View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
alfonsor
13-07-2014, 08:38
bella questa!
:)
Mario Speciale
13-07-2014, 09:01
ho DGN3500, amod 10.0.6
Dopo aver sbattutto tanto la testa sono riuscito a far funzionare WOL chiamato da IP remoto utilizzando Permit the online WOL method con Broadcast IP verso il NAS Synology locale.
Ora però, solo quando Permit... è attivato il NAS DS214play non riesce più ad uscire dalla rete locale, ed anche il tool di autoconfigurazione del router da forfait dichiatrando che è "impossibile recuperare l'indirizzo IP esterno. Verificare le impostazioni DNS e router".
Disattivando Permit... tutto torna ok! Credo che questo comportamento sia indipendente dal NAS.
Ci sono suggerimenti per risolvere questo problema ?
Mille grazie in anticipo
Mario Speciale
13-07-2014, 09:15
riscrivo il precente messaggio utilizzando per chiarezza i termini che compaiono a video (la memoria mi ha ingannato)
ho DGN3500, amod 10.0.6
Dopo aver sbattutto tanto la testa sono riuscito a far funzionare WOL chiamato da IP remoto utilizzando Use the magic WOL broadcast method con Broadcast IP verso il NAS Synology locale.
Ora però, solo quando Use the magic WOL... è attivato il NAS DS214play non riesce più ad uscire dalla rete locale, ed anche il tool di autoconfigurazione del router da forfait dichiatrando che è "impossibile recuperare l'indirizzo IP esterno. Verificare le impostazioni DNS e router".
Disattivando "Use the magic WOL..." tutto torna ok, ma perdo la funzione WOL! Credo che questo comportamento sia indipendente dal NAS.
Ci sono suggerimenti per risolvere questo problema ?
Mille grazie in anticipo
alfonsor
13-07-2014, 09:33
ho DGN3500, amod 10.0.6
Dopo aver sbattutto tanto la testa sono riuscito a far funzionare WOL chiamato da IP remoto utilizzando Permit the online WOL method con Broadcast IP verso il NAS Synology locale.
Ora però, solo quando Permit... è attivato il NAS DS214play non riesce più ad uscire dalla rete locale, ed anche il tool di autoconfigurazione del router da forfait dichiatrando che è "impossibile recuperare l'indirizzo IP esterno. Verificare le impostazioni DNS e router".
Disattivando Permit... tutto torna ok! Credo che questo comportamento sia indipendente dal NAS.
Ci sono suggerimenti per risolvere questo problema ?
Mille grazie in anticipo
non penso che ci sia niente da fare
evidentemente per fare quella cosa di cui parli, usa qualche arp statica di broadcast, che, se attivi il magic wol, viene occupata appunto dal meccanismo del magic wol
oppure usa la porta udp 7 o 9; magari la usa per chiedere a qualche server della casa madre quale è il suo indirizzo ip; prova a cambiare porta da 7 a 9 o viceversa e vedi se funziona
ci sarebbe da studiare un pò le cose sul posto, ma vista da qui non penso sia risolvibile, devi indagare come il nas cerca l'indirizzo dell wan
Comunque rispetto al router che avevo in precedenza (bruciato due giorni fà da un fulmine) ho dei valori più bassi sia in download che in up
In down riuscivo a raggiungere i 14mb, mentre ora stò raramente sui 12mb; mentre in Up raggiungevo quasi 1 mb , mentre ora stò sugli 840mbps
Non è cambiato nulla rispetto a prima, probabilmente non hai messo la spunta su "apply section".
Poi prova secondo me SNR Delta -40.
Secondo me ha spuntato "apply section", perché l'SNR si è abbassato.
Io proverei direttamente -50 e, se la connessione è stabile, proverei nuovamente uno speedtest.
Inoltre, come ti ha detto alfonsor, prova tutti i driver adsl, uno per uno.
Robermix
13-07-2014, 11:05
Secondo me ha spuntato "apply section", perché l'SNR si è abbassato.
Io proverei direttamente -50 e, se la connessione è stabile, proverei nuovamente uno speedtest.
Inoltre, come ti ha detto alfonsor, prova tutti i driver adsl, uno per uno.
Hai ragione!
Guardavo Profile SNR e non Actual SNR.
Ok di Sabato sera devo evitare di rispondere sui forum. :D
alfonsor
13-07-2014, 11:06
però prima di tutto proverei a farmi mettere un bel profilo a 6 dB
che a 150 metri dalla centrale a 12 ...
PuNkEtTaRo
13-07-2014, 12:15
Ciao alfonsor,
ho installato la version 11 di amod per il 3500.
Mi sembra che tutto fili liscio; ho avuto solo qualche problema con OpenVPN server:
- non mi permette di scaricare la chiave generata;
- anche se selezionata, l'opzione "start on boot" non sembra avere alcun effetto...
Come al solito, grazie del preziono contributo che dai alla comunità dei NetgearISTI incalliti :D
alfonsor
13-07-2014, 13:00
essi, ci sto arrivando e fra un pò è pronta
mi dispiace non riuscire mai nell'impresa di fixare quel maledetto driver dwc_otg, che deve essere la cosa più buggata del mondo dopo i famosi chipset pci VIA
ci hanno lavorato su Raspberry Pi e sono riusciti a fare un driver un pò più stabile, ma backportarlo va oltre le mie capacità e tempo
il driver del 3500 dwc_otg è una schifenza che più schifenza non si può
morgan58
13-07-2014, 13:32
Scusate la mia ignoranza, ma ho cercato in prima pagina e non ho trovato nulla....
Ho appena installato amod sul mio 2200v3 ma non conosco l'user e la pass per accedere all'interfaccia web...
c'è qualcuno così gentile di postarmele? non vorrei leggere tutto il thread..
Grazie.
Pedro Carbonaro
13-07-2014, 13:52
giorno ALfonsor....
ho installato la 1.0.1 per il V4... ma non trovo più transmission....
ehm....
alfonsor
13-07-2014, 13:55
Scusate la mia ignoranza, ma ho cercato in prima pagina e non ho trovato nulla....
Ho appena installato amod sul mio 2200v3 ma non conosco l'user e la pass per accedere all'interfaccia web...
c'è qualcuno così gentile di postarmele? non vorrei leggere tutto il thread..
è la stessa di sempre; ti sei mai connesso alle pagine di configurazione del router?
giorno ALfonsor....
ho installato la 1.0.1 per il V4... ma non trovo più transmission....
ehm....
è sempre in services - uamod
Scusate la mia ignoranza, ma ho cercato in prima pagina e non ho trovato nulla....
Ho appena installato amod sul mio 2200v3 ma non conosco l'user e la pass per accedere all'interfaccia web...
c'è qualcuno così gentile di postarmele? non vorrei leggere tutto il thread..
Grazie.
ma scusa... per installare amod sei dovuto entrare per forza nell'interfaccia web... quindi com'è che non conosci user e password? :confused:
Pedro Carbonaro
13-07-2014, 13:59
si si ora c'è.. ho cambiato browser.... con IE mi succedono spesso cose strane... la più frequente è che quando metto 192.160.0.1:8082 invece che puntare al router mi va su google.....
alfonsor
13-07-2014, 14:00
no guarda, amod viene testato con tutti i browser, quindi funziona con tutti i browser, comprese vecchie versioni di ie
morgan58
13-07-2014, 15:53
:doh: :muro:
Chiedo scusa.... sono mortificato ero così convinto che un cambiamento così radicale stravolgesse tutto che non ho provato con l'user e pass soliti
Grazie:)
Pedro Carbonaro
13-07-2014, 17:20
attivato transmission (che ora parte subito) la legenda su :8082 mi dice di aprire le porte 65500 sull'IP .....253, io vado su 192.168.0.1, conf avanzata, inoltro/attivazione delle porte.. attivo la 65500 sul ip ....253.. ma poi transmission mi dice sempre che la porta è Closed... che sbaglio ??
alfonsor
13-07-2014, 17:26
ma dove ti dice che è chiusa? perché ti dice di aprirla? quello è solo un messaggio del tipo "ricordati di aprire questa porta"
amod dgn3500 11.0.1 è online, ci sono tanti di quei cambiamenti che non so dirli manco; ovviamente ci saranno tanti bug
come ultima modifica ho messo dei parametri differenti quando faccio l'insmod del driver usb che pare ma dico pare rendano la usb stabile, ma non si sa mai
come ultima chicca per i super hackeroni che ci sono in giro nel thread, ad un certo punto di /etc/rcS c'è questa riga
[ -x /etc/amod/conf/rcS ] && exec /etc/amod/conf/rcS
capite che vuol dire... buon divertimento
Pedro Carbonaro
13-07-2014, 17:43
ma dove ti dice che è chiusa? perché ti dice di aprirla? quello è solo un messaggio del tipo "ricordati di aprire questa porta"
apro transmission, vado in basso sulla chiave inglese, folder NETWORK, listening port, 65500, port is closed
alfonsor
13-07-2014, 18:14
se lo ip virtuale scelto è 253
se l'indirizzo del router è 192.168.0.1
se la porta scelta per transmission è 65523
Advance / Advanced Setup / Port forwarding
Add custom service
Service Name: tra
Service Type: TCP/UDP
External Starting Port: 65523
External Ending Port: 65523
[x] Use the same port range for Internal port
Internal Starging Port: 65523
Internal Ending Port: 65523
Internal IP address: 192.168.0.253
Apply
Mi è appena venuta un'idea. E' possibile modificare il comportamento del pulsante wps? Sarebbe bello poter usare tale pulsante per startare/stoppare un servizio (transmission, dropbear, openvpn, ...).
Sta a te valutarne la fattibilità e l'utilità.
morgan58
13-07-2014, 22:33
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con l'ultimo amod: non riesco a settare la velocità wireless a 300 Mbps in quanto appena faccio SAVE mi ritorna a 145..Mi sfugge qualcosa?
random566
14-07-2014, 07:33
essi, ci sto arrivando e fra un pò è pronta
mi dispiace non riuscire mai nell'impresa di fixare quel maledetto driver dwc_otg, che deve essere la cosa più buggata del mondo dopo i famosi chipset pci VIA
ho messo la 11.0.1 sul 3500 e va senza problemi, avrei 2 domande.
una è a che serve il driver dwc_otg?
l'altra è se dai una dritta per modificare il pacchetto che si occupa della visualizzazione della portanti adsl su modfs, in modo che possa visualizzarle anche con l'ultima versione del firmware
anche se non serve a molto, perchè la visualizzazione da interfaccia web del router funziona, dato che con l'ultima 11.0.1 modfs parte regolarmente all'avvio del router, verrebbe la voglia di vederlo funzionare.
mi sembra che qualche post fa avevi accennato alla possibilità di fare una semplice modifica.
come sempre, un grandissimo grazie.
alfonsor
14-07-2014, 07:34
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con l'ultimo amod: non riesco a settare la velocità wireless a 300 Mbps in quanto appena faccio SAVE mi ritorna a 145..Mi sfugge qualcosa?
quale router?
alfonsor
14-07-2014, 07:45
ho messo la 11.0.1 sul 3500 e va senza problemi, avrei 2 domande.
una è a che serve il driver dwc_otg?
l'altra è se dai una dritta per modificare il pacchetto che si occupa della visualizzazione della portanti adsl su modfs, in modo che possa visualizzarle anche con l'ultima versione del firmware
anche se non serve a molto, perchè la visualizzazione da interfaccia web del router funziona, dato che con l'ultima 11.0.1 modfs parte regolarmente all'avvio del router, verrebbe la voglia di vederlo funzionare.
mi sembra che qualche post fa avevi accennato alla possibilità di fare una semplice modifica.
come sempre, un grandissimo grazie.
da quando ho il 3500 mi sono accorto che il driver usb è orrendo; metti un film su una chiavetta usb, attaccala al router, entra con samba e metti in play il film, va velocemente avanti ed indietro per un pò, il router crascia
hai voglia a fare minidlna, transmission e via dicendo, crascia il driver
ho provato a cambiare samba, i driver del file system, ma niente da fare crascia dwc
è un driver vecchio, notoriamente crascia, sul Rasperry si sono messi e gli hanno dato stabilità, ha una comunità enorme per cui ci sono riusciti, ma fare il backport qui non è cosa
ora con un paio di parametri settati diversamente, se metto il famoso film e vado avanti ed indietro non crascia
per modfs prima o poi metto un'image per tutti i router online
si tratta di due file:
- packages/DGN3500/tones_graphs/www/plot.php
cerca dsl_cpe_control, la linea deve diventare
$dgn3500_values = explode("\n", shell_exec("/usr/sbin/printf \"g997sansg 1\ng997bansg 0\ng997bansg 1\nquit\n\" | /usr/sbin/dsl_cpe_control -c"));
- packages/DGN3500/adslinfo/www/adslinfo.php
exec("/usr/sbin/printf \"g997xtusesg\ng997listrg 1\ng997csg 0 0\ng997csg 0 1\ng997lsg 0 1\ng997lsg 1 1\nlfsg 1\ng997fpsg 0 0\ng997fpsg 0 1\nmibatucceg 1\nmibaturceg 1\nmlsg 4\nlfsg 0\nllsg\npmlesctg 1\npmlesctg 0\npmlsctg 1\npmlsctg 0\nvig\nquit\n\" | /usr/sbin/dsl_cpe_control -c",$temp1);
alex12345
14-07-2014, 07:53
Ciao Alfonsor, stanotte è andata di nuovo giù la wan (pppoe) e stamattina ho dovuto riavviarla manualmente, questo mi succede sul dgn3500 con amod 11.0.x, con le vecchie versioni mai successo.
Adesso ho provato a rimettere il 10.0.6, vediamo che succede.
alfonsor
14-07-2014, 08:02
Mi è appena venuta un'idea. E' possibile modificare il comportamento del pulsante wps? Sarebbe bello poter usare tale pulsante per startare/stoppare un servizio (transmission, dropbear, openvpn, ...).
Sta a te valutarne la fattibilità e l'utilità.
mandami un bel codice in c su come si fa e lo metto subito :)
alfonsor
14-07-2014, 08:02
Ciao Alfonsor, stanotte è andata di nuovo giù la wan (pppoe) e stamattina ho dovuto riavviarla manualmente, questo mi succede sul dgn3500 con amod 11.0.x, con le vecchie versioni mai successo.
Adesso ho provato a rimettere il 10.0.6, vediamo che succede.
mi dispiace, era la ragione per cui mi sono messo d'impegno a modificare la cosa, è davvero strano ....
morgan58
14-07-2014, 08:18
quale router?
dgn 2200v3:doh:
alfonsor
14-07-2014, 09:07
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con l'ultimo amod: non riesco a settare la velocità wireless a 300 Mbps in quanto appena faccio SAVE mi ritorna a 145..Mi sfugge qualcosa?
non riesco a replicare in alcun modo la cosa
come al solito, prova a cancellare la cronologia del browser
non riesco a replicare in alcun modo la cosa
come al solito, prova a cancellare la cronologia del browser
Ciao Alfonsor, ottimo lavoro per l'ultima versione del 3500, veramente ben fatta.
Ti volevo solo segnalare un bug nella sezione Wireless Advanced, qualsiasi cosa cambi quando premo save mi compare "Guest network is not valid" e non applica nulla.
Ovviamente ho un solo SID senza guest network.
random566
14-07-2014, 11:06
Ciao Alfonsor, ottimo lavoro per l'ultima versione del 3500, veramente ben fatta.
Ti volevo solo segnalare un bug nella sezione Wireless Advanced, qualsiasi cosa cambi quando premo save mi compare "Guest network is not valid" e non applica nulla.
Ovviamente ho un solo SID senza guest network.
era successo anche a me, probabilmente perchè non avevo cancellato il file delle preferenze amod in /etc/amod/conf.
comunque a me si è risolto impostando la rete con 1 ssid + guest, inserendo gli indirizzi ip della rete guest, salvando e poi, se non ti serve la rete guest, riportare l'impostazione a un solo ssid e risalvando
alfonsor
14-07-2014, 11:53
ci deve essere da sempre quel bug...
alfonsor
14-07-2014, 13:17
sapete da dove vi sto scrivendo?
da un computer connesso via wifi ad un
dgn2200V3 completamente staccato dal telefono o da altro router
ma con un telefonino motorola con tethering usb attivo connesso al 2200v3 via usb
http://www.speedtest.net/result/3623725987.png
:P
Scusate forse scrivo una banalità ma per chi ha problemi di mancato ri-collegamento del router su Amod DGN3500 a seguito di disconnessione, avete settato questa opzione di seguito?
