PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

alfonsor
03-01-2015, 09:30
la wireless del 3500 non è famosa per essere ottima

soprattutto perché usa un driver molto vecchio e per niente stabile

le antenne interne non sono un problema, il problema è la stabilità

comunque "al piano" di sopra, senza manco avere una piantina di casa tua, darebbe problemi con qualsiasi access point :-)

inoltre, mi pare di ricordare, che i dispositivi mobili apple preferiscono che le WMM sia attive e sul 3500 non ci sono

edda
03-01-2015, 10:28
Ho anche notato che al piano di sopra prendo il wifi 5 tacche, però navigo a singhiozzo e cade la connessione ed è lenta come se avessi una tacca, credo che le antenne interne siano la maggiore causa di questi problemi... Stando in piano col router questi problemi non ci sono e si naviga degnamente

se usi la 2.4Ghz hai provato a cambiare canale... potrebbe essere una un'interferenza sul canale attuale.

prova con canali 1,6 e 11, poi utilizza quello che sembra migliore.

ciao

alfonsor
03-01-2015, 11:25
era un pò che non accendevo il 3500

le WMM dovrebbero essere supportate e dovrebbe essere sempre attive

quindi, provare a disabilitare il supporto WMM da telnet con

iwpriv ath0 wmm 0

trim_de_brim
03-01-2015, 13:59
esiste un clone di genie ?

alfonsor
03-01-2015, 14:51
scusa non capisco bene cosa intendi

trim_de_brim
03-01-2015, 16:08
avendo un 3700 (tolto dalla disperazione) avevo installato genie
che con il 3500 non riesco a utilizzare a pieno. Mi serviva qualcosa di simile che mi controlli la rete e mi segnali connessioni.
Il gestore device del 3500 non mi segnala tutto quello che è installato
buon anno

alfonsor
03-01-2015, 16:42
non esiste una cosa simile per il 3500

e sinceramente, apparte il parental control, mica capisco bene a cosa possa servire genie

trim_de_brim
03-01-2015, 16:47
mi serviva il servizio che mi avvisava se qualcuno si collegava alla rete
indicando l'indirizzo ip
l'elenco dei device connessi del 3500 non è affidabile
ciao

adia
03-01-2015, 17:32
alfonsor a quando amod 1.03?

pegasolabs
03-01-2015, 17:44
L hai chiesta tu la citazione..
Hai scoperto che dici un sacco di s......e e ti sei innervosito?

P.s non modificare i valori a mano dopo averli postati...interleaved stamattina non c'era scritto

Fenomeno, guarda il tuo QUOTE dove c'è il mio post, e scoprirai che non ho modificato una ceppa. Sei patetico. Vai a leggere vai...

Ti ho detto esattamente quello che fa la mia linea, auguri per la tua linea con SRA disabilitata, e rosichi.

E prima di dire sciocchezze che ho editato valori postati leggi...altrimenti fai pessime figure.

Pagliaccio torna a scuola,se ci sei mai stato.ti abbiamo ripreso in 2 sul fatto del fast.
Nei dettagli che hai postato interleaved non cera.
L hai aggiunto dopo come si vede dalla modifica che hai fatto.
Nn sei capace nemmeno di usare un forum,figurarsi capire cos e l SRA
Siccome hai editato e tutti lo possono vedere,e menti,io non credo piu a niente di quello che dici.quasi 20 mega con 30 db di attenuazione,per me hai modificato tu i valori.
P.s. Fatti spiegare cosa è l attenuazione
P.s. Il profilo 141 sia f che i non prevede SRA funziona solo a casa tua ahahah

Demente io il fast ce lho attivo......chi vuol capire capisce,non tu
Firmware: A2pD037h.d24a
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Uptime: 4h 31' 29''
Rates: 20.203 Mbs ↓ 1.215 Mbs ↑
SNR: 2.6 dB ↓ 6.6 dB ↑

Esatto, avete notato ci fosse Interleaved (leggi anche post di Tiger dopo il tuo) mentre io avevo scritto f141 (invece avrei dovuto scrivere i141. Leggi il TUO post qui, dove c'è il QUOTE DEL MIO che io NON posso editare, deficiente, lo vedi Interleave ora?: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41970741&postcount=6121

Ho 3 forum vBulletin che amministro, quando vuoi ti spiego come funzionano i forum, in particolare vB.

Per quanto concerne la mia linea, la prova che non credi che con 30db di attenuazione si possano raggiungere i 20Mb è la prova che non capisci una mazza nonostante blateri. Eccoti un sito esterno per il monitoring in tempo reale della linea, vediamo se sai leggere attenuazione e line sync a quanto stanno 30dB e sync quasi a 20Mb in ds.



Poi se scommettiamo €100 ti faccio entrare in telnet così lo vedi tu stesso. ;)

Ma siccome sei un pagliaccio...dubito accetterai la scommessa.

Vatti a studiare come funziona lo SRA, e poi riprovaci pagliaccio. Credi che lo SRA ogni secondo ti adegui il rate? :D Sei proprio incompetente, ma non avevo dubbi. :)

Insisti che modifico i dati, ti ho dato dati presi da server esterni, ti dico di entrare in telnet (previa scommessa da €100) e invece continui con le stronzate. Discussione inutile, sei un troll, chiudo qui.

Animale(senza offesa)con 2 db di margine l sra lavorerebbe di brutto.
Non ogni secondo ma spesso.
Il bitswap gia si occupa di riditribuire i toni funzionanti e disattivare quelli che non vanno piu
L sra fa tuttaltra cosa
Senti per chiudere e dimostrarci che hai ragione,ci fai vedere uno screenshot con la risulta del lavoro del SRA ?
O ancora non hai capito come dovrebbe agire sulla tua linea?
P.s il troll qui sei tu..facci vedere questo SRA in funzione,il resto sono solo chiacchiere
Ps2 guardati i tuoi grafici ,in 16 ore non c'è stato un solo byte in piu o in meno,non ti sembra strano?
Vola basso amico mio,
Axel Foley sospeso 7gg
Putipower sospeso 10 gg
Per flame ed offese. Veramente una scena poco edificante quella alla quale avete dato vita.

alfonsor
03-01-2015, 18:08
alfonsor a quando amod 1.03?

ho fatto passi di gran lunga più lunghi della mia gamba

Flying Tiger
03-01-2015, 21:21
ho fatto passi di gran lunga più lunghi della mia gamba

Se posso permettermi , lo credo anch'io con la questione del proxy , ecc... , è un terreno come si dice minato e tra l' altro non so fino a che punto possa essere utile per una utenza casalinga , ovviamente per un discorso professionale è diverso ma tanto per dire noi in azienda non usiamo certo un 4000 ma apparati professionali settati opportunatamente da tecnici sistemisti , di rete,ecc...

Tra l' altro qualche tempo fà ho provato Tor e la navigazione con questo discorso è veramente lenta e per quanto mi riguarda lo eviterei molto volentieri....

In ogni caso ho installato la versione 1.0.2 e devo dire che a mio avviso funziona molto bene tanto che non ho riscontrato problemi , inoltre mi sembra che il 4000 si allinei più velocemente rispetto alla 1.0.1 e anche il menu mi pare più veloce come consultazione....

:)

pegasolabs
04-01-2015, 13:24
Concordo. Soprattutto col finirla con gli insulti. Vedo che sono dei luminari...

Perchè si credono massimi esperti in materia. Insomma, lite tra Dei :D

+1.....

Luminari in che senso , perchè illuminano?.....:rolleyes:

:)Comunque cortesemente la prossima volta segnalate ed evitate interventi di questo tenore nell'attesa dell'intervento di un moderatore. :rolleyes:

alfonsor
04-01-2015, 13:25
ho semplicemente aggiunto troppe cose tutte insieme e mi sono perso una attimo a organizzarle

quando si aggiunge una cosa, non è tanto il tempo per compilarla, cosa di solito, salvo casi particolari per dire openssl, samba, amule, semplice semplice

è organizzarci intorno i meccanismi per farla funzionare da pagina di configurazione con semplicità e quindi permettere allo stesso tempo di usare configurazioni più complesse se l'utente vuole

questo porta via tempo ed ancora di più se non si maneggia la cosa da prima

poi capita di dover toccare le strutture del kernel per fare in modo che qualcosa funzioni, il che è quasi sempre distruttivo per i moduli non free

per dire, su amod funziona IMQ, perché serve al limiter; bon, le patch al kernel per IMQ vanno a toccare la struttura skbuf; cercate su snb le risposte di RMerlin a chi voleva IMQ in Merlin... Ha detto no e stop

perché? perché modificare skbuf vuol dire non fare funzionare più manco un modulo kernel net pre compilato

ed allora bisogna mettersi a modificare la struttura per salvare capra e cavoli

la stessa cosa per conntrack; per fare funzionare conntrack bisogna attivare un pò di opzioni che modificano un altra struttura; e così di nuovo bisogna maneggiare le cose fin quando tutto funziona

e ci vuole tempo


In ogni caso ho installato la versione 1.0.2 e devo dire che a mio avviso funziona molto bene tanto che non ho riscontrato problemi , inoltre mi sembra che il 4000 si allinei più velocemente rispetto alla 1.0.1 e anche il menu mi pare più veloce come consultazione....


questo è possibile, perché nella versione precedente mi ero dimenticato di modificare il link di /usr/sbin/sh, cioé la shell di default che puntava ad ash; in amod la shell che esegue le macro è dash; dash è la shell più veloce che c'è

colgo l'occasione per ricordare che in amod ci sono tre shell
dash
ash
bash

dash viene usata per esegure le macro e le cgi
ash è la shell di login, quando vi connettere via telnet usate quella
bash non è usata per nulla, quindi non vi preoccupate dei report di sicurezza; in ogni caso è con le ultime patch; può essere impostata dall'utente come shell di login, se vuole; per provarla, entrate in telnet e scrivete exec bash

la cosa principale di bash è che ha la history richiamabile, cioé scrivete ls premete pgp-up e potete scorrere tutti i comandi dati in precedenza che iniziano con "ls"; per chi sta in telnet sul router come me è "fondamentale" :P

brancamenta
04-01-2015, 14:06
se usi la 2.4Ghz hai provato a cambiare canale... potrebbe essere una un'interferenza sul canale attuale.

prova con canali 1,6 e 11, poi utilizza quello che sembra migliore.

ciao

era un pò che non accendevo il 3500

le WMM dovrebbero essere supportate e dovrebbe essere sempre attive

quindi, provare a disabilitare il supporto WMM da telnet con

iwpriv ath0 wmm 0

la wireless del 3500 non è famosa per essere ottima

soprattutto perché usa un driver molto vecchio e per niente stabile

le antenne interne non sono un problema, il problema è la stabilità

comunque "al piano" di sopra, senza manco avere una piantina di casa tua, darebbe problemi con qualsiasi access point :-)

inoltre, mi pare di ricordare, che i dispositivi mobili apple preferiscono che le WMM sia attive e sul 3500 non ci sono

WMM sarebbe? non ho dispositivi apple in casa, cioè ho si avuto problemi con iphone, ma i problemi principali li ho con i miei computer e device.

Non do peso al fatto che salendo di piano il wifi va a singhiozzo, più che altro la connessione è generalmente instabile e appunto cade.

Se è colpa del driver me ne faccio una ragione, dopo un dg834gt, un dg834g, un dgn2200, questo dgn3500 e l'ultimo d6200 ancora non ho beccato un router esente da problemi, ognuno ha il suo.

Ecco le mie reti:

http://thumbnails110.imagebam.com/37874/9547d1378730035.jpg (http://www.imagebam.com/image/9547d1378730035)

alfonsor
04-01-2015, 14:13
perché il 3500 ha la banda stretta?

brancamenta
04-01-2015, 14:25
perché il 3500 ha la banda stretta?

ah boh, non è dual band?

Grayfox 33
04-01-2015, 14:34
Ok, mi vergogno per la niubbiaggine della domanda, ma sono costretto a farla..

Sarei molto interessato ad installare il firmware amod, soprattutto per l'opzione inoltro pppoe fondamentale in quello che andrò a fare..

Ho un router Netgear DGN2200v4 Ver 1.0.0.46 e vorrei sapere come aggiornare
al suddetto firmware..
Ho provato con l'aggiornamento manuale ma con esito negativo..

qualche anima buona e gentile che mi guida?

Grazie infinite

alfonsor
04-01-2015, 14:34
scusa, ma qualche tentativo per stabilizzare il 3500 lo hai mai fatto? :-)

va a Wireless Setup e seleziona
italy
canale più libero (prova ad usare il 5)
300 Mhz
WPA2-PSK [AES]

va a Wireless Advanced e seleziona
Channel width 40 MHz
Number of SIDs 1 stability

restarta la wifi e vedi se va meglio

alfonsor
04-01-2015, 14:46
Ok, mi vergogno per la niubbiaggine della domanda, ma sono costretto a farla..

Sarei molto interessato ad installare il firmware amod, soprattutto per l'opzione inoltro pppoe fondamentale in quello che andrò a fare..

Ho un router Netgear DGN2200v4 Ver 1.0.0.46 e vorrei sapere come aggiornare
al suddetto firmware..
Ho provato con l'aggiornamento manuale ma con esito negativo..

qualche anima buona e gentile che mi guida?

Grazie infinite

il 2200V4 ha 32 mega di memoria, ma il firmware netgear è grande 14 mega e la procedura di flash è fatta per questa grandezza e non per i 24 mega di amod, per cui quello che avviene è che il firmware deve essere caricato in memoria e non c'è ne è disponibile, per favorire la disponibilità di quanta più memoria possibile:

spegnere il router

staccare: filo del telefono, tutti i cavi eccetto quello connesso al computer che sarà usato per caricare il firmware, tutte le periferiche usb e quindi provare il flash

quello che può avvenire è che:

il flash va a buon fine ed il router fa il reboot

il flash va a buon fine, ma il router non fa il reboot, spegnerlo e riaccenderlo

il flash non va a buon fine ed il router si trova in uno stato strambo (qualcosa è crashato per mancanza di memoria) spegnere, riaccedere e riprovare

una volta installato amod, per i flash successivi, andare in various amod ed usare il bottone "Kill"

Grayfox 33
04-01-2015, 15:45
il 2200V4 ha 32 mega di memoria, ma il firmware netgear è grande 14 mega e la procedura di flash è fatta per questa grandezza e non per i 24 mega di amod, per cui quello che avviene è che il firmware deve essere caricato in memoria e non c'è ne è disponibile, per favorire la disponibilità di quanta più memoria possibile:

spegnere il router

staccare: filo del telefono, tutti i cavi eccetto quello connesso al computer che sarà usato per caricare il firmware, tutte le periferiche usb e quindi provare il flash

quello che può avvenire è che:

il flash va a buon fine ed il router fa il reboot

il flash va a buon fine, ma il router non fa il reboot, spegnerlo e riaccenderlo

il flash non va a buon fine ed il router si trova in uno stato strambo (qualcosa è crashato per mancanza di memoria) spegnere, riaccedere e riprovare

una volta installato amod, per i flash successivi, andare in various amod ed usare il bottone "Kill"

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta!
Ti chiedo, il flash è un'operazione che potrei essere in grado di fare, non avendo familiarità con la cosa?

I alternativa, l'inoltro Pppoe non è possibile averlo, giusto?
Grazie ancora per le delucidazioni!

Space Marine
04-01-2015, 16:04
qual'è la versione di amod piu recente per il dgn3500?

A me risulta installata questa
Firmware: amod 10.0.6

(messa un po di tempo fa)
E da quando l'ho messa ogni 2 o 3 giorni ho disconnessioni casuali, sia su cavo che su wifi.

Da cosa può dipendere? C'è una nuova versione che risolve il problema?

alfonsor
04-01-2015, 16:07
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta!
Ti chiedo, il flash è un'operazione che potrei essere in grado di fare, non avendo familiarità con la cosa?

I alternativa, l'inoltro Pppoe non è possibile averlo, giusto?
Grazie ancora per le delucidazioni!

si, sei in grado di farlo
no, pppoe-relay è in amod, non nel firm netgear

alfonsor
04-01-2015, 16:07
qual'è la versione di amod piu recente per il dgn3500?

A me risulta installata questa
Firmware: amod 10.0.6

(messa un po di tempo fa)
E da quando l'ho messa ogni 2 o 3 giorni ho disconnessioni casuali, sia su cavo che su wifi.

Da cosa può dipendere? C'è una nuova versione che risolve il problema?

a sinistra in basso premi su Web Support / amod, ti si apre la pagina amod e scarichi l'ultima versione disponibile, ovvero 12.1.3; che risolva i tuoi problemi non ne ho idea

jekko76
04-01-2015, 17:34
ho semplicemente aggiunto troppe cose tutte insieme e mi sono perso una attimo a organizzarle

quando si aggiunge una cosa, non è tanto il tempo per compilarla, cosa di solito, salvo casi particolari per dire openssl, samba, amule, semplice semplice


aMule...

http://resource.mmgn.com/Gallery/normal/Rainbow-drool-1041428.jpg

alfonsor
04-01-2015, 17:36
no, non ho aggiunto amule, perché amule è troppo grande; sono tipo 14 mega di roba per fare cosa? per fare scaricare al router un paio di file?

non è il caso

come detto tante volte, perché qualcuno non fa un pacchetto per modfs?

attualmente tutti i router con amod possono lanciare modfs, eccetto il 4000 che prima o poi potrà anche lui

in modfs c'è spazio a volontà, chi ha voglia di fare un pacchetto per amule...

brancamenta
04-01-2015, 20:37
no, non ho aggiunto amule, perché amule è troppo grande; sono tipo 14 mega di roba per fare cosa? per fare scaricare al router un paio di file?

non è il caso

come detto tante volte, perché qualcuno non fa un pacchetto per modfs?

attualmente tutti i router con amod possono lanciare modfs, eccetto il 4000 che prima o poi potrà anche lui

in modfs c'è spazio a volontà, chi ha voglia di fare un pacchetto per amule...

ma per un client torrent spazio c'è?

P.S. provo a fare le modifiche che dicevi nella pagina precedente e ti dico

italy o europe cambia solamente il canale? selezionando il canale manualmente peggioro le cose anche se quel canale è più libero del predefinito?

alfonsor
04-01-2015, 20:37
brancamenta, ma stai usando amod ?

alfonsor
04-01-2015, 20:47
italy o europe cambia solamente il canale? selezionando il canale manualmente peggioro le cose anche se quel canale è più libero del predefinito?

devi impostare un canale e non scegliere auto; auto non va scelto mai

brancamenta
04-01-2015, 20:49
brancamenta, ma stai usando amod ?

eh certo! adesso dopo aver messo 300mbps (oggi pomeriggio avevo messo 150) la banda è raddoppiata.

http://thumbnails110.imagebam.com/37881/1ff739378809659.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ff739378809659)

mi consigli di resettare alle impostazioni di fabbrica dopo l'update di amod?

alfonsor
04-01-2015, 23:12
non è una questione di banda, ma di stabilità; prova quanto ti ho scritto ci vogliano forse 20 secondi

non c'è bisogno di alcun reset delle impostazioni

amod ha transmission da secoli

labodj
04-01-2015, 23:27
Alfonsor come mai ho i valori rates vuoti? Possibile bug?

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/04/3d6b4859308bb66d8fd1d413efcfb1e0.jpg

Nella pagina ADSL ci sono però...

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/04/d72720fcdc701f09b2a8d1336e3d30f0.jpg

alfonsor
05-01-2015, 07:51
da un pò qualcuno riporta questa cosa; sinceramente non la riesco a replicare; nell'ultima versione per il 3500 avevo anche tentato, al buio ovviamente, a fixare la cosa, ma a quanto pare c'è ancora

nella pagina di status i valori di rate sono letti da due file, mentre nella pagina adsl status sono letti interrogando direttamente il driver

non è un fatto visivo soltanto, quei due file sono usati in diverse parti del firmware

i due file con up e down rate sono creati nella macro /etc/xdslrc.sh al momento della connessione ATM; quella macro è stata modificata tantissime volte, ma è "semplice"; si legge con gli occhi cosa fa e come lo fa; quindi non riesco proprio a capire

brancamenta
05-01-2015, 08:40
non è una questione di banda, ma di stabilità; prova quanto ti ho scritto ci vogliano forse 20 secondi

non c'è bisogno di alcun reset delle impostazioni

amod ha transmission da secoli

Ciao ho messo tutto come dici, l'unica cosa che non ho capito è Europe/Italy, cambia solo il canale?

