PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

alfonsor
10-10-2015, 16:50
forse queste approssimazioni ti dicono qualcosa...

humm ci devo riflettere un pò

il fatto è che non potendo avere accesso alla fibra da qui vado al buio

alfonsor
10-10-2015, 16:52
Alfie mi manda sempre a quel paese :(

ma te ripossino :)

non puoi "forzare" un firmware non di un router; e pure se ti ci metti d'impegno, tipo usando il meccanismo per creare il firmware del router A mettendoci quasi tutti i pezzi del firmware del router B, hai davanti lo scenario che non si brikka manco, ma si brucia proprio

non so se stai scherzando o sei serio, ma direi di montare la seriale, fare un firmware, vedere se funziona, fare piccole modifiche, vedere se funziona e così via

Xfire90
10-10-2015, 17:08
ma te ripossino :)

non puoi "forzare" un firmware non di un router; e pure se ti ci metti d'impegno, tipo usando il meccanismo per creare il firmware del router A mettendoci quasi tutti i pezzi del firmware del router B, hai davanti lo scenario che non si brikka manco, ma si brucia proprio

non so se stai scherzando o sei serio, ma direi di montare la seriale, fare un firmware, vedere se funziona, fare piccole modifiche, vedere se funziona e così via
Ovvio che scherzavo :D. Era come dire: faccio proprio il meno possibile.

Life bringer
10-10-2015, 17:43
Da qualche giorno ho aggiornato il firm del 4000 alla versione 2.0.0.4, fino ad ora non ho riscontrato alcun problema.

trim_de_brim
10-10-2015, 18:11
[QUOTE=alfonsor;

il primo passo da fare quando si vuole giocare con i firmware è saldare una seriale nel router per imparare a recuperare il router velocemente e vedere cosa succede in console, al boot, quando vengono lanciati i vari servizi e così via; questa operazione è fondamentale[/QUOTE]
Scusa è una vita che te lo volevo chiedere, come si fa ?
puoi postare due foto?
uno schizzo ...
grazie

alfonsor
10-10-2015, 20:17
mi sembra che pubblicai a suo tempo le foto del connettore montato nel 3500

non è che ci sia molto da dire, devi comperare un qualcosa che ha 4 poli passo 2.54 millimetri, sono cose abbastanza comuni, si vendono in gruppi tipo molex o in connettori singoli, uniti a gruppi di svariati che spezzi ricavandone 4; saldi e ci connetti una seriale ttl 3.5 volt, che trovi su amazon o ebay a costi irrisori

questo è praticamente tutto

quando posso, cioé quando ho tempo di aprire il 3500, riposto le foto

farohp
11-10-2015, 12:44
Mi sto leggendo tutte le pagine un po ' alla volta ma c'è da uscirne cretini :D

Mi è sembrato di capire che la porta usb piu stabile(con meno problemi ma tutte ne hanno) sono quelle dell DGN2200 e del dgnd4000.
Mi è sembrato di capire che trasmission non si può utilizzare come su pc (volendo anche con 200 file per volta) ma se lo si usa con 1/2 file e si setta il download a 100/150kb/s il router non ha ralletanementi e svolge le due funzioni contemporaneamente.

Mi è sembrato inoltre di capire che per il print server e per ftp server con disco il migliore sembra essere il dgnd4000.

Alfonsor che li ha provati piu o meno tutti sa sicuramente i pro e contro di questi 4 modelli compatibili con il suo firmware.
Consiglio mio perchè non aggiornare la prima pagina e inserire i valori "consigliati" e info in piu su questo genere di cose?
Secondo me sarebbe comodo, potrei farlo anch'io se mi viene indicato che questi dati scritti precedenetemente sono corretti
grazie
:D

alfonsor
11-10-2015, 13:20
Ehm scusa, premetto che sono un totale ignorante di ipset ma ho comunque tentato di lanciare il tuo script nel dgn3500 (amod 14.0.1 - non ho ancora installato l'ultima), ma mi ritorna una serie di

ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!

Così ho provato:


DGN3500 ~ # ipset
ipset v4.5: no command specified
Try `ipset -H' or 'ipset --help' for more information.
DGN3500 ~ # ipset -H
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
DGN3500 ~ # ipset --list
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
DGN3500 ~ #


E' per caso necessario caricare qualche modulo del kernel con insmod, oppure ipsec funziona solo dall'ultima versione di amod?
Oppure più probabilmente non ho capito come funziona?

Grazie


vecchio post ma ho avuto tempo solo ora:

#!/bin/sh

{
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set
insmod /lib/modules/net/ipset/ipt_SET
insmod /lib/modules/net/ipset/ipt_set
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set_iphash
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set_iptree
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set_iphash
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set_iptree
} >/dev/null 2>&1

remote_file="http://feeds.dshield.org/block.txt"
ipset_params="iphash --netmask 24 --hashsize 64"
filename="block_list"
firewall_ipset="block"
data_dir="/tmp"
data_file="${data_dir}/${filename}"

get_timestamp() {
date -r $1 +%m/%d' '%R
}

[ "$1" = "force" ] || curl_parms="-z $data_file"
[ -w $data_file ] && old_timestamp=$(get_timestamp $data_file)
curl -s $curl_parms $remote_file -o $data_file
[ "$?" -ne "0" ] && {
echo " * ERROR: curl failed"
exit 1
}

timestamp=$(get_timestamp $data_file)
[ "$1" = "force" ] || {
[ "$timestamp" = "$old_timestamp" ] && {
echo " * INFO: remote file unchanged"
exit 0
}
}

temp_ipset="${firewall_ipset}_temp"
ipset >/dev/null 2>&1 --destroy $temp_ipset
ipset --create $temp_ipset $ipset_params

networks=$(sed -rn 's/(^([0-9]{1,3}\.){3}[0-9]{1,3}).*$/\1/p' $data_file)
for net in $networks; do
ipset --add $temp_ipset $net
done

ipset >/dev/null 2>&1 --create $firewall_ipset $ipset_params
ipset --swap $temp_ipset $firewall_ipset
ipset --destroy $temp_ipset

iptables -t mangle -L | grep -q "set block src" || iptables -t mangle -I INPUT 1 -m set --set block src -j DROP

echo " * INFO: $firewall_ipset updated $timestamp"

alfonsor
11-10-2015, 13:24
Mi sto leggendo tutte le pagine un po ' alla volta ma c'è da uscirne cretini :D

Mi è sembrato di capire che la porta usb piu stabile(con meno problemi ma tutte ne hanno) sono quelle dell DGN2200 e del dgnd4000.
Mi è sembrato di capire che trasmission non si può utilizzare come su pc (volendo anche con 200 file per volta) ma se lo si usa con 1/2 file e si setta il download a 100/150kb/s il router non ha ralletanementi e svolge le due funzioni contemporaneamente.

Mi è sembrato inoltre di capire che per il print server e per ftp server con disco il migliore sembra essere il dgnd4000.

Alfonsor che li ha provati piu o meno tutti sa sicuramente i pro e contro di questi 4 modelli compatibili con il suo firmware.
Consiglio mio perchè non aggiornare la prima pagina e inserire i valori "consigliati" e info in piu su questo genere di cose?
Secondo me sarebbe comodo, potrei farlo anch'io se mi viene indicato che questi dati scritti precedenetemente sono corretti
grazie
:D

non consiglio router a nessuno, molto raramente in rl; non sono in grado di consigliare router; questo è un thread su un poveraccio di firmware modificato che gira su 4 router

se uno ha in casa uno di quei 4 router, posso consigliare di provare per un paio di giorni amod, niente di più

-Mirco-
11-10-2015, 14:42
Salve a tutti, rinnovi i complimenti ad alfonsor da utilizzatore di lunga data di amod.

Volevo chiedere se nei prossimi rilasci sono previsti inserimenti di nuovi dsl firmware recuperati da altri router, al momento se non erro l'ultimo è lo 039f.

Buona Domenica!

alfonsor
11-10-2015, 14:52
se ne hai da segnalare...

trim_de_brim
11-10-2015, 15:15
vecchio post ma ho avuto tempo solo ora:

#!/bin/sh

{
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set
insmod /lib/modules/net/ipset/ipt_SET
insmod /lib/modules/net/ipset/ipt_set
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set_iphash
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set_iptree
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set_iphash
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set_iptree
} >/dev/null 2>&1

remote_file="http://feeds.dshield.org/block.txt"
ipset_params="iphash --netmask 24 --hashsize 64"
filename="block_list"
firewall_ipset="block"
data_dir="/tmp"
data_file="${data_dir}/${filename}"

get_timestamp() {
date -r $1 +%m/%d' '%R
}

[ "$1" = "force" ] || curl_parms="-z $data_file"
[ -w $data_file ] && old_timestamp=$(get_timestamp $data_file)
curl -s $curl_parms $remote_file -o $data_file
[ "$?" -ne "0" ] && {
echo " * ERROR: curl failed"
exit 1
}

timestamp=$(get_timestamp $data_file)
[ "$1" = "force" ] || {
[ "$timestamp" = "$old_timestamp" ] && {
echo " * INFO: remote file unchanged"
exit 0
}
}

temp_ipset="${firewall_ipset}_temp"
ipset >/dev/null 2>&1 --destroy $temp_ipset
ipset --create $temp_ipset $ipset_params

networks=$(sed -rn 's/(^([0-9]{1,3}\.){3}[0-9]{1,3}).*$/\1/p' $data_file)
for net in $networks; do
ipset --add $temp_ipset $net
done

ipset >/dev/null 2>&1 --create $firewall_ipset $ipset_params
ipset --swap $temp_ipset $firewall_ipset
ipset --destroy $temp_ipset

iptables -t mangle -L | grep -q "set block src" || iptables -t mangle -I INPUT 1 -m set --set block src -j DROP

echo " * INFO: $firewall_ipset updated $timestamp"



tutto ok?


Password:
DGN3500 ~ # /mnt/shares/U/conf/scudo.sh
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
iptables v1.4.0: Problem when communicating with ipset, errno=99.

* INFO: block updated 10/11 16:13
DGN3500 ~ #

ciao

-Mirco-
11-10-2015, 15:19
se ne hai da segnalare...

Sul topic del dgn2200v4 ho letto che si è riusciti a mettere il d24a, non è fattibile per amod?

John_Rock
11-10-2015, 15:36
Data Rate Adaptation: fixed or dynamic - la velocità di download si adatta alle condizioni della linea (firmware del modem remoto permettendo) oppure no

Erasure Decoding Algorithm: rate o inp - preoccupati di massimizzare la velocità o la stabilità

Erasure Decoding Capability in G.HS - non lo so con precisione

Spectral Inband Shaping G.HS Option - non lo so con precisione

Ok, faccio qualche prova vediamo un pò se migliora qualcosa...Ma per quanto riguarda l'eventuale aggiornamento all'ultima versione c'è qualche procedimento particolare oppure basta scaricare il file ed installarlo? :D Le impostazioni effettuate si perdono o rimangono? Grazie...

alfonsor
11-10-2015, 15:42
Sul topic del dgn2200v4 ho letto che si è riusciti a mettere il d24a, non è fattibile per amod?

è sconsigliato fare sciocchezze di quel genere

alfonsor
11-10-2015, 15:43
Ok, faccio qualche prova vediamo un pò se migliora qualcosa...Ma per quanto riguarda l'eventuale aggiornamento all'ultima versione c'è qualche procedimento particolare oppure basta scaricare il file ed installarlo? :D Le impostazioni effettuate si perdono o rimangono? Grazie...

i firmware si flashano alla solita maniera

-Mirco-
11-10-2015, 17:29
è sconsigliato fare sciocchezze di quel genere

Ok :D
Una cosa, ho appena effettuato l'upgrade all'ultima versione ma ho un problema.
In pratica sia in wifi che via cavo, se metto acquisizione dinamica dell'ip della LAN mi spara un'ip sballato e non riesco a collegarmi.
Ad esempio ora mi spara 192.168.1.137, ho provato anche a disabilitare DHCP ma è uguale.
L'ip del router è 192.168.0.1 e la subnet mask 255.255.255.0, range di IP per dhcp sono 192.168.0.2 fino a 192.168.0.254.

Consigli?

Diabolik183
11-10-2015, 17:30
i firmware si flashano alla solita maniera


Alfie, carissimo, buona domenica piovosa...
Ma per un ripristino "forzato" sul v4, si può usare l'odiosa Netgear Recovery Utility (dovrei riprendere il pc con Windows XP)?
Grazie e scusa se sono il 300.000imo che te lo chiede.



Sent from my iPhone using Tapatalk

alfonsor
11-10-2015, 17:35
sinceramente non lo so perché non ci ho mai provato

se ci provi non è che fai danni, o va o non va

Ivan871
11-10-2015, 17:58
Sera,

ho bisogno di porvi una domanda:

ho la necessità che una persona si connetta ad internet proxandosi su di me, quindi avrà il mio indirizzo IP su internet anche se non è fisicamente da me.

Ho da tempo installato la amod sul mio dgnd4000 e l'ho da pochissimo aggiornata all'ultima versione.

Come si configura questa cosa?

Grazie mille in ancitipo!

Diabolik183
11-10-2015, 18:02
sinceramente non lo so perché non ci ho mai provato

se ci provi non è che fai danni, o va o non va

Potro' incorniciare questo momento :D , visto che per la prima volta posso io dare una informazione a te (ammesso tu ne abbia bisogno logicamente)...
Il v4 non entra in recovery come il v1 o v3 (e fu cosi' che il sottoscritto scoprii l'acqua calda).
:)

alfonsor
11-10-2015, 18:25
Sera,

ho bisogno di porvi una domanda:

ho la necessità che una persona si connetta ad internet proxandosi su di me, quindi avrà il mio indirizzo IP su internet anche se non è fisicamente da me.

nota che i risultati ovviamente non saranno eclatanti; le vpn vanno discretamente se hai lo hw che fa la cifratura oppure usi un i5 come server vpn

Ho da tempo installato la amod sul mio dgnd4000 e l'ho da pochissimo aggiornata all'ultima versione.

Come si configura questa cosa?

Grazie mille in ancitipo!

devi lanciare openvpn sul 4000, quindi impostare openvpn sul computer remoto in modalità client e facendo in modo che tutto esca via vpn

come si configura il tutto va oltre gli scopi di questo thread e le mie capacità, però

PS
non mi scrivete in privato per questioni che sono palesemente pubbliche, in privato ci si scambiano numeri di modelle di Tallin :P

alfonsor
11-10-2015, 19:52
tutto ok?

ciao

e riproviamo...


#!/bin/sh

{
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set.ko
insmod /lib/modules/net/ipset/ipt_set.ko
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set_iphash.ko
} >/dev/null 2>&1

remote_file="http://feeds.dshield.org/block.txt"
ipset_params="iphash --netmask 24 --hashsize 64"
filename="block_list"
firewall_ipset="block"
data_dir="/tmp"
data_file="${data_dir}/${filename}"

get_timestamp() {
date -r $1 +%m/%d' '%R
}

[ "$1" = "force" ] || curl_parms="-z $data_file"
[ -w $data_file ] && old_timestamp=$(get_timestamp $data_file)
curl -s $curl_parms $remote_file -o $data_file
[ "$?" -ne "0" ] && {
echo " * ERROR: curl failed"
exit 1
}

timestamp=$(get_timestamp $data_file)
[ "$1" = "force" ] || {
[ "$timestamp" = "$old_timestamp" ] && {
echo " * INFO: remote file unchanged"
exit 0
}
}

temp_ipset="${firewall_ipset}_temp"
ipset >/dev/null 2>&1 --destroy $temp_ipset
ipset --create $temp_ipset $ipset_params

networks=$(sed -rn 's/(^([0-9]{1,3}\.){3}[0-9]{1,3}).*$/\1/p' $data_file)
for net in $networks; do
ipset --add $temp_ipset $net
done

ipset >/dev/null 2>&1 --create $firewall_ipset $ipset_params
ipset --swap $temp_ipset $firewall_ipset
ipset --destroy $temp_ipset

iptables -t mangle -L | grep -q "set block src" || iptables -t mangle -I INPUT 1 -m set --set block src -j DROP

echo " * INFO: $firewall_ipset updated $timestamp"

trim_de_brim
11-10-2015, 19:58
penso di si

DGN3500 ~ # /mnt/shares/U/conf/scudo.sh
* INFO: block updated 10/11 20:56
DGN3500 ~ #

grazie

farohp
11-10-2015, 23:03
non consiglio router a nessuno, molto raramente in rl; non sono in grado di consigliare router; questo è un thread su un poveraccio di firmware modificato che gira su 4 router

se uno ha in casa uno di quei 4 router, posso consigliare di provare per un paio di giorni amod, niente di più
Hahah è chiaro che non consigli router ma hai scritto un ottimo firmware per i 4 modelli, cio significa che li hai avuti sottomano e segui questa discussione da anni avrai notato piu o meno dove ci sono maggiori problematiche in quei campi scritti da me no? :Prrr:

Non credo che il dgn2200 vada sotto certi aspetti come il dgnd4000:read:

alfonsor
12-10-2015, 08:27
è ovvio che tra i router su cui gira amod il 4000 sia il migliore

due soli router sono in produzione tra quelli su cui gira amod, il 2200V4 che è un router non eccelso ed il 4000, anche se a dire il vero non so manco se sia ancora in produzione

il 4000 vedo che sul mercatino di questo forum si trova a cifre davvero di buon affare

ma, ripeto che non bisogna assolutamente scegliere un router perché ci gira amod; perché ci sono case produttrici che hanno giri d'affari grandi come una finanziaria italiana e non penso che amod faccia alcuna differenza

ripeto di nuovo che non esiste scegliere un router pensando a funzioni nas e transmission perché i router non sono nas e quei pochi in cui è possibile fare girare transmission lasciano l'utente scaricatore molto ma molto frustrato

per cui le risposte le ho date e direi sia qui che in pvt che l'argomento è completamente e del tutto esaurito

Ciry
12-10-2015, 11:14
è ovvio che tra i router su cui gira amod il 4000 sia il migliore

due soli router sono in produzione tra quelli su cui gira amod, il 2200V4 che è un router non eccelso ed il 4000, anche se a dire il vero non so manco se sia ancora in produzione

il 4000 vedo che sul mercatino di questo forum si trova a cifre davvero di buon affare

ma, ripeto che non bisogna assolutamente scegliere un router perché ci gira amod; perché ci sono case produttrici che hanno giri d'affari grandi come una finanziaria italiana e non penso che amod faccia alcuna differenza

ripeto di nuovo che non esiste scegliere un router pensando a funzioni nas e transmission perché i router non sono nas e quei pochi in cui è possibile fare girare transmission lasciano l'utente scaricatore molto ma molto frustrato

per cui le risposte le ho date e direi sia qui che in pvt che l'argomento è completamente e del tutto esaurito

però oramai di router che permettono una funzione come la variazione snr sul mercato consumer ce ne sono pochi, il billion l'asus che però monta mediatek che non s
i sposa bene con reti problematiche e il fritz fino al 3390, per cui se uno vuole questa funzione deve andare di fw moddato e anche su quelli ormai i modelli sono abbastanza datati, o quantomeno non mi risulta che sulla serie 6xxx o 7xxx siano usciti fw moddati, per cui uno anziché cercare il fw moddato per il suo router cerca un router che abbia un fw moddato che permette quella funzione.

