View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
alfonsor
10-10-2016, 14:52
scusa si hai ragione, sono un deficiente
dbsave interpreta quel - come una opzione
devi usare la forma
dbsave -v -30 AMODDSLSNRD
cioè
dbsave -v VALORE_OPZIONE NOME_OPZIONE
(che è proprio per immettere valori negativi, inventati quella opzione -v :P)
per quanto riguarda avere un feedback, ovunque vuoi puoi mettere un
echo >/dev/pts/0 quello che ti pare
lasciando telnet aperta quello che ti pare sarà stampato in telnet
alfonsor
10-10-2016, 20:44
questo non lo ho provato, ma è per darti uno schema
#!/bin/sh
magin=60
target=30
delta=$((target-margin))
lim_inf=15
lim_sup=50
tout=600
actual=$(dbget AMODDSLSNRD)
if [ "$actual" != "$delta" ]; then
dbsave -v $delta AMODDSLSNRD
retrain
fi
while :; do
sleep $tout
! amodfunc adslattr online && iterate
snr=$(amodfunc adslattr snrdown)
[ -z "$snr" ] && iterate
if [ $snr -lt $lim_inf ] || [ $snr -gt $lim_sup ]; then
actual=$(dbget AMODDSLSNRD)
new=$((target-snr+actual))
dbsave -v $new AMODDSLSNRD
amodfunc log "going to retrain with delta $new"
retrain
fi
done
magin - il margine snr del tuo profilo
target - il margine snr target che desideri
lim_inf - se l'snr scende sotto questo limite si aziona
lim_sup - se l'snr sale sopra questo limite si aziona
al boot, setta subito il delta snr come dovrebbe essere, quindi non fa altro che controllare ogni 10 minuti che non si sia sotto o sopra il limite e nel caso reimposta il delta snr e fa un retrain
undertherain77
13-10-2016, 14:20
questo non lo ho provato, ma è per darti uno schema
#!/bin/sh
magin=60
target=30
delta=$((target-margin))
lim_inf=15
lim_sup=50
tout=600
actual=$(dbget AMODDSLSNRD)
if [ "$actual" != "$delta" ]; then
dbsave -v $delta AMODDSLSNRD
retrain
fi
while :; do
sleep $tout
! amodfunc adslattr online && iterate
snr=$(amodfunc adslattr snrdown)
[ -z "$snr" ] && iterate
if [ $snr -lt $lim_inf ] || [ $snr -gt $lim_sup ]; then
actual=$(dbget AMODDSLSNRD)
new=$((target-snr+actual))
dbsave -v $new AMODDSLSNRD
amodfunc log "going to retrain with delta $new"
retrain
fi
done
magin - il margine snr del tuo profilo
target - il margine snr target che desideri
lim_inf - se l'snr scende sotto questo limite si aziona
lim_sup - se l'snr sale sopra questo limite si aziona
al boot, setta subito il delta snr come dovrebbe essere, quindi non fa altro che controllare ogni 10 minuti che non si sia sotto o sopra il limite e nel caso reimposta il delta snr e fa un retrain
Fighissimo... ;)
Mmm... per provarlo lo metto in bell'sh e lo eseguo con l'&?
E' un while (true)...
raga io ho un DGN2200 V3 ma non riesco mai ad utilizzare lo spegnimento ed accensione automatica. Ho settato lo spegnimento wifi all'1 di notte e l'accensione alle 730 di mattina ma appena controllo di mattina il segnale wifi è ancora assente e devo rientrare nella console del router per riattivarlo manualmente. Ho anche provato a riavviare ma niente. Uso l'ultimo firmware ufficiale netgear ed i settaggi li ho fatti direttamente dal netgear genie.
Installando questo firmware mod risolverei il problema? inoltre in termini di sicurezza questo firmware è sicuro tanto quando l'originale?
alfonsor
14-10-2016, 09:36
devi controllare di aver impostato l'orario correttamente, in particolare il fuso orario
inoltre, quando il router è andato online, controlla che l'orario sia quello giusto
fatto questo, il meccanismo funziona
---
la prima cosa che faccio quando metto mano ad un router per amod è togliere tutte le cose che riguardano l'accesso ad un router da remoto; come seconda cosa cerco (a volte con fatica non banale viste le modifiche che broadcom o sercom fanno ad alcuni sorgenti) di inserire le ultime versioni di quasi tutti i programmi; tutto questo proprio per cercare di aumentare la sicurezza
il fatto è che questo lo faccio "giocando" non certamente "seriamente"
non esiste un router "sicuro" ed in particolare non esiste nei router casalinghi; i router casalinghi sono giocattoli; non sono affatto sicuri e non si pensi minimamente che dietro un router casalingo si sia al sicuro
non so cosa intendi propriamente per "sicurezza", ma una qualche forma di protezione (non certamente "sicurezza") la hai non usando la stessa password, usando password fatte di frase composte di più parole, usando connessione https e così via
certamente non devi pensare ad un router come il guardiano di casa tua, ANZI
per cui non scriverò mai che un router con amod e più sicuro del router col firmware originale, perché è ugualmente un colabrodo
alfonsor
14-10-2016, 09:39
Fighissimo... ;)
Mmm... per provarlo lo metto in bell'sh e lo eseguo con l'&?
E' un while (true)...
non ho provato la macro per cui potrebbe avere effetti scocciantissimi
se si vuole assolutamente una cosa simile, che di nuovo sconsiglio, perché brutalmente ti fa un retrain mentre stai per premere invia sulla pagina della dichiarazione dei redditi, va inserita nel file utente lanciati al boot
la telnet per provare la lanci anche con &, più propriamente con un
dize percorso_macro
devi controllare di aver impostato l'orario correttamente, in particolare il fuso orario
inoltre, quando il router è andato online, controlla che l'orario sia quello giusto
fatto questo, il meccanismo funziona
---
la prima cosa che faccio quando metto mano ad un router per amod è togliere tutte le cose che riguardano l'accesso ad un router da remoto; come seconda cosa cerco (a volte con fatica non banale viste le modifiche che broadcom o sercom fanno ad alcuni sorgenti) di inserire le ultime versioni di quasi tutti i programmi; tutto questo proprio per cercare di aumentare la sicurezza
il fatto è che questo lo faccio "giocando" non certamente "seriamente"
non esiste un router "sicuro" ed in particolare non esiste nei router casalinghi; i router casalinghi sono giocattoli; non sono affatto sicuri e non si pensi minimamente che dietro un router casalingo si sia al sicuro
non so cosa intendi propriamente per "sicurezza", ma una qualche forma di protezione (non certamente "sicurezza") la hai non usando la stessa password, usando password fatte di frase composte di più parole, usando connessione https e così via
certamente non devi pensare ad un router come il guardiano di casa tua, ANZI
per cui non scriverò mai che un router con amod e più sicuro del router col firmware originale, perché è ugualmente un colabrodo
ok cmq le mie impostazioni di accensione e spegnimento sono corrette infatti il router spegne il wifi esattamente all'1 di notte. Il problema è che alle 730 di mattina non si riaccende. QUindi sicuramente è da escludere il mancato salvataggio dei settaggi o il fuso...
alfonsor
14-10-2016, 10:02
non so che dirti; per problemi relativi al firmware netgear chiedi nel thread del 2200V3
random566
14-10-2016, 21:43
messe la v. 4.2.5 su 2 2200v3 e la 15.0.1 sul 3500.
tutto ok
Ho installato la 15.0.1 su DGN3500, il router si allineava ma non riusciva ad instaurare la connessione PPP, cioè la "i" di internet continuava a lampeggiare per poi rifare il retrain.
Riornando alla versione precedente (14.0.8) , tutto ha ripreso a funzionare correttamente.
Non ho fatto cambamenti nei settings: nella nuova versione sono state fatte modifiche di cui tenere contro?
Grazie.
alfonsor
15-10-2016, 16:31
dalla 14 alla 15 cambiano così tante cose, anche come si manda su la connessione ppp
però, per quanto riguarda le opzioni non ci sono cambiamenti;
l'unica che puoi provare è quella in wan advanced use amod mechanism
che adsl hai?
dalla 14 alla 15 cambiano così tante cose, anche come si manda su la connessione ppp
però, per quanto riguarda le opzioni non ci sono cambiamenti;
l'unica che puoi provare è quella in wan advanced use amod mechanism
che adsl hai?
Sì, ho appena provato a cambiare la versione pppd da 2.4.7 a 2.4.1, poi a disattivare l'amod pppd mechanism e tutte le volte non riesce a connettersi.
Come ADSL ho una 7Mbit telecom, DSLAM Globespan in ADSL 2+ incapsulamento PPPoE. Mi collego a circa 6MBit con delta SNR -40 arrivando a un SNR "reale" di 8 db.
Per fare ulteriori tentativi, ho provato anche a cambiare i vari driver, a mettere il delta snr a 0, sempre senza ottenere alcun cambiamento.
random566
15-10-2016, 18:33
a me sul 3500 15.0.1 la sessione pppoe si instaura regolarmente (con infostrada), è un po' lento, circa 3 minuti, ma lo è sempre stato anche con le versioni originali.
quello che invece succede è che i dns dinamici non si aggiornano dopo un riavvio con l'errore cURL error is 6, waiting 5 mins, ma anche dopo più di 5 minuti rimane così, per farli aggiornare occorre cliccare "save".
inoltre non parte in automatico modfs, anche se la casella autostart è spuntata.
cliccando manualmente "start" parte regolarmente.
alfonsor
15-10-2016, 22:23
questi bug sono risolvibili e lo farò domani mattina appena sveglio, mentre quello della mancata connessione pppoe è davvero tosto
mi era già capitato diverse versioni fa, ma siccome non prendo appunti mannaggia la paperella non ricordo minimamente cosa comportava per alcuni - ed erano proprio con connessioni a 7mega
bisogna provare a mano a scrivere la riga pppd con un debug alla fine e vedere cosa dice, quale è il problema
ma prima un bel reset delle impostazioni è necessario
quindi si avvia il router, si fa un
ps | grep pppd
fin quando non appare la linea, la si copia e si aggiunge un debug alla fine
così si ha qualche informazione
A link stabilito:
DGN3500 ~ # ps | grep [p]ppd
1528 root 0:00 [pppd1]
Per poi scomparire: poco dopo, ps | grep [p]ppd non restituisce nulla.
Allora ho lanciato manualmente pppd con la stessa riga di comando della 14 con opzione debug:
/var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ipparam2 /tmp/wan/info1 ipparam3 1 lcp_file /tmp/lcp1 pppd_fail /tmp/pppd.fail1 plugin pppoe nas1 user aliceadsl password aliceadsl mru 1492 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10 debug
-----------
Plugin /lib/pppd/2.4.7/rp-pppoe.so loaded.
RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
/var/wan/pppd1: unrecognized option 'nas1'
pppd version 2.4.7
Usage: /var/wan/pppd1 [ options ], where options are:
<device> Communicate over the named device
<speed> Set the baud rate to <speed>
<loc>:<rem> Set the local and/or remote interface IP
addresses. Either one may be omitted.
asyncmap <n> Set the desired async map to hex <n>
auth Require authentication from peer
connect <p> Invoke shell command <p> to set up the serial line
crtscts Use hardware RTS/CTS flow control
defaultroute Add default route through interface
file <f> Take options from file <f>
modem Use modem control lines
mru <n> Set MRU value to <n> for negotiation
See pppd(8) for more options.
Sembra non esserci l'interfaccia nas1:
DGN3500 ~ # ifconfig
br0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:26:F2:3E:56:1C
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1403 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1191 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:116436 (113.7 KiB) TX bytes:711022 (694.3 KiB)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:26:F2:3E:56:1C
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1494 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1191 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:144566 (141.1 KiB) TX bytes:718341 (701.5 KiB)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
Tra l'altro, in Info Pages->Interfaces, ottengo la seguente lista di interfacce:
IF
lo
eth0
eth1
br0
ptm0
ptmfast0
Mentre nella v14, stessa pagina e con ppd attivo:
IF
lo
eth0
eth1
br0
nas1
ppp1
Aggiungo inoltre che già nella v14 se attivo Do NOT use amod pppd mechanism, non riesco a fare la connessione PPP; disattivandola tutto ritorna a funzionare.
alfonsor
16-10-2016, 14:49
perdonami se lo scrivo, ma da lontano non è semplice verificare le cose
hai provato a fare un ripristino delle impostazioni? in questi casi può servire, perché magari ho cambiato qualcosa che ora su due piedi non ricordo
dopo un ripristino, bisognerebbe cambiare il paio di impostazioni necessarie per andare online, del tipo
lan - indirizzo lan
adsl - encap vci vpi
wan - pppoe/pppoa
e provare ad andare online senza toccare altro
Ho fatto il reset delle impostazioni, reinserito i vari parametri di connessione ma niente, non si connette comportandosi come avevo descritto prima.
Mi rendo conto che è difficile ricostruire la situazione, forse impossibile in questo caso.
Se posso fare altre prove dimmelo: magari se mi elenchi la catena di comandi che avviano pppd (oppure dirmi dove cercare tra i vari file del firmware) posso provare a fare delle prove io e poi riferiti.
Inoltre mi sembra di capire che tu abbia intenzione di dare minor priorità / dismettere il dgn3500, essendo ormai vecchio: anche se sono uno dei pochi rimasti con questo router, condivido questa idea e credo che ti dia più soddisfazioni dedicare più tempo ad altri router con più utenti.
Quindi non sfasciarti la testa per questo problema: posso tranquillamente rimanere con la 14! :)
random566
16-10-2016, 17:18
messa la 15.0.2 sul 3500 e risolto il problema ddns.
per modfs invece, adesso non si avvia neppure in manuale.
stasera tardi controllo meglio se ho sbagliato qualcosa
alfonsor
16-10-2016, 17:22
Ho fatto il reset delle impostazioni, reinserito i vari parametri di connessione ma niente, non si connette comportandosi come avevo descritto prima.
Mi rendo conto che è difficile ricostruire la situazione, forse impossibile in questo caso.
Se posso fare altre prove dimmelo: magari se mi elenchi la catena di comandi che avviano pppd (oppure dirmi dove cercare tra i vari file del firmware) posso provare a fare delle prove io e poi riferiti.
Inoltre mi sembra di capire che tu abbia intenzione di dare minor priorità / dismettere il dgn3500, essendo ormai vecchio: anche se sono uno dei pochi rimasti con questo router, condivido questa idea e credo che ti dia più soddisfazioni dedicare più tempo ad altri router con più utenti.
Quindi non sfasciarti la testa per questo problema: posso tranquillamente rimanere con la 14! :)
no no guarda, mi sono dedicato parecchio al 3500; è al pari di quanto presente sugli altri router, almeno; solo che nel tuo caso davvero non capisco bene cosa accada; in particolare ti ritrovi tra le interfacce quelle ptm... che non capisco proprio da dove escano
in adsl controlla che IFX module sia ppe
altro al momento non mi viene in mente
random566
16-10-2016, 22:38
messa la 15.0.2 sul 3500 e risolto il problema ddns.
per modfs invece, adesso non si avvia neppure in manuale.
stasera tardi controllo meglio se ho sbagliato qualcosa
in effetti modfs si avvia, solo che il pulsante rimane su "start" anche se il servizio è partito
alfonsor
17-10-2016, 06:45
hummm non riesco a replicarlo
ciao alfonsor, in primis grazie per il tuo firmware ho comprato 3 dgn220v4 e cn amod ho modificato l snr in 3 abitazioni, avrei una domanda ho riscontrato su tt e 3, lo stesso problema con un l iptv in pratica se tocco l snr (mediamente impostato -20%) rimanendo cmq sopra gli 8db i flussi(video) in full hd si bloccano,(vanno a sighiozzo con blocchi continui) se invece aggancio la portante "naturale" mediamente inferiore di 1mb i flussisi vanno lisci, parliamo comunque di portanti differenti in 2 case ho la portante a 16.999 da dove scrivo ora la portante è 10mb( snr a 6db)ma cmq in tutte 3 le abitazioni ho lo stesso prob. non è che impostando qualcosa riesco a risolvere? o mi devo rassegnare a vedere l iptv senza l snr modificato? grazie scusa la lunghezza :D
ps la versione amod è 3.2.11
alfonsor
17-10-2016, 10:36
devi entrare nella pagina statistiche adsl e controllare gli errori
l'snr non è aggratis; se abbassi troppo, hai troppi errori
un errore vuol dire che il client chiede al server di ritrasmettergli il pacchetto arrivato corrotto
nel caso del trasferimento di un file, ciò produce velocità ridotta; nel caso di un flusso multimediale invece, produce corruzione del contenuto, scatti, interruzioni e via dicendo
devi rivedere il tuo margine snr
devi entrare nella pagina statistiche adsl e controllare gli errori
l'snr non è aggratis; se abbassi troppo, hai troppi errori
un errore vuol dire che il client chiede al server di ritrasmettergli il pacchetto arrivato corrotto
nel caso del trasferimento di un file, ciò produce velocità ridotta; nel caso di un flusso multimediale invece, produce corruzione del contenuto, scatti, interruzioni e via dicendo
devi rivedere il tuo margine snr
avendo la portante bloccata a 16.999 non posso smanettare + di tanto (anke se metto l snr a -90 rimane cmq 16.999)rimettendo l snr a 0 aggancio mediamente 16.400 qiondi quando mi becca i 16.999 l snr rimane comunque intorno agli 8db (mergine di rumore cmq abbastanza alto) tu dici che anche rimanendo sugli 8db di snr gli errori aumentano cosi tanto rispetto alla linea cn snr naturale? (scusa se faccio domanda stupide, vorrei solo capire)
arabafenice74
17-10-2016, 12:37
ciao alfonsor, in primis grazie per il tuo firmware ho comprato 3 dgn220v4 e cn amod ho modificato l snr in 3 abitazioni, avrei una domanda ho riscontrato su tt e 3, lo stesso problema con un l iptv in pratica se tocco l snr (mediamente impostato -20%) rimanendo cmq sopra gli 8db i flussi(video) in full hd si bloccano,(vanno a sighiozzo con blocchi continui) se invece aggancio la portante "naturale" mediamente inferiore di 1mb i flussisi vanno lisci, parliamo comunque di portanti differenti in 2 case ho la portante a 16.999 da dove scrivo ora la portante è 10mb( snr a 6db)ma cmq in tutte 3 le abitazioni ho lo stesso prob. non è che impostando qualcosa riesco a risolvere? o mi devo rassegnare a vedere l iptv senza l snr modificato? grazie scusa la lunghezza :D
ps la versione amod è 3.2.11
Premettendo che ciò che ti ha detto alfonso è la sacrosanta verità in merito cioè ai rischi che si corrono quando si abbasssa troppo l'snr tramite amod, nel tuo caso credo che con un snr bloccato a 8db (con infostrada che setta di default l'snr a 9db) non dovresti avere quei problemi di blocchi che dicii in quanto 8db è ancora un valore "stabile".
