View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
alfonsor
21-11-2014, 21:25
in alto a sinistra c'è scritto
DGN2200v4 / µamod XYZ, puoi premere su µamod X.Y.Z
in alto a destra c'è un pulsante con scritto µamod che puoi premere
ti logghi con admin e password che usi
ed entri nelle pagine di configurazione di amod
raffix74
21-11-2014, 21:26
Non capisco perchè dopo aver messo l'ultimo firmware la wifi non funziona , qualcuno ouò dirmi i settaggi da inserire grazie
alfonsor
21-11-2014, 21:27
ma quale ultimo firmware?
amod? ultimo netgear?
raffix74
21-11-2014, 21:32
uamod_DGN2200V4_3.0.1.chk netgearg 2200v4
alfonsor
21-11-2014, 21:36
quello è una beta, direi che visto che è la prima volta che usavi amod, non era per te; era per chi usa amod da un pò per provare
comunque, la wifi funziona tranquillamente; se usavi il wps, il wps è disabilitato e devi riabilitarlo, se proprio ti serve assolutamente, nella pagina various / uamod
se sei passato dal firmware .24, devi fare un reset delle impostazioni netgear ed inoltre devi pulire la cache del browser
se sei passato ad amod dal .46 non è necessario fare nulla
raffix74
21-11-2014, 21:44
ok grazie 1000, ascolta se prima facevo il testspeed e andavo a 10 e adesso a 5 da cosa può dipendere ? paralo della wifi
confermo, succede anche a me.
I'm sorry to insist, Alfonso, but I don't know if it is a generic problem that you are going to solve soon, or if it is something that happens only to me !...
Thanks.
alfonsor
21-11-2014, 22:12
it is been solved here. But I have to fix other stuff before releasing the firmware.
Please be patient.
it is been solved here. But I have to fix other stuff before releasing the firmware.
Please be patient.
OK, thanks again...
geopower
22-11-2014, 09:55
che errore dà filezilla?
se entri in telnet nel router e dai il comando
ftpput -v -u NOMEUTENTE -p PASSWORD UTENTE.altervista.org a /etc/resolv.conf
funziona? ti ritrovi nel tuo sito il file "a" ?
Alfonsor
ieri sera ho provato a rivedere tutte le varie impostazioni del programma che
manda idati online della stazione meteo,ho flaggato e riflaggato un po tutte le impostazioni,un bel momento mi accorgo che funziona.
Non ho capito il perchè,io sono un testone l'eletronica mi prede di mano.
La prossima volta farrò più attenzione, comunque ti ringrazio della pasienza, un saluto:p :p :p
random566
23-11-2014, 21:44
messa la 3.0.2 sul 2200v4, adesso l'orario si aggiorna regolarmente
federico93x
23-11-2014, 22:39
Ciao Alfonso.
Su un 2200v3 passo dalla versione 2 alla 3, c'è ancora bisogno di dare il famoso comando per ridurre i brick prima di flashare
mrootrw && rm /sbin/rc_app/rc_dnrd && mrootro && killall dnrd?
Oppure ormai è acqua passata? Grazie :)
alfonsor
24-11-2014, 08:45
è acqua passata, ma da quale versione?
mo mi tiro due cazzotti allo specchio per non essermelo annotato
per cui, solo per questa volta, dallo lo stesso
alfonsor
24-11-2014, 08:58
due parole sulla nuova versione per il 2200v4
purtroppo il firmware netgear ha un bug enorme che non permette di usare l'ipv6
pensavo di aver risolto quel bug con i soliti hack vari, quando mi sono accorto che una cosa così banale come staccare il cavo del telefono e riconnetterlo impedisce la connessione
la atm va up ma la wan non si riconnette
ho provato ore ed ore ma non sono stato capace di risolvere il bug
bug che è nel firmware originale, addirittura è nel .24 non solo nel .46
nel .46 in più, se si attiva l'ipv6 non fa proprio manco la prima connessione; questo è stato risolto con piccoli hack
ma se si stacca il filo del telefono e si riattacca, nisba, bisogna riavviare il modem per essere connessi
ripeto, tutto ciò solo se si attiva l'ipv6 e se la connessione ADSL è attiva; se il 2200v4 fa solo da router e non da modem non ci sono problemi, perché il blocco è quando viene tirata già l'interfaccia atm
sono straconvinto che queste cose le lascino irrisolte per favorire le vendite dei modelli superiori; uno ha esigenza dell'ipv6 sul serio, si deve comperare il modello dal costo doppio
ho provato a lungo davvero ma non c'è stata storia
due parole sulla nuova versione per il 2200v4
purtroppo il firmware netgear ha un bug enorme che non permette di usare l'ipv6
pensavo di aver risolto quel bug con i soliti hack vari, quando mi sono accorto che una cosa così banale come staccare il cavo del telefono e riconnetterlo impedisce la connessione
la atm va up ma la wan non si riconnette
ho provato ore ed ore ma non sono stato capace di risolvere il bug
bug che è nel firmware originale, addirittura è nel .24 non solo nel .46
nel .46 in più, se si attiva l'ipv6 non fa proprio manco la prima connessione; questo è stato risolto con piccoli hack
ma se si stacca il filo del telefono e si riattacca, nisba, bisogna riavviare il modem per essere connessi
ripeto, tutto ciò solo se si attiva l'ipv6 e se la connessione ADSL è attiva; se il 2200v4 fa solo da router e non da modem non ci sono problemi, perché il blocco è quando viene tirata già l'interfaccia atm
sono straconvinto che queste cose le lascino irrisolte per favorire le vendite dei modelli superiori; uno ha esigenza dell'ipv6 sul serio, si deve comperare il modello dal costo doppio
ho provato a lungo davvero ma non c'è stata storia
Fan più bella figura a non metterla una funzione che a metterla che non funziona...
alfonsor
24-11-2014, 09:15
essi e se togli sui firmware tutte le cose che non funzionano, nell'elenco delle caratteristiche che ci metti?
"si connette ad internet, forse"
:P
messa la 3.0.2 sul 2200v4, adesso l'orario si aggiorna regolarmente
Time updating is OK for me also !
Everything seems OK. I just "regret" that the part of the changelog between 2.0.6 and 3.0.2 has been erased...
Many thanks Alfonso...
alfonsor
24-11-2014, 10:20
changelogs are as boring as
Une femme d'honneur tv show
the discussion about who has more cheese variety
the songs of Carla Bruni
changelogs are as boring as the songs of Carla Bruni
:D
raffix74
24-11-2014, 11:10
E' possibile condividere il disco collegato alla USB formattato in con file system di tipo RAW?
alfonsor
24-11-2014, 11:14
ma che intendi per "filesystem raw"?
tipo schede di memoria di fotocamere che usano qualche formato strano?
comunque, la risposta è no
raffix74
24-11-2014, 11:17
La maggior parte delle samrt tv utilizzano questo tipo di file system , per registrare programmi su disco .
alfonsor
24-11-2014, 11:19
comunemente i router leggono fat, ntfs, ext3
certamente non formati proprietari
Le registarzioni del TV sono in formato proprieatrio non esportabile all'esterno del TV. E possono essere riprodotte solo da quel TV con quel serial number.
Putipower
24-11-2014, 12:19
strano problema con la wan...il timer si riavvia senza motivo.e ho avuto una caduta di wan nonostante portante era up.poi si e' ripreso.
Firmware: A2pD037h.d24a
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Uptime: 13' 19''
Rates: 20.287 Mbs ↓ 1.215 Mbs ↑
SNR: 2.1 dB ↓ 8.6 dB ↑
WAN
MAC Address:
IP Address: 79.
Network Mask: 255.255.255.255
Network Type: pppoe
Gateway: 192.168.100.1
DNS: 85.37.17.16, 85.38.28.68
Uptime: 4' 28''
magari e' solo un caso....
alfonsor
24-11-2014, 12:37
quale timer?
SNR: 2.1 dB ↓ 8.6 dB ↑
May be too low SNR ?...
Putipower
24-11-2014, 13:01
quale timer?
Uptime
alfonsor
24-11-2014, 13:05
uptime di information, cioé del router, se si riazzera il router si è riavviato; di Link, vuol dire che è proprio caduta la linea; di wan, vuol dire che è caduta la connessione ppp
comunque, 2.1 di SNR possono essere OK per alcuni, troppo basso per altri, insomma dipende; sotto i 3.5 dipende sempre
Putipower
24-11-2014, 13:13
uptime di information, cioé del router, se si riazzera il router si è riavviato; di Link, vuol dire che è proprio caduta la linea; di wan, vuol dire che è caduta la connessione ppp
comunque, 2.1 di SNR possono essere OK per alcuni, troppo basso per altri, insomma dipende; sotto i 3.5 dipende sempre
Anche in questo momento il timer su wan non viene visualizzato.ma funziona tutto.sicuramente é stato un caso,o un riavvio da centrale.
Questo modem sulla mia linea regge,senza troppi errori,anche sotto i 2 db.rimango up per settimane,grazie anche al firmware di alfonso.
franklin3891
24-11-2014, 14:23
ciao a tutti ho un router netgear DGN2200V3 pero non o la porta wan che vorrei usare per collegarlo su mio modem telecom fibra a cascata la mia domanda e possibile abilitare la porta wan ? cambiando il firmware ? grazie
alfonsor
24-11-2014, 14:29
si, installi amod, vai in device mode e selezioni router; la porta eth4 diventa wan
franklin3891
24-11-2014, 14:52
si, installi amod, vai in device mode e selezioni router; la porta eth4 diventa wan
Grazie della risposta così veloce 😄 il mio router monta la versione 1.1.00.23. il firmware modificato e v1.1.00.10 va bene? Grazie
alfonsor
24-11-2014, 15:14
il firmware si trova alla pagina http://alfie.altervista.org/amod2200
dovrai fare necessariamente un reset delle impostazioni
PS
non dimenticare inoltre di pulire la cache del browser; entrambi, pulizia cache e reset impostazioni, dopo aver fatto il flash
franklin3891
24-11-2014, 16:08
il firmware si trova alla pagina http://alfie.altervista.org/amod2200
dovrai fare necessariamente un reset delle impostazioni
PS
non dimenticare inoltre di pulire la cache del browser; entrambi, pulizia cache e reset impostazioni, dopo aver fatto il flash
Ho installato il firmware ma non riesco a fare il collegamento a cascata 😔 cosa sbaglio?
alfonsor
24-11-2014, 16:24
mahhh non so cosa tu voglia fare
la mia risposta era alla domanda se con amod si potesse dare una wan al 2200V3
cosa vuoi fare?
se vuoi fare una connessione pppoe dal 2200, allora il router principale dovrà avere un meccanismo di pppoe relay
se vuoi semplicemente creare una rete dove il 2200 fa da router, allora la LAN del 2200 dovrà essere diversa dalla LAN del router principale; la wan dovrà avere un indirizzo fisso nella LAN del router principale oppure prendere il suo ip automaticamente, ti consiglio ip fisso, inserendo come gateway l'indirizzo del router principale
esempio
router principale indirizzo 192.168.0.1
2200 indirizzo LAN 192.168.1.1
2200 WAN indirizzo 192.168.0.200, maschera 192.168.255.0 gateway 192.168.0.1, dns 192.168.0.1 o quello che vuoi
StefanoN
24-11-2014, 16:50
x Alfonsor
Ciao, sul mio 2200v3 con l'ultima tua versione, ti segnalo due anomalie:
1) Nella pagina dei ddns al riavvio del router la data di aggiornamento si fissa sull'anno 1970, e anche quando c'è l'aggiornamento della registrazione al servizio DDNS non cambia e rimane fissa al 1970, mentre cambia se forzo l'update io dalla pagina.
2) Questo invece mi preoccupa un pò : pur non avendo abilitato l'accesso da remoto e senza aver messo regole di permesso nella sezione "Port Forwarding", se da un p.c. remoto faccio http o https con l'indirizzo registrato sul ddns, riesco ad accedere alla pagina http o https del mio router. Inoltre se provo a configurare in "Port Forwarding" un accesso al mio qnap tramite la porta 443 o 8080, mi dice che la porta è già in uso.
Hai idea di come risolvere i problemi ?
