View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
alfonsor
09-09-2014, 14:39
non ci siamo capiti: non giocherei mai a questo gioco su un router prestatomi
perché se sfascio una cosa mia, mi vado a prendere un aperitivo e non ci penso più, se sfascio una cosa altrui, sono email e messaggi e inquietature; la gente è capace di fare cambiali per auto inutili da 50 mila euro, però piangere per un router da qualche decina di euro :P
per cui, siccome non siamo in un paese nordico, dove magari gli utenti fanno una colletta e comperano lo hw necessario perché qualcuno ci faccia qualcosa che loro ritengono utile a loro stessi, bisognerà che mi venga voglia di premere compera su qualche shop online
(due giorni fa ho rimandato indietro il 2200v4 che non si accendeva più e sono stato tentato da scrivere "mandatemi un 4000 e prendetevi la differenza dalla cc" poi ho desistito perché ho troppe cose contemporaneamente da fare tutte insieme)
ma siamo qui da noi, dove il concetto di "gratis" è leggermente allargato, colpa che del fatto se non paghi le tasse non vai in galera
amen :)
schermatone
09-09-2014, 16:38
Scusate per la domanda. Ero interessato a montare il FW amod 2.0.6 su un 2200v4.
Prima di installarlo devo fare un hard reset e riportarlo allo stadio iniziale? o non importa?
Grazie per il chiarimento.
alfonsor
09-09-2014, 17:33
dipende da che firmware passi: se sei sul .24 non c'è bisogno; se passi dal .46, dopo aver flashato dovresti fare un hard reset
stacca il filo del telefono e il mem stick usb se lo hai connesso primo di fare il flash
se il router non fa il reboot dopo il flash, spegnilo e riaccendilo
schermatone
09-09-2014, 17:35
Grazie.
Si ho attualmente il .46
Seguiro' i tuoi passi e ti faccio sapere.
Grazie ancora
ataru1978
09-09-2014, 20:53
Ciao alfonsor,
ho un dgn2200v4 ed ho installato il tuo ultimo firmware per poter comodamente abbassare l'snr.Il mio snr di partenza è 6/6.3,setto l'snr a -30 ed utilizzo il firmware adsl A2pD039f ed ho continue disconnessioni.Ho visto che nella sezione adsl advanced ci sono le varie opzioni trellis,bitswap,etc.,io non ne utilizzo nessuna perchè non so a cosa servono,ho fatto una ricerca su google,ma ho trovato tutti siti in inglese e non c'ho capito una mazza.C'è qualcuna di queste opzioni che serve ad evitare le disconnessioni?Il firmware adsl che utilizzo è il migliore o me ne consigli un altro per evitare le disconnessioni?
Grazie in anticipo.
alfonsor
09-09-2014, 21:05
hai presente nella pagina ADSL a destra, "Apply Section"?
deselezionale tutte, premi "Save", fa un reboot e vedi se sei stabile
ataru1978
09-09-2014, 21:23
ho già provato deselezionandole tutte,ho premuto save e poi retrain e mi si disconnette di continuo.Fare un retrain o un reboot non è la stessa cosa?Comunque adesso faccio un reboot e ti faccio sapere.
alfonsor
09-09-2014, 21:41
il retrain rifà la connessione atm; ma non cambia il firmware adsl; quello si cambia solo al boot
il fatto è capire se usi impostazioni aggressive o meno
prima di installare amod la tua linea era stabile? che linea adsl hai e che valori di linea hai?
ataru1978
09-09-2014, 23:29
fino a lunedì sera utilizzavo un tp-link td-w8961nd,lo utilizzavo con firmware originale e senza modificare l'snr,l'attainable rate e l'snr erano un po' ballerini,ma la connessione non cadeva mai,fatta eccezione degli ultimi 3/4 giorni che è capitato qualche volta nelle ore di punta che è caduta.Appena ho messo su il dgn2200 gli ho flashato subito il tuo ultimo firmware,quello originale non l'ho neanche provato,quindi non saprei dirti come si sarebbe comportata la linea.Ho una infostrada 8 mega,sto utilizzando il tuo ultimo firmware,firmware adsl A2pD039f,deselezionate tutte le opzioni adsl advanced,snr settato a -30 e questi sono i valori di linea:
Downstrem Upstream
Data Rate: 8.000 Mbs 509.000 Kbs
Attainable Rate: 8.392 Mbs 1.088 Mbs
SNR: 3.9 dB 23.4 dB
Noise: 51.4 dB 26.9 dB
Line Attenuation:42.5 dB 27.2 dB
Power: 19.3 dBm 12.2 dBm
La linea è su da quasi due ore,ti faccio sapere quanto tempo riesce a starci.Grazie.
alfonsor
10-09-2014, 07:51
ataru, ogni linea ha le sue caratteristiche; io non ho la minima idea di quali siano il firmware adsl, i valori di SNR delta, le impostazioni ADSL e via dicendo che vanno bene, sono ottimali, sono troppo aggressive per te; manco un ingegnere Telecom probabilmente saprebbe dirtelo; quindi, devi provare tu; non è che se mi "fai sapere" come va da te, posso cambiare qualcosa nel firmware o consigliarti qualcosa di sensato; posso solo dirti che se hai disconnessioni frequenti, devi andare su impostazioni più conservative; la velocità nominale di download non conta se ci sono troppi errori; questi causeranno connessioni ballerine o velocità reale di download molto inferiore a quella nominale
Alfonsor, conosci anyterm?
e' un "programmino" che permette di avere una command shell nel browser, l'ho provato nel mio nas e va perfettamente.... puo' essere valido per accedere a ssh tramite browser(anche da fuori casa o da un tablet ad esempio) senza bisogno di putty o similia.....
Credi (qualora sia una cosa per te interessante) possa essere facile integrarlo?
alfonsor
10-09-2014, 10:12
non penso sia integrabile, parla di apache mod proxy per avere la ssl; facendo make su un sistema linux qui accanto non è riuscito manco a compilarlo figurarsi con il mips
ma quale sarebbe il vantaggio? è difficile trovare qualche firewall che non ti fa accedere alla 22
pensavo alla possibilità di accedere tramite qualunque dispositivo da browser(quindi senza ausilio di programmi esterni). inoltre l'avevo provato come ti dicevo sul nas e non soffriva di rallentamenti o altro..... andava benissimo. ma se credi che sia inutile, o comunque non implementabile, non perderci proprio tempo. l'avevo buttata li giusto perché mi era capitato di vederlo.
alfonsor
10-09-2014, 10:34
non penso che sia inutile, ma mi sembra abbastanza grande; conta che sul 3500 lo spazio nel firmware è quasi esaurito;
il fatto è che su qualsiasi "coso" c'è un programma per fare una connessione ssh o mi sbaglio alla grande?
che intendi per "coso"? nas domestico? io ho un nsa325 della zyxel (una bella bestiolina se vai a vedere le specifiche) quindi effettivamente ci sta che una cosa che li gira bene possa non essere assolutamente adatta a un routerino.
Pero' nel gestore di pacchetti da cui installo applicativi nel nas leggo che lo spazio richiesto e' di appena 39kByte
alfonsor
10-09-2014, 10:41
dici che questo programma sarebbe utile per accedere da qualsiasi dispositivo via browser; ma a parte uno smarttv, quale altro dispositivo non ha un cliente ssh?
dispositivi windows phone e IOS(non modificati), quindi sia smartphone che tablet
se vuoi(se puo' essere utile ma non credo) posso passarti il pacchetto precompilato per il mio nas. e' 130kB (ma poi come ti dicevo il package manager dice che richiede 39kB, misteri della fede)
non so quanto possa esserti utile.
alfonsor
10-09-2014, 11:56
fammi indagare un pò
NorysLintas
10-09-2014, 13:45
Downstrem Upstream
Data Rate: 8.000 Mbs 509.000 Kbs
Attainable Rate: 8.392 Mbs 1.088 Mbs
SNR: 3.9 dB 23.4 dB
Noise: 51.4 dB 26.9 dB
Line Attenuation:42.5 dB 27.2 dB
Power: 19.3 dBm 12.2 dBm
La linea è su da quasi due ore,ti faccio sapere quanto tempo riesce a starci.Grazie.
Ma tu scherzi? E' inutile giocare con snr quando hai una linea del genere...
Ma ti rendi conto che stai a 3 Km dalla centrale e tu abbassi snr a 3.9?
Per forza ti cade...
Per dovere di cronaca ti dico che ho visto persone che avevano abbassato snr anche a 3 ma che erano molto ma molto più vicini alla centrale di te (1.5km) e agganciavano a 19999 con infostrada senza cadere, cosa per la tua linea direi impossibile.
alfonsor
10-09-2014, 14:16
danyus con tutta la buona volontà, per ora, non riesco manco a compilarlo anyterm
sono riuscito applicando un pò di patch prese da apache a compilarlo per x86, ma per mips manco a scherzare
non vorrei che per doverlo compilare devo prima compilare tutto boost
ehehhe e lascia sta allora.... l'avevo immaginato come una cosa di poco conto, ma essendo quasi del tutto futile lascia sta :)
alfonsor
10-09-2014, 16:50
ti spiego
prende una parte di boost, una grande libreria e ne usa un pezzo
perciò ha bisogno degli include di boost
però di include vecchi
con i nuovi non va
prima patch, perchè non so manco quali include vecchi
quindi seconda patch perché altrimenti non si compila con gcc nuovi
a questo punto pensi è fatta, invece non è fatta perché su x86 con gcc 4.8 si compila ma su mips niente da fare né col 3 nè col 4.2
si trattasse di una cosa essenziale, ci perderei pure tempo ogni giorno, ma siccome so già che anche tra venti giorni, una volta compilato, farlo andare sarebbe molto difficile (e ripeto che ci vuole apache come server e un suo modulo per avere le ssl, cioé al massimo su amod girerebbe in "chiaro" cosa che direi non va proprio bene), scusa di nuovo, ma non è il caso
no ma figurati... che ti scusi :D
fosse stato semplice, io l'avevo buttata li , giusto perche' vedendolo mi era parso un programmino di pochi kb
e di una shell cgi che ne pensi? potrebbe essere implementabile?
leggo da un sito di un progetto della cgi shell
CGI-Shell provides a shell using CGI, so everyone who has a CGI directory on a Web server can also have a shell on it. It's comparable to telnet or SSH.
potrebbe essere fattibile?
ti passo i due link del progetto magari li escludi a priori
http://cgi-shell.binaervarianz.de/
http://freecode.com/projects/cgi-shell/
ovviamente io non so quali tipi di dipendenze possano avere, riporto perche' leggo che "everyone who has a cgi dir on a web server" ecc...
e mi pareva di ricordare che il nostro router ha cgi
edit:
C'e' anche quest'altro progetto sembra piu' stabile a una prima occhiata.
https://code.google.com/p/shellinabox/
ataru1978
10-09-2014, 18:08
Ciao alfonsor,
farò delle prove.Grazie di tutto!
Ciao!
alfonsor
10-09-2014, 19:13
...
CGI-Shell
...
è in chiaro...
come non detto.... peccato
trim_de_brim
11-09-2014, 05:44
ho il 3500 aggiornato all'ultima versione
ho notato che dopo l'aggiornamento DSL Firmware deve essere cambiato
la versione piu vecchia sembra stabile ma ho vouto provare la penultima
la 4.5.0.0.1
questa mattima l'ho trovato rosso e mi sono collegato per modificare le impostazioni. Ho avuto la sorpresa di trovarlo up
allego un po di log manca pppd
Information
Firmware: amod 11.0.26 (Lolafalana Series - 09/09/2014)
Uptime: 8h 30' 15''
Processes: 42 Load: 0.01 0.00 0.00
Memory: 62.644 MB Free: 28.721 MB Buffer: 4.177 MB
Link
Firmware: 4.5.2.0.0.1
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
Uptime: 6h 43' 56''
Rates: 17.302 Mbps ↓ 997.161 Kbps ↑
SNR:
6.3 dB ↓ 13.6 dB ↑
Mem: 33368K used, 27808K free, 0K shrd, 4080K buff, 13680K cached
CPU: 0.0% usr 7.6% sys 7.6% nic 84.6% idle 0.0% io 0.0% irq 0.0% sirq
Load average: 0.00 0.00 0.00 1/44 1706
PID PPID USER STAT VSZ %VSZ CPU %CPU COMMAND
1702 469 root S N 1136 1.8 0 7.6 {infos.cgi} /bin/sh infos.cgi
477 1 root S 4320 7.0 0 0.0 /usr/sbin/mini_httpd -P 443 -d /www -S -E /etc/mini_httpd.pem -r NETGEAR DGN3500_SSH -c **.cgi -t 300
1703 1702 root S 3996 6.4 0 0.0 /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DGN3500 -c **.cgi -t 300
469 1 root S 3976 6.4 0 0.0 /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DGN3500 -c **.cgi -t 300
249 1 root S 2876 4.6 0 0.0 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
252 250 root S 2876 4.6 0 0.0 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
253 250 root S 2876 4.6 0 0.0 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
250 249 root S 2876 4.6 0 0.0 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
251 250 root S 2876 4.6 0 0.0 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
257 1 root S 1924 3.1 0 0.0 /usr/sbin/oamd
1 0 root S 1696 2.7 0 0.0 init
790 1 root S 1696 2.7 0 0.0 init
835 1 root S 1656 2.6 0 0.0 /usr/sbin/dnsmasq -C /etc/amod/conf/dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/dnsmasq.pid
1200 1 root S 1644 2.6 0 0.0 /usr/sbin/ntpd -g -I 192.168.0.1 -I 127.0.0.1 -c /etc/amod/conf/ntpd.conf -f /tmp/ntpd.drift -p /var/run/ntpd.pid
768 1 root S 1584 2.5 0 0.0 nfire
774 1 root S 1572 2.5 0 0.0 /usr/sbin/multi_pb_app 90 91 92 10 40
728 1 root S 1524 2.4 0 0.0 /sbin/hostapd -B /etc/ath/hostapd.conf
491 1 root S 1436 2.3 0 0.0 /usr/bin/lld2 br0
972 1 root S 1392 2.2 0 0.0 /usr/sbin/miniupnpd -i ppp1 -a 192.168.0.1 -p 5100 -U -t 1800 -T 4 -u 824ff22b-8c7d-41c5-a131-e0469a02f9cb -s 219416BV01940
771 1 root S 1324 2.1 0 0.0 /usr/sbin/crond
473 1 root S 1320 2.1 0 0.0 /usr/sbin/netgear_ntp -z GMT+0
275 1 root S 1300 2.1 0 0.0 cmd_agent_ap
289 1 root S 1044 1.6 0 0.0 /sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf
245 1 root S 1008 1.6 0 0.0 /usr/sbin/klogd
270 1 root SW 0 0.0 0 0.0 [autbtex]
273 1 root SW 0 0.0 0 0.0 [pmex_ne]
2 1 root SWN 0 0.0 0 0.0 [ksoftirqd/0]
272 1 root SW 0 0.0 0 0.0 [ceocex_ne]
81 1 root SW 0 0.0 0 0.0 [mtdblockd]
274 1 root SW 0 0.0 0 0.0 [pmex_fe]
4 1 root SW< 0 0.0 0 0.0 [khelper]
42 5 root SW 0 0.0 0 0.0 [pdflush]
3 1 root SW< 0 0.0 0 0.0 [events/0]
22 5 root SW< 0 0.0 0 0.0 [kblockd/0]
271 1 root SW 0 0.0 0 0.0 [atm_led_complet]
25 5 root SW< 0 0.0 0 0.0 [khubd]
43 5 root SW< 0 0.0 0 0.0 [kswapd0]
142 1 root SWN 0 0.0 0 0.0 [jffs2_gcd_mtd9]
44 5 root SW< 0 0.0 0 0.0 [aio/0]
41 5 root SW 0 0.0 0 0.0 [pdflush]
113 5 root SW< 0 0.0 0 0.0 [pegasus]
5 1 root SW< 0 0.0 0 0.0 [kthread]
ho notato che ci sono due ntp come mai?
ciao e grazie
alfonsor
11-09-2014, 07:54
trim, nell'ultimo amod sono tornato ai meccanismi pppd di amod 9, cioé quelli classici; la differenza fondamentale è che il processo pppd, quando deve essere terminato, viene terminato con un kill -9
-9 vuol dire che gli viene mandato il segnale "KILL"; il segnale KILL non può essere controllato è come se stai passeggiando e ti cade un vaso in testa da un balcone :P
questo vuol dire che la connessione con il peer remoto non viene gentilmente chiusa, ma che viene interrotta improvvisamente
qui da me voleva dire che se ero in pppoa, la successiva connessione non andava a buon fine e ci volevano un paio di tentativi
in amod 10, pppd veniva killato con un segnale TERM che vuol dire lasciare a pppd il tempo di fare le sue cose, in particolare chiudere la connessione gentilmente, che voleva dire che al successivo tentativo, la connessione riusciva senza problemi
tutto ciò qui da me funzionava, invece portava problemi non indifferenti a molti altri; non essendo mai riuscito a riprodurre e quindi risolvere quei problemi sono tornato al comportamento classico
come questo abbia interazioni con il driver adsl non riesco proprio a concepirlo a dire il vero, non pensavo che la connessione ppp avessa rapporti con il driver, ma non ho idea di cosa ci sia in un driver adsl per cui mi sbaglio e non di poco
in questi giorni sto provando a usare un'opzione in varie / amod che permette a chi vuole di usare il meccanismo di amod 10; vedremo
per quanto riguarda due ntp, i processi linux sono fatti da uno o più "task"; se un processo linux lancia un altro task internamente, per dire usa la funzione fork() o le funzioni di pthread, ci saranno diverse voci nella lista di ps con lo stesso nome del processo principale che ha lanciato gli altri task; tanto per fare un esempio, ddns che fa gli update ai dns, crea un'infinità di task in ps mentre fa gli update
schermatone
11-09-2014, 19:21
Scusate ma vi chiedo un chiarimento.
Ho montato l'ultima 2.0.6 mi trovo mooolto meglio rispetto all'orginale.
Vorrei agire da pannello sul SRN NOISE ma non capisco il valore da mettere.
E' un delta?
Ho provato ad inserire 1 per abbassarlo di circa 5Db, ho spuntato apply section e poi premuto retain ma non succede niente a parte la riconnessione adsl con gli stessi valori, sbaglio qualcosa credo.
