View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
alfonsor
21-01-2015, 15:47
nella finestra di preferenze della porta ethernet, dà
indirizzo 192.168.0.100
maschera 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1
salva e prova scrivendo come indirizzo del router
http://192.168.0.1
la mia idea da qui è che il computer ha lo stesso indirizzo del router
se hai due porte eth sul computer, quando fai questa prova, l'altra disabilitala
nella finestra di preferenze della porta ethernet, dà
indirizzo 192.168.0.100
maschera 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1
salva e prova scrivendo come indirizzo del router
http://192.168.0.1
la mia idea da qui è che il computer ha lo stesso indirizzo del router
se hai due porte eth sul computer, quando fai questa prova, l'altra disabilitala
provato ma non cambia nulla, ho controllato sempre l'ip del pc non è mai uguale a quello del router.
alfonsor
21-01-2015, 16:27
pinghi il router ?
hai installato i driver della eth?
pinghi il router ?
hai installato i driver della eth?
ho installato tutto e il router pinga.
alfonsor
21-01-2015, 17:17
guarda, non so che dirti, è evidentemente una sciocchezza, però dovrei essere seduto davanti al tuo schermo
installa i driver per la eth, quando scrivi "ho installato tutto" non sei davvero certo che hai installato i driver per la eth, scaricali dal sito dei driver o della scheda madre e reinstallali
prova un altro browser pulito, per dire se non hai chrome, installa chrome, non modificare nessuna installazione e prova
controlla il file hosts di window
altro non saprei dirti, è evidentemente un problema banale di impostazione della eth, non riguarda amod, visto che con un altra porta ti carica la pagina e sono certo che lo risolverai escalmando "ma pensa, questo era!"
guarda, non so che dirti, è evidentemente una sciocchezza, però dovrei essere seduto davanti al tuo schermo
installa i driver per la eth, quando scrivi "ho installato tutto" non sei davvero certo che hai installato i driver per la eth, scaricali dal sito dei driver o della scheda madre e reinstallali
prova un altro browser pulito, per dire se non hai chrome, installa chrome, non modificare nessuna installazione e prova
controlla il file hosts di window
altro non saprei dirti, è evidentemente un problema banale di impostazione della eth, non riguarda amod, visto che con un altra porta ti carica la pagina e sono certo che lo risolverai escalmando "ma pensa, questo era!"
Ho già fatto queste cose, quindi l'ultima ipotesi è che ci sia qualche incompatibilità con la killer 2201 e il router.
alfonsor
21-01-2015, 17:50
una tale forma di incompatibilità non è tecnicamente possibile
alla eth arrivano paccheti ethernet, non sa niente di niente in riguardo a cosa gli passa attraverso
comunque, apri tra i device la scheda relativa alla eth fisica, non quella in connessioni, e vedi se c'è qualche impostazione che ti suona strana
Diabolik183
21-01-2015, 18:35
Ragazzi buonasera, (ciao alfonsor) vorrei porre alla vs attenzione questo screen:
http://prntscr.com/5var2p
Secondo voi con snr a 3 db (attenuazione 14 ) e portante a 19000, ho molti errori sulla mia linea?
Grazie come sempre e buona serata. :)
antonioman86
21-01-2015, 19:47
una tale forma di incompatibilità non è tecnicamente possibile
alla eth arrivano paccheti ethernet, non sa niente di niente in riguardo a cosa gli passa attraverso
comunque, apri tra i device la scheda relativa alla eth fisica, non quella in connessioni, e vedi se c'è qualche impostazione che ti suona strana
Ragazzi buonasera, (ciao alfonsor) vorrei porre alla vs attenzione questo screen:
http://prntscr.com/5var2p
Secondo voi con snr a 3 db (attenuazione 14 ) e portante a 19000, ho molti errori sulla mia linea?
Grazie come sempre e buona serata. :)
Sei Telecom? con quell'attenuazione strano che tu prenda solo 19 con 3 dB di snr..
Alfonsor, hai ancora la versione 1.0.5 di amod o l'hai già cestinata?
Perché io ho solo la 1.0.3 e sul sito c'è la 1.0.6..
Grazie
alfonsor
21-01-2015, 20:27
ogni tanto cancello versioni non più linkate dalle pagine web perché lo spazio su altervista è limitato e qualcosa deve andare
qui, ovviamente, le ho, ma sconsiglio di installare versioni precedenti, cioé, perché vuoi la 1.0.5?
alfonsor
21-01-2015, 20:29
Ragazzi buonasera, (ciao alfonsor) vorrei porre alla vs attenzione questo screen:
http://prntscr.com/5var2p
Secondo voi con snr a 3 db (attenuazione 14 ) e portante a 19000, ho molti errori sulla mia linea?
Grazie come sempre e buona serata. :)
sono tanti i secondi, ma dipende da quanto tempo sei online
Diabolik183
21-01-2015, 21:00
Sei Telecom? con quell'attenuazione strano che tu prenda solo 19 con 3 dB di snr..
Sono infostrada (wind)
sono tanti i secondi, ma dipende da quanto tempo sei online
Va bene, domani postero' lo screen dopo 1 ora di connessione!
Grazie per adesso.
:)
Flying Tiger
21-01-2015, 21:01
....ma sconsiglio di installare versioni precedenti, cioé, perché vuoi la 1.0.5?
E' la versione che fortunatamente avevo salvato e che ho ripristinato al posto della 1.0.6 che , almeno nel mio caso, mi provoca dei "falsi" avvii con il 4000 ,nel senso appena acceso procede con la fase di boot e poi dopo qualche decina di secondi si blocca con il led power che rimane rosso e quello del wifi 2.4Ghz che è verde mentre tutti gli altri rmangono spenti, devo riavviarlo ma neanche sempre riparte e devo rifarlo una seconda volta per fargli fare il boot correttamente.
Con i precedenti fino all' 1.0.5 invece non perde un colpo e funziona come un orologio svizzero e infatti ho rimesso quest' ultimo e confermo che funziona alla perfezione.
Ora , nel change log dell' 1.0.6 hai messo "molte modifiche" , puoi essere per favore più specifico perchè secondo me qualcosa non è andato per il verso giusto e crea il problema sopracitato , grazie;)
:)
alfonsor
21-01-2015, 21:02
Ragazzi buonasera, (ciao alfonsor) vorrei porre alla vs attenzione questo screen:
http://prntscr.com/5var2p
Secondo voi con snr a 3 db (attenuazione 14 ) e portante a 19000, ho molti errori sulla mia linea?
Grazie come sempre e buona serata. :)
guarda, per dire, il 4000 qui era online dalle 6:45 ed aveva 10 Errored Seconds
alfonsor
21-01-2015, 21:36
E' la versione che fortunatamente avevo salvato e che ho ripristinato al posto della 1.0.6 che , almeno nel mio caso, mi provoca dei "falsi" avvii con il 4000 ,nel senso appena acceso procede con la fase di boot e poi dopo qualche decina di secondi si blocca con il led power che rimane rosso e quello del wifi 2.4Ghz che è verde mentre tutti gli altri rmangono spenti, devo riavviarlo ma neanche sempre riparte e devo rifarlo una seconda volta per fargli fare il boot correttamente.
Con i precedenti fino all' 1.0.5 invece non perde un colpo e funziona come un orologio svizzero e infatti ho rimesso quest' ultimo e confermo che funziona alla perfezione.
Ora , nel change log dell' 1.0.6 hai messo "molte modifiche" , puoi essere per favore più specifico perchè secondo me qualcosa non è andato per il verso giusto e crea il problema sopracitato , grazie;)
:)
lo uso da giorni e giorni 12 ore al giorno, direi che è tutto apposto
magari riprova a fare il flash, forse qualcosa sarà andato a male durante il flash
per i log, odio i log, credo che oramai non avendo 15 anni ci sarà poco da fare
i changelog li devi fare passo passo e non è cosa, è un hobby non un lavoro
comunque, la 1.0.6 è perfettamente funzionante qui, inoltre il problema che riporti è talmente estremo che direi che me ne sarei accorto
Flying Tiger
21-01-2015, 21:39
Ok riprovo a fare il flash e vediamo cosa succede....
Intanto grazie ;)
:)
alfonsor
21-01-2015, 21:41
comunque...
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/bugs.html
Flying Tiger
21-01-2015, 21:54
comunque...
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/bugs.html
Mah guarda non voglio dire di più di quello che ho detto , poi se è capitato solo a me non ci sono problemi e mi cospargo il capo di cenere.....
In ogni caso vengono riportati ogni sorta di bug , problema, chiamali come vuoi e io ho riportato semplicemente quello che mi è capitato con quest' ultimo firmware , non penso di avere fatto chissà che cosa per essere tacciato quasi come uno che parla a vanvera...
Anzi facciamo una cosa reinstallo il firmware originale così non posto più nessun bug "farlocco" e ti faccio i miei migliori auguri per il proseguo di amod..
:)
alfonsor
21-01-2015, 22:05
ma ti pare modo di fare un bug report il tuo?
innanzitutto parli di un bug enorme, non di "dropbear non funziona più", ma una cosa del genere "il router non fa il boot"
non lo riporti
chiedi una versione precedente e solo dopo mia esplicita domanda, parli del bug
ne parli in altri thread, così come niente
ma ti sembra una cosa "simpatica"?
alfonsor
22-01-2015, 09:41
ieri sera ho messo la sveglia un'ora prima, mi sono svegliato e nel silenzio generale e caldaia ancora spenta (:P),
ho preso il 4000, lo ho piallato, ci ho reinstallato DGND4000-V1.1.00.15_1.00.15.img, ripiallato, addirittura ho impostato la lingua italiana, cosa che sui router non faccio mai perché le traduzioni della gui si sa che fanno guai e mandato online, cioé lo ho messo in una situazione di normale uso con quel firmware,
quindi ho scaricato dal sito di amod la 1.0.6 per essere sicuro di non usare versioni modificate locali e reflashato quella versione,
risultato: flash ok, boot normalissimo, lingua re impostata in inglese, perché amod reimposta la lingua in inglese, il 4000 era online nei soliti 2 minuti, tutto apposto
PS
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/bugs.html non è una pagina offensiva, è una pagina istruttiva su come fare i bug report, niente di particolare, niente di personale
ieri sera ho messo la sveglia un'ora prima, mi sono svegliato e nel silenzio generale e caldaia ancora spenta (:P),
Complimenti per l'impegno e la dedizione :eek:
Alfonso ti chiedo un aiuto:
ieri sera ho rebootato il modem, nessuna periferica accesa e sono andato a letto.
Ora ti allego le statistiche del modem:
http://snag.gy/2JVwv.jpg
Posso guardare da qualche parte nel modem per capire COSA nella mia rete ha trasmesso 240Mb quando tutto doveva essere fermo e spento?
Per COSA intendo un mac address, un ip, un processo...
(già che ci siete, qualcuno sa dirmi come ridimensionare un'immagine in un post in modo che non vengano così enormi?)
Grazie mille, ciao
alfonsor
22-01-2015, 10:10
Complimenti per l'impegno e la dedizione :eek:
ma infatti ci avevo messo il :P perché per come era scritto sembravo il minatore che va in miniera lol
alfonsor
22-01-2015, 10:16
Alfonso ti chiedo un aiuto:
ieri sera ho rebootato il modem, nessuna periferica accesa e sono andato a letto.
Posso guardare da qualche parte nel modem per capire COSA nella mia rete ha trasmesso 240Mb quando tutto doveva essere fermo e spento?
Per COSA intendo un mac address, un ip, un processo...
(già che ci siete, qualcuno sa dirmi come ridimensionare un'immagine in un post in modo che non vengano così enormi?)
Grazie mille, ciao
non c'è modo di sapere chi ha scaricato quel 200 e passa mega, qualche computer acceso scaricava qualcosa, telefonini che facevano update di app, il figliolo che andava su youtube, cose del genere
PS
le enormi pic!!! :-)
Alfonso ti chiedo un aiuto:
ieri sera ho rebootato il modem, nessuna periferica accesa e sono andato a letto.
Ora ti allego le statistiche del modem:
http://snag.gy/2JVwv.jpg
Posso guardare da qualche parte nel modem per capire COSA nella mia rete ha trasmesso 240Mb quando tutto doveva essere fermo e spento?
Per COSA intendo un mac address, un ip, un processo...
(già che ci siete, qualcuno sa dirmi come ridimensionare un'immagine in un post in modo che non vengano così enormi?)
Grazie mille, ciao
Io proprio per evitare succedano cose a mia insaputa spengo il modem tutte le notti. Almeno così ha anche una mezza giornata di riposo.
Tanto di notte non lo usa nessuno a casa mia.
C'è modo di assegnare un nome univoco ai dispositivi connessi via cavo/wifi visualizzati in Status -> Devices (magari abbinandolo all'indirizzo MAC)?
antonioman86
22-01-2015, 10:56
C'è modo di assegnare un nome univoco ai dispositivi connessi via cavo/wifi visualizzati in Status -> Devices (magari abbinandolo all'indirizzo MAC)?
Certo, assegnando gli indirizzi IP dalle impostazioni LAN - Setup.
Oppure inserendo il nome nella scheda di rete dell'apparecchio e lasciando l'ip automatico..
alfonsor
22-01-2015, 11:13
prima di tutto ti consiglio di usare la pagina infos / Connected devices
i nomi delle periferiche della lan in pratica sono ottenuti così
se la periferica ha un indirizzo prenotato con un nome, quello è il nome associato ad ip/mac
se la periferica ha netbios attivo, si usa ntbscan per ottenere il nome
in Devices, se prenoti un indirizzo con un nome, quel nome viene mostrato, se non dnmasq non è in funzione
siccome consiglio sempre di usare dnsmasq, le prenotazioni con nome di dnsmasq non sono mostrate in quella pagina
bisogna andare in infos / Connected device per vederle, perché qui, vengono mostrate le lease dhcp di dnsmasq se questo è in funzione
Si uso dnsmasq ma solo per il caching dns, ho tutti gli ip statici, dovrei quindi specificare ogni dispositivo con ip, mac, nome e metterci lease time infinito?
alfonsor
22-01-2015, 12:36
molto probabilmente gli IP statici li hai sui computer fissi, non penso che su un telefonino hai un IP statico, no?
per cui, in quei computer fissi c'è netbios, se c'è netbios, in infos connected devices ti apparirà una lista di nomi (forse non nella versione corrente per il 4000 perché c'è un bug in infos.cgi, ma non ricordo se lo avevo fixato prima del 1.0.6 o dopo)
se in quel computer non c'è netbios, allora non c'è alcun modo sui router, in linux e via dicendo, per avere un nome associato ad un IP senza prenotazione indirizzo
non esiste una lista, eccetto quella della prenotazione indirizzi, che associa un mac ad un nome
molto probabilmente gli IP statici li hai sui computer fissi, non penso che su un telefonino hai un IP statico, no?
Si :) tutto cio che si collega alla mia rete è statico, solo per le reti che uso fuori casa ho l'impostazione automatica.
Ormai riconosco i dispositivi guardando l'ip, ma visto che non sono pochi, pensavo di impostare qualcosa in quel senso, proverò a smanettare con dnsmasq.
alfonsor
22-01-2015, 13:03
ripeto che
prima di tutto lascia perdere la pagina Devices normale e riferisciti solo a infos connected devices
secondo, la tua versione potrebbe avere il bug che non fa mostrare l'ultima parte che mostra il risultato di ntbscan, se vuoi risolvere da solo il problema
mrootrw
nano /bin/infos.cgi
ora cambia tutte le cose che trovi da =3 a =4
salva
mrootro
avevo aggiunto una pagina (quella dei moduli) e dimenticato di aggiornare il numero della pagina del connected devices
ora,
se ti viene in mente un modo per trovare un nome, in riferimento ad un ip o ad un mac, dimmelo, perché ricordo che anni fa trattai l'argomento qui e non riuscii a trovare una soluzione
in altri firmware, per fare un esempio Astaro o come si chiama da un pò Sophos, c'è una lista di associazioni nome-ip, quindi nome viene sempre usato dovunque si userebbe ip, ma quel tipo di modalità di configurazione va oltre molto oltre gli scopi ed i limiti di amod
una cosa che si potrebbe fare è definire gli hosts in /etc/hosts, così da avere per ogni indirizzo un nome associato, ma usare /etc/hosts in Infos / Connected devices non sarebbe proprio così facile, dovrei dargli un'occhiata a fondo
se hai idee sulla cosa, sono ben accette
Ho fatto una prova veloce dando in dnsmasq il lease infinito al telefonino ed impostandolo per il reperimento automatico dell'ip, ed ora vedo il nome che gli ho assegnato. Per me va benissimo così, imposto per bene dnsmasq e lascio in automatico tutti i dispositivi.
Ripensandoci però ho una parte di casa gestita da un secondo router (collegato al 4000 e con DHCP spento), se imposto il dnsmasq sul 4000 (con MAC, IP, nome etc.) e metto tutti i dispositivi in automatico, cosa succede ai dispositivi collegati all'altro router? sono cmq in grado di reperire l'ip?
tra l'altro l'ip del secondo router nemmeno lo vedo in connected devices, dovrebbe essere 192.168.1.2 ma mostra UNKNOWN e vedo solo il MAC address.
trim_de_brim
22-01-2015, 15:35
3500
Ho avuto questo messaggio al login
System authentication failed.
