PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

Putipower
29-03-2015, 11:23
la memoria buffer è memoria libera; il pulsante flush presente in info pages memory è solo per scopo di debug; è dannoso fare il flush della memoria; se la memoria serve, viene liberata; per cui per 1) è no

per 2) è no ugualmente; non so di quale router parli, ma leggere le statistiche è un'operazione non veloce e farla ogni secondo è assurdo; inoltre, in info pages la stessa pagina viene ricaricata ogni 4 secondi, tempo sotto il quale non intendo scendere; se il router di cui parli è il 2200V4, leggere le statistiche può sembrare veloce se il router non sta facendo niente; se invece tre computer stanno scaricando in torrent ed uno vede film in dlna, il router sta impazzendo e mettersi pure a caricare una pagina ogni secondo non è cosa

il mio vecchio dg834pn con firmware dgteam faceva il flush della memoria anche in maniera automatica,e faceva il refresh da statistic con un range da 1 sec.molto utile per vedere sbalzi si snr,mica che lo devi tenere aperto a vita,ma solo in caso di problemi.se lo faceva un router del 2000 senza problemi ho pensato che il 2200v4 ce la facesse senza problemi
grazie lo stesso

alfonsor
29-03-2015, 13:07
http://linuxaria.com/howto/linux-memory-management?lang=it

non è che non ti voglia accontentare; è che trovo entrambe le feature che richiedi dannose

Fluminus
29-03-2015, 15:17
Ho provato il thetering USB sul 4000 e va alla grande.....Grazie alfonsor!!!!!Comunque ritornando al wow ho visto che comunque smette di funzionare quando vado ad aggiungere o modificare la prenotazione degli indirizzi ip della lan. Per riabilitarlo devo spuntare enable wake on wan salvare e riabilitarlo . Va bene lo stesso una volta che ho trovato dov'era il problema risolvo cosi. Non so se solo a me succede anche perche hai detto di aver replicato la cosa e non ti accadeva sara il mio router sfigato.
Grazie ancora Alfie....

alfonsor
29-03-2015, 15:20
consiglio vivamente di utilizzare dnsmasq e lasciare stare tutte ste cose tipo prenotazioni ip, che dnsmasq gestisce molto meglio

non mi impegno più da secoli a mettere a posto queste cose, semmai si potessero mettere apposto, proprio perché non uso mai altro che dnsmasq

spesso penso che dovrei proprio togliere tutti i meccanismi come la prenotazioni ip esterni a dnsmasq, solo che per l'utente sarebbe magari difficoltoso configurare dnsmasq

ma trovo che non usarlo sia davvero un peccato

Fluminus
29-03-2015, 15:21
Io ho questa situazione per la memoria
Mem Info
MemTotal 124444 kB
MemFree 2508 kB
Buffers 232 kB
Cached 56884 kB
SwapCached 0 kB
Active 21156 kB
Inactive 42460 kB
Active(anon) 2892 kB
Inactive(anon) 3608 kB
Active(file) 18264 kB
Inactive(file) 38852 kB
SwapTotal 0 kB
SwapFree 0 kB
Dirty 0 kB
Writeback 0 kB
AnonPages 6528 kB
Mapped 3336 kB
Slab 50344 kB
SReclaimable 1548 kB
SUnreclaim 48796 kB
PageTables 480 kB
NFS_Unstable 0 kB
Bounce 0 kB
WritebackTmp 0 kB
CommitLimit 62220 kB
Committed_AS 12000 kB
VmallocTotal 1032148 kB
VmallocUsed 7204 kB
VmallocChunk 957840 kB

Quella che mi resta come free e piu o meno la stessa che avevo prima col fw netgear solo che adesso pero ho molte funzioni in piu attive......

bladder
29-03-2015, 18:49
ciao Alfonso,
allora aspetto che la maledizione si annulli, una nuova versione di amod o mi puoi dare qualche altro suggerimento?
:confused:

Arkhan74
29-03-2015, 18:51
Buonasera alfonsor,
posto solo (per il momento... :D ) per ringraziarti del lavoro svolto.
Ho installato amod sul mio 3500 nella speranza di eliminare/limitare i problemi di disconnessione del wifi :)

alfonsor
29-03-2015, 19:32
ciao Alfonso,
allora aspetto che la maledizione si annulli, una nuova versione di amod o mi puoi dare qualche altro suggerimento?
:confused:

una nuova versione di amod per il 2200V3 c'è, ma devi attendere un pochino

credo che se vai in info pages e carichi la pagina adsl quel bottone dovrebbe funzionare

bladder
29-03-2015, 20:17
Fatto, tutto ok. Grazie

Fluminus
29-03-2015, 21:07
consiglio vivamente di utilizzare dnsmasq e lasciare stare tutte ste cose tipo prenotazioni ip, che dnsmasq gestisce molto meglio

non mi impegno più da secoli a mettere a posto queste cose, semmai si potessero mettere apposto, proprio perché non uso mai altro che dnsmasq

spesso penso che dovrei proprio togliere tutti i meccanismi come la prenotazioni ip esterni a dnsmasq, solo che per l'utente sarebbe magari difficoltoso configurare dnsmasq

ma trovo che non usarlo sia davvero un peccato

Ho attivato dnsmasq ma ho dovuto fare una prenotazione di ip che mi serve per alcune cose....Comunque adesso alfonsor non vedo piu nei log ottenimento di ip da parte del client. Lo so che mi dirai che i log occupano spazio/memoria ma e una cosa che mi serve. C'e modo di abilitarlo o devo ritornare al dhcp netgear?

alfonsor
29-03-2015, 22:05
se vuoi tornare ad usare il dhcp, deseleziona autostart nella pagina dnsmasq e fa un reboot

Fluminus
29-03-2015, 22:21
vorrei usare dnsmasq come tu consigli alfonsor ma c'e' modo di avere come prima il log della prenotazione indirizzi?Ho letto un file standard di configurazione di dnsmasq e ho trovato solo 2 opzioni per i log:
For debugging purposes, log each DNS query as it passes through
# dnsmasq.
log-queries

# Log lots of extra information about DHCP transactions.
log-dhcp
ho provato a inserirle nella conf senza riavviare ma solo facendo stop e start e non vedo i log. Devo riavviare o non e cosi che devo procedere?

alfonsor
29-03-2015, 22:32
devo ripetermi

i programmi vari che girano su un router sono programmi che sono scritti per girare su un computer con due processori, ciascun processore quad core, 32 mega di ram

scalano bene (scalare vuol dire adattarsi alle risorse disponibili più o meno efficacemente) perché linux è fatto così, scala bene; è questa la ragione per la quale un edificio di pianta rettangolare grande come dieci campi di calcio con i server di google dentro ha server che girano con linux ed un router dal 10 euro gira con linux

ma non vuol dire che le cose sono identiche

un programma come transmission, per fare un esempio, logga in continuazione; samba logga in continuazione, dnsmasq può loggare in continuazione

in un router non è possibile

allora, il mio lavoro dovrebbe essere quello di fare loggare alcune cose; per dire fare funzionare quella opzione dhcp-log

il però è che non faccio questo di lavoro; non sono una software house che ha un contratto con netgear e campo di questo; lo faccio per divertimento; in particolare, alcune cose le inserisco se il rapporto utilità/fatica è discretamente grande, dove utilità è prima di tutto per me, ma anche per gli utenti, ci mancherebbe

loggare le lease dhcp non serve praticamente a nulla

si può anche fare, devi creare uno script, e loggartele da qualche parte (perché nello script non puoi loggare con amodfunc log, il syslog è bloccato da dnsmasq in quel momento, purtroppo; vorrei scrivere sulla ml di dnsmasq ma simon kelley ha un carattere un pò così, è peggio di me come risponde e per queste sciocchezze, perché sono certo che per lui sarebbe una sciocchezza, non la prenderebbe bene; an passant campa di dnsmasq)

per cui se vuoi puoi loggartelo in un file a parte, ma non in syslog; sono anche disponibile a dirti come si fa, ma se davvero ti serve veramente

per cui, leggi bene:

"questo è"

se le feature che cerchi non sono in amod, davvero...

Fluminus
29-03-2015, 22:48
Credevo che visto che prima funzionava con il dhcp netgear era possibile farlo semplicemente anche con dnsmasq. Comunque ho visto che hai rilasciato una nuova versione per il 4000 amod 1.0.18 Rima - 28/3/2015 ma non ho trovato il changelog. E possibile sapere cosa cambia? Non avendo mai fatto aggiornamenti di amod cosa consigli di fare dopo aggiornamento fare anche reset con pulsante e rifare da 0 la conf? Per i log ci sono rimasto male in verita pensavo fosse una cosa piu semplice quindi visto che ho inserito quelle opzioni nella conf di dnsmasq le cancello se appesantiscono il router

Fluminus
29-03-2015, 23:38
il log si può fare aggiungendo una semplice regola iptables che faccia il log quando qualcuno accede a quella porta.....hai scritto in qualche post fa. Se mi dici come si fa lascio stare il log della prenotazione dhcp e vedo come posso fare per avere il log di accesso alla porta 9 dall' esterno. In iptables-save ho trovato questa linea che suppongo faccia il log della porta che uso per le IPCam


-A INBOUND_NAT_1 ! -s 0.0.0.0/0 -p tcp -m tcp --dport XX -j DLOG --log-prefix "[IPcamSG rule not match]" --log-level 31
-A INBOUND_NAT_1 -p tcp -m tcp --dport XX -j DLOG --log-prefix "[IPcamSG rule match]" --log-level 31
-A INBOUND_NAT_1 -p tcp -m tcp --dport XX -j DNAT --to-destination 192.168.0.51:XX
-A INBOUND_NAT_1 ! -s 0.0.0.0/0 -p tcp -m tcp --dport 81 -j DLOG --log-prefix "[IPcamG rule not match]" --log-level 31

Aggiungendo qualcosa di simile nella conf (sapendo dove) e disabilitando apertura automatica della porta 9 da parte di wolconfig (sperando di riuscirci) posso avere il log di accesso alla porta 9 come ho per quella della ipcam?

DarioZeta
30-03-2015, 12:00
Buongiorno.
Scrivo, oltre che per ringraziare Alfonsor per il magnifico supporto, anche per chiedere una cosa:
ho installato sul mio 2200v4 la versione 3.1.0, passando dalla 3.0.10, e ho notato che, mentre con la 0.10, appena accendo il computer ed entro su windows la scheda di rete (ip fisso) si connette istantaneamente al router, col nuovo firmware ci mette dai 20 ai 30 secondi.
Da cosa può dipendere?
Saluti

alfonsor
30-03-2015, 12:35
@Fluminus

entra in telnet
scrivi
nano /etc/amod/conf/dhcp.script

fa un copia ed incolla di quanto segue

#!/bin/sh
/bin/amodfunc log "[dnsmasq] $*"

salva premendo ctrl-o return ctrl-x

rendi eseguibile il file scrivendo
chmod +x /etc/amod/conf/dhcp.script

ora va alla pagina di configurazione di dnsmasq ed aggiungi la riga
dhcp-script=/etc/amod/conf/dhcp.script

ferma dnsmasq e riavvialo

ora hai il log delle leases (e non solo)

alfonsor
30-03-2015, 12:36
Buongiorno.
Scrivo, oltre che per ringraziare Alfonsor per il magnifico supporto, anche per chiedere una cosa:
ho installato sul mio 2200v4 la versione 3.1.0, passando dalla 3.0.10, e ho notato che, mentre con la 0.10, appena accendo il computer ed entro su windows la scheda di rete (ip fisso) si connette istantaneamente al router, col nuovo firmware ci mette dai 20 ai 30 secondi.
Da cosa può dipendere?
Saluti

sinceramente non saprei; il computer ha indirizzo fisso o dhcp?

DarioZeta
30-03-2015, 13:18
DHCP disabilitato su router / PC con scheda di rete ad indirizzo fisso

dimakx
30-03-2015, 14:29
Buon Pomeriggio alfonsor,

Mi chiedevo se potevo usare il DGN3500 come repeater wireless; è possibile ciò solo con WDS (e protezione WEP) o vi è anche un modo di poter fare il wireless repeating anche con protezione WPA? Se la seconda strada è fattibile, quale tool devo installare nel router per usarlo come repeater?

Grazie ancora.

Fluminus
30-03-2015, 14:29
@Fluminus

entra in telnet
scrivi
nano /etc/amod/conf/dhcp.script

fa un copia ed incolla di quanto segue

#!/bin/sh
/bin/amodfunc log "[dnsmasq] $*"

salva premendo ctrl-o return ctrl-x

rendi eseguibile il file scrivendo
chmod +x /etc/amod/conf/dhcp.script

ora va alla pagina di configurazione di dnsmasq ed aggiungi la riga
dhcp-script=/etc/amod/conf/dhcp.script

ferma dnsmasq e riavvialo

ora hai il log delle leases (e non solo)
Sono commosso.....sei un MITO!!!! non so se adesso si vedono pure gli accessi dall'esterno sulla porta 9 ma gia cosi e bellissimo!!!!!!!
Ma uno script simile per loggare wol non si puo?

Fluminus
30-03-2015, 14:33
Qualcuno sa come aggiungere 1 ora al server ntpd? Ho visto che nella configurazione ci sono i server NTP inrim ma mi danno ovviamente non orario legale. Lo so e una cavolata ma giusto per essere precisi :D

NetNinja
30-03-2015, 14:41
Credo che per "definizione" i server NTP diano sempre e solo l'ora "assoluta" senza legale/solare o fuso. E' il dispositivo che deve applicare le regole per l'offset dall'ora UTC e le regole per le eventuali variazioni per il risparmio energetico.

Occorre modificare il codice in modo sostanziale... non credo sia molto semplice

ciao

alfonsor
30-03-2015, 15:18
il repeating non funziona su nessun router

per usare ora legale o solare bisogna selezionare o deselezionare l'opzione Automatically adjust for daylight savings time

non so come dirlo più in riguardo la porta del wow, bastaaaaaaaaa :)

per il 2200V4, ho provato a fargli rifare il boot una decina di volte di seguito e non ho mai avuto effetti strani su vari pc a connettermi

underwind
30-03-2015, 17:35
Dopo aver reinstallato il firmware originale per qualche tempo, sono tornato all'ultima versione del fw Amod. E devo dire che va una favola! :D
Vorrei a tal proposito chiedere una cosa.
Il led del wireless rispetto a quello del fw originale è lampeggiante?

Fluminus
30-03-2015, 18:52
il repeating non funziona su nessun router

per usare ora legale o solare bisogna selezionare o deselezionare l'opzione Automatically adjust for daylight savings time

non so come dirlo più in riguardo la porta del wow, bastaaaaaaaaa :)

per il 2200V4, ho provato a fargli rifare il boot una decina di volte di seguito e non ho mai avuto effetti strani su vari pc a connettermi

:cry:
bastava poco ormai alfosno. Se puoi dai un occhiata al file che ho messo qualche post fa con le modifiche che mi avevi suggerito e se e cosi riprovo se va bene so contento se non va lascio perdere.....

dimakx
30-03-2015, 19:00
il repeating non funziona su nessun router



Ok, ma (scusa l'ignoranza) allora la WDS cosa è?

Ci sarebbe modo di poter effettuare un porting dei normali tool di repeating come quelli di DD-WRT? conosci qualche nome di "programmino/script" integrato in quei fw open che posso compilare ed eseguire nella mia installazione di AMOD?

Grazie, buona serata.

alfonsor
30-03-2015, 19:52
parli del 3500, no?

se si, c'è la possibilità di installare openwrt, probabilmente con openwrt troverai il modo di usare il 3500 come repeater; con amod, a causa dei driver wifi e del kernel wifi, quelle poche volte che ho provato non sono riuscito, inoltre la velocità si dimezza e devi usare niente password o al massimo wpa come crittografia, per cui la risposta breve è "non è possibile"

per quanto riguarda i programmini script, per fare cosa?

i programmi compilati per openwrt e ddwrt non funzionano per amod, perchè la toolchain è differente; di nuovo: il mio consiglio è di installare openwrt

alfonsor
30-03-2015, 19:58
:cry:
bastava poco ormai alfosno. Se puoi dai un occhiata al file che ho messo qualche post fa con le modifiche che mi avevi suggerito e se e cosi riprovo se va bene so contento se non va lascio perdere.....

Flaminus, non te la prendere a male; ma tra un pò ti metto in ignore;

non so proprio più come dire sta cosa: NON HO INTENZIONE ALCUNA di impegnarmi a fare fare alle varie cose il log

per svariate ragioni; se funziona come ti ho detto, ok, altrimenti non so che farci; QUESTO E'


#!/bin/shamod #AMODSRV

PATH="/usr/sbin"

start() {
local p
local oi
local op

_startS

[ "$AMODSRVBroadIP" ] || _err "magic WOL IP is empty"

[ "$AMODSRVBroadPort" = 0 ] && p=7 || p=9

arp -i $(amodfunc lan) -s $AMODSRVBroadIP FF:FF:FF:FF:FF:FF >/dev/null 2>&1
#AMODForwardPort open udp $AMODSRVBroadIP $p

touch $_pidf
AMODSetVar "AMODSRVBroadIP" $AMODSRVBroadIP
AMODSetVar "AMODSRVBroadPort" $p

_succ "magic WOL started"
}

stop() {
local ip

_lock

[ -e $_pidf ] || {
_warn "magic WOL is not running"
exit 0
}

ip=$(AMODGetVar AMODSRVBroadIP)
[ "$ip" ] && {
local port
arp -d $ip >/dev/null 2>&1

#port=$(AMODGetVar AMODSRVBroadPort)
#[ "$port" ] && AMODForwardPort close 0 $ip $port
}

AMODDropVar "AMODSRVBroadIP"
AMODDropVar "AMODSRVBroadPort"
rm -f $_pidf

_succ "magic WOL stopped"
}

refire() {
local ip

[ -e $_pidf ] || exit 0

ip=$(AMODGetVar AMODSRVBroadIP)
[ "$ip" ] && {
local port

arp -d $ip >/dev/null 2>&1
arp -i $(amodfunc lan) -s $ip FF:FF:FF:FF:FF:FF

#port=$(AMODGetVar AMODSRVBroadPort)
#[ "$port" ] && {
# AMODForwardPort close udp $ip $port
# AMODForwardPort open udp $ip $port
#}
}
}

main() {
ismodem && exit 1

. /etc/amod/lib/func
. /etc/amod/lib/sfunc

_lockf=/var/lock/mwol
_pidf=/var/run/macigwol
_name=magicwol

case "$1" in
start) start ;;
boot) _boot "$AMODSRVBroadSAB" ;;
stop) stop ;;
check) _check ;;
refire) refire ;;

*) echo "$(basename $0): {start|boot|stop|check|refire}"
[ "$1" ] && echo "Unknown command: \"$1\""
exit 1
;;
esac
}

main "$@"


sopra il file magicwol come va modificato per non fare il forwarding delle porte

se funziona, funziona, altrimenti davvero, non posso stare pagine e pagine e pagine a dire che non voglio farlo :(

Fluminus
31-03-2015, 09:28
AlfonsoR ora e perfetto!!!!! Funziona tutto il wol da wan ,logga il dnsmasq,logga quando mando magic packet da wan in poche parole tutto quello che cercavo. GRAZIE!!!!!!!!! e scusami se sono stato troppo insistente. Volevo solo dirti che ho anche aggiornato alla 1.0.18 ma le statistiche della lan non si azzerano::cry:
Mica devo spegnerlo per farle azzerare? Ho fatto diversi reboot non ultimo quello a seguito della modifica del file per il wow ma restano sempre le stesse solo per le ethernet mentre azzera tutte le altre.E possibile perche un pc in rete e sempre acceso? Non e che mi interessi piu di tanto ma per curiosita
Grazie ancora

p.s. il mio nick e Fluminus :)

Sire_Angelus
31-03-2015, 12:53
come posso usare dnsmasq in modo da avere degli indirizzi al posto di digitare i singoli ip sul mio router?

per esempio vorrei assegnare x.x.x.39 come web.server.locale e x.x.x.x:9091 come web.torrent.locale

alfonsor
31-03-2015, 13:15
o metti una opzione per ogni nome da risolvere, per esempio
host-record=alfie.eu,192.168.0.2
per risolvere "alfie.eu" in 192.168.0.2

o metti l'opzione
addn-hosts=/etc/amod/conf/hosts

ed in /etc/amod/conf/hosts
inserisci linee del tipo
192.168.0.2 alfie.eu

dopo aver modificato /etc/amod/conf/hosts, devi stoppare e rilanciare dnsmase (da telnet service dns restart o anche killall -SIGHUP dnsmasq)

dimakx
31-03-2015, 13:43
parli del 3500, no?

se si, c'è la possibilità di installare openwrt, probabilmente con openwrt troverai il modo di usare il 3500 come repeater; con amod, a causa dei driver wifi e del kernel wifi, quelle poche volte che ho provato non sono riuscito, inoltre la velocità si dimezza e devi usare niente password o al massimo wpa come crittografia, per cui la risposta breve è "non è possibile"

per quanto riguarda i programmini script, per fare cosa?

i programmi compilati per openwrt e ddwrt non funzionano per amod, perchè la toolchain è differente; di nuovo: il mio consiglio è di installare openwrt


Perfetto, ho flashato il FW OpenWRT e sembra funzionare egregiamente per ora la funzione di repeating da wifi a LAN... ora devo installare una seconda scheda wifi per far ripartire il segnale in wifi. Grazie veramente del consiglio, pensavo non ci fosse OpenWRT per il DGN3500. La gestione delle luci fa desiderare ma per ora sembra faccia il suo dovere. Riguardo ai programmi mi riferivo al fatto se ci fossero o no i codici sorgenti da compilare.

