View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
alfonsor
13-08-2014, 21:46
ok capito capito cribbiiiiiiiiiiiiiiiiiiioooooooooooo
gian_1_2000
13-08-2014, 21:52
questo il risultato:
DGN3500 ~ # ls -l /bin/changeip
-rwxr-xr-x 1 17276 Aug 12 13:33 /bin/changeip
DGN3500 ~ #
ok capito capito cribbiiiiiiiiiiiiiiiiiiioooooooooooo
Non so se ti può tornare utile, ma con No-ip funziona benissimo ;)
Putipower
14-08-2014, 11:15
Per i posteri : ho fatto una prova dallo stessa sedia stesso posto in veranda dove con il dgn2200v4 con potenza wifi a 80% avevo il segnale al 15% con un tplink 8961nd sempre N con doppia antenna esterna.risultato impossibile navigare,segnale troppo debole
random566
14-08-2014, 16:07
messa la 11.0.15 sul 3500, adesso i dns dinamici funzionano.
grazie davvero!!
random566
14-08-2014, 22:16
@ alfonsor
ogni volta che parlo qui di openvpn mi vergogno un po', ma sul 2200v3 con la 2.0.19, in configurazione router wan e openvpn configurato come server con startup automatico all'avvio della wan, mi sta accadendo che all'avvio del router il server openvpn parte regolarmente, ma a seguito di un cambio di indirizzo ip della wan, spontaneo o richiesto tramite "renew ip", il server openvpn si ferma e non riparte automaticamente.
è una caratteristica della v. 2.0.19, perchè con la 2.0.18 (che al momento ho rimesso) non succede e il server openvpn riparte regolarmente dopo il cambio dell'indirizzo ip della wan.
scusami ancora
nonenone
15-08-2014, 06:46
Hello version µamod 1.0.14 in dgn2200 v4 have problem with switch on WIFI ?
in µamod 1.0.12 no problem
Skarafaz
15-08-2014, 14:24
Salve!
Ultimamente mi sono reso conto che la connessione wifi del mio DGN3500 (ultima versione del firmware amod installata) è particolarmente lenta.
Lo so che i 300 Mbps promessi dalla n sono pura utopia, però 10-15 Mbps a 3m dal router e senza ostacoli mi sembrano un po pochini.
Qualche impostazione:
Mode-> Up to 300Mbps
Security-> WPA2-PSK [AES]
Channel width-> 40 Mhz
Tx Power-> 19 dBm
SIDs-> 1
Il segnale arriva a -30/-40 dBm, il canale non è affollato (qui intorno non ho praticamente altre wifi).
Qualcuno ha problemi analoghi? E' possibile intervenire in qualche modo per migliorare la situazione? Grazie.
alfonsor
15-08-2014, 14:30
@random, si lo so provvederò
@nonenone, as far as I know it works here
@Skarafaz potrebbe anche essere che quel particolare cliente non può andare più veloce di tanto; devi usare 300 mhz, WPA2-PSK AES, stability, 40 mhz; fatto questo, hai fatto quello che tu puoi; comunque, questi sono i pericoli della "conoscenza"; tu sei andato tranquillo senza problemi, poi ho messo sul 3500 nella pagina infos/devices le informazioni riguardanti la velocità di connessione di ciascun cliente e ti preoccupi; considera che quelle informazioni prima di tutto provengono da un driver chiuso wifi vecchio come il cucco e che inoltre variano di continuo; per cui se eri tranquillo continua ad essere tranquillo :)
random566
15-08-2014, 21:09
@random, si lo so provvederò
grazie davvero, ti confermo che con l'ultima 2.0.20 il problema di openvpn server che non ripartiva dopo un cambio di indirizzo ip è risolto.
anche se ormai in ritardo, buon ferragosto!
Skarafaz
15-08-2014, 22:52
@random, si lo so provvederò
@Skarafaz potrebbe anche essere che quel particolare cliente non può andare più veloce di tanto; devi usare 300 mhz, WPA2-PSK AES, stability, 40 mhz; fatto questo, hai fatto quello che tu puoi; comunque, questi sono i pericoli della "conoscenza"; tu sei andato tranquillo senza problemi, poi ho messo sul 3500 nella pagina infos/devices le informazioni riguardanti la velocità di connessione di ciascun cliente e ti preoccupi; considera che quelle informazioni prima di tutto provengono da un driver chiuso wifi vecchio come il cucco e che inoltre variano di continuo; per cui se eri tranquillo continua ad essere tranquillo :)
Sai che invece non avevo fatto caso alla pagina delle info? :D Ho cominciato a preoccuparmi perché sono inciampato in un problema pratico. Per motivi logistici il mio lettore blu-ray è connesso alla rete via wifi. Alcuni film full hd streammati da Plex Media Server vanno in stuttering in corrispondenza di picchi del bitrate oltre i 35-40 Mbps. Visto quanto è complesso il mondo wifi, onde evitare di perderci la vita credo che mi procurerò lo switch che mi serve per cconnetterlo col cavo (purtroppo la porta eth del lettore è una 100 e non una 1000, ma dovrebbe bastare)
marklevinson76
15-08-2014, 23:42
ciao,non riesco più ad entrare tramite browser nella configurazione del DGN3500.
stavo installando l'ultimo firmware di amod ma prima che finisse l'installazione la luce è mancata.
il router pare funzionare ancora,la spia che segnala l'adsl è verde ma la I che segnala internet è rossa.
c è qualche altro modo per far ripartire l'installazione del firmware o per entrare nella configurazione?.
il reset non funziona,provato diverse volte ma non succede nulla.
alfonsor
16-08-2014, 08:38
solita operazione: spegni, premi il bottone di reset con un ago o cosa simile e mentre lo tieni premuto, riaccendi; a questo punto usa la utility di recupero netgear su windows xp; alla fine, dirà che la verifica è fallita, ma invece tutto è ok
alfonsor
16-08-2014, 08:40
Sai che invece non avevo fatto caso alla pagina delle info? :D Ho cominciato a preoccuparmi perché sono inciampato in un problema pratico. Per motivi logistici il mio lettore blu-ray è connesso alla rete via wifi. Alcuni film full hd streammati da Plex Media Server vanno in stuttering in corrispondenza di picchi del bitrate oltre i 35-40 Mbps. Visto quanto è complesso il mondo wifi, onde evitare di perderci la vita credo che mi procurerò lo switch che mi serve per cconnetterlo col cavo (purtroppo la porta eth del lettore è una 100 e non una 1000, ma dovrebbe bastare)
15 Mbs non sono accettabili ovviamente e sinceramente non li ho mai visti; significa andare a 1-2 MBps; per lo HD ci vogliono una 20 di Mbps
ovviamente qualcosa è settato male da qualche parte, solo che non so proprio cosa consigliarti
marklevinson76
16-08-2014, 10:53
@alfonsor
il cd che trovi nella confezione non l'ho installato,l'ho sempre usato senza.
cmq procederò come mi hai consigliato.
grazie mille;)
p.s ho modo di recuperare l'utility anche senza cd di installazione?
alfonsor
16-08-2014, 11:44
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/Netgear_Recovery_Utility.zip
marklevinson76
16-08-2014, 11:55
è normale che lo vede come un virus e non lo scarica?
sono con chrome,forse con un altro browser lo scarica?
ok scaricato,grazie ancora
Su richiesta dell'amico federico93x e anche per chiunque necessitasse posto una guida abbastanza semplice per il 3500 per limitare la banda sia in download che in upload (o anche per garantire un minimo di banda) a un ip o un range di ip
Innanzitutto occorre aver abilitato SSH nel router(si fa nelle impostazioni di amod) ed in ssh bisogna andare nel percorso /www.eng/langs./amod
creare il file firewall.user (se non c'e' gia) altrimenti editarlo
in ogni caso si dia comando
nano firewall.user
in questo file ci si copia lo script personalizzandolo (qualche riga piu' giu ho messo in code un esempio fatto da me )
una volta fatto cio' si deve salvare il file dentro l'editor , uscire dall'editor e renderlo eseguibile digitando
chmod +x firewall.user
si puo anche avviare firewall.user (per testarne l'efficacia al volo) da riga di comando digitando
./firewall.user
(restituira alcuni mess eventualmente anche di errore ma non dovrebbero essere un problema)
In ogni caso ad ogni reset di connessione lui ritrova le regole scritte la dentro e quindi mantiene la banda limitata secondo le tue necessità
Ecco il codice di esempio
#!/bin/sh
TCA="tc class add dev br0"
TFA="tc filter add dev br0"
TQA="tc qdisc add dev br0"
SFQ="sfq perturb 10"
tc qdisc del dev br0 root
tc qdisc add dev br0 root handle 1: htb
tc class add dev br0 parent 1: classid 1:1 htb rate 22236kbit
$TCA parent 1:1 classid 1:10 htb rate 1216kbit ceil 22236kbit prio 0
$TCA parent 1:1 classid 1:11 htb rate 1kbit ceil 10500kbit prio 2
$TFA parent 1:0 prio 0 protocol ip handle 10 fw flowid 1:10
$TFA parent 1:0 prio 2 protocol ip handle 11 fw flowid 1:11
iptables -t mangle -A POSTROUTING -d 192.168.0.0/24 -j MARK --set-mark 10
iptables -t mangle -A POSTROUTING -d 192.168.0.3 -j MARK --set-mark 11
iptables -t mangle -A POSTROUTING -d 192.168.0.4 -j MARK --set-mark 11
echo "Limiti DOWNLOAD impostati"
TCAU="tc class add dev imq0"
TFAU="tc filter add dev imq0"
TQAU="tc qdisc add dev imq0"
SFQ="sfq perturb 10"
modprobe ipt_IMQ
ip link set imq0 up
tc qdisc del dev imq0 root
tc qdisc add dev imq0 root handle 1: htb
tc class add dev imq0 parent 1: classid 1:1 htb rate 1216kbit
$TCAU parent 1:1 classid 1:10 htb rate 1kbit ceil 1216kbit prio 0
$TCAU parent 1:1 classid 1:11 htb rate 1kbit ceil 550kbit prio 2
$TFAU parent 1:0 prio 0 protocol ip handle 10 fw flowid 1:10
$TFAU parent 1:0 prio 2 protocol ip handle 11 fw flowid 1:11
iptables -t mangle -A PREROUTING -s 192.168.0.0/24 -j MARK --set-mark 10
iptables -t mangle -A PREROUTING -s 192.168.0.3 -j MARK --set-mark 11
iptables -t mangle -A PREROUTING -s 192.168.0.4 -j MARK --set-mark 11
iptables -t mangle -A PREROUTING -j IMQ --todev 0
echo "Limiti UPLOAD impostati"
Come possiamo notare c'e' una prima parte che riguarda il download e una seconda parte che riguarda l'upload(le ho divise da un doppio spazio vuoto)
nella prima parte ho ipotizzato una linea che abbia in download 22236, le righe seguenti corrispondono ai limiti impostati come minimo e massimo garantito quindi ad esempio rispettivamente 1216 e 22236 assegnati alla classe(classid) 1:10 nella prima regola mentre nella seconda regola minimo 1 max 10500 (classid 1:11)
Saltando qualche riga(che sono le cose che interessano a noi da modificare) ci sono gli ip.
Io qui ho assegnato il range completo di ip(192.168.0.0/24 significa tutti gli ip della rete) alla classe 10 che vuol dire che qualunque ip ha il max della banda e un minimo garantito di 1216
mentre gli ip 192.168.0.3 e 192.168.0.4 assegnati alla classe 11 quindi avranno minimo garantito 1kb limitato al max a 10500
il discorso e' uguale per l'upload
Non ci resta che scegliere in base alla nostra linea i valori e gli ip a cui GARANTIRE banda o LIMITARE banda sia per il download che per l'upload.
Lo script e' valido e funzionante(testato ed in funzione da mesi) sul mio DGN3500
Spero che ci possa anche essere qualcuno in grado di scrivere una paginetta da aggiungere ad amod per impostare questi valori direttamente dall'interfaccia web e rapidamente(come presente su molti router) potrebbe essere una grossa comodità (io purtroppo non sono in grado)
non so se possa esser valido anche per il 2200, in quanto federico93x mi diceva che il 2200 non supporta completamente iptables, ma se volete provare e documentare e/o migliorare lo script scrivetemi pure qui o in privato.
federico93x
16-08-2014, 18:41
Ancora complimenti, un grande lavoro, questo è una funzione davvero importante secondo me.
Quoto soprattutto questa parte
Spero che ci possa anche essere qualcuno in grado di scrivere una paginetta da aggiungere ad amod per impostare questi valori direttamente dall'interfaccia web e rapidamente(come presente su molti router) potrebbe essere una grossa comodità
Per quanto riguarda il 2200v3, come già accennato da danyus, inserendo lo script sembra non funzionare, infatti ottengo questa serie di errori (ovviamente ho usato la directory /config/xxx/amod/)
Cannot find device "br0"
Cannot find device "br0"
Cannot find device "br0"
Cannot find device "br0"
Cannot find device "br0"
Cannot find device "br0"
Cannot find device "br0"
Cannot find device "br0"
Cannot find device "br0"
modprobe: module 'imq' not found
modprobe: module 'ipt_IMQ' not found
SIOCGIFFLAGS: No such device
Cannot find device "imq0"
Cannot find device "imq0"
Cannot find device "imq0"
Cannot find device "imq0"
Cannot find device "imq0"
Cannot find device "imq0"
Cannot find device "imq0"
Cannot find device "imq0"
Cannot find device "imq0"
iptables v1.4.6: unknown option `--todev'
Try `iptables -h' or 'iptables --help' for more information.
Alfonso, è dovuto sempre al fatto che il kernel del 2200v3 non è stato riscritto completamente come il 3500? Si può risolvere per far funzionare lo script?
alfonsor
16-08-2014, 18:51
IMQ è stato sostituito da IFB; IMQ non è mai entrato a far parte del kernel ufficialmente, ma è sempre stata una patch; non esiste nel 2200v3
ad occhio se si sostituisce br0 con group1, imq0 con ifb0 se si eliminano le righe con modprobe e si elimina l'ultima riga quella con ...IMQ --todev... dovrebbe "quasi" funzionare, ma per farlo funzionare del tutto con ifb al posto di imq non so davvero; uno script per limitare il traffico con ifb è abbastanza differente
federico93x
16-08-2014, 19:44
IMQ è stato sostituito da IFB; IMQ non è mai entrato a far parte del kernel ufficialmente, ma è sempre stata una patch; non esiste nel 2200v3
ad occhio se si sostituisce br0 con group1, imq0 con ifb0 se si eliminano le righe con modprobe e si elimina l'ultima riga quella con ...IMQ --todev... dovrebbe "quasi" funzionare, ma per farlo funzionare del tutto con ifb al posto di imq non so davvero; uno script per limitare il traffico con ifb è abbastanza differente
Sostituendo br0 con group1, imq0 con ifb0 (e senza eliminare le altre stringhe) si riesce a far funzionare lo script almeno per quanto riguardo il limite in download. Per l'upload invece io e danyus non abbiamo trovato soluzione. Forse qualcuno cambiando un po' il codice riuscirà a risolvere.
Questo ovviamente per il 2200v3.
Per il 3500 invece tutto funzionante come descritto nella guida.
dolcettoit
16-08-2014, 19:47
Scusate se mi intrometto nel thread.
Non ho letto tutte le 208 pagine sono sincero, ma soltanto alcune.
Il mio router e' un maledetto 2200V4 ultimamente con diversi problemi di banda wifi e ultimamente non riesco nemmeno piu' a connettermi in telnet (forse dopo l'ultimo aggiormaneto FW).
Prima di cercare un altro router con chip BC ho deciso di leggere qualcosa su FW moddati e ho preso questa decisione di sostituirlo.
In tutta sincerità non ho grandissime pretese se non quella di migliorare il WiFi e abbassare il noise signal per avere piu "banda" ma non disdegno nemmeno i piccoli tools che ho letto nelle varie versioni mod.
l consiglio che da voi vorrei è questo: qual'e' la mod piu' stabile che potrei provare su questo V4? Mi pare di aver capito che ci sono diverse mod (inizialmente si parlava solo della amod)
Domanda sarà sicuramente generica e soggettiva ma mi interessavamo i vostri pareri su quella meno problematica o buggata e piu' stabile.
Grazie ancora a tutti
alfonsor
16-08-2014, 21:29
questo è il thread su amod, per un confronto tra firmware ti conviene chiedere nel thread del 2200V4
alfonsor
16-08-2014, 21:30
Sostituendo br0 con group1, imq0 con ifb0 (e senza eliminare le altre stringhe) si riesce a far funzionare lo script almeno per quanto riguardo il limite in download. Per l'upload invece io e danyus non abbiamo trovato soluzione. Forse qualcuno cambiando un po' il codice riuscirà a risolvere.
Questo ovviamente per il 2200v3.
Per il 3500 invece tutto funzionante come descritto nella guida.
se fossi io, lascerei a wander shaper fare il qos sullo upstream e userei quel tipo di script per fare lo shaping del downstream
croma25td
16-08-2014, 22:27
Ho appena installato l'ultima release per il dgn2200v4 (1.0.14) e ho notato che all'avvio parte automaticamente minidlna in quanto è stato messo forzatamente nello script init.d (riga 51); c'è un motivo percui è stato messo o posso toglierlo?
Sono un maniaco delle ottimizzazioni e avere un servizio inutilizzato mi scoccia :D
alfonsor
16-08-2014, 23:29
quello che viene lanciato non è minidlna, che inoltre si chiama minidlnad
quello che viene lanciato è minidlna.exe
minidlna.exe è il nome del server dlna che si trova sui router del tipo il 2200V4, ma che non esiste sul 2200V4
ma, siccome i firmware dei router netgear sono riciclati fin dal lontano 1956, nelle routine che lanciano le cose ci sono i rimasugli di tutti i firmware mai scritti e di quelli a venire
allora ...
il 2200V4 è una schifezza inaudite stile corazzata potemkin fantozziana ed è moltoooo difficile fare le cose che servono
tra di queste c'è di sapere quando qualche dispositivo usb viene attaccato e montato
siccome un minidlna sicuramente deve stare attento alle usb, mi pareva il caso di controllare se minidlna.exe non ricevesse qualche segnale quando una usb era montata e fortuna ha voluto che fosse così
tiriamo il fiato
minidlna.exe è un microscopico demone che deve chiamarsi per forza così, perché riceve un segnale quando una usb viene attaccata
così può lanciare lo script amod che lancia i servizi che dipendono dalla usb (tra i quali transmission e il vero minidlna)
qualsiasi linux ha dei demoni che girano fin dal boot
anche a me non piace averli, ma alcuni devono per forza stare li ad attendere eventi per fare cose
croma25td
16-08-2014, 23:34
Grazie per la spiegazione, in effetti mi aveva insospettito il filename ma non avevo indagato oltre. Effettivamente occupa comunque pochissima memoria e quindi non da molto fastidio in termini di memoria.
alfonsor
16-08-2014, 23:39
minidlna.exe.c
#include <stdio.h>
#include <string.h>
#include <stdlib.h>
#include <errno.h>
#include <unistd.h>
#include <time.h>
#include <fcntl.h>
#include <syslog.h>
#include <sys/wait.h>
#include <sys/syscall.h>
#include <sys/stat.h>
#include <sys/wait.h>
#define UNUSED __attribute((unused))
static int demonize(void)
{
struct rlimit rl;
struct sigaction sa;
int pid, lim, i, fd;
if ((getrlimit(RLIMIT_NOFILE,&rl)<0) || ((pid = fork())<0))
return 1;
if (pid>0) return 0;
if (setsid()<0)
return 1;
sa.sa_handler = SIG_IGN;
sigemptyset(&sa.sa_mask);
sa.sa_flags = 0;
if ((sigaction(SIGHUP,&sa,NULL)<0) || ((pid = fork())<0))
return 1;
if (pid>0) return 0;
if (chdir("/")<0)
return 1;
lim = (rl.rlim_max == RLIM_INFINITY) ? 1024 : rl.rlim_max;
for (i = 0; i<lim; i++) close(i);
if (((fd = open("/dev/null",O_RDWR,0))<0) || (dup2(fd,STDIN_FILENO)<0) || (dup2(fd,STDOUT_FILENO)<0) || (dup2(fd,STDERR_FILENO)<0))
return 1;
if (fd>STDERR_FILENO) close(fd);
return -1;
}
#if 0
void logc(char *str)
{
FILE *fp;
fp = fopen("/dev/console","a");
if (fp)
{
fprintf(fp,"%s",str);
fclose(fp);
}
}
#endif
#define SCRIPT "/etc/amod/bin/hotusb"
void callScript(void)
{
struct stat sb;
if ((access(SCRIPT,F_OK|X_OK)==0) && !stat(SCRIPT,&sb) && S_ISREG(sb.st_mode))
{
(void)system(SCRIPT);
}
}
void sigHandler(int sign __attribute((unused)))
{
callScript();
}
int main(int argc UNUSED,char *argv[] UNUSED)
{
int res;
res = demonize();
if (res>=0)
{
if (res!=0) fprintf(stderr,"amon: can't fork\n");
return res;
}
signal(SIGINT,sigHandler);
signal(SIGCHLD,SIG_IGN);
for (;;)
{
sleep(1000);
}
return 0;
}
croma25td
16-08-2014, 23:44
Ok, da una veloce analisi lancia solamente lo script hotusb ogni secondo, giusto?
alfonsor
17-08-2014, 11:45
no, attende che arriva un segnale SIGINT e lancia hotusb
per i golosi, ma non credo lo metterò mai...
http://oi59.tinypic.com/iy3hb4.jpg
alfonsor ma se uno volesse creare una paginetta per poter settare quello script del bandwidth control(non tu che tempo fa mi dicesti che non ti andava) e' fattibile oppure da pagina web non e' possibile andare a modificare il file firewall.user ?