Another Administrator online.
192.168.0.3 is managing this device.
ma il pc con questo indirizzo non è collegato al router
che cosa succede?
ciao
random566
22-01-2015, 15:39
3500
Ho avuto questo messaggio al login
se hai fatto l'accesso dal computer con quell'indirizzo e poi hai chiuso il browser senza fare il logout dal router, per 5 minuti rimane impossibile da raggiungere
trim_de_brim
22-01-2015, 16:15
nessun login
alfonsor
22-01-2015, 16:31
Ripensandoci però ho una parte di casa gestita da un secondo router (collegato al 4000 e con DHCP spento), se imposto il dnsmasq sul 4000 (con MAC, IP, nome etc.) e metto tutti i dispositivi in automatico, cosa succede ai dispositivi collegati all'altro router? sono cmq in grado di reperire l'ip?
tra l'altro l'ip del secondo router nemmeno lo vedo in connected devices, dovrebbe essere 192.168.1.2 ma mostra UNKNOWN e vedo solo il MAC address.
ma il secondo router è connesso con un cavo che entra nella sua WAN, no?
allora che indirizzo dovrebbe avere?
alfonsor
22-01-2015, 16:32
quel messaggio vuol dire solo ed unicamente quello che ha detto random
un altro amministratore è online ed il tempo di timeout deve scadere, come impostato in "set password"
oppure si può entrare in telnet e fare
rc httpd restart
trim_de_brim
22-01-2015, 16:47
il problema è che quel computer è nella stessa stanza di questo
me ne dovrei accorgere se c'è qualcuno alla tastiera che si connette
o no?
ma il secondo router è connesso con un cavo che entra nella sua WAN, no?
allora che indirizzo dovrebbe avere?
Allora la mia config attuale è:
DGND4000 con collegato 1 pc fisso, 1 raspberry, 1 switch (con a sua volta altri dispositivi), 1 cavo di 50m che va all'altro router.
Il cavo da 50m arriva ad un router D-Link ed è collegato ad una delle porte LAN cioè LAN4 4000 -> LAN4 D-Link.
Al D-Link è poi collegato un altro switch con altri PC, TV etc tutto con IP statici.
La mia domanda è questa, se imposto dnsmasq sul 4000 per i lease etc. i dispositivi collegati al D-Link saranno cmq in grado di recepire l'ip? domanda forse stupida e mi rendo conto che forse farei prima a provare :)
alfonsor
22-01-2015, 16:57
il problema è che quel computer è nella stessa stanza di questo
me ne dovrei accorgere se c'è qualcuno alla tastiera che si connette
o no?
trim
o qualcuno via wireless è entrato con quell'indirizzo e si è loggato sulle pagine web come admin con successo
oppure hai usato quell'indirizzo per loggarti, tu, un telefonino e/o via dicendo
la domanda che hai posto è "cosa significa quel log?" la risposta è "qualcuno da un host con indirizzo 192.168.0.3 si è loggato nelle pagine web del router e per fare un nuovo login si deve attendere il timeout (o che chi è loggato prema logout)"
cosa succede a casa tua, però, non è nelle mie facoltà di saperlo :PPP
alfonsor
22-01-2015, 16:59
Allora la mia config attuale è:
DGND4000 con collegato 1 pc fisso, 1 raspberry, 1 switch (con a sua volta altri dispositivi), 1 cavo di 50m che va all'altro router.
Il cavo da 50m arriva ad un router D-Link ed è collegato ad una delle porte LAN cioè LAN4 4000 -> LAN4 D-Link.
Al D-Link è poi collegato un altro switch con altri PC, TV etc tutto con IP statici.
La mia domanda è questa, se imposto dnsmasq sul 4000 per i lease etc. i dispositivi collegati al D-Link saranno cmq in grado di recepire l'ip? domanda forse stupida e mi rendo conto che forse farei prima a provare :)
se quello del 4000 è l'unico server dhcp in funzione in tutta la rete, tutto funzionerà ok, se il dlink ha il suo server dhcp attivo, ci saranno conflitti e guai
solo che in questo caso, se il dlink ha come indirizzo un host nella rete del 4000, allora dovrebbe apparire nella lista dei dispositivi connessi
questa come risposta generica
poi come esattamente funziona lo switch hardware e software del dlink non mi è dato saperlo
se quello del 4000 è l'unico server dhcp in funzione in tutta la rete, tutto funzionerà ok, se il dlink ha il suo server dhcp attivo, ci saranno conflitti e guai
solo che in questo caso, se il dlink ha come indirizzo un host nella rete del 4000, allora dovrebbe apparire nella lista dei dispositivi connessi
questa come risposta generica
poi come esattamente funziona lo switch hardware e software del dlink non mi è dato saperlo
Grazie, immaginavo, ma non avendo mai usato config con DHCP attivo ne volevo conferma.
Si, Dlink ha DHCP disattivo, cmq è un "problema" solo di quel router, in quella posizione prima avevo un altro router Netgear e dal 4000 ne vedevo l'ip tra i dispositivi connessi.
trim
o qualcuno via wireless è entrato con quell'indirizzo e si è loggato sulle pagine web come admin con successo
oppure hai usato quell'indirizzo per loggarti, tu, un telefonino e/o via dicendo
la domanda che hai posto è "cosa significa quel log?" la risposta è "qualcuno da un host con indirizzo 192.168.0.3 si è loggato nelle pagine web del router e per fare un nuovo login si deve attendere il timeout (o che chi è loggato prema logout)"
cosa succede a casa tua, però, non è nelle mie facoltà di saperlo :PPP
Alfonso è capitata anche a me una cosa simile ricordi?
Il famoso cinese.....ogni tanto non entro nel USB via HTTPS in LAN o internet......
Per me c e qualche malfunzionamento nel firmare.....non penso ad amod ma credo proprio in quello netgear......
alfonsor
22-01-2015, 18:29
non è possibile, perché quel messaggio viene messo in log da mini_httpd di cui ho i sorgenti
quel messaggio viene posto nei log quando c'è un accesso al server http
se il tentativo ha avuto successo, dice successo, altrimenti dice fallimento
se il tentativo di login è dalla lan dice remoto altrimenti dice admin
non c'è possibilità che sia spurio, che vuol dire che è nei log senza che un tentativo sia stato davvero fatto
se appare nei log, c'è stato un tentativo di accesso al server http
nel caso poi di sopra, il tentativo ha avuto successo, infatti il server http che nel caso del 3500 ammette un solo utente, senza meccanismi per chiudere la sua sessione, non accetta che ci si riprovi a connettere senza un logout da parte di chi è connesso o un timeout scaduto dall'ultima operazione
per cui non c'è possibilità alcuna che sia un errore, c'è stato un accesso da parte di 192.168.0.3
ora, questo è facile che accada se si usa più di un computer, a me capita spesso quando provo le cose, per dire su un computer con tre lan, accedo ad un router in prova, poi disabilito la lan o spengo quel computer e mi ritrovo bloccato
oppure da un tablet o telefonino accedo, poi il telefonino si trova altrove e blocca il server, devo entrare in telnet e sbloccarlo per impazienza
può anche essere che qualcuno tenti di accedere dalla wan, ci sono i bot che cercano continuamente di accedere da note porte ssl
insomma, accade e non sono cose spurie
random566
22-01-2015, 18:35
può darsi che sul 3500 13.0.1 utilizzando privoxy vengano ignorati i dns impostati in dnsmasq e vengano utilizzati quelli del provider?
alfonsor
22-01-2015, 18:44
siccome non ti so rispondere sul serio, direi che puoi entrare in telnet e scrivere
tcpdump -pni ppp1 port 53
così vedi direttamente a quali dns il router si connette per risolvere gli indirizzi
random566
22-01-2015, 19:13
siccome non ti so rispondere sul serio, direi che puoi entrare in telnet e scrivere
tcpdump -pni ppp1 port 53
così vedi direttamente a quali dns il router si connette per risolvere gli indirizzi
mi risponde questo
DGN3500 ~ # tcpdump -pni ppp1 port 53
tcpdump: WARNING: can't create rx ring on packet socket: Cannot allocate memory
Warning: Kernel filter failed: Bad file descriptor
tcpdump: verbose output suppressed, use -v or -vv for full protocol decode
listening on ppp1, link-type LINUX_SLL (Linux cooked), capture size 262144 bytes
tcpdump: pcap_loop: recvfrom: Bad file descriptor
pcap_stats: pcap_stats: Bad file descriptor
ma se nelle impostazioni della connessione adsl, anzichè lasciare in automatico gli indirizzi dns mettessi 127.0.0.1 si potrebbe risolvere?
alfonsor
22-01-2015, 19:20
prova solo tcpdump -i ppp1 port 53
si potrebbe risolvere, se ci fosse il problema, non so proprio come funzioni privoxy con i dns, dovrebbe usare il sistema sottostante, non credo che si mette a fare connessioni lui e poi usando solo /etc/hosts
comunque, lancia quel tcpdump sopra e prova di nuovo
trim_de_brim
22-01-2015, 19:31
trim
o qualcuno via wireless è entrato con quell'indirizzo e si è loggato sulle pagine web come admin con successo
oppure hai usato quell'indirizzo per loggarti, tu, un telefonino e/o via dicendo
la domanda che hai posto è "cosa significa quel log?" la risposta è "qualcuno da un host con indirizzo 192.168.0.3 si è loggato nelle pagine web del router e per fare un nuovo login si deve attendere il timeout (o che chi è loggato prema logout)"
cosa succede a casa tua, però, non è nelle mie facoltà di saperlo :PPP
forse ci sono sul 192.168.0.3 c'è genie
in questi giorni avevo provato
un 3700 e avevo intallato genie
a raffica spara delle richieste di connessione
solo con la pasword sbagliata
basta questo per impedire il login?
ciao
random566
22-01-2015, 19:33
prova solo tcpdump -i ppp1 port 53
si potrebbe risolvere, se ci fosse il problema, non so proprio come funzioni privoxy con i dns, dovrebbe usare il sistema sottostante, non credo che si mette a fare connessioni lui e poi usando solo /etc/hosts
comunque, lancia quel tcpdump sopra e prova di nuovo
mi risponde la stessa stringa di prima.
comunque mettendo come server dns nella connessione 127.0.0.1 vengono utilizzati i dns di dnsmasq anche con privoxy attivo.
alfonsor
22-01-2015, 19:44
ma senza tcpdump, come vedi quali dns sono utilizzati?
random566
22-01-2015, 19:51
ma senza tcpdump, come vedi quali dns sono utilizzati?
me ne sono accorto perchè con i dns specificati in dnsmasq, quando si chiede al browser un indirizzo inesistente viene il classico messaggio "impossibile visualizzare la pagina", mentre utilizzando privoxy mi sono trovato il redirect alla pagina di wind-infostrada "oops - pagina non trovata", con i vari suggerimenti del caso.
quindi ho pensato che, avendo lasciato in automatico i dns della connessione infostrada, il router stesse utilizzando quelli.
infatti, facendo qualche prova con e senza privoxy, cancellando ogni volta la cache dns del pc, mi sono accorto che era così.
comunque mettendo 127.0.0.1 come dns della connessione wan funziona perfettmente e usa sempre i dns specificati in dnsmasq
alfonsor
22-01-2015, 19:54
allora il discorso è questo:
i server che girano sul router non usano ovviamente dnsmasq come server dns, perché non sono su un host della lan che ha impostato come server dns il router
girano sul router stesso e quindi per risolvere gli indirizzi, controllano in /etc/resolv.conf a chi devono rivolgersi
è proprio questa la ragione per la quale ha fatto in modo che su amod 127.0.0.1 fosse accettato come indirizzo dns nella pagina wan
in questa maniera, un qualsiasi programma che gira sul router per risolvere un indirizzo fa una connessione a localhost:53 dove ci trova dnsmasq e quindi tutto funziona come previsto
random566
22-01-2015, 19:57
è proprio questa la ragione per la quale ha fatto in modo che su amod 127.0.0.1 fosse accettato come indirizzo dns nella pagina wan
ok, allora il problema è risolto.
lascio 127.0.0.1 come dns della connessione e funziona tutto perfettamente.
non c'è modo di sapere chi ha scaricato quel 200 e passa mega, qualche computer acceso scaricava qualcosa, telefonini che facevano update di app, il figliolo che andava su youtube, cose del genere
PS
le enormi pic!!! :-)
Allora ho provato a vedere con wireshark cosa passa per la rete ed ho scoperto di avere questo stesso problema qui:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=93053
infatti il modem manda in broadcast un pacchetto ogni secondo sulla porta 7423.
Il signor Netgear ha risposto all'utente "It is not a big bug"
Ho provato in amod a togliere il readyshare ed attivare tutti i "do not", ma il problema persiste.
Era solo per darti un "giochino nuovo", se non si risolve va bene uguale, il modem funzia alla grande lo stesso ;)
alfonsor
22-01-2015, 21:36
se non usi una stampante di rete con il software netgear,
va alla pagina Various / amod e seleziona
[x] Do not start NetUSB stuff
fa un reboot e quel upd sparirà
ma...
DGND4000 ~ # tcpdump udp
tcpdump: verbose output suppressed, use -v or -vv for full protocol decode
listening on group1, link-type EN10MB (Ethernet), capture size 262144 bytes
22:33:41.463559 IP www.routerlogin.com.51333 > 255.255.255.255.7423: UDP, length 173
173 byte ogni 3 secondi fanno
173*20*60*8=1660800 cioè 1.6M in una nottata
direi che siamo ben lontani dai tuoi 200 e passa mega
senza contare che quel udp viene mandato sulla LAN ed i tuoi 200 mega passano per la wan
PS
Ho provato in amod a togliere il readyshare ed attivare tutti i "do not", ma il problema persiste.
è evidente che non hai fatto un reboot
MO LO SCRIVO IN GRANDE NELLO HELP: I DO NOT VOGLIONO UN REBOOT
PS2
non c'è bisogno di wireshark, entra in telnet ed usa tcpdump, sei sul router stesso...
random566
22-01-2015, 22:44
ma senza tcpdump, come vedi quali dns sono utilizzati?
sono riuscito a vedere il traffico sulla porta 53 dell'interfaccia ppp1 con tcpdump port 53 -i ppp1
salve, col nuovo firmware Je suis Charlie sul v4 mi capita a random (a volte spesso a volte meno) che la connessione vada in "accesso limitato" per tipo un minuto poi ritorna, posso farla tornare subito staccando e riattaccando il cavo lato router
ho windows 8.1, ho provato il reset del tcp/ip stack come ho trovato su una guida ma non cambia
la rete e' cosi' composta:
pc ---> powerline adapter ---> altro powerline adapter ---> router
il mio lan ip e' impostato fisso e sul router ho modificato il settaggio di modo che il dhcp non possa dare indirizzi sotto il 192.168.0.100
qualche idea? non e' che mi si sta guastando il router? :doh:
alfonsor
23-01-2015, 07:40
direi di fare le prove con un cavo connesso ad un computer senza niente altro di mezzo
è evidente che non hai fatto un reboot
MO LO SCRIVO IN GRANDE NELLO HELP: I DO NOT VOGLIONO UN REBOOT
Indovina un po'? Non avevo fatto il reboot :)
Magari nella paginetta ci potresti scrivere
Do not run apple stuff (need reboot)
Do not run NetUsb (need reboot)
...
Grazie!
alfonsor
23-01-2015, 07:59
si però insisto di nuovo che parliamo di 1 mega e 6 di pacchettini che girano per la lan, tu hai 200 e passa mega di roba che viene dalla wan è una cosa completamente differente
alfonsor
23-01-2015, 08:01
quella roba NetUSB è un disastro, volevo pure vedere cosa facesse per rallentare il router così tanto solo che è a pagamento, allora ho chiesto di avere un pò di materiale, mi hanno spedito un pdf che non ho capito molto se era un nda o cosa cappero fosse ed ho lasciato perdere
è il tipico, ottima idea, realizzazione da rivedere completamente
quella roba NetUSB è un disastro, volevo pure vedere cosa facesse per rallentare il router così tanto solo che è a pagamento, allora ho chiesto di avere un pò di materiale, mi hanno spedito un pdf che non ho capito molto se era un nda o cosa cappero fosse ed ho lasciato perdere
è il tipico, ottima idea, realizzazione da rivedere completamente
Disattivando netusb si perdono tutte le funzionalità legate a storage e stampa?
per la stampa c'è p910 quindi si è coperti, per l'accesso samba si può fare qualcosa?
Così a spanne quanto si guadagna prestazionalmente disattivandolo?
direi di fare le prove con un cavo connesso ad un computer senza niente altro di mezzo
Ok provero' col cavo
Tra l'altro sembra succedere solo se sto navigando e non ho un flusso costante di dati, non ho mai avuto disconnessioni mentre giocavo online ma potrebbe essere una coincidenza
alfonsor
23-01-2015, 13:08
Disattivando netusb si perdono tutte le funzionalità legate a storage e stampa?
per la stampa c'è p910 quindi si è coperti, per l'accesso samba si può fare qualcosa?
