View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
ok grazie, in sti giorni ci provo ;)
Dr.Speed
30-01-2015, 00:32
oddio non mi ricordo se questa versione li accetta o no, spetta un pò...
la versione precedente accettava un mucchio di roba, ma ho scelto questa perché era snella...
no questa è la versione che non accetta niente :-)
cioé considera ogni cosa che trova un ip singolo
se vuoi devi modificare a mano il file /usr/etc/amod/init.d/limqos e cambiare le linee in classAddU e classAddD
tc filter add dev imq0 parent 1: protocol ip prio $p u32 match ip dst ${addr}/32 flowid 1:$id
in qualcosa che faccia il parsing di addr e veda se ci sono range di ip, porte e via dicendo
Una domanda veloce, senza modificare il file per separare piu di un ip posso usare uno spazio o una virgola?
Putipower
30-01-2015, 06:54
facciamo che tu mi indichi quale per te sono i valori che non riesci a spiegarti
Sia i dati wlan che lan hanno sempre un maggior traffico di bytes in upload che download.e nn mi sembra possibile.
Grazie per la spiegazione
alfonsor
30-01-2015, 08:22
sia lan che wan hanno transmitt (che vuol dire dati entrati da fuori dentro la lan) maggiore di receive
comuqne, questa tabella che vedi è scritta dal kernel, cioé quei numeri sono modificati dal kernel mentre i pacchetti arrivano, vengono smistati e via dicendo, vai tranquillo che è giusta
alfonsor
30-01-2015, 08:23
Una domanda veloce, senza modificare il file per separare piu di un ip posso usare uno spazio o una virgola?
lo spazio
alfonsor
30-01-2015, 09:09
un archivio con diversi programmi per il 3500, sia quelli rimossi sia altri, da mettere su usb o in modfs
https://www.mediafire.com/?jzxt4hk9qs70821
un archivio con diversi programmi per il 3500, sia quelli rimossi sia altri, da mettere su usb o in modfs
https://www.mediafire.com/?jzxt4hk9qs70821
grazie, utilissimo!!!! ;)
Flying Tiger
30-01-2015, 11:25
Scusa Alfonsor , visto che dovrei installare amod per un' amico che ha anche lui il 4000 ed è interessato alla questione variazione snr da interfaccia e quant' altro , nel change log dell' ultima versione rilasciata , la 1.0.8 , non compaiono voci relative a quest' ultimo , non so se è una dimenticanza o non sono tali da richiedere un' aggiornamento dello stesso.
Inoltre , per non fare il lavoro due volte, prevedi di rilasciare a breve un' altra versione?
Grazie.
alfonsor
30-01-2015, 12:45
non ho ben capito il fatto dei changelog
comunque online da stamane c'è la 1.0.9 e come in tutte le versioni ci sono le opzioni dsl (che ci saranno sempre)
Flying Tiger
30-01-2015, 13:43
non ho ben capito il fatto dei changelog
comunque online da stamane c'è la 1.0.9 e come in tutte le versioni ci sono le opzioni dsl (che ci saranno sempre)
Grazie per l' informazione , procedo con l' installazione della nuova versione..
Ciao
StefanoN
30-01-2015, 15:32
X Alfonsor
A lavorare con comandi linux per me è una tragedia. :muro:
Il mio router è il 2200v3 con la tua ultima versione di Amod.
Ho preso una usb key da 2 gb, e con gparted ho creato una partizione ext3 da 1,5gb è una da 500 mb sempre ext3. Formattate tutte e due. Ho assegnato come label "router" alla prima e "swap" alla seconda.
La inserisco nel router, vado in Telnet e do i comandi:
DGN2200v3 ~ # mkswap -L swap /dev/sda2
Setting up swapspace version 1, size = 526413824 bytes
UUID=bfd8a274-63c2-438b-a97e-192fbec532e1
DGN2200v3 ~ # swapon /dev/sda2
swapon: /dev/sda2: Device or resource busy
DGN2200v3 ~ #
Sai dirmi dove sbaglio ?
Grazie
alfonsor
30-01-2015, 16:52
probabilmente in nulla
fa un
cat /proc/swaps
e vedi se è già montata come swap
StefanoN
30-01-2015, 16:58
probabilmente in nulla
fa un
cat /proc/swaps
e vedi se è già montata come swap
Ciao
a terminale
DGN2200v3 ~ # cat /proc/swaps
Filename Type Size Used Priority
/dev/sda2 partition 514072 0 -1
DGN2200v3 ~ #
Quindi è tutto ok ?
Se si, dalle pagine web dove si vede lo spazio usato ?
Grazie
Provo a rispondermi: Forse lo spazio si vede nella pagina dello Info sezione Memory
ma figurati, mica devi chiedere venia
è che ci vorrebbe almeno una wiki basilare, l'utente che stamane lo ha scritto ha ragione
anche perché tante mie risposte potrebbero essere link alla wiki e via :P
Veramente hai una community a disposizione. Non è che devi fare tutto da solo. Io mi offro volontario per il wiki, per quello che sono capace :)
alfo io invece, visto che hai postato i sorgenti di amod per il 4000, mi offro volontario (in realtà è che sono curioso) di provare a compilarlo in un sistema che non è il tuo (cioè il mio)... vediamo se va tutto bene.... :D
alfonsor
31-01-2015, 16:22
ringrazio per le offerte di aiuto sulla wiki; getta giù qualche pagina html molto semplice e mandamela :-)
amod non ha "sorgenti"; cioé non è come openwrt, uno scrive "make" e il mondo si compila fino a produrre un'immagine del firmware
mettere su una cosa simile richiederebbe da parte mia un lavoro a tempo pieno
esiste una cosa del genere per i firmware asus e questo rende possibile poi applicare la stessa cosa se si fa un firmware mod
invece, il meccanismo di Netgear, anche se negli ultimi router tendono a renderlo più complesso, è fatto da una serie di programmi e script, che prendono una cartella che di solito si chiama target e da quella, con l'aggiunta di parti closed, di parti precompilate e via dicendo, si fa il firmware
target è il file system root e contiene l'esatta struttura di quello che si ha facendo sul router ls /
quindi, per fare amod si parte da un target originale netgear, se esiste, perché come dicevo negli ultimi firmware tendono a rendere la cosa un pò più complessa per non fare fare a tutti la propria mod, e lo si modifica, si aggiungono librerie, programmi, script e così via
quello che ho messo online è tutto il meccanismo per fare amod 1.0.9, compreso il target ed ogni altro pezzo necessario; una volta aperto l'archivio, basta come root scrivere ./mh per avere amod pronto
ma non viene compilato nulla né viene fatto nulla che non chiamare in sequenza i pezzi che servono a creare il firmware, ma che sono già tutti pronti
siccome ogni mia modifica è GPL II, se qualcuno ha bisogno di avere, che so, le modifiche a busybox, metterò busybox online
Alfonsor, non prenderla a male, fai troppo già così (mai visti così tanti aggiornamenti per il 4000 :D), sarebbe fattibile la sostituzione di Transmission con MLdonkey in modo da avere un unico software per il download da torrent/edonkey/dc/ftp etc?
iaiuarmando
31-01-2015, 18:01
Ciao a tutti, finalmente aggiornando il 4000 con questo firmware posso ritenermi soddisfatto del mio modem router ADSL.
Unica cosa che voglio chiedervi e per quanto riguarda la condivisione remota di un hdd collegato al modem.
Ho abilitato il protocollo https sulla famosa porta 443, ma come faccio ad accedere da remoto sia con PC che con Android?
Vi chiedo gentilmente di darmi una mano siccome mi sto scervellando ma non ci riesco.
Grazie a tutti e complimenti per questo firmware.
Grazie infinite 😉😉😉
alfonsor
31-01-2015, 18:06
Alfonsor, non prenderla a male, fai troppo già così (mai visti così tanti aggiornamenti per il 4000 :D), sarebbe fattibile la sostituzione di Transmission con MLdonkey in modo da avere un unico software per il download da torrent/edonkey/dc/ftp etc?
non mi pare che ci sia manco per openwrt
in ogni caso, mldonkey è scritto in ocaml e dovresti prima portare ocaml, basandoti su qualche fork di ocaml che è concentrato su x86, quindi vedere se funziona, quindi vedere di compilare mldonkey
quindi devi vedere se funziona mldonkey, devi vedere se è "piccolo" (che vuol dire che non è come emul un 12-15 mega di roba tutto compreso, cioé come un firmware intero), quindi se davvero riesce a scaricare qualcosa, quindi se è possibile mettere su almeno una minima interfaccia utente, cioé se per lanciarlo non servono i salti mortali
un router è un router è un router è un router
alfonsor
31-01-2015, 18:13
Ciao a tutti, finalmente aggiornando il 4000 con questo firmware posso ritenermi soddisfatto del mio modem router ADSL.
Unica cosa che voglio chiedervi e per quanto riguarda la condivisione remota di un hdd collegato al modem.
Ho abilitato il protocollo https sulla famosa porta 443, ma come faccio ad accedere da remoto sia con PC che con Android?
Vi chiedo gentilmente di darmi una mano siccome mi sto scervellando ma non ci riesco.
Grazie a tutti e complimenti per questo firmware.
Grazie infinite 😉😉😉
USB / Storage / [x] HTTPS (via internet)
https://tuo_indirizzo_IP:443/shares
bluray93
31-01-2015, 18:43
salve a tutti, visto che sono poco pratico chiedo a voi, vorrei modificare il file dnsmasq.conf ma non riesco a trovarlo. devo crearlo?
non mi pare che ci sia manco per openwrt
in ogni caso, mldonkey è scritto in ocaml e dovresti prima portare ocaml, basandoti su qualche fork di ocaml che è concentrato su x86, quindi vedere se funziona, quindi vedere di compilare mldonkey
quindi devi vedere se funziona mldonkey, devi vedere se è "piccolo" (che vuol dire che non è come emul un 12-15 mega di roba tutto compreso, cioé come un firmware intero), quindi se davvero riesce a scaricare qualcosa, quindi se è possibile mettere su almeno una minima interfaccia utente, cioé se per lanciarlo non servono i salti mortali
un router è un router è un router è un router
Eheh visto che c'è il demone per raspberry ho pensato subito all'uso sul router :)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
alfonsor
31-01-2015, 20:59
salve a tutti, visto che sono poco pratico chiedo a voi, vorrei modificare il file dnsmasq.conf ma non riesco a trovarlo. devo crearlo?
si però c'è lo help che dice:
"This is the configuration page for dnsmasq. It is totally up to you to configure it, but a minimal configuration utility is provided to run dnsmask as dhcp server.
That is primarly because of, when dnsmask is enabled, the standard dhcp server, as found in LAN Setup, is killed and disabled. dnrd is also disabled.
The configuration can be edited and saved here, or you can modify the file /etc/amod/conf/dnsmasq.conf by hands."
quindi, il file di configurazione di dnsmasq è
/etc/amod/conf/dnsmasq.conf
che non esiste, ma va creato prima di lanciare dnsmasq; un file minimalistico viene creato premendo il bottone "[Create] minimal configuration" sulla pagina
Inoltre, non serve modificare per forza quel file a mano; il grande riquadro è esattamente la configurazione, si può editore direttamente e quindi salvare la configurazione premendo Save
alfonsor
31-01-2015, 21:06
Eheh visto che c'è il demone per raspberry ho pensato subito all'uso sul router :)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
ma il respberry ha una distribuzione debian, che vuol dire avere tutto bello pronto antipasto primo e secondo inoltre è un ARM e il ramo principale di ocaml supporta ARM direttamente; ocaml si installa con un mirabolante
apt-get install ocaml
Ecco, ho impostato la prima paginetta
http://it.amodwki.wikia.com/wiki/Amod_Wiki
Chi vuole può aggiungere contenuti, pian piano ne aggiungerò anche io
iaiuarmando
31-01-2015, 21:59
USB / Storage / [x] HTTPS (via internet)
https://tuo_indirizzo_IP:443/shares
Questa è la procedura che faccio io. Il fatto è che forse utilizzando il browser non mi funziona a dovere, infatti posso solo vedere il contenuto.
Quale applicazione Android e software Windows mi consigli di utilizzare?
Complimenti ancora per il lavoro svolto
...
amod non ha "sorgenti"; cioé non è come openwrt, uno scrive "make" e il mondo si compila fino a produrre un'immagine del firmware
...
quello che ho messo online è tutto il meccanismo per fare amod 1.0.9, compreso il target ed ogni altro pezzo necessario; una volta aperto l'archivio, basta come root scrivere ./mh per avere amod pronto
...
aazzz io ero gia' partito di make...
premesso che ovviamente non so nulla di amod, ma messa così sembra banale, sei sicuro che non manchi qualcosa? non mi trova il coso *.img... :
RHEL@amod_4000(root)> ./mh
amod 1.0.9 (an amodian is prohibited of believing what he reads - 31/01/2015)
Making amod 1.0.9 (an amodian is prohibited of believing what he reads - 31/01/2015)
rm: cannot remove `../image/DGND4000-V1.1.00.15_1.00.15.img': No such file or directory
mv: cannot stat `../image/DGND4000.img': No such file or directory
zip warning: name not matched: amod_DGND4000_1.0.9.img
adding: Changelog (deflated 53%)
adding: amod.txt (deflated 59%)
Done amod 1.0.9 (an amodian is prohibited of believing what he reads - 31/01/2015)
RHEL@amod_4000(root)>
Dopo aver capito dove ha creato lo zip, ho verificato che ovviamente non c'è nulla:
RHEL@amod_4000(root)> unzip -v amod/amod_DGND4000_1.0.9.img.zip
Archive: amod/amod_DGND4000_1.0.9.img.zip
Length Method Size Ratio Date Time CRC-32 Name
-------- ------ ------- ----- ---- ---- ------ ----
2530 Defl:N 1193 53% 01-31-15 23:40 ceab50c8 Changelog
7200 Defl:N 2954 59% 01-31-15 23:40 d0ce04ff amod.txt
-------- ------- --- -------
9730 4147 57% 2 files
alfonsor
01-02-2015, 08:28
apri il file
Rules.mak
e cambia
export ROOT=...
nella cartella in cui hai messo lo ambaradan
export ROOT=/home/joefor/devs/amod
alfonsor
01-02-2015, 09:16
Questa è la procedura che faccio io. Il fatto è che forse utilizzando il browser non mi funziona a dovere, infatti posso solo vedere il contenuto.
Quale applicazione Android e software Windows mi consigli di utilizzare?
vuoi accedere dalla WAN ai contenuti delle partizioni dei dispositivi di storage usb connessi al router ? ==> procedura precedente
vuoi accedere dalla WAN all'interfaccia del router? ==>
Firewall / Remote
[x] Turn Remote Management On
[x] Everyone
Port Number: cambiala, perché c'è ogni tanto un bug in questa pagina che fin quando non la cambi non ti fa andare le cose, poi magari rimetti quella che c'era, ma intanto cambiala, per dire usa 9092
Save
ora accedi al router via https://indirizzo_IP:9092
ma il respberry ha una distribuzione debian, che vuol dire avere tutto bello pronto antipasto primo e secondo inoltre è un ARM e il ramo principale di ocaml supporta ARM direttamente; ocaml si installa con un mirabolante
apt-get install ocaml
eh si, poi sono andato a cercare più approfonditamente e in questa discussione parlano chiaramente di uso su "NAS e Router con openwrt".
http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=2097
comunque fa niente :)
alfonsor
01-02-2015, 13:09
chiedi all'utente fabtar di compilarti una versione per il 4000
è l'utente fabtar che ha compilato MLDonkey, in OpenWRT non c'è
vedi...
se nomino OpenWRT è perché spesso e volentieri se una cosa esiste per OpenWRT vuol dire che si può più o meno, con grosse o piccole difficoltà fare
se non c'è è segnale che è estremamente difficoltoso e che farlo richiederebbe troppo lavoro
per dire su OpenWRT c'è l'uso degli scanner da USB, ma personalmente non lo farò mai in amod, perché è comunque "troppo lavoro"
dovete comprendere che al giorno d'oggi ci sono siti in cui ragazzini pakistani, per dirne una a caso, offrono la realizzazione di praticamente qualsiasi cosa riguardi l'informatica a pochissimi dollari l'ora
sicuramente porteranno MLDonkey sul 4000 per poche decine di dollari
thecrowler
01-02-2015, 13:53
Alfonsor perdonami, ho aggiornato il 2200v3 all'ultima versione del firmware amod, partendo dal primo firmware originale.
Ho provveduto a cancellare le preferenze (tanto amod, quanto Netgear), al temine della procedura.
Il problema è che non riesco a memorizzare alcune preferenze, in fase di configurazione del router: in particolare, i DNS (primario e secondario) non vengono memorizzati.
Si tratta di un bug?
alfonsor
01-02-2015, 13:57
cancella la cache del browser
thecrowler
01-02-2015, 14:21
cancella la cache del browser
Grazie alfonsor, ho risolto. Perdona la banalità della domanda, avrei dovuto controllare in prima pagina.