Io avevo una mezza idea di una semplice pagina web che raccolga i dati precedentemente trovati nel file(quindi partendo dal file gia' creato ed andando a pescare solo i dati che interessano ad esempio range di ip o ip singolo e limite da impostare o minimo da garantire) per modificarli al volo senza bisogno di accedere a ssh, e un altro comando per riavviare lo script senza bisogno di riconnessione(che non faccia altro che eseguire il file)
E' molto complesso da fare? C'e' qualcuno disposto a farlo(all'infuori di alfonsor si intende)
lo script e' qualche post fa e ho anche provveduto a ripulirlo di un paio di errori.... e' perfettamente funzionante sul dgn3500 mentre sul 2200v3 funziona solo la parte riguardante il download(anche qui se qualcuno con qualche base in piu' vuol metter mano ben venga).
alfonsor
17-08-2014, 13:21
non è che non mi andava perché faccio rima col mio nome :P o perché sono pigro; è che trovo il qos strano; dipende molto probabilmente dal fatto che non lo so maneggiare manco a livello basico, ma non riesco mai ad ottenere niente di buono dal qos
per me il qos dovrebbe distribuire in maniera automatica le risorse; tu stai semplicemente girando sul web e da un'altra parte qualcuno decide di scaricare tredici torrent? la banda si deve dividere; uno ha una conversazione video? deve prendere più banda di quello che guarda un film in streaming; tutto questo il qos di questi nostri cosetti lo fanno? no; se qualcuno mi fa vedere uno script qos che fa una cosa simile, lo metto subito; io non l'ho trovato da nessuna parte
comunque, per il tuo script, per me andrebbe fatto così:
una paginetta con 4 classi; ovvero 4 textarea dove dentro uno ci mette gli host che vuole che appartegano a quella classe
sopra ogni textarea un select dove uno sceglie la percentuale di banda che quella classe ha, tipo 10% 30% 60% 100%
un altro select da 1 2 3 4 che fa scegliere la classe di default
prima o poi lo metto sul 3500 almeno
ma ripeto che il qos non mi convince mai davvero
non è che non mi andava perché faccio rima col mio nome :P o perché sono pigro; è che trovo il qos strano; dipende molto probabilmente dal fatto che non lo so maneggiare manco a livello basico, ma non riesco mai ad ottenere niente di buono dal qos
per me il qos dovrebbe distribuire in maniera automatica le risorse; tu stai semplicemente girando sul web e da un'altra parte qualcuno decide di scaricare tredici torrent? la banda si deve dividere; uno ha una conversazione video? deve prendere più banda di quello che guarda un film in streaming; tutto questo il qos di questi nostri cosetti lo fanno? no; se qualcuno mi fa vedere uno script qos che fa una cosa simile, lo metto subito; io non l'ho trovato da nessuna parte
comunque, per il tuo script, per me andrebbe fatto così:
una paginetta con 4 classi; ovvero 4 textarea dove dentro uno ci mette gli host che vuole che appartegano a quella classe
sopra ogni textarea un select dove uno sceglie la percentuale di banda che quella classe ha, tipo 10% 30% 60% 100%
un altro select da 1 2 3 4 che fa scegliere la classe di default
prima o poi lo metto sul 3500 almeno
ma ripeto che il qos non mi convince mai davvero
figurati la mia non era una critica non volevo dire che non ti andava(ma anche se ti scocciasse ne avresti ben donde). A inizio topic e' specificato da parte tua che il tuo lavoro nasce per le tue esigenze e lo condividi per gli altri che possono modificarlo per le loro esigenze. quindi qualunque cosa ne esca di piu' dalle nostre richieste e' tutto extra. :D
tornando i.t. io invece non sopporto proprio i qos automatici(al massimo un qos che garantisca un minimo di banda a tutti), ma per come ho strutturato lo script e' fatto per gli admin di rete per come la vedo io.
io conosco tutte le 20 macchine che girano nella mia rete e so quali non devono interferire con le altre(avere troppa banda) o quali debbano beneficiare sempre e comunque di un minimo di banda(se ho una macchina che fa streaming ad esempio questa deve avere la possibilita di un tot di banda in upload anche se altri in quel momento stanno usando tutto)
Inoltre spesso mi e' successo senza lo script che se qualcuno usava tutta la banda in upload la connessione praticamente morisse per gli altri, facendo così invece per determinati ip(o range) c'e' un limite oltre il quale non si va e la rete tutta usufruisce della giusta banda.
Per farla breve: per una rete tutta automatizzata meglio il qos, ma per chi ha necessita di gestire ogni singolo dispositivo connesso alla rete il traffic shaping e' una manna dal cielo.
implentarlo tramite interfaccia web(come del resto esiste ad esempio su tutti i moderni modem e router tplink) significherebbe avere anche la possibilita di velocizzare tutto naturalmente e se c'e' qualche nuovo dispositivo sulla rete anche di limitarlo on the fly.
p.s.
una cosa che ho notato a proposito dei torrent quando c'era una macchina nella rete che aveva troppi torrent indipendetemente dai limiti di banda creava tantissime connessioni simultanee fino ad arrivare al punto di intasare la rete locale... si chiudeva il torrent e ripartiva. Altra cosa utile potrebbe essere quella (se esiste) essendo un router tutto sommato dall'hardware limitato di impedire piu' di tot connessioni simultanee dallo stesso host? o sto dicendo sciocchezze?
[cut]
Io avevo una mezza idea di una semplice pagina web che raccolga i dati precedentemente trovati nel file(quindi partendo dal file gia' creato ed andando a pescare solo i dati che interessano ad esempio range di ip o ip singolo e limite da impostare o minimo da garantire) per modificarli al volo senza bisogno di accedere a ssh, e un altro comando per riavviare lo script senza bisogno di riconnessione(che non faccia altro che eseguire il file)
E' molto complesso da fare? C'e' qualcuno disposto a farlo(all'infuori di alfonsor si intende)
[cut]
Qua forse potrei provarci io, modificando una pagina esistente di amod (ad esempio quella services|amod) in modo da aggiungere l'interfaccia al tuo script qos.
Purtroppo non è possibile creare una pagina specifica per il fatto che directory dove ci sono le pagine html non è scrivibile: però ci sono i link ai file cgi che invece sono nella parte scrivibile in memoria e che si possono modificare.
Però questa "modifica" ad amod non sarebbe permanente, quindi includerebbe l'aggiunta di alcune righe in rcS2 per riapplicarla ad ogni riavvio del router.
Ma bada bene che io non ho la velocità di alfonsor, e magari per me potrebbe essere necessaria qualche settimana prima di poter mettere disponibile qualcosa.
ogni aiuto è bene accetto quindi grazie e non ti preoccupare della velocita anche fosse tra un mese sarebbe meglio di ora :-D
comunque salvato attualmente nel file firewall.user come ho fatto io è automatico ad ogni riavvio di router e viene eseguito appena stabilisce la connessione(quindi anche ad ogni riavvio di ppp).
secondo me era il file migliore da usare e dovrebbe restare quello....
alfonsor
17-08-2014, 14:47
si può sempre mettere in modfs
oppure si può usare i due file
hsp.cgi
hsp.htm
che ho sempre lasciato così tanto per
icelord66
17-08-2014, 18:25
Ciao a tutti,
ho un problema con il file /www.eng/langs/rcS2 sul mio 3500 aggiornato con l'ultima versione amod (11.0.15).
Ho creato il file e fatto il chmod +x dello stesso, ma qualsiasi comando cerchi di mettere dentro sembra non avere effetto.
Posto come esempio l'ultima versione del file, creata proprio per fare dei test
#!/bin/sh
echo "0 4 */2 * * reboot" | /usr/sbin/bbcrontab -
echo "prova" > /tmp/prova
exit 0
Devo forse abilitare qualcosa sul router?
Grazie 1000 a chi mi potrà aiutare
alfonsor
17-08-2014, 19:44
per piacere, dimenticatevi di /www/langs
i file di amod si trovano in
/etc/amod/conf
quindi rcS2 è il file
/etc/amod/conf/rcS2
(che /etc/amod/conf sia un link a /www.eng/langs/amod, non deve interessare)
alfonsor
17-08-2014, 19:56
ps
anche se quello di sopra è solo un esempio, non usare direttamente bbcrontab;
usa /etc/amod/bin/cron
Usage: cron add <addString> | del <delPattern> | check <checkPattern>
/etc/amod/bin/cron add "0 4 */2 * * reboot"
ps2
per fare le prove, puoi anche stampare messaggi a
/dev/pts/0
che è il tty della prima sessione telnet, per dire
echo >/dev/pts/0 "rcS2 è stata chiamata!"
icelord66
17-08-2014, 20:15
ps
anche se quello di sopra è solo un esempio, non usare direttamente bbcrontab;
usa /etc/amod/bin/cron
Usage: cron add <addString> | del <delPattern> | check <checkPattern>
/etc/amod/bin/cron add "0 4 */2 * * reboot"
Grazie 1000!!!
Hello, I have some questions regarding this firmware. I don't speak italian, so forgive me, I'll use english.
I want to use DNG2200V4 router, and uamod. I don't have the device yet, but before i purchase one, I'd like to know few things.
When I check changelog, there is warning:
REMEMBER: BEFORE FLASHING GO TO Various/uamod and press "Kill all services"
DO THAT!
THE FLASHING MECHANISM OF THE 2200V4 WAS WRITTEN WITH A 14 MEGA FIRMWARE IN MIND
AMOD IS ACTUALLY AROUND 22M AND AVAILABLE MEMORY CAN BE A PROBLEM
I NEVER BRICKED MY 2200V4, BUT STRANGE THINGS HAPPEN IF TOO FEEW MEMORY IS AVAILABLE
PRESS IT
AFTER THAT, IF YOU DON'T WANT TO FLASH THE ROUTER ANYMORE, JUST REBOOT IT
Thing is, what if I want to upgrade standard firmware to uamod? There won't be option in router settings "Various/uamod and press "Kill all services". Help me understand it.
I also have another question regarding transmission embedded in this firmware. Can someone post a screenshot, what kind of configuration options are in the gui? I'm interested in any type of scheduler, that would allow me to set downloading for certain hours, or ideally function that would stop transmission whenever someone is connected to the router. If all PC go offline, it would automatically start. Anyway, is there any scheduler in options, or it has to be done via scripts?
federico93x
18-08-2014, 14:22
prima o poi lo metto sul 3500 almeno
Noi siamo sempre fiduciosi nel tuo lavoro :p
Qua forse potrei provarci io, modificando una pagina esistente di amod (ad esempio quella services|amod) in modo da aggiungere l'interfaccia al tuo script qos.
[cut]
Ma bada bene che io non ho la velocità di alfonsor, e magari per me potrebbe essere necessaria qualche settimana prima di poter mettere disponibile qualcosa.
L'unione fa la forza :D
alfonsor
18-08-2014, 14:29
Hello, I have some questions regarding this firmware. I don't speak italian, so forgive me, I'll use english.
no problem
Thing is, what if I want to upgrade standard firmware to uamod? There won't be option in router settings "Various/uamod and press "Kill all services". Help me understand it.
nothing will happen anyway; if there is no enogh memory in that peculiar moment, the flash will fail at loading the firmware into memory; all you will have to do is switch the router off and then on;
I also have another question regarding transmission embedded in this firmware. Can someone post a screenshot, what kind of configuration options are in the gui? I'm interested in any type of scheduler, that would allow me to set downloading for certain hours, or ideally function that would stop transmission whenever someone is connected to the router. If all PC go offline, it would automatically start. Anyway, is there any scheduler in options, or it has to be done via scripts?
no need to post pictures, just install the firmware and take one by yourself
no need to post pictures, just install the firmware and take one by yourself
What I meant is, I don't have router yet, I want to buy it and use with your uamod.
I just wanted to know how advanced are the configuration options for transmission client. If I can set simple schedule, for example to download at night, and automatically stop torrents for day etc.
alfonsor
18-08-2014, 14:47
let's put it this way:
do not ever think to buy a router, whatever its price is, from 10 to 1000 euros, for:
- minidlna or dlna
- usb ports, usb speeds
- download clients
those are all toys, put in the router by the marketing, because everyone does that and they will never reach your aspectations
to answer your question: you can do scheduling of any service, so transmission too, but you have to do it by hands, running at boot a sh macro that setups a crond rule
alfonsor
18-08-2014, 15:07
sul qos limitatore...
io lo avrei pure pronto, ma non mi convince per niente, ma funziona davvero sto htb sul 3500?
sembra che devi andare per tentativi, inserire valori che non trovano molto senso pur di fare funzionare i limiti più o meno come dovrebbero
mahhh sono un pò confuso, comunque...
ora lo metto e chi lo vuole usare lo usa, chi non lo vuole usare non lo usa
federico93x
18-08-2014, 15:12
sul qos limitatore...
io lo avrei pure pronto, ma non mi convince per niente, ma funziona davvero sto htb sul 3500?
sembra che devi andare per tentativi, inserire valori che non trovano molto senso pur di fare funzionare i limiti più o meno come dovrebbero
mahhh sono un pò confuso, comunque...
ora lo metto e chi lo vuole usare lo usa, chi non lo vuole usare non lo usa
Ottima decisione Alfonso! :cincin:
:D
sul qos limitatore...
io lo avrei pure pronto, ma non mi convince per niente, ma funziona davvero sto htb sul 3500?
sembra che devi andare per tentativi, inserire valori che non trovano molto senso pur di fare funzionare i limiti più o meno come dovrebbero
mahhh sono un pò confuso, comunque...
ora lo metto e chi lo vuole usare lo usa, chi non lo vuole usare non lo usa
a me funge perfetto lo script come lo avevo fatto.... se parti da quello non vedo quali problemi ci sia nella limitazione.
Attenzione(cosa che mi confuse tempo fa) che c'e' una parte che garantisce banda(eliminandola di fatto agli altri) quindi se io garantisco un minimo di banda a 192.168.0.4 (ad esempio 2mb di download) di fatto tutti gli altri sulla rete(ad eccezione di 0.4) si ritrovano con 2mb in meno
e' un passaggio fondamentale... io garantivo 20 mega pensando ce li ho sempre e invece lui li andava automaticamente a togliere a tutti gli altri.
per questo nel mio caso ho garantito al range completo un minimo di 1 mega senza limitazioni(ossia dando la banda totale) e agli altri ho dato minimo garantito 1 e max la limitazione che volevo dargli
così facendo se ci pensi qualunque pc sulla rete ha cmq 1 mega garantito ad esempio (da dividere tra di loro si intende) mentre di base quegli altri per cui scriveremo altre regole partono da 1 mega in meno
stesso discorso per l'upload.
cmq se lo implementi grazie infinite.... :D
alfonsor
18-08-2014, 17:53
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.16.img.zip
provatelo un pò
ps
lo script fungerà pure, ma alcuni valori usati sembrano casuali
grazie mille... appena si libera la linea(che posso aggiornare il firmware senza creare problemi ad altri in rete) lo provo.
Perche' dici che alcuni valori sembra prenderli casuali?
Sei partito dal mio script come riferimento? hai prestato attenzione al discorso che facevo il post precedente riguardo il minimo garantito e le limitazioni eccetera?
comunque grazie ancora e TI "aggiorno" appena LO "aggiorno"
ok l'ho aggiornato e funziona(almeno a me) tutto alla perfezione.
Non capisco solo due cose, il percent factor iniziale a cosa serve?(non l'ho capito dalla descrizione)
Poi ho notato che come me hai messo il range intero , ma c'e' la possibilita' anche di garantire una banda minima?
in ogni caso quale file va a modificare?
cmq gran bel lavoro :D
grazie davvero
p.s.
ho notato che per fargli accetare le modifiche ogni volta oltre al save si deve fare stop e start... e' una cosa voluta?
p.p.s.
limitatore ATTIVO
100%
http://www.speedtest.net/result/3697467405.png (http://www.speedtest.net/my-result/3697467405)
70%
http://www.speedtest.net/result/3697470880.png (http://www.speedtest.net/my-result/3697470880)
50%
http://www.speedtest.net/result/3697473086.png (http://www.speedtest.net/my-result/3697473086)
30%
http://www.speedtest.net/result/3697475112.png (http://www.speedtest.net/my-result/3697475112)
10%
http://www.speedtest.net/result/3697478976.png (http://www.speedtest.net/my-result/3697478976)
gian_1_2000
18-08-2014, 20:37
Ciao Alfonsor.
Ho provato oggi con la 11.0.15 e stasera con 11.0.16 ma sul 3500 non funziona ssh da remoto, mentre all'interno della lan tutto OK.
Ovviamente ho spuntato in amod service per dropbear le opzioni "Start at boot","Open ports","Only keys".:help:
Potresti appena puoi dare un'occhiata?
Grazie
trim_de_brim
18-08-2014, 21:54
non ne ho idea; guardate, il nome altisonante di "server di stampa" è un programmino abbastanza semplice e piccolo, che prende i dati da una porta udp e li manda al driver di stampa usb;
personalmente non lo uso, lo ho testato ampiamente, ma non conosco le stampanti compatibili
il programma si chiama p910nd ed è usatissimo; in giro trovate un'ampissima documentazione in riguardo
guarda un po qui http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server
alfonsor
18-08-2014, 22:43
Ciao Alfonsor.
Ho provato oggi con la 11.0.15 e stasera con 11.0.16 ma sul 3500 non funziona ssh da remoto, mentre all'interno della lan tutto OK.
Ovviamente ho spuntato in amod service per dropbear le opzioni "Start at boot","Open ports","Only keys".:help:
Potresti appena puoi dare un'occhiata?
Grazie
fixato nella prossima release
alfonsor
18-08-2014, 22:47
p.s.
ho notato che per fargli accetare le modifiche ogni volta oltre al save si deve fare stop e start... e' una cosa voluta?
diverse volte ho spiegato che è una scelta precisa e che anzi dal punto di vista pratico è per me più complicato così perché devo salvare diversi valori; se lanci per dire dropbear devo salvarmi la porta che sta usando in quel momento, perché potresti cambiarla nelle preferenze, premere save e non saprei quale è la porta da chiudere al momento in cui lo stoppi
se facessi che ad ogni save ripartano tutti i servizi non dovrei salvare niente; il fatto sarebbe che ogni volta che premi save, dovresti attendere che tutto venga rilanciato e non è bello
a volte si cambiano preferenze che hanno senso solo in seguito o che richiedono cose che stanno in altre pagine e via dicendo
insomma per finirla, è così in ogni pagina da sempre
questo lo immaginavo, non capivo se era possibile far accettare real time valori diversi, ma mi hai confermato che ha bisogno di essere riavviato.
piuttosto io farei forse per pulizia che ad ogni save corrisponda lo stop automatico perchè credo sia sottinteso che se io salvo una regola voglio che essa sia successivamente attivata. oppure implementerei(come hai fatto ad esempio per il riavvio della ppp) il tasto restart. certo anche cosi va benissimo..... sono solo sfizi :D
alfonsor
19-08-2014, 09:10
sono stato molte volte tentato da mettere un pulsante restart in diversi servizi
ma alla fine, penso che fare un save, stop, start non sia questo granché; anche perché, se uno sta facendo un lavoro lungo di setup, prova, modifica, riprova, è meglio che lo faccia in telnet, dove basta che fai un
service nome restart (se accetta il restart non tutti lo accettano) o
service nome stop; service nome start
insomma si tratta di premere le freccette su e giù o meglio ancora, uno entra in bash ed ha pure i comandi dati in passato raggiungibili via
s pagup
e ti richiama i comandi che iniziano per s
se uno sta facendo il setup, lo faccia in telnet, l'utente normale, una volta al mese preme la sequenza di tasti non fa un granché
--
per il 2200 sinceramente non so fare funzionare ifb con il nat; forse è possibile, anzi sicuramente sarà possibile via trucchi di netfilter conntrack e così via ma non ci perdo ore ed ore di studio per farlo
la soluzione mi sa che consiste nell'applicare le patch IMQ al kernel 2.6.30 che non ha IMQ, incrociando le dita che tutto funzioni, ricompilare iptables e tc cioé iproute2 con le patch IMQ incrociare di nuovo le dita e sperare di avere IQM funzionante; nel tardo pomeriggio ci provo
Ciao Alfonsor, da un po' di versioni a questa parte ho dei grossi problemi con il tuo firmware (dgn3500), i problemi sono di 2 tipi:
1) Saltuariamente la rete wifi interna va a sprazzi, un minuto si riescono a raggiungere tutte le risorse, e il minuto successivo il router sembra non instradare più i pacchetti, e non si riesce a raggiungere neanche il router stesso.
