PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

alfonsor
18-06-2014, 15:23
il 2200 ha deciso che hai quella, cioé 4.2

io, che posso fare?

il router non è guasto, è la vita che è così

Pedro Carbonaro
18-06-2014, 17:42
scusate non capisco se non mi rispondete è perchè sono troppo niubbo ?
mi basta un si e un no...
1) il telnet è abilitato di default sulla microamod (0.0.7 RC1)?
2) il comando da telnet per abilitare il dlna è service dlna start ?
grazie.......

ervinq
18-06-2014, 17:50
scusate non capisco se non mi rispondete è perchè sono troppo niubbo ?
mi basta un si e un no...
1) il telnet è abilitato di default sulla microamod (0.0.7 RC1)?

si

2) il comando da telnet per abilitare il dlna è service dlna start ?
grazie.......





su 0.0.7rc1 basta che vai su 192.168.0.1:8082 e poi su minidlna per attivarla

ervinq
18-06-2014, 18:03
versione 0.0.7 RC1 di uamod per il 2200V4

http://alfie.altervista.org//amod2200V4/downloads/microamod_DGN2200V4_0.0.7_RC1.chk.zip


:)

Installazione è andata liscia. non ho perso neanche la configurazione che cera sopra.
Nel sezione adsl advanced ho solo una pagina bianca. sara solo un problema di visualizzazione oppure e da implementare piu avanti? Volevo chiederti,come fare per cambiare i driver adsl, non trovo la voce. Ho provato da nano ma ho letto che non si deve modificare a mano.
Grazie.

Pedro Carbonaro
18-06-2014, 18:09
su 0.0.7rc1 basta che vai su 192.168.0.1:8082 e poi su minidlna per attivarla

ho aggiornato il firmware ma a me sembra tutto uguale........
come si riconosce ????
su 192.168.0.1:8082 mi dice impossibile collegarsi
grazie

dopo l'aggiornamento il comando TELNET 192.168.0.1 mi restituisce schermata nera del command.....

ok ok ora tutto OK !!
fatto partire pure il service DLNA !

PErò ALFONSOR !!!! la potenza del segnale è bassissimaaaaaaaaaaaaa
da 4 tacche a 1 !!!
come facciooooo ???
risolto col comando : wl -a wl0 txpwr 50
(prima del comando stava a 1...)
graandeeeeee

-AGGIORNAMENTO miniDLNA-
TV lg SMART
ROUTER DGN2200V4 con uamod
hard disk con doppia partizione fat32 e ntfs collegato al router con porta USB

il televisore vede la cartella amod 2k2 dlna ma non vede NESSUN file......

ervinq
18-06-2014, 18:52
ho aggiornato il firmware ma a me sembra tutto uguale........
come si riconosce ????
su 192.168.0.1:8082 mi dice impossibile collegarsi
grazie

Alla tua pagina di admin che puo essere 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1 oppure un altra, li aggiungi la porta :8082 se hai installato il 0.0.7
Prova anche cancellando il cache del browser.

random566
18-06-2014, 19:08
ho flashato microamod 0.0.7 sul v4, ma ancora non ho potuto collegarlo al posto del v3 causa impossibilità momentanea di stoppare la connessione.
è interessante avere 2 interfacce web, una per le impostazioni netgear e l'altra per amod
però mi sono scontrato subito con qualche problemino sull'interfaccia web amod, non mi funziona la creazione del secondo indirizzo lan, sembra prendere il comando ma poi rimane su "create" e il nuovo indirizzo non viene creato.
per il client openvpn non ho potuto fare prove perchè non sono collegato a internet, però dall'interfaccia web non vengono salvate le impostazioni (come server invece vengono regolarmente salvate).
volevo provare a configurare openvpn manualmente, ma non sono riuscito a trovare dov'è il file di configurazione.

Nel sezione adsl advanced ho solo una pagina bianca. sara solo un problema di visualizzazione oppure e da implementare piu avanti?
succede anche a me

Pedro Carbonaro
18-06-2014, 19:31
Installazione è andata liscia. non ho perso neanche la configurazione che cera sopra.
Nel sezione adsl advanced ho solo una pagina bianca. sara solo un problema di visualizzazione oppure e da implementare piu avanti? Volevo chiederti,come fare per cambiare i driver adsl, non trovo la voce. Ho provato da nano ma ho letto che non si deve modificare a mano.
Grazie.

nella 8082 pagina bianca pure a me.....

ho attivato il service dlna da telnet ma il televisore continua a non vedere i file...
se la periferica è collegata o scollegata non se ne accorge....

alfonsor
18-06-2014, 19:52
pagina bianca:

entrare in telnet
scrivere

mrootrw
nano /usr/amod/www/dslAdv.cgi

la 5 riga è tutt'ora
. /media/www.eng/db

cambiarla in
. /etc/amod/db

salvare, ovvero premere ctrl-o ctrl-x

quindi scrivere
mrootro

finito

alfonsor
18-06-2014, 19:57
però mi sono scontrato subito con qualche problemino sull'interfaccia web amod, non mi funziona la creazione del secondo indirizzo lan, sembra prendere il comando ma poi rimane su "create" e il nuovo indirizzo non viene creato.


dopo aver salvato, entra in telnet e scrivi
service exip start

e verrà creata (anche al successivo boot)

alfonsor
18-06-2014, 19:59
nella 8082 pagina bianca pure a me.....

ho attivato il service dlna da telnet ma il televisore continua a non vedere i file...
se la periferica è collegata o scollegata non se ne accorge....

va sulla pagina di configurazione di minidlna

bloccalo

clicca Rescan at next start
salva
ora lancialo premendo start

fa passare un pò che fa lo scan
poi va sulla pagina indirizzorouter:8200
ti dovrebbe apparire un riassunto di quanti file multimediali ha trovato

Pedro Carbonaro
18-06-2014, 20:41
va sulla pagina di configurazione di minidlna

bloccalo

clicca Rescan at next start
salva
ora lancialo premendo start

fa passare un pò che fa lo scan
poi va sulla pagina indirizzorouter:8200
ti dovrebbe apparire un riassunto di quanti file multimediali ha trovato
Ok
comincia a vederli....
grazie per la disponibilità

aiutoooo
ho fatto uno speed test e vado come una lumaca... ?? come mai ????

alfonsor
18-06-2014, 20:51
sia minidlna che transmission usano solo ed unicamente
/var/tmp/mnt/usb0/part1

(montata sotto amod perché mi scoccia a scrivere nomi lunghi in continuazione su /media)

questa corrisponde alla prima partizione montata

se si hanno più partizioni da far vedere a minidlna, bisogna modificare a mano il suo file di configurazione che è
/etc/amod/conf/minidlna.conf

secondo le regole di minidlna facilmente trovabili online

alfonsor
18-06-2014, 20:57
Ok
aiutoooo
ho fatto uno speed test e vado come una lumaca... ?? come mai ????

per piacere ....

Pedro Carbonaro
18-06-2014, 21:01
niente... non va più di 2 mbits.....
ho alice 7 mega....
(ho detto qualcosa che non dovevo.....) scusa...
RISOLTO
cambiato il driver ADSL...
ora tutto ok...
GRazie e scusa.. ma è la prima volta che moddo un modem....

laciodrom80
18-06-2014, 23:30
non fa scaricare il firmware da http://alfie.altervista.org//amod2200V4/downloads/microamod_DGN2200V4_0.0.7_RC1.chk.zip

alfonsor
19-06-2014, 08:17
ho provato e funziona

random566
19-06-2014, 08:24
ho provato e funziona
anche a me funziona regolarmente.

per la pagina bianca e l'indirizzo ip aggiuntivo funziona tutto, per openvpn client ho trovato il file di configurazione e l'ho modificato con nano, in questo modo si prende tutte le impostazioni e le mantiene.
stasera sul tardi provo a collegarlo alla linea al posto del v3 e vedo come funziona il tutto

alfonsor
19-06-2014, 08:48
come in tutte le versioni di amod, il file di configurazione di server e client si può modificare nella pagina di configurazione nella finestra grande dove appare ed al posto di premere save basta premere use

premendo save, viene creato un file di configurazione basato sui vari valori inseriti nella pagina, premendo use viene usato il file di configurazione nel campo di editing

ma non ho molta fiducia in openvpn del 2200V4; ieri provando appena un pò il server, da client mi connettevo alla usb del router ma non alla lan cioé a qualsiasi computer con samba, ma lan del 2200V4 non riuscivo a vedere la lan esterna, insomma secondo me bisogna aprire qualcosa ma non si sa come farlo nel 2200V4

random566
19-06-2014, 09:18
come in tutte le versioni di amod, il file di configurazione di server e client si può modificare nella pagina di configurazione nella finestra grande dove appare ed al posto di premere save basta premere use

premendo save, viene creato un file di configurazione basato sui vari valori inseriti nella pagina, premendo use viene usato il file di configurazione nel campo di editing

utilizzando amod già da tempo, credo di aver capito come lavorano "save" e use", però il problema è che premendo "save" dovrebbe inserire nella configurazione i parametri che vengono inseriti da interfaccia web (indirizzo e porta del server, indirizzo della lan remota, ecc.), mentre questo non avviene nella pagina web client, lasciando la configurazione completamente vuota.
anche scrivendo a mano i parametri sulla pagina web e utilizzando "use", il file di configurazione rimane vuoto.
in poche parole, l'interfaccia web non "passa" al file di configurazione i parametri inseriti.
invece nella pagina web server server i parametri passano regolarmente al file di configurazione, come avviene su v3 e 3500.
avevo pensato anche a un problema del browser, ma lo fa sia con ie 10/11 che con firefox 30

ma non ho molta fiducia in openvpn del 2200V4; ieri provando appena un pò il server, da client mi connettevo alla usb del router ma non alla lan cioé a qualsiasi computer con samba, ma lan del 2200V4 non riuscivo a vedere la lan esterna, insomma secondo me bisogna aprire qualcosa ma non si sa come farlo nel 2200V4

stasera provo e riferisco

Pedro Carbonaro
19-06-2014, 11:29
come consigliato ho fatto un merge delle partizioni dell'HD su porta USB del router.
quindi UNICA partizione....
POi ho fatto il rescan at start....
ma non vede niente...
ho messo una USB con dei film... niente..
ho messo un altro HD...
niente...
audio files
video files
image files...
tutto zero.....

( ho notato che pur cambiando il nome da amod 2k2 dlna a DLNA, il televisore mi vede sempre il vecchio nome.....)

Pedro Carbonaro
19-06-2014, 12:50
ho riavviato il router ( perchè sto litigando con dlna....)
ma la potenza di emissione mi è tornata a 1mW,
testato con wl -a wl0 txpwr
(come appena avevo installato l'uamod.)
ho dovuto ridare il comando: wl -a wl0 txpwr 90
è possibile rendere tale valore definitivo anche al riavvio del router ??

ho provato a modificare il valore dalla GUI ( 192.168.0.1:8082) nella sezione wifi...
ma non ha funzionato....
non vorrei che nemmeno i comandi dlna funzionano bene dalla gui e tocca darli da telnet....
che ne pensi alfonsor ?

alfonsor
19-06-2014, 13:31
Pedro

prima di tutto la versione si chiama 0.0.X vuol dire che è ancora non del tutto sistemata

inoltre amod è sempre stato un lavoro in corso; perché lo faccio da solo

terzo, quando chiedi una cosa devi avere pazienza, perché questo non è un help desk

ora i tuoi problemi

per fare cambiare il nome devi impostare il nome, salvare, riavviare minidlna, che vuol dire fermarlo se è avviato e quindi farlo ripartire

minidlna è pensato per girare su un computer, su un serverino, su qualcosa in cui quando aggiungi i file non stacchi e riattacchi lo hd come su un router

quindi, lo scan iniziale su un computer fisso andrebbe fatto solo la prima volta; in seguito aggiungeresti i file multimediali mentre minidlna è in funzione; se aggiungi file mentre è in funzione, lui se ne accorge e li aggiunge alla lista dei file disponibili

quindi, prova a rifare un rescan; devi rifare un rescan ogni volta che stacchi ed attacchi lo hd per cambiare i file che hai dentro

ricordati che quando stacchi lo hd, prima di farlo devi andare sulla pagina usb e smontare la periferica, altrimenti una volta ti andrà bene, la seconda danneggerai il file system

su un router un file system danneggiato non solo rende la periferica illeggibile, ma può anche non fare partire il router se la usb è attaccata

ultimo:
prova minidlna da un computer connesso con cavo al router usando VLC che è il programma più comodo da usare con supporto dlna; se qualcosa si vede su VLC via dlna su cavo e non su tv, la colpa è della tv

per quanto riguarda il wifi tx power, qui funziona, che vuol dire che il valore viene salvato; ogni volta che la wifi va up viene applicato; se entro in telnet e dò wl0 txpwr questo mi restituisce il valore impostato

Pedro Carbonaro
19-06-2014, 13:50
mi devi innanzitutto scusare.
Non ho mai pensato che fosse un helpdesk e capisco che per facendo tutto da solo e pure gratis la cosa è difficile....
e magari le domande di uno come me possono infastidire...
Le mie domande sono solo per capire....
davvero ti chiedo ancora scusa....

per quanto riguarda il wifi tx pwr, da telnet il comando wl -a wl0 txpwr mi restituisce 90 fino a che il router è acceso.... quando riavvio il router mi da 1...
devo ridare il comando per farlo andare a 90.....

per quanto riguarda dlna.... riprovo.... grazie ancora e scusa.....

alfonsor
19-06-2014, 16:58
bon mi è successa una cosa strambissima

all'improvviso la corrente se ne andata ma in maniera strana, non saprei come dire, come se prima di andarsene ci fosse stato una sovratensione

poi è tornata, ma uno switch di casa ed il 2200V4 erano andati

arggg

sul 2200V4 c'erano tutte le ultime modifiche, si direttamente sopra il router...

ora bisogna attendere che mi arrivi il nuovo

mai successa una cosa simile...

Pedro Carbonaro
19-06-2014, 17:36
bon mi è successa una cosa strambissima

all'improvviso la corrente se ne andata ma in maniera strana, non saprei come dire, come se prima di andarsene ci fosse stato una sovratensione

poi è tornata, ma uno switch di casa ed il 2200V4 erano andati

arggg

sul 2200V4 c'erano tutte le ultime modifiche, si direttamente sopra il router...

ora bisogna attendere che mi arrivi il nuovo

mai successa una cosa simile...

cazz mi dispiace.....

random566
19-06-2014, 19:06
poi è tornata, ma uno switch di casa ed il 2200V4 erano andati

arggg


peccato, davvero.
comunque ho provato a collegare il v4 con openvpn in modalità client, con il file openvpn_client.conf editato a mano e funziona perfettamente, avendo anche l'accesso alle 2 reti da entrambi i lati (il server openvpn è su un pfsense 2.3.1).
oltre alle configurazioni classiche, ho solo aggiunto "route (lan remota) (mask) nel file di configurazione.
l'unico piccolo problema che è rimasto su openvpn è che, a causa del mancato dalvataggio delle impostazioni nella pagina web, non è possibile far partire il servizio automaticamenta all'avvio

bedmakaveli
19-06-2014, 20:03
Ciao Alfonso,
innanzitutto complimenti per l'impegno profuso nelle mod del router, veramente uno sforzo immenso e immagino utilissimo per molti frequentatori del forum.
L'ho scoperto solo oggi e volevo vedere come funzionava.
Ho un DGN2200v4, ho effettuato l'update avendo installato l'ultimo firmware Netgear con µamod versione 0.0.7 RC2 exp.
Dopo il reboot la schermata compare con la dicitura DGN2200v4 - µamod 0.0.6 exp, che mi fa presumere che l'update sia andato a buon fine.
Ora, provando a collegarmi alla porta 8082 non ottengo alcuna risposta.
Provando un netstat vedo solamente le seguenti porte in ascolto:
tcp 0 0 192.168.1.254:5000 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 x.x.x.x:8080 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:80 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:53 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:5916 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 :::23 :::* LISTEN

La porta 8080 è per il remote management.
Può essere che l'upgrade non sia andato correttamente?
Ho provato a cercare sul thread maggiori info sulla mod micro, ma non trovo info a riguardo.

Hai qualche suggerimento?

Ti ringrazio in anticipo.