Grazie per l'aiuto
alfonsor
11-09-2014, 19:43
Delta SNR value in the set -110...+60 (/10 dB) to be applied to the SNR defined in your profile in the remote peer modem. So, if your profile has a default target SNR of 12 dB, -50 will set your SNR to 7 dB while 50 will set your SNR to 17 dB. Usually, negative values are used to increase the download rate, at the cost of some link instability. The default value is 0.
quindi, 1 vuol dire "aggiungi un decimo di decibel"
se vuoi togliere 5 dB devi inserire -50, che è una cosa estrema e da fare solo se hai un profilo a 12 dB; devi anche selezionare l'opzione a destra "Use this section", quindi fare save e quindi fare retrain
se "non succede niente", allora hai un profilo bloccato o agganci già il tuo massimo in download
Putipower
12-09-2014, 07:38
@alfonsor è mica possibile inserire il wake down? Accendere un pc è utile,ma per me lo sarebbe di più spengerlo da remoto.
alfonsor
12-09-2014, 07:58
per spegnere un computer da remoto su linux ci vuole il comando "net"
una volta ho compilato net che si trova in samba e mi è venuto fuori un mostro da 5-6 mega
ora, mettere un programma da 5-6 mega in un firmware solo ed unicamente per spegnere un computer da remoto, non è cosa
però
siccome ora tutti e 3 i router hanno modfs, si potrebbe mettere net in modfs
la segno tra le cose da fare, ma non a breve sicuramente
Alfonsor sono riuscito a riprodurre un BUG della ppp sulla .26 (dgn3500) che una volta rimesso il 22 invece scompare. Quindi un bug presente con il sistema ppp di amod 9 e non nel nuovo.
Se puo' essere utile(io nel frattempo sono tornato alla 22 per l'uso quotidiano), provo a spiegartelo dettagliatamente.
Condizioni d'uso:
connessione settata in pppoa vc
in wan advanced ho flaggati connect automatically, respond to ping on wan port(mi serve essere pingabile :D ) , mtu size a 1478 e disable sip alg
Prove e bug:
Prova 1-----> Firmware .26 ----> vado in wan advanced -----> flaggo la dmz(mi serviva un secondo di provare il mio pc aperto all'esterno), salvo.... pppoa non si riconnette piu', anche dopo 5 minuti (fatta piu' volte sta prova) fin tanto che non sono io manualmente a cliccare start.
Prova 2 ----->Firmware .22 ----> vado in wan advanced -----> flaggo la dmz ------> mezzo secondo e connessione pppoa UP. (anche qui provato piu' volte)
Prova 3 ----->Ritorno al firmware .26 -----> vedi prova 1(uguale identico comportamento della prova 1)
ora mi rendo conto che questo comportamento puo' essere legato e specifico alla mia linea adsl(al dslam della centrale che interpreta in questo modo), ma io sono stato obbligato a tornare alla 22.
Dubito sia possibile lasciare scelta all'utente di usare PPP amod9 o PPP amod10 (poteva essere comodo), ma a sto punto mi sembra cmq piu' stabile ppp di amod10
Spero di esserti stato utile, riproducendo almeno sulla mia linea questo bug....
alfonsor
12-09-2014, 08:22
visto che sei in vena da beta tester, ora ti metto l'ultimo amod che sto usando online; devi andare in various / amod dove trovi l'opzione "Use amod pppd mechanism"; se non selezionata, usa il meccanismo vecchio, se selezionata, usa il meccanismo nuovo
la differenza "qui da me" è che se sono in pppoe, tutto va ugualmente bene; se sono invece in pppoa con il vecchio ho bisogno di due tentativi prima di riprendere lo ip, con il nuovo no; però, i due tentativi non sono fatti premendo "renew" sul web, perché questo ora se quella opzione non è selezionata e si sta usando pppoa prova almeno due volte prima di lasciare perdere, quindi i due tentativi si vedono da telnet, facendo
rc wan restart
in pppoa con il vecchio metodo se hai un ip e scrivi rc wan restart, fallisce, devi ridarlo un'altra volta; nota però che al primo tentativo andato a male, se fai un ps c'è un rc wan restart che sta in delay ad attendere una trentina di secondi per riprovare
con il nuovo metodo, se scrivi rc wan restart, riprende sempre lo ip perché pppd viene chiuso gentilmente
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_2.0.7.img.zip
la versione è 2.0.7 perché ho ridato il comando del firmware per il 2200V4 :P, ma non fa niente :)
PS
nota anche che molti problemi nascono anche dal fatto che ogni volta che su una pagina modifichi un'opzione che riguarda l'adsl o la wan, per dire llc o vc, oppure l'mtu pppoe o pppoa, viene fatto un restart
quel ristart può andare a buon fine oppure no, esattamente come sopra
visto che sei in vena da beta tester, ora ti metto l'ultimo amod che sto usando online; devi andare in various / amod dove trovi l'opzione "Use amod pppd mechanism"; se non selezionata, usa il meccanismo vecchio, se selezionata, usa il meccanismo nuovo
omg quindi fa esattamente quello che ti suggerivo? :D
a breve la provo....
conviene riprovare proprio il test che ho fatto prima? che ne dici?
magari alternando Use amod pppd mechanism (abilitato e non)
PS
nota anche che molti problemi nascono anche dal fatto che ogni volta che su una pagina modifichi un'opzione che riguarda l'adsl o la wan, per dire llc o vc, oppure l'mtu pppoe o pppoa, viene fatto un restart
sapevo bene del fatto che ad ogni salvataggio viene riavviata la connesione, proprio sfruttando questo avevo "riprodotto" il bug, con una versione salvando qualunque dato, la connessione in 2 sec si rimette a posto con il nuovo ip, con l'altra versione(amod9) non c'era nient'altro da fare che avviarla manualmente premendo start
p.s.
cmq anche a me pppoe va sempre bene, per un periodo usavo pppoe ma seppure di poco la connessione e' piu' performante in pppoa e preferivo se possibile non dovermi "limitare" a usare pppoe.... (lo so e' una fissa...)
mi scuso per il post invece dell'edit , ma qualora avessi letto il post precedente probabilmente potresti non notare l'edit che pero' e' importante.
Ho avuto modo di testare con l'ultimo firmware che mi hai passato e fa esattamente come immaginavo, senza flaggare l'opzione "Use amod pppd mechanism", eseguendo il mio test di stamani, non ritrova la pppoa dopo un save(un cambiamento e quindi save a qualunque parametro riguardi la connessione) e l'unico modo per farlo riprendere e cliccare io su start.
Attivando "Use amod pppd mechanism" non ho davvero nessun problema, si riconnette da solo ogni singola volta.
Se ti va ed e' fattibile magari la potresti mettere come menu di scelta nelle opzioni della WAN, una cosa del tipo.... use PPP amod 9 e use PPP amod 10
così tra l'altro noi che sta seguendo lo sviluppo(ma magari chi non ha seguito gli ultimi post) sa subito cosa scegliere per i test sulla sua linea.
alfonsor
12-09-2014, 16:54
per quanto riguarda lo shutdown, metto su l'archivio con net perché a pensarci un attimo non lo metterò mai nel firmware; chi vuole divertirsi, ci si diverta... :)
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/net.tar.bz2
lo si estrae su una chiavetta, si modifica il file smb.conf secondo le proprie esigenze e si dà
./net rpc SHUTDOWN -f -I <indirizzo ip> -U utente%pass -s ./smb.conf -W <gruppo di lavoro>
alfonsor
12-09-2014, 16:55
Se ti va ed e' fattibile magari la potresti mettere come menu di scelta nelle opzioni della WAN, una cosa del tipo.... use PPP amod 9 e use PPP amod 10
dovrei riscrivere tutto il coso delle preferenze wan e direi che non è il caso (in italiano "non ciò voglia") :P
Tanto lo so che non oggi, non domani , ma prima o poi lo farai..... Dai che ti è piaciuta l'idea .... Ahahhaha scherzo.
Comunque così va bene, tanto basta sapere che c'è l'opzione per usare un ppp alternativo
ho un 2200v4, avevo un firmware di luglio, ieri ho aggiornato ma ho sempre lo stesso problema: con la xbox attaccata in lan ad un certo punto il router decide di staccare il wifi.. consigli? pensate sia un bug? grazie del supporto e del lavoro!
Firmware fantastico :)
trim_de_brim
13-09-2014, 11:57
visto che chiedeono modifiche ne propongo una io
nel 3500 in wansetup passando da PPPoa a PPPoe ti chiede di inserire
login e password
la modifica è questa: perche non inserire li inserimento dell MTU
dato che non sono uguali?
per pppoe uso 1492
per pppoa uso 1478
ciao
alfonsor
13-09-2014, 17:06
per la wifi non so e posso fare nulla sul 2200v4
per la mtu sulla pagina di configurazione del 3500, idem
alfonsor
13-09-2014, 17:08
qualcuno si intende di ipv6 sul serio?
io vorrei sul 2200v4 configurare come dio comanda con isc dhcp ultima versione e radvd 1.5 un ambaradan ipv6 pppoe e non ci riesco
qualcuno sa come diavolo si fa?
FabryX10
14-09-2014, 07:18
Salve a tutti! Ho notato che il firmware del dgn2200v4 originale non consente l'inoltro PPPoE, infatti non riesco a connettere la PS3 in PPPoE, e mi hanno consigliato di installare il firmware di alfonsor per risolvere il problema. Cercando in rete ho visto che esiste anche il firmware moddato di Totix. Che differenze ci sono tra questi due firmware mod? Quale installo? Altra piccola domanda... Nella pagina di download del firmware di alfonsor ho visto in basso altre mod per firmware mod in che cosa consistono?
alfonsor
14-09-2014, 08:46
amod per il 2200v4 è solo il primo file scaricabile, attualmente è
µamod 2.0.6 Amber Laura
gli altri file sono, sorgenti, meccanismi per creare il firmware è via dicendo
arabafenice74
14-09-2014, 08:46
Raga ho amod 1.0.20 e al momento non avrei intenzione di aggiornarlo;
vi risulta che con questo firmware, a confronto col firmware originale netgear, ci siano problemi col segnale wifi, in particolar modo per quanto riguarda la potenza del segnale erogato dal router o vi risulta essere lo stesso?
Grazie
alfonsor
14-09-2014, 10:16
che problemi hai con la wifi?
arabafenice74
14-09-2014, 13:51
In verità stò aspettando che mi arrivi il portatile per poterla provare perchè col fisso che ho tuttora non ho una scheda wifi.
Siccome avevo letto (forse male) che coi vecchi firmware c'erano problemi col segnale wifi volevo essere rassicurato in questo senso.
alfonsor
14-09-2014, 15:26
ma stai parlando del v4?
dove hai letto che amod versioni precedenti ha problemi con la wifi?
sul thread del 2200v4 per caso?
ah be... ho appena letto una sfilza di cosa che un driver adsl aggiornato apporterebbe, roba da tesi di laura su "La civiltà telematica e la sicumera che impera"
arabafenice74
14-09-2014, 16:41
Scusami parlavo del v3 che non avevo specificato nei post e tuttora ho amod 1.0.20;
ti risulta ci siano bug in questo firmware per quanto riguarda il segnale wifi rispetto al firmware originale netgear?
Grazie alfo e scusa le domande per te forse banali :D
alfonsor
14-09-2014, 17:19
non che io conosca
alfonsor
14-09-2014, 17:23
niente su, il firmware del 2200v4 nuovo è bacato; amod rimarrà al 24 per sempre penso
ogni tanto acos_service wan_start si incanta sul comando xtm, quello che crea il tunnel atm e non c'è niente da fare, non va avanti e quello che appare ad un utente normale è che la wan non va su
questo perché acos_service del firmware .46 è differente da acos_service del firmware .24 e quindi ci possono essere bug su come è portata su la wan che nel firmware precedente non ci sono
alfonsor
14-09-2014, 19:44
@random
guarda sul 2200V4 ipv6 pppoe:
http://oi62.tinypic.com/2uz5l47.jpg
ed ora considerazioni sui firmware dei nostri router io ogni volta mi spavento se penso che il mondo gira così, perché con i router casalinghi la gente spenderà miliardi di miliardi al giorno con acquisti e pagamenti online
per fare funziona ipv6 pppoe che è la modalità che permette di avere per ogni host della lan un indirizzo reale ipv6 e quindi non nattato bisogna
lanciare la wan normalmente
killare l'istanza di pppd ipv6 perché insiste a volere tirare su l'interfaccia
ppp0 e il kernel non glielo fa fare e quindi rimane incantata a riprovarci per sempre
compilarsi un programmino che crea un link in /proc/var/fyi/wan altrimenti non ci si riesce; così si crea la voce ppp1
dare al valore /proc/var/fyi/wan/ppp1/wanup il valore 1
lanciare una nuova istanza di pppd in modalità ipv6 con interfaccia ppp1 che era funzionerà
vedere che range il provider ha dato a ppp1 e dare il primo indirizzo di questa range a br0 con il comando ip
modificare a mano il file dhcp6.conf ed aggiungere alla LAN l'opzione range con la range di sopra
killare dhcp6s e quindi rilanciarlo
eliminare un paio di route che non si sa chi ha messo ma non fanno trovare gli host ipv6 della lan
finalmente andare online con un ip ipv6 reale
quindi, il firmware non fa niente di tutto questo, beatamente lascia la opzione, tanto che fa
mi chiedo se sui router da 4000 euro Netgear funzioni la ipv6 pppoe
legolas93
14-09-2014, 20:27
guarda sul 2200V4 ipv6 pppoe:
...
Magnifico lavoro. Come sempre :) Grazie anche per condividere qualche dettaglio che non fa mai male.
Pensi sia possibile (e avrai voglia e tempo) aggiungere ipv6 anche al v3?
Non so se può essere utile ma confermo anche io che con l'ultimo firmware ufficiale netgear ipv6 funzionava senza problemi. :)
Volevo poi scriverti riguardo ad un altra cosa. Sempre sul v3 con gli ultimi firmware amod. Appena installato andando sul Tx Power del Wifi trovo il valore -1 (Strano vero?) Cambiandolo in 0 (Dovrebbe essere default) ho riscontrato un effettivo miglioramento del segnale..(Strano anche questo..)
Peccato che tenendo questo valore su 0 ho notato che mentre facevo trasferimenti di media grandezza sulla rete locale il wifi aveva qualche problema..si piantava..i client rimanevano connessi ma non comunicavano più e non andavano neanche più in internet. Se disconnettevo un client questo non era più in grado di riconnettersi. Nessun nuovo client era più in grado di connettersi. Anche spegnendo e accendendo il wifi la situazione non sembrava cambiare. L'unica soluzione era spegnere e riaccendere il router.
Ho cambiato allora il valore a circa 45. Il segnale è più basso che con 0, ma i trasferimenti non si piantano più.
Tutto questo per dire che sembra ci sia qualche problema con il valore di default. Sembra imposti una potenza troppo elevata che fa piantare il router in qualche caso.
Che ne dici? :)
alfonsor
14-09-2014, 20:34
dico che il firmware per il v3 è il più complesso di tutti gli amod, pensa solo alle modalità differenti che offre...
a questo punto, impiantare amod sul firmware con ipv6 per il 2200v3 sarebbe un lavoro troppo grande e richiederebbe troppo tempo; se il v3 fosse l'ultimo router uscito, pure pure, ma è un router fuori produzione e pure difficile da trovare, che non mi pare il caso; quindi mi dispiace ma non è il caso...
aggiungere il supporto ipv6 ad amod per il 2200v3 non so quanto sia difficile, devo studiare la cosa, mi si tratta di impiantare decine di cose nuove e si ripete il discorso di sopra...
comunque, a me con l'ultimo firmware con ipv6 netgear lo ipv6 pppoe non funziona sul 2200v3...
per il wifi vedrò ma mi pare strano... se con 0 si impalla qualcosa e con 45 no, vuol dire solo che alzando la potenza di trasmissione il segnale arriva meglio a quei dispositivi
questo è il codice che setta il tx pwr
nvramget -b wifi_if_on && {
# set wifi power
o=$(dbget AMODWiFiTxPwr)
[ "$o" ] && {
[ $o -eq 0 ] && o=-1
wl txpwr1 -m -o "$o"
}
che mi sembra quello che intendevo fare
legolas93
14-09-2014, 20:54
aggiungere il supporto ipv6 ad amod per il 2200v3 non so quanto sia difficile, devo studiare la cosa, mi si tratta di impiantare decine di cose nuove e si ripete il discorso di sopra...
comunque, a me con l'ultimo firmware con ipv6 netgear lo ipv6 pppoe non funziona sul 2200v3...
per il wifi vedrò ma mi pare strano... se con 0 si impalla qualcosa e con 45 no, vuol dire solo che alzando la potenza di trasmissione il segnale arriva meglio a quei dispositivi
questo è il codice che setta il tx pwr
nvramget -b wifi_if_on && {
# set wifi power
o=$(dbget AMODWiFiTxPwr)
[ "$o" ] && {
[ $o -eq 0 ] && o=-1
wl txpwr1 -m -o "$o"
}
che mi sembra quello che intendevo fare
Sicuro al 100% che ipv6 funzionasse senza problemi con il firmware ufficiale. Con Alice e i soliti parametri :) Testato anche sul medesimo sito che hai usato tu nello screen di prima.
Ovviamente pensavo anche io alla seconda cosa..impiantare solo la parte ipv6 in amod. Sarebbe probabilmente una cosa gradita a molti ma ovviamente non mi spingo oltre. Posso solo ringraziarti per il lavoro che hai già fatto e per quello che deciderai di fare in futuro.
Il codice pare giusto. Ora faccio ancora qualche test (Appena trovo un momento in cui nessuno usa il wifi) e magari ti faccio sapere. Il fatto è che sembrava si impallasse qualcosa "dentro" al router. Se provavo ad usare anche un altro telefono non riuscivo proprio a connettermi..Vedo di fare qualche altro test.
(Per curiosità..qualcuno sa il valore di default a quanti mw corrisponde circa?)
alfonsor
14-09-2014, 20:59
ma sei sicuro che funzionava il pppoe e non il 6to4?
legolas93
14-09-2014, 21:03
ma sei sicuro che funzionava il pppoe e non il 6to4?
10/10 al test su quel sito.
Ogni PC aveva inoltre un indirizzo ipv6 differente
E praticamente al 100% sono sicuro che non avevo selezionato 6to4.
Se non sbaglio anche random nella pagine precedenti aveva affermato che ipv6 sul v3 con l'ultimo firmware funzionasse senza problemi.
alfonsor
14-09-2014, 21:05
allora hanno modificato qualcosa o qui da me ho problemi; con il DGN2200v3-V1.1.00.24_1.00.24 pppoe non funziona
a volte penso che lo facciano apposta per farti comperare i router più grandi
legolas93
14-09-2014, 21:09
allora hanno modificato qualcosa o qui da me ho problemi; con il DGN2200v3-V1.1.00.24_1.00.24 pppoe non funziona
a volte penso che lo facciano apposta per farti comperare i router più grandi
E' lo stesso Firmware che ho usato anche io. (Dovrebbe essere l'ultimo)
Ricordo però che nell'interfaccia non compariva da nessuna parte qualcosa come "Connesso" nella sezione ipv6 (O forse rimaneva su "In connessione", ora non ricordo precisamente). Al momento infatti pensavo non andasse.
Poi in realtà ho staccato e riattaccato cavo del PC per prendere i nuovi ip e dopo aver fatto il test sono comparsi i 10/10.
alfonsor nell'ultimo firmware del 3500 (quello che mi avevi postato qui sul forum con nome diverso) mi sono accorto solo ora che premendo il tasto renew(della ppp) non fa nulla.
