PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

alfonsor
30-04-2013, 16:33
la pagina scorso si è presentato il problema di un client openvpn che gira in una rete aziendale da cui è possibile uscire solo attraverso la porta 443, che però sul 2200 è inchiodata sul server http SSL sempre attivo anche se disabilitato e anche se si cambia porta nel menu usb

nel 2200 che sto usando ho risolto la faccenda in qualche maniera, ma devo testare altre cose prima di rilasciarlo

Kalindor
30-04-2013, 19:19
i moduli netfilter per il 2200 ancora non sono stati implementati

in particolare, devo verificare che alcuni cambiamenti a conntrack siano digeriti dal firmware, prima di farlo

una volta fatto questo, si può procedere a includere xt_recent

ma non basta, perché bisogna vedere se la versione di iptables ha ipt_recent e se non lo ha, backportarla

insomma la faccenda è un tantino lunga

ipt_recent già c'è in amod, per cui ti mancherebbe solo xt_recent.ko

wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/xt_recent.ko


ovviamente ti mancheranno chissà quanti altri moduli...

Yeha, grazie per il modulo, ne ho fatto tesoro, anche se prima o poi dovrò imparare a farmeli da solo, sennò non vado da nessuna parte. Ma come avrai immaginato, ho un altro problema: caricare il modulo nel kernel.
Sono abituato a piazzarli in /lib/modules però purtroppo questa è una cartella di sola lettura, quindi neanche provando a cambiare i diritti come root riesco a piazzarci qualcosa.
Ho pensato, per fare una prova, di inserire il file in /tmp/modules, creato la cartella a mio piacimento, scaricato il modulo con wget e fin qui nessun problema. Ora, quando vado a lanciare modprobe xt_recent.ko ricevo il messaggio: modprobe: module 'xt_recent.ko' not found, provo quindi con insmod e: insmod: can't insert 'xt_recent.ko': invalid module format

Ora mi trovo arenato, e purtroppo non so come andare avanti....:cry: :cry:

strassada
30-04-2013, 19:19
segnalo che i nuovi firmware Billion per i suoi più recenti modelli 7800*X* col bcm6361, scaricabile ad es. qui:
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2093499
ha il file adsl_phy.bin Broadcom DSL Version A2pD038f Built on 08/31/2012 11:08:59.

alfonsor
30-04-2013, 19:27
Yeha, grazie per il modulo, ne ho fatto tesoro, anche se prima o poi dovrò imparare a farmeli da solo, sennò non vado da nessuna parte. Ma come avrai immaginato, ho un altro problema: caricare il modulo nel kernel.
Sono abituato a piazzarli in /lib/modules però purtroppo questa è una cartella di sola lettura, quindi neanche provando a cambiare i diritti come root riesco a piazzarci qualcosa.
Ho pensato, per fare una prova, di inserire il file in /tmp/modules, creato la cartella a mio piacimento, scaricato il modulo con wget e fin qui nessun problema. Ora, quando vado a lanciare modprobe xt_recent.ko ricevo il messaggio: modprobe: module 'xt_recent.ko' not found, provo quindi con insmod e: insmod: can't insert 'xt_recent.ko': invalid module format

Ora mi trovo arenato, e purtroppo non so come andare avanti....:cry: :cry:

se il modulo si trova in /mnt/shares/U/modulo.ko
lo devi caricare con
insmod /mnt/shares/U/modulo.ko

se lo vuoi spostare in /lib/modules allora devi fare
mrootrw
cp /mnt/shares/U/modulo.ko /lib/modules
mrootro

alfonsor
30-04-2013, 19:28
segnalo che i nuovi firmware Billion per i suoi più recenti modelli 7800*X* col bcm6361, scaricabile ad es. qui:
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2093499
ha il file adsl_phy.bin Broadcom DSL Version A2pD038f Built on 08/31/2012 11:08:59.

grazie, ora la scarico subito, perché l'ultima versione che ho è la A2pD037h

Kalindor
30-04-2013, 20:10
se il modulo si trova in /mnt/shares/U/modulo.ko
lo devi caricare con
insmod /mnt/shares/U/modulo.ko

se lo vuoi spostare in /lib/modules allora devi fare
mrootrw
cp /mnt/shares/U/modulo.ko /lib/modules
mrootro

infatti, io l'ho copiato proprio li, avendo quindi /mnt/shares/U/xt_recent.ko ho appunto lanciato insmod /mnt/shares/U/xt_recent.ko ma il messaggio che ricevo è sempre: insmod: can't insert '/mnt/shares/U/xt_recent.ko': invalid module format :( :(

allo stesso modo mrootrw e mrootro non me li prende, mi dice: sh: mrootrw: not found

Siccome utilizzo SSH mi è venuto il dubbio che potesse essere quello, loggato con telnet il problema non cambia assolutamente.
Non è che sbaglio a loggarmi dall'interfaccia? quando accedo mediante SSH i miei comandi da terminale sono:
ssh 192.168.1.1 -l admin è giusto vero il login come admin? anche perchè come root non mi prende e tra l'altro quando accedo alla shell dei comandi, mi si presenta il #, dunque sta a significare che son root.:mc: :mc:

Cocis_
30-04-2013, 20:26
ciao, oggi ho provato ad aggiornare dalla versione originale 1.10 alla nuova amod 1.0.7.3, ma inizia a caricare poi si riavvia e ritorna tuttoc ome prima senza caricare il firmware, come mai??

alfonsor
30-04-2013, 20:26
infatti, io l'ho copiato proprio li, avendo quindi /mnt/shares/U/xt_recent.ko ho appunto lanciato insmod /mnt/shares/U/xt_recent.ko ma il messaggio che ricevo è sempre: insmod: can't insert '/mnt/shares/U/xt_recent.ko': invalid module format :( :(

allo stesso modo mrootrw e mrootro non me li prende, mi dice: sh: mrootrw: not found

Siccome utilizzo SSH mi è venuto il dubbio che potesse essere quello, loggato con telnet il problema non cambia assolutamente.
Non è che sbaglio a loggarmi dall'interfaccia? quando accedo mediante SSH i miei comandi da terminale sono:
ssh 192.168.1.1 -l admin è giusto vero il login come admin? anche perchè come root non mi prende e tra l'altro quando accedo alla shell dei comandi, mi si presenta il #, dunque sta a significare che son root.:mc: :mc:

scusa ma che router e con quale firmware stai usando?

alfonsor
30-04-2013, 20:36
ciao, oggi ho provato ad aggiornare dalla versione originale 1.10 alla nuova amod 1.0.7.3, ma inizia a caricare poi si riavvia e ritorna tuttoc ome prima senza caricare il firmware, come mai??

non mi è mai capitato

Kalindor
30-04-2013, 20:40
scusa ma che router e con quale firmware stai usando?

il router è un DGN3500 e il firmware è amod 9.2.0 "Alice wonders why" considera che in esecuzione ho anche modfs alla versione 0.3 beta.

alfonsor
30-04-2013, 20:44
il router è un DGN3500 e il firmware è amod 9.2.0 "Alice wonders why" considera che in esecuzione ho anche modfs alla versione 0.3 beta.

te e me possino :)

quello è per 2200 V3

vi pregoooooo scrivete sempre il router

sul 3500 ci sono tutti i moduli netfilter; se non c'è significa che non è disponibile nel kernel 2.6.20

eccolo qui:
/lib/modules/net/ipv4/netfilter/ipt_recent.ko

basta che fai
modprobe ipt_recent

il 3500 ha il kernel 2.6.20, cioé diciamo anzianotto

Kalindor
30-04-2013, 20:55
effettivamente non ti avevo detto che router avevo e appunto mi pareva strano che non me lo prendesse, pensavo ci fossero differenze in busybox.


...

eccolo qui:
/lib/modules/net/ipv4/netfilter/ipt_recent.ko

...


maledizione, e si che l'ho anche cercato, ho dato il grep "recent" in tutte le cartelle dei moduli, non so come possa essermi scappato :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ti chiedo l'ultima cosa, il modprobe ipt_recent va dato ad ogni avvio, vero?

alfonsor
30-04-2013, 20:56
effettivamente non ti avevo detto che router avevo e appunto mi pareva strano che non me lo prendesse, pensavo ci fossero differenze in busybox.



maledizione, e si che l'ho anche cercato, go dato il grab "recent" in tutte le cartelle dei moduli, non so come possa essermi scappato :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ti chiedo l'ultima cosa, il modprobe ipt_recent va dato ad ogni avvio, vero?

basta che fai
find /lib/modules -name "*recent*"

si va dato ad ogni riavvio; ma basta che metti il modprobe nel file
/www.eng/langs/rcS2

che ovviamente devi creare, rendere eseguibile, cioé
nano /www.eng/langs/rcS2
---
#!/bin/sh
modprobe ...
quello che ti pare
---
salvi

chmod +x /www.eng/langs/rcS2

ed ad ogni reboot sarà eseguito quanto hai specificato

Cocis_
30-04-2013, 22:02
non mi è mai capitato

eppure ne ho aggiornati 2 oggi ed il terzo mi stà facendo rimbambire, vi è un altro modo per metterlo tipo telnet o altro??

alfonsor
30-04-2013, 22:10
eppure ne ho aggiornati 2 oggi ed il terzo mi stà facendo rimbambire, vi è un altro modo per metterlo tipo telnet o altro??

la utility di recupero funziona solo con quel firmware postato in prima pagina del thread del 2200

non ho mai provato altre procedure

userei dal utility di recupero con il suo firmware e quindi riproverei da quel punto

Aku
30-04-2013, 22:13
Ho il 3500 e vorrei chiedervi se posso tentare di aggiornarlo con il firmware amod. Ci guadagnerei qualcosa? almeno un qualcosina? ^^

alfonsor
30-04-2013, 22:21
Ho il 3500 e vorrei chiedervi se posso tentare di aggiornarlo con il firmware amod. Ci guadagnerei qualcosa? almeno un qualcosina? ^^

tento una risposta "normale" :P

rispetto al firmware netgear, amod per il 3500 ha

mette apposto tutta una serie di idiozie che netgear non ha mai messo apposto

sistema la wifi, aggiungendo la possibilità di ridurre il numero dei sids che creano instabilità, la possibilità di settare l'ampiezza di banda tra 20, amichevole e 40 Mhz, dove sul firmware originale è sempre amichevole, eliminando wps e ws_cmd che ogni tot andava in palla costringendo a riavvii

aggiunge la possibilità di settare la snr ed un'altra miriade di parametri ADSL

inserisce molti servizi

aggiunge tutte una serie di comandi, funzioni, librerie o porta quelle presenti all'ultima versione disponibile

ha transmission, dropbear, telnetd, wifi scheduler, print server, wol locale e remoto in diverse implementazioni, openvpn e minidlna

ha un qos

ha una completa serie di moduli netfilter, di programmi per monitorare le connessioni, come conntrack, tcpdump, e tanti altri

ha l'ultima versione disponibile di ntfs

e via dicendo

che ti aspettavi che rispondessi, che fa peggio ma sono sadico ? :P

Aku
30-04-2013, 22:28
Già se mi sistema il wifi ne varrebbe la pena solo per quello :) tutto il resto è un plus che mi scoprirei pian piano :)

Kalindor
01-05-2013, 17:42
basta che fai
find /lib/modules -name "*recent*"

si va dato ad ogni riavvio; ma basta che metti il modprobe nel file
/www.eng/langs/rcS2

che ovviamente devi creare, rendere eseguibile, cioé
nano /www.eng/langs/rcS2
---
#!/bin/sh
modprobe ...
quello che ti pare
---
salvi

chmod +x /www.eng/langs/rcS2

ed ad ogni reboot sarà eseguito quanto hai specificato

Perfetto ho fatto così e funziona tutto perfettamente, ho fatto qualche test questa mattina e con le regole iptables per il blocco delle connessioni nella porta 22. Grazie tante....:D :D

Ho qualche altro dubbio, se volessi utilizzare crontab, a quanto mi sembra si inizializza all'avvio, ma per aggiungere altre regole, dove devo aggiungerle? Ho visto un file in /tmp/etc/crontabs/root si deve modificare quello? Però con la scusa che /tmp/ si cancella ad ogni avvio del FW, non credo sia la locazione giusta, o sbaglio?

Kalindor
01-05-2013, 17:43
Già se mi sistema il wifi ne varrebbe la pena solo per quello :) tutto il resto è un plus che mi scoprirei pian piano :)

Il WIFI te lo sistema alla grande, da quando l'ho installato riesco anche a fare lo scheduling, che con modfs mi andava in pappa!

alfonsor
01-05-2013, 18:19
Perfetto ho fatto così e funziona tutto perfettamente, ho fatto qualche test questa mattina e con le regole iptables per il blocco delle connessioni nella porta 22. Grazie tante....:D :D

Ho qualche altro dubbio, se volessi utilizzare crontab, a quanto mi sembra si inizializza all'avvio, ma per aggiungere altre regole, dove devo aggiungerle? Ho visto un file in /tmp/etc/crontabs/root si deve modificare quello? Però con la scusa che /tmp/ si cancella ad ogni avvio del FW, non credo sia la locazione giusta, o sbaglio?

il fatto è che siamo in un router con memoria non scrivibile, eccetto una microscopica zona che si chiama /www.eng/langs

per cui non è come su una distribuzione linux qualsiasi; qui non puoi mai pensare di conservare qualcosa al boot; eccetto per quanto previsto

come ti ho scritto sopra, le cose da lanciare al boot vanno specificate in quel file

nello stesso file, quindi puoi lanciare crontabs; il crontabs va lanciato con una certa attenzione perché: non è il crontabs utilizzato dal firmware netgear e lo usano anche altre cose, come ad esempio il wol ed il wireless scheduling

per lanciarlo devi usare il comando
/etc/amod/scripts/runcron

quindi, puoi aggiungere comandi a cron con
echo "comando cron" >>/tmp/cron_root_tmp
cat /tmp/cron_root_tmp | /usr/sbin/bbcrontab -
rm /tmp/cron_root_tmp

dove comando cron è una linea con la sintassi di crontabs

Aku
01-05-2013, 18:44
Messo su il firmware.... beh stupendo :D Ottimo lavoro alfonso:mano:

Kalindor
01-05-2013, 21:19
....

/etc/amod/scripts/runcron

quindi, puoi aggiungere comandi a cron con
echo "comando cron" >>/tmp/cron_root_tmp
cat /tmp/cron_root_tmp | /usr/sbin/bbcrontab -
rm /tmp/cron_root_tmp

dove comando cron è una linea con la sintassi di crontabs

Infatti, avevo visto che impostando lo scheduling del WIFI, ovviamente operante con cron, mi creava cron_root_tmp ma poi mi spariva e non trovavo più il nesso. bene perfetto ho capito.

Un'ultima cosa, con dropbear si ha la possibilità di disabilitare il login mediante username e password, e quindi agire solamente mediante le chiavi. Volendo intraprendere questa strada, l'unico modo è disabilitare il deamon all'avvio mediante interfaccia HTTP e farlo eseguire al boot in rcS2???

alfonsor
02-05-2013, 08:40
in amod services dropbear esiste l'opzione per disabilitare o abilitare il login via password e quindi usare solo la chiave

D4r!?
02-05-2013, 09:17
Ciao a tutti, volevo solo dire che finalmente sono riuscito a far andare la mia connessione openvpn, risolvendo quindi i problemi di cui ho parlato qualche pagina addietro :)
Scrivo questo soprattutto per poter magari dare una mano a chi, come me, dovesse trovarsi in questa situazione, anche perchè in giro per gli altri forum sembrano mancare delle spiegazioni/soluzioni dettagliate in merito.

Per riassumere brevemente la situazione, non riuscivo a collegarmi alla vpn ne attraverso UDP ne attraverso TCP. Con la configurazione in UDP mi usciva questo errore:

Thu May 02 09:09:09 2013 us=25461 Inactivity timeout (--ping-restart), restarting
Thu May 02 09:09:09 2013 us=25461 TCP/UDP: Closing socket
Thu May 02 09:09:09 2013 us=25461 SIGUSR1[soft,ping-restart] received, process restarting
Thu May 02 09:09:09 2013 us=25461 MANAGEMENT: >STATE:1367478549,RECONNECTING,ping-restart,,

Questo errore, come viene riportato altrove, è attribuito al fatto che il client non riesce in qualche modo a raggiungere il server oppure che vi sono due o più client che tentano la connessione ad un server configurato per un utilizzo mono-client.
Tuttavia, la mia problematica non risiedeva in nessuno dei due casi. Tutto quello che ho fatto è stato semplicemente di disattivare e poi riattivare la copressione lzo e impostare il parametro NICE a 12 :fagiano:. Non chiedetemi come mai ma così facendo si è sistemato tutto.

Di seguito metto tutti i passaggi fatti:

- Spento e riacceso il router
- Tentativo di connessione con configurazione iniziale (fallita con l'errore riportato di sopra)
- Disconnessione
- Disattivazione compressione lzo (chiaramente sia sulla configurazione del server che quella del client: è sufficiente commentare la riga "comp-lzo" mettendo un ; all'inizio della riga stessa)
- Nuovo tentativo di connessione (anch'esso fallito, sempre stesso errore)
- Riattivazione compressione lzo (togliete il ; dalla configurazione sia su server che su client)
- Impostato valore nice a 12 (valore iniziale -6) sulla config del server
- Ta dà! Come per magia la connessione adesso funziona perfettamente, riesco a raggiungere i dispositivi remoti senza problemi di sorta :)

Spero che questo possa essere d'aiuto a qualcuno.
Ripeto, non so spiegarmi PERCHE' abbia funzionato fare questa cosa, eppure adesso va che è una meraviglia :)

Edit: volevo solamente aggiungere i miei complimenti ad alfonsor per l'ottimo fw che ha sviluppato.. è semplicemente perfetto per le mie necessità :D

alfonsor
02-05-2013, 11:17
è un comportamento balzano; molto probabilmente, openvpn ha bisogno, o dal lato client o dal lato server, di essere riavviata per qualche ragione

random566
02-05-2013, 11:21
.... molto probabilmente, openvpn ha bisogno, o dal lato client o dal lato server, di essere riavviata per qualche ragione

anch'io a volte con il 2200v3 ho problemi di riconnessione della vpn a seguito di una caduta della connessione adsl. con il 3500 non succedeva mai.
spesso è necessario riavviare il servizio lato server per permettere la riconnessione.
ora sto provando in udp, forse cambia qualcosa rispetto al tcp

alfonsor
02-05-2013, 12:08
il firewall del 2200 è un incubo; mi toccherà ritestare a fondo openvpn sul 2200; in questi giorni ho il 3500 connesso, perché so facendo lavori sul suo firmware, visto che l'introduzione del media server ha riempito lo spazio, devo fare posto; ho rimosso il firmware adsl più vecchio che nessuno credo usi e tante cose che erano messe più per sfizio che per altro, come l'interprete lua, ho ricompilato il media server con gcc 4 che lo ha ridotto all'osso; appena finito passo di nuovo mannaggia a openvpn 2200

trim_de_brim
02-05-2013, 12:17
il firewall del 2200 è un incubo; mi toccherà ritestare a fondo openvpn sul 2200; in questi giorni ho il 3500 connesso, perché so facendo lavori sul suo firmware, visto che l'introduzione del media server ha riempito lo spazio, devo fare posto; ho rimosso il firmware adsl più vecchio che nessuno credo usi e tante cose che erano messe più per sfizio che per altro, come l'interprete lua, ho ricompilato il media server con gcc 4 che lo ha ridotto all'osso; appena finito passo di nuovo mannaggia a openvpn 2200

quanto vecchio il firmware?
spero non
Firmware Version: 4.4.4.1.3.1

Kalindor
02-05-2013, 16:02
in amod services dropbear esiste l'opzione per disabilitare o abilitare il login via password e quindi usare solo la chiave

Hem, non avevo visto il flag :( scusate

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

alfonsor
02-05-2013, 16:48
quanto vecchio il firmware?
spero non
Firmware Version: 4.4.4.1.3.1

no, ho eliminato il 4.4.4.0.0.1

gian_1_2000
02-05-2013, 18:17
vedendo dal 3500, sul quale basta cambiare la porta sulla quella pagina, non mi ero mai posto il problema sulla 443 del 2200

comunque tu prova se basta killare il processo
Salve ho provato sul 3500 a seguire le tue indicazioni ma al momento di salvare la regola in openvpn mi da porta out of range(1025...65535).
Anche il mio ufficio filtra le porte.La 8080 la ho già aperta per la ipcam.
Mi puoi aiutare.
Grazie Afonsor

alfonsor
02-05-2013, 18:19
dovete attendere le nuove versioni per entrambi i router

Kalindor
02-05-2013, 20:07
ho un altro piccolo problemino. Continuo a scrivere qui perchè raramente capita di parlare direttamente con chi ha creato il firmware :p :p ....

Sono sempre alle prese con iptables, e questa volta in particolar modo con i LOG. Ho impostato una regola come la sequente:

iptables -A ATTACKBRUTE -m limit --limit 1/min -j LOG --log-prefix "[ATTACKBRUTE]"

praticamente, quando il pacchetto l'attraversa, LOGGA il tutto con il prefisso [ATTACKBRUTE] con un limite massimo di un log al minuto. Ora, simulando un attacco a forza bruta, la regola viene eseguita in quanto facendo iptables -L -n -v, vedo che i pacchetti la richiamano, ma non trovo alcun riferimento del log in /var/log/messages.

Pensavo che il tutto fosse scatendato da --log-prefix "[ATTACKBRUTE]" in quanto in /etc/syslog.conf alla linea log_keyword mancava appunto la keyword [ATTACKBRUTE], impedendo al log di beccare quel tipo di messaggio lanciato dal kernel.
Ora modificando /etc/syslog.conf e ponendo log_keyword=[DOS] [PORT SCAN] [BLOCK] [TRUST] [INPUT DROP] [ATTACKBRUTE], mi ritrovo allo stesso punto di partenza, e andando a verificare /var/log/messages non trovo traccia dei miei LOG.

