PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

Totix92
15-04-2013, 20:45
a me non va in crash con quel torrent, semplicemente dice che non riesce a contattare il server :confused:

DnaLk
15-04-2013, 22:08
a me non va in crash con quel torrent, semplicemente dice che non riesce a contattare il server :confused:

Sì è crashato: il browser (client) ti dice che non riesce a contattare transmission (server) perché è crashato. :D
Se provi ad aggiornare la pagina ignorando la cache del browser vedrai che non risponde.

Totix92
15-04-2013, 22:18
Sì è crashato: il browser (client) ti dice che non riesce a contattare transmission (server) perché è crashato. :D
Se provi ad aggiornare la pagina ignorando la cache del browser vedrai che non risponde.
ah ecco :rolleyes: :D :doh: :muro:

DnaLk
15-04-2013, 22:34
Ho provato a convertire il torrent "difettoso" in magnet URI, beh... funziona.

DnaLk
16-04-2013, 00:02
Alfonso, guarda cosa ho trovato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37234414&postcount=4450

Siccome ero curioso ho provato a cercare tra i file del kernel qualche riscontro ed ho trovato una funzione che ritorna l'effettiva velocità di clock della CPU del DGN3500 che può essere di 333MHz (la nostra, appunto), 393Mhz oppure 500MHz.

Magari ne sei gia al corrente, ma è possibile overclockare il nostro router in qualche modo?

Totix92
16-04-2013, 01:10
Ragazzi ho appena scoperto che nella directory di busybox c'è un'applicazione chiamata "led_app" e gestisce il lampeggio di tutti i led, ci sto smanettando su e sono riuscito per un'attimo a far lampeggiare i led dell'adsl e della lan :D :sofico:
devo solo trovare un modo per farli lampeggiare sempre in base al traffico :cool:

Edit: come non detto... :muro: il comando led_app non fa lampeggiare i led in base al traffico.. ma senza nessun criterio dando semplicemente il comando seguito dai secondi e dal numero di lampeggi e poi smettono di lampeggiare
peccato però :asd:
ci ho provato :D

alfonsor
16-04-2013, 07:53
ntfs funziona; per dire uso sempre chiavette ntfs; l'unica cosa è che si consuma un pò più di cpu a gestire una chiavetta ntfs

Totix92
16-04-2013, 13:58
io non capisco perché se formatto una pendrive ( per prova ) in ext2 o 3 il router non me la riconosce :confused:
ho letto che supporta ext2 e ext3 :confused:
perché sarebbe meglio usare ext3 che è molto più leggero di ntfs...

alfonsor
16-04-2013, 14:13
io non capisco perché se formatto una pendrive ( per prova ) in ext2 o 3 il router non me la riconosce :confused:
ho letto che supporta ext2 e ext3 :confused:
perché sarebbe meglio usare ext3 che è molto più leggero di ntfs...

dove lo hai letto?

nessuno dei due router supporta ext3

quello che accade è che quando inserisci una periferica con una partizione ext3, viene lanciato l'ambaradan che crea la cartella relativa in /mnt/shares/ quindi samba, quindi il server ftp e via dicendo e uno di questi passaggi crascia

puoi sempre usare una partizione ext3 ma la devi montare a mano, devi lanciare samba a mano e via dicendo, per dire, per montare una partizione ext3

mkdir /mnt/shares/K
mount -t ext3 /dev/sda1 /mnt/shares/K

Totix92
16-04-2013, 14:25
dove lo hai letto?

nessuno dei due router supporta ext3

quello che accade è che quando inserisci una periferica con una partizione ext3, viene lanciato l'ambaradan che crea la cartella relativa in /mnt/shares/ quindi samba, quindi il server ftp e via dicendo e uno di questi passaggi crascia

puoi sempre usare una partizione ext3 ma la devi montare a mano, devi lanciare samba a mano e via dicendo, per dire, per montare una partizione ext3

mkdir /mnt/shares/K
mount -t ext3 /dev/sda1 /mnt/shares/K
strano però :mbe: ho letto da qualche parte che li supportava e qualcuno l'ha usato :confused: :mc:

alfonsor
16-04-2013, 15:12
ti ho appena scritto che può essere usato, ma lo devi fare a mano; devi modificare il file di configurazione di samba, quindi montare a mano la partizione ext3 e quindi avviare samba

automaticamente non è supportato

ho provato sul dgn3500 bloccare il montaggio delle partizioni in modo che non crasciasse, ma non sono riuscito a farlo in maniera decente ed ho lasciato perdere

per cui: alcuni lo avranno usato perché si può usare una partizione ext3, ma bisogna farlo a mano

ps non esiste nessuna cartella busybox; busybox è una serie di comandi che si trovano nella cartella /usr/sbin insieme a altri comandi linux, tra i quali anche quello che controlla i led; per modificare il lampeggio dei led in modo che vadano a ritmo del passaggio dei dati bisogna trovare dove nei driver broadcom vengono controllati, ma i driver broadcom mi sembra siano chiusi, per cui, semplicemente, non si può fare

alfonsor
16-04-2013, 16:26
Alfonso, guarda cosa ho trovato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37234414&postcount=4450

Siccome ero curioso ho provato a cercare tra i file del kernel qualche riscontro ed ho trovato una funzione che ritorna l'effettiva velocità di clock della CPU del DGN3500 che può essere di 333MHz (la nostra, appunto), 393Mhz oppure 500MHz.

Magari ne sei gia al corrente, ma è possibile overclockare il nostro router in qualche modo?

sinceramente un router a settimana bruciato direi che è sufficiente ai miei scopi :P

strassada
16-04-2013, 17:14
c'era uno che stava portando il buffalo wbmr-hp-g300h a 600MHz, non so se c'è riuscito (a me sembra comunque troppo, chissà come lo raffredda)

questo log potrebbe appartenere ad uno dei nuovi Lantiq adsl 3a serie, e potrebbe essere a 600MHz

root@OpenWrt:/# cat /proc/cpuinfo
system type : AR10 rev 1.2
processor : 0
cpu model : MIPS 34Kc V5.6
BogoMIPS : 397.82
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 16
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes, count: 4, address/irw mask: [0x0ffc, 0x0ffc, 0x0ffb, 0x0ffb]
isa :mips1 mips2 mips32r1 mips32r2
ASEs implemented : mips16 dsp mt
shadow register sets : 1
kscratch registers : 0
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

DnaLk
16-04-2013, 20:08
Beh, secondo me che si "bruci" credo sia altamente improbabile! :D

Quello che è molto probabile è che si potrebbe brickare totalmente a causa dell'instabilità una volta compilato e flashato un kernel "overclockato", in quanto non riuscirebbe a ri-flashare un kernel "pulito".

Oltre a questo non vedo altri problemi veramente seri.

Per il calore, effettivamente bisognerebbe vedere quanto scalda realmente, ma così, a occhio, il chip rimane molto fresco a mio avviso.

Inoltre i chip all'interno di smarthpone/tablet android (linux, appunto), vengono molto spesso overclockati anche pesantemente, io stesso su un mio dispositivo ho effettuato un Overclock del 50% portando il chip da 1.0Ghz a 1.5GHz senza problemi di surriscaldamento o instabilità.

Sul nostro router si potrebbe pensare a un opzione che "attivi" l'overclock runtime e solo a scelta dell'utente, in modo da evitare instabilità in momenti cruciali quali flash della rom.

Tutto questo ovviamente è una mia idea, e purtroppo non ho ancora competenze tali da poter testare cose del genere. Amod ha veramente ridato vita a questo router, ma se qualcuno riuscisse a combinare qualcosa, credo che quella potenza in più lo renderebbe ancora più fantastico!

alfonsor
16-04-2013, 20:24
se ci fosse un modo banale per modificare la frequenza della cpu, lo indicherei; non penso che lo metterei nel firmware, ma farei le modifiche e direi come fare

quanto indicato da gnommo è il file dei sorgenti del kernel drivers/char/ifx_cpufreq.c che ha una struttura in cui un ifdef setta la frequenza a 333 invece di 393

quel file non è usato dal kernel e con quell'incremento non credo che otterresti nulla di più

trim_de_brim
16-04-2013, 20:56
3500
ho installato l'ultima versione amod
e ho impostato il time server su windows 7 a 192.198.0.1
dopo aver impostato la configurazione minima di OpenNTPD
e non funziona....
che fare

alfonsor
16-04-2013, 21:11
funzionerà quando ce ne sarà bisogno
oppure
install nettime http://www.timesynctool.com/

trim_de_brim
16-04-2013, 21:19
funzionerà quando ce ne sarà bisogno
oppure
install nettime http://www.timesynctool.com/
cioè? ?
ho visto che hai modificato i log ok ciao e grazie

alfonsor
16-04-2013, 21:37
cioè? ?
ho visto che hai modificato i log ok ciao e grazie

i log ?

cioé il funzionamento di OpenNTPD è così; a volte potrebbe funzionare, a volte funziona dopo giorni, potrebbe anche non funzionare; se vuoi un cliente windows che rimette sempre l'orario (diciamo che dopo una ventina di minuti che sei andato online) su windows devi installare quel programma che ti ho segnalato

perché il client windows non si fida sempre di rimettere l'orario, lo ho scritto che openntpd funziona così per dire anche su pfsense

allora, se vuoi una cosa che rimetta sempre l'orario di windows ogni volta che lo usi, devi installare nettime

trim_de_brim
16-04-2013, 21:49
i log si
ora vedo che son partiti i programmi prima non lo vedevo

complimenti per dnsmasq
aggiunta che ha migliorato l'efficienza
ciao

iz0bbz
17-04-2013, 10:32
In effetti OpenNTP decisamente non va, si sincronizza dai server di strato superiore ma poi la componente 'server' non risponde ai client nella rete locale come si deve.

Disclaimer: la prossima non è una richiesta di modifica firmware! :)

Per una valida alternativa, ho cross-compilato ntpd (la versione 'ufficiale' della UDEL, vedi www.ntp.org) da eseguire su un mio mipsel embedded , giusto per avere un riferimento.
Il file dell'eseguibile è circa 570K (stripped, dynamic) e in esecuzione occupa circa 4K di virtual memory. E funziona bene, ovviamente.
Se questi valori fossero validi anche per il DGN2000 - che è un mips big-endian ma non mi aspetto grandi differenze - ci potrebbe entrare nel firmware o sarebbe necessario limare le dimensioni?
PS. non ci sono particolari dipendenze da librerie esterne.

iz0bbz
17-04-2013, 10:34
Ops: il dgn2000 è effettivamnte un mips big-endian o lo confondo con il DG834GT?

alfonsor
17-04-2013, 10:39
mahhh guarda ho provato sia ntpd e sia chrony ed hanno tutti lo stesso comportamento di openntpd

e lo sapevo che mi mettevo in un guaio con questa cosa del server ntp :)

lo sapevo perché, ripeto, l'unica distro con un server ntp che funziona al primo colpo con windows xp e 7 è astaro; non so che trucco usino, ora non ho voglia di andare a fare l'esame di rfc dello ntp per capirlo

le altre distro funzionano tutte così: ovvero non è che non funzionino, ma offrono un server ntp con il quale windows decide di non rimettere l'orario se non "ogni tanto o meglio molto raramente"

anche ntpd si comporta così qui ed inoltre richiede una configurazione più complessa; identica cosa per chrony

per cui consiglio, se proprio si vuole avere un server ntp sul router, di usare sui client windows nettime, che rimette sempre l'orario senza fare troppe storie

PS
senza contare che ntpd mi viene fuori sul 3500 620k; ora, fin quando si tratta di openvpn, samba, cose del genere che offrono servizi di un certo livello capisco, ma un server ntp su un router senza batteria che viene più grande di openvpn sinceramente non me la sento proprio di usarlo; praticamente hai un mega occupato solo per rimettere l'orario a windows?

alfonsor
17-04-2013, 10:58
per dire due secondi fa sia un host xp sia un host windows 7 si sono sincronizzati con il 3500

ora, perché a volte rifiutano di farlo? credo che soprattutto windows 7 rifiuti spesso con qualche ragionamento del client ntp sul quale non sono riuscito a trovare spiegazioni

ho notato che se si aggiungono molti server, la sincronizzazione avviene più facilmente, per dire in questo momento ho nel 3500
server 193.204.114.232
server 193.204.114.233
server 0.europe.pool.ntp.org
server 1.europe.pool.ntp.org
server 3.europe.pool.ntp.org
servers it.pool.ntp.org

sul 2200 non è stata ancora apportata la modifica riguardante il fatto che openntp deve essere avviato solo quando la wan va up, cioé quando si va online; altrimenti non funziona; questo vale anche per chrony, non ho indagato a fondo se anche per ntpd vale la cosa

se si avvia opentpd quando non si è online, ntpd non riesce a connettersi ai server manco quando si è finalmente online; disastri davvero, forse alle uni dove fanno queste cose sono perennemente online dal 1957, bo

iz0bbz
17-04-2013, 11:26
per dire due secondi fa sia un host xp sia un host windows 7 si sono sincronizzati con il 3500
ora, perché a volte rifiutano di farlo?

Il client di windows è un simple-ntp client, la sincronizzazione è fatta one-shot verso un server definito, poi l'orologio locale di windows va per i fatti suoi e ogni tanto (giorni, ore ) la sincronizzazione viene ripetuta. Questo al contrario di un demone ntpd completo, che è in continuamente in sincronia con i propri server tramite polling e consente un aggiustamento in tempo reale della deriva dell'orologio del server locale.

Non è che abbia studiato granchè il funzionamento di Windows, ma se come qualsiasi client SNTP prova a fare la sincronizzazione nel momento che il demone ntp del router non esponga il flag "SYNC" - cioè non è ancora sicuro di essere in sincrono con i server di strato più altro su Internet - ci scommetto che non fa nulla, ed è giusto così.
Ci vogliono anche decine di minuti affinchè un server NTP si sincronizzi a partire dall'avvio del server ... OpenNTP non può essere da meno.

HellBlazer77
17-04-2013, 15:09
ciao ragazzi,
grazie, prima di tutto, del lavoro fatto sui fw modificati, volevo chiedere informazioni a qualcuno su skype per quanto riguarda la metodica di installazione del firmware.
Non ho mai eseguito una pratica simile ed avevo un po di domande...

qualcuno cosi cortese da rispondere alle mie domande ?

grazie mille.

trim_de_brim
17-04-2013, 15:39
ciao ragazzi,
grazie, prima di tutto, del lavoro fatto sui fw modificati, volevo chiedere informazioni a qualcuno su skype per quanto riguarda la metodica di installazione del firmware.
Non ho mai eseguito una pratica simile ed avevo un po di domande...

qualcuno cosi cortese da rispondere alle mie domande ?

grazie mille.

la procedura è semplicissima
1) scarichi il file (vai in prima pagina e trovi dove)
2) lo scompatti
3) entri nel router collegandoti a 192.168.0.1
4) vai su Firmware Upgrade
5) cerchi il firm nella directory dove l'hai scaricato
6) dai ok lo carichi
7) NON SPEGNI IL ROUTER PER NESSUN MOTIVO QUINDI CONTROLLA
SE DI SONO FORNI ACCESI LAVATRICI STIRATRICI IN ATTIVITÀ :)
8) (obbligatorio se non hai mai installato amd 9.x.x) procurati una matita appuntita e premi il tasto di reset che trovi dietro
9) imposta quello che devi impostare
10 fine

HellBlazer77
17-04-2013, 15:49
grazie mille :D

alfonsor
17-04-2013, 15:49
Il client di windows è un simple-ntp client, la sincronizzazione è fatta one-shot verso un server definito, poi l'orologio locale di windows va per i fatti suoi e ogni tanto (giorni, ore ) la sincronizzazione viene ripetuta. Questo al contrario di un demone ntpd completo, che è in continuamente in sincronia con i propri server tramite polling e consente un aggiustamento in tempo reale della deriva dell'orologio del server locale.

Non è che abbia studiato granchè il funzionamento di Windows, ma se come qualsiasi client SNTP prova a fare la sincronizzazione nel momento che il demone ntp del router non esponga il flag "SYNC" - cioè non è ancora sicuro di essere in sincrono con i server di strato più altro su Internet - ci scommetto che non fa nulla, ed è giusto così.
Ci vogliono anche decine di minuti affinchè un server NTP si sincronizzi a partire dall'avvio del server ... OpenNTP non può essere da meno.

non è così

infatti opentpd funziona perfettamente come server per i client xp, linux, freebsd; non funziona sempre per i cliente seven

se usi nettime, che è sempre un client ntp, funziona perfettamente

quindi, windows 7 deve avere qualche cosa di differente; a me funziona, che vuol dire che si sincronizza, con opentpd una volta su 30

cosa c'è di differente? non lo so e il tempo che ci sto dedicando in questi giorni è superiore di un fattore straordinario all'effettiva utilità; perché? PERCHE' NON AVENDO LA PILA UN ROUTER CASALINGO NON DEVE FARE DA NTP SERVER :P

comunque, perché accade tutto questo? perché opentpd versione linux non è aggiornato da molto tempo e la versione attuale di opentpd per bsd non funziona su linux; la versione per linux è vecchia e quindi molto probabilmente non introduce le cose che lo farebbero funzionare su windodws 7 (anche se ripeto che mesi fa misi su pFsense il server ntp in funzione e su seven non andava esattamente come nel nostro caso)

ora metto ntpd che sono riuscito a fare stare in 380k; ntpd ha però un altro problemino, ovvero non sincronizza subito il tempo locale, come era possibile fare fare a opentpd, ma per chi lo vuole usare, va bene uguale

per cui, non è che le cose sono sempre secondo la logica o secondo quanto è scritto, un client è un client si connette al server e deve andare e cose del genere

perché non è MAI così; le cose vanno sempre fatte funzionare nel proprio specifico caso

trim_de_brim
17-04-2013, 16:31
centra questo? http://www.ntp-server-systems.com/en/cat/ntp/windows-ntp-server.htm

yuripace
17-04-2013, 16:45
buongiorno a tutti
ho acquistato da poco un DGN2200v3. Ho trovato il firmware di amod, ma vorrei farvi una domanda: xkè dovrei installarlo? Cosa offre in più rispetto al firmware originale? :)

alfonsor
17-04-2013, 17:44
allora dopo un pò di lavoro di analisi il problema è che il client windows 7 è schizzinoso rispetto allo stato in cui si trova il server

in particolare la stessa situazione di opentpd si ripresenta identica con ntpd

bisogna prima fare una sincronizzazione a mano che cambi l'ora, quindi solo in questo momento riavviare il server ntpd e solo ora funziona

altrimenti ci vorranno giorni per mettersi in uno stato per cui windows 7 fa il sync

in particolare bisogna anche trovare server ntp a cui il server si sincronizza adeguati

come mettere tutto questo insieme? mi ci vorrà un pò

alfonsor
17-04-2013, 18:42
buongiorno a tutti
ho acquistato da poco un DGN2200v3. Ho trovato il firmware di amod, ma vorrei farvi una domanda: xkè dovrei installarlo? Cosa offre in più rispetto al firmware originale? :)

se ti piace il firmware originale, evidentemente non esiste nessuna ragione per installare amod

yuripace
18-04-2013, 11:05
se ti piace il firmware originale, evidentemente non esiste nessuna ragione per installare amod

ho preso il router ma ancora deve arrivare l'ADSL :D quindi non ho ancora avuto modo di provarlo.: :D diciamo che sono molto curioso di vedere le differenze, specialmente se si potesse trasformare in un piccolo serverino (le cose base che mi servono sono VPN, server SSH e client torrent per fare il download sul disco esterno collegato al router)

iz0bbz
18-04-2013, 13:20
non è così
ora metto ntpd che sono riuscito a fare stare in 380k; ntpd ha però un altro problemino, ovvero non sincronizza subito il tempo locale, come era possibile fare fare a opentpd, ma per chi lo vuole usare, va bene uguale

Sì anch'io sono riuscito a scendere a 375k sul mipsel. Molto meglio questo eseguibile che OpenNTP.
Per velocizzare la sincronia si può aggiungere alla riga di configurazione di ogni server "burst iburst" tipo:
server pool.ntp.org burst iburst

bisogna prima fare una sincronizzazione a mano che cambi l'ora, quindi solo in questo momento riavviare il server ntpd e solo ora funziona
Purtroppo è proprio così . Il demone ntpd abbandona la lotta se trova un offset dell'orologio locale maggiore di una certa soglia.
Infatti negli script di avvio si usa di solito per prima cosa 'ntpdate' per fare una sincronizzazione veloce one-shot e poi si lancia ntpd. Se metti mano nel tempo a questa cosa, ntpdate lo puoi sostituire con qualche tool già presente nel firmware per mettere l'ora iniziale

iz0bbz
18-04-2013, 13:23
Passando ad un'altro tema, pensi prima o poi di inserire una funzionalità di PAT (Port Address Translation) da WAN verso LAN?

alfonsor
18-04-2013, 13:58
queste cose su amod si fanno a mano

sul 2200V3 se il file /config/xxx/amod/firewall_user esiste ed è un eseguibile viene invocato ogni volta che il firewall va su

in questo file puoi inserire tutte le regole iptables che ti interessano, controllando se la wan è up o down, quindi togliendo le regole che oramai sono obsolete o rinnovando nuove regole con il nuovo indirizzo della wan

non esiste nessun os router che permette di definire qualsiasi regola da pagina web, quello che si può fare è solo fornire degli hook in cui l'utente compie questa operazione

sul 3500 è molto più facile, perché ogni volta che si modifica il firewall, questo viene abbattuto completamente, per cui basta rimettere le proprie regole nel file /www.eng/langs/firewall.user

nel 2200V3, invece, il firmware non viene abbattuto, per cui si deve usare qualche attenzione maggiore a non duplicare regole

si può vedere nel file /etc/amod/func come aggiungere regole

ci sono due liste iptables AMOD_FILTER ed AMOD_NAT che vengono svuotate completamente ogni volta che è necessario

come detto fin dai post d'apertura del thread, lo scopo di amod è offrire strumenti, non offrire pagine web di configurazione

alfonsor
18-04-2013, 15:40
chi è in fast con il 2200v3 dovrebbe fare in telnet

cd /etc
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ainfo
chmod +x ainfo
./ainfo

e dirmi se Interleave gli esce 1 o 0

grazie

random566
18-04-2013, 18:48
fatto, questa è l'uscita

/tmp/etc # ./ainfo
Modulation: ADSL2+
Firmware: A2pD037h.d23e
Status: Showtime
LEncode: DMT
Rate: 12299 997
Max Rate: 13096 1009
Attn: 285 177
Margin: 51 116
Power: 192 122
Noise: 346 174
Interleave: 0
/tmp/etc #

alfonsor
18-04-2013, 19:03
quindi funziona il metodo; prima o poi metto l'informazione interleave o fast

random566
18-04-2013, 19:14
lo hai fatto prendendo in considerazione l'interleaving depth?

alfonsor
18-04-2013, 19:22
no, si interroga il driver direttamente e si controlla se
adslConnection.chType == kAdslIntlChannel

random566
19-04-2013, 15:05
messa la 1.0.7 sul 2200v3, adesso con l'indicazione della modalità fast.
bel lavoro davvero!!

