PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51

ClosingTime
24-12-2015, 10:00
WAN MTU - WAN interface MTU size in bytes. Suggested values are 1492 for pppoe and 1478 for pppoa. For a pppoe IPv6 connection 1462 is mandatory. The default value is 1458.

1492 per connessioni pppoe e 1478 per le pppoa, 1462 per l'ipv6

Grazie, non me ne ero proprio accorto...

è successo anche a me all'inizio, prova a cambiare il valore mtu da quello di default a quello suggested. prova e fammi sapere

Provato con 1478 (ho pppoa) ma il problema rimane... perdo la connessione internet (la wifi resiste). Altre cose che posso controllare?

stegazzi
24-12-2015, 10:51
ok. ho smontato il dispositivo, assegnato una label e rimontato:

DGND4000 ~ # mlabel -i /dev/sda1 -s ::
TORRENT (<-- label)

Poi il dispositivo è stato montato
/dev/sda1 on /mnt/shares/U type vfat (rw,relatime,fmask=0022,dmask=0000,allow_utime=0022,codepage=cp437,iocharset=iso8859-1)

Ha impiegato un minutino per farmi vedere la label e l'ho selezionata, e poi premuto START. Ma non parte... :doh:

A me funziona..... prova a riavviare il router.....
Controlla anche in Various/Amod se la '/work' è montata.......

alfonsor
24-12-2015, 11:25
Ragazzuoli non vi ho abbandonato, ho avuto da fare ed ho dovuto staccare, perché non sono mai stato bravo a fare due cose seriamente insieme :P

Ma torno eh.

Intanto Buon Natale e un Lieto Anno Nuovo.

Max_it
24-12-2015, 11:31
A me funziona..... prova a riavviare il router.....
Controlla anche in Various/Amod se la '/work' è montata.......

tutto a posto. Grazie :D

trim_de_brim
24-12-2015, 11:58
Ragazzuoli non vi ho abbandonato, ho avuto da fare ed ho dovuto staccare, perché non sono mai stato bravo a fare due cose seriamente insieme :P

Ma torno eh.

Intanto Buon Natale e un Lieto Anno Nuovo.
buone feste

random566
24-12-2015, 14:13
Ragazzuoli non vi ho abbandonato, ho avuto da fare ed ho dovuto staccare, perché non sono mai stato bravo a fare due cose seriamente insieme :P

Ma torno eh.

Intanto Buon Natale e un Lieto Anno Nuovo.

buone feste anche a te!!

AppMad
24-12-2015, 17:51
Ragazzuoli non vi ho abbandonato, ho avuto da fare ed ho dovuto staccare, perché non sono mai stato bravo a fare due cose seriamente insieme :P

Ma torno eh.

Intanto Buon Natale e un Lieto Anno Nuovo.


Tanti auguri, alfonsor

e grazie per il lavoro fatto e condiviso.
Buon 2016

sercam
24-12-2015, 17:58
#ALFONSOR
felice di risentirti
BUONE FESTE AUGURI

Diabolik183
24-12-2015, 19:40
Piccolo OT: Buon Natale a tutto il thread ed in particolare ad amod (alfonsor). :D

IlMitra
24-12-2015, 20:14
Ragazzuoli non vi ho abbandonato, ho avuto da fare ed ho dovuto staccare, perché non sono mai stato bravo a fare due cose seriamente insieme :P

Ma torno eh.

Intanto Buon Natale e un Lieto Anno Nuovo.

:-)

Buon natale alfonsor, meno male che va tutto bene. :-)

Buone feste e felice anno nuovo. :cincin:

A presto.

M.

calcolacodici
24-12-2015, 22:34
Welcome back Alfo, ci sei mancato !! Buone feste anche a te :cincin:

MaG00
25-12-2015, 22:45
Ciao a tutti e buon natale (anche se quasi finito :D ). Ho un 2200v4 su cui sto cercando di far funzionare openvpn server.
Ho creato la configurazione, registrato correttamente il ddns, configurato il client per la connessione ma dall'esterno non riesco ad accedere.
E' come se mancasse la regola di routing dall interfaccia ppp0 a ovpns. Anche se è una domanda stupida, potreste spiegarmi come accedere alla vpn dall'esterno della mia lan?
grazie e di nuovo auguri! :sofico:

foglius
26-12-2015, 02:03
Ragazzuoli non vi ho abbandonato, ho avuto da fare ed ho dovuto staccare, perché non sono mai stato bravo a fare due cose seriamente insieme :P

Ma torno eh.

Intanto Buon Natale e un Lieto Anno Nuovo.

Auguroni a te e fai con calma grazie per tutto.

luki
26-12-2015, 10:20
:-)

Buon natale alfonsor, meno male che va tutto bene. :-)

Buone feste e felice anno nuovo. :cincin:

A presto.

M.

Grazie.
Tanti auguri anche a te.

Xfire90
26-12-2015, 21:40
Io l'ho presa sul personale alfonso! Neanche un update per le ultime vulnerabilità di OpenSSL. :mad:

Buone feste! :D

haw
26-12-2015, 23:16
Ciao,
Ho appena fatto un update alla 4.09 da una versione 2.xx
Tutti è appartenente filato liscio, ma adesso non si connette più a internet
Ovvero il modem, collegato via ethernet mi dice stato Up e mi assegna un ip,
Ma non riesco a navigare
Sono collegato quindi con il cellulare e non è molto comodo sfogliare il forum
Se è un problema risaputo, mi inviate il link della risposta?
Grazie
Buone feste

trim_de_brim
27-12-2015, 09:51
Ciao,
Ho appena fatto un update alla 4.09 da una versione 2.xx
Tutti è appartenente filato liscio, ma adesso non si connette più a internet
Ovvero il modem, collegato via ethernet mi dice stato Up e mi assegna un ip,
Ma non riesco a navigare
Sono collegato quindi con il cellulare e non è molto comodo sfogliare il forum
Se è un problema risaputo, mi inviate il link della risposta?
Grazie
Buone feste
prova con un reset hardware

Chelidon
27-12-2015, 18:43
Anche da me fa lo stesso, il DGN2200v4 non è compatibile con gli ext4. Ho provato anche ext3 e funzionano.
Grazie, effettivamente ho riformattato in ext3 (peccato che ho dovuto rifare tutto il backup da capo) e adesso lo legge.

Mi suona comunque strano quello che mi dici, pensavo che il DGN2200v4 con firmware originale supportasse solo fat32/ntfs e che invece dipendesse solo da amod il fatto che possa supportare ext3/ext4 in linea di massima mi verrebbe da pensare che quindi sia amod 3.2.2 a non supportare ext4 ancora; sbaglio?

moonman
27-12-2015, 22:47
Grazie, effettivamente ho riformattato in ext3 (peccato che ho dovuto rifare tutto il backup da capo) e adesso lo legge.

Mi suona comunque strano quello che mi dici, pensavo che il DGN2200v4 con firmware originale supportasse solo fat32/ntfs e che invece dipendesse solo da amod il fatto che possa supportare ext3/ext4 in linea di massima mi verrebbe da pensare che quindi sia amod 3.2.2 a non supportare ext4 ancora; sbaglio?

Sugli altri modelli amod già supporta ext4. Sarebbe bello averlo anche sul DGN2200v4 nelle prossime release.

antoniio
28-12-2015, 12:39
Salve,
va bene anche per DGN2200M?

random566
28-12-2015, 13:33
Sugli altri modelli amod già supporta ext4. Sarebbe bello averlo anche sul DGN2200v4 nelle prossime release.
ma sei sicuro? a me sembra che il 2200v3 e il 3500 non supportino ext4, forse lo supporta il 4000, ma non avendolo, non ne ho la certezza

Salve,
va bene anche per DGN2200M?

il dgn2200M è un v1, non è compatibile con amod

Amon-Ra
28-12-2015, 20:20
scusate è possibile isolare un device, o un'ip, o un mac adress, qualsiasi metodo va bene. in modo che possa accedere alla lan ma non a internet?


altra cosa, è possibile vedere in diretta le connessioni che passano dal router? mi basta vedere una lista di ip a cui si collega, chessò...immagino serva qualcosa come putty...una qualche console...è possibile? come si fa?

NetNinja
28-12-2015, 21:45
metti un IP statico e crea una regola del firewall "deny" uscita "any" per l' IP in questione...
ciao

Amon-Ra
29-12-2015, 03:40
metti un IP statico e crea una regola del firewall "deny" uscita "any" per l' IP in questione...
ciao

dove di grazia?

NetNinja
29-12-2015, 18:11
Firewall > firewall rules > Outbound services...

qui http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200/DGN2200_UM_3Feb11.pdf

il manuale...

ciao

Amon-Ra
30-12-2015, 03:31
Firewall > firewall rules > Outbound services...

qui http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200/DGN2200_UM_3Feb11.pdf

il manuale...

ciao

ci avevo guardato ma non so come non avevo visto la scritta outbound e non lo trovavo, grazie

L4ky
02-01-2016, 21:39
Ho ricevuto un dgn2200v3 usato che ha power led che blinka rosso e verde a ogni avvio, dhcp non attivo... ho provato a fissare un ip fisso sia su classe 0 che 1, e pingando rispettivamente 192.168.0.1 e 192.168.1.1 non da segni di vita...

L'ho smontato e non trovo i pin della seriale come su v1 e v2...

Ci sono 4 pin che assomigliano tanto alle piazzole che trovo spesso sui TPLink... qualcuno sa aiutarmi? Vorrei resuscitarlo per mettere questo firmware..

Ho saldatore e usb to ttl ( e qualche miracolo su altri router come esperienza )... l'unica cosa che mi manca è JTAG, ma potrei costruirla e rimediare un vecchio notebook con parallela..

EDIT: Seriale montata e provato update via nftp. Niente da fare, al riavvio va in download mode !

lupodrillo
04-01-2016, 14:02
Scusa ragazzi, una info. Come imposto il QoS per la Lan 1? Vorrei dare priorità a questa porta dato che li ho collegato la Tv. Grazie e buon anno a tutti.

momoman
04-01-2016, 21:48
Prima cosa: io sono un felicissimo utilizzatore di amod, fantastico firmware per DGN3500, n-mila volte migliore di quello netgear. Invito tutti a fare come me, ovvero donare anche solo 50 simbolici centesimi all'autore perché penso che lo meriti veramente. Pensatela così: avete comprato un router a x euro ma in realtà lo pagate x+<dono>... perché avete qualcosa di migliore e + supportato della casa madre. Se mai comprerò un altro router, prima mi informerò se esiste o meno un firmware mod da Alfonso o qualcun altro come lui! :D

Seconda cosa: non conosco personalmente Alfonso ma sono anche io programmatore (in particolare sono proprio firmwarista) e posso immaginare quanto tempo ci abbia messo dentro! Il mio consiglio è assolutamente disinteressato.

Terza cosa: ho un problema con amod! :D

E' un problema strano: sul DGN3500 ho il DHCP server abilitato ma non tutti gli ip sono assegnati dal server. In rete ho anche qualcosa di statico e configurato. Fin qui nessun problema.
Il problema è che vorrei "liberarmi" dalla configurazione statica e usare il DHCP server per tutto ma cercando di "prenotare" gli indirizzi sulla base del MAC address. OK, facile... menù Lan -> Setup -> Address Reservation -> Add -> Selezione da Address Reservation Table -> Riempio il Device Name, se manca -> Add. Poi "Save" ed il gioco è fatto... però, c'è un però. Se faccio questa configurazione, va in tilt la gestione del DNS server e non riesco più a risolvere i nomi! Strano, non riesco a trovare il nesso tra le due cose ma è così. Qualche dritta?!? GRAZIE 1000.

Giacomo

momoman
04-01-2016, 21:50
Quarta cosa (mi ero dimenticato): esiste la possibilità di spegnere i led? Penso di no, eh?

Giacomo

Zeratul
04-01-2016, 22:01
Ciao a tutti. Io ho due v3 in LAN, uno che fa da modem-router e l altro in modalità stand alone. Tutto con ip statico. Esiste qualche modo per accedere da remoto a questo secondo v3? Per es. Ci ho messo transmission e vorrei poterci caricare i torrente da remoto.....ma non trovo la strada....

stegazzi
05-01-2016, 10:49
Prima cosa: io sono un felicissimo utilizzatore di amod, fantastico firmware per DGN3500, n-mila volte migliore di quello netgear. Invito tutti a fare come me, ovvero donare anche solo 50 simbolici centesimi all'autore perché penso che lo meriti veramente. Pensatela così: avete comprato un router a x euro ma in realtà lo pagate x+<dono>... perché avete qualcosa di migliore e + supportato della casa madre. Se mai comprerò un altro router, prima mi informerò se esiste o meno un firmware mod da Alfonso o qualcun altro come lui! :D

Seconda cosa: non conosco personalmente Alfonso ma sono anche io programmatore (in particolare sono proprio firmwarista) e posso immaginare quanto tempo ci abbia messo dentro! Il mio consiglio è assolutamente disinteressato.

Terza cosa: ho un problema con amod! :D

E' un problema strano: sul DGN3500 ho il DHCP server abilitato ma non tutti gli ip sono assegnati dal server. In rete ho anche qualcosa di statico e configurato. Fin qui nessun problema.
Il problema è che vorrei "liberarmi" dalla configurazione statica e usare il DHCP server per tutto ma cercando di "prenotare" gli indirizzi sulla base del MAC address. OK, facile... menù Lan -> Setup -> Address Reservation -> Add -> Selezione da Address Reservation Table -> Riempio il Device Name, se manca -> Add. Poi "Save" ed il gioco è fatto... però, c'è un però. Se faccio questa configurazione, va in tilt la gestione del DNS server e non riesco più a risolvere i nomi! Strano, non riesco a trovare il nesso tra le due cose ma è così. Qualche dritta?!? GRAZIE 1000.

Giacomo

Nn ho il 3500 (ho il 4000) ma più o meno è la stessa cosa:
abilita dnsmasq e prova ad utilizzare quello come dhcp/dns, inserendo nel relativo file di configurazione le reservations (e i dns...mi pare che con la configurazione minima vengano inseriti in automatico).
nelle ultime versioni il dhcp del firmware originale è stato tolto (buggato e poco sicuro) e la funzione viene sempre svolta da dnsmasq.
però se non è abilitato dalla relativa pagina, non dovrebbe riuscire a risolvere gli indirizzi..

zortec
05-01-2016, 11:07
[cut]
Il problema è che vorrei "liberarmi" dalla configurazione statica e usare il DHCP server per tutto ma cercando di "prenotare" gli indirizzi sulla base del MAC address. OK, facile... menù Lan -> Setup -> Address Reservation -> Add -> Selezione da Address Reservation Table -> Riempio il Device Name, se manca -> Add. Poi "Save" ed il gioco è fatto... però, c'è un però. Se faccio questa configurazione, va in tilt la gestione del DNS server e non riesco più a risolvere i nomi! Strano, non riesco a trovare il nesso tra le due cose ma è così. Qualche dritta?!? GRAZIE 1000.

Giacomo
amod utilizza dnsmasq per la gestione dei DNS server e l'assegnazione degli indirizzi IP ai client, in sostituzione dei demoni utlizzati originariamente dal fw netgear.
Nella sezione Lan->Services è presente la checkbox "Use dnsmasq as DNS and DHCP server": se disattivata (come dovrebbe essere di default), amod creerà una configurazione dnsmasq "al volo" a seconda delle impostazioni in Lan->Setup.
Se invece la checkbox è attivata, la configurazione dnsmasq la devi creare tu a mano nella sezione sottostante.
Io trovo più pratica questa seconda opzione.

Puo' anche darsi che nella tua situazione la configurazione dnsmasq creata al volo da amod abbia qualche qualche problema.
In alternativa potresti utilizzare al configrazione manuale per prenotare gli indirizzi, facendo così:

Abilitare la checkbox "Use dnsmasq as DNS and DHCP server"
Premere il pulstante "Create" minimal configuration
Aggiungere nella configurazione creata le righe per la prenotazione degli indirizzi dei client, una riga per client
Premere il pulsante "Save" in fondo alla pagina


Per prenotare in indirizzo per un client, devi aggiungere alla configurazione dnsmasq (punto 3) una riga del seguente formato:

dhcp-host=<indirizzo MAC>,<nome client>,<indirizzo IP>,infinite


dove sostituirai a <indirizzo MAC> l'indirizzo MAC del client, a <nome client> un nome a tua scelta per identificare il client, e infine a <indirizzo IP> l'indirizzo IP da assegnare al client.

Una descrizione esaustiva della configreazionbe di dnsmasq è disponibile nella pagina ufficiale http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/docs/dnsmasq-man.html

zortec
05-01-2016, 11:13
Quarta cosa (mi ero dimenticato): esiste la possibilità di spegnere i led? Penso di no, eh?

Giacomo

Puoi controllare i led via telnet usando /usr/sbin/led_app.
Ma che io sappia, credo che non si possano controllare i led delle porte LAN.

chthontastic
06-01-2016, 08:48
Ciao a tutti,

Mi scuso per la qualità del mio italiano; Io uso Google translate (posso parlare solo francese e inglese). Prima di tutto, molte grazie a Alfonsor. Amod è un ottimo firmware, che apprezzo molto le opzioni aggiunte.

Mi chiedo solo se sarebbe possibile nascondere le password sulle "Dynamic DNS", perché non mi piace che la mia password è visualizzato in chiaro.

Si noti che ho fatto una ricerca in questo thread ("DNS dinamico"), ma non ho trovato altri post riguardanti questo.

momoman
06-01-2016, 09:06
Puoi controllare i led via telnet usando /usr/sbin/led_app.
Ma che io sappia, credo che non si possano controllare i led delle porte LAN.

Grazie della risposta. E' come dici tu, ovvero i led sono controllati via hardware dallo switch e, a parte una martellata, temo non si possa fare niente.

Gli altri led possono essere pilotati. C'è comunque una logica interna che vince su alcuni comandi; per esempio, se accendo il led di errore su wan0 con:
led_app on WAN0_RED_LED_ID_START
allora il led WAN0_GREEN_LED_ID_START sta spento.
Viceversa, se spengo il led WAN0_RED_LED_ID_START, il led WAN0_GREEN_LED_ID_START può essere comandato... ecc.

Comunque, posso sempre spegnere tutto, come avevo chiesto io, salvo i 4 led dello switch. Peccato... una bella funzione "notturna" del router non sarebbe stata male. Se il router è in una camera da letto, avere i led che lampeggiano non è carino. Non resta che mettere un cartone nero con un po' di scotch... non è molto carino, ma almeno risolve il problema. Grazie.

momoman
06-01-2016, 09:11
amod utilizza dnsmasq per la gestione dei DNS server e l'assegnazione degli indirizzi IP ai client, in sostituzione dei demoni utlizzati originariamente dal fw netgear.
Nella sezione Lan->Services è presente la checkbox "Use dnsmasq as DNS and DHCP server": se disattivata (come dovrebbe essere di default), amod creerà una configurazione dnsmasq "al volo" a seconda delle impostazioni in Lan->Setup.
Se invece la checkbox è attivata, la configurazione dnsmasq la devi creare tu a mano nella sezione sottostante.
Io trovo più pratica questa seconda opzione.

Puo' anche darsi che nella tua situazione la configurazione dnsmasq creata al volo da amod abbia qualche qualche problema.
In alternativa potresti utilizzare al configrazione manuale per prenotare gli indirizzi, facendo così:

Abilitare la checkbox "Use dnsmasq as DNS and DHCP server"
Premere il pulstante "Create" minimal configuration
Aggiungere nella configurazione creata le righe per la prenotazione degli indirizzi dei client, una riga per client
Premere il pulsante "Save" in fondo alla pagina


Per prenotare in indirizzo per un client, devi aggiungere alla configurazione dnsmasq (punto 3) una riga del seguente formato:

dhcp-host=<indirizzo MAC>,<nome client>,<indirizzo IP>,infinite


dove sostituirai a <indirizzo MAC> l'indirizzo MAC del client, a <nome client> un nome a tua scelta per identificare il client, e infine a <indirizzo IP> l'indirizzo IP da assegnare al client.

