View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
alfonsor
27-10-2015, 19:34
quella impostazione ti fa decidere cosa viene caricato quando scrivi l'indirizzo secco del router, cioé senza /qualcosa.htm
se scegli basic modern ti appare la pagina basic dell'interfaccia del firmware originale
se scegli advanced modern ti appare la pagina advanced del firmware originale
se scegli classic ti appare la pagina start.htm di amod
dopo che hai scelto e salvato conviene che chiudi la pagina del router fai un cancella preferenze e la riapri, altrimenti ti appaiono fritti misti
quella impostazione ti fa decidere cosa viene caricato quando scrivi l'indirizzo secco del router, cioé senza /qualcosa.htm
se scegli basic modern ti appare la pagina basic dell'interfaccia del firmware originale
se scegli advanced modern ti appare la pagina advanced del firmware originale
se scegli classic ti appare la pagina start.htm di amod
dopo che hai scelto e salvato conviene che chiudi la pagina del router fai un cancella preferenze e la riapri, altrimenti ti appaiono fritti misti
Ciao Alfonso :)
Tutte queste impostazioni che ha postato l'utente non sono presenti sul DGN2200V4, giusto?
alfonsor
27-10-2015, 19:51
no il 2200v4 ha il server browser chiuso che cioé non si può modificare e server che non lancia le cgi
questo vuol dire che le pagine web sono servite da un altro server web su un'altra porta e quindi per fare apparire quelle bisogna scrivere per forza indirizzo:8082 e non c'è niente da fare
quella impostazione c'è solo per il 4000
UtenteMascherato
27-10-2015, 20:19
quella impostazione ti fa decidere cosa viene caricato quando scrivi l'indirizzo secco del router, cioé senza /qualcosa.htm
se scegli basic modern ti appare la pagina basic dell'interfaccia del firmware originale
se scegli advanced modern ti appare la pagina advanced del firmware originale
se scegli classic ti appare la pagina start.htm di amod
dopo che hai scelto e salvato conviene che chiudi la pagina del router fai un cancella preferenze e la riapri, altrimenti ti appaiono fritti misti
Perfetto, imposto classic=amod.
Grazie
Inviato con Tapatalk
no il 2200v4 ha il server browser chiuso che cioé non si può modificare e server che non lancia le cgi
questo vuol dire che le pagine web sono servite da un altro server web su un'altra porta e quindi per fare apparire quelle bisogna scrivere per forza indirizzo:8082 e non c'è niente da fare
quella impostazione c'è solo per il 4000
Perfetto, grazie mille della scrupolosa spiegazione.
arabafenice74
28-10-2015, 07:22
Alfo ti faccio una domanda che credo ti avranno fatto altre 10 volte come minimo ma non ho trovato in realta' nulla negli ultimi post di questo thread e quindi te la rifaccio se e' possibile: in amod del 2200v3, nel menu adsl/advanced quali di tutte quelle opzioni (sotto "options") consigli di attivare ritenendole necessarie senza prolungarci in spiegazioni tecniche difficili?
Grazie
alfonsor
28-10-2015, 16:08
io ho tutte queste attivate
Trellis
Bitswap
SES Drop
SRA
CoMinMgn
il trucco è, a parte trellis e bitswap che ho sempre attive, provare le altre attive o non attive ed attivare quelle con le quali hai meno buchi nei due grafici in adsl, snr e bits
arabafenice74
28-10-2015, 17:14
Scusa la poca praticità per non dire ignoranza in materia, i grafici che dici li ho trovati però non sò a livello pratico e visivo come riconoscere questi buchi che dici nei grafici stessi.
Noto solo che nei grafici suddetti a volte ci sono dei cali verso il basso che poi subito dopo tornano ad aumentare e a ricomporre diciamo in allineamento la "vetta" del grafico.
Intendi questi come buchi?
Grazie alfo.
alfonsor
28-10-2015, 19:34
si parlo delle depressioni, che non è che puoi eliminare del tutto, ma semplicemente con alcune impostazioni si riducono
ora, come al solito dipende da slam, tipo di adsl e via dicendo
era un consiglio semplice generico
arabafenice74
28-10-2015, 20:18
Ok ora sono incuriosito e vorrei provare.
Tenendo attive a prescindere, come da te consigliato, trellis e bitswap, per quanto riguarda le opzioni rimanenti mi consigli all'inizio di questo test ti attivarle prima tutte insieme contemporaneamente e controllare i grafici come vanno per poi eventualmente disattivarle una alla volta e ricontrollare i grafici o come mi consigli di iniziare il test?
alfonsor
28-10-2015, 21:00
araba suvvia
non parliamo di operazioni a cuore aperto !
:)
Fluminus
29-10-2015, 17:39
Alfo ho da poco aggiornato alla versione 2.07 ( ero rimasto alle 1.18) e tra le opzioni dei servizi ho visto che hai inserito il knock. Vorrei abilitarlo ma quando provo a selezionare Start e salvare la pagina rimane sempre in start come se non partisse. Necessita di riavvio il router forse per tirare su il servizio? O c'e' qualcosa che non va?
Altra cosa ho disabilitato il transmission perche prendeva parecchie risorse ma mi e rimasta la cartella sul disco usb con i torrent che stava scaricando quando l'ho usato e non riesco a cancellarla pur se ho deselezionato la "home is on share"
Salve vi scirvo perchè ho 2 problemi dopo l'aggiornamento alla 14.0.8 con il mio DGN3500
p.s premetto che prima di qualsiasi upgrade ho resettato tutte le impostazioni , ho resettato il router tramite tasto posteriore , cancellato cache browser e rimessi i parametri a mano dopo upgrade..
i 2 problemi che mi ritrovo dopo l'aggiornamento alla 14.0.8 sono :
1) Address Reservation
con questa versione 14.0.8 non prende ip scelto per il mac di destinazione , se setto un ip x il pc di casa al riavvio per connettersi ci mette tanto e mi ritrovo un altro ip al posto di quello scelto (cosa strana numeri finali molto alti .175) stesso comportamento su dispositivi mobile
2) Wireless Advanced
Ho sempre settato 1 SID (stability) per avere 300 Mbps a differenza di ora che non vado oltre i 150 Mbps se pure in Wireless Network (Mode) è settato sui 300 Mbps, sullo stesso canale di prima ed italy come paese
--------------------------------------
edit :
Sono riuscito a trovare in rete delle vecchie versioni ed ho fatto delle prove :
amod_DGN3500_13.0.0 : Address Reservation è ok , wifi bloccato su 150 Mbps
amod_DGN3500_13.2.0 : Address Reservation è ok , wifi bloccato su 150 Mbps
amod_DGN3500_14.0.2 : Address Reservation non funziona , wifi bloccato su 150 Mbps
amod_DGN3500_14.0.8 : Address Reservation non funziona , wifi bloccato su 150 Mbps
Credo che oltre a queste 4 ci dovrebbero essere la amod_DGN3500_13.0.5 e amod_DGN3500_13.0.6 (introvabili in rete)
Ora non capisco se sto sbagliando qualcosa io oppure effettivamente uno di quei 2 firmware che non ho provato e forse montavo in precedenza non mi davano problemi del genere, ma non ricordo con precisione quali dei 2 poteva essere.
alfonsor attendo un tuo parere..grazie
alfonsor
30-10-2015, 07:50
Alfo ho da poco aggiornato alla versione 2.07 ( ero rimasto alle 1.18) e tra le opzioni dei servizi ho visto che hai inserito il knock. Vorrei abilitarlo ma quando provo a selezionare Start e salvare la pagina rimane sempre in start come se non partisse. Necessita di riavvio il router forse per tirare su il servizio? O c'e' qualcosa che non va?
Altra cosa ho disabilitato il transmission perche prendeva parecchie risorse ma mi e rimasta la cartella sul disco usb con i torrent che stava scaricando quando l'ho usato e non riesco a cancellarla pur se ho deselezionato la "home is on share"
a pranzo ho sotto mano il 4000 e ti so dire ...
alfonsor
30-10-2015, 07:54
Salve vi scirvo perchè ho 2 problemi dopo l'aggiornamento alla 14.0.8 con il mio DGN3500
p.s premetto che prima di qualsiasi upgrade ho resettato tutte le impostazioni , ho resettato il router tramite tasto posteriore , cancellato cache browser e rimessi i parametri a mano dopo upgrade..
i 2 problemi che mi ritrovo dopo l'aggiornamento alla 14.0.8 sono :
1) Address Reservation
con questa versione 14.0.8 non prende ip scelto per il mac di destinazione , se setto un ip x il pc di casa al riavvio per connettersi ci mette tanto e mi ritrovo un altro ip al posto di quello scelto (cosa strana numeri finali molto alti .175) stesso comportamento su dispositivi mobile
2) Wireless Advanced
Ho sempre settato 1 SID (stability) per avere 300 Mbps a differenza di ora che non vado oltre i 150 Mbps se pure in Wireless Network (Mode) è settato sui 300 Mbps, sullo stesso canale di prima ed italy come paese
--------------------------------------
edit :
Sono riuscito a trovare in rete delle vecchie versioni ed ho fatto delle prove :
amod_DGN3500_13.0.0 : Address Reservation è ok , wifi bloccato su 150 Mbps
amod_DGN3500_13.2.0 : Address Reservation è ok , wifi bloccato su 150 Mbps
amod_DGN3500_14.0.2 : Address Reservation non funziona , wifi bloccato su 150 Mbps
amod_DGN3500_14.0.8 : Address Reservation non funziona , wifi bloccato su 150 Mbps
Credo che oltre a queste 4 ci dovrebbero essere la amod_DGN3500_13.0.5 e amod_DGN3500_13.0.6 (introvabili in rete)
Ora non capisco se sto sbagliando qualcosa io oppure effettivamente uno di quei 2 firmware che non ho provato e forse montavo in precedenza non mi davano problemi del genere, ma non ricordo con precisione quali dei 2 poteva essere.
alfonsor attendo un tuo parere..grazie
invece il 3500 lo ho sotto mano ed ho appena provato a riservare l'ip di questo computer via eth e via wifi e funziona tranquillamente, prendo lo ip
ti prego di controllare che nel nome del computer che vuoi riservare non ci siano i caratteri ";" e ","
inoltre, se hai attivo dnsmasq in lan services, ovviamente devi riportare la prenotazione nella configurazione presente in quella pagina
inoltre ancora, se non hai attivo dnsmasq in lan services, entra in telnet e controlla che dnrd sia in funzione
ps | grep dnrd
deve uscire una linea del tipo
3153 root 0:00 /usr/sbin/masked/dnrd --conf-dir=/etc/dnsmasq,*.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/dnrd.pid
quindi fa un
cat /etc/dnsmasq/dhcpd.conf
deve uscire una cosa tipo
dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.0.150,192.168.0.190,255.255.255.0,24h
dhcp-host=F1:E0:AA:C1:A7:FD,cellulare_andrea,192.168.0.151,24h
---
questo stesso computer è connesso alla wifi del 3500 a 300 mega, per cui non so proprio sui problemi di connessione wifi a 150; sarà cambiato qualcosa nella situazione wifi
lo saprai ma lo ricordo; si va a 300 se
il cliente va a 300 ovviamente :)
il mode è up to 300
security è WPA2 AES
in wireless advanced Channel width è 40Mhz
poi più si va lontano dallo ap più la velocità nominale non solo quella reale, cala
alfonsor grazie per la risposta...x quanto riguarda la prenotazione degli indirizzi vorrei capire su un mac adress ma ho testato la 14.0.8 con 6 mac adress diversi e faceva la stessa identica cosa...cmq ora con la amod_DGN3500_13.2.0 Address Reservation è ok almeno per me, ora la cosa che voglio capire come risolvere i 300 Mbps del wifi...
I test li sto facendo con gli apparecchi mobile a 15 cm dal router e tutti non vanno oltre i 150 Mbps
http://img11.hostingpics.net/thumbs/mini_813546431.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=813546431.png)
http://img11.hostingpics.net/thumbs/mini_119219502.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=119219502.png)http://img11.hostingpics.net/thumbs/mini_268135602.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=268135602.png)http://img11.hostingpics.net/thumbs/mini_607366Screenshot20151030101638.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=607366Screenshot20151030101638.png)http://img11.hostingpics.net/thumbs/mini_817479Screenshot20151030101758.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=817479Screenshot20151030101758.png)http://img11.hostingpics.net/thumbs/mini_297143Screenshot20151030101827.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=297143Screenshot20151030101827.png)
gentilmente hai sotto mano amod_DGN3500_13.0.5 o amod_DGN3500_13.0.6 cosi faccio altri test con questi altri 2 firmware.
Grazie per il supporto e il tuo grande lavoro.
alfonsor
30-10-2015, 09:22
no non ho sotto mano firmware ora
ma questi dispositivi mobili vanno a 300? ne sei sicuro?
no non ho sotto mano firmware ora
ma questi dispositivi mobili vanno a 300? ne sei sicuro?
si si sono tutti dispositivi di ultima generazione sopra ti ho aggiunto altri screen, il mio smartphone e un Htc M9 (Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot) e su questo ci metto la mano sul fuoco.
http://img11.hostingpics.net/thumbs/mini_607366Screenshot20151030101638.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=607366Screenshot20151030101638.png)http://img11.hostingpics.net/thumbs/mini_817479Screenshot20151030101758.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=817479Screenshot20151030101758.png)http://img11.hostingpics.net/thumbs/mini_297143Screenshot20151030101827.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=297143Screenshot20151030101827.png)
alfonsor attendo per quanto riguarda i firmware se riesci a trovarli te ne sarei grato...oppure dimmi cosa posso fare qui per sbloccare la situazione, ripeto non voglio mettere in dubbio il tuo lavoro ma come vedi anche dagli screen con tutte le impostazioni esatte uno smartphone con Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac che supporta i 300 Mbps è inchiodato a 150 Mbps a 15 cm da router
alfonsor
30-10-2015, 09:45
ti ripeto la domanda con precisione
ad esempio lo Htc M9 lo hai mai visto connettersi ad una rete n a 300?
(non penso proprio, vero?)
ps
per i firmware ho risposto: al momento non li ho sotto mano, non è che mi porto in giro un hd con i firmware di amod dentro :P
ti ripeto la domanda con precisione
ad esempio lo Htc M9 lo hai mai visto connettersi ad una rete n a 300?
(non penso proprio, vero?)
ps
per i firmware ho risposto: al momento non li ho sotto mano, non è che mi porto in giro un hd con i firmware di amod dentro :P
è sempre stato connesso a 300 sia qui che a lavoro.Non mi sarei permesso di porti una questione del genere senza esserne sicuro...se trovo qualche vecchio screen lo posto.
Per i firmware quando vuoi mica ti ho detto di portarteli dietro al capo al mondo :D
domanda forse banale sul dgn3500 con amod ultima versione:
cosa cambia tra selzionare PPPoA e PPPoE?
ho una 20mega.
grazie.
alfonsor
30-10-2015, 10:00
leggo in giro che lo m9 va a circa 480 in ac
il che vorrebbe dire che ha una sola antenna
per cui non potrà andare a 300 in bgn
alfonsor
30-10-2015, 10:01
domanda forse banale sul dgn3500 con amod ultima versione:
cosa cambia tra selzionare PPPoA e PPPoE?
ho una 20mega.
grazie.
come su qualsiasi router non su amod, sono due modalità differenti di connessione e quale scegliere dipende dal tuo provider Internet; alcuni vogliono pppoe, altri pppoa, con altri puoi usare entrambe a piacimento
leggo in giro che lo m9 va a circa 480 in ac
il che vorrebbe dire che ha una sola antenna
per cui non potrà andare a 300 in bgn
ti riporto altri test
se setto il wifi a 150 mbps il telefono si blocca a 65 Mbps se invece setto il wifi a 300 mbps si blocca a 150 mbps ora se la matematica non è un opinione anche settando a 150 mbps il wifi del telefono non dovrebbe bloccarsi a 65 mbps ? o sbaglio
per quanto riguarda il wifi del telefono ti sbagli va a 300 mbps appena posso ti posto una screen.
alfonsor
30-10-2015, 10:32
guarda non sono in grado al momento di elaborare teorie
il 3500 va a 300 tranquillamente, se non ci va è il client o problemi ambientali
piuttosto di insistere col telefonino perché non prendi un computer "normale" non un tablet, un coso "normale" che ha una scheda 300 e provi quello
perché non credo che andiamo molto avanti con questo discorso di provare altri firmware e similari
guarda non sono in grado al momento di elaborare teorie
il 3500 va a 300 tranquillamente, se non ci va è il client o problemi ambientali
piuttosto di insistere col telefonino perché non prendi un computer "normale" non un tablet, un coso "normale" che ha una scheda 300 e provi quello
perché non credo che andiamo molto avanti con questo discorso di provare altri firmware e similari
Qualcomm Atheros AR9285 (qua non ci metto la mano sul fuoco perchè lo uso 0 il notebook a casa Asus x54H )
http://img11.hostingpics.net/thumbs/mini_116826741.png (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=116826741.png)
se può essere di aiuto anche io ho l'ultima amod e il wifi settato così:
http://s15.postimg.org/6bld3rhbv/Immagine.png
e con il portatile anche a 10cm dal router segna massimo 130Mb/s
random566
30-10-2015, 11:43
per quanto possa aver sperimentato a casa, il dgn3500 con amod 14.0.7 e una wifi netgear WN111v2 va regolarmente a 300 Mb/s impegnando 2 canali (ad es. settando il canale 1 si prende in automatico anche il 5).
