PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51

zagl
06-03-2016, 18:06
Ciao a tutti, vorrei flashare il mio DGN2200v3 con l'ultimo AMOD per vedere se riesco a migliorare la connessione ADSL con Infostrada Ull. A tal proposito avrei qualche domanda da porvi:

1. Per ritornate al firmware originale è sufficiente flashare l'ultima versione che c'è sul sito Netgear?
2. Si può flashare col collegamento al router via Wi-Fi?
3. Il mio noise margin varia tra i 10 e i 5 db con una portante a 14 Mb circa e un'attenuazione a 28.5: che modifiche potrei fare per migliorare la velocità e stabilità?
4. La mia linea ha un problema di attenuazione che il gestore non riesce a risolvere; ogni tanto l'attenuazione cambia variando dai 28 ai 29 con conseguenze di cadute di connessione, cambiamenti di portante e noise margin. Come posso risolvere?

So che sono tante domande ma mi sarebbero molto utili per capire come agire e magari avere più voce in capitolo col call center Infostrada.
Grazie mille!!!!!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Flashato con l'ultima AMOD presente sul sito Alfie.
Nella sezione ADSL ADVANCED non capisco a cosa servano le varie configurazioni DSL FIRMWARE presenti nel menu a tendina. Qualcuno mi può dare delucidazioni? Grazie.

Inoltre sono corretti i parametri impostati nella su detta sezione? Allego screenshoot.
90736

Bovirus
06-03-2016, 19:22
@zagl
Leggi per favore i primi post.
Le problematiche di linea ADSL/WiFi legati ai valori/performance come indicato nei primi post non possono essere tratati in questo thread in quanto legate ad aspetti esclusivamente personali.
Il problema della variazione delle condizioni della linea ADSL sono quasi certamente esterne al modem e possono essere risolte o agendo sull'impiantio interno (cablaggio/fioltri) o dal provider.

undertherain77
07-03-2016, 09:14
Ciao.
Dopo un bel po' di mesi sono tornato ad una ADSL ULL (Infostrada) ed ho ritirato fuori il mio vecchio buon DGN2200V3.
Ho aggiornato da amod 3.X all'ultima amod 4.0.9.
Ho qualche domanda:

1) Devo eseguire qualche istruzione via Putty o va bene così, dopo l'aggiornamento?
2) Ho notato (forse c'era anche nella 3.x?) che in ADSL ho Signal Attenuation e Line Attenuation, che hanno valori diferenti. Quale dei due devo tenere in considerazione per controllo parametri?
3) Per Infostrada in ULL ho settato LLC - 8,35 - PPPoE - pppd version 2.41 - MTU 1483 - WAN tx queue length 3 - NAT filtering Secured. Sono i parametri da preferire?

Grazie, ma davvero, per amod... ;)
Scusate... chi mi dice qualcosa?
Grazie.

undertherain77
08-03-2016, 18:41
Domanda: amod ha un'interfaccia per il Monitor Bandwidth?
Mi interesserebbe capire quanti GB sono utilizzati da ogni macchina connessa alla rete, tramite suo indirizzo I.P....

NetNinja
08-03-2016, 19:30
Ciao a tutti, vorrei flashare il mio DGN2200v3 con l'ultimo AMOD per vedere se riesco a migliorare la connessione ADSL con Infostrada Ull. A tal proposito avrei qualche domanda da porvi:

1. Per ritornate al firmware originale è sufficiente flashare l'ultima versione che c'è sul sito Netgear?
2. Si può flashare col collegamento al router via Wi-Fi?
3. Il mio noise margin varia tra i 10 e i 5 db con una portante a 14 Mb circa e un'attenuazione a 28.5: che modifiche potrei fare per migliorare la velocità e stabilità?
4. La mia linea ha un problema di attenuazione che il gestore non riesce a risolvere; ogni tanto l'attenuazione cambia variando dai 28 ai 29 con conseguenze di cadute di connessione, cambiamenti di portante e noise margin. Come posso risolvere?

So che sono tante domande ma mi sarebbero molto utili per capire come agire e magari avere più voce in capitolo col call center Infostrada.
Grazie mille!!!!!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


4. Metti in corto i 2 fili ogni tanto fino a che in centrale non si rompono e ti cambiano la DSLAN.... ;-)
:D

freewing
09-03-2016, 19:38
E' un posto immenso questo... fatico a leggerlo tutto, ma ho fatto ricerche.... invano.

Esiste un parametro dove sia possibile impostare un reboot automatico del router ad una certa ora del giorno?

Temo che il wifi mi si stia friggendo e solo un reboot lo riporta in vita.
Come dice il dottore "un rebboot al giorno..." :sofico:

stegazzi
10-03-2016, 13:58
Scusate... chi mi dice qualcosa?
Grazie.

1 - non ho il 2200 (ma vale per tutti) dopo il flash non devi far niente in putty....
2 - In base alla Line attenuation vedi la qualità della linea..
3 - per Infostrada in ULL usa VC - 8,35 - PPPoA - pppd version 2.47 - MTU 1458

Domanda: amod ha un'interfaccia per il Monitor Bandwidth?
Mi interesserebbe capire quanti GB sono utilizzati da ogni macchina connessa alla rete, tramite suo indirizzo I.P....

Sul mio (4000) e credo anche nel tuo puoi solo vedere i GB scaricati dal router mensilmente settimanalmente e giornalmente (Service-> Traffic Meter)..... non esiste una sezione che ti mostra i GB utlizzati suddivisa per i vari client..
Poi che si possa fare con uno script non te lo so dire.... esistono dei comandi per l'analisi e il controllo della rete (vedi primo post).....ma non ho mai approfondito questo discorso.

E' un posto immenso questo... fatico a leggerlo tutto, ma ho fatto ricerche.... invano.

Esiste un parametro dove sia possibile impostare un reboot automatico del router ad una certa ora del giorno?

Temo che il wifi mi si stia friggendo e solo un reboot lo riporta in vita.
Come dice il dottore "un rebboot al giorno..." :sofico:

Se cerchi bene c'era questo post di alfonsor.... devi farti uno script e pianificarlo al boot sul rcS.....

nano /etc/amod/conf/rcS
---

#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot
---
ctrl-o return ctrl-x

chmod +x /etc/amod/conf/rcS


ora ogni 05:00 di notte ci sarà un reboot

freewing
10-03-2016, 14:32
Se cerchi bene c'era questo post di alfonsor.... devi farti uno script e pianificarlo al boot sul rcS.....
nano /etc/amod/conf/rcS
---
---
ctrl-o return ctrl-x
chmod +x /etc/amod/conf/rcS
ora ogni 05:00 di notte ci sarà un reboot

Grazie della dritta.
Provo a guardare, ma temo che non sia pane per i miei denti...
:mbe:

Grazie ancora

freewing
10-03-2016, 14:46
nano /etc/amod/conf/rcS2
---
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot"
---
ctrl-o return ctrl-x

chmod +x /etc/amod/conf/rcS2
/etc/amod/conf/rcS2

ora ogni 05:00 di notte ci sarà un reboot

...qualcuno puo' darmi la procedura passo-a-passo-per-disadattati al fine di realizzare questa cosa?

Grazie di cuore :muro:

stegazzi
10-03-2016, 16:30
...qualcuno puo' darmi la procedura passo-a-passo-per-disadattati al fine di realizzare questa cosa?

Grazie di cuore :muro:

Attiva telnet sul router (dall'interfaccia grafica... da Services mi pare...non ho il router sotto mano )....Ti colleghi con telnet/putty al router ed esegui le istruzioni che ti ho scritto.

entri in editor in modifica del file rcS (che nel 2200...vedendo i primi post... viene invocato al boot):

nano /etc/amod/conf/rcS

scrivi il programma:

#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot

salvi -> ctrl +o
esci dall'editor -> ctrl+ x
compili lo script -> chmod +x /etc/amod/conf/rcS

Riavvia il router (o esegui la prima volta lo script a mano) e hai fatto tutto.

Edit: non hai scritto che router hai...verifica i primi post e controlla il nome del file eseguito al boot e modifichi il nome

freewing
10-03-2016, 16:35
Attiva telnet sul router (dall'interfaccia grafica... da Services mi pare...non ho il router sotto mano )....Ti colleghi con telnet/putty al router ed esegui le istruzioni che ti ho scritto.

entri in editor in modifica del file rcS (che nel 2200...vedendo i primi post... viene invocato al boot):

nano /etc/amod/conf/rcS

scrivi il programma:

#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot

salvi -> ctrl +o
esci dall'editor -> ctrl+ x
compili lo script -> chmod +x /etc/amod/conf/rcS

Riavvia il router (o esegui la prima volta lo script a mano) e hai fatto tutto.

Edit: non hai scritto che router hai...verifica i primi post e controlla il nome del file eseguito al boot e modifichi il nome


GRAZIE MILLE: ci provo e ti faccio sapere. :p

freewing
10-03-2016, 18:13
Attiva telnet sul router (dall'interfaccia grafica... da Services mi pare...non ho il router sotto mano )....Ti colleghi con telnet/putty al router ed esegui le istruzioni che ti ho scritto.

entri in editor in modifica del file rcS (che nel 2200...vedendo i primi post... viene invocato al boot):

nano /etc/amod/conf/rcS

scrivi il programma:

#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot

salvi -> ctrl +o
esci dall'editor -> ctrl+ x
compili lo script -> chmod +x /etc/amod/conf/rcS

Riavvia il router (o esegui la prima volta lo script a mano) e hai fatto tutto.

Edit: non hai scritto che router hai...verifica i primi post e controlla il nome del file eseguito al boot e modifichi il nome

Mmmmm... dunque.
Ho abilitato Telnet dal router.
Ho avviato Telnet e mi sono connesso al router stesso.
...ma ora come faccio ad editare questo rcS? :mc:

undertherain77
10-03-2016, 19:41
2 - In base alla Line attenuation vedi la qualità della linea..
Ok.
Che differenza c'è, comunque, tra line e signal?

3 - per Infostrada in ULL usa VC - 8,35 - PPPoA - pppd version 2.47 - MTU 1458
Ho letto qua: http://www.consolelab.net/supporto-guide/6341-e-meglio-pppoe-o-pppoa-valori-mtu-ottimali-per-entrambe-e-calcoli-alla-mano.html
Ho impostato:

MTU 1500 PPPoA in VC

Il parametro pppd mi funziona solo con version 2.41, altrimenti si allinea ma Infostrada non mi autentica.
Cosa identifica questo parametro?


Sul mio (4000) e credo anche nel tuo puoi solo vedere i GB scaricati dal router mensilmente settimanalmente e giornalmente (Service-> Traffic Meter)..... non esiste una sezione che ti mostra i GB utlizzati suddivisa per i vari client..
Poi che si possa fare con uno script non te lo so dire.... esistono dei comandi per l'analisi e il controllo della rete (vedi primo post).....ma non ho mai approfondito questo discorso.

Sarebbe carino aggiungere un'utility che segna il traffico per ogni device collegato al router, che ne dici alfonsor?

stegazzi
10-03-2016, 20:05
Mmmmm... dunque.
Ho abilitato Telnet dal router.
Ho avviato Telnet e mi sono connesso al router stesso.
...ma ora come faccio ad editare questo rcS? :mc:
scrivi:
nano /etc/amod/conf/rcS
in questo modo entri nel editor e crei il file che occhio.... si puo chiamare in diversi modi in base al router (nel 4000 e 3500 sono rcS1 e rcS2.... nel 2200 rcS)....

a questo punto scrivi il programma:

#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot

salvi -> ctrl +o
esci dall'editor -> ctrl+ x
compili lo script -> chmod +x /etc/amod/conf/rcS
Riavvia il router (o esegui la prima volta lo script a mano) e hai fatto tutto.
Non è difficile :(

Ok.
Che differenza c'è, comunque, tra line e signal?


Ho letto qua: http://www.consolelab.net/supporto-guide/6341-e-meglio-pppoe-o-pppoa-valori-mtu-ottimali-per-entrambe-e-calcoli-alla-mano.html
Ho impostato:

MTU 1500 PPPoA in VC

Il parametro pppd mi funziona solo con version 2.41, altrimenti si allinea ma Infostrada non mi autentica.
Cosa identifica questo parametro?

mtu a 1500 è sconsigliatissimo....con quel valore di MTU con Infostrada ULL si possono avere grossi problemi con la navigazione (siti che vanno in timeout). Il migliore in pppoA è 1458....se cerchi nel thread apposito ci sono degli utenti che hanno fatto vari test ...
Per dirti io ho infostrada 20M pppoA MTU 1458 pppd 2.47.... e ho le prestazioni migliori

undertherain77
11-03-2016, 08:47
mtu a 1500 è sconsigliatissimo....con quel valore di MTU con Infostrada ULL si possono avere grossi problemi con la navigazione (siti che vanno in timeout). Il migliore in pppoA è 1458....se cerchi nel thread apposito ci sono degli utenti che hanno fatto vari test ...
Per dirti io ho infostrada 20M pppoA MTU 1458 pppd 2.47.... e ho le prestazioni migliori
Al momento ho PPPoA VC 8,35 2.41 MTU 1500.
Ho fatto un po' di prove ma a me pare che non cambi nulla, sia con PPPoA che con PPPoE, comunque...
Ho notato, però, che non c'è verso di far funzionare il PPPoA con pppd 2.47.
2.47 mi funziona SOLO con PPPoE.
La mia DSLAM è HUAWEI con chipset Infineon, la tua?

P.S.
Qual'è il thread che dici?

freewing
11-03-2016, 10:39
scrivi:
nano /etc/amod/conf/rcS
in questo modo entri nel editor e crei il file che occhio.... si puo chiamare in diversi modi in base al router (nel 4000 e 3500 sono rcS1 e rcS2.... nel 2200 rcS)....

a questo punto scrivi il programma:

#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot

salvi -> ctrl +o
esci dall'editor -> ctrl+ x
compili lo script -> chmod +x /etc/amod/conf/rcS
Riavvia il router (o esegui la prima volta lo script a mano) e hai fatto tutto.
Non è difficile :(


Grazie ancora... domani mattina mi ci dedico con dedizione totale.
Perdona la mia asineria: sono ottimista.
Ti farò sapere.
Ancora GRAZIE MILLE!

zagl
11-03-2016, 18:35
4. Metti in corto i 2 fili ogni tanto fino a che in centrale non si rompono e ti cambiano la DSLAN.... ;-)
:D

Dici che funzioni?

undertherain77
11-03-2016, 18:46
Premesso che secondo me è impercettibile la differenza, ho impostato PPPoA with MTU 1462 bytes.

zagl
11-03-2016, 18:54
Flashato con l'ultima AMOD presente sul sito Alfie.
Nella sezione ADSL ADVANCED non capisco a cosa servano le varie configurazioni DSL FIRMWARE presenti nel menu a tendina. Qualcuno mi può dare delucidazioni? Grazie.

Inoltre sono corretti i parametri impostati nella su detta sezione? Allego screenshoot.
90736

Nessuno sa dirmi qualcosa? :confused:

freewing
12-03-2016, 08:04
scrivi:
nano /etc/amod/conf/rcS
in questo modo entri nel editor e crei il file che occhio.... si puo chiamare in diversi modi in base al router (nel 4000 e 3500 sono rcS1 e rcS2.... nel 2200 rcS)....
compili lo script -> chmod +x /etc/amod/conf/rcS
Riavvia il router (o esegui la prima volta lo script a mano) e hai fatto tutto.
Non è difficile :(


Caro,

Grazie mille! Le tue istruzioni erano PERFETTE!

Primo tentativo andato male: ho dovuto re-installare la ROM; non andava piu' su internet; avevo fatto il file rcS (ho un 3500).
Secondo tentativo: provo ad editare il file rcS1 ...nulla da fare. Re-installato la ROM.
Terzo tentativo: ho creato rcS2 ...a questo punto non mire sta che vedere se nel log di domani se avrà effettuato il reboot auspicato.

Grazie ancora... e speriamo che funzioni.

Marco.lin0
12-03-2016, 08:40
ragazzi,non riesco a scaricare la mod per il dgn2200v3,mi dice che è danneggiata.

qualcuno puo aiutarmi?

stegazzi
12-03-2016, 10:40
Nessuno sa dirmi qualcosa? :confused:

Sempre cercando sul forum trovi questi post (che aveva scritto alfonsor :) ):

ADSL advanced
è diviso in sezioni; ogni sezione a destra può avere una opzione chiamata "Apply section"; se quella opzione è selezionata, quanto impostato in quella sezione sarà usato, altrimenti non sarà usato
dopo ogni cambiamento devi premere save, se non premi save non salvi i cambiamenti
nella pagina in questione hai:

firmware - scegli il firmware da usare; il firmware sarà usato dopo un retrain
Ogni linea fa storia a se per cui prova i diversi firmware e trova quello che si adatta meglio alla tua linea (fai dei test sulla velocità, ping e buchi del snr).
Io e molti altri utenti ci siamo trovati meglio con il 38f (non è detto che lo sia anche per te)

Transmission System - la modalità di connessione adsl

Signal to noise ratio - il margine SNR in decibel per 10 db*10, ovvero un intero negativo per sottrarre o positivo per aggiungere margine, quindi -50 vuol dire "sottrai 5 decibel" e 28 vuol dire "aggiungi 2,8 decibel"

Options - le varie opzioni adsl

Bitswap (da tenere impostato)
la adsl è divisa in frequenza, in canali, e per ogni canale sono allocati dei bit di informazione; bitswap è una modalità per la quale la allocazione dei bit viene monitorata e può essere modificata senza un retrain

Trellis (da tenere impostato)
è una modalità di modulazione che permette di ottenere trasmissioni più veloci su linee telefoniche tradizionali

ReTx
credo sia il G.INP per cui non penso che faccia variare le cose

Virtual Noise
questo è un tantino oscuro ed è una cosa Lantiq; quando un modem che ha la caratteristica di mettersi in una modalità di risparmio energetico (parlo di linea telefonica non di ethernet o connessione logica ppp) si riavviva causa problemi di crosstalk cioé di interferenze sulla linea telefonica che vanno a disturbare i modem sulla stessa linea, fino anche a causare un retrain; questa impostazione dovrebbe mitigare questo effetto

IFX Module
ppe è adsl
ptm è per alcune tipi di linee ad esempio che si trovano negli USA (purtroppo non è per la VDSL italiana)
ppe tasklet è lo stesso ppe sopra in versione tasklet (cercate linux tasklet)

Data Rate Adaptation è tipo sra, modifica la velocità di download a seconda delle caratteristiche della linea difficilmente funzionerà in Italia

Erasure Decoding Algorithm che volete privilegiare? stabilità o velocità

inoltre c'è un grosse equivoco di fondo
le linee non sono migliorabili da dentro un modem
il tuo isp ti fa cambiare il margine snr? bene, guadagnerai qualche mega, ma questo è tutto
le opzioni contano? certo che contano, trova le tue, attivale tutte, guarda il grafico snr, meno buchi ci sono meglio è, la velocità nominale a cui agganci, più grande meglio è, controlla gli errori
questo è tutto

stegazzi
12-03-2016, 10:45
Caro,

Grazie mille! Le tue istruzioni erano PERFETTE!

Primo tentativo andato male: ho dovuto re-installare la ROM; non andava piu' su internet; avevo fatto il file rcS (ho un 3500).
Secondo tentativo: provo ad editare il file rcS1 ...nulla da fare. Re-installato la ROM.
Terzo tentativo: ho creato rcS2 ...a questo punto non mire sta che vedere se nel log di domani se avrà effettuato il reboot auspicato.

Grazie ancora... e speriamo che funzioni.

Se hai il 3500 dal primo post:

Durante il processo di boot, prima che la adsl sia inizializzata, se esiste, lo script /www.eng/langs/rcS1 è invocato. In questa maniera l'utente può bypassare completamente ogni settaggio adsl.
Al termine del processo di boot, se esiste, lo script /www.eng/langs/rcS2 è invocato. Qui si possono aggiungere comandi da lanciare al boot, route statiche ed impostazioni varie.