WAN Advanced
Connect Automatically, as Required
alfonsor
14-07-2014, 13:25
ho cercato ovunque, ma quella opzione ho il vago sospetto che non venga usata da nessuna parte ... ma a voi ha mai fatto qualcosa ?
Io l'ho sempre tenuta attiva fin dagli albori di amod e si ricollega sempre con qualsiasi versione usata, non ho ancora provato con la nuova 11, con le vecchie mai nessun problema.
alex12345
14-07-2014, 14:00
Uso sempre le stesse impostazioni che avevo con amod pre11.
Adesso provo a vedere cosa fa con il 10.0.6, in modo da escludere o la linea o il fw.
Grazie ancora Alfonsor
sapete da dove vi sto scrivendo?
da un computer connesso via wifi ad un
dgn2200V3 completamente staccato dal telefono o da altro router
ma con un telefonino motorola con tethering usb attivo connesso al 2200v3 via usb
http://www.speedtest.net/result/3623725987.png
:P
Grandioso! :ave:
mi dispiace, era la ragione per cui mi sono messo d'impegno a modificare la cosa, è davvero strano ....
io da sempre ho notato che in pppoe funziona tutto perfetto(se settato connect automatically) in pppoa(come sto ora) bisogna togliere la spunta a connect automatically per fare andare la connessione automatica(anche in caso di retrain.
Non mi chiedere perche' ma da 2 anni fa così e anche con firmware originale sempre fatto così(e anche ora con la 11.0.1)
dgn2200V3 completamente staccato dal telefono o da altro router
ma con un telefonino motorola con tethering usb attivo connesso al 2200v3 via usb
SPLENDIDO!!! O_O
fattibile anche per il 3500 ???
alfonsor
14-07-2014, 16:14
no, è il 2200V3 che è magico per queste cose
random566
14-07-2014, 18:15
per modfs prima o poi metto un'image per tutti i router online
si tratta di due file:
- packages/DGN3500/tones_graphs/www/plot.php
cerca dsl_cpe_control, la linea deve diventare
$dgn3500_values = explode("\n", shell_exec("/usr/sbin/printf \"g997sansg 1\ng997bansg 0\ng997bansg 1\nquit\n\" | /usr/sbin/dsl_cpe_control -c"));
- packages/DGN3500/adslinfo/www/adslinfo.php
exec("/usr/sbin/printf \"g997xtusesg\ng997listrg 1\ng997csg 0 0\ng997csg 0 1\ng997lsg 0 1\ng997lsg 1 1\nlfsg 1\ng997fpsg 0 0\ng997fpsg 0 1\nmibatucceg 1\nmibaturceg 1\nmlsg 4\nlfsg 0\nllsg\npmlesctg 1\npmlesctg 0\npmlsctg 1\npmlsctg 0\nvig\nquit\n\" | /usr/sbin/dsl_cpe_control -c",$temp1);
scusa se rompo, ma per il file plot.php go trovato facilmente la stringa da sostituire, mentre per adslinfo.php non ho trovato alcuna stringa simile.
devo solo aggiungere quella indicata? e in che posizione nel file?
alfonsor
14-07-2014, 18:16
scarica modfs che trovi su una qualsiasi pagina di amod
comunque, apri il file, premi
ctrl w
scrivi
dsl_cpe
e ti trova l'unica occorrenza
dove si trova dsl_cpe
cancella tutt la riga e ci metti quello che ho scritto sopra
adslinfo/www/adslinfo.php riga 128
tones_graphs/www/plot.php riga 25
alfonsor
14-07-2014, 18:31
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.12.img.zip
nuovo amod, ancora non in pagina di download, con una quarta modalità di funzionamento, cioé USB Tethering, che fa funzionare la WAN via cellulari android
controguerra
14-07-2014, 18:54
però prima di tutto proverei a farmi mettere un bel profilo a 6 dB
che a 150 metri dalla centrale a 12 ...
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando.
Attualmente con i seguenti dati:
Information
Firmware: amod 10.0.6 (Oh No! - 05/06/2014)
Uptime: 1d 4h 48' 22''
Processes: 48 Load: 0.22 0.07 0.01
Memory: 62.644 MB Free: 27.361 MB Buffer: 3.940 MB
-
Link
Firmware: 4.5.3.14.1.1
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
Uptime: 1d 4h 47' 2''
Rates: 21.910 Mbs ↓ 1.080 Mbs ↑
SNR:
2.9 dB ↓ 11.4 dB ↑
-
WAN
MAC Address: 20:4E:7F:E6:3D:59
IP Address: 82.59.139.39
Network Mask: 255.255.255.255
Network Type: pppoa
Gateway: 192.168.100.1
DNS: 212.216.112.112, 212.216.172.62
-
LAN
MAC Address: 20:4E:7F:E6:3D:58
IP Address: 192.168.0.1
Network Mask: 255.255.255.0
DHCP Server: udhcpd
La connessione mi arriva a circa 14 mb in dow e 900 mbps in Up. (dati dallo speedtest)
Però la velocità è diversa durante la giornata (probabilmente in base alle ore di punta)
Ho molti dispositivi collegati contemporaneamente (7-8) ed ho notato che uno dei miei due tablet (Ipad 2) a volte si disconnette, cosi' come un cellulare (Galaxy s5)
Ho messo SNR Delta -40 ed uso il firmware 4.5.3.14.1.1
Alfonsor, mi spieghi la cosa del profilo a 6 dB? Cosa dovrei fare? (in effetti abito a 150 metri dalla centrale)
Grazie ancora
alfonsor
14-07-2014, 19:02
ascolta
fin dal primo giorno, ho cercato di non far diventare questo un thread "stato della linea" o "come posso fare per andare più veloce"
perché altrimenti è una continuazione solo di queste faccende
tu hai tim; chiama un operatore e chiedigli "mi mette il profilo a 6?"
così al posto di avere 12 dB di target SNR ne hai 6, puoi rimettere il 12 in qualsiasi momento ritelefonando
i dati che pasti non interessano, i dati interessanti si trovano in Status ADSL
una SNR di 2.9 è al limite, infatti hai una velocità di download molto bassa rispetto a quella nominale; dovresti andare a circa 16-17 mega bit in dowload invece vai a "soli" 14
molto probabilmente questo avviene perché si accumulano troppi errori e devono essere rispediti pacchetti e quindi la velocità diminuisce
quindi devi salire di SNR delta, fino a stare intorno a 4 dB
ma tutti questi numeri funzionano qui da me e potrebbero non funzionare da te, da te è diverso; hai un modem remoto a cui ti connetti diverso dal mio, hai una linea diversa, devi provare e riprovare, se ti interessa ovviamente
il tuo obiettivo è andare a circa 17 mega reali, oltre non potrai con una 20 mega
inoltre in ADSL setta le opzioni bitswap e trellis sia in upload che in download, alza un pò il margine SNR e riprova
random566
14-07-2014, 22:45
scarica modfs che trovi su una qualsiasi pagina di amod
alla fine è stato più semplice scaricare tutto modfs piuttosto che fare le modifiche.
forse ho capito perchè non trovavo la stringa dsl_cpe in adslinfo.php, probabilmente è a causa del diverso numero di versione del pacchetto adslinfo, io avevo la 0.4.2, mentre nel pacchetto scaricato c'è la 0.4.
ma per caso, non è che la 0.4.2 l'avevi fatta tu l'anno scorso?
non ho ancora provato la 2.0.12 per il v3, soprattutto perchè non avendo una sim con una tariffa compatibile con il tethering non potrei provarla, a meno di non rootare il telefono
Robermix
15-07-2014, 02:01
inoltre in ADSL setta le opzioni bitswap e trellis sia in upload che in download, alza un pò il margine SNR e riprova
Trellis e Bitswap anche in Upload ? Mi sono perso qualcosa ?
Comunque anche io sono con SNR forzato molto basso, e ho rilevato che attivare CoMinMgn, i24k e PhyReXmt (questo anche in Upload) ha giovato molto alla stabilità e al minor numero di ES.
Per il resto come dice alfonsor ci sono diversi thread dedicati dove poter continuare il discorso.
soprattutto perchè non avendo una sim con una tariffa compatibile con il tethering non potrei provarla, a meno di non rootare il telefono
Con una modifica tramite adb shell è possibile usare il tethering senza che il telefono lo comunichi all'operatore, che quindi bloccherebbe la connessione. :)
http://www.androidiani.com/forum/showthread.php?t=362047
Personalmente provato e funziona. :)
alfonsor
15-07-2014, 07:16
è vero, c'era una versione mia di adslinfo e me ne sono completamente dimenticato :P
per il 3500 non è proprio possibile usare i cellulari, perché non esiste nel kernel il driver che riconosce il cellulare; ci vogliono 4 moduli kernel per fare riconoscere un cellulare e quello davvero necessario ai tempi del 2.6.20 era agli arbori e non li riconosce
A cosa servono gli DSL Firmware situati dentro l'amod?
alfonsor
15-07-2014, 07:52
i firmware adsl sono delle masse gelatinose dette appunto blob e quello che ci sta dentro lo sanno in 3-4 persone
quando fai la connessione da modem a centrale, chiami funzioni che stanno dentro al blob
se lavori in Netgear o per Telecom e hai bisogno di qualche modifica a quel blob, mica ti danno i sorgenti; arriva uno con un computer, modifica il codice e ti dà il nuovo blob
se quaranta milioni di australiani hanno un problema con il loro provider, questo chiama il fornitore del blob e si fa fare una modifica
quindi ogni tanto esce un nuovo blob adsl
capita, per una strana combinazione del destino, che un blob si comporti diversamente da un altro blob a casa tua
per dire con il 3500 è capitato che uscita una nuova versione di firmware contenente un nuovo blob adsl molti non si riuscissero più a connettere proprio e fossero costretti a reinstallare il vecchio firmware
fa "figo" mettere quattro cinque blob adsl perché l'utente ha questa sicumera, causata dal consumismo dalla pubblicità e patapim e patapam che "nuovo è meglio"
tra un blob ed un altro non cambia mai una cippa a casa mia o almeno cambia talmente poco che è difficile dire che sia stata la fase della luna o il blob stesso
per cui, uno fa le sue prove e si diverte, d'altronde ste cose servono a divertirsi, non è che la maglietta che indossi stasera davvero decide se acchiappi o no sul lungomare, è una questione di fiducia, nei blob :P
i firmware adsl sono delle masse gelatinose dette appunto blob e quello che ci sta dentro lo sanno in 3-4 persone
quando fai la connessione da modem a centrale, chiami funzioni che stanno dentro al blob
se lavori in Netgear o per Telecom e hai bisogno di qualche modifica a quel blob, mica ti danno i sorgenti; arriva uno con un computer, modifica il codice e ti dà il nuovo blob
se quaranta milioni di australiani hanno un problema con il loro provider, questo chiama il fornitore del blob e si fa fare una modifica
quindi ogni tanto esce un nuovo blob adsl
capita, per una strana combinazione del destino, che un blob si comporti diversamente da un altro blob a casa tua
per dire con il 3500 è capitato che uscita una nuova versione di firmware contenente un nuovo blob adsl molti non si riuscissero più a connettere proprio e fossero costretti a reinstallare il vecchio firmware
fa "figo" mettere quattro cinque blob adsl perché l'utente ha questa sicumera, causata dal consumismo dalla pubblicità e patapim e patapam che "nuovo è meglio"
tra un blob ed un altro non cambia mai una cippa a casa mia o almeno cambia talmente poco che è difficile dire che sia stata la fase della luna o il blob stesso
per cui, uno fa le sue prove e si diverte, d'altronde ste cose servono a divertirsi, non è che la maglietta che indossi stasera davvero decide se acchiappi o no sul lungomare, è una questione di fiducia, nei blob :P
Mi hai fatto venire l'acquolina in bocca con 'sti blob :D
Pedro Carbonaro
15-07-2014, 18:11
e mo che è sto MODFS... oddio mio
alfonsor
16-07-2014, 09:43
c'è un thread apposito in queste pagine; è un modo per aggiungere al firmware del router dei pacchetti che svolgono una funzione
ma per il tuo router, il 2200V4, è *vuoto* che vuol dire che non contiene nessun pacchetto
ovviamente se qualche volenteroso vuole aggiungere pacchetti... E' molto più facile che aggiungerli direttamente al firmware perché non devi creare un firmware e flasharlo, visto che modfs risiede su una USB
chi ha voglia si diverta; lo ho fatto per il 2200V3/V4 proprio per rispondere alle richieste di aggiungere funzionalità al firmware con "fa tu un pacchetto per modfs"
alfonsor
16-07-2014, 09:47
come è la situzione con il nuovo firmware per il 3500?
perché, dopo giorni di funzionamento, qui va tutto ok
ho rivisto alcune cose, i parametri passati al driver usb non erano *buoni*, c'erano dei bug da fixare, ma altrove, non nel meccanismo che porta su la WAN
ho provato di tutto, pure a usare il telefono senza filtri, staccato tutti i filtri che c'erano in giro, provato a fare cadere la linea nelle più svariate modalità, insomma
e se la riprendeva sempre, *qui*
il fatto è che diventa notevole il *qui* e *l'altrove* bo
mi raccomando se usate pppoa di mettere 1500 come MTU: *qui* altrimenti casca la connessione, cosa discretamente stramba, sarà il mio modem remoto a volerlo con tutte le forze, bo
io uso pppoa mtu 1478 snr settato con profilo telecom a 6 quindi teoricamente linea meno stabile eppure sto up mai una disconnessione. Se cade comunque si riconnette senza problemi. Come dicevo in un post qualche pagina fa per far si che in pppoa si riconnettesse automaticamente ho dovuto TOGLIERE la spunta da riconnetti automaticamente.
alfonsor
16-07-2014, 11:05
appena provato ad andare in pppoa con mtu non 1500 e con o senza spunta a quella opzione e dopo 10 secondi mi stacca la connessione
dipendera' dal modem remoto.... a me in centrale(almeno come mi segna appunto il 3500) e' DSLAM: Broadcom (BDCM)
Sto così da sempre mai un problema.
giusto per completezza di informazioni
in wan advanced tolgo la spunta da connect automatically as required e mtu size a 1478
in wan setup metto PPPoA e idle timeout a 0
in adsl VC e nessuna impostazione settata per bitswap trellis e quant'altro
ma ti ripeto dipendera' dal modem remoto.
Anche con la linea sulla quale ho montato il 3500 (infostrada 20m fast dslam broadcom) in pppoa mtu 1478 a volte perde la connessione (non ho mai usato 1500 per poter fare paragoni, purtroppo). Stavo indagando ma essendo il router in remoto, per non avere problemi a raggiungere il router, ho dovuto rimettere un vecchio firmware serie 9. Appena ho la possibilità di accedere al router dalla lan, controllo per bene.
alfonsor
16-07-2014, 15:05
il fatto è che prima delle ultime modifiche non ricordo di aver avuto questa faccenda; non che usassi spesso pppoa sul 3500 visto che pppoa fa crasciare il router all'inserimento di un modulo all'avvio e quindi evitavo, ma quando ci provavo, ricordo che potevo mettere qualsiasi mtu
magari hanno cambiato qualcosa sul modem remoto ultimamente, non so
Amod 11.0.2 su infostrada fast 20m pppoa vc mtu 1478. Niente disconnessioni da circa 1ora. Devo ammettere però che sono passato prima alla 11.0.0 con reset (ho voluto provarla) e poi alla 11.0.2 però senza reset delle impostazioni venendo dalla 11.0.0 (al momento mi serviva urgentemente la connessione up).
Edit: Altre impostazioni, che dimenticavo di aver menzionato, che si è portata dietro dalla 11.0.0: snr -30, firmware adsl 4.5.3.14.1.1.
Kiba No Ou
16-07-2014, 20:21
C'è qualche motivo per il quale il WPS non dovrebbe funzionare con amod 1.0.1 su un V4?
alfonsor
16-07-2014, 20:32
perché davanti ad un notaio, davanti a testimoni, senza alcuna costrizione o infermità di mia spontanea volontà lo ho estirpato
Abadir_82
16-07-2014, 20:40
C'è qualche motivo per il quale il WPS non dovrebbe funzionare con amod 1.0.1 su un V4?