Grazie ancora! :)
alfonsor
01-02-2015, 14:26
la prima pagina è fatta in modo da dare pochissime informazioni per non sminuire le altre 340
:PPPPPP
federico93x
01-02-2015, 16:29
Scusa Alfonso... Per caso hai eliminato iftop dal 3500? :cry:
alfonsor
01-02-2015, 16:47
se scorri indietro qualche pagina fa, ho spiegato che ricompilando il tutto per il 3500 con soft float ed aggiungendo privoxy, c'era bisogno di fare spazio; ho anche raccontato come il firmware potrebbe essere più grande, ma che le routine che fanno il flash se si supera una certa grandezza hanno un timeout che fa rebottare il router che si brikka senza che il firmware sia stato completamente scritto
visto che iftop a quanto pare è molto amato, proverò a rimetterlo, intanto ho messo online un archivio che tanti programmi, fra tolti e altri vari, che possono essere lanciati da usb direttamente
federico93x
01-02-2015, 17:17
Cavolo scusa, mi ero saltato qualche pagina, ora è più chiaro...
C'è qualche speranza che ritorni quindi :D
Intanto provo a scaricare l'archivio con i programmi avviabili da usb, grazie come sempre
apri il file
Rules.mak
e cambia
export ROOT=...
nella cartella in cui hai messo lo ambaradan
export ROOT=/home/joefor/devs/amod
Ok, adesso mh non dà più errore, però l'.img che ne esce è vuoto (0 bytes).
Guardando il make.log è chiara la causa:
RHEL@amod_4000(root)> hostTools/mkfs.jffs2
hostTools/mkfs.jffs2: /lib64/libc.so.6: version `GLIBC_2.14' not found (required by hostTools/mkfs.jffs2)
A quanto sembra ho una 2.5, non 2.14:
RHEL@amod_4000(root)> ls -l /lib64/libc.so.6
lrwxrwxrwx 1 root root 11 Jun 9 2010 /lib64/libc.so.6 -> libc-2.5.so
E' un'ora che mi smazzo a cercare la 2.14, trovo la 2.12, poi la 2.15, 16... (che magari forse vanno bene lo stesso) ecc... mi sono rotto, non è che fai prima ad inserire nel pacco quella libreria?
Per la cronaca, in hostRoots il problema lo danno gli ultimi 2 (lzmacmd e mkfs...), i primi 4 funzionano. Poiché gli ultimi 2 hanno data diversa, forse li hai ricompilati tu su libreria più recente? Se possibile dovresti metterli 'compatibili' come i primi 4... e così saremmo a posto direttamente.
(lzma ce l'avrei nel sistema, ma non comprende il comando lzmacmd ?!!?, e neanche quel cmplzma, che cmq va).
Comunque, sempre per la cronaca, è un déjà-vu: il make source che avevo tentato inizialmente, si era piantato proprio lì :D :D :
SOURCE: make FS
Input File Name /usr/rhe5/svilstd/joe/DGND4000_V1.1.00.15_WW_src/Source//target/vmlinux.lz, Output File Name /usr/rhe5/svilstd/joe/DGND4000_V1.1.00.15_WW_src/Source//target/kernel_cksum
checksum f2b5c433
Done!
/usr/rhe5/svilstd/joe/DGND4000_V1.1.00.15_WW_src/Source//hostTools/mkfs.jffs2: /lib64/libc.so.6: version `GLIBC_2.14' not found (required by /usr/rhe5/svilstd/joe/DGND4000_V1.1.00.15_WW_src/Source//hostTools/mkfs.jffs2)
make[1]: *** [fs] Error 1
make: *** [source] Error 2
alfonsor
01-02-2015, 17:49
i tool li dovresti compilare tu; se hai i sorgenti netgear, dovrebbe bastare scrivere
make prepare
per avere tutte queste cose pronte per il tuo sistema
i tool li dovresti compilare tu; se hai i sorgenti netgear, dovrebbe bastare scrivere
make prepare
per avere tutte queste cose pronte per il tuo sistema
Grande, ho preso gli eseguibili da Kernel/.../hostTools della compilazione originale (non li avevo visti cercavo in Source...) ed è andato! (.img di circa 33MB quindi direi che è a posto).
Adesso avrei la domanda fondamentale da farti, ma la faccio dopo che vado a cena... intanto grazie :D
iaiuarmando
01-02-2015, 18:11
Allora ho provato ad aggiungere il percorso da risorse del computer. Impostando FTP come metodo di condivisione va bene, impostando HTTPS non ne vuole sapere di andare.
Da browser qualsiasi impostazione inserisco mi consente solo di visualizzare il contenuto dell'Hard disk senza poter apportare modifiche.
Se imposto FTP come condivisione non c'è il rischio che i dati vengono rubati mentre si trasferiscono?
alfonsor
01-02-2015, 18:12
Allora ho provato ad aggiungere il percorso da risorse del computer, impostando FTP va bene, impostando HTTPS non ne vuole sapere di andare.
Da browser qualsiasi impostazione inserisco mi consente solo di visualizzare il contenuto dell'Hard disk senza poter apportare modifiche.
Se imposto FTP come condivisione non c'è il rischio che i dati vengono rubati mentre si trasferiscono.
non ho molto capito cosa vorresti fare, spiegamelo esattamente
iaiuarmando
01-02-2015, 18:16
Allora voglio un sevizio di Storage remoto a casa mia con l'Hard disk che ho collegato al modem.
alfonsor
01-02-2015, 18:19
Grande, ho preso gli eseguibili da Kernel/.../hostTools della compilazione originale (non li avevo visti cercavo in Source...) ed è andato! (.img di circa 33MB quindi direi che è a posto).
Adesso avrei la domanda fondamentale da farti, ma la faccio dopo che vado a cena... intanto grazie :D
tu vuoi sapere come compilare il kernel
prima compilalo normalmente,
make kernel
una volta che l'hai compilato, apri Makefile trova "kernel:" commenta la linea che ogni volta ricopia la config
quindi entri in kernel/linux, fai il tuo bel make config, modifichi quello che ti pare, salvi, risali di due sopra cd ../.. e fai di nuovo make kernel, questa volta non ti copia la config di default e usa la tua
il kernel lo devi poi lzmare usando quel comando lzmacmd come fa il Makefile
ovviamente non è che puoi mettere quello che ti pare nel kernel; se il kernel non funziona non botta e devi andare di ripristino o di console seriale nel peggiore dei casi
alfonsor
01-02-2015, 18:21
Allora voglio un sevizio di Storage remoto a casa mia con l'Hard disk che ho collegato al modem.
non è che via http puoi scrivere, per quello devi usare FTP
alfonsor
01-02-2015, 19:17
Ecco, ho impostato la prima paginetta
http://it.amodwki.wikia.com/wiki/Amod_Wiki
Chi vuole può aggiungere contenuti, pian piano ne aggiungerò anche io
ti ringrazio davvero per il lavoro, spero che avrai tempo per allargarla con svariati argomenti
metterò il link sulle pagine di amod
solo una cosa
amod con la a piccola
è come alfie, con la a piccola
:-)
tu vuoi sapere come compilare il kernel
prima compilalo normalmente,
make kernel
...
ovviamente non è che puoi mettere quello che ti pare nel kernel; se il kernel non funziona non botta e devi andare di ripristino o di console seriale nel peggiore dei casi
no beh alla fase di come fare le modifiche non ci sono ancora arrivato... cmq buone quelle info, grazie.
Il kernel e source originale li avevo già compilati senza problemi. Come detto, ho solo sostituito in amod quei 2 eseguibili che davano errore sulla glibc, prendendoli da Kernel originale appunto già compilato sul mio sistema, ed ho risolto l'esecuzione corretta di ./mh.
A questo punto adesso ho fatto un'ultima cosa (probabilmente senza senso)... ho ripreso la cartella dove tentavo il make di amod (che mi dava lo stesso problema), ho corretto allo stesso modo (sostituito il file hostTools/mkfs.jff con quello ok). Sostanzialmente avevo messo la target di amod dentro alla cartella Source originale. Lanciato make source e adesso è filato liscio fino alla fine !!:sofico:
Secondo te che cavolo ne è uscito??:confused: Il file .img prodotto è sui 36MB.... Funzionerà? Qualcuno si offre volontario a brickare il modem??? :D
Immagino sia improbabile riuscire montare/vedere/capire che c'e' dentro sti .img (o meglio, il .bin che c'e' dentro), manco un programmatore assembler....
alfonsor
02-02-2015, 08:37
il file che deve uscire è
-rw-r--r-- 1 root root 33461656 30 gen 11.52 amod_DGND4000_1.0.9.img
Mi sono letto quasi tutte le pagine, però è un po' impossibile assimilare tutto..
L'ultimo firmware amod (1.0.9 se non erro) con l ultimo driver adsl, presenta una situazione stabile? Tralasciando i problemi con ognuno ha sulla sua linea..
Il router si blocca, freeze, necessita di riavvii manuali ogni tot, ha bug attualmente non risolti? Vi ringrazio, e ringrazio in particolare Alfonso
antonioman86
02-02-2015, 12:24
Mi sono letto quasi tutte le pagine, però è un po' impossibile assimilare tutto..
L'ultimo firmware amod (1.0.9 se non erro) con l ultimo driver adsl, presenta una situazione stabile? Tralasciando i problemi con ognuno ha sulla sua linea..
Il router si blocca, freeze, necessita di riavvii manuali ogni tot, ha bug attualmente non risolti? Vi ringrazio, e ringrazio in particolare Alfonso
amod non ha mai presentato problemi di stabilità della parte adsl sin dal primo firmware..
Nessun freeze, blocco, riavvii o bug dovuti al firmware..
L'unico che ti si potrebbe presentare (non dovuto ad amod, visto che si verifica anche con firmware Netgear) è quello dalle origini imprecisate che provoca il blocco dell'ethernet e la perdita della wifi che rende il router inaccessibile. Le luci restano tutte accese e fisse e si deve necessariamente effettuare un riavvio manuale.
alfonsor
02-02-2015, 12:25
Mi sono letto quasi tutte le pagine, però è un po' impossibile assimilare tutto..
L'ultimo firmware amod (1.0.9 se non erro) con l ultimo driver adsl, presenta una situazione stabile? Tralasciando i problemi con ognuno ha sulla sua linea..
Il router si blocca, freeze, necessita di riavvii manuali ogni tot, ha bug attualmente non risolti? Vi ringrazio, e ringrazio in particolare Alfonso
quando poi mi inquieto perché si mettono in giro FUD e si fanno post privi di ogni fondamento...
ecco perché; il post quotato è esattamente "il perché"
e ovviamente non ce l'ho col posto quotato e con il suo autore, perché al suo posto farei la stessa domanda, se avessi letto cose strambe
il firmware amod per il 4000 non presenta niente di niente riguardante e non limitato a: blocchi, bricchi, brocchi, sbrocchi
come ogni operazione di flash, ovvero in cui dati vengono scritti in una memoria permanentemente in un dispositivo embedded, può accadere che possa succedere qualcosa; questa è una possibilità di cui vi prendete la completa responsabilità; come vi prendete la completa responsabilità per l'uso improprio ma anche proprio di amod; se non siete disposti a prendervi la responsabilità di flashare amod e dell'uso di amod non installate amod; l'installazione di amod costituisce una presa in carico di questa responsabilità; appena premete "Upload" nella pagina di Firmware upgrade, state accettando che tutti i rischi legati al flash ed all'uso sono a vostro carico
i rischi a cui accenno sopra sono, però, gli stessi di quelli legati a flashare il firmware netgear originale; non c'è un infinitesimo di probabilità maggiore che possa succedere qualcosa
come ogni operazione di flash, ovvero in cui dati vengono scritti in una memoria permanentemente in un dispositivo embedded, può accadere che possa succedere qualcosa; questa è una possibilità di cui vi prendete la completa responsabilità; come vi prendete la completa responsabilità per l'uso improprio ma anche proprio di amod; se non siete disposti a prendervi la responsabilità di flashare amod e dell'uso di amod non installate amod; l'installazione di amod costituisce una presa in carico di questa responsabilità; appena premete "Upload" nella pagina di Firmware upgrade, state accettando che tutti i rischi legati al flash ed all'uso sono a vostro carico
i rischi a cui accenno sopra sono, però, gli stessi di quelli legati a flashare il firmware netgear originale; non c'è un infinitesimo di probabilità maggiore che possa succedere qualcosa
*toc toc* Veramente ci sarebbe un altro dettaglio...
-Se jailbreaki un iphone perdi la garanzia
-Se rooti un android perdi la garanzia
-Posso immaginare che se monti un firmware non ufficiale, per prassi perdi la garanzia del modem
D'accordo in certi casi ripristinando il fw ufficiale si ripristina anche la garanzia, ma in questo specifico caso non so come andrebbe a finire la cosa
*flies away*
alfonsor
02-02-2015, 12:37
*toc toc* Veramente ci sarebbe un altro dettaglio...
-Se jailbreaki un iphone perdi la garanzia
-Se rooti un android perdi la garanzia
-Posso immaginare che se monti un firmware non ufficiale, per prassi perdi la garanzia del modem
D'accordo in certi casi ripristinando il fw ufficiale si ripristina anche la garanzia, ma in questo specifico caso non so come andrebbe a finire la cosa
*flies away*
sentite ora parliamoci chiaramente
siccome ogni due post è una polemica
siccome, tanto per dire, per il 4000 ho ricevuto 20 euro di donazioni
se dò fastidio, tolgo il disturbo eh, non è che sono un ragazzino di 16 anni che gli togli il motorino
perché ora sono davvero scocciato
nella storia dei firmware mod penso che solo a me sia capitata questa storia
poi con "Toc toc"?
ma che è? ma è linguaggio? ma come ti permetti?
bah
amod non ha mai presentato problemi di stabilità della parte adsl sin dal primo firmware..
Nessun freeze, blocco, riavvii o bug dovuti al firmware..
L'unico che ti si potrebbe presentare (non dovuto ad amod, visto che si verifica anche con firmware Netgear) è quello dalle origini imprecisate che provoca il blocco dell'ethernet e la perdita della wifi che rende il router inaccessibile. Le luci restano tutte accese e fisse e si deve necessariamente effettuare un riavvio manuale.
Ok ho capito. Ma questo problema capita spesso? Più di una volta al mese 24/7 per intenderci?
Alfonso: grazie delle delucidazioni, sulla responsabilità nel flash non ho mai avuto alcun dubbio ovviamente, mi riferivo solamente ad problemi relativi alla modifica del firmware originale eseguita in amod. Ad ogni modo vedo che almeno questo è un firmware supportato, a differenza degli ufficiale netgear..
Grazie, se mi decido ad acquistare il dgng4000, aggiungerò la mia testimonianza al tuo lavoro
Ps portate più rispetto ad Alfonso!!!!!
antonioman86
02-02-2015, 12:38
*toc toc* Veramente ci sarebbe un altro dettaglio...
-Se jailbreaki un iphone perdi la garanzia
-Se rooti un android perdi la garanzia
-Posso immaginare che se monti un firmware non ufficiale, per prassi perdi la garanzia del modem
D'accordo in certi casi ripristinando il fw ufficiale si ripristina anche la garanzia, ma in questo specifico caso non so come andrebbe a finire la cosa
*flies away*
- Se fai il jailbreak e ripristini non rimane veramente nulla..
- se fai il root c'è anche la procedura di unroot.
- se monti amod puoi rimettere il firmware ufficiale.
Perdi la garanzia se ti si rompe e rimane con il firmware mod.. (se non hai la possibilità di connetterti all'apparato per effettuare il ripristino)
Se hai la possibilità di ripristinare il fimware ufficiale non rimangono informazioni riguardo a modifiche effettuate..
Oltretutto passano come in garanzia anche apparati con modifiche hardware.
Quindi andrebbe a finire che, se non c'è più la possibilità di riflashare netgear ti sgamano, altrimenti no..
Ok ho capito. Ma questo problema capita spesso? Più di una volta al mese 24/7 per intenderci?
Alfonso: grazie delle delucidazioni, sulla responsabilità nel flash non ho mai avuto alcun dubbio ovviamente, mi riferivo solamente ad problemi relativi alla modifica del firmware originale eseguita in amod. Ad ogni modo vedo che almeno questo è un firmware supportato, a differenza degli ufficiale netgear..
Grazie, se mi decido ad acquistare il dgng4000, aggiungerò la mia testimonianza al tuo lavoro
Non capito a tutti nella stessa misura...
Con il secondo router che ho avuto capitava una volta ogni 2/3 giorni in 24/7.