stessa cosa anche con una usb dlink DVA140
se può essere di aiuto anche io ho l'ultima amod e il wifi settato così:
http://s15.postimg.org/6bld3rhbv/Immagine.png
e con il portatile anche a 10cm dal router segna massimo 130Mb/s
prova a settarlo cosi
http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=813546431.png
http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=119219502.png
per quanto possa aver sperimentato a casa, il dgn3500 con amod 14.0.7 e una wifi netgear WN111v2 va regolarmente a 300 Mb/s impegnando 2 canali (ad es. settando il canale 1 si prende in automatico anche il 5).
stessa cosa anche con una usb dlink DVA140
hai sotto mano il firmware ? questa versione non l'ho testata
random566
30-10-2015, 11:58
hai sotto mano il firmware ? questa versione non l'ho testata
purtroppo sono al lavoro e non ho sottomano il firmware, comunque ho sempre flashato tutte le versioni fino alla 14.0.7, non riscontrando mai cambiamenti nella velocità della wifi, quindi era uguale anche con le precedenti
alfonsor
30-10-2015, 12:01
ragazzi mi scuserete la fermezza, ma...
amod 14.0.8 per il 3500 non ha alcun problema a creare una rete wifi n a 300 MHz
se c'è qualche problema da voi, le ragioni sono le seguenti:
- i clienti non sono 300
- la rete non è settata bene
- ci sono problemi ambientali vari, di cui nel 2015 la wifi ancora soffre perché nonostante tutto siamo agli arbori della informatizzazione e della rete senza fili
scusatemi quindi e lasciate perdere la prova con altri firmware
purtroppo sono al lavoro e non ho sottomano il firmware, comunque ho sempre flashato tutte le versioni fino alla 14.0.7, non riscontrando mai cambiamenti nella velocità della wifi, quindi era uguale anche con le precedenti
io fino a ieri che avevo sopra una vecchia versione credo una tra amod_DGN3500_13.0.5 o amod_DGN3500_13.0.6 mai avuti di questi problemi appena ho fatto l'aggiornamento non ci ho capito piu nulla..
appena posso acquisterò la tua stessa WN111v2 che monterò al fisso che sta a 5 cm dal router , la mia idea che qualcosa a livello di setting ed il router invece di salvare i 300 mbps va a 150 mbps
ragazzi mi scuserete la fermezza, ma...
amod 14.0.8 per il 3500 non ha alcun problema a creare una rete wifi n a 300 MHz
se c'è qualche problema da voi, le ragioni sono le seguenti:
- i clienti non sono 300
- la rete non è settata bene
- ci sono problemi ambientali vari, di cui nel 2015 la wifi ancora soffre perché nonostante tutto siamo agli arbori della informatizzazione e della rete senza fili
scusatemi quindi e lasciate perdere la prova con altri firmware
se puoi a me interesserebbe averli
amod_DGN3500_13.0.5 o amod_DGN3500_13.0.6
anzi chiedo gentilmente se qualcuno li ha salvati di condividerli..Grazie
Io ho il dubbio che è il router il problema non le mod , oggi passo dai i miei che hanno un gdn3500 stock e faccio le prove del caso
alfonsor
30-10-2015, 13:03
Alfo ho da poco aggiornato alla versione 2.07 ( ero rimasto alle 1.18) e tra le opzioni dei servizi ho visto che hai inserito il knock. Vorrei abilitarlo ma quando provo a selezionare Start e salvare la pagina rimane sempre in start come se non partisse. Necessita di riavvio il router forse per tirare su il servizio? O c'e' qualcosa che non va?
Altra cosa ho disabilitato il transmission perche prendeva parecchie risorse ma mi e rimasta la cartella sul disco usb con i torrent che stava scaricando quando l'ho usato e non riesco a cancellarla pur se ho deselezionato la "home is on share"
qui con la 2.09 il salvataggio dello autostart knockd funziona
prova a settarlo cosi
http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=813546431.png
http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=119219502.png
idem, il portatile segna sempre 130Mbps, quando potrebbe andare fino a 300 con la scheda che ha.
EDIT: Trovata la soluzione per il mio portatile.
Sono andato in sistema, gestione dispositivi, dentro proprietà della scheda wifi sono andato nella tabella avanzate: alla voce 802.11n Channel width for band 2.4 c'era il valore "20MHz only", ho messo "auto" e boom! 300Mbps.
il tutto con win 10 64bit
alfonsor
30-10-2015, 15:53
cvd
Fluminus
30-10-2015, 16:01
qui con la 2.09 il salvataggio dello autostart knockd funziona
Quindi e uscita la versione 2.09? sono rimasto indietro di nuovo.....Appena posso aggiorno grazie alfo
Quindi e uscita la versione 2.09? sono rimasto indietro di nuovo.....Appena posso aggiorno grazie alfo
Davvero... Io ero fermo alla 2.0.4 e l'ho scaricata 2 settimane fa... :stordita:
Ciao a tutti!
Ho installato la amod 14.0.8 sul mio DGN3500, funziona tutto bene, tranne il Wi-Fi.
In pratica i dispositivi si collegano (stranamente non viene fatta l'associazione MAC --> IP locale che avevo configurato), ma non riesco ad uscire, mentre via ethernet funziona tutto perfettamente.
Non si tratta di un problema DNS in quanto ho provato a pingare il classico 8.8.8.8 e non risponde.
Potete aiutarmi? :mc:
gian_1_2000
30-10-2015, 20:01
inoltre ancora, se non hai attivo dnsmasq in lan services, entra in telnet e controlla che dnrd sia in funzione
ps | grep dnrd
deve uscire una linea del tipo
3153 root 0:00 /usr/sbin/masked/dnrd --conf-dir=/etc/dnsmasq,*.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/dnrd.pid
quindi fa un
cat /etc/dnsmasq/dhcpd.conf
deve uscire una cosa tipo
dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.0.150,192.168.0.190,255.255.255.0,24h
dhcp-host=F1:E0:AA:C1:A7:FD,cellulare_andrea,192.168.0.151,24h
---
Ciao Alfonsor.
Ho un 3500 ed ho appena aggiornato dalla 13.2.4 alla 14.0.8.
Ti confermo che il dhcp(ho fatto le prove solo tramite wireless) non funziona se non viene attivato il dnsmasq in lan services.
Ha lanciato i comandi da telnet che hai segnalato in un precedente post e questo è il risultato:
ps | grep dnrd
6756 root 0:00 grep dnrd
cat /etc/dnsmasq/dhcpd.conf
dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.1.2,192.168.1.254,255.255.255.0,24h
alfonsor
30-10-2015, 20:23
avete fatto qualcosa di strano
andate in lan service controllate che Use dnsmasq as DNS and DHCP server non sia impostato se lo è levate e salvate
lanciate dnsmasq premendo start
stoppate dnsmasq premendo start
ora dovrebbe apparire quel dnrd da ps | grep dnrd
gian_1_2000
30-10-2015, 21:08
dnsmasq stoppato(anche se non era avviato) e salvato.
ma sempre uguale:
DGN3500 ~ # ps | grep dnrd
2617 root 0:00 grep dnrd
Diabolik183
30-10-2015, 21:09
Alfonsor (o chiunque voglia rispondere), ringraziandoti anticipatamente posso porti una domanda un po' stupida? Più che altro è una differenza che ho notato tra i firmware originali e quelli mod.
Nello specifico, con un fw originale (e senza snr modificato), se scarico un file da un pc (tipo una iso) con il massimo della banda a disposizione, gli altri terminali (pc o smartphone) riescono a navigare (visualizzazione siti,ecc.).
Con i firmware mod (e con snr modificato) invece questo non succede. Mi spiego meglio: di default aggancio 15000 Mbps in download, ora con amod ho 19200, se da un pc scarico una iso a 1.97 MB/s la rete collassa e gli altri terminali non riescono a navigare...E' normale?
E' appunto la modifica snr che comporta cio'? O dovrei attivare qualcos'altro oltre a bitswap e trellis?
Spero di essere stato quanto piu' chiaro possibile.
Buon we. ;)
alfonsor
30-10-2015, 22:08
ragazzi sinceramente per entrambi i quesiti non so che dirvi
quello su dnsmasq non riesco a replicarlo
quello sul download, a me una cosa simile capita solo se faccio un upload massiccio
l'unica è controllare se ci sono troppi errori, ovvero la snr è troppo forzata
d'altrode metti l'snr a 0 e vedi se hai lo stesso effetto anche con amod
Diabolik183
31-10-2015, 08:52
ragazzi sinceramente per entrambi i quesiti non so che dirvi
quello su dnsmasq non riesco a replicarlo
quello sul download, a me una cosa simile capita solo se faccio un upload massiccio
l'unica è controllare se ci sono troppi errori, ovvero la snr è troppo forzata
d'altrode metti l'snr a 0 e vedi se hai lo stesso effetto anche con amod
Figurati, grazie lo stesso! Un parere: con snr a -65 e portante quindi a 19200, dopo 11 ore e 29 minuti che te ne pare?
http://prntscr.com/8xd35y
http://prntscr.com/8xdncp
P.S. L'armadio a cui sono collegato fa schifo... (lo so gia' questo) :D
edit: snr attuale 2.6 db. Mentre tutto default portante 15500 e snr a 9.2 db.
Fluminus
31-10-2015, 09:55
In genere sul 4000 quanta mem free vi rimane? io sono sempre attorno ai 3- 4 Mb e normale? Se ovviamente faccio il flush ritorna attorno ai 50 Mb . Fare il flush della memoria cosa comporta? Se e utili perche non viene fatto in automatico?
Effettivamente l'interfaccia atm0 da telnet non la trovo quindi ho provato a seguire i tuoi consigli ma non trovo le voci che citi (che ho evidenziato), né nell'area amod, né nell'area netgear.
Eventualmente nella sezione Amod ho trovato "Enable PPPoE relay" sotto WAN->Advanced, ma non credo sia la stessa cosa...
P.S.
Riavviato ma continuo a non trovare l'interfaccia atm0... :(
Grazie Alfonso, dopo aver abilitato la parte evidenziata sopra ora funziona come modem :)
In genere sul 4000 quanta mem free vi rimane? io sono sempre attorno ai 3- 4 Mb e normale? Se ovviamente faccio il flush ritorna attorno ai 50 Mb . Fare il flush della memoria cosa comporta? Se e utili perche non viene fatto in automatico?
Ho poca roba attiva:
>dnsmasq
>limiter
>dropbear
>readyshare tramite samba
>wan->lan
Mem: 91324K used, 33100K free, 0K shrd, 3364K buff, 25328K cached
gian_1_2000
31-10-2015, 13:16
ragazzi sinceramente per entrambi i quesiti non so che dirvi
quello su dnsmasq non riesco a replicarlo
quello sul download, a me una cosa simile capita solo se faccio un upload massiccio
l'unica è controllare se ci sono troppi errori, ovvero la snr è troppo forzata
d'altrode metti l'snr a 0 e vedi se hai lo stesso effetto anche con amod
Ma passando dalla 13 alla 14 è per forza necessario fare un reset di fabbrica sul 3500?
Questa prova non l'ho fatta ma mi scoccerebbe riconfigurare tutto.
Fluminus
31-10-2015, 13:43
Ho poca roba attiva:
>dnsmasq
>limiter
>dropbear
>readyshare tramite samba
>wan->lan
Mem: 91324K used, 33100K free, 0K shrd, 3364K buff, 25328K cached
Allora forse ho qualcosa che non va anche perche sembra che abbia piu ram
Memory: 127.410 MB Free: 53.260 MB Buffer: 65.536 KB
Questo dopo flush ovviamente
Ho attivo
telnet
dnsmasq
ntpd
Non ho altro attivo almeno credo. Solo che non capisco cosa faccia calare cosi bruscamente la memoria libera
Correggo ho trovato da info pages questi valori
Mem: 73328K used, 51096K free, 0K shrd, 192K buff, 10728K cached
alfonsor
31-10-2015, 15:38
prima di tutto mi devo scusare se alcune risposte appaiono brusche
in realtà ci sono periodi in cui si ha tanto tempo e periodi in cui si ha poco tempo, questo attuale è uno dei secondi
varie...
per la memoria linux quel comportamento è normale, non vi ci fissate sopra o se volete indagare cercate articoli su come funziona la memoria su linux online
la funzione pppoe-relay non ha niente a che fare con l'uso come modem; la funzione pppoe-relay serve se il router modem fa da router ma si vuole fare attraverso di esso un'altra connessione pppoe; se si usa il modem router come solo modem quella funzione non serve a niente e anzi: se viene realmente avviato il programma pppoe-relay trattasi di bug; per cui se usate il modem solo come modem, addirittura disattivatela
non c'è alcun bisogno di fare alcun reset delle impostazioni sul 3500; solo che leggo che molti hanno questo problema di dnsmasq; sinceramente ho provato per una mezzoretta e non sono riuscito in nessuna maniera a replicarlo; per cui alla fine quasi quasi vi consiglio un reset; magari salvate prima la vostra impostazione, fate un reset, provate se così le cose funzionano e poi rimettete i parametri salvati nel file; al momento non so dirvi altro; ripeto un'altra volta un fatto:
se nei nomi delle prenotazioni dhcp erano presenti i caratteri virgola o punto-e-virgola le cose non funzionano, toglieteli
se in lan services l'opzione "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" è attiva, funziona solo ed unicamente il dnsmasq di lan services; questo vuol dire che se è lanciato avete dns e dhcp, se non è lanciato non avete né dns né dhcp (lanciato vuol dire che il pulsante a sinistra è rosso e ci è scritto Stop)
se invece l'opzione "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" non è attiva, allora potete lanciare dnsmasq in lan services e sarà usato quello, ma se lo fermate (o al boot) un altro internamente ed automaticamente sarà lanciato, ma non con la configurazione di lan services, ma con una creata al volo
in questo secondo caso, per avere il dhcp e le prenotazioni dhcp OVVIAMENTE in LAN Setup si dovrà avere il dhcp attivo
per quanto riguarda i problemi di download che ferma tutto e la snr: non ci sono regole; non è che -65 è troppo o è poco o non so che; per uno potrebbe andare per un altro no; ripeto
mettete la snr a 0 e fate un retrain; se i problemi del download spariscono, allora il margine snr era troppo e lo dovete diminuire drasticamente
--
scusate se ho tralasciato altre risposte, più tardi metto online il firmware per il 3500 che avete richiesto per i problemi wifi; però di nuovo: i problemi del wifi descritti sono causati da altro e non dal firmware
alfonsor
31-10-2015, 18:01
amod 13.0.6 per il 3500
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.0.6.img.zip
Diabolik183
01-11-2015, 09:03
per quanto riguarda i problemi di download che ferma tutto e la snr: non ci sono regole; non è che -65 è troppo o è poco o non so che; per uno potrebbe andare per un altro no; ripeto
mettete la snr a 0 e fate un retrain; se i problemi del download spariscono, allora il margine snr era troppo e lo dovete diminuire drasticamente
Mi sono spiegato male io. Non c'è assolutamente nessun problema!
Era una cosa che ho notato sin dal DG834GT con fw DGTEAM: scendevo di snr, aumentava portante ma se da un pc scaricavo una iso o un "nonsoche" quest'ultimo scaricava al max della banda a disposizione (in questo caso 1.97 MB/s) e gli altri terminali non navigavano perche' appunto la banda adsl era tutta utilizzata dal pc che scaricava al max...
Pero' la sai una cosa? Potrà essere una caxxata ma a pomeriggio faro' ulteriori prove: ho sempre attivato solo trellis & bitswap pero' quando hai risposto a quell'utente dicendo che tu attivavi anche SESDrop,SRA,CoMinMgn l'ho fatto anch'io...beh, ripeto provero' di nuovo a pomeriggio, ma se non erro quel problema non si è ripresentato. E' SRA? :D
alfonsor
01-11-2015, 09:21
mi permetto che l'unica prova che puoi fare è solo ed unicamente
snr a -65 scarichi una iso e vedi come va
snr a 0 scarichi una iso e vedi come va
non ci sono altri test, è semplicemente questo
sala_test
01-11-2015, 11:46
Domanda, ma l'snmp è attivabile sul DGND4000 con questa mod?
alfonsor
01-11-2015, 12:06
no e non ci sarà manco in futuro
davideddt
01-11-2015, 14:07
Buon pomeriggio a tutti. Vorrei configurare il mio dgn2200V3 per il wake on lan (WOL). Ho creato un account su no-ip.com ma non sono riusciuto a trovare una guida su come proseguire.
Qualcuno potrebbe darmi qualche istruzione su come configurare il router, o almeno linkarmi una guida da seguire?