Perché io comunque di canale devo mettere il mio, il resto ho messo 1 anziché 4, 40MHz, 300Mbit e WPA2-PSK era già così

alfonsor
05-01-2015, 09:13
brancamenta devi impostare due tre cose

wifi advanced
Channel width 40
power 19
SIDs 1

premi save


wifi setup
nazione europe italy quello che ti pare non cambia niente, vengono solo impostati i canali disponibili
canale 5
mode 300
...
security
WPA2-PSK [AES]

premi save and restart wifi

tutto qua; queste sono le impostazioni migliori per la wifi del 3500 se va va se non va non va

Zeratul
05-01-2015, 10:58
Dove si imposta il canale a 40mhz?
Io ho la scelta del preamble longo o corto.....ma mi pare sia altra cosa no?
2200v3

brancamenta
05-01-2015, 11:05
brancamenta devi impostare due tre cose

wifi advanced
Channel width 40
power 19
SIDs 1

premi save


wifi setup
nazione europe italy quello che ti pare non cambia niente, vengono solo impostati i canali disponibili
canale 5
mode 300
...
security
WPA2-PSK [AES]

premi save and restart wifi

tutto qua; queste sono le impostazioni migliori per la wifi del 3500 se va va se non va non va

Ok già fatto

zortec
05-01-2015, 11:18
da un pò qualcuno riporta questa cosa; sinceramente non la riesco a replicare; nell'ultima versione per il 3500 avevo anche tentato, al buio ovviamente, a fixare la cosa, ma a quanto pare c'è ancora
...
i due file con up e down rate sono creati nella macro /etc/xdslrc.sh al momento della connessione ATM; quella macro è stata modificata tantissime volte, ma è "semplice"; si legge con gli occhi cosa fa e come lo fa; quindi non riesco proprio a capire
Una domanda: /etc/xdslrc.sh viene chiamata solo dal dsl_cpe_control?
Noto che i file di upstream e downstream nei file vengono creati dalle seguenti notifiche:

DSL_INTERFACE_STATUS: quando "$DSL_INTERFACE_STATUS" è UP
DSL_DATARATE_STATUS_US 2 volte: credo che ci sia un typo e uno dovrebbe essere DSL_DATARATE_STATUS_DS
DSL_DATARATE_STATUS


Non trovo in dsl_cpe_control riferimenti alla stringa "DSL_DATARATE_STATUS" :
DGN3500 /usr/sbin # strings dsl_cpe_control | grep "DSL_DATARATE"
DSL_DATARATE_STATUS_DS
DSL_DATARATE_STATUS_US
DSL_DATARATE_%s_BC%d

Non conosco la sequenza temporale delle notifiche, ma ho un dubbio: è sicuro che le variabili $DSL_DATARATE_US_BC0 / $DSL_DATARATE_DS_BC0 non siano nulle alla notifica di "$DSL_INTERFACE_STATUS" UP ?
Se capita che siano nulle, e se questa notifica è precedente alle DSL_DATARATE_STATUS_US/DS , allora è possibile che up/down rate siano 0 , in quanto alla notifica DSL_DATARATE_STATUS_US/DS i file /tmp/adsl/upstream e /tmp/adsl/downstream sono già esistenti.

adia
05-01-2015, 11:26
Dove si imposta il canale a 40mhz? sul dgnd4000? mi serve saperlo in quanto tengo spenta la 5ghz perchè mi manda da accesa in down il comparto wan/wifi cosa che spegnendola non accade ;) anche con amod 1.02 e credo a questo punto sia un problema hardware di fabbricazione che colpisce alcune partite di netgear 4000 e non di altre

edda
05-01-2015, 11:34
Dove si imposta il canale a 40mhz? sul dgnd4000? mi serve saperlo in quanto tengo spenta la 5ghz perchè mi manda da accesa in down il comparto wan/wifi cosa che spegnendola non accade ;) anche con amod 1.02 e credo a questo punto sia un problema hardware di fabbricazione che colpisce alcune partite di netgear 4000 e non di altre

mode: up to 145 (20 mhz)
mode: up to 300 (40 mhz)

edda
05-01-2015, 11:47
alfonsor, che tempi prevedi per il rilascio della 1.0.3?

cosa ne pensi di un rilascio parallelo di una versione "light" per dgnd4000, con soli fix ppoe, adsl advanced, wan advanced, wireless extra, telnet?

alfonsor
05-01-2015, 11:57
Dove si imposta il canale a 40mhz?
Io ho la scelta del preamble longo o corto.....ma mi pare sia altra cosa no?
2200v3

sul 2200v3 è sempre 40 MHz non friendly

alfonsor
05-01-2015, 11:59
Una domanda: /etc/xdslrc.sh viene chiamata solo dal dsl_cpe_control?
Noto che i file di upstream e downstream nei file vengono creati dalle seguenti notifiche:

DSL_INTERFACE_STATUS: quando "$DSL_INTERFACE_STATUS" è UP
DSL_DATARATE_STATUS_US 2 volte: credo che ci sia un typo e uno dovrebbe essere DSL_DATARATE_STATUS_DS
DSL_DATARATE_STATUS


Non trovo in dsl_cpe_control riferimenti alla stringa "DSL_DATARATE_STATUS" :
DGN3500 /usr/sbin # strings dsl_cpe_control | grep "DSL_DATARATE"
DSL_DATARATE_STATUS_DS
DSL_DATARATE_STATUS_US
DSL_DATARATE_%s_BC%d

Non conosco la sequenza temporale delle notifiche, ma ho un dubbio: è sicuro che le variabili $DSL_DATARATE_US_BC0 / $DSL_DATARATE_DS_BC0 non siano nulle alla notifica di "$DSL_INTERFACE_STATUS" UP ?
Se capita che siano nulle, e se questa notifica è precedente alle DSL_DATARATE_STATUS_US/DS , allora è possibile che up/down rate siano 0 , in quanto alla notifica DSL_DATARATE_STATUS_US/DS i file /tmp/adsl/upstream e /tmp/adsl/downstream sono già esistenti.

il file è usato solo da dsl_cpe_control

il fatto è che non sono proprio creati i file (quando ti riporta 0, vedi se il file relativo esiste), almeno così avevamo stabilito con un altro utente un mesetto o due fa, non che il valore è nullo

non so davvero cosa possa essere

alfonsor
05-01-2015, 12:00
Dove si imposta il canale a 40mhz? sul dgnd4000? mi serve saperlo in quanto tengo spenta la 5ghz perchè mi manda da accesa in down il comparto wan/wifi cosa che spegnendola non accade ;) anche con amod 1.02 e credo a questo punto sia un problema hardware di fabbricazione che colpisce alcune partite di netgear 4000 e non di altre

anche sul 4000 è sempre 40 MHz non amichevole

edda
05-01-2015, 12:16
anche sul 4000 è sempre 40 MHz non amichevole

no, con velocità 54 e 145 il canale è a 20 mhz rispettivamente g e gn (1x2 1 antenna tx e 2 antenne in rx), con velocità a 300 lavora in gn (2x2 2 antenne sia in tx che in rx).

la 5 ghz può arrivare a 450 in quanto ha 3 antenne anziché 2.

alfonsor
05-01-2015, 12:33
intendevo che se si usa la impostazione 300 MHz, si hanno sempre i 40 MHz non amichevoli

significa che se ci sono reti che si intersecano, non scala a 20 MHz

sul 3500 invece l'impostazione di default è "amichevole" e quindi ho messo lo switch

zortec
05-01-2015, 15:23
il file è usato solo da dsl_cpe_control

il fatto è che non sono proprio creati i file (quando ti riporta 0, vedi se il file relativo esiste), almeno così avevamo stabilito con un altro utente un mesetto o due fa, non che il valore è nullo

non so davvero cosa possa essere
Cioè non vengono creati i file /tmp/adsl/upstream - /tmp/adsl/downstream? Veramente strano. Dovrebbe essere allora un'anomalia dsl_cpe_control che non notifica quello che deve: sai per caso se il sorgente è aperto?

Il mio dubbio era nel caso in cui alla notifica DSL_INTERFACE_STATUS UP i valori delle variabili $DSL_DATARATE_US_BC0 / $DSL_DATARATE_DS_BC0 (mettiamo caso) non siano validi cioè che i file vengano creati ma abbiano come contenuto il valore zero o vuoto(questo intendevo dire con nullo).

In questo caso, poniamo che poi alle notifiche DSL_DATARATE_STATUS_US/DS i valori delle variabili sono validi: ora però i file /tmp/adsl/up-downstream sono già stati creati e l'aggionamento non avviene (l'aggiornamento viene fatto se i file non esistono).

Questa situazione dovrebbe succedere sono al boot; ho fatto una prova e nella mia configurazione, e gli eventi DSL_DATARATE_STATUS_US/DS vengono notificati solo al boot (non durante un retrain).

Cmq a me non si è mai verificato che mostrasse i rate a 0. In ogni caso sarebbe un problema raro e di poca importanza (i dati ci sono anche in Status ADSL).

alfonsor
05-01-2015, 15:28
non è di poca importanza, perché quei valori vengono usati anche altrove; non ho ben presente la situazione che si viene a creare se non esistono

dsl_cpe_control ha qualche sorgente in giro, per dire è usata in openwrt, ma non si può da quelli ricavare un eseguibile che funzioni per il 3500, cioé non è il caso

qualcosa che mi sfugge è successo ad un certo punto in quella macro, solo che non riesco proprio a capire, anche perché a me non capita proprio mai

alfonsor
05-01-2015, 15:32
qualche tempo fa mi si chiese una piccola macro per fare il log di alcuni valori dsl per il 3500 a dire il vero un bel periodo me ne sono dimenticato un altro bel periodo non ho avuto tempo, comunque

la macro è questa


#!/bin/sh

[ "$1" ] || exit 1

[ -e "$1" ] || echo >"$1" "Seconds;SNR down;SNR up;Rate down;Rate Up"

amodfunc adslattr online || exit 0

l=$(dslcmd locg 0)
dsnr=$(getval "$l" nConfigValue)

l=$(dslcmd g997lsg 1 1)
snrd=$(getval "$l" SNR)
snrd=$((snrd+dsnr))
rated=$(getval "$l" ATTNDR)

l=$(dslcmd g997lsg 0 1)
snru=$(getval "$l" SNR)
rateu=$(getval "$l" ATTNDR)

date=$(date +%s)

echo >>"$1" "$date;$snrd;$snru;$rated;$rateu"


salvarla in /etc/adslLog e dargli un chmod +x

per lanciarla ogni tot minuti si usa bbcron, attraverso /etc/amod/bin/cron come in


/etc/amod/bin/cron add "*/10 * * * * /etc/adslLog /mnt/shares/U/alog"


che lancia la macro ogni 10 minuti salvando i risultati in /mnt/shares/U/alog

alfonsor
05-01-2015, 15:45
ahhh ps

che la strings DSL_DATARATE_STATUS non esiste in dsl_cpe_control ...

si trova nell'originale xdslctl.sh e l'ho sempre lasciata; perché? perché se c'è due sono le cose: o deriva da vecchie dsl_cpe_control o che ne so io? magari la manda il modem remoto

non fa niente lasciarla

questo è l'originale

#!/bin/sh

CURRENT_TC_LAYER=0
cat /proc/modules|grep amazon_se_ppe
if [ "$?" = "0" ]; then
CURRENT_TC_LAYER=ATM
fi
cat /proc/modules|grep amazon_se_ptm
if [ "$?" = "0" ]; then
CURRENT_TC_LAYER=EFM
fi

# DSL Event handling script - Triggered from DSL CPE control Application
case "$DSL_NOTIFICATION_TYPE" in
DSL_STATUS)
if [ "$DSL_TC_LAYER_STATUS" = "ATM" ]; then
if [ "$CURRENT_TC_LAYER" = "0" ]; then
/sbin/insmod ifx_ppe.ko
fi
if [ "$CURRENT_TC_LAYER" = "EFM" ]; then
/sbin/rmmod ifx_ptm
/sbin/insmod ifx_ppe.ko
fi
elif [ "$DSL_TC_LAYER_STATUS" = "EFM" ]; then
if [ "$CURRENT_TC_LAYER" = "0" ]; then
/sbin/insmod ifx_ptm.ko
fi
if [ "$CURRENT_TC_LAYER" = "ATM" ]; then
/sbin/rmmod ifx_ppe
/sbin/insmod ifx_ptm.o
fi
fi
;;

DSL_INTERFACE_STATUS)
case "$DSL_INTERFACE_STATUS" in
"UP")
echo "ADSL: Showtime" > /dev/console
echo "Showtime" > /tmp/adsl/state
echo "Entered SHOWTIME!!"
/sbin/cp /proc/uptime /tmp/adsl/line_uptime
echo $DSL_DATARATE_US_BC0 > /tmp/adsl/upstream
echo $DSL_DATARATE_DS_BC0 > /tmp/adsl/downstream



if [ -e /tmp/start ]; then
/usr/sbin/rc wan restart &
else
echo "" > /tmp/start
echo "start" > /dev/console
/usr/sbin/rc wan start &
fi
;;

"DOWN")
echo "ADSL: Idle" > /dev/console
/usr/sbin/rc wan stop
echo "Idle" > /tmp/adsl/state
echo "DSL IDLE!!"
led_app off 50
led_app off 20
led_app off 30
rm /tmp/adsl/upstream
rm /tmp/adsl/downstream
rm /tmp/wan_updatime1
rm /tmp/adsl/line_uptime
rm /tmp/wan_ipaddr1
;;
esac
;;

DSL_DATARATE_STATUS)
echo $DSL_DATARATE_US_BC0 > /tmp/adsl/upstream
echo $DSL_DATARATE_DS_BC0 > /tmp/adsl/downstream
echo "Handshaking" > /tmp/adsl/state
echo "Handshaking..."
;;
esac

alfonsor
05-01-2015, 15:52
a chi gli esce 0

mettete questo in xdslctl.sh

#!/bin/sh

PATH=/usr/sbin

#debug=/dev/pts/0

deb=/dev/pts/0
echo >$deb "$0"
env >$deb

case "$DSL_NOTIFICATION_TYPE" in

DSL_STATUS)
[ "$debug" ] && echo >$debug "ADSL - DSL_STATUS: $DSL_INTERFACE_STATUS"
echo >/tmp/adsl/state $DSL_INTERFACE_STATUS
;;

DSL_INTERFACE_STATUS)
[ "$debug" ] && echo >$debug "ADSL - DSL_INTERFACE_STATUS: $DSL_INTERFACE_STATUS"
echo >/tmp/adsl/state $DSL_INTERFACE_STATUS

case "$DSL_INTERFACE_STATUS" in
"UP")
echo "Showtime" >/tmp/adsl/state
/usr/sbin/cp /proc/uptime /tmp/adsl/line_uptime
echo $DSL_DATARATE_US_BC0 >/tmp/adsl/upstream
echo $DSL_DATARATE_DS_BC0 >/tmp/adsl/downstream
echo >$deb "!!!!!!!!!!!! SET"
if [ -e /tmp/start ]; then
/usr/sbin/rc wan restart &
else
echo "" >/tmp/start
/usr/sbin/rc wan start &
fi
rm -f /tmp/adsl/downDone
;;

"DOWN")
[ -e /tmp/adsl/downDone ] || {
/usr/sbin/rc wan stop
/usr/sbin/rm -f /tmp/adsl/upstream /tmp/adsl/downstream /tmp/wan_updatime1 /tmp/adsl/line_uptime /tmp/wan_ipaddr1
echo >$deb "!!!!!!!!!!!! REMOVED"
echo >/tmp/adsl/downDone
}
echo >/tmp/adsl/state "Idle"
/usr/sbin/led_app off 50
/usr/sbin/led_app off 20
/usr/sbin/led_app off 30
;;

*)
[ "$debug" ] && echo >$debug "No action for status"
;;
esac
;;

DSL_DATARATE_STATUS)
[ "$debug" ] && echo >$debug "ADSL - DSL_DATARATE_US_BC0:$DSL_DATARATE_US_BC0 DSL_DATARATE_DS_BC0:$DSL_DATARATE_DS_BC0"
echo $DSL_DATARATE_US_BC0 >/tmp/adsl/upstream
echo $DSL_DATARATE_DS_BC0 >/tmp/adsl/downstream
echo >$deb "!!!!!!!!!!!! SET"
echo >/tmp/adsl/state $DSL_INTERFACE_STATUS
;;

DSL_DATARATE_STATUS_US)
[ ! -e /tmp/adsl/upstream ] && [ "$DSL_DATARATE_US_BC0" ] && echo "$DSL_DATARATE_US_BC0" >/tmp/adsl/upstream
echo >$deb "!!!!!!!!!!!! SET US"
;;

DSL_DATARATE_STATUS_DS)
[ ! -e /tmp/adsl/downstream ] && [ "$DSL_DATARATE_DS_BC0" ] && echo "$DSL_DATARATE_DS_BC0" >/tmp/adsl/downstream
echo >$deb "!!!!!!!!!!!! SET DS"
;;

*)
[ "$debug" ] && echo >$debug "Notification not handled: $DSL_NOTIFICATION_TYPE"
;;

esac

echo >$deb "---------------------------------------"

exit 0


e fate
retrain

postate qui lo output

zortec
05-01-2015, 17:41
Magari non significa nulla, ma dalle immagini del messaggio originale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41980341&postcount=6213), il dslam non viene riconosciuto correttamente (è rilevato come unknown (P)).
Potrebbe essere che il firmware utilizzato possa impattare in qualcosa?

dsl_cpe_control lancia altri 4 suoi processi child: è possbile che le notifiche possano avvenire in contemporanea (cioè xdslctl.sh venga lanciato in concorrenza)?

Supr3mo
05-01-2015, 18:33
l'altro utente con 0 ero io e a me lo fa solo sull'up.
il dslam a me viene riconosciuto (iftn)

appena ho un sec provo a modificare xdslctl.sh, grazie alfonsor

brancamenta
05-01-2015, 19:12
alfonsor si può modificare il nome del router nella rete? prima non era così...

http://thumbnails112.imagebam.com/37909/2b7935379080025.jpg (http://www.imagebam.com/image/2b7935379080025)

Dr.Speed
05-01-2015, 19:45
alfonsor si può modificare il nome del router nella rete? prima non era così...

http://thumbnails112.imagebam.com/37909/2b7935379080025.jpg (http://www.imagebam.com/image/2b7935379080025)

Su LAN-Setup puoi cambiare il device name

alfonsor
05-01-2015, 19:51
sono quattro stringhe definite in miniupnpd

non è che mi posso stare ad impazzire per replicare le sciocchezze netgear suvvia

Sector
05-01-2015, 21:27
@ Alfonsor

Intanto grazie mille per lo splendido lavoro che porti avanti con questi firmware fantastici che danno nuova vita ai nostri router :)

Volevo chiederti se fosse possibile introdurre queste funzionalità che troverei molto utili, soprattutto per il troubleshooting sulla linea ADSL:
- la possibilità di visualizzare i valori di portante, SNR e attenuazione MIN e MAX di ciascuna sessione
- la possibilità di visualizzare un grafico dell'andamento di portante, SNR e attenuazione in un arco definito (es. 24 ore)
- la possibilità di visualizzare report/grafici anche sugli errori FEC, CRC, ES e SES.

Grazie! ;)

Dimenticavo: DGN2200v4

edda
05-01-2015, 22:15
appena installata 1.0.3 sul dgnd4000, che dire... grazie!
come riportato dal changelog ora all'avvio il limiter è funzionante.
unico dubbio, "You can use only one among Netgear QoS, Wonder Shaper or this one." significa che devo disabilitare tutto in "netgear qos" compreso il "wmm"?

alfonsor
05-01-2015, 22:15
amico mio, il lavoro richiesto per fare le cose che vorresti è troppo per un hobby; seguo 4 router da solo...

come al solito mi tocca ripetere che amod vuole offrire strumenti, cioé vuole essere "un ambiente" per divertirsi

in particolare, di solito quello che chiedi si fa facendo il log ogni tot minuti dei vari valori e quindi li si elaborano *esternamente* al router, perché il router non ha grandi capacità di elaborazione, grafiche e via dicendo

per fare il log di quei valori, bisogna conoscere un minimo di programmazione shell, se la conosci sei a cavallo e devi solo chiedere qui come fare a leggere alcuni valori che non sai come si leggono

altrimenti, se si ha tempo, divertirsi a imparare come si scrive una macro shell può essere molto utile, anche per altri futuri router che avrai

antonioman86
05-01-2015, 22:50
Penso di essere l'unico ma..non trovo il pulsante per killare tutti i servizi in various-amod.
Sto scaricando la 1.0.3 e cercavo appunto la via più rapida per installarla senza staccare tutto a mano..

alfonsor
05-01-2015, 23:07
appena installata 1.0.3 sul dgnd4000, che dire... grazie!
come riportato dal changelog ora all'avvio il limiter è funzionante.
unico dubbio, "You can use only one among Netgear QoS, Wonder Shaper or this one." significa che devo disabilitare tutto in "netgear qos" compreso il "wmm"?

no, non devi disabilitare il wmm

i qos potrebbero pure funzionare insieme, intendo quello netgear e quello amod ma non so le interazioni

sicuramente non funzionano quello netgear e wonder shaper

ma niente di particolare

alfonsor
05-01-2015, 23:08
Penso di essere l'unico ma..non trovo il pulsante per killare tutti i servizi in various-amod.
Sto scaricando la 1.0.3 e cercavo appunto la via più rapida per installarla senza staccare tutto a mano..

quella faccenda riguarda solo il 2200v4 che è rognoso

tutti gli altri hanno meccanismi per liberare memoria al flash

antonioman86
05-01-2015, 23:13
quella faccenda riguarda solo il 2200v4 che è rognoso

tutti gli altri hanno meccanismi per liberare memoria al flash

Grazie mille.. :)

Edit:
Fatto.. una favola, ancora meglio di prima.
test.ngi.it:
16.65 Mb in download
1.07 in up..
Mai visti valori tanto alti con i miei 30 dB di attenuazione.