2) La connessione ADSL non funziona a dovere, spesso e volentieri quando riavvio il router manualmente (tramite il tasto di accensione) aggancia la portante ma non ne vuole sapere di far partire la WAN, a volte invece perde la connessione alla WAN e si risolve solo con un retrain (il tasto start WAN non funziona), 3 o 4 versioni fa riusciva a riconnettersi in automatico.
Sono tornato al firmware stock, ho fatto un reset delle impostazioni e "funziona" bene, l'ho fatto anche per resettare tutti i file di configurazione di amod.
Con amod proprio non ne vuole sapere, e fino a qualche versione fa funzionava tutto bene.
Se hai bisogno di test, dei file di configurazione o altro sono sempre disponibile ;)
alfonsor
19-08-2014, 10:47
la wifi la imputerei a cause esterne sopravvenute perché non è stato toccato niente
la adsl invece è stato toccato tutto di più
solo che credevo che a questo punto fosse tutto funzionante, invece a qualcuno non va e sinceramente non so cosa fare
indietro non ci torno, sia perché ho fatto un lavoraccio non male, sia perché nella modalità in cui tutto è ora "ha senso" mentre prima quello che netgear aveva fatto era un accrocchio per andare alla bene meglio
eccerto tu dirai "e sti capperi, a me non funziona!" e non so proprio che dire e pensare
ora "dovrebbe funzionare" sempre, perché è stata presa ogni attenzione possibile perché la connessione ppp sia sempre avviata
prima di tutto il programma che fa la connessione ppp non viene killato brutalmente come era prima, questo vuol dire che viene killato gentilmente e quindi ha modo di lanciare lo script che indica che la connessione è stata messo down; qui controlla che l'utente non abbia settato "connettiti sempre" che precedentemente era un'opzione semplicemente ignorata dal mondo; se l'utente l'ha settata, prova a riconnettersi, altrimenti, rimane down
questo comporta infinite possibilità di rintorcinamenti che "pensavo" di aver tutte risolte facendo un lock che controlla che la wan non stia già andando on/off-line e lo fa fare uno alla volta
insomma, come al solito per farla breve, perché a te non va?
cominciamo dalla base
lc vpi vci pppoe/pppoa tipo di adsl
cominciamo dalla base
lc vpi vci pppoe/pppoa tipo di adsl
Adsl: alice 7MB (Magari... :muro: )
Firmware: 4.5.3.14.1.1
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL 1 (G.992.1/A) (forzato, ho solo questa possibilità)
Network Type: pppoa (la mia centrale è nativa pppoa)
SNR Delta: -35
Bitswap: Upload Download
Trellis: Upload Download
Virtual Noise: Upload Download
IFX module: Tasklet ppe (ma i risultati non cambiano con ppe normale, sempre gli stessi problemi)
random566
19-08-2014, 11:10
Adsl: alice 7MB (Magari... :muro: )
Firmware: 4.5.3.14.1.1
non sarà uno di quei casi che si sono verificati in passato con il 3500, anche con i firmware originali, in cui con l'ultimo driver adsl alcuni dslam telecom avevano difficoltà a riconnettersi?
non sarà uno di quei casi che si sono verificati in passato con il 3500, anche con i firmware originali, in cui con l'ultimo driver adsl alcuni dslam telecom avevano difficoltà a riconnettersi?
Ma è una vita che uso questo driver.. e non avevo mai avuto problemi :mc:
random566
19-08-2014, 11:23
Ma è una vita che uso questo driver.. e non avevo mai avuto problemi :mc:
ma mi sembra che il driver 4.5.3 sia stato messo nel firmware amod al più presto 3 o 4 mesi fa, o mi sbaglio?
ma mi sembra che il driver 4.5.3 sia stato messo nel firmware amod al più presto 3 o 4 mesi fa, o mi sbaglio?
Esatto... mica ieri! Comunque ho provato a mettere la penultima versione del firmware e vediamo che succede... Instanto alfonsor se hai delle prove da farmi fare sono qua!
alfonsor
19-08-2014, 11:46
si scala firmware e setta l'MTU a 1500 se non è già settata a 1500, inoltre seleziona quella maledetta opzione Connect always come si chiama
si scala firmware e setta l'MTU a 1500 se non è già settata a 1500, inoltre seleziona quella maledetta opzione Connect always come si chiama
Ok l'mtu era a 1492 e l'ho portato a 1500, l'opzione connect always era già selezionata, ho scalato il firmware e riavviato.
Vi tengo aggiornati
gian_1_2000
19-08-2014, 16:48
fixato nella prossima release
Come sempre :mano:
Ti dico "Grazie" per lo splendido lavoro che stai facendo.
scusate non sono espertissimo di router anche se sono in possesso del DGN3500, quindi vi chiedo quali siano i maggiori vantaggi installando amod e se sia possibile mettere anche modfs (e se si come), attualmente ho firmware .33
grazie a tutti ed a Alfonsor per il firmware.
alfonsor
19-08-2014, 20:02
è una di quelle cose che è gratis, non comporta rischi (soprattutto con il 3500) non comporta perdite di tempo enormi, direi che la cosa migliore è provare da solo e decidere senza sentire chiacchiere altrui
scusate non sono espertissimo di router anche se sono in possesso del DGN3500, quindi vi chiedo quali siano i maggiori vantaggi installando amod e se sia possibile mettere anche modfs (e se si come), attualmente ho firmware .33
grazie a tutti ed a Alfonsor per il firmware.
Per quanto mi riguarda non sfrutto (per il momento) molte delle possibilità offerte da amod; ti posso dire che sicuramente Alfonsor ha fatto, e sta facendo, un grandissimo lavoro sulla parte ADSL che nel mio caso (a meno che in centrale abbiano migliorato le cose proprio mentre flashavo amod...) riesce finalmente a "star su" giorni e giorni senza cadute!! Prima era uno stillicidio, prove e controprove con il servizio clienti Tiscali, settaggi "super-conservativi" per quanto riguarda SNR, etc...ma nada.
Perciò rinnovo il mio GRAZIE ad Alfonsor:sofico:
per le funzionalità:
"aggiustamento" dell'SNR
OpenVPN
pianificazione wifi on/off
settaggi avanzati ADSL e wifi
...
questi i primi che mi vengono in mente, comunque io ti consiglierei di provarlo; al massimo torni al firmware originale (non così aggiornato...).
:D
alfonsor
19-08-2014, 22:24
dalle 21:00 alle 23:20 per mettere sto cappero di imq sul 2.6.30 e farlo funzionare, incredibile
e manco so se il limiter funziona sul 2200V3, so solo che fa il boot e non crascia :P
edit, non avevo letto la descrizione.
Complimenti e grazie.
federico93x
20-08-2014, 00:41
dalle 21:00 alle 23:20 per mettere sto cappero di imq sul 2.6.30 e farlo funzionare, incredibile
e manco so se il limiter funziona sul 2200V3, so solo che fa il boot e non crascia :P
Ci hai preso gusto con questo limitatore quindi :D
Per quanto mi riguarda non sfrutto (per il momento) molte delle possibilità offerte da amod; ti posso dire che sicuramente Alfonsor ha fatto, e sta facendo, un grandissimo lavoro sulla parte ADSL che nel mio caso (a meno che in centrale abbiano migliorato le cose proprio mentre flashavo amod...) riesce finalmente a "star su" giorni e giorni senza cadute!! Prima era uno stillicidio, prove e controprove con il servizio clienti Tiscali, settaggi "super-conservativi" per quanto riguarda SNR, etc...ma nada.
Perciò rinnovo il mio GRAZIE ad Alfonsor:sofico:
per le funzionalità:
"aggiustamento" dell'SNR
OpenVPN
pianificazione wifi on/off
settaggi avanzati ADSL e wifi
...
questi i primi che mi vengono in mente, comunque io ti consiglierei di provarlo; al massimo torni al firmware originale (non così aggiornato...).
:D
:D ok grazie M3m3 dei consigli, lo proverò facendo come consigliate anche reset prima e dopo, altra cosa ora sono connesso al router tramite powerline: posso aggiornarlo anche così o più sicuro con cavo ethernet? grazie :)
Best1991
20-08-2014, 11:22
per quanto riguarda il fw µamod 1.0.14 Itty Bitty Titty Committee per dgn 2200v4 funziona bene? ci sono stati problemi? io sono a questa versione µamod 0.0.12 mi conviene aggiornare?
Grazie mille a tutti
Best1991
20-08-2014, 11:50
aggiorna tranquillamente
Ciao totix posso chiederti che differenza c'è tra questo tuo Firmware Netgear v. 1.0.0.46 (mod by Totix92) e questi amod?
la differenza è enorme, il mio è basato sulla beta originale e include solo poche modifiche.
ma qui però siamo OT, per parlare di quel firmware c'è il thread ufficiale del router.
Alfonsor ci risiamo! dopo un giorno e passa di up ha perso la connessione e non è riuscito a riavviarla in automatico.
Mi sono connesso in thethering dal telefono per scriverti qua e per non toccare niente sul router e fare tutte le prove che saranno necessarie!
:mc:
alfonsor
20-08-2014, 15:44
e che prove vogliamo fare?
qualcosa non va in come la connessione va giù; va giù e non si tira su
fa un restart manuale della connessione, entra in telnet e fa un
killall pppd1
la wan viene riavviata ?
quindi scrivi
rc wan restart
la wan viene riavviata ?
lasciami pensare un pò... perché non so proprio ....
fa un restart manuale della connessione, entra in telnet e fa un
killall pppd1
la wan viene riavviata ?
killall: pppd1: no process killed
quindi scrivi
rc wan restart
la wan viene riavviata ?
ap_name=(null) action=stop
killall: keepalive: no process killed
killall: pppd1: no process killed
ap_name=(null) action=stop
killall: keepalive: no process killed
ap_name=(null) action=stop
killall: keepalive: no process killed
Plugin pppoa loaded.
PPPoA Plugin Initialized
Plugin pppoa called.
PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS 8 35
PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS 8 35
pppd: unit=1
Options file - /etc/ppp/options.8.35.
setting line discipline hook
connect_pppoatm_ses...Enter
connect_pppoatm_ses: socket created fd - 0x9.
connect_pppoatm_ses: atm qos=1
connect_pppoatm_ses: setsockopt called.
connect_pppoatm_ses: connect successful.
Calling line discipline hook
Setting pppoatm line discipline.
vc encaps.
Using interface ppp1
Connect: ppp1 <-->
RTNETLINK answers: Network is unreachable
ifconfig: SIOCSIFTXQLEN: No such device
alfonsor
20-08-2014, 17:08
proviamo questa cosa; entra in telnet ed esegui queste linee, le puoi anche copiare tutte insieme:
cd /etc/amod/conf
mkdir -p over
cd over
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ppp.tar.bz2
tar xjf ppp.tar.bz2
rm ppp.tar.bz2
fa un reboot e ci risentiamo
proviamo questa cosa; entra in telnet ed esegui queste linee, le puoi anche copiare tutte insieme:
cd /etc/amod/conf
mkdir -p over
cd over
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ppp.tar.bz2
tar xjf ppp.tar.bz2
rm ppp.tar.bz2
fa un reboot e ci risentiamo
Eccomi, ho fatto tutto, ho riavviato e non si connette automaticamente alla WAN, se clicco su start poi parte però.
Ho riavviato 2 volte e ha sempre lo stesso comportamento.
Se faccio restart la WAN si stoppa e non si riavvia, nemmeno se premo di nuovo su start, ma ho un presentimento... dammi 5 minuti ed edito il post con un esperimento.
alfonsor
20-08-2014, 17:32
hummmmmmm
ho provato la procedura qui da me prima di inviare il post
trovo stranissimo che non si connetta nemmeno al boot
quelle modifiche per giunta entrano in azione solo nel momento in cui c'è una disconnessione
Ho fatto diverse prove, facendo rc wan stop, rc wan start, rc wan restart
Quando si fa lo stop con la WAN up da questo:
ap_name=(null) action=stop
killall: keepalive: no process killed
iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
Terminating on signal 15.
Quando si fa rc wan start da WAN down a volte si collega a volte no, e quando non si collega da messaggi diversi
quando si collega:
ap_name=(null) action=stop
killall: keepalive: no process killed
Plugin pppoa loaded.
PPPoA Plugin Initialized
Plugin pppoa called.
PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS 8 35
PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS 8 35
pppd: unit=1
Options file - /etc/ppp/options.8.35.
setting line discipline hook
connect_pppoatm_ses...Enter
connect_pppoatm_ses: socket created fd - 0x9.
connect_pppoatm_ses: atm qos=1
connect_pppoatm_ses: setsockopt called.
connect_pppoatm_ses: connect successful.
Calling line discipline hook
Setting pppoatm line discipline.
vc encaps.
Using interface ppp1
Connect: ppp1
RTNETLINK answers: Network is unreachable
ifconfig: SIOCSIFTXQLEN: No such device
mtu is ao->mru is
Set ppp0 MTU 9178
local IP address 79.12.121.55
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.5
secondary DNS address 85.38.28.77
p_marksuccessserver is null.
quando non si collega:
ap_name=(null) action=stop
killall: keepalive: no process killed
Plugin pppoa loaded.
PPPoA Plugin Initialized
Plugin pppoa called.
PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS 8 35
PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS 8 35
pppd: unit=1
Options file - /etc/ppp/options.8.35.
setting line discipline hook
connect_pppoatm_ses...Enter
connect_pppoatm_ses: socket created fd - 0x9.
connect_pppoatm_ses: atm qos=1
connect_pppoatm_ses: setsockopt called.
connect_pppoatm_ses: connect successful.
Calling line discipline hook
Setting pppoatm line discipline.
vc encaps.
Using interface ppp1
Connect: ppp1
RTNETLINK answers: Network is unreachable
ifconfig: SIOCSIFTXQLEN: No such device
quando non si collega 2:
ap_name=(null) action=stop
killall: keepalive: no process killed
Terminating on signal 15.
Plugin pppoa loaded.
PPPoA Plugin Initialized
Plugin pppoa called.
PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS 8 35
PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS 8 35
pppd: unit=1
Options file - /etc/ppp/options.8.35.
setting line discipline hook
connect_pppoatm_ses...Enter
connect_pppoatm_ses: socket created fd - 0x9.
connect_pppoatm_ses: atm qos=1
connect_pppoatm_ses: setsockopt called.
connect(8.35): Address already in use
RTNETLINK answers: Network is unreachable
ifconfig: SIOCSIFTXQLEN: No such device
Da WAN up se do rc wan restart non si riconnette mai, o perlomeno ho fatto 20 prove e si è riconnesso solo una volta, va meglio invece se faccio un retrain, non sempre riesce a connettersi in automatico, quando non riesce se premo start sulla WAN ho una percentuale maggiore di successo (come all'avvio del router)
alfonsor
20-08-2014, 18:33
rc wan restart è una cosa
le modifiche che devi provare sono un'altra cosa
le modifiche avvengono solo quando la connessione cade, non quando fai un restart della wan
va online e prova a vedere cosa accade quando cade da sola
Ok quindi se la modifica sopravvive al riavvio (come immagino) allora dovrebbe già esserci.. ora ho un problema, la wan mi cade più o meno una volta ogni 24/36 ore, come posso simulare una disconnessione?
alfonsor
20-08-2014, 19:00
non lo so proprio come simulare una disconnessione perché non so proprio cosa avviene quando ti cade la linea
puoi simulare il filo staccato, puoi simulare che viene killato il programma, ma altro come si fa?
le modifiche fanno si che se la connessione è pppoa, pppd viene sterminato e si chiama di continuo rc wan restart fin quando non ha successo
così se la prima volta non va, la seconda andrà e via dicendo
d'altronde, cosa altro possiamo fare? non lo so proprio
btw ma hai l'ultima versione di amod ?
11.0.15
Sono pratico di sistemi linux, sono il maintainer di un kernel per il nexus 5 e mi sono preso la libertà di guardare cosa avessi cambiato in quei 2 files.
Con la modifica se da connesso do /usr/sbin/dize /etc/ppp/rpppoa rinnova sempre l'ip, non sbaglia mai, resta il fatto che all'avvio non si collega più.
Edit: funziona davvero sempre, sarebbe da mettere all'avvio dopo che ha agganciato la portante!
alfonsor
20-08-2014, 20:38
perfetto, allora ti spiego cosa sta accadendo, ti spiego per dire, perché non ne ho molta idea mannaggia
siccome avevano dei problemi non da poco, se guardi gli script in ppp originali, che hanno fatto? in rc killano tutto pppd e non gliene importa un fico secco
questo molto probabilmente gli risolveva una metà dei problemi ma non faceva chiamare gli script di ppp semplicemente perché pppd era killato -9 e via
via via ho cercato di modificare tutto il possibile perché ppp non fosse killato -9 e potesse così chiamare gli script; questo rende semplici e naturali molte cose
pare tutto risolto ma evidentemente ci sono problemi con le connessioni pppoa
in particolare rimane in uso un socket AF_ATMPVC; pppd viene rilanciato, chiama il plugin pppoa, il plugin si crea il suo socket per le comunicazioni, fa un bind su un address, risulta già in uso fallimento uscita
non so cosa fare proprio; provato a modificare altri pppd, ad usare altri plugin atm ma sono più i problemi che rinascano che altro
proprio ora stavo provando un plugin che al posto di fallire subito, attende 16 secondi per vedere se il bind viene liberato, risultato: non si connette più
dammi tu qualche suggerimento
alfonsor
20-08-2014, 21:23
se vuoi eliminare quelle cose nuove basta che cancelli o rinomini /etc/amod/conf/over
vorresti provare a creare il file /etc/ppp/options e metterci dentro
lock
passive
-mru
-mn
mi è venuto il sospetto che soprattutto -mn sia la chiave di sta cosa stramba
se vuoi eliminare quelle cose nuove basta che cancelli o rinomini /etc/amod/conf/over
vorresti provare a creare il file /etc/ppp/options e metterci dentro
lock
passive
-mru
-mn
mi è venuto il sospetto che soprattutto -mn sia la chiave di sta cosa stramba
Messa la .16
Eliminato quelle cose nuove e creato il file options:
Senza il file c'era in effetti una cosa strana: mtu is <9178> ao->mru is <16384>
Set ppp0 MTU 9178
Con il file options invece: mtu is <1500> ao->mru is <16384>
Set ppp0 MTU 1500
Ho fatto 2 o 3 restart e sembra funzionare...
Edit:
Con il file options in ppoa con mtu a 1500 va tutto bene
Se metto pppoe (la mia centrale non è nativa ma ci si connette lo stesso, ci vuole solo di più) e mtu a 1492 c'è qualcosa che non va perché:
ap_name=(null) action=stop
killall: keepalive: no process killed
BR2684:Error : Couldn't open file [/var/run/br2684ctld.pid] in read mode!
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 4832
killall: pppoe-relay: no process killed
Plugin pppoe loaded.
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
pppd: unit=1
setting line discipline hook
Sending PADI
ses->filt->stag==NULL
HOST_UNIQ successful match
HOST_UNIQ successful match
Got connection: 11f5
Connecting PPPoE socket: 00:90:1a:a0:30:bd 11f5 nas1 0x4c2210
Using interface ppp1
Connect: ppp1 <--> nas1
Couldn't increase MTU to 1500.