Devi editare il /www.eng/langs/rcS2.
Ciao

freewing
12-03-2016, 13:29
Se hai il 3500 dal primo post:
Durante il processo di boot, prima che la adsl sia inizializzata, se esiste, lo script /www.eng/langs/rcS1 è invocato. In questa maniera l'utente può bypassare completamente ogni settaggio adsl.
Al termine del processo di boot, se esiste, lo script /www.eng/langs/rcS2 è invocato. Qui si possono aggiungere comandi da lanciare al boot, route statiche ed impostazioni varie.
Devi editare il /www.eng/langs/rcS2.
Ciao

Si', ora mi e' chiaro.
Dunque direi che cio' che occorre a me e' la modifica da te suggerita e da inserire in rcS2: fatto.

Pero' se ora edito rcS1 (ma anche rcS) trovo le medesime linee di comando che ho impostato in rcS2 (retaggio delle modifiche precedenti); posso semplicemente cancellare le righe che avevo inserito in rcS1 ed rcS?

Inoltre un dubbio mi sorge in seguito al fatto che digitando
bbcrontab -l
abbia come risposta
0 3 * * * /etc/amod/init.d/wifisc on
59 2 * * * /etc/amod/init.d/wifisc off
(cosa effettivamente impostata da me direttamente da parametri del router, schedulate in Wireless/Advanced), ma non vedo il reboot impostato alle 5am.

NetNinja
12-03-2016, 13:59
ragazzi,non riesco a scaricare la mod per il dgn2200v3,mi dice che è danneggiata.

qualcuno puo aiutarmi?

al link del sito ufficiale di alfonsor http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_4.0.9.img.zip

funziona benissimo...
ciao

Luigi Merusi
12-03-2016, 15:04
Edit

zagl
12-03-2016, 23:11
Sempre cercando sul forum trovi questi post (che aveva scritto alfonsor :) ):

ADSL advanced
è diviso in sezioni; ogni sezione a destra può avere una opzione chiamata "Apply section"; se quella opzione è selezionata, quanto impostato in quella sezione sarà usato, altrimenti non sarà usato
dopo ogni cambiamento devi premere save, se non premi save non salvi i cambiamenti
nella pagina in questione hai:

firmware - scegli il firmware da usare; il firmware sarà usato dopo un retrain
Ogni linea fa storia a se per cui prova i diversi firmware e trova quello che si adatta meglio alla tua linea (fai dei test sulla velocità, ping e buchi del snr).
Io e molti altri utenti ci siamo trovati meglio con il 38f (non è detto che lo sia anche per te)

Transmission System - la modalità di connessione adsl

Signal to noise ratio - il margine SNR in decibel per 10 db*10, ovvero un intero negativo per sottrarre o positivo per aggiungere margine, quindi -50 vuol dire "sottrai 5 decibel" e 28 vuol dire "aggiungi 2,8 decibel"

Options - le varie opzioni adsl

Bitswap (da tenere impostato)
la adsl è divisa in frequenza, in canali, e per ogni canale sono allocati dei bit di informazione; bitswap è una modalità per la quale la allocazione dei bit viene monitorata e può essere modificata senza un retrain

Trellis (da tenere impostato)
è una modalità di modulazione che permette di ottenere trasmissioni più veloci su linee telefoniche tradizionali

ReTx
credo sia il G.INP per cui non penso che faccia variare le cose

Virtual Noise
questo è un tantino oscuro ed è una cosa Lantiq; quando un modem che ha la caratteristica di mettersi in una modalità di risparmio energetico (parlo di linea telefonica non di ethernet o connessione logica ppp) si riavviva causa problemi di crosstalk cioé di interferenze sulla linea telefonica che vanno a disturbare i modem sulla stessa linea, fino anche a causare un retrain; questa impostazione dovrebbe mitigare questo effetto

IFX Module
ppe è adsl
ptm è per alcune tipi di linee ad esempio che si trovano negli USA (purtroppo non è per la VDSL italiana)
ppe tasklet è lo stesso ppe sopra in versione tasklet (cercate linux tasklet)

Data Rate Adaptation è tipo sra, modifica la velocità di download a seconda delle caratteristiche della linea difficilmente funzionerà in Italia

Erasure Decoding Algorithm che volete privilegiare? stabilità o velocità

inoltre c'è un grosse equivoco di fondo
le linee non sono migliorabili da dentro un modem
il tuo isp ti fa cambiare il margine snr? bene, guadagnerai qualche mega, ma questo è tutto
le opzioni contano? certo che contano, trova le tue, attivale tutte, guarda il grafico snr, meno buchi ci sono meglio è, la velocità nominale a cui agganci, più grande meglio è, controlla gli errori
questo è tutto

Grazie mille... anche se non ho trovato tutte le voci nel router.
Una domanda: cosa vuol dire buchi nel grafico? Mi posteresti un esempio corretto e uno scorretto? Grazie.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

freewing
13-03-2016, 09:19
Se hai il 3500 dal primo post:
Durante il processo di boot, prima che la adsl sia inizializzata, se esiste, lo script /www.eng/langs/rcS1 è invocato. In questa maniera l'utente può bypassare completamente ogni settaggio adsl.
Al termine del processo di boot, se esiste, lo script /www.eng/langs/rcS2 è invocato. Qui si possono aggiungere comandi da lanciare al boot, route statiche ed impostazioni varie.
Devi editare il /www.eng/langs/rcS2.
Ciao

Nulla da fare: nel senso che ho aggiornato il file rcS2 con le istruzioni per il reboot, ma poi di fatto il reboot non viene eseguito.
Sia dall'UpTime sia dal log non si evince alcun reboot.

Non mi e' inoltre chiaro quale dei due sia il file da editare (ora li ho editati entrambi, per sicurezza):
nano /etc/amod/conf/rcS2 (come da tua precedente indicazione)
nano /www.eng/langs/rcS2 (come da tua ultima indicazione)

Che cosa sto sbagliando?

Grazie

stegazzi
13-03-2016, 21:54
Grazie mille... anche se non ho trovato tutte le voci nel router.
Una domanda: cosa vuol dire buchi nel grafico? Mi posteresti un esempio corretto e uno scorretto? Grazie.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Significa la variazione del SNR durante tutta la giornata..... più il valore rimane costante e meglio è....
Per monitorare il tutto puoi usare lo script che aveva postato Xfire un paio di pagine addietro.... altrimenti devi tenere un pc accesso ed utilizzare un software apposito (tipo DMT penso)....

Nulla da fare: nel senso che ho aggiornato il file rcS2 con le istruzioni per il reboot, ma poi di fatto il reboot non viene eseguito.
Sia dall'UpTime sia dal log non si evince alcun reboot.

Non mi e' inoltre chiaro quale dei due sia il file da editare (ora li ho editati entrambi, per sicurezza):
nano /etc/amod/conf/rcS2 (come da tua precedente indicazione)
nano /www.eng/langs/rcS2 (come da tua ultima indicazione)

Che cosa sto sbagliando?

Grazie

Ovviamente non basta editare solo il file....bisogna anche compilarlo
Come ti dicevo non ho il tuo router ma dalle info dei primi post devi:
Editare il file /www.eng/langs/rcS2 -> nano /www.eng/langs/rcS2
Scrivi
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot
Lo compili -> chmod +x /www.eng/langs/rcS2
Riavvia il router
Gli altri file li puoi anche cancellare.....
Se non va non so che dirti..... :confused:

zortec
14-03-2016, 08:34
Nulla da fare: nel senso che ho aggiornato il file rcS2 con le istruzioni per il reboot, ma poi di fatto il reboot non viene eseguito.
Sia dall'UpTime sia dal log non si evince alcun reboot.

Non mi e' inoltre chiaro quale dei due sia il file da editare (ora li ho editati entrambi, per sicurezza):
nano /etc/amod/conf/rcS2 (come da tua precedente indicazione)
nano /www.eng/langs/rcS2 (come da tua ultima indicazione)

Che cosa sto sbagliando?

Grazie

Il problema dovrebbe essere la mancanza di un carattere di doppie virgolette nel comando in rcS2 prima di /bin/reboot. Il file di cui sopra deve contenere:
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * *" /bin/reboot


Poi, dopo aver assegnato i diritti di esecuzione al file con

chmod +x /etc/amod/conf/rcS2

lo mandi in esecuzione per aggiungere la nuova voce a cron:

/etc/amod/conf/rcS2

Quest'ultima riga per evitare di riavviare il router.

Una nota:
/etc/amod/conf/rcS2 e /www.eng/langs/rcS2 sono lo stesso file, infatti il primo è un collegamento al secondo.

Ciao

undertherain77
14-03-2016, 10:38
Domanda: sotto WAN - Setup è presente la voce "Enable automatic internet connection reset at".
Ho provato ad impostarla alle 4 di notte ma non succede nulla.
Vorrei che ad un certo orario il router facesse un retrain della linea, dato che ho visto che con Infostrada se si... abbassa la velocità poi non risale automaticamente.
Chi mi illumina? ;)

freewing
14-03-2016, 11:09
Una nota:
/etc/amod/conf/rcS2 e /www.eng/langs/rcS2 sono lo stesso file, infatti il primo è un collegamento al secondo.
Ciao

Ahhh... ok: mancavano le virgolette; in effetti lo script questa notte non ha riavviato nulla; ci riprovo e faccio sapere. Grazie.
Ho fatto che editare entrambi i files nelle posizioni da te indicatemi: spero di aver fatto bene.
Domani controlero' se ha avuto effetto.

Ciao e grazie ancora

Luigi Merusi
14-03-2016, 19:05
DGN2200v3... Firmware AMOD

Non riesco a settare in Wireless-N 300 Mbps...

Praticamente il router occupa al massimo 5 canali, e non 9 (40 MHz).

E' un bug del Firmware? :rolleyes:

freewing
15-03-2016, 08:00
Il problema dovrebbe essere la mancanza di un carattere di doppie virgolette nel comando in rcS2 prima di /bin/reboot. Il file di cui sopra deve contenere:
Quest'ultima riga per evitare di riavviare il router.
Una nota:
/etc/amod/conf/rcS2 e /www.eng/langs/rcS2 sono lo stesso file, infatti il primo è un collegamento al secondo.
Ciao

Nulla da fare: ho seguito le tue istruzioni, ma non viene eseguito alcun reboot.
:mbe:

stegazzi
15-03-2016, 08:59
Il problema dovrebbe essere la mancanza di un carattere di doppie virgolette nel comando in rcS2 prima di /bin/reboot. Il file di cui sopra deve contenere:
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * *" /bin/reboot



Grazie Zortec a fare copia-incolla mi erano sfuggite le virgolette :doh:
...che cmq vedendo altri esempi vanno alla fine....
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot"


Nulla da fare: ho seguito le tue istruzioni, ma non viene eseguito alcun reboot.
:mbe:

stessa cosa.....Le virgolette vanno alla fine del comando:
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot"
Ricompilalo ed eseguilo.....
Cmq bastava cercare la parola "cron" sul thread e ti uscivano altri esempi....un po' di spirito di iniziativa non guasterebbe :mbe:

freewing
15-03-2016, 14:05
Grazie Zortec a fare copia-incolla mi erano sfuggite le virgolette :doh:
...che cmq vedendo altri esempi vanno alla fine....
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot"

stessa cosa.....Le virgolette vanno alla fine del comando:
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot"
Ricompilalo ed eseguilo.....
Cmq bastava cercare la parola "cron" sul thread e ti uscivano altri esempi....un po' di spirito di iniziativa non guasterebbe :mbe:

UAZ!!! ...ecco il mistero :sofico:
Me ne ero reso conto pure io questa mattina andando a rileggere i vecchi post: ci ri-riprovo. Grazie ancora

stegazzi
15-03-2016, 23:22
UAZ!!! ...ecco il mistero :sofico:
Me ne ero reso conto pure io questa mattina andando a rileggere i vecchi post: ci ri-riprovo. Grazie ancora

Come già avevi correttamente detto verifica con il comando "bbcrontab -l" da telnet se il reboot che vuoi fare è pianificato e di conseguenza se rcS2 viene eseguito....
Te lo dico perchè ho verificato sul mio router (4000) e il file che esegue dopo il boot si chiama rcS2.user (con l'estensione...senza non viene eseguito:confused: )...... adesso non so sul 3500 ma come ti dicevo verifica la corretta esecuzione di rcS2 (la pianificazione del riavvio) con bbcrontab -l

Se cosi non fosse lo crei con l'estensione lo ricompili riavvi e verifichi se a questo punto è pianificato

zortec
16-03-2016, 08:25
Vorrei aggiungere che esiste una descrizione dei file di configurazione del DGN3500 nell' "amod wiki" (http://alfie.altervista.org/amodwiki/d3/) scritto da alfonsor:
http://alfie.altervista.org/amodwiki/d3/files.htm

Tra l'altro nello stesso wiki è anche scritto come usare le utility di amod per cron:
http://alfie.altervista.org/amodwiki/d3/cron.htm

undertherain77
16-03-2016, 08:56
Domanda: sotto WAN - Setup è presente la voce "Enable automatic internet connection reset at".
Ho provato ad impostarla alle 4 di notte ma non succede nulla.
Vorrei che ad un certo orario il router facesse un retrain della linea, dato che ho visto che con Infostrada se si... abbassa la velocità poi non risale automaticamente.
Chi mi illumina? ;)
Ragazzi, qualcuno mi da una dritta?

freewing
16-03-2016, 17:53
Come già avevi correttamente detto verifica con il comando "bbcrontab -l" da telnet se il reboot che vuoi fare è pianificato e di conseguenza se rcS2 viene eseguito....
Te lo dico perchè ho verificato sul mio router (4000) e il file che esegue dopo il boot si chiama rcS2.user (con l'estensione...senza non viene eseguito:confused: )...... adesso non so sul 3500 ma come ti dicevo verifica la corretta esecuzione di rcS2 (la pianificazione del riavvio) con bbcrontab -l
Se cosi non fosse lo crei con l'estensione lo ricompili riavvi e verifichi se a questo punto è pianificato

OK: direi che e' stato recepito ora; bbcrontab mi elenca l'ora di riavvio.
Domani mattina controllero' il log per vedere se avra' realmente fatto il reboot.

...sembrava relativamente facile, e invece!
Grazie dell'ottima assistenza.

freewing
16-03-2016, 17:54
Vorrei aggiungere che esiste una descrizione dei file di configurazione del DGN3500 nell' "amod wiki" (http://alfie.altervista.org/amodwiki/d3/) scritto da alfonsor:
http://alfie.altervista.org/amodwiki/d3/files.htm

Tra l'altro nello stesso wiki è anche scritto come usare le utility di amod per cron:
http://alfie.altervista.org/amodwiki/d3/cron.htm

WOW!!
Fantastico... queste informazioni mi aprono la strada a nuovi disastri sperimentali :banned:

Eheheheh: grazie mille!

stegazzi
16-03-2016, 23:04
Domanda: sotto WAN - Setup è presente la voce "Enable automatic internet connection reset at".
Ho provato ad impostarla alle 4 di notte ma non succede nulla.
Vorrei che ad un certo orario il router facesse un retrain della linea, dato che ho visto che con Infostrada se si... abbassa la velocità poi non risale automaticamente.
Chi mi illumina? ;)

Non ho quell'opzione sul mio router ma prendendo spunto dai post precedenti ti fai un semplice script

#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 4 * * * /bin/retrain"

Lo salvi/compili nel file eseguito al boot dal tuo router (guarda i primi post) e ti fa il retrain della linea alle 4 di mattina ;)

freewing
17-03-2016, 08:55
FUNZIONA: adesso fa il reboot in automatico all'ora definita.

Grazie di cuore a tutti per l'aiuto preziosissimo. :p

arabafenice74
18-03-2016, 21:17
Raga, premettendo che non ho modificato l'snr, conoscete un modo per rendere le variazioni quotidiane dell'snr un po piu stabili cosi da avere sempre piu o meno la stessa portante?

Chiedo questo perche la mattina il router mi da una portante maggiore rispetto alla sera segnalandomi pero in entrambi i casi lo stesso valore di snr e non capisco perche.

Grazie

freewing
19-03-2016, 09:00
Non ne esco.
Ora che ho automatizzato il reboot succede che al riavvio il wifi è in off. :muro:

Esiste un qualche comando per dirgli anche di mettere in on il wireless?

Sento che dovrò cambiare router... :mbe:

adia
20-03-2016, 10:01
Buongiorno mi chiedevo se alfonsor avesse cessato il supporto al dgdn4000

luki
20-03-2016, 10:16
Non ne esco.
Ora che ho automatizzato il reboot succede che al riavvio il wifi è in off. :muro:

Esiste un qualche comando per dirgli anche di mettere in on il wireless?

Sento che dovrò cambiare router... :mbe:

Non so se ti può essere d'aiuto ma da telnet il wifi si switcha con il comando:

wlctl radio on

Potresti creare uno script che invoca telnet ed esegue quel comando.

zortec
20-03-2016, 11:14
Non ne esco.
Ora che ho automatizzato il reboot succede che al riavvio il wifi è in off. :muro:

Esiste un qualche comando per dirgli anche di mettere in on il wireless?

Sento che dovrò cambiare router... :mbe:
Scusa la banalità, ma non è che per caso avevi spento il wireless? Se è così allora è normale che al riavvio il wireless sia rimasto disattivato.

Per una mia curiosità, puoi per favore entrare in telnet e riportare qui l'output del seguenti 2 comandi ?

/usr/bin/bbcrontab -l
/usr/bin/nvram show | grep -e "wifi_[i]*f"

freewing
20-03-2016, 17:19
Scusa la banalità, ma non è che per caso avevi spento il wireless? Se è così allora è normale che al riavvio il wireless sia rimasto disattivato.

Per una mia curiosità, puoi per favore entrare in telnet e riportare qui l'output del seguenti 2 comandi ?

/usr/bin/bbcrontab -l
/usr/bin/nvram show | grep -e "wifi_[i]*f"


Naturalmente no... wifi sempre on.
il report è

per il primo
0 3 * * * /bin/reboot
(con reboot programmato alle 3 di notte)

...per il secondo mi restituisce una cosa lunghetta!!
Come faccio a copiartela o a fare un opt?

Ad ogni modo ora ho messo nel wifi scheduling:
wifi ON alle 3:05 di notte (dopo il reboot)
wifi OFF alle 2:59 di notte (prima del reboot)
Sara' un'idea furba?

freewing
20-03-2016, 17:21
Non so se ti può essere d'aiuto ma da telnet il wifi si switcha con il comando:

wlctl radio on

Potresti creare uno script che invoca telnet ed esegue quel comando.