Grazie e buona giornata alfonsor.

vicx75
31-03-2015, 14:22
ciao alfonsor spero che tu mi possa aiutare, ho qualche problemino con i dispositivi wifi amod 1.0.18 (Rima - 28/03/2015), ho difficoltà a fare agganciare i vari dispositivi wifi tipo iphone ipad ecc. la mia rete wifi è composta da 2 iphone 1 ipad mini 1 chromecast e una stampante wifi epson, il problema sta che spesso e volentieri non tutti i dispositivi riesco ad agganciare il wifi da premettere che tengo disattivato l'opzione del 5ghz, è da un paio di giorni che provo e riprovo ma non riesco a risolvere il problema cosa mi consigli di fare?

kondalord
31-03-2015, 16:10
ho un dgn4000 su cui ho appena messo il firmware amod, l'h fatto principalmente per sfruttare la quinta porta ethernet..

ho provato a spuntare la voce " use wan port as lan port" ho applicato la nuova impostazione riavviato sia il router che il pc.... niente non funziona come lan... ho collegato il pc quella porta e non riesco ad accedere ne al router e ne su internet.... qualche consiglio?

alfonsor
31-03-2015, 17:22
ho un dgn4000 su cui ho appena messo il firmware amod, l'h fatto principalmente per sfruttare la quinta porta ethernet..

ho provato a spuntare la voce " use wan port as lan port" ho applicato la nuova impostazione riavviato sia il router che il pc.... niente non funziona come lan... ho collegato il pc quella porta e non riesco ad accedere ne al router e ne su internet.... qualche consiglio?

"Use the WAN port as LAN port - if and only if in "WAN advanced" "WAN Preference" is set to "Must use DSL WAN" and this option is selected, the WAN port is used as LAN port"

"Usa la porta WAN come porta LAN - se e solo se in "WAN advanced" "WAN Preference" è impostata a "Must use DSL WAN" e questa opzione è selezionata, la porta WAN è usata come porta LAN"

siccome non posso provare in questo preciso momento, hai eseguito entrambe le operazioni?

alfonsor
31-03-2015, 17:26
ciao alfonsor spero che tu mi possa aiutare, ho qualche problemino con i dispositivi wifi amod 1.0.18 (Rima - 28/03/2015), ho difficoltà a fare agganciare i vari dispositivi wifi tipo iphone ipad ecc. la mia rete wifi è composta da 2 iphone 1 ipad mini 1 chromecast e una stampante wifi epson, il problema sta che spesso e volentieri non tutti i dispositivi riesco ad agganciare il wifi da premettere che tengo disattivato l'opzione del 5ghz, è da un paio di giorni che provo e riprovo ma non riesco a risolvere il problema cosa mi consigli di fare?

consiglio di provare ad impostare per bene le cose nella pagina di preferenze; ovvero impostare WPA2-PSK [AES], canale fisso; quindi in Netgear QoS giocare con l'impostazione WMM, cioé se è selezionata, deselezionarla e viceversa

se non c'è modo, chiedere nel forum netgear, perché non so proprio cosa dire, né conosco problematiche relative a dispositivi apple perché non ne posseggo

undertherain77
31-03-2015, 17:36
A me succede che ogni tanto il Wi-Fi del mio notebook perda la connessione, devo provvedere a disabilitare la scheda ed a riabilitarla, dopo di che funziona.
Il Wi-fi in amod è impostato così:

Enable SSID Broadcast ==> true
Enable Wireless Isolation ==> false
Region: Europe
Channel: 06
Mode: Up to 300Mbps
Security Options: WPA2-PSK [AES]

Devo modificare qualcosa?
Non vorrei dire una sciocchezza ma quando Mode era settato a Up to 145Mbps il problema non c'era...
Il notebook è nuovissimo, per cui Wi-Fi 300Mbps...

vicx75
31-03-2015, 18:16
consiglio di provare ad impostare per bene le cose nella pagina di preferenze; ovvero impostare WPA2-PSK [AES], canale fisso; quindi in Netgear QoS giocare con l'impostazione WMM, cioé se è selezionata, deselezionarla e viceversa

se non c'è modo, chiedere nel forum netgear, perché non so proprio cosa dire, né conosco problematiche relative a dispositivi apple perché non ne posseggo
il problema non riguarda solo i dispositivi apple ma anche la stampante epson e il chromecast e a firmware originale non succede, poi ho notato che con le stesse impostazioni con il nuovo amod 1.0.18 perdo 1 mega di connessione qualcuno che abbia riscontrato problemi simili

alfonsor
31-03-2015, 18:20
e rimetti il firmware originale

kondalord
31-03-2015, 18:22
"Use the WAN port as LAN port - if and only if in "WAN advanced" "WAN Preference" is set to "Must use DSL WAN" and this option is selected, the WAN port is used as LAN port"

"Usa la porta WAN come porta LAN - se e solo se in "WAN advanced" "WAN Preference" è impostata a "Must use DSL WAN" e questa opzione è selezionata, la porta WAN è usata come porta LAN"

siccome non posso provare in questo preciso momento, hai eseguito entrambe le operazioni?

non avevo selezionato la seconda voce...:oink:

ora ... non riesco a trovare più la voce:
Use the WAN port as LAN port

vicx75
31-03-2015, 18:23
e rimetti il firmware originale

non sia mai e come faccio ad abbassare snr? spero che tu non mi abbia frainteso le mie non erano critiche ma solo dire un problema che magari potrebbe avere qualcunaltro scusami ma penso che il topic sia fatto per questo

comunque penso che sia un problema di assegnazione indirizzi IP può' essere?

ma ritornando al firmware originale per poi rimettere amod c'è qualche procedura particolare da fare perche' io ho provato a farlo ma quando ho rimesso amod mi sono ritrovato le impostazioni che avevo lasciato prima di resterai il dgnd4000

alfonsor
31-03-2015, 19:12
non avevo selezionato la seconda voce...:oink:

ora ... non riesco a trovare più la voce:
Use the WAN port as LAN port

Forse è stata colpa mia che lo ho reso complicato; ma per alcune impostazioni è meglio assicurarsi che la volontà dell'utente sia esattamente quella per cui:

(parlo dell'interfaccia classic)

WAN / advanced / WAN Preference = Must use DSL WAN

Various / amod / [x] Use the WAN port as LAN port

kondalord
31-03-2015, 19:34
avevo editato il messaggio ma non lo ha preso... ero passato già in modalità classic e fatto tutto... ora funziona perfettamente la 5° porta lan! è quella che sto usando con il computer!
grazie!

alfonsor
31-03-2015, 19:34
non sia mai e come faccio ad abbassare snr? spero che tu non mi abbia frainteso le mie non erano critiche ma solo dire un problema che magari potrebbe avere qualcunaltro scusami ma penso che il topic sia fatto per questo

comunque penso che sia un problema di assegnazione indirizzi IP può' essere?

ma ritornando al firmware originale per poi rimettere amod c'è qualche procedura particolare da fare perche' io ho provato a farlo ma quando ho rimesso amod mi sono ritrovato le impostazioni che avevo lasciato prima di resterai il dgnd4000

ci sono alcuni casi in cui non so proprio cosa dire;

prendiamo quello della wifi:

l'unico router in cui la wifi è stravolta è il 3500; sul 3500 la wifi è molto diversa da quella del firmware originale; manca del tutto il coso wsc_cmd un affare fatto dalla intel anni fa, abbandonato, una specie di mostro che rendeva la wifi del 3500 del tutto inaffidabile; non che ora sia affidabile, perché i moduli kernel sono chiusi e quelli aperti non sono back portabili su quel kernel, ma è un poco meglio

sugli altri router, la wifi è esattamente quella che è nel firmware originale; manco una virgola è modificata; manco un'impostazione cambia, una qualsiasi cosa è differente; tutto è identico; i moduli kernel sono chiusi, sono quelli dell'ultimo firmware disponibile; come viene portata su la radio è esattamente come prima, niente è differente

per cui quando mi si chiede di problemi wifi non so proprio cosa dire; che devo dire? la wifi è complessa, è un mistero; cose del tipo "col firmware originale mi funziona con amod no" le leggo ma, mi scuserai, non le considero, perché so esattamente che non può essere; come non può essere l'inverso "con amod la wifi è migliore" non può essere proprio

non ci sono pericoli, in entrambi i sensi, di effetti secondari di altre modifiche, perché la wifi quella è; è immodificabile, non ci puoi fare nulla; se vuoi modificare qualcosa, devi inserire righe di comandi wlctl in Wifi Extra, ma lo devi fare tu, come devi alzare la potenza del trasmettitore, ma lo devi fare tu; il resto è identico, non c'è niente da fare

quando accadono queste cose, non sono mica che l'utente se lo sogna ed è impazzito, sono effetti secondari di aver cancellato le impostazioni, di aver fatto qualche reset, di altre impostazioni di qualche parte differenti, ma che ha modificato l'utente, non amod, perché di nuovo amod non tocca la wifi

per cui, il "rimetti il firmware netgear" non è cattivo; è che "che ti devo dì?" se tutto va a rotoli, in 3 minuti, rimetti quello che ti pare, riprovi tra un mese

Putipower
31-03-2015, 19:39
A me succede che ogni tanto il Wi-Fi del mio notebook perda la connessione, devo provvedere a disabilitare la scheda ed a riabilitarla, dopo di che funziona.

Il Wi-fi in amod è impostato così:



Enable SSID Broadcast ==> true

Enable Wireless Isolation ==> false

Region: Europe

Channel: 06

Mode: Up to 300Mbps

Security Options: WPA2-PSK [AES]



Devo modificare qualcosa?

Non vorrei dire una sciocchezza ma quando Mode era settato a Up to 145Mbps il problema non c'era...

Il notebook è nuovissimo, per cui Wi-Fi 300Mbps...


Il rip è abilitato dal modem netgear?

vicx75
31-03-2015, 21:03
Il rip è abilitato dal modem netgear?

cosa è il rip?

undertherain77
01-04-2015, 06:47
Il rip è abilitato dal modem netgear?
Routing Information Protocol.
Dove si abilita in amod?

Putipower
01-04-2015, 07:14
Routing Information Protocol.
Dove si abilita in amod?

mi sono espresso male
cmq lo trovi sulla pagina del firmware netgear non in amod
sta sotto advanced-->impostazioni lan

undertherain77
01-04-2015, 09:02
mi sono espresso male
cmq lo trovi sulla pagina del firmware netgear non in amod
sta sotto advanced-->impostazioni lan
Io ho il firmware amod (siamo nel thread...).
Dov'è l'impostazione che dici?

Putipower
01-04-2015, 09:52
Io ho il firmware amod (siamo nel thread...).
Dov'è l'impostazione che dici?

chi cerca trova...d'altronde siamo nel thread amod
almeno leggi quello che quoti

undertherain77
01-04-2015, 10:02
chi cerca trova...d'altronde siamo nel thread amod
almeno leggi quello che quoti
Mamma mia, scusa tanto.
Comunque su amod sono settati:

RIP Direction: Both (posso impostare In Only ed Out Only)
RIP Version: Disable (posso impostare RIP_1, RIP_2B e RIP_2M)

Devo cambiare qualcosa?

mistero89
01-04-2015, 11:08
scusate sto usando da giorni questo firmware per impostare il profilo a 6db, è normale che DA SOLO ad intervalli non regolari i db ritornino ad uno stato come se non avessi il firmware? (dai 10 ai 15 db) e quindi ogni volta devo fare retain

Bovirus
01-04-2015, 11:51
Si perchè il provider può forzare a intervalli un ripristino dell'SNR.

Loco1
01-04-2015, 14:34
alfonsor...con amod sul DNGD4000 (appartamento A) c'è la possibilità in qualche modo di poter settare una white/black list per l'accesso alla rete? Una sorta di firewall...Mi serve per filtrare l'accesso ai client di una rete che ho collegato via access point per controllo/gestione di telecamere ip....ti posto lo schema attuale...il succo: l'appartamento B non deve poter accedere alla rete dell'appartamento A, anche perchè come puoi ben vedere entrambe le reti hanno un server DCHP in funzione....:D

http://i.imgur.com/LSdCju9.png

alfonsor
01-04-2015, 14:45
no non capisco molto da quella immagine;

il 4000 che ruolo ha nella rete? inoltre vedo due "Internet"; che vuol dire? che ci sono due modem, uno per appartamento? come sono connesse le "due reti"? c'è un router per ogni rete?

Loco1
01-04-2015, 15:05
no non capisco molto da quella immagine;

il 4000 che ruolo ha nella rete? inoltre vedo due "Internet"; che vuol dire? che ci sono due modem, uno per appartamento? come sono connesse le "due reti"? c'è un router per ogni rete?

Ti spiego in dettaglio:
Sono due appartamenti fisicamente "lontani" connessi da due access point via wifi in bridge mode, quindi è come se fossero una rete sola...ma, entrambi hanno una connessione internet, un modem/router, il DGND4000 con amod nell'appartamento A ed un DGN2200 nell'appartamento B...entrambi hanno il server DCHP abilitato. Come puoi ben capire ogni rete ha una sua "vita" di client autonoma..laptop...cellulari...console...etc etc...l'esigenza è poter "vedere" il registratore di rete (NVR) presente nell'appartamento B, per controllare/gestire le telecamere ip dall'appartamento A.
Così come è adesso lo si puo fare e funziona, ma avendo entrambe le reti classe 192.168.0.x - 255.255.255.0 ed avendo entrambe il server DCHP abilitato sui router/modem che danno su internet, succede un casino con gli indirizzi ip e la connessione ad internet. Diciamo in parole povere vorrei "bloccare" la possibilità dall'appartamento B di andare verso la rete dell'appartamento A...

mistero89
01-04-2015, 15:17
Si perchè il provider può forzare a intervalli un ripristino dell'SNR.

c'è un modo per averlo fisso a 6db con amod?..senza che io debba fare ogni volta retrain?

Bovirus
01-04-2015, 15:21
NO. Il perchè te l'ho scritto. E' una decisione lato provider. Non lato modem.

mistero89
01-04-2015, 16:13
NO. Il perchè te l'ho scritto. E' una decisione lato provider. Non lato modem.

l'unica cosa quindi sarebbe provare a farmelo impostare direttamente dal provider

strassada
01-04-2015, 17:57
bisognerebbe prima capire se ha seguito le istruzioni di amod per variare l'snr e salvare la modifica.

alfonsor
01-04-2015, 18:13
Ti spiego in dettaglio:
Sono due appartamenti fisicamente "lontani" connessi da due access point via wifi in bridge mode, quindi è come se fossero una rete sola...ma, entrambi hanno una connessione internet, un modem/router, il DGND4000 con amod nell'appartamento A ed un DGN2200 nell'appartamento B...entrambi hanno il server DCHP abilitato. Come puoi ben capire ogni rete ha una sua "vita" di client autonoma..laptop...cellulari...console...etc etc...l'esigenza è poter "vedere" il registratore di rete (NVR) presente nell'appartamento B, per controllare/gestire le telecamere ip dall'appartamento A.
Così come è adesso lo si puo fare e funziona, ma avendo entrambe le reti classe 192.168.0.x - 255.255.255.0 ed avendo entrambe il server DCHP abilitato sui router/modem che danno su internet, succede un casino con gli indirizzi ip e la connessione ad internet. Diciamo in parole povere vorrei "bloccare" la possibilità dall'appartamento B di andare verso la rete dell'appartamento A...

al momento non mi viene in mente una soluzione semplice al tuo problema, lasciamici pensare un pò

il fatto è che le cose dovrebbero essere impostate sugli ap che connettono le due reti...

PS
quello che dovresti provare a fare è qualcosa del genere
le due reti sono differenti, per dire quella del 4000 è 192.168.0.0 quella dell'altro appartamento è 192.168.2.0

gli ap che connettono le due reti sono tutti e due in 192.168.2.0
lo ap dalla parte del 4000 è connesso al 4000 alla porta diciamo numero 3 (l'ultima in basso)

brctl delif group1 eth3
ethswctl -c pbvlanmap -p 3 -v 0x100
ip ru add from all to 192.168.2.0/24 lookup main
ip ro add 192.168.2.0/24 dev eth3
iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth3 -j MASQUERADE

forse così dovrebbe funzionare, cioé dalla parte del 4000 vedi la rete 192.168.2.0 ma da questa non vedi quella del 4000

però, dico forse è tutto da provare

alfonsor
01-04-2015, 18:15
non conosco problematiche legate a variazioni di snr così importanti; non so neanche se i provider resettino l'snr in maniera così perentoria senza manco disconnetterti

ma quando l'snr varia così tanto, cambia anche la velocità di connessione in maniera proporzionale?

undertherain77
01-04-2015, 19:53
Mamma mia, scusa tanto.
Comunque su amod sono settati:

RIP Direction: Both (posso impostare In Only ed Out Only)
RIP Version: Disable (posso impostare RIP_1, RIP_2B e RIP_2M)

Devo cambiare qualcosa?
Nessuno mi da un aiuto?

alfonsor
01-04-2015, 20:00
quelle impostazioni non hanno niente a che vedere con il wifi

servono in particolari casi non certamente comuni a un router casalingo

undertherain77
01-04-2015, 20:06
quelle impostazioni non hanno niente a che vedere con il wifi

servono in particolari casi non certamente comuni a un router casalingo
Che posso fare allora?

alfonsor
01-04-2015, 20:10
per rimediare a cosa?

undertherain77
01-04-2015, 20:10
A me succede che ogni tanto il Wi-Fi del mio notebook perda la connessione, devo provvedere a disabilitare la scheda ed a riabilitarla, dopo di che funziona.
Il Wi-fi in amod è impostato così:

Enable SSID Broadcast ==> true
Enable Wireless Isolation ==> false
Region: Europe
Channel: 06
Mode: Up to 300Mbps
Security Options: WPA2-PSK [AES]

Devo modificare qualcosa?
Non vorrei dire una sciocchezza ma quando Mode era settato a Up to 145Mbps il problema non c'era...
Il notebook è nuovissimo, per cui Wi-Fi 300Mbps...
A questo...

alfonsor
01-04-2015, 20:17
scusate una sola cosa...

ma da qualche parte trovare scritto che amod risolve problemi di wifi? per il 3500 cambia molto, ma per gli altri router, avete mai letto me scrivere una cosa del genere?

amod non tocca la wifi; le impostazioni wifi sono identiche a quelle del firmware originale; non cambia niente

questo perché
- i moduli sono chiusi e pure volendo non si possono modificare; è la ragione, tanto per dire, per la quale openwrt non esiste per wifi broadcom

- mi pare, cioé a mio giudizio comparando i vari settaggi usati con quelli dello access point che mi funziona meglio in casa, che tutte le opzioni sono identiche; per cui non saprei cosa cambiare

allora, la wifi è quella che è; non so cosa farci

se ti andava meglio 145 MBps, usa quella velocità; magari c'è qualche problema nel client; che il notebook sia nuovo di zecca mica vuol dire molto

insomma risposta breve al tuo problema: per il problemi di wifi non so proprio cosa consigliare, eccetto che provare le varie impostazioni

Fluminus
01-04-2015, 21:43
Alfonsor ora sono pienamente soddisfatto del funzionamento del DGND4000 col tuo amod e una meraviglia. Scrivo questo post per ringraziarti della tua pazienza . Se pero puoi darmi solo un occhiata alla questione delle statistiche della lan che per me è un mistero. Ho fatto uno screen sperando si veda. Pur riavviando router i singoli contatori delle 3 porte ethernet che utlizzo non si azzerano. Mentre quelli della wifi,wan e quello della LAN (group1) si . Magari se anche altri hanno notato questa cosa o succede solo a me?

