Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Moneybench: il miglior rapporto prestazioni su prezzo

Una delle tipiche richieste che provengono dagli utenti è quella di avere una indicazione di quale sia il migliore processore da acquistare per un determinato livello di prezzo. Con la finalità di avere uno strumento in più che possa aiutare a fornire questa risposta abbiamo implementato il "Moneybench": si tratta di una indicazione numerica di quale sia il rapporto tra prezzo d'acquisto e prestazioni velocistiche dei vari processori inseriti nell'analisi, utilizzando quale parametro di riferimento quelle che sono le prestazioni velocistiche medie del processore più lento tra quelli inseriti in prova. Nel caso pratico di questo articolo la scelta è caduta sul processore AMD Athlon II X2 250, soluzione che con il prezzo ufficiale di 87 dollari USA è anche la più economica tra quelle in prova.

moneybench_3.png (70339 bytes)

Iniziamo questa analisi partendo dai prezzi: abbiamo preferito, per uniformità, utilizzare i listini ufficiali di Intel e di AMD e non i prezzi praticati sul mercato dai vari rivenditori, così da non dover procedere ad una selezione tra i vari rivenditori o venir influenzati nel giudizio da prezzi che fossero in qualche misura falsati dalla non effettiva disponibilità sul mercato. Raccomandiamo di verificare, attraverso comparatori di prezzi online, quali siano gli effettivi prezzi praticati in Euro nel nostro mercato, oltre alla disponibilità dei processori, così da confermare la preferenza accordata a uno specifico processore alla luce dei risultati pubblicati e dai test qui condotti. In questa analisi non abbiamo inserito tutti i processori oggetto di test prestazionale ma solo quelli presenti al momento attuale a listino, evitando quanti abbiano costo identico a modelli appartenenti alla stessa famiglia ma con migliori caratteristiche tecniche. Un esempio di questo è la rimozione del processore Core 2 Quad Q9300, di pari prezzo rispetto alla cpu Core 2 Quad Q9400 ma caratterizzato da una frequenza di clock inferiore.

moneybench_1.png (69368 bytes)

La prima indicazione che il moneybench ci fornisce è l'andamento delle prestazioni velocistiche assolute, relativizzate per ogni singolo benchmark su quelle che sono le capacità del processore più lento del lotto, modello AMD Athlon II X2 250. Le soluzioni Intel della serie Core i7 si confermano le più veloci, seguite dalla cpu Core i5 750 che riesce a distanziare il modello AMD Phenom II X4 965 Black Edition. E' evidente come questo livello prestazionale tra i vari processori sia fortemente influenzato dal tipo di architettura utilizzata oltre che dal numero di core e di threads che possono venir utilizzati contemporaneamente dalle applicazioni.

moneybench_2.png (68501 bytes)

Passiamo ora a riparametrare i risultati prestazionali in funzione del costo d'acquisto: come già emerso in precedenti analisi di questo tipo notiamo come siano i processori più economici a primeggiare, in quanto al raddoppio del prezzo non si ottiene mai un incremento proporzionale delle prestazioni velocistiche. Esulando il comportamento delle due cpu AMD con architettura dual core, modelli Athlon II X2 250 e Phenom II X2 550, in quanto molto avantaggiate dal costo contenuto, emerge chiaramente come il processore Intel Core i7 750 rappresenti un'ottima soluzione in termini di rapporto tra prestazioni e prezzo, seguito a breve distanza dal modello Core i7 860. Ben più lontana la cpu Core i7 870, a motivo del costo ufficiale vicino a 600 dollari di fatto doppio rispetto a quello della cpu Core i7 860. Molto valida la cpu Core i7 920, che tuttavia non è preferibile al modello Core i7 860 sia in termini di pure prestazioni velocistiche sia di rapporto tra prestazioni e prezzo.

Ricordiamo che, per il modo con il quale viene ricavato, Moneybench tende a premiare i processori che abbiano in media un prezzo più basso; il mercato delle cpu è attualmente strutturato in modo tale che ad un raddoppio nel prezzo passando da un processore all'altro vi sia un incremento solo marginale delle prestazioni velocistiche e non di certo direttamente proporzionale alla maggiorazione di spesa.

 
^