View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
Hello Alfonso,
it's me again...
I'm trying to connect to my DGN2200V4 using WinSCP through SSH connection. I can enter in the device but no repertories and files are displayed, as they are when I connect to other devices (for example my Linksys router or my Logitech Squeezebox Touch)...
If I enter the DGN2200 using telnet, I can list the repertories (ls command)...
Is there a way to make the repertories and files "readable" when entering the device through SSH ?
Thank you for your help...
Edit : I must precise that I didn't input any key in dropbear field, I just started it using port 22. May-it be the cause of my problem ?
alfonsor
08-11-2014, 16:05
amod ls is not compatible with winscp ls format; if you search on the web winscp ls format you will find information about that
if you really really need this, that's what you have to do:
open a telnet session and write (or just copy and paste):
mrootrw
cd /bin
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/scpls
chmod +x scpls
mrootro
now, go in WinSCP and edit the 2200V4 site information
advance
SCP/shell
listing command: scpls -la
save
Well done Alfonso,
I installed the scpls command according your instructions, and I'm now able to list the repertories and files in my DGN2200 v4 using WinSCP.
But :cry: the problem now is that I would like to be able to open the files, such as the ddns.user file in order to modify it. But when trying to open or edit the file, I get the following error message (translated from French):
Copy of files from remote repertory aborted
Impossible to start SCP transfer.
Verify that SCP is installed on the server and that its path is specified in the PATH.
Return error code 255.
I cannot even copy the file (same SCP problem...) !
I'm quite sure that you have also the solution !...
alfonsor
08-11-2014, 18:52
dropbear scp was added to amod for the 2200V4 only in the last release
so check if you have the last release 2.1.0
dropbear scp was added to amod for the 2200V4 only in the last release
so check if you have the last release 2.1.0
Yes, I have it !...
Maybe a path problem ?
alfonsor
08-11-2014, 19:48
I tested it some minutes ago and it works
have you launched dropbear from service / amod /dropbear ?
Yes, Dropbear is started. as described.
I can access the device throught WinSCP, and the repertories and files are now listed correctly. But if I try to open, edit or copy a file, I have a SCP error message...
As said above, I'm not using any key to connect with Dropbear/SSH, but I don't think this is a problem ?
I will try a reboot !
Edit : Nothing, even after a reboot.
I forgot to precise that the error message has a title : Copy of files from remote repertory aborted
Edit 2 : Regarding this : Verify that SCP is installed on the server and that its path is specified in the PATH.
How and where can I specify the path for SCP command ?
alfonsor
08-11-2014, 21:43
in telnet
service sshd stop
killall -9 dropbear
cd /bin
mrootrw
rm dropbearmulti
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dropbearmulti
chmod +x dropbearmulti
mrootro
service sshd start
I did it, but service SSH cannot start now !
When I click the Start button in Dropbear, the SSH service does not start, so I can't connect with WinSCP
windowstogo
09-11-2014, 07:04
Da ieri ho problemi con il wifi, la connessione tra il pc e il router è diventata molto ballerina, prima 9 Mbps poi un secondo dopo 2 Mbs, quindi 40 e così via. Fino a pochi giorni fa si connetteva sempre a 150 Mps. Le cose non cambiano se uso un altro pc e se mi avvicino o allontano dal router. Ho provato a spegnere e riaccendere (sia il router che il wifi), resettare tutto, cambiare canale e modificare le varie impostazioni ma il problema non si risolve. Forse si è danneggiato qualcosa, eventualmente sapreste consigliarmi un buon router/modem con la possibilità modificare l'SNR e con una copertura wifi elevata?
Dimenticavo
DGN2200V3 con Firmware amod 2.0.27
Con l'ultimo firmware stock i problemi sono spariti, ho quindi reinstallato amod, anche qui ultima versione, e mi ritrovo con il wifi che funziona ancora male. Fatto l'ennesimo reset (impostazioni di fabbrica + impostazioni amod) e adesso è tutto ok.
Hi Alfonso,
after uninstalling and reinstalling uamod, I was able to start dropbear/SSH. Then, I reload the scpls command and was able to access to the repertories and files through WinSCP tool, but still got the SCP Error message when trying to open a file.
After removing dropbearmulti and reinstalling it (different version ?) as per your last instructions, dropbear/SSH cannot be started, neither from Telnet, nor on the uamod web page (when clicking on "Start", nothin happens !).
When entering these instructions in Telnet, I get the following message at the end of the process (that is to say after the line "service sshd start") :
usr/sbin/dropbear : 2. /usr/sbin/dropbear : syntax error : newline unexpected
* dropbear not started
So I think there is a syntax problem somewhere...
Any idea ? The strange thing is that seems to work for you !
Thanks and regards.
alfonsor
09-11-2014, 10:45
There is something that goes wrong during the file transfer
Never flash firmwares without a reason.
It is not declared anywhere that amod offers spc functionalities. I have just added spc in the last release and I didn't even announced that.
So, because of we are not talking about life or death stuff, I thing you should wait for a new release that fixes spc.
OK, sorry for annoying you with my problems that always occured on a week-end ! :mad:
I will of course wait untill you issue a new release...
Have a nice sunday.
Thanks and regards.
alfonsor
09-11-2014, 11:13
You are not annoying me.
I tried to help you, checking for the problem. Checking in the sources of dropbear, I found a problem in scp.c, I recompiled it; also I compiled ls from coreutils and made it available to you. I mean... I did all I could on a saturday night.
Now, It was not enough to fix the problem. So you have to wait for a new release.
Sorry.
If I may, please don't annoy me saying you are annoying me :P
alfonsor
09-11-2014, 11:16
Sì, 4.4.4.1.3.1
Vuoi che provi qualcos'altro?
allora ascolta
io ho sempre il Transmission System forzato a adsl2+
però questa mattina levando il set, mi connetto con ADSL 2+/M
questo a volta mi causa che xdslctl.sh non riceva lo upload rate
ora, come cappero è che senza forzare il TS mi ritrovi con ADSL2+/M ?
non ne ho idea davvero
quindi, forza il tuo TS e prova
alfonsor
09-11-2014, 11:31
Con l'ultimo firmware stock i problemi sono spariti, ho quindi reinstallato amod, anche qui ultima versione, e mi ritrovo con il wifi che funziona ancora male. Fatto l'ennesimo reset (impostazioni di fabbrica + impostazioni amod) e adesso è tutto ok.
spesso questo ambaradan di flashare, cancellare, reflashare cancellare, semplicemente fa si che impostazioni errate vengano eliminate
sinceramente penso che avessi qualcosa di strano impostato, cosa non lo so proprio
per la wifi basta pochissimo a fare andare a gambe all'aria le cose
la mia idea è che se un dispositivo non funziona con un canale più o meno libero forzato e non auto, WPA2 PSK AES, modalità n con 40 mhz, non merita di andare online :P
a volte va tolta l'opzione WMM che provoca più problemi che altro, ma che con alcuni dispositivi se non presente fa andare a 150
comunque... sinceramente
la differenza tra 150 e 300 non è "il doppio" è 1-2 MByte al secondo
siccome un dispositivo wifi lo considero "portatile" non per trasferire file grandi in LAN se non in pochi casi, quei 2 MBs non fanno tutta sta differenza (però lo so che sono di un'altra generazione; ora i ragazzini magari manco sanno cosa è un cavo ethernet :P)
alfonsor
09-11-2014, 12:13
OK, sorry for annoying you with my problems that always occured on a week-end ! :mad:
I will of course wait untill you issue a new release...
Have a nice sunday.
Thanks and regards.
uamod 2.1.1 2200V4 is online
in winscp as ls command use
ls -lUa
uamod 2.1.1 2200V4 is online
in winscp as ls command use
ls -lUa
Well, what can I say ?...:ave:
When I told "I will wait until you issue a new release", I didn't expect nor hope that it would be so quickly !!!
And the cherry on the cake is that IT WORKS ! I can access and OPEN the files in WinSCP, as per example create and modify the ddns.user file very easily.
You are making a wonderful work and I appreciate your active support even on saturday evening or sunday afternoon.
Many many thanks, and best regards from Lyon.
windowstogo
09-11-2014, 16:27
spesso questo ambaradan di flashare, cancellare, reflashare cancellare, semplicemente fa si che impostazioni errate vengano eliminate
sinceramente penso che avessi qualcosa di strano impostato, cosa non lo so proprio
per la wifi basta pochissimo a fare andare a gambe all'aria le cose
la mia idea è che se un dispositivo non funziona con un canale più o meno libero forzato e non auto, WPA2 PSK AES, modalità n con 40 mhz, non merita di andare online :P
a volte va tolta l'opzione WMM che provoca più problemi che altro, ma che con alcuni dispositivi se non presente fa andare a 150
comunque... sinceramente
la differenza tra 150 e 300 non è "il doppio" è 1-2 MByte al secondo
siccome un dispositivo wifi lo considero "portatile" non per trasferire file grandi in LAN se non in pochi casi, quei 2 MBs non fanno tutta sta differenza (però lo so che sono di un'altra generazione; ora i ragazzini magari manco sanno cosa è un cavo ethernet :P)
Flasho raramente e l’ultima volta avevo fatto un’installazione pulita con tanto di reset delle impostazioni ripetuto 2 volte. Fino a qualche giorno fa il router aveva sempre funzionato benissimo. Pensandoci bene l’unica cosa che potrebbe aver influito sul wifi è stato il fatto che ho modificato il parametro che agisce sulla potenza di trasmissione, con il risultato che invece di avere una copertura migliore il segnale è peggiorato, perciò ho ripristinato il valore di default.
Dici che si connette anche a 300 mega? Il massimo a cui arrivo, con i vari pc provati sia familiari che di amici e parenti, è 150. In effetti devo abilitare il wmm altrimenti va solo solo a 54Mbps.
windowstogo
10-11-2014, 14:41
A cosa servono tutti quei firmware nella sezione ADSL Advanced?
Cambia qualcosa se uso il 39f al posto del 35d?
alfonsor
10-11-2014, 14:51
quelli sono i firmware adsl
sono quelli che contengono le funzioni per fare la connessione ATM
cosa cambia usando uno o l'altro lo puoi sperimentare solo tu
ricorda che sul 2200V3 e sul 2200V4 ci vuole un reboot dopo aver salvato perché il firmware adsl scelto venga usato
PS alcune note sui firmware adsl
ci sono dei casi in cui un firmware di una versione permette di connettersi con il modem remoto in centrale (in centrale c'è un modem a cui ti connetti, piastra, DSLAM, ATUC di una marca specifica e con un firmware specifico) mentre con altri firmware è difficoltoso connettersi; questa è la ragione principale per cui in amod c'è la scelta del firmware adsl
di solito il firmware che funziona meglio, salvo problemi di cui al punto sopra, è quello fornito originariamente nel router stesso, che è sempre quello di default; questo per la banalissima ragione che il firmware viene richiamato da un programma che fa la connessione che funziona su driver del kernel linux e tutto l'insieme è stato scelto per andare d'accordo; ovviamente in amod non sono presenti firmware adsl che "non funzionano", ma vengono testati
le differenze non sono facili da notare e sicuramente richiedono tempo; non è che scegli un firmware, fai un reboot e prendi 1 MB in più in download ed è merito del firmware; è stato sicuramente un caso; non è che il ping diminuisce di 5 ms ed è merito del firmware; è stato un caso con certezza assoluta; il firmware adsl invece ti fa avere a parità di SNR delta meno errori nel tempo; ma ci vuole tempo
sono le classiche cose che sono in firmware mod, per giocare
Hi Alfonso,
It's me again...
Today, I'm trying the DDNS functionnalities, and I must recognize that for the moment nothing is working for me !:cry:
1) Concerning my no-ip account, I input my hostname, user and password in the appropriate fields on the Dynamic DNS amod page, I check the "Active" box, I restart the device, and...nothing happens (the no-ip IP is not updated). Even if I click the Update button, nothing, niente !...
The status is always "Offline", is it normal ?
Is there a place where I can find a log of these actions ?
Where is my mistake ?
2) Concerning my dtdns account (thank you for making it available for me...), I create and telnet the ddns.user macro, also modified with the appropriate hostname and password, but also the dtdns IP is not updated !
I could not understand how and when it is supposed to work !
First, I don't find the tmp/ddns_user_cache file, is it normal ?
If I write (in telnet) the command ddns.user, I get the message :
-ash: ddns.user : not found
why ???
So, I'm very confused to ask you again to help me...
Many thanks in advance !
alfonsor
10-11-2014, 18:21
Offline means you are "offline"
Is the 2200V4 "online"?
online means the 2200v4 is configured as a modem/router, plugged to the telephone line and connected, or with eth4 configured as WAN, plugged and connected in some way
can the hosts wired or wireless connected to the 2200v4 go online?
I just did an update with no ip and it worked
ddns.user can't be found for how linux path work
the command to write in telnet is
ddns -d
Well,
I made several tests, with my modem connected to the phone line (ADSL mode), and with my modem connected in WAN mode (through LAN port 4) to my ISP modem LAN. In both cases, I can access the Internet, surf the web and send/receive emails !
But in no case the status changes from Offline to Online ! I think this is the cause of my DDNS not updating...