Sono up da 3 giorni ora provo un riavvio e vedo se si era incasinato (e si mette a posto con un reboot), ma cmq ora come ora premendo renew non fa proprio nulla.
edit:
confermo anche riavviando il tasto renew non fa nulla. Tieni presente che ho attivato l'opzione Use amod pppd mechanism
alfonsor
15-09-2014, 09:51
si lo so, perché /usr/sbin/renewip non è +x
online c'è l'ultimo "ufficiale"
si lo so, perché /usr/sbin/renewip non è +x
online c'è l'ultimo "ufficiale"
ottimo. l'ho messo ora.
Lo sapevo che alla fine piu' o meno mettevi come suggerito :D
trim_de_brim
15-09-2014, 14:37
solo segnalazione installata nuova versioe per il 3500 con nuove opzioni pppd
per funzionare ho dovuto aggiornare all ultima versione del firmware mentre con la versione pppd netgear dovevo usare la pià veccha curioso
uso pppoa
un suggerimento perche non inserisci un opzione di debug in modo
che chi lamenta problemi ti fornisca informazioni utili
ciao
alfonsor
15-09-2014, 14:46
sta cosa dell'interazione tra firmware adsl e come viene killato pppd è interessantissima e difficilissima da comprendere
per la modalità debug, la mia ferma intenzione è di non toccare più una sola virgola in questo meccanismo, altro che debug :)
bacillo2006
15-09-2014, 16:38
Il mio 2200 v3 si era brickato e mi è stato sostituito in garanzia... Mihanno mandato un V4.
Non l'ho ancora installato, c'è una particolare procedura per mettere amod?
grazie
bacillo2006
15-09-2014, 17:32
ma siamo qui da noi, dove il concetto di "gratis" è leggermente allargato, colpa che del fatto se non paghi le tasse non vai in galera
amen :)
Ahhh come ti quoto, ma son cose da dire "sottovoce" altrimenti dei additato come disfattista!!!
alfonsor
15-09-2014, 18:03
il 2200v4 è molto più resistente del v3, solo che è strano quando fa il flash
il primo problema è che firmware troppo grandi sono mal digesti; nonostante i 32 mega di memoria disponibile, i firmware originali ne usano una quindicina e il flash è pensato per loro
succede che non riesce a caricare il firmware tutto intero e la procedura o non va a buon fine, oppure va a buon fine ma non fa il reboot
ma, non ho mai briccato un 2200v4 con un flash errato; ne ho sfasciati già due, ma per tutte altre ragioni
se il router non si riavvia da solo devi spegnerlo e riaccenderlo; se vedi che ha flashato, apposto, altrimenti devi ripetere il flash
i consigli:
leva la usb, stacca il filo del telefono e non fargli fare niente, così liberi più memoria disponibile; non usare firefox, perchè alla Netgear non hanno manco una copia di Firefox; il bello è che Netscape è supportato dalla pagina web che fa il flash, ma con Firefox non funziona bene
una volta installato amod, nelle sue pagine in various c'è un bottone per killare tutto il killabile e fare il flash con più certezza che vada a buon fine
random566
15-09-2014, 18:45
ma sei sicuro che funzionava il pppoe e non il 6to4?
anch'io confermo che con il 2200v3 e adsl telecom su rete GbE (non so se è lo stasso su rete atm) funziona perfettamente ipv6 pppoe.
magari non sono certo se ho provato l'ultimo firmware originale 1.0.0.24, mentre con il precedente 1.0.0.23 sono certo che funzionava.
@random
guarda sul 2200V4 ipv6 pppoe:
http://oi62.tinypic.com/2uz5l47.jpg
grazie per il tuo lavoro, purtroppo anche questa settimana non ero a casa e ho letto il post solo adesso.
ma hai pubblicato un firmware per il v4 con ipv6?
alfonsor
15-09-2014, 18:55
dopo installo il .23 e provo; e dopo mi fai da cavia al 2200V4 con il mio hack per fare funzionare ipv6 pppoe qui funziona e non fallisce un colpo; non è accoso è super accoso ma del tutto trasparente all'utente; super accoso perché per dire devo usare pppd del D6300 :P
random566
15-09-2014, 19:37
dopo installo il .23 e provo; e dopo mi fai da cavia al 2200V4 con il mio hack per fare funzionare ipv6 pppoe qui funziona e non fallisce un colpo; non è accoso è super accoso ma del tutto trasparente all'utente; super accoso perché per dire devo usare pppd del D6300 :P
ok, lo provo volentierissimo, però potrò farlo domani dopo il lavoro.
grazie ancora!!!
bacillo2006
15-09-2014, 19:52
il 2200v4 è molto
non usare firefox, perchè alla Netgear non hanno manco una copia di Firefox; il bello è che Netscape è supportato dalla pagina web che fa il flash, ma con Firefox non funziona bene
Cosa posso o devo usare? Chrome? Explorer?
alfonsor
15-09-2014, 20:52
qualsiasi altro
bacillo2006
15-09-2014, 21:11
qualsiasi altro
OBBEDISCO!!!
(domani però)
macaffi666
16-09-2014, 00:53
Salve a tutti,
ho notato che la quantità di memoria libera così come letta dal comando "free" da telnet, o dalla pagina di diagnostica di amod (parliamo uamod 1.0.8 su dgn2200v4), tende ad assottigliarsi nel tempo. All'inizio è circa 9 mega, ma oggi dopo 6 giorni di onorato servizio continuativo era diventato di 1 solo mega, quando improvisamente si è bloccato il router e ho dovuto riattivare, proprio in concomitanza di un accesos alla pagina di diagnostica.
Mi chiedo pertanto se non si possono introdurre i comandi mkswap, swapon e swapoff, così come nel firmware di totix per creare un file di swap su chiavetta USB o HDD e così superare il problema dell'assottigliamento della memoria libera.
Salvuccio1989
16-09-2014, 07:09
Buonasera ragazzi , sono un felice possessore di un NetgearDGN2200v3 ho installato Amod volevo sapere cosa sono queste voci e a cosa serve attivarli e cosa deve essere attivato per migliorare la linea ADSL
Me le potreste spiegare
Grazie per la votra attenzione =)
alfonsor
16-09-2014, 07:17
Salve a tutti,
ho notato che la quantità di memoria libera così come letta dal comando "free" da telnet, o dalla pagina di diagnostica di amod (parliamo uamod 1.0.8 su dgn2200v4), tende ad assottigliarsi nel tempo. All'inizio è circa 9 mega, ma oggi dopo 6 giorni di onorato servizio continuativo era diventato di 1 solo mega, quando improvisamente si è bloccato il router e ho dovuto riattivare, proprio in concomitanza di un accesos alla pagina di diagnostica.
Mi chiedo pertanto se non si possono introdurre i comandi mkswap, swapon e swapoff, così come nel firmware di totix per creare un file di swap su chiavetta USB o HDD e così superare il problema dell'assottigliamento della memoria libera.
Se la memoria si assottiglia, c'è qualcosa che la usa e non la libera. Suppongo sia httpd, quello che si occupa di gestire le pagine web. Poiché non ho i sorgenti di quell'affare, non posso fare niente e non posso manco sostituirlo, perché contiene quasi tutto quello che serve per avviare i vari servizi.
Se aggiungi la swap, fai solo danni, perché la swap è lentissima in un desktop con un ssd che legge e scrive a 300MBS, figurarsi la swap sulla usb del 2200v4 e al massimo guadagni qualche giorno.
Totix non ha aggiunto la swap; ha preso un paio di comandi che gestiscono la swap e li ha copiati in una cartella. Per aggiungere la swap devi ricompilare il kernel ed attivare l'opzione swap. Nel "suo" firmware non è stato fatto. Per cui non c'è la swap nel firmware "di Totix".
Comunque, la memoria su linux risulta come occupata da alcuni tool, ma non è veramente occupata, viene liberata quando serve.
Una soluzione che non ti parrà come soluzione ma che in questi casi è la migliore è quella di fare un reboot del router periodicamente. Su amod è facile perchè hai a disposizione un cron totalmente funzionale. Per dire puoi impostare di fare un reboot ogni notte o ogni tot giorni alle 4 di notte e via dicendo.
alfonsor
16-09-2014, 07:19
Buonasera ragazzi , sono un felice possessore di un NetgearDGN2200v3 ho installato Amod volevo sapere cosa sono queste voci e a cosa serve attivarli e cosa deve essere attivato per migliorare la linea ADSL
Me le potreste spiegare
La maggior parte non servono a niente alla stragrande maggioranza degli utenti. Per ciascuno c'è una vastissima letteratura online. Ogni linea è differente, ma per dire io ho sempre bitswap e trellis attivi e basta.
FabryX10
16-09-2014, 07:57
amod per il 2200v4 è solo il primo file scaricabile, attualmente è
µamod 2.0.6 Amber Laura
gli altri file sono, sorgenti, meccanismi per creare il firmware è via dicendo
Capito... Ma sostanzialmente cosa cambia tra il tuo fw e quello di Totix?
Off topic: è una settimana che la portante e l'snr si abbassano e si alzano a grandi sbalzi e fino ad ora non avevo mai avuto problemi con infostrada. Ho la centrale molto vicina infatti ho sempre avuto massima portante con la 20 mega. Dite che devo chiamarli o attendere che risolvano loro? Magari potrebbe essere un problema alla centrale....
Domanda stupida: voi lo tenete sempre acceso il modem/router?
alfonsor
16-09-2014, 08:04
Domanda stupida: voi lo tenete sempre acceso il modem/router?
io lo spengo la sera; però io spengo tutto la sera, non c'è un led rosso blu o ambra acceso in casa mia la notte
Per dire puoi impostare di fare un reboot ogni notte o ogni tot giorni alle 4 di notte e via dicendo.
E' possibile anche sul 3500? In che modo?
alfonsor
16-09-2014, 08:39
E' possibile anche sul 3500? In che modo?
nano /etc/amod/conf/rcS2
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /usr/sbin/reboot"
chmod +x /etc/amod/conf/rcS2
e fa un reboot oppure scrivi in telnet
/etc/amod/conf/rcS2
ed ogni 5 di notte il router farà un reboot
sul 2200V4 il file da creare/modificare è /etc/amod/conf/rcS
il nuovo uamod per il 2200V4 in various / uamod ha le opzioni per fare alle 5 di notte
reboot
rilanciare httpd
fare un retrain
ps
assicuratevi che l'ora sia giusta, in particolare sul 2200v4 bisogna andare in various / uamod e settare la fascia oraria giusta
Grazie mille!
E se poi volessi eliminare il reboot automatico?
alfonsor
16-09-2014, 08:54
cancelli quel file (rm /etc/amod/conf/rcS2) e fai un reboot, oppure
cancelli quel file e scrivi in telnet
/etc/amod/bin/cron del "reboot"
Con questo firmware è possibile utilizzare il DGN2200v4 come base station per collegare altri repeater utilizzando la chiave WEP?
Grazie
alfonsor
16-09-2014, 10:12
hummm non capisco la domanda
che cosa è una base station per repeater?
nel menu avanzate - configurazione avanzata esiste la funzione ripetizione wireless che consente di utilizzare il DGN2200v4 come base per collegare un ripetitore wifi, nel mio caso il WNR2000v4, che ti consente di estendere il segnale. La modalità ripetizione necessita dell'utilizzo della chiave esclusivamente in WEP. Nel vecchio DGN2200v3 (ucciso da un fulmine) era possibile impostare la chiave wifi in modalità WEP. Nel v4 invece non è più presente, quindi se voglio utilizzarlo come base station per collegare un repeater l'unico modo è usare il wifi senza password, aperto, cosa che non voglio assolutamente fare
alfonsor
16-09-2014, 10:49
amod non fa niente in riguardo; le funzionalità sono quelle del firmware orginale; nel .24 è presente sia il modulo kernel e sia la pagina web per settare il wireless repeater; nel .46 lo hanno tolto
non ho mai provato queste cose sul 2200v4 ma ad occhio penso che devi avere la wifi aperta per usarlo in tal senso
FabryX10
16-09-2014, 12:22
Capito... Ma sostanzialmente cosa cambia tra il tuo fw e quello di Totix?
Off topic: è una settimana che la portante e l'snr si abbassano e si alzano a grandi sbalzi e fino ad ora non avevo mai avuto problemi con infostrada. Ho la centrale molto vicina infatti ho sempre avuto massima portante con la 20 mega. Dite che devo chiamarli o attendere che risolvano loro? Magari potrebbe essere un problema alla centrale....
Domanda stupida: voi lo tenete sempre acceso il modem/router?
Qualcuno che mi può rispondere per favore?
alfonsor
16-09-2014, 12:32
scusa, ma quante volte uno deve ignorare la tua domanda per farti capire che non ha intenzione di rispondere alla tua domanda?
random566
16-09-2014, 12:40
per l'ipv6 sul v4 hai qualche novità?
alfonsor
16-09-2014, 13:07
puoi provare questo
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_2.0.8.chk.zip
si fa così
vai sulle pagine di amod in wan advanced e selezioni Enable amod IPv6 PPPoE hack e se vuoi (per avere 10/10) inserisci un ddns per dire quello di google 2001:4860:4860::8888 perché io non so come fare ad aver il dns ipv6 di alice e manco so se esiste; se non lo inserisci, il dns delle lease ipv6 e l'indirizzo ipv6 della lan
quindi sulle pagine netgear imposti la connessione ipv6 pppoe, quando premi apply, ti fa un reboot e quando ha finito avrai la connessione pppoe funzionante
se il router è usato con eth4 come wan, la cosa è immediata
se il router invece usa la sua adsl, dopo che è andato online ci vogliono 14 secondi perché la wan sia up
random566
16-09-2014, 13:53
ok, grazie davvero, l'ho scaricato e in serata provo a flasharlo.
per il dns ipv6 di telecom non ci capisco molto, ma quanto ho visto quando avevo provato con il v3, il fatto di inserire le credenziali specifiche per l'ipv6 fa sì che vengano assegnati automaticamente dns ipv4 diversi da quelli normali.
forse questi dns hanno qualche particolarità per l'ipv6?
alfonsor
16-09-2014, 13:59
il fatto è che da nessuna parte mi arriva un indirizzo dns, cioé tutte gli script che vengono dallo hack re indirizzati non ricevono indirizzi dns; quelli ipv4 ricevono i soliti dns ipv4, quelli ipv6 non ricevono nessun indirizzo dns, per cui non so proprio dove prendere questi dns
strassada
16-09-2014, 14:49
sul td-w8970 si vedevano i due dns ipv6 telecom (pure il gateway ipv6)
confermo che cambiano anche i dns ipv4, ma nel mio caso non è il login ipv6 specifico che li fa variare, ma è l'abilitazione di ipv6 (devo poi selezionare SLACC).
ora ho la stessa pppoe, col solo ipv4 abilitato e ho mantenuto il login ipv6 (non mi andava di perdere altro tempo dopo che ho disattivato l'ipv6, tanto ci posso scrivere quello che voglio e mi funziona lo stesso) e mi sono tornati i soliti dns ipv4 (che comunque i miei client non usano).
random566
16-09-2014, 15:03
per il momento ho messo il 2.0.8 sul v4 da remoto (tramite un'altra connessione adsl) abilitando l'pv6 hack nella pagina amod e l'ipv6 dalla pagina netgear.
più tardi vado a verificare cosa succede con l'ipv6 sui computer della lan.
non ho specificato alcun dns ipv6 nella pagina di amod, pero ho provato, dalla pagina netgear diagnostic, a fare un dnslookup verso youtube.com, che è nativamente ipv6, ed il risultato è un indirizzo ipv6.
quindi dal router dovrebbe funzionare tutto, poi provo sul luogo.
random566
16-09-2014, 15:06
ora ho la stessa pppoe, col solo ipv4 abilitato e ho mantenuto il login ipv6 (non mi andava di perdere altro tempo dopo che ho disattivato l'ipv6, tanto ci posso scrivere quello che voglio e mi funziona lo stesso) e mi sono tornati i soliti dns ipv4 (che comunque i miei client non usano).
almeno a me, lasciando le credenziali ipv6 venivano assegnati 85.38.28.120 e 121 anche disabilitando ipv6.
inoltre aumentavano considerevolmente i tempi di ping a causa del diverso instradamento.
attualmente mi sembra che l'allungamento del ping sia un po' minore rispetto a qualche mese fa, ma comunque c'è sempre
alfonsor
16-09-2014, 15:08
tutto quello che volete, ma quando scrivete "si vedono", vuol dire che durante la transazione iniziale pppoe, pppd riceve gli indirizzi dns; quindi lancia uno script, di solito /etc/ppp/ip-up e dà questi dns tra gli argomenti; lo script li salva da qualche parte, per dire in /etc/resolv.conf
quando si fa una transazione ipv6, lo script chiamato è ipv6-up e questo non riceve mai i dns
per cui letteralmente non so dove prenderli
random566
16-09-2014, 18:51
niente da fare, non riesco a far funzionare ipv6 sui pc della lan con il v4, neppure mettendo il dns di google.
ho provato anche a disabilitare dnsmasq e riabilitare il dhcp netgear, ma niente.
il punteggio sul sito test-ipv6.com rimane a 0, con l'indicazione che il pc non ha un indirizzo ipv6 (naturalmente tcpipv6 è abilitato sulla scheda ethernet).
sulla pagina web netgear, alla voce ipv6, i campi "Router's IPv6 Address On WAN" e "Router's IPv6 Address On LAN rmangono su "not available", mentre sulla scheda ethernet del pc i campi relativi all'ipv6 risultano così
Link-local IPv6 Address: fe80::9c43:1d0:bcac:aae7%12
IPv6 Default Gateway: fe80::2ac6:8eff:fe6e:256a%12
IPv6 DNS Server: fe80::2ac6:8eff:fe6e:256a%12
ma per caso non è che telecom abbia settaggi diversi a seconda delle località?
questo spegherebbe anche il motivo per cui a me e altri il v3 funziona con ipv6 mentre ad altri no
alfonsor
16-09-2014, 18:57
replichiamo la configurazione
nella wan normale metti le passoword per ipv6
nella configurazione ipv6, metti le password per ipv6 e seleziona Use DHCP Server
fai apply e quindi un reboot
dopo che ha finito, entra in telnet e dammi
ifconfig ppp0
cat /tmp/radvd.conf
cat /tmp/dhcp6c.conf
cat /tmp/dhcp6s.conf
ps | grep [d]hcp6
ps | grep [r]advd
ps | grep [p]ppd
ip -6 ro show
random566
16-09-2014, 22:49
replichiamo la configurazione
nella wan normale metti le passoword per ipv6
nella configurazione ipv6, metti le password per ipv6 e seleziona Use DHCP Server
fai apply e quindi un reboot
scusa per il ritardo nella risposta, ma in questo periodo sono messo male con il tempo libero. comunque adesso ho messo "use dhcp server", mentre prima era su auto config.