Ciao

Pedro Carbonaro
19-06-2014, 20:30
Ho un DGN2200v4, ho effettuato l'update avendo installato l'ultimo firmware Netgear con µamod versione 0.0.7 RC2 exp.
Dopo il reboot la schermata compare con la dicitura DGN2200v4 - µamod 0.0.6 exp,
la versione che ho installato io è la 0.0.7 RC1... (credo sia l'ultima...) e difatti dopo il reboot mi appare la scritta DGN2200v4 µamod 0.0.7 RC1.....

Totix92
19-06-2014, 20:33
c'è una RC2... aggiorna.

alfonsor
19-06-2014, 21:02
Ciao Alfonso,
innanzitutto complimenti per l'impegno profuso nelle mod del router, veramente uno sforzo immenso e immagino utilissimo per molti frequentatori del forum.
L'ho scoperto solo oggi e volevo vedere come funzionava.
Ho un DGN2200v4, ho effettuato l'update avendo installato l'ultimo firmware Netgear con µamod versione 0.0.7 RC2 exp.
Dopo il reboot la schermata compare con la dicitura DGN2200v4 - µamod 0.0.6 exp, che mi fa presumere che l'update sia andato a buon fine.
Ora, provando a collegarmi alla porta 8082 non ottengo alcuna risposta.
Provando un netstat vedo solamente le seguenti porte in ascolto:
tcp 0 0 192.168.1.254:5000 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 x.x.x.x:8080 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:80 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:53 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:5916 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 :::23 :::* LISTEN

La porta 8080 è per il remote management.
Può essere che l'upgrade non sia andato correttamente?
Ho provato a cercare sul thread maggiori info sulla mod micro, ma non trovo info a riguardo.

Hai qualche suggerimento?

Ti ringrazio in anticipo.

Ciao

ciao, non so che dirti, visto che non posso per alcuni giorni provare

abbi pazienza

ps
ma se entri in telnet e scrivi
service webd start

cosa dice?

random566
20-06-2014, 08:04
sul v4 con amod 0.0.7 rc2 è possibile utilizzare lo script /etc/amod/conf/wan.user?

alfonsor
20-06-2014, 08:14
mi sembra di si

anche se non è che puoi fare molto li dentro, visto che non puoi aprire porte e via dicendo

random566
20-06-2014, 08:28
mi sembra di si

anche se non è che puoi fare molto li dentro, visto che non puoi aprire porte e via dicendo

mi basterebbe far partire il servizio client openvpn all'attivazione della wan.
nel caso "service ovpnc start" è corretta?

alfonsor
20-06-2014, 08:30
openvpn client è lanciata al boot; non funziona partendo al boot?

comunque il comando è quello, anche se ci metterei un
service ovpnc quiet restart

random566
20-06-2014, 08:35
non funziona partendo al boot?

no, perchè la pagina web della configurazione del client non salva la configurazione, di conseguenza non salva nemmeno la spunta su "start at boot".
con la 0.0.7 rc2 funziona invece il metodo di scrivere a mano la configurazione nella finestra della pagina web e poi usare il pulsante "use", ma la spunta su "start at boot" non viene comunque salvata

alfonsor
20-06-2014, 08:41
il bello è che tutto questo era risolto sul router :)

c'erano il server amoon lanciabile in ssl così da poterlo usare da fuori
tutti questi piccoli bug fixati
una pagina di configurazione della fascia orario perché il firmware netgear non setta la fascia oraria come si deve
configurazione di pppoe-relay
wonder shaper qos
e non mi ricordo manco quante altre cose

mannaggia :)

ahhh avevo fatto anche funzionare nella pagina di firmware upgrade il bottone di scelta file che su firefox non funziona... che quelli di netgear o sercomm non hanno manco una copia di firefox installata nei loro laboratori :P

random566
20-06-2014, 08:44
comunque, per essere una RC la 0.0.7 è quasi perfetta, non ha altre problematiche, almeno per quello che l'ho provata.
dnsmasq funziona, opn vpn client funziona (anche se necessita l'avvio manuale), i client dyndns funzionano.
davvero un bel lavoro!!

alfonsor
20-06-2014, 08:48
guardavo al volo il codice e non vedo perché non dovrebbe salvare "start at boot" in ovpnc ... bo

random566
20-06-2014, 09:08
guardavo al volo il codice e non vedo perché non dovrebbe salvare "start at boot" in ovpnc ... bo
questo accade regolarmente per la configurazione del server openvpn, ma non per il client.
"curiosando" nello script ams, e confrontandolo con quello del v3, e ho notato che sul v3 ci sono una serie di configurazioni per la parte client (AMODOVPNCxxx) e per la parte server (AMODOVPNSxxx), e la varie configurazioni si ritrovano nelle rispettive sezioni
sul v4, invece, ci sono solo quelle per la parte server (AMODOVPNSxxx), e le varie impostazioni, anche per la parte client, si ritrovano nelle stringhe AMODOVPNSxxx.
avevo provato anche a modificare AMODOVPNSSAB da "0" a "1" (AMODOVPNCSAB non esiste sul v4), ma facendo in questo modo fa partire automaticamente il server e quindi impedendo l'avvio del client

alfonsor
20-06-2014, 09:21
apri /etc/amod/db

nano /etc/amod/db

scorrendo le prime righe arriverai a due una dopo l'altra che sono

la prima
AMODOpts="$AMODDslAdvOpts $AMODServOpts $AMODWiFiOpts $AMODDDNSOpts $AMODDLNAOpts $AMODOVPNSOpts $AMODDNSOpts"

aggiungi alla fine, prima delle "
$AMODOVPNCOpts

cioé trasformala in

AMODOpts="$AMODDslAdvOpts $AMODServOpts $AMODWiFiOpts $AMODDDNSOpts $AMODDLNAOpts $AMODOVPNSOpts $AMODDNSOpts $AMODOVPNCOpts"

la seconda si trova appena dopo della prima ed è
AMODOptsNames="AMODDslAdvOpts AMODServOpts AMODWiFiOpts AMODDDNSOpts AMODDLNAOpts AMODOVPNSOpts AMODDNSOpts"

aggiungici alla fine prima delle virgolette la parola AMODOVPNCOpts
cioé trasformala in
AMODOptsNames="AMODDslAdvOpts AMODServOpts AMODWiFiOpts AMODDDNSOpts AMODDLNAOpts AMODOVPNSOpts AMODDNSOpts AMODOVPNCOpts"

salva

ora dovrebbe funzionare (ma non al reboot però: se vuoi che funzioni al prossimo reboot, fallo solo se funziona, fai
mrootrw
cp /etc/amod/db /usr/etc/amod/db
mrootro
)

random566
20-06-2014, 09:26
grazie, stasera ci provo (ora sono al lavoro) e riferisco

random566
20-06-2014, 10:57
ora dovrebbe funzionare (ma non al reboot però: se vuoi che funzioni al prossimo reboot, fallo solo se funziona, fai
mrootrw
cp /etc/amod/db /usr/etc/amod/db
mrootro
)

grandissimo!!!
in uno slancio di incoscienza, mi sono collegato da remoto al pc a casa e ho fatto le modifiche al file /etc/amod/db, adesso la configurazione del client openvpn viene regolarmente salvata, così come la spunta su "start when wan goes up".
l'unica piccola difficoltà che ho trovato è che, a differenza del v3 in cui la directory /etc viene linkata a /tmp/etc ed è scrivibile, sul v4 ho dovuto prima usare mrootrw, diversamente mi veniva il messaggio "read only file system".
di conseguenza, credo che probabilmente non sia necessario copiare lo script db in /usr/etc/amod

zortec
20-06-2014, 15:12
Vorrei segnalare un piccolo bug in amod per dgn3500 (versione 10.0.6).
Il servizio Modfs si avvia, ma poi fallisce il suo unmount alla pressione di Stop in amod services.
Ho sbirciato nei file di amod e sembra che in /etc/amod/init.d/modfs sia scappato il parametro -a alla chiamata del comando losetup nelle righe 81 e 225.
Ho provato a modificare le righe di cui sopra aggiungendo parametro -a e ho notato che l'unmount di modfs funziona.

Radical
20-06-2014, 21:06
Perdonatemi, funziona per DGN2200 V4?


Grazie

laciodrom80
20-06-2014, 21:18
è possibile mettere su DGN2200V4 PYLOAD?

alfonsor
20-06-2014, 21:22
Vorrei segnalare un piccolo bug in amod per dgn3500 (versione 10.0.6).
Il servizio Modfs si avvia, ma poi fallisce il suo unmount alla pressione di Stop in amod services.
Ho sbirciato nei file di amod e sembra che in /etc/amod/init.d/modfs sia scappato il parametro -a alla chiamata del comando losetup nelle righe 81 e 225.
Ho provato a modificare le righe di cui sopra aggiungendo parametro -a e ho notato che l'unmount di modfs funziona.

ti posso fare una domanda, non polemica o offensiva per il gruppo di modfs (cionci e gnommo hanno fatto un lavoro impressionante, ancora qualche giorno fa, cercando informazioni su un argomento mi sono ritrovato in un thread aperto da cionci che cercava di risolvere un problema sul 2200V1, insomma per dirla in maniera da ccccciovane massimo rispetto) ma per cosa usi modfs?

alfonsor
20-06-2014, 21:23
è possibile mettere su DGN2200V4 PYLOAD?

no pyload non ci sarà mai in amod

alfonsor
20-06-2014, 21:27
grandissimo!!!
in uno slancio di incoscienza, mi sono collegato da remoto al pc a casa e ho fatto le modifiche al file /etc/amod/db, adesso la configurazione del client openvpn viene regolarmente salvata, così come la spunta su "start when wan goes up".
l'unica piccola difficoltà che ho trovato è che, a differenza del v3 in cui la directory /etc viene linkata a /tmp/etc ed è scrivibile, sul v4 ho dovuto prima usare mrootrw, diversamente mi veniva il messaggio "read only file system".
di conseguenza, credo che probabilmente non sia necessario copiare lo script db in /usr/etc/amod

si, sia /dev che /etc non sono copiate su ram come nel 2200V3

ma sto pensando di copiarle in ram per rendere le cose un pò più semplice e naturali

non avere /dev scrivibile significa che se ti serve un device lo devi creare in /tmp, come ad esempio è fatto in openvpn

non avere /etc scrivibile vuol dire che ogni programma che in maniera naturale scrive in /etc lo devi haccare per farlo scrivere da qualche parte in /tmp ed è noiosissimo

inoltre non puoi provare le cose a mano sul router senza montarle scrivibili, cosa che è sempre un pò pericolosa perché vai a scrivere direttamente nel file system jffs2 e non si sa mai come possono andare le cose

sul V4 ci sono delle soluzioni a dir poco ignobili ed incomprensibili

calcolacodici
21-06-2014, 01:36
alfonsor, mi son studiato il download master dell'asus e volevo chiederti se cambia qualcosa tra emule e amule.. non è possibile aggiungere quest'ultimo basato su linux come transmission ?
Ho notato inoltre che esiste anche snarfs per scaricare da http sempre con pc spento.. questo si può aggiungere ?
Infine leggendo qua https://www.dropbox.com/s/r59psmqefhv3nlf/DM%20wiki.doc ho capito che in pratica il download master non è altro che optware e ho trovato qui i vari pacchetti per i router tra cui amule http://www.nslu2-linux.org/wiki/Optware/HomePage
Come potrei installarli =? sono file .ipk aggiornati al 2014, ma sono troppo nubbio per capire come fare :muro:
Grazie

Totix92
21-06-2014, 02:04
si ma l'asus ha 128 MB di ram... DGN3500, DGN2200v3 e v4 hanno solo 64 MB di ram... non puoi farci girare amule... inoltre l'asus ha cpu più prestante.

calcolacodici
21-06-2014, 02:13
beh provare non costa nulla sempre se si riesce a fare lo script :D , potrei poi dirvi se va dato che mi interessa particolarmente amule, leggevo per esempio su qualche sito di creare il file di swap per ram non prestanti ma in quel caso si parlava di trasmission comunque già aggiunto da alfonsor boh :stordita:

trim_de_brim
21-06-2014, 04:33
beh provare non costa nulla sempre se si riesce a fare lo script :D , potrei poi dirvi se va dato che mi interessa particolarmente amule, leggevo per esempio su qualche sito di creare il file di swap per ram non prestanti ma in quel caso si parlava di trasmission comunque già aggiunto da alfonsor boh :stordita:
sono soltanto router...

zortec
21-06-2014, 08:41
ti posso fare una domanda, non polemica o offensiva per il gruppo di modfs (cionci e gnommo hanno fatto un lavoro impressionante, ancora qualche giorno fa, cercando informazioni su un argomento mi sono ritrovato in un thread aperto da cionci che cercava di risolvere un problema sul 2200V1, insomma per dirla in maniera da ccccciovane massimo rispetto) ma per cosa usi modfs?

Mah generalmente non lo uso. In questi tempi mi è capitato di usarlo per provare ad aggiungere un pacchetto per prove mie, e mi sono accorto del problema dell'unmount. Il tuo amod ha già tutto (e più) di quel che serve! :)
La cosa che mi piace di modfs è la sua funzionalità di gestione di pacchetti personalizzati.

alfonsor
21-06-2014, 09:11
no no lo so che modfs è molto bello, chiedevo solo per sapere se usavi qualche feature che non c'è su amod

per quanto riguarda gli ambaradan per scaricare non ci saranno mai su amod altri cosi oltre transmission

non ci saranno perché

un router è un router
non c'entrano manco nel firmware
non funzionano
hanno bisogno di centinaio di cose
alcuni sono scritti in python ed hanno bisogno di: python, librerie di python e sono cose enormi
non funzionano davvero
non funzionano davvero

se dovete scaricare cose dal web, prima di uscrire di casa, o anche da fuori casa connessi via ssh, entrate e scrivete
cd /media
wget http://ultimapuntatadeisumpson.avi

e il router ve la scaricherà

se volete scaricare dal mulo in continuazione, comperate un mini itx da 60 euro con processore celeron sopra installateci debian e amule

alfonsor
21-06-2014, 09:13
ile .ipk aggiornati al 2014, ma sono troppo nubbio per capire come fare :muro:
Grazie

non si possono installare, sono cose scritte per un particolare router, non sono programmi windows che installi su un computer con windows

non è che puoi installare il firmware del televisore nella centralina dell'auto

per quanto riguarda optware, il sistema non è utilizzabile per una banalissima ragione

esistono processori mips bigendian e littleendian; optware è per mipsel, ovvero littleendian

i programmi compilati per mipsel non funzionano su mips

i repository optware sono mipsel

ovvero i programmi optware non funzionano sui nostri router

in ogni caso, i programmi optware non funzionerebbero per tantissime altre ragioni

NorysLintas
21-06-2014, 13:31
Non ricordo di aver mai letto del v3 quello che avevo letto del v4, ovvero i driver del modulo wifi con amod sono stati aggiornati ?

alfonsor
21-06-2014, 13:57
Non ricordo di aver mai letto del v3 quello che avevo letto del v4, ovvero i driver del modulo wifi con amod sono stati aggiornati ?

a cosa ti riferisci? non ho mai aggiornato nessuna driver wifi né in amod 3500, né in amod 2200V3 né in uamod 2200V4

guarda, io faccio amod

ogni altra cosa che puoi leggere altrove non mi riguarda

i driver wifi sono chiusi, per cui quello che hai devi usare; se inserisci un altro che pure ha la stessa versione del kernel e quindi viene caricato, non sai cosa può combinare in qualsiasi momento

random566
21-06-2014, 23:02
.... Ti volevo chiedere se e` possibile settare una delle porte lan come wan
tecnicamente si; che lo lasci fare amod automaticamente no
@alfonsor, mi scuso per riaprire l'argomento, ma potresti dare qualche dritta su come poter realizzare l'utilizzo di una porta lan come wan sul v3?
è vero che il v3 non è un granchè come router, ma ci sono diverse persone (anch'io su una utenza) che sono passate da adsl a vdsl, che magari hanno la necessità di usare funzioni non previste sul router telecom (ad esempio upnp o route statiche), ma non possono/vogliono spendere molto per comprare un altro router, dovendo buttare il v3

Venom_of_Cove
22-06-2014, 09:58
@alfonsor, mi scuso per riaprire l'argomento, ma potresti dare qualche dritta su come poter realizzare l'utilizzo di una porta lan come wan sul v3?
è vero che il v3 non è un granchè come router, ma ci sono diverse persone (anch'io su una utenza) che sono passate da adsl a vdsl, che magari hanno la necessità di usare funzioni non previste sul router telecom (ad esempio upnp o route statiche), ma non possono/vogliono spendere molto per comprare un altro router, dovendo buttare il v3

Ti quoto in pieno! E' la stessa cosa che vorrei realizzare io con il router FTTC di Fastweb.
Da quel che ho letto il v4 lo fa nativo, sarebbe una gran cosa poterlo avere anche sul nostro v3!

alfonsor
22-06-2014, 17:03
per il momento non ho tempo davvero per fare le varie prove e riportarle sul forum, le priorità per quanto riguarda amod sono le altre

domani dovrebbe arrivare il nuovo v4 e vorrei fare una versione 1.0.0 con le varie cose funzionanti

ho rivisto completamente il meccanismo per i ddns che era secondo me completamente disorganico; ora i ddns update sono lanciati da un programma in c velocissimo ed il tutto ha una sua organicità per come è organizzato, ovviamente secondo me

poi voglio rivedere completamente come sono gestite le preferenze, perché la modalità attuale via file che viene source-ato nelle macro è orrenda; si andrà un secondo più piano al salvataggio, ma non fa niente

nigeno
22-06-2014, 18:55
Salute a tutto il forum, volevo sapere se è possibile cambiare o se è già implementato nel firmware nel domain name server da dyndns a no-ip.....oppure avere la scelta di averli entrambi.

