View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
passator (S)cortese
20-02-2015, 08:43
Come dicevo, la cache del browser l'avevo pulita e tuttavia può ben essere che qualcosa rimanga perchè aperta in memoria..
Terrò sott'occhio le due pagine per vedere se si ripresenta l'errore nei prossimi giorni.
L'ha rifatto!!
Il modem si è disconnesso (da due o tre giorni la linea è molto ballerina con vari errori ed almeno un paio di cadute all'ora...) e quando sono rientrato nelle pagine informative era visualizzata la solita
"/bin/lua: /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:116: table index is nil ....
random566
20-02-2015, 08:55
L'ha rifatto!!
Il modem si è disconnesso (da due o tre giorni la linea è molto ballerina con vari errori ed almeno un paio di cadute all'ora...) e quando sono rientrato nelle pagine informative era visualizzata la solita
"/bin/lua: /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:116: table index is nil ....
ma tu usi dnsmasq?
ahhh come al solito l'avvertenza: modfs è vuoto, nel senso che ha solo i pacchetti basici, ti connetti, vedi le info e questo è tutto
i comandi sono ovviamente nella cartella /tmp/modfs/bin/DGN4000
Ho lanciato modfs e sto provando ad installare Httpd sul 4000.
Ho letto l'avvertenza di alfonso (che in verità era relativo al 2200V3) e sono andato a vedere cosa c'era nella cartella per il 4000. Ci ho trovato questo:
DGND4000 /tmp/modfs/bin/DGND4000 # ls -la
total 1353
drwxr-xr-x 2 root root 1024 Jan 13 13:33 .
drwxr-xr-x 9 root root 1024 Jan 12 20:26 ..
-rwxr-xr-x 1 root root 4548 Jun 30 2014 demonize
-rwxr-xr-x 1 root root 33324 Jan 13 13:08 httpws
lrwxrwxrwx 1 root root 10 Jan 13 13:33 login -> /bin/login
-rwxr-xr-x 1 root root 1290868 Jun 30 2014 php
lrwxrwxrwx 1 root root 12 Jan 13 13:33 sh -> /bin/busybox
-rwxr-xr-x 1 root root 44684 Jan 13 13:14 sqlite3
DGND4000 /tmp/modfs/bin/DGND4000 #
Però da qui non ho la più pallida idea nè di come lanciare il demone httpd, nè di come installare Apache.
Qualcuno sa darmi un'indicazione almeno generica per "mettermi sulla strada giusta"? :help:
Grazie!
alfonsor
20-02-2015, 09:16
sinceramente non capisco il trend che sta imboccando questo thread
cadute di linea, http + apache, prendere file da altri firmware per provarli
scusate, ma mi avete preso per il portiere che cambia le lampadine negli appartamenti del residence?
per dire apache:
mi chiedi come avere un server web con php; io suppongo che tu sappia di cosa stai parlando e ti rispondo che se lanci modfs, hai httpd e php funzionanti, perché le pagine di modfs sono scritte così; ovvero o aggiungi pagine a quelle di modfs o ti lanci una nuova istanza di httpd e puoi usare subito php; ora mi chiedi come installare apache? cioé dico io...
ragazzi, ripiatevi sul serio
questo thread è su amod
alfonsor
20-02-2015, 09:20
L'ha rifatto!!
Il modem si è disconnesso (da due o tre giorni la linea è molto ballerina con vari errori ed almeno un paio di cadute all'ora...) e quando sono rientrato nelle pagine informative era visualizzata la solita
"/bin/lua: /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:116: table index is nil ....
ho capito
ma devi anche tu comprendere che quell'errore non ha niente a che fare con la tua linea
ora, mi dispiace che capiti quell'errore, ma si tratta di mostrare qualche riga di html, non ha niente a che fare con la linea
alfonsor
20-02-2015, 09:22
se uno vuole imparare php, non esiste che lo fa su un router
è ovvio che deve prima di tutto imparare a installare apache+php su un computer, meglio su linux, ma anche su windows
se uno vuole invece lanciare un qualche cosa che funziona solo in php, ci provi pure da modfs, ma
1. deve sapere quello che fa
2. non riguarda questo thread
3. il 99% delle cose utili scritte in php, per dire tool per monitorare il router, distruggono il router perché succhiano tutte le risorse possibili ed immaginabili dal router, memoria, cpu, uso intensivo della usb e via dicendo
Ciao a tutti.. sono al mio primo messaggio ma in realtà vi seguo da parecchio! Un grazie di cuore ad alfonsor per il suo ottimo lavoro che utilizzo già da un bel po'. :D
Di recente (qualche mese) invece ho iniziato ad utilizzare openvpn creando un tunner tra 2 dgn2200v3. Uno configurato come openvpn server, l'altro come client.
Tutto funzionerebbe a meraviglia se non fosse che dopo qualche ora, o qualche giorno, il tunnel cade e non riesce più a riconnettersi senza il riavvio del router impostato come server.
Entrambi sono sempre allineati come versione amod.
Questo il log lato server:
OpenVPN log file restarted 01/19/15 12:39:01
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]151.51.xxx.xxx:32945 due to --remote setting
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]151.51.xxx.xxx:32946 due to --remote setting
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]151.51.xxx.xxx:32947 due to --remote setting
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]151.51.xxx.xxx:32948 due to --remote setting
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]151.51.xxx.xxx:32949 due to --remote setting
Questa la configurazione lato server:
# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpns 11/28/14 12:47:13
########################################
# DO NOT touch these
dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto tcp-server
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /etc/amod/conf/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60
local 192.168.1.20
lport 1194
########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing
ifconfig 192.168.10.1 192.168.10.2
route 192.168.0.0 255.255.255.0
#user nobody
#group nobody
nice 12
mute 3
suppress-timestamps
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float
comp-lzo
Questa invece la configurazione lato client:
dev tun
proto tcp-client
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
verb 1
secret static.key
ifconfig 192.168.10.2 192.168.10.1
remote miodns.dyndns.com 1194
route 192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.10.1
comp-lzo
Posso chiedervi un aiuto per stabilizzare la situazione? :ave:
Grazie mille!!!! ;)
lordofthestrings
20-02-2015, 09:42
Tento una domanda, non maledirmi alfonsor...
Volevo sperimentare la funzione di swap sull'USB ed ho seguito alla lettera le istruzioni del changelog, quando riavvio il router però non vedo valori differenti sulla schermata web del router (rimangono i soliti 64mb di ram)... E' previsto che cambino quei numeri effettivamente oppure no e potrei anche aver avuto successo?
Ho il dubbio però che il comando per creare la partizione di swap "agisca" troppo velocemente perchè (su telnet) torna immediatamente il "prompt"... E poi quando vado a controllare con gparted su linux non mi riconosce la seconda partizione come "swap" ma come "sconosciuta".........
Io sto usando una chiavetta da 32GB di cui 1GB riservato allo swap... L'ho formattato con ext4 (ma ho provato anche a metterla come "non formattata" da gparted) per poi dare i comandi da telnet. Le partizioni sono quelle giuste, le ho verificate con il comando da te suggerito.
Ho sbagliato apparentemente qualcosa?
Fondamentalmente ci sono due comandi da dare :muro:
random566
20-02-2015, 09:43
Ciao a tutti.. sono al mio primo messaggio ma in realtà vi seguo da parecchio! Un grazie di cuore ad alfonsor per il suo ottimo lavoro che utilizzo già da un bel po'. :D
Di recente (qualche mese) invece ho iniziato ad utilizzare openvpn creando un tunner tra 2 dgn2200v3. Uno configurato come openvpn server, l'altro come client.
Tutto funzionerebbe a meraviglia se non fosse che dopo qualche ora, o qualche giorno, il tunnel cade e non riesce più a riconnettersi senza il riavvio del router impostato come server.
Entrambi sono sempre allineati come versione amod.
Questo il log lato server:
Questa la configurazione lato server:
Questa invece la configurazione lato client:
Posso chiedervi un aiuto per stabilizzare la situazione? :ave:
Grazie mille!!!! ;)
prova a eliminare o commentare la riga "persist-remote-ip" nella configurazione lato server (dopo la modifica clicca su "use", non su "save").
a me questo comando impediva la riconnessione in seguito a un cambio di indirizzo ip del client
alfonsor
20-02-2015, 09:50
-- modfs httpd php ---
comunque...
lanciare modfs, da interfaccia web o in telnet con service modfs start
andare in /tmp/modfs/www
cd /tmp/modfs/www
creare una cartella chiama test
mkdir test
entrare in test
cd test
creare il file hw.php
nano hw.php
<?php
Print "Hello world!";
?>
salvare ctrl-x ctrl-o
connettersi a http://indirizzo_router:8081/test/hw.php
alfonsor
20-02-2015, 09:51
Tento una domanda, non maledirmi alfonsor...
Volevo sperimentare la funzione di swap sull'USB ed ho seguito alla lettera le istruzioni del changelog, quando riavvio il router però non vedo valori differenti sulla schermata web del router (rimangono i soliti 64mb di ram)... E' previsto che cambino quei numeri effettivamente oppure no e potrei anche aver avuto successo?
Ho il dubbio però che il comando per creare la partizione di swap "agisca" troppo velocemente perchè (su telnet) torna immediatamente il "prompt"... E poi quando vado a controllare con gparted su linux non mi riconosce la seconda partizione come "swap" ma come "sconosciuta".........
Io sto usando una chiavetta da 32GB di cui 1GB riservato allo swap... L'ho formattato con ext4 (ma ho provato anche a metterla come "non formattata" da gparted) per poi dare i comandi da telnet. Le partizioni sono quelle giuste, le ho verificate con il comando da te suggerito.
Ho sbagliato apparentemente qualcosa?
Fondamentalmente ci sono due comandi da dare :muro:
la swap viene usata solo quando fai cose enormemente pesanti, per dire lancia tutti i servizi possibili, lancia transmission e dagli in pasto 4-5 cose da scaricare e vedrai che verrà usata
su un pc x86 la swap non viene riconosciuta perché la swap è indianess dependent, insomma una swap creata sul router non viene vista come swap su un pc x86 e viceversa e per questo che dico di creare la swap sul router, altrimenti se fosse "universale" direi di crearla su un pc e non avrei manco messo i comandi per crearla
ps
se i comandi per creare la swap mancano come si diceva qualche post fa, è una versione in cui avevo dimenticato di metterli :P
Quindi adesso che è possibile creare una memoria swap dedicata al router, si può usare decentemente trasmission?
passator (S)cortese
20-02-2015, 12:05
ma tu usi dnsmasq?
No, non lo uso perchè mi dava problemi di acquisizione dell'IP con gli smartphone android (non so se fosse dnsmasq da solo o in collaborazione con l'hardware poco reattivo o altro ancora, ma col dhcp standard tutto liscio..) e comunque da una mezzora circa, le pagine incriminate sono tornate a funzionare correttamente
ho capito
ma devi anche tu comprendere che quell'errore non ha niente a che fare con la tua linea
ora, mi dispiace che capiti quell'errore, ma si tratta di mostrare qualche riga di html, non ha niente a che fare con la linea
Alfonsor, forse non mi sono spiegato, è chiaro che la pagina non ha niente a che vedere con la caduta della linea, volevo solo dire il contrario ovvero che dopo la caduta della linea ho verificato l'avvenuto errore nella pagina, ma non ho alcun elemento per dire che il cambiamento di stato (da corretta a errore e viceversa) dipenda dalla caduta e non si verifichi anche durante un periodo di stabilità (nel tempo che scrivevo questo, dopo ulteriore disconnessione, la pagina è nuovamente in errore).
Quindi, al momento, SEMBRA che l'errore (o il suo contrario) sia collegato alla caduta/riconnessione ma non mi sono MAI sognato di dire che la causi.
Salve a tutti, sto utilizzando il firmware amod 13.0.5 su DGN3500.
Non riesco a montare partizioni ext4, nemmeno da riga di comando.
DGN3500 /mnt/shares # mount -t ext4 /dev/sda1 /mnt/shares/U/
mount: mounting /dev/sda1 on /mnt/shares/U/ failed: No such device
dmesg dice:
EXT3-fs: sda1: couldn't mount because of unsupported optional features (240).
# modprobe ext4
modprobe: module 'ext4' not found
Per caso è in questa versione non è stato compilato il supporto ad ext4?
Grazie in anticipo per la risposta,
Luca
alfonsor
20-02-2015, 13:35
ext4 non c'è in amod per il 3500 perché il firmware del 3500 è già pieno all'inverosimile che c'entra poco o nulla e certamente non c'è spazio per ext4, visto inoltre che c'è ext3
-- modfs httpd php ---
comunque...
lanciare modfs, da interfaccia web o in telnet con service modfs start
andare in /tmp/modfs/www
cd /tmp/modfs/www
creare una cartella chiama test
mkdir test
entrare in test
cd test
creare il file hw.php
nano hw.php
<?php
Print "Hello world!";
?>
salvare ctrl-x ctrl-o
connettersi a http://indirizzo_router:8081/test/hw.php
Funziona alla perfezionee!!!
Grazieeee!!! :D :D
ext4 non c'è in amod per il 3500 perché il firmware del 3500 è già pieno all'inverosimile che c'entra poco o nulla e certamente non c'è spazio per ext4, visto inoltre che c'è ext3
Perfetto, non è un problema, basta saperlo...
Leggendo qui sembrava fosse supportato:
http://alfie.altervista.org/amodwiki/d3/USB.htm
passator (S)cortese
20-02-2015, 14:48
a..... non ho alcun elemento per dire che il cambiamento di stato (da corretta a errore e viceversa) dipenda dalla disconnessione
ulteriore disconnessione -certamente (mi ripeto) non dovuta alle pagine Info Devices di amod- e queste in errore erano ed in errore rimangono.
Appena posso, provo ad utilizzare dnsmasq per cercare di capire se possa dipendere dal non utilizzo di questo: rimarrebbe comunque strano l'attuale funzionamento ora si ora no.
saluti
nessuna nuova disconnessione o modifica ma adesso le pagine "Devices" sono tornate a funzionare correttamente!
Quindi la mancata visualizzazione NON dovrebbe dipendere dalle cadute di linea: e allora ???
Oh, poi alla fine non è mica che sia di vitale importanza, ma oltre a tenere sotto controllo facilmente gli accessi è anche la curiosità di capire cosa possa causare un problema simile
In quale pagina si trova la guida per lo swap? Sono andato parecchio dietro ma non l'ho trovata. Qualche anima gentile? :( Grazie
random566
20-02-2015, 15:42
In quale pagina si trova la guida per lo swap? Sono andato parecchio dietro ma non l'ho trovata. Qualche anima gentile? :( Grazie
c'è anche nel chengelog, sia in quello sul sito che nello zip assieme al firmware
c'è anche nel chengelog, sia in quello sul sito che nello zip assieme al firmware
Ok trovato. :D
Volevo fare una domanda in merito. Creando lo swap, si riesce a far girare trasmission più velocemente? grazie
alfonsor
20-02-2015, 16:55
no
transmission girerà sempre una schifenza
è l'opposto: magari un pò di swap può servire per tenere in piedi la baracca anche mentre gira transmission
no
transmission girerà sempre una schifenza
è l'opposto: magari un pò di swap può servire per tenere in piedi la baracca anche mentre gira transmission
perdonami, magari è stata fatta tre mila volta 'sta domanda, ma non è possibile integrare un client più leggero di trasmission in modo da poter usarlo un pochino meglio?
alfonsor
20-02-2015, 17:36
usando i valori di default, cioé senza toccare nulla e mettendo 1, 2 torrent a scaricare, le cose vanno lisce
non ci sono altri clienti torrent degni
usando i valori di default, cioé senza toccare nulla e mettendo 1, 2 torrent a scaricare, le cose vanno lisce
non ci sono altri clienti torrent degni
Ah, pensavo peggio. :D
Se non chiedo troppo, potresti dirmi in due righe la procedura per mettere su la memoria swap? nel changelog non riesco a capire un tubo :stordita:
alfonsor
20-02-2015, 18:39
la traduzione su google translate è
amod può utilizzare una partizione di un dispositivo di archiviazione USB come partizione di swap .
Per utilizzare una partizione di un dispositivo di archiviazione USB , seguire i seguenti passi :
- Partizionare il dispositivo con una partizione di 256 o 512 Mbyte di sinistra non formattato o formattato con qualsiasi sistema di file che si desidera
- Collegare il dispositivo al router
- Controllare il nome della partizione con fdisk -l , diciamo la partizione selezionata da utilizzare come swap è / dev / sda2
- Utilizzare il comando mkswap -L swap / dev / sda2 per formattare la partizione come swap e per dare l'etichetta di " scambio " di esso
- Usare la partizione come swap con il comando swapon -L di swap
In avvio la prima partizione , che è formattata come swap e la cui etichetta è " scambio " verrà utilizzato come swap.
Ricordate che la partizione di swap non può essere formattato come swap su un computer x86 ( fe su un computer PC con Linux ) , a causa di scambio è endianess dipendente.
cambiando poche cose diventa
amod può utilizzare una partizione di un dispositivo di archiviazione USB come partizione di swap .
Per utilizzare una partizione di un dispositivo di archiviazione USB, seguire i seguenti passi :
- Partizionare il dispositivo con una partizione di 256 o 512 Mbyte non formattata o formattata con qualsiasi file system
- Collegare il dispositivo al router
- Controllare il nome della partizione con fdisk -l , mettiamo che la partizione selezionata da utilizzare come swap sia /dev/sda2
- Utilizzare il comando mkswap -L swap /dev/sda2 per formattare la partizione come swap e per darle l'etichetta "swap" d
- Usare la partizione come swap con il comando
swapon -L swap
All'avvio la prima partizione che è formattata come swap e la cui etichetta è "swap" verrà utilizzata come swap.