Con questo, dato che faccio spegnere le wifi ogni notte ma il router resta comunque acceso 24/7 sta accadendo meno di frequente.. passano anche le settimane.. finora comunque mi è successo solo 3 volte da quando mi è arrivato (inizio gennaio)..
amod è veramente un lavoro eccellente.. non crea nessunissimo problema.. se usi Mac comunque non utilizzare Safari visto che non carica i firmware (ma neanche l'originale.. :D )
alfonsor
02-02-2015, 12:50
Ok ho capito. Ma questo problema capita spesso? Più di una volta al mese 24/7 per intenderci?
vallo a chiedere nel thread del 4000; ho un solo 4000 e non ho mai avuto il blocco che è legato allo hw; o lo hai o non lo hai; non avendolo, non so manco dove iniziare per capire da cosa possa dipendere
se devi comperare un router, c'è il thread sui consigli degli acquisti
se vuoi comperare il 4000 per amod, ti consiglio di non farlo, perché non mi sembri "spregiudicato" abbastanza per giocare con i firmware
i firmware, per i router, per le televisioni, per i mediacenter, richiedono un pò di spregiudicatezza, tempo da perdere, non piangere se il router è da buttare, sapere saldare una seriale, avere tempo e voglia per giocare, per ricavare da hw da quattro soldi prestazioni e servizi da router moltoooo più grandi, liberarsi da "usi quello che decido io" dei produttori dei router, liberarsi da "questo programma lo lancio al boot ed apre una backdoor", ovvero prendersi la proprietà del router in toto
i contro sono che un router si può rovinare, perché un router non è un disco meccanico di buona marca pensato per un data center che dura 20 anni; è un coso con memoria comprate 1 dollaro a container che si può rovinare
io ho sempre o quasi usato firmware mod sui miei router, per cui non faccio testo; un altra persona deve riflettere se i vantaggi valgono i rischi, tra i quali ovviamente anche la decandenza della garanzia
personalmente (ovvero in rl e telematicamente) non conosco casi in cui uno ha rimandato un router indietro perché entro i termini di garanzia e gli è stato risposto che non gli veniva riconosciuta alcuna garanzia perché c'era un firmware mod; legalmente sarebbe possibile, materialmente è quasi impossibile, perché: se il router non si accende proprio, il costo del router è inferiore di molto al costo delle ore lavoro per smontare la memoria flash e verificare che cosa ci è installato sopra; se il router funziona, allora si fa il flash del firmware originale prima di mandarlo indietro
comunque, i firmware alternativi sono cose da persone che se gli si rompe un router esclamano un paio di improperi e poi si fanno due risate e vanno al cinema con amici ragazza o ragazzo o famiglia o si fumano una sigaretta guardando il tramonto
ultimo post sull'argomento, d'ora in poi risponderò solo a domande che ritengo attinenti al thread
mattrazol
02-02-2015, 13:24
Ciao sono nuovo. Volevo sapere se è possibile aggiungere in Amod (o è già presene :confused: ) la possibilità di effettuare, tramite Readyshare, una connessione FTPS o SFTP invece che una banale FTP (che è molto più insicura)? oppure non è proprio possibile per limiti di tipo HW?
Grazie
alfonsor
02-02-2015, 13:28
dropbear con scp non ti basta?
mattrazol
02-02-2015, 13:35
dropbear con scp non ti basta?
Purtroppo devo usare una app per IPhone: "Photosync" che non supporta SMB , che (per adesso) supporta solo (S)FTP(S) e io la sto usando in modalità FTP che è l'unica che supporta anche il router DGND4000 e come ho già detto poco sicura. Quindi non c'è proprio modo?
alfonsor
02-02-2015, 13:38
non smb, SCP
mattrazol
02-02-2015, 13:40
non smb, SCP
e come faccio ad usarla se l'app (Photosync) non la consente come connessione?
Putipower
02-02-2015, 14:43
L'unico pc al sicuro è un pc scollegato dalla rete(forse)
vallo a chiedere nel thread del 4000; ho un solo 4000 e non ho mai avuto il blocco che è legato allo hw; o lo hai o non lo hai; non avendolo, non so manco dove iniziare per capire da cosa possa dipendere
se devi comperare un router, c'è il thread sui consigli degli acquisti
se vuoi comperare il 4000 per amod, ti consiglio di non farlo, perché non mi sembri "spregiudicato" abbastanza per giocare con i firmware
i firmware, per i router, per le televisioni, per i mediacenter, richiedono un pò di spregiudicatezza, tempo da perdere, non piangere se il router è da buttare, sapere saldare una seriale, avere tempo e voglia per giocare, per ricavare da hw da quattro soldi prestazioni e servizi da router moltoooo più grandi, liberarsi da "usi quello che decido io" dei produttori dei router, liberarsi da "questo programma lo lancio al boot ed apre una backdoor", ovvero prendersi la proprietà del router in toto
i contro sono che un router si può rovinare, perché un router non è un disco meccanico di buona marca pensato per un data center che dura 20 anni; è un coso con memoria comprate 1 dollaro a container che si può rovinare
io ho sempre o quasi usato firmware mod sui miei router, per cui non faccio testo; un altra persona deve riflettere se i vantaggi valgono i rischi, tra i quali ovviamente anche la decandenza della garanzia
personalmente (ovvero in rl e telematicamente) non conosco casi in cui uno ha rimandato un router indietro perché entro i termini di garanzia e gli è stato risposto che non gli veniva riconosciuta alcuna garanzia perché c'era un firmware mod; legalmente sarebbe possibile, materialmente è quasi impossibile, perché: se il router non si accende proprio, il costo del router è inferiore di molto al costo delle ore lavoro per smontare la memoria flash e verificare che cosa ci è installato sopra; se il router funziona, allora si fa il flash del firmware originale prima di mandarlo indietro
comunque, i firmware alternativi sono cose da persone che se gli si rompe un router esclamano un paio di improperi e poi si fanno due risate e vanno al cinema con amici ragazza o ragazzo o famiglia o si fumano una sigaretta guardando il tramonto
ultimo post sull'argomento, d'ora in poi risponderò solo a domande che ritengo attinenti al thread
Io gioco molto con le impostazioni, il setting, testing ecc...ma non mi addentro nella modifica firmware. Sono appassionato di tecnologia e voglio ottenere sempre il meglio dai dispositivi, scervellandomi su di essi, ma mi estraneo alla modifica dei firmware. Io cerco un modem stabile ed altamente configurabile. Se con la tua mod ottengo questo, sono interessato
alfonsor
02-02-2015, 14:48
L'unico pc al sicuro è un pc scollegato dalla rete(forse)
pure questo è vero
comuque, al momento non ho in previsione di includere clienti sftp in qualsiasi versione di amod
poi con "Toc toc"?
ma che è? ma è linguaggio? ma come ti permetti?
bah
Iiiihh, scherzavo! Mamma quanto te la prendi...
Purtroppo quando si scrive, perdendo tutte le informazioni della voce poi finisce che uno si offende quando l'altro non voleva offendere nessuno!
Se te l'avessi detto di persona stai tranquillo che non ti saresti offeso.
E poi il *toc toc* era "uno che bussava alla porta" :)
Mi sa che, col fatto di Flying Tiger che ti ha alzato la pressione a mille, ho scelto il momento sbagliato per fare una battuta :sofico:
Vabbè, capita
alfonsor
02-02-2015, 16:57
e pure te hai ragione...
stavo dando un'occhiata alle cose sftp e non è il caso
oltre a vsftp che non mi piace a dire il vero, l'unica altra soluzione sarebbe quella di usare openssh, posso pure mettere l'archivio online, ma non credo che sia da mettere nel firmware perché discretamente ingombrante, vuole una openssl compilata con opzioni differenti da quella del firmware e che cresce di un paio di centinaia di K byte ed alla fine lo userebbero in due
queste sono le tipiche cose da tenere su archivi separati
Flying Tiger
02-02-2015, 17:01
Mi sa che, col fatto di Flying Tiger che ti ha alzato la pressione a mille...
Allora , cerchiamo di capirci:
1) Non mi risulta di essere un sobillatore di folle o quant' altro e sopratutto non alzo la pressione a mille a nessuno visto che proprio non mi interessa....
2) Sei pregato di non mettermi in mezzo a questioni in cui non c' entro , la discussione e tra te e alfonsor.
3) Con alfonsor non ho niente da dire e la nostra discussione è già stata più che chiarita in altra sede e in ottemperanza a quanto detto dal moderatore non ho nessuna intenzione di continuarla.
4) Se tu o qualcun altro mi "tira" di nuovo in mezzo a questioni in cui non c' entro niente parte immediatamente la segnalazione e tutto quello che occorre per preservare la mia persona da diffamazioni o quant' altro.
Spero di essere stato sufficentemente chiaro così da non ritornare sull' argomento.
Buona serata.
la 1.0.9 supporta la partizione di swap,
io ho riguardato le ultime pagine e mi sembra chiara la procedura per creare la swap sulla usb.
Quello che non mi è proprio chiaro è quali vantaggi si hanno dopo che si è creata ed attivata... in pratica, in quali contesti conviene crearla?
Grazie, ciao
alfonsor
02-02-2015, 17:29
sul 4000 è difficile, ma sul 3500, per dire, se si lanciano tante cose insieme, ad esempio se la rete è usata da un certo numero di persone, si lancia privoxy, si lancia transmission, si lancia minidlna, tutto questo insieme, la memoria si esaurisce molto rapidamente, la swap è memoria virtuale, è come se avessi, per dire, altri 250 mega di memoria, il fatto è che è su usb quindi lentissimissimissima
le cose però continuano a funzionare
alfonsor
02-02-2015, 17:32
ogni nuova versione di openssl è 100 k maggiore della precedente
ora è uscita la 1.0.2 ed è grande 1.449.840 byte
qua bisogna cercare una nuova ssl altrimenti si mangia tutto sta cosa
Putipower
02-02-2015, 17:54
Alfie una domanda: se uso solo minidlna la memoria mi va a finire a 2/3 mega..è normale o puo dipendere dai troppi file da leggere?v4
alfonsor
02-02-2015, 19:17
è normale e ricorda in ogni caso che la memoria cached è praticamente libera
Putipower
02-02-2015, 19:52
Denghiu 😄
iaiuarmando
02-02-2015, 22:06
Quindi da quello che leggo niente sftp...
Peccato, sarebbe la ciliegina sulla tornata (per me).
Grazie sempre per il tuo egregio lavoro
alfonsor
02-02-2015, 22:09
guarda poco fa ho giocato con openssh e sftp funziona
solo che ti posso mettere online tutto l'archivio openssh ma non ti aspettare nessun tipo di supporto, cioé se vuoi giocare con sftp, ci puoi giocare tranquillamente, ma ci devi pensare tu :)
non posso mettere su l'archivio immediatamente perché come detto ha bisogno di una openssl compilata con opzioni differenti, per cui dovrai attendere una nuova release
ma di quale router stiamo parlando?
il file che deve uscire è
-rw-r--r-- 1 root root 33461656 30 gen 11.52 amod_DGND4000_1.0.9.img
Certo, sempre guardato quello per riferimento, è la dimensione del file 1.0.9 che hai postato, ovviamente l'unico che mi fido a flashare :D
Tuttavia secondo me è buono anche quello che mi è uscito buildato con 'mh' del tuo 'ambaradan'... ovvero:
-rw-rw-rw- 1 root root 33462942 Feb 1 19:06 amod_DGND4000_1.0.9.img
La leggera differenza penso sia fisiologica, es. per librerie di versione diversa sul mio sistema ....
D'altronde anche l'.img originale mi esce un 10k diverso dall'originale pubblicato, e secondo me è ok.
Più 'preoccupante' invece è l'amod uscito dal make:
-rw-rw-rw- 1 root root 36844740 Feb 1 23:57 DGND4000-V1.1.00.15_1.00.15.img
ma chissà... magari funziona anche questo.
Chiaramente mi piacerebbe provarli tutti, ma purtroppo ho un unico modem e non mi pare il caso di fumarlo!!
Magari in futuro se qualcuno butta un 4000 e mi dice dove, potrò togliermi la soddisfazione...
alfonsor
02-02-2015, 22:31
guarda, il fatto è che deve uscire assolutamente identico in qualsiasi posto, perché l'ambiente locale non può influenzare manco un bit del firmware, eccetto se ricompili il kernel e cambia la data di compilazione
guarda, il fatto è che deve uscire assolutamente identico in qualsiasi posto, perché l'ambiente locale non può influenzare manco un bit del firmware, eccetto se ricompili il kernel e cambia la data di compilazione
azz brutto segno allora... il kernel certo l'ho compilato, ma ovviamente non c'entra, è altrove in altra cartella.
Nel caso del tuo 'mh' che, se non ho capito male, non fa altro che riassemblare i tuoi pezzi già pronti, in effetti sarebbe dovuto uscire identico... allora non me lo spiego... a meno che non sia che ho sostituito quell'eseguibile mkfs.jff in hostTools (preso appunto dal mio kernel).....
dreambox
03-02-2015, 06:55
Buongiorno a tutti.
Ieri ho installato uamod per il 2200v4 a un mio vicino di casa direttamente in wireless ed è andato subito su senza nessun problema. Il router si è riavviato da solo e mi sono trovato direttamente in amod.
Ho visto pero che non era possibile come nel mio 4000 impostare come dns unico 127.0.0.1 per poi utilizzare quelli impostati in dnsmasq.
E' una cosa saputa o un bug?
Grazie.
alfonsor
03-02-2015, 08:33
Buongiorno a tutti.
Ieri ho installato uamod per il 2200v4 a un mio vicino di casa direttamente in wireless ed è andato subito su senza nessun problema. Il router si è riavviato da solo e mi sono trovato direttamente in amod.
Ho visto pero che non era possibile come nel mio 4000 impostare come dns unico 127.0.0.1 per poi utilizzare quelli impostati in dnsmasq.
E' una cosa saputa o un bug?
Grazie.
sul 2200V4 ancora non è stato implementato; ma non è che sia una cosa che va usata per forza
iaiuarmando
03-02-2015, 08:53
guarda poco fa ho giocato con openssh e sftp funziona
solo che ti posso mettere online tutto l'archivio openssh ma non ti aspettare nessun tipo di supporto, cioé se vuoi giocare con sftp, ci puoi giocare tranquillamente, ma ci devi pensare tu :)
non posso mettere su l'archivio immediatamente perché come detto ha bisogno di una openssl compilata con opzioni differenti, per cui dovrai attendere una nuova release
ma di quale router stiamo parlando?
Buongiorno alfonsor
Io parlo del 4000.
Attendo tue notizie 😀
Grazie
alfonsor
03-02-2015, 09:14
si le mie notizie saranno che alla prossima release di amod per il 4000 darò un link per l'archivio contenente openssh e con quella potrai, con non poche difficoltà e cercando come si fa sul WEB, lanciare un server sftp
solo che non conoscendo le applicazioni iphone non so darti consigli diretti, ma devi anche cercare soluzioni alle tue necessità (trasferire file dallo iphone alla usb del router in maniera criptata) in modo da usare quello che il router offre direttamente, in particolare scp
perché se una app specifica supporta solo sftp, ci saranno pure altri metodo per salvare quei file in una cartella e poi spedirli al router via altre app
mattrazol
03-02-2015, 10:14
ma di quale router stiamo parlando?
Il mio è un DGND4000
iaiuarmando
03-02-2015, 13:45
Ok. Io utilizzo Android e già ho verificato con alcune applicazioni, e permettono il trasferimento file con protocollo sftp.
Cmq mi pare di capire che sarà difficile implementare questa cosa... Forse è meglio andare di Google drive...
Che ne pensi?
trim_de_brim
04-02-2015, 08:39
scusa alfonsor ma come è il tuo 3500?
che modifiche hai fatto per montarci una seriale?
Puoi fare una breve guida per spiegare come installarla?
tipo materiale necessaria dove saldare etc...
ciao
fabiuski
04-02-2015, 08:41
Prima di tutto i complimenti all'autore, dovutissimi, a parte i motori a curvatura direi che questo fw ha tutto...
ed ora un quesito, ho un 2200v3, mi sono messo a smanettare sul limiter per cercare di dividere la banda in due classi e un default veramente basso per tutti quegli ip "sconosciuti" (di solito cell di amici di mio figlio...) che appena entrano in casa sembrano vampiri assetati di banda...
riassumendo
default 10/10: IP sconosciuti
classe 1 60/100: IP ad alta necessità di banda (lista di 2 ip)
classe 2 30/100: IP rimanenti (lista 7-8 ip)
ecco, con questa configurazione l'effetto sui vari ip è nullo, sono quindi regredito ad impostazioni piu' semplici... ancora effetto nullo... a questo punto credo di stare pestando un po' di malta da qualche parte... ho ovviamente fatto START (con autostart), vari reboot, varie prove ma niente di niente... ho provato anche a giocare con il PRIO (ho assunto, e spero di aver fatto bene, che il valore + basso fosse relativo alla priorità + urgente... ma niente)
nella config riportata ciascun ip fa i fatti suoi a saturazione della banda ip della classe 2 mangiano alla 1 e così via come se il limiter fosse ininfluente
dimenticavo... la ver di fw è l'ultima
ringrazio anticipatamente per eventuali consigli o spiegazioni
alfonsor
04-02-2015, 09:15
scusa alfonsor ma come è il tuo 3500?
che modifiche hai fatto per montarci una seriale?
