Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

La famiglia Core ix rinnovata

Due delle nuove cpu utilizzano lo stesso nome, Core i7, con il quale sono indicate le altre cpu Intel della famiglia Nehalem disponibili in commercio, compatibili con schede madri Socket 1366 LGA; cambia la sigla numerica, della serie 800 per le cpu Socket 1156 LGA e di tipo 900 per quelle Socket 1366 LGA. Capiamo la necessità di Intel di utilizzare uno stesso nome commerciale per processori che hanno simili caratteristiche tecniche tra di loro ma l'utilizzo di differenti Socket di connessione, non compatibili tra di loro, potrebbe generare evidenti problemi di percezione da parte degli utenti.

confezione_cpu.jpg (56517 bytes)

Anche per questo motivo Intel ha introdotto nuove confezioni per le proprie soluzioni retail, nelle quali al nome specifico del processore è stato affiancato il tipo di socket al quale sono destinati. La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche delle cpu Core ix attualmente disponibili in commercio:

  Clock Core HT Cache L2 Cache L3 nm QPI Socket
Intel Core i7 975 Extreme 3,33 GHz 4 si 4x256 Kbytes 8 Mbytes 45 6,4 GT/s 1366
Intel Core i7 965 Extreme 3,2 GHz 4 si 4x256 Kbytes 8 Mbytes 45 6,4 GT/s 1366
Intel Core i7 950 3,06 GHz 4 si 4x256 Kbytes 8 Mbytes 45 4,8 GT/s 1366
Intel Core i7 940 2,93 GHz 4 si 4x256 Kbytes 8 Mbytes 45 4,8 GT/s 1366
Intel Core i7 920 2,66 GHz 4 si 4x256 Kbytes 8 Mbytes 45 4,8 GT/s 1366
Intel Core i7 870 2,93 GHz 4 si 4x256 Kbytes 8 Mbytes 45 - 1156
Intel Core i7 860 2,8 GHz 4 si 4x256 Kbytes 8 Mbytes 45 - 1156
Intel Core i5 750 2,66 GHz 4 no 4x256 Kbytes 8 Mbytes 45 - 1156

Vediamo ora quali siano i requisiti che Intel adotta per suddividere i propri processori tra le serie Core ix:

Processori desktop Numero di Core Threads Turbo Mode
Core i7 4 8 si
Core i5 2 oppure 4 4 si
Core i3 2 oppure 4 4 no

Le differenze tra processori Core i7 e Core i5, dal punto di vista architetturale, riguardano il numero massimo di threads che possono venir processati contemporaneamente dal processore: 8 nel primo caso, 4 nel secondo. I processori Core i5 possono integrare architettura dual oppure quad core: nel primo caso saranno dotati di tecnologia HyperThreading, assente invece nel secondo caso. Passando alle cpu Core i3 troviamo architettura simile a quella delle soluzioni Core i5, con la principale differenza data dall'assenza della tecnologia Turbo Mode.

Intel si appresta a presentare processori della famiglia Nehalem anche per sistemi mobile; la tabella seguente riassume quale sia la differenziazione tra i processori notebook basati su questa architettuta

Processori mobile Numero di Core Threads Turbo Mode
Core i7 2 oppure 4 4 oppure 8 si
Core i5 2 oppure 4 4 si
Core i3 2 oppure 4 4 no

L'approccio per i processori mobile è differente da quello desktop per quanto concernerà le cpu mobile Core i7: queste potranno avere architettura dual oppure quad core, con un numero di threads massimi che potrà variare da 4 a 8 a seconda del processore. Per le soluzioni Core i7 desktop il numero massimo di threads sarà sempre pari a 8, richiedendo quindi architettura quad core sempre in abbinamento a tecnologia HyperThreading. Per le soluzioni Core i5 e Core i3 le proposte mobile avranno le stesse caratteristiche base delle soluzioni desktop, con ovviamente livelli di consumo attesi ben più contenuti delle proposte desktop.

750i_turbo.gif (16849 bytes)

Core i5 750: clock di default 2,67 GHz,  frequenza della componente Uncore pari a 2,4 GHz. La massima frequenza di clock con tecnologia Turbo Mode attivata raggiunge i 3,2 GHz, con moltiplicatore di frequenza incrementato di 4 livelli (da moltiplicatore 20x a moltiplicatore 24x).

860i_turbo.gif (16239 bytes)

Core i7 860: clock di default 2,8 GHz, frequenza della componente Uncore pari a 2,4 GHz. La massima frequenza di clock con tecnologia Turbo Mode attivata raggiunge i 3,46 GHz, con moltiplicatore di frequenza incrementato di 5 livelli (da moltiplicatore 21x a moltiplicatore 26x).

870i_turbo.gif (16270 bytes)

Core i7 870: clock di default 2,93 GHz,  frequenza della componente Uncore pari a 2,133 GHz. La massima frequenza di clock con tecnologia Turbo Mode attivata raggiunge i 3,6 GHz, con moltiplicatore di frequenza incrementato di 5 livelli (da moltiplicatore 22x a moltiplicatore 27x).

Analizzando in dettaglio i processori Core i7 800 e Core i5 750 emergono due significative differenze prestazionali:

  • la tecnologia Turbo Mode incrementa come massimo la frequenza di clock di 4 step con la cpu Core i5 750 e di 5 step con quelle Core i7 800;
  • la frequenza di clock del memory controller, quindi della componente Uncore, interna al processore è differente: 2,133 GHz per la cpu Core i5 750 e 2,4 GHz per le due soluzioni Core i7 860 e Core i7 870.

Lo schema seguente sintetizza come la tecnologia Turbo Mode intervenga a variare la frequenza di clock della cpu a seconda della famiglia di processore, indicando la crescita massima del moltiplicatore di frequenza della cpu rispetto al valore di default a seconda del numero di core occupati:

Turbo Mode Core i7 serie 800

  • 1 core occupato: 5 step del moltiplicatore di frequenza
  • 2 core occupati: 4 step del moltiplicatore di frequenza
  • 4 core occupati: 2 step del moltiplicatore di frequenza

Turbo Mode Core i5 serie 700

  • 1 core occupato: 4 step del moltiplicatore di frequenza
  • 2 core occupati: 3 step del moltiplicatore di frequenza
  • 4 core occupati: 1 step del moltiplicatore di frequenza
 
^