Una descrizione esaustiva della configreazionbe di dnsmasq è disponibile nella pagina ufficiale http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/docs/dnsmasq-man.html

Approfondisco, eseguo e poi ti faccio sapere se così va meglio. Tra le altre cose, sempre in questi giorni, ho un altro problema (mi è successo due volte), ovvero l'interfaccia wan va down. L'ADSL mi dà comunque "up". E' proprio l'interfaccia. Lo vedo andando nelle "Info pages" in "ADSL status" e "Statistics", dove vedo WAN down. Poi vado in "WAN Setup", click sul bottone "Test" e riparte tutto. Strano. Forse è giunto il momento di fare anche un reset completo e rifare la configurazione. Mi consigliate la procedura migliore per pulire bene il router? Reset hardware+software? Software+hardware? Uso il vetril? :D

A parte gli scherzi, grazie a tutti! Siete FORTI!

Giacomo

momoman
06-01-2016, 09:18
Ciao a tutti,

Mi scuso per la qualità del mio italiano; Io uso Google translate (posso parlare solo francese e inglese). Prima di tutto, molte grazie a Alfonsor. Amod è un ottimo firmware, che apprezzo molto le opzioni aggiunte.

Mi chiedo solo se sarebbe possibile nascondere le password sulle "Dynamic DNS", perché non mi piace che la mia password è visualizzato in chiaro.

Si noti che ho fatto una ricerca in questo thread ("DNS dinamico"), ma non ho trovato altri post riguardanti questo.

It's true that you can read the passwords but it's always true that if anyone has the router password, he cannot read them. Anyway, I think Alfonsor can do something, changing the html interface, so the edit boxes are not filled with old values.

Giacomo

paperinik1
06-01-2016, 09:25
Ciao a tutti , ieri ho cambiato il firmware di gnommo che avevo sul DGN2200V3 con l'ultima versione di amod , tutta un'altra storia :D

Nello status dell' adsl mi trovo degli errori :

Cyclic Redundancy Check e Errored Seconds , il valore e' 12 per entrambi , in local dopo 1 ora e mezza di start dell' adsl

E' normale oppure e' segnale di qualche problema ?


Un'altra cosa , non riesco a riservare degli indirizzi specifici della lan ai device ma devo farli assegnare dal router altrimenti ci sono problemi di accesso ad internet , vi risulta ?

Grazie

Diabolik183
06-01-2016, 09:33
Ciao a tutti , ieri ho cambiato il firmware di gnommo che avevo sul DGN2200V3 con l'ultima versione di amod , tutta un'altra storia :D

Nello status dell' adsl mi trovo degli errori :

Cyclic Redundancy Check e Errored Seconds , il valore e' 12 per entrambi , in local dopo 1 ora e mezza di start dell' adsl

E' normale oppure e' segnale di qualche problema ?

Grazie

Tranquillo..... io in 30 minuti ne ho 56 di CRC. :)

zortec
06-01-2016, 09:44
[cut] ho un altro problema (mi è successo due volte), ovvero l'interfaccia wan va down. L'ADSL mi dà comunque "up". E' proprio l'interfaccia. Lo vedo andando nelle "Info pages" in "ADSL status" e "Statistics", dove vedo WAN down. Poi vado in "WAN Setup", click sul bottone "Test" e riparte tutto.


Ma a me sembra che il funzionamento così sia corretto.
Forse mi sbaglio, ma ritengo che se la WAN è in down, il collegamento ADSL possa essere tranquillamente attivo: cioè il modem locale è allineato con il modem remoto ma non è attivo il protocollo PPPoE o PPPoA.

paperinik1
06-01-2016, 09:47
Tranquillo..... io in 30 minuti ne ho 56 di CRC. :)


Grazie

Per la questione degli IP riservati , ci ho sbattuto la testa , ma se li assegno
ci sono problemi , sembra che il router debba assegnarli lui ma poi lo fa a casaccio , non in sequenza logica

chthontastic
06-01-2016, 10:05
It's true that you can read the passwords but it's always true that if anyone has the router password, he cannot read them. Anyway, I think Alfonsor can do something, changing the html interface, so the edit boxes are not filled with old values.

Giacomo

Thank you for your reply. I'm just a bit paranoid about all that stuff. :fagiano:

zortec
06-01-2016, 10:36
Per la questione degli IP riservati , ci ho sbattuto la testa , ma se li assegno
ci sono problemi , sembra che il router debba assegnarli lui ma poi lo fa a casaccio , non in sequenza logica

dnsmasq, che è il server dhcp usato da amod, assegna l'indirizzo IP ad un client secondo un algoritmo che dipende dall'indirizzo MAC del client stesso.

Se vuoi che il server dhcp assegni indirizzi IP sequenziali, allora devi aggiungere l'opzione dhcp-sequential-ip alla configurazione dnsmasq.

Per maggiori informazioni puoi leggere la documentazione dnsmasq: http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/docs/dnsmasq-man.html

paperinik1
06-01-2016, 10:59
dnsmasq, che è il server dhcp usato da amod, assegna l'indirizzo IP ad un client secondo un algoritmo che dipende dall'indirizzo MAC del client stesso.

Se vuoi che il server dhcp assegni indirizzi IP sequenziali, allora devi aggiungere l'opzione dhcp-sequential-ip alla configurazione dnsmasq.

Per maggiori informazioni puoi leggere la documentazione dnsmasq: http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/docs/dnsmasq-man.html


Grazie 1000 !

n3o999
06-01-2016, 14:53
Salve. Qualcuno sa come modificare e dettare questi parametri. Mi dà sempre valore non valido.


In cascata con la Vodafone Station revolution



http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/06/9ae224ec3ccbe2160a66d7b631e4a42c.jpg

paperinik1
06-01-2016, 16:42
dnsmasq, che è il server dhcp usato da amod, assegna l'indirizzo IP ad un client secondo un algoritmo che dipende dall'indirizzo MAC del client stesso.

Se vuoi che il server dhcp assegni indirizzi IP sequenziali, allora devi aggiungere l'opzione dhcp-sequential-ip alla configurazione dnsmasq.

Per maggiori informazioni puoi leggere la documentazione dnsmasq: http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/docs/dnsmasq-man.html


Ho provato a smanettare nella parte del menu interessato ( Lan ) ma non mi cambia nulla , mi assegna semnpre gli IP a " casaccio "

Potresti farmi un esempio corretto di settaggio ?

Grazie

Diabolik183
06-01-2016, 17:14
Ragazzi, felice Epifania.
Posto nuovamente e chiedo a voi di intercedere per me riguardo un piccolo quesito.
Capita (putroppo) che mi porti del lavoro a casa; trattasi principalmente di pc o notebook che necessitano di formattoni, riconfigurazioni e reinstallazioni S.O., rimozione malware e quant'altro. Ovviamente ho il mio pc (bello e veloce) e queste macchine, tutte collegate al mio router v4 (max 1 pc con cavo lan ed un notebook in wifi alla volta considerato lo spazio della mia scrivania).
Mi accorgo da un bel po' che se da un terminale X partono gli aggiornamenti (sia di S.O, antivirus o office) quest'ultimo ciuccia tutta la banda disponibile, costingendomi a rinunciare persino alla navigazione dal mio pc; cade tutto, persino skype e nemmeno la home page (google) riesco ad aprire... All'inizio ho pensato fosse perche' ci davo troppo con l'snr ma è da un po' che ho tutto a default. Ho provato anche con fw originale (è na cretinata lo so) ma nulla. Soluzioni?
Devo attivare il "QoS" ? Le regole vedo che ci sono già, dovrei quindi agire dando al mio pc collegato in porta lan 3 il settaggio "highest"? Oppure meglio settare il suo mac address?
Spero possiate aiutarmi. :(

momoman
06-01-2016, 20:59
Ma a me sembra che il funzionamento così sia corretto.
Forse mi sbaglio, ma ritengo che se la WAN è in down, il collegamento ADSL possa essere tranquillamente attivo: cioè il modem locale è allineato con il modem remoto ma non è attivo il protocollo PPPoE o PPPoA.

Infatti, penso proprio sia quello che mi succede. In questo modo non riesco a navigare. Non capisco da cosa possa dipendere. Poi click su Test e riparte. Spero sia un problema di centrale.

Invece, dieci minuti fa il router si è bloccato e poi ha fatto un reset! Infatti ho tutti "uptime" di pochi secondi, max 1 minuto! Non vorrei avere qualche problema di alimentazione o comunque hardware. Mi dispiacerebbe molto! Ci sono affezionato al mio DGN3500, ha sempre lavorato alla grande! :D

momoman
06-01-2016, 21:08
Grazie

Per la questione degli IP riservati , ci ho sbattuto la testa , ma se li assegno
ci sono problemi , sembra che il router debba assegnarli lui ma poi lo fa a casaccio , non in sequenza logica


Intendi assegnati sul client, senza DHCP? A me, almeno questo non dà problemi (!!!), purché ovviamente:
1) i dati che inserisci siano coerenti con quelli della LAN utilizzata;
2) gli indirizzi statici non coincidano con quelli assegnati all'intervallo del DHCP server;
3) il gateway coincida con l'indirizzo del router.

Giacomo

zortec
07-01-2016, 11:01
Ho provato a smanettare nella parte del menu interessato ( Lan ) ma non mi cambia nulla , mi assegna semnpre gli IP a " casaccio "

Potresti farmi un esempio corretto di settaggio ?

Grazie

Per "IP riservati" intendi gli IP statici (cioè quelli assegnati direttamente sul client) oppure gli IP prenotati (cioè con indirizzi IP che hai scelto tu e che il router assegna ai client)?

Nel primo caso come indicato anche da momoman devi stare attento che ogni indirizzo IP non sia all'interno dell'intervallo assegnato al dhcp e che più client non abbiano impostato lo stesso IP.
Poi, poniamo che l'indirizzo del router sia 192.168.0.1, allora gli indirizzi IP statici dovranno essere tipo 192.168.0.2, 192.168.0.3, e così via.
Ma allora non capisco cosa intendi per IP assegnati a casaccio dal router.

Nel secondo caso (IP prenotati)allora devi aver attivata la configurazione manuale di dnsmasq.

Io ho un DGN3500, ma credo che le impostazioni per un DGN2200 siano simili.

Nel menu Lan->Services, dovrebbe esserci un'opzione simile a "Use dnsmasq as DNS and DHCP server": se non è attiva allora devi attivarla e creare la configurazione manale premendo il pulsante "Create" minimal configuration. Poi puoi aggiungere le prenotazioni IP (vedi post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43240861&postcount=10283).

Infine, per far assegnare dal router a tutti gli altri client gli indirizzi (non prenotati) in modo sequenziale, nel campo con la configurazione dnsmasq, aggiungi la riga con
dhcp-sequential-ip

Premi il pulsante Save in fondo alla pagina e riavvia dnsmasq premendo il pulsante "Restart".

paperinik1
08-01-2016, 08:39
Per "IP riservati" intendi gli IP statici (cioè quelli assegnati direttamente sul client) oppure gli IP prenotati (cioè con indirizzi IP che hai scelto tu e che il router assegna ai client)?

Nel primo caso come indicato anche da momoman devi stare attento che ogni indirizzo IP non sia all'interno dell'intervallo assegnato al dhcp e che più client non abbiano impostato lo stesso IP.
Poi, poniamo che l'indirizzo del router sia 192.168.0.1, allora gli indirizzi IP statici dovranno essere tipo 192.168.0.2, 192.168.0.3, e così via.
Ma allora non capisco cosa intendi per IP assegnati a casaccio dal router.

Nel secondo caso (IP prenotati)allora devi aver attivata la configurazione manuale di dnsmasq.

Io ho un DGN3500, ma credo che le impostazioni per un DGN2200 siano simili.

Nel menu Lan->Services, dovrebbe esserci un'opzione simile a "Use dnsmasq as DNS and DHCP server": se non è attiva allora devi attivarla e creare la configurazione manale premendo il pulsante "Create" minimal configuration. Poi puoi aggiungere le prenotazioni IP (vedi post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43240861&postcount=10283).

Infine, per far assegnare dal router a tutti gli altri client gli indirizzi (non prenotati) in modo sequenziale, nel campo con la configurazione dnsmasq, aggiungi la riga con
dhcp-sequential-ip

Premi il pulsante Save in fondo alla pagina e riavvia dnsmasq premendo il pulsante "Restart".


Grazie per la risposta


Quando dico assegna gli IP a casaccio , 1.o caso , significa che il router assegna ai client indirizzi non sequenziali , esmpio al pc 192.169.0.2 , al tv
192.168.0.250 , come settaggi ho il dhcp attivo , in lan-service e tutto disattivato in lan-advanced

Nel 2.o caso ci ho provato a fare cosi' ma ad alcuni client , esmpio il tv , non viene assegnato l'indirizzo IP

Magari sbaglio qualcosa , ci riprovero'

Grazie ancora :)

luki
08-01-2016, 14:41
Chiedo per il dgn2200v4:

esiste un comando telnet per accendere e spegnere il wifi?

Vorrei crearmi uno script per spegnere il wifi a piacimento visto che uso principalmente la connessione via cavo e ho il modem in un altro locale rispetto alla mia postazione di lavoro. Così non devo ogni volta spegnerlo dal tasto del modem.

Col vecchio 2740b della dlink si poteva fare.

Wolf91
09-01-2016, 19:45
Ciao a tutti

Complimenti ad Alfonsor per lo splendido firmware che ho usato sul mio dgn 2200v4 fino a poco tempo fa.

Ci sono in programma nuovi porting su altri modem-router,tipo il D7000:D ??

momoman
09-01-2016, 21:44
Oltre alla perdita saltuaria dell'interfaccia wan, che se provo a rilanciare dall'interfaccia html mi riparte, ho riscontrato anche un altro fenomeno strano, ovvero perdo il wifi pur essendo tutto apparentemente a posto per quanto riguarda i led. Non ho visto da browser perché in quel momento non potevo accedere via LAN ed essendo morto il wifi non c'era niente da fare.
Ho provato a smanettare sul microswitch posteriore che mi stacca e riattacca il wifi ma comunque non ho risolto. Non vedo neanche il SID della rete.
Se spengo e riaccendo, tutto OK.

Purtroppo temo di avere qualche problema hardware. Intanto, ho rimosso la chiavetta USB per vedere se, risparmiando qualche mA, la cosa va a posto.

Spero poi sia un problema di alimentatore... come posso fare a testarlo? Una misura della tensione senza carico è comunque indicativa oppure non serve a niente?

Altrimenti, mi sa che devo abbandonare e passare ad altro...

Help, please! :)

G.

Marco_me
10-01-2016, 21:22
Ciao a tutti,

come sempre grazie ad Alfie per amod :)

Ho un DGND4000 con installato "amod 2.0.9" e sto cercando di configurare un port forwarding perché vorrei raggiungere da Internet un computer che ho adibito come server casalingo. Questo server ha ip statico su 192.168.0.50. Premetto di aver già configurato il DDNS nel netgear.

Ciò che non riesco a configurare è il port forwarding, infatti dal menu del firmware netgear, selezionando: Security > Firewall Rules > Inbound Services > Add, e specificando:

Service: Any All
Action: Allow Always
Send to LAN server: 192.168.0.50
WAN Servers: Any
Log: Always

Mi restituisce l'errore:

"The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of USB Readyshare, Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table, RIP, and Internet connection type"

Dove sbaglio?

Al momento il router si connette via PPPoE, ossia la parte modem viene svolta da un apparecchio Telecom Fibra (vdsl), connesso a cascata al Netgear via WAN, forse è questo il problema?

O devo usare Dropbear dal menu di amod? se si, ho fatto alcune ricerche in google ed ho trovato un vecchio post (qui: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2554912-p-6.html risposta di "alfonsor" del 21-05-2013, 16:51) dove Alfonso spiega che è necessario attivare l'autostart di Dropbear e cliccare su "open ports"; unico problema è che il post risale al 2013, quindi le sue indicazioni non coincidono con il menu di amod 2.0.9 che vedo io.

Potete aiutarmi? Chiedo scusa in anticipo, ma sono novello in queste configurazioni :)

Grazie ;)

NetNinja
10-01-2016, 21:29
al posto di girare tutte le porte (Service: Any All) verso il PC, prova a mettere solo i servizi che ti servono....

Marco_me
10-01-2016, 22:12
al posto di girare tutte le porte (Service: Any All) verso il PC, prova a mettere solo i servizi che ti servono....

Grazie per la risposta.
Ho fatto tentativi impostando solo http (porta 80), ma niente, ottengo sempre il messaggio che ho riportato sopra. Non capisco il perché.

Ciao :P

lupodrillo
11-01-2016, 15:28
Ragazzi scusate, avevo già chiesto tempo fa ma non ho avuto risposta.
Come si attiva il QoS con Amod? Ho la necessità di dare priorità alla Lan 1 per lo streaming ma quando vado a fare questa cosa sul menù del DGND 4000 la selezione con viene confermata dopo aver dato il SAVE, in pratica il "pallino" di spunta non rimane evidenziato!

Marco_me
11-01-2016, 21:54
Ciao a tutti,

come sempre grazie ad Alfie per amod :)

Ho un DGND4000 con installato "amod 2.0.9" e sto cercando di configurare un port forwarding perché vorrei raggiungere da Internet un computer che ho adibito come server casalingo. Questo server ha ip statico su 192.168.0.50. Premetto di aver già configurato il DDNS nel netgear.

Ciò che non riesco a configurare è il port forwarding, infatti dal menu del firmware netgear, selezionando: Security > Firewall Rules > Inbound Services > Add, e specificando:

Service: Any All
Action: Allow Always
Send to LAN server: 192.168.0.50
WAN Servers: Any
Log: Always

Mi restituisce l'errore:

"The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of USB Readyshare, Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table, RIP, and Internet connection type"

Dove sbaglio?

Al momento il router si connette via PPPoE, ossia la parte modem viene svolta da un apparecchio Telecom Fibra (vdsl), connesso a cascata al Netgear via WAN, forse è questo il problema?

O devo usare Dropbear dal menu di amod? se si, ho fatto alcune ricerche in google ed ho trovato un vecchio post (qui: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2554912-p-6.html risposta di "alfonsor" del 21-05-2013, 16:51) dove Alfonso spiega che è necessario attivare l'autostart di Dropbear e cliccare su "open ports"; unico problema è che il post risale al 2013, quindi le sue indicazioni non coincidono con il menu di amod 2.0.9 che vedo io.

Potete aiutarmi? Chiedo scusa in anticipo, ma sono novello in queste configurazioni :)

Grazie ;)

al posto di girare tutte le porte (Service: Any All) verso il PC, prova a mettere solo i servizi che ti servono....

Grazie per la risposta.
Ho fatto tentativi impostando solo http (porta 80), ma niente, ottengo sempre il messaggio che ho riportato sopra. Non capisco il perché.

Ciao :P


Ciao a tutti,

ho risolto il problema che avevo con il port forwarding con Netgear connesso ad un modem fibra via WAN.

E' stato necessario resettare tutte le impostazioni del Netgear, sia lato amod che Netgear, questo perché continuava a restituirmi l'errore: "The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of USB Readyshare, Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table, RIP, and Internet connection type".
Fatto questo ho applicato il port forwarding da: menu avanzato > Security > Firewall Rules > Inbound Services > Add, ed ho specificato le porte da aprire (http, ftp, ecc.) sull'ip dedicato al server.

Il port forwarding è configurabile anche da: menu avanzato > advanced setup > port forwarding > add.

Grazie ;)

Marco_me
11-01-2016, 22:02
Ragazzi scusate, avevo già chiesto tempo fa ma non ho avuto risposta.
Come si attiva il QoS con Amod? Ho la necessità di dare priorità alla Lan 1 per lo streaming ma quando vado a fare questa cosa sul menù del DGND 4000 la selezione con viene confermata dopo aver dato il SAVE, in pratica il "pallino" di spunta non rimane evidenziato!

Ciao lupodrillo,

in amod il QoS lo trovi sotto la voce "Wondershaper".
Come spiegato nelle istruzioni in basso (clic su help center), puoi usare o Wonder Shaper, o il QoS di Netgear, ma non tutti e due insieme.