Grazie ancora

alfonsor
01-04-2015, 21:47
innanzitutto la pic è troppo piccola

comunque, non importa, perché quei valori non li posso impostare, non si possono cancellare, sono quelli che sono

per dire la lan, non si azzererà mai, perché solo per leggere quella pagina, trasmetti dati sulla lan

e così per le altre interfacce, hanno sempre dati che girano avanti ed indietro anche se tu non lo sai o non stai facendo nulla

ti prego di considerare questa mia come "risposta definitiva" e non riportarmi ora lo stesso problema ogni due post

non è un problema, non esiste modo di variare quei dati, sono normali così come sono

Fluminus
01-04-2015, 21:53
so che per leggerli genero traffico sulla lan . Ma sto parlando che pur se riavvio o spengo il router i valori restano tali e vanno sempre a incrementarsi
spero cosi si veda ho fatto copia/incolla
LAN (group1) 21.775 MB 0 56.912 MB 0 0 01:58:55
(down) ETH1 0 B 0 0 B 0 0
(giga) ETH2 4.138 GB 0 3.163 GB 0 0
(10M) ETH3 1.600 GB 0 2.307 GB 0 0
(giga) ETH4 2.253 GB 0 3.770 GB 0 0

WiFi 2.4 GHz 3.621 MB 0 34.506 MB 0 0 01:58:21
WiFi 5 GHz 2.319 MB 0 6.227 MB 0 0 01:58:15


WAN (ppp1) 48.481 MB 0 16.748 MB 0 0 01:57:18
-
Parlo della ETH2-3-4 . Quindi il router ha un file che non azzera dove memorizza il traffico della singola eht?

alfonsor
01-04-2015, 22:14
noto con dispiacere che le mie capacità comunicative sono prossime allo zero

questo è il sorgente C

http://pastebin.com/Pdz7aMEn

come puoi vedere, i valori sono letti da /proc/net/dev che è un file creato dal kernel ad ogni boot, solo leggibile, non modificabile, che a tutti i valori a 0 al boot e che viene aggiornato dal kernel quando deve

http://tinyurl.com/ojh5oq3

ora davvero...

Fluminus
01-04-2015, 22:36
Io capisco quello che tu dici ma purtroppo mi è difficile capire come mai a me o valori non si azzerino. Potrebbe essere il browser o qualche modifica che ho sbagliato perché se è solo a me che fa così mi sembra strano

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

mistero89
02-04-2015, 01:10
non conosco problematiche legate a variazioni di snr così importanti; non so neanche se i provider resettino l'snr in maniera così perentoria senza manco disconnetterti

ma quando l'snr varia così tanto, cambia anche la velocità di connessione in maniera proporzionale?

si cambia anche la velocità di connessione

Putipower
02-04-2015, 09:42
quelle impostazioni non hanno niente a che vedere con il wifi

servono in particolari casi non certamente comuni a un router casalingo

il discorso e' che il wifi usa le impostazioni tcp/ip impostate
prova a disabilitare instradamento rip poi mi dici se il wifi ti funziona,come non funzionerebbe bene la lan
stessa cosa del protocollo rip,spento a me da problemi
se uno ha un solo pc conesso e' un discorso,ma se si usano decine di periferiche diverse,a me questo rip da maggiore comunicabilita'
spesso leggo di utenti amod che non sanno nemmeno che certe impostazioni si fanno dal firmware Netgear che e' quello che fa funzionare amod
ieri c'era un utente con una doppia rete con doppio modem/router e in quel caso se e' disattivo il rip sono proprio guai
nessuna polemica,solo punti di vista diversi

alfonsor
02-04-2015, 10:20
ognuno deve usare quello che per lui funziona; quindi se per te con rip le cose ti funzionano e senza rip non ti funzionano, usalo

diverso il discorso di fare enunciazioni del tipo "rip serve a fare funzionare la wireless"

in una rete fatta da telefono => modem/router/ap => 5 computer connessi via cavo, 3-4 cosi connessi via wifi il rip non fa niente

il rip serve a fare il broadcast della tabella di routing; qualsiasi apparecchio tu abbia in una rete come sopra ignora semplicemente quei pacchetti

ovvero, consiglia pure "attiva il rip e vedi se ti cambia qualcosa", ma se ad uno non gli si connetta l'iphone il rip non cambia nulla

e queste non sono differenze di opinione

Putipower
02-04-2015, 11:20
ognuno deve usare quello che per lui funziona; quindi se per te con rip le cose ti funzionano e senza rip non ti funzionano, usalo

diverso il discorso di fare enunciazioni del tipo "rip serve a fare funzionare la wireless"

in una rete fatta da telefono => modem/router/ap => 5 computer connessi via cavo, 3-4 cosi connessi via wifi il rip non fa niente

il rip serve a fare il broadcast della tabella di routing; qualsiasi apparecchio tu abbia in una rete come sopra ignora semplicemente quei pacchetti

ovvero, consiglia pure "attiva il rip e vedi se ti cambia qualcosa", ma se ad uno non gli si connetta l'iphone il rip non cambia nulla

e queste non sono differenze di opinione

ho detto che il rip serve per la tutta la rete,quindi anche wireless.
a parte il protocollo rip,prova a disibilitare l'instradamento rip e poi mi dici se ti funziona qualcosa.
l'instradamento rip sta nelle impostazioni lan,ed invia il la tabella di routing a chi puo' ascoltarla,chi non puo' tace.
dire che l'instradamento rip non serve a niente nella nostra rete interna,per me e' sbagliato
ripeto,disattivalo e dimmi se ti funziona qualcosa

alfonsor
02-04-2015, 12:41
bo

qui da me è spento sempre, quindi tutto mi funziona dal 1995 per miracolo

chiudiamola qui dai

kondalord
02-04-2015, 13:26
ciao, sai se per impostare un server DLNA c'è bisogno di settare qualcosa nel router?

ho connesso il mio sintoamplificatore denon x2100 in rete(lan), ma non riconosce nessuna cartella condivisa dal Pc , ho provato anche serviio ma nada...
Da media player mi riconosce solo la TV collegata alla stessa rete, ma il sinto ampli no...

alfonsor
02-04-2015, 14:20
nel router devi lanciare il server minidlna

Putipower
02-04-2015, 15:27
bo

qui da me è spento sempre, quindi tutto mi funziona dal 1995 per miracolo

chiudiamola qui dai

ok chiudiamo.cmq sul v4 e' impossibile spengerlo....un motivo ci sara'

alfonsor
02-04-2015, 16:09
non so più di cosa stai parlando

sul 2200V4 in lan setup c'è la modalità disabled; ed infatti è quella selezionata in questo momento sul mio dgn2200v4 che sta facendo da router, è disabilitata perchè non deve scoprire proprio niente riguardante il routing, visto che ci sono qualche macchina ed una stampante in rete e nessun router

ed in fatti se scrivo ps, lld2d non appare come funzionante, non c'è tra i processi in funzione e quindi non c'è niente che riguardi il protocollo rip e/o discovery a fare nulla

ora stoppo davvero

Putipower
02-04-2015, 16:28
non so più di cosa stai parlando

sul 2200V4 in lan setup c'è la modalità disabled; ed infatti è quella selezionata in questo momento sul mio dgn2200v4 che sta facendo da router, è disabilitata perchè non deve scoprire proprio niente riguardante il routing, visto che ci sono qualche macchina ed una stampante in rete e nessun router

ed in fatti se scrivo ps, lld2d non appare come funzionante, non c'è tra i processi in funzione e quindi non c'è niente che riguardi il protocollo rip e/o discovery a fare nulla

ora stoppo davvero
parlo sempre della stessa cosa...sta in advanced impostazioni lan
di RIP c'e' solo quello,e non si disabilita

kondalord
02-04-2015, 17:22
nel router devi lanciare il server minidlna

ho abilitato queste voci ma niente....
http://s12.imagestime.com/out.php/i1019670_dlna.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/1019670_dlna.JPG.html)

alfonsor
02-04-2015, 17:30
un server dlna come minidlna fa questo

- legge i file presenti in un dispositivo di storage e li cataloga, facendosi una lista di quelli multimediali da usare

questo primo punto implica già che ci debba essere un dispositivo multimediale presente ovvero connesso al coso su cui gira il server dlna nel nostro caso il router stesso e che questo dispositivo sia indicato nella configurazione

in particolare in amod le partizioni dei dispositivi connessi alla usb sono indicate per "etichetta"

quindi: la partizione contenente i file da mettere in rete via dlna deve essere formattata in un file sistem che amod comprende, diciamo ntfs, deve avere un'etichetta (films andrà benissimo per dire)

ora nella lista delle partizioni usb utilizzabili apparirà l'etichetta "films" e dovrai scegliere quella, premere save e quindi lanciare con start

- solo dopo questo, minidlna informerà col protocollo upnp che il router regala film da vedere ed i vari dispositivi che hai in casa che hanno un client dlna, televisori, computer, telefonino, sapranno che c'è un server dlna in funzione sul router e ti mostreranno la liste dei file multimediali che questo ha in negozio

in particolare, seleziona all usb e deseleziona tivo, cambia il nome da HOME in qualcosa di meglio che ne so MiniDLNA 4000, salva, lancia minidlna, ti appare in grigio un link per la sua pagina di informazioni, premilo, quando vedi che ha finito di catalogare i file sulla usb, puoi lanciare il client sui vari cosi che hai in casa

kondalord
02-04-2015, 17:46
ok , ma la mia esigenza era un altra...
ho condiviso una cartella sul pc che mi dovrebbero vedere i dispositivi collegati...
nelle impostazioni di flussi multimediali mi dovrebbero comparire i dispositivi collegati in rete a cui dare i permessi di cosa (e non ) vedere sula lan...
il mio sinto amplificatore non viene visto...
e la TV non riesce più a leggere le cartelle condivise...

Prima dell'installazione del firmware Amod dalla Tv vedevo tranquillamente i file, ora non più... per questo mi chiedevo se ci fosse un impostazione che facesse al casa mio...

alfonsor
02-04-2015, 17:47
amod non c'entra niente con quello

kondalord
02-04-2015, 18:01
ok... strano percò... che priam di installarlo funzionava tutto a dovere.... vorrà dire che dovrò cercare impostazioni altrove ;)
thanx

kondalord
02-04-2015, 19:13
un server dlna come minidlna fa questo

- legge i file presenti in un dispositivo di storage e li cataloga, facendosi una lista di quelli multimediali da usare

questo primo punto implica già che ci debba essere un dispositivo multimediale presente ovvero connesso al coso su cui gira il server dlna nel nostro caso il router stesso e che questo dispositivo sia indicato nella configurazione

in particolare in amod le partizioni dei dispositivi connessi alla usb sono indicate per "etichetta"

quindi: la partizione contenente i file da mettere in rete via dlna deve essere formattata in un file sistem che amod comprende, diciamo ntfs, deve avere un'etichetta (films andrà benissimo per dire)

ora nella lista delle partizioni usb utilizzabili apparirà l'etichetta "films" e dovrai scegliere quella, premere save e quindi lanciare con start

- solo dopo questo, minidlna informerà col protocollo upnp che il router regala film da vedere ed i vari dispositivi che hai in casa che hanno un client dlna, televisori, computer, telefonino, sapranno che c'è un server dlna in funzione sul router e ti mostreranno la liste dei file multimediali che questo ha in negozio

in particolare, seleziona all usb e deseleziona tivo, cambia il nome da HOME in qualcosa di meglio che ne so MiniDLNA 4000, salva, lancia minidlna, ti appare in grigio un link per la sua pagina di informazioni, premilo, quando vedi che ha finito di catalogare i file sulla usb, puoi lanciare il client sui vari cosi che hai in casa

sto provando a fare ciò che hai detto tu visto che con la condivisione non c'è verso...
ho formattato un HDD esterno usb da 2.5" in ntfs e collegato alla porta usb del retro del router:
nella scheda security mi riconosce il disco che ho chiamato multimedia
ma nella scheda miniDLNA alla voce usb partition mi esce solo no selection.
sono attive le voci
autostart
include all usb
autoscan
Name: Amod
port 8200

cosa sbaglio?

kondalord
02-04-2015, 19:40
ho provato con una penna usb formattata con fat32 e funziona... ora sto formattando l'HDD usb con fat32 e ricopiando i file... vediamo se era un problema di partizionamento

stefking
02-04-2015, 20:19
alfonsor,
mi confermi che il dgn3500 non è in grado di vedere il dslam? ovvero se sono in atm o in ethernet?
Se la risposta fosse positiva e quindi dal menu non è possibile, con il telnet si può? Come? posso fare qualche danno con il telnet visto che non l'ho mai utilizzato?

strassada
02-04-2015, 20:39
nessun modem ti permette di sapere se sei su dslam ATM o Ethernet, quello che puoi ricavare è il chipset del modem remoto (i dslam ne hanno anche migliaia) a cui sei connesso, la connessione adsl praticamente muore lì.

alfonsor
02-04-2015, 20:39
il 3500 mostra il dslam a cui si è connessi nella pagina Status / ADSL

non credo che un modem possa sapere come si è connessi; il tratto dal modem alla centrale telefonica è ATM (o PTM con la fibra) quello che viene dopo non viene riportato al modem

Apeiron_Fractus
02-04-2015, 21:45
Il limiter del firmware 1.0.19 per il 4000 accetta ancora IP:Porta ? Ho problemi a configurarlo per alcuni servizi che ho messo sopra un serverino.
Se metto gli ip singoli, la classe che imposto fa il suo sporco lavoro, mentre se nella stessa classe metto IP:Porta, non ottengo la limitazione di banda.
Premetto che è la prima volta che cerco di limitare su porte specifiche, quindi potrei sbagliare candeggio da qualche parte :stordita:
Se mi dite che funziona, provo a resettare tutto e riconfigurare da zero che ormai ci sto prendendo gusto a personalizzare la rete di casa con amod :cool:

P.S.
Ancora grazie Alfonsor per le ore che passi su questo progetto e sopratutto per la pazienza che hai nel sopportarci tutti con le nostre domande :)

dariett
02-04-2015, 21:52
Io non riesco ad effettuare l'upgrade del 4000 dalla 17 alla 19.
Ho provato a cambiare pc, browser, riavviare modem e pc, wifi e cavo... Cosa posso fare?

Disabilitando il limiter ha aggiornato.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Fluminus
02-04-2015, 23:08
Alfonsor una domanda. Ho visto che e uscita la versione .19 che corregge il limiter (che non uso) ma volendo fare aggiornamento devo poi rifare a mano tutte le modifiche che ho fatto per wow,log etc o si aggiorna solo il limiter?

Grazie

luki
03-04-2015, 10:39
Nell'ultima versione per DGN2200V4 dove si trova l'opzione per passare dall'ora legale a solare e viceversa?

Mi trovo l'orologio indietro di un'ora... Devo cambiare il fuso orario in +2?

Dall'interfaccia del firmware Netgear l'ora è giusta perché c'è l'opzione adatta automaticamente all'ora legale. In amod quella opzione non c'è.

http://s13.postimg.org/hx6a5bgbb/Amod.jpg

luki
03-04-2015, 10:43
il repeating non funziona su nessun router

per usare ora legale o solare bisogna selezionare o deselezionare l'opzione Automatically adjust for daylight savings time

non so come dirlo più in riguardo la porta del wow, bastaaaaaaaaa :)

per il 2200V4, ho provato a fargli rifare il boot una decina di volte di seguito e non ho mai avuto effetti strani su vari pc a connettermi

Non trovo l'opzione per l'ora legale nel firmware amod per dgn2200v4. Nella parte netgear c'è ma nonostante ciò in amod segna l'ora indietro.

alfonsor
03-04-2015, 10:55
il 2200V4 non ha l'ora localizzata nel firmware originale; l'ora riportata è sempre UTC

per usare l'ora legale e quindi avere l'ora localizzata, bisogna andare nelle pagine di amod in various amod ed in alto impostare

time zone

DST - Europe Roma Italy

luki
03-04-2015, 11:00
il 2200V4 non ha l'ora localizzata nel firmware originale; l'ora riportata è sempre UTC

per usare l'ora legale e quindi avere l'ora localizzata, bisogna andare nelle pagine di amod in various amod ed in alto impostare

time zone

DST - Europe Roma Italy

Grazie.

alfonsor
03-04-2015, 13:27
Il limiter del firmware 1.0.19 per il 4000 accetta ancora IP:Porta ? Ho problemi a configurarlo per alcuni servizi che ho messo sopra un serverino.
Se metto gli ip singoli, la classe che imposto fa il suo sporco lavoro, mentre se nella stessa classe metto IP:Porta, non ottengo la limitazione di banda.
Premetto che è la prima volta che cerco di limitare su porte specifiche, quindi potrei sbagliare candeggio da qualche parte :stordita:
Se mi dite che funziona, provo a resettare tutto e riconfigurare da zero che ormai ci sto prendendo gusto a personalizzare la rete di casa con amod :cool:

P.S.
Ancora grazie Alfonsor per le ore che passi su questo progetto e sopratutto per la pazienza che hai nel sopportarci tutti con le nostre domande :)

ricapitolo:

ci sono 3 forme di ip che si possono usare nel limiter

192.168.0.22 - inserisce quel singolo ip nella classe

192.168.0.22:80 - inserisce quel singolo ip porta 80 tcp ed udp nella classe

192.168.0.22-192.168.0.190 - inserisce la sequenza di ip estremi compresi nella classe

se si va in info pages iptables mangle si può vedere in igress_chain ed egress_chain come vengono inseriti gli ip

alfonsor
03-04-2015, 13:28
Alfonsor una domanda. Ho visto che e uscita la versione .19 che corregge il limiter (che non uso) ma volendo fare aggiornamento devo poi rifare a mano tutte le modifiche che ho fatto per wow,log etc o si aggiorna solo il limiter?

Grazie

i miei changelog sono molto sommari o anche con una sola emme; i changelog hanno bisogno di un'attenzione che non riesco a dedicare loro per tempo soprattutto

per cui a volte salto completamente molte altre cose fatte

comunque, ogni volta che si fa un flash, ovviamente le cose che si sono modificate sono perse

Fluminus
03-04-2015, 13:32
Va bene allora resto col 18

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

alfonsor
03-04-2015, 13:38
random ci sei ? :P

nel nuovo dnsmasq che dovrebbe uscire tra un pò hanno finalmente messo quell'opzione che presente nella configurazione non fa fallire dnsmasq se le cartelle tftpd non esistono

che dici, tolgo del tutto la patch di amod, nel qual caso bisogno specificare quell'opzione a mano nel file di configurazione, oppure lascio così come è, ovvero non fallisce in ogni caso e quell'opzione nuova non viene proprio considerata?

