Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Considerazioni

Con il debutto dei processori Core i7, avvenuto nel mese di Novembre 2008, Intel ha rimarcato in modo netto il proprio vantaggio architetturale e prestazionale su AMD nel segmento delle soluzioni desktop. AMD è stata capace, con il debutto delle soluzioni Phenom II, di proporre ottime soluzioni nei segmenti di fascia media ed entry level del mercato, grazie anche ad una politica di prezzo particolarmente aggressiva. Nel confronto diretto con le cpu Core i7 serie 900, tuttavia, AMD non ha potuto di fatto proporre valide alternative, dovendo scegliere di restare fuori dal segmento enthusiast.

corei7_logo.jpg (19073 bytes) corei5_logo.jpg (19031 bytes)

Con il debutto delle prime cpu della serie Core i7 800 e della cpu Core i5 750 Intel delinea un nuovo scenario di mercato: i processori Core i7 860 e Core i5 750 si sono confermati essere sempre più veloci delle soluzioni AMD Phenom II in commercio, andando a posizionarsi in un segmento di mercato ancora facilmente accessibile ad un buon numero di utenti appassionati come quello tra i 200 e i 300 dollari di costo ufficiale. Considerando il livello prestazionale delle due nuove cpu Intel è evidente come AMD debba intervenire sui prezzi delle cpu Phenom II X4 per renderle maggiormente interessanti.

Nella strategia commerciale di Intel il processore Core i7 870 ha francamente poca appetibilità: il livello prestazionale è leggermente superiore a quella della cpu Core i7 860 per un prezzo ufficiale doppio. A quel livello di costo la sovrapposizione con la cpu Core i7 950 è netta, nonostante quest'ultima cpu utilizzi una differente piattaforma e richieda un kit memoria DDR3 triple channel.

Tra processore Core i7 860 e modello Core i5 750 la scelta non è delle più semplici: il primo è preferibile, a dispetto del costo superiore, per tutti quegli utenti che fanno ampio utilizzo di applicazioni che sfruttano più di 4 threads in parallelo (rendering e multimedia su tutte). La seconda è ideale per chi si dedica principalmente al gaming, con il quale l'assenza di tecnologia HyperThreading non rappresenta un limite : la differenza di prezzo tra le due cpu può essere investita in questo caso in un scheda video di superiore potenza elaborativa, con un positivo impatto sulle prestazioni.

finale.jpg (91371 bytes)
wafer con processori Intel della famiglia Lynnfield

Cosa possiamo attenderci dalla famiglia di soluzioni Socket 1156 LGA nel corso dei prossimi mesi? Per la fine dell'anno Intel presenterà le prime cpu costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri, appartenenti alle serie Core i7 600 e Core i3 500 e basati sulla nuova microarchitettura Westmere evoluzione di quella Nehalem. La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche attualmente note di queste future cpu, non confermate ufficialmente da Intel:

Modello Socket Clock Core Threads Turbo Mode Cache L3
Core i5-670 1156 LGA 3,46 GHz 2 4 si 4 Mbytes
Core i5-660 1156 LGA 3,33 GHz 2 4 si 4 Mbytes
Core i5-650 1156 LGA 3,2 GHz 2 4 si 4 Mbytes
Core i3-540 1156 LGA 3,06 GHz 2 4 no 4 Mbytes
Core i3-530 1156 LGA 2,93 GHz 2 4 no 4 Mbytes
Pentium G9650 1156 LGA 2,8 GHz 2 2 no 3 Mbytes

Questi processori saranno i primi a integrare anche la componente GPU, con un approccio multichip che veda sullo stesso package il die CPU a 32 nanometri affiancato a quello GPU a 45 nanometri. La roadmap tecnologica di Intel per le piattaforme Socket 1156 LGA è ben definita e destinata a svilupparsi nel corso di vari anni; questo socket del resto andrà a prendere il posto di quello Socket 775 LGA, sul mercato dal mese di Giugno 2004.