Così a spanne quanto si guadagna prestazionalmente disattivandolo?
samba non c'entra niente
si perde sostanzialmente la possibilità di usare periferiche usb, per dire uno scanner, connesse al router da un host
il router viene appesantito abbastanza
per tutte queste cose dovete provare voi
Io l'ho disattivato e non ne sento la mancanza
samba non c'entra niente
si perde sostanzialmente la possibilità di usare periferiche usb, per dire uno scanner, connesse al router da un host
il router viene appesantito abbastanza
per tutte queste cose dovete provare voi
Perfetto, pensavo disabilitasse completamente l'uso delle USB, meglio così. Disabilitato netusb e già che c'ero ho spostato il server di stampa sul raspberry (cups) :)
mi sono perso un passaggio che non riesco a trovare...
come si installa? :mbe:
(2200v4 1.0.0.46)
alfonsor
23-01-2015, 18:52
è impossibile che non lo riesci a trovare perché lo ho scritto almeno 10 volte :P
amod si installa come un qualsiasi firmware, però sul 2200V4:
il firmware di quel router è fatto per la grandezza dei firmware Netgear che si aggira sui 14 mega
uamod è grande circa 24 mega e la normale procedura di flash lo carica tutto nella memoria del router
quindi è molto facile che non ci sia memoria per caricarlo oppure che programmi che stanno girando chiedano memoria non la trovano e siccome sono scritti coi piedi crasciano malamente facendo danni (vedi soprattutto wlanconfigd)
il router non si brikka ma il firmware non viene scritto
il firmware amod ha delle procedure per ovviare a questo, ma quando si installa la prima volta ovviamente non ci sono
allora per fare un flash, valido per amod, ma praticamente anche sempre
- staccare le periferiche usb
- staccare il filo del telefono
- staccare tutti i cavi salvo quello connesso al computer che si userà
- fare il flash via cavo non via wifi
ora quello che può accadere è che
- il flash è fatto il router fa il reboot, sei in amod
- il flash è fatto, ma il router non fa il reboot, spegnere ed accendere e ci si ritroverà in amod
- il flash non è fatto, il router non fa il reboot, spegnere e accendere e riprovare
una volta fatto il flash:
- cancellare le preferenze netgear se non si viene dalla versione 1.0.0.46
- cancella la cache del browser
---
Oppure si può usare questo piccolo firmware che si trova all'indirizzo
http://alfie.altervista.org//amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_first_flash.zip
questo piccolo firmware ha gli stessi meccanismi che amod usa in seguito quando si fa un flash, ovvero cerca di liberare più memoria possibile, inoltre non ha molti programmi che di solito sono lanciati al boot, però è piccolo e quindi non ci sono problemi a flasharlo
va flashato prima questo e poi amod normale
Ripeto
mai avuto un brick sul 2200V4 per colpa di flash andati a male; o il flash va bene o ci si ritrova nel vecchio firmware
alfonsor
23-01-2015, 18:59
Perfetto, pensavo disabilitasse completamente l'uso delle USB, meglio così. Disabilitato netusb e già che c'ero ho spostato il server di stampa sul raspberry (cups) :)
a dire il vero è l'inverso
i due moduli
NetUSB e GPL_NetUSB prendono il controllo della USB e se sono caricati impediscono ad altre cose di funzionare, per dire la tethering da uno smartphone (che sul 4000 funziona ma non è disponibile direttamente su interfaccia web) non funziona perché quei due moduli non fanno riconoscere il telefonino
interfacce USB -> ETH non funzionano per la stessa ragione
cioé:
eccetto se uno non si è comperato il 4000 proprio perché sapeva di poter usare le periferiche USB in quella maniera, quella impostazione va selezionata, d'altronde se dovesse servire, basta inserire a mano due moduli
anzi quasi quasi ci metto che non serve il reboot per quella cosa, così uno la fa e la disfà quando gli serve...
è impossibile che non lo riesci a trovare perché lo ho scritto almeno 10 volte :P
Ripeto
mai avuto un brick sul 2200V4 per colpa di flash andati a male; o il flash va bene o ci si ritrova nel vecchio firmware
grazie mille per la rapidissima risposta! :ave:
l'importante è che non rischio il brick, cmq avevo cercato in prima pagina e non avevo trovato, non ho cercato in tutto il thread in effetti, cmq io metterei questa guida in prima pagina ;)
Putipower
24-01-2015, 08:32
@alfonsor
bugghettino in status adsl
anche il grafico e' vuoto
Data Rate: 21.215 Mbs 1.215 Mbs
Attainable Rate: 22.764 Mbs 1.284 Mbs
SNR: 2.4 dB 8.1 dB
Noise: 27.1 dB 15.5 dB
Line Attenuation: 24.0 dB 15.4 dB
Power: 19.9 dBm 12.6 dBm
MSGc (overhead channel message bytes): 0 bytes 0 bytes
B (mux data frame bytes): 0 bytes 0 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 0 frames 0 frames
T (mux data frames over sync bytes): 0 frames 0 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.0 0.0
L (PMD data frame bits): 0 bits 0 bits
D (interleaver depth): 0 bits 0 bits
Super Frames: 0 0
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0
Header Error Check: 0 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0
Errored Seconds: 0 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0
Available Seconds: 0 -
INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
PER: 0.0 0.0
OR: 0.0 0.0
alfonsor
24-01-2015, 08:43
e perché mo sta cosa?
non ho toccato dslAdv.cgi
bo...
ah ok trovato
è il nuovo amoon che fa casini vari
rimetto quello vecchio
Putipower
24-01-2015, 09:03
e perché mo sta cosa?
non ho toccato dslAdv.cgi
bo...
Non è una cosa grave, magari capita solo a me.
Farò delle prove caricando diversi drivers adsl
alfonsor
24-01-2015, 09:04
no no succede anche qui
samba non c'entra niente
si perde sostanzialmente la possibilità di usare periferiche usb, per dire uno scanner, connesse al router da un host
il router viene appesantito abbastanza
per tutte queste cose dovete provare voi
Scusate se scrivo cose ovvie, ho fatto una ricerca veloce su internet senza leggere post precedenti. Qualcuno ha mai provato questo ? usbip (http://usbip.sourceforge.net/) Se non ho capito male fa un lavoro simile a NetUsb
marcelloweb
24-01-2015, 09:21
salve a tutti. volevo innanzitutto ringraziare alfonsor per il lavoro fatto.aspettavo da tanto un mod firmware che permettesse l'utilizzo dei vari noip,ecc.. e per fortuna da un mesetto circa ho scoperto questo firmware.
avrei una domanda..forse sciocca:
-questo firmware risolve in qualche modo il bug del wifi 5ghz?.al momento lavoro con la 5ghz sempre disattivata.
a presto
@Alfonsor:
è normale che sul 2200v4 i programmi per monitorare la rete mi diano valori nulli per quanto riguarda la lettura della banda in download e in upload?
E' un bug che ho sempre avuto anche con i firmware ufficiali Netgear.
http://i60.tinypic.com/263wltz.jpg
http://i57.tinypic.com/34zgc9k.jpg
alfonsor
24-01-2015, 10:09
è lo stesso bug di putipower
quello che accade a chi fa programmi o programmucoli come me è che gli capita spesso di volere fare il furbetto come direbbero gli inglesi lo smart ass
e ogni sacrosanta volta che vuoi fare il furbetto, fai casini
in questo casi specifico, tempo fa introdussi in service, il comando che lancia i servizi amod, la pulizia delle variabili ambiente per risparmiare memoria soprattutto al boot
solo che sul 2200V4 le librerie non stanno solo in /lib, ma pure in /lib/private e /lib/public e cancellando le variabili ambiente si cancella pure LD_LIBRARY_PATH e xdslctl non trova la sua libreria che è in /lib/private e non funziona
alfonsor
24-01-2015, 10:10
Scusate se scrivo cose ovvie, ho fatto una ricerca veloce su internet senza leggere post precedenti. Qualcuno ha mai provato questo ? usbip (http://usbip.sourceforge.net/) Se non ho capito male fa un lavoro simile a NetUsb
ti ringrazio per la segnalazione
il fatto è che NetUSB è gestito poi dalla app netgear, non è una cosa autonoma
comunque, come diceva mia zia, non tutti i paradisi si possono gòdere
cioé uno vuole un router snello e veloce, killa netusb e viceversa
alfonsor
24-01-2015, 10:11
salve a tutti. volevo innanzitutto ringraziare alfonsor per il lavoro fatto.aspettavo da tanto un mod firmware che permettesse l'utilizzo dei vari noip,ecc.. e per fortuna da un mesetto circa ho scoperto questo firmware.
avrei una domanda..forse sciocca:
-questo firmware risolve in qualche modo il bug del wifi 5ghz?.al momento lavoro con la 5ghz sempre disattivata.
a presto
il fatto è che leggendo in giro mi pare di capire che questo bug dei 5 sia una questione hardware
avendo avuto un solo 4000 e non avendolo mai vissuto, non saprei
comunque, la risposta è "no, amod non si occupa nemmeno di quel bug"
se per caso dovesse accadere che il bug viene risolto o peggiorato in amod, è un semplice e puro effetto secondario di qualche altra cosa
alfonsor
24-01-2015, 10:29
ok ho messo la versione fixata
scusate per il bug, non me ne ero proprio accorto
questo è un bel modo di cooperare, c'è un bug replicabile, lo si indica con precisione, gentilmente, il bug viene fixato in minuti se possibile da parte mia, oppure magari in settimane se non ho possibile, direi che è sempre meno dei mesi o anni dei firmware ufficiali...
quindi, come voi ringraziate me, io ringrazio voi per il supporto, perché questo è un rapporto, perciò esiste questo thread, altrimenti potrei fare amod senza alcun supporto, cioè solo rilasciando versioni
alfonsor
24-01-2015, 10:47
due parole su un argomento
diversi chiedono versione light
a parte che se uno vuole una versione light, che poi non so cosa voglia dire, ma penso che voglia dire solo con la pagina adsl mi scrive in privato e mi chiede quanto voglio per farla, magari per 400 euro gli mando una versione light
perché il software è gratis, ma i desideri personali si pagano
non esisterà mai una versione differente dall'unica di amod
amod è questo, stop
Grazie mille per il tuo ottimo lavoro, poi sempre rapido anche nelle risposte e supporto :)
cmq si confermo il bug delle statistiche e grafici sempre vuoti. :stordita:
@Alfonsor:
è normale che sul 2200v4 i programmi per monitorare la rete mi diano valori nulli per quanto riguarda la lettura della banda in download e in upload?
E' un bug che ho sempre avuto anche con i firmware ufficiali Netgear.
http://i60.tinypic.com/263wltz.jpg
http://i57.tinypic.com/34zgc9k.jpg
Magari è già stato spiegato, ma non posso leggermi 300 e passa pagine di forum.
Nessuno sa niente per favore?
A proposito di Transmission, se a qualcuno interessa, è configurabile ed usabile (con supporto ai magnet link etc) anche tramite
transmisson-remote-gui
https://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/
alfonsor
24-01-2015, 11:26
Magari è già stato spiegato, ma non posso leggermi 300 e passa pagine di forum.
Nessuno sa niente per favore?
?????????????
se ne parla un messaggio prima del tuo!
è già online la versione fixata
e meno male che vi avevo ringraziato
arg
alfonsor
24-01-2015, 11:29
Grazie mille per il tuo ottimo lavoro, poi sempre rapido anche nelle risposte e supporto :)
cmq si confermo il bug delle statistiche e grafici sempre vuoti. :stordita:
è gia online la versione fixata
se non avete voglia di flashare fate così:
mrootrw
cd /bin
rm service
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/service
chmod +x service
mrootro
killall amoon
service webd start
?????????????
se ne parla un messaggio prima del tuo!
è già online la versione fixata
e meno male che vi avevo ringraziato
arg
Grazie.
Non avevo capito che si stesse parlando di quello se no non richiedevo.
Comunque il problema c'è sempre stato anche con i firmware originali Netgear.
Appena ho tempo faccio un flash e vedo se funziona.
è gia online la versione fixata
se non avete voglia di flashare fate così:
mrootrw
cd /bin
rm service
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/service
chmod +x service
mrootro
killall amoon
service webd start
no no tranquillo, flasho subito :D
infatti il mio post era un ringraziamento ai tuoi rapidi fix :)
Qual'è il comando per eliminare le cartelle da telnet?
ho provato rd, rmdir ma non funzionano (non esistono proprio, es. rmdir "not found").
di contro mkdir funziona.
alfonsor
24-01-2015, 11:53
rm -r
dreambox
24-01-2015, 13:12
Se proprio vogliamo rompere i coglioni, nella pagina principale di System status del amod 4000, nella sessione Wireless, il canale della 2,4ghz viene visualizzato bene, mentre quello della 5ghz mostra sempre "auto" anche se è stato selezionato un canale preciso.:
WiFi 2.4 GHz - Channel: 13 - Uptime: 2d 10h 26' 37''
WiFi 5 GHz - Channel: auto - Uptime: 2d 10h 26' 32''
Se proprio vogliamo rompere i coglioni, nella pagina principale di System status del amod 4000, nella sessione Wireless, il canale della 2,4ghz viene visualizzato bene, mentre quello della 5ghz mostra sempre "auto" anche se è stato selezionato un canale preciso.:
WiFi 2.4 GHz - Channel: 13 - Uptime: 2d 10h 26' 37''
WiFi 5 GHz - Channel: auto - Uptime: 2d 10h 26' 32''
Nel mio caso vedo lo stesso canale della 2,4GHz (ch.11), anche se gli impostabili sono 36 e 44. (amod 1.0.6)
alfonsor
24-01-2015, 13:40
ditemeli sti bug
Altra piccolezza mi capita nella pagina Status->System->Statistics (c'ho fatto l'occhio da amod 1.0.3)
l'upload alcune volte viene segnato in bps invece di Kbps, es. ora ho 1022bps invece di 1022Kbps, che invece è mostrato correttamente in Status->System->Link.
alfonsor
24-01-2015, 14:05
hummm 1022 bps lo dovrebbe mostrare come 1.0 Kbps
aieie_brazic
24-01-2015, 14:10
Ciao a tutti, magari come primo post è un po' pretenzioso, ma stavo cercando una toolchain per compilare per il DGN3500 e mi sono imbattuto in questo post
aspetta però :)
il fatto è che non si può compilare con altre toolchain
perché quello che accade è che il 50% delle volte va bene, l'altro 50% ci sono simboli non risolti nelle librerie uClibc
e non si possono mettere le librerie nuovo, altrimenti tutte le cose closed source poi potrebbero non funzionare o non funzionano di sicuro per dire meglio
altrimenti sai da quanto avrei messo tutto con gcc 4...
solo per poter usare mips16 che le cose diventano la metà, putroppo il massimo che si può usare è 3.4.6
Una domanda scontata è se c'è un link da dove scaricare una toolchain?
In realtà mi piacerebbe anche compilarne una, ma a questo punto non solo non so che target mettere, ma non so neanche che pacchetti usare.
gcc-3.4.6
binutils 2.16.1a (giusto?)
uClibc 0.9.28
linux header 2.6.20
gmp non la includo perché nel router c'è la 3.4.1
altri pacchetti???
Inoltre ci sono ottimizzazioni che conviene fare in creazione, magari specificare che il processore è un 34k (anche se su open wrt dicono 34kc) o altro?
Grazie mille e scusate l'OT
Ciao
alfonsor
24-01-2015, 14:21
la toolchain per il 3500 dipende da quale ti serve
le ultime due versioni di amod sono fatte con una differente toolchain, ovvero gcc, uClibc, kernel tutto basato su soft float
e secondo me le cose vanno moltooooo meglio
le precedenti toolchain che usavo, invece erano tutte hard soft, compresa la toolchain che si trova nei sorgenti netgear
le toolchain per il 3500 sono basate su gcc 3.4.6, è inutile compilare gcc 4 perché con enorme probabilità non funzioneranno tante cose ed inoltre con gcc 4 il kernel 2.6.20 con le modifiche infineon non si compila proprio
per cui dimmi quale toolchain ti possa servire e te la metto online
se vuoi fare modifiche al 3500 e non amod, puoi tranquillamente usare la toolchain che si trova nei sorgenti sulle pagine netgear gpl
se ti serve la toolchain per modifiche all'ultimo amod, allora ti serve quella con i soft float
---
se vuoi fartela tu, devi usare
binutils-2.17
gcc-3.4.6
uClibc i sorgenti del 3500
il kernel, quello 2.6.20 del 3500
di seguito una bozza della compilazione
binutils
export TARGET="mips-linux-uclibc"
export PREFIX="$(dirname $PWD)/tchains/gcc3"
./configure --target="$TARGET" --prefix="$PREFIX" --disable-nls --disable-werror
make all -j5
make PREFIX="$PREFIX" install
gcc fase 1
#!/bin/sh
export TARGET="mips-linux-uclibc"
export PREFIX="$(dirname $(dirname $PWD))/tchains/gcc3"
gccdir="$(dirname $PWD)"
rm -rf "$gccdir/config.cache"
"$gccdir/configure" \
--target="$TARGET" \
--prefix="$PREFIX" \
--with-gnu-as \
--with-gnu-ld \
--disable-shared \
--disable-__cxa_atexit \
--enable-target-optspace \
--disable-nls --disable-libmudflap \
--disable-multilib \
--enable-languages=c \
--disable-decimal-float \
--with-float=soft \
--with-headers
make -C "$PWD" all-gcc
make -C "$PWD" install-gcc
ora compili il kernel
compili uClibc
quindi
gcc fase 2
#!/bin/sh
export TARGET="mips-linux-uclibc"
export PREFIX="$(dirname $(dirname $PWD))/tchains/gcc3"
gccdir=$(dirname $PWD)
rm -rf "$gccdir/config.cache"
"$gccdir/configure" \
--target="$TARGET" \
--prefix="$PREFIX" \
--with-gnu-as \
--with-gnu-ld \
--enable-shared \
--disable-__cxa_atexit \
--enable-target-optspace \
--disable-nls \
--disable-libmudflap \
--enable-languages=c,c++ \
--disable-decimal-float \
--with-float=soft \
--with-headers \
--disable-multilib \
make -C $PWD/ all -j5
make -C $PWD/ install
alfonsor
24-01-2015, 14:23
Altra piccolezza mi capita nella pagina Status->System->Statistics (c'ho fatto l'occhio da amod 1.0.3)
l'upload alcune volte viene segnato in bps invece di Kbps, es. ora ho 1022bps invece di 1022Kbps, che invece è mostrato correttamente in Status->System->Link.
hummm non so perché se provo un programmino che usa la funzione di quella pagina mi escono valori giusti
alfie@jane /mnt/t/d4/apps/utils/stattbl $ ./b
1 bps
8 bps
64 bps
512 bps
4,096 Kbps
32,768 Kbps
262,144 Kbps
2,097 Mbps
16,777 Mbps
134,217 Mbps
1,073 Gbs
8,589 Gbs
68,719 Gbs
549,755 Gbs
4398,046 Gbs
35184,372 Gbs
281474,976 Gbs
2251799,813 Gbs
18014398,509 Gbs
144115188,075 Gbs
trim_de_brim
24-01-2015, 14:24
@Alfonsor:
è normale che sul 2200v4 i programmi per monitorare la rete mi diano valori nulli per quanto riguarda la lettura della banda in download e in upload?