IlBestio
03-04-2015, 14:31
Buongiorno

sono l'unico a cui non funziona l'invio dei Log via Email ??

alfonsor
03-04-2015, 16:15
che router?

comunque, qui gli avvisi email funzionano su qualsiasi router

controlla che dai hai immesso, in particolare che il server smtp sia giusto, che l'indirizzo email a cui inviare le email sia giusto e, se servono, che utente e password del server smtp siano giuste

MaG00
03-04-2015, 17:32
Scusate, probabilmente sto chiedendo una stupidata ma siccome devo fare l'acquisto apposta preferisco passare per idiota e chiedere prima di spendere ... :)
Posso collegare alla porta usb del 2200V4 un hub e usare il router sia come print server sia come mini-nas collegando un hdd usb?

alfonsor
03-04-2015, 17:56
funziona, ma ci sono dei ma:

1. un router non è per niente fatto per fare da nas o cose similari; vai a 2-5 MB e con facilità verso il basso il che vuol dire che è utilizzabile per cose molto banali; questo vale per qualsiasi router che non abbia usb3

2. il print server non c'è sul firmware ufficiale, ma visto che siamo nel thread di amod magari lo sai; il print server di amod è p910nd il che vuol dire che ci sono limitazioni e ci sono modelli di stampanti per le quali non funziona

random566
03-04-2015, 18:32
random ci sei ? :P

nel nuovo dnsmasq che dovrebbe uscire tra un pò hanno finalmente messo quell'opzione che presente nella configurazione non fa fallire dnsmasq se le cartelle tftpd non esistono

che dici, tolgo del tutto la patch di amod, nel qual caso bisogno specificare quell'opzione a mano nel file di configurazione, oppure lascio così come è, ovvero non fallisce in ogni caso e quell'opzione nuova non viene proprio considerata?

eccomi, secondo me, sapendolo, fa poca differenza se occorre specificare un'opzione a mano, quindi potresti fare come ti torna più semplice o più pulito
in ogni caso il modo di far funzionare il tftp esiste.

Apeiron_Fractus
03-04-2015, 18:46
alfonsor, ci deve essere quache inghippo con il limiter ed il dgnd4000. se metto un qualunque IP:Porta, questo fa saltare la limitazione su tutto quello già impostato. Per esempio limitando a 10% sia rate e ceil sia in up che down in default e non usando nessuna classe, basta che imposti un IP:Porta a caso in una classe a caso, che la limitazione al 10% di default non venga più rispettata. domani faccio qualche altra prova e ti dico anche se il routing ed iptables non lo mastico

alfonsor
03-04-2015, 19:31
c'è una nota limitazione del limiter su 2200V3 e 4000; la limitazione (e la chiamo limitazione, perché non è un bug, ovvero non c'è la possibilità che possa essere risolta) consiste nel fatto che se stai scaricano un file qualsiasi e per dire il tuo host ha il 50% della banda appena riavvii il limiter, ad esempio premendo restart per prendere le opzioni correnti, le connessioni già in corso non sono sottoposte più al limiter, per cui quel file verrà scaricato al 100%; per attivare il limiter di nuovo, devi killare tutte le connessioni, in modo tale che vengano ripristinate (se possibile); ad esempio questo si può fare andando in info pages connection e premendo il bottoncino

non so se questo sia il tuo caso, ma forse si

xus07701
03-04-2015, 23:10
I have DGN2200v3. Is it possible to connect LTE Modem via USB(for example Huawei E3372)?

Fluminus
03-04-2015, 23:28
Buongiorno

sono l'unico a cui non funziona l'invio dei Log via Email ??
Se configurato bene come dice alfonsor deve funzionare. Comunque anche io ho avuto dei problemi in quanto pur se configurato bene non ricevevo niente. Alla fine ho scoperto che il mail server del mio provider considerava quelle mail come SPAM e quindi non mi arrivavano. Controlla direttamente sulla pagina web del tuo provaider la mail e vedi se per caso non sono finite nella cartella SPAM

alfonsor
04-04-2015, 08:11
I have DGN2200v3. Is it possible to connect LTE Modem via USB(for example Huawei E3372)?

There is no web page where to automatically set up a 3/4G connection. It is too complicated for me, consider that in the DGN4000 there are hidden pages to set up an usb key in such a way, but they are not functional. There are too many keys, too many providers and probably I could be able to make it work for me but not for you.

But, the stuff needed are in the firmware already. There are usb_modeswitch, comgt and so on. So, if you have some linux experience you could try to go online via a 3/4G usb key by yourself. It was tested and it works.

fr4nc3sco
04-04-2015, 12:48
una domanda per ripristinare il firmware originale sul dgn 3500 basta semplicemente riflashare il firm originale oppure c'è una procedura da fare?

danyus
04-04-2015, 15:08
Ciao alfonsor, volevo chiederti una cosa. Noto che c'e' minidlna sul dgn3500, il quale purtroppo non mi riesce a condividere in dlna una playlist(formato m3u) di un iptv.

Ho letto e mi sono informato un po' in giro, pare che minidlna non sia compatibile con iptv unicast in formato m3u.
Un altro server upnp invece e' totalmente compatibile e studiato apposta per questo. si tratta di http://xupnpd.org/
ora non voglio assolutamente chiederti di implementarlo in quanto lo spazio sul 3500 sappiamo che e' ridotto all'osso, vorrei sapere se e' compatibile.
Vorrei avere un tuo consiglio per poterlo eventualmente (se possibile) mettere su usb per non sfruttare risorse interne del router gia' ridotte al minimo.

Mi sarebbe davvero utile, ma ripeto: a meno che non sia banale(che non ti ruba tempo) o utile anche ad altri, assolutamente non perderci tempo... ;)

alfonsor
04-04-2015, 17:25
ma sapevo che minidlna supportava le playlist m3u, sei sicuro?

alfonsor
04-04-2015, 17:28
una domanda per ripristinare il firmware originale sul dgn 3500 basta semplicemente riflashare il firm originale oppure c'è una procedura da fare?

nessuna speciale procedura

danyus
04-04-2015, 17:42
ma sapevo che minidlna supportava le playlist m3u, sei sicuro?

purtroppo non si tratta di semplici playlist m3u, ma di playlist di sorgenti iptv.... quindi con uno stream iptv nel formato unicast( a quanto ho letto in giro su internet e vari forum minidlna non lo supporta).
L'ho provato in vari formati e non mi legge proprio il file m3u perche' probabilmente non ne riconosce il contenuto come valido.


Per questo han fatto questo microserver dlna di cui ti parlavo, proprio per permettere di utilizzare playlist m3u che hanno all'interno streaming iptv.

Ora vorrei sapere se e' compatibile secondo te con dgn3500, nel cui caso ci perdo tempo per capire se si puo' compilare una versione adatta senza bisogno di metterla integrata in amod.


p.s.
la comodità di questo xupnpd e' che legge le m3u UTF8-encoded, che sono quelle playlist che appuntono contengono informazioni di canali IPTV(se vuoi ti mostro in pvt un esempio).

Fluminus
04-04-2015, 19:06
Non so se sia una coincidenza o c'e' qualche problema con Trasmission. Ho provato ad abilitarlo e usarlo e fa il suo lavoro . Ma stranamente quando e attivo ho notato che spesso salta la connessione. In pratica rimane attivo il link ma cade la wan . Sembrerebbe impallare il router in quanto ovviamente non accedo piu a internet e nemmeno alla periferica usb. Poi le pagine del router sono lentissime ad aprirsi. Ora l'ho disattivato e sto controllando se succede la stessa cosa. Le pagine sono tornate alla velocita normale di risposta. Ora vedo se mi cade la connessione. Qualcuno che lo usa sul 4000 capita la stessa cosa?
Altra domanda. In wan advanced la versione pppd la tengo a 2.41 . Ma variandola che benefici posso avere? E solo da provare o magari lavora meglio ?

alfonsor
04-04-2015, 19:27
purtroppo non si tratta di semplici playlist m3u, ma di playlist di sorgenti iptv.... quindi con uno stream iptv nel formato unicast( a quanto ho letto in giro su internet e vari forum minidlna non lo supporta).
L'ho provato in vari formati e non mi legge proprio il file m3u perche' probabilmente non ne riconosce il contenuto come valido.


Per questo han fatto questo microserver dlna di cui ti parlavo, proprio per permettere di utilizzare playlist m3u che hanno all'interno streaming iptv.

Ora vorrei sapere se e' compatibile secondo te con dgn3500, nel cui caso ci perdo tempo per capire se si puo' compilare una versione adatta senza bisogno di metterla integrata in amod.


p.s.
la comodità di questo xupnpd e' che legge le m3u UTF8-encoded, che sono quelle playlist che appuntono contengono informazioni di canali IPTV(se vuoi ti mostro in pvt un esempio).

facciamo nella prossima settimana :)

danyus
05-04-2015, 08:29
facciamo nella prossima settimana :)

ottimo.
Ti ringrazio :)

kondalord
05-04-2015, 15:55
ma per configurare filezilla o programmi simili come si fa? prima dell'aggiornamento ad Amod mi funzionavano bene senza aver mai aperto niente... ora sto provando ad aprire varie porte ma continuano a non funzionare...

Qualcun altro ha avuto un esperienza simile?

kondalord
05-04-2015, 16:06
problema risolto!
il Pc era collegato alla porta wan (trasformata in lan) :
internet mi funzionava benissimo, ma non potevo condividere file all'interno della mia LAN, le Tv ps3 xbox e amplificatore non me lo riconoscevano...
inoltre filezilla et simili non andavano... ho provato ad aprire un bel po di porte segnalate in varie guide ma niente...

Ora ho provato a rimettere il cavo del pc su una normale porta Lan del modem, e mi rifunziona tutto come prima...
A meno che non c'è qualche impostazione da settare per la porta wan per ovviare a questi inconvenienti , mi diventa inservibile come Lan (almeno per quello che devo fare io...) mi toccherà prendere un altro hub (il più piccolo che trovo)...

agostiano
05-04-2015, 19:19
problema risolto!
il Pc era collegato alla porta wan (trasformata in lan) :
internet mi funzionava benissimo, ma non potevo condividere file all'interno della mia LAN, le Tv ps3 xbox e amplificatore non me lo riconoscevano...
inoltre filezilla et simili non andavano... ho provato ad aprire un bel po di porte segnalate in varie guide ma niente...

Ora ho provato a rimettere il cavo del pc su una normale porta Lan del modem, e mi rifunziona tutto come prima...
A meno che non c'è qualche impostazione da settare per la porta wan per ovviare a questi inconvenienti , mi diventa inservibile come Lan (almeno per quello che devo fare io...) mi toccherà prendere un altro hub (il più piccolo che trovo)...


Confermo quanto esposto da kondalord...qualsiasi periferica o pc collegati alla porta WAN as LAN, vengono si identificati sulla rete (nel mio caso Windows), ma risultano irraggiungibili.

Advanced Setup-->Wan preference--> Must use DSL WAN;
amod-->Settings--> Use the WAN port as LAN port

alfonsor
06-04-2015, 13:52
ho attaccato un computer alla wan configurata come lan, ho fatto un forwarding della porta tcp/8099 su quel pc, ho lanciato un web server e mi riesco a collegarci dall'esterno...

simpleweb
06-04-2015, 17:53
Ciao a tutti,
è una domanda da vero inesperto ma vorrei proteggere la mia navigazione con vpn e ho visto che amod permette questa cosa se ho ben capito.

Mi date qualche guida/istruzione/tutorial per poterlo fare?

Grazie a tutti

alfonsor
06-04-2015, 17:59
ottimo.
Ti ringrazio :)

questa è una compilazione "forza bruta", ovvero senza badare a niente e senza averlo manco lanciato, per cui non so se funzionerà

nota che non è possibile usare la libreria lua presente nel 3500, per cui tutta lua è dentro l'eseguibile (questo è normale, ovvero che lua sia una libreria shared è una cosa rara); come è dentro anche libuuid

vedi un pò tu...

http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/xupnpd.tar.bz2

danyus
06-04-2015, 18:45
Grazie mille. Disponibilissimo. Dopo faccio qualche prova :)
edit:

Questo e' il risultato dell'esecuzione:
./xupnpd: can't load library 'libuuid.so.1'

alfonsor
06-04-2015, 18:49
non è possibile :-)

ah no è possibile

spetta un secondo...

riprova va ...

danyus
06-04-2015, 18:58
non è possibile :-)

ah no è possibile

spetta un secondo...

riprova va ...

dicendola alla homer J. simpson:

D'oh

ora dice così:
cannot open xupnpd.lua: No such file or directory

alfonsor
06-04-2015, 19:34
tutti quei cosi stanno nel coso che devi cosare tu

cioé devi scaricarti il tutto, quelle sono macro lua

sto programma funziona così

usa lua per le cose da scrivere in C++ e poi una marea di macro lua che richiamano le funzioni in C++

danyus
06-04-2015, 20:07
tutti quei cosi stanno nel coso che devi cosare tu

cioé devi scaricarti il tutto, quelle sono macro lua

sto programma funziona così

usa lua per le cose da scrivere in C++ e poi una marea di macro lua che richiamano le funzioni in C++

quindi tecnicamente dovrei mettere nella stessa dir di xupnpd(precompilato da te) tutte ste librerie lua mancanti?

agostiano
06-04-2015, 20:33
ho attaccato un computer alla wan configurata come lan, ho fatto un forwarding della porta tcp/8099 su quel pc, ho lanciato un web server e mi riesco a collegarci dall'esterno...

alfonsor...appena hai un attimo di tempo potresti dirci se ci sono altre impostazioni che bisogna settare, per avere questa porta WAN as LAN ?
Ho gia provato le cose più ovvie, come la sostituzione del cavo Ethernet, riavvio del servizio, riavvio del router...ma il risultato è sempre lo stesso.
Windows 7 riconosce la periferica collegata, ma se vado a pingare, la stessa risulta irraggiungibile.
Pensi che sia il caso di riflashare il firmware amod oppure se hai qualche altro suggerimento o pratica voodoo che a me sfugge in questo momento...:D

Grazie

kondalord
06-04-2015, 21:03
ho attaccato un computer alla wan configurata come lan, ho fatto un forwarding della porta tcp/8099 su quel pc, ho lanciato un web server e mi riesco a collegarci dall'esterno...

non ho potuto provare perchè oggi la Wan non mi funziona come Lan, il Pc non riesce riconosce la connessione ( con ip fisso che dhcp), il che è strano perchè non le impostazioni sono identiche a quelle di qualche giorno fa(di quando usavo la wan come lan)...

ma come mai hai deciso di aprire proprio la porta 8099?
Io nelle prove che feci aprii le porte richieste per filezilla (client) tranne quella... ma non riuscivo comunque a condividere file e cartelle tra i vari dispositivi e pc della rete, ed usare filezilla per trasferire file via ftp in locale.... tutte operazioni che ora riesco a fare senza impostare nessuna porta aggiuntiva, usando le 4 porte lan native del router...

domani riproverò ad usare la wan-->lan

danyus
07-04-2015, 07:41
tutti quei cosi stanno nel coso che devi cosare tu

cioé devi scaricarti il tutto, quelle sono macro lua

sto programma funziona così

usa lua per le cose da scrivere in C++ e poi una marea di macro lua che richiamano le funzioni in C++

Allora ti segnalo che ho risolto tutto e lo condivido con te e altri(anche perche' ho avuto un problemino che pero' ho comunque risolto)

Ho messo su penna usb (quella che uso per modfs e formattata ext3) dalla condivisione samba in una cartella sia il file compilato da te ( :ave: ) che tutto il contenuto dove stavano i "cosi" di cui parlavamo, ossia i binary builds per router atheros e broadcom così come sul sito. Ho estratto tutto insieme e messo nella stessa cartella e andava tutto alla perfezione, TRANNE UNA COSA (che ho risolto e spiego come perche' e' il solito problema annoso)

Praticamente, quando lanci xupnpd lui ti crea un server sulla porta 4044(o altra a seconda della config) e da li tu puoi caricare una playlist. Ebbene non c'era verso di caricare la playlist da web, se lo facevo da samba ci riuscivo ma una volta elaborata dal server non potevo piu' sostituirla o cancellarla o niente... non c'erano i "PERMESSI" corretti.
Ho risolto andando di chown al gruppo nobody per la cartella xupnpd. ma mi pareva che avevi risolto sta cosa.
Comunque ora va. se mai volessi implementarlo per tutti funge alla grande ;)
Oltre alle playlist(proprie) fa anche da server upnp per playlist o canali youtube(ad esempio) o feeds in generale e un altro botto di internet streaming.
spero sia utile il mio feedback e grazie per averlo compilato per me :)

Putipower
07-04-2015, 17:19
Grazie a no-ip riesco ad accedere da remoto all'interfaccia Netgear ma non a quella di amod.
È normale o sbaglio qualcosa io?
Grazie

Edit
Risolto

alfonsor
08-04-2015, 14:03
sono un attimo occupato in questi giorni, per cui risposte comulative

sulla vpn: la vpn presente in amod è openvpn ultima versione; si può fare di tutto con quella; se serve c'è anche il pacchetto easyrsa disponibile sulle pagine di amod per ciascun router;

ma

la pagina di configurazione è solo per fare peer to peer semplice semplice, per dire dall'ufficio entrare via vpn nella lan; non permette altro

le cose le dovete fare voi seguendo gli sterminati help online
---

la porta wan qui funziona normalmente come lan; non c'è niente da impostare; la porta 8089 o quella che era è una a caso; se andate online, cioé vedere google dal browser deve funzionare pure se un server è in ascolto sullo host connesso via wan

---

transmission: questa è la pagina 407; dal giorno in cui transmission fu messo in amod scrissi subito che era per gioco, per divertimento, una cosa di marketing quasi; transmission usa tante di quelle risorse, ma non è finita: usa la usb contemporaneamente; va usato con cautela; uno, massimo 2 torrent; se crascia crascia; non c'è niente da fare; cercate negli altri thread degli altri router: è così per tutti; fin quando non ci saranno router potentissimi come un atom dual core almeno e con 2 giga minimo di memoria sarà sempre così; per cui è così; non c'è niente da fare, un router deve fare da router non da scaricatore di porto

Artins90
08-04-2015, 16:23
Da quando ho effettuato l'upgrade alla versione 3.1 puntualmente quando effettuo download ad alta velocità 2.1 - 2.2 MB/s dopo circa un'ora il modem non risponde più, credo che vada in crash per qualche motivo, capita solo a me o è un bug conosciuto? Alfonsor non se se uamod ha una funzione di log, fammi sapere se c'è qualcosa che posso fare per indentificare il problema

alfonsor
08-04-2015, 17:11
no, qui funziona normalmente

nel thread sul 2200V4 ho letto di casi analoghi; suppongo quindi dipendano da qualche condizione a contorno, ovvero non dal router o dal firmware in quanto tale, ma da cosa gli sta intorno; mi dispiace non posso esserti di aiuto

Apeiron_Fractus
08-04-2015, 17:44
Alfonsor, alla fine ho risolto con il limiter :D . Avevo un servizio su una macchina windows che non riuscivo a domare poichè mi apriva porte in trasmissione anche su porte casuali oltre a quelle che impostavo. Per questo non mi funzionava il limiter selezionando le porte da evidenziare. Ho risolto impostando ip multipli sulla stessa interfaccia di rete su winzozz ed avviando il servizio con ForceBindIP sull'ip che poi ho limitato facile facile su amod ;)

Solo una cosa vorrei farti notare. Durante le prove che ho effettuato mi sono spulciato lo script limqos in init.d ed a naso non mi torna il marking nella catena egress. Le porte vengono definite come --dport, non dovrebbero essere --sport nelle righe 80 e 81? Ovviamente potrei sbagliarmi.. :fagiano:

Ale29
08-04-2015, 20:26
Ciao, ho un Netgear DGN 2200V3 da diversi anni, ho usato con soddisfazione il firmware amod 1.0.16 per un bel po', oggi ho provato ad upgradare al firmware 3.2.13 ma non è andato a buon fine, il router ora non funziona più, rimane solo acceso il led rosso d'accensione.
Ho provato un ripristino d'emergenza con tftp2, ma non so se sbaglio qualcosa io, dopo aver impostato indirizzo ip statico 192.168.0.2 (o .3 etc), quando cerca di cancellare il vecchio firmware dice messaggio "unable to get response from the server" o qualcosa del genere.
Consigli?

vicx75
09-04-2015, 16:42
Allora mi spiego meglio vorrei riportare il mio dgnd4000 alle impostazioni originali quindi rimettere il firmware originale per poi rimettere amod, volevo sapere se basta caricare il firmware originale o bisogna fare qualche altro passaggio perche' ho provato a caricare il firmware originale ma quando rimetto amod mi ricarica le vecchie impostazioni

simpleweb
10-04-2015, 00:21
sono un attimo occupato in questi giorni, per cui risposte comulative

sulla vpn: la vpn presente in amod è openvpn ultima versione; si può fare di tutto con quella; se serve c'è anche il pacchetto easyrsa disponibile sulle pagine di amod per ciascun router;

ma

la pagina di configurazione è solo per fare peer to peer semplice semplice, per dire dall'ufficio entrare via vpn nella lan; non permette altro

le cose le dovete fare voi seguendo gli sterminati help online
---

la porta wan qui funziona normalmente come lan; non c'è niente da impostare; la porta 8089 o quella che era è una a caso; se andate online, cioé vedere google dal browser deve funzionare pure se un server è in ascolto sullo host connesso via wan

---

transmission: questa è la pagina 407; dal giorno in cui transmission fu messo in amod scrissi subito che era per gioco, per divertimento, una cosa di marketing quasi; transmission usa tante di quelle risorse, ma non è finita: usa la usb contemporaneamente; va usato con cautela; uno, massimo 2 torrent; se crascia crascia; non c'è niente da fare; cercate negli altri thread degli altri router: è così per tutti; fin quando non ci saranno router potentissimi come un atom dual core almeno e con 2 giga minimo di memoria sarà sempre così; per cui è così; non c'è niente da fare, un router deve fare da router non da scaricatore di porto
Quindi per la vpn non posso usarla per essere "protetto" già direttamente dal router e non con programmi installati sul PC / browser?