Saluti

Totix92
22-06-2014, 19:01
nel firmware amod ci sono già implementati diversi provider ddns, c'è dyndns, c'è no-ip e ce ne sono altri.

nigeno
22-06-2014, 21:43
Grazie per la risposta. ;)

nigeno
23-06-2014, 12:18
nel firmware amod ci sono già implementati diversi provider ddns, c'è dyndns, c'è no-ip e ce ne sono altri.

Scusa ma esiste il firmware anche per Netgear DGN2200v4

perchè al primo topic le info sono solo per la V3.

Ciao

Bias_89
23-06-2014, 12:35
Scusate, perché non creare una FAQ ad inizio topic? Ho letto le ultime 20 pagine per cercare di limitare i dubbi: sono riuscito a comprendere qualcosina, si, ma ho rischiato seriamente l'esaurimento.

alfonsor
23-06-2014, 12:51
Scusa ma esiste il firmware anche per Netgear DGN2200v4

perchè al primo topic le info sono solo per la V3.

Ciao

perché per il v4 esiste solo da un paio di settimane

e perché la mia giornata dura 24 ore non 128 :P

strassada
23-06-2014, 12:51
errore post

alfonsor
23-06-2014, 12:56
La cosa che mi piace di modfs è la sua funzionalità di gestione di pacchetti personalizzati.

Effettivamente hai ragione su questo; potrei anche rispondere alle richieste scoccianti, tipo "aggiungi questo e quest'altro" "fatti il pacchetto per modfs".

Mo metto in giro il modfs per il 2200V3, così lo ha anche lui ed aggiungo l'avvia modfs anche al v3 ed al v4.

Totix92
23-06-2014, 16:30
segnalo che per chi ha un modem/router o router puro recente Netgear su Windows update è disponibile un'aggiornamento che integra un'utility recente per il ripristino in caso di firmware corrotto, dopo aver installato l'update su C:\Windows\System32\ c'è il file FirmwareRecovery.exe
avviandolo appare una schermata che guiderà passo passo al ripristino del router, questa utilty sostituisce quella vecchia che funziona solo su Windows XP.

DMJ
23-06-2014, 16:34
segnalo che per chi ha un modem/router o router puro recente Netgear su Windows update è disponibile un'aggiornamento che integra un'utility recente per il ripristino in caso di firmware corrotto, dopo aver installato l'update su C:\Windows\System32\ c'è il file FirmwareRecovery.exe
avviandolo appare una schermata che guiderà passo passo al ripristino del router, questa utilty sostituisce quella vecchia che funziona solo su Windows XP.
A quale sistema operativo ti riferisci? Ho Windows 7 ed ho eseguito tutti gli aggiornamenti di Windows Update, ma non ho nessun file FirmwareRecovery.exe.
Possibile poi che Microsoft distribuisca un tool di ripristino per i dispositivi Netgear?

Totix92
23-06-2014, 17:22
io ho Windows 8.1, ma l'update c'è anche per Windows 7, l'update è di Netgear e microsoft lo distribuisce attraverso windows update se windows rileva tramite upnp o quello che è un router Netgear.

zortec
23-06-2014, 18:32
Effettivamente hai ragione su questo; potrei anche rispondere alle richieste scoccianti, tipo "aggiungi questo e quest'altro" "fatti il pacchetto per modfs".

In teoria sarebbe anche possibile modificare alcuni file amod mettendo una "patch" in rcs2, che prende i nuovi file / diff file dalla usb e poi li aggiunge / fa le patch al file system nelle posizioni scrivibili.

Mi è venuta l'idea assurda di mettere in piedi sta roba per una necessità mia, con l'aggiunta di un nuovo servizio nella pagina amod services (i cgi dell'interfaccia web sono link a file in posizione scrivibili). Una volta terminato l'avvio del router, tolgo la usb e la patch rimane operativa fino a quando non lo spengo.

A questo punto ho pensato di di gestire la cosa a mo' di estensione, con pacchetti "patch" stile modfs ma in modo molto più limitato (è ovvio che le patch sarebbero fortemente legate ad una versione specifica di amod)
In questo momento sto pensando a come gestire il salvataggio delle preferenze: credo utiilizzerò un db sqlite ....

Quando avrò qualcosa di utilizzabile magari posterò qualcosa.

Che dici, sono pazzo abbastanza? :)

nigeno
23-06-2014, 20:42
perché per il v4 esiste solo da un paio di settimane

e perché la mia giornata dura 24 ore non 128 :P
Ci mancherebbe alfonsor, so benissimo che non è un lavoro per te ma un hobby e come tale si fa a tempo perso, prima la famiglia poi il lavoro e dopo se cè voglia si mette mani al firmware....la mia richiesta era anche leggittima e puntualmente mi hai risposto evitandomi di leggere 128 pagine di questo prezioso 3D.

Ti ringrazio ancora per il lavoro che fai solo con il gusto di avere soddisfazioni personali, ciao e buon hobby.

DMJ
24-06-2014, 09:05
io ho Windows 8.1, ma l'update c'è anche per Windows 7, l'update è di Netgear e microsoft lo distribuisce attraverso windows update se windows rileva tramite upnp o quello che è un router Netgear.
Quindi tu vedi il router in "Dispositivi e stampanti"? A me non lo vede, anche se ho attivo upnp e il riconoscimento rete.

Totix92
24-06-2014, 13:00
sembra che per adesso è solo per alcuni modelli Netgear e non tutti.

Venom_of_Cove
24-06-2014, 13:25
per il momento non ho tempo davvero per fare le varie prove e riportarle sul forum, le priorità per quanto riguarda amod sono le altre

domani dovrebbe arrivare il nuovo v4 e vorrei fare una versione 1.0.0 con le varie cose funzionanti

ho rivisto completamente il meccanismo per i ddns che era secondo me completamente disorganico; ora i ddns update sono lanciati da un programma in c velocissimo ed il tutto ha una sua organicità per come è organizzato, ovviamente secondo me

poi voglio rivedere completamente come sono gestite le preferenze, perché la modalità attuale via file che viene source-ato nelle macro è orrenda; si andrà un secondo più piano al salvataggio, ma non fa niente

Un vero peccato, grazie cmq

alfonsor
24-06-2014, 13:39
no, ho solo detto nel breve periodo non posso, nel meno breve periodo si farà

Giustaf
24-06-2014, 22:55
Anche io sarei tentato di prendere il router DGN3500-100PES e pensavo di mettere questo firmware modificato. Sono su centrale HUAWEI con profilo 6db ma vista l'attenuazione a 11 e la linea buona, vorrei provare a scendere un po' per prendere la portante piena della 20mega. Il motivo principale per cui lo prendo è proprio questo: agganciare di più.

I miei dubbi sono:
- vado sul sicuro su quel modello, oppure c'è qualche versione di questo router che non è moddabile con questo firmaware?
- avrò problemi con i giochi online? con il router di alice non apro mai nessuna porta e gioco a qualunque cosa, non è che con questo dovrò smanettarci di più?

Grazie! :) Aspetto le vostre risposte per procedere all'acquisto!

alfonsor
25-06-2014, 09:02
mahhhh tra consigli per gli acquisti ed update di Windows...

il 3500 è un bel router, sia come hw e sia come firmware; dal mio punto di vista è il migliore tra quelli in giro Netgear; dal mio punto di visto vuol dire che tutto il suo firewall è tirato su via iptables, niente di custom, niente di particolare; in un mondo migliore ci sarebbe il 3600 ...

invece le politiche commerciali sono tutta altra cosa

per cui, dipende da cosa ci devi fare: se vuoi divertirti con un router facilmente moddabile e facilmente accabile, unico in casa Netgear in cui puoi fare praticamente tutto (eccetto le VLAN, davvero puoi fare di tutto), compratelo

altrimenti direi che, nonostante amod, andare di un router fuori produzione lo lascerei stare; per le alternative ci sono thread appositi

per giocare senza toccare niente non ho la minima idea di cosa parli

Giustaf
25-06-2014, 09:13
Ah ok, chiarisco :)
a me interessa fare esclusivamente questa cosa in più che con il modem Alice che ho adesso:

- abbassare SNR al di sotto dei 6db per prendere più portante dato che la linea è molto buona ed l'attenuazione è sempre tra 10 e 11.

Per il secondo punto mi chiedevo se per giocare online fosse necessario configurare il router aprendo le porte necessarie. Con quello fornito da Telecom non è stato mai necessario, nonostante il firewall attivo, tutti i server dei giochi online sono sempre riusciti a comunicare con il mio pc.

alfonsor
25-06-2014, 09:19
eccetto alcuni Billion ed alcuni Netgear, non mi vengono a mente altri router modem che permettano di modificare il margine SNR e poi conservarlo al successivo reboot; per alcuni router modem ci sono firmware alternativi per modificare alcuni parametri della connessione e conservarli

ora una lista non so fartela e ti invito di nuovo a chiedere nei thread appositi; l'invito costante che i moderatori del forum che ci ospita fanno ad andare nei thread appositi serve anche a non trasformare qualsiasi thread in "consigli per gli acquisti", che c'entra amod con che router ti devi comperare?

quindi, se vuoi giocare con la SNR devi comperare un router modem che permetta di modificare la SNR; se vuoi farlo con comodità, ti serve un router modem che mantenga la modifica al reboot; quale? non lo so

per le porte: evidentemente il router che usi ha upnp attivo e funziona, tutto qua

alfonsor
25-06-2014, 09:32
nel pomeriggio metto uamod 0.0.8 online; ho dieci secondi per scrivere delle caratteristiche offerte; lo faccio ora che poi non posso:

uamod 0.0.8 DGN2200V4

si chiama u (micro) perché non offre le funzioni degli amod per il DGN2200V3 e DGN3500, in particolare non permette di modificare il firewall perché il V4 usa un firewall custom e non c'è niente da fare

il V4 offre pagine di configurazione basate su httpd customizzato da Netgear; ogni cosa viene lanciata dentro quel programma; settate l'ora di spegnimento della wifi? è lui che si occupa di stoppare i programmi di scheduling, riavviarli con le nuove preferenze e via dicendo; è UN INCUBO per un moddatore (oltre a lasciare sempre attivo un programma che occupa miliardi di risorse di sistema);

per questo uamod ha bisogno di sue pagine di configurazione che non possono essere integrate in quelle ufficiali come nel 2200V3 e nel 3500; un serverino web che si chiama amoon ed è basato su mongoose viene lanciato di default sulla porta 8082; basta connettersi ad indirizzo_router:8082 per avere le pagine di configurazione di uamod; ci si logga con user name e password usati per il router; la porta può essere modificata in queste pagine, come si può anche decidere di lanciare amoon in SSL, utile per connettersi alle sue pagine dall'esterno

il 2200V4 non ha un firewall basato su iptables ed i suoi meccanismi sono chiusi e (per me) oscuri; questo vuol dire che servizi che girano sul router lanciati da uamod, come transmission il client torrent, che hanno bisogno di "aprirsi" una porta, non possono farlo automaticamente come sul V2 o sul 3500;

per questo c'è bisogno (come ad esempio faceva modfs per il 2200V1) di creare una interfaccia virtuale alla LAN; nelle pagine di configurazione di uamod scegliete un indice per questa interfaccia virtuale (ad esempio 250) che servirà a creare il suo ip; se il router ha indirizzo 192.168.0.1 scegliendo 250 si creerà un indirizzo 192.168.0.250 che rappresenta il router stesso

a che serve? serve ad essere usato nella pagina di port forwarding che non accetta l'indirizzo del router stesso in modo da "aprire" porte per servizi sul router

le "cose" offerte da uamod sono:

gestione da pagina web di 5 firmware adsl, margine SNR, opzioni di connessione, ovviamente resistenti al reboot

pagina di statistiche sulla connessione

pagina di statistiche su vari parti del router, processi, memoria, dispositivi connessi e via dicendo


openvpn server e client configurabili da pagina web

server dlna minidlna configurabile da pagina web

client torrent transmission

server per connessioni ssh dropbear

server telnet

WOL con scheduling e magic WOL da pagine web o utility su cellulari e tablet

possibilità di specificare account per ddns dyndns dyndns.it no-ip duck.dns e DNS-O-Matic

dnsmasq completamente configurabile

ora locale completa

possibilità di specificare server ntp per aggiustare l'ora locale in modo da non usare quelli Netgear

pppoe-relay (in modo da usare il V4 come modem)

eliminazione di tutte le cose assurde di netgear nel firmware, quali server per gestione da remoto del router e cose similari che non si sa mai a quale problemi di sicurezza portino

eliminazione del wps

altre ed eventuali che non ricordo

Giustaf
25-06-2014, 09:34
SI ok, ma non è chiesto un consiglio su cosa acquistare...ho chiesto:

- il router Netgear DGN3500-100PES (che guarda caso è scritto nel titolo del thread), attraverso il firmware amod (che guarda caso è scritto nel titolo del thread) permette di abbassare SNR oltre i 6 db per agganciare più portante?

Cos'è ot? portante e db?

Se qualcuno lo sa, risponde alla domanda senza girarci intorno.

DMJ
25-06-2014, 09:45
SI ok, ma non è chiesto un consiglio su cosa acquistare...ho chiesto:

- il router Netgear DGN3500-100PES (che guarda caso è scritto nel titolo del thread), attraverso il firmware amod (che guarda caso è scritto nel titolo del thread) permette di abbassare SNR oltre i 6 db per agganciare più portante?

Cos'è ot? portante e db?

Se qualcuno lo sa, risponde alla domanda senza girarci intorno.
Con il 3500 puoi aumentare/diminuire il SNR di +-5dB.
Direi che alfonsor sa quello che dice, visto che tutto questo l'ha creato lui.

Giustaf
25-06-2014, 09:54
Con il 3500 puoi aumentare/diminuire il SNR di +-5dB.
Direi che alfonsor sa quello che dice, visto che tutto questo l'ha creato lui.

Si lo avevo capito, infatti la mia risposta che fa intendere "se non lo sai..." era provocatoria, il modo altezzoso di cercare in tutti i modi qualcosa che non va in un post è quantomeno fastidioso, soprattutto quando la risposta che si chiede è "si" o "no".

random566
25-06-2014, 11:07
eliminazione di tutte le cose assurde di netgear nel firmware, quali server per gestione da remoto del router e cose similari che non si sa mai a quale problemi di sicurezza portino



una domanda solo per curiosità, hai eliminato dal firmware anche l'ipv6?

alfonsor
25-06-2014, 11:49
no no :)

parlo di cose tipo cwmpCPE e compagnia cantante

random566
25-06-2014, 21:54
installata la 0.0.8 su un secondo v4 regalato da un amico.
tutto ok, anche se ancora non l'ho collegato alla rete, era mia intenzione sostituirlo al vecchio pc con pfsense che uso in cascata al modem/router vdsl telecom.
lo so che è un'eresia paragonare il v4 a pfsense, ma dal momento che utilizzavo quest'ultimo con le sole funzionalità di base e che il v4 con amod ha tutte le funzionalità che mi servono, tanto vale risparmiare quel mezzo KWh giornaliero di energia elettrica.
domani sera riferisco l'esito

Pedro Carbonaro
26-06-2014, 16:27
installata la 0.0.8 su un secondo v4 regalato da un amico.
tutto ok, anche se ancora non l'ho collegato alla rete, era mia intenzione sostituirlo al vecchio pc con pfsense che uso in cascata al modem/router vdsl telecom.
lo so che è un'eresia paragonare il v4 a pfsense, ma dal momento che utilizzavo quest'ultimo con le sole funzionalità di base e che il v4 con amod ha tutte le funzionalità che mi servono, tanto vale risparmiare quel mezzo KWh giornaliero di energia elettrica.
domani sera riferisco l'esito
ehm... dove la hai scaricata ? --> risolto. scaricata direttamente dalla pagina del modem 192.168.0.1:8082
ALfonsor.. continuo a non vedere i file sul DLNA.... non so più veramente che fare.. e pensare che è l'unico motivo per cui ho installato la microamod...
adesso provo la 0.0.8 e ti faccio sapere.........