Grazie e sempre complimenti per il tuo lavoro.
alfonsor
24-11-2014, 17:00
la data 1970 significa che lo update dei ddns è stato fatto prima che si rimettesse l'orario; non c'è problema
le porte 8080 e 443 in molti router sono occupate e non puoi usarle, cambia porta;
puoi anche provare a modificare la porta usata dal router per le connessioni http, ora non ho sotto mano il 2200 e non ricordo se, anche facendo questo risultava lo stesso occupata
ricordo per certo che sul 3500, cambiando la porta per le connessioni https (si trova in usb advanced) si riusciva a liberare la 443, ma ho una specie di ricordo che sul 2200v3 non si potesse fare
franklin3891
24-11-2014, 17:02
Questa è la configurazione su 2200
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/4005d4fd80dc7c7cfc25efdcb074f885.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/52ed29be01e795f027a7b12bcb225c1b.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/57cd59b4d4762a3a57358445e5f90ea4.jpg
E questa su telecom fibra
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/b507f1c7d44fe9324a36e9f6746060df.jpg
alfonsor
24-11-2014, 17:15
in un router, hai sempre due porte: una wan ed una lan
la lan è connessa a degli host locali; il router ha un indirizzo nella lan
la wan è connessa ad un'altra rete; ha un indirizzo non nella lan del router
il router gestisce i trasferimenti interni alla lan, dalla lan alla wan e dalla wan alla lan
la wan che indirizzo ha?
se fai una connessione pppoe, come hai impostato tu, ha un indirizzo pubblico; è tutto più semplice, per dire il forward delle porte degli host connessi al 2200 è cosa che riguarda solo il 2200
ma perché il 2200 possa fare una connessione pppoe, è necessario che sia verificato almeno uno tra:
1 il dispositivo a monte del 2200 (router principale) sia impostato in modalità trasparente, cioé faccia solo da modem (se è un modem)
2 il dispositivo a monte del 2200 sia un modem router che fa una connessione pppoe (non pppoa o ipoa) ed ha un meccanismo di pppoe relay
solo in questi casi la wan del 2200 prenderà un indirizzo pubblico
se non è il tuo caso, cioé 1 o 2 non sono verificati, allora la wan del 2200 non può fare una connessione pppoe, come hai impostato tu, ma deve avere un indirizzo nella lan del router principale
devi impostare la prima opzione nella foto della pagina di configurazione della wan del 2200 settando "Does your internet connection require a login" a no
ora imposti la wan come dhcp, cioé si prende un indirizzo automatico, oppure come fisso (come faresti in un computer)
il 2200 avrà la sua lan e tutto funzionerà, eccetto che per il port forwarding che avrà bisogno dell'apertura delle porte sia sul router principale verso la wan del 2200 e sia sul 2200 verso l'indirizzo scelto
ti consiglio la lettura del thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
StefanoN
24-11-2014, 19:22
la data 1970 significa che lo update dei ddns è stato fatto prima che si rimettesse l'orario; non c'è problema
le porte 8080 e 443 in molti router sono occupate e non puoi usarle, cambia porta;
puoi anche provare a modificare la porta usata dal router per le connessioni http, ora non ho sotto mano il 2200 e non ricordo se, anche facendo questo risultava lo stesso occupata
ricordo per certo che sul 3500, cambiando la porta per le connessioni https (si trova in usb advanced) si riusciva a liberare la 443, ma ho una specie di ricordo che sul 2200v3 non si potesse fare
Ti ringrazio delle risposte. Sai se per caso si può comunque disabilitare l'accesso da remoto al router ?
alfonsor
24-11-2014, 19:25
l'accesso da wan è disabilitato di default, ma le porte sono lo stesso non usabili
StefanoN
24-11-2014, 19:54
l'accesso da wan è disabilitato di default, ma le porte sono lo stesso non usabili
Ciao, scusa in effetti la mia domanda non era chiara: io purtroppo ho l'accesso da wan attivo, e non bloccato. Io vorrei bloccarlo, anche se le porte poi non saranno comunque usabili.
alfonsor
24-11-2014, 19:58
firewall / remote / Turn Remote Management On
lo disabiliti
StefanoN
24-11-2014, 20:19
firewall / remote / Turn Remote Management On
lo disabiliti
Il problema è che il check su Turn Remote Management On non c'è.
alfonsor
24-11-2014, 20:23
come fai a dire che il remote managment funziona?
StefanoN
24-11-2014, 20:36
come fai a dire che il remote managment funziona?
Mi sono collegato con il p.c di lavoro (dall'ufficio), puntando al mio ddns
alfonsor
24-11-2014, 20:43
e sei entrato?
siccome non si sa mai, ho appena provato a connettermi al 2200v3 e non riesco ovviamente ad entrare
appena ho messo la spunta sono entrato, appena levata non ha più ricaricato la pagina
l'unica cosa che possa venire in mente è che hai fatto il passaggio ad amod partendo da un firmware netgear differente da 1.1.00.10 e non hai fatto il reset delle impostazioni?
è l'unica che mi possa venire in mente, altro non so proprio, per il semplice fatto che senza quella opzione attiva, le porte sono chiuse
a1 contiene iptables-save con l'opzione non attiva
a2 contiene iptables-save con l'opzione attiva
diff /mnt/shares/U/a1 /mnt/shares/U/a2
--- /mnt/shares/U/a1
+++ /mnt/shares/U/a2
@@ -106,13 +106,14 @@
+-A REMOTE_NAT_1 -p tcp -m tcp --dport 8080 -j DNAT --to-destination 192.168.1.1:80
alfonsor
24-11-2014, 20:52
per provare è semplice assai; non c'è manco bisogno del telefonino e la sua 3G
basta che dalla lan ti connetti all'indirizzo pubblico 8080
per dire se il tuo indirizzo è 78.97.20.33
scrivi http://78.97.20.33:8080
se riesci ad entrare hai il remote managment attivo
se non riesci ad entrare, non hai il remote managment attivo
StefanoN
24-11-2014, 21:10
per provare è semplice assai; non c'è manco bisogno del telefonino e la sua 3G
basta che dalla lan ti connetti all'indirizzo pubblico 8080
per dire se il tuo indirizzo è 78.97.20.33
scrivi http://78.97.20.33:8080
se riesci ad entrare hai il remote managment attivo
se non riesci ad entrare, non hai il remote managment attivo
Si ho fatto ora questa prova è ti confermo che entro. Ti confermo anche che quando ho iniziato ad usare il tuo firmware avevo installato l'ultima versione originale del router. Esiste qualche sistema per risistemare la cosa ? Ho provato anche ad attivare il flag e poi a disattivarlo, ma non ho ottenuto quanto mi serve.
alfonsor
24-11-2014, 21:16
cancella le impostazioni netgear e le impostazioni di amod
putroppo non posso davvero consigliarti altro, perché la cosa è parecchio anomala e salvo opzioni sballate non vedo come possa accadere per altre cause
salve, scusate una domanda ho appena installato questo firmware modificato
il fatto che abbia due pannelli di controllo mi manda un po' in confusione
io ho impostato l'mtu del pppoa a 1478 sul pannello amod
pero' poi trovo sul pannello netgear una casella non molto specifica mtu wan impostata a 1500
http://i.imgur.com/nFEUHKU.jpg
http://i.imgur.com/eLqhVry.jpg
percaso la casella atm mtu sovrascrive i valori messi su pppoa e pppoe?
alfonsor
24-11-2014, 21:29
si forse quella è stata una cattiva idea... usa solo il valore della mtu sulle pagine netgear per ora
StefanoN
24-11-2014, 21:31
cancella le impostazioni netgear e le impostazioni di amod
putroppo non posso davvero consigliarti altro, perché la cosa è parecchio anomala e salvo opzioni sballate non vedo come possa accadere per altre cause
Ok, ci provo:cry:
Mi basta entrare nel menù backup setting e fare il revert to factory default + erase Amod Setting ?
alfonsor
24-11-2014, 21:33
purtroppo sono due operazioni distinte, per cui prima devi premere uno, il router fa il reboot, quindi premere l'altro il router rifà il reboot
mi sa che devo mettere un pulsante che fa tutte e due :)
si forse quella è stata una cattiva idea... usa solo il valore della mtu sulle pagine netgear per ora
ma quindi se volessi mettere definitivamente l'mtu a 1478 per il pppoa tolgo la spunta su atm mtu e sulla pagina netgear metto 1478?
e lascio le due caselle su amod cosi' come sono?
alfonsor
24-11-2014, 22:10
atm mtu non c'entra niente
quelle preferenze sono state messe perché ogni volta che volevo cambiare la mtu, la pagina netgear mi faceva un reboot del router e mi scocciava parecchio
però poi ho dimenticato di finire la pagina e non salvo il valore attuale della mtu e la cosa crea confusione
nella prossima release metterò apposto la cosa
per il momento, ovvero in questa release, per cambiare la mtu della wan, atm non c'entra niente, devi modificare il valore nella pagina wan netgear
---
per quanto riguarda le doppie pagine, anche a me scoccia parecchio; ma non esiste tecnicamente alcuna altra soluzione; le doppie pagine sono solo sul 2200V4, nel quale il server web non fa solo da server, ma lancia tutti i servizi; non lancia cgi e, soprattutto, non ci sono i sorgenti; per cui non puoi inserire o modificare una pagina e sperare che funzioni; devi avere un altro server che su un'altra porta gestisce altre cose
alfonsor
24-11-2014, 22:17
ricordo a tutti quelli che avevano il precedente amod per il 2200v4 che essendo la versione 3 basata sul .46, devono fare un reset delle impostazioni netgear
questa faccenda è normale in qualsiasi router: se si passa ad una nuova o vecchia ovvero differente versione del firmware bisogna resettare le impostazioni e non si possono salvare e ripristinare; bisogna inoltre anche cancellare la cache del browser
non è una regola fissa: ovvero due versioni differenti di un firmware possono avere identiche opzioni, ma va in ogni caso fatta
capisco che per chi ha tantissime cose impostate questa sia una rottura non indifferente, soprattutto sul v4 dove ogni cosa che si modifica richiede un reboot
ma selavi
mi conviene lasciarlo spuntato atm quindi?
alfonsor
24-11-2014, 22:30
il valore atm mtu è soprattutto per i giocatori con le console, che dominano il mercato dei router casalinghi :P
per i quali se la atm mtu non è settata a 1500, la console gli dice che le cose non girano nel verso giusto e poi se perdono la partita danno la colpa al router :)))
franklin3891
24-11-2014, 22:41
Ciao finalmente mio router funziona a cascata
Pero guardado il valore l'SNR e normale che sia così?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/e4f010d6dde57e4b7904a6e8e5ea1a67.jpg
alfonsor
24-11-2014, 22:49
il 2200 non sta facendo la connessione adsl, per cui l'snr non ha semplicemente senso
franklin3891
24-11-2014, 23:01
il 2200 non sta facendo la connessione adsl, per cui l'snr non ha semplicemente senso
Grazie mille per la risposta
Vorrei chiederti se posso modificare il mio valore
WAN MTU
altualmente ho questo valore
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/02d3abab583c66d1bba2b8f559439adf.jpg
Ho la configurazione in PPPoE
il valore atm mtu è soprattutto per i giocatori con le console, che dominano il mercato dei router casalinghi :P
per i quali se la atm mtu non è settata a 1500, la console gli dice che le cose non girano nel verso giusto e poi se perdono la partita danno la colpa al router :)))
pure io con xbox360 ma soprattutto pc
ma i router li tratto bene :D
Putipower
25-11-2014, 10:43
Anche in questo momento il timer su wan non viene visualizzato.ma funziona tutto.sicuramente é stato un caso,o un riavvio da centrale.
Questo modem sulla mia linea regge,senza troppi errori,anche sotto i 2 db.rimango up per settimane,grazie anche al firmware di alfonso.
si e' risolto tutto.era la telecom che alla fine di alcune prove,mi aveva messo un profilo a 12 db.
e' stata dura con 187 ma ora spero di aver risolto
Link
Firmware: A2pD037h.d24a
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Uptime: 3h 6' 5''
Rates: 20.315 Mbs ↓ 1.215 Mbs ↑
SNR: 2.1 dB ↓ 7.9 dB ↑
-
WAN
MAC Address: 04:
IP Address: 87
Network Mask: 255.255.255.255
Network Type: pppoe
Gateway: 192.168.100.1
DNS: 85.37.17.16, 85.38.28.68
Uptime: 3h 5' 58''
Soul Reaver
25-11-2014, 11:20
Io ho dato un'occhiata adesso:
Firmware: A2pD035d.d23e
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: LLC (8, 36)
Tx System: ADSL2+ DMT Interleave
Uptime: 16d 20h 4'
Rates: 22.237 Mbps ↓ 1.210 Mbps ↑
SNR: 1.6 dB ↓ 6.1 dB ↑
---
MAC Address: 9C:D3:6D:F9:2A:18
IP Address: 2.234.168.180
Network Mask: 255.255.248.0
Network Type: dhcpc
DNS: 62.101.93.101, 83.103.25.250
Uptime: 16d 20h 3' 50''
E mi sono accorto di essere in Interleaved, mentre credevo di essere in fast.
Ho visto che si possono selezionare varie versioni di firmware. Dove posso trovare una spiegazione delle differenze fra le varie versioni e quale preferire?
alfonsor
25-11-2014, 11:59
Vorrei chiederti se posso modificare il mio valore
WAN MTU
certo che puoi modificarlo
alfonsor
25-11-2014, 12:00
Ho visto che si possono selezionare varie versioni di firmware. Dove posso trovare una spiegazione delle differenze fra le varie versioni e quale preferire?
non esiste una guida del genere; devi provare e vedere quale va meglio per la tua linea; andare meglio vuol dire ottenere meno errori a medio lungo termine con SNR più bassa
paolox123
25-11-2014, 12:28
salve ragazzi
io ho un DGN2200 ma sul router non è riportata nessuna sigla sulla versione, v1.v2.v3 o v4, ne tantomeno sulla scatola, ho controllato bene ma non c'e scritto nulla su che V sia, secondo voi è possibile installare il firmware amod?
grazie
paolox123
25-11-2014, 13:17
Quando hai acquistato il router?
Guarda la sesta immagine nel primo post di questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
E' l'etichetta sul lato inferiore del router, sulla tua cosa c'è scritto?
in questo momento non ce l'ho sottomano, stasera ricontrollero'di nuovo per scrupolo, ma sono sicuro che non è riportata nessuna sigla, l'ho acquistato circa 3 anni fa' piu o meno, è possibile che sulla confezione ci sia scritto DGBN 2200 ANZICHE' DGN2200 ?
paolox123
25-11-2014, 13:19
per il resto è uguale identico a quello dell'immagine che hai postato
paolox123
25-11-2014, 13:25
nel frattempo prima di capire che diavolo di router ho acquistato, volevo sapere se l'unico modo che esiste per sfruttare solo la PARTE WIFI del router in questione è installare il firware amod
alfonsor
25-11-2014, 13:41
se è di tre anni fa, non è di certo la v4
la v1 non la conosco
per la v3, per usarlo come access point devi installare amod; una volta installato, hai due possibilità di uso
lo configuri come router, metti un indirizzo dhcp o fisso alla wan, la lan deve essere differente da quella del router principale, ed hai un access point con una lan differente dal router principale
oppure lo configuri come stand alone, la lan dovrà avere un indirizzo nella lan del router principale, ed avrai un access point con gli hosts connessi nella lan del router principale
consiglio la prima soluzione
paolox123
25-11-2014, 13:48
se è di tre anni fa, non è di certo la v4
la v1 non la conosco
per la v3, per usarlo come access point devi installare amod; una volta installato, hai due possibilità di uso
lo configuri come router, metti un indirizzo dhcp o fisso alla wan, la lan deve essere differente da quella del router principale, ed hai un access point con una lan differente dal router principale
oppure lo configuri come stand alone, la lan dovrà avere un indirizzo nella lan del router principale, ed avrai un access point con gli hosts connessi nella lan del router principale
consiglio la prima soluzione
il modello che ho io ha solo le 4 porte lan, la wan non c'e.