When entering the ddns -d command in Telnet, I get
kill all
wait all
get wan ip try : 1
.....
get wan ip try : 16
can't obtain WAN IP
kill all
wait all
done (1)
Any idea why the status remains offline ? A box to check somewhere ?...
alfonsor
10-11-2014, 19:18
please, go in telnet and write
amodfunc wan
ifconfig
and post the result here
Here you are...
amodfunc wan
ppp0
ifconfig
bcmsw Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C6
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
Base address:0xda00
br0 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C6
inet addr:192.168.2.1 Bcast:192.168.2.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::220c:c8ff:fe19:7fc6/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:9320 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:5703 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:2077992 (1.9 MiB) TX bytes:2310448 (2.2 MiB)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C6
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C6
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
eth2 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C6
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
eth3 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C7
inet addr:192.168.0.27 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::220c:c8ff:fe19:7fc7/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:5588 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:5270 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:1915840 (1.8 MiB) TX bytes:1258512 (1.2 MiB)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:643 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:643 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:180944 (176.7 KiB) TX bytes:180944 (176.7 KiB)
wl0 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C6
inet6 addr: fe80::220c:c8ff:fe19:7fc6/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:9027 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:8989 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:2149494 (2.0 MiB) TX bytes:3258251 (3.1 MiB)
Interrupt:31
alfonsor
10-11-2014, 19:42
on the netgear configuration pages, int Setup / Internet setup, how did you setup the internet connection?
it seems you are using the 2200v4 not as a primary router, but with wan set as dhcp, is it a secundary router?
if so, ddns would not work; wan must be up and with a public ip assigned
In my humble opinion, but I write amod so :P, a ddns client must be run only from a router with a public ip address interface
in the 2200v3 I set up a mechanism that makes ddns work even if the router is used as an access point, but I don't like that
OK, I will chech that, but DDNS was also not working (Status Offline !) when I was directly connected to the phone line, with the device working as ADSL modem and receiving public IP !...
Later on the evening, I will try again to directly connect as ADSL modem, Telnet the same commands and post the results...
alfonsor
10-11-2014, 19:59
when you are connected at the telephone, wich protocol do you use?
pppoe
pppoa
ipoa
static ip address?
only the first two are actually working with ddns in amod, for the simple reason I can't test the latter
random566
10-11-2014, 20:01
in the 2200v3 I set up a mechanism that makes ddns work even if the router is used as an access point, but I don't like that
perchè non ti piace?
a volte potrebbe essere utile avere un client ddns su un router che non è quello che realizza la connessione wan, oppure su un access point.
ad esempio, con quelle connessioni in cui si è obbligati a utilizzare il router del provider e questo non ha i client ddns che servono
alfonsor
10-11-2014, 20:23
perchè non ti piace?
a volte potrebbe essere utile avere un client ddns su un router che non è quello che realizza la connessione wan, oppure su un access point.
ad esempio, con quelle connessioni in cui si è obbligati a utilizzare il router del provider e questo non ha i client ddns che servono
puoi sempre fare lo update; in amod puoi lanciare all'avvio una piccola macro che fa così
per_sempre_fai {
ip=curl -s ip.changeip.com
ip è diverso da ultimo ip memorizzato ? {
salva ip
fa lo update ddns
}
attendi 10 minuti
}
questo funziona benissimo; ma a me non piace; nel peggiore dei casi hai un ritardo di 10 minuti più il tempo che ci mette il dns del provider di ddns a modificare la entry; non è una cosa seria
sul 2200 in modalità access point, ddns fa più o meno così; ogni tanto usa curl per prendersi lo ip ed ogni tanto fa il test degli update; mahhhhh non credo sia una cosa buona e giusta; se l'utente vuole proprio in un coso con amod, lo può fare lui a mano
when you are connected at the telephone, wich protocol do you use?
pppoe
pppoa
ipoa
static ip address?
only the first two are actually working with ddns in amod, for the simple reason I can't test the latter
That's it : I connect under ipoa protocol !!! :mad:
I can do some test for you if you want...
alfonsor
10-11-2014, 21:19
while you are connected with ipoa, enter telnet and do a ifconfig and post a result here; in the next days, I will try to make ddns work with ipoa if possible (in the next dayS :)
Salve alfonsor,
prima di tutto le voglio fare i complimenti per l'incredibile progetto che ha deciso di portare avanti. Il mio DGN3500 ha ripreso vita!
Ma ho alcune domande inerenti alla sicurezza: analizzando il router dall'esterno della LAN ho notato che molte porte rimangono aperte anche all'esterno. il rischio di ricevere accessi non-autorizzati personalmente credo possa essere elevato. Il problema è che il firewall dice che nessuna incoming-connection ha porte attive; è possibile solo aprire le porte verso la lan e basta? Grazie e complimenti per il grande lavoro!
http://s13.postimg.org/f7757stv7/Screenshot_2014_11_10_21_05_35_1.png
http://s13.postimg.org/zfuitit6b/Screenshot_2014_11_10_21_05_14.png
alfonsor
10-11-2014, 22:38
dalle pic minuscole non capisco molto;
quali porte secondo te sarebbero aperte dall'esterno? indicami i numeri ed il protocollo tipo 80/tcp
e dammi del tu per l'amor di dio :)
RazerXXX
10-11-2014, 22:50
Complimenti per il lavoro!
Ho appena aggiornato dalla 10.7 ed ho guadagnato mezzo MB
Grazie mille! :D
Le porte rilevabili dall'esterno sono:
1) 80 -> http
2) 139 -> netbios-ssn
3) 443 -> http
4) 445 ->netbios-ssn
5) 5100 -> admd
6) 8080 -> soap
7) 8200 -> trivnet1
Grazie della disponibilità.
alfonsor
11-11-2014, 09:18
online ci sono un'infinità di siti per fare lo scan delle porte; per dire http://www.whatsmyip.org/port-scanner/
nessuno di questi rileva le porte aperte
non solo
usando nmap nella LAN
Not shown: 993 closed ports
PORT STATE SERVICE
21/tcp open ftp
23/tcp open telnet
53/tcp open domain
80/tcp open http
5000/tcp open upnp
5100/tcp open admd
8080/tcp open http-proxy
direi che quel programma che hai usato è del tutto non affidabile
while you are connected with ipoa, enter telnet and do a ifconfig and post a result here; in the next days, I will try to make ddns work with ipoa if possible (in the next dayS :)
Hi Alfonso,
here are the results. I've just replaced the public IP by xx.yy.zz.uu
DGN2200V4 / # amodfunc wan
ppp0
DGN2200V4 / # ifconfig
bcmsw Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C6
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
Base address:0xda00
br0 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C6
inet addr:192.168.2.1 Bcast:192.168.2.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::220c:c8ff:fe19:7fc6/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:8844 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:8233 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:821152 (801.9 KiB) TX bytes:9821730 (9.3 MiB)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C6
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C6
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
eth2 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C6
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
eth3 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C7
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
ipoa0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:xx.yy.zz.uu P-t-P:xx.yy.zz.uu Mask:255.255.255.0
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:7496 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:7449 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:9175316 (8.7 MiB) TX bytes:658965 (643.5 KiB)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:297 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:297 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:54832 (53.5 KiB) TX bytes:54832 (53.5 KiB)
wl0 Link encap:Ethernet HWaddr 20:0C:C8:19:7F:C6
inet6 addr: fe80::220c:c8ff:fe19:7fc6/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:8825 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:8975 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:942206 (920.1 KiB) TX bytes:10008428 (9.5 MiB)
Interrupt:31
I have to precise something :
My DGN2200V4 will be later on installed in another place (in Greece...) where the ADSL protocol is PPoE or PPoA (both working, but PPoA seems more stable...) with a dynamic IP. In this location, I run 2 IP cams and one temperature server, so I use No-IP and/or dtdns hostnames to access them from remote. I also connect to my modem a DD-WRT router (Linksys E1200) running OpenVPN to get a French IP necessary for my Smart TVs...
For the moment I am in France, where I normally use an ISP "Triple play Internet box" with a static IP. The protocol to be used when connecting through a standard modem is IPoA.
Since I bought the DGN2200V4, I was interested to test all its functionnalities, including uamod ones, and particularly the ddns functionnalities. But I can understand that they are not available with IPoA or Static IP protocols as they are not necessary in these cases where the IP never changes !...
So, If you can do something easily to test the ddns with IPoA, "just do it" ;) , but don't waste your time with it just for me...
Thank you again for your work, have a nice day.
asfdfdfd
11-11-2014, 11:16
Hi Alfonso.
I use your firmware from the first versions and it is great. Thanks!
Recently i've decided to upgrade my DGN2200V3 from 1.0.x (probably 1.0.10, could not remember) to 3.0.7 and found that WiFi works pretty unstable.
It works for some time (maybe day or so) but then some devices drop connections and could not reconnect until router reboot (and new devices could not connect until router reboot too).
wpa_supplicant log from my android device told me that it has authentication timeout.
Do you know what may be the reason? What can i tune on router?
Also, where could i download old versions of your firmware?
alfonsor
11-11-2014, 11:49
I really don't think the problem is with new version of amod, but with some option that makes it work differently. Please, do a reset of both netgear and amod preferences and restart from a clean env.
asfdfdfd
11-11-2014, 12:11
Ok, thanks.
I've thought about it too, but decided to ask you first.
It is such a pain to reset all setting. :cry: Anyway, seems to be this is the best (and probably only) way.
alfonsor
11-11-2014, 12:28
in the last releases there was a very big change about wireless; to add IMQ support, which is needed for the QoS limiter stuff, a kernel structure needed to be changed; that structure is used by the wireless wl module, which is closed source and so cannot be recompiled to follow the structure changes
I was able to make the wireless module work with the changes and I tested extensively the wifi and all worked fine
let me recheck
asfdfdfd
11-11-2014, 12:45
Thanks.
Also, do you have pre-IMQ firmware builds? 2.0.20 probably.
alfonsor
11-11-2014, 13:20
I would prefer to try to understand the cause rather than just downgrading to an older firmware
I started the 2200v3 with its wireless and connected one tablet, one phone and a desktop computer to it
the computer is doing 2 debian images downloads via torrent; also is streaming a very long video
the tablet is streaming videos
the phone is doing some random youtube surfing
it all works fine, let's see for how long
asfdfdfd
11-11-2014, 13:40
Also, additional information. On my side it happened twice after night. I've woke up and found all devices except phone unable to connect wifi.
asfdfdfd
11-11-2014, 15:44
New info.
One of devices failed to connect right now.
I/wpa_supplicant( 6457): wlan0: CTRL-EVENT-SSID-REENABLED id=32 ssid="home_network_a"
I/wpa_supplicant( 6457): wlan0: Trying to associate with 10:0d:7f:3b:36:40 (SSID='home_network_a' freq=2452 MHz)
I/wpa_supplicant( 6457): wlan0: Associated with 10:0d:7f:3b:36:40
I/wpa_supplicant( 6457): wlan0: WPA: Key negotiation completed with 10:0d:7f:3b:36:40 [PTK=CCMP GTK=CCMP]
I/wpa_supplicant( 6457): wlan0: CTRL-EVENT-CONNECTED - Connection to 10:0d:7f:3b:36:40 completed (auth) [id=32 id_str=]
I/wpa_supplicant( 6457): wlan0: CTRL-EVENT-DISCONNECTED bssid=10:0d:7f:3b:36:40 reason=15
I/wpa_supplicant( 6457): wlan0: CTRL-EVENT-REGDOM-CHANGE init=DRIVER type=WORLD
W/wpa_supplicant( 6457): wlan0: Failed to initiate AP scan
I/wpa_supplicant( 6457): wlan0: CTRL-EVENT-REGDOM-CHANGE init=USER type=COUNTRY alpha2=RU
Connected after router reboot.
alfonsor
11-11-2014, 15:45
anyway, this is the link to the 2.0.20 image
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.20.img.zip
asfdfdfd
11-11-2014, 15:47
Thanks! If you want to check something on my device i can have latest firmware installed on it for several days.
alfonsor
11-11-2014, 16:04
New info.
One of devices failed to connect right now.
Connected after router reboot.
do you have auto as channel ?
if so, try to set a fixed one
humm wait
but that log is from the device, isn't it?
it is the device that can't initiate an ap scan, it means the device cannot scan for access points...
asfdfdfd
11-11-2014, 16:21
It is fixed on 9 channel.
> Failed to initiate AP scan
I think it is unrelated to our issue. Device is able to scan and successfully make list of available networks. This messages appears after failed connection.
alfonsor
11-11-2014, 16:35
It is fixed on 9 channel.
> Failed to initiate AP scan
I think it is unrelated to our issue. Device is able to scan and successfully make list of available networks. This messages appears after failed connection.
ok, but it seems a problem of that peculiar client not being able to scan networks
alfonsor
11-11-2014, 16:38
does your wifi password contain any strange char, f.e. a tilde?
asfdfdfd
11-11-2014, 16:42
> ok, but it seems a problem of that peculiar client not being able to scan networks
I assure that it scans without any problems. :) Maybe this is device issue, but it never affected connection to the networks previously. I have another android device that had the same log just without message about failed scan.
> does your wifi password contain any strange char, f.e. a tilde?
It contains numbers and _ character. And i use it for a long time.
alfonsor
11-11-2014, 16:43
OK, so install 2.0.20 and see what happens
asfdfdfd
11-11-2014, 16:49
Going to install it tonight and will report tomorrow.
alfonsor
11-11-2014, 17:18
but let me insist on one point
from one version of amod to another, there is no need to reset netgear options, if not otherwise adviced, because amod is based on the same version, but it might be useful if not essential to reset amod preferences, because they might be changed to reflect new functionalities ...
asfdfdfd
11-11-2014, 17:20
Okay, got it. I'll try it too.
online ci sono un'infinità di siti per fare lo scan delle porte; per dire http://www.whatsmyip.org/port-scanner/
nessuno di questi rileva le porte aperte
non solo
usando nmap nella LAN
Not shown: 993 closed ports
PORT STATE SERVICE
21/tcp open ftp
23/tcp open telnet
53/tcp open domain
80/tcp open http
5000/tcp open upnp
5100/tcp open admd
8080/tcp open http-proxy
direi che quel programma che hai usato è del tutto non affidabile
Beh, ho fatto il test ed ho verificato che nessuna incoming connection nelle varie porte è attiva! Grazie della delucidazione in merito, non volevo certamente mancare di rispetto alla tua operatività e esperienza in tale campo. amod è perfetto!
p.s. = una ultima domanda: Nel sito ufficiale dove i vari update vengono rilasciati vedo fw multipli, quale devo scegliere per effettuare un corretto update? (io sono ancora alla 11 Deluxe) Vorrei essere sicuro che non ci siano immagini beta con qualche problema a livello kernel ma solo quelle stabili e, se tale supposizione sia provata, come sceglierle. Grazie delle disponibilità!