questa è la risposta dei comandi
DGN2200V4 ~ # ifconfig ppp0
ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:79.6.178.169 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
inet6 addr: 2a01:2000:2000:3902::1/64 Scope:Global
inet6 addr: fe80::1/10 Scope:Link
UP POINTOPOINT RUNNING MULTICAST MTU:1462 Metric:1
RX packets:502 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:493 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:96388 (94.1 KiB) TX bytes:82513 (80.5 KiB)
DGN2200V4 ~ # cat /tmp/radvd.conf
interface br0 {
AdvSendAdvert on;
AdvCurHopLimit 64;
MinRtrAdvInterval 198;
MaxRtrAdvInterval 600;
AdvManagedFlag on;
AdvOtherConfigFlag on;
AdvDefaultLifetime 1800;
AdvReachableTime 0;
AdvRetransTimer 0;
AdvDefaultPreference low;
AdvHomeAgentFlag off;
prefix 2002:4f06:b273:e472::/64 {
AdvOnLink on;
AdvAutonomous on;
AdvValidLifetime 0;
AdvPreferredLifetime 0;
};
RDNSS fe80:0000:0000:0000:2ac6:8eff:fe6e:256a {
AdvRDNSSPreference 0;
AdvRDNSSLifetime 1200;
};
};
DGN2200V4 ~ # cat /tmp/dhcp6c.conf
interface ppp0 {
user-class user_config_file;
request domain-name-servers;
};
DGN2200V4 ~ # cat /tmp/dhcp6s.conf
interface br0 {
option dns_servers fe80::2ac6:8eff:fe6e:256a;
renew-time 43200;
rebind-time 64800;
prefer-life-time 86400;
valid-life-time 86400;
allow rapid-commit;
link LAN {
pool {
range 2a01:2000:2000:3902::1000 to 2a01:2000:2000:3902::2000/64;
};
};
};
DGN2200V4 ~ # ps | grep [d]hcp6
2428 nobody 0:00 dhcp6s -c /tmp/dhcp6s.conf br0
2431 nobody 0:00 dhcp6c -c /tmp/dhcp6c.conf -u /tmp/dhcp6c_user.conf ppp0
DGN2200V4 ~ # ps | grep [r]advd
^[[14;15R 1966 nobody 0:00 radvd -d 1 -C /tmp/radvd.conf
1972 nobody 0:00 radvd -d 1 -C /tmp/radvd.conf
DGN2200V4 ~ # ps | grep [p]ppd
2384 nobody 0:00 /tmp/pppd -c ppp0 -i eth3 -u adsl@alice6.it -p IPV6@alice6 -t 1462 -f 0 -k -6 1
DGN2200V4 ~ # ip -6 ro show
2a01:2000:2000:3902::/64 dev br0 metric 1 mtu 1500 advmss 1440 hoplimit 4294967295
2a01:2000:2000:3902::/64 dev ppp0 proto kernel metric 256 expires 214713sec mtu 1462 advmss 1402 hoplimit 4294967295
fe80::/64 dev eth0 proto kernel metric 256 mtu 1500 advmss 1440 hoplimit 4294967295
fe80::/64 dev eth1 proto kernel metric 256 mtu 1500 advmss 1440 hoplimit 4294967295
fe80::/64 dev eth3 proto kernel metric 256 mtu 1500 advmss 1440 hoplimit 4294967295
fe80::/64 dev wl0 proto kernel metric 256 mtu 1500 advmss 1440 hoplimit 4294967295
fe80::/64 dev br0 proto kernel metric 256 mtu 1500 advmss 1440 hoplimit 4294967295
fe80::/64 dev ppp0 proto kernel metric 256 mtu 1462 advmss 1402 hoplimit 4294967295
fe80::/10 dev ppp0 metric 1 mtu 1462 advmss 1402 hoplimit 4294967295
fe80::/10 dev ppp0 proto kernel metric 256 mtu 1462 advmss 1402 hoplimit 4294967295
default via fe80::90:1a00:1a4:d80f dev ppp0 metric 1 mtu 1462 advmss 1402 hoplimit 4294967295
default via fe80::90:1a00:1a4:d80f dev ppp0 proto kernel metric 1024 expires 1sec mtu 1462 advmss 1402 hoplimit 4294967295
DGN2200V4 ~ #
purtroppo, non trovandomi attualmente sul luogo, non ho potuto riprovare se con il nuovo settaggio "use dhcp server" i pc sulla rete funzionano in ipv6
alfonsor
17-09-2014, 07:42
è tutto assolutamente come dovrebbe essere; per dire qui da me è tutto uguale
random566
17-09-2014, 07:58
è tutto assolutamente come dovrebbe essere; per dire qui da me è tutto uguale
è probabile che non funzionasse perchè nella pagine netgear ipv6 era selezionato auto configuration anzichè use dhcp server?
comunque stasera torno sul posto e vedo se così funziona.
dimenticavo, il valore MTU sembra essere a 1462 anche se è impostato a 1492, e in effetti se si usa il ping -f -l si nota che è effettivamente 1462.
conviene mettere questo valore nel campo mtu della pagina amod?
alfonsor
17-09-2014, 08:05
metti dhcp, però non credo che cambi molto, perché tutto mi pare apposto; l'mtu sulla pagina di amod è solo una replica per comodità
scusa la domanda scema, ma hai provato a fare un disabilita/abilita per dire sull'interfaccia in window?
random566
17-09-2014, 08:22
metti dhcp, però non credo che cambi molto, perché tutto mi pare apposto;
però le stringhe telnet che ho riportato sopra erano con dhcp, forse lasciando auto config venivano fuori diverse.
mi dispiace poterlo verificare solo stasera.
scusa la domanda scema, ma hai provato a fare un disabilita/abilita per dire sull'interfaccia in window?
sì, l'ho fatto diverse volte.
anche quando avevo provato con il v3, qualunque cambiamento avvenisse sul router, per ripristinare la connettività ipv6 occorreva sempre disabilitare e riabilitare la scheda ethernet
alfonsor
17-09-2014, 10:08
random, la configurazione è quella; pppoe ha i due indirizzi contemporaneamente, i vari programmi sono lanciati, i loro file di configurazione sono quelli, tutto è apposto
perché da te gli host della LAN non prendano la configurazione e le lease ivp6 non so proprio
nel tuo caso avrebbero dovuto prendere un indirizzo tra 2a01:2000:2000:3902::1000 e 2a01:2000:2000:3902::2000 e vengono forniti in ordine progressivo; 1000 e 2000 sono valori che ho messo io arbitrariamente
random566
17-09-2014, 10:26
perché da te gli host della LAN non prendano la configurazione e le lease ivp6 non so proprio
prima sembrava che alla scheda ethernet del pc non venisse assegnato alcun indirizzo ipv6.
però adesso, avendo cambiato l'impostazione su "use dhcp server" è probabile che funzioni tutto pure a me.
in questo momento ho il problema che non posso verificarlo, perchè le impostazioni e i comandi telnet li ho fatti da remoto, ma il pc collegato alla lan a cui accedo da remoto è un vecchio xp senza supporto ipv6.
quindi, per vedere se funziona ipv6 devo essere sul posto, utilizzando un pc che supporti ipv6.
Ciao alfonsor,
ti volevo chiedere due cose, la prima ogni quanto fa il controllo IP il "Dynamic DNS".
La seconda cosa se si può impostare ogni tot giorni il cambio ip dell'operatore "WAN" in automatico.
parliamo del 2200v3
Ciao e grazie
alfonsor
17-09-2014, 13:49
la wan va up, l'utility per lo update viene chiamata
se tutti gli update vanno a buon fine, esce
altrimenti rimane in funzione a cercare di fare gli update non andati a buon fine
non c'è nessun bisogno di fare controlli o di richiamarla ogni tanto
se lo ip cambia, viene fatto un update
M_a_X_Italy
17-09-2014, 14:48
Ciao a tutti, uso l'ultima versione dell'amod e tutto funziona perfettamente, tranne l'aggiornamento dell'ora e della Data, qualcuno di voi ha qualche dritta?
Ho già controllato le impostazioni sul fuso orario, sembra tutto ok. Grazie
Inviato dal mio Galaxy Nexus powered by cyanogen mod 11
alfonsor
17-09-2014, 14:59
molto probabilmente hai non l'ultima ma quella versione di amod che aveva il cliente ntp non funzionante, controlla: l'ultima versione è 11.0.27
random566
17-09-2014, 16:35
random, la configurazione è quella; pppoe ha i due indirizzi contemporaneamente, i vari programmi sono lanciati, i loro file di configurazione sono quelli, tutto è apposto
perché da te gli host della LAN non prendano la configurazione e le lease ivp6 non so proprio
nel tuo caso avrebbero dovuto prendere un indirizzo tra 2a01:2000:2000:3902::1000 e 2a01:2000:2000:3902::2000 e vengono forniti in ordine progressivo; 1000 e 2000 sono valori che ho messo io arbitrariamente
confermo che ipv6 funziona perfettamente, evidentemente quello che mancava era proprio la spunta su "use dhcp server"
- Il tuo indirizzo IPv4 su Internet è x.x.x.x
- Il tuo indirizzo IPv6 su Internet è 2a01:2000:2000:3902::1000
- Il tuo provider Internet (ISP) sembra essere ASN-IBSNAZ Telecom Italia S.p.a.,IT
- Visto che hai IPv6, abbiamo incluso una scheda che mostra la raggiungibilità di altri siti IPv6. [maggiori informazioni]
- Buona notizia! La configurazione attuale del tuo PC continuerà a funzionare quando i siti web abiliteranno IPv6.
- Il server DNS che stai utilizzando (di norma è quello del tuo gestore) sembrerebbe non disporre di accesso a Internet tramite IPv6 o non è correttamente configurato per tale accesso. In futuro potresti avere difficoltà nel raggiungere siti internet disponibili esclusivamente tramite IPv6. [maggiori informazioni]
il punteggio è 9/10 per il dns, ma credo sia normale poiché sto usando dnsmasq che non è configurato per ipv6 e che quindi non comunica ai client i dns ipv6.
comunque i siti ipv6 sembra che vengano risolti correttamente
Microsoft Windows [Version 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. All rights reserved.
C:\Users\xxx>ping -a youtube.com
Pinging youtube.com [2a00:1450:4001:80e::1008] with 32 bytes of data:
Reply from 2a00:1450:4001:80e::1008: time=39ms
Reply from 2a00:1450:4001:80e::1008: time=40ms
Reply from 2a00:1450:4001:80e::1008: time=41ms
Reply from 2a00:1450:4001:80e::1008: time=38ms
Ping statistics for 2a00:1450:4001:80e::1008:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 38ms, Maximum = 41ms, Average = 39ms
alfonsor
17-09-2014, 16:44
oggi sono stato dalle 14 alle 15 a provare a modificare i sorgenti di dhcp6c per prendere i dns; risultato, una volta va ogni 20; per cui direi che lascio così
i dns di tim sono
2001:4b18:3050:916f::53:c001
2001:4b18:3050:916f::53:c002
ma in ogni caso, pure scrivendoli in resolv.conf e dando un killall -SIGHUP adnsmasq il che dovrebbe fare in modo che dnsmasq di amod si rilegga la configurazione e resolv.conf, sempre 9/10 si ottiene; per avere 10/10 non deve passare per il router
FabryX10
17-09-2014, 21:16
scusa, ma quante volte uno deve ignorare la tua domanda per farti capire che non ha intenzione di rispondere alla tua domanda?
Beh ignorare è maleducazione.... Domandare è lecito e rispondere è cortesia. Al massimo potevi dirmi che non volevi rispondere. Ad ogni modo non esisti solo tu in questo forum e qualcuno potrebbe anche voler rispondere non credi? (Lezione di vita n.1 to be continued...)
Ad ogni modo qualcuno che da rispondermi per favore? Se non potete grazie lo stesso... Chiederò altrove.
alfonsor
17-09-2014, 21:34
Senti, prima di tutto e chi segue questo thread dall'inizio lo sa, non sopporto le domande che implicanano pigrizia. Le differenze le vedi tu installando un firmware giocandoci e poi l'altro. Domandare cose per risparmiare fatica è quasi offensivo per chi fa un sacco di lavoro aggratis. Questo non è un ufficio Netgear con gente pagata. Io faccio un sacco di lavoro, tu almeno non fare domande per risparmiare lavoro.
Soprattutto non fare domande di confronto. Per giunta molto fastidioso per me. E se ti si dice che è fastidioso, non ti inquietare come un ragazzino che non ha avuto la nutella.
FabryX10
18-09-2014, 07:34
Senti, prima di tutto e chi segue questo thread dall'inizio lo sa, non sopporto le domande che implicanano pigrizia. Le differenze le vedi tu installando un firmware giocandoci e poi l'altro. Domandare cose per risparmiare fatica è quasi offensivo per chi fa un sacco di lavoro aggratis. Questo non è un ufficio Netgear con gente pagata. Io faccio un sacco di lavoro, tu almeno non fare domande per risparmiare lavoro.
Soprattutto non fare domande di confronto. Per giunta molto fastidioso per me. E se ti si dice che è fastidioso, non ti inquietare come un ragazzino che non ha avuto la nutella.
Visto che fai accuse infondate, ti pregherei di segnalarmi le frasi dove sono stato poco rispettoso nei tuoi confronti o del tuo lavoro che comunque apprezzo. Ho solo semplicemente fatto una domanda senza pretendere risposta da TE. Infatti, non ho scritto "alfonsor rispondi". Che poi non capisco il motivo del tuo rifiuto a rispondere ad una domanda semplice. Non t'ho mica fatto domande specifiche, con malizia, per sapere da dove viene il tuo fw. Ho solo chiesto le differenze che, anche installandoli entrambi, potrei magari non notare! Ad ogni modo, non è pigrizia e lo sai benissimo. Perchè flashare 2 firmware per poi sceglierne 1? Se c'è gente esperta, come te, che segue da tanto il thread e può condividere il suo sapere non vedo nulla di male o di pigro. Ti ricordo che è un forum questo. Ho anche cercato nei vari post (ti ricordo che sono più di 200 pagine) ma non ho trovato risposta. Adesso, se gentilmente qualcuno più educato sa rispondermi ringrazio altrimenti grazie lo stesso. Comunque, caro alfonsor, complimenti per il tuo lavoro.
P.S.: comunque, confrontarsi nella vita non è peccato e non c'è nulla da infastidirsi o vergognarsi... Anzi, spesso tramite i confronti si cresce.
alfonsor
18-09-2014, 08:07
non che voglia mettermi sullo stesso piano di sua maestà Linus, ma stavo pensando cosa ti risponderebbe ora; beato lui che può, noi comuni mortali non possiamo
però possiamo consigliarti di cominciare, qualsiasi sia la tua età, ad imparare a sapere accettare i "no"
per curiosità, ma sei un notaio di 26 anni cogli occhi azzurri? altrimenti non si spiega
Putipower
18-09-2014, 09:32
@FabryX10 il firmware di alfonsor e' un vero firmware avanzato,con decine di opzioni utilissime per noi smanettoni.quell'altro aggiunge solo 2 cosine,ed ha bisogno di comandi tramite telnet e non registra le modifiche snr.
non te la prendere x la mancata risposta,ma ad alfonsor,secondo me,non piacciono i paragoni,e ti invitava a provarli.cosi ti saresti reso conto da solo...
random566
18-09-2014, 10:15
@alfonsor, ma per l'ipv6 sul 2200v3 la tua risposta negativa è davvero definitiva?
alfonsor
18-09-2014, 10:22
ieri sera ho provato a fare funzionare lo ipv6 su amod del 2200V3; la cosa è fattibile, solo che è discretamente complessa; cioé devo fare tante di quelle cose...
prima di tutte non posso davvero supportare tutte le modalità tipo auto, static ip, 6to4, pppoe e via dicendo, ma mi concentrerei solo su pppoe che poi alla fine è l'unica utile (eccetto statico)
poi la cosa è discretamente lunga per cui la risposta non è definitivamente no ma un si a medio termine
random566
18-09-2014, 11:08
ieri sera ho provato a fare funzionare lo ipv6 su amod del 2200V3; la cosa è fattibile, solo che è discretamente complessa; cioé devo fare tante di quelle cose...
prima di tutte non posso davvero supportare tutte le modalità tipo auto, static ip, 6to4, pppoe e via dicendo, ma mi concentrerei solo su pppoe che poi alla fine è l'unica utile (eccetto statico)
poi la cosa è discretamente lunga per cui la risposta non è definitivamente no ma un si a medio termine
ancora una volta grazie, davvero!!!
FabryX10
18-09-2014, 15:42
@FabryX10 il firmware di alfonsor e' un vero firmware avanzato,con decine di opzioni utilissime per noi smanettoni.quell'altro aggiunge solo 2 cosine,ed ha bisogno di comandi tramite telnet e non registra le modifiche snr.
non te la prendere x la mancata risposta,ma ad alfonsor,secondo me,non piacciono i paragoni,e ti invitava a provarli.cosi ti saresti reso conto da solo...
Sei stato gentilissimo. Ho anche ringraziato alfonsor per il suo lavoro ma lui non comprende che non pretendevo una sua risposta. Comunque, semplicemente poteva dirlo chiaro che rosica nei paragoni. Ripeto che non ho chiesto a lui di rispondere ma la mia domanda era rivolta agli utenti che seguono il topic. Se lui non vuole rispondere bene ma non ho mica fatto il suo nome. Ribadisco un'altra volta che potevo non rendermi conto delle differenze, che tu gentilmente hai esposto, visto che non siamo tutti dei super geni della lampada come lui. Ad ogni modo, alfonsor, complimenti di nuovo per il tuo fw. Vedo che la gente è soddisfatta e probabilmente lo proverò anche io. Grazie lo stesso anche se sei burbero e poco educato.
P.S.: alfonsor, se rispondi in quella maniera di sicuro da te non si impara nulla.
alfonsor
18-09-2014, 16:54
non mi ero accorto che eri un troll vecchio stampo, colpa mia
FabryX10
18-09-2014, 21:21
non mi ero accorto che eri un troll vecchio stampo, colpa mia
A quanto pare continui ad insinuare cose false sul mio conto. Io non mi sono permesso e non ho trollato nessuno. I complimenti per il tuo lavoro sono sinceri così come le critiche al tuo brutto modo di relazionarti con le persone che fanno una semplice domanda. Sarai bravo con i modem ma devi ancora crescere.