DarylDixon
12-10-2015, 11:14
ciao chiedo scusa
ho un netgear dgnd4000 vorrei sapere se grazie alla amod avrei possibilità di manipolare il valore di snr down, in quanto non riesco a prendere una portante piena.
ho la 20mb con una portante a 12000 e snr a 11db.
Vorrei portarlo a sei. Non so se posso farlo anche senza amod, utilizzando il fw originale.
Fammi sapere, ti ringrazio tantissimo per il lavoro svolto :)

rammar
12-10-2015, 11:18
ciao chiedo scusa
ho un netgear dgnd4000 vorrei sapere se grazie alla amod avrei possibilità di manipolare il valore di snr down, in quanto non riesco a prendere una portante piena.
ho la 20mb con una portante a 12000 e snr a 11db.
Vorrei portarlo a sei. Non so se posso farlo anche senza amod, utilizzando il fw originale.
Fammi sapere, ti ringrazio tantissimo per il lavoro svolto :)

Puoi farlo tramite telnet senza flashare amod ma dovrai ripetere la procedura ad ogni reboot del router.
Flashando amod avrai la possibilità di mantenere persistente la modifica SNR oltre a tante altre features :)

DarylDixon
12-10-2015, 11:21
senza amod come si fa? Avresti mica una guida da linkarmi?
Ma si può ancora fare quindi? Perché leggevo che sui nuovi router, tale funzionalità è stata bloccata con l'aggiornamento del fw.
Io un DGND4000 versione fw: V1.1.00.15_1.00.15

Con amod potrei farlo senza usare telnet o avrei comunque bisogno di telnet enabler? Te lo chiedo perché non ricordo nulla di come si procedi.. quindi, a meno che amod non abbia proprio un menù grafico per fare tale variazione, mi tornerebbe molto comoda una guida o qualcosa di simile, ecco. Lo facevo molto tempo su un altro nethear ma non ricordo nulla ormai... :)

grazie mille

alfonsor
12-10-2015, 11:46
se ti interessa amod, lo flashi e lo provi; se non sei interessato ad amod, su come modificare l'SNR per ciascun router, devi andare nei thread dei vari router, in particolare nel thread del 4000; sicuramente troverai come modificare l'SNR nel primo post

amod ha una pagina di configurazione delle varie opzioni adsl, in cui si può modificare tra le varie cose anche l'SNR

non c'è alcun bisogno di attivare telnet, perché il server telnet è come un qualsiasi altro server in amod e ha una sua configurazione, lo avvii, lo fermi, imposti di avviarlo automaticamente al boot

alfonsor
12-10-2015, 11:54
però oramai di router che permettono una funzione come la variazione snr sul mercato consumer ce ne sono pochi, il billion l'asus che però monta mediatek che non s
i sposa bene con reti problematiche e il fritz fino al 3390, per cui se uno vuole questa funzione deve andare di fw moddato e anche su quelli ormai i modelli sono abbastanza datati, o quantomeno non mi risulta che sulla serie 6xxx o 7xxx siano usciti fw moddati, per cui uno anziché cercare il fw moddato per il suo router cerca un router che abbia un fw moddato che permette quella funzione.

si ma ci sono thread di consigli degli aquisti, magari frequentati da persone che si divertono a provare ogni router appena esce o che per lavoro vendono router e quindi ne conoscono tanti; non appartengono a nessuna di queste categorie, non conosco tutti i router in commercio, per cui non posso stare a dare consigli

un router buono, veloce, con variazione della snr e da usare come nas con transmission funzionante bene non esiste

si chiama computer che fa da router, ovviamente senza modem e variazione snr

se uno consiglia di farsi un modem e quindi un router, gli si dice che due cosi accesi è troppo, invece stare a scaricare tutto il giorno torrent mentre si è fuori è cosa che serve?

bo, quando sono fuori un affare che si tiene in piedi con un alimentatorino fatto in una fabbrica controllata dall'esercito di certo non lo lascio acceso

ma tutto questo è ot e pure noioso

farohp
12-10-2015, 12:18
però oramai di router che permettono una funzione come la variazione snr sul mercato consumer ce ne sono pochi, il billion l'asus che però monta mediatek che non s
i sposa bene con reti problematiche e il fritz fino al 3390, per cui se uno vuole questa funzione deve andare di fw moddato e anche su quelli ormai i modelli sono abbastanza datati, o quantomeno non mi risulta che sulla serie 6xxx o 7xxx siano usciti fw moddati, per cui uno anziché cercare il fw moddato per il suo router cerca un router che abbia un fw moddato che permette quella funzione.
Concordo in tutto cio, non sono alla ricerca di un fw moddato per un router sono alla ricerca di un router con fw moddato che faccia a caso mio e dovendo scegliere tra i 4 modelli netgear e all'asus chiedevo come lavorava.
Se funziona meglio la parte usb/ram/cpu sul 3500(ammettiamo) sicuramente compro questo usato e non il 4000 perchè appunto su lato adsl sono uguali quindi punto altrove :)
Siamo d'accordo che non è un nas,ma limitatamente dovrebbe lavorare decentemente, capisco perfettamente il tuo pensiero e sono d'accordo su cio che dici ma per come sono fatto io preferisco mettere a lavorare il router piuttosto che un nas
Perchè?
Perchè intanto il nas è un aggeggio in piu che deve essere alimentato, un aggeggio che utilizzerei solo quando scarico un file torrent, mediamente uno o due al mese quindi non mi converrebbe.
Perchè allora non farlo sul pc? certo infatti lo faccio sul pc ma tenedolo acceso solo poche ore al giorno significa scaricare 15/20 gb in 2/3 settimane perchè allora non puntare sul router che sta comunque acceso 24/24 e fargli fare il lavoro a lui? ok non andrò a 500kb/s come sul pc, andrò a 100 perchè lo limiterei ma sarebbe 24/24 senza nessun costo aggiuntivo.
Tu mi dirai, impazzisci 10 minuti tutte le volte per un file torrent quando con un nas sai per certo di vedere il risultato e non ti devi sbattere. Hai ragione ma bisogna vedere se il gioco ne vale la candela, nel mio caso preferisco perderci 10 m tutte le volte(anche se da quel poco che ho visto solo la prima volta va configurato, poi basta collegare la chiavetta , indicargli il file torrent e fa tutto lui).

Secondo me è una cosa fantastica
Ad ogni modo vedo di procurarmene uno sull'amazzone e testare,per il momento il 4000 quindi sembra il migliore

P.s Alfosor non voglio assolutamente creare delle polemiche ci mancherebbe, cerco solo di informarmi il piu possibile prima dell'acquisto un po' come per il mio dg834gt e almeno su quel modello avevo preso il router migliore all'epoca.
Ho letto cio che mi hai scritto nell'altro post, volevo solo una risposta come quella e finalmente l'ho avuta..
Appena arriva e ho modo di lavorarci su aggiorno il tutto, sicuramente può fare comodo ad altri utenti sempre sottolineando che non è un nas, che su 10 volte 2 volte l'operazione di download magari non andrà a buon fine..
Appena ne avrò al possibilità farò dei test, sarà utile per gli utenti che la pensano come me a riguardo, spero.

Battousai
12-10-2015, 14:10
Ciao a tutti, diciamo che sono rimasto un po' indietro quanto a versioni ( amod 1.0.22 (Gabie: 'I came to watch and left a world champion :)' - 24/05/2015)
) sul mio 4000.

La mia domanda è dato che se metto più di 200-300 connessioni su deluge su rPi2 mi si inchioda la "connessione" dandomi problemi di dns, e forse anche altro, bloccandomi la navigazione su tutti i dispositivi connessi ( il rPI2 continua a scaricare imperterrito ).

Mi chiedo dunque se le nuovi versioni hanno portato a un aumento delle connessioni simultanee.

Tenete conto che lo uso come modem-router ed ho disattivato tutti i servizi non necessari e non indispensabili.

Grazie a tutti e alfonsor per il firmware!!


EDIT.: la mia soluzione dovrebbe essere che ora il router è: " full conntrack " ?
il parametro si modifica tranquillamente dalla pagina del router? scusate ma essendo fuori casa ho paura a fare tutto da remoto, non si sa mai......

alfonsor
12-10-2015, 14:52
amod non è una modifica hw, cioé non è che mi spedisci il router e ci monto una nuova cpu e memoria aggiuntiva, perciò direi che le nuove versioni di amod non possono intervenire sul piantarsi della connessione durante l'uso spinto di applicazioni p2p

puoi provare ad aggiustare un pò il qos, magari succede qualcosa, ma poco però

Shinobi
12-10-2015, 18:44
per il limiter del 3500, chi ha voglia può provare questo

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_14.0.4.img.zip

PS

purtroppo per le cose ipv6 non so se potrò procedere a fix ed aggiunte, perché, almeno qui da me, tim sembra aver lasciato andare ipv6, la connessione avviene, si prende un prefisso, ma dopo qualche minuto lo si perde (ho provato con tutti i router ed avviene sempre la stessa cosa, non è un problema di amod)

Ciao, la ho installata e ora dalle prime prove Limiter sembra funzionare senza problemi!
Vuoi che faccia qualche test in particolare?

Zeratul
12-10-2015, 22:21
scusate mi sto incasinando col wireless....
ho sempre avuto un portatile connesso a 54g adesso ho cambiato pc, recentissimo, col wireless n e pure ac
ho il dgn2200v3 sempre tenuto a 54g col wireless. adesso allora lo metto al massimo, a 300n.....
però il portatile mi segna come velocità 150mbps

ho scaricato inssider per analizzare meglio. mi dice che sono connesso su un canale, quello che ho messo io manualmente nel router..... io pensavo che col 300n la connessione fosse a 2 canali.....

dove mi sto perdendo??
non dovrei vedere 300mbps nelle proprietà della connessione in windows??

random566
12-10-2015, 22:40
messe la 14.0.5 sul 3500 e la 4.0.8 sul 2200v3, tutto ok.
leggevo qualche post indietro che c'era qualche problema con l'ipv6, effettivamente confermo che sul v3 con 4.0.8 non funziona.
però ho provato a rimettere la 4.0.4 beta, e con questa l'ipv6 funziona perfettamente

legolas93
12-10-2015, 23:53
messe la 14.0.5 sul 3500 e la 4.0.8 sul 2200v3, tutto ok.
leggevo qualche post indietro che c'era qualche problema con l'ipv6, effettivamente confermo che sul v3 con 4.0.8 non funziona.
però ho provato a rimettere la 4.0.4 beta, e con questa l'ipv6 funziona perfettamente

Interessante. Io sono con la 4.0.7 e ipv6 pare andare senza problemi. Domani magari provo a mettere la 4.0.8 per vedere se anche a me dà problemi in questo senso.

Mi dispiacerebbe alfonsor se non ti dovesse più andare l'ipv6. :(
Spero sia solo un problema temporaneo. Che strano.

alfonsor
13-10-2015, 08:20
scusate mi sto incasinando col wireless....
ho sempre avuto un portatile connesso a 54g adesso ho cambiato pc, recentissimo, col wireless n e pure ac
ho il dgn2200v3 sempre tenuto a 54g col wireless. adesso allora lo metto al massimo, a 300n.....
però il portatile mi segna come velocità 150mbps

ho scaricato inssider per analizzare meglio. mi dice che sono connesso su un canale, quello che ho messo io manualmente nel router..... io pensavo che col 300n la connessione fosse a 2 canali.....

dove mi sto perdendo??
non dovrei vedere 300mbps nelle proprietà della connessione in windows??

300 è un limite superiore

per avere una connessione nominale a 300, il portatile deve avere una scheda che va a 300, devi selezionare un canale libero, devi selezionare protezione WPA2 AES

alfonsor
13-10-2015, 08:21
qui l'ipv6 non va; ovvero con le credenziali solite per ipv6, pppd non riesce a fare la connessione; per cui ipv6 non lo tocco più per il momento perché non so quello che faccio

random566
13-10-2015, 08:28
qui l'ipv6 non va; ovvero con le credenziali solite per ipv6, pppd non riesce a fare la connessione;

ma nemmeno con le versioni precedenti ti funziona?
perchè effettivamente con la 4.0.8 la sessione pppoe ipv6 non funziona, però con le precedenti funziona regolarmente.
può darsi che ci sia qualcosa di diverso relativamente all'ipv6 fra l'ultima 4.0.8 e le precedenti?

random566
13-10-2015, 08:35
qui l'ipv6 non va; ovvero con le credenziali solite per ipv6, pppd non riesce a fare la connessione;

mi sembra che un fatto analogo successe con la 4.0.0 beta, che poi sistemasti con la 4.0.3

Zeratul
13-10-2015, 10:00
300 è un limite superiore

per avere una connessione nominale a 300, il portatile deve avere una scheda che va a 300, devi selezionare un canale libero, devi selezionare protezione WPA2 AES

si tutto questo l'ho messo.....ma c'è qualcosa che non mi convince.
ora sono con un altro router che va a n150. passando da 54g a 150n io vedo con inssidere che abilita 2 canali, il 6 che ho messo fisso e il 10 che ha scelto lui. questo in altro router. ovviamente la max velocità è 150n.

col dgn v3 quando io gli do 300 o anche 145 inssider mi vede sempre e solo un unico canale.....qui sta l'inghippo secondo me.....ed è per forza il router.
quanlcuno che ha messo 300n mi potrebbe confermare che tramite analisi di inssider o qualsiasi altro software si vedono abilitati 2 canali?

inoltre, sempre con questo secondo router che va a 150, io vedo la velocità fissa e costante a 150mbps. con dgn2200, sempre a 3 mt dal router a vista, io vedo che sale e scende, 150-80-100......ecc.....
stesso portatile ovviamente.
due son le cose: ho il mio wifi è fallato o è proprio il wifi del dgn2200 che è fallato.....

alfonsor
13-10-2015, 13:58
controlla che la scheda del computer che stai usando sia una 300 e non una 150

Zeratul
13-10-2015, 14:52
controlla che la scheda del computer che stai usando sia una 300 e non una 150

mi sa che ho trovato l'inghippo.
la scheda è questa:

http://www.intel.com/content/www/us/en/wireless-products/dual-band-wireless-ac-3160-bluetooth-brief.html

che va al massimo a 433 e va in dual band, n e ac.

cercando in rete ho trovato questa tabella:

https://drive.google.com/file/d/0B4s9TuitajuKREF2VjRpcWp0RVk/view?usp=sharing

in pratica la mia scheda, da varie info in giro, è appunto una 1x1, cioè una antenna fa la n e una antenna la ac. le può combinare assieme, arrivando a 433.
avendo io solo il router n, anche se lui povero può arrivare a 300, perchè ha due antenne n, io ne ho una sola nella scheda e quindi vado a 150.
che fregatura però, passare da 150 a 433.....niente grigio in mezzo.....

è corretto quello che ho scritto o ho solo detto mille cazzate??

alfonsor
13-10-2015, 15:03
https://communities.intel.com/message/227104

Zeratul
13-10-2015, 15:20
https://communities.intel.com/message/227104

gia, era proprio la discussione da avevo preso le info.

ora non mi resta che capire come mai il segnale è molto ballerino, 150-100-80-150 ecc..... ma proverò a giocare coi canali.....la scheda cmq è a posto, perchè con l'altro router in altra abitazione sta fissa a 150 rock solid:)

io cambierei anche router....ma senza amod non se ne parla proprio.....
mannaggia quella volta che il dgnd4000 era sceso a 60euro su amazon......ma allora non mi serviva la ac...:muro: :muro:

legolas93
13-10-2015, 17:50
qui l'ipv6 non va; ovvero con le credenziali solite per ipv6, pppd non riesce a fare la connessione; per cui ipv6 non lo tocco più per il momento perché non so quello che faccio

ma nemmeno con le versioni precedenti ti funziona?
perchè effettivamente con la 4.0.8 la sessione pppoe ipv6 non funziona, però con le precedenti funziona regolarmente.
può darsi che ci sia qualcosa di diverso relativamente all'ipv6 fra l'ultima 4.0.8 e le precedenti?

Sono tornato a casa dopo 10h dalla connessione e non avevo più l'indirizzo ipv6. (Sempre con il 4.0.7).

Ho fatto un restart dell'ipv6 e ha ripreso l'indirizzo. Mmm..Che telecom abbia qualche problema anche da me?
Anche se mi pare strano che Amod non abbia ripreso da solo l'ipv6 ma abbia aspettato il mio restart..

random566
13-10-2015, 18:09
Sono tornato a casa dopo 10h dalla connessione e non avevo più l'indirizzo ipv6. (Sempre con il 4.0.7).

Ho fatto un restart dell'ipv6 e ha ripreso l'indirizzo. Mmm..Che telecom abbia qualche problema anche da me?
Anche se mi pare strano che Amod non abbia ripreso da solo l'ipv6 ma abbia aspettato il mio restart..

idem pure a me con la 4.0.4.
però con la 4.0.8 l'indirizzo ipv6 non viene acquisito nemmeno riavviando.

edit
mi accorgo ora che questo problema c'è stato solo su su una delle 2 vdsl telecom, sull'altra l'indirizzo ipv6 è stato mantenuto da quasi 24 ore

legolas93
13-10-2015, 18:32
idem pure a me con la 4.0.4.
però con la 4.0.8 l'indirizzo ipv6 non viene acquisito nemmeno riavviando.

edit
mi accorgo ora che questo problema c'è stato solo su su una delle 2 vdsl telecom, sull'altra l'indirizzo ipv6 è stato mantenuto da quasi 24 ore

Ho appena messo la 4.0.8 e ipv6 sta andando. Ora vediamo se e per quanto rimane su. :)

Battousai
13-10-2015, 22:58
amod non è una modifica hw, cioé non è che mi spedisci il router e ci monto una nuova cpu e memoria aggiuntiva, perciò direi che le nuove versioni di amod non possono intervenire sul piantarsi della connessione durante l'uso spinto di applicazioni p2p

puoi provare ad aggiustare un pò il qos, magari succede qualcosa, ma poco però

Ovviamente lo so, ma sinceramente mi aspettavo qualcosa in più da questo router, ora non ricordo con esattezza ma il vecchio AGPF non era tanto indietro quanto a connessioni, ed aveva ben 32mb di ram :O

alfonsor
14-10-2015, 09:56
si capisco, la mia risposta voleva essere scherzosa, nel senso che amod non è che possa cambiare il router, il router quello è; il numero di connessioni che riesce a sopportare non è modificabile dal firmware, ma è un parametro quasi immutabile

quando si fanno tante connessioni su torrent, per dire, si satura la banda in maniera impressionante e soprattutto si satura lo upload, che vuol dire che i pacchettini di ACK ci metteranno un bel pò a trovare spazio per essere trasmessi e questo porterà a vedere il web rallentatissimo mentre si usa torrent

a questo c'è un pò di rimedio lanciando wondershaper senza nessuna opzione impostata, se non il delta a 15%; in questa maniera gli ACK avranno una priorità maggiore; forse questo può avere un qualche beneficio, ma non ci si aspetti miracoli

il fatto è che anche con un routerone o un computer che fa da router non è che si possono avere risultati migliori assai in questo tipo di problematiche, almeno nella mia esperienza

simpleweb
14-10-2015, 16:30
Salve a tutti. Avrei necessità sul mio dgnd4000 di configurare una vpn free da usare solo in determinati casi in cui voglio uscire totalmente anonimo su internet anche usando ftp o altri programmi che non siano browser. Mi spiegate come fare?

Grazie.

Robermix
14-10-2015, 18:11
2200v3 amod 4.0.4 in router mode con modem telecom vdsl.
Son tornato a casa e la connessione era down. Dai log si evince che si è riavviato da solo qualche ora fa.

Non ne vuole di sapere di instaurare una sessione PPPoE, né cliccando su Start sotto WAN né cliccando su Connect.

Erase all settings e update alla 4.0.8 non hanno cambiato la situazione.