Alla luce dei risultati di questa analisi è evidente come la cpu Intel Core i7 920, scelta ideale per gli utenti più appassionati prima del debutto delle soluzioni Lynnfield, abbia di fatto i giorni contati. Il prezzo di questo processore, abbinato ad una scheda madre Socket 1366 LGA, è infatti superiore a quello della cpu Core i7 860 con scheda madre Socket 1156 LGA, garantendo inoltre prestazioni velocistiche più contenute. Questo risultato spiega perché a Giugno Intel abbia in parte rinnovato la gamma Core i7 serie 900 con versioni dal clock più elevato (Core i7 975 e Core i7 950), lasciando invariato proprio il modello Core i7 920.

Il futuro delle schede madri Socket 1366 LGA è definitivamente compromesso? Riteniamo di no, in quanto questa piattaforma è stata da sempre indicata da Intel quale soluzione per gli utenti enthusiast e così continuerà a venir sviluppata almeno per tutto il 2010. Intel prevede di presentare, nel corso della prima metà del 2010, processori Socket 1366 LGA dotati di architettura a 6 core destinati al segmento di fascia più alta del mercato; queste cpu verranno rese disponibili solo per questo tipo di Socket, mentre le soluzioni 1156 LGA saranno almeno per il momento disponibili solo con architettura quad core.

  • Articoli Correlati
  • Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto Sfruttando alcune affinità di piattaforma abbiamo posto a confronto 51 processori Intel e AMD: dalle ultime novità dei due produttori siamo andati indietro sino all'architettura Netburst, con il processore Pentium 4 Extreme Edition 3,73 GHz
  • AMD Phenom II X4 965 Black Edition AMD Phenom II X4 965 Black Edition Raggiunge la frequenza di clock di 3,4 GHz la famiglia di processori AMD quad core, con il modello Phenom II X4 965 Black Edition. Le prestazioni medie fanno preferire questa cpu alle soluzioni Core 2 Quad di pari costo, mentre le cpu Core i7 godono ancora di un vantaggio prestazionale
  • Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3 Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3 In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali siano i passaggi necessari per affrontare un corretto upgrade del proprio sistema AMD ad un processore socket AM3, valutando quali siano i reali vantaggi legati all'aggiornamento della propria piattaforma socket AM2 con un processore di nuova generazione
  • Intel Core i7 975: ora a 3,33 GHz di clock Intel Core i7 975: ora a 3,33 GHz di clock Intel presenta la prima evoluzione della propria serie di processori Core i7 con il modello 975 Extreme, nuova proposta top di gamma con clock di 3,33 GHz che prende il posto del modello 965 Extreme. Accanto a questa cpu il modello Core i7 950, che va a sovrapporsi per costo alla soluzione Core i7 940.
  • AMD Phenom II X4 955: 3,2 GHz su Socket AM3 AMD Phenom II X4 955: 3,2 GHz su Socket AM3 Frequenza di clock incrementata sino a 3,2 GHz per la nuova cpu AMD top di gamma, compatibile sia con le nuove schede madri Socket AM3 che con quelle Socket AM2 da tempo disponibili in commercio.
512 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gianni187908 Settembre 2009, 08:14 #1
Ecco la recensione che tutti aspettavamo, ho dato una lettura veloce e mi è sembrata ottima, ma adesso rileggo un pò con calma

davvero ottimi i consumi in idle della piattaforma skt 1156 merito del P55 principalmente
actarus_7708 Settembre 2009, 08:20 #2
Alla veloce dico innanzitutto complimenti alla redazione per i test completi ed esaurienti.
Si evince quanto la intel stia producendo processori estremamente efficienti e competitivi.
In altre recensioni si vede in modo più evidenti i benefici del turbo boost soprattutto nelle applicazioni single-thread mentre in questa il vantaggio in termini percentuali dell'hyperthreading non implementato nelle cpu i5.

Incredibile purtroppo che anche gli i5 con soli 2,66 ghz sia mediamente più performante dei phenom II a 3,4 ghz arrivando come potenziale overclock a superare i phenom II stessi. Tutto questo in attesa dei 32 nn già fine anno!
mjordan08 Settembre 2009, 08:24 #3
Nel riportare le frequenze del QPI di tutti e tre i processori avete commesso dei refusi:
frequenza del link QPI pari a 2,4 MHz (4,8 GT/s).