_oznerol_
18-09-2014, 21:51
Voglio chiedere una cosa banale, ho il fw amod 0.0.6 (amod goes to Bollywood - 09/03/2013), voglio aggiornare il firmware, nel primo post dice che <<Esiste solo un'unica e consigliata versione di amod: "l'ultima che trovate su quelle pagine">>. Quindi dovrei prendere il file EasyRSA per l'aggiornamento? O dovrebbe essere amod 2.0.27 nano nano?
alfonsor
18-09-2014, 22:07
ultima in senso cronologico, il file da scaricare è sempre il primo della lista dei download, gli altri non sono firmware
alfonsor
18-09-2014, 22:08
random sono su ipv6 pppoe sul v3
le cose che devo fare sono tante e per la maggior parte non credo che siano pulite; se fosse un software che deve passare qualche audit mi andrei a nascondere :P però funziona
legolas93
18-09-2014, 22:23
random sono su ipv6 pppoe sul v3
le cose che devo fare sono tante e per la maggior parte non credo che siano pulite; se fosse un software che deve passare qualche audit mi andrei a nascondere :P però funziona
Non posso che unirmi a random e ringraziarti! Alla faccia del "medio termine" :)
Se hai bisogno per qualche test non penso di avere problemi. E' il minimo.
alfonsor
18-09-2014, 22:36
è ancora troppo acerbo per fare fare i test, tra qualche giorno
random566
18-09-2014, 22:46
come sempre, grandissimo!!!
i ringraziamenti non bastano mai.
Ciao a tutti,
sono approdato a questo fw. alternativo per via di alcuni problemi che ho avuto con Router ADSL Netgear: se collego AP esterni (di qualunque marca), questi non sempre vengono "ruotati" verso internet (lasciando i client dell'AP "senza connessione ad internet"). :cry:
E' un problema riscontrato solo da me o è noto ?
E' stato fatto qualcosa in merito (per fixare) con questo fw ? :read:
Grazie.
Igor
Putipower
19-09-2014, 10:25
ho seguito la discussione sull'ipv6 "vero" sul v4,ma sono confuso :wtf:
qualcuno potrebbe riassumere come si usa(se si puo')l ipv6 di telecom?? grazie
alfonsor
19-09-2014, 11:19
Ciao a tutti,
sono approdato a questo fw. alternativo per via di alcuni problemi che ho avuto con Router ADSL Netgear: se collego AP esterni (di qualunque marca), questi non sempre vengono "ruotati" verso internet (lasciando i client dell'AP "senza connessione ad internet"). :cry:
E' un problema riscontrato solo da me o è noto ?
E' stato fatto qualcosa in merito (per fixare) con questo fw ? :read:
Grazie.
Igor
non riguarda il router, cioé il dgn3500, ma riguarda lo ap, devi settare qualcosa nello ap, in particolare se esiste un metodo per ottenere l'indirizzo dello ap via dhcp, devi avere sul 3500 un server dhcp attivo (dnsmasq oppure quello netgear di default); se invece dai un indirizzo statico allo access point, ci dovrebbe essere un campo in cui inserire il default gateway che deve essere l'indirizzo del router (tipo 192.168.0.1)
router e ap devono essere nella stessa net, per dire se il rotuer ha indirizzo 192.168.0.1 lo ap deve avere un indirizzo del tip 192.168.0.x e questo indirizzo non deve essere usato da nessun altro dispositivo che hai in casa, quindi non deve essere assegnato a mano a nessun altro dispositivo né deve essere nella pool dhcp del 3500
se lo ap ha un server dhcp, trova le preferenze per disabilitarlo e lascia fare al 3500
alfonsor
19-09-2014, 11:23
ho seguito la discussione sull'ipv6 "vero" sul v4,ma sono confuso :wtf:
qualcuno potrebbe riassumere come si usa(se si puo')l ipv6 di telecom?? grazie
tim offre un servizio ipv6 se al posto delle credenziali aliceadsl aliceadsl o quello che usi, inserisci le credenziali adsl@alice6.it IPV6@alice6
poi devi configurare sul router che fa la connessione ppppoe il metodo ipv6 da usare
alla fine le cose vanno bene una volta ogni 100; per andare bene si intende usare il metodo pppoe e prefix delegation, dove tu ricevi un enormissima pool di indirizzi da usare, la lan del router ne prende 1, ogni host della tua lan ne prende uno e quello è un indirizzo pubblico, ovvero non c'è bisogno di nat
chiaramente non c'è bisogno di nat se accedi ad un servizio ipv6, che si contano su una mano
altrimenti continuerai con un doppio stack 4/6 ad accedere ai servizi soliti attraverso il nat
ora mi sono impiantato sul fatto che windows non si prende il default gateway, ieri tutto andava bene, oggi come ho acceso un computer non se le è preso più bhaaaa
trim_de_brim
19-09-2014, 11:34
tim offre un servizio ipv6 se al posto delle credenziali aliceadsl aliceadsl o quello che usi, inserisci le credenziali adsl@alice6.it IPV6@alice6
poi devi configurare sul router che fa la connessione ppppoe il metodo ipv6 da usare
alla fine le cose vanno bene una volta ogni 100; per andare bene si intende usare il metodo pppoe e prefix delegation, dove tu ricevi un enormissima pool di indirizzi da usare, la lan del router ne prende 1, ogni host della tua lan ne prende uno e quello è un indirizzo pubblico, ovvero non c'è bisogno di nat
chiaramente non c'è bisogno di nat se accedi ad un servizio ipv6, che si contano su una mano
altrimenti continuerai con un doppio stack 4/6 ad accedere ai servizi soliti attraverso il nat
ora mi sono impiantato sul fatto che windows non si prende il default gateway, ieri tutto andava bene, oggi come ho acceso un computer non se le è preso più bhaaaa
e se non hai tim? per esempio infostrada ? lascio perdere?
alfonsor
19-09-2014, 11:46
non lo so, ma penso che sia attiva ipv6 sulle adsl infostrada, dovresti vedere nei thread adsl infostrada
non riguarda il router, cioé il dgn3500, ma riguarda lo ap, devi settare qualcosa nello ap ...
Grazie Alfonsor, le impostazioni da te consigliate sono già a posto (faccio questo per lavoro :D ).
Inoltre, il problema del routing sparisce dopo un po'...ma è fastidioso.
Il problema è che,anche dopo aver rilasciato l'IP ai dispositivi della LAN (usando il suo DHCP), sembra che il 3500 non "ruoti" i pacchetti che gli arrivano tramite l'AP.
Se lo stesso dispositivo lo collego al WiFi integrato del 3500, funziona al primo colpo.
Idee ?
Grazie.
alfonsor
19-09-2014, 11:53
non esiste "il routing" o meglio "non deve esistere"
il routing c'è se il 3500 e lo ap sono in reti differenti, allora hai bisogno di un routing
se sono nella stessa rete, se l'unico server dhcp è quello sul 3500, non c'è routing e non ci sono problemi
se ogni client connesso allo ip prende un indirizzo nella lan del 3500 e come default gateway la lan del 3500, allora va su Internet
se all'improvviso perde la capacità di andare su Internet, ci saranno problemi wifi, non di routing o similari
comunque...
una volta che sei certo che i clienti dello ap prendono un indirizzo della lan nella pool dhcp del server dhcp del 3500, che sei certo che il loro gateway venga settato al 3500 (per dire NON allo ap), allora sul 3500 hai tutti gli strumenti per vedere cosa accade
per dire tcpdump
se poi vuoi settare route statiche e via dicendo, ci sono tutte le app solite, da router ad iproute2, cioé ip
PS
questo messaggio è stato scritto, per puro caso eh, da un dispositivo wifi connesso ad un ap connesso ad uno switch, connesso al 3500
il 3500 ha indirizzo 192.168.0.1, lo switch 192.168.0.22, lo ap 192.168.0.21. solo sul 3500 c'è un server dhcp attivo che è dnsmasq e questo dispositivo ha preso la lease
192.168.0.208, gw 192.168.0.1, dns 192.168.0.1
non esiste "il routing" o meglio "non deve esistere"
il routing c'è se il 3500 e lo ap sono in reti differenti, allora hai bisogno di un routing ...
Ho usato la parola "routing" sempre tra virgolette proprio perchè sarebbe stata errata.
Riepilogo:
Il dispositivo si autentica correttamente alla WPA2 dell'AP esterno
Ottiene un IP valido (rilasciato dal DHCP del 3500)
L'AP esterno NON ha il DHCP abilitato ed ha un IP statico
La problematica si ripropone con diversi AP (Netgear, TP-LINK, Orinoco)
Dopo aver ottenuto l'IP, i dispositivi NON riescono a raggiungere né l'indirizzo del router (192.168.1.1) né qualunque altro indirizzo Internet (se non raggiunge il gw, è normale).
Questo avviene in maniera random e si risolve lasciando il dispositivo connesso all'AP per un po'...
NON ho ancora installato l'amod (quindi fw originale Netgear).
L'uso degli strumenti suggeriti da te presuppongono che io debba fare il "mirroring" del traffico su una porta ethernet e "sniffare" il traffico che passa (tra l'AP ed il router)
(oppure leggendo l'output di tcpdump su una console telnet) ...
Col FW originale non credo si possa fare...non so con l'amod.
Il collegamento (wired) tra l'AP ed il 3500 è "costante" quindi non ci sono problemi di connessione fisica (me ne accorgerei dai led di attività ethernet sugli AP).
Altre idee? Mi sfugge qualcosa?
Grazie:help:
Igor.
alfonsor
19-09-2014, 13:07
va in telnet e fa un
cat /proc/amazon_s_sw/flowcontrol
cat /etc/amod/version
e riporta l'output qui
se non stai usando dnsmasq, prova ad usare dnsmasq
random566
19-09-2014, 13:20
...
ma in ogni caso, pure scrivendoli in resolv.conf e dando un killall -SIGHUP adnsmasq il che dovrebbe fare in modo che dnsmasq di amod si rilegga la configurazione e resolv.conf, sempre 9/10 si ottiene; per avere 10/10 non deve passare per il router
ho provato a inserire nella configurazione di dnsmasq i sever ipv6 opendns
2620:0:ccc::2
2620:0:ccd::2
e il test mi ha dato 10/10
alfonsor
19-09-2014, 13:26
NON ho ancora installato l'amod (quindi fw originale Netgear).
lo ho letto solo ora;
scusa, ma sei serio?
vieni qui a chiedere soluzione ad un problema e non riguarda amod, ma genericamente un firmware netgear
tra i quali ci sono alcuni che hanno enormi problemi con il wifi (uno di quei due cat che ti ho chiesto di fare era proprio per vedere se avevi quel fix della wifi attivo)
ed io a sforzarmi per capire cosa ti potesse succedere, cosa potesse andare male, con un piatto enorme di pasta al cavolo verde ed acciughe in pancia, mi rileggo il tuo post con attenzione per capire e scopro che così sai come è non hai amod mo vado a chiedere sul forum di windows 7 perché ubunto non mi fa vedere i flash
ma te possino
alfonsor
19-09-2014, 15:38
Per i coraggiosi
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.0.0.img.zip
legolas93
19-09-2014, 16:21
Per i coraggiosi
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.0.0.img.zip
Fatto il flash senza problemi. Funziona. Però ehm..Ha l'ipv6 vero? Ho messo PPPOE con i parametri ipv6 ma non mi pare che funzioni..
Mmm sto sbagliando qualcosa? Probabilmente non ho visto qualcosa che dovevo vedere.. :stordita:
alfonsor
19-09-2014, 16:26
devi mettere i parametri per avere ipv6 in wan/setup e fare save
quindi in wan/ipv6 lo attivi e fai save
quindi fai un renewip della wan, per dire in status/system
se ora rivai in wan/ipv6 ci dovrebbero essere le informazioni relative allo ip della lan (che sarebbe lo ip pubblico del router) ed alla net locale, gli indirizzi degli host che chiedono un indirizzo ipv6 saranno con quel prefisso
random566
19-09-2014, 16:32
Per i coraggiosi
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.0.0.img.zip
funziona alla grande, punteggio 9/10 su ipv6-test.com.
non ho inserito alcun server dns perchè volevo provare a metterli in dnsmasq come avevo fatto con il v4.
adesso esco, poi fra un paio d'ore provo.
un altro grandissimo GRAZIE per il tuo lavoro!!!!
legolas93
19-09-2014, 16:35
devi mettere i parametri per avere ipv6 in wan/setup e fare save
quindi in wan/ipv6 lo attivi e fai save
quindi fai un renewip della wan, per dire in status/system
se ora rivai in wan/ipv6 ci dovrebbero essere le informazioni relative allo ip della lan (che sarebbe lo ip pubblico del router) ed alla net locale, gli indirizzi degli host che chiedono un indirizzo ipv6 saranno con quel prefisso
Test con record DNS IPv4
OK (3.035s) utilizzando ipv4
Test con record DNS IPv6
OK (0.307s) utilizzando ipv6
Test con record DNS Dual Stack
OK (2.988s) utilizzando ipv6
Test con record DNS Dual Stack e pacchetti grandi
OK (2.920s) utilizzando ipv6
Test IPv4 senza DNS
OK (0.523s) utilizzando ipv4
Test IPv6 senza DNS
OK (0.537s) utilizzando ipv6
Test IPv6 con pacchetti grandi
OK (0.392s) utilizzando ipv6
Test per verificare se il server DNS del tuo provider utilizza IPv6
OK (0.392s) utilizzando ipv6
Ricerca del provider di servizi IPv4
OK (2.251s) utilizzando ipv4 ASN 3269
Ricerca del provider di servizi IPv6
OK (0.413s) utilizzando ipv6 ASN 3269
Colpa mia che non avevo cancellato la cache e non vedevo menu. :stordita:
Messo i DNS Google nel menu ipv6 ed ecco i 10/10. (Uso dnsmasq..quindi sembrerebbe che non c'è bisogno di metterli direttamente nella conf di dsnmasq..)
Grazie mille! Lavoro grandioso! E in così poco tempo poi.. :)
random566
19-09-2014, 19:43
da oltre 2 ore il v3 con ipv6 sta funzionando perfettamente.
una curiosità, ho notato una differenza nella configurazione della scheda ethernet del pc fra il v4 e il v3, visibile dallo stato o da ipconfig /all.
con il v4 c'è un solo indirizzo dns del tipo fe80:ecc., quindi dovrebbe essere l'indirizzo interno del router.
con il v3, invece, ci sono questi
2001:4b18:3050:916f::53:c001
2001:4b18:3050:916f::53:c002
che dovrebbero essere i dns ipv6 telecom.
comunque qui in casa mi dicono che con ipv6 youtube e facebook sono decisamente più veloci...
alfonsor
19-09-2014, 20:24
la cosa è che ho tutto ancora da imparare sui programmi che mettono su l'ipv6 e contemporaneamente mentre cerco di capire, mi sembra che ipv6 si ancora una cosa del tutto immatura, altro che storielle ...
tu conta che volevo usare isc dhcp che dovrebbe essere il punto di riferimento, ci ho messo un pò a farlo compilare, lo lancio e scopro che non supporta le interfacce non eth, per dire le pppoe che ovviamente sono quelle che ci servono...
il v3 con amod, il v3 con il firmware netgear, v4 con ufficiale ed il v4 con amod funzionano tutti in maniera differente
in particolare il v3 con amod mi sembra quello che a dire il vero fa le cose più pulite o almeno penso io
il v4 non funziona e stop, il suo dhcp6c non riesce a gestire il prefix delegation non capisco come nel d6300 ci sia esattamente lo stesso programma; lo faccio funzionare facendo un bell'hack, ovvero usando non lo ip che manda a parte ma quello della pppoe stessa, ma la consa non credo che sia davvero bella o legale; siccome i dns arrivano con esattamente quella parte che non pare funzionare, non ci sono dns forniti dallo isp ma solo quello che ci metti tu o la lan
sul v3 amod le cose funzionano più o meno; non è l'indirizzo dato alla wan quello che viene usato, ma un altro che arriva a parte dopo aver fatto la connessione; così deve essere, la wan potrebbe non avere proprio indirizzo ip (ed anzi, se uno fa un sacco di connessioni disconnessioni dopo un pò tim si scoccia e non glielo dà più, ma non importa); facendo così si ricevono i dns dallo isp e una volta ricevuti vengono usati
v3 amod è inoltre l'unico che usa la stessa wan sia per il v4 che per il v6; la ragione per cui vengano lanciate due wan non la capisco, forse per usare due mtu differenti? è tutto più comodo avendo una sola wan
comunque lo ipv6 è davvero strambo
Putipower
20-09-2014, 08:42
tim offre un servizio ipv6 se al posto delle credenziali aliceadsl aliceadsl o quello che usi, inserisci le credenziali adsl@alice6.it IPV6@alice6
poi devi configurare sul router che fa la connessione ppppoe il metodo ipv6 da usare
alla fine le cose vanno bene una volta ogni 100; per andare bene si intende usare il metodo pppoe e prefix delegation, dove tu ricevi un enormissima pool di indirizzi da usare, la lan del router ne prende 1, ogni host della tua lan ne prende uno e quello è un indirizzo pubblico, ovvero non c'è bisogno di nat
chiaramente non c'è bisogno di nat se accedi ad un servizio ipv6, che si contano su una mano
altrimenti continuerai con un doppio stack 4/6 ad accedere ai servizi soliti attraverso il nat
ora mi sono impiantato sul fatto che windows non si prende il default gateway, ieri tutto andava bene, oggi come ho acceso un computer non se le è preso più bhaaaa
ho impostato in pppoe l'adsl con credenziali ipv6,ho fatto delle prove con il protocollo ipv6,ma l'unico che mi sembra funzionare e' il tunnel f0t4(?),tra l'altro rilascia solo ip sulla lan ma niente ip sulla wan...sono di coccio io?:D
alfonsor
20-09-2014, 09:15
penso che stai parlando del 2200v4, ma stai usando la versione il cui link è stato postato qua qualche giorno fa che implementa un hack per fare funzionare il pppoe ipv6, che altrimenti non funziona?
Putipower
20-09-2014, 10:13
penso che stai parlando del 2200v4, ma stai usando la versione il cui link è stato postato qua qualche giorno fa che implementa un hack per fare funzionare il pppoe ipv6, che altrimenti non funziona?
no stavo usando la 2.06..chiedo scusa
ora ho aggiornato e attivato opzione hack,ma in pppoe non si connette.
ti dico mia procedura:
hack attivo
da fw netgear:
adsl in pppoe con credenziali ipv6.
seleziono ipv6 pppoe con credenziali ipv6
riavvio
non va' ipv6
sicuramente sono io di coccio :-)
alfonsor
20-09-2014, 10:27
setta dhcp (dove c'è la scelta tra dhcp e auto config)
inoltre, "non va" che vuol dire?
va se un host della lan con attivo ipv6 dhcp si prende un indirizzo ip pubblico e riesce, per fare un esempio, ad aprire la pagina ipv6.google.com e prende almeno 9/10 nelle pagine di test
non è che "non va" se nella pagina ipv6 del router non appare qualche messaggio
Putipower
20-09-2014, 11:02
setta dhcp (dove c'è la scelta tra dhcp e auto config)
inoltre, "non va" che vuol dire?
va se un host della lan con attivo ipv6 dhcp si prende un indirizzo ip pubblico e riesce, per fare un esempio, ad aprire la pagina ipv6.google.com e prende almeno 9/10 nelle pagine di test
non è che "non va" se nella pagina ipv6 del router non appare qualche messaggio
È gia settato su dhcp...non va vuol dire che sia la pagina netgear ipv6 non riporta nessun indirizzo ipv6, e poi perche ovviamente i test ipv6 mi danno 4/10
Ho provato da piu periferiche ma il risulatato non cambia.