Totix92
19-04-2013, 15:52
idem, ho installato la 1.0.7 :)
ma ho notato un piccolissimo bug nella web gui :p anche se di poco conto... credo... :mbe:
sulla pagina status-->ADSL sulla prima riga sotto "link" appare:
dslInfo.cgi: line 124: /mnt/shares/U/isinterleave: No such file or directory
:mbe:
perché cerca quella cartella nell'hdd? :fagiano:

alfonsor
19-04-2013, 16:07
la risposta è: arg

random566
19-04-2013, 16:25
un piccolo bug l'ho riscontrato con la 1.0.7.1 nella pagina status>system l'indicazione fst è corretta, ma nella pagina status>adsl riporta interleave malgrado la linea sia in fast

Totix92
19-04-2013, 16:28
un piccolo bug l'ho riscontrato con la 1.0.7.1 nella pagina status>system l'indicazione fst è corretta, ma nella pagina status>adsl riporta interleave malgrado la linea sia in fast

strano, a me lo da corretto, in entrambe le pagine ho scritto "Fast" :mbe:

alfonsor
19-04-2013, 16:28
è lo stesso bug; il solito, sempre il solito che dimentico di cambiare la path di un comando che provavo da /mnt/shares/

Totix92
19-04-2013, 17:02
confermo anche io il bug :mbe: prima mi dava fast e adesso interleave :confused:
ho la 1.0.7.1

random566
19-04-2013, 18:18
con la 1.0.7.2 l'indicazione fast è corretta sia su system che su adsl

energy1959
19-04-2013, 19:31
super speed!!!


Firmware: amod 1.0.7.2 (Third of Three - 19/04/2013)
Uptime: 39' 22''
Processes: 60 Load: 0.32 0.29 0.31
Memory: 61.116 MB Free: 15.835 MB Buffer: 0 B


Firmware: A2pD035d.d23e
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Interleave
Uptime: 9' 52''
Rates: 22.187 Mbs ↓ 766.000 Kbs ↑
SNR: 1.6 ↓ 13.0 dB ↑



Status: Up (Showtime)
Uptime: 11' 1''
Tx System: ADSL2+ (ATM Mode, No Defect, Interleave)
DSLAM: GSPN:0x0010





Rates

Downstream Upstream

--------------------------------------------------------------------------------

Data Rate: 22.187 Mbs 0.766 Mbs
Attainable Rate: 17.344 Mbs 0.884 Mbs

SNR: 1.6 dB 13.5 dB

Line Attenuation: 20.5 dB 10.2 dB
Power: 0.0 dBm 10.4 dBm

MSGc: 56 124
B: 241 13
M: 1 16
T: 3 1
R: 12 16
S: 0.3485 8.6878
L: 5830 221
D: 64 2

INP: 0.50 0.50
INPRein: 0 0
Delay: 5 4
PER: 16.20 17.64
OR: 30.60 58.93





Errors

Showtime Total
Local Remote Local Remote

--------------------------------------------------------------------------------

FEC: 14923 14504704 15046 43365358
CRC: 5 2 5 6
ES: 3 0 3 0
SES: 0 0 0 0
UAS: 0 0 96 96
LOS: 0 0 0 0
LOF: 0 0 0 0
LOM: 0 0 0

Totix92
19-04-2013, 19:34
non so se è mia impressione ma da quando ho impostato il driver adsl del dgnd4000 il ping è sceso da 20 ms a 15 ms :eek: :sofico:
e addirittura adesso in 4 ore di connessione ho 0 errori adsl :sofico: prima erano almeno 100
@energy1959 hai un sacco di errori fec però :rolleyes:

energy1959
19-04-2013, 19:39
lo sto ottimizzando grazie.......:D

random566
19-04-2013, 20:10
@energy1959 hai un sacco di errori fec però :rolleyes:

non chiedermi le differenze e i dettagli tecnici, non li saprei, comunque a praticaccia è normale che nelle connessioni interleaved siano elencati molti errori fec e pochi crc, invece è il contrario per le connessioni fast

Drigerott
19-04-2013, 20:30
io sono in fast... ho un ping di 11/12

ma qualsiasi cosa faccio la mia linea crasha con tonnellate di errori, sono costretto a mettere +10 in snr per evitare disconnessioni :-(

consigli con il nuovo firmware su impostazioni...energy come hai settato l'adsl in advance?

eppure qualche giorno fa mi andava bene anche con 3db in snr.... so che non ho una linea ottima... però è strano che prima andava bene anche con basso snr...




EDIT:

con il nuovo firmware.. per adesso con snr delta a 0 niente disconnessioni ... ... attenuation sempre 37 snr 6 e portante a 13mb vediamo se dura ^^

sercam
19-04-2013, 22:50
ciao a tutti, vorrei sapere se possibile se sono giuste queste impostazioni.

firmware:A2pD035d.d23e
status : Up (showtime)
Multiplexing:VC(8,35)
tx system:ADSL G.DMT DMT interleave
uptime: 10' 43"
rates: 7.360 Mbs 480.000 Kbs
SRN: 12.8 22.0 db


adsl status

status: Up (showtime)
uptime:17' 58"
tx system: G.DMT (ATM mode, No Defect, Interlave)
DSLAM; IFTN:0x3194

grazie

alfonsor
20-04-2013, 10:07
connessioni, disconnessioni, valori linea, ping, impostazioni ADSL sono soggetti alla parzialità delle condizioni singole e non possono essere racchiusi in un qualsiasi discorse generale; l'analisi dei dati a distanza è fallace, richiama la chiromanzia

non esiste altra regola che provare impostazioni, provare ad abbassare o alzare il delta SNR, per andare più veloci o avere più stabilità, cercando piuttosto che raffronti con speedtest e analoghi siti, un file di riferimento che ci permetta di valutare la reale velocità di download

altro non si può dire

nella stragrande maggioranza dei casi, se si ha una fantastica attenuazione sulla propria linea, la colpa è della linea

sono sempre indeciso se sia miracoloso più che si ricevano satelliti con paraboline grandi come padelle per fare patate fritte o che andiamo in giro per il mondo attraverso filetti calati nel dopoguerra

propendo per la seconda

Drigerott
20-04-2013, 14:56
in ogni caso con il tuo ultimo firmware niente disconnessioni da 13 ore... quando con quelli precedenti disconnessioni ogni ora senza toccare l'snr :D

alfonsor
20-04-2013, 15:03
in ogni caso con il tuo ultimo firmware niente disconnessioni da 13 ore... quando con quelli precedenti disconnessioni ogni ora senza toccare l'snr :D

ecco vedi ! :)

non c'è niente rispetto ai precedenti firmware che giustifichi minimamente questa tua osservazione; è più probabile che un omini con panda rossa sia passata vicino casa tua nei giorni scorsi a rimettere a posto qualcosa

DMJ
20-04-2013, 16:00
Ieri ho iniziato ad usare il print server che funziona perfettamente! Grazie ad alfonsor ho finalmente tolto di mezzo il print server con relativo alimentatore e l'hub switch con relativo alimentatore. :)

alfonsor
20-04-2013, 16:53
come sul 3500, sto pensando di eliminare tutti i comandi wps dal 2200V3

i comandi wps sono sempre difficili, ogni tanto occupano un sacco di cpu, non esiste un metodo per bloccarli, non esiste la concreta e reale possibilità per sistemarli e, IMHO, non sono usati da nessuno, o almeno dall'utente che decide di flashare un firmware alternativo

(si parla dei comandi che permettono di utilizzare una periferica usb wifi premendo il tastino o immettendo un pin)

PS
inoltre sto sperimentando haveged (http://www.issihosts.com/haveged/); qualcuno conosce le interazioni tra wifi e /dev/urandom ?

Totix92
20-04-2013, 16:58
come sul 3500, sto pensando di eliminare tutti i comandi wps dal 2200V3

i comandi wps sono sempre difficili, ogni tanto occupano un sacco di cpu, non esiste un metodo per bloccarli, non esiste la concreta e reale possibilità per sistemarli e, IMHO, non sono usati da nessuno, o almeno dall'utente che decide di flashare un firmware alternativo

(si parla dei comandi che permettono di utilizzare una periferica usb wifi premendo il tastino o immettendo un pin)

non c'è un modo per renderlo disattivabile e attivabile da web gui? almeno cosi chi lo usa ( chi poi? :asd: ) lo attiva e via :)

alfonsor
20-04-2013, 17:01
non c'è un modo per renderlo disattivabile e attivabile da web gui? almeno cosi chi lo usa ( chi poi? :asd: ) lo attiva e via :)

no, si attiva come gli pare, ci sarebbero altre strade varie, ma alla fine meglio eliminare alla radice la questione

legolas93
20-04-2013, 17:37
Vai pure con la sua estirpazione anche dal 2200 :) Penso che nessuno che utilizza Amod ne abbia necessità.

Ti avevo già segnalato in passato che a partire da una qualche versione dopo la 1.0.0 il led del Wifi lampeggia anche senza aver messo nessuna opzione in Wifi -> Extra. Ti risulta? Come lo fermo senza controindicazioni? :)

strassada
20-04-2013, 17:38
in modfs (e io anche nel dg834gv5) killavamo i precessi del wps ben prima di sapere che fosse fallato lui e che disattivarlo da gui non serviva a niente. certo era per risparmiare ram e cpu, ma nessuno di noi lo usava e ci chiedevamo perchè la netgear insistesse con funzioni del genere mentre non implementava menù con settaggi più avanzati che gli si chiedeva da anni (e loro niente) come avevano da anni linksys d-link e tp-link e altri.
in realtà un modello con menù abbastanza completi (sicuramente più dei dg834 (e dgn/d senza usb), lo hanno fatto, ma mai distribuito da noi, il jdgn1000: http://www.foxnetwork.ru/index.php/en/component/content/article/123-netgear-jdgn1000.html

alfonsor
20-04-2013, 17:39
Vai pure con la sua estirpazione anche dal 2200 :) Penso che nessuno che utilizza Amod ne abbia necessità.

Ti avevo già segnalato in passato che a partire da una qualche versione dopo la 1.0.0 il led del Wifi lampeggia anche senza aver messo nessuna opzione in Wifi -> Extra. Ti risulta? Come lo fermo senza controindicazioni? :)

si me lo hanno segnalato, ma non ho risposte a questa cosa

legolas93
20-04-2013, 17:41
si me lo hanno segnalato, ma non ho risposte a questa cosa

Quindi a memoria tu non ricordi nulla che hai aggiunto che può dare questo effetto?

davidboxer
20-04-2013, 22:02
router dgn2200v3 nuovo di pacca, firmware installato V1.1.00.10_1.00.10
quando carico il firmware amod 0.7.2 mi da questo errore: Il file del firmware non è corretto. Recuperare il file del firmware corretto per questo prodotto.

suggerimenti?
ho provato a resettare, riavviare etc etc etc....

david

Totix92
20-04-2013, 22:11
router dgn2200v3 nuovo di pacca, firmware installato V1.1.00.10_1.00.10
quando carico il firmware amod 0.7.2 mi da questo errore: Il file del firmware non è corretto. Recuperare il file del firmware corretto per questo prodotto.

suggerimenti?
ho provato a resettare, riavviare etc etc etc....

david
è probabile che il file sia corrotto, riscaricalo e riprova

alfonsor
20-04-2013, 22:11
mahhh non so davvero

ora ti faccio alcune domande che possono risultarti offensive, ma sono costretto e mi scuserai

sei sicuro di avere il v3?

non è che per caso usi il file zip e non il file contenuto nel zip img?

hai provato a riscaricare il file?

potresti provare a reinstallare il firmware che hai già installato per vedere se quello se lo prende?

il fatto è che mi è arrivato due giorni fa un nuovo 2200V3 sul quale ho installato subito amod ed il router era intonso, senza alcuna modifica preventiva, quindi posso affermare che una cosa del genere è stramba che avvenga

alfonsor
20-04-2013, 22:14
Quindi a memoria tu non ricordi nulla che hai aggiunto che può dare questo effetto?

no non so proprio come possa avvenire una cosa del genere

ho toccato il wifi provando a inserire in la cartella /etc/wlan del dgnd4000 :P

sicomme i file erano differenti di qualche byte, ho pensato chissà se va meglio? ma poi "mi sembra" di aver rimesso i file originale perché non misuravo cambiamenti

altro non ho fatto

comunque, puoi rimettere la luce fissa usando il comando wlctl, in wifi advances, come si chiama ora non me lo ricordo e non posso controllare

alfonsor
20-04-2013, 22:16
in modfs (e io anche nel dg834gv5) killavamo i precessi del wps ben prima di sapere che fosse fallato lui e che disattivarlo da gui non serviva a niente. certo era per risparmiare ram e cpu, ma nessuno di noi lo usava e ci chiedevamo perchè la netgear insistesse con funzioni del genere mentre non implementava menù con settaggi più avanzati che gli si chiedeva da anni (e loro niente) come avevano da anni linksys d-link e tp-link e altri.
in realtà un modello con menù abbastanza completi (sicuramente più dei dg834 (e dgn/d senza usb), lo hanno fatto, ma mai distribuito da noi, il jdgn1000: http://www.foxnetwork.ru/index.php/en/component/content/article/123-netgear-jdgn1000.html

essi quei comandi fanno guai ovunque; vanno sempre in palla prima o poi; appena carico le pagine web del router e sono lente come se qualcuno nella rete stesse scaricando 20 torrent al massimo, so che è un qualche elemento di wps

credo che netgear e tante altre non mettano opzioni avanzate adsl altrimenti i thread del loro forum si trasformano in richieste su come settarle in una valanga di post infiniti :P

certo che se iniziano a farlo, come ha fatto asus, allora non potranno tirarsi indietro

artificere
21-04-2013, 04:04
Alfonsor conosci questo sito:
http://www.evolware.org/?p=114

E' pieno di modifiche per il dgn2200v3, immagino tu abbia già preso spunto da li. Se riesci implementaci l'rsync e qualche controllo diretto per arduino! :D

Il blog è pieno di cose interessanti sul nostro router, consiglio a tutti gli appassionati informatici di farci un salto.

alfonsor
21-04-2013, 09:18
Alfonsor conosci questo sito:
http://www.evolware.org/?p=114

E' pieno di modifiche per il dgn2200v3, immagino tu abbia già preso spunto da li. Se riesci implementaci l'rsync e qualche controllo diretto per arduino! :D

Il blog è pieno di cose interessanti sul nostro router, consiglio a tutti gli appassionati informatici di farci un salto.

non ho preso nessuno spunto da quel sito, anche perché amod nasce sul 3500;

lo scrivo perché se avessi preso spunto da quel sito per qualsiasi cosa, sarebbe nominato sulla pagina di amod, visto che ci tengo a riconoscere il lavoro altrui

ho preso spunto per la parte che genera la macro che controlla la connessione adsl da Modfs ed infatti gli autori di Modfs sono ringraziati nella pagina di amod del 3500

NetNinja
21-04-2013, 11:15
ciao a tutti.
Vi chiedo aiuto per capire cosa non va nella mia prova di connessione con VPN.
Questa la configurazione in uso:
fw amod 1.0.7.2
router IP 192.168.0.1

VPN Server
device TUN
Proto UDP
Port 1194
no compression
tunnel network 192.168.9.0/24
local peer blank , remote peer blank
local network 192.168.0.0/24
remote network blank

il file conf generato per il server è:

# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpns 04/12/13 21:35:34

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto udp
fast-io
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

#local 192.168.0.1
lport 1194

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

ifconfig 192.168.9.1 192.168.9.2

#user nobody
#group nobody

nice 12
mute 3
suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float

# the usuals to have a working tunnel
#fragment 1200
#mssfix 1200


... e questo è il file generato per il client:

dev tun
proto udp
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
verb 1
secret static.key
ifconfig 192.168.9.2 192.168.9.1
remote *****.dyndns.org 1194
route 192.168.0.0 255.255.255.0 192.168.9.1
#fragment 1200
#mssfix 1200

a cui ho poi però aggiunto il parametro "float", ma anche senza non va.

Il problema è che lanciando il client OpenVPN 2.2 sul notebook collegato via cellulare (ma anche da reti di clienti) riesce a raggiungere il router, in alto a dx appare connesso con l'IP della connessione cellulare, ma non crea il tunnel... o meglio dal notebook pingo solo 192.168.9.2 (se stesso) e non 192.168.9.1 (l'altra parte del tunnel).
Nel log di OpenVPN non c'è nessun errore (verb 5) solo dei reset per inattività del tunnel...
Non è un problema di firewall delle altre reti da cui mi connetto, quindi non capisco...
grazie per l'aiuto.
ciao

alfonsor
21-04-2013, 12:14
ho tutte e tre le chiavette scariche e non ho altro modo per provare in questo momento; ovviamente posso assicurarti che openvpn è stata testata a fondo

la configurazione che usavo su windows 7 per i test, client_UDP.ovpn è questa

---
dev tun
proto udp
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
verb 1
secret static.key
ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
remote ***.dynalias.com 1194
route 192.168.0.0 255.255.255.0 10.76.0.1
#comp-lzo
nobind

#tun-mtu 1500
#link-mtu 1024
#fragment 1200
#mssfix 1200
---

NetNinja
21-04-2013, 12:26
l'unica differrenza è il "nobind"...
mi fido che funziona, infatti credo che io abbia un problema di configurazione.
dando un'occhiata ai file conf sopra secondo te, c'è qualcosa che non va?
grazie

Totix92
21-04-2013, 12:30
Sono ancora alla 1.0.5 per il 2200v3, ma non credo sia cambiato nulla a riguardo, correggetemi nel caso: capita anche a voi che ogni tanto i torrent in download con transmission si arrestino da soli anche se non ci sono disconnessioni ?
aggiorna alla 1.0.7.3 che contiene transmission 2.77, forse ti risolve il problema

iz0bbz
21-04-2013, 13:51
Il problema è che lanciando il client OpenVPN 2.2 sul notebook collegato via cellulare (ma anche da reti di clienti) riesce a raggiungere il router, in alto a dx appare connesso con l'IP della connessione cellulare, ma non crea il tunnel...
Credo che sia lo stesso problema che incontro anch'io (vedi #689 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39328909&postcount=689)), non sono riuscito ancora a capire qual è il problema.
Comunque si presenta solo in UDP, se provi il tunnel in TCP è tutto ok.
Altri test: se provi a creare il tunnel in UDP dalla propria LAN funziona (anche se ovviamente inutile); non sembra un problema di MTU, ho provato anche con tun-mtu=1492 e modificando i parametri mssfix e fragment

NetNinja
21-04-2013, 13:53
provo in TCP...