Anch'io a volte uso l'iptv per lo streaming e sono spesso soggetto anch'io a blocchi di qualche secondo, a ripetizioni in loop di alcune sequenze video o a rallentamenti quando guardo un filmato il chè posso garantirti che dipende maggiormente da quanti utenti solo connessi a quel canale iptv che stai guardando.
La prova che ti consiglio di fare nello stesso momento che hai questi problemi con i canali iptv è vedere se anche caricando un video hd ad esempio su youtube hai di quegli stessi problemi o provare ad esempio a scaricare un file da un server veloce e vedere se hai cali di velocità altalenanti.
Se non li hai allora il problema è dovuto, come credo, dall'iptv intasato.
random566
17-10-2016, 13:00
hummm non riesco a replicarlo
è possibile che dipenda dal fatto che, anzichè il file .bin ho la directory modfs scompattata come da te indicato diverso tempo fa?
comunque non è un problema, perchè modfs parte comunque in automatico all'avvio del router
Ciao ragazzi,
scusate la domanda, ieri mi hanno messo la fibra di vodafone e ora ho la vodafone station collegata ma vorrei usare come router il mio DGND4000 con amod.
La mia domanda e' come devo impostarlo e configurarlo? esco dalla vodafone station dalla LAN 1 e vado ad inserire il cavo LAN su WAN del DGND4000 ma nelle impostazioni del DGND4000 cosa devo impostare? ci sta qualche funzione che abiliti il DGND4000 solo come router cosi da far gestire tutto a lui?
Grazie.
alfonsor
17-10-2016, 13:43
è possibile che dipenda dal fatto che, anzichè il file .bin ho la directory modfs scompattata come da te indicato diverso tempo fa?
già :P
alfonsor
17-10-2016, 13:54
Ciao ragazzi,
scusate la domanda, ieri mi hanno messo la fibra di vodafone e ora ho la vodafone station collegata ma vorrei usare come router il mio DGND4000 con amod.
La mia domanda e' come devo impostarlo e configurarlo? esco dalla vodafone station dalla LAN 1 e vado ad inserire il cavo LAN su WAN del DGND4000 ma nelle impostazioni del DGND4000 cosa devo impostare? ci sta qualche funzione che abiliti il DGND4000 solo come router cosi da far gestire tutto a lui?
Grazie.
devi informarti (cioé chiedere nel thread della vodafone station) come funziona quel router
se la vs può funzionare da solo modem o ha un meccanismo di relay, allora basta che imposti la wan come pppoe (cioé non puoi usare pppoa) e vai avanti come faresti normalmente
se la vs invece non ha questa caratteristica, deve almeno avere la funzione DMZ;
sul 4000 devi impostare la wan come "non richiede login" e quindi inserisci un indirizzo fisso nella lan della vs
per dire se la ws ha come lan (indirizzo che scrivi sul browser per vedere la sua pagina di configurazione) 192.168.0.1, sceglierai per la wan del 4000 192.168.0.200 e per la lan del 4000 un'altra rete digiunta, per dire 192.168.1.1/255.255.255.0
quindi come indirizzo del DMZ sulla VS imposti 192.168.0.200, cioé la wan del 4000
ti consiglio di informarti nel thread della vodafone station
alfonsor
17-10-2016, 14:02
avendo la portante bloccata a 16.999 non posso smanettare + di tanto (anke se metto l snr a -90 rimane cmq 16.999)rimettendo l snr a 0 aggancio mediamente 16.400 qiondi quando mi becca i 16.999 l snr rimane comunque intorno agli 8db (mergine di rumore cmq abbastanza alto) tu dici che anche rimanendo sugli 8db di snr gli errori aumentano cosi tanto rispetto alla linea cn snr naturale? (scusa se faccio domanda stupide, vorrei solo capire)
se hai l'snr bloccato da infostrada non c'è alcuna ragione davvero per usare la modifica dell'snr di amod; soprattutto per qualche centinaio di k in più o in meno (nominali per qualche bizzarria del modem locale e/o remoto o dei driver adsl e manco magari reali)
devi informarti (cioé chiedere nel thread della vodafone station) come funziona quel router
se la vs può funzionare da solo modem o ha un meccanismo di relay, allora basta che imposti la wan come pppoe (cioé non puoi usare pppoa) e vai avanti come faresti normalmente
se la vs invece non ha questa caratteristica, deve almeno avere la funzione DMZ;
sul 4000 devi impostare la wan come "non richiede login" e quindi inserisci un indirizzo fisso nella lan della vs
per dire se la ws ha come lan (indirizzo che scrivi sul browser per vedere la sua pagina di configurazione) 192.168.0.1, sceglierai per la wan del 4000 192.168.0.200 e per la lan del 4000 un'altra rete digiunta, per dire 192.168.1.1/255.255.255.0
quindi come indirizzo del DMZ sulla VS imposti 192.168.0.200, cioé la wan del 4000
ti consiglio di informarti nel thread della vodafone station
Ok grazie, comunque si la vs ha il dmz.
Comunque dico una sciocchezza, si potrebbe fare una cosa del genere?
La Vs con ip 192.168.0.1/255.255.255.0
Il 4000 con wan 192.168.0.10/255.255.255.0
e la LAN del 4000 che va da ip 192.168.0.100/255.255.255.0 a ip 192.168.0.150/255.255.255.0
cosi da avere tutti sotto la stessa classe di rete ip.
Oppure
La Vs con ip 192.168.0.1/255.255.0.0
Il 4000 con wan 192.168.0.10/255.255.0.0
e la LAN del 4000 che va da ip 192.168.1.100/255.255.0.0 a ip 192.168.1.150/255.255.0.0
cosi che se attacco qualcosa diretto sulla vs si possa vedere anche con la lan del 4000.
Ti spiego perche' vorrei che il 4000 mi gestisca tutti gli ip via cavo diretto da ip 192.168.1.100 a ip 192.168.1.150 e la vs con il wifi che e' migliore del 4000 che gestisca le connessioni wifi fino a ip 192.168.1.99.
Comunque come sempre grazie mille :D
se hai l'snr bloccato da infostrada non c'è alcuna ragione davvero per usare la modifica dell'snr di amod; soprattutto per qualche centinaio di k in più o in meno (nominali per qualche bizzarria del modem locale e/o remoto o dei driver adsl e manco magari reali)
grazie Alf è sempre un piacere imparare ed avere un confronto con persone che sanno qualcosa in + , rimarrò allora cn i parametri naturali dell Snr. grazie anche a arabafenice per la spiegazione. :D
[cut]
in adsl controlla che IFX module sia ppe
altro al momento non mi viene in mente
Risolto: IFX module non era ppe e quindi non si connetteva.
Al reset dei settings forse non avevo riavviato il router o avevo sbagliato ad inserire i parametri :doh:
Quando ho aggiornato la prima volta dalla 14 alla 15 senza reset, il parametro IFX module era rimasto impostato erroneamente su ptm.
Probabilmente perchè nella 14 avevo impostato IFX a "tasklet ppe", che non è più presente nella 15,e quindi aveva preso l'ID vecchio che adesso fa riferimento a ptm.
Grazie e scusa di averti fatto perdere del tempo!
Ciao. Ho un dgn2200 v3
Al router si connettono senza problemi tutti i dispositivi tranne uno.
Un box android minix che non vede il wifi se non saltuariamente per poi perderlo.
Ho individuato il problema nella modalità 300mbit. A 145 tutto ok.
Ho pensato fosse la criptazione tpk non compatibile col 300mbit ma non è quello.
Mi chiedevo se mettere un firm modatto come questo può servire
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
alfonsor
18-10-2016, 09:49
se riesci ad individuare qualche opzione wifi, ovvero quelle che si impostano con wlctl, che permette di fare funzionare il tuo client, allora amod ti permette di definirle in una pagina di configurazione in modo che siano applicate ogni volta che la wifi viene avviata
ma oltre questo, non c'è niente che amod possa fare per fare funzionare un client che ha qualche peculiarità
finalmente ho installato il nuovo firmware e dopo le prime prove ho finalmente risolto il problema dell'accensione e spegnimento programmata del wifi. Con il firmware originale non riuscivo ad utilizzare questa funzione in alcun modo in quanto il wifi si disattivava ma non si riattivava se non a mano.
Ora tutto liscio !
random566
18-10-2016, 18:41
un grandissimo grazie per la v.15.0.4 per il 3500 e per aver continuato a supportare questo router.
appena messa, tutto ok.
alfonsor
23-10-2016, 08:30
(riflettendo sul DOS subito da Dyn due giorni fa, attuato via la miriade di dispositivi IoT stupidi come la peste, pensavo che...)
cosa è il "mitm"?
è l'attacco per il quale qualcuno si mette in mezzo tra voi ed un server a cui volete connettervi e lo impersona
come riguarda amod?
non riguarda amod in particolare, ma riguarda chiunque si connetta ad un router da fuori casa, per controllare a quanto sta l'snr e mi sembra una cosa non poco diffusa
perché ci riguarda?
perché voi siete al pub e volete vedere accedere al server di casa attraverso la wifi gratuita del pub; il tablet si connette alla wifi, riceve un ip ed un dns, accede a boccardirosa.noip.org ma boccadirosa non è il vostro router bensì un coso messo su per sembrare il vostro router
scusa ed allora https?
il certificato serve proprio a quello: a darci una (illusoria) mezza sicumera che boccadirosa sia il nostro router davvero; ma il certificato che usiamo è sempre lo stesso, in ogni router sulla faccia della terra!
o capperi!
eggià, quello che mette su il finto sito per prendersi la password, semplicemente usa il certificato contenuto in ogni DGND4000 (per dire) e non ha alcun problema a passare (mitm) per boccadirosa vero
allora?
cambiate il certificato
(a dopo per come fare)
alfonsor
23-10-2016, 08:48
mini_httpd.cnf
# create RSA certs - Server
RANDFILE = mini_httpd.rnd
[ req ]
default_bits = 1024
encrypt_key = yes
distinguished_name = req_dn
x509_extensions = cert_type
[ req_dn ]
countryName = Country Name (2 letter code)
countryName_default = IT
countryName_min = 2
countryName_max = 2
stateOrProvinceName = State or Province Name (full name)
stateOrProvinceName_default = Italy
localityName = Locality Name (eg, city)
localityName_default = Rome
0.organizationName = Organization Name (eg, company)
0.organizationName_default = amod
organizationalUnitName = Organizational Unit Name (eg, section)
organizationalUnitName_default = certs
0.commonName = Common Name (FQDN of your server)
0.commonName_default = boccadirosa.noip.org
# To create a certificate for more than one name uncomment:
# 1.commonName = DNS alias of your server
# 2.commonName = DNS alias of your server
# ...
# See http://home.netscape.com/eng/security/ssl_2.0_certificate.html
# too see how Netscape understands commonName.
[ cert_type ]
nsCertType = server
openssl req -new -x509 -days 3650 -nodes -config mini_httpd.cnf -out mini_httpd.pem -keyout mini_httpd.pem
openssl x509 -subject -dates -fingerprint -noout -in mini_httpd.pem
chmod 600 mini_httpd.pem
lo potete fare direttamente da telnet nel 4000 o da qualsiasi linux
quindi copiate mini_httpd.pem in /usr/etc/
(riflettendo sul DOS subito da Dyn due giorni fa, attuato via la miriade di dispositivi IoT stupidi come la peste, pensavo che...)
Post esemplare, per non dire TOP
Mi servirebbe un aiuto (modem dgnd4000),
ha casa ho montato due telecamere
Es.:
TVCC 1 IP: 192.168.0.10:80
TVCC 2 IP: 192.168.0.20:80
fino a quando le veto da dentro casa ok, ma se voglio vederle dall'esterno di casa come devo impostarle nel router?
Cioe' come faccio ad impostare nel router la porta interna e la porta esterna?
io vorrei che dall'esterna le possa vedere cosi'
https://mioip.org:3000 (TVCC 1)
https://mioip.org:4000 (TVCC 2)
Ciao e grazie
alfonsor
24-10-2016, 10:00
sul firmware originale non è possibile definire delle regole di forwarding con porta iniziale e finale differenti (ed anche questo lo scrivo basandomi sui firmware del 4000 che ho visto ed usato, magari l'ultimo firmware non so che versione lo permette, ma io non lo so)
neanche in amod è possibile nelle pagine di configurazione web, ma amod è fatto per fare in modo che ci siano strumenti per l'utente e la cosa si può fare molto semplicemente, creando il file /etc/amod/conf/wan.user e mettendoci dentro
#!/bin/shamod
if [ "$1" != up ]; then
exit
fi
. /etc/amod/lib/func.sh
AMODForwardPort open tcp 192.168.0.200 3000 80
se la telecamera ha indirizzo 192.168.0.200 ed il suo server httpd è sulla porta 80
quindi lo si rende eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/wan.user
e lo si lancia (necessario solo ora, successivamente sarà lanciato automaticamente)
/etc/amod/conf/wan.user up
sul firmware originale non è possibile definire delle regole di forwarding con porta iniziale e finale differenti (ed anche questo lo scrivo basandomi sui firmware del 4000 che ho visto ed usato, magari l'ultimo firmware non so che versione lo permette, ma io non lo so)
neanche in amod è possibile nelle pagine di configurazione web, ma amod è fatto per fare in modo che ci siano strumenti per l'utente e la cosa si può fare molto semplicemente, creando il file /etc/amod/conf/wan.user e mettendoci dentro
#!/bin/shamod
if [ "$1" != up ]; then
exit
fi
. /etc/amod/lib/func.sh
AMODForwardPort open tcp 192.168.0.200 3000 80
se la telecamera ha indirizzo 192.168.0.200 ed il suo server httpd è sulla porta 80
quindi lo si rende eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/wan.user
e lo si lancia (necessario solo ora, successivamente sarà lanciato automaticamente)
/etc/amod/conf/wan.user up
Ciao alfonsor,
scusa se non l'ho scritto (scrivendolo qui in automatico ho pensato che si capiva che ho installato amod :D), sul modem 4000 ho l'ultima versione di amod
Siccome non sono esperto in creazione attraverso riga di comando, la creazione cosi va bene?:
Entro attraverso telnet e scrivo:
nano etc/amod/conf/wan.user
al suo interno scrivo:
#!/bin/shamod
if [ "$1" != up ]; then
exit
fi
. /etc/amod/lib/func.sh
AMODForwardPort open tcp 192.168.0.10 3000 80 (Mettendo cosi' da fuori casa sulla porta 3000 vedro' questa telecamera?)
AMODForwardPort open tcp 192.168.0.20 4000 80 (Mettendo cosi' da fuori casa sulla porta 4000 vedro' questa telecamera?)
(Devo creare un wan.user per ogni telecamera o va bene uno unico?)
e poi lo rendo eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/wan.user
Giusto?
Questa sera ci provo poi se ho problemi scrivo nuovamente qui :D
Comunque una paginetta web per riuscire ad impostare questa cosa sarebbe bellissima :D
Ciao e grazie per il tuo lavoro e aiuto come sempre :D
Avevo la versione 13.x.x del tuo firmware, tutto OK, ho provato ad installare sia la 14 che la 15 con stesso risultato: funziona tutto alla grande ma i dispositivi wifi (tutti) non riescono ad ottenere un indirizzo IP dopo l'autenticazione o almeno questo è quello che credo stia succedendo.
Sai darmi qualche indicazione?
Avevo la versione 13.x.x del tuo firmware, tutto OK, ho provato ad installare sia la 14 che la 15 con stesso risultato: funziona tutto alla grande ma i dispositivi wifi (tutti) non riescono ad ottenere un indirizzo IP dopo l'autenticazione o almeno questo è quello che credo stia succedendo.
Sai darmi qualche indicazione?
Credo possa essere un problema di configurazione di dnsmasq (se non mi ricordo male dalla 13 alla 14 è stato sostituito il server dhcp netgear con dnsmasq).