Allora installata la 0.0.8
risolto il problema del riavvio, ora oltre a poter modificare il valore del tx power dalla 8082, il valore resta anche
memorizzato, quindi quando riavvio la potenza è buona.
risolta la non visualizzazione della advanced, ora si vede
risolto il fatto che quando modificavo il nome o i parametri della della rete miniDLNA non venivano scritti sul file LOG (che ora si vede nella pagina)

(non riesco ancora a far vedere i file multimediali... non ne rileva nemmeno uno... )

random566
26-06-2014, 18:52
a me con la 0.0.8 funziona tutto, eccetto ipv6, che comunque non c'entra niente con amod, dato che sul v4 non funziona nemmeno con il firmware originale, al contrario del v3 su cui funziona.
mi rimane un piccolo problemino con openvpn (alfonsor non mi maledire....)
dato che lo sto usando con la porta wan (in cascata al router telecom vdsl), ovviamente l'adsl è sempre down, quindi, anche se è spuntato "start when wan goes up", openvpn non parte all'avvio, probabilmente perchè non trova la connessione adsl attiva, quindi va fatto partire manualmente.
c'è qualche modo per aggirare l'ostacolo?

alfonsor
26-06-2014, 18:54
se vai alla pagina
http://192.168.0.1:8200/

indirizzorouter:8200

che cosa appare

a me in questo momento appaiono 6 video e 18 foto

se appare almeno un video, apri vlc seleziona Universal Plug & Play e prova a guardare quel video

Pedro Carbonaro
26-06-2014, 19:05
se vai alla pagina
http://192.168.0.1:8200/

indirizzorouter:8200

che cosa appare

a me in questo momento appaiono 6 video e 18 foto

se appare almeno un video, apri vlc seleziona Universal Plug & Play e prova a guardare quel video

Tutto a 0....
e ho pure cambiato 3 penne e un HD da 500, ho messo tutto nella directory /media.. ma niente... non capisco...

alfonsor
26-06-2014, 19:14
sai entrare in telnet? si, lo sai fare

entra in telnet
scrivi

ls /media

e vedi se ci sono i video che ci dovrebbero essere

quindi scrivi

service dlna stop
rm /etc/amod/conf/minidlna.conf
service dlna config

ora la parte importante, scrivi

minidlna -f /etc/amod/conf/minidlna.conf -d -R


e vedi cosa ti dici

Pedro Carbonaro
26-06-2014, 19:33
ls media
mi restituisce "dnla" in azzurro... e basta....

alfonsor
26-06-2014, 19:38
ed allora non hai nemmeno un file in /media

/media è solo un nome breve per la cosa attaccata alla usb

prendi una chiavetta qualsiasi la attacchi alla usb del 2200V4; i file che si trovano dentro, saranno in /media

è un percorso, come su windows esiste "C:\Programmi" e una chiavetta sarà, per dire, "H:\", sul router, la chiavetta sarà "/media"

quindi, prendi il disco o la chiavetta che è attaccata al router, smontala da pagina web (usb advanced smonta) staccala, attacala ad un computer, copiaci 3 video e 3 foto, riattacala al router e ripeti le operazioni scritte prima

Pedro Carbonaro
26-06-2014, 19:58
ed allora non hai nemmeno un file in /media

/media è solo un nome breve per la cosa attaccata alla usb

prendi una chiavetta qualsiasi la attacchi alla usb del 2200V4; i file che si trovano dentro, saranno in /media

è un percorso, come su windows esiste "C:\Programmi" e una chiavetta sarà, per dire, "H:\", sul router, la chiavetta sarà "/media"

quindi, prendi il disco o la chiavetta che è attaccata al router, smontala da pagina web (usb advanced smonta) staccala, attacala ad un computer, copiaci 3 video e 3 foto, riattacala al router e ripeti le operazioni scritte prima

si si un pò di rudimenti Linux li ho...
niente alfonsor... niente...
solo dlna in azzurro...
non vorrei è rimasto qualche config che disturba..
resetto di fabbrica, rimetto il chk originale, e poi il micro e riprovo ??

alfonsor
26-06-2014, 20:17
ma che c'entra il firmware?

fai un
ls /var/tmp/mnt/usb0/part1/*

da qualche parte appaiono sti file che ci metti?

quando ci copi i file sul computer, li vedi dal computer stesso?

Pedro Carbonaro
26-06-2014, 21:07
ma che c'entra il firmware?

fai un
ls /var/tmp/mnt/usb0/part1/*

da qualche parte appaiono sti file che ci metti?

quando ci copi i file sul computer, li vedi dal computer stesso?

niente su part1 c'è dlna
stanno tutti su part0 (/var/tmp/mnt/usb0/part0/*)
e sull'HD esterno li vede su part5........... (?????)

certo, non solo li vedo dal PC ma li vedo pure nel readyshare quando la collego....

alfonsor
26-06-2014, 21:17
allora va sulla pagina di minidlna di uamod

dove c'è il riquadro della configurazione, alla fine, scrivi

media_dir=/var/tmp/mnt/usb0/part0

selezione rescan at next start
premi use

riavvia minidlna

random566
26-06-2014, 23:18
forse c'è qualche problema anche con i dns dinamici, magari causati dal fatto che uso la porta wan anzichè la connessione adsl.
se cambia l'indirizzo ip della wan i client non si aggiornano ed è necessario riavviare il router, nemmeno cliccando su "save" si ottiene l'aggiornamento.
inoltre duckdns rimane sempre su "connecting"

alfonsor
26-06-2014, 23:30
0.0.8 random ...

ancora ai decimali sta :)

alfonsor
26-06-2014, 23:32
comunque questa cosa di /var/tmp/mnt/usb0/part0 usata è strana qui :)

ho provato tante memstick formattate e partizionate nelle maniere più strane e mai ha usato /var/tmp/mnt/usb0/part0 ma sempre da 1 in su

credevo che proprio non fosse usata per montare le partizioni

random566
26-06-2014, 23:35
0.0.8 random ...

ancora ai decimali sta :)

scusami, ero consapevole di ciò...
anzi, per essere "ai decimali" funziona quasi tutto alla perfezione e soprattutto grazie al tuo firmware ho ripreso a utilizzare il v4 che stava da mesi nel cassetto.
ma sul v4 non c'è qualcosa come rcS, dove si possa avviare un servizio?

alfonsor
27-06-2014, 07:51
boot: /etc/amod/conf/rcS
wifi che va up: /etc/amod/conf/wifi_user
wan up/down: /etc/amod/conf/wan_user

random566
27-06-2014, 08:05
boot: /etc/amod/conf/rcS
wifi che va up: /etc/amod/conf/wifi_user
wan up/down: /etc/amod/conf/wan_user

ok, grazie.
quindi se inserisco in /etc/amod/conf/rcS la stringa service ovpns start (oppure restart) dovrebbe partire automaticamente al boot, o sbaglio qualcosa?

Pedro Carbonaro
27-06-2014, 08:15
comunque questa cosa di /var/tmp/mnt/usb0/part0 usata è strana qui :)

ho provato tante memstick formattate e partizionate nelle maniere più strane e mai ha usato /var/tmp/mnt/usb0/part0 ma sempre da 1 in su

credevo che proprio non fosse usata per montare le partizioni

Si perchè la part5 dell'HD ?
.... ma che stranezze....
ora edito il file log da telnet perchè le modifiche fatte dalla pagina non vengono memorizzate.....
Secondo te posso mettere più media_dir che puntano a part0, part1, part5 ecc ??

Giustaf
27-06-2014, 09:10
Per passare da firmware originale del 3500 a "amod 10.0.6 Oh No!" va bene se seguo questi passi da Internet Explorer (versione desktop) di windows 8.1 (no Chrome che leggendo i vecchi post pare avere problemi):

1) vado nella pagina Maintenance / Backup Settings / Revert to factory default settings / Erase per eseguire il reset
2) nel menù web vado nell'apposita pagina carico il firmware amod come se fosse un firmware originale netgear
3) terminata l'operazione vado di nuovo nella pagina Maintenance / Backup Settings / Revert to factory default settings / Erase per eseguire il reset

Fine.

giusto?

DMJ
27-06-2014, 09:26
Giusto.

alfonsor
27-06-2014, 09:50
si va bene fare così

per il "problema" delle usb, ho cambiato le cose ed ora appare una lista con tutte le 416 possibili variazioni di usb possibile, con scritto se è montata o no e l'utente se la sceglie

al momento di lanciare un programma che usa la usb minidlna o transmission, si fa il check se quella cosa è una usb montata

Pedro Carbonaro
27-06-2014, 11:34
si va bene fare così

per il "problema" delle usb, ho cambiato le cose ed ora appare una lista con tutte le 416 possibili variazioni di usb possibile, con scritto se è montata o no e l'utente se la sceglie

al momento di lanciare un programma che usa la usb minidlna o transmission, si fa il check se quella cosa è una usb montata

:eek:
cosa ?? ma stai scherzando ? pazzesco :-) grazie :-))))
questa cosa starà nella "0.0.9 così te azzitti" ?

bacillo2006
27-06-2014, 15:22
Buongiorno a tutti.

[....]
l'aggiornamento a un tuo firmware nuovo il modem va in brick e devo sempre fare la procedura per ripristinarlo?


.....
Calcola che eseguo ogni volta l'aggiornamento con cavo lan e no con il wifi ma in dhcp.

Hai qualche consiglio da darmi?

Grazie.

Glows84 mi potresti passare il link dove sta la procedura per il ripristino?
Grazie

alfonsor
27-06-2014, 21:10
se il router si è briccato in maniera soft, lo puoi riattivare usando la utility di recupero netgear da windows xp

te ne accorgi che è briccato in modo soft, perché se lo spegni, premi il pulsante di reset sul fondo e mentre lo premi lo riaccendi, attendi qualche secondo, la lucina lampeggia

prendi un firmware qualsiasi che vuoi installare, cambi il nome in .zip, estrai quello che c'è dentro ed è quello il firmware da installare

se invece il router non funziona proprio, devi montare un connettore seriale ed usare un convertitore seriale ttl 3.5 volt, si trova su ebay a qualche euro spese di spedizione comprese, è un cavo per vecchi telefonini nokia

con il sistema di acesso alla console seriale, il router si recupera sempre, ma devi saldare un connettore a 4 poli, un molex da 2.5 mm di passo, e attaccarci la seriale; è una operazione banalissima se sai saldare

alfonsor
27-06-2014, 21:14
uamod 0.0.9 è online

ci sono parecchie cose differenti; quando dico così magari voi installate ma non ve ne accorgete, perché sono cose che stanno sotto

prima di tutto il sistema delle preferenze è proprio cambiato; vi consiglio di cancellare le vecchie preferenze, magari salvando il file
/etc/amod/conf/ams da telnet se volete salvare qualche password di dns

il sistema è completamente differente, sicuro, stabile e veloce

scrivo in maiuscolo ora

PRIMA DI FLASHARE, ANDATE IN VARIOUS/UAMOD E PREMETE IL TASTO CHIAMATO "KILL ALL SERVICES"

IL MECCANISMO DI FLASH DEL 2200V4 NON SI INTERESSA MOLTO DELLA MEMORIA DISPONIBILE, PERCHÉ FORSE PENSATO PER UN FIRMARE DA 14-15 MEGA COME QUELLO ORIGINALE. AMOD ATTUALMENTE È CIRCA 21-23 MEGA E SE NON C'È MEMORIA DISPONIBILE ACCADONO COSE STRANE. NON HO MAI BRICCATO IL ROUTER MA LE COSE STRANE CHE ACCADONO SONO CHE LA SERIALE RIPORTA MOLTI ERRORI DI JFFS2 E IL ROUTER NON SI RIAVVIA A FINE FLASH, BISOGNA RIAVVIARLO A MANO.

PREMENDO QUEL TASTO, QUESTO NON ACCADE ED IL FLASH È NORMALE E VELOCE.

random566
27-06-2014, 23:54
messa la 0.0.9 sul v4 utilizzato con la porta wan
adesso il server openvpn parte regolarmente all'avvio (senza usare rcS) e riparte regolarmente in caso di cambio indirizzo ip della wan.
anche i dns dinamici sembrano funzionare meglio, con l'eccezione di dns-o-matic che non salva le impostazioni.
gran bel lavoro, grazie, grazie, grazie!!!!

Pedro Carbonaro
28-06-2014, 09:34
installo :-)
ok, dopo una paralisi iniziale (ho dovuto resettare, spegnere, riaccendere e resettare di nuovo) il tutto appare
regolare.
Fantastica la pagina miniDLNA, pensavo scherzassi ma hai davvero implementato tutte le combinazioni USB.....
ti ringrazio moltissimo :-) non ho parole................. ora mi vede tutti gli HD e le chiavette.......
Una domanda, riguardo il firmware ADSL, volevo provare il ....39f, ho alice 7 mega... qualcuno lo ha provato ?
devo pure spuntare ADSL e ADSL 2 o non serve ?
grazie

nota a margine
nella pagina .......:8082 in alto nella intestazione mi appare 404 page not found....

--AGGIORNAMENTO--
Mentre vedo i filmati in streaming dlna sparisce....sto vedendo che
anche senza streaming sul pc, l'icona DLNA va e viene..... sparisce e riappare....

Bias_89
28-06-2014, 11:33
Salve, ho installato l'ultimo amod 0.0.9 con la solita procedura reset -> flash -> reset e con iprouter:8082 per entrare nell'interfaccia amod.

Ho un "problema", come faccio a settare l'SNR? Se metto ad esempio 1 come valore, spuntanto apply e poi su Save non mi cambia il valore snr dalle statistiche. Aiutino? :) THX

random566
28-06-2014, 11:34
installo :-)
ok, dopo una paralisi iniziale (ho dovuto resettare, spegnere, riaccendere e resettare di nuovo) il tutto appare
regolare.
anche se avevo eliminato le preferenze amod, riavviato e fermato tutti i servizi, questo è successo anche a me, ma non ho dovuto resettare, è bastato spegnere e riaccendere

nota a margine
nella pagina .......:8082 in alto nella intestazione mi appare 404 page not found....
questo invece non mi succede, almeno con firefox.
però dato che lo utilizo come router wan, non so se potrebbe essere qualcosa legata all'adsl.
purtroppo per pigrizia (dato che devo andare appositamente dove si trova) non ho ancora aggiornato l'altro v4, quello collegato all'adsl, che è rimasto ancora con la 0.0.7

random566
28-06-2014, 12:00
Ho un "problema", come faccio a settare l'SNR? Se metto ad esempio 1 come valore, spuntanto apply e poi su Save non mi cambia il valore snr dalle statistiche. Aiutino? :) THX
intanto con il firmware amod, diversamente dai comandi telnet, devi mettere "la differenza" di snr moltiplicata per 10, ad esempio se il provider ha impostato un target snr di 12 dB e lo vuoi a 6 devi mettere -60.
mettendo 1 aumenti il target snr di 0,1 db, in pratica non te ne accorgi nemmeno.
inoltre , dopo aver salvato, devi anche fare il retrain della connessione, diversamente non cambia.
un altro motivo per cui potrebbe essere ininfluente la variazione del target snr è che il tuo provider abbia limitato la massima portante del profilo.
ad es. infostrada spesso mette profili più bassi, se ad esempio hai un profilo a 14 mega e già raggiungi questa portante, la variazione in diminuzione del target snr è inefficace

Bias_89
28-06-2014, 12:08
intanto con il firmware amod, diversamente dai comandi telnet, devi mettere "la differenza" di snr moltiplicata per 10, ad esempio se il provider ha impostato un target snr di 12 dB e lo vuoi a 6 devi mettere -60.
mettendo 1 aumenti il target snr di 0,1 db, in pratica non te ne accorgi nemmeno.
inoltre , dopo aver salvato, devi anche fare il retrain della connessione, diversamente non cambia.
un altro motivo per cui potrebbe essere ininfluente la variazione del target snr è che il tuo provider abbia limitato la massima portante del profilo.
ad es. infostrada spesso mette profili più bassi, se ad esempio hai un profilo a 14 mega e già raggiungi questa portante, la variazione in diminuzione del target snr è inefficace

Grazie mille per l'aiuto, sono riuscito a settarlo mettendo -60 e poi fare il retrain. Adesso ho 6db. ;)

Quindi questo parametro resta attivo anche dopo aver spento il router? :)

Un'altra informazione: per il client trasmission, bisogna collegare una chiavetta o HDD e poi una volta avviato il client si possono inserire i tracker per i file torrent. giusto?

random566
28-06-2014, 12:18
Grazie mille per l'aiuto, sono riuscito a settarlo mettendo -60 e poi fare il retrain. Adesso ho 6db. ;)

Quindi questo parametro resta attivo anche dopo aver spento il router? :)

Un'altra informazione: per il client trasmission, bisogna collegare una chiavetta o HDD e poi una volta avviato il client si possono inserire i tracker per i file torrent. giusto?

la variazione snr rimane anche dopo aver spento il router.
transmission non lo uso sul router, comunque credo che sia come hai scritto tu

alfonsor
28-06-2014, 12:33
Salve, ho installato l'ultimo amod 0.0.9 con la solita procedura reset -> flash -> reset e con iprouter:8082 per entrare nell'interfaccia amod.