Download di file a 2 MB abbondanti... un sogno.. :D

dariett
05-01-2015, 23:37
Quando attivo il "remote management", seleziono "everyone", applico ma non resta selezionato. In relata a volta il settaggio viene preso, ma se riavvo il modem non funziona e devo rifare di nuovo applica.

alfonsor
06-01-2015, 00:00
se parli del 4000, è un bug di quella pagina, che non credo di poter fixare

devi semplicemente cambiare la porta accanto, salvare e da li in poi si prende il valore everyone

Supr3mo
06-01-2015, 00:05
fate retrain

postate qui lo output



eccomi


/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! REMOVED
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_DATARATE_STATUS_DS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_DATARATE_DS_BC0=2489725
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET DS
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_DATARATE_DS_BC0=2489725
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=UP
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET
---------------------------------------

alfonsor
06-01-2015, 00:10
non c'è proprio il valore di upload rate

per cui non è un bug ma proprio non c'è

ma questo ti accade con qualsiasi driver adsl?

comunque, metterò qualcosa che alla fine della connessione se non sono stati creati quei file, li prende direttamente dal driver

a questo punto credo proprio che sia una questione di problemi di driver adsl e modem remoto

Supr3mo
06-01-2015, 00:13
faccio le prove coi diversi driver e ti aggiorno, per il momento posso solo dirti che fino a un paio di mesi fa non accadeva e che al primo boot i dati si vedono.

dariett
06-01-2015, 00:17
se parli del 4000, è un bug di quella pagina, che non credo di poter fixare

devi semplicemente cambiare la porta accanto, salvare e da li in poi si prende il valore everyone

Si parlavo del 4000.

Grazie

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

simo71fore
06-01-2015, 00:33
Ciao! Perdonatemi ma mi intrufolo in questo forum tecnico e non è il mio mondo! Cerco un fw mod che renda decente il mio dgn 2200 v 3 e che magari mi permetta di supportare un servizio ddns gratuito diverso da dyndns.org.esiste? Dove? Grazie!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
06-01-2015, 07:43
Appena installato l' ultimo amod per il 4000 , che dire uno spettacolo :

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 08:39 del 06/01/2015
Download Speed: 18851 Kbps (2356.4 KB/sec)
Upload Speed: 1036 Kbps (129.5 KB/sec)
Latenza: 11 ms
Jitter: 0 ms


Davvero un ottimo lavoro , stessa velocità di aggancio e di consultazione del menu della versione 1.0.2.....

Grazie alfonsor;)

:)

adia
06-01-2015, 08:11
Appena installato l' ultimo amod per il 4000 , che dire uno spettacolo :

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 08:39 del 06/01/2015
Download Speed: 18851 Kbps (2356.4 KB/sec)
Upload Speed: 1036 Kbps (129.5 KB/sec)
Latenza: 11 ms
Jitter: 0 ms


Davvero un ottimo lavoro , stessa velocità di aggancio e di consultazione del menu della versione 1.0.2.....

Grazie alfonsor;)

:)
davvero meraviglioso ;) NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 09:09 del 06/01/2015
Download Speed: 18306 Kbps (2288.3 KB/sec)
Upload Speed: 1081 Kbps (135.1 KB/sec)
Latenza: 30 ms
Jitter: 0 ms

brancamenta
06-01-2015, 09:06
Su LAN-Setup puoi cambiare il device name

in realtà no...

anche perché questo router lo uso come access point e non assegna indirizzi ip, ho uno switch che lo fa, e non ho tanto meno ip fissi nella rete...

dreambox
06-01-2015, 09:12
Nell' ultima compilazione, funziona pure il reset dei contatori degli errori.

adia
06-01-2015, 09:21
il guest network a cosa serve e se si può tagliere la spunta Enable SSID Broadcast da tutti i canali

alfonsor
06-01-2015, 09:59
brancamente, forse il 3500 è il peggior coso da usare come ap; con amod il 3500 ha davvero una potenza non indifferente, perché è tutto netfilter, comunque... Cambierò quelle 4 stringhe, ma mi sembra davvero una cosa non importante tra le tante.

PS ripeto che quella faccenda riguarda miniupnpd; ora... Perché hai miniupnpd in funzione, visto che usi il 3500 come ap? miniupnpd serve ad aprire porte, ovvero ha senso se usi il 3500 come router; solo se miniupnpd è in funzione, vedrai il 3500 in quella pagina, altrimenti non apparirà...


per il resto, tipo guest, ssid broadcast, ci sono i manuali utente :P

alfonsor
06-01-2015, 10:35
Ciao! Perdonatemi ma mi intrufolo in questo forum tecnico e non è il mio mondo! Cerco un fw mod che renda decente il mio dgn 2200 v 3 e che magari mi permetta di supportare un servizio ddns gratuito diverso da dyndns.org.esiste? Dove? Grazie!


cerchi un firmware mod per il 2200v3 in un thread dedicato ad un firmware mod per il 2200v3?

misterazz
06-01-2015, 10:48
salve

ho un dgn2200 v4 a cui ho applicato questa stupenda mod quale tra i vari firmware selezionabili e' il migliore? o meglio quali sono le differenze in termini di prestazioni stabilitA?

brancamenta
06-01-2015, 11:02
brancamente, forse il 3500 è il peggior coso da usare come ap; con amod il 3500 ha davvero una potenza non indifferente, perché è tutto netfilter, comunque... Cambierò quelle 4 stringhe, ma mi sembra davvero una cosa non importante tra le tante.

PS ripeto che quella faccenda riguarda miniupnpd; ora... Perché hai miniupnpd in funzione, visto che usi il 3500 come ap? miniupnpd serve ad aprire porte, ovvero ha senso se usi il 3500 come router; solo se miniupnpd è in funzione, vedrai il 3500 in quella pagina, altrimenti non apparirà...


per il resto, tipo guest, ssid broadcast, ci sono i manuali utente :P

ciao non ho capito se con il PS ti riferisci a me perché non ho capito niente.

se mi modifichi la scritta e me la fai diventare DGN3500 maiuscola ti faccio una donazione :D

stavo visualizzando questo video in 4K per testare il tablet ed il router è crashato, non va più il wifi e non ci posso entrare dentro

https://www.youtube.com/watch?v=uKfx13EgoUY

lo uso come AP perché ho il 6200 che mi aggancia la linea adsl, questo lo tengo in sala come ripiego perché non lo vedo come un router stabile ed affidabile

adia
06-01-2015, 11:40
Sarebbe possibile aggiungere questi drive a2pd038f.d24m,a2pd039f.d24m,

strassada
06-01-2015, 12:15
brevemente (e alfonsor sarà più preciso) il file adsl_phy.bin si riferisce solo alla parte sinistra di quella "stringa", ed il firmware mod include già le ultime versioni che si trovano. quello (es. adsldd.ko) che corrisponde a d24m d24h d24k d25x, ecc..., non di può inserirlo dove c'erano altre versioni.

adia
06-01-2015, 12:20
brevemente (e alfonsor sarà più preciso) il file adsl_phy.bin si riferisce solo alla parte sinistra di quella "stringa", ed il firmware mod include già le ultime versioni che si trovano. quello (es. adsldd.ko) che corrisponde a d24m d24h d24k d25x, ecc..., non di può inserirlo dove c'erano altre versioni.peccato

simo71fore
06-01-2015, 12:35
cerchi un firmware mod per il 2200v3 in un thread dedicato ad un firmware mod per il 2200v3?


Hai decisamente ragione, chiedevo in veritá quale fosse il firmware migliore che includesse altri servizi dns oltre al famoso.org.e dove si può scaricare? Scusa ma non sono molto pratico, apprendo però




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

alfonsor
06-01-2015, 12:43
Sarebbe possibile aggiungere questi drive a2pd038f.d24m,a2pd039f.d24m,

a2pd038f e a2pd039f già ci sono nel firmware

il 4000 ha memoria flash, per cui se ci saranno altri firmware adsl li aggiungerò; quelli disponibili ci sono già

alfonsor
06-01-2015, 12:44
Hai decisamente ragione, chiedevo in veritá quale fosse il firmware migliore che includesse altri servizi dns oltre al famoso.org.e dove si può scaricare? Scusa ma non sono molto pratico, apprendo però


vai su http://alfie.altervista.org/amod2200 scarica il file amod 3.1.10 Virna aprilo e flasha il firmware come fosse uno netgear qualsiasi

adia
06-01-2015, 13:05
Alfonsor si è poi scoperto il perché accendendo la 5ghz il router dgnd4000 si impalla? Il mio a come TA finale 01R9

Supr3mo
06-01-2015, 13:10
ciao alfie, ho fatto un po' di prove con i vari firmware e forzando le varie modalità


ADSL2+ ADSL2 ADSL1
vers down up Down Up Down Up
4.4.4.1.3.1 ERR ERR OK OK ERR/OK ERR/OK
4.5.0.12.0.1 OK ERR OK ERR OK ERR
4.5.2.0.0.1 OK ERR OK ERR OK OK
4.5.4.9.1.1 OK ERR OK ERR OK OK


nota: soprattutto con la vers 4.4.4.1.3.1 riprovando più volte (anche consecutive) i dati non sono consistenti, ogni tanto arriva la notifica, ogni tanto no... almeno ho replicato il caso dell'altro utente con sia l'up che il down a 0 scegliendo il firmware più vecchio.
Per curiosità vediamo se anche lui usa quella versione.

Cmq a sto punto non penso ci sia nulla da fare, avranno cambiato qualcosa in centrale credo (DSLAM infineon).


Nota positiva: a forza di far prove ora sto agganciando 3mbps coi miei 60+db di attenuazione :D

Grazie

simo71fore
06-01-2015, 13:33
vai su http://alfie.altervista.org/amod2200 scarica il file amod 3.1.10 Virna aprilo e flasha il firmware come fosse uno netgear qualsiasi


Gentilissimo e comprensivo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

alfonsor
06-01-2015, 14:17
ciao alfie, ho fatto un po' di prove con i vari firmware e forzando le varie modalità


ADSL2+ ADSL2 ADSL1
vers down up Down Up Down Up
4.4.4.1.3.1 ERR ERR OK OK ERR/OK ERR/OK
4.5.0.12.0.1 OK ERR OK ERR OK ERR
4.5.2.0.0.1 OK ERR OK ERR OK OK
4.5.4.9.1.1 OK ERR OK ERR OK OK


nota: soprattutto con la vers 4.4.4.1.3.1 riprovando più volte (anche consecutive) i dati non sono consistenti, ogni tanto arriva la notifica, ogni tanto no... almeno ho replicato il caso dell'altro utente con sia l'up che il down a 0 scegliendo il firmware più vecchio.
Per curiosità vediamo se anche lui usa quella versione.

Cmq a sto punto non penso ci sia nulla da fare, avranno cambiato qualcosa in centrale credo (DSLAM infineon).


Nota positiva: a forza di far prove ora sto agganciando 3mbps coi miei 60+db di attenuazione :D

Grazie

se succede a più di uno non penso

c'è qualcosa che mi sfugge, devo rifletterci sopra

trim_de_brim
06-01-2015, 14:27
uso firefox 34.0.5 e ho un 3500
a volte fatico ad entrare
a volte entro come una spada
non capisco il perché è ovvio che la password è giusta
questo è il log

Tue, 2015-01-06 15:14:05 - [admin login] from source 192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:15 - [admin login failure] from source 192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:15 - Login Failed - IP:192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:15 - [admin login failure] from source 192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:15 - Login Failed - IP:192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:15 - [admin login failure] from source 192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:15 - Login Failed - IP:192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:14 - [admin login failure] from source 192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:14 - Login Failed - IP:192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:14 - [admin login failure] from source 192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:14 - Login Failed - IP:192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:14 - [admin login failure] from source 192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:14 - Login Failed - IP:192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:14 - [admin login failure] from source 192.168.0.2
Tue, 2015-01-06 15:12:14 - Login Failed - IP:192.168.0.2

ciao e buon anno

alfonsor
06-01-2015, 14:34
prova con un altro profilo pulito di firefox, perché questa cosa sono certo al 99.99% che non c'entra con amod

SpoX
06-01-2015, 15:00
Grazie e complimenti per questo firmware.
La versione 1.0.3 ha il record sulla mia linea me_dosa.
Vola
Grazie
:ave: :ave: :ave:

:cincin:

misterazz
06-01-2015, 15:04
salve

ho un dgn2200 v4 a cui ho applicato questa stupenda mod quale tra i vari firmware selezionabili e' il migliore? o meglio quali sono le differenze in termini di prestazioni stabilitA?

nessuno mi puo dare qualche info in piu? ho un adsl un po ballerina la mia domanda era orientata a capire se uno degli altri fw potesse aiutare in termini di aggancio portante e stabilita

adia
06-01-2015, 15:10
Ma ha nessuno di voi la 5ghz blocca il router e unico modo è disattivarla

alfonsor
06-01-2015, 15:31
Ma ha nessuno di voi la 5ghz blocca il router e unico modo è disattivarla

scusami adia, ma quello è un problema di hardware; non riguarda questo thread; devi farti sostituire il router e sperare che ti arrivi uno "buono"

alfonsor
06-01-2015, 15:32
nessuno mi puo dare qualche info in piu? ho un adsl un po ballerina la mia domanda era orientata a capire se uno degli altri fw potesse aiutare in termini di aggancio portante e stabilita

non esiste nessuna regola, statistica, niente in riguardo; devi solo provare tu

labodj
06-01-2015, 17:59
Scusa Alfonsor ma sono stato parecchio impegnato questi giorni.
Ho appena fatto la prova che mi avevi chiesto.
Senza riavviare dalla situazione dell'altro giorno.
Firmware: 4.5.4.9.1.1

DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! REMOVED
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=UP
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET
---------------------------------------


Firmware: 4.5.2.0.0.1

/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
!!!!!!!!!!!! REMOVED
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=UP
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET
---------------------------------------

Firmware 4.5.0.12.0.1

DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=UP
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET
---------------------------------------


Firmware 4.4.4.1.3.1
Non va e non vuole sapere di partire dice solo

DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------



Dopo il riavvio la situazione è cambiata
Firmware 4.4.4.1.3.1

DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
!!!!!!!!!!!! REMOVED
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=UP
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET
---------------------------------------



Firmware 4.5.0.12.0.1


DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
!!!!!!!!!!!! REMOVED
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=UP
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET
---------------------------------------



Firmware 4.5.2.0.0.1


DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_DATARATE_DS_BC0=8123733
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
DSL_DATARATE_US_BC0=831629
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! REMOVED
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_DATARATE_DS_BC0=8123733
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
DSL_DATARATE_US_BC0=831629
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_DATARATE_DS_BC0=8123733
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
DSL_DATARATE_US_BC0=831629
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_DATARATE_DS_BC0=8123733
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_DATARATE_US_BC0=831629
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_DATARATE_DS_BC0=8123733
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_DATARATE_US_BC0=831629
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_DATARATE_DS_BC0=8123733
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=UP
DSL_DATARATE_US_BC0=831629
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET
---------------------------------------


Firmware: 4.5.4.9.1.1


DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
!!!!!!!!!!!! REMOVED
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=UP
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET
---------------------------------------


Da notare che comunque se vado nelle stats adsl i rates li ho sempre, non li ho invece nella pagina principale a volte...

PS: quando refresho le stats principali il valore snr up appare dopo 1sec circa, sembra rallenti la pagina

alfonsor
06-01-2015, 18:25
come puoi vedere da te, mancano proprio i valori di down e up, eccetto che con l'ultimo firmware; non è che me li possa inventare io; o ci sono o non ci sono; vuol dire che dsl_cpe_control, quando chiama quella macro xdslctl.sh, non ha quei valori disponibili e quindi non li passa

come detto tante volte, il firmware scrive quei valori in due file in /tmp/adsl e li usa in giro, perché leggere da due file e moltooo più veloce che leggere interrogando il driver

il driver quei valori li conosce e mentre in status vengono usati i due file, in adsl status viene interrogato direttamente il driver, questa è la ragione per la quale in adsl status appaiono

la ragione per cui tutto questo succede a me è ignota; potrebbe pure essere che hanno cambiato qualcosa nei firmware in giro per i modem a cui ci connettiamo, ma credo che la soluzione più semplice, ovvero che qualcosa mi sfugga, sia quella vera

snr up appare dopo, perché prima viene creata la pagina, quindi la pagina fa una richiesta per leggere quel valore

leggere la snr up richiede quel secondo in più che darebbe un fastidio cane se la pagina per apparire aspettasse che quel valore sia letto; a volte quel secondo in più fa sembrare una pagina lentissima, quindi prima viene mostrata la pagina e solo quando quel valore è finalmente disponibile viene mostrato

jekko76
06-01-2015, 18:46
Appena installato l' ultimo amod per il 4000 , che dire uno spettacolo :

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 08:39 del 06/01/2015
Download Speed: 18851 Kbps (2356.4 KB/sec)
Upload Speed: 1036 Kbps (129.5 KB/sec)
Latenza: 11 ms
Jitter: 0 ms


Davvero un ottimo lavoro , stessa velocità di aggancio e di consultazione del menu della versione 1.0.2.....

Grazie alfonsor;)

:)

Flying Tiger posso chiederti come ottieni valori così alti? Io sono praticamente dentro alla centrale e non sono mai arrivato oltre i 16.8

Premetto che non so praticamente nulla di ottimizzazione ADSL ed ho una Wind absolute Adsl 20Mb

Questi i dati che mi escono da Amod

Link
Status: Up (Showtime)
Uptime: 18h 23' 34''
Last reset: 18h 23' 35''
Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa1f2)
Firmware: A2pD039f.d24a

-
Counters
Downstrem Upstream
Data Rate: 19.999 Mbps 997.000 Kbps
Attainable Rate: 23.076 Mbps 1.141 Mbps

SNR: 13.7 dB 15.1 dB
Noise: 4.3 dB 3.4 dB
Line Attenuation: 2.5 dB 4.0 dB
Power: 18.6 dBm 12.1 dBm

MSGc (overhead channel message bytes): 75 bytes 16 bytes
B (mux data frame bytes): 249 bytes 30 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 2 frames 3 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.3992 0.9841
L (PMD data frame bits): 5010 bits 252 bits
D (interleaver depth): 1 bits 1 bits

Super Frames: 4095585 978397
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 0 2811092
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0

Header Error Check: 428 0
Out of Cell Delineation: 20 0
Lost Cell Delineation: 20 0
Total Cells: 3123385238 155718948
Data Cells: 10943169 1038504
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0

Errored Seconds: 40 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 268 268
Available Seconds: 66216 -

INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
PER: 161.6 162.3
OR: 40.8 10.83

-
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Forward Error Correction: 0 0 0 0
Cyclic Redundancy Check: 37 0 40 0
Errored Seconds: 37 0 40 0
Severely Errored Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0 268 268
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Margin: 0 0 0 0

E questo è quello che mi esce da NGI

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 19:26 del 06/01/2015
Download Speed: 14988 Kbps (1873.5 KB/sec)
Upload Speed: 839 Kbps (104.9 KB/sec)
Latenza: 22 ms
Jitter: 2 ms
Packet Loss: 0%


http://snag.gy/mTLKB.jpg

Sono in PPPoe, firmware A2pD039f, VC-mux, pppd 2.47, MTU 1492 e tutto il resto default netgear

Qualcuno sa dirmi come devo settare le varie opzioni ADSL (o per lo meno cosa posso provare) di Amod per avere un transfer rate più alto con Wind Absolute ADSL 20mb? Se servono altri dati ditemelo che faccio gli screenshot

Grazieee!!

alfonsor
06-01-2015, 18:47
devi abbassare l'SNR; wind te la fa abbassare? bo

strassada
06-01-2015, 19:10
Data Rate: 19.999 Mbps 997.000

questa è la portante massima della loro 20 mega, che è 20/1 mega di portante e non di banda, come invece lo è ad es. quella di telecom (non è l'unico), che ha (fino a) 22240/1216kbps di portante massima per dare (fino a) 20/1 di banda.
Insomma non puoi fare nulla (dovresti cambiare provider).

per ottimizzare, vedi se impostando pppoa e mtu 1478, migliori la banda di qualche kbps, in quanto l'overhead rispetto a pppoe e mtu 1492, cala di un 1-1.5%

NetNinja
06-01-2015, 19:50
[

Qualcuno sa dirmi come devo settare le varie opzioni ADSL (o per lo meno cosa posso provare) di Amod per avere un transfer rate più alto con Wind Absolute ADSL 20mb? Se servono altri dati ditemelo che faccio gli screenshot

Grazieee!![/QUOTE]

Okkio che Wind applica di default un profilo conservativo fisso a 14.99
per tutte le ADSL 20 Mb a prescindere da quanto la portante arrivi.
Ho sempre avuto Telecom con portante a 19 MB circa e connessione variabile a 17/18, appena fatto Wind un anno fa stessa portante ma connessione fissa a 14.99 e non si schiodava... Mi sono insospettito e ho chiamato il call center e gentilmente mi hanno spiegato il fatto che applicano i 14.99 a tutti a meno di chiamare e chiedere di "sbloccare" il limite in modo esplicito. L'ho fatto e da allora la connessione è al limite del cavo fisico (16/17 circa) e non limitata da un blocco, per me , illegale.
ciao

NetNinja
06-01-2015, 19:52
devi abbassare l'SNR; wind te la fa abbassare? bo

Wind te lo fa abbassare ma il limite è bloccato a 14.99 .
occorre telefonare e farselo sbloccare, dopodiché al variare del snr varierà anche la connessione....