Soul Reaver
25-11-2014, 14:16
Quando ero alla ricerca del v3 ho avuto modo di constatare che quelli che non riportavano il numero di versione erano V1...
paolox123
25-11-2014, 14:21
e se il mio fosse V1? niente amod e niente da fare quindi
strassada
25-11-2014, 14:57
esatto.
e se hai preso la versione (dgnb2200) con nella scatola il dgn2200 e l'adattatore wireless, è impossibile che sia la v3.
alfonsor
25-11-2014, 15:31
e se il mio fosse V1? niente amod e niente da fare quindi
"niente da fare" non lo so; ti conviene chiedere nel thread del 2200V1 come si può utilizzare il router come access point; per quanto mi riguarda, non lo so
paolox123
25-11-2014, 22:25
in ogni caso sulla scatola confermo c'e scritto dgn2200 e basta, (di lato) frontale DGBN2200. nella confezione c'era anche l'adattatore usb, quindi credo trattasi di V1
paolox123
26-11-2014, 08:30
[QUOTE=hardhu;41828516]Prova a leggere il thread del v1 e vedi se qualcuno può darti una mano a configurarlo come puro access point:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001[/QUO
chiesto, vediamo se è possibile usarlo come access nel frattempo ho trovato questo :http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/22550/~/configurazione-di-un-router-wireless-come-access-point-su-una-rete
raffix74
26-11-2014, 08:44
Ciao Alfonsor , un info quale versione posso installare per il dgn2200v4 , che faccia da server dlna e mi consenta di utilizzare su un dispositivo android un server samba con hardisk collegato al router ?
alfonsor
26-11-2014, 08:45
non è che esistano versioni differenti di amod...
raffix74
26-11-2014, 09:56
Quindi la 3.0.1 va benissimo giusto?
alfonsor
26-11-2014, 09:58
per il 2200v4 la versione dell'ultimo amod è 3.0.3
non so se vada bene o male per le tue esigenze, quello è :)
alfonsor
26-11-2014, 10:51
sul 2200V3 (che pure è elencato tra gli apparecchi per cui quella guida dovrebbe valere) non funziona in quella maniera per svariate ragioni
su altri router, compreso il 2200V1 potrebbe funzionare, come potrebbe non funzionare, va provato caso per caso
scusate una domanda un po' off-topic
il router mi si connette sempre in adsl2+ (che va fino a 24mega, giusto?) ma vedo che sono disponibili anche adsl2, adsl ecc
siccome ho una 7 mega alice mi chiedevo, puo' comportare qualche vantaggio connettersi in adsl2 o adsl, tipo ping piu' basso, linea piu' stabile o solo svantaggi?
premetto che non ho problemi di disconnessioni, solo una curiosita'
franklin3891
26-11-2014, 20:16
Ciao a tutti dopo aver configurato il mio modem telecom a cascata con dgn2200v3 ho un disco di rete e non riesco più accedere tramite FTP qundo sono fori casa.
mentre quando sono a casa collegato con il Wi-Fi riesco a vederlo subito
Mi sembra di aver aperto la porta giusta?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/26/709eac29411f03d3a0f2669fd9147b51.jpg
random566
26-11-2014, 20:27
Ciao a tutti dopo aver configurato il mio modem telecom a cascata con dgn2200v3 ho un disco di rete e non riesco più accedere tramite FTP qundo sono fori casa.
mentre quando sono a casa collegato con il Wi-Fi riesco a vederlo subito
Mi sembra di aver aperto la porta giusta?
se non ho capito male, hai un nas (con indirizzo 192.168.1.9) sulla tua lan e vorresti accedervi tramite ftp da internet.
se è così devi andare nell'interfaccia web del nas e trovare qualcosa di simile a "ftp in modalità passiva".
quest'impostazione ti chiederà di specificare una porta (o un range di porte) in aggiunta alla 21.
dopodichè dovrai mappare sul 2200v3 verso il nas queste porte, allo stesso modo di come hai fatto con la 21
franklin3891
26-11-2014, 20:35
se non ho capito male, hai un nas (con indirizzo 192.168.1.9) sulla tua lan e vorresti accedervi tramite ftp da internet.
se è così devi andare nell'interfaccia web del nas e trovare qualcosa di simile a "ftp in modalità passiva".
quest'impostazione ti chiederà di specificare una porta (o un range di porte) in aggiunta alla 21.
dopodichè dovrai mappare sul 2200v3 verso il nas queste porte, allo stesso modo di come hai fatto con la 21
Sì ho un nas questa è la foto del nas
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/26/a83703a278873035c2900accbfecefe2.jpg
random566
26-11-2014, 20:43
Sì ho un nas questa è la foto del nas
perfetto, da quell'interfaccia ti conviene specificare manualmente un intervallo da 2 a 5 porte (sono più che sufficienti per uso casalingo, oltre 100 servono solo se il server ftp deve sostenere sessioni ftp da molti utenti contemporaneamente).
ad sempio, ammesso che tu specifichi le porte da 55536 a 35540, poi devi andare sull'interfaccia del 2200v3 e mappare le porte da 55536 a 55540 verso l'indirizzo lan del router
alfonsor
26-11-2014, 20:47
si, però random, mi sembra di ricordare che nella sua configurazione il 2200 non ha un ip pubblico, quindi deve forwardare in qualche maniera le porte anche sul router principale
alfonsor
26-11-2014, 20:49
scusate una domanda un po' off-topic
il router mi si connette sempre in adsl2+ (che va fino a 24mega, giusto?) ma vedo che sono disponibili anche adsl2, adsl ecc
siccome ho una 7 mega alice mi chiedevo, puo' comportare qualche vantaggio connettersi in adsl2 o adsl, tipo ping piu' basso, linea piu' stabile o solo svantaggi?
premetto che non ho problemi di disconnessioni, solo una curiosita'
prova, che non costa niente; puoi provare a selezionare una per una le opzioni, insieme alla relativa Apply Section, premi save e retrain
secondo me, forse, adsl 2 senza + ti fa fare la connessione molto più velocemente, ma non penso che otterrai niente di più
random566
26-11-2014, 20:53
si, però random, mi sembra di ricordare che nella sua configurazione il 2200 non ha un ip pubblico, quindi deve forwardare in qualche maniera le porte anche sul router principale
ah, sicuramente.
avevo capito che utilizzasse il v3 con la sessione pppoe
franklin3891
26-11-2014, 21:06
ah, sicuramente.
avevo capito che utilizzasse il v3 con la sessione pppoe
Sto utilizzando il v3 in pppoE
franklin3891
26-11-2014, 21:08
perfetto, da quell'interfaccia ti conviene specificare manualmente un intervallo da 2 a 5 porte (sono più che sufficienti per uso casalingo, oltre 100 servono solo se il server ftp deve sostenere sessioni ftp da molti utenti contemporaneamente).
ad sempio, ammesso che tu specifichi le porte da 55536 a 35540, poi devi andare sull'interfaccia del 2200v3 e mappare le porte da 55536 a 55540 verso l'indirizzo lan del router
Non riesco a trovare come mappare le porte posso solo usare quelle personalizzata
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/26/744db891ad9960edba218fe24d5defad.jpg
random566
26-11-2014, 21:11
Non riesco a trovare come mappare le porte posso solo usare quelle personalizzata
devi per forza creare un servizio personalizzato, le impostazioni predefinite sono solo per alcuni servizi standard.
franklin3891
26-11-2014, 21:15
devi per forza creare un servizio personalizzato, le impostazioni predefinite sono solo per alcuni servizi standard.
Così è corretto?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/26/368b7d0a9c14c3e86ac623a11db3a6e4.jpg
random566
27-11-2014, 08:56
Così è corretto?
è corretto, ma non hai finito.
dalla schermata che hai pubblicato si vede che hai definito il servizio personalizzato relativo alle porte da 55537 a 55664.
dopodichè devi tornare alla pagina del port forwarding (il cui link ti viene proposto anche nella schermata che hai pubblicato sotto "inbound services" e da lì attivare il nuovo servizio creato verso l'indirizzo lan del nas
il_bar0ne
27-11-2014, 10:46
Ciao a tutti mi servivano un paio di informazioni su cosa posso fare col modem netgear. Premetto che sono abbastanza inesperto nel campo modem quindi non conosco bene la terminologia. Allora siccome a breve passerò a telecom fibra ed ho letto che il segnale wifi di quel modem è abbastanza scarso, volevo sapere se flashando questo firmware modificato potevo mettere il mio netgear in un altra stanza della mia casa dove non è presente la presa telefonica e fargli solamente ricevere il segnale dal modem telecom e poi io agganciarmi con i miei dispositivi al netgear. Spero di essere stato chiaro, grazie.
alfonsor
27-11-2014, 12:10
no
il_bar0ne
27-11-2014, 12:12
no
Era per me il "no"?
alfonsor
27-11-2014, 12:44
nessuno dei router su cui gira amod offre una forma di wireless bridge; nel firmware è presente ma semplicemente qui da me non è mai andata con niente e amod non offre una sua
non solo: se attivi il bridge wireless, devi usare wep, ovvero una modalità insicura e la banda si dimezza, ovviamente se funzionasse, ma non funziona
esiste un modo sul 2200v3 con amod per fargli fare da bridge:
lo imposti come router
alla wan connetti una di quelle cosine tipo wnce2001; la cosina riceve la wifi, il 2200 fa da normalissimo router avendo come wan la cosina; così puoi usare qualsiasi modalità wifi ed hai banda piena in ricezione e trasmissione
il_bar0ne
27-11-2014, 13:16
nessuno dei router su cui gira amod offre una forma di wireless bridge; nel firmware è presente ma semplicemente qui da me non è mai andata con niente e amod non offre una sua
non solo: se attivi il bridge wireless, devi usare wep, ovvero una modalità insicura e la banda si dimezza, ovviamente se funzionasse, ma non funziona
esiste un modo sul 2200v3 con amod per fargli fare da bridge:
lo imposti come router
alla wan connetti una di quelle cosine tipo wnce2001; la cosina riceve la wifi, il 2200 fa da normalissimo router avendo come wan la cosina; così puoi usare qualsiasi modalità wifi ed hai banda piena in ricezione e trasmissione
ok, grazie capito. Pensi che ne valga la pena?
ciao alfonsor, non so se era già presente nelle vecchie versioni ma ho notato un minibug nell'interfaccia.
http://i62.tinypic.com/2qi63rd_th.jpg (http://i62.tinypic.com/2qi63rd.jpg)
In pratica sulla home scompare il valore dell'upload.
Appena fatto il reboot è tutto ok, dalle mie prove accade solo nella seguente occasione:
dopo aver fatto un retrain modificando la spunta "apply" sull'snr
alfonsor
27-11-2014, 13:23
ok, grazie capito. Pensi che ne valga la pena?
mahhh e che ti devo dì :)
in questi giorni ho un 2200v3 che in sala mi fa da bridge in quella maniera, perché avevo sia la cosa e sia il 2200v3
devi vedere quanto costa una cosina del genere, magari si trova cinese senza marca su ebay a 10 euro, allora, avendo già il 2200v3, conviene si
altrimenti, conviene comperare un access point utilizzabile anche come bridge, oppure un router su cui si possa montare openwrt che permette questa modalità in maniera decente
però la soluzione sopra rimane sempre superiore per il semplice fatto che usa due schede wireless completamente separate, che possono usare canali differenti, cifrature differenti, non impegnano la stessa cpu e via dicendo
alfonsor
27-11-2014, 13:27
ciao alfonsor, non so se era già presente nelle vecchie versioni ma ho notato un minibug nell'interfaccia.
http://i62.tinypic.com/2qi63rd_th.jpg (http://i62.tinypic.com/2qi63rd.jpg)
In pratica sulla home scompare il valore dell'upload.
Appena fatto il reboot è tutto ok, dalle mie prove accade solo nella seguente occasione:
dopo aver fatto un retrain modificando la spunta "apply" sull'snr
dopo ci dò un'occhiata, anche se posso dirti sin da ora che quei valori sono letti interrogando direttamente il driver adsl e quindi se appare 0 è quasi sicuramente perché la risposta del driver è 0, perché il firmware adsl che stai usando in combinazione con il dlsam riporta quello
le combinazioni di firmware adsl locale e dslam remoto con il suo firmware fanno spesso e volentieri scherzi del genere
il_bar0ne
27-11-2014, 13:31
mahhh e che ti devo dì :)
in questi giorni ho un 2200v3 che in sala mi fa da bridge in quella maniera, perché avevo sia la cosa e sia il 2200v3
devi vedere quanto costa una cosina del genere, magari si trova cinese senza marca su ebay a 10 euro, allora, avendo già il 2200v3, conviene si
altrimenti, conviene comperare un access point utilizzabile anche come bridge, oppure un router su cui si possa montare openwrt che permette questa modalità in maniera decente
però la soluzione sopra rimane sempre superiore per il semplice fatto che usa due schede wireless completamente separate, che possono usare canali differenti, cifrature differenti, non impegnano la stessa cpu e via dicendo
Tu quale stai usando? ho visto che sul'amazzone wcne 2001 sta sui 21 mentre il 3001 intorno ai 29. Forse troppo.
alfonsor
27-11-2014, 13:34
quella, ma l'avevo in cassetto
perciò ho scritto che se hai un affare simile, ne esistono tante differenti, la combinazione funziona perfettamente
invece comperarla per fare questo non ha molto senso, perché con poco in più comperi un router o un accesspoint che può fare la stessa cosa
quale? non lo so sinceramente, dovresti chiedere sui thread dei consigli per gli acquisti
la risposta è la tua domanda è : non si può fare, ma se hai un affare come la vnce2001, allora si può fare ed esce benissimo; tutto qua
il_bar0ne
27-11-2014, 13:44
quella, ma l'avevo in cassetto
perciò ho scritto che se hai un affare simile, ne esistono tante differenti, la combinazione funziona perfettamente
invece comperarla per fare questo non ha molto senso, perché con poco in più comperi un router o un accesspoint che può fare la stessa cosa
quale? non lo so sinceramente, dovresti chiedere sui thread dei consigli per gli acquisti
la risposta è la tua domanda è : non si può fare, ma se hai un affare come la vnce2001, allora si può fare ed esce benissimo; tutto qua
si infatti, visto il prezzo era una considerazione che avevo fatto anche io. Inoltre vedevo che un router tipo un tplink sta sui 15 euro...