Ciao ;)

lupodrillo
12-01-2016, 07:58
Grazie mille Marco_me..
Oggi provo ;)

Hinnorel
12-01-2016, 14:17
Salve, ho un DGN3500, un mio amico mi ha installato questo firmware e fatto i settaggi, ci sono alcune cose che non ho proprio idea di cosa siano, quindi ho sempre lasciato la configurazione, avevo telecom e viaggiavo a 18 mbits in down e 1,06 in up, e un ping abbastanza stabile di 9ms. Oggi sono passata a fastweb e non c'è verso di settare niente... Non funziona la linea, ho dovuto installare per forza il loro modem che fa cagare: appena provo ad aprire un video su youtube in fullHD mi schizza il ping a 300, figuriamoci se provo a collegare dispositivi a quello schifo... Ho bisogno del mio netgear :( qualcuno può aiutarmi? magari qualcuno ha fastweb e mi può dire i settaggi che ha messo...
Ah, un'altra cosa: mi hanno detto che temporaneamente la mia linea telefonica è voip, che devo chiamare un tecnico per farmi cambiare le prese di casa per ripristinare la linea telefonica normale, "staccata" da internet... Questo può causare delle incompatibilità?
Grazie mille per l'aiuto, sono disperata... Rivoglio la mia linea :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Corradossj
13-01-2016, 20:24
Salve a tutti, ho una problematica relativa all'invio dei log tramite posta elettronica. Sto provando a configurare il router DGND4000 in modo che giornalmente mi invii la posta, ma non riesco proprio a configurarlo. Ho l'ultimo firmware amod, ho provato con mail di yahoo ed hotmail, ma niente. Qualcuno sà come risolvere, se è un bug del firmware o se sono bacato io?

Grazie!

acuplush
13-01-2016, 22:38
ciao a tutti, ho un dgn2200v4 e provengo da un dgn2000 quindi mi trovo spaesato nell'interfaccia amod.
intanto faccio i complimenti per il bel lavoro... si può far proprio tutto! :)
vorrei capire una cosa...
devo abbassare l'snr ma nella pagina adsl advanced non so cosa mettere!
dsl firmware ho selezionato il 35j
in trasmissione non ho selezionato niente
in snr delta non so cosa scrivere (nel dgn2000 mettevo un valore percentuale tipo 20%)
e in options non ho selezionato nulla

qualcuno può gentilmente aiutarmi a capire?
grazie

ferro75
13-01-2016, 23:26
ciao a tutti, essendo passato a Vodafone FTTC vorrei riciclare il mio DGN2200V3 in un access point e per questo vorrei flashare amod.
Però ho un problema: nella pagina di aggiornamento del firmware seleziono il file .img che ho scompattato su C:\amod ma poi il tasto upload non funziona e non riesco a flashare.
Il firmware attuale è V1.1.00.25_1.00.25, il DGN2200V3 è attaccato con il cavo al PC, il wifi è spento e ovviamente non è collegato a internet perché ormai è incompatibile con la mia linea.
Qualcun altro ha avuto il mio stesso problema?

p.s. browser Microsoft edge, più volte cancellata la cache

EDIT: ho risolto usando chrome...
Sorry

moonman
14-01-2016, 14:06
Qualcuno usa lo script adblock sul DGN2200v4?

reddevils
15-01-2016, 22:06
Ciao Ragazzi!!!
Sto avendo difficoltà a configurare il client dell'OpenVpn sul mio DGN2200v4 - amod 3.2.2.
Come dovrei fare per inserire le configurazioni dei seguenti file?
ca.crt
client.crt
client.key
ta.key

Xfire90
16-01-2016, 15:36
DGND4000
Confermo e attendo riscontri sul fatto che la componente wifi sia lenta, nonostante WMM abilitato.
Al riavvio del dispositivo ritorna performante per breve tempo, poi si ritorna nell ordine dei 10 megabit.
Non capisco perché :help:

bacillo2006
16-01-2016, 15:42
Domanda da imbranato, ma è normale che prima di mettere amod 3.2.2 riuscivo ad entrare con telnet nel router, ora invece non ci riesco più?
Cosa dovrei provare?

PS Telnetenable2 mi dice tutto ok!!!

bacillo2006
16-01-2016, 16:00
Domanda da imbranato, ma è normale che prima di mettere amod 3.2.2 riuscivo ad entrare con telnet nel router, ora invece non ci riesco più?
Cosa dovrei provare?

PS Telnetenable2 mi dice tutto ok!!!

Mi rispondo da solo.... e confermo l'imbranatura!!!!
Lo start di telnet lo si da da amod!!!

maffa
16-01-2016, 18:01
Salve. Ho appena installato un DGN3500 con firmware amod 14.0.8.
Come prima cosa devo fare i complimenti per l'ottimo lavoro svolto. Il firmware originale era inguardabile e questo mi ha salvato (vengo da un N55u) .
Leggendo molte pagine di questo thread sono riuscito a sistemare tutto tranne una cosa.
WOL da WAN.
Ci sono solo 2 campi da compilare ma non c'è verso di farlo funzionare. Ho riletto molti vecchi post ma non ho trovato una soluzione.

In questa versione di firmware funziona?
posso fare delle verifiche?

Quello da LAN funziona perfettamente

Grazie

japor
17-01-2016, 13:49
ciao a tutti,ho appena installato un v4 con firmware amod.quali parametri consigliate inmpostare subito per far godere la linea????allego parametri linea (triste lo so)

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8127 kbps 478 kbps
Line Attenuation 29.0 db 15.4 db
Noise Margin 19.6 db 26.7 db


ho provato a lavorare su snr sia -100 che +50 ma la linea non cambia nulla

bacillo2006
17-01-2016, 14:45
Io invece su di questo DGN 2200v4, tramite amod ho messo il drive A2pD039f.d24a, e ho settato snr prima a -20 e a -40.
Dopo le modifiche mi sono ritrovato con un download rispettivamente a + 1 Mb e a + 2 Mb, un bel incremento con SNR:4.3 dB e SNR:2.3 dB rispettivamente.
Vorrei ora però verificare la stabilità della linea, dove trovo eventuali disconnessioni? o cosa altro dovrei controllare?
Apparentemente tutto funzionava regolarmente.
grazie

foglius
17-01-2016, 16:01
ciao a tutti,ho appena installato un v4 con firmware amod.quali parametri consigliate inmpostare subito per far godere la linea????allego parametri linea (triste lo so)

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8127 kbps 478 kbps
Line Attenuation 29.0 db 15.4 db
Noise Margin 19.6 db 26.7 db


ho provato a lavorare su snr sia -100 che +50 ma la linea non cambia nulla

devi farti attivare profilo 20mb se hai infostrada basta che chiami e chiedi adsl vera è gratis, le altre non le so, comunque da 8.1 arriveresti circa a 11 massimo 12.

japor
17-01-2016, 17:18
devi farti attivare profilo 20mb se hai infostrada basta che chiami e chiedi adsl vera è gratis, le altre non le so, comunque da 8.1 arriveresti circa a 11 massimo 12.

Telecom,,,,arrivare anche a 10 ti offro cena visto faccio 4,5...... Oltretutto non costanti.....per cui anche streaming non riesce.....come poteei fare???

gfpiccolo
17-01-2016, 18:20
Ciao a tutti!!

scusate l'imbranataggine, ho un DGND4000, volevo installare il firmware amod.
al momento ho l'originale 1.1.0.015.

nella pagina di download dell'amod ci sono diversi file:

amod 2.0.9 Protect People, Not Borders
Special modfs for DGND4000 DGN3500 DGN2200V1/V3/V4 with amod
amod 1.0.11 target
Easy-rsa package

io devo scaricare solo il primo o mi servono tutti?
nel secondo caso, in che ordine e come vanno installati?

Grazie

pinc0
18-01-2016, 01:16
mi aggiungo alla richiesta di gfpiccolo.....:D

stegazzi
18-01-2016, 12:06
Ciao a tutti!!

scusate l'imbranataggine, ho un DGND4000, volevo installare il firmware amod.
al momento ho l'originale 1.1.0.015.

nella pagina di download dell'amod ci sono diversi file:

amod 2.0.9 Protect People, Not Borders
Special modfs for DGND4000 DGN3500 DGN2200V1/V3/V4 with amod
amod 1.0.11 target
Easy-rsa package

io devo scaricare solo il primo o mi servono tutti?
nel secondo caso, in che ordine e come vanno installati?

Grazie

mi aggiungo alla richiesta di gfpiccolo.....:D

scaricate solo il primo file.....decomprimetelo ed estraete il file img...poi lo date in "pasto" al router dalla scheda FIRMWARE e fate l'Upload....attendete l'aggiornamento e avete installato amod....
Molto importante anche il browser che utilizzate: con chrome ho installato tutte le versioni senza problemi..... con Internet Explorer non ho mai provato ed eviterei (leggevo che l'ultime versioni richiedono che la pagine web del router siano in Visualizzazione Compatibilità).....eventualmente se ne usi un altro ancora (firefox ,..o altri ) disattiva tutti i componenti aggiuntivi e fai una pulizia della cache prima di caricare l'aggiornamento.
Ciao

stegazzi
18-01-2016, 12:33
vecchio post ma ho avuto tempo solo ora:


#!/bin/sh

remote_file="http://feeds.dshield.org/block.txt"
ipset_params="iphash --netmask 24 --hashsize 64"
filename="block_list"
firewall_ipset="block"
data_dir="/tmp"
data_file="${data_dir}/${filename}"

get_timestamp() {
date -r $1 +%m/%d' '%R
}

[ "$1" = "force" ] || curl_parms="-z $data_file"
[ -w $data_file ] && old_timestamp=$(get_timestamp $data_file)
curl -s $curl_parms $remote_file -o $data_file
[ "$?" -ne "0" ] && {
echo " * ERROR: curl failed"
exit 1
}

timestamp=$(get_timestamp $data_file)
[ "$1" = "force" ] || {
[ "$timestamp" = "$old_timestamp" ] && {
echo " * INFO: remote file unchanged"
exit 0
}
}

temp_ipset="${firewall_ipset}_temp"
ipset >/dev/null 2>&1 --destroy $temp_ipset
ipset --create $temp_ipset $ipset_params

networks=$(sed -rn 's/(^([0-9]{1,3}\.){3}[0-9]{1,3}).*$/\1/p' $data_file)
for net in $networks; do
ipset --add $temp_ipset $net
done

ipset >/dev/null 2>&1 --create $firewall_ipset $ipset_params
ipset --swap $temp_ipset $firewall_ipset
ipset --destroy $temp_ipset

iptables -t mangle -L | grep -q "match-set block src" || iptables -t mangle -I FORWARD 1 -m set --match-set block src -j DROP

echo " * INFO: $firewall_ipset updated $timestamp"


Approfitto per chiedere aiuto anch'io....Volevo impostare in cron l'esecuzione di questo script.... L'avevo già inserito in wan.user e funzionava...... oggi lo riprendo lo "eseguo a mano" da terminale e mi compare l'errore:

ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
modprobe: 'net/ipset/ip_set.ko': invalid module format
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
iptables v1.4.6: Kernel module ip_set is not loaded in.

Ho provato a ricompilarlo inserendo con insmod i moduli ma l'errore è sempre lo stesso.
Qualcuno con il 4000 può verificare se funziona ancora ??

FedeITA01
18-01-2016, 18:00
Ciao, sapete indicarmi come ridurre la potenza del wifi del mio 3500. Ho visto che la modifica nelle avanzate della sezione wifi non è permanente e io vorrei mantenere l'impostazione.
Grazie a tutti

DMJ
18-01-2016, 18:27
Ciao, sapete indicarmi come ridurre la potenza del wifi del mio 3500. Ho visto che la modifica nelle avanzate della sezione wifi non è permanente e io vorrei mantenere l'impostazione.
Grazie a tutti
Sicuro che non sia permanente? Hai spuntato "Apply always" e poi premuto il pulsante "Save"?

bacillo2006
19-01-2016, 15:11
Ho preso questo apparecchio usato su Ammazonia, ho installato amod, e speravo non ci fossero problemi, invece ho già avuto tre blocchi. Router non più raggiungibile, necessità di un riavvio hardware.
Anche questo è affetto dal bug che molti utenti lamentano, e io non uso i 5 Gz, quindi non dipende dal wifi.
Peccato non era male come copertura , e soprattutto si poteva caricare amod, che mi serve per il dns dinamico.
Lo rendo e cercherò altro.
salutos

stegazzi
19-01-2016, 16:00
Ho preso questo apparecchio usato su Ammazonia, ho installato amod, e speravo non ci fossero problemi, invece ho già avuto tre blocchi. Router non più raggiungibile, necessità di un riavvio hardware.
Anche questo è affetto dal bug che molti utenti lamentano, e io non uso i 5 Gz, quindi non dipende dal wifi.
Peccato non era male come copertura , e soprattutto si poteva caricare amod, che mi serve per il dns dinamico.
Lo rendo e cercherò altro.
salutos

L'unico bug hardware bloccante del router è quello dei 5GHz...... se la disattivi perennemente non deve più bloccarsi....non c'entra niente il fatto che non la usi...
Anzi ti diro di più..... proprio quando non la usi (ed è attiva) tende a bloccarsi e a rendere il router inaccessibile..
Il mio 4000 buggato con il 5GHz disattivato non si è mai bloccato..... Altrimenti ha qualche altro problema ma mi sembra strano.....

FedeITA01
19-01-2016, 16:09
Sicuro che non sia permanente? Hai spuntato "Apply always" e poi premuto il pulsante "Save"?

Sul 3500 non trovo il pulsante "Apply always" ci sono solo "Save" Undo" e "Save e restart"

stegazzi
19-01-2016, 16:31
Sul 3500 non trovo il pulsante "Apply always" ci sono solo "Save" Undo" e "Save e restart"

Non ho il 3500 ma la logica è sempre la stessa:
Imposta i valori che vuoi (TX power....se vuoi diminuire la potenza del wifi... giochi un po' e vedi i valori per cui la potenza è minore) e fai SAVE......
In questo modo i dati inseriti in quella pagina sono salvati....
Il fatto che poi vengano immediatamente applicati lo vedi se il router riavvia il modulo wifi (si spengono e riaccendono i led)....
Il fatto che ci sia il "Save e Restart" probabilmente significa che per applicare immediatamente quelle impostazioni va fatto anche un riavvio..
Sul mio 4000 ho solo il tasto SAVE (dopo averlo cliccato mi riavvia il wifi).... ma se tu hai anche quello probabilmente significa che va fatto per applicare i valori inseriti

DMJ
19-01-2016, 16:36
Io non ho aggiornato all'ultima versione di amod, tu hai l'ultima?
A fianco di "Tx Power" ho il valore da impostare in dBm, poi il pulsante "Apply now" e poi il checkbox "Apply always". A te non è così?

FedeITA01
19-01-2016, 18:38
Io non ho aggiornato all'ultima versione di amod, tu hai l'ultima?
A fianco di "Tx Power" ho il valore da impostare in dBm, poi il pulsante "Apply now" e poi il checkbox "Apply always". A te non è così?

Ho la 14.0.8 del 3500 ma tu che router hai? Da me non ci sono checkbox

bacillo2006
19-01-2016, 18:44
L'unico bug hardware bloccante del router è quello dei 5GHz...... se la disattivi perennemente non deve più bloccarsi....non c'entra niente il fatto che non la usi...
Anzi ti diro di più..... proprio quando non la usi (ed è attiva) tende a bloccarsi e a rendere il router inaccessibile..
Il mio 4000 buggato con il 5GHz disattivato non si è mai bloccato..... Altrimenti ha qualche altro problema ma mi sembra strano.....

Negativo.. ti confermo.. che è disattivata... ma come ho letto in molti altri forum si frizza anche a prescindere dal 5 Gz e quello che avevo si è bloccato 3+1 volta. Non posso fare a meno di renderlo!!!

bacillo2006
19-01-2016, 18:55
Come ho scritto in altro posto, ho provato il dgnd4000, e ho un dgn2200 v4, il 4000 lo devo rendere perchè si frizza random, però mi andava davvero ok per l'WiFi a 2.5 Gz (impostazioni WiFi a 300) e poi caricando amod sarebbe stato perfetto per me.... quindi chiedevo il dgn3500 come va con Wifi? è a livello del 4000 o è come il dgn2200?
Sto appunto valutando l'acquisto di un 3500 se il suo WiFi vale più di un 2200...
saluto

DMJ
19-01-2016, 20:20
Ho la 14.0.8 del 3500 ma tu che router hai? Da me non ci sono checkboxHo il 3500, ma ho la versione 13.1.2 e probabilmente è stato cambiato qualcosa sulle impostazioni wifi. Comunque, a meno che non ci sia un bug, se premi sul pulsante "Salva" dovrebbe mantenere l'impostazione.

bacillo2006
21-01-2016, 12:36
Tra i 4 router di questa discussione, sapete quale sia quello che ha la maggior potenza wifi nei 2.5Gz? (in mw, il dgnd4000 ne ha 400)

vicx75
21-01-2016, 22:50
Salve a tutti qualcuno sa come configurare al meglio il modem router per far funzionare al meglio la propria IPTV, cioè' si devono impostare dei parametri particolare nella lan per il funzionamento ottimale. Grazie in anticipo

criscipciop
23-01-2016, 09:59
Salve a tutti,
ho letto qualche centinaio di pagine ma non ho trovato soluzione al mio problema.
Ho dovuto sostituire il mio vecchio router netgear 2200v3 con un nuovo 2200v4 e, come tanti, ho notato che la potenza del segnale wifi è piuttosto ridotta in questo modello più recente.
Ho caricato l'ultimo firmware amod e applicato vari settaggi letti su questo forum ma non riesco assolutamente ad aumentare la potenza del segnale wifi.
Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi? Mi intendo poco di questo argomento e leggo che siete tutti molto in gamba e preparati.
Attendo fiduciosa vostri consigli.
Grazie in anticipo!

Bovirus
23-01-2016, 10:23
@criscipciop
Come effettui la modifica della potenza WiFi?

criscipciop
23-01-2016, 11:23
@criscipciop
Come effettui la modifica della potenza WiFi?

scusa l'ignoranza, ma avevo letto che con AMOD fosse possibile aumentare la potenza ..... il mio portatile che si trova a 7 metri di distanza dal router, non riesce a connettersi (se lo fa, cade di li a poco). Con il mio vecchio netgear 2200v3 non avevo alcun problema. Speravo si potesse fare qualcosa con AMOD.
:muro:

Bovirus
23-01-2016, 14:09
@criscipciop
Non ho detto che non si può fare. Ho chiesto come facevi a afre la modifica della potenza.
La modifica la puoi fare o suando Telnet (vedi thread DGN2200v4) o andando nell'interfaccia web, seelzionando in alto a sinistra amod quindi Wireelss -> Extra e impostando la potenza Wifi (da 1 a 100mW).
0 vuol dire nessuna modifica rispetto al valore standard.

criscipciop
23-01-2016, 19:03
@criscipciop
Non ho detto che non si può fare. Ho chiesto come facevi a afre la modifica della potenza.
La modifica la puoi fare o suando Telnet (vedi thread DGN2200v4) o andando nell'interfaccia web, seelzionando in alto a sinistra amod quindi Wireelss -> Extra e impostando la potenza Wifi (da 1 a 100mW).
0 vuol dire nessuna modifica rispetto al valore standard.
era proprio l'informazione che cercavo!!!! Gentilissimo, non so come ringraziarti.:mano:

ginepraio
24-01-2016, 00:17
scusate ragazzi ho il dgn2200v4 con firmware amod , ed ho assolutamente bisogno di poter modificare l'snr meglio se in automatico come fa appunto amod. vorrei prendere il netgear d6200 , sapete se esiste tale firmare per il suddetto modello?

Ciry
24-01-2016, 00:41
scusate ragazzi ho il dgn2200v4 con firmware amod , ed ho assolutamente bisogno di poter modificare l'snr meglio se in automatico come fa appunto amod. vorrei prendere il netgear d6200 , sapete se esiste tale firmare per il suddetto modello?

No

ginepraio
24-01-2016, 01:57
No

grazie per la celere risposta .
ho la linea con snr ballerino e quindi senza amod soggetta a continue riqualifiche automatiche al ribasso.
vi è un router con porte gigabit e con wifi dual band magari ac , che supporti il firmware amod?

Ciry
24-01-2016, 11:05
Il netgear dgdn4000 ma non ha l'AC.

maffa
24-01-2016, 12:57
Salve. Ho appena installato un DGN3500 con firmware amod 14.0.8.
Come prima cosa devo fare i complimenti per l'ottimo lavoro svolto. Il firmware originale era inguardabile e questo mi ha salvato (vengo da un N55u) .
Leggendo molte pagine di questo thread sono riuscito a sistemare tutto tranne una cosa.
WOL da WAN.
Ci sono solo 2 campi da compilare ma non c'è verso di farlo funzionare. Ho riletto molti vecchi post ma non ho trovato una soluzione.

In questa versione di firmware funziona?
posso fare delle verifiche?

Quello da LAN funziona perfettamente

Grazie

Nessuno ch usa questa funzione?