RazerXXX
11-11-2014, 20:49
Ho appena notato che l'ultimo firmware, il A2pD039f non viene applicato pur essendo selezionato
alfonsor
11-11-2014, 20:49
mahhhh nessuna mancanza di rispetto
era chiarissimo appena ho letto il tuo post che avevi fatto lo scan da dentro la lan, ma se ti rispondevo subito questo, non ci credevi sono sicuro :)
quando rilascio una nuova versione di un firmware il file è sempre e solo uno, il primo che vedi
per il 3500 c'è la versione NA che può essere installata solo sui 3500 ammerricani se provi ad installarla su un 3500 europeo non si installa (e viceversa)
gli altri file sono cose varie ma non firmware
alfonsor
11-11-2014, 20:52
Ho appena notato che l'ultimo firmware, il A2pD039f non viene applicato pur essendo selezionato
non vi inquietate, ma quando scrivete una cosa è difficile dal contesto capire di quale router parliate, il 2200v3 o v4?
soprattutto, hai letto accanto nello help che c'è bisogno di un reboot per applicare i firmware?
alfonsor
11-11-2014, 20:58
vi volevo illustare un metodo semplice semplice per fare fare ad un 2200V3 da bridge wireless; necessario un coso come un WNCE2001
mettete il 2200v3 in modalità router
in wan indicate che non ha bisogno di login e mettete un indirizzo fisso nella lan dello access point a cui volete connettervi
collegate il WNCE2001 alla porta eth4
finito; il 2200 prenderà la wan dalla wifi via WNCE2001 e farà da ripetitore sia via sua wifi e da bridge via le sue porte eth
dice essi ma mi devo comperare un WNCE2001? è per chi lo ha in un cassetto a prendere polvere
RazerXXX
11-11-2014, 21:09
non vi inquietate, ma quando scrivete una cosa è difficile dal contesto capire di quale router parliate, il 2200v3 o v4?
soprattutto, hai letto accanto nello help che c'è bisogno di un reboot per applicare i firmware?
Mea culpa, v3
Ho già spento e riacceso ma non è ancora applicato
alfonsor
11-11-2014, 21:23
ho appena provato
seleziono quel firmware
save
reboot
al reboot ho quel firmware in uso
random566
11-11-2014, 21:27
posso confermare che anche a me sul v3 il firmware 039f si applica regolarmente.
ma è spuntato "apply section"?
alfonsor
12-11-2014, 12:59
Okay, got it. I'll try it too.
Against my religion (I set everything off before bed time), I left a 2200V3 on since yesterday 6 pm and I was always able to connect to its wireless anytime I tried.
asfdfdfd
12-11-2014, 20:12
Against my religion (I set everything off before bed time), I left a 2200V3 on since yesterday 6 pm and I was always able to connect to its wireless anytime I tried.
I have torrents in the nightime because of slow internet speed that i required for work in daytime. :)
Okay. Reporting in!
I confirm that 2.0.20 firmware works. I have not registered any disconnects in 24 hours. All devices connected without any problems.
amod and router settings have not been erased. I've just downgraded firmware.
alfonsor
12-11-2014, 20:59
but I have a minitx computer with its atheros wifi card connected to a dgn2200v3 since yesterday afternoon with no problem...
asfdfdfd
12-11-2014, 21:03
It's mystery of universe. :)
I have absolutely no idea too. Since you are from Europe we have identical (or at least almost identical) hardware and frequences, but...
alfonsor
13-11-2014, 09:09
just for information its now almost 2 days with this setup
the minitx has an atheros wifi card connected to
a dgn2200v3 3 rooms 10 meters away with its broadcom chipset
the dgn2200v3 is set as router and it has a wnce2001 connected to its ETH port 4
the wnce2001 has a ralink chipset connected other rooms away to an asus rtn16 with its broadcom wifi chipset
I mean, I have a mix up of wifi connection and chipsets...
But I am running a different version of amod, so it might be that.
When next amod version is out, please try it.
Hi Alfonso,
anything new concerning DDNS with IPoA protocol ?...
I have a question : can I upgrade the dgn2200v4 to the last Netgear version 1.0.0.46 and still use the current uamod firmware (2.1.1) ? This is not very clear for me...
Some changes and/or bug fixes of the last Netgear firmware seems interesting to me...
Many thanks and best regards.
alfonsor
13-11-2014, 10:28
no, amod is a firmware it is not an application
but out of curiosity, which changes in .46 version do you like so much?
.46 just has the modem mode; I really like the modem only mode, but I dislike anything else in .46
Well, maybe this change :
- Fixes auto reboot when the Internet settings are applied.
and theses bug fixes :
- The connection is blocked once traffic meter limit is reached.
- The PPPoE MTU default is wrong.
- The Cancel button on the 'Add Allowed Device' page does not work.
By the way, what is the "modem only mode" (not listed in the changelog !) ?
alfonsor
13-11-2014, 10:53
it is not only false, f.e. any changes in internet settings reboot the router as well, but also .46 introduces others brand new bugs
the only reason to release .46 is to fix the well known Sercom backdoor, that amod fixes in any router from the very first version
now, this thread is about amod not about Netgear firmwares or Netgear routers; I don't work for Netgear and I use their routers just because of they release quite full sources.
You can use any firmware you whish.
OK, thanks for the clarification.
And sorry if I was "Out of Topic"... ;)
asfdfdfd
13-11-2014, 11:11
When next amod version is out, please try it.
Okay.
Buondì Alfonso, sono riuscito finalmente a trovare un 2200v3 e stasera vedo di installarlo sulla mia ADSL. Una domanda: settandolo in modalità modem, al di fuori della mia lan, lo posso raggiungere??Sul router principale ho un ddns attivo e non ho problemi.
Grazie e complimenti per il lavoro ;)
alfonsor
13-11-2014, 13:36
non ho capito cosa vuoi fare
il 2200V3 funziona da modem
vuoi raggiungerlo da Internet
è questo che vuoi fare?
così su due piedi non so risponderti; il 2200V3 che funziona da modem soltanto non ha un indirizzo pubblico, per raggiungere la sua interfaccia da Internet, innanzitutto devi poterla raggiungere dalla LAN e questo dipende dal router a cui è connesso, non dal 2200V3
una volta che hai raggiunto il 2200V3 dalla LAN, puoi provare a mettere qualche regola di port forwarding nel router che rimandi al modem; però, siccome il 2200V3 sarà in un'altra net rispetto al router, la cosa non è sicuramente fattibile su interfaccia grafica del router
insomma, quello che vuoi fare, così su due piedi, è particolarmente difficoltoso
se invece non ho capito che cosa vuoi fare, spiegati :P
Ciao Alfonsor e complimenti per il lavoro :ave:
Una domanda: avrei intenzione di aggiungere un dns dinamico diverso da dyndns (noip.com) sul firmware ufficiale del 2200v3, tramite telnet ho modificato il file DNS_ddns.htm, linea 49:
<select name="sysDNSProviderlist" size="1"><option value="www.DynDNS.org">www.DynDNS.org </option></select>
ma nelle impostazioni del router, verificando lo stato del servizio dns dopo aver aggiunto i dati di login, vedo che il router non è in grado di verificare l'account (utente e password errati).
Immagino quindi che ci sia qualche altra stringa da modificare, sapresti darmi indicazioni?
Grazie in ogni caso.
alfonsor
13-11-2014, 14:07
prendi i sorgenti di ez-update o come si chiama; modificali per usare quello che vuoi usare e ricompila
oppure, sostituisci completamente ez-ipupdate con una macro che legge da nvram e poi via wget o curl fa lo update
alfonsor
13-11-2014, 15:01
Ci proverò :D
Grazie ;)
il fatto è questo: con una macro ash microscopica si fa lo update, prendendo i valori da nvram
non ricordo ora al momento i nomi, ma un
nvram show | grep ddns
ti darà i nomi da prendere, quindi nella macro si costruisce la url per lo update e lo si dà in pasto a wget o curl
il fatto è che bisogna stare attenti a varie questioni, per dire ez potrebbe essere chiamato prima ancora che si possano risolvere i nomi, nel qual caso bisogna ripetere l'operazione
ma la cosa più importante è conservare lo IP della WAN e confrontarlo con quello attuale e non fare lo update se sono uguali, perché i provider di ddns si inquietano a caso, ed a caso possono bloccarti l'account
bisogna ben studiare cosa fa lo update per il 2200V3 perché sinceramente non lo so; in amod è semplicemente cancellato e lo update è una cosa autonoma fatta da tutt'altro programma, quindi non so davvero come funzioni
il fatto è questo: con una macro ash microscopica si fa lo update, prendendo i valori da nvram
non ricordo ora al momento i nomi, ma un
nvram show | grep ddns
ti darà i nomi da prendere, quindi nella macro si costruisce la url per lo update e lo si dà in pasto a wget o curl
il fatto è che bisogna stare attenti a varie questioni, per dire ez potrebbe essere chiamato prima ancora che si possano risolvere i nomi, nel qual caso bisogna ripetere l'operazione
ma la cosa più importante è conservare lo IP della WAN e confrontarlo con quello attuale e non fare lo update se sono uguali, perché i provider di ddns si inquietano a caso, ed a caso possono bloccarti l'account
bisogna ben studiare cosa fa lo update per il 2200V3 perché sinceramente non lo so; in amod è semplicemente cancellato e lo update è una cosa autonoma fatta da tutt'altro programma, quindi non so davvero come funzioni
Ho seguito la prima strada, con l'ez-ipupdate ricompilato e funziona :D
L'ho trovato già pronto per noip.com in questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41368382&postcount=5310
In futuro, male che vada, mi affiderò direttamente ad amod :D
Grazie ancora per avermi indirizzato alla risoluzione del problema ;)
ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire se con il firmware amod su dgn2200v3 oppure v4 e' possibile utilizzare i servizi di dns dinamico noip e opendns ?
alfonsor
13-11-2014, 17:53
noip si può usare su tutti i router
opendns non è un servizio di ddns, ma un servizio di dns personalizzati su cui mettere filtri
se hai un account opendns, puoi entrare sulla tua pagina ed impostare dei filtri; inoltre puoi impostare delle fasce orarie in cui sono attivi alcuni filtri e delle fasce in cui non sono attivi
la prima cosa è possibile con il 2200V3 ed il 2200V4
la seconda cosa non è supportata dal 2200V3 ed è supportata dal 2200V4, attraverso il programmino Netgear che gira su windows, ma non si può usare dnsmasq di amod, però
attualmete uso un netgear 834gt con fw dgteam e mi da' la possibilita' di configurare svariati servizi ddns e non, opendns compreso senza installare sulla sui pc,
con il fw amod la configurazione sara' semplice come quella che ho attualmente ?
grazie mille ........
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-2/196/196562/401087/router2-vi.jpg
alfonsor
13-11-2014, 20:42
ma non propongo di dismettere i propri investimenti in oro di di comperare ville a Miami approfittando della crisi immobiliare
faccio per divertimento un firmware mod, uno lo prova, non va bene, passa ad altro
suvvia
ok grazie ,
vado a comprare un 2200v3 , lo pago 50 euro , monto il tuo firmware e se soddisfa quello che serve a me oggi (noip e opendns) bene , altrimenti cerchero' qualcosa d'altro !
grazie mille infinite per avermi risposto e dato suggerimenti per investire !
ciao e grazie ancora !
buon lavoro..................
alfonsor
13-11-2014, 21:27
capisco che ti possa urtare, ma rispondo alle domande, ma alle domande che riguardano aspetti tecnici non di marketing
è facile, più difficile, mica vendo un prodotto;
amod offre diverse cose rispetto al firmware originale; opzioni dsl, firmware dls, snr, dnsmasq, ntp, busybox nuova, completo netfilter, tcpdump, un limiter, openvpn, hooks utente da chiamare per farsi le proprie cose, una miriade di nuovi core utils, transmission daemon, un print server, dropbox, scp, wake on lan programmabile, wake on wan, diversi provider dns
sul 2200v3 in più offre modalità router, modalità connesso in usb da un telefonino, modalità stand alone
ma non mi puoi chiedere "sarà facile uguale come sul dgteam?"
di nuovo: "suvvia"
mi era parso di capire che si doveva smanettare con telnet per certe configurazioni , ddns compreso, ho fatto il semplice esempio del dgteam tanto per farla breve ,ma ho sbagliato: ti sei alterato subito e hai forse quasi ragione !
avrei dovuto semplicemente chiedere se il menu' di configurazione ddns era accessibile da interfaccia web piuttosto che da telnet /riga di comando .....
grazie ancora e se mi lasci consigliare distraiti/rilassati un pochino che si vive meglio ......SUVVIA !
alfonsor
13-11-2014, 21:59
grazie ancora e se mi lasci consigliare distraiti/rilassati un pochino che si vive meglio ......SUVVIA !
grazie del consiglio di cuore, e mi hai anche inquadrato benissimo
spero che tu ascolterai il mio: compera un tplink
quale tplik ?
non li conosco
offbeatdave
14-11-2014, 07:06
Hi,
I have tried firmware 3.1.2 on my 2200v3 here in the UK but it won't let me access any websites unless I access them via their IP address. It seems to be a DNS problem.
In WAN Setup I have tried selecting 'Domain Name Server (DNS) Address->Get Automatically from ISP' and also 'Use These DNS Servers' with OpenDNS standard servers but neither seem to be working.
When I go back to v3.0.7 everything seems to work as they should.
random566
14-11-2014, 07:33
Hi,
I have tried firmware 3.1.2 on my 2200v3 here in the UK but it won't let me access any websites unless I access them via their IP address. It seems to be a DNS problem.
in effetti qualche stranezza l'ho notata anch'io, dopo aver messo la 3.1.2 e aver provato un nslookup, venive indicato come server un indirizzo ipv6 che però non risolveva i nomi.
solo specificando manualmente l'indirizzo del router come server dns, nslookup sembrava funzionare.
però ieri era tardi e non ho indagato a fondo sull'eventuale problema
alfonsor
14-11-2014, 08:36
oh questa volta avevo testato le cose con una tale attenzione :PPP
electricdreams
14-11-2014, 12:24
Ciao Alfonsor,
scusami per la domanda che forse e' gia' stata fatto, ma il Qos funziona con il tuo firmware visto che e' basato sul 1.0.0.24 ?