Mi ha lasciato ?

fabio336
14-10-2015, 18:16
2200v3 amod 4.0.4 in router mode con modem telecom vdsl.
Son tornato a casa e la connessione era down. Dai log si evince che si è riavviato da solo qualche ora fa.

Non ne vuole di sapere di instaurare una sessione PPPoE, né cliccando su Start sotto WAN né cliccando su Connect.

Erase all settings e update alla 4.0.8 non hanno cambiato la situazione.

Mi ha lasciato ?

oggi ci sono stati parecchi sbalzi di tensione

Robermix
14-10-2015, 18:28
oggi ci sono stati parecchi sbalzi di tensione
È sotto UPS con sinusoide pura, più di così.

random566
14-10-2015, 19:06
Ho appena messo la 4.0.8 e ipv6 sta andando. Ora vediamo se e per quanto rimane su. :)

stasera con la 4.0.8 l'ipv6 funziona anche a me.
evidentemente era telecom che aveva qualche problema

iLARiO1987
14-10-2015, 22:11
Salve a tutti. Ho notato che da circa una settimana alfonsor ha rilasciato una nuova versione di amod per il 2200v3 v4.0.8.
Dal momento che sono rimasto un po' indietro, volevo sapere che tipo di modifiche / miglioramenti sono stati apportati rispetto alla v3.3.7.
Dal changelog sono riuscito soltanto a capire che sono stati eliminati dnrd e udhcpd a favore di dnsmasq, ci sono stati miglioramenti al meccanismo IPv6 e aggiornamenti dei vari software interni al firmware.
Oltre a queste cose, ci sono nuove funzioni? Altri cambiamenti?
Vi ringrazio in anticipo

alfonsor
15-10-2015, 10:23
È sotto UPS con sinusoide pura, più di così.

si ma se si rompe l'alimentatorino e invia anche solo per un pò una sovratensione, l'ups non ci può fare molto, ugualmente se la sovratensione arriva via cavo telefonico, ad esempio per un forte temporale

per cui l'unica maniera che hai è provare un altro modem e vedere se il problema è della linea o del router definitivamente

alfonsor
15-10-2015, 10:27
Salve a tutti. Ho notato che da circa una settimana alfonsor ha rilasciato una nuova versione di amod per il 2200v3 v4.0.8.
Dal momento che sono rimasto un po' indietro, volevo sapere che tipo di modifiche / miglioramenti sono stati apportati rispetto alla v3.3.7.
Dal changelog sono riuscito soltanto a capire che sono stati eliminati dnrd e udhcpd a favore di dnsmasq, ci sono stati miglioramenti al meccanismo IPv6 e aggiornamenti dei vari software interni al firmware.
Oltre a queste cose, ci sono nuove funzioni? Altri cambiamenti?
Vi ringrazio in anticipo

nonostante la stringatezza dei changelog, scrivere changelog è una cosa per me odiosa, quello che c'è di nuovo in un firmware è quanto narrato in quel file di testo

rispetto alla verioni precedenti di amod, nella 4 la sostituzione di dnrd e dhcpd con dnsmasq sotto le quinte è una cosa "notevole" e non banale

nella prossima versione mi sono dedicato invece a bugfix puri ed a fare servire a qualcosa wonder shaper; visto che il kernel 2.6.30 non permette di implementare qos "moderni", che almeno ws serva a qualcosa di minimale davvero e quel qualcosa secondo me è che quando stai facendo un upload non ti si blocchi tutto il download e mi pare che la cosa più o meno funzioni

ovviamente perché questo funzioni si deve rinunciare ad un pò di banda, che vuol dire che se speedtest riporta 16000/1000 Kbits bisogna impostare un delta di almeno il 10% e quindi andare a molto meno, ma con il vantaggio che le cose sono più fluide in generale

ilneroviaggiatore
15-10-2015, 11:45
Ciao, volevo applicare al DGN2200v3 il firmware modificato per poterlo collegare come router in cascata al Modem Fibra Telecom.
Mi chiedevo però se sul DGN2200v3 sarà possibile configurare una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl, in modo da usare il Modem Fibra Telecom come puro modem e, invece, poter fare i settaggi di portforward e UPnP soltanto sul Netgear.
Grazie!

random566
15-10-2015, 11:57
Ciao, volevo applicare al DGN2200v3 il firmware modificato per poterlo collegare come router in cascata al Modem Fibra Telecom.
Mi chiedevo però se sul DGN2200v3 sarà possibile configurare una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl, in modo da usare il Modem Fibra Telecom come puro modem e, invece, poter fare i settaggi di portforward e UPnP soltanto sul Netgear.
Grazie!

puoi farlo, e funziona perfettamente.
basta che imposti la funzione "router", colleghi un cavo lan fra la porta 4 del 2200v3 a una porta lan del router telecom e selezioni la connessione con richiesta di nome utente e password
fra gli altri vantaggi, con il firmware amod c'è anche la possibilità di accedere facilmente dalla lan all'interfaccia web del router telecom, fatto che con altri router commerciali può essere difficoltoso

ilneroviaggiatore
15-10-2015, 15:08
puoi farlo, e funziona perfettamente.
basta che imposti la funzione "router", colleghi un cavo lan fra la porta 4 del 2200v3 a una porta lan del router telecom e selezioni la connessione con richiesta di nome utente e password
fra gli altri vantaggi, con il firmware amod c'è anche la possibilità di accedere facilmente dalla lan all'interfaccia web del router telecom, fatto che con altri router commerciali può essere difficoltoso

Ciao, grazie delle informazioni.
La possibilità di accedere facilmente dalla lan all'interfaccia web del router Telecom in pratica come avviene?
Dovrò collegare il Modem Fibra al Netgear tramite un secondo cavo lan e poi accedervi tramite l'interfaccia web del Modem Fibra stesso, oppure vi si accede direttamente dall'interfaccia web del Netgear?
Grazie dell'aiuto.

random566
15-10-2015, 15:19
La possibilità di accedere facilmente dalla lan all'interfaccia web del router Telecom in pratica come avviene?
Dovrò collegare il Modem Fibra al Netgear tramite un secondo cavo lan e poi accedervi tramite l'interfaccia web del Modem Fibra stesso, oppure vi si accede direttamente dall'interfaccia web del Netgear?
Grazie dell'aiuto.

non c'è necessità di utilizzare un secondo cavo lan, si accede direttamente da un qualunque pc collegato alla lan del 2200v3.
dall'interfaccia web del 2200v3, in "device mode", dove selezioni "router" ci sono i campi per indicare l'indirizzo ip del router telecom (normalmente 192.168.1.1) e per attribuire un indirizzo ip fittizio alla porta wan. qui si può mettere un qualunque indirizzo della subnet del router telecom non utilizzato, ad es. 192.168.1.253.
è da evitare il 192.168.1.254 perchè utilizzato dal router telecom.
ovviamente la subnet della lan del 2200v3 deve essere diversa da quella del router telecom, ad es. 192.168.0.x

Cesco
15-10-2015, 18:41
Sto provando ad aggiornare amod dalla 14.0.5 alla 14.0.7 sul 3500, ma ottengo sempre l'errore di file non corretto per il dispositivo.... È capitato anche a qualcun altro?
Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iLARiO1987
16-10-2015, 16:52
nonostante la stringatezza dei changelog, scrivere changelog è una cosa per me odiosa, quello che c'è di nuovo in un firmware è quanto narrato in quel file di testo

rispetto alla verioni precedenti di amod, nella 4 la sostituzione di dnrd e dhcpd con dnsmasq sotto le quinte è una cosa "notevole" e non banale

nella prossima versione mi sono dedicato invece a bugfix puri ed a fare servire a qualcosa wonder shaper; visto che il kernel 2.6.30 non permette di implementare qos "moderni", che almeno ws serva a qualcosa di minimale davvero e quel qualcosa secondo me è che quando stai facendo un upload non ti si blocchi tutto il download e mi pare che la cosa più o meno funzioni

ovviamente perché questo funzioni si deve rinunciare ad un pò di banda, che vuol dire che se speedtest riporta 16000/1000 Kbits bisogna impostare un delta di almeno il 10% e quindi andare a molto meno, ma con il vantaggio che le cose sono più fluide in generale

Avevo chiesto proprio perché non sono un esperto e avevo bisogno di qualche spiegazione.
Ti ringrazio sia per il lavoro che continui a svolgere sul firmware sia per avermi risposto.

EDIT:

Per quanto riguarda wondershaper, posso utilizzarlo anch'io che ho 2200v3 in modalità router attaccato ad un hag fastweb?

sigmud
16-10-2015, 17:09
salve,
torno a disturbarvi per qualche domanda a bassa importanza:

1 - vorrei aggiornare amod sul mio DGN2200v3 dalla 3.2 alla nuova 4.0.8;
premesso che ho fatto gia` piu` di un backup della configurazione
mi chiedevo:
ma per caso con il cambio di major version da 3 a 4 cambia anche
la configurazione e/o devo riconfigurare manualmente qualcosa dopo il
passaggio alla versione 4?

2 - avere attivo ad-block sul router piuttosto che direttamente nel
browser cambia qualcosa nei confronti dei sistemi di rilevamento
di ad-block?
Mi spiego meglio: le pagine che riescono ad individuare la presenza
di ad-block e quindi smettono il normale funzionamento mostrando la
richiesta di disattivazione del suddetto plug-in riescono a farlo
indipendentemente da dove avviene il blocco, giusto? Mi immagino che
sia cosi` perche` in pratica loro riescono a stabilire se un
banner pubblicitario che doveva essere scaricato e` stato
o meno richiesto dal tuo IP... quindi da questo punto di vista dove
avvenga il blocco e` indifferente, giusto?

3 - in amod si puo` implementare in qualche modo una sorta
di "port-knocking"?
lo scopo e` quello di tirare su un forward per la porta ssh di un raspberry
pi interno se e solo se viene prima inviata
la "sequenza di bussate segreta" :-)


grazie!
sigmud

alfonsor
16-10-2015, 19:30
Sto provando ad aggiornare amod dalla 14.0.5 alla 14.0.7 sul 3500, ma ottengo sempre l'errore di file non corretto per il dispositivo.... È capitato anche a qualcun altro?


ho appena provato e va; se proprio non riesci, usa il programmino di recupero

alfonsor
16-10-2015, 19:31
Per quanto riguarda wondershaper, posso utilizzarlo anch'io che ho 2200v3 in modalità router attaccato ad un hag fastweb?

si

alfonsor
16-10-2015, 19:34
salve,
...

1. puoi usare le impostazioni che avevi prima

2. non sono esperto di come i server si accorgono che hai un ad blocker, forse la cosa è diversa se è un'estensione del browser o un filtro nel router; per cui devi provare; filtri nel router vengono implementati con dnsmasq; ci sono state lunghe discussioni in riguardo ed un bello script di un utente; scorri le pagine indietro

3. tempo fa compilai knockd; se ti serve alla prossima release lo metto nel firmware, ma dovrai lanciarlo tu e fargli chiamare per aprire chiudere una porta un qualche script che usa le funzioni di /etc/amod/lib/func

sigmud
17-10-2015, 00:25
1. puoi usare le impostazioni che avevi prima

2. non sono esperto di come i server si accorgono che hai un ad blocker, forse la cosa è diversa se è un'estensione del browser o un filtro nel router; per cui devi provare; filtri nel router vengono implementati con dnsmasq; ci sono state lunghe discussioni in riguardo ed un bello script di un utente; scorri le pagine indietro

3. tempo fa compilai knockd; se ti serve alla prossima release lo metto nel firmware, ma dovrai lanciarlo tu e fargli chiamare per aprire chiudere una porta un qualche script che usa le funzioni di /etc/amod/lib/func

1. funziona tutto perfettamente - grazie

2. ok - appena ho un attimo provero`

3. se serve solo a me allora ti scongiuro di lasciare stare... ma se servisse anche ad altri allora ne approfitto :cool: ... nel frattempo posso gia` arrangiarmi con uno script bash che usa cURL per verificare (in polling) la presenza di una richiesta di accesso in un folder dropbox (BTW: magari interessa ad altri... sarebbe questo Dropbox-Uploader (https://github.com/andreafabrizi/Dropbox-Uploader)) - ho appena controllato e il cURL che c'e` in amod dovrebbe andare piu` che bene bene :D

Puma1
17-10-2015, 17:13
Ragazzi probabilmente sarà una domanda già fatta, ma mi sono perso nelle centinaia di pagine, posso effettuare un dirty flash da una vecchia versione di amod ad una più aggiornata senza perdere impostazioni? capisco che è sempre consigliabile installazione pulita, ma se non ci sno particolari problemi procederei comunque

random566
17-10-2015, 17:53
flashata la 14.0.7 sul 3500 e la 4.0.9 sul v3, tutto ok

alfonsor
17-10-2015, 19:31
Ragazzi probabilmente sarà una domanda già fatta, ma mi sono perso nelle centinaia di pagine, posso effettuare un dirty flash da una vecchia versione di amod ad una più aggiornata senza perdere impostazioni? capisco che è sempre consigliabile installazione pulita, ma se non ci sno particolari problemi procederei comunque

se è basato sulla stessa versione del firmware originale (attualmente è cambiata solo per il 2200V4 tempo fa) non c'è bisogno di resettare le impostazioni

alfonsor
17-10-2015, 19:41
flashata la 14.0.7 sul 3500 e la 4.0.9 sul v3, tutto ok

bene

come funziona quel knockd ?

prima dovete impostare la sua configurazione /etc/amod/conf/knockd.conf a mano

prendiamo una configurazione basica davvero

[open]
sequence = 7000,8000,9000
seq_timeout = 10
tcpflags = syn
command = /bin/services sshd quiet start

[close]
sequence = 9000,8000,7000
seq_timeout = 10
tcpflags = syn
command = /bin/services sshd quiet stop


ora lo lanciate in services amod

con un cliente qualsiasi, da windows linux mac android e via dicendo, fate un

knock vostro_indirizzo 7000 8000 9000
per lanciare il server ssh

knock vostro_indirizzo 9000 8000 7000
per stoppare il server ssh

per aprire porte verso un ip, scrivetevi uno script e lanciate quello script, per dire /etc/amod/conf/ports.sh

#/bin/sh
. /etc/amod/lib/func
AMODForwardPort "$1" "$2" "$3 "$4"

chmod +x /etc/amod/conf/ports.sh

e la configurazione di knockd

[open]
sequence = 7000,8000,9000
seq_timeout = 10
tcpflags = syn
command = /etc/amod/conf/ports.sh open tcp IP_DELLO_HOST PORTA

[close]
sequence = 9000,8000,7000
seq_timeout = 10
tcpflags = syn
command = /etc/amod/conf/ports.sh close tcp IP_DELLO_HOST PORTA


PS
molto probabilmente ci sono errori in quello che ho scritto al volo, sperimentate voi

Puma1
17-10-2015, 20:15
se è basato sulla stessa versione del firmware originale (attualmente è cambiata solo per il 2200V4 tempo fa) non c'è bisogno di resettare le impostazioni

Ho un DGN2200V4 passerei da amod 3.0.10 alla 3.2.2...

823
17-10-2015, 23:37
Ciao a tutti,

ho un NETGEAR DGN2200v3 ed ho un contratto adsl alice base.

Ho installato il firmware amod e guardando un video su youtube, se non ho capito male, ho cercato di portare il SNR attorno ai 6db.

Di default il mio snr era sui 12db
Mettendo -70 adesso è sceso a 9

queste le mie info di linea dopo la modifica

Data Rate: 8.128 Mbps 480.000 Kbps
Attainable Rate: 10.240 Mbps 848.000 Kbps
SNR: 9.8 dB 21.0 dB
Signal Attenuation: 21.5 dB 0.0 dB
Line Attenuation: 21.5 dB 9.0 dB
Power: 19.8 dBm 12.0 dBm

Vanno bene secondo voi?

ho notato che sempre nel video (questo https://www.youtube.com/watch?v=K9dM7uDte9U ),
nel menu sopra a dove imposta l'snr c'è il "trasmission system"
dove nel video ha selezionato "G.DMT"
da me invece se provo a selezionarlo non me lo salva....

c'è qualcos'altro che posso fare per migliorare la linea?

GRAZIE :)

alfonsor
18-10-2015, 10:10
Ho un DGN2200V4 passerei da amod 3.0.10 alla 3.2.2...

non devi fare alcun ripristino delle preferenze

alfonsor
18-10-2015, 10:11
c'è qualcos'altro che posso fare per migliorare la linea?


se hai una alice 8 mega, prendi nominalmente i valori contrattuali massimi

823
18-10-2015, 10:53
se hai una alice 8 mega, prendi nominalmente i valori contrattuali massimi


....quindi vuoi dire che è ok?


Questo è il mio test finale:

http://www.speedtest.net/my-result/4755266671


E UN BUON TEST ?????



Grazie :)

alfonsor
18-10-2015, 11:30
sono risultati normali per una alice 8 mega

Ciry
18-10-2015, 12:02
sono risultati normali per una alice 8 mega

Più che normali sono pressoché perfetti visto che la base è una 7 mega, esattamente quanto risultato dal test.

linzepp
18-10-2015, 16:52
ciao a tutti ,
ho un dng2200 v3 e ho provato tutte le versioni amod 4.x.x fino alla 4.0.9 , l'adsl è presente, ma non riesco a navigare ... Faccio anche il restore della configurazione , ma niente.
Mentre nelle versioni 3.x.x , andava tutto liscio. Upgrade firmware e poi restore cfg...
Che cosa può essere cambiato ??

ora sono tornato alla 3.2.12

alfonsor
18-10-2015, 17:15
non so davvero quale potrebbe essere il tuo problema; non ho capito se per non riuscire ad andare online intendi non fare la connessione atm, non fare la connessione ppp o fare entrambe le precendenti ma semplicemente non riuscire dalla lan ad accedere a Internet

nel terzo caso, controlla le impostazioni dns e dhcp, prova a usare direttamente dnsmasq in lan services, premendo create minimal config e lanciando dnsmasq e via dicendo

in ogni caso, dopo un flash di amod ci si ritrova con le stesse impostazioni di prima, sia quelle netgear che quelle di amod non sono modificate né azzerate dopo un flash normale andato a buon fine, il che vuol dire che il ripristino di preferenze salvate dopo un flash è del tutto superfluo

passator (S)cortese
18-10-2015, 17:15
ciao a tutti ,
ho un dng2200 v3 e ho provato tutte le versioni amod 4.x.x fino alla 4.0.9 , l'adsl è presente, ma non riesco a navigare ... Faccio anche il restore della configurazione , ma niente.
Mentre nelle versioni 3.x.x , andava tutto liscio. Upgrade firmware e poi restore cfg...
Che cosa può essere cambiato ??

Io, come tanti che seguono la discussione, ho già fatto il passaggio alla versione 4.0.8 senza il minimo problema e senza necessità di riconfigurazione.
Nel tuo caso, se l'update è andato a buon fine, probabilmente è sopraggiunto un problema hardware (ma le spie sono tutte verdi??) o di impostazioni però, per toglierti ogni dubbio, prova a downgradare all'ultima versione 3.x.x che ti funzionava e vedi se ritorni a connetterti.

PS: spesso non serve, ma hai provato a cancellare la cache del browser dopo l'aggiornamento?

>>>edit

quindi dopo il downgrade funziona regolarmente?
Prova a rifare il backup delle impostazioni e riaggiornare magari rifacendo il download del firmware..

superketto
18-10-2015, 21:12
ciao alfonsor, stò provando il tuo firmware ed è decisamente potente e funzionale, con la modifica del snr go guadagnato quasi 2 mbit in download su una 20mb alice!!!!

