View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
MinistryofLife
02-06-2015, 19:00
@MinistryofLife
Il router non centra nulla. E' un problema legato ai torrent.
@Giustaf
Il router non limita nulla.
Come in tutti i rirpoduttori multimediali i problemi possono legate al bitrate eccessivo del filmato in relazione alle pretsazioni effettive della rete o a qualche problema nel file stesso.
Per escludere il secondo prova a riprdurre in locale il film sul televisore.
Eppure se li metto su utorrent sul pc vanno tutti bene :confused: :confused: :confused:
quando un modem router funziona solo da modem non è online e quindi non può accedere a Internet, tout court
se proprio, anche temporaneamente, hai bisogno che sia online, devi impostarlo come router ed usare pppoe-relay
PS
questo se il "datalogger" gira sul modem; se invece non ho capito di cosa stai parlando, allora dovresti spiegarti meglio; cosa è questo datalogger e dove gira
Ma allora come faceva il Digicom Combo CX a fare solo da modem e riuscivo a inviare la posta e fare tutte le operazioni pensabili?
Cmq al momento ho configurato il 2200V4 con DHCP attivo,questo ha come IP 192.168.1.1 mentre l'Asus RT-N66U con Tomato ha come IP 10.0.0.1.
Il Netgear vede da DHCP il router Asus con ip 192.168.1.1(anche se è come 10.0.0.1) e quindi li ho messo questo IP da DMZ.
Che svantaggio ho a usare questa configurazione?
alfonsor
02-06-2015, 20:40
non sto capendo nulla di questa faccenda della posta da inviare
di dispiacerebbe fare un sunto della questione, mettendo a fuoco dove gira il programma che deve inviare la posta? cioé gira sul modem, gira sul router a valle, gira su un computer della lan?
se gira sul modem, come ti ho già detto, ma questo vale se e solo se gira sul modem, non può inviare la posta perché un modem in modalità bridge, ovver un modem puro, non è connesso ad Internet: è un coso che fa una connessione atm con una piastra in centrale e la mette a disposizione del router a valle; il router e la sua lan sono connessi ad Internet, che nel nostro caso vuol dire semplicemente che il router ha un'interfaccia con un indirizzo pubblico e attraverso il nat permette ai dispositivi della lan di comunicare con host su Internet; il modem non è connesso ad Internet e, salvo maneggiamenti vari non proprio facili da implementare, non si può connettere ad Internet.
Se il caso è quello di cui sopra, il combo ti funzionava perché non era in modalità bridge, ma era in una qualche altra modalità per la quale era connesso ad Internet di suo, ovvero aveva un'interfaccia con indirizzo pubblico, ma metteva la connessione atm a disposizione di un eventuale router a valle, router che poteva avere un altro indirizzo pubblico Internet (provider permettendo). Questa cosa è possibile con il 2200V4 ed amod e si chiama pppoe-relay; il 2200V4 va impostato come router e va settata l'opzione che si trova in WAN advanced che attiva il pppoe-relay.
Se invece quello di cui sopra non c'entra nulla e il programma che invia la posta non gira sul 2200V4, allora non è cosa che riguarda il 2200V4, amod e non so proprio rispondere alla tua questione.
alfonsor
02-06-2015, 20:45
Ho un DGN3500 con su la amod, ho un piccolo problema con il NAS e la TV che sono collegati attraverso il router con il cavo di rete.
Alcuni film che guardo nella tv (presi dal NAS attraverso il netgear) scatticchiano nelle scene più movimentate. Come se qualche componente facesse fatica.
Vorrei escludere il router, anche se ho visto che la lucetta che indica la connesione router-tv è sempre rossa, mai verde. Non è che il router limita la banda alla tv??
Secondo voi cosa dovrei controllare nel router per escluderlo?
grazie. :)
i film vanno a scatti per diversa ragioni, tra le quali le più comuni sono che la connessione nas tv non ha banda sufficiente per mostrare un film ad alto bit rate in maniera decente (ad esempio connessione wifi scarsa scarsa), oppure i codecs della tv sono vecchi rispetto a quelli del film, oppure il player della tv fa schifo, oppure il nas fa schifo
se non stai usando un cavo, prova col cavo; se manco col cavo le cose vanno bene, non so che dirti, ma se con il cavo le cose non vanno bene, la colpa non è sicuramente del 3500, perché certamente i 20-30 mbps necessari a mostrare un film in hd via cavo li fa (via cavo fa 980 circa mbps).
L'eccezione è che, certamente, se mentre vuoi guardare un film ad alta definizione ci sono tre computer della lan che stanno scaricando da torrent con migliaia di connessioni o facendo upload di un video da 10 mega, le cose possono non andare bene.
alfonsor
02-06-2015, 20:52
/etc/amod/bin/amodsetup doesn't appear to be much use sorry, the /etc/amod/conf/var and /etc/amod/lib/func files don't have any variables set in them that I can see.
#!/bin/sh
dir=/data/amod
/bin/mkdir -p $dir
[ ! -e $dir/ready ] && {
/bin/touch $dir/ready
}
[ -r /etc/amod/conf/var/random-seed ] || {
. /etc/amod/lib/func
AMODInitUR
}
exit 0
I don't understand the comment above sorry.
if I can enable remote WAN access to amod, then I can configure other options (daily reboot) manually.
thank you for taking time to try to assist me.
I named that file, because that is the right place where to set some option, not because it is a place where there is some special magic for that. It is just the right place.
In the file you should check if a variable is set as you wish, if not, set it. The netgear variables must be set via
param set name=value
param set name=value
param set name=value
param save
amod options must be set as
dbsave name value
but, before saving each one it is better to check if it is set as you wish and only if it is not, set it.
At the moment I can't check how many netgear options and amod options you must set for your purpose, but it can be annoying to check each of them.
I suggest to use a "flag" in nvram, if an option named my_var_are_set exists (or whatever, just be sure it is an unique name, BeyonceRulez is ok too) and has the value 1, you are ok, otherwise you must setup your stuff. It makes the whole thing mush more easier.
alfonsor
02-06-2015, 20:56
di nuovo sul cliente torrent che gira su amod: o funziona o non funziona non c'è una via di mezzo, non c'è niente che io possa fare, non c'è proprio modo di modificare la cosa; non si avvia? non si possono salvare le sue preferenze sulla pagina amod services? ok questi sono bug di amod; qualsiasi altra cosa non c'entra con amod; c'entra con un cliente torrent che vuole risorse da serverino che un routerino non può fornire; qualsiasi router casalingo nel 2015
alfonsor
02-06-2015, 21:00
Ciao, vorrei usare il mio dgn3500 solo come ripetitore WiFi e lan. È possibile? Come extender in pratica. Grazie
no
simpleweb
02-06-2015, 21:54
no
E il repeater a che serve?
i film vanno a scatti per diversa ragioni, tra le quali le più comuni sono che la connessione nas tv non ha banda sufficiente per mostrare un film ad alto bit rate in maniera decente (ad esempio connessione wifi scarsa scarsa), oppure i codecs della tv sono vecchi rispetto a quelli del film, oppure il player della tv fa schifo, oppure il nas fa schifo
se non stai usando un cavo, prova col cavo; se manco col cavo le cose vanno bene, non so che dirti, ma se con il cavo le cose non vanno bene, la colpa non è sicuramente del 3500, perché certamente i 20-30 mbps necessari a mostrare un film in hd via cavo li fa (via cavo fa 980 circa mbps).
L'eccezione è che, certamente, se mentre vuoi guardare un film ad alta definizione ci sono tre computer della lan che stanno scaricando da torrent con migliaia di connessioni o facendo upload di un video da 10 mega, le cose possono non andare bene.
Grazie mille. Altri pc, connessioni, processi ecc.. non ce n'erano e il NAS riproduceva solo il video.
Con il cavo LAN questi scattini ci sono anche se rari. Mi viene il sospetto che sia la scheda di rete della tv che non ce la fa (che è 10/100), e sai perchè?
perchè ho collegato la tv al router con il semplice wi-fi (la tv è a 30cm dal router) e il film non fa più quegli scattini. Riprovato con il cavo lan e li rifà. Considera che stiamo parlando di mkv da quasi 30Gb.
Ho settato il wi-fi su amod a "up to 300Mbps".
Può reggere come ipotesi che fosse la lan il problema? :)
Se la soluzione fosse il wi-fi al posto del cavo lan, ci sono delle opzioni dal router da settare per migliorare la trasmissione?
Ad esempio sul manuale della tv dicono di utilizzare il protocollo IEEE 802.11n per evitare che il film possa andare a scatti, devo settarlo in qualche modo dal router o l'ha già preso con l'opzione "up to 300Mbps"
alfonsor
03-06-2015, 11:51
E il repeater a che serve?
il repeater del 3500 qui non ha mai funzionato con altri apparecchi con i quali lo ho provato; inoltre in ogni caso la protezione sarebbe nulla; il no vuol dire che nella mia esperienza non funziona
alfonsor
03-06-2015, 11:52
Grazie mille. Altri pc, connessioni, processi ecc.. non ce n'erano e il NAS riproduceva solo il video.
Con il cavo LAN questi scattini ci sono anche se rari. Mi viene il sospetto che sia la scheda di rete della tv che non ce la fa (che è 10/100), e sai perchè?
perchè ho collegato la tv al router con il semplice wi-fi (la tv è a 30cm dal router) e il film non fa più quegli scattini. Riprovato con il cavo lan e li rifà. Considera che stiamo parlando di mkv da quasi 30Gb.
Ho settato il wi-fi su amod a "up to 300Mbps".
Può reggere come ipotesi che fosse la lan il problema? :)
Se la soluzione fosse il wi-fi al posto del cavo lan, ci sono delle opzioni dal router da settare per migliorare la trasmissione?
Ad esempio sul manuale della tv dicono di utilizzare il protocollo IEEE 802.11n per evitare che il film possa andare a scatti, devo settarlo in qualche modo dal router o l'ha già preso con l'opzione "up to 300Mbps"
se la tv è fast, moltissimi video avranno scatti per forza
quindi per assurdo con questa tv si ha molta più banda con il wi-fi (se si è vicini) che con il normale cavo lan, dato che la scheda di rete è 10/100. Vabbè, tolgo il cavo di rete dalla tv al netgear.
se la tv è fast, moltissimi video avranno scatti per forza
No, dai non è così... Ho tutto FastEthernet in casa con cavo UTP cat. 5e e vedo perfettamente e senza scatti file mkv da 25GByte serviti da miniDLNA, il cui bitrate medio solo video è a 15Mbit/s . In file transfer attraverso il dgn2200v3 ho raggiunto tranquillamente gli 80Mbit/s one-way.
Non ho motivo di credere che il 3500 sia da meno come throughput.
Incolperei più che altro qualche cavo di rete fasullo o la scheda Ethernet della TV.
alfonsor
03-06-2015, 13:41
se il video è hd hai bisogno certamente di più di quanto una fast possa offrire; in scene complesse hai scatti o artefatti con una fast
Il cavo infatti provo a cambiarlo. Si sa mai. su internet però ho trovato un caso analogo sempre sullo stesso modello di tv, dove in wi-fi andava meglio che col cavo. il bitrate del film era 29 Mbit/s
Una curiosità: perchè il netgear mi da sempre luce rossa sul led del numero che indica la porta ethernet dove è collegata la tv? per via della scheda di rete 10/100?
gizmomelb
03-06-2015, 15:30
Hi Alfonso,
I have some bad news for you.
The source code you have on your web site http://alfie.altervista.org/amod2200V4/ does not create an operating firmware.
Uamod server on port 8082 is running and can be connected to, but the Netgear server on port 8080 is not running.
So the modem will not connect to ADSL (it has no username and password for ISP). Also I cannot TFTP update firmware back to original Netgear firmware. I do not own a DGN2200v4, I borrowed one from work to test the firmware I compiled from the source code on your web site.
I did not change anything in the source code to enable remote amod WAN access, I wanted to test if the firmware worked with no issues first.
The link to the file on dropbox is - https://www.dropbox.com/sh/m1z7c0dzmjhs5yz/AAAf3o-dh2QMZFQY0PxDXzmya?dl=0
DO NOT USE THE FIRMWARE linked above.. it will brick your DGN2200v4 modem. It is for Alfonso to look at only.
Any suggestions on how I can flash the modem please so it will work again?
EDIT: please note, I tried connecting to the modem and going to the Various\uamod page, but various.cgi does nothing.. so I cannot click 'KILL' and then upload new firmware.
Also any chance you can please update the source code for the DGN2200v4 so it is newer and working?
Thank you.
Mastrotitta
03-06-2015, 18:02
Salve ragazzi,
non so se vi ricordate, ho postato qualche tempo fa per cercare di risolvere il problema del mio DGN3500 che fa cadere la linea quando qualche dispositivo a lui collegato scarica ad una velocità prossima a quella massima consentita dalla mia ADSL. Per risolvere ho preso un Asus DSL-N55U: molto carino e funziona anche bene; ha perfino un client amule oltre che transmission; purtroppo però corrompeva le chiavette USB e perciò l'ho rimandato indietro. A questo punto non ho molta scelta per ottenere quello che voglio, devo prendere un router puro e usare il DGN3500 come modem ma ho paura che se faccio così avrò ancora il problema della linea che cade se qualche download supera una certa velocià, voi cosa ne pensate?
PS
Ovviamente qualsiasi cosiglio in merito al router da prendere è ben accetto, basta che sia compatibile con DD-WRT.
Una curiosità: perchè il netgear mi da sempre luce rossa sul led del numero che indica la porta ethernet dove è collegata la tv? per via della scheda di rete 10/100?
Esatto: il led è rosso perchè la porta LAN è collegata ad un dispositivo a 10/100 Mbps. Diventa verde se è collegata a 1Gbps.
Edit ho risolto per flashare su dgn2200v3 basta scaricare l'immagine, stasera lo faccio.
alfonsor
04-06-2015, 18:26
Salve ragazzi,
non so se vi ricordate, ho postato qualche tempo fa per cercare di risolvere il problema del mio DGN3500 che fa cadere la linea quando qualche dispositivo a lui collegato scarica ad una velocità prossima a quella massima consentita dalla mia ADSL. Per risolvere ho preso un Asus DSL-N55U: molto carino e funziona anche bene; ha perfino un client amule oltre che transmission; purtroppo però corrompeva le chiavette USB e perciò l'ho rimandato indietro. A questo punto non ho molta scelta per ottenere quello che voglio, devo prendere un router puro e usare il DGN3500 come modem ma ho paura che se faccio così avrò ancora il problema della linea che cade se qualche download supera una certa velocià, voi cosa ne pensate?
PS
Ovviamente qualsiasi cosiglio in merito al router da prendere è ben accetto, basta che sia compatibile con DD-WRT.
non ho mai sperimentato un bug del genere; il 3500 ha molti problemi, primo tra i quali una wifi molto dura da usare, ma va liscio nello scaricare e certamente non si blocca
alfonsor
04-06-2015, 18:30
Hi Alfonso,
I have some bad news for you.
...
During these days I really don't have much time to spend on amod; that means I can't in the short period provide an uptodate versione of amod target.
Producing a firmware is always a dangerous operation, during which anything might go wrong, so it is something to do if and only if you know what you are doing and you have the environment to solve problems, first of all a serial interface attached to the router.
Also, the 2200V4 has the problem that the flashing procedure works fine (but not so fine) for a small firmware, something less than 15 mega.
Also again, in your case there is no need to produce a new firmware, but there is just the need to make some changes somewhere.
alfonsor
04-06-2015, 18:33
Edit ho risolto per flashare su dgn2200v3 basta scaricare l'immagine, stasera lo faccio.
amod si flasha come un normale firmware; scarichi l'archivio, estrai il firmware e lo dai in pasto alla pagina del router; nel 2200V3 è un'operazione discretamente indolore; ovviamente qualcosa può sempre andare storto, tipo corrente che manca durante l'operazione di flash; in questo caso si deve provare con l'utility di ripristino netgear da windows xp, ma potrebbe essere necessario montare una interfaccia seriale; questa considerazione vale ovviamente per qualsiasi firmware su qualsiasi router, non per amod in particolare.
Ricordo sempre che nel momento in cui premete invia nella pagina di flash e cominciate ad installare amod, state esplicitamente prendendovi la totale responsibilità e che danni diretti o indiretti fino alla 10^1000 sono vostra responsabilità.
amod si flasha come un normale firmware; scarichi l'archivio, estrai il firmware e lo dai in pasto alla pagina del router; nel 2200V3 è un'operazione discretamente indolore; ovviamente qualcosa può sempre andare storto, tipo corrente che manca durante l'operazione di flash; in questo caso si deve provare con l'utility di ripristino netgear da windows xp, ma potrebbe essere necessario montare una interfaccia seriale; questa considerazione vale ovviamente per qualsiasi firmware su qualsiasi router, non per amod in particolare.
Ricordo sempre che nel momento in cui premete invia nella pagina di flash e cominciate ad installare amod, state esplicitamente prendendovi la totale responsibilità e che danni diretti o indiretti fino alla 10^1000 sono vostra responsabilità.
Flashato e tutto è andato nel verso giusto, so i rischi del caso e le relative respondabilità per me già è tanto che sei qui a dare supporto in caso di problemi ecc...purtroppo io sono un pò niubbo e con bug ecc non so se riesco a darti una mano nello sviluppo, inoltre ti volevo chiedere quale DSL Firmware del modem secondo te è il migliore e se secondo te ho fatto bene a spuntare solo adsl2+ visto che so di sicuro che è il migliore per la mia connessione.
NAT filtering nello specifico cosa è? Meglio tenerlo aperto magari per giocare sui server ea di fifa15?
Ultimissima cosa il SNR Delta una volta impostato se si riavvia router o che ne so si riavvia ip deve essere reinserito? O basta cliccare su retrain? Scusami per le tante domande.
Per scoprire quale sia il firmware ADSL migliore per la tua linea, l'unica è provare, perché le variabili in gioco sono molteplici, quindi non ne esiste uno migliore in assoluto.
Il SNR Delta una volta impostato resta quello, anche se riavvii il router.
Perfetto, per il nat? So che per alcuni giochi serve aperto è questo giusto? O sono 2 cose diverse?
gizmomelb
05-06-2015, 01:41
During these days I really don't have much time to spend on amod; that means I can't in the short period provide an uptodate versione of amod target.
Producing a firmware is always a dangerous operation, during which anything might go wrong, so it is something to do if and only if you know what you are doing and you have the environment to solve problems, first of all a serial interface attached to the router.
Also, the 2200V4 has the problem that the flashing procedure works fine (but not so fine) for a small firmware, something less than 15 mega.