Perche nel changelog ufficiale del 1.0.0.46 dice che il Qos non funzionava.
Potresti togliermi questo dubbio?
Ti ringrazio e ne approfitto per farti i complimenti ed un enorme GRAZIE per il tuo lavoro.
alfonsor
14-11-2014, 14:01
il QoS netgear del 2200V3 e del 2200V4 è soltanto per l'upload e soltanto basato sul MAC address;
sinceramente non lo ho mai manco provato, per cui non so se funziona o funzionava
comunque, amod per il 2200V4 è basato sul .24, questo è e questo sarà sempre; mi dispiace
electricdreams
14-11-2014, 14:48
Fortunatamente avesti la brillante idea nella versione 2.0.4 (5/9/14) di passare al 1.0.0.46, e difatti e' proprio quella versione che ho installata e mi funziona alla grande, quello che uso di amod praticamente e' solo il margine SNR che rimane memorizzato anche dopo i reset ed il cambio dei FW ADSL.
Il QoS ti assicuro che e' una funzione importantissima, infatti grazie ad esso mia moglie puo' navigare anche se la PS4 sta scaricando a manetta e la DiskStation scarica i Torrent.
Il QoS del ns router funziona prevalentemente in Download, e funziona bene perche' da quando l'ho attivato effettivamente da' le priorità richieste. Spuntando invece anche l'altra opzione per l'upload, ed impostando la banda di upload massima, permette anche di scartare i pacchetti in upload che hanno priorità più bassa nel caso si stia saturando la banda, con conseguente malfunzionamento anche dei download.
In pratica in questo modo si riesce ad evitare che scaricamenti massicci blocchino la normale operatività della connessione.
Ne sono veramente contento.
Io credo che il QoS sia piu' importante dell'IPv6, almeno per l'ambito casalingo usando un 2200V4.
Potresti anche fare un fork basato sulle 2 versioni di firmware nel caso possa interessare :-)
Ti ringrazio per la risposta.
Felice di poter comunque usare la tua mod senza aver perso funzionalità.
il QoS netgear del 2200V3 e del 2200V4 è soltanto per l'upload e soltanto basato sul MAC address;
sinceramente non lo ho mai manco provato, per cui non so se funziona o funzionava
comunque, amod per il 2200V4 è basato sul .24, questo è e questo sarà sempre; mi dispiace
alfonsor
14-11-2014, 15:08
scusami ma dove è il download?
il QoS sul 2200v4 è solo per l'upload; non dico che non serve a niente, ma serve solo in pochissimi casi; il download non c'è
random566
14-11-2014, 15:26
messa la 3.1.3 sul 2200v3, adesso sembra che la risoluzione dns funzioni perfettamente.
offbeatdave
14-11-2014, 15:38
messa la 3.1.3 sul 2200v3, adesso sembra che la risoluzione dns funzioni perfettamente.
Excellent - I shall have a go with this when I get home from work.
Many thanks!
EDIT: Hmm, it still doesn't seem to work! I have tried removing amod settings and a factory reset, but it still seems to be failing to resolve web addresses. Never mind - back to 3.0.7!
alfonsor
14-11-2014, 18:59
it works fine here.
I don't really understand the problem
if it doesn't resolve hostnames, it probably means you have ipv6 with dns option add to resolv.conf but dnsmasq not active
if that happens, dnrd, the default names resolver, fails because it finds an ipv6 address in /etc/resolv.conf
I can't image any other reason for it to fail
alfonsor
14-11-2014, 19:00
allora spendo un'ora per riprovare amod sul .46
dopo un'ora ho rimesso alla pari l'ultima versione che avevo fatto di amod per il .46 con le cose correnti
che mi ritrovo?
che dopo 20 reboot, provo ad inserire una regola per dare al mio MAC address la massima priorità e provare sto QoS che fa miracoli e
non mi fa inserire la regola
ma per piacerrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
offbeatdave
14-11-2014, 19:24
Thank you for replying.
i
...if it doesn't resolve hostnames, it probably means you have ipv6 with dns option add to resolv.conf but dnsmasq not active
if that happens, dnrd, the default names resolver, fails because it finds an ipv6 address in /etc/resolv.conf
There was nothing selected in the ipv6 screen - I've never selected anything there. Simply flashing back to 3.0.7 fixes the problem so I'm not sure what is causing my problem.
Oh well, 3.0.7 works fine. I just like to try the latest version!
electricdreams
14-11-2014, 19:27
Non si possono inserire piu' di 32 regole, e l'inserimento del QOS per MAC Address e' un po' antipatico, ma una volta capito come funziona e' fatta.
Il QoS di default e' gia' per DOWNLOAD, per l'UPLOAD lui segna solo i pacchetti con la priorità impostata. Se invece si attiva anche il flag per la banda dell'upload allora lui arrivato al limite di banda scarta i pacchetti con priorita' piu' bassa per permettere a quelli con priorita' piu' alta di passare.
Ti ringrazio per il fatto che stai facendo le prove per il .46... non mollare :-)
allora spendo un'ora per riprovare amod sul .46
dopo un'ora ho rimesso alla pari l'ultima versione che avevo fatto di amod per il .46 con le cose correnti
che mi ritrovo?
che dopo 20 reboot, provo ad inserire una regola per dare al mio MAC address la massima priorità e provare sto QoS che fa miracoli e
non mi fa inserire la regola
ma per piacerrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
alfonsor
14-11-2014, 19:38
perdonami, ma hai una prova qualsiasi di quello che stai affermando?
visto che non c'è iptables, queste cose sono gestite direttamente dal coso chiuso e non possono essere verificate
sto provando un pò, sto facendo l'upload di un file via ftp e guardando video contemporaneamente, dopo aver dato ad ftp priorità minima e non noto un cambiamento che sia uno
alfonsor
14-11-2014, 19:41
ops no
sono gestite direttamente da tc
sono una specie di wondershaper
ripeto SOLO IN UPLOAD
è praticamente un wander shaper
siccome amod ha wander shaper, direi che il discorso è chiuso
random566
14-11-2014, 22:18
purtroppo ho qualche difficoltà con openvpn client sul 2200v3.
in configurazione client non salva la configurazione.
sembra funzionare copiando manualmente un file di configurazione funzionante in /etc/amod/conf/openvpn.
me ne sono accorto adesso, perchè ho avuto necessità di scambiare le configurazioni client e server, ma probabilmente il problema c'era anche con la versioni precedenti, perchè ho provato a rimettere la 3.0.5 e lo fa anche con questa.
edit
dopo aver editato manualmente il file opvpn_client.conf, il client parte e si connette al server remoto, però probabilmente non crea le route e le 2 lan non sono raggiungibili.
invece entrambi i router rispondono al ping dall'altra parte della vpn utilizzando la funzione di ping dal menu diagnostic.
random566
14-11-2014, 23:37
hai avuto una velocità spaventosa!!!
messa la 3.1.4 e i problemi di openvpn sono completamente risolti.
un enorme GRAZIE!!!!
Devilmen84
15-11-2014, 08:57
Io ho problemi dalla versione 3.1.2 alla 3.1.4.
Praticamente, una volta aggiornato, non mi si connette. Mentre con la 3.0.7 non ho problemi. Non capisco il motivo
alfonsor
15-11-2014, 09:15
vorrei scrivere due righe definitive sulla questione .24 .46 sul 2200V4
vorrei davvero usare il .46, ma ogni volta che ci provo, capisco che non è cosa
se si imposta l'uso di ipv6, il .46 entra in loop e non permette di fare la connessione atm, non si connette e stop
questo è per me inaccettabile e non posso basare un firmware su un acos_service con un tale baco
capisco che a molti non interessi l'ipv6, ma a tanti altri si
il .46 porta solo ed unicamente la modalità modem il resto è fuffa
traffic control fissato: ma chi è che usa il traffic control? chi è che ha una connessione adsl con limiti di banda nel 2014?
qos fixato? il qos del 2200v4 è una specie di wander shaper, di una inutilità spaventosa, che funziona solo in upload e sinceramente credo che tutte quelle regole sia finte; in ogni caso c'è wander shaper su amod; l'effetto blacebo è uguale
valore di default della mtu fixato; si anche in amod è fixato, ma non so se volete usare la mtu che suggerisce la pagina web, bo
una volta per tutte: se non volete pensare alla mtu usate 1458 che va bene per tutto; per ipv6 DOVETE usare 1462 massimo; per pppoe dovete usare 1492 massimo; per pppoe dovete usare 1478 massimo; il resto è fuffa; consiglio 1458 per non pensarci più; se le cose non funzionano con 1458, non funzioneranno con qualsiasi altro valore; come si vede se funzionano? caricate un sito pesante e vedete se la rotellina non si ferma più
fidatevi: il .46 è bacato
offbeatdave
15-11-2014, 10:21
Io ho problemi dalla versione 3.1.2 alla 3.1.4.
Praticamente, una volta aggiornato, non mi si connette. Mentre con la 3.0.7 non ho problemi. Non capisco il motivo
Yes, this is my problem! 3.1.2-3.1.4 won't resolve hostnames for me. I don't use any fancy DNS options. I have a static IP from my internet provider.
Edit: Is it anything to do with "ddns now works for all device mode; it runs in background if the
router has a WAN and with a public IP, otherwise it updates and exits"
Hi Alfonso,
just for my information, nothing more : what means "modem mode" ?
Thanks and regards.
alfonsor
15-11-2014, 11:20
Yes, this is my problem! 3.1.2-3.1.4 won't resolve hostnames for me. I don't use any fancy DNS options. I have a static IP from my internet provider.
Edit: Is it anything to do with "ddns now works for all device mode; it runs in background if the
router has a WAN and with a public IP, otherwise it updates and exits"
no it doesn't
do you use ipv6?
if so, which is your dns ipv6 configuration?
do you use dnsmasq?
if so, which is your dnsmasq configuration?
which is your dns configuration in wan?
alfonsor
15-11-2014, 11:21
Hi Alfonso,
just for my information, nothing more : what means "modem mode" ?
Thanks and regards.
modem mode is a device mode where the 2200v4 is a adsl atm modem and it is connected to another router
modem mode is a device mode where the 2200v4 is a adsl atm modem and it is connected to another router
Well, I don't understand this, as I can already have another router (DD-WRT...) connected to my modem/router so I can use both SSID. Where is the difference between the "modem mode" and the way I'm using my device ?
Devilmen84
15-11-2014, 11:33
no it doesn't
do you use ipv6?
if so, which is your dns ipv6 configuration?
do you use dnsmasq?
if so, which is your dnsmasq configuration?
which is your dns configuration in wan?
Ho risolto con il 3.1.4. Sono andato su LAN ---> Services. ho cliccato su "Create" sotto dnsmasq, ho startato il servizio ed ora funziona
alfonsor
15-11-2014, 11:41
si, ma dovrebbe funzionare anche senza avviare dnsmasq
l'unica ragione per cui non funziona è se si ha ipv6 attivo, metti dns ipv6 in resolv.conf e dnsmasq non attivo
solo in questo caso, l'affare che risolve i nomi che si chiama dnrd se dnsmasq non è attivo, si ritrova un indirizzo dns ipv6 e fallisce; in questa situazione non c'è nulla che risolva i nomi in funzione e non si possono appunto risolvere i nomi
non esiste nessuna altra situazione in cui possa accadere che dnrd fallisca
in generale è sempre meglio usare dnsmasq, ma ricordo che se si avevano prenotazioni di indirizzi basate sul mac, ora andranno riportate nella configurazione di dnsmasq, perché questo sostituisce anche il server dhcp
offbeatdave
15-11-2014, 11:41
Thank you (again!)
do you use ipv6?
No.
do you use dnsmasq?
No, I've never started or used it.
which is your dns configuration in wan?
I have tried "Get Automatically from ISP" and "Use These DNS Servers 208.67.222.222 and 208.67.220.220" These are reported correctly in the 'System' page.
I am not changing anything when I update from 3.0.7 to 3.1.2->3.1.4
When I go back to 3.0.7 without changing anything, 3.0.7 works!
Weird.
alfonsor
15-11-2014, 11:43
Well, I don't understand this, as I can already have another router (DD-WRT...) connected to my modem/router so I can use both SSID. Where is the difference between the "modem mode" and the way I'm using my device ?
in modem mode, the dgn2200v4 is only a modem and not a router; a modem just does the atm connection, the modulation demodulation needed to create a connection between the remote modem and the local modem; there is no ppp ipoa and so on connection, no routing, no tcp/ip stuff
Devilmen84
15-11-2014, 11:46
si, ma dovrebbe funzionare anche senza avviare dnsmasq
l'unica ragione per cui non funziona è se si ha ipv6 attivo, metti dns ipv6 in resolv.conf e dnsmasq non attivo
Scusa in che senso devo mettere dns ipv6 in resolv.conf?
Adesso il file resolv.conf è così:
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220
in modem mode, the dgn2200v4 is only a modem and not a router; a modem just does the atm connection, the modulation demodulation needed to create a connection between the remote modem and the local modem; there is no ppp ipoa and so on connection, no routing, no tcp/ip stuff
Ok, I see, but in which situation this is usefull/needed ? Sorry for my ignorance...
offbeatdave
15-11-2014, 12:14
Ho risolto con il 3.1.4. Sono andato su LAN ---> Services. ho cliccato su "Create" sotto dnsmasq, ho startato il servizio ed ora funziona
I did this as well but had to click on start too. It now works.
Weird.
Edit: Yes, this method works and survives a reboot too.
offbeatdave
15-11-2014, 12:17
A new question: Can I access the router via WinSCP? I can telnet in and poke around, but it would be easier with WinSCP.
A new question: Can I access the router via WinSCP? I can telnet in and poke around, but it would be easier with WinSCP.