Grazie.

vicx75
26-01-2016, 17:30
ciao a tutti scusate la mia ignoranza che fra l'altro ho cercato di capire qualcosa su google, ma sinceramente non ho capito na mazza, c'è qualcuno cosi gentile che mi possa spiegare la differenza fra dhcp e dnsmasq cioè' leggendo qui sul forum ho letto che conviene configurare la propria rete con dnsmasq, ma io ho tutto configurato con il vecchio dhcp server, volevo sapere dopo che mi spiegato il funzionamento che benefici possa trovare la propria rete dal cambio, premetto che sulla mia rete ci sono 1mac, 1 notebook, un router a cascata, n3 telefonino, n1 tablet, n.2 smart tv e n. 1 decoder mysky. grazie in anticipo chi possa aiutarmi

Xfire90
26-01-2016, 23:38
ciao a tutti scusate la mia ignoranza che fra l'altro ho cercato di capire qualcosa su google, ma sinceramente non ho capito na mazza, c'è qualcuno cosi gentile che mi possa spiegare la differenza fra dhcp e dnsmasq cioè' leggendo qui sul forum ho letto che conviene configurare la propria rete con dnsmasq, ma io ho tutto configurato con il vecchio dhcp server, volevo sapere dopo che mi spiegato il funzionamento che benefici possa trovare la propria rete dal cambio, premetto che sulla mia rete ci sono 1mac, 1 notebook, un router a cascata, n3 telefonino, n1 tablet, n.2 smart tv e n. 1 decoder mysky. grazie in anticipo chi possa aiutarmi

Semplicemente puoi usare dnsmasq come dhcp server. Nel caso tu necessitassi di dnsmasq per qualsiasi motivo ti ritroveresti con un solo software da configurare...che è comodo.
Per tutte le funzioni disponibili ti rimando qui:
http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/doc.html
Tra le principali ci sono un dnscaching customizzabile e la possibilità di creare blacklist.

alfonsor
27-01-2016, 12:26
ragazzi solo un post di informazioni perché sono costernato

mi sono pervenute ben due segnalazioni di copyright infringement di quelle che ti fanno sparire dai risultati di google

ovviamente mi sono allarmato, pensavo che avesse a che fare con netgear, invece cosa è?

mi chiamo alfonso, il mio nickname è sempre stato alfie, qui alfie non era disponibile ed è alfonsor, spesso da sempre non è disponibile; ai tempi di IRC ero sempre "alfie", ci saranno milioni di "alfie" su Internet al mondo

ma "Alfie" è un film

e qualcuno non vorrebbe che uno avesse una pagina che si chiama
alfie.altervista.org perché esiste un film di nome "Alfie"

direi che questo fa capire perché spesso gli USA non sono ben visti nel mondo

Wolf91
27-01-2016, 12:56
Ma lol :doh:

Xfire90
27-01-2016, 13:14
ragazzi solo un post di informazioni perché sono costernato

mi sono pervenute ben due segnalazioni di copyright infringement di quelle che ti fanno sparire dai risultati di google

ovviamente mi sono allarmato, pensavo che avesse a che fare con netgear, invece cosa è?

mi chiamo alfonso, il mio nickname è sempre stato alfie, qui alfie non era disponibile ed è alfonsor, spesso da sempre non è disponibile; ai tempi di IRC ero sempre "alfie", ci saranno milioni di "alfie" su Internet al mondo

ma "Alfie" è un film

e qualcuno non vorrebbe che uno avesse una pagina che si chiama
alfie.altervista.org perché esiste un film di nome "Alfie"

direi che questo fa capire perché spesso gli USA non sono ben visti nel mondo

Assurdo.

nbalazzo
28-01-2016, 08:51
Ieri partendo dal FW DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10 ho installato il bellissimo FW amod_DGN2200V3_4.0.9 ma son dovuto tornare indietro perche' non riuscivo a navigare (no connection).

La mia impressione e' che con questo FW non mi venivano riconosciute le credenziali dell'ISP.Le ho provate tutte ma niente.

Naturalmente ho seguito la procedura che prevede la cancellazione totale dei setting e reboot del rooter.

Qualche suggerimento?

grazie

paperinik1
28-01-2016, 09:19
Ieri partendo dal FW DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10 ho installato il bellissimo FW amod_DGN2200V3_4.0.9 ma son dovuto tornare indietro perche' non riuscivo a navigare (no connection).

La mia impressione e' che con questo FW non mi venivano riconosciute le credenziali dell'ISP.Le ho provate tutte ma niente.

Naturalmente ho seguito la procedura che prevede la cancellazione totale dei setting e reboot del rooter.

Qualche suggerimento?

grazie


Ho il tuo stesso router , con amod e' tutta un'altra storia

Controlla i parametri di impostazione dell' ADSL , nel mio caso , con Infostrada , appena installato il firmware non erano corrette e non riuscivo a navigare

nbalazzo
28-01-2016, 09:22
Ho il tuo stesso router , con amod e' tutta un'altra storia

Controlla i parametri di impostazione dell' ADSL , nel mio caso , con Infostrada , appena installato il firmware non erano corrette e non riuscivo a navigare

I parametri sono corretti gli ho controllati piu' volte...io ho tiscali:

VPI 8
VCI 35
PPOA
VC-Multiplexing (VC-MUX)

nbalazzo
28-01-2016, 15:32
Ieri partendo dal FW DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10 ho installato il bellissimo FW amod_DGN2200V3_4.0.9 ma son dovuto tornare indietro perche' non riuscivo a navigare (no connection).

La mia impressione e' che con questo FW non mi venivano riconosciute le credenziali dell'ISP.Le ho provate tutte ma niente.

Naturalmente ho seguito la procedura che prevede la cancellazione totale dei setting e reboot del rooter.

Qualche suggerimento?

grazie


Nessun suggerimento su cosa posso verificare?

CLAUDIO78
29-01-2016, 16:07
Dopo l'installazione dell'amod il mio DGN3500 è rinato ma il mulo adesso mi da id-basso.
Ho guardato nel menu ma non trovo il problema.
Devo ammettere che la nuova grafica devo ancora capirla.
Qualcuno può darmi (nel caso abbia già affrontato il problema) qualche dritta?

DMJ
29-01-2016, 16:37
Forse perché l'UPnP è disabilitato di default.

seiya84
29-01-2016, 17:26
Nessun suggerimento su cosa posso verificare?

Ho lo stesso problema anche io con Alice, dove si possono reperire le versioni precedenti del firmware?
Ho notato che il server DNS non risponde...

stegazzi
01-02-2016, 11:29
Nessun suggerimento su cosa posso verificare?

Ho lo stesso problema anche io con Alice, dove si possono reperire le versioni precedenti del firmware?
Ho notato che il server DNS non risponde...

Provate a configurare dnsmasq.... creando una configurazione minima ed inserendo almeno un server DNS.... è probabile che piu' che non funzionare (la linea adsl viene agganciata immagino) non riesca a risolvere gli indirizzi tramite i dns....
Se cercate nel forum trovate altre informazioni.... Riassumendo (non ho il 3500 ma il 4000 e la logica è la stessa):

"amod utilizza dnsmasq per la gestione dei DNS server e l'assegnazione degli indirizzi IP ai client, in sostituzione dei demoni utilizzati originariamente dal fw netgear.

Nella sezione Lan->Services abilitate (e salvate) la checkbox "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" e per creare una configurazione dnsmasq minima cliccate su ->Create minimal configuration

Inoltre controllate che sia presente una riga che specifica il server dns (non ricordo se viene create con la config. minima).... Al limite inserite (per usare i dns google)
server=8.8.8.8
server=8.8.4.4

Salvate.... riavviate dnsmasq e verificate se adesso navigate...

Una descrizione esaustiva della configrazione di dnsmasq è disponibile nella pagina ufficiale http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/docs/dnsmasq-man.html"

Max_it
01-02-2016, 12:53
Salve
ho l'ultima versione di amod installata su un router dgnd4000.
Quando vado nelle impostazioni di transmission noto che la porta è dichiarata in stato closed.
Talvolta è in stato aperto. La porta è dinamica.
La spunta che comanda l'utilizzo delle regole di routing del firewall è DISabilitata, e del resto non saprei nemmeno come creare tale regola.
Come posso risolvere? :stordita:
Grazie

stegazzi
01-02-2016, 13:18
Salve
ho l'ultima versione di amod installata su un router dgnd4000.
Quando vado nelle impostazioni di transmission noto che la porta è dichiarata in stato closed.
Talvolta è in stato aperto. La porta è dinamica.
La spunta che comanda l'utilizzo delle regole di routing del firewall è DISabilitata, e del resto non saprei nemmeno come creare tale regola.
Come posso risolvere? :stordita:
Grazie

Ciao... io ho il 4000 e uso trasmission senza problemi.... non serve configurare nessuna porta sul firewall (ho cmq il upnp attivo)......

Around_A
01-02-2016, 19:58
Ciao a tutti, recentemente ho ricevuto il modem fibra della telecom e quindi non sto utilizzando il dgn2200.
Ho pensato di utilizzarlo per collegare il decoder mysky HD alla rete wifi invece di usare il costoso adattatore ufficiale.
Un alternativa è il tp link tl-wr702n
Ma se la stessa cosa la posso fare con il dgn2200 con firmware modificato tanto meglio...
A vostro parere è possibile?

CLAUDIO78
01-02-2016, 21:00
Forse perché l'UPnP è disabilitato di default.

muchas gracias

stegazzi
02-02-2016, 08:23
Ciao a tutti, recentemente ho ricevuto il modem fibra della telecom e quindi non sto utilizzando il dgn2200.
Ho pensato di utilizzarlo per collegare il decoder mysky HD alla rete wifi invece di usare il costoso adattatore ufficiale.
Un alternativa è il tp link tl-wr702n
Ma se la stessa cosa la posso fare con il dgn2200 con firmware modificato tanto meglio...
A vostro parere è possibile?

Devi mettere in bridge il 2200 al router telecom.... se cerchi su google "router bridge fibra telecom" ti esce un link ad una pagina di questo forum sul Technicolor e nel secondo (circa a metà) post trovi una guida su come configurare il tutto.....

random566
02-02-2016, 08:39
Devi mettere in bridge il 2200 al router telecom.... se cerchi su google "router bridge fibra telecom" ti esce un link ad una pagina di questo forum sul Technicolor e nel secondo (circa a metà) post trovi una guida su come configurare il tutto.....

però forse lui intendeva usare il 2200 in modalità accesspoint client (collegare il decoder sky alla wifi senza utilizzare il suo adattatore...), che con il v3 non credo sia possibile, nè con amod, nè con firmware originale
con il v4, il firmware originale prevede questa funzione, che rimane invariata anche con il firmware amod, però mi sembra che tempo fa alfonsor disse che non funzionava, nè con amod, nè con l'originale

stegazzi
02-02-2016, 10:49
però forse lui intendeva usare il 2200 in modalità accesspoint client (collegare il decoder sky alla wifi senza utilizzare il suo adattatore...), che con il v3 non credo sia possibile, nè con amod, nè con firmware originale
con il v4, il firmware originale prevede questa funzione, che rimane invariata anche con il firmware amod, però mi sembra che tempo fa alfonsor disse che non funzionava, nè con amod, nè con l'originale

Ok..... pero' con tutte le funzioni di amod e il penoso router telecom (lato funzioni) non ci penserei due volte a metterlo in bridge .... poi eventualmente porti la rete con una powerline

undertherain77
02-02-2016, 10:56
Domanda magari stupida o magari no: posso mettere il DGN2200V3 in cascata al mio router ADSL Fastweb?
Nel senso... collego un'uscita di rete del router Fastweb ad un ingresso del DGN2200V3?
Quale devo usare, se si può?
Grazie... ;)

arabafenice74
02-02-2016, 15:10
Qualcuno che usa l'adsl di tiscali mi saprebbe dire con il 2200v3 quale driver tra lo 038f e lo 039f funziona meglio con questo operatore?
Grazie

Bovirus
02-02-2016, 15:20
@arabafenice74
Le impostazioni dell'ADSL (driver/valori/etc) sono personali e non è possibile dare un consiglio su una linea che non è la propria.
Solo tu puoi fare le prove per vedere quali sono le impostazionI/driver migliori per la tua specifica situazione.

Around_A
02-02-2016, 17:46
però forse lui intendeva usare il 2200 in modalità accesspoint client (collegare il decoder sky alla wifi senza utilizzare il suo adattatore...), che con il v3 non credo sia possibile, nè con amod, nè con firmware originale
con il v4, il firmware originale prevede questa funzione, che rimane invariata anche con il firmware amod, però mi sembra che tempo fa alfonsor disse che non funzionava, nè con amod, nè con l'originale

sì l'idea è quella, usare il dgn come access point client, infatti credo che lo Sky Link sia proprio un access point client. Quindi non c'è possibilità col v3?
Leggendo nei primi post, sembra che configurando il modem come stand alone poi potrei usarlo come access point, e poi mandare la connessione al decoder?

Ora però leggendo sul fondo del dgn, dopo la dicitura "Modem Router DGN2200" non c'è scritto v3, vuol dire che ho il v1? :(

random566
02-02-2016, 18:02
Leggendo nei primi post, sembra che configurando il modem come stand alone poi potrei usarlo come access point, e poi mandare la connessione al decoder?
in quel modo lo usi come accesspoint normale, cioè crei un hotspot wifi sulla lan in ingresso al router stesso e alla quale puoi far collegare i vari client.
è la funzione opposta a quella che vuoi tu, cioè ricevere il segnale wifi del tuo router principale per distribuirlo alla presa lan del decoder sky.

Ora però leggendo sul fondo del dgn, dopo la dicitura "Modem Router DGN2200" non c'è scritto v3, vuol dire che ho il v1? :(

probabilmente sì, è un v1.
comunque adesso il mio v3 è in una posizione scomoda da raggiungere e non ho modo di controllare, ma se vai sul thread del v3 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245 puoi vedere quali altre caratteristiche esterne lo differenziano dal v1

Around_A
02-02-2016, 18:40
in quel modo lo usi come accesspoint normale, cioè crei un hotspot wifi sulla lan in ingresso al router stesso e alla quale puoi far collegare i vari client.
è la funzione opposta a quella che vuoi tu, cioè ricevere il segnale wifi del tuo router principale per distribuirlo alla presa lan del decoder sky.


probabilmente sì, è un v1.
comunque adesso il mio v3 è in una posizione scomoda da raggiungere e non ho modo di controllare, ma se vai sul thread del v3 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245 puoi vedere quali altre caratteristiche esterne lo differenziano dal v1

ho controllato il thread però molte delle foto non si vedono più, però temo di avere il v1 anche perchè è dal 2010 che ce l'ho...
Quindi niente da fare, grazie per le risposte, troverò soluzioni alternative

Ceruti
03-02-2016, 20:38
.... ho aggiornato la rete con un nuovo router Asus RT-AC87U collegandolo in cascata al modem in fibra.

Ora il d4000 (amod) vorrei metterlo come AP collegato via ethernet al resto della rete.

Premetto che ho semplicemente disattivato il DHCP e dato IP 192.168.1.2 e tutto sembra funzionare tranne la parte che gestiva la disattivazione del wifi che immagino non trovando un time server non risulta gestibile.

Sapete dirmi come posso settare un time server ? ed effettuare un DHCP relay al 192.168.1.1

Grazie

bacillo2006
04-02-2016, 16:19
Ho potuto usare tutti e 4 i modem/router oggetto della discussione.
Li ho usati tutti in casa mia (100 Mq, 25-30 Mt tra la posizione del router e il luogo più distante di ricezione).
Posso quindi fare una classifica per quanto riguarda la copertura wifi (con amod installato e settato al massimo il Tx power).

Il più performante è sicuramente il DGND4000, copriva abbondantemente tutta casa mia e non c'era nessun bisogno di eventuali extender. (purtroppo l'ho reso ad Amazon perchè si bloccava random.)

Il meno performante è il dgn2200V4, con tale router non riesco a coprire interamente la casa, ed devo usare un altro AP per avere WiFi ovunque.

A pari merito in centro ci stanno il DGN2200V3 e il DGN3500, ambedue coprono casa mia con un segnale solo sufficiente, forse il 3500 è un poco superiore.

saluti

Xfire90
04-02-2016, 16:55
Qualcuno sa come modificare i mount flags su amod?

WINSMITH
05-02-2016, 08:58
Sapete se è possibile, mandare un mail in automatico con l'indirizzo ip della wan aggiornato dopo un riavvio? Un po' come quello che accade nella sezione e-mail del firewall. In quel caso l'email viene inviata se c'è un attacco al firewall.
L'obbiettivo sarebbe poter accedere sempre con il metodo remote
http://'mio indirizzo ip'8080/start.htm , anche se ho fatto un reboot. Riavviando il router viene assegnato un nuovo indirizzo IP che, per quel che ne so, non si puo' conoscere.
Se il modem, dopo l'evento reboot, mandasse in automatico questa mail, sarebbe comodo per avere sempre l'accesso remoto.

Chiedo anche a Maestro Alfie se aveva valutato una simile implementazione.

Xfire90
05-02-2016, 10:14
Sapete se è possibile, mandare un mail in automatico con l'indirizzo ip della wan aggiornato dopo un riavvio? Un po' come quello che accade nella sezione e-mail del firewall. In quel caso l'email viene inviata se c'è un attacco al firewall.
L'obbiettivo sarebbe poter accedere sempre con il metodo remote
http://'mio indirizzo ip'8080/start.htm , anche se ho fatto un reboot. Riavviando il router viene assegnato un nuovo indirizzo IP che, per quel che ne so, non si puo' conoscere.
Se il modem, dopo l'evento reboot, mandasse in automatico questa mail, sarebbe comodo per avere sempre l'accesso remoto.

Chiedo anche a Maestro Alfie se aveva valutato una simile implementazione.
Io ci ho provato, ma non sono riuscito a mandare la mail, non ne sono venuto a capo. Ho provato con gmail levando tutte le opzioni di sicurezza possibili, ma nulla.

Fuzzo
05-02-2016, 10:27
Sapete se è possibile, mandare un mail in automatico con l'indirizzo ip della wan aggiornato dopo un riavvio? Un po' come quello che accade nella sezione e-mail del firewall. In quel caso l'email viene inviata se c'è un attacco al firewall.
L'obbiettivo sarebbe poter accedere sempre con il metodo remote
http://'mio indirizzo ip'8080/start.htm , anche se ho fatto un reboot. Riavviando il router viene assegnato un nuovo indirizzo IP che, per quel che ne so, non si puo' conoscere.
Se il modem, dopo l'evento reboot, mandasse in automatico questa mail, sarebbe comodo per avere sempre l'accesso remoto.

Chiedo anche a Maestro Alfie se aveva valutato una simile implementazione.

Non serve! Su amod c'è una simpatica funzione dynamic dns che ti permette, previa iscrizione ad un servizio, di usare un hostname al posto di un indirizzo ip.

Esempio: se ti iscrivi ad un servizio dns dinamico supportato da amod ed configuri il router adeguatamente dell'apposita sezione, ad ogni cambio di IP aggiornerà il dns dinamico associato e riuscirai a raggiungerlo sempre e comunque all'indirizzo http://'miohostnamedinamico':8080/start.htm

WINSMITH
05-02-2016, 11:58
Grazie fuzzo grandissimo il suggerimento, non capivo come utilizzare il nome host in dyndns e grazie alla tua sintesi ho risolto.:winner:

Sarebbe comunque carino avere un opzione del genere in quanto si sarebbe "indipendenti" dal servizio dyndns o affini, dato che il router avviserebbe in "autonomia" senza essere dipendente da un servizio terzo.

ForzaNapoli
05-02-2016, 13:45
Io invece su di questo DGN 2200v4, tramite amod ho messo il drive A2pD039f.d24a, e ho settato snr prima a -20 e a -40.
Dopo le modifiche mi sono ritrovato con un download rispettivamente a + 1 Mb e a + 2 Mb, un bel incremento con SNR:4.3 dB e SNR:2.3 dB rispettivamente.
Vorrei ora però verificare la stabilità della linea, dove trovo eventuali disconnessioni? o cosa altro dovrei controllare?
Apparentemente tutto funzionava regolarmente.
grazie
Mi accodo a questa domanda. OK verifica download e upload ma come si fa a controllare che la stabilità sia giusta?

stegazzi
05-02-2016, 17:42
Ciao... Io per gioco (visto che uso dyndns) avevo provato a crearmi un script per inviarmi appunto una mail con l'indirizzo (dentro il file wan.user eseguivo lo script in modo da mandarlo ad ogni cambio ip)....
L'avevo fatto in velocità tempo fa....unica cosa avevo un problema nelle mail e mi mancava sempre l'ultima cifra dell'indirizzo... per risolvere ho accodato un file con una riga vuota così non mi toglieva l'ultima cifra dalla mail :D
Non una gran soluzione lo so :) anzi chiedo lumi ai più esperti :)
Questo lo script...