E' una funzionalità non sicura. Non come l'UPNP, ma ci va vicino. Meglio sempre tenerlo disattivato.
Ora mi puoi dire quello che vuoi su: "ma mica girano anche nei paese pirati che con la macchina si appostano sotto casa per rubare la connessione o far danni"... vero... ma se posso usare la porta blindata di casa, sapendo che in giro ci sono ladri, perché devo rischiare con una porta di legno normale sperando che tutto vada bene?
lelebello1977
17-07-2014, 06:29
perché davanti ad un notaio, davanti a testimoni, senza alcuna costrizione o infermità di mia spontanea volontà lo ho estirpato
Geniale... :) ho riso per 5 minuti...
Amod 11.0.2 su infostrada fast 20m pppoa vc mtu 1478. Niente disconnessioni da circa 1ora. Devo ammettere però che sono passato prima alla 11.0.0 con reset (ho voluto provarla) e poi alla 11.0.2 però senza reset delle impostazioni venendo dalla 11.0.0 (al momento mi serviva urgentemente la connessione up).
Edit: Altre impostazioni, che dimenticavo di aver menzionato, che si è portata dietro dalla 11.0.0: snr -30, firmware adsl 4.5.3.14.1.1.
Curiosità
perchè usi PPoA se Infostrada consiglia PPoE?
Io uso questo profilo e non ho mai avuto problemi di disconnessioni con MTU a 1492 e LLC (8, 35) SNR -50 usando AMOD 10.0.6 con l'ultimo driver, a dovere di cronaca dopo l'aggiornamento alla ultima 10 (non la 11) qualche disconnessione in eccesso l'ho avuta e sto cercando di capire se è "colpa" di Amod e/o dell'ultimo driver inserito, in quanto la mia connessione rimaneva stabile anche per mesi senza mai disconnessioni (adsl 20 MB) prima di installare la 10.0.6.
Per curiosità posto i miei valori:
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 1d 13h 32' 14''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)
-
Rates
Download Upload
Data Rate: 18.582 Mbs 997.161 Kbs
Attainable Rate: 16.028 Mbs 1.105 Mbs
Previous Rate: 19.094 Mbs 997.161 Kbs
Profile SNR: 9.0 dB 9.0 dB
Reported SNR: 9.9 dB 14.0 dB
SNR Delta: -5.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 4.9 dB 14.0 dB
Line Attenuation: 14.7 dB 8.8 dB
Signal Attenuation: 12.6 dB 8.0 dB
Power: 17.2 dBm 12.0 dBm
Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames
-
Options
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on
ReTx: off off
Virt Noise Support: off off
20 Bit Support off x
-
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0
Errored Seconds: 2731 4 2731 4
Severe Errored Seconds: 123 0 123 0
Loss Of Signal Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0
Curiosità
perchè usi PPoA se Infostrada consiglia PPoE?
perché il PPPoA è più prestante :) tanto funziona lo stesso...
alfonsor
17-07-2014, 10:36
E' una funzionalità non sicura. Non come l'UPNP, ma ci va vicino. Meglio sempre tenerlo disattivato.
ma mentre l'utilità di upnp è indubbia, wps è inutile a scopi pratici
Ora mi puoi dire quello che vuoi su: "ma mica girano anche nei paese pirati che con la macchina si appostano sotto casa per rubare la connessione o far danni"... vero... ma se posso usare la porta blindata di casa, sapendo che in giro ci sono ladri, perché devo rischiare con una porta di legno normale sperando che tutto vada bene?
non solo l'estraneo in auto sotto casa, ma il vicino comodamente seduto in poltrona che se ne va in *tailandia* col mio ip?
perché il PPPoA è più prestante :) tanto funziona lo stesso...
Prestante se sei vicino alla centrale a discapito della qualità della linea,
PPoE meno veloce ma più "prestante" se distante dalla centrale ma qualità linea più stabile, correggetemi se sbaglio, comunque l'efficienza è di piccola entità, dipende ad esempio da come setti l'MTU, LLC e/o VC-Mux.
;)
alfonsor
17-07-2014, 10:48
pppoe introduce un incapulamento in più di pppoa; però non so dire perché ho sempre preferito pppoe a pppoa, pure funzionadomi entrambi con gli stessi risultati
è questo capperino di ultimo plugin pppoa del 3500 che se non gli si dà in pasto 1500 come MTU *qui* fa cadere la linea dopo una trentina di secondi e non è il DSLAM, perché con altri modem pppoa non cade con qualsiasi MTU pure stramba oltremodo
un giorno di questi mi devo mettere a spulciare il plugin pppoa linea per linea per capire cosa c'è di strano, ma prima di farlo però reinstallo qualche firmware per il 3500 primordiale così da controllare se è una cosa che fa da sempre e me ne sono accorto solo ora
Per chi volesse approfondire vi posto un thread dell'utente Astaris
PPPoA
In questo caso i protocolli utilizzati sono, nell'ordine di incapsulamento:
TCP/IP - 40 bytes header
PPP - 2 bytes header
AAL5 - Padding + 8 bytes Trailer
ATM - 5 bytes header per ogni cella
Accanto ad ogni protocollo ho indicato il numero di bytes che non fanno parte dei dati utili. Come si vede il protocollo responsabile del padding per avere un numero intero di celle ATM è l'AAL5. Da notare che il pacchetto AAL5 viene scomposto in tante celle ATM fino ad esaurimento del pacchetto stesso. Il numero di celle ATM dipenderà dall'MTU, ovverro dalle dimensioni del pacchetto TCP/IP. Vediamo ora di scoprire qual'e' l'MTU che garantisce la maggiore efficienza per il PPPoA.
MTU = 1500
Questo è il valore di MTU generalmente consigliato per il PPPoA. Verifichiamo che sia effettivamente il valore di MTU che garantisce l'efficienza massima del protocollo:
Overhead fisso
40 (TCP/IP) + 2 (PPP) + 8 (AAL5) = 50 bytes
Numero di celle ATM necessarie
Ceil (1500 (MTU) + 2 (PPP) + 8 (AAL5) / 48) = 32
Padding necessario
32*48-(1500 (MTU) + 2 (PPP) + 8 (AAL5)) = 26
OverHead finale = 50 (Overhead fisso)+ 26 (PAdding) + 5*32 (Header celle)= 236
Efficienza
1460/(1460+236)=86.08 %
MTU = 1492
Questo MTU viene impostato da negoziazione automatica con il modem da alcuni provider anche su PPPoA
Ripetendo i calcoli:
Efficienza
1452/(1452+244)=85.61 %
Quindi l'efficienza, come c'era da aspettarsi, è scesa.
MTU = 1478
Questo MTU è il più grande MTU trasportabile (ricordiamo che il massimo MTU trasportabile è 1500, il collo di bottiglia è il PPP e generalmente le schede Ethernet se colleghiamo il pc al router via ethernet) che garantisce padding nullo. In questo caso si ha:
Efficienza
1438/(1438+205) = 87.52 %
Quindi 1478 è l'MTU che garantisce la massima efficienza su ADSL con PPPoA.
La TCP Window Size dovrebbe essere quindi impostata ad un valore multiplo di 1438.
PPPoE
In questo caso i protocolli utilizzati sono, nell'ordine di incapsulamento:
TCP/IP - 40 bytes header
PPP - 2 bytes header
PPPoE - 6 Bytes Header
MAC - 14 Bytes Header
LLC - 10 Bytes Header
AAL5 - Padding + 8 bytes Trailer
ATM - 5 bytes header per ogni cella
Come vediamo, ci sono tre protocolli in più. Questo comporta che l'overhead è maggiore. Ci aspettiamo quindi un'efficienza minora. Ma come vedremo ci possono essere casi in cui il PPPoE è più efficiente del PPPoA...
MTU = 1492
Questo è il massimo MTU impostabile con il PPPoE; la limitazione è indotta dal protocollo MAC, che può trasportare un payload massimo di 1500 bytes. A questi 1500 bytes vanno sottratti i 2 bytes del PPP e i 6 bytes del PPPoE, arrivando così ai 1492 bytes lasciati disponibili per il TCP/IP, l'MTU appunto.
Andiamo avanti con i calcoli:
Overhead fisso
40 (TCP/IP) + 2 (PPP) + 6 (PPPoE) + 14 (MAC) + 10 (LLC) + 8 (AAL5) = 80 bytes
Numero di celle ATM necessarie
Ceil (1492 (MTU) + 2 (PPP) + 6 (PPPoE) + 14 (MAC) + 10 (LLC) + 8 (AAL5) / 48) = 32
Padding necessario
32*48-(1492 (MTU) + 2 (PPP) + 6 (PPPoE) + 14 (MAC) + 10 (LLC) + 8 (AAL5) ) = 4
OverHead finale = 80 (Overhead fisso)+ 4 (PAdding) + 5*32 (Header celle)= 236
Efficienza
1452/(1452+236)=86.02 %
Si vede subito che questa è la massima efficienza raggiungibile con il PPPoE.
Da notare che con MTU 1492 il PPPoE è più efficiente del PPPoA, 86.02 % contro 85,61%; la cosa triste è che in PPPoA alcuni provider settano l'MTU su questo valore...
alfonsor
17-07-2014, 11:02
uamod dgn2200V4 1.0.2 è disponibile online; una marea di bug fix
Alexio74
17-07-2014, 11:04
Sono in possesso del Netgear Dgn220v3. Dopo l'aggiornamento all'ultima versione amod, ho notato che il "Current Time" si sono ripresentati i problemi (1 gennaio 1970). In schedule ho impostato Ntp server 193.204.114.232, ma non c'è verso di far tornare la data corrente. Qualcuno ha la soluzione? Grazie.:muro:
alfonsor
17-07-2014, 11:30
non lo so davvero
prova questa cosa riportata da un altro utente
entra in telnet
mrootrw
chmod +x /bin/ntpclient
mrootro
netgear_ntp
e vedi cosa succede
altrimenti attendi per oggi il nuovo firmware, magari ha risolto le cose
temporaneamente puoi anche attivare in LAN/services ntpd
alfonsor
17-07-2014, 12:03
anche il nuovo 2.0.12 per il V3 è online questo è quello con la modalità USB tethering
Prestante se sei vicino alla centrale a discapito della qualità della linea,
PPoE meno veloce ma più "prestante" se distante dalla centrale ma qualità linea più stabile, correggetemi se sbaglio, comunque l'efficienza è di piccola entità, dipende ad esempio da come setti l'MTU, LLC e/o VC-Mux.
;)
sbagli, il PPPoA è in qualunque situazione più prestante del PPPoE
alfonsor
17-07-2014, 12:21
Ahhh la bellezza abusata della libertà telematica
In linea teorica, su WAN (xDSL), PPPoA -VC- è più efficiente nell incapsulamento rispetto a PPPoE -LLC- dato che deve inviare meno dati per frame garantendo pacchetti di dimensioni inferiori ed usa strettamente AAL5 come responsabile del padding dei pacchetti (che di contro è maggiormente soggetto a errori nelle fasi di SAR).
Per questi motivi PPPoA -VC- soffre quindi di minor overhead e frammentazione rispetto a PPPoE -LLC- ma è meno affidabile lato errori. (troppi errori abbassano l efficienza, aumentano la frammentazione e peggiorano la velocità del collegamento PPP).
Da questi fattori deriva la necessità di modificare l MTU in base al protocollo usato proprio perché differente ed è facile intuire che la sua efficienza sia correlata anche a fattori esterni al protocollo usato dall utente sul router.
Queste differenze teoriche si traducono in una velocità maggiore da parte di PPPoA e un ping più efficiente. (a parità di portante e di qualità nel collegamento PPP tra i due). Realisticamente possono invece equivalersi.
Per ottimizzare al massimo il valore di MTU, ovviamente, bisogna intervenire anche sulla parte TCP/IP di Windows (compreso relativo RWIN).
Detto ciò, va comunque sottolineato che sia il pieno supporto di PPPoA -VC- (nonostante sia standard ratificato), sia l efficienza dello stesso, sono a carico di tutta la tratta utente<-->internet (il che comprende un infinità di parametri compresi: OS E RELATIVO TCP-IP/HARDWARE RETE UTENTE/CONFIGURAZIONE RETE UTENTE/ROUTER UTENTE/PIASTRA E APPARATI DI COMMUTAZIONE VARI IN CENTRALE/DSLAM/BRAS/CONFIGURAZIONI DEI PRECEDENTI/ROUTING RELATIVO/SATURAZIONE/GATEWAY ASSEGNATO/TIPO E IMPOSTAZIONI RETE ISP/LA LUNA IN SATURNO/ECC. ECC.).
Quindi è molto probabile che non ci siano reali differenze tra i due o che sia più efficiente PPPoE nel singolo caso per i più svariati motivi già semi elencati e non. (anche perché PPPoE essendo più affidabile viene sempre e comunque universalmente supportato da produttori di apparati, providers e carriers)
L unica via, come al solito, è provare le differenze nel singolo caso per capire quale dei due funziona meglio.
A titolo d esempio, nel caso dove ho montato il 3500, la differenza usando PPPoA c'è. E quando usavo il 3500 su una linea Tiscali 20m fast dslam globespan la differenza era ancora più marcata sia come velocità che ping sempre a favore di PPPoA.
Chiudo qui l off topic.
anthonyno
17-07-2014, 14:36
ma mentre l'utilità di upnp è indubbia, wps è inutile a scopi pratici
Mah, a me wps serviva per non collegare fisicamente una stampante wireless che lo supporta, quando si effettuano riconfigurazioni totali del PC al quale è connessa.
Mi rassegnerò nuovamente ai cavi ed allo spostamento fisico !!!!!
alfonsor
17-07-2014, 14:57
Mah, a me wps serviva per non collegare fisicamente una stampante wireless che lo supporta, quando si effettuano riconfigurazioni totali del PC al quale è connessa.
Mi rassegnerò nuovamente ai cavi ed allo spostamento fisico !!!!!
mi sembra un'esigenza non trascurabile; allora metto un comando per riaverlo indietro, però domani
anthonyno
17-07-2014, 15:37
mi sembra un'esigenza non trascurabile; allora metto un comando per riaverlo indietro, però domani
Sei veramente di una cortesia e gentilezza unici.
Grazie infinite per il tuo splendido lavoro !!!!!
In linea teorica, su WAN (xDSL), PPPoA -VC- è più efficiente nell incapsulamento rispetto a PPPoE -LLC- dato che deve inviare meno dati per frame garantendo pacchetti di dimensioni inferiori ed usa strettamente AAL5 come responsabile del padding dei pacchetti (che di contro è maggiormente soggetto a errori nelle fasi di SAR).
Per questi motivi PPPoA -VC- soffre quindi di minor overhead e frammentazione rispetto a PPPoE -LLC- ma è meno affidabile lato errori. (troppi errori abbassano l efficienza, aumentano la frammentazione e peggiorano la velocità del collegamento PPP).
Da questi fattori deriva la necessità di modificare l MTU in base al protocollo usato proprio perché differente ed è facile intuire che la sua efficienza sia correlata anche a fattori esterni al protocollo usato dall utente sul router.
Queste differenze teoriche si traducono in una velocità maggiore da parte di PPPoA e un ping più efficiente. (a parità di portante e di qualità nel collegamento PPP tra i due). Realisticamente possono invece equivalersi.
Per ottimizzare al massimo il valore di MTU, ovviamente, bisogna intervenire anche sulla parte TCP/IP di Windows (compreso relativo RWIN).
Detto ciò, va comunque sottolineato che sia il pieno supporto di PPPoA -VC- (nonostante sia standard ratificato), sia l efficienza dello stesso, sono a carico di tutta la tratta utente<-->internet (il che comprende un infinità di parametri compresi: OS E RELATIVO TCP-IP/HARDWARE RETE UTENTE/CONFIGURAZIONE RETE UTENTE/ROUTER UTENTE/PIASTRA E APPARATI DI COMMUTAZIONE VARI IN CENTRALE/DSLAM/BRAS/CONFIGURAZIONI DEI PRECEDENTI/ROUTING RELATIVO/SATURAZIONE/GATEWAY ASSEGNATO/TIPO E IMPOSTAZIONI RETE ISP/LA LUNA IN SATURNO/ECC. ECC.).