Couldn't increase MRU to 1500
mtu is <1500> ao->mru is <16384>
Set ppp0 MTU 1500
Couldn't increase MTU to 1500.
Remote message: REASON013 - MULTISESSION CONTROL
PAP authentication failed
Couldn't increase MTU to 1500.
Couldn't increase MRU to 1500
Connection terminated.
Doing disconnect
alfonsor
21-08-2014, 00:10
guarda, ho fatto uno script che faceva in continuazione
killall -9 pppd1
rc wan restart
kill pppd1
attendeva un pò
quindi controllava se esisteva ppp1 e scriveva un log
sono tornato a casa e non ha fallito una sola volta
-mn significa Disable magic number negotiation
avevo notato tempo fa che spesso falliva la negoziazione per questa ragione; lo vedevi se lanciavi pppd con le opzioni di debug; una cosa noiosissima da fare
secondo me quello è tutto; perché con le 9.x non accadeva? secondo me perché c'era qualche ritardo da quando cade la connessione a quando la rifà che per puro caso non faceva uscire fuori la cosa
ora metto un file /etc/amod/conf/ppp-options che viene copiato in /etc/ppp/options al boot
potrebbe essere quello, anzi sarà sicuramente quello, ma la faccenda dell'mtu e dell'mru (su pppoa 16384, dovrebbe essere 1500 o sbaglio?) sballato?
Edit: avrei risolto cos' per l'mtu, mru sballato nel file options
lock
passive
mru 1500
mtu 1500
-mru
-mn
Ho visto che quando non si connette da questo messaggio: LCP: timeout sending Config-Requests
Edit: anche con il file options (ma senza le 2 modifiche) nella notte si è disconnesso e stamane era sempre down.
È bastato uno start per farlo partire al volo.
Forse serve anche uno sleep 5 da quando cade la connessione a quando riprova a connettersi
Comunque ho sperimentato anche io che con tutte le versioni dalla 11.0.11 in poi, nonostante le modifiche, con un reset ppp da remoto non riprende la connessione e resta down (basta un connect/start manuale). Con le versioni ufficiali netgear sembra non succedere (è presto per dirlo, sto ancora testando).
alfonsor
21-08-2014, 23:15
ragazzuoli, sono senza idee :)
ditemi voi se avete qualche consiglio in riguardo
contate che le modifiche sono iniziate quando diversi utenti hanno riferito che la wan non gli si riconnetteva, cioé non è che mi sono messo a modificare la cosa per sfizio, ma perché cercavo una soluzione ad un problema; solo che la "soluzione" provoca problemi che prima non c'erano per altri
ho provato un'ultima modifica a pppd facendogli chiudere il beamato socket prima che comunichi al mondo l'evento "disconnessione", cioè prima che chiami lo script down (che a sua volta riavvia la wan) magari risolve? magari causa altri problemi, oramai c'è da dire solo "bo"
alfonsor
21-08-2014, 23:27
siccome sto facendo lo upload di questo con il pppd modificato, vorrei spiegare come funziona il limiter, perché l'ho modificato
ci sono 4 classi
ogni classe ha
- min rate
- max rate
- prio
- lista hosts
la terminologia è forse un attimo errata
min rate è la massima banda della classe in realtà; ma la classe può prendere della banda, se disponibile, dalle altre classi; ovviamente se min rate è uguale a max rate, la manda sarà quella
min rate non è la banda minima garantita; perché ovviamente quella non esiste
la banda viene presa in prestito a seconda delle priorità
una banda è quella di default; se una banda è di default, non si può modificare la priorità e la lista host che non sarà usata
ogni host che non cade in nessuna banda, prenderà min e max rate di quella di default
per cui si può avere tutti gli host col 50 % di banda e solo uno col 100%, mettendo a defaulta una classe con min rate al 50% ed un solo host in una classe con min rate al 100%
mi sembra un meccanismo abbastanza malleabile per le diverse esigenze e pare funzionare abbastanza, non è però stato provato con tanti hosts a competere tra loro, spero che qualcuno lo faccia
sul 2200v3 funziona ugualmente, solo che ho qualche difficoltà a far funzionare le cose in upload senza qualche trucco che non sopporto molto, appena sistemo lo metto online
Ciao alfonsor, funziona benissimo il limiter nuovo.
C'e' una cosa che non capisco, come mai hai fatto tutto inglobato upload e download?
Io tempo fa ad esempio avevo esigenza di limitare una macchina solo per l'upload , oggi come oggi dovrei limitarlo sia in up che in down.
Per quanto riguarda il min rate-max rate, ho capito come funziona(o almeno credo @.@) ma mi sembra macchinoso. Come avevi impostato la prima volta andava comunque benissimo.
Usare le percentuali invece di impostare un valore e' un colpo di geniale perchè così anche quando la portante avro' sempre la percentuale reale, pero' credo che tu faccia la semplice percentuale della portante o sbaglio? perche' a me il 50% mi fa andare a 9 mega ma in realta' la banda max e' 16mega(18circa di portante)
Bisognerebbe impostare che il valore percentuale lo deve prendere dalla portante meno l'overhead, circa il 12-14 %(quello e' il valore reale a disposizione)
Scusa le tante richieste ma sono un perfezionista su queste cose. Se per te non e' impegnativo ovviamente aggiungere(e ovviamente se ti piacciono i miei suggerimenti) :-)
ricapitolando se fosse possibile:
1- upload e download divisi
2- valori presi da (portante - overhead)
3- ripristino di rate singolo? (questa te la butto qui perche' mi sembra semplicemente piu' intuitivo avere sempre min e max rate uguali)
p.s.
grazie per il credit nella pagina :D
alfonsor
22-08-2014, 08:07
la banda, cioé per dire la banda in download viene presa da come la riferisce la connessione atm, siccome quella non è mai la banda vera, esiste appunto il delta che è una percentuale da sottrarre
o è così, oppure ogni volta che ti connetti dovresti verificare quanta banda realmente hai ed inserirla a mano e non non mi sembra il caso
se tu scarichi a 16 mega reali e il 50% ti dà 9, devi semplicemente aumentare il delta, che è troppo basso
sul max rate, perdonami ma quello fa davvero la differenza, perché fa usare banda disponibile
se tu lanci 10 torrent su un host e quello ha 30% di banda minima e 70% massima, userà il 70% fin tanto che nessuno sta facendo nulla, appena un altro comincia che ne so a vedere video in streaming, lui scende beatamente al suo 30%; se non ti piace basta semplicemente impostare i due valori uguali
sulle due preferenze down ed up hemmm ci devo pensare, si raddoppia tutto, mo vediamo va :)
ma il delta mi sottrae banda anche al 100% , cosa che teoricamente non dovrebbe, o sbaglio?
es.
lascio tutto invariato faccio un paio di speedtest (per conferma valori) e mi segnala 16mb
inserisco 10%delta (e sto nel range 100%) scende a 15mb
non credo che dovrebbe limitare anche il 100%
Per questo suggerivo di prendere (come rate di default totale) il valore della portante grezzo e sottrargli all'inizio l'overhead e da li semplicemente le percentuali.
alfonsor
22-08-2014, 08:58
in questo momento sono connesso secondo i valori del driver atm a 21.461 Mbs ↓ 1.084 Mbs ↑
ovviamente 21461 mica sono reali; infatti scarico a circa 17500 kbits
come faccio a comunicare allo script che quella è la mia velocità? mica ad ogni connessione posto stare a dirglielo; metto 5 o 10 % di delta e via
se metto 0 di delta, imposto la classe 1 a 100 min e 100 max e lo uso come default, speedtesto o altri test di download qualsiasi vanno allo stesso identico valore che lo script sia in funzione o non sia in funzione
se metto delta a 5% o 10 il risultato è lo stesso, perché il 5% di 21 mega è circa un mega e quindi i calcoli saranni fatti su 18 o 19 mega, quando io vado a 17 e spiccioli
non esiste alcuna possibilità di inventarsi un metodo per dare allo script la reale banda di down upload, per cui bisogna accontentarsi di parametri ragionevolmente calcolati
alfonsor
22-08-2014, 09:11
Ho visto che quando non si connette da questo messaggio: LCP: timeout sending Config-Requests
potresti vedere quale causa è tra queste
http://pptpclient.sourceforge.net/howto-diagnosis.phtml#lcp_timeout
e magari usare qualche opzione tra queste
http://www.tldp.org/HOWTO/PPP-HOWTO/options.html
in questo momento sono connesso secondo i valori del driver atm a 21.461 Mbs ↓ 1.084 Mbs ↑
ovviamente 21461 mica sono reali; infatti scarico a circa 17500 kbits
come faccio a comunicare allo script che quella è la mia velocità? mica ad ogni connessione posto stare a dirglielo; metto 5 o 10 % di delta e via
se metto 0 di delta, imposto la classe 1 a 100 min e 100 max e lo uso come default, speedtesto o altri test di download qualsiasi vanno allo stesso identico valore che lo script sia in funzione o non sia in funzione
se metto delta a 5% o 10 il risultato è lo stesso, perché il 5% di 21 mega è circa un mega e quindi i calcoli saranni fatti su 18 o 19 mega, quando io vado a 17 e spiccioli
non esiste alcuna possibilità di inventarsi un metodo per dare allo script la reale banda di down upload, per cui bisogna accontentarsi di parametri ragionevolmente calcolati
a me non va così
io ho portante (ad esempio adesso) di 18340 se a questo sottrai l'overhead (che e' un valore costante nelle adsl a seconda del protocollo usato.... pppoa ha meno overhead di pppoe ma siamo tra il 12 e il 14 %) quindi nel mio caso con pppoa 12% hai 16139(e su speedtest io vado pressoche' a quella velocità
su pppoe l'overhead e' intorno al 14%
in ogni caso questo e' lo scenario che invece a me si verifica
limiter disattivato.... speedtest 16mila e rotti
limiter attivato senza nessuna regola(quindi default 100%) 16mila e rotti
limiter attivato con il delta a 10% 14mila e rotti
quindi il delta sta influendo sul valore finale(almeno nel mio caso)
per questo chiedevo se non fosse possibile comunicare (ad ogni eventuale retrain) invece che il valore reale di portante(esclusivamente per il limiter) il valore della portante meno l'overhead.
alfonsor
22-08-2014, 10:34
ad ogni retrain lo script viene rilanciato
quando lo script viene rilanciato, rilegge i valori di downstream e upstream che in quel momento sono quelli attuali
ascolta...
quei valori servono per avere calcoli corretti
la banda considerata, per dire per il downstream è semplificando
drate="download rate come dice il driver / 1000" kbit
drate=drate*(100-RDELTA)/100
questo ultimo drate è quello passato al qos per fare i calcoli vari
ci sono diverse possibilità:
- metto i campi di rate dove uno può specificare a mano; mette i valori che gli pare, RDELTA non viene considerato; che succede? succede che i valori non saranno mai quelli davvero reali
- uno mette rdelta a 0; i valori di down e up saranno quelli giusti davvero, ma non quelli reali; succede che se dai il 50% della banda ad un host, ti ritrovi che quello non ha il 50% della banda reale, ma molto di più
se pensi che posso passare alla classe di default i valori senza il delta, mi dispiace deluderti ma non posso; la prima volta che si passa il valore per dire di downstream è al momento della creazione della classe 1:1
la classe di default è attaccata alla classe 1:1 e quindi non posso specificargli un rate maggiore della classe a cui è attaccata
quello che posso provare è dargli come ceil il downstream senza DELTA, ma anche qui non so se una classe figlio possa avere un ceil maggiore del rate della classe padre
devi tenere a mente una cosa però in tutto questo:
perché mi ero sempre rifiutato di fare il QoS limitatore?
uno degli svariati motivi era anche che su una pagina web semplificata non puoi mettere tutti i casi che tutti gli utenti vorrebbero
con questo qos puoi specificare le porte, puoi specificare i TOS, puoi fare praticamente quello che vuoi, ma in uno script non su una pagina web
uno offre gli strumenti, l'utente si fa lo script esattamente come desidera, come gli serve, calcolando i valori esattamente come gli conviene, perché è come "conviene a lui" non come "dovrebbe essere naturale"
nei qos si applica sempre un delta in qualsiasi qos, che te lo facciano specificare o no, ci deve essere un delta altrimenti i calcoli non sono come li vorresti; con il delta i calcoli non sono lo stesso come li vorresti ma un pò meglio
come non detto....
non so per quale motivo ma ho rifatto altre prove(dopo aver riavviato il router per l'ennesima volta) e come prima cosa ho fatto speedtest senza limiter e poi solo con delta attivo al 10% ed e' sempre uguale.
Scusami per l'errore di valutazione, funge perfettamente :)
va benissimo la scelta della percentuale, invece di inserire i valori manualmente perche' così si ha sempre il valore corretto.
il max che potresti aggiungere forse(considerando che appunto noi dobbiamo eliminare l'overhead) e' quello di mettere nel delta il famoso 12-14%
e' quella la percentuale che da fastidio ai limiters inferiore del 100%
quando uso delta 10% sto quasi perfetto, se uso 15% la classe che ha 100% si ritrova con una piccolissima percentuale in meno di banda.
alla fin fine e' giusto togliere come ragionamento il delta ma e' anche corretto dargli la percentuale giusta che e' QUASI una costante in tutte la adsl a secondo del protocollo di connessione utilizzato
alfonsor
22-08-2014, 10:47
ho provato or ora sul 2200V3 a dare alla classe di default valori maggiori della classe 1:1 e ovviamente ho gli errori
HTB: quantum of class 10001 is big. Consider r2q change.
in dmesg
quegli errori non sono gravi, ma vogliono dire che i calcoli che htb farà saranno sballati
quegli errori si possono correggere, ma ugualmente sono forzature, che appunto ogni singolo potrebbe voler fare a mano in un suo script
esattamente come il delta con valori tipo 12.53% :)
devi pure pensare che il valore che secondo te è perfetto per te, tipo 12% lo è in quell'istante che fai la prova; magari tra dieci minuti o domani non lo è più
uno script qos non è che ti può fare impazzire a regolarlo di giorno in giorno, lo devi usare senza pensieri
potresti vedere quale causa è tra queste
http://pptpclient.sourceforge.net/howto-diagnosis.phtml#lcp_timeout
e magari usare qualche opzione tra queste
http://www.tldp.org/HOWTO/PPP-HOWTO/options.html
Nessuna tra quelle, ho attivato il debug e sembra tutto normale.
Andiamo per gradi:
1) Ho messo la .17, e il file options non c'è in /etc/ppp/
2) Durante il kill da queste 3 linee uguali, non c'entrerà nulla ma non sembra proprio bello iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
EDIT: viene dal comando rc vpn stop, infatti io non uso vpn e ho liberato le risorse ipsec all'avvio, invece di stopparla sempre bisognerebbe controllare che fosse avviata prima, no?
3)Il problema del MTU e MRU, durante la connessione viene ricevuto un primo pacchetto dal dslam che indica quale dovrebbe essere l'mru da impostare, e salvo diversa configurazione nel file options viene impostato a quel valore, probabilmente con dslam marconi in adsl1 vecchi come me non si sa perch+ si riceve questo rcvd [LCP ConfReq id=0x23 <mru 9178> <auth pap> <magic 0x39000e59>]
quindi il mio dslam chiede di impostare il valore a 9178, che è abbastanza fuori di testa secondo me, per ovviare al problema basta inserire nel file options questo mtu 1500
mru 1500
-mru
4) Anche questo non sembra particolarmente bello, ma non ho idea da dove venga RTNETLINK answers: Network is unreachable
ifconfig: SIOCSIFTXQLEN: No such device
5) Ho aumentato gli sleep di rpppoa a 5 e quelli di ip-down-act a 3, e con il file options con solo mru e mtu non sbaglia un colpo (per ora)
alfonsor
22-08-2014, 12:09
tutti quegli errori che vedi mica li genero io
li genera rc_apps che sarebbe il mega coso di Netgear che lancia le varie schifenze
di rc_apps (a dire il vero si chiama rc ma in amod è rinominato rc_apps) mica ho i sorgenti
sarà probabilmente basato su qualche rc.c che risale al 1956 e su rc.c dell'ultimo modello di modem
ci trovi di tutto dentro e di più; uso di interfacce inesistenti, lancio di regole di qos ed iptables che non sono possibili, uso di variabili in /proc che non esistono e via dicendo
lo modifico ogni tanto, ma a mano con hexedit; per dire riguardo questo problema, sono stati cambiati tutti i
killall -9 pppd1
in
killall pppd1
questo è tutto quello che posso fare
se qualcuno è capace di fare un reverse engeenering di quel file in C gli regalo una cassa di vino abruzzese doc per Natale
Quindi niente vino per me a natale :p ho reversato il microcode della cpu nel bios del mio notebook per aggiornarlo una volta, è andato tutto bene, puro esercizio di stile, ma non credo di volermi uccidere nuovamente con l'esadecimale.
Il file options comunque lo potresti inserire in modo che l'mtu inserito dall'utente nell'interfaccia web venga aggiunto come linea all'avvio (e ad ogni cambiamento), saresti sicuro così che il valore non sarà ignorato (si può inserire anche la netmask, in modo che non venga negoziata, tanto è sempre 255.255.255.255)
Credo che allungando leggermente gli sleep insieme al file options (senza l'opzione -ng) il problema si risolva.
netmask 255.255.255.255
lock
mru 1500
mtu 1500
-mru
-detach
Ma poi non ho capito, ma l'interfaccia è ppp1 o ppp0? boh...
Using interface ppp1
Connect: ppp1 <-->
RTNETLINK answers: Network is unreachable
ifconfig: SIOCSIFTXQLEN: No such device
mtu is <1500> ao->mru is <1500>
Set ppp0 MTU 1500
Ho fatto qualche prova, mtu e mru vengono impostati sull'interfaccia sbagliata a quanto pare... ppp0 al posto di ppp1 (con e senza file options)
alfonsor
22-08-2014, 13:51
detach lo toglierei
option non è stato inserito perché esiste il meccanismo over se vuoi che qualcosa appaia in /etc/ basta che lo metti in /etc/amod/conf/over
non devi badare ai messaggi di rc, quelli sono strambi perché fa cose strambe
comunque...
mi sembra che la cosa non funzioni, appena ho tempo e pazienza rimetto tutto come era prima di questi combiamenti del cavolo
A me sembra funzionare a dovere invece.
Dentro over ho messo options
netmask 255.255.255.255
lock
mtu 1500
mru 1500
-mru
Cambiato lo sleep di ip-down act da 1 a 2
Prende la connessione subito in avvio e fa sempre il renew dell'ip...
devi pure pensare che il valore che secondo te è perfetto per te, tipo 12% lo è in quell'istante che fai la prova; magari tra dieci minuti o domani non lo è più
uno script qos non è che ti può fare impazzire a regolarlo di giorno in giorno, lo devi usare senza pensieri
Hai perfettamente ragione :D infatti proprio per questo lodavo la scelta delle percentuali al posto dell'inserimento manuale di valori
per quanto riguarda il valore da assegnare al delta non capisco perche' tu dica che sia così tanto variabile anche giorno per giorno... avevo studiato un pochino come funzionano le connessioni siano esse pppoa che pppoe, preferendo appunto (ed avendolo verificato) il pppoa in quanto ha minore overhead, che pero' e' appunto praticametne costante. Dipende da alcuni fattori ma per il pppoa siamo SEMPRE intorno a al 12% e per il ppppoe siamo sempre tra il 14 e il 15 %
vabbe' comunque io lo terro impostato al 10% che e' praticamente perfetto per me :)
Comunque secondo me la versione "definitiva" dovrebbe solo avere la possibilita' di suddividere upload e download e sarebbe perfetta :-)
alfonsor
22-08-2014, 17:09
la versione che ho su entrambi i router ora è fatta così
download e upload rate sono sempre specificabili; se li lasci vuoti, usa quelli del driver atm, se ci metti un valore, usa quello
rdelta è un intero tra 0 e 50
c'è tutto l'ambaradan delle classi sia per downstream che per upstream
così mi sembra che ognuno può fare quello che gli pare e piace
---
ho solo un problema che affligge il 2200V3 che non riesco a capire, ma il 2200V3 non è iptables-only come il 3500 e gli impicciamenti che ha forse pesano
senza qos se faccio da telnet dentro il router
ping 192.168.1.100 -s 15000
il tempo medio è 4 secondi (quell'ip è un host della lan)
con il qos è 8 secondi
questo avviene solo se faccio il ping da dentro il router
qualcosa rallenta enormemente il router stesso, tanto che se il qos è attivo il flash non va, perché per caricare il firmware ci mette talmente tanto tempo che va in timeout, quindi devo killare il qos prima di fare il flash
le ho provate tutte ed è davver inspiegabile
la cosa avviene alla prima creazione della classe root, senza che faccio altro
alfonsor
22-08-2014, 17:13
per quanto riguarda invece il 3500 e lo stramaledetto pppd sto provando l'ultima cosa prima di rinunciare e tornare indietro a come era prima
prima di fare qualsiasi cosa che riguardi rilanciare la wan, negli script di ppp, attendo che pppd stesso sia morto e stramorto (lo posso fare perché lo script che pppd attende è solo il primo, gli altri sono lanciati con dize che demonizza)
solo dopo che pppd è morto, avvio di nuovo la wan
così dovrebbe essere risolto qualsiasi problema di loop strani per cui pppd viene riavviato mentre ancora non è completamente chiusa un'altra istanza e quindi qualcosa potrebbe non andare giù al modem remoto che fa storie e chiude la connessione
se manco così va, gli possino alle pppoa e chi le ha inventate e pure alle piastre pppoa da sette mega :P
random566
22-08-2014, 19:24
@ alfonsor
oggi mi hanno attivato la vdsl nell'altra abitazione e ho subito provato a collegare il 3500 a quella linea dopo aver selezionato ptm e riavviato il router.
ho provato anche con tasklet_ptm, ma il problema è che proprio non si allinea alla portante.
fa continui tentativi ma non si allinea mai.
alfonsor
23-08-2014, 11:25
grazie random, era una curiosità che volevo togliermi
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda la possibilità di modificare snr sul DGN2200V4.