quelli che ho trovato io, con una ricerca veloce, erano della netgear.
alfonsor
27-11-2014, 17:25
si ma non è che puoi comperare un qualsiasi router; o sei certo al 100% che faccia anche da bridge con il suo firmware originale, oppure ci devi poter installare openwrt
il_bar0ne
27-11-2014, 17:36
si ma non è che puoi comperare un qualsiasi router; o sei certo al 100% che faccia anche da bridge con il suo firmware originale, oppure ci devi poter installare openwrt
C'è qualche caratteristica particolare che devo cercare per capire se faccia o no da bridge? tipo avere la porta wan?
alfonsor
27-11-2014, 17:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518989&page=55
... quei valori sono letti interrogando direttamente il driver adsl e quindi se appare 0 è quasi sicuramente perché la risposta del driver è 0, perché il firmware adsl che stai usando in combinazione con il dlsam riporta quello...
era solo per farti notare che nello stesso momento le 2 pagine (home e adsl) riportano valori diversi quindi penso che il driver dia la risposta corretta e venga letta correttamente dalla pagina adsl, ma non in quella home (magari son 2 variabili diverse e una ha un clear da qualche parte?)
alfonsor
28-11-2014, 09:50
capito, infatti ho risposto che ci darò un'occhiata; soprattutto nel caso del 3500 che non funziona come router solo, ci sono dei tempi, per i quali devo essere fisicamente dove è il router e devo avere l'opportunità di poterlo connettere alla adsl e fare varie prove; che vuol dire staccare ripetutamente l'adsl; insomma ci vuole del tempo
tranqui, non c'è fretta anche perchè è solo una cosa estetica e tutto funziona perfettamente :P
volevo solo specificare perchè ho pensato di non essere stato chiaro e di averti messo fuori strada coi 2 screen :P
grazie
alfonsor
28-11-2014, 17:32
intanto fa una prova: forza in adsl advanced la modalità, per dire se sei in adsl2+ seleziona solo quello, imposta apply section save e fa un retrain
Buonasera Alfonso,
stasera ho provveduto a promuovere il mio DGN2200v3 da semplice modem ( associato al router Asus ) a modem+router, giusto per metterlo un po' alla prova e vedere il tuo lavoro.
Buongiorno,
dopo queste 2 settimane devo proprio dire che è un gioiellino questo Netgear ed il tuo firmware custom è un'abbinamento perfetto... complimenti ;)
Promosso come soluzione modem-router-wifi principale
alfonsor
29-11-2014, 12:21
il v3 era proprio un bel routerino; ovviamente parlo di router da quattro soldi con processori basici, ma non aveva pecche hw gravi e il firmware era discretamente malleabile; cioé è facile e soprattutto divertente lavorarci sopra
certamente loro sanno le ragioni alla base del cambiamento di rotta radicale con il v4, che è tutta altra faccenda dal punto di vista del firmware, ma da di fuori sono incomprensibili
franklin3891
29-11-2014, 14:40
è corretto, ma non hai finito.
dalla schermata che hai pubblicato si vede che hai definito il servizio personalizzato relativo alle porte da 55537 a 55664.
dopodichè devi tornare alla pagina del port forwarding (il cui link ti viene proposto anche nella schermata che hai pubblicato sotto "inbound services" e da lì attivare il nuovo servizio creato verso l'indirizzo lan del nas
Fatto tutto adesso riesco accedere fori casa te ringrazio molto
franklin3891
29-11-2014, 14:46
il v3 era proprio un bel routerino; ovviamente parlo di router da quattro soldi con processori basici, ma non aveva pecche hw gravi e il firmware era discretamente malleabile; cioé è facile e soprattutto divertente lavorarci sopra
certamente loro sanno le ragioni alla base del cambiamento di rotta radicale con il v4, che è tutta altra faccenda dal punto di vista del firmware, ma da di fuori sono incomprensibili
E da gennaio 2014 che ho fibra di telecom con loro schifoso modem e finalmente riesco a usare di nuovo mio vecchio modem v3 grazie a la vostra guida e aiuto dopo aver fatto tutto ciò
Stampate ok
Wifi ok
Niente più scollamento
Tutto più stabile 😄😄😄😄😄😄
intanto fa una prova: forza in adsl advanced la modalità, per dire se sei in adsl2+ seleziona solo quello, imposta apply section save e fa un retrain
Ciao, adsl2+ è già forzata, perciò ho fatto la prova inversa (scelto multi-mode save retrain) e il comportamento non cambia
alfonsor
30-11-2014, 10:10
ricapitolo per la n-esima volta come si flash sul 2200V4
il 2200v4 ha 32 mega di memoria flash, ma siccome a netgear non gli interessa nulla di riempirli di contenuti, i firmware netgear sono grandi qualcosa come 14 mega e l'ambaradan di un flash è pensato per quella grandezza
quando premete Invia sulla pagina per fare il flash, il file viene completamente caricato in memoria; quindi per un firmware netgear devono essere disponibili 14 mega di memoria e questo accade abbastanza facilmente
con amod che è grande circa 24 mega (per dire contiene tutte le librerie per minidlna all'ultima versione disponibile, 5 o 6 manco mi ricordo firmware adsl e via dicendo) non avviene facilmente che 24 mega di memoria siano liberi, oppure sono liberi ma dopo che sono stati occupati dal firmware caricato in memoria, un programma chiede memoria per fare qualcosa, non la ottiene e siccome è scritto malamente, crascia, mandando l'operazione di flashing a donnine allegre
quello che accade è uno tra:
il flash va a buon fine, il router fa il reboot con il nuovo firmware
il flash va a buon fine, ma il router non fa il reboot; bisogna spegnerlo e riaccenderlo a manina
il flash non va a buon fine, il router non fa il reboot; bisogna spegnerlo e riaccenderlo e riprovare
se è già installato amod, esiste un pulsante in various uamod, il quale libera più memoria possibile e killa ogni processo inutile; ma se non è installato amod, cosa fare?
bisogna:
spegnere la wifi nella pagina Advanced Setup / Wireless settings (questa operazione è consigliata perché uno di quei programmi scritti male che se richiede memoria e non la ottiene fa crasciare tutto è wlanconfigd che si occupa della gestione della wifi; se questa è spenta è meglio)
spegnere il router
staccare il cavo del telefono
staccare ogni cavo internet eccetto l'unico che è connesso al computer che userete
staccare la usb
accendere il router
andare alla pagina di flash
fare il flash
così le probabilità che si trovino quei 24 mega liberi perché il firmware sia caricato sono molto alte
alfonsor
30-11-2014, 10:48
Ciao, adsl2+ è già forzata, perciò ho fatto la prova inversa (scelto multi-mode save retrain) e il comportamento non cambia
quando hai quello 0 in rate download o upload, entra in telnet e fa
echo /tmp/adsl/upstream
echo /tmp/adsl/downstream
nella pagina di status, i valori di up e down rate non sono letti dal driver adsl ma sono ricavati da due file di temp; questo per fare caricare quella pagina molto velocemente; invece nella pagina di adsl status sono letti dal driver e questa la ragione per cui è qualche frazione di secondo più lenta
quei due file sono creati in /etc/xdslrc.sh al momento della connessione
mi interessa sapere se il fatto che ti riporti 0 sia perché non vengono ben creati oppure per un bug del codice della pagina
se quei file non esistono o hanno proprio 0 come valore, dovresti aprire il file xdslrc.sh
nano /etc/xdslrc.sh
e tra le prime righe trovare quella
debug=
cambiarla in
debug=/dev/pts/0
salvare
fare un retrain e guardare nella finestra telnet cosa viene stampato
fenzus94
30-11-2014, 10:51
ricapitolo per la n-esima volta come si flash sul 2200V4
il 2200v4 ha 32 mega di memoria flash, ma siccome a netgear non gli interessa nulla di riempirli di contenuti, i firmware netgear sono grandi qualcosa come 14 mega e l'ambaradan di un flash è pensato per quella grandezza
quando premete Invia sulla pagina per fare il flash, il file viene completamente caricato in memoria; quindi per un firmware netgear devono essere disponibili 14 mega di memoria e questo accade abbastanza facilmente
con amod che è grande circa 24 mega (per dire contiene tutte le librerie per minidlna all'ultima versione disponibile, 5 o 6 manco mi ricordo firmware adsl e via dicendo) non avviene facilmente che 24 mega di memoria siano liberi, oppure sono liberi ma dopo che sono stati occupati dal firmware caricato in memoria, un programma chiede memoria per fare qualcosa, non la ottiene e siccome è scritto malamente, crascia, mandando l'operazione di flashing a donnine allegre
quello che accade è uno tra:
il flash va a buon fine, il router fa il reboot con il nuovo firmware
il flash va a buon fine, ma il router non fa il reboot; bisogna spegnerlo e riaccenderlo a manina
il flash non va a buon fine, il router non fa il reboot; bisogna spegnerlo e riaccenderlo e riprovare
se è già installato amod, esiste un pulsante in various uamod, il quale libera più memoria possibile e killa ogni processo inutile; ma se non è installato amod, cosa fare?
bisogna:
spegnere la wifi nella pagina Advanced Setup / Wireless settings (questa operazione è consigliata perché uno di quei programmi scritti male che se richiede memoria e non la ottiene fa crasciare tutto è wlanconfigd che si occupa della gestione della wifi; se questa è spenta è meglio)
spegnere il router
staccare il cavo del telefono
staccare ogni cavo internet eccetto l'unico che è connesso al computer che userete
staccare la usb
accendere il router
andare alla pagina di flash
fare il flash
così le probabilità che si trovino quei 24 mega liberi perché il firmware sia caricato sono molto alte
Ti ringrazio tanto! Son riuscito a risolvere il problema :)
Ti auguro buon lavoro e spero che Amod migliori sempre di più! :)
alfonsor
30-11-2014, 10:58
fenzus94 ricordati che amod non è un qualcosa che è "sopra"; non è una applicazione, come office è un'applicazione per windows
è "il firmware" che stai usando; se fai un flash e metti un altro firmware, avrai quell'altro firmware
come se installi windows 7 nella partizione dove avevi windows 8, non avrai più metro (ma avrai un os normale però :P)
eccomi:
ADSL - DSL_INTERFACE_STATUS: READY
No action for status
ADSL - DSL_INTERFACE_STATUS: HANDSHAKE
No action for status
ADSL - DSL_INTERFACE_STATUS: TRAINING
No action for status
ADSL - DSL_STATUS: TRAINING
Notification not handled: DSL_DATARATE_STATUS_DS
ADSL - DSL_INTERFACE_STATUS: UP
immagino sia la linea in grassetto che ti interessa
alfonsor
30-11-2014, 13:58
sono un attimo confuso :-)
ci devo ragionare sopra
caro Alfonsor,
ho caricato l'ultima versione del firmware 12.1.2 ; sto provando ad attivare lo IPV6; il mio provider è Alice (TelecomItalia), e hanno delle istruzione per questo, in
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6
che ho cercato di adattare al nostro caso.
Nella scheda http://.../wan6.cgi
ho messo:
enable ipv6: yes,
mode" PPPoE/IAPD
just obtain LAN IP: no
IPV6 DNS MODE: add ISP DNS
Direi che la cosa funziona a metà, perché il router ha ottenuto un indirizzo IPV6,
e ho verificato che lo riesco a pingare dall'esterno;
però invece i PC nella mia area locale non hanno ottenuto un indirizzo IPV6.
Io non ci capisco nulla di IPv6 ... forse il problema sia che il router non offre il servizio
"SLAAC: Router Advertisement Daemon? :mc:
grazie, a.
alfonsor
30-11-2014, 15:46
l'unica ragione per cui i computer della lan non prendono un indirizzo ipv6 è perché non hai ipv6 abilitato nei computer; sei certo che sia abilitato?
SLAAC cioé stateless è solo offerto per ora da dnsmasq, devi impostare just obtain lan ip ed usare le opzioni ipv6 di dnsmasq
normalmente è offerto statefull attraverso radvd e dhcp6s
con windows funzionano entrambi tranquillamente
la configurazione più veloce è la seguente:
just obtain lan ip
dnsmasq attivo con una configurazione del genere
---
interface=br0
dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.0.150,192.168.0.199,255.255.255.0,24h
enable-ra
dhcp-range=::2,::20,constructor:br0,ra-only
server=212.216.112.112
server=212.216.172.62
server=2001:4860:4860::8888
server=2001:4860:4860::8844
---
Putipower
30-11-2014, 17:09
@alfonsor con la 3.0.3 v4 non mi funziona inoltro pppoe se non dopo un retrain..a te succede? Grazie
l'unica ragione per cui i computer della lan non prendono un indirizzo ipv6 è perché non hai ipv6 abilitato nei computer; sei certo che sia abilitato?
(come dicevo, di IPv6 sono un ignorante, premesso questo:) nel mio computer io uso Debian, con il network-manager, e nella connessione via cavo ho messo "IPV6: automatico" ; questo funziona nel mio posto di lavoro (dove hanno appena attivato IPv6). Comunque ora provo tutte le altre cose che mi dici
alfonsor
30-11-2014, 17:27
se sei su linux, fa così (scusa se i nomi non sono esattamente quelli, ma non ho il 3500 sotto mano al momento e vado a memoria):
= wan ipv6 =
Enable IPv6: si
Mode: PPPoE/IAPD
Just obtain LAN IP: si
IPv6 DNS mode: Don't do anything
= wan setup =
encapsulation: pppoe
login: adsl@alice6.it
password: IPV6@alice
DDNS:
Use These DNS Servers:
solo 1 come 127.0.0.1
= LAN services =
dnsmasq configurazione
---
interface=br0
dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.1.200,192.168.1.250,255.255.255.0,24h
enable-ra
dhcp-range=::2,::20,constructor:br0,ra-only
server=2001:4860:4860::8888
server=2001:4860:4860::8844
server=151.99.125.1
server=151.99.0.100
server=62.211.69.170
server=212.48.4.30
server=85.37.17.40
server=195.99.125.2
server=195.99.125.3
---
così ottieni 10/10 su http://test-ipv6.com/
17/19 su http://ipv6-test.com/ (ma perché manca il reverse dns)
alfonsor
30-11-2014, 17:29
@alfonsor con la 3.0.3 v4 non mi funziona inoltro pppoe se non dopo un retrain..a te succede? Grazie
sulla 3.0.2 il pppoe-relay (se intendi quello) non andava automaticamente, cioé bisognava lanciarlo a mano; sulla 3.0.3 lo ho fixato (nel passaggio al firmware .46 avevo dimenticato di modificare un file); infatti la 3.0.3 contiene solo quel fix a dire il vero
qui funziona, cosa non funziona da te?