Faro altre prove
Grazie
Scusate per il post "poco tecnico", ma vorrei ringraziare pubblicamente l'autore di questo firmware.
Ecco i miei valori, credo che parlino da soli:
Information
Firmware:
amod 11.0.20 (Short Term 12 - 27/08/2014)
Uptime:
17d 16h 29' 17''
Processes:
50 *Load: 0.56 0.45 0.38
Memory:
62.644 MB *Free: 24.522 MB *Buffer: 4.382 MB
*
Link
Firmware:
4.5.0.12.0.1
Status:
Up (showtime tc sync - 0x801)
Multiplexing:
LLC (8, 35)
Tx System:
ADSL 2+ (G.992.5/A)
Uptime:
15d 15h 41' 12''
Rates:
11.615 Mbps ↓ 802.637 Kbps ↑
SNR:
6.1 dB ↓ 9.6 dB ↑
passator (S)cortese
20-09-2014, 13:11
non lo so, ma penso che sia attiva ipv6 sulle adsl infostrada, dovresti vedere nei thread adsl infostrada
Qualcuno ha provato ad usare ipv6 con infostrada? Da alcuni post trovati in rete credo che ancora non supportino l'ipv6 e comunque ho fatto alcune prove con risultati sempre 4/10; se qualcuno ci fosse riuscito potrebbe postare la configurazione usata (per 2200v3 - amod 3.0.0)?.
Grazie
random566
20-09-2014, 16:51
Qualcuno ha provato ad usare ipv6 con infostrada? Da alcuni post trovati in rete credo che ancora non supportino l'ipv6 e comunque ho fatto alcune prove con risultati sempre 4/10; se qualcuno ci fosse riuscito potrebbe postare la configurazione usata (per 2200v3 - amod 3.0.0)?.
Grazie
probabilmente solo gli addetti ai lavori sanno se la rete infostrada ha il supporto all'ipv6.
per noi comuni mortali non lo ha.
infatti, mentre telecom comunica le modalità per l'accesso sperimentale a ipv6, infostrada non fa altrettanto e in rete non si trova niente sull'argomento.
quindi secondo me c'è poco da fare
random566
20-09-2014, 16:54
..non va vuol dire che sia la pagina netgear ipv6 non riporta nessun indirizzo ipv6
anche a me sulla pagina netgear dà indirizzo ip "not available", ma comunque dai pc della rete funziona regolarmente
alfonsor
20-09-2014, 17:02
mentre sugli altri router le pagine le posso modificare come voglio, entro certi limiti, ma le posso sostituire, cambiare quello che mostrano e via dicendo, sul 2200V4 non è possibile, perché il server web non lancia le cgi; per cui, su un altro router avrei modificato quello che quella pagina mostra, qui non posso
passator (S)cortese
20-09-2014, 17:14
probabilmente solo gli addetti ai lavori sanno se la rete infostrada ha il supporto all'ipv6.
per noi comuni mortali non lo ha.
infatti, mentre telecom comunica le modalità per l'accesso sperimentale a ipv6, infostrada non fa altrettanto e in rete non si trova niente sull'argomento.
quindi secondo me c'è poco da fare
In effetti ho trovato pochissime informazioni, quasi sempre vecchie di almeno due o tre anni e tutte negative.
Vabbè, continuiamo col vecchio ipv4 che almeno il modem con amod va che è una meraviglia: un doveroso grazie ad AlfonsoR
Saluti
Putipower
21-09-2014, 07:49
niente,non riesco a farlo funzionare.inoltre con le credenziali ipv6 messe sull'adsl(provato con ipv6 abilitato e non)il ping ala centrale mi passa da 9 ms a 26.:muro:
l'unico che e' accettato e' 6to4,ma da' solo ipv6 alla lan e niente ipv6 su wan.
bho,lascio a tempi migliori:D
ipv6 qui sul v3 funziona perfettamente :)
Putipower
21-09-2014, 08:10
ipv6 qui sul v3 funziona perfettamente :)
sicuramente sono io incapace :D :D
ci riprovero':Prrr:
random566
21-09-2014, 08:45
niente,non riesco a farlo funzionare.inoltre con le credenziali ipv6 messe sull'adsl(provato con ipv6 abilitato e non)il ping ala centrale mi passa da 9 ms a 26.:muro:
questo è normale, ma purtroppo dipende da telecom che probabilmente usa instradamenti diversi per il doppio protocollo.
alfonsor
21-09-2014, 09:17
potrebbe anche dipendere dal router però
con ipv6 ci sono 3 programmi in più in funzione, le tavole di routing dello ipv6 in più e quindi il chippettino lavora molto di più
quando ho tempo faccio dei test mettendo in ipv6 un pc che fa da router con dual core per vedere se anche usando quello aumenta il ping; se aumenta è "colpa" di telecom, altrimenti del router
random566
21-09-2014, 10:28
potrebbe anche dipendere dal router però
con ipv6 ci sono 3 programmi in più in funzione, le tavole di routing dello ipv6 in più e quindi il chippettino lavora molto di più
quando ho tempo faccio dei test mettendo in ipv6 un pc che fa da router con dual core per vedere se anche usando quello aumenta il ping; se aumenta è "colpa" di telecom, altrimenti del router
mah, tempo fa avevo provato anche a fare la connessione ipv6 diretta dal pc tramite pppoe, dopo aver abilitato il pppoe relay sul router (ai tempi era il 3500) e il ping aumentava lo stesso.
poi il fatto curioso era che l'allungamento del ping dipendeva anche dall'indirizzo ipv4 che la rete assegnava alla connessione.
l'anno scorso assegnavano indirizzi del tipo 79.46.x.x, con i quali il ping aumentava di circa 15 ms, oppure 87.4.x.x, con i quali l'allungamento del ping arrivava anche a 40 ms.
attualmente la situazione sembra migliorata, ma la storia si ripete.
ora assegnano i 79.6.x.x (più spesso) con i quali ci sono sempre i circa 15 ms in più, ma a volte capita anche il 79.24.x.x, e con questo i tempi si allungano di più, anche se non arrivano a 40 ns
alfonsor
21-09-2014, 11:05
allora il caso è chiuso :)
PS rispondo qui a FabryX10 sui "frammenti di IP" che sembra il titolo di una canzone di San Remo, te pozzino la Sony ed il suo lessico ...
quel messaggio vuol dire che la MTU del router e la MTU della PS3 non vanno d'accordo; cosa fare? bo
si può cominciare a provare a settare la MTU nel router a 1500, nella pagina principale Netgear della WAN
quindi andare nelle pagine di configurazione della Sony e da automatico come dovrebbe essere, impostare a manuale e settarla a 1472; se il messaggio persiste, provare ad abbassarla di più
questi sono tentativi perché non ho la minima idea di quale sia il problema psicoanalitico della PS3 per mandare in onda quei lamenti
alfonsor
21-09-2014, 15:36
stavo per mettere online la versione "ufficiale" di uamod per il 2200V4, quando mi sono accorto di alcune cose e vorrei conoscere il vostro parere
prima stranezza:
che ipv6 sia attivo o no (in particolare che pppd sia lanciato per fare una connessione ipv6 o no, diciamo che ipv6 è disabilitato), se si usano le credenziali ipv6, la mtu della wan viene sempre settata a 1462, evidentemente in una transazione con il peer remoto, perché quel valore non esiste nel firmware; è una cosa "normale" questa?
seconda stranezza:
sugli altri modem che ho avuto, l'interfaccia atm, per dire atm0, ha mtu=1500 indipendetemente dal valore della mtu della WAN; sul 2200V4 invece l'MTU di atm0 viene impostata automaticamente al valore della MTU della WAN; si noti che in generale la MTU della interfaccia ATM dovrebbe essere sempre maggiore di quella della WAN, per dire il valore standard è 9180, sui cisco si sono inventati per fatti loro 4470, sui nostri routerini è di solito 1500; che devo fare secondo voi?
strassada
21-09-2014, 16:04
1) credo sia una cosa telecom, anche sul td-w8970 dove ho disattivato l'ipv6 ma lasciato user/password ipv6, continuo ad avere MTU 1462, o meglio mtu impostato sul router (es. 1492) meno 30. edit no ho messo mtu 1454 e speedguide mi vede 1454
alfonsor
21-09-2014, 16:13
qui ho sempre 1462, qualsiasi mtu specifico
mica puoi controllare la tua interfaccia atm che mtu ha?
strassada
21-09-2014, 16:32
no da telnet il comando wan non mostra l'MTU
Type VPI/VCI IfName LinkType Categ. encap
ATM 8/35 nas0 EoA UBR LLC
Type VCC ConnID ServiceName IntfName Proto IGMP NAT Status IP
ATM 8/35 0 pppoe_8_35_0_d ppp0 PPPoE Disable Enable Connected 79.6.17x.xx
e ispezionando il menù status vedo solo maxMRUSize=1454 (prima 1492)
edit, dovrei riattivare il log e riallinearmi ( o meglio riavviare il router)
alfonsor
21-09-2014, 16:57
se c'è ifconfig, basta fare
ifconfig
e vedere quale è l'interfaccia atm
se non hai accesso ad una shell, allora non so
random566
21-09-2014, 20:32
stavo per mettere online la versione "ufficiale" di uamod per il 2200V4, quando mi sono accorto di alcune cose e vorrei conoscere il vostro parere
prima stranezza:
che ipv6 sia attivo o no (in particolare che pppd sia lanciato per fare una connessione ipv6 o no, diciamo che ipv6 è disabilitato), se si usano le credenziali ipv6, la mtu della wan viene sempre settata a 1462, evidentemente in una transazione con il peer remoto, perché quel valore non esiste nel firmware; è una cosa "normale" questa?
secondo me sì
ho provato a escludere il router netgear, collegandomi direttamente al router telecom, che non ha ipv6 (dopo aver riabilitato la conenssione sullo stesso), con ping -f -l si può verificare che MTU è 1492.
a questo punto ho fatto una connessione pppoe da windows con le credenziali ipv6 e, sempre con ping -f -l si trova MTU=1462.
quindi dovrebbe essere un fatto che riguarda la connessione e non il router.
seconda stranezza:
sugli altri modem che ho avuto, l'interfaccia atm, per dire atm0, ha mtu=1500 indipendetemente dal valore della mtu della WAN; sul 2200V4 invece l'MTU di atm0 viene impostata automaticamente al valore della MTU della WAN; si noti che in generale la MTU della interfaccia ATM dovrebbe essere sempre maggiore di quella della WAN, per dire il valore standard è 9180, sui cisco si sono inventati per fatti loro 4470, sui nostri routerini è di solito 1500; che devo fare secondo voi?
purtroppo su questo non ho le competenze necessarie per sapere cosa succede al variare dei valori MTU.
ma, così alla più o meno, dal momento che l'interfaccia atm0 dovrebbe essere quella utilizzata dalla connessione (che ha MTU=1462), non dovrebbe cambiare niente se ha un MTU soperiore o uguale a 1462, o mi sbaglio?
alfonsor
21-09-2014, 20:38
non lo so, però so che l'ultima versione di pppoe-relay, tanto per dire, se trova che atm0 non ha 1500 come MTU (e 1500 lo prende dagli include del kernel, è un valore hard coded nel kernel ed è anche il massimo che puoi dare) ti avverte che sono capperi tuoi e che avrai una connessione stramba
comunque, ho messo un'opzione che se selezionata fa usare 1500 come MTU atm
Ma il 3500 può usare l'ipv6?
Se si come?
alfonsor
21-09-2014, 21:27
al momento il kernel del 3500 non ha proprio il supporto ipv6, ma questo è secondario; sull 2200v3 ho sempre messo un kernel con supporto ipv6 anche quando non era usato
il problema principale sarebbe costituito da pppd per il quale sarebbe non facile fare una versione con supporto ipv6, visti i problemi che pppd comporta sul 3500
Sarò sincero, pppd adesso mi funziona a meraviglia, in pppoa e con la spunta per usare quello nuovo, io non so cosa non andasse, evidentemente qualche vecchia impostazione, o qualche prova che avevamo fatto che aveva lasciato qualche file, non so davvero, fatto sta che ho messo il firmware netgear, fatto un reset delle impostazioni, messo amod, fatto un reset e reimpostato tutto a mano, adesso va da dio e non mi crea più problemi (almeno fino ad adesso).
Secondo me dovresti inserire un modo per resettare tutte le preferenze, comprese quelle di amod, magari esiste e non lo sapevo eh... :stordita:
Sarebbe interessante iniziare a sperimentare lo ipv6, ho letto che alcuni servizi siano più efficienti.
PS: se qualcuno ha problemi con lo ipv6 potrebbe non essere solo l'MTU ma anche l'MRU, di default aumenta il valore minimo, dal man di pppd
mru n
Sets the MRU (Maximum Receive Unit) value to n for negotiation. The
pppd daemon will ask the peer to send packets of no more than n bytes.
The minimum MRU value is 128 for IPv4 and 1298 for IPv6. The default
MRU value is 1500. A value of 296 is recommended for slow, IPv4 links
(40 bytes for TCP/IP header + 256 bytes of data).
alfonsor
21-09-2014, 22:47
non c'è il bottone sul 3500? me lo so dimenticato allora :)
comunque per cancellare le preferenze di amod, o si cancella solo il file ams
rm /etc/amod/conf/ams; reboot
oppure tutta conf, così si cancellano chiavi dropbear, file vari utente, chiavi openvpn e via dicendo
rm -r /etc/amod/conf; reboot
la mru non è settabile o meglio, viene settata come la mtu
C'è il bottone Erase nella pagina Backup Settings, ma non è specificato se resetta le impostazioni della roba netgear o anche di amod :)
Se ti viene in mente di fare qualche esperimento con lo ipv6 sul 3500 sono disponibilissimo :D
Putipower
22-09-2014, 07:27
@alfonsor la versione 2.0.9 non si riesce a scaricarla..Sorry, the page your are looking for can't be found on this server.
grazie:D
A me risulta perfettamente scaricabile...
alfonsor
22-09-2014, 09:37
si, avevo messo per sbaglio la versione non zippata
random566
22-09-2014, 09:47
@ alfonsor, avevo visto che già da diverso tempo sul 2200v3 avevi messo un sistema con il quale, quando viene utilizzato come solo router, permette molto facilmente di accedere all'interfaccia web del modem, specificandone l'indirizzo.
ho scoperto solo da poco la comodità di questa funzione, che però non c'è sul v4.
non c'è qualche modo di farlo anche sul v4, magari manualmente senza fare modifiche al firmware?
avevo pensato di mettere manualmente una route statica, ma non so come fare a specificare l'indirizzo ip fittizio dell'interfaccia wan
alfonsor
22-09-2014, 09:51
quella cosa si fa dando un indirizzo alla porta wan nella stessa lan del modem e creando una regola iptables
iptables -t nat -D POSTROUTING -o eth3 -j MASQUERADE
che fa il nat masquerade di quanto dalla lan del router viene spedito alla lan del modem
iptables non viene usato sul 2200v4 e non ho idea di come si faccia un nat masquerade (perché ovviamente internamente il firmware deve per forza fare un nat masquerade per mandare su internet gli host della lan)
come si fa? bo, direi che non si può fare
una route non basta
random566
22-09-2014, 09:56
come si fa? bo, direi che non si può fare
ah, dimenticavo il fatto che il v4 non usa iptables.
hoi visto che sui firmware ipv6 c'è anche il supporto a dynu nei dns dinamici, ottimo!
alfonsor
22-09-2014, 10:21
mi sa che però nel 2200v3 non funziona dynu perché c'è ddns vecchio senza dynu, vabbè era una versione di prova
Putipower
22-09-2014, 18:40
Ipv6 non mi sembra funzionare.ma non è un problema,non ne ho bisogno.quello che volevo dirvi è che gia solo con le credenziali ipv6 sull adsl il ping passa da 8/9 ms a piu di 26.questo ipv6 non fa per me :D :D
Grazie comunque
legolas93
23-09-2014, 09:00
Qualche giorno che uso ipv6 sul v3 e pare andare.
L'unica cosa che ho notato è questa:
Sul pc ricevo sempre e solo i DNS ipv6 Telecom.
Al momento non uso Dnsmasq e ho messo degli altri dns nel menu ipv6.
Ma sul pc continuo sempre a ricevere i soliti DNS Telecom. (Ma non avevamo detto che non riuscivi a recuperarli automaticamente e quindi andavano inseriti a mano? Da dove caspita saltano fuori? :confused: )
random566
23-09-2014, 09:07
Qualche giorno che uso ipv6 sul v3 e pare andare.
L'unica cosa che ho notato è questa:
Sul pc ricevo sempre e solo i DNS ipv6 Telecom.
Al momento non uso Dnsmasq e ho messo degli altri dns nel menu ipv6.