Bovirus
06-01-2015, 20:05
Puoi per favore spiegare cosa bisovna chiedere a Wind?

Inviato via mobile con Taptalk

NetNinja
06-01-2015, 20:30
Puoi per favore spiegare cosa bisovna chiedere a Wind?

Inviato via mobile con Taptalk

Certo !!!
Nel caso il caso tuo sia come il mio, ovviamente, e non ci siano altri problemi...

Come scritto nel post precedente Wind Infostrada, per le ADSL 20 MB, fissa un profilo conservativo a 14,99 MB/s INDIPENDENTEMENTE dalla portante, che sia 15 o 20 è uguale: la connessione sarà sempre 14,99 MB/s !!

Ho chiamato il call center al 155 (non ricordo le opzioni, ma occorre seguire il menu dei problemi ADSL) e occorre lamentarsi della lentezza, quindi dire che " ho acquistato un contratto da 20 MB e ho notato che la linea regge ben xxxx MB/s (la portante che aggancia), perché invece ho solo 14,99 ??? Mi sbloccate il profilo?? Grazie. "
.. o una roba del genere.

Il fatto del profilo io non lo sapevo prima, ho fatto il reclamo perché i mesi prima, con Telecom, avevo ben altri dati e visto che il doppino è sempre lo stesso..... è stata l'operatrice Wind che, sorprendendomi, mi ha detto del profilo limitato. tutto questo è accaduto 6 mesi fa circa...
:D

NetNinja
06-01-2015, 20:32
Non so se in tutta Italia è così, ma nella mia città (vicino a Novara) tutti quelli come me che hanno Wind hanno avuto (e risolto così) lo stesso inconveniente...
ciao

jekko76
06-01-2015, 20:45
Okkio che Wind applica di default un profilo conservativo fisso a 14.99
per tutte le ADSL 20 Mb a prescindere da quanto la portante arrivi.
Ho sempre avuto Telecom con portante a 19 MB circa e connessione variabile a 17/18, appena fatto Wind un anno fa stessa portante ma connessione fissa a 14.99 e non si schiodava... Mi sono insospettito e ho chiamato il call center e gentilmente mi hanno spiegato il fatto che applicano i 14.99 a tutti a meno di chiamare e chiedere di "sbloccare" il limite in modo esplicito. L'ho fatto e da allora la connessione è al limite del cavo fisico (16/17 circa) e non limitata da un blocco, per me , illegale.
ciao

Ninja ti ringrazio per le informazioni che saranno senz'altro molto utili per chi ha questo tipo di blocco, ma onestamente io non penso di averlo. Questo è il test che ho appena fatto

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 21:42 del 06/01/2015
Download Speed: 16471 Kbps (2058.9 KB/sec)
Upload Speed: 840 Kbps (105 KB/sec)
Latenza: 26 ms
Jitter: 0 ms


Ora provo ad abbassare il Snr (se riesco a capire come funziona il Snr Delta di Amod, anche se lo avranno spiegato 50 volte :D )

NetNinja
06-01-2015, 20:51
Ninja ti ringrazio per le informazioni che saranno senz'altro molto utili per chi ha questo tipo di blocco, ma onestamente io non penso di averlo. Questo è il test che ho appena fatto

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 21:42 del 06/01/2015
Download Speed: 16471 Kbps (2058.9 KB/sec)
Upload Speed: 840 Kbps (105 KB/sec)
Latenza: 26 ms
Jitter: 0 ms


Ora provo ad abbassare il Snr (se riesco a capire come funziona il Snr Delta di Amod, anche se lo avranno spiegato 50 volte :D )

Te lo auguro. mi ha solo insospettito il 14,99 di NGI .... mi è subito balzato all'occhio.... ma magari non c'entra nulla o ho visto male il post... Spero sia utile ad altri, magari...
ciao

alfonsor
07-01-2015, 08:32
per i problemi di cui sopra del 3500, mi provereste questo:

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_100.100.100.img.zip

grazie

labodj
07-01-2015, 09:00
Sembra funzionare! Più tardi testo meglio, grazie a te...
Cosa hai fatto?

alfonsor
07-01-2015, 09:06
prima di tutto ho cambiato di nuovo /etc/xdslrc.sh; ora chiama un comando esterno e gli passa quei valori di up e down; se sono nulli o zero, il comando esterno li legge dal driver e scrive quei due file

questo è il fix volante per quel problema

ma, mentre indagavo sulle cause, mi sono accorto che chissà da quante release, nel kernel usato, c'era una opzione attiva (NAPI attiva per il modulo ifx) che probabilmente avevo attivato per delle prove e me la sono dimenticata così; quando hai tempo, dovresti provare a vedere se togliendo il fix voltante a xdslrc.sh, tutto funziona lo stesso

a parte questo, ora il boot dovrebbe essere un fulmine rispetto a prima, perché tutti i moduli kernel vengono caricati contemporaneamente e tutti i settaggi vari in /proc/sys/net scritti da sysctl

Zeratul
07-01-2015, 09:51
alfonso, mi capita una cosa "strana" che non mi pare sia stata già discussa.....2200v3
praticamente ho notato nel log del router che ci sono vari tentativi di accesso alla gestione dello stesso, tutti che non vanno a buon fine.
quando vado alla sezione usb e tento di accedere alla cartella da remoto via https non mi fa entrare, perchè mi dice
74.82.47.3 is managing this device.
via ftp invece, con un client apposito, tutto bene
non so se le due cose siano correlate, ma credo di si.....
e siceramente non so se la cosa avviene anche con firm originale, perchè ho messo il tuo dal day 1:D

alfonsor
07-01-2015, 13:56
alfonso, mi capita una cosa "strana" che non mi pare sia stata già discussa.....2200v3
praticamente ho notato nel log del router che ci sono vari tentativi di accesso alla gestione dello stesso, tutti che non vanno a buon fine.
quando vado alla sezione usb e tento di accedere alla cartella da remoto via https non mi fa entrare, perchè mi dice
74.82.47.3 is managing this device.
via ftp invece, con un client apposito, tutto bene
non so se le due cose siano correlate, ma credo di si.....
e siceramente non so se la cosa avviene anche con firm originale, perchè ho messo il tuo dal day 1:D

questo che descrivi può accadere se e solo se tu entri con l'indirizzo pubblico del router dalla LAN stessa

devi provare ad entrare dall'esterno

Zeratul
07-01-2015, 14:01
questo che descrivi può accadere se e solo se tu entri con l'indirizzo pubblico del router dalla LAN stessa

devi provare ad entrare dall'esterno

no no....ti confermo che sono al lavoro adesso ed entro nel router.....
quando vado alla sezione usb c'è il link con l'ip pubblico per entrare nella cartella /share.....
ma mi esce quel messaggio.....e non entro ovviamente

però sono strani anche quei tentativi di accesso all'amministrazione del router.....
ce ne sono un bel po'.....mi pare strano che sia qualcuno che tenta di entrare....

alfonsor
07-01-2015, 14:49
non riesco proprio a replicare la cosa

MMMB
07-01-2015, 15:18
DGN2200V4, µamod 3.0.4, HP Deskjet 1510 non stampa. Messa la 2.1.0, stampa.

arabafenice74
07-01-2015, 16:09
Alfo dovrei aggiornare il 2200v3 da amod 1.0.20 Lupita all'ultima 3.1.10 Virna a avrei da porti qualche domanda:

1) Posso aggiornare direttamente o prima di farlo devo aggiornarlo al firmware netgear originale 1.1.00.10 ?

2) L'ultima verisone 3.1.10 si rifà sempre all'interfaccia e al menu del firmware netgear 1.1.00.10 come per le versione che attualmente ho e cioè la 1.0.20 Lupita o cambia qualcosa di base?

3) Questa domanda la pongo diciamo a tutti gli utenti che hanno aggiornato amod partendo da una versione molto vecchia come la mia tipo Lupita: avete riscontrato problemi o brick del router nel flashare?

Grazie per l'aiuto

alfonsor
07-01-2015, 16:15
DGN2200V4, µamod 3.0.4, HP Deskjet 1510 non stampa. Messa la 2.1.0, stampa.

lo so, è un bug di p910nd; qualche pagina dietro c'era come risolvere

alfonsor
07-01-2015, 16:18
1) Posso aggiornare direttamente o prima di farlo devo aggiornarlo al firmware netgear originale 1.1.00.10 ?

2) L'ultima verisone 3.1.10 si rifà sempre all'interfaccia e al menu del firmware netgear 1.1.00.10 come per le versione che attualmente ho e cioè la 1.0.20 Lupita o cambia qualcosa di base?

3) Questa domanda la pongo diciamo a tutti gli utenti che hanno aggiornato amod partendo da una versione molto vecchia come la mia tipo Lupita: avete riscontrato problemi o brick del router nel flashare?


1) non serve

2) uguale

3) c'era una versione di amod con problemi in una macro; siccome sono fesso, non mi sono segnato il numero di versione in cui la cosa è stata risolta e non me lo ricordo; comunque la faccenda è semplice

entra in telnet:
rm -f /etc/amod/hooks/*

questo dovrebbe risolvere la cosa

scusa, ma in quel periodo avevo molto da fare e non ho segnato la versione

PS
se sei paranoico, puoi sempre usare l'utility di recupero netgear mettendo il router in modalità recupero e dandogli in pasto il file contenuto nel firmware dopo che hai cambiato il nome in .zip ed estratto il contenuto

Supr3mo
07-01-2015, 17:35
@alfonsor
togliendo il fix volante da /etc/xdslrc.sh il problema rimane quindi non penso sia quell'opzione...

però ora che l'hai menzionato, forse è cominciato con le versioni post tasklet ppe.

Ora provo a fare un downgrade se ritrovo una versione vecchia e ti aggiorno

edit1: con la vers 9.3.1 (Hanna - 07/07/2013) il problema non c'era

ora provo la 10.0.6 che è quella con tasklet ppe e riaggiorno

alfonsor
07-01-2015, 18:14
scusami in partenza, visto che non ti conosco per cui :-)

come hai "tolto il fix?" cioé mi posti il file corretto?

PS
non c'entra il tasklet, è un'altra opzione

Supr3mo
07-01-2015, 18:25
hai ragione,

ho usato l'xdslrc.sh che hai postato 2 pag fa con il debug attivo per le notifiche dsl

cmq se ti può essere d'aiuto a restringere il campo queste son le versioni che ho provato e i risultati.
9.3.1 OK
10.0.6 OK
11.0.12 OK
12.1.2 ERR
12.1.3 ERR

purtroppo ai tempi dopo aver messo la 11.0.12 son rimasto fermo per un po'.

alfonsor
07-01-2015, 20:43
ero quasi sicuro che fosse quello il problema; quella opzione attiva la NAPI (vedere wikipedia) sul driver ifx_ppp che è il solo che possa causare questa ridicola faccenda

se non è quella la ragione, sono a corto di idee davvero

dovresti installare l'ultimo firmware 100.100.100, deselezionare tutte le Apply section, fare un reboot, usare la xdslctl.sh di debug e darmi il suo output

Supr3mo
07-01-2015, 21:54
flashato, tolto le apply, save, reboot, mod xdslrc.sh, retrain


login as: admin
admin@192.168.1.1's password:
DGN3500 ~ # nano /tmp/etc/xdslrc.sh
DGN3500 ~ # /etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
USER=root
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
HOME=/
ethaddr=e0:46:9a:ba:8b:c5
phym=64M
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
TERM=vt102
DSL_DATARATE_DS_BC0=1879832
PATH=/usr/sbin
DSL_XTU_STATUS=ADSL
SHELL=/bin/sh
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
DSL_DATARATE_US_BC0=478873
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! REMOVED
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
USER=root
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
HOME=/
ethaddr=e0:46:9a:ba:8b:c5
phym=64M
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
TERM=vt102
DSL_DATARATE_DS_BC0=1879832
PATH=/usr/sbin
DSL_XTU_STATUS=ADSL
SHELL=/bin/sh
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
DSL_DATARATE_US_BC0=478873
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
USER=root
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
HOME=/
ethaddr=e0:46:9a:ba:8b:c5
phym=64M
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
TERM=vt102
DSL_DATARATE_DS_BC0=1879832
PATH=/usr/sbin
DSL_XTU_STATUS=ADSL
SHELL=/bin/sh
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
DSL_DATARATE_US_BC0=478873
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
USER=root
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
HOME=/
ethaddr=e0:46:9a:ba:8b:c5
phym=64M
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
TERM=vt102
DSL_DATARATE_DS_BC0=1879832
PATH=/usr/sbin
DSL_XTU_STATUS=ADSL
SHELL=/bin/sh
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_DATARATE_US_BC0=478873
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
USER=root
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
HOME=/
ethaddr=e0:46:9a:ba:8b:c5
phym=64M
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
TERM=vt102
DSL_DATARATE_DS_BC0=1879832
PATH=/usr/sbin
DSL_XTU_STATUS=ADSL
SHELL=/bin/sh
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_DATARATE_US_BC0=478873
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
USER=root
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
HOME=/
ethaddr=e0:46:9a:ba:8b:c5
phym=64M
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
TERM=vt102
DSL_DATARATE_DS_BC0=1879832
PATH=/usr/sbin
DSL_XTU_STATUS=ADSL
SHELL=/bin/sh
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
DSL_DATARATE_US_BC0=478873
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
USER=root
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
HOME=/
ethaddr=e0:46:9a:ba:8b:c5
phym=64M
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
TERM=vt102
DSL_DATARATE_DS_BC0=1879832
PATH=/usr/sbin
DSL_XTU_STATUS=ADSL
SHELL=/bin/sh
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
DSL_DATARATE_US_BC0=478873
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
USER=root
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
HOME=/
ethaddr=e0:46:9a:ba:8b:c5
phym=64M
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
TERM=vt102
DSL_DATARATE_DS_BC0=1879832
PATH=/usr/sbin
DSL_XTU_STATUS=ADSL
SHELL=/bin/sh
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
DSL_DATARATE_US_BC0=478873
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
USER=root
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
HOME=/
ethaddr=e0:46:9a:ba:8b:c5
phym=64M
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
TERM=vt102
DSL_DATARATE_DS_BC0=1879832
PATH=/usr/sbin
DSL_XTU_STATUS=ADSL
SHELL=/bin/sh
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_DATARATE_US_BC0=478873
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
USER=root
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
HOME=/
ethaddr=e0:46:9a:ba:8b:c5
phym=64M
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
TERM=vt102
DSL_DATARATE_DS_BC0=1879832
PATH=/usr/sbin
DSL_XTU_STATUS=ADSL
SHELL=/bin/sh
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_DATARATE_US_BC0=478873
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_DATARATE_STATUS_DS
USER=root
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
HOME=/
ethaddr=e0:46:9a:ba:8b:c5
phym=64M
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
TERM=vt102
DSL_DATARATE_DS_BC0=1751820
PATH=/usr/sbin
DSL_XTU_STATUS=ADSL
SHELL=/bin/sh
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_DATARATE_US_BC0=478873
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET DS
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
USER=root
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
HOME=/
ethaddr=e0:46:9a:ba:8b:c5
phym=64M
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
TERM=vt102
DSL_DATARATE_DS_BC0=1751820
PATH=/usr/sbin
DSL_XTU_STATUS=ADSL
SHELL=/bin/sh
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=UP
DSL_DATARATE_US_BC0=478873
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET
---------------------------------------


come vedi non c'è la notification type dsl_datarate_status_us anche se si porta dietro il valore precedente credo(domanda da ignorante: non c'è un clear li in mezzo?)

se metto 3 spunte (ultimo firmw, adsl2+ annex a e snr -50) e faccio retrain:

/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! REMOVED
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=READY
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=HANDSHAKE
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=UP
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET



ne la notification DS ne la US

se faccio ancora un retrain successivo senza toccare nulla:

/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=DOWN
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! REMOVED
---------------------------------------

...cut

/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_DATARATE_STATUS_DS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_DATARATE_DS_BC0=2551968
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=TRAINING
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET DS
---------------------------------------
/etc/xdslrc.sh
DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_INTERFACE_STATUS
DSL_TC_LAYER_STATUS=ATM
DSL_EFM_TC_CONFIG_US=UNKNOWN
DSL_DATARATE_DS_BC0=2551968
DSL_XTU_STATUS=ADSL
PWD=/
DSL_INTERFACE_STATUS=UP
DSL_EFM_TC_CONFIG_DS=UNKNOWN
!!!!!!!!!!!! SET
---------------------------------------



solo la notification DS.

Scusate per la spaginata

arabafenice74
08-01-2015, 08:24
1) non serve

2) uguale

3) c'era una versione di amod con problemi in una macro; siccome sono fesso, non mi sono segnato il numero di versione in cui la cosa è stata risolta e non me lo ricordo; comunque la faccenda è semplice

entra in telnet:
rm -f /etc/amod/hooks/*

questo dovrebbe risolvere la cosa

scusa, ma in quel periodo avevo molto da fare e non ho segnato la versione

PS
se sei paranoico, puoi sempre usare l'utility di recupero netgear mettendo il router in modalità recupero e dandogli in pasto il file contenuto nel firmware dopo che hai cambiato il nome in .zip ed estratto il contenuto

Alfo grazie in primis sempre per la disponibilità e la pazienza per le tue risposte visto gli impegni che hai :D

Senti ricordo di sicuro che il problema al quale menzionavi è stato risolto 2-3 versioni dopo la Lupita (purtroppo non ricordo neanche io di preciso la versione esatta), quindi nel mio caso personale siccome sono fermo alla Lupita potrei aggiornare credo senza avere il problema di quella macro all'ultima Virna non credi o c'è sempre il rischio secondo te di incorrere in quel problema?

Ultima cosa che ti hanno domandata credo migliaia di volte: potresti spiegarmi meglio la procedura di recupero che accennavi nella tua risposta precedente, tenendo presente però che non sono un esperto di queste cose come te e quindi se potresti esprimerti diciamo in parole molto "umili" per farmi capire bene passo passo cosa fare in caso di brick.

Grazie alfo.

wrad3n
08-01-2015, 08:34
Ho installato amod sul mio 4000, il nuovo print server ha ancora bisogno del software netgear installato sui pc?

alfonsor
08-01-2015, 09:00
...


allora la situazione a questo punto è:

tutto di default, reboot, funziona come dovrebbe

selezioni un firmware differente, applichi e ci sono i problemi

questo vuol dire che il meccanismo che mi ero inventato per applicare un firmware differente senza fare il reboot, ad alcuni funziona (a me ad esempio) ad altri no per qualche ragione varia

quindi, l'unica è che chi vuole cambiare il firmware faccia un reboot

alfonsor
08-01-2015, 09:06
Alfo grazie in primis sempre per la disponibilità e la pazienza per le tue risposte visto gli impegni che hai :D

Senti ricordo di sicuro che il problema al quale menzionavi è stato risolto 2-3 versioni dopo la Lupita (purtroppo non ricordo neanche io di preciso la versione esatta), quindi nel mio caso personale siccome sono fermo alla Lupita potrei aggiornare credo senza avere il problema di quella macro all'ultima Virna non credi o c'è sempre il rischio secondo te di incorrere in quel problema?

