PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

avware
08-12-2014, 15:11
quale libertà di manovra in meno noti nel lantiq rispetto al broadcom per la adsl?
Alf, non ho capito se la domanda era retorica ma ti sei risposto:

sul 3500 per quanto riguarda la adsl ti perdi nelle cose da impostare rispetto ad un qualsiasi altro modem con broadcom...

se solo uno sapesse come usare tutti i parametri di dsl_cpe_control, per me, non c'è confronto
Aggiungo che hanno già aperto 1-2 ticket sul dsl_cpe_control, perché sembra non prendere correttamente i valori SNR passati da parametro.

la cosa di eth0 non l'ho capita;
In presenza di molto traffico (p2p) il driver tende a loggare "eth0 ring full" ma in tutta la community non ho trovato un'anima pia disposta a spiegarmi un workaround. Per adesso lo sto ignorando, alla fine il router funge lo stesso.

vedi di capire come si spacchettano le porte del 3500, che le dieci volte che ho provato non sono mai riuscito a farlo;

ho pure tentato con una porta eth usb per farle fare da wan, ma con quel cribbio di driver usb non funziona
Non ho capito, vuoi usare una delle porte dello switch come wan ?

ho nominato atheros per i driver; per quanto mi riguarda, i migliori client wifi sono gli Intel, ma mi sembra non siano usabili come ap, penso, o no? qualsiasi chipset Intel sbaraglia a casa mia la concorrenza di gran lunga... comunque il miglior ap, quello sempre fisso in casa è un asus rtn-16 con firmware oleg e chipset broadcom; solo che volendo tutto open, ovviamente atheros è la scelta
Per le prestazioni si, direi intel; e si, non puoi usarli come ap. Imho il wifi è solo atheros.

per quanto riguarda i kernel e i double core, le difficoltà si hanno con i chip in uso; non è che uno smartphone con android ha difficoltà ad usare 60 cores... non è che dobbiamo per forza essere legati a sti tre chipset per modem per sempre...
Beh se uno vuole un dispositivo all-in-one ci sei legato che si :D ..credo che ruoti tutto attorno a uno discorso: se uno non vuole avere limiti, deve scegliere hardware con driver open. Fin'ora le uniche due architetture con driver del modem open sono AR7/texas instrument (provato.. è una zozzeria) e AR9/Lantiq.

Ad esempio vedi CoDel, non puoi usarlo su un DGN2200 perché il kernel è troppo vecchio. Il kernel troppo vecchio non può essere aggiornato perché usi un driver EABI. Il discorso prestazioni poi migliora col tempo.. a patto di avere un po di pazienza dando alla community il tempo di risolvere i bugs e implementare determinate features.

alfonsor
08-12-2014, 15:24
Alf, non ho capito se la domanda era retorica ma ti sei risposto:


no no, era "normale"; nel senso che lantiq ha un'infinità di parametri da impostare


Aggiungo che hanno già aperto 1-2 ticket sul dsl_cpe_control, perché sembra non prendere correttamente i valori SNR passati da parametro.

sul 3500 non viene mai ignorata la SNR; non conosco i ticket, ma l'snr non va impostata usando direttamente dsl_cpe, ma impostandola nel file batch; inoltre, i comandi a dsl_cpe, genericamente non vanno dati se non attraverso la pipe di dsl; solo così vengono inviati all'istanza in funzione, cioé quella che sta facendo la connessione; alcuni parametri possono essere letti usando dsl_cpe -c cioé da shell dsl_cpe, ma genericamente non va fatto per impostare parametri



In presenza di molto traffico (p2p) il driver tende a loggare "eth0 ring full" ma in tutta la community non ho trovato un'anima pia disposta a spiegarmi un workaround. Per adesso lo sto ignorando, alla fine il router funge lo stesso.

mahhh non ciò mai fatto caso, ma non è che i log abbiano sempre molto senso...



Non ho capito, vuoi usare una delle porte dello switch come wan ?

eh be si; il fatto è che sul 3500 non si spacchettano le porte per cui esiste solo 1 gestita dal chip; non riesco a trovare un metodo per avere 4 porte differenti


Ad esempio vedi CoDel, non puoi usarlo su un DGN2200 perché il kernel è troppo vecchio. Il kernel troppo vecchio non può essere aggiornato perché usi un driver EABI. Il discorso prestazioni poi migliora col tempo.. a patto di avere un po di pazienza dando alla community il tempo di risolvere i bugs e implementare determinate features.

tutti i router casalinghi hanno firmware con kernel vecchissimi; sono 2.6.qualcosa se ti va bene 30, altrimenti 20

e detto sottovoce le straprove che ho fatto con codel su un funtoo minitx, giusto una ventina di giorni fa, ho provato con iptables minimale per tirare su un router, vari script per codel e che ti devo dì... non riuscivo a notare differenze...

avware
08-12-2014, 16:19
no no, era "normale"; nel senso che lantiq ha un'infinità di parametri da impostare


sul 3500 non viene mai ignorata la SNR; non conosco i ticket, ma l'snr non va impostata usando direttamente dsl_cpe, ma impostandola nel file batch; inoltre, i comandi a dsl_cpe, genericamente non vanno dati se non attraverso la pipe di dsl; solo così vengono inviati all'istanza in funzione, cioé quella che sta facendo la connessione; alcuni parametri possono essere letti usando dsl_cpe -c cioé da shell dsl_cpe, ma genericamente non va fatto per impostare parametri
Non vorrei approfittare della tua pazienza, la discussione con tutti i problemi legati a dsl_cpe ed eth0 tx ring full per il dgn3500 sono qui: forum openwrt (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=24195&p=4) se, come me, stai usando openwrt e vuoi dare un contributo, in termini di bug trovati e/o come risolvere, usare il loro forum sarebbe una reciproca possibilità per te e per la community di crescere.

eh be si; il fatto è che sul 3500 non si spacchettano le porte per cui esiste solo 1 gestita dal chip; non riesco a trovare un metodo per avere 4 porte differenti
Lungi da me il trovare una soluzione, "ti conosco" e la sai probabilmente più lunga di me su questi dispositivi, però prova questo (io sono un tipo molto sperimentale):

config interface 'lan'
option force_link '1'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ifname 'eth0.1'
option macaddr 'e0:91:f5:5a:53:d8'
option delegate '0'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '2 1 0 5t'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option ports '3 5t'

config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option ifname 'eth0.2'

In teoria: porta 3 -> wan, porte 0,1,2 -> lan

tutti i router casalinghi hanno firmware con kernel vecchissimi; sono 2.6.qualcosa se ti va bene 30, altrimenti 20

e detto sottovoce le straprove che ho fatto con codel su un funtoo minitx, giusto una ventina di giorni fa, ho provato con iptables minimale per tirare su un router, vari script per codel e che ti devo dì... non riuscivo a notare differenze...
CoDel era un esempio, un po come dire: se un genio rilascia le sorgenti di un qualcosa di rivoluzionario, le probabilità che tu possa averle su un firmware open sono molto più alte che su di un firmware partially-open :) Io l'ho intravisto tempo fa perché cercavo un sistema di QoS intelligente al pari di cfosspeed per win, ma non sono riuscito a studiarlo a dovere.

Polva
08-12-2014, 18:47
Scusa tu! Hai ragione, ho fatto un po' di confusione.
Mi sono corretto ed ho utilizzato il dyndns (che risolve correttamente, quindi dall'esterno sono sicuro di "rientrarmi" in casa via UDP 7).
Il pacchetto arriva ed accende il computer, ma soltanto se instrado la porta su un indirizzo IP con associato il suo MAC address. Ho fatto anche un tentativo con WakeOnLanMonitor su due PC per vedere se effettivamente broadcastava (come credo dovrebbe) il magic. Risultato: il pacchetto viene sentito soltanto attraverso l'instradamento su indirizzo reale, impostato nella sezione "port". Se utilizzo l'opzione "Use the magic WOL broadcast method" impostandola su UDP 7 e 192.168.0.255 non arriva niente.
Era questo che intendevo dire, perdonami!

Volevo soltanto dire ad Alfonso che con la versione 2.0.20 non ho più questo problema e, soprattutto, neanche quello relativo alla disattivazione del WOL dopo riavvio del router (se non sbaglio era il demone che non veniva restartato all'avvio). Grazie, complimenti vivissimi e scusami ancora per averti rotto. Anche se in ritardo ci tenevo a fartelo sapere anche io. Grazie ancora!

TheStefB
08-12-2014, 21:41
vai alla pagina dove si fa il flash e fai il flash


Perdonatemi ancora ma questa cosa non so come farla :(

alfonsor
08-12-2014, 22:09
devi andare alla pagina "firmware upgrade", dovrebbe essere sotto amministrazione o qualcosa del genere, scegliere il firmware da caricare e premere invia

alfonsor
09-12-2014, 08:57
N... però prova questo (io sono un tipo molto sperimentale):

config interface 'lan'
...



quella è la configurazione di OpenWRT; quella configurazione, nel caso del dgn3500 viene data in pasto al comando swconfig; il comando swconfig usa il driver realtek 8366rb per configurare lo switch come vuole l'utente

sul firmware netgear e su amod viene usato un altro driver, ifx_sw, che non può essere usato da swconfig e configura lo switch con solo due porte

non posso eliminare quel driver ifx_sw sennò non funziona più niente

alfonsor
09-12-2014, 09:04
online c'è la nuova versione per il 3500; mi porta avanti colle informazioni siccome sarà così anche per il 2200V3

per ipv6 pppoe ora vengono tirare su due interfacce ppp, una ipv4 ed una ipv6

il fatto che il ping crollava se si usava ipv6 pppoe mi infastidiva non poco; inoltre c'era il problema della mtu a 1462 che poteva in alcuni casi rallentare il download non di poco

avendo due interfacce, si eliminano questi problemi

ora bisogna usare user/pass per ipv4 nella pagina di configurazione della wan e user/pass per ipv6 nella pagina di configurazione IPV6

il tutto è stato testato abbastanza, ma non come avrei voluto; ditemi se ci sono problemi


inoltre sul 3500 c'è un nuovo limiter, che dovrebbe consumare molteeee meno risorse della bestia di prima; è tutto basato su tc e non iptables

random566
09-12-2014, 09:39
per ipv6 pppoe ora vengono tirare su due interfacce ppp, una ipv4 ed una ipv6

il fatto che il ping crollava se si usava ipv6 pppoe mi infastidiva non poco; inoltre c'era il problema della mtu a 1462 che poteva in alcuni casi rallentare il download non di poco

avendo due interfacce, si eliminano questi problemi

ora bisogna usare user/pass per ipv4 nella pagina di configurazione della wan e user/pass per ipv6 nella pagina di configurazione IPV6



purtroppo non posso provare l'ipv6 con il 3500, ma spero di farlo quando uscirà la modifica per il v3.
l'aumento del ping con l'ipv6 è legato all'utilizzo delle credenziali ipv6, quindi probabilmente dovremo metterle solo nella parte pppoe relativa all'ipv6, mentre in quella relativa all'ipv4 dovremo mettere le solite fittizie tipo aliceadsl.
quando avevo la 20 mega telecom ricordo che il 2200v3 con il firmware originale 1.0.0.24 permetteva di specificare credenziali diverse per l'ipv4 e per l'ipv6 e ricordo anche di aver provato, evitando l'aumento del ping in ipv4.
c'era solo l'aspetto negativo che, con questa configurazione il test su ipv6-test.com dava 9/10 a causa dei dns che non risolvevano i nomi ipv6.
però con il tuo firmware credo che questo problema non ci sarà perchè c'è dnsmasq e comunque, anche senza usare dnsmasq c'è la possibilità di specificare i propri dns ipv6

alfonsor
09-12-2014, 09:41
i punteggi sono uguali, perché i dns sono gestiti diversamente

però sul 2200V4 non riesco a replicare la faccenda delle due wan

random566
09-12-2014, 09:44
i punteggi sono uguali, perché i dns sono gestiti diversamente

però sul 2200V4 non riesco a replicare la faccenda delle due wan

con il firmware originale del v4 non sono mai riuscito a far funzionare l'ipv6, ma ricordo che questo, a differenza del v3, pur avendo le pagine separate per pppoe ipv4 e ipv6, non permetteva di utilizzare credenziali diverse fra ipv4 e ipv6

alfonsor
09-12-2014, 10:02
sinceramente quello che combina il 2200v4 con atm, ipv6 ppoe e via dicendo è per me misteriosissimo

vorrei tanti sapere se sul D6300 la cosa funziona, perché sul V4 sembrano matti

ci sono tanti di quegli hack su amod solo per mandare up la connessione atm ...

e per la pppoe devo intercettare le chiamate a pppd, controllare se vuole fare una connessione ipv6 e cambiare tutto

solo che se cerco di mandare online due wan, fallisce

bo

Best1991
09-12-2014, 15:56
C'è un modo migliore di settare i parametri per avere una linea più performante e stabile in option nell'ADSL Advanced?
Grazie mille

alfonsor
09-12-2014, 16:48
devi sperimentare, cominciando ovviamente dalla snr, provando i driver adsl e le opzioni e vedendo con quali vai meglio, sono tutti parametri che dipendono dalla linea

random566
09-12-2014, 21:17
messa la 3.18 su 2 2200v3 funzionanti come router, la doppia connessione ipv4 e ipv6 funziona perfettamente.
si risparmiano almeno 10 ms sul pig in ipv4 e il punteggio su test-ipv6.com è 10/10.
gran bel lavoro, davvero!!

StefanoN
09-12-2014, 21:54
Installata la 3.18 sul mio v3. Il test IPv6 mi da 10 su 10. Non noto problemi di funzionamento. Complimenti.

iLARiO1987
09-12-2014, 22:05
Ciao Alfonsor, volevo innanzitutto farti i complimenti per il tuo eccezionale lavoro, poi volevo chiederti un consiglio.
Sono un abbonato Fastweb e sono provvisto di un hag Argo 55+ (elsag datamat) con linea telefonica in VoIP.
L'anno scorso ho comprato un dgn2200v3 perché volevo utilizzarlo come modem sostitutivo ma non è stato possibile a causa della linea unica (voce + dati).
Certo, è stato un acquisto sbagliato, ma l'ho tenuto e l'ho usato come Access Point. Beh... più o meno.
Al momento ho installato il tuo Amod e vorrei sapere in che modo potrei sfruttarlo al meglio.
Ti ringrazio anticipatamente.

labodj
09-12-2014, 23:25
Alfonso ma con la nuova modalità ipv6 posso mettere la ipv4 in ATM 1478 e ipv6 ETH 1462?

franklin3891
10-12-2014, 05:44
Qualcuno mi spiega a cosa serve ipv6? E come configurare?😄grazie

alfonsor
10-12-2014, 07:06
Alfonso ma con la nuova modalità ipv6 posso mettere la ipv4 in ATM 1478 e ipv6 ETH 1462?

con questa nuova modlità, la mtu in wan è quella ipv4 ed è a tua libera scelta; la mtu ipv6 è (cioé dovrebbe) invece essere decisa dallo isp e questo di solito la dovrebbe impostare a 1462; dimmi se è così anche da te (basta entrare in telnet e vedere la mtu di ppp1 e ppp6) se non fosse così, allora metto da qualche parte l'impostazione per la mtu ipv6

alfonsor
10-12-2014, 07:13
Qualcuno mi spiega a cosa serve ipv6? E come configurare?��grazie

in due parole, hai presente gli indirizzi cioé quelle cose del tipo 192.168.0.1 ? si chiamano ipv4

hanno il difetto di essere "pochi" ; infatti se in casa hai 10 computer, questi usciranno su Internet con 1 solo indirizzo ipv4, quello detto pubblico; ed infatti devi usare un meccanismo chiamato NAT per fare andare un computer della tua rete su Internet

un'altra forma che si chiama ipv6; gli indirizzi hanno la forma FE80:0000:0000:0000:0204:E2AA:AE1E:3241 e sono molti di più; ogni tuo computer della tua rete ne ha uno tutto suo e va su Internet senza NAT

a quest'ora (cioé quest'anno) dovrebbe essere tutto ipv6, per come anni fa ce lo avevano sbandierato, tipo le riforme :P

ma visto i costi globali, ancora non ci siamo manco minimamente

comunque

per usare ipv6 o usi un tunnel o se il tuo provider lo permette usi pppoe ipv6 così da avere una base per distribuire gli indirizzi sulla tua LAN

non vado oltre perché se fai una ricerca trovi riferimenti infiniti tipo xxx sul web

random566
10-12-2014, 07:31
con questa nuova modlità, la mtu in wan è quella ipv4 ed è a tua libera scelta; la mtu ipv6 è (cioé dovrebbe) invece essere decisa dallo isp e questo di solito la dovrebbe impostare a 1462; dimmi se è così anche da te (basta entrare in telnet e vedere la mtu di ppp1 e ppp6) se non fosse così, allora metto da qualche parte l'impostazione per la mtu ipv6

lo chiedo per curiosità, dato che non uso pppoa.
ma se sui settaggi wan si mette pppoa, la connessione ipv6 funziona lo stesso in pppoe?

alfonsor
10-12-2014, 07:34
no, il prefisso ipv6 viene fornito solo se si usa pppoe

random566
10-12-2014, 07:41
no, il prefisso ipv6 viene fornito solo se si usa pppoe

grazie della risposta.
mi aveva mosso la curiosità il fatto che un utente del forum parlava di MTU 1478, che di solito si usa con pppoa

alfonsor
10-12-2014, 14:38
Ciao Alfonsor, volevo innanzitutto farti i complimenti per il tuo eccezionale lavoro, poi volevo chiederti un consiglio.
Sono un abbonato Fastweb e sono provvisto di un hag Argo 55+ (elsag datamat) con linea telefonica in VoIP.
L'anno scorso ho comprato un dgn2200v3 perché volevo utilizzarlo come modem sostitutivo ma non è stato possibile a causa della linea unica (voce + dati).
Certo, è stato un acquisto sbagliato, ma l'ho tenuto e l'ho usato come Access Point. Beh... più o meno.
Al momento ho installato il tuo Amod e vorrei sapere in che modo potrei sfruttarlo al meglio.
Ti ringrazio anticipatamente.

se il router fastweb lo permette e non è molto soddisfacente per te, puoi usare il 2200v3 come router al posto di quello

puoi usare il 2200v3 come access point, nella stessa rete del router principale o con una sua rete differente

se comperi una cosetta come una wnce2001 (solo un esempio), puoi usare il 2200v3 come ripetitore di un segnale wifi

iLARiO1987
10-12-2014, 15:09
se il router fastweb lo permette e non è molto soddisfacente per te, puoi usare il 2200v3 come router al posto di quello

puoi usare il 2200v3 come access point, nella stessa rete del router principale o con una sua rete differente

se comperi una cosetta come una wnce2001 (solo un esempio), puoi usare il 2200v3 come ripetitore di un segnale wifi

Comprai il 2200v3 perché l'hag mi dava seri problemi di velocità con il wifi.
Pensa che venne anche il tecnico a casa a fare vari controlli. Il problema era presente ma non era grave (secondo loro) quindi decisero di NON sostituirmelo.
Al momento lo sto utilizzando (grazie al tuo firmware) in modalità stand alone. Ho impostato come Router address l'indirizzo 192.168.0.1/24 (l'ip dell'hag è 192.168.1.254). E' corretto?
Avevo provato a dargli l'ip 192.168.1.100 ma mi dava questo errore: "dgn2200v3 must be in the router lan network"
Se volessi utilizzarlo come router che impostazioni mi consigli?
Ti ringrazio per il supporto tecnico

arabafenice74
10-12-2014, 16:05
messa la 3.18 su 2 2200v3 funzionanti come router, la doppia connessione ipv4 e ipv6 funziona perfettamente.
si risparmiano almeno 10 ms sul pig in ipv4 e il punteggio su test-ipv6.com è 10/10.
gran bel lavoro, davvero!!


Random hai notato miglioramenti in termini di velocità e ping navigando normalmente in internet (intendo ovviamente in ipv4 avendo ancora xp)?

Ultima cosa: i driver adsl sono rimasti ancora gli stessi ossia con gli utimi della lista 038f e 039f?

Grazie

Sinoath
10-12-2014, 16:56
non riesco a trovare la sezione dove poter impostare PPPoA oppure PPPoE
qualcuno può indirizzarmi per favore?

grazie
ciau :D

(modem DGN2200v3 con amod, non credo sia l'ultima versione)

alfonsor
10-12-2014, 17:11
wan / setup

Sinoath
10-12-2014, 17:53
wan / setup

Che vergogna, ce l'avevo sotto gli occhi.

Grazie mille sia dell'aiuto e sopratutto per questo firware mod, mi ha proprio svoltato.

Possiedo anche un DGND4000, ed ho notato che esiste in amod il firmware adsl relativo a questo router. Ti chiedo: è possibile installare una versione di amod anche su quel router? mi sapresti indicare quale sarebbe la più indicata tra 2200v3, v4 o 3500?

Grazie
ciau :D

random566
10-12-2014, 18:19
Random hai notato miglioramenti in termini di velocità e ping navigando normalmente in internet (intendo ovviamente in ipv4 avendo ancora xp)?

Ultima cosa: i driver adsl sono rimasti ancora gli stessi ossia con gli utimi della lista 038f e 039f?

Grazie

se non usi ipv6 non credo che cambi molto in termini di prestazioni.
al contrario, usando ipv6 si evita il problema dell'aumento del tempo di ping che dipende dalla modalità con cui telecom gestisce il doppio stack ipv4/ipv6.
credo che i driver adsl siano gli stessi, ma non ho conferme in merito, dato che uso i 2 2200v3 come router wan accoppiato al modem telecom vdsl.
comunque credo anche che se aggiorni hai solo da guadagnare, almeno per gli eventuali bugfix, che comunque sul v3 erano quasi assenti

alfonsor
10-12-2014, 18:43
Possiedo anche un DGND4000, ed ho notato che esiste in amod il firmware adsl relativo a questo router. Ti chiedo: è possibile installare una versione di amod anche su quel router? mi sapresti indicare quale sarebbe la più indicata tra 2200v3, v4 o 3500?


