View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
alfonsor
02-03-2015, 18:18
la maniera più semplice per vedere se funziona è metterci un
echo >/dev/pts/0 "ciao mondo"
così stampa nella console di telnet
in ogni caso, per scrivere in /etc/amod/conf non c'è bisogno di rimontare la root come rw; /etc/amod/conf è /config/xxx che è la memoria non volatile
per il fatto di youtube, perché non controlli se dnsmasq ha qualche opzione per risolvere un indirizzo solo come ipv4? se esiste, hai fatto: youtube viene risolto come ipv4 e non hai problemi; al momento non lo rammento se esiste tale opzione, perché la mia memoria non funziona bene :P
alfonsor
02-03-2015, 18:35
una prova che potresti fare è salvare questo in /etc/fire
# Generated by ip6tables-save v1.4.6 on Mon Mar 2 19:35:02 2015
*raw
:PREROUTING ACCEPT [369:70324]
:OUTPUT ACCEPT [97:11152]
COMMIT
# Completed on Mon Mar 2 19:35:02 2015
# Generated by ip6tables-save v1.4.6 on Mon Mar 2 19:35:02 2015
*mangle
:PREROUTING ACCEPT [333:65921]
:INPUT ACCEPT [83:9751]
:FORWARD ACCEPT [0:0]
:OUTPUT ACCEPT [97:11152]
:POSTROUTING ACCEPT [112:12952]
-A FORWARD -p tcp -m tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu
COMMIT
# Completed on Mon Mar 2 19:35:02 2015
# Generated by ip6tables-save v1.4.6 on Mon Mar 2 19:35:02 2015
*filter
:INPUT ACCEPT [85:9943]
:FORWARD ACCEPT [0:0]
:OUTPUT ACCEPT [97:11152]
COMMIT
# Completed on Mon Mar 2 19:35:02 2015
ip6tables-restore </etc/fire
e provare come va ora
prova con pppoe-relay, blocca il controllo di sid spuri
anzi, non c'è manco bisogno di lanciare pppo-relay, basta che in telnet fai
echo 1 >/proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
Con pppoe-relay, non funziona.:muro:
È possibile ottenere un log di connessione PPPoE.
alfonsor
02-03-2015, 18:40
@hamoble
non ho capito
con pppoe-relay, funziona o non funziona?
@hamoble
non ho capito
con pppoe-relay, funziona o non funziona?
Non funziona.
Dr.Speed
02-03-2015, 19:30
ho letto una decina di pagine di questo thread ma non trovo le info che cerco, ho un 2200 v3 e vorrei sapere quali sono i benefici di mettere una partizione di swap sulla chiavetta usb, illuminami Alfonsor o qualche altra anima pia :D
legolas93
02-03-2015, 19:34
la maniera più semplice per vedere se funziona è metterci un
echo >/dev/pts/0 "ciao mondo"
così stampa nella console di telnet
in ogni caso, per scrivere in /etc/amod/conf non c'è bisogno di rimontare la root come rw; /etc/amod/conf è /config/xxx che è la memoria non volatile
per il fatto di youtube, perché non controlli se dnsmasq ha qualche opzione per risolvere un indirizzo solo come ipv4? se esiste, hai fatto: youtube viene risolto come ipv4 e non hai problemi; al momento non lo rammento se esiste tale opzione, perché la mia memoria non funziona bene :P
Si, in effetti non ero sicuro se servisse passare in rw..grazie :)
Ho fatto:
echo 'echo >/dev/pts/0 "ciao mondo"' > firewall.user
chmod +x firewall.user
rc lan restart
Ma non viene stampato nulla :stordita:
Sul tuo v3 funziona? (Nel caso inizio a preoccuparmi :D )
Ho gia controllato per dnsmasq (ci speravo..)..Il problema è che è praticamente impossibile impostare dnsmasq per tutti i server che ha youtube..:cry:
Il metodo che uso ora invece funziona abbastanza bene :)
una prova che potresti fare è salvare questo in /etc/fire
# Generated by ip6tables-save v1.4.6 on Mon Mar 2 19:35:02 2015
*raw
:PREROUTING ACCEPT [369:70324]
:OUTPUT ACCEPT [97:11152]
COMMIT
# Completed on Mon Mar 2 19:35:02 2015
# Generated by ip6tables-save v1.4.6 on Mon Mar 2 19:35:02 2015
*mangle
:PREROUTING ACCEPT [333:65921]
:INPUT ACCEPT [83:9751]
:FORWARD ACCEPT [0:0]
:OUTPUT ACCEPT [97:11152]
:POSTROUTING ACCEPT [112:12952]
-A FORWARD -p tcp -m tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu
COMMIT
# Completed on Mon Mar 2 19:35:02 2015
# Generated by ip6tables-save v1.4.6 on Mon Mar 2 19:35:02 2015
*filter
:INPUT ACCEPT [85:9943]
:FORWARD ACCEPT [0:0]
:OUTPUT ACCEPT [97:11152]
COMMIT
# Completed on Mon Mar 2 19:35:02 2015
ip6tables-restore </etc/fire
e provare come va ora
Provato ma non sembra provocare cambiamenti evidenti. Ti ringrazio comunque e continuo a provarlo per un po' :)
alfonsor
02-03-2015, 19:54
firewall.user deve essere così
nano /etc/amod/conf/firewall.user
#!/bin/sh
echo >/dev/pts/0 "firewall.user chiamato con argomenti [$@]"
chmod +x /etc/amod/conf/firewall.user
se non ci metti come prima riga #!/bin/sh non funzionerà mai
alfonsor
02-03-2015, 19:55
Non funziona.
ci devo pensare un pò su
alfonsor
02-03-2015, 19:56
ho letto una decina di pagine di questo thread ma non trovo le info che cerco, ho un 2200 v3 e vorrei sapere quali sono i benefici di mettere una partizione di swap sulla chiavetta usb, illuminami Alfonsor o qualche altra anima pia :D
se usi molti programmi insieme nel router, la memoria finisce e non puoi fare più nulla, molto probabilmente crasci
con la swap tira avanti
Ho un Netgear DGN2200v4 con firmware Netgear 1.0.0.46.
Stoi cercando di caricare la versione più recente di amod.
Parte il caricamento del firmware amod che si conlude senza errori ma dopo un pò alla fine dell'upload la pagina web appare con errori.
Riaccedendo a 192.168.0.1 vedo che è rimasto il firmware Netgear 1.0.0.46.
Consigli.
legolas93
02-03-2015, 20:30
firewall.user deve essere così
nano /etc/amod/conf/firewall.user
#!/bin/sh
echo >/dev/pts/0 "firewall.user chiamato con argomenti [$@]"
chmod +x /etc/amod/conf/firewall.user
se non ci metti come prima riga #!/bin/sh non funzionerà mai
E ovviamente funziona. Non so perchè non me ne sono accorto :cry:
Anche se sarei quasi pronto a giurare che lo stesso file senza questa intestazione ha sempre funzionato..
(Forse hai cambiato modo di chiamarlo qualche versione fa?)
Comunque è indubbio che questo è il modo giusto.
Chiedo scusa se ti ho fatto perdere tempo. Ora funziona tutto :)
(Se nelle prossime versioni hai tempo/voglia/tiricordi/.. di aggiungere il reject è tutto perfetto :) )
alfonsor
02-03-2015, 21:15
sai che senza quel #!/bin/sh non può funzionare e quindi non ha mai funzionato in qualsiasi versione precedente
quello si chiama shebang ed indica con cosa eseguire quello che segue, senza non sa che comandi sono quelli che vengono dopo
alfonsor
02-03-2015, 21:16
Ho un Netgear DGN2200v4 con firmware Netgear 1.0.0.46.
Stoi cercando di caricare la versione più recente di amod.
Parte il caricamento del firmware amod che si conlude senza errori ma dopo un pò alla fine dell'upload la pagina web appare con errori.
Riaccedendo a 192.168.0.1 vedo che è rimasto il firmware Netgear 1.0.0.46.
Consigli.
devi seguire la guida per il flash sul 2200V4,
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/flash_guide.htm
simpleweb
02-03-2015, 21:53
Ragazzi ho un problema. Perché se provo a pingare hwupgrade mi dice richiesta scaduta invece se pingo altri siti va?
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
random566
02-03-2015, 21:59
Ragazzi ho un problema. Perché se provo a pingare hwupgrade mi dice richiesta scaduta invece se pingo altri siti va?
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
se scrivi qui significa che hwupgrade.it funziona.
non è un problema, è normale che alcuni siti non rispondano al ping e dipende probabilmente dalle impostazioni di sicurezza stabilite dal provider che mantiene l'hosting dei siti stessi
simpleweb
02-03-2015, 22:07
se scrivi qui significa che hwupgrade.it funziona.
non è un problema, è normale che alcuni siti non rispondano al ping e dipende probabilmente dalle impostazioni di sicurezza stabilite dal provider che mantiene l'hosting dei siti stessi
Lo avevo immaginato perché anche Amazon mi fa uguale. Ok allora tutto apposto. Grazie!
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
offbeatdave
02-03-2015, 22:27
I have now moved from ADSL2+ so I just want to say THANK YOU to Alfonso for your brilliant firmware. I bought a 2200v3 just because of your firmware! It helped me go from 16000kbps to almost 19000kbps sync by changing the SNR margin. Other tweaks were great too! :)
But...
I have now moved from Plusnet ADSL2+ in the UK to Sky Fibre so I won't be using the 2200v3 anymore. :(
Thank you for all your amazing work.
Ragazzi, questo mod risolve il problema al mio modem? Ovvero ogni tanto capita che tutte le spie sono accese e non naviga, nemmeno dando il comando per entrare nel modem va, con nessun dispositivo. accade per circa 5 6 minuti oppure ri avviando il modem si risolve.
Possiedo Infostrada in WLR e l`ultima versione firmware del mio v3, mai fatto modifiche, nada de nada
dreambox
03-03-2015, 07:25
Dal' ultima di amod per il 4000, noto un strano comportamento del SNR con sbalzi momentanei significativi(da 6,3 a 4,2, 3,3) ad ogni refresh della pagina. E' una comportamento strano per la mia linea che è sempre stata stabilissima e senza la minima variazione nel' arco delle 24 ore.
Si tratta di una cosa che lo noto solo io e quindi da attribuire alla mia linea o qualcosa e cambiato nella misurazione dell'ultimo amod?
alfonsor
03-03-2015, 07:37
Ragazzi, questo mod risolve il problema al mio modem? Ovvero ogni tanto capita che tutte le spie sono accese e non naviga, nemmeno dando il comando per entrare nel modem va, con nessun dispositivo. accade per circa 5 6 minuti oppure ri avviando il modem si risolve.
Possiedo Infostrada in WLR e l`ultima versione firmware del mio v3, mai fatto modifiche, nada de nada
se hai voglia e un'oretta libera, prova; è l'unico modo per vedere se c'è qualche differenza
alfonsor
03-03-2015, 07:37
Dal' ultima di amod per il 4000, noto un strano comportamento del SNR con sbalzi momentanei significativi(da 6,3 a 4,2, 3,3) ad ogni refresh della pagina. E' una comportamento strano per la mia linea che è sempre stata stabilissima e senza la minima variazione nel' arco delle 24 ore.
Si tratta di una cosa che lo noto solo io e quindi da attribuire alla mia linea o qualcosa e cambiato nella misurazione dell'ultimo amod?
l'SNR viene letta dal driver adsl, non viene calcolata
alfonsor
03-03-2015, 07:39
I have now moved from ADSL2+ so I just want to say THANK YOU to Alfonso for your brilliant firmware. I bought a 2200v3 just because of your firmware! It helped me go from 16000kbps to almost 19000kbps sync by changing the SNR margin. Other tweaks were great too! :)
But...
I have now moved from Plusnet ADSL2+ in the UK to Sky Fibre so I won't be using the 2200v3 anymore. :(
Thank you for all your amazing work.
depeding on how bad the Sky Fibre router is, you could use the 2200V3 as a router
andreakarasho
03-03-2015, 08:15
Salve, ho installato l'ultima versione di amod sul mio 2200v4. Volevo sapere se ci sono particolari configurazioni (oltre all'snr e al firmware) da impostare per "migliorare" quel che si può (latenza/velocità). Grazie !
@andreakarasho
Latenza velocità dipendoono generalmente dalla linea e non dal tuo modem.
@alfonsor
Aggiornamento completatao. Il caricamento di amod si era concluso positivamente.
Per una mia errata convinzione mi aspettavo una GUI diversa per amod.
Capito l'equivoco che mi portava a apensare che non fosse stato caricato il firmnware amod.
La GUI di amod è identica a qualla Netgear e in alto a destra c'è un pulsante amod.
Potrebbee essere una idea per evitare ad altri questo equivoco indicarlo.
andreakarasho
03-03-2015, 08:28
No certo che è questione di linea lo so bene. Mi chiedevo se ci possono essere eventuali modifiche da effettuare. Per esempio le opzioni che trovo nella schermata ADSL - Advanced:
Options Apply section
Down Up
Trellis
Bitswap
SES Drop
SRA
CoMinMgn
i24k
PhyReXmt
MonitorTone
Sono necessarie, se si quali e perchè?
alfonsor
03-03-2015, 08:28
amod per il 2200V4 è una versione particolare nel senso che: sul 2200V4 (come sul 2200V1 e sul D6300) non esiste iptables, il che vuol dire che il firewall è tirato su da codice proprietario e si può fare pochissimo (per dire non si può mettere su un limiter), inoltre le pagine web sono servite da un server chiuso, che contiene tutte le funzioni per lanciare i servizi e non lancia le cgi, se non fosse abbastanza, i classici servizi rc nome_servizio sono sostituiti da acos_service che fa tutto internamente
non per niente il nome fino a un mesetto fa era micro-amod, poi mi si facevano domande del tipo "quando diventa amod normale?" ed allora lo ho cambiato
per cui, ci sono delle limitazioni: la prima è che le pagine di configurazione web non possono essere allargate ad altro; ci vuole proprio un altro server web che gestisca quelle "in più"; da cui la necessità del pulsante con scritto amod
inoltre, le cose che si possono fare in più, anche se molte rispetto al firmware originale, non sono le stesse delle altre versioni di amod, non si possono aggiungere regole iptables, creare limiter, agire sul firewall
per il telnet: il telnet in amod è un servizio come un altro; è come minidlna o sshd, in services amod si lancia si blocca e si decide se lanciarlo al boot; telnetenable non esiste proprio più per cui non funziona
ci devo pensare un pò su
Ciao Alfonso,
Una possibile soluzione potrebbe essere quella di cambiare il pppd da una versione precedente del driver DGND2200/3700.
Ho provato un TP-LINK, si connette a 6 secondi.
Per ora non riesco a pensare ad altro.
Saluti.;)
alfonsor
03-03-2015, 09:37
hamoble, non è che puoi prendere pppd dal 2200 e metterlo nel 4000; quello del 3700 poi è del tutto differente
è chiaro che qualche parametro di pppd non piace al tuo isp
dovresti cercare in giro le opzioni /etc/ppp/options e vedere se qualcuno di quelle impostabili fa funzionare la connessione
oppure anche scrivere a Netgear, perché forse potrebbe avere dati che riguardano come risolvere il tuo problema con il tuo isp spagnolo, che io ovviamente non posso avere
PS
ma soprattutto, hai verificato che tutto sia impostato come deve essere?
vc, llc, e via dicendo
Alfonsor, ho aperto un TICKET a Netgear.
User: ct536w @ jazztel / pass: ct5xxxxx
8 è il VPI, VCI e 35.
PPPoE / LLC.
Ho più dati.
Co la DGND1000 che ho funziona perfettamente.
strassada
03-03-2015, 13:27
No certo che è questione di linea lo so bene. Mi chiedevo se ci possono essere eventuali modifiche da effettuare. Per esempio le opzioni che trovo nella schermata ADSL - Advanced:
Options Apply section
Down Up
Trellis
Bitswap
SES Drop
SRA
CoMinMgn
i24k
PhyReXmt
MonitorTone
Sono necessarie, se si quali e perchè?
dipende dai tuoi valori di linea, dal tuo dslam (puoi ricavare il vendor id remoto della piastra) e dalla stabilità di linea. insomma dovrai fare tu delle prove, ma in genere è meglio non variare nulla in quanto modem locale e remoto si dovrebbero allineare già coi loro settaggi migliori, anche se a volte o l'uno o l'altro possono forzare qualcosa che crea incompatibilità.
se hai Alice ti conviene chiedere sul thread dei profili, più che altro perchè posta qualche tecnico telecom che potrebbe chiarire i tuoi dubbi.
Putipower
03-03-2015, 16:12
No certo che è questione di linea lo so bene. Mi chiedevo se ci possono essere eventuali modifiche da effettuare. Per esempio le opzioni che trovo nella schermata ADSL - Advanced:
Options Apply section
Down Up
Trellis
Bitswap
SES Drop
SRA
CoMinMgn
i24k
PhyReXmt
MonitorTone
Sono necessarie, se si quali e perchè?
Trellis e bitswap sono "necessari".il primo è un sistema di controllo errori,il secondo gestisce proprio la qualità della connessione in funzione di possibili errori
Salve alfonsor, volevo sapere se era possibile integrare uno sniffer http nel firmware in questione. Ho provato ad attivare la funzione di log delle connessioni http, ma ottengo solo gli indirizzi dei server. Mi servirebbe a me un piccolo sniffer di controllo che mi permetta di tener traccia di tutti i siti web visitati nella mia rete mostrando anche i link alle relative pagine.
Grazie e buona serata.
(Io ho un dgn3500 & un dgnd4000)
alfonsor
03-03-2015, 17:33
devi usare i proxy; in particolare tinyproxy è piccolo e fa il log
devi usare i proxy; in particolare tinyproxy è piccolo e fa il log
Perfetto, ma (scusi la mia ignoranza) se io setto il proxy fornito con il suo firmware (se non sbaglio è incluso), poi devo configurare ogni singolo dispositivo o il software del router setta automaticamente le connessioni per farle passare tramite proxy?
Grazie
alfonsor
03-03-2015, 22:43
l'opzione transparent serve proprio a "intercettare" le connessioni alla porta 80; questo vuole dire che se si imposta transparent, le connessioni non ssl saranno automaticamente intercettate, mentre quelle https no
per intercettare anche quelle, bisogna operare su ogni singolo browser a mano
questo comportamento è "la normalità" e non dipende da limitazioni del router o da scelte mie
Ciao Alfonsor, scusa la mia domanda ignorante xD
Come faccio ad installare l'ultima versione di amod sul router 2200v3? Ho scaricato il file immagine in zip 3.2.8 sul tuo sito, ora come devo procedere?
Una volta installato, posso tornare indietro?
Ti ringrazio in anticipo
PS: Ho la versione stock V1.1.00.24_1.00.24
Aggiornamento firmware via ethernet (no wifi).
Ti suggersico prima di aggiornare mod di aggironare alla versione Netgear ufficiale più recente.
Reset prima e dopo aggiornamento firmware.
Quindi scompatta il file di amod e fai l'aggiornamento del firmware amod.
Riavvia il router e in altro a destra troverai il puslante amod per le configuraizoni avanzate.
Aggiornamento firmware via ethernet (no wifi).
Ti suggersico prima di aggiornare mod di aggironare alla versione Netgear ufficiale più recente.
Reset prima e dopo aggiornamento firmware.
Quindi scompatta il file di amod e fai l'aggiornamento del firmware amod.
Riavvia il router e in altro a destra troverai il puslante amod per le configuraizoni avanzate.
Solo una curiosità: perché passare al più recente firm ufficiale se poi metti amod che si basa su uno più vecchio?
Scusa per la mancata rpecsiazione.
Aggiornare alla versione 1.0.0.46 Netgear. Che è la stessa della versione di amod.
Per fare un pò di pulizia e allineamento alla nuova versione Netgear.
alfonsor
04-03-2015, 08:36
Ciao Alfonsor, scusa la mia domanda ignorante xD
Come faccio ad installare l'ultima versione di amod sul router 2200v3? Ho scaricato il file immagine in zip 3.2.8 sul tuo sito, ora come devo procedere?
Una volta installato, posso tornare indietro?
Ti ringrazio in anticipo
PS: Ho la versione stock V1.1.00.24_1.00.24
puoi passare da amod a qualsiasi versione netgear e viceversa in qualsiasi momento; l'unica accortezza è che terminato il flash di amod o del firmware netgear, cancelli la cache del browser e quindi cancelli le preferenze
non c'è nessuna ragione per installare un ultimo firmware prima di installare amod
puoi passare da amod a qualsiasi versione netgear e viceversa in qualsiasi momento; l'unica accortezza è che terminato il flash di amod o del firmware netgear, cancelli la cache del browser e quindi cancelli le preferenze
non c'è nessuna ragione per installare un ultimo firmware prima di installare amod
Navigazione in anonimo con chrome e uguale?
Per non salvare la cache e cookie nel browser ;)
alfonsor
04-03-2015, 11:40
Navigazione in anonimo con chrome e uguale?