Hello,
I can access my DGN2200V4 using WinSCP; for V3, I'm not sure, but you can give it a try without problem. If you can access but cannot list the files, try using lUa instead of ls command.
offbeatdave
15-11-2014, 13:48
Hello,
I can access my DGN2200V4 using WinSCP; for V3, I'm not sure, but you can give it a try without problem. If you can access but cannot list the files, try using lUa instead of ls command.
Hmm.
Trying SFTP gives:
Cannot initialize SFTP protocol. Is the host running a SFTP server?
Trying SCP gives:
Unexpected directory listing line 'drwxr-xr-x 14 0 Jan 1 1970 .'.
Am I missing a setting in WinSCP?
alfonsor
15-11-2014, 13:50
scp is par of dropbear; it means you have to start dropbear in services/amod; also, in WinSCP configuration you have to specify the ls command as ls -lUa
offbeatdave
15-11-2014, 14:04
Grr! Win WinSCP 5.5.5 I get...
"Command 'ls -lUa '
failed with return code 1 and error message
ls: invalid option -- U
BusyBox v1.23.0.git (2014-11-01 12:38:03 CET) multi-call binary."
Dropbear is enabled and started.
Hmm.
Trying SFTP gives:
Cannot initialize SFTP protocol. Is the host running a SFTP server?
Trying SCP gives:
Unexpected directory listing line 'drwxr-xr-x 14 0 Jan 1 1970 .'.
Am I missing a setting in WinSCP?
Connexion has to be in SCP protocol, using standard User an Password.
Click Edit, then Advanced. In SCP/shell, Listing command, change : ls -la by : ls -lUa
If still not working, that could mean that SCP is not yet implemented for DGN2200V3 (according the Changelogs, it is implemented since last week for DGN2200V4 and DGN3500, no info for V3...). Only Alfonso can help you...
offbeatdave
15-11-2014, 14:52
OK, thanks for the information. I just like to tinker!
alfonsor
15-11-2014, 17:22
offbeatdave, you must wait for the next release
offbeatdave
15-11-2014, 17:34
offbeatdave, you must wait for the next release
He he! Whatever the gadget I can't resist the pattern of:
Tinker :) ... tinker :) ... tinker :) ... break it :mad: ... try to work out how to fix it :muro: ... fix it :D ... tinker :) ... tinker :) ... tinker :) ... break it :mad: ... try to work out how to fix it :muro: ... fix it :D ... tinker :) ...
There is amazing work going on here!
Buonasera Alfonso,
stasera ho provveduto a promuovere il mio DGN2200v3 da semplice modem ( associato al router Asus ) a modem+router, giusto per metterlo un po' alla prova e vedere il tuo lavoro.
Ti volevo chiedere : mi confermi che non si può settare un SNMP per monitorare la WAN? Ho attivato l'UPNP ma temo che legga valori non corretti :cry:
https://farm8.staticflickr.com/7490/15610885259_17d54903a4_z.jpg
non ho capito cosa vuoi fare
il 2200V3 funziona da modem
vuoi raggiungerlo da Internet
è questo che vuoi fare?
così su due piedi non so risponderti; il 2200V3 che funziona da modem soltanto non ha un indirizzo pubblico, per raggiungere la sua interfaccia da Internet, innanzitutto devi poterla raggiungere dalla LAN e questo dipende dal router a cui è connesso, non dal 2200V3
una volta che hai raggiunto il 2200V3 dalla LAN, puoi provare a mettere qualche regola di port forwarding nel router che rimandi al modem; però, siccome il 2200V3 sarà in un'altra net rispetto al router, la cosa non è sicuramente fattibile su interfaccia grafica del router
insomma, quello che vuoi fare, così su due piedi, è particolarmente difficoltoso
se invece non ho capito che cosa vuoi fare, spiegati :P
Yes, aventi intuito il mio problema... ho trovato della documentazione qui (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration) che approfondirò più avanti :)
alfonsor
15-11-2014, 21:26
non c'è né è previsto in futuro il supporto a cose del genere
leggo dalla pagina di quel programma che nell'airport hanno nascosto l'opzione per attivare snmp, una ragione ci sarà (del tipo che rendeva tutto lentissimo o consumava troppe risorse)?
suvvia, parliamo di routerini non del controllo di un nodo elettrico che dà corrente a roma
cybersyx
15-11-2014, 21:27
Ragazzi salve a tutti, mi serviva un'informazione. Con amod come posso fare per eseguire un comando appena l'interfaccia wan sale sopra ? Ho un mio servizio per il dns dinamico, devo semplicemente eseguire questo comando: curl -q http://miodominio/ip_auto.php. Grazie mille.
alfonsor
15-11-2014, 21:31
si
pippofe1970
15-11-2014, 22:24
Ciao Alfonso, volevo sapere se il DGN2200v4 è possibile configurarlo in modem mode per attaccarlo ad un router esterno.
Nel 2200v3 c'era la voce, ma non sono riuscito a trovarla nel 2200v4. Grazie mille.
cybersyx
15-11-2014, 22:24
si
Si è possibile ? Grazie
alfonsor
16-11-2014, 08:13
Ciao Alfonso, volevo sapere se il DGN2200v4 è possibile configurarlo in modem mode per attaccarlo ad un router esterno.
Nel 2200v3 c'era la voce, ma non sono riuscito a trovarla nel 2200v4. Grazie mille.
devi installare il firmware netgear .46 e trovi la voce mode come nel 2200v3
alfonsor
16-11-2014, 08:18
Si è possibile ? Grazie
si, ci sono hooks utente che vengono chiamati quando avviene qualcosa, in particolare per i ddns c'è proprio un meccanismo che verifica se esiste il file /etc/amod/conf/ddns.user ed è eseguibile ogni volta che si deve fare un ddns update
la macro riceve un argomento solo lo ip della wan, perché nella macro si dovrebbe controllare che l'ip della wan non sia cambiato dall'ultimo update; la macro dovrebbe salvare lo ip in /tmp/ddns_XXX e quindi prima di fare lo update verificare che esiste ed è diverso dall'argomento passato alla macro; se è diverso, allora dovrebbe dare lo update e salvare; così si può anche sfruttare il pulsante update della pagina ddns, che cancella /tmp/ddns_* e forza di nuovo tutti gli update
oppure semplicemente si può usare /etc/amod/conf/wan.user che viene chiamato quando la wan va up
Ciao Alfonso, volevo sapere se il DGN2200v4 è possibile configurarlo in modem mode per attaccarlo ad un router esterno.
Nel 2200v3 c'era la voce, ma non sono riuscito a trovarla nel 2200v4. Grazie mille.
I still don't understand why/when this is usefull, since you can already have the Netgear working as an ADSL modem and attach another router behind one of its LAN port !?...
alfonsor
16-11-2014, 08:28
if you have router A connected to the Internet (WAN, ADSL, whatever) and the you attach another router B to its port you have 2 different NETs; the LAN of the router A and the LAN of the router B; if you want to forward a port to a host of the LAN of B to accept connection from the Internet you must do something called "double NAT", where you have to forward a port in A and then in B; it might not even be possibile with some combination of routers
instead if router A acts just like a modem, it bridges its ATM or whatever connection to B, which becames "the router connected to the Internet" and life is easier
the first scenario is needed when you really need to have to different LANs; that is quite never needed in a home situation, where you just need a router that handles one local network
OK, now I understand, thanks...
However, I must precise that the first scenario is not so exceptionnal in a private situation; in fact, it is my situation and I think it is also the case of many people living as expatriate in a foreign country :
I have my standard modem/router (ISP one or Netgear DGN2200 for example) running its LAN network with its public IP given by the ISP (Greek for me...). Behind it, I have another router running DD-WRT; this router is configured under OpenVPN in order to connect to a VPN supplier which gives me a foreign (French for me) IP. So I have 2 networks, one with a "local" (Greek) IP and one with a French IP...
By this way, I can use whatever IP I want to surf the web on my PC (or smartphone or tablet), and the French IP to connect my smartTVs in order to be able to use HbbTv for French TV programs received by satellite.
This scenario is also often used by expatriates living in countries where the internet is not "free" (China, ...), or to receive French (or whatever, provided you use the rigth VPN IP...) TV streaming channels in countries where satellite reception is not possible...
alfonsor
16-11-2014, 09:30
that is what I would call "uncommon"; it requires:
- living in a foreign country gr
- in the need to have a fr ip to access some site which is fr only (that could be done using some proxy rather that tunneling)
and it does not need to have different nets; probably you need the fr ip just on one computer to access some peculiar fr sites; so, probably it would be very faster to let the computer do the vpn connection rather than a poor little router
and it does not need to have different nets; probably you need the fr ip just on one computer to access some peculiar fr sites; so, probably it would be very faster to let the computer do the vpn connection rather than a poor little router
That's right, except if, as in my case, the main purpose is to connect my smartTVs to Internet in order to be able to use replayTV (only available with French IP). Only a router (even "little" as my Linksys E1200V2...) can do this !
Have a good Sunday.
non c'è né è previsto in futuro il supporto a cose del genere
leggo dalla pagina di quel programma che nell'airport hanno nascosto l'opzione per attivare snmp, una ragione ci sarà (del tipo che rendeva tutto lentissimo o consumava troppe risorse)?
suvvia, parliamo di routerini non del controllo di un nodo elettrico che dà corrente a roma
Nelle ultime AirPort (Extreme & Time Capsule in versione AC ) non hanno nascosto l'opzione...l'hanno proprio rimossa:D ...dubito che che il motivo sia l'impatto sul consumo risorse e\o performance dato che tale protocollo c'è anche sulle vecchie generazioni che hanno un hw inferiore e non hanno nessun tipo di problema, idem le AirPort Express.
Non ho un nodo elettrico che fornisce corrente a Roma, ma un minimo di controllo di cosa succede sulla Wan sarebbe utile imho
;)
pippofe1970
16-11-2014, 10:07
devi installare il firmware netgear .46 e trovi la voce mode come nel 2200v3
Ciao, ma se poi reinstallo il tuo firmware moddato mantiene la possibilità di switchare in solo modem? Grazie mille per il tuo eccezionale lavoro!
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
alfonsor
16-11-2014, 10:26
Nelle ultime AirPort (Extreme & Time Capsule in versione AC ) non hanno nascosto l'opzione...l'hanno proprio rimossa:D ...dubito che che il motivo sia l'impatto sul consumo risorse e\o performance dato che tale protocollo c'è anche sulle vecchie generazioni che hanno un hw inferiore e non hanno nessun tipo di problema, idem le AirPort Express.
Non ho un nodo elettrico che fornisce corrente a Roma, ma un minimo di controllo di cosa succede sulla Wan sarebbe utile imho
;)
premesso che va oltremodo le mie capacità aggiungere il supporto smnp, premesso che non conosco router casalinghi che hanno supporto a smnp, premesso che openwrt mi sembra fornisca una specie di mini smnp, lasciato andare, ma cosa vorresti monitorare della wan? dall'esterno poi?
cioé uno sta al mare ad Amalfi e deve vedere se a Bologna la sua WAN è con snr a 4.5 o 7.2 ?
alfonsor
16-11-2014, 10:32
Ciao, ma se poi reinstallo il tuo firmware moddato mantiene la possibilità di switchare in solo modem? Grazie mille per il tuo eccezionale lavoro!
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
no, perciò ti ho scritto che devi installare il .46; attualmente amod non ha la possibilità di essere impostato a solo modem; ha il pppoe-relay, ma non il solo modem
Non mi serve monitorare nulla dall'esterno, il support SNMP sulla Wan io lo uso semplicemente per vedere il traffico in ingresso\uscita..giusto per capire se qualcuno sta saturando la banda in download e\o in upload ...se tu hai un metodo più semplice e veloce, ascolto pure :D
cybersyx
16-11-2014, 12:21
Ho provato a cercare wan.user che mi sembra il metodo più semplice per il mio scopo ma quel file non lo trovo. Dentro /etc/amod non compare, ho provato anche con un find / ma nulla.
si, ci sono hooks utente che vengono chiamati quando avviene qualcosa, in particolare per i ddns c'è proprio un meccanismo che verifica se esiste il file /etc/amod/conf/ddns.user ed è eseguibile ogni volta che si deve fare un ddns update
la macro riceve un argomento solo lo ip della wan, perché nella macro si dovrebbe controllare che l'ip della wan non sia cambiato dall'ultimo update; la macro dovrebbe salvare lo ip in /tmp/ddns_XXX e quindi prima di fare lo update verificare che esiste ed è diverso dall'argomento passato alla macro; se è diverso, allora dovrebbe dare lo update e salvare; così si può anche sfruttare il pulsante update della pagina ddns, che cancella /tmp/ddns_* e forza di nuovo tutti gli update
oppure semplicemente si può usare /etc/amod/conf/wan.user che viene chiamato quando la wan va up
Ciao a tutti!
Volevo segnalare un problema che affligge il mio v3 da quando l'ho aggiornato alla 3.1.2 e poi 3.1.4
Praticamente alla prima accensione una volta aggiornato funziona tutto alla perfezione. Se però provo a variare DNS, o eseguo un reboot dopo aver variato qualche campo, il modem aggancia la portante, risulta connesso in internet, ma non posso aprire alcuna pagina, come se ci fosse un problema DNS.
Per risolvere devo reimpostare la scelta del DNS in automatico e riavviare n volte finchè (a quanto ho capito) non trova gli indirizzi corretti per la navigazione.
Premetto che fino ad oggi avevo sempre scelto i DNS, senza problemi.