Isabell (http://alfie.altervista.org/amod4000/)

Sinoath
10-12-2014, 18:46
Isabell (http://alfie.altervista.org/amod4000/)

grazie mille, domani lo provo.

ciau :D

alfonsor
10-12-2014, 18:48
in questa versione c'è l'interfaccia "classica"; quella modern art non è stata tolta, è di default, ma se uno si collega a .../start.htm ha quella classica che per me è normale rispetto all'altra

bacillo2006
10-12-2014, 23:23
Comprai il 2200v3 perché l'hag mi dava seri problemi di velocità con il wifi.
Pensa che venne anche il tecnico a casa a fare vari controlli. Il problema era presente ma non era grave (secondo loro) quindi decisero di NON sostituirmelo.
Al momento lo sto utilizzando (grazie al tuo firmware) in modalità stand alone. Ho impostato come Router address l'indirizzo 192.168.0.1/24 (l'ip dell'hag è 192.168.1.254). E' corretto?
Avevo provato a dargli l'ip 192.168.1.100 ma mi dava questo errore: "dgn2200v3 must be in the router lan network"
Se volessi utilizzarlo come router che impostazioni mi consigli?
Ti ringrazio per il supporto tecnico

E' una cosa che farò sicuramente pure io. Il Modem-router di fastweb (technicolo TG788v2), non minimamente configurabile, usato solo come modem e come Voip, disabiliterò WiFi , disabiliterò UnP, e metterò in DMZ il Netgear a 192.168.0.1 (non è farina del mio sacco!!!!)
Il netgear con su l'ultimo amod....
ti saprò dire.

iLARiO1987
11-12-2014, 15:23
E' una cosa che farò sicuramente pure io. Il Modem-router di fastweb (technicolo TG788v2), non minimamente configurabile, usato solo come modem e come Voip, disabiliterò WiFi , disabiliterò UnP, e metterò in DMZ il Netgear a 192.168.0.1 (non è farina del mio sacco!!!!)
Il netgear con su l'ultimo amod....
ti saprò dire.

Grazie...
Il mio vecchio HAG è ancora meno configurabile del technicolor: al massimo posso modificare le impostazioni del wifi e aprire le porte tcp/upd, ovviamente tutto dalla myfastpage. E non c'è nessua opzione per l'upnp.
Mi piacerebbe sapere come configurarlo correttamente come router per poterlo sfruttare al meglio, sperando che ciò sia possibile e che non si creino conflitti.

labodj
12-12-2014, 20:10
con questa nuova modlità, la mtu in wan è quella ipv4 ed è a tua libera scelta; la mtu ipv6 è (cioé dovrebbe) invece essere decisa dallo isp e questo di solito la dovrebbe impostare a 1462; dimmi se è così anche da te (basta entrare in telnet e vedere la mtu di ppp1 e ppp6) se non fosse così, allora metto da qualche parte l'impostazione per la mtu ipv6

Funziona bene, ppp1 ha l'mtu impostato a mano di 1492
ppp6 ha 1462 in automatico :D
Grande alfonsor!!

Mi sa che tra poco passo al DGND4000, dopo qualche giorno in più di utilizzo cosa mi puoi raccontare?
Ci sono sempre cose orribili e mostruose nel codice?
I 128 mega di flash come sono sfruttati?
La cpu è abbastanza potente per un client torrent?
I 128 mega di ram saranno utlili a qualcosa immagino... possiamo farci girare cosine un po' più complesse spero.
Il kernel linux è sempre al 2.6.x senza alcuna possibilità di update e backports?

alfonsor
14-12-2014, 22:51
Funziona bene, ppp1 ha l'mtu impostato a mano di 1492
ppp6 ha 1462 in automatico :D
Grande alfonsor!!

Mi sa che tra poco passo al DGND4000, dopo qualche giorno in più di utilizzo cosa mi puoi raccontare?
Ci sono sempre cose orribili e mostruose nel codice?
I 128 mega di flash come sono sfruttati?
La cpu è abbastanza potente per un client torrent?
I 128 mega di ram saranno utlili a qualcosa immagino... possiamo farci girare cosine un po' più complesse spero.
Il kernel linux è sempre al 2.6.x senza alcuna possibilità di update e backports?

ancora non ti posso raccontare niente a dire il vero; non ho molte energie libere; certamente è meglio del 3500 in quasi ogni aspetto, ma non è, come il 2200v3, iptables only; il kernel è il 2.6.30; non penso che trovi sui router kernel 3.qualcosa se non usi openwrt e derivati

è un 2200v3 con steroidi, ha gli stessi, più o meno, comportamenti, gli stessi meccanismi, le stesse idiosincrasie, difetti e virtù

ora metterò una versione 1.0.0, che è allo stesso livello degli altri amod, con tutte le cose più o meno uguali; non ho molte energie al momento per aggiungerci molto altro, nonostante lo spazio sia molto; poi è anche da vedere se si possano sfruttare davvero i 64 mega di flash

al momento è sotto la scrivania smontato con la seriale connessa e fa da router, senza connessione adsl, da giorni e giorni, fisso e va molto bene

certo sono molto affezionato al 3500, perché è un router che fa tutto via iptables, il kernel non è maneggiato ed è "quasi" standard; questo lasciava più libertà

strassada
15-12-2014, 12:56
nei sorgenti del D6100 (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6100-V1.0.0.38_0.0.38_with_toolchain_src.zip)ho trovato in un pdf info che esisterebbe un più recente binario dsl, dsl_ar9_firmware_adsl_a-4.6.1.7.0.1
peccato che non l'hanno messo dentro UGW-5.4-OPENSRC-CD.zip/dl/

strassada
17-12-2014, 13:05
il kernel è il 2.6.30; non penso che trovi sui router kernel 3.qualcosa se non usi openwrt e derivati

ci sono alcuni modem router coi bcm63168/63268 che usano la versione 3.4.11-rt19

blem_hybrid
17-12-2014, 16:18
Non riesco ad installare il firwmare. La barra di caricamento verso la fine si blocca e non va avanti :(

alfonsor
17-12-2014, 16:23
che router?

hai provato semplicemente a caricare la pagina di default del router?

del tipo, se il router fa il reboot e le lucine sono tutte ok, carica http://192.168.0.1 o quello che hai come indirizzo

blem_hybrid
17-12-2014, 17:02
che router?

hai provato semplicemente a caricare la pagina di default del router?

del tipo, se il router fa il reboot e le lucine sono tutte ok, carica http://192.168.0.1 o quello che hai come indirizzo

dgn2200v4

Dall'interfaccia web, nella sezione aggiornamenti, carico il firmware. Chk ma non lo carica. Rimane sull'1% fisso

alfonsor
17-12-2014, 17:22
non ho idee in riguardo, perché non mi è mai capitato; posso solo consigliarti di cambiare browser e seguire le indicazioni del post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41846870&postcount=5546

alfonsor
17-12-2014, 22:20
una nuova versione per il DGND4000 è online; gli ho dato come identificativo 1.0.0 perché mi sembra abbastanza matura

come tutti gli amod, la lingua dovrebbe essere impostata come inglese

all'inizio l'interfaccia è quella del 4000, in basso esiste però il pulsante "Classic View"; cliccando, si entra nelle pagina di aspetto antico, che a me piacciono; se si va su Various amod, si può impostare come default questa modalità

Life bringer
18-12-2014, 13:31
Grazie per aver portato la amod sul 4000, alfonsor, ho una domanda, con questa versione cambiando il valore di snr questo rimane anche dopo il riavvio? Con la mod è possibile farlo da interfaccia come con il vecchio 834gt o solo via telnet?

alfonsor
18-12-2014, 13:53
mi sembra il minimo fare salvare la snr

alfonsor
18-12-2014, 14:36
ci sono alcuni modem router coi bcm63168/63268 che usano la versione 3.4.11-rt19

non lo sapevo; non è che abbia una cultura in riguardo, ma trovo sempre ovunque versioni 2.qualcosa

arabafenice74
18-12-2014, 16:13
Alfo ma amod per il 4000 l'hai inserito in questo thread o in un altro separato?

In prima pagina non lo trovo insieme agli altri :wtf:

alfonsor
18-12-2014, 16:30
il thread è questo, in prima pagina non ho fatto le modifiche, il titolo del thread spero verrà modificato, la pagina del 4000 è http://alfie.altervista.org/amod4000

Pan
18-12-2014, 18:44
Ciao a tutti, sul DGN2200 v4 dove vado per variare il rumore?
Adesso sono a 12 db, volevo portarlo a 6 che valore devo mettere? Grazie

Life bringer
18-12-2014, 19:28
Se metto l'amod (per il 4000), devo fare il reset delle impostazioni anche se ho già la versione classica .15?

alfonsor
18-12-2014, 19:31
Ciao a tutti, sul DGN2200 v4 dove vado per variare il rumore?
Adesso sono a 12 db, volevo portarlo a 6 che valore devo mettere? Grazie

-60, seleziona "Apply section", Save, Retrain

alfonsor
18-12-2014, 19:32
Se metto l'amod (per il 4000), devo fare il reset delle impostazioni anche se ho già la versione classica .15?

no non c'è bisogno

Pan
18-12-2014, 20:30
-60, seleziona "Apply section", Save, Retrain


Perdonami ma di che sezione? Non lo trovo..

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/18/ab179a4aee15ba89e9c78abdc4428fc0.jpg

alfonsor
18-12-2014, 20:43
clicca sulla scritta uamod 3.x.x o sul pulsante in alto a destra con scritto uamod

dgiac
18-12-2014, 20:44
Ciao.

Innanzitutto volevo ringraziare alfonsor per l'ottimo lavoro: sempre più funzioni e sempre più router supportati! :)

Vorrei sapere quel è il posto corretto per lanciare uno script all'avvio del router e se esiste la possibilità di schedulare l'esecuzione di script in qualche modo.

Grazie mille!

alfonsor
19-12-2014, 08:19
ogni versione di amod, cioé per ciascun router, offre diversi hooks utente dove lanciare cose; dipende dal router per cui si dovrebbe specificare il modello

ad esempio se si vuole lanciare qualcosa al boot, si deve creare il file
/etc/amod/conf/rcS.user

e renderlo eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/rcS.user

per la schedulazione, amod usa un cron chiamato bbcrond, che si può controllare con il comando /etc/amod/bin/cron
Usage: cron add <addString> | del <delPattern> | check <checkPattern>

drago66
19-12-2014, 17:28
Ragazzi vi chiedo scusa in premessa so che dovrei leggere la discussione ma sono tante pagine il mio problema è questo provengo dal forum ufficiale dove ci sto da un pò di tempo ho un router dgnd400 che tra l'altro va bene solo che ho bisogno di aumentare la portata del wifi perché è scarsa ho provato in tanti modi ma niente un ragazzo mi ha indicato qui dicendomi di installare il firmware moddato isabell se ho capito bene, ora qualcuno mi può aiutare e indicare per sommi capi come fare?
grazie infinite

fabio336
19-12-2014, 18:14
sul dgnd4000 cliccando sul tasto "Delete amod configuration files and reboot" compare questa schermata e rimane così:
http://s19.postimg.org/8kffbe1j3/dfgfd.jpg (http://postimg.org/image/8kffbe1j3/)

Totix92
19-12-2014, 18:22
perché appare come se fosse un DGN22200v4? :confused:

fabio336
19-12-2014, 18:28
perché appare come se fosse un DGN22200v4? :confused:

probabilmente ha preso il menù da quel router

Axel Foley
19-12-2014, 19:41
Ciao Alfonso,

prima di tutto voglio ringraziarti per il lavoro che hai fatto, grazie ad amod sono riuscito ad ottenere il setup che volevo, o quasi. :)

Ho un router principale Asus RT-N66U con firmware RMerlin. In accoppiata avevo un vecchio Netgear DM111P configurato in modalità bridge (RFC 2684).

Il router lo rilevava automaticamente come bridge e si autoconfigurava in modalità PPoE per la porta WAN. In questo modo evitavo i problemi del doppio NAT, inoltre credo sia la configurazione più "pulita".

Ora sono passato da una ADSL Telecom 10Mb, a quella a 20Mb, ma siccome sono a 2.1km dalla centrale, volevo avere la possibilità di configurare a basso livello il modem, quindi dopo varie letture ho deciso di acquistare il DM2200. Purtroppo non ho trovato il V3 (volevo una GUI amod unificata, senza quella schifezza di Netgear che ad ogni modifica fa un reboot), e quindi ho preso il V4.

Ho installato la 3.0.3 a fatica, ho dovuto provare 4 volte prima di riuscirci, ed ho configurato il tutto, senza pppoe-relay. Dopo 5 minuti ero online, tutto a posto, ma in modalità "gateway", quindi non come volevo.

A quel punto, verificato che tutto il resto funzionava, mi sono concentrato sul pppoe, l'ho attivato, ho visto che il processo era partito (senza reboot) e sono passato a configurare il router principale: appena sono andato in configurazione, sulla WAN ho fatto partire il wizard e mi sono accorto della prima differenza, cioè non rilevava automaticamente il PPPoE. Poco male, lo seleziono a mano e vado avanti. Dopo averlo configurato lui fa delle prove e se riesce a tirare su la connessione ppp fa chiudere il wizard. Dopo 3 tentativi non ci riusciva e alla fine mi ha chiesto se voglio cambiare o accettare la config anche se non ha passato il test. Gli dico di accettare, in modo da fare io poi le eventuali modifiche manualmente.

A quel punto vado sulla sezione WAN del router Asus, verifico i parametri, e mi sembrano a posto. Quindi faccio un reboot (che non fa mai male) e riprovo, e dopo 2 minuti verifico dal log che la connessione veniva tirata su, quindi pensavo fosse tutto a posto, perfetto.

Mi rimetto a riverificare la config di amod, faccio qualche tuning sui parametri adsl, poi faccio un reboot e con sommo dispiacere noto che la connessione non ripartiva.

Mi collego in telnet su amod e riesco a pingare sia il gateway telecom (192.168.100.1) che i server google. Quindi mi concentro sul router, verifico il log, e noto nel log che non riesce a tirar su la connessione. Allora torno su amod per restartare il processo pppoe-relay, ho usato la GUI, e appena restartato l'asus si accorge dell'evento riprova, fa due tentativi con authentication failed e al terzo si autentica e si connette.

Per concludere: ho provato a riprodurre il problema, cioè a capire cosa fa diventare "sordo" il pppoe-relay su amod ma non ci sono riuscito, a volte va e a volte non va, fortunatamente per risolvere basta restartarlo, ma se io non sono a casa non posso neanche dire a moglie e figli di spegnere/riaccendere perchè anche questa procedura non sempre funziona.

Ti metto un esempio di log, qui ho restartato il pppoe-relay e il router si collega, anche se noterai due tentativi di autenticazione ppp falliti, al terzo ci riesce. Questo succede spesso, ma non sempre, a volte alla prima botta ci riesce. Mi sono letto tutto il thread e ho visto che qualcun altro aveva un problema analogo (se non uguale), non so se tu lo stia già analizzando.

Scusa per il "papiello", ma volevo darti tutte le info del caso, magari ti veniva in mente qualcosa. :)

Ecco il log, e grazie per qualsiasi suggerimento in merito.

Dec 19 17:36:39 pppd[1547]: Timeout waiting for PADO packets
Dec 19 17:36:39 pppd[1547]: PPP session is 1 (0x1)
Dec 19 17:36:39 pppd[1547]: Connected to 20:0c:c8:17:d3:84 via interface eth0
Dec 19 17:36:39 pppd[1547]: Using interface ppp0
Dec 19 17:36:39 pppd[1547]: Connect: ppp0 <--> eth0
Dec 19 17:36:40 pppd[1547]: PAP authentication failed
Dec 19 17:36:46 pppd[1547]: Connection terminated.
Dec 19 17:36:46 pppd[1547]: Sent PADT
Dec 19 17:36:46 pppd[1547]: Modem hangup
Dec 19 17:36:56 pppd[1547]: PPP session is 1 (0x1)
Dec 19 17:36:56 pppd[1547]: Connected to 20:0c:c8:17:d3:84 via interface eth0
Dec 19 17:36:56 pppd[1547]: Using interface ppp0
Dec 19 17:36:56 pppd[1547]: Connect: ppp0 <--> eth0
Dec 19 17:36:56 pppd[1547]: PAP authentication failed
Dec 19 17:37:02 pppd[1547]: Connection terminated.
Dec 19 17:37:02 pppd[1547]: Sent PADT
Dec 19 17:37:02 pppd[1547]: Modem hangup
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: PPP session is 1 (0x1)
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: Connected to 20:0c:c8:17:d3:84 via interface eth0
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: Using interface ppp0
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: Connect: ppp0 <--> eth0
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: PAP authentication succeeded
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: peer from calling number 20:0C:C8:17:D3:84 authorized
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: Failed to get IP for interface ppp0
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: Failed to get IP for interface ppp0
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: Failed to get IP for interface ppp0
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: local IP address 79.47.123.456
Dec 19 17:37:13 pppd[1547]: remote IP address 192.168.100.1
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: ioctl(s, SIOCGIFADDR, ...): Cannot assign requested address
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: Failed to get IP for interface ppp0
Dec 19 17:37:13 miniupnpd[1748]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping
Dec 19 17:37:13 rc_service: ip-up 1791:notify_rc start_firewall
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1709]: read /etc/hosts - 5 addresses
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1709]: read /etc/hosts.dnsmasq - 25 addresses
Dec 19 17:37:13 dnsmasq-dhcp[1709]: read /etc/ethers - 25 addresses
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1709]: using local addresses only for domain axel.dom
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1709]: using nameserver 8.8.8.8#53
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1709]: using nameserver 8.8.4.4#53
Dec 19 17:37:13 rc_service: ip-up 1791:notify_rc stop_upnp
Dec 19 17:37:13 rc_service: waitting "start_firewall" via ip-up ...
Dec 19 17:37:13 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth0)!
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1709]: exiting on receipt of SIGTERM
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: started, version 2.72 cachesize 1500
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: compile time options: IPv6 GNU-getopt no-RTC no-DBus no-i18n no-IDN DHCP DHCPv6 no-Lua TFTP no-conntrack no-ipset no-auth no-DNSSEC loop-detect
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: warning: interface ppp1* does not currently exist
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: asynchronous logging enabled, queue limit is 5 messages
Dec 19 17:37:13 dnsmasq-dhcp[1811]: DHCP, IP range 192.168.1.100 -- 192.168.1.150, lease time 1d
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: using local addresses only for domain axel.dom
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: read /etc/hosts - 5 addresses
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: read /etc/hosts.dnsmasq - 25 addresses
Dec 19 17:37:13 dnsmasq-dhcp[1811]: read /etc/ethers - 25 addresses
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: using local addresses only for domain axel.dom
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: using nameserver 8.8.8.8#53
Dec 19 17:37:13 dnsmasq[1811]: using nameserver 8.8.4.4#53
Dec 19 17:37:14 rc_service: ip-up 1791:notify_rc start_upnp
Dec 19 17:37:14 rc_service: waitting "stop_upnp" via ip-up ...
Dec 19 17:37:14 miniupnpd[1748]: shutting down MiniUPnPd
Dec 19 17:37:15 miniupnpd[1828]: HTTP listening on port 46228
Dec 19 17:37:15 miniupnpd[1828]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Dec 19 17:37:17 WAN Connection: WAN was restored.

jekko76
19-12-2014, 20:57
Ciao,

ho installato questa fantastica mod per il DGND4000.

Funzionano tutte le "funzionalità aggiuntive" e sembra di avere un altro modem!

Grazie per questo splendido firmware!

dgiac
19-12-2014, 21:11
ogni versione di amod, cioé per ciascun router, offre diversi hooks utente dove lanciare cose; dipende dal router per cui si dovrebbe specificare il modello

ad esempio se si vuole lanciare qualcosa al boot, si deve creare il file
/etc/amod/conf/rcS.user

e renderlo eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/rcS.user

per la schedulazione, amod usa un cron chiamato bbcrond, che si può controllare con il comando /etc/amod/bin/cron
Usage: cron add <addString> | del <delPattern> | check <checkPattern>
Grazie mille!
Adesso che so che posso creare i miei script e schedularli o lanciarli all'avvio mi si è aperto un mondo :)

alfonsor
19-12-2014, 22:27
...
Il router lo rilevava automaticamente come bridge e si autoconfigurava in modalità PPoE per la porta WAN. In questo modo evitavo i problemi del doppio NAT, inoltre credo sia la configurazione più "pulita".
...


Mi dovete un pò tutti scusare ma non ho il tempo solito per seguire con attenzione le varie questioni. Per cui per ora ti dò una risposta molto parziale: il firmware .46 è una porcheria assoluta; ancora mi chiedo perché mi sono lasciato convincere a basare amod per il 2200v4 su quello; in particolare, il pppoe-relay non funziona al primo colpo, devi rilanciare pppoe-relay, per svariate ragioni. Nella versione che ho qui, ho trovato un trucchetto per farlo andare, ma è un brutto trucco e non l'ho messa online prima di averla testata per bene; poi è arrivato il 4000, poi il tempo è diventato poco e me ne sono dimenticato.

Domani, vedo di mettere la nuova versione online, almeno con solo quella cosa e non le varie che volevo inserire e modificare.

In generale, il pppoe-relay è una cosa discretamente "faticosa" per un router, perché il programma che lo implementa prende non poca cpu a sprazzi; se non si ha necessità di usarlo, basterebbe impostare il 2200v4 come modem; in generale, non esiste davvero la necessità di usare il pppoe-relay sempre, senza una peculiare ragione.

alfonsor
19-12-2014, 22:36
Ciao,

ho installato questa fantastica mod per il DGND4000.

Funzionano tutte le "funzionalità aggiuntive" e sembra di avere un altro modem!

Grazie per questo splendido firmware!

colgo l'occasione per avvertire di una questione:

il limiter funziona ed anche discretamente bene; ma non funziona se viene attivato, rilanciato, per le connessioni tcp in corso

se uno sta scaricando e si attiva il limiter, i limiti per la sua connessione vengono ignorati; lo stesso comportamento si ha sul 2200v3; solo sul 3500 il tutto funziona come ci si aspetta

il problema è che i pacchetti di una connessione già stabilita vengono dirottati dal kernel modificato diciamo un tantino da sercom e non passano più per PREROUTING di mangle

non sono riuscito a venirne a capo in alcuna maniera

per cui, se siete nella situazione di dover limitare assolutamente un pazzo che si è presa tutta la banda, dovete lanciare rilanciare la wan e quindi limitare

jekko76
20-12-2014, 08:49
Ragazzi vi chiedo scusa in premessa so che dovrei leggere la discussione ma sono tante pagine il mio problema è questo provengo dal forum ufficiale dove ci sto da un pò di tempo ho un router dgnd400 che tra l'altro va bene solo che ho bisogno di aumentare la portata del wifi perché è scarsa ho provato in tanti modi ma niente un ragazzo mi ha indicato qui dicendomi di installare il firmware moddato isabell se ho capito bene, ora qualcuno mi può aiutare e indicare per sommi capi come fare?
grazie infinite

Te lo spiego appunto "per sommi capi", ma devi avere un'idea abbastanza buona di quello che stai facendo perché rischi di friggere il modem (e nessuno, me compreso, si riterrà responsabile se questo succede)

devi fare così

-Ti scarichi il firmware amod dal link presente a pagina 1 di questo topic, crei una cartella C:\Amod e lo scompatti lì dentro (ci devi trovare il file img)

-entri nel Netgear genie (in genere scrivi sul browser 192.168.0.1 oppure www.routerlogin.net - utente: admin password: quella che hai scelto)

-TAB advanced - router information - verifica di avere il firmware 1.1.00.15

-Se non hai la 1.1.00.15 prima aggiorni il firmware andando nel tab advanced, administration, firmware update e scegli di aggiornare da internet. MENTRE AGGIORNA IL FIRMWARE NON CI DEVONO ESSERE INTERRUZIONI DI CORRENTE AL MODEM, ALTRIMENTI E' PROBABILE CHE NON PARTIRA' PIU'. L'aggiornamento dura circa 5 minuti dopo di che il modem si riavvia

-Dopo aver aggiornato, è consigliabile che ti salvi i settaggi, anche se in realtà l'aggiornamento del firmware non li tocca. Quindi vai nel tab Administration - backup settings - Save a copy of the current settings e salvi il file nella posizione che vuoi tu. Qualora ti dovesse servire vai in administration - backup settings e fai restore settings from a file (a me non è servito perché dopo l'aggiornamento si è ricordato tutto)

-Dopo aver salvato i settaggi, torni di nuovo nel tab advanced - administration - firmware update e stavolta scegli di aggiornare da file e ci metti il percorso C:\amod\[nomefile].img . Se sei cristiano fatti il segno della croce :)

-Esattamente come prima, MENTRE AGGIORNA IL FIRMWARE NON CI DEVONO ESSERE INTERRUZIONI DI CORRENTE AL MODEM, ALTRIMENTI E' PROBABILE CHE NON PARTIRA' PIU'. L'aggiornamento dura circa 5 minuti dopo di che il modem si riavvia

-A questo punto se il modem risponde vuol dire che è andato tutto bene. Entri nel Netgear Genie - Tab Advanced - si è aggiunta una voce che si chiama Amod

-Entri in Amod - Wifi Extra - Tx Power ed indichi il valore desiderato. La modifica rimarrà anche se spegni e riaccendi il modem. Se lo metti troppo alto c'è rischio che friggi il modem. Io l'ho messo a 100 e vado bene.