Grazie a chi voglia darmi una mano.
alfonsor
01-11-2015, 14:41
immagino che tu voglia in realtà usare il wake on wan non il wake on lan; il wake on lan funziona da dentro la lan, il wake on wan funziona da fuori casa:
vai a services / dynamic dns; in no ip
seleziona active
host: il nome che hai registrato, tipo ciao.no-ip.biz
user: lo user name (la email che hai usato)
password: la password
premi save
quindi in services amod wake on wan
"Permit the online WOL method" selezionato
broadcast ip: un indirizzo della tua lan non usato da nessuno, che vuol dire un indirizzo che non è nella pool dhcp e che non è usato da un computer della wan a mano
porta: 7 o 9 a seconda del servizio che usi
quindi da una pagina web come ad esempio http://www.wakeonlan.me o con qualche applicazione per telefonini
inserirai il tuo nome no-ip, la porta scelta se te la chiede, ed il mac address del computer da avviare e quello si avvierà
davideddt
01-11-2015, 14:51
immagino che tu voglia in realtà usare il wake on wan non il wake on lan; il wake on lan funziona da dentro la lan, il wake on wan funziona da fuori casa:
vai a services / dynamic dns; in no ip
seleziona active
host: il nome che hai registrato, tipo ciao.no-ip.biz
user: lo user name (la email che hai usato)
password: la password
premi save
quindi in services amod wake on wan
"Permit the online WOL method" selezionato
broadcast ip: un indirizzo della tua lan non usato da nessuno, che vuol dire un indirizzo che non è nella pool dhcp e che non è usato da un computer della wan a mano
porta: 7 o 9 a seconda del servizio che usi
quindi da una pagina web come ad esempio http://www.wakeonlan.me o con qualche applicazione per telefonini
inserirai il tuo nome no-ip, la porta scelta se te la chiede, ed il mac address del computer da avviare e quello si avvierà
Intanto grazie per la risposta. Ho fatto come hai detto, arrivato al link wakeonlan.me chiede:
-IP or host name
-MAC
- SecureOn password
- Schedule on
- Timezone
Cosa devo mettere per usare no-ip?
alfonsor
01-11-2015, 16:35
avere un nome su no-ip vuol dire che non devi inserire l'indirizzo pubblico del router quando ti serve accedere al router da fuori che è quello che fai quando usi il wow
ma invece un nome che rimane sempre uguale e non cambia come l'indirizzo
perciò usi il tuo nome no-ip dove devi inserire il tuo indirizzo
scusa alfonsor
ho notato che nell'ultimo firmware mod del dgnd3700v1 di richud è riuscito a moddare le pagine originali che sono come quelle del dgn2200v4 identiche quindi con httpd senza sorgenti, quindi in teoria è fattibile fare la stessa cosa in qualche modo anche sul DGN2200v4? o non c'è proprio nessuna speranza? sarebbe bello non avere due interfacce web distinte e separate.
alfonsor
01-11-2015, 17:38
non ho davvero idea di come sia fatto httpd per il 3700 magari ci sono i sorgenti o magari quell'httpd lancia le cgi
il problema nel 2200 è che non ci sono i sorgenti (perché httpd non fa solo da server web ma praticamente lancia lui un sacco di cose) e non lancia le cgi
senza cgi non c'è modo di fare quelle cose
scrivi al tipo e chiedi come ha fatto :)
a proposito... c'è un modo per rilanciare httpd quando crasha? vorrei evitare ogni volta di riavviare il router... non accadeva da molto tempo che oggi è crashato.
alfonsor
01-11-2015, 20:16
su amod
/bin/dize /bin/httpd -S -E /bin/ca.pem /bin/httpsd.pem
alfonsor
02-11-2015, 10:45
Alfo ho aggiornato anche alla 2.09 ma il knock non starta. E necessario fare un reset alle impostazioni? Spero di no......
qui funziona per cui non so che fare
la preferenza Autostart funziona, il servizio al boot si avvia, premendo il pulsante di stop si ferma, premendo il pulsante start si avvia
come fare funzionare knockd cioé come usarlo non mi riguarda scusate, quelli sono fatti vostri :)
ho spiegato quale è il file di configurazione, ho spiegato come aprire una porta e chiuderla facendo una macro in cui usare le funzioni di amod per aprire e chiudere una porta, non so davvero che altro fare
NON C'E' ALCUN BISOGNO DI FARE ALCUN RESET
se ci fosse mai bisogno di fare un reset con amod, lo trovereste scritto a chiare lettere nel changelog
non so davvero
PS
se non esiste il file /etc/amod/conf/knockd.conf knockd OVVIAMENTE non viene avviato
se il file di configurazione non è valido OVVIAMENTE knockd non viene avviato
Fluminus
02-11-2015, 11:00
Scusa il.disturbo fa niente non lo usero
Inviato dal mio LG-E986
alfonsor
02-11-2015, 11:05
bella questa
mi si chiede una caratteristica, la implemento a tempo record, tipo un'ora dopo era online il firmware con quella caratteristica, qui funziona, testata mille volte
spiego come si usa, faccio esempio su come va usata, spiego quale è il file di configurazione
mi si ripete "qui non va" e che devo fare?
faccio notare il paio di errori che potrebbero non farla andare
e si fa pure gli urtati?
davvero...
ci dobbiamo mettere d'accordo su una cosa che ripeto dal primo giorno
io faccio il mio lavoro, gli utenti devono fare il loro; il loro consiste nel provare le cose, nel riportare bug come si deve, nel cercare di aiutarmi;
per dire: sei entrato in telnet ed hai scritto
start knock
che cosa risponde?
questo è un modo di riportare, di aiutare... fare gli offesi in un periodo nel quale ho anche molto da fare e cerco di rispondere, non è cosa
Fluminus
02-11-2015, 11:51
Non era mia intenzione farti arrabbiare ho solo detto che non userò la funzione. Non la avevo prima dell aggiornamento e non l avrò anche adesso tutto qui. Comunque proverò da telnet a vedere se starta. Il router mi va bene anche senza questa funzione anzi col tuo firmware e un altro pianeta.
Né approfitto per chiedere un altra cosa riguardo la Wi-Fi. Io uso solo la 5 GHz perché per la 2.4 ho un ap dedicato in altra stanza. Come mai se collego lo smartphone Android alla Wi-Fi del 4000 vado in Internet ma non accedo alla rete locale? Come se avesse abilitato isolamento wireless ma così non è. Se invece collego alla 2.4 su altro ap accedo anche alla rete locale senza problemi.
Inviato dal mio LG-E986
Ho messo l'ultima versione di amod pure su un DGN3500 in modalità modem
(che alla fine si è rivelato il migliore chipset con la mia centrale DSLAM)
Ho notato che anche se abilito l'autostart di telnet, questo non parte in automatico.. .anzi, si disattiva il flag dalla checkbox...
Se avvio telnet a mano col pulsante tutto ok, ma di autostart al boot nulla da fare...
Ho provato anche a inserire il comando di avvio telnetd (copiato dall'elenco processi in esecuzione) sullo script rcS2 dentro /www.eng/ ma sembra che non parta lo stesso... boh...
bella questa
-- CUT --
io faccio il mio lavoro, gli utenti devono fare il loro; il loro consiste nel provare le cose, nel riportare bug come si deve, nel cercare di aiutarmi;
per dire: sei entrato in telnet ed hai scritto
start knock
che cosa risponde?
ops... e` vero dovevo provare knockd - ecco la mia esperienza
allora:
ho creato il file di configurazione knockd.conf e ports.sh (per fare fwd di una porta di un raspberry py interno) simili a come descritto nella seconda meta` del post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42969699&postcount=9826
e il servizio si riesce a farlo partire e stoppare sia da interfaccia grafica che da shell sul router in ssh e anche ps me lo trova in memoria
# ps aux | grep knock | grep -v grep
12794 root 0:00 knockd -i ppp1 -d -c /etc/amod/conf/knockd.conf
#
quindi fin qui tutto ok
poi sono entrato via vpn ad un mio vecchio server linux esterno e da li` ho cercato di mandare la sequenza segreta - solo che il server e` troppo vecchio (*cough* una fedora del 2008 *cough* ;) ) e non si installa il paccketto knockd (che ovviamente mi serve per avere il comando client per bussare)...
cosi` ho trovato su un articolo che accennava che potevo mandare la sequenza anche con nmap
nmap -p PORT MYROUTEREXTERNALIP
ma qui dalle poche prove che ho fatto non capisco cosa non mi funziona
(sono un utente finale - lo so :Prrr: )
ora e` tardino, ma domani faccio altre prove da altri sistemi esterni (windows/android/osX etc) per i quali posso trovare n-mila client un po' piu` comodi di nmap
BTW:
ho letto nel trafiletto di help di destra "amod services Help"
alla voce Knock server
che hai scritto:
...
Please, because of the usual memory constraints, avoid using the "logfile" option.
se ho capito bene quello che intendi e` che tale log si riempirebbe velocemenete di porcherie sprecando la memoria... ma ho immaginato che se mi serve per debug posso abilitarlo tenporaneamente in knockd.conf
e infatti funziona - con un approccio molto cargo-cult (vedi internet jargon file :D ) ho scorso la pagina suggerita http://www.zeroflux.org/projects/knock/
e poi nel knockd ho aggiunto la voce
[options]
logfile = /var/log/knockd.log
e fatto un touch del logfile (giusto per essere sicuro :cool: )
ed ora, dopo uno stop-start del demone, infatti ci scrive dentro:
# cat /var/log/knockd.log
[2015-11-03 04:30] starting up, listening on ppp1
#
e dopo circa 15 minuti non ci sono altre entry - quindi immagino che posso stare tranquillo che non mi faccia disk full nelle prossime 24 ore :D
per ora e` tutto
ancora mille grazie per il tuo insuperabile supporto!
come non detto: stanotte non si dorme :D
sulla vecchia fedora
ho compilato il client knock.c che si trova su github https://github.com/jvinet/knock/tree/master/src
e in parte mi funziona
il comando
$ ./knock -d 1000 MIO_IP_ESTERNO porta1 porta2 porta3
$
funziona in parte perche` nel log leggo
# cat /var/log/knockd.log
[2015-11-03 04:30] starting up, listening on ppp1
[2015-11-03 04:52] 37.186.248.250: close: Stage 1
[2015-11-03 04:52] 37.186.248.250: close: sequence timeout (stage 1)
[2015-11-03 04:52] 37.186.248.250: open: Stage 1
[2015-11-03 04:52] 37.186.248.250: open: Stage 2
[2015-11-03 04:52] 37.186.248.250: open: Stage 3
[2015-11-03 04:52] 37.186.248.250: open: OPEN SESAME
[2015-11-03 04:52] open: running command: /etc/amod/conf/ports.sh open tcp IP_DEL_MIO_RASPBERRY PORTA_DI_CUI_FARE_FWD
[2015-11-03 04:52] open: command returned non-zero status code (2)
e infatti se dalla vecchia fedora lancio
wget -v http://MIO_IP_ESTERNO:PORTA_DI_CUI_FARE_FWD/
rimango appeso in "connecting" perche` ovviamente il fwd sulle regole del router non c'e`
p.s.:
per sicurezza ho anche verificato che se dal router lancio
wget IPDELMIORASPBERRY:PORTADICUIFAREFWD
ottengo la risposta del raspberry che mi aspetto
in pratica sono inciampato sulla linea del traguardo... ma sono gia` molto contento cosi` perche` mi sono divertito un sacco :D
per sicurezza ho provato ad aggiungere anche $5 in ports.sh e knockd.conf per vedere se per caso la porta opzionale di destinazione dport nella funzione AMODForwardPort() era invece obbligatoria, ma senza successo...
ora provo a lanciare a mano la funzione AMODForwardPort...
# ./ports.sh open tcp IP_DEL_MIO_RASPBERRY NNNN NNNN
./ports.sh: line 3: syntax error: unterminated quoted string
ok... sono un pollo: in ports.sh manca una doppia virgoletta dopo
il parametro $3 (e infatti avevi detto che poteva esserci un errore nel tuo esempio, ma io ero cosi` orbo che non lo vedevo :doh: ) e cosi` funziona!!!
ora tolgo il log e faccio riavviare knockd e ho finito!!!
Ancora mille grazie!
alfonsor
03-11-2015, 09:59
Ho messo l'ultima versione di amod pure su un DGN3500 in modalità modem
(che alla fine si è rivelato il migliore chipset con la mia centrale DSLAM)
Ho notato che anche se abilito l'autostart di telnet, questo non parte in automatico.. .anzi, si disattiva il flag dalla checkbox...
Se avvio telnet a mano col pulsante tutto ok, ma di autostart al boot nulla da fare...
Ho provato anche a inserire il comando di avvio telnetd (copiato dall'elenco processi in esecuzione) sullo script rcS2 dentro /www.eng/ ma sembra che non parta lo stesso... boh...
bug
per ora va in modalità router, attiva telnet salva e rivà in modalità modem
alla prox fixo
bluray93
03-11-2015, 10:04
non so se è stato già chiesto, consideratela solo un idea, sarebbe possibile aggiungere un servizio adblock direttamente nel modem?
alfonsor
03-11-2015, 10:09
c'è una macro di un utente di amod che inserisce file di blocco in dnsmasq
quella è una delle due maniere per fare un blocco in amod
un altra è usare un proxy, è molto migliore in teoria, ma molto molto meno efficiente nella pratica, visto che siamo in routerini
per cui se vuoi un blocco di ad devi usare una lista di ip in dnsmasq come esposto ampiamente pagine fa
random566
03-11-2015, 11:20
forse è già stato spiegato e me lo sono perso, ma tempo fa si parlava di utilizzare un file hosts con gli indirizzi da bloccare mappati a 0.0.0.0 oppure 127.0.0.1, indicando a dnsmasq di utilizzare quel file.
personalmente uso questo sistema e funziona, con l'accortezza di aggiornare ogni mese il file hosts scaricandolo da uno dei siti che lo forniscono.
quale vantaggio offre la macro rispetto a usare un file hosts statico?
forse è già stato spiegato e me lo sono perso, ma tempo fa si parlava di utilizzare un file hosts con gli indirizzi da bloccare mappati a 0.0.0.0 oppure 127.0.0.1, indicando a dnsmasq di utilizzare quel file.
personalmente uso questo sistema e funziona, con l'accortezza di aggiornare ogni mese il file hosts scaricandolo da uno dei siti che lo forniscono.
quale vantaggio offre la macro rispetto a usare un file hosts statico?
http://pastebin.com/esSsAPHi
Modificando la riga 21 puoi scegliere ogni quanto aggiornare la lista dei siti bloccati.
Tale lista è l'unione di 5 liste più una personale, se ne conoscete altre di affidabili posso aggiungere pure quelle, ma a me sembra vada già bene così.
Dovete usare l'indirizzo del router come DNS sui vostri dispositivi e se volete supportare un sito visualizzandone gli Ad, dovete usare un browser con proxy. Opera ne ha uno integrato, basta attivare opera turbo.
alfonsor
03-11-2015, 13:37
xfire grazie di essere intervenuto, stavo giusto poco fa cercando i tuoi post
xfire grazie di essere intervenuto, stavo giusto poco fa cercando i tuoi post
Aggiungo quello che scrissi tempo fa ad un utente, così magari si evitano altre domande in futuro.
BLOCCO AD
Chiavetta formattata preferibilmente in ext2-3-4, NTFS è lento e succhia troppe risorse al router. Al limite fat32.
La chiavetta dovrebbe essere accessibile da risorse di rete una volta inserita nel router, dentro crei una directory che si chiama conf e ci metti lo script (http://pastebin.com/esSsAPHi) chiamandolo dnsmasq_update_adblock.sh.
abilita telnet dal pannello di amod
scarica puttytel (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/puttytel.exe) e connettiti al router tramite telnet è semplice.
Ora ti ritrovi in un terminale linux:
il comando cd ti permette di esplorare le directory presenti sulla memoria del router.
Rendere eseguibile lo script:
chmod +x PERCORSO/conf/dnsmasq_update_adblock.sh
Aggiungere lo script ai servizi di avvio del router:
sempre da telnet, nano /etc/amod/conf/wan.user -> ora stai usando una specie di blocco note da terminale
Inserisci il seguente testo:#!/bin/sh
while ! mountpoint -q PERCORSO ; do
sleep 2
done
PERCORSO/conf/dnsmasq_update_adblock.sh
dai ora il comandochmod +x /etc/amod/conf/wan.user
Preparare dnsmasq:
sul pannello netgear, servizi lan modifica il file di configurazione come segue:
interface=group1
dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.0.2,192.168.0.254,255.255.255.0,24h
domain-needed
cache-size=256
server=8.8.8.8
server=8.8.4.4
addn-hosts=PERCORSO/conf/adblock.uniq
Salva e spunta "Use dnsmasq as DNS and DHCP server"
Poi avvia dnsmasq premendo sul pulsante start sulla stessa pagina dove hai modificato il file di configurazione.
Ora recati nella pagina del router dove imposti i server DNS primario e secondario. Lascia il secondario vuoto e imposta solo il primario:127.0.0.1 -> salva
Ti rimane solo di testare lo script, tornando sulla finestra di puttytel e dando il comando:
sh /etc/amod/conf/wan.user
vedi se da errori o se procede fino al termine.
Ora nella directory dello script dovresti avere un file "adblock.uniq", poco meno di 3Mb.
Leggi i commenti nello script per comprendere ulteriori dettagli.
Pulisci la cache di tutti i browser sul PC e prova a navigare.