?
alfonsor
04-03-2015, 11:42
presso http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_1.0.14.img.zip trovate una versione nuova di amod per il 4000
ci sono un'enormità di modifiche, prima di tutto come limiter è stato rimesso quello di una volta, ovvero tutto basato su iptables, dove è possibile inserire come ip
singolo ip: 192.168.0.22
insieme di ip: 192.168.0.22-192.168.0.200
ip e porta: 192.168.0.22:80
vorrei che fosse provato prima di renderlo disponibile al download
l'opzione transparent serve proprio a "intercettare" le connessioni alla porta 80; questo vuole dire che se si imposta transparent, le connessioni non ssl saranno automaticamente intercettate, mentre quelle https no
per intercettare anche quelle, bisogna operare su ogni singolo browser a mano
questo comportamento è "la normalità" e non dipende da limitazioni del router o da scelte mie
Ok, la ringrazio della delucidazione. Complimenti ancora per il suo operato e buona giornata.
alfonsor
04-03-2015, 13:24
si però anche il tu e ciao vanno bene :-)
Ciao Alfonsor, ti ringrazio ;)
Edit: appena cambiato firmware, noto subito che il comportamento del modem e cambiato, ora l'ultima spia rimane spenta, mentre la penultima lampeggia veloce e sempre, configurato i semplici parametri 8,35 e quelli della chiave Wifi, volevo chiedere, cosa sono i parametri DSL Firmware A2PD035D,A2PD035J, ecc? Nel Transmission System ho flaggato tutto, va bene?
Come si imposta l' SNR bassissimo e l' SNR Tweak?
Ti ringrazio ancora e scusa le tante domande
alfonsor
04-03-2015, 16:49
il wps è disabilitato di default, credo che sia l'ultimo led, se vuoi lo puoi riabilitare in various amod
quelle sigle sono le varie versioni di driver adsl, dei cosi usati per comunicare con il modem dall'altra parte, il migliore per te lo devi scoprire tu
transmission system tutto selelezionato non ha molto senso, allora conviene semplicemente non selezionare l'opzione a destra apply section
non conosco snr tweaks; l'snr è un numero intero che rappresenta i decibel*10 da aggiungere al tuo margine snr; per cui -15 vorrà dire "togli 1,5 decibel dal mio margine"
alfonsor
04-03-2015, 21:01
random, pensavo...
siccome, per dire, non ho un account dyndns e siccome esiste lo script utente che viene chiamato quando si deve fare un update ddns
perché se uno ha bisogno di un update ipv6, cosa più rara di un 6 al superenalotto, visto anche che non ho voglia proprio di rimettere mano a quel client ddns perché curl con pthread mi fa venire il mal di testa...
dicevo, perchè non lasciare all'utente divertirsi e fare la sua piccola macro di update
per prendere l'indirizzo ipv6 del router, che è quello della lan, basta fare
amodfunc lanip6 global
Dopo centinaia di smanettamenti e riavii, pare di aver risolto, adesso cellulare computer e altri dispositivi non soffrono piu della comunicazione wireless, ovvero capitava che di tratto nessun dispositivo navigava via wifi, nemmeno da comando 192.168.0.1 andava
Ho risolto impostando: Canale Automatico e abbassato il range da 300 Mbps a 54 Mbps
Un altro piccolo smanettamento e stato l`SNR, ho provato solo il cavo modem senza filtro ne altre prese, impostato -110 come valore ed era arrivato fino a 1,2db, unico problema, non apriva niente!:muro: Alla fine di collega/scollega e riavvia, provando anche il DSL firmware sono arrivato a queste conclusioni
Firmware: A2pD039f.d23e
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL G.DMT DMT Interleave
Uptime: 26' 38''
Rates: 8.128 Mbps ↓ 640.000 Kbps ↑
SNR: 12.6 dB ↓ 16.0 dB ↑
ora sembra stabile
Unico inconveniente e quella maledetta centrale, molto probabilmente congestionata, oppure avranno spostato la mia utenza WLR sulla DSLAM congestionato :mad:
Prima navigavo egregiamente sui 5,80 Mega fissi e ping sui 50 in qualsiasi orario
Ora navigo a picchi, a volte 2 Mega a volte 0,5, altre 3, con Ping tra i 60 e i 130, solo e solamente di notte fonda vedo le mie vecchie 5,80 Mega
alfonsor
04-03-2015, 21:09
quello che scrivi non se pòòòò sentì!!!11
prima di tutto se agganci il massimo, cioé sopra gli 8000, che vuoi modificare di snr? la modifica del margine snr serve ad agganciare di più, non puoi agganciare di più del massimo, per cui che metti pure -100.000.000 come snr sempre 8 mega aggancerai
secondo nel 2015 non si può tenere in casa la wifi a 54 essùùù
ma che clienti hai? i classici cellulari, tablet?
devono funzionare a 300 e stop, sennò buttali
canale: fisso, scegli quello più libero, intanto metti 1 e via
WMM: abilitato
protezione: WPA2 PSK AES
canale up to 300
quello che scrivi non se pòòòò sentì!!!11
prima di tutto se agganci il massimo, cioé sopra gli 8000, che vuoi modificare di snr? la modifica del margine snr serve ad agganciare di più, non puoi agganciare di più del massimo, per cui che metti pure -100.000.000 come snr sempre 8 mega aggancerai
secondo nel 2015 non si può tenere in casa la wifi a 54 essùùù
ma che clienti hai? i classici cellulari, tablet?
devono funzionare a 300 e stop, sennò buttali
canale: fisso, scegli quello più libero, intanto metti 1 e via
WMM: abilitato
protezione: WPA2 PSK AES
canale up to 300
Con i 300 e canale 1 avevo lo stesso medesimo problema sia con questo firmware sia stock, la connessione non va
Ne tablet e smartphone android ne pc con windows 7 e 8.1, zero!
Secondo, e la prima volta che mi cimento a cambiare firmware anche al modem, ho sempre cambiato e smanettato con android e i vecchissimi symbian e zero problemi
random566
04-03-2015, 21:51
dicevo, perchè non lasciare all'utente divertirsi e fare la sua piccola macro di update
per prendere l'indirizzo ipv6 del router, che è quello della lan, basta fare
amodfunc lanip6 global
avresti qualche dritta su come fare?
in effetti al momento non è che serva a molto il client dyndns ipv6, ma l'idea mi era venuta leggendo sul thread della vdsl telecom, che a breve potrebbero "nattare" gli indirizzi ipv4 pubblici per carenza degli stessi.
se realmente facessero questo, sarebbe davvero un problema avere sulla propria connessione server web, ftp, accedere al router da remoto o usare openvpn.
alfonsor
04-03-2015, 22:23
evvabbè
quanti decenni sono che ci dicono sta cosa?
è che vogliono nattare per avere meno download
non ci credo che sia quella la ragione anche se vedo i dati reali di quanti ip hanno e quanti sono usati
bhaa
prima di nattare devono mettere su un vero ipv6
ps
su come si fa lo update ipv6 non lo so perchè non lo ho mai fatto, penso che sia la solita cosa di creare una stringa url da passare a curl
simpleweb
05-03-2015, 00:16
presso http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_1.0.14.img.zip trovate una versione nuova di amod per il 4000
ci sono un'enormità di modifiche, prima di tutto come limiter è stato rimesso quello di una volta, ovvero tutto basato su iptables, dove è possibile inserire come ip
singolo ip: 192.168.0.22
insieme di ip: 192.168.0.22-192.168.0.200
ip e porta: 192.168.0.22:80
vorrei che fosse provato prima di renderlo disponibile al download
Che modifiche ci sono oltre il limiter?
Una domanda sul WiFi.
Ho impostato così
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/04/d0c2b8c9e7adacbe3b910a764ddbc0fe.jpg
Ho disattivato la banda a 5ghz e sono con un note 4. Perché prendo "solo" 144mbps come velocità di collegamento e non 300?
Ho scelto il canale 6 perché dopo una scan ho visto era uno dei pochi liberi.
Grazie
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
alfonsor
05-03-2015, 08:56
@random
riflettevo mentre mi facevo la barba, ma come funziona un update ipv6?
supponiamo che tu sia già nattato e che tu abbia un server web su un computer di casa pippo che ha un indirizzo 2a01:2000:2001:a1f3::98
chi deve fare lo update ad un servizio ddns è quel computer non il router; se il router fa lo update, tu avrai random.dyndns.org che punta a 2a01:2000:2001:a1f3::1 e con questo mica puoi accedere a 2a01:2000:2001:a1f3::98; tu dirai "lo scrivo a mano ricavandolo da random.dyndns.com"; a parte che i browser non permettono di mettere l'indirizzo ipv6 direttamente (o almeno lo fanno con enorme difficoltà), ma a quel punto allora una email quando cambia lo ip è uguale e non serve il ddns...
mi sfugge un pò la cosa...
inoltre, per un uso del genere di ipv6, andrebbe tirato su il firewall ipv6 che al momento non è proprio tirato su
quello che sarebbe utile è un servizio ddns che ti permettesse di avere random.dyndns.com che è sottoposto ad update, quindi una serie di pippo.random.dyndns.com che prendono via via automaticamente indirizzi a seconda del prefisso dello update
ma pure questa è un'idea mentre ci si fa la barba, quindi direi che avrà sicuramente obiezioni serie
alfonsor
05-03-2015, 09:16
Una domanda sul WiFi.
Ho impostato così ...
Ho disattivato la banda a 5ghz e sono con un note 4. Perché prendo "solo" 144mbps come velocità di collegamento e non 300?
Ho scelto il canale 6 perché dopo una scan ho visto era uno dei pochi liberi.
scusa ma sai per certo che il note 4 si possa connettere in n a 300?
perché questi cosi hanno antennine interne che non permettono di prendere i pieni 300 in n, di solito, poi non so su dispositivi di fascia alta come funziona, ma in generale è così
simpleweb
05-03-2015, 09:27
scusa ma sai per certo che il note 4 si possa connettere in n a 300?
perché questi cosi hanno antennine interne che non permettono di prendere i pieni 300 in n, di solito, poi non so su dispositivi di fascia alta come funziona, ma in generale è così
Di questo non ne sono certo. Ho visto che le specifiche sono queste riguardo il WiFi Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band
Penso quindi supporti i 300
From universe with my note 4 snapdragon 805 powered!
random566
05-03-2015, 09:27
quello che sarebbe utile è un servizio ddns che ti permettesse di avere random.dyndns.com che è sottoposto ad update, quindi una serie di pippo.random.dyndns.com che prendono via via automaticamente indirizzi a seconda del prefisso dello update
ma pure questa è un'idea mentre ci si fa la barba, quindi direi che avrà sicuramente obiezioni serie
in effetti con ipv6 è una faccenda complicata, anche mettendo un client dyndns su un pc della rete, si raggiunge solo quel pc e non il resto della lan.
per questo era interessante il client sul router, poichè in quel modo sarebbe stato possibile raggiungere dall'esterno il router (ad es. necessariop per openvpn)
lordofthestrings
05-03-2015, 10:59
Alfonso, una domanda:
ho formattato il mio fedele Hard Disk da 2TB che tengo perennemente attaccato al 2200v3 in EXT4 (prima è sempre stato NTFS) per migliorare le performance (...) dei trasferimenti di file da e verso l'HD. Il router lo riconosce perfettamente e tutto funziona ma minidlna vede solo il vecchio nome del disco.
E' il caso che resetti tutte le impostazioni del router o potrebbe bastare cancellare la cache del browser?
Grazie e scusa per la domanda banale...
strassada
05-03-2015, 11:33
Di questo non ne sono certo. Ho visto che le specifiche sono queste riguardo il WiFi Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band
Penso quindi supporti i 300
da qui non ci capisce niente, lo standard N supporta da 6.5/7.2 mbps in su.
dovresti trovare le reali specifiche hardware/software del note 4.
144mbps in standard N di solito indica che è attiva (o solo supportata per qualche limite) 20MHz e non i 40MHz (dove si avrebbero i 300mbps).
ma dovresti avere 2 antenne, sti cosi di solito ne hanno una sola (per arrivare a 433 in standard AC sulla 5 GHz), per cui in questo caso a 40MHz dovrebbe consentire 135/144/150mbps.
vedi anche qui: http://www.aerohive.com/pdfs/Blog/MCS_Chart_802.11ac_v.06.html (64 QAM 5/6)
per l'AC guarda la seconda riga in grigio (256 QAM 5/6) dove a 80MHz sono supportati 433mbps.
Insomma per sfruttare meglio sti cosi, ti serve un router AC.
alfonsor
05-03-2015, 12:40
Alfonso, una domanda:
ho formattato il mio fedele Hard Disk da 2TB che tengo perennemente attaccato al 2200v3 in EXT4 (prima è sempre stato NTFS) per migliorare le performance (...) dei trasferimenti di file da e verso l'HD. Il router lo riconosce perfettamente e tutto funziona ma minidlna vede solo il vecchio nome del disco.
E' il caso che resetti tutte le impostazioni del router o potrebbe bastare cancellare la cache del browser?
Grazie e scusa per la domanda banale...
ma la partizione ext4 ha una label?
alfonsor
05-03-2015, 13:23
@random
duia con ipv6 funziona discretamente
solo che quello che non funziona è openvpn se uno prova a connettercisi via ipv6
bisogna un pò rivedere tutto l'ambaradan openvpn
ovvero, la cosa mi sa che non è per niente fattibile su due piedi
random566
05-03-2015, 14:00
@random
duia con ipv6 funziona discretamente
solo che quello che non funziona è openvpn se uno prova a connettercisi via ipv6
bisogna un pò rivedere tutto l'ambaradan openvpn
ovvero, la cosa mi sa che non è per niente fattibile su due piedi
ah, ok, tanto mi sa che per la storia degli indirizzi ipv4 nattati ci sia ancora molto tempo
alfonsor
05-03-2015, 14:20
inoltre non ho manco ben chiaro dove mettere lo update per gli indirizzi ipv6
se lo metti nello script utente che fa lo update ipv4, che è /etc/amod/conf/ddns.user, non è detto che in quel momento ci sia un ipv6 assegnato; da quando la wan prende un ipv4, ci vogliono due secondi ma a volte anche due minuti per avere un ipv6; e quindi dovresti stare ad attendere indefinitamente?
altrimenti lo dovrei mettere almeno in altre due parti: nello script che genera un indirizzo ipv6 6to4 e nello script che usa dhcpc6
insomma è un pò, come al solito con ipv6, leggermente complessa la cosa
Rieccomi e scusi ancora del disturbo ma sto assistendo ad un fenomeno strano su Safari (OSX 10.10).
In pratica non posso accedere alle varie sottosezioni del menù Advanced -> Amod, i link sono completamente morti.
Ma stranamente questo problema non si presenta su iPad & Chrome.
(ho amod 1.0.13)
Quale potrebbe essere il problema secondo lei?
La ringrazio e scusi ancora del disturbo.
Molto probabilmnete il browser. Usa Chrome.
alfonsor
05-03-2015, 16:25
Rieccomi e scusi ancora del disturbo ma sto assistendo ad un fenomeno strano su Safari (OSX 10.10).
In pratica non posso accedere alle varie sottosezioni del menù Advanced -> Amod, i link sono completamente morti.
Ma stranamente questo problema non si presenta su iPad & Chrome.
(ho amod 1.0.13)
Quale potrebbe essere il problema secondo lei?
La ringrazio e scusi ancora del disturbo.
ti invito di nuovo a darmi del tuo, perché in un forum il lei è, secondo me, del tutto inappropriato
purtroppo non ho nessuna macchina osx; la cosa più vicina a safari che posso lanciare è konqueror, ma quelli di apple non hanno davvero ridato quanto avuto...
perciò non posso provare le cose su safari
in generale l'interfaccia originale è molto instabile, i trucchi che usa sono macro javascript non scritte sicuramente bene e ogni tanto fa strane cose; consiglio vivamente di usare l'interfaccia "classic" che offre esattamente le stesse pagine, anzi forse di più
altro non so dire, se ci sono plugin ed impostazioni varie, azzerare tutto e riprovare
lordofthestrings
05-03-2015, 18:06
ma la partizione ext4 ha una label?
... veramente l'avevo formattato su gparted e non gliela avevo data espressamente...
ad ogni modo, vista la tua domanda, sono tornato in gparted e ho dato la label "TrekStor" al disco... Fatalità la stessa identica che aveva prima (mi pare...). E come per magia minidlna ha visto il disco e l'ha fatto comparire nel menu a tendina... Tutto perfetto, grazie mille Alfonso :ave: :winner:
lordofthestrings
05-03-2015, 18:46
Aggiungo una domanda (che ti avevo già fatto), più che altro te ne chiedo conferma...
Ho creato anche una partizione da circa 500mb su questo hard disk esterno da 2TB e l'ho formattata come da tue istruzioni come swap dal router.
Ho dato il comando free da telnet ed il risultato è questo:
DGN2200v3 ~ # free
total used free shared buffers cached
Mem: 59920 58360 1560 0 540 14060
-/+ buffers/cache: 43760 16160
Swap: 523256 884 522372
Sulla schermata principale della web interface riporta questo:
Firmware: amod 3.2.8 (Router is a router is a router - 27/02/2015)
Uptime: 15' 54'' (5 Mar 2015 18:25:54)
Processes: 65 Load: 0.29 0.54 0.44
Memory: 61.358 MB Free: 1.650 MB Buffer: 544.768 KB
"Buffer" corrisponde alla partizione di swap?
Mi sembra comunque di capire già dal comando free che si è creata correttamente e viene anche utilizzata, giusto?
Grazie 1000
ti invito di nuovo a darmi del tuo, perché in un forum il lei è, secondo me, del tutto inappropriato
purtroppo non ho nessuna macchina osx; la cosa più vicina a safari che posso lanciare è konqueror, ma quelli di apple non hanno davvero ridato quanto avuto...
perciò non posso provare le cose su safari
in generale l'interfaccia originale è molto instabile, i trucchi che usa sono macro javascript non scritte sicuramente bene e ogni tanto fa strane cose; consiglio vivamente di usare l'interfaccia "classic" che offre esattamente le stesse pagine, anzi forse di più
altro non so dire, se ci sono plugin ed impostazioni varie, azzerare tutto e riprovare
Ok, scusami e grazie del consiglio. La versione 1.0.14 è stabile e posso già provarla o è ancora in beta?
Grazie e buona serata.
fritzpeter
05-03-2015, 20:08
Ragazzi scusatemi,
sto provando in ogni modo ad installare il firmware sul mio Netgear DGN2200 (dovrebbe essere una V3 - per intenderci quello con le antenne) ma non riesco. Ho formattato una pendrive da 8Gb in FAT32 copiandoci il firwmare e ho effettuato il reboot del modem più volte nella speranza che lo caricasse ma nisba. Ho tentato anche di caricare il file del firmware tramite l'interfaccia WEB ma il tipo di file non è accettato. :muro:
Sareste così gentili da darmi una indicazione su come risolvere questo problema? Non riesco a venirne fuori.
Ogni suggerimento sarebbe veramente assai apprezzato!
Grazie anticipate!
alfonsor
05-03-2015, 20:11
Aggiungo una domanda (che ti avevo già fatto), più che altro te ne chiedo conferma...
Ho creato anche una partizione da circa 500mb su questo hard disk esterno da 2TB e l'ho formattata come da tue istruzioni come swap dal router.
Ho dato il comando free da telnet ed il risultato è questo:
DGN2200v3 ~ # free
total used free shared buffers cached
Mem: 59920 58360 1560 0 540 14060
-/+ buffers/cache: 43760 16160
Swap: 523256 884 522372
Sulla schermata principale della web interface riporta questo:
Firmware: amod 3.2.8 (Router is a router is a router - 27/02/2015)
Uptime: 15' 54'' (5 Mar 2015 18:25:54)
Processes: 65 Load: 0.29 0.54 0.44
Memory: 61.358 MB Free: 1.650 MB Buffer: 544.768 KB
"Buffer" corrisponde alla partizione di swap?
Mi sembra comunque di capire già dal comando free che si è creata correttamente e viene anche utilizzata, giusto?
Grazie 1000
la swap appare se fai
cat /proc/swaps
alfonsor
05-03-2015, 20:12
Ok, scusami e grazie del consiglio. La versione 1.0.14 è stabile e posso già provarla o è ancora in beta?
Grazie e buona serata.
certo, la puoi provare
alfonsor
05-03-2015, 20:14
Ragazzi scusatemi,
sto provando in ogni modo ad installare il firmware sul mio Netgear DGN2200 (dovrebbe essere una V3 - per intenderci quello con le antenne) ma non riesco. Ho formattato una pendrive da 8Gb in FAT32 copiandoci il firwmare e ho effettuato il reboot del modem più volte nella speranza che lo caricasse ma nisba. Ho tentato anche di caricare il file del firmware tramite l'interfaccia WEB ma il tipo di file non è accettato. :muro:
Sareste così gentili da darmi una indicazione su come risolvere questo problema? Non riesco a venirne fuori.
Ogni suggerimento sarebbe veramente assai apprezzato!