Sbaglio qualcosa o non si può proprio fare?:muro: :muro: :muro:

alfonsor
02-05-2013, 20:39
prova a mettere uno spazio alla fine della stringa di log,

per dire "[ATTACKBRUTE] "

alfonsor
03-05-2013, 13:31
@random

senti, io sto provando a spegnere fisicamente il router; fare un retrain, staccare il filo del telefono e via dicendo

e sempre si riconnette il cliente openvpn windows 7 via chiavetta tim al server sul 2200V3

random566
03-05-2013, 14:39
@random

senti, io sto provando a spegnere fisicamente il router; fare un retrain, staccare il filo del telefono e via dicendo

e sempre si riconnette il cliente openvpn windows 7 via chiavetta tim al server sul 2200V3

come avevi scritto anche tu, il comportamento è un po' "bizzarro".
per esempio, ieri ho avuto 3 disconnessioni lato server, dopo la prima la vpn non si è ripristinata ed è rimasta inattiva per circa 2 ore fino alla seconda disconnessione, a seguito della quale si è ripristinata senza che io facessi niente, dopo la terza ( qualche ora più tardi) si è ripristinata regolarmente.
qualche settimana fa mi è anche successo per 2 o 3 volte un altro fatto strano, dopo una disconnessione la vpn si è ripristinata e si esplorava regolarmente la rete da entrambi i lati, eccetto però il solo indirizzo del router che effettuava il server vpn che non era raggiungibile dal lato opposto della vpn.
è tornato raggiungibile solo con il riavvio del server vpn.
capisco che sia molto difficile scoprire il problema, dato che avviene casualmente

alfonsor
03-05-2013, 16:55
pensavo che forse si potrebbe tagliare la testa al toro, mettendo una opzione che fa riavviare openvpn quando la wan va up; in questa maniera, openvpn riparte e saltiamo tutti i problemi

anche perché sinceramente non riesco proprio a capire dove stia il problema, questa volta

l'altra volta erano i DNS sbagliati e fu facile, insomma, rimisi la versione precedente che funzionava

questa volta non riesco proprio a replicare il bug

alex12345
03-05-2013, 18:05
Messa su la 9.2.3 :D
Testing...... :D :D :D

gian_1_2000
03-05-2013, 18:21
Salve,
qualcuno mi spiega come creare il .ovpn da usare su iphone per fare una prova. Ho provato a metterci la key ma niente.
mi da errore "option error:remote option not ....".

alfonsor
04-05-2013, 09:36
https://forums.openvpn.net/openvpn-connect-ios-f36.html

soprattutto devi controllare che sia possibile fare una connessione p2p, senza certificati

omega3
04-05-2013, 10:35
Una domanda :

sul 2200V3 avevo sotto il fw di Gnommo , devo dire che l'ho messo in quanto mi serviva di mettere l' SNR dell'ADSL a 6 dB in handshaking , funzionava.
Poi mi sono nate un paio di situazioni , tipo che abbiamo deciso nel condominio di mettere un server unico dove tutti abbiamo i nostri dati , ma con tre adsl e tre reti l'unico modo che ho potuto attuare , considerando anche la sicurezza , è stata quello di mettere una distribuzione appliance su un vecchio hw x86 e fare routing tra le tre reti.
Il 2200 a quel punto l'ho usato come MODEM.
Bene , nel momento in cui ho passato il funzionamento del 2200 come modem , come per magia sono sparite le due aggiunte di Gnommo , quindi il 2200 si collegava con i 12dB di default dell'ATm in centrale.
Volevo sapere da Alfi se usando il suo firmware con il 2200 però in versione MODEM , rimane la possibilità di settare i valori di handshaking.
Purtroppo al momento non lo posso provare io per svariate ragioni , quindi chiedo scusa per il disturbo e per la domanda , magari banale.

Saluti.

random566
04-05-2013, 10:42
Bene , nel momento in cui ho passato il funzionamento del 2200 come modem , come per magia sono sparite le due aggiunte di Gnommo , quindi il 2200 si collegava con i 12dB di default dell'ATm in centrale.
Volevo sapere da Alfi se usando il suo firmware con il 2200 però in versione MODEM , rimane la possibilità di settare i valori di handshaking.


con amod il tweak snr funziona anche in modalità modem

random566
04-05-2013, 10:58
questa volta non riesco proprio a replicare il bug

paradossalmente, da ieri anche a me ad ogni disconnessione la vpn si è ripristinata sempre.
eppure non ho toccato una virgola nelle impostazioni

alfonsor
04-05-2013, 11:12
ho deciso per questa soluzione;

mandando un segnale al processo openvpn, questo si riavvia; non si riavvia tutto il servizio di amod, che comprende, per dire, i ritocchi al firewall, ma solo il processo;

se qualcosa tra "non essere online" e "essere online" nel processo di openvpn cambia, un riavvio di openvpn quando si va online lo dovrebbe correggere

d'altronde, a pensarci, se hanno inserito questa possibilità, sarà proprio perché su alcuni sistemi è necessario riavviare tutto quando si verificano determinate condizioni

nel nuovo amod 2200, come esiste la macro firewall.user, ci sarà quella wan.user, che è chiamata quando si va on/off-line

in questa, due righe di codice riavviano openvpn, sperando che si ottenga il risultato che si riesce a connettere

oggi, sarò andato on/off-line 30 volte, in tutte le maniere, e, in temp variabili tra i 10 e 30 secondi da quando il ddns si rinfrescava, si è sempre riconnesso (il meccanismo sopra era in azione)

alfonsor
04-05-2013, 11:13
credo che anche sul firmware di gnommo funzioni in modalità modem, ma che semplicemente non appaia la voce del menù a sinistra

avware
04-05-2013, 12:30
Ciao,
io volevo segnalare qualche problemino con il server dns integrato (dnrd). Il problema si presenta col firmware originale (credo quindi anche con quello amod) però preferirei contribuire al miglioramento di amod, ecco perché scrivo qui.

Il problema si manifesta come lentezza nel risolvere gli ip, anche una semplice richiesta http impiega 10 secondi per tornare risultati. Inizialmente credevo si trattasse di difetti adsl, poi dopo aver giocato con i parametri di linea (e varie telefonate al mio provider per fammi innalzare inutilmente il profilo db) ho capito che era causato da dnrd. Aggiungo che da windows si manifesta di meno rispetto a linux (un amico più esperto mi accennava che potrebbe dipendere dal fatto che windows usa anche la cache wins per risolvere gli ip).

Compilando l'ultima versione di dnrn (2.20.3 del sourceforge) con la toolchain Netgear e lanciandolo a mano dal router al posto di quello originale, i problemi sono scomparsi. Peccato che le customizzazioni di netgear non consentono di usare dnrd così com'è, poiché la versione 'vanilla' è priva di una serie di argomenti da linea di comando (es. modalità opendns con --o) che lo mandano in errore all'avvio da parte di rc_apps.

Dato che considero il router un bel giocattolino ma ho carenze di programmazione C, chiedo supporto per 'tirar fuori' un minimo di patch essenziali dal lavoro di netgear sulla versione 2.19 (che tra le altre cose presenta anche 2 bug di sicurezza critici risolti nella 2.19.1) da applicare poi alla 2.20.3.. qualche interessato ? :)

alfonsor
04-05-2013, 12:58
usa dnsmasq

però testa anche questo, a fondo,

http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dnrd

avware
04-05-2013, 14:58
usa dnsmasq
Diciamo che non mi aspettavo questa risposta
però testa anche questo, a fondo,

http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dnrd
Ecco, questo era quello che mi aspettavo ;)

Il 'workaround' iniziale era proprio di sostiturilo con dnsmasq ma dopo aver visto quanto poco spazio occupava dnrd (offredo le stesse caratteristiche) ho capito perchè netgear l'ha preferito e ho ripensato al suo rimpiazzo.

In ogni caso...
/tmp/dnrd -a 192.168.0.1 -m hosts -c off -r 0 -s 208.67.222.222 -s 208.67.220.220 -o 0 -q xxx
(args lanciati da rc_apps)
per ora va che è una meraviglia :) Sicuramente ti ringrazio e.. credi sia possibile avere le sorgenti per capire la modifica fatta ? Sono un tipo curioso io ;)

edit: e poi mi chiedevo perché dnsmasq e non bind ? XD

edit: segnalo che con la nuova versione si risolvono anche i lunghi tempi di attesa quando si tenta di accedere a servizi nella lan (es. ssh verso macchine collegate al router)

alfonsor
04-05-2013, 15:25
a dire il vero sui modelli superiori Netgear ha optato per dnsmasq

perché? perché svolge funzioni di server dhcp, dns, tftp ed ha infinite opzioni di configurazione, adattandosi a sistemi con poche risorse e poca memoria perfettamente

per i sorgenti: non ho i sorgenti per il 2200V3, ma solo quelli del 4000; per cui le modifiche fatte a dnrd-2.19 per il 2200V3 mi sono ignote; ho quindi applicato quelle fatte sul 4000 (al volo, quindi non so manco se tutte)

http://www.mediafire.com/?4o51gk6tucapuau

comunque, dnsmasq è sempre preferibile di gran lunga ma gran lunga


ops, mi sono accorto ora che ci sono i sorgenti nell'archivio del firmware V1.1.00.21_WW; poi vedo cosa hanno modificato esattamente

random566
04-05-2013, 17:25
messa la nuova versione 1.0.9 sul 2200v3 e il file wan.user in /config/xxx/amod.
per ora openvpn si riconnette regolarmente a seguito di disconnessioni adsl

omega3
04-05-2013, 20:43
:mano:

Bravo Alfi.
Problema sulla 443 risolto , non sò come , ma non importa.
Bello il grafico adsl.
L'unica cosa che mi dispiace è che ho davanti 10 giorni di inferno , compresa la domenica di domani , e che non posso provare la cosa , ma per ora ti faccio i miei piu sinceri complimenti per il lavoro che stai portando avanti.
Appena posso provo la vpn e se è stabile , il tuo donate te lo sei ampiamente meritato.
Un appunto all'hardware che è limitato , altrimenti la vpn con certificati CA - Server - Client sarebbe stata il massimo.
Chissà se vale la pena di passare al 3500.

Di nuovo grazie.

avware
04-05-2013, 21:22
per i sorgenti: non ho i sorgenti per il 2200V3, ma solo quelli del 4000; per cui le modifiche fatte a dnrd-2.19 per il 2200V3 mi sono ignote; ho quindi applicato quelle fatte sul 4000 (al volo, quindi non so manco se tutte)

Così su due piedi, sembra che le modifiche applicate alla 2.20.3 siano minimali rispetto a quelle della 2.19. Di ereditato ci sono: il 'supporto' a opendns (anche se devo capire cosa fa questa feature) e un anti dns hijack.. forse qualcosa manca ma già così è molto più reattivo di prima. Rispetto ai danni che fa la versione 2.19 io la battezzerei subito.

Per il discorso dnsmasq: tanto di cappello, ma ci sono modi per sostituirlo a dnrd ? (intendo nell'uso di rc_apps).

Qualche post più indietro ho visto che, per tentare di risolvere il problema, ti sei costruito un wrapper che intercetta il link simbolico rc_apps in modo da gestire delle chiamate start/stop ai servizi (nuovi o per eseguirne l'override) oppure rimandare i comandi all'originale nel caso di sconosciuti.

Io tenterei l'approccio 'sostituzione massiva' ..è più manutenibile un sistema in script sh che un eseguibile C (a parer mio) e se serve una mano.. sarei entusiasta di partecipare

SteFir
05-05-2013, 09:13
Buongiorno,

seguo con piacere questo forum da molto tempo e ringrazio tutti per gli ottimi consigli che si possono trovare.

Ho però un problema che non riesco a risolvere:

possiedo un DGN3500 sul quale ho montato, partendo dall'ultimo firmware originale, varie release di amod, fino all'ultima 9.2.3.
Non riesco a far funzionare la parte di modifica snr in nessun modo. Il problema è che il router aggancia la portante, la spia internet rimane rossa, e dopo 10 secondo circa, perde la portante.

Il fatto è che lo fa con qualsiasi valore di snr impostato. Basta che metto la spunta su "Apply section", nella sezione di modifica snr, e il problema si presenta, anche se lascio il deltasnr a 0.

Ho provato a resettare il router, a rimettere fw originale, resettare e poi rimettere fw amod, a cambiare il fw del modem, ma non ne vuole proprio sapere di funzionare.

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

alfonsor
05-05-2013, 09:26
Qualche post più indietro ho visto che, per tentare di risolvere il problema, ti sei costruito un wrapper che intercetta il link simbolico rc_apps in modo da gestire delle chiamate start/stop ai servizi (nuovi o per eseguirne l'override) oppure rimandare i comandi all'originale nel caso di sconosciuti.

Io tenterei l'approccio 'sostituzione massiva' ..è più manutenibile un sistema in script sh che un eseguibile C (a parer mio) e se serve una mano.. sarei entusiasta di partecipare

senza i sorgenti di rc, sia sul 2200 che sul 3500, ogni cosa va fatta per aggiustamenti; se si riesce a controllare come un'applicazione viene lanciata attraverso un hook ad rc è tutto oro colato; se non ci si riesce, bisogna cambiare nome all'applicazione direttamente oppure modificare a mano rc con un hex editor

questo accade soprattutto nel 3500; nel 2200 di meno

quindi, non ho capito bene cosa intendi;

non si può "sostituire" una cosa con un'altra, dnrd con dnsmasq, perché tutto viene tirato sopra da rc e setup.cgi e i sorgenti non li ho;

quello che posso fare è questo, se ci sono idee nuovo, ben vengano

su uno ha voglia di riscriversi completamente rc, buon divertimento :)

Kalindor
05-05-2013, 11:04
prova a mettere uno spazio alla fine della stringa di log,

per dire "[ATTACKBRUTE] "

Ho fatto qualche prova: se imposto le regole iptables per salvare i log con il prefisso [DOS] le regole vengono salvate in maniera corretta. Quindi il sistema di logging funziona. Il problema sta tutto nella configurazione /etc/syslog.conf. Ho fatto quindi come segue:


Modificato manualmente il file /etc/syslog.conf modificando la riga log_keyword e inserendo i parametri [INPUT DROP] e [ATTACK BRUTE]
impostato rcS1 per caricare il file al boot, ma niente, torna quello originale netgear
provato a riavviare manualmente syslogd ma niente, non mi prende i nuovi parametri


Ora, se riuscissi a modificare quello originale in amod, quello che va a caricare il sistema all'avvio credo che potrei risolvere il mio problema, ma dove lo trovo?
Oppure, come faccio a riavviarre syslog perchè: se lancio /sbin/syslogd restrat questo comando mi resta in esecuizione perpetua, infatti lanciando top vedo il comandi li. L'unico modo per chiuderlo è con kill [numero pid], ma anche così facendo non mi prende i nuovi parametri....:cry: :cry: :cry:

Come posso fare?
Grazie :rolleyes:

alfonsor
05-05-2013, 12:01
come vedi in /usr/sbin/rc_app c'è una voce rc_syslogd

puoi provare a creare un hook in /etc/amod/hooks chiamato syslogd_pre e syslogd_post

il primo viene eseguito prima che sia chiamata rc; il secondo dopo che è stata chiamata

se il primo, syslogd_pre ritorna 42, rc non viene più chiamata; se torna qualsiasi altro risultato, l'elaborazione prosegue

quindi

gioca con questi hooks e vedi se riesci ad intercettare le chiamate a syslogd in modo da fare quello che desideri


PS
in ogni caso, considera che il meccanismo di syslog è alquanto bizzarro; per evitare che il syslog diventasse enorme, per dire qualsiasi programma portato potrebbe sysloggare mega di roba e sul 2200 non esiste nessun programma per fare il rotate, hanno messi paletti

tanto per dire per loggare una qualsiasi cosa con "amodfun log" devo aggiungerci a mano la stringa "10 00[amod] ", 10 00 viene scartata e solo così si ha il log

quasi quasi ti consiglio di provare a usare come forma per il log "10 00[LOG] MESSAGGIO"

alfonsor
05-05-2013, 14:27
Buongiorno,

seguo con piacere questo forum da molto tempo e ringrazio tutti per gli ottimi consigli che si possono trovare.

Ho però un problema che non riesco a risolvere:

possiedo un DGN3500 sul quale ho montato, partendo dall'ultimo firmware originale, varie release di amod, fino all'ultima 9.2.3.
Non riesco a far funzionare la parte di modifica snr in nessun modo. Il problema è che il router aggancia la portante, la spia internet rimane rossa, e dopo 10 secondo circa, perde la portante.

Il fatto è che lo fa con qualsiasi valore di snr impostato. Basta che metto la spunta su "Apply section", nella sezione di modifica snr, e il problema si presenta, anche se lascio il deltasnr a 0.

Ho provato a resettare il router, a rimettere fw originale, resettare e poi rimettere fw amod, a cambiare il fw del modem, ma non ne vuole proprio sapere di funzionare.

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

né mi è mai capitata una cosa del genere, né è stata mai riferita;

qualcosa di profondamente sbagliato avviene;

lascia tutte le "Apply Section" non selezionate, seleziona soltanto quella della SNR, salva, riavvia, entra in telnet e dà questi 2 comandi

ls -l /tmp/modemhwe.bin
cat /etc/cmv_batch

e posta qui il risultato

SteFir
05-05-2013, 14:44
né mi è mai capitata una cosa del genere, né è stata mai riferita;

qualcosa di profondamente sbagliato avviene;

lascia tutte le "Apply Section" non selezionate, seleziona soltanto quella della SNR, salva, riavvia, entra in telnet e dà questi 2 comandi

ls -l /tmp/modemhwe.bin
cat /etc/cmv_batch

e posta qui il risultato

Grazie per la risposta, ecco il risultato:

~ # ls -l /tmp/modemhwe.bin
lrwxrwxrwx 1 35 Jan 1 2000 /tmp/modemhwe.bin -> /firmware/modemhwe-4
.5.0.12.0.1.bin
~ # cat /etc/cmv_batch
[WaitForConfiguration]={
echo WaitForConfiguration
g997xtusecs 0x5 0x0 0x4 0x0 0x4c 0x1 0x4 0x0
locs 0 0
locs 1 0
locs 2 0
locs 3 0
g997racs 0 3
g997racs 1 3
lfcs 0 0 0 0 0 0
lfcs 1 0 0 0 0 0
}
[WaitForLinkActivate]={
echo WaitForLinkActivate
#Set bit 5 of INFO 103 20 to "1" INFO 103 20 bitmask 0x0020
cr info 103 20 $0
mov $1 0x0020
or $0 $1
cw info 103 20 $0
#Set bit 5 of OPTN 25 0 to "1" OPTN 25 0 bitmask 0x0020
#Set bit 4 of OPTN 25 0 to "1" OPTN 25 0 bitmask 0x0010
cr optn 25 0 $0
mov $1 0x0030
or $0 $1
cw optn 25 0 $0
cw test 28 0 0x1000
}
[WaitForRestart]={
echo WaitForRestart
}


Se ti possono essere di aiuto a risolvere il problema, ti do alcune informazioni aggiuntive:

1- Dopo aver attivato la sezione deltaSNR ed aver innescato il problema, anche se tolgo la spunta, do salva e poi retrain, il problema rimane, devo necessariamente riavviare il router

2- Avevo lo stesso problema anche usando ModFs

3- Con un altro vecchio router, con chipset broadcom, modificando da telnet il valore snr, aggancia la portante piena a 24 Mbps (abito molto vicino alla centrale) con SNR compresa tra 3 e 4,5 db e la mantiene stabile anche per giorni

alfonsor
05-05-2013, 14:51
dopo aver de-selezionato tutte le Apply Section eccetto quella SNR, dopo aver quindi salvato, hai riavviato il router?

perché mi è necessario sapere il risultato di quei due comandi dopo aver riavviato il router

SteFir
05-05-2013, 15:26
Mi hai fatto accendere la lampadina in testa...

Il problema è che non riavviavo il router dopo aver dato "apply section", ma davo solo retrain. Invece riavviando il router dopo ogni modifica funziona tutto alla perfezione.

Non ti dico il tempo che c'ho perso a sbatterci la testa...

Chiedo scusa per il tempo che t'ho fatto perdere, e complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo.

P.S: Esiste o esisterà mai la possibilità di modificare l'SNR in Up?

Grazie

alfonsor
05-05-2013, 17:04
no guarda, mi serviva a me per vedere esattamente come erano i valori settati, ma non c'è alcun bisogno di fare un reboot del router dopo aver settato i vari valori

se a te accade, qualcosa è andato storto, qualche valore impostato non va d'accordo con il tuo dslam

per quanto riguarda lo upstream non è tecnicamente possibile modificare l'snr

SteFir
05-05-2013, 17:35
Ok... Mi sembrava strano, perché tutto il resto va senza riavviare...

In serata allora ti faccio avere i valori...

Incompatibilità con il dslam non penso perché lo fa ora su dslam globespan, ma lo faceva anche quando ero su infostrada, che se non ricordo male era broadcom...

Kalindor
05-05-2013, 20:39
come vedi in /usr/sbin/rc_app c'è una voce rc_syslogd

puoi provare a creare un hook in /etc/amod/hooks chiamato syslogd_pre e syslogd_post

il primo viene eseguito prima che sia chiamata rc; il secondo dopo che è stata chiamata

se il primo, syslogd_pre ritorna 42, rc non viene più chiamata; se torna qualsiasi altro risultato, l'elaborazione prosegue

quindi

gioca con questi hooks e vedi se riesci ad intercettare le chiamate a syslogd in modo da fare quello che desideri


PS
in ogni caso, considera che il meccanismo di syslog è alquanto bizzarro; per evitare che il syslog diventasse enorme, per dire qualsiasi programma portato potrebbe sysloggare mega di roba e sul 2200 non esiste nessun programma per fare il rotate, hanno messi paletti

tanto per dire per loggare una qualsiasi cosa con "amodfun log" devo aggiungerci a mano la stringa "10 00[amod] ", 10 00 viene scartata e solo così si ha il log

quasi quasi ti consiglio di provare a usare come forma per il log "10 00[LOG] MESSAGGIO"

Ho smascherato l'arcano.
Le modifiche che avevo fatto a /etc/syslog.conf ed in particolar modo alla riga log_keyword erano compatibili con il mio comando di log di imptables. Il problema era scatenato dal fatto che il demone syslogd per acquisire i nuovi parametri in syslog.conf deve essere riavviato. Purtroppo però il comandi syslogd restart non funziona, e neppure syslogd stop/start. Si deve quindi procedere con il kill PID.
Per ricavare il pid di syslogd eseguivo il comando pidof syslogd. Questo comando, oltre a fornire il PID di syslogd forniva il PID anche di un processo lanciato in esecuzione da syslogd chiamato klogd. Ora lanciando il kill ad entrambi i processi la soluzione software adottata non funziona, si deve "uccidere" solamente syslogd e lasciare in esecuzione klogd.
Dunque: lasciato in esecuzione klogd, riscritto il file /etc/syslog.conf, ucciso syslogd e rilanciato con il comando /sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf, funziona tutto. :cool: :cool: :cool:

SteFir
05-05-2013, 20:44
mi serviva a me per vedere esattamente come erano i valori settati

Allora, ricapitolando:

I valori che ti ho postato oggi, erano con --> modifica SNR abilitata --> Save --> Retrain. SENZA riavvio del router

I valori seguenti, sono con router appena avviato, SENZA modifica SNR abilitata

~ # ls -l /tmp/modemhwe.bin
lrwxrwxrwx 1 35 Jan 1 2000 /tmp/modemhwe.bin -> /firmware/modemhwe-4
.5.0.12.0.1.bin
~ # cat /etc/cmv_batch
[WaitForConfiguration]={
echo WaitForConfiguration
}
[WaitForLinkActivate]={
echo WaitForLinkActivate
#Set bit 5 of INFO 103 20 to "1" INFO 103 20 bitmask 0x0020
cr info 103 20 $0
mov $1 0x0020
or $0 $1
cw info 103 20 $0
#Set bit 5 of OPTN 25 0 to "1" OPTN 25 0 bitmask 0x0020
#Set bit 4 of OPTN 25 0 to "1" OPTN 25 0 bitmask 0x0010
cr optn 25 0 $0
mov $1 0x0030
or $0 $1
cw optn 25 0 $0
cw test 28 0 0x1000
}
[WaitForRestart]={
echo WaitForRestart
}
[Common]={
echo Common
}

Invece questi sono con modifica SNR abilitata, DOPO aver riavviatl il router


~ # ls -l /tmp/modemhwe.bin
lrwxrwxrwx 1 35 Jan 1 2000 /tmp/modemhwe.bin -> /firmware/modemhwe-4
.5.0.12.0.1.bin
~ # cat /etc/cmv_batch
[WaitForConfiguration]={
echo WaitForConfiguration
locs 0 -30
}
[WaitForLinkActivate]={
echo WaitForLinkActivate
#Set bit 5 of INFO 103 20 to "1" INFO 103 20 bitmask 0x0020
cr info 103 20 $0
mov $1 0x0020
or $0 $1
cw info 103 20 $0
#Set bit 5 of OPTN 25 0 to "1" OPTN 25 0 bitmask 0x0020
#Set bit 4 of OPTN 25 0 to "1" OPTN 25 0 bitmask 0x0010
cr optn 25 0 $0
mov $1 0x0030
or $0 $1
cw optn 25 0 $0
cw test 28 0 0x1000
}
[WaitForRestart]={
echo WaitForRestart
}
[Common]={
echo Common
}


Aggiungo che si comporta allo stesso modo, anche se abilito la scelta del firmware del modem

BiLL_GeIZ
05-05-2013, 20:55
Salve, io ho un problema diverso: qualunque valore di SNR io inserisca, non cambia nulla, nè dalla pagina del modem nè tramite telnet.
Cosa posso fare? Utilizzo un DGN2200V3. Grazie in anticipo.

avware
06-05-2013, 00:43
non si può "sostituire" una cosa con un'altra, dnrd con dnsmasq, perché tutto viene tirato sopra da rc e setup.cgi e i sorgenti non li ho;

quello che posso fare è questo, se ci sono idee nuovo, ben vengano

su uno ha voglia di riscriversi completamente rc, buon divertimento :)
La mia idea era di sostituire l'uso di rc_apps (o meglio, i link simbolici) con script sh. Ancora non ho capito bene come fa il singolo programma a gestire i start e stop di tutti quei servizi, così su due piedi mi viene da pensare che lo faccia in base al nome.