Stavo provando il servizio openvpn perchè volevo collegarmi con il servizio expressvpn, ma il loro file di configurazione sembra cocciare con il servizio openvpn sul router (DGN3500)

Questo è il file ovpn che mi hanno dato:
dev tun
fast-io
persist-key
persist-tun
nobind
remote la-cluster.expressnetwork.net 1194
remote la-cluster2.expressnetwork.net 1194
remote la-cluster3.expressnetwork.net 1194
remote la-cluster4.expressnetwork.net 1194
remote-random
pull
comp-lzo
tls-client
tls-remote server
ns-cert-type server
verb 3
key-direction 1
route-method exe
route-delay 2
tun-mtu 1500
fragment 1300
mssfix 1450
<cert>
-----BEGIN CERTIFICATE-----
xxxx
-----END CERTIFICATE-----
</cert>
<key>
-----BEGIN RSA PRIVATE KEY-----
xxx
-----END OpenVPN Static key V1-----
</tls-auth>
<ca>
-----BEGIN CERTIFICATE-----
xxx
-----END CERTIFICATE-----
</ca>


mi sapresti dare qualche dritta per la configurazione? hai qualche feedback di altri utenti??

grazie
ciao

random566
19-10-2015, 08:45
casualmente mi sono accorto che, con ipv6 attivo e con la configurazione di dnsmasq copiata molti post indietro, l'indirizzo ipv6 assegnato al router (quello che termina con ::1, che poi è anche quello assegnato al dns dinamico duia), risponde alle query dns anche lato internet.
sicuramente non è un fatto che riguarda l'ultima o le ultime versioni, l'ho visto solo ora perchè mi sono messo a giocare con nslookup.
dato che saremo in pochissimi a usare ipv6, non credo nemmeno che questo sia un problema, comunque per eliminare la risposta alle query dns lato internet ho messo nella configurazione di dnsmasq "interface=group1" in modo che risponda solo sulla lan.
però a questo punto mi è venuto un dubbio, aumentato anche dal fatto che la ricerca sul forum sembra non funzionare perfettamente: sul v3, per identificare la lan va bene "group1" o occorre mettere "br0"? e sul v4 e 3500 quali sono i nomi che identificano che identificano la lan?

alfonsor
19-10-2015, 09:16
ciao alfonsor, stò provando il tuo firmware ed è decisamente potente e funzionale, con la modifica del snr go guadagnato quasi 2 mbit in download su una 20mb alice!!!!

Stavo provando il servizio openvpn perchè volevo collegarmi con il servizio expressvpn, ma il loro file di configurazione sembra cocciare con il servizio openvpn sul router (DGN3500)

Questo è il file ovpn che mi hanno dato:


mi sapresti dare qualche dritta per la configurazione? hai qualche feedback di altri utenti??

grazie
ciao

ehhh amico mio la configurazione vpn è una cosa lunga ed ogni caso fa storia a se

di come usare una vpn del tuo tipo per uscire su Internet se ne è parlato a lungo un mesetto fa, magari cerca a ritroso il thread, non è proprio facile facile

openvpn su amod è usabile in qualsiasi tipo di configurazione, ma la sua interfaccia e la sua introduzione fu pensata solo per accedere da fuori alla lan di casa, certamente non per altri usi, anche perché la potenza di calcolo necessaria per usare una vpn in maniera seria è molto superiore alle capacità dei nostri router

alfonsor
19-10-2015, 09:18
casualmente mi sono accorto che, con ipv6 attivo e con la configurazione di dnsmasq copiata molti post indietro, l'indirizzo ipv6 assegnato al router (quello che termina con ::1, che poi è anche quello assegnato al dns dinamico duia), risponde alle query dns anche lato internet.
sicuramente non è un fatto che riguarda l'ultima o le ultime versioni, l'ho visto solo ora perchè mi sono messo a giocare con nslookup.
dato che saremo in pochissimi a usare ipv6, non credo nemmeno che questo sia un problema, comunque per eliminare la risposta alle query dns lato internet ho messo nella configurazione di dnsmasq "interface=group1" in modo che risponda solo sulla lan.
però a questo punto mi è venuto un dubbio, aumentato anche dal fatto che la ricerca sul forum sembra non funzionare perfettamente: sul v3, per identificare la lan va bene "group1" o occorre mettere "br0"? e sul v4 e 3500 quali sono i nomi che identificano che identificano la lan?

se fai un copy della tua configurazione dnsmasq dal riquadro di lan services (per rimetterla in seguito ovvero non perderla) e quindi premi Create minimal configuration, vedrai che interface=group1 viene aggiunto come prima riga; molto tempo fa mi accorsi che senza quella opzione dnsmasq si metteva in ascolto su qualsiasi interfaccia e la cosa non era buona

l'interfaccia LAN si chiama br0 sul 3500 e sul 2200V4 e group1 sul 2200V3 e 4000

random566
19-10-2015, 09:47
se fai un copy della tua configurazione dnsmasq dal riquadro di lan services (per rimetterla in seguito ovvero non perderla) e quindi premi Create minimal configuration, vedrai che interface=group1 viene aggiunto come prima riga; molto tempo fa mi accorsi che senza quella opzione dnsmasq si metteva in ascolto su qualsiasi interfaccia e la cosa non era buona

l'interfaccia LAN si chiama br0 sul 3500 e sul 2200V4 e group1 sul 2200V3 e 4000

grazie della risposta, in effetti la configurazione di dnsmasq che usavo era abbastanza vecchia.

sigmud
19-10-2015, 10:44
-- CUT --

come funziona quel knockd ?

prima dovete impostare la sua configurazione /etc/amod/conf/knockd.conf a mano

-- CUT --


mille grazie - appena ho un attimo mi adopero e vi dico come va
:D

DarioZeta
19-10-2015, 13:07
Salve,
posso chiedere cos'è questo?
https://github.com/MilhouseVH/dgnd4000
Grazie

Xfire90
19-10-2015, 14:46
Salve,
posso chiedere cos'è questo?
https://github.com/MilhouseVH/dgnd4000
Grazie

Un semplice tuning del firmware originale con aggiunta di dropbear ed altre cosucce. Amod è molto più completo e i tool che condivide con questa mod sono molto più aggiornati.
Resta su Amod :read:

DarioZeta
19-10-2015, 16:01
Grazie, ero soltanto curioso :)
AMod = TOP :)

Simodema95
19-10-2015, 22:44
Ragazzi ho provato ad aggiornare da 3.3.7 a 4.0.x ma quando finisce il flash controllo la versione e rimane sempre 3.3.7...ho un dgn 2200v3...dove sbaglio?

linzepp
19-10-2015, 23:02
non so davvero quale potrebbe essere il tuo problema; non ho capito se per non riuscire ad andare online intendi non fare la connessione atm, non fare la connessione ppp o fare entrambe le precendenti ma semplicemente non riuscire dalla lan ad accedere a Internet

nel terzo caso, controlla le impostazioni dns e dhcp, prova a usare direttamente dnsmasq in lan services, premendo create minimal config e lanciando dnsmasq e via dicendo

in ogni caso, dopo un flash di amod ci si ritrova con le stesse impostazioni di prima, sia quelle netgear che quelle di amod non sono modificate né azzerate dopo un flash normale andato a buon fine, il che vuol dire che il ripristino di preferenze salvate dopo un flash è del tutto superfluo

Ciao alfonsor ,, risolto !! è l'IP in IPv4 che si resetta quando aggiorno il router, quindi riconfigurati IP e dns funziona alla grande...
Ho visto anche un menù per settare IPv6, ma non so proprio a cosa serve, è un protocollo più veloce ? Puoi dirmi come configurarlo e in che casi si può usare ?? Io ho un' ADSL alice 7 mega...

Xfire90
20-10-2015, 00:23
Alfie, hai mai preso in considerazione di implementare un packagemanager basilare per aggiungere o rimuovere funzioni da amod?
Così da aggiungere/rimuovere le funzioni aggiuntive (magari anche quelle stock di netgear) su necessità dell'utente e scaricare eventuali aggiornamenti minori senza flashare il dispositivo.
Potrebbe rendere sia lo sviluppo che la distribuzione più snella, no?

inb4 "te possino e te ripossino vari" :fagiano:

calcolacodici
20-10-2015, 00:52
Alfo, due domande per il 2200v4 ultimo firmware amod:
- Come si imprimono i setting su transmission per farli rimanere di default ?
- Perché transmission è più lento di utorrent ? almeno sembra così ma forse è perché non aggiorna la velocità di continuo come utorrent, boh :D


Poi, premetto che so che non è colpa del tuo firmware ne di quello netgear ma probabilmente del router penoso, volevo chiederti perché quando scarico con utorrent (da pc con wifi) a velocità sostenute (penso sia questo il problema visto che con emule non succede quasi mai) si blocca tutto..
In pratica se vado alla pagina connessione del router, dove ho l'ip etc, vedo spento, senza ip e devo riconnettermi, ammesso che riesca ad entrare nella pagina, a volte devo spegnere il router dal tastino fisico :(
Il wifi prende sempre 5 tacche anche quando cade l'ip, quindi non si blocca il router perché vede la connessione ed è come se fosse connesso solo che manca un ip e non instrada le pagine !
Ho già provato a mettere 200 peer massimi e 200 come limite connessioni globali e 512kb/s come donwload per la mia 7 mega, dura poco di più di quando avevo i valori di default per una 7 mega.. cioè 30 min max prima 10 min..
Riesci a fare qualcosa o capire perchè cade l'ip mentre è comunque connesso ? :muro:

axelefdj
20-10-2015, 01:04
Ragazzi ho seguito passo passo le istruzioni indicate nell'altra guida..
Ho scaricato la vers. 11.04 e installata!
Il modem si è riavviato è mi compare vers. V1.0.0.36_7.0.36 perchè non 11.04? ho provato 2 volte non si sostituisce..

Infatti poi anche se legge la chiavetta usb con il file .bin il pannello modfs all'indirizzo indicato, non si apre!

Cosa devo fare?

alfonsor
20-10-2015, 08:42
Alfie, hai mai preso in considerazione di implementare un packagemanager basilare per aggiungere o rimuovere funzioni da amod?
Così da aggiungere/rimuovere le funzioni aggiuntive (magari anche quelle stock di netgear) su necessità dell'utente e scaricare eventuali aggiornamenti minori senza flashare il dispositivo.
Potrebbe rendere sia lo sviluppo che la distribuzione più snella, no?

inb4 "te possino e te ripossino vari" :fagiano:

non è possibile

alfonsor
20-10-2015, 08:43
Ragazzi ho provato ad aggiornare da 3.3.7 a 4.0.x ma quando finisce il flash controllo la versione e rimane sempre 3.3.7...ho un dgn 2200v3...dove sbaglio?

ah be non saprei proprio; riprova di nuovo, staccando tutto, usb, cavo telefonico, spegnendo la wifi e via dicendo

alfonsor
20-10-2015, 08:43
Ragazzi ho seguito passo passo le istruzioni indicate nell'altra guida..
Ho scaricato la vers. 11.04 e installata!
Il modem si è riavviato è mi compare vers. V1.0.0.36_7.0.36 perchè non 11.04? ho provato 2 volte non si sostituisce..

Infatti poi anche se legge la chiavetta usb con il file .bin il pannello modfs all'indirizzo indicato, non si apre!

Cosa devo fare?

questo è il thread di "amod", per "modfs" c'è il thread relativo; amod non gira sul 2200V1

alfonsor
20-10-2015, 08:44
Alfo, due domande per il 2200v4 ultimo firmware amod:
- Come si imprimono i setting su transmission per farli rimanere di default ?
- Perché transmission è più lento di utorrent ? almeno sembra così ma forse è perché non aggiorna la velocità di continuo come utorrent, boh :D


Poi, premetto che so che non è colpa del tuo firmware ne di quello netgear ma probabilmente del router penoso, volevo chiederti perché quando scarico con utorrent (da pc con wifi) a velocità sostenute (penso sia questo il problema visto che con emule non succede quasi mai) si blocca tutto..
In pratica se vado alla pagina connessione del router, dove ho l'ip etc, vedo spento, senza ip e devo riconnettermi, ammesso che riesca ad entrare nella pagina, a volte devo spegnere il router dal tastino fisico :(
Il wifi prende sempre 5 tacche anche quando cade l'ip, quindi non si blocca il router perché vede la connessione ed è come se fosse connesso solo che manca un ip e non instrada le pagine !
Ho già provato a mettere 200 peer massimi e 200 come limite connessioni globali e 512kb/s come donwload per la mia 7 mega, dura poco di più di quando avevo i valori di default per una 7 mega.. cioè 30 min max prima 10 min..
Riesci a fare qualcosa o capire perchè cade l'ip mentre è comunque connesso ? :muro:

torrent satura molto facilmente banda e memoria, per cui questo è

danyus
20-10-2015, 15:10
Ciao alfonsor , avrei due domande e spero tu possa aiutarmi, per quanto riguarda amod sul 3500, ultima versione.

Finora usavo dnsmask come server dhcp, ho provato a disabilitarlo e usare il dhcp server nativo del firmware, ma lo abilito e mi continua a dire che e' disabilitato. E' stato tolto o e' un bug?


Seconda cosa ma meno importante: utilizzando dnsmak l'ho impostato con una 30ina di ip statici(per praticamente tutti i device conosciuti che ho) ed ho settato il range di ip dinamici da poter assegnare da 192.168.0.100 a 192.168.0.254. Ho notato che ogni device nuovo assume come primo ip(che dovrebbe essere casuale tra 100 e 254) sempre 192.168.0.187 invece di uno casuale come se il primo libero libero fosse 187 invece di 100 (considera che tutti gli ip statici sono tra 0.2 e 0.99)
E' normale come comportamento?

Grazie mille :)

alfonsor
20-10-2015, 15:30
Ciao alfonsor , avrei due domande e spero tu possa aiutarmi, per quanto riguarda amod sul 3500, ultima versione.

Finora usavo dnsmask come server dhcp, ho provato a disabilitarlo e usare il dhcp server nativo del firmware, ma lo abilito e mi continua a dire che e' disabilitato. E' stato tolto o e' un bug?


Seconda cosa ma meno importante: utilizzando dnsmak l'ho impostato con una 30ina di ip statici(per praticamente tutti i device conosciuti che ho) ed ho settato il range di ip dinamici da poter assegnare da 192.168.0.100 a 192.168.0.254. Ho notato che ogni device nuovo assume come primo ip(che dovrebbe essere casuale tra 100 e 254) sempre 192.168.0.187 invece di uno casuale come se il primo libero libero fosse 187 invece di 100 (considera che tutti gli ip statici sono tra 0.2 e 0.99)
E' normale come comportamento?

Grazie mille :)

sia sul 3500 che sul 2200V3 dalle ultime versioni (da qualche è modificata il primo numero della versione) come scritto nel Changelog, il server dns originale del firmware "dnrd" ed il server originale del firmware DHCP "udhcpd" sono stati eliminati e la loro funzione è svolta da dnsmasq

questo avviene in maniera trasparente all'utente, cioé l'utente non si accorge di questo e tutto funziona come prima, ma molto meglio

la configurazione di dnsmasq in LAN / Services è sempre presente, perché in quella pagina si può definire a mano la configurazione di dnsmasq, mentre se non si imposta l'uso di dnsmasq in quella pagina, la sua configurazione viene creata al volo a seconda delle esigenze (che sono ovviamente l'uso di dhcp o meno, la pool dhcp e la prenotazione di ip, ovvero le cose classiche che si definiscono in LAN Setup

per cui, se nella pagina LAN Services si sceglie di specificare a mano la configurazione di dnsmasq e lo si lancia direttamente oppure si imposta Autostart, sarà usata la configurazione di dnsmasq personale, altrimenti sarà usata una configurazione di dnsmasq che è creata al volo

per quanto riguarda l'assegnazione degli ip dalla pool dhcp ti rimando a
http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/docs/dnsmasq-man.html
ed in particolare alla opzione
--dhcp-sequential-ip

danyus
20-10-2015, 17:41
la configurazione di dnsmasq in LAN / Services è sempre presente, perché in quella pagina si può definire a mano la configurazione di dnsmasq, mentre se non si imposta l'uso di dnsmasq in quella pagina, la sua configurazione viene creata al volo a seconda delle esigenze (che sono ovviamente l'uso di dhcp o meno, la pool dhcp e la prenotazione di ip, ovvero le cose classiche che si definiscono in LAN Setup

per cui, se nella pagina LAN Services si sceglie di specificare a mano la configurazione di dnsmasq e lo si lancia direttamente oppure si imposta Autostart, sarà usata la configurazione di dnsmasq personale, altrimenti sarà usata una configurazione di dnsmasq che è creata al volo



Innanzitutto grazie della risposta dettagliata.

Non mi e' del tutto chiara la parte in cui mi spieghi come usare senza impostare dnsmasq. Attualmente ho configurato tutti gli ip statici, i dns da utilizzare e il range di ip (in particolare ho settato di poter usare così: # dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.0.100,192.168.0.254,255.255.255.0,55m )

Se io eliminassi tutto l'ambaradan preconfigurato semplicemente lui crea una configurazione al volo generica?

Scusa le mie domande che forse per te possono risultare banali.
Infine avendo tu eliminato il dhcp server originale , qualunque impostazione io ho settato in lan-setup non ha piu' senso vero?

alfonsor
20-10-2015, 17:48
ci riprovo ...

dnsmasq è sempre usato

se in LAN Services hai "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" impostato, allora ti devi configurare dnsmasq a mano in quella pagina

se in LAN Service hai "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" non impostato, allora dnsmasq sarà avviato al boot con una configurazione che dipende da quanto hai impostato in LAN Setup

danyus
20-10-2015, 17:54
ci riprovo ...

dnsmasq è sempre usato

se in LAN Services hai "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" impostato, allora ti devi configurare dnsmasq a mano in quella pagina

se in LAN Service hai "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" non impostato, allora dnsmasq sarà avviato al boot con una configurazione che dipende da quanto hai impostato in LAN Setup

Chiarissimo... grazie mille. :)

danyus
20-10-2015, 18:02
Scusami se aggiungo, perche' forse sbaglio io.

Di base come gia' ti ho scritto ho dnsmasq ATTIVO, ossia "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" impostato.
Le mie regolette scritte tutte a mano eccetera e funziona tutto perfettamente.
Ho provato a disattivare, ossia Use dnsmasq as DNS and DHCP server" non impostato.

In lan setup ho abilitato il dhcp server con un range e messo degli ip statici, e riavviato il router. Al reboot come dicevi tu nel post precedente dnsmasq si sarebbe dovuto avviare al boot con una configurazione che dipendeva da quanto impostato in LAN Setup, ma niente. Non mi concede ip ai device e in status mi continua a dire dhcp server disabled. Sbaglio qualcos'altro?

Le mie sono prove per capire il funzionamento, in quanto mi va bene come ho configurato dnsmasq.

Adamo_Gensi
20-10-2015, 18:03
Grazie mille per i continui aggiornamenti! :)

Vathek
20-10-2015, 18:08
Ho un problema con il DGN2200v4 in modalità modem con amod che non va.

Con DGN2200v3 o DGN3500 (sempre con amod e modalità modem) tutto funziona ok.

Con il DGN2200v4 invece si allinea la portante DSL ma il router (un WNR3500L con DD-WRT) non vede la connessione (a parità di configurazione).

La cosa strana è che nel 2200v3 e 3500 quando imposto la modalità "modem" sparisce giustamente la pagina di configuraizone dati di accesso interent e modalità (PPPoE o PPPoA), nel netgear 2200v4 invece rimane la scelta PPPoE o PPPoA (ho provato con entrambe ma nulla)

Volevo tenermi da parte un DGN2200v4 come muletto (perché i v3 sono introvabili) ma a quanto pare c'è qualcosa che non va... baco di netgear o di amod ?

alfonsor
20-10-2015, 18:27
ma col firmware originale funziona la cosa?

danyus
20-10-2015, 18:39
Scusami se aggiungo, perche' forse sbaglio io.