Grazie anticipate!
prima di tutto devi scaricare questo file
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.2.8.img.zip
quindi lo devi aprire ed estrarre il file amod_DGN2200V3_3.2.8.img
ora va alla pagina dello upgrade del firmware e indicare il percorso nel tuo computer a quel file
quindi premi update
se non riesci a farlo, ti sconsiglio di usare amod
fritzpeter
05-03-2015, 20:14
Te lo spiego appunto "per sommi capi", ma devi avere un'idea abbastanza buona di quello che stai facendo perché rischi di friggere il modem (e nessuno, me compreso, si riterrà responsabile se questo succede)
devi fare così
-Ti scarichi il firmware amod dal link presente a pagina 1 di questo topic, crei una cartella C:\Amod e lo scompatti lì dentro (ci devi trovare il file img)
-entri nel Netgear genie (in genere scrivi sul browser 192.168.0.1 oppure www.routerlogin.net - utente: admin password: quella che hai scelto)
-TAB advanced - router information - verifica di avere il firmware 1.1.00.15
-Se non hai la 1.1.00.15 prima aggiorni il firmware andando nel tab advanced, administration, firmware update e scegli di aggiornare da internet. MENTRE AGGIORNA IL FIRMWARE NON CI DEVONO ESSERE INTERRUZIONI DI CORRENTE AL MODEM, ALTRIMENTI E' PROBABILE CHE NON PARTIRA' PIU'. L'aggiornamento dura circa 5 minuti dopo di che il modem si riavvia
-Dopo aver aggiornato, è consigliabile che ti salvi i settaggi, anche se in realtà l'aggiornamento del firmware non li tocca. Quindi vai nel tab Administration - backup settings - Save a copy of the current settings e salvi il file nella posizione che vuoi tu. Qualora ti dovesse servire vai in administration - backup settings e fai restore settings from a file (a me non è servito perché dopo l'aggiornamento si è ricordato tutto)
-Dopo aver salvato i settaggi, torni di nuovo nel tab advanced - administration - firmware update e stavolta scegli di aggiornare da file e ci metti il percorso C:\amod\[nomefile].img . Se sei cristiano fatti il segno della croce :)
-Esattamente come prima, MENTRE AGGIORNA IL FIRMWARE NON CI DEVONO ESSERE INTERRUZIONI DI CORRENTE AL MODEM, ALTRIMENTI E' PROBABILE CHE NON PARTIRA' PIU'. L'aggiornamento dura circa 5 minuti dopo di che il modem si riavvia
-A questo punto se il modem risponde vuol dire che è andato tutto bene. Entri nel Netgear Genie - Tab Advanced - si è aggiunta una voce che si chiama Amod
-Entri in Amod - Wifi Extra - Tx Power ed indichi il valore desiderato. La modifica rimarrà anche se spegni e riaccendi il modem. Se lo metti troppo alto c'è rischio che friggi il modem. Io l'ho messo a 100 e vado bene.
Risolto quel problema, ti consiglio di studiarti tutte le altre superbe caratteristiche di Amod perché ti aggiunge veramente tanto al modem!
Ciao
Che il mio problema possa dipendere dalla attuale versione del firmware? Non si tratta infatti della 1.1.00.15.
Grazie.
fritzpeter
05-03-2015, 20:16
prima di tutto devi scaricare questo file
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.2.8.img.zip
quindi lo devi aprire ed estrarre il file amod_DGN2200V3_3.2.8.img
ora va alla pagina dello upgrade del firmware e indicare il percorso nel tuo computer a quel file
quindi premi update
se non riesci a farlo, ti sconsiglio di usare amod
Ciao Alfonso,
grazie. Il problema è che il file viene considerato come non compatibile.
Comunque riprovo con calma. E' veramente molto strano.
Un saluto. Fritz
alfonsor
05-03-2015, 20:20
se il file è dato per incompatibile, probabilmente non hai la v3
e 1.1.00.15 non mi risulta come firmware per il v3...
fritzpeter
05-03-2015, 20:21
Questo è il messaggio che ricevo quando tento di installare il firmware:
Please assign the correct file. (File format is "*.cfg".):(*.chk)
:mc:
Grazie
fritzpeter
05-03-2015, 20:22
se il file è dato per incompatibile, probabilmente non hai la v3
Grazie. COme ho modo di stabilire con certezza di che versione si tratta?
sul retro del router è scritto il numero di revisione hardware
alfonsor
05-03-2015, 20:41
vi faccio un esempio "a cosa serve la swap"
non so perchè questi routerini siano così fragili quando manca la memoria; sembra come se molte parti non siano state scritte con in mente "la memoria manca, che facciamo" ma piuttosto con l'idea "stc, la memoria manca, un bel reboot e via mica che serve per fare transazioni alla borsa di new york sto coso"
allora, questo coso lua
require "luamod"
a={}
for i=1,1000 do
a[#a+1]=luamod.createtable(1000)
print(i)
end
fa 1000 cicli; in ogni ciclo crea una tabella con dimensione fissa di 1000 elementi
sul 2200V3 crascia dopo 930 e rotti, il router si blocca, bisogna spegnere e riaccendere a mano
se si monta una swap, questo non succede, intorno a quella posizione si nota un rallentamento (perché la swap è lenta su un ssd sata3 figurarsi sulla usb del 2200V3) ma quindi va avanti
insomma la swap non serve a far funzionare transmission meglio; serve (ogni tanto) a non fare crasciare il router
fritzpeter
05-03-2015, 20:46
sul retro del router è scritto il numero di revisione hardware
Questo numero segue il seriale? Non trovo alcuna indicazione che possa ricondurre alla revisione....
scusate la banalità delle domande!
alfonsor
05-03-2015, 20:48
fritz, il tuo è un v1, amod per il v1 non esiste; se vuoi puoi usare modfs, vedi nel thread di modfs
fritzpeter
05-03-2015, 20:51
Alfonso ti ringrazio! Scusate l'intrusione. Un saluto. Fritz
ciao. ho un 4000, uso chrome64.
Se mi collego al mio router, le pagine di amod non ci sono, eccetto una base:
System status
ADSL status
Info pages
ADSL advanced
LAN services
Proxies
Limiter
WiFi extra
Services
Dynamic DNS
OpenVPN server
OpenVPN client
Settings
Dove sono sparite secondo voi?
grazie,
Maurizio
alfonsor
06-03-2015, 08:31
ho appena provato con chrome (ultimo aggiornamento automatico) su windows e le pagine funzionano normalmente sia nella classic view che nella modern view
per cui suppongo che ci sia qualche problema di cache, impostazioni, plugin e cose del genere; purtroppo mi è davvero difficile capire cosa succede
come al solito raccomando di usare la "classic view"
per scrupolo ho scaricato la versione portable di chrome64 e va uguale
KoopaTroopa
06-03-2015, 09:45
mi iscrivo, si sa mai che trovi il tempo di installarlo...
alfonsor
06-03-2015, 11:15
@random
in questa versione per il 2200V3 oltre a molte cose differenti, ma che ti interessano poco credo, c'è duia con lo update ipv6
mi incuriosisce sapere se ci riesci a ricavare qualcosa
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.2.9.img.zip
random566
06-03-2015, 12:56
@random
in questa versione per il 2200V3 oltre a molte cose differenti, ma che ti interessano poco credo, c'è duia con lo update ipv6
mi incuriosisce sapere se ci riesci a ricavare qualcosa
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.2.9.img.zip
ok, adesso sono al lavoro e nel pomeriggio attendo i tecnici telecom, perchè ho un problemino sulla vdsl.
stasera conto di provarla.
come sempre, grazie!!
lordofthestrings
06-03-2015, 13:57
la swap appare se fai
cat /proc/swaps
Grazie.
Ecco l'output.
DGN2200v3 ~ # cat /proc/swaps
Filename Type Size Used Priority
/dev/sda2 partition 523256 1980 -1
Mi sembra di capire che è correttamente creata ed anche utilizzata, giusto? La cosa che mi incuriosisce è che però alla creazione, al comando "mkswap -L swap /dev/sda2" è andato tutto OK, mentre al comando "swapon /dev/sda2" mi ha restituito "invalid argument"...
Grazie 1000 come sempre
alfonsor
06-03-2015, 16:43
Mi sembra di capire che è correttamente creata ed anche utilizzata, giusto? La cosa che mi incuriosisce è che però alla creazione, al comando "mkswap -L swap /dev/sda2" è andato tutto OK, mentre al comando "swapon /dev/sda2" mi ha restituito "invalid argument"...
Grazie 1000 come sempre
si è in funzione
swapon non funziona perché in seguito ho tolto dal firmware il comando swap per usare quello di busybox come
swapon LABEL=swap
random566
06-03-2015, 16:46
provata la 3.2.9 sul 2200v3 e funziona tutto.
però non sono riuscito a registrarmi su www.duiadns.net, o meglio, la registrazione sembra andata a buon fine ma non mi è arrivata la mail di conferma.
allora ho provato a utilizzare la funzione "forgot password", che ha funzionato, ma accedendo all'account trovo solo una pagina bianca
villailpino
06-03-2015, 17:05
ho appena provato con chrome (ultimo aggiornamento automatico) su windows e le pagine funzionano normalmente sia nella classic view che nella modern view
per cui suppongo che ci sia qualche problema di cache, impostazioni, plugin e cose del genere; purtroppo mi è davvero difficile capire cosa succede
come al solito raccomando di usare la "classic view"
per scrupolo ho scaricato la versione portable di chrome64 e va uguale
Salve
Ho da poche ore installato amod...ho difficoltà nello scambio tra i diversi firmware adsl non mi accetta la versione che inposto ed anche dopo il rebot mi riappare quella precedente.
Non riesco a capire come modificare SNR che di default si trova a zero...devo mettere un numero superiore per diminuire SNR ed aumentare la portante....devo mettere un segno +o meno prima ho dopo il numero
Grazie
alfonsor
06-03-2015, 17:14
bisogna cancellare la cache del browser quando si cambia firmware; la ragione è banalissima: in cache ci saranno i file javascript che reggono le pagine; se qualcosa è cambiato - soprattutto rispetto al firmware originale qualcosa sarà cambiato di certo - la pagina si comporterà stranamente, in particolare non saranno salvati i valori al save, perché quando si preme save, si fa un check dei vari valori che si basa su funzioni javascript
quindi, una volta cancellata la cache del browser dopo il flash
per modificare il firmware adsl: andare in adsl advanced, scegliere il firmware, premere save e quindi fare un reboot; il reboot è necessario sul 4000 perché non sono riuscito a trovare un metodo come sul 2200V3 per cambiare firmware senza il reboot; sul 4000 tutti i tentativi conducono al freeze del router e dopo un pò mi sono scocciato
per la snr, lo help lo devo cambiare perché vedo che è una domanda che si ripete ogni pagina di thread, però mi pareva esplicativo abbastanza
il valore da inserire sono DECIBEL MOLTIPLICATO DIECI da aggiungere al margine SNR
quindi, vuoi togliere 2 dB dal tuo margine SNR? togliere 2 decibel moltiplicato 10 => -20
vuoi aggiungere 3,8 dB al tuo margine SNR? aggiungere 3,8 decibel moltiplicato 10 => 38
ATTENZIONE: sui modem ADSL che permettono di modificare il margine SNR, non si modifica il valore assoluto del margine SNR, ovvero non si può dire "fa si che il mio margine SNR sia di 4 dB"; quello che si può fare è indicare quanti decibel aggiungere al margine SNR del proprio profilo (a dire il vero manco questo, ma solo a quello che l'altra parte ci "appioppa")
ATTENZIONE2: il margine SNR è modificabile solo in download
alfonsor
06-03-2015, 17:21
provata la 3.2.9 sul 2200v3 e funziona tutto.
però non sono riuscito a registrarmi su www.duiadns.net, o meglio, la registrazione sembra andata a buon fine ma non mi è arrivata la mail di conferma.
allora ho provato a utilizzare la funzione "forgot password", che ha funzionato, ma accedendo all'account trovo solo una pagina bianca
non ricordo come funzionava, perché lo ho fatto mesi fa
magari c'è da aspettare un pò
villailpino
06-03-2015, 17:47
bisogna cancellare la cache del browser quando si cambia firmware; la ragione è banalissima: in cache ci saranno i file javascript che reggono le pagine; se qualcosa è cambiato - soprattutto rispetto al firmware originale qualcosa sarà cambiato di certo - la pagina si comporterà stranamente, in particolare non saranno salvati i valori al save, perché quando si preme save, si fa un check dei vari valori che si basa su funzioni javascript
quindi, una volta cancellata la cache del browser dopo il flash
per modificare il firmware adsl: andare in adsl advanced, scegliere il firmware, premere save e quindi fare un reboot; il reboot è necessario sul 4000 perché non sono riuscito a trovare un metodo come sul 2200V3 per cambiare firmware senza il reboot; sul 4000 tutti i tentativi conducono al freeze del router e dopo un pò mi sono scocciato
per la snr, lo help lo devo cambiare perché vedo che è una domanda che si ripete ogni pagina di thread, però mi pareva esplicativo abbastanza
il valore da inserire sono DECIBEL MOLTIPLICATO DIECI da aggiungere al margine SNR
quindi, vuoi togliere 2 dB dal tuo margine SNR? togliere 2 decibel moltiplicato 10 => -20
vuoi aggiungere 3,8 dB al tuo margine SNR? aggiungere 3,8 decibel moltiplicato 10 => 38
ATTENZIONE: sui modem ADSL che permettono di modificare il margine SNR, non si modifica il valore assoluto del margine SNR, ovvero non si può dire "fa si che il mio margine SNR sia di 4 dB"; quello che si può fare è indicare quanti decibel aggiungere al margine SNR del proprio profilo (a dire il vero manco questo, ma solo a quello che l'altra parte ci "appioppa")
ATTENZIONE2: il margine SNR è modificabile solo in download
Salve
Risolto per i firmware adsl....provato ad aggiunger 20 al SNR infatti da 6,3 è passato ad 8,3....io però volevo l'effetto contrario volevo diminuire SNR al fine di aumentare la portante...è possibile questo....
Grazie
alfonsor
06-03-2015, 17:59
quindi, vuoi togliere 2 dB dal tuo margine SNR? togliere 2 decibel moltiplicato 10 => -20
villailpino
06-03-2015, 18:17
quindi, vuoi togliere 2 dB dal tuo margine SNR? togliere 2 decibel moltiplicato 10 => -20
Ok risolto anche questa ora con SNR meno 20 viaggio a 19,700 (Infostrada 20 mega).....
Ancora una precisazione per quanto riguarda lo wireless settato a 100mv....mi risulta che negli stati uniti il loro settaggio prevede di arrivare a 200mv è possibile anche per noi un simile aumento od è anche possibile andare oltre (omologazioni europee a parte)
Ti ringrazio
random566
06-03-2015, 18:37
non ricordo come funzionava, perché lo ho fatto mesi fa
magari c'è da aspettare un pò
utilizzando un'altro indirizzo e-mail sono riuscito, il client funziona perfettamente.
poi ho provato con openvp a collegarmi all'host ipv6, ma purtroppo openvpn risolve solo gli indirizzi ipv4 e mettendo l'host duia si trova 127.0.0.1 che ovviamente non funziona
alfonsor
06-03-2015, 18:54
openvpn così come è nel firmware non ha limitazioni ipv6; è che tutta la sua configurazione penso che debba essere modificata
Ciao Alfonsor.
Con nano / etc / ppp / options, modifico una linea, ma dopo il riavvio ho come era.
come faccio a cambiarlo.
grazie.:rolleyes:
alfonsor
07-03-2015, 09:27
/etc non è persistente, è "su ram"
al boot, il contenuto di /usr/etc viene copiato in /etc
per cui, se vuoi che una modifica in /etc sia mantenuta al successivo boot, dopo che l'hai provata, la devi copiare in /usr/etc
in particolare, se vuoi che /etc/ppp/options sia mantenuto al boot, dopo che hai creato e modificato /etc/ppp/options, lo devi copiare:
mrootrw
cp /etc/ppp/options /usr/etc/ppp/
mrootro
solo ora al prossimo boot ritroverai il tuo /etc/ppp/options
PS
se vuoi eliminare il file creato, farai
mrootrw
rm /usr/etc/ppp/options
mrootro
quei due comandi mrootrw e mrootro montano la root in modalità scrivibile e di nuovo solo lettura rispettivamente
ok.
Accedere log connessione ppp, come si fa.
Ci scusiamo per il ignarancia.:D
alfonsor
07-03-2015, 11:49
first, find out the pppd syntax you are using
ps | grep pppd
something like this will be printed
/var/w/pppd_1 unit 1 ipparam 1 info_file /tmp/w/info_1 lcp_file /tmp/w/lcp_1 pppd_fail /tmp/w/pppd_fail_1 demand_file /tmp/w/demand_1 plugin pppoe nas1 user aliceadsl password aliceadsl mru 1492 mtu 1492 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10
copy all the above line, add at the end "debug &"
so the above line becomes
/var/w/pppd_1 unit 1 ipparam 1 info_file /tmp/w/info_1 lcp_file /tmp/w/lcp_1 pppd_fail /tmp/w/pppd_fail_1 demand_file /tmp/w/demand_1 plugin pppoe nas1 user aliceadsl password aliceadsl mru 1492 mtu 1492 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10 debug &
now kill pppd
killall -9 pppd
and paste the above line; now you will have a full debug
so che forse non c'entra molto ma spero possiate aiutarmi
vi e' mai capitato questo?
http://i.imgur.com/Ssz6X0O.png
quando succede, vado in connettivita' limitata (ho windows 8.1)
tutto comincio' dalla versione 3.0.5 di amod per v4, poi tornai al firmware di totix ma continuava a succedere casualmente, ora ho l'ultimo amod e continua a succedere sempre a random.
avete idea di come posso fare, vi e' gia' successo?
alfonsor
07-03-2015, 13:15
è qualcosa che gira su 192.168.0.27, che ci gira su quello host?
niente di che, non ho nessun programma che fa da server
tengo sempre acceso steam, ma onestamente credo di non avere altro
edit: 192.168.0.1 e' il router
192.168.0.27 e' il mio pc fisso (windows 8.1 x64 con steam e wireshark)
alfonsor
07-03-2015, 13:30
192.168.0.27 sta in continuazione a chiedere chi è 192.168.0.1; altro non so dire; in giro per il web ci sono innumerevoli riferimenti a cose varie che possono causare questo tipo di tempeste arp
sinceramente a me è capitato con un xp che continuamente chiedeva chi era un altro host e non sono mai riuscito a capacitarmi cosa potesse essere, però non mi causava nulla, certamente non cadute di linea e cose del genere
putroppo non ti posso essere d'aiuto :(
Putipower
07-03-2015, 14:32
A certe domande spesso nn si puo dare una risposta..avete sentito la notizia che l Nsa americana ha inserito suoi codici nei firmware di tutti gli hard disk?e noi ancora a cercare antivirus e chiederci di chi è quell ip......
ok grazie lo stesso, cmq gia' sapere che il router non e' guasto e' qualcosa :D
giangievo
07-03-2015, 18:06
si possono usare come modem nel firmware originale già
amod aggiunge il pppoe-relay, cioé fanno da router e contemporaneamente puoi connettere alla lan un altro router che fa una connessione pppoe
Oggi ho ricevuto il 2200v4, ho provveduto ad installare con successo il firmware amod, le impostazioni mi sono più o meno tutte chiare, ma non riesco a trovare la parte dove settare la modalità bridge, che mi servirebbe per collegarlo poi al mio router asus RT87U.... Devo abilitare qualcosa, o mi sfugge la pagina relativa a detta configurazione? Grazie anticipatamente.....
Sire_Angelus
07-03-2015, 20:32
se qualcuno di voi gioca a lol e vuole uno script per wondershaper che tiene il ping a 70-80 con utorrent aperto mi contatti.( è modificabile per qualsiasi gioco- è sufficente che conosciate le porte)
Sire_Angelus
07-03-2015, 20:34
Oggi ho ricevuto il 2200v4, ho provveduto ad installare con successo il firmware amod, le impostazioni mi sono più o meno tutte chiare, ma non riesco a trovare la parte dove settare la modalità bridge, che mi servirebbe per collegarlo poi al mio router asus RT87U.... Devo abilitare qualcosa, o mi sfugge la pagina relativa a detta configurazione? Grazie anticipatamente.....
non credo possa andare in bridging, al massimo devi attaccare un cavo di rete sulla porta wan dell'asus e configurare quello
alfonsor
07-03-2015, 20:53
devi andare nelle pagine netgear, advanced device mode ed impostare modem
random566
07-03-2015, 20:56
non credo possa andare in bridging, al massimo devi attaccare un cavo di rete sulla porta wan dell'asus e configurare quello
magari occorrerebbe sapere cosa si intende per bridging.
se lo vuole usare con un altro router, probabilmente intenderebbe farlo funzionare come modem.
questo può essere ottenuto dalle pagine netgear advanced setup/device mode, oppure si può abilitare il pppoe-relay dalle pagine amod wan/advanced/enable pppoe-relay.
edit.. ho perso tempo a scrivere e non ho visto che alfonsor aveva già risposto
giangievo
07-03-2015, 22:08
Innanzitutto grazie per le risposte, anche se ....confesso candidamente di non riuscire a trovare la pagina che parla di advanced mode, la versione di amod è la 3.0.10, nella schermata netgear parla di fw V1.0.0.46_1.0.46 e l'interfaccia grafica è la V1.0.0.12_2.1.17.5, in lingua italiana, probabilmente sono particolarmente tonto io, mi confermate che la versione è corretta? Non so più dove guardare.....
giangievo
07-03-2015, 22:50
Mi sta venendo il dubbio che la pagina in questione sia presente sui V3 e non sui V4, sbaglio? Non sarebbe comunque un problema, ho in arrivo anche un v3, e a questo punto lo userei come modem puro, caratteristica che mi par di capire è presente certamente, mentre il v4 lo dedicherei ad utilizzo classico modem router su un'altra connessione, oppure come suggerito potrei utilizzare l'opzione ppoe relay, cercando di capire come configurare il router asus......
alfonsor
07-03-2015, 23:09
sei sulla pagina del firmware netgear?
hai due tab: basic ed advanced: clicca su advanced
ora a sinistra avrai un menù; in fondo ci sarà advanced
in quel menù c'è una voce device mode (appena sotto usb advanced) che apre una pagina in cui imposti il modem come modem puro (bridge) o router normale
non si tratta di v3 o v4 o versione firmware
il v4 si mette come modem
PS
se proprio non la trovi, scrivi
http://192.168.0.1/Device_mode.htm
giangievo
08-03-2015, 09:45
Grazie mille per la spiegazione superesaustiva, in ogni caso ho risolto, cercavo nel posto giusto, peccato che, col software settato in lingua italiana, device mode se lo perde per strada, non c'è...... Stamattina, preso da sospetti di essere vittima di un complotto netgear, ho provato a settare la lingua inglese et voila, problema risolto...... Grazie ancora per la pazienza.....
alfonsor
08-03-2015, 09:52
le traduzioni, fatte in quella maniera in cui sono fatte, fanno solo casini
amod deve andare in inglese, mi dispiace ma è così; guarda che molto probabilmente avresti gli stessi identici problemi col firmware originale anche, non è un "problema che introduce amod"
le traduzioni sono fatte leggendo un file xml di stringhe e quindi cambiando ad ogni caricamento di una pagina, ogni singola stringa con quella contenuta in quel file
il fatto è che i browser cercano di ottimizzare il motore javascript in continuazione, fanno a gara a chi ha il motore più veloce ed efficiente, e una macro js che funzionava ieri, fai lo update del browser, tadà, non va più
forse, nell'ultimo firmware per l'ultimo modello, risolvono il problema, ma per un router vecchio non ci pensano manco e se glielo chiedi ti indicano il browser con cui l'ambaradan funziona
ma tanto per farti un esempio eclatante, la pagina di firmware update del 2200V4 non funziona con firefox; non è che il firmware non vada a buon fine, quello è un fatto interno del router, solo che dopo una manciata di secondi, ti appare una pagina di errore; immagino l'utente che sta flashando e gli appare una pagina di errore e gli prende il panico, magari spegne il router per riavviarlo e gli si bricca
e questo con firefox eh! mica con uno sconosciuto browser di nicchia per qualche os strano, firefox, qualsiasi versione, qualsiasi os!
per cui: usare solo la lingua inglese per l'interfaccia del router
bonmario
08-03-2015, 10:00
Ciao a tutti,
scusate le domande magari banali, ma è la prima volta che faccio qualcosa del genere e vorrei evitare di fare cavolate ...