Ricordate che la partizione di swap non può essere formattato come swap su un computer x86 (per esempio su un PC con Linux) , a causa del fatto che la swap risente del formato endian.
cioé
prendi un chiavetta di 8 giga
crei due partizioni, una di 7.5 giga ed una di 500 mega
la prima la formatti come ti pare e sarà quella in cui scrivi quello che ti pare
la seconda la lasci così come è
poi la infili nel router e scrivi
mkswap -L swap /dev/sda2
swapon -L swap
la traduzione su google translate è
cambiando poche cose diventa
cioé
prendi un chiavetta di 8 giga
crei due partizioni, una di 7.5 giga ed una di 500 mega
la prima la formatti come ti pare e sarà quella in cui scrivi quello che ti pare
la seconda la lasci così come è
poi la infili nel router e scrivi
mkswap -L swap /dev/sda2
swapon -L swap
posso usare anche un HDD, giusto? tipo nella partizione grande metto i file di trasmission e nella partizione piccola la memoria di swap. Grazie per l'aiuto
alfonsor
20-02-2015, 22:52
nelle guide varie si parla di dispositivi di storage, non di memstick, per cui puoi usare quello che vuoi
fabio336
20-02-2015, 23:00
@ alfonsor
come annunciato in altro thread, a breve avrò sotto mano un on networks n300rm.
ti posso garantire che è identico al netgear dgn2200v3 a parte per il fatto che non è saldata la porta usb sul retro
visto che ho deciso di farci alcuni esperimenti, volevo chiederti se rinominare il file .bin da DGN2200v3.bin a N300RM.bin all'interno del file.img è una cosa complicata
Grazie
alfonsor
20-02-2015, 23:01
ti posso garantire che lo brikki
fabio336
20-02-2015, 23:07
ti posso garantire che lo brikki
tramite seriale ci sono alcune possibilita che questo possa essere recuperato?
alfonsor
20-02-2015, 23:09
mannaggia, mio fratello è in discoteca a fare i tarocchi
spè che mi faccio un decaffeinato e vedo sul fondo
:P
fabio336
20-02-2015, 23:13
mannaggia, mio fratello è in discoteca a fare i tarocchi
spè che mi faccio un decaffeinato e vedo sul fondo
:P
:sofico:
ti faccio sapere se lo fiondo dalla finestra o se anche questo lo investo con la macchina insieme all'altro :D
alfonsor
20-02-2015, 23:26
comunque, il file img finale viene creato con il comando
./zipImage $MODEL_NAME.bin
per cui, prendi DGN2200V3.bin, lo chiami come ti pare, quindi fai
./zipImage COMETIPARE.bin
questi comandi sono nell'archivio che trovi su netgear opensource
fatto questo, che è quello che mi hai chiesto, io a dire il vero non so proprio di cosa parli
prova a fare il flash, se funziona funziona, al 100% brikki perché il kernel ha moduli differenti, cerchi di recuperare con la seriale
fa tu :)
fabio336
20-02-2015, 23:38
comunque, il file img finale viene creato con il comando
./zipImage $MODEL_NAME.bin
per cui, prendi DGN2200V3.bin, lo chiami come ti pare, quindi fai
./zipImage COMETIPARE.bin
questi comandi sono nell'archivio che trovi su netgear opensource
fatto questo, che è quello che mi hai chiesto, io a dire il vero non so proprio di cosa parli
prova a fare il flash, se funziona funziona, al 100% brikki perché il kernel ha moduli differenti, cerchi di recuperare con la seriale
fa tu :)
Grazie
prima verifico se la recovery netgear funziona
altrimento lo butto al 101% :sofico:
il kernel lo hai verificato tu?
alfonsor
21-02-2015, 09:03
non ho idea di cosa parli e mi chiedi se ho verificato il kernel?
per moduli differenti intendo che quando sarà caricato il kernel e quello farà le sue inizializzazioni, con ottima probabilità verranno scritte cose da qualche parte che avranno significato differente, già solo che non c'è la usb vuol dire che sarà caricato un modulo usb che scriverà cose che magari vogliono dire altro
e semplicemente si blocca tutto e stop
non che ho verificato; che devo verificare, non so proprio di cosa parli
Blue Angel
21-02-2015, 09:12
Salve a tutti,
volevo ringraziare alfonsor per l'ottimo lavoro.
A seguito di un aggiornamento non corretto (PC connesso via cavo ma con il maledetto wifi acceso), ho brikkato il DGN2200v3.
Ho provato a recuperarlo tramite l'utility netgear su winXP ed è andato tutto ok.
Tuttavia avevo in precedenza fatto un tentativo con ntfp sotto linux.
Dopo aver dato il comando ./ntfp -u INTERFACE DGN2200v3.bin, è partito correttamente l'aggiornamento, al termine del quale però il router ha continuato a non dare segni di vita. L'ho riavviato, ma nulla. Esiste qualche altro comando da dare dopo ./nftp...? Grazie mille!
alfonsor
21-02-2015, 09:17
mi sa che nftpd non manda un comando di reset e quindi lo dovevi semplicemente spegnere e riaccendere
perché di solito lo uso quando il router è completamente briccato e quindi non funziona premere il pulsante di reset all'accensione, da console scrivo "sc_upgrade", uso nftp quindi scrivo "r" che sta per reset, cioé fa ripartire il router
anthonyno
21-02-2015, 09:27
Ciao a tutti.
Ho un dgn2200v3 ed oggi ho montato
Firmware: amod 3.2.6 (Router is a router is a router - 20/02/2015)
Nonostante abbia una chiavetta attaccata ad esso con ext3 e swap,
DGN2200v3 /mnt/shares/U # mount
...
/dev/sda1 on /mnt/shares/U type ext3 (rw,relatime,errors=continue,nouser_xattr,data=writeback)
non mi fa partire i proxies ( privoxy ..... ), cioe il tasto start non si preme, perchè non trova la USB partition ( posso selezionare solo No selection )
Grazie per un eventuale aiuto
Ciao
alfonsor
21-02-2015, 09:41
la partizione che vuoi usare ha una label?
anthonyno
21-02-2015, 10:18
la partizione che vuoi usare ha una label?
Sarà quello allora, riprovo appena possibile
Intanto grazie
alfonsor
21-02-2015, 10:30
ogni cosa che usa una partizione, minidlna, transmission, i proxies, hanno bisogno che la partizione abbia una label, perché la scelta della partizione avviene per label; in amod non c'è nessun meccanismo tipo udev o mdev per individuare una partizione e l'unica maniera spicciola e veloce è quella della label; un'altra, che non costringerebbe a dare una label, sarebbe quella di usare la UUID, solo che visto il target, l'utente sarebbe un pò spiazzato dall'uso di una lunga stringa alfanumerica che indica una partizione (anche se questa scelta iniziale forse si è rivelata errata, perché usando la UUID non dovevo sempre stare a ripetere sta storia :P)
PS
tutto questo, perché dove sono montate le partizioni /mnt/shares/U /mnt/shares/T e via dicendo, è casuale
anthonyno
21-02-2015, 11:40
ogni cosa che usa una partizione, minidlna, transmission, i proxies, hanno bisogno che la partizione abbia una label, perché la scelta della partizione avviene per label; in amod non c'è nessun meccanismo tipo udev o mdev per individuare una partizione e l'unica maniera spicciola e veloce è quella della label; un'altra, che non costringerebbe a dare una label, sarebbe quella di usare la UUID, solo che visto il target, l'utente sarebbe un pò spiazzato dall'uso di una lunga stringa alfanumerica che indica una partizione (anche se questa scelta iniziale forse si è rivelata errata, perché usando la UUID non dovevo sempre stare a ripetere sta storia :P)
PS
tutto questo, perché dove sono montate le partizioni /mnt/shares/U /mnt/shares/T e via dicendo, è casuale
Confermato, era quello il motivo
Grazie per la spiegazione
buongiorno a tutti e grazie ad Alfonso per il magnifico lavoro svolto.
Ho un 2200v3 ed ho installato l'ultimo amod 3.2.6 ma nel menu host
mi da: bin/lua: /usr/local/lib/lua/5.3/..... e non mio mostra le priferiche connesse. Ho sbagliato qualcosa? grazie
offbeatdave
21-02-2015, 12:50
buongiorno a tutti e grazie ad Alfonso per il magnifico lavoro svolto.
Ho un 2200v3 ed ho installato l'ultimo amod 3.2.6 ma nel menu host
mi da: bin/lua: /usr/local/lib/lua/5.3/..... e non mio mostra le priferiche connesse. Ho sbagliato qualcosa? grazie
This happens on v3.2.4, v3.2.5 and v3.2.6 on my 2200v3. It works if you go to 'LAN->Services' and start 'dnsmasq'.
alfonsor
21-02-2015, 13:38
ma come cappero , ancora?
non mi ci raccapezzo, avevo provato ogni possibile configurazione
Ma scusate io ho un dgn4000 come si installa? Ho fatto aggiorna firmware usando amod_DGND4000_1.0.11.img.zip ma al riavvio mi ritrovo ancora il Netgear genie O_o
alfonsor
21-02-2015, 14:19
ma hai aperto il file zip ed estratto il contenuto che finisce per img?
Sono cieco, ho visto adesso il tab "amod" in avanzate, e il menu vecchio in start.htm. Ma quindi praticamente si appoggia sul genie aggiungendo funzionalità. Pensavo fosse una cosa completamente diversa. Ottimo.
alfonsor
21-02-2015, 14:47
quella è la view modern; se vuoi la view classica, premi in fondo Classic view, magari entra in Various amod e settalo come default (che vuol dire che se scrivi l'indirizzo del router senza niente altro, andrai su start.htm che è la classic, mentre index.htm è la new)
alfonsor
21-02-2015, 15:10
allora, miei prodi, lo so che è sabbato anzi sabbbato
quale è l'esatto messaggio di sto cappero di errore della pagina devices?
(what is the exact error message in the connected hosts or devices page?)
PS
qualche volenteroso che vuole provare per il 3500
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.0.5.img.zip
Amrael83
21-02-2015, 16:06
allora, miei prodi, lo so che è sabbato anzi sabbbato
quale è l'esatto messaggio di sto cappero di errore della pagina devices?
(what is the exact error message in the connected hosts or devices page?)
PS
qualche volenteroso che vuole provare per il 3500
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.0.5.img.zip
Se entro in device esce questo:
/bin/lua: /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:116: table index is nil stack traceback: /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:116: in local 'leases_make' /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:332: in function 'devs.print' devices.cgi:6: in function 'doFull' devices.cgi:73: in function 'main' devices.cgi:76: in main chunk [C]: in ?
alfonsor
21-02-2015, 16:31
quella riga qui è una riga bianca :P
inoltre, posso spegnere dnsmasq, lanciare udhcpd, l'inverso, non mi dà mai quell'errore
bo non riesco proprio a capire
Come mai quando provo ad entrare in telnet mi da questo risultato? :confused:
Version:2.1, 2003/10/17
Usage:
telnetenable <host ip> <host mac> <user name> <password>
alfonsor
21-02-2015, 17:23
ma di quale router parli?
telnetenable non funziona su nessun router sul quale gira amod:
dgn3500, dgn2200V3, dgnd4000 - il firmware originale netgear prevede di aprire il telnet sulla pagina http://192.168.0.1/upgrade.htm&todo=cfg_init ma su amod quella cosa non funziona
dgn2200v4 è basato su un firmware netgear per cui telnetenable non funziona ci vuole la versione 2 cioé telnetenable2 ma in ogni caso su amod non funziona perché telnetenable è rimossa del tutto
telnet in ogni amod è un servizio qualunque; in particolare si lancia da Services / amod
Ecco questa cosa non la sapevo. Qualche tempo fa avevo avviato telnet col classico metodo, ma forse (non ricordo) non avevo amod installato.
Comunque, ho attivato telnet da amod... adesso per eseguirlo? grazie per la pazienza :)
Ecco questa cosa non la sapevo. Qualche tempo fa avevo avviato telnet col classico metodo, ma forse (non ricordo) non avevo amod installato.
Comunque, ho attivato telnet da amod... adesso per eseguirlo? grazie per la pazienza :)
ok sono riuscito ad entrare, ci son arrivato. Grazie :D
allora, ho dato il comando
mkswap -L swap /dev/sda2
(sda2 perché è la partizione da 500 mb che voglio far diventare di swap)
Successivamente do il comando
swapon -L swap
dandomi l'errore
swapon: invalid option --L
Provo a dare
swapon -a swap
e mi spunta l'errore
swapon can't stat 'swap': no such file or directory.
Come mai? :(
la partizione l'ho formatta in ntfs da windows.
edit: come non detto. sono riuscito a fare il tutto xD. Praticamente dovevo lanciare il comando swapon -l swap e basta :D
alfonsor
21-02-2015, 18:50
usa
swapon LABEL=swap
oppure
amodfunc swapon
DGND 4000 aggiornato alla 1.0.11
Prima di questo aggiornamento se cliccavo su "device" usciva la vecchia schermata dei device di netgear, adesso la voce è scomparsa in "info pages", però se non attivo dnsmasq (non so come configurarlo, quindo ho lasciato la configurazione minima) mi da il seguente errore:
/bin/lua: /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:114: bad argument #1 to 'upper' (string expected, got nil) stack traceback: [C]: in function 'string.upper' /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:114: in local 'leases_make' /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:323: in function 'devs.print' devices.cgi:6: in function 'doFull' devices.cgi:75: in function 'main' devices.cgi:78: in main chunk [C]: in ?
Attivando invece dnsmasq la pagina device funziona.
Con la versione 1.0.10 funzionava anche senza dnsmasq
random566
21-02-2015, 19:16
qualche volenteroso che vuole provare per il 3500
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.0.5.img.zip
l'ho scaricato, ma il file .img nello zip ha la data 10/2/2015, la stessa del firmware che ho già sul 3500 da una decina di giorni.
ho sbagliato qualcosa?
alfonsor
21-02-2015, 20:22
hummm
ma la versione dgn2200v3 è la 3.2.6?nella pagina vedo altri file ma non capisco la differenza...grazie
Dr.Speed
21-02-2015, 23:04
ma la versione dgn2200v3 è la 3.2.6?nella pagina vedo altri file ma non capisco la differenza...grazie
Si, l'ultima versione è la amod 3.2.6 (Router is a router is a router - 16/02/2015), gli altri file se non sai cosa sono non ti interessano :D
offbeatdave
21-02-2015, 23:28
This might be useful in working out what is going in with the 'Hosts' page.
Here is what I did...
'Hosts' on v3.2.6 (2200v3) worked when I enabled (and used) dnsmasq.
I stopped dnsmasq. 'Hosts' worked but no web addresses would resolve (built in udhcpd wasn't running)
I enabled dnsmasq again and web addresses resolved. 'Hosts' still worked.
I stopped dnsmasq again and web addresses stopped resolving.
I disabled 'Use Router as DHCP Server' in LAN->Setup (it had always been ticked)
I saved changes. The router rebooted when I saved changes and 'Hosts' seemed to work (but the dhcp server wasn't enabled)
I then enabled 'Use Router as DHCP Server'. The router rebooted again when I saved changes.
Hosts didn't work any more.
I don't think it likes the router's own dhcp server.
'Hosts' only seems to work for me when I use dnsmasq or when I stop it and the built in dhcp server is not running.
However, I have learned how to use dnsmasq now so I might just use it all the time to make 'Hosts' work.
Blue Angel
22-02-2015, 07:27
ma hai aperto il file zip ed estratto il contenuto che finisce per img?
Si....al termine del flash, il router non ha fatto il reboot...Boh!
Si, l'ultima versione è la amod 3.2.6 (Router is a router is a router - 16/02/2015), gli altri file se non sai cosa sono non ti interessano :D
Attainable rate 13.868 Kbps 1.089 Kbps
Rate 13.999 Kbps 997 bps
Attenuation 27.0 dB 14.2 dB
SNR 5.8 dB 12.9 dB
come sono?
Consigli?
alfonsor
22-02-2015, 08:33
Si....al termine del flash, il router non ha fatto il reboot...Boh!
se si tratta del 2200V4, segui la guida per il flash che si trova alla pagina di download di amod
alfonsor
22-02-2015, 08:34
This might be useful in working out what is going in with the 'Hosts' page.
Here is what I did...
'Hosts' on v3.2.6 (2200v3) worked when I enabled (and used) dnsmasq.
I stopped dnsmasq. 'Hosts' worked but no web addresses would resolve (built in udhcpd wasn't running)
I enabled dnsmasq again and web addresses resolved. 'Hosts' still worked.
I stopped dnsmasq again and web addresses stopped resolving.
I disabled 'Use Router as DHCP Server' in LAN->Setup (it had always been ticked)
I saved changes. The router rebooted when I saved changes and 'Hosts' seemed to work (but the dhcp server wasn't enabled)
I then enabled 'Use Router as DHCP Server'. The router rebooted again when I saved changes.
Hosts didn't work any more.
I don't think it likes the router's own dhcp server.
'Hosts' only seems to work for me when I use dnsmasq or when I stop it and the built in dhcp server is not running.
However, I have learned how to use dnsmasq now so I might just use it all the time to make 'Hosts' work.
thanks, I'll look into it later
lordofthestrings
22-02-2015, 08:36
la swap viene usata solo quando fai cose enormemente pesanti, per dire lancia tutti i servizi possibili, lancia transmission e dagli in pasto 4-5 cose da scaricare e vedrai che verrà usata
su un pc x86 la swap non viene riconosciuta perché la swap è indianess dependent, insomma una swap creata sul router non viene vista come swap su un pc x86 e viceversa e per questo che dico di creare la swap sul router, altrimenti se fosse "universale" direi di crearla su un pc e non avrei manco messo i comandi per crearla
ps
se i comandi per creare la swap mancano come si diceva qualche post fa, è una versione in cui avevo dimenticato di metterli :P
:D
grazie mille, rifaccio il test come da te suggerito.
alfonsor
22-02-2015, 08:45
Attainable rate 13.868 Kbps 1.089 Kbps
Rate 13.999 Kbps 997 bps
Attenuation 27.0 dB 14.2 dB
SNR 5.8 dB 12.9 dB
come sono?