Buona Domenica!
alfonsor
16-11-2014, 13:08
argggg
mi faresti il piacere di provare questo
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.1.6.img.zip
Lo testo pure io che ho avuto il medesimo problema :D
alfonsor
16-11-2014, 14:38
Non mi serve monitorare nulla dall'esterno, il support SNMP sulla Wan io lo uso semplicemente per vedere il traffico in ingresso\uscita..giusto per capire se qualcuno sta saturando la banda in download e\o in upload ...se tu hai un metodo più semplice e veloce, ascolto pure :D
se il 2200v3 funziona da modem, non ha una WAN; se vuoi monitorare la WAN, la WAN si trova sul router, non sul 2200V3 che funziona da modem
se il 2200V3 funziona da router, allora ha la WAN e per monitorarlo puoi entrare dalla LAN o dalla WAN sia nella sua interfaccia e sia in ssh, dove ci sono tanti strumenti per verificare l'uso delle varie interfacce
non sono previste pagine con grafici in bianco e nero o colorati, sia perché con con js e html sono praticamente a zero, sia perché tutti i programmi che fanno grafici pesano un'enormità
in ogni caso, ripeto che se il 2200 è un router, si accede alla sua interfaccia grafica ed alla shell via ssh, se fa da modem, non si può accedere a nessuna delle due dal di fuori la LAN; accedere dalla LAN è invece una questione che riguarda solo ed unicamente il router principale e non il 2200 né amod
dufastoni
16-11-2014, 15:19
Ciao a tutti!
Volevo segnalare un problema che affligge il mio v3 da quando l'ho aggiornato alla 3.1.2 e poi 3.1.4
Praticamente alla prima accensione una volta aggiornato funziona tutto alla perfezione. Se però provo a variare DNS, o eseguo un reboot dopo aver variato qualche campo, il modem aggancia la portante, risulta connesso in internet, ma non posso aprire alcuna pagina, come se ci fosse un problema DNS.
Per risolvere devo reimpostare la scelta del DNS in automatico e riavviare n volte finchè (a quanto ho capito) non trova gli indirizzi corretti per la navigazione.
Premetto che fino ad oggi avevo sempre scelto i DNS, senza problemi.
Buona Domenica!
stesso problema avuto ieri quando ho installato il firmware per la prima volta. Non riuscivo a capire dove fosse il problema ma a forza di smanettarci ho risolto
alfonsor
16-11-2014, 15:21
per piacere provatemi il firmware mossa sopra :)
E' normale che debba fare 2 volte l'aggiornamento per passare ad una nuova versione ? Al primo colpo non mi aggiorna anche se se conclude l'aggiornamento...lo rifaccio e funziona :D
alfonsor
16-11-2014, 15:51
è una cosa che può succedere solo ed unicamente sul V4
purtroppo succede sul mio v3 :D
dmann9999
16-11-2014, 16:45
Ciao a tutti, è possibile in qualche maniera con amod per il dgn3500 impostare un delta snr di -60 o -70? il chipset texas instruments del mio dslam siemens adsl1 essendo troppo vicino eroga poca potenza e non riesco a sfuttare al massimo la linea, roba da poco, ma nella vita aspiro alla perfezione ;)
il fatto è che il dgn3500 che ha chipset infineon è il router che si accoppia meglio alla linea...
Grazie
alfonsor
16-11-2014, 16:53
la doc di dsl_cpe_control diceva che il valore minimo era -50
io non potevo provare perché ho un profilo a 6dB
alcuni dicevano che non aveva effetto, altri che aveva effetto, poi me ne dimenticai
puoi provare da solo; entra in telnet e scrivi
cp /bin/dslAdv.cgi /etc
nano /etc/dslAdv.cgi
cerca la funzione
function checkData
lo puoi fare tranquillamente con ctrl-w
ora scendendo, cerca le linee
v = cf.AMODDSLSNRD.value;
val = parseInt(v);
if (v!=val || isNaN(val) || val<-50 || val>50)
msg = "SNR Delta invalid or out of range [-50...50]";
modifica il "val<-50" con "val<-100", salva con ctrl-o return, esci con ctrl-x
vai sulla pagina delle impostazioni e metti un valore < -50 e vedi
offbeatdave
16-11-2014, 17:30
argggg
mi faresti il piacere di provare questo
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.1.6.img.zip
This has fixed my 2200v3 issue where DNS failed to resolve unless I started dnsmasq in LAN services!
Edit: It also seems to have fixed a problem I had with some devices (Now TV/Roku LT) not reconnecting to my wireless network when I rebooted the router.
Edit 2: alfonsor, you are a legend! I can get into the router with WinSCP! Thank you!
Thank you!
random566
16-11-2014, 18:09
ho messo la v.3.1.6 su 2 2200v3 e sembra che funzioni tutto, però la mia non è una prova illuminante poichè uso dnsmasq e non ho mai avuto problemi di dns, escluso forse con la 3.1.2
dmann9999
16-11-2014, 18:51
la doc di dsl_cpe_control diceva che il valore minimo era -50
io non potevo provare perché ho un profilo a 6dB
alcuni dicevano che non aveva effetto, altri che aveva effetto, poi me ne dimenticai
puoi provare da solo; entra in telnet e scrivi
cp /bin/dslAdv.cgi /etc
nano /etc/dslAdv.cgi
cerca la funzione
function checkData
lo puoi fare tranquillamente con ctrl-w
ora scendendo, cerca le linee
v = cf.AMODDSLSNRD.value;
val = parseInt(v);
if (v!=val || isNaN(val) || val<-50 || val>50)
msg = "SNR Delta invalid or out of range [-50...50]";
modifica il "val<-50" con "val<-100", salva con ctrl-o return, esci con ctrl-x
vai sulla pagina delle impostazioni e metti un valore < -50 e vedi
modifica fatta e funzionante ho messo -70 e mi ha preso portante massima 8128,
col -50 ero a 8000.
Rates
Download Upload
Data Rate: 8.128 Mbps 640.000 Kbps
Attainable Rate: 7.632 Mbps 744.000 Kbps
Previous Rate: 8.000 Mbps 640.000 Kbps
Profile SNR: 12.0 dB 12.0 dB
Reported SNR: 12.3 dB 17.0 dB
SNR Delta: -7.0 dB -
Actual SNR: 5.3 dB 17.0 dB
Line Attenuation: 10.7 dB 4.0 dB
Signal Attenuation: 10.5 dB 4.0 dB
Power: 15.9 dBm 12.4 dBm
Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames
la modifica non è definitiva vero?
puoi implementarla nella prossima versione del dgn 3500?
Grazie!
alfonsor
16-11-2014, 19:27
il valore del delta SNR è salvato oramai e quindi al prossimo reboot verrà usato; è quando salverai in quella pagina che ti dirà che non è giusto
se fosse stato il 2200 3 o 4 avresti potuto salvare direttamente le modifiche, ma il 3500 non ha la root scrivibile, per cui come vedi hai dovuto copiare il file in etc e quindi modificarlo
per ovviare a questo da un pò sul 3500 esiste il meccanismo over
al boot, si controlla se esiste la cartella /etc/amod/conf/over se esiste tutto il suo contenuto è copiato in /etc
allora...
entra in telnet e fa (se non hai fatto ancora un reboot ed hai ancora quella modifica in /etc/dslAdv.cgi)
mkdir /etc/amod/conf/over
cp /etc/dslAdv.cgi /etc/amod/conf/over/
in questa maniera ad ogni boot ti ritroverai in /etc/ il file dslAdv.cgi modificato e potrai tranquillamente salvare da pagina web le modifiche
ti ricordo inoltre che dall'ultime due versioni se si cambia firmware non c'è bisogno di un reboot
per finire: se devi abbassare di così tanto l'SNR anche pensare a farsi abbassare il profile direttamente dallo isp non è male
dmann9999
16-11-2014, 19:41
il valore del delta SNR è salvato oramai e quindi al prossimo reboot verrà usato; è quando salverai in quella pagina che ti dirà che non è giusto
se fosse stato il 2200 3 o 4 avresti potuto salvare direttamente le modifiche, ma il 3500 non ha la root scrivibile, per cui come vedi hai dovuto copiare il file in etc e quindi modificarlo
per ovviare a questo da un pò sul 3500 esiste il meccanismo over
al boot, si controlla se esiste la cartella /etc/amod/conf/over se esiste tutto il suo contenuto è copiato in /etc
allora...
entra in telnet e fa (se non hai fatto ancora un reboot ed hai ancora quella modifica in /etc/dslAdv.cgi)
mkdir /etc/amod/conf/over
cp /etc/dslAdv.cgi /etc/amod/conf/over/
in questa maniera ad ogni boot ti ritroverai in /etc/ il file dslAdv.cgi modificato e potrai tranquillamente salvare da pagina web le modifiche
ti ricordo inoltre che dall'ultime due versioni se si cambia firmware non c'è bisogno di un reboot
per finire: se devi abbassare di così tanto l'SNR anche pensare a farsi abbassare il profile direttamente dallo isp non è male
mi hanno messo, a seguito di continui disservizi e linea lentissima col profilo standard, il f155 7 mega down e 512k up con snr a 12, non so se esiste il corrispondente a 6db e non voglio chiedere, non ho rubato niente sia chiaro, me lo hanno messo loro, ma meglio evitare...
ovviamente qui da me niente adsl2+ altrimenti avrei già chiesto la 10 mega, anche solo per l'upload
e comunque vedi l'attenuazione, è già più alta del normale perchè ho messo un gruppo di continuità in mezzo, altrimenti sarebbe ancora più bassa e di conseguenza avrei portante ancora più bassa per via della potenza emessa
modifica effettuata e permanente (fatta con putty perchè col telnet di windows era un gran casino)
grazie di avermi aiutato passo passo, io non c'entro nulla con la programmazione :-)
stupendo amod, metti la modifica se puoi cortesemente nella prossima versione, ti ringrazio ciao!
cybersyx
16-11-2014, 23:08
Ho provato a creare il file a mano e ad inserire il comando che mi serve direttamente in wan.user ma non succede nulla.
si, ci sono hooks utente che vengono chiamati quando avviene qualcosa, in particolare per i ddns c'è proprio un meccanismo che verifica se esiste il file /etc/amod/conf/ddns.user ed è eseguibile ogni volta che si deve fare un ddns update
la macro riceve un argomento solo lo ip della wan, perché nella macro si dovrebbe controllare che l'ip della wan non sia cambiato dall'ultimo update; la macro dovrebbe salvare lo ip in /tmp/ddns_XXX e quindi prima di fare lo update verificare che esiste ed è diverso dall'argomento passato alla macro; se è diverso, allora dovrebbe dare lo update e salvare; così si può anche sfruttare il pulsante update della pagina ddns, che cancella /tmp/ddns_* e forza di nuovo tutti gli update
oppure semplicemente si può usare /etc/amod/conf/wan.user che viene chiamato quando la wan va up
alfonsor
17-11-2014, 08:48
prima di tutto, di quale router stiamo parlando?
cybersyx
17-11-2014, 11:28
Dgn2200v4
Grazie e scusa per il disturbo :)
prima di tutto, di quale router stiamo parlando?
alfonsor
17-11-2014, 11:31
doppio post
alfonsor
17-11-2014, 11:32
ed allora, semplicemente, se hai una connessione pppoe o pppoa qualsiasi, basta che entri in telnet
cd /etc/amod/conf
nano wan_user
#!/bin/sh
if [ "$1" = "up" ]; then
#qui metti il tuo curl ed i tuoi comandi vari
fi
chmod +x wan_user
non so perché lo ho chiamato wan_user :P
alla prossima versione il nome tornerà ad essere wan.user come dovrebbe
And for IPoA connection ?... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41765181&postcount=5209
arabafenice74
17-11-2014, 16:12
Alfo ho un 2200v3 con una versione vecchia di amod (1.0.20 Lupita) e una 10 mega come portante di linea.
Seconde te è normale avere dopo 50 minuti di connessione quasi 600 errori CRC, 240 ERRORED SECONDS e qualche altro errore in UNVAILABLE SECONDS?
Mi necessitava sapere se secondo te sono errori nella norma per una 10 mega oppure ho qualche problema.
Grazie per il consiglio tecnico. ;)
alfonsor
17-11-2014, 17:33
sono un pò troppi
And for IPoA connection ?... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41765181&postcount=5209
Oups ! Sorry... ;)
alfonsor
18-11-2014, 08:41
please avoid un useful ups, I am working on that, but it takes the time an hobby takes
Segnalo che il problema dei DNS su v3 sembra risolto con la versione 3.1.6
Ottimo lavoro!
Ciao Alfo, 2 domande riguardo il dgn2200v3: è normale che settando la regione Europa nell wifi alla conferma non visualizza la mia impostazione ma ritorna con la scritta select region? Come mai non utilizzi l'ultima versione del firmware netgear per le tue ottime mod?
Grazie per il tuo splendido lavoro
alfonsor
18-11-2014, 21:56
Ciao Alfo, 2 domande riguardo il dgn2200v3: è normale che settando la regione Europa nell wifi alla conferma non visualizza la mia impostazione ma ritorna con la scritta select region?
probabilmente sei passato da un altra versione di firmware; devi pulire la cache del browser
Come mai non utilizzi l'ultima versione del firmware netgear per le tue ottime mod?
perché amod è un firmware indipendente; nasce su un firmware e poi va per fatti suoi
mahhhh nessuna mancanza di rispetto
era chiarissimo appena ho letto il tuo post che avevi fatto lo scan da dentro la lan, ma se ti rispondevo subito questo, non ci credevi sono sicuro :)
quando rilascio una nuova versione di un firmware il file è sempre e solo uno, il primo che vedi
per il 3500 c'è la versione NA che può essere installata solo sui 3500 ammerricani se provi ad installarla su un 3500 europeo non si installa (e viceversa)
gli altri file sono cose varie ma non firmware
Perfetto, grazie della risposta. Il mio dubbio è sorto con il fatto che quando analizzavo l'ip del gateway (LAN) ottenevo 10 porte aperte, ma immettendo quello pubblico ne ottenevo di meno (il software le classificava aperte).
Grazie veramente per la disponibilità e ti auguro buona fortuna con questo grandissimo progetto!
alfonsor
18-11-2014, 22:18
nel tentativo di dare al 3500 una WAN, ho comperato dalla cavallerizza succinta quest'affare "CSL - USB 3.0 Gigabit Ethernet"
il driver si compila, la riconosce subito
sul 2200v3 funziona benissimo
sul 2200v4 un pò meno ma una ricompilazione del kernel sono certo metterebbe tutto apposto
sul 3500 quel maledetto kernel 2.6.20 e driver usb del piffero la riconosce, ma non si riesce ad usarla
mannaggialapaperachenongalleggia
Segnalo che il problema dei DNS su v3 sembra risolto con la versione 3.1.6
Ottimo lavoro!