Esempio: se viene chiamato rc_dnrd (link simbolico) il programmino C probabilmente capisce che deve eseguire determinate operazioni sul processo dnrd, va da se che se io cancello il link simbolico rc_dnrd e ci metto rc_dnsmasq magari inizia a funzionarmi lo start/stop di dnsmasq (a patto che sia compilato e presente delle cartelle predefinite), ma questa è solo un'ipotesi :)

Sempre riguardo al dns un problema è rimasto (sempre e solo sotto linux) è impossibile accedere ai servizi dei pc connessi in lan se non tramite il loro indirizzo ip. Se faccio un ping di un pc collegato al router mi risponde il server di opendns (lo stesso che esce fuori quando ad esempio sbaglio il nome di un dominio).

edit: compilato ora dnsmasq 322k contro i 62k di dnrd O.o'

alfonsor
06-05-2013, 08:05
prima di tutto dnsmasq già c'è e non è che lo devi ricompilare; ha una sua pagina di configurazione e via dicendo; non ricordo esattamente quanto mi viene grande, ma mi sembra sotto i 200k; ma fa da server udhcp e la configurazione come server dns, rispetto a dnrd è il giorno e la notte

secondo quello che descrivi è esattamente "riscrivere rc"

rc è un prgramma che prende almeno un argomento, per dire

rc init

o due, per dire

rc wan start

e compie le operazioni per portare su tutti i servizi

quindi, riscrivere rc, che sia in C (cosa preferibile perché su questo tipo di macchine va immensamente più veloce di uno script shell) o che sia in shell, in lua, in php, in quello che ti pare, non cambia

devi sapere esattamente cosa fare

da inizializzare il firewall
portare su lan e wan
portare su la wlan
e via dicendo, per tutta la serie innumerevole di operazioni da compiere

ti vai a scontrare con tutta una serie di problematiche, tra le quali le più rilevanti sono

molte cose sono chiuse; non c'è documentazione decente, per dire, su come si gestisce lo switch lan; sei sicuro di saperlo portare su con facilità?

se sbagli qualcosa, non è come su un computer, sul quale ti diverti a scriverti lo os router; se succede qualcosa, entri da un'altra partizione e fai un chroot mettendo tutto apposto; qui devi, se ti va bene, usare la utility di recupero; il 2200 è per giunta anche molto delicato; senza minimamente fare queste cose, tipo toccare rc, sono al terzo 2200 e netgear col piffero che ha voluto cambiarmeli, nonostante praticamente sia un "favore" a loro (btw, grandissima visione di marketing eh)

quindi, con "buon divertimento" intendo questo; d'altronde le mie obiezioni sopra riguardano le mie capacità; tu potresti essere uno che riscrive rc funzionante come serie di script in mezza giornata

alfonsor
06-05-2013, 08:08
Salve, io ho un problema diverso: qualunque valore di SNR io inserisca, non cambia nulla, nè dalla pagina del modem nè tramite telnet.
Cosa posso fare? Utilizzo un DGN2200V3. Grazie in anticipo.

evidentemente, come tante volte detto in tanti thread, accade che hai la banda bloccata; ovvero puoi avere in download solo quello e niente altro

alfonsor
06-05-2013, 08:10
Allora, ricapitolando:



sinceramente non so proprio cosa dire; ricapitolo io

se tutto è disabilitato, ma solo la SNR è abilitata, quando fai il retrain non riesci a connetterti

se però al posto di fare il retrain, dopo aver abilitato la SNR, fai un reboot, al reboot ti connetti con quel delta SNR scelto? questo non lo ho capito ed è importantissimo

in ogni caso, non so cosa dire; quello che mi confonde è che riferisci che ciò di accade con differenti dslam...

SteFir
06-05-2013, 09:12
se però al posto di fare il retrain, dopo aver abilitato la SNR, fai un reboot, al reboot ti connetti con quel delta SNR scelto? questo non lo ho capito ed è importantissimo


Se faccio il reboot funziona tutto con snr modificata, ad ogni modifica, però devo riavviare il router.

Esempio: adesso ho dato -30 di snr e si connette effettivamente con snr più basso, infatti aggancio 24280 di portante. Se però voglio abbassare o alzare il valore, anche solo di 1 (0,1 db), se non riavvio il router non va.

E sono sicuro che lo faceva anche con Infostrada, anche se non gli davo tanto peso, perché ero a 8 mega a massima portante. Avevo provato tanto per fare una prova...

Comunque, adesso resta solo una curiosità, perché riavviando funziona tutto, quindi sono contento così...

Semmai ti capitasse di capire il problema, fammi un fischio.

Ciao

BiLL_GeIZ
06-05-2013, 09:17
evidentemente, come tante volte detto in tanti thread, accade che hai la banda bloccata; ovvero puoi avere in download solo quello e niente altro

E non è possibile sbloccarla? Se chiamo la Tiscali e chiedo di abbassarmi il profilo SNR?

alfonsor
06-05-2013, 18:35
non so davvero; prova a chiamare e chiedi informazioni sul tuo profilo e sulla SNR

alfonsor
06-05-2013, 18:39
Se faccio il reboot funziona tutto con snr modificata, ad ogni modifica, però devo riavviare il router.

Esempio: adesso ho dato -30 di snr e si connette effettivamente con snr più basso, infatti aggancio 24280 di portante. Se però voglio abbassare o alzare il valore, anche solo di 1 (0,1 db), se non riavvio il router non va.

E sono sicuro che lo faceva anche con Infostrada, anche se non gli davo tanto peso, perché ero a 8 mega a massima portante. Avevo provato tanto per fare una prova...

Comunque, adesso resta solo una curiosità, perché riavviando funziona tutto, quindi sono contento così...

Semmai ti capitasse di capire il problema, fammi un fischio.

Ciao

la diagnosi a distanza dice questo:

tralasciando che ti succedeva anche con il tuo vecchio provider, penso che per il tuo dslam sia necessario impostare i valori quando si salva in maniera differente, ovvero utilizzare il formato che si applica al reboot

il fatto è che non esistono valori di default; ogni volta che si memorizza un valore, una volta che lo si è impostato, rimane utilizzato anche se successivamente non lo si specifica più

quindi, tempo fa scelsi di fornire sempre quei valori, diciamo azzerati; evidentemente alcuni di questi valori con il tuo dslam provocano problemi

è da rivedere un pò la cosa con calma

sercam
06-05-2013, 20:48
questa sera ho installato l'ultima amod di alfonsor e mi succede una cosa strana,
dopo l'installazione non sono più riuscito ad entrare in routerlogin.net, mi dice questa cosa.
la pagina web non è disponibile
impossibile trovare il server all'indirizzo routerlogin,net perchè la ricerca DNS non è riusita. http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/help.gif

sercam
06-05-2013, 21:01
ps. errore 105(net: ERR_NAME_NOT_RESOLVED): impossibile risolvere l'indirizzo
DNS del server

sercam
06-05-2013, 21:31
sono riuscito ad entrare nel router con 192.168.0.1
ma con il comando routerlogin.net niente da fare.

trim_de_brim
06-05-2013, 22:16
sono riuscito ad entrare nel router con 192.168.0.1
ma con il comando routerlogin.net niente da fare.
ma ti ha mai funzionato prima?

sercam
06-05-2013, 22:43
con amod 10.0.7.3 funzionavo routerlogin.net
con amod 10.0.9.1 non funziona più

random566
06-05-2013, 22:43
sono riuscito ad entrare nel router con 192.168.0.1
ma con il comando routerlogin.net niente da fare.

forse potrebbe essere dovuto all'eliminazione dell'interfaccia genie dal firmware modificato.
però secondo me è decisamente un fatto vantaggioso, dato che l'interfaccia genie si porta dietro un sacco di conseguenze negative, come ad esempio il redirect verso il sito netgear dopo la prima connessione, che se per caso non va a buon fine sono guai.
oppure il fatto, forse non comune, che se ci sono 2 router netgear sulla stessa lan si crea un conflitto in quanto l'indirizzo www.routerlogin.net viene assegnato ad entrambi i router.
tutto ciò in cambio del solo fatto positivo di potersi collegare al router senza conoscerne l'indirizzo ip.

avware
06-05-2013, 23:06
sono riuscito ad entrare nel router con 192.168.0.1
ma con il comando routerlogin.net niente da fare.
Da quello che ho capito leggendo i changelog la versione più recente del server dns (2.20.3) non usa più il file hosts contenuto nel router per risolvere gli indirizzi (per la cronaca in questo file ci sono solo i vari nomi usati da netgear per riferirsi a 192.168.0.1) e routerlogin è uno di quelli.

Aldilà di questo piccolo difetto accettabile dovresti notare grossi cambi di velocità nella risoluzione degli indirizzi.

@alfonsor
Altra cosa che ho scoperto è che la modifica Hack Dns introdotta da Netgear non serve a evitare il dns hijacking ma solamente a dirottare le richieste di tutti gli indirizzi digitati verso il router al primo login (o quando fate factory reset). Questo porc-around viene sfruttato dal servizio rc_dnshj invece di rc_dnrd lanciando dnrd_1 con un parametro -g.

Per abilitare questa funzionalità, che ora non c'è più sulla versione che mi ha dato alfonsor da testare, bisogna compilare il tutto passando il parametro HACK_DNS a 1 al gcc

;)

edit: da uno sguardo al makefile ho visto che il parametro hack_dns viene correttamente gestito ..dunque non so spiegarmi come mai il servizio rc_dnshj non fa partire correttamente dnrd, questa è la linea di comando:

/var/dnrd_1 -a 192.168.0.1 -m hosts -c off -g routerlogin.com -b

..forse l'opzione -g routerlogin.com non va a braccetto con la deprecata -m hosts ?

alfonsor
07-05-2013, 07:54
il parametro -m è un nome di file, relativo ad una cartella che dovrebbe essere /etc/, quindi dovrebbe essere /etc/hosts, dove si trova la voce
routerlogin.net 192.168.0.1

invece non legge in /etc/ ma altrove

nella nuova versione lo ho modificato; quando risposi "usa dnsmasq" avevo ragione :P quando si toccano queste cose si generano sempre problemi ed in più quando sono inutili non vanno mai fatte; dnsmasq è centomila volte meglio di dnrd; ora mi scrivo di non fare cose che non servono su un postit

sercam
07-05-2013, 18:27
grazie a tutti ho letto le vs. risposte, domanda ad alfonsor, devo reinstallare la versione 1.0.7.3?
a dire il vero l'ultima versione 1.0.9.1 mi sembrava leggermente più veloce nell'apertura delle pagine web, o è solo una mia impressione?

alfonsor
07-05-2013, 18:36
il bug del dnrd che non legge /etc/hosts è risolto in amod 1.0.9.2 online

poi ognuno è libero di installare ed usare il firmware o la versione del firmware con cui si trova meglio; nel post iniziale è scritto chiaramente che "la versione consigliata è la versione che si trova sulla home page del firmware", ma appunto "consigliata"

sercam
07-05-2013, 18:46
grazie provo subito la 1.0.9.2

sercam
07-05-2013, 19:02
ok funziona.
anche l'apertura delle pagine mi sembra più veloce

avware
07-05-2013, 20:08
il parametro -m è un nome di file, relativo ad una cartella che dovrebbe essere /etc/, quindi dovrebbe essere /etc/hosts, dove si trova la voce
routerlogin.net 192.168.0.1

invece non legge in /etc/ ma altrove

nella nuova versione lo ho modificato;
Quando usi il file conf per esportarti l'ambiente aggiungi alla fine del config
--sysconfdir=/etc

Ecco come dovrebbe apparire la if nel file master.c in corrispondenza dell'orrore inglese "falied to read coifg":

if (read_configuration(master_config) != 0) {
/* falied to read coifg */
char domain[80];
*domain = 0;
read_hosts("/etc/hosts", domain);
}


quando risposi "usa dnsmasq" avevo ragione :P quando si toccano queste cose si generano sempre problemi ed in più quando sono inutili non vanno mai fatte; dnsmasq è centomila volte meglio di dnrd;
E quando io ti scrivo che lo so bene, non intendo dire "non ho capito" ma: come faccio a usare dnsmasq se sto aggeggio usa nativamente dnrd ? Mi sto adattando a quello che ho ma al tempo stesso vorrei migliorarlo e curare i bug di dnrd (sopratutto quelli critici che avevo segnalato).
ora mi scrivo di non fare cose che non servono su un postit
:muro:

alfonsor
07-05-2013, 20:39
grazie, ma il bug è stato già risolto ed il firmware è online da un pò

il fatto è che dnsmasq è troppo superiore e anche se ti sembra grande, fa anche da server dhcpd, quindi viene killato anche quello; lo puoi configurare sulla pagina web, mentre dnrd non lo puoi configurare; dopo che hai imparato a configurare dnsmasq rinunci a dnrd in un millesimo di secondo

solo il fatto che esiste l'opzione che fa interrogare tutti i server dns che gli fornisci contemporaneamente e prendere la prima risposta che gli arriva, rende la navigazione moltoooooo più veloce rispetto a dnrd

questo vuol dire "non serve"

quindi, i 45 kappa di udhcpd più i 62 di dnrd fanno oltre 100; i 190 di dnsmasq sono nulla in confronto, se aggiungi la possibilità di configurarlo per praticamente tutto quello che ti possa servire

avware
07-05-2013, 20:41
il bug del dnrd che non legge /etc/hosts è risolto in amod 1.0.9.2 online

poi ognuno è libero di installare ed usare il firmware o la versione del firmware con cui si trova meglio; nel post iniziale è scritto chiaramente che "la versione consigliata è la versione che si trova sulla home page del firmware", ma appunto "consigliata"

grazie provo subito la 1.0.9.2

ok funziona.
anche l'apertura delle pagine mi sembra più veloce

Sono arrivato tardi con la soluzione :doh:

Confermo che aggiustando la risoluzione dei nomi 'interni' del router (routerlogin.net, ecc..) torna a funzionare anche il servizio rc_dnshj.
Ciau

avware
07-05-2013, 20:46
grazie, ma il bug è stato già risolto ed il firmware è online da un pò

il fatto è che dnsmasq è troppo superiore e anche se ti sembra grande, fa anche da server dhcpd, quindi viene killato anche quello; lo puoi configurare sulla pagina web, mentre dnrd non lo puoi configurare; dopo che hai imparato a configurare dnsmasq rinunci a dnrd in un millesimo di secondo

solo il fatto che esiste l'opzione che fa interrogare tutti i server dns che gli fornisci contemporaneamente e prendere la prima risposta che gli arriva, rende la navigazione moltoooooo più veloce rispetto a dnrd

questo vuol dire "non serve"

quindi, i 45 kappa di udhcpd più i 62 di dnrd fanno oltre 100; i 190 di dnsmasq sono nulla in confronto, se aggiungi la possibilità di configurarlo per praticamente tutto quello che ti possa servire

Mmm ora mi sa che ho capito. Io non ho ancora avuto il piacere di provare amod ma credo che tu stia parlando proprio di amod. In realtà sto rimanendo sveglio la notte a giocherellare col firmware originale 'cambiando i pezzi' ..ora mi spiego anche perché mi parlavi di pagina di configurazione e del fatto che viene usato al posto di udhcpd e dnrd..

Dimenticavo, riguardo ai 2-3 router brickati netgear.. provato a riesumarli tramite seriale/cfe ?

avware
07-05-2013, 21:11
i 45 kappa di udhcpd più i 62 di dnrd fanno oltre 100; i 190 di dnsmasq sono nulla in confronto

Se puoi e quando vuoi, mi togli una curiosità ? Come mai con il tuo stesso conf di init ambiente e stessa toolchain (quella di netgear) a me il dnrd viene di 106k mentre a te di 62k? Parlo di compilazione pura senza modifiche alle sorgenti.

Inoltre ho visto che tu forzi l'architettura la gcc con -march e -mtune malgrado la stessa netgear non lo faccia (almeno a giudicare dal log originale del config). Di solito è un modo di lavorare di chi usa gentoo, anche se raccomandano di non ottimizzare troppo a livello di compilazione con gcc.

^KoraX^
07-05-2013, 21:38
alfonsor, mi spieghi gentilmente come faccio a riattivare il tasto push del router per collegare tablet, pc tramite wi-fi. (ho il led spento)

grazie

alfonsor
07-05-2013, 21:46
su amod il wps non è funzionale e non lo sarà mai più; se avete bisogno del wps, dovete reinstallare il firmware originale

@avware: molte volte compilare con -mips32 già aiuta, scegliere le configurazioni meno impegnative oppure cercare patch che riducano la grandezza conservando l'essenziale anche; poi ovviamente si riduce tutto usando sstrip

alfonsor
07-05-2013, 21:47
su amod il wps non è funzionale e non lo sarà mai più; se avete bisogno del wps, dovete reinstallare il firmware originale

@avware: molte volte compilare con -mips32 già aiuta, scegliere le configurazioni meno impegnative oppure cercare patch che riducano la grandezza conservando l'essenziale anche; poi ovviamente si riduce tutto usando sstrip

ps se non usi amod ... questo thread è su amod, non genericamente sul 2200V3 ..................

avware
07-05-2013, 22:05
molte volte compilare con -mips32 già aiuta, scegliere le configurazioni meno impegnative oppure cercare patch che riducano la grandezza conservando l'essenziale anche; poi ovviamente si riduce tutto usando sstrip
Capito, mi devo documentare meglio sul sstrip :) grazie.
ps se non usi amod ... questo thread è su amod, non genericamente sul 2200V3 ..................
Chiaro.

fabio336
07-05-2013, 23:24
A quanto pare è da poco in commercio una versione economica del netgear dgn2200v3 sotto altro brand.
Si chiama On Networks N300RM
http://www.on-networks.com/products/modems/N300RM.aspx
(ringrazio l'utente strassada per la scoperta :D)

dalle caratteristiche tecniche l'unica differenza è che non ha la porta usb

Sono presenti anche i file sorgenti:
http://support.on-networks.com/article_details/113

@ alfonsor: secondo te sarà possibile installare il tuo firmware direttamente e senza alcun problema su questo router?

Grazie :D

strassada
07-05-2013, 23:48
dovrebbero essere cloni sputati per poterlo fare, e non credo lo siano.

fabio336
07-05-2013, 23:51
dovrebbero essere cloni sputati per poterlo fare, e non credo lo siano.
io intanto la domanda la faccio :sofico: (anche se non mi serve)
persino il tastino reset si trova nella stessa posizione del dgn2200v3

legolas93
08-05-2013, 07:31
Prometto che è l'ultima volta che chiedo info riguardo a questa cosa. :D

Ieri ho provato a fare:
- Reset Amod settings
- Factory Reset

Ho fatto l'update alla nuova amod ma nonostante tutto..lasciando tutte le imposizioni default il led del wifi lampeggia ancora seguendo il traffico.

So che c'è un comando per evitare il lampeggio ma mi sembra strano che non inserendo nessuna opzione wifi il led fa il semaforo di sua volontà :rolleyes:

Ho lasciato qualche file da qualche parte nel router?
Tutti voi vi trovate il led che lampeggia?

Grazie Alfonsor per le chicce degli ultimi update :)

trim_de_brim
08-05-2013, 08:23
Prometto che è l'ultima volta che chiedo info riguardo a questa cosa. :D

Ieri ho provato a fare:
- Reset Amod settings
- Factory Reset

Ho fatto l'update alla nuova amod ma nonostante tutto..lasciando tutte le imposizioni default il led del wifi lampeggia ancora seguendo il traffico.

So che c'è un comando per evitare il lampeggio ma mi sembra strano che non inserendo nessuna opzione wifi il led fa il semaforo di sua volontà :rolleyes:

Ho lasciato qualche file da qualche parte nel router?
Tutti voi vi trovate il led che lampeggia?