Puoi fare una breve guida per spiegare come installarla?
tipo materiale necessaria dove saldare etc...
ciao
direi che è stato ampiamente discusso; c'è una guida discretamente dettagliata per il 2200V3 in questo thread; l'ordine dei pin è invertito sul 3500, quindi si può considerare ugualmente valida
alfonsor
04-02-2015, 09:16
Prima di tutto i complimenti all'autore, dovutissimi, a parte i motori a curvatura direi che questo fw ha tutto...
ed ora un quesito, ho un 2200v3, mi sono messo a smanettare sul limiter per cercare di dividere la banda in due classi e un default veramente basso per tutti quegli ip "sconosciuti" (di solito cell di amici di mio figlio...) che appena entrano in casa sembrano vampiri assetati di banda...
riassumendo
default 10/10: IP sconosciuti
classe 1 60/100: IP ad alta necessità di banda (lista di 2 ip)
classe 2 30/100: IP rimanenti (lista 7-8 ip)
ecco, con questa configurazione l'effetto sui vari ip è nullo, sono quindi regredito ad impostazioni piu' semplici... ancora effetto nullo... a questo punto credo di stare pestando un po' di malta da qualche parte... ho ovviamente fatto START (con autostart), vari reboot, varie prove ma niente di niente... ho provato anche a giocare con il PRIO (ho assunto, e spero di aver fatto bene, che il valore + basso fosse relativo alla priorità + urgente... ma niente)
nella config riportata ciascun ip fa i fatti suoi a saturazione della banda ip della classe 2 mangiano alla 1 e così via come se il limiter fosse ininfluente
dimenticavo... la ver di fw è l'ultima
ringrazio anticipatamente per eventuali consigli o spiegazioni
come hai impostato le cose funziona tranquillamente
trim_de_brim
04-02-2015, 09:20
Uso un 3500
ho impostato il router come dns predefinito
nella scheda del computer
tuttavia ho questi report
Wed, 2015-02-04 08:15:48 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,50975 Destination:208.67.220.220,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:15:48 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,50975 Destination:194.134.0.97,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:15:48 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,50975 Destination:208.67.222.222,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:15:48 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,50975 Destination:194.134.5.5,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:15:44 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,50975 Destination:208.67.220.220,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:15:44 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,50975 Destination:194.134.0.97,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:15:44 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,50975 Destination:208.67.222.222,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:15:44 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,50975 Destination:194.134.5.5,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:15:42 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,50975 Destination:194.134.0.97,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:15:41 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,50975 Destination:208.67.222.222,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:15:40 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,50975 Destination:194.134.5.5,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:17 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,64769 Destination:208.67.220.220,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:17 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,64769 Destination:194.134.0.97,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:17 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,64769 Destination:208.67.222.222,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:17 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,64769 Destination:194.134.5.5,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:13 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,64769 Destination:208.67.220.220,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:13 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,64769 Destination:194.134.0.97,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:13 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,64769 Destination:208.67.222.222,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:13 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,64769 Destination:194.134.5.5,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:11 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,64769 Destination:194.134.0.97,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:10 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,64769 Destination:208.67.222.222,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:09 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,64769 Destination:194.134.5.5,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:05 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,61707 Destination:208.67.220.220,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:05 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,61707 Destination:194.134.0.97,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:05 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,61707 Destination:208.67.222.222,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:05 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,61707 Destination:194.134.5.5,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:01 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,61707 Destination:208.67.220.220,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:01 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,61707 Destination:194.134.0.97,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:01 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,61707 Destination:208.67.222.222,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:14:01 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,61707 Destination:194.134.5.5,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:13:59 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,61707 Destination:194.134.0.97,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:13:58 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,61707 Destination:208.67.222.222,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:13:57 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,61707 Destination:194.134.5.5,53 - [DNS rule match]
Wed, 2015-02-04 08:13:53 - UDP Packet - Source:192.168.0.2,56177 Destination:208.67.220.220,53 - [DNS rule match]
la configurazione di dnsmasq è
dhcp-option=42,192.168.0.1
all-servers
domain-needed
bogus-priv
filterwin2k
dhcp-authoritative
#localise-queries
interface=br0
dhcp-range=192.168.0.2,192.168.0.254,255.255.255.0,192.168.0.1,4h
dhcp-option=28,192.168.0.1
bind-dynamic
no-poll
no-resolv
stop-dns-rebind
no-hosts
cache-size=1000
dns-forward-max=250
no-negcache
neg-ttl=3600
rebind-localhost-ok
expand-hosts
domain=home.local/192.168.0.1
local=/mio/
#server=62.196.2.70
#server=213.92.5.194
#server=193.70.152.15
#server=129.250.35.250
#server=156.154.70.1
server=198.153.192.1
server=74.118.212.1
server=208.67.222.222
server=4.2.2.1
server=8.8.8.8
#PC
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,FISSO,192.168.0.2
ho sbagliato qualche impostazione?
ciao
Per l'uso di p910nd avrei bisogno anche di foo2zjs ed il fw della stampante, la cosa è fattibile sul 4000?
Nella documentazione per l'installazione è riportato:
$ wget -O foo2zjs.tar.gz http://foo2zjs.rkkda.com/foo2zjs.tar.gz
Now unpack it:
$ tar zxf foo2zjs.tar.gz
$ cd foo2zjs
Compile and install it. The INSTALL file contains more detailed instructions.
$ make
Get extra files from the web, such as .ICM profiles for color correction and firmware. Select the model number for your printer:
$ ./getweb 2430 # Get Minolta 2430 DL .ICM files
$ ./getweb 2300 # Get Minolta 2300 DL .ICM files
$ ./getweb 2200 # Get Minolta 2200 DL .ICM files
$ ./getweb cpwl # Get Minolta Color PageWorks/Pro L .ICM files
$ ./getweb 1020 # Get HP LaserJet 1020 firmware file
$ ./getweb 1018 # Get HP LaserJet 1018 firmware file
$ ./getweb 1005 # Get HP LaserJet 1005 firmware file
$ ./getweb 1000 # Get HP LaserJet 1000 firmware file
Install driver, foomatic XML files, and extra files:
$ su OR $ sudo make install
# make install
(Optional) Configure hotplug (USB; HP LJ 1000/1005/1018/1020):
Hint: The hotplug script is used to transfer the printer firmware file (for example 'sihp1020.dl') to the printer. If you don't use the printer directly plugged in into the client computer but only via your router box with p910nd, then this hotplug installation is not needed here (see below, behind section 'Preparations on router:' - hotplug will be configured in the router device).
# make install-hotplug OR $ sudo make install-hotplug
(Optional) If you use CUPS, restart the spooler:
# make cups OR $ sudo make cups
alfonsor
04-02-2015, 12:57
Uso un 3500
ho impostato il router come dns predefinito
nella scheda del computer
tuttavia ho questi report
la configurazione di dnsmasq è
ho sbagliato qualche impostazione?
ciao
quei report dove appaiono?
alfonsor
04-02-2015, 12:59
Per l'uso di p910nd avrei bisogno anche di foo2zjs ed il fw della stampante, la cosa è fattibile sul 4000?
Nella documentazione per l'installazione è riportato:
più volte in questo thread è stato spiegato che per alcune stampanti ci vuole una specie di file da mandare con un "cat" al driver di stampa prima che p910nd funzioni
alfonsor
04-02-2015, 13:01
Uso un 3500
ho impostato il router come dns predefinito
nella scheda del computer
tuttavia ho questi report
la configurazione di dnsmasq è
ho sbagliato qualche impostazione?
ciao
scusa, ma quella configurazione così complessa, perché l'hai scelta?
alfonsor
04-02-2015, 13:07
inoltre scusa, ma perché li chiami errori?
è lo host 192.168.0.2 che interroga i dns
e per finire, ma dove li hai presi quei dns? olandesi? bo :)
mi sta girando la testa :)
trim_de_brim
04-02-2015, 13:19
inoltre scusa, ma perché li chiami errori?
è lo host 192.168.0.2 che interroga i dns
e per finire, ma dove li hai presi quei dns? olandesi? bo :)
mi sta girando la testa :)
Non capisco neppure io
nel pc viene indicato come solo dns il router
perché cerca fuori?
ciao
alfonsor
04-02-2015, 13:20
si ma di nuovo:
quel report dove e cosa lo genera? cioé dove lo vedi e cosa lo produce?
trim_de_brim
04-02-2015, 13:27
ho impostato il firewall del router
DNS BLOCK always Any Any Always
chi e cosa fa quelle richieste l'ignoro
lordofthestrings
04-02-2015, 21:56
stiamo parlando del 2200V3 no?
devi creare il file /etc/amod/conf/wan.user
basta che fai
nano /etc/amod/conf/wan.user
oppure lo fai sul computer e quindi lo copi sul router
come prima riga essendo uno script deve contenere
#!/bin/sh
quindi fai un controllo che la wan vada up
[ "$1" != up ] && exit
quindi metti i comandi
e un
exit 0
qualcosa come
#!/bin/sh
PATH=/usr/sbin
[ "$1" != up ] && exit 0
wanip=$(amodfunc wanip)
lanip=$(amodfunc lanip)
[ -z "$wanip" ] || [ -z "$lanip" ] && exit 1
iptables -t nat -A AMOD_NAT -d "${wanip}/32" -p tcp -m tcp --dport 9091 -j DNAT --to-destination "${lanip}:9091"
iptables -A AMOD_FILTER -d "${lanip}/32" -p tcp -m tcp --dport 9091 -j ACCEPT
cpm_cmd add ls:1:tcp:${lanip}:9091-9091:any:9091-9091
exit 0
l'ho scritto qui al volo quindi potrebbe non funzionare o contenere errori, controlla un pò
quindi se hai usato nano salvi con ctrl-o ctrl-x
lo rendi eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/wan.user
lo puoi testare rimandando facendo un restart della wan
rc wan restart
iptables-save | grep 9091
e vedi se ha messo le regole
se non le ha messe c'è qualche errore
prova con
/etc/amod/conf/wan.user up
e vedi cosa ti dice
Ciao Alfonso, una curiosità per cortesia: io finora sono sempre entrato in transmission così come mi avevi indicato tu dall'esterno ma oggi ho notato che c'è una nuova opzione sull'interfaccia web: "WAN Access". Fa la stessa cosa? Se lo flaggo va in conflitto con lo script? Se cancello lo script e metto il flag? Perdona ste paranoie da ignorante e grazie mille ancora per amod, lo uso da due anni e non so cosa farei senza (sarei costretto a comprarmi un NAS/media server... Ma dove starebbe il divertimento??? :D).
alfonsor
04-02-2015, 22:24
si fa quella cosa
leva lo script
Matteo_BKL
04-02-2015, 22:29
Una domanda sull'interface grouping. Non capisco se non trovo il comando o se non é implementato. Io volevo creare un gruppo1 con la LAN+WLAN e un gruppo2 con solo la rete guest, per avere totale separazione delle reti (sul Billion facevo cosi). Ma non riesco a creare un gruppo2! Come devo fare?
Ciao
nellos922
04-02-2015, 23:17
[Alfonsor una domanda:e' normale che usando privoxy la velocità di download diminuisce di un bel po'.E' dovuto al fatto che la usb non e' formattata in ext3?
lordofthestrings
05-02-2015, 07:54
si fa quella cosa
leva lo script
Sono senza parole, grazie infinite :mano: :yeah:
alfonsor
05-02-2015, 08:32
[Alfonsor una domanda:e' normale che usando privoxy la velocità di download diminuisce di un bel po'.E' dovuto al fatto che la usb non e' formattata in ext3?
è dovuto al fatto che sono programmi non banali che girano su macchine lente
privoxy serve se vuoi usare, che so, un media center o una tv che non ha possibilità di filtrare i contenuti web con adblock e cose del genere
squid fa tutto ma è veramente bisognoso di tante risorse
privoxy serve a quello detto sopra
tor + privoxy a essere anonimi
tinyproxy (prossimo a venire) a loggare che fanno i figli sprecando poche risorse
chiaramente l'uso rallenta (poco o tanto dipende dal router) la navigazione web
iaiuarmando
05-02-2015, 09:01
Scusami alfonsor.
Ma c'è la possibilità di essere anonimi in rete partendo direttamente dal router senza usare app esterne da PC o smartphone connesso in WiFi al router ?
Leggendo il tuo ultimo post mi hai fatto riesumare una vecchia paranoia che avevo intenzione di colmare...
alfonsor
05-02-2015, 10:36
solo su 2200V3 e 4000 in amod c'è privoxy+tor che rende anonimi
alfonsor
05-02-2015, 10:37
Una domanda sull'interface grouping. Non capisco se non trovo il comando o se non é implementato. Io volevo creare un gruppo1 con la LAN+WLAN e un gruppo2 con solo la rete guest, per avere totale separazione delle reti (sul Billion facevo cosi). Ma non riesco a creare un gruppo2! Come devo fare?
non ho mai giocato con le vlan; ho solo messo un link alla pagina delle vlan presente sul 4000 che era "nascosta"
negli altri router non c'è niente riguardante le vlan
iaiuarmando
05-02-2015, 11:27
Quindi è fattibile... Ma c'è una guida perché non sono pratico.
alfonsor
05-02-2015, 11:28
non è che è così complesso da aver bisogno di una guida:
vai nella pagina proxies
scegli una partizione usb che ha una label, se non appare nessuna devi dare una label ad un partizione, che almeno sia ntfs, direi di evitare fat32
selezioni la voce privoxy+tor
imposti transparent se vuoi che le connessioni alla porta 80, cioé quelle normali del tipo http://hwupgrade.it siano reindirizzate al proxy automaticamente; è sconsigliato in questo caso, per cui dovrai impostare a mano il proxy nel browser
quindi premi start
quindi aspetti un pò perché la rete tor deve essere messa su; questo tempo non è una cosa specifica del router, anche se usi tor + tor browser sul computer qualche secondo ci vuole
ora sei anonimo, va in un sito che ti dice il tuo ip e vedrai che ti darà uno della rete tor
questo è tutto
Putipower
05-02-2015, 12:04
Alfie ho provato la .58 con Telnet sbloccato...lato adsl nessuna differenza
Ho rimesso la 3.0.7 di corsa
P.s ho flashato senza cancellare niente sia per la .58 che per ritornare ad amod..
W amod 😄
alfonsor
05-02-2015, 12:33
ricordati che ho messo online telnetenable2 (trovi l'indirizzo nel thread del 2200V4) che sblocca la telnet sui firmware "nuovi" (dovrebbe funzionare su qualsiasi router, 6300 compreso)
non ci sarà un amod con il nuovo firmware, anche perchè cambiano un paio di file, al limite inserisco quei file in amod
2200v3
Wan
Advanced
Pppd version
Che cosa è il pppd? E cosa cambia tra le. Due versioni selezionabili?
Grazie
alfonsor
05-02-2015, 17:03
mi piaceva il plugin pppoe del 2.47
Kiba No Ou
05-02-2015, 19:23
Il file di swap verrà implementato anche nel V4? :)
alfonsor
05-02-2015, 19:23
si
Ciao e intanto complimenti. Ho messo su da un paio di giorni amod e non ce n'è davvero per Netgear!
Una domanda, poi mi dici se ha senso: mi piacerebbe fare un reboot del roiter ogni mattina... Esiste un cron nelle varie opzioni?
Attualmente lo facevo con un powershell schedulato da Win, ma se ci fosse altro...
Grazie ancora,
M
Ciao e intanto complimenti. Ho messo su da un paio di giorni amod e non ce n'è davvero per Netgear!
Una domanda, poi mi dici se ha senso: mi piacerebbe fare un reboot del roiter ogni mattina... Esiste un cron nelle varie opzioni?
Attualmente lo facevo con un powershell schedulato da Win, ma se ci fosse altro...
Grazie ancora,
M
Mi pare che i cron che puoi utilizzare sono indicati sia nella prima pagina del thread che nel readme allegato ad amod
BlackHawk86
05-02-2015, 21:03
Buonasera a tutti... alfonsor ho un problema: ho un dgnd 4000 e non riesco a scaricare dal tuo sito "Special modfs for DGND4000 DGN3500 DGN2200V1/V3/V4 with amod" e idem per il target
lancio il download da mediafire ma rimane sempre bloccato... :muro: potresti mettere un mirror in un altro spazio per cortesia? :help:
alfonsor
05-02-2015, 21:19
Ciao e intanto complimenti. Ho messo su da un paio di giorni amod e non ce n'è davvero per Netgear!
Una domanda, poi mi dici se ha senso: mi piacerebbe fare un reboot del roiter ogni mattina... Esiste un cron nelle varie opzioni?