Di base come gia' ti ho scritto ho dnsmasq ATTIVO, ossia "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" impostato.
Le mie regolette scritte tutte a mano eccetera e funziona tutto perfettamente.
Ho provato a disattivare, ossia Use dnsmasq as DNS and DHCP server" non impostato.

In lan setup ho abilitato il dhcp server con un range e messo degli ip statici, e riavviato il router. Al reboot come dicevi tu nel post precedente dnsmasq si sarebbe dovuto avviare al boot con una configurazione che dipendeva da quanto impostato in LAN Setup, ma niente. Non mi concede ip ai device e in status mi continua a dire dhcp server disabled. Sbaglio qualcos'altro?

Le mie sono prove per capire il funzionamento, in quanto mi va bene come ho configurato dnsmasq.


Mi autoquoto solo perchè credo che il mio mess come ultimo nella pagina precendente (e scritto subito dopo un altro mio) non sia stato letto.
Non voglio sembrare invadente ne pretendo risposte, ma avevo solo il dubbio non fosse stato visto.

Anche perche' la domanda nel quote e' piu' curiosità che altro per capire se c'e' un bug o una mia "malconfigurazione"

alfonsor
20-10-2015, 18:50
Scusami se aggiungo, perche' forse sbaglio io.

Di base come gia' ti ho scritto ho dnsmasq ATTIVO, ossia "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" impostato.
Le mie regolette scritte tutte a mano eccetera e funziona tutto perfettamente.
Ho provato a disattivare, ossia Use dnsmasq as DNS and DHCP server" non impostato.

In lan setup ho abilitato il dhcp server con un range e messo degli ip statici, e riavviato il router. Al reboot come dicevi tu nel post precedente dnsmasq si sarebbe dovuto avviare al boot con una configurazione che dipendeva da quanto impostato in LAN Setup, ma niente. Non mi concede ip ai device e in status mi continua a dire dhcp server disabled. Sbaglio qualcos'altro?

Le mie sono prove per capire il funzionamento, in quanto mi va bene come ho configurato dnsmasq.

facciamo così

entra in Lan services e disabilita "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" e premi Save; fatto questo, se a destra in alto hai il pulsante "Stop" in rosso, premilo

in questo momento hai un dnsmasq in funzione, ma la cui configurazione non è quella in Lan Services dnsmasq, ma è creata al volo

questa configurazione creata al volo dipende da diverse cose, in particolare dipende

- dall'indirizzo della lan, ovviamente
- dal fatto che in lan setup sia attivo il server dhcp o meno
- dalla pool degli indirizzi dhcp specificata in lan setup
- dalle prenotazioni dhcp come specificate in lan setup

queste cose le devi definire in LAN setup, se in LAN setup non hai l'opzione " Use Router as DHCP Server" non ci sarà un server dhcp (dnsmasq starà sempre funzionando, ma farà solo da server dns)

danyus
20-10-2015, 19:00
facciamo così

entra in Lan services e disabilita "Use dnsmasq as DNS and DHCP server" e premi Save; fatto questo, se a destra in alto hai il pulsante "Stop" in rosso, premilo

in questo momento hai un dnsmasq in funzione, ma la cui configurazione non è quella in Lan Services dnsmasq, ma è creata al volo

questa configurazione creata al volo dipende da diverse cose, in particolare dipende

- dall'indirizzo della lan, ovviamente
- dal fatto che in lan setup sia attivo il server dhcp o meno
- dalla pool degli indirizzi dhcp specificata in lan setup
- dalle prenotazioni dhcp come specificate in lan setup

queste cose le devi definire in LAN setup, se in LAN setup non hai l'opzione " Use Router as DHCP Server" non ci sarà un server dhcp (dnsmasq starà sempre funzionando, ma farà solo da server dns)

ok avevo fatto esattamente così eppure non funzionava... i device collegati non beccavano ip. boh!

Vathek
20-10-2015, 20:09
ma col firmware originale funziona la cosa?

Bella domanda! HO flashato amod prima di provare con il firmware originale...

C'è modo di tornare al fw originale "puro" ? (visto che Amod sul 2200v4 è una sorta di "sideware" ??)

alfonsor
20-10-2015, 20:11
amod sul 2200V4 è un firmware a se stante, come su tutti gli altri router; per passare ad un firmware netgear lo flash normalmente

danyus
20-10-2015, 20:34
ok avevo fatto esattamente così eppure non funzionava... i device collegati non beccavano ip. boh!

ma quindi e' da considerarsi un bug visto che configurato come mi hai detto cmq non rilascia ip e non funziona come dovrebbe? Capita solo a me?

alfonsor
20-10-2015, 20:50
qui "quel bug" non c'è

giuseppepepperossi
20-10-2015, 21:05
Ciao a tutti,
ho provato ad abbassare l'snr via telnet e ho guadagnato in velocità senza problemi di stabilità, ma appunto riavviando perdo gli effetti.
allora volendo installare amod, ho riportato il mio dgn2200v4 alla versione .46, ma facendo poi l'upload di amod nell'interfaccia web, non succede niente. alla fine del caricamento mi ritrovo la solita schermata standard di netgear, come se non avesse caricato niente.
come dovrei fare?
grazie a tutti

alfonsor
20-10-2015, 21:21
amod si può installare partendo da qualsiasi versione di firmware netgear sul 2200v4

come scritto tante volte, sul v4 bisogna togliere tutti i cavi eccetto quello connesso al computer da cui si fa il flash, quindi togliere la usb se connessa, spegnere la wifi e riprovare

danyus
20-10-2015, 21:23
qui "quel bug" non c'è

ok allora non e' un bug.
domani faccio qualche altra prova per vedere di farlo funzionare, ma piu' per testardaggine che per altro visto che mi va benissimo di aver configurato a mano dnsmasq.

alfonsor
20-10-2015, 21:26
non è che non sia un bug è che non riesco a replicare quanto accade da te

ma in lan setup hai attivo il server dhcpd?

danyus
20-10-2015, 21:32
non è che non sia un bug è che non riesco a replicare quanto accade da te

ma in lan setup hai attivo il server dhcpd?

ho riprovato tutti i passaggi. dimmi se sbaglio:

disattivato Use dnsmasq as DNS and DHCP server e stoppato.

In lan setup invece ho abilitato "Use Router as DHCP Server" con range di ip ad esempio da 192.168.0.100 a 192.168.0.254 (in rispetto dell'ip del router che e0 192.168.0.1)

Ho anche i miei 25 ip statici impostati subito sotto

Ho quindi salvato(dopo aver abilitato "Use Router as DHCP Server")

Ho provato a disattivare la connessione di rete del pc e riattivato, e non ottengo IP. Stessa cosa avviene col cellulare.
Così come faccio ripartire dnsmasq invece ottengo subito ip.

p.s.

in system status alla voce LAN quando ho dnsmasq attivo(in lan-services) mi dice dnsmasq:active

quando lo disattivo e riattivo in lan-setup in system status mi dice dhcpserver: disabled

alfonsor
20-10-2015, 21:36
ti ho scritto che devi levare la spunta in lan services da "Use dnsmasq as DNS and DHCP server", quindi premere save

leva quella spunta, premi save, ora premi start e premi stop

tutto questo lo devi fare perché se avevi premuto stop quando ancora c'era la spunta a quella opzione, quello "sotto le quinte" non veniva lanciato

tutto questo è "normale"; perché se hai quella spunta, allora vuol dire che vuoi fare la cose a manina e non automaticamente, perché cui se fermi dnsmasq premendo stop, niente viene avviato sotto le quinte, si intende che vuoi fare qualcosa di particolare e in seguito riavviare dnsmasq; se invece quella spunta non è attiva, allora vuol dire che vuoi che le cose avvengano automaticamente

danyus
20-10-2015, 21:37
ti ho scritto che devi levare la spunta in lan services da "Use dnsmasq as DNS and DHCP server", quindi premere save

leva quella spunta, premi save, ora premi start e premi stop

tutto questo lo devi fare perché se avevi premuto stop quando ancora c'era la spunta a quella opzione, quello "sotto le quinte" non veniva lanciato

sisi l'avevo tolta la spunta.....

alfonsor
20-10-2015, 21:49
e ci riprovo :P

se hai quella opzione attiva, vuol dire che vuoi fare le cose a mano

fare le cose a mano vuol dire anche se se fermi premendo stop dnsmasq, non si mette in moto il meccanismo che fa avviare quello automatico

allora se premi stop mentre quella opzione è attiva, non accade nulla, non hai più un server dhcp e dns

perché si avvii il server di sottofondo, ci deve essere quella opzione non attiva, ma se l'avevi attiva quando hai premuto stop, devi premere start e quindi stop per fare avviare "l'altro"

oppure togli quella opzione premi save e fai un reboot così la finiamo :P

danyus
20-10-2015, 21:54
e ci riprovo :P

se hai quella opzione attiva, vuol dire che vuoi fare le cose a mano

fare le cose a mano vuol dire anche se se fermi premendo stop dnsmasq, non si mette in moto il meccanismo che fa avviare quello automatico

allora se premi stop mentre quella opzione è attiva, non accade nulla, non hai più un server dhcp e dns

perché si avvii il server di sottofondo, ci deve essere quella opzione non attiva, ma se l'avevi attiva quando hai premuto stop, devi premere start e quindi stop per fare avviare "l'altro"

oppure togli quella opzione premi save e fai un reboot così la finiamo :P


mi scoccia "scocciarti" ma tra i miei test gia' c'era il reboot, con opzione disattiva... ossia tolta la spunta da dnsmasq, e di contro opzione attiva dhcpserver in lan-setup

Ci avevo pensato perche' supponevo che quella potesse essere una configurazione "normale".

Quando ho provato prima col reboot così impostato non mi funzionava, restava dhcp server disabled(come ora del resto) :(

alfonsor
20-10-2015, 22:03
ed allora torniamo a sopra "non riesco in alcun modo a replicare quel bug"

danyus
20-10-2015, 22:07
ed allora torniamo a sopra "non riesco in alcun modo a replicare quel bug"

pensavo:
non faccio un reset totale dai tempi di amod 11(quindi credo ben prima che tu eliminassi il dhcp server del netgear a favore di dnsmasq)
Se credi che possa essere utile un reset domani con calma lo faccio.
Sta diventando una questione di principio.

giuseppepepperossi
20-10-2015, 22:58
ah quindi posso rimettere l'ultimo firmware officiale? senti si ho staccato tutto tranne ovviamente alimentazione e wifi acceso poichè non ho la possibilità di collegarlo via LAN.
il firmware di amod lo carica, il router si riavvia, però poi non ci sono segni di amod. che posso fare?

alfonsor
21-10-2015, 08:48
"segni di amod" sono che in alto a sinistra ci deve essere scritta la versione ed in alto a destra ci deve essere un bottoncino con scritto amod

alfonsor
21-10-2015, 08:52
pensavo:
non faccio un reset totale dai tempi di amod 11(quindi credo ben prima che tu eliminassi il dhcp server del netgear a favore di dnsmasq)
Se credi che possa essere utile un reset domani con calma lo faccio.
Sta diventando una questione di principio.

non penso che un reset possa risolvere nulla

entra in telnet e scrivi semplicemente
dnrd

cosa esce?

danyus
21-10-2015, 09:02
non penso che un reset possa risolvere nulla

entra in telnet e scrivi semplicemente
dnrd

cosa esce?

credo di aver capito il prob.

Ho comunque fatto un reset(che volevo fare da molto tempo per questioni di pulizia)

Appena resettato funzionava benissimo, dopodiche' non ha funzionato di nuovo. Credo di aver trovato la causa:

Se in lan-setup setto range di ip (ad esempio) 192.168.0.100 to 192.168.0.254 , e provo ad aggiungere un ip statico che non faccia parte di questo range mi da ip illegale.

Poiche' questo non avveniva con il dhcp server originale ed io avevo le impostazioni da allora con tutta una serie di ip statici al di fuori del range per gli ip dinamici, lui non si avviava perche' riscontrava un "irregolarità" di configurazione.


Ora ho un altro problema che non avevo piu' da tantissimo tempo dopo il reset... ahahahah (risata quasi di disperazione :D )

Praticamente se setto pppoa, qualunque pppd io adoperi(2.4.1 o 2.4.7), sia che adoperi amod pppd che senza e sia che io spunti o meno la voce Connect automatically when required , se faccio retrain, la pppoa non si riconette. Questa cosa ultimamente non mi capitava mai si riconnetteva sempre e comunque. oggi dopo il reset no.
L'unica per avere la riconnessione automatica per me e' usare pppoe.

alfonsor
21-10-2015, 09:19
guarda che la pagina lan non è toccata è la stessa del firmware originale per cui qualsiasi cosa accade in quella pagina è sempre la stessa da secoli

danyus
21-10-2015, 09:29
guarda che la pagina lan non è toccata è la stessa del firmware originale per cui qualsiasi cosa accade in quella pagina è sempre la stessa da secoli

ok, ma non sapevo di quel comportamento, ed era l'unica cosa che avevo riscontrato come diversa.

Comunque ti confermo che dopo aver fatto il reset funge tutto alla perfezione. (mi aveva ingannato quel mess con ip illegale).

Quindi teoricamente chissa' perche' il reset ha risolto(mi sa che mi portavo dietro roba da configurazioni vecchissime forse addirittura pre amod11)


Mi resta il prob del pppoa che ti ho descritto poc'anzi, che in realta' e' appunto un problema nuovo fino a ieri non lo avevo

alfonsor
21-10-2015, 09:31
guarda, mi sono appena connesso in pppoa e tutto va normalmente

quella opzione "Connect auto ..." c'è nella pagina wan advanced ma sinceramente penso che non sia usata in nessuna parte del firmware

controlla bene i vari parametri perché qui da me pppoa funziona normalmente

danyus
21-10-2015, 09:51
guarda, mi sono appena connesso in pppoa e tutto va normalmente

quella opzione "Connect auto ..." c'è nella pagina wan advanced ma sinceramente penso che non sia usata in nessuna parte del firmware

controlla bene i vari parametri perché qui da me pppoa funziona normalmente

Magari è un prob momentaneo della mia connessipone. Pppoa funziona, quello che non funziona è il reconnect quando sto in pppoa (simulando una caduta di connessione con retraon). Mentre i. Pppoa tutto va normalmente. Ma la connessione pppoa al primo avvio(o se forzò io la riconnessione) va.
La cosa assurda è che fino stamani prima del reset questo non avveniva e si di connetteva tranquillamente.... Infatti io uso pppoa da un anno abbondante e ne son calpitate di disconnessioni e relative riconnessione automatiche

alfonsor
21-10-2015, 10:18
in wan advanced prova a cambiare l'opzione Do NOT use amod pppd mechanism

danyus
21-10-2015, 10:23
in wan advanced prova a cambiare l'opzione Do NOT use amod pppd mechanism

Ma vedi gia' le avevo provate tutte, te l'ho scritto qualche post fa, compreso questa di usare o NON usare l'amod pppd mechanism.
Per cui mi vien da pensare che sia una coincidenza che oggi non mi si riconnette in automatico pppoa. Ripeto non e' un problema. Lo segnalavo solo come comportamento anomalo post reset, ma puo' anche dipendere dalla mia connessione, in quanto tutto e' configurato come ieri, il firmware e' lo stesso di ieri eccetera.

Certo e' che cmq fino a ieri benche' fosse lo stesso firmware aveva comportamenti anomali(vedi dhcp server che non si abilitava e "magicamente" dopo il reset funge :D )

alfonsor
21-10-2015, 10:48
quando qualche versione fa ho cambiato di nuovo il meccanismo pppd scrissi che era ora di farlo perché sinceramente questo era il modo di farlo indipendentemente se a qualcuno potesse non andare più

cioé, era da aspettarselo che a qualcuno qualcosa non funzionava ma il marasma in cui era prima mi era insopportabile

PS
per quanto riguarda le prenotazioni dhcp, mi sono ricordato che nella pagina di add di una prenotazione ho impedito che nel nome si potesse usare il caratter ; punto e virgola

perché prima era possibile usarlo, ma ; viene utilizzato nel firmware per separare le varie prenotazioni e la cosa non funzionava; se per caso avevi nomi di host con il ; molto probabilmente dnsmasq non si avviava per errore nella configurazione

altre ragioni non le so

danyus
21-10-2015, 10:54
quando qualche versione fa ho cambiato di nuovo il meccanismo pppd scrissi che era ora di farlo perché sinceramente questo era il modo di farlo indipendentemente se a qualcuno potesse non andare più

cioé, era da aspettarselo che a qualcuno qualcosa non funzionava ma il marasma in cui era prima mi era insopportabile

PS
per quanto riguarda le prenotazioni dhcp, mi sono ricordato che nella pagina di add di una prenotazione ho impedito che nel nome si potesse usare il caratter ; punto e virgola

perché prima era possibile usarlo, ma ; viene utilizzato nel firmware per separare le varie prenotazioni e la cosa non funzionava; se per caso avevi nomi di host con il ; molto probabilmente dnsmasq non si avviava per errore nella configurazione

altre ragioni non le so

quindi e' possibile che io mi portassi appresso roba da firmware vecchissimi(che paradossalmente mi faceva funzionare pppoa mentre non mi faceva andare dhcp) e il fatto di aver resettato ha rimesso a "posto" le cose?
per quanto riguarda dhcp mai usato caratteri strani.... al piu' un _ underscore

alfonsor
21-10-2015, 10:55
ah quindi posso rimettere l'ultimo firmware officiale? senti si ho staccato tutto tranne ovviamente alimentazione e wifi acceso poichè non ho la possibilità di collegarlo via LAN.
il firmware di amod lo carica, il router si riavvia, però poi non ci sono segni di amod. che posso fare?

è un argomento ampiamente trattato e sulla pagina di amod per il 2200V4 c'è anche una mini guida http://alfie.altervista.org/amod2200V4/flash_guide.htm

sul 2200V4 la procedura di flash è fatto per il firmware originale che è grande 15 mega circa, mentre amod è grande 24 mega

siccome al momento del flash il firmware originale deve essere completamente caricato in memoria, tale memoria potrebbe non esserci e va liberata il più possibile

bisogna
staccare il filo del telefono
staccare le periferiche usb
staccare ogni cavo eccetto uno
preferibilmente fare il flash da cavo e non da wifi
riprovare nel caso

questo è

giuseppepepperossi
21-10-2015, 11:46
ok ci sono riuscito. grazie.
ho abbassato l'snr guadagnando in download, l'upload max è 1mb ma è bloccato a 500kb, non so perché. non ci sarebbe una maniera per aumentare anche l'upload?

alfonsor
21-10-2015, 11:59
ok ci sono riuscito. grazie.
ho abbassato l'snr guadagnando in download, l'upload max è 1mb ma è bloccato a 500kb, non so perché. non ci sarebbe una maniera per aumentare anche l'upload?
no

ravellron
21-10-2015, 12:00
Vorrei installare questo fw esclusivamente per attivare inoltro PPPoE con il mio dgn 2200v4, domando:
È già attivo l'inoltro? Devo attivarlo tramite Telnet oppure è possibile attivarlo tramite il menù originale Netgear?
Una volta attivato inoltro PPPoE che utilizzerei via cavo per collegare ps4, è possibile usufruire Cnq del Wi-Fi con altri dispositivi vedi iPhone ecc?
Grazie

alfonsor
21-10-2015, 12:10
su una pagina di configurazione attivi la opzione; si puoi continuare ad usare il resto, compresa la wifi, come prima

ravellron
21-10-2015, 12:16
Grazie mille, per caso la pagina è quella WAN?

alfonsor
21-10-2015, 13:14
si trova nella pagina wan advanced nelle pagine di configurazione di amod, che sul 2200V4 sono separate

ravellron
21-10-2015, 13:40
Non vedo l'ora di provarlo, deve essere un capolavoro :asd:

Xfire90
21-10-2015, 14:21
Passando più tempo sui miei device wireless ho notato che la velocità WiFi è piuttosto altalenante. Ho provato sia con che senza chiave, long e short preamble, ma la banda rimane molto variabile, nonostante la ricezione sia simile a quella che avevo con il pirelli telecom, che invece era più stabile.