Grazie Alfonsor per le chicce degli ultimi update :)
quale modello ?
quale led?

alfonsor
08-05-2013, 08:37
non ho idea se un firmware pensato per il 2200V3 possa andare bene su quel modello; provate a cercare in giro se un generico firmware Netgear funziona; se funziona, funzionerà anche amod, altrimenti no

per il led della wifi, è un bel mistero; non so proprio cosa diamine lo attivi, mentre di solito è bloccato; ripeto che la cosa si risolve mettendo l'istruzione che rende la luce fissa in Wifi extra, ora non ricordo quale sia esattamente

legolas93
08-05-2013, 22:55
non ho idea se un firmware pensato per il 2200V3 possa andare bene su quel modello; provate a cercare in giro se un generico firmware Netgear funziona; se funziona, funzionerà anche amod, altrimenti no

per il led della wifi, è un bel mistero; non so proprio cosa diamine lo attivi, mentre di solito è bloccato; ripeto che la cosa si risolve mettendo l'istruzione che rende la luce fissa in Wifi extra, ora non ricordo quale sia esattamente


@trim Mi riferivo al led wifi del 2200


Alfonsor tranquillo :D A me bastava solo sapere che è un problema di tutti e non solo mio :) Appena scopri cosa causa questo bug lo aggiusterai ;)

(il comando l'avevo già scritto in questo 3d pagine indietro)

trim_de_brim
09-05-2013, 10:13
3500
dnsmasq e rete guest
c'è nessuno che è riuscito a farla partire?
io ho fatto cosi ma non funziona

attivo 2 sid (non sid + guest)
brctl delif br0 ath1
if config ath1 192.168.2.1 up

aggiungo per dnsmasq
dhcp-range=ath1,192.168.2.1,192.168.2.254,255.255.255.0,24h
dhcp-option=ath1,1,255.255.255.0
dhcp-option=ath1,3,192.168.2.1
dhcp-option=ath1,6,192.168.2.1

iptables -S FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT
route add -net 192.168.2.0 netmask 255.255.255.0 dev ath1
il log d dnsmasq è

May 9 10:24:19 dnsmasq[26268]: started, version 2.66 cachesize 4096
May 9 10:24:19 dnsmasq[26268]: compile time options: IPv6 GNU-getopt no-RTC no-DBus no-i18n no-IDN DHCP no-DHCPv6 no-Lua no-TFTP no-conntrack no-ipset auth
May 9 10:24:19 dnsmasq-dhcp[26268]: DHCP, IP range 192.168.2.1 -- 192.168.2.254, lease time 1d
May 9 10:24:19 dnsmasq-dhcp[26268]: DHCP, IP range 192.168.0.1 -- 192.168.0.254, lease time 1d
May 9 10:24:19 dnsmasq[26268]: using nameserver 8.8.8.8#53
May 9 10:24:19 dnsmasq[26268]: using nameserver 8.8.4.4#53
May 9 10:24:19 dnsmasq[26268]: using nameserver 194.20.0.24#53
May 9 10:24:19 dnsmasq[26268]: using nameserver 194.20.8.4#53
May 9 10:24:19 dnsmasq[26268]: using nameserver 208.67.220.220#53
May 9 10:24:19 dnsmasq[26268]: using nameserver 208.67.222.222#53
May 9 10:24:19 dnsmasq[26268]: using local addresses only for domain mio
May 9 10:24:19 dnsmasq[26268]: cleared cache

ma non funziona dato che non ci si collega a GUEST

ciao
dove sbaglio

(io credo che dipenda da ath1 )

alfonsor
09-05-2013, 10:56
- settare i SIDs a 2 e riavviare la wifi

- rimuovere da br0 ath1
brctl delif br0 ath1

- impostare l'indirizzo di ath1 e metterla up
ifconfig ath1 192.168.2.1 up

- accettare l'input su ath1
iptables -A INPUT -i ath1 -j ACCEPT

- verificare che così funzioni, collegandosi alla rete wifi di ath1 con indirizzo fisso

- impostare il dhcp; opzioni di dnsmasq (attenzione: l'indirizzo di ath1 non può essere negli indirizzi disponibili!!!)
dhcp-range=ath1,192.168.2.200,192.168.2.220,255.255.255.0,24h
dhcp-option=ath1,1,255.255.255.0
dhcp-option=ath1,3,192.168.2.1
dhcp-option=ath1,6,192.168.2.1

trim_de_brim
09-05-2013, 13:13
-
- impostare il dhcp; opzioni di dnsmasq (attenzione: l'indirizzo di ath1 non può essere negli indirizzi disponibili!!!)

ecco l'errore !!! grazie per la dritta la rete guest funziona perfettamente
peccato che al riavvio bisogna rifare tutto
ho messo questo in rcS2 ma è una toppa
funzionerà?
/usr/sbin/brctl delif br0 ath1
/usr/sbin/ifconfig ath1 192.168.2.1 up
/usr/sbin/iptables -A INPUT -i ath1 -j ACCEPT

fabio336
09-05-2013, 13:19
non ho idea se un firmware pensato per il 2200V3 possa andare bene su quel modello; provate a cercare in giro se un generico firmware Netgear funziona; se funziona, funzionerà anche amod, altrimenti no

ho provato personalmente e non lo carica

comunque il circuito è identico :)

Jonny1600
09-05-2013, 13:20
ho provato personalmente e non lo carica

comunque il circuito è identico :)

Ciao,riesci a mandarmi due foto del circuito x studio?
Grazie

fabio336
09-05-2013, 13:23
Ciao,riesci a mandarmi due foto del circuito x studio?
Grazie
credo sia impossibile :D ho dato solo una sbirciatina tra i fori :)
c'è una foto del circuito nel thread ufficiale del dgn2200v3

alfonsor
09-05-2013, 13:28
...
funzionerà?
...


così non funziona sicuro; quelle operazioni vanno compiute ogni volta che la wifi viene riavviata; se le metti al boot, devi sperare che la wifi è già up, cosa che non so a dire il vero

infatti quelle operazioni per quanto riguarda la guest le compio all'interno della macro in /etc/ath che porta su la wifi (ora non ricordo dove esattamente, anche perché ti consiglio di non toccare quelle macro che sono fragilissime)

una cosa che puoi provare è questa

da qualche versione, anche amod per il 3500 ha il meccanismo degli hook come amod del 2200; sul 2200 è stato fatto subito all'inizio perché era più naturale per varie ragioni; sul 3500 da qualche versione rc non è chiamata direttamente, bensì /usr/sbin/rc è un piccolo programma che prima di chiamare la vera rc, che si chiama /usr/sbin/rc_app, controlla che esista lo hook annesso in /etc/amod/hooks

ricapitolando, puoi provare, non è detto che funzioni, a creare il file
/etc/amod/hooks/wlan_post

che sarà chiamato ogni volta che la wlan è avviata, stoppata e via dicendo

questo riceverà un argomento: start o stop (o anche qualche altro non so)

in questa potrai compiere le operazioni su ath1

chiaramente, al boot devi creare questa macro, perché non esiste e non è possibile crearla, in futuro, forse, controllerò che questi hooks esistono in qualche cartella di /www.eng/langs (ma non è che quella partizione può contenere tutto, essendo piccola...)

come fare a crearla? non lo puoi fare da rcS2 perché è troppo tardi oramai e la wlan potrebbe essere già up; lo devi fare in rcS1

/www.eng/langs/rcS1 è come /www.eng/langs/rcS2 ma viene eseguita prima che la adsl sia avviata e soprattutto prima che sia dato "rc init" che fa partire tutto il mondo

attenzione: se combini guai in /www.eng/langs/rcS1 potresti bloccare il boot; ti conviene crearla e verificare che funzioni

infatti /www.eng/langs/rcS2 è invocato in maniera asincrona, il processo di boot non si interessa minimamente a quello che combina e va avanti; invece /www.eng/langs/rcS1, il cui reale scopo è modificare le cose adsl prima che la adsl sia avviata, viene eseguita in maniera sincrona e si attende che finisca il suo lavoro

spero di essere stato più o meno chiaro; comunque, se come hai fatto tu funziona allora tutto ok


PS
mi rimangio tutto

lo puoi fare anche da rcS2, l'importante è che dopo aver creato lo hook di nome wlan_post, lo chiami già se ath1 esiste

ovvero, semplicemente, controlli che ath1 esiste, se esiste, chiami lo hook appena creato

if ifconfig | grep -q ath1; then
esiste chiamo lo hook
fi

Jonny1600
09-05-2013, 13:31
credo sia impossibile :D ho dato solo una sbirciatina tra i fori :)
c'è una foto del circuito nel thread ufficiale del dgn2200v3
Ma nel thread c'è la foto della board del 2200v3 oppure anche di quello che stavo parlando io?

alfonsor
09-05-2013, 13:32
ho provato personalmente e non lo carica

comunque il circuito è identico :)

evidentemente controllano il firmware

d'altronde, già se manca la usb, alcune cose del firmware originale non funzioneranno e, con molta facilità, manderanno a zampe all'aria il boot

fabio336
09-05-2013, 13:57
Ma nel thread c'è la foto della board del 2200v3 oppure anche di quello che stavo parlando io?
c'è quella del dgn2200v3
è uguale, manca solo la porta usb
evidentemente controllano il firmware

d'altronde, già se manca la usb, alcune cose del firmware originale non funzioneranno e, con molta facilità, manderanno a zampe all'aria il boot
http://imageshack.us/a/img803/3069/dgn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/803/dgn.png/)http://imageshack.us/a/img42/3814/oncoso.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/42/oncoso.png/)
da perfetto ignorante :D , potrebbe andare a controllare il nome del firmware?
Grazie

alfonsor
09-05-2013, 16:53
ovviamente il controllo non è basato sul nome

trim_de_brim
09-05-2013, 20:07
così non funziona sicuro; quelle operazioni vanno compiute ogni volta che la wifi viene riavviata; se le metti al boot, devi


PS
mi rimangio tutto

lo puoi fare anche da rcS2, l'importante è che dopo aver creato lo hook di nome wlan_post, lo chiami già se ath1 esiste

ovvero, semplicemente, controlli che ath1 esiste, se esiste, chiami lo hook appena creato

if ifconfig | grep -q ath1; then
esiste chiamo lo hook
fi

ricapitoliamo
con rcS2 creo
/etc/amod/hooks/wlan_post
che gestisce ath1 per i riavvi
poi verifico se ath1 esiste
e se esiste lancio da rcS2
/etc/amod/hooks/wlan_post
non è che bisognerebbe verificare se ci sono due sid?
mi viene sto dubbio
ciao


edit
dubbio stupido se c'è ath1 ci sono due sid

Cocis_
09-05-2013, 21:13
@alfonsor
mica percaso è possibile aggiungere anche nella configurazione adsl il protocollo RE-ADSL2+ e Annex L?

Thx

fabio336
09-05-2013, 21:33
ovviamente il controllo non è basato sul nome
Grazie ;)

random566
09-05-2013, 23:12
ho messo la 9.2.4 sul 3500 e funziona perfettamente.
mi è un po' dispiaciuto interrompere l'uptime del router, che con il 9.2.3 era arrivato a oltre 7 giorni.
non era mai accaduto, in precedenza, anche con il firmware originale, al massimo dopo 3 o 4 giorni ero costretto a spegnerlo e riaccenderlo a causa di blocchi o mancate riconnessioni adsl

lordofthestrings
10-05-2013, 08:16
Alfonso, solo per informazione, ho installato la 1.0.9.2 ed ho visto che ci sono due opzioni in più nella sezione media server/miniDLNA; mi sono già informato ed ho letto comunque le descrizioni nella colonna di destra, tutto OK; l'unica cosa che volevo chiederti è se avessi già implementato quell'ultima versione di miniDLNA di qui parlavi (dal changelog non mi pareva); in quel caso farei qualche test in più con files/formati/codecs vari.
Transmission va alla grande anche con 4 torrent contemporaneamente (per un totale di circa 12 GB). Favoloso. A tal proposito mi sentirei di consigliare a tutti di usare pen drive invece che hard disk, anche per evitare che magari il torrent si interrompa se il disco va in "sleep" se il file sta a "0 kbps" per molto tempo... Questo router, con il tuo firmware, è una macchina da guerra ;)

alfonsor
10-05-2013, 10:47
ricapitoliamo
con rcS2 creo
/etc/amod/hooks/wlan_post
che gestisce ath1 per i riavvi
poi verifico se ath1 esiste
e se esiste lancio da rcS2
/etc/amod/hooks/wlan_post
non è che bisognerebbe verificare se ci sono due sid?
mi viene sto dubbio
ciao

edit
dubbio stupido se c'è ath1 ci sono due sid

non ho avuto tempo per riflettere su quale sia la soluzione migliore per te; il fatto è che il tuo metodo in rcS2 può funzionare, se ath1 esiste alla fine del boot; ma in ogni caso non funzionerà se la wifi viene riavviata, anche solo modificando la password o proprio spenta e poi riaccesa; per monitorare quello devi modificare al boot il file /etc/amod/hooks/wlan_post controllando il primo argomento in modo tale da sapere quando la wlan viene riavviata

il primo argomento potrà essere vario, start, stop e anche restart, controlla un pò cosa avviene

ma, quando crei quel file, se ath1 esiste lo devi anche lanciare una prima volta, perché quando lo crei, se esiste, ancora non saranno applicate le tue cose

un'altra soluzione potrebbe consistere nell'uso del comando ifplugd; però, potrebbe essere in seguito necessario usarlo da amod stesso, per cui magari è meglio di no; fa un pò tu... soluzioni ce ne sono diverse

PS
diciamo che uno scheletro di wlan_post potrebbe essere questo

#!/bin/sh

if ifconfig ath1 >/dev/null 2>&1; then
echo "$(date) wlan_post: ath1 esiste!" >>/tmp/ww
else
echo "$(date) wlan_post: ath1 NON esiste!" >>/tmp/ww
fi

exit 0


per cui uno scheletro di macro che lo crea (dentro rcS2) potrebbe essere questo

#!/bin/sh

file=/etc/amod/hooks/wlan_post
cat <<EOS >$file
#!/bin/sh

if ifconfig ath1 >/dev/null 2>&1; then
echo "$(date) wlan_post: ath1 esiste!" >>/tmp/ww
else
echo "$(date) wlan_post: ath1 NON esiste!" >>/tmp/ww
fi

exit 0
EOS

chmod +x $file
$file


prima di tutto crea wlan_post; lo setta come eseguibile e quindi lo invoca la prima volta; ogni volta che la wlan sarà modificata per qualsiasi ragione, wlan_post sarà chiamato, verificherà che ath1 esiste e prendere le sue decisioni sul da farsi

alfonsor
10-05-2013, 10:49
@alfonsor
mica percaso è possibile aggiungere anche nella configurazione adsl il protocollo RE-ADSL2+ e Annex L?

Thx

per readsl2+ non so se è possibile

il fatto è che non ho ben chiaro i parametri da usare per entrambi; ovvero se vanno usati da soli o vanno usati in coppia, per dire per annex l, se va usato solo l o l2

però, il tuo dslam deve implementarli; esistono dslam che li implementano?

alfonsor
10-05-2013, 10:52
Alfonso, solo per informazione, ho installato la 1.0.9.2 ed ho visto che ci sono due opzioni in più nella sezione media server/miniDLNA; mi sono già informato ed ho letto comunque le descrizioni nella colonna di destra, tutto OK; l'unica cosa che volevo chiederti è se avessi già implementato quell'ultima versione di miniDLNA di qui parlavi (dal changelog non mi pareva); in quel caso farei qualche test in più con files/formati/codecs vari.


mahhh, fino ad oggi, nelle prove fatte, a dire il vero più su altre questioni che sui formati riconosciuti, non mi è mai capitato che un file non venisse catalogato; perché alla fine non è che minidlna cambia codec al volo mentre c'è lo streaming, cosa che ovviamente sarebbe quasi impossibile su un routerino oppure partecipa alla riproduzione di un video; praticamente, non è proprio così ma quasi, le funzioni di fmpeg servono solo per catalogare i file; quindi, quale formato non viene riconosciuto da te? intendo riconosciuto non "non riprodotto"

random566
10-05-2013, 16:28
sul 2200v3, utilizzando il driver adsl del dgnd4000, ho notato che il contatore bitswap rimane sempre a 0, anche attivando l'opzione nei settaggi avanzati adsl.
invece con gli altri 2 il contatore bitswap avanza regolarmente, sia abilitando l'opzione che lasciando le impostazioni di default (senza spunta su "apply section").
è solo un fatto di visualizzazione, oppure il bitswap rimane effettivamente disabilitato con quel driver?
me ne sono accorto con la versione 1.0.9.2, ma solo perchè ci ho guardato adesso, probabilmente era uguale anche con le versioni precedenti

Cocis_
10-05-2013, 17:06
per readsl2+ non so se è possibile

il fatto è che non ho ben chiaro i parametri da usare per entrambi; ovvero se vanno usati da soli o vanno usati in coppia, per dire per annex l, se va usato solo l o l2

però, il tuo dslam deve implementarli; esistono dslam che li implementano?

ho contattato il mio fornitore è mi ha confermato che il dslam dove sono collegato supporta tutti i protocolli ma sul router non li trovo:

http://en.wikipedia.org/wiki/G.992.3_Annex_L

alfonsor
10-05-2013, 18:19
sul 2200v3, utilizzando il driver adsl del dgnd4000, ho notato che il contatore bitswap rimane sempre a 0, anche attivando l'opzione nei settaggi avanzati adsl.
invece con gli altri 2 il contatore bitswap avanza regolarmente, sia abilitando l'opzione che lasciando le impostazioni di default (senza spunta su "apply section").
è solo un fatto di visualizzazione, oppure il bitswap rimane effettivamente disabilitato con quel driver?
me ne sono accorto con la versione 1.0.9.2, ma solo perchè ci ho guardato adesso, probabilmente era uguale anche con le versioni precedenti

non ti so rispondere random; ho messo il firmware perché a qualcuno potrebbe andare meglio; ma salendo di versione può capitare che qualcosa non funzioni più

conta che xdslctl del 4000 non funziona sul 2200V3.........

alfonsor
10-05-2013, 18:20
ho contattato il mio fornitore è mi ha confermato che il dslam dove sono collegato supporta tutti i protocolli ma sul router non li trovo:

http://en.wikipedia.org/wiki/G.992.3_Annex_L

guarda, prova te stesso, entrando il telnet e provando le varie combinazioni di
xdslctl configure [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5>

ovvero prova a scrivere

xdslctl configure --mod l

e vedi se si connette

se non si connette, prova
xdslctl configure --mod l2

e via dicendo

strassada
10-05-2013, 18:48
a = auto?
d = G.DMT [ITU G.992.1]
l = G.lite [ITU G.992.2]
t = T1.413 [ANSI T1.413]
2 = ADSL2 [ITU G.992.3/4]
p = ADSL2+ [ITU G.992.5]
e = ADSL2/2+ [Annex L?, "Reach Extended"]
m = ADSL2/2+ [Annex M?]

l'Annex L è comunque da usarsi su linee lunghissime, serve per avere un po' più di stabilità e forse qualche kbps in più. da vari test sembra che comunque i vantaggi rispetto a g.dmt e simili, siano minimi/nulli. infatti dubito sia realmente attiva nei profili

alfonsor
11-05-2013, 09:05
non credo che a sia auto

il fatto è che non metto altre modalità perché non le posso testare; se qualcuno ha dslam con varie possibilità e me le testa, dicendomi esattamente quale --mod ha usato per quella configurazione, lo inserisco ben volentieri

qui da me funzionano soltanto adsl1, adsl2 e adsl2+ tutto il resto non si connette (stessa cosa sul 3500, ove la modalità di configurazione del sistema è completamente differente)

alfonsor
11-05-2013, 09:33
@random

PS
lo stesso comportamento del firmware del 4000 è esibito dal firmware A2pD038f.d23e preso da quelli segnalati da strassada sopra

funziona, non noto particolari miglioramenti qui da me, ma il bitswap è sempre segnalato come 0/0

evidentemente hanno cambiato qualche particolare nelle API e qualcosa è differente; non so se lasciarli o toglierli a questo punto

alfonsor
11-05-2013, 09:39
di nuovo @random

ti ricordi il problema del 2200 e openvpn 2.30 che se lanciato al boot quando non si era online poi non riusciva a risolvere il nome del server perché usava sempre il dns 1.1.1.1 ?

ora è uscita openvpn 2.31 ed il comportamento è lo stesso; solo che vorrei davvero usare la 2.31

come si fa?

il fatto è che openvpn per qualche ragione che non riesco ad individuare, usa quel dns che è quello definito dal firmware netgear come server di default quando non si è online per qualche ragione sua; quando si va online e vanno in uso i dns veri, openvpn continua ad usare quello

l'indirizzo 1.1.1.1 è un indirizzo legale ipv4, fino all'anno scorso non era assegnato e quindi veniva balzanamente usato come indirizzo non esistente; l'anno scorso è stato assegnato, ovvero esiste sul serio e chi lo aveva usato come indirizzo finto, ora si trova nei guai per colpa sua

la mia idea sarebbe questo: a mano modifico 1.1.1.1 con 8.8.8.8 il dns di google; io non uso mai i dns di google perché non voglio mettere in mano a google, il più grande fratello di tutti i tempi anche le mie ricerche dns, solo che in questo caso questa soluzione sarebbe davvero utile; solo openvpn client in quel particolare caso usarebbe quel server e solo per risolvere la prima volta il nome del server a cui connettersi

che ne pensi e che ne pensate?

lordofthestrings
11-05-2013, 10:17
mahhh, fino ad oggi, nelle prove fatte, a dire il vero più su altre questioni che sui formati riconosciuti, non mi è mai capitato che un file non venisse catalogato; perché alla fine non è che minidlna cambia codec al volo mentre c'è lo streaming, cosa che ovviamente sarebbe quasi impossibile su un routerino oppure partecipa alla riproduzione di un video; praticamente, non è proprio così ma quasi, le funzioni di fmpeg servono solo per catalogare i file; quindi, quale formato non viene riconosciuto da te? intendo riconosciuto non "non riprodotto"

No, scusami, forse mi sono spiegato male, i miei problemi capitano con alcuni mkv, alcuni scaricati, altri fatti da me, di mie riprese personali; e non fanno in tempo a venire neanche catalogati perché fanno riavviare il router. Io evito il problema cercando di individuarli e mettendoli in un altro hard disk e facendoli leggere alla tv tramite un software che fa da media server installato nel pc. Mi sentirei di escludere limitazioni hardware del router, perché alcuni files grandi vari gb vendono letti, altri più piccoli no...

alfonsor
11-05-2013, 10:27
No, scusami, forse mi sono spiegato male, i miei problemi capitano con alcuni mkv, alcuni scaricati, altri fatti da me, di mie riprese personali; e non fanno in tempo a venire neanche catalogati perché fanno riavviare il router. Io evito il problema cercando di individuarli e mettendoli in un altro hard disk e facendoli leggere alla tv tramite un software che fa da media server installato nel pc. Mi sentirei di escludere limitazioni hardware del router, perché alcuni files grandi vari gb vendono letti, altri più piccoli no...

potresti mettere online uno di questi mkv, anche di cinque secondi, che a te fa riavviare il router mentre viene catalogato?

così parto da qualcosa di reale, altrimenti devo andare al buio per capire dove è il problema

trim_de_brim
11-05-2013, 12:51
rete guest 3500
allora al momento siamo a questo

per vedere come
/etc/amod/hooks/wlan_post funziona ho creato
questo programma


#\!/sbin/sh
echo "sono stato chiamato"
amodfunc log "sono stato chiamato"
amodfunc log "0 $0"
amodfunc log "1 $1"
amodfunc log "2 $2"
amodfunc log "3 $3"


che mi ha dato questo output

whifi avviata
Sat, 2013-05-11 11:03:02 - 3
Sat, 2013-05-11 11:03:02 - 2 start^M
Sat, 2013-05-11 11:03:02 - 1 wlan^M
Sat, 2013-05-11 11:03:02 - 0 /etc/amod/hooks/wlan_post^M
Sat, 2013-05-11 11:03:02 - sono stato chiamato^M
whifi fermata
Sat, 2013-05-11 11:02:38 - 3
Sat, 2013-05-11 11:02:38 - 2 stop^M
Sat, 2013-05-11 11:02:38 - 1 wlan^M
Sat, 2013-05-11 11:02:38 - 0 /etc/amod/hooks/wlan_post^M
Sat, 2013-05-11 11:02:38 - sono stato chiamato^M
whifi riavviata
Sat, 2013-05-11 11:08:08 - 3
Sat, 2013-05-11 11:08:08 - 2 restart^M
Sat, 2013-05-11 11:08:08 - 1 wlan^M
Sat, 2013-05-11 11:08:08 - 0 /etc/amod/hooks/wlan_post^M
Sat, 2013-05-11 11:08:08 - sono stato chiamato^M

(non mi so spiegare i ^M)
con questo ho scritto



#!/bin/sh
start()
{
if ifconfig | grep -q ath1; then
brctl delif br0 ath1
ifconfig ath1 192.168.2.1 up
iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT
echo "wifi guest start"
amodfunc log "wifi guest start"
else
echo "ath1 not exist"
amodfunc log "ath1 not exist"
fi
exit 0
}
restart()
{
if ifconfig | grep -q ath1; then
ifconfig ath1 192.168.2.1 up
iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT
echo "wifi guest start"
amodfunc log "wifi guest start"
else
echo "ath1 not exist"
amodfunc log "ath1 not exist"
fi
exit 0
}

stop()
{
echo "wifi guest restart"
amodfunc log "wifi guest restart"
exit 0
}
check()
{
echo "check"
if ifconfig | grep -q ath0; then
if [ -z $(brctl show | grep ath0) ]; then
amodfunc log "ath0 is not a slave of br0"
echo "ath0 is not a slave of br0"
else
amodfunc log "ath0 is a slave of br0"
echo "ath0 is a slave of br0"
fi
else
amodfunc log "ath0: Device not found"
fi
if ifconfig | grep -q ath1; then
if [ -z $(brctl show | grep ath1) ]; then
amodfunc log "ath1 is not a slave of br0"
echo "ath1 is not a slave of br0"
else
amodfunc log "ath1 is a slave of br0"
echo "ath0 is a slave of br0"
fi
else
amodfunc log "ath1: Device not found"
fi
if ifconfig | grep -q ath2; then
if [ -z $(brctl show | grep ath2) ]; then
amodfunc log "ath2 is not a slave of br0"
echo "ath2 is not a slave of br0"
else
amodfunc log "ath2 is a slave of br0"
echo "ath2 is a slave of br0"
fi
else
amodfunc log "ath2: Device not found"
fi
if ifconfig | grep -q ath3; then
if [ -z $(brctl show | grep ath3) ]; then
amodfunc log "ath3 is not a slave of br0"
echo "ath3 is not a slave of br0"
else
amodfunc log "ath3 is a slave of br0"
echo "ath0 is a slave of br0"
fi
else
amodfunc log "ath3: Device not found"
fi
exit 0
}
# main
case "$1" in

start) start;;
restart) restart;;
stop) stop;;
check) check;;
*)
echo "$0: {start|stop|check|restart}"
[ -n "$1" ] && echo "Unknown command: \"$1\""
exit 1
;;
esac


deve essere migliorata e testata un po
e parametrizzarla un po

la modifica dovrebbe iniziare modificando Wireless Advanced
ma li non mi azzardo a metterci le mani

rimane rcS2 ma credo che ci metterò solo
tanti cp
visto che la mia è un po affollata

ciao
Claudio

edit l'ho modificato per il caso in cui ath1 non esistesse
check è inutile ma molto coreografica :P

lordofthestrings
11-05-2013, 19:21
potresti mettere online uno di questi mkv, anche di cinque secondi, che a te fa riavviare il router mentre viene catalogato?

così parto da qualcosa di reale, altrimenti devo andare al buio per capire dove è il problema

Certo che sì, anzi, grazie infinite.............