Also again, in your case there is no need to produce a new firmware, but there is just the need to make some changes somewhere.
I will see if I can open the router and attach a serial connection to the router.. what do I need to do to be able to flash the original firmware please?
can you please give easy directions and commands to flash the original firmware using the serial connection?
thank you.
Putipower
05-06-2015, 11:04
ho perso la mia collezione di vecchi firmware amod per il V4 :mad:
c'e' qualcuno che me ne puo dare qualche versione?
grazie
Che dire, sono stupefatto dalla personalizzazione di questo firmware ho settato snr ho trovato il miglior firmware adsl tra i 5 disponibili e settato dmz per la mia ps4, alfonso grazie per quello che fai per noi appena posso faccio una piccola donazione.
StormSeeker
05-06-2015, 19:21
Ciao ragazzi, ho bisogno di una mano.
Sarei entusiasta di provare amod, ma ricevo sempre un errore quando tento di flashare il file "amod_DGN2200V4_3.1.0.chk".
L'errore dice "Firmware upgrade failed. Please check your file."
Dalle mie indagini credo che sia il problema di un controllo di autenticità che viene fatto pre-flashing (tant'è che con i firmware originali e quelli per modfs mi funziona)...solo che non so come aggirare il problema
Ragazzi e sviluppatore, vi prego, aiutatemi voi!
Grazie mille in anticipo!
random566
05-06-2015, 19:49
(tant'è che con i firmware originali e quelli per modfs mi funziona)...solo che non so come aggirare il problema
sei sicuro che sia un v4?
perchè, che io sappia, il firmware per utilizzare modfs era per il 2200v1 (che utilizzava firmware con estensione .chk come il v4), ma non è mai esistito un firmware "per modfs" per il 2200v4
alfonsor
05-06-2015, 19:49
modfs (come anche amod) non esiste per il 2200V4; controlla che router hai; molto probabilmente hai il 2200 V1
alfonsor
05-06-2015, 19:51
I will see if I can open the router and attach a serial connection to the router.. what do I need to do to be able to flash the original firmware please?
can you please give easy directions and commands to flash the original firmware using the serial connection?
thank you.
please be patient; I am actually far from my 2200V4
StormSeeker
05-06-2015, 21:17
Visivamente è esattamente come in questa figura:
http://support.netgear.it/product/DGN2200v4
e diverso da queste figure:
http://support.netgear.it/product/DGN2200v3
http://support.netgear.it/product/DGN2200v1
Notate che il supporto per la parete è completamente differente e i colori della striscia con i led sono diversi
Ho altro modo per confermarvi senza ombra di dubbio se è v1, v3 o v4?
Mastrotitta
05-06-2015, 21:46
non ho mai sperimentato un bug del genere; il 3500 ha molti problemi, primo tra i quali una wifi molto dura da usare, ma va liscio nello scaricare e certamente non si blocca
Questo me lo avevi già detto infatti non era questa la domanda. Per favore leggi tutto.
Lo so che in questi posti bisognerebbe scrivere il meno possibile ma io ho sempre molta paura di non essere abbastanza chiaro.
MinistryofLife
05-06-2015, 21:49
Visivamente è esattamente come in questa figura:
http://support.netgear.it/product/DGN2200v4
e diverso da queste figure:
http://support.netgear.it/product/DGN2200v3
http://support.netgear.it/product/DGN2200v1
Notate che il supporto per la parete è completamente differente e i colori della striscia con i led sono diversi
Ho altro modo per confermarvi senza ombra di dubbio se è v1, v3 o v4?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/05/e960c1f6a6b169bc26b394dca6fd4453.jpg
Se vedi dietro al router alla dopo la voce del tuo modello c'è scritta la versione (a me per esempio V4). Puó anche darsi che non ci sia scritto nulla ed in quel caso significa che è la V1. Quindi o c'è scritto V1 o non c'è scritto nulla è sempre V1...se sono altre versioni troverai scritto v3 o v4 come il mio. Altra differenza è che il v4 non ha le antenne esterne mentre v3 e v1 si. Comunque guarda l'etichetta e non ti puoi sbagliare
StormSeeker
05-06-2015, 22:42
Grazie mille
Ho controllato; se è come dici tu, non essendoci scritto niente dopo 2200, allora è v1. E' però molto strano che l'aspetto sia quello di un v4, come da sito ufficiale. Comunque confermo, è un V1. Ho provato a cercare automaticamente gli aggiornamenti del firmware dopo aver fatto un downgrade e mi trova:
Current Firmware Version 1.0.0.36
New Firmware Version 1.0.0.50_7.0.50 (questo è il firmware più recente proprio per la v1 ed è diverso dall'ultimo per la v3 e dall'ultimo per la v4).
A questo punto domando: è possibile avere una AMOD per DGN220V1?
Special mods image per v3 come si inseriscono e cosa sono/servono?
MinistryofLife
05-06-2015, 23:24
Grazie mille
Ho controllato; se è come dici tu, non essendoci scritto niente dopo 2200, allora è v1. E' però molto strano che l'aspetto sia quello di un v4, come da sito ufficiale. Comunque confermo, è un V1. Ho provato a cercare automaticamente gli aggiornamenti del firmware dopo aver fatto un downgrade e mi trova:
Current Firmware Version 1.0.0.36
New Firmware Version 1.0.0.50_7.0.50 (questo è il firmware più recente proprio per la v1 ed è diverso dall'ultimo per la v3 e dall'ultimo per la v4).
A questo punto domando: è possibile avere una AMOD per DGN220V1?
Avendo avuto il v1 ti dico che modfs è un buon repertorio di mod, ma non completo quanto amod e per l'hw che ha il v1 credo che non sia sviluppabile amod, sbaglio alfonsor? Ti consiglio, se riesci, di fare l'upgrade di versione e vedrai che non te ne pentirai 😎
StormSeeker
06-06-2015, 01:47
Grazie del parere, sentiamo cosa ne pensa Alfonsor...
Domande:
1) davvero il v1 non permette assolutamente un firmware amod?
2) quali altri firmware custom esistono per v1? (dd-wrt...tomato...openwrt e simili)
Installato amod
Non capisco perché aspettare così tanto xD
È ottimo!!! Ora che noni serve più il dgn l'ho installato!!!
Complimenti alfonsor
Ps: la cartella "modfs image" cosa fa? Come si usa?
Grazie
Ps: in modalità solo router
Cosa va messo in ETH4 virtual adress?
vorrei metterlo in modalità anche stand alone per usarlo come ripetitore wi fi (con stesso SSID della vodafone station)
ma quando vado in LAN -> ip e provo a modificare con gli stessi parametri di un tplink (che ho in altra stanza sempre collegato via LAN) mi da errorre subnet mask 255.255.255.0 (questa è anche quella del tplink)
stranamente ora mi sono connesso wi fi al netgear con altro ssid e naviga (è collegato via lan alla station ma non ho disabilitato la parte modem)
qualcuno mi aiuta in questa cosa concorta? grazie mille
alfonsor
06-06-2015, 09:29
Grazie del parere, sentiamo cosa ne pensa Alfonsor...
Domande:
1) davvero il v1 non permette assolutamente un firmware amod?
2) quali altri firmware custom esistono per v1? (dd-wrt...tomato...openwrt e simili)
si chiamano alla stessa maniera, ma sono router differenti; amod esiste per il 2200V3 e per il 2200V4; per altri firmware ti conviene chiedere nel thread del 2200V1
alfonsor
06-06-2015, 09:39
Installato amod
Non capisco perché aspettare così tanto xD
È ottimo!!! Ora che noni serve più il dgn l'ho installato!!!
Complimenti alfonsor
Ps: la cartella "modfs image" cosa fa? Come si usa?
Grazie
Ps: in modalità solo router
Cosa va messo in ETH4 virtual adress?
vorrei metterlo in modalità anche stand alone per usarlo come ripetitore wi fi (con stesso SSID della vodafone station)
ma quando vado in LAN -> ip e provo a modificare con gli stessi parametri di un tplink (che ho in altra stanza sempre collegato via LAN) mi da errorre subnet mask 255.255.255.0 (questa è anche quella del tplink)
stranamente ora mi sono connesso wi fi al netgear con altro ssid e naviga (è collegato via lan alla station ma non ho disabilitato la parte modem)
qualcuno mi aiuta in questa cosa concorta? grazie mille
amod per il 2200V3 ha queste modalità
- modem, ovvero prende la connessione atm e la rimanda ad un router a valle che fa la connessione ppp
- modem router, ovvero la classica in cui fa la connessione atm e ppp
- router, sulla porta eth4 si aspetta di avere una connessione atm, cioé a monte un modem
- stand alone
se si vuole usare il 2200v3 come access point, ci sono due possibilità
a. si imposta come router, si dà alla lan una net differente dalla lan del router principale (se il router principale è 192.168.0.1 255.255.255.0, quella del 2200 potrà essere per dire 192.168.1.1 255.255.255.0); alla wan si dà un indirizzo fisso nella LAN DEL ROUTER PRINCIPALE (con l'esempio precedente potrebbe essere 192.168.0.21); in questa maniera il 2200V3 offrirà una wifi completamente separata da quella del router principale; gli host della sua lan e della sua wifi saranno in 192.168.1.0/24; il router principale va connesso ovviamente al 2200 attraverso la porta 4; il server dhcp (se si vuole) può essere abilitato per dare indirizzi nella lan del 2200V3
b. si sceglie la modalità stand alone; in questa modalità il 2200V3 sarà come un qualsiasi computer nella lan del router principale, la wan non c'è e il suo indirizzo andrà impostato nella lan del router principale; i cosi connessi alla sua wifi avranno indirizzi nella lan del router principale; il server dhcp non va abilitato
---
Se si imposta il 2200V3 come router, il modem connesso è in una net differente da quella del 2200. Questo vuol dire che la pagina di configurazione del modem non è accessibile dagli host della lan del 2200. Per renderla accessibile, bisogna specificare un indirizzo virtuale nella pagina delle modalità, indirizzo che deve essere nella lan del modem. Se il modem ha indirizzo 192.168.2.1 con maschera 255.255.255.0, il 2200 ha lan 192.168.0.1 con maschera 255.255.255.0, si può inserire come virtual address della wan 192.168.2.2 maschera 255.255.255.0 (192.168.2.2 non deve essere utilizzato da nessuno nella lan del modem ovviamente); in questa maniera dalla lan del 2200 si può accedere a 192.168.2.1 e quindi impostare il modem; si può accedere a 192.168.2.1 soltanto non a 192.168.2.0/24.
---
modfs esiste per ogni router per il quale c'è amod; per il 3500 è modfs classico, con diversi pacchetti; per gli altri router è un modfs identico a quello classico, ma senza pacchetti; modfs serve a chi ha buona volontà e vuole creare pacchetti che per misura sproporzionata non rientrano in un firmware; direi che non ti serve.
alfonsor
06-06-2015, 16:52
I will see if I can open the router and attach a serial connection to the router.. what do I need to do to be able to flash the original firmware please?
can you please give easy directions and commands to flash the original firmware using the serial connection?
thank you.
First of all you must solder a serial connector; a molex 0.1 inches (2.54 mm) 4 poles is perfect. From left to right the connector are: ground, tx, vcc (do not use it), rx. So you must use only ground, tx and rx.
I like the Nokia CA-42 cable, but there are many many different ttl 3.5 volt serial - usb cables around, both on amazon and ebay.
Then you must have a computer with a serial terminal and a tftp server. I like linux with minicom as terminal and dnsmasq as tftp server.
Set the terminal program as: 115200 bauds, 8, none, 1, none.
Give the computer you are using the address 192.168.1.100/255.255.255.0, put the firmware to flash in the tftp server directory and run the tftp server.
Attach the serial connector and switch on the router. You must see the boot progress in the serial console.
Before the boot continues, press enter.
If you don't see any output or you see only garbage output or the keyboard doesn't work, check the connections and the terminal parameters.
In the serial console, write
flashimage 192.168.1.100/name_of_the_file
That is all.
alfonsor
06-06-2015, 16:53
Questo me lo avevi già detto infatti non era questa la domanda. Per favore leggi tutto.
Lo so che in questi posti bisognerebbe scrivere il meno possibile ma io ho sempre molta paura di non essere abbastanza chiaro.
magari potresti riscrivere esattemente la domanda: ovvero cosa vuoi sapere da me; mi sembra di fare (magari non in questi giorni) il mio lavoro con la massima attenzione
ho riletto la tua domanda ed è questa "vorrei prendere un altro router ed usare il 3500 come modem, ma ho paura che mi crasci scaricando alla massima velocità"
la mia risposta è identica a prima: mai visto un 3500 crasciare scaricando alla massima velocità, quindi che ti dovrei rispondere di differente?
alcune vecchie versioni di firmware netgear per il 3500, non amod, avevano un bug per il quale capitava che la lan crasciava, ma un fix nel modulo kernel ha risolto la cosa da secoli
alfonsor
06-06-2015, 17:04
A questo punto domando: è possibile avere una AMOD per DGN220V1?
un firmware per un router si fa così:
- si possiede il router
- si ha interesse di qualche tipo a fare un firmware modificato, per dire serve personalmente una feature che non c'è nel firmware originale
- si monta una seriale, si vede se funziona il ripristino seriale
- si prendono i sorgenti e si vede se producono un firmware usabile, si modifica il meccanismo di produzioni del firmware per fare in modo che prendano le modifiche
- si modificano le cose per implementare la funzione che si vuole
nessuno dei punti di cui sopra è verificato per amod e il 2200v1 :P
Mastrotitta
06-06-2015, 19:26
magari potresti riscrivere esattemente la domanda: ovvero cosa vuoi sapere da me; mi sembra di fare (magari non in questi giorni) il mio lavoro con la massima attenzione
ho riletto la tua domanda ed è questa "vorrei prendere un altro router ed usare il 3500 come modem, ma ho paura che mi crasci scaricando alla massima velocità"
la mia risposta è identica a prima: mai visto un 3500 crasciare scaricando alla massima velocità, quindi che ti dovrei rispondere di differente?
alcune vecchie versioni di firmware netgear per il 3500, non amod, avevano un bug per il quale capitava che la lan crasciava, ma un fix nel modulo kernel ha risolto la cosa da secoli
In questo secondo caso il 3500 verrebbe usato in modalità modem only e se io avessi saputo che non ci sono differenze con la modalità modem/router non avrei certo postato la stessa domanda una seconda volta. In fin dei conti in modalità modem only più di mezzo apparato cessa di funzionare quindi, nell'ignoranza, appare quantomeno logico pensare che ci possano essere delle differenze importanti.
alfonsor
07-06-2015, 10:38
e mi tocca ripetere che non avendo mai visto né udito di un bug per il quale il 3500 scaricando a massima velocità crascia, non ho idea delle cause manco alla lontana e quindi se possa fare una qualche differenza se è modem o anche router
è ovvio che quando un coso fa solo da modem consuma pochissima memoria e risorse perché non ha niente in memoria, non ha tabelle nat, socket e via dicendo, per cui se il problema è la memoria o sono risorse in generale, può cambiare
ma questa è una considerazione del tutto generica, che non riguarda il tuo problema
Salve Alfonsor senti avrei un problema! ho un Dgnd4000 su una lan 3 ho collegato un switch con Pc , mentre nella porta lan 4 una antenna wireless Ubnt nano Station loco M2!
Il problema che quando accendo il Pc della porta lan 3 si disattiva la connessione! Ho notato che per far ritornare la connessione devo dare un rebboot al l'antenna wireless della porta lan 4! Secondo te cosa potrebbe essere? Grazie
alfonsor
07-06-2015, 16:48
un conflitto di ip?
sala_test
08-06-2015, 15:39
Ho messo la 1.0.22 sul DGND4000, e avevo la 1.0.12, adesso non mi fa più impostare la scheda ipv6 nelle impostazioni avanzate, capita anche ad altri?
alfonsor
08-06-2015, 17:44
os, browser, versione browser, quale esatta operazione fallisce?
hai provato le solite cose? pulizia cache, nel caso di ie, inserire il router nei siti con compatibilità
Ciao Alfonor, chiedo il tuo supporto per la mia configurazione... mi ci sono picchiato per un mesetto ma non riesco a venirne fuori :(
Ho un DGN2200v3 (firmware originale) collegato all'ADSL, con configurato il DHCP; ha ip 192.168.1.1
Uno dei cavi ethernet va ad un altro modem, DGND4000 (firmware amod 1.0.21). E' collegato alla porta 1.
Il DGND4000 è configurato con:
- Use the WAN port as LAN port
- wan advanced -> must use dsl wan
- ip statico 192.168.1.2
- rip direction: both, rip version: none
- Use Router as DHCP Server -> NO
- device mode-> router and modem
Attaccando i device alle porte "normali" tutto funziona correttamente (prendono ip dal modem 192.168.1.1 e navigano senza problema)
Se invece collego un device alla porta eth5 questa non riesce a collegarsi alla rete, neppure assegnando manualmente un IP.
Dove sbaglio? E' meglio collegare i due modem tramite la porta eth5? In questo caso come devo cambiare la configurazione?
sala_test
08-06-2015, 22:13
os, browser, versione browser, quale esatta operazione fallisce?
Os Windows 8.1, provato con Firefox, Chrome e IE, ho anche resettato completamente il router.
Tab Advanced -> Advanced Setup -> IPv6
Menù a tendina: 6to4 Tunnel
Qualsiasi cosa metta appena clicco su save la cancella.
Il tunnel è quello della Hurricane Electric, per ora ho fatto il fall back sul raspberry e gestisco l'Ipv6 da li ma preferivo dal router.
alfonsor
09-06-2015, 10:43
--- per la porta eth5:
ho fatto di tutto per farla funzionare, ma non funziona; ho lasciato l'opzione di usarla come LAN perché se connessa ad uno switch tutto funziona; non posso farci niente
--- per il bug ipv6:
si lo ho replicato; nel file IPv6_tunnel.htm manca l'inclusione di ipv6_tunnel.js che contiene una funzione che altrimenti non viene trovata, funzione usata ogni volta che si preme save; non so se il bug ci sia sempre stato o sia uscito da un certo momento in poi; bisogna attendere un nuovo firmare, oppure se si vuole provare, entrare in telnet e fare
rw
nano /www/IPv6_tunnel.htm
dopo la riga
<script language="javascript" type="text/javascript" src="ipv6.js"></script>
aggiungere la riga
<script language="javascript" type="text/javascript" src="ipv6_tunnel.js"></script>
salvare (ctrl-x)
ro
passator (S)cortese
09-06-2015, 12:59
Ciao Alfonsor,
forse ricorderai un mio post di qualche tempo fa dove ti esponevo i problemi di connessione al router (non veniva assegnato indirizzo ip) con i device collegati in wifi.