NetNinja
21-04-2013, 14:10
Credo che sia lo stesso problema che incontro anch'io (vedi #689 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39328909&postcount=689)), non sono riuscito ancora a capire qual è il problema.
Comunque si presenta solo in UDP, se provi il tunnel in TCP è tutto ok.
Altri test: se provi a creare il tunnel in UDP dalla propria LAN funziona (anche se ovviamente inutile); non sembra un problema di MTU, ho provato anche con tun-mtu=1492 e modificando i parametri mssfix e fragment

Confermo: non funziona in UDP, ma solo in TCP.
ti posto i miei file conf e confrontali coi tuoi. Premesso che a tutti gli altri funziona anche in UDP, se vuoi possiamo cercare di capire che cosa abbiamo di diverso!!

server
# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpns 04/21/13 14:53:47

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto tcp-server
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

#local 192.168.0.1
lport 1194

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

ifconfig 192.168.254.1 192.168.254.2

#user nobody
#group nobody

nice 12
mute 3
suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float

comp-lzo



client

dev tun
proto tcp-client
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
verb 1
secret static.key
ifconfig 192.168.254.2 192.168.254.1
remote *****.dyndns.org 1194
route 192.168.0.0 255.255.255.0 192.168.254.1


ho provato con connessione cellulare: il cell fa da router e natta su 192.168.100.0 ed il TUN/TAP ce l'ho con 192.168.254.1 la LAN di casa 192.168.0.0/24

alfonsor
21-04-2013, 16:42
Confermo: non funziona in UDP, ma solo in TCP.


guarda, sinceramente, ti ho spiegato che in questo momento ho tutte e tre le chiavette 3g vuote, per cui non posso provare né testare

ho fatto un lavoro enorme per fissare i problemi di openvpn; funziona tranquillamente con windows, linux e freebsd

certamente non posso provare tutti gli os e tutti i telefonini smart e tutti i sistemi operativi di questo mondo

dovresti avere la certezza che la versione di openvpn del tuo telefonino funzioni con una connessione peer 2 peer ovpn

ricordo che questo problema già si è presentato con una versione di openvpn per android

non è che chi fa la versione di openvpn, per dire, per android sia bill gates in persona o magari sceglie di implementare solo alcune caratteristiche

per cui: openvpn udp funziona ed è stata testata a lungo più di qualsiasi altra feature di amod

ammesso che la versione di openvpn del tuo telefonino funzioni come client p2p openvpn, devi trovare quella opzione di openvpn che impedisce in qualche maniera la connessione, quella opzione che permette magari di aprire la lan e viceversa

alfonsor
21-04-2013, 18:41
allora ho ricaricato la 3

funziona tutto; ovviamente se si ha attivo windows firewall (nel mio caso ho provato windows 7 come client openvpn) bisogna attivare un pò di regole e/o cambiarle, perché sono impostate su "ambito solo subnet locale"

in ogni caso funziona tutto tranquillamente con quella configurazione che ho dato prima

ping da tutte le parti, connessione da cliente a rete locale, rete locale a cliente

allora, perché a te non funziona? perché il cliente openvpn del sistema operativo del telefonino ha alcune limitazioni, ha qualcosa da impostare e via dicendo

non è che siccome, come scrissi un'altra volta, se non funziona è colpa di openvpn di amod, solo perché è un'applicazione scritta per un telefonino con un os forse usato da un fattore iperbolico di utenti

magari funziona solo in alcune configurazioni e via dicendo

per cui, se funziona tcp, usa quella; lo so che udp è meglio che questo è

NetNinja
21-04-2013, 20:10
No no, mi sono spiegato male, anzi malissimo....
il telefono non c'entra nulla....
lo uso solo come connessione UMTS, collegato in USB al notebook, come fosse una chiavetta.... Uso OpenVPN 2.2.2 con Windows XP sul portatile stesso. Ma dà lo stesso problema anche collegato in LAN nella rete sul lavoro o dai miei clienti, quindi firewall diversi, marche diverse o addirittura senza firewall....
il problema è altrove, anche se non capisco dove.
Ho provato anche a disattivare completamente il firewall di XP su tutte le connessioni.
scusa per il fraintendimento....

PS: lo so che è solo a me ad altri pochi utenti a cui non funziona, non metto in dubbio i tuoi test, Alfonso. Ma voglio capire dove ho il problema...

NetNinja
21-04-2013, 20:23
Aggiungo che ovviamente per ora la userò in TCP (meglio di niente)
però continuerò a fare prove perché mi interessa risolvere.
Do per scontato che la parte "server" (quella sul router) è ok e che le conf proposte per il client sono esatte, quindi il problema lo cercherò nelle impostazioni del mio Windows XP sul notebook. Mai pensato che non funzioni la OpenVPN, anzi, penso che sia una delle migliori visto che è integrata in molti firewall di alto livello tipo Endian...
Vorrei confrontarmi con iz0bbz perché anche lui ha lo stesso problema.
Accetto sempre consigli.
Cmq non mollo.... :D

grazie per tutto.

ciao ciao

iz0bbz
21-04-2013, 22:32
@NetNinja
La mia configurazione (lato router) è quella autogenerata inserendo come parametri TAP/UDP/porta 1194 / compressione on. Lascio in bianco il resto.
Ho anche provato a giocare con i parametri tun-mtu, mssfix, fragment.

Lato client (Windows 7 , OpenVPN portable) :
dev tap
proto udp
remote xxx.xxx.xxx 1194
resolv-retry infinite
nobind
persist-tun
persist-key
mute-replay-warnings
secret xxxxxxx.key
comp-lzo
verb 3
La stessa configurazione lato client mi funziona usando come server un vecchio ma 'rock-solid' DG834GT con firmware modificato. Ho confrontato le configurazioni dei due router e sono praticamente identiche.

Non credo che il problema sia nella configurazione. Quando avrò tempo da dedicarci (e non sarà a breve) faccio una sessione di prove più esaustiva per individuare il problema, per ora la connessione in TCP anche se non ottimale funziona bene.

alfonsor
22-04-2013, 17:40
ok appena posso provo con xp (mai provato a dire il vero con xp)

testato; si connette; xp pinga il router e qualsiasi host della lan del router; dal router e da qualsiasi host della lan del router pingo xp; da qualsiasi host della lan del router vedo le risorse samba di xp e viceversa

cioé "funziona"

questo è client.ovpn su xp

dev tun
proto udp
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
verb 1
secret static.key
ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
remote ****
rport 1194
route 192.168.0.0 255.255.255.0 10.76.0.1
nobind
fast-io
fragment 1200
mssfix 1200


questa è la config di openvpn sul router

# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpns 04/21/13 18:33:05

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto udp
fast-io
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

local 192.168.0.1
lport 1194

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2

#user nobody
#group nobody

nice 12
mute 3
suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float

# the usuals to have a working tunnel
fragment 1200
mssfix 1200

pianman
22-04-2013, 19:41
Buonasera ragazzi, ho installato il firmware di amod e devo dire che è davvero fantastico, non ho dovuto resettare neanche le mie impostazione, ora però vi scrivo per chiedervi per come fare ad utilizzare il print server, ho spuntato l'opzione start at boot print server sotto la voce amod service, ho collegato la stampante usb alla porta usb ma non so come farla riconoscere, qualcuno mi può spiegare come fare? Grazie.
PS: posso utilizzare un hub usb per collegare la stampante e contemporaneamente un hd esterno autoalimentato? L'hub deve avere alimentazione suppletiva?

alfonsor
22-04-2013, 20:37
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39219067&postcount=135

rispetto a quel post, non hai bisogno di entrare in telnet, perché in Info Pages c'è la voce "USB"

pianman
22-04-2013, 20:56
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39219067&postcount=135

rispetto a quel post, non hai bisogno di entrare in telnet, perché in Info Pages c'è la voce "USB"

Grazie! Ho risolto tutto perfettamente funzionante e complimenti per il firmware.
PS: Posso utilizzare un hub per collegare HD e Stampante? Deve avere l'alimentazione aggiuntiva?

Totix92
22-04-2013, 22:21
Grazie! Ho risolto tutto perfettamente funzionante e complimenti per il firmware.
PS: Posso utilizzare un hub per collegare HD e Stampante? Deve avere l'alimentazione aggiuntiva?

usa un hub buono ( non cinese da 4€ :p ) alimentato esternamente ( non autoalimentato )

lordofthestrings
23-04-2013, 08:14
Ciao e grazie infinite intanto per questo firmware. Io ho il 2200v3 da poche settimane e siccome possiedo da poco una smart TV ero curioso di provare a sfruttare al meglio il router (per quanto possibile). Ho letto già le parole di Alfonso riguardo la delicatezza delle porte USB nei router quindi non mi aspetto nessun miracolo ma riporto solo la mia esperienza. In realtà anche curioso di provare transmission (che uso già su Ubuntu) da router ma molto più curioso di provare "minidlna", in alternativa al media server di default. Ho riscontrato riavvii frequenti come altri su questo thread hanno già detto; ho provato con due hard disks ed entrambi si sono comportati alla stessa maniera. Un HD vecchio IDE da 80GB da 3,5" messo in un box alimentato esternamente ed un nuovo HD esterno da 3,5" da 2TB con parecchi files dentro, molti di cui video in alta definizione. Sembrerebbe che il server veda tutto ma si riavvii quando arriva a "scansionare" la cartella dei films, dove ci sono parecchi mkv grandi diversi GB... Paradossalmente scansiona e mi lascia vedere dalla TV (anche se a scatti, probabilmente per il bitrate fisso di 25mbps) i file "raw" della videocamera HDV, che sono .m2t (mpgeg-2 1080i 1440x1080 anamorfico)...
Dovrei provare a togliere la cartella dei video più pesanti e vedere se sono quelli il problema... Forse il container MKV o qualche versione del codec H.264... Alla peggio userò un HD dedicato ai film ed uno a video e foto personali... Vi farò sapere...
P.S.: con il media server di default si vedono un po' meno tipi di video però mi è parso stabile e non ho mai avuto riavvii con entrambi gli hard disks.
Ero curioso di provare a tirare un po' di più la mia linea in download ma non ci sono riuscito, forse per chè il mio ISP è stato già così gentile (e per fortuna che ho la linea stabile) da portarmi molto vicino al massimo ottenibile (12 mega su 13 di "attainable rate" con SNR 6).
Scusate per il post lunghissimo...

alfonsor
23-04-2013, 08:20
leggevo il thread sul 3700 e c'era un post qualche giorno fa in cui si parlava della versione con più memoria sulla quale minidlna funziona e quella con meno memoria sulla quale crascia...

io non so che farci; la versione di minilna di amod per 2200v3 è l'ultima che netgear usa sull'r6200, minidlna è proprio l'ultimissima versione

quale sarà "il pezzetto" che con memoria non sufficiente fa crasciare tutto ?

non lo so

PS
ho inserito da tempo i comandi /usr/sbin/mkswap /usr/sbin/swapoff /usr/sbin/swapon, quindi chi sa farlo, provi a crearsi una partizioncina di swap sul disco; il kernel è stato ricompilato per la swap; magari si ottiene qualche miracolo con la swap; state attenti che la swap va creata sul router, ovvero non potete creare la swap con il disco connesso ad un computer fisso, perché non funzionerà; dovete solo creare la partizione e poi "formattarla" come swap sul router (la swap è indian dependent per farla breve)

lordofthestrings
23-04-2013, 08:37
Figurati, ci mancherebbe, anzi, grazie per la risposta lampo. Volevo solo riportare la mia esperienza, è tutto "grasso che cola". Se avrò dei giovamenti modificando un po' l'assetto del mio storage e riuscirò a capire cosa lo infastidisce ve lo riferirò dopo altri esperimenti :).
Magari è quel film grande 16GB che è il primo della cartella dei films............... :doh:
Era più per più il gusto di spremere il massimo dal router perchè probabilmente la soluzione migliore è nella mia opinione (per le mie esigenze, vista la varietà di formati) usare un programma media server su PC (che ha hardware più potente e può anche effettuare la transcodifica in realtime dei formati non supportati dalla TV).

lordofthestrings
23-04-2013, 08:48
PS
ho inserito da tempo i comandi /usr/sbin/mkswap /usr/sbin/swapoff /usr/sbin/swapon, quindi chi sa farlo, provi a crearsi una partizioncina di swap sul disco; il kernel è stato ricompilato per la swap; magari si ottiene qualche miracolo con la swap; state attenti che la swap va creata sul router, ovvero non potete creare la swap con il disco connesso ad un computer fisso, perché non funzionerà; dovete solo creare la partizione e poi "formattarla" come swap sul router (la swap è indian dependent per farla breve)

Interessante... Io ho un MINIMO di dimestichezza con la shell di linux... Posso provarci...
Perdonami quest'altra domanda, visto che ci sono... Come si accede alla shell dei comandi del router? Forse mi sto addentrando in qualcosa di troppo difficile ma ci posso provare...

iz0bbz
23-04-2013, 11:42
leggevo il thread sul 3700 e c'era un post qualche giorno fa in cui si parlava della versione con più memoria sulla quale minidlna funziona e quella con meno memoria sulla quale crascia...
io non so che farci; la versione di minilna di amod per 2200v3 è l'ultima che netgear usa sull'r6200, minidlna è proprio l'ultimissima versione

Alfonso, onestamente non so se possa essere d'aiuto, ma avendo già in uso minidlna su un mipsel, quando lo ho compilato anch'io ho avuto problemi con la 1.0.25 che vedo installata sul router. In effetti i problemi erano più che altro di compatibilità sia con le le librerie di ffmpeg che con le SmartTV Samsung - e non di crash - , ma comunque il suggerimento è di provare ad aggiornare minidlna alla versione SVN che nel mio caso si è dimostrata molto più affidabile e compatibile.

alfonsor
23-04-2013, 11:46
non ho capito bene cosa voglia dire "uso minidlna su un mipsel"?

su un altro router little endian?

che router, con che os router? lo stesso disco attaccato a quel router fa andare minidlna senza problemi, mentre se attaccato al 2200 lo fa crasciare?

riflettete che tra router e router cambia anche fisicamente la usb ed il driver della usb...

---

per accedere a telnet, si lancia telnet da amod services e quindi ci si accede con un qualsiasi client telnet, su windows in particolare è consigliato PuTTy

iz0bbz
23-04-2013, 12:00
Uso minidlna , SVN autocompilata di Novembre 2012 circa, su un ricevitore satellitare che ha un processore Sigma SMP8634 con all'interno una CPU mipsel 4KEc , HDD e 128M RAM, linux 2.6.22

Aggiorno: sembra che gli sviluppatori di minidlna stiano per rilasciare la 1.1.0 (che NON è ancora ufficiale), ho trovato nella SVN il seguente changelog, notate i fix per alcuni crash...


1.1.0 - Released 04-April-2013
--------------------------------
- Add support for other operating systems.
- Switch to autoconf from our handcrafted genconfig.sh.
- Add configuration option for UUID.
- Add configuration option to specify the user to run as.
- Add support for limiting a media dir to multiple media types.
- Force a rescan if we detect a new or missing media_dir entry.
- Fix crash caused by certain TiVo clients.
- Fix crash bug on video files with some ffmpeg library versions.
- Add support for TiVo MPEG-TS files.
- Add some logging and forking tweaks to work better with systemd.
- Validate or escape user input to prevent SQL injection.
- Add forced sorting support for Panasonic devices.

alfonsor
23-04-2013, 13:34
capito; minidlna funziona anche sul pc dal quale sto scrivendo

alfonsor
23-04-2013, 18:28
ho ricompilato tutto l'ambaradan, tutte le librerie e via dicendo, con minidlna da cvs e non funziona :P

chiaramente il lavoro è troppo per andare avanti

comunque, con un hd da 32 giga zeppo di roba, una trentina di film di cui una decina in hd, centinaia di file musicali e foto, il tutto va senza problemi

mi pare che il problema sia di qualche formato di film che fa crasciare qualcosa

sinceramente, mi dispiace per chi vorrebbe utilizzarlo davvero, ma il lavoro che mi aspetterebbe per far funzionare una versione con tutto aggiornato è troppo per lo scopo che ci si prefigge

c'è voluta un'ora piena solo per fare compilare il tutto ed avere librerie e minidlna, figurarsi per la messa appunto...

pianman
23-04-2013, 18:29
Ciao Alfonsor, non so se è un problema legato al firmware oppure al programma del print server, ma quando provo a stampare un documento la stampante procede tranquillamente senza nessun problema, mentre se stampo una locandina di un cd con sopra un immagine, la stampante si blocca ad 1/4 di stampa e non va più avanti e lo spooler di stampa mi dice errore di stampa. La stampante è una hp deskjet 3845, ho provato ad attaccare sia all'hub che direttamente al modem, ma il problema permane.

alfonsor
23-04-2013, 19:03
p910nd è un print server banalissimo, senza buffer

pianman
23-04-2013, 19:17
p910nd è un print server banalissimo, senza buffer

Scusa la mia ignoranza, ma che cosa significa senza buffer? Puoi spiegarmelo?

NetNinja
23-04-2013, 19:43
ok appena posso provo con xp (mai provato a dire il vero con xp)

testato; si connette; xp pinga il router e qualsiasi host della lan del router; dal router e da qualsiasi host della lan del router pingo xp; da qualsiasi host della lan del router vedo le risorse samba di xp e viceversa

cioé "funziona"

questo è client.ovpn su xp

dev tun
proto udp
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
verb 1
secret static.key
ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
remote ****
rport 1194
route 192.168.0.0 255.255.255.0 10.76.0.1
nobind
fast-io
fragment 1200
mssfix 1200


questa è la config di openvpn sul router

# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpns 04/21/13 18:33:05

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto udp
fast-io
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

local 192.168.0.1
lport 1194

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2

#user nobody
#group nobody

nice 12
mute 3
suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float

# the usuals to have a working tunnel
fragment 1200
mssfix 1200


Beccato il problema: nella configurazione del server creata dal form-wizard viene scritto:
#local 192.168.0.1
lport 1194

non sono esperto di open vpn, ma probabilmente con la connessione in TCP non occorre specificare l'indirizzo locale (#) e funziona bene, mentre in UDP è necessario: infatti nel tuo file conf allegato non c'è il simbolo di commento, mentre nella conf del router rimane... tolto quello tutto ok, sia impostando la frag dei pachetti che senza.
Alfonso, puoi verificare se dico una fesseria o meno?
grazie
ciao

alfonsor
23-04-2013, 20:15
senza buffer vuol dire che i dati vengono mandati da una porta udp al modulo print ed alla usb senza che vengano memorizzati in alcuna maniera; se qualcosa va male, va male

per openvpn; vi pregherei di andare a vedere come funzionano le openvpn per dire su pfsense o zeroshell e via dicendo

non è che "tutto è cotto pronto da mangiare"; bisogna adattare, faticare, lavorare, trovare le impostazioni, le direttive e via dicendo

sono cose abbastanza complesse, per le quali ci vuole pazienza, prove, tentativi perché le cose funzionino come si desidera che funzionino

io ho fatto il mio, cioé vi ho messo il programma, la pagina web, ho lavorato tanto per dare tcp, udp, tun e tap

poi, quello che ci tirate fuori sono cose vostre

NetNinja
23-04-2013, 20:32
... ho solo notato che il wizard fa (a mio parere) un errore. nulla più.
Riconosco comunque un grande lavoro e ti ringrazio.
per il momento va bene così, mi arrangio.
ciao

alfonsor
23-04-2013, 21:46
proviamo sto dlna (di differente ha che ha tutte le librerie all'ultima versione; minidlna è la versione cvs; è compilato shared invece che statico)

andate sul disco dove avete i file multimediali

wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dlna.tar.bz2
tar xf dlna.tar.bz2
cd lib
chmod +x minidlnad
export LD_LIBRARY_PATH=/mnt/shares/U/lib #cambiate la path se è differente

(editate il file m.conf e cambiate path e altre cose se serve)

./minidlnad -d -v -f ./m.conf

trim_de_brim
24-04-2013, 07:09
3500 e Attached Devices
ho trovato questo
sembra un bug noto dei netgear
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=57790
e questo
http://forum1.netgear.com/showthread.php?p=409725
ciao

alfonsor
24-04-2013, 07:48
li leggerò...

ma nessuno ha provato minidlna postato?

lordofthestrings
24-04-2013, 07:55
proviamo sto dlna (di differente ha che ha tutte le librerie all'ultima versione; minidlna è la versione cvs; è compilato shared invece che statico)

andate sul disco dove avete i file multimediali

wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dlna.tar.bz2
tar xf dlna.tar.bz2
cd lib
chmod +x minidlnad
export LD_LIBRARY_PATH=/mnt/shares/U/lib #cambiate la path se è differente

(editate il file m.conf e cambiate path e altre cose se serve)