Quindi è molto probabile che non ci siano reali differenze tra i due o che sia più efficiente PPPoE nel singolo caso per i più svariati motivi già semi elencati e non. (anche perché PPPoE essendo più affidabile viene sempre e comunque universalmente supportato da produttori di apparati, providers e carriers)
L unica via, come al solito, è provare le differenze nel singolo caso per capire quale dei due funziona meglio.
A titolo d esempio, nel caso dove ho montato il 3500, la differenza usando PPPoA c'è. E quando usavo il 3500 su una linea Tiscali 20m fast dslam globespan la differenza era ancora più marcata sia come velocità che ping sempre a favore di PPPoA.
Chiudo qui l off topic.
Ottima descrizione
chiuso OFF TOPIC 2
:)
Abadir_82
17-07-2014, 15:49
ma mentre l'utilità di upnp è indubbia, wps è inutile a scopi pratici
non solo l'estraneo in auto sotto casa, ma il vicino comodamente seduto in poltrona che se ne va in *tailandia* col mio ip?
Mah... se ho gente che entra ed esce per casa piuttosto faccio una rete guest, se invece devo connettere cellulari o simili faccio l'operazione fatta bene 1 volta e non ci si pensa più :)
alfonsor
17-07-2014, 16:22
ma quello sui proto ed mtu era un bel offttopic
ora con questo nuovo pppd e sue lib atm e pppoe posso mettere la mtu a quanto mi pare
però ricordo da due anni fa che avevo preferito questo pppd in uso solo che non prendendo appunti non ricordo perché
prendere sempre appunti mannaggia ora mi faccio un appunto in riguardo :P
alfonsor
17-07-2014, 18:22
Mah, a me wps serviva per non collegare fisicamente una stampante wireless che lo supporta, quando si effettuano riconfigurazioni totali del PC al quale è connessa.
Mi rassegnerò nuovamente ai cavi ed allo spostamento fisico !!!!!
scarica
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_1.0.3.chk.zip
entra in telnet e scrivi
per attivare il wps
/etc/amod/bin/wps on
per disattivare il wps
/etc/amod/bin/wps off
in entrambi i casi, soprattutto nel primo caso, è necessario un reboot dopo, quindi scrivi
reboot
vedi un pò se va
alfonsor
17-07-2014, 18:31
lo chiedo a voi
normalmente sono sempre attento a non scrivere nella memoria flash se non è necessario, perché si sa che la memoria flash si rovina
però dall'inizio di amod, sono sempre stato inquietato di non trovare un modo per salvare il seed di urandom
il seed di urandom è un file che, normalmente su linux viene salvato ad ogni reboot e serve per avviare quell'affare che genera numeri casuali
l'affare è responsabile per un sacco di cose, dalla generazione delle chiavi, le connessioni wifi protette e via dicendo
ora, lo so che siamo in un router casalingo, che se uno vuole ed ha capacità buca, ma insomma mi scoccia che il generatore casuale parta sempre dalla stesso stato (che vuol dire che i numeri che genera sono prevedibili in qualche maniera)
da qualche versione di amod, salvo il seed di urandom nella memoria, così ad ogni boot, viene usato per inizializzare urandom, viene rinnovato, salvato ed è pronto per il boot successivo; questo non è il comportamento standard, ma è almeno qualcosa che permette di avere *appena un pò di più casualità*
lascio così?
anthonyno
17-07-2014, 20:15
scarica
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_1.0.3.chk.zip
entra in telnet e scrivi
per attivare il wps
/etc/amod/bin/wps on
per disattivare il wps
/etc/amod/bin/wps off
in entrambi i casi, soprattutto nel primo caso, è necessario un reboot dopo, quindi scrivi
reboot
vedi un pò se va
Mea culpa ... Ho il dgn2200v3 .....
guarda che con il v3 il wps si può abilitare già da parecchie versioni fa...
scrivi in telnet il comando /etc/amod/bin/wps on
e poi riavvi e riavrai il wps
laciodrom80
17-07-2014, 20:50
un aiuto per favore. Ho uamod su v4 ho fatto reset col tasto dietro il modem ed ora non riesco piu' ad entrare nella pagina di configurazione. Il modem è illuminato regolarmente
anthonyno
17-07-2014, 21:00
guarda che con il v3 il wps si può abilitare già da parecchie versioni fa...
scrivi in telnet il comando /etc/amod/bin/wps on
e poi riavvi e riavrai il wps
Ti ringrazio, non lo sapevo ...
random566
17-07-2014, 21:01
Sono in possesso del Netgear Dgn220v3. Dopo l'aggiornamento all'ultima versione amod, ho notato che il "Current Time" si sono ripresentati i problemi (1 gennaio 1970). In schedule ho impostato Ntp server 193.204.114.232, ma non c'è verso di far tornare la data corrente. Qualcuno ha la soluzione? Grazie.:muro:
succede anche a me, su 2 esemplari di 2200v3.
il timeserver indicato è attivo, provato da un pc.
il comando netgear_ntp da telnet fa aggiornare regolarmente l'orario
laciodrom80
17-07-2014, 21:05
Chi mi aiuta per favore?rimane accesa solo il power e il wifi che devo fare?
alfonsor
17-07-2014, 21:20
Chi mi aiuta per favore?rimane accesa solo il power e il wifi che devo fare?
non avevo letto il post precedente
non so proprio cosa ti possa essere successo
non è che avevi modificato lo ip della lan da 192.168.0.1 ad altro?
laciodrom80
17-07-2014, 21:31
no no non ho modificato niente. Rimane solo acceso power e wifi nennemo la lan collegata si accende
alfonsor
17-07-2014, 21:33
(non è un problema di amod, comunque...)
in questo momento il router ha indirizzo 192.168.0.1
sei sicuro di poterlo raggiungere dal computer?
sei sicuro che la scheda del computer è abilitata (perché la luce è spenta se la scheda non è abilitata)?
che os usi? se usi linux fa un ifconfig e vedi quale interfaccia appare con quale indirizzo, se usi windows va in connessioni di rete, verifica che si abilitata e dagli un indirizzo in 192.168.0.0/24
laciodrom80
17-07-2014, 21:38
si ho dato 192.168.0.3 ma niente non lo vede. Ora la spia lan si è accesa
alfonsor
17-07-2014, 21:43
succede anche a me, su 2 esemplari di 2200v3.
il timeserver indicato è attivo, provato da un pc.
il comando netgear_ntp da telnet fa aggiornare regolarmente l'orario
ma pure con l'ultimo online in questo momento che non ricordo la versione?
bo
laciodrom80
17-07-2014, 21:45
ip gateway se li prende in automatico tranquillamente. Solo che non entra nella pagina di configurazione ne navigo... niente riesco pure a fare ping 192.168.0.1 e risponde
alfonsor
17-07-2014, 21:48
ma che si prende in automatico se l'ip glielo hai dato tu
suvvia ti prego, non è un help desk netgear questo su
metti sul computer
ip 192.168.0.2
maschera 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
spegni il router
riaccendilo
aspetta che faccia il boot
va sulla pagina 192.168.0.1
configura la connessione adsl
laciodrom80
17-07-2014, 21:51
fatto tutto quello che hai scritto tu...non va. Non sono proprio ignorante qualcosa la capisco
random566
17-07-2014, 21:53
ma pure con l'ultimo online in questo momento che non ricordo la versione?
bo
sarebbe la 2.0.12, la data del file è 17/7 alle 12.50.
ho provato anche a riscaricarlo, ma la data e l'ora sono quelle
laciodrom80
17-07-2014, 21:58
riesco anche a entrare da telnet.Solo la pagina di configurazione non si apre. Provato vari pc
alfonsor
17-07-2014, 22:00
spiegami
perché hai resettato il router?
cosa hai fatto prima di resettare il router?
prima di resettare il router, ci entravi nella pagina del router?
hai spento e riacceso il router?
alfonsor
17-07-2014, 22:01
sarebbe la 2.0.12, la data del file è 17/7 alle 12.50.
ho provato anche a riscaricarlo, ma la data e l'ora sono quelle
ora ricontrollo, solo che a me la prende l'ora...
laciodrom80
17-07-2014, 22:09
certo che ci entravo solo che volevo resettarlo in quanto volevo cambiare delle impostazioni di ip fissi e facevo prima a resettare tutto. Ho semplicemente tenuto premuto il reset dietro il modem
laciodrom80
17-07-2014, 22:20
un utility di ripristino non esiste? oppure da telnet non si può fare nulla?
alfonsor
17-07-2014, 22:28
ma se funziona tutto, perché vuoi ripristinare?
e per piacere, hai provato a spegnere e riaccendere il router?
laciodrom80
17-07-2014, 22:32
dopo aver fatto 4-5 reset è tornato apposto però mi da firmware originale ho perso amod.
alfonsor
17-07-2014, 22:47
pensi che sia possibile una cosa simile?
ora ti spiego cosa ti è successo e se avessi risposto alle domande lo avremmo stabilito subito
hai installato amod proprio ora
solo che la memoria era poca nel router e non è riuscito a caricare il file immagine
il router andava semplicemente spento e riacceso
semplicemente non hai installato amod perché la memoria era poca, amod è grandissimo rispetto al firmware originale
una volta installato amod, ci sono dei meccanismi per liberare memoria quando si fa un flash, ma sul firmware originale non ci sono
il flash non va mai male, ovvero il router non si bricca mai; quello che accada è che non fa il reboot che dovrebbe fare o proprio non carica il file immagine
se avessi spento e riacceso il router o almeno me lo avessi detto che avevi appena installato amod, avremmo risolto subito
alfonsor
17-07-2014, 22:56
per il problema della data non rimessa sul 2200 :P
nel firmware online non ho messo l'ultima versione di netgear_ntp
voi dite "ma perché lo hai cambiato?" perché usa i server netgear che non solo sono lenti, ma a cui non voglio dare il mio ip come utilizzatore di un prodotto loro; con google non posso niente, ma almeno con netgear qualcosa si :P
laciodrom80
17-07-2014, 23:12
amod era già presente versione 0.13
il link ad amod 1.0.3 non funziona più :confused:
alfonsor
17-07-2014, 23:52
amod era già presente versione 0.13
ed allora hai ancora quello
il reset mica cancella la memoria flash
guarda, basta che spegni il router, stacchi la usb, stacchi il filo del telefono, lo riaccendi e flashi subito
la usb mancante serve a non far avviare samba che ruba un sacco di memoria
il telefono mancante non fa fare la connessione e risparmi risorse
tanto non si brikka, quindi va tranquillo
il fatto è che il router ha 32 mega di memoria flash
il firmware netgear è su i 14
loro hanno fatto in modo di fare caricare circa 14 mega
amod è 22 mega ...
interesserebbe anche a me la possibilità di attivare e disattivare il wps tramite script da telnet per l'associazione di un dispositivo al router che altrimenti dovrei lasciare scollegato.
Alexio74
18-07-2014, 00:52
non lo so davvero
prova questa cosa riportata da un altro utente
entra in telnet
mrootrw
chmod +x /bin/ntpclient
mrootro
netgear_ntp
e vedi cosa succede
altrimenti attendi per oggi il nuovo firmware, magari ha risolto le cose
temporaneamente puoi anche attivare in LAN/services ntpd
Per ora ho risolto solo con l'attivazione in LAN/service ntpd, ma non capisco, perché non funziona più come prima. La versione di Amod che ho è già l'ultima 2.0.12. Grazie per l'aiuto. ;)
mordecai68
18-07-2014, 06:15
Volevo chiedere ad Alfonsor se in futuro è prevista la condivizione via server NFS?
AMOD è compatibile con il repository OPTWARE? in questo modo potrei installare il pacchetto unfs3 con ipkg e configurare a manina le condivisioni.
alfonsor
18-07-2014, 06:23
i depositi optware sono per mipsel; tutti e tre i router sono mips
inoltre, le cose optware non funzionano davvero, bisogna lavorarci talmente e talmente sopra che alla fine sono praticamente inusabili
l'nfs richiede un sacco di cose, come spazio siamo al limite quasi ovunque e non vedo proprio l'utilità
e mi ero pure dimenticato la cosa più importante:
uClibc non è compilata con le funzioni rpc; quindi, o le devo mettere in una libreria a parte, estraendole da uClibc, oppure devo mettere sui router le librerie di uClibc con le funzioni rpc
insomma, voglio dire, ma vale tutto sto gioco?
se proprio non puoi farne a meno:
prendi uClibc per il tuo router che non ricordo quale sia e compilala con rpc
compila unfs3 (devi aggiungere a mano la funzione yywrap che torna sempre 1)
fatti un pacchetto per modfs
mettici dentro le librerie rpc di uClibc e unfs3 e lancialo puntando a quelle liberie
laciodrom80
18-07-2014, 07:17
Si grazie al tuo aiuto è resuscitato :D e aggiornato a 1.0.2. Sto tentando il wol. Da programma wol(rete lan) il pc si risveglia se invece metto il mac in scheda amod e premo wake up non succede nulla. Poi non riesco a capire il funzionamento del pacchetto magic da rete internet come configurare il tutto premesso che ho già configurato dns dinamico e il cambio ip avviene regolare
alfonsor
18-07-2014, 07:45
il wol funziona perfettamente
il campo "note" è solo un nome e non viene usato
il campo mac address è il mac nella forma per dire 00:01:02:03:04:05
bisogna inserire un mac adress, premere save e quindi premere il pulsante WakeUp vicino al mac inserito
---
il magic wol funziona così:
scegli un indirizzo della lan non usato altrove, per dire 192.168.0.253 e lo inserisci nel campo Broadcast IP, selezioni Use the magic WOL e premi salva
quindi, vai sulla pagina di port forwarding e crei una regola che forwarda la porta udp 7 oppure 9 (a seconda di cosa usa il programma e/o servizio che vuoi usare) verso 192.168.0.253
quindi usi un programma o vai su una pagina come http://www.wakeonlan.me e puoi accendere un computer dalla wan
laciodrom80
18-07-2014, 07:48
si ho messo il mio mac premo wake up e non si avvia. Se invece uso da pc programma wol ed inserisco mac funziona senza problemi. ho provato a inoltrare porte utilizzando ip 192.168.0.254 ma neppure va
alfonsor
18-07-2014, 07:52
non so che dirti, il wol funziona
leggimi bene ti prego
una cosa è il wol dalla lan
il wol dalla lan non richiede nessun forwarding, niente
metti un mac in una casella e premi wakeup
una cosa è il wol dalla wan
il wol dalla wan significa che puoi usare dalla wan programmi e pagine web che permettono di accendere un computer come la pagina che ti ho linkato prima
funzionano entrambi al 100%, se non ti funzionano sbagli qualcosa per cui leggi bene e prova
per far funzionare il magic wol devi prendere un ip che sai che non sarà mai usato, che non è lo ip della lan, non è lo ip virtuale della lan e non è nella pool dhcp
forwardi le porte 7 e 9 verso questo ip
vai sulla pagina linkata sopra, scrivi il tuo indirizzo ip, il mac del computer che vuoi accendere e premi il bottone
se non funziona, sbagli qualcosa
ti assicuro che funziona
alfonsor
18-07-2014, 08:06
Per ora ho risolto solo con l'attivazione in LAN/service ntpd, ma non capisco, perché non funziona più come prima. La versione di Amod che ho è già l'ultima 2.0.12. Grazie per l'aiuto. ;)
perché prima usava sempre i server netgear e la cosa non mi piace per niente, non mi piace che non so quante volte al giorno venga spedito il mio ip ad un server di una multinazionale e ho scritto un netgear_ntp che usa solo il server che gli dai tu oppure se fallisce ntp.org
netgear_ntp viene avviato appena la wan va su; la prima versione non aspettava qualche secondo, ne bastano 2 a dire il vero, e subito tentava la connessione e falliva perché non c'erano ancora le condizioni
tutto qua
laciodrom80
18-07-2014, 08:09
non riesco a capire che ip mettere. Ho messo 192.168.0.254 avendo struttura 192.168.0.1. Poi ho inoltrato porta 9 su 192.168.0.254. Ma non va
alfonsor
18-07-2014, 08:11
inoltra anche la 7
perché come ho scritto una decina di volte oramai, dipende da che porta usa la pagina web o il programma che utilizzi
per cui inoltra tutte e due udp 7 e udp 9 verso quello ip
laciodrom80
18-07-2014, 08:23
https://imageshack.com/i/id1adc1fp
https://imageshack.com/i/iq4a5295p
alfonsor
18-07-2014, 08:31
entra in telnet
scrivi
arp
tra le varie righe ti dovrebbe apparire una come
? (192.168.1.254) at ff:ff:ff:ff:ff:ff [ether] PERM on br0
quindi, va su http://www.wakeonlan.me/
IP or host name - il tuo ip, dovrebbe già apparire
MAC - il mac nella forma 00-01-02-03-04-05 ripeto nella forma con il - e non i :
SecureOn password - niente
Schedule on - niente
Timezone - non conta
premi Wake Up My PC!
alfonsor
18-07-2014, 08:36
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.13.img.zip
per il problema della data del 2200V3
laciodrom80
18-07-2014, 08:44
meno male che hai tanta pazienza :D
cmq quella stringa c'è sono andato sul sito ho fatto quello scritto ma niente. Su altri siti dice di utilizzare un ip al di fuori dal range tipo 192.168.0.255 ma il problema che poi non fa inoltrare le porte. Ho provato con altro pc ma lo stesso non funziona
random566
18-07-2014, 09:14
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.13.img.zip
per il problema della data del 2200V3
confermo che con questa versione la data si aggiorna perfettamente.
ma hai potuto mantenere il file netgear_ntp in modo che non mandi il proprio ip ai server netgear?
una curiosità che non riguarda amod, ma perchè l'aggiornamento del firmware sul 2200v3 impiega più tempo che sul v4? eppure dovrebbero avere entrambi la stessa memoria flash, o sbaglio?
lo chiedo a voi
normalmente sono sempre attento a non scrivere nella memoria flash se non è necessario, perché si sa che la memoria flash si rovina
[...]
da qualche versione di amod, salvo il seed di urandom nella memoria, così ad ogni boot, viene usato per inizializzare urandom, viene rinnovato, salvato ed è pronto per il boot successivo; questo non è il comportamento standard, ma è almeno qualcosa che permette di avere *appena un pò di più casualità*
lascio così?