#!/bin/bash

curl -o current_ip http://ip.tyk.nu
cat aa >> current_ip
smtpc -s "Nuovo IP Router" -r latuaMail@gmail.com -h 212.48.24.48 <current_ip


Come server per inviare la posta uso direttamente l'ip del server di libero (ho infostrada) in quanto con i dns di google mi risolve un altro ip che non funziona....

Ne approfitto per chiedere a qualcuno con il dgnd4000 e ultima versione di amod se gli funziona il comando ipset....

DGND4000 /mnt/shares/U/conf # ipset -V
ipset v4.5, protocol version 4.
modprobe: 'net/ipset/ip_set.ko': invalid module format
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!

Xfire90
05-02-2016, 18:10
DGND4000 /mnt/shares/U/conf # ipset -V
ipset v4.5, protocol version 4.
modprobe: 'net/ipset/ip_set.ko': invalid module format
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
Stesso problema qui.

tecnico75
06-02-2016, 00:09
Volevo un informazione riguardo al DGN2200V3 ; i led delle LAN quando c'è scambio dati/traffico lampeggiano o sono fisse?

Grazie

NetNinja
06-02-2016, 13:39
Volevo un informazione riguardo al DGN2200V3 ; i led delle LAN quando c'è scambio dati/traffico lampeggiano o sono fisse?

Grazie

fisse...
lampeggia solo led wireless.
bye

Xfire90
06-02-2016, 14:39
Ciao... Io per gioco (visto che uso dyndns) avevo provato a crearmi un script per inviarmi appunto una mail con l'indirizzo (dentro il file wan.user eseguivo lo script in modo da mandarlo ad ogni cambio ip)....
L'avevo fatto in velocità tempo fa....unica cosa avevo un problema nelle mail e mi mancava sempre l'ultima cifra dell'indirizzo... per risolvere ho accodato un file con una riga vuota così non mi toglieva l'ultima cifra dalla mail :D
Non una gran soluzione lo so :) anzi chiedo lumi ai più esperti :)
Questo lo script...

#!/bin/bash

curl -o current_ip http://ip.tyk.nu
cat aa >> current_ip
smtpc -s "Nuovo IP Router" -r latuaMail@gmail.com -h 212.48.24.48 <current_ip


Come server per inviare la posta uso direttamente l'ip del server di libero (ho infostrada) in quanto con i dns di google mi risolve un altro ip che non funziona....

Ne approfitto per chiedere a qualcuno con il dgnd4000 e ultima versione di amod se gli funziona il comando ipset....

DGND4000 /mnt/shares/U/conf # ipset -V
ipset v4.5, protocol version 4.
modprobe: 'net/ipset/ip_set.ko': invalid module format
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
Dimenticavo, se vuoi l'ip del router ti basta un:
amodfunc wanip

zortec
06-02-2016, 14:44
Ne approfitto per chiedere a qualcuno con il dgnd4000 e ultima versione di amod se gli funziona il comando ipset....

DGND4000 /mnt/shares/U/conf # ipset -V
ipset v4.5, protocol version 4.
modprobe: 'net/ipset/ip_set.ko': invalid module format
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!


Io ho il DGN3500 ed è necessario caricare i seguenti moduli:

insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set.ko
insmod /lib/modules/net/ipset/ipt_set.ko
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set_iphash.ko

Forse è lo stesso con il dgnd4000: prova.
Il percorso dei file può essere diverso rispetto al dgn3500: puoi trovare quello corretto con:

find / -name ip_set*

ForzaNapoli
07-02-2016, 07:40
Buongiorno, ho acquistato il DGN2200V4 perchè il mio vechhio Belkin mi ha abbandonato. Diciamo che ho sempre avuto pronlemi di abbassamento della banda verso le ore serali 18:00/23:00 e per il mio IPTV non va bene. Adesso ho smanettato un po col nuovo modem visto che ci ho installato il FW AMOD. Ho controllato un po i valori e attualmente sono messo cosi:
Download Upload
Attainable rate 14.640 Mbps 880.000 Kbps
Rate 8.127 Mbps 476.000 Kbps
Attenuation 11.5 dB 15.1 dB
SNR 22.3 dB 24.0 dB

E' sicuramente migliorata in download e il SNR è piu alto, è aumentato il ping da 30ms a 50ms però tutto sommato non mi lamento. Volevo capite quella voce "Attainable rate" cioè Velocità raggiungibile ? Secondo voi posso fare altri accorgimenti su questo FW per aumentare la velocità e soprattutto che sia stabile? Grazie a tutti

stegazzi
07-02-2016, 09:45
Dimenticavo, se vuoi l'ip del router ti basta un:
amodfunc wanip

Grazie.... ho visto solo adesso tutte le funzioni :doh:
Ad esempio ho aggiunto una riga al log quando mi aggiorna (giornalmente) il file adblock con lo script ... figata ;)

Io ho il DGN3500 ed è necessario caricare i seguenti moduli:

insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set.ko
insmod /lib/modules/net/ipset/ipt_set.ko
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set_iphash.ko

Forse è lo stesso con il dgnd4000: prova.
Il percorso dei file può essere diverso rispetto al dgn3500: puoi trovare quello corretto con:

find / -name ip_set*


Grazie zortec.... avevo pensato la stessa cosa....
Su un vecchio post Alfonsor cmq scriveva che per il 4000 (e uno dei 2200) i moduli erano già caricati....
Se provo cmq a caricarli a mano ottengo:

DGND4000 /mnt/shares/U/conf # insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set_iphash.ko
insmod: can't insert '/lib/modules/net/ipset/ip_set_iphash.ko': invalid module format

I file ci sono nel percorso...il comando insmod ho visto che funziona...cosa sbaglio???

stegazzi
07-02-2016, 10:50
Buongiorno, ho acquistato il DGN2200V4 perchè il mio vechhio Belkin mi ha abbandonato. Diciamo che ho sempre avuto pronlemi di abbassamento della banda verso le ore serali 18:00/23:00 e per il mio IPTV non va bene. Adesso ho smanettato un po col nuovo modem visto che ci ho installato il FW AMOD. Ho controllato un po i valori e attualmente sono messo cosi:
Download Upload
Attainable rate 14.640 Mbps 880.000 Kbps
Rate 8.127 Mbps 476.000 Kbps
Attenuation 11.5 dB 15.1 dB
SNR 22.3 dB 24.0 dB

E' sicuramente migliorata in download e il SNR è piu alto, è aumentato il ping da 30ms a 50ms però tutto sommato non mi lamento. Volevo capite quella voce "Attainable rate" cioè Velocità raggiungibile ? Secondo voi posso fare altri accorgimenti su questo FW per aumentare la velocità e soprattutto che sia stabile? Grazie a tutti

Intanto qual'è il tuo operatore? e sei in ull o wholesale ?
Dopo che hai scoperto questo puoi capire se puoi migliorare o meno....
ad "occhio" sembra cmq che tu abbia un profilo da 7M.... potrebbe essere un problema di profilo o anche il massimo raggiungibile (in caso di wholesale infostrada)...dipende...
Cmq qui siamo OT.... senza offesa ma queste domande andrebbero fatte sui thread Internet e Provider... Ciao ;)

ForzaNapoli
07-02-2016, 11:50
Intanto grazie per la risposta. Dovendo fare degli accorgimenti sull'interfaccia del router e quindi avendo installato il firmware amod pensavo che fosse la sezione giusta. Comunque ho Alice 7mb e sono collegato su una DSLAM ATM Marconi e penso sia in Wholesale. Mi incuriosiva quella scritta "Attainable rate" Poi sempre in riferimento al FW amod siccome ci sono tante cose sulle quali poter smanettare allora mi chiedevo se le varie voci: pppoe o pppoa, mtu, snr eccetera, potessere essere cambiate e in che modo per avere piu che altro una linea stabile visto che alla sera la banda mi scende dai 6mb ai 2mb. Cmq mi scuso con i moderatori se ho postato in sezione sbagliata e se ritengono opportuno si puo anche cancellare o spostare. Grazie.

stegazzi
07-02-2016, 13:14
Intanto grazie per la risposta. Dovendo fare degli accorgimenti sull'interfaccia del router e quindi avendo installato il firmware amod pensavo che fosse la sezione giusta. Comunque ho Alice 7mb e sono collegato su una DSLAM ATM Marconi e penso sia in Wholesale. Mi incuriosiva quella scritta "Attainable rate" Poi sempre in riferimento al FW amod siccome ci sono tante cose sulle quali poter smanettare allora mi chiedevo se le varie voci: pppoe o pppoa, mtu, snr eccetera, potessere essere cambiate e in che modo per avere piu che altro una linea stabile visto che alla sera la banda mi scende dai 6mb ai 2mb. Cmq mi scuso con i moderatori se ho postato in sezione sbagliata e se ritengono opportuno si puo anche cancellare o spostare. Grazie.

Verifica se quando la banda scende la portante agganciata rimane sempre quella o il router la rinegozia...
A quel punto capisci se è un problema di saturazione o ci sono dei disturbi che influenzano la tua linea in quei lassi di tempo....
In tutti i casi probabilmente con amod non puoi far niente.....

Xfire90
08-02-2016, 01:48
Riguardo transmission, la connessione internet si blocca quando attivo il protocollo utp, sia su transmission di amod che sul serverino domestico.

ForzaNapoli
08-02-2016, 08:19
Verifica se quando la banda scende la portante agganciata rimane sempre quella o il router la rinegozia...
A quel punto capisci se è un problema di saturazione o ci sono dei disturbi che influenzano la tua linea in quei lassi di tempo....
In tutti i casi probabilmente con amod non puoi far niente.....
NO, anche quando la banda di sera scende a 2mb (verificandolo con uno speed test) se interrogo il router in quel momento la portante rimane a 8127Kbps. Ho provato a modificare il valore snr dall'interfaccia di amod mettendo -10 -20 -30 ecc.. l'unica cosa che varia e il valore di "Attainable rate" che sale da 14000Kbps a 18000Kbps.

Xfire90
08-02-2016, 10:41
NO, anche quando la banda di sera scende a 2mb (verificandolo con uno speed test) se interrogo il router in quel momento la portante rimane a 8127Kbps. Ho provato a modificare il valore snr dall'interfaccia di amod mettendo -10 -20 -30 ecc.. l'unica cosa che varia e il valore di "Attainable rate" che sale da 14000Kbps a 18000Kbps.
Colpa dell operatore. Ti tagliano la banda perché non ne hanno.

ForzaNapoli
08-02-2016, 11:47
Colpa dell operatore. Ti tagliano la banda perché non ne hanno.
Come posso contestare questa cosa? C'è un modo per dimostrarlo ufficialmente per poi sbatterglielo in faccia? Io pago un abbonamento per avere 7mb e non 2mb. Grazie

Xfire90
08-02-2016, 12:03
Come posso contestare questa cosa? C'è un modo per dimostrarlo ufficialmente per poi sbatterglielo in faccia? Io pago un abbonamento per avere 7mb e non 2mb. Grazie
NeMeSys di Agcom. Ti rilascia un certificato valido per dimostrare il mancato adempimento del contratto.
Io con tiscali aggancio 20mega pieni e dalle 11 del mattino alle 2 di notte navigo a meno di 1mega. Il weekend tutto il giorno solo il mega.
Tra l'altro avere una linea a 20mega dei quali te ne danno 1-2 è peggio che agganciare 2 mega, perché sei soggetto a un limiter in centrale che solitamente si basa su delays. Quindi, ad esempio, ti risulterebbe impossibile giocare ad uno sparatutto online, anche se ti sembra di pingare bene.

Io gioco a CSGO e prima di un match mi riscaldo in deathmatch. A banda piena solitamente concludo a 50-60 uccisioni con 5-20 morti...negli orari limitati 20 uccisioni 25-40 morti.
Cioè non puoi usare i servizi che hai pagato, netflix, spotify, steam. Caricare immagini impiega una vita, allora dici: almeno per giocare non servono tanti mega e non puoi fare nemmeno quello.
Scusate l'OT :mad:

domenico86
08-02-2016, 14:37
ciao a tutti, sono suovo del forum. ho da poco acquistato un dgn2200v4 ed installato la amod. avevo dei dubbi ho un contratto alice 20 mb ma la mia linea va a scarsi 8mb. vi posto la configurazione snr del mio modem, qualcuno ha qualche soluzione?
Firmware: A2pD035j.d24a
Status: Up (Showtime)
Uptime: 9' 28'' (8 Feb 2016 13:42:34)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Interleave
Rates: 9.323 Mbps ↓ 1.075 Mbps ↑
SNR: 5.9 dB ↓ 6.0 dB ↑

Xfire90
08-02-2016, 14:52
www.google.it

Provare a cambiare firmware adsl, abbassare snr margin e magari usare la funzione cerca del forum. IMHO

domenico86
08-02-2016, 14:59
www.google.it

Provare a cambiare firmware adsl, abbassare snr margin e magari usare la funzione cerca del forum. IMHO

ma snr non va gia bene? è di poco sotto a 6... IMHO

WINSMITH
08-02-2016, 15:25
ragazzi solo un post di informazioni perché sono costernato

mi sono pervenute ben due segnalazioni di copyright infringement di quelle che ti fanno sparire dai risultati di google

ovviamente mi sono allarmato, pensavo che avesse a che fare con netgear, invece cosa è?

mi chiamo alfonso, il mio nickname è sempre stato alfie, qui alfie non era disponibile ed è alfonsor, spesso da sempre non è disponibile; ai tempi di IRC ero sempre "alfie", ci saranno milioni di "alfie" su Internet al mondo

ma "Alfie" è un film

e qualcuno non vorrebbe che uno avesse una pagina che si chiama
alfie.altervista.org perché esiste un film di nome "Alfie"

direi che questo fa capire perché spesso gli USA non sono ben visti nel mondo

Alfonso,se sei nato prima del film del 1966 citali tu per copyright infringement :D

ForzaNapoli
08-02-2016, 15:32
Io invece su di questo DGN 2200v4, tramite amod ho messo il drive A2pD039f.d24a, e ho settato snr prima a -20 e a -40.
Dopo le modifiche mi sono ritrovato con un download rispettivamente a + 1 Mb e a + 2 Mb, un bel incremento con SNR:4.3 dB e SNR:2.3 dB rispettivamente.
Vorrei ora però verificare la stabilità della linea, dove trovo eventuali disconnessioni? o cosa altro dovrei controllare?
Apparentemente tutto funzionava regolarmente.
grazie
Ragazzi riporto questa domanda perchè interessa anche a me. OK abbassare snr ma come si fa a capire se la linea è stabile?

Putipower
08-02-2016, 15:41
Ragazzi riporto questa domanda perchè interessa anche a me. OK abbassare snr ma come si fa a capire se la linea è stabile?

la linea e' stabile quando il margine snr non cambia.o meglio puo variare di 0,x
nel arco di secondi.
negli orari di punta puo scendere di 1 o poco piu,ma per dire che la linea e' stabile,come dicevo prima,nn deve cambiare nell'arco di secondi.
il v4 purtroppo ha un limite di minimo 5 sec per controllare il margine SNR,i vecchi netgear invece permettevano di mettere anche 1 sec di refresh.

Putipower
08-02-2016, 15:49
ciao a tutti, sono suovo del forum. ho da poco acquistato un dgn2200v4 ed installato la amod. avevo dei dubbi ho un contratto alice 20 mb ma la mia linea va a scarsi 8mb. vi posto la configurazione snr del mio modem, qualcuno ha qualche soluzione?
Firmware: A2pD035j.d24a
Status: Up (Showtime)
Uptime: 9' 28'' (8 Feb 2016 13:42:34)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Interleave
Rates: 9.323 Mbps ↓ 1.075 Mbps ↑
SNR: 5.9 dB ↓ 6.0 dB ↑

hai omesso di dire la cosa piu importante...l'attenuazione
nel tuo caso,secondo me,e' tra 40 e 50db in download....
se fosse cosi,puo abbassare l snr a 2\3db ma devi verificare se la linea e' stabile

ForzaNapoli
08-02-2016, 15:51
la linea e' stabile quando il margine snr non cambia.o meglio puo variare di 0,x
nel arco di secondi.
negli orari di punta puo scendere di 1 o poco piu,ma per dire che la linea e' stabile,come dicevo prima,nn deve cambiare nell'arco di secondi.
il v4 purtroppo ha un limite di minimo 5 sec per controllare il margine SNR,i vecchi netgear invece permettevano di mettere anche 1 sec di refresh.
OK abbasserò il snr tramite interfaccia del firmware amod partendo da -10 ecc.. perchè telnet non riesco a farlo funzionare, e farò attenzione a questo che mi hai detto. A proposito fino a che valore posso dare iniziando da -10? Poi un altra cosa: secondo te c'è un modo per combattere questi abbassamenti di banda negli orari di punta? Posso fare qualche altra cosa tramite il router? Grazie

Putipower
08-02-2016, 16:00
OK abbasserò il snr tramite interfaccia del firmware amod partendo da -10 ecc.. perchè telnet non riesco a farlo funzionare, e farò attenzione a questo che mi hai detto. A proposito fino a che valore posso dare iniziando da -10? Poi un altra cosa: secondo te c'è un modo per combattere questi abbassamenti di banda negli orari di punta? Posso fare qualche altra cosa tramite il router? Grazie

anchio abbasso snr con amod,considero -10 = -1db -20= -2 db -30= -3db etc
io lo uso tra -35 e -45
ora sta a -38 ho 1,6 di margine(orario quasi di punta)e prendo 20550di download e 1215 uo.non ho mai disconnessioni,perche la mia linea e' stabile


no.non puoi fare niente per evitare le ore di punta.e poi nn sono abbassamenti di banda,semplicemente ci sono piu utenti quindi piu rumore sulle linee.ma se la tua linea e' stabile,te ne freghi degli orari di punta

p.s. ma con alice ancora la 7 mega???? mi sembra che telecom ha alzato a 20 mega questolimite...

Xfire90
08-02-2016, 16:02
OK abbasserò il snr tramite interfaccia del firmware amod partendo da -10 ecc.. perchè telnet non riesco a farlo funzionare, e farò attenzione a questo che mi hai detto. A proposito fino a che valore posso dare iniziando da -10? Poi un altra cosa: secondo te c'è un modo per combattere questi abbassamenti di banda negli orari di punta? Posso fare qualche altra cosa tramite il router? Grazie
Da router non puoi intervenire sulla banda che ti allocano in centrale. L'unica cosa che puoi tentare è la segnalazione del problema sperando che ti diano più priorità o che sistemino il problema in qualche modo.
Se hai il 2200 il massimo dovrebbe essere -60.

Putipower
08-02-2016, 16:06
NO, anche quando la banda di sera scende a 2mb (verificandolo con uno speed test) se interrogo il router in quel momento la portante rimane a 8127Kbps. Ho provato a modificare il valore snr dall'interfaccia di amod mettendo -10 -20 -30 ecc.. l'unica cosa che varia e il valore di "Attainable rate" che sale da 14000Kbps a 18000Kbps.

se hai la 7 mega e' normale che nn ti aumenti.sei gia al massimo (8127)
chiedi la 20 mega...magari nn sei su dslam ethernet e allora soffri di saturazione

domenico86
08-02-2016, 16:11
hai omesso di dire la cosa piu importante...l'attenuazione
nel tuo caso,secondo me,e' tra 40 e 50db in download....
se fosse cosi,puo abbassare l snr a 2\3db ma devi verificare se la linea e' stabile

Downstrem Upstream
________________________________________
Data Rate: 9.323 Mbs 1.075 Mbs
Attainable Rate: 10.408 Mbs 1.076 Mbs

SNR: 5.9 dB 6.1 dB
Noise: 37.9 dB 19.3 dB
Line Attenuation: 35.0 dB 19.2 dB
Power: 19.8 dBm 12.6 dBm

MSGc (overhead channel message bytes): 59 bytes 12 bytes
B (mux data frame bytes): 145 bytes 66 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 2 frames
T (mux data frames over sync bytes): 2 frames 2 frames
R (FEC data frame check bytes): 10 bytes 10 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.4994 3.9588
L (PMD data frame bits): 2499 bits 291 bits
D (interleaver depth): 64 bits 8 bits

Super Frames: 50684 46184
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 6588758 830887
RS Correctable Errors: 1478 0
RS UnCorrectable Errors: 64 0

Header Error Check: 21 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 18088678 2069028
Data Cells: 12122718 777046
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0

Errored Seconds: 2 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 52 52
Available Seconds: 818 -

INP: 1.0 1.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 8 8
PER: 162.3 178.1
OR: 32.3 8.8

grazie per la risposta. ora c'è tutto?
ho letto in giro del profilo i141 potrei risolvere qualcosa?