Confermo pure per il mio v3 !
Ho provato a chiedere nella discussione del modem ma non mi hanno ancora risposto:
Se mettessi il v3 in modalità "solo modem" potrei usare due porte eth, una verso il pc fisso e una verso un altro router, passando per una powerline? :mc:
alfonsor
19-11-2014, 12:59
Ho provato a chiedere nella discussione del modem ma non mi hanno ancora risposto:
Se mettessi il v3 in modalità "solo modem" potrei usare due porte eth, una verso il pc fisso e una verso un altro router, passando per una powerline? :mc:
mettere il 2200 in modalità modem, vuol dire che il 2200 non è connesso con Internet, ha solo una connessione ATM; la connessione con Internet la dovrà fare un dispositivo connesso ad una sua porta
per cui, una volta messo in modalità modem, dovrai connettere un dispositivo ad una porta e questo dovrà fare la connessione pppoe; ho scritto pppoe, perché è l'unica connessione che si potrà fare in questa modalità
non puoi connettere due dispositivi che fanno ciascuno una connessione pppoe; solo uno la potrà fare
però, magari, potresti dire esattamente cosa vuoi fare, non come vuoi collegare le cose, ma proprio cosa desideri ottenere
PS
ho scritto un'emerita sciocchezza sopra, scusa
se il 2200 è in modalità modem, puoi fare multiple connessioni pppoe
la tua domanda è se la puoi fare da un coso connesso via powerline; la mia risposta è "non lo so", mi dispiace
ad occhio dovrebbe essere possibile; una power line dovrebbe essere sufficientemente trasparente per fare passare anche i pacchetti della connessione pppoe vari; ma l'unica cosa è provare
Provo a spiegare meglio: il v3 è collegato al pc fisso e ad una powerline che porta internet al piano inferiore, dove ho sky, bluray ecc.
Ora ho un router più prestante sul lato wireless e vorrei metterlo al piano inferiore, in modo da coprire tutta la casa.
Vorrei mantenere la "parte modem" del v3, visto che con la modifica snr ho un ottimo guadagno.
Ma se lasciassi il v3 così come è ora e collegassi il router via eth non dovrebbe funzionare? sarebbero 2 router in cascata con di mezzo una powerline :stordita:
alfonsor
19-11-2014, 16:43
ripeto che non posso dirti se la powerline farà passare la connessione pppoe fatta dal secondo router; a buon senso direi di si, ma non lo so perché non ho grande esperienza di powerline (qualche anno fa ci provai ma sono cose che sembrano uscite dagli anni settanta) e non ho mai provato a farci passare una pppoe; attualmente non ho powerline in casa; ti conviene chiedere nel thread delle powerline se qualcuno ha usato un powerline per connettere un modem alla wan di un router
ovviamente, puoi usare il 2200v3 come router e quindi mettere il secondo in cascata, esiste un grande thread in riguardo
PS alla ventirè
tutto questo se vuoi usare il secondo coso come router; se lo vuoi usare come powerline, non hai bisogno che il 2200 si un modem, ma deve essere un router
Salve a tutti.Ho un problema sul mio router che mi fa impazzire.No riesco a ripristinare il suo firmware originale Netger,ora ho il firmware amod e non riesco a toglierlo.Ho provato reset e riflashare un firmware originale,ma niente.Mi ricompare l'interfaccia amod.Non avete mai avuto questo tipo di problema?:muro:
alfonsor
19-11-2014, 17:29
Salve a tutti.Ho un problema sul mio router che mi fa impazzire.No riesco a ripristinare il suo firmware originale Netger,ora ho il firmware amod e non riesco a toglierlo.Ho provato reset e riflashare un firmware originale,ma niente.Mi ricompare l'interfaccia amod.Non avete mai avuto questo tipo di problema?:muro:
sinceramente non so cosa consigliarti, perché non mi è mai accaduto; comunque puoi sempre usare l'utility di repristino netgear da windowxp, ma ricorda di dargli in pasto ciò che è contenuto nel firmware che vuoi flashare dopo che hai cambiato il nome in .zip ed hai estratto il suo contenuto
sinceramente non so cosa consigliarti, perché non mi è mai accaduto; comunque puoi sempre usare l'utility di repristino netgear da windowxp, ma ricorda di dargli in pasto ciò che è contenuto nel firmware che vuoi flashare dopo che hai cambiato il nome in .zip ed hai estratto il suo contenuto
Salve Alfonsor mi potresiti spiegare meglio.Io non sono molto esperto.Grazie
alfonsor
19-11-2014, 19:32
se hai windows xp: scarica questo file http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/Netgear_Recovery_Utility.zip
oppure se hai un linux installato: scarica questo file http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2
prendi il firmware che vuoi installare, diciamo si chiama ambaraba.img
cambia il nome in ambaraba.zip
aprilo con quello che usi per aprire il file zip
dentro ci sarà un file chiamato DGN2200v3.bin
estrailo
è quello il firmware da usare
spegni il router
stacca tutti i cavi eth eccetto quello connesso al computer che usi
dà al computer indirizzo 192.168.1.2
premi il bottone di reset e manitienilo premuto
riaccendi il router
la luce power lampeggia
il router è in modalità recupero
se hai windows xp, segui le istruzioni contenute nel primo file
se hai linux, scrivi ./nftp -u NOME_IF DGN2200v3.bin
attendi paziente
se hai windows xp: scarica questo file http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/Netgear_Recovery_Utility.zip
oppure se hai un linux installato: scarica questo file http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2
prendi il firmware che vuoi installare, diciamo si chiama ambaraba.img
cambia il nome in ambaraba.zip
aprilo con quello che usi per aprire il file zip
dentro ci sarà un file chiamato DGN2200v3.bin
estrailo
è quello il firmware da usare
spegni il router
stacca tutti i cavi eth eccetto quello connesso al computer che usi
dà al computer indirizzo 192.168.1.2
premi il bottone di reset e manitienilo premuto
riaccendi il router
la luce power lampeggia
il router è in modalità recupero
se hai windows xp, segui le istruzioni contenute nel primo file
se hai linux, scrivi ./nftp -u NOME_IF DGN2200v3.bin
attendi paziente
Grazie Alfonsor.Io ho windows 7 va bene lo stesso?
alfonsor
19-11-2014, 19:42
no; windows xp o linux
no; windows xp o linux
Voglio controllare se sul cd assieme al router c'è qualche utility di recupero.Comunque grazie per la disponibilità.
Qualcuno ha mai provato ad eseguire il tool di ripristino da Windows 7, ma in modalità compatibilità per Windows XP?
alfonsor
19-11-2014, 19:52
Voglio controllare se sul cd assieme al router c'è qualche utility di recupero.Comunque grazie per la disponibilità.
quella è la utility di repristino
quello che puoi fare è provare ad usare una live linux
@DMJ non funziona
Voglio controllare se sul cd assieme al router c'è qualche utility di recupero.Comunque grazie per la disponibilità.
Accidenti purtroppo non c'è niente.
quella è la utility di repristino
quello che puoi fare è provare ad usare una live linux
@DMJ non funziona
Secondo te Alfonsor questa procedura potrebbe funzionare? http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19841/~/reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-cd-recovery-tool
alfonsor
19-11-2014, 20:08
scusa ma sono oramai un'ora che hai questo problema
ma hai presente quanto ci vuole a provare ?
minuti
non lo so se quel tftp funziona, a volte funziona a volte no, lo avrò usato una o due volte
se hai linux è una questione di secondi reflashare il 2200
ugualmente da live linux
scusa ma sono oramai un'ora che hai questo problema
ma hai presente quanto ci vuole a provare ?
minuti
non lo so se quel tftp funziona, a volte funziona a volte no, lo avrò usato una o due volte
se hai linux è una questione di secondi reflashare il 2200
ugualmente da live linux
Ok.Mi scaricherò una live di linux e proverò domani.
Gianpaolo64
19-11-2014, 21:28
Provo a spiegare meglio: il v3 è collegato al pc fisso e ad una powerline che porta internet al piano inferiore, dove ho sky, bluray ecc.
Ora ho un router più prestante sul lato wireless e vorrei metterlo al piano inferiore, in modo da coprire tutta la casa.
Vorrei mantenere la "parte modem" del v3, visto che con la modifica snr ho un ottimo guadagno.
Ma se lasciassi il v3 così come è ora e collegassi il router via eth non dovrebbe funzionare? sarebbero 2 router in cascata con di mezzo una powerline :stordita:
Usa il 2200 come router senza wifi, colleghi allo switch ethernet la powerline, l'altra powerline la colleghi allo switch ethernet (NON alla porta wan) dell'altro router dove attivi il wifi e risolvi il problema senza tante complicazioni. Ovviamente il secondo router non lo usi come router ma come ap.
arabafenice74
20-11-2014, 08:37
Alfo scusami ho amod 1.0.20 su un v3.
C'è un modo per attivare e disattivare il wifi del router senza premere di volta in volta il pulsantino wireless sul frontalino, magari agendo o tramite menu amod o in qualche altro modo che solo tu puoi sapere.
Grazie ;)
alfonsor
20-11-2014, 08:43
wireless/advanced/Enable Wireless Router Radio selezionato o non selezionato /save
raffix74
20-11-2014, 10:33
Ciao alfonsor tramite questo firmware è possibile abilitare un server dlna , per condividere con televisori Samsung ?
alfonsor
20-11-2014, 11:07
amod ha il server dlna
che funzioni con il tuo particolare televisore nessuno al mondo potrà confermartelo, eccetto se non usa amod ed ha il tuo televisore; questo vale per qualsiasi server dlna non per amod ed un router
raffix74
20-11-2014, 13:33
Scusatemi ho letto gran parte della discussione , ed ho capito finalmente (scusate l'ignoranza) che la versione per il dgn2200v4 è Uamond_DGN_2.1.1.chk non vorrei commettere errori ma a parte darla in pasto al router ad esempio dal mio Hardisk collegato via usb , devo fare qualche altra cosa ?
alfonsor
20-11-2014, 13:47
il 2200v4 è molto difficile da brikkare
per fare il flash di amod conviene staccare il filo del telefono, staccare le periferiche usb, staccare ogni cavo connesso al router eccetto quello del computer che si userà
fare il flash
se il router non si riavvia da solo dopo un paio di minuti, allora spegnere e riaccendere
ai successivi flash, nella pagina various amod c'è un pulsante chiamato kill che chiude tutti i servizi e libera la memoria necessaria per caricare il firmware
Il firmware va caricato sul PC, il modem connesso via ethernet (non Wifi) e va caricato via interfaccia web del router.
Staccatetutte le periferiche USB dal router e scollegato il cavo telefonico.
raffix74
20-11-2014, 14:04
il 2200v4 è molto difficile da brikkare
per fare il flash di amod conviene staccare il filo del telefono, staccare le periferiche usb, staccare ogni cavo connesso al router eccetto quello del computer che si userà
fare il flash
se il router non si riavvia da solo dopo un paio di minuti, allora spegnere e riaccendere
ai successivi flash, nella pagina various amod c'è un pulsante chiamato kill che chiude tutti i servizi e libera la memoria necessaria per caricare il firmware
Scusami di nuovo ma quando troverò nella pagina web "various amod" a quel punto il firmware non è ancora caricato, anche se la pagina web è integrata?
alfonsor
20-11-2014, 14:49
raffix74 ultimamente questo genere di questioni capita spesso e volentieri; ora faccio un post più lungo
una cosa è una ditta che vende un prodotto; la vendita di un prodotto richiede una specie di marketing di qualsiasi livello; se vendi un'applicazione per smartphone a 1.99 euro e in offerta speciale a 0.99 euro, farai pubblicità in giro; da virale su facebook, a pagamento su google fino ad arrivare a canale 5
se vendi un gestionale per commercialisti, avrai rappresentanti, che vanno in giro a fare incontri e spiegarne i vantaggi
se fai un firmware gratis nel tempo libero per 3 router di cui 2 fuori produzione ed hai che so forse un migliaio di utenti, non fai una lira (perciò si chiama hobby) ma almeno sei libero dal marketing
ora, se un post si ed uno no devo fare marketing, "me passa la voia", perché ho tanti difetti ma non sono un markettaro :P
ma non sono manco un life coach che cerca di dare coraggio ad un cliente perché trovi la forza di premere il pulsante per flashare
si rompono le auto da 100.000 euro, si fonde la testata, sono soldi a palate per metterle apposto; si rompono lavastoviglie come bolle di sapone, figurarsi se non si può rompere un router mentre si flasha
se uno cià voglia lo fa; si diverte a provare le cose, si diverte a vedere se un firmware offre qualcosa che gli possa servire
se uno non ha voglia, coraggio, interesse, se ha passato tutta la giornata sul lavoro a stressarsi, a litigare con colleghi, clienti, capoufficio, utenti, capo, impiegati, nel traffico, in miniera o fa il bagnino ed ha appuntamento con la bionda 4a di misura e non ha tempo per ste cose, non flasha e vive tranquillissimo col suo firmware
ora, scusa del post che può sembrare duro, mapperò ogni giorno devo rispondere a domande del genere, che sono frutto assolutamente legittimo della paura di flashare, ma questo non è il mio mestiere :-)
per cui, il pulsantino appare dopo che hai installato amod, ho scritto successivamente; prima che hai installato amod può accadere che
fai il flash e non viene scritto il nuovo firmware, perché il router non ha memoria per 24 mega di firmware; spegni e riaccendi il router ed hai il firmware vecchio
fai il flash ma non fa il reboot per qualche ragione che non ho ancora trovato; spegni e riaccendi il router ed hai il firmware nuovo
fai il flash; il router fa il reboot; ti ritrovi il firmware nuovo installato
non mi è mai capitato un brick per un flash sul 2200V4
raffix74
20-11-2014, 15:15
Scusami hai perfettamente ragione, semplici paranoie sto maneggiando un router che non e' mio
alfonsor
20-11-2014, 15:16
e riproviamo va
amod per il 2200v4 basato sul .46
provatelo e ditemi i problemi
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_3.0.1.chk.zip
arabafenice74
20-11-2014, 15:29
wireless/advanced/Enable Wireless Router Radio selezionato o non selezionato /save
Grazie per la risposta in primis.