Riavvia il router e vedi se funziona ancora.
random566
03-11-2015, 15:51
[
Modificando la riga 21 puoi scegliere ogni quanto aggiornare la lista dei siti bloccati.
grazie per l'esauriente spiegazione e scusami per la banale domanda, ma con quello che si legge nella riga 21, l'aggiornamento avviene ogni 30 giorni?
/etc/amod/bin/cron add "30 13 * * * ecc...
cosa significano 30 e 13 e quale numero va cambiato per cambiare la frequenza di aggiornamento?
scusami ancora per l'ignoranza su questi parametri.
Avviene ogni giorno alle 13 e 30
https://help.ubuntu.com/community/CronHowto#Crontab_Sections
random566
03-11-2015, 17:18
Avviene ogni giorno alle 13 e 30
https://help.ubuntu.com/community/CronHowto#Crontab_Sections
grazie ancora!
Alfonsor ho su la 14.0.8 da quando è uscita
Mi capita sempre più spesso che l'interfaccia web del 3500 non funzioni
o se funziona lo fa male...
Guarda QUA (http://imgur.com/a/FKSqX)
alfonsor
04-11-2015, 13:56
labo ma che browser è?
prova a mettere il router tra i siti con compatibilità e cancella la cache
Ciao, sul DGN3500 funziona il mini dlna? Nel senso che vorrei utilizzare la chiavetta chrome cast dietro la tv per fare strim di video e un hard disk collegato al router.
labo ma che browser è?
prova a mettere il router tra i siti con compatibilità e cancella la cache
L'ho fatto ovviamente, ho disabilitato anche tutte le estensioni di qualsiasi browser sull'ip del router.
Ho provato con
Chrome 46
Chrome Dev 48
Edge
Firefox
Ho appena riavviato, l'interfaccia web non va di nuovo, cioè alcune cose se le premo 50 volte vanno, una volta non carica la pagina centrale, a volte non carica il menu di sinistra, a volte quello di destra, a volte non carica nulla. hai prove da fare al volo?
alfonsor
04-11-2015, 14:14
purtroppo no, non ho prove da suggerirti
proprio al limite limite fare un flash perché non so che dire...
---
minidlna c'è sul 3500, ma siccome la usb (driver) del 3500 è scandalosa può fare crasciare il router durante l'uso; per cui, usala, ma non organizzare una serata con amici birra e pizza per vedere in sala un film dal 3500 che potresti inquietarti parecchio e io non voglio entrarci per niente :P
Come lo faccio un flash da telnet?
Che l'interfaccia web non collabora
alfonsor
04-11-2015, 14:45
hai provato un altro computer?
hai altri problemi, ad esempio con altri siti?
anche solo provare una live linux se proprio non puoi fare altro...
non mi è mai capitato; ho pure provato le varie cose con edge di 10
non so davvero cosa dire
L'ho fatto ovviamente, ho disabilitato anche tutte le estensioni di qualsiasi browser sull'ip del router.
Ho provato con
Chrome 46
Chrome Dev 48
Edge
Firefox
Ho appena riavviato, l'interfaccia web non va di nuovo, cioè alcune cose se le premo 50 volte vanno, una volta non carica la pagina centrale, a volte non carica il menu di sinistra, a volte quello di destra, a volte non carica nulla. hai prove da fare al volo?
Capitava anche a me e in effetti dovresti resettare, mettere un firmware nuovo evitando tassativamente di caricare le impostazioni da backup.
Hai provato con un'istanza del browser in incognito?
davideddt
04-11-2015, 17:17
avere un nome su no-ip vuol dire che non devi inserire l'indirizzo pubblico del router quando ti serve accedere al router da fuori che è quello che fai quando usi il wow
ma invece un nome che rimane sempre uguale e non cambia come l'indirizzo
perciò usi il tuo nome no-ip dove devi inserire il tuo indirizzo
Allora su sito che mi hai detto ho messo:
- IP or host name: il sito che viene fuori da no-ip.com, ovvero [mionomeutente].ddns.net
- MAC: l'indirizzo MAC del mio computer (connesso via cavo LAN al router)
il resto ho lasciato com'era.
Sulle impostazioni del router, sotto DynamicDNS ho compilato la scheda per "No-IP", ho spuntato "Active" e ho salvato. Ora compare la scritta: "Status: (4 Nov 2015 13:14:46) Update was successful"
Su "amod services/Wake on WAN" ho spuntato l'opzione "Enable wake on WAN" e come indirizzo ho messo 192.168.0.254, dopo averlo tolto dal range valdo del DHCP.
Non funziona però.. ho provato anche scaricando un'app per il cellulare.
Cosa posso tentare?
Grazie
strelly83
05-11-2015, 20:52
Ciao a tutti, ho un 4000 con l'ultima versione di amod.
Da un paio di giorni non ne vuol più sapere di connettersi all'adsl, ho sempre la spia della connessione rossa e quella adsl spenta...
Ho provato con un altro modem e la linea è funzionante. Ho provato di tutto: factory reset, riflashare amod, rifare le impostazioni a mano...niente...mi devo rassegnare alla rottamazione o c'è qualcosa che posso fare?
vi ringrazio!
trim_de_brim
05-11-2015, 22:41
3500
un po ot
ho dei problemi con emule
ho un Stato UPNP: Errore
ho aperto le porte sul firewall di windows (anche disabilitato per prova)
ho aperto le porte sul firewall di amod
ma sempre low id che fare?
raftesta
06-11-2015, 15:09
Allora su sito che mi hai detto ho messo:
- IP or host name: il sito che viene fuori da no-ip.com, ovvero [mionomeutente].ddns.net
- MAC: l'indirizzo MAC del mio computer (connesso via cavo LAN al router)
il resto ho lasciato com'era.
Sulle impostazioni del router, sotto DynamicDNS ho compilato la scheda per "No-IP", ho spuntato "Active" e ho salvato. Ora compare la scritta: "Status: (4 Nov 2015 13:14:46) Update was successful"
Su "amod services/Wake on WAN" ho spuntato l'opzione "Enable wake on WAN" e come indirizzo ho messo 192.168.0.254, dopo averlo tolto dal range valdo del DHCP.
Non funziona però.. ho provato anche scaricando un'app per il cellulare.
Cosa posso tentare?
Grazie
a me funziona tranquillamente usando anche app da smartphone. Lato router la configurazione è identica alla tua. Il problema è del pc. Hai abilitato nelle impostazione della scheda di rete-risparmio energetico la voce "consenti al dispositivo di riattivare windows"?? Inoltre in alcune schede madre soprattutto non recenti il wake on lan va abilitato manualmente nel bios
raftesta
06-11-2015, 15:12
Ciao a tutti, ho un 4000 con l'ultima versione di amod.
Da un paio di giorni non ne vuol più sapere di connettersi all'adsl, ho sempre la spia della connessione rossa e quella adsl spenta...
Ho provato con un altro modem e la linea è funzionante. Ho provato di tutto: factory reset, riflashare amod, rifare le impostazioni a mano...niente...mi devo rassegnare alla rottamazione o c'è qualcosa che posso fare?
vi ringrazio!
sicuramente qualche fulmine o sbalzo di tensione ha danneggiato il comparto modem è successo anche a me(router sostituito in garanzia fortunatamente). Avevo il gruppo di continuità lato elettrico ma non lato telefonico e mi ha fregato :D
davideddt
06-11-2015, 19:17
a me funziona tranquillamente usando anche app da smartphone. Lato router la configurazione è identica alla tua. Il problema è del pc. Hai abilitato nelle impostazione della scheda di rete-risparmio energetico la voce "consenti al dispositivo di riattivare windows"?? Inoltre in alcune schede madre soprattutto non recenti il wake on lan va abilitato manualmente nel bios
Ciao e grazie per la risposta. Nel menu che dici, in windows, ci sono tre caselle:
1. Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia -> non spuntata
2. Consenti al dispositivo di riattivare il computer -> spuntata, in grigio (non selezionabile a meno di spuntare quella sopra)
3. Consenti solo a magic packet di riattivare il computer (non spuntata)
Nel bios della mia scheda madre (gigabyte GA-MA770-UD3) non ci sono voci riguardanti il WOL..
Che posso fare?
raftesta
06-11-2015, 22:28
Ciao e grazie per la risposta. Nel menu che dici, in windows, ci sono tre caselle:
1. Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia -> non spuntata
2. Consenti al dispositivo di riattivare il computer -> spuntata, in grigio (non selezionabile a meno di spuntare quella sopra)
3. Consenti solo a magic packet di riattivare il computer (non spuntata)
Nel bios della mia scheda madre (gigabyte GA-MA770-UD3) non ci sono voci riguardanti il WOL..
Che posso fare?
leggendo il manuale della tua scheda madre parla solo di wake on alarm o wake on ring ma non di wol. In poche parole potresti far accendere il pc ad una determinata ora ma non fare wake on lan;da ciò deduco che mi sa che la tua scheda madre non lo supporta mi dispiace.
gian_1_2000
07-11-2015, 15:02
leggendo il manuale della tua scheda madre parla solo di wake on alarm o wake on ring ma non di wol. In poche parole potresti far accendere il pc ad una determinata ora ma non fare wake on lan;da ciò deduco che mi sa che la tua scheda madre non lo supporta mi dispiace.
I chip della scheda di rete oramai sono tutti sotto bus pci o pciexpress.
Tratto dal manuale della scheda.
Basta settare nel bios in power management setup questo su "enbled":
PME Event Wake Up
Allows the system to be awakened from an ACPI sleep state by a wake-up signal from a PCI or PCIe device.
Space Marine
07-11-2015, 16:48
Una domanda al volo:
Uso l'ultima versione di Amod su un DGN3500, come blocco direttamente dal router qualsiasi tipo di connessione e trasmissione dati a questi indirizzi?
vortex-win.data.microsoft.com
settings-win.data.microsoft.com
(gli infami indirizzi di telemetria)
trim_de_brim
07-11-2015, 18:19
Una domanda al volo:
Uso l'ultima versione di Amod su un DGN3500, come blocco direttamente dal router qualsiasi tipo di connessione e trasmissione dati a questi indirizzi?
vortex-win.data.microsoft.com
settings-win.data.microsoft.com
(gli infami indirizzi di telemetria)
con dnsmasq
guarda indietro
calcolacodici
08-11-2015, 22:48
Alf per caso lavorerai sul D7000 un giorno ? è un bel gingillo lato ram/rom ed è broadcom, così magari possiamo usarlo per scaricare la notte con trasmission ed amule :sofico:
Alf per caso lavorerai sul D7000 un giorno ? è un bel gingillo lato ram/rom ed è broadcom, così magari possiamo usarlo per scaricare la notte con trasmission ed amule :sofico:
Io sto giusto aspettando che qualcuno ci faccia un fw mod con regolazione snr e traffic monitor per prenderlo...:sofico:
Alf per caso lavorerai sul D7000 un giorno ? è un bel gingillo lato ram/rom ed è broadcom, così magari possiamo usarlo per scaricare la notte con trasmission ed amule :sofico:
Magari se gliene comperiamo uno è un po' più motivato?
calcolacodici
08-11-2015, 23:22
io non ho problemi ma dipende da quanti siamo, non ho uno stipendio fisso purtroppo ;)
10€ a testa bastiamo 17. Se siamo di più possiamo anche dargliela una mancia, no? ;)
Personalmente non acquisterei il D7000, ma sono disposto comunque a donare.
calcolacodici
08-11-2015, 23:36
Perché non lo acquisteresti ? :mbe:
Io se non esce un mod lo rendo per l'asus, che fa scaricare da emule, mi interessa sopratutto questa caratteristica, ma non ho fretta posso aspettare.
Comunque se siamo sulla 30ina sarebbe più semplice per me donarli subito, poi sui forum stranieri ci sono molti possessori non credo sia difficile trovare tanti donatori e dargli la mancia :sofico: Vediamo che dice Alfo, con tutti questi router impazzisce mi sa :D
Semplicemente non mi serve, anche se mi piacerebbe averlo. Penso che se Alfie caricasse tutto su un server git arriverebbero molti contributi, sia di soldi che di codice...e avremmo tanti dispositivi supportati. Ma stiamo andando OT.
10€ a testa bastiamo 17. Se siamo di più possiamo anche dargliela una mancia, no? ;)
Personalmente non acquisterei il D7000, ma sono disposto comunque a donare.
Per 5-10€ ci potrei pure stare:fagiano:
Guardate che Alfonsor aveva già risposto a questa richiesta di Random circa 2 settimane fa.
calcolacodici
09-11-2015, 15:45
me la sono persa, puoi indicarmi più o meno la pagina che mi vado a leggere la risposta ? grazie :)
Edit: trovato da me. Alfo ripensaci xD
felix085
09-11-2015, 18:57
Salve a tutti,
avrei la necessità di "mascherare" una porta, cioè aprire esternamente la porta 8080 e redirigere verso un Host LAN su porta diversa (80).
E' possibile modificare "permanentemente" iptables e mettere una regola di PREROUTING ? Magari con uno script?
(Sul DGND4000 da interfaccia Web non si può fare)
Grazie ;)
Ciao scusate ho un grosso problema. Ho aggiornato all'ultima versione passando dalla 3.09 mi pare e ora non mi risolve più il dns. Sia Chrome che IE che la ps4... ho provato a mettere 8.8.8.8 e quelli di tiscali ma niente... help me please!!!
Il messaggio che mi dà Chrome è dns_probe_finished_bad_config. Se provo il dns look up dal diagnostic del fw va... sia Google che repubblica. Non capisco
Ciao scusate ho un grosso problema. Ho aggiornato all'ultima versione passando dalla 3.09 mi pare e ora non mi risolve più il dns. Sia Chrome che IE che la ps4... ho provato a mettere 8.8.8.8 e quelli di tiscali ma niente... help me please!!!
Il messaggio che mi dà Chrome è dns_probe_finished_bad_config. Se provo il dns look up dal diagnostic del fw va... sia Google che repubblica. Non capisco
scusate, ho risolto
ho fatto il reset di tutti i parametri (erase all) e reimpostato quelli necessari. :D
ora va, ma che paura! chissà cosa era successo...
Ciao a tutti, vorrei sapere se esiste qualche modo per far andare una webcam sulla usb del 2200v4 amod?
Ho letto di openwrt ma vorrei rimanere su questo firmware.
Grazie!!
davideddt
10-11-2015, 09:59
I chip della scheda di rete oramai sono tutti sotto bus pci o pciexpress.
Tratto dal manuale della scheda.
Basta settare nel bios in power management setup questo su "enbled":
PME Event Wake Up
Allows the system to be awakened from an ACPI sleep state by a wake-up signal from a PCI or PCIe device.
Ciao e grazie per la risposta. Ho controllato, e quell'opzione è gia abilitata.
Ho un dubbio: è corretto settare 192.168.0.254 e porta 7 nelle impostazioni del router/Wake on WAN?
WINSMITH
10-11-2015, 14:24
alfonsor ho da chiederti una illutminazione. A casa mia, ho tutti device (portatili, cellulari,nas,etc) con ip statico e ho un dgn3500 con il tuo amod 14.08 che fa egregiamente il suo lavoro.
Nel menu del dgn3500 il dhcp è abilitato e ho messo nella lista dei reservation tutti i device con l'ip fisso che ti citavo prima.
Problema: se tento di connettere un nuovo dispositivo con ip dinamico (sia via cavo al dgn 3500 che via wifi) questo non si connette . Se spazzolo completamente gli indirizzi che ho inserito sul reservation del dhcp allora questo si connette senza problemi. :eek:
logicamente il problema subentrerebbe nel momento in cui il dispositivo collegato per primo con ip dinamico, acquisisse un indirizzo ip di un dispositivo collegato successivamente che ha ip fisso.
hai suggerimenti ? grazie mille
random566
10-11-2015, 14:31
alfonsor ho da chiederti una illutminazione. A casa mia, ho tutti device (portatili, cellulari,nas,etc) con ip statico e ho un dgn3500 con il tuo amod 14.08 che fa egregiamente il suo lavoro.
Nel menu del dgn3500 il dhcp è abilitato e ho messo nella lista dei reservation tutti i device con l'ip fisso che ti citavo prima.
Problema: se tento di connettere un nuovo dispositivo con ip dinamico (sia via cavo al dgn 3500 che via wifi) questo non si connette . Se spazzolo completamente gli indirizzi che ho inserito sul reservation del dhcp allora questo si connette senza problemi. :eek:
logicamente il problema subentrerebbe nel momento in cui il dispositivo collegato per primo con ip dinamico, acquisisse un indirizzo ip di un dispositivo collegato successivamente che ha ip fisso.
hai suggerimenti ? grazie mille
nell'attesa della risposta di alfonsor, prova a abilitare dnsmasq e a utilizzare quello come dhcp/dns, inserendo nel relativo file di configurazione le reservations.
nelle ultime versioni il dhcp del firmware originale è stato tolto e la funzione viene sempre svolta da dnsmasq.
però se non è abilitato dalla relativa pagina, lavora con una configurazione minima, che potrebbe non tener conto delle reservation specificate dalla pagina netgear
WINSMITH
10-11-2015, 15:33
caspita lo lo faccio subito appena arrivo a casa. grazie mille random!
Ciao Alfonso,
In questi giorni mi stavo facendo delle domande rispetto alla sicurezza del DGND4000.