Forse non cambia niente, ma posso consigliarti di provare ad andare nella pagina Lan->Services ad impostare "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" , cliccare il bottone Create minimal config e poi Restart.
sul firmware originale non è possibile definire delle regole di forwarding con porta iniziale e finale differenti (ed anche questo lo scrivo basandomi sui firmware del 4000 che ho visto ed usato, magari l'ultimo firmware non so che versione lo permette, ma io non lo so)
neanche in amod è possibile nelle pagine di configurazione web, ma amod è fatto per fare in modo che ci siano strumenti per l'utente e la cosa si può fare molto semplicemente, creando il file /etc/amod/conf/wan.user e mettendoci dentro
#!/bin/shamod
if [ "$1" != up ]; then
exit
fi
. /etc/amod/lib/func.sh
AMODForwardPort open tcp 192.168.0.200 3000 80
se la telecamera ha indirizzo 192.168.0.200 ed il suo server httpd è sulla porta 80
quindi lo si rende eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/wan.user
e lo si lancia (necessario solo ora, successivamente sarà lanciato automaticamente)
/etc/amod/conf/wan.user up
Funziona :D grazie mille, questo firmware amod e' una bomba :D
alfonsor
25-10-2016, 13:03
Avevo la versione 13.x.x del tuo firmware, tutto OK, ho provato ad installare sia la 14 che la 15 con stesso risultato: funziona tutto alla grande ma i dispositivi wifi (tutti) non riescono ad ottenere un indirizzo IP dopo l'autenticazione o almeno questo è quello che credo stia succedendo.
Sai darmi qualche indicazione?
hummm no non so che dirti, visto che non riesco in nessun modo a replicare la cosa
(parli del 3500 penso, no?)
sl 3500 il sistema dns/dhcp server è stato sostituito da tempo con dnsmasq; la stessa cosa avviene nel 2200V3
il meccanismo è trasparente all'utente, cioè questi non avverte alcuna differenza di funzionamento
se in lan/services dnsmasq è impostato con la sua configurazione e lanciato, allora quella configurazione è usata
se invece in lan/services dnsmasq non è impostato né lanciato, allora viene pur sempre usato, ma costruendo al volo una configurazione basata su i vari dati impostati dall'utente nelle varie pagine, in particolare server dns, se il dhcp è attivo o meno, pool dhcp e prenotazioni
per cui l'unica cosa che ti posso consigliare è controllare che dnsmasq sia o meno attivo in lan/services; se vuoi usare dnsmasq con la configurazione che immetti tu stesso, devi attivare lì dnsmasq ma devi anche configurarlo
se non è attivo, entra in gioco la configurazione automatica
controlla anche che in lan/setup il dhcp sia attivato e che la pool sia "sensata"
altro purtroppo non so dirti
Credo possa essere un problema di configurazione di dnsmasq (se non mi ricordo male dalla 13 alla 14 è stato sostituito il server dhcp netgear con dnsmasq)...
Era quello, grazie a te per l'aiuto e ad alfonsor per il lavoro che sta facendo.
MagicoVento
26-10-2016, 13:52
Ciao a tutti,
ho da poco installato l'ultima versione amod sul mio Router NETGEAR DGN2200 V3, ma riesco a vedere penne usb o hard disk solo partizionati in Fat32.
Ho provato sia in Ext3/4 o in NTFS ma niente, è normale o sbaglio qualcosa io?
Grazie mille in anticipo
alfonsor
26-10-2016, 16:15
https://asciinema.org/a/7gq61z7nioosyhabynzqcqq11
non so cosa sbagli, però qui funziona
arabafenice74
26-10-2016, 20:36
Amod 4.2.5 per 2200v3.
A me sembra non funzionare il comando renewip per fargli cambiare ip dinamico;
se lo premo in pratica non succede nulla e va a vuoto.
Magari controllate anche voi.
random566
26-10-2016, 21:29
Amod 4.2.5 per 2200v3.
A me sembra non funzionare il comando renewip per fargli cambiare ip dinamico;
se lo premo in pratica non succede nulla e va a vuoto.
Magari controllate anche voi.
a me funziona regolarmente, anche se il mio 2200v3 funziona come router pppoe senza la parte modem.
alfonsor
27-10-2016, 08:36
Ciao a tutti,
ho da poco installato l'ultima versione amod sul mio Router NETGEAR DGN2200 V3, ma riesco a vedere penne usb o hard disk solo partizionati in Fat32.
Ho provato sia in Ext3/4 o in NTFS ma niente, è normale o sbaglio qualcosa io?
Grazie mille in anticipo
replico di nuovo; non mi ero accorto che nella pagina usb non viene mostrata la lista delle partizioni usb montate; penso che tu ti riferisca a quello
è un bug delle ultimi due versioni di amod che sarà risolto (sob, risolto togliendo alla nuova libreria scnvram caratteristiche che avevo introdotto e mi piacevano parecchio, ma quella pagina fa cose che le rendono non compatibili) nella prossima versione
alfonsor
27-10-2016, 12:48
ok sono tornato a casa e fatto un pò di esperimenti e facilmente mi sono accorto che alcune cose che avevo introdotto in scnvram provocano qualche problema
ero così contento di aver inventato un metodo per impedire che programmi che girano di continuo leggessero la nvram ogni 1 o 2 secondi, che vuol dire leggere la memoria una file, cercare un valore, rileggere il file, cercare un altro valore questo per - per dire - quattro valori ogni secondo
la trovavo un'operazione davvero stupida che poteva essere facilmente evitata controllando che l'ultimo valore letto fosse ancora valido e tornando quello
solo che alcune parti, come appunto quella pagina usb, modificano il valore letto per cose loro e quel valore alla successiva lettura è "corrotto" dalle modifiche e alcune cose non funzionano
per cui toglierò il sistema e penserò se si può fare qualcosa di differente, ma non mi viene in mente
questo leggere di continuo da file su "disco" (in realtà è in memoria ma la memoria è così lenta in questi routerini che è praticamente un disco) è davvero stupidissimo se viene fatto in continuazione
(parli del 3500 penso, no?)
Si è il 3500
se in lan/services dnsmasq è impostato con la sua configurazione e lanciato, allora quella configurazione è usata
se invece in lan/services dnsmasq non è impostato né lanciato, allora viene pur sempre usato, ma costruendo al volo una configurazione basata su i vari dati impostati dall'utente nelle varie pagine, in particolare server dns, se il dhcp è attivo o meno, pool dhcp e prenotazioni
Io ho notato che se abilito dnsmasq con configurazione minima tutto funziona correttamente, se invece non lo abilito ma è cmq. abilitato e configurato il dhcp su LAN->Setup allora i dispositivi non prendono un IP, o meglio prendono un IP su reti assurde del tipo 169.254.25.159 mask 255.255.0.0
Per caso il passaggio dalla v13 alla v14/v15 prevede il reset delle impostazioni o la cancellazione di qualche file o qualche altro comando da lanciare dalla console?
alfonsor
27-10-2016, 21:45
dimentica la faccenda dnsmasq usato in ogni caso
se in lan/advanced il bottone a destra è rosso e riporta "Stop", allora dnsmasq è in funzione; la configurazione è quella che scrivi nel riquadro; dnsmasq fa da server dns e server dhcp
se in land/advanced il bottone a destra non è rosso e riporta "Start", allora dnsmasq non è in funzione
se dnsmasq non è in funzione, il server dhcp si chiama "dnrd", in particolare se entri in telnet e scrivi
ps | grep dnrd
dovrà uscire fuori una riga del tipo
1162 root 0:00 /usr/sbin/masked/dnrd --conf-dir=/etc/dnsmasq,*.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/dnrd.pid
che "dnrd" sia attivo o no, ovvero che il router abbia un server dhcp, è necessario che in lan/setup la voce "Use Router as DHCP Server" sia selezionata; se non è selezionata, la riga sopra in risposta a "ps | grep dnrd" non apparirà ed il router non avrà un server dhcp
se non c'è un server dhcp nella lan, gli host con windows che richiedono un indirizzo dhcp "prenderanno un indirizzo nella rete "169.254.0.0", che non è "strano", ma è un indirizzo "link local" https://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_link_local
ptiper21
28-10-2016, 10:36
Hi. Sorry for my english , but i don't speak Italian.
I have 2200v3 with latest amod installed. I try to setup open vpn to work with purevpn vpn . I instert shared key and have added server and port.
But i don't know where to add user authentication : user and password .
I pure vpn openvpn tutorial they suggest :
" Enter the following script in command box:
#!/bin/sh
touch /tmp/user.txt
echo -e “purevpn username\npurevpn passwrord” > /tmp/user.txt "
Could you help me ? Thanks in advance.
alfonsor
28-10-2016, 19:36
sorry, i really can't help you
openvpn was added just to make it possibile to access the lan from the outside world
this small router can't really be used for vpn connections
i suggest you to install the openvpn client on a single computer, at the end you will use the vpn from that computer and not from all the lan hosts
a 2200V3 can't handle in any way the cpu load generated by multiple hosts accessing a vpn service
said that, it is possible to do what you want to do, but not in the amod openvpn configuration page; you must start openvpn by hands in telnet or via a shell script
celluzzo
31-10-2016, 19:26
Ciao! Sono parecchi anni che utilizzo il firmware custom amod per il mio Netgear DGN3500 e mi sono sempre trovato benissimo!
Adesso mi trovo in una situazione di emergenza in cui non mi è ancora stata attivata l'ADSL e vorrei utilizzare il thetering via USB del cellulare per collegare ad internet alcuni computer della LAN.
Ho letto che la cosa è possibile su altri router netgear, ma si può fare in qualche modo anche sul 3500?
Grazie!!
StefanoN
01-11-2016, 19:29
Sto usando un 2200v3 come solo modem con l'ultima versione di Amod, ho collegato un d7000 attraverso la porta wan sulla porta 1 del 2200v3. Funziona tutto, ma non capisco dove inserire la modifica del valore snr. Qualcuno mi sa dare un'indicazione ?
Grazie
alfonsor
01-11-2016, 20:29
nel 2220V3 ADSL/Advanced/SNR Delta e seleziona l'opzione a destra "Apply section"
StefanoN
01-11-2016, 21:06
nel 2220V3 ADSL/Advanced/SNR Delta e seleziona l'opzione a destra "Apply section"
Grazie alfonsor
Ma una volta impostato il 2200 come solo modem come mi collego alla sua interfaccia ?
Mi rispondo da solo: mi collego al Wi-Fi del 2200v3 e apro il browser all'indirizzo che gli ho assegnato
alfonsor
01-11-2016, 21:24
la possibilità di collegarsi al modem dipende dal router; è una cosa molto rara che sia implementato; la soluzione di lasciare la wifi accesa ed usare quella è la più veloce; un'altra è un computer con due eth ed un cavo che va al modem
StefanoN
01-11-2016, 21:44
la possibilità di collegarsi al modem dipende dal router; è una cosa molto rara che sia implementato; la soluzione di lasciare la wifi accesa ed usare quella è la più veloce; un'altra è un computer con due eth ed un cavo che va al modem
Devo per questioni di posizione degli apparati usare il wifi.
Sto utilizzando il 2200 per fare una prova: da qualche giorno se uso il d7000 con il cavo ADSL (alice 20 mb) ho delle fluttuazioni di velocità allucinanti, passo da velocità in download da 600kb a 16mb continuamente. Ora provando ad usare il 2200 come modem la linea mi sembra stabile sui 16mb.
Ciao alfonsor,
ho notato una cosa (già e' la seconda volta che mi succede)
Struttura mia rete:
Modem: Vodafone Station (Fibra)
Router: 4000 (con amod 3.0.3) con attivo il Dynamic DNS
per ora funziona tutto(di quello che serve a me), ma quando mi cambia l'indirizzo ip pubblico sul modem il 4000 rimane bloccato su Status: Updating... (come si puo' vedere dalla foto) fino a quando non vado sul 4000 e faccio save.
Come mai? e' stato un caso? oppure sbaglio io qualcosa?
e un altra domanda, impostando Verify host quando stanno per scadere i 30 giorni e bisogna andare sul sito a riattivare altri 30 giorni lo fa in automatico lui?
Come sempre grazie mille :D
alfonsor
02-11-2016, 15:38
ahhhh
dopo ci dò un'occhiata
---
no verify host non ha niente a che fare con quella faccenda; significa che vuoi usare un certificato per verificare il server ddns ed hai un certificato installato
Devo per questioni di posizione degli apparati usare il wifi.
Sto utilizzando il 2200 per fare una prova: da qualche giorno se uso il d7000 con il cavo ADSL (alice 20 mb) ho delle fluttuazioni di velocità allucinanti, passo da velocità in download da 600kb a 16mb continuamente. Ora provando ad usare il 2200 come modem la linea mi sembra stabile sui 16mb.
Anche io ho il d7000, tu hai problemi di bufferbloat?
Ho anche un 2200 che potrei rispolverare...
alfonsor
02-11-2016, 15:52
non parlava di bufferbloat che certamente non risolvi con un modem a monte
alfonsor
02-11-2016, 19:31
il bug del ddns non riesco a replicarlo
c'è da dire che il 4000 ha la versione 3.0.7 magari ho cambiato qualcosa
però in 20 cambi di ip ddns è andato sempre bene
il bug del ddns non riesco a replicarlo
c'è da dire che il 4000 ha la versione 3.0.7 magari ho cambiato qualcosa
però in 20 cambi di ip ddns è andato sempre bene
Guarda l'ho terrò nuovamente sottocchio, visto che mi e' capitato solo due volte.
E comunque fino a quando lo utilizzavo solo come modem e router non mi ha mai causato problema, questa cosa e' capitata solo da quando l'ho collegato con la wan in cascata alla vodafone station.
Ciao
alfonsor
03-11-2016, 11:15
ahhhh
quando scrivo "non riesco a replicare" intendo in maniera spicciola che mi servirebbero più informazioni
in particolare, se usi il 4000 a valle di un modem, chi fa la connessione pppoe, cioè chi prende la ip della wan?
se la wan "è" sul 4000, tutto è "standard"
ma se la wan è sul "modem" a monte (tutte le virgolette sono usate a significare che la parola virgolettata è impropria, in questo caso, ad esempio, se lo ip pubblico lo prende la vodafone station, allora non è più un modem propriamente)
dicevo: se la connessione pppoe/a la fa la station, allora le cose cambiano e la wan del 4000 avrà un indirizzo privato, per dire 10.0.0.1 o 198.168.0.2 e via dicendo
fino a pochissime versioni fa, non si poteva fare lo update ddns se la wan del 4000 non aveva un ip pubblico; da un paio di versioni il programma ddns che fa lo update verifica che la wan del dispositivo su cui sta girando abbia un indirizzo pubblico o privato; nel primo caso fa lo update normalmente, nel secondo caso, invece, si ricava lo ip pubblico chiedendolo ad una pagina web che serve proprio a questo e se lo ottiene usa quello
tutto questo ambaradan non sarebbe strettamente necessario; per dire i client che ogni provider ddns mette a disposizione sono pensati per girare su un computer qualsiasi della lan, per cui non è che "sanno" che ip pubblico sia quello da usare; cioè, si può anche fare un update senza usare lo ip pubblico, il server userà quello della connessione; solo che in questa maniera non c'è alcun meccanismo per controllare che sia necessario fare un update e questo scoccia parecchio i provider che un giorno o l'altro possono ben decidere di killarti l'account; che killino un account di uno non è che "mi interessi molto" :P, solo che potrebbero invece decidere di bannare il cliente, cioè ddns di amod e tagliare le gambe a tutti
per cui, come prende lo ip la wan del 4000?
ahhhh
quando scrivo "non riesco a replicare" intendo in maniera spicciola che mi servirebbero più informazioni
in particolare, se usi il 4000 a valle di un modem, chi fa la connessione pppoe, cioè chi prende la ip della wan?
se la wan "è" sul 4000, tutto è "standard"
ma se la wan è sul "modem" a monte (tutte le virgolette sono usate a significare che la parola virgolettata è impropria, in questo caso, ad esempio, se lo ip pubblico lo prende la vodafone station, allora non è più un modem propriamente)
dicevo: se la connessione pppoe/a la fa la station, allora le cose cambiano e la wan del 4000 avrà un indirizzo privato, per dire 10.0.0.1 o 198.168.0.2 e via dicendo
fino a pochissime versioni fa, non si poteva fare lo update ddns se la wan del 4000 non aveva un ip pubblico; da un paio di versioni il programma ddns che fa lo update verifica che la wan del dispositivo su cui sta girando abbia un indirizzo pubblico o privato; nel primo caso fa lo update normalmente, nel secondo caso, invece, si ricava lo ip pubblico chiedendolo ad una pagina web che serve proprio a questo e se lo ottiene usa quello
tutto questo ambaradan non sarebbe strettamente necessario; per dire i client che ogni provider ddns mette a disposizione sono pensati per girare su un computer qualsiasi della lan, per cui non è che "sanno" che ip pubblico sia quello da usare; cioè, si può anche fare un update senza usare lo ip pubblico, il server userà quello della connessione; solo che in questa maniera non c'è alcun meccanismo per controllare che sia necessario fare un update e questo scoccia parecchio i provider che un giorno o l'altro possono ben decidere di killarti l'account; che killino un account di uno non è che "mi interessi molto" :P, solo che potrebbero invece decidere di bannare il cliente, cioè ddns di amod e tagliare le gambe a tutti
per cui, come prende lo ip la wan del 4000?