E' un bug che ho sempre avuto anche con i firmware ufficiali Netgear.
http://i60.tinypic.com/263wltz.jpg
http://i57.tinypic.com/34zgc9k.jpg
Scusa Alfonsor
ma per 3500 che si può dire?
mi connetto ottengo solo
-ash: adslctl: not found
[01;31mDGN3500[01;34m ~
System Type: Amazon-S
ciao
alfonsor
24-01-2015, 14:25
quei programmi sono per router con chipset broadcom
hummm non so perché se provo un programmino che usa la funzione di quella pagina mi escono valori giusti
alfie@jane /mnt/t/d4/apps/utils/stattbl $ ./b
1 bps
8 bps
64 bps
512 bps
4,096 Kbps
32,768 Kbps
262,144 Kbps
2,097 Mbps
16,777 Mbps
134,217 Mbps
1,073 Gbs
8,589 Gbs
68,719 Gbs
549,755 Gbs
4398,046 Gbs
35184,372 Gbs
281474,976 Gbs
2251799,813 Gbs
18014398,509 Gbs
144115188,075 Gbs
Scusa, non ho scritto correttamente, vedevo 1.022bps invece di 1.022Kbps
Dopo aver fatto il retrain è tornato normale ed ora in statistics vedo 1.014Kbps, in Link segna 1.014Mbps quindi nel primo caso è un separatore di migliaia, nel secondo sarebbe una virgola?
1014Kbps e 1,014Mbps?
alfonsor
24-01-2015, 14:44
Altra piccolezza mi capita nella pagina Status->System->Statistics (c'ho fatto l'occhio da amod 1.0.3)
l'upload alcune volte viene segnato in bps invece di Kbps, es. ora ho 1022bps invece di 1022Kbps, che invece è mostrato correttamente in Status->System->Link.
hummm mi sono perso ragionandoci
parli dello upload rate?
1022 Kbps non è un valore che sarà mai mostrato
la cosa funziona così
0-999 bps
1000-999999 Kbps
1000000-999999999 Mbps
1000000000 - Gbps
per cui 1022 Kbps non c'è, perché 1022 Kbps sono 1022000 bps, cioé son 1,022 Mbps
la stessa cosa per 1022 bps, che sono 1,022 Kpbs
alfonsor
24-01-2015, 14:46
viene usato come separatore di decimali
una virgola se in various amod Use a comma as decimal separator è selezionato
un punto se in varios amod Use a comma as decimal separator non è selezionato
alfonsor
24-01-2015, 14:49
Inoltre ci sono ottimizzazioni che conviene fare in creazione, magari specificare che il processore è un 34k (anche se su open wrt dicono 34kc) o altro?
non ci sono ottimizzazioni di sorta da fare quando si compila la toolchain
inoltre il gcc 3 non ha manco quel paio di opzioni del 34K funzionanti, ovvero dsp e mt non funzionano sul gcc3
funzionano sul gcc 4, ma i risultati in differenza di prestazioni non esistono e come detto il gcc 4 è praticamente non usabile
inoltre gcc 3 non ha manco mips16 funzionante purtroppo, anche se pure questo nella stragrande maggioranza dei casi non funziona perché dovresti avere la libreria gcc e uclibc compilate pure loro con mips16 e non è il caso
ps
ovviamente le cose di openwrt non sono usabili, ricordati che una toolchain è fatta da compilatore, libreria c e kernel, è tutto un insieme, non puoi pensare di usare una cosa compilata altrove se non tutti e tre quei pezzi sono identici e compilati con le stesse opzioni
Allora, ho appena aggiornato il 2200v4 alla versione 3.0.7.
Al di la che ho sudato freddo perché durante l'aggiornamento nel bel mezzo del caricamento mi è sparita la pagina web e il modem non rispondeva più.
Fatto reboot manuale e tutto è andato a buon fine.
Le statistiche internamente al firmware sono ok, mentre i programmi esterni mostrano ancora variabili vuote.
Bisognerebbe capire quei programmi quali variabili vanno a leggere dal firmware.
alfonsor
24-01-2015, 15:11
qua sembra andare
http://oi62.tinypic.com/11bur1f.jpg
comunque, apparte qualche bug come quello di service che non faceva mostrare valori su amod, non supporto questi programmi, che vuol dire che o funzionano, o non funzionano
questi programmi non accedono a niente di particolare del firmware, fanno una connessione telnet e usano xdslctl
se per dire, il prompt colorato di telnet di amod li confonde, sono bug di quei programmi e non ci farò niente
qua sembra andare
http://oi62.tinypic.com/11bur1f.jpg
Non mi sembra.
Se guardi dove c'è scritto bitrate ci sono due campi vuoti.
Proprio come succede a me.
Col precedente dlink anchesso con chip broadcom comparivano i dati correttamente.
alfonsor
24-01-2015, 15:15
forse devo essere più chiaro
sono bug di quei programmi
se vedi nel riquadro a lato giallo, quei valori ci sono
se il programma per qualche ragione non sa ricavarli, non sono cose che mi possono riguardare
cioé, non è che faccio amod per fare funzionare DMT, che dici?
viene usato come separatore di decimali
una virgola se in various amod Use a comma as decimal separator è selezionato
un punto se in varios amod Use a comma as decimal separator non è selezionato
ok, quindi tra cio che è mostrato in link e statistics c'è sempre un fattore 1000.
forse devo essere più chiaro
sono bug di quei programmi
se vedi nel riquadro a lato giallo, quei valori ci sono
se il programma per qualche ragione non sa ricavarli, non sono cose che mi possono riguardare
cioé, non è che faccio amod per fare funzionare DMT, che dici?
Lo so lo so è il programma che non legge le variabili corrette dal router.
alfonsor
24-01-2015, 15:26
Lo so lo so è il programma che non legge le variabili corrette dal router.
no non è che non le legge è che alcuni valori li riesce a ricavare altri no
non posso proprio farci niente
alfonsor
24-01-2015, 15:27
ok, quindi tra cio che è mostrato in link e statistics c'è sempre un fattore 1000.
se è <1000 sono in bps
se è <1 milione sono K bps
se è <1 miliardo sono M bps
se è maggiore uguale a 1 miliardo sono G bps
la stessa cosa per i byte
se è <1000 sono in bps
se è <1 milione sono K bps
se è <1 miliardo sono M bps
se è maggiore uguale a 1 miliardo sono G bps
la stessa cosa per i byte
Cioè nel senso, se attivo "Use a comma as decimal separator" dal punto passa alla virgola e per l'upload leggo:
in link: 1,014Mbps
in statistics: 1,014Kbps
se attivo anche "Do not format numbers" ottengo:
in link: 1014000 bps
in statistics: 1014 bps
(esattamente uguale al problema iniziale dei bps al posto di Kbps).
per questo parlavo di fattore 1000 tra la lettura presa da Statistics e quella segnata in Link.
strassada
24-01-2015, 15:55
no non è che non le legge è che alcuni valori li riesce a ricavare altri no
non posso proprio farci niente
avviene anche col dgn2200v1.
sono programmi che dovrebbero aggiornare, anche l'autore di DSLstats (http://www.s446074245.websitehome.co.uk/) sta avendo diversi grattacapi a star dietro a tutte le incompatibilità coi modem più attuali.
alfonsor
24-01-2015, 16:14
Cioè nel senso, se attivo "Use a comma as decimal separator" dal punto passa alla virgola e per l'upload leggo:
in link: 1,014Mbps
in statistics: 1,014Kbps
se attivo anche "Do not format numbers" ottengo:
in link: 1014000 bps
in statistics: 1014 bps
(esattamente uguale al problema iniziale dei bps al posto di Kbps).
per questo parlavo di fattore 1000 tra la lettura presa da Statistics e quella segnata in Link.
allora... per farla lunga, io parlavo di statistics, cioé di stattbl.cgi
in stattbl.cgi, siccome si ha a che fare con i bytes trasferiti, si parla di giga, se scarichi un dvd, per la wan passano subito giga di roba
perciò la routine di formattazione dei numeri interi è
static void formatx(struct stats *stats,UINT64 x,char *g,char *m, char *k, char *d)
{
char *fmt;
if (stats->amodFlags & AMODFLG_FMTASITIS) {
printf("%llu %s",x,d);
}
else {
if (x>999999999) {
UINT64 a, b;
a = x/1000000;
b = a%1000;
a /= 1000;
if (b<10) fmt = "%llu%c00%llu %s";
else if (b<100) fmt = "%llu%c0%llu %s";
else fmt ="%llu%c%llu %s";
printf(fmt,a,stats->sep,b,g);
}
else {
if (x>999999) {
UINT32 a, b;
a = x/1000;
b = a%1000;
a /= 1000;
if (b<10) fmt = "%ld%c00%ld %s";
else if (b<100) fmt = "%ld%c0%ld %s";
else fmt ="%ld%c%ld %s";
printf(fmt,a,stats->sep,b,m);
}
else {
UINT32 a, b;
if (x>999) {
a = x/1000;
b = x%1000;
if (b<10) fmt = "%u%c00%u %s";
else if (b<100) fmt = "%u%c0%u %s";
else fmt = "%u%c%u %s";
printf(fmt,a,stats->sep,b,k);
}
else printf("%llu %s",x,d);
}
}
}
}
#define formatBps(s,x) formatx(s,x,"Gbs","Mbps","Kbps","bps")
#define formatBits(s,x) formatx(s,x,"GB","MB","KB","B")
in status, ovvero in status.cgi, si ha a che fare solo con bps, siccome parliamo solo di bps della connessione ADSL e quindi andiamo a botte di mega bps e non siamo ancora nel 2099 e quindi non parliamo di "ho una linea DSL a 5 giga bit in download!", la routine di formattazione interi è
char *formatx(struct global *g,int x,int bn,char *m, char *k, char *d)
{
char *buf, *fmt;
buf = g->bufs[bn];
if (g->amodFlags & AMODFLG_FMTASITIS) {
sprintf(buf,"%d %s",x,d);
}
else {
if (x>999999)
{
int a, b;
a = x/1000;
b = a%1000;
a /= 1000;
if (b<10) fmt = "%d%c00%d %s";
else if (b<100) fmt = "%d%c0%d %s";
else fmt ="%d%c%d %s";
sprintf(buf,fmt,a,g->sep,b,m);
}
else {
int a, b;
if (x>999) {
a = x/1000;
b = x%1000;
if (b<10) fmt = "%d%c00%d %s";
else if (b<100) fmt = "%d%c0%d %s";
else fmt = "%d%c%d %s";
sprintf(buf,fmt,a,g->sep,b,k);
}
else sprintf(buf,"%d %s",x,d);
}
}
return buf;
}
#define formatBps(g,x,bn) formatx(g,x,bn,"Mbps","Kbps","bps")
#define formatBits(g,x,bn) formatx(g,x,bn,"MB","KB","B")
quindi "non è un bug, ma una feature" è vero
ora tu mi puoi dire "perché non unifichi le cose?"
per via dell'arrotondamento; perché se unificassi le cose e tu hai una velocità di download di 1020323 bps, in mega bps sarebbero 1.020 mentre in k bps sono 1020,0323 ovvero più precisa
alfonsor
24-01-2015, 16:18
avviene anche col dgn2200v1.
sono programmi che dovrebbero aggiornare, anche l'autore di DSLstats (http://www.s446074245.websitehome.co.uk/) sta avendo diversi grattacapi a star dietro a tutte le incompatibilità coi modem più attuali.
sono certo al 100% che anche queste cose ricadono nella regola di cui parlavo qualche post fa del programmatore "smart ass", che si scrive la sua funzione per ricavare i vari valori, pensando che la stringa sarà sempre uguale, senza pensare al caso generale
e così in una versione di xdslctl basta che dopo "Download rate:" ci mettono un tab al posto di uno spazio e la funzione del programmatore "smart ass" si va a fare benedire
invece, usando una funzione standard C per prendere i token, funzionerebbe sempre
ehhh le volte in cui sono cascato in queste cose non si contano più, è un difetto genetico credersi furbo sempre
aieie_brazic
24-01-2015, 16:34
Innanzitutto grazie mille
Ho appena scaricato il 13.0.2, comunque provo a compilarmi la toolchain... se proprio non ci riesco magari ne approfitto per chiedertela :)
grazie ancora
avviene anche col dgn2200v1.
sono programmi che dovrebbero aggiornare, anche l'autore di DSLstats (http://www.s446074245.websitehome.co.uk/) sta avendo diversi grattacapi a star dietro a tutte le incompatibilità coi modem più attuali.
Se fossimo su un social network ti darei un Like. :)
alfonsor
24-01-2015, 18:29
solo ora mi sono accorto che nell'ultimo amod per il 4000, in various amod c'è la opzione "Use the WAN port as LAN port" il cui help dice
"if and only if in "WAN advanced" "WAN Preference" is set to "Auto-Detect" ..."
non è così, il testo corretto doveva essere
"if and only if in "WAN advanced" "WAN Preference" is set to "Must use DSL-WAN"..."
cioé per utilizzare la porta WAN come LAN, in Wan Advanced si deve impostare la WAN come DSL (ovviamente si sta usando la DSL altrimenti la porta wan non si può usare come LAN)
Abadir_82
24-01-2015, 20:05
Ciao.
Settando OpenVPN server sul router e la parte client su un pc remoto, è possibile sfruttare la connessione internet del router per navigare sul pc remoto?
OVviamente ben conscio di tutti i limiti di banda data dale nostre connessioni italiane.
Mi trovo in un paese che censura tutto di internet e vorrei usare la connessione di casa in Italia per navigare senza trovarmi schermate di "sito non raggiungibile" se cerco su google "Che Guevara".
alfonsor
24-01-2015, 23:58
Ciao.
Settando OpenVPN server sul router e la parte client su un pc remoto, è possibile sfruttare la connessione internet del router per navigare sul pc remoto?
OVviamente ben conscio di tutti i limiti di banda data dale nostre connessioni italiane.
Mi trovo in un paese che censura tutto di internet e vorrei usare la connessione di casa in Italia per navigare senza trovarmi schermate di "sito non raggiungibile" se cerco su google "Che Guevara".
si può fare quasi tutto su amod, non sul 2200V4 perché non ha iptables
quello che chiedi è però non disponibile sull'interfaccia web né lo ho mai provato
devi ovviamente giocare con iptables e le route
le ultime due versioni di amod sono fatte con una differente toolchain, ovvero gcc, uClibc, kernel tutto basato su soft float
e secondo me le cose vanno moltooooo meglio
Scusa Alf ma non dovrebbe essere il contrario ? :wtf: Se non ricordo male, hard -> hardware, soft -> emulazione software (più lenta).
non ci sono ottimizzazioni di sorta da fare quando si compila la toolchain
inoltre il gcc 3 non ha manco quel paio di opzioni del 34K funzionanti, ovvero dsp e mt non funzionano sul gcc3
Io ho sempre pensato che fosse il produttore stesso del chipset a rilasciare toolchain [aggiornate] in grado di sfruttare in modo ottimale l'hardware.. ecco perché ho sempre trovato inutile ricompilarla se non per fare cross-compile su architetture diverse (es. x86_64). Comunque mi sembra di capire che sai il fatto tuo sulla compilazione sotto linux, spero mi perdonerai qualche entusiasmante OT di tanto in tanto :D
alfonsor
25-01-2015, 09:31
il 3500 non ha la fpu (nessun router in oggetto qui ha la fpu)
il che vuol dire che le operazioni float o le fai con le liberie cioé soft o le fai con l'emulatore fpu del kernel
se compili hard, compili come se la fpu fosse presente; non essendo presente verrà usato l'emulatore fpu kernel
una ricerca su google facilmente ti porterà a documenti su come l'emulazione kernel sia molto più lenta delle librerie soft
---
in generale è chiaro che in queste cose si usa sempre la toolchain che ti fornisce se te la fornisce il produttore dell'apparecchio; ma vista la velocità a cui vanno i produttori di router, puoi stare certo che la toolchain migliore per il tuo router sarà quella che ti sei costruito tu; il problema nasce dal fatto che ti devi muovere entro certi limiti, visto che non puoi ricompilarti tutto, tante cose sono chiuse e quindi dovrei sempre fare in modo che quelle cose funzionino, per dire i moduli kernel della wifi devono funzionare, per cui potrai modificare il kernel e compilarlo come ti pare ma sempre facendo in modo che la wifi funzioni
PS
se vuoi un riscontro della cosa:
scarica www.netlib.org/benchmark/whetstone.c
compilalo
mips-linux-gcc -o as whetstone.c -lm -msoft-float
mips-linux-gcc -o ah whetstone.c -lm -mhard-float
lanciali sul 3500 come
./as -c 100
./ah -c 100
e vedrai con i tuoi occhi ...
