View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
alfonsor
26-12-2014, 11:37
prima di indagare sulla questione, una soluzione moltooooo semplice consiste di mettere tutti i tuoi file dentro una cartella
pub
file
chiamala come ti pare
quindi apparirà solo quella cartella, per entrarci dovrai loggarti
musterzwerg
26-12-2014, 12:29
Sorry, i cant speak Italian, but I hope someone can help me. I've installed the latest µamod on my 2200v4 an I have a big Problem:
I cant reach a Wireless client from a LAN client and vice versa. I can reach the Internet from WLAN and LAN.
I restartet, resetted the router many times, but no luck. Wireless isolation is of course deactivated.
Please help?
Thanks in advance!
Buondì Alfonsor,
tralasciando lo switch giga e il WiFI 5GHz, c'è qualche motivo per passare da un 2200 v3 al 4000 ?
Grazie
alfonsor
26-12-2014, 14:29
Sorry, i cant speak Italian, but I hope someone can help me. I've installed the latest µamod on my 2200v4 an I have a big Problem:
I cant reach a Wireless client from a LAN client and vice versa. I can reach the Internet from WLAN and LAN.
I restartet, resetted the router many times, but no luck. Wireless isolation is of course deactivated.
Please help?
Thanks in advance!
I am sorry, but I have never seen anything like that happens. So I can only suggest you to clear the browser cache and then do a preferences restore to start in a clean state. Check the IPs you get for the wired and the wireless hosts, try to ping each other, and so on...
alfonsor
26-12-2014, 14:35
Buondì Alfonsor,
tralasciando lo switch giga e il WiFI 5GHz, c'è qualche motivo per passare da un 2200 v3 al 4000 ?
Grazie
più memoria, chip più performante
Info veloce sempre in riferimento ad amod per il 4000 : la GUI è quella in stile fw originale Netgear ?
È normale che sul Dgnd4000 non riesco ad attivare l'amministrazione remota da everyone?
io ho il v.3 e stesso problema con firefox.
con i expl fynziona invece.....prova
sto leggendo da qualche giorno tutte le magnificenze di amod, ovviamente mi associo ai complimenti per alfonsor (sei un drago!!:D ), e direi che sono praticamente convinto ad installarlo. Prima però avrei qualche domandina, riguardo alle cose che uso abitualmente e che quindi mi interessa molto che funzionino almeno come prima.
1-server dlna: attualmente ho un disco sul modem e, come client dlna, accedo da smart tv samsung senza problemi. Ho letto che questa parte amod la sostituisce in toto (se non ho capito male), ci sono problemi noti e/o migliorie?
2-server ddns, credo ne siano stati aggiunti, c'è no-ip ora?
3-di questa cosa non ho letto nulla, ma mi manca moltissimo: per caso è stata aggiunta la possibilità nel port forwarding di specificare una porta interna diversa dalla esterna??
grazie
alfonsor
26-12-2014, 16:36
sto leggendo da qualche giorno tutte le magnificenze di amod, ovviamente mi associo ai complimenti per alfonsor (sei un drago!!:D ), e direi che sono praticamente convinto ad installarlo. Prima però avrei qualche domandina, riguardo alle cose che uso abitualmente e che quindi mi interessa molto che funzionino almeno come prima.
scusa ma ti associ ai complimenti e non hai provato amod ;-)
1-server dlna: attualmente ho un disco sul modem e, come client dlna, accedo da smart tv samsung senza problemi. Ho letto che questa parte amod la sostituisce in toto (se non ho capito male), ci sono problemi noti e/o migliorie?
2-server ddns, credo ne siano stati aggiunti, c'è no-ip ora?
3-di questa cosa non ho letto nulla, ma mi manca moltissimo: per caso è stata aggiunta la possibilità nel port forwarding di specificare una porta interna diversa dalla esterna??
grazie
installa amod e prova
alfonsor
26-12-2014, 16:37
Info veloce sempre in riferimento ad amod per il 4000 : la GUI è quella in stile fw originale Netgear ?
anche qui: installa e vedi
È prevista a breve la versione 1.0.2?
Flying Tiger
26-12-2014, 17:04
È prevista a breve la versione 1.0.2?
Perchè , di cosa necessiti che la 1.0.1 non ha ??
Per quanto mi riguarda mi stò trovando non bene, benissimo , il 4000 con questo firmware è come rinato e a mio parere adesso come adesso pochi apparati sono confrontabili a livello di features ma sopratutto di qualità dell' aggancio e stabilità della linea....
:)
Perchè , di cosa necessiti che la 1.0.1 non ha ??
Per quanto mi riguarda mi stò trovando non bene, benissimo , il 4000 con questo firmware è come rinato e a mio parere adesso come adesso pochi apparati sono confrontabili a livello di features ma sopratutto di qualità dell' aggancio e stabilità della linea....
:)era per dire comunque a mio parere il drive ADSL 37h non ha eguali stabilità a 2db impareggiabile su DSLAM atm infineon
fabio336
26-12-2014, 18:46
era per dire comunque a mio parere il drive ADSL 37h non ha eguali stabilità a 2db impareggiabile su DSLAM atm infineon
il 39 devi selezionarlo da menù a tendina
alfonsor
26-12-2014, 18:56
era per dire comunque a mio parere il drive ADSL 37h non ha eguali stabilità a 2db impareggiabile su DSLAM atm infineon
ma amod lo hai mai installato, provato, visto? no perché tutte queste questioni sono strambe
quando installi amod, se avevi il firmware 1.1.00.15, non devi manco fare il reset delle impostazioni, tutto ti funzionerà con gli stessi parametri di prima
quindi avrai il driver A2pD037h
se vuoi usare un altro driver, dovrai andare nella pagina adsl advanced, selezionare il driver che vuoi usare, selezionare Apply Section accanto, fare save e non è finita: siccome sul 4000 ancora non sono riuscito dopo varie prove come sul 2200V3 a fare applicare un driver adsl senza fare un reboot, dovrai pure fare un reboot
solo dopo che il router avrà fatto il reboot, starai usando un altro driver
morale: vi prego, esprimete pareri su cose che conoscete
per dire se uno entra qui e scrive "ho installato amod, ma dopo mezz'ora lo ho tolto, perché ..." a me non dà fastidio, è un giudizio almeno definibile come consapevole
altrimenti, no
PS
questo messaggio è stato scritto passando per squid che gira sul 4000, con un cpu load di 0.33
questo avrà la versione 1.0.3 (la 2 la salto perché interna)
anche qui: installa e vedi
Sorry, mi sono documentato sul thread di Flying Tiger ed ho visto questa mg:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/661/e1bhVu.jpg (https://imageshack.com/i/ide1bhVuj)
spero solo che non sia lenta come sul 2200 v3...La GUI del amod 2200v3 è molto più leggera e piacevole da utilizzare :D
ma amod lo hai mai installato, provato, visto? no perché tutte queste questioni sono strambe
quando installi amod, se avevi il firmware 1.1.00.15, non devi manco fare il reset delle impostazioni, tutto ti funzionerà con gli stessi parametri di prima
quindi avrai il driver A2pD037h
se vuoi usare un altro driver, dovrai andare nella pagina adsl advanced, selezionare il driver che vuoi usare, selezionare Apply Section accanto, fare save e non è finita: siccome sul 4000 ancora non sono riuscito dopo varie prove come sul 2200V3 a fare applicare un driver adsl senza fare un reboot, dovrai pure fare un reboot
solo dopo che il router avrà fatto il reboot, starai usando un altro driver
morale: vi prego, esprimete pareri su cose che conoscete
per dire se uno entra qui e scrive "ho installato amod, ma dopo mezz'ora lo ho tolto, perché ..." a me non dà fastidio, è un giudizio almeno definibile come consapevole
altrimenti, no
PS
questo messaggio è stato scritto passando per squid che gira sul 4000, con un cpu load di 0.33
questo avrà la versione 1.0.3 (la 2 la salto perché interna)
comunque grazie infinite per quello che fai sei unico solo una cosa quando la rilasci la 1.0.3 per 4000
alfonsor
26-12-2014, 20:25
per un confronto DGND4000 DGN2200V3, ecco due semplici
openssl speed
dry
DGND4000 = openssl speed
=========================================================
Doing md4 for 3s on 16 size blocks: 331149 md4's in 2.96s
Doing md4 for 3s on 64 size blocks: 270561 md4's in 2.94s
Doing md4 for 3s on 256 size blocks: 175634 md4's in 2.97s
Doing md4 for 3s on 1024 size blocks: 72279 md4's in 2.94s
Doing md4 for 3s on 8192 size blocks: 11136 md4's in 2.96s
Doing md5 for 3s on 16 size blocks: 267033 md5's in 2.92s
Doing md5 for 3s on 64 size blocks: 217720 md5's in 2.95s