Per superare tali problemi ho dovuto reinstallare il fw netgear 1.0.0.24, con cui ho si risolto il problema della connessione wifi al router ma a scapito di una notevole instabilità della connessione adsl (svariate disconnessioni al giorno, continua instabilità del valore di download e di snr).
Ho quindi ri provato ad installare il tuo ultimo rilascio (fw 3.2.14) e volevo informarti dell'esito.
Premesso che non ho fatto alcun reset ne prima ne dopo, ho solo pulito la cache del browser, mi sono ritrovato con già attivato il driver adsl A2pD039f così come pure il dnsmasq (il driver era quello che usavo gia precedentemente con amod, ma dnsmasq lo tenevo disattivato in quanto ritenevo potesse essere la causa dei miei problemi) mentre sono state mantenute tutte le altre opzioni del fw netgear; anche la stampante, appena collegata, è stata subito riconosciuta.
Ora sono oltre 14 giorni continuativi d'uso con dw rate stabile a 9999 (linea infostrada 20mb ma non vado oltre i 10... e le modifiche software al snr non hanno alcun effetto) e connessione wifi rapida. :D :D :D
Oltre a ringraziarti per il tuo lavoro (varrebbe la pena di usare amod anche solo per la semplice gestione della stampante) volevo chiederti una informazione: ricordo che in un lontano post avevi riportato la procedura per sostituire il driver adsl tramite telnet, ma non sono riuscito a rintracciare il post, potresti cortesemente riportare la procedura o il post?
Ancora grazie.
Salve a tutti ragazzi spero che qualcuno mi possa aiutare dgnd4000 con ultima versione di amod( premetto che già' so che il problema non è amod), è da un paio di giorni che allo stesso orario ore 14.30 incomincio ad avere disconessioni, che si prolungano per tutto il pomeriggio poi la sera e la mattina nessun problema, mia linea solo adsl senza fobia, tiscali e avendo un amico tecnico telecom mi ha detto recupera il codice TGU e vediamo di cosa si tratta; chiedo lumi ai più' esperto come posso recuperare questo codice, c'è qualche menu su amod dove poterlo leggere? vi prego se qualcuna sa mi aiuti grazie in anticipo, dimenticavo con picchi di snr che scendono vertiginosamente per poi risalire
ragazzi aiuto help, allora dopo 1 ora al telefono con operatore tiscali, sostiene che il mio problema è dovuto al processore del mio modem, che è incompatibile con il mio internet, a me me pare na strunzata, voi che dite? qualcuno ha qualche soluzione al mio problema?
antonioman86
10-06-2015, 19:01
ragazzi aiuto help, allora dopo 1 ora al telefono con operatore tiscali, sostiene che il mio problema è dovuto al processore del mio modem, che è incompatibile con il mio internet, a me me pare na strunzata, voi che dite? qualcuno ha qualche soluzione al mio problema?
broadcom? non dovrebbe.. ma tutto può essere.. se hai la possibilità prova un altro modem così ti togli tutti i dubbi..
broadcom? non dovrebbe.. ma tutto può essere.. se hai la possibilità prova un altro modem così ti togli tutti i dubbi..
ecco la dslam: infineon huawei (iftn 0x82b3) sapere di incompatibilità con il processore?
alfonsor
10-06-2015, 19:40
non esiste incompatibilità di quel chipset del modem remoto con qualsiasi coso su cui gira amod, lo dico perché sono connesso con quel chipset anche io
con il 3500 va meglio, ma questo vuol dire per esempio che aggancio 20 mega con 4 di snr mentre su un broadcom aggancio 20 mega con 3.5, tutto qui
gli operatori sono istruiti a dire cose fantasmagoriche; sono certo che se avessi chiesto quale era il modem consigliato per quella piastra, ti avrebbero risposto che non esistono differenze sostanziali tra chipset
non esiste incompatibilità di quel chipset del modem remoto con qualsiasi coso su cui gira amod, lo dico perché sono connesso con quel chipset anche io
con il 3500 va meglio, ma questo vuol dire per esempio che aggancio 20 mega con 4 di snr mentre su un broadcom aggancio 20 mega con 3.5, tutto qui
gli operatori sono istruiti a dire cose fantasmagoriche; sono certo che se avessi chiesto quale era il modem consigliato per quella piastra, ti avrebbero risposto che non esistono differenze sostanziali tra chipset
alfonsor grazie sempre per le tue risposte cosa mi consiglieresti di fare?
sala_test
11-06-2015, 07:42
--- per il bug ipv6:
si lo ho replicato; nel file IPv6_tunnel.htm manca l'inclusione di ipv6_tunnel.js che contiene una funzione che altrimenti non viene trovata, funzione usata ogni volta che si preme save; non so se il bug ci sia sempre stato o sia uscito da un certo momento in poi;
Nella amod 1.0.12, funzionava regolarmente, non ho provato le intermedie fino alla 1.0.22, quindi non so dirti a che punto sia saltato
bisogna attendere un nuovo firmare, oppure se si vuole provare, entrare in telnet e fare
rw
nano /www/IPv6_tunnel.htm
dopo la riga
<script language="javascript" type="text/javascript" src="ipv6.js"></script>
aggiungere la riga
<script language="javascript" type="text/javascript" src="ipv6_tunnel.js"></script>
salvare (ctrl-x)
ro
Vedo di fare una prova e ti fo sapere.
Altra piccola segnalazione:
Ma sono io cieco o sono spariti i settaggi WPS? Da Advanced Setup -> Wireless Settings? [EDIT] Letto ora che è disabilitato di default.
Putipower
11-06-2015, 08:51
si puo' fare un rinnovo ip programmato?ho trovato il retrain,il reboot e l'httpd(non so cosa faccia),ma non il rinnovo del solo ip,si puo' fare a mano.
al limite si potrebbe implementare?
grazie
Per il dgn220v4 è stato rilasciato da Netgear un nuovo firmware che corregge una vulnerabilità chiamata SOAP.
Non so se tale vulnerabilità riguarda anche amod.
Inviato dal mio GT-P5100 con Cyanogenmod 11
alfonsor
12-06-2015, 11:20
probabilmente la prima o la seconda operazione che faccio in amod quando lo porto su un router è togliere il server soap
probabilmente la prima o la seconda operazione che faccio in amod quando lo porto su un router è togliere il server soap
Perfetto. Intendi dire che in amod SOAP non c'è di conseguenza il problema non esiste?
Grande! ;)
StefanoN
12-06-2015, 16:00
Ciao
Sto usando il 2200v3 in modalità stand alone. Quello che vedo è che l'ora non si setta mai corretamente anche se ho messo come server di riferimento l'ip del server ntp1.inrim.it (la data rimane sempre al 1970).
Avete qualche suggerimento su cosa controllare ?
Grazie
Robermix
12-06-2015, 17:26
il modem deve stare in una rete
il router in un'altra rete
per dire, il modem ha come indirizzo 192.168.2.1
il router ha come indirizzo 192.168.0.1
nella pagina various device mode, non è necessario che tu inserisca i dati, serve solo se dalla lan del router vuoi accedere alla pagina di configurazione del modem
se vuoi, metterai come Modem address 192.168.2.1 / 24 (il 24 equivale alla maschera 255.255.255.0)
come ETH4 virtual address metterai un indirizzo della rete del modem, per dire 192.168.2.2
fai salva ed hai concluso la faccenda
il 2200 dovrebbe essere online in pochissimi secondi, se il modem ovviamente è online, cioé ha fatto la connessione atm, anzi nel tuo caso ptm
Ciao alfonsor ho un problema. 2200v3 con l'ultima versione di amod.
modem esterno: 192.168.1.1
2200v3: 192.168.0.1
Se imposto il 2200v3 in solo router e metto:
- Modem address: 192.168.1.1/24
- ETH4 virtual address: 192.168.1.2
Quando dalla LAN del 2200v3 mi connetto a 192.168.1.2 vengo reindirizzato alla pagina di gestione del 2200v3, ovvero 192.168.0.1
Cosa sbaglio ? Come faccio ad accedere alla pagina di gestione del modem esterno ? Ovvero come posso accedere dalla LAN del 2200v3 a 192.168.1.1 ?
Grazie. :)
alfonsor
12-06-2015, 18:59
...
Come faccio ad accedere alla pagina di gestione del modem esterno ? Ovvero come posso accedere dalla LAN del 2200v3 a 192.168.1.1 ?
Per accedere a 192.168.1.1 devi scrivere nel browser 192.168.1.1
Robermix
12-06-2015, 19:09
Per accedere a 192.168.1.1 devi scrivere nel browser 192.168.1.1
Avevo provato ma non andava. Cancellata la cache ha funzionato.
Grazie. ;)
Dr.Speed
12-06-2015, 19:39
Sono dovuto tornare al firmware stock, con amod ogni 2-3 ore si disattiva il wifi e non fa piu accedere a nessuno connesso a quell'interfaccia, fatemi sapere se trovate il problema cosi torno ad usare questo stupendo firmware creato da alfonsor
alfonsor
12-06-2015, 20:39
che router?
Dr.Speed
12-06-2015, 22:29
che router?
2200v3, avevo lasciato un messaggio su questo thread ma e stato sepolto da altri :D pensavo fosse colpa dell'età del router calcolando che è acceso da quasi 3 anni 24\24h ma mettendo il firmware Netgear sembra funzionare alla perfezione, ovvio mi mancano le funzioni che hai aggiunto su amod che tornerei immediatamente ad usare se si trova una soluzione a questo fastidioso bug
Credo il mio 2200v3 stia tirando le cuoia! Da qualche settimana a random si blocca il wifi e non fa connettere più nessuno a parte chi è connesso in LAN, l'unico modo di farlo funzionare ancora è riavviandolo, ho notato che ultimamente succede sempre più spesso e che la schermata logs nelle impostazioni non riporta nulla di strano, vorrei capire se è un problema hardware o software per sapere se devo cercarmi un altro router, ci sono altri logs all'interno del router che posso controllare tramite ssh?
strelly83
13-06-2015, 10:37
Ciao a tutti, sono possessore del D4000 con l'ultima versione di amod da qualche giorno, che ho acquistato al posto di un tp-link w8970, volevo chiedere un paio di cose:
1) Dalla pagina ADSL status vedo questi parametri della mia connessione (ho infostrada 7 mega in wholesale)
Tx System ADSL G.DMT No Defect Interleave
DSLAM Texas Instruments (TSTC - 0x0100)
Firmware A2pD038f.d24a
C'è qualche impostazione particolare o consigliata per DSLAM Texas? Il firmware 38f è corretto?
2) Ho impostato la wifi sulla banda 5Ghz, disabilitando la 2.4Ghz.
Quando vado a dormire di notte spengo il segnale dal tastino frontale, ma al mattino quando lo schiaccio nuovamente per abilitare il wifi si attivano sia la 5Ghz ma anche la 2.4Ghz...c'è un modo per evitare ciò?
vi ringrazio!
C'è qualche impostazione particolare o consigliata per DSLAM Texas? Il firmware 38f è corretto?
prova anche gli altri driver adsl e poi decidi.
Quando vado a dormire di notte spengo il segnale dal tastino frontale, ma al mattino quando lo schiaccio nuovamente per abilitare il wifi si attivano sia la 5Ghz ma anche la 2.4Ghz...c'è un modo per evitare ciò?
forse schedulando l'attivazione/spegnimento automatico del wifi, il tasto fisico spegne tutto e riaccende tutto.
sala_test
13-06-2015, 14:30
E' un paio di giorni, dopo aver messo la 1.0.22 che (oltre ad il problema del ipv6) noto diversi problemi con la wifi, ieri sono tornato e per qualche motivo il router era irraggiungibile, l'unica cosa di diverso che avevo fatto era aver attivato la wifi 5g, l'ho disattivata per vedere se dovesse risuccedere o meno, oltre a questo, ho notato dell'instabilità sulla connessione wifi in generale (normalmente ho un carico di circa 12 apparati wifi connessi, un discreto stress test) cosa che non avveniva nella 1.0.12 che avevo prima.
Robermix
14-06-2015, 11:31
Ciao alfonsor ho un problema. 2200v3 con l'ultima versione di amod.
modem esterno: 192.168.1.1
2200v3: 192.168.0.1
Se imposto il 2200v3 in solo router e metto:
- Modem address: 192.168.1.1/24
- ETH4 virtual address: 192.168.1.2
Quando dalla LAN del 2200v3 mi connetto a 192.168.1.2 vengo reindirizzato alla pagina di gestione del 2200v3, ovvero 192.168.0.1
Cosa sbaglio ? Come faccio ad accedere alla pagina di gestione del modem esterno ? Ovvero come posso accedere dalla LAN del 2200v3 a 192.168.1.1 ?
Grazie. :)
Per accedere a 192.168.1.1 devi scrivere nel browser 192.168.1.1
Avevo provato ma non andava. Cancellata la cache ha funzionato.
Grazie. ;)
Di nuovo 192.168.1.1 irraggiungibile.
Provato anche da console windows con un ping ma nulla. Richiesta scaduta.
Cosa potrebbe essere ?
alfonsor
14-06-2015, 16:02
c'è una cosa per la quale mi sembra di essere molto ripetitivo
eccetto che sul 3500, il cui wifi è molto maneggiato da amod, sugli altri router non si fa nulla per il wifi
su tutti e 4 i router il wifi è basato su moduli chiusi; non si possono fare modifiche al wifi; si possono fare modifiche a come viene portato su (che vuol dire modifiche ai parametri di wlctl), ma non viene fatto perché inutile
quindi, per quanto riguardo i 3 router broadcomm, il wifi è quello identico a qualsiasi firmware originale, quello è e non c'è niente che si possa fare; con amod non andrà peggio, con amod non andrà meglio
sul 4000 esiste il bug dei 5 giga; siccome non lo ho mai avuto con l'unico 4000 in mio possesso, non posso manco sapere cosa avviene quando si verifica; se dopo aver attivato la rete 5 giga il router si blocca, avete la maledizione dei 5 giga, con amod non andrà peggio, con amod non andrà meglio
se con amod il wifi fosse toccato in qualche maniera e risultasse migliore, sarebbe scritto come primo punto tra le caratteristiche, il wifi è invece mai nominato da nessuna parte
sul 3500 un coso antico come il cucco che portava su il tutto e serviva per la connessione via pulsantino o pin, coso che dopo un pò si rubava tutte le risorse è competamente estirpato dal firmware; così non si ruba le risorse e fa bloccare il router; potrebbe andare meglio o potrebbe non funzionare proprio per voi
il wifi è come prendere rai radio due; a casa mia si prende a casa del mio amico a duecento metri non si prende
Dr.Speed
14-06-2015, 16:52
c'è una cosa per la quale mi sembra di essere molto ripetitivo
eccetto che sul 3500, il cui wifi è molto maneggiato da amod, sugli altri router non si fa nulla per il wifi
su tutti e 4 i router il wifi è basato su moduli chiusi; non si possono fare modifiche al wifi; si possono fare modifiche a come viene portato su (che vuol dire modifiche ai parametri di wlctl), ma non viene fatto perché inutile
quindi, per quanto riguardo i 3 router broadcomm, il wifi è quello identico a qualsiasi firmware originale, quello è e non c'è niente che si possa fare; con amod non andrà peggio, con amod non andrà meglio
sul 4000 esiste il bug dei 5 giga; siccome non lo ho mai avuto con l'unico 4000 in mio possesso, non posso manco sapere cosa avviene quando si verifica; se dopo aver attivato la rete 5 giga il router si blocca, avete la maledizione dei 5 giga, con amod non andrà peggio, con amod non andrà meglio
se con amod il wifi fosse toccato in qualche maniera e risultasse migliore, sarebbe scritto come primo punto tra le caratteristiche, il wifi è invece mai nominato da nessuna parte
sul 3500 un coso antico come il cucco che portava su il tutto e serviva per la connessione via pulsantino o pin, coso che dopo un pò si rubava tutte le risorse è competamente estirpato dal firmware; così non si ruba le risorse e fa bloccare il router; potrebbe andare meglio o potrebbe non funzionare proprio per voi
il wifi è come prendere rai radio due; a casa mia si prende a casa del mio amico a duecento metri non si prende
Probabilmente allora è un problema del dhcp, sembra non accetti di dare un ip agli apparecchi che vogliono connettersi, puo essere? sull'iphone resta la scritta assegnazione ip poi da un errore di connessione
alfonsor
14-06-2015, 17:19
si puo' fare un rinnovo ip programmato?ho trovato il retrain,il reboot e l'httpd(non so cosa faccia),ma non il rinnovo del solo ip,si puo' fare a mano.
al limite si potrebbe implementare?
grazie
queste sono le classiche cose per le quali amod offre gli strumenti;
al boot, appena tutto è stato portato su e tutto è apposto, si fa un controllo se esiste il file /etc/amod/conf/rcS; se questo esiste ed è un eseguibile, viene lanciato
in questo file si devono quindi inserire i comandi per fare un rinnovo ip ad una determinata ora
tutto questo che si dovrà fare in quella macro è inserire una linea nel file di cron di amod, cosa che si fa con il comando
/etc/amod/bin/cron add "m h * * * /bin/renewip"
dove m sono i minuti ed h l'ora in cui deve essere fatto un renewip
per cui la macro sarà semplicemente
---
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/renewip"
---
una volta creata con
nano /etc/amod/conf/rcS
scritte le righe
salvata con ctrl-x
si renderà eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/rcS
e la si lancerà una prima volta (perché viene eseguita al reboot) con
/etc/amod/conf/rcS
tutto qui
alfonsor
14-06-2015, 17:21
Ciao
Sto usando il 2200v3 in modalità stand alone. Quello che vedo è che l'ora non si setta mai corretamente anche se ho messo come server di riferimento l'ip del server ntp1.inrim.it (la data rimane sempre al 1970).
Avete qualche suggerimento su cosa controllare ?
Grazie
hu? questa è nuova... fammi controllare
ok, per fixare questa situazione devi modificare il file /usr/etc/amod/bin/dmode
rw
nano /usr/etc/amod/bin/dmode
prima della riga 208 che è " dize /usr/sbin/rc ntp start"
aggiungi
echo 1 >/tmp/ntp_start
prima della riga 298 che è " dize /usr/sbin/rc ntp start"
aggiungi
echo 1 >/tmp/ntp_start
ora salva
ro
e fa un reboot
alfonsor
14-06-2015, 17:22
Di nuovo 192.168.1.1 irraggiungibile.
Provato anche da console windows con un ping ma nulla. Richiesta scaduta.