Ho provato a dare in pasto la pagine di remote management a uno di quei tool internet che analizzano la sicurezza dei vari protocolli di encryption.
e questo è il risultato:
COMODO SSL Analyzer
v1.0.8
Report for:
Certificate Details
Common Name www.routerlogin.net MISMATCH
Alternative Names
Click a Name to crt.sh (search) for all publicly logged certificates
Subject Name
commonName=www.routerlogin.net
organizationalUnitName=Home Consumer Products
organizationName=NETGEAR
localityName=San Jose
stateOrProvinceName=California
countryName=US
# Serial Number XXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Fingerprint (SHA-256) 6655B3DDB55E3F37A6742CA25028444D2FD74A01B2545DCDA879A68309448FD3
Valid From Wed, 20 Jul 2011 10:40:04 GMT
Valid To Sat, 17 Jul 2021 10:40:04 GMT (Expires in 2074 days)
Key RSA (1024-bit) WEAK
Signature SHA-1 / RSA WEAK
Issuer Name
commonName=www.routerlogin.net
organizationalUnitName=Home Consumer Products
organizationName=NETGEAR
localityName=San Jose
stateOrProvinceName=California
countryName=US
Issuer Brand Unknown
Validation Type Self-Signed
Trusted by Microsoft? No (self signed certificate) UNTRUSTED
Trusted by Mozilla? No (self signed certificate) UNTRUSTED
Certificate Status Details
OCSP "Stapling" Not Supported
Server Details
Software Unknown
IP Address XXX.XXX.XXX.XXX
Port 8443
Hostname xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Clock (ServerHello.gmt_unix_time) Randomized
Clock (HTTP "Date:" header) Thu, 12 Nov 2015 XX:XX:XX GMT (Accurate)
Protocol Versions
TLS v1.2 Supported Immune to TLS POODLE attack
TLS v1.1 Supported Immune to TLS POODLE attack
TLS v1.0 Supported Immune to TLS POODLE attack
SSL v3.0 Supported Vulnerable to SSLv3 POODLE attack INSECURE
SSL v2.0 Not Supported
Protocol Features / Problems
Downgrade Protection (TLS_FALLBACK_SCSV) Supported
Secure Renegotiation (Server-initiated) Supported
Secure Renegotiation (Client-initiated) Supported VULNERABLE (DoS)
Legacy Renegotiation (Client-initiated) Unknown
Compression Supported Vulnerable to CRIME attack INSECURE
Heartbeat Supported Immune to Heartbleed attack
Session Resumption Supported
Session Tickets Supported
TLS Extension Intolerant? No
Cipher Suite Negotiation Bug? No
Cipher Suites Enabled
Name (ID) Key Size (in bits)
TLS_RSA_WITH_AES_256_GCM_SHA384 (0x9D) 256
TLS_RSA_WITH_AES_256_CBC_SHA256 (0x3D) 256
TLS_RSA_WITH_AES_256_CBC_SHA (0x35) 256
TLS_RSA_WITH_AES_128_GCM_SHA256 (0x9C) 128
TLS_RSA_WITH_AES_128_CBC_SHA256 (0x3C) 128
TLS_RSA_WITH_AES_128_CBC_SHA (0x2F) 128
TLS_RSA_WITH_SEED_CBC_SHA (0x96) 128
TLS_RSA_WITH_RC4_128_SHA (0x5) 128 WEAK (RC4 )
TLS_RSA_WITH_RC4_128_MD5 (0x4) 128 WEAK (RC4 )
TLS_RSA_WITH_3DES_EDE_CBC_SHA (0xA) 112
TLS_RSA_WITH_DES_CBC_SHA (0x9) 56 INSECURE (key size )
Miscellaneous
Report Date Thu, 12 Nov 2015 XX:XX:XX GMT
Report Duration 8 seconds
In particolare vedo alcuni problemi:
1) Scadenza del certificato generico (2021 chissà magari avrò ancora il dgnd4000 :-) ) e lunghezza ma è da capire se non serve anche come trust nei confronti dei servizi cloud di Netgear (per chi li usa)
2) sicurezza dei protocolli di encryption (alcuni sono stati bucati)
Secondo te, sostituendo alcuni certificati (nell' immagine vedo un estensione .pem) e toccando qualche parametrello di configurazione sull mini httpd (posto che si possa fare), si riuescirebbe ad aumentare un po' il livello di sicurezza?
E' una fisima, lo so, ma visto il buon lavoro fatto fino ad ora, perchè non continuare? ;-)
Grazie.
Grazie.
lupodrillo
13-11-2015, 14:48
Scusate, con il FW Amod sul 4000 è possibile settare la connessione PPPoE per infostrada 20mb?
Fluminus
13-11-2015, 16:27
Scusate, con il FW Amod sul 4000 è possibile settare la connessione PPPoE per infostrada 20mb?
Se lo fai col fw originale non vedo perche non potresti farlo con amod.
lupodrillo
13-11-2015, 17:27
Chiedo perchè in rete ho letto che il 400o così come il 3700v2 non consentono di settare come protocollo PPPoE
Chiedo perchè in rete ho letto che il 400o così come il 3700v2 non consentono di settare come protocollo PPPoE
in rete dicono solo caxxate
http://s21.postimg.org/4doxt5jdv/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/4doxt5jdv/) http://s29.postimg.org/hvp8bzn5v/Catturae.jpg (http://postimg.org/image/hvp8bzn5v/)
lupodrillo
14-11-2015, 06:52
in rete dicono solo caxxate
http://s21.postimg.org/4doxt5jdv/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/4doxt5jdv/) http://s29.postimg.org/hvp8bzn5v/Catturae.jpg (http://postimg.org/image/hvp8bzn5v/)
Ok grazie. Almeno vado tranquillo e prendo il 4000 e metto il fw amod
felix085
14-11-2015, 09:43
Salve a tutti,
avrei la necessità di "mascherare" una porta, cioè aprire esternamente la porta 8080 e redirigere verso un Host LAN su porta diversa (80).
E' possibile modificare "permanentemente" iptables e mettere una regola di PREROUTING ? Magari con uno script?
(Sul DGND4000 da interfaccia Web non si può fare)
Grazie ;)
Nessuno mi può aiutate? :help:
proskopos
14-11-2015, 12:41
HI!!!!is there a modded firmware for netgear D1500??
THANKS
alfioxever
14-11-2015, 21:19
Salve a tutti, ho comprato ieri il dgn2200 v4 ed ho messo subito amod 3.2.2 che funziona perfettamente infatti ho abbassato snr da 6 db a 3.2 db ed ho linea stabile.
Purtroppo subito dopo :muro: mi sono accorto che c'era un aggiornamento firmware del Netgear al momento quello che ho è il 1.0.0.58 mentre l'ultimo è 1.0.0.66.
Vorrei sapere come fare ad aggiornare all'ultimo firmware ufficiale senza combinare casini:p e naturalmente mantenere la amod.
Grazie x l'aiuto che mi vorrete dare.
Buona serata a tutti
Salve a tutti, ho comprato ieri il dgn2200 v4 ed ho messo subito amod 3.2.2 che funziona perfettamente infatti ho abbassato snr da 6 db a 3.2 db ed ho linea stabile.
Purtroppo subito dopo :muro: mi sono accorto che c'era un aggiornamento firmware del Netgear al momento quello che ho è il 1.0.0.58 mentre l'ultimo è 1.0.0.66.
Vorrei sapere come fare ad aggiornare all'ultimo firmware ufficiale senza combinare casini:p e naturalmente mantenere la amod.
Grazie x l'aiuto che mi vorrete dare.
Buona serata a tutti
vai nelle impostazioni di amod, fai delete o erase ( ho il 4000, non sò se e scritto alla stessa maniera) delle impostazioni di amod, metti l'ultimo firmware originale e poi rimetti amod, cancella anche la cache del browser
ps. se non sbaglio amod deve essere basato sullo stesso firmware dell'originale, leggi bene, non ricordo.
ps. se non sbaglio amod deve essere basato sullo stesso firmware dell'originale, leggi bene, non ricordo.
Sul 4000 sicuro sul dgn2200 non so ma se è come il 4000 la procedura suscritta è inutile in quanto l'amod non si aggiunge ma soprascrive l'intero fw :rolleyes:
alfioxever
14-11-2015, 21:56
Grazie x risposte.
Strano allora che funzioni tutto poichè la amod 3.2.2 è basata sul firmware originale 1.0.0.46 ed io sul router ho 1.0.0.58 :confused:
Che mi consigliate? Provo a togliere amod poi ad aggiornare l'ufficiale e rimettere amod sempre 3.2.2 o mi si incasinerà tutto?
non cambia niente che firmware originale metti.
amod è basato su un firmware, quindi lui scrive quel firmare su cui è basato.
Salve ho da tanto installato l'amod sul mio dgn2000v3 e ora ho collegato tramite usb un hd da 500gb, il pc lo vede tutto tranquillo ho impostato il wifi a 300mps ma la velocità in scrittura è sui 1.7-2mb in lettura sopra i 2mb 2.2, volevo sapere è un limite tecnico della porta usb del router 2.0? Oppure in qualche modo è possibile aumentare questa velocità?
Salve a tutti, ho comprato ieri il dgn2200 v4 ed ho messo subito amod 3.2.2 che funziona perfettamente infatti ho abbassato snr da 6 db a 3.2 db ed ho linea stabile.
Purtroppo subito dopo :muro: mi sono accorto che c'era un aggiornamento firmware del Netgear al momento quello che ho è il 1.0.0.58 mentre l'ultimo è 1.0.0.66.
Vorrei sapere come fare ad aggiornare all'ultimo firmware ufficiale senza combinare casini:p e naturalmente mantenere la amod.
Grazie x l'aiuto che mi vorrete dare.
Buona serata a tutti
Se il tuo intento finale è quello di utilizzare amod, non serve a nulla installare l'ultima versione originale. I firmware non si "sommano" tra loro, ma vengono completamente sovrascritti sulla memoria flash.
purtroppo no, non ho prove da suggerirti
proprio al limite limite fare un flash perché non so che dire...
Scusami alfonsor se non ti ho risposto, ho fatto un flash completo col tool per xp, è tornato tutto alla normalità.
Ho visto che è uscita una nuova busybox stabile, la 1.24.1, che ha la stessa dimensione della 1.23.2
Apeiron_Fractus
15-11-2015, 21:13
@felix085
si può fare e lo script c'è già. In /etc/amod/conf dovresti trovarti wan.user , li dentro ci puoi scrivere le regole iptables che ti servono per aprire le porte
Salve ho da tanto installato l'amod sul mio dgn2000v3 e ora ho collegato tramite usb un hd da 500gb, il pc lo vede tutto tranquillo ho impostato il wifi a 300mps ma la velocità in scrittura è sui 1.7-2mb in lettura sopra i 2mb 2.2, volevo sapere è un limite tecnico della porta usb del router 2.0? Oppure in qualche modo è possibile aumentare questa velocità?
Molto strano il risultato, l'HD è alimentato tramite USB? Con una povera miniUSB da 64GB vado in media a 6MB/s.
Consigli:
> formatta in ext4
> usa ftp per i trasferimenti, non samba
Molto strano il risultato, l'HD è alimentato tramite USB? Con una povera miniUSB da 64GB vado in media a 6MB/s.
Consigli:
> formatta in ext4
> usa ftp per i trasferimenti, non samba
Ottimo, ma poi ext4 viene letto da windows? comunque ora è in ntfs comunque è gia in ftp, comunque è un box esterno alimentato dal router stesso.
Io non farei alimentare nulla dal router.
Quando il box è connesso al router, Windows non deve supportare il suo FS, perché ci si interfaccia attraverso il protocollo scelto (ftp/smb/quelchetipare).
Se invece colleghi il box in ext4 a windows, non potrai leggerlo...anzi, non potrai scriverci su, anzi, puoi fare tutto anche se è sconsigliato.
Basta usare questo: http://www.ext2fsd.com/
In generale ext4 =
> meno risorse utilizzate
> lettura e scrittura più rapide
> meno frammentazione
> sei su un sistema linux, devi usare quello :ciapet:
Io non farei alimentare nulla dal router.
Quando il box è connesso al router, Windows non deve supportare il suo FS, perché ci si interfaccia attraverso il protocollo scelto (ftp/smb/quelchetipare).
Se invece colleghi il box in ext4 a windows, non potrai leggerlo...anzi, non potrai scriverci su, anzi, puoi fare tutto anche se è sconsigliato.
Basta usare questo: http://www.ext2fsd.com/
In generale ext4 =
> meno risorse utilizzate
> lettura e scrittura più rapide
> meno frammentazione
> sei su un sistema linux, devi usare quello :ciapet:
Dici che c'è il rischio che si frigge tutto? Comunque lo formatto sicuro in ext4 ma se mi dici che non riesce a reggere la porta usb un hd 2.5 da 500gb lo tolgo e tanti saluti.
Dici che c'è il rischio che si frigge tutto? Comunque lo formatto sicuro in ext4 ma se mi dici che non riesce a reggere la porta usb un hd 2.5 da 500gb lo tolgo e tanti saluti.
Ma il box è alimentabile esternamente? Io so solo che questi router scaldano un sacco e attaccarci un HD alimentato da USB non migliora la situazione (forse un SSD non avrebbe questo problema, ma sarebbe sprecato su una 2.0).
Non so quanti dati tu ci metta su, ma puoi sempre optare per soluzioni come questa:
http://www.sandisk.it/products/usb/drives/ultra-fit3/
Ma il box è alimentabile esternamente? Io so solo che questi router scaldano un sacco e attaccarci un HD alimentato da USB non migliora la situazione (forse un SSD non avrebbe questo problema, ma sarebbe sprecato su una 2.0).
Non so quanti dati tu ci metta su, ma puoi sempre optare per soluzioni come questa:
http://www.sandisk.it/products/usb/drives/ultra-fit3/
Ok voglio comunque per adesso attaccarlo, l'ho formattato in ext4 ma ora il pc lo vede ma quando vado a copiare qualcosa che c'è al suo interno mi dice "Per eseguire l'operazione è necessaria l'autorizzazione". Sai come posso risolvere?
Ok voglio comunque per adesso attaccarlo, l'ho formattato in ext4 ma ora il pc lo vede ma quando vado a copiare qualcosa che c'è al suo interno mi dice "Per eseguire l'operazione è necessaria l'autorizzazione". Sai come posso risolvere?
Sei in samba o in ftp? Tramite il gestore file di windows vai al percorso: ftp://192.168.0.1/ e prova da lì.
se da ancora il problema, telnet o ssh sul router echown -R nobody /mnt/shares/U/
Sei in samba o in ftp? Tramite il gestore file di windows vai al percorso: ftp://192.168.0.1/ e prova da lì.
se da ancora il problema, telnet o ssh sul router echown -R nobody /mnt/shares/U/
Grazie ora va ma niente è migliorato di un 20%, dici che con una chiavetta decente che non richiede tante risorse usb va meglio?
Guarda, io in FTP tiro giù dalla USB al 10MB/s, provato ora. Il tutto con questa schifezza qui:
http://www.amazon.it/gp/product/B00C6GLF78?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
La scrittura è discontinua, ma diciamo che in 4 minuti carico circa 1.3/1.5GB sul router.
piccolo UP:D
Ciao a tutti, vorrei sapere se esiste qualche modo per far andare una webcam sulla usb del 2200v4 amod?
Ho letto di openwrt ma vorrei rimanere su questo firmware.
Grazie!!
ma amod per il 2200v4 non lo aggiorni più?
Veramente saranno 2 settimane che Alfonsor non posta, sarà impegnato:rolleyes:
Ciao a tutti, premesso che ho già fatto una ricerca sul thread e guardato le info sul firmware, potreste cortesemente dirmi se questa mod permette di impostare una porta specifica per inviare i log in email o se permette di scegliere altre porte al di fuori della 25?
Grazie
Ciao a tutti, sono in possesso di un dgn2200 v.3, installando questo firmware, è possibile usare una chiavetta usb 3g? Se si, si possono configurare dei blocchi in base ai dati consumati?
Grazie.
capoccia
23-11-2015, 19:31
Ragazzi ho aggiornato da 3.3.4 all'ultimo versione è non mi funziona più il DHCP. Ho provato a togliere la spunta, salvare e riavviare, rimetterla e salvare e riavviare ma niente da fare! In status continua a dare disabilitato mentre sotto LAN la spunta c'è. Come posso fare? Grazie
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alexio74
23-11-2015, 20:23
Ragazzi ho aggiornato da 3.3.4 all'ultimo versione è non mi funziona più il DHCP. Ho provato a togliere la spunta, salvare e riavviare, rimetterla e salvare e riavviare ma niente da fare! In status continua a dare disabilitato mentre sotto LAN la spunta c'è. Come posso fare? Grazie
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non so da quale versione di preciso, ma mi era successa la stessa cosa anche a me e ho risolto, resettando il router. Da quel momento, tutto funziona perfettamente, anche dopo ulteriori aggiornamenti.
capoccia
23-11-2015, 20:43
Non so da quale versione di preciso, ma mi era successa la stessa cosa anche a me e ho risolto, resettando il router. Da quel momento, tutto funziona perfettamente, anche dopo ulteriori aggiornamenti.
Azz! Volevo evitare il reset del router.
