Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Settembre 2009 nel canale ProcessoriIntel
HyperThreading: quale vantaggio?
Le cpu core i7 serie 800 implementano tecnologia HyperThreading, al pari delle soluzioni Core i7 900 già disponibili in commercio. HyperThreading permette al processore di eseguire in parallelo un numero di threads doppio rispetto al numero di core a disposizione. La conseguenza è un incremento prestazionale notevole con quelle applicazioni che possono essere fortemente parallelizzate, con un esempio classico dato dai programmi di rendering.
Abbiamo eseguito test con il processore Core i7 860 lasciando sempre attivata la tecnologia Turbo Mode e intervenendo solo sulla tecnologia HyperThreading, abilitandola e disabilitandola direttamente da bios. L'analisi dei risultati prestazionali ottenuti con i test evidenzia come la tecnologia HyperThreading porta ad un incremento medio delle prestazioni, con questa cpu, pari all'11,1% ma nel dettaglio notiamo come per i singoli test i margini di variazione siano più elevati.
Notiamo come i più elevati incrementi giungano con quelle applicazioni che per loro natura beneficiano della presenza di un più elevato numero di threads che possono venir processati dalla CPU in parallelo, come i tool di rendering o i programmi multimediali. Diverso comportamento per alcune applicazioni tipicamente single threaded, che mostrano in alcuni casi un calo prestazionale che può raggiungere il 10% ma che in generale è molto contenuto. Abbiamo già evidenziato questo andamento anche nella nostra iniziale analisi delle cpu Core i7 serie 900 ed è uno dei limiti propri delle cpu dotate di questa tecnologia: la distinzione tra core fisici e core logici non viene a volte gestita in modo ottimale dal sistema operativo nel momento in cui vengono utilizzati solo alcuni dei core a disposizione e non tutti quelli presenti. Un esempio pratico è un gioco che sfrutta 2 core: con tecnologia HyperThreading il sistema operativo potrebbe utilizzare un core logico e uno virtuale al posto di due fisici, mentre con HyperThreading disabilitato il sistema operativo utilizzerà solo due core fisici.