Appena preso, ho effettuato l'aggiornamento del firmware con l'amod, ma sull'interfaccia non ho trovato la voce relativa all'snr: ho cercato dappertutto, ma non c'è.
Ho commesso qualche errore? Ho saltato qualche passaggio?
Mi potete dare un consiglio?
random566
23-08-2014, 20:40
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda la possibilità di modificare snr sul DGN2200V4.
Appena preso, ho effettuato l'aggiornamento del firmware con l'amod, ma sull'interfaccia non ho trovato la voce relativa all'snr: ho cercato dappertutto, ma non c'è.
Ho commesso qualche errore? Ho saltato qualche passaggio?
Mi potete dare un consiglio?
sul 2200v4 c'è un'interfaccia web aggiuntiva raggiungibile da http://192.168.0.1:8082 dove ci sono tutte le impostazioni di amod, compresa la variazione del target snr.
ovviamente, nel caso tu avessi cambiato l'indirizzo di default del router, al posto di 192.168.0.1 metti l'indirizzo reale del tuo router.
il nome utente e la password richiesti sono gli stessi dell'interfaccia web principale
Finalmente! Grazie per la risposta, stavo diventando matto.
Un'ultima info, esiste una tabella di valori "snr delta", per capire esattamente quanti db si diminuiscono/aumentano?
random566
23-08-2014, 20:57
Finalmente! Grazie per la risposta, stavo diventando matto.
Un'ultima info, esiste una tabella di valori "snr delta", per capire esattamente quanti db si diminuiscono/aumentano?
con questo firmware non c'è bisogno di fare strani calcoli, nella finestra inserisci direttamente la differenza che vuoi ottenere moltiplicata per 10, con il segno - se vuoi diminuire.
ad es., se vuoi diminuire da 12 a 6 dB inserisci -60.
se vuoi aumentare da 12 a 15 inserisci 30
random566
23-08-2014, 21:03
dimenticavo, ricordati di spuntare "apply" nella sezione relativa alla variazione del target snr e poi di cliccare su "save", quindi "retrain"
Apprifitto della vostra disponibilità per togliermi un altro dubbio.
Con una linea Alice 20 mega come la mia, quali sono i parametri adsl migliori (più performanti) da scegliere?
Mi riferisco ad esempio ai vari pppoe, pppoa, vc, llc mtu, ecc...
trim_de_brim
24-08-2014, 07:58
quelli che funzionano
random566
24-08-2014, 08:43
quelli che funzionano
be', probabilmente solo i parametri VCI=8 e VPI=35 sono vincolanti, il valore MTU dve essere 1492 se si utilizza pppoe-llc o 1478 se si utilizza pppoa-vc, valori superiori portano alla frammentazione dei pacchetti e conseguenti difficoltà di navigazione, valori inferiori portano una lieve diminuzione delle prestazioni.
per il resto, nativamente la 20 mega è su rete ethernet, quindi l'impostazione nativa e consigliata da telecom è pppoe-llc.
però funziona comunque anche con pppoa-vc e su questo le discussioni diventerebbero lunghe e sono comunque ot in questa discussione.
random566
24-08-2014, 23:06
ho provato la 2.0.25 sul 2200v3, ma ho dovuto rimettere la 2.0.20 per problemi con il wireless.
con la nuova versione non va a buon fine l'autenticazione dei client
alfonsor
25-08-2014, 09:31
argggg
gli sforzi per far accettare IMQ al 2200V3 mi sa che si vanno a fare benedire
non che sia solo... http://www.smallnetbuilder.com/forums/showthread.php?t=18349
random566
26-08-2014, 07:44
meessa la 11.0.19 sul 3500, tutto ok.
ho visto nel changelog modifiche al ddns, di cosa si tratta?
docwho_72
26-08-2014, 09:51
Scrivo per la prima volta in questo post vorrei installare amod su un DGN2200v4 volevo capire se flashare significa installare un aggiornamento del firmware di amod, quindi io che devo installarlo la prima volta non ne ho bisogno quindi basta installarlo e riavviare il router, grazie.
alfonsor
26-08-2014, 09:51
sono modifiche al codice del programma per farlo solido, solo che ho dei limiti non male mi sono accorto con pthread e curl
comunque una riflessione sul qos; mi ci ero tenuto lontano perché ci avevo provato e riprovato, poi mi sono dimenticato le ragioni, mi avete spinto a ripensarci mannaggia :)
mi ero dimenticato che ero arrivato alla conclusione che su ste macchinette non ci mettono il qos per il semplice fatto che non ieafanno
non ce la fanno proprio a reggere un qos che serva a qualcosa, il qos è dispendioso per la cpu
ed allora rinunciano
e pure su macchine migliori, ci mettono il super qos, ma alla fine conviene usarlo? a bo, è da vedere caso per caso
mannaggia
alfonsor
26-08-2014, 10:09
Scrivo per la prima volta in questo post vorrei installare amod su un DGN2200v4 volevo capire se flashare significa installare un aggiornamento del firmware di amod, quindi io che devo installarlo la prima volta non ne ho bisogno quindi basta installarlo e riavviare il router, grazie.
installare amod significa fare il flash del firmware come faresti col firmware netgear; vai sulla pagina web, indichi il file, premi upload o come si chiama
può capitare che hai poca memoria e non riesce a trovare spazio per salvare il file prima di fare il flash; in quel caso devi spegnere e riaccendere il modem e riprovare
random566
26-08-2014, 10:21
per il 2200v4 è uscito un nuovo firmware, o meglio hanno reso definitivo quello che prima era beta (1.0.046).
porterebbe qualche miglioramento basare il tuo firmware su quest'ultima versione?
alfonsor
26-08-2014, 11:20
il nuovo firmware non aggiunge niente ma elimina la backdoor che amod elimina di suo, il resto del change log sono fesserie di pagine web, per dire la mtu l'avevo corretta fin dall'inizio
per cui non c'è niente da fare in riguardo
ciao alfonso,
volevo ringraziarti per questo splendido firmware. ha cambiato totalmente il mio router!
in ogni caso scrivevo per chiederti, se possibile, e con i tempi che credi, di effettuare una modifica al syslog.
https://www.dropbox.com/s/l4n1ubq6hu6a2fh/screen.png?dl=0
come puoi vedere dall'immagine il problema è che non viene inviato alcun nome host, tanto meno l'indirizzo ip del router. alla fine lo rintraccio filtrando per "TCP" ma è una cosa fastidiosa. lo faceva anche col firmware netgear.
puoi fare qualcosa a riguardo?
grazie in ogni caso
random566
27-08-2014, 20:55
messa la 2.0.26 su un 2200v3, non ho fatto molte prove, comunque quello che funzionava con la 2.0.20 funziona ancora, compreso il wireless
random566
27-08-2014, 21:41
messa anche la 11.0.20 sul 3500.
per il servizio limiter, per pura curiosità, senza fare alcuna configurazione, ho provato a farlo partire, però una volta avviato non c'è modo di fermarlo se non riavviando il router.
al contrario, sul 2200 si avvia e si ferma regolarmente dal pulsante
rixxardo1
28-08-2014, 08:29
Ciao Alfonsor, prima di tutto volevo ringraziarti per lo splendido lavoro che fai per la comunity.
Volevo segnalarti che aggiornando alla 0.19 il 3500 è andato in soft brick.
Purtroppo le procedure di "ripristino" non sono andate a buon fine, è lo ho mandato in garanzia.
Ma per caso esiste un limite di numero di flash ? (sto dicendo una fesseria)
Saluti
alfonsor
28-08-2014, 08:41
Ciao Alfonsor, prima di tutto volevo ringraziarti per lo splendido lavoro che fai per la comunity.
Volevo segnalarti che aggiornando alla 0.19 il 3500 è andato in soft brick.
Purtroppo le procedure di "ripristino" non sono andate a buon fine, è lo ho mandato in garanzia.
Ma per caso esiste un limite di numero di flash ? (sto dicendo una fesseria)
Saluti
bastava che
se la luce lampeggiava da sola, mettevi il computer sotto 192.168.1.0/24, andavi su 192.168.1.1 e ti sarebbe apparsa una pagina per caricare il firmware
se la luce non lampeggiava da sola, la procedura tenere premuto il tasto di reset mentre si accende il router la faceva lampeggiare quindi potevi usare la utility netgear solita
non c'era bisogno di mandare in garanzia; il 3500 non è il 2200V3
alfonsor
28-08-2014, 08:42
messa anche la 11.0.20 sul 3500.
per il servizio limiter, per pura curiosità, senza fare alcuna configurazione, ho provato a farlo partire, però una volta avviato non c'è modo di fermarlo se non riavviando il router.
al contrario, sul 2200 si avvia e si ferma regolarmente dal pulsante
dopo che premi stop, sembra che non si sia stoppato ma si è stoppato, non cacella un file che indica se è attivo o no e quindi viene riportato sempre come attivo
alfonsor
28-08-2014, 08:42
ciao alfonso,
volevo ringraziarti per questo splendido firmware. ha cambiato totalmente il mio router!
in ogni caso scrivevo per chiederti, se possibile, e con i tempi che credi, di effettuare una modifica al syslog.
https://www.dropbox.com/s/l4n1ubq6hu6a2fh/screen.png?dl=0
come puoi vedere dall'immagine il problema è che non viene inviato alcun nome host, tanto meno l'indirizzo ip del router. alla fine lo rintraccio filtrando per "TCP" ma è una cosa fastidiosa. lo faceva anche col firmware netgear.
puoi fare qualcosa a riguardo?
grazie in ogni caso
mi dovresti specificare di quale router parli, di che voce è quella, cioé è una voce presente in syslog generata da cosa?
alfonsor
28-08-2014, 08:48
per i possessori del 3500
se dopo un flash, il router si riavvia ma non parte e la luce power lampeggia come se il router fosse in modalità ripristino, vuol dire che qualcosa è andato male durante il flash ed il router se ne accorto e vi offre di caricare il firmware di nuovo attraverso una speciale pagina web
il router in quel momento ha indirizzo 192.168.1.1 quindi per raggiungerlo dovete dare alla eth del computer un indirizzo in quella net, per dire 192.168.1.2
fatto questo si scrive 192.168.1.1 ed appare una pagina web scarna, si indica il firmware e si fa il flash; router recuperato
messa anche la 11.0.20 sul 3500.
per il servizio limiter, per pura curiosità, senza fare alcuna configurazione, ho provato a farlo partire, però una volta avviato non c'è modo di fermarlo se non riavviando il router.
al contrario, sul 2200 si avvia e si ferma regolarmente dal pulsante
confermo quanto riportato.... il servizio non si stoppa
Segnalo un altro bug (o almeno credo tale) :
Non avevo assegnato il range 192.168.0.0/24 alla 100%(pensando fosse gia incluso) e per fare test avevo messo il mio ip nella classe del 30% avviato il servizio testato e perfettamente funzionante. Tolto l'ip dalla classe 30%, (quindi praticamente avevo tutto vuoto), ho riavviato il servizio e avevo ancora limitato a 30%. Ho risolto poi mettendo il range 192.168.0.0/24 alla 100% e riavviando il servizio.
Credo dovesse essere incluso a priori il range totale nella 100% no?
con htb non mi sembra avesse questo comportamento, per curiosità come mai hai scelto hfsc? e' piu' performante?
alfonsor
28-08-2014, 09:07
"tutta la LAN" non va specificata da nessuna parte perché viene creata una classe hfsc di default con la banda specificata come default per cui tutti gli ip che non appartengono a qualche classe finiscono li dentro
ci sono tantissime ragioni per cui non mi piaceva il metodo precedente
per riassumere: era un hack che per caso funzionava ma non era la maniera per fare la cosa
semplicemente perché in nessuna documentazione, letteratura, esempio nel mondo su come si applichi un qos ad un dispositivo con due eth una che va verso l'interno LAN ed una che va verso Internet WAN, veniva usata mai la LAN per fare qos verso la WAN
vuol dire che semplicemente alle fondamenta era sbagliato, ma che funzionava per come era fatto il firewall, per tentativi
e operando sulla lan se avevi altre cose, per dire la WLAN guest con un'altra rete e non in bridge con la LAN non la potevi limitare
e via dicendo una catena di comportamenti strani causati dal fatto che "non si fa così"
sul 2200V3 devo usare ancora quel metodo ma cercherò se avrò tempo e fortuna di usare ifb e una maniera canonica
la maniera canonica è questa: se il qos è fatto su quanto entra ed esce dalla wan, il qos non va fatto sulla lan
"tutta la LAN" non va specificata da nessuna parte
ok ma il bug che ti ho segnalato c'e' esclusivamente quando non specifico "tutta la lan"
ho testato nuovamente :
metto il mio ip nella classe 30 e riavvio il servizio, mi limita la banda al 30%
tolgo il mio ip dalla classe 30 e riavvio il servizio, la banda resta limitata al 30%
alfonsor
28-08-2014, 09:22
mahhh io sto provando e riprovando qui
metto l'ip di questo computer in qualche classe, premo restart, faccio un speedtest test e ho la banda di quella classe, lo cancello da quella classe premo restart e ho la banda di default, cinque volte di seguito con varie limitazioni percentuali di banda provato e riprovato ed il risultato è quanto mi aspetto che sia
ok dopo ulteriori test ho scoperto come riprodurre(almeno nel mio caso) il bug che ti segnalavo.
MIO ip rispettivamente nel 30% down e up , start (verifica banda limitata) tutto ok!
Tolgo l'ip(lascio vuoto) solo dal 30% down(ma resta 30% in up). save and restart. Banda ancora limitata anche in down.
a me succede questo.
verificato piu' volte.
Alfonsor ti aggiorno sul discorso delle riconnessioni in pppoa
con la .20 se do restart la wan rinnova sempre il suo ip, se la wan viene interrotta dalla piastra viene recuperata poi in automatico, se perdo la portante viene recuperata e la wan ripristinata, tutto perfetto a parte una cosa:
quando avvio il router da spento (o se riavvio) 9 volte su 10 non si connette in automatico alla wan, prende la portante ma la wan non parte in automatico, parte nel momento in cui io premo start sull'interfaccia.
Se vuoi una mia idea questa cosa succede perchè qualche piastra ha bisogno di un po' di secondi da quando la portante viene trovata a quando si può far partire una connessione wan.
Quindi secondo me le soluzioni possibili sono 2, o fai partire da subito quello script che prova a connettersi finchè la wan non ha stato up, oppure aspettare 5 secondi ogni volta che si aggancia la portante prima di far partire la wan.
Alfonsor ti aggiorno sul discorso delle riconnessioni in pppoa
con la .20 se do restart la wan rinnova sempre il suo ip, se la wan viene interrotta dalla piastra viene recuperata poi in automatico, se perdo la portante viene recuperata e la wan ripristinata, tutto perfetto a parte una cosa:
quando avvio il router da spento (o se riavvio) 9 volte su 10 non si connette in automatico alla wan, prende la portante ma la wan non parte in automatico, parte nel momento in cui io premo start sull'interfaccia.
......
Confermo la problematica da router spento e da riavvio.
alfonsor
28-08-2014, 11:13
arg a tutti e due i post
sul qos, mi accorgo ora che era studiato per non avere down ed up separate, visto che marca i pacchetti con lo stesso handle, cioé numero e quando finiscono nella chain mark hanno un unico handle e prendono la classe di quello handle, vediamo che si può fare...
per il pppoa 7 mega non so davvero più che pesci prendere e quindi mi conviene andare a dormire, perchè questa volta ero sicuro che le cose fossero fatte come si deve; al boot non manda su la WAN? ma come è possibile crispino da capalbio peccatore di tutti i gironi non lo so proprio
la prima volta che il router fa una connessione atm, la wan viene mandata su nello script /etc/xdslrc.sh che viene chiamato direttamente da dsl_cpe_control quando accade qualcosa alla connessione ATM
case "$DSL_INTERFACE_STATUS" in
"UP")
echo "Showtime" >/tmp/adsl/state
cp /proc/uptime /tmp/adsl/line_uptime
echo $DSL_DATARATE_US_BC0 >/tmp/adsl/upstream
echo $DSL_DATARATE_DS_BC0 >/tmp/adsl/downstream
if [ -e /tmp/wan_started ]; then
rc wan restart >/dev/null 2>&1 &
else
rc wan start >/dev/null 2>&1 &
touch /tmp/wan_started
fi
;;
la differenziazione tra "la wan è la prima volta che va su" e "la wan è andata su almeno una volta" è fatta dal primo firmware netgear per il 3500 perché evidentemente rc wan start va usato solo la prima volta mentre rc wan restart va usato in seguito; non avendo i sorgenti di rc, ho sempre ritenuto meglio lasciarla così
quindi quando la ATM va su la prima volta, lo script semplicemente fa un
rc wan start
rc wan start lancia le sue cose tra cui pppd
non vedo come ci possa essere bisogno di una pausa, visto che da sempre fa così quello script e non c'è mai stata una pausa
inoltre, lo script che prova di continuo a rilanciare la wan è sempre lanciato, se la connessione fallisce, anche al primo boot e prima connessione
bo e mahhh
alfonsor
28-08-2014, 11:49
se qualcuno di voi due ha la seriale montata, dovrebbe fare un boot da seriale e loggare almeno quale errore e comportamento strano ha rc wan start e pppd che lancia per conoscere almeno l'errore
comunque potreste provare a modificare lo sleep che è alla fine di /etc/ppp/ip-rwan da sleep 1 in sleep 10 e vedere se cambia qualcosa
siccome questo avviene al boot, dovreste mettere la macro modificata in
/etc/amod/conf/over/ppp/ip-rwan
e fare un reboot
così verrà usata quella modificata; magari un solo secondo se al boot ci sono problemi di wan che non va up è troppo poco
magari si potrebbe mettere anche qualcosa tipo
exec >/tmp/wan_log all'inizio della macro, per avere il log di quello che accade in /tmp/wan_log, dopo avere anche tolto il >/dev/null 2>&1 dal comando rc wan restart
rixxardo1
28-08-2014, 13:44
bastava che
se la luce lampeggiava da sola, mettevi il computer sotto 192.168.1.0/24, andavi su 192.168.1.1 e ti sarebbe apparsa una pagina per caricare il firmware
se la luce non lampeggiava da sola, la procedura tenere premuto il tasto di reset mentre si accende il router la faceva lampeggiare quindi potevi usare la utility netgear solita
non c'era bisogno di mandare in garanzia; il 3500 non è il 2200V3
Be cosa devo dirti, GRAZIE, il router ancora non era partito, ho riaperto il pacco e seguito le tue istruzioni.
FUNZIONA tutto.
GRAZIE
alfonsor
28-08-2014, 13:49
mi fa piacere, perché il 3500 ha la grande virtù che per brikkarlo ti devi mettere proprio a volerlo fare; mi è successo diverse volte, ma solo perché provavo kernel del tutto fuori di testa, mentre i flash andati a male si risolvono sempre; per quanto riguarda se esiste un limite alle riscritture, be certo che c'è, non so quale sia, però siccome il mio avrà avuto oramai migliaia di riscritture, direi che il 3500 diventa obsoleto di suo prima di morire per memoria rovinata...