./minidlnad -d -v -f ./m.conf

Alfonso, non posso che continuare a ringraziarti per tutto il tuo lavoro. Io sono partito dai test più banali e sono sempre più convinto che è come dici tu...
Ieri ho spostato su un altro HD alcuni video (i più grossi) e il router è stato perfettamente connesso dalle 18:00 (che sono tornato dal lavoro) a mezzanotte circa (che ho spento tutto). I files sono stati perfettamente scansionati e rilevati dalla TV via WiFi. Gli unici che non si vedevano semplicemente non erano supportati dal media player della TV. Ne ho anche aggiunto qualcuno con tutto collegato ed è stato rilevato perfettamente subito dopo il completamento della copia. Il file che fa crashare tutto non so qual'è ma potrebbe benissimo essere uno solo... Dovrei continuare ad aggiungerne uno alla volta, ma sono già molto soddisfatto così!!!

alfonsor
24-04-2013, 08:05
si ma si dovrebbe provare quell'archivio, perché quello è un minidlna completamente differente con ffmpeg ultimissima e quindi con codecs aggiornati

perché se la differenza è notevole rispetto a quello standard, allora mi metto al lavoro per ridurne le dimensioni (ovviamente non posso inserire una libreria di codecs grande 5 mega dentro un firmware di un routerino, va ridotta di almeno un terzo)

lordofthestrings
24-04-2013, 08:44
si ma si dovrebbe provare quell'archivio, perché quello è un minidlna completamente differente con ffmpeg ultimissima e quindi con codecs aggiornati

perché se la differenza è notevole rispetto a quello standard, allora mi metto al lavoro per ridurne le dimensioni (ovviamente non posso inserire una libreria di codecs grande 5 mega dentro un firmware di un routerino, va ridotta di almeno un terzo)

Lo farò senz'altro io. Purtroppo oggi non riesco ma domani sì. Spero di non sbagliare configurazioni e/o path perchè sono proprio all'ABC della shell di linux e chiedo continuamente consulenza ad un collega che è più esperto.

dreambox
24-04-2013, 09:00
ragazzi mi aiutate a capire il perché di questa mia improvvisa situazione?
da ieri il mio DGN 3500 con l'ultimo amod non mi fa navigare in alcuni siti. la cosa strana è che ad ogni riavvio del router, questi siti cambiano, cioè quelli che non andavano prima partono ma si bloccano degli altri.
ho provato sia con configurazione dnsmasq che dhcp, ma la situazione on cambia. in dnsmasq ho la configurazione per andare veloce con tanti server dns, mentre in dhcp ho provato sia con gli dns del provider, sia con quelli open dns. la situazione e simile negli entrambi i PC che ho a casa. il mio provider e alice 20 mega ed è andato sempre bene fino a ieri.
idee?

alfonsor
24-04-2013, 15:04
sono su internet dal 1994 e che ogni tanto i dns che sto usando non vanno per qualche ragione mi sarà capitato almeno una volta al mese

dreambox
24-04-2013, 19:34
infatti, allarme rientrato. ha ripreso a funzionare tutto come prima. mi faceva dubitare il fato che in configurazione dnsmasq ho diversi dns e un malfunzionamento improvviso di tutti quanti... sembrava un attacco terroristico :)

strassada
24-04-2013, 19:44
no è peggio: è Telecom :)

alfonsor
25-04-2013, 08:08
io non so più come scriverla sta cosa

prendiamo un disco qualsiasi formattato in ntfs, che sia una chiavetta o un hd non fa alcuna differenza

quando è connesso ad un computer e spegniamo il computer, il file system viene smontato; quando lo connettiamo al computer, il file system viene controllato ed appare una finestra che, se corrotto, ci chiede se vogliamo ripararlo

su un router questo non accade, perché non esiste tutta la procedura di shutdown del router; il router è acceso oppure qualcuno ha tolto la corrente, per caso o perché ha premuto un interruttore

quello che accade è che il disco è sempre in uno stato di corruzione; puoi non accorgertene mai, perché ci copi un file e via; oppure può diventare da un momento all'altro illegibile

non c'è niente da fare

tra le altre ragioni, non è una buona idea usare "seriamente" un router per il file sharing spinto proprio per questo motivo

anche senza staccare il disco, si può provare ad usare il comando ntfsfix da telnet che prova a riparare il disco; datelo senza argomenti per vedere come usarlo

un'altra volta mi fu risposto che sicuramente in altri router esisteva un meccanismo per evitare questo che descrivo; ho controllato e ho capito che non usano ntfs, ma bensì HPotterFS

Totix92
25-04-2013, 11:24
una buona cosa da fare prima di spegnerlo e usare la rimozione sicura da web ui e poi spegnere/riavviare il router

lordofthestrings
25-04-2013, 12:39
andate sul disco dove avete i file multimediali
perdona la mia ignoranza... come ci si va?
Premetto che ho abilitato telnet con "http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug" e poi ho scritto "telnet 192.168.0.1" sul terminale e mi sono autenticato.
[/QUOTE]

Mi spiace, sono piuttosto scarso ma ce la metto tutta con un po' d'aiuto e pazienza...

trim_de_brim
25-04-2013, 13:25
siccome mi viene chiesto in privato spesso, riporto per l'ennesima volta la procedura per far funzionare il print server

il print server consiste in due elementi: un driver che riconosce le stampanti usb ed un programma che invia i dati che un computer invia su una porta udp a questo driver

quando si inserisce una stampante nella porta usb e si avvia il programma dalla pagina Service / amod / Print server non accade niente di particolare né visibile, né ovviamente la stampante funziona miracolosamente

per verificare che la stampante sia stata almeno riconosciuta da router, bisogna entrare in telnet e scrivere i due comandi

/usr/sbin/mount -t usbfs none /proc/bus/usb
cat /proc/bus/usb/devices

appare una lista di periferiche usb, ci dovrebbe essere qualcosa come

...
S: Manufacturer=EPSON
S: Product=USB2.0 Printer
...
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp

se non c'è, è inutile andare avanti perché la stampante non è stata proprio riconosciuta; riprovare usando un hub usb

a questo punto bisogna "installare" sul proprio sistema operativo la stampante di rete; leggere questa pagina per una chiarissima descrizione su come si installa una stampante di rete per alcuni dei più diffusi sistemi operativi; vedere solo la sezione "Configuration Part 2 – The Clients": http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server

questo è tutto; potete provare l'hub, provare a spegnere router e stampante e riaccenderli, se funziona funziona, se non funziona non funziona :P

può andare in prima? :D

alfonsor
25-04-2013, 15:23
minidlna nuova versione funziona discretamente bene sul 3500; si prende il 20% circa di tutta la memoria, ma non penso che mentre uno sta a vedere un film in streaming in sala pretende anche di avere 100 torrent che si scaricano sul computer fisso

solo che è grande cinque mega e non c'entra nel firmware :P

trim_de_brim
25-04-2013, 16:15
minidlna nuova versione funziona discretamente bene sul 3500; si prende il 20% circa di tutta la memoria, ma non penso che mentre uno sta a vedere un film in streaming in sala pretende anche di avere 100 torrent che si scaricano sul computer fisso

solo che è grande cinque mega e non c'entra nel firmware :P
che si toglie?

energy1959
25-04-2013, 19:50
dopo avere abilitato trasmission, non riesco a raggiungere l'interfaccioa tramite trasmission remote gui, CONNECTION REFUSED..... mi dice...

energy1959
25-04-2013, 19:59
chi è in fast con il 2200v3 dovrebbe fare in telnet

cd /etc
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ainfo
chmod +x ainfo
./ainfo

e dirmi se Interleave gli esce 1 o 0

grazie


/tmp/etc #
/tmp/etc # wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ainfo
Connecting to alfie.altervista.org (176.9.154.46:80)
ainfo 100% |*******************************| 6379 0:00:00 ETA
/tmp/etc #
/tmp/etc # chmod +x ainfo
/tmp/etc #
/tmp/etc # ./ainfo
Modulation: ADSL2+
Firmware: A2pD037h.d23e
Status: Showtime
LEncode: DMT
Rate: 21217 790
Max Rate: 23344 912
Attn: 205 96
Margin: 40 130
Power: 13 104
Noise: 246 13
Interleave: 1
/tmp/etc #
/tmp/etc #

lordofthestrings
26-04-2013, 08:03
Sì, ma io non ho mai spento né riavviato il router né staccato o riattaccato la chiavetta, tutto è lì che funziona da diversi giorni.
O forse intendi che il file system della chiavetta può comunque entrare nello "stato di corruzione" anche senza che si verifichi uno di questo eventi.

Io ho avuto gli stessi problemi e proprio stamattina ho provato ad usare una chiavetta (a dire il vero una SD inserita in un card reader USB) per vedere se migliorava la situazione. L'ho formattata ex novo in NTFS. Non posso monitorare perchè sono fuori casa ed ho sbagliato ad inviarmi sul cellulare l'indirizzo (http) :doh: :muro: .

Approfitto per fare una domanda: è possibile raggiungere la webGUI di transmission da remoto così come si accede al pannello di configurazione del router? Basta cambiare la porta? (9091)

lordofthestrings
26-04-2013, 09:12
Ciao, hai avuto gli stessi problemi usando cosa come supporto di archiviazione prima della chiavetta ntfs?

Premetto di avere appena cominciato da 2 giorni ad usare transmission sul router ed ho provato con un torrent solo... Ho anche pensato che l'interruzione potesse essere dovuta al fatto che magari l'HD andasse in "sleep" se il download stava su "0 kbs" per un po' però ho notato che l'errore avviene spesso ed in un lasso di tempo breve. Ho provato solo con un HD esterno USB da 2TB piuttosto nuovo.
Io credo Alfonso volesse intendere che non essendoci nessun tipo di controllo nel router può bastare una minima "imperfezione" nel fylesystem che faccia sballare tutto (perdona il mio linguaggio poco tecnico).
Fra qualche ora passo per casa e controllo la situazione e ti faccio sapere.
E' anche vero che ho provato sempre con lo stesso torrent, potrei fare una prova con un altro, magari uno di quelli con molte "fonti". Insomma, ho ancora diverse prove da fare...

alfonsor
26-04-2013, 09:17
per raggiungere la pagina web di transmission dall'esterno, devo inserire un'opzione; non può essere fatto forwardando una porta sulla pagina di configurazione del router, perché non accetta come host su cui forwardare l'indirizzo del router

sul 3500 va fatto così, WANIP è l'indirizzo pubblico, LANIP è l'indirizzo del router:
iptables -t nat -A PRE_BASIC -i ppp1 -p tcp --dport 9091 -d WANIP -j DNAT --to LANIP:9091
iptables -A LOCAL_SERVICE -d LANIP -p tcp --dport 9091 -j ACCEPT

sul 2200V3
iptables -t nat -A AMOD_NAT -d WANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j DNAT --to-destination LANIP:9091
iptables -A AMOD_FILTER -d LANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j ACCEPT
cpm_cmd add ls:1:tcp:LANIP:9091-9091:any:9091-9091

alfonsor
26-04-2013, 09:22
purtroppo non ho niente da aggiungere sul problema di transmission

transmission è un client torrent abbastanza potente, agevole, ma che richiede risorse più grandi di un routerino

è stato inserito perché era uno sfizio farlo e perché mi fu chiesto; non lo ho mai ritenuto né serio né utile

credo che in ogni os router dove è presente, serve solo per ragioni di marketing, che lo os sia libero come openwrt o che sia in un os di un router ufficiale, come sui router asus di punta

ripeto che una cosa è scaricare un torrent, un'altra è usarlo sul serio; come al solito, ovviamente considerazioni sui propri soldi a parte, un serverino con un mini-itx con un atom dentro si mette su con 150 euro e funziona cento miliardi di volte meglio di un router per fare queste cose, consumando appena un pò di più (un serverino atom con alimentatore esterno consuma 15-20 watt)

trim_de_brim
26-04-2013, 09:54
3500 e stampa
sono un fortunato :D :D :D :D possessore di una hp p1005
sto impazzendo un po con la stampa e sono
credo arrivato a capo del problema
ho trovato questa discussione
con i miei stessi problemi
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=16218

ho trovato i firm
http://oleg.wl500g.info/hplj/

e le soluzioni in fondo a
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server

problema :mc:
come modificare lo script
ed adattarlo al router?

c'è qualche anima pia che mi puo dare una mano?

DnaLk
26-04-2013, 10:17
@trim_de_brim

Sei su windows suppongo, quindi una volta collegata la stampante al router e fatto partire il server di stampa dal router, prova a seguire le istruzioni riportate nel paragrafo "Windows clients (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server#windows.7)". Se segui bene le istruzioni dovresti riuscire a stampare.

trim_de_brim
26-04-2013, 10:24
@trim_de_brim

Sei su windows suppongo, quindi una volta collegata la stampante al router e fatto partire il server di stampa dal router, prova a seguire le istruzioni riportate nel paragrafo "Windows clients (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server#windows.7)". Se segui bene le istruzioni dovresti riuscire a stampare.
le conosco a memoria
sono riuscito a stampare una sola volta

ho log di questo tipo

Fri, 2013-04-26 10:21:46 - Finished job: 132541 bytes received, 0 bytes sent
Fri, 2013-04-26 10:21:45 - Connection from 192.168.0.2 port 52446 accepted
Fri, 2013-04-26 10:21:16 - Finished job: 132480 bytes received, 0 bytes sent
Fri, 2013-04-26 10:21:15 - Connection from 192.168.0.2 port 52427 accepted


e nessuna stampa

labodj
26-04-2013, 10:34
3500 e HP P1005
anche io la stessa configurazione... e non mi è mai riuscito farli funzionare.
Che è sta storia dei firmwares?

DnaLk
26-04-2013, 10:41
Io ho una HP P1102 dove tutto funziona.

Riferendomi a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39219067&postcount=135):

da telnet/ssh prova a lanciare questi 2 comandi:

usr/sbin/mount -t usbfs none /proc/bus/usb
cat /proc/bus/usb/devices

e vedi se riesci a scrutare qualcosa tipo:

...
P: Vendor=03f0 ProdID=002a Rev= 1.00
S: Manufacturer=Hewlett-Packard
S: Product=HP LaserJet Professional P1102
...
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp

lordofthestrings
26-04-2013, 10:42
per raggiungere la pagina web di transmission dall'esterno, devo inserire un'opzione; non può essere fatto forwardando una porta sulla pagina di configurazione del router, perché non accetta come host su cui forwardare l'indirizzo del router

sul 3500 va fatto così, WANIP è l'indirizzo pubblico, LANIP è l'indirizzo del router:
iptables -t nat -A PRE_BASIC -i ppp1 -p tcp --dport 9091 -d WANIP -j DNAT --to LANIP:9091
iptables -A LOCAL_SERVICE -d LANIP -p tcp --dport 9091 -j ACCEPT

sul 2200V3
iptables -t nat -A AMOD_NAT -d WANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j DNAT --to-destination LANIP:9091
iptables -A AMOD_FILTER -d LANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j ACCEPT
cpm_cmd add ls:1:tcp:LANIP:9091-9091:any:9091-9091

Grazie mille. E dopo aver dato questo comando si può accedere usando la web interface cambiando il nome della porta?

alfonsor
26-04-2013, 10:43
la faccenda dei firmware per fare funzionare le stampanti è una cosa troppo complicata; come potete ben vedere da qui thread linkati, sono cose che utenti smaliziati fanno a mano

alex12345
26-04-2013, 11:03
Trasmission funziona, ma sul router è molto limitato :mc:
Ho già un Nas Synology, adesso sto giocherellando con raspberry pi :D
con 50 € si ha un serverino molto versatile e molto più potente del router stesso.
A paragone posso dire che anche il raspberry viene messo in crisi con partizioni ntfs, figuriamoci il nostro router :doh:

alfonsor
26-04-2013, 11:14
Grazie mille. E dopo aver dato questo comando si può accedere usando la web interface cambiando il nome della porta?

non capisco il significato di "cambiare il nome della porta"

quei comandi da dare in telnet ti permettono dalla wan di accedere all'interfaccia web di transmission

sarebbe opportuno inserirli nel file firewall.user

trim_de_brim
26-04-2013, 11:35
la faccenda dei firmware per fare funzionare le stampanti è una cosa troppo complicata; come potete ben vedere da qui thread linkati, sono cose che utenti smaliziati fanno a mano
domanda come lanci il demone di stampa dove è lo script?
dovrei aggiungere un paio di righe infondo

FIRMWARE="/usr/lib/sihp1020.dl"
DEVICE=/dev/usblp0
cat $FIRMWARE > $DEVICE


o no?

lordofthestrings
26-04-2013, 12:58
non capisco il significato di "cambiare il nome della porta"

quei comandi da dare in telnet ti permettono dalla wan di accedere all'interfaccia web di transmission

sarebbe opportuno inserirli nel file firewall.user

Grazie, capito. Lo proveró.
Comunque confermo il cambiamento in positivo del comportamento di transmission. Il mio router é acceso da sette ore e mezza senza disconnessioni e c'ho attaccato come dicevo una sd da 8gb inserita in un card reader usb che ho provveduto a formattare ex novo in ntfs. Quello stesso (unico) torrent da 4gb che mi si interrompeva ogni tot minuti ora si sta scaricando ininterrottamente da stamattina. Io non scarico chissà che quindi sono veramente contentissimo così. Veramente grazie Alfonso.

alfonsor
26-04-2013, 13:03
domanda come lanci il demone di stampa dove è lo script?
dovrei aggiungere un paio di righe infondo

FIRMWARE="/usr/lib/sihp1020.dl"
DEVICE=/dev/usblp0
cat $FIRMWARE > $DEVICE


o no?

il servizio di stampa viene lanciato in /etc/serv.d/print

devi inserire le righe nella funzione start()
/usr/lib/ non è una directory scrivibile sul 3500 e quindi il firmware si troverà altrove, per dire su una chiavetta, quindi forse sarà /mnt/shares/U/sihp1020.dl

alfonsor
26-04-2013, 13:07
Riporto su questo vecchio messaggio per chiedere ad Alfonso: questi due step sono sufficienti per far poi funzionare transmission con la partizione montata in questo modo?

per montare una partizione ext3 bisogna fare molte operazioni che cambiano al variare tra 3500 e 2200

per montarla soltanto non ci vuole molto, perché ovviamente basta dare, ad esempio,
mkdir /mnt/shares/nomeMount
mount /dev/sda1 /mnt/shares/nomeMount -t ext3

il problema vero è che samba non funziona con quella partizione, ovvero se ti connetti via samba, non trovi niente attivo perché con buona probabilità samba non è in funzione

allora devi a mano modificare il file di configurazione di samba che si trova in /etc/samba o similare e quindi riavviare samba

insomma la faccenda è un tantino complessa ed in questo momento non posso darti i passaggi esatti perché sono altrove

---

ragazzi, in generale, le cose le dovete provare, cercarle, riprovare, insomma non è che mi pagano per rispondere a tutto, scusate i modi diretti; capisco se uno si compera la versione a pagamento di vyatta e vuole dallo help desk risposte a tutto, ma ...

trim_de_brim
26-04-2013, 13:54
il servizio di stampa viene lanciato in /etc/serv.d/print

devi inserire le righe nella funzione start()
/usr/lib/ non è una directory scrivibile sul 3500 e quindi il firmware si troverà altrove, per dire su una chiavetta, quindi forse sarà /mnt/shares/U/sihp1020.dl
Stampa
Grazie Alfonsor

omega3
26-04-2013, 14:45
Un colpo al cerchio e uno alla botte.
I miei piu sinceri complimenti all'autore , un lavoro quasi perfetto , inoltre un complimento vero alla persona che , da come scrive , dimostra una notevole preparazione , autorevolezza e pure una buona dose di carisma.
Ingegnere , vero ?

Al dunque : dgn2200v3 , amod ultima release scaricata stamattina.
Sbalordito dalla pulizia del menu , finalmente ci si capisce qualcosa.

Due appunti :

1) nella pagna dhcp sarebbe interessante disporre di un campo dove impostare il dominio fornito ai client ( windows ) ; mi fà parecchio fico fare ipconfig sui client e vedere che tutti hanno un parent domain come dico io , inoltre non mi pare di aver visto la possibilità di vedere i lease ( a meno di non usare la pagine dei device connessi , ma su questa mi pare sia stato scritto non troppo bene ) ;

2) la vpn così è utilizzabile solo tra adsl. In ambito enterprise i proxy in uscita chiudono tutto tranne la TCP 443 e la 80 , ho provato a impostare la vpn server su amod in bridge mode su porta 443 TCP ma si incazza perchè uso una porta inferiore alla 1025. Permettetemi : non và bene.

Non ho visto un tasto DONATE in giro ; secondo me un 20 euro l'autore se li merita ...