Ho un "problema", come faccio a settare l'SNR? Se metto ad esempio 1 come valore, spuntanto apply e poi su Save non mi cambia il valore snr dalle statistiche. Aiutino? :) THX

come dice random, i motivi potrebbero essere diversi e potresti non poter proprio modificare il target snr

ma invece io mi chiedo: ma lo help a destra a cosa serve ? :)

"Delta SNR value in the set -110...+60 (/10 dB) to be applied to the SNR defined in your profile in the remote peer modem. So, if your profile has a default target SNR of 12 dB, -50 will set your SNR to 7 dB while 50 will set your SNR to 17 dB. Usually, negative values are used to increase the download rate, at the cost of some link instability. The default value is 0."

Bias_89
28-06-2014, 12:59
come dice random, i motivi potrebbero essere diversi e potresti non poter proprio modificare il target snr

ma invece io mi chiedo: ma lo help a destra a cosa serve ? :)

"Delta SNR value in the set -110...+60 (/10 dB) to be applied to the SNR defined in your profile in the remote peer modem. So, if your profile has a default target SNR of 12 dB, -50 will set your SNR to 7 dB while 50 will set your SNR to 17 dB. Usually, negative values are used to increase the download rate, at the cost of some link instability. The default value is 0."

Fosse in italiano capirei :)

Cmq tutto risolto grazie :D

Bias_89
28-06-2014, 13:00
la variazione snr rimane anche dopo aver spento il router.
transmission non lo uso sul router, comunque credo che sia come hai scritto tu

Ok grazie mille :D

edit: ho provato ma una volta cliccato su "Start" non compare nessuna schermata. Qualche anima gentile che può spiegare in breve come avviarlo correttamente e aggiungere i tracker? :)

edit: Ok ho capito il funzionamento tramite l'helper a destra :)

alfonsor
28-06-2014, 14:42
Fosse in italiano capirei :)



google translate dice

"Valore delta SNR nel set -110 ... +60 (/ 10 dB) da applicare al SNR definita nel profilo nel modem peer remoto. Quindi, se il tuo profilo ha un target SNR di default di 12 dB, -50 imposterà il vostro SNR a 7 dB, mentre il 50 sarà impostare il SNR di 17 dB. Solitamente, i valori negativi sono utilizzati per aumentare la velocità di download, a costo di qualche legame instabilità. Il valore di default è 0."

:P

per transmission devi andare su indirizzo_router:9091

PS
amod 0.0.10 è online

alfonsor
28-06-2014, 14:50
PS

qualcuno che usa dyndns.it mi dice se funziona a dovere?

che a furia di provare e riprovare ddns cioé l'applicazione che fa gli update, ho superato il limite massimo di update per un account free e mi risponde "The table 'dynlog' is full"

Pedro Carbonaro
28-06-2014, 15:17
io dyndns non lo uso.... mi dispiace

per quanto riguara miniDlna continua a sparire e apparire....

Mario Speciale
28-06-2014, 15:38
sto testando amod per DGN3500, veramente un bel lavoro!

Ho impostato DynDNS, attivo anche su altri dispositivi, ma ho dubbi che funzioni correttamente dal DGN3500. Lo Status mi dice"No update needed" ma come faccio essere certo che periodicamente amod contatta effettivamente DynDNS?

DMJ
28-06-2014, 15:42
Esegui un RenewIP e verifica che il nuovo IP venga aggiornato su DynDNS.
Poi mi sembra venga indicata anche data e ora, quindi lo sai quando viene contattato DynDNS.

alfonsor
28-06-2014, 16:45
sto testando amod per DGN3500, veramente un bel lavoro!

Ho impostato DynDNS, attivo anche su altri dispositivi, ma ho dubbi che funzioni correttamente dal DGN3500. Lo Status mi dice"No update needed" ma come faccio essere certo che periodicamente amod contatta effettivamente DynDNS?

no update needed vuol dire che lo ip della WAN è lo stesso dell'ultimo update che hai fatto

questo serve a non scocciare i fornitori di ddns che se fai troppi update appunto si scocciano

se ti dice "no update needed" puoi essere sicuro che non serve un update

alfonsor
28-06-2014, 16:46
io dyndns non lo uso.... mi dispiace

per quanto riguara miniDlna continua a sparire e apparire....

minidlna sul V4 è un problema per la gestione delle usb

credevo di aver risolto mettendelo tutte, invece oggi provando 6 usb montate tutte insieme mi sono accorto che come al solito le monta casualmente per cui ad ogni reboot potrebbe cambiare ordine di usb e minidlna non andare

ora sto provando un nuovo metodo: puoi scegliere la label delle partizioni montate e minidlna verrà lanciato solo se quella label esiste e da quella label

vediamo un pò se funziona così...

random566
28-06-2014, 23:39
messa la 0.0.11, funziona tutto e questa volta non è stato necessario nemmeno spegnere e riaccendere il router dopo l'upgrade.
l'unica stranezza che mi è capitata è stata che, di 6 regole di port forwarding che avevo impostato, me ne sono ritrovate solo 3.
provando a reinserire manualmente quelle che mancavano, ottenevo il messaggio di "port conflict".
allora ho pensato che le regole ci fossero, ma che non venissero visualizzate, ma non era così perchè comunque non funzionavano.
alla fine, per poter ripristinare le regole di port forwarding mancanti, l'unuico modo è stato quello di resettare e riconfigurare tutto il router daccapo.
ma non capisco cosa c'entri con il firmware amod

alfonsor
29-06-2014, 08:24
non saprei, eccetto se per caso il file utility.js di cui esiste una versione usata dalle pagine web netgear ed un'altra dalle pagine web di amod "impicciasse" il browser

ora gli cambio nome

Pedro Carbonaro
29-06-2014, 09:57
il minidlna sembra più stabile, è mezz'ora che ho fatto lo start e non è sparito....
se puoi, mi spieghi transmission che servizio è, a che serve ?

alfonsor
29-06-2014, 10:02
ma lo help a destra non serve a niente?

Pedro Carbonaro
29-06-2014, 10:12
ma lo help a destra non serve a niente?

ahahhaahahhah hai ragione :-)
sono il terzo che non lo vede...
la maledizione dell'Help in inglese nero su sfondo BLu :-))))
(comunque non ci ho capito un granchè come si usa..., ho capito che è un client torrent (SPETTACOLAREEE), e devo attivarlo e andare sulla porta 9091... (anche se li c'è scritto 65500...)... su un vecchio post ho visto che bisogna pure fare una dir sull'HD transmissionbt... mi sembra...)

alfonsor
29-06-2014, 10:46
random sai come sto scrivendo questo messaggio? da un computer connesso ad un 2200V3 con la porta 4 che fa da wan connessa ad un 3500 che fa solo da modem

è un pò macelloso fare fare al 2200v3 da router, ma ce la si può fare

nellos922
29-06-2014, 11:14
Ciao Alfonsor voglio segnalare 2 bug inerenti alla parte wireless del dgn2200 v3.Forse già altri se ne saranno accorti maforse x dimenticanza non li avranno segnalati:
1)tx power superiore a 100 fa diminuire velocità connessione(problema già presente nel firmware gnommo ).
2)velocità trasmissione 300 mb funziona solo su canali per i restanti e' buggata a 150 mbs. I canali sui quali funziona trasmissione 300 mbs sono per lo più quelli di default: 1,6...

alfonsor
29-06-2014, 11:18
non credo sinceramente che possa fare niente, scusa la rima baciata, in riguardo, comunque indagherò

random566
29-06-2014, 11:28
random sai come sto scrivendo questo messaggio? da un computer connesso ad un 2200V3 con la porta 4 che fa da wan connessa ad un 3500 che fa solo da modem

è un pò macelloso fare fare al 2200v3 da router, ma ce la si può fare

grandissimo!!
penso che molti ti saranno grati per questo.
nel frattempo ho aggiornato l'altro v4 alla 0.0.11, anche su questo, che aveva la 0.0.7 rc2, l'aggiornamento è andato subito a buon fine senza la necessità di riavviarlo, eppure con la 0.0.7 non c'era nemmeno il pulsante per fermare i servizi amod.
le regole di port forwarding questa volta sono rimaste com'erano.

alfonsor
29-06-2014, 11:35
il buon fine dipende da quanta memoria è attualmente libera; quel tasto non fa altro che killare un bel pò di programmi vari tantè che se dopo averlo premuto uno non fa un flash, deve comunque riavviare il router perché un bel pò di cose non sono disponibili

per far funzionare il v3 come router bisogna

cacciare eth1 da group1
brctl delif group1 eth3

settare nvram wan_wanAcType al valore Ethernet
nvram set wan_wanAcType=Ethernet

riavviare la wan
rc wan restart

a questo punto se il mondo fosse perfetto funzionerebbe tutto; invece le cose interne al firmware quando trovano wan_wanAcType uguale a Ethernet, cercano di usare una fantasmagorica eth4 che probabilmente si trova sui modelli superiori

allora bisogna "haccare" bin/rc_apps/rc_app e sostituire tutte le occorrenze di eth4 a eth3, fatto questo, tutto funziona a meraviglia

si può anche raggiungere il modem, che diciamo ha indirizzo 192.168.1.1, aggiungendo una regola di masquarade e aprendo un paio di router in table 101

ora devo fare tutto questo da pagina web e ci vorrà un pò

random566
29-06-2014, 11:42
ora devo fare tutto questo da pagina web e ci vorrà un pò

è davvero una bella notizia che si possa fare.
ormai i ringraziamenti sono diventati retorici, ma comunque stai davvero facendo un gran bel lavoro!!

nellos922
29-06-2014, 13:18
non credo sinceramente che possa fare niente, scusa la rima baciata, in riguardo, comunque indagherò

Ok capito.
Comunque se già riusciresti a rendere effettiva la velocità trasmissione di 300 mbs, sarebbe una grande cosa.;)
Cmq gran bel lavoro, vedo anche maggiore stabilità connessione rispetto al firmware ufficiale

Pedro Carbonaro
29-06-2014, 15:53
Ciao Alfonsor voglio segnalare 2 bug inerenti alla parte wireless del dgn2200 v3.Forse già altri se ne saranno accorti maforse x dimenticanza non li avranno segnalati:
1)tx power superiore a 100 fa diminuire velocità connessione(problema già presente nel firmware gnommo ).
.
scusa se mi permetto ma credo si rischi parecchio ad andare sopra i 100... (20Db/m).....

nellos922
29-06-2014, 16:37
Beh imho dipende di quanto si aumenta. Cmq si secondo me sarebbe piu' importante fixare il bug della velocita' trasmissione.Anche tu usando programmi tipo Insidder lo hai riscontrato?

Pedro Carbonaro
29-06-2014, 19:56
Beh imho dipende di quanto si aumenta. Cmq si secondo me sarebbe piu' importante fixare il bug della velocita' trasmissione.Anche tu usando programmi tipo Insidder lo hai riscontrato?
a me non va mai oltre i 150

transmission e miniDlna non possono girare insieme vero ?

nellos922
29-06-2014, 20:20
a me non va mai oltre i 150

transmission e miniDlna non possono girare insieme vero ?

Funzionano insieme ho provato sia l'ultimo firmware ufficiale con l'ultima versione dlna sia ultima versione amod.Con firmware ufficiale la trasmissione va effettivamente a 300 mbs con amod invece no.Se hai tempo e coraggio, carica il Fw ufficiale e vedrai;) (coraggio xke' quando si carica un nuovo Fw bisogna sempre incrociare le dita)
Uso questa versione di amod perché la trovo più stabile oltre che per l'ultimo DSL firmware (anche se e' possibile caricarlo su quello ufficiale con la procedura di Totix92).Cmq con amod risulta più stabile la connessione e ci sta la possibilità di mantenere SNR fisso al prossimo rinvio.
Se risolve anche questo problema ha realizzato davvero un bel firmware.

alfonsor
29-06-2014, 21:04
spiegami

con l'ultimo firmware per il 2200v3 il wifi ti va a 300
con le stesse opzioni settate ed amod, il wifi ti va a 150

intendo proprio stesso canale, stesse opzioni, stesso cliente, dieci minuti dopo?

nellos922
29-06-2014, 21:38
spiegami

con l'ultimo firmware per il 2200v3 il wifi ti va a 300
con le stesse opzioni settate ed amod, il wifi ti va a 150

intendo proprio stesso canale, stesse opzioni, stesso cliente, dieci minuti dopo?

Si.Cosi risulta da insider...
Provai col canale 1.

alfonsor
29-06-2014, 21:48
non ho ben chiaro cosa vuol dire provare con insider

insider ti dice a quanto puoi connetterti?

alfonsor
29-06-2014, 22:03
transmission e miniDlna non possono girare insieme vero ?

si, ovviamente il router sarà molto lento ...... dipende da cosa fai se scarichi 10 torrent a velocità sostenuta e via dicendo

non c'è minidlna nell'ultimo firmware per il 2200V3
sul penultimo c'era una versione di dlna vecchia e scarsa

nel 2200V4 non c'è minidlna

transmission non c'è in nessun router in qualsiasi firmware

nellos922
29-06-2014, 22:14
Mi sa che c'è un equivoco io faccio riferimento alla opzione wireless setup sulla opzione mode:up 300 mbps.Vado su insider e vedo che va a 150 mbps mentre con l'originale 300 mbps.

Voi fate riferimento con "trasmission" a un altra opzione o qualcos altro?

PS:insider mi dice info sui canali che copre il router in wireless n

alfonsor
29-06-2014, 22:50
lascia stare transmission e compagnia

insider non ti dice a quanto puoi andare, ti mostra un grafico dei canali e dei dB

se hai settato di andare a 40 Mhz dalle preferenze, il 2200V3 occuperà i canali per andare a 40Mhz

insider di mostrerà un "rettangolo largo" dei canali occupati

a me il rettangolo è largo, qualsiasi canale scelga, se imposto "300" dalla pagina web

questo ovviamente non significa che ti connetterai a 300 ma solo che hai scelto ed hai la modalità a 40 Mhz

ti prego di ripetere il test:

installa un qualsiasi firmware non amod
imposta le preferenze wifi e segnatele
controlla con insider il grafico ed i db (ma non connetterti a nessun wifi mentre usi insider altrimenti le cose non vanno)

installa amod e ripeti le operazioni

vedrai che non ci sono differenze

Giustaf
30-06-2014, 08:28
oggi mi arriva il 3500 e provvederò subito a mettere il firmware amod, c'è qualche criterio/parametro con cui potrei scegliere il drivers da installare oppure l'unica è provarli tutti e vedere quale regge meglio con la mia adsl?

alfonsor
30-06-2014, 09:03
oggi mi arriva il 3500 e provvederò subito a mettere il firmware amod, c'è qualche criterio/parametro con cui potrei scegliere il drivers da installare oppure l'unica è provarli tutti e vedere quale regge meglio con la mia adsl?

http://tinyurl.com/ol88ql6 :P

non esistono regole; prova le cose per la tua linea, prova i firmware differenti e via dicendo

Robermix
30-06-2014, 10:22
lascia stare transmission e compagnia

insider non ti dice a quanto puoi andare, ti mostra un grafico dei canali e dei dB

se hai settato di andare a 40 Mhz dalle preferenze, il 2200V3 occuperà i canali per andare a 40Mhz

insider di mostrerà un "rettangolo largo" dei canali occupati

a me il rettangolo è largo, qualsiasi canale scelga, se imposto "300" dalla pagina web

questo ovviamente non significa che ti connetterai a 300 ma solo che hai scelto ed hai la modalità a 40 Mhz

ti prego di ripetere il test:

installa un qualsiasi firmware non amod
imposta le preferenze wifi e segnatele
controlla con insider il grafico ed i db (ma non connetterti a nessun wifi mentre usi insider altrimenti le cose non vanno)

installa amod e ripeti le operazioni

vedrai che non ci sono differenze

Ciao alfonsor. Al riguardo ti vorrei chiedere una cosa.