Ultima cosa che ti hanno domandata credo migliaia di volte: potresti spiegarmi meglio la procedura di recupero che accennavi nella tua risposta precedente, tenendo presente però che non sono un esperto di queste cose come te e quindi se potresti esprimerti diciamo in parole molto "umili" per farmi capire bene passo passo cosa fare in caso di brick.



il problema era questo:

amod implementa un meccanismo per il quale quando il firmware usa il comando rc, viene intercettato e si controlla come ci si deve comportare per quel comando

rc è la base del firmware, lancia tutte le cose varie e in un firmware mod ovviamente si fanno alcune cose differenti o si intercettano le chiamate per fare altre cose

al momento del flash, una macro in /etc/amod/hooks veniva chiamata (ddnrd_pre); questa macro controllava se l'impostazione "usa dnsmasq" era attiva o no; per controllare questa impostazione doveva leggere in un file e quindi aprirlo; per aprire questo file, doveva leggere nella memoria flash che in quel momento era occupata a flasharsi

questo comportava un loop di errore, ritento, errore, ritento infinito ed il flash andava male

il problema è stato risolto in maniera molto semplice: al momento del flash, si crea un file in memoria non flash; se rc di amod viene chiamato, questo controlla se esiste quel file; se esiste allora si sta facendo il flash e non si chiamano più gli hook e tutto l'ambaradan funziona

per cui, molto semplicemente, se prima di un flash cancelli tutto quello che si trova in /etc/amod/hooks con

rm /etc/amod/hooks/*

non viene mai chiamato nessun hooks e tutto procede bene

chiaramente un flash può andare male per tante ragioni, ma rientriamo nei casi generali che valgono per qualsiasi firmware e qualsiasi router; nel caso sopra invece andava male quasi sempre

quindi, scrivi quel comando in telnet, va nella pagina di flash e fa il flash

non posso scrivere "sta sereno" perché un flash è sempre un flash, ma se vuoi una versione nuova di amod questo è

ps
per quanto riguarda la modalità recupero; in quella modalità fai un flash senza entrare nel firmware; spegni il router premi il bottone di reset e mentri lo tieni premuto accendi il router; la luce power lampeggia, sei in modalità recupero

in questa modalità devi usare la utility netgear che funziona solo da windows xp http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/Netgear_Recovery_Utility.zip

oppure da linux il programma nftp http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2

ad entrambi non va dato in pasto il firmware cappero.img; cambi il nome da cappero.img in cappero.zip ed estrai il suo contenuto che è sempre DGN2200v3.bin

DGN2200v3.bin è il file che devi usare come fosse il firmware

alfonsor
08-01-2015, 09:09
Ho installato amod sul mio 4000, il nuovo print server ha ancora bisogno del software netgear installato sui pc?

il print server di amod consiste nel programma p910nd

questo è un programmino semplice e piccolo, che serve a usare una stampante connessa alla usb

a dire il vero non so in cosa consista il print server netgear perché non lo ho mai usato

ho messo il print server amod, perché non è che tutti usano windows o mac (per i quali credo che esista l'ambaradan netgear)

con p910nd puoi stampare da qualsiasi cosa che sappia come montare una stampante di rete

per come usare p910nd vedere in
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server
parte seconda - the client

non serve alcun software installato sui computer

alfonsor
08-01-2015, 09:19
per quanto riguarda l'accesso da WAN alle shares del 2200V3 prova e riprova proprio non riesco a replicare la faccenda

avere in log tentativi di accesso da parte di admin non accade per caso, c'è qualcuno che tenta di accedere come admin, c'è poco da fare

non ho proprio idea

labodj
08-01-2015, 10:35
allora la situazione a questo punto è:

tutto di default, reboot, funziona come dovrebbe

selezioni un firmware differente, applichi e ci sono i problemi

questo vuol dire che il meccanismo che mi ero inventato per applicare un firmware differente senza fare il reboot, ad alcuni funziona (a me ad esempio) ad altri no per qualche ragione varia

quindi, l'unica è che chi vuole cambiare il firmware faccia un reboot

A proposito... ma è normale questo comportamento?
Ovvero istanze doppie di mini_httpd, init e dsl_cpe_control (con lo stesso parametro quest'ultima)?

http://i.imgur.com/MoyTpXl.jpg

alfonsor
08-01-2015, 10:57
http://en.wikipedia.org/wiki/Fork_%28system_call%29

labodj
08-01-2015, 11:00
Si lo so cosa è il fork dei processi, mi chiedevo solo se per il processo del modem fosse normale avere ben 4 processi... evidentemente si.

Zeratul
08-01-2015, 11:39
no no....ti confermo che sono al lavoro adesso ed entro nel router.....
quando vado alla sezione usb c'è il link con l'ip pubblico per entrare nella cartella /share.....
ma mi esce quel messaggio.....e non entro ovviamente

però sono strani anche quei tentativi di accesso all'amministrazione del router.....
ce ne sono un bel po'.....mi pare strano che sia qualcuno che tenta di entrare....

ciao alfonso,
riguardo al discorso nel mancato accesso via internet https.....
questa la situazione in questo preciso istante.
questo il log del router:

[remote login failure] from source 78.6.118.142, Thursday, January 08,2015 12:23:16
[remote login failure] from source 78.6.118.142, Thursday, January 08,2015 12:23:11
[remote login] from source 78.6.118.142, Thursday, January 08,2015 12:19:16
[remote login] from source 78.6.118.142, Thursday, January 08,2015 12:18:47
[remote login] from source 78.6.118.142, Thursday, January 08,2015 12:18:35
[admin login] from source 192.168.0.75, Thursday, January 08,2015 09:31:50
[admin login] from source 192.168.0.75, Thursday, January 08,2015 09:27:50
[admin login failure] from source 183.60.48.25, Thursday, January 08,2015 08:59:01
[admin login] from source 192.168.0.75, Thursday, January 08,2015 08:54:42


il 192.168....sono io dalla Lan ed è ok.
il 78.6..... sono io dall'ufficio ed è ok.
quel 183.60.....??? misteri.....

ora tento di entrare via https alla usb e mi da:

System authentication failed.

78.6.118.142 is managing this device. che sarei io dall'ufficio e chiaramente sono dentro.....perchè non mi riconosce?
anche se faccio il logout dal router la questione non cambia sull'accesso https.

alfonsor
08-01-2015, 11:43
http://183.60.48.25.ipaddress.com/

qualche buontempone cinese che ha un computer che fa ste cose tutto il giorno; il motivo? bo

per quanto riguarda invece l'accesso che non ti riesco non lo so davvero, qui riesce sempre

ps
guarda, ho il 2200v3 connesso al 3500 in modalità router; faccio la procedura che fai tu e sono dentro

http://oi61.tinypic.com/ru8ztj.jpg

Zeratul
08-01-2015, 12:28
Bo.....misteri....
Invece l accesso http da LAN ti risulta funzionare?
Io se vado nelle risorse di rete vedo readyshar e va tutto....
Ma se clikko il link dalla sezione USB http del router non entro....mi carica una pagina vuota e mi da errore il browser....

alfonsor
08-01-2015, 12:31
Si lo so cosa è il fork dei processi, mi chiedevo solo se per il processo del modem fosse normale avere ben 4 processi... evidentemente si.

non so cosa intendi per "normale"; lancia quattro processi da sempre

uno comunicherà con il driver ifx_ppp

un altro si occuperà di gestire la pipe per i comandi /tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd

un altro sicuramente gestirà i segnali

un altro ancora bo

alfonsor
08-01-2015, 12:31
Bo.....misteri....
Invece l accesso http da LAN ti risulta funzionare?
Io se vado nelle risorse di rete vedo readyshar e va tutto....
Ma se clikko il link dalla sezione USB http del router non entro....mi carica una pagina vuota e mi da errore il browser....

scusa che versione hai di amod?

Zeratul
08-01-2015, 12:32
scusa che versione hai di amod?

L ultima virna del 23/12

alfonsor
08-01-2015, 12:34
quindi è praticamente la stessa che sto usando io al momento, perché le modifiche non riguardano cose del genere

hai provato con altri browser?

Supr3mo
08-01-2015, 12:35
allora la situazione a questo punto è:

tutto di default, reboot, funziona come dovrebbe

selezioni un firmware differente, applichi e ci sono i problemi

questo vuol dire che il meccanismo che mi ero inventato per applicare un firmware differente senza fare il reboot, ad alcuni funziona (a me ad esempio) ad altri no per qualche ragione varia

quindi, l'unica è che chi vuole cambiare il firmware faccia un reboot

c'è un però :D
tutto di default, reboot, funzia MA se faccio un semplice retrain senza modificare nulla non dovrebbe arrivarmi anche la DSL_NOTIFICATION_TYPE=DSL_DATARATE_STATUS_US ? (se noti nel primo code non c'è)

perchè secondo me si porta dietro il valore precedente (che nel mio caso è sempre uguale avendo quel profilo), ma sono abbastanza convinto che chi ha un profilo con up a 1mbit al limite del target snr possa ritrovarsi con 2 valori diversi sulla home e status adsl

alfonsor
08-01-2015, 12:37
no quelli ci stanno perché non funzionava; i valori di up e down rate sono forniti in

DSL_INTERFACE_STATUS
quando DSL_INTERFACE_STATUS" è "UP"

Zeratul
08-01-2015, 12:40
quindi è praticamente la stessa che sto usando io al momento, perché le modifiche non riguardano cose del genere

hai provato con altri browser?

Ho solo explorer con cui ho provato.....metto qualcosa di diverso e ti faccio sapere.......
Cm non è che sia importantissimo per me.....ci entro via risorse di rete e non muoio.....era più per capire ed eventualmente segnalati anomalie.....
è il resto che va alla grande che mi interessa.....dlna....transmission....SNR.......tutto è stabile da giorni dopo i casini iniziali col dlna database.....
Hai fatto veramente un gran lavoro.....

arabafenice74
08-01-2015, 15:15
Raga è normale che il led del wifi lampeggi quando sono collegato e navigo?

Succedeva la stessa cosa col led internet nei modelli netgear precedenti che poi nel v3 è diventato fisso.

Zeratul
08-01-2015, 15:18
Ho solo explorer con cui ho provato.....metto qualcosa di diverso e ti faccio sapere.......
Cm non è che sia importantissimo per me.....ci entro via risorse di rete e non muoio.....era più per capire ed eventualmente segnalati anomalie.....
è il resto che va alla grande che mi interessa.....dlna....transmission....SNR.......tutto è stabile da giorni dopo i casini iniziali col dlna database.....
Hai fatto veramente un gran lavoro.....

allora situazione in LAN
se metto l'indirizzo
http://readyshare.routerlogin.net/shares la pagina mi da errore e non vedo niente. provato con vari browser
se invece metto
http://routerlogin.net/shares
http://192.168.0.1/shares
con questi due funziona bene

stessa situazione via ftp in lan
devo togliere readyshare dall indirizzo se no non funziona......

Loris90
08-01-2015, 15:25
il print server di amod consiste nel programma p910nd

questo è un programmino semplice e piccolo, che serve a usare una stampante connessa alla usb

a dire il vero non so in cosa consista il print server netgear perché non lo ho mai usato

ho messo il print server amod, perché non è che tutti usano windows o mac (per i quali credo che esista l'ambaradan netgear)

con p910nd puoi stampare da qualsiasi cosa che sappia come montare una stampante di rete

per come usare p910nd vedere in
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server
parte seconda - the client

non serve alcun software installato sui computer




Ciao...Innanzitutto complimenti per tutto, stavo cercando di far andare la stampante tramite usb sul mio netgear dgn2200v4 con il tuo firmware...
Ho letto questo post quotato, essenzialmente devo attivare Print Server sulla sezione services e poi seguire la guida linkata al passo windows?Ovviamente ho windows...


Grazie mille...

alfonsor
08-01-2015, 17:15
Ciao...Innanzitutto complimenti per tutto, stavo cercando di far andare la stampante tramite usb sul mio netgear dgn2200v4 con il tuo firmware...
Ho letto questo post quotato, essenzialmente devo attivare Print Server sulla sezione services e poi seguire la guida linkata al passo windows?Ovviamente ho windows...


Grazie mille...



Ciao alfonsor,

utilizzo amod da un po di tempo con un 2200v4. Ho collegato una stampante usb che uso con p910nd. Il tutto funzionava con la versione 2 di amod, ma dopo aver aggiornato alla versione 3 non riesco più a stampare... Preciso che non ho cambiato nulla nelle configurazioni del client.

Qualche idea/suggerimento?


esegui questo in telnet


mrootrw
killall p910nd
cd /bin
rm p910nd
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/p910nd
chmod +x p910nd
mrootro
service print start

Loris90
08-01-2015, 18:33
esegui questo in telnet


mrootrw
killall p910nd
cd /bin
rm p910nd
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/p910nd
chmod +x p910nd
mrootro
service print start


Fatto ma non va...
Si può vedere in qualche modo se la stampante la vedo connessa al netgear?

RazerXXX
08-01-2015, 18:56
Grazie mille per il fantastico lavoro

alfonsor
08-01-2015, 19:08
allora situazione in LAN
se metto l'indirizzo
http://readyshare.routerlogin.net/shares la pagina mi da errore e non vedo niente. provato con vari browser
se invece metto
http://routerlogin.net/shares
http://192.168.0.1/shares
con questi due funziona bene

stessa situazione via ftp in lan
devo togliere readyshare dall indirizzo se no non funziona......

quei cosi routerlogin e via dicendo con amod sul 2200 non funzionano

alfonsor
08-01-2015, 19:21
Fatto ma non va...
Si può vedere in qualche modo se la stampante la vedo connessa al netgear?

va in infos /usb e vedi se la stampante usa il driver di stampa

RazerXXX
08-01-2015, 19:23
Su DGN2200 v4 ho il testo "apply section" del firmware ADSL in rosso, che vuol dire?

EDIT: Sembra che non venga applicata anche se spuntata

alfonsor
08-01-2015, 19:38
è in rosso se è selezionata

ovviamente le opzioni sono applicate dopo che hai fatto save e retrain

in questo momento non ricordo se sul 2200V4 il firmware adsl viene applicato senza un reboot... Forse per il firmware ci vuole il reboot.

RazerXXX
08-01-2015, 19:44
è in rosso se è selezionata

ovviamente le opzioni sono applicate dopo che hai fatto save e retrain

in questo momento non ricordo se sul 2200V4 il firmware adsl viene applicato senza un reboot... Forse per il firmware ci vuole il reboot.

Ho fatto così:

-save
-retrain
-reboot

Al riavvio però ho ancora il A2pD035d

EDIT: Spegnere e riaccendere il modem manualmente ha risolto il problema

alfonsor
08-01-2015, 20:22
direi che è impossibile che accada una cosa simile

il reboot non funziona?

Loris90
08-01-2015, 20:48
va in infos /usb e vedi se la stampante usa il driver di stampa

Questo è quello che ritrovo nella pagina info..
Da quelche mi sembra usa il driver di stampa...

Grazie


Device 1
T: Bus=02 Lev=00 Prnt=00 Port=00 Cnt=00 Dev#= 1 Spd=12 MxCh= 1
B: Alloc= 0/900 us ( 0%), #Int= 0, #Iso= 0
D: Ver= 1.10 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=1d6b ProdID=0001 Rev= 2.06
S: Manufacturer=Linux 2.6.30 ohci_hcd
S: Product=OHCI Host Controller
S: SerialNumber=0000:00:09.0
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr= 0mA
I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 2 Ivl=255ms

Device 2
T: Bus=01 Lev=00 Prnt=00 Port=00 Cnt=00 Dev#= 1 Spd=480 MxCh= 1
B: Alloc= 0/800 us ( 0%), #Int= 0, #Iso= 0
D: Ver= 2.00 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=1d6b ProdID=0002 Rev= 2.06
S: Manufacturer=Linux 2.6.30 ehci_hcd
S: Product=EHCI Host Controller
S: SerialNumber=0000:00:0a.0
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr= 0mA
I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 4 Ivl=256ms

Device 3
T: Bus=01 Lev=01 Prnt=01 Port=00 Cnt=01 Dev#= 5 Spd=480 MxCh= 0
D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=03f0 ProdID=7611 Rev= 1.00
S: Manufacturer=HP
S: Product=Deskjet F2400 series
S: SerialNumber=CN99P163V205BS
C:* #Ifs= 3 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=ff(vend.) Sub=cc Prot=00 Driver=(none)
E: Ad=01(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=82(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
I:* If#= 1 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp
E: Ad=08(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=89(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
I:* If#= 2 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff Driver=(none)
E: Ad=06(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=87(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
I: If#= 2 Alt= 1 #EPs= 2 Cls=ff(vend.) Sub=d4 Prot=00 Driver=(none)
E: Ad=06(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=87(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms

alfonsor
08-01-2015, 21:14
da una rapida ricerca in giro, ho trovato che quella stampante dovrebbe funzionare

alcune stampanti hanno bisogno che sia caricato un driver perché p910nd ma in quella pagina non ce ne è menzione

se in infos processes p910nd appare e la stampante è data come dovrebbe funzionare, allora devi controllare che l'installazione su window è stata fatta a dovere

altro supporto non so fornirlo

dariett
08-01-2015, 22:06
quei cosi routerlogin e via dicendo con amod sul 2200 non funzionano

Sul 4000 da remoto a me non funziona... Domani provo di nuovo

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

alfonsor
08-01-2015, 22:07
ma cosa non funziona da remoto?

dariett
09-01-2015, 07:05
Se abilito in readyshare "ftp internet" non riesco ad accedere linkando ftp://xxx.xxx.xxx.xxx/shares. Devo riprovare meglio, facendo vari tentativi

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

alfonsor
09-01-2015, 08:40
ma col firmware netgear funzionava?

Salvio66
09-01-2015, 10:48
ho un DGND4000 con fw amod

chiedo umilmente perdono ma con la funzione "cerca" non sono riuscito a trovare il comando per abbassare l'SNR in download con il fw amod con il telnet e dmt non sono riuscito ..
.. ora sto così:
Downstrem Upstream
Data Rate: 16.999 Mbps 637.000 Kbps
Attainable Rate: 19.196 Mbps 945.000 Kbps

SNR: 9.3 dB 20.5 dB
Noise: 28.4 dB 15.5 dB
Line Attenuation: 25.5 dB 16.0 dB
Power: 18.1 dBm 12.3 dBm

MSGc (overhead channel message bytes): 67 bytes 16 bytes
B (mux data frame bytes): 235 bytes 19 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 2 frames 3 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.4433 0.9877
L (PMD data frame bits): 4259 bits 162 bits
D (interleaver depth): 1 bits 1 bits

Super Frames: 106558 105756
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 0 2683535
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0

Header Error Check: 3711 0
Out of Cell Delineation: 149 0
Lost Cell Delineation: 149 0
Total Cells: 69115556 2584166
Data Cells: 1483080 168104
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0

Errored Seconds: 409 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 332 332
Available Seconds: 1725 -

INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
PER: 161.8 162.9
OR: 36.9 10.80

http://www.speedtest.net/result/4045480188.png (http://www.speedtest.net/my-result/4045480188)

alfonsor
09-01-2015, 11:23
devi andare alla pagina ADSL Advanced, SNR Delta, scegliere un intero che corrisponde ai decibel*10 da aggiungere, che vuol dire che:

se tu hai 9 come SNR nel tuo profilo e vuoi avere 11, devi scrivere 20

se vuoi avere 7 devi scrivere -20

quindi selezionare "Apply section" accanto, premere Save; perché sia applicata la SNR devi premere il bottone Retrain

però, non è detto che il tuo operatore infostrada ti lasci modificare la SNR, potresti rimanere sempre a quella che decidono loro

è importante Selezionare Apply section altrimenti sarà usato il valore di default, che nel caso della SNR delta è 0

jekko76
09-01-2015, 11:25
Volevo chiedere a chiunque abbia la soluzione (non solo ad Alfie :) )

Da sempre, anche col FW originale, quando entro in amministrazione remota da Internet con Firefox sul DGND4000, il browser mi risponde che il certificato non è affidabile e devo confermare l'eccezione di sicurezza.

Non è bloccante ma è senz'altro noioso. C'è modo di evitarlo?

Grazie, ciao

dreambox
09-01-2015, 11:46
ho un DGND4000 con fw amod

chiedo umilmente perdono ma con la funzione "cerca" non sono riuscito a trovare il comando per abbassare l'SNR in download con il fw amod con il telnet e dmt non sono riuscito ..
.. ora sto così:
Downstrem Upstream
Data Rate: 16.999 Mbps 637.000 Kbps
Attainable Rate: 19.196 Mbps 945.000 Kbps

SNR: 9.3 dB 20.5 dB
Noise: 28.4 dB 15.5 dB
Line Attenuation: 25.5 dB 16.0 dB
Power: 18.1 dBm 12.3 dBm



Hai Infostrada e sei profilato a 17/1 a 9db e prendi il massimo della banda a tua disposizione(16.999).
Non ti serve a niente abbassare l'SNR. Non potresti andare oltre!
Quello che è strano nella tua linea è l'Upstream che dovresti arrivare tranquillamente a 999 ma invece sei a 637!!!

dreambox
09-01-2015, 11:56
ma cosa non funziona da remoto?

la gestione remota del router presenta qualche problema a livello di apertura e indirizzamento porte. Al riavvio, il router perde le impostazioni della gestione remota. Andando nella pagina dedicata, bisogna cambiare porta e confermare la modifica(SOLO UNA VOLTA!). Cosi funziona, ma se se provi a riconfermare le impostazioni, esce un popup di conflitto porte fra readyshare, inoltri, firewall... molto generico insomma. Fatto sta che cosi facendo da remoto il router non è gestibile. Bisogna ricambiare porta e confermare di nuovo SOLO UNA VOLTA per rifarlo funzionare. Al riavvio, come detto sopra, non funziona nuovamente.

Altorn
09-01-2015, 12:29
Ciao ho questi dati con infostrada:

Rates
Download Upload
Data Rate: 4.999 Mbps 349.090 Kbps

Profile SNR: 9.2 dB 9.2 dB
Line Attenuation: 40.4 dB 25.5 dB

Purtroppo perdo connessione non appena l'snr scende sotto i 9 ed il router si allinea a 3 4 mega dipende dopodichè sono stabile. Che valore posso impostare su SNR delta per avere un snr di 10 dB in modo tale che sia stabile?