Consigli?
il margine snr è basso, l'attenuazione è alta, non sei messo bene
consigli: trasferisciti in una zona della tua città servita meglio dalla adsl :P
ah ah ah....battuta a parta,snr lo modifico col modem..solo che se lo alzo la banda si abbassa...cmq cosi non disconnette.....
se alzo snr ottengo
Attainable rate 14.032 Kbps 1.085 Kbps
Rate 9.663 Kbps 997 bps
Attenuation 27.0 dB 14.2 dB
SNR 13.4 dB 12.5 dB
peccato poi che la linea passi da un reale di 12 a 7.......cosa mi sfugge?
alfonsor
22-02-2015, 08:57
se alzi il margine snr, la banda ovviamente diminuisce; per avere più banda in download devi abbassare l'snr, controllando che non hai troppi errori
quello lo sapevo,però visto hai detto ero messo male a me non sembrava...a 12 reali non disconnette e non da errori....ma se una volta impostato il valore che voglio chiamo il gestore dici mi alza?o meglio,per alzare che snr vuole vedere?grazie
alfonsor
22-02-2015, 09:23
ricapitoliamo e chiudiamo, anche perché non è in topic: quale è il tuo obiettivo? sei instabile e vuoi stabilità? alzi via via il margine snr a discapito della velocità; sei stabile e vuoi maggiore velocità? abbassi l'snr a scapito della stabilità; non hai bei valori, per cui ti dovrai accontentare; al provider non chiederei proprio di modificare niente; fa le modifiche allo snr tu
Si questo lo avevo capito,vorrei solo sapere i parametri ideali quali dovrebbero essere,in merito al topic pensavo fosse inerente poiché avendo modificato il firmware volevo capire cosa si poteva modificare.....comunque grazie per la spiegazione
alfonsor
22-02-2015, 10:45
gli argomenti riguardante snr, parametri linea e "come è la mia linea" meritano un thread separato unico, che infatti esiste, perché altrimenti qualsiasi thread dedicato ad un router modem o ad un firmware diventa un "questi sono i mie valori"
certamente capita che se ne parli, in riguardo a qualcosa di particolare, in riguardo ad un firmware che forse potrebbe aver peggiorato in qualcosa la linea, ma in generale io eviterei
ora "io eviterei" vuol dire proprio quello che dice col condizionale, perchè non è mio lo spazio qui :)
d'altronde mi pare che hai tutto abbastanza chiaro e, siccome non esistono trucchi o cose nascoste nel firmware o parametri segreti, cosa vuoi fare?
quello che devi fare è raggiungere il massimo di download rate e stabilità, un mix per il quale hai pochi parametri da modificare, firmware adsl, margine snr, qualche opzione adsl
non è che si possa fare qualcosa di miracoloso o che sanno in pochi
PS
il problema è che essendo la SNR ballerina, almeno in generale, dovrai andare sul conservativo; per dire in questo momento con una SNR di 4 vai benissimo, magari dopo pranzo la SNR diventa 1.1 e vai malissimo; magari la tua linea è meno ballerina e non accade, per questo queste cose sono personali
Concordo su tutto,diciamo allora che a parte poter salvare sbronza modificato,non ho capito cosa offre il firmware.
alfonsor
22-02-2015, 11:04
niente, ma se hai la sbronza ti pare molto
Maledetto t9 .parlavo snr
alfonsor
22-02-2015, 11:15
apparte gli scherzi, se scrivi una email a info@amod.com un commerciale ti contatterà per fissare un appuntamento
Buongiorno,innanzi tutto complimenti per il fw amod.
2 domande dal menu ADSL Advanced:
1. come faccio a scegliere il miglior dsl firmware per la mia linea (per ora non ho spuntato niente in quell'impostazione ed ho A2pD035d)?
2.Cosa comporta spuntare Transmission System una delle opzioni sotto elencate?
G.DMT
G.Lite
T1.413
ADSL 2
ADSL 2/L
ADSL 2+
Annex M
alfonsor
22-02-2015, 14:47
si prova, si vede con quali valori si raggiunge maggiore velocità in download e stabilità
alfonsor
22-02-2015, 15:59
riprovo con il 13.0.6 per il 3500
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.0.6.img.zip
random566
22-02-2015, 16:13
riprovo con il 13.0.6 per il 3500
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.0.6.img.zip
messo e funziona, compresa la pagina "hosts"
alfonsor
22-02-2015, 17:21
bene, ora proviamo il 2200; non metto un nuovo firmware, ma queste istruzioni:
entrate in telnet
eseguite queste istruzioni, anche copia ed incolla tutte insieme va bene, non succede null
cd /etc
rm -f infos.cgi devs.lua
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/infos.cgi
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/devs.lua
chmod +x infos.cgi
ora andate alla pagina Info pages, non a Hosts, solo a Info pages
---
enter telnet
run the following lines, all together is fine too: (see above)
go to info pages, not to Hosts, but to Info pages
random566
22-02-2015, 17:32
l'ho fatto, continua a funzionare tutto, ma io probabilmente non faccio testo perchè non ho mai visto errori.
forse perchè uso dnsmasq
Fatto, ero uno di quelli con l'errore in pagina hosts, ed ora in info pages, selezionando devices, c'è tutto e sembra in ordine. Prima di provare ad andare in Hosts aspetto istruzioni XD
alfonsor
22-02-2015, 17:44
la pagina hosts è generata dalla stessa devs.lua, ma se la apri ora, chiamerà la vecchia che è nel firmware non quella nuova; questa prova non è permanente
offbeatdave
22-02-2015, 17:58
bene, ora proviamo il 2200; non metto un nuovo firmware, ma queste istruzioni:
entrate in telnet
eseguite queste istruzioni, anche copia ed incolla tutte insieme va bene, non succede null
cd /etc
rm -f infos.cgi devs.lua
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/infos.cgi
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/devs.lua
chmod +x infos.cgi
ora andate alla pagina Info pages, non a Hosts, solo a Info pages
---
enter telnet
run the following lines, all together is fine too: (see above)
go to info pages, not to Hosts, but to Info pages
:) The devices now show in 'Devices' in the 'Info pages' section. Well done!
Edit: I logged back into the router an hour later and the 'Hosts' page has started working properly now! It didn't when I did the above, but then later it started working! Yipee! THANK YOU!
Ho una domandina lato wireless.
E' possibile limitare la banda usata dai dispositivi wireless usati per mac address?
E si può capire in qualche modo, tra i dispositivi collegati, quale sta generando più traffico?
alfonsor
23-02-2015, 08:40
quello che è possibile è limitare per ip
se vuoi limitare per mac address, devi imparare come si inseriscono regole inserendo al posto dello ip il mac e quindi inserirle a mano dopo aver lanciato il limiter
d'altronde se non si tratta di un bar dove entrano persone a caso, a casa propria si ha il controllo della situazione e si può usare la prenotazione degli indirizzi in modo tale che ad un mac sia assegnato sempre lo stesso ip
no, non esiste una maniera semplice per verificare il mac che consuma troppo; tutte queste cose del tipo loggare le connessioni e vedere chi ha consumato cosa non ho mai trovato una maniera semplice e poco onerosa per farle, insomma non le so fare in maniera semplice e richiedono sforzi non indifferenti per il router
per dire le ho viste fare su distribuzioni gratuite in maniera quasi perfetta solo su quello che una volta si chiamava astaro, ma girava su un atom dual core e la cosa era attiva solo con squid attivo
ciarpame
23-02-2015, 11:32
Appena scoperto questo firmware, non vedo l'ora di arrivare stasera a casa e provarlo sul mio 3500, grazie alfonsor! Ogni tanto mi facevo un giro sulle FAQ presenti nelle prime pagine del thread ufficiale del 3500 ma c'è sempre scritto che non esistono firmware alternativi, forse bisognerebbe far cambiare le FAQ!
Comunque... per l'installazione mi sono letto i primi post. Visto che "quando si passa da un firmware originale ad amod e viceversa, se la versione su cui amod si basa non è la stessa del firmware da cui o a cui si passa, bisogna necessariamente cancellare le preferenze Netgear" e ora ho la 1.00.33 e amod è basato sulla 1.00.34 mi conviene flashare prima la 1.00.34 e poi flashare amod?
Nel caso, la 1.00.34 l'ho trovata googlando e vorrei essere sicuro che il file sia a posto. Il nome è DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4.img e il suo md5 è bd012141fa5c4a571eeed70140a5a58f, potete dirmi se è corretto?
Grazie
Amrael83
23-02-2015, 11:40
bene, ora proviamo il 2200; non metto un nuovo firmware, ma queste istruzioni:
entrate in telnet
eseguite queste istruzioni, anche copia ed incolla tutte insieme va bene, non succede null
cd /etc
rm -f infos.cgi devs.lua
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/infos.cgi
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/devs.lua
chmod +x infos.cgi
ora andate alla pagina Info pages, non a Hosts, solo a Info pages
---
enter telnet
run the following lines, all together is fine too: (see above)
go to info pages, not to Hosts, but to Info pages
Comandi inviati, dopo un reboot anche la pagina device funziona perfettamente! :winner:
alfonsor
23-02-2015, 11:59
questi sono i tipici casi che potrebbero fare una puntata dei ai confini della realtà che i vecchi come me ricordano
perché quei due file sono scritti in "ram" e al reboot spariscono :P
quello che è possibile è limitare per ip
se vuoi limitare per mac address, devi imparare come si inseriscono regole inserendo al posto dello ip il mac e quindi inserirle a mano dopo aver lanciato il limiter
d'altronde se non si tratta di un bar dove entrano persone a caso, a casa propria si ha il controllo della situazione e si può usare la prenotazione degli indirizzi in modo tale che ad un mac sia assegnato sempre lo stesso ip
no, non esiste una maniera semplice per verificare il mac che consuma troppo; tutte queste cose del tipo loggare le connessioni e vedere chi ha consumato cosa non ho mai trovato una maniera semplice e poco onerosa per farle, insomma non le so fare in maniera semplice e richiedono sforzi non indifferenti per il router
per dire le ho viste fare su distribuzioni gratuite in maniera quasi perfetta solo su quello che una volta si chiamava astaro, ma girava su un atom dual core e la cosa era attiva solo con squid attivo
Perfetto, grazie alfo.
In casa già ho tutti ip statici nella LAN con prenotazione IP tramite mac address.
Il punto del menù dove posso limitare il traffico l'ho trovato e si chiama Limiter.
Ma lì non trovo riferimento a limitazione su singoli ip, forse mi sfugge qualche passaggio.
alfonsor
23-02-2015, 12:17
Appena scoperto questo firmware, non vedo l'ora di arrivare stasera a casa e provarlo sul mio 3500, grazie alfonsor! Ogni tanto mi facevo un giro sulle FAQ presenti nelle prime pagine del thread ufficiale del 3500 ma c'è sempre scritto che non esistono firmware alternativi, forse bisognerebbe far cambiare le FAQ!
Comunque... per l'installazione mi sono letto i primi post. Visto che "quando si passa da un firmware originale ad amod e viceversa, se la versione su cui amod si basa non è la stessa del firmware da cui o a cui si passa, bisogna necessariamente cancellare le preferenze Netgear" e ora ho la 1.00.33 e amod è basato sulla 1.00.34 mi conviene flashare prima la 1.00.34 e poi flashare amod?
Nel caso, la 1.00.34 l'ho trovata googlando e vorrei essere sicuro che il file sia a posto. Il nome è DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4.img e il suo md5 è bd012141fa5c4a571eeed70140a5a58f, potete dirmi se è corretto?
Grazie
no, amod lo puoi flashare qualsiasi firmware hai; ricordati solo di fare un repristino delle preferenze di default, dopo aver installato amod
inoltre, cancella anche la cache del browser
inoltre, se usi ie, metti l'indirizzo del router nei siti da aprire in compatibilità
Ogni tanto mi facevo un giro sulle FAQ presenti nelle prime pagine del thread ufficiale del 3500 ma c'è sempre scritto che non esistono firmware alternativi
il bello è che l'autore di quel thread, quindi che può modificare il primo post, è un utente di amod :P
PuNkEtTaRo
23-02-2015, 13:08
il bello è che l'autore di quel thread, quindi che può modificare il primo post, è un utente di amod :P
Mi sentivo un attimo chiamato in causa :D
Primo post modificato (post di 5 anni fa :mc: )
Grazie della segnalazione
alex1690
23-02-2015, 15:46
Un saluto a tutto il forum e complimenti ad alfonsor per il grande lavoro svolto con questo firmware ;)
Da Amod è possibile formattare una pendrive / HDD collegato su usb in ext3?
Ho provato via telnet con il comando mkfs.ext3 ma non lo accetta.
E' per guadagnare un pò di velocita nella lettura/scrittura dati in rete.
alfonsor
23-02-2015, 16:03
per il 2200V3, diversi utilità linux, tra le quali mkfs.ext3, sono disponibili se si scarica modfs e lo si lancia; si troveranno in /tmp/modfs/bin/DGN2200V3/
alex1690
23-02-2015, 16:09
Perfetto, grazie!
Stasera provo ;)
Ciao a tutti; ero fermo nel 2003 e quindi mi è sembrata una buona idea installare amod per permettermi di specificare server ntp: ci ho provato in tutti i modi ed il risultato è che sono sempre fermo nel 2003!!!! Il mio router è un dgn2200v4: è capitato per caso anche a qualcuno di voi di non riuscire ad aggiornare data ed ora? (A proposito, visto che è il mio primo post: grazie alfonsor per il firmware, :D )
alfonsor
23-02-2015, 17:21
non so che dirti; ho acceso il 2200V4, come server ho quelli di inrim, è andato online e ha preso immediatamente l'ora giusta
Direi che ci rinuncio, mi tengo l'ora del 2003! ;) ! Tra l'altro la cosa strana è che ho un altro router con openvpn collegato al dgn2200 e quello prende l'ora senza problemi!!! :(
alfonsor
23-02-2015, 17:57
che versione di amod hai?
che server ntp hai?
Firmware: amod 3.0.10
adesso che lo hai menzionato ho provato anche ntp1.inrim.it,
prima e sull'altro router server 0.it.pool.ntp.org . Ma questo della data ferma al 2003 mi succedeva anche prima di aver installato amod.
alfonsor
23-02-2015, 18:11
blocchiamoci un attimo
di cosa stai parlando? dei server che si impostano in various / amod
o stai parlando del server ntpd in LAN / services ?
in tutti i casi è meglio usare server dati per IP, eccetto che non usi il server ntpd non busybox; se usi il server busybox in LAN / services le uniche direttive accettate sono del tipo
server IP
infatti, se non usi IP, il server ntpd busybox viene avviato quando ancora non si ha la risoluzione degli ip e ci possono essere guai
invece se usi ntpd gnu, cioé non busybox, puoi mettere quello che vuoi
in ogni caso in various amod vengono definiti, se vuoi ma è meglio che vuoi, i server ntp usati dal client ntp del firmware netgear, questo è sempre necessario che vada liscio, perché lancia anche altri servizi del firmware; qui vanno usati server per IP per la stessa ragione di sopra
offbeatdave
23-02-2015, 18:23
amod v3.2.7 on the 2200v3 is working perfectly! Thank you!
Ho provato ad inserire diversi server in various / amod
e ho provato alternativamente server ntpd in LAN / services. Avrò sbagliato io qualcosa?
alfonsor
23-02-2015, 18:28
che tipo di connessione hai? (adsl pppoe ...)
usa
193.204.114.232
193.204.114.233
come server in various amod
PS
sai la cosa quale è? che in tutti gli amod, il meccanismo per rimettere l'orario è sostituito; solo nel 2200V4, è lo stesso (con l'aggiunta solo dei server ntp utente), ma proprio quello originale :P
ho una adsl. inserito in various amod gli indirizzi, ma sono sempre fermo nel 2003. se lo lascio così mi può dare dei problemi? Avevo letto che poteva dare dei problemi di comunicazione una data errata, ma visto che tutto funziona perfettamente e anche l'altro router si collega senza problemi.
alfonsor
23-02-2015, 18:42
fa un renewip
ipconfig /renew giusto? sempre 2003. :)
alfonsor
23-02-2015, 19:13
in status premi renewip
Mi sono perso. In Status dove? io ho un bottone di REFRESH ed uno nella sezione link di RETRAIN.
alfonsor
23-02-2015, 19:48
nella pagina status system alla sezione wan c'è a destra un pulsante chiamato renewip che riavvia la wan
Non vedo nessun bottone in wan.
alfonsor
23-02-2015, 20:20
ricominciamo :P
la wan è offline; ovviamente il bottone "RenewIP" appare se la WAN è online
perché la wan è offline?
se la wan è offline, in particolare la data non sarà mai rimessa
suppongo che tu stia usando il 2200V4 con pppoe-relay e senza andare online, cioé come modem
allora conviene che imposti nelle pagine del firmware advanced advanced device mode a modem e via
il 2200V4 però non rimetterà l'ora perché dal suo punto di vista non è online (infatti fa solo da bridge)
Perfetto, grazie alfo.
In casa già ho tutti ip statici nella LAN con prenotazione IP tramite mac address.
Il punto del menù dove posso limitare il traffico l'ho trovato e si chiama Limiter.