PuNkEtTaRo
25-01-2015, 13:34
Ciao alfonsor,
sul 3500, un hard disk formattato in ext3 e montato tramite Samba, sembrerebbe non conceda i permessi di scrittura.
Ho provato sia con un client linux che uno windows e, su entrambi, non riesco a scrivere sulla share.
A te succede?
Ti ringrazio
Ciao
Salve a tutti
ho dgn3500 mi dite come fare a montare l'immaggine e quale usare facendo conto che lo uso per gaming e rete wireless sopratutto l'ultima......
alfonsor
25-01-2015, 14:21
Ciao alfonsor,
sul 3500, un hard disk formattato in ext3 e montato tramite Samba, sembrerebbe non conceda i permessi di scrittura.
Ho provato sia con un client linux che uno windows e, su entrambi, non riesco a scrivere sulla share.
A te succede?
Ti ringrazio
Ciao
prova ad andare su USB/Storage, in Available Network Folders seleziona la partizione ext3, Edit, controlla che Read Access e Write Access siano entrambi a "all - no pass", nel caso cambiali salva restarta la cosa, mettendo Network Connection su disable save quindi Network Connection enable save e vedi se cambia qualcosa
alfonsor
25-01-2015, 14:22
Salve a tutti
ho dgn3500 mi dite come fare a montare l'immaggine e quale usare facendo conto che lo uso per gaming e rete wireless sopratutto l'ultima......
che immagine devi montare?
che immagine devi montare?
non ti saprei dire quella migliore per le mie esigenze specificate prima la amod per esempio visto che sto sul thread....
Piccolo neo, unicamente estetico, in gestione dispositivi Windows (8.1) riconosce il router (dngd4000) come DGN2200V3 amod router (amod 1.0.6).
alfonsor
25-01-2015, 15:03
amod non ha diverse immagini, ce ne è solo una, cioé l'ultimo firmware disponibile, che in questo momento è questo
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.0.3.img.zip
lo flash come faresti con il firmware netgear
PuNkEtTaRo
25-01-2015, 15:05
prova ad andare su USB/Storage, in Available Network Folders seleziona la partizione ext3, Edit, controlla che Read Access e Write Access siano entrambi a "all - no pass", nel caso cambiali salva restarta la cosa, mettendo Network Connection su disable save quindi Network Connection enable save e vedi se cambia qualcosa
Provato ma le cose non sono cambiate; i permessi erano già settati correttamente.
E' normale che, quando clicco su Edit, la partizione venga riconosciuta come NTFS (nel pop-up)?
Provato ma le cose non sono cambiate; i permessi erano già settati correttamente.
E' normale che, quando clicco su Edit, la partizione venga riconosciuta come NTFS (nel pop-up)?
Anch'io uso EXT3 ma sul 4000, in quella finestra lo vede come HFSPLUS.
alfonsor
25-01-2015, 15:15
perché per fare montare partizioni differenti da quelle offerte nel firmware netgear devo agire così
in rc del 3500 o rc_apps del 4000 cambio a mano il comando che tenta di montare una partizione rispettivamente ntfs o hfsplus
lo mando ad un comando chiamato mountfs il quale cerca di montare la partizione come ext3, ext4, hfsplus ntfs e via dicendo
se ci riesce, esce con 0, altrimenti esce con 1
quando esce con successo, per dire ha montato con successo una partizione ext3, allora torna al comando rc o rc_apps e questo pensa che la partizione sia stata montata con successo come ntfs o hfsplus
per cui la dichiara di quel tipo; ma è solo una stringa in quella pagina
ohhhhh ma quante ne volete!!! è un miracolo che il tutto funzioni :P
per quanto riguarda il problema di punkettaro, devo indagare qui ho sempre diritti di scrittura, ma appunto devo indagare
va benissimo così :) l'importante è che ci sia ext3, se poi lo vede come qualcos'altro è roba da poco.
alfonsor
25-01-2015, 15:22
punkettaro, ho provato da linux e da windows 7 e scrivo tranquillamente su una partizione ext3 del 3500
se metto lettura o scrittura come admin, mi devo loggare come admin, altrimenti non devo fare niente
scusa, ma che versione hai di amod
@wrad, nell'ultima versione online ho corretto la cosa della rate differente, a volte scrivo senza controllare a dovere; poi ho controllato a dovere...
PuNkEtTaRo
25-01-2015, 15:29
punkettaro, ho provato da linux e da windows 7 e scrivo tranquillamente su una partizione ext3 del 3500
se metto lettura o scrittura come admin, mi devo loggare come admin, altrimenti non devo fare niente
scusa, ma che versione hai di amod
Effettivamente sono ancora con la 13.0.1... provo ad aggiornare e vedo se la situazione migliora...
Rilasci versioni nuove troppo spesso :D :D :D
alfonsor
25-01-2015, 15:29
Piccolo neo, unicamente estetico, in gestione dispositivi Windows (8.1) riconosce il router (dngd4000) come DGN2200V3 amod router (amod 1.0.6).
si lo so, è corretto nell'ultima versione
però quello non è "riconosce il router"
quello è solo miniupnpd che manda i suoi broadcast
infatti quelle stringhe sono in miniupnpd e se bloccate miniupnd non appare più quell'icona
alfonsor
25-01-2015, 15:31
Effettivamente sono ancora con la 13.0.1... provo ad aggiornare e vedo se la situazione migliora...
Rilasci versioni nuove troppo spesso :D :D :D
penso che hai ragione da vendere
il fatto è che o hai una base di betatester e poi le versioni escono con lentezza testate da betatester oppure per progetti così piccoli, da tester fanno gli utenti :P se pensi che lo fanno per i router commerciali...
PuNkEtTaRo
25-01-2015, 15:51
penso che hai ragione da vendere
il fatto è che o hai una base di betatester e poi le versioni escono con lentezza testate da betatester oppure per progetti così piccoli, da tester fanno gli utenti :P se pensi che lo fanno per i router commerciali...
Qui hai ragione tu da vendere... ormai facciamo i beta tester per qualunque cosa... computer, smartphone, tv, console, software :muro:
Ad ogni modo, qui continuo a non poter scrivere in nessun modo sulla share.
Il disco collegato al router è formattato in ext3 (prima hai citato anche ext4... magari provo a formattarlo così) senza alcun particolare parametro; il router stesso può scrivere sul disco, dal momento che le cartelle di transmission vengono create.
Il problema è solamente di chi monta la share SMB, che non può fare altro che leggere i file presenti.
p.s. Sicuramente qualcuno te lo avrò già chiesto... ma NFS non sarebbe più prestante (e più leggero?) di Samba?
Un problema simile a quello di punkettaro forse l'ho avuto anch'io, ma con Transmission (non nella scrittura, ma nella cancellazione dei files).
Attivato ieri per prova, settata la destinazione dei download su una partizione EXT3, avviato transmission, il download ha funzionato alla perfezione etc. ma al momento di cancellare i files dalla cartella "transmission" non c'era verso, restituiva errore sui permessi. anche il comando "Clear Config" dalla pagina di amod non ha fatto nulla (dovrebbe cancellare la cartella transmission con tutto quello che contiene?).
Ho risolto loggandomi da telnet e cancellando a mano da lì.
PuNkEtTaRo
25-01-2015, 16:02
Un problema simile a quello di punkettaro forse l'ho avuto anch'io, ma con Transmission (non nella scrittura, ma nella cancellazione dei files).
Attivato ieri per prova, settata la destinazione dei download su una partizione EXT3, avviato transmission, il download ha funzionato alla perfezione etc. ma al momento di cancellare i files dalla cartella "transmission" non c'era verso, restituiva errore sui permessi. anche il comando "Clear Config" dalla pagina di amod non ha fatto nulla (dovrebbe cancellare la cartella transmission con tutto quello che contiene?).
Ho risolto loggandomi da telnet e cancellando a mano da lì.
Quindi non riuscivi a cancellare un file sulla share... hai per caso provato a creare un qualunque file o cartella?
Se non hai i permessi di scrittura, qualunque modifica (creazione o eliminazione) sul FS non è concessa... quindi potrebbero essere 2 problemi analoghi
alfonsor
25-01-2015, 16:24
entrate in telnet e se la partizione ext3 è montata su /mnt/shares/U fate un
chown -R nobody:nobody /mnt/shares/U
e poi provate di nuovo a vedere se avete i diritti
PS il 3500 non ha ext4 al momento
Quindi non riuscivi a cancellare un file sulla share... hai per caso provato a creare un qualunque file o cartella?
Se non hai i permessi di scrittura, qualunque modifica (creazione o eliminazione) sul FS non è concessa... quindi potrebbero essere 2 problemi analoghi
Nel mio caso no, la partizione EXT3 la uso regolarmente e riesco a copiare/cancellare/creare, il problema riguardava solo la cartella transmission creata da amod.
PuNkEtTaRo
25-01-2015, 16:55
entrate in telnet e se la partizione ext3 è montata su /mnt/shares/U fate un
chown -R nobody:nobody /mnt/shares/U
e poi provate di nuovo a vedere se avete i diritti
PS il 3500 non ha ext4 al momento
Grazie alfonsor, ha funzionato alla perfezione.
Deduco quindi che una partizione ext3, per essere scrivibile tramite smb ha bisogno di tali ownership...?
alfonsor
25-01-2015, 17:03
direi che si debba procedere così
la prima volta che si mette la usb con la partizione ext3, bisogna dare quel comando, cioé intendo solo la prima volta che si usa, non ad ogni reboot,
poi dovrebbe andare liscia
alfonsor
25-01-2015, 17:55
il fatto che al momento del montaggio potrei fare io un
chown -R nobody:nobody $mp/lost+found
e tutto funzionerebbe normalmente
ma è una cosa da fare?
bo
chissà che fanno negli altri router, non ciò voglia di controllare
Stavo per installare la nuova release di amod, ma....
"Il sito alfie ha superato la sua quota mensile di traffico."
tocca aspettare febbraio per scaricarlo?
alfonsor
26-01-2015, 08:43
state sempre a scaricare !!!11
random566
26-01-2015, 09:22
il fatto che al momento del montaggio potrei fare io un
chown -R nobody:nobody $mp/lost+found
e tutto funzionerebbe normalmente
ma è una cosa da fare?
bo
chissà che fanno negli altri router, non ciò voglia di controllare
anch'io ho avuto qualche problema "di ignoranza" formattando la memoria usb in ext3.
avendolo fatto da un pc linux con gparted (che richiede la password di root), mi sono trovato la cartella lost +found non eliminabile.
allora ho provato con chmod -R 777 /media/(label) (trovato con una ricerca google), poi ha funzionato.
ho sbagliato qualcosa?
alfonsor
26-01-2015, 09:36
usavo 0755, se 0777 risolve, metto quello
alfonsor
26-01-2015, 10:40
random, vedovo molti post fa che non riuscivi a lanciare tcpdump per poca memoria
mi sa che è arrivato il momento di usare la swap su sti poveri cosi...
Installato amod 1.0.8, tutto ok, sia per il discorso sui bps in statistics/link che per il canale della 5GHz.
Tra l'altro ho notato che con NetUSB disattivo la ram del router tende a rimanere più scarica (ma forse non centra?), ora anche dopo diverse ore ho 40/45MB liberi, prima era costantemente piena con 3/4MB liberi.
alfonsor
26-01-2015, 12:13
la memoria ... ricordatevi sempre che quella contrassegnata come cached è libera eh
ok dopo aver riflettuto un pò come al solito con la sigaretta in balcone, la swap funzionerà così
quando si infila una usb, quindi al boot è uguale, verrò invocato il comando
swapon LABEL=swap
che vuol dire che se presente la partizione che ha come label la parola swap sarà montata come swap
mi sembra un cosa facile, che non causa problemi e via dicendo
non metterò opzioni, tipo "Monta la swap se trovi una partizione con etichetta 'swap'" perché se uno ha una partizione che si chiama swap, si presume che voglia usare la swap
ovviamente la partizione chiamata swap dovrà essere formattata come swap linux e qui viene il bello
non si può formattare la swap da usare sul router su un altro pc x86, perché la swap è endianess dipendente, ovvero se create una partizione swap su una chiavetta usb o su un disco qualsiasi su un computer x86, questa sarà creata come little endian, quando la portate sui nostri router che sono mips, ovvero big endian non funzionerà
quindi la partizione va creata altrove, ma fa formattata come swap sul router
mettiamo il caso che abbiate una banalissima stick usb da 8 giga
partizionate la usb
- prima partizione ntfs, vfat, ext3 quello che vi pare da 7.5 giga
- seconda partizione non formattata o formattata come vi pare da 500 mega
ora la attaccate al router e da telnet scrivete
mkswap -L swap /dev/sda2
la seconda partizione sarà formattata come swap con etichetta swap
se non volete riavviare, darete un
swapon LABEL=swap
e sarà subito usata, potete vedere se è e quanto è in uso con
cat /proc/swaps
chiaramente tutto questo dalle prossime release se scritto in Changelog
Potresti ripostare la tabellina dei valori SNR delta/SNR? o magari un link.
Ciao alfonsor,
io dalla 1.06 ho qualche problema con mini dlna, in pratica non trova la partizione usb. Il disco come periferica di storage però è montato correttamente.
Con la 1.05 a cui ho dovuto downgradare tutto ok e il dlna è perfettamente funzionante. :)
Life bringer
26-01-2015, 13:43
Wow... quello dello swap è un cambiamento non da poco...
La possibilità/necessità di utilizzare lo swap è indipendente dal modello?
Utilizzando il router senza aggiunte tipo transmission se ne potrà fare a meno senza problemi?
Grazie.
alfonsor
26-01-2015, 14:31
Wow... quello dello swap è un cambiamento non da poco...
La possibilità/necessità di utilizzare lo swap è indipendente dal modello?
Utilizzando il router senza aggiunte tipo transmission se ne potrà fare a meno senza problemi?
Grazie.
a dire la verità non è chissà cosa
la swap l'ho evitata sempre come la peste, vista la lentezza della usb dei nostri router lo ho sempre considerata deleteria
solo che vedendo il messaggio di random in cui lanciava tcpdump e quello rispondeva che non aveva memoria, ho capito che magari ogni tanto può dare una mano
alfonsor
26-01-2015, 14:32
Ciao alfonsor,
io dalla 1.06 ho qualche problema con mini dlna, in pratica non trova la partizione usb. Il disco come periferica di storage però è montato correttamente.