Attualmente lo facevo con un powershell schedulato da Win, ma se ci fosse altro...
Grazie ancora,
M
router?
scrivete sempre il router, vi prego
perché, per dire, sul 2200V4 in various amod trovi direttamente la funzione che cerchi
negli altri, devi creare un file che viene eseguito al boot, il cui nome varia router per router, quindi usare il comando /etc/amod/bin/cron add "riga cron"
cron di amod si chiama bbcrond (e bbcrontab)
alfonsor
05-02-2015, 21:37
Buonasera a tutti... alfonsor ho un problema: ho un dgnd 4000 e non riesco a scaricare dal tuo sito "Special modfs for DGND4000 DGN3500 DGN2200V1/V3/V4 with amod" e idem per il target
lancio il download da mediafire ma rimane sempre bloccato... :muro: potresti mettere un mirror in un altro spazio per cortesia? :help:
dai che viene giù, non a 2Mbs, ma viene giù
nellos922
05-02-2015, 21:43
è dovuto al fatto che sono programmi non banali che girano su macchine lente
privoxy serve se vuoi usare, che so, un media center o una tv che non ha possibilità di filtrare i contenuti web con adblock e cose del genere
squid fa tutto ma è veramente bisognoso di tante risorse
privoxy serve a quello detto sopra
tor + privoxy a essere anonimi
tinyproxy (prossimo a venire) a loggare che fanno i figli sprecando poche risorse
chiaramente l'uso rallenta (poco o tanto dipende dal router) la navigazione web
Per togliere pubblicita' o roba del genere se non voglio perdere velocita' meglio i fooldns?Che dici?
router?
scrivete sempre il router, vi prego
perché, per dire, sul 2200V4 in various amod trovi direttamente la funzione che cerchi
negli altri, devi creare un file che viene eseguito al boot, il cui nome varia router per router, quindi usare il comando /etc/amod/bin/cron add "riga cron"
cron di amod si chiama bbcrond (e bbcrontab)
Grazie, ci provo... Era per il 4000 :-) perdono!
M
BlackHawk86
05-02-2015, 21:57
dai che viene giù, non a 2Mbs, ma viene giù
Mi accontenterei anche di 50 k!! Mi dice 2 ore al termine.. Poi si pianta dopo 240 k scaricati circa Finchè fallisce
alfonsor
05-02-2015, 21:58
per il 4000 devi creare il file
/etc/amod/conf/rcS1.user
qui ci devi mettere il codice per programmare un reboot
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 4 * * * /usr/sbin/reboot"
deve essere eseguibile:
chmod +x /etc/amod/conf/rcS1.user
ogni reboot questo file verrà chiamato e schedulerà un reboot alle 4 di notte
chiaramente, se non fai un reboot lo devi chiamare perché scheduli il reboot
/etc/amod/conf/rcS1.user
per controllare se il reboot è in programma
bbcrontab -l
alfonsor
05-02-2015, 22:40
Mi accontenterei anche di 50 k!! Mi dice 2 ore al termine.. Poi si pianta dopo 240 k scaricati circa Finchè fallisce
http://www3.zippyshare.com/v/X54otP2w/file.html
random566
05-02-2015, 22:58
Per togliere pubblicita' o roba del genere se non voglio perdere velocita' meglio i fooldns?Che dici?
usavo i fooldns fino a poco tempo fa, poi ho preferito usare un file host e poi privoxy.
questo perchè ultimamente i dns fooldns sono diventati poco affidabili, uno (213.187.11.62) non funziona già da diverso tempo.
l'altro (87.118.111.215) funziona, ma almeno una volta la settimana, specie di domenica, risulta anch'esso inefficiente
Per togliere pubblicita' o roba del genere se non voglio perdere velocita' meglio i fooldns?Che dici?
Meglio adblock che decido io cosa filtrare.
Fooldns li ho tolti perchè filtravano cose di troppo e non mi facevano funzionare mediaset premium sulla smart tv.
BlackHawk86
05-02-2015, 23:21
http://www3.zippyshare.com/v/X54otP2w/file.html
Scaricato in 5 sec! Grazie mille e complimenti per l'ottimo lavoro che svolgi!
2200v3
Wan
Advanced
Pppd version
Che cosa è il pppd? E cosa cambia tra le. Due versioni selezionabili?
Grazie
Mi aggiungo, cosé il pppd? Che versione usate voi?
Comunque sto testando amod su 4000, e l interfaccia ha una velocità da far invidia a qualunque router, complimenti!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
alfonsor
06-02-2015, 08:31
pppd è il programma che fa la connessione pppoe o pppoa
quando vi connettete con un router modem, fate un connessione ATM, cioé quella che passa per la linea telefonica e stabilite un circuito con un modem remoto, ma non siete in Internet, non avete un IP e via dicendo, avete una connessione tra due modem
la connessione TCP/IP, con la quale avete un IP ed "andate online su Internet" è una successiva operazione; questa connessione può essere ipoa, pppoe, pppoa normalmente
a fare la connessione pppoe o pppoa ci pensa il programma che si chiama pppd
questo è un programma come qualsiasi programma che gira in un computer, viene sviluppato tutt'oggi e escono nuove versioni che fixano bug
non è facile mettere la versione nuova che esce, perché essendo uno dei cuori di un router, è molto modificato, per lanciare alcune cose specifiche di un router, per accendere o spegnere le lucine, per scrivere in alcuni file, per prendere provvedimenti se la connessione non avviene ("sono connesso, vedo la velocità di download ma non ho un ip")
siccome si occupa almeno di due connessioni in un router, cioé la pppoe e la pppoa (ma si potrebbe occupare anche di altre tipologie) ha almeno due plugin;
nella versione 2.47 il plugin pppoe a me piace di più del plugin pppoe delle versioni precedenti
tutto qua
alfonsor
06-02-2015, 08:44
le modalità per "bloccare le pubblicità", che vuol dire fare fare al router da filtro per il web sono molteplici
prima di tutto si possono usare come qualcuno suggerisce, dns che hanno come questo compito, come opendns che permette all'utente di fare questa cosa
quindi si possono usare filtri per dnsmasq, nel thread se ne è parlato qualche mese fa, si riuscivano a caricare anche liste molto molto grandi
questi due metodi falliscono però se non viene cercato un nome da risolvere in ip, ma se viene usato un ip direttamente
bisognerebbe mettere questi ip da qualche altra parte e bloccarli; in amod più volte ho inserito il meccanismo netfilter che si chiama ipset, ma poi lo ho tolto, perché non ne vedevo un uso immediato; con ipset si possono definire delle liste di ip, porte, ip:porte e quindi usare regole iptables non per 1000 ip ma solo per il nome della liste che contiene 1000 ip
ma questo diventa davvero complicato in un routerino casalingo
non per niente le operazioni di filtro web si fanno con un proxy
con un proxy è facile definire regole per i filtri, regole attraverso regular expression, anche lunghissime, via ip, che funzioneranno
l'altra faccia delle medaglia è che un router è un cosino lento e un proxy pesa di sicuro, non solo squid, ma anche gli altri pesano
se uno ha necessità di fare questa cosa (per esempio in un bar offre la wifi ma non vuole che si vada su siti porno o di partite gratis o di non so cosa) deve mettere su un piccolo serverino che gli faccia appunto da server proxy
però
per piccole cose, per navigare sul web con la smart tv e non essere sommerso da pubblicità, privoxy nel router può essere utile
iaiuarmando
06-02-2015, 09:00
Alfonsor mi fai venire la voglia di stravolgere l'utilizzo di questo modem router.
Già chiesi mesi fa di questa cosa.
In pratica avendo una pizzeria nella quale do la WiFi libera, vorrei sapere se è possibile far si che ad ogni connessione Wi-Fi si viene reindirizzati alla pagina Facebook della pizzeria per far cliccare su mi piace dall'utente connesso.
Ps. Sto iniziando a giocare con le vlan 😷
alfonsor
06-02-2015, 09:03
penso che esiste già una qualche soluzione chiavi in mano del genere, fa una ricerca su Internet, mi sembra pure di averlo letto da qualche parte
ovviamente non gira sul router questa cosa, sarà un piccolo server che fa girare tutto il meccanismo
però ti vorrei mettere in guardia sul fatto che oltre al meccanismo di mi piace su facebook, dovresti prevedere anche altre modalità, perché rischi di alienarti di brutto chi non ha un account facebook, come il sottoscritto che non verrebbe mai nel tuo bar manco a pagarlo :P
salve a tutti ragazzi, possiedo un dgn2200v3 con firmware originale aggancio 19mb mentre dopo aver messo amod con gli ultimi driver adsl aggancio 17mb come è possibile ? Ora ho rimesso il firmware originale e riaggancio 19mb senza problemi
Mi sono un po' perso nei meandri della discussione:
a cosa serve il pacchetto special modfs per 2200v4?
alfonsor
06-02-2015, 09:37
perché "il firmware adsl più nuovo" nessuno ha mai scritto in questo thread, altrove si, ma qui no di sicuro, che è migliore degli altri
per la tua linea può benissimo essere il peggiore, con enorme probabilità non cambia niente
perché avresti dovuto vedere quali opzioni adsl erano da impostare
e così via
vista da qui non ho il minimo dubbio che si tratta di qualche impostazione adsl differente tra il tuo firmware precedente ed amod
però hai già reflashato quindi :P
Salve, ho installato per la prima volta amod quando era alla versione 3.0.5 ed andava perfettamente, ieri avevo necessità di attivare una porta, quindi mi loggo sul modem, e con mia grande sorpresa il pannello di gestione delle porte non è più visibile dal menù, assieme a presumo anche altre voci dato che l'elenco sembra ridotto. Aggiorno quindi alla versione 3.0.7 però la situazione rimane la medesima, sapreste spiegarmi come ripristinare il menù completo?
Allego immagine del mio menù attuale: http://i.imgbox.com/pktGSBbT.png
Non sapevo se postare qui oppure nel topic del DGN2200v4 quindi in caso di errore perdonatemi :rolleyes:
Salve, ho installato per la prima volta amod quando era alla versione 3.0.5 ed andava perfettamente, ieri avevo necessità di attivare una porta, quindi mi loggo sul modem, e con mia grande sorpresa il pannello di gestione delle porte non è più visibile dal menù, assieme a presumo anche altre voci dato che l'elenco sembra ridotto. Aggiorno quindi alla versione 3.0.7 però la situazione rimane la medesima, sapreste spiegarmi come ripristinare il menù completo?
Allego immagine del mio menù attuale: http://i.imgbox.com/pktGSBbT.png
Non sapevo se postare qui oppure nel topic del DGN2200v4 quindi in caso di errore perdonatemi :rolleyes:
Fai un reset di tutto il modem perchè a me con la 3.0.7 si vedono tutte le opzioni tranquillamente.
Fai un reset di tutto il modem perchè a me con la 3.0.7 si vedono tutte le opzioni tranquillamente.
Intendi tenendo premuto a lungo il pulsante del modem? Comunque prima con la 3.0.5 si vedevano, mentre ieri sempre con la 3.0.5 no, quindi non penso sia colpa di amod ma di altro :muro:
Intendi tenendo premuto a lungo il pulsante del modem? Comunque prima con la 3.0.5 si vedevano, mentre ieri sempre con la 3.0.5 no, quindi non penso sia colpa di amod ma di altro :muro:
Sì, ti dico la prova che farei io.
Magari prima sentirei cosa dice alfonsor.
alfonsor
06-02-2015, 11:01
Salve, ho installato per la prima volta amod quando era alla versione 3.0.5 ed andava perfettamente, ieri avevo necessità di attivare una porta, quindi mi loggo sul modem, e con mia grande sorpresa il pannello di gestione delle porte non è più visibile dal menù, assieme a presumo anche altre voci dato che l'elenco sembra ridotto. Aggiorno quindi alla versione 3.0.7 però la situazione rimane la medesima, sapreste spiegarmi come ripristinare il menù completo?
Allego immagine del mio menù attuale: http://i.imgbox.com/pktGSBbT.png
Non sapevo se postare qui oppure nel topic del DGN2200v4 quindi in caso di errore perdonatemi :rolleyes:
il forwarding delle porte si trova sotto Security, in italiano Protezione
alfonsor
06-02-2015, 11:04
Mi sono un po' perso nei meandri della discussione:
a cosa serve il pacchetto special modfs per 2200v4?
per informazioni su modfs, c'è il thread di modfs http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
modfs originale funziona su DGN3500, WAG320n e DGN2200V1
siccome gli autori di modfs hanno abbandonato lo sviluppo e non sono più presenti qui, per fare funzionare modfs sugli altri router, ci vuole una versione di modfs che riconosce il router; quella è
però modfs per DGN2200V3/4 e DNGD4000 "non ha niente dentro", modfs originale per gli altri router aveva molti pacchetti che implementavano funzioni che sono già presenti in amod
per cui modfs è pensato come "base di lancio" per chi con buona volontà e/o bisogno personale voglia realizzare pacchetti
il forwarding delle porte si trova sotto Security, in italiano Protezione
Le voci sotto protezione sono:
Parental Controls
Controllo accessi
Blocco di siti
Regole firewall
Programmazione
E-mail
Non è più presente la voce relativa alle porte
random566
06-02-2015, 11:38
Le voci sotto protezione sono:
Parental Controls
Controllo accessi
Blocco di siti
Regole firewall
Programmazione
E-mail
Non è più presente la voce relativa alle porte
scusa, ma le regole firewall non sono quelle che cerchi?
alfonsor
06-02-2015, 11:43
lo scrivo in inglese perché non ho l'interfaccia in italiano
sopra:
Advanced
a sinistra:
Firewall Rules
a destra:
Inbound Services
Click here to set up Inbound Firewall Rule for Gaming and other Applications
---
non so prima come ci arrivavi, ma nel firmware originale e quelle pagine sono le pagine web del firmare originale, è sempre stato così
scusa, ma le regole firewall non sono quelle che cerchi?
No, cerco la voce che se non ricordo male dovrebbe chiamarsi "Inoltro/attivazione delle porte" o qualcosa di simile, che si dovrebbe trovare nella sezione avanzate assieme ad altre voci, mentre io ora nella sezione "avanzate" ho soltanto ciò che riguarda la vpn
alfonsor
06-02-2015, 11:47
spetta che controllo meglio
comunque ci si arriva dal percorso che ti ho indicato
quella voce non c'è mai stata, né in amod, né nel firmware originale
http://www.downloads.netgear.com/files/images/common/answer_20917_image001.jpg
Questa è la voce che cercavo ed avevo io, anche se la grafica non è quella, comunque ho raggiunto ciò che cercavo attraverso le tue indicazioni, grazie mille :D
alfonsor
06-02-2015, 12:06
ok, ho verificato un pò le cose e:
il "casino" è causato dal fatto che la lingua è impostata come italiano
se la lingua fosse inglese, apparirebbe una voce che si chiama semplicemente "Ports", perché altrimenti andrebbe a capo e le funzioni javascript che implementano quel menù funzionano male se si va accapo
come ho sempre detto, amod richiede che si usi la lingua inglese
Ora ho reimpostato la lingua inglese ma comunque quelle voci non si visualizzano, poi da quanto ho capito sono l'unico a cui apparivano?
A me il problema delle voci di menu lo da solo con firefox.
Ho dovuto disattivare adblock plus per 192.168.1.1. Evidentemente filtra qualcosa di troppo.
Mi era preso un colpo quando apparentemente mi sono trovato i menu spariti da soli xD
Poi ho visto che con IE era tutto ok e ho capito che c'era qualcosa che non andava in firefox.
Ora ho reimpostato la lingua inglese ma comunque quelle voci non si visualizzano, poi da quanto ho capito sono l'unico a cui apparivano?
Provato a cambiare browser web e a spegnere eventuali adblocker?
A me il problema delle voci di menu lo da solo con firefox.
Ho dovuto disattivare adblock plus per 192.168.1.1. Evidentemente filtra qualcosa di troppo.
Mi era preso un colpo quando apparentemente mi sono trovato i menu spariti da soli xD
Poi ho visto che con IE era tutto ok e ho capito che c'era qualcosa che non andava in firefox.
Provato a cambiare browser web e a spegnere eventuali adblocker?
Ed ecco la soluzione infatti :mc:
Strano perchè non aveva mai avuto questi problemi, tonto io poi a non provare un altro browser cosa che faccio sempre generalmente :muro:
Grazie a tutti per il supporto, e colgo l'occasione per ringraziare alfonsor del grande lavoro che fa :D
alfonsor
06-02-2015, 12:54
uso firefox come browser principale e appaiono tutte le voci...
con firefox non funziona come si deve la pagina di flash del firmware, dopo un pò dà errore, ma il flash però va lo stesso
per il resto funziona tutto uguale
probabilmente sarà qualche estensione o impostazione particolare, prova a lanciare firefox con un profilo pulito
uso firefox come browser principale e appaiono tutte le voci...
con firefox non funziona come si deve la pagina di flash del firmware, dopo un pò dà errore, ma il flash però va lo stesso
per il resto funziona tutto uguale
probabilmente sarà qualche estensione o impostazione particolare, prova a lanciare firefox con un profilo pulito
Nel mio caso il problema è adblock plus.
ho notato anche io che il flash con firefox è meno affidabile. Di fatti l'ultima volta mi ha dato errore ma il flash è andato avanti lo stesso. Chi sa perché poi...