Ma lì non trovo riferimento a limitazione su singoli ip, forse mi sfugge qualche passaggio.
Riuppo per Alfo
alfonsor
23-02-2015, 20:36
scusa ma ad intuito che faresti?
vuoi limitare 192.168.0.22 al 40% della banda in download?
hai 4 classi, scegli una qualsiasi, ci metti 40 40 come rate e ceil e metti 192.168.0.22 dentro il riquadro della classe, premi restart
ora 192.168.0.22 andrà al 40% in download
Sire_Angelus
24-02-2015, 10:33
scusate come si fa per limitare per ip? qualcuno potrebbe scrivere un breve tutorial? grazie :)
alfonsor
24-02-2015, 11:43
prima di tutto nel 2200V4 non c'è il limiter, perché non esiste iptables
seguendo la pagina del limiter
Downstream - download rate, se il coso fa da modem, la prende da solo, altrimenti la devi scrivere tu per forza; anche se fa da modem puoi provare a forzare valori tuoi
Upstream - come sopra per lo upload
Delta - la percentuale di banda da sottrarre a quella nominale come scritto sopra, per avere quella reale; per dire 5, 10, 15 %
Ora parliamo della sezione Downstream, per la Upstream è uguale
Default rate - banda minima di default per tutti gli host che non rientrano in nessuna classe (vedi dopo); per dire se a tutti vuoi dare il 50% della banda disponibile, scrivi 50
Default ceil rate - banda massima di default per tutti gli host che non rientrano in nessuna classe; per dire 70 vuol dire che se è disponibile banda, al massimo sarà usata al 70%
quindi ci sono le classi; ogni classe definisce la rate, la ceil, la priorità ed una lista di ip; rate e ceil sono come sopra per gli ip della classe; priorità rappresenta la priorità con cui gli ip di questa classe prenderanno la banda ceil se è disponibile rispetto agli ip di altre classi
esempi:
-- egoista totale
default rate:30
default ceil: 50
classe 1
rate: 100
ceil:100
prio: 1
ip: il tuo
solo tu prenderai il 100% della banda, tutti gli altri dal 30 al 50%
puniamo Gianna la sorella che sta sempre a scaricare
default rate:100
default ceil: 100
classe 1
rate: 30
ceil:50
prio: 1
ip: lo ip di Gianna
tutti prenderanno il 100% della banda, Gianna dal 30 al 50%
Problemino DGND4000 amod ultima versione. Mi è sparito il menù avanzato amod, ho solo il menù netgear con le opzioni amod nei gruppi espandibili sulla sinistra.
Ho una usbkey da 64gb formattata in ext4 connessa al router, questa comprende una cartella di "scambio" per i PC della rete, le impostazioni e gli script per aggiornare dnsmasq, transmission.
I file scaricati da transmission non possono essere scaricati da readyshare, non ho sufficienti permessi, devo fare ogni volta un chmod nobody per poterli scaricare.
Come posso risolvere?
alfonsor
24-02-2015, 12:54
il primo è del tutto strambo
per il secondo indagherò
ciarpame
24-02-2015, 13:12
Amod su 3500 tutto liscio a parte che dopo reset dei settaggi l'ip del router è diventato 192.168.0.1 e non 192.168.1.1 come avevo letto qui nel thread in un vecchio post.
Sembra avere qualche problemino la schedulazione wifi, stasera ci riprovo e verifico meglio NTP visto che proprio qui sopra leggo che si configura in più posti.
E comunque amod è bellissimo! Ci sono un sacco di feature che non avevo neppure visto menzionate (la possibilità di avere un secondo ssid wifi guest in una rete isolata per esempio o i provider multipli per il dns dinamico).
Grazie ancora!
alfonsor
24-02-2015, 13:36
l'indirizzo di default è 192.168.0.1; nessuno ha mai parlato di 192.168.1.1; su tutti i router in questione, l'indirizzo di default è 192.168.0.1; quando però il router è in modalità recupero, l'indirizzo di default è 192.168.1.1
per quanto riguarda l'ntpd
ntpd è un server; cioé i client della lan si connettono al router per rimettere l'ora
siccome il 3500 non ha accesso ad un orologio atomico, né tantomeno a batteria, da qualche parte deve prendere l'ora; e quindi il server ntpd la prenderà da altri server su Internet
il cliente ntp invece è quello che, sia che il server ntp sia attivo o meno, rimette l'ora quando il router va online
il cliente ntp è sempre attivo, quando il router va online, rimette l'ora indipendentemente dal server ntp
inoltre, il cliente ntp lancia delle cose su ogni router che sono da lanciare quando si rimette l'ora e crea il file /tmp/timesync, la cui esistenza serve ad indicare che l'ora è stata rimessa
l'utente non può intervenire sul funzionamento del client ntp; mentre nel caso del server può decidere se lanciarlo o meno, per il client no; può solo impostare un server a cui questo deve connettersi
se nessun server è impostato, il client ntp si connetterà a ntp.org
il discorso di post fa sui server ntp, nasceva dal fatto che l'utente non aveva ben compreso che se si usa un apparecchio come modem solo, questo apparecchio non è online, quindi non ha accesso ad internet, quindi non può rimettere l'ora
PS
ho appena provato il wifi scheduling sul 3500 e funziona normalmente
alfonsor
24-02-2015, 14:54
Problemino DGND4000 amod ultima versione. Mi è sparito il menù avanzato amod, ho solo il menù netgear con le opzioni amod nei gruppi espandibili sulla sinistra.
Ho una usbkey da 64gb formattata in ext4 connessa al router, questa comprende una cartella di "scambio" per i PC della rete, le impostazioni e gli script per aggiornare dnsmasq, transmission.
I file scaricati da transmission non possono essere scaricati da readyshare, non ho sufficienti permessi, devo fare ogni volta un chmod nobody per poterli scaricare.
Come posso risolvere?
per il fatto di transmission che gira con una usb ext3, non c'è soluzione che ti posso consigliare; dovrai attendere una nuova release
l'unica cosa che puoi provare per ora e vedere se cambia qualcosa è impostare in settings.json "umask" a 0
ciarpame
24-02-2015, 16:30
ho appena provato il wifi scheduling sul 3500 e funziona normalmente
Grazie per i vari chiarimenti.
Nella prova di ieri ho impostato il wifi spento fra 1:00 e 7:00.
Poi sono arrivate le 1:25 e il wifi non si è spento. Sono andato a vedere il log e ho visto che l'ora era sballata 0:25, quindi sono andato nella configurazione client ntp, ho impostato GMT+1 e messo il come ntp 193.204.114.232. A quel punto l'ora è andata a posto però il wifi è rimasto acceso ma magari si giustifica per il cambio di fuso a cavallo dell'ora di spegnimento, riprovo stasera.
Comandi inviati, dopo un reboot anche la pagina device funziona perfettamente! :winner:
Ma servono pure per il 4000? Cioe' bisogna farli?
Invece sulla pagina DEVICE mi compare il seguente errore:
/bin/lua: /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:114: bad argument #1 to 'upper' (string expected, got nil) stack traceback: [C]: in function 'string.upper' /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:114: in local 'leases_make' /usr/local/lib/lua/5.3/devs.lua:323: in function 'devs.print' devices.cgi:6: in function 'doFull' devices.cgi:75: in function 'main' devices.cgi:78: in main chunk [C]: in ?
Come posso risolvere?
Ciao e grazie
alfonsor
24-02-2015, 17:14
piano piano tutte le modifiche verranno portate a tutti i router...
Ragazzi scusate, io vorrei abbassare il valore snr del mio dgnd4000, ma ho provato a mettere svariati valori ma non mi cambia mai :(
Non so cosa sto sbagliando.
Per passare da 12db a 6db che valore devo mettere??
alfonsor
24-02-2015, 17:36
cosa è scritto nello help?
"... So, if your profile has a default target SNR of 12 dB, -50 will set your SNR to 7 dB ..."
se il tuo profilo è 12 dB, -50 imposterà la SNR a 7dB
per cui se tu vuoi passare da 12 a 6, devi mettere -60
---
però, il tuo ISP deve permettere che tu possa modificare il margine SNR; se non lo permette (per dire con Infostrada raramente accade) qualsiasi valore metti, non varierà nulla
Salve a tutti, ho collegato un hard disk esterno al mio dgn2200v4, soltanto che readyshare non lo rileva. Sono andato allora in telnet e ho dato il comando fdisk -l e da li sembra che me lo trova:
Disk /dev/sda: 640.1 GB, 640135028736 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 77825 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 77825 625129281 7 HPFS/NTFS
Come posso fare per farlo funzionare con il readyshare? Grazie in anticipo
alfonsor
24-02-2015, 18:07
ops :P
dormivo
non lo so perché non lo monta; sei sicuro che non sia corrotto o cose simili?
al limite prove a partizionarlo; ora su due piedi non sono certo che una partizione da 600 giga si monti liscia, dovrebbe essere ok, ma non sono certo
ops :P
dormivo
non lo so perché non lo monta; sei sicuro che non sia corrotto o cose simili?
al limite prove a partizionarlo; ora su due piedi non sono certo che una partizione da 600 giga si monti liscia, dovrebbe essere ok, ma non sono certo
Sul mio pc funziona benissimo e la partizione è ok, non da nessun tipo di problema. Non esiste un metodo manuale tramite una serie di comandi da telnet per montarlo ?
alfonsor
24-02-2015, 18:23
se non lo monta automaticamente non lo monterà manco a mano
mkdir /tmp/t
nfts-3g /devs/sda1 /tmp/t
e vedi che dice
se non lo monta automaticamente non lo monterà manco a mano
mkdir /tmp/t
nfts-3g /devs/sda1 /tmp/t
e vedi che dice
Grazie ho risolto! Effettivamente la partizione aveva qualcosa che non andava, mi è bastato fare un chkdsk /f e ricollegare il disco al router ed è andato
giangievo
24-02-2015, 22:40
Gentilmente avrei bisogno di una conferma, sia il 2200v3 sia il v4 sono configurabili in bridge mode, in modo da utilizzarli come modem puri? Grazie anticipatamente....
alfonsor
24-02-2015, 22:42
si possono usare come modem nel firmware originale già
amod aggiunge il pppoe-relay, cioé fanno da router e contemporaneamente puoi connettere alla lan un altro router che fa una connessione pppoe
giangievo
24-02-2015, 22:52
Grazie mille per la conferma, procedo all'acquisto.....
simpleweb
25-02-2015, 00:51
Ciao Alfonso. Una domanda domanda. Ho provato ad usare dmt con il tuo firmware e si è collegato ma xke mi dice sempre che non trova adslctl? Anche da terminale faccio login faccio help e non mi da l'elenco comandi. Sembra che busybox non ci sia. O forse sto sbagliando io?
Poi una domanda: è possibile sfruttare quell'altra tecnologia (non ricordo il nome preciso ora) che aumenta la portante senza abbassare l'snr?
Ah sono su DGN3500.
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
strassada
25-02-2015, 01:36
il dgn3500 ha un chipset Infineon/Lantiq, i comandi sono diversi da quelli dei Broadcom, e DMT è incompatibile.
se hai installato amod, hai la variazione snr da interfaccia
alfonsor
25-02-2015, 07:48
Ciao Alfonso. Una domanda domanda. Ho provato ad usare dmt con il tuo firmware e si è collegato ma xke mi dice sempre che non trova adslctl? Anche da terminale faccio login faccio help e non mi da l'elenco comandi. Sembra che busybox non ci sia. O forse sto sbagliando io?
ti ha già risposta stradassa; nel 3500 ci sono altri comandi, altre interfacce altri driver; ovviamente busybox c'è, è il comando help che non c'è
help è un comando che di solito è presente in shell molto molto ristrette, in cui hai a disposizione una decina di comandi; su amod, hai tutta una lunga serie di utilità, non solo busybox; non è che se entri in telnet in un sistema linux, scrivi "help" per avere una lista di comandi; vedi in giro cosa c'è; se ti serve qualcosa di specifico puoi chiedere qui; trovi un comando e cerchi come funziona su google e via dicendo; i comandi si trovano in /usr/sbin, quindi un ls /usr/sbin ti fa una lista di cosa hai più o meno a disposizione
Poi una domanda: è possibile sfruttare quell'altra tecnologia (non ricordo il nome preciso ora) che aumenta la portante senza abbassare l'snr?
ViagraNet ?
ciao alfonsor, ultimamente purtroppo non seguo con la solita costanza il topic.
Ho visto sul tuo sito che hai messo la 13.0.7 per dgn3500 e il changelog fermo alla 13.0.5
so che ti scoccia di fare i changelog pero' volevo capire se c'erano differenze sostanziali.
Volevo anche cheiderti una cosa che mi era venuta in mente dopo aver visto della swap eccetera.
Tenendo conto che io uso la usb con sopra modfs e l'autostart all'avvio, ci sarebbe modo invece di fargli leggere il file di modfs di estrarlo direttamente su penna in ext3 visto che ora amod legge ext3? secondo me il boot di modfs sarebbe piu' rapido e il carico al router all'avvio inferiore. (sorry se e' un po' contorto o se ho fatto confusione)
p.s.
ho visto che hai aggiunto nuovamente iftop... thx :D (anche se cmq lo usavo da usb)
alfonsor
25-02-2015, 08:05
si ci sono alcune differenze se non sostanziali, che però mettono a posto alcune cose
per dire ci sono dei controlli in alcune macro javascript che dovrebbero risolvere alcuni problemi soprattutto se si usa ie, ma anche le ultime versioni di firefox
ci sono un paio di script in lua che fanno andare più lisce le pagine infos e la ricerca dei dispositivi connessi
è risolto il bug per cui tinypic aveva problemi su partizioni ext3; ugualmente, transmission cambia i permessi per alcune cose, così da poter leggere via samba i file scaricati
varie ed eventuali piccoli bug e aggiustamenti; per dire avevo messo un flag se segnalava se l'orario era stato mai impostato ma non lo usavo nei due servizi di scheduling, ovvero quello della wifi e quello del wol, che ora non fanno niente se l'ora non è mai stata presa da un server ntp
quello che chiedi su modfs si può fare, è implementato dal servizio che lancia modfs, che cerca prima una cartella che si chiama modfs e solo dopo le immagini su file
c'era un post che conteneva una macro per creare questa cartella una volta che si aveva modfs montato, magari con calma dopo la cerco
non è tanto che modfs sia più veloce, si è un pò più veloce ma non è quello il punto principale, è che non assendo un dispositivo loop montato, le modifiche, monta e smonta e via dicendo è tutto più naturale
ci sono un paio di script in lua che fanno andare più lisce le pagine infos e la ricerca dei dispositivi connessi
infatti avevo notato la pagina hosts.... davvero bella :)
quello che chiedi su modfs si può fare, è implementato dal servizio che lancia modfs, che cerca prima una cartella che si chiama modfs e solo dopo le immagini su file
c'era un post che conteneva una macro per creare questa cartella una volta che si aveva modfs montato, magari con calma dopo la cerco
Se ho ben capito quindi la penna usb dovra' essere non piu' partizionata fat32 ma ext3 e i file saranno quindi non piu' in un immagine compressi ma decompressi?
Comunque anche io avevo pensato che fosse tutto piu' pulito invece che lavorare di monta,smonta eccetera.
alfonsor
25-02-2015, 08:15
hummm non ho capito cosa intendi con "più pulito"
modfs sta su una immagine, ovvero è un file che è formattato come ext3 e deve essere montato, quindi "lanciato"
se sta invece su una partizione, niente deve essere montato, ma solo "lanciato"
quando fai "service modfs start" o lo si fa all'avvio automaticamente, viene solo invocata la parte relativa al lancio
è chiaro che modfs non consiste in file statici che stanno su un disco e che vengono usati come si usa un comando qualsiasi, che ne so htop
modfs, anche nella "versione" che sta in una cartella, ha bisogno che alcuni servizi suoi siano lanciati, che sia creata una struttura logica, che siano assegnati alcuni percorsi e via dicendo
piu' pulito "logicamente" intendevo, che poi mi sembra quello che mi hai confermato.
un file immagine formattato ext3 da montare e poi lanciare come procedura mi sembra piu' complesso avendo la possibilita' di farglielo "lanciare" direttamente se sta nella partizione ext3
alfonso, mi permetti un "piccolo" OT?
a casa dei miei ho un dgn1000.....
ho impostato il wifi scheduling....però in pratica una volta su due succede che spegne il wifi (questo sempre) ma non me lo riattiva poi......in pratica lo spegne sempre ma lo riattiva una volta su due.....quando lo riattiva lo fa bene, all'ora giusta insomma.....
l'ora è ok, ho il server inrim impostato. dal log vedo che fadomanda e riceve risposta dal server dell'ora.
sempre dal log vedo appunto che spegne il wifi ma non lo riattiva poi, ne ho la conferma pure la......
invece sul 2200v3 mi sta funzionando bene con amod, non so prima col firm originale, perchè non l'ho mai usato.....
mi chiedevo se amod avesse toccato qualcosa in quella parte che l'ha fatta funzionare, o proprio è una questione di router.......se ti viene in mente qualcosa grazie mille.......
alfonsor
25-02-2015, 08:31
no, sul 2200 essendoci già lo scheduling, non è stato toccato nulla
(ps behhh oddio qualcosa è stato toccato, ovvero la modalità con cui rimette l'ora che è alla base del lancio dei servizi di scheduling, ma è stata cambiata non perché non funzionasse lo scheduling, ma perché netgear impone l'uso dei suoi server che rimettono l'ora e la cosa non mi piace :P)
sono semplicemente cose diverse
random566
25-02-2015, 09:31
s
c'era un post che conteneva una macro per creare questa cartella una volta che si aveva modfs montato, magari con calma dopo la cerco
non è tanto che modfs sia più veloce, si è un pò più veloce ma non è quello il punto principale, è che non assendo un dispositivo loop montato, le modifiche, monta e smonta e via dicendo è tutto più naturale
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42042558&postcount=6486
usandola, avevo provato ad aggiungere in questa sezione
cp -a $f/www/$d $t/www/
cp -a $f/www/default_img $t/www/
cp $f/www/* $t/www/ >/dev/null 2>&1
cp -a $f/www/img $t/www/
era solo per visualizzare l'immagine "processing" quando ci sono tempi di attesa nei comandi dati da modfs
scusa la mia ignoranza random.... prima di eseguire quello script devo gia' aver formattato la penna in ext3?