Putipower
30-11-2014, 17:36
dopo un reboot il pppoe relay non e' disponibile per chi ne fa richiesta.se faccio un retrain torna a funzionare.
alfonsor
30-11-2014, 17:46
e fammi fa un reboot spetta va (scusate ma è una sett che ho la febbre magari sragiono, ma qui pare funzionare perfettamente, anche perché sono connesso al 2200v4 attraverso un altro router proprio via pppoe-relay, se non funzionasse tutto il giorno online sarebbe stato un miracolo di san gaetano :-)
ok, ho fatto fare un reboot al 2200v4
il router che faceva la connessione via pppoe-relay al 2200v4 dopo qualche secondo ha perso la wan
il 2200v4 ha rifatto la connessione atm
il router ha ripreso la wan dopo 3 secondi
insomma funziona
PS controlla in info pages / processes se è presente la linea con alla fine
/bin/pppoe-relay -i 0 -C br0 -S atm0
se è presente, allora è il client che deve fare la connessione che fa storie
Putipower
30-11-2014, 17:54
e fammi fa un reboot spetta va (scusate ma è una sett che ho la febbre magari sragiono, ma qui pare funzionare perfettamente, anche perché sono connesso al 2200v4 attraverso un altro router proprio via pppoe-relay, se non funzionasse tutto il giorno online sarebbe stato un miracolo di san gaetano :-)
ok, ho fatto fare un reboot al 2200v4
il router che faceva la connessione via pppoe-relay al 2200v4 dopo qualche secondo ha perso la wan
il 2200v4 ha rifatto la connessione atm
il router ha ripreso la wan dopo 3 secondi
insomma funziona
ok grazie infinite.
la cosa buffa e' con la 3.0.2 mi sembra che mi funzionase bene...provero'
grazie ancora
alfonsor
30-11-2014, 17:58
con la 3.0.2 il file /etc/ifplugd.action era sbagliato e non conteneva la parte che riguarda atm0
per controllare che atm sia up o down devo per forza usare ifplug, perché devo lanciare e stoppare pppoe-relay quando atm0 va up e down
mancando quella parte relativa a atm0 pppoe-relay non era semplicemente proprio mai lanciato se non a mano nella pagina various uamod
Putipower
30-11-2014, 18:04
con la 3.0.2 il file /etc/ifplugd.action era sbagliato e non conteneva la parte che riguarda atm0
per controllare che atm sia up o down devo per forza usare ifplug, perché devo lanciare e stoppare pppoe-relay quando atm0 va up e down
mancando quella parte relativa a atm0 pppoe-relay non era semplicemente proprio mai lanciato se non a mano nella pagina various uamod
ok..io mi ricordo che tu su mia segnalazion,avevi gia fixato questo problema con la versione basata sul .24...non e' che hai fixato troppo? :D :D :D
a parte gli scherzi,faro delle altre prove,e ti faccio sapere,tu riguardati:ronf:
alfonsor
30-11-2014, 18:59
si ma il tutto sta nel fatto se al reboot dopo che si è connesso il programma pppoe-relay è in funzione; lo puoi controllare tranquillamente senza manco andare in telnet, guardando in info pages processes
franklin3891
01-12-2014, 07:58
si ma il tutto sta nel fatto se al reboot dopo che si è connesso il programma pppoe-relay è in funzione; lo puoi controllare tranquillamente senza manco andare in telnet, guardando in info pages processes
Scusa che ne pensi di questo router
http://www.amazon.it/dp/B00A4LQ5UE/ref=gbmh_mob_m-3_1067_11adb710?dealid=11adb710&pf_rd_p=561461067&pf_rd_s=mobile-hybrid-3&pf_rd_t=30901&pf_rd_i=471856031&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=00BHRDZWQGR22VM6RVA0
Per le richeiste sui router (senza modem) esiste un thread dedicato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Da regole del forum sono vietati i link agli e-shop. Andrebbe rimosso....
franklin3891
01-12-2014, 08:44
Per le richeiste sui router (senza mdoem) esiste un thread dedicato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Da regole del forum sono vietati i link agli e-shop.
Chiedo scusa
alfonsor
01-12-2014, 08:47
qui, cittadina di montagna, ci conosciamo un pò tutti; ho un amico che voleva fare il vigile, ma sai come sono i concorsi pubblici...
ora fa tutt'altro, ma quando esce si porta dietro un blocchetto di post it e lascia sulle auto messaggi del tipo
"la tua auto è troppo vicina all'incrocio"
"si prega di spostare la bici ché crea difficoltà nell'accedere al marciapiede"
"ieri ti ho visto non dare la precedenza, non lo fare mai più"
ehhhhh la bellezza di vivere in piccole cittadine
alfonsor
01-12-2014, 08:48
Scusa che ne pensi di questo router
DGND4000
ne penso che non lo ho mai avuto, per cui non posso esprimere giudizi
tra i candidati che avevo a mente per divertirmi a farci amod c'è sempre stato, insieme al D6200
lo ho anche cercato sul mercatino ma non trovato
oggi vedo che ha un ottimo prezzo sulla cavallerizza desnuda
Putipower
01-12-2014, 11:13
si ma il tutto sta nel fatto se al reboot dopo che si è connesso il programma pppoe-relay è in funzione; lo puoi controllare tranquillamente senza manco andare in telnet, guardando in info pages processes
Dopo il reboot il servizio è caricato,ma la ps3 non ne vuole sapere di connettersi.torna a funzionare dopo un retrain...
P.s. La citazione in latino era divertente,ma il tuo amico vigile batte tutti!!!
alfonsor
01-12-2014, 11:18
ufff e che sarà successo?
quando lo dicevo io che non volevo usare il .46 che è bacato!!!11
e ciò ragione due volte su 100, ma stavolta avevo ragione
Putipower
01-12-2014, 11:21
Aspetta a lavorarci su,come posso faccio downgrade e vedo su quale mi funziona.non vorrei capitasse solo a me.ti faccio sapere
Grazie
P.s. Io con il 46 ho guadagnato mezzo db di attenuazione netto.:-)
grazie! io ho cambiato la linea per dnsmasq a
dhcp-range=192.168.0.50,192.168.0.150,12h
perché altrimenti non mi dava un indirizzo IPv4 (chissà perché)
così ottieni 10/10 su http://test-ipv6.com/
Io non riesco ancora a ottenere 10/10; ci sono alcune cose strane. Premetto che io uso pppd 2.4.7, ho messo lo MTU a 1458, e che ho attivato la casella wan/advanced/use amod pppd. Il mio notebook (in DHCP) riceve anche gli indirizzi IPv6 , ma sembra che ne riceva troppi (?) , il comando ifconfig riporta:
inet6 addr: 2a01:2000:2001:87e3:225:ff:fead:afda/64 Scope:Global
inet6 addr: fe80::225:ff:fead:afda/64 Scope:Link
inet6 addr: 2a01:2000:2001:8813::1f/128 Scope:Global
inet6 addr: 2a01:2000:2001:87df:225:ff:fead:afda/64 Scope:Global
inet6 addr: 2a01:2000:2001:873c:225:ff:fead:afda/64 Scope:Global
inet6 addr: 2a01:2000:2001:8813:225:ff:fead:afda/64 Scope:Global
inet6 addr: 2a01:2000:2001:884a:225:ff:fead:afda/64 Scope:Global
inet6 addr: 2a01:2000:2001:8844:225:ff:fead:afda/64 Scope:Global
http://ipv6-test.com/ riporta : Our tests show that you will may have MTU problems with IPv6; this can cause web sites to load slow (or not at all) when web sites enable IPv6. [more info]. Nella fattispecie il test che fallisce (per timeout) è il Test IPv6 large packet.
Ho provato anche disattivando la casella wan/advanced/use amod pppd.
e http://ipv6-test.com/ riporta :
Danger! IPv6 sorta works - however, large packets appear to fail, giving the appearance of a broken website. If a publisher publishes to IPv6, you will believe their web site to be broken. Ask your ISP about MTU issues; possibly with your tunnel. Check your firewall to make sure that ICMPv6 messages are allowed (in particular, Type 2 or Packet Too Big).
random566
01-12-2014, 12:18
http://ipv6-test.com/ riporta :
Danger! IPv6 sorta works - however, large packets appear to fail, giving the appearance of a broken website. If a publisher publishes to IPv6, you will believe their web site to be broken. Ask your ISP about MTU issues; possibly with your tunnel. Check your firewall to make sure that ICMPv6 messages are allowed (in particular, Type 2 or Packet Too Big).
a volte anche a me il sito test-ipv6.com dà 1/10 con l'indicazione di problemi MTU.
non ne ho la certezza, ma secondo me può dipendere anche da fatti esterni al proprio router.
dico questo perchè quando si ottiene il punteggio 10/10 viene presentato un link con molti altri indirizzi ipv6 su cui è possibile testare la connessione.
mi sono salvato quella pagina e capita spesso che quando l'indirizzo test-ipv6.com dà errori mtu, facendo la prova su altri siti ipv6 presi dal link, il test dà pieno punteggio 10/10.
forse è a causa del fatto che l'ipv6 è sperimentale, sere fa ho dovuto disattivarlo sul pc perchè tutti i siti referenti a google (youtube, ecc.) si rifiutavano di funzionare con l'ipv6 attivo.
la mattina dopo, senza che la connessione fosse caduta e senza fare nessun cambiamento sul router, è tornato a funzionare regolarmente
alfonsor
01-12-2014, 12:52
grazie! io ho cambiato la linea per dnsmasq a
dhcp-range=192.168.0.50,192.168.0.150,12h
perché altrimenti non mi dava un indirizzo IPv4 (chissà perché)
perché nel mio esempio l'indirizzo del mio router era 192.168.1.1
Io non riesco ancora a ottenere 10/10; ci sono alcune cose strane. Premetto che io uso pppd 2.4.7, ho messo lo MTU a 1458, e che ho attivato la casella wan/advanced/use amod pppd. Il mio notebook (in DHCP) riceve anche gli indirizzi IPv6 , ma sembra che ne riceva troppi (?) , il comando ifconfig riporta:
inet6 addr: 2a01:2000:2001:87e3:225:ff:fead:afda/64 Scope:Global
inet6 addr: fe80::225:ff:fead:afda/64 Scope:Link
inet6 addr: 2a01:2000:2001:8813::1f/128 Scope:Global
inet6 addr: 2a01:2000:2001:87df:225:ff:fead:afda/64 Scope:Global
inet6 addr: 2a01:2000:2001:873c:225:ff:fead:afda/64 Scope:Global
inet6 addr: 2a01:2000:2001:8813:225:ff:fead:afda/64 Scope:Global
inet6 addr: 2a01:2000:2001:884a:225:ff:fead:afda/64 Scope:Global
inet6 addr: 2a01:2000:2001:8844:225:ff:fead:afda/64 Scope:Global
http://ipv6-test.com/ riporta : Our tests show that you will may have MTU problems with IPv6; this can cause web sites to load slow (or not at all) when web sites enable IPv6. [more info]. Nella fattispecie il test che fallisce (per timeout) è il Test IPv6 large packet.
Ho provato anche disattivando la casella wan/advanced/use amod pppd.
e http://ipv6-test.com/ riporta :
Danger! IPv6 sorta works - however, large packets appear to fail, giving the appearance of a broken website. If a publisher publishes to IPv6, you will believe their web site to be broken. Ask your ISP about MTU issues; possibly with your tunnel. Check your firewall to make sure that ICMPv6 messages are allowed (in particular, Type 2 or Packet Too Big).
allora...
il ppp non fa differenza; bisogna sempre usare l'ultimo con l'opzione amod, se non si hanno problemi
tutti quegli ip sembrano ip vecchi, nel senso che hai riavviato la wan e la tua net ha preso un nuovo ip; dovresti mandare giù e su la interfaccia sul portatile
i problemi di mtu non li so proprio; qui basta settare 1462 e non ho problemi di mtu
su windows a volte bisogna aprire il firewall agli icmp6, ma su linux normalmente non c'è un firewall attivo su un desktop
su linux, uno dovrebbe disattivare l'autoconf ed usare un programma tipo wide-dhcp in modo da avere una configurazione statefull; in questo caso non si potrebbe usare dnsmasq
comunque, anche usando stateless e dnsmasq, tutto funziona normalmente
laciodrom80
02-12-2014, 09:27
Fino a poco fa riuscivo a fa funzionare tranquillamnte il wake on lan. Ora ho cambiato casa e connessione e mi ritrovo ip privato(ho un wisp). Come posso fare sempre se si puó fare naturalmente. Ps ho amod su un v4
alfonsor
02-12-2014, 10:27
purtroppo non è possibile; perché sarebbe necessario chiamare il tuo ISP e dargli di aprire le porte udp 7 e 9 verso il tuo IP, cosa che dubito fortemente faranno
Ho appena installato l'ultimo firmoware amod sul mio DGN2200V4.
Mio piace molto, soprattutto per alcune chicche come, il poter scegliere se avere telnet sempre attivo, il poter settare la potenza del wifi e le opzioni avanzate dell'ADSL.