Questi due files sono stati "encodati" entrambi con "handbrake" su Ubuntu 13.04.

http://www.mediafire.com/download.php?xqde9sqi1g13sza

http://www.mediafire.com/download.php?w9347r26kg3y8fd

Il profilo di esportazione è il medesimo, un "high profile" predefinito, H.264 il codec, il primo incapsulato in .mp4, il secondo in .mkv. L'mp4 viene catalogato, l'mkv fa riavviare il router. Tu dirai, perchè non usi l'mp4 visto che il file è identico all'interno? (ma qui si va in altri territori) Ho provato a riprodurre i files con il media server "di fiducia" che uso sul PC (verso la TV, via WiFi), Universal Media Server, e, l'mp4 andava a scatti mentre l'mkv andava liscio come l'olio... Il protocollo DLNA è qualcosa di molto vicino ad un Mistero della Fede...
Eppure ci sono alcuni .mkv, ad esempio files "flv" (codec h.264) presi da internet e incapsulati in mkv con avidemux che vengono catalogati e riprodotti correttamente... Ho la sensazione che andrebbero analizzati precisamente uno per uno, valutando il codec A/V e il container/estensione. E' quello che sto tentando di fare...

alfonsor
12-05-2013, 09:05
sul 3500 non fanno riavviare il router perché non vengono proprio considerati

sul 2200v3 quello mkv fa riavviare il router per qualche bug di ffmpeg

se compilo ffmpeg ultima versione con tutti i codec dentro, vengono riconosciuti e il router non si riavvia, solo che così ci vogliono 10 mega circa solo per tutte le librerie ffmpeg, in più con l'ultima versione delle librerie c'è un bug per il quale la durata della maggiorparte dei video viene riportata dai client dlna come di 1 secondo

la complessità di ffmpeg è enorme e chiaramente sia la grandezza delle librerie, sia la scarsezza di uClibc e soprattutto le poche risorse in termini di memoria e capacità di calcolo del router non permette di capirci molto su cosa adottare

per dire, la scelta di ffmpeg 0.87 l'ho fatta sulla fiducia: quella è la versione ancora usata da OpenWRT e quindi ho pensato che potesse essere ancora valida per la maggior parte dei casi; i codecs, muxer, demuxer e via dicendo inclusi, li ho scelti esattamente uguali a quelli inclusi in OpenWRT, ma a quanto pare non basta

ora vedo un pò di raffinare, ma ci vorrà tempo che non ho proprio in questo periodo

PS
mi sembra di aver raggiunto un mix equilibrato; con l'ultima libavcodecs da due mega circa, ottengo che i file vengono riconosciuti in una qualche maniera (a dire il vero non riconosce lo stream audio, ma non vorrei appesantirla di più); rimane il bug di VLC che mostrà durata di 1 secondo per parecchi video; ma lo scopo è vedersi un film in sala e quindi la cosa è sopportabile;

ho amod per il 2200V3 abbastanza incasinato al momento per via di diverse e varie modifiche a diverse parti, altrimenti oggi stesso mettevo online

rimane il mistero del comportamento di minidlna trunk: questo funziona se lanciato come non daemon (opzione -d); invece se lanciato come daemon, ha alcuni comportamenti bizzarri che lo rendono inusabile (per dire il server sulla porta 8200 non funziona); non so dove sia il bug o meglio non riesco a trovarlo; mi dispiace non poter usare l'ultimo dlna, ma questo è

alfonsor
12-05-2013, 10:11
rete guest 3500
allora al momento siamo a questo
...


non ho ben presente quale sia il tuo obiettivo; :)

poi leggo meglio il tutto ora non posso

gli ^M sono probabilmente perché editi in un client windows in formato dos?

se è così, o salvi in formato unix linux, oppure una volta importato il file sul router, dai un
dos2unix nomefile

trim_de_brim
12-05-2013, 13:08
non ho ben presente quale sia il tuo obiettivo; :)

poi leggo meglio il tutto ora non posso

gli ^M sono probabilmente perché editi in un client windows in formato dos?

se è così, o salvi in formato unix linux, oppure una volta importato il file sul router, dai un
dos2unix nomefile

Visto che c'ero pensavo in grande :D

LAN_Free
12-05-2013, 14:14
Ciao a tutti,
è la prima volta che intervengo in questo thread ma lo seguo sin dalla prima pagina così come seguo l'ottimo firmware sin dalle prime versioni :)
Ciò che mi spinge a scrivervi, è il fatto che a partire dalla ver. 9.2.0 ho potuto osservare un deciso peggioramento nelle prestazioni di UPload che quantifico intorno al 20-25%. Questo testando sia nei vari Speed Test che si trovano in rete, sia con svariati torrent, e perfino uppando qualche file verso google.
Ho anche provato a risolvere con qualche reset e riflashando il router ma senza risultato. E questo sempre registrando velocità eccellenti in Download e stabilità del sistema a tutta prova.
Ancora grazie per tutto il lavoro svolto e l'aiuto che date (passato e futuro). :mano:

alfonsor
12-05-2013, 18:15
nei prossimi giorni ho da fare; controllerò appena possibile

ps amod 1.0.9.3 online; c'è anche l'ambaradan di minidlna nuovo e c'è un diverso sistema di scelta del tx system che permette di selezionare uno ad uno cosa si vuole usare; non funziona con le vecchie preferenze, quindi appena dopo salvato, andate a ADSL Advanced e ri salvate le preferenze di Tx System se lo usavate

LAN_Free
12-05-2013, 18:23
nei prossimi giorni ho da fare; controllerò appena possibile

Grazie! :)

lordofthestrings
12-05-2013, 19:27
nei prossimi giorni ho da fare; controllerò appena possibile

ps amod 1.0.9.3 online; c'è anche l'ambaradan di minidlna nuovo e c'è un diverso sistema di scelta del tx system che permette di selezionare uno ad uno cosa si vuole usare; non funziona con le vecchie preferenze, quindi appena dopo salvato, andate a ADSL Advanced e ri salvate le preferenze di Tx System se lo usavate

Grande! Installato ed ora, anche se qualche film l'ho cancellato perchè l'ho già visto, mi vanno tutti gli mkv. Fantastico.
Il bug di ffmpeg l'ho notato nella TV, mostra sempre durata 1 secondo e non mostra a che ora, minuto,secondo è arrivato il filmato, però funziona, ed è già una gran cosa! Magari se correggono il bug di ffmpeg... Anche se sentivo dire che sono lentissimi :)
Ancora grazie mille...

alfonsor
12-05-2013, 21:04
purtroppo non è un bug di ffmpeg, ma "mio"; ffmpeg e minidlna compilati con le stesse identiche opzioni su linux su un pc funzionano tranquillamente, mostrando la giusta durata di ogni video

per me la colpa è della memoria o delle funzioni matematiche che da qualche parte falliscono miseramente, ma dove?

cercare un bug del genere significa mettersi ed andare a ritroso dalla funzione scanner() di minidlna fin dentro a tutte le diecimila funzioncine di ffmpeg per capire dove fallisce, una cosa troppo lunga

è che fino alla versione 0.10 di ffmpeg i tempi sono ricavati giustamente, poi le versioni successive usano qualcosa che non fa ricavare i tempi; ma ogni versione inferiore all'ultima 1.21 crascia con gli mkv

non so che fare, certo un player che non ti riesce a dire dove sei arrivato è noiosissimo, anche perché se ha la funzione bookmark sicuramente non funzionerà

bo

random566
12-05-2013, 22:56
ho messo la 1.0.9.3 sul 2200v3, secondo me è ottimo il fatto che openvpn parta dopo l'avvio della connessione.
però non mi funziona più il port forwarding (funziona solo l'accesso al router da remoto).
c'è qualcosa da rempostare?

gastro
13-05-2013, 01:23
Vorrei capire come si concretizza (leggi: utilizza) il lavoro di Trim de Brim (che ringrazio!), a me interessa molto avere il dnsmasq + rete guest contemporaneamente.
Inoltre, per completare il discorso, sarebbe interessante avere il traffic monitoring un po più completo di quello presente, ho letto di questo:

http://humdi.net/vnstat/

che ne pensate?

trim_de_brim
13-05-2013, 06:41
Vorrei capire come si concretizza (leggi: utilizza) il lavoro di Trim de Brim (che ringrazio!), a me interessa molto avere il dnsmasq + rete guest contemporaneamente.
Inoltre, per completare il discorso, sarebbe interessante avere il traffic monitoring un po più completo di quello presente, ho letto di questo:

http://humdi.net/vnstat/

che ne pensate?

in pratica funziona giù tutto basta non riavviare :D
(in teoria è possibile avere fino a 3 reti guest)
modificando un po lo script
/etc/amod/hooks/wlan_post
chmod +x /etc/amod/hooks/wlan_post
avviarlo con
/etc/amod/hooks/wlan_post start
poi modificare la configurazione di
dnsmasq
come indicato nei post precedenti
e riavviare dnsmasq
e tutto dovrebbe andare
spero :p
ciao

lordofthestrings
13-05-2013, 08:09
purtroppo non è un bug di ffmpeg, ma "mio"; ffmpeg e minidlna compilati con le stesse identiche opzioni su linux su un pc funzionano tranquillamente, mostrando la giusta durata di ogni video

per me la colpa è della memoria o delle funzioni matematiche che da qualche parte falliscono miseramente, ma dove?

cercare un bug del genere significa mettersi ed andare a ritroso dalla funzione scanner() di minidlna fin dentro a tutte le diecimila funzioncine di ffmpeg per capire dove fallisce, una cosa troppo lunga

è che fino alla versione 0.10 di ffmpeg i tempi sono ricavati giustamente, poi le versioni successive usano qualcosa che non fa ricavare i tempi; ma ogni versione inferiore all'ultima 1.21 crascia con gli mkv

non so che fare, certo un player che non ti riesce a dire dove sei arrivato è noiosissimo, anche perché se ha la funzione bookmark sicuramente non funzionerà

bo

Va già alla grande così, non si può avere tutto, grazie per il tuo lavoro.

omega3
13-05-2013, 10:38
di nuovo @random

la mia idea sarebbe questo: a mano modifico 1.1.1.1 con 8.8.8.8 il dns di google; io non uso mai i dns di google perché non voglio mettere in mano a google, il più grande fratello di tutti i tempi anche le mie ricerche dns, solo che in questo caso questa soluzione sarebbe davvero utile; solo openvpn client in quel particolare caso usarebbe quel server e solo per risolvere la prima volta il nome del server a cui connettersi

che ne pensi e che ne pensate?

Non vedo il problema di un apio di query dns su google , io ti darei l 'ok ma non ho capito perchè scrivi di openvpn client ; se ho capito bene il problema è di openvpn server che si incarta al boot con i dns , ma mi pare di aver letto che nell'ultima release fw hai messo che openvpn parte quando la wan và up , quindi questo giochetto a cosa servirebbe ?
Scusami ma probabilmente mi sono rimbambito io ....

random566
13-05-2013, 12:27
ho messo la 1.0.9.3 sul 2200v3, secondo me è ottimo il fatto che openvpn parta dopo l'avvio della connessione.
però non mi funziona più il port forwarding (funziona solo l'accesso al router da remoto).
c'è qualcosa da rempostare?

probabilmente ho scritto una cavolata, perchè adesso funziona tutto.
però non riesco a capire cosa sia successo, dopo l'aggiornamento del firmware, le porte aperte dall'interfaccia web del router non funzionavano, poi tutto si ripristinato a seguito di una disconnessione

iz0bbz
13-05-2013, 13:11
purtroppo non è un bug di ffmpeg, ma "mio"; ffmpeg e minidlna compilati con le stesse identiche opzioni su linux su un pc funzionano tranquillamente, mostrando la giusta durata di ogni video

per me la colpa è della memoria o delle funzioni matematiche che da qualche parte falliscono miseramente, ma dove?


Se non l'hai già fatto prova in 'configure' di ffmpeg:

--disable-runtime-cpudetect --disable-mipsfpu --disable-mipsdspr1 --disable-mipsdspr2

omega3
13-05-2013, 16:33
Premesso che ho fatto dei test molto veloci , comunque sembra che openvpn con certificati funzioni bene.
Senza nulla togliere ad alfi , la configurazione di base ( che tra l'altro non sono riuscito a far funzionare come volevo io ) , mi sembrava un pelino povera lato sicurezza , con la sola static key.
Senza scendere , per ora , in dettagli , ho importato una parte della configurazione che ho su openvpn installato su un server windows.
Mi sono portato dentro al 2200 i certificati CA , server , la dl key e la configurazione , epurata di alcune voci.
La configurazione è basata su bridging mode ( livello 2 ) per comodità , non ho mai capito che senso ha entrare nella rete di casa tua attraverso un ulteriore routing.
Il collegamento è partito alla prima botta senza colpo ferire , ora c'è da capire quanto cuba in questo modo di funzionamento il demone di openvpn , oggettivamente qualche calcolo in piu lo deve fare e non saprei come possa reagire l'hardware.
Da notare che personalmente uso openvpn per fare amministrazione e controlli su alcune macchine del condominio ( rdp - telnet - ssl - http ) , quindi non faccio upload/download sostanziosi ,comunque se qualcuno è interessato faccio passare qualche giorno e poi posto la configurazione con qualche dettaglio qualora tutto funzioni per bene.

Ciao.

alfonsor
13-05-2013, 16:44
appena apro una startup enterpriz cioé una società de malfattori de noiatri

assumo chiunque me rompa na rsa 1024 bits al volo con stipendio giga pagato postdato ogni 29 february

to you could

Marvelix
13-05-2013, 16:45
Complimenti per l'ottimo lavoro di sviluppo per i due router DDGN3500 e DGN2200v3.

Dato che è da qualche giorno disponibile il DGN2200v4, di cui però non conosco bene le differenze con il v3, volevo sapere se il firmware AMOD potrebbe già andare bene per il v4 o se è invece necessario un adattamento.
In questo secondo caso, che ritengo peraltro il più probabile, pensi che in un prossimo futuro sarà disponibile anche AMOD per il v4?

Grazie per la cortese attenzione e disponibilità.

alfonsor
13-05-2013, 16:46
non si può usare su una v4 e non è previsto alcun porting

alfonsor
13-05-2013, 16:52
Se non l'hai già fatto prova in 'configure' di ffmpeg:

--disable-runtime-cpudetect --disable-mipsfpu --disable-mipsdspr1 --disable-mipsdspr2

il barbatrucco stava nell'usare -msoft-float nelle CFLAGS

alfonsor
13-05-2013, 16:57
http://humdi.net/vnstat/

che ne pensate?

il fatto è questo:

qualsiasi tool per avere statistiche sul traffico che realmente ha senso, che non è una solita boiata pazzesca, richiede squid

squid non mi funziona, ma in ogni caso è enorme, per fargli fare le statistiche sarebbe ancora più enormissimo

non vi fate ingannare: per avere quelle belle statistiche, diciamo al livello di quelle che offre Astaro ora sophosComeSiChiama, con i siti visitato dal computer pippo, i siti maggiormente visitate nella settimana e via dicendo, ci vuole un proxy

un proxy in un routerino non ci va, occupa risorse enormi; ci vuole almeno un processore bi turbo con tanta ram, ma tanta

omega3
13-05-2013, 17:08
appena apro una startup enterpriz cioé una società de malfattori de noiatri

assumo chiunque me rompa na rsa 1024 bits al volo con stipendio giga pagato postdato ogni 29 february

to you could

:D :D :D :D

^KoraX^
13-05-2013, 19:59
con il firmware dsl 7800nxl faccio 3 ms di meno sulla centrale,per carita´ nulla di che, pero´. grazie :D

lordofthestrings
14-05-2013, 10:28
il barbatrucco stava nell'usare -msoft-float nelle CFLAGS

L'hai già risolto???? Grandissimo...

lordofthestrings
14-05-2013, 10:47
Scusate la domanda, vedo che ora c'è disponibile anche il firmware del Billion 7800... non ho colto la differenza tra questi vari firmware selezionabili all'interno di amod... sono firmware di router diversi mi sembra di capire... Cosa avviene selezionandone un altro? Si sostituisce al volo un firmware per intero? Vanno provati tutti per vedere quello che ha prestazioni migliori sulla propria linea?
Perdonate la mia ignoranza vi prego...

trim_de_brim
14-05-2013, 10:59
Scusate la domanda, vedo che ora c'è disponibile anche il firmware del Billion 7800... non ho colto la differenza tra questi vari firmware selezionabili all'interno di amod... sono firmware di router diversi mi sembra di capire... Cosa avviene selezionandone un altro? Si sostituisce al volo un firmware per intero? Vanno provati tutti per vedere quello che ha prestazioni migliori sulla propria linea?
Perdonate la mia ignoranza vi prego...

Ognuno il suo purtroppo vanno adattati sono vestiti cuciti dal sarto non acquistati al supermercato

trim_de_brim
14-05-2013, 11:12
[QUOTE=gastro;?[/QUOTE]

bisogna fare qualche preparazione
1) attivare due sid (non sid+guest)
2) aggiungere queste righe al config di dnsmasq

dhcp-range=ath1,192.168.2.200,192.168.2.220,255.255.255.0,24h
dhcp-option=ath1,1,255.255.255.0
dhcp-option=ath1,3,192.168.2.1
dhcp-option=ath1,6,192.168.2.1

3)
entrare in telnet
entrare in
/www.eng/langs

modificare
rcS2
queste righe con
nano rcS2

/usr/sbin/cp /www.eng/langs/wlan_post /etc/amod/hooks/wlan_post
chmod +x /etc/amod/hooks/wlan_post
/etc/amod/hooks/wlan_post start
/etc/amod/hooks/wlan_post check

chmod +x rcS2
creare il file wlan_post
con
nano wlan_post

#!/bin/sh
start()
{
if ifconfig | grep -q ath1; then
brctl delif br0 ath1
ifconfig ath1 192.168.2.1 up
iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT
echo "wifi guest start"
amodfunc log "wifi guest start"
else
echo "ath1 not exist"
amodfunc log "ath1 not exist"
fi
exit 0
}
restart()
{
if ifconfig | grep -q ath1; then
ifconfig ath1 192.168.2.1 up
iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT
echo "wifi guest restart"
amodfunc log "wifi guest restart"
else
echo "ath1 not exist"
amodfunc log "ath1 not exist"
fi
exit 0
}

stop()
{
brctl addif br0 ath1
echo "wifi guest restart"
amodfunc log "wifi guest restart"
exit 0
}
check()
{
echo "check"
if ifconfig | grep -q ath0; then
if [ -z $(brctl show | grep ath0) ]; then
amodfunc log "ath0 is not a slave of br0"
echo "ath0 is not a slave of br0"
else
amodfunc log "ath0 is a slave of br0"
echo "ath0 is a slave of br0"
fi
else
amodfunc log "ath0: Device not found"
fi
if ifconfig | grep -q ath1; then
if [ -z $(brctl show | grep ath1) ]; then
amodfunc log "ath1 is not a slave of br0"
echo "ath1 is not a slave of br0"
else
amodfunc log "ath1 is a slave of br0"
echo "ath1 is a slave of br0"
fi
else
amodfunc log "ath1: Device not found"
fi
if ifconfig | grep -q ath2; then
if [ -z $(brctl show | grep ath2) ]; then
amodfunc log "ath2 is not a slave of br0"
echo "ath2 is not a slave of br0"
else
amodfunc log "ath2 is a slave of br0"
echo "ath2 is a slave of br0"
fi
else
amodfunc log "ath2: Device not found"
fi
if ifconfig | grep -q ath3; then
if [ -z $(brctl show | grep ath3) ]; then
amodfunc log "ath3 is not a slave of br0"
echo "ath3 is not a slave of br0"
else
amodfunc log "ath3 is a slave of br0"
echo "ath0 is a slave of br0"
fi
else
amodfunc log "ath3: Device not found"
fi
exit 0
}
# main
case "$1" in

start) start;;
restart) restart;;
stop) stop;;
check) check;;
*)
echo "$0: {start|stop|check|restart}"
[ -n "$1" ] && echo "Unknown command: \"$1\""
exit 1
;;
esac

chmod +x wlan_post
riavviare
se tutto va bene abbino una guest
ciao

trim_de_brim
14-05-2013, 11:15
per alfonsor

ciao
che cosa ci si può mettere in \etc\amod\hooks ?
trim

alfonsor
14-05-2013, 11:32
Scusate la domanda, vedo che ora c'è disponibile anche il firmware del Billion 7800... non ho colto la differenza tra questi vari firmware selezionabili all'interno di amod... sono firmware di router diversi mi sembra di capire... Cosa avviene selezionandone un altro? Si sostituisce al volo un firmware per intero? Vanno provati tutti per vedere quello che ha prestazioni migliori sulla propria linea?
Perdonate la mia ignoranza vi prego...

quelli sono i firmware ADSL, cioé dei file che contengono il codice per fare le connessioni dal lato modem; sono file rilasciati da Broadcom e non ci sono i sorgenti

una volta scelto devi fare Save e quindi riavviare il router, perché non sono fino ad oggi riuscito a trovare un modo per fare usare quello scelto se non al boot

non c'entra niente il firmware del router

il nome vicino indica soltanto da dove è stato preso; quello di default è quello che si trova nel 2200V3 in ogni firmware; quello del 3700 si trova nell'ultimo firmware del 3700 e via dicendo

ad alcuni possono andare meglio per qualche ragione di compatibilità con il proprio dslam; le versioni più nuove magari risolvono bug, ma possono anche non andare perfettamente d'accordo con tutto il resto del sistema; ovviamente inserisco solo quelli provati che risultano funzionanti, cioé che fanno connettere e mantenere la connessione stabile (qui da me)

alfonsor
14-05-2013, 11:37
per alfonsor

ciao
che cosa ci si può mettere in \etc\amod\hooks ?
trim

si possono mettere quelle funzioni chiamate da rc

rc samba start, per dire, fa partire samba

se per caso uno vuole che samba parta con le proprie impostazioni, può usare un file samba_pre che torna 42 e quindi interrompe il proseguimento dell'operazione e lanciare il suo samba

quindi ci possono essere due file funzione_pre e funzione_post

ma non sempre le cose vanno bene, perché non sempre davvero quella funziona è usata in ogni caso per fare partire un servizio

bisogna sperimentare

per vedere quali funzioni sono usate dal router, anche a partire dal boot, si può impostare il valore nvram "rc_debug" a 1 e quindi si ritroverà in /tmp/rc_log le funzioni chiamate

attenzione che se un hooks esiste già, allora bisogna copiare il codice che c'è prima di sostituirlo

al momento esiste solo lo hook wan che è speciale ed è chiamato non da rc ma da altra parte del sistema operativo (/etc/xdslrc.sh) quando la WAN va giù e su; questo non si può proprio toccare

lordofthestrings
14-05-2013, 12:09
quelli sono i firmware ADSL, cioé dei file che contengono il codice per fare le connessioni dal lato modem; sono file rilasciati da Broadcom e non ci sono i sorgenti

una volta scelto devi fare Save e quindi riavviare il router, perché non sono fino ad oggi riuscito a trovare un modo per fare usare quello scelto se non al boot

non c'entra niente il firmware del router

il nome vicino indica soltanto da dove è stato preso; quello di default è quello che si trova nel 2200V3 in ogni firmware; quello del 3700 si trova nell'ultimo firmware del 3700 e via dicendo

ad alcuni possono andare meglio per qualche ragione di compatibilità con il proprio dslam; le versioni più nuove magari risolvono bug, ma possono anche non andare perfettamente d'accordo con tutto il resto del sistema; ovviamente inserisco solo quelli provati che risultano funzionanti, cioé che fanno connettere e mantenere la connessione stabile (qui da me)

Ok, tutto chiaro, grazie 1000 per il chiarimento!

gastro
14-05-2013, 15:21
bisogna fare qualche preparazione
...