Mi sembra di aver capito che la procedura dovrebbe essere... Partiziona EXT3, metti modfsimage.bin all'interno e avvia normalmente.
dopodiche' si esegue quello script.
Ho sbagliato a capire?
no, sul 2200 essendoci già lo scheduling, non è stato toccato nulla
(ps behhh oddio qualcosa è stato toccato, ovvero la modalità con cui rimette l'ora che è alla base del lancio dei servizi di scheduling, ma è stata cambiata non perché non funzionasse lo scheduling, ma perché netgear impone l'uso dei suoi server che rimettono l'ora e la cosa non mi piace :P)
sono semplicemente cose diverse
Per quello vedo dal log del dgn1000 che a volte aggiorna da inrim che gli ho messo io, a volte dal server netgear.....mi chiedevo infatti come mai la mia aggiunta non sostituisse i loro server di default.....
random566
25-02-2015, 09:42
scusa la mia ignoranza random.... prima di eseguire quello script devo gia' aver formattato la penna in ext3?
Mi sembra di aver capito che la procedura dovrebbe essere... Partiziona EXT3, metti modfsimage.bin all'interno e avvia normalmente.
dopodiche' si esegue quello script.
Ho sbagliato a capire?
anch'io non sono molto esperto, comunque la procedura è quella che hai detto, "avvia normalmente" si riferisce a modfs.
simpleweb
25-02-2015, 10:15
ti ha già risposta stradassa; nel 3500 ci sono altri comandi, altre interfacce altri driver; ovviamente busybox c'è, è il comando help che non c'è
help è un comando che di solito è presente in shell molto molto ristrette, in cui hai a disposizione una decina di comandi; su amod, hai tutta una lunga serie di utilità, non solo busybox; non è che se entri in telnet in un sistema linux, scrivi "help" per avere una lista di comandi; vedi in giro cosa c'è; se ti serve qualcosa di specifico puoi chiedere qui; trovi un comando e cerchi come funziona su google e via dicendo; i comandi si trovano in /usr/sbin, quindi un ls /usr/sbin ti fa una lista di cosa hai più o meno a disposizione
ViagraNet ?
Ti ringrazio per la risposta. Ora è chiaro. Ovviamente non è ViagraNet LoL ma non ricordo il nome. Sono giorno che cerco online perché ho problemi con l'ADSL. Ho una linea abbastanza instabile e degradata e vorrei capire come migliorarla.
Tornando su questo thread ho visto che hai aggiornato il firmware (ero fermo a luglio 2013!)e ho aggiornato.
Leggendo però ho capito che il dgn2200 è meglio del dgn3500 per stabilità di linea per via del chipset broadcom che è poi lo stesso della mia dslam.
Non voglio andare OT ma vorrei sapere alcune cose. La prima è che se con i miei valori (immagine sotto) con un dgn2200 andrebbe meglio. So che ho un snr di merda e che l'ho abbassato troppo e perciò ho disconnessioni ma... Vorrei prendere una portante piena o quasi limitando al minimo le disconnessioni.
Se il firmware per dgn2200 amod è uguale/migliore di quello per dgn3500.
Se posso usare cmq il mio dgn3500 solo come WiFi extender.
Grazie
https://docs.google.com/file/d/0B9d59XB61pEOSW1OU2l2TlppbDg/edit?usp=docslist_api
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
anch'io non sono molto esperto, comunque la procedura è quella che hai detto, "avvia normalmente" si riferisce a modfs.
non capisco perche' ho formattato in ext3 e dalla condivisione samba non mi fa scrivere piu'.... da ssh scrivo tranquillamente in /mnt/shares/u
a leggere files li leggo e li posso tranquillamente copiare da smb
random566
25-02-2015, 10:23
non capisco perche' ho formattato in ext3 e dalla condivisione samba non mi fa scrivere piu'.... da ssh scrivo tranquillamente in /mnt/shares/u
a leggere files li leggo e li posso tranquillamente copiare da smb
forse è normale, a causa dei diritti.
con fat32 il filesystem è accessibile a tutti, ma con ext3 la faccenda è diversa.
prova con i comandi
chown -R nobody:nobody /mnt/shares/U
e
chmod -R 0777 /mnt/shares/U
forse è normale, a causa dei diritti.
con fat32 il filesystem è accessibile a tutti, ma con ext3 la faccenda è diversa.
prova con i comandi
chown -R nobody:nobody /mnt/shares/U
e
chmod -R 0777 /mnt/shares/U
perfetto.... come ho fatto a non pensarci era solo una questione di permessi....
Non ci pensavo perche' da FTP andava, ma giustamente in ftp ci entravo come admin
ora finalmente procedo con l'esecuzione dello script!
alfonsor
25-02-2015, 10:35
ancora sta cosa?
avevo messo ovunque al momento di montare quel chmod ...
scusa ricordami un attimo di che router parliamo?
ancora sta cosa?
avevo messo ovunque al momento di montare quel chmod ...
scusa ricordami un attimo di che router parliamo?
sorry come ti dicevo era un po' che purtroppo non seguivo il post....
comunque ho risolto così (parlavamo del dgn3500)
ho fatto la partizione ext3, ho messo i giusti permessi, ho copiato modfsimage.bin e lanciato il servizio modfs, eseguito lo script... e cancellato modfsimage.bin lasciando solo la cartella....
tutto va alla perfezione.
:)
random566
25-02-2015, 10:41
credo del 3500
ho già la 13.0.7, ma ancora non ho fatto prove sul trasferimento dati sulla pendriive ext3, con la 13.0.5 a volte era necessario quel comando.
probabilmente non è una faccenda semplicissima, perchè, ad esempio sul 2200v3, dove ho un server tftp, se aggiungevo da windows qualche file tramite la condivisione samba, il nuovo file risultava comunque non accessibile in scrittura fino all'utilizzo di quei comandi, anche se erano stati dati in precedenza a tutta la directory /mnt/shares/U.
probabilmente il file aggiunto si portava dietro i permessi di windows
alfonsor
25-02-2015, 10:43
mamannaggialapaperella
apro il coso che monta e vedo che c'è dentro ancora 0755
ma roba da matti ma sto tizio che fa sti firmware andrebbe messo in galera!
Ciao Alfonsor, grazie per questo fantastico firmware.:D
Mi chiedevo (ovviamente se non si può fare non fa niente), si potrebbe integrare MLDonkey nel firmware?
Ti invio questi due link chissà possono esserti d'aiuto:
http://mldonkey.sourceforge.net/phpBB2/viewtopic.php?p=27075#27075
http://fabtar.ygrek.org.ua/
Grazie mille :sperem:
alfonsor
25-02-2015, 13:22
mi scuseranno quelli che hanno letto sta cosa, ma la ripeto per l'ennesima volta :P
i router devono smistare pacchettini ed offrire servizi legati a questo
purtroppo, la richiesta di queste cose come torrent, dlna, sharing, media non so cosa, funzioni nas ha portato a sviluppare firmware buggatissimi e pieni di schifenze inutili, pure loro buggate
invece di concentrarsi sulle funzioni da router, i produttori fanno a gara per fornire sciocchezze sempre più fantasmagoriche, che nessuno utilizza realmente
nessuno mantiene copie di progetti edili su un disco connesso ad un router a casa e dai clienti apre quei file
perché non sono cose che un router sa fare, dove per router si intende qualsiasi dispositivo di cui si parla in queste pagine, ovvero scatolette che fanno da router in casa
e questo ha portato i router a quello che sono oggi: cosarelli che dopo 4 mesi sono obsoleti (eccetto se non si è comperato l'ultimo modello da 300 euro appena uscito che magari dura un anno) e che non funzionano mai come si deve: crasciano, si bloccano, perdono la linea, la wifi è instabile, il software non affidabile, i servizi non vanno
per cui: transmission è pure troppo; anche quello non funziona come funziona transmission su un atom dual core;
sti cosi emule sono cento volte peggio; amule per dire vuole 11 mega o similare
apparte che nessuno al mondo ha bisogno di essere a verona mentre a casa a novara il router sta in download davvero, ma se proprio ne ha bisogno come ha bisogno di una cravatta a pois, allora si metta su un serverino che consuma appena poco di più di un router e che farà queste cose centomila volte meglio
PS
dimenticavo che mldonkey è quello mezzo scritto in ocaml
ma ve pozzino :)
alfonsor
25-02-2015, 13:37
si ma a parte i miei sproloqui, ocaml non c'è per mips, quel tipo si è compilato ocaml nel 2007, forse c'era per mips allora non lo so
per sfizio una volta ho provato a compilare ocaml, prendendo il trunk mips dopo mezz'ora ho cancellato la cartella :P
non è proprio cosa
simpleweb
25-02-2015, 13:38
Alfonso riesci a rispondermi? Dovrei in caso acquistare entro oggi il router. Grazie!
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
Mi sono permesso perché è supportata l'archittetura Broadcom 0x6358, quella del DGN2200... Scusami ancora :)
alfonsor
25-02-2015, 13:53
non avevo letto l'ultimo tuo post;
anche ora avendolo letto, però, non ho capito molto bene le questioni
prima di tutto questa tecnologia per andare più veloce in adsl non credo che esista; più veloce di 20 mega si va con le nuove adsl come si chiamano vettoriali e con il nuovo imps che sulla carta arrivano a 100 mega, ma visto che hanno investito in fibra, non penso che in Italia ci saranno, o almeno bo
quindi più veloce ci vai se ti fai la fibra
che il 3500 sia meglio del 2200 non l'ho mai detto perché non lo penso; il 3500 è ottimo ed ha le porte giga
non è vero manco l'inverso, perché il 2200 è un routerino molto simpatico;
parlo del v3, tra v4 e 3500 preferisco il 3500
che il chipset lantiq sia meglio del broadcom non l'ho mai detto ugualmente; dipende dal tuo dslam; qui da me il 3500 brucia tutti senza confronti
comunque, nonostante spesso mi rilegga e mi trovi insopportabile seriamente, sono pure costretto a scrivere che a volte mi trovo tirato a rispondere a richieste come la tua, su consigli degli acquisti, cosa che proprio davvero non mi interessa per nulla
sono per caso capitato a fare amod sui netgear, la ragione è stata che avevo un 3500 comperato da fare da modem per un router pfsense su x86 e ci volevo tirare fuori il massimo come modem e mi sono ritrovato con amod
netgear ha il vantaggio come asus di mettere online se non i sorgenti completi, meccanismi per fare i firmware, se lo facessero altri, mi divertirei magari anche con altri
ma non è che abbia predilezione per netgear, che anzi mi sta pure abbastanza antipatica e non avendo la sede fiscale a Scandicci o Pomigliano mi interessa meno di zero
per cui, compera il router che ti pare
ma il 2200 non è certo meglio del 3500
l'unica ragione per sostituirli sarebbe provare un broadcom con la tua linea, ripeto: con la tua linea
alfonsor
25-02-2015, 13:57
Mi sono permesso perché è supportata l'archittetura Broadcom 0x6358, quella del DGN2200... Scusami ancora :)
ma non c'è niente da scusarsi
in un router, come in ogni distribuzione linux, non c'è solo la compatibilità delle istruzioni macchina; c'è tutta la toolchain
non è che puoi prendere un eseguibile compatibile e pensare che ci sia la minima probabilità che girerà sul tuo router
salvo che non un è helloworld o similare, non girerà perché le liberie c e tutte le altre di cui ha bisogno non saranno compatibili, per cui mancheranno simboli o saranno implementati in maniera diversa
simpleweb
25-02-2015, 14:19
non avevo letto l'ultimo tuo post;
anche ora avendolo letto, però, non ho capito molto bene le questioni
prima di tutto questa tecnologia per andare più veloce in adsl non credo che esista; più veloce di 20 mega si va con le nuove adsl come si chiamano vettoriali e con il nuovo imps che sulla carta arrivano a 100 mega, ma visto che hanno investito in fibra, non penso che in Italia ci saranno, o almeno bo
quindi più veloce ci vai se ti fai la fibra
che il 3500 sia meglio del 2200 non l'ho mai detto perché non lo penso; il 3500 è ottimo ed ha le porte giga
non è vero manco l'inverso, perché il 2200 è un routerino molto simpatico;
parlo del v3, tra v4 e 3500 preferisco il 3500
che il chipset lantiq sia meglio del broadcom non l'ho mai detto ugualmente; dipende dal tuo dslam; qui da me il 3500 brucia tutti senza confronti
comunque, nonostante spesso mi rilegga e mi trovi insopportabile seriamente, sono pure costretto a scrivere che a volte mi trovo tirato a rispondere a richieste come la tua, su consigli degli acquisti, cosa che proprio davvero non mi interessa per nulla
sono per caso capitato a fare amod sui netgear, la ragione è stata che avevo un 3500 comperato da fare da modem per un router pfsense su x86 e ci volevo tirare fuori il massimo come modem e mi sono ritrovato con amod
netgear ha il vantaggio come asus di mettere online se non i sorgenti completi, meccanismi per fare i firmware, se lo facessero altri, mi divertirei magari anche con altri
ma non è che abbia predilezione per netgear, che anzi mi sta pure abbastanza antipatica e non avendo la sede fiscale a Scandicci o Pomigliano mi interessa meno di zero
per cui, compera il router che ti pare
ma il 2200 non è certo meglio del 3500
l'unica ragione per sostituirli sarebbe provare un broadcom con la tua linea, ripeto: con la tua linea
Si sto vedendo che il 2200 ha le porte 10/100 invece di 10/1000 e questo potrebbe essere un problema bypassabile. Su Amazon io ho trovato la v4. Che problemi ha rispetto alla v3?
Ho bisogno di stabilità... Qui la linea cade che è una meraviglia e non regge molto. Ho letto che i broadcom sono molto più stabili. Potrebbe essere un passaggio serio oppure è meglio tenermi il 3500? Vabbe che con Amazon posso anche provarlo e se nn fa lo rendo indietro però vorrei capire se potrebbe fare al caso mio cioè avere sempre un router buono, veloce, affidabile e moddabile come il 3500.
Edit: preso il DGND4000! Costava poco di più ma sembra essere molto più performante sia come velocità. Ha chipset broadcom e lo supporti come firmware modificato :) Sembra la scelta migliore!
Che dite?
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
Alfonso riesci a rispondermi? Dovrei in caso acquistare entro oggi il router. Grazie!
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
Scusa ma perchè non ti prendi il DGND4000? Al confronto come dice alfonsor gli altri DGN sono routerini....
Si sto vedendo che il 2200 ha le porte 10/100 invece di 10/1000 e questo potrebbe essere un problema bypassabile. Su Amazon io ho trovato la v4. Che problemi ha rispetto alla v3?
Ho bisogno di stabilità... Qui la linea cade che è una meraviglia e non regge molto. Ho letto che i broadcom sono molto più stabili. Potrebbe essere un passaggio serio oppure è meglio tenermi il 3500? Vabbe che con Amazon posso anche provarlo e se nn fa lo rendo indietro però vorrei capire se potrebbe fare al caso mio cioè avere sempre un router buono, veloce, affidabile e moddabile come il 3500.
Edit: preso il DGND4000! Costava poco di più ma sembra essere molto più performante sia come velocità. Ha chipset broadcom e lo supporti come firmware modificato :) Sembra la scelta migliore!
Che dite?
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
Ti avevo detto sta cosa 1 minuto fa...lol Hai fatto bene a prendere il 4000. E' di una generazione più nuovo, ma soprattutto l'hardware interno molto migliore rispetto agli altri.
simpleweb
25-02-2015, 18:19
Ti avevo detto sta cosa 1 minuto fa...lol Hai fatto bene a prendere il 4000. E' di una generazione più nuovo, ma soprattutto l'hardware interno molto migliore rispetto agli altri.
Non vedo l'ora arrivi! Sono super curioso di vedere se finalmente riesco a risolvere i problemi di linea che ho! Ho un profilo snr a 6 e una attenuazione di 38 il che non è uno spettacolo ma neanche uno schifo! Vediamo!
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
alfonsor
25-02-2015, 18:20
le prove dei primi giorni falle senza installare amod
per l'amor di dio con quei valori non voglio saperne niente :PPPP
simpleweb
25-02-2015, 18:28
le prove dei primi giorni falle senza installare amod
per l'amor di dio con quei valori non voglio saperne niente :PPPP
Ma guarda 38 non è tanto un disastro. Cioe ho visto oltre 50 di attenuazione a casa di un amico solo che ava un snr di 20 e prendeva 4 mega se va bene! Siccome io ho necessità di spremere tutto al massimo! Sennò ora prendo 9.6 mb e 1 abbondante in up solo che cade spesso! Troppo! Vorrei solo più stabilità. Tanto alla linea sia interna che esterna non gli posso fare più nulla!
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
MorrisADsl
25-02-2015, 21:18
Ottimo lavoro, specialmente per la pagine dei client connessi.:mano:
per il fatto di transmission che gira con una usb ext3, non c'è soluzione che ti posso consigliare; dovrai attendere una nuova release
l'unica cosa che puoi provare per ora e vedere se cambia qualcosa è impostare in settings.json "umask" a 0
THX, ho visto ora, ma ho visto che hai pure rilasciato una nuova versione. Ho un paio di domandine:
È possibile disabilitare l'interfaccia web di transmission (senza cancellarla) e lasciare attivo il controllo remoto (tramite app o transmission-remote)?