Ho da poco un DGND4000, abitando a circa 3 km dalla centralina ADSL, riesco ad agganciare una portante migliore modificando l'SNR.
Il motivo principale per cui vorrei installare amod, e che volevo evitare di rimodificare l'SNR ogni volta che spengo il modem.
Vediamo se ho capito bene, questi sono i passi che dovrei fare:
- il modem è già aggiornato con l'ultima versione del firmware Netgear (1.00.15)
- installo amod dall'interfaccia di installazione del firmware (P.S. io normalmente uso Linux, c'è qualche problema o è meglio farlo da Windows?)
- cancello la cache del browser
- rifaccio tutte le impostazioni a mano, evitando di caricare il backup fatto col firmware originale (Devo prima fare un reset?)
Mi sono perso qualcosa o è tutto giusto?
Un'altra domenda: se dovessi mandare il modem in garanzia per qualsiasi motivo, è possibile tornare indietro ricaricando il firmware originale, giusto?
Grazie in anticipo, Mario
giangievo
08-03-2015, 10:02
Lezione assimilata e registrata, in ogni caso ti posso tranquillamente confermare che la mancanza non è indotta dal tuo firmware, avevo provato a cercare la voce anche con quello originale e non c'era....:D :D
alfonsor
08-03-2015, 10:13
- installo amod dall'interfaccia di installazione del firmware (P.S. io normalmente uso Linux, c'è qualche problema o è meglio farlo da Windows?)
- cancello la cache del browser
ti puoi fermare qui; non c'è bisogno cancellare le preferenze, perché le preferenze netgear di amod sono quelle del firmware .15
si puoi usare linux, amod è fatto su linux ed i flash sono fatti da browser linux; per il 4000 puoi usare qualsiasi browser
Un'altra domenda: se dovessi mandare il modem in garanzia per qualsiasi motivo, è possibile tornare indietro ricaricando il firmware originale, giusto?
si
lordofthestrings
08-03-2015, 10:43
si è in funzione
swapon non funziona perché in seguito ho tolto dal firmware il comando swap per usare quello di busybox come
swapon LABEL=swap
Perfetto, grazie 1000, userò quest'ultimo allora :)
alfonsor
08-03-2015, 10:47
si ma quello non è che serva;
solo la prima volta che inserisci una usb con una partizione da dedicare alla swap, la formatti dandogli come label "swap"
ora dovresti fare un reboot per provare se va; dai quel comando e monti la swap, cioé ti risparmi il reboot
ad ogni reboot, la swap viene automaticamante montata se trovata (ovvero se su un dispositivo di memorizzazione usb c'è una partizione linux swap che ha come label "swap"), non è che devi dare quel comando
lordofthestrings
08-03-2015, 11:05
si ma quello non è che serva;
solo la prima volta che inserisci una usb con una partizione da dedicare alla swap, la formatti dandogli come label "swap"
ora dovresti fare un reboot per provare se va; dai quel comando e monti la swap, cioé ti risparmi il reboot
ad ogni reboot, la swap viene automaticamante montata se trovata (ovvero se su un dispositivo di memorizzazione usb c'è una partizione linux swap che ha come label "swap"), non è che devi dare quel comando
Ah! Ecco perchè me la monta e la usa pur avendo restituito "invalid argument"... Ora faccio un reboot perchè mi ha dato di nuovo quell'output e poi dò un cat /proc/swaps...
lordofthestrings
08-03-2015, 11:21
Ah! Ecco perchè me la monta e la usa pur avendo restituito "invalid argument"... Ora faccio un reboot perchè mi ha dato di nuovo quell'output e poi dò un cat /proc/swaps...
Perfetto, tutto OK.
Approfitto per un'altra domanda.... Santo Alfonso... Premessa:
Metterò un hub usb alimentato sulla porta USB del 2200v3 e ci attaccherò una chiavetta da 32GB sulla quale c'è una partizione di swap da 512mb; contemporaneamente terrò attaccato all'hub il mio HD USB da 2TB che anch'esso ha una partizione di swap dedicata da 512mb: questo perchè vorrei dedicare la chiavetta ai download di transmission e non avere sempre l'HD con le testine in movimento... E mettere uno script che di notte ad una tal ora copia solo i torrent completati dalla chiavetta all'HD (su questo mi aiuta un collega perchè io sono un asino - ma volenteroso di imparare).
Domande:
1. E' un problema avere due device usb contemporaneamente con ognuno una swap attiva? Andranno in contrasto? Si sommeranno duplicando il "beneficio"?
2. In che directory del router posso piazzare lo script? Leggo in prima pagina "/config/xxx/amod"... E' corretto?
Grazie 1.000.000
Edit: ho appena notato che non vengono "sommate" le due swap... ho dato cat /proc/swaps:
Filename Type Size Used Priority
/dev/sda2 partition 523256 316 -1
Dando poi mount ho ottenuto questo:
/dev/sda1 on /mnt/shares/U type ext4 (rw,relatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback)
/dev/sdb1 on /mnt/shares/T type ext4 (rw,relatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback)
/dev/sdc1 on /mnt/shares/T type ext4 (rw,relatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback)
U è l'HD magnetico mentre T è la chiavetta - ognuno dei due ha due partizioni, una coi dati e l'altra di 512mb di swap... Da ciò deduco che al momento è attiva solo la partizione di swap della chiavetta... chissà come funziona la priorità/prelazione tra le due...
trim_de_brim
08-03-2015, 12:22
3500
Ciao alfonsor
ho notato che da qualche versione compare
il file di configurazione di samba
[global]
config file=/etc/samba/smb.conf
display charset = utf8
unix charset = utf8
dos charset = utf8
;os level = 8
workgroup = DG834GVU
server string = Sercomm
netbios name = Sercomm DG834GVU
netbios aliases =
load printers = no
disable spoolss = yes
max log size = 10
security = user
encrypt passwords = yes
smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd
socket options = TCP_NODELAY SO_KEEPALIVE SO_SNDBUF=65536 SO_RCVBUF=65536
;preferred master = yes
dns proxy = no
preserve case = yes
short preserve case = yes
default case = upper
case sensitive = yes
mangled names = yes
null passwords = yes
dos filetimes = yes
kernel oplocks = no
veto files = /.ShareConfFile/quota.user/quota.user~/$AttrDef/$BadClus/$Bitmap/$Boot/$Extend/$LogFile/$MFT/$MFTMirr/$Secure/$UpCase/$Volume/lost+found/System Volume Information/
delete veto files = False
force directory mode=771
force create mode=660
create mask=771
;if set map system as true, it would cause file treat as executable file
map system=no
syslog=0
log file=/dev/null
guest ok=yes
map to guest=Bad User
guest account=nobody
il file è un po bizzarro per via dei nomi che sono inseriti
Penso che sia <<vi fornito il servizio divertitevi>>
Tuttavia vorrei sapere quanto vale il tempo di lavorarci sopra?
lo lasciamo stare o ....
qualcosa possiamo tirarci fuori?
ciao
alfonsor
08-03-2015, 12:56
Perfetto, tutto OK.
Approfitto per un'altra domanda.... Santo Alfonso... Premessa:
Metterò un hub usb alimentato sulla porta USB del 2200v3 e ci attaccherò una chiavetta da 32GB sulla quale c'è una partizione di swap da 512mb; contemporaneamente terrò attaccato all'hub il mio HD USB da 2TB che anch'esso ha una partizione di swap dedicata da 512mb: questo perchè vorrei dedicare la chiavetta ai download di transmission e non avere sempre l'HD con le testine in movimento... E mettere uno script che di notte ad una tal ora copia solo i torrent completati dalla chiavetta all'HD (su questo mi aiuta un collega perchè io sono un asino - ma volenteroso di imparare).
Domande:
1. E' un problema avere due device usb contemporaneamente con ognuno una swap attiva? Andranno in contrasto? Si sommeranno duplicando il "beneficio"?
2. In che directory del router posso piazzare lo script? Leggo in prima pagina "/config/xxx/amod"... E' corretto?
Grazie 1.000.000
Edit: ho appena notato che non vengono "sommate" le due swap... ho dato cat /proc/swaps:
Filename Type Size Used Priority
/dev/sda2 partition 523256 316 -1
Dando poi mount ho ottenuto questo:
/dev/sda1 on /mnt/shares/U type ext4 (rw,relatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback)
/dev/sdb1 on /mnt/shares/T type ext4 (rw,relatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback)
/dev/sdc1 on /mnt/shares/T type ext4 (rw,relatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback)
U è l'HD magnetico mentre T è la chiavetta - ognuno dei due ha due partizioni, una coi dati e l'altra di 512mb di swap... Da ciò deduco che al momento è attiva solo la partizione di swap della chiavetta... chissà come funziona la priorità/prelazione tra le due...
non c'è alcun supporto a due partizioni swap e ti consiglio di avere una sola partizione
tutti i file che devono essere persistenti o si mettono su una usb o si mettono in /etc/amod/conf
ora veniamo al punto dolente, dovrai riferirlo al tuo amico che ti aiuta nello script
nel firmware netgear ed in amod non esiste nessuna modalità per assegnare nomi persistenti a device, punti di mount e così via
in particolare, non esiste nessun modo perchè
/mnt/shares/U sia sempre ad ogni reboot la prima partizione di un particolare device di storage connesso alla usb
questo non è assolutamente possibile in amod e necessiterebbe di un nuovo firmware con diversi meccanismi
questo vuol dire che nello script che copia i file dalla chiavetta allo hd, non sai né in quale posizione è montata la partizione che ti interessa della chiavetta né in quali posizione è montata la partizione del disco rigido che ti interessa
questo non vuol dire necessariamente che tu debba rivedere la questione (perché la domanda sorge spontanea: perché vuoi fare una cosa simile, cioé perché hai bisogno di questa copia?)
ma quello che devi fare è un tantino più complesso: devi, attraverso label o UUID trovare le partizioni interessate
supponiamo che la partizione della chiavetta che ti interessa abbia come label "chiavetta1" e la partizione del disco rigido che ti interessa abbia come label "disco1"; la prima cosa da fare è trovarle:
p1=$(/etc/amod/bin/usbutils find chiavetta1)
p2=$(/etc/amod/bin/usbutils find disco1)
ora in p1 si troverà il percorso alla partizione della chiavetta che ha come label chiavetta1 e in p2 si troverà il percorso alla partizione del disco che ha come label "disco1"; per dire, in p1 ci sarà /mnt/shares/U ed in p2 /mnt/shares/T
la prima cosa da fare è controllare che siano state davvero trovate (cioé esistono davvero)
[ -z "$p1" ] || [ -z "$p2" ] && exit 1
esci subito perché tanto non c'è niente da fare
solo ora puoi fare quello che volevi fare, ma utilizzando $p1 e $p2 come percorsi e non percorsi fissi
il file che copia in /etc/amod/conf/
quindi, dovrai creare una voce in crontab, la metti in crobtab usando il comand /etc/amod/bin/cron add "..."
questa voce in crontab va messa ad ogni boot, inserendo il comando in /etc/amod/conf/...
quel ... dipende dal router e non ricordo in questo momento quale router hai
alfonsor
08-03-2015, 12:59
mahh su samba...
essenzialmente potete studiare cosa significano le opzioni e come vanno usate e poi fate voi
la cosa principale, il perché ho messo questa possibilità è modificare preferred master
i valori delle opzioni sono esattamente quelle del firmware, vengono poi modificati quando samba è lanciato (questo è un esempio di come i firmware siano riciclati dal 1953-4)
bonmario
08-03-2015, 13:17
ti puoi fermare qui; non c'è bisogno cancellare le preferenze, perché le preferenze netgear di amod sono quelle del firmware .15
si puoi usare linux, amod è fatto su linux ed i flash sono fatti da browser linux; per il 4000 puoi usare qualsiasi browser
si
Grazie alfonsor !!!
Visto che in questi giorni continua a saltare la corrente, non mi fido a fare questo lavoro. Appena la cosa si stabilizza, lo installo di sicuro.
Ciao, Mario
trim_de_brim
08-03-2015, 14:37
mahh su samba...
essenzialmente potete studiare cosa significano le opzioni e come vanno usate e poi fate voi
la cosa principale, il perché ho messo questa possibilità è modificare preferred master
i valori delle opzioni sono esattamente quelle del firmware, vengono poi modificati quando samba è lanciato (questo è un esempio di come i firmware siano riciclati dal 1953-4)
scusa se ci ritorno
se voglio condividere con samba
la classica directory pippo
come faccio con amod?
[nomePubblico]
path = /pippo
public = yes
writable = yes
cioè una cosa così è possibile con il sistema delle label?
ciao
alfonsor
08-03-2015, 14:46
perdonami, ma non ti complicare la vita
quello di cui parli è il normale meccanismo che è in usb storage
lordofthestrings
08-03-2015, 15:21
non c'è alcun supporto a due partizioni swap e ti consiglio di avere una sola partizione
tutti i file che devono essere persistenti o si mettono su una usb o si mettono in /etc/amod/conf
ora veniamo al punto dolente, dovrai riferirlo al tuo amico che ti aiuta nello script
nel firmware netgear ed in amod non esiste nessuna modalità per assegnare nomi persistenti a device, punti di mount e così via
in particolare, non esiste nessun modo perchè
/mnt/shares/U sia sempre ad ogni reboot la prima partizione di un particolare device di storage connesso alla usb
questo non è assolutamente possibile in amod e necessiterebbe di un nuovo firmware con diversi meccanismi
questo vuol dire che nello script che copia i file dalla chiavetta allo hd, non sai né in quale posizione è montata la partizione che ti interessa della chiavetta né in quali posizione è montata la partizione del disco rigido che ti interessa
questo non vuol dire necessariamente che tu debba rivedere la questione (perché la domanda sorge spontanea: perché vuoi fare una cosa simile, cioé perché hai bisogno di questa copia?)
ma quello che devi fare è un tantino più complesso: devi, attraverso label o UUID trovare le partizioni interessate
supponiamo che la partizione della chiavetta che ti interessa abbia come label "chiavetta1" e la partizione del disco rigido che ti interessa abbia come label "disco1"; la prima cosa da fare è trovarle:
p1=$(/etc/amod/bin/usbutils find chiavetta1)
p2=$(/etc/amod/bin/usbutils find disco1)
ora in p1 si troverà il percorso alla partizione della chiavetta che ha come label chiavetta1 e in p2 si troverà il percorso alla partizione del disco che ha come label "disco1"; per dire, in p1 ci sarà /mnt/shares/U ed in p2 /mnt/shares/T
la prima cosa da fare è controllare che siano state davvero trovate (cioé esistono davvero)
[ -z "$p1" ] || [ -z "$p2" ] && exit 1
esci subito perché tanto non c'è niente da fare
solo ora puoi fare quello che volevi fare, ma utilizzando $p1 e $p2 come percorsi e non percorsi fissi
il file che copia in /etc/amod/conf/
quindi, dovrai creare una voce in crontab, la metti in crobtab usando il comand /etc/amod/bin/cron add "..."
questa voce in crontab va messa ad ogni boot, inserendo il comando in /etc/amod/conf/...
quel ... dipende dal router e non ricordo in questo momento quale router hai
Intanto grazie per non avermi ancora mandato a quel paese :)
Il router é il 2200v3.
Nel frattempo riferisco al mio collega quanto mi hai comunicato.
Il motivo della copia automatica notturna era un suo suggerimento per evitare di dover copiare manualmente accendendo il computer ogni volta e non dover usare l'hard disk visto che la chiavetta consuma meno corrente almeno in fase di download di torrent...
alfonso, io sto avendo un po' di problemi con la schedulazione wifi nel V3.
ho messo lo spegnimento di notte e riaccensione alla mattina, ogni giorno uguale.
mi è capitato questo:
- delle volte proprio ha saltato la schedulazione, sia spegnimento che riaccensione. e si vede dal log perche scrive entrambi gli eventi. non ha scritto niente e presumo l'abbia saltata.
- oggi il colmo, giuro che è successo esattamente questo: in pratica mi ha scritto nel log lo spegnimento, nella pagina wireless, advanced, vedo che la parte wireless risultava spenta. però in pratica era accesa, agganciavo il router via wifi, la spia verde era accesa, e se andavo nelle statistiche anche li lo vedevo acceso. arrivata l'ora che lo doveva riattivare, vedo che mi scrive la riattivazione nel log, e vedo le statistiche che parte il conteggio dei minuti del wireless da zero, come appunto se lo avesse appena acceso.
giusto per informarti, non so se c'entra ma te lo dico, ho messo la versione ultima di amod. prima avevo salvato i settaggi di amod con un comando che ci avevi dato tu qualche pagina fa. fatto reset di tutti i settaggi prima dell'aggiornamento, e dopo aggiornamento firmware rimesso i settaggi sempre con un comando telnet che avevi dato.
tutto era filato liscio tranne un'unica cosa: non mi aveva salvato i settaggi della schedulazione wifi. poco male, ho solo un periodo, rimesso tutto e via.
non so se c'entra, però fatalità.....
cmq a parte questo, ora i settaggi ci sono, se riavvio il router vengono mantenuti e questo conta.
però appunto la schedulazione non è affidabile, sopratutto quello successo oggi, perchè se leggo il log alla mattina vedo che tutto è filato liscio, ma il realtà non è stato cosi, almeno stanotte......
qualche idea?
alfonsor
08-03-2015, 15:56
prima di tutto sul 2200v3 lo schedule wifi è fatto dal firmware netgear e non da amod che non lo tocca proprio
ho dato un'occhiata allo scheduler wifi e mi sembra tutto funzionante
a parte che il meccanismo che uso è malsano, quando deve inserire le voci di crontab per lo scheduler il router si blocca per parecchio secondi, incredibile, chissà cosa combina
comunque mi sembra che tutto funzioni
senti, ma hai parecchi accendi/spegni impostati?
perché magari va in blocco in qualche maniera perché sono troppe bo
non saprei davvero, non avevo mai manco guardato a dirti la verità lo scheduler wifi del 2200V3...
magari potresti provare ad usare il crontab di amod se proprio non risolvi
PS
non è che usi il bottoncino sopra "wifi on/off"? forse interferisce con lo scheduler wifi se lo si preme; magari per come è fatto lo scheduler wifi non puoi accendere spegnere la wifi a mano altrimenti non entra in funzione?
alfonsor
08-03-2015, 16:08
ripeto l'ambaradan solito, prendendo come esempio inserire uno scheduling della wifi, facciamo che ogni sera si deve spegnere alle 11 e ogni mattina riaccendere alle 7; questo è per il 2200V3
creare se non esiste il file /etc/amod/conf/rcS.user
nano /etc/amod/conf/rcS.user
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 23 * * * /etc/amod/conf/wifi stop"
/etc/amod/bin/cron add "0 7 * * * /etc/amod/conf/wifi start"
salviamo ctrl-o ctrl-x e rendiamo eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/rcS.user
ora creiamo lo script /etc/amod/conf/wifi
#!/bin/sh
[ -e /tmp/timesync ] || exit
/usr/sbin/rc wlan $1
chmod +x /etc/amod/conf/wifi
ora lanciamo subito la cosa, altrimenti sarebbe valida solo dopo il reboot
/etc/amod/conf/rcS.user
la wifi deve essere attiva perché funzioni (cioé in wireless advances enable radio deve essere impostato)
prima di tutto sul 2200v3 lo schedule wifi è fatto dal firmware netgear e non da amod che non lo tocca proprio
ho dato un'occhiata allo scheduler wifi e mi sembra tutto funzionante
a parte che il meccanismo che uso è malsano, quando deve inserire le voci di crontab per lo scheduler il router si blocca per parecchio secondi, incredibile, chissà cosa combina
comunque mi sembra che tutto funzioni
senti, ma hai parecchi accendi/spegni impostati?
perché magari va in blocco in qualche maniera perché sono troppe bo
non saprei davvero, non avevo mai manco guardato a dirti la verità lo scheduler wifi del 2200V3...
magari potresti provare ad usare il crontab di amod se proprio non risolvi
PS
non è che usi il bottoncino sopra "wifi on/off"? forse interferisce con lo scheduler wifi se lo si preme; magari per come è fatto lo scheduler wifi non puoi accendere spegnere la wifi a mano altrimenti non entra in funzione?