Ultime cose:
1) In quella schermata noto che ci sono altri due campi "Fragmentation Lenght" e "Preamble Mode" già preimpostati da amod, lascio tutto com è o devo cambiare qualcosa anche lì?
2) Quindi abilitando "Enable Wireless Router Radio" potrei ablitare o disabilitare il wifi; siccome non stò a casa mia e devo provarlo ancora col mio v3 ti chiedo nel caso abilitassi manualmente da pulsantino frontale il wifi, entrando poi in wireless/advanced troverei già la spunta su "Enable Wireless Router Radio" automaticamente essendo appunto il wifi già abilitato o sbaglio?
3) Dopo il save il router richiede un riavvio di boot oppure la modifica è subito attiva?
Grazie alfo.
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_3.0.1.chk.zip[/url]
Hi Alfonso,
any changelog ?
I suppose that before flashing this version, I must first install the .46 Netgear firmware ?...
Thanks a lot, best regards.
alfonsor
20-11-2014, 16:04
1) In quella schermata noto che ci sono altri due campi "Fragmentation Lenght" e "Preamble Mode" già preimpostati da amod, lascio tutto com è o devo cambiare qualcosa anche lì?
lasciali così
2) Quindi abilitando "Enable Wireless Router Radio" potrei ablitare o disabilitare il wifi; siccome non stò a casa mia e devo provarlo ancora col mio v3 ti chiedo nel caso abilitassi manualmente da pulsantino frontale il wifi, entrando poi in wireless/advanced troverei già la spunta su "Enable Wireless Router Radio" automaticamente essendo appunto il wifi già abilitato o sbaglio?
ognuno riflette l'altro; se spegni premendo il tastino, andando su quella pagina l'opzione è disabilitata; se accendi colla opzione, si accende la lucina sul router
3) Dopo il save il router richiede un riavvio di boot oppure la modifica è subito attiva?
si, niente reboot
alfonsor
20-11-2014, 16:06
Hi Alfonso,
any changelog ?
I suppose that before flashing this version, I must first install the .46 Netgear firmware ?...
Thanks a lot, best regards.
there is no changelog because this is a "beta"; so ...
no, there is no need to flash .46 before; amod is a complete firmware; being based on just means it uses acos_service and httpd from that version
if acos_service and httpd were open sourced, amod would be based on "nothing"; they are closed sourced and I cannot emulate,duplicate,rewrite them, so it is "based on"
Oups, I even didn't notice that it's amod and no more uamod ! But the file is still named uamod, so I'm not sure...
=> I will wait for some feedbacks before flashing...
alfonsor
20-11-2014, 16:46
arg :)
the name makes no difference: it could be called Mario and it would be a firmware
arg :)
the name makes no difference: it could be called Mario and it would be a firmware
OK, don't hit me ! :D
Putipower
20-11-2014, 17:02
e riproviamo va
amod per il 2200v4 basato sul .46
provatelo e ditemi i problemi
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_3.0.1.chk.zip
aggiornato senza problemi.
per l'uso che ne faccio io,funziona benissimo..
Grazie
random566
20-11-2014, 18:17
aggiornato senza problemi.
per l'uso che ne faccio io,funziona benissimo..
Grazie
confermo.
non ho provato l'ipv6 perchè lo sto usando con infostrada
PaoPaolo
20-11-2014, 18:36
Qualcuno ha mai provato ad eseguire il tool di ripristino da Windows 7, ma in modalità compatibilità per Windows XP?
Visto ora, magari sono in ritardo ma potrebbe servire per il futuro...
L'ultima volta che ho flashato il mio DGN3500 e' ripartito con il led dell'alimentazione che blinkava in rosso e verde e non era piu' accessibile.
Dopo qualche momento di panico e dopo aver messo su un altro router ho fatto qualche ricerca e sono arrivato in questa pagina (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgn3500b) dove la sezione "Debricking" mi ha dato gli imput giusti.
Ho utilizzato l'utility di recupero della Netgear da windows 8.1 64bit caricando una copia di windows XP mode tramite virtualbox come spiegato qui (http://lifehacker.com/5965889/how-to-run-windows-xp-for-free-in-windows-8)
Per la configurazione si deve fare attenzione a due cose, prima di tutto la scheda di rete nella configurazione di virtualbox deve essere impostata su "bridged" o "scheda con bridge" altrimenti non vede il router e poi a quanto pare il tool della netgear ha un piccolo bug e per farlo lavorare correttamente ci devono essere due schede di rete.
Avendone solo una ho creato una seconda scheda "virtuale" in xp come spiegato qui (http://support.microsoft.com/kb/839013/it)
A questo punto ho scaricato e installato il programma della netgear da qui (http://www.longview.eclipse.co.uk/netgear/dg834_recovery_utility.zip)
L'utility ha rilevato il router, ho riflashato con la versione di AMOD che non era andata la prima volta e al riavvio funzionava tutto.
Spero che serva se qualcuno si trova nella mia condizione
alfonsor
20-11-2014, 18:43
quando sul 3500 all'accensione il led lampeggia, si può raggiungere la pagina all'indirizzo 192.168.1.1 (fissando l'indirizzo della eth del computer a 192.168.1.2) e flashare il router direttamente da quella pagina
funziona solo ed unicamente col dgn3500
in ogni caso, piuttosto che installare cose virtuali, basta bottare con una live linux e usare nftp da una shell
qualche giorno metto istruzioni dettagliata su come fare
PaoPaolo
20-11-2014, 18:49
quando sul 3500 all'accensione il led lampeggia, si può raggiungere la pagina all'indirizzo 192.168.1.1 (fissando l'indirizzo della eth del computer a 192.168.1.2) e flashare il router direttamente da quella pagina
funziona solo ed unicamente col dgn3500
in ogni caso, piuttosto che installare cose virtuali, basta bottare con una live linux e usare nftp da una shell
qualche giorno metto istruzioni dettagliata su come fare
E' stata la prima cosa che ho provato ma non c'era verso :)
Se non ricordo male, nell'Hiren’s BootCD (http://www.hirensbootcd.org/download/) c'è un Mini Windows XP Live.
alfonsor
21-11-2014, 07:52
la differenza tra un live windows xp ed un live linux è che col primo i driver della scheda di rete molto difficilmente saranno inclusi, col secondo al 99% li trovi dentro
Ah ok, buono a sapersi. ;)
Hi Alfonso,
I flashed my DGN2200V4 with the beta 3.0.1 firmware and I confirm that DDNS updating is working well for No-IP hostname (through Dynamic DNS amod page) and dtdns hostname (using the ddns.user macro), with :
- IPoA connection (in place of ISP modem) with ISP static IP,
- device connected (LAN port 4) behind a DD-WRT router with VPN IP.
The bad new : the date is no more updated (01/01/2003 !), with Time Zone and NTP server correctly configurated !... Still same after reboot...
Best regards.
random566
21-11-2014, 12:35
The bad new : the date is no more updated (01/01/2003 !), with Time Zone and NTP server correctly configurated !... Still same after reboot...
Best regards.
confermo, succede anche a me.
geopower
21-11-2014, 15:16
:cry: Vorrei chiedere ad alfie che dopo il passaggio da amod 3.0.4 al 3.1.6 , la mia stazione meteo che manda i dati online tramite ftp progress porta 21, ,mi da error remote.
Ho fatto il salvataggio delle impostazioni e caricate sul 3.1.6 ma non cambia nulla, sono ritornato alla 3.0.4, cosa può essere, grazie del lavoro che fai,
saluti a tutti.
alfonsor
21-11-2014, 15:17
bene, messo apposto
geopower
21-11-2014, 15:38
:cry: Vorrei chiedere ad alfie che dopo il passaggio da amod 3.0.4 al 3.1.6 , la mia stazione meteo che manda i dati online tramite ftp progress porta 21, ,mi da error remote.
Ho fatto il salvataggio delle impostazioni e caricate sul 3.1.6 ma non cambia nulla, sono ritornato alla 3.0.4, cosa può essere, grazie del lavoro che fai,
saluti a tutti.
Provato ma non va ancora
alfonsor
21-11-2014, 15:41
scusa geopower è la prima volta che leggo questa faccenda, evidentemente mi era proprio sfuggito il tuo messaggio, spiegami un pò la cosa
geopower
21-11-2014, 15:52
scusa geopower è la prima volta che leggo questa faccenda, evidentemente mi era proprio sfuggito il tuo messaggio, spiegami un pò la cosa
Si mando idati online della stazione meteo tramite altervista.
Ho un programma installato su di un pc che invia idati tramite ftp porta 21,e con la versione amod 3.16 non carica più,fino alla versione 3.0.4 tutto ok,nonso che fare.
alfonsor
21-11-2014, 16:01
cioé sul pc gira un programma client ftp che manda i dati a altervista con una connessione ftp?
parliamo solo di un client?
geopower
21-11-2014, 16:04
cioé sul pc gira un programma client ftp che manda i dati a altervista con una connessione ftp?
parliamo solo di un client?
Si esatto è cosi
alfonsor
21-11-2014, 16:06
questo è tosto da replicare, perché sai le volte che ho fatto un update proprio di amod su altervista mentre il 2200v3 faceva da modem
ma questo programma di cui parli è pubblico? quale è?
geopower
21-11-2014, 16:12
questo è tosto da replicare, perché sai le volte che ho fatto un update proprio di amod su altervista mentre il 2200v3 faceva da modem
ma questo programma di cui parli è pubblico? quale è?
Ilprogramma è questo (http://sandaysoft.com/products/cumulus)
alfonsor
21-11-2014, 16:24
senti,
sono andato su altervista, ho creato una cartella di nome cumulus
ho installato cumulus, configurato con i miei dati per altervista, file / web update e mi ritrovo in cumulus i file che ha uloaddato
http://alfie.altervista.org/cumulus
ovviamente è tutto a 0, perché non ho macchinette da connettere
PS ovviamente mentre ero connesso con il 2200V3
geopower
21-11-2014, 16:33
senti,
sono andato su altervista, ho creato una cartella di nome cumulus
ho installato cumulus, configurato con i miei dati per altervista, file / web update e mi ritrovo in cumulus i file che ha uloaddato
http://alfie.altervista.org/cumulus
ovviamente è tutto a 0, perché non ho macchinette da connettere
PS ovviamente mentre ero connesso con il 2200V3
Non riesco a capire,provato di nuovo il 3.0.4 e va tutto bene ,le impostazioni sono le stesse non so che fare,terrò su il 3.0.4 grazie comunque.:cry: :cry: :cry:
alfonsor
21-11-2014, 16:36
mannò su vediamo di capire cosa c'è che non gli fa fare una banale connessione
hai qualche regola in firewall rules?
tutto il resto funziona?
navigazione web?
se ti connetti con un client ftp, per dire filezilla, si connette?
passator (S)cortese
21-11-2014, 16:50
Ho un netgear dgn 2200v3 su cui ho iniziato ad usare amod nel 2013 (vers 1.0.16) per poi tornare al fw ufficiale e ripassare ad amod dalla versione 2.0.6.
Da alcune settimane ho problemi di connessione al router, via wifi, dei dispositivi android (2 cell + 1 tablet) ma anche un notebook con win xp e un netbook con ubuntu: talvolta si connettevano dopo 10-15 minuti di tentativi, altre volte non si connettevano se non dopo un riavvio del modem.
Ho provato a cambiare il canale wifi, a modificare la velocità da 300 a 150 mb/sec, ad utilizzare ip fisso o da dhcp, alternando udhcpd e dnsmasq, a fare il downgrade di amod passo-passo fino a tornare alla versione 2.0.27 ma il problema continuava, tanto che mi era venuto il dubbio che potesse trattarsi di un problema hardware.
Come ultima prova, ieri ho reinstallato il fw netgear versione 1.0.24 e tutti i dispositivi si sono connessi nello spazio di pochi secondi.
Vorrei tornare ad usare amod in quanto dispone di alcune caratteristiche che mi fanno veramente comodo ma non posso farlo se non risolvo prima il problema di connessione.
Altri hanno avuto un problema simile e lo hanno risolto? se si, come?
Suggerimenti, altre prove da fare?
Grazie a tutti.
geopower
21-11-2014, 16:53
mannò su vediamo di capire cosa c'è che non gli fa fare una banale connessione
hai qualche regola in firewall rules?
tutto il resto funziona?
navigazione web?
se ti connetti con un client ftp, per dire filezilla, si connette?
Non ho nessuna regola in firewall rules tutto il resto funziona alla perfezione,il problema è solo quello.
Le impostazioni le ho caricate dal backup del 3.0.4, è una cosa strana non riesco a capire
alfonsor
21-11-2014, 16:55
conta che quando si passa tra versioni di amod non c'è bisogno di cancellare e ripristinare le impostazioni
se ti connetti con filezilla allo stesso ftp di altervista, riesci a connetterti?
confermo, succede anche a me.
Any idea for this problem, Alfonso ?
geopower
21-11-2014, 17:21
conta che quando si passa tra versioni di amod non c'è bisogno di cancellare e ripristinare le impostazioni
se ti connetti con filezilla allo stesso ftp di altervista, riesci a connetterti?
In effetti no
alfonsor
21-11-2014, 17:33
che errore dà filezilla?
se entri in telnet nel router e dai il comando
ftpput -v -u NOMEUTENTE -p PASSWORD UTENTE.altervista.org a /etc/resolv.conf
funziona? ti ritrovi nel tuo sito il file "a" ?
raffix74
21-11-2014, 21:04
ciao alfonsor ho caricato l'ultimo firmware , per settare i parametri come devo fare ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.