Grazie.

dreambox
09-01-2015, 12:45
Ciao ho questi dati con infostrada:

Rates
Download Upload
Data Rate: 4.999 Mbps 349.090 Kbps

Profile SNR: 9.2 dB 9.2 dB
Line Attenuation: 40.4 dB 25.5 dB

Purtroppo perdo connessione non appena l'snr scende sotto i 9 ed il router si allinea a 3 4 mega dipende dopodichè sono stabile. Che valore posso impostare su SNR delta per avere un snr di 10 dB in modo tale che sia stabile?

Grazie.

L'SNR delta non è un parametro per dare stabilità a una linea ma un "inganno" nella comunicazione con il DSLAM per prendere una banda un pelo più larga. Quindi non può servirti per il tuo problema.
Comunque e strano che con un SNR attorno a 9db ti cade la linea! La tua attenuazione è abbastanza grande e mostra che sei parecchio lontano dalla centrale, ma nel tuo caso io cercherei il problema altrove. Controlla le prese di casa e il tuo impianto.

alfonsor
09-01-2015, 12:47
l'snr può anche dare stabilità, perché alzandolo si possono valori di download rate minori e si può stabilizzare una linea

comunque

vi prego, questo non è un thread su snr e parametri linea

sperimentate, leggete lo help a destra o sotto, provate

ci sono thread appositi sui parametri della linea

lost_inside
09-01-2015, 13:49
Ciao.
Mi scuso già ora se scriverò delle cose ovvie per altri ma ammetto la mia quasi totale ignoranza di questi argomenti.
Ho un netgear dgnd4000 ed ho installato il firmware amod ultimo disponibile.
Dopo alcuni giorni di perfetto funzionamento, anzi con un leggero incremento nella velocità di download, da due giorni mi succede che ad un certo punto sparisce il wireless. Se vado alla pagina del router vedo che le due opzioni " wi-fi 2,4 " e " wi-fi 5 " sono entrambe su off. Se le metto su " on " mi dura qualche ora dopodichè tutto torna come prima. Non trovo una opzione per fissare il cambiamento tranne il tasto " apply ". Ho provato anche facendo il reboot dopo aver cambiato, come suggerito da alfonsor per un problema simile ma non funziona tutto il wireless resta su off. Anche se spengo/riavvio il router tutto resta su off.
Sono costretto a collegarmi al router via ethernet , solo che quando metto il wireless 2,4 su on mi sparisce il collegamento ethernet e devo spegnere e accendere il router per riavviare il collegamento ethernet.
Francamente non so cosa fare. Ho letto un pò di pagine di questo thread ma non ho trovato suggerimenti. Se potete aiutarmi anche mandandomi ad un post precedente con lo stesso problema vi ringrazio.
Ciao

alfonsor
09-01-2015, 13:59
è difficile che possa trovare suggerimenti per una cosa così strana

usi per caso lo scheduling wifi?

prima di installare amod, che firmware avevi?

se era una versione differente da 1.1.00.15, hai fatto un reset delle preferenze ai valori di fabbrica dopo aver installato amod?

antonioman86
09-01-2015, 14:06
è difficile che possa trovare suggerimenti per una cosa così strana

usi per caso lo scheduling wifi?

prima di installare amod, che firmware avevi?

se era una versione differente da 1.1.00.15, hai fatto un reset delle preferenze ai valori di fabbrica dopo aver installato amod?

Qualche giorno fa è successo anche a me.
Wifi status sulla pagina di weblogin entrambi i canali con pulsante off (che per me è acceso) e apparecchi wifi disconnessi. Spenta e riaccesa la wifi sul router, spenta e riaccesa la wifi sui dispositivi e si sono riconnessi.
Per il momento è stato l'unico caso..
Dopo qualche ora dal flash della 1.0.3..
Non uso scheduling..

RazerXXX
09-01-2015, 14:08
direi che è impossibile che accada una cosa simile

il reboot non funziona?

Ho riavviato più di 10 volte e non aveva funzionato

Non so :stordita:

ccluca
09-01-2015, 16:43
Ma è un mio caso, o dopo l'installazione della firm. amod 1.0.3 ho mezzo menu in tedesco??? Vabbè che era diventato tutto inglese con la 1.0.1 e ci sto per ragioni di menu...ma nessuno di voi ha questo inconveniente??

alfonsor
09-01-2015, 17:25
non ho idea

appena amod viene installato, setta tutto in inglese, per cui da dove arriva questo tedesco non lo so

fa un reset delle impostazioni

dariett
09-01-2015, 17:36
ma col firmware netgear funzionava?

Non ricordo se mi funzionava, ma adesso se voglio accedere alla usb da remoto mi funziona solo l'opzione https da internet. Quella invece che può essere utile è la ftp da internet, che non va anche cambiando porta.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

alfonsor
09-01-2015, 18:12
bisogna inserire due moduli per fare andare l'ftp da WAN

/usr/sbin/insmod /lib/modules/net/netfilter/nf_conntrack_ftp.ko
/usr/sbin/insmod /lib/modules/net/ipv4/netfilter/nf_nat_ftp.ko

se vuoi, puoi aggiungerli nella macro eseguibile
/etc/amod/conf/rcS1.user

Zeratul
09-01-2015, 18:38
A me funziona ma usando un client FTP....non da browser

SpoX
09-01-2015, 19:08
Ciao.

Mi scuso già ora se scriverò delle cose ovvie per altri ma ammetto la mia quasi totale ignoranza di questi argomenti.

Ho un netgear dgnd4000 ed ho installato il firmware amod ultimo disponibile.

Dopo alcuni giorni di perfetto funzionamento, anzi con un leggero incremento nella velocità di download, da due giorni mi succede che ad un certo punto sparisce il wireless. Se vado alla pagina del router vedo che le due opzioni " wi-fi 2,4 " e " wi-fi 5 " sono entrambe su off. Se le metto su " on " mi dura qualche ora dopodichè tutto torna come prima. Non trovo una opzione per fissare il cambiamento tranne il tasto " apply ". Ho provato anche facendo il reboot dopo aver cambiato, come suggerito da alfonsor per un problema simile ma non funziona tutto il wireless resta su off. Anche se spengo/riavvio il router tutto resta su off.

Sono costretto a collegarmi al router via ethernet , solo che quando metto il wireless 2,4 su on mi sparisce il collegamento ethernet e devo spegnere e accendere il router per riavviare il collegamento ethernet.

Francamente non so cosa fare. Ho letto un pò di pagine di questo thread ma non ho trovato suggerimenti. Se potete aiutarmi anche mandandomi ad un post precedente con lo stesso problema vi ringrazio.

Ciao


scusa la banalità ma hai provato a cambiare password sia del router che del wifi ?

lost_inside
09-01-2015, 20:17
è difficile che possa trovare suggerimenti per una cosa così strana

usi per caso lo scheduling wifi?

prima di installare amod, che firmware avevi?

se era una versione differente da 1.1.00.15, hai fatto un reset delle preferenze ai valori di fabbrica dopo aver installato amod?

Ciao.
Scusa il ritardo nella risposta ma ho dovuto alla fine farmi prestare un router da un amico perchè non riuscivo più a connettermi.
Allora : non uso lo scheduling e il firmware precedente era l'ultimo ufficiale cioè il 1.1.00.15. Ho provato a fare il reset dei valori di fabbrica ma sorpresa: non funzionaaaa...cioè ho inserito dentro la qualsiasi , sento che clicca ma il router non fà una piega....credo di aver capito: il mio router è posseduto. Dì la verità alfonsor : il tuo firmware è un virus che prende il controllo dei router per arrivare al dominio del mondo :D
A parte gli scherzi non funziona più nè la connessione ethernet ( accesso limitato ) e il wireless è tutto su off permanente.
Forse sono i primi segnali della prossima morte del router ? mi dispiacerebbe perchè ha solo un anno.
p.s. Sì ho provato anche a cambiare password ma non cambia nulla.
Domani riprovo su un vecchio pc che mi porta un amico e vedo se c'è qualche differenza.
Grazie a tutti per le risposte.

alfonsor
09-01-2015, 20:58
il reset si fa tenendo premuto per qualche secondo fin quando non fa il reboot, premere con delicatezza

oppure si fa da pagina web Backup Settings

oppure ancora meglio da Various / amod / Delete ALL options and reboot

insomma hai ampia scelta

wrad3n
10-01-2015, 08:32
Ho avuto modo solo ora di smanettare con il server di stampa. Su amod per 4000 l'originale è stato totalmente rimpiazzato? perché ho notato che si riesce a stampare anche con p910nd disabilitato. (usando il software netgear ready share print installato sui pc in rete).

alfonsor
10-01-2015, 10:36
non esiste un server di stampa sul 4000; la stampa, penso, perché non ho mai usato genie e non mi interessa, per cui se qualcosa di genie non funziona più mi dispiace ma questo è, d'altronde un firmware mod è appunto un'altra cosa...

dicevo, avviene attraverso il meccanismo NetUSB, quello che si può disabilitare in Various amod; con questo meccanismo e con genie, una cosa attaccata alla USB del router è come se fosse attaccata ad un computer, con quali limiti non lo so

non lo so perché ho sempre quella opzione attiva in Various amod, visto che il meccanismo NetUSB, fatto di tre moduli kernel che vengono caricati, prima di tutto si impossessa di qualsiasi cosa venga connessa alla USB, per dire connetto uno smartphone per provare la modalità tethering e se ne impossessa lui, ma non è questo il mio fastidio

quella roba fa un polling esagerato tanto da fare salire il busy come riportato da uptime a valori alti anche se la cpu non sta facendo niente: questo da solo basta a mostrare quanto polling stia facendo

a me, la roba che fa polling esagerato, la killa subito, per dirla in italiano aulico

quindi, se si stampa anche con p910 non attivo, forse sarà perché intanto il modulo kernel di stampa è carico e netusb continua a mostrare la stampante, bo forse, controllerò in seguito

musterzwerg
10-01-2015, 10:55
Hi,
is there a possibility to add a /etc/hosts file so dns for devices with static ip is working? Thanks for your answer!

edda
10-01-2015, 11:21
delta viene applicato sempre, sia che si scrivano a mano le rate (necessario se si usa il 2200V3/4000 come router solo) sia se il 2200V3/4000 è anche modem e quindi si riescono ad ottenere senza scriverle

vi ricordo sempre che, per come è fatto il firewall del 2200V3/4000, se si applica il limiter in qualsiasi momento, avrà affetto solo sulle connessioni a venire; è una grave limitazione e pure scocciante; per dire dovete fare una cosa ed avete bisogno di banda in quel momento e 192.168.0.23 sta scaricando 30 torrent, premete applica e gli tagliate la banda al 5%; purtroppo va solo sul 3500 questa cosa

non c'è niente da fare in riguardo; se proprio si ha necessità, bisogna fare un renewip

buongiorno alfonsor,
stamattina ho avuto modo di giocare ulteriormente con il limiter, con piacevole sorpresa ho notato che in realtà funziona anche a caldo...
ho inserito un ip nella classe 2 limitando del 50-50 sia in up che in down, "apply" e "restart"... ebbene ha funzionato senza riavviare ne rinnovare ip.
ovviamente ho riprovato 2/3 volte con vari valori e ha sempre funzionato.
ho attivo anche "wmm" e "Turn Internet Access QoS On" con qualche "QoS Policy".
dgnd4000 1.0.3.

alfonsor
10-01-2015, 12:34
Hi,
is there a possibility to add a /etc/hosts file so dns for devices with static ip is working? Thanks for your answer!

it would be a little bit difficult;

the easy way is to use dnsmasq; check dnsmasq configuration for how to define static hosts and or hosts files

ps
to use an external hosts file in dnsmasq, you have 2 choices

the file is really small, some K bytes: save it in /etc/amod/conf/ and use it directly in dnsmasq configuration

the file is *really big*, f.e. you use the file to block some sites pointing them to 0.0.0.0: save it in an USB attached to the router; chances are that when dnsmasq is started the USB partition you saved the hosts file in is not mounted yet, so: when something happens on the USB, the file /etc/amod/conf/usb.user is checked; if it exits and it is executable, it is run; so in /etc/amod/conf/usb.user you can tell dnsmasq to reload the hosts file via something like this

#!/bin/sh
/usr/sbin/killall -q -SIGHUP dnsmasq


save it as /etc/amod/conf/usb.user and make it executable with chmod +x /etc/amod/conf/usb.user

this way, you will have your hosts file load in dnsmasq configuration anytime the USB partition is mounted

alfonsor
10-01-2015, 12:48
buongiorno alfonsor,
stamattina ho avuto modo di giocare ulteriormente con il limiter, con piacevole sorpresa ho notato che in realtà funziona anche a caldo...
ho inserito un ip nella classe 2 limitando del 50-50 sia in up che in down, "apply" e "restart"... ebbene ha funzionato senza riavviare ne rinnovare ip.
ovviamente ho riprovato 2/3 volte con vari valori e ha sempre funzionato.
ho attivo anche "wmm" e "Turn Internet Access QoS On" con qualche "QoS Policy".
dgnd4000 1.0.3.

davvero strano; è una cosa con la quale ho combattuto per lungo tempo cercando di fare in modo che funzionasse al volo e non ci sono mai riuscito

per dire se metto un limite a questo computer con il 50% di download scarico una ISO via WEB, il download avviene al 50% della banda; se solo rilancio il limiter, si prende tutta la banda

dariett
10-01-2015, 13:23
A me funziona ma usando un client FTP....non da browser

Che parametri hai usato per configurare la connessione ftp?

sei riuscito ad accedere anche senza psw?

Grazie

arabafenice74
10-01-2015, 13:53
Alfo oggi ho aggiornato amod dalla Lupita 1.0.20 all'ultima Virna 3.1.10 e ho notato molti miglioramenti nell'interfaccia di base tipo i pulsantini in alto di wifi, reboot e logout molto comodi.

Avrei due domande da porti:
1) Con la Lupita quando cambiavo il driver adsl (039f) dovevo fare un reboot del router per farglielo caricare altrimenti usava sempre il driver di default, ora con Virna ho notato che come imposto il nuovo driver me lo indica automaticamente già caricato nello status senza che riavviassi il router;
volevo chiederti se era uno dei tanti "miracoli" della tua mente apportato nelle ultime versioni di amod (visto che ero rimasto ancora ad una versione vecchia) oppure nonostante mi indichi il nuovo driver caricato devo sempre fare un reboot del router?

2) Ultima cosa: dopo che faccio un reset globale di tutte le impostazioni (amod+netgear) non mi esce più la schermata "Netgear Genie" bensì mi da una pagina con "Impossbile caricare la pagina - La connessione è stata annullata" - Riprova.
Se premo sul pulsante "Riprova" mi entra direttamente nel menù di base del router senza quindi passare per il Genie.

Ho provato a resettare anche altre volte ma sempre con lo stesso esito.
Non è che il netgear genie mi servisse più di tanto ma volevo chiederti se sai darmi una motivazione a questo o se ti risulta dipendesse da amod.

Grazie.

Zeratul
10-01-2015, 20:48
Che parametri hai usato per configurare la connessione ftp?

sei riuscito ad accedere anche senza psw?

Grazie
Indirizzo metti IP pubblico o indirizzo dyndns se lo usi.
Login e pass quelle di amministrazione del router....perché, tentavi di accedervi da anonimo? non ho provato da anonimo sinceramente, ma davo per scontato che il server ftp voleva gli stessi dati di accesso del router......
Prova cosi e fammibsapere.....

dar3k
11-01-2015, 10:29
Hello,
I have one problem with OpenVPN,
I configured server, below my config:

# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpn 01/10/15 21:18:35

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tap
dev-node /dev/tun0
proto tcp-server
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /etc/amod/conf/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

local 192.168.0.1
lport 1194

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

#user nobody
#group nobody

nice 12
mute 3
suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float


As client, I'm using WNR3500l with tomato by shibby, below my client config

# Automatically generated configuration
daemon
dev tap11
proto tcp-client
remote dar3k.myftp.org 1194
ifconfig 192.168.0.200 255.255.255.0
resolv-retry 5
nobind
persist-key
persist-tun
comp-lzo adaptive
verb 3
secret static.key
status-version 2
status status

# Custom Configuration
log-append /var/log/openvpn.log


server said client is connected below log from server

TCP/UDP: Preserving recently used remote address: [AF_INET]18.*.*.*:55188
Preserving previous TUN/TAP instance: ovpns
Listening for incoming TCP connection on [AF_INET]192.168.0.1:1194
TCP connection established with [AF_INET]18.*.*.*:26009
TCPv4_SERVER link local (bound): [AF_INET]192.168.0.1:1194
TCPv4_SERVER link remote: [AF_INET]18.*.*.*:26009
Peer Connection Initiated with [AF_INET]18.*.*.*:26009
Initialization Sequence Completed


and log from tomato (client)


Sat Jan 10 21:35:40 2015 Preserving previous TUN/TAP instance: tap11
Sat Jan 10 21:35:40 2015 Attempting to establish TCP connection with [AF_INET]77.255.13.*:1194 [nonblock]
Sat Jan 10 21:35:44 2015 TCP connection established with [AF_INET]77.255.13.*:1194
Sat Jan 10 21:35:44 2015 TCPv4_CLIENT link local: [undef]
Sat Jan 10 21:35:44 2015 TCPv4_CLIENT link remote: [AF_INET]77.255.13.*:1194


Unfortunately I can't ping from tomato (I want ping server IP 192.168.0.1) and from dgn3500 (I want ping client IP 192.168.0.200)
I made new VLAN and bridge with one physical port, and also when I connect my computer to this port I can't connect to vpn router. Please tell me what is wrong?

alfonsor
11-01-2015, 11:50
before I go into a deeper analysis and it is really annoying with openvpn, check the double secret directive in the configuration file; the second is also without a path, so it seems a clear error

alfonsor
11-01-2015, 11:51
1) Con la Lupita quando cambiavo il driver adsl (039f) dovevo fare un reboot del router per farglielo caricare altrimenti usava sempre il driver di default, ora con Virna ho notato che come imposto il nuovo driver me lo indica automaticamente già caricato nello status senza che riavviassi il router;

da diverse versioni, il cambio di firmware non richiede un reboot


2) Ultima cosa: dopo che faccio un reset globale di tutte le impostazioni (amod+netgear) non mi esce più la schermata "Netgear Genie" bensì mi da una pagina con "Impossbile caricare la pagina - La connessione è stata annullata" - Riprova.
Se premo sul pulsante "Riprova" mi entra direttamente nel menù di base del router senza quindi passare per il Genie.


questo è strano; la pagina che appare dopo un flash dovrebbe essere quella di amod; era un bug molto vecchio però risolto molto tempo fa; controllerò

dariett
11-01-2015, 11:55
Indirizzo metti IP pubblico o indirizzo dyndns se lo usi.
Login e pass quelle di amministrazione del router....perché, tentavi di accedervi da anonimo? non ho provato da anonimo sinceramente, ma davo per scontato che il server ftp voleva gli stessi dati di accesso del router......
Prova cosi e fammibsapere.....

ho provato con filezilla ma non funziona, tu con quale programma hai provato?

alfonsor
11-01-2015, 12:17
qualsiasi
router
abbiate

se
non
aggiungete
quei
due
moduli

di cui sopra

ovvero

insmod /lib/modules/net/netfilter/nf_conntrack_ftp.ko
insmod /lib/modules/net/ipv4/netfilter/nf_nat_ftp.ko

l'ftp sulla wan

non
funzionerà

arabafenice74
11-01-2015, 13:08
da diverse versioni, il cambio di firmware non richiede un reboot



questo è strano; la pagina che appare dopo un flash dovrebbe essere quella di amod; era un bug molto vecchio però risolto molto tempo fa; controllerò

Inoltre, premettendo che provengo dalla versione Lupita 1.0.20 e ho aggiornato direttamente all'ultima Virna senza quindi provare versioni intermedie, ho constatato con estrema precisione che con l'ultima versione ho un aumento di ping di 3-4 ms rispetto alla versione Lupita;

queste prove sono state fatte alle stesse condizioni e con gli stessi driver adsl che usavo prima (038f e 039f) e lasciando tutte le altre opzioni come sono di default.

strassada
11-01-2015, 13:12
può anche essere che, quando riallinei l'adsl, potresti instaurare col modem remoto un profilo leggermente diverso per INP delay e D, e questo comporta una variazione minima di ping, positiva o negativa (idem potrebbe variare la portante agganciata). da me capita da anni, con diversi modem provati.

arabafenice74
11-01-2015, 13:22
Non credo visto che gioco molto in multiplayer e tengo la portante e il ping sempre sotto controllo, direi quasi ogni ora che sono connesso e in tempo reale.

dariett
11-01-2015, 13:49
qualsiasi
router
abbiate

se
non
aggiungete
quei
due
moduli

di cui sopra

ovvero

insmod /lib/modules/net/netfilter/nf_conntrack_ftp.ko
insmod /lib/modules/net/ipv4/netfilter/nf_nat_ftp.ko

l'ftp sulla wan

non
funzionerà

Scusami...cioè che dovrei fare?

alfonsor
11-01-2015, 13:57
Inoltre, premettendo che provengo dalla versione Lupita 1.0.20 e ho aggiornato direttamente all'ultima Virna senza quindi provare versioni intermedie, ho constatato con estrema precisione che con l'ultima versione ho un aumento di ping di 3-4 ms rispetto alla versione Lupita;

queste prove sono state fatte alle stesse condizioni e con gli stessi driver adsl che usavo prima (038f e 039f) e lasciando tutte le altre opzioni come sono di default.