Altra domanda, ho un cronjob che aggiorna le liste per dnsmasq richiamando uno scriptino che mi sono fatto. Lo ho messo in esecuzione alle alle 5 e 5 di ogni giorno. Non succede nulla e il task viene rimosso da crontab senza che venga eseguito.
Allora ho aggiunto lo stesso task alle 16 e 30 oltre che alle 5 e 5. Il primo viene eseguito, il secondo no e entrambi i job vengono rimossi da crontab.
Probabilmente sbaglio qualcosa io, ma dove?
Poi ci sarebbe il fatto che il printserver rileva la stampante, ma la stampante non stampa mai :( .
Non voglio scassare, ma mi dicevi che poteva esserci la necessità di mandare un file al print server. Se mi passi un link o qualcosa a riguardo dovrei essere in grado di arrangiarmi.
sala_test
26-02-2015, 08:45
@alfonsor
Ciao,
inanzitutto complimenti per l'impegno, detto questo, ti volevo chiedere come mai nel tuo firmware per il DNGD4000 hai lasciato il driver Asdl A2pD035j, invece del A2pD039f?
Dopo da casa vedo di fare l'upload delle statistiche e valori con uno e l'altro, perchè il secondo l'avevo ormai da circa 2 anni e non c'è paragone come stabilità e performance, ora ho uplodato il tuo da remoto con il vecchio driver e la differenza si sente.
E' giusto un consiglio nulla più, se vuoi provare tu stesso il driver il trovi linkato in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40659758&postcount=1792
Ciao e ancora grazie per lo sbattimento gratuito.
@alfonsor
Ciao,
inanzitutto complimenti per l'impegno, detto questo, ti volevo chiedere come mai nel tuo firmware per il DNGD4000 hai lasciato il driver Asdl A2pD035j, invece del A2pD039f?
Dopo da casa vedo di fare l'upload delle statistiche e valori con uno e l'altro, perchè il secondo l'avevo ormai da circa 2 anni e non c'è paragone come stabilità e performance, ora ho uplodato il tuo da remoto con il vecchio driver e la differenza si sente.
E' giusto un consiglio nulla più, se vuoi provare tu stesso il driver il trovi linkato in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40659758&postcount=1792
Ciao e ancora grazie per lo sbattimento gratuito.
"amod fornisce la possibilità di usare differenti firmware ADSL e di impostare diverse opzioni;....."
il maestro lo scrisse al post n.1 a pag.1
Salve a tutti,
sto usando amod 13.0.5 su un Netgear 3500.
Ho bisogno di sincronizzare alcuni archivi tramite rsync su un disco collegato al router in oggetto.
Per non ricompilarmi rsync ho reperito in rete questa versione statica compilata per un processore analogo a quello del Netgear 3500.
http://www.evolware.org/dnload/dgn2200n/rsync-dgn2200-bin.tar.gz
Il programma sembra sincronizzare, ma al momento di scrivere sul disco dà questo errore
ERROR: destination must be a directory when copying more than 1 file
rsync error: errors selecting input/output files, dirs (code 3) at main.c(553) [Receiver=3.0.9]
Ho provato anche con altre versioni di rsync ed a formattare il disco con vari fs (ext3, ntfs...), ma ottengo sempre il solito errore.
I permessi sul filesystem dovrebbero essere giusti, per sicurezza ho dato un chmod -R a+w+r+x a tutta la directory dello share usb.
Qualcuno ha qualche idea in merito?
Forse chiedo troppo ad amod e mi conviene passare ad openwrt?
Grazie in anticipo per ogni eventuale risposta,
Luca
@alfonsor
Ciao,
inanzitutto complimenti per l'impegno, detto questo, ti volevo chiedere come mai nel tuo firmware per il DNGD4000 hai lasciato il driver Asdl A2pD035j, invece del A2pD039f?
Dopo da casa vedo di fare l'upload delle statistiche e valori con uno e l'altro, perchè il secondo l'avevo ormai da circa 2 anni e non c'è paragone come stabilità e performance, ora ho uplodato il tuo da remoto con il vecchio driver e la differenza si sente.
E' giusto un consiglio nulla più, se vuoi provare tu stesso il driver il trovi linkato in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40659758&postcount=1792
Ciao e ancora grazie per lo sbattimento gratuito.
A quale A2pD039f ti riferisci? Ne ho viste due versioni in giro.... A2pD039f.d24a e A2pD039f.d24m
sala_test
26-02-2015, 12:01
"amod fornisce la possibilità di usare differenti firmware ADSL e di impostare diverse opzioni;....."
il maestro lo scrisse al post n.1 a pag.1
Hai ragione non me ne ero accorto, l'ho uploadato da remoto, e sempre da remoto ho usato dmt per vedere come andava, e ho visto il firmware adsl vecchio e valori peggiori, non mi ero accorto della sezione con il menù a tendina.
Mea culpa.
sala_test
26-02-2015, 12:54
Scoperta la funzione, ho fatto i test più velocemente:
A2pD035j.d24a
Downstrem Upstream
Data Rate 10.239 Mbps 1.023 Mbps
Attainable Rate 20.532 Mbps 1.032 Mbps
SNR 19.6 dB 8.5 dB
Noise 18.9 dB 0.0 dB
Line Attenuation 15.5 dB 6.7 dB
Power 23.2 dBm 10.4 dBm
A2pD037h.d24a
Downstrem Upstream
Data Rate 10.239 Mbps 1.023 Mbps
Attainable Rate 20.468 Mbps 1.032 Mbps
SNR 19.5 dB 8.4 dB
Noise 18.9 dB 0.0 dB
Line Attenuation 15.5 dB 6.7 dB
Power 23.3 dBm 10.4 dBm
A2pD038f.d24a
Downstrem Upstream
Data Rate 10.239 Mbps 1.023 Mbps
Attainable Rate 20.464 Mbps 1.032 Mbps
SNR 19.4 dB 8.4 dB
Noise 18.9 dB 0.0 dB
Line Attenuation 15.5 dB 6.8 dB
Power 23.3 dBm 10.4 dBm
A2pD039f.d24a
Downstrem Upstream
Data Rate 10.239 Mbps 1.023 Mbps
Attainable Rate 18.664 Mbps 1.032 Mbps
SNR 19.5 dB 10.5 dB
Noise 19.1 dB 0.0 dB
Line Attenuation 15.5 dB 6.1 dB
Power 23.2 dBm 8.4 dBm
Come vedete l'ultimo il 39F ha un valore di rumore in upload migliore a discapito del valore massimo ottenibile in download (cosa che nel mio caso fa poca differenza è una vecchia 10Mbit).
Ora devo solo decidere quale usare in futuro perchè sto passando ad una 20Mb, ma in linea di massima preferisco un upload stabile per motivi "lavorativi"
guarda che non ti cambia niente.....
hai già 1mb in upload, che hai 8 o 10 di snr non cambia niente, stabile sarà stabile, non ti cade la linea certo per quello.....
alfonsor
26-02-2015, 14:26
Salve a tutti,
sto usando amod 13.0.5 su un Netgear 3500.
Ho bisogno di sincronizzare alcuni archivi tramite rsync su un disco collegato al router in oggetto.
Per non ricompilarmi rsync ho reperito in rete questa versione statica compilata per un processore analogo a quello del Netgear 3500.
http://www.evolware.org/dnload/dgn2200n/rsync-dgn2200-bin.tar.gz
Il programma sembra sincronizzare, ma al momento di scrivere sul disco dà questo errore
ERROR: destination must be a directory when copying more than 1 file
rsync error: errors selecting input/output files, dirs (code 3) at main.c(553) [Receiver=3.0.9]
Ho provato anche con altre versioni di rsync ed a formattare il disco con vari fs (ext3, ntfs...), ma ottengo sempre il solito errore.
I permessi sul filesystem dovrebbero essere giusti, per sicurezza ho dato un chmod -R a+w+r+x a tutta la directory dello share usb.
Qualcuno ha qualche idea in merito?
Forse chiedo troppo ad amod e mi conviene passare ad openwrt?
Grazie in anticipo per ogni eventuale risposta,
Luca
compilato al volo e manco provato (perché non posso al momento), vedi un pò tu http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/rsync.tar.bz2
alfonsor
26-02-2015, 14:27
@alfonsor
Ciao,
inanzitutto complimenti per l'impegno, detto questo, ti volevo chiedere come mai nel tuo firmware per il DNGD4000 hai lasciato il driver Asdl A2pD035j, invece del A2pD039f?
Dopo da casa vedo di fare l'upload delle statistiche e valori con uno e l'altro, perchè il secondo l'avevo ormai da circa 2 anni e non c'è paragone come stabilità e performance, ora ho uplodato il tuo da remoto con il vecchio driver e la differenza si sente.
E' giusto un consiglio nulla più, se vuoi provare tu stesso il driver il trovi linkato in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40659758&postcount=1792
Ciao e ancora grazie per lo sbattimento gratuito.
le differenze tra i firmware o sono enormi (con uno ti connetti, con un altro no) o sono illusorie
alfonsor
26-02-2015, 14:28
Come vedete ...
in questo caso non sono manco illusorie, sono proprio inesistenti :P
alfonsor
26-02-2015, 14:40
THX, ho visto ora, ma ho visto che hai pure rilasciato una nuova versione. Ho un paio di domandine:
È possibile disabilitare l'interfaccia web di transmission (senza cancellarla) e lasciare attivo il controllo remoto (tramite app o transmission-remote)?
i programmi esterni si appoggiano su quel meccanismo stesso; se "spegni" l'interfaccia web da settings.json, poi quei programmi non funzionano (perché non hanno niente a cui connettersi); cioé, la risposta breve è "no"
Altra domanda, ho un cronjob che aggiorna le liste per dnsmasq
richiamando uno scriptino che mi sono fatto. Lo ho messo in esecuzione alle alle 5 e 5 di ogni giorno. Non succede nulla e il task viene rimosso da crontab senza che venga eseguito.
Allora ho aggiunto lo stesso task alle 16 e 30 oltre che alle 5 e 5. Il primo viene eseguito, il secondo no e entrambi i job vengono rimossi da crontab.
Probabilmente sbaglio qualcosa io, ma dove?
scrivi esattamente come inserisci i comandi in cron; nota che, come scritto un pò da tutte le parti, il cron di amod non è "crond" ma bbcrond, il comando crontab si chiama "bbcrontab" e il comando per aggiungere togliere voci al cron di amod è /etc/amod/bin/cron
se usi direttamente cron, quello mette e leva le voci come gli pare e piace, perché si fa i fatti suoi e non è adatto per fare i fatti dell'utente
Poi ci sarebbe il fatto che il printserver rileva la stampante, ma la stampante non stampa mai :( .
Non voglio scassare, ma mi dicevi che poteva esserci la necessità di mandare un file al print server. Se mi passi un link o qualcosa a riguardo dovrei essere in grado di arrangiarmi.
non ho link da passarti; cerca in giro "p910nd nome_tua_stampante" se esce fuori qualcosa ne riparliamo
compilato al volo e manco provato (perché non posso al momento), vedi un pò tu http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/rsync.tar.bz2
Perfetto, la tua versione funziona!
Grazie mille!!
Se non è chiedere troppo, sarebbe molto interessante una guida all'uso del toolchain per permettere anche ai semi-neofiti di personalizzare il firmware secondo le proprie esigenze.
Grazie di nuovo,
Luca
alfonsor
26-02-2015, 16:11
la toolchain è online
una guida su come si usa è un "corso sulla programmazione linux in gcc c c++"
direi che esula da scopi e possibilità :P
comunque, ecco come ho compilato rsync
ho scaricato i sorgenti
ho dato un ./configure --help
e mi sono visto che opzioni ha il configure; ne ha poche, per cui diventa facile; ho una macro che copio in giro, più o meno fa questo, te la commento
#!/bin/sh
#il percorso di zlib perché la usa
ZL=/mnt/t/d3/apps/zlib-1.2.8/inst
#settiamo le variabili varie usate dal Makefile
export CROSS="mips-linux-"
export CC="mips-linux-gcc"
export CFLAGS="-Os -mips32r2"
export CPPFLAGS="-I$ZL/include"
export LDFLAGS="-L$ZL/lib"
export LIBS="-lz"
#facciamo un configure:
# i primi tre sono fissi, sempre quelli, gli altri sono dallo help di configure
./configure \
--target=mips-linux \
--host=mips-linux \
--build=x86_64-pc-linux-gnu \
--with-included-popt=no \
--with-included-zlib=no \
--disable-debug \
--disable-locale \
|| exit 1
#facciamo un make
make || exit 1
# creiamo una cartella di installazione e se c'era già cancelliamo il contenuto
mkdir -p inst
rm -rf inst/*
#installiamo
make DESTDIR=$PWD/inst install
non so quanto ti possa essere d'aiuto, ma questo è quanto posso
lucadigiulio
26-02-2015, 23:45
Salve,
nei prossimi giorni sarò in riqualifica della mia linea Fastweb e vorrei sapere quale driver broadcoam e quale valore di snr sono consigliati per farmi certificare la linea con profilo più alto possibile !
Attualmente con il mio D4000 ho questa situazione con driver di default e mod sul snr disattivata:
Link
Status: Up (Showtime)
Uptime: 3d 1h 31' 18''
Last reset: 3d 1h 31' 19''
Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa3a7)
Firmware: A2pD035j.d24a
-
Counters
Downstrem Upstream
Data Rate: 12.287 Mbps 511.000 Kbps
Attainable Rate: 14.452 Mbps 863.000 Kbps
SNR: 9.4 dB 16.6 dB
Noise: 31.4 dB 15.2 dB
Line Attenuation: 27.5 dB 15.6 dB
Power: 19.1 dBm 12.4 dBm
Salve.
Attualmente uso come router un Netgear DGN3700 v1 con firmware mod richud, la mia portante d'aggancio di default è circa 5500-5700 kbps, abbassado l'SNR arrivo ad avere una 7megabit piena (ho un adsl "normale" configurata in fast, F5 NGI, non un adsl 2) con SNR 4 db, nessuna disconnessione, nessun crc, velocità nei download di picco a 900 k, di norma circa 850-870 k.
Con il firmware Richiud posso impostare diversi "gradini" in più per modificare la portante rispetto ai comandi telnet (adslctl configure del firmware netgear).
La portante se scende fra i 3 ed i 3.5 db crea qualche problema di rallentamento dai 3.5 in su nessuno.
Ora la domanda:
Con il dgnd4000 è possibile tramite telnet o comandi da interfaccia web (firmware mod) avere le stesse possibilità di modifica del Richud del DGND3700 v1? Cioè quei 2 o 3 "gradini in più per una linea spinta al limite ma stabile
PS: Scusate il copia ed incolla, ma riscrivere tutto da capo mi pesa un pò (avevo postato in un altro thread la stessa domanda)
Nel caso conoscete altri Router che possono darmi questa possibilità?
federico93x
27-02-2015, 00:55
Salve,
nei prossimi giorni sarò in riqualifica della mia linea Fastweb e vorrei sapere quale driver broadcoam e quale valore di snr sono consigliati per farmi certificare la linea con profilo più alto possibile !
Attualmente con il mio D4000 ho questa situazione con driver di default e mod sul snr disattivata:
-cut-
Non esistono driver consigliati, visto che ogni linea è diversa dalle altre. L'unico consiglio è provarli tutti per vedere quale aggancia meglio, non esiste un'altra risposta :)
Salve.
Attualmente uso come router un Netgear DGN3700 v1 con firmware mod richud, la mia portante d'aggancio di default è circa 5500-5700 kbps, abbassado l'SNR arrivo ad avere una 7megabit piena (ho un adsl "normale" configurata in fast, F5 NGI, non un adsl 2) con SNR 4 db, nessuna disconnessione, nessun crc, velocità nei download di picco a 900 k, di norma circa 850-870 k.
Con il firmware Richiud posso impostare diversi "gradini" in più per modificare la portante rispetto ai comandi telnet (adslctl configure del firmware netgear).
La portante se scende fra i 3 ed i 3.5 db crea qualche problema di rallentamento dai 3.5 in su nessuno.
Ora la domanda:
Con il dgnd4000 è possibile tramite telnet o comandi da interfaccia web (firmware mod) avere le stesse possibilità di modifica del Richud del DGND3700 v1? Cioè quei 2 o 3 "gradini in più per una linea spinta al limite ma stabile
PS: Scusate il copia ed incolla, ma riscrivere tutto da capo mi pesa un pò (avevo postato in un altro thread la stessa domanda)
Nel caso conoscete altri Router che possono darmi questa possibilità?
Sì puoi farlo tramite interfaccia web con amod con il dgnd4000.
Sì puoi farlo tramite interfaccia web con amod con il dgnd4000.
Ottimo!
Grazie :)
lucadigiulio
27-02-2015, 01:07
Non esistono driver consigliati, visto che ogni linea è diversa dalle altre. L'unico consiglio è provarli tutti per vedere quale aggancia meglio, non esiste un'altra risposta :)
Sì, ok, questo è chiaro, ma in fase di riqualifica linea non posso mettermi a fare test, devo tenerne su uno e via...
Quindi chiedo ai più esperti come impostare il valore SNR su amod per farmi qualificare una linea con la portante più alta possibile. E' meglio lasciare "0", mettere valori negativi "-20,-40, ecc.." o valori positivi "20, 40, ecc.." ??
Ripeto, SOLO per la riqualificazione della linea.