No no....uso solo lo scheduler. Un unico periodo di off notturno, e di notte dormo quindi non tocco niente. SolO stamattina mi sono alzato prima dell ora di riaccensione e mi sono accorto del malfunzionamento. Ora faccio un po di prove diurne per vedere che fa....cmq confermo quello che dici sui secondi di stop....non solo, se provi per 2/3 volte di fila a mettere e togliere la spunta sulla schedulazione, lui ogni volta che fai save riavvia la parte wireless, e mi si riavvia proprio del tutto il router, va in crash....
alfonsor
08-03-2015, 16:29
hummm no a crasciare non crascia, ci mette solo un'infinità di secondi con il router che sembra bloccato da quando rimette l'orario a mettere a posto lo scheduling wifi
è parecchio strano, perché l'operazione non è di particolare difficoltà, evidentemente fa qualcosa di abbastanza strano
mah....adesso che sono a casa ho messo un off dalle 17 alle 17.30 e uno dalle 18 alle 18.30.....cosi si ferma mezz ora, si attiva mezz ora e si riferma mezz ora....
il primo l'ha superato perfettamente, spento wifi, luce, e log aggiornato.....nelle stats scriveva giustamente interface down..... ti aggiorno tra un'oretta che vedo che fa col secondo round.....:D
trim_de_brim
08-03-2015, 16:45
perdonami, ma non ti complicare la vita
quello di cui parli è il normale meccanismo che è in usb storage
ma funziona anche con linux?
edit
sembra di si
alfonsor
08-03-2015, 18:58
ma funziona anche con linux?
edit
sembra di si
?
trim_de_brim
08-03-2015, 22:10
devo mettere su una condivisione fra windows 7 linux etc...
dato che il router è sempre acceso
pensavo....
mah....adesso che sono a casa ho messo un off dalle 17 alle 17.30 e uno dalle 18 alle 18.30.....cosi si ferma mezz ora, si attiva mezz ora e si riferma mezz ora....
il primo l'ha superato perfettamente, spento wifi, luce, e log aggiornato.....nelle stats scriveva giustamente interface down..... ti aggiorno tra un'oretta che vedo che fa col secondo round.....:D
allora, mi autoquoto per ricordare le prove, ne ho fatte svariate ieri che ero a casa e potevo vedere bene cosa faceva.....
in pratica va per il 50% delle volte, piu o meno.......
quando non va proprio si dimentica, come se non ci fosse la schedulazione attivata, o non ci fosse nessun periodo.....
poi, prima di andare a dormire, ho rimesso l'unico periodo che mi serve, ovvero notturno dal 1 alle 7 di mattina.....
stamattina, dopo le 7 quando mi sono svegliato, ho trovato il log a posto, però è capitata quella volta famosa che mi ha compilato bene il log ma non l'ha spento fisicamente.....
va beh dai, era solo per informare, magari qualcuno che lo usa può approfondire le prove assieme a me, non è che sia di vitale importanza la cosa anche se mi salta di staccarlo la notte....
PS: alfonso, secondo te mettere un altro server ntp, ho messo quello inrim, può rompere le scatole al funzionamento della cosa? mi chiedo, e mi son sempre chiesto, se non metto un mio server ntp, il router, anche con amod, mantiene quello ntp netgear??
alfonsor
09-03-2015, 11:30
amod usa ntp.org non usa quello netgear; ma non è quello il problema, una volta rimesso l'orario dovrebbe essere tutto apposto
E se io metto quello inrim, mi esclude qual lo .org che userebbe amod non mettendone uno? O ne usa 2?
Si immagino c entri poco.....giusto per sapere....
alfonsor
09-03-2015, 12:47
metti quello che vuoi, è uguale; ma metti per ip non per nome è meglio
il coso che rimette l'ora, se dopo un pò di tentativi non riesce a rimettere l'orario dal server utente, prova con ntp.org
ma ripeto, una volta impostata l'ora, e lo vedi per dire andando alla pagina log in alto c'è l'ora corrente o entrando in telnet e scrivendo "date", il fatto è concluso, vengono lanciati i servizi di scheduling e che la wifi si spenga o no non sono più fatti del coso che rimette l'ora
comunque, ti invito a provare la soluzione di bbcron, cioé a fare a mano e dimenticarti dello scheduler della pagina web
dreambox
10-03-2015, 18:51
Alfonso, perché non lo pubblichi la 1.0.14? io lo sto utilizzando da qualche gg e sembra andare bene.
alfonsor
10-03-2015, 19:42
ci vuole un tantino perché sono occupato in questi giorni
lordofthestrings
11-03-2015, 07:45
Intanto grazie per non avermi ancora mandato a quel paese :)
Il router é il 2200v3.
Nel frattempo riferisco al mio collega quanto mi hai comunicato.
Il motivo della copia automatica notturna era un suo suggerimento per evitare di dover copiare manualmente accendendo il computer ogni volta e non dover usare l'hard disk visto che la chiavetta consuma meno corrente almeno in fase di download di torrent...
Ho "scoperto" (l'acqua calda evidentemente...) con enorme piacere che minidlna si aggiorna anche solo spostando (taglia/incolla) un file da una directory ad un'altra... Quindi probabilmente incasinarmi la vita per copiare in automatico da una chiavetta ad un hard disk (per poi comunque dover spostare ogni file nella cartella corretta) non ha molto senso... Grazie mille ugualmente per la dritta Alfonso :)
first, find out the pppd syntax you are using
ps | grep pppd
something like this will be printed
/var/w/pppd_1 unit 1 ipparam 1 info_file /tmp/w/info_1 lcp_file /tmp/w/lcp_1 pppd_fail /tmp/w/pppd_fail_1 demand_file /tmp/w/demand_1 plugin pppoe nas1 user aliceadsl password aliceadsl mru 1492 mtu 1492 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10
copy all the above line, add at the end "debug &"
so the above line becomes
/var/w/pppd_1 unit 1 ipparam 1 info_file /tmp/w/info_1 lcp_file /tmp/w/lcp_1 pppd_fail /tmp/w/pppd_fail_1 demand_file /tmp/w/demand_1 plugin pppoe nas1 user aliceadsl password aliceadsl mru 1492 mtu 1492 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10 debug &
now kill pppd
killall -9 pppd
and paste the above line; now you will have a full debug
Ciao Alfonso.
Questo è il risultato.
Plugin pppoe loaded.
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
DGND4000 ~ # pppd: unit=1
setting line discipline hook
Sending PADI
ses->filt->stag==NULL
HOST_UNIQ successful match
Host not in blacklist. Ether addr: 4c:1f:cc:4d:05:15
(PPPOE Discovery)
PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x001c (PADO)
PPPoE tag: type=0103 length=0004 (Host Uniq) data (bin): 00 49 11 18 PPPoE tag
: type=0101 length=0000 (Service
Add 4c:1f:cc:4d:05:15 to blacklist after send PADR.
HOST_UNIQ successful match
Got connection: c5f
Connecting PPPoE socket: 4c:1f:cc:4d:05:15 0c5f nas1 0x491118
using channel 1
Using interface ppp1
Connect: ppp1 <--> nas1
Couldn't increase MTU to 1500.
Couldn't increase MRU to 1500
sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x6afbb79d>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x6afbb79d>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x6afbb79d>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x6afbb79d>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x6afbb79d>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x6afbb79d>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x6afbb79d>]
......
Ho provato diversi modi per ottenere il dump di PACKERTS per esaminare il contenuto RX / TX, ma nessun modo.
Come fare?
Mi dispiace disturbarla.
Grazie Alfonsor.
marcelloweb
11-03-2015, 08:55
ciao a tutti. sono possessore di un netgear dgn4000 ed ho da poco scoperto il firmware amod. premetto che ho un centesimo delle conoscenze che voi tutti avete e di cui mi accorgo leggendo domande o risposte. diciamo che sfrutto l'1% delle possibilita del firmware amod.
volevo chiedere se nell'amod firmware esiste gia o c'è la possibilita di un opzione che permetta il riavvio automatico del router quando manca la connessione e si blocca. cosi da evitare di dover riavviare manualmente il modem o ancor peggio rientrare da un weekend o ferie e scoprire che il modem si è bloccato chissa da quanti giorni.
spero possiate aiutarmi. buon lavoro e buona giornata a tutti.
alfonsor
11-03-2015, 09:04
Ciao Alfonso.
Questo è il risultato.
...
Mi dispiace disturbarla.
sembra tutto apposto nel tuo log
dopo questo, se fai
ifconfig ppp1
ip ro
quale è lo output?
alfonsor
11-03-2015, 09:10
ciao a tutti. sono possessore di un netgear dgn4000 ed ho da poco scoperto il firmware amod. premetto che ho un centesimo delle conoscenze che voi tutti avete e di cui mi accorgo leggendo domande o risposte. diciamo che sfrutto l'1% delle possibilita del firmware amod.
volevo chiedere se nell'amod firmware esiste gia o c'è la possibilita di un opzione che permetta il riavvio automatico del router quando manca la connessione e si blocca. cosi da evitare di dover riavviare manualmente il modem o ancor peggio rientrare da un weekend o ferie e scoprire che il modem si è bloccato chissa da quanti giorni.
spero possiate aiutarmi. buon lavoro e buona giornata a tutti.
questo genere di cose è esattamente un esempio di una feature che un utente desidere, ma che chiaramente non può essere presente in un firmware
la feature è: se manca la connessione (suppongo si intenda atm), effettuare un reboot del router
a prescindere dalla considerazione che è alquanto strano che se manca la connessione il router non sia capace di effettuare una nuova connessione da solo, certo che accade, ma è un bug, perché quando manca la connessione atm, il router si mette in una modalità, che è la stessa del boot quando fa la prima connessione, in cui prova di continuo a riconnettersi, ovvero "lo hai sperimentato?" ti è capitato davvero di ritrovarti dopo due giorni con un router non connesso al quale è bastato rebottare per connettersi? era il 4000?
ma è una feature che sarebbe usata da un utente su diecimila, perché gli altri 9999 quando sono due giorni fuori casa spengono il router :P
tutta questa tiritera per dire che gli strumenti per fare queste cose ci sono in amod, nel firmware normale non lo potresti fare, in amod si: devi scrivere una macro, al boot inserirla nel cron di amod, ogni tot minuti questa macro viene lanciata dal cron di amod, controlla se la connessione atm è online, subito o dopo un pò di tempo ma questo complica di un pò la scrittura della macro, fa un reboot
è una cosa facilissima se si conosce un pò di linux e linguaggio shell, altrimenti un pò più complicata; solo che è palese che non può essere per la sua troppa esagerata specificità una'opzione in una pagina web
alfonsor
11-03-2015, 09:19
Ho "scoperto" (l'acqua calda evidentemente...) con enorme piacere che minidlna si aggiorna anche solo spostando (taglia/incolla) un file da una directory ad un'altra... Quindi probabilmente incasinarmi la vita per copiare in automatico da una chiavetta ad un hard disk (per poi comunque dover spostare ogni file nella cartella corretta) non ha molto senso... Grazie mille ugualmente per la dritta Alfonso :)
ancora mi sfugge il motivo di questa copia di file da una partizione di un dispositivo di storage connesso al router nella partizione di un altro dispotivo di storage connesso al router, comunque, se il problema è quel comportamento di minidlna, è regolato da un'opzione nella sua pagina di configurazione
marcelloweb
11-03-2015, 09:27
ti ringrazio per la rapida risposta. ho un dgn4000 e prima di amod usavo il beta firmware della netgear che "risolveva" il problema del blocco con 5ghz attivo. a parte tutto poi ho cmq preferito disativare il 5ghz e risolvere in questo modo.
con amod non ho mai avuto problemi di blocchi ,parlo sempre con 5ghz disattiva, tranne che nelle ultima\penultima versione in cui un paio di volte ho trovato il router "bloccato" ovvero tutte luci verdi accese ma nessuna connessione..e son stato costretto a riavviare manualmente ..risolvendo...
da qui la mia richiesta
intanto cercando sul web ho trovato questo:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=33&t=551298
è applicabile all'amod? con linux personalmente sono a zero e mi accingerei a fare questa modifica per la prima volta e non voglio rischiare di bloccare e buttare il modem.
cmq grazie di tutto
alfonsor
11-03-2015, 09:46
devi fare così:
alla fine del boot nel 4000 viene cercato il file /etc/amod/conf/rcS1.user se esiste viene eseguito
quindi entra in telnet e crea quel file
nano /etc/amod/conf/rcS1.user
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "*/20 * * * * /etc/amod/conf/check_atm"
salva con ctrl-o ctrl-x e rendilo eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/rcS1.user
questo vuol dire che ad ogni boot verrò inserito nel cron di amod la linea che ogni 20 minuti richiama lo script /etc/amod/conf/check_atm
ora crea /etc/amod/conf/check_atm
nano /etc/amod/conf/check_atm
#!/bin/sh
amodfunc adslattr online && {
echo 0 >/tmp/online_failures
exit
}
[ -e /tmp/online_failures ] && try=$(cat /tmp/online_failures) || try=0
try=$((try+1))
[ $try = 5 ] && reboot
echo $try >/tmp/online_failures
salva con ctrl-o ctrl-x e rendilo eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/check_atm
check_atm fa questo:
controlla se si è online, nel qual caso esce subito, dopo aver riazzerato il contatore dei controlli
se non si è online, legge i tentativi fatti; se sono 5, fa un reboot; altrimenti incrementa il contatore e ne salva il valore
ora lancia subito /etc/amod/conf/rcS1.user così da avviare la cosa
/etc/amod/conf/rcS1.user
scritto qui sul forum, per cui non so se ci sono errori e via dicendo
marcelloweb
11-03-2015, 11:25
ti ringrazio. cerchero di attuare i tuoi suggerimenti appena torno da lavoro.con calma .cercando di non far casini. sicuramente dovro chiederti chiarimenti nel come fare passo passo. per ora ti saluto e ti ringrazio. a presto
alfonsor
11-03-2015, 11:42
se la cosa ti risolve il fatto che trovi il router senza connessione, applica quanto esposto
ma lasciamo sottilineare che è un bug, non è una cosa normale ritrovarsi il router senza connessione e problema risolto con un reboot
a tutti è capitato e capita, ma certamente una volta ogni tre mesi
Ciao Alfonsor.
Il problema, non è continua e non ottiene l'IP.
Quando funziona bene.
Connect: ppp1 <--> nas0
Couldn't increase MTU to 1500.
Couldn't increase MRU to 1500
sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x4cbae6c2>]
rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <mru 1492> <magic 0x4cbae6c2>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x4cbae6c2>]
rcvd [LCP ConfReq id=0x2 <mru 1492> <auth chap MD5> <magic 0xb1706710>]
sent [LCP ConfAck id=0x2 <mru 1492> <auth chap MD5> <magic 0xb1706710>]
rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <mru 1492> <magic 0x4cbae6c2>]
Untimeout 0x407be4:0x1004ab90.
rcvd [CHAP Challenge id=0x1 <76dd728108dbcda6b4686ad967e9e591>, name = "Huawei"]
sent [CHAP Response id=0x1 <9fc8ac5359041036a43f136d6c82ae11>, name = "jazztel"]
rcvd [CHAP Success id=0x1 "Authentication success,Welcome!"]
Untimeout 0x41048c:0x1004ae00.
Remote message: Authentication success,Welcome!
sent [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 0.0.0.0>]
rcvd [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 37.14.128.1>]
ipcp: returning Configure-ACK
sent [IPCP ConfAck id=0x1 <addr 37.14.128.1>]
rcvd [IPCP ConfNak id=0x1 <addr 37.14.134.119>]
Untimeout 0x407be4:0x1004ad98.
sent [IPCP ConfReq id=0x2 <addr 37.14.134.119>]
rcvd [IPCP ConfAck id=0x2 <addr 37.14.134.119>]
Untimeout 0x407be4:0x1004ad98.
ipcp: up
Saluti.
devi fare così:
alla fine del boot nel 4000 viene cercato il file /etc/amod/conf/rcS1.user se esiste viene eseguito
quindi entra in telnet e crea quel file
nano /etc/amod/conf/rcS1.user
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "*/20 * * * * /etc/amod/conf/check_atm"
salva con ctrl-o ctrl-x e rendilo eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/rcS1.user
questo vuol dire che ad ogni boot verrò inserito nel cron di amod la linea che ogni 20 minuti richiama lo script /etc/amod/conf/check_atm
ora crea /etc/amod/conf/check_atm
nano /etc/amod/conf/check_atm
#!/bin/sh
amodfunc adslattr online && {
echo 0 >/tmp/online_failures
exit
}
[ -e /tmp/online_failures ] && try=$(cat /tmp/online_failures) || try=0
try=$((try+1))
[ $try = 5 ] && reboot
echo $try >/tmp/online_failures
salva con ctrl-o ctrl-x e rendilo eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/check_atm
check_atm fa questo:
controlla se si è online, nel qual caso esce subito, dopo aver riazzerato il contatore dei controlli
se non si è online, legge i tentativi fatti; se sono 5, fa un reboot; altrimenti incrementa il contatore e ne salva il valore
ora lancia subito /etc/amod/conf/rcS1.user così da avviare la cosa
/etc/amod/conf/rcS1.user
scritto qui sul forum, per cui non so se ci sono errori e via dicendo
alfonsor, sarebbe carina sta cosa averla nell'interfaccia web del pannello di controllo come feature di amod... ;)
Con valori "settabili" dall'utente...
alfonsor
11-03-2015, 15:12
Ciao Alfonsor.
Il problema, non è continua e non ottiene l'IP.
Quando funziona bene.
Connect: ppp1 <--> nas0
Couldn't increase MTU to 1500.
Couldn't increase MRU to 1500
sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x4cbae6c2>]
rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <mru 1492> <magic 0x4cbae6c2>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x4cbae6c2>]
rcvd [LCP ConfReq id=0x2 <mru 1492> <auth chap MD5> <magic 0xb1706710>]
sent [LCP ConfAck id=0x2 <mru 1492> <auth chap MD5> <magic 0xb1706710>]
rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <mru 1492> <magic 0x4cbae6c2>]
Untimeout 0x407be4:0x1004ab90.
rcvd [CHAP Challenge id=0x1 <76dd728108dbcda6b4686ad967e9e591>, name = "Huawei"]
sent [CHAP Response id=0x1 <9fc8ac5359041036a43f136d6c82ae11>, name = "jazztel"]
rcvd [CHAP Success id=0x1 "Authentication success,Welcome!"]
Untimeout 0x41048c:0x1004ae00.
Remote message: Authentication success,Welcome!
sent [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 0.0.0.0>]
rcvd [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 37.14.128.1>]
ipcp: returning Configure-ACK
sent [IPCP ConfAck id=0x1 <addr 37.14.128.1>]
rcvd [IPCP ConfNak id=0x1 <addr 37.14.134.119>]
Untimeout 0x407be4:0x1004ad98.
sent [IPCP ConfReq id=0x2 <addr 37.14.134.119>]
rcvd [IPCP ConfAck id=0x2 <addr 37.14.134.119>]
Untimeout 0x407be4:0x1004ad98.
ipcp: up
Saluti.
sono molto dispiaciuto ma non so davvero come aiutarti; hai provato a chiamare il numero verde di jazztel e chiedere consigli? hai detto che hai aperto un ticket presso netgear, cosa ti hanno risposto?
i valori impostati, sono
PPPoA
8/35
VC-MUX
login: usuario contraseña
hai controllato bene?
alfonsor
11-03-2015, 15:15
alfonsor, sarebbe carina sta cosa averla nell'interfaccia web del pannello di controllo come feature di amod... ;)
Con valori "settabili" dall'utente...
è chiaro che allora non mi sono spiegato :-)
cosa dovrei mettere in una pagina web?
che l'utente vuole che alle 8 di mattina il router mandi un'email così il cellulare gli suona?
che un dispositivo usb connesso al router attivi il coso che rilascia cibo nella vaschetta del gatto alle 6 di mattina così quello non sveglia chi dorme?
che il router si riavvii ogni notte alle 3?
di controllare ogni mezz'ora se la velocità di download è inferiore a 15mega e fare un retrain?
di scaricare la pagina della hit parade ogni giorno e creare un file xml con le prime tre posizioni?
non so, fa un pò tu
sono molto dispiaciuto ma non so davvero come aiutarti; hai provato a chiamare il numero verde di jazztel e chiedere consigli? hai detto che hai aperto un ticket presso netgear, cosa ti hanno risposto?
i valori impostati, sono
PPPoA
8/35
VC-MUX
login: usuario contraseña
hai controllato bene?