Cosa potrebbe essere ?
sinceramente è da secoli che ho un 2200V3 in quella configurazione e non ho mai avuto alcun problema, comunque controllerò
alfonsor
14-06-2015, 18:06
ho fatto un update per il 2200V4 di amod creator e del target
per usare il tutto, bisogna avere linux, scaricare i file da netgear, installare il compilatore mips e la cartella con tutti i file del firmware
eseguire il tutto come root (per gli ubuntini, mettere un sudo prima dei comandi)
sopra quella cartella (cioé dentro DGN2200v4) si metterà il file tar.bz2 del creator e si farà un
tar xf amod_creator_dgn2k2v4.tar.bz2
ugualmente si metterà in quella cartella il file target e si farà un
tar xf amod_2200V4_target_3.1.0.tar.bz2
ora basterà dare un
./mh
StefanoN
14-06-2015, 19:15
hu? questa è nuova... fammi controllare
ok, per fixare questa situazione devi modificare il file /usr/etc/amod/bin/dmode
rw
nano /usr/etc/amod/bin/dmode
prima della riga 208 che è " dize /usr/sbin/rc ntp start"
aggiungi
echo 1 >/tmp/ntp_start
prima della riga 298 che è " dize /usr/sbin/rc ntp start"
aggiungi
echo 1 >/tmp/ntp_start
ora salva
ro
e fa un reboot
Ciao Alfonsor
Grazie della risposta, ora funziona.
Putipower
15-06-2015, 07:22
queste sono le classiche cose per le quali amod offre gli strumenti;
al boot, appena tutto è stato portato su e tutto è apposto, si fa un controllo se esiste il file /etc/amod/conf/rcS; se questo esiste ed è un eseguibile, viene lanciato
in questo file si devono quindi inserire i comandi per fare un rinnovo ip ad una determinata ora
tutto questo che si dovrà fare in quella macro è inserire una linea nel file di cron di amod, cosa che si fa con il comando
/etc/amod/bin/cron add "m h * * * /bin/renewip"
dove m sono i minuti ed h l'ora in cui deve essere fatto un renewip
per cui la macro sarà semplicemente
---
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/renewip"
---
una volta creata con
nano /etc/amod/conf/rcS
scritte le righe
salvata con ctrl-x
si renderà eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/rcS
e la si lancerà una prima volta (perché viene eseguita al reboot) con
/etc/amod/conf/rcS
tutto qui
grazie per la risposta...a me e' il Tutto Qui che mi frega:D non ho linux e non saprei come usarlo..:mc:
grazie per la risposta...a me e' il Tutto Qui che mi frega:D non ho linux e non saprei come usarlo..:mc:
Non è necessario avere linux.
Ti basta avere un programma per collegarti in telnet al router.
Puoi utilizzare quello fornito con windows ma non l'ho mai utilizzato, oppure un software come putty (http://www.putty.org/).
Avvii telnet nei servizi di amod e poi ti colleghi al router con putty.
Segui poi le istruzioni nel messaggio di alfonsor.
ma dello firmware gnommo esiste una spiegazione dell snr???qualcuno puo aiutarmi?grazie
Putipower
16-06-2015, 07:39
Non è necessario avere linux.
Ti basta avere un programma per collegarti in telnet al router.
Puoi utilizzare quello fornito con windows ma non l'ho mai utilizzato, oppure un software come putty (http://www.putty.org/).
Avvii telnet nei servizi di amod e poi ti colleghi al router con putty.
Segui poi le istruzioni nel messaggio di alfonsor.
Grazie per iL suggerimento
Credo di esserci riuscito con putty xche ho trovato un nuovo ip alle 5 di questa mattina :D
Se volessi disattivarlo come posso fare?
Grazie ad entrambi
Grazie per iL suggerimento
Credo di esserci riuscito con putty xche ho trovato un nuovo ip alle 5 di questa mattina :D
Se volessi disattivarlo come posso fare?
Grazie ad entrambi
Per disattivarlo immediatamente, lasciandolo attivo al successivo riavvio del router, entra il telnet e digita:
/etc/amod/bin/cron del /bin/renewip
Per riattivarlo senza dover riavviare il router digiti:
/etc/amod/conf/rcS
Se invece voi disattivarlo permanentemente, entra sempre il telnet e digiti:
rm /etc/amod/conf/rcS
ciao installato stamattina su 2200v4 e mi pare tutto ok (reboot manuale)
partito dal fw originale .46
metto pure qui il comandino volante che usavo per il fw originale, per vedere il grosso dei parametri di adsl/wan da shell testuale, cosa che puo' essere utile in certi casi credo (non letto tutto il thread, nel caso fosse una specie di doppione, dato che sono comandi std, sorry)
adsl info --stats | grep -e "driver" -e "Since" -A 17 && ifconfig | grep "ppp" -B 1 -A 7
Putipower
16-06-2015, 12:19
Per disattivarlo immediatamente, lasciandolo attivo al successivo riavvio del router, entra il telnet e digita:
/etc/amod/bin/cron del /bin/renewip
Per riattivarlo senza dover riavviare il router digiti:
/etc/amod/conf/rcS
Se invece voi disattivarlo permanentemente, entra sempre il telnet e digiti:
rm /etc/amod/conf/rcS
grazie 1000:ave:
Ma nessuno dopo che ha installato,il firmware amod ha notato che il modem aggancia una portante minore?
@japor
Se vuoi un aiuto nei forum è fondamentale essere precisi, tecnici, e evitare post generici (il tuo non da nessuna indicazione).
Versione firmware originale Netgear
Versione amod
Valori linea ADSL prima/dopo?
motard_64
16-06-2015, 14:56
Ciao a tutti, utilizzo un DGN2200V3 con firmware amod e con Infostrada 20 MB. Ho avuto qualche problema negli ultimi mesi ed Infostrada mi ha detto di sostituire tutti i filtri di casa e di collegare il router alla prima presa dell'appartamento, cosa che ho fatto. In passato mi connettevo a circa 14/15 MB ed 1 MB, ma la connessione non è mai stata delle migliori. Ad un certo punto la connessione è scesa a 8 MB e 509 KB ed è a questo punto che ho chiamato l'operatore. Ora mi connetto a 10 MB e 637 KB e mi è stato detto che la linea è stata così limitata perchè non è buona.
Allego lo screenshot della pagina status del firmware amod che uso.
Mi sapreste dire se ciò che mi è stato detto corrisponde a verità e se posso migliorare qualcosa io?
Grazie.
Dovresti pubblicare lo screen delle info ADSL, dove ci sono i dati di attenuazione ecc. ecc.
motard_64
16-06-2015, 15:18
Dovresti pubblicare lo screen delle info ADSL, dove ci sono i dati di attenuazione ecc. ecc.
Ok ma mi spieghi come faccio ad allegare files più grandi di 24,4 Kb? Quella pagina non riesco a rimpicciolirla più di tanto...
Comprimi i file in zip, hostali da qualche parte (es. zippyshare.com) e qui posti il link che ti restituisce il sito.
Siamo stra-OT, comunque devi usare un servizio di hosting immagini tipo http://it.tinypic.com/
motard_64
16-06-2015, 15:56
Scusate per l'OT...
Ecco i dati della mia adsl...
Grazie per l'aiuto.
http://i62.tinypic.com/2ns70b5.png
@japor
Se vuoi un aiuto nei forum è fondamentale essere precisi, tecnici, e evitare post generici (il tuo non da nessuna indicazione).
Versione firmware originale Netgear
Versione amod
Valori linea ADSL prima/dopo?
Versione amod ultima installata.versione firmware ufficiale ultimo.con normale snr a 9 ,portante a 12 e navigo a 7. Con amod invece navigo 7,5 con stessi parametri.portato snr a 5 navigo come senza modifica
lucky900
16-06-2015, 17:54
Ciao a tutti, volevo sapere se installando amod su netgear dgn2200 v4 fosse possibile mettere in rete una stampante collegandone il cavo USB alla presa dietro al router
alfonsor
16-06-2015, 18:36
Ma nessuno dopo che ha installato,il firmware amod ha notato che il modem aggancia una portante minore?
prova a selezionare "tutte" le opzioni presenti nella pagina adsl advanced, options, premi save e quindi premi retrain
alfonsor
16-06-2015, 18:37
metto pure qui il comandino volante che usavo per il fw originale, per vedere il grosso dei parametri di adsl/wan da shell testuale, cosa che puo' essere utile in certi casi credo (non letto tutto il thread, nel caso fosse una specie di doppione, dato che sono comandi std, sorry)
adsl info --stats | grep -e "driver" -e "Since" -A 17 && ifconfig | grep "ppp" -B 1 -A 7
amod ha una pagina di statistiche adsl; inoltre amod gira anche sul 3500 che non è broadcom e per il quale quindi quel comando non funziona
alfonsor
16-06-2015, 18:39
Scusate per l'OT...
Ecco i dati della mia adsl...
Grazie per l'aiuto.
http://i62.tinypic.com/2ns70b5.png
mi dispiace, ma ho sempre evitato che questo thread si trasformi in un thread su come andare più veloci
se il tuo operatore ti ha detto che ti hanno abbassato la velocità di download perché sennò non eri stabile, puoi solo chiedere al tuo operatore di rimetterti al massimo per vedere come vai
alfonsor
16-06-2015, 18:40
Versione amod ultima installata.versione firmware ufficiale ultimo.con normale snr a 9 ,portante a 12 e navigo a 7. Con amod invece navigo 7,5 con stessi parametri.portato snr a 5 navigo come senza modifica
non interessa niente la versione di amod; amod nasce all'inizio per poter modificare tutti i parametri adsl; per cui devi provare, con QUALSIASI VERSIONE DI AMOD (e spero che questo thread non deragli nel solito "versione, leggi primo post" perché altrimenti me ne esco subito dal forum!), per vedere quando le cose vanno meglio
alfonsor
16-06-2015, 18:41
Ciao a tutti, volevo sapere se installando amod su netgear dgn2200 v4 fosse possibile mettere in rete una stampante collegandone il cavo USB alla presa dietro al router
amod offre un piccolo server che permette di usare una stampante usb connessa al router come stampante di rete
il server si chiama p910nd; funziona con la tua stampante? prova a cercare su google "p910nd TUA_STAMPANTE" e vedi cosa esce
Scusa,io ho solo fatto una domanda,vistomi sembrava strano che andasse al contrario,ora provo quanto detto,ma nei forum ci si aiuta e cosi ho chiesto,poi se te vuoi andare fai pure.
amod ha una pagina di statistiche adsl; inoltre amod gira anche sul 3500 che non è broadcom e per il quale quindi quel comando non funziona
si certo (cmq ho scritto nel thread del 2200 :D) trovo cmq che come scritto in certi casi puo' essere comodo vedere al volo via shell. io la uso spesso e mi viene facile, magari non sono l'unico. in ogni caso era semplicemente un condividere nel thread
alfonsor
16-06-2015, 18:49
si certo (cmq ho scritto nel thread del 2200 :D) trovo cmq che come scritto in certi casi puo' essere comodo vedere al volo via shell. io la uso spesso e mi viene facile, magari non sono l'unico. in ogni caso era semplicemente un condividere nel thread
questo non è il thread del 2200
alfonsor
16-06-2015, 18:50
Scusa,io ho solo fatto una domanda,vistomi sembrava strano che andasse al contrario,ora provo quanto detto,ma nei forum ci si aiuta e cosi ho chiesto,poi se te vuoi andare fai pure.
?
la polemica non è con te :)
a te ho scritto altro: c'è una pagina di opzioni adsl; entraci e per prima cosa seleziona tutte le cose sotto la sezione "options"
ps
seleziona anche il flag a destra apply section e poi premi save e quindi retrain
questo non è il thread del 2200
uhm mi sa che mi sono perso qualcosa perche' il titolo e'
[Thread Ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
con note nel primo post su tutti i modelli
edit: credo di aver capito dopo il senso: "non e' SOLO del 2200", quindi fatto bene a specificare
Miky_Many
16-06-2015, 19:20
Ciao a tutti, premetto che sono nuovo del forum e leggermente inesperto quindi scusate per le sciocchezze che potrei dire.
Comunque sono circa 2 anni che ho questo router, ma ultimamente ho dei problemi di connessione al router stesso (esempio con un iphone con 2 tacche di ricezione, spesso si scollega e il range dell router è notevolmente diminuito(anche dal precedente router)), non so il motivo forse qualche impostazione sbagliata.
Ho una Adsl Telecom 7mb.
in pratica volevo sapere se installando questo firmware si potevano avere miglioramenti sia della connessione vera e propria che di range del wireless.
Grazie in anticipo.
Impostazione MyRouter (http://i57.tinypic.com/osu1sm.jpg)
[QUOTE=alfonsor;42583292]?
la polemica non è con te :)
perfetto ora ho fatto tutto,posto i nuovi valori con snr -75
ADSL Status: Showtime, fast path Uptime: 00:01:31
Download Upload
Attainable rate 16.200 Kbps 1.069 Kbps
Rate 13.999 Kbps 997 bps
Attenuation 27.5 dB 15.1 dB
SNR 4.8 dB 12.5 dB
come devo interpretarli e cosa mi consigli di fare?
alfonsor
16-06-2015, 21:46
Ciao a tutti, premetto che sono nuovo del forum e leggermente inesperto quindi scusate per le sciocchezze che potrei dire.
Comunque sono circa 2 anni che ho questo router, ma ultimamente ho dei problemi di connessione al router stesso (esempio con un iphone con 2 tacche di ricezione, spesso si scollega e il range dell router è notevolmente diminuito(anche dal precedente router)), non so il motivo forse qualche impostazione sbagliata.
Ho una Adsl Telecom 7mb.
in pratica volevo sapere se installando questo firmware si potevano avere miglioramenti sia della connessione vera e propria che di range del wireless.
Grazie in anticipo.
Impostazione MyRouter (http://i57.tinypic.com/osu1sm.jpg)
amod offre molte funzioni; operare sui parametri adsl è una di tante
operare sui parametri adsl vuol dire poter modificare alcune opzioni che permettono di abbassare il margine snr e di scegliere il firmware e le opzioni adsl migliori per la propria linea
sperimentare con queste opzioni è una faccenda individuale
in generale se si va al massimo del proprio contratto non si andrà a di più ovviamente; inoltre le modifiche dei parametri sono possibili, ovvero hanno effetto, solo con alcuni operatori
per il wifi, amod offre la modifica della potenza di trasmissioni, con risultati a dir poco scarsissimi
alfonsor
16-06-2015, 21:47
come devo interpretarli e cosa mi consigli di fare?
hai una attenuazione talmente alta che non potrai mai fare di meglio
antonioman86
16-06-2015, 22:37
[QUOTE=alfonsor;42583292]?
la polemica non è con te :)
perfetto ora ho fatto tutto,posto i nuovi valori con snr -75
ADSL Status: Showtime, fast path Uptime: 00:01:31
Download Upload
Attainable rate 16.200 Kbps 1.069 Kbps
Rate 13.999 Kbps 997 bps
Attenuation 27.5 dB 15.1 dB
SNR 4.8 dB 12.5 dB
come devo interpretarli e cosa mi consigli di fare?
Fatti cambiare profilo, se sei Telecom.. Uno a 6 DB.. F141 o F177_11 se sei in fast..
Un piccolo margine c'è l'hai, soprattutto in up.. Almeno per prendere una buona 15/16 Mega..
hai una attenuazione talmente alta che non potrai mai fare di meglio
11.5 reali in down e 0.8 in up andrebbero piu che bene....solo che con un snr che viaggia tra 4 e 5 ho paura che mi abbassino linea....infatti volevo provare nella voce del modem snr dove ho messo -75 a dargli un altro numero per avere un snr piu alto....solo che o metto zero e tutto torna come prima oppure nelle varie prove i valori che metto di snr vanno a far saltare la linea,tipo aggancia 17 ma navigo a 5.....
[QUOTE=japor;42583444]
Fatti cambiare profilo, se sei Telecom.. Uno a 6 DB.. F141 o F177_11 se sei in fast..
Un piccolo margine c'è l'hai, soprattutto in up.. Almeno per prendere una buona 15/16 Mega..
Purtroppo infostrada,,,vorrei solo non degradassero linea....se telecom facesse un offerta accettabile dal profilo eocnomico farei il salto
cmq smanettando con le opzioni adsl avanzate si puo' aumentare la portante anche discretamente a prescindere dal snr. ovviamente variera' da caso a caso, specialmente da dslam a dslam. nel mio caso guadagnato 2 megabit abbondanti in dl (ma devo ancora verificarne la stabilita' nel tempo)
si tratta di mettersi un po' li e sperimentare
edit:
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x82b3)
DGN2200v4
Firmware: A2pD038f.d24a (snr delta: -75)
Max: Upstream rate = 1012 Kbps, Downstream rate = 21876 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1013 Kbps, Downstream rate = 19878 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 4.5 12.0
Attn(dB): 23.0 14.0
Pwr(dBm): 0.0 12.6
@japor
Nel 99% dei casi cambiare il provider (escludendo cambiamento di tipologia es doppino/fibra) non cambierebbe nulla.
Le centrali sono quasi tutte di Telecom ed è degratadata la linea dalla centrale a te (qualunque sia il provdier).
@s-y
Le variazioni SNR si fanno su linee di buona qualità. Non su linee con problemi.
Sempre chè il provider lo permetta (Infostrada no).
@s-y
Le variazioni SNR si fanno su linee di buona qualità. Non su linee con problemi.
Sempre chè il provider lo permetta (Infostrada no).
si certo, evidenziavo come non il solo abbassamento del margine possa incidere. poi se la linea ha rogne di suo poco da fare
cmq smanettando con le opzioni adsl avanzate si puo' aumentare la portante anche discretamente a prescindere dal snr. ovviamente variera' da caso a caso, specialmente da dslam a dslam. nel mio caso guadagnato 2 megabit abbondanti in dl (ma devo ancora verificarne la stabilita' nel tempo)
si tratta di mettersi un po' li e sperimentare
edit:
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x82b3)
DGN2200v4
Firmware: A2pD038f.d24a (snr delta: -75)
Max: Upstream rate = 1012 Kbps, Downstream rate = 21876 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1013 Kbps, Downstream rate = 19878 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 4.5 12.0
Attn(dB): 23.0 14.0
Pwr(dBm): 0.0 12.6
Quali opzioni avanzate?
A parte modificare l'SNR non si può fare altro...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
alfonsor
17-06-2015, 11:11
Quali opzioni avanzate?
A parte modificare l'SNR non si può fare altro...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
si possono scegliere:
4-5 firmware differenti
il sistema di trasmissione
l'SNR
le opzioni ADSL
sul 3500 ulteriori opzioni ADSL
Inoltre, si possono scegliere due ppp differenti, la versione originale del firmware e l'ultimo disponibile.
