PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

alfonsor
10-06-2013, 13:16
a freddo scrivi semplicemente

/etc/amod/scripts/ddns_dyndns

e vedi cosa ti dice

random566
10-06-2013, 13:24
non succede assolutamente niente, torna il prompt dei comandi telnet con il #, senza alcun messaggio di errore o altro

alfonsor
10-06-2013, 13:25
ma nella pagina web di configurazione è attivo?

la macro esce senza dire nulla se non è attivo nella pagina web

alfonsor
10-06-2013, 14:41
ho appena fatto il centoquarantesimo dyndns trial e lo update è andato

random566
10-06-2013, 15:29
ma nella pagina web di configurazione è attivo?

la macro esce senza dire nulla se non è attivo nella pagina web

sì, il client dyndns era attivo e configurato.
comunque ho fatto queste prove, ho riavviato il 3500 (e il client dyndns ha aggiornato regolarmente), ho risostituito ddns_dyndns, e questa volta ha riportato

DynDNS Update started
DynDNS No update needed
a questo punto ho provato a far cambiare l'indirizzo ip dalla pagina web status, e l'aggiornamento ha funzionato correttamente.
potrebbe darsi che, prima del riavvio, il funzionamento del client fosse bloccato da qualche processo in attesa, anche se la macro era stata cambiata?
ciò perchè trovavo strano che sul 2200 funzionasse e sul 3500 no.
fra i due c'era la differenza che sul 2200 prima di sostituire la macro, avevo riaggiornato alla 1.0.13, e questo aveva comportato il riavvio, mentre il 3500 era rimasto nello stato "update started".
inoltre mi sembrava strano che, dopo aver fermato e sconfigurato il client dyndns, riconfigurandolo successivamente, anche con un diverso account, riportasse sempre "update started" con la data e l'ora di due giorni prima

lordofthestrings
10-06-2013, 17:35
i parametri vanno settati nei menù della pagina di configurazione; amod li prende da lì

comunque, riderete, ho fritto un altro 2200

sinceramente questo modem è fatto di pastafrolla, mi sa che ho dato per il 2200

se penso che solo dalle sette in poi, dico dalle sette ho flashato il 3500 sette volte ed una il 2200 ed è andato

non è possibile su

... A me proprio non viene da ridere, anzi... Mi preoccupo se rischiare di continuare a flashare, nonostante mi sia "cambiata la vita" con questo firmware... Mi accodo per la colletta, ma mi rendo anche conto che rischiamo di buttare via soldi tutti (oltre a quelli buttati già da te) se si continuano a friggere... Mi dispiace e continuo a ringraziarti per amod.

random566
10-06-2013, 17:43
mah, secondo me il rischio nelle operazioni di flash è una costante, sempre presente quando si aggiornano firmware di qualunque apparecchiatura e indipendente dal fatto di flashare un firmware ufficiale o meno.
detto ciò, un conto è il rischio che corre il comune utente come noi, mentre un altro è quello che corre chi sperimenta, credo che siano su ordini di grandezza completamente diversi.
non credo che alfonsor metta online aggiornamenti dei quali non è sicuro al 100% che non danneggiano il router.
se poi succede che a qualcuno va male, credo che il rischio sia lo stesso che si corre flashando i firmware ufficiali.

alfonsor
10-06-2013, 17:46
guarda, il fatto è semplice: il router si frigger per colpa mia che provo cose strambe

il fatto che si frigga è un rischio che prendo

ma invece che non si riesca alla prima cosa a riparare, è un altro discorso

di solito i router sono facili da brikkare, ma non diventano da gettare; con le utility di repristino, di solito si risolve; oppure hanno un jtag che per chi ha voglia alla fine fa recuperare

qui invece pare non esserci niente da fare; alla prima occasione non c'è più nulla da fare

ora sto provando la seriale, ricevo catatteri strambi, premendo ctrl-c la lucina da rossa diventa verde, ma non si va oltre lo stesso

alfonsor
10-06-2013, 19:24
sì, il client dyndns era attivo e configurato.
comunque ho fatto queste prove, ho riavviato il 3500 (e il client dyndns ha aggiornato regolarmente), ho risostituito ddns_dyndns, e questa volta ha riportato

DynDNS Update started
DynDNS No update needed
a questo punto ho provato a far cambiare l'indirizzo ip dalla pagina web status, e l'aggiornamento ha funzionato correttamente.
potrebbe darsi che, prima del riavvio, il funzionamento del client fosse bloccato da qualche processo in attesa, anche se la macro era stata cambiata?
ciò perchè trovavo strano che sul 2200 funzionasse e sul 3500 no.
fra i due c'era la differenza che sul 2200 prima di sostituire la macro, avevo riaggiornato alla 1.0.13, e questo aveva comportato il riavvio, mentre il 3500 era rimasto nello stato "update started".
inoltre mi sembrava strano che, dopo aver fermato e sconfigurato il client dyndns, riconfigurandolo successivamente, anche con un diverso account, riportasse sempre "update started" con la data e l'ora di due giorni prima

hummm non so spiegarmelo; la macro di prima falliva per un pezzo di sintassi accettato da sh ma non digerito da dash

a quel punto magari qualche file, perché ciascuna macro salva due file, uno con l'ip aggiornato che se uguale a quello attuale non fa aggiornare di nuovo visto che questi provider ddns si inquietano se aggiorni di continuo ed un altro file con lo stato

rimaneva sempre lo stesso messaggio per qualche ragione del genere

_maxp_
11-06-2013, 11:45
Sul 2200 ho disattivato il wifi visto che non sono a casa, ma se provo a riattivarlo non salva l'opzione e rimane disattivato :confused:

pianman
11-06-2013, 18:10
Sul 2200 ho disattivato il wifi visto che non sono a casa, ma se provo a riattivarlo non salva l'opzione e rimane disattivato :confused:

A me capita con le password di accesso ai dispositivi usb collegati, attivo le password ma poi quando vi accedo non me le chiede.

lordofthestrings
11-06-2013, 18:29
Scusate la domanda probabilmente idiota, io vedo che transmission non mi fa scaricare più di 5 files contemporaneamente; il files oltre il quinto li mette in coda, "queued for download". Sapete se è un limite predefinito o impostato per non usare troppa ram o che altro? Niente di grave eh, solo curiosità. Nelle impostazioni non ho trovato questo parametro da regolare... E se non ce la facesse fisicamente lo capirei benissimo. Ma siccome trasmission mi funziona una favola chiedevo per vedere se potevo osare un pochino di più ;)

_maxp_
11-06-2013, 19:04
Scusate la domanda probabilmente idiota, io vedo che transmission non mi fa scaricare più di 5 files contemporaneamente; il files oltre il quinto li mette in coda, "queued for download". Sapete se è un limite predefinito o impostato per non usare troppa ram o che altro? Niente di grave eh, solo curiosità. Nelle impostazioni non ho trovato questo parametro da regolare... E se non ce la facesse fisicamente lo capirei benissimo. Ma siccome trasmission mi funziona una favola chiedevo per vedere se potevo osare un pochino di più ;)"download-queue-size" in /mnt/shares/U/transmission/settings.json

alfonsor
11-06-2013, 20:40
A me capita con le password di accesso ai dispositivi usb collegati, attivo le password ma poi quando vi accedo non me le chiede.

la password viene evidentemente memorizzata

alfonsor
11-06-2013, 20:41
Sul 2200 ho disattivato il wifi visto che non sono a casa, ma se provo a riattivarlo non salva l'opzione e rimane disattivato :confused:

in questi giorni sono senza 2200, mi rifiuto di comperarne un altro senza averle provate tutte fino in fondo per recuperare la collezione nell'armadietto

però il bug che riporti mi sembrerebbe proprio strambo

prova a fare la solita cancellazione della cache del browser e cose del genere

alfonsor
11-06-2013, 20:43
una nuova versione per il 3500 è online

prima di tutto avevo ricompilato samba, però qualcosa in maniera casuale ogni tanto non andava mahhhh, ho rimesso la originale

poi il bug dei ddns

quindi quella maledetta wifi guest per l'ennesima volta modificata; l'ho provata e riprovata per ore, cambiando da guest a normale, combinandone di tutti i colori e "qui" funziona

varie ed eventuali minori o che non ricordo al momento :P

_maxp_
11-06-2013, 21:23
in questi giorni sono senza 2200, mi rifiuto di comperarne un altro senza averle provate tutte fino in fondo per recuperare la collezione nell'armadietto

però il bug che riporti mi sembrerebbe proprio strambo

prova a fare la solita cancellazione della cache del browser e cose del genereHo provato diversi browser ma il risultato è lo stesso. Temporaneamente potresti dirmi come fare via cli?

alfonsor
12-06-2013, 18:19
da telnet
nvram set wifi_if_on=1

alfonsor
12-06-2013, 18:28
DGN2200V3 e seriale

il 2200 non ha un connettore jtag; se non si riesce a metterlo in modalità ripristino, l'unica soluzione è affidarsi alla seriale

come potete vedere nel primo post del thread sul 2200V3, la seriale è composta da quattro poli: da sinistra a destra, rx, vcc, tx, ground; di questi saranno usati rx, tx e ground;

qualsiasi connettore con passo 2.5 mm si riesce a saldare con estrema facilità

non è possibile usare una connessione seriale diretta, ma sarà neccessario un convertitore seriale usb 3.5 ttl

una soluzione molto economica è costituita dal cavo dati Nokia CA-42, che si trova su ebay a qualche euro

il cavo CA-42 contiene solo 3 poli al suo interno; per connetterli si può seguire la guida presso http://buffalo.nas-central.org/index.php/Use_a_Nokia_Serial_Cable_on_an_ARM9_Linkstation in particolare sarà da tenere presente la figura http://buffalo.nas-central.org/wiki/File:CA-42_DKU-5_pinout.jpg; nel mio caso il filo rosso era connesso al connettore numero 6 ovvero rx (lato router) ed è stato connesso appunto a rx sul router, il cavo bianco era connesso al connettore 7 ovvero tx (lato router) ed è stato connesso al connettore tx sul router, infine il cavo nero era connesso al connettore 8 ovvero ground ed è stato connesso alla ground sul router

di solito il cavo viene fornito con un cd di driver che funzionano su windows xp; installarli a mano

a questo punto, a router spento, connettere il cavo seriale al modem e lanciare hyperterminal; creare una connessione seriale con la porta del cavo CA-42, 115200 bauds, 8, nessuno, 1, nessuno

accendere il router e premere subito un qualsiasi tasto su hyperterminal; il boot si interromperà ed apparira la console Sercom

la luce di accensione diventa da rossa verde, il router ha indirizzo 192.168.1.1 ed è pingabile

dando il comando help si ottiene una lista di comandi disponibili; quello che ci interessa è sc_upgrade; diamo sc_upgrade

il router si imposterà in modalità ripristino come se premere il tasto di reset all'accenzione avesse funzionato

ora è possibile usare la normale utility di recupero con il firmware di recupero, i relativi link si trovano nel post iniziale del thread sul 2200V3; la porta eth del computer deve essere nelle rete 192.168.1.0

in questa maniera ho recuperato l'ultimo 2200V3 fritto

_maxp_
12-06-2013, 19:17
Grande! Ma gli altri 2200v3 fritti li avevi buttati?

glucam
13-06-2013, 06:33
DGN2200V3 e seriale

in questa maniera ho recuperato l'ultimo 2200V3 fritto

Ma sei un grande!!!
Quindi non è un problema hw che non regge gli aggiornamenti!?
Avevo capito inizialmente che questo 2200 fosse "delicato": in queste condizioni, visto l'utilizzo piuttosto base che ne faccio, non sento la necessità di aggiornare ulteriormente, la versione 12 è già ottima!
Se invece mi confermi che non è un problema di delicatezza dell'hardware o della memoria del firmware, sto molto più tranquillo con i prossimi aggiornamenti.

p.s.
non esiste un cavo già bello e pronto vero?

pianman
13-06-2013, 07:58
"download-queue-size" in /mnt/shares/U/transmission/settings.json

Ho cambiato anche la password rispetto a quella che utilizzavo prima, ma nulla non me la chiede.

alfonsor
13-06-2013, 08:07
non esiste un cavo bello pronto prima di tutto perché non esiste un connettore fisico sulla pcb del router, esistono 4 piazzole in fila distanziate 2.5 mm su cui va saldato un qualche tipo di connettore su cui poi inserire il cavo, che può essere un convertitore usb seriale con i suoi terminali singoli o un cavo fatto a mano come suggerito nel post sopra

alfonsor
13-06-2013, 08:08
Ho cambiato anche la password rispetto a quella che utilizzavo prima, ma nulla non me la chiede.

per modificare settings.json, devi stoppare transmission, modificare il file e quindi riavviare transmission; se lo modifichi mentre transmission è in funzione, le modifiche non sono accettate (questo è il comportamento di transmission dalla prima versione su qualsiasi os, non specifico di amod)

blak24
13-06-2013, 08:44
Alfonso, gli altri 2200V3 sono irrecuperabili? Li hai buttati? Oppure è "questione di tempo"? :D

P.S: Comunque, complimenti a te :)

pianman
13-06-2013, 15:26
per modificare settings.json, devi stoppare transmission, modificare il file e quindi riavviare transmission; se lo modifichi mentre transmission è in funzione, le modifiche non sono accettate (questo è il comportamento di transmission dalla prima versione su qualsiasi os, non specifico di amod)

Poichè non sono pratico del settore, chiedo venia.
Per trasmission ti riferisci alla sezione adsl-->advance? Se si dovrei togliere la spunta su "applysection", riavviare il rooter, impostare la password alle periferiche usb, riavviare e poi reimpostare nuovamente trasmission? E' questa la procedura?

alfonsor
13-06-2013, 16:47
va in services / amod / transmission e premi Stop

ora puoi entrare in telnet e modificare il file settings.json

quindi riavvia transmission premendo Start

pianman
13-06-2013, 17:40
va in services / amod / transmission e premi Stop

ora puoi entrare in telnet e modificare il file settings.json

quindi riavvia transmission premendo Start

Purtroppo transmission non è attivo, credevo che ti riferissi al trasmission setting dell'adsl, inoltre poichè non sono a conoscenza dei comandi di telnet se mi puoi spiegare la procedura dettagliata per modificare il file.
Ps:uso la versione 1.0.7.3 di amod, inoltre non so se può esserti utile ma quando ho riconfigurato il modem dopo il flash del firmware, con la password originale impostata mi venivano chieste le credenziali per l'accesso, non appena ho modificato la password di accesso al rooter non mi ha più chiesto la password, e come se fosse impostata l'opzione no-password nel menù delle periferiche usb, pur essendoci scritto la password ADMIN.

Samtre
13-06-2013, 18:15
Purtroppo transmission non è attivo, credevo che ti riferissi al trasmission setting dell'adsl, inoltre poichè non sono a conoscenza dei comandi di telnet se mi puoi spiegare la procedura dettagliata per modificare il file.
Ps:uso la versione 1.0.7.3 di amod, inoltre non so se può esserti utile ma quando ho riconfigurato il modem dopo il flash del firmware, con la password originale impostata mi venivano chieste le credenziali per l'accesso, non appena ho modificato la password di accesso al rooter non mi ha più chiesto la password, e come se fosse impostata l'opzione no-password nel menù delle periferiche usb, pur essendoci scritto la password ADMIN.

io il file settings.json lo modifico tranquillamente con un editor testo sul computer.
Monto il disco di rete che ho impostato come home di trasmission e nella cartella U:/transmission/ trovo il file in questione

alfonsor
13-06-2013, 18:27
Purtroppo transmission non è attivo, credevo che ti riferissi al trasmission setting dell'adsl, inoltre poichè non sono a conoscenza dei comandi di telnet se mi puoi spiegare la procedura dettagliata per modificare il file.
Ps:uso la versione 1.0.7.3 di amod, inoltre non so se può esserti utile ma quando ho riconfigurato il modem dopo il flash del firmware, con la password originale impostata mi venivano chieste le credenziali per l'accesso, non appena ho modificato la password di accesso al rooter non mi ha più chiesto la password, e come se fosse impostata l'opzione no-password nel menù delle periferiche usb, pur essendoci scritto la password ADMIN.

molto probabilmente hai impostato una password vuota; rivà sulla pagina di impostazione della password e cambiala

quello che devi modificare per transmission è un file che si chiama settings.json e che si trova in /mnt/shares/U/transmission

devi lanciare telnet da services / amod /telnet , quindi con un client telnet connetterti al router ed usare il comando nano per modificare quel file

nano /mnt/shares/U/transmission/settings.json
modifica il file
ctrl-o
ctrl-x

pianman
13-06-2013, 18:31
io il file settings.json lo modifico tranquillamente con un editor testo sul computer.
Monto il disco di rete che ho impostato come home di trasmission e nella cartella U:/transmission/ trovo il file in questione

Forse non mi sono spiegato io utilizzo readyshare per condividere in rete il mio hd usb, e quindi mi riferivo alle password di readyshare che non funzionano.

Edit: sono riuscito finalmente a far funzionare le password, in usb storage ho inserito la voce no password, ho salvato, ho cambiato la password, e reimpostato la voce in usb nuovamente su admin.

lordofthestrings
13-06-2013, 22:51
"download-queue-size" in /mnt/shares/U/transmission/settings.json

Grazie infinite :)

pianman
14-06-2013, 08:43
Buongiorno a tutti,

scusate l'ignoranza, ma transmission a cosa serve? E come si usa? ha la stessa funzione del readyshare?

random566
14-06-2013, 09:29
Buongiorno a tutti,

scusate l'ignoranza, ma transmission a cosa serve? E come si usa? ha la stessa funzione del readyshare?

è un client torrent

pianman
14-06-2013, 11:01
è un client torrent

E come si usa, mediante telnet? Quali sono i comandi?

random566
14-06-2013, 11:18
non utilizzando transmission, non posso essere di grande aiuto, comunque, dopo averlo abilitato e configurato dall'interfaccia web del router, viene resa disponibile un'interfaccia web sulla porta 9091 (ad es. http://192.168.0.1:9091) tramite la quale puoi inserire i torrent da scaricare

alfonsor
14-06-2013, 12:51
sarebbe il caso di provare questo

http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_1.0.13_bis.img.zip

pianman
14-06-2013, 13:35
sarebbe il caso di provare questo

http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_1.0.13_bis.img.zip


Cosa Cambia rispetto alla precedente?

jayakumar6591
14-06-2013, 17:57
EDIT

alfonsor
14-06-2013, 18:09
guys! : Help: : Help: : Help:
i was using DGN2200 V1before but now i got Replaced with V4 ....
can u guys help me to get the mini dlna modfs feature through which i used to get in V1 custom version ... pls help me guys !

really, posting in any thread?

modfs for 2200v4 does not exist, so there is nothing to do

alfonsor
14-06-2013, 18:11
Cosa Cambia rispetto alla precedente?

bug fix

random566
14-06-2013, 18:57
l'ho messo su 2 dgn2200v3 e funziona, compreso l'aggiornamento dyndns.