Doing md5 for 3s on 256 size blocks: 137311 md5's in 2.95s
Doing md5 for 3s on 1024 size blocks: 55598 md5's in 2.96s
Doing md5 for 3s on 8192 size blocks: 8326 md5's in 2.95s
Doing hmac(md5) for 3s on 16 size blocks: 267997 hmac(md5)'s in 2.96s
Doing hmac(md5) for 3s on 64 size blocks: 215913 hmac(md5)'s in 2.94s
Doing hmac(md5) for 3s on 256 size blocks: 137388 hmac(md5)'s in 2.96s
Doing hmac(md5) for 3s on 1024 size blocks: 56064 hmac(md5)'s in 2.98s
Doing hmac(md5) for 3s on 8192 size blocks: 8468 hmac(md5)'s in 2.98s
Doing sha1 for 3s on 16 size blocks: 267540 sha1's in 2.97s
Doing sha1 for 3s on 64 size blocks: 198329 sha1's in 2.96s
Doing sha1 for 3s on 256 size blocks: 111245 sha1's in 2.94s
Doing sha1 for 3s on 1024 size blocks: 40803 sha1's in 2.97s
Doing sha1 for 3s on 8192 size blocks: 5807 sha1's in 2.94s
Doing sha256 for 3s on 16 size blocks: 205986 sha256's in 2.97s
Doing sha256 for 3s on 64 size blocks: 123924 sha256's in 2.95s
Doing sha256 for 3s on 256 size blocks: 57088 sha256's in 2.96s
Doing sha256 for 3s on 1024 size blocks: 18089 sha256's in 2.97s
Doing sha256 for 3s on 8192 size blocks: 2424 sha256's in 2.96s
Doing sha512 for 3s on 16 size blocks: 48662 sha512's in 2.97s
Doing sha512 for 3s on 64 size blocks: 48742 sha512's in 2.98s
Doing sha512 for 3s on 256 size blocks: 17650 sha512's in 2.98s
Doing sha512 for 3s on 1024 size blocks: 6068 sha512's in 2.98s
Doing sha512 for 3s on 8192 size blocks: 842 sha512's in 2.95s
Doing whirlpool for 3s on 16 size blocks: 50242 whirlpool's in 2.96s
Doing whirlpool for 3s on 64 size blocks: 24629 whirlpool's in 2.95s
Doing whirlpool for 3s on 256 size blocks: 9723 whirlpool's in 2.96s
Doing whirlpool for 3s on 1024 size blocks: 2830 whirlpool's in 2.94s
Doing whirlpool for 3s on 8192 size blocks: 374 whirlpool's in 2.97s
Doing rc4 for 3s on 16 size blocks: 2828083 rc4's in 2.98s
Doing rc4 for 3s on 64 size blocks: 828370 rc4's in 2.98s
Doing rc4 for 3s on 256 size blocks: 213978 rc4's in 2.97s
Doing rc4 for 3s on 1024 size blocks: 54349 rc4's in 2.98s
Doing rc4 for 3s on 8192 size blocks: 6728 rc4's in 2.97s
Doing des cbc for 3s on 16 size blocks: 472171 des cbc's in 2.98s
Doing des cbc for 3s on 64 size blocks: 121345 des cbc's in 2.94s
Doing des cbc for 3s on 256 size blocks: 30777 des cbc's in 2.96s
Doing des cbc for 3s on 1024 size blocks: 7681 des cbc's in 2.95s
Doing des cbc for 3s on 8192 size blocks: 963 des cbc's in 2.97s
Doing des ede3 for 3s on 16 size blocks: 169225 des ede3's in 2.89s
Doing des ede3 for 3s on 64 size blocks: 44034 des ede3's in 2.96s
Doing des ede3 for 3s on 256 size blocks: 10989 des ede3's in 2.94s
Doing des ede3 for 3s on 1024 size blocks: 2765 des ede3's in 2.96s
Doing des ede3 for 3s on 8192 size blocks: 348 des ede3's in 2.98s
Doing aes-128 cbc for 3s on 16 size blocks: 795106 aes-128 cbc's in 2.97s
Doing aes-128 cbc for 3s on 64 size blocks: 215988 aes-128 cbc's in 2.95s
Doing aes-128 cbc for 3s on 256 size blocks: 55651 aes-128 cbc's in 2.96s
Doing aes-128 cbc for 3s on 1024 size blocks: 13961 aes-128 cbc's in 2.94s
Doing aes-128 cbc for 3s on 8192 size blocks: 1744 aes-128 cbc's in 2.97s
Doing aes-192 cbc for 3s on 16 size blocks: 695045 aes-192 cbc's in 2.96s
Doing aes-192 cbc for 3s on 64 size blocks: 188395 aes-192 cbc's in 2.96s
Doing aes-192 cbc for 3s on 256 size blocks: 47968 aes-192 cbc's in 2.94s
Doing aes-192 cbc for 3s on 1024 size blocks: 12119 aes-192 cbc's in 2.97s
Doing aes-192 cbc for 3s on 8192 size blocks: 1516 aes-192 cbc's in 2.97s
Doing aes-256 cbc for 3s on 16 size blocks: 623193 aes-256 cbc's in 2.98s
Doing aes-256 cbc for 3s on 64 size blocks: 167416 aes-256 cbc's in 2.98s
Doing aes-256 cbc for 3s on 256 size blocks: 42667 aes-256 cbc's in 2.97s
Doing aes-256 cbc for 3s on 1024 size blocks: 10730 aes-256 cbc's in 2.98s
Doing aes-256 cbc for 3s on 8192 size blocks: 1337 aes-256 cbc's in 2.98s
Doing aes-128 ige for 3s on 16 size blocks: 836882 aes-128 ige's in 2.97s
Doing aes-128 ige for 3s on 64 size blocks: 240060 aes-128 ige's in 2.98s
Doing aes-128 ige for 3s on 256 size blocks: 62280 aes-128 ige's in 2.97s
Doing aes-128 ige for 3s on 1024 size blocks: 15761 aes-128 ige's in 2.98s
Doing aes-128 ige for 3s on 8192 size blocks: 1932 aes-128 ige's in 2.95s
Doing aes-192 ige for 3s on 16 size blocks: 727536 aes-192 ige's in 2.96s
Doing aes-192 ige for 3s on 64 size blocks: 203534 aes-192 ige's in 2.94s
Doing aes-192 ige for 3s on 256 size blocks: 52902 aes-192 ige's in 2.97s
Doing aes-192 ige for 3s on 1024 size blocks: 13272 aes-192 ige's in 2.94s
Doing aes-192 ige for 3s on 8192 size blocks: 1655 aes-192 ige's in 2.97s
Doing aes-256 ige for 3s on 16 size blocks: 642296 aes-256 ige's in 2.95s
Doing aes-256 ige for 3s on 64 size blocks: 180242 aes-256 ige's in 2.96s
Doing aes-256 ige for 3s on 256 size blocks: 46071 aes-256 ige's in 2.96s
Doing aes-256 ige for 3s on 1024 size blocks: 11676 aes-256 ige's in 2.98s
Doing aes-256 ige for 3s on 8192 size blocks: 1449 aes-256 ige's in 2.98s
Doing ghash for 3s on 16 size blocks: 909244 ghash's in 2.97s
Doing ghash for 3s on 64 size blocks: 240190 ghash's in 2.97s
Doing ghash for 3s on 256 size blocks: 61156 ghash's in 2.96s
Doing ghash for 3s on 1024 size blocks: 15258 ghash's in 2.95s
Doing ghash for 3s on 8192 size blocks: 1918 ghash's in 2.98s
Doing seed cbc for 3s on 16 size blocks: 632205 seed cbc's in 2.97s
Doing seed cbc for 3s on 64 size blocks: 167846 seed cbc's in 2.96s
Doing seed cbc for 3s on 256 size blocks: 42568 seed cbc's in 2.95s
Doing seed cbc for 3s on 1024 size blocks: 10730 seed cbc's in 2.96s
Doing seed cbc for 3s on 8192 size blocks: 1346 seed cbc's in 2.98s
Doing rc2 cbc for 3s on 16 size blocks: 526869 rc2 cbc's in 2.98s
Doing rc2 cbc for 3s on 64 size blocks: 137813 rc2 cbc's in 2.98s
Doing rc2 cbc for 3s on 256 size blocks: 34855 rc2 cbc's in 2.98s
Doing rc2 cbc for 3s on 1024 size blocks: 8651 rc2 cbc's in 2.94s
Doing rc2 cbc for 3s on 8192 size blocks: 1085 rc2 cbc's in 2.96s
Doing blowfish cbc for 3s on 16 size blocks: 1143682 blowfish cbc's in 2.97s
Doing blowfish cbc for 3s on 64 size blocks: 315550 blowfish cbc's in 2.98s
Doing blowfish cbc for 3s on 256 size blocks: 80976 blowfish cbc's in 2.98s
Doing blowfish cbc for 3s on 1024 size blocks: 20380 blowfish cbc's in 2.97s
Doing blowfish cbc for 3s on 8192 size blocks: 2530 blowfish cbc's in 2.98s
Doing cast cbc for 3s on 16 size blocks: 915965 cast cbc's in 2.96s
Doing cast cbc for 3s on 64 size blocks: 247293 cast cbc's in 2.95s
Doing cast cbc for 3s on 256 size blocks: 63457 cast cbc's in 2.96s
Doing cast cbc for 3s on 1024 size blocks: 15854 cast cbc's in 2.95s
Doing cast cbc for 3s on 8192 size blocks: 1990 cast cbc's in 2.98s
Doing 512 bit private rsa's for 10s: 1500 512 bit private RSA's in 9.92s
Doing 512 bit public rsa's for 10s: 18957 512 bit public RSA's in 9.87s
Doing 1024 bit private rsa's for 10s: 312 1024 bit private RSA's in 9.93s
Doing 1024 bit public rsa's for 10s: 6317 1024 bit public RSA's in 9.84s
Doing 2048 bit private rsa's for 10s: 52 2048 bit private RSA's in 9.93s
Doing 2048 bit public rsa's for 10s: 1836 2048 bit public RSA's in 9.87s
Doing 4096 bit private rsa's for 10s: 8 4096 bit private RSA's in 10.39s
Doing 4096 bit public rsa's for 10s: 491 4096 bit public RSA's in 9.86s
Doing 512 bit sign dsa's for 10s: 1814 512 bit DSA signs in 9.83s
Doing 512 bit verify dsa's for 10s: 1614 512 bit DSA verify in 9.85s
Doing 1024 bit sign dsa's for 10s: 632 1024 bit DSA signs in 9.85s
Doing 1024 bit verify dsa's for 10s: 527 1024 bit DSA verify in 9.86s
Doing 2048 bit sign dsa's for 10s: 184 2048 bit DSA signs in 9.88s
Doing 2048 bit verify dsa's for 10s: 149 2048 bit DSA verify in 9.86s
OpenSSL 1.0.1j 15 Oct 2014
built on: Mon Oct 20 12:05:18 CEST 2014
options:bn(64,32) rc4(ptr,char) des(idx,cisc,2,long) aes(partial) blowfish(ptr)
compiler: mips-linux-gcc -fPIC -DOPENSSL_PIC -DZLIB_SHARED -DZLIB -DOPENSSL_THREADS -D_REENTRANT -DDSO_DLFCN -DHAVE_DLFCN_H -I/include -DOPENSSL_SMALL_FOOTPRINT -DOPENSSL_NO_ERR -DTERMIOS -Os -pipe -mips32 -fno-caller-saves -fpic -fomit-frame-pointer -Wall -fomit-frame-pointer -Wall -DSHA1_ASM -DSHA256_ASM -DAES_ASM
The 'numbers' are in 1000s of bytes per second processed.