...devo solo capire se posso inserire quest comando (con un qualche effetto) nel file rcS2 (quello in langs)

luki
21-03-2016, 10:21
...devo solo capire se posso inserire quest comando (con un qualche effetto) nel file rcS2 (quello in langs)

Su questo non posso aiutarti.

undertherain77
21-03-2016, 10:22
Domanda: sotto WAN - Setup è presente la voce "Enable automatic internet connection reset at".
Ho provato ad impostarla alle 4 di notte ma non succede nulla.
Vorrei che ad un certo orario il router facesse un retrain della linea, dato che ho visto che con Infostrada se si... abbassa la velocità poi non risale automaticamente.
Chi mi illumina? ;)

zortec
21-03-2016, 18:45
[cut]
...per il secondo mi restituisce una cosa lunghetta!!
Come faccio a copiartela o a fare un opt?

che strano: a me il secondo comando mostra solo queste righe:

wifi_if_on=1
wifi_if_on2=0
wifi_if_on3=0
wifi_if_on4=0
wifi_if_on_all=1
wifi_flag=1


Comunque, guardando le pagine html del dgn3500, per fare il reboot alfonsor usa questo comando:

/usr/sbin/led_app reboot 2

Potrebbe essere (ma non so perchè) che utilizzare il comando /bin/reboot per il reboot dia dei problemi.
Quindi posso proporti di fare un ulteriore tentativo, modificando il file /etc/amod/conf/rcS2 nel seguente modo:


#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 3 * * * /usr/sbin/led_app reboot 2"


L'idea del wifi scheduling la trovo buona ma, se tutto funziona correttamente, non dovrebbe essere necessaria.

verdenauta
22-03-2016, 09:25
Ciao ragazzi, possiedo un 2200v4. Vorrei far vedere un hard disk collegato alla porta usb del router alla tv smart collegata in ethernet che supporta il dlna. Mi chiedevo se con l'installazione del firmware amod potrò usufruire di questa funzione. Grazie

spine85
22-03-2016, 13:12
Ciao mi è sorto un dubbio, visto che con la modulazione adsl2+ ogni 7-8 ore ho delle disconnessioni ho fatto vari tentativi con le modulazioni adsl2 e g.dmt (adsl), ed oltre ad aver notato che la connessione è molto più stabile e l'attenuazione è più bassa, ho constatato una cosa curiosa: la portante mi arriva anche a più di 10.000 Mbs, se abbasso SNR e che comununque mantenedo quest'ultimo paramentro uguale a quello del mio profilo (6 dB), aggancio una portante di 9.568 Mbs. Ma il limite di portante con la modulazione G.dmt non è circa 8.000 Mbs? Come mai ho questo valore anomalo? Allego l'immagine delle statistiche Adsl di Amod del mio Netgear Dgn2200v4. Grazie
http://imagizer.imageshack.us/a/img921/9106/79bTFb.png

undertherain77
22-03-2016, 13:24
Ciao mi è sorto un dubbio, visto che con la modulazione adsl2+ ogni 7-8 ore ho delle disconnessioni ho fatto vari tentativi con le modulazioni adsl2 e g.dmt (adsl), ed oltre ad aver notato che la connessione è molto più stabile e l'attenuazione è più bassa, ho constatato una cosa curiosa: la portante mi arriva anche a più di 10.000 Mbs, se abbasso SNR e che comununque mantenedo quest'ultimo paramentro uguale a quello del mio profilo (6 dB), aggancio una portante di 9.568 Mbs. Ma il limite di portante con la modulazione G.dmt non è circa 8.000 Mbs? Come mai ho questo valore anomalo? Allego l'immagine delle statistiche Adsl di Amod del mio Netgear Dgn2200v4. Grazie
http://imagizer.imageshack.us/a/img921/9106/79bTFb.png
Che provider hai?
PPPoA o PPPoE?
Posta configurazione...

spine85
22-03-2016, 13:33
Che provider hai?
PPPoA o PPPoE?
Posta configurazione...
Allora... è una Adsl Tim (Telecom) con l'opzione Superinternet 10 Mega, ho messo PPPoE LLC con MTU 1495. Metto sotto un altra schermata oltre quella che ho messo nel post sopra.
http://imageshack.com/a/img923/6280/T6FoDA.png

spine85
23-03-2016, 15:37
Ho fatto altre prove ed abbassando l'SNR sempre in modalità g.dmt ho ottenuto una portante di 11.168 Mbs :eek:
Ancora non capisco come sia possibile con questa modulazione. Ecco lo screeshoot: http://imageshack.com/a/img923/4752/ccWsNn.png

stegazzi
23-03-2016, 17:02
Ho fatto altre prove ed abbassando l'SNR sempre in modalità g.dmt ho ottenuto una portante di 11.168 Mbs :eek:
Ancora non capisco come sia possibile con questa modulazione. Ecco lo screeshoot: http://imageshack.com/a/img923/4752/ccWsNn.png

Il mio consiglio è che piu' che provare a cambiare la modulazione della linea proverei a cambiare firmware adsl e a selezionare alcune opzioni sotto ADSL ->Advanced......
Ad esempio prova i vari firmware e verifica quanto agganciano , gli errori, il ping e le variazioni giornaliere dell'SNR....(oltre ovviamente alle disconnessioni)
Inoltre prova ad selezionare le opzioni ADSL....Io ad esempio (con il dgnd4000) con Bitswap, Trellis , Ses Drop , SRA , CoMinMgn e i24k ho una linea leggermente piu stabile ma ho Infostrada 20M.
Inoltre come già scritto in precedenti post ogni linea fa storia a se per cui prova e fai dei test.

spine85
23-03-2016, 19:32
Il mio consiglio è che piu' che provare a cambiare la modulazione della linea proverei a cambiare firmware adsl e a selezionare alcune opzioni sotto ADSL ->Advanced......
Ad esempio prova i vari firmware e verifica quanto agganciano , gli errori, il ping e le variazioni giornaliere dell'SNR....(oltre ovviamente alle disconnessioni)
Inoltre prova ad selezionare le opzioni ADSL....Io ad esempio (con il dgnd4000) con Bitswap, Trellis , Ses Drop , SRA , CoMinMgn e i24k ho una linea leggermente piu stabile ma ho Infostrada 20M.
Inoltre come già scritto in precedenti post ogni linea fa storia a se per cui prova e fai dei test.

Si certo, grazie per i consigli ;) Non capisco comunque ancora perchè con una modulazione (G.dmt) che dovrebbe arrivare arrivare fino a 8 Mega mi aggancia una portante di superiore a 11000 Mbs :confused:

stegazzi
23-03-2016, 23:10
Si certo, grazie per i consigli ;) Non capisco comunque ancora perchè con una modulazione (G.dmt) che dovrebbe arrivare arrivare fino a 8 Mega mi aggancia una portante di superiore a 11000 Mbs :confused:

questo non te lo so dire.....hai forzato la modulazione dal firmware???
intanto non so se sia sempre possibile farlo...e/o se dipenda o meno dall'operatore / dslam......o magari è un bug della pagina html del router...boh
in tutti i casi intanto io proverei senza forzare la modulazione e impostando un mtu a 1492 come da standard del firmware amod per il pppoe... con 1495 secondo me alcuni siti non ti si caricano correttamente.... poi vedi te..prova...
Cmq queste cose meglio se le chiedi sul thread di Alice così sicuramente trovi qualcuno che ne sa di più o che ha una tua stessa linea /profilo.

spine85
23-03-2016, 23:37
questo non te lo so dire.....hai forzato la modulazione dal firmware???
intanto non so se sia sempre possibile farlo...e/o se dipenda o meno dall'operatore / dslam......o magari è un bug della pagina html del router...boh
in tutti i casi intanto io proverei senza forzare la modulazione e impostando un mtu a 1492 come da standard del firmware amod per il pppoe... con 1495 secondo me alcuni siti non ti si caricano correttamente.... poi vedi te..prova...
Cmq queste cose meglio se le chiedi sul thread di Alice così sicuramente trovi qualcuno che ne sa di più o che ha una tua stessa linea /profilo.
Dalle impostazioni Adsl Advanced di amod lasciando la spunta solo su G.dmt. Grazie dei consigli sto già testando i vari parametri ;)

x2souffxw
28-03-2016, 09:44
How can I restart a service when being connected to a DGN router using SSH/telnet?

I would like to restart my openvpn server.

Grave Digger
28-03-2016, 22:32
Ciao Alfonso,

programmando opportunamente la tua creazione si potrebbero implementare dei contatori dati in down ed in upload a scadenza giornaliera con la possibilità di impostare degli orari??

;)

Bruno/62
29-03-2016, 15:46
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, vi seguo da qualche mese ed ora mi sono iscritto per un problema con il mio dgn2200v3. Ho una 20mega ma viaggio a 8500 in down e 540 in up con snr a 9db ed attenuazione 32db. Dopo varie telefonate ad Infostrada x farmi alzare la portante almeno a 14mega ma senza risultato, ho deciso di portare il valore snr a 6 con telnet che mi a retto x 5gg. Quindi ho deciso di caricare in firmware amod per rendere il valore permanente, ma non lo carica, ho provato a caricare anche il primo 1.1.00.10 ma no carica neanche quello. E successo anche a altri, e se avete risolto, come?

Ciao

sigmud
02-04-2016, 02:42
How can I restart a service when being connected to a DGN router using SSH/telnet?

I would like to restart my openvpn server.


if you need to actually stop and start it as two separated commands I think you can use the script ovpns



# /etc/amod/init.d/ovpns
ovpns: {start|restart|refire|stop|check|config|genkey|clienthelper|loghandler|peer}
#


in other words


/etc/amod/init.d/ovpns start


to start it, and


/etc/amod/init.d/ovpns stop

to stop it

while if you need only to close the current connections and re-read the configuration file, as far as I know openvpn complies with the usual SIGHUP handling, so this command

kill -SIGHUP `pgrep openvpn`

should do the trick, but YMMV

simocy
02-04-2016, 06:55
Ciao ragazzi, ho comprato qualche giorno fa il secondo dgn2200v4, stavolta per casa della mia ragazza (a proposito, senza amod di questi router ne venderebbero la metà!).
Funziona perfettamente, mi porta la connessione a 10 Mbps pieni e fissi, però la copertura Wi-Fi rispetto al tplink w8970 precedente è appena inferiore, ho inserito 100 nel campo della potenza di trasmissione, ma vedo dalle istruzioni della colonna a fianco che si potrebbe anche sforare (col rischio di fondere tutto ma accetto questo rovescio della medaglia volevo più che altro togliermi la curiosità) inserendo una linea nel box sotto.
Di preciso, cosa dovrei inserire per portarlo che so, a un teorico 120? :sofico:

Ciao buon weekend :D

SebWeb
02-04-2016, 16:43
Dopo anni di onorato servizio su di una ADSL Telecom 7 Mbps il mio Netgear DGN2200V3 è andato in pensione essendo passato a Tim Fibra e quindi costretto con il router Technicolor marchiato TIM.
Avendo però necessità di far arrivare un cavo dati allo smart tv in camera da letto e non potendo stenderlo sino a li ho pensato di configurare il Netgear per prendere il segnale con il wifi dal router TIM e poi attaccare la smart tv alle porte ethernet del Netgear.

Ho spulciato il thread ufficiale del router e questo di amod ma non ho trovato una soluzione piena.
Come primo passo ho aggiornato il router 2200v3 all'ultimo firmware amod v3.4.0.9.

Alfonsor ha più volte scritto che ha poco senso usare il 2200 come repeater (dimezzerebbe la banda) però la mia necessità sarebbe solo di configurare il Netgear per prendere il segnale con il wifi dal router/modem principale TIM Fibra (Technicolor AG plus VDNT-S su IP 192.168.1.1) e poi attaccare la smart tv alle porte ethernet del Netgear (ovviamente lo smart Tv non ha il wifi integrato e non è a portata di cavo).
Non ho necessità di ripetere/estendere il wifi del router TIM.

Sembrava essere utile la modalità "stand alone" di amod? (anche se nella descrizione parla di attaccare il 2200 via ETH al router principale e sono un po confuso)

Qualcuno può cortesemente indicarmi una guida da seguire o darmi una mano direttamente..:help:

Vi ringrazio in anticipo:)

simocy
02-04-2016, 16:54
Non so risponderti ma nell'eventualità in cui non sia possibile considera l'acquisto di una coppia di powerline, costano relativamente poco e possono diventare praticamente invisibili (torna utile se hai donne perfezioniste in casa :D )

SebWeb
02-04-2016, 22:27
Dopo anni di onorato servizio su di una ADSL Telecom 7 Mbps il mio Netgear DGN2200V3 è andato in pensione essendo passato a Tim Fibra e quindi costretto con il router Technicolor marchiato TIM.
Avendo però necessità di far arrivare un cavo dati allo smart tv in camera da letto e non potendo stenderlo sino a li ho pensato di configurare il Netgear per prendere il segnale con il wifi dal router TIM e poi attaccare la smart tv alle porte ethernet del Netgear.

Ho spulciato il thread ufficiale del router e questo di amod ma non ho trovato una soluzione piena.
Come primo passo ho aggiornato il router 2200v3 all'ultimo firmware amod v3.4.0.9.

Alfonsor ha più volte scritto che ha poco senso usare il 2200 come repeater (dimezzerebbe la banda) però la mia necessità sarebbe solo di configurare il Netgear per prendere il segnale con il wifi dal router/modem principale TIM Fibra (Technicolor AG plus VDNT-S su IP 192.168.1.1) e poi attaccare la smart tv alle porte ethernet del Netgear (ovviamente lo smart Tv non ha il wifi integrato e non è a portata di cavo).
Non ho necessità di ripetere/estendere il wifi del router TIM.

Sembrava essere utile la modalità "stand alone" di amod? (anche se nella descrizione parla di attaccare il 2200 via ETH al router principale e sono un po confuso)

Qualcuno può cortesemente indicarmi una guida da seguire o darmi una mano direttamente..:help:

Vi ringrazio in anticipo:)

Non so risponderti ma nell'eventualità in cui non sia possibile considera l'acquisto di una coppia di powerline, costano relativamente poco e possono diventare praticamente invisibili (torna utile se hai donne perfezioniste in casa :D )

Simocy ho già negoziato l'installazione del 2200v3 nascosta dietro lo smartTv con la mia signora :D..
Anche perché lo smartTv lo userebbe lei per rivedere su Rai.tv repliche che ha perso...

Per ovviare ho già adocchiato un repeater Tp-link Ac750 che oltre ad avere la porta lan che mi serve mi estenderebbe il wifi sia la 2,4 che la 5 GHz a soli €33...

Volevo però provare a dare al Netgear una nuova collocazione (un po anche per nostalgia) e penso che sia un utilizzo possibile....:help:

Grazie comunque per il suggerimento ;)

Bruno/62
06-04-2016, 08:15
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, vi seguo da qualche mese ed ora mi sono iscritto per un problema con il mio dgn2200v3. Ho una 20mega ma viaggio a 8500 in down e 540 in up con snr a 9db ed attenuazione 32db. Dopo varie telefonate ad Infostrada x farmi alzare la portante almeno a 14mega ma senza risultato, ho deciso di portare il valore snr a 6 con telnet che mi a retto x 5gg. Quindi ho deciso di caricare in firmware amod per rendere il valore permanente, ma non lo carica, ho provato a caricare anche il primo 1.1.00.10 ma no carica neanche quello. E successo anche a altri, e se avete risolto, come?

Ciao

mah! sarò l'unico a cui non carica nessun firmware

DMJ
06-04-2016, 08:31
mah! sarò l'unico a cui non carica nessun firmware
In che senso non te lo carica? Ti dà qualche errore? Esegui l'aggiornamento tramite wifi o lan?

luki
06-04-2016, 12:05
Domanda:

non so se dipende da amod o dal router DGN2200V4 in generale:

succede che quando scarico da torrent e il torrent ha tante fonti, ogni tanto il modem è come se andasse in blocco.
La rete via wifi continua ad esserci, ma il pc via lan perde la connessione e windows mostra il classico triangolino giallo.

A volte è sufficiente disabilitare e attivare la scheda di rete, altre volte bisogna proprio riavviare il modem.

Ultimamente il problema si è accentuato ed è diventato più frequente.

Dite che può dipendere dalle max conncetions delle impostazioni del client torrent? Ho letto che bisognerebbe impostarle a 100.

random566
06-04-2016, 13:49
Simocy ho già negoziato l'installazione del 2200v3 nascosta dietro lo smartTv con la mia signora :D..
Anche perché lo smartTv lo userebbe lei per rivedere su Rai.tv repliche che ha perso...

Per ovviare ho già adocchiato un repeater Tp-link Ac750 che oltre ad avere la porta lan che mi serve mi estenderebbe il wifi sia la 2,4 che la 5 GHz a soli €33...

Volevo però provare a dare al Netgear una nuova collocazione (un po anche per nostalgia) e penso che sia un utilizzo possibile....:help:

Grazie comunque per il suggerimento ;)

purtroppo il dgn2200v3 non può essere usato coma access-point in modalità client (quella che servirebbe a te), nemmeno con il firmware amod.


Domanda:

non so se dipende da amod o dal router DGN2200V4 in generale:

succede che quando scarico da torrent e il torrent ha tante fonti, ogni tanto il modem è come se andasse in blocco.
La rete via wifi continua ad esserci, ma il pc via lan perde la connessione e windows mostra il classico triangolino giallo.

A volte è sufficiente disabilitare e attivare la scheda di rete, altre volte bisogna proprio riavviare il modem.

Ultimamente il problema si è accentuato ed è diventato più frequente.

Dite che può dipendere dalle max conncetions delle impostazioni del client torrent? Ho letto che bisognerebbe impostarle a 100.

è molto probabile che la scarsa cpu del v4 vada in crisi a gestire troppe connessioni contemporanee.

luki
06-04-2016, 14:01
purtroppo il dgn2200v3 non può essere usato coma access-point in modalità client (quella che servirebbe a te), nemmeno con il firmware amod.




è molto probabile che la scarsa cpu del v4 vada in crisi a gestire troppe connessioni contemporanee.
Proverò a diminuire le connessioni e a veder cosa succede.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SebWeb
06-04-2016, 14:50
purtroppo il dgn2200v3 non può essere usato coma access-point in modalità client (quella che servirebbe a te), nemmeno con il firmware amod.

Grazie mille random566 per la risposta chiara e definitiva....sarò costretto ad optare per un wifi repeater con porta lan o un powerline....o qualcosa di analogo....i suggerimenti sono sempre ben accolti....;)

Bruno/62
06-04-2016, 15:44
In che senso non te lo carica? Ti dà qualche errore? Esegui l'aggiornamento tramite wifi o lan?

Aggiornato 1.1.00.25 da 2 mesi circa direttamente da router tutto ok però mi sono accorto che non mi fa cambiare ssid, canale , dns, etc. Ora provo via lan sfoglia, seleziono firmware amod 4.0.9 scaricato e decompresso, clicco carica 2,3,5 volte ma non succede nulla. Provo a caricare il primo 1.1.00.10 e nulla. Fatto reset non mi fa configurare adsl manualmente, trova adsl Infostrada da solo e funziona, ma non mi fa cambiare parametri. carico backup precedente lo prende e mi ritrovo come prima.

SebWeb
06-04-2016, 17:50
Aggiornato 1.1.00.25 da 2 mesi circa direttamente da router tutto ok però mi sono accorto che non mi fa cambiare ssid, canale , dns, etc. Ora provo via lan sfoglia, seleziono firmware amod 4.0.9 scaricato e decompresso, clicco carica 2,3,5 volte ma non succede nulla. Provo a caricare il primo 1.1.00.10 e nulla. Fatto reset non mi fa configurare adsl manualmente, trova adsl Infostrada da solo e funziona, ma non mi fa cambiare parametri. carico backup precedente lo prende e mi ritrovo come prima.

Non so se può essere questo il caso ma un po di tempo fa anche io non riuscivo ad interagire dal browser al firmware del Router (era l'1.1.00.10). alfonsor mi consigliò di aggiungere la pagina del firmware del Router (192.168.0.1) in modalità compatibilità di IExplorer (dal menù strumenti). Così facendo e ricaricando la pagina ha ripreso a recepire i comandi tramite browser.

Spero che tu possa risolvere;)

Bruno/62
07-04-2016, 18:49
Non so se può essere questo il caso ma un po di tempo fa anche io non riuscivo ad interagire dal browser al firmware del Router (era l'1.1.00.10). alfonsor mi consigliò di aggiungere la pagina del firmware del Router (192.168.0.1) in modalità compatibilità di IExplorer (dal menù strumenti). Così facendo e ricaricando la pagina ha ripreso a recepire i comandi tramite browser.

Spero che tu possa risolvere;)

Ok perfetto, ha funzionato, come dicevi tu. Sono riuscito a caricare fmw amod ora faccio un reset e reimposto tutto. Grazie a te e naturalmente ad allfonsor.