Tipo i dns che io li ho impostatoli sul router e qualsiasi cosa ci attacco prende quelli direttamente. Non è possibile fare una cosa del genere anche con la vpn?

Grazie Alfonso.

lelebello1977
10-04-2015, 07:51
Ciao, ho un Netgear DGN 2200V3 da diversi anni, ho usato con soddisfazione il firmware amod 1.0.16 per un bel po', oggi ho provato ad upgradare al firmware 3.2.13 ma non è andato a buon fine, il router ora non funziona più, rimane solo acceso il led rosso d'accensione.
Ho provato un ripristino d'emergenza con tftp2, ma non so se sbaglio qualcosa io, dopo aver impostato indirizzo ip statico 192.168.0.2 (o .3 etc), quando cerca di cancellare il vecchio firmware dice messaggio "unable to get response from the server" o qualcosa del genere.
Consigli?

È successo anche a me...
Prova a fare reset vari con il pulsantino e a rifare la procedura di debrick classico, via windows.
Se usi windows 7, vai sulle proprietà dell'applicazione e metti modalità compatibile con windows xp.
Insomma provale tutte! Alla fine ci si riesce e reinstalla il fw che avevi.
Io ho risolto cosí ed ho abbandonato l'idea del nuovo fw, tanto mi andava bene anche con il vecchio!
La procedura la trovi nel primo post del thread originale.
Considera che quando l'applicazione non va è consigliabile riavviare il pc o staccare l'alimentazione al router, ovviamente fai un collegamento ethernet esclusivo e diretto, lascia in dhcp.

kondalord
10-04-2015, 13:25
la porta wan qui funziona normalmente come lan; non c'è niente da impostare; la porta 8089 o quella che era è una a caso; se andate online, cioé vedere google dal browser deve funzionare pure se un server è in ascolto sullo host connesso via wan


o

Online riesco ad andare tranquillamente e ad usare anche il p2p tranquillamente senza impostare nulla... Ma se provo ad accedere al materiale condiviso sul mio pc(una cartella con file multimediali o alto) da qualunque altro dispositivo il mio pc non viene riconosciuto, così co.e i dispositivi collegati nella stessa lan il mio pc non li vede, e non riesco a pingare nessuno dei dispositivi collegati al router, ho provato flashxp e filezilla per esplorare i dispositivi tramite il loro indirizzo ip (ps3 xbox360) ma non si connette proprio....

Se invece collego il pc ad una porta lan nativa tutto quello descritto sopra mi riesce perfettamente senza dove impostare nulla... Se mi dici che a te funziona facendo queste cose, il problema sarà del,mio,router...

Sai se c,é un modo per salvare la configurazione in un file? Magari posti il tuo così faccio un confronto...

Axel Foley
10-04-2015, 13:41
Alfonso, volevo solo ringraziarti per il lavoro che hai fatto e che fai. L'ultima versione per il 2200v4 (amod 3.1.0 Rima) è impressionante.

Sarà un caso, ma con la versione 38f del driver e a -40 di SNR Delta riesco ad agganciare a 20.3Mb in maniera stabile (ho fatto un reboot 4gg fa per le prove dei driver) con un'attenuazione enorme (30.5, sono a 2.1km dalla centrale).

Con gli altri driver invece aggancio a 19-19.3Mb max.

Ho trovato la configurazione che cercavo da tempo, non avrei mai pensato di sfruttare i 20Mb pieni, e invece...santo Alfie. :D

http://i.imgur.com/VIvWc8X.png

alfonsor
10-04-2015, 13:53
ragazzi, scusatemi ma in questi giorni non posso davvero seguire con attenzione il thread né lavorare ad amod

- mi dispiace se si è brikkato il router; sul 2200V3, fantastico routerino, può accadere; se i metodi classici, ovvero mettere in modalità recupero e quindi usare la utility per windows xp o quella per linux non vanno, bisogna necessariamente montare una seriale, si tratta di saldare un connettore sul 2200v3 e si risolve sempre e dico proprio sempre

- la porta wan, di nuovo sono molto dispiaciuto, ma non funziona; rispondevo "funziona" perché la avevo connessa ad uno switch; con lo switch funziona tutto, ma se la si connette ad un pc, il pc va su Internet, ma non accede a niente della LAN; probabilmente la funzione verrà rimossa in un prossimo amod; non credo sia molto utile in queste condizioni e penso anche che ci sia qualche limitazione hw che non posso risolvere; ricapitolo: si può usare solo per andare su Internet ma non nella LAN

- le porte del limiter, mi sembra sia scritto anche nello help, sono sempre destinazione; per igress vuol dire la porta dello host, per egress vuol dire la porta del server "esterno"

- per cancellare le impostazioni amod sul 4000, usare il pulsante apposito, oppure entrare in telnet e scrivere
rm -r /config/xxx/amod

agostiano
10-04-2015, 17:32
ragazzi, scusatemi ma in questi giorni non posso davvero seguire con attenzione il thread né lavorare ad amod


- la porta wan, di nuovo sono molto dispiaciuto, ma non funziona; rispondevo "funziona" perché la avevo connessa ad uno switch; con lo switch funziona tutto, ma se la si connette ad un pc, il pc va su Internet, ma non accede a niente della LAN; probabilmente la funzione verrà rimossa in un prossimo amod; non credo sia molto utile in queste condizioni e penso anche che ci sia qualche limitazione hw che non posso risolvere; ricapitolo: si può usare solo per andare su Internet ma non nella LAN

Grazie Alfonsor per aver fugato definitivamente i dubbi sulla mia pazzia...:D

Comunque ora che sappiamo e abbiamo la conferma che collegandoci uno switch, la porta funziona...io quella feature la lascerei anche nelle prossime versioni di amod, perché spesso le porte lan non bastano mai. ;)

al3000
10-04-2015, 22:46
Scusate l' ignoranza ma per aggiornare all' ultima versione di amod bisogna seguire una procedura particolare o si flasha il firmware come al solito dalla pagina del firmware netgear ?

Arkhan74
10-04-2015, 23:49
La seconda che hai detto :)

vicx75
11-04-2015, 14:58
cia ragazzi la questione mi sta facendo sbreccare di testa ma nessuno ha problemi di wifi su dgnd4000 dopo aggiornamento ad amod, vi spiego con firmware originale nessun problema appena metto amod ho difficoltà a fare sincronizzare i miei dispositivi con il wifi vi faccio un esempio iphone6, iphone 5 o ipad connessi regolarmente appena disattivo il wifi e cerco di rientrare nel wifi non riesco stessa cosa mi succede se vado fuori o rientro in casa non mi si connetto devo riavviare il dgnd4000 rimesso il firmware originale nessun problema, spero che qualcuno mi possa aiutare perche' per me è importante tenere il firmware amod per poter diminuire snr e aumentare la banda di download vi prego aiutatemi

Fuzzo
11-04-2015, 15:47
Ho fatto dei test con i vari firmware ADSL disponibili grazie ad amod (grazie alfonsor), ecco i risultati:

A2pD039f.d24a
Data Rate 8.127 Mbps 476.000 Kbps
Attainable Rate 18.996 Mbps 816.000 Kbps

SNR 27.6 dB 22.1 dB
Noise 14.4 dB 17.1 dB
Line Attenuation 12.5 dB 17.1 dB
Power 12.0 dBm 12.1 dBm

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 48ms, Massimo = 50ms, Medio = 48ms

Velocità in download: 6426 Kbps (803.3 KB/sec)
Velocità in upload: 401 Kbps (50.1 KB/sec)
Latenza: 50 ms
Jitter: 0 ms
Test eseguito alle: 16:07 del: 11/04/2015

A2pD038f.d24a
Data Rate 8.127 Mbps 476.000 Kbps
Attainable Rate 19.516 Mbps 800.000 Kbps

SNR 27.6 dB 21.6 dB
Noise 14.4 dB 16.3 dB
Line Attenuation 12.5 dB 16.3 dB
Power 11.5 dBm 12.0 dBm

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 48ms, Massimo = 50ms, Medio = 48ms

Velocità in download: 6956 Kbps (869.5 KB/sec)
Velocità in upload: 391 Kbps (48.9 KB/sec)
Latenza: 48 ms
Jitter: 1 ms
Test eseguito alle: 16:11 del: 11/04/2015

Con i A2pD037h.d24a circa 850 KB/s in down e con A2pD035j.d24a ping medio a 54ms.

Il mio DSLAM è un ATM Marconi e credo mi terrò il A2pD038f.d24a :D

Per quanto riguarda le Advanced Options ADSL, ho tutto disattivato. Mi riferisco a Trellis, Bitswap, SES Drop, SRA, CoMinMgn, i24k, PhyReXmt e MonitorTone. Mi consigliate di attivarne qualcuna?

Putipower
11-04-2015, 18:00
Ho fatto dei test con i vari firmware ADSL disponibili grazie ad amod (grazie alfonsor), ecco i risultati:

A2pD039f.d24a
Data Rate 8.127 Mbps 476.000 Kbps
Attainable Rate 18.996 Mbps 816.000 Kbps

SNR 27.6 dB 22.1 dB
Noise 14.4 dB 17.1 dB
Line Attenuation 12.5 dB 17.1 dB
Power 12.0 dBm 12.1 dBm

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 48ms, Massimo = 50ms, Medio = 48ms

Velocità in download: 6426 Kbps (803.3 KB/sec)
Velocità in upload: 401 Kbps (50.1 KB/sec)
Latenza: 50 ms
Jitter: 0 ms
Test eseguito alle: 16:07 del: 11/04/2015

A2pD038f.d24a
Data Rate 8.127 Mbps 476.000 Kbps
Attainable Rate 19.516 Mbps 800.000 Kbps

SNR 27.6 dB 21.6 dB
Noise 14.4 dB 16.3 dB
Line Attenuation 12.5 dB 16.3 dB
Power 11.5 dBm 12.0 dBm

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 48ms, Massimo = 50ms, Medio = 48ms

Velocità in download: 6956 Kbps (869.5 KB/sec)
Velocità in upload: 391 Kbps (48.9 KB/sec)
Latenza: 48 ms
Jitter: 1 ms
Test eseguito alle: 16:11 del: 11/04/2015

Con i A2pD037h.d24a circa 850 KB/s in down e con A2pD035j.d24a ping medio a 54ms.

Il mio DSLAM è un ATM Marconi e credo mi terrò il A2pD038f.d24a :D

Per quanto riguarda le Advanced Options ADSL, ho tutto disattivato. Mi riferisco a Trellis, Bitswap, SES Drop, SRA, CoMinMgn, i24k, PhyReXmt e MonitorTone. Mi consigliate di attivarne qualcuna?

hai una 7 mega e la prendi tutta,puoi cambiare tutto quello che vuoi,ma piu di quello non andrai.
edit:
piuttosto hai una attenuazione sballata..l'upload é molto più alto del download,quando dovrebbe essere la meta'.
quindi ti consiglierei di staccare tutti i tel di casa e di lasciare solo il modem inserito senza filtro.ricontrolli i valori di attenuazione e vedi se sono cambiati.ora hai Line Attenuation 12.5 dB 16.3 dB dovresti avere tipo 12db down e 7/8db in upload

kondalord
12-04-2015, 09:54
Quindi se collego la wan ad uno switch mi funziona da normale lan.... Mentre se la,collego diretta ad un dispositivo (pc o altro) non va in lan ma solo,su internet?

Be se così fosse sarebbe ottimo! Grazie delle risposte😊

Fuzzo
12-04-2015, 18:42
Putipower non sei il primo che lo nota, ma non ci posso fare niente.
Ho già provato a collegare solo il modem, l'attenuazione è identica alla situazione con tutto l'impianto collegato (ho provato in passato appena fatto l'allacciamento con i driver A2pD039f.d24a).

strassada
12-04-2015, 22:07
ci sono combinazioni di modem/dslam che fanno vedere un valore di attenuazione sballato (ma ininfluente ai fini dell'aggancio o della stabilità). in passato era più facile che mostrassero la metà, mentre ora ci sono tantissimi casi dove sio vede il doppio (entrambe riferite all'attenuazione in upstream) di quello che dovrebbe essere.

agostiano
12-04-2015, 22:26
Quindi se collego la wan ad uno switch mi funziona da normale lan.... Mentre se la,collego diretta ad un dispositivo (pc o altro) non va in lan ma solo,su internet?

Be se così fosse sarebbe ottimo! Grazie delle risposte😊

Ho provato con uno switch 10/100 e purtroppo neanche cosi funziona...

anthonyno
13-04-2015, 10:34
dgn2200v3 con ultimo amod

Avrei bisogno di far partire un nuovo servizio:
/usr/sbin/mini_httpd ( con una serie di parametri )
sulla porta 8080 ( -P 8080 ) ad ogni avvio del router.

Qual'è il modo più facile per fare questa cosa ?

Grazie

alfonsor
13-04-2015, 10:44
crea lo script /etc/amod/conf/rcS.user mettici i comandi che vuoi e rendilo eseguibile

Glows84
13-04-2015, 13:51
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un informazione, in ufficio (ufficio con 20 PC) abbiamo il DGND4000 con amod (ultima versione) da domani cambieremo linea adsl mettendo una ADSL ADAPTIVE da 20M in download e 1M in upload

il tecnico telecom via telefono mi ha dato i seguenti IP:

IP PTP XXX.XXX.XXX.32
Subnet PTP 255.255.255.252

IP LAN XXX.XXX.XXX.112
Subnet LAN 255.255.255.248

Ora volevo sapere questo modem con amod o senza amod supporta questo tipo di linea con IP FISSO? e se si qualcuno di voi mi potrebbe dare una mano a configurarlo? cioe' cosa devo e dove devo mettere queste informazioni?

Ciao e grazie :D

alfonsor
13-04-2015, 14:45
non ho mai configurato quel tipo di connessione, ma da quanto capisco non ci dovrebbero essere problemi, per cui imposta le cose e vedi se va :)

vicx75
13-04-2015, 15:39
allora alfonsor il problema si è ripresentato del wifi non ci sto a capi' più' nulla ho fatto tutte le prove possibili immaginabili adesso sto provando a metterlo diretto alla corrente elettrica perche' il dgnd 4000 e sotto gruppo di continuità(anche se con firmware originale sta anche sempre sotto gruppo e il problema non lo fa), mi consigli di farmelo cambiare dalla netgear? prima che mi scada la garanzia? cosa mi consigli il mio è un dgnd4000 01r2 conviene farlo sostituire o trovo qualcuno rigenerato con qualche altro bug

grazie per la tua pazienza

Glows84
13-04-2015, 16:35
non ho mai configurato quel tipo di connessione, ma da quanto capisco non ci dovrebbero essere problemi, per cui imposta le cose e vedi se va :)

Allora fatto varie prove e impostando i parametri con il firmware originale il modem funziona benissimo si connette e non da nessuna problema.

Se metto amod e imposto le stesse cose usando "Use IP Over ATM (IPoA)" come nel firmware originale il modem si riavvia di continuo, cioe' prende la portante e dopo si riavvia.

Cosa potrebbe essere? vuoi che faccia altre prove? sai io preferirei usare amod che il firmware originale :D

Ciao

alfonsor
13-04-2015, 18:07
Allora fatto varie prove e impostando i parametri con il firmware originale il modem funziona benissimo si connette e non da nessuna problema.

Se metto amod e imposto le stesse cose usando "Use IP Over ATM (IPoA)" come nel firmware originale il modem si riavvia di continuo, cioe' prende la portante e dopo si riavvia.

Cosa potrebbe essere? vuoi che faccia altre prove? sai io preferirei usare amod che il firmware originale :D

Ciao

urca e mo come facciamo non lo so proprio perché non ho la minima possibilità di provare la cosa

accendi il router ed entra in telnet appena ti ci fa entrare, e fa un
rm /etc/amod/hooks/firewall_post

prova se funziona in questa maniera; solo che questo è praticamente appena l'inizio per cercare di capire

Glows84
13-04-2015, 19:12
urca e mo come facciamo non lo so proprio perché non ho la minima possibilità di provare la cosa

accendi il router ed entra in telnet appena ti ci fa entrare, e fa un
rm /etc/amod/hooks/firewall_post

prova se funziona in questa maniera; solo che questo è praticamente appena l'inizio per cercare di capire

Ok domani quando torno a lavoro provo e poi ti faccio sapere.

Grazie

viaimpedita
13-04-2015, 21:33
Ho aggiornato anche all'ultima versione ma non riesco a far partire lo scheduling del wifi.
Nonostante abbia fleggato "Wifi scheduling2 ed impostato l'orario non vuole saperne di funzionare....devo per caso riavviare il router (3500)???

Grazie a tutti

DMJ
14-04-2015, 00:00
Ho aggiornato anche all'ultima versione ma non riesco a far partire lo scheduling del wifi.
Nonostante abbia fleggato "Wifi scheduling2 ed impostato l'orario non vuole saperne di funzionare....devo per caso riavviare il router (3500)???

Grazie a tutti
Non facevi prima a provare a riavviare il router che a chiederlo? :D
Comunque a me funziona senza riavviare nulla. Immagino che dopo aver flaggato "Wifi scheduling" ed impostato l'orario, abbia anche premuto il pulsante "Save".

viaimpedita
14-04-2015, 05:31
Si ovviamente ho fatto tutto quello che hai detto altrimenti non ero qui a chiedere aiuto a qualcuno....:D :D

DMJ
14-04-2015, 09:16
Ma con una versione precedente ti funzionava?
Io ho la 13.1.1 e fino a questa versione mi ha sempre funzionato, non ho ancora flashato la 13.1.2.

Prova a flaggare anche l'opzione "Force Wifi ON".

zortec
14-04-2015, 18:59
Da tempo ho un problema con il DGN3500, che per la prima volta mi sembra si sia presentato da una delle prime versioni 11.x: dopo un po' di tempo il router sembra si blocchi, il dhcp non assegna più indirizzi IP a nuovi
client, le connessioni telnet sono rifiutate.
Riavviando il router torna il normale funzionamento.
Purtroppo la cosa avviene casualmente e non riesco a riprodurla: o non capita per mesi oppure capita per 2 volte alla settimana.