_maxp_
14-06-2013, 19:47
Il bug del wifi che non si attiva tramite interfaccia grafica è fixato :)

alfonsor
14-06-2013, 20:22
in questo nuovo amod, c'è il comando da dare in telnet ovviamente

/etc/amod/scripts/wps <on|off>

/etc/amod/scripts/wps on riattiva il wps, come fosse sempre stato presente; potrebbe essere necessario un reboot, non ho indagato oltre

/etc/amod/scripts/wps off disattiva il wps, come è normalmente in amod

di default il wps è disabilitato

pegasolabs
14-06-2013, 21:07
EDIT
Please don't post across multiple threads about the same topic.
Post edited.
#3 and last one.:mbe:
If you want to use this forum, do it correctly!

bacillo2006
15-06-2013, 14:15
Ho installato amod circa 20 gg or sono e sto procedendo un pò a "naso" ci sono parecchio cose "oscure", e purtroppo non riesco a districarmi tra le varie indicazioni di aiuto che si trovano su questa discussione.
Ad esempio ancora non ho capito cosa significa quanto scritto in prima pagina <<amod non scrive quasi nulla nella nvram del router. Invece mantiene le impostazioni in una cartella scrivibile del router. Le impostazioni generali sono mantenute sotto forma di testo in un file chiamato ams in /config/xxx/amod per quanto riguarda il DGN2200>> e <<tutti i file di amod sono conservati nella directory /config/xxx/amod>>.
Sarò tonto, ma non ho capito dove cavolo li scrive questi file!!! Cerco di comprendere.
grazie

alfonsor
15-06-2013, 15:09
non credo sinceramente che questi particolari "tecnici" ti possano essere utili

un router è un microscopico computer su cui gira di solito un sistema operativo, nella stragrande maggioranza dei casi, linux

quindi ha, come un computer da scrivania, un file system su cui sono memorizzati i vari dati

in un router però non c'è un disco magnetico o un disco ssd, ma ci sono dei chip di memoria; alcuni sono scrivibili dall'utente, altri no

ci saranno quindi cartelle, come in un normale computer; il formato del percorso è quello linux, per cui ci sarà la cartella chiamata config con percorso /config che conterrà la cartella xxx con percorso /config/xxx e così via

amod memorizza i suoi vari file nella cartella /config/xxx/amod e la configurazione principale nel file di testo /config/xxx/amod/ams

un router casalingo non ha un'uscita video, né una porta tastiera; quindi non puoi attaccarlo ad un monitor ed operarci; ti ci devi connettere via telnet ed usarlo via comandi dati da telnet

i comandi sono quelli di un qualsiasi sistema operativo linux, quindi ls mostrerà il contenuto di una cartella, cd andrà in una cartella e via dicendo

bacillo2006
15-06-2013, 17:29
non credo sinceramente che questi particolari "tecnici" ti possano essere utili

[...]

i comandi sono quelli di un qualsiasi sistema operativo linux, quindi ls mostrerà il contenuto di una cartella, cd andrà in una cartella e via dicendo

Ok perfetto, quindi praticamente il tutto accessibile tramite telnet. E un passo è stato fatto.
Riguardo alla sezione "Wireless Extra" per un aumento moderato della potenza del segnale, che valore bisognerebbe inserire?

_maxp_
15-06-2013, 17:43
Non so se è amod a causare questo, ma dall'update di ieri (non l'1.0.14, quello postato qui) ho frequenti perdite di ip. Il log riporta [Internet disconnected], però non cade la portante. Nella pagina adsl status riporta un uptime di 1 giorno e 45 minuti, ovvero quando ho fatto l'aggiornamento.

alfonsor
15-06-2013, 18:00
non c'è nessuna modifica al firmware che riguardi la connessione adsl

alfonsor
16-06-2013, 16:52
per la via ho lasciato il 2200 acceso questa notte, roba estrema per me, ed è sempre online da ieri mattina

alfonsor
17-06-2013, 11:31
1) E' normale che, nonostante l'SNR Delta sia impostato a 0 in Adsl Advanced,
da shell adslctl mi riporti questo:

Training Margin(Q4 in dB): 100

2) per via del precedente dubbio, c'è modo da shell di vedere se il comando relativo all'aumento della potenza di trasmissione impostato su Wireless extra è stato effettivamente preso?

1) 100 è il valore di default che vuol dire 0 dB di SNR delta margin

2) wlctl txpwr

vprasinos
19-06-2013, 09:22
Hello, can I ask something in english in this forum? It is the only one I can find on the net with so much info on our router!

Is there any unbricking info for dgn3500 somewhere? The 9.2.7 version bricked my router. I have done several steps to recover it but I'm stuck. Can alfie or someone help?

alfonsor
19-06-2013, 09:29
I think it is OK to write in english, just note that if you have questions about amod, you can write here, otherwise,

this is the thread about the 2200V3 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245

this is the thread about the 3500 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293

w0nz3r
19-06-2013, 16:05
Ciao a tutti e complimenti ad alfie per questo grande lavoro svolto!

Ho attivato pochi giorni fa un contratto infostrada, sono in ULL e a breve mi attiveranno la 20 mega. So già che la situazione della mia linea non è il massimo, ma tentar non nuoce.
Al momento ho il modem dato in comodato d'uso (huawei) e i valori sono i seguenti:

Upstream max rate (kbit/s) 1021
Downstream max rate (kbit/s) 8152
Upstream line rate (kbit/s) 997
Downstream line rate (kbit/s) 7771
Line standard ADSL2+
Channel type
Fast
Upstream SNR (dB) 7.2
Downstream SNR (dB) 3.4
Upstream line attenuation (dB) 24.6
Downstream line attenuation (dB) 37.3
Upstream output power (dBmV) 12.1
Downstream output power (dBmV) 19
Upstream CRC 7
Downstream CRC 3371
Upstream FEC 0
Downstream FEC 51780

Nel cofano della macchina (spero non si sciolga) ho il dgn2200v3 e mi appresterò a montarlo stanotte, di ritorno dal lavoro.

A vostro parere posso aspirare a quale traguardo? Sto pian piano leggendo tutto il thread per evitare di fare domande banali, ma nel frattempo sarebbe per me un grandissimo aiuto arrivare preparato alla prima configurazione e flash del firmware modificato.

Grazie 1000 per la disponibilità!

Jonny1600
19-06-2013, 19:37
Ciao a tutti e complimenti ad alfie per questo grande lavoro svolto!

Ho attivato pochi giorni fa un contratto infostrada, sono in ULL e a breve mi attiveranno la 20 mega. So già che la situazione della mia linea non è il massimo, ma tentar non nuoce.
Al momento ho il modem dato in comodato d'uso (huawei) e i valori sono i seguenti:

Upstream max rate (kbit/s) 1021
Downstream max rate (kbit/s) 8152
Upstream line rate (kbit/s) 997
Downstream line rate (kbit/s) 7771
Line standard ADSL2+
Channel type
Fast
Upstream SNR (dB) 7.2
Downstream SNR (dB) 3.4
Upstream line attenuation (dB) 24.6
Downstream line attenuation (dB) 37.3
Upstream output power (dBmV) 12.1
Downstream output power (dBmV) 19
Upstream CRC 7
Downstream CRC 3371
Upstream FEC 0
Downstream FEC 51780

Nel cofano della macchina (spero non si sciolga) ho il dgn2200v3 e mi appresterò a montarlo stanotte, di ritorno dal lavoro.

A vostro parere posso aspirare a quale traguardo? Sto pian piano leggendo tutto il thread per evitare di fare domande banali, ma nel frattempo sarebbe per me un grandissimo aiuto arrivare preparato alla prima configurazione e flash del firmware modificato.

Grazie 1000 per la disponibilità!
Ti hanno già settato la linea a 20 mega ma la tua linea non aggancia nemmeno 8 mega di portante,sicuramente con il DGN2200V3 riusciresti ad agganciare qualcosina in piu' ma non ti credere chissà cosa,hai controllato l'impianto di casa?se il tuoi impianto di casa è ok chiedi un dongrade a 6 mega perchè la tua linea da quello che dicono i dato non è per niente buona(SNR In Down)Troppo basso (3,4Db)

dgiac
19-06-2013, 20:49
Ciao a tutti.

Attualmente amod per il DGN2200v3 supporta l'IPv6?

Per caso c'è già in programma di includere un download manager minimale controllabile da remoto tramite web gui?

alfonsor
19-06-2013, 22:42
purtroppo no ad entrambe le domande

la prima perché non ho mai avuto il tempo per portare amod su qualsiasi beta dove c'è lo ipv6; l'interfaccia grafica è, ovviamente per i miei gusti, orrenda e non ho alcun interesso ad oggi 2013 in ipv6 in un routerino casalingo; l'unica ragione era per avere una vpn ipsecs, ma fa niente

alla seconda, perché un router non è un computer, è un router; torrent è più che sufficiente; mi sarebbe piaciuto avere una cosa come transmission, ovvero con interfaccia web, per scaricare dal web, ma non ho trovato nulla del genere

w0nz3r
19-06-2013, 23:07
Ti hanno già settato la linea a 20 mega ma la tua linea non aggancia nemmeno 8 mega di portante,sicuramente con il DGN2200V3 riusciresti ad agganciare qualcosina in piu' ma non ti credere chissà cosa,hai controllato l'impianto di casa?se il tuoi impianto di casa è ok chiedi un dongrade a 6 mega perchè la tua linea da quello che dicono i dato non è per niente buona(SNR In Down)Troppo basso (3,4Db)

Forse intendevi downgrade a 8mega... Cavoli speravo di arrivare almeno a 12Mega, invece mi toccherà rinunciare?
COme fai a vedere che mi hanno attivato già il profilo 20mb? Dall' upload settato a 1Mb?
Intanto posto i nuovi valori con il nuovo router dgn2200v3

Valori firmware originale e senza tweak SNR
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8111 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 38.5 dB 24.9 dB
Noise Margin 6.2 dB 8.4 dB

tweak SNR
adslctl start --snr 70
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8839 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 38.5 dB 25.2 dB
Noise Margin 4.4 dB 8.7 dB

Ora ho messo il firmware moddato, ma non mi regge l'SNR abbassato di 2db (quindi a 4.2), mi va in disconnessione dopo qualche minuto.

dgiac
20-06-2013, 07:32
purtroppo no ad entrambe le domande

la prima perché non ho mai avuto il tempo per portare amod su qualsiasi beta dove c'è lo ipv6; l'interfaccia grafica è, ovviamente per i miei gusti, orrenda e non ho alcun interesso ad oggi 2013 in ipv6 in un routerino casalingo; l'unica ragione era per avere una vpn ipsecs, ma fa niente

alla seconda, perché un router non è un computer, è un router; torrent è più che sufficiente; mi sarebbe piaciuto avere una cosa come transmission, ovvero con interfaccia web, per scaricare dal web, ma non ho trovato nulla del genere
Ok. Per caso hai dato un'occhiata a pyLoad? Mi pare di aver capito che su alcuni router si riesce ad installare e non usa molte risorse. In ogni caso sono sempre più convinto a provare questa amod!

alfonsor
20-06-2013, 08:07
si gli ho dato un'occhiata tempo fa; è scritto in python quindi ci vuole python e solo questo sono mega e mega di roba tra interprete e moduli; quindi c'è una lunga lista di dipendenze che rende portarlo fuori da scopi ed interessi

Jonny1600
20-06-2013, 11:37
Forse intendevi downgrade a 8mega... Cavoli speravo di arrivare almeno a 12Mega, invece mi toccherà rinunciare?
COme fai a vedere che mi hanno attivato già il profilo 20mb? Dall' upload settato a 1Mb?
Intanto posto i nuovi valori con il nuovo router dgn2200v3

Valori firmware originale e senza tweak SNR
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8111 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 38.5 dB 24.9 dB
Noise Margin 6.2 dB 8.4 dB

tweak SNR
adslctl start --snr 70
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8839 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 38.5 dB 25.2 dB
Noise Margin 4.4 dB 8.7 dB

Ora ho messo il firmware moddato, ma non mi regge l'SNR abbassato di 2db (quindi a 4.2), mi va in disconnessione dopo qualche minuto.
Hai già l'upload a 997 quindi ti hanno già settato la linea fino a 20 mega,12 mega te li puoi sognare con 38db di attenuazione,se vuoi un consiglio come già detto,ho ti fai settare la 8 mega oppure una 6 mega almeno la tua linea è molto piu' stabile.

pietro667
20-06-2013, 12:20
Hai già l'upload a 997 quindi ti hanno già settato la linea fino a 20 mega,12 mega te li puoi sognare con 38db di attenuazione,se vuoi un consiglio come già detto,ho ti fai settare la 8 mega oppure una 6 mega almeno la tua linea è molto piu' stabile.

Anche se siamo OT, io che sono utente infostrada ULL con una linea peggiore della tua (40,3 dB di attenuazione in downlink) ho una 8Mb stabile. Certo, passando a 8M perdi il Mb di upload e passi a circa 500K.

Accontentati...

Hernia
20-06-2013, 14:18
Tanto più di questo:

Rates: 19.992 Mbs ↓ 997.161 Kbs ↑
anche con linea stabile non riuscite a fare
e non dipende da Amod ma da alcune limitazioni volute da Infostrada.

valori con Tweak SNR a -50

SNR:
3.6 dB ↓ 13.8 dB ↑
Attenuation
14.5 dB 8.7 dB

w0nz3r
20-06-2013, 23:02
Ciao a tutti,

mi sapreste dire come mai con il dgn2200v3 + ultimo firmware mod ho questi valori (SNR di @default era 6, ho dovuto alzarlo di 2db causa instabilità linea!)

http://i.imgur.com/c3CABxd.png

mentre con il huawei ho questi (notare l'SNR e l'attenuazione leggermente minore)?

http://i.imgur.com/AeBtUJz.png

Noto molti FEC con il huawei...
Non ho telefoni collegati al momento del rilevamento e i valori sono gli stessi sia nella presa principale che in quelle secondarie.
I cavi utilizzati sono i medesimi.

Grazie a chi saprà aiutarmi! Anche perchè non ho voglia di mettere da parte il netgear... nè tantomeno di doverlo utilizzare alzando l'SNR di 2db!
Buona notte!

-w-

alfonsor
21-06-2013, 09:00
i fec non contano nulla

come modem devi utilizzare sempre quello che va meglio con la tua linea, senza indugi

non trasformiamo il thread in uno di valutazione delle linee adsl, perché non ha senso

ci sono quattro parametri in ADSL / Advanced, si provano le varie combinazioni in dieci minuti, quella che funziona meglio si lascia

altro non si può fare, non esiste, i consigli non hanno valore reale, ma sono olio di serpente

dgiac
21-06-2013, 23:35
Ciao. Se aggiungo le seguenti righe al file settings.json, cro la cartella e riavvio transmission, non prende le modifiche e al riavvio si perde le modifiche. Come mai?

watch-dir: "/mnt/shares/U/transmission/downloads/watch"
watch-dir-enabled: Boolean (default = false) Watch a directory for torrent files and add them to transmission.

Samtre
22-06-2013, 15:03
Qualcuno sa se esiste un comando per attivare e disattivare la wifi guest via telnet?

Accarezzavo l'idea di fare uno script ad hoc

alfonsor
22-06-2013, 17:40
Ciao. Se aggiungo le seguenti righe al file settings.json, cro la cartella e riavvio transmission, non prende le modifiche e al riavvio si perde le modifiche. Come mai?

watch-dir: "/mnt/shares/U/transmission/downloads/watch"
watch-dir-enabled: Boolean (default = false) Watch a directory for torrent files and add them to transmission.

le modifiche a settings.json vanno fatte a transmission non attivo; se anche in questo caso non le prende, è molto probabilmente sbagliata la sintassi dell'opzione

alfonsor
22-06-2013, 17:45
Qualcuno sa se esiste un comando per attivare e disattivare la wifi guest via telnet?

Accarezzavo l'idea di fare uno script ad hoc

non so se c'è qualche metodo più veloce, ma

"nvram set wifi_if_on2=0" o 1 per disattivare o attivare la guest e quindi "rc wlan restart" per riavviare la wifi dovrebbe funzionare

matte91snake
23-06-2013, 01:40
ciao alfonso, innanzitutto complimenti per le tue creazioni, ho dato uno sguardo al tuo sito :)
avrei un quesito sul tuo firmware:
devo acquistare un modem adsl2+ passando a infostrada , ora ho fastweb con l'hag.
collegato all'hag utilizzo un linksys e3200
ho puntato il 2200v3 poichè è un blasonato broadcom e con il tuo firmware è possibile settare il margine snr costante anche dopo i riavvii.
lo userei come solo modem e in caso di problemi diventa modem router in 2 secondi.
vorrei continuare a usare il 3200 per il routing sia cablato che wifi e come nas, poichè è gigabit ed ha la cpu a 500mhz, la porta usb con il ddwrt guadagna parecchio e per il 2200 non cè il ddwrt.

se prendessi un 2200v3 e ci montassi il tuo firmware è possibile usarlo in modalità half bridge, disabilitando il routing e il wifi?

l'alternativa è rendere il 3200 un ap+nas e lasciare il routing al 2200

anche per un fatto di maturità del fw, amod mi pare ci capire che è basato sulla first release (mi pare ?)
il 3200 comunque non lo tolgo,vorrei solo capire a chi conviene far fare il routing e se è possibile eventualmente configurare in half bridge

scusa il mattone :p

lorevan
23-06-2013, 08:20
Alfonso intanto grazie per i tuoi sforzi.
Ho il dgn 3500 con firmware
amod 9.2.9 (Professional Nails - 11/06/2013)
4.5.0.12.0.1
avrei una ipcam e tento di settare il port forwarding(non trovando il virtual server come richiederebbel'isrtuzione della mia ipcam con dsndys.it) ebbene quando clicco su port for. la videata successiva è "add new rule"
io ci clicco sù e la richiesta successiva è di scegliere tra
pre-set rule o custom rule
ebbene qualsiasi cosa scelga la risposta è sempre la stessa e cioe
"la pagina all'indirizzo"192.168.etc.etc"risponde unknown error"
dove sbaglio?devo creare un servizio prima?devo caricare un altro firmware?
Grazie comunque del tuo tempo

alfonsor
23-06-2013, 08:21
non puoi settare il 2200 come half bridge, ma come full bridge; c'è il solito menù in cui selezioni "Modem" e il 2200 diventa solo modem; la connessione la fa il router; di amod in questa modalità puoi usufruire del menù ADSL Advanced e quindi modificare le opzioni ADSL che sono quelle che interessano in un modem

pietro667
23-06-2013, 18:54
Salute a tutti e sempre grazie al grande Alfonsor.
Volevo segnalare un malfunzionamento che non riesco a capire se dipenda dal router o dal firmware amod (1.0.10).
Randomicamente, ma più di frequente quando uso una chiavetta USB NetGear 111v3, mi accade che si blocca il wifi e sono costretto a fare il reboot.
Mi domandavo pertanto se fosse un known issue della release (e quindi magari aggiornando il fw all'ultima versione risolvo) o qualcosa di differente.
Il resto del router funziona bene, la connessione via LAN è comunque attiva, il DHCP assegna correttamente gli indirizzi ai PC cablati; invece tutti gli apparati wireless smettono di funzionare e non riescono più a connettersi.
A titolo informativo, i dispositivii wifi hanno un ip preassegnato tramite riconoscimento MAC address.
Qualche suggerimento?

alfonsor
23-06-2013, 19:20
consiglio sempre l'ultimo firmware disponibile; ma il tuo problema direi con una buona approssimazione che è "la solita wifi ballerina"

pietro667
23-06-2013, 19:35
consiglio sempre l'ultimo firmware disponibile; ma il tuo problema direi con una buona approssimazione che è "la solita wifi ballerina"

...ovvero?