In ultimo : sul mio router ho praticamente ridotto all'osso i servizi attivi ( un sacco di cose le ho lasciate in disable ) , nonostante questo rimangono liberi un 18 MB di ram .... se tiro su pure la vpn non ho idea di quanto ne rimanga , ma non si può trovare il sistema di liberare ulteriori risorse ? Sicuramente sbaglio , ma ho idea che con stà poca ram che rimane si corra il rischio che con qualche sessione in piu si pianta tutto ..

alfonsor
26-04-2013, 15:13
1) nella pagna dhcp sarebbe interessante disporre di un campo dove impostare il dominio fornito ai client ( windows ) ; mi fà parecchio fico fare ipconfig sui client e vedere che tutti hanno un parent domain come dico io , inoltre non mi pare di aver visto la possibilità di vedere i lease ( a meno di non usare la pagine dei device connessi , ma su questa mi pare sia stato scritto non troppo bene ) ;


il dhcp è fornito dal server dhcp originale o da dnsmasq; se si hanno esigenze particolari si può: o modificare il file /config/xxx/amod/dhcp.user che sarà usato al posto di quello automaticamente creato dal server dhcp, oppure utilizzare dnsmasq ed inserire le opzioni nella pagina di configurazione

le lease si vedono per dnsmasq con il comando dumpleases



2) la vpn così è utilizzabile solo tra adsl. In ambito enterprise i proxy in uscita chiudono tutto tranne la TCP 443 e la 80 , ho provato a impostare la vpn server su amod in bridge mode su porta 443 TCP ma si incazza perchè uso una porta inferiore alla 1025. Permettetemi : non và bene.

non ho ben capito cosa vuoi dire; non c'è nessun controllo sulla porta da usare su amod, puoi usare qualsiasi porta e nel file di configurazione di openvpn puoi inserire quello che ti pare; openvpn verrà lanciato con quella configurazione; tutto quello che c'è da aprire è indipendente da amod; in particolare non ho capito cosa vuoi dire con "amod in bridge mode"


In ultimo : sul mio router ho praticamente ridotto all'osso i servizi attivi ( un sacco di cose le ho lasciate in disable ) , nonostante questo rimangono liberi un 18 MB di ram .... se tiro su pure la vpn non ho idea di quanto ne rimanga , ma non si può trovare il sistema di liberare ulteriori risorse ? Sicuramente sbaglio , ma ho idea che con stà poca ram che rimane si corra il rischio che con qualche sessione in piu si pianta tutto ..

la memoria libera mostrata non tiene conto di quella cache che si può considerare libera

alfonsor
26-04-2013, 15:22
Ma io non voglio chiederti i passaggi esatti né stressarti troppo, volevo solo sapere se è sufficiente montare la partizione perché transmission la veda e la utilizzi, lasciando stare samba, eccetera... se invece non è sufficiente ma occorrono altre operazioni mi metterò a studiarci sopra.

non è che mi stresso; posso benissimo non rispondere :)

è che le cose vanno sperimentate; crea una partizione ext3 su una chiavetta, inserisci la chiavetta e vedi cosa accade

una volta inserita, montala con quei comandi

quindi vedi se si è avviato samba; prova a riavviarlo a mano
rc smb stop
rc smb start

per fermarlo e riavviarlo

il file di configurazione si trova in /etc/samba/smb.conf

alla fine c'è la share
ci dovrebbe essere qualcosa come
path=/mnt/shares/U

se la sostituisci con
path=/mnt/shares

hai tutta la cartella /mnt/shares sharata così non avrai problemi

ora riavvii samba e provi

la cosa ovviamente può essere automatizzata per essere eseguita ad ogni reboot

il bello di tutto questo, se interessa è bello altrimenti è noioso e scocciante, è imparare a fare queste cose da solo

perché non è possibile fornire soluzioni a tutti i problemi ed a tutte le esigenze, non è questo lo spirito di amod

alex12345
26-04-2013, 15:35
...Non ho visto un tasto DONATE in giro ; secondo me un 20 euro l'autore se li merita ...


In alto a destra sulla pagina del fw ;)

omega3
26-04-2013, 15:59
non ho ben capito cosa vuoi dire; non c'è nessun controllo sulla porta da usare su amod, puoi usare qualsiasi porta e nel file di configurazione di openvpn puoi inserire quello che ti pare; openvpn verrà lanciato con quella configurazione; tutto quello che c'è da aprire è indipendente da amod; in particolare non ho capito cosa vuoi dire con "amod in bridge mode"

Tralasciando per ora il resto .....

Non sò come attaccare la schermata , ma nel momento in cui imposto VPN SERVER con scheda in TAP ( bridge mode , la TUN significa Tunnel mode ) , protocollo TCP , porta 443 , mi compare un bel popup che dice testualmente "OpenVPN port out of range [1025...65535]" e non posso andare avanti nella configurazione.

Il discorso che faccio è abbastanza evidente : la vpn quando ti serve ? Quando stai fuori casa o al lavoro.
Se stai da un amico il problema non c'è.
Quando stai al lavoro presso una multinazionale , per andare su internet in genere passi per un proxy server che ti chiude tutte le porte in uscita ( quando addirittura non fà packet inspection .... ) TRANNE la 443 e la 80 , ovviamente TCP.
Quindi la VPN DEVE funzionare su TCP 443.

Prova tu e fammi sapere , non sono l'unto del signore e quindi può essere che stia facendo una cazzata.

random566
26-04-2013, 16:15
T
Quindi la VPN DEVE funzionare su TCP 443.


potrei dire una cavolata, ma se il range delle porte utilizzabili da openvpn è stato stabilito dagli sviluppatori di openvpn, cosa può farci alfonsor?
se è cosi, l'unico modo di aggirare l'ostacolo potrebbe essere provare a scrivere manualmente una regola iptables che ti reindirizzi la porta esterna 443 verso una porta interna nel range accettato da opnvpn.
rimane comunque l'incognita se il proxy lasci passare il traffico diverso da http e https, indipendentemente dal numero della porta

omega3
26-04-2013, 16:30
se il range delle porte utilizzabili da openvpn è stato stabilito dagli sviluppatori di openvpn, cosa può farci alfonsor?

Zeroshell

Fino a pochi giorni fà usavo quello e il problema non c'era.
Il problema non c'è mai stato da quando uso openvpn , l'ho fatto girare su una miriade di S.O. senza problemi di porte.
Openvpn non fà problemi di porte , lo fà il S.O. , eventualmente.

Alfonso è una persona da ammirare per quello che fà , openvpn non lo ha scritto lui e su questo siamo d'accordo , il problema che ho esposto è sicuramente una svista derivante dal firmware originale , non dal lavoro di Alfonso.

alfonsor
26-04-2013, 16:37
Tralasciando per ora il resto .....

Non sò come attaccare la schermata , ma nel momento in cui imposto VPN SERVER con scheda in TAP ( bridge mode , la TUN significa Tunnel mode ) , protocollo TCP , porta 443 , mi compare un bel popup che dice testualmente "OpenVPN port out of range [1025...65535]" e non posso andare avanti nella configurazione.

Il discorso che faccio è abbastanza evidente : la vpn quando ti serve ? Quando stai fuori casa o al lavoro.
Se stai da un amico il problema non c'è.
Quando stai al lavoro presso una multinazionale , per andare su internet in genere passi per un proxy server che ti chiude tutte le porte in uscita ( quando addirittura non fà packet inspection .... ) TRANNE la 443 e la 80 , ovviamente TCP.
Quindi la VPN DEVE funzionare su TCP 443.

Prova tu e fammi sapere , non sono l'unto del signore e quindi può essere che stia facendo una cazzata.


capito il problema :)

allora, quando si fanno pagine web di configurazione, si pensa all'utente sprovveduto che magari usa porte riservate ad altre cose senza pensarci

quindi il controllo sulla porta che immetti in quel campo è che deve essere compresa tra 1024 e 65536 altrimenti dà errore

ma niente ti vieta di inserire nella configurazione la porta che desideri, quella non verrà controllata

guardate che nella configurazione di openvpn potete inserire quello che vi pare, certificati creati a mano altrove, insomma quella è la pagina per mettere su una vpn p2p, poi nella configurazione potete fare quello che volete

omega3
26-04-2013, 16:45
???

Cioè mi stai dicendo che quello è un Warning piuttosto che un Critical ?

E che quindi , nonostante l'avviso , la configurazione viene accettata ?

Mo provo ....

Comunque di nuovo grazie , very good job !!

omega3
26-04-2013, 16:57
No , non funziona.
Cercherò di vedere se riesco tramite shell , per fortuna che conosco un pò di linux.
Comunque è una cosa da passare a Warning , quindi di solo avvertimento e non bloccante.
A meno che a livello firmware non si stia usando la 443 per qualcosa e quindi https per scopi interni ...

Ciao.

EDIT : aspè , scusami ma riesco a capire bene solo ora , mi permetto di darti un consiglio : piu cose puoi fare a livello grafico , piu sarà apprezzato il tuo prodotto. Ho capito benissimo il tutto , ma corri il rischio di passare le giornate a dire alla gente cosa fare a livello di shell piuttosto che sviluppare ......

alfonsor
26-04-2013, 17:00
???

Cioè mi stai dicendo che quello è un Warning piuttosto che un Critical ?

E che quindi , nonostante l'avviso , la configurazione viene accettata ?

Mo provo ....

Comunque di nuovo grazie , very good job !!

no, la configurazione non viene salvata

nella pagina di configurazione di openvpn, c'è il tasto Save ed il tasto Use

il tasto Save, genera un file di configurazione dai valori che hai inserito nei vari campi, salva la configurazione così ottenuta come configurazione di openvpn; la pagina viene ricaricata e quello che viene mostrato nel riquadro "Configuration" è quanto ottenuto; è esattamente il file di configurazione che viene passato ad openvpn

il tasto Use non si interessa dei vari campi immessi; prende quanto scritto nel riquadro "Configuration" è lo salva come file di configurazione di openvpn; è là, nel riquadro "Configuration" che puoi specificare quanto ti pare e piace; il file di configurazione di openvpn sul 2200v3 si trova in /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_server.conf (e openvpn_client.conf); li puoi benissimo modificare a mano entrando in telnet ed usando nano

omega3
26-04-2013, 17:07
entrando in telnet ed usando nano

vi funziona ? Mi ci trovo meglio ....
Domanda inutile , lo provo.

Ciao.

alfonsor
26-04-2013, 17:12
ma non lo devi fare per forza, era un inciso

guarda, la porta del server si cambia, andando in Configuration e modificando
lport 1194

in
lport quello che ti pare

quindi premi Use e finito

energy1959
26-04-2013, 19:44
ho installato la versione solo per il nord america,
Versione firmware
V1.1.00.21_1.00.21NA

ma stranamente funziona tutto anche la parte wi-fi, inoltrea ha il menu' multilingue italiano compreso..... test in progress

Totix92
26-04-2013, 21:07
io ho letto che con questo firmware si può settare solamente USA come regione wireless :confused:
come al solito netgear fa uscire ( sempre se lo farà... ) la corrispettiva versione WW del firmware mesi dopo o addirittura un'anno... dopo la versione NA... :rolleyes: :doh:

trim_de_brim
26-04-2013, 22:22
il servizio di stampa viene lanciato in /etc/serv.d/print

devi inserire le righe nella funzione start()
/usr/lib/ non è una directory scrivibile sul 3500 e quindi il firmware si troverà altrove, per dire su una chiavetta, quindi forse sarà /mnt/shares/U/sihp1020.dl

scusa Alfonsor mi spieghi una cosa
ho modificato print
anzi per essere sicuro ne ho fatto una copia prima
funzionava tutto
ho fatto un riavvio
ed è sparita la modifica
anzi è sparita anche la copia di sicurezza...
che debbo fare?
ciao

alfonsor
26-04-2013, 23:00
sul 3500

/etc è una partizione volatile

l'unica partizione non volatile (cioé le modifiche effettuate sulla quale sono disponibili anche dopo un reboot) è "/www.eng/langs"

infatti è per questo che viene usata per memorizzare i file di configurazione di amod

per fare in modo che la tua modifica venga conservata anche dopo il boot, devi salvare il file modificato in /www.eng/langs

quindi copiare questo file modificato in /etc/serv.d/ ad ogni boot mettendo un comando in /www.eng/langs/rcS2

ricapitolando:
copia /etc/serv.d/print in /www.eng/langs
cp /etc/serv.d/print /www.eng/langs

modifica il file
nano /www.eng/langs/print

crea il file (se non esiste) /www.eng/langs/rcS2
nano /www.eng/langs/rcS2

mettici dentro questo
#!/bin/sh
/usr/sbin/cp /www.eng/langs/print /etc/serv.d/

rendilo eseguibile
chmod +x /www.eng/langs/rcS2

ora il file /www.eng/langs/print sarà copiato ad ogni boot in /etc/serv.d e quindi sostituirà /etc/serv.d/print

eccetto che fare un nuovo firmware con il nuovo file print, non esiste nessun altro metodo sul 3500 per avere le tue modifiche

(sul 2200 invece si sarebbe potuto rendere scrivibile / quindi modificare il file e salvarlo, così sarebbe stato disponibile al successivo boot, ma sul 3500 non c'è questa possibilità; firmware sofisticati come OpenWRT danno la possibilità di scegliere di avere tutto scrivibile o di avere un misto tra zone non scrivibili e zone scrivibili dall'utente che al boot si sovrappongo a quelle non scrivibili)

PS
c'è un piccolo ma però

il file /www.eng/langs/rcS2 viene chiamato dopo che il print server è stato lanciato, se lo si è impostato di lanciarlo al boot; ora che ci penso forse dovrebbe essere lanciato prima di tutti i servizi proprio per permettere queste cose, ci devo riflettere sopra...

quindi, quando sostituisci il file copiandolo, il print server è stato già lanciato; allora dentro rcS2, dopo le linee che ho scritto sopra, devi stoppare e riavviare il servizio di print, aggiungendo
/usr/sbin/server print quiet stop
/usr/sbin/server print quiet start

in questo modo, ripartirà il servizio di print con le modifiche che hai effettuato

trim_de_brim
27-04-2013, 05:47
sul 3500

/etc è una partizione volatile

l'unica partizione non volatile (cioé le modifiche effettuate sulla quale sono disponibili anche dopo un reboot) è "/www.eng/langs"

infatti è per questo che viene usata per memorizzare i file di configurazione di amod

per fare in modo che la tua modifica venga conservata anche dopo il boot, devi salvare il file modificato in /www.eng/langs

quindi copiare questo file modificato in /etc/serv.d/ ad ogni boot mettendo un comando in /www.eng/langs/rcS2

ricapitolando:
copia /etc/serv.d/print in /www.eng/langs
cp /etc/serv.d/print /www.eng/langs

modifica il file
nano /www.eng/langs/print

crea il file (se non esiste) /www.eng/langs/rcS2
nano /www.eng/langs/rcS2

mettici dentro questo
#!/bin/sh
/usr/sbin/cp /www.eng/langs/print /etc/serv.d/

rendilo eseguibile
chmod +x /www.eng/langs/rcS2

ora il file /www.eng/langs/print sarà copiato ad ogni boot in /etc/serv.d e quindi sostituirà /etc/serv.d/print

eccetto che fare un nuovo firmware con il nuovo file print, non esiste nessun altro metodo sul 3500 per avere le tue modifiche

(sul 2200 invece si sarebbe potuto rendere scrivibile / quindi modificare il file e salvarlo, così sarebbe stato disponibile al successivo boot, ma sul 3500 non c'è questa possibilità; firmware sofisticati come OpenWRT danno la possibilità di scegliere di avere tutto scrivibile o di avere un misto tra zone non scrivibili e zone scrivibili dall'utente che al boot si sovrappongo a quelle non scrivibili)

PS
c'è un piccolo ma però

il file /www.eng/langs/rcS2 viene chiamato dopo che il print server è stato lanciato, se lo si è impostato di lanciarlo al boot; ora che ci penso forse dovrebbe essere lanciato prima di tutti i servizi proprio per permettere queste cose, ci devo riflettere sopra...

quindi, quando sostituisci il file copiandolo, il print server è stato già lanciato; allora dentro rcS2, dopo le linee che ho scritto sopra, devi stoppare e riavviare il servizio di print, aggiungendo
/usr/sbin/server print quiet stop
/usr/sbin/server print quiet start

in questo modo, ripartirà il servizio di print con le modifiche che hai effettuato
c'è anche un altro problema
se qualche spiritoso ti spegne la stampante?
il firmware si cancella e bisogna far ripartire il server...
comunque grazie per il lavoro

mi rispondo da solo
quante ne vuoi
non c'è hotplug ...

alfonsor
27-04-2013, 08:10
perciò si chiama "router" e non "server di rete"

comunque, non è che "hotplug" non esiste

esiste lo hot plug per la usb, come puoi anche scrivere in una posizione /proc il nome del programma da lanciare quando si connette una periferica

solo che tutte queste cose, nel caso di cui parliamo, o vengono realizzate per una stampante specifica, cioé uno si aggiusta la sua stampante, o vengono realizzate per centinaia di stampanti

e la cosa diventa, in un termine o nell'altro, praticamente non possibile

trim_de_brim
27-04-2013, 09:36
3500 e hp P1005
il server di stampa in questo caso non funziona
le stampanti HP sono un po schizzinose
e hanno bisogno di un aiutino

Quello che segue solo in minima parte è farina del mio sacco
diciamo che è un compito per casa che Alfonsor mi ha assegnato
(Speriamo di meritarmi la sufficienza :read: :read: )

preparazione
qui http://oleg.wl500g.info/hplj/
si prende il firmware e si copia in una chiavetta
che si mette nel hub
creare il file rcS2

#!/bin/sh
/usr/sbin/cp /www.eng/langs/print /etc/serv.d/
/usr/sbin/service print quiet stop
/usr/sbin/service print quiet start

copiarlo in
/www.eng/langs

renderlo eseguibile con
chmod +x /www.eng/langs/rcS2
modificare
print

ed adattarlo alla propria stampante
cambiando
cat /mnt/shares/U/sihpP1005.dl > /dev/usblp0

#!/bin/sh

start()
{
if /etc/serv.d/print check >/dev/null 2>&1; then
amodfunc log "WARNING print service already running"
echo " * WARNING print service already running"
exit 0
fi

if [ ! -w "/dev/usblp0" ]; then
if ! mknod /dev/usblp0 c 180 0 >/dev/null 2>&1; then
amodfunc log "ERROR: can't create /dev/usblp0"
echo " * ERROR: can't create /dev/usblp0"
exit 1;
fi
fi

if ! lsmod | grep usblp >/dev/null; then
if ! insmod /lib/modules/usblp.ko >/dev/null 2>&1; then
amodfunc log "ERROR: can't insert usblp kernel module"
echo " * ERROR: can't insert usblp kernel module"
exit 1
fi
fi

if p910nd -b -f /dev/usblp0 >/dev/null 2>&1; then
cat /mnt/shares/U/sihpP1005.dl > /dev/usblp0
amodfunc log "print service started"
echo " * print service started"
exit 0
fi
amodfunc log "ERROR: can't start print service"
echo " * ERROR: can't start print service"
exit 0
}

boot()
{
[ "$printSAB" != "1" ] && exit 0
start
}

stop()
{
if ! /etc/serv.d/print check >/dev/null 2>&1; then
amodfunc log "WARNING: print service not running"
echo " * WARNING: print service not running"
exit 0
fi

killall p910nd >/dev/null 2>&1

rmmod usblp >/dev/null 2>&1
# rm /dev/usblp0 >/dev/null 2>&1
amodfunc log "print service stopped"
echo " * print service stopped"
exit 0
}

check()
{
if killall -0 p910nd >/dev/null 2>&1; then
echo " * print service is running"
exit 0
fi

echo " * print service is not running"
exit 1
}

# main

if /usr/sbin/ismodem; then exit; fi
. /etc/amod/db
AMODLoadSettings

case "$1" in

start) start;;
boot) boot;;
stop) stop;;
check) check;;

*)
echo "$0: {start|stop|check}"
[ -n "$1" ] && echo "Unknown command: \"$1\""
exit 1
;;
esac


copiarlo in
/www.eng/langs
renderlo eseguibile con
chmod +x /www.eng/langs/print
riavviare il router
far partire il server di stampa
a stampante accesa

problemi
la stampante deve essere accesa quando si avvia il server di stampa
altrimenti non funziona

trim_de_brim
27-04-2013, 09:47
è compilabile nel router
http://distro.ibiblio.org/rootlinux/rootlinux-ports/hw/foo2hp/work/src/foo2zjs/usb_printerid.c ?