Alcuni Netgear nelle impostazioni WiFi hanno anche il seguente flag booleano: Enable 20/40 MHz Coexistence

Quando è attivo, se viene rilevata un'altra rete 2.4GHz, pur se impostato a "Up to 300M", automaticamente passa a 150M per limitare le interferenze.

Il 2200v3 non ha questa opzione selezionabile, almeno nei menù classici non nascosti.
Come si comporta al riguardo ?

alfonsor
30-06-2014, 10:43
l'opzione, nella versione del driver broadcomm e della utility wlctl, si applica con
wl obss_coex 0|1

ma, qualsiasi valore setti, rimane sempre a 40Mhz dalle mie prove, per cui, non mi sembra ce ne sia bisogno

se da te, pur avendo impostato 300 Mhz, hai solo i 20 Mhz, ma non da quanto ti connetti, perché quello non conta, ma da insider per dire, allora entra in telnet e prova con

wl obss_coex 1

e vedi se accade qualcosa

alfonsor
30-06-2014, 11:10
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.8.img.zip

version RC del 2.0.8 per il 2200V3 con la porta 3 WAN

oltra a questo, amod per il 2200V3 era sottoposto a revisione, quindi un quintale di cose sono cambiate

dovreste cancellare /etc/amod/conf/ams, ovvero le preferenze da interfaccia o da telnet
rm /etc/amod/conf/ams
reboot

perché molti nomi sono differenti

chi chiedeva la WAN per il 2200V3 mo lo prova e lo debugga seriamente :)

la opzione per la WAN si trova (per ora) in various / amod

PS
ovviamente (ma non troppo ovviamente però) solo connessioni pppoe sono possibili dalla WAN ...

random566
30-06-2014, 11:50
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.8.img.zip

version RC del 2.0.8 per il 2200V3 con la porta 3 WAN

oltra a questo, amod per il 2200V3 era sottoposto a revisione, quindi un quintale di cose sono cambiate

dovreste cancellare /etc/amod/conf/ams, ovvero le preferenze da interfaccia o da telnet
rm /etc/amod/conf/ams
reboot

perché molti nomi sono differenti

chi chiedeva la WAN per il 2200V3 mo lo prova e lo debugga seriamente :)

la opzione per la WAN si trova (per ora) in various / amod

PS
ovviamente (ma non troppo ovviamente però) solo connessioni pppoe sono possibili dalla WAN ...

grandissimo!!!
ora sono al lavoro, appena rientro lo provo subito.
è una gran bella cosa per il v3, hai dato un bel valore in più a questo router, che diversamente, con l'avvento della vdsl sarebbe stato destinato al cassetto della roba inutilizzata.

Giustaf
30-06-2014, 12:10
non riesco a configurare la mia alice adsl di telecom, praticamente il router rimane con la lucettina rossa accesa (quella in fondo a forma di "i")! :help:

Con il firmware originale, prima di fare il setup wizard, navigavo senza problemi. poi a fine setup mi ha chiesto di inserire manualmente i dns e lì mi sono fermato, dato che volevo mettere l'amod.

Dopo ever messo il firwmare amod ho configurato così il netgear 3500, senza toccar nulla in windows 8.1, ma nada, non riesco a navigare, cosa devo fare?

http://s17.postimg.org/btqrottdn/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/btqrottdn/)

http://s17.postimg.org/bsgtverjv/Immagine_2.jpg (http://postimg.org/image/bsgtverjv/)

Se rimetto il router alice rifunziona tutto come prima!

DMJ
30-06-2014, 12:17
Prova ad impostare il firmware adsl più vecchio: 4.4.4.1.3.1

alfonsor
30-06-2014, 12:27
tutte le cose a destra "Apply section" disabilitale, riavvia (necessario per il cambiamento del firmware adsl non per le altre) e vedi

-40 di SNR se hai un profile a 6dB è troppo

Robermix
30-06-2014, 13:05
l'opzione, nella versione del driver broadcomm e della utility wlctl, si applica con
wl obss_coex 0|1

ma, qualsiasi valore setti, rimane sempre a 40Mhz dalle mie prove, per cui, non mi sembra ce ne sia bisogno

se da te, pur avendo impostato 300 Mhz, hai solo i 20 Mhz, ma non da quanto ti connetti, perché quello non conta, ma da insider per dire, allora entra in telnet e prova con

wl obss_coex 1

e vedi se accade qualcosa

No per fortuna non ho alcun problema, era solo curiosità.

Un altro router Netgear (WNR3500Lv2) che uso come AP ha quella impostazione, ed effettivamente una volta abilitata inSSIDer rileva la connessione come 150M e non più 300M.

Quindi volevo sapere il 2200v3 come si comportava.


Grazie per la spiegazione. ;)

random566
30-06-2014, 16:03
messa la 2.0.8 su un v3 collegato al modem vdsl telecom, la porta wan funziona perfettamente.
bello il fatto che si possa accedere al router telecom senza troppi problemi assegnando un indirizzo virtuale alla porta wan, altri router non hanno questa possibilità e costringono a fare cose strane per accedere al modem.
un piccolo problema l'ho trovato invece con i dns dinamici.
utilizzando dns-o-matic, dyndns.org e duckdns, dopo l'avvio si aggiorna correttamente solo dyndns.org, gli altri rimangono su "connecting".
successivamente, se cambia l'indirizzo ip della wan, rimangono tutti su "undefined" ed è necessario riavviare il router.
inoltre l'orario nella pagina dei dns dinamici rimane sempre al 1970, non so se sia a causa di una certa lentezza nell'aggiornare l'orario tramite i server ntp, forse potrebbe dipendere proprio da questi (ho usato ntp1.inrim.it, 193.204.114.232, non ne ho provati altri).

Pedro Carbonaro
30-06-2014, 16:34
scusa io non vorrei scocciarti, giuro...ma transmission ha il pulsante start non attivo.. ora io ho letto a destra che bisogna settare un ip virtuale.. ma non ho capito cosa si deve fare per attivare transmission... c'è una guida step by step ?

random566
30-06-2014, 16:41
un altro piccolo problema l'ho avuto con le configurazioni lan dei pc collegati al 2200 v3.
malgrado sul v3 sia attivo dnsmasq come forwarder dns e dhcp, sembra che i pc collegati al 2200v3 prendano le configurazioni dal router telecom anzichè dal 2200v3.

alfonsor
30-06-2014, 16:53
messa la 2.0.8 su un v3 collegato al modem vdsl telecom, la porta wan funziona perfettamente.
bello il fatto che si possa accedere al router telecom senza troppi problemi assegnando un indirizzo virtuale alla porta wan, altri router non hanno questa possibilità e costringono a fare cose strane per accedere al modem.
un piccolo problema l'ho trovato invece con i dns dinamici.
utilizzando dns-o-matic, dyndns.org e duckdns, dopo l'avvio si aggiorna correttamente solo dyndns.org, gli altri rimangono su "connecting".
successivamente, se cambia l'indirizzo ip della wan, rimangono tutti su "undefined" ed è necessario riavviare il router.
inoltre l'orario nella pagina dei dns dinamici rimane sempre al 1970, non so se sia a causa di una certa lentezza nell'aggiornare l'orario tramite i server ntp, forse potrebbe dipendere proprio da questi (ho usato ntp1.inrim.it, 193.204.114.232, non ne ho provati altri).

che l'orario sia 1970 vuol dire che lo update dei ddns è avvenuto prima che si rimettesso l'ora giusta, non vuol dire niente

che invece rimanga tutto su undefined non so dirti, qui vanno

prova a spegnere il 2200 ed a riaccenderlo e vedi se le cose si mettono apposto

i ddns ora funzionano così

quando la wan va online, viene lanciato il programma ddns

questo per ciascun account attivo lancia un update
se tutti gli update hanno successo, esce
se un update fallisce, attende 5 minuti e riprova, per 8 volte
se ancora lo update fallisce, attente due ore e riprova e via così

quindi la data 1970 rimarrà tale fin tanto che la wan non va giù oppure non si preme update da pagina web

alfonsor
30-06-2014, 16:54
un altro piccolo problema l'ho avuto con le configurazioni lan dei pc collegati al 2200 v3.
malgrado sul v3 sia attivo dnsmasq come forwarder dns e dhcp, sembra che i pc collegati al 2200v3 prendano le configurazioni dal router telecom anzichè dal 2200v3.

ahhh questa è bella :)

ora vedo...

alfonsor
30-06-2014, 16:56
scusa io non vorrei scocciarti, giuro...ma transmission ha il pulsante start non attivo.. ora io ho letto a destra che bisogna settare un ip virtuale.. ma non ho capito cosa si deve fare per attivare transmission... c'è una guida step by step ?

il fatto è che la versione che ho sul 2200V4 in questo momento e che non è nemmono connesso non è la tua ma quella che ti dicevo usa le label

sulla tua, se il pulsante non è attivo, devi indicargli in quale usb creare le varie cartelle di salvataggio, quindi scegli la usb e premi save e si dovrebbe attivare

quindi vai sulla pagina router:9091 e vedi un pò

alfonsor
30-06-2014, 17:00
random a me prende gli indirizzi dhcp dal 2200V3...

scusa, entra il telnet e scrivi

brctl show group1

a destra nella lista delle eth del gruppo group1 non ci dovrebbe essere eth3

se c'è, si tratta di un bug che avviene la prima volta che si mette l'ambaradan in piedi, ma che pensavo avevo risolto ...

l'unica possibilità per un computer della lan del V3 di prendere un indirizzo dal modem connesso alla porta 4 e se e solo se la porta 4 è ancora in group1, altrimenti non c'è modo

random566
30-06-2014, 17:13
random a me prende gli indirizzi dhcp dal 2200V3...

scusa, entra il telnet e scrivi

brctl show group1

a destra nella lista delle eth del gruppo group1 non ci dovrebbe essere eth3


con quel comando la eth3 non c'è, vengono riportate eth0, eth1 e eth2.
però il 2200v3 ha indirizzo lan del tipo 172.27.x, mentre il router telecom ha 192.168.1.1.
se lascio la scheda di rete del pc con le impostazioni automatiche, mi acquisisce un 192.160.1.3 anzichè un 172.27.xxx.

Giustaf
30-06-2014, 17:32
tutte le cose a destra "Apply section" disabilitale, riavvia (necessario per il cambiamento del firmware adsl non per le altre) e vedi

-40 di SNR se hai un profile a 6dB è troppo

Niente da fare :-( anche con le tue postazioni e cambiando firmware il router ha sempre la i rossa e non mi fa navigare....cosa altro potrei toccare, sicuri non siano i dns da cambiare (o nel pc o nel router)?

alfonsor
30-06-2014, 18:49
ADSL Setup
LLC
8
35

WAN Setup
pppoe
aliceadsl
aliceadsl

Use These DNS Servers
Primary DNS 212.216.112.112
Secondary DNS 212.216.172.62

LAN Setup
Use Router as DHCP Server selezionato

altro non so dirti

se la lucina della adsl non c'è, non è che non hai la adsl?

alfonsor
30-06-2014, 18:50
@random, sono riuscito a replicare il comportamento e in sincerità non so bloccare gli upd verso il server sul modem :)

ogni cosa che provo, usa il server udhcp del modem se quello del router non è attivo

bo

random566
30-06-2014, 18:55
@random, sono riuscito a replicare il comportamento e in sincerità non so bloccare gli upd verso il server sul modem :)

ogni cosa che provo, usa il server udhcp del modem se quello del router non è attivo

bo

ma non sarà forse causato da qualche regola di routing per permettere la visibilità dell'interfaccia del modem dalla lan?

alfonsor
30-06-2014, 19:27
qualsiasi cosa provi non riesco a bloccare

il dhcp funziona così: tu non hai un indirizzo quindi mandi un pacchetto udp porta 68 a 255.255.255.255 e chi ti risponde per il mondo ti risponde

qualsiasi regola iptables imposti che riguarda questa faccenda, sempre si prende un ip

non capisco proprio

ps

comunque per replicare il fatto ho dovuto fermare dnsmasq sul 2200V3, altrimenti se è attivo, qui si prende la lease dal 2200 e non dal modem

come mai da te prende sempre la lease dal modem ?

random566
30-06-2014, 20:16
comunque per replicare il fatto ho dovuto fermare dnsmasq sul 2200V3, altrimenti se è attivo, qui si prende la lease dal 2200 e non dal modem

come mai da te prende sempre la lease dal modem ?

mah, non saprei.
eppure dnsmasq sembra funzionare perfettamente, la configurazione è copiata pari pari da quella del v4 che avevo al posto del v3

Giustaf
30-06-2014, 20:30
ADSL Setup
LLC
8
35

WAN Setup
pppoe
aliceadsl
aliceadsl

Use These DNS Servers
Primary DNS 212.216.112.112
Secondary DNS 212.216.172.62

LAN Setup
Use Router as DHCP Server selezionato

altro non so dirti

se la lucina della adsl non c'è, non è che non hai la adsl?

Grazie mille! E' bastato solo mettere i dati che ho messo in grassetto nel tuo post, fatto quello è sparito subito il triangolo di allerta dall'icona rete di win 8.1 :)

Per ora ho messo il firmware 4.4.4.1.3.1, magari poi provo se con gli altri aggancio di più.

Ho attivato anche bitswaps e trellis (li avevate consigliati ad un altro utente) in download.

per il momento sono così:

Data Rate: 21.752 Mbs 1.208 Mbs
Attainable Rate: 18.936 Mbs 1.208 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 6.4 dB 6.4 dB
Reported SNR: 6.3 dB 6.1 dB
SNR Delta: -5.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 1.3 dB 6.1 dB

Line Attenuation: 9.5 dB 4.6 dB
Signal Attenuation: 8.8 dB 4.9 dB
Power: 20.0 dBm 11.8 dBm

Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames

La mia linea è molto buona, se regge ok, altrimenti alzo l'SNR, al momento i benefici in download li ho sempre visti man mano che abbassavo l'SNR, sia nello speedtest sia nei download. :sperem:

alfonsor
30-06-2014, 20:58
mah, non saprei.
eppure dnsmasq sembra funzionare perfettamente, la configurazione è copiata pari pari da quella del v4 che avevo al posto del v3

guarda

le sto provando tutte da un'ora e non riesco a venirne a capo

sul modem a monte il dhcpd deve essere disattivato, via su non mi sembra una cosa enorme :)

se mai ne verrò a capo ne darò notizia ma proprio non so che fare

in giro leggo che iptables non è molto buono per bloccare i broadcast

il v4 non ha questo problema ma quello ha un firewall custom e via

sul v3 non ci riesco proprio a bloccare i brodcast e non è colpa delle regole per il modem, perchè senza manco una di quelle è la stessa cosa

i pacchetti bootp/udphc passano e tornano verso e da dovunque

Giustaf
30-06-2014, 21:42
una domanda...confermate che anche con questo firmware moddato posso disabilitare il firewall di windows 8.1 senza dover abilitare nulla lato router?