EDIT
Just for the record, ho appena aggiornato al FW 1.0.14 senza problema.
Ho però notato un lieve peggioramento della qualità della connessione: prima, con driver ADSL ex Billion mi connettevo a 8000 kbps con 6.3 dB di margine di rumore.
Ora ho dovuto scendere a 5.4 dB per avere la stessa velocità: con i parametri precedenti, mi connettevo a 7800 Kbps.
Ora sto usando il driver ADSL 3700V4, ma non vedo grosse differenze. L'attenuazione in DownLink è stabile a 41.0 dB.

alfonsor
24-06-2013, 08:47
ovvero che la wifi è un gioco d'azzardo; sono onde a bassissima potenza che si scontrano con ripetitori audio video, telefonini, cordless, bluetooth, altre reti wireless; in ogni momento la situazione potrebbe cambiare e salvo affrontare il problema con strumentazioni di un certo costo o almeno perdendoci ore ed ore, ci si affida piuttosto al caso

per cui, ieri andava, oggi non va...

Samtre
24-06-2013, 09:25
non so se c'è qualche metodo più veloce, ma

"nvram set wifi_if_on2=0" o 1 per disattivare o attivare la guest e quindi "rc wlan restart" per riavviare la wifi dovrebbe funzionare

Funziona alla grande, grazie!

Un'altra domanda, come letto nei primi post ho modificato il file /config/xxx/amod/dhcpd.conf a mio piacimento, ma il router non sembra prenderlo.

Dove sbaglio?

alfonsor
24-06-2013, 09:59
inizialmente avevo deciso che i file di questo genere sarebbe andati in /config/xxx/amod/usr quindi me ne sono dimenticato :P e si sono mischiate le posizioni

comunque, prova a creare la cartella /config/xxx/amod/usr e metti il file lì

comunque 2, ti consiglio di usare dnsmasq piuttosto

Pamper0
24-06-2013, 16:14
Salve a tutti, e complimenti per il thread.

Un paio di domande riguardo openvpn: è possibile, configurando il server da shell, usare TLS al posto dello static key? Grazie a ciò il client per iphone funzionerebbe.

Sarebbe possibile routare tutto il traffico internet attraverso il server openvpn? Ci ho provato un pomeriggio intero usando "redirect-gateway", iptables e compagnia bella ma non sono riuscito. Ciò diventerebbe utilissimo per usare hot-spots on the road in modo sicuro.

Grazie e a presto.

alfonsor
24-06-2013, 16:42
come fare ciò è stato illustrato pagine fa;

quello che bisogna fare è scaricare il pacchetto easyrsa disponibile sulla pagina amod e con quello creare le varie cose

quindi, impostare sulla pagina di openvpn i campi richiesti e salvare; quindi nel riquadro config, immettere le proprie opzioni e questa volta al posto di Save premere Use

per quanto riguarda invece il routing di Internet via OpenVPN è ovviamente possibile ma non lo ho mai fatto ed i risultati penso che sarebbero scarsissimi

giusti ieri confrontavo "openssl speed" del 2200 con quella di un wndr3800 con openwrt ed il confronto era qualcosa di mortificante

ricordiamoci sempre che il 2200 è un routerino super economico, che per lo hw che ha e per quanto costa fa cose notevolissime, e per una volta mi permetto di dirlo soprattutto con amod

ma sempre quello è

comunque, mi scuserai ma in questo periodo il mio tempo disponibile è zero, su openvpn ci ho perso centinaia di ore, di chiavette ricaricate che non mi servivano ad altro che a provare openvpn e non ho voglia di ricominciare :P

Pamper0
24-06-2013, 18:19
Sì, si può, ma non è banale configurarlo per via delle regole di routing che amod imposta per il server openvpn, se recuperi i miei messaggi precedenti nel thread scopri come fare.)


Ah, mi erano sfuggiti, ora li vedo, grazie!

Pamper0
24-06-2013, 18:24
comunque, mi scuserai ma in questo periodo il mio tempo disponibile è zero, su openvpn ci ho perso centinaia di ore, di chiavette ricaricate che non mi servivano ad altro che a provare openvpn e non ho voglia di ricominciare :P

Temo di fare anch'io la stessa fine.. mi ero ripromesso di lasciar perdere ma mi sono rimesso sotto per risolvere il problema.. :doh:

matte91snake
25-06-2013, 01:02
appena installato sul 2200, ci sono un sacco di cose tutte utilissime, il menù è più intuitivo insomma mi piace davvero molto complimenti !!

qualche domandina :p

il wps demmerda l'hai eliminato completamente? se premo il relativo tasto cosa succede?

usandolo in solo modem viene preclusa la possibilità del pppoa?? e più in generale il 2200 mi sembra diventi "invisibile", ho visto sparire anche la sezione dei dns dinamici e della gestione remota

cosa succede se in modalità solo modem una porta la collego alla wan del router ed un altra porta alla lan dello stesso router?

grazie in anticipo :)

alfonsor
25-06-2013, 09:05
il wps si abilita disabilita con il comanda da telnet
/etc/amod/scripts/wps on
/etc/amod/scripts/wps off


dopo l'on ci vuole un reboot; di default è disabilitato

se il 2200 è solo modem non ha la maggior parte dei servizi disponibili, perché un modem è un modem e quindi non ha interesse, per dire, in dns dinamici e cose simili che devono girare sul router e non sul modem

il trucco di connettere una eth del modem alla lan del router serve per accedere all'interfaccia web del modem dalla lan; se il router offre la possibilità di accedere al modem via regole iptables, è altamente consigliabile questa opzione; inoltre, essendo la wifi disponibile anche in modalità modem, si può accedere al modem via wifi

matte91snake
25-06-2013, 11:17
chiarissimo grazie

quindi se collego router e modem attraverso 2 porte ethernet oltre che alla wan devo fare una regola apposta altrimenti si verificano conflitti o malfunzionamenti?in ogni caso non è possibile che venga bypassato il router?

la soluzione col WiFi è comoda ma non vorrei occupare preziose frequenze,ho già 2 reti WiFi, accenderei il WiFi in caso di necessità per spegnerlo subito dopo, ma se con il cavo si raggiunge lo stesso risultato in completa sicurezza preferirei così

-Mirco-
25-06-2013, 11:49
Salve a tutti e complimenti ad alfonso per il firmware.
Volevo scaricare l'ultima versione disponibile ma non la trovo nel 1° post del topic.
Qualcuno può fornirmi il link per il dgn 3500? Thx.

DMJ
25-06-2013, 11:50
http://alfie.altervista.org/amod/

danyus
25-06-2013, 14:50
Volevo informare gli amici del topic di una notizia interessante riguardo la limitazione della banda per upload e download e chiedere un paio di informazioni ad alfonsor se si possa implementare all'interno di amod.

Sulla base di script per i modem ddwrt ho modificato uno script(ve lo riporto come esempio e ve lo spiego) potrete poi adattarlo alla vostra linea.
Lo script risulta perfettamente funzionante con il dgn3500(amod) eseguendo da ssh

riporto solo quello per l'upload in quanto per il download(a me non serviva) ma si fa in pochi minuti e anche nel topic se non ricordo male e' gia' presente.


TCAU="tc class add dev imq0"
TFAU="tc filter add dev imq0"
TQAU="tc qdisc add dev imq0"
SFQ="sfq perturb 10"
modprobe imq
modprobe ipt_IMQ
ip link set imq0 up
tc qdisc del dev imq0 root
tc qdisc add dev imq0 root handle 1: htb
tc class add dev imq0 parent 1: classid 1:1 htb rate 1216kbit
$TCAU parent 1:1 classid 1:10 htb rate 1kbit ceil 1216kbit prio 0
$TCAU parent 1:1 classid 1:11 htb rate 1kbit ceil 500kbit prio 2
$TQAU parent 1:10 handle 10: $SFQ
$TQAU parent 1:11 handle 11: $SFQ
$TFAU parent 1:0 prio 0 protocol ip handle 10 fw flowid 1:10
$TFAU parent 1:0 prio 2 protocol ip handle 11 fw flowid 1:11
iptables -t mangle -A PREROUTING -s 192.168.xx.xx -j MARK --set-mark 10
iptables -t mangle -A PREROUTING -s 192.168.xx.yy -j MARK --set-mark 11
iptables -t mangle -A PREROUTING -j IMQ --todev 0


Ho settato la linea considerando una banda di upload pari a 1216 ho poi assegnato alla classe 1.10 priorita alta( 0 ) e alla classe 1:11 priorita media (2 )

rispettivamente ho detto che la classe 10 dovesse non avere limiti nell'upload e la classe 11 fosse limitata a 500kbit , ma nessuno doveva avere banda garantita (la prima a 1kbit corrisponde alla banda garantita e se si imposta un valore piu' alto viene tolta a tutti coloro che non corrispondono a quella classe)
Praticamente si puo' volendo anche impostare solo che un ip abbia un minimo di banda garantita ma poi praticamente tutti gli altri hanno molta meno banda a disposizione perche' si parte dai 1216 - banda garantita... il restante e solo quello sarebbe a disposizione degli altri.

ora nelle ultime righe potete vedere come vengano assegnati ip (o se serve range di ip) a una determinata classe...

Sicuramente ci saranno errori visto che ho adattato ma sembra funzionare egregiamente.

L'idea e' se si possa implementare una paginetta in amod(se serve spiego come impostare anche per i limiti di download)

Alfonsor in alternativa secondo te che faccio metto lo script all'avvio? come? e' comunque una soluzione piu' rozza e all'atto pratico farlo da browser puo' essere molto immediato(certo se non appesantisce)

paperinik1
26-06-2013, 11:24
Ciao a tutti , ho appena messo l'ultima versione di amod ( prima utilizzavo l'ottimo firmware di gnommo ) , e volevo sapere quali sono i parametri di modifica della potenza del wifi , ad esempio come faccio a sapere il valore dei db con il quale sta trasmettendo ?

Grazie

alfonsor
26-06-2013, 18:25
Volevo informare gli amici del topic di una notizia interessante riguardo la limitazione della banda per upload e download e chiedere un paio di informazioni ad alfonsor se si possa implementare all'interno di amod.

Sulla base di script per i modem ddwrt ho modificato uno script(ve lo riporto come esempio e ve lo spiego) potrete poi adattarlo alla vostra linea.
Lo script risulta perfettamente funzionante con il dgn3500(amod) eseguendo da ssh

riporto solo quello per l'upload in quanto per il download(a me non serviva) ma si fa in pochi minuti e anche nel topic se non ricordo male e' gia' presente.


TCAU="tc class add dev imq0"
TFAU="tc filter add dev imq0"
TQAU="tc qdisc add dev imq0"
SFQ="sfq perturb 10"
modprobe imq
modprobe ipt_IMQ
ip link set imq0 up
tc qdisc del dev imq0 root
tc qdisc add dev imq0 root handle 1: htb
tc class add dev imq0 parent 1: classid 1:1 htb rate 1216kbit
$TCAU parent 1:1 classid 1:10 htb rate 1kbit ceil 1216kbit prio 0
$TCAU parent 1:1 classid 1:11 htb rate 1kbit ceil 500kbit prio 2
$TQAU parent 1:10 handle 10: $SFQ
$TQAU parent 1:11 handle 11: $SFQ
$TFAU parent 1:0 prio 0 protocol ip handle 10 fw flowid 1:10
$TFAU parent 1:0 prio 2 protocol ip handle 11 fw flowid 1:11
iptables -t mangle -A PREROUTING -s 192.168.xx.xx -j MARK --set-mark 10
iptables -t mangle -A PREROUTING -s 192.168.xx.yy -j MARK --set-mark 11
iptables -t mangle -A PREROUTING -j IMQ --todev 0


Ho settato la linea considerando una banda di upload pari a 1216 ho poi assegnato alla classe 1.10 priorita alta( 0 ) e alla classe 1:11 priorita media (2 )

rispettivamente ho detto che la classe 10 dovesse non avere limiti nell'upload e la classe 11 fosse limitata a 500kbit , ma nessuno doveva avere banda garantita (la prima a 1kbit corrisponde alla banda garantita e se si imposta un valore piu' alto viene tolta a tutti coloro che non corrispondono a quella classe)
Praticamente si puo' volendo anche impostare solo che un ip abbia un minimo di banda garantita ma poi praticamente tutti gli altri hanno molta meno banda a disposizione perche' si parte dai 1216 - banda garantita... il restante e solo quello sarebbe a disposizione degli altri.

ora nelle ultime righe potete vedere come vengano assegnati ip (o se serve range di ip) a una determinata classe...

Sicuramente ci saranno errori visto che ho adattato ma sembra funzionare egregiamente.

L'idea e' se si possa implementare una paginetta in amod(se serve spiego come impostare anche per i limiti di download)

Alfonsor in alternativa secondo te che faccio metto lo script all'avvio? come? e' comunque una soluzione piu' rozza e all'atto pratico farlo da browser puo' essere molto immediato(certo se non appesantisce)

fin da principio amod, almeno sul 3500, vuole offrire strumenti per fare le cose da sé e vedo che ci sei riuscito benissimo, complimenti

per questa ragione non ci può essere una pagina di configurazione per ciascuna cosa di cui ciascuno ha necessità, ma la soddisfazione di averla realizzata

se il tuo script ha bisogno di avere l'indirizzo della WAN deve essere lanciato da nfire; altrimenti può essere lanciato comodamente al boot

alfonsor
26-06-2013, 18:26
Ciao a tutti , ho appena messo l'ultima versione di amod ( prima utilizzavo l'ottimo firmware di gnommo ) , e volevo sapere quali sono i parametri di modifica della potenza del wifi , ad esempio come faccio a sapere il valore dei db con il quale sta trasmettendo ?

Grazie

il comando per leggere la potenza di tx wifi è

wlctl txpwr

solo che quando il valore è quello di default, il comando riporta 31.75 dB che mi sembra troppo irrealistico

ti faccio notare che anche su un, tanto per dire, rt-n16 che ha un chipset broadcom, con valore di default riporta lo stesso identico valore, per cui non saprei

danyus
26-06-2013, 19:10
fin da principio amod, almeno sul 3500, vuole offrire strumenti per fare le cose da sé e vedo che ci sei riuscito benissimo, complimenti

per questa ragione non ci può essere una pagina di configurazione per ciascuna cosa di cui ciascuno ha necessità, ma la soddisfazione di averla realizzata

se il tuo script ha bisogno di avere l'indirizzo della WAN deve essere lanciato da nfire; altrimenti può essere lanciato comodamente al boot

si infatti l'avevo proposto non per fine personale(ANCHE per quello ovviamente) ma perche' avevo letto di molti che chiedevano una gestione della banda di upload download(e altri router dispongono nativamente di questa funzione) quindi la reputavo utile per gli altri e per questo l'avevo condivisa.

Piuttosto ho provato a fare lo script rcS2 dando chmod+x (ovviamente mettendoci all'inizio #!/bin/sh , ma non so perche' riavviando il router e' come se poi non venisse eseguito... o quantomeno non funge. Avevo pensato di aggiungere qualche riga per fare un output su un file di testo per testare che venga eseguito correttamente...
qualche consiglio?

Se ci ripensassi ad aggiungere una paginetta se magari serve anche ad altri sarebbe davvero carino :D scherzoooo non insisto ;)

matte91snake
27-06-2013, 15:10
c'è un driver adsl maggiormente indicato o ogni linea ha il suo preferito?

alfonsor
27-06-2013, 15:13
Una cosa strana: ho provato a spegnere la wireless da amod gui, e poi a riattivarla, ma se premo su save non riparte...

Edit: forse ho capito, se c'è un errore nelle wlctl options il wireless non si avvia

sul 2200 ?

non è cosa carina, poi vedo di modificare in modo che ignori gli errori di wlctl

alfonsor
27-06-2013, 15:14
c'è un driver adsl maggiormente indicato o ogni linea ha il suo preferito?

mahhhh domanda da cento milioni anche perché manco ci sono i changelog dei driver adsl per cui manco sai cosa realmente sia cambiato; magari tra un driver e l'altro ci sono due byte di modifica per fare andare un isp australiano a taiwanese...

ma non si sa mai che a ciascuno funzioni meglio uno dell'altro

alfonsor
27-06-2013, 16:37
hummm ho controllato e una linea wlctl errata non dovrebbe impedire alla wlan di andare up

matte91snake
27-06-2013, 17:25
scusami alfonso ma per il margine snr a default bisogna mettere 0 nel campo snr delta?

Totix92
27-06-2013, 18:25
io sto usando il driver adsl A2pD038f.d23e cioè quello del billion e ho notato che la linea è leggermente più stabile di prima mentre se rimetto quello del dgnd4000 o quello di default del 2200 è un leggermente meno stabile e con entrambi i driver ( dgnd4000 e billion ) il ping mi è diminuito di 5 ms :sofico:

Che sia un baco del firmware netgear?
strano... a me funziona, uso amod 1.0.14

alfonsor
27-06-2013, 18:56
scusami alfonso ma per il margine snr a default bisogna mettere 0 nel campo snr delta?

Innanzitutto c'è a destra l'opzione "Apply", che se non selezionata fa usare il valore di default.

L'SNR Margin di amod non è come il valore SNR del driver broadcom. Questo è un valore numerico che nessuno sa con certezza a cosa corrisponda e non lo ho voluto usare perché troppo strambo.