Risolto quel problema, ti consiglio di studiarti tutte le altre superbe caratteristiche di Amod perché ti aggiunge veramente tanto al modem!

Ciao

dariett
20-12-2014, 09:04
innanzitutto grazie mille!!!
Stavo aspettando da più di un anno per poter scaricare i torrents sul mio DGND4000!!

Ho avviato il servio "transmission"; scarica, ma adesso vorrei configurarlo per accedere da remoto.
Oltre alla registrazione dei vari dynamic DNS (grazie ancora) sto provando ad accedere con l'ip della wan da smartphone.

La prima prova che ho fatto è quella di collegare lo smartphone alla lan, mettere l'ip del modem e tutto funziona.

Adesso cosa devo impostare per accedere a transmission da remoto?
non bisogna configurare un login di accesso?

Life bringer
20-12-2014, 09:14
A tal proposito, nel topic del 4000, consigliano d'impostare questo settaggio (oltre a impostare stati uniti come zona): "wl txpwr 100", ora io nell'amod ho messo 100 su entrambe le voci in Wifi Extra, il comando ha la stessa funzione di quello che prima facevo dal telet, giusto?

Grazie.

dariett
20-12-2014, 09:21
A tal proposito, nel topic del 4000, consigliano d'impostare questo settaggio (oltre a impostare stati uniti come zona): "wl txpwr 100", ora io nell'amod ho messo 100 su entrambe le voci in Wifi Extra, il comando ha la stessa funzione di quello che prima facevo dal telet, giusto?

Grazie.

Si ;)
basta che digiti da telnet: wl -a wl0 txpwr (per la 2.4) e ti dorebbe dare conferma. Però devi prima abilitare telnet nelle impostazioni di amod

alfonsor
20-12-2014, 09:26
per aggiungere una password all'interfaccia di transmission, bisogna modificare a mano il file settings.json che si trova nella cartella di transmission creata sulla usb che si è scelto come home di transmission

ogni modifica al file settings json va fatta solo quando transmission non è in funzione, altrimenti non avrà alcun effetto

da telnet, ad esempio

service torrent stop
nano /mnt/shares/U/transmission/settings.json

qui va impostato
"rpc-authentication-required": true,
e
"rpc-password": "password",

salvare con ctrl-o uscire con ctrl-x e riavviare transmission
service torrent start

ora per accedere all'interfaccia bisogna inserire come nome utente transmission e password quella scelta

per accedere dalla WAN all'interfaccia di transmission è tutta un'altra storia; al momento non è previsto e non si può fare da interfaccia, perché la pagina di forwarding delle porte non accetta l'indirizzo del router come host

ovviamente se si sa quello che si fa la cosa è abbastanza semplice

bisogna forwardare la porta di transmission che è di default la 9091 all'indirizzo del router attraverso la funzione AMODRouterPort contenuta nella libreria di funzioni sh /etc/amod/lib/func

per cui basterebbe uno script del genere in /etc/amod/firewall.user
#!/bin/sh
. /etc/amod/lib/func
AMODRouterPort tcp 9091

jekko76
20-12-2014, 09:29
mah, a dir la verità ho il dubbio che sia proprio identico, e per questo chiedo ad @alfonsor.

per quello che ne so, il comando
wl -a txpwr 100

setta la potenza del wifi al 100% di quello che il modem può fare (ed inoltre con il comando non si può andare oltre)

invece nel menu dell'amod, se si va a leggere sotto, c'è scritto che il range è 0-400mw

quindi mi chiedo
1) il valore txpwr che setto nell'Amod (Wifi Extra) è lo stesso che metto nel comando wl -a txpwr oppure ha un altro significato?
2) posso inserire valori fino a 100 oppure fino a 400?
3) nel caso possa inserirli fino a 400, qual'è la soglia oltre il quale ragionevolmente non si può andare per evitare di friggere tutto?

Grazie, ciao

dariett
20-12-2014, 09:37
Avevo sbagliato ad aprire le porte sul modem...9191 invece di 9091 :muro:


Ho risolto almeno così sembra mettendo nelle impostazioni del Port Forwarding dell'indirizzo 192.160.0.1.

Adesso però sò pure come impostare la psw!

Grazie

Life bringer
20-12-2014, 09:40
Si ;)
basta che digiti da telnet: wl -a wl0 txpwr (per la 2.4) e ti dorebbe dare conferma. Però devi prima abilitare telnet nelle impostazioni di amod

Grazie per la conferma... Mi trovo in difficoltà nella sezione "ADSL advanced", vedo che a destra c'è una casella con la spunta apply selection, devo selezionarla per fare in modo che i valori impostati da me vengano effettivamente accettati?
Devo infine selezionare in alto apply e poi retrain?
Come DSLAM la centrale usa il seguente: Infineon Huawei (IFTN - 0x8377), che settaggi dovrei impostare Trellis e bitswap? Ho cercato con google ma ho trovato pareri discordanti...

alfonsor
20-12-2014, 09:55
il comando usato in amod per regolare la potenza di transmissione wifi è questo

2.4 GHz
se X=0 allora X=-1
wl -i wl0 txpwr1 -m -o X

5 GHz
se X=0 allora X=-1
wl -i wl1 txpwr1 -m -o X

alfonsor
20-12-2014, 09:56
Grazie per la conferma... Mi trovo in difficoltà nella sezione "ADSL advanced", vedo che a destra c'è una casella con la spunta apply selection, devo selezionarla per fare in modo che i valori impostati da me vengano effettivamente accettati?
Devo infine selezionare in alto apply e poi retrain?
Come DSLAM la centrale usa il seguente: Infineon Huawei (IFTN - 0x8377), che settaggi dovrei impostare Trellis e bitswap? Ho cercato con google ma ho trovato pareri discordanti...

apply section deve essere impostato perché la sezione relativa sia presa in considerazione

bisogna impostare le opzioni di una sezione, impostare apply section, fare save e quindi fare retrain perché siano applicate

attualmente sul 4000 c'è bisogno di un reboot perché il firmware adsl sia cambiato

di solito bitswap e trellis devono essere impostate

Life bringer
20-12-2014, 10:29
il comando usato in amod per regolare la potenza di transmissione wifi è questo

2.4 GHz
se X=0 allora X=-1
wl -i wl0 txpwr1 -m -o X

5 GHz
se X=0 allora X=-1
wl -i wl1 txpwr1 -m -o X

Quindi se imposto 0 spara alla massima potenza? Interpreto bene?
Questo nei margini di sicurezza del router? Sempre per quanto riguarda il 4000, so che impostando valori di wl txpwr superiori a 100 si rischia di danneggiare l'apparato wireless.

Grazie.

alfonsor
20-12-2014, 10:42
se imposti 0, viene usato -1 che è valore di default

i valori limite non li conosco

Axel Foley
20-12-2014, 12:55
Mi dovete un pò tutti scusare ma non ho il tempo solito per seguire con attenzione le varie questioni. Per cui per ora ti dò una risposta molto parziale: il firmware .46 è una porcheria assoluta; ancora mi chiedo perché mi sono lasciato convincere a basare amod per il 2200v4 su quello; in particolare, il pppoe-relay non funziona al primo colpo, devi rilanciare pppoe-relay, per svariate ragioni. Nella versione che ho qui, ho trovato un trucchetto per farlo andare, ma è un brutto trucco e non l'ho messa online prima di averla testata per bene; poi è arrivato il 4000, poi il tempo è diventato poco e me ne sono dimenticato.

Domani, vedo di mettere la nuova versione online, almeno con solo quella cosa e non le varie che volevo inserire e modificare.

In generale, il pppoe-relay è una cosa discretamente "faticosa" per un router, perché il programma che lo implementa prende non poca cpu a sprazzi; se non si ha necessità di usarlo, basterebbe impostare il 2200v4 come modem; in generale, non esiste davvero la necessità di usare il pppoe-relay sempre, senza una peculiare ragione.

Avevo notato dal fatto che non è riproducibile che è un problema di schifezza di base del fw .46 di Netgear. Infatti non riesco a trovare una procedura per farli andare sempre: ad esempio, stanotte è andata giù la connessione, il 2200 l'ha riagganciata dopo 1 minuto, ma il router ha buttato giù la WAN e non è riuscito più a tirarla su, me ne sono accorto solo ora e per farla ritirare su ho dovuto fare 5 minuti di magheggi.

Lo so che la soluzione pulita sarebbe impostare la modalità modem, il problema è che ho bisogno che il router sia accessibile via IP perchè monitorizzo la linea adsl con un sw che usa telnet, ed ha bisogno di accedere via telnet al 2200.

Se poi non riesco a farlo funzionare correttamente così amen, ritorno al firmware originale e lo setto in modalità modem. :(

Spero tu riesca a trovare l'inghippo. :)

P.S.: ma il 2200V3 usato si trova? A me serve un modem adsl broadcom, raggiungibile però via IP, con un fw che abbia telnet abilitato e che salvi l'SNR etc. :)

dariett
20-12-2014, 14:33
per aggiungere una password all'interfaccia di transmission, bisogna modificare a mano il file settings.json che si trova nella cartella di transmission creata sulla usb che si è scelto come home di transmission

ogni modifica al file settings json va fatta solo quando transmission non è in funzione, altrimenti non avrà alcun effetto

da telnet, ad esempio

service torrent stop
nano /mnt/shares/U/transmission/settings.json

qui va impostato
"rpc-authentication-required": true,
e
"rpc-password": "password",

salvare con ctrl-o uscire con ctrl-x e riavviare transmission
service torrent start

ora per accedere all'interfaccia bisogna inserire come nome utente transmission e password quella scelta

per accedere dalla WAN all'interfaccia di transmission è tutta un'altra storia; al momento non è previsto e non si può fare da interfaccia, perché la pagina di forwarding delle porte non accetta l'indirizzo del router come host

ovviamente se si sa quello che si fa la cosa è abbastanza semplice

bisogna forwardare la porta di transmission che è di default la 9091 all'indirizzo del router attraverso la funzione AMODRouterPort contenuta nella libreria di funzioni sh /etc/amod/lib/func

per cui basterebbe uno script del genere in /etc/amod/firewall.user
#!/bin/sh
. /etc/amod/lib/func
AMODRouterPort tcp 9091

Hai ragione... non funziona
Ho impostato il Port Forwarding in questo modo:
Action: Allowalways
Send to lan server: 192.168.0.1
WAN server: 192.168.0.1
Creando due regole una per TCP e l'altra per UDP sempre per la porta 9091


Con una gui per il collegamento remoto metto come host l'indirizzo ip che mi ha fornito l'ISP e si connette finche mi collego dalla rete di casa.
Se provo dalla connessione del cellulare non funziona :(

Quindi devo creare un file .sh con scitto:
#!/bin/sh
. /etc/amod/lib/func
AMODRouterPort tcp 9091

e poi come lo faccio partire in automatico?

ho dato il comando "/etc/amod/firewall.user" da telnet sperando che si aprisse qualcosa in cui copiare i comandi o cmq ho provato a dare direttamente da telnet il comando "/etc/amod/lib/func AMODRouterPort tcp 9091" ma non sembra funzioni

Grazie e scusate l'incompetenza :oink:


EDIT: da telnet mi restituisce:
DGND4000 ~ # . /etc/amod/lib/func
DGND4000 ~ # AMODRouterPort tcp 9091
ash: bad number
ash: bad number
* INFO: added port forwarding for tcp connections: 151.31.63.155: => 192.168.0.1:
DGND4000 ~ #

Axel Foley
20-12-2014, 18:58
Ciao Alfonso,

ho controllato sul sito e ho notato che hai pubblicato Virna, la 3.0.4 con il seguente changelog:

http://alfie.altervista.org/amod2200V4/Changelog

Version 3.0.3 (20/12/14)
- fixed a nasty bug with .46 that made pppoe-relay not working
at first shot
- new openvpn
- many other changes

A parte la correzione sulla versione nel log (da modificare in 3.0.4), ho notato con piacere che hai beccato il problema del ppoe-relay, me lo confermi?

Nel frattempo io ero tornato alla modalità modem del device per ovviare, ma così facendo non riesco a gestire il router via IP.

Quali altre modifiche rilevanti ci sono (many other changes)?

Ora provo a flashare, e ti faccio sapere come va il relay.

Grazie mille.

Axel Foley
20-12-2014, 19:44
Alfonso,

Virna ci piace assai. Il ppoe-relay sembra funzionare molto bene.

Non ho fatto ancora tutte le prove, ma da quelle che ho fatto ora aggancia sempre al primo colpo, e non ci sono più errori di autenticazione, appena il router principale (RT-N66U) prova a stabilire la connessione ppp il pppoe-relay di Virna risponde subito e autentica correttamente al primo colpo.

Ti posto un log, più tardi farò un pò di prove simulando le varie situazioni e ti dico come funziona, nel frattempo: GRAZIE!!! :D

Dec 20 20:37:38 rc_service: httpd 395:notify_rc restart_wan_if 0
Dec 20 20:37:38 dnsmasq[1473]: read /etc/hosts - 5 addresses
Dec 20 20:37:38 dnsmasq[1473]: read /etc/hosts.dnsmasq - 25 addresses
Dec 20 20:37:38 dnsmasq-dhcp[1473]: read /etc/ethers - 25 addresses
Dec 20 20:37:38 dnsmasq[1473]: using local addresses only for domain axel.dom
Dec 20 20:37:38 dnsmasq[1473]: using nameserver 8.8.8.8#53
Dec 20 20:37:38 dnsmasq[1473]: using nameserver 8.8.4.4#53
Dec 20 20:37:38 kernel: Attempt to kill tasklet from interrupt
Dec 20 20:37:38 kernel: br0: port 1(vlan1) entering disabled state
Dec 20 20:37:38 kernel: br0: port 1(vlan1) entering listening state
Dec 20 20:37:38 kernel: br0: port 1(vlan1) entering learning state
Dec 20 20:37:38 kernel: br0: topology change detected, propagating
Dec 20 20:37:38 kernel: br0: port 1(vlan1) entering forwarding state
Dec 20 20:37:39 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Dec 20 20:37:41 rc_service: udhcpc 1578:notify_rc start_firewall
Dec 20 20:37:41 rc_service: waitting "restart_wan_if 0" via httpd ...
Dec 20 20:38:11 rc_service: skip the event: start_firewall.
Dec 20 20:38:11 dnsmasq[1473]: read /etc/hosts - 5 addresses
Dec 20 20:38:11 dnsmasq[1473]: read /etc/hosts.dnsmasq - 25 addresses
Dec 20 20:38:11 dnsmasq-dhcp[1473]: read /etc/ethers - 25 addresses
Dec 20 20:38:11 dnsmasq[1473]: using local addresses only for domain axel.dom
Dec 20 20:38:11 dnsmasq[1473]: using nameserver 8.8.8.8#53
Dec 20 20:38:11 dnsmasq[1473]: using nameserver 8.8.4.4#53
Dec 20 20:38:11 dhcp client: bound 192.168.0.2 via 192.168.0.1 during 86400 seconds.
Dec 20 20:38:11 pppd[1587]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Dec 20 20:38:11 pppd[1587]: RP-PPPoE plugin version 3.11 compiled against pppd 2.4.7
Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: pppd 2.4.7 started by admin, uid 0
Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: PPP session is 1 (0x1)
Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: Connected to 20:0c:c8:17:d3:84 via interface eth0
Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: Using interface ppp0
Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: Connect: ppp0 <--> eth0
Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: PAP authentication succeeded
Dec 20 20:38:11 pppd[1588]: peer from calling number 20:0C:C8:17:D3:84 authorized
Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: Failed to get IP for interface ppp0
Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping
Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: Failed to get IP for interface ppp0
Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping
Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: Failed to get IP for interface ppp0
Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping
Dec 20 20:38:12 pppd[1588]: local IP address 87.10.5.127
Dec 20 20:38:12 pppd[1588]: remote IP address 192.168.100.1
Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: ioctl(s, SIOCGIFADDR, ...): Cannot assign requested address
Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: Failed to get IP for interface ppp0
Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: SendNATPMPPublicAddressChangeNotification: cannot get public IP address, stopping
Dec 20 20:38:12 rc_service: ip-up 1592:notify_rc start_firewall
Dec 20 20:38:12 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth0)!
Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1473]: exiting on receipt of SIGTERM
Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: started, version 2.72 cachesize 1500
Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: compile time options: IPv6 GNU-getopt no-RTC no-DBus no-i18n no-IDN DHCP DHCPv6 no-Lua TFTP no-conntrack no-ipset no-auth no-DNSSEC loop-detect
Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: warning: interface ppp1* does not currently exist
Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: asynchronous logging enabled, queue limit is 5 messages
Dec 20 20:38:12 dnsmasq-dhcp[1600]: DHCP, IP range 192.168.1.100 -- 192.168.1.150, lease time 1d
Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: using local addresses only for domain axel.dom
Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: read /etc/hosts - 5 addresses
Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: read /etc/hosts.dnsmasq - 25 addresses
Dec 20 20:38:12 dnsmasq-dhcp[1600]: read /etc/ethers - 25 addresses
Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: using local addresses only for domain axel.dom
Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: using nameserver 8.8.8.8#53
Dec 20 20:38:12 dnsmasq[1600]: using nameserver 8.8.4.4#53
Dec 20 20:38:12 rc_service: ip-up 1592:notify_rc stop_upnp
Dec 20 20:38:12 rc_service: ip-up 1592:notify_rc start_upnp
Dec 20 20:38:12 rc_service: waitting "stop_upnp" via ip-up ...
Dec 20 20:38:12 miniupnpd[1500]: shutting down MiniUPnPd
Dec 20 20:38:13 miniupnpd[1628]: HTTP listening on port 41086
Dec 20 20:38:13 miniupnpd[1628]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Dec 20 20:38:14 WAN Connection: WAN was restored.

alfonsor
20-12-2014, 19:54
Hai ragione... non funziona
Ho impostato il Port Forwarding in questo modo:
...


online ci sono il nuovo firm per il 2200v3 e per il v4 con una nuova opzione per transmission che si chiama WAN access

per il 4000 bisogna attendere un pò

alfonsor
20-12-2014, 20:02
... appena il router principale (RT-N66U) ...


ti consiglio di andare nel thread nel 66U e chiedere se nel firmware netgear o in altro firmware esiste il modo di accedere al modem connesso alla wan; così potresti sempre raggiungere il modem dietro il router, ma impostare il 2200v4 come modem soltanto, cosa più efficiente assai

Axel Foley
20-12-2014, 20:29
ti consiglio di andare nel thread nel 66U e chiedere se nel firmware netgear o in altro firmware esiste il modo di accedere al modem connesso alla wan; così potresti sempre raggiungere il modem dietro il router, ma impostare il 2200v4 come modem soltanto, cosa più efficiente assai

Sai qual è il problema? Quando è in modalità modem, se ti colleghi alla sua wireless, non ha neanche un IP. Diventa un vero e proprio bridge, quindi nessun indirizzo da poter raggiungere.

Non è un problema di verificare l'RT-N66U, è che un bridge, giustamente, fa un altro mestiere.

D'altronde però, il mio vecchio DM111Pv2 era un bridge dal punto di vista della ADSL (niente NAT e zozzate varie), ma era anche raggiungibile lato LAN. Non so quale sia lo standard che descriva questa funzionalità, forse è quella che leggo in giro come "half-bridge", cioè mezzo bridge e mezzo router. Ma sul 2200 non c'è questa modalità, quindi l'unico modo è lasciarlo router, ma con il pppoe-relay di amod.

alfonsor
20-12-2014, 21:32
il modem ha sempre un indirizzo su cui raggiungere l'interfaccia

le lan del modem e del router devono essere differenti

per dire 192.168.0.0/24 192.168.1.0/24

ora hai diverse soluzioni per raggiungere il modem

un computer con due eth, una connessa al modem con indirizzo nella lan del modem ed una nella lan del router; con quella della lan del modem vai solo sul modem

usare la wireless del modem per accedere alla sua interfaccia

trucchi con uno switch

ma la cosa più semplice è che il router implementi un meccanismo per farti vedere il modem dalla sua LAN, si tratta di una dicasi una regola iptables

molti firmware alternativi lo fanno

con bridge si intende che non fa una connessione pppoe, non si intende che tutto il dispositivo fisico sparisce

jekko76
21-12-2014, 00:34
online ci sono il nuovo firm per il 2200v3 e per il v4 con una nuova opzione per transmission che si chiama WAN access

per il 4000 bisogna attendere un pò

Mi unisco al coro delle richieste di implementazione dell'accesso in wan per trasmission sul Dgnd4000. Ovviamente solo se hai voglia! hai già fatto un lavoro veramente immenso con questa mod, sotto tutti i punti di vista!