Tephereth
09-04-2016, 12:03
Buongiorno ragazzi, ho un problema:
ho installato e configurato perfettamente l'ultimo amod sul DGN3500 e tutto funziona in maniera ottimale tranne una cosa: in cascata al DGN ho un access point netgear WN604 a cui è possibile connettersi normalmente e che il modem riconosce, il problema è che tutti i dispositivi connessi a quest'ultimo access point non ricevono la connessione internet.

Come mai? grazie

Edit: in realtà se assegno un IP fisso al dispositivo connesso all'access point internet c'è! Però il odem dgn3500 non sembra in grado di assegnare col DHCP gli indirizzi a chi si connette da access point.

Edit2: enormi problemi col dhcp anche con il modem-router dgn3500... credo che dovrò gettare nel secchio questo firmware e tornare a quello ufficiale

Edit3: ho risolto abilitando il dnsmasq con la configurazione minima (trovato indicazioni parecchie pagine addietro).

VonManstain
10-04-2016, 10:02
Ciao, ho questo problemuccio, ho il netgear con amod impostato come standalone, il netgear e' collegato tramite rete ethernet ad un modem/router (indirizzo 192.168.0.10/24) dal quale riceve la connessione internet che quindi viene redistribuita ai vari apparecchi wireless che ho in casa (portatili, smartphones ecc.).

Quindi utilizzo il netgear come access point.

Tutto funziona bene con accesso wireless normale, mentre se accedo alla rete wireless Guest (dove ho disabilitato "Allow guest to access My Local Network"), l'accesso alla rete wireless funziona ma internet non va.

C'e' qualche modo di far funzionare internet con accesso guest in una configurazione stand alone come la mia?

Grazie, ciao.

gian_1_2000
10-04-2016, 11:32
Significa la variazione del SNR durante tutta la giornata..... più il valore rimane costante e meglio è....
Per monitorare il tutto puoi usare lo script che aveva postato Xfire un paio di pagine addietro.... altrimenti devi tenere un pc accesso ed utilizzare un software apposito (tipo DMT penso)....



Ovviamente non basta editare solo il file....bisogna anche compilarlo
Come ti dicevo non ho il tuo router ma dalle info dei primi post devi:
Editare il file /www.eng/langs/rcS2 -> nano /www.eng/langs/rcS2
Scrivi
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot
Lo compili -> chmod +x /www.eng/langs/rcS2
Riavvia il router
Gli altri file li puoi anche cancellare.....
Se non va non so che dirti..... :confused:

Ciao questo script va bene anche per riavviare totalmete il router?
Se volessi mettere come orario alle 12:30 come verrebbe lo script precisamente?
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare,non mi intendo molto di script e non vorrei sbagliare.

stegazzi
11-04-2016, 10:37
Ciao questo script va bene anche per riavviare totalmete il router?
Se volessi mettere come orario alle 12:30 come verrebbe lo script precisamente?
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare,non mi intendo molto di script e non vorrei sbagliare.

Si.... ti permette di riavviare il router...
Se lo vuoi fare alle 12.30 basta che modifichi il comando in

/etc/amod/bin/cron add "30 12 * * * /bin/reboot"

Se vuoi rendere la modifica persistente anche dopo un riavvio devi editare e compilare il file eseguito al boot dal tuo router (vedi primi post).

gian_1_2000
11-04-2016, 11:22
Se vuoi rendere la modifica persistente anche dopo un riavvio devi editare e compilare il file eseguito al boot dal tuo router (vedi primi post).

Ho editato e compilato permanentemente il file /www.eng/langs/rcS2 che al 2° post a detta di alfonsor"Al termine del processo di boot, se esiste, lo script /www.eng/langs/rcS2 è invocato".
Ho fatto delle prove e stanotte alle 3 lo script è stato eseguito regolarmente.
Ma se adesso(dopo il riavvio di stanotte) provo a dare il comando "bbcrontab -l" questa è la risposta "# root crontab file".
Se provo ad editare il file /www.eng/langs/rcS2 al su interno per c'è sempre lo script:
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 3 * * * /bin/reboot".

Essendo cosi le cose stanotte lo script verrà eseguito o no?

arabafenice74
11-04-2016, 12:29
Raga una domanda forse banale ma ricordo che anni fa lessi che sul 2200v3 era preferibile collegare il cavo lan solo ad una in particolare fra le 4 porte che ha per avere una maggiore efficienza nella navigazione ma non ricordo quale porta era e se questa storia è vera.
Qualcuno ne sa qualcosa a riguardo?

stegazzi
11-04-2016, 14:14
Se hai il 3500 (mi pare di capire)..leggiti sto post che aveva scritto zortec...io ho il 4000 ma il procedimento è lo stesso

#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "30 12 * * * /bin/reboot"


Poi, dopo aver assegnato i diritti di esecuzione al file con

chmod +x /etc/amod/conf/rcS2

lo mandi in esecuzione per aggiungere la nuova voce a cron:

/etc/amod/conf/rcS2


al limite per verificare che il file rcS2 venga eseguito correttamente riavvia il router e verifica la pianificazione del reboot con il solito "bbcrontab- l".

/etc/amod/conf/rcS2 e /www.eng/langs/rcS2 sono lo stesso file, infatti il primo è un collegamento al secondo. Occhio alle lettere maiuscole altrimenti non funziona.

gian_1_2000
11-04-2016, 19:06
/etc/amod/conf/rcS2 e /www.eng/langs/rcS2 sono lo stesso file, infatti il primo è un collegamento al secondo. Occhio alle lettere maiuscole altrimenti non funziona.

Ho verificato con il 3500 il file da editare e compilare è quello in /etc/amod/conf/rcS2 . Infatti se viene usato quello in /www.eng/langs/rcS2 al successivo riavvio dando il comando "bbcrontab -l" non restituisce le impostazioni dello script.
Ultima cosa seconde te cosi:
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "25 14 * * * /bin/reboot"
/etc/amod/bin/cron add "0 3 * * * /bin/reboot"

lo script(riavvio alle 14:25 e alle 3:00) è scritto bene?Secondo te funziona?

alek+
11-04-2016, 20:08
Ciao a tutti, sto cercando di configurare openvpn sul mio 2200v4 per ottenere ip italiano in navigazione, sul lato client ricevo risposta connect ottengo ip.

Cosa mi serve ancora per uscire con ip italiano?

Mon Apr 11 19:45:15 2016 OpenVPN 2.3.10 x86_64-w64-mingw32 [SSL (OpenSSL)] [LZO] [PKCS11] [IPv6] built on Feb 1 2016
Mon Apr 11 19:45:15 2016 Windows version 6.2 (Windows 8 or greater)
Mon Apr 11 19:45:15 2016 library versions: OpenSSL 1.0.1r 28 Jan 2016, LZO 2.09
Mon Apr 11 19:45:16 2016 do_ifconfig, tt->ipv6=0, tt->did_ifconfig_ipv6_setup=0
Mon Apr 11 19:45:16 2016 open_tun, tt->ipv6=0
Mon Apr 11 19:45:16 2016 TAP-WIN32 device [Ethernet 2] opened: \\.\Global\{F1D53415-468A-45F4-918D-8FDEC067077D}.tap
Mon Apr 11 19:45:16 2016 Notified TAP-Windows driver to set a DHCP IP/netmask of 10.76.0.2/255.255.255.252 on interface {F1D53415-468A-45F4-918D-8FDEC067077D} [DHCP-serv: 10.76.0.1, lease-time: 31536000]
Mon Apr 11 19:45:16 2016 Successful ARP Flush on interface [17] {F1D53415-468A-45F4-918D-8FDEC067077D}
Mon Apr 11 19:45:16 2016 Attempting to establish TCP connection with [AF_INET]indirizzoip:1194 [nonblock]
Mon Apr 11 19:45:17 2016 TCP connection established with [AF_INET]indirizzoip:1194
Mon Apr 11 19:45:17 2016 TCPv4_CLIENT link local: [undef]
Mon Apr 11 19:45:17 2016 TCPv4_CLIENT link remote: [AF_INET]indirizzoip:1194
Mon Apr 11 19:45:18 2016 Peer Connection Initiated with [AF_INET]indirizzoip:1194
Mon Apr 11 19:45:24 2016 Initialization Sequence Completed
Mon Apr 11 19:47:12 2016 SIGHUP[hard,] received, process restarting
Mon Apr 11 19:47:12 2016 OpenVPN 2.3.10 x86_64-w64-mingw32 [SSL (OpenSSL)] [LZO] [PKCS11] [IPv6] built on Feb 1 2016
Mon Apr 11 19:47:12 2016 Windows version 6.2 (Windows 8 or greater)
Mon Apr 11 19:47:12 2016 library versions: OpenSSL 1.0.1r 28 Jan 2016, LZO 2.09
Mon Apr 11 19:47:17 2016 do_ifconfig, tt->ipv6=0, tt->did_ifconfig_ipv6_setup=0
Mon Apr 11 19:47:17 2016 open_tun, tt->ipv6=0
Mon Apr 11 19:47:17 2016 TAP-WIN32 device [Ethernet 2] opened: \\.\Global\{F1D53415-468A-45F4-918D-8FDEC067077D}.tap
Mon Apr 11 19:47:17 2016 Notified TAP-Windows driver to set a DHCP IP/netmask of 10.76.0.2/255.255.255.252 on interface {F1D53415-468A-45F4-918D-8FDEC067077D} [DHCP-serv: 10.76.0.1, lease-time: 31536000]
Mon Apr 11 19:47:17 2016 Successful ARP Flush on interface [17] {F1D53415-468A-45F4-918D-8FDEC067077D}
Mon Apr 11 19:47:17 2016 Attempting to establish TCP connection with [AF_INET]indirizzoip:1194 [nonblock]
Mon Apr 11 19:47:18 2016 TCP connection established with [AF_INET]indirizzoip:1194
Mon Apr 11 19:47:18 2016 TCPv4_CLIENT link local: [undef]
Mon Apr 11 19:47:18 2016 TCPv4_CLIENT link remote: [AF_INET]indirizzoip:1194
Mon Apr 11 19:47:18 2016 Peer Connection Initiated with [AF_INET]
Mon Apr 11 19:47:24 2016 Initialization Sequence Completed

Grazie

balaustro
12-04-2016, 12:28
sono un felicissimo posessore di un DGN3500, e mi servirebbe la funzione QOS per limitare la banda a tutti gli ip dei clienti di un B&B, tranne che a un pc, tablet e due smartphone.
flashando l'amod fw nel modem/router, posso avere questa funzione??
grazie!

stegazzi
13-04-2016, 23:13
sono un felicissimo posessore di un DGN3500, e mi servirebbe la funzione QOS per limitare la banda a tutti gli ip dei clienti di un B&B, tranne che a un pc, tablet e due smartphone.
flashando l'amod fw nel modem/router, posso avere questa funzione??
grazie!

Si....Usando Amod puoi utilizzare limiter (che mi pare sia presente sul 3500 guardando i changelog)
In pratica devi configurare dnsmasq sul router per gestire dhcp e dns...... E prenotare gli ip fissi per i tuoi dispositivi (pc, tablet e smartphone)
Poi configuri limiter...... Imposti per i tuoi ip il 100% in uno dei riquadri e nel default generale imposti la % di banda che vuoi riservare a tutti gli altri dispositivi (sia in download che in upload)..... Se cerchi nel thread trovi tutte le informazioni che ti servono... :)

arabafenice74
15-04-2016, 12:23
Ho un 2200v3. Sapete quale tra le opzioni adsl avanzate di amod serve a rendere l'snr meno "ballerino" e quindi la linea piu stabile?
Grazie

stegazzi
15-04-2016, 19:45
Ho un 2200v3. Sapete quale tra le opzioni adsl avanzate di amod serve a rendere l'snr meno "ballerino" e quindi la linea piu stabile?
Grazie

A mio modesto avviso le variabili che influiscono sulla stabilità di una linea sono troppe......le opzioni adsl avanzate non penso possano influire granchè....in tutti i casi fai delle prove..... Per dirti attiva Trellis e Bitswap ...non so dove ma da qualche parte leggevo che era meglio tenerli attivati.....le altre opzioni poi devi vedere te... Io per esempio tengo attive Sra CoMinMgn e i24k ma non è che cambi granchè :read:
Considera infine che poi non so se tutti i modelli abbiamo le stesse opzioni e soprattuto se attivate siano realmente operative nel senso che magari non sono supportate dal gestore (Dslam e relativo firmware)...

Bruno/62
16-04-2016, 15:56
Ciao a tutti, ho caricato amod quindi portato snr da 9db a 5 db. dopo una settimana nessun distacco, quindi volevo monitorare snr con DMT per capire se posso abbassarlo ancora, ma quando lancio il comando "connect" dopo aver abilitato telnet sul pc e lanciato il comando per aprire telnet sul router, mi restituisce: "error: connection establishment failed. there is no server running on the given port (or wont answer)" con port 23 lampeggiante rosso. Domanda: perché non parte DMT? ed inoltre secondo voi è possibile che in down il rate è maggiore (9.999kbps) del attinable rate (9464).

Bovirus
16-04-2016, 17:34
@Bruno/62
Hai abilitato il telnet nelle impostazioni del firmware?

Bruno/62
17-04-2016, 17:41
@Bruno/62
Hai abilitato il telnet nelle impostazioni del firmware?

Non lo avevo fatto, ora DMT è partito. Qualche consiglio sui valori del rate? Grazie

chicco62
17-04-2016, 20:54
salve a tutti vorrei sapere se con questa versione di firmware modificato posso mettere il no-ip nel dns dinamico perchè il mio v3 in questo momento mi permette di inserire solo il provaider di servizi dyndns.org .
ecco la situazione attuale del router
Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.46_7.0.44
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25

grazie in anticipo a tutti .

Xfire90
17-04-2016, 21:45
salve a tutti vorrei sapere se con questa versione di firmware modificato posso mettere il no-ip nel dns dinamico perchè il mio v3 in questo momento mi permette di inserire solo il provaider di servizi dyndns.org .
ecco la situazione attuale del router
Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.46_7.0.44
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25

grazie in anticipo a tutti .
Sì, puoi.

chicco62
18-04-2016, 09:04
Sì, puoi.

grazie della risposta
mi dite come fare? devo istallare altro firmware? se si! quale versione devo istallare?

DMJ
18-04-2016, 10:02
In prima pagina trovi il link per scaricare il firmware per il tuo modello.
Poi è sufficiente installarlo come un normale firmware Netgear.

chicco62
18-04-2016, 11:11
In prima pagina trovi il link per scaricare il firmware per il tuo modello.
Poi è sufficiente installarlo come un normale firmware Netgear.

quelli scaricati hanno altra estensione...amod_DGN2200V3_4.0.9.img, questo modfs_image-build247.bin
il router mi chiede il fw con estensione .chk
dove lo trovo?

DMJ
18-04-2016, 11:29
Il file .img è quello giusto. Io ho il 3500, ma non credo che sul 2200 cambi qualcosa.

random566
18-04-2016, 11:33
quelli scaricati hanno altra estensione...amod_DGN2200V3_4.0.9.img, questo modfs_image-build247.bin
il router mi chiede il fw con estensione .chk
dove lo trovo?

purtroppo non avevi specificato che hai un dgn2200v1, che non è compatibile con amod (supporta 2200v3 e v4, 3500 e 4000).
il tuo è compatibile con modfs, ma su questo non hai la possibilità di usare i dns dinamici, a meno che non ti costruisca uno script personalizzato.
ma su questo non so darti una mano perchè non so programmare

DMJ
18-04-2016, 11:36
Aveva scritto che ha un v3.
[...] il mio v3 [...]
Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.46_7.0.44
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25

random566
18-04-2016, 11:42
Aveva scritto che ha un v3.

i file del firmware con estensione .chk sono usati sul 2200v1 e v4, mentre il v3 usa .img.
di conseguenza, o è un v4 o un v1.
ma dato che parlava di modfs, che sul v4 è a livello "embrionale" (perchè non era nelle intenzioni di alfonsor svilupparlo), l'unica possibilità è che sia un v1.
inoltre anche il firmware citato (1.0.0.46) conferma che è un v1

chicco62
18-04-2016, 11:43
scusate ma da dove lo vedo se è v3?
a me è stato venduto per dgn2200 v3
il v4 se non sbaglio eè senza antenne

chicco62
18-04-2016, 11:44
i file del firmware con estensione .chk sono usati sul 2200v1 e v4, mentre il v3 usa .img.
di conseguenza, o è un v4 o un v1.
ma dato che parlava di modfs, che sul v4 è a livello "embrionale" (perchè non era nelle intenzioni di alfonsor svilupparlo), l'unica possibilità è che sia un v1.
inoltre anche il firmware citato (1.0.0.46) conferma che è un v1

ok grazie
lo devo buttare?

balaustro
18-04-2016, 11:49
Si....Usando Amod puoi utilizzare limiter (che mi pare sia presente sul 3500 guardando i changelog)
In pratica devi configurare dnsmasq sul router per gestire dhcp e dns...... E prenotare gli ip fissi per i tuoi dispositivi (pc, tablet e smartphone)
Poi configuri limiter...... Imposti per i tuoi ip il 100% in uno dei riquadri e nel default generale imposti la % di banda che vuoi riservare a tutti gli altri dispositivi (sia in download che in upload)..... Se cerchi nel thread trovi tutte le informazioni che ti servono... :)

Ci provo subito!
Grazieee! :)

random566
18-04-2016, 11:53
ok grazie
lo devo buttare?

se ti serve necessariamente usare no-ip, secondo me potresti solo usare modfs con uno script personallizzato che effettui l'aggiornamento.
però purtroppo nessuno si occupa più di modfs, quindi è difficile che tu riesca a trovare qualcuno che ti aiuta a farlo.
per cui l'unica via è cambiarlo, eventualmente il 2200v4, che supporta amod e quindi il client no-ip, si trova attualmente a circa 40 euro (o usato anche meno).
non è un gran router, ma è un degno sostituto del v1

chicco62
18-04-2016, 12:10
se ti serve necessariamente usare no-ip, secondo me potresti solo usare modfs con uno script personallizzato che effettui l'aggiornamento.
però purtroppo nessuno si occupa più di modfs, quindi è difficile che tu riesca a trovare qualcuno che ti aiuta a farlo.
per cui l'unica via è cambiarlo, eventualmente il 2200v4, che supporta amod e quindi il client no-ip, si trova attualmente a circa 40 euro (o usato anche meno).
non è un gran router, ma è un degno sostituto del v1

grazie di tutto a tutti....
prendero' il v4 anche perchè non ho mai avuto problemi con questo modello adesso il dyndns è a pagamento e quindi i soldi che devo dare a loro per rinnovare mi faccio un modello di router nuovo e metto sù il no-ip.

alek+
01-05-2016, 22:34
Ciao a tutti,

mi potete cortesemente consigliare i primi passi per configurare OpenVPN server sul router 2200v4 con amod?

grazie

ros,ste
03-05-2016, 18:18
Salve, su un 3500 con amod è possibile effettuare la redirezione delle porte dall'interfaccia web o è necessario ricorrere ad iptables?

es. dall'esterno vorrei puntare a mio-ip-pubblico : portaXX ed arrivare a mio-ip-privato : portaYY

Ho provato con l'interfaccia web ma non riesco a redirigere la porta. Potete aiutarmi?
Grazie

Lorenzo83
05-05-2016, 20:17
Ciao ho un dgn2200v4 con amod e dovrei far funzionare un webserver per vederlo dall'esterno.
Il primo passo è stato creare un host con no-ip e andare a mettere le credenziali in dynamic-dns dentro amod poi mi sono diretto ad attivare le porte 80,21,110 per il webserver nella parte di netgear.
Ho fatto un check delle porte con can you see me e mi dice sempre che le porte sono chiuse. Dove sbaglio? Grazie

Lorenzo83
05-05-2016, 20:19
Ciao ho un dgn2200v4 con amod e dovrei far funzionare un webserver per vederlo dall'esterno.
Il primo passo è stato creare un host con no-ip e andare a mettere le credenziali in dynamic-dns dentro amod poi mi sono diretto ad attivare le porte 80,21,110 per il webserver nella parte di netgear.
Ho fatto un check delle porte con can you see me e mi dice sempre che le porte sono chiuse. Dove sbaglio? Grazie

Come isp ho telecom quindi non credo che tim mi blocchi le porte

random566
05-05-2016, 20:32
Come isp ho telecom quindi non credo che tim mi blocchi le porte

non sono abbastanza esperto da poterti aiutare, ma per curiosità, tu hai indirizzato la porta 80 verso l'indirizzo della tua lan dove è in esecuzione il server web, vero?
ma questo server web è già attivo?
perchè se non è attivo, è normale che il controllo delle porte la indichi come chiusa, anche se l'hai indirizzata dal router

Lorenzo83
05-05-2016, 20:34
Il serverweb ha un software dove inserire il dominio,l'ip, la subnet mask, ecc ecc ma quando scrivo il mio dominio dice sempre comunicazione fallita

Lorenzo83
05-05-2016, 20:35
Il server web riesco a vederlo solo nella lan digitando il suo indirizzo ip

Gianpaolo64
05-05-2016, 21:48
Ciao ho un dgn2200v4 con amod e dovrei far funzionare un webserver per vederlo dall'esterno.
Il primo passo è stato creare un host con no-ip e andare a mettere le credenziali in dynamic-dns dentro amod poi mi sono diretto ad attivare le porte 80,21,110 per il webserver nella parte di netgear.
Ho fatto un check delle porte con can you see me e mi dice sempre che le porte sono chiuse. Dove sbaglio? Grazie

Il check delle porte funziona solo se c'è un server in ascolto su quelle porte per cui verifica che il server sia attivo e che abbia l'IP che hai configurato.Poi verifica di aver configurato il "port forwarding" non il "port triggering" o peggio "outbound services".
Se è tutto configurato correttamente deve funzionare. Io ho un 2200v3 con amod e ho il port forwarding per un server web e ssh.
Un consiglio, se pensi di tenere i server sempre attivi non usare porte standard ma configura i server per rispondere a porte non standard ad esempio il web su 2080.
Ci sono un sacco di bot che non fanno alltro che cercare servizi vulnerabili per installare ogni genere di malware

ros,ste
06-05-2016, 06:17
Salve, su un 3500 con amod è possibile effettuare la redirezione delle porte dall'interfaccia web o è necessario ricorrere ad iptables?

es. dall'esterno vorrei puntare a mio-ip-pubblico : portaXX ed arrivare a mio-ip-privato : portaYY

Ho provato con l'interfaccia web ma non riesco a redirigere la porta. Potete aiutarmi?
Grazie
Nessun suggerimento?