Quindi amod prende un valore che rappresente un'approssimazione in decibel. Per cui niente SNR delta è 0.

dgiac
27-06-2013, 19:14
C'è qualcuno che usa Transmission ed è riuscito a farlo scaricare ad una velocità decente?
Stesso torrent:

Computer: 200KB/s
Transmission: 5KB/s

Perchè?? :O

alfonsor
27-06-2013, 19:39
di solito scarica a velocità decente

dgiac
27-06-2013, 19:54
di solito scarica a velocità decente

Configurazioni?

Io l'unica cosa che ho fatto è stata mettere una porta fissa e aprirla nel router. Infatti adesso mi dice che la porta è aperta, ma non ne vuole sapere di funzionare decentemente....

alfonsor
27-06-2013, 19:58
non toccare nulla, cancella settings.json e lasciaglielo creare; la porta usata sarà random e verrà aperta automaticamente dallo script che lancia transmission, qualsiasi altro metodo non funziona

ti chiederei di passarmi un link al torrent ma quando in passato lo ho fatto nessuno me lo ha dato :P

anche in pvt se vuoi così lo provo

dgiac
27-06-2013, 20:40
non toccare nulla, cancella settings.json e lasciaglielo creare; la porta usata sarà random e verrà aperta automaticamente dallo script che lancia transmission, qualsiasi altro metodo non funziona

ti chiederei di passarmi un link al torrent ma quando in passato lo ho fatto nessuno me lo ha dato :P

anche in pvt se vuoi così lo provo

Guarda.. Lo fa un po' con tutti i torrent. Boh.. Ma a livello di porte, firewall, c'è qualcosa da toccare?

alfonsor
27-06-2013, 21:59
ripeto che non c'è niente da toccare, nessuna porta da aprire, anzi, cancella le regole che hai impostato

per dire in questo esatto momento sta scaricando http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.1.0/amd64/bt-cd/debian-7.1.0-amd64-CD-1.iso.torrent a 1.4 MB

dgiac
29-06-2013, 20:45
Oggi ho avuto un piccolo problemino e non sono riuscito a risolverlo con un reset così ho reinstallato amod. Adesso è ancora più lento di prima ad accendersi. Ma il DGN2200v3 con amod ultima versione quanto dovrebbe metterci più o meno ad accendersi? Non so quanto ci metteva con il fw originale perchè l'ho acceso 2 volte e non ricordo bene..

alfonsor
29-06-2013, 21:04
ad accendersi: qualche millesimo di secondo
fino al server web funzionante: 58 secondi
qui da me alice 20 mega online: 2.18 minuti

l'ultimo amod va

più veloce dei precedenti amod perché tutto è lanciato in dash e dash è più veloce di ssh

più veloce dei firmware originali per il motivo sopra e perché: molte cose sono eliminate in rcS, le librerie sono strippate, i binari sono sstrippati

ma,

se lanci molti servizi come transmission e telnet dropbear minidlna, nonostante siano lanciati in maniera asincrona, possono rallentare il boot; non li lanciare

ricorda sempre che il tempo necessario per rimettere il firmware originale è: 3.5 minuti circa

dgiac
29-06-2013, 21:49
ad accendersi: qualche millesimo di secondo
fino al server web funzionante: 58 secondi
qui da me alice 20 mega online: 2.18 minuti

l'ultimo amod va

più veloce dei precedenti amod perché tutto è lanciato in dash e dash è più veloce di ssh

più veloce dei firmware originali per il motivo sopra e perché: molte cose sono eliminate in rcS, le librerie sono strippate, i binari sono sstrippati

ma,

se lanci molti servizi come transmission e telnet dropbear minidlna, nonostante siano lanciati in maniera asincrona, possono rallentare il boot; non li lanciare

ricorda sempre che il tempo necessario per rimettere il firmware originale è: 3.5 minuti circa
1.20 minuti circa dopo aver tolto telnet, transmission e hd da 1 tera.
1.25 minuti circa con telnet e transmission (senza hd).
3.10 minuti circa con telnet, transmission e hd.

Grazie per i tuoi tempi. Non mi importa se ci mette 2 minuti in più, ma volevo solo capire se era un problema al mio router. Capisco anche che fa già troppe cose per essere un router da 50€ e che per certe cose servirebbe un bel nas.

Un'altra domanda, anche se immagino la risposta per il motivo appena scritto, ma chiedere non fa mai male.. Un demone di amule lo reggerebbe?

alfonsor
30-06-2013, 11:41
accendersi non vuol dire nulla

il 2200 usa come il 99% dei router linux come sistema operativo

quindi dobbiamo parlare di in quanto tempo fa il boot

puoi collegare un cavo seriale come descritto qualche post fa e vedere il boot in diretta

quindi, cosa si intende per "tempo che ci impega"?

in un sistema operativo desktop di solito si parla di tempo che ci mette lo os a mostrare il login

qui di cosa parliamo?

il tempo che ci mette da spento ad andare online non è calcolabile, perché varia con la modalità di trasmissione; qui ci vogliono anche 20 secondi soli per fare un retrain in adsl1 e sempre 2 minuti circa per fare un retrain in adsl2+

con altri modem remoti e modalità di trasmissione le cose ovviamente cambiano

alcuni servizi vengono lanciati solo dopo che il router va online; per cui non è importante che siano configurati per lanciarsi al boot o no

per cui per me un tempo indicativo è quello che ci mette il router da spento a lanciare il server http oppure il server telnet, ovvero ad essere usabile, che è inoltre abbastanza generico e valido per tutti

un rallentamento potrebbe essere causato dal montaggio delle periferiche usb

se alcune periferiche si montano con qualche difficoltà perché corrotto o lentissime di loro, ovviamente il sistema potrebbe avere difficoltà a montarle e ciò rallenterebbe il boot, rallenterebbe i servizi che vengono lanciati solo quando una periferica usb viene trovata e via dicendo

detto tutto questo, se il tuo router ha problemi con transmission così rilevanti, ha problemi di boot lentissimo, forse è rotto?

comunque

come sostiene transmission, sosterebbe anche amule, ma non ho intenzione di portarlo perché lo considero del tutto fuori da interessi e scopi

matte91snake
30-06-2013, 16:24
usandolo in modalità solo modem con 2 porte al router (wan+lan) , le 2 porte ethernet rimanenti fanno da switch?
non ho visto nessuna impostazione al riguardo in amod

alfonsor
30-06-2013, 16:37
usandolo in modalità solo modem con 2 porte al router (wan+lan) , le 2 porte ethernet rimanenti fanno da switch?
non ho visto nessuna impostazione al riguardo in amod

non puoi usare le porte eth come "switch"

a dire il vero non esiste lan e wan; esiste soltanto una lan attraverso la quale un host connesso può fare una connessione pppoe

matte91snake
30-06-2013, 17:06
non puoi usare le porte eth come "switch"

a dire il vero non esiste lan e wan; esiste soltanto una lan attraverso la quale un host connesso può fare una connessione pppoe

con wan e lan intendo le porte del router.
tra il 2200 e il router ho 2 cavi ethernet: uno va alla wan del router, e l'altro ad una porta lan.
le rimanenti due porte del netgear, connettendo degli host in dhcp prendono l' ip della lan e quindi come gateway e dns il router.

la mia perplessità è che così possa nascere qualche conflitto o incompatibilità, o problemi di sicurezza tipo scavalcamento del nat.. ma se lascio tutto sotto dhcp non dovrei temere nulla giusto??

alfonsor
30-06-2013, 17:17
le porte ethernet del router non hanno nessun gateway, anche perché il gateway sarebbe il router non il modem

hanno come indirizzo quello che gli immetti come indirizzo LAN;

nota che il 2200 usato come modem non può manco andare online (per dire se fai un ping da telnet verso Internet fallisci)

consiglio vivamente di connettere solo una porta ethernet alla wan del router e se possibile nel router raggiungere l'interfaccia del modem attraverso le istruzioni specifiche per ogni router

incollato
30-06-2013, 21:46
ciao ragazzi, innanzitutto complimenti vivissimi ad alfonsor per il gran lavoro fatto su amod :) che seguo dall'inizio del thread.
è il mio primo post e volevo chiedervi se a voi, cambiando il firmware del modem, vi compare sempre la dicitura "Firmware:A2pD038f.d23e" nella pagina adsl status (amod 1.0.19), relativa al firmware di default... perchè a me, quando cerco di provare altri firmware, non cambia la scritta, e così non so se l'impostazione si è applicata!

alfonsor
30-06-2013, 22:13
1.0.19 deve essere una versione fatta da te, perché io sono alla 1.0.16 :)

non so che versione stai usando, quindi non posso dirti che in quella versione funziona di sicuro;

in ogni caso, dopo aver selezionato un firmware, selezionato l'opzione "Apply section" a destra e salvato, è necessario un reboot perché venga usato quel firmware

geomarcomo
30-06-2013, 22:54
Ciao a tutti.. qualcuno sa spiegarmi come mai il router quando riavviato o per cause sconosciute si disconnette non si ricollega più in internet? devo andare a selezionare "collega" nella schermata principale..
(ho già selezionato tempo 0 come riconnetti se disconnesso e auto connessione)
grazie

alfonsor
01-07-2013, 07:42
dovresti indicare se stai usando il 2200 o il 3500, giusto per sapere da dove partire e quale versione amod

quando accade, non è proprio connesso o non hai un indirizzo IP? questo lo puoi vedere dalla pagina di status, dove dovresti avere i dati di connessione ma niente indirizzo WAN

incollato
01-07-2013, 10:38
1.0.19 deve essere una versione fatta da te, perché io sono alla 1.0.16 :)

non so che versione stai usando, quindi non posso dirti che in quella versione funziona di sicuro;

in ogni caso, dopo aver selezionato un firmware, selezionato l'opzione "Apply section" a destra e salvato, è necessario un reboot perché venga usato quel firmware

ahah in effetti è la 1.0.16 scusami :D
comunque è un problema che ho avuto con tutte le versioni di amod che ho provato... selezionato il firmware, spuntato apply section e salvato tutto, non noto cambiamenti nè nelle prestazioni nè tantomeno nella pagina adsl status... ho provato a fare il reboot sia dalla pagina diagnostics sia fisicamente (accendendolo e spegnendolo) ma nisba...

alfonsor
01-07-2013, 10:48
or ora ho cambiato il firmware 4 volte di seguito fatto un reboot e il firmware scelto viene mostrato correttamente

Totix92
01-07-2013, 14:56
ahah in effetti è la 1.0.16 scusami :D
comunque è un problema che ho avuto con tutte le versioni di amod che ho provato... selezionato il firmware, spuntato apply section e salvato tutto, non noto cambiamenti nè nelle prestazioni nè tantomeno nella pagina adsl status... ho provato a fare il reboot sia dalla pagina diagnostics sia fisicamente (accendendolo e spegnendolo) ma nisba...
non basta applicare il segno di spunta su "apply section" e selezionare il driver adsl, per attuare le modifiche serve un riavvio del router da: Maintenance --> Diagnostics --> Reboot
una volta riavviato sarà usato il driver che hai selezionato
personalmente ( almeno nel mio caso ) il driver adsl più recente cioè quello del billion si comporta meglio degli altri

energy1959
01-07-2013, 15:46
sembra che vada abbastanza bene, ecco i miei parametri, nessuna disconnessione riscontrata


Data Rate: 20.771 Mbs 797.000 Kbs
Attainable Rate: 23.088 Mbs 920.000 Kbs

SNR: 4.1 dB 13.5 dB
Noise: 24.9 dB 1.4 dB
Line Attenuation: 21.0 dB 9.9 dB
Power: 1.4 dBm 10.4 dBm

MSGc (overhead channel message bytes): 52 bytes 131 bytes
B (mux data frame bytes): 241 bytes 13 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 16 frames
T (mux data frames over sync bytes): 3 frames 1 frames
R (FEC data frame check bytes): 12 bytes 16 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.3723 8.3478
L (PMD data frame bits): 5458 bits 230 bits
D (interleaver depth): 64 bits 2 bits

Super Frames: 17960 16216
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 3124716 138784
RS Correctable Errors: 259 6556096
RS UnCorrectable Errors: 178 0

Header Error Check: 370 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 14249130 520769
Data Cells: 44059 29480
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0

Errored Seconds: 4 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 20 20
Available Seconds: 291 -

INP: 0.50 0.50
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 5 4
PER: 161.9 178.6
OR: 28.65 61.33



-

Errors

Showtime Total
Local Remote Local Remote

--------------------------------------------------------------------------------

Forward Error Correction: 259 6556096 259 6556096
Cyclic Redundancy Check: 5 0 5 0
Errored Seconds: 4 0 4 0
Severely Errored Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0 20 20
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Margin: 0 0

Franzsys
01-07-2013, 16:53
consiglio vivamente di connettere solo una porta ethernet alla wan del router e se possibile nel router raggiungere l'interfaccia del modem attraverso le istruzioni specifiche per ogni router

Innanzitutto grazie ad alfonsor per l'ottimo lavoro svolto con amod!

Approfitto del quote sopra sperando di non andare troppo OT: io uso il DG2200v3 come modem in bridge con Apple Timecapsule che mi fa da router. I due apparati sono connessi con un patch da LAN modem DG2200v3 a WAN router Timecapsule. Timecapsule gestisce tutto.

In questo modo la rete funziona ma cercavo un sistema per accedere all'interfaccia di configurazione del modem senza grandi smanettamenti (per verificare i parametri di connessione poiché sono ancora in fase di "assestamento" su SNR migliore). La soluzione "menopeggio" che ho trovato anche dopo ricerche su forum vari è di accedere al modem usando un cavo LAN-LAN tra i due apparati (il router ha dhcp attivo configurato per dare al modem ip statico su MAC address), in via temporanea però perchè altrimenti il router si disconnette da internet.

Soluzioni alternative?? (ora il fastidio è di dover attaccare-staccare il cavo e non poter fare monitoraggi dinamici in reale utilizzo di internet)

Grazie e scusate se sono andato un po' OT ma è un problema comune a molti ed apparentemente irrisolvibile..

alfonsor
01-07-2013, 17:09
per accedere ad un modem dietro un router ci sono diversi metodi; ne riassumo 2

1. la lan del router e del modem devono essere in due reti differenti; per dire il router ha la LAN 192.168.0.0/24 ed il modem 192.168.1.0/24; bisogna creare un interfaccia virtuale sulla WAN del router in modo che sia nella LAN del modem, ad esempio eth0:1 con indirizzo 192.168.1.2 ed impostare alcune regole iptables nel router; molti firmware permettono di farlo in maniera automatica ; tra questi per dire, oleg, tomato, rmerlin tra i più conosciuti

2. seguire qualcosa del tipo http://www.dslreports.com/faq/14772 dove c'è bisogno di un piccoli switch dedicato allo scopo

siccome la gui di un modem viene vista ogni tanto, giusto per controllare i parametri di connessione adsl, si potrebbe pensare anche di usare la wifi sempre attiva sul 2200/3500; conviene dare alla LAN del modem sempre un indirizzo non nella LAN del router e cambiare e collegarsi quando serve alla wifi del modem alla bisogna; se si possiede un computer dotato di due eth (si noti che un'interfaccia eth costa pochi euro e quindi può anche essere aggiunta se proprio serve) si può connettere questa eth al modem e usarla per controllarlo

in generale il metodo 1 sempre il preferito, perché pulito, non genera confusione e via dicendo, ma è possibile solo se il router lo prevede o solo se è possibile memorizzare alcune regole iptables resistenti al boot

geomarcomo
01-07-2013, 17:10
dovresti indicare se stai usando il 2200 o il 3500, giusto per sapere da dove partire e quale versione amod

quando accade, non è proprio connesso o non hai un indirizzo IP? questo lo puoi vedere dalla pagina di status, dove dovresti avere i dati di connessione ma niente indirizzo WAN

ciao, grazie per la risposta.
il modello è il 3500
ti posto delle foto dopo un riavvio..
(se non forzo manualmente cliccando su connetti non si connette più.
Succedeva anche con la vecchia versione..)
grazie

http://imageshack.us/a/img843/1305/gx28.png
http://imageshack.us/a/img6/851/nu42.png

incollato
01-07-2013, 18:12
non basta applicare il segno di spunta su "apply section" e selezionare il driver adsl, per attuare le modifiche serve un riavvio del router da: Maintenance --> Diagnostics --> Reboot
una volta riavviato sarà usato il driver che hai selezionato
personalmente ( almeno nel mio caso ) il driver adsl più recente cioè quello del billion si comporta meglio degli altri

boh non so che dire, ho sempre fatto così ma non è mai successo nulla...

alfonsor
01-07-2013, 19:13
seleziona l'ultimo firmware in basso; seleziona la casella Apply a destra del firmware, premi salva sotto, spegni il router, conta fino a cinque, riaccendi il router

cosa mostra ADSL Advanced Firmare e cosa mostrano Status System e Status ADSL ?

alfonsor
01-07-2013, 19:16
ciao, grazie per la risposta.
il modello è il 3500
ti posto delle foto dopo un riavvio..
(se non forzo manualmente cliccando su connetti non si connette più.
Succedeva anche con la vecchia versione..)


quindi sei connesso ma non hai un indirizzo IP o genericamente la WAN è down

non saprei, prima di ogni cosa se non ti è di disturbo proverei un ripristino delle impostazioni per ripartire da zero e pure, se puoi, un altro modem per essere sicuri che non sia un problema di modem remoto, perché questa faccenda mi è capitata un paio di volte ed era colpa del DSLAM

incollato
01-07-2013, 22:15
seleziona l'ultimo firmware in basso; seleziona la casella Apply a destra del firmware, premi salva sotto, spegni il router, conta fino a cinque, riaccendi il router

cosa mostra ADSL Advanced Firmare e cosa mostrano Status System e Status ADSL ?

appena fatto il tutto, ma in status system e status adsl continua a comparire "A2pD038f.d23e"... nella pagina adsl advanced dove l'ho impostato l'impostazione resta comunque salvata (ho selezionato il firmware del billion) ma a quanto sembra non la applica...

alfonsor
01-07-2013, 22:22
appena fatto il tutto, ma in status system e status adsl continua a comparire "A2pD038f.d23e"... nella pagina adsl advanced dove l'ho impostato l'impostazione resta comunque salvata (ho selezionato il firmware del billion) ma a quanto sembra non la applica...

scusa, ma A2pD038f.d23e è esattamente l'ultimo firmware in basso (quello del Billion)

incollato
01-07-2013, 22:27
scusa, ma A2pD038f.d23e è esattamente l'ultimo firmware in basso (quello del Billion)

devo assolutamente scusarmi io allora :doh: erano quelle 4 lettere finali ad ingannarmi...
mi sdebiterò in qualche modo :D

fabio336
02-07-2013, 09:35
Sul nuovo dgn2200v4 è presente un nuovo driver adsl (A2pD035j.d24a)

Sorgenti: http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGN2200v4-V1.0.0.5_5.0.3_with_toolchain_src.zip
Firmware: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.5_5.0.3.zip

si può implementare anche su questo?
Grazie :)

Petz
02-07-2013, 09:37
Ciao alfonsor e ciao a tutti,

per iniziare un grande GRAZIE ad alfonsor per il suo immenso lavoro.
Scrivo qui per avere dei suggerimenti riguardo a amod.
In particolare ho notato come il firmware netgear su DNG3500 sia abbastanza instabile, a me capita di trovare il router in blocco (spia accensione che lampeggia verde e rossa) più volte al giorno pur non abilitando funzioni particolari.
Con amod ver 9.2.9 capita meno ma capita. Volevo chiedere se esistono dei suggerimenti particolari da seguire (oltre a ridurre il numero delle reti wifi) per ottenere un po' di stabilità in più.
Grazie mille!
Petz

alfonsor
02-07-2013, 09:45
Sul nuovo dgn2200v4 è presente un nuovo driver adsl (A2pD035j.d24a)

Sorgenti: http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGN2200v4-V1.0.0.5_5.0.3_with_toolchain_src.zip
Firmware: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.5_5.0.3.zip

si può implementare anche su questo?
Grazie :)

il firmware è presente ed è quello che viene riportato come "DGND3700V2"

alfonsor
02-07-2013, 09:46
Ciao alfonsor e ciao a tutti,

per iniziare un grande GRAZIE ad alfonsor per il suo immenso lavoro.
Scrivo qui per avere dei suggerimenti riguardo a amod.
In particolare ho notato come il firmware netgear su DNG3500 sia abbastanza instabile, a me capita di trovare il router in blocco (spia accensione che lampeggia verde e rossa) più volte al giorno pur non abilitando funzioni particolari.
Con amod ver 9.2.9 capita meno ma capita. Volevo chiedere se esistono dei suggerimenti particolari da seguire (oltre a ridurre il numero delle reti wifi) per ottenere un po' di stabilità in più.
Grazie mille!
Petz

nei prossimi giorni dedico il tempo libero al 3500

fabio336
02-07-2013, 10:01
il firmware è presente ed è quello che viene riportato come "DGND3700V2"
a me quello del dgnd3700v2 riporta A2pD035j.d23e
quel d24a non indica nulla?