Con la 1.05 a cui ho dovuto downgradare tutto ok e il dlna è perfettamente funzionante. :)
mahhh non ho idea davvero del perché non ti funzioni
ricordo che la partizione scelta deve avere una label di una parola senza spazi
alfonsor
26-01-2015, 14:38
Potresti ripostare la tabellina dei valori SNR delta/SNR? o magari un link.
in amod si usano i db*10 non si usa un valore intero strano come usando direttamente xdslctl
per cui se vuoi abbassare di 3 decibel userai -30, se vuoi aumentare di 2 dB userai 20
la funzione che uso per passare da dB*10 al valore intero da passare a xdslctl è inventata di sana pianta visto che non ho la minima idea di quale sia davvero la relazione esatta, che sicuramente esisterà, tra il valore intero parametro di xdslctl e i decibel
la funzione che uso, scritta in pseudo linguaggio, è:
dato x valore che scrivi sulla pagina web cioè dB*10 compreso tra -110 e 110
y è il valore da dare a xdslctl
se x=-60 allora y=1, altrimenti y=(50*x+3000)/30
se y<0 allora y=65536-y
in amod si usano i db*10 non si usa un valore intero strano come usando direttamente xdslctl
per cui se vuoi abbassare di 3 decibel userai -30, se vuoi aumentare di 2 dB userai 20
la funzione che uso per passare da dB*10 al valore intero da passare a xdslctl è inventata di sana pianta visto che non ho la minima idea di quale sia davvero la relazione esatta, che sicuramente esisterà, tra il valore intero parametro di xdslctl e i decibel
la funzione che uso, scritta in pseudo linguaggio, è:
dato x valore che scrivi sulla pagina web cioè dB*10 compreso tra -110 e 110
y è il valore da dare a xdslctl
se x=-60 allora y=1, altrimenti y=(50*x+3000)/30
se y<0 allora y=65536-y
grazie, il fatto è che ultimamente con il driver adsl 039f il router tende a connettersi in maniera troppo conservativa, si collega con snr anche a 13dB, mangiandomi un po' di banda in download quindi volevo forzarlo nell'intorno dei 12dB.
random566
26-01-2015, 17:09
a dire la verità non è chissà cosa
la swap l'ho evitata sempre come la peste, vista la lentezza della usb dei nostri router lo ho sempre considerata deleteria
secondo me sarebbe un fatto molto positivo
una curiosità su privoxy, lo sto utilizzando sul 3500 in modalità trasparente (per non dover modificare i settaggi sui pc) e funziona ottimamente.
ho voluto provarlo sul 2200v3, sempre in modalità trasparente, e qui la navigazione non era possibile, ricevendo il messaggio "invalid header received from client".
cercando un po' in rete, ho trovato che poteva dipendere dall'impostazione "allow intercepted requests", ho messo 1 al posto di 0 in config.template, riavviato privoxy e ha funzionato.
però quello che non capisco è perchè sul 3500 la modalità trasparente funziona anche con quel parametro a 0, mentre sul v3 no.
alfonsor
26-01-2015, 17:20
l'unica cosa che quella opzione fa è solo aggiungere in fondo al file di configurazione di privoxy quella linea (oltre ad paio di regole iptables da aggiungere)
non è che per caso hai modificato a mano il file di configurazione di privoxy ?
perché se lo modifichi a mano, devi lasciare un "accapo" dopo l'ultima linea
ehm... nelle statistiche mi sa che c'è un problemino...
l'uptime LAN (br0) resta sempre a 0 (ma i mb aumentano) e poi credo ci sia un problemino di unità di misura... amod dice WLAN 55.427MB mentre il netgear originale 458397... a occhio in 4 ore circa, mi paiono più probabili 450MB piuttosto che 55GB :stordita:
random566
26-01-2015, 17:36
l'unica cosa che quella opzione fa è solo aggiungere in fondo al file di configurazione di privoxy quella linea (oltre ad paio di regole iptables da aggiungere)
non è che per caso hai modificato a mano il file di configurazione di privoxy ?
perché se lo modifichi a mano, devi lasciare un "accapo" dopo l'ultima linea
incredibile, hai identificato al volo il problema.
avevo modificato config.template per inserire l'abilitazione del log e non avevo messo l'accapo dopo l'ultima linea.
adesso ho rimesso (come in origine) 0 su allow intercepted requests e funziona anche sul v3
grazie davvero!!
alfonsor
26-01-2015, 17:37
il punto separa i decimali
alfonsor
26-01-2015, 18:39
incredibile, hai identificato al volo il problema.
avevo modificato config.template per inserire l'abilitazione del log e non avevo messo l'accapo dopo l'ultima linea.
adesso ho rimesso (come in origine) 0 su allow intercepted requests e funziona anche sul v3
grazie davvero!!
perché è un bug in cui sono incappato giorni fa e che è risolto nelle versioni in uso
basta che prima di aggiungere quella opzione metto un accapo, altrimenti quella opzione viene aggiunta nella stessa linea della ultima e privoxy non capisce che vogliamo con quella linea
amod non ha diverse immagini, ce ne è solo una, cioé l'ultimo firmware disponibile, che in questo momento è questo
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.0.3.img.zip
lo flash come faresti con il firmware netgear
non so la procedura se mi dite o mi mandate un link su come fare sarei grato...
alfonsor
26-01-2015, 22:46
scarichi il filo che ti ho indicato
lo apri ed estrai il file che si chiama amodXXX.img
vai sulle pagine di configurazione del router
cerchi a sinistra una voce del tipo router upgrade o firmware upgrade non ricordo esattamente come si chiama nel firmware originale
scegli il file da caricare premendo il bottone e scegliendo tra i file quello che si chaima amodXXX.img di cui parlavamo sopra e premi upload o carica o come si chiama, appare una barra che avanza
attendi i 4 minuti circa
hai flashato il firmware
ora converrebbe che facessi un reset delle impostazioni nel menù backup settings
cancella la cache del browser
reimposta il router secondo le tue esigenze
---
non conosco un video che mostra questa sequenza; è un'operazione abbastanza comune, che si fa per esempio quando esce un nuovo firmware; molto probabilmente non hai mai sentito l'esigenza di cercare update per il firmware originale, cioé ... sei sicuro che ti serva amod?
aieie_brazic
26-01-2015, 22:50
Rieccomi...
ho compilato le binutils e il primo passaggio del gcc (ho dovuto aggiungere --disable-threads --without-headers visto che non avevo nessun header precompilato e ho dovuto modificare il file collect2.c)
poi ho compilato le uClibc, solo che quando le vado ad installare le mette nella subdir tools/mips-linux-uClibc... è giusto? non dovrebbero essere in /mips-linux-uClibc
Grazie mille
P.S.: qual'è il cross da scaricare? su kb netgear com trovo solo i firmware... poi se uso questo cross mi da problemi con l'ultimo amod?
alfonsor
26-01-2015, 23:08
ehm... nelle statistiche mi sa che c'è un problemino...
l'uptime LAN (br0) resta sempre a 0 (ma i mb aumentano) e poi credo ci sia un problemino di unità di misura... amod dice WLAN 55.427MB mentre il netgear originale 458397... a occhio in 4 ore circa, mi paiono più probabili 450MB piuttosto che 55GB :stordita:
per lo uptime...
di che router parli, che controllo? perché br0 è la lan del 3500 e del 2200V4, vi prego di specificare il router
su 3500 che sto usando in questo momento come router, funziona
sul 2200V4 domani controllo
alfonsor
26-01-2015, 23:11
Rieccomi...
ho compilato le binutils e il primo passaggio del gcc (ho dovuto aggiungere --disable-threads --without-headers visto che non avevo nessun header precompilato e ho dovuto modificare il file collect2.c)
poi ho compilato le uClibc, solo che quando le vado ad installare le mette nella subdir tools/mips-linux-uClibc... è giusto? non dovrebbero essere in /mips-linux-uClibc
Grazie mille
P.S.: qual'è il cross da scaricare? su kb netgear com trovo solo i firmware... poi se uso questo cross mi da problemi con l'ultimo amod?
devi cercare su google "netgear gpl" e ti darà la pagina dove ci sono per ogni router sorgenti e toolchain
la toolchain che scaricherai dovrebbe funzionare con amod, però in questo momento non ricordo le modifiche al kernel che ho fatto sul 3500; sugli altri "sicuramente" il kernel è stato modificato e qualcosa è differente, sul 3500 non ricordo
sulla pagina di amod del 3500 ho messo un link alla toolchain che uso
aieie_brazic
27-01-2015, 07:08
devi cercare su google "netgear gpl" e ti darà la pagina dove ci sono per ogni router sorgenti e toolchain
la toolchain che scaricherai dovrebbe funzionare con amod, però in questo momento non ricordo le modifiche al kernel che ho fatto sul 3500; sugli altri "sicuramente" il kernel è stato modificato e qualcosa è differente, sul 3500 non ricordo
sulla pagina di amod del 3500 ho messo un link alla toolchain che uso
Grazie mille (comunque per quello che devo fare non penso influiscano le modifiche fatte al kernel... devo solo stare in ascolto su una porta)
random566
27-01-2015, 07:13
su 3500 che sto usando in questo momento come router, funziona
sei riuscito a dare la funzionalità di router wan anche al 3500?
random566
27-01-2015, 09:21
messa la 3.2.2 sul 2200v3 e attivato la partizione swap.
funziona tutto, nelle info pages si vede la presenza della memoria swap, che al momento risulta tutta libera.
solo per curiosità, il comando fdisk -l visualizza le partizioni sulla pendrive usb, ma indica anche degli errori relativi alla geometria delle partizioni.
anche se funziona tutto, ho sbagliato qualcosa?
dimenticavo un'altra curiosità, se per qualche motivo la pendrive usb si danneggia o viene scollegata dal router, e quindi la partizione swap non viene trovata, succedono guai?
arabafenice74
27-01-2015, 09:24
Alfo mi servirebbe un tuo parere e una tua preferenza a proposito dei driver adsl inclusi in amod:
premesso che già sò che la scelta dei driver adsl è un argomento che dipende dalla propria linea, dal proprio provider e da tanti altri fattori e quindi bisognerebbe provarli sulla propria "pelle" per decidere quale è il migliore ma a titolo di curiosità volevo la tua scelta su quale driver è ricaduta in particolare?
Grazie
alfonsor
27-01-2015, 10:06
sul 3500 4.5.2.0.0.1
sui broadcom A2pD038f
arabafenice74
27-01-2015, 12:29
Quindi per un 2200v3 tu preferisci lo 038f.
Potrei chiederti come mai tra tutti quelli presenti lo 038f ti è sembrato il migliore su chipset broadcom?
Grazie alfo.
alfonsor
27-01-2015, 14:02
aggancia meglio a parità di SNR delta con minori errori
:eek:
vero! si vede anche dal grafico snr, col 39f ho un paio di "vuoti" e poi un enorme vuoto sulle alte frequenze, con il 38f al posto di un enorme vuoto c'è una curva con snr a 1db
Ciao a tutti e complimenti ad alfonsor per il lavoro svolto.
Attualmente ho un wag200g della linksys che uso come modem/router ed un accesspoint/router Apple Extreme in cascata per la parte wifi con una discreta linea ADSL 20mb Telecom.
Sarei intenzionato a passare ad un modem che mi permettesse di "giocare" un po con la mia linea...srn etc etc etc...
Ho visto i modem/router netgear in oggetto, mi potresti gentilmente consigliare quale prendere? Io sono su di un DSLAM Huawei chipset Intellion, si, lo so, ogni linea è un discorso a se... ;)
Mi interessa in particolare la parte DSL/Modem più performante e con i driver migliori, la parte wifi non la utilizzerei.
Grazie mille anticipatamente
non so la procedura se mi dite o mi mandate un link su come fare sarei grato...
grazie, cmq pensavo che fosse come un'altro mod che bisognava collegare la chiavetta alla porta usb e poi caricarlo ogni volta da la in quanto non rimaneva in memoria, ora non ricordo il nome della mod.....
alfonsor
27-01-2015, 16:41
grazie, cmq pensavo che fosse come un'altro mod che bisognava collegare la chiavetta alla porta usb e poi caricarlo ogni volta da la in quanto non rimaneva in memoria, ora non ricordo il nome della mod.....
quello si chiama modfs, il suo thread è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494 e anche in quel caso serve un firmware da flashare per lanciarlo al boot, altrimenti dovevi compiere una serie di operazioni a mano ogni volta che accendi il router
alfonsor
27-01-2015, 16:42
Ciao a tutti e complimenti ad alfonsor per il lavoro svolto.
Attualmente ho un wag200g della linksys che uso come modem/router ed un accesspoint/router Apple Extreme in cascata per la parte wifi con una discreta linea ADSL 20mb Telecom.
Sarei intenzionato a passare ad un modem che mi permettesse di "giocare" un po con la mia linea...srn etc etc etc...
Ho visto i modem/router netgear in oggetto, mi potresti gentilmente consigliare quale prendere? Io sono su di un DSLAM Huawei chipset Intellion, si, lo so, ogni linea è un discorso a se... ;)
Mi interessa in particolare la parte DSL/Modem più performante e con i driver migliori, la parte wifi non la utilizzerei.
Grazie mille anticipatamente
mi dispiace ma salvo in r.l. ed a gente che conosco, non consiglio mai i router e quasi niente altro (a dire il vero consiglio spesso e volentieri cuffie, ma è un'altra cosa :P)
se invece mi chiedi quali dei 4 router su cui gira amod è il migliore non c'è dubbio che la risposta è il 4000 perché il 3500 ha un firmware con un'architettura migliore ma altri problemi troppo grandi come driver wifi troppo obsoleti, mentre gli altri e due sono in confronto al 4000 "routerini"
alfonsor
27-01-2015, 16:53
sei riuscito a dare la funzionalità di router wan anche al 3500?
no intendevo semplicemente come "router principale" cioé fa da router alla lan e la connessione dls
purtroppo ogni tentativo è sempre andato a malissimo, sia tentare di separare le porte direttamente nel driver del kernel, cosa che penso sia proprio impossibile, sia provare a fargli accettare una periferica usb => eth, che per colpa del driver usb fallisce nei trasferimenti
per cui da un pò ho rinunciato
mi dispiace ma salvo in r.l. ed a gente che conosco, non consiglio mai i router e quasi niente altro (a dire il vero consiglio spesso e volentieri cuffie, ma è un'altra cosa :P)
se invece mi chiedi quali dei 4 router su cui gira amod è il migliore non c'è dubbio che la risposta è il 4000 perché il 3500 ha un firmware con un'architettura migliore ma altri problemi troppo grandi come driver wifi troppo obsoleti, mentre gli altri e due sono in confronto al 4000 "routerini"
Quindi la scelta ricade sul 3500 o il 4000? Tieni conto comunque che la parte wifi a me non interessa in quanto userei solo la parte modem/router.
Ma i "nuovi" (6100,6200,6300) Modem netgear li hai visti/modificati?
p.s. cuffie? Bene bene...quale mi consigli? :P
alfonsor
27-01-2015, 18:35
allora, tra i router su cui gira amod, il 2200V3 o il 4000 a seconda dei soldi e se trovi il primo
degli altri router non so niente
alfonsor
27-01-2015, 21:51
per quanto riguarda il 2200V4 e la finestra statistiche
il punto è il separatore decimale
gli uptime, compreso quello della lan, funzionano normalmente qui
nella finestra netgear, i tx ed rx sono pacchetti; in quella di amod sono bytes
random566
28-01-2015, 07:59
anche la 13.0.4 per il 3500 con lo swap funziona perfettamente
alfonsor
28-01-2015, 08:35
messa la 3.2.2 sul 2200v3 e attivato la partizione swap.
funziona tutto, nelle info pages si vede la presenza della memoria swap, che al momento risulta tutta libera.
solo per curiosità, il comando fdisk -l visualizza le partizioni sulla pendrive usb, ma indica anche degli errori relativi alla geometria delle partizioni.
anche se funziona tutto, ho sbagliato qualcosa?
dimenticavo un'altra curiosità, se per qualche motivo la pendrive usb si danneggia o viene scollegata dal router, e quindi la partizione swap non viene trovata, succedono guai?
gli errori di geometria riportati da fdisk sono del tutto trascurabili, li riporterà sempre, qualsiasi cosa fai, soprattutto per le usb
se la usb si sfascia, la swap non viene montata e tutto funziona come prima, non c'è problema (anche se questo lo scrivo in termini teorici, cioé non lo ho sperimentato)
random566
28-01-2015, 08:59
gli errori di geometria riportati da fdisk sono del tutto trascurabili, li riporterà sempre, qualsiasi cosa fai, soprattutto per le usb
se la usb si sfascia, la swap non viene montata e tutto funziona come prima, non c'è problema (anche se questo lo scrivo in termini teorici, cioé non lo ho sperimentato)
ok, grazie per i chiarimenti
Ciao alfonsor, riposto qui le domande sul 2200v4 fatte nel thread specifico.
Premessa per far capire a tutti:
ho provato ad installare l'amod 3.0.7 partendo dal totix. Tutto sembrava ok, tranne che durante l'upload la pagina del modem risulta vuota. Inoltre il router non sembra essersi riavviato. Eppure continua a funzionare (vi sto scrivendo tramite lui...). Ora se provo ad accedere a qualunque pagina del router, mi appare una faccina triste...
Domande:
Il tuo fw first-flash è ancora valido?
Io suppongo che non abbia flashato nulla. Il fatto che non riesco più a loggarmi sulla sua pagina è normale? Immagino che il servizio che gestisca la pagina di cfg sia andato down e serva un riavvio.
alfonsor
28-01-2015, 11:29
fubo, dopo che hai installato amod, rientri in una delle tre situazioni descritte in quel post che ti ho linkato
o sei in amod
o sei in amod, ma devi rebottare
o sei ancora nel firm originale e devi rebottare per riavere il controllo
se sei in amod, te ne accorgi perché in alto a sinistra esce scritto uamod versione
quel firmware piccolo da usare è sempre disponibile e funzionante, ma quello prende precauzione per liberare memoria, dopo il flash di amod rientrerai sempre nelle tre situazioni di cui sopra
fubo, dopo che hai installato amod, rientri in una delle tre situazioni descritte in quel post che ti ho linkato
o sei in amod
o sei in amod, ma devi rebottare
o sei ancora nel firm originale e devi rebottare per riavere il controllo
se sei in amod, te ne accorgi perché in alto a sinistra esce scritto uamod versione
quel firmware piccolo da usare è sempre disponibile e funzionante, ma quello prende precauzione per liberare memoria, dopo il flash di amod rientrerai sempre nelle tre situazioni di cui sopra
Ok, incrociato le dita e riavviato. Nella pagina del router esce versione uamod 3.0.7! E avendo 1.0.0.46 ha migrato tutte le impostazioni. Grazie mille ancora!
alfonsor
28-01-2015, 11:42
bene,
da ora, se devi flashare, per andare ad un'altra versione di amod o per tornare al firmware originale, va in various amod e premi kill
nellos922
28-01-2015, 18:41
Alfonsor una domanda:ho installato il nuovo firmware per dgn 2200 v3 ma non riesco a far funzionare ancora la usb con privoxy.Addirittura adesso non lo rivela.