Pedro Carbonaro
30-06-2014, 21:48
il fatto è che la versione che ho sul 2200V4 in questo momento e che non è nemmono connesso non è la tua ma quella che ti dicevo usa le label

sulla tua, se il pulsante non è attivo, devi indicargli in quale usb creare le varie cartelle di salvataggio, quindi scegli la usb e premi save e si dovrebbe attivare

quindi vai sulla pagina router:9091 e vedi un pò

nisba... non si attiva....

random566
30-06-2014, 22:11
guarda

le sto provando tutte da un'ora e non riesco a venirne a capo

sul modem a monte il dhcpd deve essere disattivato, via su non mi sembra una cosa enorme :)

se mai ne verrò a capo ne darò notizia ma proprio non so che fare



vabbè, alle brutte disabilito il dhcp del router Telecom, in ogni caso il tuo è sempre un ottimo lavoro!!
i prossimi giorni mi hanno messo in ferie e ne approfitto per stare qualche giorno via da casa, magari sul forum ci capito con tapatalk, ma non avrò la possibilità di fare aggiornamenti al router.
grazie ancora davvero!!!

p.s. ma oltre ai pacchetti udp provenienti dal dhcp c'è anche il fatto che quando i pc della rete prendono l'indirizzo ip dal router telecom, sembra che il router venga completamente bypassato, dato che si riesce anche a navigare con quell'indirizzo, quindi anche per i dns viene usato quello del router telecom

alfonsor
30-06-2014, 23:32
ethswctl -c hw-switching -o disable

con questo comando lo switch ethernet la smette di forwardare le cose da solo bypassand netfilter e tutto va apposo

ora che porta di effetto collaterale quel comando? non ne ho la minima idea, perché ovviamente non è documentato, lo ho trovato provando e riprovando

è evidente che il chip dello switch viene controllato da un driver broadcom che di default lascia passare tra una porta e l'altra alcune cose senza chiedere a netfilter se sia il caso

se solo si potesse cacciare via una porta dalla gestione dello switch sarebbe meglio

alfonsor
30-06-2014, 23:37
nisba... non si attiva....

devi avere un attimo di pazienza, appena posso metto online la versione ultima

Bias_89
30-06-2014, 23:43
Ragà ma c'è un modo per avere i led lampeggianti del router in modo da capire quando il router usa banda o meno?

Su trasmission è possibile aprire la porta? Ho provato ad inoltrare la 51413 sul router, ma niente. Che IP devo inserire dato che Trasmission gira sotto ip gateway? Grazie

roby1483
01-07-2014, 07:45
Alfonsor, ieri sera ho provato a configurare NoIP nella parte di DDNS sul mio 3500 con amod 10.0.6 ma nel messaggio di stato mi dice errore curl 22. L'errore 22 sembra sia dovuto ad un error code HTTP >= 400 nella risposta, magari un 404. Potrebbe essere cambiato l'URL di aggiornamento dell'IP?

alfonsor
01-07-2014, 10:28
troppi amod in giro e meno male che ho resistito a comperare il 4000

la versione per il 3500 è rimasta indietro rispetto alle altre, anche perché di solito il 3500 mi fa fisso da modem, visto che mi prende molto meglio degli altri

sul 3500 sono rimaste "ancora" le macro shell per fare gli update; non mi risulta che sia cambiato alcunché

entra in telnet e scrivi
/etc/amod/scripts/ddns_no-ip

e vedi un pò cosa dice

potrebbe anche essere un errore di no-ip generico

roby1483
01-07-2014, 11:18
troppi amod in giro e meno male che ho resistito a comperare il 4000

la versione per il 3500 è rimasta indietro rispetto alle altre, anche perché di solito il 3500 mi fa fisso da modem, visto che mi prende molto meglio degli altri

sul 3500 sono rimaste "ancora" le macro shell per fare gli update; non mi risulta che sia cambiato alcunché

entra in telnet e scrivi
/etc/amod/scripts/ddns_no-ip

e vedi un pò cosa dice

potrebbe anche essere un errore di no-ip generico
Ok stasera provo, grazie per ora!

Bias_89
01-07-2014, 13:21
Ragà ma c'è un modo per avere i led lampeggianti del router in modo da capire quando il router usa banda o meno?

Su trasmission è possibile aprire la porta? Ho provato ad inoltrare la 51413 sul router, ma niente. Che IP devo inserire dato che Trasmission gira sotto ip gateway? Grazie

:help:

alfonsor
01-07-2014, 15:33
per piacere, indicate sempre il router di cui parlate

per i led la risposta è "no per qualsiasi router" i led sono controllati da moduli kernel chiusi; magari fossi riuscito a fare la modalità "stealth" ovvero che li spegni tutti la notte

per transmission la risposta è "se parli del 3500 o del 2200V3 non c'è da aprire nessuna porta ci pensa lui; se parli del 2200V4 bisogna aprire una porta ma non è necessario; sul 2200V4 bisogna lanciare exip quindi aprire la porta indicata in transmission come se fosse una qualsiasi porta, verso lo ip extended nelle pagine del firmware"

Bias_89
01-07-2014, 15:57
Ok grazie...si effettivamente non mi ero spiegato bene, parlavo del v4 :)

alfonsor
01-07-2014, 16:06
per il V4:

installa la 0.0.12 online
vai su router:8082
vai in services uamod

exip
scegli un numero
per esempio se la tua lan è 192.168.0.0 e scegli il numero 230, avrai lo ip 192.168.0.230; deve essere libero, cioé non deve essere nella pool dhcp e non deve essere occupato da un host che usi

va su
transmission
scegli una porta

ora hai un ip ed una porta
va alle regole di forwarding delle porte del router ed apri quella porta in tcp/udp verso quell'ip

ora lancia transmission
va a router:9091 e prova
non caricare per provare un torrent di ubunto che quello crascia su qualsiasi transmission che giri su router non si sa perché

non è che proprio c'è bisogno di aprire la porta comunque, puoi provare transmission anche senza aprirla

transmission parte in un istante, ma spesso se lo blocchi ci mette secoli; è un bug/caratteristica di transmission esacerbata sui piccoli sistemi

se premi stop, comuqnue dopo al massimo un minuto di attesa viene sradicato; non è che comunque devi stare ad attendere che si stoppi per fare altro

transmission è delicato sui router, quindi spesso crascia se crascia non succede niente eh

mai staccare la usb oppure spegnere il router se transmission è lanciato, perché il file system sulla usb si rovina di sicuro e magari al successivo boot la usb viene montata in solo lettura

PS
bisogna anche scegliere una label della partizione della USB usata da transmission; questo vuol dire che la USB deve avere una label, USB senza label non si possono usare

questo perché, soprattutto il 2200V4, monta le partizioni a cacchio cioé a caso senza una logica che riesca a capire e siccome si possono usare hub usb magari uno attacca 3 chiavette USB o un disco con 10 partizioni e dove va transmission a pescare la sua? stessa cosa per minidlna

minidlna e transmission hanno bisogno ovviamente di sapere su quale partizione di una usb lavorare perché
transmission scarica roba anche da giga e da qualche parte la devi pure scrivere, il router ha 32 mega di ram di cui una 20 sempre occupati

minidlna salva il suo database dei video trovati che può diventare enorme e di certo non lo può scrivere sulla memoria del router

entrambi quindi scrivono su usb, quando il router fa il boot loro non sanno dove cercare le loro cose e l'unico modo per dirgli dove cercare sarebbe un numero di partizione, ma siccome vengono montate a caso c'è bisogno di una etichetta

Bias_89
01-07-2014, 17:57
per il V4:

installa la 0.0.12 online
vai su router:8082
vai in services uamod

exip
scegli un numero
per esempio se la tua lan è 192.168.0.0 e scegli il numero 230, avrai lo ip 192.168.0.230; deve essere libero, cioé non deve essere nella pool dhcp e non deve essere occupato da un host che usi

va su
transmission
scegli una porta

ora hai un ip ed una porta
va alle regole di forwarding delle porte del router ed apri quella porta in tcp/udp verso quell'ip

ora lancia transmission
va a router:9091 e prova
non caricare per provare un torrent di ubunto che quello crascia su qualsiasi transmission che giri su router non si sa perché

non è che proprio c'è bisogno di aprire la porta comunque, puoi provare transmission anche senza aprirla

transmission parte in un istante, ma spesso se lo blocchi ci mette secoli; è un bug/caratteristica di transmission esacerbata sui piccoli sistemi

se premi stop, comuqnue dopo al massimo un minuto di attesa viene sradicato; non è che comunque devi stare ad attendere che si stoppi per fare altro

transmission è delicato sui router, quindi spesso crascia se crascia non succede niente eh

mai staccare la usb oppure spegnere il router se transmission è lanciato, perché il file system sulla usb si rovina di sicuro e magari al successivo boot la usb viene montata in solo lettura

PS
bisogna anche scegliere una label della partizione della USB usata da transmission; questo vuol dire che la USB deve avere una label, USB senza label non si possono usare

questo perché, soprattutto il 2200V4, monta le partizioni a cacchio cioé a caso senza una logica che riesca a capire e siccome si possono usare hub usb magari uno attacca 3 chiavette USB o un disco con 10 partizioni e dove va transmission a pescare la sua? stessa cosa per minidlna

minidlna e transmission hanno bisogno ovviamente di sapere su quale partizione di una usb lavorare perché
transmission scarica roba anche da giga e da qualche parte la devi pure scrivere, il router ha 32 mega di ram di cui una 20 sempre occupati

minidlna salva il suo database dei video trovati che può diventare enorme e di certo non lo può scrivere sulla memoria del router

entrambi quindi scrivono su usb, quando il router fa il boot loro non sanno dove cercare le loro cose e l'unico modo per dirgli dove cercare sarebbe un numero di partizione, ma siccome vengono montate a caso c'è bisogno di una etichetta


:ave:

Più tardi provo, grazie :yeah:

Alessio.16390
01-07-2014, 18:07
Buonasera,
se lo switch ethernet smette di funzionare a quele componente può essere data la colpa?

alfonsor
01-07-2014, 18:16
Buonasera,
se lo switch ethernet smette di funzionare a quele componente può essere data la colpa?

3500 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293
2200V3 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
2200V4 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809

detto questo

ad un fulmine è una delle cause più comuni

ad un computer con un alimentatore rotto che ha fatto passare tensione alta nella ethernet è un'altra versione

al chip dello switch comunque

Alessio.16390
01-07-2014, 18:29
3500 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293
2200V3 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
2200V4 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809

detto questo

ad un fulmine è una delle cause più comuni

ad un computer con un alimentatore rotto che ha fatto passare tensione alta nella ethernet è un'altra versione

al chip dello switch comunque

Convintissimo di essere nel topic del 3500
chiedo perdono :D

Pedro Carbonaro
01-07-2014, 19:12
grazie grazie grazie

Zodd_Il_nosferatu
01-07-2014, 19:22
alfonsor con l'ultima versione del firmware 2.0.8 non riesco a cambiare il firmware dell'adsl

alfonsor
01-07-2014, 19:40
si lo so

solo che la 2.0.8 era davvero solo destinata a provare la WAN più che altro ...

Zodd_Il_nosferatu
01-07-2014, 20:17
come non detto allora :fagiano:

alfonsor
01-07-2014, 20:44
guarda è solo un errore di check in un file

se sei coraggioso, vai in telnet e scrivi:

mrootrw
nano /bin/dslAdv.cgi

vai verso la fine e trovi le linee
doPost() {
[ $CONTENT_LENGTH -gt 512 ] && exit

cancella completamente la linea
[ $CONTENT_LENGTH -gt 512 ] && exit

basta che ci vai sopra e premi ctrl-k
salva ctrl-o
esci ctrl-x

scrivi:
mrootro

e sei apposto

Giustaf
01-07-2014, 21:09
una domanda...confermate che anche con questo firmware moddato posso disabilitare il firewall di windows 8.1 senza dover abilitare nulla lato router?

uppete...:)

alfonsor
01-07-2014, 21:12
non capisco molto bene la domanda, sono sincero

qualsiasi router casalingo di default chiude le porte in entrata

ovviamente in uscita è tutto aperto di default, puoi modificare la cosa e chiudere ma poi è un lavoraccio

quindi, quello che entra è filtrato dal router, non da amod, da qualsiasi router, quello che esce no

Giustaf
01-07-2014, 21:21
ah ok, capito.

Totix92
01-07-2014, 21:24
io consiglio di non disabilitare mai il firewall... specialmente il firewall del router, quello di windows è meno efficace ma tenerlo attivo non fa male.

alfonsor
01-07-2014, 21:41
e le ragioni di questo tuo consiglio?

settare il firewall di 7 8 per le connessioni in uscita è davvero cosa non facile

in uscita è tutto aperto

in entrata ci sono tantissime regole, ma tanto le porte sono chiuse su qualsiasi router

quindi, il consiglio è motivato da?

Totix92
02-07-2014, 02:15
perché il firewall si occupa anche di scansioni delle porte, ddos vari e altre cose e non solo della semplice apertura e chiusura delle porte.

Bias_89
02-07-2014, 09:34
per il V4:

installa la 0.0.12 online
vai su router:8082
vai in services uamod

exip
scegli un numero
per esempio se la tua lan è 192.168.0.0 e scegli il numero 230, avrai lo ip 192.168.0.230; deve essere libero, cioé non deve essere nella pool dhcp e non deve essere occupato da un host che usi

va su
transmission
scegli una porta

ora hai un ip ed una porta
va alle regole di forwarding delle porte del router ed apri quella porta in tcp/udp verso quell'ip

ora lancia transmission
va a router:9091 e prova
non caricare per provare un torrent di ubunto che quello crascia su qualsiasi transmission che giri su router non si sa perché

non è che proprio c'è bisogno di aprire la porta comunque, puoi provare transmission anche senza aprirla

transmission parte in un istante, ma spesso se lo blocchi ci mette secoli; è un bug/caratteristica di transmission esacerbata sui piccoli sistemi

se premi stop, comuqnue dopo al massimo un minuto di attesa viene sradicato; non è che comunque devi stare ad attendere che si stoppi per fare altro

transmission è delicato sui router, quindi spesso crascia se crascia non succede niente eh

mai staccare la usb oppure spegnere il router se transmission è lanciato, perché il file system sulla usb si rovina di sicuro e magari al successivo boot la usb viene montata in solo lettura

PS
bisogna anche scegliere una label della partizione della USB usata da transmission; questo vuol dire che la USB deve avere una label, USB senza label non si possono usare

questo perché, soprattutto il 2200V4, monta le partizioni a cacchio cioé a caso senza una logica che riesca a capire e siccome si possono usare hub usb magari uno attacca 3 chiavette USB o un disco con 10 partizioni e dove va transmission a pescare la sua? stessa cosa per minidlna

minidlna e transmission hanno bisogno ovviamente di sapere su quale partizione di una usb lavorare perché
transmission scarica roba anche da giga e da qualche parte la devi pure scrivere, il router ha 32 mega di ram di cui una 20 sempre occupati

minidlna salva il suo database dei video trovati che può diventare enorme e di certo non lo può scrivere sulla memoria del router

entrambi quindi scrivono su usb, quando il router fa il boot loro non sanno dove cercare le loro cose e l'unico modo per dirgli dove cercare sarebbe un numero di partizione, ma siccome vengono montate a caso c'è bisogno di una etichetta

alfonsor, ma l'exip sarebbe il LAN Virtual IP? non c'è nessuna voce "exip" dentro services -> uamod

inoltre, ho aggiornato all'ultima versione e l'hdd collegato al router non viene riconosciuto da trasmission, o meglio, viene riconosciuto ma dice "1 (not mounted)". Come devo montarlo?

alfonsor
02-07-2014, 09:47
si, li metti un numero che serve a formare lo ip virtuale della lan
se hai il router che ha come indirizzo 192.168.0.1 e metti li 240, crei un nuovo indirizzo virtuale della lan come 192.168.0.240; questo indirizzo lo puoi usare in port forwarding come fosse un indirizzo qualsiasi; tutto questo ambaradan è causato dal fatto che il firewall è chiuso e quindi non so come aprire porte e le cose di configurazione non accettano l'indirizzo della lan direttamente, cioé se in port forwarding metti 192.168.0.1 ti dice che non lo puoi fare

alfonsor
02-07-2014, 09:50
perché il firewall si occupa anche di scansioni delle porte, ddos vari e altre cose e non solo della semplice apertura e chiusura delle porte.