type 16 bytes 64 bytes 256 bytes 1024 bytes 8192 bytes
md2 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
mdc2 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
md4 1789.99k 5889.76k 15138.82k 25174.73k 30819.63k
md5 1463.19k 4723.42k 11915.80k 19233.90k 23120.88k
hmac(md5) 1448.63k 4700.15k 11882.21k 19264.94k 23278.48k
sha1 1441.29k 4288.19k 9686.64k 14068.11k 16180.59k
rmd160 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
rc4 15184.34k 17790.50k 18443.89k 18675.63k 18557.50k
des cbc 2535.15k 2641.52k 2661.79k 2666.22k 2656.19k
des ede3 936.89k 952.09k 956.87k 956.54k 956.65k
idea cbc 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
seed cbc 3405.82k 3629.10k 3694.04k 3712.00k 3700.14k
rc2 cbc 2828.83k 2959.74k 2994.26k 3013.14k 3002.81k
rc5-32/12 cbc 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
blowfish cbc 6161.25k 6776.91k 6956.33k 7026.64k 6954.95k
cast cbc 4951.16k 5365.00k 5488.17k 5503.22k 5470.50k
aes-128 cbc 4283.40k 4685.84k 4813.06k 4862.61k 4810.39k
aes-192 cbc 3757.00k 4073.41k 4176.81k 4178.40k 4181.51k
aes-256 cbc 3346.00k 3595.51k 3677.69k 3687.09k 3675.40k
camellia-128 cbc 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
camellia-192 cbc 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
camellia-256 cbc 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
sha256 1109.69k 2688.52k 4937.34k 6236.75k 6708.58k
sha512 262.15k 1046.81k 1516.24k 2085.11k 2338.19k
whirlpool 271.58k 534.32k 840.91k 985.69k 1031.59k
aes-128 ige 4508.46k 5155.65k 5368.24k 5415.86k 5365.07k
aes-192 ige 3932.63k 4430.67k 4559.90k 4622.63k 4564.90k
aes-256 ige 3483.64k 3897.12k 3984.52k 4012.16k 3983.29k
ghash 4898.28k 5175.81k 5289.17k 5296.34k 5272.57k
sign verify sign/s verify/s
rsa 512 bits 0.006613s 0.000521s 151.2 1920.7
rsa 1024 bits 0.031827s 0.001558s 31.4 642.0
rsa 2048 bits 0.190962s 0.005376s 5.2 186.0
rsa 4096 bits 1.298750s 0.020081s 0.8 49.8
sign verify sign/s verify/s
dsa 512 bits 0.005419s 0.006103s 184.5 163.9
dsa 1024 bits 0.015585s 0.018710s 64.2 53.4
dsa 2048 bits 0.053696s 0.066174s 18.6 15.1
DGND4000 = dry
=========================================================
Dhrystone Benchmark, Version C, Version 2.2
Program compiled without 'register' attribute
Using gettimeofday(), HZ=1000
Trying 10000000 runs through Dhrystone:
Dhrystones per Second: 374756 DMIPS: 213
DGN2200V3 = openssl speed
=========================================================
Doing md4 for 3s on 16 size blocks: 268993 md4's in 2.99s
Doing md4 for 3s on 64 size blocks: 220758 md4's in 2.99s
Doing md4 for 3s on 256 size blocks: 142648 md4's in 2.98s
Doing md4 for 3s on 1024 size blocks: 58645 md4's in 2.99s
Doing md4 for 3s on 8192 size blocks: 9030 md4's in 2.97s
Doing md5 for 3s on 16 size blocks: 209312 md5's in 2.86s
Doing md5 for 3s on 64 size blocks: 176172 md5's in 2.99s
Doing md5 for 3s on 256 size blocks: 96893 md5's in 2.63s
Doing md5 for 3s on 1024 size blocks: 44215 md5's in 2.98s
Doing md5 for 3s on 8192 size blocks: 6699 md5's in 2.99s
Doing hmac(md5) for 3s on 16 size blocks: 218977 hmac(md5)'s in 2.99s
Doing hmac(md5) for 3s on 64 size blocks: 176043 hmac(md5)'s in 2.99s
Doing hmac(md5) for 3s on 256 size blocks: 111246 hmac(md5)'s in 2.99s
Doing hmac(md5) for 3s on 1024 size blocks: 45124 hmac(md5)'s in 2.98s
Doing hmac(md5) for 3s on 8192 size blocks: 6798 hmac(md5)'s in 2.99s
Doing sha1 for 3s on 16 size blocks: 200257 sha1's in 2.99s
Doing sha1 for 3s on 64 size blocks: 160348 sha1's in 2.99s
Doing sha1 for 3s on 256 size blocks: 90100 sha1's in 2.98s
Doing sha1 for 3s on 1024 size blocks: 32631 sha1's in 2.98s
Doing sha1 for 3s on 8192 size blocks: 4688 sha1's in 2.98s
Doing sha256 for 3s on 16 size blocks: 167486 sha256's in 2.98s
Doing sha256 for 3s on 64 size blocks: 100894 sha256's in 2.98s
Doing sha256 for 3s on 256 size blocks: 46206 sha256's in 2.99s
Doing sha256 for 3s on 1024 size blocks: 14573 sha256's in 3.00s
Doing sha256 for 3s on 8192 size blocks: 1928 sha256's in 2.93s
Doing sha512 for 3s on 16 size blocks: 39098 sha512's in 2.99s
Doing sha512 for 3s on 64 size blocks: 38496 sha512's in 2.94s
Doing sha512 for 3s on 256 size blocks: 13989 sha512's in 2.95s
Doing sha512 for 3s on 1024 size blocks: 4314 sha512's in 2.66s
Doing sha512 for 3s on 8192 size blocks: 685 sha512's in 2.99s
Doing whirlpool for 3s on 16 size blocks: 41492 whirlpool's in 2.98s
Doing whirlpool for 3s on 64 size blocks: 20497 whirlpool's in 2.97s
Doing whirlpool for 3s on 256 size blocks: 8089 whirlpool's in 2.99s
Doing whirlpool for 3s on 1024 size blocks: 2361 whirlpool's in 2.99s
Doing whirlpool for 3s on 8192 size blocks: 311 whirlpool's in 3.00s
Doing rc4 for 3s on 16 size blocks: 2293450 rc4's in 2.99s
Doing rc4 for 3s on 64 size blocks: 665908 rc4's in 2.98s
Doing rc4 for 3s on 256 size blocks: 173856 rc4's in 2.99s
Doing rc4 for 3s on 1024 size blocks: 43974 rc4's in 2.99s
Doing rc4 for 3s on 8192 size blocks: 5487 rc4's in 2.99s
Doing des cbc for 3s on 16 size blocks: 381290 des cbc's in 2.99s
Doing des cbc for 3s on 64 size blocks: 98894 des cbc's in 2.99s
Doing des cbc for 3s on 256 size blocks: 25005 des cbc's in 2.98s
Doing des cbc for 3s on 1024 size blocks: 6258 des cbc's in 2.99s
Doing des cbc for 3s on 8192 size blocks: 782 des cbc's in 2.98s
Doing des ede3 for 3s on 16 size blocks: 134923 des ede3's in 2.86s
Doing des ede3 for 3s on 64 size blocks: 35829 des ede3's in 2.98s
Doing des ede3 for 3s on 256 size blocks: 8994 des ede3's in 2.99s
Doing des ede3 for 3s on 1024 size blocks: 1963 des ede3's in 2.63s
Doing des ede3 for 3s on 8192 size blocks: 282 des ede3's in 2.99s
Doing aes-128 cbc for 3s on 16 size blocks: 641509 aes-128 cbc's in 2.99s
Doing aes-128 cbc for 3s on 64 size blocks: 174873 aes-128 cbc's in 2.99s
Doing aes-128 cbc for 3s on 256 size blocks: 44949 aes-128 cbc's in 2.99s
Doing aes-128 cbc for 3s on 1024 size blocks: 11301 aes-128 cbc's in 2.99s
Doing aes-128 cbc for 3s on 8192 size blocks: 1415 aes-128 cbc's in 2.99s
Doing aes-192 cbc for 3s on 16 size blocks: 563808 aes-192 cbc's in 2.98s
Doing aes-192 cbc for 3s on 64 size blocks: 152654 aes-192 cbc's in 2.99s
Doing aes-192 cbc for 3s on 256 size blocks: 38929 aes-192 cbc's in 2.98s
Doing aes-192 cbc for 3s on 1024 size blocks: 9789 aes-192 cbc's in 2.99s
Doing aes-192 cbc for 3s on 8192 size blocks: 1224 aes-192 cbc's in 2.99s
Doing aes-256 cbc for 3s on 16 size blocks: 503409 aes-256 cbc's in 2.98s
Doing aes-256 cbc for 3s on 64 size blocks: 135056 aes-256 cbc's in 2.98s
Doing aes-256 cbc for 3s on 256 size blocks: 34361 aes-256 cbc's in 2.99s
Doing aes-256 cbc for 3s on 1024 size blocks: 8602 aes-256 cbc's in 2.99s
Doing aes-256 cbc for 3s on 8192 size blocks: 1063 aes-256 cbc's in 2.94s
Doing aes-128 ige for 3s on 16 size blocks: 670824 aes-128 ige's in 2.98s
Doing aes-128 ige for 3s on 64 size blocks: 190018 aes-128 ige's in 2.94s
Doing aes-128 ige for 3s on 256 size blocks: 50325 aes-128 ige's in 2.99s
Doing aes-128 ige for 3s on 1024 size blocks: 11943 aes-128 ige's in 2.82s
Doing aes-128 ige for 3s on 8192 size blocks: 1471 aes-128 ige's in 2.81s
Doing aes-192 ige for 3s on 16 size blocks: 586794 aes-192 ige's in 2.98s
Doing aes-192 ige for 3s on 64 size blocks: 165116 aes-192 ige's in 2.98s
Doing aes-192 ige for 3s on 256 size blocks: 42803 aes-192 ige's in 2.99s
Doing aes-192 ige for 3s on 1024 size blocks: 10813 aes-192 ige's in 2.98s
Doing aes-192 ige for 3s on 8192 size blocks: 1344 aes-192 ige's in 2.98s
Doing aes-256 ige for 3s on 16 size blocks: 521131 aes-256 ige's in 2.98s
Doing aes-256 ige for 3s on 64 size blocks: 145009 aes-256 ige's in 2.99s
Doing aes-256 ige for 3s on 256 size blocks: 37384 aes-256 ige's in 2.99s
Doing aes-256 ige for 3s on 1024 size blocks: 9364 aes-256 ige's in 2.99s
Doing aes-256 ige for 3s on 8192 size blocks: 1171 aes-256 ige's in 2.97s
Doing ghash for 3s on 16 size blocks: 736726 ghash's in 2.97s
Doing ghash for 3s on 64 size blocks: 195453 ghash's in 2.99s
Doing ghash for 3s on 256 size blocks: 49636 ghash's in 2.98s
Doing ghash for 3s on 1024 size blocks: 12489 ghash's in 2.99s
Doing ghash for 3s on 8192 size blocks: 1559 ghash's in 2.99s
Doing seed cbc for 3s on 16 size blocks: 491697 seed cbc's in 2.86s
Doing seed cbc for 3s on 64 size blocks: 136918 seed cbc's in 2.98s
Doing seed cbc for 3s on 256 size blocks: 34792 seed cbc's in 2.99s
Doing seed cbc for 3s on 1024 size blocks: 8597 seed cbc's in 2.95s
Doing seed cbc for 3s on 8192 size blocks: 966 seed cbc's in 2.67s
Doing rc2 cbc for 3s on 16 size blocks: 425998 rc2 cbc's in 2.98s
Doing rc2 cbc for 3s on 64 size blocks: 111273 rc2 cbc's in 2.99s
Doing rc2 cbc for 3s on 256 size blocks: 28180 rc2 cbc's in 2.99s
Doing rc2 cbc for 3s on 1024 size blocks: 7040 rc2 cbc's in 2.99s
Doing rc2 cbc for 3s on 8192 size blocks: 881 rc2 cbc's in 2.98s
Doing blowfish cbc for 3s on 16 size blocks: 942013 blowfish cbc's in 2.98s
Doing blowfish cbc for 3s on 64 size blocks: 258748 blowfish cbc's in 2.99s
Doing blowfish cbc for 3s on 256 size blocks: 66224 blowfish cbc's in 2.98s
Doing blowfish cbc for 3s on 1024 size blocks: 16697 blowfish cbc's in 2.98s
Doing blowfish cbc for 3s on 8192 size blocks: 2064 blowfish cbc's in 2.98s
Doing cast cbc for 3s on 16 size blocks: 754337 cast cbc's in 2.98s
Doing cast cbc for 3s on 64 size blocks: 204362 cast cbc's in 2.98s
Doing cast cbc for 3s on 256 size blocks: 52261 cast cbc's in 2.99s
Doing cast cbc for 3s on 1024 size blocks: 13132 cast cbc's in 3.00s
Doing cast cbc for 3s on 8192 size blocks: 1605 cast cbc's in 2.93s
Doing 512 bit private rsa's for 10s: 1192 512 bit private RSA's in 9.90s
Doing 512 bit public rsa's for 10s: 14488 512 bit public RSA's in 9.59s
Doing 1024 bit private rsa's for 10s: 252 1024 bit private RSA's in 9.96s
Doing 1024 bit public rsa's for 10s: 5081 1024 bit public RSA's in 9.93s
Doing 2048 bit private rsa's for 10s: 42 2048 bit private RSA's in 9.97s
Doing 2048 bit public rsa's for 10s: 1481 2048 bit public RSA's in 9.97s
Doing 4096 bit private rsa's for 10s: 7 4096 bit private RSA's in 11.40s
Doing 4096 bit public rsa's for 10s: 382 4096 bit public RSA's in 9.59s
Doing 512 bit sign dsa's for 10s: 1456 512 bit DSA signs in 9.92s
Doing 512 bit verify dsa's for 10s: 1292 512 bit DSA verify in 9.94s
Doing 1024 bit sign dsa's for 10s: 510 1024 bit DSA signs in 9.93s
Doing 1024 bit verify dsa's for 10s: 420 1024 bit DSA verify in 9.87s
Doing 2048 bit sign dsa's for 10s: 149 2048 bit DSA signs in 9.98s
Doing 2048 bit verify dsa's for 10s: 122 2048 bit DSA verify in 9.60s
OpenSSL 1.0.1j 15 Oct 2014
built on: Mon Oct 20 12:05:18 CEST 2014
options:bn(64,32) rc4(ptr,char) des(idx,cisc,2,long) aes(partial) blowfish(ptr)
compiler: mips-linux-gcc -fPIC -DOPENSSL_PIC -DZLIB_SHARED -DZLIB -DOPENSSL_THREADS -D_REENTRANT -DDSO_DLFCN -DHAVE_DLFCN_H -I/include -DOPENSSL_SMALL_FOOTPRINT -DOPENSSL_NO_ERR -DTERMIOS -Os -pipe -mips32 -fno-caller-saves -fpic -fomit-frame-pointer -Wall -fomit-frame-pointer -Wall -DSHA1_ASM -DSHA256_ASM -DAES_ASM
The 'numbers' are in 1000s of bytes per second processed.