Grazie

alfonsor
02-07-2013, 10:51
nei sorgenti del 2200V4 io trovo un adsl_phy.bin che è grande 552636 bytes e contiene la stringa "Broadcom DSL Version A2pD035j"
il firmware del 3700V2 contenuto in amod per il 2200 è grande 552636 bytes e contiene la stringa "Broadcom DSL Version A2pD035j"

avevo assunto fossero lo stesso firmware; dopo con calma lo monto nel 2200 e controllo

strassada
02-07-2013, 12:02
a me quello del dgnd3700v2 riporta A2pD035j.d23e
quel d24a non indica nulla?

Grazie

nelle Release note di alcuni router Cisco si trovano info su fix e features dei firmware/driver xdsl Broadcom ( qui per il 6368):
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrn35l.html
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrn35j.html
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrn35d.html
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrnd23b.html
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrnd22e.html

alfonsor
02-07-2013, 12:41
a me quello del dgnd3700v2 riporta A2pD035j.d23e
quel d24a non indica nulla?

Grazie

ho installato il firmware presente nel sorgenti del V4 e la stringa lunga è: A2pD035j.d23e cioé è esattamente il firmware del dgnd3700V2

ma questo con stringa A2pD035j.d24a dove starebbe?

alfonsor
02-07-2013, 12:42
nelle Release note di alcuni router Cisco si trovano info su fix e features dei firmware/driver xdsl Broadcom ( qui per il 6368):
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrn35l.html
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrn35j.html
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrn35d.html
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrnd23b.html
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrnd22e.html

grazie strassada, ci darò un'occhiata

Totix92
02-07-2013, 12:59
nelle Release note di alcuni router Cisco si trovano info su fix e features dei firmware/driver xdsl Broadcom ( qui per il 6368):
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrn35l.html
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrn35j.html
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrn35d.html
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrnd23b.html
http://www.cisco.com/en/US/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrnd22e.html
quindi esistono driver adsl più aggiornati del A2pD038f.d23e ( Billion ) :mbe: :stordita:

alfonsor
02-07-2013, 13:02
esistono tantissimi driver; si possono usare quelli che funzionao con i driver kernel e xdslctl a nostra disposizione, entrambi closed source

già quello ultimo del billion ha qualche problema a riportare alcune opzioni, come fece notare tempo addietro random

fabio336
02-07-2013, 20:24
ho installato il firmware presente nel sorgenti del V4 e la stringa lunga è: A2pD035j.d23e cioé è esattamente il firmware del dgnd3700V2

ma questo con stringa A2pD035j.d24a dove starebbe?
l'ho letto sul forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809&page=2
:)

alfonsor
02-07-2013, 20:30
nei sorgenti non c'è; se qualcuno ha firmware differenti li metta online

random566
02-07-2013, 22:53
sono completamente all'oscuro del metodo per ricompilare un firmware con un diverso driver adsl, ma in questa ignoranza ho notato che chi lo ha fatto in precedenza su altri router basati su broadcom, ad es. sul 2200v1, è riuscito a cambiare solo la prima parte della versione ad es. A2pB033g.d21j2 , mentre la seconda parte, quella dopo il punto, rimane esattamente uguale all'originale del firmware, che nel caso del 2200v1 è A2pB025c1.d21j2.
al contrario, sempre per rimanere sull'esempio del v1, esiste un firmware beta originale netgear che ha la versione A2pB033g.d24

fabio336
02-07-2013, 23:04
sono completamente all'oscuro del metodo per ricompilare un firmware con un diverso driver adsl, ma in questa ignoranza ho notato che chi lo ha fatto in precedenza su altri router basati su broadcom, ad es. sul 2200v1, è riuscito a cambiare solo la prima parte della versione ad es. A2pB033g.d21j2 , mentre la seconda parte, quella dopo il punto, rimane esattamente uguale all'originale del firmware, che nel caso del 2200v1 è A2pB025c1.d21j2.
al contrario, sempre per rimanere sull'esempio del v1, esiste un firmware beta originale netgear che ha la versione A2pB033g.d24
giusta osservazione :D
non ci avevo minimamente pensato :)

strassada
02-07-2013, 23:28
i firmware 2.31 dei billion riportano nell'output dei comandi broadcom o in screen dell'interfaccia DSL PHY and Driver Version A2pD038f.d24h
A2pd038f nel file adsl_phy.bin, il d24h io lo leggo (cercando 24h) nel file adsldd.ko (nel dgn2200v3 quindi si cerca 23e)
scaricato il firmware 2.32 i file bin e ko riportano la stessa cosa.
per quelli precedenti, ad es. i 2.22b e 2.23 riportano a2pd035j e .d24d (idem su un sagemcom col 6328)

i dgnd4000 3700v2 e d6300 hanno .d24a, sia col bin 35j che 37h ( il file però ha un altro nome ed estensione .o) edit l'ultimo firmware del d6300 ha .d24d

in pratica ad ogni bin. si dovrebbe integrare e poi caricare anche ogni file .ko , oppure fare delle prove e integrarne solo uno (magari l'ultima, versione, tra le tante ci sono d24 d24a d24c1 d24d d24h). sempre che si possa.
per quel poco che capisco io, quindi, vedendo anche quelle pagine che ho postato, certi fix o features possono essere disponibili o funzionare solo con una certa combinazione di .bin e .ko.

alfonsor
03-07-2013, 08:46
scusate, ma ricompilare i firmware adsl, partendo da cosa?

comunque, scarico i sorgenti, cerco il firmware adsl nei sorgenti, vedo se funziona con i moduli kernel e la versione di xdslctl e nel caso lo inserisco; se non funziona, oppure è una versione già esistente, non lo inserisco

ci sono 4 driver già nel firmware del 2200, penso si possano adattare a diverse situazioni

se qualcuno ha il V4 e mette online il driver che realmente nel firmware c'è, magari è differente da quello dei sorgenti, i sorgenti non rispecchiano mai la versione del firmware che dovrebbero generare è il vizietto un pò di tutte le case che rilasciano i sorgenti, lo provo, altrimenti non posso fare altro

l'ennesimo driver adsl non cambia la vita a nessuno

alfonsor
03-07-2013, 08:58
Ciao alfonsor e ciao a tutti,

per iniziare un grande GRAZIE ad alfonsor per il suo immenso lavoro.
Scrivo qui per avere dei suggerimenti riguardo a amod.
In particolare ho notato come il firmware netgear su DNG3500 sia abbastanza instabile, a me capita di trovare il router in blocco (spia accensione che lampeggia verde e rossa) più volte al giorno pur non abilitando funzioni particolari.
Con amod ver 9.2.9 capita meno ma capita. Volevo chiedere se esistono dei suggerimenti particolari da seguire (oltre a ridurre il numero delle reti wifi) per ottenere un po' di stabilità in più.
Grazie mille!
Petz

ieri sera mi sono dedicato al 3500 per un paio di ore

spento, riacceso, fatto connettere e sconnettere e non ho avuto blocchi di nessun tipo, lentezze, mancanza di ip della wan

insomma siamo purtroppo alla solita faccenda: qui non mi accade niente del genere, dico purtroppo perché potrei correggere

online c'è la versione che sto usando, ovvero la 9.3.0; c'è anche la versione per i router NA, che vuol dire semplicemente per quei router nei quali è installato un firmware NA, perché nel 3500 il firmware ha 70 byte di controllo che non permettono di installare su un firmware NA un firmware WW e viceversa

pianman
03-07-2013, 08:59
Buongiorno Ragazzi, volevo sapere quali sono gli schemi di partizioni supportati per hd usb su questo router oltre a FAT32 e NTFS?

alfonsor
03-07-2013, 09:01
Buongiorno Ragazzi, volevo sapere quali sono gli schemi di partizioni supportati per hd usb su questo router oltre a FAT32 e NTFS?

forse hai sbagliato thread; comunque su entrambi i router si possono usare solo fat32 e ntfs

pianman
03-07-2013, 09:48
forse hai sbagliato thread; comunque su entrambi i router si possono usare solo fat32 e ntfs

Grazie alfonsor, chiedo scusa se ho sbagliato thread, ma poiche' ho installato l'ultima versione di amod credevo fossero stati implementati nuovi schemi di partizioni. Ora sto ricopiando tutto il contenuto del mio hd poiche' ho il solito problema di riconoscimento dell'hd quando e' in funzione il modulo lan, quindi volevo provare a formattare in fat32 invece che ntfs e vedere se il riconoscimento migliora.

alfonsor
03-07-2013, 12:14
non è possibile usare altri file system perché i programmini che montano una partizione quando una periferica usb viene inserita sono chiusi ed amod non è una riscrittura completa di un firmware

allora quello che avviene (per colpa di Netgear che non si capisce per quale ragione non abbia mai risolto il problema) è che inserisci una usb, il sistema operativo chiama un programmino, il programmino chiama una funzione avanzata che monta le partizioni e lancia i vari servizi basati sulla usb, in particolare il server ftp e samba

quella funzione, se non trova una fat o una ntfs, semplicemente crascia e ti lascia con la partizione non montata ed i servizi non avviati

non è facile automatizzare in maniera generica una soluzione a questo; caso per caso ovviamente è possibile; per dire se uno ha sempre attaccato un disco usb da 500 giga con partizioni ext3, può benissimo al boot lanciare una sua macro che che monta la partizione, crea il file di configurazione samba, lancia samba e ftpd

come scritto un'altra volta, però lo sforzo non vale davvero la candela; in termini di velocità in scrittura e lettura i guadagni sono irrisori e non si ottiene molto; in termini di stabilità dei dati forse le cose vanno meglio se si hanno grandissime partizioni con tantissimi file, molto probabilmente un ext3 è più "resistente" rispetto ad un ntfs su un router, ma non è detto ed andrebbe provato sul campo

in ogni caso tenere tanti dati in un disco connesso ad un routerino è talmente sbagliato che pensare alla sicurezza dei dati in esso contenuti diventa quasi da ridere

Petz
03-07-2013, 13:51
ieri sera mi sono dedicato al 3500 per un paio di ore

spento, riacceso, fatto connettere e sconnettere e non ho avuto blocchi di nessun tipo, lentezze, mancanza di ip della wan

Grazie alfonsor per le prove.
Immagino che sia difficile ricreare il problema. A me succede magari una volta ogni 1 o 2 giorni se va bene oppure ci sono stati casi che a seguito di blocco non riuscissi neanche a farlo ripartire che andava in blocco subito, ancor prima di arrivare ad accendere il wifi. In questi casi ho dovuto spegnere e riaccendere 10-15 volte prima di avere una situazione stabile.

online c'è la versione che sto usando, ovvero la 9.3.0;
Proverò quella prossimamente, vediamo come si comporta il router.

Alfonsor, perchè non provi a mantenere sul sito la possibilità di scaricare anche alcune versioni precedenti? Potrebbe essere utile per chi preferisce tornare a una release più vecchia ma più idonea alle esigenze/situazione.

Ciao e grazie
Petz

random566
03-07-2013, 14:25
messo il 9.3.0, comunque riguardo alla stabilità del 3500 devo dire che con gli ultimi due firmware 9.28 e 9.2.9 era eccellente, con il 9.2.9 ha superato 20 giorni di attività senza alcun blocco.
ciò sulla mia linea, piuttosto inguaiata e "tirata per i capelli", non era mai successo, nemmeno con le versioni originali, non riuscivo a superare 3 o 4 giorni di attività senza doverlo spegnere e riaccendere

Petz
03-07-2013, 14:30
messo il 9.3.0, comunque riguardo alla stabilità del 3500 devo dire che con gli ultimi due firmware 9.28 e 9.2.9 era eccellente, con il 9.2.9 ha superato 20 giorni di attività senza alcun blocco.
ciò sulla mia linea, piuttosto inguaiata e "tirata per i capelli", non era mai successo, nemmeno con le versioni originali, non riuscivo a superare 3 o 4 giorni di attività senza doverlo spegnere e riaccendere

Hmmmm....dubbio amletico.....dici che la questione dei blocchi possa essere collegata alla linea ADSL ? Ovvero, una linea con problemi può creare blocchi al 3500?
Io ho Tiscali e ho avuto problemi di disconnessioni (con altri router) fino a quando mi hanno abbassato la portante a 16Mbit.
Petz

pinc0
03-07-2013, 18:32
ciao a tt
è un pò chemancavo dal 3d.. e noto con piacere che alfonsor è ritornato..:ave:
per cui ne approfitto per chiedere lumi sul creatore della mod 9.0 dedicata al 3500.. 2 domande:
ho notato che dopo aver installato la 9 jdonw nn mi fa + lo script per la riconessione (ho tiscali con il loro modem mi viene fuori che ho ip pubblico) ma anche staccando fisicamente il router ip nn cambia....
poi nn riesco + ad avere un rapporto s/r decende dopo la mod (e nn mi sono salvato i valori precedenti..)
questa la situazione attuale
http://i39.tinypic.com/2qsqcmb.png
http://i42.tinypic.com/2hfnwns.png
chi mi puoi dire dove sbaglio e che valore s/r posso mettere??

alfonsor
03-07-2013, 19:26
Hmmmm....dubbio amletico.....dici che la questione dei blocchi possa essere collegata alla linea ADSL ? Ovvero, una linea con problemi può creare blocchi al 3500?
Io ho Tiscali e ho avuto problemi di disconnessioni (con altri router) fino a quando mi hanno abbassato la portante a 16Mbit.
Petz

la linea dà instabilità di connessione non di "router in generale"

alfonsor
03-07-2013, 19:30
ciao a tt
è un pò chemancavo dal 3d.. e noto con piacere che alfonsor è ritornato..:ave:
per cui ne approfitto per chiedere lumi sul creatore della mod 9.0 dedicata al 3500.. 2 domande:
ho notato che dopo aver installato la 9 jdonw nn mi fa + lo script per la riconessione (ho tiscali con il loro modem mi viene fuori che ho ip pubblico) ma anche staccando fisicamente il router ip nn cambia....
poi nn riesco + ad avere un rapporto s/r decende dopo la mod (e nn mi sono salvato i valori precedenti..)
questa la situazione attuale
http://i39.tinypic.com/2qsqcmb.png
http://i42.tinypic.com/2hfnwns.png
chi mi puoi dire dove sbaglio e che valore s/r posso mettere??

non so che devi fare sinceramente, cambiare casa sarebbe un'idea :P

hai una tale attenuazione ...

prima di tutto prova altri metodi di trasmissione, tipo adsl 2 o anche adsl 1 piuttosto che 2+

quindi setta "Adsl Advanced Line Special Options Data Rate Adaptation" a "Fixed" e "Adsl Advanced Line Special Options Erasure Decoding Algorithm" a "Increased Rate", lascia il margine SNR a 0 e vedi

se la linea è stabile, prova ad abbassare il margine SNR inserendo valori negativi

in bocca al lupo

pinc0
03-07-2013, 20:32
:( grazie per la risposta..
la cosa strana è che con la 8.x in down con torr stavo suo 500/600... ora vedo di rado i 250......
cmq proverò con i tuoi consigli. il filtro adsl può avere rilevanza?? qui c'è stato qualche temporale qualche sett fà...

MircoT
04-07-2013, 06:59
sto provando in questi giorni il 2200 con il firmware amod 1.0.16.
volevo segnalare un piccolo difetto, a meno che non sia voluto..
quando pigio il bottone Reset nella sezione degli errori, viene resettato anche il valore di uptime della linea.
penso che sarebbe meglio che quel valore non venisse azzerato.

per altro anche la sezione counters viene azzerata.
a parte i campi comuni, anche quella sezione sarebbe meglio non azzerarla. o al limite, se possibile, mettere un bottoncino di reset dedicato.

grazie per il lavoro che fai alfonsor. :)

pianman
04-07-2013, 07:36
Ciao Alfonsor, volevo farti i complimenti per l'ultima versione del firmware, il modem adesso è davvero veloce. Ho risolto anche il problema dell'hd che non voleva essere riconosciuto correttamente, ho riformattato tutto con gparted in ntfs e ricopiato tutto ed ora non da più problemi. Grazie ancora per i tuoi suggerimenti.

alfonsor
04-07-2013, 08:42
sto provando in questi giorni il 2200 con il firmware amod 1.0.16.
volevo segnalare un piccolo difetto, a meno che non sia voluto..
quando pigio il bottone Reset nella sezione degli errori, viene resettato anche il valore di uptime della linea.
penso che sarebbe meglio che quel valore non venisse azzerato.

per altro anche la sezione counters viene azzerata.
a parte i campi comuni, anche quella sezione sarebbe meglio non azzerarla. o al limite, se possibile, mettere un bottoncino di reset dedicato.

grazie per il lavoro che fai alfonsor. :)

il reset chiama una funzione di reset del driver, non è che decido cosa resettare e cosa non resettare ...