Personalmente preferirei più salvaguardare la memoria.
Ma è sui firmware di tutti e tre i router?
alfonsor
18-07-2014, 09:26
confermo che con questa versione la data si aggiorna perfettamente.
ma hai potuto mantenere il file netgear_ntp in modo che non mandi il proprio ip ai server netgear?
una curiosità che non riguarda amod, ma perchè l'aggiornamento del firmware sul 2200v3 impiega più tempo che sul v4? eppure dovrebbero avere entrambi la stessa memoria flash, o sbaglio?
ma davvero hanno la stessa memoria? pensavo fosse la memoria differente; allora devono aver fatto una routine di flash iper veloce (o come meno controlli)
alfonsor
18-07-2014, 09:26
Personalmente preferirei più salvaguardare la memoria.
Ma è sui firmware di tutti e tre i router?
si su tutti e tre
allora la levo va
random566
18-07-2014, 09:34
ma davvero hanno la stessa memoria? pensavo fosse la memoria differente; allora devono aver fatto una routine di flash iper veloce (o come meno controlli)
mi sembrava che la memoria flash fosse della stessa capacità sia sul v3 che sul v4, ma non ho nessuna certezza che i chip siano dello stesso tipo.
magari è proprio questo che cambia la velocità di aggiornamento.
non mi sono espresso sul fatto delle scritture sulla flash, solo perchè lasciando il router sempre acceso credo che mi cambierebbe poco, 9 volte su 10 viene riavviato solo quando aggiorno il firmware.
complimenti anche per questo motivo, perchè i firmware sono davvero stabili
alfonsor
18-07-2014, 10:10
meno male che hai tanta pazienza :D
cmq quella stringa c'è sono andato sul sito ho fatto quello scritto ma niente. Su altri siti dice di utilizzare un ip al di fuori dal range tipo 192.168.0.255 ma il problema che poi non fa inoltrare le porte. Ho provato con altro pc ma lo stesso non funziona
guarda
il meccanismo esiste in amod da anni, è consolidato
non solo: ho provato or ora a svegliare due pc con quel metodo e si sono svegliati
per cui, qualcosa non funziona da te, non segui le istruzioni, oppure il pc non si riesce a svegliare per qualche ragione, per dire alcune schede eth non escono dal sonno profondo causato da una mancanza di corrente e via dicendo
lascia perdere cosa dicono altre pagine web, usare l'indirizzo di broadcast 255 non ha senso, sono sciocchezze che scrive gente che ho seri dubbi abbia mai fatto funzionare il meccanismo
ti prego solo di una cosa: segui le istruzioni alla lettera e con attenzione
laciodrom80
18-07-2014, 10:35
allora ora premendo wakeup i pc si accendono. ora il problema è dall'esterno che non va
alfonsor
18-07-2014, 11:46
qui non sbaglia un colpo che sia uno
mi sembrava che la memoria flash fosse della stessa capacità sia sul v3 che sul v4, ma non ho nessuna certezza che i chip siano dello stesso tipo.
magari è proprio questo che cambia la velocità di aggiornamento.
so che il chip di memoria flash è della stessa marca ma probabilmente il modello è diverso, il v3 e il v4 hanno di uguale solo il SoC Broadcom e la quantità di flash nand e ram, tutto il resto è completamente diverso, firmware compreso, probabilmente c'è qualcosa nel firmware del v4 che fa andare gli aggiornamenti dello stesso in modo molto più veloce, poi bisogna considerare anche che il formato dei file di installazione dei firmware delle di v3 e v4 sono molto diversi.
alfonsor
18-07-2014, 12:27
hanno tutto uguale, eccetto il chip wifi; il resto è tutto identico
perché vada così veloce il flash del firmware credo dipenda dal tipo delle memorie flash, semplicemente più veloce
V3
CPU1: Broadcom BCM63281
FLA1: 32 MiB (STMicroelectronics NAND256W3A2BN6)
RAM1: 64 MiB (EtronTech EM68B16CWQD-25H)
WI1 chip1: Broadcom BCM43227
ETH chip1: Broadcom BCM63281
Switch: Broadcom BCM63281
V4
CPU1: Broadcom BCM63281 (320 MHz)
FLA1: 32 MiB (STMicroelectronics Model?)
RAM1: 64 MiB (Brand? Model?)
WI1 chip1: Broadcom BCM43217
ETH chip1: Broadcom BCM63281
Switch: Broadcom BCM63281
per piacere Totix, devi fare appena più attenzione a quello che scrivi, che spesso risulta, a dir poco non preciso per foga di dire tutto su tutto
so quello che scrivo, a parte il SoC e qualche altra cosa la board sembra abbastanza diversa ( se si considerano anche i condensatori e altre componenti )
alfonsor
18-07-2014, 14:35
se ogni tanto prima di premere invio pensassi un attimo che magari quello che stai per scrivere non è frutto di esperienza specifica o di conoscenza specifica, ovvero che molto probabilmente è una tua sicumera basata su una superficiale navigazione del web - e tutto questo non va bene in un forum tematico - le cose andrebbero meglio assai
ti prego, ogni tanto, almeno in questo thread, ti prego, salta un post
no guarda.. ho visto le foto di entrambe le board... quindi le mie affermazioni non sono campate in aria...
alfonsor
18-07-2014, 17:22
esatto è proprio questo l'atteggiamento: hai visto le foto e quindi puoi esprimere qualsiasi giudizio sui router
dicevamo che erano apparecchi praticamente identici perché sono basati sugli stessi componenti eccetto il chip wifi
essendo basati sugli stessi componenti, non si spiega facilmente come su un v3 fare un flash è questione di minuti, mentre su un v4 è questione di secondi
essendo basati sugli stessi identici componenti che possono influenzare la velocità di un processo di scrittura su memoria flash
allora ci chiedevamo "da cosa dipenderà?" dalle routine di flash? non penso, perché sono fatte dalle stesse persone, che, quindi, se sapessero come velocizzare un flash, lo farebbero ovunque
dipenderà dal tipo di memoria? forse, magari il v3 era basato su un lotto risalente ad un contratto di 10 anni fa, magari il v4 ha memorie molto più veloci
chi lo sa? difficile dirlo, visto che SONO BASATI SUGLI STESSI COMPONENTI
ma tu hai visto la foto, quindi il discorso finisce
tipo la pppoe va sempre più lenta della pppoa, così tranchant, come niente fosse, così tanto per
suvvia
off chiuso
per il discorso del flash hai ragione... ma io non sto parlando di quello... ma sto parlando in senso generale dell'hardware delle 2 revisioni... si vede chiaramente a parte il SoC e qualche altra cosa, la ram, la flash nand e altre componenti sono diverse... come hai già detto tu la flash è modello diverso e più veloce sicuramente... tra i 2 router non cambia solo il chip wifi e la nand ma anche altro, per il discorso pppoe e pppoa stessa cosa... a parità di linea e con il corretto mtu il pppoa è più prestante perché soffre di meno l'overhead e quindi è più efficente come ha già spiegato qualcun'altro...
adesso però non intendo portare avanti questa discussione, perciò la finisco qui.
laciodrom80
18-07-2014, 17:49
comunque il mio problema sta nel fatto che ho il pc collegato tramite un dlink 2640b collegato in cascata :( . Se collego diretto al 2200 funziona tranquillamente.
alfonsor
18-07-2014, 17:54
comunque il mio problema sta nel fatto che ho il pc collegato tramite un dlink 2640b collegato in cascata :( . Se collego diretto al 2200 funziona tranquillamente.
ma che funzioni ha il dlink ?
se fa solo da switch, dovrebbe funzionare ugualmente
se invece fa da router, è molto difficile che sia impostato da lasciar passare pacchetti come niente fosse reti diverse
laciodrom80
18-07-2014, 17:58
solo switch lan e wifi per dare il segnale all'appartamento di giu' dove ho il pc. Cmq ho risolto collegandolo alla porta wan. Ogni volto che riavviavo il 2200 il dlink non me lo vedeva piu' invece collegandolo alla wan posso accederci tranquillamente anche dopo riavvio. Finalmente ce l'ho fatta :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: . Grazie Alfonso x la tua pazienza ed il tuo lavoro
random566
18-07-2014, 19:37
lo so, sono il solito rompiscatole...
ho notato qualcosa di strano sul 2200v3, riguardo a dnsmasq, utilizzato come dhcp e forwarder dns.
in pratica, subito dopo aver riavviato il router, dnsmasq risulta attivo, ma non assegna gli indirizzi ip, quantomeno ai client wireless.
fermandolo e riavviandolo tutto torna a funzionare e rimane funzionante fino a che non si riavvia il router.
ci sta anche che ci sia qualche parametro che non va bene nella configurazione, soprattutto perchè questo comportamento non è che è avvenuto con l'ultima versione d amod, ma già lo faceva, mi sembra da tre o quattro versioni precedenti.
p. s. potrebbe essere causato dall'aver abilitato il servizio tftp (che mi serve per avviare un vecchio pc dalla rete) indicando per lo stesso una directory situata nella pendrive usb?
magari dnsmasq all'avvio non trova ancora la pendrive e parte irregolarmente?
alfonsor
18-07-2014, 19:55
e sarò noioso pure io, ma qui funziona
spengo il router, lo riaccendo, connetto un client wifi alla rete del 2200V3 e prende subito lo ip
quello che devi provare è salvare la tua configurazione da qualche parte, premere minimal configuration, riavviare e vedere se così prende lo ip
conosci sicuramente più tu di me le opzioni di dnsmasq ma mi sa che lo spremi troppo :)
random566
18-07-2014, 20:15
conosci sicuramente più tu di me le opzioni di dnsmasq ma mi sa che lo spremi troppo :)
sicuramente non conosco più di te le opzioni, è invece probabile che lo sprema troppo.
comunque più tardi provo con la configurazione minima.
alfonsor
18-07-2014, 20:23
ci ho riflettuto un pò mentre mi fumavo una sigaretta sul balcone, incredibile, prima serata che si può ...
se dopo funziona, c'è qualcosa che vuole che si verifica solo *dopo*
cosa è quel qualcosa?
usi interfacce per nome che non esistono all'avvio?
qualcosa del genere?
random566
18-07-2014, 22:38
usi interfacce per nome che non esistono all'avvio?
qualcosa del genere?
infatti, ho provato a riavviare il router dopo aver messo # prima dei comandi relativi al tftp e dnsmasq assegna regolarmente gli indirizzi anche subito dopo il riavvio.
invece con quei comandi attivi, dopo il riavvio si rifiuta di assegnare gli indirizzi ip e lo fa solo dopo aver fermato e riavviato il servizio.
probabilmente è perchè uno dei comandi è "tftp-root=/mnt/shares/U/TFTProot" e probabilmente quando parte dnsmasq ancora la pendrive usb non è riconosciuta.
vabbè, si può tranquillamente convivere con questo fatto.
anthonyno
18-07-2014, 22:38
anche il nuovo 2.0.12 per il V3 è online questo è quello con la modalità USB tethering
Un vero peccato che l'USB Tethering della 2.0.13, che ho appena testato e verificato essere funzionante, abiliti solo le porte ethernet.
Non è che più avanti avremo anche una versione con cui si possa usare il wireless del dgn2200v3, quando questo è in USB tethering ?
Ho fatto una prova ed in questo momento non mi sembra ancora fattibile...
Edit: Funziona tutto correttamente già ora...
Grazie
alfonsor
18-07-2014, 22:50
infatti, ho provato a riavviare il router dopo aver messo # prima dei comandi relativi al tftp e dnsmasq assegna regolarmente gli indirizzi anche subito dopo il riavvio.
invece con quei comandi attivi, dopo il riavvio si rifiuta di assegnare gli indirizzi ip e lo fa solo dopo aver fermato e riavviato il servizio.
probabilmente è perchè uno dei comandi è "tftp-root=/mnt/shares/U/TFTProot" e probabilmente quando parte dnsmasq ancora la pendrive usb non è riconosciuta.
vabbè, si può tranquillamente convivere con questo fatto.
però quello è un bug di dnsmasq che andrebbe segnalato all'autore
perché non c'è relazione tra il server tftpd e l'udhcpd o almeno non ci dovrebbe essere
domani provo un pò a vedere se si può risolvere in qualche maniera
alfonsor
18-07-2014, 22:51
Un vero peccato che l'USB Tethering della 2.0.13, che ho appena testato e verificato essere funzionante, abiliti solo le porte ethernet.
Non è che più avanti avremo anche una versione con cui si possa usare il wireless del dgn2200v3, quando questo è in USB tethering ?
Ho fatto una prova ed in questo momento non mi sembra ancora fattibile...
Grazie
a dire il vero qui per tutte le prove ha funzionato tranquillamente la wifi che usava la wan del tethering usb
anche perché non c'è nessun impedimento, la wifi è semplicemente una interfaccia nel bridge della lan
PS Ecco, questo PS lo ho scritto da un computer connesso via wifi con il 2200V3 che usa la usb tethering
ma scusa eh, ma ci hai provato?
random566
18-07-2014, 22:55
domani provo un pò a vedere se si può risolvere in qualche maniera
ancora una volta grazie di cuore!!
anthonyno
18-07-2014, 23:01
a dire il vero qui per tutte le prove ha funzionato tranquillamente la wifi che usava la wan del tethering usb
anche perché non c'è nessun impedimento, la wifi è semplicemente una interfaccia nel bridge della lan
PS Ecco, questo PS lo ho scritto da un computer connesso via wifi con il 2200V3 che usa la usb tethering
ma scusa eh, ma ci hai provato?
Ci riproverò.
Evidentemente tra i vari stacca la connessione wifi al cell per evitare casino, riavvii vari e cosi via mi sono perso qualcosa....
Edit: Funziona tutto correttamente già ora...