Interessantissimo l'860, deluso dal sapere che i primi processori a 32nm con architettura Westmere saranno "solo" dual core (forse si sapeva già, io lo apprendo adesso).
Inoltre sono largamente scettico sull'introdurre una GPU integrata all'interno della CPU. Perchè "mozzare" la modularità in questo modo? Capisco che magari saranno di fascia bassa, però... Boh. Sono perplesso, sembra quasi uno spreco.

EDIT: Paolo è possibile avere il link alla scena che utilizzate come test con Blender? Dovrebbe essere uno dei file del set di Big Buck Bunny, vero?

EDIT 2: Rimango perplesso anche negli errori che commette il sistema operativo, a volte, nella gestione dell'hyper threading quando non si usano tutti i core fisici. Possibile che ci sia una gestione tanto "grossolana"? Mi sembra un problema di grossa entità, per niente trascurabile.

EDIT3: Nei vostri test l'870 risulta quasi sempre piu' veloce del 920. Test effettuati sotto Linux invece sembrano far prevalere (quasi) sempre il 920 in tutti gli ambiti ( )
http://www.phoronix.com/scan.php?pa...field&num=1
gianni187908 Settembre 2009, 08:30 #4
Originariamente inviato da: mjordan
Nel riportare le frequenze del QPI di tutti e tre i processori avete commesso dei refusi:


Interessantissimo l'860, deluso dal sapere che i primi processori a 32nm con core Westmere saranno "solo" dual core (forse si sapeva già, io lo apprendo adesso).


se n'è discusso nel thread di aspettando
actarus_7708 Settembre 2009, 08:35 #5

Penso ci sia un errore nella dicitura della tabella relativa all'overclock degli i7/i5.
L'ultima tabella mi sembra riferita agli i5 750 e non agli i7...
Pessimismo08 Settembre 2009, 08:50 #6
rimango un po perplesso per quanto riguarda alcuni risultati di questa rece.....
sono curioso di vederne altre e conforntare
roccia123408 Settembre 2009, 08:53 #7
bella recensione!!! e interessantissimo l'i5 750!! E' più veloce del phenom II 965, costa di meno, e si overclocca da paura!! Ero convinto fino a poco fa di farmi una piattaforma con phenom II 965 ma a questo punto missà che conviene andare (ancora una volta ) su intel. (prima di scatenare flame, non sono fanboy amd né intel, semplicemtne mi piacerebbe che ci fosse una concorrenza spietata (e ad armi pari) tra queste due case, per ovvi motivi.)
checo08 Settembre 2009, 09:01 #8
Originariamente inviato da: actarus_77
Incredibile purtroppo che anche gli i5 con soli 2,66 ghz sia mediamente più performante dei phenom II a 3,4 ghz arrivando come potenziale overclock a superare i phenom II stessi. Tutto questo in attesa dei 32 nn già fine anno!


a parte che un confronto clock to clock non ha molto senso tra architettura diverse e che cmq a 2.66 quella cpu ci andrà forse ogni tanto, ma se la sfrutti col turbo mode anche utilizzando 4 core va a 2.8 utilizzandone 1 o 2 va a 3.1 ghz. cmq il guaio che amd dovrebbe avere in listino cpu a 4 ghz per competere e non le ha
Pessimismo08 Settembre 2009, 09:01 #9
da ignorante quale sono chi mi spiega 2/3 cose?

1)come fa una cpu cn tdp 95W in idle a consumare 20W in meno di una cpu tdp 65W considerato l'estrema efficenza del c&q di amd?

2) ma non si era detto che nei giochi in linea di massima contano i mhz puri?
come mai l'i750 in diversi giochi si trova davanti all 870 pur avendo un bel po di mhz in meno ed essendo a pari architettura?

3) come si puo fare un paragone tra q9550 e dire che costa 266dollari
quando il suo prezzo reale è ben un altro? non per dire ma si trova intorno ai 170euro
mjordan08 Settembre 2009, 09:02 #10
Originariamente inviato da: checo
cmq il guaio che amd dovrebbe avere in listino cpu a 4 ghz per competere e non le ha


Dovrebbe avere un'architettura piu' efficiente in quel segmento, non 4Ghz...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^