Gianpaolo64
06-05-2016, 07:50
Nessun suggerimento?

se non puoi modificare la porta nel port forward del router cambiala direttamente sul server :D

Fede_94
06-05-2016, 10:14
Nella giornata di ieri, ho installato il firmware amod sul mio NETGEAR DGN2200v4, principalmente per aumentare il TX Power. Ho notato che solo salvando le impostazioni, col TX Power a 0 (e opzionalmente settando le righe consigliate del wlctl), il TX Power si setta a 100 mW. Riavviando il modem/router, ho effettivamente constatato una copertura wireless maggiore, ma la velocità in wireless è diventata instabile.
P.S.: Ho inoltre notato che, tramite amod, il comando di reboot del dispositivo ogni tanto non funziona.

John_Rock
06-05-2016, 21:54
Secondo voi sfruttando amod con il DGN3500 o anche un software esterno sarebbe possibile creare uno script o impostazione che consenta la negoziazione o rinegoziazione della linea se ad esempio sono al di sotto di 16000Kb di banda? Spero di essere stato chiaro ;) Saluti a tutti...

ros,ste
07-05-2016, 08:53
se non puoi modificare la porta nel port forward del router cambiala direttamente sul server :D

Eh eh eh :)
In realtà non mi piace modificare le porte di default dei vari servizi (poi me le dimentico :cool: ), quindi alla fine ho provato con openvpn e direi che funziona tutto, sia dal telefono che dal pc.
Però mi piacerebbe comunque sapere se si può fare.

ronaldinho87
07-05-2016, 13:04
ciao ragazzi ho il dgn2200v4 con amod installato. vorrei sapere come funziona il discorso del vpn? mettiamo che voglio abbonarmi ad un vpn una volta ricevute le credenziali come faccio ad impostarle sul router?
grazie

NetNinja
07-05-2016, 13:11
Mi sa che hai frainteso... quella sul router (amod) è la classica VPN (in questo caso OpenVPN), che serve per accedere alla rete LAN di casa mente si è all'esterno... quello che intendi tu non c'entra nulla: occorrono dei client dedicati per accedere ai servizi erogati dai provider. A meno che uno di questi servizi usi Open VPN, allora in tal caso devi attivare la funzoine "Client VPN" inserendo i dati che ti deve dare chi ti fa da server...
ciao

zortec
07-05-2016, 14:20
Secondo voi sfruttando amod con il DGN3500 o anche un software esterno sarebbe possibile creare uno script o impostazione che consenta la negoziazione o rinegoziazione della linea se ad esempio sono al di sotto di 16000Kb di banda? Spero di essere stato chiaro ;) Saluti a tutti...

Si può fare.
Prova il seguente script (non l'ho testato, ma dovrebbe funzionare, dato che ho preso pezzi da un mio vecchio script che ancora uso per loggare periodicamente lo stato della mia linea).

#!/bin/sh
RETRAIN_RATE=16000000
CRON_CMD="$(readlink -f $0)"

activate() {
#check every half of an hour
addcron "*/30 * * * *" checkrate
}

deactivate() {
removecron checkrate
}

check() {
#from amodutils sources:
# dslinfo/getdata.c functions: g997csgParse()
# dslinfo/putdata.c functions: rates() printTx()

local res=$(/etc/dslcmd g997csg 0 1)
local datarate=$(getval "$res" ActualDataRate)
[ $datarate -lt $RETRAIN_RATE ] && /usr/sbin/retrain
}

#params:
# @1(cmd): command used to activate check
removecron() {
local cmd="$1"
/etc/amod/bin/cron del "$CRON_CMD $cmd"
}

#params:
# @1(cron_str): cron timing string
# @2(cmd): command used to activate check
addcron() {
local cron_str="$1"
local cmd="$2"
removecron "$cmd"
/etc/amod/bin/cron add "$cron_str $CRON_CMD $cmd"
}


main() {
case "$1" in
activate) activate;;
deactivate) deactivate;;
check) check;;

*)
echo "$(basename $0): {activate|deactivate|check}"
[ "$1" ] && echo "Unknown command: \"$1\""
exit 1
;;
esac
}

main "$@"

Dopo aver creato e nominato il file come 'checkrate.sh' gli assegni i diritti di esecuzione in telnet:
chmod +x checkrate.sh

poi da telnet, nella directory dove hai salvato il file, lo lanci con il parametro check per effettuare il controllo:

./checkrate.sh check

Così effettua il controllo della velocità della linea e, se sotto i 16000000 bps (16Mbps), fa un retrain.
Se vuoi cambiare la velocità della linea da controllare, cambia la seconda linea dello script mettendo dopo RETRAIN_RATE= il valore in bps che desideri

Già che c'ero, dal mio vecchio script ho prelevato una parte che ti permetterebbe di effettuare periodicamente il controllo ogni mezzora, nel caso ti potesse servire .
Nel caso ti servisse, lancia lo script con il parametro activate:

./checkrate.sh activate

ronaldinho87
07-05-2016, 15:58
Mi sa che hai frainteso... quella sul router (amod) è la classica VPN (in questo caso OpenVPN), che serve per accedere alla rete LAN di casa mente si è all'esterno... quello che intendi tu non c'entra nulla: occorrono dei client dedicati per accedere ai servizi erogati dai provider. A meno che uno di questi servizi usi Open VPN, allora in tal caso devi attivare la funzoine "Client VPN" inserendo i dati che ti deve dare chi ti fa da server...
ciao

sapresti dirmi i passaggi da effettuare? non sono pratico

grazie

NetNinja
08-05-2016, 08:51
sapresti dirmi i passaggi da effettuare? non sono pratico

grazie

Volentieri, ma non mi è chiaro cosa devi fare... e cmq mi sa che è off topic, almeno se non è inerente a OpenVPN client/server in AMOD.

ciao

Fede_94
10-05-2016, 10:15
Nella giornata di ieri, ho installato il firmware amod sul mio NETGEAR DGN2200v4, principalmente per aumentare il TX Power. Ho notato che solo salvando le impostazioni, col TX Power a 0 (e opzionalmente settando le righe consigliate del wlctl), il TX Power si setta a 100 mW. Riavviando il modem/router, ho effettivamente constatato una copertura wireless maggiore, ma la velocità in wireless è diventata instabile.
P.S.: Ho inoltre notato che, tramite amod, il comando di reboot del dispositivo ogni tanto non funziona.
Il problema della velocità wireless instabile, non lo riscontro più utilizzando un adattatore wireless USB TP-LINK TL-WN721N (mentre persiste utilizzando la scheda di rete wireless integrata del PC). Ho inoltre notato, che sembrano essere cessate le cadute di portante ADSL abbastanza frequenti, utilizzando il firmware ADSL settato di default in amod (forse perché mi permette di acquisire un Attainable Rate maggiore rispetto a prima).

lucky900
16-05-2016, 16:08
Ciao, con il fw amod è possibile impostare manualmente l'ora del router? Mi sarebbe utile perchè ho impostato il v4 come access point solo modem e vorrei disattivare il wifi nelle ore notturne, ma non posso flaggare la voce "turn off wifi by schedule"... Il problema sembra essere che l'interfaccia del netgear non riesce a ricevere l'ora aggiornata da ntp server, (infatti mi dice che siamo nel 2003) perché non vede la connessione ad internet in quanto uso il v4 solo per ripetere il segnale wifi
Grazie in anticipo per l'aiuto che saprete darmi ;)

Zeratul
16-05-2016, 17:09
Ciao, con il fw amod è possibile impostare manualmente l'ora del router? Mi sarebbe utile perchè ho impostato il v4 come access point solo modem e vorrei disattivare il wifi nelle ore notturne, ma non posso flaggare la voce "turn off wifi by schedule"... Il problema sembra essere che l'interfaccia del netgear non riesce a ricevere l'ora aggiornata da ntp server, (infatti mi dice che siamo nel 2003) perché non vede la connessione ad internet in quanto uso il v4 solo per ripetere il segnale wifi
Grazie in anticipo per l'aiuto che saprete darmi ;)

Al v4 dovresti dare come gateway l IP del router principale. Cosi anche lui esce in internet e si prende l ora esatta. Io ho fatto cosi e funziona....conta che ci uso anche transmission quindi di sicuro esce in internet....

lucky900
16-05-2016, 17:43
Al v4 dovresti dare come gateway l IP del router principale. Cosi anche lui esce in internet e si prende l ora esatta. Io ho fatto cosi e funziona....conta che ci uso anche transmission quindi di sicuro esce in internet....
Sisi, come gateway ha lo stesso del router principale, all'inizio mi diceva proprio nessuna connessione a internet e ripeteva solo il segnale, poi ho impostato la modalità ap (access point) ora dice che è collegato a internet ma in realtà nn mi aggiorna l'ora e se gli faccio fare la ricerca nuovo firmware mi dice che non è connesso.... Cmq il wifi funziona poi

balaustro
17-05-2016, 09:46
Si....Usando Amod puoi utilizzare limiter (che mi pare sia presente sul 3500 guardando i changelog)
In pratica devi configurare dnsmasq sul router per gestire dhcp e dns...... E prenotare gli ip fissi per i tuoi dispositivi (pc, tablet e smartphone)
Poi configuri limiter...... Imposti per i tuoi ip il 100% in uno dei riquadri e nel default generale imposti la % di banda che vuoi riservare a tutti gli altri dispositivi (sia in download che in upload)..... Se cerchi nel thread trovi tutte le informazioni che ti servono... :)

scusa se ti disturbo ancora, non riesco a capire come configurare il dnsmasq :muro: Ciò mi può servire oltre che a limitare la banda di tutti gli ip tranne i miei resi statici?(magari usando Address Reservation), nonchè, limitare la navigazione su altri dns tipo OpenDns FamilyShield di questi ip "non miei"?

Invece per quanto riguarda il limiter, in rates metto il massimo della banda consentita dal isp? e in rate lascio 5%? dopodichè in download e upload vado in rate 100% prio 0 metto i miei ip? cosi in teoria dovrei sfruttare solo il 100% e tutti gli altri ip non inseriti al 5%? non vorrei fare boiate :stordita:

scusa ancora le troppe domande

stegazzi
17-05-2016, 13:44
scusa se ti disturbo ancora, non riesco a capire come configurare il dnsmasq :muro: Ciò mi può servire oltre che a limitare la banda di tutti gli ip tranne i miei resi statici?(magari usando Address Reservation), nonchè, limitare la navigazione su altri dns tipo OpenDns FamilyShield di questi ip "non miei"?

Invece per quanto riguarda il limiter, in rates metto il massimo della banda consentita dal isp? e in rate lascio 5%? dopodichè in download e upload vado in rate 100% prio 0 metto i miei ip? cosi in teoria dovrei sfruttare solo il 100% e tutti gli altri ip non inseriti al 5%? non vorrei fare boiate :stordita:

scusa ancora le troppe domande

Si....Dnsmasq ti serve appunto per prenotare gli indirizzi per i tuoi dispositivi oltre che per fare da DNS (per tutti i dispositivi...che io sappia non puoi usare dns diversi in base all'ip o al mac address...dnsmasq semplicemente usa il server dns piu veloce tra quelli che imposti)
Parti da una configurazione minima (che ti crei con il tasto nella pagina)....e nell'ultima parte (dhcp-host=MAC_ADDRESS,NomeDispositivo,IP,24h) inserisci per ogni tuo dispositivo la prenotazione dell'ip (in base al mac address della scheda....).
Per verificare/applicare i parametri inseriti (se vuoi essere sicuro) imposti l'ip statico del pc con cui ti connetti...salvi.. riavvi dnsmasq (c'è il tasto..almeno sul mio) ...ti scolleghi dal router, ti ricolleghi e vedi se ha preso l'ip che avevi impostato.
Dopo aver inserito tutti i tuoi dispositivi va nella pagina del Limiter.
Come giustamente dicevi imposti nel rates le portanti che agganci in down/up.... poi passi sotto nella parte downstream in cui trovi come prime voci "default rate" e "default ceil rate"... in questi campi (entrambi) imposti la percentuale di banda che vuoi riservare di default (cioè a tutti quelli che non hanno un ip fisso..in pratica gli ospiti) ...poi nelle caselle sotto dovrai nella prima (con rate e ceil a 100 Prio 0) inserire gli ip riservati dei tuoi dispositivi....
Stessa cosa per l'upload sotto......
Io farei così...non so se qualcuno ha un idea migliore....spero di esser stato chiaro...Ciao

Faroacces0
17-05-2016, 17:32
Ciao ragazzi, ho appena installato amod sul mio dgn2200v3 e volevo chiedere se con questo firmware posso impostare dei limiti o delle priorità di banda per i vari dispositivi wireless collegati, in modo ad esempio che uno smartphone in aggiornamento non ostruisca il resto... non sono per niente esperto e mi servirebbe una mano.
Grazie!

ste-87
17-05-2016, 22:33
Buonasera,

vengo a scrivere in questo thread dovendo tornare per un pò di tempo ad un Netgear DGN 3500, ricordo che quando era il mio unico e principale modem/router, facevo uso di Modfs (con molta soddisfazione) tramite penna usb collegata al router.

Come dicevo, dovendo tornare al DGN 3500, questa sembra una versione migliore/più aggiornata e sviluppata di quanto non ci fosse a quel tempo e non so come comportarmi per usufruirne (principalmente mi serve per variare il valore di SNR), ho riletto i primi post ma continuo a non trovare una linea guida passo passo per procedere, qualcuno sa darmi una mano? :help:

Il firmware attuale presente sul modem/router in questione è il V1.1.00.33_1.00.33 e ho già provveduto a scaricare l'ultima versione disponibile per tale modello risalente al 18/10/2015 (14.0.8)

stegazzi
18-05-2016, 10:08
Ciao ragazzi, ho appena installato amod sul mio dgn2200v3 e volevo chiedere se con questo firmware posso impostare dei limiti o delle priorità di banda per i vari dispositivi wireless collegati, in modo ad esempio che uno smartphone in aggiornamento non ostruisca il resto... non sono per niente esperto e mi servirebbe una mano.
Grazie!

Basta che leggi il post che ho scritto sopra..... Imposti nel router dnsmasq per fissare gli indirizzi dei vari dispositivi...poi configuri limiter e in base ai vari ip settati gli dai piu o meno banda e priorità.

Buonasera,

vengo a scrivere in questo thread dovendo tornare per un pò di tempo ad un Netgear DGN 3500, ricordo che quando era il mio unico e principale modem/router, facevo uso di Modfs (con molta soddisfazione) tramite penna usb collegata al router.

Come dicevo, dovendo tornare al DGN 3500, questa sembra una versione migliore/più aggiornata e sviluppata di quanto non ci fosse a quel tempo e non so come comportarmi per usufruirne (principalmente mi serve per variare il valore di SNR), ho riletto i primi post ma continuo a non trovare una linea guida passo passo per procedere, qualcuno sa darmi una mano? :help:

Il firmware attuale presente sul modem/router in questione è il V1.1.00.33_1.00.33 e ho già provveduto a scaricare l'ultima versione disponibile per tale modello risalente al 18/10/2015 (14.0.8)

Vai nella solita pagina ADSL -> Advanced....
Per prima cosa prova a variare firmware ADSL in modo da verificare quale aggancia più portante... fai un paio di test (per cambiare il firmware sul mio router dgnd4000 è necessario riavviare il router...sul tuo non lo so)....
Sotto poi hai la solita parte relativa all'SNR Delta ......imposti i db che vuoi abbassare ...."baffetti" APPLY SECTION e fai salva..... fai un retrain e verifica il nuovo snr.....

lucky900
18-05-2016, 10:12
Ciao, con il fw amod è possibile impostare manualmente l'ora del router? Mi sarebbe utile perchè ho impostato il v4 come access point solo modem e vorrei disattivare il wifi nelle ore notturne, ma non posso flaggare la voce "turn off wifi by schedule"... Il problema sembra essere che l'interfaccia del netgear non riesce a ricevere l'ora aggiornata da ntp server, (infatti mi dice che siamo nel 2003) perché non vede la connessione ad internet in quanto uso il v4 solo per ripetere il segnale wifi
Grazie in anticipo per l'aiuto che saprete darmi ;)
UP! Si può settare manualmente data e ora?

stegazzi
18-05-2016, 11:47
UP! Si può settare manualmente data e ora?

Non ho mai usato il router come AC.....
Hai provato in Various -> schedule a fleggare "Automatically adjust for daylight savings time" e Use this "NTP Server" impostando un ip di un server???
Non so se funziona...prova

rewind176
18-05-2016, 13:24
Ciao a tutti avrei un quesito. Possiedo un DNG3500 con firmware amod 14 ( l'ultimo disponibile ) . Ho provato a collegare tramite usb un HD esterno da 300gb ma non il router non lo vede!!! Ho impostato una label, l'ho formattato sia in NTFS, che ext 4 tramite il programma della Paragon ma nisba. Mi potreste dire dove sbaglio? Forse chiedo qualcosa di noto però abbiate pietà sono 500 pagine.. Grazie

lucky900
18-05-2016, 13:30
Non ho mai usato il router come AC.....
Hai provato in Various -> schedule a fleggare "Automatically adjust for daylight savings time" e Use this "NTP Server" impostando un ip di un server???
Non so se funziona...prova
Si, la spunta per l"ora legale ho provato a metterla e toglierla facendo applica più volte. Invece un altro problema è che non mi compare proprio la casella per la scelta del server ntp :(

stegazzi
18-05-2016, 16:11
Si, la spunta per l"ora legale ho provato a metterla e toglierla facendo applica più volte. Invece un altro problema è che non mi compare proprio la casella per la scelta del server ntp :(

strano che sia disattivata la casella anche se attiva la voce....non so aiutarti mi dispiace (al limite fai un reset per vedere se risolvi)....sembra in tutti i casi un problema comune a tutti quelli che lo utilizzano come AC....
Per curiosità ho fatto due ricerche ed altri hanno avuto lo stesso problema e nemmeno aggiornano il server ntp manualmente hanno risolto :( Tu cmq prova...al limite potresti provare a farti degli script per forzare l'aggiornamento del ora e successivamente imposti lo scheduler del wifi (ci sono i comandi..basta cercare sul thread) senza per forza usare l'interfaccia grafica...