Ancora grazie
random566
18-07-2014, 23:06
messa la 11.0.3 sul 3500.
ho visto che sulle ultime versioni, anche per il v3, il prompt dei comandi da telnet è leggermente diverso
alfonsor
18-07-2014, 23:30
allora random la faccenda è semplice
dnsmasq ti appare come se fosse funzionante, ma il realtà non sta funzionando
basta che entri in telnet e scrivi
ps | grep dnsmasq
e non hai nulla
se scrivi
service dns check
ti dice che sta funzionando, perché controlla il pidfile, il pidfile è un file che di solito si trova in /var/run che un programma crea per indicare che sta funzionando e via dicendo
quello che avviene è che al lancio dnsmasq si accorge che quella cartella non esiste e stampa un bel
dnsmasq: TFTP directory /mnt/shares/U/TFTProot inaccessible: No such file or directory
esce, ma non cancella il suo pidfile, infatti se fai un
ls /var/run/dnsmasq.pid
il file esiste
(grave bug, che vi pensate che i bug li faccio solo io? :P)
quindi dnsmasq non sta funzionando, ma il pidfile esiste ed il servizio dns che lo lancia pensa che stia funzionando
il bug è sempre di dnsmasq perché dovrebbe cancellare il pidfile
quello che puoi fare è lanciare dnsmasq solo dopo che sono state montate le cose usb
devi aprire il file
/usr/etc/amod/hooks/usb_service_post
ed aggiungere dopo l'ultima uguale,
[ "$AMODLANDNSSAB" = 1 ] && {
/usr/sbin/dize /usr/sbin/service dns start
/usr/sbin/sleep 1
}
però se non c'è quella cartella non partirà lo stesso
quello che ci vorrebbe è un meccanismo in dnsmasq per non fallire completamente se non esiste quella cartella; ed infatti una soluzione più elegante sarebbe quella di crearsi il file /etc/amod/conf/dnsmasq.start che come dice lo help al lato della pagina dnsmasq viene eseguito prima di lanciare dnsmasq, che modifichi la configurazione di dnsmasq a seconda della esistenza di quella cartella
alfonsor
18-07-2014, 23:37
il prompt della shell ash è regolato dal valore di una variabile che si chiama PS1
PS1 viene settata nel file /etc/profile
il suo formato si trova online con miliardi di esempi
alla fine del file /etc/profile che viene diciamo eseguito ogni volta che si apre una shell c'è la riga
[ -e /etc/amod/conf/env.user ] && . /etc/amod/conf/env.user
che come al solito vuol dire che se esiste il file /etc/amod/conf/env.usr lo chiama
questo file non deve essere eseguibile né cominciare con #!/bin/sh perché è solo un file che viene sourceato
se mettete in questo file un PS1=qualcosa avrete cambiato il prompt secondo i vostri gusti
random566
19-07-2014, 00:18
quello che puoi fare è lanciare dnsmasq solo dopo che sono state montate le cose usb
devi aprire il file
/usr/etc/amod/hooks/usb_service_post
ed aggiungere dopo l'ultima uguale,
[ "$AMODLANDNSSAB" = 1 ] && {
/usr/sbin/dize /usr/sbin/service dns start
/usr/sbin/sleep 1
}
però se non c'è quella cartella non partirà lo stesso
ci ho provato, ma probabilmente ho sbagliato qualcosa, perchè si comporta sempre come prima.
ho provato anche a mettere 2 anzichè 1 dopo sleep, ma niente.
domani ci riprovo a mente lucida
alfonsor
19-07-2014, 07:36
una soluzione molto veloce è creare il file /etc/amod/conf/rcS.user
metterci dentro
#!/bin/sh
sleep 60
service dns start
dopo aver tolto la spunta a start at boot sulla pagina di dnsmasq
il timeout di 60 secondi lo puoi modificare a seconda di quanto tempo ci mette la usb ad essere riconosciuta, verifica un pò
ci ho pensato sopra e non è una cosa per cui esiste una soluzione facile, l'unica forse è proprio lanciare dnsmasq dopo un pò di attesa
alfonsor
19-07-2014, 07:47
random, non è che questo problema forse non ti faceva funzionare l'ultima versione di dnsmasq?
random566
19-07-2014, 08:13
random, non è che questo problema forse non ti faceva funzionare l'ultima versione di dnsmasq?
no, lo escluderei con certezza.
con l'ultima versione il problema era un altro, non risolveva i nomi del dominio locale, che invece con la versione che usi attualmente vengono risolti perfettamente.
il problema della mancata partenza all'avvio a causa del tftp quasi sicuramente c'erano con tutte le versioni, ma l'avevo sempre aggirato riavviando il servizio.
poi, dato che lascio il router sempre attivo, non avevo mai la necessità di intervenire nuovamente
random566
19-07-2014, 08:46
una soluzione molto veloce è creare il file /etc/amod/conf/rcS.user
con questo sistema funziona perfettamente, ho messo sleep 120 per tranquillità.
mi sembra anche la soluzione migliore, soprattutto perchè tftp lo userà una persona su un milione (forse solo io).
alfonsor
19-07-2014, 08:54
conta sempre che però, se la usb non c'è, l'hai estratta, l'hai cambiata e non si trova quella cartella, dnsmasq non partirà lo stesso
random566
19-07-2014, 10:44
conta sempre che però, se la usb non c'è, l'hai estratta, l'hai cambiata e non si trova quella cartella, dnsmasq non partirà lo stesso
certo, ma a parte il bug di dnsmasq che "sembra" attivo ma in realtà non lo è, se nella configurazione si indica un percorso che non esiste sarebbe da considerare come un'errata configurazione di dnsmasq
alfonsor
19-07-2014, 10:51
non sono molto d'accordo
prima di tutto quella opzione la puoi ripetere diverse volte per indicare più cartelle a tftp, se una fallisce si ferma tutto, quando invece potrebbe andare avanti senza problemi
poi, non gli serve davvero che esista alla partenza, infatti dai sorgenti controlla solo che esiste, dopo che è partito, potrebbe ben essere cancellata e non esistere quando serve davvero
e proprio in questa ottica, visto che dnsmasq è molto usato dei piccoli sistemini come i router, potrebbe non fare tante storie se non esiste una o anche l'unica cartella di tftp, andare avanti lo stesso e semplicemente non fornire i file quando richiesti
sul non cancellare il pidfile c'è tutta una storia nella mail list sulle ragioni sui modi di ovviare ma non mi funziona a dire il vero quindi ho scelto un'altra strada perché non si verifichi che dnsmasq venga considerato come attivo quando non lo è
random566
19-07-2014, 10:56
sul non cancellare il pidfile c'è tutta una storia nella mail list sulle ragioni sui modi di ovviare ma non mi funziona a dire il vero quindi ho scelto un'altra strada perché non si verifichi che dnsmasq venga considerato come attivo quando non lo è
su queste faccende sei davvero un perfezionista!
ancora una volta complimenti per il tuo lavoro
random566
19-07-2014, 11:29
una soluzione molto veloce è creare il file /etc/amod/conf/rcS.user
probabilmente lo hai anche scritto in qualche altro post, ma per il v4, nell'analoga situazione di voler far partire dnsmasq dopo un po', si deve lo stesso usare rcS.user in /etc/amod/conf (o /data/amod) o si deve usare un altro nome file/percorso?
alfonsor
19-07-2014, 11:33
/etc/amod/conf/rcS
tutti sti nomi diversi sono uno sbaglio grave lo so, solo che se li unifico sono capperi poi
random566
19-07-2014, 11:47
/etc/amod/conf/rcS
tutti sti nomi diversi sono uno sbaglio grave lo so, solo che se li unifico sono capperi poi
ok, magari se cercavo c'era anche scritto da qualche parte.
avevo provato con rcS.user, ma sul v4 non funzionava
alfonsor
19-07-2014, 14:56
ho compilato una versione di dnsmasq che non fa il check dell'esistenza o meno delle cartelle di tftp
il risultato è che dnsmasq parte, se la cartella esiste e scarichi un file che c'è dentro lo scarica, se la cartella non esiste ti dice che non esiste cioé tutto va ok
perché ci sia quel controllo non lo capisco proprio
random566
19-07-2014, 19:38
ho compilato una versione di dnsmasq che non fa il check dell'esistenza o meno delle cartelle di tftp
il risultato è che dnsmasq parte, se la cartella esiste e scarichi un file che c'è dentro lo scarica, se la cartella non esiste ti dice che non esiste cioé tutto va ok
perché ci sia quel controllo non lo capisco proprio
la renderai disponibile con un nuovo firmware o come file da sostituire?
alfonsor
20-07-2014, 07:33
si lo metto su tutti e tre i router dalla prossima versione
PuNkEtTaRo
20-07-2014, 11:57
Ciao Alfonsor,
messu su l'ultima release per il 3500 e noto ancora purtroppo che OpenVPN non sale anche se "start at boot" è flaggato.
Inoltre, da qualche versione di Amod non riesco più a collegarmi ad OpenVPN.
Non faccio altro che scegliere una chiave, utilizzare le impostazioni di default e scaricare il file di configurazione.
L'unica peculiarità è che utilizzo la porta 443 per accedere (utilizzo la 4443 per lo storage su https).
Ciao
è possibile limitare la banda in upload e download utilizzata da un determinato MAC?
alfonsor
20-07-2014, 15:42
Ciao Alfonsor,
messu su l'ultima release per il 3500 e noto ancora purtroppo che OpenVPN non sale anche se "start at boot" è flaggato.
Inoltre, da qualche versione di Amod non riesco più a collegarmi ad OpenVPN.
Non faccio altro che scegliere una chiave, utilizzare le impostazioni di default e scaricare il file di configurazione.
L'unica peculiarità è che utilizzo la porta 443 per accedere (utilizzo la 4443 per lo storage su https).
Ciao
grazie per la segnalazione
alfonsor
20-07-2014, 15:43
è possibile limitare la banda in upload e download utilizzata da un determinato MAC?
mi sembra che su i 2200 la cosa esista nel qos netgear
sul 3500 si può fare qualsiasi cosa del genere via iptables, il web è strapieno di esempi del genere
random566
20-07-2014, 16:17
Ciao Alfonsor,
messu su l'ultima release per il 3500 e noto ancora purtroppo che OpenVPN non sale anche se "start at boot" è flaggato.
Ciao
era da qualche mese che non usavo openvpn sul 3500, dato che la usavo fra un 2200v3 e un v4.
leggendo questo post ho voluto provare a riutilizzarla in modalità client sul 3500 con la 11.0.3 e mi sembra che effettivamente le impostazioni date dalla pagina web non vengano salvate correttamente, compreso il flag su "start at boot".
si riesce a far partire openvpn scrivendo a mano la configurazione, ma occorre anche completare i campi dell'interfaccia web, poichè diversamente, dato che utilizzando "save" o "use" questi campi vengono azzerati, si ottiene l'errore di errata configurazione.
purtroppo però, dato che il flag "start at boot" non viene comunque salvato, l'unico modo sarebbe quello di nettere il comando in rcS.user.
non so se magari questi guai possano essere stati causati dal non aver cancellato le preferenze amod quando aggiornai dalla 10.0.6 alla 11.0.0
alfonsor
20-07-2014, 17:14
Faccio un riassunto dei file usati da amod; come al solito un file è semplicemente un testo, un eseguibile è un file di testo che ha come prima riga #!/bin/sh (o #!/bin/ash o #!/bin/bash o #!/bin/dash) e che è stato reso esebuile con il comando chmod +x nome_file.
amod DGN3500
===================
/etc/amod/conf/openvpn_client_static.key - chiave openvpn client
/etc/amod/conf/openvpn_client.conf - configurazione openvpn client
/etc/amod/conf/openvpn_server_static.key - chiave openvpn server
/etc/amod/conf/openvpn_server.conf - configurazione openvpn server
/etc/amod/conf/dnsmasq.start - eseguibile che viene invocato prima che dnsmasq sia lanciato/etc/amod/conf/dnsmasq.conf - configurazione dnsmasq
/etc/amod/conf/ntpd.conf - configurazione ntpd
/etc/amod/conf/dropbear/authorized_keys - chiavi autorizzate di dropbear
/etc/amod/conf/dropbear/dropbear_dss_host_key - chiave dss di dropbear
/etc/amod/conf/dropbear/dropbear_rsa_host_key - chiave rsa di dropbear
/etc/amod/conf/env.user - file incluso alla fine di /etc/profile, utilizzato per inizializzare un shell, ad esempio per telnetd
/etc/amod/conf/var/random-seed - file che contiene dati per inizializzare /dev/urandom
/etc/amod/conf/rcSt - eseguibile da usare con estrema attenzione, sostituisce completamente rcS, cioé lo script che si occupa del boot; solo per chi sa cosa sta facendo; sbagliare qui vuol dire dover recuperare il router con la applicazione netgear, perché non fa più il boot
/etc/amod/conf/rcS1 - eseguibile che viene chiamato appena prima che durante il boot venga lanciato dsl_cpe_control
/etc/amod/conf/wan.user - eseguibile che viene chiamato con argomeno up o down quando la wan va online/offline
/etc/amod/conf/rcS2 - eseguibile che viene chiamato alla fine del boot
/etc/amod/conf/firewall.user - eseguibile che viene chiamato ogni volta che il firewall viene riavviato; lo script viene invocato in ogni caso 180 secondi dopo il boot, anche se il firewall non è stato riavviato, cosa che non dovrebbe mai succedere; chiamato con argomenti:
1. nome wan oppure -1
2. ip wan oppure -1
3. maschera wan oppure -1
4. nome lan oppure -1
5. ip lan oppure -1
6. maschera lan oppure -1
quindi, se ip wan è -1 si è offline, se ip wan != -1 si è online; QUI VANNO MESSE LE VOSTRE REGOLE IPTABLES
/etc/amod/conf/userCMV - file che viene incluso quando si deve creare /etc/cmv_batch, lo script di dsl_cpe_control responsabile per la connessione; può contenere le funzioni:
WaitForConfiguration()
WaitForLinkActivate()
WaitForRestart()
Common()
che corrispondono ai nomi delle sezioni di cmv_batch; se una funzione è presente, la funzione è chiamata ed è responsabile per quello che si trova all'interno della sezione con lo stesso nome; solo per esperti
Varie:
I comandi a dsl_cpe_control vanno assolutamente dati attraverso /etc/dslcmd; per dire /etc/dslcmd acs 2 (oppure echo "acs 2" | /etc/dslcmd) fa un retrain; non usate altro; non usate le pipe di dsl_cpe_control; non invocate direttamente dsl_cpe_control.
amod DGN2200V3
===================
/etc/amod/conf/openvpn_client_static.key - chiave openvpn client
/etc/amod/conf/openvpn_client.conf - configurazione openvpn client
/etc/amod/conf/openvpn_server_static.key - chiave openvpn server
/etc/amod/conf/openvpn_server.conf - configurazione openvpn server
/etc/amod/conf/dnsmasq.start - eseguibile che viene invocato prima che dnsmasq sia lanciato
/etc/amod/conf/dnsmasq.conf - configurazione dnsmasq
/etc/amod/conf/ntpd.conf - configurazione ntpd
/etc/amod/conf/dropbear/authorized_keys - chiavi autorizzate di dropbear
/etc/amod/conf/dropbear/dropbear_dss_host_key - chiave dss di dropbear
/etc/amod/conf/dropbear/dropbear_rsa_host_key - chiave rsa di dropbear
/etc/amod/conf/env.user - file incluso alla fine di /etc/profile, utilizzato per inizializzare un shell, ad esempio per telnetd
/etc/amod/conf/var/random-seed - file che contiene dati per inizializzare /dev/urandom
/etc/amod/conf/rcS.user - eseguibile invocato alla fine del boot
/etc/amod/conf/wan.user - eseguibile invocato con argomenti up/down quando la wan va online/offline; QUI VANNO MESSE LE VOSTRE REGOLE IPTABLES
/usr/sbin/dize /etc/amod/conf/usb.usr - eseguibile invocato quando accade qualcosa alla usb
uamod DGN2200V4
===================
/etc/amod/conf/openvpn_client_static.key - chiave openvpn client
/etc/amod/conf/openvpn_client.conf - configurazione openvpn client
/etc/amod/conf/openvpn_server_static.key - chiave openvpn server
/etc/amod/conf/openvpn_server.conf - configurazione openvpn server
/etc/amod/conf/dnsmasq.start - eseguibile che viene invocato prima che dnsmasq sia lanciato
/etc/amod/conf/dnsmasq.conf - configurazione dnsmasq
/etc/amod/conf/ntpd.conf - configurazione ntpd
/etc/amod/conf/dropbear/authorized_keys - chiavi autorizzate di dropbear
/etc/amod/conf/dropbear/dropbear_dss_host_key - chiave dss di dropbear
/etc/amod/conf/dropbear/dropbear_rsa_host_key - chiave rsa di dropbear
/etc/amod/conf/env.user - file incluso alla fine di /etc/profile, utilizzato per inizializzare un shell, ad esempio per telnetd
/etc/amod/conf/var/random-seed - file che contiene dati per inizializzare /dev/urandom
/etc/amod/conf/rcS - eseguibile invocato alla fine del boot
random566
20-07-2014, 17:51
Faccio un riassunto dei file usati da amod; come al solito un file è semplicemente un testo, un eseguibile è un file di testo che ha come prima riga #!/bin/sh (o #!/bin/ash o #!/bin/bash o #!/bin/dash) e che è stato reso esebuile con il comando chmod +x nome_file.