PuNkEtTaRo
27-04-2013, 11:57
è compilabile nel router
http://distro.ibiblio.org/rootlinux/rootlinux-ports/hw/foo2hp/work/src/foo2zjs/usb_printerid.c ?
Non credo alfonsor abbia messo anche GCC nel router :D
Devi usare la toolchain che, se non sbaglio, alfonsor ha messo a disposizione.
Ciao

energy1959
27-04-2013, 12:10
io ho letto che con questo firmware si può settare solamente USA come regione wireless :confused:
come al solito netgear fa uscire ( sempre se lo farà... ) la corrispettiva versione WW del firmware mesi dopo o addirittura un'anno... dopo la versione NA... :rolleyes: :doh:

esatto, si puo' settare solo USA, ma tutto funziona ugualmente...:D

trim_de_brim
27-04-2013, 12:25
Non credo alfonsor abbia messo anche GCC nel router :D
Devi usare la toolchain che, se non sbaglio, alfonsor ha messo a disposizione.
Ciao
questo lo so
a me serva solo un eseguibile

alfonsor
27-04-2013, 13:45
esatto, si puo' settare solo USA, ma tutto funziona ugualmente...:D

scusa ma questa faccenda del firmware USA c'entra con amod ?

alfonsor
27-04-2013, 13:46
questo lo so
a me serva solo un eseguibile

http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/pid

compilato ma non testato

Blue Angel
27-04-2013, 15:15
Salve a tutti.
Sono finalmente riuscito a far funzionare OpenVPN su android.

Lato router:
In OpenVPN server copiare nella finestra "Configuration" quanto segue:


# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpns 04/25/13 01:46:03

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto udp
fast-io
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

local 192.168.0.1
lport 1194

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2

#user nobody
#group nobody

nice 12
mute 3
suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float

# the usuals to have a working tunnel
fragment 1200
mssfix 1200

Al termine cliccare sul bottone "Use" e NON su "Save".
Generare la chiave (Shared Key) e scaricarla.
Avviare il server.

Lato Android:
premetto che uso una rom modificata in cui tutti i componenti necessari per il funzionamento di OpenVPN erano già presenti. Ho quindi scaricato dallo store l'app OpenVPN Settings, che all'atto dell'installazione fa un check per verificare se manca qualcosa (Può essere necessario installare preventivamente sempre dallo store OpenVPN Installer, ma questo esula dallo scopo del mio post).
Creare un file con estensione .ovpn in cui copiare quanto segue:

dev tun
proto udp
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
verb 1
secret static.key
ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
remote ***
rport 1194
route 192.168.0.0 255.255.255.0 10.76.0.1
nobind
fast-io
fragment 1200
mssfix 1200

(Sostituire agli asterischi in "remote ***" l'IP pubblico del router o il nome dell'host DynamicDNS)

Copiare quindi questo file e la chiave precedentemente generata sulla cartella /sdcard/OpenVPN nel telefono

Avviare l'applicazione e dovrebbe funzionare. Se si blocca su "Add Route" è necessario riavviare il telefono e riprovare. (per il primo funzionamento è necessario andare a tentativi, poi non ci sono problemi!).

A questo punto tramite browser android è possibile accedere alla chiavetta digitando l'indirizzo 192.168.0.1/shares/ (Ricordarsi lo slash finale)
E' possibile anche installare un client FTP per android come "andFTP" settato come segue:

Hostname: 192.168.0.1
Port: 21
Username e password: quelle del router

Ok, ma se volessimo anche entrare in remoto sull'interfaccia web di transmission? In questo caso è necessario fare una piccola modifica al file settings.json che transmission crea sulla chiavetta.
Da telnet:

killall transmission-daemon (Per stopppare il demone)
mount -n -o remount,rw / (Per montare il file system in scrittura)
cd mnt/shares/U/transmission (Per entrare sulla chiavetta montata come U:/)
nano settings.json (Per aprire il file)

Cercare la riga “rpc-whitelist” e aggiungere 10.76.0.2 (è il primo indirizzo nel file di configurazione del client OpenVPN alla riga ifconfig)
Oppure mettere “rpc-whitelist-enabled” a false (In questo modo disabilitiamo del tutto il controllo sull'accesso remoto all'interfaccia web).
Uscire e salvare le modifiche.

transmission-daemon (Per riavviare il demone)
mount -n -o remount,ro / Per rimontare il file system in lettura)
reboot (Che non fa mai male. Può essere necessario riavviare il tel per riavere OpenVPN funzionante).

A questo punto si accede all'interfaccia con l'indirizzo:
http://192.168.0.1:9091/transmission/web/ (ricordarsi di nuovo lo slash finale)

The end

trim_de_brim
27-04-2013, 15:34
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/pid

compilato ma non testato
credo che funzioni
con firmware caricato

# /www.eng/langs/pid /dev/usblp0
GET_DEVICE_ID string:
MFG:Hewlett-Packard;MDL:HP LaserJet P1005;CMD:HBS,PJL,ACL;CLS:PRINTER;DES:HP LaserJet P1005;FWVER:20080415;

con firmware non caricato

~ # /www.eng/langs/pid /dev/usblp0
GET_DEVICE_ID string:
MFG:Hewlett-Packard;MDL:HP LaserJet P1005;CMD:ACL;CLS:PRINTER;DES:HP LaserJet P1005;

grazie per la cortesia

alfonsor
27-04-2013, 15:43
Ok, allora andiamo per gradi. Innanzitutto volevo segnalarti che con la 1.0.7.3, con la chiavetta formattata in fat32 non ho avuto problemi. Solo che quando eseguo la rimozione sicura, mi compare la finestra con "You can remove ecc...", ma anche dopo aver tolto la chiavetta essa compare ancora negli Available Network Folders, anche dopo un refresh. Nel log non vedo nessun messaggio relativo all'usb.
Ora proverò con la chiavetta formattata ini ext3, sempre se riesco a formattarla...ho una TDK TF10, ho provato con gparted ma è diventata improvvisamente "intoccabile", mi dice che il file-system è solo di tipo read-only, ho provato di tutto sia da Windows che da Linux, anche la soluzione di forza bruta "dd if=/dev/zero..." ma nisba...lo so che non c'entra con amod ma se avete suggerimenti :)

non puoi rimuovere la chiavetta se ti dice che non puoi rimuoverla; c'è qualcuno che la sta usando; per vedere chi è, va in telnet e scrivi

lsof | grep /mnt/shares/U

cambia /mnt/shares/U con il mount point esatto della chiavetta

così ti apparirà il programma che la sta usando e potrai killarlo

il programma potrebbe essere minidlna, transmission (che ovviamente va sempre stoppato prima di rimuove la chiavetta che sta usando, anche se in quel momento non sta scaricando) o altro programma generico del router che sta usando in quel momento quel disco

se rimuovi il disco anche se ti ha detto che non potevi farlo, è chiaro che il file system sarà corrotto di sicuro

per formattare una chiavetta in ext3 devi usare gparted, come hai fatto; puoi benissimo usare la versione di gparted che si avvia da cd, non devi manco installare una partizione linux

quell'errore che riporti non lo conosco non mi è mai capitata una cosa simile

alfonsor
27-04-2013, 16:08
ho appena preso un disco usb e lo ho formattato così

[32 giga ntfs] [[32 giga ext3] [8 giga swap]]

quindi una partizione primaria e una estesa con due partizioni dentro, una ext3 ed una swap

lo ho connesso al 2200; dando fdisk -l il risultato è
/dev/sda1 1 4080 32768000 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 4080 19458 123521024 5 Extended
/dev/sda5 4080 8160 32768000 83 Linux
/dev/sda6 8160 9204 8388608 82 Linux swap

questo serve per conoscere il numero logico delle partizioni

la partizione sda1 è stata montata automaticamente su /mnt/shares/U

lo si può vedere dando il comando

mount

ora creiamo /mnt/shares/S (per mantenere lo stesso stile che usa il router, ma si potrebbe chiamare come si vuole)

mkdir /mnt/shares/S

montiamo la partizione sda5

mount /dev/sda5 /mnt/shares/S -t ext3

samba si è lanciato senza problemi (non so se questo derivi dal fatto che la prima partizione è stata riconosciuta o meno; forse, se una penna o un disco ha come prima partizione una ext3 o solo una partizione ext3, samba non si sarebbe lanciato e non funzionerebbe)

infatti se dò il comando

ps | grep smb

ottengo
1183 root 0:00 /usr/sbin/smbd -D -P 19
1194 root 0:00 /usr/sbin/smbd -D -P 19

questo è un bel passo in avanti, perchè non ci costringe a riavviare tutti i servizi basati sulla usb, ma solo a modificare il file di samba; perciò consiglio se si vuole usare una partizione ext3 anche su una chiavetta piccola, di creare sempre prima di questa una piccolissima partizione anche in fat32 in modo da far avviare samba (tutti questi discorsi riguardano il 2200V3; sul 3500 si hanno più rogne)

quindi posso entrare in ftp sul router e vedere la cartella /shares con entrambe le sotto cartelle S e U

però samba ci mostrerà solo la prima partizione ntfs e non quella ext3; vediamo come modificare il file di configurazione di samba per avere la seconda partizione come share;

prima di tutto killiamo samba
killall -9 smbd

apriamo il file /etc/samba/smb.conf
nano /etc/samba/smb.conf

alla fine troveremo le righe
[USB_Storage]
path=/mnt/shares/U
read list = admin,nobody
write list = admin,nobody

modifichiamo
[USB_Storage]
in
[USB_Storage_U]

ed aggiungiamo

[USB_Storage_S]
path=/mnt/shares/S
read list = admin,nobody
write list = admin,nobody

salviamo con ctrl-O ed usciamo con ctrl-X

ora riavviamo samba con
smbd -D -P 19

ed avremo anche la partizione ext3 disponibile

a questo punto si può usare S in minidlna o transmission

---

se si vuole provare ad usare la swap, invece, anche se già formatta, andrà riformattata perché sicuramente sarà stata creata su un computer con un os little endian (come è un x86, non ditemi che avete computer desktop mips big endian a casa :)

formattiamo sda6 come swap

mkswap /dev/sda6

attiviamo la swap

swapon /dev/sda6

vediamo se è stata riconosciuta

free

total used free shared buffers
Mem: 59684 31492 28192 0 44
-/+ buffers: 31448 28236
Swap: 8388600 0 8388600


serve la swap? bo

alex12345
27-04-2013, 16:11
Ciao Alfonsor, volevo dirti che forse ho trovato la causa che mi faceva riavviare il router.
Pensavo fosse il wi-fi ma in realtà dovrebbe essere la funzione "Free ipsec VPN resources", flaggando questa opzione il router mi si riavvia in media ogni giorno, senza flaggarla sono 5 giorni che il router viaggia tranquillo.
Non so se è un caso :mc:

alfonsor
27-04-2013, 16:16
Ciao Alfonsor, volevo dirti che forse ho trovato la causa che mi faceva riavviare il router.
Pensavo fosse il wi-fi ma in realtà dovrebbe essere la funzione "Free ipsec VPN resources", flaggando questa opzione il router mi si riavvia in media ogni giorno, senza flaggarla sono 5 giorni che il router viaggia tranquillo.
Non so se è un caso :mc:

urka !

mò controllo ...

PuNkEtTaRo
27-04-2013, 16:20
urka !

mò controllo ...
io ho quell'opzione selezionata da quando è uscita e non ho mai avuto un riavvio. Per la cronaca, è una settimana che non mi va giù la WAN :D

alex12345
27-04-2013, 16:31
io ho quell'opzione selezionata da quando è uscita e non ho mai avuto un riavvio. Per la cronaca, è una settimana che non mi va giù la WAN :D

Non so, forse è un caso, ma è l'unica cosa che mi porta al riavvio del router.
Fino alla 9.1.9.4 non ho avuto mai un riavvio, poi è stato aggiunto il VPN, non utilizzandolo l'ho disattivato e ho questi riavvii.
Nelle varie provo adesso quell'opzione non è flaggata e tutto fila liscio.
Alfonsor, spero di non farti lavorare a vuoto :confused:

Redpippo
27-04-2013, 16:36
Intanto grazie x questo firmware mod, poi vorrei sapere se è possibile nascondere l'id della wireless, solo nella guest ce la voce x attivarla o no, mentre nella principale no.

alfonsor
27-04-2013, 16:36
mahhh ho controllato e quella opzione non fa praticamente niente altro che killare un paio di cose VPN

sono praticamente certo che non sia la causa dei riavvii

trim_de_brim
27-04-2013, 16:40
3500 e hp 1005

utilizzando il pid fornito da alfonsor
e
lo script di OpenWrt
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server
ho ri modificato print start
inserendo queste righe


if p910nd -b -f /dev/usblp0 >/dev/null 2>&1; then
if [ -z "`/www.eng/langs/pid /dev/usblp0 | grep FWVER`" ]; then
amodfunc log "No firmware found on /dev/usblp0"
amodfunc log "Sending firmware to printer"
cat /mnt/shares/U/sihpP1005.dl > /dev/usblp0
amodfunc log "done."
else
amodfunc log "Firmware already there on /dev/usblp0"
fi
amodfunc log "print service started"
echo " * print service started"
exit 0
fi

alfonsor
27-04-2013, 16:45
Intanto grazie x questo firmware mod, poi vorrei sapere se è possibile nascondere l'id della wireless, solo nella guest ce la voce x attivarla o no, mentre nella principale no.

non si può nascondere la guest e non penso che la inserirò perché dovrei modificare per l'n-esima volta gli script di configurazione della wireless atheros che sono delle cose meno si guardano anche soltanto in lettura e meglio è

alfonsor
27-04-2013, 16:47
3500 e hp 1005

utilizzando il pid fornito da alfonsor
...


stai facendo un lavorone ! mi piace lo spirito fai da te :)

ti posso solo dare un consiglio? non impazzire con le virgolette strambe come in
`/www.eng/langs/pid /dev/usblp0 | grep FWVER`

quello si può scrivere come

$(/www.eng/langs/pid /dev/usblp0 | grep FWVER)

Redpippo
27-04-2013, 16:50
non si può nascondere la guest e non penso che la inserirò perché dovrei modificare per l'n-esima volta gli script di configurazione della wireless atheros che sono delle cose meno si guardano anche soltanto in lettura e meglio è
Scusa, forse mi sono espresso male io vorrei nescondere l'id della wireless principale qui sul 2200 come facevo sul vecchio 834gt.


P.s. provato adesso nella guest si puo disattivare la trasmissione nome id.

alex12345
27-04-2013, 17:01
mahhh ho controllato e quella opzione non fa praticamente niente altro che killare un paio di cose VPN

sono praticamente certo che non sia la causa dei riavvii

Grazie per l'interessamento :D
Per sicurezza il flag non lo metto ;)

alfonsor
27-04-2013, 17:02
Scusa, forse mi sono espresso male io vorrei nescondere l'id della wireless principale qui sul 2200 come facevo sul vecchio 834gt.


P.s. provato adesso nella guest si puo disattivare la trasmissione nome id.

scusa, mi sono confuso con il 3500 :)

Enable SSID Broadcast non funziona?

trim_de_brim
27-04-2013, 17:05
stai facendo un lavorone ! mi piace lo spirito fai da te :)

ti posso solo dare un consiglio? non impazzire con le virgolette strambe come in
`/www.eng/langs/pid /dev/usblp0 | grep FWVER`

quello si può scrivere come

$(/www.eng/langs/pid /dev/usblp0 | grep FWVER)

il copia incolla è potente :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Redpippo
27-04-2013, 17:14
scusa, mi sono confuso con il 3500 :)

Enable SSID Broadcast non funziona?

Scusa hai ragione, lo scambiavo con l'opzione attiva o no la wireless.
Scusa ancora e grazie sia x questo firmware che x l'interessamento.
Grazie ancora e buon lavoro.

trim_de_brim
27-04-2013, 17:37
per capire che lavoro fa Alfonsor e in che condizioni si trova
date un occhiata allo script infos.cgi
si trova

lsusb()
{
if ! mount | grep -q usbfs; then
/usr/sbin/mount -t usbfs none /proc/bus/usb
fi

echo "<pre>"
cat /proc/bus/usb/devices
echo "</pre>"
}

Sembra che Alfonsor non sappia che esiste un comando lsusb
infatti il comando c'è
ma non funziona !!!!

/www.eng # lsusb
lsusb: /sys/bus/usb/devices: No such file or directory

e andando a fare a mano


/www.eng # /usr/sbin/mount -t usbfs none /sys/bus/usb
mount: mounting none on /sys/bus/usb failed: No such file or directory
/www.eng # cd /sys
/sys # ls
/sys # mkdir bus
mkdir: can't create directory 'bus': Read-only file system
/sys #

alfonsor
27-04-2013, 17:56
scrivi a Netgear, non dirgli che usi amod ma il firm originale e fagli presente il bug :P

alfonsor
27-04-2013, 18:02
per capire che lavoro fa Alfonsor e in che condizioni si trova
date un occhiata allo script infos.cgi
si trova

lsusb()
{
if ! mount | grep -q usbfs; then
/usr/sbin/mount -t usbfs none /proc/bus/usb
fi

echo "<pre>"
cat /proc/bus/usb/devices
echo "</pre>"
}

Sembra che Alfonsor non sappia che esiste un comando lsusb
infatti il comando c'è
ma non funziona !!!!

e andando a fare a mano

sys lo devi montare con
mount -t sysfs /sysfs /sys

ma lusb non funziona lo stesso e non ho mai avuto voglia di andare a modificare i sorgenti di busybox

omega3
27-04-2013, 20:15
ma non lo devi fare per forza, era un inciso

guarda, la porta del server si cambia, andando in Configuration e modificando
lport 1194

in
lport quello che ti pare

quindi premi Use e finito

Riguardo openvpn su porta 443 , per ora ho perso. C'è il demone httpd in ascolto sulla 443 , quindi openvpn non parte.



4440 1 root S 2840 4.7 0 0.0 /usr/sbin/mini_httpd -P 443 -d /www -S -E /etc/mini_httpd.pem -r NETGEAR DGN2200v3 -c **.cgi -t 300



Chiedo quindi , sempre per cortesia :

1) non mi pare che sulla sezione di port forwarding sia possibile dire di girare la porta 443 "esterna" , quindi sulla wan , su 127.0.0.1 oppure sull'indirizzo del router , in modo da lasciare su openvpn la porta di default ( 1194 ) ; è fattibile ( e sarebbe la soluzione numero 1 ) ;

2) questa mi piace di piu : quale file devo editare per dire ad httpd di ascoltare , per dirne una , sulla 8443 piuttosto che sulla 443 ?.


Grazie mille e scusate il disturbo.

trim_de_brim
27-04-2013, 20:30
Riguardo openvpn su porta 443 , per ora ho perso. C'è il demone httpd in ascolto sulla 443 , quindi openvpn non parte.



4440 1 root S 2840 4.7 0 0.0 /usr/sbin/mini_httpd -P 443 -d /www -S -E /etc/mini_httpd.pem -r NETGEAR DGN2200v3 -c **.cgi -t 300



Chiedo quindi , sempre per cortesia :

1) non mi pare che sulla sezione di port forwarding sia possibile dire di girare la porta 443 "esterna" , quindi sulla wan , su 127.0.0.1 oppure sull'indirizzo del router , in modo da lasciare su openvpn la porta di default ( 1194 ) ; è fattibile ( e sarebbe la soluzione numero 1 ) ;

2) questa mi piace di piu : quale file devo editare per dire ad httpd di ascoltare , per dirne una , sulla 8443 piuttosto che sulla 443 ?.


Grazie mille e scusate il disturbo.

guarda qui forse c'è la risposta
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/http.mini-httpd

omega3
27-04-2013, 20:43
Grazie , ma sul firmware non c'è il file di configurazione :


~ #
~ # find / . -name mini_httpd.conf
~ #


Sembra piuttosto che il demone sia lanciato al boot direttamente con i parametri.
Non ho indagato oltre perchè credo che questo sia embedded con l'immagine che venga poi esplosa al boot , quindi non saprei dove mettere le mani.

alfonsor
27-04-2013, 20:44
va in usb storage
cambia la porta 443 di HTTPS (via internet) in quello che ti pare

cribbio no sul 2200 lo hanno hardcodato quel 443 che testine

omega3
27-04-2013, 20:48
va in usb storage
cambia la porta 443 di HTTPS (via internet) in quello che ti pare

Ok.

Scusami per il disturbo ma l'ultima cosa che mi aspettavo era andare in usb storage per cambiare la porta https.
Tra l'altro non lo adopero e quindi non ho mai cliccato su quella sezione.

Di nuovo grazie e buon sabato sera.

alfonsor
27-04-2013, 20:54
hummm a prescindere dalla porta 443 occupata sul 2200 che cappero hanno combinato...

guarda che le porte che gli servono vengono aperte da sole, tu non devi fare assolutamente nulla

non devi aprire le porte sul router; la porta, che poi non è aprire la porta ma tutta una serie di operazioni varie, viene sistemata dal servizio che lancia openvpn

non devi lanciare a mano openvp, o lo lanci da interfaccia web o lo lanci come servizio amod, ovvero

service ovpns start

questo servizio si preoccupa di tutto; non ti mettere ad aprire porte

ora il problema della porta 443: sul 3500 è modificabile; sul 2200 in questo momento mi sono accorto che può essere modificato, ma mini_httpd SSL usa sempre la 443 perché è hardcodata

ma perché devi usare questa benedetta 443? non puoi usare la 444 per dire, se proprio deve essere sotto 1024?