(dal thread del 2200v4...).....
Poi da telnet dai: param set ntp_server=xxx.xxx.xxx.xxx
dove xxx.xxx.xxx.xxx è l'indirizzo ip che devi impostare
.....
il bello è che se do il comando: ntpclient -s -h 212.121.88.250
l'orario si sincronizza immediatamente però è impossibile comunque utilizzare lo scheduler del wifi ( non lo attiva )

sul 2200V4 il wifi si accende con
param set wla_wlanstate="Enable"
killall -q -SIGUSR1 wlanconfigd

e si spegne con
param set wla_wlanstate="Disable"
killall -q -SIGUSR1 wlanconfigd

Zeratul
19-05-2016, 10:46
Sisi, come gateway ha lo stesso del router principale, all'inizio mi diceva proprio nessuna connessione a internet e ripeteva solo il segnale, poi ho impostato la modalità ap (access point) ora dice che è collegato a internet ma in realtà nn mi aggiorna l'ora e se gli faccio fare la ricerca nuovo firmware mi dice che non è connesso.... Cmq il wifi funziona poi

scusa, giusto per capirsi bene.

router principale e netgear sono collegati via cavo, corretto?
il netgear nelle modalità lo imposti come standalone. tu scrivi che lo imposti come AP, non so se vuoi intendere questo......perchè io ho solo modalità standalone.
al netgear dai l'ip del router principale e lasci il numero 24 di fianco.
stop. facendo cosi a me esce in internet in toto: ovvero il wifi del router netgear fa andare i dispositivi in internet, il router secondario fa andare transmission, se vado nella pagina diagnostica e faccio un ping a un sito conosciuto ho le risposte.

quindi ricapitolando: se hai fatto esattamente cosi, e se è collegato come ho scritto sopra, deve andare, e quindi anche l'ora. se c'è qualcosa di diverso per favore scrivi.

Fede_94
19-05-2016, 12:04
Si, la spunta per l"ora legale ho provato a metterla e toglierla facendo applica più volte. Invece un altro problema è che non mi compare proprio la casella per la scelta del server ntp :(
Nelle impostazioni Internet, prova a settare su "No" dove ti chiede se c'è bisogno dei dati di accesso.

ste-87
19-05-2016, 13:39
Basta che leggi il post che ho scritto sopra..... Imposti nel router dnsmasq per fissare gli indirizzi dei vari dispositivi...poi configuri limiter e in base ai vari ip settati gli dai piu o meno banda e priorità.



Vai nella solita pagina ADSL -> Advanced....
Per prima cosa prova a variare firmware ADSL in modo da verificare quale aggancia più portante... fai un paio di test (per cambiare il firmware sul mio router dgnd4000 è necessario riavviare il router...sul tuo non lo so)....
Sotto poi hai la solita parte relativa all'SNR Delta ......imposti i db che vuoi abbassare ...."baffetti" APPLY SECTION e fai salva..... fai un retrain e verifica il nuovo snr.....

Si ho risolto, tutto più intuitivo di quello che immaginavo/ricordavo...installata l'ultima versione direi che un firmware ben fatto come questo è in grado di trasformare/svecchiare letteralmente un DGN 3500 in meglio...mai visto un interfaccia così pulita e completa di informazioni utili sulla parte dsl e ben organizzate.

L'unica pecca che gli rimane sul lato wifi per due aspetti:

. la copertura, decisamente più limitata dell'asus dsl n55u che va a rimpiazzare e sul quale non credo proprio ci sia maniera di intervenire, essendo principalmente un limite fisico del dispositivo
. la stranezza che mi porta a impostare la modalità "up to 150Mbps" invece che "up to 300" perchè con la seconda alcuni dispositivi rilevano meno Mbps agganciati anche se sono a 5 cm dal modem/router :mbe:

per il resto ripeto, davvero un ottimo lavoro come firmware!

lucky900
19-05-2016, 20:09
Nelle impostazioni Internet, prova a settare su "No" dove ti chiede se c'è bisogno dei dati di accesso.
Le opzioni del menu internet si disattivano con modalità access point attivata

lucky900
19-05-2016, 21:36
scusa, giusto per capirsi bene.

router principale e netgear sono collegati via cavo, corretto?
il netgear nelle modalità lo imposti come standalone. tu scrivi che lo imposti come AP, non so se vuoi intendere questo......perchè io ho solo modalità standalone.
al netgear dai l'ip del router principale e lasci il numero 24 di fianco.
stop. facendo cosi a me esce in internet in toto: ovvero il wifi del router netgear fa andare i dispositivi in internet, il router secondario fa andare transmission, se vado nella pagina diagnostica e faccio un ping a un sito conosciuto ho le risposte.

quindi ricapitolando: se hai fatto esattamente cosi, e se è collegato come ho scritto sopra, deve andare, e quindi anche l'ora. se c'è qualcosa di diverso per favore scrivi.

Tutto corretto, non ho capito cosa intendi per "lasci il numero 24 di fianco"
Cmq imposto ip statico della stessa serie rispetto al router principale (192.168.1.254 il principale è 192.168.1.184 il netgear).
E si, la modalità access point è la modalità stand alone. A me quando pingo un IP nella diagnostica mi da errore (100% packets lost).
Mi sta venendo il dubbio che questa immagina sia giusta
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160519/cd0c44e55ed493ea6193bff72b63ca65.jpg
Io collego il cavo ethernet dal primo router a una porta Ethernet del netgear, non alla porta del cavo telefonico... come farei tra l'altro?!?

Fede_94
19-05-2016, 22:23
Le opzioni del menu internet si disattivano con modalità access point attivata
Ah caspita, non lo sapevo. :D

Fede_94
19-05-2016, 22:26
Io collego il cavo ethernet dal primo router a una porta Ethernet del netgear, non alla porta del cavo telefonico... come farei tra l'altro?!?
Sì infatti non puoi farlo, poiché dovresti utilizzare un cavo con i plug RJ11 (il che non è fattibile in questo caso).

lucky900
19-05-2016, 23:43
Sì infatti non puoi farlo, poiché dovresti utilizzare un cavo con i plug RJ11 (il che non è fattibile in questo caso).
Infatti! Mi sembrava che fosse sbagliata l'immagine.. cmq ho provato a togliere la modalità access point e a mettere no sull'impostazione che mi hai detto,ma non ha funzionato... domani provo a contattare l'assistenza della netgear, anche se dubito sapranno aiutarmi

ste-87
20-05-2016, 18:17
A parte una reattività sorprendente inizialmente dell'interfaccia del Modem/router, dopo 1 giorno è incominciato ad essere lento nell'aprire qualsiasi pagina dei setting o status del DGN 3500 mettendoci dai 15 ai 20 secondi per aprire qualsiasi pagina del router (ultimo firmware amod disponibile installato), qualcuno riscontra la stessa problematica?

Xfire90
20-05-2016, 18:21
Quanti servizi hai attivi?

ste-87
20-05-2016, 18:41
Quanti servizi hai attivi?

Se parli di processi riporta:

Processes: 51 Load: 3.96 3.11 2.32
Memory: 62.566 MB Free: 26.017 MB Buffer: 4.206 MB

non ho fatto caso al numero di processi in se, ma sin dall'inizio la memoria in uso è sempre stata 62Mb circa e 26Mb Sempre liberi anche quando era reattivo all'inizio

Pupido
22-05-2016, 13:58
Ciao,
ho un NETGEAR DGN2200v4 e vorrei installare AMOD per poter usare transmission. Ho letto in giro per la rete che esiste un limite di velocità per il download, cioè che non puoi scaricare a tutta banda. Confermate?
Grazie.

Fede_94
23-05-2016, 09:40
Il problema della velocità wireless instabile, non lo riscontro più utilizzando un adattatore wireless USB TP-LINK TL-WN721N (mentre persiste utilizzando la scheda di rete wireless integrata del PC). Ho inoltre notato, che sembrano essere cessate le cadute di portante ADSL abbastanza frequenti, utilizzando il firmware ADSL settato di default in amod (forse perché mi permette di acquisire un Attainable Rate maggiore rispetto a prima).
Aggiorno la mia situazione: Confermo che la copertura wireless è nettamente maggiore e che da quando ho effettuato questa operazione, devo connettermi con l'adattatore wireless USB su citato per avere una connessione Internet stabile. Allo stesso tempo, sto riscontrando cadute della portante ADSL che si verificano ogni 5 giorni circa (la stranezza di questa faccenda, è che si verifica abbastanza puntualmente).

undertherain77
02-06-2016, 19:00
Ciao, ho un DGN2200v3 con amod e non sono soddisfatto, di più... ;)
Grazie alla modifica SNR becco pure quasi 1MB in più, e non è solo questo.
Ora, PER SICUREZZA, vorrei prendere un altro DGN2200 ma vedo che ormai si trova solamente la v4.
Amod per v3 e per v4 hanno le medesime caratteristiche?
SNR modificabile su entrambi, vado tranquillo?
Tra v3 e v4 che cambia, solo la mancanza di antenne Wi-Fi ma il chipset è sempre il Broadcom?
Grazie di tutto, e grazie per questo spettacolare mod che davvero mi ha risolto vari problemi... ;)

Fede_94
02-06-2016, 20:29
Sì, sempre chipset Broadcom. L'SNR è modificabile anche sul v4, l'unica pecca è la scarsa copertura wireless a causa delle antenne onboard (oltre al TX Power già di per se basso). Copertura wireless che comunque è migliorabile aumentando il TX Power col suddetto firmware amod.

Grammo
03-06-2016, 12:50
Scusate, posseggo un 2200v3, vorrei installare amod ma il firmware ha estensione .img, se lo decomprimo con winrar esce un file .bin, e il router nella pagina di aggiornamento accetta solo file .chk......
Sbaglio qualcosa per caso?
Grazie

undertherain77
03-06-2016, 16:14
Sì, sempre chipset Broadcom. L'SNR è modificabile anche sul v4, l'unica pecca è la scarsa copertura wireless a causa delle antenne onboard (oltre al TX Power già di per se basso). Copertura wireless che comunque è migliorabile aumentando il TX Power col suddetto firmware amod.
Ok, direi che lo prendo allora.
Si sa mai che mi si scassi il v3.
Sarei fregato...

undertherain77
09-06-2016, 20:59
Ciao a tutti.
Possessore di DGN2200v3 con amod da anni.
Ora ho preso un DGN2200v4 per i miei genitori.
Ho flashato amod 3.2.2 (alla seconda volta, la prima volta non aveva funzionato il flash).
Tutto ok, SNR, etc., ma... non riesco a configurare il port forward per eMule.
Da menù Netgear Inoltro/Attivazione delle porte non prende alcuna modifica, sia aggiunte di servizi esistenti, sia creazione di nuovi servizi.
Non da errori, semplicemente ricarica la pagina ma non salva nulla.
Dove sbaglio?
Sul DGN2200v3 mai avuto questo problema...

Bovirus
10-06-2016, 05:49
@undertherain77
Il PC ha un indirizzo Ip fisso?

undertherain77
10-06-2016, 06:30
@undertherain77
Il PC ha un indirizzo Ip fisso?
Certo, altrimenti come lo configurerei?
192.168.0.2.
Ma col DGN2200v3 l'ho configurato tranquillamente.
Qualcuno mi può dire i passaggi dai menù per il v4?
Secondo me c'è qualcosa che non va dato che non salva i dati che inserisco...

Bovirus
10-06-2016, 08:09
@undertherain77

Se non lo scrivi che usi un IP fisso (andava scritto) è normale chiederlo.

Quando non salva normalmente sta ad indicare che o non hai un ip fisso o i paramateri che insersici non sono validi.

Versione del firmware (anche quella va indicata sempre in ogni post)?

undertherain77
10-06-2016, 08:36
@undertherain77

Se non lo scrivi che usi un IP fisso (andava scritto) è normale chiederlo.

Quando non salva normalmente sta ad indicare che o non hai un ip fisso o i paramateri che insersici non sono validi.

Versione del firmware (anche quella va indicata sempre in ogni post)?
Scusami, mi sa che non avevo capito.
Allora... per IP fisso cosa intendi, se ho configurato l'IP fisso nella configurazione di rete del PC (com'è) o se ho riservato l'indirizzo nel router?
Comunque inserisco i medesimi parametri che ho inserito sull'altro router con v3, sempre con amod.
Ma su questa versione, per v4, alcune cose vanno configurate nel menù Netgear ed alcune in quello di amod?
La versione di amod è l'ultima per v4, la amod 3.2.2, come quella che uso per il v3 che funziona perfettamente, sempre l'ultima, l'amod 4.0.9.
Sinceramente preferisco quella per v3, non mi piace che ci sia il menù Netgear Genie o come si chiama...
Non c'è un log da guardare per capire cosa va in errore?

Gianpaolo64
10-06-2016, 08:51
@undertherain77

A me è successo un paio di volte che fosse il browser a fare casini. Prima di tutto proverei a ripulire la cache del browser poi se usi Internet Explorer a provare un'altro browser.

undertherain77
10-06-2016, 08:55
@undertherain77

A me è successo un paio di volte che fosse il browser a fare casini. Prima di tutto proverei a ripulire la cache del browser poi se usi Internet Explorer a provare un'altro browser.
Guarda... posso pure provare, ma uso esclusivamente Chrome, sviluppo software e "casini" con la cache non ne fa... ;)

Gianpaolo64
10-06-2016, 08:57
Guarda... posso pure provare, ma uso esclusivamente Chrome, sviluppo software e "casini" con la cache non ne fa... ;)

A me era successo con Firefox che pure lui di solito di casini non ne fa pero' con il firmware Nergear si era incasinato conservando script vecchi.

Fede_94
10-06-2016, 08:59
Chiedo a coloro che posseggono il DGN2200v4, con Infostrada fino a 20 Mega e che lasciano il modem/router sempre acceso: Praticamente riscontro disconnessioni della linea ADSL ogni 5 giorni (con una precisione impressionante). Ora non so se dipende dal firmware amod, o da qualche altro motivo misterioso. A qualcun'altro accade tutto ciò?

undertherain77
10-06-2016, 09:01
A me era successo con Firefox che pure lui di solito di casini non ne fa pero' con il firmware Nergear si era incasinato conservando script vecchi.
Dato che l'ho giusto tolto dalla confezione ieri e ci ho flashato amod... stasera riprovo cancellando cache...
Tu hai amod per v4?
Mi dici la sequenza precisa per aprire porte?

Gianpaolo64
10-06-2016, 09:04
Dato che l'ho giusto tolto dalla confezione ieri e ci ho flashato amod... stasera riprovo cancellando cache...
Tu hai amod per v4?


No, ho un v3 con amod.

undertherain77
10-06-2016, 09:14
No, ho un v3 con amod.
Qualcuno ha amod per v4 e mi dice la sequenza precisa per aprire porte?
Da quanto ho capito si aprono da menù Netgear o mi sono perso qualcosa?

Bovirus
10-06-2016, 09:15
@undertherain77

Vedi primo post.

Per richieste specifiche sul firmware amod, la richiesta va postata nel thread di amod.

undertherain77
10-06-2016, 09:17
@undertherain77

Vedi primo post.

Per richieste specifiche sul firmware amod, la richiesta va postata nel thread di amod.
Scusa, magari è perchè ho dormito poco, ma nel primo post non vedo la sequenza di come si aprono le porte e... questo non è il thread di amod? :rolleyes:

Bovirus
10-06-2016, 09:33
@undertherain77

No. Hai ragione. Quello che ha dormito poco sono io.... :)

undertherain77
10-06-2016, 09:46
@undertherain77

No. Hai ragione. Quello che ha dormito poco sono io.... :)
Ah! Ah!... ;)
Ragazzi, nessuno mi da procedura precisa di come si apre una porta su amod per v4?

ninja.campione
11-06-2016, 10:15
Ciao ragazzi,

ieri ho cambiato modem (Netgear DGN2200v4)e ho installato FELICEMENTE amod e smanettando con l'SNR sono riuscito ad agganciare una portante molto più alta rispetto a quella che ottenevo con il modem precedente, con cui erano stati fatti i 10 giorni di test di Inforstrada.
Prima andavo a 12000kbps, ora ne raggiungo 16999 con SNR 2.2 .

spingendo ancora un po con amod vedo che c'è un tetto massimo di 16999kbs che non riesco a superare, ma penso che la mia linea lo permetta fisicamente.

Ad infostrada si accorgono della modifica di amod? come potrei chiedergli di aumentarmi quel limite?

Grazie

undertherain77
11-06-2016, 11:01
Ciao ragazzi,

ieri ho cambiato modem (Netgear DGN2200v4)e ho installato FELICEMENTE amod e smanettando con l'SNR sono riuscito ad agganciare una portante molto più alta rispetto a quella che ottenevo con il modem precedente, con cui erano stati fatti i 10 giorni di test di Inforstrada.
Prima andavo a 12000kbps, ora ne raggiungo 16999 con SNR 2.2 .

spingendo ancora un po con amod vedo che c'è un tetto massimo di 16999kbs che non riesco a superare, ma penso che la mia linea lo permetta fisicamente.

Ad infostrada si accorgono della modifica di amod? come potrei chiedergli di aumentarmi quel limite?

Grazie
Non si "accorge" nessuno e non te lo modificano il parametro.
Lascialo così e stop.
Ma tu hai il v3 od il v4?
Hai aperto porte per eMule?

ninja.campione
11-06-2016, 11:04
ho il v4, ma con emule ho attivato upnp e scarico tranquillamente. So che funziona perchè ho messo a scaricare e condividere cose proprio per test.

Come mai dici che non mi modificano il parametro? hai provato?

Grazie!

undertherain77
11-06-2016, 11:09
ho il v4, ma con emule ho attivato upnp e scarico tranquillamente. So che funziona perchè ho messo a scaricare e condividere cose proprio per test.

Come mai dici che non mi modificano il parametro? hai provato?

Grazie!
Perchè non è che "modificano un parametro".
Cerca con Google e capisci come funzionano SNR ed attenuazione...

ninja.campione
11-06-2016, 12:38
ok sicuramente non ne so a sufficienza, ma a me quel 16999 mi sembra un muro imposto più che un limite fisico

undertherain77
12-06-2016, 01:17
Ora pare che l'apertura porte funzioni (ho provato da altro PC, effettivamente era il browser, pare...).
Domanda: ho attivato la gestione remota, ma essendo una amod per v4 la parte amod, appunto, gira su porta 8082 invece della 8080 della parte Netgear.
Come si attiva la gestione remota della parte amod per la v4?