bel lavoro, secondo me se un "manuale" come questo fosse messo nelle prime pagine della discussione, (oppure in prima pagina un link a questo post) probabilmente sarebbe di più facile consultazione, specie fra qualche giorno, quando sarà sommerso da molti altri post.
nel frattempo ho aggiornato ben 4 router con le ultime versioni di amod.
adesso dnsmasq parte regolarmente anche con il tftp, anche flaggando "start at boot" senza alcun ritardo.
in maniera pessimistica mi sarei aspettato che, una volta partito prima che la pendrive usb fosse riconosciuta, anche se tutte le altre funzioni di dnsmasq fossero disponibili, il servizio tftp non avesse funzionato fino al riavvio di dnsmasq.
ma non è così, funziona regolarmente anche tftp.
invece sul 3500 rimane qualche problemino con il salvataggio della configurazione di openvpn client, ma con il "manuale" che hai messo credo che non ci siano problemi
alfonsor
20-07-2014, 17:58
?
credevo di averla testata bene, che problema c'è?
random566
20-07-2014, 18:11
?
credevo di averla testata bene, che problema c'è?
normalmente si impostano i vari parametri sulla pagina di openvpn (tcp o udp, indirizo server, indirizzo lan interna, indirizzo lan remota, ecc.), oltre al flag "start at boot" poi si usa "save" per scriverli sul file di configurazione.
invece "save" ha un comportamento strano, non salva correttamente tutte le impostazioni date dall'interfaccia web, ad esempio udp rimane udp anche se si è indicato tcp, inoltre "pulisce" completamente i parametri inseriti dall'interfaccia web.
in questo modo, se successivamente si effettuano "personalizazioni" sulla configurazione e poi si clicca su "use", occorre prima reinserire i parametri nell'interfaccia web, diversamente dà vari errori di configurazione.
comunque scrivendo a mano la configurazione funziona regolarmente, escluso "start at boot" che non viene salvato
non so se tutto questo possa dipendere da non aver cancellato le preferenze amod quando passai dalla 10.0.6 alla 11.0.0
dimenticavo, un fatto analogo succedeva con una delle primissime versioni del 2200v4, mi sembra la prima che aveva openvpn.
per risolvere indicasti una soluzione che si trova al post 3180
mi sembra che su i 2200 la cosa esista nel qos netgear
sul 3500 si può fare qualsiasi cosa del genere via iptables, il web è strapieno di esempi del genere
grazie per la risposta!:)
alfonsor
20-07-2014, 20:20
e riproviamo va...
random566
20-07-2014, 20:56
e riproviamo va...
11.0.5, ma ancora non riesco.
lo strano è che quello che mi salva sono impostazioni prese non so da dove.
remote "xxx.duckdns.org" "1194"
ifconfig
route "192.168.3.0"
l'indirizzo e la porta che ha messo nel file di configurazione sono quelli che ho usato diverso tempo fa e non quelli che ho inserito nell'interfaccia web. inoltre li ha messi fra virgolette, cosa che sugli altri router con (modfs( (correggo) amod non avviene.
stessa cosa per l'indirizzo della rete remota, è fra virgolette e senza la subnet mask.
l'indirizzo del tunnel non lo ha proprio inserito, così come proto tcp-client
ho provato con ie 8 e con firefox 30, sempre dopo aver pulito la relativa cache.
alfonsor
20-07-2014, 21:31
domani ci riprovo
non è cosa oggi, ho capito :)
random566
20-07-2014, 21:44
domani ci riprovo
non è cosa oggi, ho capito :)
certo che devi avere una bella pazienza per stare dietro a tutti questi problemini.
a me dispiace di sollevarne sempre qualcuno, comunque anche questo, fondamentalmente non compromette l'uso di openvpn, credo che per chi lo usa un po', non sia impossibile scrivere la configurazione a mano
alfonsor
20-07-2014, 21:48
il fatto è che non sono piccolo problemini ma enormi bug
in questo caso è rimasto in ovpnc.cgi il codice di gestione delle vecchie preferenze, non è stato cambiato con il nuovo modo di gestire le preferenze, che è totalmente differente
è una cosa pazzesca, non so proprio come mai, probabilmente non ho salvato il file, alla fine "codice di gestione" pare che si parla di 40 mila righe di codice e saranno una decina :P
però fanno sto casino
random566
21-07-2014, 08:26
grandissimo!!!
la v. 11.0.6 per il 3500 ha risolto tutti i problemi delle impostazioni del client openvpn.
è stato bello il changelog
Version 11.0.6 20/07/14
- u n b e l i e v a b l e
certo che openvpn te ne ha dato del filo da torcere...
ma, dato che ho visto una v. 2.0.16 per il 2200v3, anche questo aveva problemi con openvpn in modalità client?
io non me ne sono proprio accorto, perchè uso openvpn fra un v3 come server e un v4 come client e in questo modo funzionava tutto perfettamente.
alfonsor
21-07-2014, 13:48
ma, dato che ho visto una v. 2.0.16 per il 2200v3, anche questo aveva problemi con openvpn in modalità client?
io non me ne sono proprio accorto, perchè uso openvpn fra un v3 come server e un v4 come client e in questo modo funzionava tutto perfettamente.
c'erano altre cose da sistemare
Ciao
Ho un DGN2200V4, mi chiedevo se ci fosse un modo per impostare la variazione di snr in su di piu di 6 dB tramite qualche comando. Purtroppo ho la linea parecchio instabile.
random566
22-07-2014, 07:41
Ciao
Ho un DGN2200V4, mi chiedevo se ci fosse un modo per impostare la variazione di snr in su di piu di 6 dB tramite qualche comando. Purtroppo ho la linea parecchio instabile.
se non sbaglio, mi sembra che sui 2200 il campo di variazione del target snr sia compreso fra -60 e 110, quindi puoi variare in più fino a 11 dB
se non sbaglio, mi sembra che sui 2200 il campo di variazione del target snr sia compreso fra -60 e 110, quindi puoi variare in più fino a 11 dB
E il contrario, -110 +60, dovrei farmi cambiare profilo dall'isp ma preferirei evitare.
alfonsor
22-07-2014, 08:26
mi prendi alla sprovvista ed in questo momento non ricordo del perché di quella limitazione, cioé se è imposta da xdslctl o lo ho messa io per qualche altra ragione; sicuramente per il limite inferiore esiste una limitazione, per il limite superiore non sono molto convinto che sia davvero 6 decibel
comunque, in telnet
mrootrw
nano /bin/dslAdv.cgi
cerca la funzione javascript che si chiama checkData, puoi farlo premendo ctrl-w e scrivendo checkData; subito troverai le due linee
if (isNaN(snrd) || snrd<-110 || snrd>60)
msg = "SNR Delta Value Out Of Range [-110,60]";
modifica il sndr>60 in snrd>110
salva con ctrl-o return e esci con ctrl-x quindi scrivi
mrootro
vai alla pagina delle preferenze adsl e salva le tue preferenze e vedi se funziona
random566
22-07-2014, 08:30
E il contrario, -110 +60, dovrei farmi cambiare profilo dall'isp ma preferirei evitare.
è vero, ho scambiato i valori.
il fatto che non puoi aumentare più di 6 dB probabilmente dipende dal campo dei valori di variazione di variazione accettati dal chip broadcom, che dovrebbe essere fra 1 e 200, corrispondenti a circa -6 e + 6dB.
poi, per avere varaizioni in diminuzione superiori a 6 dB era stato trovato il modo con i valori negativi, mentre per quelle in aumento non è ancora stato trovato il modo di andare oltre a 6 dB
alfonsor
22-07-2014, 08:34
essi penso che sia per il limite superiore di 200, comunque prova che non si sa mai
ricordo sempre che la funzione usata per passare dai decibel X*10 al numero strambo Broadcom Y è:
se X=-60 allora Y=1 altrimenti Y=(50*X+3000)/30
se Y<0 allora Y=65536-Y
salve a tutti, oggi mi è arrivato questo modem (2200v4) appositamente comprato per mettere su questo fw (ringraziando l'autore) per fargli fare da modem e impostare i valori snr per ottenere qualcosa in più dalla linea.
modem funzionante e tutto, metto la mod ma vedo solo questo ( http://i57.tinypic.com/33583dv.png ).
ora non capisco se è tutto ok in quanto le funzionalità che servono a me non le trovo e come da changelog non vedo la sezione "various".
potete aiutarmi? grazie :)
edit: ok sono stupido scusate dopo aver fatto il turno di mattina vi dico solo mi sono addormentato davanti al pc.. cmq è la porta 8082 grazie di nuovo all'autore, ora provo il tutto :)
alfonsor
22-07-2014, 15:02
sul 2200V4 le pagine di configurazione di amod si trovano a
http://indirizzo_router:8082
sostituisci indirizzo router con l'indirizzo del router
sul 2200V4 le pagine di configurazione di amod si trovano a
http://indirizzo_router:8082
sostituisci indirizzo router con l'indirizzo del router
grazie per la tua risposta e il tuo lavoro.
forse ora mi sono trovato davanti un bug o forse è solo mia ignoranza.
come dicevo prima ho configurato il 2200v4 e funziona tutto perfettamente se lo uso come router, ma quando collego il cavo lan al router dgnd3700 sulla porta wan non riesce a collegarsi.
ho configurato il 2200 su 192.168.0.1
il 3700 su 192.168.1.1
sono capra io o c'è qualcosa che non va? grazie :)
alfonsor
22-07-2014, 16:40
non riesci a collegarti a cosa?
se intendi non riesci a fare una connessione pppoe dal 3700 posso dirti quello che devi fare sul 2200V4, non so sul 3700...
sul 2200V4 devi impostare una connessione pppoe e non pppoa quindi nelle pagine di amod in various devi impostare pppoe-relay e premere salva; in questo modo un dispositivo connesso al 2200V4 può fare una connessione pppoe via il 2200V4; questo non riguarda come debba essere configurato il 3700 perché non lo so; ma quel router non ha un modem di suo?
se invece intendi non accedo dalle periferiche della lan del 3700 al modem, allora non c'è niente da fare; non riguarda il 2200V4 ma riguarda impostazioni sul 3700 che sicuramente non esistono
mi prendi alla sprovvista ed in questo momento non ricordo del perché di quella limitazione, cioé se è imposta da xdslctl o lo ho messa io per qualche altra ragione; sicuramente per il limite inferiore esiste una limitazione, per il limite superiore non sono molto convinto che sia davvero 6 decibel
comunque, in telnet
mrootrw
nano /bin/dslAdv.cgi
cerca la funzione javascript che si chiama checkData, puoi farlo premendo ctrl-w e scrivendo checkData; subito troverai le due linee
if (isNaN(snrd) || snrd<-110 || snrd>60)
msg = "SNR Delta Value Out Of Range [-110,60]";
modifica il sndr>60 in snrd>110
salva con ctrl-o return e esci con ctrl-x quindi scrivi
mrootro
vai alla pagina delle preferenze adsl e salva le tue preferenze e vedi se funziona
C'e qualcosa che non va :/ mi sa che il nome del file è errato!
http://s21.postimg.org/vauydfa6v/test.png
non riesci a collegarti a cosa?
se intendi non riesci a fare una connessione pppoe dal 3700 posso dirti quello che devi fare sul 2200V4, non so sul 3700...
sul 2200V4 devi impostare una connessione pppoe e non pppoa quindi nelle pagine di amod in various devi impostare pppoe-relay e premere salva; in questo modo un dispositivo connesso al 2200V4 può fare una connessione pppoe via il 2200V4; questo non riguarda come debba essere configurato il 3700 perché non lo so; ma quel router non ha un modem di suo?
se invece intendi non accedo dalle periferiche della lan del 3700 al modem, allora non c'è niente da fare; non riguarda il 2200V4 ma riguarda impostazioni sul 3700 che sicuramente non esistono
sì ha un modem integrato il 3700 ma non funziona bene per questo ho preso il 2200 per fargli fare solo da modem e collegarlo al 3700.
semplicemente voglio far fare da modem al 2200 e il 3700 da router ma non prende la connessione dal 2200.
tutto qui solo che non capisco cosa non va.. c'è qualcosa da configurare?
alfonsor
22-07-2014, 19:06
per quanto riguarda il 2200V4, configuralo in pppoe come se fosse lui il router
attaccaci un computer e vedi se vai online
quindi abilita il pppoe-relay
e qui hai concluso la configurazione del 2200V4
per quanto riguarda il 3700, non ne ho semplicemente idea
se permette di usare una porta come wan, devi selezionare quella modalità, connettere un cavo da quella porta al 2200V4, quindi andare in proprietà wan e mettere gli stessi dati che hai messo nel 2200V4 in riguardo alla connessione pppoe
se c'è un thread specifico, chiedi in quel thread come si configura la porta wan del 3700
Avrei delle domande riguardo il mini DLNA. Premetto che non l'ho mai usato prima della nuova versione dove ci sono i parametri USB modificati, quindi a me pare (sottolineo pare) funzioni sufficientemente bene, sia con che senza un hub USB. Dovrei testarlo meglio.
Parlando da non esperto dell'argomento, mi chiedevo se fosse sicuro attaccare un HDD con molti dati alla porta USB. Mi spiego: a volte al router gli salta di riavviarsi da solo, quindi suppongo che un qualche danno al file system dell'HDD è probabile che arrivi, soprattutto se è in fase di scrittura. Siccome ho visto che miniDLNA scrive il db sullo stesso dispositivo, mi chiedevo se magari fosse possibile tenere il db da qualche altra parte (un'altra chiavetta ad esempio) e lasciare l'HDD in sola lettura. Potrebe questo evitare qualsiasi danno all'HDD su cui sono memorizzati i file, anche in casi estremi quando ad esempio si riavvia mentre è in esecuzione un file?
Il mio timore è proprio quello di perdere parte dei file memorizzati per colpa di un riavvio casuale mentre lavora. Dico riavvio parlando anche di qualsiasi altro evento catastrofico, tipo unmount casuali e robe del genere.
alfonsor
22-07-2014, 19:37
C'e qualcosa che non va :/ mi sa che il nome del file è errato!
ma che router hai? il 2200V4?
se si il file è /usr/amod/www/dslAdv.cgi
alfonsor
22-07-2014, 19:42
Avrei delle domande riguardo il mini DLNA. Premetto che non l'ho mai usato prima della nuova versione dove ci sono i parametri USB modificati, quindi a me pare (sottolineo pare) funzioni sufficientemente bene, sia con che senza un hub USB. Dovrei testarlo meglio.
Parlando da non esperto dell'argomento, mi chiedevo se fosse sicuro attaccare un HDD con molti dati alla porta USB. Mi spiego: a volte al router gli salta di riavviarsi da solo, quindi suppongo che un qualche danno al file system dell'HDD è probabile che arrivi, soprattutto se è in fase di scrittura. Siccome ho visto che miniDLNA scrive il db sullo stesso dispositivo, mi chiedevo se magari fosse possibile tenere il db da qualche altra parte (un'altra chiavetta ad esempio) e lasciare l'HDD in sola lettura. Potrebe questo evitare qualsiasi danno all'HDD su cui sono memorizzati i file, anche in casi estremi quando ad esempio si riavvia mentre è in esecuzione un file?
