Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Settembre 2009 nel canale ProcessoriIntel
512 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose già con il 775 si trovavano schede economiche che andavano in oc quasi come quelle costose, tipo la mia g33m, figuriamoci con il p55 che non conta nulla nell'oc. Io mi aspetto ottimi oc anche da schede da 50€.
http://www.anandtech.com/cpuchipset...?i=3634&p=5
Col comparto di alimentazione (le fasi) che lanciano urla di dolore (le senti "friggere"
Io ho un E7300/E7400 su una P5Q e una P5K SE, in pratica sono identiche come feature a parte appunto le fasi di alimentazione.....ti assicuro che la P5K SE lancia delle "grida" allucinanti quando il carico di corrente richiesto dal processore a pieno carico in overclock (3.33 Ghz) sale (ad esempio col Linpack)
Unicuique suum.
io ne avevo una da 40€ con il e5200, però con i quad le cose si fa un pò più serie ed occorre una mobo cmq decente, vediamo appena gli utenti avranno un pò queste cpu cosa succede
aspetto con ansia i westmere esacore Y__Y
Io ho un E7300/E7400 su una P5Q e una P5K SE, in pratica sono identiche come feature a parte appunto le fasi si alimentazione.....ti assicuro che la P5K SE lancia delle "grida" allucinanti quando il carico di corrente richiesto dal processore a pieno carico in overclock (3.33 Ghz) sale (ad esempio col Linpack)
Unicuique suum.
asus non e' mai stata il top in questo. Solo le schede top hanno fasi decenti. La mia giga g33m a tre fasi ha tenuto senza prob e8600@4500 con 1.28v e stabile sotto links. Stesso dicasi per le dfi che di fasi ne hanno 4 ma vanno come le 16 di asus.
test dei francesi con gta 4
Commento finale dei francesi
Il faudra donc attendre début 2010 et l’arrivée des Core i3 (32nm, 2 core + hyperthreading) pour avoir du LGA1156 vraiment abordable … en attendant, point de salut en dehors de l’AM3 et du LGA775 !
Aspetto la traduzione su behardware
ma l'architettura e' completamente differente per cui la cpu fa tutto mentre prima faceva la mobo. Cmq staremo a vedere.
Ma anche io con la mia MSI a 4 fasi anche a 3.7 ghz non ho mai avuto problemi di alimentazione. Oltre non so perchè non c'ho mai provato, toccherebbe salire troppo di vcore, però sembra strano che con un E7300 a 3.3ghz una P5K dia noie.
http://www.anandtech.com/cpuchipset...i=3634&p=19
Il controller PCI-E interno al procio non è lockabile in frequenza.....
E non puoi manco aumentargli il voltaggio.
E siccome è interno.....non lo sarà mai (a meno che cambino la caratteristica nella famiglia dei processori con le future revisioni/step).
Intel knows the solution to Lynnfield's voltage requirement for overclocking, unfortunately it's not something that can be applied retroactively. Intel could decouple the PCIe controller from BCLK by introducing more PLLs into the chip or, alternatively, tweak the transistors used for the PCIe interface. Either way we can expect this to change in some later rev of the processor. Whether that means we'll see it in the 45nm generation or we'll have to wait until 32nm remains to be seen.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".