type 16 bytes 64 bytes 256 bytes 1024 bytes 8192 bytes
md2 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
mdc2 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
md4 1439.43k 4725.25k 12254.32k 20084.44k 24906.99k
md5 1170.98k 3770.91k 9431.41k 15193.34k 18353.92k
hmac(md5) 1171.78k 3768.14k 9524.74k 15505.70k 18625.16k
sha1 1071.61k 3432.20k 7740.13k 11212.80k 12887.28k
rmd160 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
rc4 12272.64k 14301.38k 14885.33k 15059.99k 15033.28k
des cbc 2040.35k 2116.79k 2148.08k 2143.21k 2149.71k
des ede3 754.81k 769.48k 770.05k 764.30k 772.62k
idea cbc 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
seed cbc 2750.75k 2940.52k 2978.85k 2984.18k 2963.85k
rc2 cbc 2287.24k 2381.76k 2412.74k 2411.02k 2421.86k
rc5-32/12 cbc 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
blowfish cbc 5057.79k 5538.42k 5689.04k 5737.49k 5673.92k
cast cbc 4050.13k 4388.98k 4474.52k 4482.39k 4487.43k
aes-128 cbc 3432.82k 3743.10k 3848.48k 3870.31k 3876.82k
aes-192 cbc 3027.16k 3267.51k 3344.24k 3352.49k 3353.51k
aes-256 cbc 2702.87k 2900.53k 2941.95k 2945.97k 2961.94k
camellia-128 cbc 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
camellia-192 cbc 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
camellia-256 cbc 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
sha256 899.25k 2166.85k 3956.10k 4974.25k 5390.50k
sha512 209.22k 838.01k 1213.96k 1660.73k 1876.76k
whirlpool 222.78k 441.69k 692.57k 808.58k 849.24k
aes-128 ige 3601.74k 4136.45k 4308.76k 4336.75k 4288.41k
aes-192 ige 3150.57k 3546.12k 3664.74k 3715.61k 3694.65k
aes-256 ige 2798.02k 3103.87k 3200.77k 3206.94k 3229.91k
ghash 3968.89k 4183.61k 4264.03k 4277.17k 4271.35k
sign verify sign/s verify/s
rsa 512 bits 0.008305s 0.000662s 120.4 1510.7
rsa 1024 bits 0.039524s 0.001954s 25.3 511.7
rsa 2048 bits 0.237381s 0.006732s 4.2 148.5
rsa 4096 bits 1.628571s 0.025105s 0.6 39.8
sign verify sign/s verify/s
dsa 512 bits 0.006813s 0.007693s 146.8 130.0
dsa 1024 bits 0.019471s 0.023500s 51.4 42.6
dsa 2048 bits 0.066980s 0.078689s 14.9 12.7
DGN2200V3 = dry
=========================================================
Dhrystone Benchmark, Version C, Version 2.2
Program compiled without 'register' attribute
Using gettimeofday(), HZ=1000
Trying 10000000 runs through Dhrystone:
Dhrystones per Second: 305876 DMIPS: 174
alfonsor
26-12-2014, 20:27
Sorry, mi sono documentato sul thread di Flying Tiger ed ho visto questa mg:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/661/e1bhVu.jpg (https://imageshack.com/i/ide1bhVuj)
spero solo che non sia lenta come sul 2200 v3...La GUI del amod 2200v3 è molto più leggera e piacevole da utilizzare :D
sul 4000 si può switchare tra la gui modern art e quella classic gramophone
Flying Tiger
26-12-2014, 21:55
Di nuovo grazie :)
Usa questa che è molto più veloce e ordinata rispetto a quella Netgear:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/673/aAAbeq.jpg (https://imageshack.com/i/ipaAAbeqj)
E direi anche più gradevole esteticamente....;)
:)
Ottimo, mi piace troppo questa GUI rispetto a quella Netgear :D
Dallo screen, vedo che abbiamo quasi il medesimo DSLAM
Nemesi18
26-12-2014, 22:21
Ho appena installato amod sul mo DGN2200v3
Link
Status: Up (Showtime)
Uptime: 23' 13''
Last reset: 23' 15''
Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa1f2)
Firmware: A2pD035d.d23e
-
Counters
Downstrem Upstream
Data Rate: 16.140 Mbps 997.000 Kbps
Attainable Rate: 17.472 Mbps 1.093 Mbps
SNR: 8.6 dB 13.3 dB
Noise: 24.0 dB 13.5 dB
Line Attenuation: 21.0 dB 5.1 dB
Power: 18.5 dBm 12.1 dBm
MSGc (overhead channel message bytes): 58 bytes 16 bytes
B (mux data frame bytes): 254 bytes 30 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 2 frames 3 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.5046 0.9841
L (PMD data frame bits): 4043 bits 252 bits
D (interleaver depth): 1 bits 1 bits
Super Frames: 86407 85930
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 0 1374398
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0
Header Error Check: 28 1
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 53109601 3269566
Data Cells: 4817712 168317
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 84
Errored Seconds: 27 27
Severely Errored Seconds: 2 8
UnAvailable Seconds: 83 83
Available Seconds: 1395 -
INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
PER: 161.4 162.3
OR: 31.70 10.83
Quale driver adsl mi consigliate di usare? Pensate che possa abbassare ulteriormente l'SNR senza perdere stabilita'? Al momento l'ho abbassato di 1db
Flying Tiger
26-12-2014, 22:37
prova l'A2pD039f
Provali tutti e vedi quali si "sposano" meglio con la tua linea , ad esempio per quanto mi riguarda quello migliore si è rivelato essere il 38f....
Anche se il 39f è l' ultimo rilasciato non è detto che debba essere il migliore....
:)
Feature request: non è che è possibile fare in modo di mettere un nome utente che non sia sempre admin per accedere al modem? Forse darebbe un minimo di sicurezza in più...
ciao alfonso...appena installata l'ultima virna sul 2200v3....tutto ok a parte una cosa.
il media server dlna mi fa riavviare il router.....questo avviene in fase di scansione.....ci ho messo un hd con un bel po' di film grossi dentro, ma non credo possa essere la causa.....
voglio dire, dovrebbe metterci piu tempo con la scansione, non riavviarsi proprio giusto? anche perchè poi ogni volta riparte da zero con la scansione.....
ti viene in mente qualcosa?
antonioman86
27-12-2014, 05:16
Perchè , di cosa necessiti che la 1.0.1 non ha ??
Per quanto mi riguarda mi stò trovando non bene, benissimo , il 4000 con questo firmware è come rinato e a mio parere adesso come adesso pochi apparati sono confrontabili a livello di features ma sopratutto di qualità dell' aggancio e stabilità della linea....
:)
Concordo con te..
Io, purtroppo, sto riscontrando un problema..
Questa è la seconda volta da quando mi son fatto sostituire il netgear per problemi di aggancio.
Ora mi sveglio la mattina e trovo il led della stampante che lampeggia (wifi disconnessa), vado al pc a controllare ed è tutto disconnesso e il router è irraggiungibile (ovviamente via ethernet) unica soluzione: spegnere e riaccendere.
Può dipendere dal firmware o mi devo far sostituire di nuovo il tutto? ho amod 1.0.1
fabio336
27-12-2014, 06:45
Concordo con te..
Io, purtroppo, sto riscontrando un problema..
Questa è la seconda volta da quando mi son fatto sostituire il netgear per problemi di aggancio.
Ora mi sveglio la mattina e trovo il led della stampante che lampeggia (wifi disconnessa), vado al pc a controllare ed è tutto disconnesso e il router è irraggiungibile (ovviamente via ethernet) unica soluzione: spegnere e riaccendere.
Può dipendere dal firmware o mi devo far sostituire di nuovo il tutto? ho amod 1.0.1
Ho il tuo stesso problema.
Prova con il firmware ufficiale.
alfonsor
27-12-2014, 07:16
Feature request: non è che è possibile fare in modo di mettere un nome utente che non sia sempre admin per accedere al modem? Forse darebbe un minimo di sicurezza in più...
entra in telnet e scrivi
nvram set http_username=nome
e vedi un pò se tutto funziona; non ho mai messo la possibilità di settarla perché non è detto che tutto poi funzioni
alfonsor
27-12-2014, 07:18
ciao alfonso...appena installata l'ultima virna sul 2200v3....tutto ok a parte una cosa.
il media server dlna mi fa riavviare il router.....questo avviene in fase di scansione.....ci ho messo un hd con un bel po' di film grossi dentro, ma non credo possa essere la causa.....
voglio dire, dovrebbe metterci piu tempo con la scansione, non riavviarsi proprio giusto? anche perchè poi ogni volta riparte da zero con la scansione.....
ti viene in mente qualcosa?
fin dal primo post mai scritto non smetto mai di ripetere che un router è un router; quindi deve fare da router non da media center
perché la cpu è poverella, la usb è fisicamente poverella e con driver non messi apposto, le risorse sono limitatissime
in particolare minidlna funziona, ma se ci metti tanti film può non funzionare, perché la libreria ffmpeg è un mostro come succhiatrice di risorse
se proprio non si può fare a meno di avere 2 tera di film attaccati al router si può prendere il disco, attaccarlo ad una macchina con linux sopra, replicare le stesse condizioni del router, cioé usare i percorsi /mnt/shares/U/ per dire e la stessa versione di minidlna e quindi fare fare lo scan sul pc; ci metterà mezzo minuti e si vedranno tutti i film
Flying Tiger
27-12-2014, 07:27
Concordo con te..
Io, purtroppo, sto riscontrando un problema..
Questa è la seconda volta da quando mi son fatto sostituire il netgear per problemi di aggancio.
Ora mi sveglio la mattina e trovo il led della stampante che lampeggia (wifi disconnessa), vado al pc a controllare ed è tutto disconnesso e il router è irraggiungibile (ovviamente via ethernet) unica soluzione: spegnere e riaccendere.
Può dipendere dal firmware o mi devo far sostituire di nuovo il tutto? ho amod 1.0.1
Strano , io non ho nessun problema e come già detto nel thread ufficiale del 4000 il mio funziona alla grande , in ogni caso prova come ha detto anche fabio336 a rimettere quello ufficiale per vedere se anche con questo hai gli stessi problemi....