Quindi se sapete di un driver adatto in questa particolare situazione, sono ben accetti consigli ed indicazioni.
Grazie.
strassada
27-02-2015, 01:22
Ottimo!
Grazie :)
ho qualche dubbio che possa migliore cambiando modem, anche perchè è natuale che ci sia una variazione di snr, durante i giorni di connessione ( a maggior ragione che ci sia un calo di snr su una linea "rumosa").
ho qualche dubbio che possa migliore cambiando modem, anche perchè è natuale che ci sia una variazione di snr, durante i giorni di connessione ( a maggior ragione che ci sia un calo di snr su una linea "rumosa").
Si lo so, hai ragione; non pretendo che migliori la linea, i limiti fisici sono quelli che sono putroppo, volevo sapere solo se esiste un modem che permetta lo stesso livello di "parametrizzazione" del DGND3700 v1 con firmware mod.
alfonsor
27-02-2015, 08:18
sinceramente non ho la minima idea di come funzioni la riqualifica; inoltre non so manco se il modem abbia una qualche importanza; a chi sta dall'altra parte gli interessa a quanto imposti il margine snr sul modem? non so proprio
per quanto riguarda la "parametrizzazione", anche qui sono nel buio completo; a volte si prova gusto a inventarsi un lessico strano; per te che lo usi sembra una cosa normale, letto qui non si capisce proprio
quello che sui modem si può variare è un delta da applicare al margine SNR obiettivo
in amod, questo delta è un numero intero che rappresenta i dB*10
per cui -10 significa "togli 1 dB al margine SNR" +22 vuol dire "aggiungi 2,2 dB al target SNR"
parametrizzazione letteralmente vuol dire (almeno io lo ho usato in questo senso quelle poche volte che lo dovevo per forza usare :P) rappresentare qualcosa attraverso dei parametri scelti opportunamente
non capisco come si possa estendere il senso al nostro caso
Sì, ok, questo è chiaro, ma in fase di riqualifica linea non posso mettermi a fare test, devo tenerne su uno e via...
Quindi chiedo ai più esperti come impostare il valore SNR su amod per farmi qualificare una linea con la portante più alta possibile. E' meglio lasciare "0", mettere valori negativi "-20,-40, ecc.." o valori positivi "20, 40, ecc.." ??
Ripeto, SOLO per la riqualificazione della linea.
Quindi se sapete di un driver adatto in questa particolare situazione, sono ben accetti consigli ed indicazioni.
Grazie.
Leggevo addietro di qualcuno che diceva che per la riqualificazione c'è bisogno di un margine di rumore (SNR) alto...suppongo che 12db sia un valore ragionevole.... quindi il consiglio è lasciare o impostare l' SNR a 12db, chiedere la riqualificazione...aspettare e poi a riqualificazione avvenuta fare le tue prove/esperimenti. Purtroppo non sono molto esperto di questa cosa, fai una ricerca nel forum o leggiti le pagine addietro di questo thread o quello ufficiale del DGND4000 di sicuro troverai questa informazione. :D
random566
27-02-2015, 10:21
Leggevo addietro di qualcuno che diceva che per la riqualificazione c'è bisogno di un margine di rumore (SNR) alto...suppongo che 12db sia un valore ragionevole.... quindi il consiglio è lasciare o impostare l' SNR a 12db, chiedere la riqualificazione...aspettare e poi a riqualificazione avvenuta fare le tue prove/esperimenti. Purtroppo non sono molto esperto di questa cosa, fai una ricerca nel forum o leggiti le pagine addietro di questo thread o quello ufficiale del DGND4000 di sicuro troverai questa informazione. :D
non essendo un addetto ai lavori, non ho certezze in merito, ma secondo me, sia con infostrada che con fastweb, il margine di rumore non è influente nelle qualifiche/riqualifiche.
questo perchè è un parametro dipendente dal profilo, quindi (secondo il gestore) influenzato solo dalle variazioni a cui è soggetta la linea nell'arco della giornata.
credo che venga considerata la massima velocità negoziata e che, a seguito di campionamenti fatti in 48/72 ore (i 10 giorni di infostrada sono solo per superare il diritto di recesso), venga attribuito il profilo immediatamente inferiore alla massima velocità ottenibile.
ad esempio, se si negozia mediamente 13200 kb/s daranno il profilo a 12 mega.
successivamente viene ancora monitorata la linea per le disconnessioni, se queste sono troppo frequenti viene ancora abbassato il profilo.
quindi secondo me su alcune linee può essere vantaggioso abbassare il target snr durante il periodo di qualifica, ma stando ben attenti a abbassarlo in modo da mantenere lòa linea stabile senza eccessive disconnessioni.
tutto ciò è documentato anche nelle discussioni riguardo a fastweb, ma credo che per infostrada sia la stessa cosa.
comunque mi scuso per aver continuato un argomento probabilmente ot in questa discussione
non essendo un addetto ai lavori, non ho certezze in merito, ma secondo me, sia con infostrada che con fastweb, il margine di rumore non è influente nelle qualifiche/riqualifiche.
questo perchè è un parametro dipendente dal profilo, quindi (secondo il gestore) influenzato solo dalle variazioni a cui è soggetta la linea nell'arco della giornata.
credo che venga considerata la massima velocità negoziata e che, a seguito di campionamenti fatti in 48/72 ore (i 10 giorni di infostrada sono solo per superare il diritto di recesso), venga attribuito il profilo immediatamente inferiore alla massima velocità ottenibile.
ad esempio, se si negozia mediamente 13200 kb/s daranno il profilo a 12 mega.
successivamente viene ancora monitorata la linea per le disconnessioni, se queste sono troppo frequenti viene ancora abbassato il profilo.
quindi secondo me su alcune linee può essere vantaggioso abbassare il target snr durante il periodo di qualifica, ma stando ben attenti a abbassarlo in modo da mantenere lòa linea stabile senza eccessive disconnessioni.
tutto ciò è documentato anche nelle discussioni riguardo a fastweb, ma credo che per infostrada sia la stessa cosa.
comunque mi scuso per aver continuato un argomento probabilmente ot in questa discussione
Un poco OT ma penso sia di informazione a chi vuole usare amod ed ha linea infostrada/fastweb....non so se è vero quello che dici...certo se ti impostano il profilo 12-9db e poi tu lo abbassi a 6-5-4db...non penso sia buono fare la riqualifica cosi, addirittura leggevo che si consigliava di portare l'SNR il più alto possibile...ma non sono un esperto della cosa, non voglio responsabilità :D . Quello che scrivo è frutto di quello che leggevo qualche giorno fa qui sul forum, aspettiamo qualcuno più informato/preparato in merito.
alfonsor
27-02-2015, 11:23
mi chiedo come fate a sopportare sta cosa dello snr fisso, riqualifiche al ribasso e via dicendo...
anche per una adsl a 10 euro al mese, non riuscire proprio a stare sotto queste forche
anche perché se le cose stanno come dice random è impossibile, con una linea non perfetta, potere operare
fin quando non sei sotto riqualifica, non puoi variare l'snr per agganciare di più; quando sei sotto riqualifica, non puoi giocare troppo a variare l'snr e connetterti e riconnetterti perché altrimenti questo può essere scambiato come "disconnessione"; cioé, come si fa ?
è possibile togliere l'amod e riportare il router con il solo firmware originale?
alfonsor
27-02-2015, 13:44
fa il flash del firmware originale
se poi vuoi proprio cancellare ogni traccia, prima (o anche dopo, ma prima è più facile l'accesso a telnet) di fare il flash del firmware originale, entra in telnet e fa
sul 3500
rm -r /www.eng/langs/amod
sul 2200V3/4000
rm -r /config/xxx/amod
sul 2200V4
rm -r /data/amod
PS
ne parliamo dopo che hai fatto girare transmission sul 55 :PPP
antonioman86
27-02-2015, 13:45
è possibile togliere l'amod e riportare il router con il solo firmware originale?
flasha il firmware originale.
"L'installazione di amod è banale come l'installazione di qualsiasi firmware originale Netgear e va eseguita nella pagina web apposita. Lo stesso vale per la "disinstallazione" di amod, ovvero il passaggio ad un diverso firmware da amod......"
lo scrisse sempre il maestro a pag.1 post. 1.......
prima devi connettere il router direttamente alla 220v. senza alimentatore.....anzi se hai la 380v a disposizione meglio.....cosi resetti tutto alle impostazioni di fabbrica......:D
poi puoi rimettere il firmware originale, dovrebbe esserci sul sito netgear qualcosa come "fermacarte.img" e tutto sarà risolto......:)
mi raccomando occhio a rimettere il "fermacarte.img" del tuo router, altrimenti rischi di briccare tutto.....:D
mi chiedo come fate a sopportare sta cosa dello snr fisso, riqualifiche al ribasso e via dicendo...
anche per una adsl a 10 euro al mese, non riuscire proprio a stare sotto queste forche
anche perché se le cose stanno come dice random è impossibile, con una linea non perfetta, potere operare
fin quando non sei sotto riqualifica, non puoi variare l'snr per agganciare di più; quando sei sotto riqualifica, non puoi giocare troppo a variare l'snr e connetterti e riconnetterti perché altrimenti questo può essere scambiato come "disconnessione"; cioé, come si fa ?
Come non darti ragione...diciamo che per l'utente medio potrebbe anche andare, ma per chi ha intenzione di "sfruttare" al massimo la propria linea andando a modificare questo e quel valore, la cosa è inammissibile...bisogna cambiar gestore ;)
"L'installazione di amod è banale come l'installazione di qualsiasi firmware originale Netgear e va eseguita nella pagina web apposita. Lo stesso vale per la "disinstallazione" di amod, ovvero il passaggio ad un diverso firmware da amod......"
lo scrisse sempre il maestro a pag.1 post. 1.......
prima devi connettere il router direttamente alla 220v. senza alimentatore.....anzi se hai la 380v a disposizione meglio.....cosi resetti tutto alle impostazioni di fabbrica......:D
poi puoi rimettere il firmware originale, dovrebbe esserci sul sito netgear qualcosa come "fermacarte.img" e tutto sarà risolto......:)
mi raccomando occhio a rimettere il "fermacarte.img" del tuo router, altrimenti rischi di briccare tutto.....:D
Ti ringrazio ma non ho capito la parte dell'alimentatore. Che vuol dire attaccare alla 220v SENZA ALIMENTATORE? :D
Ti ringrazio ma non ho capito la parte dell'alimentatore. Che vuol dire attaccare alla 220v SENZA ALIMENTATORE? :D
Si è dimenticato di scriverti la parte dove devi cambiare presa al frigo e spegnere il riscaldamento....:asd:
sinceramente non ho la minima idea di come funzioni la riqualifica; inoltre non so manco se il modem abbia una qualche importanza; a chi sta dall'altra parte gli interessa a quanto imposti il margine snr sul modem? non so proprio
per quanto riguarda la "parametrizzazione", anche qui sono nel buio completo; a volte si prova gusto a inventarsi un lessico strano; per te che lo usi sembra una cosa normale, letto qui non si capisce proprio
quello che sui modem si può variare è un delta da applicare al margine SNR obiettivo
in amod, questo delta è un numero intero che rappresenta i dB*10
per cui -10 significa "togli 1 dB al margine SNR" +22 vuol dire "aggiungi 2,2 dB al target SNR"
parametrizzazione letteralmente vuol dire (almeno io lo ho usato in questo senso quelle poche volte che lo dovevo per forza usare :P) rappresentare qualcosa attraverso dei parametri scelti opportunamente
non capisco come si possa estendere il senso al nostro caso
Hai ragione mi spiego male :(
Detto nel modo più semplice possibile a me serve un router che permetta di avere snr della portante pari a 4 db mai sotto 3.5 (meglio il primo numero).
Questi i miei dati di linea:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8128 kbps 640 kbps
Line Attenuation 35.5 db 25.0 db
Noise Margin 4.3 db 17.0 db
Questa la velocità (non ho mai crc error, rallentamenti e cadute di portante):
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88879&stc=1&d=1425068608
alfonsor
27-02-2015, 20:40
Detto nel modo più semplice possibile a me serve un router che permetta di avere snr della portante pari a 4 db mai sotto 3.5 (meglio il primo numero).
non esiste, o almeno io non sono a conoscenza dell'esistenza di, un firmware per modem adsl che permetta di impostare margine snr
in alcuni firmware per alcuni chipset, come il broadcom quindi in amod, si può impostare un delta, ovvero si può indicare i decibel da aggiungere al margine snr
ovvero puoi avere un valore relativo ("voglio togliere 2 decibel dal mio margine snr") ma non assoluto ("voglio avere un margine snr di 4 decibel")
per cui non puoi impostare il margine snr a 4; e non lo potevi fare manco con il firmware del router che stavi usando; quello che puoi fare è più o meno calcolare che margine snr avrai partendo dalla snr stabilita nel tuo profilo
non esiste, o almeno io non sono a conoscenza dell'esistenza di, un firmware per modem adsl che permetta di impostare margine snr
in alcuni firmware per alcuni chipset, come il broadcom quindi in amod, si può impostare un delta, ovvero si può indicare i decibel da aggiungere al margine snr
ovvero puoi avere un valore relativo ("voglio togliere 2 decibel dal mio margine snr") ma non assoluto ("voglio avere un margine snr di 4 decibel")
per cui non puoi impostare il margine snr a 4; e non lo potevi fare manco con il firmware del router che stavi usando; quello che puoi fare è più o meno calcolare che margine snr avrai partendo dalla snr stabilita nel tuo profilo
OK capito.
Grazie :)
Domanda per il grande alfo.
È' possibile in qualche modo consentire l'accesso Wi-Fi solamente ad i dispositivi a cui ho assegnato un'ip statico nella LAN?
alfonsor
27-02-2015, 21:50
dovresti elaborare un pò
dovresti elaborare un pò
Vorrei fare in modo che solo i dispositivi a cui ho assegnato un ip statico possono accedere alla rete Wi-Fi
alfonsor
27-02-2015, 22:10
mi devi scusare, sarò stanco ma non comprendo cosa vuoi ottenere
se tutto quello che è in casa tua ha un indirizzo statico, spegni il dhcp
PS
se vuoi ottenere una white list, c'è la lista per mac dei dispositivi che si possono connettere
PS2
se vuoi qualcosa di simile ad una white list, ma più carina, puoi usare la opzione dhcp-range di dnsmasq, ma con mode static (vedi sulla pagina di dnsmasq per l'uso delle opzioni)
quindi inserirai nella configurazione di dnsmasq una lista di dhcp-host
quello che succede ora è che non sono date leases a nessuno e solo quelli che hanno una linea dhcp-host prenderanno l'ip specificato
mi devi scusare, sarò stanco ma non comprendo cosa vuoi ottenere
se tutto quello che è in casa tua ha un indirizzo statico, spegni il dhcp
PS
se vuoi ottenere una white list, c'è la lista per mac dei dispositivi che si possono connettere
PS2
se vuoi qualcosa di simile ad una white list, ma più carina, puoi usare la opzione dhcp-range di dnsmasq, ma con mode static (vedi sulla pagina di dnsmasq per l'uso delle opzioni)
quindi inserirai nella configurazione di dnsmasq una lista di dhcp-host
quello che succede ora è che non sono date leases a nessuno e solo quelli che hanno una linea dhcp-host prenderanno l'ip specificato
Si Alfonso vorrei creare una sorta di whitelist, nel senso che solamente quelli che sono con ip statico possono collegarsi alla rete.
Oppure al contrario se possibile non consentire l'accesso alla rete a determinati MAC address.
Possibile?
Si Alfonso vorrei creare una sorta di whitelist, nel senso che solamente quelli che sono con ip statico possono collegarsi alla rete.
Oppure al contrario se possibile non consentire l'accesso alla rete a determinati MAC address.
Possibile?
Imposta il mac address dei dispositivi che possono collegarsi alla wifi...
Lo trovi nelle impostazioni del wireless....
alfonsor
28-02-2015, 09:05
la white list è quella per cui "solo questi mac si possono connettere" e si trova nella pagina wireless come ti hanno detto, oppure la puoi fare nella configurazione di dnsmasq
la black list è "questi mac non si possono connettere" e richiede l'uso di regole iptables; chiaramente ha senso per pochi mac, non ha molto senso in generale, perché non è che passa uno sotto casa e si connette alla tua wifi, nel qual caso devi rivedere come è impostata la tua wifi in termini di sicurezza e password
Si Alfonso vorrei creare una sorta di whitelist, nel senso che solamente quelli che sono con ip statico possono collegarsi alla rete.
Oppure al contrario se possibile non consentire l'accesso alla rete a determinati MAC address.
Possibile?
L'opzione per consentire l'accesso solo ai mac address che vuoi tu c'è già anche nel firmware di netgear.
C'è proprio la voce controllo accessi.
Basta che consenti l'accesso solo ai dispositivi con ip statico e hai ottenuto quello che cerchi.
Gli altri si collegheranno comunque alla rete ma non potranno fare nulla, ne come rete locale ne come internet.
alfonsor
28-02-2015, 13:29
siccome suggerisco l'uso di dnsmasq, perché è veramente flessibile e fa tante cose e le fa bene
quello che si vuole fare nei post precedenti, si fa così
in dnsmasq si inserisce l'opzione
dhcp-range=::,static
in questa maniera, il server dhcp di dnsmasq è in funzione, ma non regala niente, solo gli host che in seguito sono elencati, avranno lo ip specificato
quindi si inserisce una lista di host con l'opzione ripetuta per ogni host
dhcp-host=D8:50:A6:E4:FE:1E,Nexus,192.168.0.99,infinite
dove il coso con mac D8:50:A6:E4:FE:1E a cui daremo il nome di Nexus, prenderà lo IP 192.168.0.99 con durata infinita
siccome suggerisco l'uso di dnsmasq, perché è veramente flessibile e fa tante cose e le fa bene
quello che si vuole fare nei post precedenti, si fa così
in dnsmasq si inserisce l'opzione
dhcp-range=::,static
in questa maniera, il server dhcp di dnsmasq è in funzione, ma non regala niente, solo gli host che in seguito sono elencati, avranno lo ip specificato
quindi si inserisce una lista di host con l'opzione ripetuta per ogni host
dhcp-host=D8:50:A6:E4:FE:1E,Nexus,192.168.0.99,infinite
dove il coso con mac D8:50:A6:E4:FE:1E a cui daremo il nome di Nexus, prenderà lo IP 192.168.0.99 con durata infinita
Sì sì, nella mia risposta era implicito di usare dnsmasq per definire gli indirizzi statici. Poi non sapevo che esistesse anche il parametro static.