MircoT
04-07-2013, 08:50
ah, ok.
vabbeh, non fa nulla :)

MircoT
04-07-2013, 12:40
dimenticavo: su amod del 2200 sarebbe possibile fare in modo che nel log la data e l'ora dell'evento siano inseriti all'inizio della riga e non alla fine?

grazie. :)

alfonsor
04-07-2013, 17:38
Mirko, certo che "sarebbe possibile"; devo prendere i sorgenti di syslog di Netgear, compilarli, vedere se funzionano, perché mica è detto che da quelli ottieni l'eseguibile che funziona davvero col firmware, quindi modificare dove stampa le stringhe e fargli mettere l'orario prima

ma cosa cambia di talmente importante? che la stringa del tempo sia prima o dopo, sempre in ordine cronologico sono...

MircoT
04-07-2013, 17:53
è solo per rendere più leggibile il log.
ma se è un lavoraccio fare la modifca, lascia stare e guarda cose più importanti. :)

gastro
04-07-2013, 22:13
All right Detroit!
Ora la rete Guest mi funge! 9.3.0 for the win.
Grazie Alfonsor!

gastro
05-07-2013, 00:02
Volevo informare gli amici del topic di una notizia interessante riguardo la limitazione della banda per upload e download e chiedere un paio di informazioni ad alfonsor se si possa implementare all'interno di amod.
[...]
riporto solo quello per l'upload in quanto per il download(a me non serviva) ma si fa in pochi minuti e anche nel topic se non ricordo male e' gia' presente.


Mitico!!! Provato e funziona.
L'ho un pò modificato da me:
- ho tolto la riga "modprobe imq" perchè non mi faceva funzionare nulla (a te va?)
- ho utilizzato, come tu stesso consigliavi, dei range di IP anzichè ip singoli
- ho messo queste informazioni in parametri all'inizio del codice
- l'ho un pò abbellito mettendoci start, stop, show (come l'altro).

Mi interesserebbe senza dubbio anche la parte che limita il download, magari definendo velocità diverse per il client "buono" e per il client "cattivo", hai già pronto qualcosa per caso?
Secondo me una paginetta per limitare l'upload di certi IP o range, ci starebbe tutta e sarebbe una gran comodità per tutti coloro hanno una rete guest, ma è Alfonsor che decide :)

Ciao,
Carlo.

danyus
05-07-2013, 09:11
Mitico!!! Provato e funziona.
L'ho un pò modificato da me:
- ho tolto la riga "modprobe imq" perchè non mi faceva funzionare nulla (a te va?)
- ho utilizzato, come tu stesso consigliavi, dei range di IP anzichè ip singoli
- ho messo queste informazioni in parametri all'inizio del codice
- l'ho un pò abbellito mettendoci start, stop, show (come l'altro).

Mi interesserebbe senza dubbio anche la parte che limita il download, magari definendo velocità diverse per il client "buono" e per il client "cattivo", hai già pronto qualcosa per caso?
Secondo me una paginetta per limitare l'upload di certi IP o range, ci starebbe tutta e sarebbe una gran comodità per tutti coloro hanno una rete guest, ma è Alfonsor che decide :)

Ciao,
Carlo.

grande fa vedere il tuo codice....
tu che versione firmware hai? Poiche' a me non da errore e va come l'avevo fatto(o meglio uscivano un paio di errori ma funzionava ugualmente) e poiche' era una cosa momentanea sperando che qualcuno mi aiutasse a migliorarlo(come te :) ) o che fosse implementato in amod, ho lasciato perdere.
io il mio l'ho messo(per farlo andare automatico all'avvio del router) all'interno di firewall.user dopo aver abilitato nel menu di amod "use firewall".

resta la richiesta visto che secondo me sono tanti gli utenti che provengono anche da altri modem/router che avevano la paginetta di configurazione per la limitazione della banda... di integrarlo in amod. Spero che alfonsor ci faccia un pensierino.... del resto ormai non c'e' quasi piu' nulla da fare in amod sul 3500... e' completo!


Ti posto il codice di esempio per limitare il download....in questo caso la banda massima impostata e' 22236. Come per l'upload puoi vedere la classe 10 con priorita' maggiore e potenzialmente tutta la banda ma qui ho voluto mettere anche(quel 1216) una banda minima garantita. Che significa? che praticamente qualunque altro ip sulla rete all'infuori di quelli appartenti alla classe 10 avranno a disposizione banda pari al massimo a 22236-1216.
Per quanto riguarda la classe 11 invece ho assegnato semplicemente che non puo' avere banda superiore a 6000.
E' comodo il fatto di garantire una banda minima a una determinata classe pero' comunque considera che mentre da una parte limiti dall'altra parte garantendo a una classe elimini del tutto quella porzione di banda al resto quindi se per puro caso mettessi banda minima garantita 22236 tutti quelli al di fuori di quella classe non avrebbero banda a disposizione e non navigherebbero(e' lo stesso discorso per l'upload)
Comunque ecco il codice:

TCA="tc class add dev br0"
TFA="tc filter add dev br0"
TQA="tc qdisc add dev br0"
SFQ="sfq perturb 10"
tc qdisc del dev br0 root
tc qdisc add dev br0 root handle 1: htb
tc class add dev br0 parent 1: classid 1:1 htb rate 22236kbit
$TCA parent 1:1 classid 1:10 htb rate 1216kbit ceil 22236kbit prio 0
$TCA parent 1:1 classid 1:11 htb rate 1kbit ceil 6000kbit prio 2
$TQA parent 1:10 handle 10: $SFQ
$TQA parent 1:11 handle 11: $SFQ
$TFA parent 1:0 prio 0 protocol ip handle 10 fw flowid 1:10
$TFA parent 1:0 prio 2 protocol ip handle 11 fw flowid 1:11
iptables -t mangle -A POSTROUTING -d 192.168.x.x -j MARK --set-mark 10
iptables -t mangle -A POSTROUTING -d 192.168.x.y -j MARK --set-mark 11

come puoi vedere l'impostazione resta uguale a quella dell'upload.
aspetto di vedere le tue modifiche ;)

alfonsor
05-07-2013, 10:14
amici, come già detto, per me, giuro che lo scrivo con sincerità, è fantastico vedere che da una cosa che ho fatto altri riescano a ricavare le cose che davvero gli servono

dopo aver implementato le cose basiche sulla ADSL, mi misi subito al lavoro per avere un kernel decente con tutti i moduli net, con iptables e le utility tc e ip compilate per permettere di creare script che facessero le cose per noi importanti

forse dovrei mettere qualche file usr.htm e usr.cgi in www.eng in modo tale che chi ha voglia possa scriversi le interfacce web per configurare gli script che usa

al momento esistono solo hsp.cgi ed hsp.htm che puntano a due file non esistenti in /etc; potete partire da quelle in modo tale da scrivere
http://192.168.0.1/hsp.cgi ed avere la vostra pagina di configurazione sempre pronta

ma, inserire tutto in amod non è proprio per me possibile, in questo periodo non ho tempo libero e forse anche avendolo non mi sembrerebbe una cosa da fare, perché ad un utente serve il band limiter, ad un altro server il sistema hotplug, ad un altro ancora usare le partizioni ext3

anche i router con tomato, openwrt, alla fine si usano facendo le cose a mano; anche merlin implementa meccanismi per fare le cose a mano, lanciare script al boot o quando si va online, alla fine bisogna sempre scrivere script da lanciare al momento opportuno

ed avere tutto in interfaccia web non è proprio immaginabile

trim_de_brim
05-07-2013, 12:54
amici, come già detto, per me, giuro che lo scrivo con sincerità, è fantastico vedere che da una cosa che ho fatto altri riescano a ricavare le cose che davvero gli servono

dopo aver implementato le cose basiche sulla ADSL, mi misi subito al lavoro per avere un kernel decente con tutti i moduli net, con iptables e le utility tc e ip compilate per permettere di creare script che facessero le cose per noi importanti

forse dovrei mettere qualche file usr.htm e usr.cgi in www.eng in modo tale che chi ha voglia possa scriversi le interfacce web per configurare gli script che usa

al momento esistono solo hsp.cgi ed hsp.htm che puntano a due file non esistenti in /etc; potete partire da quelle in modo tale da scrivere
http://192.168.0.1/hsp.cgi ed avere la vostra pagina di configurazione sempre pronta

ma, inserire tutto in amod non è proprio per me possibile, in questo periodo non ho tempo libero e forse anche avendolo non mi sembrerebbe una cosa da fare, perché ad un utente serve il band limiter, ad un altro server il sistema hotplug, ad un altro ancora usare le partizioni ext3

anche i router con tomato, openwrt, alla fine si usano facendo le cose a mano; anche merlin implementa meccanismi per fare le cose a mano, lanciare script al boot o quando si va online, alla fine bisogna sempre scrivere script da lanciare al momento opportuno

ed avere tutto in interfaccia web non è proprio immaginabile
una proposta per il forum
non si prorebbe organizzare nella prima pagina dei link
per le soluzioni trovate?
un utente cosi si confeziona da se tutto quello che gli serve
si creano cosi dei moduli che ognuno si monta da se.

c'è di robba in giro persa fra queste pagine
come configurare dnsmasq
le stampanti hp
le reti guest
hotplug
svn
etc...

DMJ
05-07-2013, 19:53
Concordo al 100%!

gastro
05-07-2013, 23:10
[...]
aspetto di vedere le tue modifiche ;)

Mi spiace deludervi ma sono veramente una pippa in ste cose!
Ricapitolando, al momento:
sono riuscito a "pulire" il tuo ottimo script per shaping in upload, poi mi è venuta la brillante idea di aggiungere anche la parte per lo shaping in download nello stesso script, ma ora non mi funziona granchè bene...

Se vuoi ti passo lo script in MP magari ci dai un'occhiata e vedi perchè non funge più quando si aggiungono comandi... io sarà 4 ore che ci provo...
cmq ripeto, fermandosi all'upload tutto ok!

Monto l'ultima versione di amod, e il comando "modprobe imq" continua a darmi problemi... e poi lo script funziona anche senza avercelo, quindi l'ho tolto perchè non serve e da quell'errore fastidioso :)
Vabbè fammi sapere se e cosa ti mando in MP, così non intasiamo il forum con i miei script malfunzionanti ^^

danyus
06-07-2013, 00:04
Mi spiace deludervi ma sono veramente una pippa in ste cose!
Ricapitolando, al momento:
sono riuscito a "pulire" il tuo ottimo script per shaping in upload, poi mi è venuta la brillante idea di aggiungere anche la parte per lo shaping in download nello stesso script, ma ora non mi funziona granchè bene...

Se vuoi ti passo lo script in MP magari ci dai un'occhiata e vedi perchè non funge più quando si aggiungono comandi... io sarà 4 ore che ci provo...
cmq ripeto, fermandosi all'upload tutto ok!

Monto l'ultima versione di amod, e il comando "modprobe imq" continua a darmi problemi... e poi lo script funziona anche senza avercelo, quindi l'ho tolto perchè non serve e da quell'errore fastidioso :)
Vabbè fammi sapere se e cosa ti mando in MP, così non intasiamo il forum con i miei script malfunzionanti ^^
Manda manda che ci do un occhio. Mandamento così come ti da errore.

matte91snake
06-07-2013, 01:25
è possibile in modalità full bridge l'accesso da remoto alla pagina di config del 2200?? ho provato il port forwarding sul router ma credo che il 2200 non accetta la connessione se il client è fuori dalla lan

alfonsor
06-07-2013, 08:27
è possibile in modalità full bridge l'accesso da remoto alla pagina di config del 2200?? ho provato il port forwarding sul router ma credo che il 2200 non accetta la connessione se il client è fuori dalla lan

se il 2200 è usato come modem, qualsiasi regola che riguardi la faccenda va impostata sul router, non sul 2200

matte91snake
06-07-2013, 10:15
se il 2200 è usato come modem, qualsiasi regola che riguardi la faccenda va impostata sul router, non sul 2200

si io ho messo la regola sul router ma credo che il 2200 non accetti la connessione proveniente dall'esterno, l'opzione di default è disabilitata ed in full bridge nell'interfaccia web non c'è la possibilità di attivare l'accesso da remoto..
detto più chiaramente la domanda è se si riesce ad attivare l'accesso da remoto via telnet

alfonsor
06-07-2013, 11:13
si io ho messo la regola sul router ma credo che il 2200 non accetti la connessione proveniente dall'esterno, l'opzione di default è disabilitata ed in full bridge nell'interfaccia web non c'è la possibilità di attivare l'accesso da remoto..
detto più chiaramente la domanda è se si riesce ad attivare l'accesso da remoto via telnet

non puoi attivare l'accesso da remote, perché non esiste "un remoto"

quando il 2200 è in modalità router, ci sono due interfacce: LAN e WAN; attivare l'accesso da remoto, vuol dire accettare connessioni su WAN tcp 8080; non c'è la WAN sul 2200 in modalità modem; il "remoto" si trova sul router

il modem avrà un'interfaccia LAN con un indirizzo; quello che devi fare è dirottare una connessione "remota" su una porta tcp/X all'indirizzo LAN del modem porta 80; questo va fatto sul router non sul modem

Edit:
leggo che stai usando tomato; mi sembra di ricordare che tomato aveva un meccanismo semi automatico per accedere all'interfaccia del modem, o mi sbaglio?

allora se da lan accedi al modem, quello che devi fare è semplicemente aggiungere una regola nat per dire

da WAN-router tcp/8083 a LAN-modem tcp/80

pietro667
06-07-2013, 11:56
Salute a tutti!
Iersera, giocando con i valori di potenza del router ho provto ad alzarli mettendo 200 nella casella TX Power della sezione Advanced Wireless (sto usando il FW amod 1.0.16).
Sono andato a controllare via telnet con wlctl txpwr ed in effetti mi dava un valore di 200 mW; ho provato a mettere 300 via gui, e dopo qualche secondo, wlctl txpwr mi ritornava u valore di 299 mW.
Ho fatto tutto ciò per poter aumentare la qualità del segnale che ricevo in salone sul PC, connesso in WIFI, che scende troppo spesso a 18 e poi a 11 Mbps rendendo impossibile l'accesso al NAS e la fruizione dei contenuti.
Va bene, lo so, è meglio che tiro un cavo Cat6, ma nel frattempo...
La cosa strana è che dopo qualche secondo il router ha perso la connessione ADSL e non l'ha più ripresa. Anche facendo reboot, i led della connessione rimanevano spenti.
Vabbè, ho rimesso su il muletto (DG834GT) rimandando al giorno successivo la decisione su cosa fare.

Stamattina ho voluto riprovare a riaccendere il DGN2200V3, ed è ripartito connettendosi a Internet regolarmente.
Che fosse surriscaldato? (in effetti scalda un bel po'...)
Cosa può determinare questo comportamento?

BTW, ho notato che il Max Attanaible Rate del DGN2200V3, fw amod 1.0.16, driver ADSL ex-Billion, è di circa 1Mbps inferiore a quello che ottengo dal DG834GT fw DGTeam... :rolleyes:

Ciao a tutti.

Zorro-67
06-07-2013, 16:44
Ciao a tutti, nel mio DGN3500 ho Amod 9.2.9, funzionante benissimo. Devo però aver sbagliato nel settare qualche cosa, in quanto non riesco ad accedere alla configurazione del router tramite i PC connessi via wi-fi.
Mi sembrava bisognasse dare la spunta ad una opzione, ma non riesco a trovare quale.
Un grazie a chi mi vorrà aiutare. :)

alfonsor
06-07-2013, 16:47
non c'è niente da impostare per accedere alla pagina di configurazione del router da wifi, se non va i problemi sono da qualche altra parte

ma riesci ad andare online? sei connesso alla wifi del 3500?

Zorro-67
06-07-2013, 17:18
non c'è niente da impostare per accedere alla pagina di configurazione del router da wifi, se non va i problemi sono da qualche altra parte

ma riesci ad andare online? sei connesso alla wifi del 3500?
Si, funziona tutto perfettamente. Sono connesso wi-fi ad internet. Se mi connetto alla pagina di configurazione tramite cavo e provo contemporaneamente anche con un pc wi-fi, mi esce un messaggio del tipo che non è possibile connettersi perchè c'è già un amministratore collegato (o qualche cosa del genere). Se esco col log out dal pc connesso via cavo, con quello via wi-fi all'indirizzo 192.168.0.1 si apre una pagina bianca con impossibile connettersi. Neanche col telefonino non riesco più ad arrivare alla pagina di configurazione (impossibile connettersi). In internet navigo tranquillamente ed i pc in rete si vedono benissimo. Comunque guarda che questo "problema" non è un gran problema per me, è solo una piccola seccatura. Il resto, come dicevo, funge alla grande.

matte91snake
06-07-2013, 17:39
non puoi attivare l'accesso da remote, perché non esiste "un remoto"

quando il 2200 è in modalità router, ci sono due interfacce: LAN e WAN; attivare l'accesso da remoto, vuol dire accettare connessioni su WAN tcp 8080; non c'è la WAN sul 2200 in modalità modem; il "remoto" si trova sul router

il modem avrà un'interfaccia LAN con un indirizzo; quello che devi fare è dirottare una connessione "remota" su una porta tcp/X all'indirizzo LAN del modem porta 80; questo va fatto sul router non sul modem

Edit:
leggo che stai usando tomato; mi sembra di ricordare che tomato aveva un meccanismo semi automatico per accedere all'interfaccia del modem, o mi sbaglio?

allora se da lan accedi al modem, quello che devi fare è semplicemente aggiungere una regola nat per dire

da WAN-router tcp/8083 a LAN-modem tcp/80

io faccio proprio cosi ,faccio la regola da tomato ma alla fine la porta aperta non mi conduce a niente:( cmq credo di avere trovato una soluzione con il server vpn integrato in tomato

alfonsor
06-07-2013, 17:50
Si, funziona tutto perfettamente. Sono connesso wi-fi ad internet. Se mi connetto alla pagina di configurazione tramite cavo e provo contemporaneamente anche con un pc wi-fi, mi esce un messaggio del tipo che non è possibile connettersi perchè c'è già un amministratore collegato (o qualche cosa del genere). Se esco col log out dal pc connesso via cavo, con quello via wi-fi all'indirizzo 192.168.0.1 si apre una pagina bianca con impossibile connettersi. Neanche col telefonino non riesco più ad arrivare alla pagina di configurazione (impossibile connettersi). In internet navigo tranquillamente ed i pc in rete si vedono benissimo. Comunque guarda che questo "problema" non è un gran problema per me, è solo una piccola seccatura. Il resto, come dicevo, funge alla grande.

solo un computer per volta può accedere alla pagina di configurazione del modem, cioé il primo fatto è normale

per il secondo, non saprei che dirti, qui funziona tranquillamente

prova a pulire la cache del browser del computer che stai usando e cose del genere potrebbe essere un problema di browser perché ti assicuro che qui da me funziona che vuol dire che deve funzionare ovunque

Zorro-67
06-07-2013, 17:54
solo un computer per volta può accedere alla pagina di configurazione del modem, cioé il primo fatto è normale

per il secondo, non saprei che dirti, qui funziona tranquillamente

prova a pulire la cache del browser del computer che stai usando e cose del genere potrebbe essere un problema di browser perché ti assicuro che qui da me funziona che vuol dire che deve funzionare ovunque
...... ho provato ad accedere tramite Firefox e funziona perfettamente.......
mentre con IE8 mi dice impossibile visualizzare la pagina web, anche pulendo la cache. Boh, evidentemente ho cambiato senza volere qualche impostazione di IE8, visto che prima ci accedevo (intendo dire alla pagina di configurazione).
Bon comunque grazie mille, sei sempre presente :D

-Mirco-
07-07-2013, 09:53
Era da tanto tempo che volevo passare al firmware amod su dgn3500 ma non ho mai avuto realmente tempo.
Stamattina ho flashato ed è tutto ok.
Volevo fare i complimenti ad Alfonso:mano: , persona che lavorano free per passione e mettono a disposizione il loro lavoro e danno anche un supporto è davvero difficile trovarle di questi tempi!