Vorrei sapere se va bene usarla in ntfs o devo necessariamente formattarla in ext 3 con linux.
Quali comandi dovrei dare da telnet per far funzionare il tutto?
Grazie della pazienza e buona serata :)
DGN2200V4
Alfonsor avrei una domanda, l'ultimo flash che ho eseguito
sono passato dalla 3.0.5 alla 3.0.7 senza killare va bene ugualmente
o devo per forza killare?
grazie
ho notato un rallentamento nel caricare le pagine è forse dovuto a quello
o non centra nulla.
alfonsor
28-01-2015, 19:38
Alfonsor una domanda:ho installato il nuovo firmware per dgn 2200 v3 ma non riesco a far funzionare ancora la usb con privoxy.Addirittura adesso non lo rivela.
Vorrei sapere se va bene usarla in ntfs o devo necessariamente formattarla in ext 3 con linux.
Quali comandi dovrei dare da telnet per far funzionare il tutto?
Grazie della pazienza e buona serata :)
non è necessario avere alcun tipo di file system per privoxy, consiglio ext3 o ntfs
qui funziona, funziona con label di una parola, due parole, tre parole, con spazi, con due spazi e con qualsiasi numero di spazi tra parole
la partizione che si indica deve avere una label, come sempre è stato su amod, eccetto le prime versioni per il 3500
non è cambiato nulla rispetto a tantissimo tempo fa, solo ho raffinato un pò il comando che gestisce la lista delle partizioni con etichetta e ricerca tra queste un'etichetta
non esiste alcun comando per gestire le partizioni su amod perché i comandi che gestiscono le partizioni, formattano, controllano, cambiano i parametri, occupano troppo spazio
devi prendere la usb, ripartizionarla/formattarla e dare un'etichetta alla partizione che vuoi usare
alfonsor
28-01-2015, 19:39
DGN2200V4
Alfonsor avrei una domanda, l'ultimo flash che ho eseguito
sono passato dalla 3.0.5 alla 3.0.7 senza killare va bene ugualmente
o devo per forza killare?
grazie
ho notato un rallentamento nel caricare le pagine è forse dovuto a quello
o non centra nulla.
premere quel bottone serve a facilitare il flash liberando memoria, non ha niente a che fare col comportamento dopo che il flash è avvenuto
caro Alfonsor, e utenti amod tutti,
in questo forum si sono accumulate moltissime informazioni utili, ma non è facile trovarle; pensate che si potrebbe creare una wiki, dove mettere queste informazioni in maniera più strutturata? nel caso, dove? (qui su hwupgrade ci potrebbero creare uno spazio wiki, che voi sappiate?).
ciao. a.
alfonsor
29-01-2015, 08:04
l'idea di fare una wiki la ho da un bel pezzo; ogni tanto mi è venuto l'impulso di sedermi e lanciare il word processor ed iniziare a scrivere, solo che dopo qualche riga mi sono accorto che il tempo necessario sarebbe davvero troppo
cioé, una wiki, sotto qualsiasi forma, html con indice, ma anche solo un documento unico strutturato ci vorrebbe davvero, anche fosse solo per non riscrivere la stessa spiegazione per la centesima volta qui o in email
solo che al momento non mi è proprio possibile
alfonsor
29-01-2015, 08:42
tornando al fatto del 2200V3 e l'uso delle partizioni USB, sto provando e riprovando senza avere alcun problema
riassumo:
ci sono tre servizi al momento che richiedono di specificare una partizione USB: minidlna, transmission ed i proxy
amod non ha udev, mdev e cose similari per specificare in maniera persistente dove montare le partizioni USB
se si ha una sola partizione USB sul proprio disco o schedina di memoria USB, non c'è problema, perché viene montata sempre nella stessa posizione, /mnt/shares/U (per chi è avvezzo a Windows, si pensi alla posizione di montaggio come al nome che viene dato alla USB quando si connette al computer, sarà D: oppure F: oppure G: e così via)
ma si può formattare un disco o una chiavetta USB dividendolo in più partizioni, oppure usare un hub USB e connettere al router più dischi o chiavette contemporaneamente
per cui, quando si lancia transmission questo poverello dove va a salvare i suoi file e i torrent scaricati?
bisogna dare un'etichetta alla partizione che si vuole usare; meglio che l'etichetta sia di una sola parola senza caratteri strani
quindi, nella selezione della partizione da usare per transmission, apparirà una lista di partizioni che hanno un'etichetta e basterà scegliere quella che si vuole usare
ovviamente ogni partizione dovrà avere un'etichetta unica, altrimenti potrebbe accadere che verrà usata uno o l'altra con etichetta identica a caso
questo meccanismo al momento funziona perfettamente qui
se si hanno problemi, ricordatevi sempre che le partizioni di un dispositivo di memorizzazione connesso ad un router hanno una vita brevissima in senso logico: il file system si sfascia con una facilità estrema, perché non viene controllato al montaggio, non viene riparato e viene "spento" in qualsiasi momento senza alcuna cura
questo avviene su qualsiasi router, non su amod in maniera specifica: il file system è facile a corrompersi
quale file system scegliere? se si è avvezzi a linux, meglio scegliere ext3, va anche più veloce in senso generale; altrimenti ntfs, solo alla fine vfat; hfsplus non lo conosco
random566
29-01-2015, 08:57
tornando al fatto del 2200V3 e l'uso delle partizioni USB, sto provando e riprovando senza avere alcun problema
forse mi sbaglio, ma secondo me, se ci sono problemi di mancato funzionamento di privoxy o transmission con le memorie usb formarttate in ntfs o ext3, è probabile che dipenda dai diritti utente sulle partizioni.
anch'io ho avuto qualche problema di questo genere, poi risolto dopo aver letto il tuo post in cui consigliavi di usare chown -R nobody:nobody /mnt/shares/U, oppure utilizzando chmod -R 777 /mnt/shares/U
alfonsor
29-01-2015, 09:01
le ultime versioni online, mi sa eccetto quella del 4000 che ancora non metto online, ma sicuro quella del 2200V3 usa 0777 quando monta una partizione ext3/4
random566
29-01-2015, 09:04
le ultime versioni online, mi sa eccetto quella del 4000 che ancora non metto online, ma sicuro quella del 2200V3 usa 0777 quando monta una partizione ext3/4
ottimo, ma mi è venuto un dubbio, se si usa una partizione ntfs, i comandi chown e chmod funzionano su questo tipo di partizione?
alfonsor
29-01-2015, 09:10
no, i permessi di una partizione ntfs sono stabiliti dalle opzioni passate al momento del montaggio
sul 2200V3, quando viene montata una partizione, queste sono le opzioni usate:
- vfat
il contenuto della variabile nvram vfat_options oppure
rw,uid=0,gid=0,umask=000,iocharset=utf8
- ntfs (sul 2200V3 ntfs è Tuxera ntfs3g)
il contenuto della variabile nvram ntfs_options oppure
rw,noatime,windows_names,big_writes
- ext3
il contenuto della variabile nvram ext3_options oppure
rw,nouser_xattr,data=writeback
- ext4
il contenuto della variabile nvram ext4_options oppure
rw,nouser_xattr,data=writeback
- hfsplus
il contenuto della variabile nvram hfsplus_options oppure
rw,force,uid=0,gid=0,umask=000,nls=utf8
random566
29-01-2015, 09:17
grzie delle spegazioni.
quindi se si usa ntfs, occorre assicurarsi che vengano concessi i diritti completi a everyone, o mi sbaglio?
di solito formattando una memoria usb da windows dovrebbe essere così, però windows 8.1 va a scrivere sulla pendrive una cartella nascosta "system volume information" accessibile solo all'utente system.
potrebbe essere questo che dà qualche problema?
è solo per informazione, personalmente ho usato ext3 e al momento funziona tutto.
alfonsor
29-01-2015, 09:21
sinceramente non lo so, penso che non ci dovrebbe essere nessun tipo di problema di cartelle nascoste e via dicendo usando ntfs
se si ha una sola partizione USB sul proprio disco o schedina di memoria USB, non c'è problema, perché viene montata sempre nella stessa posizione, /mnt/shares/U (per chi è avvezzo a Windows, si pensi alla posizione di montaggio come al nome che viene dato alla USB quando si connette al computer, sarà D: oppure F: oppure G: e così via)
Volevo segnalarti una piccola differenza che ho notato nel montaggio delle partizioni. Collegato alla USB del router ho un HDD con 3 partizioni EXT3, sul router netgear (con supporto ext3 nativo) che usavo prima le partizioni venivano montate come:
\\Device Name\USB_Storage\U_Drive -> Folder Name U:\
\\Device_Name\USB_Storage\T_Drive -> Folder Name T:\
\\Device_Name\USB_Storage\S_Drive -> Folder Name S:\
Sul 4000 ho invece:
\\Device_Name\USB_Storage -> Folder Name U:\
\\Device_Name\T_Drive -> Folder Name T:\
\\Device_Name\S_Drive -> Folder Name S:\
e per la prima partizione faceva un po' di casino, ad ogni riavvio si montava con la lettera che voleva, U o W, poi senza far nulla si è normalizzato ed ora è fisso come sopra.
Intanto grazie per la mod e il supporto.
Ho sostituito il mio dgn2200v3 con un DGND4000 e da subito ho installato amod
V1.1.00.15_1.00.15 perchè l'ho trovato molto pratico e completo avendolo usato sul router precedente.
Ma ho riscontrato sul mio una problematica
Dico sin da subito che ho il 5G disattivato.
Uso il nuovo router da 3 settimane, ma negli ultimi 3 giorni si è bloccato 2 volte
è come se si disattivassero le porte lan
il router rimane connesso, nessuna spia si spegne o lampeggia o diventa rossa
semplicemente tutti i pc si disconnettono dalla rete.
non riesco ad accedere al router in nessun modo, come se mancasse la connessione fra il router e il pc
devo spegnere e riaccendere il router e tutto torna normale.
qualche aiuto o info?
grazie
p.s.
è possibile programmare un reboot del router a un orario prestabilito?
grazie
Uso il nuovo router da 3 settimane, ma negli ultimi 3 giorni si è bloccato 2 volte
è come se si disattivassero le porte lan
il router rimane connesso, nessuna spia si spegne o lampeggia o diventa rossa
semplicemente tutti i pc si disconnettono dalla rete.
non riesco ad accedere al router in nessun modo, come se mancasse la connessione fra il router e il pc
devo spegnere e riaccendere il router e tutto torna normale.
qualche aiuto o info?
Potrebbe essere un modello fallato, ho il 4000 da 2 anni, passato per tutti i fw ufficiali (.10, .14, .15) ed ora amod e nelle ore in cui lo uso (la notte spengo tutto) non ho mai avuto blocchi o impuntamenti.
Exelcius
29-01-2015, 15:32
Buongiorno a tutti.
Complimenti per l'ottimo lavoro svolto e per la tua ampia disposizione!
Scrivo per segnalarvi (ma sto indagando maggiormente per accertarmi che la causa non sia altrove) che con l'ultima versione per il 2200v4 (3.0.7), la rete si blocca e per ripristinare il servizio, devo riavviare il router (non so ancora dirvi le tempistiche perché non avevo fatto caso, ma il problema si è ripresentato e da poco più di 15 minuti l'ho riavviato).
Ho provato da diversi dispositivi connessi (2 pc wired e 2 wireless) e non raggiungo più il router. Mai avuto problema analogo con versioni precedenti.
alfonsor
29-01-2015, 15:40
come era prima, è ora
non è che tutto quello che accade è colpa di amod o possa essere da amod risolto
per il 4000, se è stato comperato presso un sito che ha una politica di restituzione agevole, vedi la cavallerizza desnuda, direi che è il caso di farselo sostituire senza indugio alcuno
per il 2200V4, è stato provato abbastanza e non ho avuto alcuno blocco di rete o quant'altro
antonioman86
29-01-2015, 16:13
come era prima, è ora
non è che tutto quello che accade è colpa di amod o possa essere da amod risolto
per il 4000, se è stato comperato presso un sito che ha una politica di restituzione agevole, vedi la cavallerizza desnuda, direi che è il caso di farselo sostituire senza indugio alcuno
per il 2200V4, è stato provato abbastanza e non ho avuto alcuno blocco di rete o quant'altro
Concordo sulla politica della desnuda e del 4000 però bisogna anche avvisare che può arrivare uno che dopo qualche giorno presenta lo stesso problema..
Di tre che ne ho avuti, tranne il primo, gli altri due hanno presentato lo stesso problema..
Anche se la 5ghz e la 2.4 le mandò in spegnimento tutta la notte e ogni pomeriggio per un paio d'ore..
Ciao Alfonsor, scusa la domanda forse banale, ma non c'è più IFTOP sul dgn3500 ?
Era tanto che non lo usavo e ho provato ad avviarlo in ssh ma mi dice not found..... mi son perso qualcosa?
alfonsor
29-01-2015, 16:44
Ciao Alfonsor, scusa la domanda forse banale, ma non c'è più IFTOP sul dgn3500 ?
Era tanto che non lo usavo e ho provato ad avviarlo in ssh ma mi dice not found..... mi son perso qualcosa?
purtroppo sul 3500 ho dovuto operare una politica di tagli drastici mi dispiace
la mia intenzione era di rimettere tutto in modfs, cosicché se uno aveva bisogno di quelle cose tolte, lanciava modfs e le usava
sia per via del nuovo ambaradan soft float che fa crescere gli eseguibili di molto e sia per via di privoxy, ho dovuto tagliare diverse cose, tra le quali htop, iftop e via dicendo
ora ti racconto la storia:
il fatto è che il firmware potrebbe essere più grande di quello che, solo che sai come funziona il flash? funziona così: il router carica in memoria il firmware, quindi mette in previsione di fare un reboot dopo X secondi; inizia a scrivere; se dopo X secondi ha finito di scrivere, apposto, se invece non ha finito di scrivere, e chi se ne impippa, fa il reboot lo stesso :P
così, nelle ultime versioni per il 3500 ho allungato di molto quello X e potrei fare versioni più grandi, solo che se uno fa il flash della versione più grande partendo da una versione vecchia, gli si brikka il router (sul 3500 è recuperabile con la cosina netgear, ma sai i post a cui devo rispondere...)
allora che devo fare?
il limite del file system è 11.550.000 bytes (non del firmware del file system dopo essere stato squshato; se lo supero sono guai
mi dispiace se usavi iftop, lo posso mettere online e lo puoi usare da usb, non solo da modfs
mi dispiace se usavi iftop, lo posso mettere online e lo puoi usare da usb, non solo da modfs
Capito perfettamente...
ti ringrazio se hai gia' la versione compilata lo metto sulla usb. Era uno di quei tool che usavo raramente ma trovavo utilissimo proprio quella volta che mi serviva, quindi lasciarlo in usb e' piu' che sufficiente.
alfonsor
29-01-2015, 16:53
non saccio come fare, tu conta che in un mega in mezzo in più, ci va un sacco un sacco di roba, perché è molto compressa con squash
tu conta che mesi fa ho dovuto togliere bash dal 3500 e per me bash è acqua :P
però, d'altra parte, secondo me il 3500 è rinato con i soft float, va liscio come l'olio
non saccio come fare, tu conta che in un mega in mezzo in più, ci va un sacco un sacco di roba, perché è molto compressa con squash
tu conta che mesi fa ho dovuto togliere bash dal 3500 e per me bash è acqua :P
però, d'altra parte, secondo me il 3500 è rinato con i soft float, va liscio come l'olio
scusami non ho capito, non mi hai proposto tu di metterlo online così che io possa metterlo nella mia usb? perche' non sai come fare? mi son perso qualcosa? :mbe: :confused:
alfonsor
29-01-2015, 16:57
no no mi riferivo sempre al dilemma "togliere cose per fare rimanere il firmware entro limiti" non a iftop o usb :)
ah be io la butto li.... potresti sempre creare due versioni...
la prima praticamente non la aggiorneresti costantemente ma solo quei grossi update e sarebbe una versione lite, utile a chi non ha o non vuole usare una pendrive. sarebbe una versione epurata di tutte le cose futili(ma proprio tutte) una versione insomma leggerissima con magari le uniche funzioni base di modem adsl e router.
la seconda sarebbe quella per gli "smanettoni" dove potresti sfruttare una partizione della penna usb da far montare al router dove buttarci li tutta la roba superflua.... questa seconda versione sarebbe quella che tieni costantemente aggiornata, mentre nella prima naturalmente ci porteresti solo i grandupdates!
Cosi una persona sceglie in propria autonomia se avere piu' roba a patto di avere una usb sempre attaccata da usare come memoria supplementare....
io l'ho buttata qui, ma gia' so che per te significherebbe forse comunque un doppio lavoro(a prescindere dalla fattibilità tecnica che non so se sia possibile o meno).