---
per il problema della pppoa, mi dite per cortesia normalmente, quando al boot la wan va su, quanti secondi ci mette la wan ad andare su rispetto alla ATM? Cioé quale è la differenza tra "Link uptime" e "WAN uptime"? E' nell'ordine di meno di 10 secondi o superiore ai 30?
Alfonso non ho la seriale e non ho trovato una guida su come potrei ricavarne una dal pcb del router.
In ogni caso ho creato e dato permessi 777 a /etc/amod/conf/over/ppp/ip-rwan/
#!/bin/sh
export PATH=/usr/sbin
# check if we have no ATM or we have WAN
# if so, we are done
exec >/tmp/wan_log
check() {
[ -e /tmp/adsl/line_uptime ] || [ -e /tmp/amod_no_rc ] || exit
amodfunc wanip >/dev/null && exit
}
# wait for pppd to die or kill it
i=0; while [ $i -lt 8 ]; do
check
killall -0 pppd$1 || break
i=$((i+1))
sleep 1
done
killall -9 pppd$1 || break
# try hard to restart WAN, but with timeout
i=0; while [ $i -lt 16 ]; do
check
rc wan restart
check
i=$((i+1))
sleep 10
done
riavvio adesso e vediamo cosa logga :muro:
EDIT: ti direi volentieri quale è la differenza, il problema è che va su una volta ogni mai
EDIT 2: ho riavviato con la modifica e magia delle magie si è connesso da solo, la differenza tra link e wan è di 6 secondi
alfonsor
28-08-2014, 14:03
quando non va su, quindi quasi sempre, mi dici se in ps si trova il processo
{ip-up-retry} /bin/sh /etc/ppp/ip-up-retry 30
lo trovi per dire con
ps | grep "[{]ip-up-retry}"
quando non va su, quindi quasi sempre, mi dici se in ps si trova il processo
{ip-up-retry} /bin/sh /etc/ppp/ip-up-retry 30
lo trovi per dire con
ps | grep "[{]ip-up-retry}"
Leggi il mio edit sopra, ho riavviato di nuovo, connesso subito e sempre 6 secondi. Tuttavia il file di log non viene creato, non c'è il file /tmp/wan_log
EDIT: Scusa alfonso... probabilemte le ultime mie prove non fanno testo, sono tornato al file "normale" e riavviando si connette sempre, si vede che la piastra in questo momento è molto happy, in ogni caso sempre 6 secondi
alfonsor
28-08-2014, 14:36
sinceramente a questo punto, per quanto riguarda la prima volta che si va online non riesco a capire le differenze, per farla breve, tra come funzionava in amod 9 e come funziona in amod 10
cioé, la prima volta che si va online non ci dovrebbero essere differenze
alfonsor
28-08-2014, 17:31
e riproviamo ...
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.21.img.zip
entrambe le problematiche degli ultimi post sono state affrontate
il limiter ora dovrebbe saper distinguere le classi down da quelle up
per il limiter sono state aggiunte due caratteristiche:
1. wan txqueuelen; questa non è propriamente una cosa del qos, ma viene messa qui per convenienza; è la lunghezza in pacchetti di misura MTU della coda di uscita; di default è 3; quanto deve essere lunga? dipende; più lunga è, meno pacchetti sono persi in caso di congestione, ma la latenza diventa maggiore; per alcune cose è meglio un valore per altre un altro; per dire, come da esempio dello help, se uno ha una banda in upload di 1000 Kbps, se la MTU è 1500 e txqueuelen è 20, un pacchetto potrebbe rimanere anche 4 secondi nella coda prima di essere spedito ( 1000000/8 / (1500*20) )
questa cosa va bene per alcuni utilizzi, non va bene per altri, tipo una telefonata in VOIP ha pacchetti che diventano obsoleti dopo pochi millisecondi
un valore di 0 vuol dire "non la toccare"
2. prima di inserire qualsiasi regola iptables, dopo aver creato le classi del qos, si controlla se esista il file /etc/amod/conf/limiter.usr; il file non deve essere eseguibile né iniziare per #!/bin/sh e può contenere liste di regole iptables
un esempio
mettiamo che abbiate lo host 192.168.0.2 con banda in download al 30% ma su cui guardate spesso video da connessioni alla porta 8080 e volete avere banda piena per questo; mettiamo che la classe 1 abbia banda in download al 100%; la regola
iptables -t mangle -A ingress_chain -d 192.168.0.2 -p tcp --sport 8080 -j MARK --set-mark 5
vi metterà tutte le connessioni tcp di 192.168.0.2 verso la porta 8080 di qualcosa su Internet nella classe 5 (che è la 1 per il dowload)
===
per quanto riguarda il ppp
ho scelto una soluzione radicale: se il problema è al boot vuol dire che pppd non è ancora avviato, la connessione ppp non riesce, pppd esce, ma non chiama alcuna macro di wan down perché la wan non è mai andata up né esiste che io sappia alcuna macro che venga chiamata in quel caso; allora, alla connessione atm viene invocato direttamente lo script che prova e riprova a connettere la wan; ora è possibile definire un timeout per i tentativi (che sono in ogni caso sempre sospesi dopo circa 10 minuti) in Various / amod ; per le connessioni pppoa a quanto pare più rognose, il minimo usato è 3 secondi, altrimeni il minimo è 1 secondo
tra poco lo aggiorno... grazie per la celerità con cui correggi i bug :-D
comunque sarà il caldo ma non ho capito bene il fatto di txqueuelen
dici che piu' e' alto il valore piu' , maggiore "può" diventare la latenza in caso di congestione per non perdere pacchetti, facendo l'esempio ( 1000000/8 / (1500*20) )
e qui mi trovo data l'equazione con un risultato di 4(approssimato)
ma se al posto di 20 avessi messo 3 il risultato sarebbe stato 27.7 circa
mi son perso qualcosa?
Anche perche' leggendo alcune cose riguardo txqueuelen indicano valori all'ordine di 1000 o 10000(ben piu' grandi)
Ho il timore che il gran caldo mi abbia fuso il cervello ...
scherzi a parte volevo giusto capire meglio il funzionamento prima di utilizzarlo, oppure lo lascio di default.
alfonsor
28-08-2014, 18:29
se la coda è piccola ed hai congestione, i pacchetti sono scartati e devono essere rispediti
se la coda è grande ed hai congestione, un pacchetto può rimanere in coda senza venire scartato, ma partire lo stesso dopo un pò senza essere richiesto di nuovo
il richiesto di nuovo dipende ovviamente dal protocollo
una cosa come il voip mica si mette né può a dire il vero ricreare la parte di pacchetto che contiene un pò di "ciao come stai", semplicemente va avanti
invece, se la coda è grande, il pacchetto viene inviato quando magari ha perso senso e senti frasi spezzettate
gli ordini di grandezza di 1000 e più si riferiscono a cose che non hanno a che fare con la wan di router casalinghi
A sto punto in ambito casalingo puo' essere utile comunque un valore basso(come del resto e' di default) oppure quel valore di 0 che tu dicevi che vuol dire "non la toccare"?
o ancora piu' semplicemente in base alle esigenze ?
tanto voip(e/o servizi come il gaming online che necessitano di bassa latenza e flusso costante) valore basso ?
poco o nullo voip(et similia), si puo' provare ad alzare il valore?
p.s.
il valore di zero mi confonde @.@ ahahahhaha
mi dovresti specificare di quale router parli, di che voce è quella, cioé è una voce presente in syslog generata da cosa?
si hai ragione, scusa.
il router è il 3500. la voce è generata dal router stesso una volta impostata l'opzione "Send to this Syslog server IP address" sotto il menu "Logs". Praticamente invia pari pari tutte le righe presenti in quel menù al mio server syslog.
Mi piacerebbe semplicemente che tutti i log che vengono inviati siano riconoscibili, proveniente da un nome host impostabile ad esempio "router" oppure dall'ip del router stesso "192.168.0.1".
alfonsor
28-08-2014, 20:54
che programma è quello che stai usando?
vedi, mi sono sempre rifiutato categoricamente di toccare syslog, perché su un router syslog è un hack enorme; prendono un syslogd per dire quello di busybox versione qualcosa e lo modificano per non loggare praticamente nulla di quello che gli arriva, perché la memoria è pochissima e pure facendo un forsennato rotate la memoria si consuma a ritmo impressionate
quindi toccare syslog è pericolosissimo perché rompi tutto
nella pic che mostri quel TCP al posto del nome dello host non è cosa normale; il log che viene inviato al server remoto è una stringa senza manco la data e il nome dello host che gliela invia lo dovrebbe ricavare il programma dal pacchetto che riceve e non da campi del contenuto del log
che programma è quello che stai usando?
vedi, mi sono sempre rifiutato categoricamente di toccare syslog, perché su un router syslog è un hack enorme; prendono un syslogd per dire quello di busybox versione qualcosa e lo modificano per non loggare praticamente nulla di quello che gli arriva, perché la memoria è pochissima e pure facendo un forsennato rotate la memoria si consuma a ritmo impressionate
quindi toccare syslog è pericolosissimo perché rompi tutto
nella pic che mostri quel TCP al posto del nome dello host non è cosa normale; il log che viene inviato al server remoto è una stringa senza manco la data e il nome dello host che gliela invia lo dovrebbe ricavare il programma dal pacchetto che riceve e non da campi del contenuto del log
il programma è loganalyzer, non è il massimo ma funziona benissimo. primo o poi passerò a qualcosa di più professionale. in ogni caso dubito fortemente sia un problema del software, ho diversi dispositivi nella mia rete e loggano tutto regolarmente. solo il router presenta questo problema.
inoltre, cercando su internet, ho trovato questa pagina:
http://tools.ietf.org/html/rfc5424#section-6.4
al punto 6.5 c'è un esempio di log nel formato syslog inviato senza struttura. si vede chiaramente che il router non rispetta nemmeno il metodo non strutturato.
esempio del link:
1 2003-10-11T22:14:15.003Z mymachine.example.com su - ID47 - BOM'su root' failed for lonvick on /dev/pts/8
router:
Fri, 2014-08-29 15:27:09 - TCP Packet - Source:*.*.*.*,51008 destination:*.*.*.*,443 - [HTTPS rule match]
se pensi che sia complicatissimo non ti preoccupare
alfonsor
29-08-2014, 18:14
guarda mi spiego meglio...
in un sistema linux ci sono centinaia di log di continuo e ci sono inoltre i log del kernel, che vedi con il comando dmesg e che vengono presi di forza e portati nel syslog da klogd (che dovrebbe essere sempre lanciato insieme a syslogd ma per un problema di busybox ogni tanto viene killato sul 3500, ne stiamo, nel senso che ho esposto il problema e "loro" stanno vedendo, proprio in questi istanti parlando sulla ml di busybox)
che succede? che in un router viene tutto tagliato e ti appaiono pochissimi log
la funzione di syslogd che logga fa così
messaggio
lo loggo? no, allora esco, si continuo
taglio 1
lo loggo? no, allora esco, si continuo
taglio 2
lo loggo? no, allora esco, si continuo
taglio 3
lo loggo? no, allora esco, si continuo
...
fino a che arriva ad un messaggio tagliato di tutto che è composto solo da "Ciao mondo questo è un log di qualcosa"
quindi
è da mandare una email? la mando
è da fare il remote log? lo faccio
gli ultimi due passaggi avvengono solo dopo che tutto è stato tagliato e che tutto è stato controllato se è da loggare o no; nota che rimane pochissimo da loggare e pochissimo nel messaggio
sto facendo girare proprio in questo momento un syslog che si fa una copia del messaggio iniziale che arriva alla funzione di cui parlo e che alla fine al log remoto manda il messaggio iniziale, senza manco un taglio
questo potrebbe essere accettabile
però non posso in ogni caso loggare tutto quello che arriva alla funzione, perché poi il router sarebbe sempre a mandare messaggi al server di log remoto e consumerebbe troppa banda per questa cosa
potrei mettere una opzione da qualche parte? si potrebbe fare, ma nel mio insindacabile giudizio ( :PPPP ) non è cosa buona
per quanto riguarda il programma, perché non provi syslog watcher versione senza server quando la installi, a me logga discretamente bene i messaggi del 3500 su windows, ovvero ci mancheranno parti (anche col syslog che sto provando io ci manca qualche parte) ma per dire il nome dello host è giusto
PS
guarda che il taglio selvaggio avviene su qualsiasi macchina; poi ci saranno quelle con più memoria o con un syslogd che formatta il messaggio meglio, però direi di accontentarci; è quel TCP al posto del nome dello host che è orrendo, ma insisto che è un bug del programma
alfonsor
30-08-2014, 12:05
se qualche coraggioso ha voglia di testare uamod per il DGN2200V4 basato sul firmware V1.0.0.46_1.0.46, può scaricare
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_2.0.0.chk.zip
e dirmi le varie cose che non vanno
RyU******
30-08-2014, 17:25
Salve, avrei bisogno di qualche delucidazione su come impostare ed usare il print server per questo modem router. ho provato a cercare in rete senza iscrivermi qui ma non ho trovato nulla. ora monto l'ultima versioen del fw amod 2.0.10 (Non aprite quella porta - 04/07/2014) help me pls:help: :help: :help: :help:
alfonsor
30-08-2014, 17:28
veramente amod per il 2200V3 è alla versione 2.0.26 ... :)
su come usare il print server:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server
Configuration Part 2 The Clients
RyU******
30-08-2014, 18:27
veramente amod per il 2200V3 è alla versione 2.0.26 ... :)
su come usare il print server:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server
Configuration Part 2 – The Clients
ho fatto come dice il sito ma non va.. all'inizio ho controllato il print server sul modem che era disattivato una volta attivato è startato ho provato a stampare un documento a caso ma non va
ho rifatto tutto è funziona grazie
alfonsor
30-08-2014, 18:38
che stampante?
trim_de_brim
30-08-2014, 19:18
probabilmente la stampante deve caricare un firmware per funzionare
alfonsor
31-08-2014, 11:35
ti affido il compito di spiegargli come deve fare :)
l'importante è che una volta connessa la stampante, in infos/USB appaia qualcosa del genere, questa è una stampante connessa
Device 5
T: Bus=01 Lev=02 Prnt=03 Port=01 Cnt=02 Dev#= 5 Spd=480 MxCh= 0
D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=04b8 ProdID=0007 Rev= 1.00
S: Manufacturer=EPSON
S: Product=USB2.0 Printer (Hi-speed)
S: SerialNumber=423039303347686F6C
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp
E: Ad=04(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=85(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
in particolare, deve essere presente "Driver=usblp" che vuol dire che il driver di stampa usb si è preso in carico la gestione del dispositivo; se non appare, allora la stampante non sarà usabile e forse, ma potrebbe essere non risolutivo, ci sarà bisogno del caricamento di un firmware come si diceva sopra
se appare quella linea, allora hai sbagliato qualcosa nella configurazione, molto probabilmente
tony8086
01-09-2014, 00:12
Buongiorno (notte) a tutti!
il mio dgn2200v3 ha alle spalle 7-8 update di Amod andati a buon fine ma stasera, passando dalla 2.0.6 all'ultima 2.0.27 ha grippato e ho dovuto usare l'utility di ripristino riportandolo al firmware originale V1.1.00.10...in seguito ho fatto altri due tentativi di update ma per altre due volte ho dovuto ripristinarlo...qualcun'altro ha avuto questo problema con la 2.0.27?
Alfonsor visto che avrai fatto migliaia di flash hai qualche consiglio per aumentare le probabilità di lieto fine della procedura?
se non ho capito male passando dalla V1.1.00.10 originale all'ultimo Amod non occorre ne dare i 4 comandi telnet ne fare un reset alle impostazioni di fabbrica mediante il tasto erase dall'interfaccia web giusto? (cosa che comunque ho fatto negli ultimi due tentativi)...
EDIT: ho fatto un quarto tentativo di aggiornare alla 2.0.26 sta volta, con lo stesso risultato :(((
Putipower
01-09-2014, 07:26
se qualche coraggioso ha voglia di testare uamod per il DGN2200V4 basato sul firmware V1.0.0.46_1.0.46, può scaricare
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_2.0.0.chk.zip
e dirmi le varie cose che non vanno
ho killato tutti i processi dalla versione .14 e aggiornato senza problemi.
non funziona il signal to noise ratio.non ci sono variazioni.
i drivers adsl invece vengono caricati senza problemi
ora sono tornato alla .14
https://www.dropbox.com/s/6k8vt7p21qnqode/screen-2.png?dl=0
con la modifica che hai fatto funziona molto meglio :D
grazie
lordofthestrings
01-09-2014, 19:43
Buongiorno (notte) a tutti!
il mio dgn2200v3 ha alle spalle 7-8 update di Amod andati a buon fine ma stasera, passando dalla 2.0.6 all'ultima 2.0.27 ha grippato e ho dovuto usare l'utility di ripristino riportandolo al firmware originale V1.1.00.10...in seguito ho fatto altri due tentativi di update ma per altre due volte ho dovuto ripristinarlo...qualcun'altro ha avuto questo problema con la 2.0.27?
Alfonsor visto che avrai fatto migliaia di flash hai qualche consiglio per aumentare le probabilità di lieto fine della procedura?
se non ho capito male passando dalla V1.1.00.10 originale all'ultimo Amod non occorre ne dare i 4 comandi telnet ne fare un reset alle impostazioni di fabbrica mediante il tasto erase dall'interfaccia web giusto? (cosa che comunque ho fatto negli ultimi due tentativi)...
EDIT: ho fatto un quarto tentativo di aggiornare alla 2.0.26 sta volta, con lo stesso risultato :(((
Ho appena effettuato l'upgrade dalla 20 alla 27 ed ero un po' scoraggiato dal tuo commento ma è andato tutto bene, l'unica cosa che ti posso dire è "abbi fede" e magari ritenta... Ho superato un brick anch'io un annetto fa ed ho flashato quasi tutte le versioni, tranne alcune di cui non mi sono accorto, tipo la 26...
Alfonsor, sarebbe possibile rendere disponibili i sorgenti di syslogd del 3500 da te modificati per la versione 11.0.22?
alfonsor
02-09-2014, 10:26
non ho la minima idea del perché non si riesca a fare il flash dell'ultima versione per il 2200V3
quando ci sono questi problemi, bisognerebbe staccare il filo del telefono, chiudere ogni servizio, staccare la usb, spegnere la wireless e provare in quelle condizioni; oppure si può usare la utility di repristino per flashare direttamente il firmware che si vuole usare, ricordando che è sempre il file che si trova dentro l'archivio xxx.img, dopo aver cambiato il nome in xxx.zip
per i sorgenti di syslog, non è che si possono avere: devi sempre pretendere di avere i sorgenti di qualcosa che è GPL, però in questo caso devi attendere un pò perché non li ho sotto mano :)
alfonsor
02-09-2014, 12:56
Alfonsor, sarebbe possibile rendere disponibili i sorgenti di syslogd del 3500 da te modificati per la versione 11.0.22?
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/slog_smtpc.tar.bz2
per i sorgenti di syslog, non è che si possono avere: devi sempre pretendere di avere i sorgenti di qualcosa che è GPL, però in questo caso devi attendere un pò perché non li ho sotto mano :)
Sì hai ragione, ma mi da' sempre fastidio pretendere! :)
E hai anche incluso i sorgenti si smtpc che non riuscivo a trovare.
Grazie!
alfonsor
02-09-2014, 13:28
sono quelli di smtpc del 4000, modificati per non considerare i famosi parametri -d e -t; inoltre, secondo me eh, tutta la routine che metteva la data era semplicemente stramba; la data messa usando strftime() con "%a, %d %b %Y %T %z" funziona tranquillamente, qualsiasi TZ uno abbia
Avevo un DGN3500 inutilizzato, così ho pensato di installare il firmware AMOD.
Il mio profilo è 10Mbit con 12db snr.
Ho inserito -40 nel parametro "SNR delta" e questi qui sotto sono i risultati.
Mi sembra abbastanza stabile e i valori di ping sono migliorati, adesso pingo circa 25ms verso maya.ngi.it
Vorrei sapere se secondo voi è possibile scendere un altro po' per guadagnare un altro Mb.