:)
fin dal primo post mai scritto non smetto mai di ripetere che un router è un router; quindi deve fare da router non da media center
perché la cpu è poverella, la usb è fisicamente poverella e con driver non messi apposto, le risorse sono limitatissime
in particolare minidlna funziona, ma se ci metti tanti film può non funzionare, perché la libreria ffmpeg è un mostro come succhiatrice di risorse
se proprio non si può fare a meno di avere 2 tera di film attaccati al router si può prendere il disco, attaccarlo ad una macchina con linux sopra, replicare le stesse condizioni del router, cioé usare i percorsi /mnt/shares/U/ per dire e la stessa versione di minidlna e quindi fare fare lo scan sul pc; ci metterà mezzo minuti e si vedranno tutti i film
avevo scritto perchè io non avrei pensato fosse una questione di quanta roba ci fosse dentro....per questo chiedevo consigli. non so, magari c'era un unico file che rompeva le scatole, e c'era modo di sapere quale era da qualche log.....cancellato quello in problema spariva.....questa era una mia supposizione da totalmente principiante.....
ora che invece che mi dici che è una limitazione hardware e di risorse mi metto l'anima in pace e faccio qualche tentativo mettendo meno roba dentro....
cmq giusto per portare un piccolo contributo alla faccenda: avevo provato anche con un altro alimentatore. pensando fosse una questione di assorbimento di corrente, essendo un hd da 2,5'' alimentato quindi da usb, ho messo su un ali molto cinese ovviamente sempre da 12v ma da 2A. risultato: non solo il problema media server non spariva, ma praticamente la portante adsl continuava ad andare giu dopo10-20 secondi dall'aggancio. provato e riprovato mille volte......rimesso ali originale adsl fissa......
grazie mille
alfonsor
27-12-2014, 09:12
difficilmente i problemi avvengono per un film; i problemi avvengono perché la memoria è pochissima
c'è tutto un ambaradan di roba che gira mentre minidlna fa la scan dei file; la memoria viene erosa all'inverosimile; in qualsiasi momento può accadere che una qualsiasi cosa che sta girando si attiva e chiede memoria, non lo trova, è scritta male, tira giù il sistema
linux non è windows xp ma pure non è mica un pezzo di granito
cosa si può fare? niente non si può proprio fare niente; questo è
se leggi i vari thread dei router, troverai sempre gente che si lamenta del media server, di minidlna, spessissimo non riesce a fare il play dei file
per questo ho scelto, anche sui router dove c'è minidlna, di rifarlo completamente, per avere controllo sulle libreria e su minidlna stesso, ma oltre non si può andare: lo scanning è faticosissimo, erode la memoria ed in qualsiasi momento la mancanza di memoria allocabile può fare crasciare qualcosa
quello che si può fare come ti ho detto è fare lo scan altrove; è già stato descritto in questo thread come fare, perché un altro utente aveva voglia di avere una grande libreria di film su un disco connesso al router e l'unica maniera era quella (nel suo caso però era un problema di tempo non di crash a dire il vero)
alfonsor
27-12-2014, 10:35
... comunque se vuoi vedere cosa accade, entra in telnet e fa
service dlna start; service dlna stop
questo serve a creare il file di configurazione; quindi
/usr/sbin/minidlnad -f /etc/minidlna.conf -R -d
così vedi esattamente cosa accade durante lo scan dei file
ps
un'altra tipica ragione per cui minidlna può fallire è che i dischi connessi ad un router sono sempre e dico praticamente sempre in uno stato di confusione totale; normalmente non sarebbero manco montati per come sono ridotti, ma sono sempre montati con il force, per cui si va avanti nonostante tutto; ma questo, durante un uso non leggero della usb, può causare non pochi problemi
per alfonsor siccome ho eseguito quanto detto in precedenza e cioè cache google ghrome cancellata e file option amod idem ma il problema mi si ripresenta e cioè se cambio la Passphrase di entrambi i canali wifi da quella di default ad una generata da mè e quindi poi applicata in seguito l'interfaccia mi fà vedere solo quella inerente alla frequenza di 2.4ghz ma non di quella di 5ghz nonostante sia di fatto in funzione quindi il problema è del solo testo in evidenza ma non visualizzato come da screen>>>http://i61.tinypic.com/2chxdtd.jpg
... comunque se vuoi vedere cosa accade, entra in telnet e fa
service dlna start; service dlna stop
questo serve a creare il file di configurazione; quindi
/usr/sbin/minidlnad -f /etc/minidlna.conf -R -d
così vedi esattamente cosa accade durante lo scan dei file
ps
un'altra tipica ragione per cui minidlna può fallire è che i dischi connessi ad un router sono sempre e dico praticamente sempre in uno stato di confusione totale; normalmente non sarebbero manco montati per come sono ridotti, ma sono sempre montati con il force, per cui si va avanti nonostante tutto; ma questo, durante un uso non leggero della usb, può causare non pochi problemi
allora, penso di esserci riuscito:D :D
ho visto la scansione dai comandi che mi hai indicato.....e ho visto dove si è bloccata.
poi ho cancellato quel film e qualcun altro gia che c'ero, ma pochi veramente.....
da li in poi ha sempre funzionato, fatto fare lo scan da zero cancellando il database 3 volte....tutto ok mentre prima si bloccava sempre.....
grazie mille davvero....adesso il database praticamente rimane sempre giusto?
ho visto che anche stoppando e riavviando il servizio nn fa lo scan.....
quando aggiungo film devo forzare lo scan io o riavviando il servizio (es riavviando il router) si accorge delle novità?
grazie mille ancora....veramente va troppo bene il tuo lavoro
alfonsor
27-12-2014, 12:04
una volta fatto uno scan, poi se si copiano film sulla usb mentre dlna è in funzione, quelli vengono aggiunti automaticamente al database
se invece si smonta il disco e si copiano file da un pc, bisogna rifare lo scan
alfonsor
27-12-2014, 12:16
adia, su qualsiasi browser provi, per dire su windows, android, linux, pure MorphOS (una cosa tipo Amiga), QNX, OpenBSD, firefox, ie, opera, konqueror, dolphin, chrome, chromium, chi più ne ha più ne metta, mi mostra la password dei 5GHz
quindi, ripristina le proferenze, la cache del browser e reimposta il tutto
adia, su qualsiasi browser provi, per dire su windows, android, linux, pure MorphOS (una cosa tipo Amiga), QNX, OpenBSD, firefox, ie, opera, konqueror, dolphin, chrome, chromium, chi più ne ha più ne metta, mi mostra la password dei 5GHz
quindi, ripristina le proferenze, la cache del browser e reimposta il tuttoripristina le proferenze e cioè cosa dovrei fare
alfonsor
27-12-2014, 12:44
allora, penso di esserci riuscito:D :D
ho visto la scansione dai comandi che mi hai indicato.....e ho visto dove si è bloccata.
poi ho cancellato quel film e qualcun altro gia che c'ero, ma pochi veramente.....
da li in poi ha sempre funzionato, fatto fare lo scan da zero cancellando il database 3 volte....tutto ok mentre prima si bloccava sempre.....
grazie mille davvero....adesso il database praticamente rimane sempre giusto?
ho visto che anche stoppando e riavviando il servizio nn fa lo scan.....
quando aggiungo film devo forzare lo scan io o riavviando il servizio (es riavviando il router) si accorge delle novità?
grazie mille ancora....veramente va troppo bene il tuo lavoro
per curiosità, che formato ha il video che faceva saltare lo scan?
adia, su qualsiasi browser provi, per dire su windows, android, linux, pure MorphOS (una cosa tipo Amiga), QNX, OpenBSD, firefox, ie, opera, konqueror, dolphin, chrome, chromium, chi più ne ha più ne metta, mi mostra la password dei 5GHz
quindi, ripristina le proferenze, la cache del browser e reimposta il tutto
allora dopo vari tentativi ho scoperto il motivo per il quale pur facendo ripristino preferenze e pulizia cache sul 5ghz la password non viene visualizzata in quanto immettevo dei caratteri speciali tipo parentesi apostrofi etc etc ed eliminandoli ora è tutto ok resta solo da capire il perchè??
alfonsor
27-12-2014, 13:37
la password migliore è una frase
del tipo
"quando chiove e quando ciocca la macchina non si tocca"
"tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino"
tutto senza spazi
ma bisogna sempre ricordarsi che se qualcuno vuole entrare ed ha tempo e soldi a disposizione entra nel tuo router; entra nei server della Sony, della CIA, della Casa Bianca, figurarsi in un router da 50 euro
quindi, tra mettere 0000, 1234, qwerty, asd, il nome del gatto, dei figli o della moglie e una frase lunga, c'è differenza, ma è ristretta a "non entra il vicino" non significa "sono sicuro"
i caratteri speciali non cambiano nulla nella sicurezza di una password
tra "Pr4c1p1tEvol1ss1m3Volt3ment3" "AliceKessler" "$=$;ç!##[[[***" non è che cambi molto
per curiosità, che formato ha il video che faceva saltare lo scan?
un mkv come il 99% di quelli nel hd
cmq il dettaglio della scansione da telnet che mi hai indicato mi ha permesso di vedere che ogni file viene analizzato molto velocemente.
qualcuno si ferma 4-5 secondi.....ma la maggioranza non riesci nemmeno a leggere il titolo....
cmq per la cronaca adesso ci sono dentro 200GB di film, il minidlna dice 88 file video.
prima erano 600GB di roba e si bloccava intorno ai 250 files analizzati circa.....poi di volta in volta cancellavo grandi quantità per vedere se ci riusciva......
se scrivevo qui prima mi avresti dato quel comando cosi potevamo vedere se si bloccava sempre con quel file. ora non si ha la certezza assoluta.....
però il fatto che appena cancellato quello la scansione è andata subito senza errori anche facendola piu volte mi pare un buon indizio.......
alfonsor
27-12-2014, 13:54
be minidlna deve solo capire se il file è gestibile, cosa è, audio, video, img, quanto è lungo/grande e stop; non deve fare altro; se è tutto ok, lo mette nel db, finito
be minidlna deve solo capire se il file è gestibile, cosa è, audio, video, img, quanto è lungo/grande e stop; non deve fare altro; se è tutto ok, lo mette nel db, finito
ps togli quel link :)
fatto;)
se vedi qualcosa di anomalo o strano nel file fa un fischio....
Nemesi18
27-12-2014, 14:27
E' da poco che sto' usando questa mod ma mi sembra davvero fantastica, il router e' decisamente rivoluzionato. Avrei pero' due domande:
1) Nella sezione "Status -> Devices" non trovo elencato nulla, preciso che non utilizzo dhcp ma assegnazione manuale degli IP, tuttavia con il tp-link mi venivano ugualmente rilevati, esiste un modo per risolvere il problema?
2) E' possibile abilitare il lampeggiamento dei led LAN e wireless in base al traffico?
alfonsor
27-12-2014, 15:57
E' da poco che sto' usando questa mod ma mi sembra davvero fantastica, il router e' decisamente rivoluzionato. Avrei pero' due domande:
1) Nella sezione "Status -> Devices" non trovo elencato nulla, preciso che non utilizzo dhcp ma assegnazione manuale degli IP, tuttavia con il tp-link mi venivano ugualmente rilevati, esiste un modo per risolvere il problema?
2) E' possibile abilitare il lampeggiamento dei led LAN e wireless in base al traffico?
per prima cosa dovresti dire di che router parli; in questo caso comunque non è essenziale
1) le pagine del firmware originale sono praticamente le stesse; per vedere i device connessi ti conviene andare nella pagina di amod Status / infos / Connected devices
2) per la lan no; per la wifi esiste un parametro di wl che fa lampeggiare il led a seconda del traffico; andrebbe inserito in Wifi Extra wlctl; però al momento non ricordo la sintassi
Nemesi18
27-12-2014, 16:23
per prima cosa dovresti dire di che router parli; in questo caso comunque non è essenziale
1) le pagine del firmware originale sono praticamente le stesse; per vedere i device connessi ti conviene andare nella pagina di amod Status / infos / Connected devices
2) per la lan no; per la wifi esiste un parametro di wl che fa lampeggiare il led a seconda del traffico; andrebbe inserito in Wifi Extra wlctl; però al momento non ricordo la sintassi
Grazie, mi era sfuggito il menu a tendina nella sezione "info pages". Riguardo al lampeggiamento poco male, sarebbe stata una cosa in + per avere ad occhio indicazione del traffico generato.
Ho provato anche i vari driver adsl e alla fine i migliori per me sono il 38f ed il 35d che offrono quasi gli stessi risultati, il 39f invece mi riduce la portante (anche quella massima ottenibile di circa 2Mb). Nella sezione "ADSL advance", le voci spuntabili sotto "Options" consigli di abilitarle?