Ok, nella foto allegata:
http://oi67.tinypic.com/2hqfhoy.jpg
trovi il mio schema che ad oggi ho a casa.
Quindi mi consigli di disattivare il dynamic DNS sul 4000 e attivare il servizio sulla Vodafone Station (sperando che si possa attivare non ho ancora controllato)?
alfonsor
03-11-2016, 16:37
avendo la wan del 4000 un ip locale, il programmino che fa lo update ddns non dovrebbe girare sul 4000
in realtà, i programmini che fanno lo update dovrebbero sempre girare su dove sta la wan, perché solo lì possono essere chiamati quando serve, cioé quando la wan cambia ip
io sinceramente non ho ancora bene a mente un meccanismo che funzioni sul 4000
l'unico router in cui è implementato una qualche sorta di meccanismo per il quale se il router non ha la wan ci sia lo stesso un meccanismo di update dei ddns è il 2200V3; se il 2200V3 è in modalità stand alone, cioé access point, ogni 10 minuti viene lanciato ddns, il quale controlla che non ci sia da fare un update
sul 4000 questo ancora non è davvero implementato; quello che devi fare è lanciare al boot ddns e quindi ogni tot minuti; quei "tot minuti" dipendono da quanto ti si cambia la wan, direi che 10 minuti vanno bene
quindi, prima di tutto crei il file
/etc/amod/conf/rcS1.user
e dentro ci metti
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "*/10 * * * * /usr/sbin/ddns"
ddns
in questa maniera, all'avvio ci sarà subito un tentativo di update, che sarà in ogni caso ripetuto ogni 10 minuti
già dalla prossima versione potrebbe essere fatto automaticamente; comunque, lo update dei ddns dovrebbe essere sempre fatto dove c'è la wan con ip pubblico
avendo la wan del 4000 un ip locale, il programmino che fa lo update ddns non dovrebbe girare sul 4000
in realtà, i programmini che fanno lo update dovrebbero sempre girare su dove sta la wan, perché solo lì possono essere chiamati quando serve, cioé quando la wan cambia ip
io sinceramente non ho ancora bene a mente un meccanismo che funzioni sul 4000
l'unico router in cui è implementato una qualche sorta di meccanismo per il quale se il router non ha la wan ci sia lo stesso un meccanismo di update dei ddns è il 2200V3; se il 2200V3 è in modalità stand alone, cioé access point, ogni 10 minuti viene lanciato ddns, il quale controlla che non ci sia da fare un update
sul 4000 questo ancora non è davvero implementato; quello che devi fare è lanciare al boot ddns e quindi ogni tot minuti; quei "tot minuti" dipendono da quanto ti si cambia la wan, direi che 10 minuti vanno bene
quindi, prima di tutto crei il file
/etc/amod/conf/rcS1.user
e dentro ci metti
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "*/10 * * * * /usr/sbin/ddns"
ddns
in questa maniera, all'avvio ci sarà subito un tentativo di update, che sarà in ogni caso ripetuto ogni 10 minuti
già dalla prossima versione potrebbe essere fatto automaticamente; comunque, lo update dei ddns dovrebbe essere sempre fatto dove c'è la wan con ip pubblico
Ok grazie per le info :D
nonenone
06-11-2016, 15:35
hello folks
I try use wget to download by FREE from hosting sites
but wget build in bussybox is lack of option referer, cookies ...
command in wget it looks something like this
wget --referer='https://rapidu.net/0123456789' --cookies=off --header "Cookie: rapidu_session=hss71l5u9q2ino2onsebs2tqq6" --user-agent='Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:43.0) Gecko/20100101 Firefox/43.0' http://free6.rapiduservers.net/download/0123456789abcdef0123456789abcdef01234567/file_to_download.rar
but amod have cuRl that have referer options and --user-agent opition but i can't still download from rapidu,catshare
Maybe someone solve problem how to download from this sites ?
alfonsor
06-11-2016, 16:42
sorry, I have no clue about that site internals and curl tricks
premetto che ho un dgn3500 con firmware amod 13.1.2 del 28/3/2015 ...che dite mi conviene aggiornarlo ( se si quale firm mi consigliate) ? Lo sto usando con fastweb e non è che sia un mostro ...mi spiego meglio (premetto che ho provato tutte le configurazioni possibili e immaginabili e non ha problemi hardware ) non riesco a superare i 4mb ...mentre usando il dgn2200 ottengo il massimo della banda ...circa 10mb ...thanks
alfonsor
07-11-2016, 08:32
devi andare nella pagina adsl e vedere un pò di giocare con i vari parametri; firmware, transmission system e via dicendo
purtroppo non so che altro dirti; magari qualcun altro potrebbe avere esperienze simili e qualcosa da aggiungere di rilevante
devi andare nella pagina adsl e vedere un pò di giocare con i vari parametri; firmware, transmission system e via dicendo
purtroppo non so che altro dirti; magari qualcun altro potrebbe avere esperienze simili e qualcosa da aggiungere di rilevante
innanzitutto ti ringrazio della risposta ...tra l'altro ho anche scoperto che hai lo stesso mio cognome :D ...come è piccolo il mondo ...cmq veniamo al problema ...come precedentemente ti avevo detto le ho provate tutte ...ho rivoltato tutti i parametri messi pure quelli identici che aveva il dgn2200 ma nulla da fare ...non va + di 4mb ...unica cosa che mi rimane fare è il firmware ...avevo pensato di metterci questo : amod_DGN3500_15.0.4.img che ne pensi ? Ma ho trovato pure il file changelog serve a qualcosa ?
o dovrei usare questo ? amod_DGN3500_15.0.4_NA.img
thanks
alfonsor
07-11-2016, 11:38
il firmware che devi usare è sempre l'ultimo disponibile; per il 3500 è il 15.0.4
soprattutto ora, cioè nel 2016, quando questi router sono discretamente vecchietti e soprattutto non ci sono nuovi firmware adsl in circolazione (visto che le case si dedicano a fare firmware vdsl), non troverai differenze tra un firmware ed un altro per quanto riguarda la adsl
le versioni XXX_NA sono per i 3500 venduti negli USA, sono identici ai firmware non NA, cambia solo una stringa che permette di farli installare in quei router, altrimenti non potresti
quello che devi provare è cambiare il firmware adsl nella pagina adsl, cominciando dal primo per vedere a quanto aggancia
incollato
07-11-2016, 11:42
Ciao alfonsor, rinnovo qui i complimenti per il tuo firmware, lo uso sul DGN2200v3 con grande soddisfazione e non perde un colpo!
Mi chiedevo se avessi intenzione di implementare in amod l'algoritmo Codel per contrastare il fenomeno dell bufferbloat, sarebbe uno strumento molto utile per rendere questi router ancor più completi e aggiornati di quanto non lo siano già grazie ai tuoi update:
https://www.bufferbloat.net/projects/codel/wiki/
alfonsor
07-11-2016, 11:51
codel non è un algoritmo implementabile; è un modulo kernel che è disponibile sono in kernel linux molto moderni
su questi router non posso cambiare il kernel linux, perché un'infinità di moduli kernel sono chiusi, per dire la wifi funziona attraverso un modulo kernel chiuso broadcom
per cui non si può avere codel
comunque, codel non fa mica miracoli, oppure gli stessi miracoli si possono ottenere giocando con wondershaper o il limiter
per dire, se vai nel limiter ed imposti a mano una banda in download e upload discretamente inferiore a quella tua reale, ottieni una balle A o A+ su quei siti che misurano il bufferbloat tanto in voga
il fatto è che per avere la A bisogna dare un bel taglio alla banda
incollato
07-11-2016, 12:15
Eh sì, purtroppo l'unico compromesso è questo senza codel. Pazienza comunque!
alfonsor
07-11-2016, 12:36
guarda, molte cose sono "mode"
tanto per dire in questo preciso momento sono su internet con un 2200V3 che fa da modem ed un minuscolo mini itx con due porte eth che fa da router
sull'itx ho una distribuzione gentoo messa su da me con cose varie che la fanno fare da router, sta girando il kernel 4.8.6, ho codel e via dicendo
vado più liscio di qualsiasi router casalingo di questo mondo, ma codel non serve ad un piffero in riguardo ai problemi del buffer bloat e ci ho giocato parecchio eh...
inoltre, come spesso sottolineo, fammelo ridire: complessi moduli kernel fanno cose complesse e per le cose complesse ci vuole memoria e cpu, niente è aggratis
i meccanismi di qos, sostanzialmente servono a risolvere un problema abbastanza banale: tu hai gente che invia dati, i dati vanno a finire in un buffer, chi invia di più vince; cioé vince il "bullo"
dopo un pò di tempo perso a pensare che il problema fosse "avere buffer più grandi" perché allora la ram era preziosa, si è capito facilmente che anche con "buffer infiniti" il problema che "vinceva il bullo" cioè chi inviavi di più aveva più probabilità di avere i propri pacchetti inviati vincendo su quelli che ne inviavano di meno era discretamente grave
e si sono inventati meccanismi vari per gestire queste "code di pacchetti"
codel è solo un altro tra mille di questi gestori
il problema è che ci sono linee e linee e che i routerini casalinghi sono giocattoli
il firmware che devi usare è sempre l'ultimo disponibile; per il 3500 è il 15.0.4
soprattutto ora, cioè nel 2016, quando questi router sono discretamente vecchietti e soprattutto non ci sono nuovi firmware adsl in circolazione (visto che le case si dedicano a fare firmware vdsl), non troverai differenze tra un firmware ed un altro per quanto riguarda la adsl
le versioni XXX_NA sono per i 3500 venduti negli USA, sono identici ai firmware non NA, cambia solo una stringa che permette di farli installare in quei router, altrimenti non potresti
quello che devi provare è cambiare il firmware adsl nella pagina adsl, cominciando dal primo per vedere a quanto aggancia
aggiornato il firmware e si è messo a viaggiare a 12mb su fastweb ....non ho manipolato nulla , nessun parametro di snr, ho solo usato come dns 109.232.88.3 e secondario 8.8.8.8....preferisco rimanere cosi xchè è molto stabile ...provato pure su una connessione tiscali e devo dire che aggancia a 16,5mb mentre il linksys x3500 aggancia a 15mb ...usando sempre gli stessi dns ....adesso supera pure il dgn2200 che si era fermato sui 10mb
cmq va alla perfezione ....era solo una questione di firmware
thanks
alfonsor
07-11-2016, 19:44
boh :)
meglio così :P
Psygnosis
08-11-2016, 13:43
domanda da idiota:
se ho un SNR downstream 7db circa e upstream 17db vale la pena sbattersi un po per portarlo a 6db?
altra cosa non ho capito se settare l'SNR incide solo sul download o anche sull'up.
grazie
EDIT: un ultima domanda, questo fw puo' ipoteticamente migliorare la gestione del QoS?
alfonsor
08-11-2016, 14:15
il margine snr che si imposta sui modem opera solo in download
passare da 7 a 6 ... boh... passare da 7 a 4 invece ha senso
dipende anche che isp hai; se hai un isp che non ti fa cambiare il margine snr, non serve a nulla
il 2200V4 è un router non netfilter; cioè, lo stack tcp/ip è gestito da cose chiuse sercomm di cui a malapena si conoscono i nomi delle funzioni; non è possibile toccare il qos (salvo che usando tc per dire per fare un wondershaper che infatti c'è in amod)
per cui, no, non ci sarà alcun miglioramento per il qos
con amod bisogna sempre installare l'ultima versione disponibile online; se qualcosa non va, cerco di risolvere il bug; non c'è una versione precedente che fa una cosa in maniera migliore; inoltre online non sono manco disponibili se non per puro caso versioni precedenti all'ultima
installare amod e tornare al firmware originale è questione di minuti; ieri per provare se telnetenable funzionava, ho installato il firmware originale, provato, reinstallato amod sul 2200V4 che in quel momento era a non fare nulla in pochi istanti
il fatto è che installando un firmware qualsiasi, che sia originale o no, ci possono essere problemi in qualsiasi momento e sapere come recuperare un router è VITALE per non inquietarsi parecchio; ma ripeto questo vale per qualsiasi firmware, per un upgrade imposto dalla casa madre ugualmente
AMOD 3.0.7 -> salva configurazione dnsmasq
-h show this help
-q query add options in query string
-r name remove name
-v value name add name with value
name value add name with value
dbsave 0.2.6
Usage: dbsave [-h] [-q query] [-r name] [-v value name] [name value]
-h show this help
-q query add options in query string
-r name remove name
-v value name add name with value
name value add name with value
dbsave 0.2.6
Usage: dbsave [-h] [-q query] [-r name] [-v value name] [name value]
-h show this help
-q query add options in query string
-r name remove name
-v value name add name with value
name value add name with value
dbsave 0.2.6
Usage: dbsave [-h] [-q query] [-r name] [-v value name] [name value]
-h show this help
-q query add options in query string
-r name remove name
-v value name add name with value
name value add name with value
dbsave 0.2.6
Usage: dbsave [-h] [-q query] [-r name] [-v value name] [name value]
-h show this help
-q query add options in query string
-r name remove name
-v value name add name with value
name value add name with value
Location: ./lserv.cgi
Mi ritrovo questo nella pagina al posto delle textbox. Cambiato sintassi o comando errato, credo :D
alfonsor
10-11-2016, 11:35
...rola!
prendi la .8 tra 10 minuti
...rola!
prendi la .8 tra 10 minuti
Tutto ok ora, grazie :)
Ciao a tutti,
come da oggetto ho un modem DGN3500 con FW Amond, da un pò di tempo per la connessione wifi devo spegnere e riaccendere il modem altrimenti gli apparati non si collegano.
In pratica una volta collegati è tutto ok, mentre se li scollego non si riconnettono più se non con la riaccensione del modem.
Come consigliato da Alfonsor ho aggiornato il fw all'ultima versione ma la cosa non è cambiata.
Da cosa può dipendere, è sempre andato tutto bene ma ora...
Ho provato a cambiare canale, a metterlo in automatico togliere il filtro MAC, a mettere ip fissi ma niente.
alfonsor
10-11-2016, 16:53
quando giorni fa ho verificato, non sono riuscito a replicare la cosa; nei prossimi giorni non so se avrò tempo, ma prometto di re verificare
bonmario
10-11-2016, 17:38
Ciao a tutti,
sul mio DGND4000 ieri, prima di andare a dormire, ho aggiornato il firmware amod dalla 3.0.3 alla 3.0.7.
Di solito quando scarico qualcosa, la velocità è intorno ai 560 kb al secondo.
Dopo aver aggiornato il firmware, la velocità era intorno ai 60 kb (circa un decimo del normale).
Sono appena tornato dal lavoro e la situazione era sempre la stessa. Ho ricaricato il firmware 3.0.3, e tutto è tornato normale.
Sono l'unico ad avere avuto questo problema?
P.S. Non so se può servire o meno, ma da sempre ho impostato il fatto di abbassare l'SNR.
Grazie in anticipo, Mario
quando giorni fa ho verificato, non sono riuscito a replicare la cosa; nei prossimi giorni non so se avrò tempo, ma prometto di re verificare
Grazie, altra info.
Sembra che succeda dopo qualche ora dall'accensione ovvero, quando riaccendo si connette, esco di casa e al ritorno rientrando non si connette.
Oggi sono uscito che non era connesso pomeriggio mia figlia l'ha riacceso e al ritorno entrando in casa si è connesso senza problemi.
Ciao a tutti,
sul mio DGND4000 ieri, prima di andare a dormire, ho aggiornato il firmware amod dalla 3.0.3 alla 3.0.7.
Di solito quando scarico qualcosa, la velocità è intorno ai 560 kb al secondo.
Dopo aver aggiornato il firmware, la velocità era intorno ai 60 kb (circa un decimo del normale).
Sono appena tornato dal lavoro e la situazione era sempre la stessa. Ho ricaricato il firmware 3.0.3, e tutto è tornato normale.
Sono l'unico ad avere avuto questo problema?
P.S. Non so se può servire o meno, ma da sempre ho impostato il fatto di abbassare l'SNR.
Grazie in anticipo, Mario
No, qui nessun problema. Quanto agganci?
bonmario
11-11-2016, 07:05
Tieni conto che adesso non sono a casa, comunque la portante era quella che aggancio di solito. Avevo fatto un confronto prima/dopo ed i valori erano differenti di una decina di kb.
Ciao, Mario
alfonsor
11-11-2016, 09:51
mahhhh non so davvero...
prova a mettere la .8 che è online da ieri, va nella pagina adsl advanced, controlla che i vari valori sono come vuoi e fa un save e un retrain
se hai qualche qos attivo (netgear, wondershaper, limiter) spegnilo e vedi come va
bonmario
11-11-2016, 10:10
Stasera ci provo.
Ieri non l'ho fatto perché non avevo visto nel changelog niente che avesse a che fare con un problema simile.
P.S. Gli unici motivi per cui uso amod sono abbassamento di SNR, DLNA e transmission per i torrent
Grazie, Mario
Mazzokun
11-11-2016, 11:05
Ciao, io ho amod 3.2.2 su dgn2200v4. vecchiotto lo so :p
La procedura per aggiornare è : " killo" in amod, installo il firmare 1.0.0.66, installo amod 3.2.11?
In più mi sapreste dire i comandi telnet per attivare e disattivare il wifi? ( mi serve per uno script in domoticz :p ) perché se uso wl radio onnon funziona..