Sono su DGND4000, Alfie, magari sai suggerirmi qualche configurazione?

alfonsor
21-10-2015, 15:22
purtroppo non ho un granché da consigliarti

ravellron
21-10-2015, 16:36
Ottimo, PPPoE funziona, alla prima mi dava errore pacchetti frammentati poi dopo un reboot funziona a meraviglia. Grazie

alfonsor
21-10-2015, 16:55
imposta anche quella opzione "mtu atm a 1500" o come si chiama

ravellron
21-10-2015, 17:13
Ma a che serve? Perché in PPPoE io ho il modem settato a 1492

giuseppepepperossi
21-10-2015, 18:05
ragazzi io ho una linea infostrada con questi valori:
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Rates: 8.000 Mbps ↓ 509.000 Kbps ↑
SNR: 4.4 dB ↓ 25.0 dB ↑

ho una absolute 20MB, ma mi hanno bloccato a 8MB per problemi di rete, tipo di SNR, non sono un gran conoscitore in materia.

volevo chiedervi che consigli potete darmi? uso molto youtube anche avendo il chromecast e ora che arriva netflix (da domani) volevo sfruttare anche il 4K, che non caricherà mai con questa connessione.
secondo voi potrei guadagnare qualcosa in velocità in qualche maniera?

altrimenti stavo vedendo fastweb 44euro/mese con chiamate verso fissi e mobili e fibra fino a 100MB (fibra sulla quale nasce un nuovo problema, poiché uso tutti i dispositivi in wifi e leggo che in wifi la velocità si aggira sui 30MB, i 100/90 si raggiungono soltanto via ethernet.

ringrazio vivamente chi mi aiuterà. vi reputo davvero un gran forum.

alfonsor
21-10-2015, 18:07
ogni tanto lo ripeto:

questo non è un thread di consigli sulla linea o sugli acquisti (di router o provider Internet)

mica è mio il thread ovviamente, perché il thread "è" della proprietà di HWupgrade

solo che essendo questo un forum con un numero enorme di thread, sono certo che troverete risposte migliori ai vostri quesiti su linee e router e provider in thread più frequentati da gente che sa di quelle cose di quella che si trova qui

chiaramente fate voi...

giuseppepepperossi
21-10-2015, 18:24
Grazie Alfonso, quindi dove mi consigli di scrivere?

Xfire90
21-10-2015, 20:48
Grazie Alfonso, quindi dove mi consigli di scrivere?
www.tepossino.it is the way.

giuseppepepperossi
21-10-2015, 21:45
www.tepossino.it is the way.

ecco il solito leone da tastiera ;)

giuseppepepperossi
21-10-2015, 21:51
comunque che impostazioni di amod mi consigliate per sfruttare al meglio la rete?

alfonsor
21-10-2015, 22:06
infostrada non ti farà variare l'snr; questo vuol dire che se hai un modem con amod non avrai alcun beneficio a modificare l'snr perché semplicemente non cambierà

i 4k netflix hanno bisogno di almeno 25 megabits secondo la pagina stessa di netflix per cui ammesso che siano davvero 4k, ammesso che hai una tv 4k, ammesso che ci siano in netflix italia ti devi fare la fibra

giuseppepepperossi
22-10-2015, 09:17
Purtroppo devo smentirti, a meno che ho capito male. Avevo snr bloccato a 9 da infostrada e navigato sui 5.7 in download, ho abbassato snr a circa 5 con amod e ora navigo sui 7 in download! Purtroppo l'upload é rimasto uguale. Ma ci sarebbero impostazioni come mtu o altro da consigliarmi? Per esempio nella schermata wireless di amod c'è tutta una finestra per inserire comandi, ma non ne conosco nessuno.
Grazie

Vathek
22-10-2015, 10:52
Ho un problema con il DGN2200v4 in modalità modem con amod che non va.

Con DGN2200v3 o DGN3500 (sempre con amod e modalità modem) tutto funziona ok.

Con il DGN2200v4 invece si allinea la portante DSL ma il router (un WNR3500L con DD-WRT) non vede la connessione (a parità di configurazione).

La cosa strana è che nel 2200v3 e 3500 quando imposto la modalità "modem" sparisce giustamente la pagina di configuraizone dati di accesso interent e modalità (PPPoE o PPPoA), nel netgear 2200v4 invece rimane la scelta PPPoE o PPPoA (ho provato con entrambe ma nulla)

Volevo tenermi da parte un DGN2200v4 come muletto (perché i v3 sono introvabili) ma a quanto pare c'è qualcosa che non va... baco di netgear o di amod ?


Non ho ancora provato a riflashare il firmware originale e vedere se la modialità "modem" funziona o no, però ho trovato questo post:
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/DGN2200-Bridge-Mode/td-p/354076

Re: DGN2200 Bridge Mode
Options

‎2012-01-02 01:37 AM
If anyone is still looking for a solution to this, I succeeded in getting my DGN2200 into bridged mode. The device seems perfectly capable of it, but they didn't put an option in the web interface, which I find unacceptable. I'm bridging my ADSL connection to a linksys access point which has much more stable wireless-N and has the ability to run dd-wrt.

The procedure I used is as follows. Yours may differ if you have another way to access telnet.

1. First, enable telnet by whatever means works for you. I used modfs to enable the telnet service, but any technique should work.
1. Disable the wireless transmitter.
2. Disable both DHCP server and DHCP client (I did the latter by simply assigning a bogus static IP address to the WAN port).
3. telnet into the DGN2200 and clear the IP address from the atm0 interface:
$ ip address flush atm0
4. Add the atm0 interface to the default bridge device (the one that would normally bridge wireless and wired ports):
$ brctl addif br0 atm0
5. Make sure whatever other router you are using is connected via its WAN port to a port on the DGN2200
6. On your other router, make sure the MAC address matches what your ISP expects (unless you're using PPPoE, which I don't know anything about, so you're on your own there).
7. This caught me the first time: make sure you aren't also still using this same MAC address on the DGN2200. You can just reset it to default or whatever.
8. Release/renew the DHCP lease on your router until you get a public IP.

I'm posting with this setup right now, and it's working fine so far. HOWEVER, the one major downside is that you have to perform the "brctl addif br0 atm0" command every time your DGN2200 boots up. You could build a custom firmware or modify modfs if you're feeling really adventurous. I just use a script on my linux box that connects to the DGN2200 and runs the command automatically.

So, there you have it - it IS possible, it's just not nearly as easy as it should be.

Da quel che leggo dunque, biosgnerebbe far partire uno scriptino al boot per abilitare la modalità modem... script che forse si può automatizzare con amod?

Cmq ho anche visto che talvolta il DGN2200v4 distingue la porta LAN4 (anceh WAN) dalle altre 3... magari mi basta cambiare porta con cui l'ho connesso al router e riprovare...

Appena ho tempo di fare esperimenti vi aggiorno..

alfonsor
22-10-2015, 11:58
senti, non ho letto tutto il tuo post, scusa

ma qui il 2200V4 come modem funzione normalmente, questo messaggio è scritto con il 2200V4 che fa da modem connesso ad un 4000 che fa da router

metti il 2200V4 come router, va in advanced setup wan ed imposta il 2200V4 in adsl (questa impostazione è necessaria); salva ed aspetta il noioso reboot

quindi va in advanced / advances setup / device mode ed imposta il 2200V4 come modem

tutto qui, alla fine del reboot il 2200v4 fa da modem solo

che appaiano pagine che non c'entrano nella sua funzione di modem solo o cose del genere, mi scuserai ma conta poco

se non ti funziona qualcosa è andato storto

entra in telnet nel 2200V4 e da un ifconfig; deve apparire l'interfaccia atm0

se non appare non sta facendo da modem

trunks986
22-10-2015, 16:06
Ragazzi ho un router DGN2200v3 e una 20mb telecom attivata 2 gg fa (prima avevo la 7 mega ma con la centrale satura stavo impazzendo)

Velocità collegamento 15839 Kbps 1032 Kbps
Line Attenuation 18.5 dB 13.4 dB
Noise Margin 12.1 dB 12.1 dB

Facendo lo speed test, ho in download circa 13.2mb e in up 0.86mb.
Ho letto un pò in giro che modificando i valori del SNR e portandoli a 6db dovrei agganciare una portante maggiore e di conseguenza una velocità maggiore in download. Tutto questo il mio router con il firmware stock non permette di farlo ma ho letto di questo firmware amod che permette ciò.
Attualmente sul router c'è installato l'ultimo firmware di netgear (V1.1.00.25_1.00.25), è possibile flashare l'amod su questo?
Poi ho fatto il backup delle impostazioni, posso poi ripristinarle in seguito sul firmware mod in modo da non dover riconfigurare il tutto? in caso di problemi poi posso riflashare ,dall'interfaccia del firmware amod, il firmware originale?

scusate le troppe domande ma oltre 400pagine da leggere sono un pochino troppe.
grazie

alfonsor
22-10-2015, 16:09
puoi installare amod partendo da quel firmware

non puoi ripristinare le impostazioni salvate con quel firmware in amod, anzi dopo aver flashato amod, devi ripristinare le impostazioni di default e cancellare la cache del browser

trunks986
22-10-2015, 16:14
puoi installare amod partendo da quel firmware

non puoi ripristinare le impostazioni salvate con quel firmware in amod, anzi dopo aver flashato amod, devi ripristinare le impostazioni di default e cancellare la cache del browser

grazie per la risposta. secondo te riesco a migliorare la mia adsl?

alfonsor
22-10-2015, 17:00
salva le impostazioni in un file sul tuo computer

flasha amod

repristina le impostazioni di default e cancella la cache del browser

imposta i 3 parametri che ti servono per andare online LLC 8 35 pppoe

va online

va in adsl advanced e imposta un pò di cose salva e fa un retrain (ricordati di impostare Use section a lato di ogni sezione che vuoi sia presa in considerazione)

vedi se "migliori la linea"

si, rimettiti a manina le impostazioni che avevi prima

no, reflasha il firmware che avevi prima, ripristina le preferenze di default, cancella la cache del browser, ricarica il file che ti eri salvato

bonmario
22-10-2015, 18:38
Ciao,
mi sta succedendo una cosa strana con Transmission.
Sto cercando di scaricare la nuova versione di Ubuntu da qui:
http://releases.ubuntu.com/15.10/ubuntu-15.10-desktop-amd64.iso.torrent

ma ogni volta che metto questo torrent in coda, mi crasha transmission.
Ho provato con altri 2 o 3 torrent e funzionano.

Ciao, Mario

alfonsor
22-10-2015, 18:38
quel torrent fa crasciare transmission su moltissimi router, se non tutti i router con transmission, openwrt compreso

Simodema95
22-10-2015, 18:42
Ciao ragazzi, ho un problema..il router dopo un aggiornamento andato male mi resta con la spia rossa accesa..e quella della porta lan 1 lampeggiante o fissa..
Ho provato a mandarlo in recovery ma non ci va...cosa devo fare? C'è qualcosa per recuperarlo?

bonmario
22-10-2015, 18:45
quel torrent fa crasciare transmission su moltissimi router, se non tutti i router con transmission, openwrt compreso

Ah, buono a sapersi, grazie.
Infatti sto provando proprio ora a scaricarlo con Deluge dal PC e funziona senza problemi.
Chissa' cosa ha di strano ...

Grazie, Mario

alfonsor
22-10-2015, 19:11
Ciao ragazzi, ho un problema..il router dopo un aggiornamento andato male mi resta con la spia rossa accesa..e quella della porta lan 1 lampeggiante o fissa..
Ho provato a mandarlo in recovery ma non ci va...cosa devo fare? C'è qualcosa per recuperarlo?

ti rimando a questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39591245&postcount=1519

Simodema95
22-10-2015, 19:19
ti rimando a questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39591245&postcount=1519
Grazie, ma di quello che è scritto ci capisco davvero poco..posso davvero usare il cavo nokia? Cos'è hyperterminal?

alfonsor
22-10-2015, 19:24
ma come hai fatto a brikkarlo?

Simodema95
22-10-2015, 19:29
ma come hai fatto a brikkarlo?
Aggiornamento ad amod 4.0.9 andato male..riavviato, flashato il firmware originale...tutto bene, il modem funzionava ma se entravo in 192.168.0.1 mi dava un firmware "corrotto" ovverlo solo scritte non cliccabili e mi dava 404 page not found...quindi ho ripristinato attraverso linux e ntfp ma qualcosa è andato storto dopo aver dato l'invio e adesso mi rimane solo il led power rosso fisso...
Non va in recovery ne niente...non so più cosa farci..

alfonsor
22-10-2015, 19:34
non c'è nulla che tu possa fare se non seguire la procedura a quel post

saldare un connettore di passo 2.54 millimetri a 4 poli (cosa molto comune) per connettere una seriale usb ttl 3.5 che trovi su amazon o su ebay per 1-15 euro ed eseguire quanto scritto in quel post

purtroppo non c'è una spiegazione semplice per quello che devi fare, se hai un amico che sa saldare, affidati a lui

Simodema95
22-10-2015, 19:51
non c'è nulla che tu possa fare se non seguire la procedura a quel post

saldare un connettore di passo 2.54 millimetri a 4 poli (cosa molto comune) per connettere una seriale usb ttl 3.5 che trovi su amazon o su ebay per 1-15 euro ed eseguire quanto scritto in quel post

purtroppo non c'è una spiegazione semplice per quello che devi fare, se hai un amico che sa saldare, affidati a lui
Mi sa che cambierò modem allora, non ho il tempo materiale per avventurarmi in cose di cui non conosco niente e se dovessi prendere i cavi ci metterebbero un po' ad arrivare ecc ecc..
Scusa se vado un po' OT ma sapresti consigliarmi un buon modem con l'snr modificabile?
Avevo visto il netgear d6200...che ne dici?
Scusa ancora e grazie mille!

Ciry
22-10-2015, 19:58
Mi sa che cambierò modem allora, non ho il tempo materiale per avventurarmi in cose di cui non conosco niente e se dovessi prendere i cavi ci metterebbero un po' ad arrivare ecc ecc..
Scusa se vado un po' OT ma sapresti consigliarmi un buon modem con l'snr modificabile?
Avevo visto il netgear d6200...che ne dici?
Scusa ancora e grazie mille!

Che io sappia sul 6200 puoi variare l'snr solo via Telnet, non mi risultano difatti fw moddati
Ps. Non ho capito che router hai...

Simodema95
22-10-2015, 20:26
Che io sappia sul 6200 puoi variare l'snr solo via Telnet, non mi risultano difatti fw moddati
Ps. Non ho capito che router hai...
Cosa cambia da cambiarlo via telnet o via fw moddato?
L'unica feature di amod che uso è la modifica del snr che riesce ad aumentare la velocità della linea di circa 3 mb/s...comunque ho (avevo.......) un dgn2200v3..

Xfire90
22-10-2015, 20:31
Alfie sto continuando i test wifi con iperf e c'è effettivamente un problema.
DGND4000 ~ # iperf -s
------------------------------------------------------------
Server listening on TCP port 5001
TCP window size: 85.3 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 6] local 192.168.0.1 port 5001 connected with 192.168.0.91 port 38329
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 6] 0.0-10.1 sec 22.1 MBytes 18.4 Mbits/sec
[ 7] local 192.168.0.1 port 5001 connected with 192.168.0.91 port 38330
[ 7] 0.0-12.6 sec 1.00 MBytes 667 Kbits/sec

La prima misura è eseguita in attraverso un tp-link wa830rev1 in modalità access point con DD-WRT, la seconda sulla 2.4 GHz del 4000 settata a 300mega (abbassare non cambia nulla).
Secondo te quale può essere il problema?

alfonsor
23-10-2015, 08:18
non puoi certamente lanciare iperf sul router; iperf va usato su due host della lan, uno come client e l'altro come server

alfonsor
23-10-2015, 08:34
Cosa cambia da cambiarlo via telnet o via fw moddato?
L'unica feature di amod che uso è la modifica del snr che riesce ad aumentare la velocità della linea di circa 3 mb/s...comunque ho (avevo.......) un dgn2200v3..

che non puoi salvare la snr

ascolta, ma hai sotto casa un negozio che ripara tv? perché mettere a posto il tuo router è roba di 3 minuti; tutti non abbiamo tempo, tutti abbiamo da lavorare, studiare, fare la spesa e cucinare, per cui quando mi si risponde "non ho tempo" salvo che non si faccia il minatore o il notaio a Roma, non funziona molto; sono per riparare le cose che si rompono, mi sembra un atto, nella società degli smartphone che è proibito solo smontare, da conservare; per cui ti invito a provare a fare rifunzionare il tuo routerino

ma se proprio non hai voglia, non consiglio mai router perché non li conosco tutti cioé non so consigliare e perché non mi piace consigliare cosa comperare, magari conosco di marche di spaghetti meglio che di router

alfonsor
23-10-2015, 08:38
PS

quando fate un flash di un router, non di quelli su cui gira amod, se non avete la seriale montata ricordatevi di

farlo in un momento in cui ci sono basse probabilità che salti la corrente; se ci sono lavatrice, lavastoviglie e asciugatrice in funzione e non avete 5 chilouatt allora ci sono alte probabilità che la corrente sta per andare via

staccate tutti i cavi, compresa usb, telefono e cose varie eccetto il cavo che vi porta al computer da cui state per fare il flash

non fate il flash da wifi

non interrompete il flash perché "vi sembra che si è incantato"

se volete giocare con i firmware mod, che vuol dire flashare più spesso di chi non gioca con i firmware mod, e questo vale per qualsiasi firmware mod, comprese le grandi distribuzioni come openwrt, montate una seriale sul router così vivete tranquilli

fare tanti flash è come andare sempre a 180, prima o poi succede qualcosa

ravellron
23-10-2015, 09:22
ieri ho provato a smanettare con snr, ho settato un -30 visto il profilo a 6db e pare funzionare alla grande, ho applicato>salvato>e fatto retrain, in questo modo il modem dovessi spegnerlo alla riaccensione i parametri resteranno salvati giusto?

ilneroviaggiatore
23-10-2015, 10:26
Ciao a tutti, leggendo l'ultimo post di Alfonsor mi è presa un pò di paura però la mod che ho fatto un pò di giorni fa al NetGear DGN2200v3 sembrerebbe andata bene.
Io ho fatto la amod 4.0.8, quella allora disponibile.
Avevo bisogno di questa mod perchè a giorni mi arriva la Fibra Telecom e vorrei mettere il Netgear DGN2200v3 in cascata con sessione pppoe, in modo che il router Telecom faccia solo da modem.
Mi è venuto solo un dubbio, scusate se molto ingenuo.
Alla fine della wiki su come installare la mod si consiglia "è consigliabile resettarlo e riconfigurarlo completamente, almeno per la prima volta che si passa dal firmware originale Netgear ad amod".
Per resettarlo si intende andare in: Maintenance->Settings->Revert to factory default settings?
Oppure in: Maintenance->Settings->Erase all settings?
Oppure ancora occorre premere sul retro con una clip il pulsantino di reset (Restore factory settings)?
E in questo caso quanto tempo dovrei tenere premuto il tastino?
Ho letto in giro che a seconda della pressione si esegue o un restore soft o uno hard.