Appena ho 10 minuti ci provo (forse già dopo)

Grazie,

Carlo.

alfonsor
14-05-2013, 15:59
Ciao a tutti,
è la prima volta che intervengo in questo thread ma lo seguo sin dalla prima pagina così come seguo l'ottimo firmware sin dalle prime versioni :)
Ciò che mi spinge a scrivervi, è il fatto che a partire dalla ver. 9.2.0 ho potuto osservare un deciso peggioramento nelle prestazioni di UPload che quantifico intorno al 20-25%. Questo testando sia nei vari Speed Test che si trovano in rete, sia con svariati torrent, e perfino uppando qualche file verso google.
Ho anche provato a risolvere con qualche reset e riflashando il router ma senza risultato. E questo sempre registrando velocità eccellenti in Download e stabilità del sistema a tutta prova.
Ancora grazie per tutto il lavoro svolto e l'aiuto che date (passato e futuro). :mano:

negli ultimi amod ho inserito nel QoS, che suppongo che tu usi, la regola per fare in modo che quando c'è un upload massiccio il download non ne risenta; per me è qualcosa di straziante che se si fa un upload di un file tutto vada in malora fin quando non è terminato

questo evidentemente produce come effetto secondario che lo upload va più piano; non sono così esperto per riuscire a regolare la cosa automaticamente

tutto ciò se hai il QoS di amod attivo; altrimenti non vedo alcun rallentamento dello upload negli ultimi amod, testati abbastanza or ora

carcharodon
14-05-2013, 16:48
il link per scaricare l'ultima release amod 1.0.10 non è corretto fa scaricare la 1.0.9.3 :)
quello corretto è questo:
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_1.0.10.img.zip

omega3
14-05-2013, 18:12
Alfonso mi ha quasi convinto ad usare la vpn con i parametri di default , cioè senza certificati , direi che si potrebbe provare per vedere di nascosto l'effetto che fà a livello di latenze e performances una configurazione stile openvpn1.x , cioè con la sola static key.
Ho però la vaga impressione che non mi funzionerà.
Per esigenze varie , avrei settato la scheda virtuale dei due pc che usano da remoto la vpn con ip fisso , senza dns e gateway ; a me serve entrare nella lan di condominio , punto.
Gateway e dns per fare amministrazione delle macchine non mi servono a niente.
Và da se che ho usato il bridged mode , quindi adapter TAP.
Per avere un bridge di livello due a livello di server devo usare il parametro SERVER-BRIDGE ; a meno che non ci siano altre strade , l'inserimento di questo parametro vuole per forza la presenza di SSL/TLS , infatti in default mi collegavo , ma non pingavo una ceppa in rete , client isolato.
Ora può essere che mi sbaglio io , almeno lo spero , se riesco verifico stasera.

Una ultima cosa : mi sono spulciato la documentazione delle ultime versioni di openvpn , ma non ho trovato niente in relazione al parametro NICE.
Qualche anima pia mi dice a cosa serve esattamente e , sopratutto , se lo posso tirare al gatto ( qualora non sia necessario )?

Grazie.

alfonsor
14-05-2013, 18:15
ti rimando all'apposito film di Nanni Moretti

omega3
14-05-2013, 18:16
ti rimando all'apposito film di Nanni Moretti

Se ce l'hai con me , ti chiedo perdono ma non ti ho capito.

alfonsor
14-05-2013, 18:38
guarda,

prima di tutto non si può chiamare appliance un router 2200 v3

secondo non c'è alcuna differenza dal punto di vista della sicurezza nell'ambito in cui siamo tra certificati e chiave, visto che la connessione è p2p di default, i certificati servono per due ragioni: 1. per revocarli agli utenti a cui vuoi revocare la connessione; 2. se esiste una autorità esterna offre maggiore sicurezza, ma visto che l'autorità saresti sempre tu, non c'è alcuna sicurezza maggiore

openvpn sul 2200 può anche funzionare con i certificati; basta che scrivi nei campi porta rete locale e rete remota quelli veri, poi nel file di configurazione ci metti quello che ti pare

se dei da fuori casa controllare attraverso qualcosa i computer del condominio (!?!?!? bo) devi:

o usare un server con openvpn, questa è certamente la migliore soluzione, perché così io non c'entro niente più e vai sicuramente più veloce con un server con un pentium 4 che col mips del 2200

oppure usi il 2200, con tun, tap, udp, tcp quello che ti pare, anche certificati, autorità morale, politica, materiale e immateriale, sempre funzionerà

ovviamente tutto dipende da cosa vuol dire quel benedetto "controllare i computer del condominio" (!?!? bo) e da questo dipenderà se usare tun o tap

se devi controllare le stampanti del condominio allora devi usare tap; se devi entrare nei dischi condivisi dei computer, allora forse è meglio tun per semplicità

il mio consiglio: fa una colletta tra i condomini e compera una miniitx con un pentium g620 t un disco da 60 giga e ci fai un server, ci metti ubuntu server e ci vai di openvpn e controlli anche il portone del condominio e pure l'ascensore ma le caldaie meglio di no

omega3
14-05-2013, 19:12
guarda,

prima di tutto non si può chiamare appliance un router 2200 v3

secondo non c'è alcuna differenza dal punto di vista della sicurezza nell'ambito in cui siamo tra certificati e chiave, visto che la connessione è p2p di default, i certificati servono per due ragioni: 1. per revocarli agli utenti a cui vuoi revocare la connessione; 2. se esiste una autorità esterna offre maggiore sicurezza, ma visto che l'autorità saresti sempre tu, non c'è alcuna sicurezza maggiore

openvpn sul 2200 può anche funzionare con i certificati; basta che scrivi nei campi porta rete locale e rete remota quelli veri, poi nel file di configurazione ci metti quello che ti pare

se dei da fuori casa controllare attraverso qualcosa i computer del condominio (!?!?!? bo) devi:

o usare un server con openvpn, questa è certamente la migliore soluzione, perché così io non c'entro niente più e vai sicuramente più veloce con un server con un pentium 4 che col mips del 2200

oppure usi il 2200, con tun, tap, udp, tcp quello che ti pare, anche certificati, autorità morale, politica, materiale e immateriale, sempre funzionerà

ovviamente tutto dipende da cosa vuol dire quel benedetto "controllare i computer del condominio" (!?!? bo) e da questo dipenderà se usare tun o tap

se devi controllare le stampanti del condominio allora devi usare tap; se devi entrare nei dischi condivisi dei computer, allora forse è meglio tun per semplicità

il mio consiglio: fa una colletta tra i condomini e compera una miniitx con un pentium g620 t un disco da 60 giga e ci fai un server, ci metti ubuntu server e ci vai di openvpn e controlli anche il portone del condominio e pure l'ascensore ma le caldaie meglio di no

Beh ... I certificati servono per dire al server che client sei , al client che stai connettendo al server giusto , che quindi non siano presenti "terze parti" nel collegamento , il discorso della revoca è un surplus. Sarebbe sufficente una autenticazione user e password , possibile , tra client e server , con i certificati ti risparmi pure questo. Hai ragione sul fatto che con la statickey da sola hai gia un buon grado di sicurezza , penso che ti si possa capire , permittimi solo di dire che sono 25 anni che lavoro nel settore IT in mutinazionali varie , probabilmente in quell'ambiente siamo tutti paranoici , tanto è vero che criptiamo pure i pc , ti pare che se te lo perdi qualcuno che lo trova non ti cracca la password e si fa i cazzi tuoi prima di formattare il disco ? Io non c'ho i ragazzini nudi sul pc e non ho niente da nascondere , ma se posso stare tranquillo lo preferisco.
Detto questo , si , nel mio condominio abbiamo condiviso le tre adsl e messo alcune macchine ( file server , access point , stampante , ecc ) condivisi in modo da avere meno hardware in giro per avere gli stessi servizi , tra l'altro ridondati .
Per dire , con due AP e una stampante ci servo tre appartamenti , una soffitta e una cantina , consumiamo meno corrente e dividiamo le spese. Sul file server , sotto backup , ci mettiamo la nostra roba , tutta , compresi film ,foto ,ecc , senza avere 27 nas e 120 dischi in giro.
Tralascio i dettagli , l'appliance che dici tu ci sta gia , ognuno ha la sua rete e quindi un routing importante , che ti consenta di vedere ovunque il tuo film blu ray , non lo fai con il 2200.
Scusami se ho apprezzato il tuo lavoro e se per vari motivi ho voluto vedere cosa si poteva fare con il 2200 taroccato.
Non ti disturberò ulteriormente.

edit : chiaramente la vpn mi serve per entrare in rete e amministrare il tutto anche quando non sono in casa , visto che sono l'unico del condominio con esperienza specifica.

ariedit : e chiedo scusa per la puntualizzazione : di punti di accesso vpn ne ho già altri due , mi serviva il terzo per scrupolo da fare con il 2200.


--

LAN_Free
14-05-2013, 22:35
negli ultimi amod ho inserito nel QoS, che suppongo che tu usi, la regola per fare in modo che quando c'è un upload massiccio il download non ne risenta; per me è qualcosa di straziante che se si fa un upload di un file tutto vada in malora fin quando non è terminato

questo evidentemente produce come effetto secondario che lo upload va più piano; non sono così esperto per riuscire a regolare la cosa automaticamente

tutto ciò se hai il QoS di amod attivo; altrimenti non vedo alcun rallentamento dello upload negli ultimi amod, testati abbastanza or ora
Come al solito, hai ragione Tu :D
In effetti uso QoS, ma non immaginavo avesse questo effetto. Anzi avrei supposto l'esatto contrario. Capisco perfettamente le tue motivazioni "di programmazione". In effetti è bastato spegnere il QoS per vedere l'UPload schizzare verso l'alto. OK, mi basta saperlo. E d'ora in poi saprò come regolarmi. Grazie ancora! :)

lordofthestrings
15-05-2013, 07:46
Nella foga dell'entusiasmo della nuova build con ffmpeg "fixato" (God Bless Alfonso) Sono riuscito a brickare il DGN2200v3 :D
Ho "recuperato" un vecchio portatile con XP e mentre vi scrivo sta procedendo il recovery... pare andare bene... Sto utilizzando la procedura con l'utility della netgear che è menzionata nel thread ufficiale e che è già stata citata anche qui.
Chiedo gentilmente a chi ci fosse già passato o ad Alfonso se dopo la recovery posso reinstallare direttamente amod o devo passare per il firmware originale o che altro... Grazie 1000!

trim_de_brim
15-05-2013, 07:58
Nella foga dell'entusiasmo della nuova build con ffmpeg "fixato" (God Bless Alfonso) Sono riuscito a brickare il DGN2200v3 :D
Ho "recuperato" un vecchio portatile con XP e mentre vi scrivo sta procedendo il recovery... pare andare bene... Sto utilizzando la procedura con l'utility della netgear che è menzionata nel thread ufficiale e che è già stata citata anche qui.
Chiedo gentilmente a chi ci fosse già passato o ad Alfonso se dopo la recovery posso reinstallare direttamente amod o devo passare per il firmware originale o che altro... Grazie 1000!

se la procedura è andata bene hai un nuovo firmware sul modem
un consiglio dato è quello di resettarlo e reinserire i parametri
e di farlo sopratutto se si passa da uno ufficiale ad amod e viceversa

alfonsor
15-05-2013, 08:14
Come al solito, hai ragione Tu :D
In effetti uso QoS, ma non immaginavo avesse questo effetto. Anzi avrei supposto l'esatto contrario. Capisco perfettamente le tue motivazioni "di programmazione". In effetti è bastato spegnere il QoS per vedere l'UPload schizzare verso l'alto. OK, mi basta saperlo. E d'ora in poi saprò come regolarmi. Grazie ancora! :)

quella dello upload è una linea solo con tre parametri; sto cercando di capire come bilanciare il fatto che lo upload non distrugga il download e contemporaneamente non rallentare lo upload tanto, qualcosa ho ottenuto

alfonsor
15-05-2013, 08:15
Nella foga dell'entusiasmo della nuova build con ffmpeg "fixato" (God Bless Alfonso) Sono riuscito a brickare il DGN2200v3 :D
Ho "recuperato" un vecchio portatile con XP e mentre vi scrivo sta procedendo il recovery... pare andare bene... Sto utilizzando la procedura con l'utility della netgear che è menzionata nel thread ufficiale e che è già stata citata anche qui.
Chiedo gentilmente a chi ci fosse già passato o ad Alfonso se dopo la recovery posso reinstallare direttamente amod o devo passare per il firmware originale o che altro... Grazie 1000!

dopo il recupero hai quel firmware 1.0 non so che; da quello puoi installare amod

lordofthestrings
15-05-2013, 08:35
dopo il recupero hai quel firmware 1.0 non so che; da quello puoi installare amod

Perfetto, grazie.
P.S.: tutto bene con la recovery, l'ho "de-brickato", più tardi reinstallo amod e vi farò sapere, giusto per "solidarietà" ;) .

pianman
15-05-2013, 10:39
Buongiorno ragazzi,

mi rivolgo ad alfonsor, ho appena installato la versione 1.0.10 del firmware amod, ma rispetto alla versione 1.0.7.3, ho notato che ogni qualvolta accendo il router il led dell'accensione (il primo per intenderci) resta rosso per moltissimo tempo, e questo mi comporta che seppure il modem ha negoziato il collegamento con il mio isp, il led che identifica l'acquisizione dell'indirizzo ip non si accende finché il primo led non diventa verde, con la vecchia versione ricordo che il led di accensione diventava verde quasi subito, ancor prima di agganciare la portante. Ho sbagliato qualcosa? Ho anche resettato il router alle impostazioni di fabbrica dopo aver installato il firmware, devo per caso reinstallare il firmware ressettandolo alle impostazioni di fabbrica prima? Grazie.

Edit: Il problema del primo led rosso me lo fa solamente quando è in funzione il pc collegato alla porta lan 1, spento il pc in questione ed effettuato il reboot via wi-fi, il primo led si è spento quasi subito. Può essere un problema del nuovo firmware?

alfonsor
15-05-2013, 13:33
prima che mi metta all'opera per verificare la questione anche perché non ho il 2200 connesso al momento e stasera sono occupato, hai eseguito quanto consigliato nell'ultimo firmware, ovvero che, se si usava il Tx System, di andare in ADSL/Advanced, riselezionare il Tx System e salvare le preferenze?

pacader
15-05-2013, 14:25
Ho installato il firmware amod 9.2.4 nel mio DGN3500 a casa e configurato una VPN utilizzando OpenVPN Server ed ho aperto la porta 1194 nelle regole del firewall.
Dal pc in ufficio ho configurato il client e la connessione è stabilita.

Ora però non so come fare ad accedere ai PC della lan di casa. Sapete aiutarmi?

alfonsor
15-05-2013, 14:56
Ho installato il firmware amod 9.2.4 nel mio DGN3500 a casa e configurato una VPN utilizzando OpenVPN Server ed ho aperto la porta 1194 nelle regole del firewall.
Dal pc in ufficio ho configurato il client e la connessione è stabilita.

Ora però non so come fare ad accedere ai PC della lan di casa. Sapete aiutarmi?

stai utilizzando openvpn sul 3500 o un openvpn su un pc di casa?

nel primo caso non devi aprire nessuna porta, se l'hai aperta cancella tutte le regole riguardanti la 1194; devi solo specificare la un indirizzo di rete da usare per il tunnel, premere set to lan in local network ed avviare il server

in questa maniera per entrare in un pc di casa dall'ufficio, oltre ovviamente a dover essere in funzione la condivisione di risorse su quel pc, che vuol dire cartelle condivise per windows e samba per linux, ti basterà scrivere l'indirizzo di quel pc in un esplora risorse; per esempio se la tua LAN casalinga è 192.168.0.1, per entrare nelle risorse del computer con indirizzo 192.168.0.12, scriverai \\192.168.0.12 come indirizzo in un esplora risorse

pacader
15-05-2013, 16:37
Grazie per la risposta.

Ho configurato openvpn sul 3500.

Adesso ho cancellato la regola per la porta 1194.

Ho stoppato il server, nella scheda di configurazione della VPN sezione Tunnel Local Network ho scritto 192.168.2.0 (che è la mia rete di casa, è giusto?) premuto il pulsante set to lan, salvato e riavviato.

Ho connesso il client dall'ufficio e provato ad accedere al server di casa con indirizzo \\192.168.2.2, ho provato anche a fare un ping, ma non ottengo risposta.

Sicuramente sbaglio qualcosa, ma sono poco pratico e mi sfugge qualche cosa.

alfonsor
15-05-2013, 16:40
hai creato una chiave e l'hai copiate nel computer dell'ufficio?

configurazione server

device:TUN
protocol: TCP
port: 1194

Tunnel Network: 10.76.0.0
Local Network: 192.168.2.0 / 24

save, start

pianman
15-05-2013, 16:43
prima che mi metta all'opera per verificare la questione anche perché non ho il 2200 connesso al momento e stasera sono occupato, hai eseguito quanto consigliato nell'ultimo firmware, ovvero che, se si usava il Tx System, di andare in ADSL/Advanced, riselezionare il Tx System e salvare le preferenze?

Scusami alfonsor, ma cosa intendi per tx System? Per caso intendi trasmission System? Se si io avevo selezionato solamente adsl2+ in adsl/setup, ma ora vedo che non c'è più la finestra dove è possibile selezionare questa voce. Come firmware adsl utilizzo quello del 7800nxl. Per selezionare adsl2+ ora posso solo selezionare l'opzione in trasmission system che attualmente non ho attivato.

alfonsor
15-05-2013, 16:51
ADSL / Advanced / Transmission System

prima, c'era un menù di bottoni mutamente esclusivi in cui selezionavi la modalità di trasmissione, adsl, adsl2, adsl2+ con cui ti volevi connettere; ora c'è un insieme di bottoni non esclusivi che possono essere selezionati indipendentemente l'uno dall'altro per specificare le modalità di connessione da comunicare al modem remoto come supportate; se Apply section a destra è selezionato, il vecchio metodo non funziona con il nuovo

in precedenza un numero indicante quale opzione era stata scelta veniva memorizzato; per cui "2" voleva dire adsl2+; quel "2" se usato ora provoca risultati strambi; bisogna reimpostare le preferenze di Transmission System

probabilmente, visto anche l'aggiunta al tuo post riguardante una porta che se usata fa verificare il comportamento strano, non c'entra niente, ma meglio provarci prima

il fatto che una porta se occupata fa verificare il ritardo è stranissimo; ha a che fare con un malfunzionamento fisico dello switch o con un indirizzo completamente errato del computer connesso a quella porta o chissà cosa


PS
leggo nuovamente la modifica al tuo messaggio; prova a selezionare il firmware di default, cioé il primo, salva e riavvia e controlla se hai ancora quel ritardo

pacader
15-05-2013, 17:27
@ alfonsor

Ho risolto.

Le impostazioni che mi hai indicato erano corrette, ho ricontrollato tutto e mi sono accorto di non aver aggiornato il file di configurazione del client con la riga route 192.168.2.0 255.255.255.0 10.76.0.1

Grazie mille per l'aiuto e la pazienza.

pianman
15-05-2013, 17:31
ADSL / Advanced / Transmission System

prima, c'era un menù di bottoni mutamente esclusivi in cui selezionavi la modalità di trasmissione, adsl, adsl2, adsl2+ con cui ti volevi connettere; ora c'è un insieme di bottoni non esclusivi che possono essere selezionati indipendentemente l'uno dall'altro per specificare le modalità di connessione da comunicare al modem remoto come supportate; se Apply section a destra è selezionato, il vecchio metodo non funziona con il nuovo

in precedenza un numero indicante quale opzione era stata scelta veniva memorizzato; per cui "2" voleva dire adsl2+; quel "2" se usato ora provoca risultati strambi; bisogna reimpostare le preferenze di Transmission System

probabilmente, visto anche l'aggiunta al tuo post riguardante una porta che se usata fa verificare il comportamento strano, non c'entra niente, ma meglio provarci prima

il fatto che una porta se occupata fa verificare il ritardo è stranissimo; ha a che fare con un malfunzionamento fisico dello switch o con un indirizzo completamente errato del computer connesso a quella porta o chissà cosa


PS
leggo nuovamente la modifica al tuo messaggio; prova a selezionare il firmware di default, cioé il primo, salva e riavvia e controlla se hai ancora quel ritardo

Ciao alfonsor, ho appena effettuato le prove che mi hai detto ma il problema permane, quando i pc collegati sulle porte lan sono in funzione il primo led resta rosso per molto tempo, quando sono spenti invece subito dopo aver inizializzato l'usb, su cui ho un hub usb alimentato con su un hd e una stampante, il led diventa verde e la connessione parte. Quello che ho notato e che forse può esserti di aiuto, quando sono attive le porte lan, nel menù adsl/setup sotto la voce VCI mi compare la finestra con cui posso scegliere la modalità di connessione, mentre quando non sono connesse le porte la suddetta finestra non compare, sia che il trasmission system sia attivo che non. Potrebbe essere questo il problema che manda in tilt il modem? Inoltre gli indirizzi ip di questi computer sono ip fissi assegnati direttamente dal modem con il riconoscimento del mac address.

Volevo segnalarti inoltre che quando ho cancellato un indirizzo ip dal menu lan e ho cliccato su apply, ad un certo punto che ha la maschera di uploiding setting ha smesso di funzionare dicendo file not found.

alfonsor
15-05-2013, 18:03
le cose che descrivi non sono molto normali

per dire, in ADSL / Setup non esiste la voce che permette di scegliere la modalità di trasmissione

non ho davvero idea di cosa ti sia successo

per curiosità, ma da quale firmware sei passato e che browser stai usando?

pianman
15-05-2013, 19:50
le cose che descrivi non sono molto normali

per dire, in ADSL / Setup non esiste la voce che permette di scegliere la modalità di trasmissione

non ho davvero idea di cosa ti sia successo

per curiosità, ma da quale firmware sei passato e che browser stai usando?

Hai perfettamente ragione, infatti quando sono collegato in wi-fi e la lan non è collegata la voce non c'è, mentre quando spengo e riaccendo il modem con la lan collegata mi compare la voce. Prima avevo la versione amod 1.0.7.3 e tutto andava correttamente, ora ho scaricato la 1.0.10 (black beauty) dal tuo sito (http://alfie.altervista.org/amod2200/), ho installato il firmware con google chrome dal computer connesso alla lan, prima di istallarlo non ho resettato il modem ai valori di fabbrica. Se vuoi ti posto degli screenshoot della pagina.