Axel Foley
21-12-2014, 03:57
il modem ha sempre un indirizzo su cui raggiungere l'interfaccia

le lan del modem e del router devono essere differenti

per dire 192.168.0.0/24 192.168.1.0/24

la cosa più semplice è che il router implementi un meccanismo per farti vedere il modem dalla sua LAN, si tratta di una dicasi una regola iptables

molti firmware alternativi lo fanno

con bridge si intende che non fa una connessione pppoe, non si intende che tutto il dispositivo fisico sparisce

Risolto, ecco i due comandi che ho inserito nello script di startup del router principale (Asus RT-N66U con fw RMerlin):


ifconfig eth0:0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0
iptables -t nat -I POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE


Il primo comando setta l'indirizzo IP 192.168.0.2 sull'interfaccia eth0 (sarebbe la porta WAN dell'asus) sulla quale è collegato il DGN2200 in modalità modem (ip 192.168.0.1).
Il secondo comando crea l'entry nella routing table.

Ora ho il DGN2200 settato come modem puro (Device mode: modem in gui netgear), uso amod per settare il firmware e i parametri dell'adsl, e il modem è raggiungibile via telnet per poter utilizzare dei software che monitorano la linea. (DMT, RouterStats, DSLstats etc.).

Basta poco...checevò...:D

Grazie ancora Alfredo.

alfonsor
21-12-2014, 08:46
Mi unisco al coro delle richieste di implementazione dell'accesso in wan per trasmission sul Dgnd4000. Ovviamente solo se hai voglia! hai già fatto un lavoro veramente immenso con questa mod, sotto tutti i punti di vista!

l'opzione c'è già qui; solo che sto facendo altre cose e non posso al momento mettere online il firmware

Diabolik183
21-12-2014, 10:20
Nel ringraziare sempre alfonsor per il lavoro svolto vorrei porvi una domanda.
Mi sapreste dire gentilmente, voi possessori del v3, quali driver adsl usate? Siccome non ci capisco nulla e per me uno vale l'altro vorrei un po' capire quale usare.
Giacche' ci sono rivolgo una domanda ad alfonsor.
Dalla 3.1.6 ho aggiornato alla 3.1.9 ed ho operato in questo modo:
Screen:
http://prntscr.com/5j90uk
Per l'aggiornamento firmware amod basta solo eseguire il reset delle impostazioni amod o devo necessariamente ogni volta resettare alle impostazioni di fabbrica? (punto 2 nello screen)
Grazie mille e buona domenica.

;)

alfonsor
21-12-2014, 10:32
quando passi da un amod ad un altro amod, salvo se non è specificato espressamente nel Changelog, cioé per qualche ragione le preferenze amod sono completamente state modificate, non devi ripristinare né le preferenze Netgear né quelle amod

windowstogo
21-12-2014, 11:12
Come si fa ad attivare queste fuzionalità?

1) IPv6
2) pppoe-relay
3) tethering USB, uno smartphone android viene connesso alla USB e la connessione dati viene usata dal 2200V3

Ho provato ad attivare l'IPv6 sia dal router che da pc ma viene rilasciato sempre il classico IPv4. Forse il dispositivo deve prima essere riavviato?

random566
21-12-2014, 11:17
messe la 3.1.9 sul v3 e la 3.0.4 sul v4.
tutto ok compreso openvpn v. 2.3.6 (provata fra 2 2200v3).
sul v4, dopo diversi aggiornamenti senza problemi, mi è capitato che si sia reso necessario spegnerlo e riaccenderlo perchè si era bloccato.
ma comunque era un fatto normale e già noto

alfonsor
21-12-2014, 11:18
parli del 2200v3 immagino, visto che lo nomini

l'ipv6 supportato dal 2200v3 è
6to4
pppoe

nel primo caso il tuo isp deve supportare 6to4 oppure devi avere un abbonamento a qualcosa che fornisca supporto 6to4

se il tuo isp supporta 6to4 non devi fare niente, solo selezionarlo; nel secondo caso, ti devono aver fornito l'indirizzo del tunnel 6to4 e lo devi specificare

per il pppoe, il tuo operatore deve supportare i prefessi ipv6 via pppoe, per dire tim lo fa, infostrada no

quindi, verifica se il tuo operatore supporta una di queste modalità

il pppoe-relay non esiste sul 2200v3, come non esiste sul 4000 perché il kernel non lo permette; è una cosa che non sono mai riuscito a fare e non credo che ci riuscirò mai; il pppoe-relay in amod esiste solo nel 3500 e nel 2200v4

la modalità usb tethering richiede un cellulare che permetta di attivare la tethering via usb, in particolare di solito deve essere root-tato; una volta che questa condizione è verificata, basta scegliere questa modalità, attivare la connessione dati sul cellulare, connettere il cellulare alla usb del router, attivare usb tethering sul cellulare ed in un paio di secondi la wan del router dovrebbe avere un ip

Diabolik183
21-12-2014, 11:38
Alfonsor, ti posso chiedere un favore?
Ti posto un attimo lo screen della mia adsl 20mb infostrada.
Aggancio di default una portante a 15500 con margine di rumore a 9 db.
Benedico il tuo firmware (ed anche te) perchè grazie alla modifica dell' snr riesco ad arrivare ad una portante di 19707 con noise margin a 2.1db.
Screen:
http://prntscr.com/5j9jtf
Tu cosa abiliteresti nelle impostazioni avanzate adsl in modo da ottimizzarla al meglio? So che non posso chiederti nulla per i driver adsl (mi rispondesti gia' che è una cosa soggettiva, quindi non li tocco proprio).
Screen:
http://prntscr.com/5j9kcw
Ti ringrazio anticipatamente qualora tu volessi rispondere al mio quesito. :rolleyes:

Axel Foley
21-12-2014, 11:44
alfonso,

ho scoperto di avere un problema di MTU. Avevo tutto settato a 1492, sia sul router asus che inizia la sessione ppp sia su amod. Però avevo problemi con alcuni siti, ed ho scoperto che avevo un problema di frammentazione. Risolto impostando 1484 sul router Asus. Volevo provare a mettere 1500 sull'atm del 2200 e lasciare 1492 sull'asus ma non riesco.

Impostando il 2200 come modem, quando vado in amod, non trovo più la sezione WAN, è disabilitata anche lato gui netgear, ma lì ci posso arrivare manualmente via url però non accetta valori superiori a 1492, invece la sezione amod che aveva il checkbox per abilitare 1500 su atm non la trovo più perchè probabilmente ho il device in modalità modem.

Posso farlo da linea di comando? Oppure posso aprire la sezione wan di amod manualmente con un url come faccio con la gui netgear?

Grazie mille.

alfonsor
21-12-2014, 11:50
Alfonsor, ti posso chiedere un favore?
Ti posto un attimo lo screen della mia adsl 20mb infostrada.
Aggancio di default una portante a 15500 con margine di rumore a 9 db.
Benedico il tuo firmware (ed anche te) perchè grazie alla modifica dell' snr riesco ad arrivare ad una portante di 19707 con noise margin a 2.1db.
Screen:
http://prntscr.com/5j9jtf
Tu cosa abiliteresti nelle impostazioni avanzate adsl in modo da ottimizzarla al meglio? So che non posso chiederti nulla per i driver adsl (mi rispondesti gia' che è una cosa soggettiva, quindi non li tocco proprio).
Screen:
http://prntscr.com/5j9kcw
Ti ringrazio anticipatamente qualora tu volessi rispondere al mio quesito. :rolleyes:

secondo me vanno bene così come sono; il guaio di avere una snr così bassa è che se varia e la snr varia in giornata e ti scende, perdi la connessione oppure hai troppi errori

alfonsor
21-12-2014, 11:51
alfonso,

ho scoperto di avere un problema di MTU. Avevo tutto settato a 1492, sia sul router asus che inizia la sessione ppp sia su amod. Però avevo problemi con alcuni siti, ed ho scoperto che avevo un problema di frammentazione. Risolto impostando 1484 sul router Asus. Volevo provare a mettere 1500 sull'atm del 2200 e lasciare 1492 sull'asus ma non riesco.

Impostando il 2200 come modem, quando vado in amod, non trovo più la sezione WAN, è disabilitata anche lato gui netgear, ma lì ci posso arrivare manualmente via url però non accetta valori superiori a 1492, invece la sezione amod che aveva il checkbox per abilitare 1500 su atm non la trovo più perchè probabilmente ho il device in modalità modem.

Posso farlo da linea di comando? Oppure posso aprire la sezione wan di amod manualmente con un url come faccio con la gui netgear?

Grazie mille.

ricambi in modalità non modem e lo setti; oppure da telnet scrivi
dbsave AMODWANATM1500 1
e fai un reboot

il fatto è che quella impostazione era solo per avere da console di gioco tutto OK, senza messaggi d'errore strani; non penso proprio che abbia alcun effetto su problemi di MTU da LAN del router connesso, comunque fa tu

Diabolik183
21-12-2014, 11:54
secondo me vanno bene così come sono; il guaio di avere una snr così bassa è che se varia e la snr varia in giornata e ti scende, perdi la connessione oppure hai troppi errori

L'ho tenuta sotto controllo per settimane e scende al massimo dello 0.1/0.2.
Quindi nelle "Opzioni" avanzate adsl lascio solo trellis e bitswap abilitati?
L'ho presi da un tuo post precedente dove li consigliavi ad un altro utente. :)

Life bringer
21-12-2014, 12:17
Buongiorno, ho un problema, l'upnp con utorrent funziona regolarmente, mentre con emule non c'è modo di aprire le porte, ho inserito le 2 regole per la porta tcp e upd ma ho sempre id basso (dopo aver disabilitato l'upnp lato programma), il problema si risolve solo impostando il pc come dmz dal router.

Axel Foley
21-12-2014, 12:21
ricambi in modalità non modem e lo setti; oppure da telnet scrivi
dbsave AMODWANATM1500 1
e fai un reboot

il fatto è che quella impostazione era solo per avere da console di gioco tutto OK, senza messaggi d'errore strani; non penso proprio che abbia alcun effetto su problemi di MTU da LAN del router connesso, comunque fa tu

troppi reboot per cambiare il parametro. :)

Ho trovato la pagina WAN: wadAdv.cgi (http://192.168.0.1:8082/wanAdv.cgi). Impostato il checkbox e fatto retrain. Poi da ifconfig ho verificato ed ha preso il 1500. Senza reboot.

Grazie per la linea di comando, è sempre utile, la salvo per il futuro. :)

Avevi ragione, non ha effetto sull'MTU reale. Invece i due settaggi prima del checkbox ATM ("WAN PPPoE MTU" e WAN PPPoA MTU") hanno avuto effetto: li ho impostati a 1500 (lato netgear posso mettere al massimo 1492) e ho messo di nuovo 1492 nell'mtu pppoe dell'asus e funziona perfettamente. Problema MTU risolto. :D

In pratica mettendo 1492 sul 2200 dovevo mettere 8 byte in meno sull'Asus, altrimenti frammentava. Il sito di hwupgrade (questo) non si apre se c'è frammentazione, l'ho scoperto così il problema, poi ho usato questo sito per verificare il valore massimo senza frammentazione: http://www.letmecheck.it/mtu-test.php.

Posso chiederti la differenza tra i due inputbox e il checkbox ATM? I due valori WAN MTU vengono presi "lato Netgear" ?

Grazie di tutto Alfonso.

Totix92
21-12-2014, 12:36
Mi sapreste dire gentilmente, voi possessori del v3, quali driver adsl usate?

ne provi uno alla volta per vedere quale va meglio, in genere l'ultimo va meglio del 35d
prova e vedi.

Axel Foley
21-12-2014, 12:51
ne provi uno alla volta per vedere quale va meglio, in genere l'ultimo va meglio del 35d
prova e vedi.

Io dopo una settimana di prove mi sono trovato benissimo col penultimo, il 38. Una differenza notevole rispetto a tutti gli altri, compreso il 39, sulla mia linea.

Totix92
21-12-2014, 13:03
con la mia linea il 39f va meglio di tutti gli altri.

alfonsor
21-12-2014, 14:26
Posso chiederti la differenza tra i due inputbox e il checkbox ATM? I due valori WAN MTU vengono presi "lato Netgear" ?



la mtu è il massimo numero di byte che una interfaccia internet trasmette senza frammentare un pacchetto

ogni interfaccia ha un suo valore di mtu

la mtu di cui parli è la mtu dell'interfaccia pppoe, quella interfaccia se usi pppoe-relay o il 2200v4 come modem si trova sul router non sul 2200v4

la mtu la devi regolare sul router; quello che imposti sul modem non ha importanza alcuna per la connessione pppoe del router

la mtu della interfaccia atm invece non credo che abbia molta importanza in tutto questo discorso, ma quella è un'interfaccia logica presente sul modem

Diabolik183
21-12-2014, 15:22
ne provi uno alla volta per vedere quale va meglio, in genere l'ultimo va meglio del 35d
prova e vedi.

Io dopo una settimana di prove mi sono trovato benissimo col penultimo, il 38. Una differenza notevole rispetto a tutti gli altri, compreso il 39, sulla mia linea.

Grazie ad entrambi per le risposte... ma non ho capito in che modo dovrei capire quale va meglio. Mi spiego: in 3 settimane li ho provati quasi tutti ma non ho notato nessuna differenza (nemmeno di aggancio portante) tra tutti. :rolleyes:
@Totix92: nelle opzioni adsl (Bitswap, Trellis, SES Drop, ecc.) mi consigli di abilitare qualcosa?

adia
21-12-2014, 15:29
chi mi passa i link da dove scaricare i drive adsl breadcom e i comandi esatti da telnet per modificarli avendo su amod l'ultimo?;)

alfonsor
21-12-2014, 15:32
i driver adsl sono già presenti in amod; devi andare nella pagina ADSL advanced, selezionare il driver che vuoi usare, selezionare Apply section, fare un save, e quindi un reboot;

Totix92
21-12-2014, 15:32
non devi scaricare nulla... sono già inclusi nel firmware... devi solo attivare quello che vuoi attivare.

adia
21-12-2014, 15:35
non devi scaricare nulla... sono già inclusi nel firmware... devi solo attivare quello che vuoi attivare.sorry:D

jekko76
21-12-2014, 16:17
Ciao Alfonso,

siccome mi sono un po' intestardito, avrei provato la modifica da te suggerita per vedere Transmission in Wan per vederlo da internet.

come primo tentativo ho aggiunto nella cartella etc/amod il file firewall.user con chmod +x e questo contenuto

#!/bin/sh
. /etc/amod/lib/func
AMODRouterPort tcp 9091

poi ho riavviato il modem e lui mi ha cancellato il file.

Mi sono quindi accorto che la cartella etc in realtà è un link a tmp/etc.

Allora ho provato a montare la root in rw ed aggiungere il file in usr/etc/amod

poi ho riavviato ed ho provato ad accedere da remoto a transmission ma non funziona, però il file firewall.conf c'è.

ho anche aperto la porta 9091 sul firewall "normale" in TCP/UDP

In questa situazione ti faccio copia ed incolla delle righe che ho scritto:

DGND4000 /usr/etc/amod # cd
DGND4000 ~ # cd /etc/amod
DGND4000 /tmp/etc/amod # ls
bin firewall.user init.d version
conf hooks lib
DGND4000 /tmp/etc/amod # cat firewall.user
#!/bin/sh
. /etc/amod/lib/func
AMODRouterPort tcp 9091
DGND4000 /tmp/etc/amod #

Sai dirmi dove ho sbagliato e cos'altro posso provare?
Grazie!

alfonsor
21-12-2014, 16:36
la versione 1.0.1 online ha il WAN access per transmission, in ogni caso...

il post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41329454&postcount=3819 contiene informazioni sugli hook utente; per il 4000 la guida è quella per il 2200v3

in particolare
"/etc/amod/conf/wan.user - eseguibile invocato con argomenti up/down quando la wan va online/offline; QUI VANNO MESSE LE VOSTRE REGOLE IPTABLES"

le regole iptables vanno mess quindi in /etc/amod/conf/wan.user

alfonsor
21-12-2014, 16:38
messe la 3.1.9 sul v3 e la 3.0.4 sul v4.
tutto ok compreso openvpn v. 2.3.6 (provata fra 2 2200v3).
sul v4, dopo diversi aggiornamenti senza problemi, mi è capitato che si sia reso necessario spegnerlo e riaccenderlo perchè si era bloccato.
ma comunque era un fatto normale e già noto

a me succede praticamente un flash si ed uno no, ma certamente la mia frequenza di flash è enorme; tu conta che ci sono diversi meccanismi per cercare di impedire che succeda, ma niente sembra evitare del tutto

comunque non si brikka, che è quello che conta

dariett
21-12-2014, 17:48
Grande Alfonso!!!
Installata la 1.01 per il 4000 e abilitato transmission per il controllo remoto e funziona tutto molto bene anche con dyndns.it.

Grazie Mille

alfonsor
21-12-2014, 18:03
mi sa che sono riuscito a far funzionare pppoe-relay sul 4000, solo che siccome per farlo devo andare a toccare cose del kernel che quelli di Sercomm hanno modificato con la zappa con la z dura, non sono molto sicuro degli effetti collaterali; appena posso metto online una versione beta e mi dite

jekko76
21-12-2014, 20:34
infatti adesso con la 1.0.1 il wan funziona che è una meraviglia :)

Qualcuno mi spiega cos'è il pppoe-relay ed a cosa serve? :)

Modern view Advanced->amod->settings->tasto in alto c'è scritto Cancell anzichè Cancel (bugreport importantissimo eh? :rotfl: )

Axel Foley
21-12-2014, 20:49
la mtu di cui parli è la mtu dell'interfaccia pppoe, quella interfaccia se usi pppoe-relay o il 2200v4 come modem si trova sul router non sul 2200v4
la mtu la devi regolare sul router; quello che imposti sul modem non ha importanza alcuna per la connessione pppoe del router

Anche io credevo fosse trasparente, peccato che non sia così. Se lascio 1492 sul router e 1492 sul 2200 ho frammentazione. Facendo una diagnosi devo abbassare MTU a 1484 (8 byte in meno) sul router. In questo modo, zero frammentazione.

Siccome però non mi piace deviare dai valori "standard", ho preferito impostare 1500 sul modem, e ritornare al default di 1492 sul router. Così ho zero frammentazione.

A supporto di questa prova empirica, ho trovato questo estratto di un documento sul PPPoE, dal quale si evince che il modem aggiunge un overhead di, guarda caso, 8 byte:

http://i.imgur.com/OVdMZ9J.png

Quindi il modem, anche in modalità bridge, non è del tutto "trasparente". C'è un overhead di protocollo PPPoE anche sul modem, del quale bisogna tener conto.


la mtu della interfaccia atm invece non credo che abbia molta importanza in tutto questo discorso, ma quella è un'interfaccia logica presente sul modem

Confermo, quel valore non ha avuto alcuna influenza sulla frammentazione.

Grazie ancora per il tuo lavoro, e per il supporto.

alfonsor
21-12-2014, 21:19
Anche io credevo fosse trasparente, peccato che non sia così. Se lascio 1492 sul router e 1492 sul 2200 ho frammentazione. Facendo una diagnosi devo abbassare MTU a 1484 (8 byte in meno) sul router. In questo modo, zero frammentazione.

mi sono perso: di cosa parli qui? di quale interfaccia?

Axel Foley
21-12-2014, 23:32
mi sono perso: di cosa parli qui? di quale interfaccia?

Con DGN2200 settato in modalità modem:

WAN Router Asus: 1492 -> WAN PPPoE DGN2200: 1492 = Frammentazione
WAN Router Asus: 1484 -> WAN PPPoE DGN2200: 1492 = No Frammentazione
WAN Router Asus: 1492 -> WAN PPPoE DGN2200: 1500 = No Frammentazione

In pratica, nel primo caso, quegli 8 byte di overhead del pppoe creano il problema. Le opzioni 2 e 3 funzionano correttamente, ma ho preferito tenere 1492 sul router e configurare 1500 sul DGN2200.

Spero di esser stato più chiaro ora, sorry. :)

wrad3n
22-12-2014, 07:27
Ciao, amod per 4000 ha (o avrà) il supporto a EXT3 per lo storage USB?

alfonsor
22-12-2014, 10:06
Con DGN2200 settato in modalità modem:

WAN Router Asus: 1492 -> WAN PPPoE DGN2200: 1492 = Frammentazione
WAN Router Asus: 1484 -> WAN PPPoE DGN2200: 1492 = No Frammentazione
WAN Router Asus: 1492 -> WAN PPPoE DGN2200: 1500 = No Frammentazione

In pratica, nel primo caso, quegli 8 byte di overhead del pppoe creano il problema. Le opzioni 2 e 3 funzionano correttamente, ma ho preferito tenere 1492 sul router e configurare 1500 sul DGN2200.

Spero di esser stato più chiaro ora, sorry. :)

non c'è alcuna correlazione tra la WAN dell'asus e la WAN del 2200

sono due interfacce completamente separate; i pacchetti che dalla WAN dell'asus vanno verso il 2200 non passono attraverso la WAN del 2200, per cui la MTU di quest'ultima non ha alcun effetto su quanto avviene nell'asus

i pacchetti che dal router vanno verso il modem passano per l'interfaccia eth del router (la LAN dell'asus), l'interfaccia eth del modem (la LAN del 2200), l'interfaccia atm del modem e vanno verso il modem remoto

devi considerare altre ragioni ed indagare in altre direzioni

alfonsor
22-12-2014, 11:01
Ciao, amod per 4000 ha (o avrà) il supporto a EXT3 per lo storage USB?

incredibilmente a dirsi, no

puoi montare una usb ext3 a mano però

alfonsor
22-12-2014, 11:19
Posto anche in questo thread, anche se mi sembra strano che il mio problema possa essere legato ad amod, comunque ecco quanto: sto usando un 2200v3 configurato come access point (standalone) collegato in cascata va ethernet al modem/router di Fastweb. Nella stessa stanza, e stessa posizione rispetto al 2200v3, mi capita che lo smartphone android si connetta via wifi a 135 Mbps, mentre il notebook, che monta una scheda wireless 802.11n Broadcom 4727 non riesce ad andare oltre i 18 Mbps.
Pensavo ad un problema del notebook, ma se accendo l'access point (che di solito è spento) integrato al router Fastweb a monte, ad esso il notebook si connette a 72 Mbps, quindi il problema è proprio di comunicazione fra il notebook e l'access point del 2200v3.
Qualcuno può aiutarmi?

ehhh ste faccende sono difficile da affrontare a distanza; penso che hai provato le solite cose del tipo cambiare cifratura, impostare modalita 150 Mbps e via dicendo...

puoi anche provare a modificare i parametri mrate e regulatory; guarda lo help di
wl mrate
e
wl regulatory

fabio336
22-12-2014, 11:26
possibile che la versione 1.0.0 sul dgnd4000 mi mandava il router in blocco totale?

alfonsor
22-12-2014, 12:47
ma la 1.0.1 va?