Grazie mille e complimenti per AMOD funziona DIVINAMENTE :D
alfonsor
11-11-2016, 12:42
no, non devi passare per il firmware originale
vai in various amod, premi kill e carichi il firmware che vuoi flashare
se non va, riprovi
se usi firefox, dopo un pò la pagina va in timeout, ma non ti preoccupare, aspetta che il router faccia il reboot
la wifi si accende e si spegne così:
param set wla_wlanstate="Enable"
killall -q -SIGUSR1 wlanconfigd
param set wla_wlanstate="Disable"
killall -q -SIGUSR1 wlanconfigd
magari dopo, attendi un paio di secondi per fare in modo che davvero si sia accesa/spenta, cioé
sleep 2
PS
param set non salva in maniera permanente; se vuoi spegnere la wifi e al riavvio fare in modo che sia spenta (ugualmente nel caso che la vuoi accesa), devi dare un
param save
Mazzokun
11-11-2016, 13:30
no, non devi passare per il firmware originale
vai in various amod, premi kill e carichi il firmware che vuoi flashare
se non va, riprovi
se usi firefox, dopo un pò la pagina va in timeout, ma non ti preoccupare, aspetta che il router faccia il reboot
la wifi si accende e si spegne così:
param set wla_wlanstate="Enable"
killall -q -SIGUSR1 wlanconfigd
param set wla_wlanstate="Disable"
killall -q -SIGUSR1 wlanconfigd
magari dopo, attendi un paio di secondi per fare in modo che davvero si sia accesa/spenta, cioé
sleep 2
PS
param set non salva in maniera permanente; se vuoi spegnere la wifi e al riavvio fare in modo che sia spenta (ugualmente nel caso che la vuoi accesa), devi dare un
param save
FATTO. PERFETTO
Grazie taaaaanto così :sofico:
Mazzokun
11-11-2016, 16:32
scusami, ultima domanda, il comando per abilitare/disabilitare il server dhcp? :stordita:
alfonsor
11-11-2016, 16:43
hai visto come è il V4... spesso fa il reboot dopo che salvi qualche modifica, non ha proprio un sistema di "rc" che avviano e chiudono servizi; in particolare per il dhcp non so manco se esiste un qualcosa che lo avvii
quindi, lo devi fare a mano
lo killi
killall udhcpd
lo riavvii
dize udhcpd /tmp/udhcpd.conf
alfonsor
11-11-2016, 16:48
però mica capisco tanto perché così all'improvviso una macro dovrebbe avere l'esigenza di spegnere il dhcpd...
Mazzokun
11-11-2016, 17:17
perché praticamente se salta l'access point wifi ( e ogni tanto lo fa, purtroppo) domoticz ( un programma di demotica ) fa accendere il wifi del modem con i comandi che ti ho chiesto stamattina. l'access point wifi fa anche da dhcp server, e quindi volevo accendere/spegnere in automatico il dhcp del modem.. però purtroppo i comandi del dhcp non funzionano :( grazie 1000 comunque
bonmario
11-11-2016, 17:47
mahhhh non so davvero...
prova a mettere la .8 che è online da ieri, va nella pagina adsl advanced, controlla che i vari valori sono come vuoi e fa un save e un retrain
se hai qualche qos attivo (netgear, wondershaper, limiter) spegnilo e vedi come va
Fatto, stesso problema anche col 3.0.8.
Sono appena tornato al 3.0.3.
Ciao, Mario
alfonsor
11-11-2016, 17:49
se non funzionano è perché molto probabilmente il file di configurazione /tmp/comesichiama non esiste
hai diverse soluzioni
1. non c'è bisogno di fare fare ad un ap da server dhcp; lascialo fare al router principale (al 2200V4 se lo è)
2. ti crei un file di configurazione lo memorizzi in /etc/amod/conf/udhcpd.conf e usi quello per lanciare il server dhcp
è molto semplice per dire
pidfile /tmp/udhcpd.pid
start 192.168.0.2
end 192.168.0.254
interface br0
remaining yes
lease_file /tmp/udhcpd.leases
option subnet 255.255.255.0
option router 192.168.1.1
option dns 192.168.1.1
option lease 86400
option wins
option domain
modifica il paio di cose che devi modificare ed usalo direttamente
alfonsor
11-11-2016, 18:21
Fatto, stesso problema anche col 3.0.8.
Sono appena tornato al 3.0.3.
Ciao, Mario
non fate così però dai :)
come posso minimamente capire che problema avete se non lasciate un attimo di tempo per sperimentare ...
nel caso di un buggone del tipo "dbsave" non funziona, capisco subito dove è il problema; ma nel caso di "aggancio a X ma vado a pochissimo in download rispetto a tre firmware fa" è molto difficile risalire ad una causa
sto usando proprio in questo momento il 4000 e vado normalmente; quindi con le mie impostazioni non ci sono problemi; bo la vedo dura anche perché non ho in questi giorni tempo per giocare con i firmware mannaggia
bonmario
11-11-2016, 18:34
non fate così però dai :)
Scusami, ma sono obbligato a tornare indietro: solo per caricare la pagina di questo forum, ci aveva messo 2 minuti di orologio !!!
Poi c'è di la' mia nipote adolescente che, senza internet o con internet lenta, va in crisi esistenziale !!!
Se ti serve qualche altra cosa, dimmelo pure, cambio il firmware al volo e provo ...
Grazie, Mario
ProTonicK2
11-11-2016, 22:02
Vorrei tentare d' installare questo firmware modificato sul mio Netgear DGN2200v4
Versione firmware
V1.0.0.66_1.0.66
ho letto che dopo un flash da qualsiasi firmware va cancellata la cache, come si fa?
Bisogna per caso usare comandi telnet? perchè non sono riuscito a farlo funzionare.
alfonsor
12-11-2016, 09:08
la cache del browser si cancella in qualche voce del menù del browser, per dire su firefox cronologia cancella cache, in opzioni internet in microsofrt explorer e edge e via dicendo; è una funzione del browser
cosa non sei riuscito a fare funzionare?
stacca la usb, stacca il filo del telefono, stacca tutti i cavi ethernet eccetto quello di un solo computer, va alla pagina in cui si fa il flash del firmware, carica il firmware e attendi
se dopo un paio di minuti il router si è riavviato e in alto a sinistra hai la scritta "amod" con la versione sei in amod, a quel punto clicca sulla scritta amod ed entri nelle pagine di configurazione di amod
altrimenti il router dopo un paio di minuti rimane così a non fare niente, allora raivvialo; dopo il riavvio puoi essere in amod (lo vedi sempre dalla scritta amod) oppure no; se non sei in amod ritenta
questo dipende dal fatto che la procedura di flash è fatta per il firmware netgear che è piccolo rispetto ad amod; prima di fare il flash si deve liberare la memoria necessaria e potrebbe in quel momento non essercene a sufficienza ed il router va riavviato
comunque, non è un'operazione rischiosa o complicata; è rischiosa come un flash qualsiasi; durante un flash scrivi sulla memoria di un dispositivo e basta uno sbalzo di corrente perché le cose non vadano bene; questo lo scrivo sempre, perché bisogna avere ben chiaro che il router potrebbe essere inutilizzabile dopo un flash, un flash di qualsiasi cosa non di amod; anche se esce un nuovo firmware netgear il rischio è identico;
per cui l'utente deve prendersi la responsabilità dell'atto di flashare; si tratta di router molto economici, ma 50 euro possono essere di questi tempi una spesa non trascurabile per moltissimi; se il router si blocca, si dice che è "brikkato", recuperarlo è questione di un paio di minuti, se si sa come fare; ma spesso non si sa davvero come fare o risulta complicato
per dire nel caso del 2200V4, avendo una seriale, bisogna lanciare un server tftp e fare connettere il 2200V4 a quel server, in modo tale che si scarichi il firmware e faccia il f lash; è un'operazione di una velocità sorprendente, ma bisogna saperla fare
ProTonicK2
12-11-2016, 11:01
altrimenti il router dopo un paio di minuti rimane così a non fare niente, allora raivvialo; dopo il riavvio puoi essere in amod (lo vedi sempre dalla scritta amod) oppure no; se non sei in amod ritenta
grazie delle info, per riavvio intendi lo spegnere accendere tramite tasto power o nei menu c' è un pulsante per farlo?
amod_DGN2200V4_3.2.11.chk
questo è l' ultimo firmware per il mio modello giusto?
alfonsor
12-11-2016, 17:23
si
In amodfunc adslattr vengono ritornati i valori up e down scambiati :stordita:
ProTonicK2
13-11-2016, 16:06
Al secondo tentativo ho moddato il netgear
Domandina, infostrada accetta il cambio di srn?
Perchè anche se flaggo, salvo l' opzione e rebotto,
l' SRN non si schioda.
Altra cosa, è obbligatorio scegliere il DSL firmware in ADSL advance? .
ProTonicK2
13-11-2016, 16:35
ho risolto, in pratica quando davo il comando reboot da pagina web non fungeva, ho dovuto spegnere e riaccendere manualmente il modem ed adesso l'srn si è abbassato.
alfonsor
13-11-2016, 17:20
In amodfunc adslattr vengono ritornati i valori up e down scambiati :stordita:
ahhhh pure questo :P
alfonsor
13-11-2016, 17:22
ho risolto, in pratica quando davo il comando reboot da pagina web non fungeva, ho dovuto spegnere e riaccendere manualmente il modem ed adesso l'srn si è abbassato.
dopo aver modificato l'snr (con la casella apply section a destra selezionata) devi fare un "retrain" non un "reboot"; questo è valido per l'snr, per altri parametri può essere necessario un reboot (ad esempio per cambiare il firmware adsl devi fare un reboot)
ragazzi premetto che non me ne intendo molto... ad ogni modo vorrei caricare amod sul mio netgear dgn 2200 v4... una volta caricate le il firmware ci sono dei dati che devono essere modificati oppure è già tutto settato?
@zello
Leggi per favore i primi post.
Ci sono i riferimenti del link del minisito relativo ad amod per DGN2200 v4 con tutte le info ed i dettagli.
alfonsor
13-11-2016, 19:45
ragazzi premetto che non me ne intendo molto... ad ogni modo vorrei caricare amod sul mio netgear dgn 2200 v4... una volta caricate le il firmware ci sono dei dati che devono essere modificati oppure è già tutto settato?
ma guarda, come ogni firmware di questo mondo non c'è niente di impostato
anzi, io consiglio pure di fare un reset delle impostazioni netgear, per non avere problemi di sorta
solo sul 2200V4 per varie ragioni amod ha un'interfaccia di configurazione separata, devi entrare nella sua interfaccia
se vuoi fare una connessione pppoe dalla console devi andare nelle pagine di amod, in wan advanced ed attivare pppoe-relay (ed anche set nas mtu to 1500 o come si chiama al momento non mi ricordo)
il fatto che io quando entro ho in alto a sx mi trovi questa situazione significa che ho ancora il vecchio firmware?
questo invece compare in alto a sx.
scusate ma ho caricato così per caricare il tutto
alfonsor
13-11-2016, 21:01
ok, sei in amod
ora clicca a sinistra o a destra sulla scritta amod, fai il login come fai sulla pagina netgear (admin e la tua password) e entri nelle pagine di configurazione di amod
Ora però ho un altro problemino... ho installato Amod ma su ps4 ho connessione internet e tutto ma non la connessione al PlayStation network...può assere che alcune porte siano chiuse? Dove devo guardare per aprire le porte o vedere quali sono chiuse?
alfonsor
14-11-2016, 10:25
se la ps fa una connessione pppoe, non c'è alcuna porta da aprire
gianfrancom
14-11-2016, 14:27
Ciao a tutti,
ho installato amod 4.2.6 sul DGN2200. Tutto funziona alla perfezione (con i miei sinceri complimenti allo sviluppatore!), ma non riesco a impostare il servizio ssh/dropbear sulla porta 443 ("dropbear port out of range [22, 1025...65535]"), che è l'unica che posso utilizzare per "uscire" dalla rete aziendale.
La cosa sarebbe utile per fare tunneling senza dovere tenere acceso il mio pc (linux), come invece faccio attualmente.
Ho visto nei messaggi precedenti che il problema era stato affrontato parecchio tempo fa, ma purtroppo non ho trovato una soluzione nel lunghissimo thread...
Grazie.
Una domandina a bruciapelo: è possibile poter abilitare nel minidlna interno nel amod per modem dgnd4000, la creazione delle miniature, o altresì thumbnails, quando crea il database? per ora sono costretto a mettere una jpg con lo stesso nome del file mkv. Grazie a tutti coloro avessero una risposta in merito.
alfonsor
14-11-2016, 16:42
Una domandina a bruciapelo: è possibile poter abilitare nel minidlna interno nel amod per modem dgnd4000, la creazione delle miniature, o altresì thumbnails, quando crea il database? per ora sono costretto a mettere una jpg con lo stesso nome del file mkv. Grazie a tutti coloro avessero una risposta in merito.
se vai a https://wiki.archlinux.org/index.php/ReadyMedia al paragrafo Media Handling, troverai che minidlna non lo prevede proprio (insieme a suggerimenti su come fare)
PS
devi considerare che minidlna è fatto per i routerini e nonostante questo è grande circa 2.8 mega senza contare le librerie che metto a parte; con quelle (che non è che siano proprio necessarie in un router, per dire sqlite, sarebbe oltre i 3.5 giga
ovvero è il programma di gran lunga più grande e pesante in qualsiasi router con amod (in qualsiasi router in generale)
per altre funzioni, come generare thumbnail per non parlare di fare transcodifica, sali ai limiti della memoria davvero disponibile sul router
cioè: bisogna accontentarsi, altrimenti bisogna mettere su un minitx che faccia da server per tutte ste cose varie
alfonsor
14-11-2016, 16:47
Ciao a tutti,
ho installato amod 4.2.6 sul DGN2200. Tutto funziona alla perfezione (con i miei sinceri complimenti allo sviluppatore!), ma non riesco a impostare il servizio ssh/dropbear sulla porta 443 ("dropbear port out of range [22, 1025...65535]"), che è l'unica che posso utilizzare per "uscire" dalla rete aziendale.
La cosa sarebbe utile per fare tunneling senza dovere tenere acceso il mio pc (linux), come invece faccio attualmente.
Ho visto nei messaggi precedenti che il problema era stato affrontato parecchio tempo fa, ma purtroppo non ho trovato una soluzione nel lunghissimo thread...
Grazie.
sulla pagina di configurazione c'è un check alla porta di dropbear
prima di tutto monta come read write la flash, scrivendo
rw
quindi apri il file /bin/serv.cgi
nano /bin/serv.cgi
va alla linea 698, dove troverai
if (v!=val || isNaN(val) || (val<1025 && val!=22) || val>65535)
cambialo in
if (v!=val || isNaN(val) || (val<1025 && val!=443) || val>65535)
salvalo con
ctrl-o return ctrl-x
rimonta la flash come read only, scrivendo
ro
ora potrai usare la porta 443
gianfrancom
14-11-2016, 21:54
va alla linea 698, dove troverai
if (v!=val || isNaN(val) || (val<1025 && val!=22) || val>65535)
cambialo in
if (v!=val || isNaN(val) || (val<1025 && val!=443) || val>65535)
ora potrai usare la porta 443
ho cambiato le linee 698 e 699 come segue:
if (v!=val || isNaN(val) || (val<1025 && val!=22 && val!=443) || val>65535)
msg = addmsg(msg,'dropbear port out of range [22, 443, 1025...65535]');
ora la pagina di configurazione accetta sia la porta 22 che la 443. La cosa strana è che sulla 22 mi collego senza problemi dal cellulare (ConnectBot per Android), mentre sulla 443 ricevo il messaggio "connessione persa - connection reset".
Il mio sospetto è che la porta 443 sia in qualche modo riservata dal router. E' possibile?
Mazzokun
15-11-2016, 08:58
se non funzionano è perché molto probabilmente il file di configurazione /tmp/comesichiama non esiste
hai diverse soluzioni
1. non c'è bisogno di fare fare ad un ap da server dhcp; lascialo fare al router principale (al 2200V4 se lo è)
2. ti crei un file di configurazione lo memorizzi in /etc/amod/conf/udhcpd.conf e usi quello per lanciare il server dhcp
è molto semplice per dire
pidfile /tmp/udhcpd.pid
start 192.168.0.2
end 192.168.0.254
interface br0
remaining yes
lease_file /tmp/udhcpd.leases
option subnet 255.255.255.0
option router 192.168.1.1
option dns 192.168.1.1
option lease 86400
option wins
option domain
modifica il paio di cose che devi modificare ed usalo direttamente
ho creato il file così: telnet -> nano /etc/amod/conf/udhcpd.conf
pidfile /tmp/udhcpd.pid
start 13.3.89.110
end 13.3.89.150
interface br0
remaining yes
lease_file /tmp/udhcpd.leases
option subnet 255.255.255.0
option router 13.3.89.254
option dns 8.8.8.8
option lease 86400poi sempre con telnet do dize udhcpd /tmp/udhcpd.conf
e nulla succede... se scrivo killall udhcpd mi dice che non c'è nulla da killare... dove sbaglio? :( Grazie mille alfonsor
alfonsor
15-11-2016, 09:17
ho cambiato le linee 698 e 699 come segue:
if (v!=val || isNaN(val) || (val<1025 && val!=22 && val!=443) || val>65535)
msg = addmsg(msg,'dropbear port out of range [22, 443, 1025...65535]');
ora la pagina di configurazione accetta sia la porta 22 che la 443. La cosa strana è che sulla 22 mi collego senza problemi dal cellulare (ConnectBot per Android), mentre sulla 443 ricevo il messaggio "connessione persa - connection reset".