Sì, ma non hanno risolto.
Voglio solo vedere il traffico sulla ppp1 <--> nas0, il contenuto dei pacchetti per l'analisi, tcpdump?, Wireshark?
Saluti.
alfonsor
11-03-2015, 16:44
è praticamente impossibile usare tcpdump, perché le interfacce ppp1 e nas1 vanno down quando fai un renew ip e quindi tcpdump si blocca perché l'interfaccia sparisce
per fare il debug ppp ti ho spiegato molti post fa come fare, cioé scrivere a mano la riga del comando pppd aggiungendo l'opzione debug
mi dispiace ma è oltre le mie capacità saper diagnosticare un problema ppp con un provider spagnolo :(
PS
ti rispiego:
DGND4000 /tmp/etc # ps | grep pppd
32118 root 0:00 /var/w/pppd_1 unit 1 ipparam 1 info_file /tmp/w/info_1 lcp_file /tmp/w/lcp_1 pppd_fail /tmp/w/pppd_fail_1 demand_file /tmp/w/demand_1 plugin pppoe nas1 user aliceadsl password aliceadsl mru 1492 mtu 1492 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10
kill pppd
killall pppd
copia
unit 1 ipparam 1 info_file /tmp/w/info_1 lcp_file /tmp/w/lcp_1 pppd_fail /tmp/w/pppd_fail_1 demand_file /tmp/w/demand_1 plugin pppoe nas1 user aliceadsl password aliceadsl mru 1492 mtu 1492 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10
aggiungi pppd all'inizio e debug & alla fine
pppd unit 1 ipparam 1 info_file /tmp/w/info_1 lcp_file /tmp/w/lcp_1 pppd_fail /tmp/w/pppd_fail_1 demand_file /tmp/w/demand_1 plugin pppoe nas1 user aliceadsl password aliceadsl mru 1492 mtu 1492 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10 debug &
risultato
Plugin pppoe loaded.
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
pppd: unit=1
setting line discipline hook
Sending PADI
ses->filt->stag==NULL
HOST_UNIQ successful match
Host not in blacklist. Ether addr: 00:90:1a:a3:6c:90
(PPPOE Discovery)
PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x002b (PADO)
PPPoE tag: type=0102 length=0007 (AC Name) data (UTF-8): r-pe059 PPPoE tag: type=0103 length=0004 (Host Uniq) d
Add 00:90:1a:a3:6c:90 to blacklist after send PADR.
HOST_UNIQ successful match
Got connection: 1592
Connecting PPPoE socket: 00:90:1a:a3:6c:90 1592 nas1 0x491118
using channel 4
Using interface ppp1
Connect: ppp1 <--> nas1
Couldn't increase MTU to 1500.
Couldn't increase MRU to 1500
sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0xaad61e23>]
rcvd [LCP ConfReq id=0x7c <mru 1492> <auth pap> <magic 0x3d78eb03>]
sent [LCP ConfAck id=0x7c <mru 1492> <auth pap> <magic 0x3d78eb03>]
rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <mru 1492> <magic 0xaad61e23>]
Untimeout 0x407fb0:0x48dce4.
mtu is <1492> ao->mru is <1492>
Set ppp0 MTU 1492
sent [LCP EchoReq id=0x0 magic=0xaad61e23]
sent [PAP AuthReq id=0x1 user="aliceadsl" password=<hidden>]
rcvd [LCP EchoRep id=0x0 magic=0x3d78eb03]
rcvd [PAP AuthAck id=0x1 ""]
sent [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 0.0.0.0> <ms-dns1 0.0.0.0> <ms-dns3 0.0.0.0>]
rcvd [IPCP ConfNak id=0x1 <addr 87.7.176.127> <ms-dns1 85.37.17.46> <ms-dns3 85.38.28.84>]
Untimeout 0x407fb0:0x48deb0.
sent [IPCP ConfReq id=0x2 <addr 87.7.176.127> <ms-dns1 85.37.17.46> <ms-dns3 85.38.28.84>]
rcvd [IPCP ConfAck id=0x2 <addr 87.7.176.127> <ms-dns1 85.37.17.46> <ms-dns3 85.38.28.84>]
rcvd [IPCP ConfReq id=0xdf <addr 192.168.100.1>]
ipcp: returning Configure-ACK
sent [IPCP ConfAck id=0xdf <addr 192.168.100.1>]
Untimeout 0x407fb0:0x48deb0.
ipcp: up
local IP address 87.7.176.127
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.46
secondary DNS address 85.38.28.84
call p_marksuccessserver
ipcp_script: /etc/ppp/ip-up st=9 code=1
Script /etc/ppp/ip-up started (pid 32759)
Script /etc/ppp/ip-up finished (pid 32759), status = 0x0
sent [LCP EchoReq id=0x1 magic=0xaad61e23]
rcvd [LCP EchoRep id=0x1 magic=0x3d78eb03]
sent [LCP EchoReq id=0x2 magic=0xaad61e23]
rcvd [LCP EchoRep id=0x2 magic=0x3d78eb03]
sent [LCP EchoReq id=0x3 magic=0xaad61e23]
rcvd [LCP EchoRep id=0x3 magic=0x3d78eb03]
sent [LCP EchoReq id=0x4 magic=0xaad61e23]
rcvd [LCP EchoRep id=0x4 magic=0x3d78eb03]
sent [LCP EchoReq id=0x5 magic=0xaad61e23]
rcvd [LCP EchoRep id=0x5 magic=0x3d78eb03]
sent [LCP EchoReq id=0x6 magic=0xaad61e23]
rcvd [LCP EchoRep id=0x6 magic=0x3d78eb03]
sent [LCP EchoReq id=0x7 magic=0xaad61e23]
rcvd [LCP EchoRep id=0x7 magic=0x3d78eb03]
sent [LCP EchoReq id=0x8 magic=0xaad61e23]
rcvd [LCP EchoRep id=0x8 magic=0x3d78eb03]
sent [LCP EchoReq id=0x9 magic=0xaad61e23]
rcvd [LCP EchoRep id=0x9 magic=0x3d78eb03]
è chiaro che allora non mi sono spiegato :-)
cosa dovrei mettere in una pagina web?
che l'utente vuole che alle 8 di mattina il router mandi un'email così il cellulare gli suona?
che un dispositivo usb connesso al router attivi il coso che rilascia cibo nella vaschetta del gatto alle 6 di mattina così quello non sveglia chi dorme?
che il router si riavvii ogni notte alle 3?
di controllare ogni mezz'ora se la velocità di download è inferiore a 15mega e fare un retrain?
di scaricare la pagina della hit parade ogni giorno e creare un file xml con le prime tre posizioni?
non so, fa un pò tu
Wow ma tu mi leggi nel pensiero! Basterebbe tipo: ad ogni x tempo - fai un controllo alla y cosa - nel caso sia z - fai l'azione k :D
Sì, ma non hanno risolto.
Voglio solo vedere il traffico sulla ppp1 <--> nas0, il contenuto dei pacchetti per l'analisi, tcpdump?, Wireshark?
Saluti.
Ma hai provato ad impostare: PPPoE - MTU 1492 - LLC o nel caso vada VC...? ;)
Ho settato il limiter in questo modo su dgnd 4000:
Autostart
downstream 11000
upstream 637
delta 5
Downstream
- default rate 100
- default ceil rate 100
Nella classe 1
IP 192.168.0.xx
rate 30
ceil rate 80
priorità 1
Praticamente all'ip indicato c'è un raspberry che scarica da torrent e vorrei che quando mi collego con altri dispositivi esso venga limitato.
Per prova ho messo a scaricare da torrent e poi dal pc ho aperto 3/4 pagine youtube, in download qualche img di sistema etc...
però la velocità dei torrent non scende al 30%.
Ho notato però che se setto anche il ceil rate a 30, limita il dispositivo.
Sbaglio qualcosa? o semplicemente la prova che ho effettuato non significa niente?
Grazie
EDIT: ogni volta che salvo qualche modifica, riavvio il modem, perchè mi pare di ricordare che si devono scollegare tutti i dispositivi
alfonsor
11-03-2015, 17:19
ceil vuol dire fino a che percentuale di banda è per quella classe, se disponibile
se vuoi limitare la banda al 30% devi mettere rate e ceil al 30%
non c'è alcun bisogno di riavviare il router; l'unico "problema" che esiste è che il limiter non agisce sulle connessioni che esistono prima che entri in funzione, ma solo su quelle dopo
per cui se cambi qualcosa e riavvii il limiter, potrebbe non accadere nulla
per forzare che le nuove impostazioni siano attive, devi cancellare tutte le connessioni
questo si può fare da info pages/connections/Delete all oppure da telnet scrivendo conntrack -D
ogni connessione sarà cancellata, così, per fare un esempio, un cliente torrent dovrà riconnettere tutte le sue cose e le nuove impostazioni del limiter entreranno in gioco
gian_1_2000
11-03-2015, 18:25
Ciao Alfonsor.
Ho messo sul mio 3500 l'ultimo amod 13.0.8.
Solo che entrando da ssh non mi risveglia i mac adress settati in amod services.
Ti allego immagine del risultato del comando.
alfonsor
11-03-2015, 18:45
può accadere se l'ora non è stata messa
on() {
[ -e /tmp/timesyc ] || exit 1
local n
_lock
for i in AMODSRVWOLMAC1 AMODSRVWOLMAC2 AMODSRVWOLMAC3 AMODSRVWOLMAC4 AMODSRVWOLMAC5 AMODSRVWOLMAC6; do
eval eth="\$$i"
[ "$eth" ] && {
echo " * waking up" $eth
ether-wake -b -i $(amodfunc lan) $eth
n=1
}
done
[ "$n" ] || _warn "no host to wake up"
exit 0
}
gian_1_2000
11-03-2015, 19:42
Ciao,
in lan\service i server ntpd li ho messi correttamente,infatti quando riavvio vedo dai log che l'orario di sistema viene sincronizzato.
Come posso risolvere?
Grazie
Hello,
I'm using amod on my dgn3500 but when I updated to latest version I saw some Tx errors, some times I lost connection with my WiFi I'm not sure that problem was before amod or not because when I used to original firmware everything worked correctly, now when my WiFi some times disconnected I try to investigate and find reason.
Please find attached screenshot.
Below ping from ssh to WiFi client
ping 192.168.0.8
PING 192.168.0.8 (192.168.0.8): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.0.8: seq=0 ttl=128 time=2.617 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=2 ttl=128 time=2.319 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=5 ttl=128 time=16.214 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=11 ttl=128 time=10.246 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=12 ttl=128 time=2.336 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=18 ttl=128 time=2.298 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=23 ttl=128 time=5.253 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=27 ttl=128 time=2.309 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=32 ttl=128 time=2.287 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=33 ttl=128 time=2.297 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=34 ttl=128 time=2.274 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=35 ttl=128 time=2.332 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=36 ttl=128 time=2.361 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=37 ttl=128 time=2.534 ms
--- 192.168.0.8 ping statistics ---
39 packets transmitted, 14 packets received, 64% packet loss
round-trip min/avg/max = 2.274/4.119/16.214 ms
My ifconfig below
wifi0 Link encap:Ethernet HWaddr 30:46:9A:26:59:5E
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:21848 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:1307049
TX packets:18474 errors:822 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:4407303 (4.2 MiB) TX bytes:5166471 (4.9 MiB)
Interrupt:22 Memory:b8000000-b8010000
Can you help me how to reduce these errors?
PS: I live in stand alone house and in my house I have only one WiFi (I checked by WiFi Analyzer in my mobile phone), so I don't have another network on the same channel.
alfonsor
11-03-2015, 20:59
Ciao,
in lan\service i server ntpd li ho messi correttamente,infatti quando riavvio vedo dai log che l'orario di sistema viene sincronizzato.
Come posso risolvere?
Grazie
ma quando scrivi service wolsc on, cosa viene stampato, niente?
alfonsor
11-03-2015, 21:04
Hello,
I'm using amod on my dgn3500 but when I updated to latest version I saw some Tx errors, some times I lost connection with my WiFi I'm not sure that problem was before amod or not because when I used to original firmware everything worked correctly, now when my WiFi some times disconnected I try to investigate and find reason.
Please find attached screenshot.
Below ping from ssh to WiFi client
ping 192.168.0.8
PING 192.168.0.8 (192.168.0.8): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.0.8: seq=0 ttl=128 time=2.617 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=2 ttl=128 time=2.319 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=5 ttl=128 time=16.214 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=11 ttl=128 time=10.246 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=12 ttl=128 time=2.336 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=18 ttl=128 time=2.298 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=23 ttl=128 time=5.253 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=27 ttl=128 time=2.309 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=32 ttl=128 time=2.287 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=33 ttl=128 time=2.297 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=34 ttl=128 time=2.274 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=35 ttl=128 time=2.332 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=36 ttl=128 time=2.361 ms
64 bytes from 192.168.0.8: seq=37 ttl=128 time=2.534 ms
--- 192.168.0.8 ping statistics ---
39 packets transmitted, 14 packets received, 64% packet loss
round-trip min/avg/max = 2.274/4.119/16.214 ms
My ifconfig below
wifi0 Link encap:Ethernet HWaddr 30:46:9A:26:59:5E
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:21848 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:1307049
TX packets:18474 errors:822 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:4407303 (4.2 MiB) TX bytes:5166471 (4.9 MiB)
Interrupt:22 Memory:b8000000-b8010000
Can you help me how to reduce these errors?
PS: I live in stand alone house and in my house I have only one WiFi (I checked by WiFi Analyzer in my mobile phone), so I don't have another network on the same channel.
I am not able at all to investigate a wireless problem like that from here. So many tx errors are really strange. In respect to the original firmware, amod wifi is quite different on the 3500, probably it should be defined as totally different; the wsc_cmd is completely gone and wifi station is set up only via hostapd; I am sorry, but I can't really say anything meaningful, so if the netgear firmware works for you, you should go back to it
the usual stuff to have a stable wifi on amod is to have
- a fixed channel
- wpa2 AES
- one sid (stability)
- 300 Mbps, 40 mhz
gian_1_2000
11-03-2015, 22:13
ma quando scrivi service wolsc on, cosa viene stampato, niente?
No non scrive niente . Già era successo precedentemente con la versione 11 per il nostro 3500 e poi avevi risolto tu non so come. Ne avevamo parlato sempre in questa discussione.
gizmomelb
12-03-2015, 04:57
Hello! I am using the amod 3.0.10 for the DGN2200v4 and would like to change the default 'admin' username to a different username - is this possible please?
It used to be easy to do on the DG834 as you could edit the config.cfg file and change the username, however since the names are now encrypted it cannot be done.
and a dream - does the DGN2200v4 have enough RAM to be able to run SABnzb or NZBget?
thank you.
alfonsor
12-03-2015, 07:49
Hello! I am using the amod 3.0.10 for the DGN2200v4 and would like to change the default 'admin' username to a different username - is this possible please?
param set http_username=username
param save
but, I don't really know if everything will work fine after that
and a dream - does the DGN2200v4 have enough RAM to be able to run SABnzb or NZBget?
it is written in python; python is too large for a router.
alfonsor
12-03-2015, 08:14
No non scrive niente . Già era successo precedentemente con la versione 11 per il nostro 3500 e poi avevi risolto tu non so come. Ne avevamo parlato sempre in questa discussione.
arggggg
come puoi vedere dal pezzo di wolsc che ho inserito sopra, al posto di /tmp/timesync ho scritto /tmp/timesyc
per cui fallsice sempre
mannaggia la paperella
mo metto subito un update solo per questa cosa
Alfonsor. quando hai tempo, puoi per favore pubblicare i sorgenti aggiornati di amod pr dgn3500 ("Some utilities sources")?
Sul sito sono rimasti quelli della versione 11.0.26, e nell'ultima versione 13.0.8 mi sembra ci siano degli eseguibili in più.
Grazie
Scuasami se ti rompo magari cin qualcosa a cui ha già risposto ma sono propio imbranata!
Ho un DGND 4000 Premium che mi da' noia col collegamento allo Smart TV nel senso che ogni minuto perde la connessione ed esce "cavo scollegato" per poi riprenderla e riperderla... e così via. Premesso che con un modem schifoso tipo TP link o Crown non ho questi problemi (stesso cavo, ADSL, ecc..) avevo pensato di metterci il tuo firmware. Ma la prima domanda che mi sono posta è:
Si può poi tornare indietro con un firm originale?
Pensi che potrebbe risolvermi il problema della connessione ad intermittenza?
Oppure come mi consigli di settare l'ultimo firm orig che ho sul Router?
Ti ringrazio tanto..
alfonsor
12-03-2015, 09:20
amod non risolverà il tuo problema, che ad occhio pare un problema di cavo o di porte in cui il cavo entra in qualche modo rovinate
premesso questo, tentare non nuoce, puoi installare amod e tornare indietro al firmware originale, come passi da un qualsiasi firmware all'altro
comuqnue, prova a resettare le impostazioni del router e cambiare cavo
alfonsor
12-03-2015, 09:20
Alfonsor. quando hai tempo, puoi per favore pubblicare i sorgenti aggiornati di amod pr dgn3500 ("Some utilities sources")?
Sul sito sono rimasti quelli della versione 11.0.26, e nell'ultima versione 13.0.8 mi sembra ci siano degli eseguibili in più.
Grazie
si, però non sarà oggi :-)
lordofthestrings
12-03-2015, 18:24
ancora mi sfugge il motivo di questa copia di file da una partizione di un dispositivo di storage connesso al router nella partizione di un altro dispotivo di storage connesso al router, comunque, se il problema è quel comportamento di minidlna, è regolato da un'opzione nella sua pagina di configurazione
Finora avevo tenuto attaccato al router solo l'hard disk che con la sua capienza mi era sufficiente per fare tutto (e lo è tuttora); minidlna, transmission, ecc... Ora in questi giorni prevedevo di scaricare più torrent rispetto al solito e di tenere giorno e notte acceso il router per scaricare quindi volevo evitare un lavoro continuo ed ininterrotto delle testine dell'HD oltre ad un maggiore consumo di corrente, perciò avevo pensato di usare la chiavetta per scaricare, ma attraverso un hub usb, così avrei potuto accendere e spegnere l'HD all'occorrenza. Il mio collega mi aveva suggerito questa opzione, uno script per copiare dalla chiavetta all'HD, che faceva tutto di notte, e che mi avrebbe evitato la copia manuale di sera dalla chiavetta all'HD... Spero di essermi spiegato :)
Ad ogni modo, fino ad ora credevo che spostare un file da una cartella ad un'altra del device usb non avrebbe aggiornato minidlna... ho notato che invece lo aggiorna, e lo spostamento, è immediato, al contrario della copia... Cosa che mi fa risparmiare un sacco di tempo... avere due device attaccati con un hub mi incasina un po' le cose in effetti... finchè mi basterà terrò solo l'HD poi vedrò... Grazie ancora per la tua pazienza e che ti leggi tutte le nostre pippe mentali (e tenti anche di capirle :) )
gian_1_2000
12-03-2015, 18:44
arggggg
come puoi vedere dal pezzo di wolsc che ho inserito sopra, al posto di /tmp/timesync ho scritto /tmp/timesyc
per cui fallsice sempre
mannaggia la paperella
mo metto subito un update solo per questa cosa
Preciso e puntuale come sempre.
Sei davvero formidabile.Ora funziona tutto alla grande.
Ti ringrazio veramente per lo splendido lavoro e il supporto che dai a tutti noi.
Hi! I have DGN3500 with amod 13.0.8.
I am experimenting with ipv6.
I see that sometimes even if I haven't selected ipv6 I get ipv6 address since I check at test-ipv6.com
Is that possible?
Also when I check ipv6 I do not get always ipv6. How can I see what is happening?
alfonsor
12-03-2015, 19:52
Hi! I have DGN3500 with amod 13.0.8.
I am experimenting with ipv6.
I see that sometimes even if I haven't selected ipv6 I get ipv6 address since I check at test-ipv6.com
Is that possible?
Also when I check ipv6 I do not get always ipv6. How can I see what is happening?
the dgn3500 with amod offers 2 ipv6 modes:
- 6to4 tunnel
- PPPoE IAPD
the interface that gets the ipv6 address is the LAN interfaces; hosts in the LAN will ask for an ipv6 address to a server in the LAN; the WAN doesn't get an ipv6 address
the first is a fake ipv6; you will need an address of an 6to4 tunnel; if your ISP offers such a service, probably you don't need to supply this address
in second mode, the LAN will ask the ISP for an ipv6 prefix and ipv6 length; so amod will spawn a dhcp6 client waiting for the ipv6 prefix from the ISP; once obtained, it will set the LAN ipv6 address and will notify the LAN the shop is opened
so, you have 3 choiche
if your ISP offers a 6to4 tunnel, you can use it
if your ISP offers a pppoe ipv6, you can use it
otherwise you have to find a 6to4 tunnel (free or not free) and use it
the Enable IPv6 option is a global option; if selected, the ipv6 is used; otherwise the dgn3500 has no ipv6 at all; if you don't want to use ipv6 at all, it is better to leave this option de-selected
if Enable IPv6 is selected, ipv6 is active and any interface (ifconfig) will have an ipv4 and a local ipv6 address; to obtain a global ipv6 address you need one of the 2 mechanism above
there is no way to have a global ipv6 address if none of the above mechanism is used, you will have only ipv6 local addresses (as you have a local address f.e. 192.168.0.22 but no public address in ipv4)
Buona sera Alfonsor,
Volevo avere delucidazioni in merito ad un problema che si presenta ormai da settimane sul mio DGND4000.