Inoltre, a mano in macro varie, si possono modificare altre cose, modifiche le quali saranno conservate al reboot successivo.
Direi che la asserzione " A parte modificare l'SNR non si può fare altro... " è logicamente falsa.
Ma nessuno dopo che ha installato,il firmware amod ha notato che il modem aggancia una portante minore?
No. Con amod o senza aggancio sempre uguale.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Putipower
17-06-2015, 11:15
cmq smanettando con le opzioni adsl avanzate si puo' aumentare la portante anche discretamente a prescindere dal snr. ovviamente variera' da caso a caso, specialmente da dslam a dslam. nel mio caso guadagnato 2 megabit abbondanti in dl (ma devo ancora verificarne la stabilita' nel tempo)
si tratta di mettersi un po' li e sperimentare
edit:
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x82b3)
DGN2200v4
Firmware: A2pD038f.d24a (snr delta: -75)
Max: Upstream rate = 1012 Kbps, Downstream rate = 21876 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1013 Kbps, Downstream rate = 19878 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 4.5 12.0
Attn(dB): 23.0 14.0
Pwr(dBm): 0.0 12.6
ti batto:D :D
Link
Firmware: A2pD039f.d24a
Status: Up (Showtime)
Uptime: 7d 16h 17' 23'' (9 Jun 2015 19:52:56)
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x82b3)
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Rates: 20.843 Mbps ↓ 1.215 Mbps ↑
SNR: 2.8 dB ↓ 9.6 dB ↑
Data Rate: 20.843 Mbs 1.215 Mbs
Attainable Rate: 20.924 Mbs 1.316 Mbs
Line Attenuation: 24.5 dB 15.9 dB
Power: 19.9 dBm 12.6 dB
ultimamente vado meglio col drivers adsl 39f,pochi errori,ottimo ping
Grazie di esister Amod:p
undertherain77
17-06-2015, 14:02
SNR: 2.8 dB ↓ 9.6 dB ↑
Abiti direttamente nella centrale? :rolleyes:
Putipower
17-06-2015, 15:16
Abiti direttamente nella centrale? :rolleyes:
magari:D sono piuttosto lontano,circa 1,5,2km
quello che hai indicato e' quello che rimane da vivere alla mia adsl prima che cada:D
Ho da poco acquistato il 2200 v4 ed installato subito amod.
Tutto bene tranne che non riesco a schedulare il Wi-Fi e a settare un server ntp valido.
Consigli?
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
alfonsor
19-06-2015, 17:09
l'unico consiglio è "riprova", perché ho provato entrambe le cose e paiono funzionare qui
l'unico consiglio è "riprova", perché ho provato entrambe le cose e paiono funzionare qui
Grazie per la risposta ma....
Provato e riprovato non và.
Mi viene un dubbio...che server ntp hai messo?
Non vorrei che data la mancanza di questo non si abiliti il check
Turn off wireless signal by schedule.
Potresti postare il tuo?
Di nuovo grazie per l'interessamento.
alfonsor
19-06-2015, 17:55
pagine netgear / Advanced / Security / Schedule
imposta la time zone su roma e seleziona il dst automatico; salva
pagine netgear / Advanced / Administration / Logs
vedi in alto se l'ora è giusta
pagine amod / various / amod
seleziona DST / Roma
immetti un server inrim tipo 193.204.114.232; salva
pagine amod / various / amod
controlla che l'ora sia esatta
pagine netgear / Advanced / Wireless settings
seleziona Enable Wireless Router Radio
seleziona Turn off wireless signal by schedule
salva
aggiungi i tuoi periodi
qui funziona
killeragosta90
19-06-2015, 17:59
Scusa alfonsor, ho installato amod alcuni giorni fa per verificare se riuscivo a migliorare la situazione con il nuovo dng2200 V4 arrivato da poco (ho cambiato driver ed ho cercato di agire sul SNR), ma purtoppo sulla mia linea (DSLAM Infineon Huawei) andava decisamente meglio il "vecchio" e defunto TD-Link WD8970 con chip Infineon, quindi ho avviato la procedura di reso da Amazon, cosicchè poi passerò probabilmente ad un Archer D2 che se non erro ha un chip simile ma più aggiornato, in teoria vado sul "sicuro".
Fatta questa premessa dovrei rimettere il firmware originale...devo seguire qualche procedura particolare o mi basta avviare l'aggiornamento (V1.0.0.58) come di norma?
Grazie mille, scusa il disturbo.
@alfonsor
Stasera o al massimo domani provo e posto l'esito.
Grazie ancora.
alfonsor
19-06-2015, 18:06
Scusa alfonsor, ho installato amod alcuni giorni fa per verificare se riuscivo a migliorare la situazione con il nuovo dng2200 V4 arrivato da poco (ho cambiato driver ed ho cercato di agire sul SNR), ma purtoppo sulla mia linea (DSLAM Infineon Huawei) andava decisamente meglio il "vecchio" e defunto TD-Link WD8970 con chip Infineon, quindi ho avviato la procedura di reso da Amazon, cosicchè poi passerò probabilmente ad un Archer D2 che se non erro ha un chip simile ma più aggiornato, in teoria vado sul "sicuro".
Fatta questa premessa dovrei rimettere il firmware originale...devo seguire qualche procedura particolare o mi basta avviare l'aggiornamento (V1.0.0.58) come di norma?
Grazie mille, scusa il disturbo.
fa un flash normale, ma staccando tutto, telefono, tutti i cavi eccetto uno, spegni la wifi del router
zetalife
19-06-2015, 18:19
ragazzi ho installato questo amod su un NETGEAR DGN2200 V4, ma non riesco a trovare la voce per attivare il PPOE RELAY.
come posso fare? non lo supporta proprio questo modem?
alfonsor
19-06-2015, 18:24
ragazzi ho installato questo amod su un NETGEAR DGN2200 V4, ma non riesco a trovare la voce per attivare il PPOE RELAY.
come posso fare? non lo supporta proprio questo modem?
se amod è stato installato come si deve, in alto a sinistra troverai il numero di versione di amod, oppure in alto a destra troverai un pulsante con scritto amod; entrambi sono cliccabili per aprire le pagine di configurazione di amod; ti sarà chiesto di autenticarti ed userai admin password che usi normalmente
quindi a sinistra ci sarà un lista menù, troverai wan / advanced e quindi in quella pagina pppoe-relay
killeragosta90
19-06-2015, 18:53
fa un flash normale, ma staccando tutto, telefono, tutti i cavi eccetto uno, spegni la wifi del router
Perfetto, dopo procedo, grazie mille! :)
pagine netgear / Advanced / Security / Schedule
imposta la time zone su roma e seleziona il dst automatico; salva
pagine netgear / Advanced / Administration / Logs
vedi in alto se l'ora è giusta
pagine amod / various / amod
seleziona DST / Roma
immetti un server inrim tipo 193.204.114.232; salva
pagine amod / various / amod
controlla che l'ora sia esatta
pagine netgear / Advanced / Wireless settings
seleziona Enable Wireless Router Radio
seleziona Turn off wireless signal by schedule
salva
aggiungi i tuoi periodi
qui funziona
Niente da fare, fatto come da tua guida ma non prende data ed ora...resta al 2003 e di conseguenza non si abilita il pulsante per schedulare il wifi.
Più tardi provo a fare un bel reset e rifare la procedura da te suggerita.
Più tardi posto i risultati.
Grazie
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
alfonsor
20-06-2015, 11:01
mahhh non so proprio che dire ...
mahhh non so proprio che dire ...
Facendo reset con pulsantino posteriore e cancellate le impostazioni di amod seguendo la tua guida tutto è andato bene, si è sistemata data ed ora ed il check per lo spegnimento schedulato del wifi è diventato clikkabile.
Grazie tante.
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
alfonsor
20-06-2015, 17:33
molto probabilmente quando hai installato amod non hai fatto il reset delle impostazioni
molto probabilmente quando hai installato amod non hai fatto il reset delle impostazioni
Confermo non ho resettato nulla.
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
villailpino
21-06-2015, 14:55
molto probabilmente quando hai installato amod non hai fatto il reset delle impostazioni
Salve
é possibile installare "amod" per un dgn 2200M se si quale quello x il 2200V3 ...o ...V4.
Grazie Saluto
alfonsor
21-06-2015, 15:59
no, il 2200M è praticamente un 2200V1
villailpino
21-06-2015, 22:21
no, il 2200M è praticamente un 2200V1
Grazie della sollecita risposta...in procinto di acquistare un modem router più performante del "dgnd4000" ed non essendo disposto ad abbandonare "amod"...vorrei sapere se nelle tue intenzioni future ci sarà un qualche modem router al quale destinerai le tue attenzioni per un nuovo "amod"...se si quale.
Grazie
alfonsor
21-06-2015, 22:24
al momento non è in cantiere nessun acquisto di router modem per farci amod
sono alcuni mesi che sono impegnato abbastanza, ma non solo, non vedo in giro router stimolanti o se li vedo, costano come un mini itx e manco di quelli economici
un mini itx con un pentium e un'altra dimensione rispetto a qualsiasi modem router, per cui diciamo che per ora non se ne fa niente
Putipower
22-06-2015, 10:23
grazie Alfonsor per la nuova versione anche con lo schedule per il rinnovo ip.
denghiu:D
Prowler_gr
22-06-2015, 12:06
Hi Alfonso & hello my friends. Excuse for not posting in your language as I do not know Italian.
I own a Netgear DGND4000 modem-router in which I have install the latest amod DGND4000 firmware.
Now my problem is that I would like to run OpenVPN client to connect to a PureVPN (http://www.purevpn.com) hosted server via user-password authentication.
I believe I have set-up the config file correctly & I have put my username & password in a text file as per OpenVPN documentation but when I click start I get the following error
Mon Jun 22 20:16:54 2015 Sorry, 'Auth' password cannot be read from a file
Mon Jun 22 20:16:54 2015 Exiting due to fatal error
I have googled for a solution and everything I've read so far concludes that the OpenVPN binary must be recompiled with option ./configure --enable-password-save enabled
"The ability to read --askpass and --auth-user-pass
passwords from a file has been disabled by default.
To re-enable, use ./configure --enable-password-save."
Alfonso, would it be possible to have that option available in one of your next builds?
Regards
alfonsor
22-06-2015, 12:48
hummm I don't know if it will work, anyway... Start a telnet session and do:
service ovpns stop
service ovpnc stop
rw
cd /bin
rm openvpn
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/openvpn
chmod +x openvpn
ro
Prowler_gr
22-06-2015, 13:59
hummm I don't know if it will work, anyway... Start a telnet session and do:
service ovpns stop
service ovpnc stop
rw
cd /bin
rm openvpn
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/openvpn
chmod +x openvpn
ro
It worked!!!! :D :D :cincin:
Where/How can I donate my friend?
Riesci a metteterlo di default nella prox release potrebbe tornare utile per chi come me usa openvpn?
Grazie
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
alfonsor
22-06-2015, 18:18
Riesci a metteterlo di default nella prox release potrebbe tornare utile per chi come me usa openvpn?
Grazie
certamente
Dr.Speed
22-06-2015, 18:43
Scusa alfonsor se rompo ancora con questa storia ma ci sono delle funzioni che mi mancano moltissimo su amod, ma fin che non viene risolto questo "bug" non posso tornare ad usarla, c'è qualche novità a riguardo del problema che hanno molti sui dispositivi che non si connettono al wifi dopo un tot di tempo?
alfonsor
22-06-2015, 18:52
Scusa alfonsor se rompo ancora con questa storia ma ci sono delle funzioni che mi mancano moltissimo su amod, ma fin che non viene risolto questo "bug" non posso tornare ad usarla, c'è qualche novità a riguardo del problema che hanno molti sui dispositivi che non si connettono al wifi dopo un tot di tempo?
mi sembra di ricordare che parlassimo del 2200V3, no?
bon, negli ultimi tre giorni ho preso un 2200V3 e lo ho messo a fare da access point per la rete di casa
eccetto che non vado come con il mio access point stabile, prendo meno in fondo alla casa e cose del genere, ma per questo lo "stabile" è da anni a fare quel lavoro, non mi è capitato nulla del genere
connessioni normali, tutto è andato ok
ora, il fatto è che nel tuo caso il firmware originale ti fa funzionare le cose normalmente, quindi il problema è "nel passaggio ad amod" (nota che non ho scritto in "amod")
solo che non so davvero dove indagare, cosa fare, come procedere e via dicendo
qualche impostazione cambia; qualcosa tra amod ed il firmware che installi cambia e le tue periferiche funzionano; putroppo non so davvero cosa fare
Dr.Speed
22-06-2015, 19:02
mi sembra di ricordare che parlassimo del 2200V3, no?
bon, negli ultimi tre giorni ho preso un 2200V3 e lo ho messo a fare da access point per la rete di casa
eccetto che non vado come con il mio access point stabile, prendo meno in fondo alla casa e cose del genere, ma per questo lo "stabile" è da anni a fare quel lavoro, non mi è capitato nulla del genere
connessioni normali, tutto è andato ok
ora, il fatto è che nel tuo caso il firmware originale ti fa funzionare le cose normalmente, quindi il problema è "nel passaggio ad amod" (nota che non ho scritto in "amod")
solo che non so davvero dove indagare, cosa fare, come procedere e via dicendo
qualche impostazione cambia; qualcosa tra amod ed il firmware che installi cambia e le tue periferiche funzionano; putroppo non so davvero cosa fare
Si, parlavamo del V3, sono rimasto sorpreso anch'io che rimettendo il FW originale sia tornato a funzionare bene, ho qualche sospetto che centri con il server DHCP perché come mi dicevi su qualche post precedente su questo router amod non cambia nulla del wifi, posso fare qualche test volentieri ma sarebbe utile sapere dove leggo dei logs più approfonditi di quelli della pagina delle impostazioni, ho provato a connettermi in ssh e cercare qualche file ma sono abbastanza ignorante in sistemi unix quindi chiedo aiuto a te che sei un guru :D
alfonsor
22-06-2015, 19:25
a dire la verità ho leggermente semplificato le cose; qualcosa nel wifi cambia, perché cambia una struttura molto fondamentale del kernel che è usata da qualsiasi cosa che usa internet, in un router da tutto quindi; queste modifiche servono a fare funzionare il limiter; ma siccome a me va, direi che non è quello il problema
cosa accade quando non ti puoi collegare? spegni una periferica, dopo un paio d'ore la riaccendi e non prende un ip? la rete esiste ma non si connette?
usi dnsmasq? se si torna al dhcpd normale
Dr.Speed
22-06-2015, 19:39
a dire la verità ho leggermente semplificato le cose; qualcosa nel wifi cambia, perché cambia una struttura molto fondamentale del kernel che è usata da qualsiasi cosa che usa internet, in un router da tutto quindi; queste modifiche servono a fare funzionare il limiter; ma siccome a me va, direi che non è quello il problema
cosa accade quando non ti puoi collegare? spegni una periferica, dopo un paio d'ore la riaccendi e non prende un ip? la rete esiste ma non si connette?
usi dnsmasq? se si torna al dhcpd normale
Hai descritto perfettamente cosa succede, su dispositivi windows o android vede la rete prova a connettersi ma restituisce un errore generico, mentre su ios dice che non riesce ad ottenere un ip valido, non uso dnsmasq, spero non dipenda dal limiter perché è una delle cose che mi interessano di più su amod e non vorrei rinunciarci (ho provato a disattivarlo e non sembra risolvere) sarebbe utile vedere un log su cosa accade dentro al router quando non lascia contenere nessuno, esiste da qualche parte o posso installare una specie di demone che fa un debug?
alfonsor
22-06-2015, 19:44
la rete wifi la vedi?
se ti connetti con un pc via cavo, vedi le pagine del router? se entri in telnet e fai
ifconfig
alla fine vedi un'interfaccia che si chiama wl0?
dhcp è attivo? ne sei certo? controlla
tutte le periferiche wifi non si connettono? hai una chiavetta usb wifi da attaccare ad un computer desktop per provare? oppure solo i telefonini non si connettono?
hai provato a cambiare (cioé se è selezionato, de selezionarlo e viceversa) l'opzione Enable WMM (Wi-Fi multimedia) settings in wireless advanced?