Il mio sospetto è che la porta 443 sia in qualche modo riservata dal router. E' possibile?
la porta 443 è usata da USB/HTTPS (via internet); anche se cambi la porta in un'altra in quella pagina, la 443 viene sempre usata come porta interna; purtroppo non c'è niente da fare in questo caso, se vuoi l'accesso alla usb del router da remoto la porta 443 è occupata
alfonsor
15-11-2016, 09:24
ho creato il file così: telnet -> nano /etc/amod/conf/udhcpd.conf
pidfile /tmp/udhcpd.pid
start 13.3.89.110
end 13.3.89.150
interface br0
remaining yes
lease_file /tmp/udhcpd.leases
option subnet 255.255.255.0
option router 13.3.89.254
option dns 8.8.8.8
option lease 86400poi sempre con telnet do dize udhcpd /tmp/udhcpd.conf
e nulla succede... se scrivo killall udhcpd mi dice che non c'è nulla da killare... dove sbaglio? :( Grazie mille alfonsor
non lo so cosa sbagli
con il tuo file modificato solo con per quanto riguarda la lan del router:
DGN2200V4 ~ # cat /etc/amod/conf/udhcpd.conf
pidfile /tmp/udhcpd.pid
start 192.168.1.110
end 192.168.1.150
interface br0
remaining yes
lease_file /tmp/udhcpd.leases
option subnet 255.255.255.0
option router 192.168.1.1
option dns 8.8.8.8
option lease 86400
DGN2200V4 ~ # dize udhcpd /etc/amod/conf/udhcpd.conf
DGN2200V4 ~ # ps | grep udhcpd
3051 root 0:00 udhcpd /etc/amod/conf/udhcpd.conf
3054 root 0:00 grep udhcpd
quindi udhcpd è in funzione
l'unica cosa che mi viene in mente è che stai usando dnsmasq (LAN/Services/dnsmasq) nel qual caso il discorso cambia completamente
se vai a https://wiki.archlinux.org/index.php/ReadyMedia al paragrafo Media Handling, troverai che minidlna non lo prevede proprio (insieme a suggerimenti su come fare)
PS
devi considerare che minidlna è fatto per i routerini e nonostante questo è grande circa 2.8 mega senza contare le librerie che metto a parte; con quelle (che non è che siano proprio necessarie in un router, per dire sqlite, sarebbe oltre i 3.5 giga
ovvero è il programma di gran lunga più grande e pesante in qualsiasi router con amod (in qualsiasi router in generale)
per altre funzioni, come generare thumbnail per non parlare di fare transcodifica, sali ai limiti della memoria davvero disponibile sul router
cioè: bisogna accontentarsi, altrimenti bisogna mettere su un minitx che faccia da server per tutte ste cose varie
Grazie Alfonsor...credo allora che la soluzione più semplice e meno invasiva, sia quella di mettere un file jpg con lo stesso nome del film. Durante lo sfoglio via dlna sui tv verrà applicata la miniatura corrispondente.
alfonsor
15-11-2016, 11:54
ho creato il file così: telnet -> nano /etc/amod/conf/udhcpd.conf
pidfile /tmp/udhcpd.pid
start 13.3.89.110
end 13.3.89.150
interface br0
remaining yes
lease_file /tmp/udhcpd.leases
option subnet 255.255.255.0
option router 13.3.89.254
option dns 8.8.8.8
option lease 86400poi sempre con telnet do dize udhcpd /tmp/udhcpd.conf
e nulla succede... se scrivo killall udhcpd mi dice che non c'è nulla da killare... dove sbaglio? :( Grazie mille alfonsor
PS
13.3.89.0/24 è una rete pubblica, non è una rete privata
perché usi quella rete come LAN del router?!?!?!?
IP Address: 13.3.89.0
Hostname: 13.3.89.0
ISP:Xerox Corporation
gianfrancom
15-11-2016, 13:46
la porta 443 è usata da USB/HTTPS (via internet); anche se cambi la porta in un'altra in quella pagina, la 443 viene sempre usata come porta interna; purtroppo non c'è niente da fare in questo caso, se vuoi l'accesso alla usb del router da remoto la porta 443 è occupata
Grazie per la risposta. In realtà vorrei solo collegarmi in ssh al router per fare tunneling, non ho altre necessità.
Quello che non capisco (ovviamente per mia incompetenza) è perché posso fare senza problemi il forwarding sul server della porta 443 (e da lì fare tunnel shh), ma non posso farlo usando direttamente il server ssh del router...
alfonsor
15-11-2016, 14:00
non ho ben capito una cosa: ma hai in usb advanced l'accesso https alla usb attivato o no?
se lo disattivi, tutto dovrebbe funzionare ok
d'altronde quella non è una funzione così interessante dai...
per quando riguarda perché il nat della 443 verso un host interno funziona ed invece usare la 443 direttamente sul router no, beh sai... sono tabelle iptables, la prima regola che si trova viene usata...
Mazzokun
15-11-2016, 16:32
PS
13.3.89.0/24 è una rete pubblica, non è una rete privata
perché usi quella rete come LAN del router?!?!?!?
IP Address: 13.3.89.0
Hostname: 13.3.89.0
ISP:Xerox Corporation
Ahahahah uso quella rete perché è la mia data di nascita :D non pensavo potesse essere stato comprato da qualcuno ahahahah
ok se uso dize udhcpd /etc/amod/conf/udhcpd.conf ora funziona, solo che non utilizza i lease statici che avevo impostato in precedenza nella pagina principale del router... come posso impostarli?
Grazie, gentilissimo
alfonsor
15-11-2016, 16:38
sostituiscili nel file di configurazione
ci sono indirizzi pubblici ed indirizzi privati; gli indirizzi privati sono quelli che dovresti usare nella tua rete privata, nella tua lan, altrimenti possono succedere cose strambe, oppure alcuni programmi che controllano gli indirizzi potrebbero non funzionare e via dicendo
quelli che puoi usare nelle lan private sono:
10.0.0.0 ... 10.255.255.255
172.16.0.0 ... 172.31.255.255
192.168.0.0 ... 192.168.255.255
Mazzokun
15-11-2016, 17:32
sostituiscili nel file di configurazione
ci sono indirizzi pubblici ed indirizzi privati; gli indirizzi privati sono quelli che dovresti usare nella tua rete privata, nella tua lan, altrimenti possono succedere cose strambe, oppure alcuni programmi che controllano gli indirizzi potrebbero non funzionare e via dicendo
quelli che puoi usare nelle lan private sono:
10.0.0.0 ... 10.255.255.255
172.16.0.0 ... 172.31.255.255
192.168.0.0 ... 192.168.255.255
devo scrivere host blah { hardware ethernet <mac address>; fixed-address <ip address>;} per ogni singolo host? ad esempio
host blah1 { hardware ethernet <mac address1>; fixed-address <ip address1>;}
host blah2 { hardware ethernet <mac address2>; fixed-address <ip address2>;}
host blah3 { hardware ethernet <mac address3>; fixed-address <ip address3>;}
alfonsor
15-11-2016, 17:37
imposta le tue cose sulla pagina web di configurazione del dhcp
lancia il dhcp, selezionando la casella relativa e premi save
non ricordo se fa un reboot o no, ma mi sembra di si; dopo il reboot troverai un file chiamato /tmp/udhcpd.conf copialo in /etc/amod/conf
cp /tmp/udhcpd.conf /etc/amod/conf/
quello (/etc/amod/conf/udhcpd.conf) sarà il file di configurazione che dovrai usare (passandolo come argomento nella linea in cui lanci udhcpd)
gianfrancom
15-11-2016, 18:21
non ho ben capito una cosa: ma hai in usb advanced l'accesso https alla usb attivato o no?
se lo disattivi, tutto dovrebbe funzionare ok
No, sotto Usb storage -> setup nessun accesso è attivo... C'è qualcos'altro che posso verificare? Grazie.
Mazzokun
15-11-2016, 18:47
imposta le tue cose sulla pagina web di configurazione del dhcp
lancia il dhcp, selezionando la casella relativa e premi save
non ricordo se fa un reboot o no, ma mi sembra di si; dopo il reboot troverai un file chiamato /tmp/udhcpd.conf copialo in /etc/amod/conf
cp /tmp/udhcpd.conf /etc/amod/conf/
quello (/etc/amod/conf/udhcpd.conf) sarà il file di configurazione che dovrai usare (passandolo come argomento nella linea in cui lanci udhcpd)
no purtroppo il file che crea in tmp/udhcpd.conf non riporta nessun lease statico :(
alfonsor
15-11-2016, 19:44
senti, mi ripeti un pò perché stai facendo questo ambaradan? perché secondo me sarebbe meglio usare dnsmasq
comunqne, copia il file come ti ho detto e tutto dovrebbe funzionare ugualmente, anche le prenotazioni; fossi in te indagherei se puoi usare dnsmasq
Mazzokun
15-11-2016, 21:53
perchè il dhcp server principale è sull'access point wifi, solo che alcune volte se salta la corrente non si avvia, e a me serve sempre una rete wifi di riserva funzionante che si avvia in automatico se l'apparecchio di domotica rileva che il wifi principale è ko...( e quella di riserva è appunto quella del netgear) a me va benissimo anche usare dnsmasq invece che il server dhcp.. anzi l'ho appena configurato e va che è una bellezza... ora l'importante è poter avviare/stoppare dnsmasq tramite script :)
Mazzokun
16-11-2016, 12:32
senti, mi ripeti un pò perché stai facendo questo ambaradan? perché secondo me sarebbe meglio usare dnsmasq
comunqne, copia il file come ti ho detto e tutto dovrebbe funzionare ugualmente, anche le prenotazioni; fossi in te indagherei se puoi usare dnsmasq
so che mi stai odiando, ti capisco :( perchè se sono connesso al WIFI del netgear non riesco ad accedere al mio nas, al raspberry e a tutti i dispositivi che sono collegati alla LAN del netgear? riesco solo a collegarmi ai dispositivi collegati alla rete wifi.. eppure non ho creato nessuna regola di blocco.. e navigo in internet :doh:
alfonsor
16-11-2016, 16:18
non saprei proprio perché non riesci ad accedere ai dispositivi della lan connessi via cavo da uno connesso via wifi; l'unica cosa che ti posso dire è controllare se hai impostato "la separazione tra dispositivi" non ricordo come si chiama in inglese esattamente; è un'opzione che trovi in wifi
scusa, ma perché non disabiliti il dhcpd sullo access point ed usi il dhcp del 2200V4 e via?
Mazzokun
16-11-2016, 21:52
scusa, ma perché non disabiliti il dhcpd sullo access point ed usi il dhcp del 2200V4 e via? Si infatti sto usando il dnsmasq del 2200v4 e via.. solo che se utilizzo il suo wifi.. non posso accedere alla rete lan... il che è stranissimo visto che non ho abilitato l'isolamento wireless :cry:
-EDIT- se accendo il wifi e provo a accedere a un dispositivo della lan non funziona...
se accendo il wifi, riavvio il 2200, riesco a fare il wifi to lan... se spengo il wifi e poi la riattivo subito dopo sono ancora bloccato... cosa può esserci di intoppato?
:muro:
alfonsor
17-11-2016, 11:15
mi descrivi la tua rete?
modem:
router:
access point 1
access point 2
e così via...
mcgyver83
17-11-2016, 13:03
Si infatti sto usando il dnsmasq del 2200v4 e via.. solo che se utilizzo il suo wifi.. non posso accedere alla rete lan... il che è stranissimo visto che non ho abilitato l'isolamento wireless :cry:
-EDIT- se accendo il wifi e provo a accedere a un dispositivo della lan non funziona...
se accendo il wifi, riavvio il 2200, riesco a fare il wifi to lan... se spengo il wifi e poi la riattivo subito dopo sono ancora bloccato... cosa può esserci di intoppato?
:muro:
Molto simile al mio problema esposto un po' di mesi fa senza una soluzione;
netgear + extender; dal wifi dell'extender accedo a tutti i dispositivi con ip lan, dal wifi del netgear no. Solo dopo un riavvio del netgear, per alcuni minuti funziona, poi smette; non ho attivo l'isolamento.. ;(
Altra domanda: ho provato a aprire le porte per ftp passivo (tipo 45566) ma utilizzando un test online risulta chiusa.
Ho fatto lo stesso portforwarding per plex media server (porta 32400) e risulta aperta.
Bug del firmware o troppi forwarding configurati?
alfonsor
17-11-2016, 13:06
secondo me è un problema di access point: se lo access point non è connesso al 2200V4, tutto funziona normalmente?
ma per "accedo" esattamente cosa intendi? shares samba? ping?
Mazzokun
17-11-2016, 13:41
allora, modem 2200v4 collegato a internet -> porta lan 1 collegata a porta 1 switch gigabit a cui sono collegati: Nas Synology, raspberry, stampante, inverter fotovolaico e infine l'access point WiFi Buffalo WZR-HP-G300NH su cui è montato DDWRT.
Se mi collego al wifi del ddwrt riesco a pingare immediatamente a tutti questi dispositivi compreso il modem; spengo fisicamente l'access point e accendo tramite pulsantino il wifi del netgear.. quindi lo switch e tutti gli altri dispositivi sono ancora collegati al modem.. ma posso pingare solamente i dispositivi collegati al wifi del netgear... la rete a valle è irraggiungibile. Ora ho notato una cosa nuova: sono sempre collegato al wifi del modem 2200v4, appena scollego il modem dallo switch e ricollego lo switch su una porta differente del modem ( ad esempio la 2 ) riesco nuovamente a pingare tutti i dispositivi collegati allo switch... :mbe:
spengo il wifi del modem, lo riaccendo e i dispositivi restano pingabili... bah :doh:
ps: ovviamente come da tuo suggerimento ho cambiato tutti gli ip in 192.168.0.x
random566
17-11-2016, 14:08
Altra domanda: ho provato a aprire le porte per ftp passivo (tipo 45566) ma utilizzando un test online risulta chiusa.
Ho fatto lo stesso portforwarding per plex media server (porta 32400) e risulta aperta.
Bug del firmware o troppi forwarding configurati?
potrebbe essere normale che la porta dell'ftp passivo risulti chiusa.
normalmente la porta viene attivata dal server ftp al momento in cui riceve una richiesta di connessione sulla porta principale (di solito la 21), quindi, anche se l'hai indirizzata sul router, quando il server ftp non è attivo la porta non può risultare aperta
alfonsor
17-11-2016, 18:02
allora, modem 2200v4 collegato a internet -> porta lan 1 collegata a porta 1 switch gigabit a cui sono collegati: Nas Synology, raspberry, stampante, inverter fotovolaico e infine l'access point WiFi Buffalo WZR-HP-G300NH su cui è montato DDWRT.
Se mi collego al wifi del ddwrt riesco a pingare immediatamente a tutti questi dispositivi compreso il modem; spengo fisicamente l'access point e accendo tramite pulsantino il wifi del netgear.. quindi lo switch e tutti gli altri dispositivi sono ancora collegati al modem.. ma posso pingare solamente i dispositivi collegati al wifi del netgear... la rete a valle è irraggiungibile. Ora ho notato una cosa nuova: sono sempre collegato al wifi del modem 2200v4, appena scollego il modem dallo switch e ricollego lo switch su una porta differente del modem ( ad esempio la 2 ) riesco nuovamente a pingare tutti i dispositivi collegati allo switch... :mbe:
spengo il wifi del modem, lo riaccendo e i dispositivi restano pingabili... bah :doh:
ps: ovviamente come da tuo suggerimento ho cambiato tutti gli ip in 192.168.0.x
non è che è rotta quella porta? oppure il cavo non era innestato bene? perché non è che si spieghi molto la faccenda...
il buffalo è proprio impostato come ap? ha il gateway che corrisponde al 2200V4? ha un ip nella lan del 2200V4? tutti gli ip della lan sono unici?
il dhcp server fallo girare sul 2200V4; non c'è davvero ragione per non fare girare il dhcp sul 2200V4; anche perché così puoi avere un'idea dei dispositivi connessi direttamente da lì e con maggiore sicurezza
al momento non mi viene in mente nulla di altro purtroppo
Mazzokun
17-11-2016, 18:27
si si sicuro che non sia rotta, sto riproducendo lo stesso problema tutto il giorno, si verifica anche se collego anche solo un dispositivo al 2200.. non riesco ad accedervi se prima non stacco e riattacco tutto ciò che è collegato alla LAN del 2200... ultima spiaggia... non c'è un comando per spegnere/riaccendere le porte del 2200?
alfonsor
17-11-2016, 18:29
senti, la cosa non la riesco a riprodurre ed inoltre non la riesco a spiegare
eccetto se non c'è qualcosa di estremamente storto nelle impostazioni sullo ap
sei sicuro che è "davvero configurato come ap"?
cioé non ha wan, non ha firewall, non ha nat, ha solo uno switch ed una wifi che sono in bridge tra loro?
Mazzokun
17-11-2016, 18:49
si confermo, sul ddwrt è tutto spento ed è configurato come AP.