Essendo alle prime armi avrei alcuni dubbi da esporre:
è normale avere la doppia interfaccia (firmware Netgear e amod a parte)?
se apro le porte nell'interfaccia base non c'è bisogno anche di aprirle nell'interfaccia amod giusto?
nelle opzioni avanzate dell'ADSL cosa significa l'opzione "Apply section"?
è consigliato attivare il BITSWAP. Confermate? Che benefici reali si hanno?
è consigliato settare l'MTU della connessiona internet a 1500. Come mai? Io sapevo che il miglior valore è 1478.
Grazie ;)
alfonsor
02-12-2014, 14:53
è normale avere la doppia interfaccia (firmware Netgear e amod a parte)?
sul 2200v4 non è possibile usare lo http server perché è chiuso e non esegue le cgi; quindi per aggiungere pagine c'è bisogno di avere un altro server http
se apro le porte nell'interfaccia base non c'è bisogno anche di aprirle nell'interfaccia amod giusto?
non esiste la sezione apertura porte nelle pagine di amod
nelle opzioni avanzate dell'ADSL cosa significa l'opzione "Apply section"?
significa che le opzioni corrispondenti della sezione sono applicate solo se apply section è selezionata; se imposti l'snr a -20, sarà applicata ad un successivo retrain solo se apply section corrispondente è selezionata
è consigliato attivare il BITSWAP. Confermate? Che benefici reali si hanno?
non ne ho la minima idea, ma di solito è sempre impostata
è consigliato settare l'MTU della connessiona internet a 1500. Come mai? Io sapevo che il miglior valore è 1478.
quel 1500 non è la mtu della wan, ma è la mtu dell'interfaccia atm0; non credo che ci siano molte differenze se la si imposta o no; in tutti i modem che ho avuto, l'interfaccia atm ha sempre mtu 1500; sul 2200v4 la sua mtu è uguale a quella della wan; i possessori di console, quando usano pppoe-relay e fanno la connessione pppoe per avere nat1, si ritrovano un messaggio d'errore se la mtu della atm0 non è 1500; per eliminare quell'errore si deve impostare quella opzione
Domanda magari leggermente OT:
la scelta del canale wifi va fatta nello stesso locale dove risiede il modem o nel locale dove c'è il dispositivo collegato?
Mi spiego: sono circondato da diverse reti che usano canali 6 e 11.
Usando un semplice software analizzatore wifi spostandomi per la casa in certi locali mi consiglia di impostare il canale 6, mentre in altri, ad esempio nello stesso locale dove risiede il modem, suggerisce l'11.
Come mi devo comportare?
alfonsor
02-12-2014, 15:43
empiricamente
Il comando ledbh per il wfi funziona sul dgn2200v4?
alfonsor
03-12-2014, 08:07
intendi il comando di wl?
mi sembra di ricordare che lo provai una volta e funzionava
Segnalo che il problema dei DNS su v3 sembra risolto con la versione 3.1.6
Ottimo lavoro!
Assolutamente un ottimo lavoro, il firmware è una panacea per diversi problemi che si incontrano con i firmware originali! Bravo Alfonsor!
Purtroppo ho un DGN2200v3 con amod 3.1.6 (ultima versione disponibile) flashato direttamente dal firmware originale. Ho provato a configurarlo ma senza successo, ecco i dettagli:
- si collega correttamente e sale la portante (spia "DSL" verde), ma la spia "Internet" (quella con il globo e la freccia) rimane rossa.
- rilevo correttamente i valori di "downstream" e "upstream", ma non viene assegnato l'indirizzo IP pubblico sulla porta WAN.
- se cerco di impostare i DNS nella sezione "ADSL - Advanced", quando clicco su "Salva" non li mantiene ma i due campi restano vuoti.
- ho provato a fare l'hard reset della configurazione (tenendo premuto il reset per oltre 6") ma non lo effettua e mantiene la configurazione preesistente.
- dal browser ottengo l'errore "DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET".
Ha tutto l'aspetto del problema di DNS lamentato da alcuni sul V3 nelle versioni precedenti del firmware, me lo confermate?
Come posso risolvere? Grazie! :rolleyes:
strassada
03-12-2014, 10:01
non hai finito di configurarlo, devi impostare i settaggi per pppoa o pppoa, solo dopo ti darà l'ip. poi dovresti indicare che provider hai e se contratto residenziale o business.
alfonsor
03-12-2014, 10:20
quando dici "firmware originale" non so che versione intendi; il non poter salvare i valori sulle pagine web dipende da cache del browser con i javascript vecchi e/o valori di default non ripristinati
qundi, cancella la cache del browser e riprova, se non funziona, ripristina i valori di default e ricomincia, quindi passa al suggerimento di stradassa
non hai finito di configurarlo, devi impostare i settaggi per pppoa o pppoa, solo dopo ti darà l'ip. poi dovresti indicare che provider hai e se contratto residenziale o business.
I settaggi li ho configurati sia per PPPoA che PPPoE, ho una certa esperienza nel farlo, ma dell'IP pubblico nemmeno l'ombra.
Contratto Telecom Alice Internet senza Limiti 7 Mega residenziale.
Grazie
Stavo approfondendo per il wifi: in italia il canale 14 non si può usare? Vedo che il modem non lo fa scegliere...
alfonsor
03-12-2014, 11:03
il 14 è roba giapponese; puoi forzare ste cose a mano, ma poi se i clienti non vedono il 14?
alfonsor
03-12-2014, 11:10
I settaggi li ho configurati sia per PPPoA che PPPoE, ho una certa esperienza nel farlo, ma dell'IP pubblico nemmeno l'ombra.
Contratto Telecom Alice Internet senza Limiti 7 Mega residenziale.
Grazie
allora
1. cancella la cache del browser
2. va alla pagina backup settings
premi Revert to factory default settings erase
spetta il reboot
3. rivà a quella pagina
premi Erase amod settings erase
riaspetta il reboot
ed abbiamo azzerato tutto (la prossima ver metto un bottone unico)
4. ora va a setup e scegli XXX 8 35; XXX dipende da quello che usi tu
5. ora va a wan setup e scegli pppoe o pppoa a seconda delle tue cose
finito
il 14 è roba giapponese; puoi forzare ste cose a mano, ma poi se i clienti non vedono il 14?
Ah ok. Effettivamente non avevo calcolato che anche i client devono essere predisposti :D
allora
1. cancella la cache del browser
2. va alla pagina backup settings
premi Revert to factory default settings erase
spetta il reboot
3. rivà a quella pagina
premi Erase amod settings erase
riaspetta il reboot
ed abbiamo azzerato tutto (la prossima ver metto un bottone unico)
4. ora va a setup e scegli XXX 8 35; XXX dipende da quello che usi tu
5. ora va a wan setup e scegli pppoe o pppoa a seconda delle tue cose
finito
Thank you very much! :D stasera provo! :stordita:
allora
1. cancella la cache del browser
2. va alla pagina backup settings
premi Revert to factory default settings erase
spetta il reboot
3. rivà a quella pagina
premi Erase amod settings erase
riaspetta il reboot
ed abbiamo azzerato tutto (la prossima ver metto un bottone unico)
4. ora va a setup e scegli XXX 8 35; XXX dipende da quello che usi tu
5. ora va a wan setup e scegli pppoe o pppoa a seconda delle tue cose
finito
Fatto tutto esattamente come descritto, ma niente da fare. Quando imposto i due DNS e clicco su "Save" ripropone la finestra con i due campi vuoti e l'opzione "Get Automatically from ISP" selezionata :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
EDIT: Trovato l'inghippo, era IE11 su Win 8.1 Pro. Passato a Google Chrome, funziona tutto... :stordita: :read:
alfonsor
03-12-2014, 21:40
uffaaaaaaaaa la cosa è discretamente preoccupante...
arabafenice74
03-12-2014, 22:14
Raga ho un 2200v3 con amod e infostrada con 7 mega effettivi.
Ho provato col mio tablet a collegarmi al pc via wireless e sul tablet noto che mi da come velocità massima di rete 54Mbps.
Secondo voi è la velocità giusta per la mia rete wifi?
federico93x
03-12-2014, 22:23
Raga ho un 2200v3 con amod e infostrada con 7 mega effettivi.
Ho provato col mio tablet a collegarmi al pc via wireless e sul tablet noto che mi da come velocità massima di rete 54Mbps.
Secondo voi è la velocità giusta per la mia rete wifi?
Nelle impostazioni wireless imposta 300mbps come velocità massima. Dal tablet comunque riuscirai a collegarti massimo a 72mbps, dal pc (se lo supporta) ti collegherai a 300mbps.
alfonsor
04-12-2014, 09:21
EDIT: Trovato l'inghippo, era IE11 su Win 8.1 Pro. Passato a Google Chrome, funziona tutto... :stordita: :read:
stamane presto ho giocato in lungo ed in largo con ie 11 e il 2200v3 e tutto va ok; però su windows 7, non avendo a disposizione un windows 8; quest'ultimo fa cose strane, ma non credo che possa non fare funzionare gli script con la stessa versione del browser
quindi, bo, solito problema di cache?
stamane presto ho giocato in lungo ed in largo con ie 11 e il 2200v3 e tutto va ok; però su windows 7, non avendo a disposizione un windows 8; quest'ultimo fa cose strane, ma non credo che possa non fare funzionare gli script con la stessa versione del browser
quindi, bo, solito problema di cache?
Confermo: ho provato con IE11-Win8.1Pro su due computer diversi e su due reti diverse. Cancellando completamente la cache o meno, il risultato non cambia. Sorry!
Con Chrome tutto ok, anche con l'interfaccia remota.
Vi racconto la mia esperienza: sono passato da un DGN2200v1 con MODFS ad un DGN2200v3 con amod v.3.1.6.
Linea Telecom Alice 7 Mega con opzione SuperInternet 10M+1M
Valori di attenuazione 38.0 db in downstream e 23 db in upstream, non una grande linea, con modem standard si collega al massimo a 5000 Kbps.
Con il DGN2200v1+MODFS e SNR tirato al limite (circa 3 db) avevo 7000 Kbps, max 7500 Kbps in download.
Con il DGN2200v3+amod e SNR a -90 (circa 3 db) ottengo 9700 Kbps.
Uso PPPoA con MTU 1478.
Trellis, Bitswap, SES Drop, CoMinMgn, i24K e PhyReXmt (D/U) abilitati.
Scusate c'e un modo in amod di abbassare l'udp request timeout?
Ho un gioco dove lo matchmaking fa un casino di richieste in p2p e quando si accumulano lagga tutto
alfonsor
04-12-2014, 10:15
echo SECONDI > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout
PS il valore di default è 300
Esiste un comando telnet per il DGN2200v4 per rinnovare l'indirizzo ip della connessione internet senza riavviare il modem?
Voglio creare uno script per jdownloader ma quelli di default non funzionano.
alfonsor
04-12-2014, 10:17
/bin/renewip
/bin/renewip
Funziona grazie ;)
alfonsor
04-12-2014, 10:24
quel comando è una macro sh lunga 18 linee; per farlo ci ho messo un pomeriggio intero; perché il 2200v4 ha la vaga tendenza a freezarsi con piacere onanistico quando tenti di rilanciare la wan; se poi anche ipv6 è attivo, sei fritto; roba da matti
PS
se vuoi fare il retrain, cioé rifare la connessione ATM
/bin/retrain
PS2
se quando cambi lo ip, vuoi attendere che la wan sia di nuovo su,
/bin/renewip wait
alfonsor
04-12-2014, 10:29
Trellis, Bitswap, SES Drop, CoMinMgn, i24K e PhyReXmt (D/U) abilitati.
sinceramente lascerei solo trellis e bitswap impostati
Buongiorno a tutti, chi mi puo' aiutare? devo creare una vpn tra il modem di casa e il pc del mio ufficio, non ho mai utilizzato openvpn e non so proprio da dove partire, qualcuno mi puo' aiutare con una guida su come si configura? soprattutto sul modem 2200v3 che cosa devo impostare e come fare.
Ciao e grazie.
Vi racconto la mia esperienza: sono passato da un DGN2200v1 con MODFS ad un DGN2200v3 con amod v.3.1.6.
Linea Telecom Alice 7 Mega con opzione SuperInternet 10M+1M
Valori di attenuazione 38.0 db in downstream e 23 db in upstream, non una grande linea, con modem standard si collega al massimo a 5000 Kbps.
Con il DGN2200v1+MODFS e SNR tirato al limite (circa 3 db) avevo 7000 Kbps, max 7500 Kbps in download.
Con il DGN2200v3+amod e SNR a -90 (circa 3 db) ottengo 9700 Kbps.
Uso PPPoA con MTU 1478.
Trellis, Bitswap, SES Drop, CoMinMgn, i24K e PhyReXmt (D/U) abilitati.
Probabile che sia perchè con l'ultimo firmware amod utilizzi il driver adsl più aggiornato.
Che io sappia a parte trellis e bitswap gli altri parametri sono inutili perchè non si sa nemmeno se i provider italiani li utilizzano.
alfonsor
04-12-2014, 10:45
Buongiorno a tutti, chi mi puo' aiutare? devo creare una vpn tra il modem di casa e il pc del mio ufficio, non ho mai utilizzato openvpn e non so proprio da dove partire, qualcuno mi puo' aiutare con una guida su come si configura? soprattutto sul modem 2200v3 che cosa devo impostare e come fare.
randommmmmm dove sei ? :)
quel comando è una macro sh lunga 18 linee; per farlo ci ho messo un pomeriggio intero; perché il 2200v4 ha la vaga tendenza a freezarsi con piacere onanistico quando tenti di rilanciare la wan; se poi anche ipv6 è attivo, sei fritto; roba da matti
PS
se vuoi fare il retrain, cioé rifare la connessione ATM
/bin/retrain
PS2
se quando cambi lo ip, vuoi attendere che la wan sia di nuovo su,
/bin/renewip wait
Ho creato uno script .vbs che una volta lanciato si collega a telnet e fa il renew.
Impostandolo in jdownloader va a meraviglia.