Il mio timore è proprio quello di perdere parte dei file memorizzati per colpa di un riavvio casuale mentre lavora. Dico riavvio parlando anche di qualsiasi altro evento catastrofico, tipo unmount casuali e robe del genere.
tutto è possibile; per minidlna non è prevista una configurazione utente, per svariate ragioni ogni volta che ci provavo succedeva qualcosa di strano
per cui tutto è possibile ma richiede grandissima buona volontà da parte tua, al boot di modificare il file che lancia minidlna, quindi lanciarlo e via dicendo usando i trucchetti dei file utente come elencati qualche post fa
nel file di configurazione di mindlna puoi specificare una cartella per il database ed una cartella dove cercare i file
ma senza alcuna sicurezza che esistano quando lanci minidlna, sicurezza che invece hai usando il meccanismo automatico
qui non crascia da moltissime versione l'uso intensivo della USB però non è così intensivo come con un hd con centinaia di file
il mio suggerimento è però completamente opposto: usa la piccola chiavetta per contenere i file multimediali che una volta ogni quanto? ogni due settimane forse? manderai in streaming in tv o su qualche altro apparato; tienici pochi file, se la chiavetta si rovina si rovina la riformatti e via
MA
ricorda sempre che dlna o no, un disco connesso via usb ad un router si corromperà con una probabilità matematica pari a 1, cioé con una certezza al cientoperciento
non c'è niente da fare è così
PS
c'è anche un altro metodo, ovvero quello di non fare fare la scansione al router, metodo che è utile se uno ha centinaia e centinaia di cose multimediali (ma allora è meglio che lasci andare minidlna su un computer e non su un router, comunque...); attacchi il disco al computer, lanci una versione simile di minidlna (attualmente sul 3500 non ricordo quale versione ci sia penso la 1.0.25, ma su quello che sto usando in questo momento c'è la git) quindi quando connetti il disco al router e lanci minidlna, questo non farà la scansione che è l'operazione molto pensante, ma metterà solo a disposizione la lista dei file contenuti nel suo db sqlite3; non so manco se esista minidlna per windows, quindi questa cosa la devi fare su linux
Bene funziona tutto come deve :)
Grazie per il supporto e l'impegno generale :)
alfonsor
23-07-2014, 08:40
ma funziona tutto nel senso che? accetta valori superiori a 60, cioé xdslctl snr superiore a 200?
controguerra
23-07-2014, 11:19
Grazie ai vostri aiuti il mio DGN3500 và una bomba, solo una cosa mi stà succedendo da alcuni giorni.
Ho collegati via wireless al router tanti dispositivi contemporaneamente (2 Tv, 2 Decoder, 4 cellulari, 2 Tablet....)
Proprio uno dei due Tablet, un Ipad 2, perde continuamente la connessione.
Resta connesso qualche minuto ma poi si disconnette e devo andare nelle impostazioni per ricercare di nuovo la rete e riconnetterlo.
Ho provato a cambiare firmware del router ma il problema permane.
Ho attivo Bitswap e Trellis sia in download che in upload e SNR Delta a -50 .
Qualche suggerimento?
Grazie.
strassada
23-07-2014, 11:26
metti mano ai settaggi wireless ed eventualmente del risparmio energetico dell'iPad. es. potrebbe cercare di connettersi ad altra rete (cerca online "wi-fi roaming"), oppure spegnere per risparmiare batteria.
alfonsor
23-07-2014, 11:44
Grazie ai vostri aiuti il mio DGN3500 và una bomba, solo una cosa mi stà succedendo da alcuni giorni.
Ho collegati via wireless al router tanti dispositivi contemporaneamente (2 Tv, 2 Decoder, 4 cellulari, 2 Tablet....)
Proprio uno dei due Tablet, un Ipad 2, perde continuamente la connessione.
Resta connesso qualche minuto ma poi si disconnette e devo andare nelle impostazioni per ricercare di nuovo la rete e riconnetterlo.
Ho provato a cambiare firmware del router ma il problema permane.
Ho attivo Bitswap e Trellis sia in download che in upload e SNR Delta a -50 .
Qualche suggerimento?
Grazie.
la connessione wireless non ha niente a che fare con la connessione adsl, per cui i valori di delta snr ed i settaggi snr non la rendono più stabile o meno stabile
se un solo dispositivo ha un'incompatibilità con la wifi, evidentemente la colpa è di quel dispositivo, dove per colpa si intende che esiste un qualche problema tra wifi e ipad
ora, sinceramente io sono uno di quelli che considera apple come si considerava windows venti anni fa, quindi non ho mai avuto manco una mela val di non in casa, perciò non posso aiutarti
posso solo consigliarti che scegliere di avere un solo SID (infatti è scritto stability) e 40 Mhz non friendly aiuta molto la wifi del 3500
StefanoN
23-07-2014, 16:56
Ciao a tutti e complimenti a Alfonsor per il tuo lavoro.
Vi chiedo un aiuto: ho un DGN2200V3 (con installato l'ultima versione amod disponibile), su cui ho abilitato l'invio dei log a un syslogserver fatto con un QNAP. Se abilito l'invio con metodo "broadcast on lan" il log viene trasferito regolarmente, mentre se abilito "Send to this log server ip address" inserendo l'indirizzo del mio qnap non ricevo niente.
Qualche idea per risolvere il problema ?
alfonsor
23-07-2014, 17:02
non lo so davvero; il syslog server è configurato bene? il QNAP è pingabile in telnet del 2200?
StefanoN
23-07-2014, 17:06
Si, è pingabile. Sul qnap ho configurato (di default) la porta 514 sia in TCP che in UDP
alfonsor
23-07-2014, 17:19
puoi lanciare tcpdump sul QNAP? se si, lancialo come
tcpdump port 514 -A
poi va in telnet del 2200 e scrivi
amodfunc log "ciao mondo"
e dovresti vedere il pacchetto arrivare sul QNAP
se non lo puoi lanciare, apri due sessioni telnet sul 2200 e scrivi in una
tcpdump udp -A
e nell'altra
amodfunc log "ciao mondo"
e vedrai il pacchetto uscire
se puoi lanciare sul QNAP tcpdump hai la certezza che gli arriva
NetNinja
23-07-2014, 17:21
Ciao a tutti e complimenti a Alfonsor per il tuo lavoro.
Vi chiedo un aiuto: ho un DGN2200V3 (con installato l'ultima versione amod disponibile), su cui ho abilitato l'invio dei log a un syslogserver fatto con un QNAP. Se abilito l'invio con metodo "broadcast on lan" il log viene trasferito regolarmente, mentre se abilito "Send to this log server ip address" inserendo l'indirizzo del mio qnap non ricevo niente.
Qualche idea per risolvere il problema ?
Io ho impostato l'invio su IP (quindi no broadcast) del syslog server (QNAP TS-219P+) e tutto funziona regolarmente.
L'unica cosa è che i messaggi registrati sono "tagliati" cioè non riportano l'informazione dettagliata come nel log del router. lo fa anche con fw originale.
alfonsor
23-07-2014, 17:32
comunque, se usando il broadcasta arriva, coaf coaf ... Non è che semplicemente hai sbagliato a scrivere l'indirizzo del QNAP ? :)
StefanoN
23-07-2014, 17:40
Su qnap il comando tcpdump non mi funziona, ho provato con le due sessioni sul dgn e dal log della sessione in cui lancio il tcpdump udp -A non vedo passare il testo "ciao mondo"
alfonsor
23-07-2014, 17:41
L'unica cosa è che i messaggi registrati sono "tagliati" cioè non riportano l'informazione dettagliata come nel log del router. lo fa anche con fw originale.
il fatto è che syslog è talmente accato da netgear, ovvero è pieno di trucchi loro che toccarlo mi fa impressione
sai quella funzione amodfunc log "messaggio"? deve aggiungere al messaggio "[10:00]" altrimenti non logga niente
se la tocco, sicuramente faccio guai...
alfonsor
23-07-2014, 17:42
Su qnap il comando tcpdump non mi funziona, ho provato con le due sessioni sul dgn e dal log della sessione in cui lancio il tcpdump udp -A non vedo passare il testo "ciao mondo"
il solito caso in cui devo scrivere "non so che dirti", perché qui lo vedo sia partire e sia arrivare alla macchina a cui è indirizzato
StefanoN
23-07-2014, 17:42
comunque, se usando il broadcasta arriva, coaf coaf ... Non è che semplicemente hai sbagliato a scrivere l'indirizzo del QNAP ? :)
Direi di no :D
NetNinja
23-07-2014, 17:45
il fatto è che syslog è talmente accato da netgear, ovvero è pieno di trucchi loro che toccarlo mi fa impressione
sai quella funzione amodfunc log "messaggio"? deve aggiungere al messaggio "[10:00]" altrimenti non logga niente
se la tocco, sicuramente faccio guai...
immagino... infatti non è tra le richieste prioritarie x i mod... Si può sopravvivere anche senza syslog !!!!
:D :D
alfonsor
23-07-2014, 17:58
il route si trova in qualche modalità particolare? tipo stand alone o usb tethering?
se fai
ps | grep syslog
syslog è lanciato? appare la linea
/sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf
cosa dice
cat /etc/syslog.conf
?
StefanoN
23-07-2014, 18:19
il route si trova in qualche modalità particolare? tipo stand alone o usb tethering?
se fai
ps | grep syslog
syslog è lanciato? appare la linea
/sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf
cosa dice
cat /etc/syslog.conf
?
Il dgn è in modalità router andrebbe modem.
Questo è il log:
DGN2200v3 ~ # ps | grep syslog
429 root 0:00 /sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf
10694 root 0:00 grep syslog
DGN2200v3 ~ # cat /etc/syslog.conf
mail_enable=0
mail_enable_auth=
mail_log_full=0
mail_server=
mail_receiver=
mail_login=
mail_password=
mail_subject=NETGEAR DGN2200v3 Log
mail_subject_alert=NETGEAR DGN2200v3 Log
mail_event=16384
mail_minor_event=4
TZ=GMT-1
daylight=1
log_remote_ip=192.168.0.3
log_event=-1736966146
log_minor_event=4
DGN2200v3 ~ #
StefanoN
23-07-2014, 18:23
immagino... infatti non è tra le richieste prioritarie x i mod... Si può sopravvivere anche senza syslog !!!!
:D :D
Si, al momento mi sarebbe comodo perché da prodotti apple (:D ) riesco a connettermi in VPN al qnap, mentre sul dgn devo ancora capire come configurare il servizio per ipad
alfonsor
23-07-2014, 18:55
io ho 6 come log_minor_event
flagga tutte le "Include in Log" nella pagina di log e riprova con amodfunc e tcpdump
il qnap è quel 192.168.0.3 sei sicuro si? :)
ma funziona tutto nel senso che? accetta valori superiori a 60, cioé xdslctl snr superiore a 200?
Si. Comunque io per delta positivi non ho mai avuto problemi a salire oltre i 6dB su chipset broadcom. Basta andare oltre i 200.
alfonsor
23-07-2014, 19:33
una soluzione molto tecnica in questi casi consiste nel cambiare comune di residenza :P
StefanoN
23-07-2014, 19:42
Adesso direi che funziona.... :D
Ho fatto il reboot del router :confused:
Provo anche a togliere alcuni eventi e vedo se continua a funzionare.
Per il momento grazie dell'aiuto.
alfonsor
24-07-2014, 21:50
syslogd quando riceve un bel SIGUSR1 dovrebbe rileggersi la config e lo fa da sorgenti; ma ho la vaga impressione che non rimetta qualcosa a posto, quindi quando cambi la config ti conviene killarlo e riavviarlo che è meglio di un reboot; come detto sopra syslogd non lo tocco che mi brucio di sicuro
come faccio ad usare il telnet per abbassare l snr?
alfonsor
25-07-2014, 11:51
come faccio ad usare il telnet per abbassare l snr?
e perché lo vuoi modificare da telnet quando c'è una pagina di configurazione di tutte le cose adsl?
su avanzate impostazioni adsl?
alfonsor
25-07-2014, 12:03
ma che router hai e con quale firmware?
alfonsor
25-07-2014, 12:05
ed allora devi andare a http://indirizzorouter:8082
grazie mille non so quanto tempo e che ce provavo ma era scritto da qualche parte che non ho letto l indirizzo?
alfonsor
25-07-2014, 12:09
be l'ho scritto sulla pagina di uamod
Note: to set up µamod, go to http://router_address:8082
e qui un bel pò di volte :)
scusa un altra domanda l snr rimane invariato anche dopo il riavvio?
alfonsor
25-07-2014, 12:13
tutto quello che salvi rimane salvato per ogni riavvio
PuNkEtTaRo
25-07-2014, 13:18
Ciao Alfonsor,
continuo ad avere problemi con OpenVPN sul 3500; configuro il tutto, scarico i file di configurazione/chiavi eppure non riesco più a collegarmi da remoto come con le vecchie versioni di amod.
Esiste un modo per avviare OpenVPN server sul router in modo che logghi in maniera un po' più verbosa?
Ti ringrazio
alfonsor
25-07-2014, 14:15
ti rispondo con estrema sincerità
nella precedente versione di amod per il 3500 c'era un bug che non faceva salvare le preferenze della pagina web di openvpn, ma openvpn funzionava tranquillamente se modificavi a mano il file di configurazione; quel bug ora è risolto del tutto
ho appena provato una connessione computer portatile in usb tethering con cellulare verso openvpn sul 3500 e funziona tutto perfettamente secondo quanto ci si aspetterebbe
il tempo, ma anche i soldi per ricaricare chiavette usb con schedina spese per openvpn su amod che non sono coperti manco dalle donazioni, dico sul serio, mi fanno venire i brividi solo a pensare di dover rimettere mano a openvpn che, non uso manco per cose che non siano puro gioco
una volta che ho provato e qui funziona, mi dispiace ma la faccenda si chiude :)
random566
25-07-2014, 15:04
Esiste un modo per avviare OpenVPN server sul router in modo che logghi in maniera un po' più verbosa?
confermo che openvpn sul 3500 funziona pure a me.
per visualizzare in maniera più dettagliata gli ebventi di openvpn nel log puoi provare a inserire nel file di configurazione il comando verb n e poi cliccare "use" (non save), dove con n specifichi un numero, lo standard è 3, valori superiori aumentano il quantitativo degli eventi registrati nel log (preso dal manuale di configurazione di openvpn disponibile online)
Sarebbe lecito effettuare delle donazioni ad alfonsor? Con tutto il lavoro che ha svolto e continua a svolgere per i nostri router, è quanto meno dovuto. Anche semplicemente delle piccole offerte.
PuNkEtTaRo
25-07-2014, 15:26
confermo che openvpn sul 3500 funziona pure a me.
per visualizzare in maniera più dettagliata gli ebventi di openvpn nel log puoi provare a inserire nel file di configurazione il comando verb n e poi cliccare "use" (non save), dove con n specifichi un numero, lo standard è 3, valori superiori aumentano il quantitativo degli eventi registrati nel log (preso dal manuale di configurazione di openvpn disponibile online)
Ti ringrazio, appena torno a casa provo ad aumentare la verbosità. Non so come mai ma non riesco più a connettermi sulla porta 443 come in precedenza.
Vi tengo aggiornati
alfonsor
25-07-2014, 15:26
ti ringrazio, ma non lo dicevo in quel senso
è che come ha detto random due giorni fa openvpn mi ha sempre fatto impazzire, forse non ne ho dimistichezza, richiede stare sempre connessi con chiavetta e computer e la chiavetta non deve manco essere nattata, quindi ci vuole solo tim, per ore ed ore a provare, flashare, riflashare...
per me funzione (C) :P
No no, ma io ci pensavo già da tempo. Se potessi ti offrirei una birra, ma a distanza la vedo difficile, quindi non costerebbe nulla fare una piccola offerta.
Secondo me è più che giusto, cosa ne pensate?
random566
25-07-2014, 15:57
è che come ha detto random due giorni fa openvpn mi ha sempre fatto impazzire, forse non ne ho dimistichezza, richiede stare sempre connessi con chiavetta e computer e la chiavetta non deve manco essere nattata, quindi ci vuole solo tim, per ore ed ore a provare, flashare, riflashare...
è vero, però i tui sforzi sono in parte ripagati dal fatto che openvpn su dei router casalinghi come il 2200 e il 3500 rappresenta un notevole valore aggiunto.
se si vuole un router con una vpn affidabile si deve spendere molti soldi in più, inoltre magari si acquista un prodotto con una vpn proprietaria che non ha la stessa flessibilità di openvpn.
stessa cosa anche per la possibilità usare dnsmasq, oppure v3 con la porta wan.
random566
25-07-2014, 18:50
messa la 11.0.7 sul 3500, tutto ok.
solo una curiosità, ho notato che le pagine della sezione firewall sono un po' più lente delle altre ad aprirsi, in particolare quella reltiva allo schedule.
niente di fastidioso, non sono più lente di quelle del firmware originale, ma era per curiosità, anche perchè ci hai abituato male con le altre pagine, che sono dei fulmini ad aprirsi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.