Firmware: amod 1.0.15 (Rima - 11/03/2015)
Uptime: 4h 7' 26'' (12 Mar 2015 15:58:04)
Processes: 95 Load: 1.71 1.54 1.48
Memory: 127.430 MB Free: 2.973 MB Buffer: 43.577 MB
come vedi la ram si riduce sempre a 2/3MB libere, anche senza alcun processo attivo nella rete! (p.s.= Il router non ha particolari funzioni attive).
Sai come posso risolvere questo problema? Grazie
Buona serata
alfonsor
12-03-2015, 20:11
http://www.linuxatemyram.com/
http://www.linuxatemyram.com/
Perfetto, grazie della delucidazione.
Il mio dubbio veniva dal fatto che ad un mio amico installai amod sul suo 4000 e questo "fenomeno" non lo riscontra ancora oggi.
Grazie ancora.
the dgn3500 with amod offers 2 ipv6 modes:
- 6to4 tunnel
- PPPoE IAPD
the interface that gets the ipv6 address is the LAN interfaces; hosts in the LAN will ask for an ipv6 address to a server in the LAN; the WAN doesn't get an ipv6 address
the first is a fake ipv6; you will need an address of an 6to4 tunnel; if your ISP offers such a service, probably you don't need to supply this address
in second mode, the LAN will ask the ISP for an ipv6 prefix and ipv6 length; so amod will spawn a dhcp6 client waiting for the ipv6 prefix from the ISP; once obtained, it will set the LAN ipv6 address and will notify the LAN the shop is opened
so, you have 3 choiche
if your ISP offers a 6to4 tunnel, you can use it
if your ISP offers a pppoe ipv6, you can use it
otherwise you have to find a 6to4 tunnel (free or not free) and use it
the Enable IPv6 option is a global option; if selected, the ipv6 is used; otherwise the dgn3500 has no ipv6 at all; if you don't want to use ipv6 at all, it is better to leave this option de-selected
if Enable IPv6 is selected, ipv6 is active and any interface (ifconfig) will have an ipv4 and a local ipv6 address; to obtain a global ipv6 address you need one of the 2 mechanism above
there is no way to have a global ipv6 address if none of the above mechanism is used, you will have only ipv6 local addresses (as you have a local address f.e. 192.168.0.22 but no public address in ipv4)
Where can I see in amod menus if I have a global ipv6?
alfonsor
12-03-2015, 21:35
both in the status page, if in LAN you see something like
IPv6 Address: 2a01:2000:2001:6143::1
or in WAN IPv6
Information
Lan NET: 2a01:2000:2001:6143::/64
LAN address: 2a01:2000:2001:6143::1
alfonsor
12-03-2015, 21:37
Perfetto, grazie della delucidazione.
Il mio dubbio veniva dal fatto che ad un mio amico installai amod sul suo 4000 e questo "fenomeno" non lo riscontra ancora oggi.
Grazie ancora.
non è un fenomeno, perché un fenomeno è speciale, invece questa cosa è alquanto normale;
se vai in info pages memory e premi flush, farai un flush della memoria buffer, ma è una cosa che non serve a nulla
Il problema.
DGND4000 ~ # tcpdump -i nas1
tcpdump: verbose output suppressed, use -v or -vv for full protocol decode
listening on nas1, link-type EN10MB (Ethernet), capture size 262144 bytes
PPPoE PADI [Service-Name] [Host-Uniq 0x000008B2]
PPPoE PADO [Service-Name] [Host-Uniq 0x000008B2] [AC-Name "RAS-HBAR03"]
PPPoE PADR [Service-Name] [Host-Uniq 0x000008B2]
PPPoE [ses 0x139] LCP, Conf-Request (0x01), id 1, length 21
PPPoE PADT [ses 0x139] [Generic-Error]
PPPoE PADS [ses 0x139] [Service-Name] [Host-Uniq 0x000008B2]
PPPoE [ses 0x139] LCP, Conf-Request (0x01), id 1, length 16
PPPoE [ses 0x139] LCP, Conf-Request (0x01), id 1, length 16
.
.
.
get PPPoE packet from 4C:1F:CC:4D:05:15 with invalid SID <0x3F8A>, sending PADT.
PADT stands for PPPoE Active Discovery Termination.[14] This packet terminates the connection to the POP. It may be sent either from the user's computer or from the DSL-AC
Si può essere risolto con il pacchetto PADT prevenire lo scarico, con
pass-filter xxxx in options.
Come io non sono un esperto, da mettere in xxxx.
Se qualcuno mi può aiutare.
Grazie
alfonsor
13-03-2015, 09:18
hamoble, sono onorato che tu creda che io possa risolvere il tuo problema, perché vuol dire che mi dai fiducia ben oltre quella che io meriti
infatti, le mie capacità sono molto limitate; in particolare non ho la minima idea di come risolvere un problema di connessione pppoe di un ISP spagnolo con il 4000
sono questioni troppo tecniche che riguardano lo ISP, se ha interessa a risolvere un evidente problema di connessione e Netgear, se ha interesse a risolvere un problema con un ISP di una grande nazione europea
non sono certo alla mia portata; è chiaro che qualcosa accade con il sistema pppd del 4000, che non è limitato al programma pppd, ma che è fatto di moduli kernel, molto modificati da Broadcom, moduli pppd e pppd stesso
per cui, mi dispiace davvero, ma non ho la minima idea nemmeno da dove iniziare
hamoble, sono onorato che tu creda che io possa risolvere il tuo problema, perché vuol dire che mi dai fiducia ben oltre quella che io meriti
infatti, le mie capacità sono molto limitate; in particolare non ho la minima idea di come risolvere un problema di connessione pppoe di un ISP spagnolo con il 4000
sono questioni troppo tecniche che riguardano lo ISP, se ha interessa a risolvere un evidente problema di connessione e Netgear, se ha interesse a risolvere un problema con un ISP di una grande nazione europea
non sono certo alla mia portata; è chiaro che qualcosa accade con il sistema pppd del 4000, che non è limitato al programma pppd, ma che è fatto di moduli kernel, molto modificati da Broadcom, moduli pppd e pppd stesso
per cui, mi dispiace davvero, ma non ho la minima idea nemmeno da dove iniziare
Grazie per la risposta,
I giorni di problema fa ho segnalato a NETGEAR, ma come sapete, è ciò che sta guardando, e non danno alcuna soluzione. TIC TAC TIC TAC .....
Pazienza.
Saluti.;)
salve a tutti, mi sono un po' appassionato alla discussione anche se non sono abbastanza esperto potete darmi qualche consiglio su come migliorare la mia adsl mio router dgnd4000 con firmware amod ecco i miei valori spero che qualcuno mi possa aiutare, spero che si possa migliorare qualcosa e se si puo' mi potete indicare cosa devo fare ringrazio tutti in anticipo
Status Up (Showtime)
Uptime 8' 27''
Last reset 8' 26''
Tx System ADSL2+ No Defect Interleave
DSLAM unknown (P - 0x0100)
Firmware A2pD035j.d24a
-
Counters
Downstrem Upstream
Data Rate 8.127 Mbps 476.000 Kbps
Attainable Rate 19.748 Mbps 804.000 Kbps
SNR 28.6 dB 21.5 dB
Noise 15.8 dB 19.4 dB
Line Attenuation 14.0 dB 19.4 dB
Power 12.0 dBm 12.3 dBm
MSGc (overhead channel message bytes) 63 bytes 13 bytes
B (mux data frame bytes) 238 bytes 13 bytes
M (mux data frames in FEC data frame) 1 frames 16 frames
T (mux data frames over sync bytes) 1 frames 4 frames
R (FEC data frame check bytes) 16 bytes 16 bytes
S (FEC/PMD data frame length) 0.9371 14.7692
L (PMD data frame bits) 2177 bits 130 bits
D (interleaver depth) 64 bits 4 bits
Super Frames 31396 28887
Super Frames Errors 0 0
Reed Salomon 2166200 136765
RS Correctable Errors 60 0
RS UnCorrectable Errors 0 0
Header Error Check 0 0
Out of Cell Delineation 0 0
Lost Cell Delineation 0 0
Total Cells 9728080 564474
Data Cells 911029 107693
Drop Cells 0 -
Bit Errors 0 0
Errored Seconds 0 0
Severely Errored Seconds 0 0
UnAvailable Seconds 122 122
Available Seconds 506 -
INP 1.50 1.50
INPRein 0.0 0.0
Delay 15 15
PER 161.6 175.3
OR 34.14 8.66
-
Errors Reset
Showtime: Local Remote Total: Local Remote
Forward Error Correction 60 0 60 0
Cyclic Redundancy Check 0 0 0 0
Errored Seconds 0 0 0 0
Severely Errored Seconds 0 0 0 0
UnAvailable Seconds 0 0 122 122
Loss Of Signal 0 0 0 0
Loss Of Frame 0 0 0 0
Loss Of Margin 0 0 0 0
- Help Center
test adsl con speddtest ping: 180 download speed 6,40 mbps upload speed 0,18 mbps internet TISCALI SPA
alfonsor
13-03-2015, 14:58
se hai una 8 mega, agganci già il massimo
quindi non devo modificare niente? snr, rumore, latenza ecc.? ma per riuscire ad abbassare il ping?
ps. premetto che sono vicino alla cabina
Il ping è funzione delle condizioni della linea.
Non lo puoi modificare.
alfonsor
13-03-2015, 17:05
quindi non devo modificare niente? snr, rumore, latenza ecc.? ma per riuscire ad abbassare il ping?
ps. premetto che sono vicino alla cabina
puoi provare a cambiare firmware adsl e puoi provare a impostare deimpostare le opzioni adsl, sperimentando tu con la tua linea quali valori siano migliori per te; con grande probabilità non avrai cambiamenti eclatanti
both in the status page, if in LAN you see something like
IPv6 Address: 2a01:2000:2001:6143::1
or in WAN IPv6
Information
Lan NET: 2a01:2000:2001:6143::/64
LAN address: 2a01:2000:2001:6143::1
I have ipv6 deselected:
http://i802.photobucket.com/albums/yy305/bfc_xxx/emobile/1_zpsywquvgmj.jpg (http://s802.photobucket.com/user/bfc_xxx/media/emobile/1_zpsywquvgmj.jpg.html)
and I get this:
http://i802.photobucket.com/albums/yy305/bfc_xxx/emobile/2_zpsk7f7u8pi.jpg (http://s802.photobucket.com/user/bfc_xxx/media/emobile/2_zpsk7f7u8pi.jpg.html)
http://i802.photobucket.com/albums/yy305/bfc_xxx/emobile/3_zps63ek5bu4.jpg (http://s802.photobucket.com/user/bfc_xxx/media/emobile/3_zps63ek5bu4.jpg.html)
alfonsor
13-03-2015, 20:04
I see and that's surprising
in info pages / processes, do you have
dhcp6c
dhcp6c
radvd
running?
what's the name of your ISP?
simpleweb
13-03-2015, 23:42
Ciao,
ho questa situazione
Data Rate 10.390 Mbps 1.161 Mbps
Attainable Rate 12.116 Mbps 1.172 Mbps
SNR 2.1 dB 6.8 dB
Noise 47.2 dB 23.8 dB
Line Attenuation 40.0 dB 24.1 dB
Power 19.3 dBm 12.1 dBm
Ma vuol dire che posso prendere fino a 12.116 e invece ne prendo "solo" 10.390???
L'snr target è 6 io ho tolto 4.5. Come potrei agganciare la portante massima indicata??
Grazie!
Ciao,
ho questa situazione
Data Rate 10.390 Mbps 1.161 Mbps
Attainable Rate 12.116 Mbps 1.172 Mbps
SNR 2.1 dB 6.8 dB
Noise 47.2 dB 23.8 dB
Line Attenuation 40.0 dB 24.1 dB
Power 19.3 dBm 12.1 dBm
Ma vuol dire che posso prendere fino a 12.116 e invece ne prendo "solo" 10.390???
L'snr target è 6 io ho tolto 4.5. Come potrei agganciare la portante massima indicata??
Grazie!
Si, semplicemente i 12116Kbps è il valore massimo che viene dato disponibile alla tua linea (per il profilo per cui paghi) di agganciare, poi quanto agganci effettivamente (10390Kbps nel caso che riporti) di portante va in base a un sacco di fattori fisici.
Con quei valori stai già raschiando oltre il fondo, non ti è possibile agganciare per questioni fisiche di più, sinceramente dubito che con 1.5 di snr target tu riesca stare stabile per periodi sufficientemente lunghi (anche se ogni linea fa storia a se) da poterti godere la linea senza perdere più tempo tra le varie disconnessioni che per altro, se proprio sei fortunato puoi tenere un snr target di 4.5-5.0db se la tua linea è molto stabile durante tutta la giornata, con variazioni massime che oscillano di pochi decimi.
In definitiva, vista anche la tua attenuazione sui 40.0 parecchio alta, fossi in te mi riterrei già pienamente soddisfatto riuscendo ad agganciare i 9000Kbps di portante ma stabili per diversi giorni che i 10000 stabili per solo poche ore se non meno, io con un attenuazione di 41.0 db arrivo massimo a 4700-5400kbps quindi sei già fortunato.
---
Io invece vorrei chiedere a qualcuno che possiede un DGN3500 con amod se è possibile vedere il valore di Attainable Rate della propria linea. Al momento e da più di 2 anni ho su un altro modem/router (Asus DSL N55U) ma quel valore non viene riportato nel log e ricordo che anche sul DGN3500 con Modfs e firmware originale non veniva riportato...
Per tre giorni ho provato l'ultima versione dell'amod, la 1.0.13 per il dgn4000, però sono dovuto ritornare al firmware originale V1.1.00.15_1.00.15 a causa di continui e saltuari problemi di disconnessione della porta ethernet collegata ad un PC Windows 8.1, ho provato anche a cambiare porta ma dopo un po' i problemi si presentavano nuovamente.
Da notare che la rete wifi (sia 2.4GHz sia 5GHz) ed internet invece funzionavano perfettamente.
Mi dispiace veramente non poter utilizzare l'amod è veramente ricco di features, magari c'è qualche possibilità di superare il problema? Altri utenti hanno riscontrato simili problemi?
Grazie e ciao
alfonsor
14-03-2015, 08:05
non ho mai sperimentato un tale problema, che sarebbe evidentemente non un piccolo bug, ma un grande bug e nell'uso quotidiano del router uscirebbe fuori con forza; per cui posso solo pensare che ci siano impostazioni errate che fanno cadere quel computer, ad esempio ip assegnati mali e similare
alfonsor
14-03-2015, 08:28
Io invece vorrei chiedere a qualcuno che possiede un DGN3500 con amod se è possibile vedere il valore di Attainable Rate della propria linea. Al momento e da più di 2 anni ho su un altro modem/router (Asus DSL N55U) ma quel valore non viene riportato nel log e ricordo che anche sul DGN3500 con Modfs e firmware originale non veniva riportato...
non capisco la domanda;
in amod quel valore viene presentato nella pagina adsl
in altri firmware con altri chipset non ho idea
alfonsor
14-03-2015, 08:31
Ciao,
ho questa situazione
Data Rate 10.390 Mbps 1.161 Mbps
Attainable Rate 12.116 Mbps 1.172 Mbps
SNR 2.1 dB 6.8 dB
Noise 47.2 dB 23.8 dB
Line Attenuation 40.0 dB 24.1 dB
Power 19.3 dBm 12.1 dBm
Ma vuol dire che posso prendere fino a 12.116 e invece ne prendo "solo" 10.390???
L'snr target è 6 io ho tolto 4.5. Come potrei agganciare la portante massima indicata??
Grazie!
attainable rate non ha un granché di senso; secondo il router tenendo conto di tutti i parametri vari che ha a disposizione, quello è quando potresti agganciare
ovviamente se paghi per 10 mega, non puoi andare oltre i dieci mega
inoltre, se non hai errori eclatanti, devi considerarti un miracolato con quell'attenuazione a andare a 10 mega :P
[...] per cui posso solo pensare che ci siano impostazioni errate che fanno cadere quel computer, ad esempio ip assegnati mali e similare
Ti ringrazio per la tua risposta, l'ethernet del pc in questione è impostata con un ip statico che sinceramente non aveva mai dato problemi. Al dgn4000 è collegato sempre tramite cavo, anche un qnap e questo effettivamente non presenta problemi di disconnessione.
Come detto ho provato a cambiare porta e anche a sostituire il cavo ma non è cambiato nulla.
Questa mattina ho rimesso il firmware originale e i problemi di disconessione della porta ethernet del pc sono scomparsi.
alfonsor
14-03-2015, 09:51
non intendevo che la colpa era tua o che non esistesse il problema; riformulo
non ho mai visto il verificarsi di un bug per il quale un computer connesso via cavo all'improvviso perda la connessione; d'altronde, visto che sono settimane che uso il 4000 come router modem principale, se ci fosse un bug del genere, lo avrei "visto", cioé avvertito
per cui, l'unica spiegazione che riesco a darmi è che installando amod, qualche parametro cambi e il computer venga sbattuto fuori per questa ragione
altro non so proprio che dire, senza venire a casa tua e stare a sperimentare
mi dispiace
PS
d'altronde, avendo già rimesso il firmware originale, non possiamo manco provare a distanza a capire il problema; cosa vuoi che ti possa dire?
tipo "si esiste un bug per il quale la connessione con amod via cavo cade dopo 3 minuti"? ti pare che metterei in giro un firmware con un tale bug?
per cui, non posso fare altro che scrivere un bel nulla
non intendevo che la colpa era tua o che non esistesse il problema; riformulo
non ho mai visto il verificarsi di un bug per il quale un computer connesso via cavo all'improvviso perda la connessione; d'altronde, visto che sono settimane che uso il 4000 come router modem principale, se ci fosse un bug del genere, lo avrei "visto", cioé avvertito
per cui, l'unica spiegazione che riesco a darmi è che installando amod, qualche parametro cambi e il computer venga sbattuto fuori per questa ragione
altro non so proprio che dire, senza venire a casa tua e stare a sperimentare
mi dispiace
PS
d'altronde, avendo già rimesso il firmware originale, non possiamo manco provare a distanza a capire il problema; cosa vuoi che ti possa dire?
tipo "si esiste un bug per il quale la connessione con amod via cavo cade dopo 3 minuti"? ti pare che metterei in giro un firmware con un tale bug?
per cui, non posso fare altro che scrivere un bel nulla
Scusa se le mie parole ti sono sembrate un po' provocatorie, non era nelle mie intenzioni.
Del tuo lavoro non posso che essertene grato, magari di persone come te ce ne fossero di più, e per questo non posso che ringraziarti.
Ho rimesso il vecchio firmware solo perchè dovevo usare il pc con internet, ma è mia intenzione di riprovare con l'ultima versione e di cercare di identificare nuovamente il problema magari procedendo con più calma.
Poi che il problema sia dovuto al mio pc è quello che sospetto anche io, infatti il qnap non lo presentava.
ciao
alfonsor
14-03-2015, 11:09
Scusa se le mie parole ti sono sembrate un po' provocatorie, non era nelle mie intenzioni.
Del tuo lavoro non posso che essertene grato, magari di persone come te ce ne fossero di più, e per questo non posso che ringraziarti.
Ho rimesso il vecchio firmware solo perchè dovevo usare il pc con internet, ma è mia intenzione di riprovare con l'ultima versione e di cercare di identificare nuovamente il problema magari procedendo con più calma.
Poi che il problema sia dovuto al mio pc è quello che sospetto anche io, infatti il qnap non lo presentava.
ciao
???
per la centomillesima volta non mi sono spiegato :-)
sono io che mi scuso perché non so proprio che dirti
il tuo problema è del tutto inusuale
visto che con un firmware le cose vanno bene e con un altro no, escludiamo problemi elettrici
visto che amod non ha assolutamente un problema per il quale cade un host connesso via cavo
non so proprio cosa dire
con "hai rimesso il firmware originale", intendevo che non possiamo controllare le impostazioni di amod
qualche volta per cose del genere sono entrato via ssh nei router di qualcuno per cercare di individuare qualcosa che potesse spiegare il problema
qualche altra volta la cosa è evidente ed è facile
nel tuo caso è un problema arduo, reso ancora più arduo dal fatto che hai rimesso il firmware originale
tutto qui
I see and that's surprising
in info pages / processes, do you have
dhcp6c
dhcp6c
radvd
running?
what's the name of your ISP?
I believe you mean these:
1170 1 root S 1540 2.5 0 0.0 dhcp6s -c /etc/dhcp6s.conf br0
1132 1 root S 1536 2.5 0 0.0 dhcp6c -c /etc/dhcp6c.conf ppp6
1165 1 root S 1112 1.8 0 0.0 radvd -C /etc/radvd.conf
1163 1 root S 1112 1.8 0 0.0 radvd -C /etc/radvd.conf
Ciao a tutti! Ho installato l'ultima amod 3.0.10 sul mio DGN 2200v4 ma ho riscontrato un problema bloccante: quando ho cadute di segnale (sulla mia linea avviene almeno ogni 26 minuti, infatti ho una causa in corso con Telecom) il router a volte non fa il retrain correttamente, sale la portante, ma la WAN rimane senza indirizzo, la spia sul router è ROSSA e il router rimane impallato. Mi succede almeno una-due volte al giorno. Serve spegnerlo e riaccenderlo, perché il retrain da console non funziona (rimane WAN in rosso).