Il fatto è che se anche elimino lo switch e ap e collegando il raspberry e il nas direttamente nel modem 2200 questi non possono essere pingati dai dispositivi collegati in wifi al 2200. posso pingare tra di loro i dispositivi sullo stesso bridge praticamente. se scollego entrambi i dispositivi dalle porte e poi ri ricollego allora "magicamente" wl0 e et0 ricominciano a comunicare tra loro... mistero :mbe:
alfonsor
18-11-2016, 10:01
allora ...
sono riuscito a replicare il mal funzionamento di cui parlate
è stranissimo; è così anche con il firmware originale, da cui deduco che deve essere qualche cosa stramba del sostituto di netfilter che usa questa serie di router
non so davvero manco come procedere per affrontare la cosa e, sinceramente, il lavoro sul 2200v4 non vale la pena
fosse un bug di amod, ovviamente, sarebbe sia mio dovere fixarlo e sia sarebbe più facile, ma essendo un comportamento strambo del firmware originale, diventa molto difficile
il 2200V4 è così: è fatto per un uso basico, c'è poco da operarci sopra
montofili
18-11-2016, 18:37
Ciao volevo segnalare un problema: ho un DGND4000 con Amod 2.2.4, da un pò di tempo noto che in modo casuale il router si blocca (non riesco a navigare ne ad accedere al pannello web di gestione) altre volte esegue un reboot automatico...
Faccio presente che ho abilitato il wifi 2.4 e 5 Ghz e anche lo spegnimento pianificato del wifi nelle ore notturne. Ho anche provato a staccare i 5Ghz ma il problema si è ripresentato!
Ora visto che la versione di firmware installata è vecchiotta vorrei mettere l'ultima per vedere se risolvo il problema. Sapreste indicarmi la procedura per fare un'installazione pulita dell'ultima versione?
Grazie mille!
alfonsor
18-11-2016, 20:11
non c'è nessuna procedura particolare sul 4000: scarichi il firmware e lo flashi
se vuoi, puoi cancellare le opzioni sia netgear che amod e ricominciare da 0
purtroppo il 4000 e il thread sul 4000 ne ha diverse testimonianze, ha presenza di esemplari che danno problemi
comunque avere l'ultimo firmware non fa male
Mazzokun
19-11-2016, 11:30
allora ...
sono riuscito a replicare il mal funzionamento di cui parlate
è stranissimo; è così anche con il firmware originale, da cui deduco che deve essere qualche cosa stramba del sostituto di netfilter che usa questa serie di router
non so davvero manco come procedere per affrontare la cosa e, sinceramente, il lavoro sul 2200v4 non vale la pena
fosse un bug di amod, ovviamente, sarebbe sia mio dovere fixarlo e sia sarebbe più facile, ma essendo un comportamento strambo del firmware originale, diventa molto difficile
il 2200V4 è così: è fatto per un uso basico, c'è poco da operarci sopra
ah ok meno male pensavo di essere io un pasticcione... eh vorrà dire che userò un altro access poi wifi.. tanta grazia che riesco a potenziare adsl con amod :D GRAZIE MILLE :sofico:
salve, stamani volevo resettare alle impostazioni di fabbrica il mio dgn2200v4, con l'opzione del menu' netgear funziona, ma nel menu' amod "delete amod configuration files and reboot" sembra non far nulla
ho cliccato, il router si e' riavviato ma i settaggi di amod sono rimasti uguali
come faccio?
alfonsor
19-11-2016, 14:38
ho appena provato
pagine amod / various / amod / [ Delete ] amod configuration files and reboot
si apre una finestra che ti chiede di confermare
confermi, appare una barra che conta il tempo mentre il router fa il reboot
prova a cancellare la cache del browser prima di riprovare, magari
ho l'ultimo firmware online senza alcuna modifica particolare, quindi se funziona qui deve funzionare lì :P
PS
le impostazioni non rimangono tali e quali; viene proprio cancellata la cartella di amod, che al successivo reboot viene ricreata "vuota"; se ti sembrano uguali a prima è perché magari avevi valori di default in giro ed i valori di default rimangono appunto a default anche se non ci sono opzioni salvate
avevo cambiato la potenza del wi-fi, il firmware adsl, ecc...
e' rimasto tutto uguale
edit: eventualmente quali sono i passaggi per cancellarla "a mano"? grazie
@mobman
Hai cancellato la cache browser?
alfonsor
19-11-2016, 15:43
che browser stai usando?
comunque a mano, entri in telnet e scrivi
rm -rf /data/amod
reboot
ma è la stessa cosa che fa quel bottone
Come browser ho provato con vivaldi e chromium
edit: ho fatto con telnet e ha funzionato, grazie
dreambox
23-11-2016, 15:07
Come da titolo, sul mio 4000 ho notato che il mio account DynDns.it(free) non viene aggiornato con il nuovo e ultimo firmware.
Il Dns-o-Matic invece si aggiorna regolarmente.
E' cambiato qualcosa sul nuovo firmware o è un problema proprio del DynDns.it?
Sono l'unico con questo problema?
Grazie, Alfonsor.
Ragazzi ho un 3500 sto facendo il passaggio a fastweb volendo posso usare questo modem al posto di quello che mi viene fornito da loro con il firmware mod?
stegazzi
23-11-2016, 16:49
Come da titolo, sul mio 4000 ho notato che il mio account DynDns.it(free) non viene aggiornato con il nuovo e ultimo firmware.
Il Dns-o-Matic invece si aggiorna regolarmente.
E' cambiato qualcosa sul nuovo firmware o è un problema proprio del DynDns.it?
Sono l'unico con questo problema?
Grazie, Alfonsor.
Stesso problema anch'io con l'ultima versione 3.0.9 per il 4000....stasera a casa verifico ma dai log di dyndns è dal 18 Novembre che non si aggiorna (data di quando ho installato l'ultimo firmware)....
Ragazzi ho un 3500 sto facendo il passaggio a fastweb volendo posso usare questo modem al posto di quello che mi viene fornito da loro con il firmware mod?
Dalla pagina Fastweb non è indicato tra i compatibili...solo il 2200... per cui quasi sicuramente non funziona (avevo una linea joy anch'io anni fa)
Al limite quando hai la linea attiva lo configuri e provi...e se non va e vuoi usare amod lo usi in cascata..
Si ma i parametri del 2200 sono semplici da impostare anche sul 3500 ...non vedo differenze nei setting...
Su doppino tradizionale le impostazioni sono le stesse su tutti i modem.
Vpi, modulazione, user e password.
Che poi facciamo vedere solo la procedura per configurare il 2200 è un altro discorso, ma i valori dei parametri sono universali.
Correggetemi se sbaglio.
Su doppino tradizionale le impostazioni sono le stesse su tutti i modem.
Vpi, modulazione, user e password.
Che poi facciamo vedere solo la procedura per configurare il 2200 è un altro discorso, ma i valori dei parametri sono universali.
Correggetemi se sbaglio.
la penso allo stesso modo
qui i setting http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-compatibili/netgear_dgn2200/
Metodo Multiplex: LLC-BASED
VPI: 8
VCI: 36
Modalità DSL: Auto
La connessione a Internet richiede dei dati di accesso?: Selezionare “No”
Nome account(se richiesto): DGN2200
Indirizzo IP Internet: selezionare “Richiedi automaticamente dall’ISP
Indirizzo DNS (Domain Name Server): selezionare “Richiedi automaticamente dall'ISP”
NAT (Network Address Translation): selezionare “Attiva”
Indirizzo MAC del router: selezionare “Usa indirizzo predefinito”
unica modifica che credo di fare , usare un dns alternativo
stegazzi
23-11-2016, 23:10
Confermo che nella 3.0.9 non funziona più Dyndns.it .. sia con o senza il verify host (anche se ho il link di cacert.pem in etc/ssl) ....
L'errore che esce: cURL error is 7 ....
Sulla 3.0.8 funzionava perfettamente... :cry:
Riguardo al discorso precedente non sono cosi convinto dal ragionamento che bastino i parametri adsl di fastweb...i due router in questione sono basati su due chipset differenti (infineon per il 3500...broadcom per il 2200) ...per cui non è così scontato a mio avviso che vadano "d'accordo" con i dslam fastweb...poi chiaro ...spero ti funzioni.
Confermo che nella 3.0.9 non funziona più Dyndns.it .. sia con o senza il verify host (anche se ho il link di cacert.pem in etc/ssl) ....
L'errore che esce: cURL error is 7 ....
Sulla 3.0.8 funzionava perfettamente... :cry:
Riguardo al discorso precedente non sono cosi convinto dal ragionamento che bastino i parametri adsl di fastweb...i due router in questione sono basati su due chipset differenti (infineon per il 3500...broadcom per il 2200) ...per cui non è così scontato a mio avviso che vadano "d'accordo" con i dslam fastweb...poi chiaro ...spero ti funzioni.
Leggendo in adsl status a me riporta
DSLAM: Broadcom (BDCM)
http://img11.hostingpics.net/pics/8962297111.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=8962297111.jpg)
stegazzi
23-11-2016, 23:16
Quello è il chipset del dslam...non del tuo router
Quello è il chipset del dslam...non del tuo router
Nel thread ufficiale ho trovato un user che lo usa con fastweb, speriamo bene..attendo conferme
stegazzi
23-11-2016, 23:47
Rettifico quanto scritto riguardo il problema di Dyndns... adesso non mi funziona nemmeno sulla 3.0.8 che ho appena "reinstallato"...per cui a sto punto presumo non sia più un problema del firmware...:muro: :muro:
la penso allo stesso modo
qui i setting http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-compatibili/netgear_dgn2200/
Metodo Multiplex: LLC-BASED
VPI: 8
VCI: 36
Modalità DSL: Auto
La connessione a Internet richiede dei dati di accesso?: Selezionare “No”
Nome account(se richiesto): DGN2200
Indirizzo IP Internet: selezionare “Richiedi automaticamente dall’ISP
Indirizzo DNS (Domain Name Server): selezionare “Richiedi automaticamente dall'ISP”
NAT (Network Address Translation): selezionare “Attiva”
Indirizzo MAC del router: selezionare “Usa indirizzo predefinito”
unica modifica che credo di fare , usare un dns alternativo
Difatti i modem sono venduti con la generica dicitura ADSL/ADSL2, non è che vendono modem specifici per ogni operatore.
Caso mai sono gli operatori che montano un proprio firmware brandizzato sui modem che danno in comodato d'uso.
Lo stesso varrebbe anche per i modem fibra se ad esempio telecom rendesse accessibile anche la configurazione per la parte telefonica voip.
luchino89
24-11-2016, 19:31
Da quando ho installato amod con conseguente riduzione del snr non riesco più a visualizzare i video dalla tv (logicamente connessa), mentre il pc funziona normalmente. Qualcuno sa a cosa può essere dovuto?
Da quando ho installato amod con conseguente riduzione del snr non riesco più a visualizzare i video dalla tv (logicamente connessa), mentre il pc funziona normalmente. Qualcuno sa a cosa può essere dovuto?
Con che servizio? dlna o robe tipo netflix? Ethernet o wireless?
Confermo che nella 3.0.9 non funziona più Dyndns.it .. sia con o senza il verify host (anche se ho il link di cacert.pem in etc/ssl) ....
L'errore che esce: cURL error is 7 ....
Sulla 3.0.8 funzionava perfettamente... :cry:
Riguardo al discorso precedente non sono cosi convinto dal ragionamento che bastino i parametri adsl di fastweb...i due router in questione sono basati su due chipset differenti (infineon per il 3500...broadcom per il 2200) ...per cui non è così scontato a mio avviso che vadano "d'accordo" con i dslam fastweb...poi chiaro ...spero ti funzioni.
Pure il mio DGND4000 con un vecchio amod 2.2.3 non funziona più con Dyndns.it.
Ho notato che le richieste di aggiornamento fino al 14/11 arrivavano a dyndns.it correttamente, penso che la curl attuale di amod non sia più accettata per qualche parametro non più supportato da dyndns.it.
Lanciando curl manuali dal router verso members.dyndns.it o update.dyndns.it l'aggiornamento funziona correttamente, volevo eseguire un tcpdump per vedere cosa esce dal router.
alfonsor
26-11-2016, 08:01
avranno cambiato qualcosa?
non lo so, perché non possedendo un account dyndns vado alla cieca...
appena posso cerco in giro se hanno modificato qualcosa
alfonsor
26-11-2016, 08:02
Da quando ho installato amod con conseguente riduzione del snr non riesco più a visualizzare i video dalla tv (logicamente connessa), mentre il pc funziona normalmente. Qualcuno sa a cosa può essere dovuto?
se parli di iptv non posso davvero aiutarti
se parli di guardare file che si trovano nella tua rete locale, devi controllare che il televisore prenda un ip, in quale maniera prende un ip la tv?
dreambox
26-11-2016, 09:06
avranno cambiato qualcosa?
non lo so, perché non possedendo un account dyndns vado alla cieca...
appena posso cerco in giro se hanno modificato qualcosa
Se aiuta, l'errore che viene fuori dopo tentativi lunghi di update è questo "cURL error is 7".
alfonsor
26-11-2016, 10:14
non aiuta molto :P
CURLE_COULDNT_CONNECT (7)
Failed to connect() to host or proxy.
alfonsor
26-11-2016, 10:44
in telnet:
cd /etc
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ddns4
chmod +x ddns4
./ddns4 -p 0
che vi dice?
alfonsor
26-11-2016, 10:54
volevo eseguire un tcpdump per
vedere cosa esce dal router.
ancora meglio ecco i sorgenti di ddns:
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ddns_2.3.tar.bz2
Se aiuta, l'errore che viene fuori dopo tentativi lunghi di update è questo "cURL error is 7".
Confermo :(
amod versione 3.0.9
errore con DynDNS.it: "cURL error is 7"
:help:
alfonsor
26-11-2016, 14:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44252993&postcount=11439
luchino89
26-11-2016, 14:24
Con che servizio? dlna o robe tipo netflix? Ethernet o wireless?
Tramite ethernet, i servizi di replay tipo di rai e mediaset prima funzionavano ora mi danno errore.
luchino89
26-11-2016, 14:27
se parli di iptv non posso davvero aiutarti
se parli di guardare file che si trovano nella tua rete locale, devi controllare che il televisore prenda un ip, in quale maniera prende un ip la tv?
Io parlo dei servizi multimediali per rivedere i programmi. Entrando nella gestione del router vedo che il decoder (connesso con ethernet) ha il suo ip e pingandolo da cmd risponde normalmente.
viaimpedita
26-11-2016, 14:49
Avrei un piccolo problemino da quando ieri sono passato dalla ver 14 all'ultima 15 sul mio 3500.
Praticamente torrent continua a darmi errori durante il download e ogni pochino devo verificare i dati.Con l'hdd collegato da questa mattina quando provo ad ascoltare la musica si blocca completamente il router perdendo anche la connessione. Cosa può essere successo? Ho già provato con un ripristino delle impostazioni ma dopo la riconfigurazione rifà come prima.
dreambox
26-11-2016, 14:56
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44252993&postcount=11439
Il comando wget dice "Connecting to alfie.altervista.org (IP) ddns4 100%
|*************| 25916
Il comando chmod non dice niente
Il comando ./ddns4 non dice niente
alfonsor
26-11-2016, 15:36
./ddns4 -p 0
alfonsor
26-11-2016, 15:51
Avrei un piccolo problemino da quando ieri sono passato dalla ver 14 all'ultima 15 sul mio 3500.
Praticamente torrent continua a darmi errori durante il download e ogni pochino devo verificare i dati.Con l'hdd collegato da questa mattina quando provo ad ascoltare la musica si blocca completamente il router perdendo anche la connessione. Cosa può essere successo? Ho già provato con un ripristino delle impostazioni ma dopo la riconfigurazione rifà come prima.
con grande probabilità si è rovinato il file system sullo hd, come detto tantissime volte, i file system di usb e hd connessi ai router si rovinano di continuo, perché un router non fa il controllo dello hd al boot né allo spegnimento smonto lo hd; devi connetterlo ad un computer e ripararlo
alfonsor
26-11-2016, 15:52
Io parlo dei servizi multimediali per rivedere i programmi. Entrando nella gestione del router vedo che il decoder (connesso con ethernet) ha il suo ip e pingandolo da cmd risponde normalmente.
mahhh non saprei davvero; molto probabilmente non è "online", gli mancherà il dns o il gateway o cosa simile
ma di che router parliamo?
e come prende lo ip il decoder?
viaimpedita
26-11-2016, 16:23
con grande probabilità si è rovinato il file system sullo hd, come detto tantissime volte, i file system di usb e hd connessi ai router si rovinano di continuo, perché un router non fa il controllo dello hd al boot né allo spegnimento smonto lo hd; devi connetterlo ad un computer e ripararlo
Se intendi un chkdsk è già stato fatto su tutte le partizioni ma senza dare nessun tipo di errore
alfonsor
26-11-2016, 16:31
non saprei davvero allora
rientra nel discorso solito "non usare un router come nas" :P
viaimpedita
26-11-2016, 16:41
non saprei davvero allora
rientra nel discorso solito "non usare un router come nas" :P
Grazie tanto seguirò il consiglio
dreambox
26-11-2016, 17:51
./ddns4 -p 0
Si certo intendevo quello ma non dice niente, semplicemente torna nella riga del comando e basta.
alfonsor
26-11-2016, 18:01
allora fa
./ddns4 -d
(quello è del dgnd4000, parliamo del 4000, no?)
dreambox
26-11-2016, 18:46
allora fa
./ddns4 -d
(quello è del dgnd4000, parliamo del 4000, no?)
si del 4000. allora la risposta è questa:
ddns: getting update ip from wan (ppp1)
ddns: wan ppp1 ip 87.20.49.*** is valid
ddns: ---dom no update needed
ddns: done
Come mi configuro degli alias in amod? Li ho aggiunti a un file /etc/amod/conf/bashrc.user dopo aver letto /etc/bashrc ma non vengono creati al boot.
ancora meglio ecco i sorgenti di ddns:
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ddns_2.3.tar.bz2
Appena riesco butto un occhio, devo ancora provare il tcpdump 😉
Thanks
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
arabafenice74
27-11-2016, 08:16
Alfo una domanda tecnica premettendo che non sono programmatore: ho un 2200v3 con l'ultimo amod e, per esigenze di linea, mi servirebbe poter impostare una regola specifica nel router e cioe' solo nel caso che l'snr scenda per un quasiasi motivo sotto la soglia dei 6db tu alzalo sempre di 1db.