Altre soluzioni? Secondo voi tornare a una versione precedente potrei risolvere oppure tornare in dietro faccio più danni che altro?
grazie
ho provato a installare amod perché se uso la usb, dgn3500, il router si impalla totalmente e devo riavviarlo, ma con amod fa esattamente lo stesso.
idee sul come risolvere questo fastidioso problema?
Apollo 2
23-11-2015, 23:53
Ciao a tutti,
ritorno dopo passaggio 10mb a 20mb
amod appena aggiornato, con SNR -100 (nn ricordo snr in down) agganciavo a 173xx ed effetivo speed test sui 14mb.
Ora, ho agito un po sull'snr abbassandolo sino a 9db ed ovviamente la velocità si è abbassata guadagnando "stabilita", provando invece a -110 aggancio a 19.008 e faccio un 15 di speedtest, ora, con la 10mb andavo a 8.40 e lavorando con l'snr i 9,40 spaccati(stra felice) con la 20 non mi aspettavo i 19mb ma qualcosa tra i 16/17.
Vi posto dati e chiedo consiglio se magari chiamare il 187 e chiedergli qualche altro profilo da impostare
http://i67.tinypic.com/5v8xz6.png
http://i64.tinypic.com/33zfatz.png
Apollo 2
24-11-2015, 10:06
Bene,
da quasi autodidatta ho fatto un po di compiti a casa.
Ho riportato a default i valori della 20mb che mi hanno attivato ieri
http://i65.tinypic.com/2n19unq.png
ed ho chiamato il 187 un paio di volte cercando una voce maschile :muro:
Ora raccontandogli che sono alice da quando esisteva la vecchissima 256k into 640k into 1mb etc etc gli ho chiesto gentilmente un F141.
Ora non so quanto ci mettono a cambiare profilo ma spero di potervi dare qualche info gia da oggi!!
PROFILI ALICE 20MB
Alice 20 mega (Superinternet Plus)
i184: interleaved ADSL2+ 22240kbps /1215kbps tgt 6db variante fast F184
i141: interleaved ADSL2+ 22240kbps /1215kbps tgt 6db variante fast F141
i177: interleaved ADSL2+ 22240kbps /1215kbps tgt 12db variante fast F177
i177_11: interleaved ADSL2+ 22240kbps /1215kbps tgt 6db variante fast F177_11
Putipower
24-11-2015, 15:23
Bene,
da quasi autodidatta ho fatto un po di compiti a casa.
Ho riportato a default i valori della 20mb che mi hanno attivato ieri
http://i65.tinypic.com/2n19unq.png
ed ho chiamato il 187 un paio di volte cercando una voce maschile :muro:
Ora raccontandogli che sono alice da quando esisteva la vecchissima 256k into 640k into 1mb etc etc gli ho chiesto gentilmente un F141.
Ora non so quanto ci mettono a cambiare profilo ma spero di potervi dare qualche info gia da oggi!!
PROFILI ALICE 20MB
Alice 20 mega (Superinternet Plus)
i184: interleaved ADSL2+ 22240kbps /1215kbps tgt 6db variante fast F184
i141: interleaved ADSL2+ 22240kbps /1215kbps tgt 6db variante fast F141
i177: interleaved ADSL2+ 22240kbps /1215kbps tgt 12db variante fast F177
i177_11: interleaved ADSL2+ 22240kbps /1215kbps tgt 6db variante fast F177_11
secondo me nn e' un problema di profilo
hai 4 db di margine invece d circa 12 in download
controlla l'impianto di casa
una prova veloce e' staccare TUTTI i telefoni e lasciare solo il modem e verificare se il margine si equivale tra down e up
e' evidente che ora hai un target 12db di profilo..
se imposti l'f141(che uso)forse puoi prendere 1215 in up
credo anche che tu abbia internet play visto che chiedi il fast
la mia alice(molto simile alla tua come distanza)
Data Rate: 20.323 Mbs 1.215 Mbs
Attainable Rate: 21.852 Mbs 1.292 Mbs
SNR: 2.8 dB 7.7 dB
Noise: 27.2 dB 15.6 dB
Line Attenuation: 24.0 dB 15.6 dB
Power: 19.9 dBm 12.6 dBm
grazie @alfonsor
p.s. al 187 per farsi impostare quasi qualunque cosa,sono meglio le donne,come sempre!!
Apollo 2
24-11-2015, 15:36
Esatto ho anche l'opzione per abbasare un po il ping dato che sono un grande appassionato di starcraft 2 :D
Tuttavia l'snr delta e a -100, ovvio che se scalo -80/-70 e via discorrendo aumento la stabilita in db ma perdo velocitaà, ora ho -110 :mc: e 1.1db e sto giocando ad sc2 e nn vedo alcun problema, per ora nessuna disconnessione.
Cmq in quanto non il padrone di casa non posso fare verifiche e/o modifiche importanti all'impianto, posso solo smanettare di router, chiamare il 187 o al limite prendere qualche cavo fatto meglio degli standard che ti offrono, di piu nn riesco :muro:
Putipower
24-11-2015, 16:31
Esatto ho anche l'opzione per abbasare un po il ping dato che sono un grande appassionato di starcraft 2 :D
Tuttavia l'snr delta e a -100, ovvio che se scalo -80/-70 e via discorrendo aumento la stabilita in db ma perdo velocitaà, ora ho -110 :mc: e 1.1db e sto giocando ad sc2 e nn vedo alcun problema, per ora nessuna disconnessione.
Cmq in quanto non il padrone di casa non posso fare verifiche e/o modifiche importanti all'impianto, posso solo smanettare di router, chiamare il 187 o al limite prendere qualche cavo fatto meglio degli standard che ti offrono, di piu nn riesco :muro:
ho solo detto di staccare tutti i telefoni dalle prese,mica di smurarle :) credo che tu ce la possa fare :)
cmq sotto a 2db e' da folli scendere e poi giocare online,alla prima variazione lagga di brutto,nn salta ma lagga minimo 3 db con linea stabile
poi se uno cerca il ping basso i profili fast sono fatti per questo
l f141 e' il migliore per il ping secondo me,
INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
ma necessita di una linea stabile(intendo con minime oscillazioni del margine SNr)
p.s ricorda che per giocare veloci online serve l'up tanto e veloce....il download nn e' un problema
Apollo 2
24-11-2015, 16:42
Bella allora richiamo i tizi al 187 perche l'altra volta con la 10mb mi avevano settato il profilo tipo in 1 ora, ho chiamato stamattina alle 10 e ancora è tutto uguale, magari becco una ragazza e glielo faccio impostare via telefono se foss e possibile!
Riporto tutto a default cosi se mi attivano sto cacchio di profilo provo a giocar eun po di snr dopo!!
Brembo73
24-11-2015, 22:24
Installato stasera la versione 14.0.8 su DGN3500, ma non c'è verso proprio di connettersi al wi-fi con nessun dispositivo, la rete si vede, ma sta fissa in connessione ...
Strano che non ti funzioni. Se provenivi da un firmware originale, hai fatto un reset dopo l'installazione di amod? Se avevi già una precedente versione di amod non serve.
Inoltre ti consiglio di impostare, nelle impostazioni avanzate del wifi: Channel width a 40Mhz e SIDs a 1 SID (Stability). Il wifi migliorerà rispetto a quello di default.
Brembo73
25-11-2015, 09:43
Strano che non ti funzioni. Se provenivi da un firmware originale, hai fatto un reset dopo l'installazione di amod? Se avevi già una precedente versione di amod non serve.
A no, quello non l'ho fatto, non volevo perdere tutte le mie impostazioni ... comunque avevi ragione sul SNR, l'avevo impostato a -50 e mi agganciava una portante di oltre 19mila, con un download maggiore ed un ping a 9 ...
Inviato dal mio Redmi Note 2
comunque avevi ragione sul SNR, l'avevo impostato a -50 e mi agganciava una portante di oltre 19mila, con un download maggiore ed un ping a 9 ...
Ottimo! :)
Sto per mettere Eolo Wave 30Plus a casa mia,
in pratica dall'antenna viene giù un cavo ethernet e quella sarebbe la mia connessione.
Io ho un DGN3500, vorrei sapere se fosse possibile utilizzare una porta dello switch come WAN per pilotare un modem esterno, in questo caso l'antenna eolo.
Qua i dettagli del collegamento: https://www.eolo.it/home/assistenza/serve-aiuto/guide-tec/come-configurare-eolo.html
random566
25-11-2015, 20:02
Io ho un DGN3500, vorrei sapere se fosse possibile utilizzare una porta dello switch come WAN per pilotare un modem esterno, in questo caso l'antenna eolo.
purtroppo con il 3500 non è possibile, nè con il firmware originale nè con amod
Il DGN2200v4 non legge le periferiche con partizioni ext4?
cybersyx
27-11-2015, 15:58
Salve a tutti ragazzi, ho una domanda da farvi. Ho cinque netgear 2200v4 tutti con ultimo firnware netgear e ultjma versione di amod. Adesso su due dei cinque sto riscontrando un problema che non riesco a risolvere. Dopo un tot di tempo si disconnette senza perdere l'allineamento adsl e non si ricollega piú in automatico. L'unica soluzione é riavviare il router. Qualcuno di voi ha riscontrato il medesimo problema? Grazie mille.
random566
27-11-2015, 20:01
Salve a tutti ragazzi, ho una domanda da farvi. Ho cinque netgear 2200v4 tutti con ultimo firnware netgear e ultjma versione di amod. Adesso su due dei cinque sto riscontrando un problema che non riesco a risolvere. Dopo un tot di tempo si disconnette senza perdere l'allineamento adsl e non si ricollega piú in automatico. L'unica soluzione é riavviare il router. Qualcuno di voi ha riscontrato il medesimo problema? Grazie mille.
ogni tanto succede pure a me.
ma non dipende dl firmware amod, lo faceva anche con quello originale.
anzi, con l'originale non si riusciva a far funzionare il router per più di 5 o 6 giorni senza che si bloccasse l'interfaccia web o che si disconnettesse
Putipower
28-11-2015, 14:41
Salve a tutti ragazzi, ho una domanda da farvi. Ho cinque netgear 2200v4 tutti con ultimo firnware netgear e ultjma versione di amod. Adesso su due dei cinque sto riscontrando un problema che non riesco a risolvere. Dopo un tot di tempo si disconnette senza perdere l'allineamento adsl e non si ricollega piú in automatico. L'unica soluzione é riavviare il router. Qualcuno di voi ha riscontrato il medesimo problema? Grazie mille.
usano tutti lo stesso dslam? hai controllato questo?
Ogni mese senza AMOD è un mese triste. :cry:
Ciao a tutti, vorrei utilizzare il mio 2200v3 per sfruttare una connessione 3g/4g. Per evitare costi inaspettati, ho la necessità di limitare il traffico dati ad 1gb al giorno, nell'orario che va dalle 8:00 alle 24:00 (dalle 0:00 alle 8.00 non ho problemi, perchè il traffico è illimitato).
Con questo firmware, è possibile configurare dei blocchi sul volume dei dati?
Grazie.
ravellron
01-12-2015, 10:02
ogni tanto succede pure a me.
ma non dipende dl firmware amod, lo faceva anche con quello originale.
anzi, con l'originale non si riusciva a far funzionare il router per più di 5 o 6 giorni senza che si bloccasse l'interfaccia web o che si disconnettesse
a me invece da un mesetto succede un'altra cosa, ho snr modificato in -20 e con già un profilo alla 6db, snr si piazza circa a 4,8db (17,5mb) e fin qui tutto bene, capita sporadicamente però che il modem si riallinei automaticamente (forse durante la notte) agganciando a quasi 19mb però con snr verso i 2db, è normale?
in pratica sembra che ogni qualvolta si riallinei la portante vada a ricalcolare i -20 abbassandomi via via il noise margin, c'è un modo per ovviare a ciò?
random566
01-12-2015, 10:20
a me invece da un mesetto succede un'altra cosa, ho snr modificato in -20 e con già un profilo alla 6db, snr si piazza circa a 4,8db (17,5mb) e fin qui tutto bene, capita sporadicamente però che il modem si riallinei automaticamente (forse durante la notte) agganciando a quasi 19mb però con snr verso i 2db, è normale?
in pratica sembra che ogni qualvolta si riallinei la portante vada a ricalcolare i -20 abbassandomi via via il noise margin, c'è un modo per ovviare a ciò?
credo che sia normale, ma non perchè viene "ricalcolato" il target snr.
se cade la connessione la notte, quando ci sono meno utenti in attività, quando si riconnette lo fa effettivamente con il valore che hai impostato tu, ma essendoci meno rumore, hai una portante più elevata.
poi, nella giornata, quando gli utenti tornano in attività, il margine di rumore cala, ma fino a che la connessione "regge", rimane la portante negoziata durante la notte, ma con il snr più basso.
ravellron
01-12-2015, 12:45
Se così fosse allora perché non mi è mai successo prima di installare il fw Amod seppur tenessi snr a 4,2db con Telnet?
arabafenice74
01-12-2015, 13:21
Raga ho infostrada come provider e amod ultima versione;
con una portante di 17 mega conviene selezionare secondo voi anche l'opzione "ADSL 2+" nelle impostazioni di amod oppure non serve?
Ho letto che infostrada già in centrale trasmette di default automaticamente in adsl2+ quindi sarebbe inutile attivare quel'opzione anche nel router.
Voi che ne pensate a riguardo?
@arabafenice74
Che ogni linea/contratto fa storia a sè e quindi l'unica cosa che puoi fare è provare.
Salve non è che magari qualcuno sa se Alfonsor sta sviluppando Amod su modem più nuovi visto che il dgnd4000 non si trova più e così via ?.........
Non so se è stato già spiegato ma... qualcuno sa come recuperare il DGN2200v4 da seriale? sempre se si può fare... il router si avvia parzialmente, riesco a pingarlo ma non fa nient'altro, si accendono i led della lan e il led di accensione resta rosso.
@Totix92
Puoi recuperarlo via rete attraverso l'utility Recovery di netgear (e preribilemnte con un XP).
Per la seriale lo puoi fare se il bootloader è integro.
Però devisaldare i pin della console seriale e avere un convertitore TTL CMOS +3.3V da collegare alla USB (quelli seriali non esistono quasi più).
Se non ne hai la possibilità io ho tutto l'occorrente.
quella utility non funziona con il DGN2200v4
il bootloader cfe è integro, il router fa il boot ed è pingabile, il problema è che non so quali comandi si devono dare da seriale per il recupero.
Ho già un convertitore seriale che uso già con il TP-Link TD-W8970
Ho letto che se il router è pingabile forse si può usare tftp per il recupero ma non ne sono sicuro.
@Totix92
Devi saldare i pin della seriale sul modem (occhio...) e collegare il cavo console seriale poer interrompere il boot e mettere il bootloader in TFTP per ricevere il firmware che gli manderai via console seriale attraverso un programma terminale (io uso Teraterm).
si questo lo so, ma i comandi quali sono? boh... non penso che i comandi per il cfe siano gli stessi di u-boot
Edit: forse ho capito come fare, lo scrivo se può servire ad altri, si connette la console seriale, appena si accende il router e si vede l'avvio del bootloader si preme un tasto qualsiasi per fermare il boot e poi si digita tftpd
così il router rimane in ascolto e gli si può inviare il firmware con l'utility tftp2
Edit2: ci sono riuscito, montato la seriale, ho interrotto il boot e scritto tftpd e dopo di che ho inviato il firmware con tftp2
ha funzionato al primo colpo ;)
non ho dovuto saldare nulla, ho preso dei fili piccoli rigidi e li ho messi nella seriale
In modo terminale devi premere ESC per interrompre il boot.
Poi usa un client TFTP per inviare il file. Es
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19841/~/reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-cd-recovery-tool
ho premuto un tasto qualsiasi sulla tastiera e il boot si è subito interrotto, è bastato scrivere tftpd e poi su premere upgrade sul'utility tftp2 su windows, meno di un minuto e il router si è riavviato ed è partito correttamente.
teoteo99
03-12-2015, 11:13
Ciao,
avevo un modem DGN2200 passato a miglior vita, avevo installato amod e tutto filava perfettamente; ho dovuto acquistarne uno in fretta e furia, ho trovato disponibile solo un NETGEAR D6000: sapete se esiste/è in previsione una versione di amod anche per questo modello, o se posso caricare uno dei firmware degli altri modelli?
Grazie!
Teo
@teoteo99
I firmware dei modem sono specifici per modello.
Non puoi caricare firmware di altri modelli.
Ciao,
avevo un modem DGN2200 passato a miglior vita, avevo installato amod e tutto filava perfettamente; ho dovuto acquistarne uno in fretta e furia, ho trovato disponibile solo un NETGEAR D6000: sapete se esiste/è in previsione una versione di amod anche per questo modello, o se posso caricare uno dei firmware degli altri modelli?
Grazie!
Teo
no per entrambe le domande
uso amod da molto tempo su un v3.
c'è una cosa che non capisco perchè non mi funzioni.
in pratica mi collego con il cellulare via ftp alle cartelle del hard disk collegato al router. se sono dentro la mia lan tutto funziona. se sono fuori della mia lan, ma connesso tramite wifi, qualsiasi rete, tutto funziona. ovviamente ci entro con l'indirizzo ip pubblico tramite dyn dns.