alfonsor
23-06-2015, 11:27
La wifi sul 2200V3 è impostata con il comando wlctl (o wl); giusto per curiosità, elenco cosa viene passato a wlctl per impostare la wifi:
ver
ver
-i wl0 phy_watchdog 0
-i wl0 up
-i wl0 down
-i wl0 wds none
-i wl0 mbss 1
-i wl0 bss -C 0 down
-i wl0 bss -C 1 down
-i wl0 bss -C 2 down
-i wl0 bss -C 3 down
-i wl0 ssid -C 0 dgn2200v3
-i wl0 ssid -C 1 d23-guest
-i wl0 ssid -C 2 NETGEAR_Guest2
-i wl0 ssid -C 3 NETGEAR_Guest3
-i wl0 cur_etheraddr E0:46:9A:BD:12:34
-i wl0.1 cur_etheraddr 6a:46:9A:AA:BB:12
-i wl0.2 cur_etheraddr 6a:46:9A:AA:BB:13
-i wl0.3 cur_etheraddr 6a:46:9A:AA:BB:14
-i wl0 ap 1
-i wl0 infra 1
-i wl0 closed 0
-i wl0.1 closed 0
-i wl0 country GB
-i wl0 band b
-i wl0 regulatory 0
-i wl0 radar 0
-i wl0 spect 0
-i wl0 nmode -1
-i wl0 mimo_bw_cap 1
-i wl0 chanspec -c 3 -b 2 -w 40 -s -1
-i wl0 wpa_cap -C 0
-i wl0 wpa_cap -C 0 0
-i wl0 wpa_cap -C 1
-i wl0 wpa_cap -C 1 0
-i wl0 wpa_cap -C 2
-i wl0 wpa_cap -C 2 0
-i wl0 wpa_cap -C 3
-i wl0 wpa_cap -C 3 0
-i wl0 maxassoc 16
-i wl0 bss_maxassoc 16
-i wl0.1 bss_maxassoc 16
-i wl0 gmode Auto
-i wl0 gmode_protection_override -1
-i wl0 gmode_protection_control 2
-i wl0 nmode_protection_override -1
-i wl0 protection_control 2
-i wl0 nreqd 0
-i wl0 protection_control 2
-i wl0 rifs_advert 0
-i wl0 obss_coex 0
-i wl0 stbc_tx -1
-i wl0 nreqd 0
-i wl0 wme 0
-i wl0 afterburner_override 0
-i wl0 ampdu 1
-i wl0 afterburner_override 0
-i wl0 afterburner_override 0
-i wl0 wme 1
-i wl0 wme_noack 0
-i wl0 wme_apsd 1
-i wl0 wme_bss_disable 0
-i wl0.1 wme_bss_disable 0
-i wl0 plcphdr long
-i wl0 bands
-i wl0 rate 0
-i wl0 bg_rate 0
leddc 0x0
-i wl0 mrate -1
-i wl0 bg_mrate -1
-i wl0 rtsthresh 2347
-i wl0 fragthresh 2346
-i wl0 dtim 2
-i wl0 bi 200
-i wl0 bcn_rotate 1
-i wl0 frameburst 0
-i wl0 ap_isolate 0
-i wl0.1 ap_isolate 0
-i wl0 pwr_percent 100
-i wl0 wmf_bss_enable 0
-i wl0.1 wmf_bss_enable 0
-i wl0.2 wmf_bss_enable 0
-i wl0.3 wmf_bss_enable 0
-i wl0 chanim_mode 1
-i wl0 rxchain_pwrsave_enable 0
-i wl0 rxchain_pwrsave_quiet_time 10
-i wl0 rxchain_pwrsave_pps 10
spect 0
-i wl0 radio_pwrsave_enable 0
-i wl0 radio_pwrsave_quiet_time 10
-i wl0 radio_pwrsave_pps 1
-i wl0 radio_pwrsave_level 0
-i wl0 mac none
-i wl0 macmode 0
-i wl0.1 mac none
-i wl0.1 macmode 0
-i wl0 up
-i wl0 csscantimer 0
-i wl0 obss_coex 0
-i wl0 rmwep -C 0 0
-i wl0 rmwep -C 0 1
-i wl0 rmwep -C 0 2
-i wl0 rmwep -C 0 3
-i wl0 rmwep -C 1 0
-i wl0 rmwep -C 1 1
-i wl0 rmwep -C 1 2
-i wl0 rmwep -C 1 3
-i wl0 rmwep -C 2 0
-i wl0 rmwep -C 2 1
-i wl0 rmwep -C 2 2
-i wl0 rmwep -C 2 3
-i wl0 rmwep -C 3 0
-i wl0 rmwep -C 3 1
-i wl0 rmwep -C 3 2
-i wl0 rmwep -C 3 3
-i wl0 wsec -C 0 4
-i wl0 wsec_restrict -C 0 1
-i wl0 wpa_auth -C 0 128
-i wl0 eap 1
-i wl0 auth -C 0 0
-i wl0 wsec -C 1 4
-i wl0 wsec_restrict -C 1 1
-i wl0 wpa_auth -C 1 128
-i wl0 auth -C 1 0
-i wl0 wdswsec 0
-i wl0 wdswsec_enable 0
-i wl0 bss -C 0 up
-i wl0 bss -C 1 up
-i wl0 lazywds 0
-i wl0 wds
-i wl0 wdstimeout 1
-i wl0 phy_watchdog 1
-i wl0 fcache 1
Faccio notare che sia in amod che nell'ultimo firmware Netgear, la sequenza è identica.
@alfonsor
Perchè -i wl0 country GB e non-i wl0 country IT?
daniel00
23-06-2015, 15:13
Ciao a tutti. Da qualche settimana mi è arrivato il DGND4000 e appena spacchettato ho provveduto subito ad installare amod. Il firmware è ottimo e stabiliscono come già preannunciato da voi, trovo fantastica la possibilità di settare permanentemente l'snr e poter variare i firmware ADSL, ho trovato così un connubio perfetto per la mia linea. Colgo l'occasione per ringraziare afonsor per l'ottimo lavoro svolto :)
Avrei delle domande da fare. Esiste in amod la possibilità di tenere un grafico dell'andamento del SNR durante la giornata, tipo come fa il programma routerstats ma senza dover tenere acceso un PC? o qualche comando telnet per vedere i picchi minimi e massimi?
Mi interessava anche provare a far girare un client torrent sul router, sapete indicarmi una guida al riguardo??
Grazie a tutti per le eventuali risposte :)
alfonsor
23-06-2015, 15:17
@alfonsor
Perchè -i wl0 country GB e non-i wl0 country IT?
perché nel menù di selezione del paese esiste un generico Europe che viene tradotto in GB in seguito
alfonsor
23-06-2015, 15:20
Esiste in amod la possibilità di tenere un grafico dell'andamento del SNR durante la giornata, tipo come fa il programma routerstats ma senza dover tenere acceso un PC? o qualche comando telnet per vedere i picchi minimi e massimi?
no; devi raccoglierti i dati a mano con una macro da lanciare al boot e salvarli, magari su una usb, nel formato che desideri e quindi farli trasformare in grafico da qualche programma vario.
Mi interessava anche provare a far girare un client torrent sul router, sapete indicarmi una guida al riguardo??
amod non permette l'installazione di pacchetti di programmi; prima di tutto perché non ha una base di utenti così grande da generare una tale cosa, secondo perché queste cose sono di solito disponibili per alcuni router mipsel ed amod gira su router mips; un client torrent c'è, transmission; il suo uso è intuitivo per cui devi solo provarci; ricorda che un router, qualsiasi router da 15 a 500 euro non è fatto per queste cose.
passator (S)cortese
23-06-2015, 20:06
Scusa alfonsor se rompo ancora con questa storia ma ci sono delle funzioni che mi mancano moltissimo su amod, ma fin che non viene risolto questo "bug" non posso tornare ad usarla, c'è qualche novità a riguardo del problema che hanno molti sui dispositivi che non si connettono al wifi dopo un tot di tempo?
E' lo stesso problema che rilevo anch'io, praticamente tutti gli apparecchi che si collegano in wifi al router non riescono più a prendere l'ip dopo alcuni giorni di accensione continua del router.
Nella rete wifi la vedi?
se ti connetti con un pc via cavo, vedi le pagine del router? se entri in telnet e fai
ifconfig
alla fine vedi un'interfaccia che si chiama wl0?
dhcp è attivo? ne sei certo? controlla
tutte le periferiche wifi non si connettono? hai una chiavetta usb wifi da attaccare ad un computer desktop per provare? oppure solo i telefonini non si connettono?
hai provato a cambiare (cioé se è selezionato, de selezionarlo e viceversa) l'opzione Enable WMM (Wi-Fi multimedia) settings in wireless advanced?
nel mio caso, la rete è visibile da tutti i device ma nessuno (un tablet e 2 smartphone Android e un notebook con Seven) riesce ad ottenere l'indirizzo ip, sia con dhcp che con dnsmasq (nota: ho provato anche ad impostare IP fissi ma anche così nessuna connessione).
Ho provato, come già suggerito da qualcuno, ad attivare/disattivare l'opzione Enable WMM senza alcun effetto.
Per quanto riguarda i collegamenti wired, ho un desktop che, in una precedente occasione, alcuni mesi fa, sono quasi certo che rimaneva connesso, però aveva IP fisso ed una connessione già attiva quando si è verificato il problema sul wifi; alla prossima occasione faccio un controllo ma ne sono quasi certo perchè ricordo di essermi letto un log che diceva (vado a memoria e traduco perchè era in inglese) che dnsmasq era attivo ma pareva non funzionare ma, ripeto farò controllo puntuale alla prossima occasione.
Comunque una soluzione temporanea (almeno nel mio caso) è stata spegnere fisicamente il 2200v3 per un 30 secondi circa e successivamente riprende tutto a funzionare almeno per 4-5 giorni.
Dr.Speed dice che gli mancano alcune funzioni di amod, per me è quasi indispensabile perchè ho una linea pessima che con il driver adsl originale cade continuamente mentre con il più recente presente in amod xxx39xxx cala il rate ma rimane connessa.
PS: non uso il limiter a cui fa riferimento dr sped
MinistryofLife
24-06-2015, 00:01
Qualcuno conosce una buona guida per capire OpenVPN e configurarla per bene? Grazie
Dr.Speed
24-06-2015, 07:37
la rete wifi la vedi?
se ti connetti con un pc via cavo, vedi le pagine del router? se entri in telnet e fai
ifconfig
alla fine vedi un'interfaccia che si chiama wl0?
dhcp è attivo? ne sei certo? controlla
tutte le periferiche wifi non si connettono? hai una chiavetta usb wifi da attaccare ad un computer desktop per provare? oppure solo i telefonini non si connettono?
hai provato a cambiare (cioé se è selezionato, de selezionarlo e viceversa) l'opzione Enable WMM (Wi-Fi multimedia) settings in wireless advanced?
Nel fine settimana faccio alcune prove, ora nn posso lasciare mia sorella senza internet perché sta finendo di preparare degli esami all'università!
Comunque si i dispositivi connessi in LAN funzionano alla perfezione, il DHCP è acceso e sono sicuro che qualsiasi periferica che tenta a connettersi alla rete wifi non ci riesce, ho provato da più di un tablet con vari OS e da cellulari, anche su un fisso che uso come HTPC con win 7 vede la rete ma non si connette, non credo centri col cambiare le impostazioni WMM perché sono abbastanza sicuro di averle provate tutte, appena posso rimettere amod per fare altri test ne sarò al 100% sicuro, intanto grazie dell'aiuto e non vedo l'ora di tornare a utilizzare amod!
alfonsor
24-06-2015, 09:59
Qualcuno conosce una buona guida per capire OpenVPN e configurarla per bene? Grazie
be il web è strapieno di guida su openvpn; nota che openvpn in amod si può usare in qualsiasi configurazione, ma la pagina di impostazione prevede soltanto la modalità p2p, che vuol dire due e solo due host che si connettono (un server ed un client), per cui è molto semplice; per modalità più complesse, come un server a cui si connettono tanti clienti, le cose vanno fatte a mano
alfonsor
24-06-2015, 10:02
per il problemi wifi, il fatto è che se non riesco a replicare le cose è difficile affrontarle; la varietà di cosi che si connettono in wifi è oramai talmente ampia che ogni caso fa storia a sé; qui la wifi del 2200V3 con svarieti clienti mi funziona; non ho niente con una mela sopra, tanto per dire, quindi sono limitato nelle prove, ma ho diverse chiavette, diversi cellulari e tablet e un paio di portatili e tutti funzionano, nei limiti del 2200V3, che certo non è un ap che userei stabilmente
alfonsor
24-06-2015, 16:30
chi sul 2200V3 ha problemi con la wireless, mi farebbe il piacere di provare questo
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.2.16.img.zip
passator (S)cortese
24-06-2015, 17:32
per il problemi wifi, il fatto è che se non riesco a replicare le cose è difficile affrontarle; la varietà di cosi che si connettono in wifi è oramai talmente ampia che ogni caso fa storia a sé; qui la wifi del 2200V3 con svarieti clienti mi funziona; non ho niente con una mela sopra, tanto per dire, quindi sono limitato nelle prove, ma ho diverse chiavette, diversi cellulari e tablet e un paio di portatili e tutti funzionano, nei limiti del 2200V3, che certo non è un ap che userei stabilmente
Premesso che mi sono letto tutto il thread, mi pare di poter dire che quelli che qui hanno lamentato il problema sul 2200v3 sia una percentuale piuttosto limitata, probabilmente saremo meno di 10, per cui è facile che tu sia fra i NON sfortunati...
Se dettagli le istruzioni per i test che servono, sarò lieto di poterti aiutare (ad aiutarci), anche se non sono granchè pratico di linux, la prossima volta che si verifica il bug....
Saluti
Edit
non avevo ancora visto la release .16.
Scaricata ed installata.
C'è qualcosa di particolare da tenere d'occhio?
alfonsor
24-06-2015, 17:41
niente di particolare; a chi non andava la wifi deve provare se ora gli va :P
MinistryofLife
24-06-2015, 23:18
be il web è strapieno di guida su openvpn; nota che openvpn in amod si può usare in qualsiasi configurazione, ma la pagina di impostazione prevede soltanto la modalità p2p, che vuol dire due e solo due host che si connettono (un server ed un client), per cui è molto semplice; per modalità più complesse, come un server a cui si connettono tanti clienti, le cose vanno fatte a mano
Quindi se configuro il server su amod dopo in vpn posso collegare un pc per volta? Grazie come sempre alfonsor, spulcieró sul web in cerca di guide dettagliate
alfonsor
25-06-2015, 07:27
il senso della vpn in amod è quello di darti la possibilità di entrare nella lan di casa da fuori casa; cioé entrare nelle risorse condivise della lan, per dire scaricare un file di testo di non grandi dimensioni dal computer di tua moglie mentre sei in ufficio
ogni altro uso è troppo oneroso per un routerino
bonmario
25-06-2015, 07:31
Scusate la domanda scema, ma non ho capito una cosa: quando cambio il driver ADSL, per far "attivare quello nuovo", devo riavviare il modem?
Grazie in anticipo, Mario
alfonsor
25-06-2015, 07:36
dipende dal router; in questo momento non mi ricordo cosa accade sul 2200V4; sul 3500 e sul 2200V3 basta un retrain; sul 4000 ci vuole un reboot; in ogni caso, la pagina di status, principale o adsl, ti mostra il firmware in uso; per cui dopo che hai salvato e fatto un retrain, se la pagina ti dice che stai usando X, stai usando X.
Volerci o no un reboot dipende da come le altre cose che usano il driver adsl sono implementate; se possono essere tutte chiuse senza problemi, quindi il driver in uso cambiato, quindi riavviate, allora è possibile cambiare il driver adsl senza il reboot; per dire sul 4000 si freeza il router se si tenta di fare la cosa in quella maniera, per cui non si fa nulla e tutto avviene al successivo avvio.
MinistryofLife
25-06-2015, 08:41
dipende dal router; in questo momento non mi ricordo cosa accade sul 2200V4; sul 3500 e sul 2200V3 basta un retrain; sul 4000 ci vuole un reboot; in ogni caso, la pagina di status, principale o adsl, ti mostra il firmware in uso; per cui dopo che hai salvato e fatto un retrain, se la pagina ti dice che stai usando X, stai usando X.
Volerci o no un reboot dipende da come le altre cose che usano il driver adsl sono implementate; se possono essere tutte chiuse senza problemi, quindi il driver in uso cambiato, quindi riavviate, allora è possibile cambiare il driver adsl senza il reboot; per dire sul 4000 si freeza il router se si tenta di fare la cosa in quella maniera, per cui non si fa nulla e tutto avviene al successivo avvio.
Sul v4 confermo che serve il reboot perché con un semplice retrain il fw non viene cambiato
Firmware: A2pD039f.d24a
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x82b3)
ultimamente vado meglio col drivers adsl 39f,pochi errori,ottimo ping
io invece confermo che nel mio caso (a parita' anche di dslam tra l'altro) il 38, pur rilevando piu' errori, e' piu' stabile, o meglio piu' 'tollerante'
in ogni caso gran parte del mio 'ultimo miglio' e' su cablaggio aereo con 'tralicci' che meriterebbero foto, pertanto la cosa introduce ulteriori variabili che non permettono confronto esatto (fermo restando che poi anche il dslam avra' le sue impostazioni di fino...)
certo una cosa ottima e' che la immediatezza con cui si cambia il firmware adsl e' un valore aggiunto notevolissimo di amod :)
iLARiO1987
25-06-2015, 22:29
chi sul 2200V3 ha problemi con la wireless, mi farebbe il piacere di provare questo
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.2.16.img.zip
Grazie... Provo e ti faccio sapere. Eseguo solo l'upgrade del FW senza reset.
passator (S)cortese
25-06-2015, 23:20
niente di particolare; a chi non andava la wifi deve provare se ora gli va :P
Normalmente, dopo un riavvio, le connessioni sono regolari per almeno 4 giorni-una settimana circa per cui, avendo fatto l'ultimo riavvio ieri, vedremo cosa succederà la settimana prossima.
Magari sarà solo un'impressione ma mi pare che dopo l'installazione della 3.2.16 le connessioni in wifi siano più rapide rispetto ai precedenti firmware (anche quelli ufficiali).
Saluti
alfonsor
26-06-2015, 10:34
mahhhh allora cambia un pò la faccenda...
contro opinione comune, io ritengo che questi cosi giocattolo non siano fatti per essere sempre accesi; non hanno proprio le capacità, partendo dall'alimentatore, passando per il progetto, per i componenti, per il software, non sono apparati fatti per assicurare un servizio 24/24
quattro giorni sono tanti, soprattutto se si usano le varie cose che amod offre, la memoria può scarseggiare in qualsiasi momento, un programma qualsiasi, un modulo qualsiasi, può avere un bug che viene innescato in qualsiasi momento e portare giù tutto il sistema o buona parte di quello
non sono apparecchiature medicali, non sono sensori di rilevazione militari, sono giocattoli
random566
26-06-2015, 13:03
contro opinione comune, io ritengo che questi cosi giocattolo non siano fatti per essere sempre accesi; non hanno proprio le capacità, partendo dall'alimentatore, passando per il progetto, per i componenti, per il software, non sono apparati fatti per assicurare un servizio 24/24
però malgrado tutto, ho un 3500 con amod che sta riportando un uptime di 92 giorni e non è mai stato necessario riavviarlo, ma a parte questo, è stato acquistato oltre 2 anni fa e non è mai stato spento.
non ho neppure climatizzatori in casa.
Scusate, vorrei comprare il modello dgn 3700 ..
cosa ne dite ??
Grazie
alfonsor
26-06-2015, 15:06
però malgrado tutto, ho un 3500 con amod che sta riportando un uptime di 92 giorni e non è mai stato necessario riavviarlo, ma a parte questo, è stato acquistato oltre 2 anni fa e non è mai stato spento.
non ho neppure climatizzatori in casa.
ma usi pure il wifi del 3500?
alfonsor
26-06-2015, 15:07
Scusate, vorrei comprare il modello dgn 3700 ..
cosa ne dite ??
che è vecchio, compera almeno il 3800, ma solo di seconda mano, ci gira openwrt benissimo; attento che è senza modem e soprattutto che c'entra in questo thread il tutto?
random566
26-06-2015, 15:38
ma usi pure il wifi del 3500?
sì, perchè nel mio caso il wifi del 3500 è meglio del 2200v3, ha più copertura ed è l'unico che in un ambiente affollato di wifi consente di utilizzare il doppio canale.
oviamente con il tuo firmware, con quello originale era uno strazio.
quello che invece non uso sul 3500 è il dhcp e nemmeno dnsmasq
io ritengo che questi cosi giocattolo non siano fatti per essere sempre accesi
una grossa differenza, come gia' mi pare appena ribadito, potrebbe farla l'uso o meno del wifi. tra l'altro (parlo del 2200v4) non mi pare brilli di suo. meglio nel caso sfruttarlo da altro dispositivo
random566
26-06-2015, 15:52
magari mi ero dimenticato di dire che uso un piccolo ups di quelli con la batteria da antifurti da 7 Ampere-ora.
forse potrebbe darsi che l'alimentatore sia un po' sensibile a sbalzi di tensione e disturbi vari.
infatti in un altra stanza ho uno switch a 8 porte di quelli economicissimi, alimentato direttamente senza ups, e questo a volte si blocca, con la necessità di togliere l'alimentazione per una decina di secondi
mahhhh allora cambia un pò la faccenda...
contro opinione comune, io ritengo che questi cosi giocattolo non siano fatti per essere sempre accesi; non hanno proprio le capacità, partendo dall'alimentatore, passando per il progetto, per i componenti, per il software, non sono apparati fatti per assicurare un servizio 24/24
quattro giorni sono tanti, soprattutto se si usano le varie cose che amod offre, la memoria può scarseggiare in qualsiasi momento, un programma qualsiasi, un modulo qualsiasi, può avere un bug che viene innescato in qualsiasi momento e portare giù tutto il sistema o buona parte di quello
non sono apparecchiature medicali, non sono sensori di rilevazione militari, sono giocattoli
E per me che serve un router con modem integrato che sia stabile 24/24 avresti qualche consiglio?