Axel Foley
22-12-2014, 13:01
non c'è alcuna correlazione tra la WAN dell'asus e la WAN del 2200

sono due interfacce completamente separate; i pacchetti che dalla WAN dell'asus vanno verso il 2200 non passono attraverso la WAN del 2200, per cui la MTU di quest'ultima non ha alcun effetto su quanto avviene nell'asus

i pacchetti che dal router vanno verso il modem passano per l'interfaccia eth del router (la LAN dell'asus), l'interfaccia eth del modem (la LAN del 2200), l'interfaccia atm del modem e vanno verso il modem remoto

devi considerare altre ragioni ed indagare in altre direzioni

La correlazione c'è: se nel router asus ho 1492 e setto amod (sezione wanAdv.cgi) in questo modo (MTU a 1500) non ho frammentazione:

http://i.imgur.com/9QXp4Fa.png

Se metto 1492 al posto di 1500 in quei due parametri sul 2200, ho frammentazione.

Da quel che ho letto in quel documento, il bridge/modem, introduce un overhead di 8 byte per la gestione, probabilmente dovuta all'LLC. Non ho provato con VC (parlo del setting multiplexing, sezione ADSL di netgear).

http://i.imgur.com/ulT3jr5.png

alfonsor
22-12-2014, 13:12
non hai capito:

i pacchetti che arrivano dal router non passano per la interfaccia wan del modem; questo vuol dire che la sua MTU non ha alcun effetto sul router asus

se vai in WAN advanced, trovi vicino a pppoe-relay la voce "No PPP connection"; se la selezioni, l'interfaccia WAN del modem non esiste più e la MTU non viene proprio impostata

quando posti tutte quelle pic, ti prego di soffermarti (oltre al fatto che potresti postarle come testo :P) sul fatto che parlano della WAN; la tua WAN è l'interfaccia pppQUALCOSA sul router non sul modem

fabio336
22-12-2014, 13:12
ma la 1.0.1 va?
l'ho messo ieri sera e sembra andare senza problemi

prima di rimettere amod l'ho provato per un provato per un paio di giorni con l'originale e non ho riscontrato blocchi

1.1.00.15 (ok) ---> amod 0.0.1 (ok) ---> amod 1.0.0 (problemi?) ---> 1.1.00.15 (ok) ---> amod 1.0.1 (ok)

inizialmente pensavo fosse il router difettoso...

alfonsor
22-12-2014, 13:14
non ho davvero idea; in queste prime fasi le modifiche tra una versione e l'altra possono essere poche o tante; solo che la versione 1.0.0 si chiama appunto 1 perché è stata testa parecchio

qualcosa magari era andato storto per qualche ragione

fabio336
22-12-2014, 13:21
non ho davvero idea; in queste prime fasi le modifiche tra una versione e l'altra possono essere poche o tante; solo che la versione 1.0.0 si chiama appunto 1 perché è stata testa parecchio

qualcosa magari era andato storto per qualche ragione
lo provo un po di giorni così e poi rimetto la 1.0.0

anche perchè il problema è stato segnalato solo da me

Axel Foley
22-12-2014, 13:34
non hai capito:
i pacchetti che arrivano dal router non passano per la interfaccia wan del modem; questo vuol dire che la sua MTU non ha alcun effetto sul router asus


Come vanno verso il DSLAM i pacchetti, per telepatìa? :) Ma tu per interfaccia WAN del 2200 quale itnendi? Dimmi la label di ifconfig, così ci capiamo meglio.
Ripeto: se in quei due parametri metto 1492, ho frammentazione. Tu dici che è trasparente, io ti dico di no. :)


se vai in WAN advanced, trovi vicino a pppoe-relay la voce "No PPP connection"; se la selezioni, l'interfaccia WAN del modem non esiste più e la MTU non viene proprio impostata


Appena fatto, l'interfaccia atm0 continua ad esistere. In modalità modem/bridge, quel settaggio non ha alcun effetto, infatti dal 2200 non pingi neanche internet.


quando posti tutte quelle pic, ti prego di soffermarti (oltre al fatto che potresti postarle come testo :P) sul fatto che parlano della WAN; la tua WAN è l'interfaccia pppQUALCOSA sul router non sul modem

Le pic sono più efficaci, non perdo formattazione e posso evidenziare. Non sprecano spazio nel db del forum e neanche banda sul server. ;)

La WAN del router è una porta ethernet, collegata allo switch del 2200. Il router non fa altro che iniziare una sessione ppp, incapsulata secondo lo standard PPPoE, il modem/bridge (il 2200) gestisce tutta la comunicazione verso il DSLAM e poi l'Access Concentrator lato ISP. Per farlo, utilizza due modalità di multiplexing LLC o VC. Quando mi riferisco alla WAN del modem, intendo la comunicazione tra il 2200 e il DSLAM/Access Concentrator.

Aspè che ti metto un'altra immagine....:D

Questo è il settaggio ADSL, lato fw Netgear sul 2200. Questo realizza il multiplexing, sul 2200, non sul router Asus.

http://i.imgur.com/yjqQrQZ.png

alfonsor
22-12-2014, 13:37
L'implementazione di wl in amod è la stessa di quella in dd-wrt, e posso far riferimento al l'help relativo ad essa?

Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk

si quella è la stessa ovunque, perché è un programma chiuso; può cambiare la versione e alcuni comandi non essere implementati, ma quello è

alfonsor
22-12-2014, 13:57
Come vanno verso il DSLAM i pacchetti, per telepatìa? :) Ma tu per interfaccia WAN del 2200 quale itnendi? Dimmi la label di ifconfig, così ci capiamo meglio.
Ripeto: se in quei due parametri metto 1492, ho frammentazione. Tu dici che è trasparente, io ti dico di no. :)

cerco di essere chiaro il più possibile:

il modem fa la connessione ATM con il modem remoto; in quel momento hai una connessione tra i due modem; qui hai velocità di download, upload, snr, opzioni varie, sei connesso con un altro apparecchio attraverso la modulazione di toni audio che viaggiano su linea telefonica tradizionale; non sei su Internet

qualcuno fa una connessione pppoe; in questo momento, quel qualcuno si connette con qualche apparecchio del tuo provider di servizio internet, dai un nome utente, una password ed finalmente sei su Internet; l'interfaccia su cui viaggiano i dati di questa connessione si chiama WAN; se fai un ifconfig di solito il suo nome è pppX dove X è un numero; di solito 1 o 0 oppure 6 nel caso che rappresenti una connessione ipv6

la connessione ATM la fa il modem
la connessione pppoe chi la fa?

nel tuo caso, se usi il 2200V4 come router, la fa lui stesso; se usi il 2200V4 come solo modem, la fa il router che gli è a valle

esiste però un'altra modalità per cui un programma chiamato pppoe-relay (che vuol dire appunto fa da ponte alle connessioni pppoe tra qualcosa verso qualcosa) si mette in ascolto sulla LAN ed aspetta che arrivino pacchetti che rappresentano un tentativo di connessione pppoe; una volta che arrivano li prende e li smista verso l'interfaccia ATM; si viene a creare una nuova WAN; questa WAN si trova sul router a valle del modem

(ti prego, in un impeto di mostruosa arroganza, di considerare quanto sopra esattamente quanto avviene in parole molto semplici)

pppoe-relay in sostanza a cosa serve? a praticamente nulla di serio; infatti fin dall'inizio ti ho consigliato di usare il 2200V4 come solo modem; se lo usi come solo modem, questo non avrà alcuna WAN; se fai in quella modalità ifconfig da telnet non vedrai mai apparire una voce "ppp" ma solo le voci relative alla LAN (br0, eth0, eth1, eth2, eth3) e varie ed eventuali

pppoe-relay può servire a quelli come me che provano router, che hanno bisogno di avere altri cosi in giro con una propria connessione

serve inoltre ai giocatori, perché quella dannata Sony se fa lei la connessione pppoe si sente meglio

quindi: pppoe-relay serve a fare fare una connessione PPPoE ad un router che ha la sua porta WAN connessa alla LAN di un altro coso che chiameremo modem

attenzione, la "porta WAN" di cui sopra è la porta fisica, cioé quella che si trova sul retro del router a cui attacchi il cavo; non ha niente a che fare con la WAN di cui parliamo diffusamente; per dire, se fai ifconfig sono cose differenti
la porta WAN sarà per esempio eth4
la WAN su cui passano i dati pppoe sarà ppp1

la MTU...

questa benedetta MTU della WAN è la MTU dell'interfaccia ppp1 di cui sopra; la puoi impostare facendo
ifconfig ppp1 mtu 1492

allora, se hai un router connesso al 2200V4 con pppoe-relay attivo, la WAN del router si trova sul router, la MTU della WAN del router va regolata sul router

se modifichi la MTU della WAN del 2200V4, al router non gliene importa un fico secco

da tutta la faccenda mi viene da pensare che in realtà non hai impostato le cose bene sul router: fai la connessione pppoe sul router? la pagina WAN del router è impostata in pppoe? hai un indirizzo differente pubblico sul router e sul modem?


Appena fatto, l'interfaccia atm0 continua ad esistere. In modalità modem/bridge, quel settaggio non ha alcun effetto, infatti dal 2200 non pingi neanche internet.


esatto; la atm0 non è la WAN; non pinghi internet perché il 2200 in quel momento non ha la WAN non sei online, non sa proprio cosa sia "Internet"; ha solo una connessione ATM con un altro modem, la piastra che si trova nella centrale telefonica; chi è online è il router, con la sua WAN, il suo IP pubblico, i suoi DNS e via dicendo



La WAN del router è una porta ethernet, collegata allo switch del 2200. Il router non fa altro che iniziare una sessione ppp, incapsulata secondo lo standard PPPoE, il modem/bridge (il 2200) gestisce tutta la comunicazione verso il DSLAM e poi l'Access Concentrator lato ISP. Per farlo, utilizza due modalità di multiplexing LLC o VC. Quando mi riferisco alla WAN del modem, intendo la comunicazione tra il 2200 e il DSLAM/Access Concentrator.


la WAN del router NON E' LA PORTA FISICA; quella è una porta eth; sono cose diversi, hanno nomi diversi

la WAN del router è quella interfaccia che se fai ifconfig sul router ha un indirizzo pubblico; la porta fisica si chiamerà eth4 e non ha un indirizzo pubblico

se non ascolti quello che scrivono gli altri, che ci stanno a fare i forum?

Axel Foley
22-12-2014, 14:24
Alfredo, ho fatto ulteriori prove, perchè prima modificavo (in http://192.168.0.1:8082/wanAdv.cgi) sia i due valori di MTU sia il checbox "Set ATM MTU to 1500".

Ora mi sono concentrato solo sul checkbox ATM MTU (che avevi implementato per le console dei videogiocatori). :)

Se quel checkbox è deselezionato (default), l'MTU dell'interfaccia atm0 è 1492, come si può evincere da ifconfig:


DGN2200V4 / # ifconfig
atm0 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:17:D3:85
inet6 addr: fe80::220c:c8ff:fe17:d385/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1492 Metric:1


E qui si vede la frammentazione, e il valore massimo di MTU da mettere sul router:


C:\>mturoute www.google.it
* ICMP Fragmentation is not permitted. *
* Speed optimization is enabled. *
* Maximum payload is 10000 bytes. *
- ICMP payload of 1472 bytes is too big.
+ ICMP payload of 92 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 782 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1127 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1299 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1385 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1428 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1450 bytes succeeded.
...- ICMP payload of 1461 bytes failed. (IP_REQ_TIMED_OUT)
+ ICMP payload of 1455 bytes succeeded.
.- ICMP payload of 1458 bytes failed. (IP_REQ_TIMED_OUT)
+ ICMP payload of 1456 bytes succeeded.
.- ICMP payload of 1457 bytes failed. (IP_REQ_TIMED_OUT)
Path MTU: 1484 bytes.


Se invece seleziono il checkbox ATM MTU 1500, ecco ifconfig:


DGN2200V4 / # ifconfig
atm0 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:17:D3:85
inet6 addr: fe80::220c:c8ff:fe17:d385/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1


E qui si vede che non c'è frammentazione e l'MTU massimo da poter utilizzare è, correttamente, 1492.


C:\>mturoute www.google.it
* ICMP Fragmentation is not permitted. *
* Speed optimization is enabled. *
* Maximum payload is 10000 bytes. *
- ICMP payload of 1472 bytes is too big.
+ ICMP payload of 92 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 782 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1127 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1299 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1385 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1428 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1450 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1461 bytes succeeded.
- ICMP payload of 1466 bytes is too big.
+ ICMP payload of 1463 bytes succeeded.
+ ICMP payload of 1464 bytes succeeded.
- ICMP payload of 1465 bytes is too big.
Path MTU: 1492 bytes.


Ti torna la cosa? O pensi sia casuale?

Stavolta non ti ho messo le immagini...;)

windowstogo
22-12-2014, 14:39
parli del 2200v3 immagino, visto che lo nomini

l'ipv6 supportato dal 2200v3 è
6to4
pppoe

nel primo caso il tuo isp deve supportare 6to4 oppure devi avere un abbonamento a qualcosa che fornisca supporto 6to4

se il tuo isp supporta 6to4 non devi fare niente, solo selezionarlo; nel secondo caso, ti devono aver fornito l'indirizzo del tunnel 6to4 e lo devi specificare

per il pppoe, il tuo operatore deve supportare i prefessi ipv6 via pppoe, per dire tim lo fa, infostrada no

quindi, verifica se il tuo operatore supporta una di queste modalità

il pppoe-relay non esiste sul 2200v3, come non esiste sul 4000 perché il kernel non lo permette; è una cosa che non sono mai riuscito a fare e non credo che ci riuscirò mai; il pppoe-relay in amod esiste solo nel 3500 e nel 2200v4

la modalità usb tethering richiede un cellulare che permetta di attivare la tethering via usb, in particolare di solito deve essere root-tato; una volta che questa condizione è verificata, basta scegliere questa modalità, attivare la connessione dati sul cellulare, connettere il cellulare alla usb del router, attivare usb tethering sul cellulare ed in un paio di secondi la wan del router dovrebbe avere un ip

Grazie Alfonso, sì mi riferisco al v3.
Ho provato ad abilitare l'IPv6 sul router con connessione Alice inserendo i dati forniti da Telecom

Global Enable IPv6 True
Mode PPPoE/IAPD

Encapsulation è già in PPPoE
nome utente: adsl@alice6.it
password: IPV6@alice6

però non riesco ad ottenere un ip versione 6, sempre ip4; devo forse riavviare il router prima di connettermi?

Ho anche provato a creare una connessione direttamente da Windows seguendo le istruzioni di Telecom ma ottengo sempre l'errore 651.

Axel Foley
22-12-2014, 14:43
la MTU...

questa benedetta MTU della WAN è la MTU dell'interfaccia ppp1 di cui sopra; la puoi impostare facendo
ifconfig ppp1 mtu 1492

allora, se hai un router connesso al 2200V4 con pppoe-relay attivo, la WAN del router si trova sul router, la MTU della WAN del router va regolata sul router

se modifichi la MTU della WAN del 2200V4, al router non gliene importa un fico secco

da tutta la faccenda mi viene da pensare che in realtà non hai impostato le cose bene sul router: fai la connessione pppoe sul router? la pagina WAN del router è impostata in pppoe? hai un indirizzo differente pubblico sul router e sul modem?

esatto; la atm0 non è la WAN; non pinghi internet perché il 2200 in quel momento non ha la WAN non sei online, non sa proprio cosa sia "Internet"; ha solo una connessione ATM con un altro modem, la piastra che si trova nella centrale telefonica; chi è online è il router, con la sua WAN, il suo IP pubblico, i suoi DNS e via dicendo

la WAN del router NON E' LA PORTA FISICA; quella è una porta eth; sono cose diversi, hanno nomi diversi

la WAN del router è quella interfaccia che se fai ifconfig sul router ha un indirizzo pubblico; la porta fisica si chiamerà eth4 e non ha un indirizzo pubblico

se non ascolti quello che scrivono gli altri, che ci stanno a fare i forum?

Alfredo, non dirmi che non LEGGO, io leggo tutto, il problema è che intendiamo per WAN cose diverse. Parliamo delle label di ifconfig, così ci capiamo. Inoltre: concentriamoci sulla modalità attuale, cioè con 2200 in modalità modem/bridge puro e il router asus che apre la connessione pppoe. Se no introduci cose che esulano dal discorso e non ci si capisce.

Il router Asus è impostato per fare una connessione pppoe, attraverso la sua interfaccia eth0 alla quale è collegato il 2200, sulla porta eth0.

La connessione con il DSLAM la fa il 2200, che crea un'interfaccia atm0. Questa interfaccia realizza la comunicazione fisica con il DSLAM. Su questa interfaccia, se fai ifconfig, c'è un valore di MTU, che per default il 2200 imposta uguale all'MTU della WAN PPPoE, cioè 1492 (valore massimo).

Quindi il flusso è:
asus:ppp0 <-> asus:eth0 <-> 2200:eth0 <-> 2200:atm0 <-> DSLAM <-> Gateway PPP

Ora, i valori di MTU:

asus:eth0 = 1500
asus:ppp0 = 1492
2200:eth0 = 1500
2200:atm0 = 1492

Con questi valori ho frammentazione. Se setto il checkbox ATM MTU 1500 in amod, ho i seguenti valori di MTU:

asus:eth0 = 1500
asus:ppp0 = 1492
2200:eth0 = 1500
2200:atm0 = 1500

E NON ho frammentazione.

Queste non sono le mie opinioni eh, ti dico come sta funzionando. Se vuoi, ti do accesso ssh sia all'asus sia al 2200 così ci credi. :)

alfonsor
22-12-2014, 14:47
Sto smanettando un po' con il comando wl, è sono un po' perplesso dall'output di wl assoc:



Mi devo preoccupare per qui campi vuoti dopo 802.11N Capable e Capabilities?

no, wl dice cose discretamente strambe

ps mi sono dimenticato di suggerirti di modificare l'opzione WMM, cioé se l'hai attiva, disattivala e viceversa

alfonsor
22-12-2014, 14:51
Grazie Alfonso, sì mi riferisco al v3.
Ho provato ad abilitare l'IPv6 sul router con connessione Alice inserendo i dati forniti da Telecom


devi impostare sulla pagina WAN la connessione pppoe con dati aliceadsl aliceadsl

sulla pagina IPv6 devi usare
Enable IPv6 si
Mode PPPoE/IAPD
User adsl@alice6.it
Pass IPV6@alice6
Just obtain lan ip no
DNS Add user DNS in leases
DNS1 2001:4860:4860::8888
DNS2 2001:4860:4860::8844

save, renew ip

ora se vai nella pagina status, la wan dovrebbe apparire nel giro di qualche secondo ed avere un indirizzo ipv4, nella lan dovrebbe invece apparire un indirizzo ipv6, quello è il prefisso degli indirizzi ipv6

quindi su windows, controlla che ipv6 sia attiva nelle proprietà dell'interfaccia che usi, disabilita e riabilita l'interfaccia e dovrebbe avere un indirizzo ipv6

alfonsor
22-12-2014, 14:54
Alfredo Alfonso


Queste non sono le mie opinioni eh, ti dico come sta funzionando. Se vuoi, ti do accesso ssh sia all'asus sia al 2200 così ci credi. :)

le tue opinioni sono cambiate in queste post; ora non parli più di MTU e di WAN del 2200V4 ma parli di MTU della interfaccia ATM del 2200V4 che sono ore che cerco di spiegarti che potrebbe essere forse se proprio forse in correlazione con i tuoi problemi di MTU

Life bringer
22-12-2014, 15:06
Nell'interfaccia dell'amod, se clicco su Documentation apre il link -> http://docs.netgear.com/dgnd4000/enu/202-10870-01 il quale restituisce un errore "not found".

Router dgnd4000

Edit: Per avere l'ipv6 con alice bisogna fare qualche richiesta particolare o inserire solo i dati che hai scritto più su?
Grazie.

alfonsor
22-12-2014, 15:14
Nell'interfaccia dell'amod, se clicco su Documentation apre il link -> http://docs.netgear.com/dgnd4000/enu/202-10870-01 il quale restituisce un errore "not found".

Router dgnd4000

Edit: Per avere l'ipv6 con alice bisogna fare qualche richiesta particolare o inserire solo i dati che hai scritto più su?
Grazie.

nessuna richiesta

Life bringer
22-12-2014, 15:16
nessuna richiesta

Gentilissimo, l'ipv6 fornisce qualche vantaggio pratico ad oggi o è solo una sorta di "io c'ero!"?

Axel Foley
22-12-2014, 15:25
Alfonso

Chiedo venia.



le tue opinioni sono cambiate in queste post; ora non parli più di MTU e di WAN del 2200V4 ma parli di MTU della interfaccia ATM del 2200V4 che sono ore che cerco di spiegarti che potrebbe essere forse se proprio forse in correlazione con i tuoi problemi di MTU


Non sono cambiate le opinioni, quando mi riferivo alla WAN, parlavo di interfaccia atm0. Tu dicevi che era un problema di configurazione del router asus.

Il problema è l'MTU dell interfaccia atm0 sul 2200, e grazie al cielo, amod consente di impostarlo a 1500.

D'altra parte, se vedi il changelog di Netgear sul 2200v4, problemi di MTU ne hanno trovati, e, dicono, risolti. Secondo me questo firmware di netgear fa un pò schifo...a occhio e croce.

windowstogo
22-12-2014, 15:30
devi impostare sulla pagina WAN la connessione pppoe con dati aliceadsl aliceadsl

sulla pagina IPv6 devi usare
Enable IPv6 si
Mode PPPoE/IAPD
User adsl@alice6.it
Pass IPV6@alice6
Just obtain lan ip no
DNS Add user DNS in leases
DNS1 2001:4860:4860::8888
DNS2 2001:4860:4860::8844

save, renew ip

ora se vai nella pagina status, la wan dovrebbe apparire nel giro di qualche secondo ed avere un indirizzo ipv4, nella lan dovrebbe invece apparire un indirizzo ipv6, quello è il prefisso degli indirizzi ipv6

quindi su windows, controlla che ipv6 sia attiva nelle proprietà dell'interfaccia che usi, disabilita e riabilita l'interfaccia e dovrebbe avere un indirizzo ipv6

Niente da fare, il problema è che non ho la possibilità di inserire nome utente e password in Wan-IPv6 ma solo in Wan-Setup.

alfonsor
22-12-2014, 15:33
Niente da fare, il problema è che non ho la possibilità di inserire nome utente e password in Wan-IPv6 ma solo in Wan-Setup.

non hai l'ultima versione di amod; comunque, anche nel tuo caso, inserendo i dati di account ipv6 in WAN con il resto uguale, funziona

alfonsor
22-12-2014, 15:35
Il WMM devo tenerlo off perché ho visto che mi crea problemi connessione dell'iPad. Anche abilitandolo comunque la velocità di collegamento non cambia.
Invece ho fatto qualche esperimento con la potenza di trasmissione. Attualmente io ho impostato dall'interfaccia web di amod, sezione Wireless Extra, il txpower a 400.