(oddio se la mantieni come versione lite poco aggiornata cmq non richiederebbe tutto sto lavoro :P )
alfonsor
29-01-2015, 17:29
Concordo sulla politica della desnuda e del 4000 però bisogna anche avvisare che può arrivare uno che dopo qualche giorno presenta lo stesso problema..
Di tre che ne ho avuti, tranne il primo, gli altri due hanno presentato lo stesso problema..
Anche se la 5ghz e la 2.4 le mandò in spegnimento tutta la notte e ogni pomeriggio per un paio d'ore..
ma che sarà sta cosa?
hai mai capito da che cosa possa derivare?
fortunatamente un 4000 ho avuto ed ho e non presenta questi problemi, certo che mi farebbe venire i nervi vedere tutto bloccato da un momento all'altro...
c'è qualche indizio in giro che dica cosa possa causare la faccenda?
alfonsor
29-01-2015, 17:40
Buongiorno a tutti.
Complimenti per l'ottimo lavoro svolto e per la tua ampia disposizione!
Scrivo per segnalarvi (ma sto indagando maggiormente per accertarmi che la causa non sia altrove) che con l'ultima versione per il 2200v4 (3.0.7), la rete si blocca e per ripristinare il servizio, devo riavviare il router (non so ancora dirvi le tempistiche perché non avevo fatto caso, ma il problema si è ripresentato e da poco più di 15 minuti l'ho riavviato).
Ho provato da diversi dispositivi connessi (2 pc wired e 2 wireless) e non raggiungo più il router. Mai avuto problema analogo con versioni precedenti.
appena ho letto il tuo messaggio, mi sono ripromesso che appena a casa avrei riconnesso il 2200V4
ora è da un pò online e tutto va perfettamente
ragazzi, io vi capisco solo che non posso farmi carico di ogni cosa che accade, cioé "non vi ho venduto io lo hw"
ci sono casi in cui un servizio non parte, privoxy non va, minidlna non va, openvpn non si avvia e cose del genere, ma
"si blocca il router e devo riavviare" non è possibile, perché prima di mettere online una versione, la testo, credetemi
quello che non posso fare è testare ogni singola cosa, perché ci vorrebbe un reparto qualità che testa per ore ed ore ogni cosa
visto come fanno le release alla Netgear (l'ultimo firmware per il 2200V4 manco faceva fare la connessione ADSL, sicuramente hanno compilato la versione per il D6300 l'hanno provata e su quella base scritto make DEVICE=2300 - perché così è chiamato in codice il 2220V4 - senza manco provarla con un falso dslam ATM) mi sa che manco loro hanno sti dipartimenti qualità
ma l'andare online, via ethernet o ADSL lo testo per un giorno intero e quindi il router "non si blocca"
se si blocca, cosa sta andando male? a beh, e come faccio a saperlo io?
e torniamo al tema dei bug report per cui un utente si è offeso come quello in aereo se gli si tocca la madre
se si fa un bug report, più che l'ansia e la fretta, bisognerebbe dire quali servizi si sta usando, come è impostata la wifi, se si hanno impostazioni particolari, insomma descrivere il proprio sistema, altrimenti come si fa a replicare?
ma in generale, insisto: "bloccare tutto" non è cosa che dipende da amod
Putipower
29-01-2015, 17:50
Il 2200v4 con la 3.0.7 a me funziona benissimo da giorni.l'unica cosa che vedo strana sono dei valori a zero in pages interfaces in download,quando in up ci sono,,ma niente di che.
Grazie alfonsor
alfonsor
29-01-2015, 18:34
Il 2200v4 con la 3.0.7 a me funziona benissimo da giorni.l'unica cosa che vedo strana sono dei valori a zero in pages interfaces in download,quando in up ci sono,,ma niente di che.
Grazie alfonsor
quella tabella è presa direttamente da /proc/net/dev; mi faresti il piacere di entrare in telnet e confrontare i valori di quella pagina con
cat /proc/net/dev
Il 2200v4 con la 3.0.7 a me funziona benissimo da giorni.l'unica cosa che vedo strana sono dei valori a zero in pages interfaces in download,quando in up ci sono,,ma niente di che.
Grazie alfonsor
Confermo il funzionamento. Dopo le esitazioni iniziali, ora funziona alla grande, per ora nessun blocco.
Da uamod ho configurato il dynamic dns e configurato SNR a -50.
Devo dire davvero complimenti! Anzitutto non so se è una sensazione ma il boot rispetto al vecchio è più rapido, ma tutta l'interfaccia è molto più reattiva.
Io sul 3500 ancora non ho risolto il problema di far partire/ripartire la wan in automatico in nessuna versione di amod da un anno a questa parte. Se terminano ppp da remoto o riavvio, 5 volte su 5 devo andare a cliccare su Start in Status.html. . Non c'è verso e purtroppo usando molto la linea da remoto non lo posso usare. Un peccato. Ci sono suggerimenti?
(telecom adsl2+ 20m fast, dslam alcatel broadcom, pppoa mtu 1478, impostazioni resettate e reinserite ad ogni upgrade)
Putipower
29-01-2015, 19:22
quella tabella è presa direttamente da /proc/net/dev; mi faresti il piacere di entrare in telnet e confrontare i valori di quella pagina con
cat /proc/net/dev
Ok come posso lo faccio...sono convinto da tempo che c'è qualche problemino con queste statistiche,certamente nn dovute ad amod,xche trovo sempre sia su lan che su wlan l'upload circa dieci volte maggiore del download,,e,francamente nn è possibile.
alfonsor
29-01-2015, 19:33
Ok come posso lo faccio...sono convinto da tempo che c'è qualche problemino con queste statistiche,certamente nn dovute ad amod,xche trovo sempre sia su lan che su wlan l'upload circa dieci volte maggiore del download,,e,francamente nn è possibile.
è esattamente all'opposto per la ppp0; infatti i bytes ricevuti da ppp0 dovrebbero essere un pò meno ma dello stesso ordine di quelli trasmessi da br0 (salvo se non hai fatto enormi trasferimenti nella lan computer computer)
prendiamo che accendi il router, vai online e non fai trasferimenti tra host della LAN
i bytes trasmessi dalla LAN sono quelli che arrivano dalla WAN e vengono ripartiti ai vari host della LAN (o ai clienti del router, per dire transmission)
i byte ricevuti dalla LAN sono quelli che dagli host della LAN vanno verso la WAN e sono certamente di meno i byte che trasmetti rispetto a quelli che ricevi
è per questo che l'ordine di grandezza è così differente tra receive e transmit in LAN e WAN (all'opposto uno rispetto all'altro)
insomma, è assolutamente normale, non ti preoccupare, trovi gli stessi valori con ifconfig
alfonsor
29-01-2015, 19:47
Io sul 3500 ancora non ho risolto il problema di far partire/ripartire la wan in automatico in nessuna versione di amod da un anno a questa parte. Se terminano ppp da remoto o riavvio, 5 volte su 5 devo andare a cliccare su Start in Status.html. . Non c'è verso e purtroppo usando molto la linea da remoto non lo posso usare. Un peccato. Ci sono suggerimenti?
(telecom adsl2+ 20m fast, dslam alcatel broadcom, pppoa mtu 1478, impostazioni resettate e reinserite ad ogni upgrade)
mapporcamiseria, questo non lo sapevo, pensavo che ste cose fossero risolte
prima di tutto:
- se installi un qualsiasi firmware netgear, accade?
- hai impostato il meccanismo amod in wan advanced? fa alcuna differenza?
secondo:
- ti accade solo al boot?
- cosa accade se da telnet scrivi "rc wan restart" ?
- terzo, dovresti provare a fare il debug della connessione ppp, solo che non è semplice scrivere come farlo
per dire, un modo di farlo è prima di tutto vedere il comando ppp come viene dato
ps | grep ppp
quindi copiare la linea da dove inizia, per dire /var/ppp_0 fino alla fine
killare pppd
killall -9 pppd
rilanciarlo dando la stessa linea che hai copiato sopra, ma aggiungendo alla fine la parola debug
vedi un pò cosa dice, dove ti dà errore
mapporcamiseria, questo non lo sapevo, pensavo che ste cose fossero risolte
prima di tutto:
- se installi un qualsiasi firmware netgear, accade?
- hai impostato il meccanismo amod in wan advanced? fa alcuna differenza?
secondo:
- ti accade solo al boot?
- cosa accade se da telnet scrivi "rc wan restart" ?
- terzo, dovresti provare a fare il debug della connessione ppp, solo che non è semplice scrivere come farlo
...
vedi un pò cosa dice, dove ti dà errore
Adesso appena ho tempo lo rimetto e vedo di provare tutti i suggerimenti e di postarti un log.
Putipower
29-01-2015, 20:02
è esattamente all'opposto per la ppp0; infatti i bytes ricevuti da ppp0 dovrebbero essere un pò meno ma dello stesso ordine di quelli trasmessi da br0 (salvo se non hai fatto enormi trasferimenti nella lan computer computer)
prendiamo che accendi il router, vai online e non fai trasferimenti tra host della LAN
i bytes trasmessi dalla LAN sono quelli che arrivano dalla WAN e vengono ripartiti ai vari host della LAN (o ai clienti del router, per dire transmission)
i byte ricevuti dalla LAN sono quelli che dagli host della LAN vanno verso la WAN e sono certamente di meno i byte che trasmetti rispetto a quelli che ricevi
è per questo che l'ordine di grandezza è così differente tra receive e transmit in LAN e WAN (all'opposto uno rispetto all'altro)
insomma, è assolutamente normale, non ti preoccupare, trovi gli stessi valori con ifconfig
Grazie per la risposta,la mia è sola curiosita, e voglia di capire,niente di importante
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/d21b1241a20533ae100ba2c840218e60.jpg
Ma guarda un po tu,è tutto normale?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/33cb631f34ec557373e669c624d0568f.jpg
alfonsor
29-01-2015, 20:05
facciamo che tu mi indichi quale per te sono i valori che non riesci a spiegarti
random566
29-01-2015, 20:09
..... se usavi iftop, lo posso mettere online e lo puoi usare da usb, non solo da modfs
se ti capita sarebbe buono che mettessi online questi utili strumenti.
Scusa alfonsor, alla luce dei discorsi sul reboot a tempo, è sicuro installare amod_DGN3500_13.0.4 partendo dalla 1.0.33 ufficiale?
O è meglio passare da una release intermedia?
Per quanto riguarda i reset di fabbrica, va bene usare la funzione di menu o è meglio fare hard reset tramite il tastino?
Grazie mille!
alfonsor
29-01-2015, 20:23
o cribbio
ma si parlava di tutta altra cosa, si parlava di allargare il firmware molto più di quanto è grande ora
e suvvia
si puoi installare amod da qualsiasi versione di firmware
DGN2200V4 FW 3.0.7
scusate la domanda forse avete già risposto
qualcuno mi puo dare i comandi per spegnere il router ad una determinata
ora e farlo ripartire ad un'altra
grazie
DGN2200V4 FW 3.0.7
scusate la domanda forse avete già risposto
qualcuno mi puo dare i comandi per spegnere il router ad una determinata
ora e farlo ripartire ad un'altra
grazie
ps. e dove inserirli
alfonsor
29-01-2015, 21:48
su questo tipo di board (si sono piccole motherboard) non esiste lo stato di "spento", quello che su una pc tipico è lo stato S5, esiste solo lo stato S0; cioé la board non ha sleep di qualsiasi tipo né poweroff
non puoi "spegnere" la macchina
per fare quello che vuoi fare, uno di quei temporizzatori da qualch euro col dischetto con le linguette che si tirano fuori è quello che ti serve
antonioman86
29-01-2015, 21:52
ma che sarà sta cosa?
hai mai capito da che cosa possa derivare?
fortunatamente un 4000 ho avuto ed ho e non presenta questi problemi, certo che mi farebbe venire i nervi vedere tutto bloccato da un momento all'altro...
c'è qualche indizio in giro che dica cosa possa causare la faccenda?
Guarda, sinceramente non saprei.
Sembra sia un problema hardware legato alla 5 ghz in funzionamento costante..
Però ho iniziato a programmare gli spegnimenti delle wifi e seppure con meno frequenza si blocca ugualmente.
Ne ho avuti 3. Il primo non ha avuto oggettivamente molto tempo per provare.
Il secondo era semi follia.. Questo é abbastanza tollerabile..
Però non so.. Succede a chiunque, firmware originale, firmware amod di qualsiasi versione.
Quindi si', sembra essere realmente un problema hardware.
Luci fisse (tutte), router irraggiungibile via wifi e via lan e ovviamente non si naviga.
A breve penso che lo sostituirò nuovamente.. Dovesse risuccedere me lo tengo fino alla fibra e poi lo rendo definitivamente..
alfonsor
29-01-2015, 21:55
dovresti attaccarci una seriale e vedere cosa stampa quando si blocca
anche se, se il problema è hw, potrebbe pure non apparire niente e il router essere bloccato lo stesso
meno male che non ho mai visto il problema presentarsi, solo che sarebbe l'unica cosa per capire almeno da dove cominciare
il fatto è che non essendoci versioni hw differenti, mi viene da pensare a qualche saldatura fatta male, insomma a qualcosa del genere piuttosto che ad un problema di ingegnerizzazione hw, perché da quello che leggo non c'è molta differenza tra lotti vecchi o nuovi di hw, può capitare così a caso
nellos922
29-01-2015, 21:56
Alfonsor chiedo venia, funziona tutto perfettamente, era colpa mia che non avevo assegnato il nome alla partizione.L'ho chiamata ETICHETTA e tutto e' Ok
alfonsor
29-01-2015, 22:09
Guarda, sinceramente non saprei.
Sembra sia un problema hardware legato alla 5 ghz in funzionamento costante..
Però ho iniziato a programmare gli spegnimenti delle wifi e seppure con meno frequenza si blocca ugualmente.
Ne ho avuti 3. Il primo non ha avuto oggettivamente molto tempo per provare.
Il secondo era semi follia.. Questo é abbastanza tollerabile..
Però non so.. Succede a chiunque, firmware originale, firmware amod di qualsiasi versione.
Quindi si', sembra essere realmente un problema hardware.
Luci fisse (tutte), router irraggiungibile via wifi e via lan e ovviamente non si naviga.
A breve penso che lo sostituirò nuovamente.. Dovesse risuccedere me lo tengo fino alla fibra e poi lo rendo definitivamente..
sai che vorrei provare, solo per il gusto di provare?
sai usare telnet appena un pò?
dovresti fare così
mrootrw
cd /usr/etc/amod/hooks
nano lan_pre
#!/bin/sh
[ "$1" = "reset_switch" ] && exit 127
exit 0
salvare ed uscire (ctrl-o ctrl-x), quindi
chmod +x lan_pre
mrootro
cp /usr/etc/amod/hooks/lan_pre /etc/amod/hooks/
e vedere se per caso va un pò meglio; se non cambia niente, cancella quel coso con
mrootrw
rm /usr/etc/amod/hooks/lan_pre /etc/amod/hooks/lan_pre
mrootro
il "coso" impedisce il reset dello switch che ho notato a volte essere un tantino problematico, chissà mai che non sia quello?
antonioman86
29-01-2015, 22:09
dovresti attaccarci una seriale e vedere cosa stampa quando si blocca
anche se, se il problema è hw, potrebbe pure non apparire niente e il router essere bloccato lo stesso
meno male che non ho mai visto il problema presentarsi, solo che sarebbe l'unica cosa per capire almeno da dove cominciare
il fatto è che non essendoci versioni hw differenti, mi viene da pensare a qualche saldatura fatta male, insomma a qualcosa del genere piuttosto che ad un problema di ingegnerizzazione hw, perché da quello che leggo non c'è molta differenza tra lotti vecchi o nuovi di hw, può capitare così a caso
Si, infatti.. Si é provato a supporre la differenza di lotti.. Ma a me si é presentato con entrambi i lotti..
Quindi, non essendo in grado di verificare a livello software e non potendo lo aprire per verificare eventuali problemi hardware, lo sostituirò un'altra volta nella speranza di non essere sfigato io con i Netgear.. :)
alfonsor
29-01-2015, 22:10
Alfonsor chiedo venia, funziona tutto perfettamente, era colpa mia che non avevo assegnato il nome alla partizione.L'ho chiamata ETICHETTA e tutto e' Ok
ma figurati, mica devi chiedere venia
è che ci vorrebbe almeno una wiki basilare, l'utente che stamane lo ha scritto ha ragione
anche perché tante mie risposte potrebbero essere link alla wiki e via :P
ciao alfie, scusa la domanda che magari è banale ma stavo paccioccando con il limiter e mi chiedevo se accettasse anche i range (es. 192.168.1.3/24 ) oppure no
alfonsor
29-01-2015, 22:23
oddio non mi ricordo se questa versione li accetta o no, spetta un pò...
la versione precedente accettava un mucchio di roba, ma ho scelto questa perché era snella...
no questa è la versione che non accetta niente :-)
cioé considera ogni cosa che trova un ip singolo
se vuoi devi modificare a mano il file /usr/etc/amod/init.d/limqos e cambiare le linee in classAddU e classAddD
tc filter add dev imq0 parent 1: protocol ip prio $p u32 match ip dst ${addr}/32 flowid 1:$id
in qualcosa che faccia il parsing di addr e veda se ci sono range di ip, porte e via dicendo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.