Questo non succedeva con la uamod 3.0.7, pertanto ho scelto di fare un rollback e stare a vedere.
In ogni caso, caro Alfonsor, avanti così! ;)
iLARiO1987
14-03-2015, 20:01
Amod v3.2.11 su 2200v3
http://oi60.tinypic.com/mv5fyq.jpg
alfonsor
15-03-2015, 09:54
Ciao a tutti! Ho installato l'ultima amod 3.0.10 sul mio DGN 2200v4 ma ho riscontrato un problema bloccante: quando ho cadute di segnale (sulla mia linea avviene almeno ogni 26 minuti, infatti ho una causa in corso con Telecom) il router a volte non fa il retrain correttamente, sale la portante, ma la WAN rimane senza indirizzo, la spia sul router è ROSSA e il router rimane impallato. Mi succede almeno una-due volte al giorno. Serve spegnerlo e riaccenderlo, perché il retrain da console non funziona (rimane WAN in rosso).
Questo non succedeva con la uamod 3.0.7, pertanto ho scelto di fare un rollback e stare a vedere.
In ogni caso, caro Alfonsor, avanti così! ;)
perché era basato su un firmware buggato come il .24, ma che era un centesimo meno buggato dei successivi; il meccanismo con cui viene portata su la connessione atm, in particolare la sequenza dei comandi xtmctl è irreparabilmente impossibile da correggere ed in casi limite porta al blocco del router; se non sono riusciti a metterla apposto, significa secondo me che hanno rinunciato
alfonsor
15-03-2015, 09:54
Amod v3.2.11 su 2200v3
http://oi60.tinypic.com/mv5fyq.jpg
correggerò grazie
però c'è un però
lo scrivo in grande
FORSE VOI NON VI RENDETE CONTO DI QUANTO SIA MEGLIO DNSMASQ DEI COSI CHE SONO DENTRO I NOSTRI FIRMWARE
dnsmasq fa da server dns, completo non dico a livello di bind ma per un router casalingo è troppo
fa da server dhcp, moderno non come i programmini di 15 anni fa tipo udhcpd
fa server tfpt
direi che la prima cosa dopo aver installato amod è imparare ad usare dnsmasq
alfonsor
15-03-2015, 09:56
I believe you mean these:
1170 1 root S 1540 2.5 0 0.0 dhcp6s -c /etc/dhcp6s.conf br0
1132 1 root S 1536 2.5 0 0.0 dhcp6c -c /etc/dhcp6c.conf ppp6
1165 1 root S 1112 1.8 0 0.0 radvd -C /etc/radvd.conf
1163 1 root S 1112 1.8 0 0.0 radvd -C /etc/radvd.conf
now that is poltergeist-y because of those commands are only run by /etc/ppp/ipv6-up wich is only triggered by a pppoe ipv6 connection, that is active only if +ipv6 option is used in pppd, which may happen only if the user selected to do so
bo (dontknow)
now that is poltergeist-y because of those commands are only run by /etc/ppp/ipv6-up wich is only triggered by a pppoe ipv6 connection, that is active only if +ipv6 option is used in pppd, which may happen only if the user selected to do so
bo (dontknow)
Maybe when you enable ipv6 and then disable, then you have to restart the router to completely disable ipv6.
alfonsor
15-03-2015, 11:11
there are two switches
the general Enable IPv6, if it is not selected you have no ipv6 at all, it has nothing to do with global address and way to obtain them, just no ipv6, as with a netgear firmware; any changes here require a reboot to be applied
then there is the Mode selector, changes here require (a save and then) a renewip
so, if you obtained an ipv6 address via pppoe, you select disabled as Mode, you press save, but you don't renewip, you still have a global ipv6, changes are only saved but not applied, because of the pppoe connection is not restarted
fabioo123
15-03-2015, 11:49
cia ragazzi, oggi sono passato ad una 20mb telecom, ho abbassato l'snr aggiungendo un delta -60
questo è il risultato.
Data Rate: 19.070 Mbps 1.067 Mbps
Attainable Rate: 16.728 Mbps 1.064 Mbps
SNR: 6.1 dB 12.1 dB
Noise: 26.4 dB 15.4 dB
Line Attenuation: 23.0 dB 15.4 dB
Power: 20.1 dBm 12.6 dBm
Secondo voi posso migliorare o mi conviene non toccare niente?
la vera velocita è il data rate o l'attainable rate?
trim_de_brim
15-03-2015, 11:49
OT
parlando di ipv6
che pensate di questo http://ipv6-test.com/
sito?
ciao
perché era basato su un firmware buggato come il .24, ma che era un centesimo meno buggato dei successivi; il meccanismo con cui viene portata su la connessione atm, in particolare la sequenza dei comandi xtmctl è irreparabilmente impossibile da correggere ed in casi limite porta al blocco del router; se non sono riusciti a metterla apposto, significa secondo me che hanno rinunciato
Perdonami ma non colgo: quindi meglio la versione vecchia? Sono 6 mesi che ho il problema delle perdite di segnale ogni 26 minuti, sono passato attraverso diverse versioni di amod e la .10 è la prima a soffrire di questo problema, le altre no.
Putipower
15-03-2015, 12:48
cia ragazzi, oggi sono passato ad una 20mb telecom, ho abbassato l'snr aggiungendo un delta -60
questo è il risultato.
Data Rate: 19.070 Mbps 1.067 Mbps
Attainable Rate: 16.728 Mbps 1.064 Mbps
SNR: 6.1 dB 12.1 dB
Noise: 26.4 dB 15.4 dB
Line Attenuation: 23.0 dB 15.4 dB
Power: 20.1 dBm 12.6 dBm
Secondo voi posso migliorare o mi conviene non toccare niente?
la vera velocita è il data rate o l'attainable rate?
Chiama il 187 e fatti impostare da loro un profilo a 6 db...poi se vuoi puoi scendere ancora con Snr
fabioo123
15-03-2015, 13:38
Chiama il 187 e fatti impostare da loro un profilo a 6 db...poi se vuoi puoi scendere ancora con Snr
Già fatto e mi dicono che a 12 va già bene e non me lo vogliono impostare, ho provato a insistere ma niente. Dici di provare finché non trovo l'operatore giusto?
edit1: sono riuscito a farmelo settare, questo è il risultato senza modifice al modem.
Data Rate: 19.326 Mbps 1.212 Mbps
Attainable Rate: 20.524 Mbps 1.264 Mbps
SNR: 6.3 dB 5.9 dB
Noise: 26.3 dB 15.4 dB
Line Attenuation: 23.0 dB 15.4 dB
Power: 20.0 dBm 12.6 dBm
scendo un altro poco l'snr?
edit2:
ho modificato l'snr e il miglioramento è netto.
Come faccio a capire il limite?già sono a 3, ho esagerato?
Data Rate: 21.418 Mbps 1.212 Mbps
Attainable Rate: 21.052 Mbps 1.260 Mbps
SNR: 3.2 dB 6.1 dB
Noise: 26.1 dB 15.3 dB
Line Attenuation: 22.5 dB 15.4 dB
Power: 19.3 dBm 12.6 dBm
edit3:
portando l'sn3 vicino allo 0 dopo pochi minuti è caduta la linea. adesso è settato a 2.9 e scarica a 2.3mb/s costanti da circa 2 minuti quindi quasi una 19mb piena. direi che va bene così, se avete consigli da darmi li accetto volentieri :)
Data Rate: 21.577 Mbps 1.212 Mbps
Attainable Rate: 21.040 Mbps 1.260 Mbps
SNR: 2.9 dB 5.9 dB
Noise: 26.1 dB 15.4 dB
Line Attenuation: 22.5 dB 15.4 dB
Power: 19.3 dBm 12.6 dBm
Già fatto e mi dicono che a 12 va già bene e non me lo vogliono impostare, ho provato a insistere ma niente. Dici di provare finché non trovo l'operatore giusto?
edit1: sono riuscito a farmelo settare, questo è il risultato senza modifice al modem.
Data Rate: 19.326 Mbps 1.212 Mbps
Attainable Rate: 20.524 Mbps 1.264 Mbps
SNR: 6.3 dB 5.9 dB
Noise: 26.3 dB 15.4 dB
Line Attenuation: 23.0 dB 15.4 dB
Power: 20.0 dBm 12.6 dBm
scendo un altro poco l'snr?
edit2:
ho modificato l'snr e il miglioramento è netto.
Come faccio a capire il limite?già sono a 3, ho esagerato?
Data Rate: 21.418 Mbps 1.212 Mbps
Attainable Rate: 21.052 Mbps 1.260 Mbps
SNR: 3.2 dB 6.1 dB
Noise: 26.1 dB 15.3 dB
Line Attenuation: 22.5 dB 15.4 dB
Power: 19.3 dBm 12.6 dBm
edit3:
portando l'sn3 vicino allo 0 dopo pochi minuti è caduta la linea. adesso è settato a 2.9 e scarica a 2.3mb/s costanti da circa 2 minuti quindi quasi una 19mb piena. direi che va bene così, se avete consigli da darmi li accetto volentieri :)
Data Rate: 21.577 Mbps 1.212 Mbps
Attainable Rate: 21.040 Mbps 1.260 Mbps
SNR: 2.9 dB 5.9 dB
Noise: 26.1 dB 15.4 dB
Line Attenuation: 22.5 dB 15.4 dB
Power: 19.3 dBm 12.6 dBm
Direi che 3 dB con modem come questo sono il minimo sindacale per stare sufficientemente tranquilli in termini di stabilità. Se scendi di più regge ma basta un piccolo abbassamento di segnale per innescare disconnessioni e retrain. Tanto qualche Kbps in più di portante non fa la differenza, piuttosto tieni d'occhio gli errori (CRC, ES e SES) sulla linea.
scusate, avreste mica un link a una guida su come configurare il printer server per dgn2200v4?
al momento ho collegato la stampate usb e avviato il printer server sul menu' di amod
there are two switches
the general Enable IPv6, if it is not selected you have no ipv6 at all, it has nothing to do with global address and way to obtain them, just no ipv6, as with a netgear firmware; any changes here require a reboot to be applied
then there is the Mode selector, changes here require (a save and then) a renewip
so, if you obtained an ipv6 address via pppoe, you select disabled as Mode, you press save, but you don't renewip, you still have a global ipv6, changes are only saved but not applied, because of the pppoe connection is not restarted
Ok, I understand now.
I've checked enable ipv6.
I use mode pppoe/iapd. I enter username and password. My provider is ipv6.
I restart after making the choises.
I see:
Information
Lan NET: 2a02:???:????:c300::/64
LAN address: 2a02:???:????:c300::1
and
LAN
MAC Address: E0:??:??:??:??:01
IP Address: 192.168.1.1
Network Mask: 255.255.255.0
IPv6 Address: 2a02:???:????:c300::1
DHCP Server: udhcpd
Uptime: 12' 39'
but at ipv6-test.com it seems I do not have an ipv6 address.
alfonsor
15-03-2015, 16:35
I can't replicate that
alfonsor
15-03-2015, 16:44
scusate, avreste mica un link a una guida su come configurare il printer server per dgn2200v4?
al momento ho collegato la stampate usb e avviato il printer server sul menu' di amod
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server
Configuration Part 2 – The Clients
fabioo123
15-03-2015, 17:11
Direi che 3 dB con modem come questo sono il minimo sindacale per stare sufficientemente tranquilli in termini di stabilità. Se scendi di più regge ma basta un piccolo abbassamento di segnale per innescare disconnessioni e retrain. Tanto qualche Kbps in più di portante non fa la differenza, piuttosto tieni d'occhio gli errori (CRC, ES e SES) sulla linea.
Perfetto, grazie dei consigli. Sapresti dirmi come controllare questi errori?
Edit: sono questi?connessione attiva da circa 2.45h
Super Frames: 584193 509717
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 103401861 216670
RS Correctable Errors: 49151 0
RS UnCorrectable Errors: 8376 0
Header Error Check: 7020 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 477333986 26752877
Data Cells: 13485370 851321
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0
Errored Seconds: 202 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 58 58
Available Seconds: 9375 -
INP: 0.50 0.50
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 8 11
PER: 160.4 183.9
OR: 29.39 7.39
-
Errors Reset
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Forward Error Correction: 49151 0 49151 0
Cyclic Redundancy Check: 313 0 313 0
Errored Seconds: 202 0 202 0
Severely Errored Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0 58 58
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Margin: 0 0 0 0
alfonsor
15-03-2015, 17:46
mi era stato chiesto un archivio con un pò di cose del 3500...
https://www.mediafire.com/?3fyb5yt2rizw8je
alfonsor
15-03-2015, 17:49
Perfetto, grazie dei consigli. Sapresti dirmi come controllare questi errori?
gli errori dipendono dal tempo in cui si sono accomulati
a prescindere, i CRC sono troppi; i CRC comportano ritrasmissione dei pacchetti; ti accorgi che qualcosa non va, perché la velocità di download è troppo minore (non di un 10-15% come al solito) rispetto a quella nominale
vuol dire che la linea ha problemi, oppure hai abbassato troppo l'SNR
controlla con speedtest, facendo 3-4 prove, se la velocità di download è quanto ti aspetti
inoltre scarica un file da un sito veloce, per dire
http://debian.fastweb.it/debian-cd/current-live/i386/iso-hybrid/debian-live-7.8.0-i386-gnome-desktop.iso
e vedi a quanto va e vedi durante questo trasferimento quanti crc si accumulano
la mia impressione è che stai tirando il collo alla tua linea troppo
fabioo123
15-03-2015, 18:10
scaricato, quasi tutto alla massima velocità 2.3mb, a circa metà download la velocità è scesa ad 1.7 per circa 4 secondi poi è tornata di nuovo al massimo, quasi alla fine è risceso per pochi secondi ad 1.5mb. qui il risultato degli errori:
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Forward Error Correction: 8691 90 8691 90
Cyclic Redundancy Check: 75 2 75 2
Errored Seconds: 44 1 44 1
Severely Errored Seconds: 0 0 0 0
edit
stesso test portando l'snr da 2.9 a 4, anche qui ha tenuto la velocità massima di 2.2mb, anche in questo caso per 2 volte la velocita è scesa per circa 2-3 sec a 1.6mb/s per il resto sempre stabile al massimo, qui gli errori:
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Forward Error Correction: 2147 0 2147 0
Cyclic Redundancy Check: 20 0 20 0
Errored Seconds: 13 0 13 0
Severely Errored Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0 40 40
forse considerando che perdo solo circa 100kb/s in download conviene lasciare l'snr a 4 avendo molta più stabilità o sbaglio?
posso lasciare tutto così o è ancora instabile?grazie ancora per l'aiuto.
Perdonami ma non colgo: quindi meglio la versione vecchia? Sono 6 mesi che ho il problema delle perdite di segnale ogni 26 minuti, sono passato attraverso diverse versioni di amod e la .10 è la prima a soffrire di questo problema, le altre no.
@ Alfonsor
Potresti chiarimi la questione, per favore? :help:
alfonsor
15-03-2015, 21:59
la perdita di segnale non c'entra nulla
mi è stato fatto notare che se la linea cade, il router rimane incantato e si deve riavviare
questo comportamento potrebbe essere causato da una certa difficoltà negli ultimi firmware netgear, contro la quale amod non può fare nulla, nell'eseguire una corretta sequenza di comandi xtmlctl per ristabilire la connessione atm
questo non c'entra nulla con la linea che cade, è un problema di "dopo che la linea è caduta"
mi era stato chiesto un archivio con un pò di cose del 3500...
https://www.mediafire.com/?3fyb5yt2rizw8je
Ero io! grazie! :)
alfonsor
16-03-2015, 11:22
ogni tot di mesi riprovo, perché mi dimentico dei fallimenti precedenti a cercare di fixare il driver usb del 3500
ieri ci ho riprovato per l'ennesima volta con lo stesso identico risultato di sempre: il driver è infixabile
lo sanno bene ad esempio gli utenti di rawsberry nelle prime versioni; molti hanno dovuto con forza lavorare per fixare quel maledetto driver ed aggiustare gli orrori hw, con enorme fatica; purtroppo quelle modifiche non si possono portare sul 3500
per cui ripeto la stessa cosa che ho scritto spesso: se vi crascia il 3500 mentre, ad esempio, fare un trasferimento pesante via wifi dalla usb del router, per dire mentre vedete un film con minidlna o trasferite 200 mega con samba, non scrivete manco qui; purtroppo non c'è niente da fare
non so se sia stato segnalato e/o se si presenta solo a me. Ho aggiornato il dgn3500 ad amod 13.0.10 e qualunque driver adsl utilizzi se provo a resettare il counter degli errori(cosa che ha sempre funzionato nelle versioni precedenti), ad oggi non funziona il reset.
passator (S)cortese
16-03-2015, 14:18
Nell'aiuto della pagina "wireless extra" (Modem DGN2200 v3) è scritto che la potenza di trasmissione del segnale wifi va da 0 a 400 mW e lo 0 riportato nella casella tx power rappresenta il valore base che, se non erro, è pari a 100 mW.
Domanda, per portare a 120 o 150 mw il mio segnale, cosa debbo indicare nella casella tx power?
Grazie.
Fluminus
16-03-2015, 14:25
Ho installato amod sul 4000 e vorrei chiedere a chi già lo usa se il wol da wan da problemi nell inserimento dell indirizzo di broadcast. Oltre a questo se avete notato riavvi delle interfacce randomici in quanto ho visto che uptime di wan e wlan partono da 0 allo stesso tempo ma non quello del router quindi e come se le interfacce per qualche motivo si siano resettate . Dopo questo riavvio non mi va più il wol da wan. Premetto che non ho resettatto i valori di default dopo aver aggiornato il fw perché avevo sotto il .15 Netgear. Magari è questo che mi sta dando problemi. Nel caso con quale funzione li resetto? da amod o dal menu Netgear?
Grazie e scusa ancora ad alfonsoR
random566
16-03-2015, 16:36
non so se sia stato segnalato e/o se si presenta solo a me. Ho aggiornato il dgn3500 ad amod 13.0.10 e qualunque driver adsl utilizzi se provo a resettare il counter degli errori(cosa che ha sempre funzionato nelle versioni precedenti), ad oggi non funziona il reset.
confermo, succede anche a me.
anche il grafico del snr è anomalo, mentre è regolare quello di bits.
i grafici su modfs funzionano correttamente
alfonsor
16-03-2015, 16:56
modfs http://oi58.tinypic.com/33xu8t1.jpg
amod http://oi58.tinypic.com/73gtjn.jpg
a me paiono uguali
Anche a me il graph è uguale. Il problema è reset che non resetta il counter come già ho segnalato
alfonsor
16-03-2015, 17:04
Ho installato amod sul 4000 e vorrei chiedere a chi già lo usa se il wol da wan da problemi nell inserimento dell indirizzo di broadcast. Oltre a questo se avete notato riavvi delle interfacce randomici in quanto ho visto che uptime di wan e wlan partono da 0 allo stesso tempo ma non quello del router quindi e come se le interfacce per qualche motivo si siano resettate . Dopo questo riavvio non mi va più il wol da wan. Premetto che non ho resettatto i valori di default dopo aver aggiornato il fw perché avevo sotto il .15 Netgear. Magari è questo che mi sta dando problemi. Nel caso con quale funzione li resetto? da amod o dal menu Netgear?
Grazie e scusa ancora ad alfonsoR
lasciando perdere i reboot perché non ne ho alcuna esperienza qui, dove il 4000 è praticamente sempre acceso da molto tempo, per il wow
prima di tutto il computer che si deve accendere deve funzionare; quindi devi provare un wol in locale; devi inoltre considerare che ci sono computer con schede eth che sono risvegliabili solo entro un certo periodo di tempo e che ci sono computer con eth che se gli togli la corrente del tutto, poi non sono più risvegliabili
quindi devi scegliere un indirizzo della lan che non sia in uso da nessuna parte, fuori dalla pool dhcp e non usato come ip fisso in qualche host della lan
lo metti come broadcast ip, e selezioni di attivare il wow
a questo punto, andando su siti come http://www.wakeonlan.me inserendo il tuo ip ed il mac del computer da svegiare, il computer si sveglierà
ho provato quattro minuti fa ed ha funzionato, come funziona da anni oramai su amod; per cui se non ti funziona, qualcosa non va
in particolare potrebbe non andare:
- i punti sopra riguardanti le eth del computer da svegliare
- il computer da svegliare connesso non al router o ad uno switch, ma per dire ad un router che fa da switch
- il computer non connesso via cavo ma wifi (ovviamente questo non funziona)
Fluminus
16-03-2015, 17:23
Grazie Alfonso io avevo inserito il. 254 come broadcast e ha funzionato fino a quello strano riavvio delle interfacce (non del router). Poi ho rifatto di nuovo il passaggio di abilitare/disabilitare wol inserendo di nuovo indirizzo e ora sta funzionando. Comunque mi consigli di fare un reset alle impostazioni di fabbrica magari è qualcosa che si è incartato?
Grazie ancora per la pazienza sei un mito
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
alfonsor
16-03-2015, 18:14
ma cosa è "il reset dell'interfaccia"?
alfonsor
16-03-2015, 18:14
Anche a me il graph è uguale. Il problema è reset che non resetta il counter come già ho segnalato
si putroppo c'è un bug; dovrebbe funzionare il bottone reset se vai alla pagina info pages / adsl status
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.