Link
Status: Up (Showtime)
Uptime: 2h 44' 6''
Last reset: 2h 44' 5''
Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa1f2)
Firmware: A2pD038f.d23e
-
Counters
Downstrem Upstream
Data Rate: 16.048 Mbps 997.000 Kbps
Attainable Rate: 17.276 Mbps 1.085 Mbps
SNR: 8.3 dB 13.1 dB
Noise: 24.6 dB 13.7 dB
Line Attenuation: 21.5 dB 4.6 dB
Power: 18.5 dBm 12.1 dBm
MSGc (overhead channel message bytes): 58 bytes 16 bytes
B (mux data frame bytes): 254 bytes 30 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 2 frames 3 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.5075 0.9841
L (PMD data frame bits): 4020 bits 252 bits
D (interleaver depth): 1 bits 1 bits
Super Frames: 606361 606433
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 0 1355638
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0
Header Error Check: 4589 41
Out of Cell Delineation: 154 0
Lost Cell Delineation: 154 0
Total Cells: 372685465 23148357
Data Cells: 4239455 597678
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 2140
Errored Seconds: 319 9
Severely Errored Seconds: 3 0
UnAvailable Seconds: 41 41
Available Seconds: 9847 -
INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
PER: 162.3 162.3
OR: 31.52 10.83
-
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Forward Error Correction: 0 0 0 0
Cyclic Redundancy Check: 671 18 671 0
Errored Seconds: 319 9 319 9
Severely Errored Seconds: 3 0 3 0
UnAvailable Seconds: 0 0 41 41
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Margin: 0 0 0 0
P.S. il mio router e' un 2200v3
alfonsor
27-12-2014, 16:47
Seleziona solo Trellis Bitswap
Salve a tutti,
oggi ho provato ad installare amod 1.0.1 per il DGND4000.
Inutile nascondere il mio stupore alla connessione alla web interface :eek: veloce, chiara, semplice, ricca... il top :D
Un problema però mi ha costretto a tornare indietro al firmware originale: non riuscivo a navigare in internet anche se la connessione appare in showtime. Ho provato a fare retrain ma nulla: i dispositivi collegati al router pingavano solo indirizzi locali.
Per l'installazione ho solo flashato il file .img di amod dall'interfaccia originale.
Dove ho sbagliato?
Un grazie enorme ad alfonsor per il gran lavoro: sono sicuro che ho sbagliato io qualcosa :doh:
Salve a tutti,
oggi ho provato ad installare amod 1.0.1 per il DGND4000.
Inutile nascondere il mio stupore alla connessione alla web interface :eek: veloce, chiara, semplice, ricca... il top :D
Un problema però mi ha costretto a tornare indietro al firmware originale: non riuscivo a navigare in internet anche se la connessione appare in showtime. Ho provato a fare retrain ma nulla: i dispositivi collegati al router pingavano solo indirizzi locali.
Per l'installazione ho solo flashato il file .img di amod dall'interfaccia originale.
Dove ho sbagliato?
Un grazie enorme ad alfonsor per il gran lavoro: sono sicuro che ho sbagliato io qualcosa :doh:
Pppoe o pppoa
Poi LLC o VC 8 35
Scommetto hai saltato questo....perche dopo il flash non sono questiiiiii
Nemesi18
27-12-2014, 21:30
Mi risulta che nei firmware ufficiali precedenti all'ultimo rilasciato, ci fosse un bug di sicurezza. Su questo amod, basato sul 1.1.00.10, e' presente?
Se non ho capito male amod e' basato sul .15 non sul .10.
un mkv come il 99% di quelli nel hd
[...]
cmq per la cronaca adesso ci sono dentro 200GB di film, il minidlna dice 88 file video.
prima erano 600GB di roba e si bloccava intorno ai 250 files analizzati circa.....poi di volta in volta cancellavo grandi quantità per vedere se ci riusciva......
...
Premetto che non ho ancora trovato la mezz'oretta tranquilla per flashare e provare, per cui ho ancora il .15 originale. Chiedo: ma sull'originale il server dlna e' sempre minidlna o cosa?? Perche' attualmente ho collegato un disco da 2 tera (come auspicava alfonsor :D ) su cui sono piazzati tra audio, foto e video circa 20.000 (ventimila) files e non ho mai avuto nessun problema a sfogliare tutto ne' sul router ne' dal tv che accede... voglio dire... per quanto scarse le risorse o ciofeca il minidlna, che skioppi a 250 files mi sembra decisamente improbabile... mi auguro tu abbia qualche altro problema...
Cmq quando installero' amod vedremo che mi succede, poi vi dico...
Se non ho capito male amod e' basato sul .15 non sul .10.
forse parlava del DGN2200v3... su quello amod è basato sulla versione 1.1.00.10
Matteo_BKL
27-12-2014, 22:45
mi sto adoperando per tagliare i programmi inutili che consumano risorse; lo so che un bel grafico delle connessioni, di quale ip in giornata ha consumato più banda e via dicendo sono carini e pure utili; ma sono basati su programmi che consumano un sacco di cpu; io voglio premere return e vedere la pagina web apparire piuttosto che laggare perché un coso sta raccogliendo dati sul router
si vedrà, ma al momento non c'è nessuna intenzione di inserire programmi che raccolgono dati perché appesantiscono tutto
Capisco perfettamente le tue ragioni, ci mancherebbe.
Io vorrei avere il controllo sul flusso di IP specifici verso internet, cosa che al momento non ho trovato su nessun router che mi soddisfi (i tplink mi pare abbiano una schermata simile ma a me non soddisfano).
In ogni caso, in amod è replicata la schermata "classica" dei firmware Netgear?
Grazie, saluti.
yuripace
27-12-2014, 23:36
Ho installato l'ultima versione di amod su un dgn2200v3, ma nn riesco a far andare openvpn.
Se mi connetto dalla mia rete di casa col client di openvpn per Windows, tutto funziona (è una prova che nn ha molto senso, lo so, ma era solo x vedere se funzionava). Se mi connetto dall'esterno invece ho il seguente errore sul log di openvpn e la connessione fallisce
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]5.170.49.93:24977 due to --remote setting
la configurazione del server è quella di default
dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto udp
fast-io
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /etc/amod/conf/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60
local 192.168.0.254
lport 1194
ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2
#user nobody
#group nobody
nice 12
mute 3
suppress-timestamps
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float
# the usuals to have a working tunnel
#fragment 1200
#mssfix 1200
cosa può essere? devo aprire qualche porta sul firewall?
Nemesi18
27-12-2014, 23:51
forse parlava del DGN2200v3... su quello amod è basato sulla versione 1.1.00.10
Esatto, mi risulta che il firmware ufficiale 1.1.00.24 chiudesse una backdoor (TCP port 32764). La mia domanda era se questo fix e' presente nel firmware amod per il DGN2200v3 che e' basato sulla 1.1.00.10.
alfonsor
27-12-2014, 23:55
Ho installato l'ultima versione di amod su un dgn2200v3, ma nn riesco a far andare openvpn.
Se mi connetto dalla mia rete di casa col client di openvpn per Windows, tutto funziona (è una prova che nn ha molto senso, lo so, ma era solo x vedere se funzionava). Se mi connetto dall'esterno invece ho il seguente errore sul log di openvpn e la connessione fallisce
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]5.170.49.93:24977 due to --remote setting
la configurazione del server è quella di default
dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto udp
fast-io
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /etc/amod/conf/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60
local 192.168.0.254
lport 1194
ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2
#user nobody
#group nobody
nice 12
mute 3
suppress-timestamps
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float
# the usuals to have a working tunnel
#fragment 1200
#mssfix 1200
cosa può essere? devo aprire qualche porta sul firewall?
quel messaggio d'errore vuol dire che si sta usando la opzione "remote" nella configurazione del server per fare connettere solo ed unicamente quell'ip; controlla un pò dove sta quella opzione
alfonsor
27-12-2014, 23:59
Esatto, mi risulta che il firmware ufficiale 1.1.00.24 chiudesse una backdoor (TCP port 32764). La mia domanda era se questo fix e' presente nel firmware amod per il DGN2200v3 che e' basato sulla 1.1.00.10.
scfmgr o come si chiama è stato tolto dal 2200V3 da non so quante versioni ben prima che si sapesse che aveva la backdoor perché non capivo a cosa potesse servire e lo ho tolto
però attenzione: la backdoor non l'hanno mai davvero tolta; si riattiva lanciando quel comando col parametro -f; cosa che guarda un pò, fa un altro comando ft_tool o anche lui come si chiama; è stato tolto da tantissimo tempo
(per tolto intendo che tutti sti cosi puntano ad un programma vuoto che si chiama empty)
di solito quando faccio un firmware, rimuovo sempre i comandi che non riesco a capire a cosa servano e che se mancanti, ugualmente tutto funziona ancora come prima
questi hanno bisogno di quelle backdoor e non le tolgono; non è che ce le mette la NSA, servono ai provider per fare le configurazioni a distanza
ma facessero pagare 5 euro in più tipo i tablet amazon con e senza pubblicità per avere un coso senza backdoor
alfonsor
28-12-2014, 00:04
Capisco perfettamente le tue ragioni, ci mancherebbe.
Io vorrei avere il controllo sul flusso di IP specifici verso internet, cosa che al momento non ho trovato su nessun router che mi soddisfi (i tplink mi pare abbiano una schermata simile ma a me non soddisfano).
In ogni caso, in amod è replicata la schermata "classica" dei firmware Netgear?
Grazie, saluti.
cosa è la schermata classica?
e soprattutto di cosa stai parlando in riguardo al "controllo del flusso verso specifici IP"?
non è che la cosa sia facile da fare su qualsiasi pc del mondo, se presa alla lettera
monitorare gli IP è complesso
se vuoi solo sapere quanti bytes un IP della LAN ha mandato e ricevuto allora bastano un paio di regole iptables, ma per sapere per dire su quanti e quali siti un IP della LAN è andato sono cavoli amari e devi usare squid
io parlavo "dei grafici" belli ma che non servono a niente
comunque, come dal primo giorno sulla prima pagina, amod offre strumenti, per fare le cose; tipo chiodi sega e martello, non la credenza
alfonsor
28-12-2014, 00:06
Pppoe o pppoa
Poi LLC o VC 8 35
Scommetto hai saltato questo....perche dopo il flash non sono questiiiiii
anche qui da me il 4000 ha delle stranezze a portare su la wan, non a fare la connessione atm, ma solo quella pppoe rispetto a qualsiasi altro router che posseggo
ogni tanto non va su oppure dopo meno di un minuto va giù
ancora sto indagando del perché accada; solo che mi accade anche col firmware normale
comunque, se accade, dopo 1 o 2 volte che si preme il bottone Start in status accanto alla wan, parte
yuripace
28-12-2014, 00:07
quel messaggio d'errore vuol dire che si sta usando la opzione "remote" nella configurazione del server per fare connettere solo ed unicamente quell'ip; controlla un pò dove sta quella opzione
Uhm..l'unico remote che vedo Nella conf del server é persist-remote-ip.. Domani provo..grazie!
Matteo_BKL
28-12-2014, 07:10
cosa è la schermata classica?
e soprattutto di cosa stai parlando in riguardo al "controllo del flusso verso specifici IP"?
non è che la cosa sia facile da fare su qualsiasi pc del mondo, se presa alla lettera
monitorare gli IP è complesso
se vuoi solo sapere quanti bytes un IP della LAN ha mandato e ricevuto allora bastano un paio di regole iptables, ma per sapere per dire su quanti e quali siti un IP della LAN è andato sono cavoli amari e devi usare squid
io parlavo "dei grafici" belli ma che non servono a niente
comunque, come dal primo giorno sulla prima pagina, amod offre strumenti, per fare le cose; tipo chiodi sega e martello, non la credenza
Io ho bisogno della cosa più semplice che hai menzionato, ovvero sapere quanti dati in up/down sono relativi a certi IP della LAN/WLAN (flusso verso internet, non interni alla LAN).