Controllando da shell ottengo:


DGN2200v3 ~ # wl txpwr1
TxPower is 104 qdbm, 26.0 dbm, 398 mW Override is On


Allora ho provato ad abbassare la potenza da shell con il comando:

DGN2200v3 ~ # wl txpwr1 -m 100
DGN2200v3 ~ # wl txpwr1
TxPower is 80 qdbm, 20.0 dbm, 100 mW Override is Off

E la velocità di collegamento si è piano piano alzata da 11 Mbps a 54 Mbps.

Per verifica ho provato a riaumentare da shell la potenza di trasmissione:

DGN2200v3 ~ # wl txpwr1 -m 400
DGN2200v3 ~ # wl txpwr1
TxPower is 104 qdbm, 26.0 dbm, 398 mW Override is Off
DGN2200v3 ~ #

Però ho notato che l'ovveride rimane impostato su Off, ed infatti la potenza non pare realmente aumentata:

DGN2200v3 ~ # wl txpwrlimit
100 mW (20.0 dBm)

Ho provato anche ad inserire il flag -o, ma il risultato non cambia, quindi evidentemente la sintassi non è corretta:

DGN2200v3 ~ # wl txpwr1 -m 400 -o
DGN2200v3 ~ # wl txpwrlimit
100 mW (20.0 dBm)

Mi potresti dire qual è la sintassi corretta con cui viene impostata la potenza di trasmissione, così faccio un'ultima verifica (anche se mi sa ormai che il problema è questo)?

mahhh non credo; certo, se il cliente è lontano, la distanza fa diminuire la rate d'aggancio, ma penso che tu stia facendo questi test vicino al router

la sintassi di quel comando è
wl txpwr1 -m -o X

X sono i mW

Axel Foley
22-12-2014, 15:44
Alfonso,

da quel che ho letto nel thread dedicato al 2200v4, l'unica differenza con il v3 è il chipset wireless.

Mi chiedevo: se uno non fosse interessato alla parte wireless, sarebbe possibile portare amod del 2200v3 sul v4?

Sarebbe bello avere un unico firmware, ma immagino che se tu non l'abbia fatto ci sarà un valido motivo tecnico.

Grazie.

alfonsor
22-12-2014, 15:54
amod per il V4 esiste ed è praticamente identico agli altri amod; le differenze rispetto agli altri amod non sono superabili in un firmware mod e richiederebbero la riscrittura totale di un firmware per un router, cosa che sinceramente non credo che saprei fare del tutto e non penso che avrebbe manco molto senso come spreco di energie per un routerino del genere

l'unica differenza sostanziale tra amod del 2200V4 e quello del 2200V3 è che sul V4 non esiste iptables e netfilter, ma per un utente che non ha esigenze di mettersi a scrivere di sua mano programmi per il firewall o il qos non fa alcuna differenza

Axel Foley
22-12-2014, 16:54
amod per il V4 esiste ed è praticamente identico agli altri amod; le differenze rispetto agli altri amod non sono superabili in un firmware mod e richiederebbero la riscrittura totale di un firmware per un router, cosa che sinceramente non credo che saprei fare del tutto e non penso che avrebbe manco molto senso come spreco di energie per un routerino del genere

l'unica differenza sostanziale tra amod del 2200V4 e quello del 2200V3 è che sul V4 non esiste iptables e netfilter, ma per un utente che non ha esigenze di mettersi a scrivere di sua mano programmi per il firewall o il qos non fa alcuna differenza

Sì lo so che esiste amod per il V4, lo sto usando da una settimana con enorme soddisfazione, con qualche problemino di MTU che ora è risolto. :)

La differenza che più mi da fastidio è la GUI sdoppiata. Ma in post precedenti hai spiegato il perchè.

Richiederebbe riscrittura completa? Quindi l'hardware non è vero che è lo stesso a parte il wifi.

Non ho visto le spec del v3, pensavo il chipset fosse lo stesso.

Grazie.

maremma
22-12-2014, 17:31
salve a tutti.
possiedo un dgn2200v3 e ho installato l'ultimo firmware ufficiale 1.24
ultimamente però il modem si disconette spesso durante la giornata.
almeno 5/6 volte al giorno.

a tal proposito volevo fare un paio di domande.
per fare un downgrade ad un vecchio firmware ufficiale è necessaria qualche procedura particolare?

e consigliate qualche firmware in particolare per il problema che stò avendo?

cmq da poco sono passato a libero 20mb.
prima tenevo libero 8mb.

grazie

Totix92
22-12-2014, 17:39
cambiare firmware non risolverà nulla in quanto sin dal primo firmware la parte adsl è rimasta sempre la stessa... probabilmente il tuo è un problema di linea.

maremma
22-12-2014, 17:43
cambiare firmware non risolverà nulla in quanto sin dal primo firmware la parte adsl è rimasta sempre la stessa... probabilmente il tuo è un problema di linea.

si, ma il problema me lo stà facendo maggiormente da quando sono passato a quest'ultimo firmware.

cmq per passare a quello vecchio?
e per capire se è un problema di linea e non di modem, ci sono dei parametri che posso postare?

grazie

alfonsor
22-12-2014, 17:55
si, ma il problema me lo stà facendo maggiormente da quando sono passato a quest'ultimo firmware.

cmq per passare a quello vecchio?
e per capire se è un problema di linea e non di modem, ci sono dei parametri che posso postare?

grazie

c'è un thread sul 2200v3 dove magari ti possono essere maggiormente d'aiuto, visto che chi frequenta questo thread usa amod

maremma
22-12-2014, 18:02
c'è un thread sul 2200v3 dove magari ti possono essere maggiormente d'aiuto, visto che chi frequenta questo thread usa amod

si l'ho visto.
vorrei solo vedere se cè qualcuno che mi dà risposta a queste due domande.

alfonsor
22-12-2014, 18:19
se il firmware precedente ti funzionava e quello recente no, ovviamente devi tornare al precedente e provare

adia
22-12-2014, 18:23
con quali drive adsl avete maggior stabilità a snr bassi tipo 2/2.5 cioè selezionando da amod è meglio il 35 il 38 oppure l'ultimo 39???

alex12345
22-12-2014, 18:26
Scusa Alfonsor, il 3500 supporta il WMM?
Dove lo trovo nelle opzioni?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Totix92
22-12-2014, 18:34
con quali drive adsl avete maggior stabilità a snr bassi tipo 2/2.5 cioè selezionando da amod è meglio il 35 il 38 oppure l'ultimo 39???

il 39f

Putipower
22-12-2014, 18:37
con quali drive adsl avete maggior stabilità a snr bassi tipo 2/2.5 cioè selezionando da amod è meglio il 35 il 38 oppure l'ultimo 39???

il mio best su dslam infineon e' il 37h.fisso a 2 per giorni con pochi errori.

alfonsor
22-12-2014, 18:42
Scusa Alfonsor, il 3500 supporta il WMM?
Dove lo trovo nelle opzioni?


a memoria perché non posso controllare or ora, no

alfonsor
22-12-2014, 18:47
con quali drive adsl avete maggior stabilità a snr bassi tipo 2/2.5 cioè selezionando da amod è meglio il 35 il 38 oppure l'ultimo 39???

con dslam infineon, mentre sul 3500 c'è una qualche differenza tra i driver adsl infineon, con i broadcom, qui da me, non riesco a vederne; ho sempre fisso il 38f, ma il motivo non lo conosco

è un argomento che ogni tanto fa capolino nel thread e sempre rispondo che salvo gravi incompatibilità tra dslam e driver (per dire gli utenti 3500 anni fa ad un aggiornamento non riuscivano manco a connettersi con un particolare dslam e dovettero tornare tutti al firmware precedente, infatti quel firmware adsl che funziona è sempre rimasto tra i firmware amod fisso), i driver adsl vengono sviluppati e rilasciati perché un particolare ISP da qualche parte del mondo cambia qualche migliaio di piastre ed il router custom con quel chipset ha qualche stranezza; allora chiede alla casa madre del chipset di fare qualche modifica; le modifiche fatte possono o non possono avere qualsiasi tipo di effetto in un'altra parte del mondo; nella stragrande maggioranza dei casi non lo hanno

i firmware si trovano in amod perché "agli utenti piace giocare con i firmware"

Life bringer
22-12-2014, 18:55
Visto che si parla di errori, questa è la mia situazione:
RS Correctable Errors: 705 0
RS UnCorrectable Errors: 11 0
in poco meno di 45 minuti di up, presumo che il valore importante siano gli errori incorreggibili, è normale che ce ne siano?

maremma
22-12-2014, 18:57
se il firmware precedente ti funzionava e quello recente no, ovviamente devi tornare al precedente e provare

e per tornare al vecchio devo fare qualche procedura particolare?
o carico e via?

alfonsor
22-12-2014, 18:58
e per tornare al vecchio devo fare qualche procedura particolare?
o carico e via?

no

adia
22-12-2014, 19:04
il mio best su dslam infineon e' il 37h.fisso a 2 per giorni con pochi errori.
e il 37h è compreso in amod?

alfonsor
22-12-2014, 19:20
e il 37h è compreso in amod?

scusa, ma clicca sulla lista firmware e controlla :-)))

adia
22-12-2014, 19:23
scusa, ma clicca sulla lista firmware e controlla :-)))
e dove si trova mi mandi uno screen per favore

alfonsor
22-12-2014, 20:00
nella pagina ADSL advanced

drago66
22-12-2014, 22:01
Te lo spiego appunto "per sommi capi", ma devi avere un'idea abbastanza buona di quello che stai facendo perché rischi di friggere il modem (e nessuno, me compreso, si riterrà responsabile se questo succede)

devi fare così

-Ti scarichi il firmware amod dal link presente a pagina 1 di questo topic, crei una cartella C:\Amod e lo scompatti lì dentro (ci devi trovare il file img)

-entri nel Netgear genie (in genere scrivi sul browser 192.168.0.1 oppure www.routerlogin.net - utente: admin password: quella che hai scelto)

-TAB advanced - router information - verifica di avere il firmware 1.1.00.15

-Se non hai la 1.1.00.15 prima aggiorni il firmware andando nel tab advanced, administration, firmware update e scegli di aggiornare da internet. MENTRE AGGIORNA IL FIRMWARE NON CI DEVONO ESSERE INTERRUZIONI DI CORRENTE AL MODEM, ALTRIMENTI E' PROBABILE CHE NON PARTIRA' PIU'. L'aggiornamento dura circa 5 minuti dopo di che il modem si riavvia

-Dopo aver aggiornato, è consigliabile che ti salvi i settaggi, anche se in realtà l'aggiornamento del firmware non li tocca. Quindi vai nel tab Administration - backup settings - Save a copy of the current settings e salvi il file nella posizione che vuoi tu. Qualora ti dovesse servire vai in administration - backup settings e fai restore settings from a file (a me non è servito perché dopo l'aggiornamento si è ricordato tutto)

-Dopo aver salvato i settaggi, torni di nuovo nel tab advanced - administration - firmware update e stavolta scegli di aggiornare da file e ci metti il percorso C:\amod\[nomefile].img . Se sei cristiano fatti il segno della croce :)

-Esattamente come prima, MENTRE AGGIORNA IL FIRMWARE NON CI DEVONO ESSERE INTERRUZIONI DI CORRENTE AL MODEM, ALTRIMENTI E' PROBABILE CHE NON PARTIRA' PIU'. L'aggiornamento dura circa 5 minuti dopo di che il modem si riavvia

-A questo punto se il modem risponde vuol dire che è andato tutto bene. Entri nel Netgear Genie - Tab Advanced - si è aggiunta una voce che si chiama Amod

-Entri in Amod - Wifi Extra - Tx Power ed indichi il valore desiderato. La modifica rimarrà anche se spegni e riaccendi il modem. Se lo metti troppo alto c'è rischio che friggi il modem. Io l'ho messo a 100 e vado bene.

Risolto quel problema, ti consiglio di studiarti tutte le altre superbe caratteristiche di Amod perché ti aggiunge veramente tanto al modem!

Ciao

ok grazie ci proverò con molta attenzione sei stato molto gentile

alfonsor
22-12-2014, 22:34
dalla 1.0.1 l'interfaccia di default di amod è quella chiamata classic; in various troverete la voce Modern view; in Various amod c'è un pulsante con scritto Set the classic/modern view as default che permette di cambiare la vista di default

per default si intende quella che appare se si scrive solo l'indirizzo del router nella barra degli indirizzi

nella modern view invece ci sarà il tab amod con tutte le cose amod ed in basso il link Classic view

stavo per rifare la disposizione del menu della modern view, ma l'operazione era talmente scocciante, che unito con il fatto che la trovo orrenda, poco reattiva, piena di bug e quanto di peggio ancora, ho rinunciato ed ho messo su la classic

la classic sarà brutta in senso stilistico, ma è "logica", le voci del menù sono dove devono essere, status, lan, wan, wifi, usb, firewall e non basic, advanced, internet, ma che è internet? è la wan, gli possino

per cui, chi si trova a disagio con l'aspetto spartano della classic può tornare alla modern con un click

come può fare riapparire il wps sempre con un click sempre in varios amod, perché il wps è disabilitato di default

iLARiO1987
22-12-2014, 22:38
se il router fastweb lo permette e non è molto soddisfacente per te, puoi usare il 2200v3 come router al posto di quello

puoi usare il 2200v3 come access point, nella stessa rete del router principale o con una sua rete differente

se comperi una cosetta come una wnce2001 (solo un esempio), puoi usare il 2200v3 come ripetitore di un segnale wifi

Comprai il 2200v3 perché l'hag mi dava seri problemi di velocità con il wifi.
Pensa che venne anche il tecnico a casa a fare vari controlli. Il problema era presente ma non era grave (secondo loro) quindi decisero di NON sostituirmelo.
Al momento lo sto utilizzando (grazie al tuo firmware) in modalità stand alone. Ho impostato come Router address l'indirizzo 192.168.0.1/24 (l'ip dell'hag è 192.168.1.254). E' corretto?
Avevo provato a dargli l'ip 192.168.1.100 ma mi dava questo errore: "dgn2200v3 must be in the router lan network"
Se volessi utilizzarlo come router che impostazioni mi consigli?
Ti ringrazio per il supporto tecnico

E' una cosa che farò sicuramente pure io. Il Modem-router di fastweb (technicolo TG788v2), non minimamente configurabile, usato solo come modem e come Voip, disabiliterò WiFi , disabiliterò UnP, e metterò in DMZ il Netgear a 192.168.0.1 (non è farina del mio sacco!!!!)
Il netgear con su l'ultimo amod....
ti saprò dire.

Grazie...
Il mio vecchio HAG è ancora meno configurabile del technicolor: al massimo posso modificare le impostazioni del wifi e aprire le porte tcp/upd, ovviamente tutto dalla myfastpage. E non c'è nessua opzione per l'upnp.
Mi piacerebbe sapere come configurarlo correttamente come router per poterlo sfruttare al meglio, sperando che ciò sia possibile e che non si creino conflitti.

Avete novità, consigli o una guida su come configurare il 2200v3 in modalità router insieme al modem Fastweb Argo 55+?
Grazie

TheBuilder
22-12-2014, 22:38
salve, a me il dgn2200v4 non flasha più i firmware amod a partire dalle release v3.x, ogni volta che faccio il procedimento al riavvio del modem ritrovo sempre il firmware originale.

alfonsor
22-12-2014, 22:40
salve, a me il dgn2200v4 non flasha più i firmware amod a partire dalle release v3.x, ogni volta che faccio il procedimento al riavvio del modem ritrovo sempre il firmware originale.

mahhh può capitare anche questo sul v4, ma una volta ogni tanto...

stacca tutti i cavi dal router eccetto quello connesso al computer da cui fai il flash

sconnetti il cavo telefonico

sconnetti la usb se c'è

va in various amod e premi il pulsante kill service

questo dovrebbe bastare

PS
magari fa anche prima un ripristino delle preferenze e cancella la cache del browser

alfonsor
22-12-2014, 22:56
Avete novità, consigli o una guida su come configurare il 2200v3 in modalità router insieme al modem Fastweb Argo 55+?
Grazie

non conoscendo l'Argo, andiamo per gradi:

- l'Argo che connessione fa? pppoe, pppoa, ipoa?

- l'Argo si può impostare in qualche modalità bridge, trasparente, solo modem?

TheBuilder
22-12-2014, 23:02
mahhh può capitare anche questo sul v4, ma una volta ogni tanto...

stacca tutti i cavi dal router eccetto quello connesso al computer da cui fai il flash

sconnetti il cavo telefonico

sconnetti la usb se c'è

va in various amod e premi il pulsante kill service

questo dovrebbe bastare

PS
magari fa anche prima un ripristino delle preferenze e cancella la cache del browser

grazie mille ho risolto facendo il kill dei servizi! :)

iLARiO1987
22-12-2014, 23:42
non conoscendo l'Argo, andiamo per gradi:

- l'Argo che connessione fa? pppoe, pppoa, ipoa?

- l'Argo si può impostare in qualche modalità bridge, trasparente, solo modem?

Sinceramente non so quale sia il tipo di connessione, dato che l'Argo 55+ è un HAG che permette di agganciare sia l'adsl che la lina telefonica (in voip).
Chi aggancia solo l'adsl utilizza un protocollo RFC 2684 Bridged (dinamica) / IP over RFC 1483 Bridged.
In rete ho trovato anche questi parametri:
Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt)
Multiplexing: LLC-based
Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
VPI: 8
VCI: 36
Al modem posso accedere solo dalla Myfastpage dove posso configurare i parametri WIFI e la mappatura delle porte tcp/udp.
Nessun'altra configurazione particolare.

alfonsor
23-12-2014, 11:12
per avere una misura decente, installa iperf su un computer connesso via cavo al router, quindi iperf sul portatile e fa i test con iperf

altre misure sarebbero del tutto inefficaci

se proprio non sai come fare, ovviamente devi andare di usb

iperf esiste anche nel 2200v3, solo che il router è troppo lento per fare misure che siano reali

PS
ops dimenticavo che il V3 ha porte solo fast: quindi devi andare di due computer connessi via wifi e non uno via cavo; e però in questa maniera vai leggermente più piano perché la wifi è impegnata a trasmettere e riceve; ora ho ricordato che l'argomento era già stato trattato da qualche parte in questo thread o similare e che se il router ha solo porte fast fare misure decenti non è facile; forse il metodo di trasferire un file da usb tra due computer connessi via wifi è quasi meglio... prima misura a quanto va la usb in lettura così sai se hai un limite superiore; comunque una usb in lettura dovrebbe sempre andare a più di 15 MB

alfonsor
23-12-2014, 12:52
Sinceramente non so quale sia il tipo di connessione, dato che l'Argo 55+ è un HAG che permette di agganciare sia l'adsl che la lina telefonica (in voip).
Chi aggancia solo l'adsl utilizza un protocollo RFC 2684 Bridged (dinamica) / IP over RFC 1483 Bridged.
In rete ho trovato anche questi parametri:
Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt)
Multiplexing: LLC-based
Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
VPI: 8
VCI: 36
Al modem posso accedere solo dalla Myfastpage dove posso configurare i parametri WIFI e la mappatura delle porte tcp/udp.
Nessun'altra configurazione particolare.

quindi il router si può mettere in bridge, sembra da quello che dici

metti il router in bridge, metti il 2200v3 come router, imposta nella wan la connessione pppoe come la impostavi prima sul router

questo è in parole povere tutto quello che devi fare, chiaramente per ogni punto ci sarà da lavorare un pò in ricerca e tentativi da parte tua

Axel Foley
23-12-2014, 14:00
Alfonso,

è possibile abilitare/disabilitare o eventualmente cambiare colore di un led via firmware?

Settando il 2200V4 in modalità modem, il primo led da destra (connessione internet) è acceso fisso ma con il rosso. Siccome ho il router a vista, la sera in particolare dà molto fastidio.

Quindi prima della soluzione "informatica" con il pezzetto di nastro isolante, volevo sapere se ci fosse una soluzione più elegante. :)

Grazie ancora.

P.S.: risolto il problema MTU che avevo, il 2200 va una meraviglia, hai fatto un bel lavoro, complimenti.

jekko76
23-12-2014, 15:25
È normale che sul Dgnd4000 non riesco ad attivare l'amministrazione remota da everyone?

Flying Tiger
23-12-2014, 15:53
È normale che sul Dgnd4000 non riesco ad attivare l'amministrazione remota da everyone?

Visto che si parla del 4000 , aggiungo una cosa , e cioè che con l 'amod non riesco più a usare DMT perchè mi dice che non riconosce i parametri di autenticazione che sono quelli di default del router mentre con il firmware ufficiale .15 non ho alcun problema e funziona correttamente.

Tra l' altro se non erro con l' amod il demone del telnet è attivo di default e non occorre usare la stringa apposita per abilitarlo , in ogni caso ho provato sia senza che con e non si connette , è normale e dipende dall' amod ?

Grazie;)

iLARiO1987
23-12-2014, 16:13
quindi il router si può mettere in bridge, sembra da quello che dici

metti il router in bridge, metti il 2200v3 come router, imposta nella wan la connessione pppoe come la impostavi prima sul router

questo è in parole povere tutto quello che devi fare, chiaramente per ogni punto ci sarà da lavorare un pò in ricerca e tentativi da parte tua

Ciao Alfonsor. Ho impostato il 2200v3 in modalità router, con IP modem 192.168.1.254 ed IP router 192.168.1.100, ed ho impostato la wan senza login (perché fastweb funziona così) quindi niente pppoe/pppoa.

http://s21.postimg.org/jf30zbneb/devicemode.jpg (http://postimg.org/image/jf30zbneb/)http://s12.postimg.org/ieslq6afd/wansetup.jpg (http://postimg.org/image/ieslq6afd/)

Ecco, in pratica vorrei sapere se ho impostato tutto correttamente.
Se hai altri consigli da darmi sono felice di riceverli.

luki
23-12-2014, 16:14
Ciao, ho il dgn220v4 con l'amod 3.0.3.

Tutto funziona bene. Vale la pena aggiornare alla versione 3.0.4?

alfonsor
23-12-2014, 16:25
È normale che sul Dgnd4000 non riesco ad attivare l'amministrazione remota da everyone?

no è un bug della pagina web, si risolve cliccando sulla porta e modificandolo, poi ti fa salvare everyone

alfonsor
23-12-2014, 16:25
Visto che si parla del 4000 , aggiungo una cosa , e cioè che con l 'amod non riesco più a usare DMT perchè mi dice che non riconosce i parametri di autenticazione che sono quelli di default del router mentre con il firmware ufficiale .15 non ho alcun problema e funziona correttamente.

Tra l' altro se non erro con l' amod il demone del telnet è attivo di default e non occorre usare la stringa apposita per abilitarlo , in ogni caso ho provato sia senza che con e non si connette , è normale e dipende dall' amod ?

Grazie;)

dmt 8.07 del 2007, cioé quello che ho su un pc windows qui funziona normalmente

alfonsor
23-12-2014, 16:26
Ciao, ho il dgn220v4 con l'amod 3.0.3.