I servizi attivi sono telnet, dnsmasq, Dynamic DNS con no-ip, Remote Management, Traffic meter. Il wifi è disattivato.
Alla sera spengo il router, e la mattina lo riaccendo, quindi non rimane mai acceso continuamente per più di una giornata.

Quando il problema accade, assegnando staticamente l'indirizzo IP al PC si riesce a pingare il router, ma l'interfaccia web non risponde.
Nemmeno telnet funziona: chiede il login e poi rimane in attesa all'infinito. Se nel login provo ad inserire la password errata viene correttamente segnalato, ma se poi inserisco le credenziali corrette, telnet rimane in attesa.

Ieri si era bloccato, mi ero accorto che ad un certo punto i DNS non venivano risolti, il login a telnet attendeva all'infinito.
Ma poichè ero già entrato nell'interfaccia web, per la prima volta in situazione di blocco potevo accedere alle varie pagine di configurazione.
Allora ho provato a stoppare telnet, poi a stoppare e riavviare dsnmasq, ma il riavvio di quest'ultimo non avveniva.
Dopo tutto questo, la lista dei processi attivi da Info Pages mostrava:


Mem: 29236K used, 31864K free, 0K shrd, 3680K buff, 12900K cached
CPU: 0.0% usr 7.6% sys 0.0% nic 92.3% idle 0.0% io 0.0% irq 0.0% sirq
Load: 0.27 0.17 0.11 1/56 3033

PID PPID USER STAT VSZ VSZ% CPU CPU% Command
517 1 root S 4092 6.6 0 0.0 /usr/sbin/mini_httpd -P 443 -d /www -S -E /etc/mini_httpd.pem -r NETGEAR DGN3500_SSH -c **.cgi -t 300
3031 3030 root S 3776 6.1 0 0.0 /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DGN3500 -c **.cgi -t 300
1922 1920 root S 3776 6.1 0 0.0 /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DGN3500 -c **.cgi -t 300
509 1 root S 3748 6.1 0 0.0 /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DGN3500 -c **.cgi -t 300
3030 509 root S N 3708 6.0 0 0.0 {infos.cgi} /bin/lua infos.cgi
857 1 root S 3252 5.3 0 0.0 /var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ipparam2 /tmp/wan/info1 ipparam3 1 lcp_file /tmp/lcp1 pppd_fail /tmp/pppd.fail1 plugin pppoe nas1 user ***** password ***** mru 1492 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10
245 1 root S 2940 4.8 0 0.0 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
249 246 root S 2940 4.8 0 0.0 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
248 246 root S 2940 4.8 0 0.0 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
247 246 root S 2940 4.8 0 0.0 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
246 245 root S 2940 4.8 0 0.0 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
923 1 root S 2564 4.1 0 0.0 /usr/sbin/ripd -r -d -f /etc/ripd.conf
917 1 root S 2524 4.1 0 0.0 /usr/sbin/zebra -d -P 0 -f /etc/zebra.conf
943 1 root S 1944 3.1 0 0.0 /usr/sbin/traffic_meter
259 1 root S 1932 3.1 0 0.0 /usr/sbin/oamd
844 1 root S 1868 3.0 0 0.0 /sbin/br2684ctld
745 1 root S 1720 2.8 0 0.0 /usr/sbin/bbcrond
1850 1 root S 1704 2.7 0 0.0 /usr/sbin/login
1 0 root S 1700 2.7 0 0.0 init
581 1 root S 1700 2.7 0 0.0 init
504 1 root S 1592 2.6 0 0.0 /usr/sbin/netgear_ntp -z GMT-1 -h 193.204.114.232
566 1 root S 1580 2.5 0 0.0 /usr/sbin/multi_pb_app 90 91 92 10 40
534 1 root S 1444 2.3 0 0.0 /usr/bin/lld2 br0
1170 1 root S 1356 2.2 0 0.0 igmp ppp1
563 1 root S 1332 2.1 0 0.0 /usr/sbin/crond
290 1 root S 1312 2.1 0 0.0 /usr/sbin/cmd_agent_ap
634 1 root S 1300 2.1 0 0.0 /usr/sbin/dnsmasq -C /etc/amod/conf/dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/dnsmasq.pid
1931 1924 root S N 1280 2.0 0 0.0 /usr/sbin/dnsmasq -C /etc/amod/conf/dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/dnsmasq.pid
1924 1923 root S N 1140 1.8 0 0.0 /bin/sh /etc/amod/init.d/dns start
1920 509 root S N 1136 1.8 0 0.0 /bin/sh lserv.cgi
1725 314 root S 1120 1.8 0 0.0 sh -c /usr/sbin/smtpc -t GMT-1 -d 1 -m -h ***** -r ***** -s "NETGEAR Security Log [3e:56:1d]" -U ***** -P *****
314 1 root S 1052 1.7 0 0.0 /sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf
240 1 root S 1016 1.6 0 0.0 /usr/sbin/klogd
1726 1725 root S 1012 1.6 0 0.0 /usr/sbin/smtpc -t GMT-1 -d 1 -m -h ***** -r ***** -s NETGEAR Security Log [3e:56:1d] -U ***** -P *****
1923 1920 root S N 996 1.6 0 0.0 service dns dwait start
284 1 root SW 0 0.0 0 0.0 [pmex_ne]
281 1 root SW 0 0.0 0 0.0 [autbtex]
82 1 root SW 0 0.0 0 0.0 [mtdblockd]
283 1 root SW 0 0.0 0 0.0 [ceocex_ne]
285 1 root DW 0 0.0 0 0.0 [pmex_fe]
4 1 root SW< 0 0.0 0 0.0 [khelper]
23 5 root SW< 0 0.0 0 0.0 [kblockd/0]
5 1 root SW< 0 0.0 0 0.0 [kthread]
1787 745 root Z 0 0.0 0 0.0 [ash]
26 5 root SW< 0 0.0 0 0.0 [khubd]
282 1 root SW 0 0.0 0 0.0 [atm_led_complet]
43 5 root SW 0 0.0 0 0.0 [pdflush]
44 5 root SW< 0 0.0 0 0.0 [kswapd0]
45 5 root SW< 0 0.0 0 0.0 [aio/0]
42 5 root SW 0 0.0 0 0.0 [pdflush]
114 5 root SW< 0 0.0 0 0.0 [pegasus]
131 1 root SWN 0 0.0 0 0.0 [jffs2_gcd_mtd9]
2 1 root SWN 0 0.0 0 0.0 [ksoftirqd/0]
3 1 root SW< 0 0.0 0 0.0 [events/0]


Il router non sembra sovraccarico, e si vede che ci sono 2 processi dnsmasq: sembra che non sia riuscito a killare il primo dnsmasq, ma ha comunque tentato di avviare il secondo.
Il demone telnet è stato killato ma sembra ci sia un login pendente.
Prima di vedere la lista di processi, avevo anche forzato l'invio via email dei log (e l'email l'ho ricevuta), da qui l'istanza di smtpc (ma non capisco perchè sia ancora presente, visto che l'email è stata inviata).

Alla fine non è un problema, basta il riavvio, ma è un po' noioso .
Vorrei capire come cercare di risalire alla causa del problema, e a questo punto chiedo aiuto a te Alfonsor: hai qualche dritta su come fare in questi casi a risalire al problema o almeno riprodurlo?

Grazie.

alex12345
14-04-2015, 19:13
Il problema del wi fi scheduling l'ho avuto anche io con i fw 13.x.x, con il 13.1.1 sembra che funzioni tutto, il 13.1.2 ancora non l'ho messo su.


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

alfonsor
14-04-2015, 20:01
mi dovete scusare un pò tutti, ma come potete immaginare, ci sono periodi in cui si ha tanto e pure troppo tempo libero e periodi all'opposto

quindi se non rispondo, anche in maniera scostumata come al solito, o non posso verificare le cose, abbiate un pò di pazienza

per il wifi del 3500, ricordo che per l'ultima o penultima release provai e riprovai perché era un sacco che non testavo lo scheduling wifi e magari cambiamenti l'avevano fatto saltare; come è stato già detto, selezionare il force

per il 3500 che si blocca, non so proprio; il 3500 non è manco qui da dove scrivo al momento; è stato usato un bel pò e non si è mai bloccato per l'ultima release, solo che è facile che qualcosa di differente le faccia accadere; al momento proverei a fermare il coso traffic_meter che non ho mai usato qui e magari fa la differenza

scusate di nuovo

zortec
15-04-2015, 08:08
[cut]
per il 3500 che si blocca, non so proprio; il 3500 non è manco qui da dove scrivo al momento; è stato usato un bel pò e non si è mai bloccato per l'ultima release, solo che è facile che qualcosa di differente le faccia accadere; al momento proverei a fermare il coso traffic_meter che non ho mai usato qui e magari fa la differenza

scusate di nuovo
Ci mancherebbe, amod è per il tempo libero, non è un servizio a pagamento; è già molto che tu possa e abbia voglia di dedicarci tempo anche al supporto. Saremmo magari noi a scusarci di romperti le scatole con le domande! :)

Avevo già provato a disattivare il traffic_meter tempo addietro, in versioni precedenti di amod, ma il problema si ripresentava, sempre in maniera casuale.
Avevo provato a disattivare dnsmasq ripristinando il servizio standard di netgear per dhcp, e anche a disattivare telnet ma niente.
Proverò comunque anche con questa versione a disattivare traffic_meter.

viaimpedita
15-04-2015, 08:26
Il problema del wi fi scheduling l'ho avuto anche io con i fw 13.x.x, con il 13.1.1 sembra che funzioni tutto, il 13.1.2 ancora non l'ho messo su.


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Risolto....era normale che non funzionasse!!Non avevo modificato il fuso orario!!!!:muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh:

Gracias a todos

Glows84
15-04-2015, 08:36
urca e mo come facciamo non lo so proprio perché non ho la minima possibilità di provare la cosa

accendi il router ed entra in telnet appena ti ci fa entrare, e fa un
rm /etc/amod/hooks/firewall_post

prova se funziona in questa maniera; solo che questo è praticamente appena l'inizio per cercare di capire

Nulla, mandando anche quel comando il modem si riavvia, ti allego pure una foto per farti vedere la configurazione impostata.
Mettendo una delle altre impostazioni il modem non si riavvia ma giustamente non naviga su internet.

Grazie :D (Soprattutto per il tuo tempo)

luki
15-04-2015, 10:32
@alfonsor sto riscontrando un problema abbastanza frustrante con l'ultimo firmware per dgn2200v4:

quando scarico da torrent, indipendentemente dalla velocità di down e di up, dopo un certo quantitativo di tempo che non saprei definire, il modem smette di rispondere.
Apparentemente la connessione è up perché tutte le spie sono verdi, ma il modem non è pingabile. Di conseguenza non posso nemmeno resettarlo via pagina di configurazione.
Non è un problema del pc perché lo fa con tutti i dispositivi connessi alla mia rete.

Capisci che tutto ciò è fastidioso perché allora non mi posso fidare a lasciare il pc acceso in download perché potrei tornare a casa e trovarmi ore di inattività dovute al modem che non risponde.

Coi firmware precedenti non succedeva. Non penso dipenda nemmeno da configurazioni particolari del modem perché a parte aggiornare il firmware non ho toccato nulla.

alfonsor
15-04-2015, 11:06
4000 con ipoa

vorrei proprio capire come fare per sta cosa ipoa, ma al momento non posso proprio provare; certo che capirei non funzionasse, ma riavviarsi è proprio stranissimo e che può accadere mai?!? il router si riavvia solo quando qualche modulo kernel è del tutto sballato; mi proveresti questo firmware, giusto per, non che ci nutra molte speranze...

http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_1.0.20.img.zip

---

per il 2200V4: quel comportamento è stato più volte riportato nel thread del 2200V4 con il firmware originale; la mia idea è che siano condizioni a contorno; qui non ho mai visto verificarsi quel comportamento, né con il firmware originale né com amod; quando avrò tempo, testerò a fondo la cosa;

Glows84
15-04-2015, 12:11
4000 con ipoa

vorrei proprio capire come fare per sta cosa ipoa, ma al momento non posso proprio provare; certo che capirei non funzionasse, ma riavviarsi è proprio stranissimo e che può accadere mai?!? il router si riavvia solo quando qualche modulo kernel è del tutto sballato; mi proveresti questo firmware, giusto per, non che ci nutra molte speranze...

(qui va il link che al momento non posso mettere)

---

per il 2200V4: quel comportamento è stato più volte riportato nel thread del 2200V4 con il firmware originale; la mia idea è che siano condizioni a contorno; qui non ho mai visto verificarsi quel comportamento, né con il firmware originale né com amod; quando avrò tempo, testerò a fondo la cosa;

OK appena puoi mandami il link e faccio la prova, cmq si il modem si riavvia proprio calcola le luci del modem si spengono e si riaccendono come se e' stato riavviato ma solo usando il ipoa con le altre funzioni no.
Vuoi che inserisco il firmware originale attivo la rete e ti mando qualche informazione? o aspetto il link tuo?
E cmq se non ci puoi lavorare in questo periodo non preoccuparti, installa il firmware originale e quando ci sara' tempo e modo rimetto amod e ti faccio le varie prove

Ciao.

luki
15-04-2015, 13:17
4000 con ipoa

vorrei proprio capire come fare per sta cosa ipoa, ma al momento non posso proprio provare; certo che capirei non funzionasse, ma riavviarsi è proprio stranissimo e che può accadere mai?!? il router si riavvia solo quando qualche modulo kernel è del tutto sballato; mi proveresti questo firmware, giusto per, non che ci nutra molte speranze...

(qui va il link che al momento non posso mettere)

---

per il 2200V4: quel comportamento è stato più volte riportato nel thread del 2200V4 con il firmware originale; la mia idea è che siano condizioni a contorno; qui non ho mai visto verificarsi quel comportamento, né con il firmware originale né com amod; quando avrò tempo, testerò a fondo la cosa;
Ho notato che riducendo la velocità di upload crasha meno spesso.
Il tutto a discapito della velocità di download :'(

Inviato dal mio Galaxy S2 vintage

Glows84
15-04-2015, 16:55
4000 con ipoa

vorrei proprio capire come fare per sta cosa ipoa, ma al momento non posso proprio provare; certo che capirei non funzionasse, ma riavviarsi è proprio stranissimo e che può accadere mai?!? il router si riavvia solo quando qualche modulo kernel è del tutto sballato; mi proveresti questo firmware, giusto per, non che ci nutra molte speranze...

http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_1.0.20.img.zip

---

per il 2200V4: quel comportamento è stato più volte riportato nel thread del 2200V4 con il firmware originale; la mia idea è che siano condizioni a contorno; qui non ho mai visto verificarsi quel comportamento, né con il firmware originale né com amod; quando avrò tempo, testerò a fondo la cosa;

Nulla sempre la stessa storia :( stranissimo

alfonsor
16-04-2015, 08:46
non è proprio stranissimo

evidentemente qualcosa che viene lanciato solo se c'è una connessione ipoa, fa crasciare il kernel in maniera inesorabile

ci sono modifiche al kernel che rendono possibile questi crash, ma vengono testate una ad una; solo che non avendo accesso ad una connessione ipoa (né al paio di persone che conosco posso invadere l'ufficio per provare), l'ipoa non è mai stata testata con queste modifiche, basandomi sul presupposto che "non fa niente di speciale rispetto ad altre connessioni, che sulla carte dovrebbero essere più complesse"

l'unica cosa sarebbe che tu monti una seriale e vedi cosa accade quando crascia, ci dovrebbero essere una lunga serie di righe stampate che dicono più o meno quale è il modulo kernel che crea problemi

il fatto è che da qui al buio non riesco proprio ad individuarlo

mi potresti dare queste due informazioni quando puoi?

con il firmware che funziona, entrare in telnet e dare

ps

cat /proc/modules

Glows84
16-04-2015, 09:13
non è proprio stranissimo

evidentemente qualcosa che viene lanciato solo se c'è una connessione ipoa, fa crasciare il kernel in maniera inesorabile

ci sono modifiche al kernel che rendono possibile questi crash, ma vengono testate una ad una; solo che non avendo accesso ad una connessione ipoa (né al paio di persone che conosco posso invadere l'ufficio per provare), l'ipoa non è mai stata testata con queste modifiche, basandomi sul presupposto che "non fa niente di speciale rispetto ad altre connessioni, che sulla carte dovrebbero essere più complesse"

l'unica cosa sarebbe che tu monti una seriale e vedi cosa accade quando crascia, ci dovrebbero essere una lunga serie di righe stampate che dicono più o meno quale è il modulo kernel che crea problemi

il fatto è che da qui al buio non riesco proprio ad individuarlo

mi potresti dare queste due informazioni quando puoi?

con il firmware che funziona, entrare in telnet e dare

ps

cat /proc/modules

La seriale non posso montarla perché essendo il modem dell'ufficio non me lo fanno aprire, ma il comando da telnet quello appena posso ti faccio sapere.
Per il firmware l'ultimo della netgear originale funziona parlo di questo DGND4000-V1.1.00.15_1.00.15 il comando da telnet ti serve dal firmware originale o dal tuo amod_DGND4000_1.0.20 ?
fammi sapere.
Ciao

wrad3n
16-04-2015, 10:05
il .20 è già in versione definitiva? scaricabile senza problemi?

alfonsor
16-04-2015, 10:21
il .20 ho le modifiche fatte fino a ieri, ma che sono state relativamente poche perché il periodo è quello che è

inoltre ha una modifica al kernel per provare se fosse quello il problema con ipoa

la modifica al kernel resterà penso, perché mi pare funzionare discretamente

il resto sono cose tipo busybox ultima versione git, dnsmasq versione git con le inotify al posto del polling per verificare se alcuni file sono stati modificati e cose del genere

ad occhio penso che sia usabile

MichyDJ
18-04-2015, 21:54
Anche se sono off topic spero mi possiate aiutare soprattutto ad alfonson che credo ne sappia una più del diavolo,
Allora per settare l' SNR a 6db del mio router ancora con firmware originale quello ultimo V1.1.00.15_1.00.15 sto usando lo script x il DGN2200v3 e funziona solo che la prima volta che lo eseguo devo dare il comando per abilitare il debug non da script ma direttamente da pagina web e allora dopo lo script funziona regolarmente settandomi sia la potenza del wifi maggiore che anche l'snr della mia linea adsl. Volevo chiederti perché succede questo???
Vi allego lo script

C:\DNG2000v3\wget --user=admin --password=vespino http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

C:\DNG2000v3\tst10.exe /r:C:\DNG2000v3\dng2200v3.txt
questo è nel .bat poi

192.168.0.1 23
SEND "\m"
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "vespino\m"
WAIT "#"
SEND "xdslctl configure --snr 40\m"
WAIT "#"
SEND "adslctl start --snr 40\m"
WAIT "#"
SEND "adslctl info --show\m"
WAIT "#"
SEND "wl -a wl0 txpwr 60\m"
WAIT "#"
SEND "wl -a wl1 txpwr 60\m"
WAIT "#"
SEND "ifconfig eth4 up\m"
WAIT "#"
SEND "brctl addif group1 eth4\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
WAIT "#"

e questo è quello che eseguo di comandi automatici.

Premetto che i comandi funzionano solo come dicevo non mi prende il debug automaticamente come mai????