Ciao
Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 2d 23h 33' 34''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)
-
Rates
Download Upload
Data Rate: 9.202 Mbps 822.857 Kbps
Attainable Rate: 7.516 Mbps 822.000 Kbps
Previous Rate: - -
Profile SNR: 12.1 dB 12.1 dB
Reported SNR: 12.0 dB 10.0 dB
SNR Delta: -4.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 8.0 dB 10.0 dB
Line Attenuation: 28.8 dB 15.7 dB
Signal Attenuation: 27.4 dB 15.4 dB
Power: 18.3 dBm 12.3 dBm
Interleaving Delay: 8 ms 8 ms
Interleaving Depth: 64 bits 4 bits
Inpulse Noise Protection: 10 frames 10 frames
-
Options
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on
ReTx: off off
Virt Noise Support: off off
20 Bit Support off x
-
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0
Errored Seconds: 222 320 222 320
Severe Errored Seconds: 1 1 1 1
Loss Of Signal Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 1 62 62
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0
alfonsor
02-09-2014, 18:06
provando non rovini nulla; puoi scendere a -60 e vedere se hai disconnessioni, rallentamenti causati da troppi errori e via dicendo...
alfonsor
02-09-2014, 18:12
ho scoperto un metodo per fare il forward delle porte sul 2200V4 così da togliere quel fastidioso virtual lan ip
per gli interessati, ecco lo script che fa il lavoro, è lento, brutto, ma funziona:
#!/bin/sh
# export lanip intport proto
del() {
local wan
local exp="$1"
local ip="$2"
local inp="$3"
local proto="$4"
local line
local a
[ "$exp" -eq "$exp" 2>/dev/null ] && [ $exp -gt 0 ] && [ $exp -lt 65536 ] || {
echo " * invalid WAN port"
exit 1
}
[ "$inp" -eq "$inp" 2>/dev/null ] && [ $inp -gt 0 ] && [ $inp -lt 65536 ] || {
echo " * invalid LAN port"
exit 1
}
[ "$ip" ] || {
echo " * invalid LAN IP"
exit 1
}
proto=$(echo "$proto" | tr '[a-z]' '[A-Z]')
if [ "$proto" = 0 ] || [ "$proto" = UDP ]; then
proto=UDP
elif [ "$proto" = 1 ] || [ "$proto" = TCP ]; then
proto=TCP
elif [ "$proto" = 2 ] || [ "$proto" = "UDP/TCP" ] || [ "$proto" = "TCP/UDP" ]; then
proto=ALL
else
echo " * invalid protocol"
exit 1
fi
wan=$(amodfunc wanip)
[ "$wan" ] || wan="0.0.0.0"
line="$ip $exp $inp $proto"
a=$(printf "ambit\nambitdebug\nnat ruletab\nexit\n" | cli)
IFS=$(printf '\n\r')
res=0; for i in $a; do
ID=${i%% *}
[ "$ID" -eq "$ID" 2>/dev/null ] || continue
i=$(echo ${i#* } | tr -s " ")
i=$(echo ${i#* } | awk '{printf $3" "$5" "$7" "$12}')
[ "$i" = "$line" ] && {
{
printf "ambit\nambitdebug\nnat ruledel $ID\nexit\n" | cli
} >/dev/null 2>&1
res=$((res+1))
}
done
[ "$res" -eq 0 ] && {
echo " * rule not found"
exit 1
}
echo " * rule(s) removed"
exit 0
}
add() {
local line
local exp="$1"
local ip="$2"
local inp="$3"
local proto="$4"
[ "$exp" -eq "$exp" 2>/dev/null ] && [ $exp -gt 0 ] && [ $exp -lt 65536 ] || {
echo " * invalid WAN port"
exit 1
}
[ "$inp" -eq "$inp" 2>/dev/null ] && [ $inp -gt 0 ] && [ $inp -lt 65536 ] || {
echo " * invalid LAN port"
exit 1
}
[ "$ip" ] || {
echo " * invalid LAN IP"
exit 1
}
proto=$(echo "$proto" | tr '[A-Z]' '[a-z]')
if [ "$proto" = 0 ] || [ "$proto" = udp ]; then
proto=udp
elif [ "$proto" = 1 ] || [ "$proto" = tcp ]; then
proto=tcp
elif [ "$proto" = 2 ] || [ "$proto" = "udp/tcp" ] || [ "$proto" = "tcp/udp" ]; then
proto=all
else
echo " * invalid protocol"
exit 1
fi
line="nat ruleadd $exp $ip $inp $proto"
{
printf "ambit\nambitdebug\n$line\nexit\n" | cli
} >/dev/null 2>&1
echo " * rule added"
exit 0
}
show() {
local a
a=$(printf "ambit\nambitdebug\nnat ruletab\nexit\n" | cli)
IFS=$(printf '\n\r')
for i in $a; do
ID=${i%% *}
[ "$ID" -eq "$ID" 2>/dev/null ] || continue
i=$(echo ${i#* } | tr -s " ")
echo "ID:$ID / $i"
done
}
cmd="$1"
shift
case "$cmd" in
add) add "$@" ;;
del) del "$@" ;;
show) show ;;
*) echo "$(basename $0): unknown command '$cmd'"
exit 1
esac
provando non rovini nulla; puoi scendere a -60 e vedere se hai disconnessioni, rallentamenti causati da troppi errori e via dicendo...
Ho settato -50, perché mi dice che il range va da -50 a +50. Forse è una versione sbagliata del firmware (11.0.20)?
alfonsor
02-09-2014, 18:14
scusa errore mio; -50 ... 50 è un limite insuperabile, il minimo è -50
ps
anche se non ricordo davvero se sia forzatamente un limite insuperabile il -50
prova...
entra in telnet, fa
nano /etc/amod/conf/ams
cerca
AMODDSLSNRD=
e al posto del valore che c'è, mettici -60 o -70
salva con ctrl-o ctrl-x
fa un retrain
vedi cosa dice
sinceramente non me lo ricordo e siccome ho il profile a -6 non posso manco provare
Scusa alfonsor, se ti rompo ancora per il syslogd.
Potresti per favore reincludere nel nuovo syslogd le modifiche sulle lunghezze per login e password ?
Io avevo messo rispettivamente 75 e 30 caratteri al posto di 25 e 17 negli array della struttura syslog_conf dichiarati nel file header: gli hai rimessi come nella versione originale perchè ritieni siano array troppo lunghi?
Grazie
alfonsor
02-09-2014, 19:01
no guarda, me ne sono semplicemente dimenticato :)
cerca
AMODDSLSNRD=
e al posto del valore che c'è, mettici -60 o -70
salva con ctrl-o ctrl-x
fa un retrain
vedi cosa dice
Provato. Il valore che salvi in quella stringa in pratica 'bypassa' l'interfaccia. Infatti cliccando su 'retrain' continua a dirmi che il range è da -50 a +50.
In realtà se vado a guardare ADSL STATUS il valore è 6db, quindi significa che di fatto ha adottato il valore della stringa da me modificata.
Faccio qualche giorno di test per vedere come butta.
Grazie mille! :)
alfonsor
02-09-2014, 20:43
mi dispiace deluderti, ma il valore riportato di 6db è semplicemente una sottrazione tra 12 e 6
sul chipset infineon non viene riportato il valore della snr attuale, ma sempre quello del profile, ovvero nel tua caso 12
quel 6 si ottiene sottraendo l'snr del profilo al delta snr
quello che devi vedere è se il download rate è aumentato
quello che devi vedere è se il download rate è aumentato
Beh, direi proprio di sì:
Rates
Download Upload
Data Rate: 10.262 Mbps 809.934 Kbps
Attainable Rate: 7.504 Mbps 809.000 Kbps
Previous Rate: - -
Profile SNR: 12.0 dB 12.0 dB
Reported SNR: 12.0 dB 10.0 dB
SNR Delta: -6.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 6.0 dB 10.0 dB
Line Attenuation: 28.5 dB 15.7 dB
Signal Attenuation: 27.4 dB 15.6 dB
Power: 18.2 dBm 12.2 dBm
Interleaving Delay: 8 ms 7 ms
Interleaving Depth: 96 bits 4 bits
Inpulse Noise Protection: 11 frames 11 frames
Ciao a tutti, volevo segnalare un bug che ho riscontrato dopo l'aggiornamento alla versione .22:
dopo l'accensione il router prende la portante ma non riesce ad collegarsi.
ho provato a fare uno stop/start sulla wan ma nulla.
Se necessario resto a disposizione per qualsiasi test. Se possibile vorrei chiedere se e possibile ri-postare i firmware 11.0.15 .16.e .17 anche in uno zip unico. Mi basterebbe almeno il .15 dove son sicuro tutto funzionava correttamente. Gli altri li vorrei per testare da dove e cominciato il problema.
intanto grazie mille per il grande lavoro.
ZaZZa87
alfonsor
03-09-2014, 08:53
sono davvero dispiaciuto di questa situazione; dovrei prendere la macchina e andare a casa di qualcuno che ha questo problema per capire cosa c'è che non va
anche perché con l'ultima versione, riprova in continuazione a fare la connessione
quello che dovresti fare è in telnet
cd /etc/amod/conf
mkdir -p over/ppp
cd over/ppp
cp /etc/ppp/ip-rwan .
quindi editare il file ip-rwan
nano ip-rwan
cambiare le linee
while [ ! $i -gt $lim ]; do
check
rc wan $cmd >/dev/null 2>&1
check
i=$((i+1))
sleep $tm
done
in
while [ ! $i -gt $lim ]; do
check
echo >>/tmp/ppplog "====="
rc wan $cmd >>/tmp/ppplog 2>&1
echo >>/tmp/ppplog "====="
check
i=$((i+1))
sleep $tm
done
salvare con ctrl-o return ctrl-x
fare un reboot e dopo un pò che non si riesce a connettere entrare in telnet e vedere cosa c'è nel file /tmp/ppplog
cat /tmp/ppplog
dispiaciuto?? scherziamo?? stai facendo un lavoro gigantesco ed e normale che qualche casino salti fuori. Se volessi potrei rimettere su il firmware originale ma non c'e paragone con amod.
Appena torno a casa facciole prove suggerite e posto tutto.
Intanto grazie mille. ZaZZa87
trim_de_brim
03-09-2014, 10:45
vorrei portare il mio contributo
ho il 3500 dopo un aggiornamento il modem
si disconnetteva continuamente
e il led era rosso dopo neanche due minuti
dopo un giorno di tentativi, reset, flash di versioni precedenti
ho modificato DSL Firmware
passando da 4.4.4.1.3.1 che mi aveva FUNZIONATO sempre a
4.5.3.14.1.1 che non mi aveva mai funzionato prima
ciao
vorrei portare il mio contributo
ho il 3500 dopo un aggiornamento il modem
si disconnetteva continuamente
e il led era rosso dopo neanche due minuti
dopo un giorno di tentativi, reset, flash di versioni precedenti
ho modificato DSL Firmware
passando da 4.4.4.1.3.1 che mi aveva FUNZIONATO sempre a
4.5.3.14.1.1 che non mi aveva mai funzionato prima
ciao
Grazie del contributo,per sicurezza ho provato tutti i firmware anche se usavo gia il 4.5.3.14.1.1 ma nulla. sta sera posto i log appena stacco dal lavoro.
Dark_One
03-09-2014, 15:49
Grazie del contributo,per sicurezza ho provato tutti i firmware anche se usavo gia il 4.5.3.14.1.1 ma nulla. sta sera posto i log appena stacco dal lavoro.
Ma non c'è una guida sulle varie opzioni? Ieri ho installato amod e mi ci sono perso...troppe opzioni e non ne capisco nemmeno 1/4 :D
Per i firmware modem sopratutto...cosa cambia? Ci sono raccomandazioni in particolare per infostrada?
trim_de_brim
03-09-2014, 16:39
Ma non c'è una guida sulle varie opzioni? Ieri ho installato amod e mi ci sono perso...troppe opzioni e non ne capisco nemmeno 1/4 :D
Per i firmware modem sopratutto...cosa cambia? Ci sono raccomandazioni in particolare per infostrada?
io ho infostrada l'unico consiglio è provare le varie opzioni con calma e verificare quale sia la migliore combinazione valutando la connessione volta per volta
allora ho recuperato la 11.0.18 e con quella il problema non sembra esserci. ho fotto un paio di di test e si connette dopo pochi secondi da quando recupera la portante. sta sera rimetto la .22 e posto i log richiesti
alfonsor
03-09-2014, 17:58
riproviamo col 2200V4
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_2.0.1.chk.zip
questa versione è basata sull'ultimo firmware
non ha più il virtual address ma apre le porte da sola quando serve per i servizi sul router
non ho tempo per testare tutte le cose quindi spero che qualcuno lo faccia
alfonsor
03-09-2014, 18:02
allora ho recuperato la 11.0.18 e con quella il problema non sembra esserci. ho fotto un paio di di test e si connette dopo pochi secondi da quando recupera la portante. sta sera rimetto la .22 e posto i log richiesti
si tocca una cosa, si risolve un problema, se ne crea un altro
poi dice che non fanno gli update dei firmware...
Putipower
04-09-2014, 11:08
riproviamo col 2200V4
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_2.0.1.chk.zip
questa versione è basata sull'ultimo firmware
non ha più il virtual address ma apre le porte da sola quando serve per i servizi sul router
non ho tempo per testare tutte le cose quindi spero che qualcuno lo faccia
con la nuova versione la parte adsl funziona egregiamente.forse anche un leggero miglioramento,ma e' presto per parlare.
ci sono ancora dei dati invertiti sotto info pages-->connected device,le prime due liste hanno il mac invertito con l'ip,ma e' una fesseria.
la modifica della potenza wifi funziona.
altre cose non ne ho provate,ma la nuova versione e' stabile.
Grazie
alfonsor
04-09-2014, 17:53
grazie Putipower, ora faccio altri piccoli aggiustamenti e lo metto online come versione definitiva
alfonsor
04-09-2014, 17:57
per quanto riguarda il 3500 e la connessione che all'avvio non va, ci sono feedback?
lorizisback
04-09-2014, 19:58
Ciao Alfonsor, innanzitutto complimenti per il lavoro svolto su questi firmware, sono davvero ottimi! :cincin:
Sto testando l'ultima versione per il v4, non riesco a capire peró se sbaglio qualcosa io nel settare il delta del SNR, perché anche se lo modifico non mi risultano variazioni nella scheda ADSL Status. (Ovviamente la spunta per applicare le modifiche ha il check).
C'é da dire che peró questa é la prima volta che mi accingo a modificare i valori per migliorare la connessione, potrei star sbagliando qualcosa. Possibile che settando il delta a "-60" non abbia una drastica riduzione del SNR?
Mi scuso se sto sparando termini a caso ma ancora non sono entrato in confidenza con SNR, Noise, Attenuazione and co.:boh:
strassada
04-09-2014, 20:18
Hai infostrada?
per quanto riguarda il 3500 e la connessione che all'avvio non va, ci sono feedback?
Scusa per il ritardo, per ora ho provato la .18 e per quel che posso vedere io funziona bene.
Ti lascio i log che avevi chiesto ricavati dal .22.
=====
=====
keepalive: no process found
ap_name=(null) action=stop
Terminating on signal 15.
Modem hangup
Connection terminated.
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 4861
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 4861
Doing disconnect
sendto returned:
pppd: /tmp/lcp1
pppd: /tmp/pppd.fail1
ses->filt->stag==NULL
ifconfig: SIOCSIFHWADDR: No such device
ifconfig: SIOCSIFADDR: No such device
pppoe-relay: no process found
ifconfig: SIOCGIFFLAGS: No such device
Plugin pppoe loaded.
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
/var/wan/pppd1: unrecognized option 'nas1'
pppd version 2.4.1
Usage: /var/wan/pppd1 [ options ], where options are:
<device> Communicate over the named device
<speed> Set the baud rate to <speed>
<loc>:<rem> Set the local and/or remote interface IP
addresses. Either one may be omitted.
asyncmap <n> Set the desired async map to hex <n>
auth Require authentication from peer
connect <p> Invoke shell command <p> to set up the serial line
crtscts Use hardware RTS/CTS flow control
defaultroute Add default route through interface
file <f> Take options from file <f>
modem Use modem control lines
mru <n> Set MRU value to <n> for negotiation
See pppd(8) for more options.
=====
=====
keepalive: no process found
ap_name=(null) action=stop
pppd1: no process found
BR2684:Error : Couldn't open file [/var/run/br2684ctld.pid] in read mode!
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 4932
BR2684:Error : Couldn't open file [/var/run/br2684ctld.pid] in read mode!
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 4937
pppoe-relay: no process found
Plugin pppoe loaded.
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
setting line discipline hook
Sending PADI
HOST_UNIQ successful match
HOST_UNIQ successful match
Got connection: 3499
Connecting PPPoE socket: 00:1b:54:27:c0:92 3499 nas1 0x1004e1f0
Using interface ppp1
Connect: ppp1 <--> nas1
Couldn't increase MTU to 1500.
Couldn't increase MRU to 1500
=====
=====
keepalive: no process found
ap_name=(null) action=stop
Terminating on signal 15.
Modem hangup
Connection terminated.
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 4937
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 4937
Doing disconnect
sendto returned:
pppd: /tmp/lcp1
pppd: /tmp/pppd.fail1
ses->filt->stag==NULL
ifconfig: SIOCSIFHWADDR: No such device
ifconfig: SIOCSIFADDR: No such device
pppoe-relay: no process found
ifconfig: SIOCGIFFLAGS: No such device
Plugin pppoe loaded.
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
/var/wan/pppd1: unrecognized option 'nas1'
pppd version 2.4.1
Usage: /var/wan/pppd1 [ options ], where options are:
<device> Communicate over the named device
<speed> Set the baud rate to <speed>
<loc>:<rem> Set the local and/or remote interface IP
addresses. Either one may be omitted.
asyncmap <n> Set the desired async map to hex <n>
auth Require authentication from peer
connect <p> Invoke shell command <p> to set up the serial line
crtscts Use hardware RTS/CTS flow control
defaultroute Add default route through interface
file <f> Take options from file <f>
modem Use modem control lines
mru <n> Set MRU value to <n> for negotiation
See pppd(8) for more options.
=====
=====
keepalive: no process found
ap_name=(null) action=stop
pppd1: no process found
BR2684:Error : Couldn't open file [/var/run/br2684ctld.pid] in read mode!
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 5006
BR2684:Error : Couldn't open file [/var/run/br2684ctld.pid] in read mode!
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 5011
pppoe-relay: no process found
Plugin pppoe loaded.
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
setting line discipline hook
Sending PADI
HOST_UNIQ successful match
HOST_UNIQ successful match
Got connection: 3499
Connecting PPPoE socket: 00:1b:54:27:c0:92 3499 nas1 0x1004e1f0
Using interface ppp1
Connect: ppp1 <--> nas1
Couldn't increase MTU to 1500.
Couldn't increase MRU to 1500
=====
=====
keepalive: no process found
ap_name=(null) action=stop
Terminating on signal 15.
Modem hangup
Connection terminated.
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 5011
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 5011
Doing disconnect
sendto returned:
pppd: /tmp/lcp1
pppd: /tmp/pppd.fail1
ses->filt->stag==NULL
ifconfig: SIOCSIFHWADDR: No such device
ifconfig: SIOCSIFADDR: No such device
pppoe-relay: no process found
ifconfig: SIOCGIFFLAGS: No such device
Plugin pppoe loaded.
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
/var/wan/pppd1: unrecognized option 'nas1'
pppd version 2.4.1
Usage: /var/wan/pppd1 [ options ], where options are:
<device> Communicate over the named device
<speed> Set the baud rate to <speed>
<loc>:<rem> Set the local and/or remote interface IP
addresses. Either one may be omitted.
asyncmap <n> Set the desired async map to hex <n>
auth Require authentication from peer
connect <p> Invoke shell command <p> to set up the serial line
crtscts Use hardware RTS/CTS flow control
defaultroute Add default route through interface
file <f> Take options from file <f>
modem Use modem control lines
mru <n> Set MRU value to <n> for negotiation
See pppd(8) for more options.
=====
=====
keepalive: no process found
ap_name=(null) action=stop
pppd1: no process found
BR2684:Error : Couldn't open file [/var/run/br2684ctld.pid] in read mode!
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 5080
BR2684:Error : Couldn't open file [/var/run/br2684ctld.pid] in read mode!
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 5085
pppoe-relay: no process found
Plugin pppoe loaded.
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
setting line discipline hook
Sending PADI
HOST_UNIQ successful match
=====
=====
keepalive: no process found
ap_name=(null) action=stop
Terminating on signal 15.
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 5085
Failed to negotiate PPPoE connection: 127
pppd: /tmp/lcp1
pppd: /tmp/pppd.fail1
ses->filt->stag==NULL
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 5085
ifconfig: SIOCSIFHWADDR: No such device
ifconfig: SIOCSIFADDR: No such device
pppoe-relay: no process found
ifconfig: SIOCGIFFLAGS: No such device
Plugin pppoe loaded.