NetNinja
12-06-2016, 08:08
ok sicuramente non ne so a sufficienza, ma a me quel 16999 mi sembra un muro imposto più che un limite fisico

molto probabile. a me era 13999 ed era proprio imposto.... quindi molto probabilmente hai ragione ad essere sospettoso.

se vai a cercare qualche pagina più indietro ci sono varie disquisizioni sull'argomento. "Qualche" vuol dire decine e decine di pagine... ma vien da sé: lo spirito del forum prevede che prima di postare domande uno debba leggersi un pochino le pagine più vecchie del forum stesso... Lo scopo è di evitare sempre di ripetere argomenti già sviscerati, tra l'altro off topic...

cerca i post fatti da me...
bye
:D

Bovirus
12-06-2016, 09:10
@ninja.campione

Quel limite non è un limite forzoso da parte del rpovider ma è di solito un limite stabilito in modo automatico alla connessione dagli apparati coinvolti che fanno un test di qualità della linea e "tutti insieme" stabiliscono qual'è il connect rate massimo.

ghecco
12-06-2016, 10:52
Ciao a tutti, scusate ma sono un novellino, ho installato il firm, come devo impostare per alice 20 mega e potenziare il wifi (scarsissimo) ? esiste un file conf? dove trovo i paramentri? (V4)
Grazie!!!

Bovirus
12-06-2016, 11:27
@ghecco

Regole d'oro per qualsiasi forum

- Leggere bene e con attenzione i primi post di un thread
- Postare le richeiste con il maggior numero di dettagli possibile (versione firmware, oeparzioni fatte, etc).

Stai usando il firmware ufficiale Netgear o il firmware amod?
Quale versione?

ghecco
12-06-2016, 11:55
Grazie! parlo del router DGN2200v4, aveva l'ultima versione disponibile ufficiale 1.0.0.66_1.0.66, ho installato amod 3.2.2, l'ho fatto per problemi di segnale wifi, con la mattonella bianca telecom non avevo nessun problema di segnale.... non ho cambiato nessun parametro, nella parte ufficiale ho provato solo cambiare canale e mettere a 300 la velocita, nella parte amod non ho toccato nulla... :mc: :mc:

NetNinja
12-06-2016, 12:36
@ninja.campione

Quel limite non è un limite forzoso da parte del rpovider ma è di solito un limite stabilito in modo automatico alla connessione dagli apparati coinvolti che fanno un test di qualità della linea e "tutti insieme" stabiliscono qual'è il connect rate massimo.

Non voglio contraddirti, ma come già scritto precedentemente, ho già verificato più volte che Wind Infostrada applica limiti "forzosi" al limite del legale. Basta chiamare e insistere un pochino che sbloccano al massimo negoziabile, ovviamente limitato all'hardware della linea.
Si giustificano semplicemente dicendo che lo fanno per garantire a tutti una buona banda...

Quindi ninja.campione dovrebbe fare una telefonatina al call center wind...

bye

Fede_94
12-06-2016, 13:15
Grazie! parlo del router DGN2200v4, aveva l'ultima versione disponibile ufficiale 1.0.0.66_1.0.66, ho installato amod 3.2.2, l'ho fatto per problemi di segnale wifi, con la mattonella bianca telecom non avevo nessun problema di segnale.... non ho cambiato nessun parametro, nella parte ufficiale ho provato solo cambiare canale e mettere a 300 la velocita, nella parte amod non ho toccato nulla... :mc: :mc:
Dall'interfaccia web di configurazione del NETGEAR, clicca sul pulsante blu "amod" in alto a destra ed inserisci il nome utente e la password. Dopodiché ti ritrovi sull'interfaccia web di configurazione amod, sulla sinistra clicca su "Extra" sotto "WiFI" ed accertati poi che la voce "TX Power" risulti settata su "0" e dai "Save". Riavvii il modem/router, e la copertura wireless dovrebbe aumentare.

ghecco
12-06-2016, 13:41
Dall'interfaccia web di configurazione del NETGEAR, clicca sul pulsante blu "amod" in alto a destra ed inserisci il nome utente e la password. Dopodiché ti ritrovi sull'interfaccia web di configurazione amod, sulla sinistra clicca su "Extra" sotto "WiFI" ed accertati poi che la voce "TX Power" risulti settata su "0" e dai "Save". Riavvii il modem/router, e la copertura wireless dovrebbe aumentare.

Grazieeee!!! allora, era già su 0 , però ho fatto save- rebot e al riavvio sembra effettivamente più forte il segnale!! in stanza dove prima avevo solo una tacchettina adesso è ne manca una ad essere pieno!!

come posso settare per sfruttare al meglio i 20 mega del contratto telecom? :ave:

Fede_94
12-06-2016, 14:45
Posta i valori di linea, poi dopo bisognerà valutare se abbassare o meno l'SNR.

ghecco
12-06-2016, 16:02
Posta i valori di linea, poi dopo bisognerà valutare se abbassare o meno l'SNR.

http://s33.postimg.org/537ivs6rv/boooooooo.jpg (http://postimg.org/image/537ivs6rv/) ...........questi?

Bovirus
12-06-2016, 17:10
@NetNinja

Al limite del legale non c'è proprio nulla.

Bisognerebbe consocere come funzionano queste cose e pensare che le regole sono fatte per tutti gli utenti e non per il singolo utente.

Tutti i fornitori di servizi (Wnd incluso) applicano un profilo di linea che mantenga un livello di segnale rumore tale da garantire nella maggiior parte dei casi una connessione stabile.
Questo per evitare problemi che si traducano in chiamate al servizio clienti/usciote dei tecnici che corrispondo ad un costo per il gestore dei servizi.

Che tu voglia abbsarre il limite della linea perchè pensi che tu possa farlo, contrasta con il fatto che il provider ti fornisca un servizio efficiente e stabile.

Quel connect rate non è stabilito in modo arbitarrio dal provider ma viene detrminato automaticamente dagli apparti coinvolti per mantenere un livello di SNR tale da ritenere la connessione affidabile.

Questo dipende anche dalle operazioni che si fanno.

Ad esempio un frequente accensione/spegnimento o riavvio (per aver un nuovo IP) del modem può talvolta essere interpretato dal sofwtare di gestione della rete ADSL come una disconnesione random a cui talvolta la gestione di rete cerca di ovviare abbassando il connect rate.

Fede_94
12-06-2016, 18:34
http://s33.postimg.org/537ivs6rv/boooooooo.jpg (http://postimg.org/image/537ivs6rv/) ...........questi?
Sì esatto questi. Adesso non ti resta che provare ad abbassare l'SNR fino ad un valore di 2-3 db (dipende dalla tua linea fino a che valore riesce a restare stabile).

ghecco
12-06-2016, 19:23
Sì esatto questi. Adesso non ti resta che provare ad abbassare l'SNR fino ad un valore di 2-3 db (dipende dalla tua linea fino a che valore riesce a restare stabile).

intendi dire -meno 2 / -meno 3 ?

Fede_94
12-06-2016, 20:34
Sì nel tuo caso, visto che hai l'SNR di default a 6 db. Puoi provare anche a scendere a -4, sempre se la linea regge e il modem/router aggancia la portante.

NetNinja
13-06-2016, 08:52
@NetNinja

Al limite del legale non c'è proprio nulla.

Bisognerebbe consocere come funzionano queste cose e pensare che le regole sono fatte per tutti gli utenti e non per il singolo utente.

Tutti i fornitori di servizi (Wnd incluso) applicano un profilo di linea che mantenga un livello di segnale rumore tale da garantire nella maggiior parte dei casi una connessione stabile.
Questo per evitare problemi che si traducano in chiamate al servizio clienti/usciote dei tecnici che corrispondo ad un costo per il gestore dei servizi.

Che tu voglia abbsarre il limite della linea perchè pensi che tu possa farlo, contrasta con il fatto che il provider ti fornisca un servizio efficiente e stabile.

Quel connect rate non è stabilito in modo arbitarrio dal provider ma viene detrminato automaticamente dagli apparti coinvolti per mantenere un livello di SNR tale da ritenere la connessione affidabile.

Questo dipende anche dalle operazioni che si fanno.

Ad esempio un frequente accensione/spegnimento o riavvio (per aver un nuovo IP) del modem può talvolta essere interpretato dal sofwtare di gestione della rete ADSL come una disconnesione random a cui talvolta la gestione di rete cerca di ovviare abbassando il connect rate.


Bovirus, in linea di massima hai ragione. L'unica cosa "strana" è che i tagli sono fatti su valori troppo sospetti. Se a tutti gli utenti di una zona viene tagliato a 13999 non mi sembra proprio regolare, perchè è impossibile che tutti abbiano negoziato la stessa velocità anche abitando a diverse distanze dalla centrale... i contratti prevedono "fino a 20 MB" intendendo che il "fino" significa alla massima velocità negoziabile. Se prima ho telecom e negozio 19 MB e poi wind e negozio 14.... a me non va giù. il doppino è sempre lo stesso.... chiamo, insisto un po' e mi "sbloccano" e vado a 17.5 ..... mmhmmm
poi ognuno faccia come crede...
bye bye

undertherain77
13-06-2016, 09:30
Come si attiva la gestione remota della parte amod per la v4?

random566
13-06-2016, 10:49
Come si attiva la gestione remota della parte amod per la v4?

dall'interfaccia web di amod, vai in services > amod > amod web server e spunti enable wan access

mcgyver83
15-06-2016, 07:48
Ciao a tutti, ho uno strano problema con il mio DGN2200v4 come avevo giaá descritto nel thread dedicato al router.

Ho il netgear connesso al cavo telefonico e via eth ho connesso un wifi extender per avere wifi al piano superiore.
Ho spento il DHCP dell'extender e tutto sembra funzionare.
A volte pero' se sono connesso al wifi del netgear non riesco a accedere ai sistemi a lui connessi usando l'ip interno mentre invece usando il ddns accedo tranquillamente a tutto: connetendomi al wifi del netgear non riesco accedere all'interfaccia di amministrazione dell'extender che ho messo sulla 192.168.0.2.

Se invece mi connetto al wifi dell'extender riesco a raggiungere tutti i dispositivi con l'ip interno (tutti i dispositivi sono connessi via eth o wifi al solo netgear).
Se riavvia il netgear per un po' torna a funzionare tutto ma dopo un po' ancora perdo connettività verso i dispositivi con l'ip locale

Come suggerito, dopo qualche giorno in cui il problema era sparito impostando il NAT Filtering su Open, ora ha ricominciato a darmi lo stesso problema..

Vorrei provare a questo punto questo firmware nella speranza che cambia qualcosa.
C'é qualcosa di particolare a cui dovrei stare attento prima di fare il flash stasera?

random566
15-06-2016, 13:38
C'é qualcosa di particolare a cui dovrei stare attento prima di fare il flash stasera?

c'è scritto tutto sul sito di amod
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/flash_guide.htm
fondamentalmente l'importante è (copiato e incollato dal sito amod)
unplug the phone line
unplug the USB device
unplug any ethernet ports, but the one connected to the computer you will use to upload the firmware
switch the wifi off
oltre a ciò direi di evitare di flashare durante i temporali (per evitare che manchi la corrente mentre si sta flashando) e, se prima avevi una versione più recente della 1.0.0.46, effettuare un reset e riconfigurare a mano (non da un file di backup) il router.
anche questo è scritto, ma può capitare che il router si blocchi e risulti irraggiungibile dall'interfaccia web anche se il flash è andato a buon fine, in questo caso, dopo aver atteso una decina di minuti (per essere sicuri che il flash sia terminato), basta spegnerlo e riaccenderlo.

mcgyver83
15-06-2016, 16:25
Ok, grazie mille.
Spegnere il wifi lo disabilito dalla solita interfaccia?
ora sono 1.0.0.66, posso fare il backup delle impostazioni e ripristinare dopo?

random566
16-06-2016, 15:55
Ok, grazie mille.
Spegnere il wifi lo disabilito dalla solita interfaccia?
ora sono 1.0.0.66, posso fare il backup delle impostazioni e ripristinare dopo?
il wifi puoi disabilitarlo dall'interfaccia, per il backup, essendo una versione diversa del firmware, è meglio non utilizzarlo e rifare le impostazioni a mano

mcgyver83
16-06-2016, 18:50
posso tornare indietro alla versione originale nel caso?

mcgyver83
16-06-2016, 20:55
Ho aggiornato con amod, alla fine e' rimasto tutto configurato come prima, con il solo tasto amod in alto a destra.
Nel menuù amod ho questi valori con Fastweb 20Mbit, che mi dite?

Downstrem Upstream
Data Rate: 8.191 Mbs 509.000 Kbs
Attainable Rate: 11.216 Mbs 1.153 Mbs

SNR: 10.6 dB 25.6 dB
Noise: 31.2 dB 14.4 dB
Line Attenuation: 27.0 dB 14.6 dB
Power: 19.3 dBm 12.2 dBm

MSGc (overhead channel message bytes): 59 bytes 16 bytes
B (mux data frame bytes): 254 bytes 15 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 1 frames 3 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.9922 0.9846
L (PMD data frame bits): 2056 bits 130 bits
D (interleaver depth): 1 bits 1 bits

Super Frames: 28179 27887
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 0 1840354
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0

Header Error Check: 13 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 8778254 540279
Data Cells: 5322947 248610
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0

Errored Seconds: 4 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 260 260
Available Seconds: 455 -

INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
PER: 161.2 162.4
OR: 32.25 10.83

undertherain77
17-06-2016, 10:54
Ho aggiornato con amod, alla fine e' rimasto tutto configurato come prima, con il solo tasto amod in alto a destra.
Nel menuù amod ho questi valori con Fastweb 20Mbit, che mi dite?

Downstrem Upstream
Data Rate: 8.191 Mbs 509.000 Kbs
Attainable Rate: 11.216 Mbs 1.153 Mbs

SNR: 10.6 dB 25.6 dB
Noise: 31.2 dB 14.4 dB
Line Attenuation: 27.0 dB 14.6 dB
Power: 19.3 dBm 12.2 dBm

MSGc (overhead channel message bytes): 59 bytes 16 bytes
B (mux data frame bytes): 254 bytes 15 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 1 frames 3 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.9922 0.9846
L (PMD data frame bits): 2056 bits 130 bits
D (interleaver depth): 1 bits 1 bits

Super Frames: 28179 27887
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 0 1840354
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0

Header Error Check: 13 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 8778254 540279
Data Cells: 5322947 248610
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0

Errored Seconds: 4 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 260 260
Available Seconds: 455 -

INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
PER: 161.2 162.4
OR: 32.25 10.83
Che hai la linea bloccata con profilo a 8 MB.
Con Fastweb però non puoi giocare con l'SNR, nel senso che... dovresti modificarlo e poi chiamarli dicendo loro di fare una riqualifica della linea.
Contattali si Twitter dopo che hai modificato l'SNR facendolo arrivare anche a 6...
Io lo tengo ad 1.5... ;)

mcgyver83
17-06-2016, 11:51
quindi imposto SNR a 6 dal pannello amod, poi scrivo a fastweb su twitter che ho bisogno di una riqualifica della linea e in automatico mi trovo valori migliori.
Quali valori controllo per capire quando hanno fatto la riqualifica?
Quale impostazione di amod devo modifcare?

undertherain77
17-06-2016, 12:45
quindi imposto SNR a 6 dal pannello amod, poi scrivo a fastweb su twitter che ho bisogno di una riqualifica della linea e in automatico mi trovo valori migliori.
Quali valori controllo per capire quando hanno fatto la riqualifica?
Quale impostazione di amod devo modifcare?
Devi modificare solo l'SNR, da menù amod.
Prova con -30, -40, -50, vedi tu.
Io terrei l'SNR intorno a 6.
Però con Fastweb è dura.
Prova a chiedere riqualifica ma mica è detto.
Cosa vuoi controllare... se è più veloce... ;)

mcgyver83
17-06-2016, 14:37
Ok, si beh a parte il piu' veloce che diventa difficile valutarlo, dovrei fare un test e rifarlo domani e vedere se il cambiamento ipotetico di velocitá e' reale o solo dovuto al caso...

Hai visto che sono bloccato a 8mbit, dove lo vedo?

Signal to noise ratio: SNR Delta da 0 devo mettere -30?

undertherain77
17-06-2016, 15:28
Ok, si beh a parte il piu' veloce che diventa difficile valutarlo, dovrei fare un test e rifarlo domani e vedere se il cambiamento ipotetico di velocitá e' reale o solo dovuto al caso...

Hai visto che sono bloccato a 8mbit, dove lo vedo?

Signal to noise ratio: SNR Delta da 0 devo mettere -30?
Fai prove con -30, -40, -50...
Controlla Data Rate ed Attainable Rate.
Data Rate dev'essere vicino all'attainable, altrimenti si capisce che è bloccata la linea.
Certo, non è sempre così, ma dai tuoi parametri e conoscendo Fastweb, vedo un profilo 8/500.
I test falli su test.ngi.it, prima e dopo.
Comunque RIPETO: con Fastweb giocare con l'SNR è quasi impossibile.
Per questo sono passato ad Infostrada.

mcgyver83
17-06-2016, 16:20
Ok, ma il fatto che la mia linea si "bloccata" a 8mbit e' una cosa che posso segnalare o e' una questione "fisica" della linea?
Devi riavviare il modem dopo aver impostato -30?

paspartu_0
18-06-2016, 05:22
Hello is it possible to configure amod on DGN2200v3 as a WiFi client or maybe make bridge with wifi and ethernet?

undertherain77
18-06-2016, 07:33
Ok, ma il fatto che la mia linea si "bloccata" a 8mbit e' una cosa che posso segnalare o e' una questione "fisica" della linea?
Devi riavviare il modem dopo aver impostato -30?
E' impostata da loro, si chiamano profili, non è una cosa fisica.
Diciamo che per non avere problemi con gli utenti Fastweb preferisce tenerli un poco più lenti...
Devi fare retrain dopo che hai fatto apply sull'SNR, ma, RIPETO ANCORA, con Fastweb non ha senso, è una guerra persa.

weatherreport77
19-06-2016, 12:45
Salve a tutti. Ho un netgear dgn2200v3 da un po' di anni. Ultimamente lo usavo con infostrada 20 mega con profilo settato a 16999. Ha sempre funzionato bene così come la connessione ma da un mese a questa parte qualcosa è andato storto. Avevo perdite di velocità e disconnessioni a ruota e un SNR che oscillava da 10 a 5 a 11 a -2 :eek: Dopo mille segnalazioni è venuto un tecnico che ha detto che a casa è tutto ok e che ha risolto in centrale ma dopo pochi giorni solite storie.
Per farla breve, infostrada per risolvere ha fatto un dannato downgrade a 13mb e al telefono l'assistenza mi ha detto che il problema è il router:muro:
A questo punto ho provato a resettare ma non è servito così ho deciso di installare AMOD.
Adesso sembra andare liscio ma in alcune occasioni, per esempio quando uso il facetime con l'iphone la qualità video a volte cala o addirittura rallenta o si blocca. Altra cosa strana è che dopo l'installazione di AMOD la spia del wifi quando uso il cellulare lampeggia velocissima, cosa che prima non era mai successa.

Qualcuno di voi sa darmi qualche chiarimento?
grazie a tutti:help:

Ferdy72
19-06-2016, 14:07
Salve , da profano una volta scaricato il FW amod di Alfonso ... che procedura devo fare per installarlo nel mio router DGN 2200 v4... e' complicato ??

Io lo vorrei dare in primis per potenziare la copertura wi-fi della mia casa a due piani

sercam
20-06-2016, 21:57
la procedura per installare amod dovrebbe essere questa: nella prima pagina trovi il file di amod, ci clicchi sopra e nella pagina che ti si apre clicchi su l file 3.22, a questo punto parte il download, alla fine ci clicchi sopra e lo apri dopo averlo scompattato (file zip) prelevi il file .chk e lo posizioni sul desktop, entri nel router con admin e password clicchi su amministratore, aggiornamento del router, sfoglia cerchi il file .chk e lo dai in pasto al router, non spegnere il router lasciagli fare l'aggiornamento, poi per altre modifiche chiedi nel trhed

sercam
20-06-2016, 22:01
quando rientri nel router con admin e password in alto a sinistra e a destra trovi le scritte amod 3.22 ci clicchi sopra ridai admin e password e ti si apre un mondo nuovo poi smanetta come vuoi

Fede_94
21-06-2016, 11:01
Aggiungo che il primo upgrade non potrebbe andare a buon fine, ovvero resta installato il firmware originale. Basta rifare l'upgrade una seconda volta, che il firmware amod viene caricato.