Grazie, ci provo... Era per il 4000 :-) perdono!
M
Ri-ciao... qual e' i comando da aggiungere al cron per il reboot?
sarà mica reboot?
grazie
Maurizio
alfonsor
06-02-2015, 17:12
ti ho fatto un esempio completo qualche post fa
underwind
06-02-2015, 17:58
Ciao a tutti,
uso il fw amod con soddisfazione già da un paio d'anni.
Ora però devo regalare il mio glorioso DGN2200/V3 e vorrei riportarlo alla condizione originale.
Mi potete spiegare/linkare la procedura per riportarlo alle condizioni originali di fabbrica?
Grazie a chi mi aiuterà! :)
alfonsor
06-02-2015, 18:01
nell'ordine:
- entra in telnet e cancella la cartella di amod con
rm -r /config/xxx/amod
- reflasha il firmware netgear
- ripristina le preferenze
Io lo regalerei con amod installato, senza ombra di dubbio! Così doppio regalo. :)
Per quanto mi riguarda il firmware Netgear non esiste più.
underwind
06-02-2015, 18:22
Grazie alfonsor!
Ho eseguito la tua indicazione passo passo ed è andato tuto a buon fine! :D
L'unica cosa è che dopo aver installato il fw originale non ha perso le impostazioni (password, apertura porte, etc.).
E' normale oppure devo fare anche un reset fisico del router?
alfonsor
06-02-2015, 18:23
- ripristina le preferenze
alfonsor
06-02-2015, 19:34
(da un altro thread)
Consiglio prezioso, cosi facendo effettivamente la console si connette, dandomi NAT 1!
Ti stresso ancora un pò:
cosi impostato il tutto, modem only, posso connettere un solo dispositivo alla volta, è corretto? Perchè il PC non si connette impostando questa modalità
Inoltre, riguardo la console, compare una voce "il router usato non supporta i frammenti IP e le funzionalità potrebbero risentirne.. Cosa significa? Si può risolvere? Grazie per l'infinita pazienza
il consiglio non è prezioso, perché è solo una prova per verificare che tu impostassi per bene le cose sulla console
ora, siccome sono certo che pppoe funziona, i problemi sono due
hai impostato No PPP connection e provato?
perché impostando No PPP connection dovrebbe essere esattamente come mettere il router in modalità solo modem, ai fini pratici
dovresti riprovare a rimettere il 2200V4 come router e impostare quella opzione, salvare, fare un reboot e vedere se la console si connette
sia se il 2200V4 è impostato come modem e sia se è router ma con quella opzione impostata, il 2200V4 fa solo la connessione ATM, ovvero non sarà online, solo la console che fa la connessione pppoe sarà online
qualsiasi computer connesso, se non fa la connessione pppoe, non sarà online
inoltre, dovresti richiamare teletù e chiedergli se impediscono di fare due connessioni pppoe contemporanee, perchè se gli chiedi se pppoe funziona, ti rispondono ovviamente di si; a te serve che 2 connessioni pppoe sia funzionanti con la tua linea; non ho idea se teletù blocchi una cosa simile
ti assicuro che pppoe-relay funziona, lo uso tutti i giorni o quasi
il problema dei frammenti, è relativo alla MTU dell'interfaccia ATM, che su amod si può risolvere impostando l'opzione Set ATM MTU to 1500
Putipower
06-02-2015, 20:04
L'importante che abbia installato l'ultima versione di amod.perché hai fixato un problema proprio sull inoltro pppoe,che per funzionare necessitava di un retrain
random566
06-02-2015, 20:11
inoltre, dovresti richiamare teletù e chiedergli se impediscono di fare due connessioni pppoe contemporanee, perchè se gli chiedi se pppoe funziona, ti rispondono ovviamente di si; a te serve che 2 connessioni pppoe sia funzionanti con la tua linea; non ho idea se teletù blocchi una cosa simile
ti assicuro che pppoe-relay funziona, lo uso tutti i giorni o quasi
il problema dei frammenti, è relativo alla MTU dell'interfaccia ATM, che su amod si può risolvere impostando l'opzione Set ATM MTU to 1500
confermo che pppoe relay funziona sul v4, ma molto probabilmente teletu non accetta più di una connessione pppoe.
di solito questo fatto era comune per le adsl su rete ATM, era la stessa cosa anche con telecom e se non sbaglio teletu offre il servizio in wholesale con telecom.
Grayfox 33
06-02-2015, 21:32
(da un altro thread)
il consiglio non è prezioso, perché è solo una prova per verificare che tu impostassi per bene le cose sulla console
ora, siccome sono certo che pppoe funziona, i problemi sono due
hai impostato No PPP connection e provato?
perché impostando No PPP connection dovrebbe essere esattamente come mettere il router in modalità solo modem, ai fini pratici
dovresti riprovare a rimettere il 2200V4 come router e impostare quella opzione, salvare, fare un reboot e vedere se la console si connette
sia se il 2200V4 è impostato come modem e sia se è router ma con quella opzione impostata, il 2200V4 fa solo la connessione ATM, ovvero non sarà online, solo la console che fa la connessione pppoe sarà online
qualsiasi computer connesso, se non fa la connessione pppoe, non sarà online
inoltre, dovresti richiamare teletù e chiedergli se impediscono di fare due connessioni pppoe contemporanee, perchè se gli chiedi se pppoe funziona, ti rispondono ovviamente di si; a te serve che 2 connessioni pppoe sia funzionanti con la tua linea; non ho idea se teletù blocchi una cosa simile
ti assicuro che pppoe-relay funziona, lo uso tutti i giorni o quasi
il problema dei frammenti, è relativo alla MTU dell'interfaccia ATM, che su amod si può risolvere impostando l'opzione Set ATM MTU to 1500
Allora ho fatto un pò di prove:
come mi dici te, la consolle non si connette, ma il PC può farlo (con no ppp connection attivato, e facendo reboot))
l'unico modo per collegare la consolle in pppoe è con la modalità solo modem..
Sul router si accende la spia rossa in internet e i PC non si collegano, ma la consolle si (in pppoe) ma, anche qui, persistono problemi, nel senso che i frammenti anche con il tuo suggerimento permangono e la connessione mi cade saltuariamente..
Cosa stranissime che per quanto mi sforzi di capire, non hanno senso ( seppur la mia competenza sul campo resti minima :D )
ti ho fatto un esempio completo qualche post fa
Non l'ho proprio visto, grazie!
condivido i complimenti a alfonsor per la condivisione del suo lavoro in questo forum
firmware perfettamente funzionante sul mio 4000
una domanda anche se non ho particolare interesse a utilizzare la risposta.. va benissimo già così..
praticamente volevo provare i vari driver dsl..
nella sezione ADSL advanced posso sceglierli.. ma una volta scelto e salvato (es il 39f) sulla pagina ADSL status mi da A2pD035j.d24a
... è tutto normale o anche lì dovrei vedere la versione del driver da me scelta??
alfonsor
06-02-2015, 22:04
perché un driver adsl scelto sia usato c'è bisogno di un reboot
StefanoN
07-02-2015, 12:37
XAlfonsor
Per usare la openvpn con dispositivi Apple sembra che sia necessario il certificato, giacché la modalità con la key non è supportata.
Può essere un problema implementare questa modalità sul 2200v3 ?
Grazie e ciao
alfonsor
07-02-2015, 12:45
è un argomento trattato forse 20, 30 volte in questo thread
non è possibile in un piccolo router implementare tutte le modalità di uso di qualsiasi programma; questo vale sia in termini soggettivi, nel senso di "io non so e/o non ho tempo materiale per farlo", sia in termini oggettivi, nel senso di "non è possibile perché in un router non c'entra tutto"
questo vale per le pagine di configurazione, tutto pronto, premi salva o usa e via
ma non significa che non si possano fare; si possono generare le chiavi, si salvano da qualche parte in /etc/amod/conf, si modifica il file di configurazione (a mano o ancora da pagina web) e quando openvpn sarà lanciato, userà esattamente le chiavi e la configurazione che vuoi
d'altronde, salvo pochi casi, ma di distribuzioni router che girano su pc, è sempre così: ad un certo punto devi agire a mano, non ci può essere tutto pronto
"offrire strumenti" che ripeto un pò ovunque, dal primo post, agli help e via dicendo, vuol dire proprio questo: una cosa si può fare, ma richiede un pò di lavoro
ricordo che in riguardo postai molto tempo fa una specie di how to, non è che serve per forza, perché la cosa si realizza come se uno fosse seduto su un pc; su un pc con linux la faresti a mano
online c'è l'archivio per ogni router chiamato easyrsa che contiene le cose che servono per creare le key di openvpn
underwind
07-02-2015, 13:21
Grazie alfonsor, ripristino router eseguito perfettamente!
JMC hai ragione però preferisco regalare il mio router con FW originale. ;)
Matteo_BKL
07-02-2015, 13:23
Un paio di cose riguardo a questo ottimo firmware, molto molto ricco di opzioni (complimenti).
- riguardo alle VLAN, visto che di fatto non è possibile creare più di un gruppo, eliminare tale sezione, visto che di fatto è allo stato attuale inutile e può creare non poca confusione. Nei Billion la funzione è implementata e forse questo mi ha portato a credere che si potesse fare lo stesso anche con amod.
- riguardo al parametro Tx Power sotto Wireless/Extra c'e' una qualche guida su che parametri provare? o almeno una dritta su cosa usate voi?
Grazie, ciao!
Un paio di cose riguardo a questo ottimo firmware, molto molto ricco di opzioni (complimenti).
- riguardo alle VLAN, visto che di fatto non è possibile creare più di un gruppo, eliminare tale sezione, visto che di fatto è allo stato attuale inutile e può creare non poca confusione. Nei Billion la funzione è implementata e forse questo mi ha portato a credere che si potesse fare lo stesso anche con amod.
- riguardo al parametro Tx Power sotto Wireless/Extra c'e' una qualche guida su che parametri provare? o almeno una dritta su cosa usate voi?
Grazie, ciao!
I parametri che uso io per il wifi (potenza su 95):
- mrate 1
- dtim 1
- frameburst 1
Putipower
07-02-2015, 17:20
Una guida ai comandi wlctl che ho trovato parla di un range massimo di potenza di 84...quindi è inutile superare questo valore?
txpwr Set tx power in milliwatts. Range [1, 84].
wacjoker
07-02-2015, 17:46
Ciao a tutti... oggi ho acquistato un Netgear DGN2200v4 ed ho subito installato il fw amod!!! Volevo fare i miei complimenti a alfonsor x l'ottimo lavoro!!!
detto questo passiamo alle delucidazioni...
perché un driver adsl scelto sia usato c'è bisogno di un reboot
io quando imposto il driver adsl dal menu ADSL--Advanced--DSL Firmware; anche se faccio un reboot (tramite il tasto in alto a destra della schermata amod), il driver non cambia, cioè viene sempre visualizzato il driver A2pD035d.d24a ...
Qualcuno può aiutarmi??
Grazie
Putipower
07-02-2015, 17:54
Ciao a tutti... oggi ho acquistato un Netgear DGN2200v4 ed ho subito installato il fw amod!!! Volevo fare i miei complimenti a alfonsor x l'ottimo lavoro!!!
detto questo passiamo alle delucidazioni...
io quando imposto il driver adsl dal menu ADSL--Advanced--DSL Firmware; anche se faccio un reboot (tramite il tasto in alto a destra della schermata amod), il driver non cambia, cioè viene sempre visualizzato il driver A2pD035d.d24a ...
Qualcuno può aiutarmi??
Grazie
Devi spuntare apply section e poi fare save e poi reboot
alfonsor
07-02-2015, 17:56
come è scritto nello help, che mi dispiace sia solo in inglese, ma che può essere sempre tradotto da un qualche servizio online,
a destra di ogni sezione ci potrebbe essere un checkbox denominato Apply section; se è selezionato, le opzioni di quella sezione saranno applicate, se non è impostato non saranno applicate e verranno usati i valori di default
nella sezione firmware, hai scelto il firmware da usare, selezionato Apply section, premuto save, quindi fatto un reboot?
solo questa trafila fa usare quel firmware selezionato
ricordo di nuovo che:
sul 4000 e sul 2200V4, perché un firmware sia usato, bisogna fare un reboot
sul 3500 e sul 2200V3, basta fare un retrain
tutto questo è scritto nello help
spyridop
08-02-2015, 08:02
Hi Alfonsor,
Thank you for your excellent firmware! I 'm sorry, I do not speak Italian and therefore I don't know if my question was answered previously:
I have a Netgear DGN3500-NAS (North American Version) and I am currently using your firmware (NA). Can I flash my device with the standard- worldwide version, and if yes can you provide me instructions?
Thanks a lot in advance!
alfonsor
08-02-2015, 08:19
no you can't, because of the model type is hardcoded in the firmware and it will simply fail
I don't know about the netgear firmware, in amod the difference between the NA and the WW version is just that hardcoded 4 bytes string and nothing else.
pppd è il programma che fa la connessione pppoe o pppoa
quando vi connettete con un router modem, fate un connessione ATM, cioé quella che passa per la linea telefonica e stabilite un circuito con un modem remoto, ma non siete in Internet, non avete un IP e via dicendo, avete una connessione tra due modem
la connessione TCP/IP, con la quale avete un IP ed "andate online su Internet" è una successiva operazione; questa connessione può essere ipoa, pppoe, pppoa normalmente
a fare la connessione pppoe o pppoa ci pensa il programma che si chiama pppd
questo è un programma come qualsiasi programma che gira in un computer, viene sviluppato tutt'oggi e escono nuove versioni che fixano bug
non è facile mettere la versione nuova che esce, perché essendo uno dei cuori di un router, è molto modificato, per lanciare alcune cose specifiche di un router, per accendere o spegnere le lucine, per scrivere in alcuni file, per prendere provvedimenti se la connessione non avviene ("sono connesso, vedo la velocità di download ma non ho un ip")
siccome si occupa almeno di due connessioni in un router, cioé la pppoe e la pppoa (ma si potrebbe occupare anche di altre tipologie) ha almeno due plugin;
nella versione 2.47 il plugin pppoe a me piace di più del plugin pppoe delle versioni precedenti
tutto qua
ho provato per curiosità il 2.47 ma non si connette proprio. rimane la lucetta rossa a vita.
cambiato da 2.41 a 2.47....fatto retrain.....fatto reboot....niente. provato a dargli anche connect a mano piu volte.....niente di niente.
rimesso il 2.41 si connette subito in 2 secondi da solo, senza retrain o reboot.....l'ho scritto giusto per conoscenza....
infostrada in ull, connesso in pppoe col 2200v3
lordofthestrings
08-02-2015, 10:03
Chiedo scusa fin da ora se vado off topic, speravo di fare cosa gradita esponendo un test effettuato da me a chiunque come me usi il router come un vero e proprio nas e media server. La cosa nasceva dalla curiosità mia e di un mio collega di valutare l'uso di un router come questo (DGN2200v3) oppure di un raspberry come NAS casalingo (io ho il primo e lui ha il raspberry). Ferma restando la qualità dei cavi ethernet e le prestazioni dei dispositivi usb usati. Avendo notato che via wifi (qui non esposto, SOLO ethernet) il trasferimento via ftp va più veloce di quello via smb ho effettuato questo testo esclusivamente utilizzando ftp.
E' solo un test personale che ho voluto condividere, nessuna presunzione :)
Legenda:
HD (hard disk esterno usb2 Trekstor 2TB, 3.5" 7200rpm)
HD2 (hard disk interno IBM Deskstar 30GB IDE su box USB2 7200rpm)
SD su adatt. USB (SD da 8GB Kodak classe 4 su lettore di schede Trust)
PC (portatile HP con Lubuntu Linux 14.04, Filesystem EXT4)
Software utilizzato: Filezilla su Lubuntu (linux) 14.04
Il file trasferito è sempre lo stesso: un file zippato di circa 200MB (in particolare la shapshot
M12 della Cyanogenmod 11 per galaxy S3).
da HD2 a PC ethernet EXT4 4,9 MBs
da HD2 a PC ethernet FAT32 4,8 MBs
da HD2 a PC ethernet NTFS 3,6 MBs
da HD a PC ethernet NTFS 3,6 MBs
da PC a HD2 ethernet EXT4 5,0 MBs
da PC a HD2 ethernet FAT32 4,8 MBs
da PC a HD2 ethernet NTFS 3,2 MBs
da PC a HD ethernet NTFS 3,3 MBs
da PC a SD su adatt. USB ethernet EXT4 4,8 MBs
da PC a SD su adatt. USB ethernet FAT32 3,6 MBs
da PC a SD su adatt. USB ethernet NTFS 3,2 MBs
da SD su adatt. USB a PC ethernet FAT32 4,9 MBs
da SD su adatt. USB a PC ethernet NTFS 3,6 MBs
da SD su adatt. USB a PC EXT4 ethernet 4,9 MBs
Sarei molto curioso di sapere se utilizzando il filesystem più veloce (EXT4?) e un dispositivo USB anch'esso veloce (più di quelli testati) si possano raggiungere velocità maggiori. (Ovviamente sempre entro i limiti teorici di 12MB/s).