Ma sul pc continuo sempre a ricevere i soliti DNS Telecom. (Ma non avevamo detto che non riuscivi a recuperarli automaticamente e quindi andavano inseriti a mano? Da dove caspita saltano fuori? :confused: )
uguale anche a me
io uso dnsmasq e vi ho inserito i dns ipv6 opendns, ma la scheda ethernet del pc prende sempre quelli telecom.
anche con il comando nslookup, il server predefinito è quello telecom.
ma probabilmente va bene così.
il fatto curioso è che specificando i dns ipv6 opendns nella configurazione di dnsmasq si ottiene 10/10 su test-ipv6.com, mentre non inserendoli si ha 9/10
legolas93
23-09-2014, 09:22
uguale anche a me
io uso dnsmasq e vi ho inserito i dns ipv6 opendns, ma la scheda ethernet del pc prende sempre quelli telecom.
anche con il comando nslookup, il server predefinito è quello telecom.
ma probabilmente va bene così.
il fatto curioso è che specificando i dns ipv6 opendns nella configurazione di dnsmasq si ottiene 10/10 su test-ipv6.com, mentre non inserendoli si ha 9/10
Ho fatto un altro piccolo test. Se abilito dnsmasq. E inserisco anche i DNS ipv6 non parte più. Sembra che non supporti ipv6. Sei sicuro che a te parte dopo aver inserito i nuovi DNS?
alfonsor
23-09-2014, 09:27
ma quello era un firmware postato solo qui per chi aveva voglia di testare l'IPv6 del 2200V3 appena inserito
nel firmware definitivo c'è 6to4 tunnel ed una gestione dei DNS completa
una lease dovrebbe sempre avere un server local come DNS server, ma siccome siamo su routerini non si sa cosa e come configuri l'utente
sul 2200V3 si dovrebbe sempre e solo usare dnsmasq, non c'è nessuna ragione per non farlo ed i DNS andrebbero specificati a mano nella sua configurazione; le lease sia IPv4 che IPv6 dovrebbero avere l'indirizzo della LAN come server DNS e dnsmasq dovrebbe preoccuparsi di smistare le risoluzioni
comunque, nel firmware definitivo le modalità di gestione dei DNS sono molte e permettono di definire le cose come si vuole
sul motivo del perché le lease prendano un server DNS esterno e poi le cose cambino aggiungendo un altro server DNS a dnsmasq non lo so proprio; windows proverà a connettersi anche alla LAN per via di qualche parametro specificato nella configurazione di radvd penso; non mi chiedete di spiegare cose troppo complicate :P
random566
23-09-2014, 09:30
Ho fatto un altro piccolo test. Se abilito dnsmasq. E inserisco anche i DNS ipv6 non parte più. Sembra che non supporti ipv6. Sei sicuro che a te parte dopo aver inserito i nuovi DNS?
a me dnsmasq parte regolarmente anche con i dns ipv6.
sei sicuro di aver disabilitato il dhcp nethear prima di abilitare dnsmasq?
alfonsor
23-09-2014, 09:35
start() {
_startS
[ -r $g_confFile ] || configFun "start"
lproto=$(nvramget lan_proto)
[ "$lproto" = "dhcp" ] && {
param set lan_proto=static
param save
}
killall udhcpd >/dev/null 2>&1
killall -9 dnrd >/dev/null 2>&1
touch /var/udhcpd.leases
...
come vedi killo udcpd e dnrd prima di lanciare dnsmasq; se non li killassi, dnsmasq non si lancerebbe manco perché troverebbe le porte DNS già occupate
alfonsor
23-09-2014, 09:37
comunque, se volete usare IPv6 regolarmente, il mio consiglio, quando ci sarà il firm nuovo è quello di specificare a mano i server nella configurazione di dnsmasq e scegliere nelle opzioni "Non fare niente" che vuol dire che il coso che porta su l'IPv6 non fa niente in riguardo ai DNS
random566
23-09-2014, 09:45
comunque, nel firmware definitivo le modalità di gestione dei DNS sono molte e permettono di definire le cose come si vuole
ottima notizia.
quando lo renderai disponibile?
alfonsor
23-09-2014, 09:51
a me pare che funzioni tutto qui, quindi pure ora
il fatto è che molte cose sono piccoli hack; per dire un esempio
quello che prende i dati della tua rete si chiama dhcp6c; questo non dovresti mai killarlo, lo lanci, riceve i dati, li confronta con quelli che ha, se sono differenti rilancia le varie cose, per dire dhcp6s che è quello che rilascia le lease ipv6
solo che, cosa nota che trovi in giro su openwrt, debian e via dicendo, non va e devi killarlo; se lo killi gentilmente è capace di stare un minuto prima di uscire, se lo killi di botto ogni volta hai un indirizzo nuovo, mentre dovresti avere quello vecchio, visto che lo hai già; quali sono i risvolti di questa cosa? ah be bo
negli altri os, hanno risolto con altri meccanismi; avevano questo probleme anni ed anni fa, noi siamo fermi a programmi di anni fa (soprattutto per colpa del kernel vecchio)
netgear è ora che faccia firmware con kernel attuali, conta che le stesse procedure sono usate sui routeroni top gamma; se non hai kernel attuali non puoi usare programmi attuali e quindi soluzioni oramai standard prese da altri os
bo e bah
alfonsor
23-09-2014, 15:31
2200V3 3.0.1
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.0.1.img.zip
legolas93
23-09-2014, 16:12
2200V3 3.0.1
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.0.1.img.zip
Perfetto. Già flashata e funziona tutto. Grazie mile :). Però ho già qualche domanda..
Ho notato che non abbiamo più user e psw distinte per ipv6. Usa le stesse della "principale" giusto?
Sto usando Dnsmasq con la configurazione minima e ho già 10/10.
Non è strano? Che DNS sta usando secondo te?
Per aggiungere DNS ipv6 alla conf, qual è la giusta sintassi?
Una volta configurato tutto, con un ipconfig /all dovrei avere come DNS solo l'indirizzo del ruoter giusto?
Scusa per le domande, ho provato a cercare online ma sono un filo disorientato.
alfonsor
23-09-2014, 17:08
Ho notato che non abbiamo più user e psw distinte per ipv6. Usa le stesse della "principale" giusto?
non ci sono mai state password distinte; anche perché non saprei come lanciare due istanze di pppd; solo uno è lanciata, con ipv6 o senza ipv6 a seconda delle preferenze; o funziona così o non funziona
Sto usando Dnsmasq con la configurazione minima e ho già 10/10.
Non è strano? Che DNS sta usando secondo te?
bo :)
Per aggiungere DNS ipv6 alla conf, qual è la giusta sintassi?
server=
Una volta configurato tutto, con un ipconfig /all dovrei avere come DNS solo l'indirizzo del ruoter giusto?
ma non è che è giusto o sbagliato in una maniera o in un'altra; comunque, se non imposti "Usa i DNS XXX nelle leases" il server DNS impostato è l'indirizzo della LAN, ma l'indirizzo locale, quello che inizia per f
cicciripillo
23-09-2014, 17:26
Ciao a tutti, e scusate se sono fuori tema rispetto agli ultimi post...
ho installato amod 11.0.27 su 3500 , ma ho riscontrato alcuni problrmi con il wifi ed i dispositivi iphone 5 e macbook pro..... spesso perde il collegamento wifi o addirittura mi dice impossibile connettersi..... poi semmai si ricollega per poi di nuovo disconnettersi... premetto che con ipad e pc funziona tutto...
potreste ricordarmi le configurazioni ottimali ed i parametri migliori x avere la possibilità di agganciare i dispositivi in wifi?
premetto che prima ero con versione 10.0.3 e tutto filava liscio...
Grazie e sempre grazie alfonsor x il lavoro che fai per noi
alfonsor
23-09-2014, 17:35
va in wireless advance, setta channel width 40 mhz, i sids as 1 e riavvia la wifi, oltre questo non so che dirti
cicciripillo
23-09-2014, 17:42
va in wireless advance, setta channel width 40 mhz, i sids as 1 e riavvia la wifi, oltre questo non so che dirti
ok provo subito.... grazie
random566
23-09-2014, 18:15
messa la 3.01 sul v3, ipv6 abilitato con le impostazioni consigliate (don'do anything e server dns vuoti nella pagina ipv6 del router e inseriti dns ipv6 opendns in dnsmasq).
funziona perfettamente, il punteggio è 10/10 e il comando nslookup indica come server predefinito un indirizzo fe80 ecc., che dovrebbe essere l'indirizzo del router stesso.
risolve perfettamente sia i nomi ipv6 che ipv4.
davvero un bel lavoro!!!
Putipower
24-09-2014, 09:16
qualcuno ha voglia di verificare se con ipv6 il ping aumenta?
basta pingare la centrale 192.168.100.1 con e senza credenziali ipv6
a me,come ho gia detto,aumenta di 3 volte,mi piacerebbe sapere a Voi
lo ritengo un aspetto non di poco conto
alfonsor
24-09-2014, 09:24
se scorri dietro, random ha già risposto che si il ping aumenta e non c'è niente da fare; evidentemente quando hai un indirizzo ipv6 i pacchetti vengono instradati differentemente da telecom e il ping aumenta
se fai, per dire, un traceroute da dentro il router in telnet, verso il dns di google
traceroute 8.8.8.8
puoi vedere la differenza tra ipv6 e non ipv4
con due indirizzi ivp4 simili, col il 3500 (79.46.19.22) che fa la connessione adsl e il 2200V3 (79.6.178.77) che è connesso al 3500 e si fa la sua connessione pppoe ipv6 via pppoe-relay, prima di arrivare a mil.seabone.net già è in ritardo di 15 ms e passa da un nodo in più
random566
24-09-2014, 09:33
qualcuno ha voglia di verificare se con ipv6 il ping aumenta?
basta pingare la centrale 192.168.100.1 con e senza credenziali ipv6
a me,come ho gia detto,aumenta di 3 volte,mi piacerebbe sapere a Voi
lo ritengo un aspetto non di poco conto
purtroppo, come scritto qualche post indietro, il ping aumenta con l'ipv6 abilitato.
si tratta di circa 15 ms in più quando viene assegnato un indirizzo 79.6..x e quasi 30 ms in più quando viene assegnato il 79.24.x.x
non credo che dipanda direttamente dall'ipv6 e nemmeno dal router, ma più probabilmente dai diversi instradamenti che utilizza telecom per gestire il doppio protocollo.
magari ciò potrebbe essere dovuto al fatto che sulla rete telecom solo alcuni nodi sono in grado di gestire il doppio protocollo, quindi per forza devono instradare il traffico da quei nodi.
dico questo poichè se si utilizza un servizio di geolocalizzazione degli indirizzi ip, si può notare che gli indirizzi ip assegnati alle normali connessioni ipv4 hanno una corrispondenza geografica abbastanza attendibile, mentre i 79.6 e i 79.24 venfono riportati come genericamente "italiani" oppure con localizzazioni decisamente non attendibili
Putipower
24-09-2014, 12:26
Grazie per l'ulteriore spiegazione e conferma
L'ipv6 ė ancora troppo acerbo in italia
Per quanto mi riguarda è inutilizzabile
alfonsor
24-09-2014, 12:51
vedi, se non fai il giocatore professionista sponsorizzato da ms o nvidia, difficilmente 15 ms di ping sono un qualcosa che conta
Putipower
24-09-2014, 13:52
vedi, se non fai il giocatore professionista sponsorizzato da ms o nvidia, difficilmente 15 ms di ping sono un qualcosa che conta
Vedi,se paghi internet play per aver 8ms di ping e te ne ritrovi 30,la cosa conta.non bisogna essere giocatori professionisti,ma giocatori.la differenza si vede..e tanto
StefanoN
24-09-2014, 13:55
Preso dalla curiosità ho deciso di provare anch'io IPV6 sul dgn2200v3. Ho scaricato la versione 3.0.1, ed ho fatto le seguenti configurazioni:
1) nella pagina lan ho disattivato il DHCP
2) ho attivato il dnsmasq inserendo i dns ipv6 di google
3) ho settato ipv6 dns mode su Don't do anything
Inserete le credenziali di telecom per la connessione e fatto il reboot ... direi tutto Ok, il test ipv6 mi da 10/10. Ora ho attivato sul mio windows 7 il protocollo ipv6, il quale ottiene un indirizzo ma non il default gateway (quindi non posso navigare se non ho attivo anche l'ipv4).
Mi sapete indicare dove lo trovo ? :muro:
x Alfonsor: complimenti per il tuo impegno nelle modifiche di questo router.
Ma, in buona sostanza, che vantaggio si avrebbe ad usare ipv6? Solo un esercizio di stile?
alfonsor
24-09-2014, 14:39
Preso dalla curiosità ho deciso di provare anch'io IPV6 sul dgn2200v3. Ho scaricato la versione 3.0.1, ed ho fatto le seguenti configurazioni:
1) nella pagina lan ho disattivato il DHCP
2) ho attivato il dnsmasq inserendo i dns ipv6 di google
3) ho settato ipv6 dns mode su Don't do anything
Inserete le credenziali di telecom per la connessione e fatto il reboot ... direi tutto Ok, il test ipv6 mi da 10/10. Ora ho attivato sul mio windows 7 il protocollo ipv6, il quale ottiene un indirizzo ma non il default gateway (quindi non posso navigare se non ho attivo anche l'ipv4).
Mi sapete indicare dove lo trovo ? :muro:
x Alfonsor: complimenti per il tuo impegno nelle modifiche di questo router.
non ho capito: se ottieni 10/10 sei online, dove non ottieni il default gateway?
non puoi disabilitare l'ipv4 altrimenti potrai connetterti solo a siti ipv6
StefanoN
24-09-2014, 14:47
Ok,ė questo l'errore, io avevo disabilitato IPv4, invece quando ho fatto i test era attivo. Un' altra cosa che non capisco: dove si configura il dhcp IPv6 ?
alfonsor
24-09-2014, 14:49
ipv6 funziona in maniera completamente differente dall'ipv4; non puoi specificare il default gateway; puoi specificare come dare le lease, ma non è a tuo carico
sono router e client che comunicano sottobanco tra loro e si mettono d'accordo sulle varie cose
quindi, dal tuo punto di vista, non esiste la configurazione del dhcp
PS
se per caso pensavi alla prenotazione degli indirizzi, a fare si può anche fare, ma non esiste nessuna ragione per farla in questo contesto: che ti importa dare ad un host della tua lan un indirizzo che finisce per dire per 1111 ?
mica devi forwardare porte...
alfonsor
24-09-2014, 14:51
Ma, in buona sostanza, che vantaggio si avrebbe ad usare ipv6? Solo un esercizio di stile?
al momento l'ipv6 è inutile, sono d'accordo; quando sarà utile, secondo me, saranno pochi anche gli indirizzi suoi e ci vorrà una cosa nuova :P
utile vorrebbe dire che sono pochi gli indirizzi ipv4 rimasti e tutto gira in ipv6 e non c'è più il nat, dai che il nat è scocciante
miniMALE
24-09-2014, 16:08
Ho installato openwrt e vorrei tornare ad amod visto che non c'è verso di far adare dsl_cpe_control (credo sia usato anche da amod per il tweak dell'snr) e quindi ho un'alice 7 mega fast col suo bel margine a 12db invece che 6db, 5mega invece di 7 si sentono purtroppo.
Mi sapreste dare qualche indicazione su come riflashare il firmware amod "originale"? L'utility netgear si rifiuta di funzionare con windows 7 e 8 nonostante le opzioni di compatibilità e la seconda scheda eternet presente.
alfonsor
24-09-2014, 16:21
devi trovare un computer con windows xp
ps
se vuoi provare ad abbassare l'snr, individua il file cmv_batch
entra in ssh e scrivi
ps | grep dsl_cpe_control
sul 3500 ti appare una serie di
dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
individua il file cmv_batch ed aprilo, dovrebbe essere fatto come
[WaitForConfiguration]={
locs 0 -15
}
[WaitForLinkActivate]={
}
[WaitForRestart]={
}
[Common]={
}
la linea da aggiungere è quel locs 0 -15 dove -15 son i dB * 10
salva e fa un retrain
alfonsor
24-09-2014, 16:40
Ciao a tutti, e scusate se sono fuori tema rispetto agli ultimi post...
ho installato amod 11.0.27 su 3500 , ma ho riscontrato alcuni problrmi con il wifi ed i dispositivi iphone 5 e macbook pro..... spesso perde il collegamento wifi o addirittura mi dice impossibile connettersi..... poi semmai si ricollega per poi di nuovo disconnettersi... premetto che con ipad e pc funziona tutto...
potreste ricordarmi le configurazioni ottimali ed i parametri migliori x avere la possibilità di agganciare i dispositivi in wifi?
premetto che prima ero con versione 10.0.3 e tutto filava liscio...
Grazie e sempre grazie alfonsor x il lavoro che fai per noi
senti, mi è venuto in mente che negli ultimi amod ho tolto una cosa
se hai problemi con la wifi, apri una telnet e scrivi
cat /proc/amazon_s_sw/ingress_disable
stoppa e riavvia la wifi (non fare un reboot del router) e riprova
DarioZeta
24-09-2014, 17:00
Per testimonianza posso dire che uamod 2.0.4 (Amber Laura - 05/09/2014), basato sul firmware 1.0.0.46 di Netgear va una bomba, almeno per le caratteristiche della mia linea: lo uso in ipv4 su adsl Tiscali 7 Mbit in PPPoA e con cavo Ethernet
Spero che alfonsor torni a sviluppare anche su base 1.0.0.46 :)
alfonsor
24-09-2014, 17:12
ma perché scusa?
il .46 per quanto mi riguarda è bacato
ha una cosa che proprio mi piacerebbe, cioé la modalità solo modem, che non riesco a replicare a mano
per il resto, cosa pensi che quel firmware abbia?
DarioZeta
24-09-2014, 18:29
Di base mi trovo un ping più basso (anche di 20 ms) e mi sembra che la portante agganci prima.
Premetto che sono un utilizzatore base che predilige un mix fra stabilità e velocità, e l'amod mi permette di averlo.
Poi se dovrò tornare ai mod fatti col firmware prima del .46, lo farò ;)
Ma intanto mi tengo questo, sempre coi doverosi ringraziamenti per il lavoro :P
alfonsor
24-09-2014, 19:41
il fatto è che mò scrivo che non è possibile e tu pensi che invece è così e pure io penso che non sono sicuro che sia impossibile
però, affidandoci solo ai dati che abbiamo a disposizione, cioé alle prove raccolte e non alle sensazioni, "non è possibile"
perché il driver adsl è lo stesso, pppd ed i suoi plugin sono gli stessi, xtmctl e xdlctl sono gli stessi, tutto quello che porta su la connessione è identico
solo un programma che attiva la connessione è diverso ed è quello che per me è buggato in maniera insopportabile
questi confronti sono praticamente impossibili da fare, per via delle condizioni di contorno non ripetibili e quindi o emergono diversità eclatanti oppure deve essere tenuta in conto la capacità della nostra mente di volere con forza che una cosa sia così e basta basandosi si qualche interruttore; in questo caso l'interruttore è 24<46
se però conti che amod ha come versione di firmare V5.0.0.24 (per non farsi rompere le scatole dalle cose che dicono è un downgrade e via dicendo), frega tutti in ogni caso :P
DarioZeta
24-09-2014, 20:00
perfetto :)
Grazie per la spiegazione tecnica :)
cicciripillo
24-09-2014, 20:52
senti, mi è venuto in mente che negli ultimi amod ho tolto una cosa
se hai problemi con la wifi, apri una telnet e scrivi
cat /proc/amazon_s_sw/ingress_disable
stoppa e riavvia la wifi (non fare un reboot del router) e riprova
We alfonsor,grazie x la risposta, solo che non sono molto pratico e sinceramente non so come si apre una telnet sul router:muro: ( se me lo spieghi lo faccio col mio mac pro),
ma comunque pensi di ripristinare quella cosa che ora hai tolto?
Grazie
alfonsor
24-09-2014, 21:08
vai in services / amod
premi start accanto a telnet
quindi trovi il comando telnet sul mac
telnet 192.168.0.1 (o quello che è l'indirizzo del router)
usi admin e tua password
copi il comando esattamente come lo ho scritto con copia incolla
premi return
vedi se la wifi va meglio
miniMALE
24-09-2014, 22:23
devi trovare un computer con windows xp
ps
se vuoi provare ad abbassare l'snr, individua il file cmv_batch
entra in ssh e scrivi
ps | grep dsl_cpe_control
sul 3500 ti appare una serie di
dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
individua il file cmv_batch ed aprilo, dovrebbe essere fatto come
[WaitForConfiguration]={
locs 0 -15
}
[WaitForLinkActivate]={
}
[WaitForRestart]={
}
[Common]={
}
la linea da aggiungere è quel locs 0 -15 dove -15 son i dB * 10
salva e fa un retrain
Il fatto è che su openwrt non esiste ModemHWE.bin e non esiste neanche la directory dove dsl_cpe_control lo cerca.