Spero che qualche buona anima mi possa aiutare....
Grazie mille
Saluti Michele

alfonsor
19-04-2015, 08:36
mai usate queste cose, perché appunto uso amod, per cui non ne so nulla

è evidente che devi avere due file; uno che contiene il wget una pausa di un paio di secondi e quindi il lancio di tst10.exe; un altro con i comandi per tst10.exe

se il wget non mette il router in modalità debug, concentrati su questo problema, ovvero crea un file batch con solo il wget, fallo funzionare e prova a connetterti via telnet fin quando non funziona

"modalità debug" vuol dire solo che viene lanciato il server telnet

oppure usa amod e goditi il router

MichyDJ
19-04-2015, 14:13
Ciao Alfonsor niente non funziona nn so come fare alla fine io non sono un programmatore e ne so poco poco. Se casomai tu te ne intendi di programmazione potresti dagli un occhiata è nella pagina principale della sezione del DGN2200v3 qui nel forum cosi mi potresti indirizzare meglio va bene???
In più dimmi una cosa se metto amod devo riconfigurare il router da capo oppure mi faccio il backup della configurazione che ho ora e poi dopo gliela rido in pasto???
Ti spiego il perché:
allora ho fatto delle associazioni di ip manuali con mac address dei vari dispositivi x avere sempre quell'indirizzo ip poi ho la stampante connessa al router tramite usb e sto usando il programma Netgear USB controll per stampare tramite il router poi ho anche la rete guest attiva per i visitatori e infine ho attivo il ddns.
Tutta questa roba è supportata in amod oppure ci sono alcune cose che non le supportano???
Se è possibile come ti dicevo prima mi tocca riconfigurare il tutto se istallo amod oppure posso dagli in pasto il mio backup della configurazione attuale fatta con il software originale Netgear del router??
Considera che come dicevo prima ho la versione V1.1.00.15_1.00.15 che poi è l'ultima con l'aggiunta manuale dell'ultimo driver adsl uscito x questo chip.
Fammi sapere ok???
Grazie mille a tutti voi del forum!!!

alfonsor
19-04-2015, 18:01
su amod non funziona quel meccanismo, perché non c'è la modalità di debug che attiva il telnet; per cui non posso provare niente del genere

MichyDJ
19-04-2015, 19:21
Capisco va bene invece le funzioni che ho adesso nel mio router le ritrovo in amod???è alla portata farlo funzionare oppure bisogna avere delle conoscenze specifiche?
Dimmi della lista sopra delle cose che uso quali ci sono in amod e quali no e la difficoltà x settarle va bene????
Grazie mille cmq del l'interessamento
Saluti

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

MinistryofLife
19-04-2015, 21:10
Salve a tutti, ho appena comprato il DGN2200v4 in offerta sulla baia e mi è arrivato venerdi. Stasera ho deciso, dato che ne avevo già sentito parlare, di montare amod sul router per via di alcune funzionalità utili. Ho visto che il firmware è basato sullo 1.0.0.46 mentre il mio è arrivato già con lo 1.0.0.5: per installare amod (ovviamente previo ripristino delle impostazioni) devo prima tornare all'originale 1.0.0.46 o posso direttamente mettere l'ultima versione di amod? é questo downgrade lo faccio normalmente come se volessi installare un firmware manualmente? Grazie

Giustaf
19-04-2015, 21:15
nel tentativo di aggiornare all'ultima amod ho brickato il router! :( Luce rossa lampeggiante, stavo mettendo la amod 13.1.2 "Rima - 26/3/2015". E' successo perchè utilizzando win 8.1 e internet explorer appena ho premuto su aggiorna firmware non è successo nulla a video. mentre dal router se guardavo le lucette avrei visto che era partito l'aggiornamento!! :mad:

non avendolo visto ho fatto un'altra volta "aggiorna", poi ho fatto indietro nella pagina web un paio di volte (senza che succedesse nulla a video, come se fosse bloccato), insomma, penso di aver fatto casino premendo quei tasti.

Ho un dgn3500 di scorta, come fare per evitare tutto questo?? Io ho fatto con internet explorer perchè mi era stato consigliato qua...

RazerXXX
19-04-2015, 23:06
E' possibile avere delle milestone o avere un indicazione delle build più stabili?

Mi piacerebbe mettere una versione stabile senza dover aggiornare ogni mese

alfonsor
20-04-2015, 08:17
Salve a tutti, ho appena comprato il DGN2200v4 in offerta sulla baia e mi è arrivato venerdi. Stasera ho deciso, dato che ne avevo già sentito parlare, di montare amod sul router per via di alcune funzionalità utili. Ho visto che il firmware è basato sullo 1.0.0.46 mentre il mio è arrivato già con lo 1.0.0.5: per installare amod (ovviamente previo ripristino delle impostazioni) devo prima tornare all'originale 1.0.0.46 o posso direttamente mettere l'ultima versione di amod? é questo downgrade lo faccio normalmente come se volessi installare un firmware manualmente? Grazie

puoi installare amod da qualsiasi versione; dopo cancelli la cache del browser e fai il ripristino delle impostazioni

alfonsor
20-04-2015, 08:17
nel tentativo di aggiornare all'ultima amod ho brickato il router! :( Luce rossa lampeggiante, stavo mettendo la amod 13.1.2 "Rima - 26/3/2015". E' successo perchè utilizzando win 8.1 e internet explorer appena ho premuto su aggiorna firmware non è successo nulla a video. mentre dal router se guardavo le lucette avrei visto che era partito l'aggiornamento!! :mad:

non avendolo visto ho fatto un'altra volta "aggiorna", poi ho fatto indietro nella pagina web un paio di volte (senza che succedesse nulla a video, come se fosse bloccato), insomma, penso di aver fatto casino premendo quei tasti.

Ho un dgn3500 di scorta, come fare per evitare tutto questo?? Io ho fatto con internet explorer perchè mi era stato consigliato qua...

dà al computer l'indirizzo 192.168.1.100; accendi il router e prova ad accedere alla pagina 192.168.1.1

alfonsor
20-04-2015, 08:20
E' possibile avere delle milestone o avere un indicazione delle build più stabili?

Mi piacerebbe mettere una versione stabile senza dover aggiornare ogni mese

ogni tanto esce fuori questa faccenda delle troppe versioni

il software aggratis funziona così

- o hai una base di utenti molto grande, per cui alcuni di questi utenti sono interessati a fare da beta tester e c'è un processo per cui circola in giro una versione beta, che viene provata e riprovata fin quando diventa definitiva e nuova corsa nuovo giro

- oppure escono nuove versioni che fixano i bug presenti precedentemente o implementano nuove cose e queste versioni possono uscire una volta ogni tre anni o due volte al giorno a seconda del tempo disponibile

se ti viene in mente un'altra modalità per il rilascio di amod scrivila

a me non viene in mente

alfonsor
20-04-2015, 08:22
Capisco va bene invece le funzioni che ho adesso nel mio router le ritrovo in amod???è alla portata farlo funzionare oppure bisogna avere delle conoscenze specifiche?
Dimmi della lista sopra delle cose che uso quali ci sono in amod e quali no e la difficoltà x settarle va bene????
Grazie mille cmq del l'interessamento
Saluti

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

le cose che vuoi sono snr e potenza wifi; chiaramente ci sono; installi amod; imposti la snr, la potenza wifi; e via; le altre funzioni puoi benissimo ignorarle e non usarle

MinistryofLife
20-04-2015, 08:34
puoi installare amod da qualsiasi versione; dopo cancelli la cache del browser e fai il ripristino delle impostazioni
Grazie mille alfonsor!

Giustaf
20-04-2015, 08:46
dà al computer l'indirizzo 192.168.1.100; accendi il router e prova ad accedere alla pagina 192.168.1.1

ok grazie. Se non risolvessi metto l'altro dgn3500.
Per installare la amod 13.1.2 "Rima - 26/3/2015" eseguo di nuovo la procedura scritta in prima pagina, questa volta però da un pc con win 7 sempre con internet explorer.

alfonsor
20-04-2015, 09:08
il 3500 non si brikka mai; se la pagina 192.168.1.1 non appare (ma attento a dare al computer connesso indirizzo 192.168.1.100), usa la cosa di ripristino netgear da windows xp

insomma il 3500 si recupera sempre senza montare la seriale

in ogni caso puoi installare firefox ed usare quello anche su windows 8

Giustaf
20-04-2015, 09:32
il 3500 non si brikka mai; se la pagina 192.168.1.1 non appare (ma attento a dare al computer connesso indirizzo 192.168.1.100), usa la cosa di ripristino netgear da windows xp

insomma il 3500 si recupera sempre senza montare la seriale

in ogni caso puoi installare firefox ed usare quello anche su windows 8

Stasera provo con il primo metodo. :)
i passi dovrebbero essere quelli descritti qui: http://www.windows8blog.it/2013/11/indirizzo-ip-statico-in-windows-8-1-e-8-come-impostare.html

per il secondo metodo non saprei come fare, non ho windows xp in alcun computer.:fagiano:

adia
20-04-2015, 10:21
alfonsor scusami se ti disturbo potresti dirmi nuovamente quel comando per cambiare nel login del 4000 il nome utente grazie

RazerXXX
20-04-2015, 11:54
ogni tanto esce fuori questa faccenda delle troppe versioni

il software aggratis funziona così

- o hai una base di utenti molto grande, per cui alcuni di questi utenti sono interessati a fare da beta tester e c'è un processo per cui circola in giro una versione beta, che viene provata e riprovata fin quando diventa definitiva e nuova corsa nuovo giro

- oppure escono nuove versioni che fixano i bug presenti precedentemente o implementano nuove cose e queste versioni possono uscire una volta ogni tre anni o due volte al giorno a seconda del tempo disponibile

se ti viene in mente un'altra modalità per il rilascio di amod scrivila

a me non viene in mente

Basterebbe segnalare con un asterisco (per esempio) le versioni che reputi più stabili

Fuzzo
20-04-2015, 11:57
Quello che alfonsor vuole dire è che non ci sono versioni più stabili di altre, visto che non c'è nessun workflow di beta testing.

L'ultima è da considerarsi la più stabile perchè di solito ha più bugfix.

Giustaf
20-04-2015, 13:52
Stasera provo con il primo metodo. :)
i passi dovrebbero essere quelli descritti qui: http://www.windows8blog.it/2013/11/indirizzo-ip-statico-in-windows-8-1-e-8-come-impostare.html

per il secondo metodo non saprei come fare, non ho windows xp in alcun computer.:fagiano:

Andata con il primo metodo! :D

RazerXXX
20-04-2015, 14:56
Quello che alfonsor vuole dire è che non ci sono versioni più stabili di altre, visto che non c'è nessun workflow di beta testing.

L'ultima è da considerarsi la più stabile perchè di solito ha più bugfix.

Questo è chiaro, ma dire che non ci siano versioni più stabili di altre non è veritiero

Soprattutto un developer sa benissimo quali versioni possono essere meno stabili per aggiunte recenti o meno

Fuzzo
20-04-2015, 14:57
Non mi sono spiegato, non ci sono versioni stabili e beta. Ogni versione è evolutiva della precedente...

anthonyno
20-04-2015, 15:33
...
per il secondo metodo non saprei come fare, non ho windows xp in alcun computer.:fagiano:

Io ho effettuato il ripristino netgear da un PC con Windows 7 32 bit e lanciando l'applicativo in modalità compatibilità XP, e mi ha funzionato perfettamente :D
Comunque ho un dgn2200v3, per il tuo router non garantisco... Una prova si potrebbe fare...

alfonsor
20-04-2015, 15:33
Questo è chiaro, ma dire che non ci siano versioni più stabili di altre non è veritiero

Soprattutto un developer sa benissimo quali versioni possono essere meno stabili per aggiunte recenti o meno

quello che descrivi non mi pare che esista per qualsiasi software al mondo; l'ultima versione dovrebbe essere sempre la migliore, eccetta se non buggata in maniera irreparabile

poi, ci sarà sempre qualcuno a cui funziona una cosa di una versione precedente che non funziona con l'ultima versione

in questo momento qui da me con qualsiasi router in cui gira amod è tutto stabile e funzionale; c'è questo fatto del 4000 e ipoa che purtroppo non posso proprio provare, al buio è impossibile da risolvere; per un firmware di un router vanno considerate anche le situazioni a contorno, l'ambiente in cui il router è posto, che possono fare andare cose differentemente

che ne so... tolgo una cosa al boot perché mi è del tutto incomprensibile capire perché sia presente (dice: non la togliere se c'è, ah be, ma non sapete se dite questo come sono fatti questi firmware, sono quelli del 96 ritoccati, ci sono cose che non servono e che stanno ancora dentro perché c'erano allora...) ma magari quella cosa entra in gioco se ci sono altri apparecchi che fanno cose strane che non riesco a sperimentare qui

ma questo non capita spesso, per cui alla fine l'ultima versione dovrebbe essere sempre la migliore

eccetto il 2200V4 che è un "rompiballe all'ultimo stadio", gli altri router si flashano in 2-3 minuti, le impostazioni non vanno cambiate, tutto dopo un flash funziona come prima, il lavoro è quasi nullo

d'altronde se uno si scoccia a flashare, come giustamente può accadere, se tutto gli funziona, non c'è bisogno di flashare; se le cose che fa vanno, rimanga con la versione che ha in quel momento

riassumo:

- amod o esce quando posso che può essere ogni tre mesi o tre volte al giorno o finisce di esistere

- l'ultima versione è la migliore

Marco_me
21-04-2015, 10:54
Ciao a tutti,

è la prima volta che scrivo in questo thread, ho preso visione di una parte della discussione, ma visto le sue dimensioni non ho letto tutte le repliche. Voglio prima di tutto ringraziare Alfonso per aver condiviso con i possessori dei tre modelli di Netgear il suo amod.

Detto questo, personalmente ho un DGND4000, con il quale mi trovo abbastanza bene, le uniche due pecche sono la copertura wifi - ho casa su due livelli e il secondo piano soffre - e l'impossibilità con il firmware 1.1.00.15 di cambiare provider DDNS.

Vengo a conoscenza solo ora di amod e quindi ho deciso di installarlo, anche perché sono dell'idea che bisogna essere proprietari al 100% dei propri device.

Ho aderito da circa una settimana alla nuova rete FTTC di Telecom, ossia connessione VDSL2 (la finta fibra che comunque garantisce 30 mbps in Dwn e 3 mbps in Up), con modem Technicolor AG Plus che gestisce la fonia (ora Voip).
Il DGND4000 non l'ho abbandonato, in quanto il Technicolor non è eccelso, pur montando chip Broadcom, ha un firmware proprietario che fa acqua da ogni presa d'aria.
Il DGND4000 è quindi connesso in bridge via WAN, e mi gestisce tutta la rete casalinga (pc, smartphone, TV), il Technicolor a monte mi fa da modem e gestisce il Voip. Questa è l'unica soluzione praticabile in quanto ho necessità della fonia, e il DGND4000 non supporta la VDSL :stordita: altrimenti avrei acquistato un bell'ip phone (sempre se Telecom mi rilasciava la configurazione).

Arrivo alla mia domanda. Voglio installare amod, ho trovato la pagina dedicata al mio modello, ma visto la presenza di altri link vorrei essere sicuro di scaricare la versione corretta.
Mi confermate che è questa la versione di amod per il DGND4000: alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_1.0.19.img.zip (http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_1.0.19.img.zip)

Oltre al firmware vanno installate anche le "special mods"?

Grazie :Prrr:

Fuzzo
21-04-2015, 13:41
Puoi procedere a flashare l'img contenuto in quel file dall'interfaccia originale Netgear.
Appena fatto, clicca su Classic View e vedrai che bel lavoro ha fatto alfonsor ;)

MichyDJ
21-04-2015, 14:18
le cose che vuoi sono snr e potenza wifi; chiaramente ci sono; installi amod; imposti la snr, la potenza wifi; e via; le altre funzioni puoi benissimo ignorarle e non usarle

Ciao Alfonsor bhe non proprio ignorarle perché mi servono, il ddns perché devo controllare il decoder dal lavoro e dunque mi serve un accesso sempre con lo stesso nome, la porta usb mi serve perché sono ancora dotato di una hp 845c a colori che essendo solo usb o parallela se voglio stampare dal pc portatile oppure da un altro pc connesso alla rete guest lo devo poter fare senza accendere il pc fisso accanto alla stampante stessa.
In più per informazioni il tuo firmware ha la possibilità di come ha quello originale di poter spegnere il wifi ad una certa ora della sera per poterlo riaccendere alla mattina ed evitare inutili onde elettromagnetiche al giro x casa vicino alle camere??
Dimmi se queste cose il tuo firmware le gestisce visto che da come leggo nei post indietro è basato sul software originale Netgear più alcune implementazioni o sbaglio???
Saluti e ancora complimenti per il progetto che porti avanti!!!

Marco_me
21-04-2015, 20:20
Puoi procedere a flashare l'img contenuto in quel file dall'interfaccia originale Netgear.
Appena fatto, clicca su Classic View e vedrai che bel lavoro ha fatto alfonsor ;)

Ciao Fuzzo e grazie per la risposta.

Io chiedevo se la versione di firmware corretta per il DGND4000 è quella riportata a questo url: http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_1.0.19.img.zip visto che nella pagina ci sono più link disponibili, vedi qui: http://alfie.altervista.org/amod4000/

E poi chiedevo se va installato anche l'altro pacchetto disponibile al download e chiamato "Special modfs for DGND4000 DGN3500 DGN2200V1/V3/V4 with amod".

Grazie :D

random566
21-04-2015, 20:32
E poi chiedevo se va installato anche l'altro pacchetto disponibile al download e chiamato "Special modfs for DGND4000 DGN3500 DGN2200V1/V3/V4 with amod".

Grazie :D

non è necessario installare quel pacchetto.
servirebbe per poter utilizzare applicazioni che girano su una memoria usb, ma queste vanno sviluppate autonomamente.
era nato per il 2200v1 e il 3500 ed è stato riadattato per il firmware amod.
ma dato che sul firmware c'è praticamente tutto quello che serve, difficilmente c'è necessità di usare modfs

dariett
21-04-2015, 23:04
Ciao Fuzzo e grazie per la risposta.

Io chiedevo se la versione di firmware corretta per il DGND4000 è quella riportata a questo url: http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_1.0.19.img.zip
Io ti rispondo alla prima... Si il file è quello, infatti se lo scarichi è nominato "amod_DGND4000"


Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Marco_me
22-04-2015, 20:42
non è necessario installare quel pacchetto.
servirebbe per poter utilizzare applicazioni che girano su una memoria usb, ma queste vanno sviluppate autonomamente.
era nato per il 2200v1 e il 3500 ed è stato riadattato per il firmware amod.
ma dato che sul firmware c'è praticamente tutto quello che serve, difficilmente c'è necessità di usare modfs

Grazie random566 per la risposta.

Perfetto, allora installo solo amod, anche perché non ho software da far girare.
Che tipo di software permetteva di eseguire? cose tipo server locali come LAMPP (XAMPP)?

Grazie :Prrr:

Marco_me
22-04-2015, 20:43
Io ti rispondo alla prima... Si il file è quello, infatti se lo scarichi è nominato "amod_DGND4000"


Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Grazie dariett per la risposta.

Perfetto, lo installo :D

Grazie

vicx75
23-04-2015, 11:57
allora alfonsor ti aggiorno sulla mia situazione del Wi-Fi cioè che dopo metto amod mi da delle noie il Wi-Fi spero che tu ricorda il mio problema, mi sono fatto sostituire il dgnd4000 dalla netgear e dopo averlo rimontato e dopo aver rimesso amod si ripresenta di nuovo il problema, in più aggiungo che in questa settimana che aspettavo che mi arrivasse ho montato un dgn2000v4 con amod e nessun problema a questo punto non so più che fare

vicx75
23-04-2015, 15:25
allora alfonsor ti aggiorno sulla mia situazione del Wi-Fi cioè che dopo metto amod mi da delle noie il Wi-Fi spero che tu ricorda il mio problema, mi sono fatto sostituire il dgnd4000 dalla netgear e dopo averlo rimontato e dopo aver rimesso amod si ripresenta di nuovo il problema, in più aggiungo che in questa settimana che aspettavo che mi arrivasse ho montato un dgn2000v4 con amod e nessun problema a questo punto non so più che fare

dimenticavo tutte le operazioni di aggiornamento e modifica sono state fatte tramite imac con safari anzi quando ho cercato di mettere amod safari non riusciva a completare il tutto e quindi sono riuscito a farlo tramite chrome non vorrei che questi problemi sono legati ai due browser e quindi conviene fare tutte le operazioni tramite IE
ps. le sto tentando tutte aiutami alfonsor

Marco_me
23-04-2015, 19:14
Ciao a tutti,

ho installato amod nel mio DGND4000, e voglio sperimentare la funzione "Tx Power" per ampliare leggermente la copertura wifi.