ForzaNapoli
08-02-2016, 16:20
se hai la 7 mega e' normale che nn ti aumenti.sei gia al massimo (8127)
chiedi la 20 mega...magari nn sei su dslam ethernet e allora soffri di saturazione
Si sono con Alice7mb e la mia zona non è coperta dalla 20mb. Cmq il mio srn è intorno ai 20db e l'attenuazione intorno a 11db
Il problema come dite voi è di affluenza, tutti piu o meno negli stessi orari ci colleghiamo ad internet ed essendo collegati su vecchie DSLMA ATM la banda diminuisce inesorabilmente.
P.S. toglietemi una curiosità: sulle statistiche del router oltre a vedere la velocita di download e upload Data Rate 8127kbps ecc.. vedo anche quella famosa voce "Attainable Rate" che è all'incirca sui 14000/18000kbps Cosa vuol dire che la mia centrale è coperta dai 20mb?

Putipower
08-02-2016, 16:26
Downstrem Upstream
________________________________________
Data Rate: 9.323 Mbs 1.075 Mbs
Attainable Rate: 10.408 Mbs 1.076 Mbs

SNR: 5.9 dB 6.1 dB
Noise: 37.9 dB 19.3 dB
Line Attenuation: 35.0 dB 19.2 dB
Power: 19.8 dBm 12.6 dBm

MSGc (overhead channel message bytes): 59 bytes 12 bytes
B (mux data frame bytes): 145 bytes 66 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 2 frames
T (mux data frames over sync bytes): 2 frames 2 frames
R (FEC data frame check bytes): 10 bytes 10 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.4994 3.9588
L (PMD data frame bits): 2499 bits 291 bits
D (interleaver depth): 64 bits 8 bits

Super Frames: 50684 46184
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 6588758 830887
RS Correctable Errors: 1478 0
RS UnCorrectable Errors: 64 0

Header Error Check: 21 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 18088678 2069028
Data Cells: 12122718 777046
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0

Errored Seconds: 2 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 52 52
Available Seconds: 818 -

INP: 1.0 1.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 8 8
PER: 162.3 178.1
OR: 32.3 8.8

grazie per la risposta. ora c'è tutto?

i valori che dovete controllare x spremere al massimo le nostre adsl sono i seguenti:
SNR: 5.9 dB 6.1 dB quello che rimane da vivere a adsl prima che cada :)
Noise: 37.9 dB 19.3 dB rumore sulla linea.meno e' meglio e'
Line Attenuation: 35.0 dB 19.2 dB distanza dalla centrale come sopra
Power: 19.8 dBm 12.6 dBm potenza dal dslam
INP: 1.0 1.0 protezione da disturbi unpulsivi(icide sul ping)
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 8 8 ritardo influisce sul ping meno e meglio e'
anche gli altri valori sono importanti,ma questi sono i principali
tu sei abbastanza distante dalla centrale,ma secondo me,puoi prendere circa 15 mega buoni
devi solo chiamare il 187 e farti impostare il profilo i141.se poi ti mettono f141 e' ancora meglio
poi per escludere problemi al tuo impianto casalingo,prova a collegarti lasciando inserito solo il modem senza filtro,avendo solo cura di staccare i telefoni dalle prese.se in questo modo il noise cala,o ti aumenta il martgine snr,potrai guadagnare molto

Putipower
08-02-2016, 16:29
Si sono con Alice7mb e la mia zona non è coperta dalla 20mb. Cmq il mio srn è intorno ai 20db e l'attenuazione intorno a 11db
Il problema come dite voi è di affluenza, tutti piu o meno negli stessi orari ci colleghiamo ad internet ed essendo collegati su vecchie DSLMA ATM la banda diminuisce inesorabilmente.
P.S. toglietemi una curiosità: sulle statistiche del router oltre a vedere la velocita di download e upload Data Rate 8127kbps ecc.. vedo anche quella famosa voce "Attainable Rate" che è all'incirca sui 14000/18000kbps Cosa vuol dire che la mia centrale è coperta dai 20mb8?
c'e' la 20 mega atm soggetta a saturazione e 20 mega ethernet che e' meno soggetta a saturazione.
dovresti controllare su che tipo di centrale sei collegato..cìeì un sito apposito ma nn ricordo ora

domenico86
08-02-2016, 16:44
i valori che dovete controllare x spremere al massimo le nostre adsl sono i seguenti:
SNR: 5.9 dB 6.1 dB quello che rimane da vivere a adsl prima che cada :)
Noise: 37.9 dB 19.3 dB rumore sulla linea.meno e' meglio e'
Line Attenuation: 35.0 dB 19.2 dB distanza dalla centrale come sopra
Power: 19.8 dBm 12.6 dBm potenza dal dslam
INP: 1.0 1.0 protezione da disturbi unpulsivi(icide sul ping)
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 8 8 ritardo influisce sul ping meno e meglio e'
anche gli altri valori sono importanti,ma questi sono i principali
tu sei abbastanza distante dalla centrale,ma secondo me,puoi prendere circa 15 mega buoni
devi solo chiamare il 187 e farti impostare il profilo i141.se poi ti mettono f141 e' ancora meglio
poi per escludere problemi al tuo impianto casalingo,prova a collegarti lasciando inserito solo il modem senza filtro,avendo solo cura di staccare i telefoni dalle prese.se in questo modo il noise cala,o ti aumenta il martgine snr,potrai guadagnare molto

grazie mille! quindi non modifico nulla della configurazione? e mi tocca parlare con l'assistenza tecnica telecom... un altro consiglio come mi devo lamentare per farmi attivare il profilo f141???
edit: ed il delay non lo posso abbasare io, dipende dalla telecom giusto?

sercam
08-02-2016, 18:54
Per controllare i dati della tua centrale devi andare sul trhread ufficiale,
scorrere la prima pagina e trovi info centrale.

Putipower
09-02-2016, 17:10
grazie mille! quindi non modifico nulla della configurazione? e mi tocca parlare con l'assistenza tecnica telecom... un altro consiglio come mi devo lamentare per farmi attivare il profilo f141???
edit: ed il delay non lo posso abbasare io, dipende dalla telecom giusto?

se ti lamenti che hai problemi e ti fai sentire sicuro,forse riesci a farti impostare il profilo F...

il delay dipende dal profilo,come il 90% delle impostazioni adsl.noi possiamo smanettare solo su SNR e poco altro grazie ad amod

domenico86
09-02-2016, 17:33
se ti lamenti che hai problemi e ti fai sentire sicuro,forse riesci a farti impostare il profilo F...

il delay dipende dal profilo,come il 90% delle impostazioni adsl.noi possiamo smanettare solo su SNR e poco altro grazie ad amod

Non posso pare la prova a scollegare il filtrino, che ho fatto mettere un filtro direttamente dove esce il cavo principale, per evitare di mettere filtrini ovunque. Quindi mi resta solo di chiamare telecom, appena ho un po' di tempo provo con l'operatore. Questo "profilo" ha un nome specifico? Così magari mi capiscono prima..

ForzaNapoli
11-02-2016, 11:44
anchio abbasso snr con amod,considero -10 = -1db -20= -2 db -30= -3db etc
io lo uso tra -35 e -45
ora sta a -38 ho 1,6 di margine(orario quasi di punta)e prendo 20550di download e 1215 uo.non ho mai disconnessioni,perche la mia linea e' stabile


no.non puoi fare niente per evitare le ore di punta.e poi nn sono abbassamenti di banda,semplicemente ci sono piu utenti quindi piu rumore sulle linee.ma se la tua linea e' stabile,te ne freghi degli orari di punta

p.s. ma con alice ancora la 7 mega???? mi sembra che telecom ha alzato a 20 mega questolimite...
Ragazzi sto impazzendo con questo router nel senso che ci sono tante voci in cui si possono modificare i valori. La situazione attuale della mia linea Alice 7mb su DSLAM ATM Marconi è la seguente:
Downstrem Upstream
________________________________________
Data Rate: 8.127 Mbs 476.000 Kbs
Attainable Rate: 15.396 Mbs 872.000 Kbs

SNR: 23.2 dB 23.3 dB
Noise: 13.8 dB 14.9 dB
Line Attenuation: 11.5 dB 14.9 dB
Power: 12.0 dBm 12.1 dBm

Posso fare qualcosa con questo router e che cosa? Almeno se non è possibile mi tolgo il pensiero e buonanotte. Grazie

random566
11-02-2016, 12:56
Ragazzi sto impazzendo con questo router nel senso che ci sono tante voci in cui si possono modificare i valori. La situazione attuale della mia linea Alice 7mb su DSLAM ATM Marconi è la seguente:
Downstrem Upstream
________________________________________
Data Rate: 8.127 Mbs 476.000 Kbs
Attainable Rate: 15.396 Mbs 872.000 Kbs

SNR: 23.2 dB 23.3 dB
Noise: 13.8 dB 14.9 dB
Line Attenuation: 11.5 dB 14.9 dB
Power: 12.0 dBm 12.1 dBm

Posso fare qualcosa con questo router e che cosa? Almeno se non è possibile mi tolgo il pensiero e buonanotte. Grazie

e cosa gli vuoi modificare?
la tua linea va già al massimo delle prestazioni previste per la 7 mega telecom.
nessuna modifica ti potrebbe far migliorare la situazione attuale

Wolf91
11-02-2016, 12:56
Ragazzi sto impazzendo con questo router nel senso che ci sono tante voci in cui si possono modificare i valori. La situazione attuale della mia linea Alice 7mb su DSLAM ATM Marconi è la seguente:
Downstrem Upstream
________________________________________
Data Rate: 8.127 Mbs 476.000 Kbs
Attainable Rate: 15.396 Mbs 872.000 Kbs

SNR: 23.2 dB 23.3 dB
Noise: 13.8 dB 14.9 dB
Line Attenuation: 11.5 dB 14.9 dB
Power: 12.0 dBm 12.1 dBm

Posso fare qualcosa con questo router e che cosa? Almeno se non è possibile mi tolgo il pensiero e buonanotte. Grazie

Chiedi la 20M

ForzaNapoli
11-02-2016, 13:00
e cosa gli vuoi modificare?
la tua linea va già al massimo delle prestazioni previste per la 7 mega telecom.
nessuna modifica ti potrebbe far migliorare la situazione attuale
Volevo sapere cosa vuol dire Attainable Rate: 15.396 Mbs 872.000 Kbs
e poi SNR 23.2db vanno bene?

Chiedi la 20M
Ho chiesto ma non sono coperto, nemmeno la 10mb

random566
11-02-2016, 13:15
Volevo sapere cosa vuol dire Attainable Rate: 15.396 Mbs 872.000 Kbs


quelli sono i valori massimi stimati dal modem per la tua linea.
se tu avessi la 20 mega potresti aspettarti valori simili a quelli

e poi SNR 23.2db vanno bene?


più che bene per la tua linea

ForzaNapoli
11-02-2016, 13:42
quelli sono i valori massimi stimati dal modem per la tua linea.
se tu avessi la 20 mega potresti aspettarti valori simili a quelli


più che bene per la tua linea
Mi spieghi perchè al mattino fadendo uno speedtest arrivo anche oltre 6mb e in alcune ore della giornata 4mb e la sera 2mb ? Praticamente se voglio utilizzare IPTV la sera è meglio che esco di casa a fare una passeggiata.
Qualcuno con questo firmware amod riesce ad abbassare il valore snr fino a 6db riuscendo ad avere piu banda a discapito della stabilità, io sono a 23db e tu dici che va bene cosi? Bho non ci capisco piu niente.

Xfire90
11-02-2016, 14:32
Mi spieghi perchè al mattino fadendo uno speedtest arrivo anche oltre 6mb e in alcune ore della giornata 4mb e la sera 2mb ? Praticamente se voglio utilizzare IPTV la sera è meglio che esco di casa a fare una passeggiata.
Qualcuno con questo firmware amod riesce ad abbassare il valore snr fino a 6db riuscendo ad avere piu banda a discapito della stabilità, io sono a 23db e tu dici che va bene cosi? Bho non ci capisco piu niente.
Ti ripeto, colpa dell'operatore, l'snr non c'entra nulla.

ForzaNapoli
11-02-2016, 15:03
Ti ripeto, colpa dell'operatore, l'snr non c'entra nulla.
Sono d'accordo con te al 99% l'altro 1% lo riservo al fatto che molte persone abbassano sto benedetto snr. Allora perchè lo fanno ? e io perchè non lo posso fare?

random566
11-02-2016, 15:07
Mi spieghi perchè al mattino fadendo uno speedtest arrivo anche oltre 6mb e in alcune ore della giornata 4mb e la sera 2mb ? Praticamente se voglio utilizzare IPTV la sera è meglio che esco di casa a fare una passeggiata..
è un problema di saturazione, purtroppo in atm è un problema ricorrente.
nelle ore in cui ci sono molti utenti in attività (ovviamente la sera) le prestazioni calano. ma non puoi farci niente.

Qualcuno con questo firmware amod riesce ad abbassare il valore snr fino a 6db riuscendo ad avere piu banda a discapito della stabilità, io sono a 23db e tu dici che va bene cosi? Bho non ci capisco piu niente.

esiste una proporzionalità inversa fra la velocità della portante e il margine di rumore.
considerato questo, quando il profilo impostato dal provider è superiore alla velocità massima che la linea può sopportare (ad esempio se tu avessi una 20 mega), il dslam regola la velocità in modo che il margine di rumore si mantenga uguale a un target, che di solito può essere 6, 9 o 12 dB.
se tu avessi una 20 mega, ipotizzando che il target impostato dal provider sia 12 dB, tu arriveresti al massimo a circa 15 Mb di portante, non raggiungendo quindi i 20 mega.
a questo punto, variando dal modem il target snr, ad esempio portandolo da 12 a 6 dB, potresti arrivare a 18 mega, perdendo un po' di stabilità perchè il margine snr è più basso.
ma purtroppo, anche se la tua linea potrebbe arrivare a circa 15/18 mega, hai una 7 mega quindi il provider ha impostato una portante di 8128 kb/s e oltre quella non puoi andare, le variazioni del target snr fatte dal modem sono inefficaci quando viene raggiunta la massima portante prevista dal profilo.

comunque, scusami per la considerazione, ma questo argomento non è in tema con la discussione, in quanto non riguarda il firmware amod, ma le caratteristiche dell'adsl in generale.

ForzaNapoli
11-02-2016, 15:37
è un problema di saturazione, purtroppo in atm è un problema ricorrente.
nelle ore in cui ci sono molti utenti in attività (ovviamente la sera) le prestazioni calano. ma non puoi farci niente.


esiste una proporzionalità inversa fra la velocità della portante e il margine di rumore.
considerato questo, quando il profilo impostato dal provider è superiore alla velocità massima che la linea può sopportare (ad esempio se tu avessi una 20 mega), il dslam regola la velocità in modo che il margine di rumore si mantenga uguale a un target, che di solito può essere 6, 9 o 12 dB.
se tu avessi una 20 mega, ipotizzando che il target impostato dal provider sia 12 dB, tu arriveresti al massimo a circa 15 Mb di portante, non raggiungendo quindi i 20 mega.
a questo punto, variando dal modem il target snr, ad esempio portandolo da 12 a 6 dB, potresti arrivare a 18 mega, perdendo un po' di stabilità perchè il margine snr è più basso.
ma purtroppo, anche se la tua linea potrebbe arrivare a circa 15/18 mega, hai una 7 mega quindi il provider ha impostato una portante di 8128 kb/s e oltre quella non puoi andare, le variazioni del target snr fatte dal modem sono inefficaci quando viene raggiunta la massima portante prevista dal profilo.

comunque, scusami per la considerazione, ma questo argomento non è in tema con la discussione, in quanto non riguarda il firmware amod, ma le caratteristiche dell'adsl in generale.
Grazie per la spiegazione dettagliata e scusate per l'OT

GregU123
12-02-2016, 14:40
Hi there,

Apologies for speaking English. The link to here said I could, hopefully you can use Google Translate with me? I would speak Italian if I was any good at it :)

I have a wireless schedule set up, and sometimes I switch the wireless on/off.

The problem is every time the wireless is switched on/off, the TX (Transmit) Power of ath0, ath1, etc are all reset to 19. I have it set to 2 (to limit the range of it), but every day I have to set it because the schedule resets it to 19.

You can see the effect by changing the TX Power to something in range, then saving, then waiting a while, then turning wireless off and on. It goes back to what it was.

Is there a script or something I can use to automate putting the TX Power back to 2 every time I switch on the wireless?

Thanks,
- Greg

tecnico75
13-02-2016, 11:20
Volevo chiedere riguardo al DGN2200, l'ho collegato e non riesco ad accedere tramite browser per configurarlo, ma sia con i due classici IP che con routerlogin.net non riesco ad entrare nel menu e non navigava, led simbolo mondo spenta, mentre con lo smartphone via wifi navigava già.
Ma se il led del mondo che sta a significare che è accesso a internet è spento, come fa a navigare?
Sempre da smartphone, ho modificato da PPPoA a PPPoE e finalmente il led si è acceso e naviga da PC via cavo ethernet.
Però quando voglio entrare nel menu del router, niente da fare, provato a spegnere riaccendere, staccare alimentazione ma niente!
Di router un pò ne ho installati ma di non riuscire ad entrare..no!
Come posso fare??
Nel menu Genie non riesco ad accedere tramite cavo, solo via wifi.

Grazie

xveilsidex
13-02-2016, 16:20
Salve ragazzi.
Ho preso questo router di seconda mano e l'ho modatto.
Sono riuscito ad attivare il wake on internet .
Volevo chiedervi , qualcuno è riuscito ad utilizzarlo come server OpenVPN il router e un client android?
In pratica vorrei collegarmi come client sul router e da li provare a lanciare un wake on lan!
In questo momento sto usando un client openvpn da telefono androi e ho un errore di PolarSSL : ca certificate is undefined !

centouno
13-02-2016, 16:57
se ti lamenti che hai problemi e ti fai sentire sicuro,forse riesci a farti impostare il profilo F...

il delay dipende dal profilo,come il 90% delle impostazioni adsl.noi possiamo smanettare solo su SNR e poco altro grazie ad amod

Il profilo F141 (F = FAST) NON te lo impostano nemmeno se piangi, il Fast con TIM si paga in pratica dovresti attivare Internet Play per poterlo eventualmente ottenere.

Se invece si chiede il profilo I141 (I= Interleave) probabilmente lo attiveranno, ma non è detto che la cosa avvenga alla prima telefonata, il cambio profilo non è mai stato semplice e ultimamente si è complicato ancora di più, dipende dall'operatore che si trova, ci sono diverse discussioni qui sul forum sull'argomento.

kondalord
14-02-2016, 09:38
ragazzi ho un DGND4000 amod 1.0.19 (Rima - 31/03/2015) , da qualche giorno il modem si disconnette spesso, e devo ogni volta spegnerlo e riaccenderlo.
Per spesso intendo due o tre volte al giorno... secondo voi da cosa può dipendere?

xveilsidex
14-02-2016, 09:55
ragazzi ho un DGND4000 amod 1.0.19 (Rima - 31/03/2015) , da qualche giorno il modem si disconnette spesso, e devo ogni volta spegnerlo e riaccenderlo.
Per spesso intendo due o tre volte al giorno... secondo voi da cosa può dipendere?

Linea disturbata con snr troppo a limite!

GregU123
14-02-2016, 15:22
Hi there,

Apologies for speaking English. The link to here said I could, hopefully you can use Google Translate with me? I would speak Italian if I was any good at it :)

I have a wireless schedule set up, and sometimes I switch the wireless on/off.

The problem is every time the wireless is switched on/off, the TX (Transmit) Power of ath0, ath1, etc are all reset to 19. I have it set to 2 (to limit the range of it), but every day I have to set it because the schedule resets it to 19.

You can see the effect by changing the TX Power to something in range, then saving, then waiting a while, then turning wireless off and on. It goes back to what it was.

Is there a script or something I can use to automate putting the TX Power back to 2 every time I switch on the wireless?

Thanks,
- Greg

I've found the problem by examining the scripts and configuration files.