Cocis_
15-05-2013, 21:12
ottimo lavoro mi sono permesso di farti una donazione + che meritata.

ciaooo

Cocis_
15-05-2013, 21:14
le cose che descrivi non sono molto normali

per dire, in ADSL / Setup non esiste la voce che permette di scegliere la modalità di trasmissione

non ho davvero idea di cosa ti sia successo

per curiosità, ma da quale firmware sei passato e che browser stai usando?

ma non è possibile in nessun modo modificare SRN dell'upload?

alfonsor
15-05-2013, 21:40
Hai perfettamente ragione, infatti quando sono collegato in wi-fi e la lan non è collegata la voce non c'è, mentre quando spengo e riaccendo il modem con la lan collegata mi compare la voce. Prima avevo la versione amod 1.0.7.3 e tutto andava correttamente, ora ho scaricato la 1.0.10 (black beauty) dal tuo sito (http://alfie.altervista.org/amod2200/), ho installato il firmware con google chrome dal computer connesso alla lan, prima di istallarlo non ho resettato il modem ai valori di fabbrica. Se vuoi ti posto degli screenshoot della pagina.

il fatto è questo

alcune voci sono state eliminate dalle pagine, come ad esempio quella di ADSL Setup Tx mettendo un hidden nella tag html td

tutti i browser provati vanno bene, mentre internet explorer minore di 10 su xp no, continua a mostrare quelle voci

ma in ogni caso non dovrebbe essere un problema

comunque, domani con calma controllo l'ambaradan

random566
15-05-2013, 22:04
a me con internet explorer 8 su server 2003 compare la voce "dsl mode" (quella del menu originale netgear) nella pagina adsl/settings, e le voci "local peer" e "remote peer" nel menu openvpn server.
tutte queste voci non compaiono con altri browser.
comunque con openvpn che parte dopo l'avvio della wan, per ora la vpn si è sempre riconnessa regolarmente a seguito di cadute della connessione.

trim_de_brim
16-05-2013, 07:34
3500 ultima versione firm
ho una situazione strana che non riesco a inquadrare
ho un computer collegato alla ethernet
e vari portatili collegati tramite wifi
ho notato nel pc collegato alla ethernet un degrado
nel download
nel senso che a volte si blocca
dopo due o tre tentativi riesco a scaricare ma è un po fastidioso
stesso problema con youtube i video si fermano a metà e dopo
un po riparte sembra che la connessione dorma
nel wifi questo non succede

idee?

pianman
16-05-2013, 08:17
Ciao Alfonsor, forsehai ragione il problema non è da imputare alla comparsa della finestra adsl mode nel menu adsl/setup, questa mattina ho avviato il router prima di avviare il pc collegato alla lan 1, sono poi entrato nel modem ed è comparsa comunque la finestra di selezione della modalità adsl. A questo punto ho resettato i settaggi di amod e quello che ho notato e che è la porta usb su cui ho collegato un hub alimentato su cui ho stampante e hd che non viene inizializzata, anche se nel menù del modem mi compare perfettamente l'hd, a questo punto ho staccato il cavo lan del pc connesso, la luce usb si è accesa e il primo led è diventato verde. A questo punto credo si da imputare a questo il problema che non si collega l'adsl. Aspetto tue notizie.

PS: La finestra della modalità adsl mi compare sia con ie 10 che Google chrome su win 7 32bit, quando il pc in lan è collegato.

Edit: Confermo che il problema è il collegamento dell'hd sulla usb, ho provato ad effettuare un reboot senza usb collegata e il modem è partito subito, poi ho provato sia con l'hub usb collegato ed anche solo con l'hd collegato e finchè non ho staccato il cavo lan dalla porta 1, la luce dell'usb non si accende e di conseguenza il primo led non diventava verde, la cosa strana e che nel menù usb/storage mi vede perfettamente le partizioni dell'hd, mentre nel menù info page/usb device, mentre nella vecchia versione riuscivo a vedere il modello dell'hd ora in questa versione non più.

Edit: Ho riapplicato il firmware nuovamente ma il problema usb permane. La cosa strana e che con la vecchia versione la 1.0.7.3 nell'info page/usb device, i drive oltre ad identificare l'hub mi identificavano perfettamente il modello dell'hd il cui serial number cominciava con ST0, invece ora questo è quello che mi esce (inoltre l'auto refresh della pagina non funziona sono costretto ad uscire e rientrare nuovamente nel modem per aggiornare la pagina):


T: Bus=02 Lev=00 Prnt=00 Port=00 Cnt=00 Dev#= 1 Spd=12 MxCh= 1
B: Alloc= 0/900 us ( 0%), #Int= 2, #Iso= 0
D: Ver= 1.10 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=1d6b ProdID=0001 Rev= 2.06
S: Manufacturer=Linux 2.6.30 ohci_hcd
S: Product=OHCI Host Controller
S: SerialNumber=0000:00:09.0
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr= 0mA
I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 2 Ivl=255ms

T: Bus=02 Lev=01 Prnt=01 Port=00 Cnt=01 Dev#= 2 Spd=12 MxCh= 4
D: Ver= 2.00 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 MxPS= 8 #Cfgs= 1
P: Vendor=0a05 ProdID=7211 Rev= 1.00
S: Product=USB2.0 HUB
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr=100mA
I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 1 Ivl=255ms

T: Bus=02 Lev=02 Prnt=02 Port=03 Cnt=01 Dev#= 3 Spd=12 MxCh= 4
D: Ver= 2.00 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 MxPS= 8 #Cfgs= 1
P: Vendor=0a05 ProdID=7211 Rev= 1.00
S: Product=USB2.0 HUB
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr=100mA
I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 1 Ivl=255ms

T: Bus=02 Lev=03 Prnt=03 Port=03 Cnt=01 Dev#= 4 Spd=12 MxCh= 0
D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=1bcf ProdID=0c31 Rev= 1.32
S: Manufacturer=Sunplus Innovation Technology
S: Product=USB to Serial-ATA bridge
S: SerialNumber=FFFFFBA0FF0000000000032F1C34FF
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=08(stor.) Sub=06 Prot=50 Driver=usb-storage
E: Ad=81(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
E: Ad=02(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms

T: Bus=01 Lev=00 Prnt=00 Port=00 Cnt=00 Dev#= 1 Spd=480 MxCh= 1
B: Alloc= 0/800 us ( 0%), #Int= 0, #Iso= 0
D: Ver= 2.00 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=1d6b ProdID=0002 Rev= 2.06
S: Manufacturer=Linux 2.6.30 ehci_hcd
S: Product=EHCI Host Controller
S: SerialNumber=0000:00:0a.0
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr= 0mA
I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E: Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS= 4 Ivl=256ms



Come si può notare mi dà un numero di serie e marca errata l'hd dovrebbe essere un Samsung o un Maxtor.

alfonsor
16-05-2013, 10:22
a me con internet explorer 8 su server 2003 compare la voce "dsl mode" (quella del menu originale netgear) nella pagina adsl/settings, e le voci "local peer" e "remote peer" nel menu openvpn server.
tutte queste voci non compaiono con altri browser.
comunque con openvpn che parte dopo l'avvio della wan, per ora la vpn si è sempre riconnessa regolarmente a seguito di cadute della connessione.

come ho sempre raccontato non sono manco alla sufficienza come scrittore di pagine web; il metodo usato dello hidden non funziona con alcuni browser soprattutto in vecchie versioni; ora ho corretto usando un altro metodo e i problemi sono risolti

alfonsor
16-05-2013, 10:28
Ciao Alfonsor, forsehai ragione il problema non è da imputare alla comparsa della finestra adsl mode nel menu adsl/setup, questa mattina ho avviato il router prima di avviare il pc collegato alla lan 1
...



quando si dice "con il vecchio firmware" succede spesso che si associano comportamenti ad un firmware, semplicemente perché alcune cosa accadono mentre prima non accadevano

quel prima però non è sempre necessariamente dipendente dalla versione firmware, ma può essere causato da altri fattori

per cui, se vuoi essere sicuro, reintalla il firmware precedente, la versione con la quale sei sicuro che le cose andavano bene e controlla

ovviamente non posso controllare io questa cosa

a me il 2200 v3 va online tranquillamente nei soliti 2 2 minuti e mezzo che ci ha sempre messo; un tempo lunghissimo, se paragonato ai 50 secondi di un dg834 o ai 75 secondi del 3500, ma lo ha sempre fatto con qualsiasi firmware originale o amod

anche con l'ultimo va online alla stessa maniera

cose usb non sono state minimamente né toccate né altro ultimamente

dal punto di vista della connessione l'unica cosa che è stata toccate è soltanto Tx system di ADSL Advanced; che Tx System in ADSL Setup appaia in alcuni browser non fa nulla, perché tanto quel valore è ignorato da amod

posso consigliare di provare a forzare il Tx System in ADSL Advanced, selezionando Apply e scegliendo per prova tutti i vari tx system, cioé selezionando tutte le caselle; scegli anche il firmware ADSL originale, fa un save ed un reboot

come appare un hd al sistema, ovviamente non dipende da amod

alfonsor
16-05-2013, 10:29
3500 ultima versione firm
ho una situazione strana che non riesco a inquadrare
ho un computer collegato alla ethernet
e vari portatili collegati tramite wifi
ho notato nel pc collegato alla ethernet un degrado
nel download
nel senso che a volte si blocca
dopo due o tre tentativi riesco a scaricare ma è un po fastidioso
stesso problema con youtube i video si fermano a metà e dopo
un po riparte sembra che la connessione dorma
nel wifi questo non succede

idee?

nessuna idea; non è cambiato nulla in amod in riguardo

ma non è possibile che semplicemente è stato un "caso"

rengiu63
16-05-2013, 10:35
ottimo lavoro mi sono permesso di farti una donazione + che meritata.

ciaooo

Veramente uno splendido lavoro, mi sono permesso anche io ;) :D

pianman
16-05-2013, 11:14
quando si dice "con il vecchio firmware" succede spesso che si associano comportamenti ad un firmware, semplicemente perché alcune cosa accadono mentre prima non accadevano

quel prima però non è sempre necessariamente dipendente dalla versione firmware, ma può essere causato da altri fattori

per cui, se vuoi essere sicuro, reintalla il firmware precedente, la versione con la quale sei sicuro che le cose andavano bene e controlla

ovviamente non posso controllare io questa cosa

a me il 2200 v3 va online tranquillamente nei soliti 2 2 minuti e mezzo che ci ha sempre messo; un tempo lunghissimo, se paragonato ai 50 secondi di un dg834 o ai 75 secondi del 3500, ma lo ha sempre fatto con qualsiasi firmware originale o amod

anche con l'ultimo va online alla stessa maniera

cose usb non sono state minimamente né toccate né altro ultimamente

dal punto di vista della connessione l'unica cosa che è stata toccate è soltanto Tx system di ADSL Advanced; che Tx System in ADSL Setup appaia in alcuni browser non fa nulla, perché tanto quel valore è ignorato da amod

posso consigliare di provare a forzare il Tx System in ADSL Advanced, selezionando Apply e scegliendo per prova tutti i vari tx system, cioé selezionando tutte le caselle; scegli anche il firmware ADSL originale, fa un save ed un reboot

come appare un hd al sistema, ovviamente non dipende da amod

Ciao Alfonsor, grazie per la tua disponibilità, comunque ho reinstallato la versione 1.0.7.3 dopo aver briccato il modem, e per fortuna non so come ho fatto ma sono riuscito a recuperarlo (non con l'utility ma mediante browser e reinstallando il firmware originale netgear), adesso il problema inizializzazione usb non c'è più il modem funziona correttamente pur essendo il log usb uguale a quello postato in precedenza.

Totix92
16-05-2013, 12:54
infatti l'utility netgear con il dgn2200v3 il 99% delle volte non serve, basta accendere il dgn con il solo cavo di alimentazione collegato e dopo un po collegare il cavo lan al pc, aprire il browser e collegarsi all'indirizzo ip "gataway predefinito" che assegna il router e appare un'interfaccia web minimale dove c'è scritto che il firmware è corrotto o una cosa del genere e ti da la possibilità di reinstallarlo selezionando l'immagine .img del firmware

pianman
16-05-2013, 13:14
infatti l'utility netgear con il dgn2200v3 il 99% delle volte non serve, basta accendere il dgn con il solo cavo di alimentazione collegato e dopo un po collegare il cavo lan al pc, aprire il browser e collegarsi all'indirizzo ip "gataway predefinito" che assegna il router e appare un'interfaccia web minimale dove c'è scritto che il firmware è corrotto o una cosa del genere e ti da la possibilità di reinstallarlo selezionando l'immagine .img del firmware

Esatto, la procedura è stata questa, solo che ho dovuto installare il firmware netgear originale, poichè neanche quello di amod andava bene

iz0bbz
16-05-2013, 13:31
ma non è possibile che semplicemente è stato un "caso"

Possibile ma anche a me è capitato con il 2200 e con collegamento cablato. Non saprei dire in Wifi. Ma non è una questione dell'ultima versione - mi è capitato anche in precedenza.
E' raro comunque, potrebbe essere anche il provider

trim_de_brim
16-05-2013, 14:04
Possibile ma anche a me è capitato con il 2200 e con collegamento cablato. Non saprei dire in Wifi. Ma non è una questione dell'ultima versione - mi è capitato anche in precedenza.
E' raro comunque, potrebbe essere anche il provider
sembrerebbe che la wifi è più efficiente del ethernet

MorrisADsl
16-05-2013, 14:22
Una domanda, ho un profilo a 6db, ma il modem legge 6.3. Facendo il retrain non si sblocca da quel valore. Succede anche a altri?

Il firmware originale legge correttamente il valore di 6db come da profilo.

Per il resto ottimo lavoro. Soprattutto per il wps.
Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

random566
16-05-2013, 15:02
Una domanda, ho un profilo a 6db, ma il modem legge 6.3. Facendo il retrain non si sblocca da quel valore. Succede anche a altri?


è del tutto normale con i modem basati su broadcom, indipendentemente dal firmware ufficiale o modificato

alfonsor
16-05-2013, 15:19
veramente è normale con qualsiasi chip

6 è un valore nominale, l'snr poi varia di molto col tempo

per dire a me varia da 5 a 7 come fosse niente durante la giornata, la sera è sempre molto più alta, evidentemente disturbi sulla linea con negozi ed uffici chiusi si attenuano

che il firmware originale riportava sempre 6, magari vuol dire solo che eliminava i decimali

alfonsor
16-05-2013, 15:28
Esatto, la procedura è stata questa, solo che ho dovuto installare il firmware netgear originale, poichè neanche quello di amod andava bene

?!?

pianman
16-05-2013, 15:53
?!?

Semplicemente ho provato a reinstallare la versione 1.0.7.3 mediante la pagina che mi diceva che il firmware era corrotto, solo che dopo l'upgrade il modem non è partito lo stesso, poi non so come ho fatto, mi è ricomparsa la schermata di corruzione del firmware ed ho installato quello originale, da lì poi ho installato nuovamente amod 1.0.7.3. Comunque è un vero peccato che l'ultima versione mi faccia quel difetto sull'usb. Complimenti veramente, con il tuo firmware ho abbassato il ping da 58ms a 49ms in wi-fi modificando il firmware adsl di avvio.

random566
16-05-2013, 15:58
veramente è normale con qualsiasi chip

6 è un valore nominale, l'snr poi varia di molto col tempo


volevo solo dire che, indipendentemente dalla normali variazioni del margine di rumore, con i broadcom è normale che ci sia molto spesso una tolleranza di 0.2/0.3 dB in più, mentre con altri chip capita più facilmente che subito dopo l'aggancio, il margine di rumore sia precisamente a 6 dB, o magari con tolleranze in più o in meno, ma non sempre in più come capita con il broadcom.
forse è più conservativo di altri chip nei riguardi del margine di rumore.

alfonsor
16-05-2013, 16:02
Semplicemente ho provato a reinstallare la versione 1.0.7.3 mediante la pagina che mi diceva che il firmware era corrotto, solo che dopo l'upgrade il modem non è partito lo stesso, poi non so come ho fatto, mi è ricomparsa la schermata di corruzione del firmware ed ho installato quello originale, da lì poi ho installato nuovamente amod 1.0.7.3. Comunque è un vero peccato che l'ultima versione mi faccia quel difetto sull'usb. Complimenti veramente, con il tuo firmware ho abbassato il ping da 58ms a 49ms in wi-fi modificando il firmware adsl di avvio.

scusa ma come può essere un "difetto sulla usb" la stringa riportata di una periferica?

quella stringa viene letta dalla periferica, mica se la inventa il firmware

pianman
16-05-2013, 16:28
scusa ma come può essere un "difetto sulla usb" la stringa riportata di una periferica?

quella stringa viene letta dalla periferica, mica se la inventa il firmware

Alfonsor, mi limito solo a descriverti quello che vedo, con l'attuale versione 1.0.7.3, seppur il log della usb è identico a quello dell'ultima versione del tuo firmware, sia che l'hd sia collegato all'hub che da solo viene tranquillamente inizializzato anche in presenza del collegamento di un pc sulla lan 1, con l'ultima versione l'usb è come si bloccasse quando c'è un collegamento attivo sulla lan 1, questo blocca il primo led sul rosso, e anche se il led della portante è fisso quello di internet non si accende, a meno che non stacchi fisicamente il cavo dalla lan1, così il led usb si accende, il primo diventa verde e quello internet pure.
Ora non so a cosa possa essere imputato questo comportamento del modem, speravo che non fosse solo un problema mio. Se vuoi altre info per testare la situazione sono a tua disposizione.

trim_de_brim
16-05-2013, 16:39
3500
non trovo
mkswap

ma c'è
swapon
e swapoff

alfonsor
16-05-2013, 16:44
scusa, e perché ci dovrebbe essere?

comunque...

http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/util-linux-ng-2.13.0.1.tar.bz2

alfonsor
16-05-2013, 16:49
Alfonsor, mi limito solo a descriverti quello che vedo, con l'attuale versione 1.0.7.3, seppur il log della usb è identico a quello dell'ultima versione del tuo firmware, sia che l'hd sia collegato all'hub che da solo viene tranquillamente inizializzato anche in presenza del collegamento di un pc sulla lan 1, con l'ultima versione l'usb è come si bloccasse quando c'è un collegamento attivo sulla lan 1, questo blocca il primo led sul rosso, e anche se il led della portante è fisso quello di internet non si accende, a meno che non stacchi fisicamente il cavo dalla lan1, così il led usb si accende, il primo diventa verde e quello internet pure.
Ora non so a cosa possa essere imputato questo comportamento del modem, speravo che non fosse solo un problema mio. Se vuoi altre info per testare la situazione sono a tua disposizione.

prova a staccare quell'hd e vedere se senza tutto funziona; magari lo hd provoca malfunzionamenti

trim_de_brim
16-05-2013, 16:52
scusa, e perché ci dovrebbe essere?

comunque...

http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/util-linux-ng-2.13.0.1.tar.bz2

scusa ma è un po colpa tua
stavo rifacendo una tua prova ...

pianman
16-05-2013, 16:59
prova a staccare quell'hd e vedere se senza tutto funziona; magari lo hd provoca malfunzionamenti

Ho fatto la prova senza hd tutto funziona, però non credo sia lui a dare problemi, poichè con la versione 1.0.7.3 non mi dà problemi.

MorrisADsl
16-05-2013, 17:01
volevo solo dire che, indipendentemente dalla normali variazioni del margine di rumore, con i broadcom è normale che ci sia molto spesso una tolleranza di 0.2/0.3 dB in più, mentre con altri chip capita più facilmente che subito dopo l'aggancio, il margine di rumore sia precisamente a 6 dB, o magari con tolleranze in più o in meno, ma non sempre in più come capita con il broadcom.
forse è più conservativo di altri chip nei riguardi del margine di rumore.

se giova allla stabilità tanto meglio.

alfonsor
16-05-2013, 17:04
non è così, ovvero non è così qui da me

ad esempio in questo momento sono con il 2200 ed ho SNR Up a 6.2 SNR Down a 8.4 (!!!!)

mezz'ora fa ero con il 3500 (infineon) ed avevo la SNR Down a 6.5 e la up a 6 precise

alfonsor
16-05-2013, 17:50
Ho fatto la prova senza hd tutto funziona, però non credo sia lui a dare problemi, poichè con la versione 1.0.7.3 non mi dà problemi.

vediamo di capirci:

se stacchi lo hd tutti i problemi spariscono (i problemi = luce che si accende in ritardo, ritardo della wan e via dicendo)

lo hd fornisce una stringa strana al driver quando interrogato

fino a qui pare ovvio e limpido che il problema è lo hd che in qualche maniera non funziona bene

prima con la 1.0.7.3 funzionava; prima intendi prima in senso temporale oppure hai riprovato a flashare quella versione e funziona "ora"?

in ogni caso, fa questa cosa: stacca lo hd dal router, attaccalo ad un computer e controlla il file system oppure ancora meglio, se puoi, riformattalo

pianman
16-05-2013, 18:14
vediamo di capirci:

se stacchi lo hd tutti i problemi spariscono (i problemi = luce che si accende in ritardo, ritardo della wan e via dicendo)

lo hd fornisce una stringa strana al driver quando interrogato

fino a qui pare ovvio e limpido che il problema è lo hd che in qualche maniera non funziona bene

prima con la 1.0.7.3 funzionava; prima intendi prima in senso temporale oppure hai riprovato a flashare quella versione e funziona "ora"?

in ogni caso, fa questa cosa: stacca lo hd dal router, attaccalo ad un computer e controlla il file system oppure ancora meglio, se puoi, riformattalo

Attualmente ho sul modem la versione amod 1.7.0.3, e l'hd funziona perfettamente senza nessun problema, il problema nasce con la nuova. Formattarlo mi è impossibile poichè ho una quantità di dati notevole che dovrei prima copiare. L'hd possiede 2 partizioni ntfs che utilizzo una con windows e l'altra con il mac mediante il readyshare entrambe protette da password.

alfonsor
16-05-2013, 19:26
mi dispiace non poterti aiutare, ma la mia ferma convinzione è che sia un problema di hd; non tutti gli hd funzionano su uno specifico router

gastro
16-05-2013, 23:14
bisogna fare qualche preparazione
[...]
se tutto va bene abbino una guest


Non mi è andato tutto bene (te pareva) :)

Ti incollo la prima parte della mia config, perchè penso di aver cannato lì...


# For speed
dhcp-authoritative

#Cache Options
cache-size=150
log-async=5

# Router Address
dhcp-option=3,192.168.0.1
dhcp-option=ath1,1,255.255.255.0
dhcp-option=ath1,3,192.168.2.1
dhcp-option=ath1,6,192.168.2.1

# DHCP range
dhcp-range=192.168.0.200,192.168.0.250,255.255.255.0,24h
dhcp-range=ath1,192.168.2.200,192.168.2.220,255.255.255.0,24h
[...]


Allora funge così:
io vorrei che sulla 192.168.0.x ho la mia sottorete, sia ethernet che wifi.
Li dentro, ci sono i miei dispositivi, di cui conosco il mac e gli ho riservato un certo ip.
Nella rete 192.168.2.x, voglio la rete guest.
Ecco perchè ho pensato di dover aggiungere le tue righe a quelle precedenti (che funzionavano) nella config...
cosa ho sbagliato?

Per completezza incollo i log di quando ho fatto partire lo script a mano dopo il reboot del router... non ho capito se serve oppure no...


/www.eng/langs # sh wlan_post check
check
ath0 is a slave of br0
ath1 is a slave of br0
/www.eng/langs # sh wlan_post start
wifi guest start
/www.eng/langs # sh wlan_post check
check
ath0 is a slave of br0
ath1 is not a slave of br0
/www.eng/langs # sh wlan_post check
check
ath0 is a slave of br0
ath1 is not a slave of br0
/www.eng/langs # sh wlan_post start
device ath1 is not a slave of br0
wifi guest start


Edit:
Mi ricordo che ho spento Lan -> Setup -> Use Router as DHCP Server (tanto dovrebbe essere cmq killato dhcp da quanto ricordo).
Inoltre, segnalo che il fisso non si è beccato l'ip previsto ovvero 192.168.0.9, pertanto qualcosa dev'essere andato storto.