Assurdop che gli script di default vanno sul v3 e non sul va4 o.O
echo SECONDI > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout
PS il valore di default è 300
Devo darlo da telnet ogni volta che riavvio il router?
alfonsor
04-12-2014, 10:47
entra in telnet
cd /etc/amod/conf
nano rcS
#!/bin/sh
echo SECONDI >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout
salva
ctrl-o ctrl-x
chmod +x rcS
ora ad ogni boot sarà applicato; però non so se il sistema lo resetta da qualche parte, quindi, dopo un pò controlla con
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout
se c'è il valore che hai messo tu
alfonsor
04-12-2014, 10:49
ops spetta e resetta :)
ma parliamo del 2200v4?
il 2200v4 non ha conntrack :-)))
non credo che ci sia un modo per regolare quel valore :(
alfonsor
04-12-2014, 10:50
Ho creato uno script .vbs che una volta lanciato si collega a telnet e fa il renew.
Impostandolo in jdownloader va a meraviglia.
Assurdop che gli script di default vanno sul v3 e non sul va4 o.O
scusa perché assurdo?
sono sistemi differenti; è come dire che è assurdo che su linux non funzioni il comando dir di windows
sinceramente lascerei solo trellis e bitswap impostati
Posso chiederti il motivo? Perché gli altri non sono supportati dall'ISP o perché sono deleteri o inutili? Grazie!
random566
04-12-2014, 11:23
Buongiorno a tutti, chi mi puo' aiutare? devo creare una vpn tra il modem di casa e il pc del mio ufficio, non ho mai utilizzato openvpn e non so proprio da dove partire, qualcuno mi puo' aiutare con una guida su come si configura? soprattutto sul modem 2200v3 che cosa devo impostare e come fare.
Ciao e grazie.
randommmmmm dove sei ? :)
mah, per le prove che ho fatto, in una situazione del genere openvpn dovrebbe funzionare perfettamente, a patto di poter installare sul pc dell'ufficio il client openvpn e ipotizzando di usare openvpn sul 2200v3 in modalità server.
il viceversa (pc ufficio come server e 2200v3 come client) probabilmente è più difficile perchè nella rete dell'ufficio ci sarà quasi certamente un proxy che impedisce le connessioni in ingresso.
occorrerà anche un account dyndns da configurare sul router per poterlo raggiungere dall'esterno.
le subnet del pc dell'ufficio e del router dovranno essere diverse.
ora sono al lavoro e mi riesce difficile ipotizzare e descrivere le configurazioni, ma comunque quella del del router con amod permette già una facile partenza inserendo i pochi dati richiesti delle 2 subnet da collegare con la vpn e fornisce una base di configurazione per la parte client sul pc
ops spetta e resetta :)
ma parliamo del 2200v4?
il 2200v4 non ha conntrack :-)))
non credo che ci sia un modo per regolare quel valore :(
Si ho il v4
Da Windows non si puo' fare nulla?
mah, per le prove che ho fatto, in una situazione del genere openvpn dovrebbe funzionare perfettamente, a patto di poter installare sul pc dell'ufficio il client openvpn e ipotizzando di usare openvpn sul 2200v3 in modalità server.
il viceversa (pc ufficio come server e 2200v3 come client) probabilmente è più difficile perchè nella rete dell'ufficio ci sarà quasi certamente un proxy che impedisce le connessioni in ingresso.
occorrerà anche un account dyndns da configurare sul router per poterlo raggiungere dall'esterno.
le subnet del pc dell'ufficio e del router dovranno essere diverse.
ora sono al lavoro e mi riesce difficile ipotizzare e descrivere le configurazioni, ma comunque quella del del router con amod permette già una facile partenza inserendo i pochi dati richiesti delle 2 subnet da collegare con la vpn e fornisce una base di configurazione per la parte client sul pc
in ufficio ho una connessione normalissima, comunque il server deve essere il modem di casa e il client il pc ufficio dove ho installato gia' la GUI di openVPN. Cioe' io mi devo collegare alle mie apparecchiature di casa. Ma non so proprio da dove iniziare cioe' come configurare il server su amod, cosa devo impostare e poi cosa devo fare sul client per collegarlo.
Grazie :D
RISOLTO CI SONO RIUSCITO. GRAZIE!
è possibile sul 2200v3 modificare il valore di timeout delle connessioni TCP (in particolare sulla porta 5228)?
Mi serve perchè spesso ricevo i messaggi di whatsapp con parecchio ritardo.
alfonsor
04-12-2014, 12:28
Posso chiederti il motivo? Perché gli altri non sono supportati dall'ISP o perché sono deleteri o inutili? Grazie!
o non servono o sono deleteri
alfonsor
04-12-2014, 12:28
Si ho il v4
Da Windows non si puo' fare nulla?
sinceramente non lo so; farei ricerche come te su google ;-)
alfonsor
04-12-2014, 12:31
è possibile sul 2200v3 modificare il valore di timeout delle connessioni TCP (in particolare sulla porta 5228)?
Mi serve perchè spesso ricevo i messaggi di whatsapp con parecchio ritardo.
ma c'è collerazione?
comunque,
studia un pò le varie opzioni
/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close
/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_last_ack
/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_max_retrans
/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_syn_recv
/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_syn_sent
/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
arabafenice74
04-12-2014, 12:31
Nelle impostazioni wireless imposta 300mbps come velocità massima. Dal tablet comunque riuscirai a collegarti massimo a 72mbps, dal pc (se lo supporta) ti collegherai a 300mbps.
Quindi secondo te questa è l'unica impostazione del router che potrei cambiare per migliorare la banda wireless?
Ultima cosa: spiegami cortesemente perchè in ogni caso non ruscirei ad andare oltre i 72Mbps.
Grazie per l'aiuto ;)
alfonsor
04-12-2014, 12:32
perché gli smartphone e i tablet hanno circuiti miniaturizzati che raggiungono massimo quelle velocità
federico93x
04-12-2014, 12:44
perché gli smartphone e i tablet hanno circuiti miniaturizzati che raggiungono massimo quelle velocità
Alfonso è più veloce di me nel rispondere :D
Se vuoi sfruttare i 300mbps sul pc ricorda di andare nelle configurazione della scheda di rete per attivare la banda dei 40mhz.
Alfonso, c'è per caso un modo per ricavare un log di come SNR, rumore e attenuazione variano nel tempo sul 2200v3? Grazie
italianboy
04-12-2014, 12:46
Quindi secondo te questa è l'unica impostazione del router che potrei cambiare per migliorare la banda wireless?
Ultima cosa: spiegami cortesemente perchè in ogni caso non ruscirei ad andare oltre i 72Mbps.
Grazie per l'aiuto ;)
In modo un po' meno brutale, di solito non hanno due antenne (o se le hanno viene utilizzata solo quella con migliore ricezione, non per il MIMO) e sono limitati ad una banda di 20MHz (quindi niente aggregazione dei canali).
1 antenna 20MHz = 72 Mbps
2 antenne 20MHz = 144 Mbps
1 antenna 40MHz = 150Mbps
2 antenne 40MHz = 300Mbps
alfonsor
04-12-2014, 12:48
conoscendo un tantino di sh, è discretamente facile
per sempre fa
leggi snr downrate e uprate
salvali in qualche file sulla usb
aspetta 10 minuti
#!/bin/sh
while :; do
snr=$(amodfunc adslattr snr)
drate=$(amodfunc adslattr downrate)
urate=$(amodfunc aadslattr uprate)
echo >>/mnt/shares/U/adsl.log "$snr $drate $urate"
sleep 600
done
i nomi delle funzioni me li sono inventati che non posso controllare, ma sono più o meno quelli, scrivi amodfunc help e vedi che ti dice
se ti servono altri valori che amodfunc non ha, allora devi usare adslctl e farti il parsing delle statistiche
[QUOTE=alfonsor;41865337]sinceramente lascerei solo trellis e bitswap impostati[/QUOTE
Trellis corregge gli errori di trasmissione a scapito di un ping piu alto giusto?
federico93x
04-12-2014, 14:15
conoscendo un tantino di sh, è discretamente facile
-cut-
Grazie come sempre :)
adslctl in effetti è molto più completo, anche troppo per me, quindi ho deciso di usare amodfunc. :D
Ecco come ho reso il mio log SNR, se dovesse servire a qualcuno :D
#!/bin/sh
while :; do
SNRdown=$(amodfunc adslattr snrdown)
SNRup=$(amodfunc adslattr snrup)
DOWN=$(amodfunc adslattr ratedown)
UP=$(amodfunc adslattr rateup)
echo >>/mnt/shares/U/adsl.log "SNRdown=$SNRdown SNRup=$SNRup DOWN=$DOWN UP=$UP"
sleep 600
done
alex12345
04-12-2014, 18:20
Grazie come sempre :)
adslctl in effetti è molto più completo, anche troppo per me, quindi ho deciso di usare amodfunc. :D
Ecco come ho reso il mio log SNR, se dovesse servire a qualcuno :D
#!/bin/sh
while :; do
SNRdown=$(amodfunc adslattr snrdown)
SNRup=$(amodfunc adslattr snrup)
DOWN=$(amodfunc adslattr ratedown)
UP=$(amodfunc adslattr rateup)
echo >>/mnt/shares/U/adsl.log "SNRdown=$SNRdown SNRup=$SNRup DOWN=$DOWN UP=$UP"
sleep 600
done
Volendolo usare sul 3500 dove lo devo inserire?
Va bene se faccio
nano /etc/amod/conf/rcS2
Grazie
federico93x
04-12-2014, 19:18
Non ho provato, ma immagino di sì
Diabolik183
04-12-2014, 21:16
@alfonsor
Innanzitutto buonasera e complimenti per il firmware. La pregherei, se possibile, di rispondere ad un mio quesito data la mia scarsa conoscenza degli argomenti.
Ho da poco installato la versione 3.1.6 sul mio DGN2200v3, vorrei chiederle:
1. Posso tranquillamente installare sopra il firmware 1.1.0.24 (ultima release) che ho e fare un reset delle impostazioni o sarebbe meglio mettere il firmware amod tramite utility netgear facendo cosi' una installazione pulita?
2. Ho notato che ci sono diversi driver adsl, perdona la mia ignoranza: quale conviene usare e che differenze o migliorie ci sono tra una versione rispetto ad un'altra? E' un discorso soggettivo basato su prove in base al proprio impianto e/o gestore adsl?
Nella speranza di ricevere una sua risposta e scusandomi anticipatamente per la lunghezza del post, le auguro una buona serata.
alfonsor
04-12-2014, 21:57
amod per il 2200v3 è basato su V1.1.00.10 per cui quando si passa ad un'altra versione di firmware come quella di cui parli, va fatto il reset delle impostazioni dopo il flash; non c'è bisogno di usare la utility netgear
i firmware adsl contengono le funzioni basiche per fare la connessione adsl; sono chiusi e non esistono i changelog; solo broadcomm ne ha i sorgenti
quello che cambia tra uno e l'altro non so dirtelo; io ho i miei preferiti, scelti perché mi danno qualcosa in più nel rapporto tra snr, errori, velocità di download; tocca sperimentare
alfonsor
04-12-2014, 21:59
Volendolo usare sul 3500 dove lo devo inserire?
Va bene se faccio
nano /etc/amod/conf/rcS2
Grazie
sul 3500 non esiste la funzione amodfunc adsl; i parametri snr, download ed upload rate vanno presi in maniera differente, usando le funzioni di dsl_cpe_control
ora non posso proprio, nei prossimi giorni magari ti mostro come funzionano
Da telnet non si possono far blinkare i led del dgn2200v4 vero? :(
Diabolik183
04-12-2014, 22:01
amod per il 2200v3 è basato su V1.1.00.10 per cui quando si passa ad un'altra versione di firmware come quella di cui parli, va fatto il reset delle impostazioni dopo il flash; non c'è bisogno di usare la utility netgear
i firmware adsl contengono le funzioni basiche per fare la connessione adsl; sono chiusi e non esistono i changelog; solo broadcomm ne ha i sorgenti
quello che cambia tra uno e l'altro non so dirtelo; io ho i miei preferiti, scelti perché mi danno qualcosa in più nel rapporto tra snr, errori, velocità di download; tocca sperimentare
Grazie mille per la tempestività della risposta e per le illuminazioni.
Una sola domanda, se posso: ci sarebbe la possibilità che il router mandi una mail ogni qualvolta viene cambiato l'indirizzo ip (in caso di disconnessione da parte del gestore,ecc.)?
Una sorta di menu "push" come avviene sul fritzbox, giusto per intenderci.
alfonsor
04-12-2014, 22:01
in ufficio ho una connessione normalissima, comunque il server deve essere il modem di casa e il client il pc ufficio dove ho installato gia' la GUI di openVPN. Cioe' io mi devo collegare alle mie apparecchiature di casa. Ma non so proprio da dove iniziare cioe' come configurare il server su amod, cosa devo impostare e poi cosa devo fare sul client per collegarlo.
Grazie :D
RISOLTO CI SONO RIUSCITO. GRAZIE!
stavo rispondendo ed ho letto il risolto
stavo per dirti che il fatto è questo, se openvpn in ufficio l'hai messa su solo per te allora la cosa è facile, ovvero basta fare una connessione server (ufficio) cliente (router di casa) p2p e si può fare tutto da interfaccia web
invece se in ufficio c'è un server con certificati e via dicendo, la cosa va fatta a mano, cioé si usa sempre l'interfaccia web, ma i parametri vanno inseriti a mano, salvando nel router i certificati, insomma diventa più complessa
alfonsor
04-12-2014, 22:04
per quando riguarda le opzioni adsl
se bitswap è attivo, al variare delle condizioni della linea, si fa uno swap dei bit nella bande audio senza rifare la connessione; se è disattivo è necessario un retrain
Se può essere utile posto il link per poter scaricare lo script che ho creato per poter effettuare la riconnessione automatica con Jdownloader e router DGN2200v4 con firmware amod (testato con windows 7 e Jdownloader 2):
DGN2200V4_amod_Jdownloader.rar (http://adf.ly/uyZQj)
Istruzioni all'interno dell'archivio ;)
alex12345
05-12-2014, 08:36
sul 3500 non esiste la funzione amodfunc adsl; i parametri snr, download ed upload rate vanno presi in maniera differente, usando le funzioni di dsl_cpe_control
ora non posso proprio, nei prossimi giorni magari ti mostro come funzionano
Scusa Alfonsor, ieri per curiosità avevo provato il comando amodfunc help e mi ha dato tutti i comandi, ho provato quello per il downrate e mi dava 21028037, che corrispondeva ai 21028 della pagina delle statistiche.
