Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Settembre 2009 nel canale ProcessoriIntel
Un tuffo nel passato: confronto con Pentium 4 EE
Nelle scorse settimane, con questo articolo, abbiamo confrontato le prestazioni velocistiche di 51 processori presentati da Intel e da AMD nel corso degli ultimi anni, introducendo processori con architettura dual core e quad core. Il riferimento prestazionale che abbiamo scelto è la cpu Intel Pentium 4 Extreme Edition 3,73 GHz, una delle soluzioni della famiglia Extreme Edition presentata da Intel nel corso degli anni "pre Core 2" e cpu caratterizzata da una delle più alte frequenze di clock di defaut.
Lo schema seguente fornisce una indicazione media dell'incremento prestazionale ottenibile utilizzando uno dei processori al posto della cpu Intel Pentium 4 Extreme Edition 3,73 GHz: un incremento del 100% delle prestazioni implica un raddoppio del risultato numerico, oppure un dimezzamento del tempo di esecuzione, a seconda del tipo di test che viene eseguito.
I risultati rispecchiano quanto evidenziato in precedenza nell'analisi specifica dei test eseguiti: le cpu della famiglia Lynnfield registrano prestazioni allineate alle cpu Core i7 serie 900 di pari frequenza di clock, con incrementi medi che vanno dal 400% della cpu Core i5 750 al circa 550% della soluzione Core i7 870, non molto lontana dal 600% registrato dall'attuale proposta top di gamma di Intel, modello Core i7 975.