Tutto funziona bene. Vale la pena aggiornare alla versione 3.0.4?

non ricordo le modifiche, magari per caso le ho scritte nel Changelog :P

Flying Tiger
23-12-2014, 16:29
dmt 8.07 del 2007, cioé quello che ho su un pc windows qui funziona normalmente

Grazie per la risposta, solo una cosa tu lo usi senza lanciare la stringa per sbloccare il telnet o anche con amod occorre comunque usarla ?

:)

alfonsor
23-12-2014, 16:29
Ciao Alfonsor. Ho impostato il 2200v3 in modalità router, con IP modem 192.168.1.254 ed IP router 192.168.1.100, ed ho impostato la wan senza login (perché fastweb funziona così) quindi niente pppoe/pppoa.

http://s21.postimg.org/jf30zbneb/devicemode.jpg (http://postimg.org/image/jf30zbneb/)http://s12.postimg.org/ieslq6afd/wansetup.jpg (http://postimg.org/image/ieslq6afd/)

Ecco, in pratica vorrei sapere se ho impostato tutto correttamente.
Se hai altri consigli da darmi sono felice di riceverli.

sinceramente non ne ho idea se le cose ti funzioneranno

ma la cosa principale che devo rimarcare è che il
modem deve stare in una rete
il router deve stare in un'altra rete

per cui se il modem ha indirizzo 192.168.1.254, il 2200 non può avere un indirizzo in 192.168.1.X ma deve, per esempio, avere 192.168.0.1

questa è condizione necessaria e non sufficiente perché le cose funzionino

inoltre, il 2200 se fa da router, può solo ed unicamente fare una connessione pppoe, non può fare attraverso il modem un'altro tipo di connessione, quindi se il router fastweb non faceva una pppoe le cose cambiano e di molto;

alfonsor
23-12-2014, 16:31
Grazie per la risposta, solo una cosa tu lo usi senza lanciare la stringa per sbloccare il telnet o anche con amod occorre comunque usarla ?

:)

sinceramente non so manco come si imposti su dmt la stringa per sbloccare il telnet; in questa versione di amod sul 4000 ancora c'è la possibilità di lanciare quella specie di telnet con la stringa web, nelle prossime verrà eliminata come su gli altri amod

quindi la risposta è che non la uso

PS
telnet non è sempre attivo; lo puoi lanciare e bloccare col pulsante; è lanciato al boot se l'opzione Autostart è selezionata; inoltre, richiede di fare il login; inoltre se la password di admin è vuota non si può connettersi; cioé è discretamente sicuro

iLARiO1987
23-12-2014, 16:36
sinceramente non ne ho idea se le cose ti funzioneranno

ma la cosa principale che devo rimarcare è che il
modem deve stare in una rete
il router deve stare in un'altra rete

per cui se il modem ha indirizzo 192.168.1.254, il 2200 non può avere un indirizzo in 192.168.1.X ma deve, per esempio, avere 192.168.0.1

questa è condizione necessaria e non sufficiente perché le cose funzionino

inoltre, il 2200 se fa da router, può solo ed unicamente fare una connessione pppoe, non può fare attraverso il modem un'altro tipo di connessione, quindi se il router fastweb non faceva una pppoe le cose cambiano e di molto;

Ti posso dire che il modem ha assegnato un ip al router che è 192.168.1.129, il router ha ip 192.168.0.1 e tutti gli apparecchi ad esso connesso hanno ip 192.168.0.X. E per il momento funzionano.
Per la questione pppoe non so che dirti. Mi stai dicendo che se la connessione fosse di tipi IPoA (esempio) non andrebbe bene?

alfonsor
23-12-2014, 16:40
Ti posso dire che il modem ha assegnato un ip al router che è 192.168.1.129, il router ha ip 192.168.0.1 e tutti gli apparecchi ad esso connesso hanno ip 192.168.0.X. E per il momento funzionano.
Per la questione pppoe non so che dirti. Mi stai dicendo che se la connessione fosse di tipi IPoA (esempio) non andrebbe bene?

ok sei a buon punto se tutto ti funziona

il fatto è che ancora insisto sul fatto che l'indirizzo del modem e l'indirizzo del router devono stare in due reti separate

nella tua configurazione (non che sia sbagliata è semplicemente l'unica che puoi usare) non potendo fare la connessione pppoe, la WAN non ha un indirizzo pubblico; per cui per aprire le porte della LAN del 2200v3 dovrai fare un doppio nat

se ad esempio vuoi usare emule e quindi devi aprire le sue due porte le devi aprire sul 2200v3 verso lo host e sul modem verso il 2200v3; sul modem potresti impostare il 2200v3 come host DMZ; ti consiglio di leggere il thread che riguarda come mettere due router in cascata

Flying Tiger
23-12-2014, 16:41
sinceramente non so manco come si imposti su dmt la stringa per sbloccare il telnet; in questa versione di amod sul 4000 ancora c'è la possibilità di lanciare quella specie di telnet con la stringa web, nelle prossime verrà eliminata come su gli altri amod

quindi la risposta è che non la uso

PS
telnet non è sempre attivo; lo puoi lanciare e bloccare col pulsante; è lanciato al boot se l'opzione Autostart è selezionata; inoltre, richiede di fare il login; inoltre se la password di admin è vuota non si può connettersi; cioé è discretamente sicuro

Ecco perchè non funzionava...risolto e grazie per le informazioni ;)

:)

Axel Foley
23-12-2014, 16:41
Grazie per la risposta, solo una cosa tu lo usi senza lanciare la stringa per sbloccare il telnet o anche con amod occorre comunque usarla ?

:)

Non occorre, il telnet è abilitato di default, non serve lanciare il comando via http. Quindi su DMT v8.07 (la versione per router con broadcom), sotto il campo password, disabilita il checkbox "special logon". Se quel check è abilitato, prima di fare login via telnet, DMT lancia un http (http:/x.x.x.x/setup.cgi?todo=debug) per abilitare il telnet; non crea problemi, ma hai un ritardo nell'autenticarti inutile.

Accertati che IP, user e password siano corretti. Magari fai un telnet da linea di comando prima di provare con DMT e vedi se ti connetti.

Cmq, ti consiglio quest'altro software per monitorare il router (DSLstats), li ho provati tutti ed è il più completo: http://www.s446074245.websitehome.co.uk/index.html

Se hai problemi fammi sapere. :)

alfonsor
23-12-2014, 16:51
per quanto riguarda i led, ho smesso di giocarci dalle prime versioni di amod per il 3500 ed il 2200V3 perché volevo fare una modalità stealth, come viene chiamata su Merlin, ma i led sono controllati via interrupts e non c'è modo di spegnere i led e tenerli spenti

sul 2200v4 non ho indagato più di tanto; su gli altri router i led si spengono, riaccendo, cambiano colore, fanno lampeggiare abbastanza facilmente, mentre sul 2200V4 è un pò più incasinata la cosa

in /bin ci sono i comandi
ledblueup
leddown
ledgreenup
ledredup
ledup
wanled

inoltre in bin c'è anche il file gpio_test.sh che contiene esempi su come usare i led, ma non è che funzionino molto ricordo

per cui

divertitevi a scoprire come le cose funzionano

iLARiO1987
23-12-2014, 16:52
ok sei a buon punto se tutto ti funziona

il fatto è che ancora insisto sul fatto che l'indirizzo del modem e l'indirizzo del router devono stare in due reti separate

nella tua configurazione (non che sia sbagliata è semplicemente l'unica che puoi usare) non potendo fare la connessione pppoe, la WAN non ha un indirizzo pubblico; per cui per aprire le porte della LAN del 2200v3 dovrai fare un doppio nat

se ad esempio vuoi usare emule e quindi devi aprire le sue due porte le devi aprire sul 2200v3 verso lo host e sul modem verso il 2200v3; sul modem potresti impostare il 2200v3 come host DMZ; ti consiglio di leggere il thread che riguarda come mettere due router in cascata

Ho provato ad impostare il router con un ip 192.168.0.X ma mi restituisce un errore.
http://s28.postimg.org/ko2uqlpjt/devicemode2.jpg (http://postimg.org/image/ko2uqlpjt/)
Purtroppo al modem non posso nemmeno impostare un DMZ, farò il doppio NAT, non è un problema.
Darò un'occhiata al thread.
Grazie per le dritte, sei stato gentilissimo

alfonsor
23-12-2014, 17:00
modem e router in reti differenti, si intende che l'indirizzo della LAN

per dire, vai sulle impostazioni del modem e dai alla lan l'indirizzo 192.168.0.1 quindi vai sul 2200 nella pagina di lan setup e metti come indirizzo della lan 192.168.1.1

nella pagina che mostri, non è necessario inserire quei due valori che servono se e solo se dalla lan del 2200 si vuole raggiungere il modem; con l'esempio sopra, dovrai inserire come modem 192.168.0.1 e come indirizzo virtuale di eth4 qualcosa come 192.168.0.250

iLARiO1987
23-12-2014, 17:15
modem e router in reti differenti, si intende che l'indirizzo della LAN

per dire, vai sulle impostazioni del modem e dai alla lan l'indirizzo 192.168.0.1 quindi vai sul 2200 nella pagina di lan setup e metti come indirizzo della lan 192.168.1.1

nella pagina che mostri, non è necessario inserire quei due valori che servono se e solo se dalla lan del 2200 si vuole raggiungere il modem; con l'esempio sopra, dovrai inserire come modem 192.168.0.1 e come indirizzo virtuale di eth4 qualcosa come 192.168.0.250

Non posso cambiare gli indirizzi nel modem né quello del modem stesso. il suo indirizzo è fisso 192.168.1.254 e gli ip degli apparecchi ad esso collegati vengono impostati automaticamente. Non si possono cambiare.
http://s30.postimg.org/hgm5w7o99/devicemode3.jpg (http://postimg.org/image/hgm5w7o99/)

alfonsor
23-12-2014, 17:20
ed allora dà alla LAN del 2200 192.168.0.1 come indirizzo
inoltre, ti consiglio di dare alla WAN del 2200 un indirizzo fisso come 192.168.1.1 o similare perché se devi fare il doppio nat, la WAN del 2200V3 dovrà avere un indirizzo fisso non dato dal modem in dhcp

fammi scrivere una cosa che forse non è chiara:

se il modem ha indirizzo 192.168.1.254, la sua rete cioé la rete della sua LAN è 192.168.1.0/24; ogni computer della sua LAN avrà un indirizzo del tipo 192.168.1.X

se il 2200V3 fa da router, dovrai connettere un cavo da una qualsiasi porta del modem alla porta ETH4 del 2200V3

la WAN del 2200 è un host nella LAN del modem e dovrà avere un indirizzo del tipo 192.168.1.X è meglio che sia fisso

la LAN del 2200V3 dovrà essere in una rete differente da quella del modem, per dire dovrà essere 192.168.0.1

ogni computer della LAN del 2200V3 e quindi se vuoi che faccia da router ogni computer di casa tua, ogni telefonino, la smart tv e via dicendo dovrà essere del tipo 192.168.0.X

questo è quanto, qualsiasi altra cosa non funzionerà; se un computer connesso al 2200V3 ha come indirizzo 192.168.1.X qualcosa non va

iLARiO1987
23-12-2014, 17:37
ed allora dà alla LAN del 2200 192.168.0.1 come indirizzo
inoltre, ti consiglio di dare alla WAN del 2200 un indirizzo fisso come 192.168.1.1 o similare perché se devi fare il doppio nat, la WAN del 2200V3 dovrà avere un indirizzo fisso non dato dal modem in dhcp

Se ho capito bene devo impostare in questo modo, giusto?
http://s4.postimg.org/mpb0knp2x/lansetup.jpg (http://postimg.org/image/mpb0knp2x/)http://s17.postimg.org/u0oli8itn/wansetup2.jpg (http://postimg.org/image/u0oli8itn/)

Adesso l'Argo mi vede il 2200 con IP 192.168.1.1.
Ma per aprire le porte (ad esempio la 4662 TCP di emule) oltre ad aprirle nel modem Argo che so come fare, dove mi devo muovere nel 2200v3?

EDIT:

tutti gli apparecchi connesi al netgear hanno ip 192.168.0.X e grazie per la spiegazione, sei stato molto chiaro

EDIT2:

Ho aggiunto due servizi personalizzati (emule) in firewall rules. Poi sono andato in Inbound Services e quindi Port Forwarding.
Ho provato a creare una regola dove immetto l'indirizzo 192.168.0.2 (quello del mio PC collegato al 2200) in Send to LAN Server.
Ma quando premo Salva mi restituisce un errore sconosciuto.
http://s10.postimg.org/bwt2i50f9/firewallrules.jpg (http://postimg.org/image/bwt2i50f9/)http://s1.postimg.org/yq7oy0lzf/portforwarding.jpg (http://postimg.org/image/yq7oy0lzf/)http://s3.postimg.org/ym68yi4tb/error.jpg (http://postimg.org/image/ym68yi4tb/)
È così che si aprono le porte oppure ho sbagliato qualcosa?
Intanto il test delle porte di eMule Adunanza mi dà Fallito sia sulla TCP che sulla UDP.

dariett
23-12-2014, 18:45
..

Cmq, ti consiglio quest'altro software per monitorare il router (DSLstats), li ho provati tutti ed è il più completo: http://www.s446074245.websitehome.co.uk/index.html



Se hai problemi fammi sapere. :)

MI sembra un buon programma, solo impostando come modem Il 3700 invece del 4000 che non é presente, non raccoglie le info dopo Il login

iLARiO1987
23-12-2014, 20:15
Sono riuscito ad attivare le regole firewall. L'errore era dovuto allo spazio nel nome della regola.

http://s24.postimg.org/3nkjua3ip/firewallrules2.jpg (http://postimg.org/image/3nkjua3ip/)http://s18.postimg.org/6sg484yth/portforwarding2.jpg (http://postimg.org/image/6sg484yth/)

Con Torrent la mappatura è riuscita (grazie all'UPnP) mentre eMule non va, è sempre dietro firewall. Non capisco.

http://s18.postimg.org/nr2ka281x/adutest.jpg (http://postimg.org/image/nr2ka281x/)

EDIT:

Ho eliminato tutte le regole firewall sull'argo e le ho rimesse con porte diverse. adesso funziona tutto (per ora)

Axel Foley
23-12-2014, 20:33
MI sembra un buon programma, solo impostando come modem Il 3700 invece del 4000 che non é presente, non raccoglie le info dopo Il login

Sì, è un problema che ho avuto anche io, sono andato nel forum ed ho segnalato la cosa al developer, era un bug relativo alla stringa del prompt del router.

Leggiti il thread: http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=14807.0

Se vuoi la soluzione rapida, scarica questo (è una versione che ha rilasciato per farmi provare se fixava il bug, e funziona, sostituisci l'exe della 5.3 con questa): http://www.s446074245.websitehome.co.uk/files/dslstats-5.3.1.exe.zip

Fammi sapere. :)

Axel Foley
23-12-2014, 20:38
per quanto riguarda i led, ho smesso di giocarci dalle prime versioni di amod per il 3500 ed il 2200V3 perché volevo fare una modalità stealth, come viene chiamata su Merlin, ma i led sono controllati via interrupts e non c'è modo di spegnere i led e tenerli spenti

sul 2200v4 non ho indagato più di tanto; su gli altri router i led si spengono, riaccendo, cambiano colore, fanno lampeggiare abbastanza facilmente, mentre sul 2200V4 è un pò più incasinata la cosa

in /bin ci sono i comandi
ledblueup
leddown
ledgreenup
ledredup
ledup
wanled

inoltre in bin c'è anche il file gpio_test.sh che contiene esempi su come usare i led, ma non è che funzionino molto ricordo

per cui

divertitevi a scoprire come le cose funzionano

Ci provo, ti faccio sapere. per questo mi piace amod: si può smanettare...:)

Grazie.

Flying Tiger
23-12-2014, 21:49
Non occorre, il telnet è abilitato di default, non serve lanciare il comando via http. Quindi su DMT v8.07 (la versione per router con broadcom), sotto il campo password, disabilita il checkbox "special logon". Se quel check è abilitato, prima di fare login via telnet, DMT lancia un http (http:/x.x.x.x/setup.cgi?todo=debug) per abilitare il telnet; non crea problemi, ma hai un ritardo nell'autenticarti inutile.

Accertati che IP, user e password siano corretti. Magari fai un telnet da linea di comando prima di provare con DMT e vedi se ti connetti.

Cmq, ti consiglio quest'altro software per monitorare il router (DSLstats), li ho provati tutti ed è il più completo: http://www.s446074245.websitehome.co.uk/index.html

Se hai problemi fammi sapere. :)

Grazie ma come dicevo in un precedente reply ho già risolto e tutto funziona senza problemi , tra l' altro molto interessante quel software che mi hai consigliato ;)

Per il resto confermo quanto già detto anche da alfonsor , con il firmware 1.0.1 di default è settata l' interfaccia classica che è molto più ordinata e devo dire anche più veloce rispetto a quella Netgear....

:)

Axel Foley
23-12-2014, 22:10
Grazie ma come dicevo in un precedente reply ho già risolto e tutto funziona senza problemi , tra l' altro molto interessante quel software che mi hai consigliato ;)

Per il resto confermo quanto già detto anche da alfonsor , con il firmware 1.0.1 di default è settata l' interfaccia classica che è molto più ordinata e devo dire anche più veloce rispetto a quella Netgear....
:)

Io ho un 2200V4, quindi purtroppo non godo di quel beneficio. Doppia interfaccia obbligatoria.

Ti ha funzionato poi il software con quella versione che ti ho linkato?

dreambox
24-12-2014, 07:18
Buongiorno e buon Natale a tutti.

Ho installato ieri per la prima volta la amod per il 4000.
E' stato un ritorno per me al mitico 3500 che sta prendendo polvere in armadio.

Avevo un paio di incertezze che se qualcuno vuole gentilmente darmi due spiegazioni, la ringrazio in anticipo.

La prima è sul uso del dnsmasq che con l'amod del 3500 lo usavo alla grande. Con il 4000 invece, ho notato che avviando il dnsmqsq, non si ferma il DHCP del router che con il 3500 succedeva in automatico. E questo crea un conflitto per la gestione degli client.
E' una cosa voluta nuova o è un bug?

La seconda è sul ipv6. Ho notato che funziona solo per la LAN e non per la WAN.
E' cosi che deve essere o è un limite del mio operatore(infostrada)?

Life bringer
24-12-2014, 07:24
l'ipv6 dev'essere supportato anche dall'operatore, chiaramente, non so come sia la situazione con infostrada, con telecom è possibile farlo (sono stati postati i settaggi al massimo 2 pagine fa), comunque per me ad ora è solo un esercizio di stile.

random566
24-12-2014, 07:27
La seconda è sul ipv6. Ho notato che funziona solo per la LAN e non per la WAN.
E' cosi che deve essere o è un limite del mio operatore(infostrada)?

purtroppo non ho il 4000, nell'attesa della risposta di alfonsor, riguardo all'ipv6 posso dirti che ancora infostrada non fornisce l'utilizzo di questo protocollo agli utenti.
pertanto è normale che non ti funzioni lato wan e quindi non ti serve a niente attivarlo.
purtroppo al momento solo telecom fornisce questo servizio in via sperimentale, anche fastweb sembra che si muova, ma solo per chi usa i loro router, quindi con poche possibilità di impostazioni da parte dell'utente.
comunque per me ad ora è solo un esercizio di stile.
ho visto solo ora che avevi risposto prima mentre stavo perdento tempo a scrivere, comunque secondo me non è solo un "esercizio di stile", in quanto prima o poi, a seguito dell'esaurimento degli indirizzi ipv4, dovremo abituarci ad usarlo, e quindi a cambiare i router che non lo supportano.
inoltre, su alcuni siti nativamente già ipv6 (ad es. quelli del mondo google), qualche vantaggio in termini di velocità e banda disponibile sembra già esserci per chi usa ipv6

Life bringer
24-12-2014, 07:46
Mi risferisco alla situazione odierna, i siti in ipv6 sono veramente pochi e il ping utilizzando la versione ipv6 è mediamente 10ms più lento...
Per me, ripeto, ad oggi, si tratta di un esercizio di stile, ci preoccuperemo quando gli indirizzi ipv4 saranno davvero finiti :)

random566
24-12-2014, 07:52
Mi risferisco alla situazione odierna, i siti in ipv6 sono veramente pochi e il ping utilizzando la versione ipv6 è mediamente 10ms più lento...
Per me, ripeto, ad oggi, si tratta di un esercizio di stile, ci preoccuperemo quando gli indirizzi ipv4 saranno davvero finiti :)

non voglio davvero scatenare una discussione sull'opportunità o meno di usare l'ipv6 che ci porterebbe ot, comunque mi permetto di osservare che il ping più lento di 10 ms è dovuto al dual stack ipv4/ipv6 usato da telecom.
l'"esercizio di stlile" messo su da alfonsor ha fatto in modo di aggirare questo problema utilizzando due distinte sessioni pppoe, in modo che non ci sia più questo spiacevole inconveniente.

Life bringer
24-12-2014, 07:57
non voglio davvero scatenare una discussione sull'opportunità o meno di usare l'ipv6 che ci porterebbe ot, comunque mi permetto di osservare che il ping più lento di 10 ms è dovuto al dual stack ipv4/ipv6 usato da telecom.
l'"esercizio di stlile" messo su da alfonsor ha fatto in modo di aggirare questo problema utilizzando due distinte sessioni pppoe, in modo che non ci sia più questo spiacevole inconveniente.

Mah... io ho fatto il test l'altro ieri, dopo aver settato correttamente router, impostazioni windows, firefox (e direi basta), facendo un tracert sull'indirizzo di google canonico in ipv4 e 6 c'erano circa 10ms di differenza...

alfonsor
24-12-2014, 08:18
Buongiorno e buon Natale a tutti.

Ho installato ieri per la prima volta la amod per il 4000.
E' stato un ritorno per me al mitico 3500 che sta prendendo polvere in armadio.

Avevo un paio di incertezze che se qualcuno vuole gentilmente darmi due spiegazioni, la ringrazio in anticipo.