Finisco con una notazione.
Prima di applicare la mod mi sono assicurato di avere l'ultimo firmware originale.
Quando poi ho fatto la mod la prima volta, non mi è però riuscita.
Avevo staccato la connessione da internet, avevo avviato l'aggiornamento del firmware da file (la mod), il router aveva fatto un reboot ma poi mi ero ritrovato ancora con il firmware originale.
La seconda volta, quando ho lasciato la connessione internet attiva, invece tutto è andato bene.
Prima di avviare l'upgrade da file (la mod) il router mi ha solo segnalato che rivelava un firmware più recente di quello che volevo mettere (la mod), e mi chiedeva di confermare per procedere.
Questa volta è andato poi tutto bene.

Ciao!

alfonsor
23-10-2015, 10:40
sarò un pò stanco oggi, però ragazzi

1. non ricominciamo con le basi tipo "si salva la snr"; capisco che per chi installa amod per la prima volta ci sarà da scoprire le cose, ma appunto, scopritele...

2. non (ri)cominciamo con la paura da flash, chi vuole flashare flashi chi non vuole non flashi, non è che ce lo ha ordinato il dottore, i miei sono consigli generici, che valgono anche per i flash del nuovo firmware originale, valgono per qualsiasi cosa, dal bios della scheda madre, al firmware della fotocamera canon

3. il reset? ma sul serio? come si fa un reset? si fa dalla pagina web Maintenance / Settings credo dal 1990 o similare, oppure si fa premendo per 5 secondi il bottoncino sotto fin quando non si riavvia il router; non esiste lo hard ed il soft se non in certo tipo di film

4. suvvia su, sto thread, ripeto forse sono stanco, sta perdendo un pò di verve, non mi fate andare in svaccamento totale :P

ilneroviaggiatore
23-10-2015, 10:56
Scusa davvero se ho contribuito alla svaccamento.
Prometto che non guarderò più film di fantascienza a proposito di reset soft e hard, ma non mollare che sei una risorsa!

Ancora grazie per tutto quello che fai!
Ciao!

trunks986
23-10-2015, 11:21
salva le impostazioni in un file sul tuo computer

flasha amod

repristina le impostazioni di default e cancella la cache del browser

imposta i 3 parametri che ti servono per andare online LLC 8 35 pppoe

va online

va in adsl advanced e imposta un pò di cose salva e fa un retrain (ricordati di impostare Use section a lato di ogni sezione che vuoi sia presa in considerazione)

vedi se "migliori la linea"

si, rimettiti a manina le impostazioni che avevi prima

no, reflasha il firmware che avevi prima, ripristina le preferenze di default, cancella la cache del browser, ricarica il file che ti eri salvato

ma la lingua italiana in questo firmware è stata eliminata?

quali sono le cosuccie da impostare in adsl advanced per far andare meglio la linea? vedo dsl firmware, transmission system, l'snr (che è quello che volevo) e poi l'ultima parte options... cosa devo settare qui per avere il meglio? grazie

Xfire90
23-10-2015, 11:30
non puoi certamente lanciare iperf sul router; iperf va usato su due host della lan, uno come client e l'altro come server
Iperf è abbastanza leggero, da ethernet tiro a 156mb senza problemi. Comunque ecco il test tra il fisso (ethernet) e il notebook (wifi):
[paolo@power-arch ~]$ iperf -s
------------------------------------------------------------
Server listening on TCP port 5001
TCP window size: 85.3 KByte (default)
------------------------------------------------------------
[ 4] local 192.168.0.6 port 5001 connected with 192.168.0.91 port 39922
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.0-13.7 sec 896 KBytes 535 Kbits/sec
WiFi aperto con access list, impostato a 300megabit, +100 tx power e leasing statici impostati da dnsmasq.

random566
23-10-2015, 11:37
4. suvvia su, sto thread, ripeto forse sono stanco, sta perdendo un pò di verve, non mi fate andare in svaccamento totale :P

noooo, dai, credo che siamo in tanti che ti ringraziamo per il tuo lavoro, per averci fatto sperimentare le varie funzionalità che hai dato a questi router, che spesso non si trovano nemmeno in quelli di fascia ben più elevata.
questo anche solo per divertimento, ma anche perchè per molti sono funzionalità davvero utili.
magari il fatto di chiedere consiglio su altri router è per sapere se mai tu avessi intenzione di sperimentare con altri modelli.
credo che avere la possibilità di usare amod su un router sarebbe un elemento importantissimo nella scelta.

Xfire90
23-10-2015, 11:51
ma la lingua italiana in questo firmware è stata eliminata?

quali sono le cosuccie da impostare in adsl advanced per far andare meglio la linea? vedo dsl firmware, transmission system, l'snr (che è quello che volevo) e poi l'ultima parte options... cosa devo settare qui per avere il meglio? grazie
Le stesse domande sono state fatte qualche pagina fa, per quello che Alfie non ha detto puoi provare a googlare. Comunque per firmware e impostazioni linea devi sempre fare tu le prove e vedere quali girano meglio.

brancamenta
23-10-2015, 12:36
Ragazzi ma qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema?

Da quando uso amod sul mio DGN3500 il router non è più capace di agganciare la linea. Nell'ultimo firmware amod son disponibili 2 driver, nessuno dei due funziona...

Cosa posso fare? A parte rimettere il firmware stock ovviamente...

alfonsor
23-10-2015, 12:42
amod è solo in inglese

sulle ultimi versioni di amod per il 3500 il meccanismo pppd è cambiato; se in wan advanced impostando "Do NOT use amod pppd mechanism" ugualmente non si aggancia la linea, non c'è niente che io possa fare e bisogna rimettere il firmware originale (questa cosa capita con 1 dslam, contando gli utenti del 3500 al mondo, non di amod, intendo i proprietari del 3500, siamo a una mano, di questi 1 avrà amod, mi dispiace)

alfonsor
23-10-2015, 12:53
noooo, dai, credo che siamo in tanti che ti ringraziamo per il tuo lavoro, per averci fatto sperimentare le varie funzionalità che hai dato a questi router, che spesso non si trovano nemmeno in quelli di fascia ben più elevata.
questo anche solo per divertimento, ma anche perchè per molti sono funzionalità davvero utili.
magari il fatto di chiedere consiglio su altri router è per sapere se mai tu avessi intenzione di sperimentare con altri modelli.
credo che avere la possibilità di usare amod su un router sarebbe un elemento importantissimo nella scelta.

guarda, io sono un "headphone junkie" o almeno fino ad un paio di anni fa lo sono stato; se fino a due anni fa mi chiedevi di cuffie, davvero ti potevo consigliare, o le avevo avute o almeno le avevo ascoltate praticamente tutte; si oggi mi chiedi di cuffie, gli ultimi due anni di modelli non li ho ascoltati per cui non saprei che dirti; per i router ancora di meno, perché come posso dire "nahhh questo netgear è meglio di questo asus" se non li ho mai avuti a casa per almeno una settimana? leggendo le recensioni altrui online? servono a praticamente 0, se non al momento di dover comperare un router, mille recensioni da 100 posti differenti possono fare una media di qualità o problema

per cui non posso consigliare un router; amod gira su i netgear per purissimo caso e perché con i netgear (e gli asus) puoi creare facilmente firmware mod; per cui un router dove proverei amod è il d7000, per via della sua potenza di calcolo, ma, sapendo il tempo che ci vuole a iniziare a "portare" amod in un nuovo router, al momento non se ne parla proprio

però non posso consigliare il d7000 perché non solo non lo ho mai avuto, non posso assicurare che ci sarà mai amod (per chi lo chiede) e magari una volta avuto in mano in tre giorni ti scocci e non ti piace; capita coi router e non solo :P

per quanto riguarda lo svaccamento del thread, mi riferivo al fatto che non siamo in una linea di supporto, netgear è sempre responsabile per il router mica io :P

Xfire90
23-10-2015, 14:25
Tornando al WiFi, sono riuscito ad arrivare a 12mb (secondo iperf) abilitando wmm e passando wlctl -w 40 -s 1.

Continuo a smanettare e vediamo dove arrivo.

trunks986
23-10-2015, 14:36
Le stesse domande sono state fatte qualche pagina fa, per quello che Alfie non ha detto puoi provare a googlare. Comunque per firmware e impostazioni linea devi sempre fare tu le prove e vedere quali girano meglio.

capisco, ma ci sono impostazioni che non so nemmeno il significato e guide in giro che spieghino questo firmware nei vari parametri io non ne ho trovate. per questo chiedevo un vostro aiuto per farlo rendere al meglio

Vathek
23-10-2015, 15:36
Beh effettivamente le advanced options ADSL dle lato modem sarebbe interessante capire a cosa servono (tipo TRELLIS e compagnia bella)...

Un tempo provai a cercare in rete ma non trovai molto... e lasciai perdere...amen..

Ciry
23-10-2015, 16:00
Beh effettivamente le advanced options ADSL dle lato modem sarebbe interessante capire a cosa servono (tipo TRELLIS e compagnia bella)...

Un tempo provai a cercare in rete ma non trovai molto... e lasciai perdere...amen..

Quoto, sarebbe interessante oltre a sapere a cosa servono se sono utili con le nostre reti, per esempio sra non serve in quanto non supportato, ma io fino a un paio di giorni fa avevo spuntato solo il bitswap poi lessi che anche il trellis aiutava, cercare una descrizione a tutte le voci è cosa lunga e spesso si cade sul troppo tecnico per cui anche se trovi spiegazione devi poi cercare la spiegazione alla spiegazione e alla fine guadagni solo in confusione...:)

alfonsor
23-10-2015, 16:03
Per il 3500

Bitswap (da tenere impostato)
la adsl è divisa in frequenza, in canali, e per ogni canale sono allocati dei bit di informazione; bitswap è una modalità per la quale la allocazione dei bit viene monitorata e può essere modificata senza un retrain

Trellis (da tenere impostato)
è una modalità di modulazione che permette di ottenere trasmissioni più veloci su linee telefoniche tradizionali

ReTx
credo sia il G.INP per cui non penso che faccia variare le cose

Virtual Noise
questo è un tantino oscuro ed è una cosa Lantiq; quando un modem che ha la caratteristica di mettersi in una modalità di risparmio energetico (parlo di linea telefonica non di ethernet o connessione logica ppp) si riavviva causa problemi di crosstalk cioé di interferenze sulla linea telefonica che vanno a disturbare i modem sulla stessa linea, fino anche a causare un retrain; questa impostazione dovrebbe mitigare questo effetto

20bit non me lo ricordo

IFX Module
ppe è adsl
ptm è per alcune tipi di linee ad esempio che si trovano negli USA (purtroppo non è per la VDSL italiana)
ppe tasklet è lo stesso ppe sopra in versione tasklet (cercate linux tasklet)

Data Rate Adaptation è tipo sra, modifica la velocità di download a seconda delle caratteristiche della linea difficilmente funzionerà in Italia

Erasure Decoding Algorithm che volete privilegiare? stabilità o velocità

gli altri e due non me li ricordo al momento

comunque queste cose si trovano cercando online amici miei ....

trunks986
23-10-2015, 16:05
Beh effettivamente le advanced options ADSL dle lato modem sarebbe interessante capire a cosa servono (tipo TRELLIS e compagnia bella)...

Un tempo provai a cercare in rete ma non trovai molto... e lasciai perdere...amen..

il firmware sembra davvero ottimo. Critico il fatto che non sia stata fatta una guida che descriva tutte le opzioni e cosa comporta la loro attivazione.
Ho letto una ventina di pagine e non ho trovato nessuna indicazione su come avere il meglio dalla proprio Adsl . bah!!

alfonsor
23-10-2015, 16:08
essì "bah"

fa una lettera alla decreto bersani e recidi l'abbonamento

ma pensa tu ...

ma cosa c'entra trellis bitswap e sra con un firmware mod?

ci sono centomiglioni di thread in hw e un paio di migliaia di miliardi nel mondo sulle cose adsl e pensi che io mi debba mettere a scrivere una guida?

se mai avrò tempo per una guida ci sono tanti di quegli argomenti di cui parlare che certo non ci sarà una parola sulle opzioni adsl

Ciry
23-10-2015, 16:15
Per il 3500

Bitswap (da tenere impostato)
la adsl è divisa in frequenza, in canali, e per ogni canale sono allocati dei bit di informazione; bitswap è una modalità per la quale la allocazione dei bit viene monitorata e può essere modificata senza un retrain

Trellis (da tenere impostato)
è una modalità di modulazione che permette di ottenere trasmissioni più veloci su linee telefoniche tradizionali

ReTx
credo sia il G.INP per cui non penso che faccia variare le cose

Virtual Noise
questo è un tantino oscuro ed è una cosa Lantiq; quando un modem che ha la caratteristica di mettersi in una modalità di risparmio energetico (parlo di linea telefonica non di ethernet o connessione logica ppp) si riavviva causa problemi di crosstalk cioé di interferenze sulla linea telefonica che vanno a disturbare i modem sulla stessa linea, fino anche a causare un retrain; questa impostazione dovrebbe mitigare questo effetto

20bit non me lo ricordo

IFX Module
ppe è adsl
ptm è per alcune tipi di linee ad esempio che si trovano negli USA (purtroppo non è per la VDSL italiana)
ppe tasklet è lo stesso ppe sopra in versione tasklet (cercate linux tasklet)

Data Rate Adaptation è tipo sra, modifica la velocità di download a seconda delle caratteristiche della linea difficilmente funzionerà in Italia

Erasure Decoding Algorithm che volete privilegiare? stabilità o velocità

gli altri e due non me li ricordo al momento

comunque queste cose si trovano cercando online amici miei ....

Grazie x la delucidazione, giusto un altro paio che mi incuriosiscono...
CoMinMgn, SesDrop, PhyReXmt, MonitorTone...:D

alfonsor
23-10-2015, 16:17
inoltre c'è un grosse equivoco di fondo

le linee non sono migliorabili da dentro un modem

il tuo isp ti fa cambiare il margine snr? bene, guadagnerai qualche mega, ma questo è tutto

le opzioni contano? certo che contano, trova le tue, attivale tutte, guarda il grafico snr, meno buchi ci sono meglio è, la velocità nominale a cui agganci, più grande meglio è, controlla gli errori

questo è tutto

ma non è che se avevi lag a giocare con qualche server di miami ora giochi meglio; non giochi meglio, giochi uguale, il lag è uguale, non puoi fare niente se non andare a vivere a miami, che poi non è che sia una cosa orrenda vivere a miami eh

le linee italiane, diciamo le adsl visto che siamo nel thread di amod che funziona con la adsl, sono fatte fa filini di rame del 1950 che è un miracolo che apri la pagina del wall street journal e gli operatori va tranquillo che preferiscono pagare giovanotti per la nuova serie di spot per i telefonini e non certamente rifare le linee fin quando lo stato centrale non gliele paga lui

per cui questo è; non pensare di avere niente dal un firmware se non la variazione della snr

amod non è solo adsl e snr ed opzioni; ci sono milioni di cose da fare in un router

trunks986
23-10-2015, 16:37
inoltre c'è un grosse equivoco di fondo

le linee non sono migliorabili da dentro un modem

il tuo isp ti fa cambiare il margine snr? bene, guadagnerai qualche mega, ma questo è tutto

le opzioni contano? certo che contano, trova le tue, attivale tutte, guarda il grafico snr, meno buchi ci sono meglio è, la velocità nominale a cui agganci, più grande meglio è, controlla gli errori

questo è tutto

ma non è che se avevi lag a giocare con qualche server di miami ora giochi meglio; non giochi meglio, giochi uguale, il lag è uguale, non puoi fare niente se non andare a vivere a miami, che poi non è che sia una cosa orrenda vivere a miami eh

le linee italiane, diciamo le adsl visto che siamo nel thread di amod che funziona con la adsl, sono fatte fa filini di rame del 1950 che è un miracolo che apri la pagina del wall street journal e gli operatori va tranquillo che preferiscono pagare giovanotti per la nuova serie di spot per i telefonini e non certamente rifare le linee fin quando lo stato centrale non gliele paga lui

per cui questo è; non pensare di avere niente dal un firmware se non la variazione della snr

amod non è solo adsl e snr ed opzioni; ci sono milioni di cose da fare in un router

ma guarda che non c'è bisogno di alterarsi. io avevo ben specificato che se tutto il firmaware fosse stato ben spiegato con una guida non sarebbe affatto stato male. Il firmware è stabilissimo e fatto proprio bene, l'unica cosa che chiedevo, non essendo un esperto, era una delucidazione SU TUTTE le funzioni del firmware attraverso una guida. tutto qui

DMJ
23-10-2015, 16:42
Alfonsor, alcune informazioni chieste mille e più volte, non converrebbe metterle una volta per tutte in prima pagina?

alfonsor
23-10-2015, 16:50
no perché non sono un esperto di linee telefoniche; quelle cose che ho scritto sono frutto di ricerche di forse 100 anni fa su google, come può fare chiunque altro; se c'è qualcuno che fa l'ingegnere alla telecom e mette su dslam o ha appena fatto una tesina o una tesi sulla adsl le metta su lui

Vathek
23-10-2015, 16:50
senti, non ho letto tutto il tuo post, scusa

ma qui il 2200V4 come modem funzione normalmente, questo messaggio è scritto con il 2200V4 che fa da modem connesso ad un 4000 che fa da router

metti il 2200V4 come router, va in advanced setup wan ed imposta il 2200V4 in adsl (questa impostazione è necessaria); salva ed aspetta il noioso reboot

quindi va in advanced / advances setup / device mode ed imposta il 2200V4 come modem

tutto qui, alla fine del reboot il 2200v4 fa da modem solo

che appaiano pagine che non c'entrano nella sua funzione di modem solo o cose del genere, mi scuserai ma conta poco

se non ti funziona qualcosa è andato storto

entra in telnet nel 2200V4 e da un ifconfig; deve apparire l'interfaccia atm0

se non appare non sta facendo da modem

Effettivamente l'interfaccia atm0 da telnet non la trovo quindi ho provato a seguire i tuoi consigli ma non trovo le voci che citi (che ho evidenziato), né nell'area amod, né nell'area netgear.

Ho trovato soltanto Setup->WAN Setup-> WAN Preference = Must Use DSL WAN... e l'ho impostato, sto aspettando il riavvio.

Eventualmente nella sezione Amod ho trovato "Enable PPPoE relay" sotto WAN->Advanced, ma non credo sia la stessa cosa...