I due file adsl.bin e ltq-dsl-fw-a-ar9.bin (secondo te quale dovrei usare?) sono in /lib/firmware
Anche caricando in sequenza tutti e due i file con l'argomento -f non sono riuscito a farlo funzionare.
Dentro /etc/ non c'è nessuno di quei due file, l'output di ps è questo:
root@OpenWrt:/etc# ps | grep dsl_cpe_control
1184 root 7828 S /sbin/dsl_cpe_control -i04_01_04_00_00_01_00_00 -n /
9117 root 1352 S grep dsl_cpe_control
Se ti interessa ho aperto un bug sul sistema di openwrt spiegando per filo e per segno cosa ho fatto, ma dubito che verrà mai fixato visto che sono più concentrati sui router senza modem adsl.
https://dev.openwrt.org/ticket/17780
alfonsor
24-09-2014, 22:51
allora lo devi creare tu e passarlo a dsl_cpe_controll quando si avvia; semplicemente usa argomenti di default, e di default non usa nessun cmv_batch
miniMALE
24-09-2014, 23:12
altro fallimento, sto nella cartella /lib/firmware e ho creato il file batch sempre lì
root@OpenWrt:/lib/firmware# ps | grep dsl_cpe_control
1184 root 7828 S /sbin/dsl_cpe_control -i04_01_04_00_00_01_00_00 -n /
9125 root 1352 S grep dsl_cpe_control
root@OpenWrt:/lib/firmware# /sbin/dsl_cpe_control -f ltq-dsl-fw-a-ar9.bin -i04_0
1_04_00_00_01_00_00 -n / -a batch
DSL_CPE: Using ADSL autostart script file - batch
DSL_CPE: using script notification file - /
DSL_CPE: using 1st firmware file - ltq-dsl-fw-a-ar9.bin
DSL_CPE: Device /dev/dsl_cpe_api opened successfully
DSL_CPE: Already initialized - ignoring '-i' option!
DSL_CPE: notification script file (/) execution failed!
DSL_CPE: Autoboot Load Firmware (using chunks) failed!, nRet = -1!
DSL_CPE: Autoboot Load Firmware (using chunks) failed!, nRet = -1!
DSL_CPE: Autoboot Load Firmware (using chunks) failed!, nRet = -1!
DSL_CPE: Autoboot Load Firmware (using chunks) failed!, nRet = -1!
DSL_CPE: Autoboot Load Firmware (using chunks) failed!, nRet = -1!
DSL_CPE: ERROR - FW download failed on the 5 retry!
questo notification script è la prima volta che lo sento nominare...
EDIT usando ps ho trovato il posto dove si trova il notification script
1184 root 7892 S /sbin/dsl_cpe_control -i04_01_04_00_00_01_00_00 -n /sbin/dsl_notify.sh -f /lib/firmware/adsl.bin
miniMALE
25-09-2014, 07:24
La notte ha portato consiglio, cercando in giro ho trovato un post riferito ad un altro router in cui si dice che bisogna fermare il servizio dsl_cpe_control lanciato da /etc/init.d/dsl_control per evitare gli errori
DSL_CPE: Could not unmask event(18) for device 0 (0)!
Una volta fermato quel servizio il programma funziona e sembra andare tutto bene, ma la linea resta down.
Questo è il comando usato:
echo -e "locs 0 20 \n acs 2 \n quit \n " | dsl_cpe_control -n /sbin/dsl_notify.sh -f /lib/firmware/adsl.bin -c
Purtroppo riavviando il servizio col comando init.d vengono perse le impostazioni.
A questo punto ho pensato di aggiungere il tuo batch allo script e questo è il risultato:
http://pastebin.com/dGmwXspn
service_start /sbin/dsl_cpe_control -i${xtu} \
-n /sbin/dsl_notify.sh \
-f ${firmware}\
-a /lib/firmware/batch
Tutto perfetto senza nessun errore, ma purtroppo l'snr resta inchiodato a 12db quindi presumo che il batch vada modificato in qualche modo. :stordita:
Grazie mille per l'aiuto, se riesco a sistemare condividerò tutto nel thread sul forum ufficiale.
alfonsor
25-09-2014, 08:59
dsl_cpe_controll prende storicamente questi argomenti
una stringa maschera del tx mode
una nome di file driver dsl
un nome di uno script di autoboot
un nome di uno script di notifica
ovviamente tutti questi possono essere non passati e quindi vengono usati quelli di default
lo script di autoboot setta parametri per quando si fa la connessione
a te serve uno script fatto così, nota che non è uno script eseguibile è scritto in forma che capisce solo dsl_cpe_control
[WaitForConfiguration]={
echo WaitForConfiguration
locs 0 -15
}
[WaitForLinkActivate]={
echo WaitForLinkActivate
}
[WaitForRestart]={
echo WaitForRestart
}
[Common]={
echo Common
}
lo script di notifica è invece uno script normale, che riceve argomenti in variabili ambiente
#!/bin/sh
env >/dev/pts/0
tanto per fare un esempio
quindi devi killare dsl_cpe_controll e riavviarlo con lo script di autoboot tuo; ora...
killare dsl_cpe_controll normalmente fa solo guai e riavviarlo è "difficile" (almeno sui router che ho usato io) magari su openwrt è più facile
per cui, ti consiglio di creare quello script "prima" che dsl sia avviato e quindi aggiungere il parametro autoboot a dsl da qualche parte
c o m u n q u e
non è argomento per questo thread :)
PS
quello che devi suggerire a chi si occupa di questa materia in openwrt è
lanciare dsl_cpe_controll SEMPRE con argomenti uno script di autoboot ed uno di notifica
di default saranno "vuoti"
ma così l'utente (o macro di configurazione lua web) le possono modificare a piacimento
l'errore è non passare questi argomenti
alfonsor
26-09-2014, 16:19
amod 3500 ipv6 test1
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.0.img.zip
alfonsor
26-09-2014, 16:49
a me di tutto sto ambaradan ipv6 non mi è chiara una cosa (si vabbé per dire una :)
ma il firewall ipv6 come deve essere fatto?
alfonsor
26-09-2014, 17:06
random
per il fatto di openvpn, devo vedere un pò la situzione; credo che il restart avvenga troppo presto, forse dovrebbe essere ritardato un attimo ... fammi vedere un pò la cosa
alfonsor
26-09-2014, 17:50
random senti
ti ricordi perché nella finestra di configurazione ho commentato la linea
#local "indirizzo LAN"
?
perché se la "scommento" e tolgo tutte le cose che riavviano openvpn server quando la wan rivà online, qui da me provando e riprovando dopo qualche secondo il client si riconnette sempre
mi sa che openvpn va meglio se si mette in ascolto solo sulla LAN e non su tutte le interfacce che trova, tra le quali se è up anche la wan
PS
telefonino in tethering sul computer con il client (windows 7)
al wan up non viene fatto assolutamente niente
10 renew della wan - 10 secondi e si riconnette sempre
non capisco, oramai anni fa, perché ho deciso di farla ascoltare su ogni interfaccia, bo
random566
26-09-2014, 18:10
random senti
ti ricordi perché nella finestra di configurazione ho commentato la linea
#local "indirizzo LAN"
sinceramente non me lo ricordo, mi sembra che quel commento l'ho sempre visto fin dalle prime versioni di amod.
comunque adesso ho provato a togliere il commento e a dare "renew ip", anche a me, dopo alcuni secondi per l'aggiornamento del dns dinamico, si è riconnesso regolarmente.
p.s. mi dispiace non poter provare l'ipv6 sul 3500 a causa del fatto che non ho più adsl telecom e quella infostrada non ha il supporto ipv6
ciao alfonsor
innanzitutto grazie infinite per il lavoro che fai su amod.
Ho un problema con una ipcam che si collega via wifi al dgn3500
Questa ipcam cinese ha un bug nel firmware che non mi permette di assegnarle un ip fisso, sono quindi costretto a lasciarle che le venga assegnato un indirizzo ip dal dhcp
Il problema è che, non so per quale motivo, si rifiuta di utilizzare l'ip che ho messo in address reservation.
Infatti la ritrovo sotto device con un ip random ogni volta
(ho controllato di aver inserito il mac corretto)
Hai qualche idea a parte buttare la cam? con altri dispositivi wifi questo non mi accade quindi propendo per un problema della cam ma volevo avere il tuo parere.
Altra domanda che non centra nulla: ho appena finito di aggiornare vari server per il bug shellshock e mi è venuto in mente che amod aggiunge bash, nel caso sia exploitabile puoi fare un update con una versione aggiornata?
Grazie
alfonsor
26-09-2014, 21:00
credo che il bug di bash sia sfruttabile se bash è una shell di login, no?
su amod solo ash è shell di login, se vuoi bash devi entrare con ash (e qui sei già root) e poi lanciare bash;
comunque
sul 2200 ho già bash con le patch nella versione che sto usando; sul 2200V4 non l'ho mai messa e sul 3500 nella versione che sto facendo con ipv6 l'ho dovuta togliere perché non c'era più spazio per niente altro e non ci entravano i vari cosi dhcp6 e radvd
per quanto riguarda la cam, hai provato ad usare dnsmasq? non lo prende manco con dnsmasq?
se non lo prende molto probabilmente cambia il mac ogni volta che fa il boot, hai controllato con arp se ha sempre lo stesso mac?
alfonsor
27-09-2014, 09:43
mi sono accorto che sia qui ogni tanto che in email mi si chiede riguardo a problemi del 3500 e la wifi
il fatto è che fin dal primo giorno in cui uscì il 3500 si capì che la sua wifi era buggata a livelli astronomici
soprattutto perché il comando wsccmd ogni tanto decideva di occupare tutta la cpu
se cercate nelle discussioni sul 3500, su modfs, su amod troverete molti spunti in riguardo
la cosa è irrisolvibile: wsccmd è una bestia di Intel modificata da Netgear, lo ambaradan che gira intorno alla wifi, wsccmd, hostapd e via dicendo usa driver atheros chiusi; i driver atheros aperti non sono portabili su linux kernel così vecchi come il 2.6.30
a suo tempo feci tantissimi tentativi per risolvere la cosa e non ci fu storia: la cosa non si può risolvere
quindi provai a controllare ogni tot di secondi se wsccmd occupava troppa cpu nel caso lo killavo
quindi decisi semplicemente di killarlo una volta lanciata la wifi
questo portava a difficoltà di connessione con molti driver e schede wireless; su windows una soluzione era ed è quella di creare la rete wifi, cioé dargli nome password modalità di connessione e dopo connettersi
davvero non c'è soluzione a tutto questo: o così o pomì; o wscmd è in funzione ed ogni tanto occupa tutta la cpu; può accadere dopo 20 secondi che la wifi è partita o dopo due giorni ma accade di sicuro; se viene controllato ogni tanto la wifi va buttata giù; oppure per quieto vivere wsccmd viene killato e ci sono difficoltà di connessione
il 3500 non va usato per fare da ap; tutto qua
federico93x
27-09-2014, 17:32
Alfonso vorrei segnalare uno strano funzionamento del limiter (so che hai sempre odiato questo argomento, scusami :D).
In particolare non riesco a far funzionare il Default ceil rate. Tra gli help leggo: massima banda presa in prestito dalle altre classi, se disponibile. Quindi il valore dovrebbe essere maggiore del Default Rate? In questo caso se provo a mettere ad esempio Default rate 50 e Default ceil rate 75 in Download ottengo l'errore secondo cui il secondo non può essere maggiore del primo.
Ho testato tutto in questo modo: download contemporaneo da due pc diversi, uno impostato 90 e 90, l'altro 10 e 50. Se avvio il download con quello 10/50 raggiungo ovviamente metà della mia banda e se avvio contemporaneamente il download sul 90/90 mi aspetterei che questo vada al 90 della banda, lasciando il 10 all'altro. In realtà la banda si divide equamente in 50% a entrambi gli host.
Anche danyus ha aiutato effettuando lo stesso test, con lo stesso esito.
Grazie Alfonso :D
alfonsor
27-09-2014, 17:55
non riesco a replicare nessun comportamento che citi; il che non vuol dire che hai torto, solo che non riesco in questo momento a replicarlo
in generale, non ho intenzione di toccare niente in riguardo al limiter; il limiter non è una bilancia da orefice, ma piuttosto una di quelle bilance delle frutta a bilanciere, mezzo kilo in meno o in più non fa niente
ti faccio un esempio sul non riuscire a replicare (ma piuttosto di quale router parli?)
ho in questo momento circa un 1.9 reali in download
su un host che ha 50/80 di download metto a scaricare
http://debian.fastweb.it/debian-cd/current-live/i386/iso-hybrid/debian-live-7.6.0-i386-gnome-desktop.iso
e vado a circa 1.2-1.3
su un host che ha 90/90 metto lo stesso file a scaricare e vado a circa 1.4 e dall'altra parte scende intorno ai 5-600K
mi sembra un comportamento più o meno come atteso
PS questo sul 3500; se invece parli del 2200, allora c'è poco da fare
sul 2200V3 il limiter è un hack, agisce sulla lan, sulla wlan potrebbe non andare (non è che fai queste prove in wifi?)
federico93x
27-09-2014, 18:27
Scusa l'ho dimenticato, mi riferisco al 3500.
Comunque lascia perdere la seconda parte del messaggio precendente, perché partivo dal presupposto sbagliato che Ceil rate fosse la banda garantita all'host.
Ripartiamo dall'inizio. Io inserisco i valori di 100/100 nel Downstream della prima classe e l'ip del primo host e 10/100 nella seconda classe per il secondo.
Se scarico nello stesso momento con i due host arrivo a 3.5mbps da una parte e 3.5 dall'altra (ho una linea 7mbps), cosa sbaglio?
nonenone
27-09-2014, 22:45
Hello folks
I have big problems with login to amod gui i get http://192.168.0.1/a
404 Not Found
it started with new Version 2.0.9 and firmware V1.0.0.46
in version Amod 2.0.4 and V1.0.0.46 every works correctly
how to fix it
netstat -a
tcp 0 0 192.168.0.1:5000 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:netbios-ssn 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:2222 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:www 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:domain 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:5916 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:445 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 192.168.0.1:2222 192.168.0.2:51645 ESTABLISHED
tcp 0 0 192.168.0.1:2222 192.168.0.2:51458 ESTABLISHED
tcp 0 0 :::2222 :::* LISTEN
alfonsor
28-09-2014, 08:21
@random
leggo dal changelog della versione di dnsmasq questo fix
Fix problem with --local-service option on big-endian platforms
ricordo che non potevo mettere versione aggiornate di dnsmasq per un problema con un server locale e noi siamo una piattaforma big endian; fosse mai che si è corretta la cosa?
quando hai due minuti, mi faresti il piacere di prendere
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dnsmasq
metterlo su una chiavetta
entrare in telnet e fare
killall dnsmasq
/mnt/shares/U/dnsmasq -C /etc/amod/conf/dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/dnsmasq.pid
e vedere se funziona?
alfonsor
28-09-2014, 08:33
Scusa l'ho dimenticato, mi riferisco al 3500.
Comunque lascia perdere la seconda parte del messaggio precendente, perché partivo dal presupposto sbagliato che Ceil rate fosse la banda garantita all'host.
Ripartiamo dall'inizio. Io inserisco i valori di 100/100 nel Downstream della prima classe e l'ip del primo host e 10/100 nella seconda classe per il secondo.
Se scarico nello stesso momento con i due host arrivo a 3.5mbps da una parte e 3.5 dall'altra (ho una linea 7mbps), cosa sbaglio?
allora sul 3500 il limiter dovrebbe andare perfettamente; sul 2200V3 non garantisco nulla :P
ceil rate non è la banda garantita, ceil rate è la banda che una classe prende se è libera
se rate è 50% e ceil rate è 80% un ip in quella classe scaricherà al 50% della banda in qualsiasi momento e all'80% della banda quando nessuno sta facendo niente
il che vuol dire che se hai 10 mega in dowload, un computer in quella classe scaricherà a 5 mega sempre e quando nessuno sta facendo niente altro, potrebbe arrivare a 8 mega (il tutto più o meno, insisto su questo punto perché le cose sarebbero precise abbastanza se avessi un quad core a gestire il tutto, siccome abbiamo un chippettino magari le cose non sono precise)
non sbagli niente, non dovrebbe accadere: ripeto non riesco a replicarlo se dà ad un ip A 100/100 ed ad un altro B 10/100, comincio a scaricare qualcosa in B, questo si prenderà il 100% della banda; ma appena comincio a scaricare qualcosa in A, B scende di parecchio; non è detto che scenda al 10%, perché A potrebbe non avere bisogno di tutta la banda, ma dovrebbe scendere di molto e sicuramente sotto il 50%
ho appena ripetuto la prova:
un ip A in una classe 100/100
un ip B in una class 10/100
lancio su B questo comando
wget http://debian.fastweb.it/debian-cd/current-live/i386/iso-hybrid/debian-live-7.6.0-i386-gnome-desktop.iso
e mi scarica a 2 mega perché si prende tutta la banda che nessuno sta facendo niente
lancio lo stesso comando su A e
- A arriva a circa 1.7
- B scende di colpo a circa 300K
ovvero la cosa funziona
alfonsor
28-09-2014, 08:35
Hello folks
I have big problems with login to amod gui i get http://192.168.0.1/a
Sorry, but I cannot understand your problem
in 2200V4, if your LAN is 192.168.0.1, you can access
- Netgear pages at http://192.168.0.1/start.htm
- amod pages at http://192.168.0.1:8082/start.htm
what is http://192.168.0.1/a (a ?)
nonenone
28-09-2014, 09:42
what is http://192.168.0.1/a (a ?)
this address from original netgear pages, when i click amod in right corner
http://192.168.0.1:8082/
the problem is that amod web service not working ? on 8082 port
netstat -a
netstat -a
tcp 0 0 192.168.0.1:5000 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:netbios-ssn 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:2222 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:www 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:domain 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:5916 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:445 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 192.168.0.1:2222 192.168.0.2:51645 ESTABLISHED
tcp 0 0 192.168.0.1:2222 192.168.0.2:51458 ESTABLISHED
tcp 0 0 :::2222 :::* LISTEN
you see no 8082 port
alfonsor
28-09-2014, 09:45
have you changed the listening port?
in telnet write
ps | grep [a]moon
lsof -i
service webd start
nonenone
28-09-2014, 10:18
have you changed the listening port?
i forgot that i changed to 5000, to login from internet
ps | grep [a]moon
no amoon service
service webd start
amoon: failure in daemon
* amoon not started
?
alfonsor
28-09-2014, 10:36
so,
amoon (the web server) is not running, but you have something listening on port 5000 (that is the reason why it fails to start: it founds port 5000 busy)
tcp 0 0 192.168.0.1:5000 0.0.0.0:* LISTEN
try to edit /etc/amod/conf/ams
nano /etc/amod/conf/ams
there should be a line like
AMODSRVAMOONPort=5000
change back to 8082
AMODSRVAMOONPort=8082
save (ctrl-o return ctrl-x)
try to start amoon
service webd start
let's see what happens
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.