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
/var/wan/pppd1: unrecognized option 'nas1'
pppd version 2.4.1
Usage: /var/wan/pppd1 [ options ], where options are:
<device> Communicate over the named device
<speed> Set the baud rate to <speed>
<loc>:<rem> Set the local and/or remote interface IP
addresses. Either one may be omitted.
asyncmap <n> Set the desired async map to hex <n>
auth Require authentication from peer
connect <p> Invoke shell command <p> to set up the serial line
crtscts Use hardware RTS/CTS flow control
defaultroute Add default route through interface
file <f> Take options from file <f>
modem Use modem control lines
mru <n> Set MRU value to <n> for negotiation
See pppd(8) for more options.
=====
=====
keepalive: no process found
ap_name=(null) action=stop
pppd1: no process found
BR2684:Error : Couldn't open file [/var/run/br2684ctld.pid] in read mode!
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 5152
BR2684:Error : Couldn't open file [/var/run/br2684ctld.pid] in read mode!
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 5157
pppoe-relay: no process found
Plugin pppoe loaded.
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
setting line discipline hook
Sending PADI
HOST_UNIQ successful match
HOST_UNIQ successful match
Got connection: 34bf
Connecting PPPoE socket: 00:1b:54:27:c0:92 34bf nas1 0x1004e1f0
Using interface ppp1
Connect: ppp1 <--> nas1
Couldn't increase MTU to 1500.
Couldn't increase MRU to 1500
=====
=====
keepalive: no process found
ap_name=(null) action=stop
Terminating on signal 15.
Modem hangup
Connection terminated.
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 5157
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 5157
Doing disconnect
sendto returned:
pppd: /tmp/lcp1
pppd: /tmp/pppd.fail1
ses->filt->stag==NULL
ifconfig: SIOCSIFHWADDR: No such device
ifconfig: SIOCSIFADDR: No such device
pppoe-relay: no process found
ifconfig: SIOCGIFFLAGS: No such device
Plugin pppoe loaded.
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
/var/wan/pppd1: unrecognized option 'nas1'
pppd version 2.4.1
Usage: /var/wan/pppd1 [ options ], where options are:
<device> Communicate over the named device
<speed> Set the baud rate to <speed>
<loc>:<rem> Set the local and/or remote interface IP
addresses. Either one may be omitted.
asyncmap <n> Set the desired async map to hex <n>
auth Require authentication from peer
connect <p> Invoke shell command <p> to set up the serial line
crtscts Use hardware RTS/CTS flow control
defaultroute Add default route through interface
file <f> Take options from file <f>
modem Use modem control lines
mru <n> Set MRU value to <n> for negotiation
See pppd(8) for more options.
alfonsor
04-09-2014, 20:53
mi proveresti questo
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.23.img.zip
alfonsor
04-09-2014, 20:55
Ciao Alfonsor, innanzitutto complimenti per il lavoro svolto su questi firmware, sono davvero ottimi! :cincin:
Sto testando l'ultima versione per il v4, non riesco a capire peró se sbaglio qualcosa io nel settare il delta del SNR, perché anche se lo modifico non mi risultano variazioni nella scheda ADSL Status. (Ovviamente la spunta per applicare le modifiche ha il check).
C'é da dire che peró questa é la prima volta che mi accingo a modificare i valori per migliorare la connessione, potrei star sbagliando qualcosa. Possibile che settando il delta a "-60" non abbia una drastica riduzione del SNR?
Mi scuso se sto sparando termini a caso ma ancora non sono entrato in confidenza con SNR, Noise, Attenuazione and co.:boh:
non sempre è possibile variare il target snr oppure variare la banda in download; potresti avere l'snr bloccato, come dice strassada infostrada lo fa, oppure essere già al massimo della capacità di download per il tuo profilo/contratto
se applicando un margine snr, l'snr non cambia non c'è nulla che si possa fare
PS
giusto per togliere ogni dubbio, dopo aver modificato il margine snr, selezionato l'opzione relativa apply section, premuto save, devi fare un retrain, cioé premere retrain
Salve,
ho un dgn2200v3 vorrei provare questo firmware, ho scaricato il file amod 2.0.27 nano nano, vorrei chiedere se va insallato "normalmente" oppure c'è da da fare qualche operazione preliminare, attualmente ho l'ultimo firmware originale V1.1.00.24_1.00.24, volendo tornare al firmware originale ci possono essere problemi?
Grazie.
alfonsor
05-09-2014, 08:49
oggi se tutto va bene ed ho tempo, vorrei mettere online il nuovo uamod per il 2200V3 basato sul firmware 1.0.0.46, quindi magari attendi mezza giornata
non c'è nessuna particolare attenzione da prestare, se non le solite di quando si fa un flash
il 2200V4 è moltooooo difficile da brikkare, per cui quello che può accadere è soltanto che il flash non viene fatto per poca memoria disponibile o viene fatto ma non fa il reboot, il router ti rimane in uno stato strambo, non fa un reboot e devi semplicemente spegnerlo e riaccenderlo
per quanto riguarda il ripristino delle impostazioni, lo devi fare sempre quando passi tra versioni di firmware netgear differenti
Non puoi modificarlo.
Devi cancellare la connessione, rifare il wizard e impostare i paramteri che vuoi (MTU inclusa)
alfonsor
05-09-2014, 11:38
ok ho messo online il nuovo amod per il 2200v4 basato sul firmware V1.0.0.46; mi sono deciso a farlo perché V1.0.0.46 ha la modalità "Modem", che è la ragione per cui alla fine sti routerini servono davvero :P
le modifiche sono parecchie, infatti ho lasciato il link al precedente firmware, perché qualcosa potrebbe non andare
personalmente l'ho lasciato per una giornata intera come router principale di casa, però non ho avuto il tempo di provarlo con calma
mi pare che quasi tutto funzioni, ma non sarei proprio certo su openvpn
è stata aggiunto un link sulla pagina principale che porta alle pagine di amod; una sciocchezza simile non è proprio facile da fare, perché come detto mille volte, il server http del firmware netgear non lancia le cgi e quindi non si può fare niente (è la ragione per cui ci sono pagine separate e non miste come al solito in amod)
le porte ora sono forwardate internamente, per cui non c'è bisogno di avere la virtual lan e farlo a mano; funzionerà a tutti? non lo so, per le cose essenziali qui ha funzionato
c'è un nuovo provider ddns, Dynu, di cui molti parlano bene, aggiungerlo voleva dire fare un lavoro di 20 secondi e l'ho aggiunto
ditemi voi se funziona; i feedback, anche se a volte posso apparire scocciato nel riceverli (:PPPP) sono sempre super ben accettati, perché avere feedback è quello che conta in questi casi; quindi riportate bug e suggerimenti senza indugio
PS
ricordo che uamod per il 2200V4, ha 5 (cinque) firmware adsl e ovviamente salva il tx power della wifi (sembrano le cose più richieste in giro ed a dire la verità sono praticamente le meno utili del mondo, bo :P)
DarioZeta
05-09-2014, 12:57
Dove posso trovare e provare il nuovo firmware amod per dgn2200v4?
alfonsor
05-09-2014, 13:20
sulla pagina di amod
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/
DarioZeta
05-09-2014, 13:28
Oh kk: quando ho controllato ancora non era online :)
Spero che questo .46 modificato mi funzioni: adesso sono con amod 1.0.14, ed è perfetto, mentre tutti i mod basati su V1.0.0.46, così come l'originale, non mi hanno mai permesso di navigare.
Grazie per la release e per tutto il lavoro che fai
Il firmware originale netgear 1.0.0.46 funziona perfettamente.
La mancata navigazioen è "probabilmente" dovuto al radicale cambiamento della .46 e al mancato reset prima del caricamento del nuovo firmware (chi l'ha fatto ha risolto).
Non va ricaricato un backup delle precedneti impostazioni.
alfonsor
05-09-2014, 13:35
Il firmware originale netgear 1.0.0.46 funziona perfettamente.
La mancata navigazioen è "probabilmente" dovuto al radicale cambiamento della .46 e al mancato reset prima del caricamento del nuovo firmware (chi l'ha fatto ha risolto).
Non va ricaricato un backup delle precedneti impostazioni.
si ma vuole usare amod, a te che ti importa?
non è mica un reato "usare amod" anche se a te come sempre dimostri infastidisce, ancora non hanno fatto una legge che definisce l'uso di amod come tale
Credo che tu parta semrpe da un preconcetto (errato) che ti fa considerare che io parli male del tuo lavoro a prescidnere.
Considera con attenzione quello che ho scritto e vedrai che la tua acredine è fuori luogo.
Io ho semplicemnte detto che il firmware .46 originale non ha problemi (mancata navigazione) e quindi il tuo nuovo firmware basato sulla .46 non avrà problemi.
alfonsor
05-09-2014, 13:55
ebbast
DarioZeta
05-09-2014, 14:39
Reset fatto, e tutto funziona.
Adesso testiamo la stabilità :)
random566
05-09-2014, 19:33
mi pare che quasi tutto funzioni, ma non sarei proprio certo su openvpn
mi scuso per aver provato solo ora la nuova versione per il v4, ma sono stato assente per una settimana.
sto usando il v4 in modalità router wan (dietro al router vdsl telecom), openvpn in modalità client funziona perfettamente.
in modalità server non ho avuto modo di provare.
non ho fatto alcun reset dopo l'aggiornamento, le impostazioni sono rimaste tutte.
quello che mi è sembrato un po' difficoltoso è il dns dinamico, dopo il riavvio funziona perfettamente, ma se cambia l'indirizzo il della wan (ad esempio agendo su "renew ip") i dns dinamici non si aggiornano, o quanto meno non prima di un'ora (questo è all'incirca il tempo che ho atteso prima di utilizzare il pulsante "update" sulla pagina dei dns dinamici).
mi proveresti questo
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.23.img.zip
Ciao Alfonsor, l'ho messa su stamattina, sono uscito oggi pomeriggio e quando sono tornato la wan era down.
Dalla pagina di configurazione si rifiutava proprio di partire, ho riavviato e è tutto ok.
alfonsor
06-09-2014, 10:37
ragazzuoli io torno alla versione precedente di firmware sul 2200V4
questo .46 è buggato per quanto riguarda l'ipv6 in maniera incurabile per quanto mi riguarda
se si seleziona l'ipv6, il firmware non libera l'if atm0 e resta in un loop perenne
"unregister_netdevice: waiting for atm0 to become free. Usage count = 1"
e non so proprio come risolvere la cosa (parlo del firmware .46 stesso non di amod)
per cui il .46 se ne va a farsi benedire, mi dispiace per la modalità solo modem, ma questo è inaccettabile troppo
alfonsor
06-09-2014, 11:09
ragazzuoli io torno alla versione precedente di firmware sul 2200V4
questo .46 è buggato per quanto riguarda l'ipv6 in maniera incurabile per quanto mi riguarda
se si seleziona l'ipv6, il firmware non libera l'if atm0 e resta in un loop perenne
"unregister_netdevice: waiting for atm0 to become free. Usage count = 1"
e non so proprio come risolvere la cosa (parlo del firmware .46 stesso non di amod)
per cui il .46 se ne va a farsi benedire, mi dispiace per la modalità solo modem, ma questo è inaccettabile troppo
mi viene da pensare che a quelli che montano il .46 e non riescono a connettersi capiti questa cosa, perché si vede solo in console cosa sta accedendo
dici che sarebbe il caso di segnalarlo ai signori della Netgear? :eek:
random566
06-09-2014, 14:45
solo per informazione, anche il precedente firmware originale del v4 aveva problemi con ipv6. con telecom non ha mai funzionato. invece gli ultimi originali del v3 funzionano con l'ipv6 pppoe telecom
alfonsor
06-09-2014, 15:05
qui da me, non so con il v3 perché non ho mai usato il firmware originale con ipv6, con il v4, il .24 funziona tranquillamente, chiaramente solo nella praticamente inutile modalità tunnel 6to4, mentre il .46 si blocca e non c'è niente da fare
random566
06-09-2014, 18:35
l'ultimo originale del v4 non l'ho mai provato con ipv6, il precedente anche a me funzionava solo in modalità 6to4. al contrario, quelli per il v3 funzionavano anche nella modalità pppoe con telecom, utilizzando le credenziali adsl@alice6.it IPV6@alice6 , e il test sugli appositi siti dava10/10
alfonsor
06-09-2014, 18:54
cioé potevi avere un ipv6 vero con ogni singolo host con un indirizzo ipv6 e senza nat?
accipicchia...
random566
06-09-2014, 20:11
si, sul v3 bastava abilitare ipv6 in modalitá pppoe e utilizzare le credenziali ipv6 ecc. sia nella sezione ipv4 che ipv6. dopo aver impostato il router occorreva effettuare un ripristino della scheda ethernet del pc per fargli prendere l'indirizzo ipv6
adesso non posso più fare questa prova con il v3 perché non ho più ADSL telecom e il v3 con il firmware originale non ha la funzione router wan
alfonsor
07-09-2014, 08:28
Ciao Alfonsor, l'ho messa su stamattina, sono uscito oggi pomeriggio e quando sono tornato la wan era down.
Dalla pagina di configurazione si rifiutava proprio di partire, ho riavviato e è tutto ok.
mi dovete dare un pò di materiale su cui lavorare nel senso di cercare di capire cosa avviene, cosa blocca cosa
quando questo accade:
il linea è up?
facendo ps, cosa appare? in particolare pppd è in funziona? lo script ip-rwan è attivo? cosa altro c'è in ps ?
perché sto perdendo la testa dietro questa faccenda e non venirne a capo mi comincia ad infastidireeeeee
alfonsor
07-09-2014, 16:19
vi racconto una barzelletta:
ho messo online il nuovo firmware per il v4 e preso ma pazzia temporanea, ho deciso di fare un esperimento, prendendo il firmware del d6300 e mischiandolo a quello del v4 per ottenere un firmware compatibile; mi esce fuori un coso da 27 mega che flasho
il flash si ferma, il router si spenge e non si riaccende più :P
ma di che so fatti sti cosi? di burro?
ciao alfonsor ieri avevo aggiornato alla .24 (del dgn3500)
considera che non avevo mai avuto problemi con la ppp (e per mai intendo mai) connessioni up per giorni e giorni eccetera(come del resto e' normale che sia.
Ebbene oggi dopo meno di 24h dal flash e' caduta la connessione.... premevo start , provavo a cambiare da pppoa o pppoe e niente. Riavviando si era rimesso a posto, poi nuovamente caduta e provando a connettere non si avviava(ma solo riavviando il router per intero).
Per riuscire a navigare ho dovuto rimettere la .22 che avevo salvato e va perfettamente.
Dubito fortemente che fossero problemi momentanei alla ppp(intendo problemi remoti) risoltisi magicamente in pochi minuti.
Come ti dicevo a me ha sempre e sempre e sempre e sempre e sempre(ehm.. ahahhaha) funzionato. ora invece forzavo la connessione(dopo che era caduta da sola) e non andava e nemmeno pppoe... nothing.
Spero di poterti essere stato utile.
alfonsor
08-09-2014, 15:21
sob :(
alfonsor
08-09-2014, 19:42
sono tornato indietro al meccanismo di amod 9;
me lo proveresti
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.25.img.zip
sono tornato indietro al meccanismo di amod 9;
me lo proveresti
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.25.img.zip
se chiedi a me non faccio testo perche' ad eccezione dell'ultimo(il .24) non ho mai notato differenze... la ppp a me sempre up e sempre riconnessa automaticamente infatti ero tornato alla .22, anzi pensavo avresti ripreso il meccanismo da li e non addirittura da amod 9 che mi sembra che gia' con la 10 e poi con la 11 avevi cambiato molte molte cose risolvendo anche innumerevoli problemi.
alfonsor
09-09-2014, 10:10
amod 10 si chiama 10, cioé c'è stato un bump di versione proprio perché implementava un meccanismo pppd completamente differente
il fatto è che a diverse persone con pppoa non va, sia in Italia che all'estero
c'è poco da fare quando non puoi replicare un bug (e non sei esperto così tanto da capire alla cieca)
quindi torno indietro a come funzionava pppd nel 9, che è la modalità di Netgear standard, discretamente accosa, brutta, ma evidentemente loro stessi avevano provato e riprovato per poi lasciare perdere e fare in quella maniera
amod 11.0.26 è online
dopo allora aggiorno.
Una domanda: l'unica cosa che avevo notato con le ultime versioni (non so da quando sinceramente forse dalla 10) e' che il pppoa mi si connette automaticamente al retrain(col pppoe mi si era sempre riconnesso) mentre col pppoa avevo trovato un workaround che era quello di disabilitare il flag da connect automatically(bug comune alla versione originale del 3500 e workaround comune). Lo stesso flag da un po' di tempo a questa parte invece lo potevo tranquillamente lasciare e anche se cadeva la connessione una volta ritrovata la portante si connetteva automaticamente sia che fosse pppoa che pppoe.
(in realta' se non ricordo male in pppoe la riconnessione era immediata mentre in pppoa ci volevano minuti, molti minuti)
Ora lo aggiorno e faccio sto test visto e considerato che in pppoa ho subito il riscontro lasciando flaggato e facendo un retrain se ritrova la ppp autonomamente.
Mi rendo conto che nella risoluzione dei problemi la prima cosa e' trovare un bug, ma la cosa piu' importante e' la capacità di riprodurre il bug stess e mi dispiace non poterti essere stato utile nella .24 :(
alfonsor
09-09-2014, 11:22
il fatto è che qui da me ha sempre funzionato tutto; con l'ultima versione, qualsiasi stress test facevo, per dire 1000 connessioni e disconnessioni parallele, alla fine dopo due ore, avevo la connessione ppp attiva
per cui non so proprio che fare; "loro" hanno finti dslam con cui fanno questi test, per curiosità ho cercato e costano intorno ai 250-300 dollari, direi che non è il caso, anche perché poi con dslam di casa funzionerebbe e con quello di qualcun altro in centrale no :)
per cui niente da fare
Ciao alfonsor,
scusa se ti chiedo questa domanda, possiedo pure un DGND4000 che se non sbagli ha lo stesso chipset del DGN2200V3 cioe' quello della Broadcom, sarebbe possibile avere una specie di firmware amod o qualcosa del genere?
Grazie :D
alfonsor
09-09-2014, 11:55
sarebbe discretamente facile perché è simile al 2200V3
se qualcuno ha un 4000 che gli avanza, me lo mandi :P
io posso fare alcuni test visto che ne possiedo uno che usiamo in ufficio :)
alfonsor
09-09-2014, 12:51
funziona così
la prima cosa saldo un connettore per la seriale e vedo cosa accade al boot
quindi compilo il kernel per avere /dev/pts che vuol dire un terminale telnet come si deve e non quella cosa orrenda di default
questo porta a un paio di brick sicuri prima di avere un kernel che funziona come quello di prima
a questo punto si modifica busybox, rcS e si fanno le modifiche necessarie per avere la prima cosa, cioé l'SNR modificabile
e poi piano piano si va avanti
direi che ci vuole un router di proprietà in casa che non viene usato per connettersi ad Internet, figurarsi per dare connettività ad un ufficio
possiedo pure un DGND4000 che se non sbagli ha lo stesso chipset del DGN2200V3 cioe' quello della Broadcom
non è lo stesso chipset ma quasi :D
il DGN2200v3 ha un Broadcom 6328 mentre il 4000 ha un Broadcom 6361
differenze lato adsl ( a parità di binari e driver adsl, usano gli stessi driver ) non ce ne sono, ma lato cpu è notevolmente più veloce.
:)
alfonsor
09-09-2014, 13:09
Ti ignoro sempre, ma non posso quando cerchi di farmi passare per imbecille, come al solito non sapendo minimamente di cosa parli, come sempre.
La struttura del firmware è identica tra 2200V3 e 4000.
Per cui, saprei esattamente cosa e come fare per aggiungere le cose.
Non mi frega nulla di chipset e menate simili.
Ti ignoro sempre, ma non posso quando cerchi di farmi passare per imbecille, come al solito non sapendo minimamente di cosa parli, come sempre.
il post non era riferito a te ma all'utente sopra, ho soltanto spiegato...
La struttura del firmware è identica tra 2200V3 e 4000.
lo so che è identica
Per cui, saprei esattamente cosa e come fare per aggiungere le cose.
non l'ho mai messo in dubbio.
Non mi frega nulla di chipset e menate simili.
ma come scritto prima il post non era diretto a te
Grazie a entrambi per le info e spero che ci sia qualcuno che possa prestare il DGND4000 cosi' da sviluppare un firmware piu' decente :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.