P.S.
Riavviato ma continuo a non trovare l'interfaccia atm0... :(

alfonsor
23-10-2015, 16:53
si è quella

al riavvio impostalo come modem in advanced/adavance setup/mode e andrà da modem

dalster
23-10-2015, 16:55
Grazie ad amod ho riacceso un 4000 ormai in disuso
Grande alfo!!! :cool:

DMJ
23-10-2015, 17:00
no perché non sono un esperto di linee telefoniche; quelle cose che ho scritto sono frutto di ricerche di forse 100 anni fa su google, come può fare chiunque altro; se c'è qualcuno che fa l'ingegnere alla telecom e mette su dslam o ha appena fatto una tesina o una tesi sulla adsl le metta su luiNon mi sono spiegato, mi riferivo a cose come l'uso della seriale per recuperare il router, le modalità di flash e le relative accortezze, ecc ecc. Insomma tutto ciò che riguarda direttamente il firmware e che devi continuamente spiegare enne-milioni di volte. ;)

alfonsor
23-10-2015, 17:33
sai perché quella guida recupero non esiste? è semplice:

perché se uno sa recuperare il router, cioé alla fine saldare la seriale, lo fa, magari chiedendo un solo particolare, se non lo sa fare, qualsiasi guida, pure un video dettagliato gli sembrerà pauroso, per cui la guida su come recuperare i router, oltre al fatto che dovrei parlare di 4 router differenti, è inutile

DMJ
23-10-2015, 17:36
No, ma non intendo delle guide. Esattamente le due righe che scrivi ogni volta, niente di più.
Quindi ciò che ripeti continuamente, in modo da non doverlo ribadire ogni volta.
In questo modo puoi rispondere: "Vedi in prima pagina". :)

Xfire90
23-10-2015, 20:06
DGND4000:
chi ha il wifi lento provi un po' con questo comando, valido per il canale 1, per altri canali modificate di conseguenza:
wlctl -a wl0 chanspecs Set 1u -b 2 -w 40
Con questo ho un segnale 15mb stabile. Spero di poter ottenere qualcosa in più.

undertherain77
24-10-2015, 00:05
Ciao a tutti.
Ho cambiato da poco abitazione ed ora ho una linea FastWeb wholesale con loro modem TGN788 v2.
Dato che come sapete le linee wholesale non sono nient'altro che linee TelecomItalia affittate a FastWeb, dato che ho visto che variando SNR con questo meraviglioso firmware riesco ad aumentare di non poco la banda (e mi salvo con FHD di Infinity...) e dato che di collegare il telefono fisso VOIP FastWeb non me ne può fregare di meno, chi mi sa dire quali sono i parametri di collegamento?
Il modem si allinea ma non riesco a fare il login su rete Fastweb.
I parametri che avevo prima per mia precedente linea in altra abitazione FastWeb ULL non vanno bene...

Xfire90
24-10-2015, 10:28
Alfonso, qual è il senso di tutto questo?
Su wifi wa830rev1
Ethernet server, wireless client:

[paolo@power-arch ~]$ iperf3 -s
warning: this system does not seem to support IPv6 - trying IPv4
-----------------------------------------------------------
Server listening on 5201
-----------------------------------------------------------
Accepted connection from 192.168.0.91, port 52943
[ 5] local 192.168.0.6 port 5201 connected to 192.168.0.91 port 52944
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 5] 0.00-1.00 sec 940 KBytes 7.70 Mbits/sec
[ 5] 1.00-2.00 sec 1.01 MBytes 8.45 Mbits/sec
[ 5] 2.00-3.00 sec 1.21 MBytes 10.1 Mbits/sec
[ 5] 3.00-4.00 sec 1.21 MBytes 10.2 Mbits/sec
[ 5] 4.00-5.00 sec 1.21 MBytes 10.1 Mbits/sec
[ 5] 5.00-6.00 sec 1.20 MBytes 10.1 Mbits/sec
[ 5] 6.00-7.00 sec 1.30 MBytes 10.9 Mbits/sec
[ 5] 7.00-8.00 sec 1.45 MBytes 12.2 Mbits/sec
[ 5] 8.00-9.00 sec 1.72 MBytes 14.4 Mbits/sec
[ 5] 9.00-10.00 sec 1.53 MBytes 12.9 Mbits/sec
[ 5] 10.00-10.04 sec 57.3 KBytes 12.2 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 5] 0.00-10.04 sec 12.9 MBytes 10.7 Mbits/sec 0 sender
[ 5] 0.00-10.04 sec 12.8 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver

Wireless server, ethernet client:
[paolo@power-arch ~]$ iperf3 -c 192.168.0.91
Connecting to host 192.168.0.91, port 5201
[ 4] local 192.168.0.6 port 37553 connected to 192.168.0.91 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr Cwnd
[ 4] 0.00-1.00 sec 6.73 MBytes 56.5 Mbits/sec 28 39.1 KBytes
[ 4] 1.00-2.00 sec 6.51 MBytes 54.6 Mbits/sec 31 37.7 KBytes
[ 4] 2.00-3.00 sec 6.06 MBytes 50.8 Mbits/sec 24 39.1 KBytes
[ 4] 3.00-4.00 sec 6.76 MBytes 56.7 Mbits/sec 49 32.1 KBytes
[ 4] 4.00-5.00 sec 6.81 MBytes 57.2 Mbits/sec 41 32.1 KBytes
[ 4] 5.00-6.00 sec 6.39 MBytes 53.6 Mbits/sec 38 32.1 KBytes
[ 4] 6.00-7.00 sec 6.78 MBytes 56.8 Mbits/sec 38 25.1 KBytes
[ 4] 7.00-8.00 sec 6.74 MBytes 56.5 Mbits/sec 30 40.5 KBytes
[ 4] 8.00-9.00 sec 6.81 MBytes 57.2 Mbits/sec 38 37.7 KBytes
[ 4] 9.00-10.00 sec 6.86 MBytes 57.6 Mbits/sec 38 30.7 KBytes
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-10.00 sec 66.5 MBytes 55.7 Mbits/sec 355 sender
[ 4] 0.00-10.00 sec 66.4 MBytes 55.7 Mbits/sec receiver
Su wifi netgear
Ethernet server, wireless client:
-----------------------------------------------------------
Server listening on 5201
-----------------------------------------------------------
Accepted connection from 192.168.0.91, port 52953
[ 5] local 192.168.0.6 port 5201 connected to 192.168.0.91 port 52954
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 5] 0.00-1.00 sec 867 KBytes 7.10 Mbits/sec
[ 5] 1.00-2.00 sec 1.12 MBytes 9.42 Mbits/sec
[ 5] 2.00-3.00 sec 1.63 MBytes 13.7 Mbits/sec
[ 5] 3.00-4.00 sec 1.68 MBytes 14.1 Mbits/sec
[ 5] 4.00-5.00 sec 1.66 MBytes 13.9 Mbits/sec
[ 5] 5.00-6.00 sec 2.24 MBytes 18.8 Mbits/sec
[ 5] 6.00-7.00 sec 2.16 MBytes 18.1 Mbits/sec
[ 5] 7.00-8.00 sec 2.09 MBytes 17.5 Mbits/sec
[ 5] 8.00-9.00 sec 2.14 MBytes 18.0 Mbits/sec
[ 5] 9.00-10.00 sec 2.28 MBytes 19.1 Mbits/sec
[ 5] 10.00-10.04 sec 89.4 KBytes 17.8 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 5] 0.00-10.04 sec 18.2 MBytes 15.2 Mbits/sec 0 sender
[ 5] 0.00-10.04 sec 17.9 MBytes 15.0 Mbits/sec receiver

Wireless server, ethernet client:
[paolo@power-arch ~]$ iperf3 -c 192.168.0.91
Connecting to host 192.168.0.91, port 5201
[ 4] local 192.168.0.6 port 37626 connected to 192.168.0.91 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr Cwnd
[ 4] 0.00-1.00 sec 8.78 MBytes 73.6 Mbits/sec 0 440 KBytes
[ 4] 1.00-2.00 sec 8.98 MBytes 75.3 Mbits/sec 0 623 KBytes
[ 4] 2.00-3.00 sec 9.21 MBytes 77.2 Mbits/sec 0 623 KBytes
[ 4] 3.00-4.00 sec 8.90 MBytes 74.7 Mbits/sec 0 623 KBytes
[ 4] 4.00-5.00 sec 9.22 MBytes 77.4 Mbits/sec 0 623 KBytes
[ 4] 5.00-6.00 sec 9.19 MBytes 77.1 Mbits/sec 0 623 KBytes
[ 4] 6.00-7.00 sec 9.41 MBytes 78.9 Mbits/sec 0 623 KBytes
[ 4] 7.00-8.00 sec 8.67 MBytes 72.7 Mbits/sec 0 623 KBytes
[ 4] 8.00-9.00 sec 9.32 MBytes 78.2 Mbits/sec 0 623 KBytes
[ 4] 9.00-10.00 sec 9.00 MBytes 75.5 Mbits/sec 0 623 KBytes
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-10.00 sec 90.7 MBytes 76.1 Mbits/sec 0 sender
[ 4] 0.00-10.00 sec 90.4 MBytes 75.8 Mbits/sec receiver

Ma come pene funzionano sti moduli wifi? È normale questa disparità di banda?
Mi confermi valori simili sul tuo 4000?

Intanto, per chi non fosse soddisfatto delle prestazioni wireless del proprio netgear in 2.4GHz, ricordo di attivare WMM e provare ad aggiungere questi parametri in WiFi extra di amod:
chanspecs Set 1u -b 2 -w 40
frameburst 1

trim_de_brim
24-10-2015, 16:20
consigli validi solo per il 4000?

Xfire90
24-10-2015, 16:27
No, dovrebbero essere validi per tutti i router trattati nel topic. Il comando così scritto si applica al channel 1 con estensione per eccesso sulla banda utilizzabile (1u). Per gli altri canali vale la fomula <numero>u/l .

alfonsor
24-10-2015, 17:03
frame bursting è di default impostato sul 4000

chanspecs Set 1u -b 2 -w 40

significa
usa il canale 1
con bandwidth 40 (default)

fa la stessa cosa se si sceglie il canale 1 a mano, cioé non porta alcuna miglioria

l'unica cosa di differente che potrebbe fare è impostare con -s lower none o upper

ovviamente sul 3500 quel comando non funziona perché il 3500 è atheros e non broadcom

Xfire90
24-10-2015, 17:22
Allora non capisco perché vada meglio :/

alfonsor
24-10-2015, 17:39
ascolta

wl chanspecs Set 1u -b 2 -w 40

non fa addirittura proprio nulla

chanspecs
Get all the valid chanspecs (default: all within current locale):
-b band (5(a) or 2(b/g))
-w bandwidth, 10,20 or 40
[-c country_abbrev]

"Get"

direi trattasi di molto comune effetto placebo, sai le volte che mi capita...

PS
se proprio te ne vuoi convincere che non fa nulla, prova a dare quel comando in telnet cambiando canale e vedi se il canale è cambiato...

Xfire90
24-10-2015, 17:49
https://teacherorwildlifetrainer.files.wordpress.com/2015/08/double_facepalm.png

trim_de_brim
24-10-2015, 22:22
3500
un fatto curioso
da sempre avevo collegato il cavo di rete
nella presa 1 del router.

In questi giorni avevo notato un certo rallentamento

oggi il pc mi ha segnalato cavo non collegato
ho spostato il cavo sulla seconda porta e la connessione sembra rinata
il 3500 sta per incontrare i suoi antenati?
ciao

alfonsor
24-10-2015, 22:39
o anche se ne era uscito dalla sede?

controlla la linguetta, quelle hanno un numero di inserzioni prima di rompersi che si conta su una mano

Ciry
24-10-2015, 23:11
o anche se ne era uscito dalla sede?

controlla la linguetta, quelle hanno un numero di inserzioni prima di rompersi che si conta su una mano

Quoto, fino a qualche anno fa usavo un 834v3 non Wi-Fi e portavo il segnale in cucina via powerline e ricordo che li cambiavo ogni 2 mesi circa perché la linguetta o si rompeva o si sloffiava non tornando in posizione per bloccare la spina, difatti per un periodo ho cercato qualcuno che realizzasse cavi con linguette in materia un po' più nobile della plastica ma apre non esistano.

s-y
25-10-2015, 08:28
a volte puo' funzionare un tentativo di 'raddrizzare' la liguetta (appicando poca forza perche'...) in modo da farla 'snappare' meglio nel connettore. a volte...

Madfactory
25-10-2015, 18:20
Salve a tutti, vorrei chiedere una dritta/info.
Ho una stampante ho deskjet f2280, come posso renderla condivisibile dalla reta Wi-Fi collegandola alla porta usb del dgn2200v4?
Ho letto che con il fw Amod è possibile ma esiste una guida un po più dettagliata per questa funzione? Grazie mille

alfonsor
25-10-2015, 19:12
amod ha il server di stampa p910nd, un programmino molto semplice, può funzionare, funzionare come serve o funzionare ma non come si vorrebbe perché certamente non è cups, cioé un "server di stampa", oppure non funzionare proprio con quella stampante

devi installare amod, andare in services amod e attivare print server quindi seguire la guida presso
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server#configuration_part_2_the_clients

DMJ
25-10-2015, 19:16
amod ha il server di stampa p910nd, un programmino molto semplice, può funzionare, funzionare come serve o funzionare ma non come si vorrebbe perché certamente non è cups, cioé un "server di stampa", oppure non funzionare proprio con quella stampante

devi installare amod, andare in services amod e attivare print server quindi seguire la guida presso
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server#configuration_part_2_the_clients
Ecco un'altra cosa detta millemila volte, che potrebbe essere messa in prima pagina. ;)

Madfactory
25-10-2015, 19:41
Quindi devo solo attivare printserver, collegare la stampante alla porta usb del router, seguire la procedura per Windows e incrociare le dita sperando che funzioni

alfonsor
25-10-2015, 19:49
Ecco un'altra cosa detta millemila volte, che potrebbe essere messa in prima pagina. ;)

hai presenta i post "leggi il primo post"? per me sono insopportabili; preferisco riscrivere di continuo la stessa cosa piuttosto che scrivere quella frase :P


Quindi devo solo attivare printserver, collegare la stampante alla porta usb del router, seguire la procedura per Windows e incrociare le dita sperando che funzioni


praticamente si

Madfactory
25-10-2015, 20:07
Funziona!!!sarebbe bello se funzionasse con l'iPhone

alfonsor
25-10-2015, 22:41
mi dispiace ma penso che ci sarebbe bisogno di usare avahi, ma visto che non ho manco un coso apple in casa, non potrei mai provare se funziona

inoltre solo per p910nd non ne varrebbe manco la pena

stegazzi
25-10-2015, 22:49
Ciao Alfonsor...una domanda..ho un 4000 con l'ultima versione 2.0.7...
Ho notato che in Various - amod non posso impostare la /work nonostante l'usb sia montata correttamente .....e riesca ad usarla senza problemi.
Mi sembra strano visto che mi è sempre funzionato... Puoi verificare??
Ogni tanto "gioco" con dlna :)

Grazie di tutto il tuo lavoro.

Madfactory
25-10-2015, 23:01
Provo ad informarmi su avahi...io ho un iPhone e potrei provare ma non ci capisco una mazza di queste cose

alfonsor
25-10-2015, 23:17
Provo ad informarmi su avahi...io ho un iPhone e potrei provare ma non ci capisco una mazza di queste cose

dovrebbe essere installato sul router ...

alfonsor
25-10-2015, 23:19
Ciao Alfonsor...una domanda..ho un 4000 con l'ultima versione 2.0.7...
Ho notato che in Various - amod non posso impostare la /work nonostante l'usb sia montata correttamente .....e riesca ad usarla senza problemi.
Mi sembra strano visto che mi è sempre funzionato... Puoi verificare??
Ogni tanto "gioco" con dlna :)

Grazie di tutto il tuo lavoro.

qui funziona, controlla bene se hai dato un'etichetta (preferibilmente semplice, di una parola) e scegli quella

UtenteMascherato
26-10-2015, 08:16
Era da un po di tempo che non entravo nell'interfaccia del DGND4000, aggiorno con l'ultimo fw disponibile e tutto va a posto.
Ieri rientro e noto che l'interfaccia amod è sparita, svuoto la cache del browser e provo si Firefox che IE con win7 e win10 ma nulla da fare, l'interfaccia amod è sparita, compare quella Netgear con in più sulla sx il menù a tendina AMOD.
Qualche idea per riportare alla luce l'interfaccia amod?

Inviato con Tapatalk

stegazzi
26-10-2015, 08:57
qui funziona, controlla bene se hai dato un'etichetta (preferibilmente semplice, di una parola) e scegli quella

Grazie della rapida risposta. L'etichetta l'usb ce l'ha (mi ricordo che l'avevi ripetuto un migliaio di volte :)). Ho impostato anche una partizione di swap (che viene usata correttamente).
Ciononostante non riesco a vederla "solo" in Various-Amod.....per dirti ho impostato in cron lo script di adblock sulla chiavetta e viene eseguito tranquillamente ogni giorno..... Ho provato a staccare la chiavetta, attaccarla al pc e a correggere gli errori (era oltre un paio di mesi che era attaccata).....prima di questo mi diceva MOT MOUNTED davanti all'etichetta.....adesso reinserendola non la vede proprio piu'(ho provato anche a rinominarla da USB-LAN a USB ma niente)...tutto il resto funziona..... Non riesco a capire....Al limite stasera la riformatto :(


Era da un po di tempo che non entravo nell'interfaccia del DGND4000, aggiorno con l'ultimo fw disponibile e tutto va a posto.
Ieri rientro e noto che l'interfaccia amod è sparita, svuoto la cache del browser e provo si Firefox che IE con win7 e win10 ma nulla da fare, l'interfaccia amod è sparita, compare quella Netgear con in più sulla sx il menù a tendina AMOD.
Qualche idea per riportare alla luce l'interfaccia amod?

Accedi alla solita pagina http://192.168.0.1/start.htm

alfonsor
26-10-2015, 09:14
non saprei che dirti su work; è una cosa che o funziona o non funziona...

per l'interfaccia non raggiungibile, idem, ma hai provato a spegnere e riaccendere il router?

UtenteMascherato
26-10-2015, 17:35
Ok, con ip del router e start.htm c'è l'interfaccia amod.
Grazie

Inviato con Tapatalk

alfonsor
26-10-2015, 17:40
ma con quale indirizzo scritto nel browser prima andava ed ora non va?

UtenteMascherato
26-10-2015, 19:52
Con il secco ip del router accedevo visualizzando l'interfaccia Netgear, con ip del router/start.htm visualizzo correttamente l'interfaccia amod

Inviato con Tapatalk

alfonsor
26-10-2015, 19:59
questa cosa si decide in Various / amod / "is the default page"

stegazzi
26-10-2015, 21:21
Ciao Alfonsor ..volevo solo dirti che son riuscito a risolvere il problema della /work in Various cambiando il file system dell'usb (da nfts a fat32)...altrimenti mi diceva sempre NOT MOUNTED davanti all'etichetta...il problema cmq mi è rimasto nelle impostazioni proxies dove ancora risulta non montata (tanto non lo uso:D ).
Sulla 2.0.4 mi funzionava anche con file system nfts... ho verificato riflashando quel firmware e riuscendo ad impostare le label correttamente in entrambe le sezioni.
Non riesco a capire :muro: ..da telnet l'unità risultava sempre montata ...ho anche resettato il router con la 2.0.7 (sia amod che netgear).. ma ancora non andava...

Cmq adesso ho risolto...mi interessava avere dlna funzionante :D :D :cool:
Grazie ancora per tutto il tuo lavoro ....

alfonsor
26-10-2015, 21:47
sob

hai ragione

il comando blkid (che avevo messo nell'ultima versione in quel firmware) non trova l'etichetta per lo ntfs

rimetto quello vecchio alla prossima

PS
oppure se hai voglia, entra in telnet e fa

cd /bin
rw
rm blkid
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/blkid
chmod +x blkid
ro

stegazzi
26-10-2015, 22:26
sob

hai ragione

il comando blkid (che avevo messo nell'ultima versione in quel firmware) non trova l'etichetta per lo ntfs

rimetto quello vecchio alla prossima

PS
oppure se hai voglia, entra in telnet e fa

cd /bin
rw
rm blkid
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/blkid
chmod +x blkid
ro

Ti confermo adesso tutto ok...Grazie ancora...

UtenteMascherato
27-10-2015, 18:21
questa cosa si decide in Various / amod / "is the default page"

Ciao Alfonso, quale delle tre opzioni dovrei selezionare?