Ciao :)
alfonsor
08-02-2015, 10:21
ho provato per curiosità il 2.47 ma non si connette proprio. rimane la lucetta rossa a vita.
cambiato da 2.41 a 2.47....fatto retrain.....fatto reboot....niente. provato a dargli anche connect a mano piu volte.....niente di niente.
rimesso il 2.41 si connette subito in 2 secondi da solo, senza retrain o reboot.....l'ho scritto giusto per conoscenza....
infostrada in ull, connesso in pppoe col 2200v3
bon, questo dimostra che hanno comportamenti differenti e ci sarà qualcuno a cui la 2.47 va meglio
alfonsor
08-02-2015, 10:47
Chiedo scusa fin da ora se vado off topic, speravo di fare cosa gradita esponendo un test effettuato da me a chiunque come me usi il router come un vero e proprio nas e media server. La cosa nasceva dalla curiosità mia e di un mio collega di valutare l'uso di un router come questo (DGN2200v3) oppure di un raspberry come NAS casalingo (io ho il primo e lui ha il raspberry). Ferma restando la qualità dei cavi ethernet e le prestazioni dei dispositivi usb usati. Avendo notato che via wifi (qui non esposto, SOLO ethernet) il trasferimento via ftp va più veloce di quello via smb ho effettuato questo testo esclusivamente utilizzando ftp.
dopo le leggo con calma, comunque il 2200V3 con l'ultimo amod può montare partizioni ext4; non credo che sarà più veloce di ext3 però
StefanoN
08-02-2015, 11:07
è un argomento trattato forse 20, 30 volte in questo thread
non è possibile in un piccolo router implementare tutte le modalità di uso di qualsiasi programma; questo vale sia in termini soggettivi, nel senso di "io non so e/o non ho tempo materiale per farlo", sia in termini oggettivi, nel senso di "non è possibile perché in un router non c'entra tutto"
questo vale per le pagine di configurazione, tutto pronto, premi salva o usa e via
ma non significa che non si possano fare; si possono generare le chiavi, si salvano da qualche parte in /etc/amod/conf, si modifica il file di configurazione (a mano o ancora da pagina web) e quando openvpn sarà lanciato, userà esattamente le chiavi e la configurazione che vuoi
d'altronde, salvo pochi casi, ma di distribuzioni router che girano su pc, è sempre così: ad un certo punto devi agire a mano, non ci può essere tutto pronto
"offrire strumenti" che ripeto un pò ovunque, dal primo post, agli help e via dicendo, vuol dire proprio questo: una cosa si può fare, ma richiede un pò di lavoro
ricordo che in riguardo postai molto tempo fa una specie di how to, non è che serve per forza, perché la cosa si realizza come se uno fosse seduto su un pc; su un pc con linux la faresti a mano
online c'è l'archivio per ogni router chiamato easyrsa che contiene le cose che servono per creare le key di openvpn
In effetti cercando ho trovato un tuo post (#1376) che dava le indicazioni su come procedere.
Ti chiedo se puoi un aiuto, giacchè "credo" di aver generato certificati e chiavi corrette, le ho copiate sul router in una directory "/da qualche parte", ho fatto partire il servizio, creato nel firewall la regola di accesso (ho modificato la porta UDP), e caricato il file del client + il ca.cert sul mio iphone.
Quando attivo la vpn sull'iphone dai log direi che il certificato viene riconosciuto e accettato, ma la connessione dopo una 40 di secondi va comunque in timeout. Hai idea di quale può essere il problema ?
alfonsor
08-02-2015, 11:12
non saprei proprio come, innanzitutto perché non ho un'iphone
però ti posso dire che le porte openvpn se le apre da solo e quindi ti consiglio di non toccare nulla riguardo le porte, anche perché nelle pagine di forwarding non puoi forwardare verso l'indirizzo del router stesso e quindi verso cosa apri le porte?
la porta si specifica nella pagina web, usa quella, basta che premi Use al posto di Save per fare in modo che sia usata la configurazione nel riquadro, configurazione che puoi modificare direttamente in quel riquadro o a mano
ma le altre cose che sono fuori da quel riquadro, soprattutto device protocollo e porta devi specificarle in quella pagina se vuoi usare "il servizio di amod"
se invece la cosa è stravolta oltre ogni limite rispetto a quanto offre la pagina, non puoi usare il servizio di amod e dovrai gestire tutta openvpn a mano, cioé lanciare completamente a mano openvpn
Chiedo scusa fin da ora se vado off topic, speravo di fare cosa gradita esponendo un test effettuato da me a chiunque come me usi il router come un vero e proprio nas e media server. La cosa nasceva dalla curiosità mia e di un mio collega di valutare l'uso di un router come questo (DGN2200v3) oppure di un raspberry come NAS casalingo (io ho il primo e lui ha il raspberry). Ferma restando la qualità dei cavi ethernet e le prestazioni dei dispositivi usb usati. Avendo notato che via wifi (qui non esposto, SOLO ethernet) il trasferimento via ftp va più veloce di quello via smb ho effettuato questo testo esclusivamente utilizzando ftp.
E' solo un test personale che ho voluto condividere, nessuna presunzione :)
Legenda:
HD (hard disk esterno usb2 Trekstor 2TB, 3.5" 7200rpm)
HD2 (hard disk interno IBM Deskstar 30GB IDE su box USB2 7200rpm)
SD su adatt. USB (SD da 8GB Kodak classe 4 su lettore di schede Trust)
PC (portatile HP con Lubuntu Linux 14.04, Filesystem EXT4)
Software utilizzato: Filezilla su Lubuntu (linux) 14.04
Il file trasferito è sempre lo stesso: un file zippato di circa 200MB (in particolare la shapshot
M12 della Cyanogenmod 11 per galaxy S3).
da HD2 a PC ethernet EXT4 4,9 MBs
da HD2 a PC ethernet FAT32 4,8 MBs
da HD2 a PC ethernet NTFS 3,6 MBs
da HD a PC ethernet NTFS 3,6 MBs
da PC a HD2 ethernet EXT4 5,0 MBs
da PC a HD2 ethernet FAT32 4,8 MBs
da PC a HD2 ethernet NTFS 3,2 MBs
da PC a HD ethernet NTFS 3,3 MBs
da PC a SD su adatt. USB ethernet EXT4 4,8 MBs
da PC a SD su adatt. USB ethernet FAT32 3,6 MBs
da PC a SD su adatt. USB ethernet NTFS 3,2 MBs
da SD su adatt. USB a PC ethernet FAT32 4,9 MBs
da SD su adatt. USB a PC ethernet NTFS 3,6 MBs
da SD su adatt. USB a PC EXT4 ethernet 4,9 MBs
Sarei molto curioso di sapere se utilizzando il filesystem più veloce (EXT4?) e un dispositivo USB anch'esso veloce (più di quelli testati) si possano raggiungere velocità maggiori. (Ovviamente sempre entro i limiti teorici di 12MB/s).
Ciao :)
Io non ho mai fatto grossi test....e trasferisco poco da o verso USB. Cmq io mi attesto come velocità sui 2mb......1.8....mai visto di più.....
Grave Digger
08-02-2015, 12:51
ciao a tutti ragazzi, mi rivolgo a voi sperando di risolvere la questione.
ho un D2200 v3 su cui ho installato l'ultma amod, vengo al dunque:
a lavoro ho una connessione esclusivamente ethernet via cavo, funzionante tramite la macchina configurata con ip statici(si collega alla rete aziendale).vorrei utilizzare il router per fare in modo che possa connettermi in wi-fi dalla stanza a fianco,cosa devo fare? in pratica devo trasformare il segnale ethernet del cavo proveninete dallo switch aziendale in segnale wi-fi a cui connettere 2 pc.....
è possibile?
grazie :)
alfonsor
08-02-2015, 13:13
se il 2200v3 si connette alla rete via cavo e quindi deve fare da access point si può fare; hai due modalità
la prima è la più semplice e sicura: metti il 2200v3 in modalità router, connetti il cavo alla porta eth4, dai alla wan un ip fisso nella lan principale, Does your Internet connection require a login? imposti a no ed inserisci lo ip; la lan del 2200v3 deve essere differente da quella principale; ogni cosa funzionerà normalmente, sul 2200v3 potrà girare il dhcp, i computer della wifi e della lan del 2200v3 saranno in un'altra rete e non vedranno quelli principali
altrimenti imposti il 2200v3 come stand alone (access point), così avrà un ip nella rete principale, i computer connessi via wifi saranno nella lan principale
dipende se ti serve avere tutti i computer in un'unica lan: se è così devi scegliere la due, altrimenti la uno è "più stabile"
Io non ho mai fatto grossi test....e trasferisco poco da o verso USB. Cmq io mi attesto come velocità sui 2mb......1.8....mai visto di più.....
Cavo o wifi? Con il 4000 via cavo arrivo al max a 9-10MB/s in lettura/scrittura (ext3). copiando su smartphone al massimo 1,8-2MB/s.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Cavo o wifi? Con il 4000 via cavo arrivo al max a 9-10MB/s in lettura/scrittura (ext3). copiando su smartphone al massimo 1,8-2MB/s.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
WiFi ma a 2 metri dal router....provero via cavo. Ma mi pareva uguale quando provai.....
Io ho il 2200v3 e USB in ntfs
Una guida ai comandi wlctl che ho trovato parla di un range massimo di potenza di 84...quindi è inutile superare questo valore?
txpwr Set tx power in milliwatts. Range [1, 84].
Io ho sempre saputo che il range va da 1-100 dove cento sta per 20db, il limite fissato dalla legge europea.
Cioè nessuno ti vieta di metterlo anche a 200 però sei fuori legge (limite 100mw e 20db) e soprattutto rischi al lungo andare di friggere il modem.
Anche a me l'help da 1-84 sarà sbagliato boh...
Di fatti se provi da telnet a impostarlo a 100 ti dice ce è a 100 20db.
wl -a wl0 txpwr 100
wl -a wl0 txpwr
alfonsor
08-02-2015, 14:45
usate il comando
wl txpwr1 -o -m VAL
dove VAL sono i mW
-1 vuol dire "valore di default"
usate il comando
wl txpwr1 -o -m VAL
dove VAL sono i mW
-1 vuol dire "valore di default"
Quelle impostazioni vanno a sovrascrivere quelle del menu di amod?
Intendo: sono da usare se non si imposta dal menu amod giusto?
Io ho impostato txpower 95 nel menu di amod quindi non devo fare nient'altro?
Qui http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wl_command#txpwr
Leggo che non si dovrebbe superare un txpower di 84 altrimenti a lungo andare si danneggia l'hardware.
alfonsor
08-02-2015, 15:32
non so quale siano i valori sopportabili da ciascun router access point broadcom, come non lo sa chi ha scritto quella guida
per ogni access point ci saranno dei valori (ammesso che si possano superare dei limiti, perché anche questo non lo so, il router potrebbe dirti che sei a 200 mW, ma che ne sai che non ti sta mentendo?) limite, oltre i quali bruci il chippetto trasmettitore
posso dire che con il V4 ci andrei parecchio parecchio cauto
ma quel 84 mW direi che è campato in aria e non riguarda il nostro router
non so quale siano i valori sopportabili da ciascun router access point broadcom, come non lo sa chi ha scritto quella guida
per ogni access point ci saranno dei valori (ammesso che si possano superare dei limiti, perché anche questo non lo so, il router potrebbe dirti che sei a 200 mW, ma che ne sai che non ti sta mentendo?) limite, oltre i quali bruci il chippetto trasmettitore
posso dire che con il V4 ci andrei parecchio parecchio cauto
ma quel 84 mW direi che è campato in aria e non riguarda il nostro router
Ah ok. Cose intendi per molto cauto?
Io ce l'ho ormai da mesi a 95 e la differenza si vede.
alfonsor
08-02-2015, 15:39
scusa, molto cauto vuol dire come in "vai piano che la strada è ghiacciata", che altro potrebbe voler dire ? :-)
è un routerino, non ti aspettare che sopporti dieci lavaggi al giorno ciclo cotone molto sporco 90 gradi
Putipower
08-02-2015, 17:33
Ricordo che è l'alimentatore del modem che fornisce l'energia necessaria a farlo funzionare,e quello originale non eroga piu di 100mw totali(leggete l'etichetta sullo stesso)quindi potenza wifi+energia per far funzionare tutto il resto del router=100mw max se si supera questo assorbimento qualcosa succede di sicuro...💥💥😄
alfonsor
08-02-2015, 17:50
ammesso che abbia il minimo senso che potenza di emissione 100 mW implichi un assorbimento di corrente di 100 mW,
gli alimentatori di questi router sono da 1, 1.5, 2 A, a seconda dei modelli, sul secondario
W=V*A, per cui la potenza degli alimentatori è di 12 W ...
Putipower
08-02-2015, 18:20
ammesso che abbia il minimo senso che potenza di emissione 100 mW implichi un assorbimento di corrente di 100 mW,
E da dove vengono sti 100mW di potenza di trasmissione wifi?
Solo per capire😀
Matteo_BKL
08-02-2015, 18:27
Non sono ancora riuscito a capire che cosa fare con il potenziamento wireless.
Ho lasciato a 0 il campo Tx power ed ho inserito nel campo sottostante
wl txpwr1 -o -m 95
Ha senso? io noto poca o nessuna differenza.
alfonsor
08-02-2015, 18:36
E da dove vengono sti 100mW di potenza di trasmissione wifi?
Solo per capire😀
per dire l'efficienza di quei chip sarà, per quanto si riscaldano, molto bassa, che se devono emettere 100 mW, ne consumeranno 800
alfonsor
08-02-2015, 18:39
Non sono ancora riuscito a capire che cosa fare con il potenziamento wireless.
Ho lasciato a 0 il campo Tx power ed ho inserito nel campo sottostante
wl txpwr1 -o -m 95
Ha senso? io noto poca o nessuna differenza.
si parlava così an passant dei comandi da dare in telnet
nel campo di testo grande, le linee da passare non devono includere "wl" all'inizio
per cui mettere 95 come tx power o mettere
-o -m 95
dentro il riquadro è la stessa cosa
se metti
wl -o -m 95
il comando eseguito sarà
wl wl -o -m 95
che darà errore (ma quell'errore non lo vedi però)
Matteo_BKL
08-02-2015, 18:53
si parlava così an passant dei comandi da dare in telnet
nel campo di testo grande, le linee da passare non devono includere "wl" all'inizio
per cui mettere 95 come tx power o mettere
-o -m 95
dentro il riquadro è la stessa cosa
se metti
wl -o -m 95
il comando eseguito sarà
wl wl -o -m 95
che darà errore (ma quell'errore non lo vedi però)
Ho capito, in effetti avevo avuto quel dubbio.
Lasciare 0 in Tx Power di fatto equivale a cosa? a 100 mW? inserire un 95 di fatto diminuisce la potenza di trasmissione?
alfonsor
08-02-2015, 19:08
0 equivale a 0, anche se il driver ci mette 1 mW
-1 equivale a default che non so quanto sia
WiFi ma a 2 metri dal router....provero via cavo. Ma mi pareva uguale quando provai.....
Io ho il 2200v3 e USB in ntfs
Mi autoquoto.....fatto la prova col cavo da varie prese ETH e vari PC. La velocità va a 2,5/3.....sia copiando da risorse PC sia con client FTP è uguale.
Ho la LAN a 100 non 1000 anche se non credo cambi.....
alfonsor
08-02-2015, 19:30
Zera, se la velocità in FTP è uguale a quella di samba, allora sti 2.5 MB/s sono un limite del dispositivo USB, perché la velocità FTP è davvero maggiore normalmente
Zera, se la velocità in FTP è uguale a quella di samba, allora sti 2.5 MB/s sono un limite del dispositivo USB, perché la velocità FTP è davvero maggiore normalmente
è un HD da 2,5 USB......se lo attacco al PC scrive a 20.......quindi non è lui lento....
Ma io ho il v3....credo che il 4000 essendo più veloce gestiva più velocemente anche labusb....no?