Ferdy72
21-06-2016, 15:50
Ok grazie mille ad entrambi... in serata ci provo .. anche se sono profano ma vedo che e' abbastanza semplice :)

Poi per le manovre vi chiedero' qualcosa se incontro problemi ...

grazie di nuovo ;)

vicx75
21-06-2016, 17:40
salve a tutti siccome sono in procinto di passare alla fibra e non vorrei abbandonare il mio amato dgnd4000 amod mi potete consigliare un modem router da acquistare dove poter sfruttare le caratteristiche di amod, anche se a me maggiormente mi interessa l'opzione della limitazione della banda a determinati dispositivi grazie

pegasolabs
21-06-2016, 21:51
salve a tutti siccome sono in procinto di passare alla fibra e non vorrei abbandonare il mio amato dgnd4000 amod mi potete consigliare un modem router da acquistare dove poter sfruttare le caratteristiche di amod, anche se a me maggiormente mi interessa l'opzione della limitazione della banda a determinati dispositivi grazie
Qui sei :ot:

mcgyver83
24-06-2016, 14:13
Nonostante il passaggio a amod il problema rimane :mc: :mc: :mc:

Ho il netgear connesso al cavo telefonico e via eth ho connesso un wifi extender per avere wifi al piano superiore.
Ho spento il DHCP dell'extender e tutto sembra funzionare.

Dopo un po' però se sono connesso al wifi del netgear non riesco a accedere ai sistemi a lui connessi usando l'ip interno mentre invece usando il ddns accedo tranquillamente a tutto: usando al wifi del netgear non riesco accedere all'interfaccia di amministrazione dell'extender che ho messo sulla 192.168.0.2.

Se invece mi connetto al wifi dell'extender riesco a raggiungere tutti i dispositivi con l'ip interno (tutti i dispositivi sono connessi via eth o wifi al solo netgear).

Se riavvio il netgear per un po' torna a funzionare tutto ma dopo un po' ancora perdo connettività verso i dispositivi con l'ip locale

Dopo qualche giorno in cui il problema era sparito impostando il NAT Filtering su Open come suggeritomi in un altro thread il problema si ripresenta.

undertherain77
25-06-2016, 19:34
dall'interfaccia web di amod, vai in services > amod > amod web server e spunti enable wan access
Ho fatto, ma sai che non va?
Remotamente su porta 8080 entro nella parte Netgear, ma nella 8082, parte amod, no.
Ma va aperta anche la porta 8082 per caso?
Anche se non credo...
Comunque 100 volte meglio amod per il mio vecchio fidato v3, parte unica e zero problemi.
Ma non si poteva fare così anche per la v4?
Chiedo eh... ;)

random566
26-06-2016, 14:29
Ho fatto, ma sai che non va?
Remotamente su porta 8080 entro nella parte Netgear, ma nella 8082, parte amod, no.
Ma va aperta anche la porta 8082 per caso?
Anche se non credo...
Comunque 100 volte meglio amod per il mio vecchio fidato v3, parte unica e zero problemi.
Ma non si poteva fare così anche per la v4?
Chiedo eh... ;)

purtroppo non conosco i motivi per cui non ti funziona.
non è necessario aprire la porta 8082, lo fa automaticamente quando metti il flag sull'accesso da remoto.
magari già lo sai, ma tieni presente che da remoto l'interfaccia web del v4utilizza https https://tuo-ip:8080, mentre l'interfaccia amod utilizza http http://tuo-ip:8082.
alfonsor tempo fa scrisse che sul v4 l'unico modo di interagire con il firmware amod era creare un secondo webserver, poichè il codice utilizzato dal server web originale non era facilmente modificabile

undertherain77
26-06-2016, 19:20
purtroppo non conosco i motivi per cui non ti funziona.
non è necessario aprire la porta 8082, lo fa automaticamente quando metti il flag sull'accesso da remoto.
magari già lo sai, ma tieni presente che da remoto l'interfaccia web del v4utilizza https https://tuo-ip:8080, mentre l'interfaccia amod utilizza http http://tuo-ip:8082.
alfonsor tempo fa scrisse che sul v4 l'unico modo di interagire con il firmware amod era creare un secondo webserver, poichè il codice utilizzato dal server web originale non era facilmente modificabile
Quando ripasso dove tengo quel router do un occhio.
Sicuramente sbaglio qualcosa io, figurati.
Ora da un paio di giorni quella linea da un rumore di fondo se si usa il telefono.
Spero non ci sia qualche casino.

hd2catania
28-06-2016, 10:17
Salve a tutti, da un giorno ho acquistato usato il Netgear N300 DGN2200V3, come prima cosa ho installato il firmware amod cercando di seguire le dritte relative alla installazione. E' andato tutto liscio ma, purtroppo, non mi funziona la cosa più importante: l' SNR.
Anche impostando -50, -110, facendo save e cliccando su reboot, l'snr rimane sempre immutato.
Ho infostrada come adsl, qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio?
P.s.: se la domanda con la relativa soluzione è stata postata scusatemi sin da adesso ma, ho letto un bel po' di pagine...però 500 son tante.

DMJ
28-06-2016, 10:29
Se è simile al 3500 c'è anche da spuntare "Apply section" sulla destra e salvare, altrimenti l'opzione a cui fa riferimento non viene abilitata.

lelebello1977
28-06-2016, 10:46
Salve a tutti, ho un problemino con l'orario... Ho settato il netgear come standalone e non riesco a settare il gateway predifinito ed ovviamente non mi recupera l'ora precisa.
Altra info: Lo script per riavviare il modem automaticamente è ancora valido?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43560637&postcount=10582
Qualcuno sa come risolvere.
Grazie.

hd2catania
28-06-2016, 10:49
Se è simile al 3500 c'è anche da spuntare "Apply section" sulla destra e salvare, altrimenti l'opzione a cui fa riferimento non viene abilitata.

Fatto anche questo ma non si schioda :(

undertherain77
28-06-2016, 11:00
Fatto anche questo ma non si schioda :(
Io ho ADSL Infostrada in ULL, con amod per v3.
Ho impostato -70 e tengo l'SNR tra 1 e 2... ;)
Incredibile a dirsi, ma linea stabilissima e 1 MB omaggio... ;)

hd2catania
28-06-2016, 11:07
Io ho ADSL Infostrada in ULL, con amod per v3.
Ho impostato -70 e tengo l'SNR tra 1 e 2... ;)
Incredibile a dirsi, ma linea stabilissima e 1 MB omaggio... ;)

Secondo te, perchè a me non cambia, sbaglio qualcosa io o mi ha bloccato infostrada l'SNR?
Praticamente abbiamo lo stesso gestore, lo stesso modem e lo stesso firmware.

undertherain77
28-06-2016, 11:10
Secondo te, perchè a me non cambia, sbaglio qualcosa io o mi ha bloccato infostrada l'SNR?
Praticamente abbiamo lo stesso gestore, lo stesso modem e lo stesso firmware.
L'SNR non si può bloccare, è la banda che si limita, e comunque che sappia io lo fa solamente Fastweb.
Comunque... che chipset ha la centralina ove sei collegato (lo leggi da Status - ADSL).
Io ho:

Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x82b0)
Firmware: A2pD039f.d23e

E' una nuova centralina, dato che fino a poco tempo fa Infostrada utilizzava Broadcom.
Dovrebbe essere meglio se fosse Broadcom con Broadcom, ma non mi posso lamentare.

hd2catania
28-06-2016, 11:15
L'SNR non si può bloccare, è la banda che si limita, e comunque che sappia io lo fa solamente Fastweb.
Comunque... che chipset ha la centralina ove sei collegato (lo leggi da Status - ADSL).
Io ho:

Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x82b0)
Firmware: A2pD039f.d23e

E' una nuova centralina, dato che fino a poco tempo fa Infostrada utilizzava Broadcom.
Dovrebbe essere meglio se fosse Broadcom con Broadcom, ma non mi posso lamentare.
Status: Up (Showtime)
Uptime: 21' 55''
Last reset: 21' 55''
Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa1f2)
Firmware: A2pD035d.d23e

Non credo che il firmware non si è copiato bene, pensa che ho abbassato l'intensità del segnale wifi e funziona bene, l'unica cosa rispetto al firmware originale è che non si illumina l'ultimo led a destra, sta sempre spento.

undertherain77
28-06-2016, 11:16
Status: Up (Showtime)
Uptime: 21' 55''
Last reset: 21' 55''
Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa1f2)
Firmware: A2pD035d.d23e

Non credo che il firmware non si è copiato bene, pensa che ho abbassato l'intensità del segnale wifi e funziona bene, l'unica cosa rispetto al firmware originale è che non si illumina l'ultimo led a destra, sta sempre spento.
Prova a mettere il firmware che ho impostato io, comunque non dovrebbe cambiare nulla.
Ma fai il retrain quando imposti l'SNR?
Hai il check?
Il led è spento perchè amod disattiva il WPS di default.

hd2catania
28-06-2016, 11:18
Prova a mettere il firmware che ho impostato io, comunque non dovrebbe cambiare nulla.
Ma fai il retrain quando imposti l'SNR?
Hai il check?
Posso riprovare a mettere il firmware del modem che dici tu (lo avevo fatto e...nulla), faccio il retrain e anche il reboot.
Cosa è il check???

undertherain77
28-06-2016, 11:19
Posso riprovare a mettere il firmware del modem che dici tu (lo avevo fatto e...nulla), faccio il retrain e anche il reboot.
Cosa è il check???
Nella parte Signal to noise ratio, dove setti l'SNR Delta, hai flaggato Apply section?
Altrimenti è come non inserire nulla.

hd2catania
28-06-2016, 11:20
Nella parte Signal to noise ratio, dove setti l'SNR Delta, hai flaggato Apply section?
Altrimenti è come non inserire nulla.

Si si, l'ho fatto :(

undertherain77
28-06-2016, 11:21
Si si, l'ho fatto :(
Non so che dire...

hd2catania
28-06-2016, 11:23
Nella parte Signal to noise ratio, dove setti l'SNR Delta, hai flaggato Apply section?
Altrimenti è come non inserire nulla.
Con le mie mani ho impostato solo queste cose:
ADSL Setup
Multiplexing LLC
VPI 8
VCI 35

-
Transmission System Apply section

G.DMT
G.Lite
T1.413
ADSL 2
ADSL 2/L
ADSL 2+
Annex M


Encapsulation PPPoE (PPP over Ethernet)
Login benvenuto
Password ospite

undertherain77
28-06-2016, 11:30
Con le mie mani ho impostato solo queste cose:
ADSL Setup
Multiplexing LLC
VPI 8
VCI 35

-
Transmission System Apply section

G.DMT
G.Lite
T1.413
ADSL 2
ADSL 2/L
ADSL 2+
Annex M


Encapsulation PPPoE (PPP over Ethernet)
Login benvenuto
Password ospite
Prova con: VC - 8 - 35
Transmission System non impostare nulla (e niente flag).
Trellis - Bitswap - SRA - i24k - MonitorTone.
PPPoA (PPP over ATM) - benvenuto - ospite
pppd version 2.41 (a me con la 2.47 non si allinea, provala anche tu e dimmi se a te va...)
WAM MTU 1478

Non ho mai trovato nessuno che mi abbia detto tutti, ma proprio tutti i parametri "consigliati".
Ti regalo il frutto delle mie prove... ;)

hd2catania
28-06-2016, 11:36
Prova con: VC - 8 - 35
Transmission System non impostare nulla (e niente flag).
Trellis - Bitswap - SRA - i24k - MonitorTone.
PPPoA (PPP over ATM) - benvenuto - ospite
pppd version 2.41 (a me con la 2.47 non si allinea, provala anche tu e dimmi se a te va...)
WAM MTU 1478

Non ho mai trovato nessuno che mi abbia detto tutti, ma proprio tutti i parametri "consigliati".
Ti regalo il frutto delle mie prove... ;)

Intanto ti ringrazio! Sto provando a settare le cose come hai scritto, mi confermi WAM MTU 1478 anzichè 1458?

undertherain77
28-06-2016, 11:39
Intanto ti ringrazio! Sto provando a settare le cose come hai scritto, mi confermi WAM MTU 1478 anzichè 1458?
Sì, ho cercato su fari forum e ho beccato tizio che ha fatto tutte le prove...
Per capirci, io con questi parametri, SNR a parte, ho migliorato di circa 0.2.
So che non è nulla, ma da me non arriva manco a 5 MB, sto in un paesino del cazz..., per cui... è tutto grasso che cola.
Impostando -70 di SNR ho beccato 1 MB in più circa.
Tu comincia ad impostare solamente -30 e vedi se lo prende, poi -40, etc....
Per curiosità... fammi sapere se ti si allinea con pppd version 2.47 o no, come succede a me.

hd2catania
28-06-2016, 11:47
Sì, ho cercato su fari forum e ho beccato tizio che ha fatto tutte le prove...
Per capirci, io con questi parametri, SNR a parte, ho migliorato di circa 0.2.
So che non è nulla, ma da me non arriva manco a 5 MB, sto in un paesino del cazz..., per cui... è tutto grasso che cola.
Impostando -70 di SNR ho beccato 1 MB in più circa.
Tu comincia ad impostare solamente -30 e vedi se lo prende, poi -40, etc....
Per curiosità... fammi sapere se ti si allinea con pppd version 2.47 o no, come succede a me.
Allora, con 2.47 non aggancia, per il resto aggancia ma...l'SNR non si abbassa! :cry:

undertherain77
28-06-2016, 11:49
Allora, con 2.47 non aggancia, per il resto aggancia ma...l'SNR non si abbassa! :cry:
Azz... non so che dire davvero.

hd2catania
28-06-2016, 11:53
Azz... non so che dire davvero.

Qualcuno mi aiuti, vi pregooo ho comprato questo modem proprio per abbassare l' SNR :cry: :cry: :cry:

undertherain77
28-06-2016, 11:54
Qualcuno mi aiuti, vi pregooo ho comprato questo modem proprio per abbassare l' SNR :cry: :cry: :cry:
Vediamo se lo sviluppatore di amod con i log...

hd2catania
28-06-2016, 12:00
Vediamo se lo sviluppatore di amod con i log...
:ave:

modem-help_ita
28-06-2016, 12:02
come ottengo il tool di creazione firmware netgear?

stegazzi
28-06-2016, 15:37
Salve a tutti, ho un problemino con l'orario... Ho settato il netgear come standalone e non riesco a settare il gateway predifinito ed ovviamente non mi recupera l'ora precisa.
Altra info: Lo script per riavviare il modem automaticamente è ancora valido?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43560637&postcount=10582
Qualcuno sa come risolvere.
Grazie.

Se il router non sincronizza l'ora non puoi pretendere che ad un orario stabilito si riavvii....
Avevo letto di altri utenti che avevano avuto lo stesso problema e non so se avessero risolto....mi pare che a qualcuno funzionasse ma non ne sono sicuro...
Pagine addietro cmq avevo anche suggerito di provare a forzare gli aggiornamenti dell'ora con degli script (avevo scritto i comandi che avevo trovato)...... ma non so se funziona...bisognerebbe provare...

Qualcuno mi aiuti, vi pregooo ho comprato questo modem proprio per abbassare l' SNR :cry: :cry: :cry:

Senza tutti i dati sulla linea è impossibile aiutarti....
Bisognerebbe intanto capire che tipo di profilo ti hanno impostato (ovviamente verifica che dopo i fantomatici 10gg di test ti abbiano aumentato la velocità e tu non sia ancora bloccato a 8 mega).....
A tal proposito se sei al massimo del profilo qualsiasi tweak al SNR non sortirebbe nessun effetto in quanto il router si alliena già alla velocità massima impostata dal provider....
Ad esempio se sei già collegato a 13999 puoi forzare quanto vuoi l'snr ma oltre a quella velocità non andrai mai in quanto quello è il massimo ottenibile per il tuo profilo...e l'unica soluzione è richiedere un "upgrade" della linea attraverso i soliti canali (ti consiglio twitter).
Meglio se chiedi nel thread Infostrada...qui siamo off-topic

come ottengo il tool di creazione firmware netgear?

Nelle pagine di download dei firmware amod dei vari router dovresti trovare le varie utility necessarie....

hd2catania
28-06-2016, 17:13
Senza tutti i dati sulla linea è impossibile aiutarti....
Bisognerebbe intanto capire che tipo di profilo ti hanno impostato (ovviamente verifica che dopo i fantomatici 10gg di test ti abbiano aumentato la velocità e tu non sia ancora bloccato a 8 mega).....
A tal proposito se sei al massimo del profilo qualsiasi tweak al SNR non sortirebbe nessun effetto in quanto il router si alliena già alla velocità massima impostata dal provider....
Ad esempio se sei già collegato a 13999 puoi forzare quanto vuoi l'snr ma oltre a quella velocità non andrai mai in quanto quello è il massimo ottenibile per il tuo profilo...e l'unica soluzione è richiedere un "upgrade" della linea attraverso i soliti canali (ti consiglio twitter).
Meglio se chiedi nel thread Infostrada...qui siamo off-topic

Ma il problema strano non è che non trovo riscontri in un miglioramento della velocità è proprio che non riesco ad abbassare l'SNR. Che poi riesco ad abbassarlo ma la velocità rimane immutata è un'altra cosa.
Infatti la domanda è:
perchè, tramite amod, non riesco ad abbassare l'SNR?

lelebello1977
29-06-2016, 08:15
Se il router non sincronizza l'ora non puoi pretendere che ad un orario stabilito si riavvii....
Avevo letto di altri utenti che avevano avuto lo stesso problema e non so se avessero risolto....mi pare che a qualcuno funzionasse ma non ne sono sicuro...
Pagine addietro cmq avevo anche suggerito di provare a forzare gli aggiornamenti dell'ora con degli script (avevo scritto i comandi che avevo trovato)...... ma non so se funziona...bisognerebbe provare...



Senza tutti i dati sulla linea è impossibile aiutarti....
Bisognerebbe intanto capire che tipo di profilo ti hanno impostato (ovviamente verifica che dopo i fantomatici 10gg di test ti abbiano aumentato la velocità e tu non sia ancora bloccato a 8 mega).....
A tal proposito se sei al massimo del profilo qualsiasi tweak al SNR non sortirebbe nessun effetto in quanto il router si alliena già alla velocità massima impostata dal provider....
Ad esempio se sei già collegato a 13999 puoi forzare quanto vuoi l'snr ma oltre a quella velocità non andrai mai in quanto quello è il massimo ottenibile per il tuo profilo...e l'unica soluzione è richiedere un "upgrade" della linea attraverso i soliti canali (ti consiglio twitter).
Meglio se chiedi nel thread Infostrada...qui siamo off-topic



Nelle pagine di download dei firmware amod dei vari router dovresti trovare le varie utility necessarie....
Infatti una domanda era vincolata all'altra.
Diciamo anche però che ad ogni riavvio si reimposta la data al 1/1/1970 ore 00:00, quindi teoricamente si può cmq fare.
Il problema è che mi si è briccato giocando con ifconfig e il computer con 32 bit si è riavviato mentre era in erase ram... ora non mi va più in modalità flash... Uff... Mi sa che posso usarlo come posacenere...

Gianpaolo64
29-06-2016, 08:48
Ma il problema strano non è che non trovo riscontri in un miglioramento della velocità è proprio che non riesco ad abbassare l'SNR. Che poi riesco ad abbassarlo ma la velocità rimane immutata è un'altra cosa.
Infatti la domanda è:
perchè, tramite amod, non riesco ad abbassare l'SNR?

Te l'ha già spiegato stegazzi, SNR e velocità sono legati, se sei già al massimo consentito dal tuo provider non vedrai mai l'SNR abbassarsi perchè il router piu' veloce di così non puo' andare.