Non so se la cosa e' impostabile con amod e nel caso non lo fosse conosci un modo per realizzare questa funzione specifica?
Grazie
Ho guardato i sorgenti.
La connessione verso dyndns.it viene richiesta in https, e probabilmente fino a metà novembre funzionava, ora non più.
Infatti lanciando dal router la stessa richiesta via curl, scade il timeout di connessione:
curl: (7) Failed to connect to members.dyndns.it port 443: Connection timed out
La stessa cosa si vede dall'output di tcpdump.
Alfo una domanda tecnica premettendo che non sono programmatore: ho un 2200v3 con l'ultimo amod e, per esigenze di linea, mi servirebbe poter impostare una regola specifica nel router e cioe' solo nel caso che l'snr scenda per un quasiasi motivo sotto la soglia dei 6db tu alzalo sempre di 1db.
Non so se la cosa e' impostabile con amod e nel caso non lo fosse conosci un modo per realizzare questa funzione specifica?
Grazie
Pagina 563 si parla di DGND4000 vedi se funziona anche per il tuo modello.
Salve,
ho il 4000 e confermo l'impossibilità di fare l'update del dynamic dns con dyndns.it (rimane in "Updating..."). Tutto ok invece con l'altro che uso basato su no-ip.
Grazie Alfonsor per l'eccellente lavoro svolto :)
alfonsor
27-11-2016, 13:12
Come mi configuro degli alias in amod? Li ho aggiunti a un file /etc/amod/conf/bashrc.user dopo aver letto /etc/bashrc ma non vengono creati al boot.
amod usa ash come shell di login, non bash; nel 2200V3 e nel 4000 bash è presente, ma non viene mai usata da nulla, perché è grande e lenta rispetto a dash e ash
ash usa il file /etc/profile
il file /etc/profile controlla che esista /etc/amod/conf/env.user e se esiste lo sourc-ia; è in /etc/amod/conf/env.user che vanno messi gli alias
inoltre, se si vuole che la shell di login sia bash, sempre in quel file basta mettere
exec bash
per avere bash come shell di login
alfonsor
27-11-2016, 13:17
Salve,
ho il 4000 e confermo l'impossibilità di fare l'update del dynamic dns con dyndns.it (rimane in "Updating..."). Tutto ok invece con l'altro che uso basato su no-ip.
Grazie Alfonsor per l'eccellente lavoro svolto :)
quindi parliamo di dyndns.it non di dyndns
e dite che hanno tolto l'uso di https? potrebbe essere che non funziona il loro server per qualche ragione... rinunciare ad https per http non è una cosa buon in questi casi perché la password viene trasmessa in chiaro
vi ricordo che quando si fanno gli update, il programmino cerca che esista e sia eseguibile la macro /etc/amod/conf/ddns.user
se esiste ed è eseguibile, viene lanciata con parametri
1: 4 o 6 se lo update riguarda ipv4 o ipv6
2: lo ip della wan
in questa macro si può fare lo update usando curl direttamente e quindi facendo lo update di dyndns.it via http
per ora non modifico la faccenda perché magari in pochi giorni potrebbe rifunzionare... avete provato a scrivere a dyndns.it per chiedere?
raccomando sempre di salvare lo ip di cui si fa lo update per confrontarlo ogni volta che la macro viene invocata e non fare nulla se il nuovo ip è uguale a quello salvato
alfonsor
27-11-2016, 13:22
Grazie tanto seguirò il consiglio
non so se sei ironico o sarcasistico, ma mi devi credere:
i router non vanno usati come nas
poi nel caso del 3500 parliamo di una usb completamente buggata; te lo dice uno che ha provato per mesi a cacciarci fuori qualcosa, cercando di vedere persino se si potessero backportare i driver da altri dispositivi con quel maledetto chipset che è notoriamente inutilizzabile
ti basta lanciare la visione di un film con minidlna ed andare avanti ed indietro velocemente con lo slider del player per vedere in pochi secondi crasciare il router
la usb del 3500 è incurabile, inutilizzabile se non per cose banalissime come salvare un file sulla usb e prelevarlo dopo, magari il tutto via ftp
gli altri router su cui gira amod non crasciano con minidlna spremuto, ma ugualmente la loro usb va usata con parsimonia, senza minimamente pensare che un router sia un nas
questo consiglio lo scrivo un post ogni cinque e lo scriverò sempre: è purissimo marketing bugiardo che meriterebbe blocchi delle autorità varie quello delle case produttrici di router in riguardo alle usb
amod usa ash come shell di login, non bash; nel 2200V3 e nel 4000 bash è presente, ma non viene mai usata da nulla, perché è grande e lenta rispetto a dash e ash
ash usa il file /etc/profile
il file /etc/profile controlla che esista /etc/amod/conf/env.user e se esiste lo sourc-ia; è in /etc/amod/conf/env.user che vanno messi gli alias
inoltre, se si vuole che la shell di login sia bash, sempre in quel file basta mettere
exec bash
per avere bash come shell di login
Leggendo la tua risposta mi sono reso conto di quanto io sia stupido. Lo sapevo che di default non viene usata bash, ma sono andato a cercare bashrc :muro:
quindi parliamo di dyndns.it non di dyndns
e dite che hanno tolto l'uso di https? potrebbe essere che non funziona il loro server per qualche ragione... rinunciare ad https per http non è una cosa buon in questi casi perché la password viene trasmessa in chiaro
vi ricordo che quando si fanno gli update, il programmino cerca che esista e sia eseguibile la macro /etc/amod/conf/ddns.user
se esiste ed è eseguibile, viene lanciata con parametri
1: 4 o 6 se lo update riguarda ipv4 o ipv6
2: lo ip della wan
in questa macro si può fare lo update usando curl direttamente e quindi facendo lo update di dyndns.it via http
per ora non modifico la faccenda perché magari in pochi giorni potrebbe rifunzionare... avete provato a scrivere a dyndns.it per chiedere?
Sembrerebbe così. Concordo che abbandonare https non mi sembra cosa buona e giusta 😁
Proverò a scrivere a dyndns.it 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Strano però che nella loro pagina principale:
http://dyndns.it/documentazione/protocollo-aggiornamento-ddns/
Riportino esplicitamente http e non https.
Non trovo il file ddns.user nel RootFS, però ho una vecchia versione di amod: la 2.2.3.
Probabilmente devo aggiornare ;)
alfonsor
27-11-2016, 16:55
no no, quando si parla di file utente in /etc/amod/conf, si intende che sono file che l'utente deve creare e a volte rendere eseguibili con chmod
il meccanismo ddns.user è presente solo con versioni recenti di ddns, ora non ricordo esattamente quale su due piedi, ma sicuramente non esisteva in firmware di mesi fa
quindi, messa una versione recente di amod, quel file va creato
btw, magari domani sera metto online un firmware con il ddns modificato per usare http con dyndns.it
alfonsor
27-11-2016, 17:09
eccetto che sul 3500, dove la memoria non è scrivibile, fate così
cd /bin
rw
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ddns4
chmod +x ddns4
mv ddns ddns.old
mv ddns4 ddns
ro
al posto di ddns4, usate
ddns23 per il 2200V3
ddns24 per il 2200V4
questa è la versione che usa http invece di https per dyndns
dreambox
28-11-2016, 13:27
Applicato sul mio 4000 e funziona.
Confermo, funziona sul 4000 ma visto che usa http credo abbandonerò dyndns.it :O
undertherain77
28-11-2016, 14:25
Ho notato che su amod per V4 non funzionano reboot ed attivazione WPS e reboot.
Non che sia fondamentale, però...
Confermo, funziona sul 4000 ma visto che usa http credo abbandonerò dyndns.it :O
Sono d'accordo!!
Su che servizio free ci buttiamo? Qualche idea?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alfonsor
28-11-2016, 16:10
sul 2200V4 ieri ho scoperto che si ci sono problemi sotto windows con browser differenti da firefox a fare cose che richiedono un reboot in amod
ma sul 4000 ho appena provato su win10 con edge, firefox, chrome e vivaldi e tutti i pulsanti funzionano, davvero sul serio
@alfonsor
Per il V4 è uscito il nuovo firmware Netgear.
Prova a dargli un'occhio se trovi qualcosa di utile al suo interno.
undertherain77
28-11-2016, 16:16
sul 2200V4 ieri ho scoperto che si ci sono problemi sotto windows con browser differenti da firefox a fare cose che richiedono un reboot in amod
ma sul 4000 ho appena provato su win10 con edge, firefox, chrome e vivaldi e tutti i pulsanti funzionano, davvero sul serio
Ah, quindi devo provare con Firefox dici?
Ok.
alfonsor
28-11-2016, 16:20
Ah, quindi devo provare con Firefox dici?
Ok.
no no, sul 4000 funziona qualsiasi bottone con reboot con qualsiasi browser che abbia provato
@Bovirus, grazie, lo scaricherò, ma non penso che ci possano essere cose "più" nuove di amod
undertherain77
28-11-2016, 16:21
no no, sul 4000 funziona qualsiasi bottone con reboot con qualsiasi browser che abbia provato
@Bovirus, grazie, lo scaricherò, ma non penso che ci possano essere cose "più" nuove di amod
No, io intendo se il problema che ti ho segnalato io reboot e WPS+reboot non funzionante dipende dal browser, che mi pare strano, dato che comunque la progress bar del reboot parte, ma il router non fa nulla.
alfonsor
28-11-2016, 17:51
No, io intendo se il problema che ti ho segnalato io reboot e WPS+reboot non funzionante dipende dal browser, che mi pare strano, dato che comunque la progress bar del reboot parte, ma il router non fa nulla.
sul 2200V4 dipende dal browser, in particolare funziona con firefox e non funziona con gli altri
sul 4000 qui funziona - provato ripetutamente - con qualsiasi browser
luchino89
28-11-2016, 19:32
mahhh non saprei davvero; molto probabilmente non è "online", gli mancherà il dns o il gateway o cosa simile
ma di che router parliamo?
e come prende lo ip il decoder?
Ho un netgear dgn2200 v4.
L'ip lo prende attraverso il cavo ethernet con cui è collegato al modem.
Prima di installare la mod funzionava tutto, ora non va e non capisco cosa dovrei cambiare nei settaggi
undertherain77
28-11-2016, 22:02
sul 2200V4 dipende dal browser, in particolare funziona con firefox e non funziona con gli altri
sul 4000 qui funziona - provato ripetutamente - con qualsiasi browser
Ok, proverò... ;)
Sono d'accordo!!
Su che servizio free ci buttiamo? Qualche idea?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi unisco alla domanda 😉
Certo che sono dei geni ad aver abbandonato il protocollo https..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno a voi,
nel DGND4000 dopo aver aggiornato ad amod 3.0.9 non funziona più il LED di connessione a periferica USB? :confused:
alfonsor
29-11-2016, 10:35
Ho un netgear dgn2200 v4.
L'ip lo prende attraverso il cavo ethernet con cui è collegato al modem.
Prima di installare la mod funzionava tutto, ora non va e non capisco cosa dovrei cambiare nei settaggi
intendo: sul televisore come viene impostato lo ip?
fisso? hai impostato anche gateway e dns?
in dhcp? sei sicuro che sia in funziona il dhcp sul router (setup LAN)?
alfonsor
29-11-2016, 10:35
Buongiorno a voi,
nel DGND4000 dopo aver aggiornato ad amod 3.0.9 non funziona più il LED di connessione a periferica USB? :confused:
qui il led funziona...
prova a verificare che il file system della usb sia apposto
entra in telnet e scrivi
mount
cosa esce fuori?
Ecco cosa mi appare dopo il "mount"
rootfs on / type rootfs (rw)
mtd:rootfs on / type jffs2 (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
ramfs on /home type ramfs (rw,relatime)
ramfs on /tmp type ramfs (rw,relatime)
ramfs on /mnt type ramfs (rw,relatime)
ramfs on /dev type ramfs (rw,relatime)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600,ptmxmode=000)
mtd:factory on /config/factory type jffs2 (rw,relatime)
mtd:scnvram on /config/nvram type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_ENU on /config/language_ENU type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_CHS on /config/language_CHS type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_RUS on /config/language_RUS type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_PTB on /config/language_PTB type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_DEU on /config/language_DEU type jffs2 (rw,relatime)
mtd:xxx on /config/xxx type jffs2 (rw,relatime)
alfonsor
29-11-2016, 10:51
sts, la partizione usb non è montata, per cui la spia è spenta
evidentemente c'è qualche ragione per la quale la partizione non viene montata, file system non montabile, pennetta non inserita bene o proprio rotta...
prova a connetterla ad un computer e vedi se si monta, prova a ripararla o se proprio non va a riformattarla
Ho riavviato il router, riprovato il comando mount: adesso è tutto ok!!
Grazie per l'aiuto alfonsor!! Sei mitico!!
mcgyver83
29-11-2016, 11:53
Mi unisco alla domanda 😉
Certo che sono dei geni ad aver abbandonato il protocollo https..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate non credo di aver capito bene: dyndns.it non consente la connessione su https?
Quindi non si puo' fare https://mioDns.dyndns.it/prova??
What can be the reason of errors on wifi interface ?
wifi0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:26:F2:52:55:72
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:3049 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:26
TX packets:7593 errors:1765 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:292083 (285.2 KiB) TX bytes:1292967 (1.2 MiB)
Interrupt:22 Memory:b8000000-b8010000
Errors is on wifi0 and ath0 interfaces
Scusate non credo di aver capito bene: dyndns.it non consente la connessione su https?
Quindi non si puo' fare https://mioDns.dyndns.it/prova??
No, le API che consentono l'update dell'indirizzo IP non supportano HTTPS quindi la password passa in chiaro
mcgyver83
29-11-2016, 14:34
:mc: :mc: :mc: :mc: Azz... ok ..meno male che uso no-ip...magari e' pure peggio ;(
dreambox
29-11-2016, 14:44
Dai ragazzi non scherziamo! Https o no, chi se ne frega? Mica siamo delle banche! Chi è in grado di catturare una password che non gira con protocollo "S", penso che abbia di meglio da fare invece di venire a fare "disastri" nel mio router. Alla fine è un servizio gratuito. Accontentiamoci!
P.M.&R.M.
29-11-2016, 14:51
salve
ho attualmente installato su un netgear 3500 l'amod 15.0.4. riscontro un problema, non riesco ad impostare una password al wifi; in security options le opzioni WPA ecc non sono cliccabili. come posso risolvere?
alfonsor
29-11-2016, 18:13
What can be the reason of errors on wifi interface ?
Errors is on wifi0 and ath0 interfaces
those errors mean you have a problem with the wifi and some client
how to fix them is really impossible to say from here
too weak reception, wrong channels, radio interferences and so on
sorry to not be able to help you more
alfonsor
29-11-2016, 18:15
salve
ho attualmente installato su un netgear 3500 l'amod 15.0.4. riscontro un problema, non riesco ad impostare una password al wifi; in security options le opzioni WPA ecc non sono cliccabili. come posso risolvere?
ah non saprei davvero...
come prima cosa prova a cancellare la cache del browser e ricarica quella pagina, altrimenti prova un reset delle preferenze
non so dirti altri perché non lo ho mai visto accadere, qui funziona
luchino89
29-11-2016, 19:11
intendo: sul televisore come viene impostato lo ip?
fisso? hai impostato anche gateway e dns?
in dhcp? sei sicuro che sia in funziona il dhcp sul router (setup LAN)?
Ho attivato il dhcp e ho messo l'ip sia in modo automatico che manuale sul decoder ma non è cambiato nulla.
P.M.&R.M.
29-11-2016, 20:31
ah non saprei davvero...
come prima cosa prova a cancellare la cache del browser e ricarica quella pagina, altrimenti prova un reset delle preferenze
non so dirti altri perché non lo ho mai visto accadere, qui funziona
ok grazie proverò ;)
Ho riattivato il mio account noip.
Tutto ok, mantenendo la mia versione "vintage" di amod (2.2.3) 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve, possiedo il dgn 2200v3 da qualche anno. Son passato a fibra Tiscali ma ero intenzionato a utilizzare cmq questo router per la condivisione. Per l'installazione del firmware amod basta scaricare il file e aggiornarlo in manuale? Selezionando il file per l'aggiornamento?
Cioè che interessa a me è che la 4 porta diventi wan e possa collegarci il technicolor della Tiscali e condividere il Wi-Fi dal metterà. È adatta questa modifica giusto?
Quali accorgimenti in solfa?
Grazie in anticipo ma diciamo che non sono sicurissimo di aver compreso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.