Mi chiedevo, sapreste consigliarmi un valore da inserire? all'interno del pannello di configurazione, nella descrizione, c'è scritto che è possibile inserire un valore massimo compreso tra 0 e 400 mW.

Mi chiedevo inoltre, a quali rischi posso andare incontro? rischio di bruciare l'amplificatore wifi se sbaglio settaggi? aumenta di molto l'inquinamento elettromagnetico in casa, o siamo sempre all'interno dei parametri considerati non rischiosi?
Ovvio, non intendo che amod trasformi il 4000 in un forno a microonde, però sono curioso di capire.

Grazie :Prrr:

Fuzzo
23-04-2015, 19:26
La copertura WiFi cambia di molto in base ai muri, i piani, i mobili le stanze ecc.
Il mio consiglio è: prova ad incrementare il valore a step successivi finchè non trovi il valore che copre tutta casa...

stegazzi
24-04-2015, 11:21
Buongiorno a tutti e un grazie ad Alfonso per il grande lavoro che fa.
Volevo segnalarvi che ho installato amod 1.0.20 per il 4000 e ho notato che non mi fa più il log del router.
Nessuno ha avuto lo stesso problema? Comunque ho "riflashato" il 1.0.19 e il log è tornato a funzionare.


Grazie :)

adia
24-04-2015, 12:46
Buongiorno a tutti e un grazie ad Alfonso per il grande lavoro che fa.
Volevo segnalarvi che ho installato amod 1.0.20 per il 4000 e ho notato che non mi fa più il log del router.
Nessuno ha avuto lo stesso problema? Comunque ho "riflashato" il 1.0.19 e il log è tornato a funzionare.


Grazie :)confermo

vicx75
24-04-2015, 13:39
Ulteriori aggiornamenti sulla mia situazione sembra che con il nuovo aggiornamento di amod a 1.20 il problema del mio wifi si sia risolto speriamo bene

bepino
24-04-2015, 14:40
DGN 3500 con amod 13.1.2

Prima di scomodare Alfonsor, volevo sapere da altri utilizzatori di DUCKDNS se a loro l'update dell'IP funziona regolarmente o se invece hanno problemi come me.

Nella pagina Dynamic DNS dopo l'accensione del router mi dà: “Status: (data + ora) ddns answered KO “ e l'aggiornamento non viene effettuato.

Se clicco su Save o su Update mi dà: “Status: Updating” senza terminare mai.

Invece digitando sul browser: “https://duckdns.org/update/miodominio/miotoken” l'update viene regolarmente effettuato.

random566
24-04-2015, 16:03
DGN 3500 con amod 13.1.2

Prima di scomodare Alfonsor, volevo sapere da altri utilizzatori di DUCKDNS se a loro l'update dell'IP funziona regolarmente o se invece hanno problemi come me.



a me funziona regolarmente.
ma per caso hai messo come nome host "tuonome.duckdns.org"?
come nome host vuole solo "tuonome" senza duckdns.org (ovviamente senza virgolette.
magari è una cosa ovvia, ma lo dico perchè ci ho sbattuto la testa pure io

Marco_me
24-04-2015, 20:18
confermo

Se per log intendete la pagina "info pages", a me funziona regolarmente sul DGND4000.
Se intendete altro fatemi sapere cosa controllare e vi do anche io un feedback.

Ciao :)

bepino
24-04-2015, 22:35
a me funziona regolarmente.
ma per caso hai messo come nome host "tuonome.duckdns.org"?
come nome host vuole solo "tuonome" senza duckdns.org (ovviamente senza virgolette.
magari è una cosa ovvia, ma lo dico perchè ci ho sbattuto la testa pure io

No, https://miodominio

(Avevo letto il tuo post di circa un anno fa.:D)

Continuo a cercare l'inghippo, magari provo con dyndns.it.

Grazie comunque.

Edit: sono una foca, dovevo mettere solo "miodominio" senza https.

Risolto.

MinistryofLife
25-04-2015, 21:59
Salve a tutti, dopo aver installato con successo l'ultima versione di amod sul dgn2200v4 son riuscito anche ad abilitare il print server via usb con p910nd, però mi funziona solo la stampa. La stampante è un hp psc1510 all-in-one e dalla utility centro risoluzioni hp non riesco a rilevarla e se volessi fare una scansione non riesce a rilevarla. Qualcuno sa darmi qualche consiglio? Grazie

Rey46
26-04-2015, 10:52
Salve, prima volta che installo un fw non originale.. che succede se porto l'snr a 6? :D Ho alice 7mb

Downstrem Upstream
Data Rate: 8.123 Mbs 476.000 Kbs
Attainable Rate: 12.220 Mbs 1.036 Mbs

SNR: 12.4 dB 28.8 dB
Noise: 38.3 dB 17.9 dB
Line Attenuation: 36.0 dB 23.3 dB
Power: 19.0 dBm 12.3 dBm

http://www.speedtest.net/result/4317760814.png (http://www.speedtest.net/my-result/4317760814)

alfonsor
26-04-2015, 11:28
p910nd è un server di stampa, non fa alcuna scannerizzazione; amod non ha alcun supporto agli scanner

se uno ha un contratto 7 mega e prende 7 mega è al massimo già

MinistryofLife
26-04-2015, 11:31
p910nd è un server di stampa, non fa alcuna scannerizzazione; amod non ha alcun supporto agli scanner

Grazie alfonsor! Gran lavoro

bonma11
26-04-2015, 19:48
salve
E' possibile fare un redirect port su di un amod 1.0.16 del DGN2200v3 ?E se si come gentilmente? Grazie

alfonsor
26-04-2015, 22:11
salve
E' possibile fare un redirect port su di un amod 1.0.16 del DGN2200v3 ?E se si come gentilmente? Grazie

allora, il fatto è che non ci ho mai messo un qualcosa di completo per implementare l'ambaradan facilmente, per cui la cosa è lunga; inoltre non ho un 2200v3 sotto mano e non vado di pratica

prima di tutto le porte vanno aperte nello script /etc/amod/conf/wan.user; lo devi creare e rendere eseguibile con chmod +x /etc/amod/conf/wan.user

diciamo che /etc/amod/conf/wan.user contiene solo
#!/bin/sh
/etc/amod/conf/open_ports

quindi ci deve essere /etc/amod/conf/open_ports anche questo da creare e rendere esegubile con /etc/amod/conf/open_ports

qui ci devi mettere un bell'ambaradan, ovvero


#!/bin/sh

# Authorize and forward port for a service running on a host in LAN
# AMODRedirectPort <open|close> <udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2> <ip> <fport> <tport>
AMODForwardPort() {
local wanIP
local cmd
local pcmd

[ "$4" -lt 0 ] || [ "$4" -gt 65535 ] && {
echo " * ERROR: invalid from port number"
return
}

[ "$5" -lt 0 ] || [ "$5" -gt 65535 ] && {
echo " * ERROR: invalid to port number"
return
}

wanIP=$(amodfunc wanip)

[ "$wanIP" ] || {
echo " * ERROR: can't obtain WAN IP"
return
}

if [ "$1" = "close" ]; then
cmd="-D"
pcmd="del"
else
cmd="-A"
pcmd="add"
fi

case "$2" in
"udp"|"0")
/usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT_LAN -p udp -m udp --dport $4 -j DNAT --to-destination $3:$5 >/dev/null 2>&1
/usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER_LAN -d $3/32 -p udp -m udp --dport $5 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1
/bin/cpm_cmd $pcmd ls:1:udp:$3:$5-$5:$wanIP:$4-$4 >/dev/null 2>&1
;;

"tcp"|"1")
/usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport $4 -j DNAT --to-destination $3:$5 >/dev/null 2>&1
/usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER_LAN -d $3/32 -p tcp -m tcp --dport $5 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1
/bin/cpm_cmd $pcmd ls:1:tcp:$3:$5-$5:$wanIP:$4-$4 >/dev/null 2>&1
;;

"udp/tcp"|"tcp/udp"|"2")
/usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT_LAN -p udp -m udp --dport $4 -j DNAT --to-destination $3:$5 >/dev/null 2>&1
/usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER_LAN -d $3/32 -p udp -m udp --dport $5 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1
/usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport $4 -j DNAT --to-destination $3:$5 >/dev/null 2>&1
/usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER_LAN -d $3/32 -p tcp -m tcp --dport $5 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1
/bin/cpm_cmd $pcmd ls:1:tcp/udp:$3:$5-$5:$wanIP:$4-$4 >/dev/null 2>&1
;;
esac

[ "$1" = "close" ] && echo " * INFO: removed port forwarding for tcp connections: $wanIP:$4 => $3:$5" || echo " * INFO: added port forwarding for tcp connections: $wanIP:$4 => $3:$5"
}

if [ "$1" = up ]; then
AMODRedirectPort open tcp 192.168.0.21 900 80
else
AMODRedirectPort close tcp 192.168.0.21 900 80
fi


tutto questo sopra funziona? non lo so prova :P

PS
l'esempio sopra fa un nat di tcp 900 verso 192.168.0.21/80

matte91snake
27-04-2015, 10:32
ciao alfonsor conosci per caso qualche bug sul counter di uptime del link ??
il mio si è bloccato a 49d 17h 2' 47''. dopo aver passato i 50d è tornato a 49 e si è fermato li :mbe: mentre l'uptime del modem continua senza problemi e sono a 60d
ps ho ancora il glorioso lupita , non ho più aggiornato visto che lo uso solo come modem e credo cambi poco su questo versante tra le varie release . o mi sbaglio e conviene aggiornare ?

bonmario
27-04-2015, 10:43
Ciao a tutti,
ho un DGND4000 su cui ho installato amod da qualche settimana.
Col firmware originale non c'era modo di avere l'elenco dei dispositivi collegati. Non si riesce nemmeno con amod?
Io vado nelle impostazioni, Advanced, Administration, Attached devices, ma l'elenco è sempre vuoto, e nei menù di amod non ho trovato nulla.

Grazie in anticipo, Mario

Jonny1600
27-04-2015, 11:41
Ciao a tutti,ho installato amod 1.0.19 sul mio dgn4000,ho un problema che non riesco a capire da cosa possa dipendere,ogni 3 giorni devo scollegare il modem dalla rete elettrica perchè non riesco piu' a navigare e nemmeno ad entrare nella pagina 192.168.0.1
Qualcuno mi puo' aiutare?
Grazie

alfonsor
27-04-2015, 12:41
ciao alfonsor conosci per caso qualche bug sul counter di uptime del link ??
il mio si è bloccato a 49d 17h 2' 47''. dopo aver passato i 50d è tornato a 49 e si è fermato li :mbe: mentre l'uptime del modem continua senza problemi e sono a 60d
ps ho ancora il glorioso lupita , non ho più aggiornato visto che lo uso solo come modem e credo cambi poco su questo versante tra le varie release . o mi sbaglio e conviene aggiornare ?

non ho idea; controllerò come calcolo il tempo, ma essendo un unsigned int dovrebbe andare molto oltre i 50 giorni

alfonsor
27-04-2015, 12:42
Ciao a tutti,
ho un DGND4000 su cui ho installato amod da qualche settimana.
Col firmware originale non c'era modo di avere l'elenco dei dispositivi collegati. Non si riesce nemmeno con amod?
Io vado nelle impostazioni, Advanced, Administration, Attached devices, ma l'elenco è sempre vuoto, e nei menù di amod non ho trovato nulla.

Grazie in anticipo, Mario

va in classic view dove c'è il menù attached devices

bonmario
27-04-2015, 17:08
va in classic view dove c'è il menù attached devices

E' vuoto pure quello.
In questo momento ho collegato:
- un PC con in cavo
- uno smartphone sui 5 g
- un tablet sui 2.4

ma non mi fa vedere nessuno dei 3.
La versione di amod che ho installato è questa: Firmware: amod 1.0.18 (Rima - 28/03/2015)

Ciao, Mario

UtenteMascherato
27-04-2015, 17:58
Salve, la mia ignoranza in materia è molta ma ho voluto provare il fw amod sul DGND4000 per quanto riguardava la possibilità di modificare il s/r e fino a qui tutto bene, era il motivo dell'istallazione del fw.

Dando però una occhiata ho trovato le due funzioni che mi pare di capire, dovrebbero darmi una mano con il figlio che "vampirizza" la wi-fi con youtube mi spiego, vorrei assegnare alla wl0 al massimo 500KB in down e 30KB in up (quindi 4Mbs/240Kbs dato che la portante della ADSL è 18470/997), le rimanenti connessioni sono sull'eth0 con cui vado cablato allo switch e la wl1 (la 5Ghz).
Ora, siccome il figlio è dipendente da youtube c'è un modo per impostare questi limiti sulla wl0 e se si mi potete dare una mano con i settaggi o meglio le stringhe da inserire nelle due sezioni Wondershaper e Limiter?

Ulteriore domanda, ma il traffic sharping e limiti si possono fare sui singoli MAC Address e/o IP dei client della LAN?

alfonsor
28-04-2015, 14:13
Salve, la mia ignoranza in materia è molta ma ho voluto provare il fw amod sul DGND4000 per quanto riguardava la possibilità di modificare il s/r e fino a qui tutto bene, era il motivo dell'istallazione del fw.

Dando però una occhiata ho trovato le due funzioni che mi pare di capire, dovrebbero darmi una mano con il figlio che "vampirizza" la wi-fi con youtube mi spiego, vorrei assegnare alla wl0 al massimo 500KB in down e 30KB in up (quindi 4Mbs/240Kbs dato che la portante della ADSL è 18470/997), le rimanenti connessioni sono sull'eth0 con cui vado cablato allo switch e la wl1 (la 5Ghz).
Ora, siccome il figlio è dipendente da youtube c'è un modo per impostare questi limiti sulla wl0 e se si mi potete dare una mano con i settaggi o meglio le stringhe da inserire nelle due sezioni Wondershaper e Limiter?

Ulteriore domanda, ma il traffic sharping e limiti si possono fare sui singoli MAC Address e/o IP dei client della LAN?

il limiter è molto semplice da impostare; si imposta per ip non per mac; quindi il computer di tuo figlio deve avere un ip fisso; setti una classe in modo tale che abbia rate e ceil uguali e che corrispondono in percentuale a circa la rete che vuoi dare a tuoi figlio ed inserisci il suo ip nella lista degli ip di quella classe ed hai terminato.

alfonsor
28-04-2015, 14:14
E' vuoto pure quello.
In questo momento ho collegato:
- un PC con in cavo
- uno smartphone sui 5 g
- un tablet sui 2.4

ma non mi fa vedere nessuno dei 3.
La versione di amod che ho installato è questa: Firmware: amod 1.0.18 (Rima - 28/03/2015)

Ciao, Mario

davvero strano e non so proprio cosa consigliarti; direi che ho lavorato talmente tanto per fare una lista dei device che fosse veloce e completa che posso assicurare al 100% che funziona

bonmario
28-04-2015, 17:18
davvero strano e non so proprio cosa consigliarti; direi che ho lavorato talmente tanto per fare una lista dei device che fosse veloce e completa che posso assicurare al 100% che funziona

Boh, stasera quando torno a casa dal lavoro ci riprovo, tieni conto però che non mi funzionava nemmeno con il firmware originale.

Grazie, Mario

UtenteMascherato
28-04-2015, 18:20
il limiter è molto semplice da impostare; si imposta per ip non per mac; quindi il computer di tuo figlio deve avere un ip fisso; setti una classe in modo tale che abbia rate e ceil uguali e che corrispondono in percentuale a circa la rete che vuoi dare a tuoi figlio ed inserisci il suo ip nella lista degli ip di quella classe ed hai terminato.

Ok, credo di aver raggiunto l'obbiettivo.
Ho disabilitato il QoS Netgear (mi sembra di capire che se si vogliono usare Wondershaper o Limiter bisogna disabilitare il QoS), impostato dhcp reservation sui MAC dei device interessati in modo da avere ip "statici", in limiter ho lasciato blank i valori della linea dato che se lasciati vuoti li prende in automatico dai valori ATM.

Poi in limiter, nella quarta classe, ho impostato rate e ceil rate entrambi al 30% e popolato la lista con gli IP interessati, ho provato da speedtest.net e ora c'è un limite a 5Mb in down e 0,25 in upload...mi sembra tutto corretto.

Quindi ai fini pratici, differenze tra Wondershaper e Limiter?

bonmario
28-04-2015, 18:48
davvero strano e non so proprio cosa consigliarti; direi che ho lavorato talmente tanto per fare una lista dei device che fosse veloce e completa che posso assicurare al 100% che funziona

Niente da fare .... ecco cosa ho fatto, tanto per essere sicuro di fare le cose giuste:
- entro in Chrome
- cancello la cache
- chiudo chrome e lo riapro
- entro nelle impostazioni
- in alto ci sono 2 schede: BASIC ed ADVANCED, clicco su BASIC
- clicco su "Attached Devices"

Non mi fa vedere nessun dispositivo collegato. anche cliccando sul bottone refresh che c'è in alto, non mi fa vedere nulla.

Ciao, Mario

capoccia
28-04-2015, 20:40
Ciao Ragazzi,
sono appena passato a infostrada. Io Abito abbastanza lontano dalla centralina e volevo migliorare il più possibilie la connessione.
Secondo voi come mi conviene impostare il router? Che driver metto? Che modulazione?
Grazie


Stato attuale:
Firmware: A2pD035d.d23e
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL2 DMT Fast
Uptime: 17' 33''
Rates: 3.469 Mbps ↓ 511.000 Kbps ↑
SNR: 7.5 dB ↓ 25.4 dB ↑

alfonsor
29-04-2015, 08:59
Niente da fare .... ecco cosa ho fatto, tanto per essere sicuro di fare le cose giuste:
- entro in Chrome
- cancello la cache
- chiudo chrome e lo riapro
- entro nelle impostazioni
- in alto ci sono 2 schede: BASIC ed ADVANCED, clicco su BASIC
- clicco su "Attached Devices"

Non mi fa vedere nessun dispositivo collegato. anche cliccando sul bottone refresh che c'è in alto, non mi fa vedere nulla.

Ciao, Mario

devi andare qui http://192.168.0.1/devices.cgi

alfonsor
29-04-2015, 09:01
Ok, credo di aver raggiunto l'obbiettivo.
Ho disabilitato il QoS Netgear (mi sembra di capire che se si vogliono usare Wondershaper o Limiter bisogna disabilitare il QoS), impostato dhcp reservation sui MAC dei device interessati in modo da avere ip "statici", in limiter ho lasciato blank i valori della linea dato che se lasciati vuoti li prende in automatico dai valori ATM.

Poi in limiter, nella quarta classe, ho impostato rate e ceil rate entrambi al 30% e popolato la lista con gli IP interessati, ho provato da speedtest.net e ora c'è un limite a 5Mb in down e 0,25 in upload...mi sembra tutto corretto.

Quindi ai fini pratici, differenze tra Wondershaper e Limiter?

sono cose completamente differenti; wondershaper c'è per affetto; è stato uno dei primi script qos di massa ai suoi tempi; ws riguarda solo lo upload non il download; come il qos netgear

il limiter invece interviene anche sul download

sul 4000 e sul 2200V3 ha un limite insuperabile; se viene (ri)avviato non interviene sulle connessioni in corso; cioé se tuo figlio ha il 30% di rate e la cambi al 10%, la modifica interverrà solo sulle nuove connessioni; questo è molto rompente, ma non c'è nulla da fare per correggerlo; se vuoi che intervenga sulle cose in corso, devi andare in info pages / connections e premere delete all in modo tale che tutte le connessioni sia killate e ripristinate in modo tale da essere controllate dal limiter