La cosa che non funziona è collegarmi via ftp quando sono connesso tramite 3g. Il server non è raggiungibile.
Ho provato varie app per android ma nessuna funziona.
Sul pc, oltre che dal cell connesso in wifi, tutto funziona bene.
e' qualche limitazione dell'operatore telefonico o che?
avete mai provato?
Diabolik183
06-12-2015, 11:00
Buona domenica a tutti.
Io sono tornato al fw originale per un semplice motivo e "purtroppo" non sono riuscito a trarre conclusioni non avendone capito il motivo. Spero che qualcuno di voi riesca a darmi una spiegazione (sempre se esiste).:cry:
Non ho capito perche', con amod, se un computer (collegato sia in wifi o lan) sta scaricando qualcosa (aggiornamenti da windows update o semplicemente una iso linux per prova) gli altri pc non riescono ad aprire le pagine web...per dirla in maniera terra-terra è come se quel pc ciucciasse tutta la banda disponibile e il router non riuscisse a concentrarsi sui restanti devices collegati.
Da premettere che ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili, sia con snr a 0 e tutto impostato a default con il solo ovviamente amod installato.
All'inizio ho pensato fosse a causa della modifica snr...ma non è cosi' perche' adesso con il fw originale sono sceso di snr (grazie a telnetenable2) e pur scaricando una iso per prova da un pc, gli altri riescono a navigare tranquillamente e la banda in download da quel pc si abbassa ogni qualvolta un device richiede connessione.
Misteri... :doh:
lupodrillo
07-12-2015, 08:03
Ragazzi una info. Nella Pagina Adsl Advanced cosa va spuntato? Ve lo chiedo perché rispetto al fw originale ho perso circa 1.5mb di portante rispetto al fw originale senza toccare nulla.
Ps. Ho una infostrada 20mb.
@lupodrillo
Le impostazioni predefinite vanno bene.
lupodrillo
07-12-2015, 08:20
Grazie Bovirus.
e' normale che rispetto al fw originale abbia perso portante?
@lupodrillo
Il valore della portante potrebbe cambiare nel tempo.
Non è detto che sia il firmware.
Che firmware originale avevi prima e che firmware hai ora?
Nel firmware mod puoi provare a cambiare i driver ADSL per vedere se cambia qualcosa.
lupodrillo
07-12-2015, 08:55
Avevo su l'ultimo fw disponibile, il .15.
Si ho provato anche cambiando i vari driver adsl ed è andato continuamente a scendere. Ho caricato nuovamente amod, fatto un reset ma nulla.
Avevo su l'ultimo fw disponibile, il .15.
Si ho provato anche cambiando i vari driver adsl ed è andato continuamente a scendere. Ho caricato nuovamente amod, fatto un reset ma nulla.
hai provato a smanettare con le impostazioni in "ADSL Advanced", di default dovrebbero essere tutte disattivate, inizia da lì.
nel mio caso uso il fw adsl .038f che aggancia decisamente di più degli altri, con il .039f guadagno invece sul ping fino a 2ms ma l'attainable rate cala.
nelle impostazioni ho attivo: Trellis, CoMinMgn, i24k, PhyReXmt.
sta a te trovare la config migliore.
Diabolik183
08-12-2015, 09:41
hai provato a smanettare con le impostazioni in "ADSL Advanced", di default dovrebbero essere tutte disattivate, inizia da lì.
nel mio caso uso il fw adsl .038f che aggancia decisamente di più degli altri, con il .039f guadagno invece sul ping fino a 2ms ma l'attainable rate cala.
nelle impostazioni ho attivo: Trellis, CoMinMgn, i24k, PhyReXmt.
sta a te trovare la config migliore.
Quoto wrad3n per il fw adsl 038f...
Piccola domanda: che provider hai e 8 o 20mbps?
Anche io mi trovo meglio con i driver ADSL 038.
Segnalo però che sarebbe utilissimo schedulare un update automatico dei servizi dynamic DNS...
Segnalo questa cosa relativa all'interfaccia web per il 2200v4
l'ha scritto richud e riguarda il firmware del dgnd3700v1 che ha lo stesso httpd chiuso e senza sorgenti del 2200v4, qui è spiegato come ha fatto a modificare l'interfaccia web originale, magari può essere d'aiuto ad alfonsor per integrare tutto lì invece che tenere due interfacce web separate.
"Overcoming the web interface - original method
The 'web interface' is really just a single executable program that serves out html formatted text and takes some input from separate .html files, it isn't a web server as such. e.g. the basic settings page appears to post form data to 'pppoa.cgi', but there is no separate cgi, the httpd executable bundled parses the name and form data itself - it is closed source and unalterable. Quite how its actually put together I don't know but basically you cant modify it. I suspect its a simple enough web server and all the cgi pages are somehow linked into it when its compiled?
To get round this I use inotifyd, lots of html files and a bash script. [This is quite a lot to get your hear round, but in essence very simple]
How this works
- on router startup some special main 'index' html files (services.html and adsl.html) are generated by part of rcs startup script calling services.sh and adsl.sh
- inotifyd watches /www/watch, (all new html files generated by go.sh are in created in here)
- you visit the routers web interface the web server reads your new special 'index' html files if selected (you can alter the routers main menu page ok as only html)
- user clicks on a link, either an A HREF or javascript location.href and calls a 'action' html file in /www/watch
- server accesses the 'action' file requested
- the 'action' html file contains a timeout so at this point web server waits before returning anything.
- inotifyd is triggered on web servers file read of 'action' file
- inotifyd triggers a bash script (watch.sh) passing the name of the 'action' file called
- watch.sh parses the 'action' filename, that corresponds to some action to perform, e.g start ntfs service
- watch.sh calls services.sh or adsl.sh as appropriate to regenerate services.html or adsl.html with this new status
- the initial 'action' html called (from /www/watch) timeout expires
- the 'action' file then just returns the browser to the previous page, however it isn't cached, and is now displays the updated info. "
Yes its horrible, (relying on timeouts, tons of 'action' html files [sadly inotifyd cant cope with symlinks] etc,) but it only incurs the overhead of one inotifyd instance running rather than having to run a new web server on another port constantly.
---------------------------------------
Overcoming the web interface - new Sept/2013
Necessity is the mother of all invention - so I managed to find a better way (than above). I worked out the original(& deprecated) miniDLNA web configuration page helpfully generates a config page and sets the NVRAM at the same time. This allows inotify to be set watching for the config page to be created/changed. By setting up a hidden iframe on a new web page, a submitted form containing new variables can be passed to the original minidlna 'cgi' page therin, viz
<form id=dlna method=POST action=dlna.cgi target=ifr>
<input type=hidden name=enable_ms value=1>
<input type=hidden name=ms_active_status value=1>
<input type=hidden name=media_server_name>
</form>
This submission triggers the config page and nvram write, which in turn triggers inotify daemon wathing. When inotify sees a change it then reads the new variable from nvram (which was originall the miniDLNA server name) and can act on it according to the data contained therein (i.e. an escaped string of variables in place of the minidlan servername). Thus this trick allows new web pages to be created, albeit it in a convoluted and awkward way.
(Incidently in updating some other stuff above I just noticed there is actually a function for just updating the name , agApi_natSetReadyshareName !)
Quoto wrad3n per il fw adsl 038f...
Piccola domanda: che provider hai e 8 o 20mbps?
tim 20Mb/s dslam alcatel.
dal router vedo:
"DSLAM Broadcom (BDCM - 0xa3ab)"
Diabolik183
08-12-2015, 13:57
tim 20Mb/s dslam alcatel.
dal router vedo:
"DSLAM Broadcom (BDCM - 0xa3ab)"
io infostrada 20Mb/s DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa563)
con snr -60 aggancio 18943 Mb/s snr 3.1 (CRC Errors 618 dopo 3h 30m di connessione).
lupodrillo
08-12-2015, 17:10
Quoto wrad3n per il fw adsl 038f...
Piccola domanda: che provider hai e 8 o 20mbps?
Infostrada 20mb settata da loro in centrale a 14 ma non aggancio più di 12. Stesso Dslam tuo. SNR stabile intorno ai 10-10.5
Diabolik183
08-12-2015, 17:59
Infostrada 20mb settata da loro in centrale a 14 ma non aggancio più di 12. Stesso Dslam tuo. SNR stabile intorno ai 10-10.5
Strano.... evidentemente hai la portante lockata a 12.
NetNinja
08-12-2015, 19:42
scritto parecchi mesi fa, molti post addietro....
Infostrada blocca a 13 Mb, indipendentemente se agganci a 14 o 20... basta telefonare e farsela sbloccare. Provare per credere....
bye
lupodrillo
09-12-2015, 06:13
Ho parlato diverse volte con l'assistenza Twitter e mi dicono sempre che sono io a non agganciare più di 12. Quindi devo chiedere di farmela sbloccare?
Quindi è una cosa fattibile anche al telefono col 155 o consigliate sempre twitter o facebook?
Diabolik183
09-12-2015, 08:36
scritto parecchi mesi fa, molti post addietro....
Infostrada blocca a 13 Mb, indipendentemente se agganci a 14 o 20... basta telefonare e farsela sbloccare. Provare per credere....
bye
Io non ho mai chiamato infostrada. Dopo una settimana a 8 Mb/s mi hanno settato in automatico un profilo a 15000 a 9 db. Grazie ad amod posso scendere di snr ed agganciare fino a 19000.:)
lupodrillo
09-12-2015, 09:09
Ottimo.. Pensavo avessi chiamato dato che hai scritto "basta telefonare per farsela sbloccare". Ora comunque ho ricontattato twitter per chiedere una riqualifica e lo sblocco. Vediamo che succede. Sarà stata una coincidenza ma da quando ho messo su amod la portante è scesa, anche al riavvio del router aggancia per esempio 11mb e poi dopo un giorno scende a 8.. Bhooo
9f9fbcee
11-12-2015, 13:59
ho ereditato un DGN3500
se accedo dal pannello di controllo , porta 80 , vedo che ha installato "amod 9.0.7 (Witherspoon, 34/30NA"
dal sito amod vedo che esiste una versione DGN3500_14.0.8 che - IMMAGINO :D - sià un pò più recente di quella che ho sul mio.
è sufficiente che faccia l'aggiornamento dalla porta 8081 cioè pannello amod, setup, Upload firmware? o devo fare altrimenti?
l'aggiornamento della amod cancella tutti i settaggi del DGN ( wifi, servizi attivi, password etc...) oppure no?
grazie
Anche io mi trovo meglio con i driver ADSL 038.
Segnalo però che sarebbe utilissimo schedulare un update automatico dei servizi dynamic DNS...
a che pro?
se cambia il tuo ip, per qualsiasi ragione, quei servizi lo aggiornano subito.....
e non serve che aggiornino niente se non cambia l'ip, no?
trim_de_brim
11-12-2015, 15:46
ho ereditato un DGN3500
se accedo dal pannello di controllo , porta 80 , vedo che ha installato "amod 9.0.7 (Witherspoon, 34/30NA"
dal sito amod vedo che esiste una versione DGN3500_14.0.8 che - IMMAGINO :D - sià un pò più recente di quella che ho sul mio.
è sufficiente che faccia l'aggiornamento dalla porta 8081 cioè pannello amod, setup, Upload firmware? o devo fare altrimenti?
l'aggiornamento della amod cancella tutti i settaggi del DGN ( wifi, servizi attivi, password etc...) oppure no?
grazie
la tua versione è storica :)
l'aggiornamento si fa come sempre
e non cancella nulla
ma è molto probabile che vista l'età sia necessario un reset hardware
NetNinja
11-12-2015, 19:42
Ottimo.. Pensavo avessi chiamato dato che hai scritto "basta telefonare per farsela sbloccare". Ora comunque ho ricontattato twitter per chiedere una riqualifica e lo sblocco. Vediamo che succede. Sarà stata una coincidenza ma da quando ho messo su amod la portante è scesa, anche al riavvio del router aggancia per esempio 11mb e poi dopo un giorno scende a 8.. Bhooo
Infatti io avevo chiamato ed hanno sbloccato (circa 2 anni fa...)
Non so per gli altri, parlo solo per la mia esperienza...
ciao
Io monto il firmware amod 13.1.2 su DGN3500, vorrei aggiornarlo a quello nuovo, ma non capisco perchè ci siano due versioni:
amod 14.0.8 "It is rather Quixotic of you. But I think you should try" - 18/10/2015" 14.0.8
amod 14.0.8 NA "It is rather Quixotic of you. But I think you should try" - 18/10/2015"
l'*NA* cosa vuol dire?
Io monto il firmware amod 13.1.2 su DGN3500, vorrei aggiornarlo a quello nuovo, ma non capisco perchè ci siano due versioni:
amod 14.0.8 "It is rather Quixotic of you. But I think you should try" - 18/10/2015" 14.0.8
amod 14.0.8 NA "It is rather Quixotic of you. But I think you should try" - 18/10/2015"
l'*NA* cosa vuol dire?
NA sta per North America.
Installa la versione senza NA.
ho ereditato un DGN3500
se accedo dal pannello di controllo , porta 80 , vedo che ha installato "amod 9.0.7 (Witherspoon, 34/30NA"
Come già detto da trim_de_brim, l'installazione la puoi fare semplicemente andando nella sezione di aggiornamento del firmware e selezionando il file .img.
dal sito amod vedo che esiste una versione DGN3500_14.0.8 che - IMMAGINO :D - sià un pò più recente di quella che ho sul mio.
Noto che nella versione 9.0.7 da te indicata come installata è presente NA, che dovrebbe far riferimento alla versione per il nord america: credo però che nell'aggiornare alla nuova versione (la 14.0.8) sia meglio scegliere la versione firmware per l'europa, cioè quella senza NA nel file.
l'aggiornamento della amod cancella tutti i settaggi del DGN ( wifi, servizi attivi, password etc...) oppure no?
Come detto da trim_de_brim, venendo da una versione molto vecchia di amod devi fare un reset, ma prima del reset credo sia anche necessario cancellare i settings di amod.
A memoria credo che i settings di amod 9.0.7 si trovino nella stessa posizione della versione attuale cioè in /www.eng/langs/amod; quindi per cancellare i settings di amod entra in telnet e digita:
cd /www.eng/langs
rm -fr amod
In questo modo però i settaggi andranno persi e dovrai reimpostarli.
un piccolo aiuto.
ho un v3 che fa da modem router principale e un secondo v3 collegato via cavo al primo.
questo secondo l'ho impostato come stand alone, e leggendo la breve guida dovrebbe avere cmq tutti i servizi amod. infatti vorrei usare transmission da questo secondo router.
ho impostato come ip nel campo router address quello del primo router che fa chiaramente da gateway e lasciato 24 sulla destra. cosa è questo 24?
così transmission non funziona, si avvia il servizio ma non esce all'esterno. ed infatti un ping dal menu di diagnosi non da risultati. sicuramente mi perdo qualcosa.....chi mi aiuta please?
Chiedo consigli per la mia situazione:
Modem NETGEAR DGN3500 con installato ultima versione di amod
ADSL Alice 7mega, da alcuni mesi la velocità calata drasticamente. Ho provato a variare snr ma anche se in teoria potrei agganciare valori alti navigo sempre lentissimo.
Ho contattato la Telecom ma a loro risulta tutto ok. In realtà sospetto che la centrale sia satura e che il problema quindi sia "a monte" della mia linea....allego valori centrale.
Download Upload
Rate 6.997 Mbps 476.571 Kbps
Attenuation 39.1 dB 26.3 dB
SNR 11.0 dB 24.2 dB
A livello firmware, che cosa posso/devo modificare andando su ADSL>SETUP ??
CIRCUIT VC 8 35 (e direi che qua va bene)
DSL firmware to USE: per adesso tengo 4.4.4.1.3.1 (modifico?)
Transimission system: Multiplex (direi ok)
SNR: per ora impostato a -10
OPTIONS: ??
IFX: ??
Line Special Options: ??
trim_de_brim
13-12-2015, 20:07
Chiedo consigli per la mia situazione:
Modem NETGEAR DGN3500 con installato ultima versione di amod
ADSL Alice 7mega, da alcuni mesi la velocità calata drasticamente. Ho provato a variare snr ma anche se in teoria potrei agganciare valori alti navigo sempre lentissimo.
Ho contattato la Telecom ma a loro risulta tutto ok. In realtà sospetto che la centrale sia satura e che il problema quindi sia "a monte" della mia linea....allego valori centrale.
Download Upload
Rate 6.997 Mbps 476.571 Kbps
Attenuation 39.1 dB 26.3 dB
SNR 11.0 dB 24.2 dB
A livello firmware, che cosa posso/devo modificare andando su ADSL>SETUP ??
CIRCUIT VC 8 35 (e direi che qua va bene)
DSL firmware to USE: per adesso tengo 4.4.4.1.3.1 (modifico?)
Transimission system: Multiplex (direi ok)
SNR: per ora impostato a -10
OPTIONS: ??
IFX: ??
Line Special Options: ??
da quello che scrivi sei nuovo del forum
il consiglio è di sperimentare
una combinazione che vale per me
probabilmente a te non funziona
prova prova prova
a che pro?
se cambia il tuo ip, per qualsiasi ragione, quei servizi lo aggiornano subito.....
e non serve che aggiornino niente se non cambia l'ip, no?