(ahhh ecco sul 2200, una regola cnapt forwarda la porta definita dall'utente sulla 443, ma li possino)

omega3
27-04-2013, 21:02
Se è hardcodata e non è possibile girare una porta dalla wan verso la lan cambiandola , ho perso.

Come ti ho spiegato , anzi lo faccio ora , io lavoro per una grossa multinazionale di servizi informatici ; sia in ditta che dai clienti ci sono i server proxy in uscita verso internet. Questi chiudono tutto tranne ovviamente HTTP E HTTPS , qualunque altra chiamata all'esterno su qualunque altra porta viene gettata al gatto.
Visto che a casa ho mezzo laboratorio su cui stò studiando e non solo , l'unico modo che ho per collegarmi in maniera decente è una vpn su 443.

Occhio che questo non credo sia un problema solo mio.

Al momento lo bypasso e installo openvpn sul server casalingo , però sono sicuro che prima o poi qualcuno ti busserà alla porta con questo problema.

Ad ogni modo , come hai detto tu , anche facendo l'operazione che mi hai indicato il buon demone rimane in ascolto su 443 e openvpn non parte.

Ciao e grazie lo stesso.


OpenVPN 2.2.2 mips-linux [SSL] [LZO2] [EPOLL] [eurephia] built on Mar 19 2013
NOTE: the current --script-security setting may allow this configuration to call user-defined scripts
LZO compression initialized
TCP/UDP: Socket bind failed on local address [undef]:443: Address already in use
Exiting

alfonsor
27-04-2013, 21:38
#!/bin/sh

p=$(pgrep -f "/usr/sbin/mini_httpd -P 443")
[ -n "$p" ] && kill $p

questo è lo script per killare quell'istanza di mini_http

lo puoi mettere in /config/xxx/amod/rcS , dargli un chmod +x e dovrebbe andare

alfonsor
27-04-2013, 21:47
ps
ma sul firewall della tua azienda è aperta la porta udp 443? perché potresti andare in udp:443...

omega3
27-04-2013, 21:56
ps
ma sul firewall della tua azienda è aperta la porta udp 443? perché potresti andare in udp:443...

No.
Non è che non sia aperta sulla mia , in tutte le grandi organizzazioni viene lasciato aperto http e https , punto.
Quando non ti fanno pure packet inspection , allora là viene proprio da ridere.
Ma del resto non può essere altrimenti , siamo in Italia e spesso gli strumenti aziendali vengono usati per chattare e andare su facebook in orario di lavoro , eticamente non posso che condividere queste scelte drastiche.

omega3
27-04-2013, 22:06
#!/bin/sh

p=$(pgrep -f "/usr/sbin/mini_httpd -P 443")
[ -n "$p" ] && kill $p

questo è lo script per killare quell'istanza di mini_http

lo puoi mettere in /config/xxx/amod/rcS , dargli un chmod +x e dovrebbe andare

grazie mille , provo così e ti faccio sapere.

alfonsor
27-04-2013, 22:19
guarda, killare http potrebbe bastare, fa una prova e vedi

se non basta bisogna anche eliminare la regola cnapt che crea, sono in /proc/cnpat

comunque, vedo di creare un'opzione per distruggere questo uso improprio della porta 443

vedendo dal 3500, sul quale basta cambiare la porta sulla quella pagina, non mi ero mai posto il problema sulla 443 del 2200

comunque tu prova se basta killare il processo

omega3
28-04-2013, 08:02
Il tuo script funziona da linea di comando , ma non al boot.
Ho creato la rcS , chmod +x , ma nulla , dopo il boot mi ritrovo sempre la porta occupata ( facile che però possa aver sbagliato qualcosa io ).
Se comunque killo il processo , poi openvpn funziona , quindi è sicuramente quello che "disturba".

Buona domenica.

alfonsor
28-04-2013, 09:28
queste cape di micillo hanno scelto, contrariamente a quanto facevano prima, di aprire sempre il server su quella porta; il server è sempre lanciato, giusto per sprecare memoria, anche perché si porta appresso il mega di libssl mica pizza e fichi, solo che se non lo abiliti, non accetta connessioni

se cambi la porta in quella pagina USB, semplicemente reindirizzano la porta scelta sulla 443

come si pone un rimedio a questo? ci devo pensare un pò

evidentemente killarlo al boot non funziona perché viene lanciato per qualche ragione molto in avanti;

è chiaro che un metodo potrebbe essere quello di cambiare la porta a http ssl, per dire scegliere la 8192
lasciare la porta standard a openvpn, cioé la 1194

da solo il firm si reindirizza la 8192 a 443
aggiungere un nat che al posto di reindirizzare 1194 a 1194, reindirizzi 443 ad 1194

questo lo devo però provare, perché o vanno riscritte alcune funzioni di amod, oppure la cosa potrebbe essere fatta nel file firewall.user
il file /config/xxx/amod/firewall_user viene chiamato per informare l'utente che è il momento di creare o distruggere regole firewall
in questo file, che va creato a reso eseguibile, si potrebbe reindirizzare la porta 443 a 1194

wanIP=$(amodfun wanip)
[ -z "$wanIP" ] && {
# eliminare le regole impostate di reindirizzamento
exit 0
}

la 443 va reindirizzata così
lanIP=$(amodfunc lanip)
/usr/sbin/iptables -t nat -A AMOD_NAT -d $wanIP/32 -p tcp -m tcp --dport 443 -j DNAT --to-destination $lanIP:1194
/usr/sbin/iptables -A AMOD_FILTER -d $lanIP/32 -p tcp -m tcp --dport 443 -j ACCEPT
/bin/cpm_cmd add ls:1:tcp:$lanIP:1194-1194:any:443-443

non c'è bisogno di cancellare le regole immesse, perché ci pensa amod da solo

questa soluzione dovrebbe funzionare, ma la devi testare; in questo momento ho il 3500 che fa da modem e non posso scambiarlo con il 2200

potrebbe entrare in conflitto con come si apre le porte lo script che lancia openvpn però

draghetto67
28-04-2013, 10:07
Buongiorno, il mio dgn3500 con ultimo firmware amod non rileva il cavo ethernet collegati. Mi spiego meglio: con pc acceso, spegnendo il dgn e riaccendendolo, il collegamenti viene rilevato e navigo pure alla max velocità avendo settings snr a -50. Una volta spento il pc, ovviamente il led del dgn che rileva una connessione attiva si spegne anch'esso. Se riaccendo il pc però il dgn non sente il collegamento e il pc mi restituisce l'errore cavo di rete scollegato. L'unico modo per farglielo rilevare di nuovo e' spegnere e riaccendere il router con cavo collegato e ovviamente pc acceso.
Ps: a prescindere da quanto sopra raccontato, il collegamento wifi tra il suddetto pc ed il router dgn e' comunque funzionante.
Qualcuno che mi possa aiutare a comprendere? Grazie anticipatamente

alfonsor
28-04-2013, 10:15
col firmware originale invece come si comporta?

perché ho appena provato e se spengo il pc la luce diventa arancione; se tolgo proprio la corrente al pc, si spegne, appena lo riavvio diventa verde, cioé il tutto funziona

propenderei per qualche impostazione della scheda di rete

draghetto67
28-04-2013, 10:47
col firmware originale invece come si comporta?

perché ho appena provato e se spengo il pc la luce diventa arancione; se tolgo proprio la corrente al pc, si spegne, appena lo riavvio diventa verde, cioé il tutto funziona

propenderei per qualche impostazione della scheda di rete

Intanto colgo l'occasione della tua super veloce risposta per ringraziarti per l'eccellente lavoro che hai fatto e per come ti prodighi nell'aiutare gli utenti di questo forum. Al momento non sono in casa ma al rientro incomincerò con le prove e poi ti farò sapere. grazie di nuovo per le indicazioni.

trim_de_brim
28-04-2013, 15:23
perciò si chiama "router" e non "server di rete"

comunque, non è che "hotplug" non esiste

esiste lo hot plug per la usb, come puoi anche scrivere in una posizione /proc il nome del programma da lanciare quando si connette una periferica

solo che tutte queste cose, nel caso di cui parliamo, o vengono realizzate per una stampante specifica, cioé uno si aggiusta la sua stampante, o vengono realizzate per centinaia di stampanti

e la cosa diventa, in un termine o nell'altro, praticamente non possibile
basterebbe che se viene inserita una stampante parta il server di stampa

alfonsor
28-04-2013, 15:55
1. /etc/hotplug
---
#!/bin/sh

env >>/tmp/hot
echo "$@" >>/tmp/hot
echo "" >>/tmp/hot

exit 0
---

2. chmod +x /etc/hotplug

3. echo "/etc/hotplug" > /proc/sys/kernel/hotplug

4. attaccare una stampante

5. vedere in /tmp/hot cosa è accaduto

6. riscrivere /etc/hotplug in modo tale che quando viene connessa una stampante il print server sia stoppato e riavviato
service print quiet stop
service print quiet start

draghetto67
28-04-2013, 16:48
col firmware originale invece come si comporta?

perché ho appena provato e se spengo il pc la luce diventa arancione; se tolgo proprio la corrente al pc, si spegne, appena lo riavvio diventa verde, cioé il tutto funziona

propenderei per qualche impostazione della scheda di rete

Intanto colgo l'occasione della tua super veloce risposta per ringraziarti per l'eccellente lavoro che hai fatto e per come ti prodighi nell'aiutare gli utenti di questo forum. Al momento non sono in casa ma al rientro incomincerò con le prove e poi ti farò sapere. grazie di nuovo per le indicazioni.

Buonasera alfonso, hai avuto fiuto. Controllando le impostazioni della scheda di rete, ho visto che la negoziazione della velocita' era su auto ma con i campi relativi alla velocita' da negoziare - duplex ed mtu vuoti in grigio. Allora ho provato a passare i parametri richiesti manualmente (100baseTX - full duplex - 1492) et voila' tutto ok. Fatto la stessa cosa su tutti i pc e portatili di casa e problema risolto. Per pura curiosita' informatica andrebbe approfondito perche' riavviando il router le schede ethernet dei pc negoziano in automatico la linea e poi se li spengo e successivamente li riaccendo si perdono i parametri.
grazie per la tua preziosa collaborazione.

alfonsor
28-04-2013, 16:53
deve essere un bug dei driver della scheda di rete; controllerei se ci sono in giro driver aggiornati...

amod 9.2.2 online, versione dedicata a Giuseppe Giangrande, in bocca al lupo

MiniDLNA aggiunto
pppd nuova versione
molte piccole modifiche

MiniDLNA funziona, più o meno; è l'ultima versione trunk; le librerie sono tutte ultime versioni eccetto ffmpeg che è versione 0.8.7, altrimenti alcune cose non funzionavano

ora, se crascia, se non va, non posso farci niente :)

alfonsor
28-04-2013, 17:26
Il tuo script funziona da linea di comando , ma non al boot.
Ho creato la rcS , chmod +x , ma nulla , dopo il boot mi ritrovo sempre la porta occupata ( facile che però possa aver sbagliato qualcosa io ).
Se comunque killo il processo , poi openvpn funziona , quindi è sicuramente quello che "disturba".

Buona domenica.

se killando quel processo funziona, a prescindere da soluzioni più definitive per risolvere questo bruttissimo problema della porta 443 bloccata, puoi operare così:

1 creare /etc/amod/hooks/httpd_post
--
#!/bin/sh

if [ "$1" != "stop" ]; then
i=0
while [ $i -lt 10 ]; do
p=$(/usr/sbin/pgrep -f "/usr/sbin/mini_httpd -P 443")
[ -n "$p" ] && {
/usr/sbin/kill $p
break;
}
i=$((i+1))
sleep 1
done
fi

exit 0
--
chmod +x /etc/amod/hooks/httpd_post

2. copiarlo in /usr (in modo che sia disponibile al prossimo reboot)
mrootrw
cp /etc/amod/hooks/httpd_post /usr/etc/amod/hooks
mrootro

in questa maniera httpd ssl verrà killato subito al boot; non so se basta, ma intanto puoi provare così; per funzionare intendo non solo che openvpn parte, ma che poi davvero i pacchetti inviati sulla wan:443 sia spediti a lei

trim_de_brim
28-04-2013, 20:11
1. /etc/hotplug
---
#!/bin/sh

env >>/tmp/hot
echo "$@" >>/tmp/hot
echo "" >>/tmp/hot

exit 0
---

2. chmod +x /etc/hotplug

3. echo "/etc/hotplug" > /proc/sys/kernel/hotplug

4. attaccare una stampante

5. vedere in /tmp/hot cosa è accaduto

6. riscrivere /etc/hotplug in modo tale che quando viene connessa una stampante il print server sia stoppato e riavviato
service print quiet stop
service print quiet start
rubando qua e la ho fatto questo

#!/bin/sh
env >>/tmp/hot
echo "$@" >>/tmp/hot
echo "" >>/tmp/hot

set -e
PRODUCT=$(grep "PRODUCT" /tmp/hot)
ACTION=$(grep "ACTION" /tmp/hot)
DEVTYPE=$(grep "ACTION" /tmp/hot)
# change this to the location where you put the .dl file:
FIRMWARE=/mnt/shares/U/sihpP1005.dl
DEVICE=/dev/usblp0
if [ "$PRODUCT=3f0/3d17/100" -a "$ACTION=add" -a"$DEVTYPE=usb_interface" ]; then
amodfunc log "STARTING"
for i in $(seq 30); do
amodfunc log "Attempt number $i on $DEVICE"
if [ -c $DEVICE ]; then
amodfunc log "Device $DEVICE found."
service print quiet start
amodfunc log "print service started"
if [ -z $(/www.eng/langs/pid $DEVICE | grep FWVER)]; then
amodfunc log "No firmware found on $DEVICE"
amodfunc log "Sending firmware to printer"
cat $FIRMWARE > $DEVICE
amodfunc log "done."
else
amodfunc log "Firmware already there on $DEVICE"
fi
amodfunc log "EXITING"
exit
fi
sleep 1
done
fi
if [ "$PRODUCT=3f0/3d17/100" -a "$ACTION=remove" -a"$DEVTYPE=usb_interface" ]; then
service print quiet stop
amodfunc log "print service stopped"
sleep 1
done
fi
exit 0

ma questa volta il compito non è stato svolto
non funziona...:muro: :muro: :muro: :muro:
ciao

omega3
28-04-2013, 21:31
se killando quel processo funziona, a prescindere da soluzioni più definitive per risolvere questo bruttissimo problema della porta 443 bloccata, puoi operare così:

1 creare /etc/amod/hooks/httpd_post
--
#!/bin/sh

if [ "$1" != "stop" ]; then
i=0
while [ $i -lt 10 ]; do
p=$(/usr/sbin/pgrep -f "/usr/sbin/mini_httpd -P 443")
[ -n "$p" ] && {
/usr/sbin/kill $p
break;
}
i=$((i+1))
sleep 1
done
fi

exit 0
--
chmod +x /etc/amod/hooks/httpd_post

2. copiarlo in /usr (in modo che sia disponibile al prossimo reboot)
mrootrw
cp /etc/amod/hooks/httpd_post /usr/etc/amod/hooks
mrootro

in questa maniera httpd ssl verrà killato subito al boot; non so se basta, ma intanto puoi provare così; per funzionare intendo non solo che openvpn parte, ma che poi davvero i pacchetti inviati sulla wan:443 sia spediti a lei


"Te lo appoggio" nel senso che ci hai perso tempo ed è giusto darti soddisfazione , quindi varrà la pena di provare a fare quello che dici tu.
La cosa non è importantissima nel momento in cui hai una macchina h24 dietro il firewall ; inutile dirti che il problema l'ho risolto stanotte installando openvpn 2.2 sul server windows e facendo un port forwarding sul netgear della 443 verso il servizio ( banale , manco a raccontarlo ).
Ad ogni modo non è che ci devi diventare pazzo o perdere tempo ; stiamo sempre lì , l'utente smaliziato il sistema di risolvere lo trova ....
Questo è un problema che abbiamo identificato per il 2200 , è chiaro oltre ogni dubbio che dipende dall' HW e da come è stato scritto il FW originale che tu , da mandato ufficiale , puoi solo migliorare ma di certo non stravolgere , pena altri impicci.

Io proverei a vedere se fosse possibile aggiungere una voce al port forwarding : non lo sò come definirlo in questo ambito , comunque parecchi router offrono al possibilità di girare le porte esterne ad altre interne.
La 443 esterna diventa la 1194 interna su rete privata su host specifico.
Se ho capito bene sul 3500 e il 2200 si usa comunque iptables , altri net appliance lo fanno senza problemi e usano appunto iptables.
Se questo vada fatto sulla loopback piuttosto che sull'IP del router è competenza specifica network , non saprei aiutarti e di questo mi spiace.
Allo stato attuale il grosso del problema che affligge questo router è quello : non puoi fare il port forwarding vero , cioè reindirizzare una chiamata esterna su una porta interna che decidi tu e che sta dove dici tu.
Stiamo parlando di port address translation feature.
Su questo ci si potrebbe lavorare.

adsl -> porta TCP 443 -> girala su TCP 1194 ip privato oppure router stesso.

Il demone può pure rimanere attivo , tanto la richiesta è girata altrove ......

EDIT : se non ricordo male , sul DG834GT , versione firmware DGTeam , era possibile. Non sò per la vpn interna la router , ma per gli host sulla privata si.

alfonsor
28-04-2013, 21:42
hummm

a dire il vero non ci ho perso tempo, anche perché non ho il 2200 connesso alla adsl e non posso provare, diciamo che ci ho perso 3 minuti; perciò ho scritto "non so se funziona"

mi sembrava che a te "interessasse la faccenda" e siccome mi fa inquietare che sul 2200 la porta 443 è inutilizzabile ci ho perso quei tre minuti; se non ti interessa davvero risolvere la cosa abbandoniamo qui

forwardare le porte come qualsiasi operazione di iptables si fa a manina su amod; non posso mica stare a scrivere pagine per realizzare l'infinita esagerata di opzioni che possono esistere; se uno ha bisogno di mandare wan:tcp/4192 su host-lan:tcp/8092 si scrive la regolina iptables e la mette in firewall.user

saluti

alfonsor
28-04-2013, 21:49
ma questa volta il compito non è stato svolto
non funziona...:muro: :muro: :muro: :muro:
ciao


:)

scusami ma davvero impazzire per questa cosa va oltre il mio tempo disponibile; a dire il vero quella era più una battuta che un consiglio reale

in realtà si dovrebbe utilizzare mdev di busybox per automatizzare in tutto; provai mesi fa a metterlo nel 3500 e più o meno funzionava ma si tirava su un'infinità di moduli kernel al boot e raffinare la cosa non mi sembrava un'ideona, perché la domanda era "a che prò?"

vedi, amod è un firm mod, lo scrivo sempre, sulla pagina web, nei post d'apertura, fin dal primo giorno che ho scritto in questa sezione; mod vuol dire "modifiche al firmware originale, di cui non ho manco un sorgente serio, se non quelli di qualche utility", questo vuol dire che se scrivi un firmware ex novo oppure se riadatti uno che puoi ricompilare da zero, allora puoi aggiungere cose come mdev, che chiama una macro quando viene connessa una stampante

ma su amod no, perché se inserisci mdev, magari vai a urtare tutto l'ambaradan che si regge su un filo e la cosa non è buona

attualmente considero il 3500 estremamente solido, la wifi mi va una bellezza, la adsl avendo un dslam huwaei va a più di 20 mega sempre, i servizi che mi servivano mi funzionano, se usato come router pieno ha dnsmasq, ora anche il media server se uno ha una tv che usa solo dlna e proprio si vuole vedere un film, insomma direi che basti

per altro c'è sempre openwrt o un atom con pfsense, zeroshell, astaro e via dicendo

trim_de_brim
28-04-2013, 22:03
:)

scusami ma davvero impazzire per questa cosa va oltre il mio tempo disponibile; a dire il vero quella era più una battuta che un consiglio reale

in realtà si dovrebbe utilizzare mdev di busybox per automatizzare in tutto; provai mesi fa a metterlo nel 3500 e più o meno funzionava ma si tirava su un'infinità di moduli kernel al boot e raffinare la cosa non mi sembrava un'ideona, perché la domanda era "a che prò?"

vedi, amod è un firm mod, lo scrivo sempre, sulla pagina web, nei post d'apertura, fin dal primo giorno che ho scritto in questa sezione; mod vuol dire "modifiche al firmware originale, di cui non ho manco un sorgente serio, se non quelli di qualche utility", questo vuol dire che se scrivi un firmware ex novo oppure se riadatti uno che puoi ricompilare da zero, allora puoi aggiungere cose come mdev, che chiama una macro quando viene connessa una stampante

ma su amod no, perché se inserisci mdev, magari vai a urtare tutto l'ambaradan che si regge su un filo e la cosa non è buona

attualmente considero il 3500 estremamente solido, la wifi mi va una bellezza, la adsl avendo un dslam huwaei va a più di 20 mega sempre, i servizi che mi servivano mi funzionano, se usato come router pieno ha dnsmasq, ora anche il media server se uno ha una tv che usa solo dlna e proprio si vuole vedere un film, insomma direi che basti

per altro c'è sempre openwrt o un atom con pfsense, zeroshell, astaro e via dicendo
certo che sopravvivo ma il divertimento dove lo metti?
ecco tutto
e credo che questo sia il motivo che ti spinge a strizzare dentro 16 mb + -
tutte queste cose
scusa se non ti divertivi perche ti sei preso un secondo router?
non credo per usarsene due contemporaneamente
quelle tue tre righe funzionano
e che io non riesco ad estrarne le variabili da /tmp/hot
e questo perché che sono impedito con i comandi di shell
tutto qui
ciao

omega3
28-04-2013, 22:29
hummm

a dire il vero non ci ho perso tempo, anche perché non ho il 2200 connesso alla adsl e non posso provare, diciamo che ci ho perso 3 minuti; perciò ho scritto "non so se funziona"

mi sembrava che a te "interessasse la faccenda" e siccome mi fa inquietare che sul 2200 la porta 443 è inutilizzabile ci ho perso quei tre minuti; se non ti interessa davvero risolvere la cosa abbandoniamo qui

forwardare le porte come qualsiasi operazione di iptables si fa a manina su amod; non posso mica stare a scrivere pagine per realizzare l'infinita esagerata di opzioni che possono esistere; se uno ha bisogno di mandare wan:tcp/4192 su host-lan:tcp/8092 si scrive la regolina iptables e la mette in firewall.user

saluti

Ok .