There is a bug in the DGN3500 firmware:
AMODWiFiTxPwr is only used if AMODWiFiTxPwrSAB variable is set to 1, but AMODWiFiTxPwrSAB is never actually set, meaning the option never gets used. The developer probably had this variable set, meaning the problem only occurs on a fresh installation.

You can correct the problem by running this command in the console:
dbsave AMODWiFiTxPwrSAB 1

Then everything works properly. But it is definitely a bug as either this should be set or not checked!

tecnico75
14-02-2016, 16:24
Aggiorno,dicendo che ho provato a collegare via cavo un notebook e questo funziona,non capisco come mai il fisso non vada nel menu del router digitando l'IP?

Ho provato anche a scambiare presa ethernet ma niente,anche sul pc fisso che ne ha due,nessun cambiamento.

Non so se sia qualche impostazione.....con il vecchio router funziona benissimo e tempo fa collegai sia un D7 che un Linksys per configurarli e andavano.

Qualche idea??

kondalord
14-02-2016, 18:11
Linea disturbata con snr troppo a limite!

Quando si disconnette, non mi è possibile nemmeno entrare nel router tramite ethernet, può dipendere sempre da quello?

come faccio a verificare che la linea è troppo disturbata?

kondalord
14-02-2016, 18:35
ecco la schermata del mio router relativa allo stato della mia 20mb Alice... ho letto in giri che non sono male i parametri

http://i68.tinypic.com/2q8u54h.jpg

stegazzi
14-02-2016, 22:35
Quando si disconnette, non mi è possibile nemmeno entrare nel router tramite ethernet, può dipendere sempre da quello?

come faccio a verificare che la linea è troppo disturbata?

ma si disconnettono nel senso che non navighi e la linea è attiva?
che io sappia un linea disturbata non blocca il router.....gli fa solo variare l'snr e in tanti casi "rinegoziare" la portante .... il fatto che il tuo router (il 4000 mi pare di capire) si blocchi penso sia dovuto probabimente al bug del 5GHz.....
Anche a me succedeva la stessa cosa appena acquistato usato.... basta disattivare la 5GHz e il router nn si blocca piu'....
Leggevo da qualche parte, se non su questo stesso forum , che la netgear a distanza di anni senza successo distribuisce ancora firmware beta :muro:

Edit: Ho visto solo adesso dall'immagine che hai già la 5GHz down.... probabilmente non è quello il problema :(

kondalord
15-02-2016, 06:19
Non uso il wifi, è sempre disattivato, ho tutta la casa cablata con i cavi.
Quando il modem si disconnette, perde la connessione lan su tutti i dispositivi , pc tv ecc.., non posso accedere in nessun modo al router.
Le lucette del modem rimangono accese, al quel punto spegno e riaccendo e risolvo. Ma visto che il,modem non è in una posizione agevole, vorrei evitare questa cosa...
Avevo pensato a un blocco del firmware, magari si è danneggiato qualcosa... N
Può essere?

by Taptalk su LG-D855

wrad3n
15-02-2016, 09:16
Non uso il wifi, è sempre disattivato, ho tutta la casa cablata con i cavi.
Quando il modem si disconnette, perde la connessione lan su tutti i dispositivi , pc tv ecc.., non posso accedere in nessun modo al router.
Le lucette del modem rimangono accese, al quel punto spegno e riaccendo e risolvo. Ma visto che il,modem non è in una posizione agevole, vorrei evitare questa cosa...
Avevo pensato a un blocco del firmware, magari si è danneggiato qualcosa... N
Può essere?

by Taptalk su LG-D855

Lo faceva anche il mio (a 2 anni e mezzo dall'acquisto), si freezava (con tutte le spie accese) e diventava irraggiungibile da qualunque dispositivo (anch'io ho tutta la casa cablata e non usavo il wifi sul 4000), ho provato in tutti i modi e configurazioni tra amod e fw originale, ho provato anche a posizionarlo su una basetta di raffreddamento per notebook pensando fossero problemi di surriscaldamento, niente da fare, cestinato.

arabafenice74
15-02-2016, 11:37
Qualcuno di buona volontà potrebbe spiegarmi i due grafici presenti cliccando sul pulsante "Graphs" come devono essere per non rilevare problemi di instabilità sulla linea?

Vi posto i miei:
http://prntscr.com/a3ia9z

Noto che non sono mai del tutto piatti come credo dovrebbero essere, in particolare quello dei Bits, o è normale che sia così?

Cmq gradirei un vostro parere in merito.

Grazie

kondalord
15-02-2016, 12:16
Lo faceva anche il mio (a 2 anni e mezzo dall'acquisto), si freezava (con tutte le spie accese) e diventava irraggiungibile da qualunque dispositivo (anch'io ho tutta la casa cablata e non usavo il wifi sul 4000), ho provato in tutti i modi e configurazioni tra amod e fw originale, ho provato anche a posizionarlo su una basetta di raffreddamento per notebook pensando fossero problemi di surriscaldamento, niente da fare, cestinato.
Che bella notizia! :( :eek:

by Taptalk su LG-D855

kondalord
15-02-2016, 12:24
A me dovrebbe essere on granzia ancora, preso da amazon... Potrei mandarlo in assiatenza... Ma se poo non si presenta il problema quando lo ricontrollano loro?

by Taptalk su LG-D855

wrad3n
15-02-2016, 12:37
A me dovrebbe essere on granzia ancora, preso da amazon... Potrei mandarlo in assiatenza... Ma se poo non si presenta il problema quando lo ricontrollano loro?

effettivamente potrebbe essere un problema verificarlo sul momento, ma l'assistenza dovrebbe controllarlo approfonditamente.
il mio andava a random, magari faceva una giornata intera senza problemi per poi freezarsi la sera, oppure si bloccava anche 2 volte in 2 ore.

kondalord
15-02-2016, 15:42
Proverò a contattare amazon e vedo che mi dice, ovviamente devo togliere il firmware amod giusto?

by Taptalk su LG-D855

domenico86
15-02-2016, 21:18
Il profilo F141 (F = FAST) NON te lo impostano nemmeno se piangi, il Fast con TIM si paga in pratica dovresti attivare Internet Play per poterlo eventualmente ottenere.

Se invece si chiede il profilo I141 (I= Interleave) probabilmente lo attiveranno, ma non è detto che la cosa avvenga alla prima telefonata, il cambio profilo non è mai stato semplice e ultimamente si è complicato ancora di più, dipende dall'operatore che si trova, ci sono diverse discussioni qui sul forum sull'argomento.

A me lo hanno attivato oggi! Anzi l'operatrice telecom é stata disponibilissima, solo che non sono ancora riuscito ad ottenere la velocità ottimale... Ho una 20 mb ma mi va a 8-9 sono lontano dalla centrale, ma la stabilità col profilo f141 é migliorata moltissimo... A questo punto penso di dovermi rassegnare ai miei 8-9 mb. Qualcuno ha qualche dritta?

Putipower
16-02-2016, 17:42
A me lo hanno attivato oggi! Anzi l'operatrice telecom é stata disponibilissima, solo che non sono ancora riuscito ad ottenere la velocità ottimale... Ho una 20 mb ma mi va a 8-9 sono lontano dalla centrale, ma la stabilità col profilo f141 é migliorata moltissimo... A questo punto penso di dovermi rassegnare ai miei 8-9 mb. Qualcuno ha qualche dritta?

posta i nuovi valori adsl

xveilsidex
17-02-2016, 16:26
Qualcuno mi sa illuminare sul perchè il DHCP non funziona più?!

xveilsidex
17-02-2016, 17:18
Qualcuno mi sa illuminare sul perchè il DHCP non funziona più?!
Se sul v3 inizio a prenotare indirizzi IP il dhpc non funziona più.
Ho tolto gli indirizzi IP prenotati e il dhcp ha ripreso a funzionare

Nemesi18
18-02-2016, 14:57
Alfonsor, vorrei sapere se il firmware del router utilizza la libreria glibc per la risoluzione dei DNS. Grazie

marcof12
19-02-2016, 08:24
Volevo segnalare che anche io ho problemi di crash casuali del modem: impossibile sia navigare su internet che accedere alle pagine di configurazione dentro la rete lan per circa 30-40 secondi ogni volta, forse più.
Ho un 2200v4 con amod 3.2.2, snr -60 e linea generalmente stabile sui 9.2mega (avrei un contratto da 10mega).
Questi problemi sono del tutto casuali, non distribuiti durante una specifica fascia oraria. Devo ancora prendermi la briga di verificare, appena ricapita, come sono messe le spie luminose accese sul netgear durante questi crash e per scrupolo anche quelle del router Asus collegato via wan, che invece gestisce tutta la parte wifi.

Banesia
20-02-2016, 08:22
Salve a tutti.....
Sono un infelice possessore di un Dgnd 4000 comprato su Amazon... Usato a 40 €........ Fino a qualche qualche mese dopo l'acquisto...* tutto ok.... Ma da un po di tempo la connessione wifi mi si blocca (non so ethernet) e gli apparati hanno problemi di autenticazione..... Ho visto in giro vari post con utenti con problemi simili...Ora mi chiedo... Non essendo un apparato meccanico quindi soggetto ad usura... Come è possibile che il difetto salta fuori dopo un po dall'acquisto e spegnendolo iniziare a ripartire per poi ripresentarsi con maggiore frequenza? :cry: Dovrebbe essere un problema sw..... Qualche cache che si satura..... Bhoo? E da newbie..... Non so come muovermi :muro: ecco una serie di domande:
1) esiste un Fix per il problema?
2) installando amod si risolve?
3) per installare amod basta scaricare il fw sul PC e tramite interfaccia web aggiornare il router con la procedura "da file"..... Perché alcuni nel forum parlano di telnet?
4) nella pagina di dl di amod ci sono 4 dl dei file di @alfonsor (che ringrazio)........ oltre il log immagino che il file del fw sia amod 2.0.9..... Ma gli altri :" special modfs.... ", amod 1.0...... Target, easy-rsa...... A cosa servono?
5) ho visto che è possibile aggiornare il driver ADSL..... Con la procedura con telnet descritta sul post in alto...del 3d ufficiale del Dgnd 4000.... Ma l'aggiornamento è necessario anche se aggiorno il fw con amod?
6) la mia " pessima" connessione è 5,62 mbs in dl, 0,40 (quando ho gli astri a favore) mbs in up, ping 1265....con Speedtest..... Ho Telecom 7 mb..... Con le varie modifiche potrei migliorare la situazione.?. Dovrò aggiornare necessariamente il driver ADSL? se si esiste un driver specifico settato su Telecom?
...... Scusate la raffica di domande..... Ma per evitare eccessivi post ho pensato di racchiudere tutto in uno :D
Grazie....Per il supporto

domenico86
20-02-2016, 09:50
posta i nuovi valori adsl

Scusa per il ritardo eccoli:
Data Rate: 9.927 Mbs 1.103 Mbs
Attainable Rate: 11.364 Mbs 1.108 Mbs

SNR: 6.3 dB 5.7 dB
Noise: 37.8 dB 19.3 dB
Line Attenuation: 35.0 dB 19.2 dB
Power: 19.8 dBm 12.6 dBm

MSGc (overhead channel message bytes): 51 bytes 12 bytes
B (mux data frame bytes): 176 bytes 33 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 2 frames 4 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.5689 0.9784
L (PMD data frame bits): 2489 bits 278 bits
D (interleaver depth): 1 bits 1 bits

Super Frames: 5170941 950183
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 0 3439591
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0

Header Error Check: 11945 18
Out of Cell Delineation: 277 0
Lost Cell Delineation: 277 0
Total Cells: 1963082453 217796905
Data Cells: 44869 39250
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 1318

Errored Seconds: 1521 18
Severely Errored Seconds: 2 4
UnAvailable Seconds: 52 52
Available Seconds: 83823 -

INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
PER: 162.0 176.1
OR: 28.12 8.17

wrad3n
20-02-2016, 10:17
1) esiste un Fix per il problema?
2) installando amod si risolve?

Se il router si blocca diventando irraggiungibile dai dispositivi e senza alcun segnale d'errore (come led rossi etc) non c'è niente da fare. L'ho tenuto controllato per mesi, provando a modificare varie volte la config sia con amod che con i fw ufficiali senza risultati, magari si allungava il tempo prima di un blocco ma arrivava inesorabile.

3) per installare amod basta scaricare il fw sul PC e tramite interfaccia web aggiornare il router con la procedura "da file"..... Perché alcuni nel forum parlano di telnet?

si, la procedura è identica all'installazione di un fw ufficiale.

4) nella pagina di dl di amod ci sono 4 dl dei file di @alfonsor (che ringrazio)........ oltre il log immagino che il file del fw sia amod 2.0.9..... Ma gli altri :" special modfs.... ", amod 1.0...... Target, easy-rsa...... A cosa servono?

aggiunte se vuoi usare modfs etc, se non ti servono scarica solo amod 2.0.9.

5) ho visto che è possibile aggiornare il driver ADSL..... Con la procedura con telnet descritta sul post in alto...del 3d ufficiale del Dgnd 4000.... Ma l'aggiornamento è necessario anche se aggiorno il fw con amod?

se installi amod non serve, contiene 4 driver adsl (tra cui anche quello della procedura di aggiornamento nel thread del 4000) che puoi usare per decidere il migliore per la tua linea.

6) la mia " pessima" connessione è 5,62 mbs in dl, 0,40 (quando ho gli astri a favore) mbs in up, ping 1265....con Speedtest..... Ho Telecom 7 mb..... Con le varie modifiche potrei migliorare la situazione.?. Dovrò aggiornare necessariamente il driver ADSL? se si esiste un driver specifico settato su Telecom?

installato amod dovresti provare con varie configurazioni di driver adsl / opzioni del collegamento adsl / modifica snr etc. anche se quel ping è alto per un funzionamento normale.

kondalord
20-02-2016, 12:49
Salve a tutti.....
Sono un infelice possessore di un Dgnd 4000 comprato su Amazon... Usato a 40 €........ Fino a qualche qualche mese dopo l'acquisto...* tutto ok.... Ma da un po di tempo la connessione wifi mi si blocca (non so ethernet) e gli apparati hanno problemi di autenticazione..... Ho visto in giro vari post con utenti con problemi simili...Ora mi chiedo... Non essendo un apparato meccanico quindi soggetto ad usura... Come è possibile che il difetto salta fuori dopo un po dall'acquisto e spegnendolo iniziare a ripartire per poi ripresentarsi con maggiore frequenza? :cry: Dovrebbe essere un problema sw..... Qualche cache che si satura..... Bhoo? E da newbie..... Non so come muovermi :muro: ecco una serie di domande:
1) esiste un Fix per il problema?
2) installando amod si risolve?
3) per installare amod basta scaricare il fw sul PC e tramite interfaccia web aggiornare il router con la procedura "da file"..... Perché alcuni nel forum parlano di telnet?
4) nella pagina di dl di amod ci sono 4 dl dei file di @alfonsor (che ringrazio)........ oltre il log immagino che il file del fw sia amod 2.0.9..... Ma gli altri :" special modfs.... ", amod 1.0...... Target, easy-rsa...... A cosa servono?
5) ho visto che è possibile aggiornare il driver ADSL..... Con la procedura con telnet descritta sul post in alto...del 3d ufficiale del Dgnd 4000.... Ma l'aggiornamento è necessario anche se aggiorno il fw con amod?
6) la mia " pessima" connessione è 5,62 mbs in dl, 0,40 (quando ho gli astri a favore) mbs in up, ping 1265....con Speedtest..... Ho Telecom 7 mb..... Con le varie modifiche potrei migliorare la situazione.?. Dovrò aggiornare necessariamente il driver ADSL? se si esiste un driver specifico settato su Telecom?
...... Scusate la raffica di domande..... Ma per evitare eccessivi post ho pensato di racchiudere tutto in uno :D
Grazie....Per il supporto

oggi ennesimo blocco con tutte le spie del modem accese.... oggi stesso contatto il servizio assistenza amazon e vedo cosa mi rispondono

Banesia
21-02-2016, 09:29
Se il router si blocca diventando irraggiungibile dai dispositivi e senza alcun segnale d'errore (come led rossi etc) non c'è niente da fare. L'ho tenuto controllato per mesi, provando a modificare varie volte la config sia con amod che con i fw ufficiali senza risultati, magari si allungava il tempo prima di un blocco ma arrivava inesorabile.



si, la procedura è identica all'installazione di un fw ufficiale.



aggiunte se vuoi usare modfs etc, se non ti servono scarica solo amod 2.0.9.



se installi amod non serve, contiene 4 driver adsl (tra cui anche quello della procedura di aggiornamento nel thread del 4000) che puoi usare per decidere il migliore per la tua linea.



installato amod dovresti provare con varie configurazioni di driver adsl / opzioni del collegamento adsl / modifica snr etc. anche se quel ping è alto per un funzionamento normale.

Grazie...... E non posso neanche restituirlo..... Acquistato da privato su ebay..... Non su Amazon..... :cry:
Peccato... Se non fosse per questo difetto sarebbe un gran prodotto....... Per ora il problema è relativo alla autenticazione e non in connessione......
Per quanto riguarda il ping che pensi a cosa si riferisca quel valore? sicuramente è una linea interleaved..... Ma quel valore mi sembra eccessivo :eek:
I miei valori di attenuazione e rumore mi sembrano buoni:
Attenuazione in Down: 7.5 db e Up: 6.6 db
Noise in dwn 21. 9 Db e Up 32.6db

luki
21-02-2016, 10:51
Per bloccare un sito specifico è sufficiente la funzione Blocco siti di Netgear o è meglio farlo tramite dnsmasq?

vicx75
21-02-2016, 14:34
Salve a tutti qualche anima pia potrebbe spiegarmi la giusta configurazione del VPN non ci capisco molto ma vorrei offuscare la mia quantità dati al mio provider ma non capisco come si fa e se si può' fare, ma vedo che nel nostro amato AMOD c'è questa funzionalità, quindi vi prego potete spiegarmi come si fa o linkami una guida ad hoc dove mi viene spiegato il tutto grazie in anticipo a chi possa aiutarmi

kondalord
21-02-2016, 16:41
per ripristinare il firmware originale del netgear dgn4000 come faccio? mi basta scaricare il firmware originale e aggiornare?

restituisco ad amazon il modem e me ne compro un altro

Banesia
21-02-2016, 19:45
per ripristinare il firmware originale del netgear dgn4000 come faccio? mi basta scaricare il firmware originale e aggiornare?

restituisco ad amazon il modem e me ne compro un altro

si ci riflashi il fw originale.... Io purtroppo me lo devo tenere o rifilare il pacco a qualcun altro :cry: :cry: :cry:

kondalord
22-02-2016, 13:06
Ottima l,assistenza di amazon! Dopo un anno mi hanno autorizzato un reso con rimborso totale!
E in cambio mi son presobun fritz 3390.
Cpmunque prima d rispedirlo ho installato il firmware originale, ma mi si bloccava di piu rispetto all'amod!

by Taptalk su LG-D855

acuplush
24-02-2016, 11:44
Grazie ad amod o con qualche altro sistema c'è un modo per tener traccia dell'andamento del valore snr? Vedo che nell'arco della giornata và su e giù, quindi se potessi vedere un grafico o qualcosa di anche numerico potrei farmi un'idea se variare il valore o no! Grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Xfire90
24-02-2016, 23:38
Grazie ad amod o con qualche altro sistema c'è un modo per tener traccia dell'andamento del valore snr? Vedo che nell'arco della giornata và su e giù, quindi se potessi vedere un grafico o qualcosa di anche numerico potrei farmi un'idea se variare il valore o no! Grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Molto approssimativo, ma devi procedere così:
watch -n 60 'amodfunc adslattr snrdown && date +"SNR %T %D"' >> /mnt/shares/U/snr.log &
Puoi farti uno script da eseguire manualmente oppure usare 'cron' per fare il polling invece di 'watch', ottimizzando le risorse.

marcof12
25-02-2016, 10:06
Sto pensando anche io di fare il reso ad Amazon del mio 2200v4 per quel problema dei freeze casuali :muro: Purtroppo sarebbe per me una vera disfatta però,perchè come portante e come funzionalità extra fornite da amod, non ha paragoni. Prima ho provato un Netgear 6300, un Dlink 2740b(il mio vecchio modem\router), il modem Telecom, tutti cestinati per pessime performance o impossibilità di usare una variazione snr fissa ed accessibile da una pratica interfaccia.
Avete proposte alternative per un modem che possa sostituire questo sui 40-50€, contando che per la parte router ho già un ottimo Asus rt87?