?

per piacere su

Bias_89
02-07-2014, 10:19
si, li metti un numero che serve a formare lo ip virtuale della lan
se hai il router che ha come indirizzo 192.168.0.1 e metti li 240, crei un nuovo indirizzo virtuale della lan come 192.168.0.240; questo indirizzo lo puoi usare in port forwarding come fosse un indirizzo qualsiasi; tutto questo ambaradan è causato dal fatto che il firewall è chiuso e quindi non so come aprire porte e le cose di configurazione non accettano l'indirizzo della lan direttamente, cioé se in port forwarding metti 192.168.0.1 ti dice che non lo puoi fare

Ok fatto.
Adesso non mi è chiara una cosa: ho aggiornato all'ultima versione e l'hdd collegato al router non viene riconosciuto da trasmission, o meglio, viene riconosciuto ma dice "1 (not mounted)". Come devo montarlo?

Riguardo all'IP, si, praticamente non mi faceva inserire 192.168.0.1 perché appunto mi diceva che l'IP era già in uso.
Adesso ho capito a cosa serve il Lan Virtual IP :D

alfonsor
02-07-2014, 10:30
guarda uamod per il V4 è ai decimali

questo vuol dire che "funziona", ma che diverse cose sono soggette a cambiamenti

quel "1 no mounted" vuol dire solo che hai memorizzate le vecchie preferenze

appare solo quella voce o anche altre?

se appare solo quella, allora lo hd che hai connesso non ha un'etichetta, devi collegarlo al computer e dargli un'etichetta, in proprietà scrivici qualcosa tipo "hd1" o quello che ti pare, meglio senza spazi e caratteri strani

una volta riconnesso al router ti dovrebbe apparire nelle scelte anche quella etichetta, selezionala e fai save

Bias_89
02-07-2014, 10:38
Ho fatto come hai appena descritto, ma niente. Compare la solita scritta 1(Not Mounted).
Si, non ho ripristinato le impostazioni di fabbrica sia prima del flash che dopo. È grave? Devo farlo?

alfonsor
02-07-2014, 10:47
non serve ripristinare

ti richiedo: lo hd che hai collegato al router ha un'etichetta?

l'etichetta è quel nome, che se su windows selezioni lo hd o la chiavetta usb, in "Generale" è il primo campo in alto

gli devi dare un'etichetta al disco, altrimenti nisba

se invece sei certo che abbia un'etichetta, allora c'è un bug

Bias_89
02-07-2014, 10:51
Ho rinominato l'unità ma sembra che l'errore persista.

http://i.imgur.com/bYv0Qk1.png

Provo a fare il ripristino delle impostazioni dell'uamod e vediamo se risolvo, sennò attendo il prossimo update. :)

alfonsor
02-07-2014, 10:54
no aspetta un attimo

entra in telnet e scrivi

/etc/amod/scripts/usbutils2 html TEST NIENTE

e dimmi che cosa stampa

Bias_89
02-07-2014, 11:21
no aspetta un attimo

entra in telnet e scrivi

/etc/amod/scripts/usbutils2 html TEST NIENTE

e dimmi che cosa stampa

questo (il primo)

http://i.imgur.com/cFo8GGH.png

alfonsor
02-07-2014, 11:45
dai basta che copi il testo non tutta la foto

ma lo hd è connesso?

mi dai anche lo output di

mount

Bias_89
02-07-2014, 12:18
che vuol dire l'output di mount? :stordita:

alfonsor
02-07-2014, 12:22
in telnet scrivi
mount

quello che risponde è "l'output"

ma il disco è connesso al router?

Bias_89
02-07-2014, 13:00
eccolo...non mi sgridare per la foto :fagiano:

http://i.imgur.com/9HVwDPT.png

si l'hhd è connesso al router :D

alfonsor
02-07-2014, 13:02
forse non ci siamo capiti


LO HD CHE VUOI USARE COL ROUTER

NON DEVE ESSERE CONNESSO AL COMPUTER

DEVE ESSERE CONNESSO AL ROUTER

:)

per copiare il testo, vai di tasto destro, seleziona, selezioni e copia e copi

Bias_89
02-07-2014, 13:14
L'HDD è collegato al router, come ti ho scritto nel messaggio precedente.
So distinguere il router dal PC :)

~ # mount
rootfs on / type rootfs (rw)
mtd:rootfs on / type jffs2 (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
ramfs on /dev type ramfs (rw,relatime)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600,ptmxmode=000)
/dev/mtdblock2 on /data type jffs2 (rw,relatime)
tmpfs on /var type tmpfs (rw,relatime,size=420k)
tmpfs on /mnt type tmpfs (rw,relatime,size=16k)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /var/tmp/mnt/usb0/part1 type fuseblk (rw,relatime,user_id=0,group_i
d=0,allow_other,blksize=4096)

alfonsor
02-07-2014, 13:15
scusa eh, ma prima non appariva nessuna voce /dev/sdXY

ora appare
/dev/sda1 on /var/tmp/mnt/usb0/part1 type fuseblk (rw,relatime,user_id=0,group_i

significa che ora lo hai connesso al router

ora va sulla pagina dove si attiva transmission, seleziona la etichetta che vuoi usare, salva, rivai su transmission e premi start

Bias_89
02-07-2014, 13:19
c'è messo sempre 1(not mounted) :mbe:

alfonsor
02-07-2014, 13:28
si ma ora ci dovrebbe essere anche un'altra voce se ci premi sopra dove c'è "1 not mounted" dovrebbe apparire una lista anche con la voce "hd"

Bias_89
02-07-2014, 13:34
no, niente :nono:

alfonsor
02-07-2014, 13:35
ridammi lo output di
/etc/amod/scripts/usbutils2 html test lbl

scusa, hai irc?

se si va in irc.freenode.net canale #amod

Bias_89
02-07-2014, 13:39
non ho IRC, ho skype, fb

col firmware 0.8 l'hdd veniva rilevato tranquillamente.

aspe che ti mando l'output

edit:
eccoti l'output

<select name="test" ><option value="lbl">lbl (Not Mounted)</option></select>

alfonsor
02-07-2014, 13:54
output di
vol_id /dev/sda1

Bias_89
02-07-2014, 13:56
output di
vol_id /dev/sda1

:stordita:

ID_FS_USAGE=filesystem
ID_FS_TYPE=ntfs
ID_FS_VERSION=
ID_FS_UUID=304859F54859B9F4
ID_FS_UUID_ENC=304859F54859B9F4
ID_FS_LABEL=
ID_FS_LABEL_ENC=
ID_FS_LABEL_SAFE=

alfonsor
02-07-2014, 13:57
non
ha
la
label

la parte presa è
ID_FS_LABEL_SAFE

quello che c'è dopo lo = viene preso ed appare nella lista

Bias_89
02-07-2014, 14:01
Provo a cambiare la lettere ed etichetta su gestione disco di windows...

Bias_89
02-07-2014, 14:04
niente, niente :muro:

Best1991
02-07-2014, 14:19
Buonpomeriggio a tutti...
Volevo chiedere se il firmware amod per DGN2200V4 stava funzionando bene perchè lo vorrei provare...
prima di ciò volevo chiedervi se per installarlo devo fare come qualsiasi fw originale o devo seguire qualche altro procedimento? (BEFORE FLASHING GO TO Various/uamod and press "Kill all services"
DO THAT!) cosa vuole dire?
Nel caso in cui non volessi più il fw amod c'è qualche modo per ritornare indietro?
Grazie mille.

P.s.
se già sta scritto sopra potete dirmi la pagina dove posso leggere
Grazie

Abadir_82
02-07-2014, 14:51
Pagina 1?

alfonsor
02-07-2014, 14:52
niente, niente :muro:

guarda prenderei quelli di ng e li picchierei ora

forse avranno le loro ragioni che non mi sono chiare

se usi ntfs, cioé il file system di windows, non hai la label, perché quel programma vol_id non se la sa trovare

per ora una soluzione temporanea:

http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_0.0.13.chk.zip

aspetta dieci minuti prima di scaricarlo

questo prende la label anche alle partizioni ntfs

roba da chiodi

alfonsor
02-07-2014, 14:54
Buonpomeriggio a tutti...
Volevo chiedere se il firmware amod per DGN2200V4 stava funzionando bene perchè lo vorrei provare...
prima di ciò volevo chiedervi se per installarlo devo fare come qualsiasi fw originale o devo seguire qualche altro procedimento? (BEFORE FLASHING GO TO Various/uamod and press "Kill all services"
DO THAT!) cosa vuole dire?
Nel caso in cui non volessi più il fw amod c'è qualche modo per ritornare indietro?
Grazie mille.

P.s.
se già sta scritto sopra potete dirmi la pagina dove posso leggere
Grazie

quel tasto ovviamente non c'è sul firmware originale

sul firmware originale, staccati da internet e ferma ogni cosa che hai avviata; quello che può accadere è che il router non si riavvia dopo che ha finito il flash, spegnilo e riaccendilo

l'ultimo firmware è nel post precedente

se vuoi tornare al firmware precedente, riflashalo e via

Best1991
02-07-2014, 14:55
Pagina 1?

E' una pagina un po' vecchia non credo riguardi il nuovo fw amod per dgn 2200v4

alfonsor
02-07-2014, 18:07
ma di quali informazioni hai bisogno?

le pagine sono quelle riportate:
http://alfie.altervista.org/amod2200V4

la versione si chiama micro perchè il 2200V4 ha un firmware chiuso e non usa iptables per cui non può offrire tutte le cose delle non micro, ma ci prova

la versione è ancora iniziale, che vuol dire che funziona, ma che alcune cose potrebbero facilmente cambiare, preferenze e via dicendo

per motivi tecnici insormontabili, non è possibile inserire le pagine di configurazione di amod nelle pagine di configurazioni normali, ma si ha bisogno di avere pagine a parte, che si raggiungono andando a indirizzorouter:8082 dove indirizzorouter è ovviamente 192.168.0.1 o quello che usi tu

quello che offre è lungo, installalo e vedi tu

user43
02-07-2014, 21:06
Alfonsor
Ho gia chiesto sul thread guida DGN3500

È possibile alzare la finestra degli indirizzi DHCP da 192.168.0 a 192.168.100?
Perché secondo il manuale sembrerebbe pissibile, ma in realtà il terzo numero non si può modificare a piacimento?

alfonsor
02-07-2014, 22:04
ma questo non è il thread sul 3500

il "terzo numero" non lo puoi modificare, perché per come è fatto il firmware e le pagine di configurazione, se modifichi il terzo numero e lo cambi in un numero differente dal terzo numero dello IP del router, gli IP della pool udhcp non cadranno mai nella LAN del router

se il router ha un indirizzo come 192.168.0.1 gli ip udhcp dovranno avere la forma 192.168.0.X dove X è un numero che va da 2 a 254

per questo, tutto quello che puoi modificare è il quarto numero

Bias_89
02-07-2014, 22:15
guarda prenderei quelli di ng e li picchierei ora

forse avranno le loro ragioni che non mi sono chiare

se usi ntfs, cioé il file system di windows, non hai la label, perché quel programma vol_id non se la sa trovare

per ora una soluzione temporanea:

http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_0.0.13.chk.zip

aspetta dieci minuti prima di scaricarlo

questo prende la label anche alle partizioni ntfs

roba da chiodi

Grazie alfonsor per la pazienza. Domani provo a ti farò sapere. Questo firmware è una sorte di beta giusto?

alfonsor
02-07-2014, 22:27
no la 13 online non è una beta

pegasolabs
03-07-2014, 06:59
Ho gia chiesto sul thread guida DGN3500
Il crossposting è vietato. Hai avuto anche risposta, ma che non si ripeta. Le domande devono essere in topic.

ThEf0x
03-07-2014, 09:31
Problema: installato correttamente uamod su 2200v4, funziona tutto a meraviglia. Vorrei modificare lo script rcS1 per inserire un parametro automatico del tipo adslctl --start snr 65500, in modo da agganciare la portante piena dei 20 mega. Ho provato a modificare lo script su nano, come faccio sulle console linux ma, al momento di salvare, mi viene detto [ Error writing /www.eng/langs/rcS1: No such file or directory ]. Premetto che non sono pratico di queste cose, come modifico questo script?

alfonsor
03-07-2014, 09:53
Problema: installato correttamente uamod su 2200v4, funziona tutto a meraviglia. Vorrei modificare lo script rcS1 per inserire un parametro automatico del tipo adslctl --start snr 65500, in modo da agganciare la portante piena dei 20 mega. Ho provato a modificare lo script su nano, come faccio sulle console linux ma, al momento di salvare, mi viene detto [ Error writing /www.eng/langs/rcS1: No such file or directory ]. Premetto che non sono pratico di queste cose, come modifico questo script?

prima di tutto non c'è bisogno di lanciare uno script del genere a mano;

non so che versione hai di uamod, ma da molte versioni, uamod offre pagine di configurazione proprio; se il tuo router ha indirizzo 192.168.0.1, ti devi connettere a 192.168.0.1:8082

in quella posizione troverai nel menù a sinistra la voce ADSL / Advanced e li dentro SNR Delta, seleziona il valore che vuoi in decibel * 10 (quindi -20 vuol dire -2 dB) e premi Save; ogni volta che vai online avrai quel valore applicato

secondo punto: non puoi usare più adslctl oppure xdslctl nella maniera in cui scrivi; quei comandi sono bypassati da uamod per modificare le chiamate del sistema secondo le preferenze utente di cui parlavo prima; se proprio vuoi fare una cosa simile, devi usare il comando xdslctl.orig

terzo punto: il file rcS si trova in /etc/amod/conf, per modificarlo devi fare nano /etc/amod/conf/rcS

ThEf0x
03-07-2014, 10:17
prima di tutto non c'è bisogno di lanciare uno script del genere a mano;

non so che versione hai di uamod, ma da molte versioni, uamod offre pagine di configurazione proprio; se il tuo router ha indirizzo 192.168.0.1, ti devi connettere a 192.168.0.1:8082

in quella posizione troverai nel menù a sinistra la voce ADSL / Advanced e li dentro SNR Delta, seleziona il valore che vuoi in decibel * 10 (quindi -20 vuol dire -2 dB) e premi Save; ogni volta che vai online avrai quel valore applicato

secondo punto: non puoi usare più adslctl oppure xdslctl nella maniera in cui scrivi; quei comandi sono bypassati da uamod per modificare le chiamate del sistema secondo le preferenze utente di cui parlavo prima; se proprio vuoi fare una cosa simile, devi usare il comando xdslctl.orig

terzo punto: il file rcS si trova in /etc/amod/conf, per modificarlo devi fare nano /etc/amod/conf/rcS

Ah cavolo, grazie per la velocita' e per l'aiuto! Non so perche' non mi entrava sulla pagina di configurazione, poi ho fatto un reset forzato e ora va tutto bene! Trovato tutto, complimenti per il firmware :)

Bias_89
03-07-2014, 12:05
guarda prenderei quelli di ng e li picchierei ora

forse avranno le loro ragioni che non mi sono chiare

se usi ntfs, cioé il file system di windows, non hai la label, perché quel programma vol_id non se la sa trovare

per ora una soluzione temporanea:

http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_0.0.13.chk.zip

aspetta dieci minuti prima di scaricarlo

questo prende la label anche alle partizioni ntfs

roba da chiodi

Ho aggiornato il router col fw 0.0.13 e finalmente l'hdd viene riconosciuto da Trasmision e sono riuscito pure ad aprire le porte su Trasmission :sofico:

Mille grazie per l'aiuto :D

Jack993
03-07-2014, 12:10
Buongiorno , In primis ringrazio alfonsor per lo splendido lavoro fatto, in secondo luogo sto cercando da un paio di giorni di far funzionare transmission , ho spulciato il thread e non ho trovato soluzione a un problema particolare che mi affligge: son riuscito a far riconoscere l'Hdd collegato al router, posso vederlo e raggiungerlo dalle risorse di rete e riesco a raggiungere il file settings di transmission e modificarlo con successo. Non riesco però a raggiungere l'interfaccia di rete di transmission. Il browser tenta di connettersi ma succedono 2 cose:
-mi scarica un file "download" senza estensione
-mi visualizza una pagina web con due righe di caratteri senza logica ne senso compiuto.

Ogni volta che tento di raggiungere il client da browser succede a random una delle due cose descritte sopra.
Ho attivato il "lan virtual ip" ma non vedo l'ip virtuale comparire in lista di dispositivi collegati.. spero sia normale. qualcuno sa darmi qualche idea su come risolvere?
Grazie.

PS. Dimenticavo : Netgear dgn 2200 v4 sulla 0.0.13