Buona fossa dei leoni.

dreambox
29-04-2013, 08:16
Perché con il nuovo firmware in System Status mi da:

DHCP Server: Enabled, but not running

Quel "but not running" cosa vuole dire? è una malattia o posso stare tranquillo?

alfonsor
29-04-2013, 08:51
Ok .

Buona fossa dei leoni.

grazie, ottime cose anche a te

lordofthestrings
29-04-2013, 08:52
Transmission mi sta andando alla grande senza errori o interruzioni da giorni... Ho provato anche con una chiavetta USB (oltre alla SD inserita nel card reader USB). Evito di usare gli hard disks. Sono soddisfattissimo.
Per quanto riguarda il minidlna più recente, nonostante sia molto interessato, non ci sono riuscito... Sono proprio scarso con i comandi linux :muro: Mi riprometto di riprovarci uno di questi giorni...
Ancora grazie mille per questo super firmware Alfonsor.

alfonsor
29-04-2013, 08:52
Perché con il nuovo firmware in System Status mi da:

DHCP Server: Enabled, but not running

Quel "but not running" cosa vuole dire? è una malattia o posso stare tranquillo?

è un bug (nel riportare le info) che sarà corretto alla prossima release

alfonsor
29-04-2013, 08:54
certo che sopravvivo ma il divertimento dove lo metti?
ecco tutto
e credo che questo sia il motivo che ti spinge a strizzare dentro 16 mb + -
tutte queste cose
scusa se non ti divertivi perche ti sei preso un secondo router?
non credo per usarsene due contemporaneamente
quelle tue tre righe funzionano
e che io non riesco ad estrarne le variabili da /tmp/hot
e questo perché che sono impedito con i comandi di shell
tutto qui
ciao

Non ho capito. Mi diverto a fare amod, ma non posso mica inserire qualsiasi cosa che mi si richiede; uno perché il mio tempo non è infinito; due perché ci sono dei limiti a quello che so fare ed a quello che si può fare oggettivamente. I miei limiti sono molto ristretti; i limiti nell'operare con un firmware da modificare li ristringono ancora di più. Tutto qui

alfonsor
29-04-2013, 09:36
Per quanto riguarda il minidlna più recente, nonostante sia molto interessato, non ci sono riuscito... Sono proprio scarso con i comandi linux :muro: Mi riprometto di riprovarci uno di questi giorni...
Ancora grazie mille per questo super firmware Alfonsor.

non fa niente; lo ho inserito nel 3500 e lo sto per inserire nel 2200

l'ultimo minidlna consuma circa 8 mega sul 2200 e circa 14 mega sul 3500

non ho alcun modo di risolvere questa faccenda; anche i soliti trucchetti che si trovano online riguardanti buffers e cose di sql non fanno calare il consumo

per cui, se si usa minidlna per vedere un film in sala, non bisogna fare altro sul router (ovviamente si può andare su facebook, per fare altro intendo avere cento connessioni in cinque host)

lordofthestrings
29-04-2013, 10:19
non fa niente; lo ho inserito nel 3500 e lo sto per inserire nel 2200

l'ultimo minidlna consuma circa 8 mega sul 2200 e circa 14 mega sul 3500

non ho alcun modo di risolvere questa faccenda; anche i soliti trucchetti che si trovano online riguardanti buffers e cose di sql non fanno calare il consumo

per cui, se si usa minidlna per vedere un film in sala, non bisogna fare altro sul router (ovviamente si può andare su facebook, per fare altro intendo avere cento connessioni in cinque host)

Fantastico, non ho parole. Mi rendo conto che è un router e non un NAS. L'ho pagato 54 euro tutto compreso su Amazon e l'ho preso perchè dovevo cambiare il router, non perchè credevo di essere più furbo di qualcun altro che ne spende 100 o più per un NAS... Fa anche troppo ed usato con le dovute accortezze va una meraviglia.

iz0bbz
29-04-2013, 17:50
Beccato il problema: nella configurazione del server creata dal form-wizard viene scritto:
#local 192.168.0.1
lport 1194

non sono esperto di open vpn, ma probabilmente con la connessione in TCP non occorre specificare l'indirizzo locale (#) e funziona bene, mentre in UDP è necessario: infatti nel tuo file conf allegato non c'è il simbolo di commento, mentre nella conf del router rimane... tolto quello tutto ok, sia impostando la frag dei pachetti che senza.
Con mooolto ritardo confermo anch'io che scommentando la riga 'local' OpenVPN funziona in UDP correttamente.

Grazie a NetNinja per il tempo dedicato per i test di configurazione!..

Kalindor
29-04-2013, 19:10
ciao a tutti,
son recentemente passato dall'utilizzo di modfs, all'implementazione di amod e modfs, e devo dire che effettivamente mi trovo molto e molto bene. Ho già da tempo avuto a che fare con iptables, e ho trovato ottima la possibilità di poter implementare le configurazioni del firewall mediante il file firewall.user.
Nella mia configurazione, vorrei inserire una regola che, verificato il traffico in ingresso sulla porta ppp1(internet), esamina se son ci son stati 3 tentativi di autenticazione e, in caso affermativo, ne "DROPPA" il contenuto. Ora la regola si pone come:

iptables -A INPUT -i ppp1 -p tcp --dport 22 -m state --state NEW -j DBEAR

iptables -A DBEAR -m recent --set --name SSH
iptables -A DBEAR -m recent --update --seconds 60 --hitcount 4 --rttl --name SSH -j BRUTEFORCE

Ora la prima regola non ha nessun problema, e funziona correttamente, direzionando il traffico della porta 22 entrante dall'interfaccia ppp1 a DBEAR. Ma quando vado a lanciare il secondo e il terzo comando, ricevo il messaggio d'errore: iptables: No chain/target/match by that name.
Verificando i moduli caricati (con il comando cat /proc/net/ip_tables_matches) non ho trovato recent, quindi il messaggio d'errore ricevuto ha tutto senso d'esistere.

Il mio scopo è riuscire a caricare il modulo incriminato, ovviamente dovendo effettuare un cross compiling per architettura MIPS, e non avendo mai fatto un crosso compiling in vita mia, mi so recato qui, sperando che qualcuno possa aiutarmi, o semplicemente indicarmi la strada giusta.

grazie in anticipo

trim_de_brim
29-04-2013, 19:26
Non ho capito. Mi diverto a fare amod, ma non posso mica inserire qualsiasi cosa che mi si richiede; uno perché il mio tempo non è infinito; due perché ci sono dei limiti a quello che so fare ed a quello che si può fare oggettivamente. I miei limiti sono molto ristretti; i limiti nell'operare con un firmware da modificare li ristringono ancora di più. Tutto qui
non era una critica nei tuoi confronti
non hai capito

semplicemente voglio provare se con QUELLO CHE C'E'
è possibile installare una specie di hotplug

la mia è una sfida che se poi non funziona pace

non è quello che hai sempre detto ?
amod fornisce gli strumenti poi sta a noi a personalizzarlo
e poi non credo che siano in molti ad usare il server di stampa
quindi non credo che modifiche in questo senso interessino a molti
forse una modifica per trasformalo in una moka potrebbe interessare di più
ma credo che in questo caso bisogna intervenire sul hardware
in amicizia
Claudio

alfonsor
29-04-2013, 19:28
i moduli netfilter per il 2200 ancora non sono stati implementati

in particolare, devo verificare che alcuni cambiamenti a conntrack siano digeriti dal firmware, prima di farlo

una volta fatto questo, si può procedere a includere xt_recent

ma non basta, perché bisogna vedere se la versione di iptables ha ipt_recent e se non lo ha, backportarla

insomma la faccenda è un tantino lunga

ipt_recent già c'è in amod, per cui ti mancherebbe solo xt_recent.ko

wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/xt_recent.ko


ovviamente ti mancheranno chissà quanti altri moduli...

thesniffer
29-04-2013, 20:45
Domanda da niubbio: una volta flashato amod è possibile in caso si riscontrino problemi tornare al firmware originale?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere :)

alfonsor
29-04-2013, 20:52
Domanda da niubbio: una volta flashato amod è possibile in caso si riscontrino problemi tornare al firmware originale?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere :)

non è possibile e dopo tre tentativi di reflashare il firmware originale il router diventa una radio a galena

random566
29-04-2013, 20:52
Domanda da niubbio: una volta flashato amod è possibile in caso si riscontrino problemi tornare al firmware originale?


sicuramente sì
edit.... non avevo visto la battuta di alfonsor...

thesniffer
29-04-2013, 21:17
non è possibile e dopo tre tentativi di reflashare il firmware originale il router diventa una radio a galena

lol...messaggio chiarissimo, del resto avevo opportunamente premesso la mia niubbiagine.
Grazie ;)

alfonsor
29-04-2013, 21:21
la tua domanda non era mica stramba o da nubbio

ci sono firmware che una volta installati costringono a procedure particolari e noiose per tornare indietro

solo che in questo caso si tratta di una modifica al firmware originale, quindi come dire, si gioca in casa

Drigerott
29-04-2013, 23:26
prima stavo giocando con il firmware adsl e snr etc...

ho notato che con tutte le opzioni disattivate riesco a scendere fino ad un massimo di 3db (al di sotto non va anche se metto -110)

invece se attivo il trellis il valore delta snr non è calcolato... il valore ovviamente il router lo accetta ma non cambia nulla... eppure fino a ieri andava perfettamente..

idee?

EDIT:

l'snr cambia ma non scende oltre (senza trellis 3db con trellis 8db ) esattamente al raggiungimento dei 11,998 di portante quindi direi che mi hanno bloccato ... :(

Jonny1600
29-04-2013, 23:45
prima stavo giocando con il firmware adsl e snr etc...

ho notato che con tutte le opzioni disattivate riesco a scendere fino ad un massimo di 3db (al di sotto non va anche se metto -110)

invece se attivo il trellis il valore delta snr non è calcolato... il valore ovviamente il router lo accetta ma non cambia nulla... eppure fino a ieri andava perfettamente..

idee?

EDIT:

l'snr cambia ma non scende oltre (senza trellis 3db con trellis 8db ) esattamente al raggiungimento dei 11,998 di portante quindi direi che mi hanno bloccato ... :(
11998/12000 è la portante massima che ti è stata settata una 12 mega x capirci,se non erro portante Infostrada :)

Drigerott
29-04-2013, 23:50
si hai ragione :P

per l'esattezza

11.998 Mbs 0.997Mbs


probabilmente in questi giorni di tempesta qui a torino mi si è disconnesso troppe vole e mi hanno riqualificato a 12mb... però non sapevo che bloccassero anche l'snr... pensavo di poterlo far scendere lo stesso... ...


(almeno ho 10/9ms di ping ... per giocare direi che va abbastanza bene.. mi mancano però i 21mb di casa vecchia,....:mc: )


EDIT:

direi che quindi non è un problema di router e firmware... ma della linea :P

Jonny1600
29-04-2013, 23:58
si hai ragione :P

per l'esattezza

11.998 Mbs 0.997Mbs


probabilmente in questi giorni di tempesta qui a torino mi si è disconnesso troppe vole e mi hanno riqualificato a 12mb... però non sapevo che bloccassero anche l'snr... pensavo di poterlo far scendere lo stesso... ...


(almeno ho 10/9ms di ping ... per giocare direi che va abbastanza bene.. mi mancano però i 21mb di casa vecchia,....:mc: )
Ci stanno dando secco con ste riqualifiche ultimamente...tranne la 20 mega e la 8 mega che hanno il profilo a 6db il resto delle portanti vengono settate con profilo a 9 db per avere piu' stabilità,quindi puoi forzare quato vuoi ma purtroppo 11998 è la portante massima della 12 mega.

D4r!?
30-04-2013, 09:11
è normale avere il messaggio "Not connected" nella parte destra in alto della pagina di configurazione di openvpn?
Non credo, anche perchè mi sembra che in passato appariva "connected".
A riprova di questo openvpn client mi dà un erorre di connessione fallita, senza nemmeno provare ad eseguire l'accesso.

Non riesco a capire cosa sia successo, ho provato a riavviare il router ma non cambia nulla, rimane su "not connected". Ho configurato la connessione in UDP ma anche in TCP la situazione è la stessa.

EDIT: Preciso che io utilizzo il servizio dyndns, che sono sicuro sta funzionando correttamente.

alfonsor
30-04-2013, 10:36
non ho ben capito cosa intendi

se è scritto non connected non sei connesso; se prima appariva connected to, eri connesso

ora perché non sei connesso, che ne so io :P

D4r!?
30-04-2013, 12:01
non ho ben capito cosa intendi

se è scritto non connected non sei connesso; se prima appariva connected to, eri connesso

ora perché non sei connesso, che ne so io :P
scusami, in effetti non sono stato sufficientemente chiaro, mi spiego un pò meglio.

Innanzitutto specifico che mi riferisco al menù server del pannello delle impostazioni (io vorrei collegarmi al router da remoto per accedere alla lan di casa).
Per questo ho avuto il dubbio, se il router svolge la funzione di server di ovpn a che cosa dovrebbe mai essere connesso? Al che ho pensato che forse quel "not connected" si riferisse a un qualche servizio che non riesce ad avviarsi sul router. Poi, ripeto, mi era sembrato di averlo visto "Connected" all'inizio, ma potrei anche sbagliarmi.

In sunto, quella dicitura per la parte server cosa indica esattamente?

Grazie

D4r!?
30-04-2013, 12:18
Ok sono riuscito a risolvere, non funzionava perchè avevo lasciato il parametro "client" nel file di configurazione.

Adesso lo stato del server è "Connected to..." però non riesco comunque a entrare nella lan. Il log mi dice tante cose brutte del tipo:

read UDPv4 [ECONNREFUSED]: Connection refused (code=146)

Ma questo vedrò adesso di risolverlo (se mi potete dare qualche hint sappiate che sono ben accetti)...

Grazie comunque :)

alfonsor
30-04-2013, 12:35
magari se ci posti la configurazione di client e server uno può anche darci un'occhiata

D4r!?
30-04-2013, 13:53
ok, lo faccio solo perchè me lo hai chiesto tu :):

Rete remota(server): 192.168.4.0/24
Rete locale(client): 192.168.0.0/24
Rete VPN: 10.76.0.0/24

Configurazione server

# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpns 04/30/13 09:16:01

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto udp
fast-io
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

local 192.168.4.1
lport 1194

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2
route 192.168.0.0 255.255.255.0

#user nobody
#group nobody

nice 5
mute 3
suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float

comp-lzo

# the usuals to have a working tunnel
#fragment 1200
#mssfix 1200


Configurazione client

;client
dev tun
dev-node "OpenVPN"

# Are we connecting to a TCP or
# UDP server? Use the same setting as
# on the server.
;proto tcp
proto udp

remote xxx.dyndns.org 1194

resolv-retry infinite

nobind

# Try to preserve some state across restarts.
persist-key
persist-tun

secret "C:\\Program Files\\OpenVPN\\config\\static.key"

# Enable compression on the VPN link.
# Don't enable this unless it is also
# enabled in the server config file.
comp-lzo

# Set log file verbosity.
verb 1

# Silence repeating messages
;mute 20

keepalive 10 60
ping-timer-rem
ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
route 192.168.4.0 255.255.255.0 10.76.0.1
#fragment 1200
#mssfix 1200

alfonsor
30-04-2013, 14:12
nel server decommenta
fragment 1200
mssfix 1200

questa config client mi funziona tranquillamente, adattalo al tuo caso

dev tun
proto udp
remote REMOVED
rport 1194
resolv-retry infinite
nobind
persist-key
persist-tun
comp-lzo
verb 1
keepalive 10 60
ping-timer-rem
ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
route 192.168.0.0 255.255.255.0 10.76.0.1
fragment 1200
mssfix 1200
fast-io
secret static.key

D4r!?
30-04-2013, 15:00
purtroppo continua a non andare, ho provato anche impostando il tutto tramite TCP ma da questo errore:

TCP: connect to [AF_INET]78.xx.xx.xx:1194 failed, will try again in 5 seconds: Connection timed out (WSAETIMEDOUT)

alfonsor
30-04-2013, 15:26
non si connette

quindi che ti devo dire?

sei sicuro sicuro sicuro che il dns sia giusto?

D4r!?
30-04-2013, 15:44
figurati, non cercavo altre risposte anche perchè non è il posto giusto per richiederle, magari poi provo a chiedere sul forum ufficiale :)
Speravo solo che qualcuno avesse avuto lo stesso problema ma a quanto pare l'unico fortunato sono stato io...

Per quanto riguarda il dns, si sono sicuro che sia quello e che sia in funzione attualmente.

alfonsor
30-04-2013, 15:53
guarda, sul forum openvpn non ti diranno nulla perché l'errore che hai è che il cliente non si connette al server

non è che la connessione non va a buon fine, proprio non si connette

per cui, anche loro, cosa vuoi che ti possano dire?

è chiaro che il problema è da qualche altra parte

se il client è vicino a te, inserisci direttamente l'indirizzo del server

il server, cioé il 2200V3 è connesso ad internet? perché se non lo usi come router direttamente, allora openvpn non funziona

hai per caso qualcosa che gira sula 1194 oppure hai impostato in qualsiasi maniera la 1194 sulle pagine web, in servizi e via dicendo?

puoi almeno pingare dal client il router? (ricordati di settare di rispondere al ping sulle pagine di configurazione del router)

hai un qualche firewall che impedisce la connessione su windows?

cioé, si tratta di questioni, connessione rifiutata, che pochissimo hanno a che fare con openvpn

NetNinja
30-04-2013, 16:09
con queste conf funziona benissimo. se non ti va ancora, come di ce Alfonso il problema è altrove...

ti condiglio di fare copia e incolla così verifichi anche la sintassi

client.ovpn

dev tun
proto udp
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
verb 1
secret static.key
ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
remote ****
rport 1194
route 192.168.0.0 255.255.255.0 10.76.0.1
nobind
fast-io
fragment 1200
mssfix 1200


server openvpn

# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpns 04/21/13 18:33:05

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto udp
fast-io
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

local 192.168.0.1
lport 1194

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2

#user nobody
#group nobody

nice 12
mute 3
suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float

fragment 1200
mssfix 1200

D4r!?
30-04-2013, 16:28
grazie, proverò anche con i tuoi parametri quanto prima.
Per rispondere ad alfonsor:

-Il router è direttamente connesso a internet
-non ho nulla che gira o utilizza la porta 1194
-Ho attivato il ping e il router risponde correttamente al comando "ping miorouter.dyndns.org", quindi questo esclude definitivamente problemi di dns
- E' probabile a questo punto che sia proprio il firewall aziendale a fare casini, la cosa però non mi convince più di tanto perché, non sono sicurissimo, ma mi ricordo che c'è un'altra postazione qui in azienda che usa ovpn senza problemi di sorta.. mi dovrò informare in merito. (ah, per inciso, non so contravvenendo ad alcuna regola aziendale utilizzando ovpn)