Matteo_BKL
08-02-2015, 19:46
0 equivale a 0, anche se il driver ci mette 1 mW
-1 equivale a default che non so quanto sia
Mi ha portato fuori strada l'help che dice "The transmission power in the range 0...400 mW, where 0 means 'the default value'. Use it at your own risk!"
ho pensato quindi che 0 fosse il default. Nella sostanza quindi il valore 100 dovrebbe rappresentare il massimo concesso "legalmente", giusto?
alfonsor
08-02-2015, 19:59
ricapitolo:
il comando wl txpwr1 (tipo dato in telnet) si comporta così:
-1 default
>-1 valore in mW
il riquadro tx power di amod si comporta così:
0 default
>0 mW
perché? non me lo ricordo, ma ricordo che c'era una ragione per mettere 0 come fosse -1
lordofthestrings
09-02-2015, 08:24
Cavo o wifi? Con il 4000 via cavo arrivo al max a 9-10MB/s in lettura/scrittura (ext3). copiando su smartphone al massimo 1,8-2MB/s.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Questo è un valore veramente interessante... Al pari di una discreta chiavetta usb2 direi... mi domando se sia "merito" dell'hardware superiore del 4000 (CPU, RAM, bus USB???) o di cosa... Posso chiederti di che device USB si tratta precisamente? Grazie 1000
P.S.: pensavo proprio recentemente che se mi si rompesse il 2200v3 passerei al 4000 ed avrei anche amod... una pacchia :)
lordofthestrings
09-02-2015, 08:33
Cavo o wifi? Con il 4000 via cavo arrivo al max a 9-10MB/s in lettura/scrittura (ext3). copiando su smartphone al massimo 1,8-2MB/s.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
... Scusa mi è venuto un dubbio... Non è che vai a 1000 (Gigabit)? Dimenticavo... smb o ftp?
Potrebbe essere anche per quello?
Grazie ;)
Io pensavo tu avessi già il4000....
Quindi quei risultati che hai postato li hai col v3??
In pratica il doppio di me con lo stesso router....
Devo approfondire sta cosa......come possibile?
Sul DGN2200 v4 con la versione 3.0.8 non permette di avviare transmission e minidlna perché non trova la label del disco usb formattato in ntfs, mentre con la 3.0.7 andava.
Tramite telnet se do il comando vol_id /dev/sda1 mi da label vuota mentre con ntfslabel legge il volume giusto del disco.
Ho notato che anche sul menu readyshare del menu Netgear il campo "Volume Name" è vuoto.
Ho provato anche a cambiare il nome del disco collegando al pc, ma non funziona lo stesso.
Questo è un valore veramente interessante... Al pari di una discreta chiavetta usb2 direi... mi domando se sia "merito" dell'hardware superiore del 4000 (CPU, RAM, bus USB???) o di cosa... Posso chiederti di che device USB si tratta precisamente? Grazie 1000
P.S.: pensavo proprio recentemente che se mi si rompesse il 2200v3 passerei al 4000 ed avrei anche amod... una pacchia :)
In questo momento ho collegato al router solo un HDD WD MyBook usb3 da 3TB formattato in ext3. Delle prestazioni non ne sono soddisfatto, altri router che sulla carta hanno specifiche inferiori si comportano meglio.
... Scusa mi è venuto un dubbio... Non è che vai a 1000 (Gigabit)? Dimenticavo... smb o ftp?
Potrebbe essere anche per quello?
Grazie ;)
si, gigabit ed smb, accesso ftp disabilitato.
alfonsor
09-02-2015, 12:16
Sul DGN2200 v4 con la versione 3.0.8 non permette di avviare transmission e minidlna perché non trova la label del disco usb formattato in ntfs, mentre con la 3.0.7 andava.
Tramite telnet se do il comando vol_id /dev/sda1 mi da label vuota mentre con ntfslabel legge il volume giusto del disco.
Ho notato che anche sul menu readyshare del menu Netgear il campo "Volume Name" è vuoto.
Ho provato anche a cambiare il nome del disco collegando al pc, ma non funziona lo stesso.
arggggggggggg
vol_id non dà le label ntfs fin dal primo firmware mai usato sul V4
infatti non lo ho mai potuto usare per queste cose
è il nuovo blkid che non dà la label, ora vedo di capire quale cappero è la ragione...
arabafenice74
09-02-2015, 12:30
Alfo una domnda da profano: in Wan/Advanced noto solo ora che c'è una voce "pppd version" con due possibilità di scelta di versione nel relativo menu a tendina;
ecco mi potresti spiegare in parole povere a che serve quest'altro protocollo che hai aggiunto e nel caso si usa se bisogna lasciare impostata la versione di default 2.41 o mettere l'altra?
Grazie ;)
random566
09-02-2015, 13:38
a me la v. 3.0.8 ha funzionato, con la pendrive formattata ext3 ha anche attivato regolarmente lo swap.
sia questa versione 3.0.8 che la 3.0.7 hanno aggiornato il v4 senza la necessità di spegnerlo e riaccenderlo manualmente, come invece era successo con qualche versione ancora precedente.
ho visto che c'è la 3.0.9, ma purtroppo sembra che lo zip sia "troncato", è solo 11,8 Mb e lo scompattamento va in errore..
edit, come non detto, adesso è regolare.
alfonsor
09-02-2015, 13:42
il problema era con le partizioni ntfs
alfonsor
09-02-2015, 13:55
Alfo una domnda da profano: in Wan/Advanced noto solo ora che c'è una voce "pppd version" con due possibilità di scelta di versione nel relativo menu a tendina;
ecco mi potresti spiegare in parole povere a che serve quest'altro protocollo che hai aggiunto e nel caso si usa se bisogna lasciare impostata la versione di default 2.41 o mettere l'altra?
Grazie ;)
oltre a bug fix normale in versioni differenti, ppp 2.47 usa un diverso plugin pppoe rispetto al 2.45
usa il plugin rp-pppoe che a me piace di più
potrebbe funzionare, non funzionare, funzionare meglio, funzionare peggio con la vostra linea
il problema era con le partizioni ntfs
OK adesso con la 3.0.9 :)
arabafenice74
09-02-2015, 14:41
oltre a bug fix normale in versioni differenti, ppp 2.47 usa un diverso plugin pppoe rispetto al 2.45
usa il plugin rp-pppoe che a me piace di più
potrebbe funzionare, non funzionare, funzionare meglio, funzionare peggio con la vostra linea
Ok come ti dicevo sono un profano su questi settaggi, quindi gentilmente mi spiegheresti come facco a scegliere il plugin rp-pppoe da te consigliato visto che nelle impostazioni adsl trovo solo PPPoA e PPPOE che già c'erano prima?
Il router è il 2200v3.
Inoltre non ho capito questo protocollo che ha in più rispetto a PPPoA che uso attualmente con infostrada.
Grazie alfo
arabafenice74
09-02-2015, 15:32
Alfo scusami, mi sono letto un pò di pagine indietro dove spieghi bene cos è questo pppd.
Senti siccome fin'ora sulla mia linea mi sono sempre trovato meglio usando il PPPoA piuttosto che il PPPoE, secondo te l'accoppiata pppd versione 2.47 col protocollo PPPoA per il 2200v3 potrebbe andare bene o il pppd 2.47 lo preferisci solo col PPPoE?
Ultima cosa: resettando tutti i settaggi (amod + netgear in un solo colpo) noto che il campo pppd non mi torna di default a 2.41 ma rimane la 2.47 cambiata in precedenza e devo cambiarlo manualmente;
Perchè questo comportamento?
Router 2200v3
alfonsor
09-02-2015, 16:52
facciamo così
il programma pppoe è come il programma che usi per vedere un film, diciamo che usi vlc
apri un file di un tipo, quello userà un plugin per decodificare quel tipo, apri un altro tipo di video, userà un altro plugin
pppoe è il programma per fare le connessioni; scegli pppoa, userà un plugin pppoa, scegli pppoe, userà il plugin pppoe
le versioni 2.45 e 47 sono differenti per il programma principale e soprattutto per il plugin pppoe che usano
arabafenice74
09-02-2015, 17:04
Ok e per il fatto del reset "all setting" che non mi porta il campo del pppd al valore di default (2.41) ma mi lascia l'ultimo inserito?
alfonsor
09-02-2015, 17:43
per quello devo controllare; al momento non posso proprio
iaiuarmando
09-02-2015, 17:50
Grande alfonsor
Da 8 gg. che ho messo su il tuo firmware, qualche minuto fa si è bloccato il modem e ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo.
Questa cosa mi è capitato anche un'altra volta con stock image.
Come posso risolvere?
Proprio ora che andava alla grande...
Aspetto tuoi consigli. Grazie
alfonsor
09-02-2015, 17:59
se parli del 4000
potrebbe essere il famoso bug dei 4000
cosa che accade casualmente, non dipende da niente di definito e per la quale non so proprio cosa dire
se il router è nuovo, rimandalo indietro
se non riguarda il 4000, allora dovresti dare più dettagli
wacjoker
09-02-2015, 18:08
come è scritto nello help, che mi dispiace sia solo in inglese, ma che può essere sempre tradotto da un qualche servizio online,
a destra di ogni sezione ci potrebbe essere un checkbox denominato Apply section; se è selezionato, le opzioni di quella sezione saranno applicate, se non è impostato non saranno applicate e verranno usati i valori di default
nella sezione firmware, hai scelto il firmware da usare, selezionato Apply section, premuto save, quindi fatto un reboot?
solo questa trafila fa usare quel firmware selezionato
ricordo di nuovo che:
sul 4000 e sul 2200V4, perché un firmware sia usato, bisogna fare un reboot
sul 3500 e sul 2200V3, basta fare un retrain
tutto questo è scritto nello help
si infatti ho seguito la procedura da te descritta, anche perchè è molto intuitiva e user-friendly l'interfaccia da te creata, quindi si capisce subito come fare... però purtroppo il fw adsl non cambia...
ora ho installato io manualmente l'ultima versione disponibile tramite telnet, e più avanti proverò a reinstallare il tuo fw, per vedere se risolvo...
alfonsor
09-02-2015, 18:37
mahhh è un meccanismo oramai rodato...
iaiuarmando
09-02-2015, 18:44
Di nuovo in poche ore...
Mi puzza questa cosa...
Come posso rimettere il firmware stock?
alfonsor
09-02-2015, 18:47
non ci siamo capiti
il 4000 ha questo noiosissimo bug per il quale il router si blocca
è una cosa nota, non ho la minima idea da cosa dipenda, non dipende dall'alimentatore, dal lotto, da router vecchi o nuovi, dal firmware, non si sa, almeno io non lo so, perché ho avuto ed ho un solo 4000 e sono stato fortunato perché non ha il problema
il thread sul 4000 è pieno di discussioni in riguardo e nessuno ha la minima idea delle ragioni
non avendo il problema, non ho proprio idea di come si possa pensare di affrontarlo
non dipende da amod, non dipende dalla versione del firmware originale
l'unica, se il router è appena arrivato, è farselo sostituire dal negozio presso il quale si è acquistato, sperando che arrivi uno senza il problema
detto questo, non intendo in questo thread discutere la cosa, salvo se qualcuno con il problema, monta una seriale sul router, lo lascia acceso connesso ad un computer e riporta se qualcosa di strano viene stampato prima del log
eccetto questo, siccome non dipende da amod, ma è un problema di alcuni esemplari di 4000, non so che dire
il firmware originale si rimette facendo il flash del firmware normalmente
Matteo_BKL
09-02-2015, 18:52
Domandina per Alfonso:
- da qualche parte è possibile vedere la banda utilizzata da una specifica interfaccia (LAN1, W0, W0.1 etc) in tempo reale?
alfonsor
09-02-2015, 18:55
si infatti ho seguito la procedura da te descritta, anche perchè è molto intuitiva e user-friendly l'interfaccia da te creata, quindi si capisce subito come fare... però purtroppo il fw adsl non cambia...
ora ho installato io manualmente l'ultima versione disponibile tramite telnet, e più avanti proverò a reinstallare il tuo fw, per vedere se risolvo...
ho riconnesso il 2200V4 ed ho provato a cambiare i firmware uno di seguito all'altro e li usa
rispiego:
selezionare il firmware
selezionare Apply section a destra
premere Save
fare un reboot
iaiuarmando
09-02-2015, 19:01
No rimetto il vecchio per mandarlo in garanzia... Sinceramente non c'è la faccio più...
alfonsor
09-02-2015, 19:07
No rimetto il vecchio per mandarlo in garanzia... Sinceramente non c'è la faccio più...
prima di rimettere il firmware, fammi un piacere:
va in Various e seleziona tutti i "Do Not ...", salve e vedi se cambia qualcosa
alfonsor
09-02-2015, 19:08
Domandina per Alfonso:
- da qualche parte è possibile vedere la banda utilizzata da una specifica interfaccia (LAN1, W0, W0.1 etc) in tempo reale?
no, una indicazione del genere non c'è
puoi andare in infos, stats window e vedere quanti byte ha scaricato un'interfaccia e da quanto è online e fare la media
wacjoker
09-02-2015, 19:19
ho riconnesso il 2200V4 ed ho provato a cambiare i firmware uno di seguito all'altro e li usa
rispiego:
selezionare il firmware
selezionare Apply section a destra
premere Save
fare un reboot
allora ho fatto l'aggiornamento alla versione 3.0.9 di amod..
ora il cambio del fw adsl funziona... però ho notato questo:
-quando viene dato il comando reboot dalla pagina amod (:8082), a schermo va l'animazione come se il modem si stesse riavviando, ma in realtà guardando le luci del modem, non accade nulle e il modem non si riavvia ed ecco perchè non avviene il cambio del fw adsl;
-se invece do il comando reboot dalla pagina netgear, il modem si riavvia, e infatti le luci si spengono, e avviene anche il cambio del fw adsl!
iaiuarmando
09-02-2015, 19:19
prima di rimettere il firmware, fammi un piacere:
va in Various e seleziona tutti i "Do Not ...", salve e vedi se cambia qualcosa
Fatto... Ora la prova quanto dove durare?
Edit. Scusami alfonsor ma cosa significa questa modifica?
alfonsor
09-02-2015, 19:54
be che ne so quanto deve durare :-)
di solito dopo quanto tempo avevi i blocchi?
tu intanto fa tutta la procedura per rimandare il router indietro, ma lascialo acceso, giusto per vedere se si blocca, è solo una curiosità
tutti quei "Do not..." non fanno lanciare varie cose che sono utili solo per usi specifici, per esempio se si usa il cload netgear, se si usano le cose usb connesse al router e così via; sono cose che occupano la cpu e la memoria e se non se ne ha bisogno meglio non farle lanciare
è giusto una curiosità per sapere se fosse che fosse una di quelle ?
iaiuarmando
09-02-2015, 20:38
Forse non ci crederai, si è bloccato mesi fa, poi due volte poche ore fa...
Intanto inizio la procedura per l'rma...
Spero che lo cambino e non me ne spedisco uno uguale o addirittura lo stesso...
Speriamo bene.
alfonsor
09-02-2015, 22:21
scusa, ma se parliamo di un paio di blocchi in mesi e mesi, direi che siamo nel caso ordinario e non mi preoccuperei così tanto
il bug del 4000 di cui si parla accade spesso, non 3 volte in un anno dai
DGN3500
Ma la 13.0.5 è una release fantasma??
alfonsor
10-02-2015, 08:19
non è pronta, però la pagina è andata sul server di altervista non so bene come :)
lordofthestrings
10-02-2015, 08:37
In questo momento ho collegato al router solo un HDD WD MyBook usb3 da 3TB formattato in ext3. Delle prestazioni non ne sono soddisfatto, altri router che sulla carta hanno specifiche inferiori si comportano meglio.
si, gigabit ed smb, accesso ftp disabilitato.
Grazie mille per il feedback ;)
Ciao, sono in attesa di consegna di un 4000 e vedo questa discussione. È così probabile beccarne uno con problemi?
Ho preso il 4000 in quanto ha la funzione print server USB, questa mod sostituisce il printserver originale o ne aggiunge un altro?
Se lo sostituisce, avrei problemi con una vecchia canon photosmart c4680? Grazie in anticipo
alfonsor
10-02-2015, 10:51
senti, il fatto è che non sono "il padrone della discussione", perché il padrone della discussione è ovviamente la proprietà del forum, per cui non è che decido di cosa si possa discutere qui
è che se dico "non vorrei parlare di questo qui" intendo che "davvero non so cosa dire e visto che anche altrove nessuno sa cosa dire e quindi oltre che a lamentarsi del problema se ci si è capitati, non si ha praticamente nulla da dire, non vorrei trasformare questo thread in un luogo dove ci si lamenta"
per cui, fa pure la tua domanda, ma personalmente non ho idea manco di cosa si parli perché come detto diverse volte ho avuto ed ho un solo 4000 e non ha il problema e cercando online non sono riuscito a trovare riferimenti di qualche valore al problema
per cui, ti invito, ma nel senso di invito puro e semplice a parlarne nel thread del 4000, dove pure ugualmente ti diranno "in bocca al lupo, se ti arriva uno col problema rimandalo subito indietro"
quale è la probabilità che ti arrivi uno col problema? bo
Scusa, hai risposto a me?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.