Ho una domanda:
in Adsl advanced ci sono 3 firmware adsl:

4.4.4.1.3.1
4.5.0.12.0.1
4.5.2.0.0.1


Io sono su un dslam Huawei quindi volevo sapere ognuno di questi firmware da che origine ha perchè di solito la miglior accoppiata per il mio dslam è huawei huawei a livello di firmware.
Inoltre mettendone altri tipo broadcom ho già in passato brikkato il dslam :D
Sono stato costretto a chiamare il 187 per un reset, quindi non vorrei ripetere la situazione :D

alfonsor
07-07-2013, 10:03
quando cambi firmware adsl non stai flashando; semplicemente dici al modulo adsl di usare un file invece di un altro

le differenze non le conosco e ogni linea si troverà meglio con uno o con l'altro

si sa soltanto che alcuni devono usare il firmware più vecchio altrimenti non si connettono proprio; per il resto non so

personalmente uso
firmware 4.5.2.0.0.1
Multiple mode
SNR -30 o -35 a secondo dei giorni
Bitswap e Trellis on in up e down, gli altri off
Always wait for tx description non selezionato
Data Rate Adaptation Fixed
Erasure Decoding Algorithm Increased rate

così da un 18 mega e spiccioli senza ADSL Advanced, sono a 20-20,5 mega in download

sul 2200 sono sempre a qualcosa in meno, per dire 200k in down in meno rispetto al 3500 per via dell'ottima accoppiata Huwaei della mia linea

questo che vuol significare? niente, non so manco perché lo ho scritto, ogni linea è una storia

Robermix
07-07-2013, 11:37
Erasure Decoding Algorithm Increased rate
Scusa la domanda banale, forse già trattata, ma ho provato a cercare e non mi ha restituito risultati..

Cosa sarebbe l' Erasure Decoding Algorithm ? :)

^KoraX^
07-07-2013, 12:24
quando cambi firmware adsl non stai flashando; semplicemente dici al modulo adsl di usare un file invece di un altro

le differenze non le conosco e ogni linea si troverà meglio con uno o con l'altro

si sa soltanto che alcuni devono usare il firmware più vecchio altrimenti non si connettono proprio; per il resto non so

personalmente uso
firmware 4.5.2.0.0.1
Multiple mode
SNR -30 o -35 a secondo dei giorni
Bitswap e Trellis on in up e down, gli altri off
Always wait for tx description non selezionato
Data Rate Adaptation Fixed
Erasure Decoding Algorithm Increased rate

così da un 18 mega e spiccioli senza ADSL Advanced, sono a 20-20,5 mega in download

sul 2200 sono sempre a qualcosa in meno, per dire 200k in down in meno rispetto al 3500 per via dell'ottima accoppiata Huwaei della mia linea

questo che vuol significare? niente, non so manco perché lo ho scritto, ogni linea è una storia

mi intrometto chiedendoti per una adsl cosa andrebbe attivato e cosa non andrebbe attivato.

http://i43.tinypic.com/x2kwth.jpg

chiedo perche´ altri router attivano alcune di queste impostazione di default.

alfonsor
07-07-2013, 12:46
le impostazioni adsl, chissà quante ce ne sono non documentate, per dire la potenza di trasmissione, rompono le scatole ai modem remoti, rompono le scatole ai provider internet e via dicendo

per cui si usano impostazioni che valgono per la media, nazione per nazione

un firmware mod di un modem, almeno, penso, che dici?, deve permettere di settare alcune di queste impostazioni

bo

connex
07-07-2013, 14:43
Ciao a tutti,
ultimamente mi succede che un PC collegato in wifi con il router perda la connessione at internet pur essendo collegato al router.
Infatti il programmino di diagnostica Intel mi da come errore "il gateway predefinito non risponde".
La scheda è una Intel Centrino N-2230 che fin'ora si è sempre comportata bene.
Qualche idea su quale potrebbe essere la causa?

Grazie, ciao
connex

alfonsor
07-07-2013, 17:50
non credo che nessuno può avere idea del perché una wifi da stabile passa a non stabile

le ragioni sono le solite

un ripetitore di segnale audio video
roba bluetooth
altre wireless attivate
e via dicendo

connex
07-07-2013, 20:07
In casa ho un altro PC connesso in wifi ma c'è sempre stato.
Non c'è qualche voce da settare nel firmware per cercare di capire perchè il gateway (192.168.0.1) smette di rispondere?
Potrebbe essere un problema di surriscaldamento del router o della scheda wifi?

Grazie, ciao
connex

matte91snake
08-07-2013, 00:21
con il driver del 7800 e trellis bitswap sesdrop phyrexmt guadagno 1ms sul ping :sofico:
speravo che qualcuna di queste opzioni concedesse più banda utile con la stessa portante ma non cambia nulla
il driver peggiore è quello del 3700, quello del 4000 performa bene ma è ballerino.
quello default rimane ottimo con stesse velocità di quello del 7800 ma con 1 ms im più sul ping
differenze nell'uso reale credo non ce ne siano tra i 4 driver

alfonsor
08-07-2013, 08:20
In casa ho un altro PC connesso in wifi ma c'è sempre stato.
Non c'è qualche voce da settare nel firmware per cercare di capire perchè il gateway (192.168.0.1) smette di rispondere?
Potrebbe essere un problema di surriscaldamento del router o della scheda wifi?

Grazie, ciao
connex

come prima cosa scarica il programma inSSIDer e cerca di capire quale è il canale più libero; avrai probabilmente tutti i canali già occupati, quello che devi scegliere è un canale in mezzo alla banda dove sono presenti wifi meno potenti; quindi usi quel canale nella pagina delle opzioni wireless

questo è il primo passaggio

quando ti cade la connessione, apri inSSIDer e vedi se la wireless è presente o meno, se è disturbata da altre wifi e via dicendo

se il surriscaldamento è la causa, dovresti vedere la rete wireless a cui sei collegato sparire

un altro passaggio potrebbe anche essere quello di farsi prestare una pennina usb b/g/n 300 per eliminare il sospetto che sia colpa della scheda wifi che si sta usando

fabio336
08-07-2013, 08:50
con il driver del 7800 e trellis bitswap sesdrop phyrexmt guadagno 1ms sul ping :sofico:
speravo che qualcuna di queste opzioni concedesse più banda utile con la stessa portante ma non cambia nulla
il driver peggiore è quello del 3700, quello del 4000 performa bene ma è ballerino.
quello default rimane ottimo con stesse velocità di quello del 7800 ma con 1 ms im più sul ping
differenze nell'uso reale credo non ce ne siano tra i 4 driver

io invece mi trovo meglio con quello del 3700 :D

sulla mia linea è quello che fa meno ES di tutti :)

alfonsor
08-07-2013, 10:50
ma alla fine sto firmware del 2200V4 qualcuno lo ha messo in linea (prendendolo direttamente dal router, perché a quanto pare quello dei sorgenti è differente)?

anche perché non so aprire un firmware del 2200 con i "classici strumenti" e non ho tempo per impazzire dietro all'analisi in hex :P

random566
08-07-2013, 10:55
come si fa a prendere il firmware direttamente dal router?

alfonsor
08-07-2013, 10:59
come si fa a prendere il firmware direttamente dal router?

da telnet lo copi in una chiavetta

il file dovrebbe essere

/etc/adsl/adsl_phy.bin

random566
08-07-2013, 11:27
ok, al momento ho il 2200v4 in un cassetto, dato che colui che l'aveva comprato ha accettato da me un cambio con un v3+amod.
però purtroppo, a causa di problemi familiari, non so quando potrò farlo

alfonsor
08-07-2013, 11:32
ok, al momento ho il 2200v4 in un cassetto, dato che colui che l'aveva comprato ha accettato da me un cambio con un v3+amod.
però purtroppo, a causa di problemi familiari, non so quando potrò farlo

random, figurati...

è solo perché la versione che tu hai riportato nel thread sul 2200V4 non è quella presente nei sorgenti Netgear; quindi assolutamente solo uno sfizio

Attila_87x
08-07-2013, 12:34
Ragazzi nel Firmware del DGN 2200 v3 c'è sbloccata l'opzione per il pppoe relay?Mi occorre per connettermi direttamente al router con la PS3 ed avere il NAT 1, grazie

alfonsor
08-07-2013, 13:15
pppoe-relay non funziona su nessun netgear broadcom, 2200 qualsiasi versione, dgnd3700 v1 e v2, dgnd 4000 e via dicendo; quindi ci deve essere qualcosa nel driver adsl che proprio lo rende impossibile

Attila_87x
08-07-2013, 13:33
quindi non ci sara mai possibilita di un Firmware moddato per lo sblocco di questa funzione?

alfonsor
08-07-2013, 13:34
quindi non ci sara mai possibilita di un Firmware moddato per lo sblocco di questa funzione?

no

una soluzione consiste nel mettere il 2200v3 in modalità modem quando giochi e via

PS
conta che il pppoe-relay si ruba un bel pò di risorse per dire sul 3500; rubare un bel pò di cpu significa ping molto più alto, che per voi giocatori è tipo la morte :P

per cui non di crucciare più di tanto...

connex
08-07-2013, 13:40
come prima cosa scarica il programma inSSIDer e cerca di capire quale è il canale più libero; avrai probabilmente tutti i canali già occupati, quello che devi scegliere è un canale in mezzo alla banda dove sono presenti wifi meno potenti; quindi usi quel canale nella pagina delle opzioni wireless

questo è il primo passaggio

quando ti cade la connessione, apri inSSIDer e vedi se la wireless è presente o meno, se è disturbata da altre wifi e via dicendo

se il surriscaldamento è la causa, dovresti vedere la rete wireless a cui sei collegato sparire

un altro passaggio potrebbe anche essere quello di farsi prestare una pennina usb b/g/n 300 per eliminare il sospetto che sia colpa della scheda wifi che si sta usando
Non credo di avere molti canali occupati in questa zona, comunque farò queste prove, perchè devo capire e risolvere questa cosa.
Grazie per la dritta.

Ciao
connex

Parnas72
08-07-2013, 14:06
pppoe-relay non funziona su nessun netgear broadcom, 2200 qualsiasi versione, dgnd3700 v1 e v2, dgnd 4000 e via dicendo;
:confused: Guarda che sul 2200 V1 il PPPoE relay è supportato con apposita voce di menu nel firmware originale.
Ed anche nel firmware di Cionci per modfs è implementato e funziona.

alfonsor
08-07-2013, 14:07
scusa Parnas, intendevo V3 e V4

il pppoe relay ad un certo punto hanno deciso di non supportarlo più; ogni prova che ho fatto non funziona; siccome è una funzione discretamente richiesta in giro e siccome nei vari forum di supporto la risposta è sempre stata negativa e ferma in riguardo, suppongo che hanno qualche impossibilità ad implementarlo da un certo modulo kernel o driver adsl o cosa similare in poi

alfonsor
08-07-2013, 14:11
Non credo di avere molti canali occupati in questa zona, comunque farò queste prove, perchè devo capire e risolvere questa cosa.
Grazie per la dritta.

Ciao
connex

guarda, io abito in montagna ed a casa mia prendo 25 wifi, cioé in un paese di 6000 abitanti non a Roma

ma, questa faccenda del canale è solo una delle centomila cose che potrebbero non far funzionare la wifi, non è mica detto che sia così

hai presente quei servizi con capitan come si chiama di striscia la notizia che cercano i disturbi che non fanno funzionare i telecomandi auto e magari è la pompa di un pozzo a 200 metri in linea d'aria? ecco per la wifi è praticamente così; un minuto funziona tutto, il minuto dopo un qualcosa che disturba la può mandare a zampe all'aria

alfonsor
08-07-2013, 17:56
ritorno un attimo sulla questione dell'accesso dell'interfaccia del 2200 usato come modem da Internet, cioé dall'esterno

ho avuto dieci minuti per provare; nella configurazione di prova ho un
dgn3800 con openwrt, LAN con indirizzo 192.168.0.1
dgn2200V3 con amod modalità solo modem, LAN indirizzo 192.168.2.2

ovviamente una porta qualsiasi del 2200 connessa alla WAN del 3800

per accedere all'interfaccia del 2200 dalla LAN del 3800 in "Firewall - Custom Rules", come da manuale, ho le seguenti regole

# modem start
ifconfig eth1:1 192.168.2.1 netmask 255.255.255.0
iptables -t nat -I postrouting_rule -s 192.168.0.0/24 -d 192.168.2.2 -j SNAT --to 192.168.2.1
iptables -I zone_lan_forward -s 192.168.0.0/24 -d 192.168.2.2 -j ACCEPT
# modem end


dopo aver impostato in "Firewall - Port Forwards" una regola di natting che dalla porta 8083 va verso 192.168.2.2:80, provo ad accedere da Internet al 2200

ovviamente non è possibile raggiungere il 2200 da Internet

modificando semplicemente le regole in

# modem start
ifconfig eth1:1 192.168.2.1 netmask 255.255.255.0
iptables -t nat -I postrouting_rule -d 192.168.2.2 -j SNAT --to 192.168.2.1
iptables -I zone_lan_forward -d 192.168.2.2 -j ACCEPT
# modem end


si accede al 2200 sia dalla LAN che dalla WAN; dalla LAN con l'indirizzo 192.168.2.2 dalla WAN con indirizzo mio_ip_pubblico:8083

insomma, accedere al modem dietro il router dipende dalle regole impostate sul router ed in alcuna maniera da cose impostate sul modem

matte91snake
12-07-2013, 21:00
ciao alfonso, quali di questi errori vanno tenuti d'occhio??

Showtime Total
Local Remote Local Remote
Forward Error Correction: 0 0 0 0
Cyclic Redundancy Check: 834 0 3953 0
Errored Seconds: 780 0 2360 3
Severely Errored Seconds: 0 0 25 0
UnAvailable Seconds: 0 0 478 478
Loss Of Signal: 0 0 1 0
Loss Of Frame: 0 0 8 0
Loss Of Margin: 0 0 15 0

dgiac
12-07-2013, 21:28
Ciao.

DGN2200v3
amod 1.0.16

Ho creato il file /config/xxx/amod/minidlna.conf prendendo quello originale e per ora ho variato solo il parametro media_dir però all'avvio usa sempre il file che si crea /etc/minidlna.conf.

Il file /config/xxx/amod/minidlna.conf è utilizzabile? C'è qualcosa da fare per fargli leggere quest'ultimo?

Grazie.

alfonsor
12-07-2013, 21:47
uffff

"m_userConfFile=/confix/xxx/amod/minidlna.conf"

cioé al posto di config ci è andato a finire confix

guarda, modificatelo da solo

va in telnet


mrootrw
nano /usr/etc/amod/init.d/dlna


alla linea 14 trovi l'errore, cancella x e mettici g
salva con


ctrl o


esci con


ctrl x


fa un


cp /usr/etc/amod/init.d/dlna /etc/amod/init.d/


e per finire


mrootro


visto che sei in telnet fa un


service dlna restart



PS
il file utente si chiama in realtà "minidlna.conf.user" cioé /config/xxx/amod/minidlna.conf.user

dgiac
12-07-2013, 22:12
Fatto, ma all'avvio continua a usare l'altro file.

/config/xxx/amod # service dlna restart
* INFO: creating fresh new '/etc/minidlna.conf'
* minidlna started
/config/xxx/amod #

EDIT

Ho risolto forzando lo script che avvia il dlna a leggere sempre il file custom.

Grazie!

Dr.Speed
13-07-2013, 01:25
Ho 2 domande per il mitico alfonsor o altri esperti:
1-Ho un 2200v3 con amod 1.0.14 installato e non noto alcun problema, mi consigli di installare l'ultima relase in ogni caso? inoltre posso salvare tutte le impostazioni e ricaricarle sull'ultima?
2-Mi interesserebbe limitare la banda che un computer usa, devo usare per forza il pessimo QoS netgear o c'è qualche metodo piu efficace?
3-Sul sito che ha creato alfonsor c'è sulla descrizione: "Transmission, the torrent client" significa che ha un client torrent integrato o sto sognando? :D approposito di torrent immagino salvi i file su un dispositivo usb, sbaglio? in questo caso secondo voi il 2200v3 riesce a gestire un cassettino usb3 con un hd da 500GB dentro?(facendolo funzionare in usb2 ovviamente) mi preoccupa perche il cassettino prende la corrente dall'usb cioe nn e alimentato

alex12345
13-07-2013, 09:47
Che dire? :cool:
Mi quasi dispiace aggiornare :D
-
Information
Firmware: amod 9.2.7 (Che vi sia, ciascun lo dice - 26/05/2013)
Uptime: 28d 3h 29' 14''
Processes: 53 Load: 0.00 0.00 0.00
Memory: 62.644 MB Free: 28.360 MB Buffer: 3.874 MB

-
Link Retrain
Firmware: 4.5.0.12.0.1
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
Uptime: 25d 11h 22' 25''
Rates: 19.862 Mbs ↓ 1.033 Mbs ↑
SNR:
9.0 dB ↓ 13.6 dB ↑

lordofthestrings
13-07-2013, 11:19
Qualcuno per caso ha notato reboot del 2200v3? 2-3 al giorno da ieri, dopo aver installato l'ultima, la 16... Potrebbe essere transmission? Sto scaricando alcuni files (forse troppi, una decina) ma non mi aveva mai fatto questo scherzetto prima... Può essere la versione nuova di trasmission? Sparo eh...
Grazie mille

gprsman
13-07-2013, 11:57
Ciao a tutti,dopo il brick del boot del mio 2200 v1 oggi ho preso da amazzone il v3 ad alcuni per caso o culoski :D gli è arrivato il v4...ma hanno lo stesso hardware fesserie insomma tra un pò sarò dei vostri.