A me succede che quei servizi non aggiornino nulla, proprio per questo non funziona. Ad esempio a volte non mi funziona il WakeOnWan e se impongo manualmente il refresh dell'IP riprende a funzionare...
avrei l'esigenza di dover cambiare indirizzo IP in modo molto veloce, senza dover per forza riavviare il router.
questo perchè momentaneamente in Toscana vi sono problemi di instradamento e per avere il ping basso la sera occorre provare qualche indirizzo IP prima di beccare quello giusto.
Ho provato a seguire questo metodo facile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43171883&postcount=261), ma al termine della procedura mi restituisce l' "errore 651", credo sia qualcosa dovuto al DGN3500 dato che agli altri con il modem telecom funziona tutto.
Avete qualche idea o suggerimento? grazie mille.
avrei l'esigenza di dover cambiare indirizzo IP in modo molto veloce, senza dover per forza riavviare il router.
questo perchè momentaneamente in Toscana vi sono problemi di instradamento e per avere il ping basso la sera occorre provare qualche indirizzo IP prima di beccare quello giusto.
Ho provato a seguire questo metodo facile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43171883&postcount=261), ma al termine della procedura mi restituisce l' "errore 651", credo sia qualcosa dovuto al DGN3500 dato che agli altri con il modem telecom funziona tutto.
Avete qualche idea o suggerimento? grazie mille.
Dalle immagini del thread linkato mi sembra che tu stia tentando di utilizzare la funzionalità e PPPoE Relay.
Se la procedura descritta dalle immagini non funziona, potrebbe essere che non sia attivata la funzionalità nel DGN3500. Per attivarla è necessario entrare nelle pagine di configurazione del router (di default andando con un browser all'indirizzo http://192.168.0.1) e attivare la funzionalità.
Se vuoi solo cambiare IP ritengo non sia necessario PPPoE Relay: se hai installato amod come firmware, è sufficiente entrare nelle pagine di configurazione e in System Status premere il pulsante "Renew" nella sezione WAN.
perfetto, grazie mille. L'interesse è solo cambiare IP! :) Avevo chiesto qua proprio per vedere se grazie ad amod c'era un metodo più semplice! Farò come hai detto tu! Grazie ancora!
9f9fbcee
15-12-2015, 12:44
la tua versione è storica :)
ma è molto probabile che vista l'età sia necessario un reset hardware
cd /www.eng/langs
rm -fr amod
In questo modo però i settaggi andranno persi e dovrai reimpostarli.
grazie ad entrambi!
i settaggi che van persi sono quindi solo quelli di amod?
wifi e configurazioni varie del router restano quindi integre?
grazie
trim_de_brim
15-12-2015, 20:36
grazie ad entrambi!
i settaggi che van persi sono quindi solo quelli di amod?
wifi e configurazioni varie del router restano quindi integre?
grazie
No
se fai un reset hardware vanno pertsi TUTTI i settaggi
dopo è necessario re impostare tutto
è sconsigliato ricaricare una vecchia configurazione
perche i valori dei parametri potrebbero essere errati
ciao
ClosingTime
16-12-2015, 10:00
Ogni tanto quando ho la parte torrent attiva mi cade il segnale internet... come mai? A volte anche quando aggiungo un torrent, come se servisse troppa potenza e il router crashasse.
Ci sono delle impostazioni che devo modificare per rendere la situazione stabile? Tiro giù massimo un torrent alla volta, e ho impostato max 18 peer per torrent.
da quello che scrivi sei nuovo del forum
il consiglio è di sperimentare
una combinazione che vale per me
probabilmente a te non funziona
prova prova prova
Ah ho capito...va un po' a tentativi!
Non comunque penso sia un problema della centrale, perchè anche abbassando l'SNR fino quasi a 6 in teoria dovrei arrivare oltre i 7 mega in download....ma se va bene vado a 2,5/3 la mattina....poi il resto del giorno e a sera cala...
Una volta andavo sempre a 5 mega circa abbastanza stabile...per cui mi fa strano che sia un problema legato ai settaggi del modem...
Ogni tanto quando ho la parte torrent attiva mi cade il segnale internet... come mai? A volte anche quando aggiungo un torrent, come se servisse troppa potenza e il router crashasse.
Ci sono delle impostazioni che devo modificare per rendere la situazione stabile? Tiro giù massimo un torrent alla volta, e ho impostato max 18 peer per torrent.
è successo anche a me all'inizio, prova a cambiare il valore mtu da quello di default a quello suggested. prova e fammi sapere
A me succede che quei servizi non aggiornino nulla, proprio per questo non funziona. Ad esempio a volte non mi funziona il WakeOnWan e se impongo manualmente il refresh dell'IP riprende a funzionare...
di quei servizi io uso dyndns.it e no-ip
entrambi vanno senza problemi, ovvero se cambia ip per qualsiasi ragione tempo un minuto che si aggiorni tutto io sono raggiungibile....
non so che dirti.....
Se installo amod su un fw V1.0.0.66_1.0.66 potrei riscontrare dei problemi? il mio modem è DGN2200V4
ClosingTime
18-12-2015, 17:27
è successo anche a me all'inizio, prova a cambiare il valore mtu da quello di default a quello suggested. prova e fammi sapere
Scusa dove lo trovo questo MTU? L' unica cosa che trovo è sotto WAN Advanced, WAN MTU = 1458, non c'è la voce default o suggested
Dr.Speed
18-12-2015, 17:34
Scusa dove lo trovo questo MTU? L' unica cosa che trovo è sotto WAN Advanced, WAN MTU = 1458, non c'è la voce default o suggested
WAN MTU - WAN interface MTU size in bytes. Suggested values are 1492 for pppoe and 1478 for pppoa. For a pppoe IPv6 connection 1462 is mandatory. The default value is 1458.
1492 per connessioni pppoe e 1478 per le pppoa, 1462 per l'ipv6
windowstogo
20-12-2015, 07:02
Come faccio a bloccare l'accesso internet ad un dispositivo collegato al dgn2200v3? Si tratta di una stampante wifi, vorrei che fosse utilizzabile soltanto nella mia rete e che non potesse ricevere e inviare dati da e verso internet.
In firewall/block services ho aggiunto per l'ip della stampante (192.168.1.5)
Service type Any/all
Protocollo Tcp/udp
Porte da 1 a 65535
Basta solo questo?
Come faccio a bloccare l'accesso internet ad un dispositivo collegato al dgn2200v3? Si tratta di una stampante wifi, vorrei che fosse utilizzabile soltanto nella mia rete e che non potesse ricevere e inviare dati da e verso internet.
In firewall/block services ho aggiunto per l'ip della stampante (192.168.1.5)
Service type Any/all
Protocollo Tcp/udp
Porte da 1 a 65535
Basta solo questo?
Come hai fatto tu blocchi tutto.
Sostanzialmente, per semplificare il discorso, tutto all'interno di casa tua viaggia sulla LAN, internet compreso.
Se blocchi tutte le porte poi non ti funzionerà più neanche la stampante perché sostanzialmente impedisci alla stampante di comunicare in rete su tutte le porte (anche sulla porta che ti serve per stampare).
Generalmente internet viaggia sulla porta 80 o 8080 e sulla 443 se non ricordo male per le comunicazioni ssl.
Poi nello specifico bisogna vedere se la tua stampante non utilizza porte particolari.
Ad esempio la mia smart tv si appoggia a un servizio Samsung per navigare e se non apro la porta specifica la tv è nella lan ma non in internet.
A parte che se non configuri proprio la stampante per la stampa remota come fa a ricevere dati da internet? La stampante non dovrebbe essere raggiungibile dall'esterno a meno di sapere il tuo ip pubblico.
Hai rilevato traffico internet dall'indirizzo ip della stampante?
Barbatrucco (frutto di esperienze): per bloccare internet la cosa più veloce, anche se tecnicamente non è il massimo, è dare un indirizzo ip statico alla stampante tramite il pannello di configurazione della stampante, e quando ti chiede i dns lasci i campi vuoti (non inserisci niente), di modo che se prova a navigare non trovando i dns non ci riesce.
windowstogo
20-12-2015, 10:27
In realtà la stampante con quelle impostazioni funzionava bene e non aveva accesso ad internet. Faccio anche io come dici tu con altri dispositivi, ad esempio un decoder enigma2 a cui modifico dns e gateway per rendere inaccessibile il web, ma con questa stampante non riuscivo a trovare il modo per editare le impostazioni. Guardando meglio adesso ho modificato i dns (erano sotto aggiornamento firmware) ma non mi è possibile impostare un ip manuale e neanche il gateway. Il modello è canon mg2950. Se non serve la stampa remota è sempre meglio bloccare l'accesso internet alle stampanti perché alcune marche inviano informazioni forse anche private (ad esempio quello che si stampa o si scannerizza) a propri server per scopi non meglio precisati.
In realtà la stampante con quelle impostazioni funzionava bene e non aveva accesso ad internet. Faccio anche io come dici tu con altri dispositivi, ad esempio un decoder enigma2 a cui modifico dns e gateway per rendere inaccessibile il web, ma con questa stampante non riuscivo a trovare il modo per editare le impostazioni. Guardando meglio adesso ho modificato i dns (erano sotto aggiornamento firmware) ma non mi è possibile impostare un ip manuale e neanche il gateway. Il modello è canon mg2950. Se non serve la stampa remota è sempre meglio bloccare l'accesso internet alle stampanti perché alcune marche inviano informazioni forse anche private (ad esempio quello che si stampa o si scannerizza) a propri server per scopi non meglio precisati.
All'ora l'ip statico lo imposti tramite il dhcp del router e per i dns li lasci vuoti dalle impostazioni della stampante :)
Buongiorno
ho un router dgnd4000 con firmware 1.1.00.15_1.00.15
Sto cercando di installare amod (trovato un file di circa 32 mega denominato amod_DGND4000_1.1.7.img, è pure difficile da trovare).
Ebbene quando procedo al caricamento, al successivo reboot non cambia un bel nulla.
Ho svuotato la cache del browser prima e dopo.
Ho anche staccato il cavo del telefono prima dell'upgrade, ma niente da fare.
L'unica cosa di diverso che ho notato è che, dopo il primo upgrade, l'interfaccia si è presentata in inglese invece dell'italiano che avevo impostato, ma niente altro.
Avrò sbagliato il file? E se si, dove trovare quello giusto?
Grazie. :mbe:
Buongiorno
ho un router dgnd4000 con firmware 1.1.00.15_1.00.15
Sto cercando di installare amod (trovato un file di circa 32 mega denominato amod_DGND4000_1.1.7.img, è pure difficile da trovare).
Questa è la home ufficiale per il tuo router:
http://alfie.altervista.org/amod4000/
Scarica la versione più aggiornata intanto....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa è la home ufficiale per il tuo router:
http://alfie.altervista.org/amod4000/
Scarica la versione più aggiornata in tanto....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che poi sono scritti in prima pagina...:rolleyes:
Chelidon
21-12-2015, 22:39
Ho visto che amod consente di utilizzare dischi usb con pratizioni ext3/ext4 mentre presumo il firmware originale non lo consenta (uso amod 3.2.2 su DNG2200v4).
Ho collegato un disco usb che prima era collegato con 3 partizioni NTFS e che dopo averlo smontato ho riformattato in ext4 e tuttavia non riesco a farlo riconoscere. Non capisco se dovrei aspettarmi che la nuova partizione ext4 debba comparire nell'interfaccia originale NETGEAR (dove è rimasto il vecchio nome di rete del disco, ma non vedo nessuna partizione montata), o se debba fare qualche operazione nell'interfaccia di amod (dove minidlna che avevo stoppato prima di smontare ancora ha in memoria il nome della vecchia partizione ntfs dove caricava i suoi dati, ma non mi fa vedere la nuova ext4).
Devo resettare qualche impostazione?
Chelidon
22-12-2015, 09:44
Sì la partizione ha una etichetta che ne definisce il nome.
Ovviamente questo disco prima con le partizioni NTFS veniva riconosciuto, così come ho provato con un altro e arrivo tranquillamente a montare le partizioni (ntfs e fat) in readyshare. Con questo in ext4 invece non riesco proprio a fare accendere la spia verde relativa all'usb del router come se non riuscisse mai a montarlo e alla lunga lasciasse perdere (si spegne la spia del HD dopo molto tempo e ovviamente non si accende quella del router a differenza di quando veniva riconosciuto).
Ciononostante sembra che amod sappia che il disco è collegato come usbdev
Device 3
T: Bus=01 Lev=01 Prnt=01 Port=00 Cnt=01 Dev#= 5 Spd=480 MxCh= 0
D: Ver= 2.10 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=0480 ProdID=a006 Rev= 1.07
S: Manufacturer=TOSHIBA
S: Product=External USB 3.0
S: SerialNumber=20130917037764
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=80 MxPwr=500mA
I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=08(stor.) Sub=06 Prot=50 Driver=usb-storage
E: Ad=81(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=02(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
Ho visto che amod consente di utilizzare dischi usb con pratizioni ext3/ext4 mentre presumo il firmware originale non lo consenta (uso amod 3.2.2 su DNG2200v4).
Ho collegato un disco usb che prima era collegato con 3 partizioni NTFS e che dopo averlo smontato ho riformattato in ext4 e tuttavia non riesco a farlo riconoscere. Non capisco se dovrei aspettarmi che la nuova partizione ext4 debba comparire nell'interfaccia originale NETGEAR (dove è rimasto il vecchio nome di rete del disco, ma non vedo nessuna partizione montata), o se debba fare qualche operazione nell'interfaccia di amod (dove minidlna che avevo stoppato prima di smontare ancora ha in memoria il nome della vecchia partizione ntfs dove caricava i suoi dati, ma non mi fa vedere la nuova ext4).
Devo resettare qualche impostazione?
Anche da me fa lo stesso, il DGN2200v4 non è compatibile con gli ext4. Ho provato anche ext3 e funzionano.
windowstogo
22-12-2015, 14:38
All'ora l'ip statico lo imposti tramite il dhcp del router e per i dns li lasci vuoti dalle impostazioni della stampante :)
Grazie per l'aiuto!
A me succede che quei servizi non aggiornino nulla, proprio per questo non funziona. Ad esempio a volte non mi funziona il WakeOnWan e se impongo manualmente il refresh dell'IP riprende a funzionare...
Correggo il tiro. A volte la mia ADSL perde la WAN (è un problema di zona che non si decidono a risolvere) e quindi l'indirizzo IP cambia. Grazie ad amod, ho notato che i servizi Dynamic DNS effettivamente vengono aggiornati qualche secondo dopo che la WAN è tornata su. Permane però in ogni caso il problema del WakeOnWan: a volte non funziona :muro:
Grazie per l'aiuto!
Prego
Buongiorno,
Spero di essermi perso qualche post o di aver guardato male, ma il Sig Ranieri mi pare non scriva piu' dal 4 di Novembre 2015.
Al diavolo il mod. (senza offesa)
Qualcuno ha notizie di lui? Sta bene?
Grazie.
Il server transmission-daemon ha bisogno di periferica di memorizzazione usb connessa al computer. Nella sezione di Services / amod /Transmission bisogna specificare il nome logico della periferica. La prima volta che è avviato, è creata sulla periferica la cartella transmission contenente il file di configurazione settings.json. Questo contiene delle impostazioni molto conservative, che possono essere modificate a piacimento. Nel caso in cui la LAN del router è modificata, è necessario cancellare tutta la cartella transmission per fare in modo che le nuove impostazioni siano ricreate, ovviamente se non si sa come modificare a mano le impostazioni.
Non riesco a capire come si attiva transmission. Ho una chiavetta usb collegata e formattata direttamente dalla shell del router.
E' attiva una condivisione sulla chiavetta del tipo \\readyshare\transmission
Nella sezione di transmission "Home is on share" non ho nessuna scelta disponibile.:help:
Grazie
stegazzi
23-12-2015, 22:47
Non riesco a capire come si attiva transmission. Ho una chiavetta usb collegata e formattata direttamente dalla shell del router.
E' attiva una condivisione sulla chiavetta del tipo \\readyshare\transmission
Nella sezione di transmission "Home is on share" non ho nessuna scelta disponibile.:help:
Grazie
Devi dare un etichetta alla chiavetta...altrimenti nn la 'monti'...
Buongiorno,
Spero di essermi perso qualche post o di aver guardato male, ma il Sig Ranieri mi pare non scriva piu' dal 4 di Novembre 2015.
Al diavolo il mod. (senza offesa)
Qualcuno ha notizie di lui? Sta bene?
Grazie.che fine ha fatto Alfonsor
Devi dare un etichetta alla chiavetta...altrimenti nn la 'monti'...
ok. ho smontato il dispositivo, assegnato una label e rimontato:
DGND4000 ~ # mlabel -i /dev/sda1 -s ::
TORRENT (<-- label)
Poi il dispositivo è stato montato
/dev/sda1 on /mnt/shares/U type vfat (rw,relatime,fmask=0022,dmask=0000,allow_utime=0022,codepage=cp437,iocharset=iso8859-1)
Ha impiegato un minutino per farmi vedere la label e l'ho selezionata, e poi premuto START. Ma non parte... :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.