Edit2:
Ho disabilitato e riavviato la scheda del pc fisso, è andato a posto e si è preso l'ip dovuto.
Ho connesso l'iphone4 alla rete wifi interna ed è andato a posto.
Invece connettendolo alla guest confermo i problemi: in pratica gli viene dato l'ip pubblico del modem... cosa non va secondo te?

alfonsor
17-05-2013, 08:51
non vorrei fare il guastafeste, ma per guest si intende che dalla guest non si può accedere alla lan ...

così come state facendo, dalla guest si può sempre accedere alla lan, perché manca una qualche regola per impedirlo

e quella regola è il motivo per la quale, quando provai, dnsmasq non mi funzionava come server dhcpd sulla guest; ricordo che anche inserendo l'opzione per mettersi in ascolto su ogni interfaccia facendo il bind, ora a mente non la ricordo, non funzionava lo stesso; ho smesso di indagare, perché non mi sembrava così importante

se trovate come separare completamente guest e lan e far funzionare dnsmasq come server dhcpd guest ditelo subito

pianman
17-05-2013, 11:17
Ciao Alfonsor, oggi ho riflashato il modem con l'ultima versione del firmware la 1.0.10, ho provato 3 hd 2,5' tutti differenti con case differenti e tutte e 3 hanno mostrato lo stesso difetto, ovvero dopo che il modem si avvia o riavviato impiegano più di un minuto ad essere inizializzati, il led di accensione resta rosso, la portante e fissa ma il led internet spento e solo dopo che sono inizializzati il led internet si accende, se invece stacco gli hd e li attacco dopo che il modem si è avviato l'inizializzazione dura poco più di 20 sec.. Sembra quasi che ci siano dei processi che saturano il modem e quindi il processo che riguarda le usb venga messo in pausa finchè altri processi in background non vengano inizializzati. Può essere questa una spiegazione del problema? Inoltre ho provato sia hd in fat32 che ntfs.
Volevo chiederti ma questo modem supporta exFat come partizione, se no, è possibile aggiungere un interprete nel firmware per supportare tale formato?

alfonsor
17-05-2013, 13:58
ci sono due servizi che vengono lanciati quando si connettono degli hd e che quindi, se gli hd sono connessi al boot, vengono lanciati appena il kernel riconosce che ci sono periferiche di memorizzazione connesse alla usb e lancia i relativi programmi per montarle; questi sono transmission e mediaserver

se hai questi due impostati per lanciarsi appena una periferica di memorizzazione usb viene riconosciuta, al boot potrebbero rallentare il boot stesso; questo è "normale"; in qualsiasi sistema, anche nell'avvio di un linux qualsiasi o di windows, se lanci qualcosa al boot, il boot rallenta

ma niente avrebbero in ogni caso a che fare con la connessione; la connessione viene gestita in altra maniera dallo os, sono processi paralleli e i tentativi di connessione al boot vengono eseguiti quando si sta facendo altre cose

qui al boot ho appena provato a lanciare transmission, il mediaserver minidlna, ho lanciato anche openvpn client e server, il server ntpd (questi ultimi tre vengono lanciati quando la WAN va up) e la connessione è stata eseguita regolarmente in due minuti e 20 secondi che è il tempo che da sempre ci mette a fare la connessione ADSL col il DSLAM remoto; e mentre facevo questo c'era un wd da 160 giga con tre partizioni ntfs da montare connesso al router via usb

per cui, cosa devo fare?

per ogni router ci sono dei dispositivi che risultano in qualche maniera non compatibili

PS una cosa non ho ben presente
ma è un problema di lucina o è un problema che in Status System vedi la connessione ADSL ma la wan non ha ancora un ip? quanto dura questo stato? (a prescindere dalla lucina che è un aspetto davvero secondario)

pianman
17-05-2013, 14:40
ci sono due servizi che vengono lanciati quando si connettono degli hd e che quindi, se gli hd sono connessi al boot, vengono lanciati appena il kernel riconosce che ci sono periferiche di memorizzazione connesse alla usb e lancia i relativi programmi per montarle; questi sono transmission e mediaserver

se hai questi due impostati per lanciarsi appena una periferica di memorizzazione usb viene riconosciuta, al boot potrebbero rallentare il boot stesso; questo è "normale"; in qualsiasi sistema, anche nell'avvio di un linux qualsiasi o di windows, se lanci qualcosa al boot, il boot rallenta

ma niente avrebbero in ogni caso a che fare con la connessione; la connessione viene gestita in altra maniera dallo os, sono processi paralleli e i tentativi di connessione al boot vengono eseguiti quando si sta facendo altre cose

qui al boot ho appena provato a lanciare transmission, il mediaserver minidlna, ho lanciato anche openvpn client e server, il server ntpd (questi ultimi tre vengono lanciati quando la WAN va up) e la connessione è stata eseguita regolarmente in due minuti e 20 secondi che è il tempo che da sempre ci mette a fare la connessione ADSL col il DSLAM remoto; e mentre facevo questo c'era un wd da 160 giga con tre partizioni ntfs da montare connesso al router via usb

per cui, cosa devo fare?

per ogni router ci sono dei dispositivi che risultano in qualche maniera non compatibili

PS una cosa non ho ben presente
ma è un problema di lucina o è un problema che in Status System vedi la connessione ADSL ma la wan non ha ancora un ip? quanto dura questo stato? (a prescindere dalla lucina che è un aspetto davvero secondario)

Ciao Alfonsor, grazie per avermi risposto e per la tua disponibilità, in questo momento ho effettuato una prova, ho spostato il cavo lan dalla porta 1 alla porta 3 ed il modem è partito regolarmente comprese le porte usb, poi ho riportato il cavo sulla porta 1 ho spento e riacceso e il modem miracolosamente si è avviato regolarmente quindi tutto risolto. Chissà forse il cavo dietro al modem faceva interferenza oppure non era ben fissato. Grazie per la tua disponibilità.

alfonsor
17-05-2013, 14:56
bo, ho brikkato il 4 dicasi quarto 2200

io sinceramente non ho mai visto un router così delicato e bazzico sui router da secoli, ma che è roba da matti

stavolta ho fatto la procedura rma di netgear non è che posso comprare un 2200 ogni mesi, diamine (ps ringrazio per chi ha donato, davvero grazie perché sono accadimenti rarissimi nel mondo della produzione software, solo che con le donazioni arrivo a malapena ad un 2200 e questo sarebbe il quarto...)

quindi, fin quando la rma netgear non va e se va a buon fine non posso operare sul 2200

Totix92
17-05-2013, 15:19
:eek: davvero molto strano :confused: io ho flashato chissà quante volte il mio 2200 e ho brikkato solo una volta ma ho ripristinato riflashando il firmware direttamente dal router dall'interfaccia web di recovery

alfonsor
17-05-2013, 15:41
certo, ma quando giochi con il kernel, per dire, succede che il kernel non funziona e il router spesso e volentieri non entra manco in modalità recupero

Cocis_
17-05-2013, 17:28
(ps ringrazio per chi ha donato, davvero grazie perché sono accadimenti rarissimi nel mondo della produzione software, solo che con le donazioni arrivo a malapena ad un 2200 e questo sarebbe il quarto...)



se mi mandi in PM i tuoi dati di spedizione ti mando io un DGN2200V3 nuovo sigillato, il minimo che possa fare visto i tuoi sbattimenti.

e un piacere poter contribuire visto che ho un negozio di informatica.....:sofico:

alfonsor
17-05-2013, 18:19
guarda ti ringrazio di cuore, ma ho avviato la RMA e la settimana prossima dovrebbe arrivare

è che sono nero che non ho mai rotto tanti apparecchi come in questo periodo e non riesco manco a capire se il 2200 ha il jtag, probabilmente lo ha sparso, ma che ne so come trovarlo

qualcuno ha informazioni?

MaerliN
17-05-2013, 18:33
alfonsor è ufficialmente il mio eroe.

http://i.imgur.com/Cv34Qok.png

Amod: <3

alex12345
17-05-2013, 18:35
Non so se già l'avevi vista http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=487625
Però non so che versione è

alfonsor
17-05-2013, 19:24
quello è il mitico cionci che ha un particolareggiato thread qui su hwupgrade, però è il 2200 v1 che ha un jtag in bella vista

omega3
18-05-2013, 08:19
In genere sui datasheet dei componenti , nello specifico del processore , dovrebbe essere riportata la piedinatura , la porta seriale di solito è fissa , quindi corrisponde a piedini specifici.
Prova a vedere se trovi quello.
Controlla i livelli , se sono cioè direttamente rs232 oppure ttl oppure non sò , se non sono gia rs232 ti ci vorrà una interfaccia basata sul solito max232 per interfacciare la seriale del pc.
edit : vedo sul link postato che dovrebbe usare direttamente la parallela con i bump resistors , come non detto.

danyus
18-05-2013, 08:42
ciao alfonsor.... e' un po' che non frequentavo il topic e ho visto che nelle ultime release per il 3500 hai aggiunto minidlna.... NOTEVOLE!!! :D
Volevo chiederti se e' possibile a minidlna far vedere delle condivisioni in rete, poiche' io ho un nas con centinaia di giga di film condivisi in rete volevo capire se posso montare una condivisione smb nel router o tramite minidlna.

grazie mille come sempre dell'ottimo lavoro... ;)

trim_de_brim
18-05-2013, 09:17
non vorrei fare il guastafeste, ma per guest si intende che dalla guest non si può accedere alla lan ...

così come state facendo, dalla guest si può sempre accedere alla lan, perché manca una qualche regola per impedirlo

e quella regola è il motivo per la quale, quando provai, dnsmasq non mi funzionava come server dhcpd sulla guest; ricordo che anche inserendo l'opzione per mettersi in ascolto su ogni interfaccia facendo il bind, ora a mente non la ricordo, non funzionava lo stesso; ho smesso di indagare, perché non mi sembrava così importante

se trovate come separare completamente guest e lan e far funzionare dnsmasq come server dhcpd guest ditelo subito


brctl delif br0 ath1
ifconfig ath1 up inet 192.168.2.1 netmask 255.255.255.0
iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT

pensavo che questa bastava a separare la lan dalla guest
ma mi sbagliavo
non credo che la colpa sia di dnsmasq
perché la rete è piena di esempi sul come
assegnare indirizzi a due reti e sono tutte uguali...
le cose sono tre
1) come vengono gestite create le interfacce
2) il firewall
3) c'è qualcosa che sfugge

edit
ho trovato questo
ma non posso mettere mano alla rete fino a lunedi
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=art%20wireless%20pdf%20sfrutta&source=web&cd=1&sqi=2&ved=0CC4QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.pcprofessionale.it%2Fstappro61%2Fuploads%2F2008%2F08%2F202-art-wireless.pdf&ei=6DaXUcnsOMrltQbHpIFw&usg=AFQjCNG7M2dZF3yNvZIpka5ECWhCJt6mgA&bvm=bv.46751780,d.Yms&cad=rja

alfonsor
18-05-2013, 09:24
ciao alfonsor.... e' un po' che non frequentavo il topic e ho visto che nelle ultime release per il 3500 hai aggiunto minidlna.... NOTEVOLE!!! :D
Volevo chiederti se e' possibile a minidlna far vedere delle condivisioni in rete, poiche' io ho un nas con centinaia di giga di film condivisi in rete volevo capire se posso montare una condivisione smb nel router o tramite minidlna.

grazie mille come sempre dell'ottimo lavoro... ;)


se hai un nas, sicuramente sarà possibile installare minidlna sul nas; installare un file system di rete e farlo vedere a minidlna del 3500 è davvero troppo

AGGIUNTA
ho appena compilato il modulo samba, ho caricato il modulo, ho montato samba con smbmount (che nel firmware non c'è ma che esce fuori compilando samba ovviamente) ho montato su /mnt/shares/S una share windows con 600 video dentro, dopo mezz'ora stava ancora a scandire il trentesimo

mahhh posso pure mettere samba.ko e smbmount nel prossimo firmware, ma la lentezza è esorbitante; indagherei se il nas ha la possibilità di installare un media player dlna

alfonsor
18-05-2013, 09:28
brctl delif br0 ath1
ifconfig ath1 up inet 192.168.2.1 netmask 255.255.255.0
iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT

pensavo che questa bastava a separare la lan dalla guest
ma mi sbagliavo
non credo che la colpa sia di dnsmasq
perché la rete è piena di esempi sul come
assegnare indirizzi a due reti e sono tutte uguali...
le cose sono tre
1) come vengono gestite create le interfacce
2) il firewall
3) c'è qualcosa che sfugge

edit
ho trovato questo
ma non posso mettere mano alla rete funo a lunedi
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=art%20wireless%20pdf%20sfrutta&source=web&cd=1&sqi=2&ved=0CC4QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.pcprofessionale.it%2Fstappro61%2Fuploads%2F2008%2F08%2F202-art-wireless.pdf&ei=6DaXUcnsOMrltQbHpIFw&usg=AFQjCNG7M2dZF3yNvZIpka5ECWhCJt6mgA&bvm=bv.46751780,d.Yms&cad=rja

tu puoi avere l'esigenza di creare tante reti wifi ciascuna con il suo indirizzo e gamma di indirizzi assegnati per ragioni tue e divertimento tuo

la maniera più semplice è creare un file di configurazione per udhcpd e lanciarlo con quel file di configurazione; questo è quello che fa la macro /etc/serv.d/wifiguest in amod

se si vuole che ciascuna rete sia separata dalla lan, che è quello che si intende per guest, perché per guest si intende una rete usata da un ospite in casa col suo portatile o smartphone per fare si che questi si connetta ad internet ma non possa entrare nelle tue risorse di rete e quindi accorgersi che hai tutti gli episodi di Buffy, bisogna impostare qualche regola ed è quello che fa la macro sopra

impostando questa regola, dnsmasq non funziona più e, per quel poco che ho provato, non sono riuscito a farlo funzionare come server dhcp

Kalindor
18-05-2013, 11:13
Daddaaaaan son di nuovo quiiii :D :D e con un problema nuovo.
NON riesco ad utilizzare OPENVPN per connettermi con il cellulare. A dir la verità ho provato anche con il computer di lavoro, ma il problema è sempre lo stesso.
Quando tento la connessione con OpenVPN(applicazione per android), dopo aver fornito il file client.ovpn e static.key questo mi chiede anche un certificato in formato .p12, che non so da dove tirare fuori. C'è qualche modo per non dover usare quel certificato, oppure per crearne uno?

alfonsor
18-05-2013, 11:17
problemi del genere sono stati discussi molte volte

openvpn dei due dgn è una opevpn con tutte le funzionalità; l'interfaccia grafica che la setta offre solo funzionalità p2p

quindi puoi chiedere all'autore di openvpn per android che stai usando come si fa ad usare openvpn con le key in modalità p2p oppure settare openvpn sul dgn che stai usando per usare certificati

come si generano i certificati o come si usano i certificati in openvpn client va completamente al di fuori dei mie scopi, interessi, di amod e di questo thread

sottolineo che è openvpn per android fallata, nel senso che non permette connessioni p2p non openvpn di amod

PS
sia in server che client esiste il riquadro configurazione; se si settano i campi porta, tunnel e rete, si preme salva, si ha a disposizione il riquadro configurazione dove si può usare qualsiasi direttiva openvpn, compresi i certificati; l'importante è definire nei campi appositi rete tunnel, porta e rete remota (se serve); a questo punto la macro che lancia openvpn sa quali porte aprire, quali modifiche al routing fare e via dicendo, ma quello che poi è definito nel file di configurazione, quindi nel riquadro di configurazione, riguarda openvpn

quindi in quel riquadro si possono definire certificati, azioni varie, quello che vi pare, chiaramente bisogna sapere come funziona openvpn...

Kalindor
18-05-2013, 11:42
...
openvpn dei due dgn è una opevpn con tutte le funzionalità....

Ci provo e vediamo che riesco a tirarci fuori, in caso di dubbi proverò a farmi vivo....grazie....

omega3
18-05-2013, 12:56
Configurazione per openvpn server basata sull'utilizzo di certificati generati da una CA .
Questa l'ho fatta direttamente dentro il router , dopo essere entrato in telnet.
La configurazione è basata su BRIDGED MODE ; io sui client uso IP fisso impostato sulla scheda TAP32 , senza gateway , dopo la connessione vi trovate in rete a livello due con la rete sorgente .
Come si genera la CA e i relativi certificati lo trovate sul sito openvpn , cercate HOW TO.
Tale configurazione risulta piuttosto stabile , a me è rimasta in piedi per 24 ore senza problemi ed è caduta quando l'ho chiusa io.


Configurazione server ( dgn2200v3 ):



/config/xxx/amod/openvpn # cat openvpn_server.conf
# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpns 05/13/13 20:04:47

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tap
dev-node /dev/tun0
proto tcp-server
server-bridge
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
#secret /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_server_static.key
dh /config/xxx/amod/openvpn/dh1024.pem
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

#local <ip address>
lport 443

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

#user nobody
#group nobody

mute 3
suppress-timestamps

ca /config/xxx/amod/openvpn/<certificato della ca>.crt
cert /config/xxx/amod/openvpn/<certificato del server>.crt
key /config/xxx/amod/openvpn/<chiave privata del server>.key #ecco , questo punto mnon mi piace perchè nel router devi mettere una chiave privata , ma tanto è

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float



Configurazione client windows , openvpn 2.2 :


script-security 3
comp-lzo
verb 3
mute 20
resolv-retry infinite
nobind
client
persist-key
persist-tun
proto tcp
dev tap
remote-cert-tls server

#========= Host Remoto =========#

remote <host remoto , dgn220v3 di casa dietro un dynamic dns> 443

ca CA.crt
cert <certificato client>.crt
key <chiave privata client>.key

alfonsor
18-05-2013, 16:39
per la rete guest

per separare la rete guest, queste regole iptables funzionano e fanno andare anche dnsmasq

iptables -I INPUT -i ath1 -j ACCEPT
iptables -I FW_BASIC -i ath1 -o br0 -m state --state NEW -j ACCEPT
iptables -I FW_BASIC -i ath1 -o ppp1 -m state --state NEW -j ACCEPT
iptables -I FW_BASIC -i ath1 -o br0 -j DROP

in questa maniera, la solita sequenza in dnsmasq funziona (se ath1 ha indirizzo 192.168.17.1)
interface=br0,ath1
...
dhcp-range=net:ath1,192.168.17.200,192.168.17.249,255.255.255.0,1440m
dhcp-option=ath1,3,192.168.17.1
dhcp-option=ath1,6,212.216.112.112

così nessuno è raggiungibile nella LAN, eccetto il router stesso; se si vuole anche evitare che sia raggiungibile il router, fare

iptables -I INPUT -d 192.168.0.1/32 -i ath1 -j DROP
iptables -I INPUT -i ath1 -j ACCEPT
iptables -I FW_BASIC -i ath1 -o br0 -m state --state NEW -j ACCEPT
iptables -I FW_BASIC -i ath1 -o ppp1 -m state --state NEW -j ACCEPT
iptables -I FW_BASIC -i ath1 -o br0 -j DROP

e via dicendo, se si vuole solo, per dire, che la rete guest possa andare sul web e similari

trim_de_brim
19-05-2013, 21:19
3500
hot plug stampante

#!/bin/sh

if [ "$ACTION" = "add" ]; then
amodfunc log "STARTING 1"
if [ "$PRODUCT" = "3f0/3d17/100" ]; then
amodfunc log "STARTING 2"
/usr/sbin/service print stop
/usr/sbin/service print start
fi
fi

if [ "$ACTION" = "remove" ];then
amodfunc log "REMOVE 1"
if [ "$PRODUCT" = "3f0/3d17/100" ]; then
amodfunc log "REMOVE 2"
service print quiet stop
amodfunc log "print service stopped"
fi
fi



da copiare in /www.eng/langs
chmod +x hotplug
modificare rcS2
aggiungendo


#!/bin/sh
/usr/sbin/cp /www.eng/langs/hotplug /etc/hotplug
echo "/etc/hotplug" > /proc/sys/kernel/hotplug



"$PRODUCT" = "3f0/3d17/100"

si ottiene da Infopages
usb
unendo i valori

Vendor=03f0 ProdID=3d17 Rev= 1.00

ciao

danyus
20-05-2013, 08:46
se hai un nas, sicuramente sarà possibile installare minidlna sul nas; installare un file system di rete e farlo vedere a minidlna del 3500 è davvero troppo

AGGIUNTA
ho appena compilato il modulo samba, ho caricato il modulo, ho montato samba con smbmount (che nel firmware non c'è ma che esce fuori compilando samba ovviamente) ho montato su /mnt/shares/S una share windows con 600 video dentro, dopo mezz'ora stava ancora a scandire il trentesimo

mahhh posso pure mettere samba.ko e smbmount nel prossimo firmware, ma la lentezza è esorbitante; indagherei se il nas ha la possibilità di installare un media player dlna


La tua condivisione samba dal quale hai fatto le prove e' gigabit o fast ethernet? cmq sono tantissimi 600 video. A limite mi fai una prova una versione con samba e te la provo, io attualmente ho un pc a far da server multimediale quindi potrei notare le differenze.
Se pero' reputi che sia davvero inutile perche' troppo lento non fa nulla... del resto posso farne a meno era un di piu' che se c'era era comodo!

anche se non la fai grazie cmq che ci hai tentato :D

alfonsor
20-05-2013, 09:12
stasera, se tutto va bene, metto il nuovo amod per il 3500 online; ci sarà smbfs.ko smbmount la macro dlna con un bug fix e potrai provare da te; di certo, se uno vuole vedere un film che si trova sul nas o su una cartella share da qualche altra parte, può benissimo creare una cartella, inserire in quella cartella i dieci film che vuole avere a disposizione e tutto andrà bene; per usi più impegnativi, smbfs sul router è molto lento

non ho interfacce fast in rete locale, anche quando uso il 2200, ho sempre due switch con interfacce giga, praticamente il 2200 non viene mai interessato alla rete locale; le cose fast le aborro :P

il nuovo amod per il 3500 ha una particolarità: ho sostituito sh di busybox con dash come shell non interattiva; cioé tutte le macro di sistema hanno come shabang /bin/dash e non più /bin/sh a partire da /etc/rcS; la stessa cosa per le cgi web di amod

dash è enormemente più veloceeeee di bysubox/ash; ma davvero enormemente e tutto sembra più reattivo

danyus
20-05-2013, 09:17
stasera, se tutto va bene, metto il nuovo amod per il 3500 online; ci sarà smbfs.ko smbmount la macro dlna con un bug fix e potrai provare da te; di certo, se uno vuole vedere un film che si trova sul nas o su una cartella share da qualche altra parte, può benissimo creare una cartella, inserire in quella cartella i dieci film che vuole avere a disposizione e tutto andrà bene; per usi più impegnativi, smbfs sul router è molto lento

non ho interfacce fast in rete locale, anche quando uso il 2200, ho sempre due switch con interfacce giga, praticamente il 2200 non viene mai interessato alla rete locale; le cose fast le aborro :P

il nuovo amod per il 3500 ha una particolarità: ho sostituito sh di busybox con dash come shell non interattiva; cioé tutte le macro di sistema hanno come shabang /bin/dash e non più /bin/sh a partire da /etc/rcS; la stessa cosa per le cgi web di amod

dash è enormemente più veloceeeee di bysubox/ash; ma davvero enormemente e tutto sembra più reattivo


come non quotarti..... fast=brrrrrr

:D