La prima è sul uso del dnsmasq che con l'amod del 3500 lo usavo alla grande. Con il 4000 invece, ho notato che avviando il dnsmqsq, non si ferma il DHCP del router che con il 3500 succedeva in automatico. E questo crea un conflitto per la gestione degli client.
E' una cosa voluta nuova o è un bug?

mahhh non so che dirti; qui quando dnsmasq è attivo, udhcp e dnrd cioé il server dhcp e il server dns sono bloccati e non si avviano più; non so cosa sia successo da te


La seconda è sul ipv6. Ho notato che funziona solo per la LAN e non per la WAN.
E' cosi che deve essere o è un limite del mio operatore(infostrada)?

quando ipv6 è attivo le wan sono due; una ha un indirizzo ipv6; l'altra non è necessario che abbia alcun indirizzo pubblico, perché quello che serve è che esista un prefisso che sia usato per costruire indirizzi ipv6 per ciascun host della rete; si potrebbe pure dare alla wan un indirizzo, ma non servirebbe a niente, come dire, sarebbe uno spreco

PS è impossibile che ci siano due server in ascolto per dire due server dhcp, per il semplice fatto che uno o l'altro fallisce ad avviarsi perché ha bisogno di fare un bind su una porta specifica e quel bind fallisce visto che è già stato fatto da un altro server; se lanci dnsmasq mentre dnrd è in funzione fallisce e viceversa

alfonsor
24-12-2014, 08:20
Mah... io ho fatto il test l'altro ieri, dopo aver settato correttamente router, impostazioni windows, firefox (e direi basta), facendo un tracert sull'indirizzo di google canonico in ipv4 e 6 c'erano circa 10ms di differenza...

si, ma quello che random intende è che mentre avendo una sola interfaccia WAN 4 e 6, la latenza incombeva su tutti, avendo due interfacce, l'uso normale ipv4 non risente della latenza aggiunta da ipv6; parlo di telecom; non ho idea in California magari ha meno latenza ipv6

Life bringer
24-12-2014, 08:30
si, ma quello che random intende è che mentre avendo una sola interfaccia WAN 4 e 6, la latenza incombeva su tutti, avendo due interfacce, l'uso normale ipv4 non risente della latenza aggiunta da ipv6; parlo di telecom; non ho idea in California magari ha meno latenza ipv6

Capisco quel che voglio dire è che ad oggi non ci sono, secondo me, vantaggi ad usare ipv6, in più, correggimi se sbaglio, per utilizzare ipv6 con telecom bisogna impostare il router in pppoe, sarà una stupidata, ma io preferisco il pppoa. Quando ci sarà veramente la necessità di usare l'ipv6 lo abiliterò. :D

alfonsor
24-12-2014, 08:39
Capisco quel che voglio dire è che ad oggi non ci sono, secondo me, vantaggi ad usare ipv6, in più, correggimi se sbaglio, per utilizzare ipv6 con telecom bisogna impostare il router in pppoe, sarà una stupidata, ma io preferisco il pppoa. Quando ci sarà veramente la necessità di usare l'ipv6 lo abiliterò. :D

non è che se non usi ipv6 paghi più tasi, su questo siamo d'accordo

adia
24-12-2014, 12:23
come và impostato SNR da schermata web in Amod 1.0.1 perchè inserendo 2 e applicando non succede nulla e manco vacendo reboot sbaglio qualcosa?

alfonsor
24-12-2014, 12:32
come và impostato SNR da schermata web in Amod 1.0.1 perchè inserendo 2 e applicando non succede nulla e manco vacendo reboot sbaglio qualcosa?

ragazzi :-)

dovrei scrivere un bel file pdf o almeno di testo chiamato "Guida rapida ad amod per il DGN***" però è un bel lavoro

però c'è lo help a destra o sotto; vediamo cosa dice lo help

"Delta SNR value in the set -110...+60 (/10 dB) to be applied to the SNR defined in your profile in the remote peer modem. So, if your profile has a default target SNR of 12 dB, -50 will set your SNR to 7 dB while 50 will set your SNR to 17 dB. Usually, negative values are used to increase the download rate, at the cost of some link instability."

dice: "ma io non so l'inglese!!!11" ok, andiamo su translate e vediamo cosa esce fuori: "Valore Delta SNR nel set -110 ... + 60 ( / 10 dB ) da applicare alla SNR definita nel profilo del modem peer remoto . Quindi , se il tuo profilo ha un obiettivo predefinito SNR di 12 dB , -50 imposterà il vostro SNR a 7 dB , mentre il 50 sarà impostare il SNR di 17 dB . Generalmente , i valori negativi sono utilizzati per aumentare la velocità di download , a costo di qualche legame instabilità."

mettiamolo in italiano decente: "Valore Delta SNR nell'insieme -110 ... + 60 ( / 10 dB ) da applicare alla SNR definita nel profilo del modem remoto . Quindi , se il tuo profilo ha un target SNR predefinito di 12 dB , -50 imposterà l'SNR a 7 dB , mentre 50 imposterà l'SNR a 17 dB . Generalmente , valori negativi sono usati per aumentare la velocità di download, a costo di qualche instabilità."

ricapitolando

il valore da immettere in quel campo non è quello che trovate in giro che si dà in pasto al comando adslctl; ma sono i decibel da aggiungere direttamente al target SNR definito del profilo nel modem remoto * 10 (per dieci)

per cui se immetti il valore 2, aggiungi 0,2 decibel al tuo profilo e non cambierà praticamente nulla

adia
24-12-2014, 12:54
ragazzi :-)

dovrei scrivere un bel file pdf o almeno di testo chiamato "Guida rapida ad amod per il DGN***" però è un bel lavoro

però c'è lo help a destra o sotto; vediamo cosa dice lo help

"Delta SNR value in the set -110...+60 (/10 dB) to be applied to the SNR defined in your profile in the remote peer modem. So, if your profile has a default target SNR of 12 dB, -50 will set your SNR to 7 dB while 50 will set your SNR to 17 dB. Usually, negative values are used to increase the download rate, at the cost of some link instability."

dice: "ma io non so l'inglese!!!11" ok, andiamo su translate e vediamo cosa esce fuori: "Valore Delta SNR nel set -110 ... + 60 ( / 10 dB ) da applicare alla SNR definita nel profilo del modem peer remoto . Quindi , se il tuo profilo ha un obiettivo predefinito SNR di 12 dB , -50 imposterà il vostro SNR a 7 dB , mentre il 50 sarà impostare il SNR di 17 dB . Generalmente , i valori negativi sono utilizzati per aumentare la velocità di download , a costo di qualche legame instabilità."

mettiamolo in italiano decente: "Valore Delta SNR nell'insieme -110 ... + 60 ( / 10 dB ) da applicare alla SNR definita nel profilo del modem remoto . Quindi , se il tuo profilo ha un target SNR predefinito di 12 dB , -50 imposterà l'SNR a 7 dB , mentre 50 imposterà l'SNR a 17 dB . Generalmente , valori negativi sono usati per aumentare la velocità di download, a costo di qualche instabilità."

ricapitolando

il valore da immettere in quel campo non è quello che trovate in giro che si dà in pasto al comando adslctl; ma sono i decibel da aggiungere direttamente al target SNR definito del profilo nel modem remoto * 10 (per dieci)

per cui se immetti il valore 2, aggiungi 0,2 decibel al tuo profilo e non cambierà praticamente nulla
grazie della esauriente spiegazione ed infatti tutto bene ora ma già che ci siamo mi chiedevo il motivo del quale se sono via cavo di rete come ora tutto ok ma se stacco il cavo e provo a connettermi via wifi con la sua password non cè verso non si connette quindi mi chiedo il dhcp è abilitato di default? non vede manco l'ip del router in wifi potreste aiutarmi grazie

random566
24-12-2014, 13:12
messa la 3.1.10 sul v3, tutto ok.
ho notato che per la prima volta c'è il pppoe, è caduto un tabù!!
grazie per il tuo grande lavoro!!!

alfonsor
24-12-2014, 13:17
però è un pppoe-relay limitato ...

il fatto è che pppoe-relay funziona mettendo in comunicazione la LAN con l'interfaccia ATM, non per niente si lancia semplicemente con un
pppoe-relay -C group1 -S nas1
o similare

-C specifica da dove vengono i clienti
-S dove vanno a finire

sul 2200V3 e sul 4000, l'interfaccia ATM viene killata quando la wan viene killata; è proprio come è fatto il meccanismo; questo che vuol dire? vuol dire, per dire, che se si fa un renewip della WAN, cade anche l'interfaccia ATM e quindi la connessione relay di un cliente connesso via pppoe

la cosa non è risolvibile facilmente e visto che pppoe-relay viene in pratica utilizzato da: gente come me che ha bisogno di provare altri router mentre c'è uno stabile che gestisce la LAN o giocatori alla console che vogliono avere NAT1 direi che va bene così

normalmente, per dire come sul 3500, la wan non dovrebbe avere relazione con la ATM, così se la WAN va giù, la ATM dovrebbe rimanere indisturbata a farsi i fatti suoi e quindi gestire le connessioni relay

PS
pppoe-relay sul 2200V3 e sul 4000 (la versione ancora non è online) è un hack ad un hack di Sercom al kernel 2.6.30
non so esattamente che cosa possa comportare, vista la complessità di un kernel, che ne so degli effetti colla colla colla terali

così, lo hack di amod viene applicato solo se si attiva il pppoe-relay selezionando l'opzione; in proc esiste una nuova voce /proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable che contiene 0 nel qual caso lo hack è disattivato del tutto e tutto funziona come prima o 1 nel qual caso lo hack è attivo e pppoe-relay funziona

per cui se uno non attiva pppoe-relay le cose sono esattamente come prima, se invece lo attiva si attiva uno hack allo hack, funziona pppoe-relay, ma gli effetti non mi sono del tutto chiari

in particolare lo hack Sercom riguarda il fatto che un pacchetto pppoe viene ricevuto dal server remoto e dovrebbe essere scartato per qualche ragione che non ho studiato molto; si noti che nel kernel 2.6.30 non esiste affatto un meccanismo del genere... Era proprio lo scartare quel pacchetto perché il mac non corrispondeva al cliente attualmente connesso, in due file del kernel, che mandava all'aria pppoe-relay

alfonsor
24-12-2014, 13:26
grazie della esauriente spiegazione ed infatti tutto bene ora ma già che ci siamo mi chiedevo il motivo del quale se sono via cavo di rete come ora tutto ok ma se stacco il cavo e provo a connettermi via wifi con la sua password non cè verso non si connette quindi mi chiedo il dhcp è abilitato di default? non vede manco l'ip del router in wifi potreste aiutarmi grazie

si ma la tuo questione in termini succinti è "non mi riesco a connettere in wireless", comprendi che ci sono un milione di spiegazioni...

ovviamente devi controllare che nella pagina wifi tutto sia settato come si deve, che la wifi sia davvero attiva e via dicendo...

alfonsor
24-12-2014, 14:15
vi auguro buon natale che devo andare, ho da fare per un'altra faccenda

http://oi60.tinypic.com/oqyaoo.jpg

franzugo
24-12-2014, 14:40
Scusate una info: se voglio utilizzare in DGN3500 come modem in quanto ho acquistato un R7500, basta solo andare in "Device mode" e metterlo in "modem only" o devo anche disattivare DHCP, Wi-Fi, Ecc. ? Inoltre posso lasciarlo in PPPoA o va messo in PPPoE ?
(ho sempre avuto modem/router integrati e non son sicuro sul da farsi).
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.:help:

Axel Foley
24-12-2014, 15:26
vi auguro buon natale che devo andare, ho da fare per un'altra faccenda

http://oi60.tinypic.com/oqyaoo.jpg

Buon Natale Alfonso. :)

P.S.: la questione LED l'ho risolta con un bel pezzettino di nastro isolante. :D
Quello script e quei comandi in /bin sono una vera schifezza, non si capisce na mazza. :)

StefanoN
24-12-2014, 19:40
Auguri di buone feste a tutti i partecipanti al forum, e per Alfonso .... in più un grazie per il tempo che dedichi a migliorare i nostri apparati.

laciodrom80
24-12-2014, 21:35
Ho letto questo messaggio prima della tua modifica, e ho fatto comunque dei test con iperf.
Come server ho usato un pc connesso via cavo, non direttamente al 2200v3, ma alla Whitebox del progetto Samknows, che altro non è che un TP-Link TL-WDR3600 con porte gigabit, quindi non dovrebbe fare da collo di bottiglia.
Come client il notebook, prima collegato via cavo, poi via wifi al v3.
Risultati: se sono ambedue collegati via cavo, la velocità media rilevata da iperf è 93 Mbps.
Se il notebook è collegato via wireless, e la potenza di trasmissione del v3 è impostata con wl txpwr1 -m 100 (non serve l'override perché siamo entro il valore restituito da wl txpwrlimit), nonostante windows rilevi che il collegamento è stabilito a 72Mbps, la velocità media rilevata da iperf è
circa 53 Mbps.
Se aumento la potenza a qualunque valore sopra i 100 mw con l'override, la velocità di collegamento rilevata da windows è altalenante fra 12 e 18 Mbps, quella rilevata da iperf è 12 Mbps.

Quindi ne deduco che, almeno con la mia scheda wireless, aumentare la potenza sopra i 100 mw comporta una diminuzione (drastica) della velocità di collegamento. Sarebbe interessante scoprire se anche qualcun altro sperimenta lo stesso fenomeno.

P.S.
come dovrebbe essere calcolata la TCP window size da impostare con il flag -w in iperf?
anche a me fa la stessa cosa. la velocità diminuisce di brutto ma la portata è eccellente

iLARiO1987
24-12-2014, 22:42
Auguri di buone feste a tutti i partecipanti al forum, e per Alfonso .... in più un grazie per il tempo che dedichi a migliorare i nostri apparati.

Quoto in pieno. Auguri di un Sereno Natale a tutti, soprattutto a te Alfonsor :ubriachi:

joefor
25-12-2014, 00:34
...
Se vuoi la soluzione rapida, scarica questo (è una versione che ha rilasciato per farmi provare se fixava il bug, e funziona, sostituisci l'exe della 5.3 con questa): http://www.s446074245.websitehome.co.uk/files/dslstats-5.3.1.exe.zip

Fammi sapere. :)

A me con l'exe sostituito tiene il login ma dopo poco crasha con 'access violation'...

adia
25-12-2014, 07:58
Allora altro bug di amod 1.0.1 la password sulla rete WiFi 5.2ghz nonostante sia abilitata non rimane scritta nell'interfaccia web cosa che con quella da 2.4ghz appena sopra non succede

adia
25-12-2014, 08:00
anche a me fa la stessa cosa. la velocità diminuisce di brutto ma la portata è eccellente
Stessa identica cosa si alza la copertura ma diminuisce drasticamente la velocità

Flying Tiger
25-12-2014, 08:09
Allora altro bug di amod 1.0.1 la password sulla rete WiFi 5.2ghz nonostante sia abilitata non rimane scritta nell'interfaccia web cosa che con quella da 2.4ghz appena sopra non succede

Strano , ho appena controllato e io le visualizzo correttamente entrambe....:confused:

:)

adia
25-12-2014, 08:44
A meno che non sia chrome

adia
25-12-2014, 08:58
Come faccio il reset da interfaccia web amod

alfonsor
25-12-2014, 11:37
Allora altro bug di amod 1.0.1 la password sulla rete WiFi 5.2ghz nonostante sia abilitata non rimane scritta nell'interfaccia web cosa che con quella da 2.4ghz appena sopra non succede

perdonami, ma quali sarebbero "i bug precedenti" a questo che è "un altro"?

non che amod non abbia bug; chi mi segue in questo thread sa che ogni versione di amod aggiunge qualche cosina nuova ma soprattutto fixa bug, ma visto che questo per il 4000 deriva direttamente da quello per il 2200V3 molte cose sono consolidate

a me mi farebbe piacere avere una lista di bug

il tuo mi sembra un classico: sei passato tra due versioni differenti di firmware e non hai cancellato la cache; la password dei 5GHz appare tranquillamente qui

alfonsor
25-12-2014, 11:38
Come faccio il reset da interfaccia web amod

come lo fai su qualsiasi router netgear; andando alla pagina apposita e premendo il tastino; amod in più ha una pagina sua con diversi tastini per fare cose del genere, various amod; direi che girare un pò per le pagine web possa servire; non è che questo thread intende essere una help desk netgear...

adia
25-12-2014, 12:26
Scusami hai ragione

jekko76
25-12-2014, 16:29
Posto qui unicamente perchè ho amod installata sul mio DGND4000, ma questo non credo sia un "problema" di amod bensì della politica di Netgear su readyshare.

In pratica se attivo readyshare "pulito" e poi vado in
https://[mio_ip]:443/shares, o anche se uso il ftp, chiunque in internet può accedere alle mie cartelle ed utilizzare i miei files.

Se invece metto il read/write protect, chiunque in internet può comunque accedere alle mie cartelle e visualizzare i nomi dei files, ma poi non può aprirle.

Invece quello che vorrei è che quando vado in https://[mio_ip]:443/shares, lui PRIMA DI MOSTRARMI I FILES mi chiedesse username e password, e POI mi lasciasse visualizzare e caricare i files.

C'è modo di farlo?

Grazie, ciao

Matteo_BKL
25-12-2014, 16:42
Domanda per alfonsor:
Avevo intenzione di prendere un 4000 visto che adesso c'è amod! Volevo sapere se rispetto allo standard netgear la sezione traffic manage / statistiche ha qualche dato aggiuntivo... Basterrebbero un paio di screenshot per capire.

Grazie

jekko76
25-12-2014, 16:53
Domanda per alfonsor:
Avevo intenzione di prendere un 4000 visto che adesso c'è amod! Volevo sapere se rispetto allo standard netgear la sezione traffic manage / statistiche ha qualche dato aggiuntivo... Basterrebbero un paio di screenshot per capire.

Grazie

Come informazioni aggiuntive intendi queste?

http://snag.gy/zL9fT.jpg

http://snag.gy/0xzlA.jpg

http://snag.gy/Yl37S.jpg

Axel Foley
25-12-2014, 18:39
A me con l'exe sostituito tiene il login ma dopo poco crasha con 'access violation'...

Devi configurarlo bene, sopratutto la parte traffic control, accertati che il comando utilizzato per avere le info sia quello giusto. A me col comando sbagliato dava lo stesso errore. Per i netgear flagga il primo, "ifconfig", poi salva. Chiudi e riapri.

Comunque siamo off-topic, questo è il thread ufficiale di amod...eventualmente scrivimi in privato. :)

nellos922
25-12-2014, 21:19
Ragazzi auguri di buon natale a tutti.
Riguardo la questione dell ipv6, in base alla mia esperienza il funzionamento e' determinato non solo dal tipo di gestore utilizzato (nel mio caso ho telecom)ma anche se lo hanno abilitato sulla propria linea o nella propria zona.
Dico questo perche' tempo, come Alfonsor ben sa, ho cercato in tutti i modi di farlo funzionare sulla mia linea usando l'allora ultimaversione moddata di amod ma nulla da fare.
Adesso cosi' per curiosita' dopo aver installato l'ultima versione tentando tutte le strade provando anche a configurare manualmente il dsnmasq usando just obtain ip.Ma nada de nada.
Quindi morale della favola:Configuratelo usando le indicazioni fornite dal vostro gestore e da alfonsor poi o funziona o non funziona.Non c'e' altro da fare.

Riguardo la questione del txpwr per non diminuire la velocita' di trasmissione dovete tenerlo a massimo 100.
Non e' un bug di amod in quanto accedendo da telenet usando la versione ufficiale del firmware netgear e' la stessa cosa.
Poi lessi l'opinione tempo fa di un utente abbastwnza esperto che diceva che se il txpwr si aumenta troppo rischi di friggere il router.

maryx
25-12-2014, 21:59
Ciao ragazzi faccio una domanda forse stupida ..
si possono installare i driver nuovi ( intendo i ...39... su un firmware non mod???

per tornare al firmware originale basta reinstallarlo e resettare subito dopo ?
torna come nuovo in questo caso ??

grazie ragazzi.

labodj
26-12-2014, 01:37
Alfonsor per la storia dei led del 3500, gestiti da interrupt, non sarebbe possibile spegnere il led dal binario e sostituirlo con in binario fantoccio che non fa nulla?

maury30
26-12-2014, 05:45
Salve e Augui di buone feste a tutti.Vorrei sapere se una volta installato il firmware amod,basato su 1.00.15,è possibile usare un vecchio backup del 1.00.15 originale o bisogna mettere tutte le impostazioni che avevo prima di amod manualmente?

antonioman86
26-12-2014, 08:07
Ciao ragazzi faccio una domanda forse stupida ..
si possono installare i driver nuovi ( intendo i ...39... su un firmware non mod???

per tornare al firmware originale basta reinstallarlo e resettare subito dopo ?
torna come nuovo in questo caso ??

grazie ragazzi.

Ciao.
Sì, si possono anche installare solo i driver aggiornati.

http://lmgtfy.com/?q=a2pd039f+netgear+4000

Tra i risultati trovi una MiniGuida adatta allo scopo..

Edit:

Bastava anche usare la funzione cerca del Forum:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41162599&postcount=2919

alfonsor
26-12-2014, 09:06
Alfonsor per la storia dei led del 3500, gestiti da interrupt, non sarebbe possibile spegnere il led dal binario e sostituirlo con in binario fantoccio che non fa nulla?

mi dispiace ma per i led non posso fare davvero nulla; è una di quelle cose che ho provato a fare e poi mi sono arreso

alfonsor
26-12-2014, 09:07
Salve e Augui di buone feste a tutti.Vorrei sapere se una volta installato il firmware amod,basato su 1.00.15,è possibile usare un vecchio backup del 1.00.15 originale o bisogna mettere tutte le impostazioni che avevo prima di amod manualmente?

puoi usare il backup

alfonsor
26-12-2014, 09:09
Domanda per alfonsor:
Avevo intenzione di prendere un 4000 visto che adesso c'è amod! Volevo sapere se rispetto allo standard netgear la sezione traffic manage / statistiche ha qualche dato aggiuntivo... Basterrebbero un paio di screenshot per capire.

Grazie

mi sto adoperando per tagliare i programmi inutili che consumano risorse; lo so che un bel grafico delle connessioni, di quale ip in giornata ha consumato più banda e via dicendo sono carini e pure utili; ma sono basati su programmi che consumano un sacco di cpu; io voglio premere return e vedere la pagina web apparire piuttosto che laggare perché un coso sta raccogliendo dati sul router

si vedrà, ma al momento non c'è nessuna intenzione di inserire programmi che raccolgono dati perché appesantiscono tutto

jekko76
26-12-2014, 11:24
Posto qui unicamente perchè ho amod installata sul mio DGND4000, ma questo non credo sia un "problema" di amod bensì della politica di Netgear su readyshare.

In pratica se attivo readyshare "pulito" e poi vado in
https://[mio_ip]:443/shares, o anche se uso il ftp, chiunque in internet può accedere alle mie cartelle ed utilizzare i miei files.

Se invece metto il read/write protect, chiunque in internet può comunque accedere alle mie cartelle e visualizzare i nomi dei files, ma poi non può aprirle.

Invece quello che vorrei è che quando vado in https://[mio_ip]:443/shares, lui PRIMA DI MOSTRARMI I FILES mi chiedesse username e password, e POI mi lasciasse visualizzare e caricare i files.

C'è modo di farlo?

Grazie, ciao

Alfonso, riesci a darmi una mano per questo?