Sire_Angelus
28-02-2015, 18:08
si dovrebbe riflettere su questo
Firmware: A2pD038f.d24a
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Uptime: 1d 6h 53' 23''
Rates: 15.661 Mbs ↓ 997.000 Kbs ↑
SNR: 0.6 dB ↓ 10.0 dB ↑
Dove vedo quAli apparati sono connessi al wifi?e relativo ip ?
ciarpame
28-02-2015, 21:11
Dove vedo quAli apparati sono connessi al wifi?e relativo ip ?
Status > Hosts > MAC addresses of WiFi hosts
Status > Hosts > MAC addresses of WiFi hosts
Non mi appare nulla,codici e righe strane
alfonsor
01-03-2015, 10:05
qualsiasi router hai, devi purtroppo flashare l'ultima versione, perché via via ho corretto dei bug in quelle pagine
Il backup delle impostazioni salva anche i settings di dnsmasq etc.?
alfonsor
01-03-2015, 10:10
no; il backup salva soltanto le "cose netgear"
è che fin dalla prima versione avrei voluto fare un backup delle impostazioni amod, ma non è una cosa banale
salvare le impostazioni amod a mano invece è molto semplice, perché basta che entri in telnet e fai, per dire sul 2200V3
cp -a /config/xxx/amod /mnt/shares/U/
ed avrai salvato tutto quello che riguarda amod sulla chiavetta
per ripristinare
cp -a /mnt/shares/U/amod /config/xxx/
insomma è una cosa banale a mano, non proprio facile da fare su pagina web per me
simpleweb
01-03-2015, 11:48
si dovrebbe riflettere su questo
Firmware: A2pD038f.d24a
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Uptime: 1d 6h 53' 23''
Rates: 15.661 Mbs ↓ 997.000 Kbs ↑
SNR: 0.6 dB ↓ 10.0 dB ↑
Azzo complimenti! Quanto hai di attenuazione? Profilo snr di base?
Io ho questo
Data Rate 10.721 Mbps 1.169 Mbps
Attainable Rate 11.284 Mbps 1.184 Mbps
SNR 1.6 dB 6.7 dB
Noise 47.3 dB 23.7 dB
Line Attenuation 39.5 dB 24.1 dB
Power 19.3 dBm 12.1 dBm
E mai come ora ho superato il giorno di linea senza disconnessioni. Ho un snr base di 6. Se lo porto sotto 1 dici si stacca?
Ho ottenuto questo da speed test
http://www.speedtest.net/result/4180428915.png
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
qualsiasi router hai, devi purtroppo flashare l'ultima versione, perché via via ho corretto dei bug in quelle pagine
Ma può essere che sia un problema di flash player,infatti sul pc si vede su iPad no
alfonsor
01-03-2015, 14:58
flash non è usato in nessuna parte del firmware
l'unica può essere javascript, guarda un pò le impostazioni di javascript su ipad
alfonsor
01-03-2015, 15:43
ripeto: se non hai l'ultimo firmware disponibile, è così
random566
01-03-2015, 20:45
per quanto riguarda il supporto ipv6 ai client dns dinamici c'è qualche novità?
ho notato che dyndns ha attivato la possibilità di gestire gli indirizzi ipv6
alfonsor
02-03-2015, 08:41
non avevo più controllato in riguardo; quando posso ci darò un'occhiata
Sire_Angelus
02-03-2015, 10:36
una piccola domanda sempre sul wonder shaper; dove si trova esattamente lo script principale?
Ciao,
Ho questo router DGND4000, ho incontrato questo problema.
L'adsl sincronizza più veloce, ma richiede molto tempo per prendere IP WAN come 10/15 minuti, con un altro modem DGN1000 richiede circa 5 secondi per ottenere internet ip.
Il firmware è l'ultima della amod, il problema si verifica anche con il netgear originale.
Ho potuto fare.
Il mio ISP è Jazztel spagnolo.
Ci scusiamo per non esprimermi bene in italiano (traduttore di google).
dmesg.
new mac 6c:b0:ce:72:39:6e
new mac 94:de:80:a7:53:30
wan interface=[nas1], index=19
nas1: send IPv6 routers solicitation force
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x0EBF>, sending PADT
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x6B50>, sending PADT
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x0820>, sending PADT
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x5625>, sending PADT
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x794C>, sending PADT
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x2C8B>, sending PADT
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x388F>, sending PADT
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x3A1B>, sending PADT
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x7ABE>, sending PADT
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x2CAE>, sending PADT
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x1C6F>, sending PADT
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x8597>, sending PADT
wan interface=[ppp1], index=31
lan interface=[group1], index=13
Michisimas grazie :)
alfonsor
02-03-2015, 11:08
una piccola domanda sempre sul wonder shaper; dove si trova esattamente lo script principale?
/
/etc
/etc/amod
/etc/amod/bin
/etc/amod/conf ==> posizione_in_memoria_permanente
/etc/amod/hooks
/etc/amod/init.d
/etc/amod/lib
/etc/amod/version
bin - vari script che amod usa; per dire "cron" quello che setta bbcrond
conf - link alla cartella amod nella zona di memoria persistente, la cui locazione reale varia da router a router; qui si trova il file ams con le preferenze e tutti i vari file di configurazione dei vari servizi
hooks - cartella con script che si chiamano servizio_pre e servizio_post; vengono chiamati quando il firmware lancia qualche cosa via il comando rc, per dire rc httpd restart (per una lista dei vari possibili comandi si veda /usr/sbin/rc_app); continuando l'esempio, prima che sia lanciato rc httpd, viene chiamato /etc/amod/hooks/httpd_pre, che fa quello che gli pare; se esce con 127, la cosa si ferma e rc httpd start non viene chiamato; altrimenti si va avanti; dopo che rc httpd start è stato eseguito, viene chiamato lo script /etc/amod/hooks/httpd_post; si vede ad esempio /etc/amod/hooks/dnrd_pre per un uso reale della "infrastruttura"
init.d - script dei servizi di amod; i servizi possono essere chiamati direttamente "/etc/amod/init.d/tnetd start" per lanciare il server telnet, oppure con il programma service come in "service tnetd start" oppure con "start tnetd"; qui si trova anche rcS che è la macro che viene chiamata al boot per lanciare i servizi amod e qui si trova wsqos che è wonder shaper; un appunto wsqos non credo serve realmente a niente, usate il limiter
lib - varie macro sh librerie, per dire con utilità per le pagine web, i servizi, aprire porte e via dicendo
version - la versione di amod in un file di testo di una riga
alfonsor
02-03-2015, 11:14
Ciao,
Ho questo router DGND4000, ho incontrato questo problema.
L'adsl sincronizza più veloce, ma richiede molto tempo per prendere IP WAN come 10/15 minuti, con un altro modem DGN1000 richiede circa 5 secondi per ottenere internet ip.
Il firmware è l'ultima della amod, il problema si verifica anche con il netgear originale.
Ho potuto fare.
Il mio ISP è Jazztel spagnolo.
Ci scusiamo per non esprimermi bene in italiano (traduttore di google).
Disculpa me, pero es mui dificil diagnosticar el problema; debieras tratar de utilizar ppp 2.47, nunca lo he hecho?
(traduzione di un mio amico che ama la Spagna ed è qui vicino, quindi colpa sua quello che ho scritto :P)
PS
inoltre prova ad attivare pppoe-relay, perché l'attivazione di pppo-relay blocca un meccanismo nel kernel che controlla cose che riguardano il tuo log
[QUOTE=alfonsor;42205931]Disculpa me, pero es mui dificil diagnosticar el problema; debieras tratar de utilizar ppp 2.47, nunca lo he hecho?
Grazie per la risposta.;)
Sì, ma fa lo stesso.
Saluti.
alfonsor
02-03-2015, 11:28
prova con pppoe-relay, blocca il controllo di sid spuri
anzi, non c'è manco bisogno di lanciare pppo-relay, basta che in telnet fai
echo 1 >/proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
prova con pppoe-relay, blocca il controllo di sid spuri
Non avevo verificato pppoe-relay.:doh:
Stasera quindi fa mi piace commentare.
Un saluto a voi i tuo prossimo.
Sire_Angelus
02-03-2015, 12:10
/
/etc
/etc/amod
/etc/amod/bin
/etc/amod/conf ==> posizione_in_memoria_permanente
/etc/amod/hooks
/etc/amod/init.d
/etc/amod/lib
/etc/amod/version
bin - vari script che amod usa; per dire "cron" quello che setta bbcrond
conf - link alla cartella amod nella zona di memoria persistente, la cui locazione reale varia da router a router; qui si trova il file ams con le preferenze e tutti i vari file di configurazione dei vari servizi
hooks - cartella con script che si chiamano servizio_pre e servizio_post; vengono chiamati quando il firmware lancia qualche cosa via il comando rc, per dire rc httpd restart (per una lista dei vari possibili comandi si veda /usr/sbin/rc_app); continuando l'esempio, prima che sia lanciato rc httpd, viene chiamato /etc/amod/hooks/httpd_pre, che fa quello che gli pare; se esce con 127, la cosa si ferma e rc httpd start non viene chiamato; altrimenti si va avanti; dopo che rc httpd start è stato eseguito, viene chiamato lo script /etc/amod/hooks/httpd_post; si vede ad esempio /etc/amod/hooks/dnrd_pre per un uso reale della "infrastruttura"
init.d - script dei servizi di amod; i servizi possono essere chiamati direttamente "/etc/amod/init.d/tnetd start" per lanciare il server telnet, oppure con il programma service come in "service tnetd start" oppure con "start tnetd"; qui si trova anche rcS che è la macro che viene chiamata al boot per lanciare i servizi amod e qui si trova wsqos che è wonder shaper; un appunto wsqos non credo serve realmente a niente, usate il limiter
lib - varie macro sh librerie, per dire con utilità per le pagine web, i servizi, aprire porte e via dicendo
version - la versione di amod in un file di testo di una riga
Grazie mille... adesso soffro 0 lag :)
legolas93
02-03-2015, 16:50
Anche se è da un po' che non scrivo seguo sempre lo sviluppo di amod e delle ultime notevoli versioni.
Segnalo giusto 3 cose riguardo al v3 :)
1) firewall.user nel 3.2.7 e 3.2.8 mi sembra non venga chiamato. Ti risulta?
2) Cancellando i settings di amod la configurazione di ntpd e dnsmasq non vengono cancellate. E' voluto?
3) Mi sembra di capire che il target REJECT di ip6tables non è abilitato nella configurazione del kernel. Spero di non dire una cavolata, ma nel caso pensi puoi aggiungerlo alla prossima versione?
Grazie alfonsor :)
alfonsor
02-03-2015, 17:10
1) firewall.user nel 3.2.7 e 3.2.8 mi sembra non venga chiamato. Ti risulta?
non c'è nel changelog?
da un paio di versioni, su 2200v3 e 4000, firewall user non viene più chiamato come prima; d'altronde non serviva a nulla, perché le cose dipendenti dal cambio di wan, andavano in ogni caso messe in wan.user; firewall.user viene chiamato solo quando realmente il firewall viene restartato; ad esempio al boot; per dire se vuoi inserire dei mac address che non possono connettersi al router, li metti in firewall.user e questo verrà fatto una volta e via, non ad ogni cambio wan; inoltre, in firewall.user è necessario anche inserire le regole per eliminare cose messe, per dire bisogna fare così per ogni regola
iptables -D ...
iptables -A ...
2) Cancellando i settings di amod la configurazione di ntpd e dnsmasq non vengono cancellate. E' voluto?
la cancellazione dei settings di amod è cancellare la cartella /config/xxx/amod; i file che nomini si trovano in quella cartella per cui sono cancellati; se non sono cancellati, per qualche ragione il bottone non funziona
3) Mi sembra di capire che il target REJECT di ip6tables non è abilitato nella configurazione del kernel. Spero di non dire una cavolata, ma nel caso pensi puoi aggiungerlo alla prossima versione?
sul 2200V3 non mi ricorda al momento
legolas93
02-03-2015, 17:26
non c'è nel changelog?
da un paio di versioni, su 2200v3 e 4000, firewall user non viene più chiamato come prima; d'altronde non serviva a nulla, perché le cose dipendenti dal cambio di wan, andavano in ogni caso messe in wan.user; firewall.user viene chiamato solo quando realmente il firewall viene restartato; ad esempio al boot; per dire se vuoi inserire dei mac address che non possono connettersi al router, li metti in firewall.user e questo verrà fatto una volta e via, non ad ogni cambio wan; inoltre, in firewall.user è necessario anche inserire le regole per eliminare cose messe, per dire bisogna fare così per ogni regola
iptables -D ...
iptables -A ...
Io ho provato a vedere se veniva chiamato mettendo nel file un semplice "touch.." e riavviando il router. Eppure sembra proprio che non venga chiamato, dopo riprovo ancora però ho gia provato parecchie volte e non è mai andato.
I permessi sono a posto quindi non so cosa potrebbe essere.
la cancellazione dei settings di amod è cancellare la cartella /config/xxx/amod; i file che nomini si trovano in quella cartella per cui sono cancellati; se non sono cancellati, per qualche ragione il bottone non funziona
Magari è stato chrome che ha tenuto in memoria il contenuto delle caselle di testo..boh. Comunque in ogni caso non è un problema.. ;) (Il resto delle impostazioni di amod erano state cancellate..)
sul 2200V3 non mi ricorda al momento
Ho provato e per iptables funziona. Per ip6tables no. Ho provato a guardare ma non mi pare che ci sia nel firmware il relativo modulo. Probabilmente è solo questione di compilare il modulino mancante :)
alfonsor
02-03-2015, 17:33
ip6t_REJECT.ko non c'è sul 2200V3, c'è solo sul 4000
in firewall.user ho
#!/bin/sh
iptables >/dev/null 2>&1 -D INPUT -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP
iptables -I INPUT 1 -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP
e dopo il boot, se faccio
iptables-save | grep 00:0F:EA:91:04:08
ottengo
-A INPUT -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP
cioé firewall.user viene eseguito
ancora, se faccio
iptables -D INPUT -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP
iptables-save | grep 00:0F:EA:91:04:08
non ottengo nulla, ora
rc lan restart
iptables-save | grep 00:0F:EA:91:04:08
di nuovo
-A INPUT -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP
perché un restart della lan riavvia il firewall
in realtà firewall.user non viene eseguito proprio quando il firewall viene inizializzato, ma quando viene eseguito un
rc firewall group 1
che è il comando per inizializzare il firewall per la lan, solo dopo di questo, tutto l'ambaradan del firewall esiste davvero e si possono applicare le proprie cose; per dire è qui che viene al boot eseguito /etc/amod/init.d/rcS che è quello che lancia i servizi di amod
PS
ma perché ti serve così tanto il reject?
legolas93
02-03-2015, 18:03
ip6t_REJECT.ko non c'è sul 2200V3, c'è solo sul 4000
in firewall.user ho
#!/bin/sh
iptables >/dev/null 2>&1 -D INPUT -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP
iptables -I INPUT 1 -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP
e dopo il boot, se faccio
iptables-save | grep 00:0F:EA:91:04:08
ottengo
-A INPUT -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP
cioé firewall.user viene eseguito
ancora, se faccio
iptables -D INPUT -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP
iptables-save | grep 00:0F:EA:91:04:08
non ottengo nulla, ora
rc lan restart
iptables-save | grep 00:0F:EA:91:04:08
di nuovo
-A INPUT -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP
perché un restart della lan riavvia il firewall
in realtà firewall.user non viene eseguito proprio quando il firewall viene inizializzato, ma quando viene eseguito un
rc firewall group 1
che è il comando per inizializzare il firewall per la lan, solo dopo di questo, tutto l'ambaradan del firewall esiste davvero e si possono applicare le proprie cose; per dire è qui che viene al boot eseguito /etc/amod/init.d/rcS che è quello che lancia i servizi di amod
PS
ma perché ti serve così tanto il reject?
Ho provato adesso anche con "rc lan restart" e firewall.user non viene eseguito. Boh che strano..
DGN2200v3 /config/xxx/amod # ls -l firewall.user
-rwxr-xr-x 1 root root 841 Mar 2 17:34 firewall.user
Contiene una cosa del tipo:
mrootrw
touch /etc/amod/conf/firewall.start
mrootro
Ovviamente se lo lancio a mano funziona :stordita:
Per quanto riguarda il reject. Youtube in ipv6 spesso si blocca e va in buffering..
Ma non volendo disattivare ipv6 globalmente l'unico modo che ho trovato per far andare youtube in ipv4 è bloccare il relativo range di ip. Ora lo faccio con un drop, però in questo modo c'è da aspettare il timeout...con il reject in teoria non c'è questo problema.
(Più una cosa teorica che altro, anche con il drop funziona senza effetti visibili..però se vogliamo fare i precisi.. :D )
Se hai qualche soluzione migliore a questa per risolvere il problema sono tutt'orecchi. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.