è un discorso complicato

prima di tutto non ho le conoscenze tecnico-scientifiche per affrontare una questione del genere

non so ho proprio le basi di linee telefoniche, DSL e via dicendo per poter scrivere qualsiasi cosa con una base minima di "so di cosa parlo"

secondo, non credo che sia possibile, per noi essere umani normali, potere fare misurazioni come quella che riporti

è impossibile verificare che un firmware comporti 3 ms di ping in più od in meno rispetto ad un altro

ho forti dubbi che la misurazione sia possibile per esseri umani non comuni (*)

terzo, nonostante i primi due punti, la cosa potrebbe anche essere vera

molto ping dipende da quanto è occupato il router a fare cose

magari ai tempi della meravigliosa Lupita, il router faceva qualcosa di meno, ora fa di più

anche se ogni versione tende a liberare risorse piuttosto che aggiungerle

si aggiungono servizi, ma questi vanno avviati volontariamente dall'utente

comunque, premessi i punti, la morale è:

questo è

(*) per verificare una cosa del genere, l'unico metodo potrebbe essere quello di avere 1000 utenti che riportano i dati di ping con un firmware per 10 minuti, quindi fanno il flash dell'altro firmware, prendono un "IP simile" e fanno il confronto, per un mese

alfonsor
11-01-2015, 14:01
Scusami...cioè che dovrei fare?

entrare in telnet e scrivere
insmod /lib/modules/net/netfilter/nf_conntrack_ftp.ko
insmod /lib/modules/net/ipv4/netfilter/nf_nat_ftp.ko

nelle prossime versioni di amod, saranno inclusi automaticamente

dariett
11-01-2015, 15:05
entrare in telnet e scrivere
insmod /lib/modules/net/netfilter/nf_conntrack_ftp.ko
insmod /lib/modules/net/ipv4/netfilter/nf_nat_ftp.ko

nelle prossime versioni di amod, saranno inclusi automaticamente

ci vevo già provato ma non funzionava... dopo un riavvio e ridato i comandi è andato... Grazie

P.S. solo che si connette pure senza password, ma se l'attivo in scrittura e lettura poi ho problemi per il dlna. Quindi per ora l'attivo a volo quando mi può servire e poi disabilito

arabafenice74
11-01-2015, 15:34
è un discorso complicato

prima di tutto non ho le conoscenze tecnico-scientifiche per affrontare una questione del genere

non so ho proprio le basi di linee telefoniche, DSL e via dicendo per poter scrivere qualsiasi cosa con una base minima di "so di cosa parlo"

secondo, non credo che sia possibile, per noi essere umani normali, potere fare misurazioni come quella che riporti

è impossibile verificare che un firmware comporti 3 ms di ping in più od in meno rispetto ad un altro

ho forti dubbi che la misurazione sia possibile per esseri umani non comuni (*)

terzo, nonostante i primi due punti, la cosa potrebbe anche essere vera

molto ping dipende da quanto è occupato il router a fare cose

magari ai tempi della meravigliosa Lupita, il router faceva qualcosa di meno, ora fa di più

anche se ogni versione tende a liberare risorse piuttosto che aggiungerle

si aggiungono servizi, ma questi vanno avviati volontariamente dall'utente

comunque, premessi i punti, la morale è:

questo è

(*) per verificare una cosa del genere, l'unico metodo potrebbe essere quello di avere 1000 utenti che riportano i dati di ping con un firmware per 10 minuti, quindi fanno il flash dell'altro firmware, prendono un "IP simile" e fanno il confronto, per un mese

Alfo spiegami una cosa: ma subito dopo un reset di tutte le impostazioni (amod+netgear) bisogna fare un reboot del router prima di impostare di nuovo i settaggi o questa operazione si può fare subito?

alfonsor
11-01-2015, 17:17
il reset delle impostazioni fallo da Various / amod

quello che avviene (nell 2200v3) è

se il reset è delle impostazioni Netgear, viene cancellato il file /config/nvram/ready e si fa un reboot; durante il boot, viene controllato se quel file esiste, se non esiste, viene formattata la partizione nvram che ripristina le impostazioni di default

se il reset è delle impostazioni amod, viene cancellata la cartella /config/xxx/amod e si fa un reboot; durante il boot, se quella cartella non esiste, viene creata e vengono inizializzati alcuni valori

se il reset è di entrambe le cose, viene cancellato il file ready e la cartella amod e quindi si fa un reboot

quindi, il reboot viene sempre fatto; se non fosse fatto un reboot, le impostazioni sia netgear che amod non sarebbero in linea con il sistema

alfonsor
11-01-2015, 17:28
scusa, ma a parte la cosa del ping, che problemi hai?

Giako
11-01-2015, 18:16
salve, ho installato l'ultima versione una settimana fa, e prima ancora ho sempre usato amod da 1 anno a questa parte. (DGN3500)
negli ultimi mesi mi si e presentato uno strano problema, diciamo da agosto in poi, non so se dipende dai "file" che scarico con i noti programmi di condivisione, ma cmq il problema e che almeno 1 volta ogni 2 giorni il wireless e interfaccia web smettono di funzionare, tutto il resto continua a funzionare regolarmente... internet, ethernet etc... ho 2 pc collegati via cavo, uno principale e un muletto acceso 24/24, e poi 3 cellulari che si connettono via wireles. questo problema sta diventando fastidioso, non so se provare una vecchia versione pre agosto o cambiare il router direttamente. qualche aiuto?
ho provato reset di fabbrica vari e tutte le possibili combinazioni nei settaggi wireless, ho qualche sospetto nelle procedure di autenticazione perchè e lì che si blocca sia il wireless che l'interfaccia web

arabafenice74
11-01-2015, 18:32
scusa, ma a parte la cosa del ping, che problemi hai?

Per il discorso del reset era solo una curiosità e cmq io lo faccio col 2200v3 entrando in "Backup Setting";
è lo stessa cosa rispetto al percorso various/amod che mi consigliavi tu?

Alfo amod è un capolavoro e non stò io a dirtelo perchè non sono nessuno.

Ho solo voluto esporti questa cosa strana del ping più alto che ho notato confrontando Virna rispetto alla Lupita che avevo prima e pensavo fosse dovuto proprio alla nuova versione che ho installato visto che, come ti dicevo, prima avevo un ping più basso rispetto ad ora di 3-4 ms.

Ho capito anche la tua spiegazione in merito che mi hai fatto qualche post sopra e cmq se non si può fare nulla in tal senso va bene così ;)

alfonsor
11-01-2015, 18:50
salve, ho installato l'ultima versione una settimana fa, e prima ancora ho sempre usato amod da 1 anno a questa parte. (DGN3500)
negli ultimi mesi mi si e presentato uno strano problema, diciamo da agosto in poi, non so se dipende dai "file" che scarico con i noti programmi di condivisione, ma cmq il problema e che almeno 1 volta ogni 2 giorni il wireless e interfaccia web smettono di funzionare, tutto il resto continua a funzionare regolarmente... internet, ethernet etc... ho 2 pc collegati via cavo, uno principale e un muletto acceso 24/24, e poi 3 cellulari che si connettono via wireles. questo problema sta diventando fastidioso, non so se provare una vecchia versione pre agosto o cambiare il router direttamente. qualche aiuto?
ho provato reset di fabbrica vari e tutte le possibili combinazioni nei settaggi wireless, ho qualche sospetto nelle procedure di autenticazione perchè e lì che si blocca sia il wireless che l'interfaccia web

i problemi wifi sono tosti da capire...

giusto an passant, c'è online una nuova versione fresca fresca, magari provala

alfonsor
11-01-2015, 18:55
Per il discorso del reset era solo una curiosità e cmq io lo faccio col 2200v3 entrando in "Backup Setting";
è lo stessa cosa rispetto al percorso various/amod che mi consigliavi tu?

Alfo amod è un capolavoro e non stò io a dirtelo perchè non sono nessuno.

Ho solo voluto esporti questa cosa strana del ping più alto che ho notato confrontando Virna rispetto alla Lupita che avevo prima e pensavo fosse dovuto proprio alla nuova versione che ho installato visto che, come ti dicevo, prima avevo un ping più basso rispetto ad ora di 3-4 ms.

Ho capito anche la tua spiegazione in merito che mi hai fatto qualche post sopra e cmq se non si può fare nulla in tal senso va bene così ;)

no no chiedevo solo perché sentendo parlare di reset, pensavo avessi qualche problema particolare

arabafenice74
11-01-2015, 20:06
Per il discorso del reset visto che io lo faccio col 2200v3 entrando in "Backup Setting" ti chiedevo se è la stessa cosa rispetto al percorso various/amod che mi consigliavi tu nel post precedente.

Grazie alfo.

alfonsor
11-01-2015, 21:27
perché fanno la stessa cosa, ma dovrebbero portarti alla pagina giusta alla fine e perché nella nuova versione gli unici pulsanti per fare i reset delle impostazioni sono appunto in various amod

jekko76
11-01-2015, 22:31
Niente, è tutta la sera che provo ma sul DGND4000 la funzione Wake on Wan proprio non riesco a farla funzionare

Se ho capito bene, basta settare in services->amod "enable wake on wan" e poi mettere nel broadcast ip un indirizzo ip interno (quindi nel mio caso 192.168.0.xx) che sia fuori dal range del dhcp. Poi cliccare "apply".

Fatto questo dovrebbe funzionare tutto.

Io fatto esattamente così e non funziona.

Sono assolutamente certo che il problema non è nè nella scheda di rete, nè nel programma che uso per mandare il magic packet perchè col FW originale, facendo in telnet un "ip addr change nud permanent" per associare il mac address della scheda di rete all'indirizzo ip interno funzionava tutto.

Quindi chiederei ad Alfonso:

1) E' normale che quando setto "enable wake on wan" la scritta diventi rossa?

2) devo aprire/redirezionare qualche porta? (non credo)

3) Mi puoi spiegare passo passo come devo settare il wake on wan su Amod e cosa posso controllare sul modem?

4) Se vado in services->amod->Wake on Lan->hosts vedo che la mia scheda di rete ha "due" mac address: il mac address di "LAN Hosts" è diverso dal mac address di "LAN nbtscan". Per fare il wake on lan ho sempre usato il macaddress di "Lan nbtscan" (che è poi lo stesso che leggo in ipconfig /all). Con Amod devo usare quello di "LAN Hosts"? Comunque ho già provato con entrambi e non funziona in nessun modo.

Come posso risolvere?

Grazie mille, ciao

acgm
12-01-2015, 07:41
ciao, anche io ho un problema simile a quello di Giako.

Nel mio caso, dopo un po' che uso il router alcuni servizi smettono di funzionare, altri invece continuano. I servizi che funzionano sono: il collegamento ADSL e relativo PPP e la rete locale , sia ethernet che WIFI. Però non funziona più il DHCP, dunque il collegamento a Internet funziona solo se configuro ogni computer locale in modo manuale (sia che usi WIFI, sia che usi il cavo). (Per questo chiederei a Giako di fare la stessa prova, cioè, di provare a configurare manuale). I servizi che non funzionano: dropbear , quando mi collego con 'ssh -vvv ' arriva fino a un certo punto, ma non mi chiede la password (vedi sotto); telnet, posso inserire nome e password, ma non mi da mai un prompt di shell; non ricevo più le email periodiche; interfaccia web, mi chiede nome e password, ma poi la pagina non carica, il bottone di caricamento gira all'infinito....

Inoltre quando riavvio il router devo tenere premuto il bottone di reset, altrimenti non parte bene , cioè, parte ma i servizi sono più o meno nel modo di cui sopra, o anche peggio, perché a volte il PPP non riesce ad aggangiare su ADSL . Dover avviare premendo reset è una bella menata, perché poi devo riconfigurare tutto a mano.

Il problema si è presentato dopo un po' di tempo che avevo installato una delle versioni 12.... (o 12.0.3, o 12.1.2, non ricordo) , e avevo cambiato varie configurazioni per usare IPV6 (con Alice Telecom). Siccome si presentava spesso, ho provato a fare downgrade a 11.0.26 (che funzionava benissimo) ma questo non ha risolto il problema.

Ho una domanda. Quando si preme reset, questo resetta anche le configurazioni specifiche di AMOD? perché io ho l'impressione che non sia così.

salve, ho installato l'ultima versione una settimana fa, e prima ancora ho sempre usato amod da 1 anno a questa parte. (DGN3500)
negli ultimi mesi mi si e presentato uno strano problema, ....


$ ssh -vvv 192.168.0.1
OpenSSH_6.0p1 Debian-4+deb7u2, OpenSSL 1.0.1e 11 Feb 2013
debug1: Reading configuration data /etc/ssh/ssh_config
debug1: /etc/ssh/ssh_config line 19: Applying options for *
debug2: ssh_connect: needpriv 0
debug1: Connecting to 192.168.0.1 [192.168.0.1] port 22.
debug1: Connection established.
debug1: permanently_set_uid: 0/0
debug1: identity file /root/.ssh/id_rsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_rsa-cert type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_dsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_dsa-cert type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_ecdsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_ecdsa-cert type -1

e qui si ferma all'infinito

alfonsor
12-01-2015, 08:02
Niente, è tutta la sera che provo ma sul DGND4000 la funzione Wake on Wan proprio non riesco a farla funzionare

Se ho capito bene, basta settare in services->amod "enable wake on wan" e poi mettere nel broadcast ip un indirizzo ip interno (quindi nel mio caso 192.168.0.xx) che sia fuori dal range del dhcp. Poi cliccare "apply".

Fatto questo dovrebbe funzionare tutto.

Io fatto esattamente così e non funziona.

Sono assolutamente certo che il problema non è nè nella scheda di rete, nè nel programma che uso per mandare il magic packet perchè col FW originale, facendo in telnet un "ip addr change nud permanent" per associare il mac address della scheda di rete all'indirizzo ip interno funzionava tutto.

Quindi chiederei ad Alfonso:

1) E' normale che quando setto "enable wake on wan" la scritta diventi rossa?

2) devo aprire/redirezionare qualche porta? (non credo)

3) Mi puoi spiegare passo passo come devo settare il wake on wan su Amod e cosa posso controllare sul modem?

4) Se vado in services->amod->Wake on Lan->hosts vedo che la mia scheda di rete ha "due" mac address: il mac address di "LAN Hosts" è diverso dal mac address di "LAN nbtscan". Per fare il wake on lan ho sempre usato il macaddress di "Lan nbtscan" (che è poi lo stesso che leggo in ipconfig /all). Con Amod devo usare quello di "LAN Hosts"? Comunque ho già provato con entrambi e non funziona in nessun modo.

Come posso risolvere?

Grazie mille, ciao

scriviti il mac address del computer che vuoi svegliare;

prima di tutto prova se funziona lo svegliamento di quel computer dalla lan, quindi con quel computer spento, va in services amod,
Wake on LAN, nella prima riga sotto mac mettici quel mac address, premi save e quindi premi il wake up corrispondente; quel computer si dovrebbe svegliare; se si sveglia andiamo avanti, altrimenti devi vedere perché non si sveglia

si è svegliato, spegnilo subito

va in wake on wan, seleziona enable (la scritta rossa è solo per fare risaltare visivamente che un'opzione è selezionata non è scritta di "pericolo"), inserisci un ip non usato come dhcp e non usato come ip fisso da nessun computer nella lan, scegli la porta 7 o 9 e premi save; scegli 7 per ora, premi save

ora va a http://www.wakeonlan.me/ ed inserisci
IP or host name il tuo ip dovrebbe apparire tra parentesi
MAC il mac del computer che hai svegliato prima, solo che mentre il mac di solito ha i gruppi di cifre separati da ":" questo sito li vuole separati da "-" quindi inserisci il mac come sopra ma col "-"
premi wake up my pc ed il computer si dovrebbe svegliare all'istante

www.wakeonlan.me è solo un esempio; ci sono altri siti o applicazioni per cellulare e via dicendo

alfonsor
12-01-2015, 08:06
ciao, anche io ho un problema simile a quello di Giako.


sinceramente non saprei; uso il 3500 fisso e non ho mai avuto problemi del genere, che sia qualcosa hw?...

online c'è una nuova versione di stamane, provala e dimmi

sul 3500 quando si fa il reset delle impostazioni netgear, per come è fatto amod, si cancellano anche le impostazioni amod

alfonsor
12-01-2015, 08:15
$ ssh -vvv 192.168.0.1
OpenSSH_6.0p1 Debian-4+deb7u2, OpenSSL 1.0.1e 11 Feb 2013
debug1: Reading configuration data /etc/ssh/ssh_config
debug1: /etc/ssh/ssh_config line 19: Applying options for *
debug2: ssh_connect: needpriv 0
debug1: Connecting to 192.168.0.1 [192.168.0.1] port 22.
debug1: Connection established.
debug1: permanently_set_uid: 0/0
debug1: identity file /root/.ssh/id_rsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_rsa-cert type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_dsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_dsa-cert type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_ecdsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_ecdsa-cert type -1

e qui si ferma all'infinito

questo riportato non pare un problema di router, ma locale

innazitutto cancella tutto .ssh, per dire mv ~/.ssh ~/.ssh.o e riprova

ricorda che, come è scritto nello help, solo ed unicamente l'utente admin si può connettere, ovvero

ssh admin@192.168.0.1

root non si può connettere

---

se hai già una chiave in .ssh, per dire esiste il file .ssh/id_rsa, devi prendere la parte pubblica della chiave

ssh-keygen -y -f ~/.ssh/id_rsa

fare copia ed incolla nel riquadro di dropbear a sinistra e premere il bottone sotto con scritto authorize
in questa maniera avrai autorizzato la chiave che hai in .ssh per dropbear

se non hai una chiave che usi per altro o tua che usi per tutto, allora premi Generate key, autorizzala col bottone sotto a destra però premi Download SSH e mettila in ~/.ssh/id_rsa

se non sei interessato proprio alle chiavi, allora cancella del tutto .ssh ed usa le password

ma in ogni caso solo admin si può connettere

arabafenice74
12-01-2015, 08:30
Alfo volevo farti una richiesta da "profano" e a titolo strettamente personale quindi spero di non offendere il tuo grande lavoro: uso amod unicamente perchè mi serve variare l'SNR per ottimizzare la mia linea, cosa che non potrei fare col firmware originale netgear e come me penso che ci siano molte altre persone che ne fanno lo stesso uso.

Quindi ti chiedo: non è possibile diciamo rendere disponibile una versione "light" di amod ossia senza tutti quei servizi aggiuntivi inseriti nel tempo che seppur utili ma, se non usati come nel mio caso, potrebbero appesantire la situazione (come anche da te confermato qualche post sopra nel discorso del ping che potrebbe essere aumentato a causa appunto di queste nuove funzionalità aggiunte?

Per parlarti in parole povere diciamo una versione con l'anima di Lupita ma con l'abito (interfaccia) di Virna per il 2200v3, svernata quindi di tutte quelle funzionalità in più che magari uno (ignorante) come me non usa e non sa nemmeno che esistono (tipo ipv6 ecc.).

Se sei daccordo ho ancora la versione Lupita che, nel caso ti servisse, potrei passarti per email.

Non sò naturalmente se questa richiesta è fattibile e spero che non abbia offeso la serietà del tuo lavoro su amod.

In ogni caso grazie.

alfonsor
12-01-2015, 08:37
le funzioni in più sono file che stanno nel router, ma non sono programmi installati come in windows che vanno a scrivere nel registro o installano servizi, sono file, come se hai scatole di scarpe in cantina e te ne dimentichi

per cui le cose in più non appesantisco il router, sono solo a disposizioni se uno le vuole usare, se non le usi è come non esistessero

la memoria del router utilizzabile è la ram e qui file non stanno in ram, stanno nella memoria flash che non puoi usare per le connessioni

per cui non avrai mai quei 3 ms che pensi di aver perso

ogni versione di amod cerca di alleggerire il carico del router e di tagliare cose che stanno sempre in funzione

ci sono dei casi in cui gravi dimenticanze di cui mi accorgo necessitano di avere cose in più caricate al boot, ma sono rarissimi

se a te il limiter per dire non serve, se non lo lanci o lo attivi al boot, non esisterà

ieri ho fatto una trentina di flash al 2200V3 e nessuno è andato a male, per cui prova a tornare a quel firmware e vedi se prendi quei 3 ms di ping, poi ricancella /etc/amod/hooks/* e riprova col nuovo

se proprio ci tieni

non esiste una versione light di amod

ripeto

questo è

windowstogo
12-01-2015, 09:55
Vorrei collegare due stampanti con un hub usb sul dgn2200v3, si tratta di una getto d'inchiostro hp e una laser samsung, ma non sono riuscito a trovare la sezione print server. Sbaglio qualcosa o manca il supporto stampanti?

alfonsor
12-01-2015, 10:08
il supporto alle stampanti in amod è costituito dal programma p910nd che si trova in services amod; questo è tutto

la documentazione su p910nd è sterminata, per mettere su una stampante, riferirsi alla sezione Client di http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server

siccome parli di "due stampanti", penso che voglia fare un uso non sporadico di stampanti di rete; forse sarebbe meglio munirsi di un print server dedicato

windowstogo
12-01-2015, 10:36
Troppo complicato per me, per fare una prova ho abilitato solo il print server ma non riesco a stampare, mentre con il modem Alice avevo un hub usb a cui collegavo una multifunzione, la laser e una pendrive. In ogni caso visto che non stampo spessissimo le lascio collegate al pc principale e lo accendo quando serve.

alfonsor
12-01-2015, 10:39
cioé spiegami, collegavi una stampante al modem alice, senza fare nulla senza installare nulla sui computer, funzionava?

tipo in windows ti appariva una stampante di rete senza che tu l'avessi installata?

una magia

Giako
12-01-2015, 10:47
ciao, anche io ho un problema simile a quello di Giako.