Grazie
Putipower
27-06-2015, 07:27
magari mi ero dimenticato di dire che uso un piccolo ups di quelli con la batteria da antifurti da 7 Ampere-ora.
forse potrebbe darsi che l'alimentatore sia un po' sensibile a sbalzi di tensione e disturbi vari.
infatti in un altra stanza ho uno switch a 8 porte di quelli economicissimi, alimentato direttamente senza ups, e questo a volte si blocca, con la necessità di togliere l'alimentazione per una decina di secondi
non e' un dettaglio da poco usare un ups...questi alimentatori netgear sono molto sensibili alla tensione in ingresso e se ci sono sottotensioni lavorano male.
il problema,semmai ci fosse,non si risolve con un semplice ups,che da corrente solo quando manca,ma ne serve uno con stabilizzatore incorporato.Altrimenti serve a poco poco.e gli ups economici in genere non hanno lo stabilizzatore......
alfonsor
27-06-2015, 07:39
il 3500 è comunque un router di un livello più su della linea 2200; il progetto è migliore e, nonostante sia stato subito abbandonato, si noti che ha un kernel pulitissimo; se uno non usa la sua usb che è del tutto fallata, per dire per usare il dlna, lo stack è tutto netfilter, non ci sono porcherie sercomm broadcomm e cose simili dentro; è un router pieno di piccoli problemi ma che assicura, se usato con parsimonia, sicuramente più stabilità
alfonsor
27-06-2015, 07:42
E per me che serve un router con modem integrato che sia stabile 24/24 avresti qualche consiglio?
Grazie
non dò consigli perché non so darne
se il 2200V4 ti si impalla ogni tanto non è colpa di amod; il firmware netgear non è meglio o peggio è uguale; qui il problema è però questo
ho bisogno di stare online 24/24 mi compero un 2200V4 è come dire "devo controllare macchine utensili della mia azienda che fa anche turni di notte e mi compero un Raspberry"
nessuno a casa ha bisogno di stare 24/24 online; se si ha bisogno, non è allora quella una casa, è un centro di produzione, un magazzino di opere d'arte, insomma, si prendono le pagine gialle e si chiede la consulenza di una società di comunicazioni
btw: io non dico che do per scontato l'usare il router sotto ups (magari non doppia conversione ma nemmeno con forma d'onda d'uscita formato zigurrat) ma quasi
alfonsor
27-06-2015, 10:06
sinceramente non ho mai notato particolari esigenze con gli alimentatori; credo di non avere un alimentatore in uso che fosse originale del router; sono tutti a caso e quando qualcuno crascia sono certo che non è stato l'alimentatore
credo che l'unico problema che si possa presentare con un alimentatore sia solo se quello è troppo sottodimensionato, ma non mi è mai capitata una cosa del genere
poi ovviamente se uno attacca un hub usb con dieci dischi la cosa può cambiare molto facilmente :)
Putipower
27-06-2015, 10:12
a me e' capitato cambiando casa ad un modem netgear,che all'accensione andasse in protezione il modem.testata la tensione rilevata 210v.cambiato l'alimentatore sempre con uno netgear ma piu recente problema sparito.
alfonsor
27-06-2015, 10:18
210 però è quasi fuori norma
Putipower
27-06-2015, 10:47
e lo so'..non e' cosi scontato avere la tensione corretta...specialmente chi vive in abitazioni alimentate con i pali,e magari sei pure allacciato all'ultimo..il massimo della sfiga..come c'e' un sovratensione bruci tutto,se sei sottotensione dura tutto meno.
esistono degli stabilizzatori da 3kw a prezzi accessibilissimi...
passator (S)cortese
27-06-2015, 11:11
mahhhh allora cambia un pò la faccenda...
contro opinione comune, io ritengo che questi cosi giocattolo non siano fatti per essere sempre accesi; non hanno proprio le capacità, partendo dall'alimentatore, passando per il progetto, per i componenti, per il software, non sono apparati fatti per assicurare un servizio 24/24
quattro giorni sono tanti, soprattutto se si usano le varie cose che amod offre, la memoria può scarseggiare in qualsiasi momento, un programma qualsiasi, un modulo qualsiasi, può avere un bug che viene innescato in qualsiasi momento e portare giù tutto il sistema o buona parte di quello
vengo da un dlink t200, poi un atlantis-land 141 e li ho sempre tenuti accesi in maniera continuativa (al t200 avevo applicato una ventolina per migliorare il raffreddamento e se n'è andato -come dice Faber- in un esperimento sbagliato). Anche il 2200v3, nei momenti migliori, ha fatto vari giorni continuamente acceso (con una delle ultime versioni della serie 2.x.x di amod è stato su per oltre 30 giorni); l'unica cosa che ho fatto è impostare lo spegnimento del wifi per 5 ore durante la notte, e comunque di tutte le opzioni uso dnsmasq, un driver alternativo per la dsl e il print server.
alfonsor
27-06-2015, 11:18
ragazzi, quando scrivo che ritengo che questi apparecchi non siano per uso 24/24, intendo che se non vengono spenti mai e crasciano è normalissimo, se durano 10 anni accesi, è fortuna
mica che non sia possibile che rimangano sempre accesi
certamente, se avessi un magazzino di tappeti persiani pregiati con telecamere fisse da controllare a distanza non userei un qualsiasi modem router di queste pagine
tutto qua
montofili
27-06-2015, 15:22
ciao a tutti, ho da poco acquistato un dgnd4000 e ho subito installato amod 1.0.23. Ho adsl 20 mega telecom e normalmente la connessione funziona bene, ho attivato il profilo 6db da centrale e aggancio la portante intorno ai 18-20 mega in down con ping sui 38ms. Molto spesso però mi succede che la connessione diventa improvvisamente molto lenta, se faccio pingtest ottengo dei valori altissimi che schizzano oltre i 100-200-400 ms ed anche le prestazioni in download calano drasticamente! Se effettuo un reboot del router, subito dopo i valori tornano normali. Ma dopo alcune ore che il router rimane acceso si ripresentano i problemi. E' capitato anche a voi?
Si tratta per caso di qualche bug del firmware netgear (1.1.00.15) sul quale è basato amod?
alfonsor
27-06-2015, 16:14
non ho mai avuto problemi del genere sul 4000
come prima cosa ti consiglio di andare in varios amod e di selezionare tutte le opzioni "do not ..." salvare e fare un reboot
se la cosa avviene mentre stai facendo cose pesanti su internet, per dire facendo un upload di un file grande o facendo il download selvaggio, la questione è "semi normale"
se invece avviene a vuoto, allora no
Putipower
27-06-2015, 17:31
ciao a tutti, ho da poco acquistato un dgnd4000 e ho subito installato amod 1.0.23. Ho adsl 20 mega telecom e normalmente la connessione funziona bene, ho attivato il profilo 6db da centrale e aggancio la portante intorno ai 18-20 mega in down con ping sui 38ms. Molto spesso però mi succede che la connessione diventa improvvisamente molto lenta, se faccio pingtest ottengo dei valori altissimi che schizzano oltre i 100-200-400 ms ed anche le prestazioni in download calano drasticamente! Se effettuo un reboot del router, subito dopo i valori tornano normali. Ma dopo alcune ore che il router rimane acceso si ripresentano i problemi. E' capitato anche a voi?
Si tratta per caso di qualche bug del firmware netgear (1.1.00.15) sul quale è basato amod?
per dirne una,icloud di apple,fa un uso pazzesco della linea...controlla che non sia qualche tua device che ti crea questo problema
qualche domandina da nimbo:D
Ho un dgn2200v4 sul quale avevo l'ultimo firmware 1.0.0.62,
1) io ci ho semplicemente installato sopra l'ultimo amod, è giusto? o devo fare altro?
2) se lo voglio rivendere e ripristinare, basta che installo l'ultimo firmware originale e poi faccio un reset col tastino dietro?
3) Nell'interfaccia netgear vedo parametri tipo MTU 1500 connessione VC 8 35 Adsl2+ ed altri, ma questi sono quelli che sto usando o sono quelli che vedo nell'interfaccia amo (mtu 1458 1478 ecc)
Intanto grazie
alfonsor
28-06-2015, 08:21
amod è un firmware, non si installa sopra; quando hai fatto il flash di amod, sei in amod
per rimettere il firmware netgear, fai un flash del firmware netgear
in questo momento non ricordo i particolari sulla mtu e non posso accendere il 2200V4; imposta in entrambi i posti la mtu a quella che vuoi
montofili
28-06-2015, 11:08
non ho mai avuto problemi del genere sul 4000
come prima cosa ti consiglio di andare in varios amod e di selezionare tutte le opzioni "do not ..." salvare e fare un reboot
se la cosa avviene mentre stai facendo cose pesanti su internet, per dire facendo un upload di un file grande o facendo il download selvaggio, la questione è "semi normale"
se invece avviene a vuoto, allora no
Ho provato ma le cose non sono cambiate. Inoltre per sicurezza ho anche disattivato tutti i dispositivi della rete sia fissa che wifi lasciando un solo pc e su questo ho chiuso tutti i servizi cloud. Anche in questo caso senza risultato.
Ho notato che quando decadono le prestazioni, facendo pingtest noto 2 cose strane: perdita di pacchetti nell'ordine del 10% e valori di ping e jitter molto alti e variabili (appena mi ricapita posto una immagine)
Vorrei cercare di fare chiarezza su quanto mi succede perchè è piuttosto scocciante dover fare reboot almeno una volta al giorno per ripristinare momentaneamente la normalità.
Per controllare se ho degli errori sulla linea quali sono i contatori importanti a cui devo prestare attenzione? Nel senso i contatori alla voce Errors, sotto adsl status dovrebbero essere tutti a zero per una linea ottimale?
montofili
28-06-2015, 11:09
Dimenticavo: ho usato anche vari driver adsl ma senza visibili miglioramenti. Al momento ho A2pD035j.d24a
alfonsor
28-06-2015, 11:18
mi sembra che tu escluda problemi della adsl indipendenti dal router; perché? hai provato altri modem e vanno senza problemi?
montofili
28-06-2015, 11:40
mi sembra che tu escluda problemi della adsl indipendenti dal router; perché? hai provato altri modem e vanno senza problemi?
nono, non escludo niente non escludo neppure che sia un problema di linea però la cosa "strana" è che se faccio reboot torna a funzionare normalmente per un pò o forse anche questa casistica può rientrare tra i problemi di connessione tra centrale/borchia :confused:
alfonsor
28-06-2015, 14:25
andiamo di qualche controllo vario
- hai installato amod partendo da quale firmware? hai fatto un ripristino delle preferenze? fallo comunque ora
- fa anche un ripristino delle preferenze amod
- entra in various amod e seleziona tutti i "do not"; fa un reboot
- va in lan services, dnsmasq create minimal configuration, autostart save start
- controlla che nella configurazione di dnsmasq la pool dhcp non sia in conflitto con qualche ip fisso; la pool è definita nella linea
dhcp-range=192.168.0.150,192.168.0.199,255.255.255.0,24h
o similare
- in wan che valori hai impostato? usa server dns tuoi piuttosto che quelli dello isp; usa una mtu ragionevole, 1492 per pppoe 1478 per pppoa o inferiori
- va in adsl advanced e seleziona "tutte" le opzioni adsl con il relativo apply section a destra, save
- fa la connessione adsl, controlla i vari valori tipo snr ed attenuazione, quali sono?
amod è un firmware, non si installa sopra; quando hai fatto il flash di amod, sei in amod
per rimettere il firmware netgear, fai un flash del firmware netgear
in questo momento non ricordo i particolari sulla mtu e non posso accendere il 2200V4; imposta in entrambi i posti la mtu a quella che vuoi
Grazie
Giusto un altro paio di chiarimenti.
Ma la MTU posso lasciarla a 1500 che leggendo sembrerebbe la miglior soluzione per non frammentare i pacchetti (infatti nel firmware ultimo originale netgear la mette 1500) o meglio 1478 per il PPOA?
Tralasciando i vari discorsi su SNR e guadagno in download, volevo chiedere, come posso fare per verificare se sono sceso troppo con l'SNR?
Mi spiego, se in Amod metto delta -30 e mi si connette a 19000 e SNR 3,1, basta che navigo senza disconnessione sui miei vari dispositivi e che scarico senza problemi, o c'è un test da fare per verificare la qualità della linea ed eventuali errori?
Grazie
alfonsor
28-06-2015, 14:35
i valori consigliati di mtu sono 1478 per pppoa e 1492 per pppoe; usa quelli
ti accorgi se l'snr è troppo bassa perché ci sono troppi errori; per dire comincia a scaricare un file da 600 mega, i primi 10 secondi vai alla velocità a cui ti aspetti di andare, poi le prestazioni degradano rapidamente
la cosa cambia da caso a caso, ma comunque, 3.1 è ancora accettabile
Putipower
28-06-2015, 16:10
i valori consigliati di mtu sono 1478 per pppoa e 1492 per pppoe; usa quelli
ti accorgi se l'snr è troppo bassa perché ci sono troppi errori; per dire comincia a scaricare un file da 600 mega, i primi 10 secondi vai alla velocità a cui ti aspetti di andare, poi le prestazioni degradano rapidamente
la cosa cambia da caso a caso, ma comunque, 3.1 è ancora accettabile
3.1 e' accettabilissimo,ma quello che conta e' se questo margine si muove..nelle statistiche del v4 si puo vedere ogni 5sec(se si fosse potuto impostare ad 1 sec per delle prove era meglio),se ogni 5 sec cambia,la linea non e' perfetta.
lordofthestrings
29-06-2015, 14:07
Ciao Alfonso,
una curiosità (e perdona l'ignoranza ti prego); nell'ultimo amod (3.2.16 del 25.06.2015) leggo "new upnpd"... Di cosa si tratta? Ho pensato che avessi cambiato il media server da minidlna a "miniupnp" (che a dire il vero non conosco anche se cercando ho trovato qualcosa su internet) ma poi ho visto che è rimasto il "fido" minidlna... L'unica cosa che so è che "d" sta per "demone" :)
lordofthestrings
29-06-2015, 14:14
... mi sono impegnato un po' di più ed ho trovato qualcosa di esplicativo :)
http://manpages.ubuntu.com/manpages/trusty/man8/upnpd.8.html
alfonsor
29-06-2015, 15:57
è il coso che viene contattato da programmi che usano quel protocollo per aprire le porte; per dire emule ed i programmi torrent usano il protocollo upnpd e miniupnpd gli apre le porte; siccome è bacatissimo, vengono scoperti in continuazione bug che compromettono la sua sicurezza ed è sempre meglio, se possibile, avere l'ultima versione disponibile
imho cmq se possibile meglio evitare di usarlo upnp (ok gli aggiornamenti, ma afaik continua a causare casini notevoli in giro per la rete) e fwdare le porte e farle usare singolarmente ai vari programmi
lordofthestrings
29-06-2015, 16:53
è il coso che viene contattato da programmi che usano quel protocollo per aprire le porte; per dire emule ed i programmi torrent usano il protocollo upnpd e miniupnpd gli apre le porte; siccome è bacatissimo, vengono scoperti in continuazione bug che compromettono la sua sicurezza ed è sempre meglio, se possibile, avere l'ultima versione disponibile
Fantastico, grazie 1000 della spiegazione, troppo gentile :)
montofili
29-06-2015, 19:50
andiamo di qualche controllo vario
- hai installato amod partendo da quale firmware? hai fatto un ripristino delle preferenze? fallo comunque ora
- fa anche un ripristino delle preferenze amod
- entra in various amod e seleziona tutti i "do not"; fa un reboot
- va in lan services, dnsmasq create minimal configuration, autostart save start
- controlla che nella configurazione di dnsmasq la pool dhcp non sia in conflitto con qualche ip fisso; la pool è definita nella linea
dhcp-range=192.168.0.150,192.168.0.199,255.255.255.0,24h
o similare
- in wan che valori hai impostato? usa server dns tuoi piuttosto che quelli dello isp; usa una mtu ragionevole, 1492 per pppoe 1478 per pppoa o inferiori
- va in adsl advanced e seleziona "tutte" le opzioni adsl con il relativo apply section a destra, save
- fa la connessione adsl, controlla i vari valori tipo snr ed attenuazione, quali sono?
Ho seguito le tue indicazioni. Da questa mattina dopo il reboot la connessione va bene anche se non l'ho usata molto, cmq ad ora non noto ping alti o perdita di pacchetti.
Semmai nella sezione Errors di Adsl status vedo che ho:
Forward Error Correction 1611
Cyclic Redundancy Check 11
Header Error Check 31
Tutti nella colonna local
Di questi errori ne ho sempre avuti, non sò però se è normale o mi devo preoccupare, tenendo conto che la connessione è attiva da questa mattina alle 9,30.