E' fondamentale che possa avere una variazione snr memorizzata permanentemente e modificabile in caso di necessità, perchè sono molto lontano dalla centrale e l'adsl prima del net2200+amod mi viaggiava massimo a 7 mega (ora sta sempre tra i 9.4 e 9mbps).:mc:

Xfire90
25-02-2016, 11:38
Sto pensando anche io di fare il reso ad Amazon del mio 2200v4 per quel problema dei freeze casuali :muro: Purtroppo sarebbe per me una vera disfatta però,perchè...
Qualcuno ha provato ad applicare dei dissipatori sul chipset di questi netgear? Non è che il problema, come succede spesso coi dispositivi di quest'azienda, è nelle temperature?

acuplush
25-02-2016, 12:10
Molto approssimativo, ma devi procedere così:
watch -n 60 'amodfunc adslattr snrdown && date +"SNR %T %D"' >> /mnt/shares/U/snr.log &
Puoi farti uno script da eseguire manualmente oppure usare 'cron' per fare il polling invece di 'watch', ottimizzando le risorse.

Grazie per la risposta xfire, ma pensi che io abbia capito qualcosa di quello che dovrei fare?? :cry:

Xfire90
25-02-2016, 13:04
Errore mio, non ricordavo che watch riscrive il buffer.
Ora ti carico un sh da eseguire che fa quel che ti serve.
Hai una usb connessa al netgear, vero? E di quale modello parliamo?
Ovviamente devi avere AMOD.

#!/bin/sh
RED='\033[0;31m'
GREEN='\033[0;32m'
NC='\033[0m'
LBLUE='\033[1;34m'

_USB_PATH="/mnt/shares/U/"

if uname -a | grep -q 2200V4; then {
_USB_PATH="/var/mnt/usb0/part1/"
}
fi

if [ $# = 1 ]; then
case $1 in
'start') echo 'Checking snr_watcher job...'
#chmod +x ${_USB_PATH}snr_watcher.sh
if /etc/amod/bin/cron check snr_watcher; then
echo "${GREEN}snr_watcher is running!${NC}\n"
else
/etc/amod/bin/cron add "* * * * * ${_USB_PATH}snr_watcher.sh log"
echo "${RED}Cron was not configured: ${GREEN}fixed!${NC}\n"
fi
exit 0
;;
'stop') echo 'Removing every snr_watcher job from cron...'
/etc/amod/bin/cron del "* * * * * ${_USB_PATH}snr_watcher.sh log"
exit 0
;;
'read') cat ${_USB_PATH}snr.log
exit 0
;;
'log') _snr=`amodfunc adslattr snrdown`
_date=`date +'SNR %T %D'`
echo "${_snr}${_date}" >> ${_USB_PATH}snr.log
exit 0
;;
*) echo 'Valid arguments are: read, log, start, stop. \nstopped'
exit 1
;;
esac
else echo 'snr_watcher needs one argument: read, log, start or stop. \nstopped'
fi
exit 1

Salva questo testo con notepad++ e nome 'snr_watcher.sh', senza apostrofi, direttamente sulla chiavetta collegata al router.
Connettiti in telnet o ssh al router, spostati nella cartella della chiavetta ed esegui:
chmod +x snr_watcher.sh
./snr_watcher start --> fa partire il log
./snr_watcher read --> legge il log
./snr_watcher log --> fa un log singolo
./snr_watcher stop --> ferma il log

marcof12
25-02-2016, 14:43
Qualcuno ha provato ad applicare dei dissipatori sul chipset di questi netgear? Non è che il problema, come succede spesso coi dispositivi di quest'azienda, è nelle temperature?

veramente no, non ho provato perchè avendolo preso da pochi mesi non volevo invalidare garanzia. Mi sa venendo anche il dubbio che possa essere un problema del router Asus, visto che quando c'è quel problema dall'icona della connettività di windows sparisce il simbolo del wifi. Devo cercare di capire se dal log dei due posso tirare fuori qualche indizio utile

EDIT: andando per esclusione, il problema non è né Netgear 2200v4+amod(con il quale la mia scarsa adsl è rinata) né il grandioso router Asus rt87ac. Il problema si presenta solo sul laptop in firma che ha un scheda wifi Intel N1000. Su tutti gli altri dispositivi in casa, tra altri pc e smartphone vari, nessun blocco come quelli che ho descritto. Ne deduco che il problema sia in qualche modo legato al wifi del mio Dell.

acuplush
25-02-2016, 14:49
Errore mio, non ricordavo che watch riscrive il buffer.
Ora ti carico un sh da eseguire che fa quel che ti serve.
Hai una usb connessa al netgear, vero? E di quale modello parliamo?
Ovviamente devi avere AMOD.

#!/bin/sh
RED='\033[0;31m'
GREEN='\033[0;32m'
NC='\033[0m'
LBLUE='\033[1;34m'

_USB_PATH="/mnt/shares/U/"

if uname -a | grep -q 2200V4; then {
_USB_PATH="/var/mnt/usb0/part1/"
}
fi

if [ $# = 1 ]; then
case $1 in
'start') echo 'Checking snr_watcher job...'
#chmod +x ${_USB_PATH}snr_watcher.sh
if /etc/amod/bin/cron check snr_watcher; then
echo "${GREEN}snr_watcher is running!${NC}\n"
else
/etc/amod/bin/cron add "* * * * * ${_USB_PATH}snr_watcher.sh log"
echo "${RED}Cron was not configured: ${GREEN}fixed!${NC}\n"
fi
exit 0
;;
'stop') echo 'Removing every snr_watcher job from cron...'
/etc/amod/bin/cron del "* * * * * ${_USB_PATH}snr_watcher.sh log"
exit 0
;;
'read') cat ${_USB_PATH}snr.log
exit 0
;;
'log') _snr=`amodfunc adslattr snrdown`
_date=`date +'SNR %T %D'`
echo "${_snr}${_date}" >> ${_USB_PATH}snr.log
exit 0
;;
*) echo 'Valid arguments are: read, log, start, stop. \nstopped'
exit 1
;;
esac
else echo 'snr_watcher needs one argument: read, log, start or stop. \nstopped'
fi
exit 1

Salva questo testo con notepad++ e nome 'snr_watcher.sh', senza apostrofi, direttamente sulla chiavetta collegata al router.
Connettiti in telnet o ssh al router, spostati nella cartella della chiavetta ed esegui:
chmod +x snr_watcher.sh
./snr_watcher start --> fa partire il log
./snr_watcher read --> legge il log
./snr_watcher log --> fa un log singolo
./snr_watcher stop --> ferma il log
Ho il 2200v4!
Attualmente non ho una chiavetta collegata ma è il meno...
Questa sera provo a mettermi lì e vedo se riesco a combinare qualcosa!
Intanto grazie! :D

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

zortec
25-02-2016, 18:14
[cut]
...
Salva questo testo con notepad++ ...
[cut]


Vorrei aggiungere di ricordarsi in notepad++ prima di salvare il file, di selezionare nel menu "Modifica->Converti carattere di fine linea" la voce "Formato UNIX".
E' una banalità, ma a a me capita spesso di dimenticarmene! :doh:

rikiki81
28-02-2016, 09:23
Prima di tutto complimenti!
Uso da tempo l'amod su un dgnd4000 ed è fantastico!!
Mi trovo nella condizione di dover di nuovo usare il parental control per limitare l'accesso ad internet di un pc di una bambina.
Ho già impostato opendns etc e funziona tutto perfetamente sulle mie macchine, ma avrei bisogno dell'interfaccia netgear genie per gestire appunto quella della bambina tramite account bypass.
Il programma genie, con l'attuale amod 2.0.9 mi dice che il router non è compatibile con il parental control, ecco perchè chiedevo ad alfie se fosse possibile reinserirlo nativamente nel firmware :-)

Grazie in anticipo :-)

darkyng
28-02-2016, 13:31
salve ragazzi ! una mano, da quando ho messo amod su netgear dgn2200 v3 non riesco piu' ad entrare nel gateway con win 8.1 , ma con il portatile e win 7 riesco ad entrarci , qualche consiglio ?
grazie :)

bonmario
28-02-2016, 17:25
salve ragazzi ! una mano, da quando ho messo amod su netgear dgn2200 v3 non riesco piu' ad entrare nel gateway con win 8.1 , ma con il portatile e win 7 riesco ad entrarci , qualche consiglio ?
grazie :)

Hai già provato a cambiare browser o a svuotare la cache di quello che usi abitualmente?

Ciao, Mario

darkyng
28-02-2016, 17:40
ho provato di tutto, da opera alla versione di firefox portable del 2007 come dicevano su un altro forum che pensavano fosse un problema di plugin o altro.
niente sempre ERR_CONNECTION_TIMED_OUT
su CMD ho provato a fare un ping su getaway :

Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 1ms, Medio = 0ms

riesco a raggiungerlo, ma non riesco ad entrarci con nessun browser,
sul sito della netgear c'e' scritto :
DGN2200v3 La versione più recente del firmware supporta Win 8, disponibile nella pagina di supporto del prodotto.
Firmware Version 1.1.00.25
ma da quello che ho capito la Amod è basata sulla 1.1.00.10 quindi forse non è compatibile con l' S.O. ?

posso dare anche teamviewer se serve.

luxluxlux
28-02-2016, 19:15
Ciao,

qualcuno di voi può darmi una mano ? ho installato l' ultima versione di amod, ma...nel bel mezzo è andata via la corrente...:muro: :muro: ...

Ora il router si accende normalmente, ma non lo riesco a raggiungere in nessun modo... ho fatto 1000 reset, tenendo premuto i 30 secondi, spegni riaccendi ma non riesco a pingare in nessun modo il router.

Qualcuno di voi sa se è possibile reinstallare il firmware inserendo una chiavetta usb con il file img??

Grazie a tutti

bengy
28-02-2016, 21:30
Guarda qua:

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19841/~/reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-cd-recovery-tool

gerikoo
29-02-2016, 17:51
Ciao,

qualcuno di voi può darmi una mano ? ho installato l' ultima versione di amod, ma...nel bel mezzo è andata via la corrente...:muro: :muro: ...

Ora il router si accende normalmente, ma non lo riesco a raggiungere in nessun modo... ho fatto 1000 reset, tenendo premuto i 30 secondi, spegni riaccendi ma non riesco a pingare in nessun modo il router.

Qualcuno di voi sa se è possibile reinstallare il firmware inserendo una chiavetta usb con il file img??

Grazie a tutti

se chiedi nella sezione dove trattano il tuo router credo che avrai un aiuto migliore.

DarioZeta
02-03-2016, 18:03
Gentilissimo Alfonsor, quando tornerà ad aggiornare i suoi preziosissimi firmware?
Saluti e, spero, a presto.
Dario

undertherain77
02-03-2016, 20:49
Gentilissimo Alfonsor, quando tornerà ad aggiornare i suoi preziosissimi firmware?
Saluti e, spero, a presto.
Dario
Quoto, ri-quoto e stra-quoto... ;)

mishan
03-03-2016, 12:25
Per favore ho bisogno di un consiglio. Mi attiveranno a breve Tim Smart Casa e vorrei comprare su Amazon il modem Netgear DGN2200V4. A questo punto credo mi arriverà quello con l'ultimo o penultimo Firmware Versione 1.0.0.62 oppure 1.0.0.62. Dato che il firmware amod è basato sulla versione 1.0.0.46 cosa devo fare per non combinare subito un disastro? Lo posso istallare lo stesso e tutto funzionarà per il meglio oppure occorre fare qualcosa? Ho provato a leggere a spot nelle precedenti pagine ma non ho trovato una risposta dettagliata. Grazie mille per i consigli.

DMJ
03-03-2016, 12:51
Lo puoi installare senza problemi. Quando carichi un firmware, la memoria flash viene completamente sovrascritta, quindi non conta quale versione ci sia precedentemente.

undertherain77
05-03-2016, 09:31
Ciao.
Dopo un bel po' di mesi sono tornato ad una ADSL ULL (Infostrada) ed ho ritirato fuori il mio vecchio buon DGN2200V3.
Ho aggiornato da amod 3.X all'ultima amod 4.0.9.
Ho qualche domanda:

1) Devo eseguire qualche istruzione via Putty o va bene così, dopo l'aggiornamento?
2) Ho notato (forse c'era anche nella 3.x?) che in ADSL ho Signal Attenuation e Line Attenuation, che hanno valori diferenti. Quale dei due devo tenere in considerazione per controllo parametri?
3) Per Infostrada in ULL ho settato LLC - 8,35 - PPPoE - pppd version 2.41 - MTU 1483 - WAN tx queue length 3 - NAT filtering Secured. Sono i parametri da preferire?

Grazie, ma davvero, per amod... ;)

arabafenice74
05-03-2016, 16:11
Raga ho un 2200v3 con l'ultimo amod.
Ho notato che con determinati ip address della wan ho latenze piu basse in determinati orari di punta;
vi chiedo: c'è un modo per impostare automaticamente in amod uno di questi ip in modo che mi colleghi sempre con questo?

NetNinja
05-03-2016, 16:24
Raga ho un 2200v3 con l'ultimo amod.
Ho notato che con determinati ip address della wan ho latenze piu basse in determinati orari di punta;
vi chiedo: c'è un modo per impostare automaticamente in amod uno di questi ip in modo che mi colleghi sempre con questo?

Gli IP sono dinamici e sono assegnati dal provider, a meno di sottoscrivere un contratto business con IP statico.
non si può impostare un IP diverso da quello assegnato.
La latenza non dipende dall'IP, è un caso.

ciao

arabafenice74
05-03-2016, 16:56
In "Wan/Setup" ho provato ad impostare un ip che mi ero segnato, e dopo vari reboot e retrain del router noto che nelle statistiche riportate nello "Status/System" nella sezione "Wan" mi riporta sempre ed esattamente come "Ip Address" l'ip che ho impostato io.

Sapete dirmi come mai visto che, da quello che dite, dovrebbe essere dinamico e quindi cambiare nonostante la prova che ho appena fatto?

NetNinja
05-03-2016, 17:29
In "Wan/Setup" ho provato ad impostare un ip che mi ero segnato, e dopo vari reboot e retrain del router noto che nelle statistiche riportate nello "Status/System" nella sezione "Wan" mi riporta sempre ed esattamente come "Ip Address" l'ip che ho impostato io.

Sapete dirmi come mai visto che, da quello che dite, dovrebbe essere dinamico e quindi cambiare nonostante la prova che ho appena fatto?

Normalmente su un router viene impostato un IP sulla WAN e uno sulla LAN. E' normale che sia così: tutti i router nelle aziende sono così. Nel caso di un privato l'IP della wan è normalmente assegnato dal provider, in modo che non sia duplicato cioè non sia lo stesso di un altro cliente. Probabilmente hai dato un IP che non è occupato da altri clienti. In ogni caso appena il provider si accorge ti chiude la connessione.

O fai un contratto con un IP statico oppure devi lasciare l'IP dinamico.

Comunque per tornare al post precedente, l'indirizzo IP non ha nessuna correlazione con la latenza o qualsiasi altro tipo di prestazione... è solo un numero!!!

NetNinja
05-03-2016, 17:35
Gli IP sono dinamici e sono assegnati dal provider, a meno di sottoscrivere un contratto business con IP statico.
non si può impostare un IP diverso da quello assegnato.
La latenza non dipende dall'IP, è un caso.

ciao

solo per spiegarmi meglio:
.... il "non si può" significa non che non sei in grado, ma che non devi...

arabafenice74
05-03-2016, 20:11
Ok, ma non avendo un ip statico, pur inserendolo nel router nella wan, a onor di logica non doveva farmi connettere o sbaglio?
Nel mio caso invece navigo normalmente.

Per il discorso latenza mi hanno spiegato da piu parti che cambiare un ip potrebbe migliorare la latenza in quanto l'instradamento dei dati verso il server su cui si pinga varia da ip a ip.
Non sò se è realmente così però ho notato che cambiando ip pingo molto meno sugli stessi server cui pingavo prima con l'ip dinamico.

random566
05-03-2016, 20:34
Ok, ma non avendo un ip statico, pur inserendolo nel router nella wan, a onor di logica non doveva farmi connettere o sbaglio?
Nel mio caso invece navigo normalmente.



secondo me la faccenda non è così "netta".
se al momento in cui effettui la connessione, l'indirizzo ip che hai inserito fa parte del pool di indirizzi assegnabili ed è libero, cioè non assegnato a nessun altro utente, la connessione va a buon fine con quell'indirizzo.
però non è una situazione stabile, sia perchè telecom può variare il pool degli indirizzi assegnabili a livello geografico, sia perchè in qualunque momento quell'indirizzo potrebbe essere assegnato ad un altro utente, con conseguente caduta della tua connessione ed impossibilità di ripristinarla automaticamente fino a che non rimetti in automatico l'impostazione ip della wan

arabafenice74
05-03-2016, 20:43
Quindi secondo il tuo discorso il provider non potrà mai accorgersi che navigo con ip fisso in quanto fanno parte del pool di quelli assegnati dinamicamente e non di quelli invece che assegnano come statici, giusto?

random566
05-03-2016, 20:58
Quindi secondo il tuo discorso il provider non potrà mai accorgersi che navigo con ip fisso in quanto fanno parte del pool di quelli assegnati dinamicamente e non di quelli invece che assegnano come statici, giusto?

secondo me è così.
infatti, se hai telecom, usando il comando nslookup e inserendo l'indirizzo ip della tua connessione, puoi vedere una denominazione tipo questa
host111-45-dynamic.17-79-r.retail.telecomitalia.it
invece gli indirizzi statici hanno la denominazione "static" anzichè "dynamic".
però, come ti ho detto prima, devi aspettarti che prima o poi tu debba riportare in automatico l'impostazione dell'indirizzo ip della tua wan.
la connessione potrebbe rimanere attiva per un mese o per un'ora, ma prima o poi si disconnette

arabafenice74
05-03-2016, 21:31
Ok per tutto tranne che per quest' ultima affermazione: se mi collego con un ip fissato da me e rimango collegato per un mese senza mai spegnere il router, un altro utente a cui verrebbe diciamo dinamicamente assegnato proprio il mio stesso ip non dovrebbe credo proprio farlo collegare e per questo magari assegnargli un altro ip;
in virtu di questo quindi perche la mia connessione dovrebbe cadere per far posto all'altro utente?

Ultima cosa: non avendo un ip statico e andandolo cmq a impostare nel router come ho fatto io non dovrebbe proprio farmi collegare, invece perche capita il contrario?

random566
05-03-2016, 22:05
in virtu di questo quindi perche la mia connessione dovrebbe cadere per far posto all'altro utente?
non è detto che cada la tua connessione per "far posto" ad un altro utente, più facilmente l'indirizzo che hai inserito è stato acquisito dalla tua connessione, ma non risulta come assegnato dal dhcp, che pertanto può assegnarlo ad un altro utente.
a questo punto, però, si crea un conflitto e sicuramente una delle due connessioni aventi lo stesso indirizzo verrà disconnessa.

Ultima cosa: non avendo un ip statico e andandolo cmq a impostare nel router come ho fatto io non dovrebbe proprio farmi collegare, invece perche capita il contrario?
come già detto, se imposti come fisso un indirizzo nel pool di quelli attribuibili e che al momento è libero, non esiste alcun controllo che possa impedire la connessione

zagl
06-03-2016, 02:37
Ciao a tutti, vorrei flashare il mio DGN2200v3 con l'ultimo AMOD per vedere se riesco a migliorare la connessione ADSL con Infostrada Ull. A tal proposito avrei qualche domanda da porvi:

1. Per ritornate al firmware originale è sufficiente flashare l'ultima versione che c'è sul sito Netgear?
2. Si può flashare col collegamento al router via Wi-Fi?
3. Il mio noise margin varia tra i 10 e i 5 db con una portante a 14 Mb circa e un'attenuazione a 28.5: che modifiche potrei fare per migliorare la velocità e stabilità?
4. La mia linea ha un problema di attenuazione che il gestore non riesce a risolvere; ogni tanto l'attenuazione cambia variando dai 28 ai 29 con conseguenze di cadute di connessione, cambiamenti di portante e noise margin. Come posso risolvere?

So che sono tante domande ma mi sarebbero molto utili per capire come agire e magari avere più voce in capitolo col call center Infostrada.
Grazie mille!!!!!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

DMJ
06-03-2016, 15:51
1. Sì.
2. E' altamente sconsigliato.
3. 4. Non lo so.