Per schermata classica intendo questa: http://screenshots.portforward.com/routers/Netgear/DGN2200/Traffic_Meter.htm
Saluti
alfonsor
28-12-2014, 08:00
Se non ho capito male amod e' basato sul .15 non sul .10.
Premetto che non ho ancora trovato la mezz'oretta tranquilla per flashare e provare, per cui ho ancora il .15 originale. Chiedo: ma sull'originale il server dlna e' sempre minidlna o cosa?? Perche' attualmente ho collegato un disco da 2 tera (come auspicava alfonsor :D ) su cui sono piazzati tra audio, foto e video circa 20.000 (ventimila) files e non ho mai avuto nessun problema a sfogliare tutto ne' sul router ne' dal tv che accede... voglio dire... per quanto scarse le risorse o ciofeca il minidlna, che skioppi a 250 files mi sembra decisamente improbabile... mi auguro tu abbia qualche altro problema...
Cmq quando installero' amod vedremo che mi succede, poi vi dico...
mi piacerebbe che tu installassi amod per fare un confronto tra i media player :-)
ti spiego:
sul 3500 non c'era minidlna
sul 2200V3, nel firmware che ho usato come base non c'era; successivamente hanno aggiunto minidlna, ma non era usabile
sul 2200V4 non c'era
per cui mi sono fatto il mio (il mio vuol dire partire dai sorgenti delle cose che servono e compilarlo cercando di usare meno risorse possibile)
appena messo mano al 4000, non ho manco provato quello già presente, perché volevo avere il controllo sul media server; se devo cambiare un pezzo, se devo decidere come viene lanciato, insomma per tutto, devo usare il mio
quindi assolutamente non dico che funziona meglio questo o quello, perché proprio non posso dirlo; ffmpeg è l'ultima versione stabile in amod e quella è la cosa che più conta
Se non ho capito male amod e' basato sul .15 non sul .10.
Premetto che non ho ancora trovato la mezz'oretta tranquilla per flashare e provare, per cui ho ancora il .15 originale. Chiedo: ma sull'originale il server dlna e' sempre minidlna o cosa?? Perche' attualmente ho collegato un disco da 2 tera (come auspicava alfonsor :D ) su cui sono piazzati tra audio, foto e video circa 20.000 (ventimila) files e non ho mai avuto nessun problema a sfogliare tutto ne' sul router ne' dal tv che accede... voglio dire... per quanto scarse le risorse o ciofeca il minidlna, che skioppi a 250 files mi sembra decisamente improbabile... mi auguro tu abbia qualche altro problema...
Cmq quando installero' amod vedremo che mi succede, poi vi dico...
io invece mi auguro di non avere nessun problema:D :D
cmq era sulla fase di scansione il problema, eliminato un unico film poi la scansione è andata e provata più volte.....
tu cmq sei un ottimo test con tutta quella roba.....prova amod e poi torna a riferire.....
io cmq sono dell'idea che le variabili in gioco sono molte....anche se a te funziona con tutta quella roba non significa che io o il minidlna abbiamo problemi software o hw. potrebbe esserci un unico problema in un unico film.....potrebbe essere che il mio hd assorbe quel poco in più in scansione che impallava tutto.....questo per dire che la prova matematica non la avremmo mai se non si replicano le medesime condizioni....
cmq mettilo su e vediamo, non te ne pentirai minimamente;)
dreambox
28-12-2014, 08:35
nella amod dell' 4000, in con l'impostazione "pppd version 2,47" in pppoa la wan non va su ne meno se li spari. vuole obbligatoriamente "pppd version 2,41". in pppoe invece vanno bene entrambe le versioni.
è una cosa saputa...normale?
alfonsor
28-12-2014, 09:49
arg
alfonso una curiosità: è normale che la portante agganciata sia superiore a quella agganciabile? è un errore grafico o che?
https://www.dropbox.com/s/ow2lcyxkxt8yetz/Immagine.jpg?dl=0
alfonsor
28-12-2014, 10:33
alfonso una curiosità: è normale che la portante agganciata sia superiore a quella agganciabile? è un errore grafico o che?
https://www.dropbox.com/s/ow2lcyxkxt8yetz/Immagine.jpg?dl=0
serve a fare incantare le sinapsi, accade un attimo prima che il sole scoppi
alfonsor
28-12-2014, 10:34
ma mannaggia a pppd pppoa non lo riesco a fixare mo mi dovete rovinare la domenica ufffff
ma mannaggia a pppd pppoa non lo riesco a fixare mo mi dovete rovinare la domenica ufffff
alfonsor sei tutti noi;)
antonioman86
28-12-2014, 11:07
ma mannaggia a pppd pppoa non lo riesco a fixare mo mi dovete rovinare la domenica ufffff
Alfonsor ho due domande:
pppd tra versione 2.41 e 2.47 che cambia?
Seconda domanda:
questo è il secondo 4000 che cambio.
Entrambi stessa problematica.
Messo i driver 39 e dopo qualche giorno portante che cade dopo pochi secondi dall'aggancio con snr forzato intorno al 3..
Riesco a navigare per abbastanza tempo solo se rimetto a 6 dB.
Non è problema di linea perché non lo fa ne con altri router ne con il Netgear per i primi giorni.
Sul primo avevo cambiato i driver restando con il firmware originale.
Sul secondo ho messo entrambe le amod..
Ho beccato due router che si fallano nel comparto adsl dopo pochi giorni o può esserci qualche altro problema, secondo te?
alfonsor
28-12-2014, 11:16
ma ti pare che se sapessi con sicurezza rispondere a queste domande, non pensi che lavorerei nella silicon vallei a 4-500 mila dollari all'anno e a quest'ora starei al sole in spiaggia a fare surf?
non ne ho la più pallida idea; avrai una linea difficile, ti devi accontentare di SNR stabile, controllare impianto e soprattutto usare il modem che ti funziona senza interruzioni
antonioman86
28-12-2014, 11:25
ma ti pare che se sapessi con sicurezza rispondere a queste domande, non pensi che lavorerei nella silicon vallei a 4-500 mila dollari all'anno e a quest'ora starei al sole in spiaggia a fare surf?
non ne ho la più pallida idea; avrai una linea difficile, ti devi accontentare di SNR stabile, controllare impianto e soprattutto usare il modem che ti funziona senza interruzioni
1) Se avessi una linea difficile non avrei scritto di certo qui o a te, ma sul thread adatto. La linea è stata rivista da poco da 3 tecnici pandaman che hanno sostituito tutto il possibile da casa mia alla centrale e l'impianto interno è il solo router collegato alla principale. prendo 19200 con 30 db di attenuazione e 3 di snr e resta così per settimane.. non con questo a cui cede la parte adsl dopo settimane. ergo non è ne la linea ne l'impianto.
1a) il fulcro della domanda era solo per sapere se fossero i driver o firmware (stock o mod) a creare problemi al chip adsl.
2) ti ho fatto una domanda in tranquillità, visto che te sei l'autore del firmware, la risposta non mi sembra altrettanto tranquilla.
3) se non hai idea già della prima basta dirlo, se non hai idea della seconda non presumere che io non abbia idea di cosa fare per verificare se la colpa sia della linea o del router.
4) ti ringrazio ugualmente per la risposta tutto fuorché cortese.
Devi configurarlo bene, sopratutto la parte traffic control, accertati che il comando utilizzato per avere le info sia quello giusto. A me col comando sbagliato dava lo stesso errore. Per i netgear flagga il primo, "ifconfig", poi salva. Chiudi e riapri.
Comunque siamo off-topic, questo è il thread ufficiale di amod...eventualmente scrivimi in privato. :)
Ti ringrazio anche io ;)
alfonsor
28-12-2014, 11:53
1) Se avessi una linea difficile non avrei scritto di certo qui o a te, ma sul thread adatto. La linea è stata rivista da poco da 3 tecnici pandaman che hanno sostituito tutto il possibile da casa mia alla centrale e l'impianto interno è il solo router collegato alla principale. prendo 19200 con 30 db di attenuazione e 3 di snr e resta così per settimane.. non con questo a cui cede la parte adsl dopo settimane. ergo non è ne la linea ne l'impianto.
1a) il fulcro della domanda era solo per sapere se fossero i driver o firmware (stock o mod) a creare problemi al chip adsl.
2) ti ho fatto una domanda in tranquillità, visto che te sei l'autore del firmware, la risposta non mi sembra altrettanto tranquilla.
3) se non hai idea già della prima basta dirlo, se non hai idea della seconda non presumere che io non abbia idea di cosa fare per verificare se la colpa sia della linea o del router.
4) ti ringrazio ugualmente per la risposta tutto fuorché cortese.
antonio, la mia risposta era tranquillissima, anzi era scherzosa :-)
era proprio per dire "non lo so davvero" perché la tua è una domanda molto difficile
tutto qua, senza polemiche né altro; davvero non so cosa possa essere; d'altronde parliamo di toni audio modulati che passano per filini di rame di 50 anni fa... può essere di tutto
io faccio un software mod, non faccio il mago; a certe cose posso rispondere con una minima sicurezza ad altre invece non posso rispondere
considero che la mia risposta fosse amichevolmente diretta e scherzosa, di certo non scortese
evidentemente il fatto che non ti sappia rispondere ti delude amaramente, ma questo è
antonioman86
28-12-2014, 11:58
antonio, la mia risposta era tranquillissima, anzi era scherzosa :-)
era proprio per dire "non lo so davvero" perché la tua è una domanda molto difficile
tutto qua, senza polemiche né altro; davvero non so cosa possa essere; d'altronde parliamo di toni audio modulati che passano per filini di rame di 50 anni fa... può essere di tutto
Ah ok, meglio così.. Allora scusami per aver frainteso. Guarda, l'unica cosa di cui son sicuro é che non é un problema dei fili. Mi hanno cambiato completamente i cavi neanche un paio di mesi fa, di loro spontanea volontà e la linea si é trasformata. Per questo ho sfruttato l'offerta di halloween per prendere il 4000. Ma sinceramente non mi aspettavo che si fallassero alla stessa maniera due di fila.. È vedendo il thread ufficiale del router non sono l'unico ad avere problemi simili. Proverò una nuova sostituzione e poi torno al tp-link o lo terrò nella speranza della vdsl
Ah ok, meglio così.. Allora scusami per aver frainteso. Guarda, l'unica cosa di cui son sicuro é che non é un problema dei fili. Mi hanno cambiato completamente i cavi neanche un paio di mesi fa, di loro spontanea volontà e la linea si é trasformata. Per questo ho sfruttato l'offerta di halloween per prendere il 4000. Ma sinceramente non mi aspettavo che si fallassero alla stessa maniera due di fila.. È vedendo il thread ufficiale del router non sono l'unico ad avere problemi simili. Proverò una nuova sostituzione e poi torno al tp-link o lo terrò nella speranza della vdslguarda provo a risponderti io ma prendi il tutto al pari di una fiaba come dice un noto personaggio....allora per esperienza diretta il suddetto modem/router soffre del calore prodotto al suo interno e smaltendosi molto male ristagna e latita fin a precludere il circuito di stabilizzazione di corrente proprio dedicato al chip modem adsl rendendolo instabile proprio per il surriscaldamento e se vuoi provare come ho risolto io togli la borchia in plastica Netgear posta sulla scocca sopra il router e lascia il rettangolino aperto e metti una ventolina da 7 cm posta con una parte delle palette a spingere aria all'interno del router e ovviamente prendi corrente da una porta usb se vuoi che essa parta con il router stesso all'accensione oppure se non vuoi rinunciare ad una porta usb alimentala con un alimentatore da cellulare vecchio purchè sia 12v e vedrai che risolvi;)
antonioman86
28-12-2014, 12:22
guarda provo a risponderti io ma prendi il tutto al pari di una fiaba come dice un noto personaggio....allora per esperienza diretta il suddetto modem/router soffre del calore prodotto al suo interno e smaltendosi molto male ristagna e latita fin a precludere il circuito di stabilizzazione di corrente proprio dedicato al chip modem adsl rendendolo instabile proprio per il surriscaldamento e se vuoi provare come ho risolto io togli la borchia in plastica Netgear posta sulla scocca sopra il router e lascia il rettangolino aperto e metti una ventolina da 7 cm posta con una parte delle palette a spingere aria all'interno del router e ovviamente prendi corrente da una porta usb se vuoi che essa parta con il router stesso all'accensione oppure se non vuoi rinunciare ad una porta usb alimentala con un alimentatore da cellulare vecchio purchè sia 12v e vedrai che risolvi;)
Grazie, proverò subito.. e speriamo sia quello.. non mi va di rifare pacchi e pacchetti..