N.B : a cionci lo tartassato di post tocca al nuovo creatore dell'amod :sofico:

strassada
13-07-2013, 12:10
dgn2200v3 e v4 non sono identici, hanno il chipset wireless diverso ( e il v4 ha antenne interne) e i firmware non sono interscambiabili.
il firmware mod Amod funziona solo sul v3.

-Mirco-
13-07-2013, 12:43
Volevo chiedere se passando da una versione amod ad una nuova aggiornata è necessario comunque un reset alle impostazioni di fabbrica, e se ciò era necessario in un secondo momento se non comporta problemi effettuare un ripristino di un backup.

alfonsor
13-07-2013, 13:48
Volevo chiedere se passando da una versione amod ad una nuova aggiornata è necessario comunque un reset alle impostazioni di fabbrica, e se ciò era necessario in un secondo momento se non comporta problemi effettuare un ripristino di un backup.

non ho capito bene cosa intendi per "nuova aggiornata", cioé se intendi sempre amod o un altro firmare Netgear con versione differente da 1.1.00.10

se passi da un qualsiasi amod ad un altro amod, le impostazioni sono sempre identiche; per impostazioni si intende sia quelle del firmware che sono mantenute in nvram sia quelle di amod che sono mantenute in un file di testo

se passi da amod a qualsiasi firmware diverso da V1.1.00.10 non posso assicurare che le impostazioni del firmware siano compatibili, che non generino qualche problema e via dicendo e quindi consiglio di resettarle sia prima che dopo il flashing; quelle di amod, nel caso dovessero resistere al flashing, ovviamente passando ad un non-amod, saranno semplicemente ignorate

alfonsor
13-07-2013, 13:50
Ciao a tutti,dopo il brick del boot del mio 2200 v1 oggi ho preso da amazzone il v3 ad alcuni per caso o culoski :D gli è arrivato il v4...ma hanno lo stesso hardware fesserie insomma tra un pò sarò dei vostri.

N.B : a cionci lo tartassato di post tocca al nuovo creatore dell'amod :sofico:

certo, ora compero un paio di v4 e ci faccio amod; già che ci sono compero anche un tre dgnd4000 ed un paio di D6300, sempre un paio perché uno sicuramente se ne andrà via di brick :P

connex
13-07-2013, 14:04
come prima cosa scarica il programma inSSIDer e cerca di capire quale è il canale più libero; avrai probabilmente tutti i canali già occupati, quello che devi scegliere è un canale in mezzo alla banda dove sono presenti wifi meno potenti; quindi usi quel canale nella pagina delle opzioni wireless

questo è il primo passaggio

quando ti cade la connessione, apri inSSIDer e vedi se la wireless è presente o meno, se è disturbata da altre wifi e via dicendo

se il surriscaldamento è la causa, dovresti vedere la rete wireless a cui sei collegato sparire

un altro passaggio potrebbe anche essere quello di farsi prestare una pennina usb b/g/n 300 per eliminare il sospetto che sia colpa della scheda wifi che si sta usando
Ho provato a cambiare canale del wifi (da 11 a 9) ed ora non mi ha più dato quel problema di gateway, in compenso poco fa mi ha fatto lo stesso scherzo il desktop che sto usando ora, collegato tramite cavo... è bastato poi disabilitare e riabilitare la scheda di rete per farlo riprendere.
A questo punto non è un problema del wifi ma del router.
Qualche idea?

Ciao grazie
connex

-Mirco-
13-07-2013, 16:19
non ho capito bene cosa intendi per "nuova aggiornata", cioé se intendi sempre amod o un altro firmare Netgear con versione differente da 1.1.00.10

se passi da un qualsiasi amod ad un altro amod, le impostazioni sono sempre identiche; per impostazioni si intende sia quelle del firmware che sono mantenute in nvram sia quelle di amod che sono mantenute in un file di testo




Si intendevo questo.
Ottimo allora :mano:
certo, ora compero un paio di v4 e ci faccio amod; già che ci sono compero anche un tre dgnd4000 ed un paio di D6300, sempre un paio perché uno sicuramente se ne andrà via di brick :P
Mi ricordo che all'epoca del JB su iPhone gli sviluppatori prendevano i nuovi device su cui lavorarci tramite donazione.
Sarebbe bella una cosa del genere anche per il superlavoro che ha fatto/sta facendo Alfonso :D

darioking90
16-07-2013, 18:20
ciao a tutti, volevo solo chiedere una cosina.. con netgear 2200v3 e amod ultima versione.
ho libero 20 mega:

Firmware: A2pD038f.d23e
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Uptime: 19' 11''
Rates: 13.483 Mbs ↓ 997.000 Kbs ↑
SNR: 5.1 dB ↓ 12.3 dB ↑

riesco ad arrivare ad agganciare quasi 14 mega però in download non supero 1mega al secondo... non capisco quale sia il motivo sembra limitata la banda cazzarola :muro:
avete qualche idea? oltre 1050-1040kb/s non va.. in teoria dovrebbe andare almeno a 1.2\1.3mb/s

D4r!?
18-07-2013, 15:37
riesco ad arrivare ad agganciare quasi 14 mega però in download non supero 1mega al secondo... non capisco quale sia il motivo sembra limitata la banda cazzarola :muro:
avete qualche idea? oltre 1050-1040kb/s non va.. in teoria dovrebbe andare almeno a 1.2\1.3mb/s
guarda che 1050kb = 1.0 mb, quindi non mi sembra che vada così male linea. Certo il limite teorico è 1.7 però di sicuro quello è un valore impossibile da raggiungere.

strassada
18-07-2013, 16:11
con quella portante può fare 11.700Kbps al massimo.
a parte provare pppoa/vcmux mtu 1478, o pppoe/llc mtu 1492, avendo un snr inferiore a 6 è probabile che la linea rumorosa causi qualche errore di troppo.

se ha windows 8, può anche essere che sia lui a "mangiarsi" circa 100KBps, non chiedermi come (a parte i 1000 servizi attivi) ma il notebook con win7 indica tutta la velocità ed effettivamente mi scarica lo stesso file preso ad esempio, mettendoci qualche secondo in meno riuspetto a quando lo scarico dal pc con win8.

rixxardo1
18-07-2013, 16:19
Ciao a tutti, cortesemente non sono riuscito a capire, a cosa servono e come le opzioni adsl
20 Bit e Virtual Noise.

Mi fate lezione ?
Grazie

Balop
19-07-2013, 13:37
Si può fare niente per risolvere il problema di connessione degli iphone con il netgear dgn3500?
Dovrei rimettere la password ogni volta che il telefono va in standby, l'unica soluzione è settare manualmente la protezione con password, ma dovrei farlo sui telefoni di tutti.. Non c'è una soluzione da applicare direttamente al router??

Grazie

Apeiron_Fractus
22-07-2013, 14:43
Salve a tutti, sono nuovo da queste parti, anche se vi leggo da qualche giorno.
Innanzi tutto vorrei ringraziare tutti quelli che si sono sbattuti per questo firmware, ho cambiato modem la scorsa settimana con il dgn3500 e subito ho flashato amod e non me ne sono pentito, anzi :D
Spulciando le varie opzioni e features però mi sono imbattuto su un comportamento anomalo nelle aperture delle porte. In pratica il router se ne sbatteva allegramente delle regole di port-forwarding che avevo settato.:mbe:
Mi sono armato di pazienza con gli iptables e sono arrivato all'inghippo.
Nella smania della configurazione avevo attivato, tramite il web setup, un ip per futuri usi come DMZ. Però mi sono accorto che nelle catene della tabella nat di iptables la regola DMZ viene prima delle PORT-FORWARDING. Ad occhio e croce dovrebbe stare dopo, però non ne sono sicurissimo. Ho studiato le iptables solo ieri e stamani lol.
Alfonsor, quando puoi, ci potresti dare una occhiata? Per adesso ho disabilitato il DMZ che non mi serviva ed infatti ora funziona tutto.

pietro667
24-07-2013, 16:56
con quella portante può fare 11.700Kbps al massimo.
a parte provare pppoa/vcmux mtu 1478, o pppoe/llc mtu 1492, avendo un snr inferiore a 6 è probabile che la linea rumorosa causi qualche errore di troppo.


... ma capita anche a voi che con il gran caldo la qualità della linea degeneri?
A Marzo/aprile avevo almeno 10M+ di attainable rate con SNR Margin tra 6.1 e 6.5, a maggio/giugno stavo sempre tra 9.400 e 9.700, SNR leggermente più basso, ma sempre intorno ai 6.
Oggi (con 32 °C) sono a 8.700 con margine SNR a 5.3!!!
Attenuazione costante a 41 dB.
Che la deriva termica dei cavi (o dei pannelli di permutazione) incida così tanto?

Qui i dati di errore (dopo due giorni di connessione sempre up):

Header Error Check: 107193 0
Out of Cell Delineation: 1798 0
Lost Cell Delineation: 1798 0
Total Cells: 3312553408 211261768
Data Cells: 88988790 5440810
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 32

Errored Seconds: 42205 4
Severely Errored Seconds: 542 0
UnAvailable Seconds: 33381 33381
Available Seconds: 175929 -

NetNinja
24-07-2013, 19:50
Solitamente è con l'umidita, quindi pioggia, che il segnale fa le bizze. Perché filtra acqua nelle condutture della Telecom e i doppini, che sono quasi tutti marci, soffrono!!!
Nella mia ditta, a Novara, dopo poche ore di pioggia non funziona più la DSL.
Ogni volta che piove poi, Telecom è costretta ad azionare i compressori per mettere in pressione i tubi.... roba da matti....
Questa è l'Italia.... E che non canti vittoria chi ha fatto contratti con Infostrada o Vodafone o altri, perché il doppino che arriva a casa è sempre di Telecom!!
ciao ciao

pietro667
24-07-2013, 21:10
Che il 99,9% dei problemi sia nei doppini non v'è dubbio.
Il problema è che Telecom non ha alcuna intenzione di investire in una rete che comunque le genera revenues senza costi di investimento...
Guardate invece le tariffe delle linee in fibra, e .. piangete.
Comunque, di solito il caldo fa aumentare la diafonia e le perdite per capacità parassite man mano che l'isolante si invecchia e perde parte della sua dielettricità...

kilyan82
25-07-2013, 08:56
... ma capita anche a voi che con il gran caldo la qualità della linea degeneri?
A Marzo/aprile avevo almeno 10M+ di attainable rate con SNR Margin tra 6.1 e 6.5, a maggio/giugno stavo sempre tra 9.400 e 9.700, SNR leggermente più basso, ma sempre intorno ai 6.
Oggi (con 32 °C) sono a 8.700 con margine SNR a 5.3!!!
Attenuazione costante a 41 dB.
Che la deriva termica dei cavi (o dei pannelli di permutazione) incida così tanto?

Qui i dati di errore (dopo due giorni di connessione sempre up):

Header Error Check: 107193 0
Out of Cell Delineation: 1798 0
Lost Cell Delineation: 1798 0
Total Cells: 3312553408 211261768
Data Cells: 88988790 5440810
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 32

Errored Seconds: 42205 4
Severely Errored Seconds: 542 0
UnAvailable Seconds: 33381 33381
Available Seconds: 175929 -
Si, ho notato che non pposso piu' mantenere certi parameti perchè altrimenti il router non si sincronizza ultimamemnte. Esempio non posso forzare piu' l'adsl1 che mi permetteva il massimo della portante altrimenti il router non si sincronizza....con adsl2 raggiungo la velocita' di 750 KB/s che sono 100 in meno rispetto a prima.

Trebby
26-07-2013, 11:02
Signori esperti di questo firmware mod per dgn2200v3, vi vorrei fare una domanda.
Ho notato che il DGN2200v3 ha un id board 963281TAN giusto? fin qua penso che non ci piova, adesso sé io prendo questo firmware è lo inserisco in un modem differente, ma che ha sempre l'id board 963281TAN però con 8MB di rom è 32 di ram, voi pensate che potrebbe funzionare?
Poi vorrei capire questo firmware contiene anche il CFE?
Grazie a tutti

gprsman
26-07-2013, 12:35
... ma capita anche a voi che con il gran caldo la qualità della linea degeneri?
A Marzo/aprile avevo almeno 10M+ di attainable rate con SNR Margin tra 6.1 e 6.5, a maggio/giugno stavo sempre tra 9.400 e 9.700, SNR leggermente più basso, ma sempre intorno ai 6.
Oggi (con 32 °C) sono a 8.700 con margine SNR a 5.3!!!
Attenuazione costante a 41 dB.
Che la deriva termica dei cavi (o dei pannelli di permutazione) incida così tanto?

Qui i dati di errore (dopo due giorni di connessione sempre up):

Header Error Check: 107193 0
Out of Cell Delineation: 1798 0
Lost Cell Delineation: 1798 0
Total Cells: 3312553408 211261768
Data Cells: 88988790 5440810
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 32

Errored Seconds: 42205 4
Severely Errored Seconds: 542 0
UnAvailable Seconds: 33381 33381
Available Seconds: 175929 -

no,almeno a me non risulta,sto in sicilia e quà il caldo è afoso...o se non lo è sempre sui 35 gradi in questi periodi,e ti posso dire che oggi ho agganciato il max a 12 db 10.700 con telecom,poi con snr a 7/7,8 db 13.000,dovrei andare molto oltre ma ho l'snr oscillante quindi mi devo regolare...

ultimo firmware ufficiale però ho disconnessioni da ieri e oggi boh...e nessun bit error...

Ciao!

Totix92
26-07-2013, 12:39
1) no, non puoi farlo rischi seriamente di briccare il router, questo firmware è nato solo ed esclusivamente per il dgn2200v3
2) con 8 mb di rom con i firmware netgear non si va da nessuna parte.

gprsman
27-07-2013, 07:30
Ciao a tutti,

la guida non è delle più intuitive...anzi la guida deve essere fatta meglio ed aggiornare il thread come facevano cionci e gnommo per il v1 :confused:

- ho fatto il flash del firmware .16.img e la schermata è intatta come prima non si vedeva nemmeno la clessidra girare.
- questi file amod2k2_1.9.0.2 compresso rar/zip dove va messa? non c'è scritto nulla bah...se su una chiavetta o HD portatile.
- il file in zip /tar/etc easyrsa_amod a che serve e dove va messa?

insomma il creatore secondo il mio punto di vista non è all'altezza di curare questo thread in un forum di grande spessore in italia.

pegasolabs
27-07-2013, 11:52
Ciao a tutti,

la guida non è delle più intuitive...anzi la guida deve essere fatta meglio ed aggiornare il thread come facevano cionci e gnommo per il v1 :confused:

:mbe: Deve???? :mbe:
Credo che tu non abbia ben chiaro il fatto che il forum non è un helpdesk. Chi vi partecipa attivamente lo fa per passione e chi vi partecipa passivamente non può pretendere alcunché.
Puoi limitarti a dare dei suggerimenti. Un altro commento come questo verrà valutato come un flame.

- ho fatto il flash del firmware .16.img e la schermata è intatta come prima non si vedeva nemmeno la clessidra girare.
- questi file amod2k2_1.9.0.2 compresso rar/zip dove va messa? non c'è scritto nulla bah...se su una chiavetta o HD portatile.
- il file in zip /tar/etc easyrsa_amod a che serve e dove va messa?

insomma il creatore secondo il mio punto di vista non è all'altezza di curare questo thread in un forum di grande spessore in italia.Se secondo te il creatore non è all'altezza puoi lasciare tranquillamente questo thread, anche perché sei un'unica voce stonata nel coro del thread.
Se invece vuoi flammare allora la scelta la farò io.

random566
27-07-2013, 11:57
edit
non mi ero accorto dell'intervento del mod, avevo perso tempo a scrivere

pegasolabs
27-07-2013, 12:13
Cortesemente se interviene un moderatore evitate ulteriori pleonastici commenti su quanto già detto senza mezze misure.
Grazie.

SebWeb
27-07-2013, 14:38
alfonsor...
volevo chiederti se avevi in programma una versione del amod basata sul nuovo firmware ufficiale che supporta IPV6 (V1.1.00.23_1.00.23)..

Grazie per tutto il lavoro svolto sinora sul tuo firmware mod...:) :)

kilyan82
28-07-2013, 13:07
domanda:diferrenza tra 9.3.1 e 9.3.1 na?

gprsman
28-07-2013, 16:04
@ Il mod,

forse mi sono espresso male,non ho detto che non all'altezza del lavoro,ma che ogni tanto si faccia vivo e aggiorni il primo post a seconda delle domande,magari se la guida non è molto semplice per i primi user come o come altri...

E' semplice rispondere queste domande che ho posto dove mettere i file ...non ho fatto chissà quale richiesta,senza polemizzare e flammare.

Scusa e Grazie.

-Mirco-
28-07-2013, 16:39
domanda:diferrenza tra 9.3.1 e 9.3.1 na?

na è la versione nord america.

pegasolabs
28-07-2013, 17:31
@ Il mod,

forse mi sono espresso male,non ho detto che non all'altezza del lavoro,ma che ogni tanto si faccia vivo e aggiorni il primo post a seconda delle domande,magari se la guida non è molto semplice per i primi user come o come altri...

E' semplice rispondere queste domande che ho posto dove mettere i file ...non ho fatto chissà quale richiesta,senza polemizzare e flammare.

Scusa e Grazie.
Ti sei espresso benissimo invece. Datti una lettura al regolamento. Post come questi vanno fatti in PVT. E sono due.

kilyan82
29-07-2013, 01:13
na è la versione nord america.

e fin li...intendo cosa cambia nelle 2? sono perfettamente identiche?

alex12345
29-07-2013, 09:32
Cambia che in quella NA c'è il fw per le ADSL americane, per il resto è uguale

Parnas72
29-07-2013, 12:43
In realtà più che l'ADSL dovrebbe cambiare il wifi, che in USA è canalizzato in modo diverso rispetto all'Europa. Lo standard dell'ADSL 2 credo sia identico.