È stato un caso?😨
Inviato dal mio Nexus 7
alfonsor
05-12-2014, 09:17
vuol dire che l'avevo implementato e me ne ero dimenticato :-)
cerco sempre di equiparare vari programmi a tutti e tre i firmware in modo da avere le cose quasi uguali, ma non sempre è possibile
alex12345
05-12-2014, 09:35
Ciao Alfonsor, ho visto meglio e questi sono i comandi che posso usare:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/05/f507b6b903c99d68f713b4360a08ed3b.jpg
Perciò niente snrup o snrdown, ti ringrazio per le info, vedo un attimo di capire come funziona dsl_cpe_control
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alfonsor
05-12-2014, 09:59
la funzione che prende l'SNR si chiama
g997lsg
le funzioni di dsl_cpe_control su amod vanno invocate in questa maniera
/etc/dslcmd funzione parametri
oppure
echo "funzione parametri" | /etc/dslcmd
non va assolutamente chiamata dsl_cpe_controll
/etc/dslcmd assicura che dsm_cpe_controll sia quella giusta e che le funzioni siano invocate con un meccanismo di lock; chiamare dsl_cpe_control senza lock fa guai; per dire la tua macro gira e mentre usa dsl_cpe tu ricarichi la pagina di status sul browser e può succedere un pò di tutto (dove di tutto vuol dire che cade la connessione, mica la guerra nucleare :P)
Ho un "piccolo problema" con il DGN2200v3: ogni tot di tempo mi perde il segnale.
La sezione "Status->ADSL" riporta in "Errors" eventi di "Loss of Signal" nella colonna "Local", il che farebbe pensare a problemi di segnale in casa.
L'impianto è realizzato ad arte dal sottoscritto, con cavi di alta qualità full-twisted e splitter professionale a monte. Oltretutto con il DGN2200v1 non ho mai avuto questi problemi anche con SNR nettamente inferiore.
Osservando il comportamento, ad un certo punto (circa ogni 30-40') si nota che il valore di SNR decresce graduamente di 0,3 al secondo fino a giungere alla disconnessione.
Ho provato a disattivare l'SNR Delta e a cambiare i vari firmware DSL, ma il problema persiste.
Qualche idea?
Altra piccola domandina: sul DGN2200v3 si può variare/alzare il coding gain? :help:
alfonsor
05-12-2014, 13:38
mai vista una cosa del genere, l'snr che cala di tot al secondo mi fa pensare ad un router guasto
per il secondo, no
alfonsor
06-12-2014, 18:50
http://alfie.altervista.org/amod4000/
fabio336
06-12-2014, 19:04
http://alfie.altervista.org/amod4000/
grande! :sofico:
http://alfie.altervista.org/amod4000/
È un buon upgrade rispetto al 3500?
http://alfie.altervista.org/amod4000/
Per il WNDR4000 che è solo router ti puoi inventare qualcosa? :D
Per il WNDR4000 che è solo router ti puoi inventare qualcosa? :D
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr4000
alfonsor
07-12-2014, 07:43
È un buon upgrade rispetto al 3500?
lo ho da troppo poco per esprimere giudizi, spetta un pò
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr4000
Ho avuto per un pò su la DD-WRT (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Netgear_WNDR4000), più problemi che altro, wifi5G che non andava, hd sulla usb che venivano mal digeriti, e dopo un brick da cui sono potuto uscirne solo cortocircuitando 2 pin sulla sk madre per farlo andare in recovery sono tornato al firmware ufficiale.
Preferivo un qualcosa tipo amod dato che la monto sul 2200v4.
alfonsor
07-12-2014, 10:07
se c'è openwrt, prova quella; openwrt è, per me, moltoooo meglio di dd
se c'è tomato, puoi provare tomato; non sono un fan di tomato, ma sempre meglio del firm originale
altrimenti colletta di 2-3 euro a persona, si compera un router e lo si regala al sottoscritto, che ci fa amod sopra :PPP
per un bel pezzo ho finito di comperare router, non so più dove metterli e ne ho regalati pure un pò
(eccetto se non esce il mio router ideale, cioé doppio core, modem infineon, wifi atheros, manco una riga di quello che ci gira non open source, allora ci faccio un pensierino)
alfonsor una domanda riguardo il 4000.
Mi e' parso di capire che ha la quinta porta gigabit teoricamente adibita WAN, ma la si puo usare anche come 5 quinta lan in modo tale da avere l'adsl wan e 5 porte lan gigabit, oppure e' e resta separata dalle 4 lan?
alfonsor
07-12-2014, 11:15
ancora non lo so
certamente la si può mettere nel gruppo logico della LAN ed usarla
solo che non so se faccia parte dello switch in senso hardware;
cambia qualcosa a livello di comportamento per certi pacchetti, per dire gli arp, i multicast, i broadcast hanno un comportamento differente a seconda che venga controllata dal chip dello switch oppure no
per dire, quando sul 2200V3 prendo la porta eth4 e la tiro fuori dal gruppo della LAN per farla diventare WAN, non solo la devo tirare fuori dal gruppo logico, ma devo anche impostare alcuni parametri sullo switch per non farla più partecipare al gruppo dello switch e comportarsi diversamente (per fare un esempio, un dhcp che gira a monte della WAN viene propagato sulla LAN del 2200V3)
quindi, ancora non lo so con certezza; il discorso è che avere uno switch esterno risolve molte cose; io non potrei vivere senza: se faccio un flash e qualcuno è in sala a vedere un film in streaming da un altro computer della LAN, la visione non si interrompe perché quel trasferimento non passa più per il router :P
http://alfie.altervista.org/amod4000/
Fantastico finalmente :D
The Pein
07-12-2014, 16:02
raga come si installa la mod?
dgn2200 v4
una guida passo per passo per cortesia :cry: :( :cry:
Ho avuto per un pò su la DD-WRT (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Netgear_WNDR4000), più problemi che altro, wifi5G che non andava, hd sulla usb che venivano mal digeriti, e dopo un brick da cui sono potuto uscirne solo cortocircuitando 2 pin sulla sk madre per farlo andare in recovery sono tornato al firmware ufficiale.
Preferivo un qualcosa tipo amod dato che la monto sul 2200v4.
se c'è openwrt, prova quella; openwrt è, per me, moltoooo meglio di dd
Quoto.
@FLY74: Open-wrt non ci azzecca niente con DD-wrt ;)
(eccetto se non esce il mio router ideale, cioé doppio core, modem infineon, wifi atheros, manco una riga di quello che ci gira non open source, allora ci faccio un pensierino)
Sinceramente non so a che punto è l'uso del dual core su questi firmware open, mi sa che hanno ancora qualche problemino con i kernel smp
alfonsor
07-12-2014, 16:11
raga come si installa la mod?
dgn2200 v4
una guida passo per passo per cortesia :cry: :( :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41846870&postcount=5546
The Pein
07-12-2014, 16:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41846870&postcount=5546
GRAZIE MILLE
PROVO SUBITO!
strassada
07-12-2014, 16:59
Sinceramente non so a che punto è l'uso del dual core su questi firmware open, mi sa che hanno ancora qualche problemino con i kernel smp
ci sono poi problemi nel supportare diverse wireless, e spesso manca anche la possibilità di poter usufruire dell'hardware nat di molti switch. E lato connettività dsl, sempre niente supporto ai Broadcom.
Ciao Alfonsor,
volevo farti i complimenti per amod sul dgn2200v3 l'ultima versione è davvero veloce nella navigazione della pagina modem, l'unica cosa ho notato che se utilizzo l'impostazione snr i valori di aggancio della linea per quanto riguarda il valore snr non cambiano, mentre con la versione che avevo prima la 1.0.16 riuscivo a salire fino a 14 mega con un snr a 6, ora invece posso arrivare ad 11 mega. Questo è un bug oppure devo attivare qualche altra opzione?
Ps:Ho attivato anche i modfs allo start, ho scaricato il file e copiato l'immagine nella root di una penna da 512mb fat32, ma purtroppo non riesco ad accedere alla pagina dei modfs, cosa devo fare per farli funzionare?
alfonsor
07-12-2014, 18:30
per quanto riguarda l'snr, direi che te lo hanno bloccato; se apply section è attiva, fai un save, retrain e non cambia, allora è bloccato
per modfs devi scaricare modfs per il 2200v3 dalla pagina di amod, la versione "normale" non funziona perché non è per il 2200v3; comunque non contiene nessuna pacchetto
lo ho da troppo poco per esprimere giudizi, spetta un pò
Attendiamo fiduciosi un tuo giudizio :)
fabio336
07-12-2014, 19:00
per quanto mi riguarda in confronto al dgn2200v3 posso dire che:
lato adsl come snrm avrò guadagnato 0.1dB - 0.2dB
l'attenuazione è aumentata di +1dB Down e +0.1 in UP
ma poco conta
forse qualche errore ES in meno
ma per quest'ultimo ho ho bisogno di almeno un settimana per fare una media
come navigazione mi sembra pochino più reattivo
il wifi mi sembra leggermente superiore....
su questa prima release di amod non riesco a trovare il tasto erase amod setting :)
Quoto.
@FLY74: Open-wrt non ci azzecca niente con DD-wrt ;)
Li avevo provati entrambi e se non erro avevo messo su proprio Open-wrt quando si brikkò il wndr4000, e i problemi con il wifi 5Ghz e la non possibilità di montare partizioni superiori ai 2GB sulla usb erano proprio con quella mod, mentre con DD-WRT c'erano altri problemi e sicuramente anche quello del wifi, ma ora non ricordo dato che è passato un bel pò di tempo.
Appena riesco magari ci riprovo con l'ultima Open-wrt sperando che abbiano risolto i problemi e sempre che Alfonso non se ne ritrovi uno tra le mani e decida di giochicchiarci un pò su.
federico93x
08-12-2014, 00:45
Ma sul 2200v3 non c'è "amod pppd mechanism" del 3500? È rimasto il classico di Netgear?
alfonsor
08-12-2014, 08:32
quella di amod pppd è una faccenda che interessa solo ed unicamente il 3500; non è estensibile su altri router
TheStefB
08-12-2014, 09:22
Scusatemi ragazzi, è circa un'ora che navigo in queste pagine, m non sono riuscito a trovare una guida passo passo per passare dal firmware originale al quello amod per il DGN2200v3
:cry:
Grazie :)
alfonsor
08-12-2014, 12:07
vai alla pagina dove si fa il flash e fai il flash
come ogni firmware, se passi da versioni di firmware differenti, devi fare il reset delle impostazioni; nel caso di amod per il 2200V3, se il firmware che hai attualmente installato è diverso da 1.1.00.10, dopo il flash devi fare un reset delle impostazioni; in ogni caso, cancella la cache del browser
alfonsor
08-12-2014, 12:36
Per il problema del 3500 che non prendeva la velocità di download nella pagina di status: non riesco in nessuna maniera a replicare la faccenda, che è inoltre alquanto strana. Che tipo di connessione usa chi ha il problema? ADSL 1, 2, 2+ ?
TheStefB
08-12-2014, 12:44
vai alla pagina dove si fa il flash e fai il flash
come ogni firmware, se passi da versioni di firmware differenti, devi fare il reset delle impostazioni; nel caso di amod per il 2200V3, se il firmware che hai attualmente installato è diverso da 1.1.00.10, dopo il flash devi fare un reset delle impostazioni; in ogni caso, cancella la cache del browser
Grazie.. Ci proverò:)
ci sono poi problemi nel supportare diverse wireless, e spesso manca anche la possibilità di poter usufruire dell'hardware nat di molti switch. E lato connettività dsl, sempre niente supporto ai Broadcom.
Non me ne voglia Alf se vado un po ot. La community linux-wireless è storicamente molto attiva sui driver atheros, scegliendo un prodotto con wifi atheros si evitano molte scocciature. Per la connettività DSL, finché broadcom rimane sul closed source non c'è niente da fare se non attendere il reverse engineering (che comunque si riferisce al bcm43xx con wireless ABG).
Io mi sono spostato da tempo su OpenWrt/Lantiq/xway, ovvero il DGN3500 nella sua versione economica. Aggancio portante al pari del DGN2200v3 (broadcom) non v'aspettate comunque la libertà di manovra che avete con adslctl di bcm; ho piccoli difetti nel wireless ma credo dipenda da problemi hardware di 'sto scassone di router che ho comprato "non funzionante" a 18 euro. Altri difetti riguardano lo switch che per come "lo uso io" ogni tanto mi va in eth0 ring full :D ma continua a fare il suo dovere.
alfonsor
08-12-2014, 13:57
quale libertà di manovra in meno noti nel lantiq rispetto al broadcom per la adsl?
sul 3500 per quanto riguarda la adsl ti perdi nelle cose da impostare rispetto ad un qualsiasi altro modem con broadcom...
se solo uno sapesse come usare tutti i parametri di dsl_cpe_control, per me, non c'è confronto
(ps la cosa di eth0 non l'ho capita; ps2 vedi di capire come si spacchettano le porte del 3500, che le dieci volte che ho provato non sono mai riuscito a farlo; ho pure tentato con una porta eth usb per farle fare da wan, ma con quel cribbio di driver usb non funziona)
ps3 ho nominato atheros per i driver; per quanto mi riguarda, i migliori client wifi sono gli Intel, ma mi sembra non siano usabili come ap, penso, o no? qualsiasi chipset Intel sbaraglia a casa mia la concorrenza di gran lunga... comunque il miglior ap, quello sempre fisso in casa è un asus rtn-16 con firmware oleg e chipset broadcom; solo che volendo tutto open, ovviamente atheros è la scelta
ps4 per quanto riguarda i kernel e i double core, le difficoltà si hanno con i chip in uso; non è che uno smartphone con android ha difficoltà ad usare 60 cores... non è che dobbiamo per forza essere legati a sti tre chipset per modem per sempre...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.