Nel mio caso, dopo un po' che uso il router alcuni servizi smettono di funzionare, altri invece continuano. I servizi che funzionano sono: il collegamento ADSL e relativo PPP e la rete locale , sia ethernet che WIFI. Però non funziona più il DHCP, dunque il collegamento a Internet funziona solo se configuro ogni computer locale in modo manuale (sia che usi WIFI, sia che usi il cavo). (Per questo chiederei a Giako di fare la stessa prova, cioè, di provare a configurare manuale). I servizi che non funzionano: dropbear , quando mi collego con 'ssh -vvv ' arriva fino a un certo punto, ma non mi chiede la password (vedi sotto); telnet, posso inserire nome e password, ma non mi da mai un prompt di shell; non ricevo più le email periodiche; interfaccia web, mi chiede nome e password, ma poi la pagina non carica, il bottone di caricamento gira all'infinito....

esatto! stessi identici problemi! per via di emule/torrent con DHCP ho solo risevato che tale ip venga assegnato a tale mac, i pc sono confugurati in automatico, solo il decoder tv linux che avevo dimenticato di menzionare ieri, e con settaggi manuali, mentre i cellulari vanno in DHCP con ip casuale, adesso provo ad assegnare gli ip in modo manuale/riservato anche a loro e vediamo.

cmq come dicevo nel post precedente a me sembra un problema di autenticazione generale per qualciasi servizio

alfonsor
12-01-2015, 10:52
vi prego, flashate l'ultima versione e ragioniamo da quella

Giako
12-01-2015, 11:00
avevo giusto messo la .4 ieri pomeriggio e ancora il problema non si e ripresentato, carico subito la .5, e speriamo :) complimenti per l'assistenza! sempre online e pronto a rispondere! dovresti farti assumere dalla netgear... non sto scherzando, anzi strano che ancora non ti abbiano notato

windowstogo
12-01-2015, 11:04
cioé spiegami, collegavi una stampante al modem alice, senza fare nulla senza installare nulla sui computer, funzionava?

tipo in windows ti appariva una stampante di rete senza che tu l'avessi installata?

una magia

Abilitavo il print server, installavo una nuova stampante di rete inserendo l'ip del router e infine i drivers della stampate su ogni pc utilizzato. Faccio lo stesso sul netgear ma non va, anzi la prima volta, dato che la stampante era andata in standby, quando ho dato il comando di stampare, si è accesa senza però dare ulteriori segni di vita.

trim_de_brim
12-01-2015, 13:14
Abilitavo il print server, installavo una nuova stampante di rete inserendo l'ip del router e infine i drivers della stampate su ogni pc utilizzato. Faccio lo stesso sul netgear ma non va, anzi la prima volta, dato che la stampante era andata in standby, quando ho dato il comando di stampare, si è accesa senza però dare ulteriori segni di vita.
Attenzione il print server non è compatibile con tutte le stampanti USB presenti in commercio. La documentazione presentata da alfonsor è molto chiara in questo
ciao

alfonsor
12-01-2015, 18:03
usano forse NetUSB, che non ho a disposizione; inoltre esiste sul 4000 e ho subito inserito il flag per non usarlo perché fa polling selvaggio

---

Online le versioni nuove per *tutti* i router; vi prego di riportare bug, malfunzionamenti, chiedere informazioni, *solo* in riguardo alle nuove versioni; le vecchie sono "windows xp"

dreambox
12-01-2015, 19:59
Per le impostazioni della gestione remota che si perdono a ogni riavvio, niente da fare?

dar3k
12-01-2015, 20:10
before I go into a deeper analysis and it is really annoying with openvpn, check the double secret directive in the configuration file; the second is also without a path, so it seems a clear error
Yes I know but it is ok because

/etc/openvpn/vpnclient1 --cd /etc/openvpn/client1 --config config.ovpn

so vpnclient started in folder where is secret.key :)

I tried to connect with openvpn client (windows) and also I can connect but I can't ping etc. I think problem is in amod server.

StefanoN
12-01-2015, 20:32
Ciao alfonsor
Ho il 2200v3 ed ho installato l'ultima versione, volevo provare il servizio proxy che hai reso disponibile.
ho provato ad abilitare il proxy squid (come usb partition ho settato Usbkey).
Ora premo start .... E dopo 20 minuti il pulsante rimane con la scritta start. Sulla usbkey vedo comunque una directory chiamata squid. Provo a settare il proxy in internet explorer (abilito il proxy, metto come indirizzo l'ip del router e metto la porta 3128), ma non riesco più a navigare. Qualche suggerimento ?
Se provo a settare privoxy il pulsante start cambia in stop, ma settando Internet Explorer non riesco comunque a navigare.

alfonsor
12-01-2015, 20:39
Ciao alfonsor
Ho il 2200v3 ed ho installato l'ultima versione, volevo provare il servizio proxy che hai reso disponibile.
ho provato ad abilitare il proxy squid (come usb partition ho settato Usbkey).
Ora premo start .... E dopo 20 minuti il pulsante rimane con la scritta start. Sulla usbkey vedo comunque una directory chiamata squid. Provo a settare il proxy in internet explorer (abilito il proxy, metto come indirizzo l'ip del router e metto la porta 3128), ma non riesco più a navigare. Qualche suggerimento ?
Se provo a settare privoxy il pulsante start cambia in stop, ma settando Internet Explorer non riesco comunque a navigare.

proprio ora ho provato e questo messaggio è scritto con squid attivo

sono entrato in telnet ed ho cancellato la cartella proxies sulla usb per partire da zero
rm -r /mnt/shares/U/proxies

quindi ho impostato la label usb e il transparent, salvato e premuto start

siccome la cartella /mnt/shares/U/proxies/squid non esiste, squid si è creato le varie cartelle di cache e ci sono voluti una decina di secondi

finito, è partito e scrivo questo messaggio in modalità transparent con quid

ps
infatti, per dire, se faccio un
cat /mnt/shares/U/proxies/squid/logs/access.log

vedo alla fine il log di questa connessione
1421095193.629 72 192.168.0.2 TCP_MISS/304 274 GET http://www.hwupgrade.it/favicon.ico - DIRECT/151.1.244.2 -

non so cosa non vada da te, forse partizione usb piena di errori? poco spazio disponibile?

alfonsor
12-01-2015, 20:43
Yes I know but it is ok because

/etc/openvpn/vpnclient1 --cd /etc/openvpn/client1 --config config.ovpn

so vpnclient started in folder where is secret.key :)

I tried to connect with openvpn client (windows) and also I can connect but I can't ping etc. I think problem is in amod server.

openvpn amod server and client work fine

fatal error (I don't know if it is the only one, but this is fatal):
lzo is used in the client and not in the server; for openvpn to work it must be used in both configuration files

alfonsor
12-01-2015, 20:51
Per le impostazioni della gestione remota che si perdono a ogni riavvio, niente da fare?

???

dar3k
12-01-2015, 20:52
openvpn amod server and client work fine

I'm using the same config in tomato openvpn serwer and work fine, I have to use openvpn server in amod because I need to brigde one LAN port to another network (openvpn network),
perhaps, do you know how to do in amod? (because when I used tomato for server and amod for client work OK but I need only one port - without routing in another network - this is for check licence in one program)

alfonsor
12-01-2015, 20:55
I'm using the same config in tomato openvpn serwer and work fine, I have to use openvpn server in amod because I need to brigde one LAN port to another network (openvpn network),
perhaps, do you know how to do in amod? (because when I used tomato for server and amod for client work OK but I need only one port - without routing in another network - this is for check licence in one program)


please try again with that lzo option in both configuration files

alfonsor
12-01-2015, 20:58
Se provo a settare privoxy il pulsante start cambia in stop, ma settando Internet Explorer non riesco comunque a navigare.

ora provo con privoxy...

cancello di nuovo la cache non perché sia necessario ma per partire da zero come da te (ho la cache su U)
rm -r /mnt/shares/U/proxies

lancio privoxy in modalità non trasparente e setto il proxy del browser puntandolo al router porta 8118 per http e https

tutto funziona come atteso, in particolare la pagina del forum che ci ospita con privoxy non ha la pubblicità hermmm mi scusi la direzione :)

ora provo trasparente

funziona

ora proviamo privoxy e tor
ricomincio di nuovo cancellando la cache, di nuovo mica va fatto, ma per partire da zero...

ora dovrò attendere un pò, perché tor ci mette un pochino a mettere su l'ambaradan...

ok ci è voluto un pò, ora il mio ip address è 178.238.223.67

dar3k
12-01-2015, 21:03
please try again with that lzo option in both configuration files

Thank you, now is OK, but for me it is very strange because in tomato I'm using adaptive (so should be ok with and without compression) but now I'm changing and is ok thank you very much!

alfonsor
12-01-2015, 21:07
Thank you, now is OK, but for me it is very strange because in tomato I'm using adaptive (so should be ok with and without compression) but now I'm changing and is ok thank you very much!

Yes, but it is ok for that side of the tunnel, not for the other side, where there is nothing about compression

StefanoN
12-01-2015, 21:58
ora provo con privoxy...

cancello di nuovo la cache non perché sia necessario ma per partire da zero come da te (ho la cache su U)
rm -r /mnt/shares/U/proxies

lancio privoxy in modalità non trasparente e setto il proxy del browser puntandolo al router porta 8118 per http e https

tutto funziona come atteso, in particolare la pagina del forum che ci ospita con privoxy non ha la pubblicità hermmm mi scusi la direzione :)

ora provo trasparente

funziona

ora proviamo privoxy e tor
ricomincio di nuovo cancellando la cache, di nuovo mica va fatto, ma per partire da zero...

ora dovrò attendere un pò, perché tor ci mette un pochino a mettere su l'ambaradan...

ok ci è voluto un pò, ora il mio ip address è 178.238.223.67

Ho rifatto le prove con squid e con privoxy, cancellando ogni volta le cartelle sulla usbkey, e questi sono i risultati:
1) Con squid il pulsante non commuta in stop. Le cartelle vengono create, ma non riesco a navigare. Inoltre il file di log del proxy e vuoto.
2) con privoxy invece il pulsante cambia in stop. Le cartelle vengono create, ma non riesco a navigare. Inoltre anche in questo caso il file di log del proxy e vuoto.

Le prove sono state rifatte anche abilitando il trasparent, ma con lo stesso risultato.
Domani posso provare domani a cambiare la usbkey.

alfonsor
12-01-2015, 22:16
imposta come se se dovessi lanciare squid
va in telnet e scrivi
service proxy start

vedi che dice

jekko76
12-01-2015, 22:28
scriviti il mac address del computer che vuoi svegliare;

prima di tutto prova se funziona lo svegliamento di quel computer dalla lan, quindi con quel computer spento, va in services amod,
Wake on LAN, nella prima riga sotto mac mettici quel mac address, premi save e quindi premi il wake up corrispondente; quel computer si dovrebbe svegliare; se si sveglia andiamo avanti, altrimenti devi vedere perché non si sveglia



Purtroppo già questo primo "test" è fallito. Il computer non si sveglia. Eppure ti posso assicurare che con il FW netgear il wol lo facevo, quindi la scheda di rete è predisposta.

il Wake on Wan l'ho sempre fatto sulla porta 9. Non so se la porta abbia rilevanza anche nel wake on lan.

Ho fatto esattamente quello che hai scritto tu:
-ho spento il computer
-ho settato dal cellulare sul modem il macaddress del pc
-ho cliccato "apply"
-ho cliccato "Wake on lan"

ed il pc è rimasto spento.

La mia scheda di rete è integrata nella scheda made ed è una
"Atheros AR8121/AR8113/AR8114 PCI-E Ethernet Controller" (o per lo meno così dice la mia gestione dispositivi).

Ti mando un PM con la mia configurazione di rete ed i mac address della scheda.

Francamente al momento non so che pesci pigliare, spero tu possa venire in mio soccorso :)

Ciao

alfonsor
12-01-2015, 22:47
Francamente come per squid mi è difficile rispondere a questioni su bug irreplicabili...

ora, ho un minitx qui sotto spento che ha come mac addr
74-E4-35-81-B8-81

vado in amod services in wake on lan
alla prima riga
Note: non ci metto niente
Mac address ci metto 74:E4:35:81:B8:81

premo apply, quindi premo il bottone Wake up corrispondete e il minitx si accende

ora vado a Wake on WAN
metto 192.168.1.203 come broad address porta 7 e salvo

quindi vado a http://www.wakeonlan.me
IP or host name : il mio ip
Mac address: 74-E4-35-81-B8-81

premo wake up my pc e quello si accende

questo lo ho appena fatto mentre lo scrivevo

quindi davvero non so

jekko76
12-01-2015, 23:23
Le prove le hai fatte col dgnd4000? Se dici che funziona non ho motivo di non crederti. Il segnale wake on lan (non wake on wan) parte in broadcast da 192.168.0.1? Su che porta arriva alla scheda di rete?
Domani provo a fare un reset completo del dgnd4000 e poi provo in qualche modo a farlo funzionare.

StefanoN
12-01-2015, 23:34
imposta come se se dovessi lanciare squid
va in telnet e scrivi
service proxy start

vedi che dice

DGN2200v3 ~ # service proxy start
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/cache: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/cache: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/logs: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/logs: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/conf: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/conf: Operation not permitted
2015/01/13 00:26:18| Creating Swap Directories

È da qui non mi ritorna più il prompt

antonioman86
13-01-2015, 05:33
A me con il 4000 il wol funziona perfettamente..
Aggiunti i MAC,applicato. Premo wake e il pc si sveglia..

alfonsor
13-01-2015, 08:12
DGN2200v3 ~ # service proxy start
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/cache: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/cache: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/logs: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/logs: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/conf: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/conf: Operation not permitted
2015/01/13 00:26:18| Creating Swap Directories

È da qui non mi ritorna più il prompt

che file system su /mnt/shares/U ?

PS


DGND4000 ~ # mount
rootfs on / type rootfs (rw)
mtd:rootfs on / type jffs2 (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
ramfs on /home type ramfs (rw,relatime)
ramfs on /tmp type ramfs (rw,relatime)
ramfs on /mnt type ramfs (rw,relatime)
ramfs on /dev type ramfs (rw,relatime)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600,ptmxmode=000)
mtd:factory on /config/factory type jffs2 (rw,relatime)
mtd:scnvram on /config/nvram type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_ENU on /config/language_ENU type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_CHS on /config/language_CHS type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_RUS on /config/language_RUS type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_PTB on /config/language_PTB type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_DEU on /config/language_DEU type jffs2 (rw,relatime)
mtd:xxx on /config/xxx type jffs2 (rw,relatime)
/dev/sda1 on /mnt/shares/U type ext4 (rw,relatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback)
/dev/sdb1 on /mnt/shares/T type ufsd (rw,relatime,nls=utf8,uid=0,gid=0,fmask=0,dmask=0,force)
DGND4000 ~ # rm -r /mnt/shares/U/proxies /mnt/shares/T/proxies
rm: can't remove '/mnt/shares/U/proxies': No such file or directory
rm: can't remove '/mnt/shares/T/proxies': No such file or directory
DGND4000 ~ # blkid
/dev/sdb1: LABEL="uno" UUID="29796CC877DFED97" TYPE="ntfs"
/dev/sda1: LABEL="e4" UUID="cea36240-c782-4a15-a153-b8ba4363e7ed" TYPE="ext4"
DGND4000 ~ # dbsave AMODProxyHome uno
DGND4000 ~ # service proxy start
* INFO: /mnt/shares/T/proxies created
2015/01/13 09:24:07| Creating Swap Directories
* squid started
DGND4000 ~ # service proxy stop
* squid stopped
DGND4000 ~ # dbsave AMODProxyHome e4
DGND4000 ~ # service proxy start
* INFO: /mnt/shares/U/proxies created
2015/01/13 09:24:22| Creating Swap Directories
* squid started
DGND4000 ~ #


PS2
una partizione vfat la ho sul 2200V3 al momento:

DGN2200v3 ~ # blkid
/dev/sda3: LABEL="vf1" UUID="54AE-DD72" TYPE="vfat"
/dev/sda2: LABEL="n1" UUID="52B8D3EB6A343F63" TYPE="ntfs"
/dev/sda1: LABEL="e4" UUID="a1e76d5f-d777-4bd8-8995-6c26d3cc46d0" TYPE="ext4"
DGN2200v3 ~ # dbsave AMODProxyHome vf1
DGN2200v3 ~ # service proxy start
* INFO: /mnt/shares/T/proxies created
2015/01/13 08:38:35| Creating Swap Directories
* squid started
DGN2200v3 ~ # service proxy stop
* squid stopped
DGN2200v3 ~ #

alfonsor
13-01-2015, 08:15
Le prove le hai fatte col dgnd4000? Se dici che funziona non ho motivo di non crederti. Il segnale wake on lan (non wake on wan) parte in broadcast da 192.168.0.1? Su che porta arriva alla scheda di rete?
Domani provo a fare un reset completo del dgnd4000 e poi provo in qualche modo a farlo funzionare.

si sul 4000

il wake on lan non usa il brodcast

il wake on lan è un banalissimo:

ether-wake -i group1 MAC

lo puoi provare a dare da telnet

sai invece che prova dovresti fare?

accendere il computer che vuoi accendere; quindi spegnerlo; quindi provare il wake on lan nel giro di pochi minuti; ci sono alcuni computer con schede di rete che dopo tot minuti che sono stati spenti, non sono capaci più di riaccendersi

alfonsor
13-01-2015, 08:46
Alfo volevo farti una richiesta da "profano" e a titolo strettamente personale quindi spero di non offendere il tuo grande lavoro: uso amod unicamente perchè mi serve variare l'SNR per ottimizzare la mia linea, cosa che non potrei fare col firmware originale netgear e come me penso che ci siano molte altre persone che ne fanno lo stesso uso.

Quindi ti chiedo: non è possibile diciamo rendere disponibile una versione "light" di amod ossia senza tutti quei servizi aggiuntivi inseriti nel tempo che seppur utili ma, se non usati come nel mio caso, potrebbero appesantire la situazione (come anche da te confermato qualche post sopra nel discorso del ping che potrebbe essere aumentato a causa appunto di queste nuove funzionalità aggiunte?

Per parlarti in parole povere diciamo una versione con l'anima di Lupita ma con l'abito (interfaccia) di Virna per il 2200v3, svernata quindi di tutte quelle funzionalità in più che magari uno (ignorante) come me non usa e non sa nemmeno che esistono (tipo ipv6 ecc.).

Se sei daccordo ho ancora la versione Lupita che, nel caso ti servisse, potrei passarti per email.

Non sò naturalmente se questa richiesta è fattibile e spero che non abbia offeso la serietà del tuo lavoro su amod.

In ogni caso grazie.

quoto di nuovo questo post per alcune considerazioni

partiamo dal fatto che possa essere vero che l'ultimo amod per il 2200V3 rispetto alla versione Lupita aggiunga 3 ms in più (cosa che non ho mai misurato, perché come già scritto estremamente difficoltoso da fare, ma diamola per dimostrata vera)

da cosa potrebbe dipendere?

ci ho riflettuto sopra un pò e la risposta è per me una sola:

fin dalla prima versione di amod, ho sempre cercato di scrivere un firmware che facesse dei router interessati dei "conntrack router"

un conntrack router è potente ma va più piano

questo è assolutamente vero e quell'andare più piano forse si riflette in 3 ms in più di ping

con il 2200v3 sono riuscito ad aggiungere tutte le possibilità di conntrack solo da una certa versione in poi, forse Lupita non lo era

perché conntrack? perché a me piace poter scrivere

conntrack -D

e cancellare di colpo tutte le connessioni

è una scelta

StefanoN
13-01-2015, 12:45
[QUOTE=alfonsor;42011566]che file system su /mnt/shares/U ?

Mi cogli impreparato......, direi che l'avevo formatta come FAT.