Per quanto riguarda invece snr e attenuazione:
SNR: 6.3 down 6.2 up
Line Attenuation: 14 db down 8.6 up
Devo dire però che il valore di snr varia di molto nell'arco della giornata: ad esempio adesso mi ritrovo
SNR 4.5 dB 8.1 dB
mentre line attenuation resta sempre la stessa
...forse gli errori sono dovuti a questo valore di snr così ballerino?
alfonsor
30-06-2015, 07:33
ignora gli errori fec
gli errori crc sarebbe meglio fossero 0 ma accade rarissimamente; i tuoi sono nornali
in generale hai valori normali, anche la variazione della snr durante la giornata è normale
alfonsor buongiorno potresti in linea di massima dirmi come sono messo come linea? Data Rate 20,608 Mbps 1,210 Mbps
Attainable Rate 23,016 Mbps 1,244 Mbps
SNR 1,9 dB 6,2 dB
Noise 31,1 dB 14,2 dB
Line Attenuation 27,5 dB 14,2 dB
Power 19,3 dBm 12,6 dBm
MSGc (overhead channel message bytes) 51 bytes 18 bytes
B (mux data frame bytes) 241 bytes 114 bytes
M (mux data frames in FEC data frame) 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes) 3 frames 1 frames
R (FEC data frame check bytes) 12 bytes 4 bytes
S (FEC/PMD data frame length) 0,3753 3,127
L (PMD data frame bits) 5415 bits 316 bits
D (interleaver depth) 64 bits 16 bits
Super Frames 50166 44433
Super Frames Errors 0 0
Reed Salomon 8578200 1065711
RS Correctable Errors 2009458 0
RS UnCorrectable Errors 27265 0
Header Error Check 22257 0
Out of Cell Delineation 0 0
Lost Cell Delineation 0 0
Total Cells 39093730 2288933
Data Cells 890091 62187
Drop Cells 0 -
Bit Errors 0 0
Errored Seconds 632 0
Severely Errored Seconds 88 0
UnAvailable Seconds 70 70
Available Seconds 805 -
INP 0,50 0,50
INPRein 0,0 0,0
Delay 6 12
PER 160,4 180,7
OR 28,42 10,62
-
Errors Reset
Showtime: Local Remote Total: Local Remote
Forward Error Correction 2009458 0 2009458 0
Cyclic Redundancy Check 6553 0 6553 0
Errored Seconds 632 0 632 0
Severely Errored Seconds 88 0 88 0
UnAvailable Seconds 0 0 70 70
Loss Of Signal 0 0 0 0
Loss Of Frame 0 0 0 0
Loss Of Margin 0 0 0 0
alfonsor
30-06-2015, 10:27
adia, non può diventare un thread sulla linea, scusami, ho sempre cercato di evitare la cosa, come di consigliare opzioni, firmware e via dicendo; le opzioni sono davvero poche, cambiarle e fare un retrain è una cosa di un paio di minuti, ognuno si prova le sue
d'altronde valori sballati adsl non dipendono dal router, ma dipendono nel 99.99% dei casi dalle linea di casa, esterna, fino alla centrale, per cui non è che si possa incidere su di essi da dentro il router
la tua è una linea problematica ed hai un margine snr bassissimo, quindi avrai problemi di certo
Disturbo un attimo alfonsor!
Probabile che sia stato già chiesto! Ho appena scaricato il tuo nuovo firmware per il DGN3500; vedendo tutti quei "new" :D nel changelog la domanda sorge spontanea: serve un reset delle impostazioni di configurazione rispetto al precedente firmware?
Grazie di tutto come sempre!
alfonsor
30-06-2015, 16:46
no (però non ho capito se è la prima volta che installi amod, allora si)
no (però non ho capito se è la prima volta che installi amod, allora si)
No no, già presente la versione precedente!
paspartu_0
01-07-2015, 23:05
Hello sorry i dont speak italian
I have a question.
How to configure DGN2200V3 in router only mode?
One LAN from 4 (as i andarstand LAN4) became WAN.
Am I right?
If so what kinde of addresses i need to enter in fields of section
Various->Device mode
Mode : router
Modem address: ????
ETH4 virtual address: ????
alfonsor
02-07-2015, 08:23
when you use a modem and a router (that means not in amod, but with any hw and sw), the hosts in the lan of the router cannot access the modem itself (f.e. its web configuration pages and or its telnet server)
if you want to access the modem configuration pages to check the connection status, the adsl stats, to restart the adsl connection and so on, you must
- have the modem and the router in 2 different net, e.g. the modem is 192.168.1.1 255.255.255.0 and the router is 192.168.0.1 255.255.255.0
- specify in that page the modem address 192.168.1.1
- specify an IP in the modem LAN to be assigned to the WAN, so that the WAN interface has an IP in the modem LAN and can communicate with it, f.e in the above example you can use 192.168.1.2
there is no need to enter those two addresses, but you cannot access the modem web interface from the router LAN if you don't do that
Ciao, ho un DGN2200 V4 su cui ho installato fin da subito l'amod.
Siccome ho in previsione di passare al DGND4000 per la gibabit ethernet ed il wifi dual band, volevo chierere se la rispettiva versione di amod ha tutte le caratteristiche di quella per il DGN2200 v4 (driver adsl, salvataggio variazione di SNR, accesso da remoto, ddns ecc...)
alfonsor
02-07-2015, 09:28
la versione di amod per il 2200V4 è quella che ha meno feature di tutte per varie ragioni; le altre sono "più ricche"
alfonsor
02-07-2015, 09:38
a proposito del 4000; ieri ho messo online l'ultima versione che prova a risolvere un fatto stranissimo che in tutti questi mesi mi è capitato solo di recente di osservare
prendiamo una chiavetta 5 GHz che si connette sconnette di continuo; ho osservato che dopo un pò il 4000 si rebottava; uh? lo smonto ed attacco la seriale, manco una linea di debug, niente di niente; quando avviene un crash del genere c'è sempre un qualcosa stampato sulla seriale, cosa ha crasciato, linea di debug, lo stack e via dicendo, niente
metto il firmware originale e sto mezz'ora a collegare e scollegare il cliente e non accade niente; rimetto amod e dopo un pò crascia
alla fine delle indagini mi accorgo che la linea usata, che viene sempre eseguita quando la wifi fa su, per dire al boot, per impostare la potenza di trasmissione di default
wl -i wl1 txpwr1 -m -o -1
era la causa (almeno così sembra)
se non la facevo eseguire, il bug non si presentava (cioé il router non crasciava)
sembra che quel -o che vuol dire "vai oltre i limiti imposti" causi il problema; ora, sono certo che quel -o non viene proprio preso in considerazione, ma fa qualcosa di strano su driver e fa qualcosa di strano sulla 5 GHz
insomma, ora se si deve impostare un valore di default, si usa la linea
wl -i wl1 txpwr1 -1
che sembra non provocare il problema
PS
sulla 2.4 non sembra esserci il problema; ma per precauzione ho modificato anche le righe della 2.4 e pure la cosa nel 2200V3
amod 3.2.16 dgn2200v3
Bug su info Pages-> routing, viene visualizzata duplicata la tabella 'main' al posto della 101 .
Patch:
--- /usr/etc/infos.cgi.orig
+++ /usr/etc/infos.cgi
@@ -276,7 +276,7 @@
exec("/usr/sbin/ip ro show table main")
print "</pre><br><span class='subhead'>Table 101</span><pre>"
- exec("/usr/sbin/ip ro show table main")
+ exec("/usr/sbin/ip ro show table 101")
if luamod.dbget("AMODWAN6Enable")=="1" then
print "</pre><br><span class='subhead'>IPv6</span><pre>"
In continuazione del mio post #8474 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42526080&postcount=8474).
In effetti in amod vengono create regole di routing solo per il primo client che si collega al server locale (client che acquisisce indirizzo x.y.z.2) . Tutti i client successivi e contemporanei, che prendono indirizzi possibili da x.y.z.3 fino alla fine della subnet, non hanno i pacchetti ruotati nella tabella corretta (main).
Io ho risolto con la seguente patch che modifica le 'ip rules' sostituendo x.y.z.2 a tutta la subnet (x.y.z.0/kk) e per ora mi funziona bene - ma ho qualche dubbio che sia il modo migliore per risolvere.
@alfonsor : vedi qualche possibilità migliore per ottenere lo stesso risultato, magari da inserire in una successiva versione di amod :help: ?
PS. la patch aggiunge inoltre "topology subnet" alla configurazione campione di amod, ma è ovviamente ininfluente. Subnet è la topology raccomandata ma non di default (Topology in OpenVPN Wiki (https://community.openvpn.net/openvpn/wiki/Topology))
--- /tmp/etc/amod/init.d/ovpns.orig
+++ /tmp/etc/amod/init.d/ovpns
@@ -3,8 +3,9 @@
PATH=/usr/sbin
setupVars() {
- local remote=$(amodfunc getip $AMODOVPNSTunNet $AMODOVPNSTunNetCIDR 2)
+ local remote=$AMODOVPNSTunNet/$AMODOVPNSTunNetCIDR
+
AMODSetVar "AMODOVPNSDev" "$AMODOVPNSDev"
AMODSetVar "AMODOVPNSProto" "$AMODOVPNSProto"
AMODSetVar "AMODOVPNSPort" "$AMODOVPNSPort"
@@ -366,6 +367,7 @@
[ "$AMODOVPNSProto" = "1" ] && echo >>$cfile "proto tcp-client" || printf >>$cfile "proto udp\n"
cat >>$cfile <<EOS
+topology subnet
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
alfonsor
02-07-2015, 11:16
il fatto è che /etc/amod/init.d/ovpns /usr/sbin/ovpns.cgi sono pensate e realizzate per una tipologia di connessione p2p, 1 server 1 client (o gli ovpnc 1 client 1 server)
tutto l'ambaradan necessario per le altre tipologia di connessione ad una vpn sono completamente tralasciate; richiedono la generazione di chiavi, richiedono soprattutto una potenza computazionale, magari accompagnata da moduli di cifratura hw, richiedono almeno un quad core, se non lo hw specifico, che "a che servono?"
tutto il lavoro necessario per supportare altre tipologie è stato (cioé lo ho) considerato del tutto inutile, perché nessuno lo avrebbe mai usato
se uno (cioé tu in questo caso) ha bisogno davvero di tutto ciò, cioé di più clienti che si connettono ad un server che gira su un router con amod, allora, come appare anche evidente dai tuoi interventi, sa quello che fa, può operare da solo, può tralasciare completamente gli script di init e le cgi di amod e lanciarsi le cose in script suoi
ricorda in ogni caso, che sulla pagina web puoi inserire a mano la configurazione basta premere use al posto di save e verrà usata quella e non verrà creata una nuova partendo dai valori impostati nei vari campi
inoltre nota che le modifiche le puoi effettuare montando la root come write semplicemente con il comando rw, modificando il file /usr/etc/amod/init.d/ovpns, salvando e rimontando la root come read only con il comando ro; /usr/etc è copiata al boot in /etc, che è memoria temporanea; invece /usr/sbin/ovpn.cgi è quella da modificare; puoi fare le modifiche ai due script, operando direttamente in
/etc/amod/init.d/ovpns e poi salvarla in /usr/etc/amod/init.d
copiare /usr/sbin/ovpns.cgi in /etc (di solito è un soft link) e quindi salvarla in /usr/sbin alla fine
cioé, hai diverse soluzioni; modifica degli script direttamente, script tuoi da usare al boot o quando si va online e via dicendo
purtroppo non penso di modificare quegli script, per i motivi espressi all'inizio
Il mio intervento era nello spirito di "fornire strumenti all'utente per “fare cose da sè”." ... la modifica non dovrebbe impattare la funzionalità standard di amod per la vpn (posso accertarmi), ma consente a chi vuole ottenere qualcosa di più di non essere bloccato da un settaggio di amod che non puoi modificare tramite le pagine web di configurazione.
Per quanto mi riguarda, questione chiusa: le modifiche agli script le ho già fatte e sono a posto, e grazie ancora per l'ottimo lavoro.
alfonsor
02-07-2015, 11:48
mi sembri urtato e non capisco perché :)
la tua prima modifica che aggiunge tutta la rete al posto solo della altro peer della lan, insomma al posto di 10.76.0.2/32 10.76.0.0/24 funziona certamente
la seconda modifica non serve, perché puoi sempre inserire una opzione personalizzata nella configurazione di openvpn a mano e premere save
non capisco perché ti urti, la mia è stata una risposta lunga e particolareggiata, mi sembra con toni normali anche perché non avevo alcuna sensazione di disagio da usare altri toni
apprezzo sicuramente interventi come il tuo che sono certamente fatti con cognizione di causa e sapendo quello che si dice, ma magari avessi tanti utenti che fanno interventi tecnici :)))
quindi non ci rimanere male se la risposta è negativa, devi anche considerare che ho lavorato oramai saranno passati anni credo così tanto a openvpn che raggiunta una certa stabilità ho chiuso l'argomento
insomma, ti prego di rinnovare i tuoi interventi spesso e volentieri, ma non rimanerci male se una cosa che chiedi viene giudicata non implementabile
Nooo non mi sono urtato :D ... dopo tutto quello che hai fatto per rendere questo router un gioiellino non mi secca se non cambi un bit che ti ho suggerito!
Volevo solo esprimere, al contrario, che non era un fatto personale: pensavo che la modifica dello script fosse utile anche ad altri, altrimenti neanche postavo... scusa se sono stato poco chiaro.
random566
02-07-2015, 19:04
@ alfonsor, mi vergogno un po' a segnalare un piccolissimo problemino sul dns dinamico duia per ipv6, all'avvio del router non aggiorna l'indirizzo, rimanendo su "updating".
occorre togliere il flag su "active", salvare , rimettere il flag e risalvare.
dopodichè, fino al successivo riavvio, funziona perfettamente anche quando cambia l'indirizzo ip.
è sempre stato così su tutte le versioni che avevano duia dns, non solo sull'ultima, non lo avevo mai segnalato perchè mi sembrava davvero cosa da poco, considerando anche che l'ipv6 viene usato da pochi, soprattutto nei riguardi del dns dinamico.
dimenticavo, 2200v3 usato come solo router
alfonsor
02-07-2015, 20:08
ecco mo viene il bello, perché ho messo un 2200v3 come router e gli ho fatto fare 3 reboot di seguito e duia a sempre fatto lo update
rimane in "updating" se è attivo e non c'è l'ipv6 (che pure è una specie di bug, ma comportava cose strane ricordo se non fosse stato così)
Diabolik183
02-07-2015, 22:03
Alfonsor, non so in quanti te l'abbiano scritto, pero' ci tenevo a dirtelo:
Grazie di cuore per fornire ancora supporto al DGN2200v3 con il tuo firmware.
;)
paspartu_0
02-07-2015, 23:15
when you use a modem and a router (that means not in amod, but with any hw and sw), the hosts in the lan of the router cannot access the modem itself (f.e. its web configuration pages and or its telnet server)
if you want to access the modem configuration pages to check the connection status, the adsl stats, to restart the adsl connection and so on, you must
- have the modem and the router in 2 different net, e.g. the modem is 192.168.1.1 255.255.255.0 and the router is 192.168.0.1 255.255.255.0
- specify in that page the modem address 192.168.1.1
- specify an IP in the modem LAN to be assigned to the WAN, so that the WAN interface has an IP in the modem LAN and can communicate with it, f.e in the above example you can use 192.168.1.2
there is no need to enter those two addresses, but you cannot access the modem web interface from the router LAN if you don't do that
Ok thank you I found it
I didn't knew the modem IP
for Thomson DCM475 the IP is 192.168.100.1 not shure for the mask /24 :).
random566
02-07-2015, 23:26
Alfonsor, non so in quanti te l'abbiano scritto, pero' ci tenevo a dirtelo:
Grazie di cuore per fornire ancora supporto al DGN2200v3 con il tuo firmware.
;)
grazie anche da parte mia
alfonsor
03-07-2015, 08:04
Ok thank you I found it
I didn't knew the modem IP
for Thomson DCM475 the IP is 192.168.100.1 not shure for the mask /24 :).
the mask is 24
anyway, if you don't specify anything there, everything works fine as well; the all stuff is just needed to access the modem pages
alfonsor
03-07-2015, 08:05
grazie anche da parte mia
grazie a voi per il supporto
random, avrò provato da ieri sera venti volte ed anche stamane appena ha preso l'indirizzo ipv6, duia si è subito updatata, parlo ovviamente al boot
non so proprio
random566
03-07-2015, 11:08
random, avrò provato da ieri sera venti volte ed anche stamane appena ha preso l'indirizzo ipv6, duia si è subito updatata, parlo ovviamente al boot
non so proprio
non sarà che il rilascio dell'indirizzo ipv6 da parte della rete avviene in ritardo, dopo che è partita la richiesta dell'aggiornamento?
comunque non è un problema importante, può benissimo rimanere così, alla fine il dns dinamico ipv6 per ora rimane quasi a livello "accademico"
grazie ancora
alfonsor
03-07-2015, 11:16
posso provare ad allungare a dismisura il tempo di attesa che al momento è 16 secondi e vedere che succede
random566
03-07-2015, 11:21
posso provare ad allungare a dismisura il tempo di attesa che al momento è 16 secondi e vedere che succede
ottimo, se però per te non costituisce un impegno di tempo prezioso
random566
03-07-2015, 22:21
messa la 3.3.1 sui 2 dgn2200v3 usati come router e la 1.3.14 su un 3500.
tutto ok, escluso il solito duia dns sui v3 che si comporta uguale a prima, forse sarà dovuto all'utilizzo come solo router, ma a questo punto penso che non convenga spenderci energie, tanto comunque rimane utilizzabile
alfonsor
04-07-2015, 08:31
nelle mie prove è il 2200V3 è usato come router connesso ad un modem; ha ipv6 attivo, in svariate modalità, a volte usando dnsmasq a volte no; il fatto è che appena la lan prende un ip6, indipendentemente ora dal tempo che ci mette, viene subito fatto lo update con duia
non saprei proprio, dopo rifaccio un pò di prove
PS
mi ha appena scritto duia inquietata per i troppi update inutili :P
Dr.Speed
04-07-2015, 14:04
chi sul 2200V3 ha problemi con la wireless, mi farebbe il piacere di provare questo
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.2.16.img.zip
Finalmente sono riuscito a provare per qualche giorno la nuova release (amod 3.3.1 (Kind of Blue - 1/7/15)) e posso confermare che il "bug" del wifi e scomparso! Ottimo lavoro alfonsor!
paspartu_0
04-07-2015, 23:27
small question.
i flashed amod 3.3.1
for me in section
Status -> System -> Information
Firmware: amod 3.3.0 (Kind of Blue - 01/07/2015)
is it ok?
djeghecomo
05-07-2015, 07:58
Ciao Alfonso. Sto provando ad installare il tuo firmware per il 2200V4 ma a quanto pare a causa di problemi di spazio una volta terminata la procedura mi ritrovo con l'ultimo firmware netgear. Ho letto nelle istruzioni che consigliavi di usare telnetenable (il 2 non l'ho trovato) per poi usare telnet e chiedere processi.
Purtroppo pare che con gli ultimi fw non si riesca più ad aprire telnet sul 2200v4 (send failed: 10057).
Posso provare a fare qualcosa?
Grazie
Riccardo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.