Ok. ho appena visto che il marchio si sfila che è una passeggiata.. e gli ho messo le ventole a sparare aria dentro.. lo faccio rinfrescare un po' e poi lo rispingo.. così moglie e figlio non mi stressano visto che sono stati mezza giornata senza internet..
Grazie, proverò subito.. e speriamo sia quello.. non mi va di rifare pacchi e pacchetti..
che dslam ha la centrale alla quale ti appoggi? è tipo questo: DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x82b3)
se hai infineon come dslam solo se è TC italia però usa il drive 37h in quanto a stabilità è notevole poi in adsl advanced metti su snr delta -41 che corrisponde a 2db reali poi adsl2+,trellis e bitswap e spunta tutte le caselle apply section poi applica ed infine reboot ;)
Di dslam huawei con Infineon ne esistono tanti, quindi non è detto che se per te il 37h va bene andrà bene anche per lui ;) deve provarli tutti.
antonioman86
28-12-2014, 12:57
che dslam ha la centrale alla quale ti appoggi? è tipo questo: DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x82b3)
Di dslam huawei con Infineon ne esistono tanti, quindi non è detto che se per te il 37h va bene andrà bene anche per lui ;) deve provarli tutti.
Centrale Alcatel (Broadcom)..
non riguarda la comunicazione Driver - Dslam.. le ho provate tutte e con il 39, ma anche con 38(il 37 un pochino meno portante) aggancio oltre 19000 di portante in maniera altamente stabile. con il 37 forse devo sacrificare qualcosa di snr...
Ma sto a -33 da amod e va una favola... (con il 39)
Penso e spero sia problema di raffreddamento, non avendo gli stessi problemi con il w8960 (broadcom) forzato a restare sui 2.6 dB la mattina presto (che poi in tarda serata scende a 1.5 dB)..
Da quando ho messo le ventole comunque l'snd è salito a 7.3 da 6.3 che era prima. e non si sta sganciando.. prima sganciava anche così..
Appena si addormentano tutti a casa rimetto a -33 e vediamo se tiene..
Centrale Alcatel (Broadcom)..
non riguarda la comunicazione Driver - Dslam.. le ho provate tutte e con il 39, ma anche con 38(il 37 un pochino meno portante) aggancio oltre 19000 di portante in maniera altamente stabile. con il 37 forse devo sacrificare qualcosa di snr...
Ma sto a -33 da amod e va una favola... (con il 39)
Penso e spero sia problema di raffreddamento, non avendo gli stessi problemi con il w8960 (broadcom) forzato a restare sui 2.6 dB la mattina presto (che poi in tarda serata scende a 1.5 dB)..
Da quando ho messo le ventole comunque l'snd è salito a 7.3 da 6.3 che era prima. e non si sta sganciando.. prima sganciava anche così..
Appena si addormentano tutti a casa rimetto a -33 e vediamo se tiene..
Tx System: ADSL2+ No Defect Interleave
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x82b3)
Firmware: A2pD039f.d24a
-
Counters
Downstrem Upstream
Data Rate: 20.391 Mbps 1.212 Mbps
Attainable Rate: 21.544 Mbps 1.268 Mbps
SNR: 2.2 dB 6.1 dB
Noise: 30.5 dB 13.7 dB
Line Attenuation: 27.0 dB 13.8 dB
Power: 19.3 dBm 12.6 dBm
alfonsor
28-12-2014, 13:56
antonio, ma questo problema che hai in cosa consiste esattamente?
che ti svegli e la linea è caduta?
è caduta la connessione pppoe o la connessione atm?
con quali modem invece per giorni e giorni non cade?
sul 4000 è un problema con amod o ti capitava anche con il firmware originale?
antonioman86
28-12-2014, 14:08
antonio, ma questo problema che hai in cosa consiste esattamente?
che ti svegli e la linea è caduta?
è caduta la connessione pppoe o la connessione atm?
con quali modem invece per giorni e giorni non cade?
sul 4000 è un problema con amod o ti capitava anche con il firmware originale?
Allora riassumo partendo dal presupposto che sono intervenuti sulla mia linea per 10 giorni tecnici Telecom e non Sirti:
- w8960n v5 nessun problema, snr da 1.6(sera) a 2.6(mattina) banda 18000 ca
- dgnd4000 (firmware stock, driver 39) tutto bene per giorni poi linea che va e viene.. Aggancia e sgancia dopo pochi secondi con snr che va in negativo o senza che vari snr.
- sostituito (nel tempo della sostituzione w8960 zero problemi)
- dgnd4000 firmware amod driver 39 tutto bene per giorni ( per tutto bene intendo portante di 19200 con snr a 3.0) poi stesso problema del primo.
Questo in più mi ha dato il problema che mi svegliavo la mattina con apparecchi wifi disconnessi e impossibilità di accedere al router da LAN..
Questo é quanto succede..
Ho provato con la ventola.
Niente.. Driver 39, snr forzato. Aggancia e sgancia di nuovo.
Ah, ps. Sull'impianto ho un splitter che mi esclude l'impianto e il router é sulla principale.
Per altri dettagli che posso aver omesso chiedete pure.
Data Rate: 15.612 Mbps 1.205 Mbps
Attainable Rate: 16.184 Mbps 1.223 Mbps
SNR: 6.6 dB 8.0 dB
Noise: 34.8 dB 18.5 dB
Line Attenuation: 30.5 dB 19.1 dB
Questo é il Netgear nei primi periodi di utilizzo:
http://i.imgur.com/BQKFaDr.png
Questo il Tp-link
http://i.imgur.com/T04rPMj.png
Mi sembra evidente il motivo per cui preferirei mantenere il Netgear con i driver aggiornati.
Mi prende un mega abbondante in più (quando funziona come si deve)
Life bringer
28-12-2014, 14:28
Scusate se m'intrometto... se il router è inaccessibile anche dalla lan, cioè sembra (oppure è) piantato, potrebbe essere il famoso problema del wifi a 5ghz, se lo tieni attivo.
Il primo 4000 che ho ricevuto ha funzionato come una saetta per una settimana circa, poi ha iniziato a manifestare il problema, mi ritrovavo con il router bloccato sia da lan che wireless.
alfonsor
28-12-2014, 14:30
la linea è "stirata"; con 30 dB di attenuazione e 2.1 di SNR che qualcosa accada prima o poi per me è sicuro
quello che accade, secondo me, con le premesse della prima risposta, cioé che non ci capisco niente davvero, è qualcosa che accade sulla linea, intendo proprio i fili e che fa cadere la SNR, ma visti i valori in gioco, basta davvero poco
per dire, io ho sbalzi di SNR enormi tra sera e mattina; vivo in una zona turistica e se ci sono molti turisti, ho sbalzi ancora maggiori; ma gli sbalzi si traducono in valori di download rate che cambiano non in cadute
con 2.1 di SNR e 30 di attenuazione, invece gli sbalzi della SNR causati da fattori vari, possono portare a cadute della linea
ora mi dirai che ti succede anche con la SNR a 6; l'SNR a 6 sui manuali viene data come a rischio; già a 9 viene data a rischio, perciò il "default" è 12
insomma, ricapitolando, una cosa sola posso dirti: l'attenuazioni è alta, per una linea stabile con SNR bassa
antonioman86
28-12-2014, 14:32
Scusate se m'intrometto... se il router è inaccessibile anche dalla lan, cioè sembra (oppure è) piantato, potrebbe essere il famoso problema del wifi a 5ghz, se lo tieni attivo.
Per quel "problema" l'ho segnalato solo perché c'è e volevo chiarire la differenza tra le due situazioni.
Se si pianta per via del 5ghz non mi preme, anche perché lo fa molto random (tipo una volta ogni 3 giorni, la notte.. la mattina quando mi sveglio riavvio il router e tutto va alla grande..).
Invece mi preme risolvere quest'altra situazione che è nettamente più incresciosa..
Diventa impossibile navigare, si disconnette ogni 15 secondi con snr forzato, random inferiore all'ora con snr a 6 dB e non è la linea.
Quindi bisogna capire se è un problema di firmware Netgear (ovviamente non do la colpa ad Alfonsor che ha fatto un gran lavoro, visto anche che il problema si è presentato innanzitutto con firmware originale) o di chip adsl di una certa scorta di Netgear Amazon..
antonioman86
28-12-2014, 14:40
la linea è "stirata"; con 30 dB di attenuazione e 2.1 di SNR che qualcosa accada prima o poi per me è sicuro
quello che accade, secondo me, con le premesse della prima risposta, cioé che non ci capisco niente davvero, è qualcosa che accade sulla linea, intendo proprio i fili e che fa cadere la SNR, ma visti i valori in gioco, basta davvero poco
per dire, io ho sbalzi di SNR enormi tra sera e mattina; vivo in una zona turistica e se ci sono molti turisti, ho sbalzi ancora maggiori; ma gli sbalzi si traducono in valori di download rate che cambiano non in cadute
con 2.1 di SNR e 30 di attenuazione, invece gli sbalzi della SNR causati da fattori vari, possono portare a cadute della linea
ora mi dirai che ti succede anche con la SNR a 6; l'SNR a 6 sui manuali viene data come a rischio; già a 9 viene data a rischio, perciò il "default" è 12
insomma, ricapitolando, una cosa sola posso dirti: l'attenuazioni è alta, per una linea stabile con SNR bassa
Sì, ok, questo l'ho capito che è stirata..
Però come è stirata per Netgear appena acquistato è stirata per Netgear dopo 14 giorni o TP-Link dopo mesi.
Io ho monitorato l'snr da quando mi hanno attivato la linea e da quando ci hanno lavorato sopra..
Al massimo scende di 1 dB in fascia serale e domenicale. quindi considerando che quello screen è stato fatto il primo periodo e che adesso avevo snr a 3 proprio per evitare di farlo avvicinare ad 1 dB il minimo snr rilevato in tutto questo periodo è stato 1.6 dB (l'i141 stacca automaticamente a 1 dB per riallinearsi)..
Detto questo, se cambio router e resto a 7 dB va.. questo no..
se ora rimetto il tp-link e lo forzo a stare a 2 dB mi tiene.. questo no..
Sarà stirata ma i cavi sono nuovi, il box sul palo davanti casa mia è nuovo. Hanno lavorato all'armadio e mi hanno cambiato posto in centrale e sto isolato..
Fai conto che il Tp-link mi da 32 dB di attenuazione e mi tiene fino a 1.5 dB nelle fasce orarie problematiche..
Snr 6 è dato a rischio ma ad 1 si ha la disconnessione. non a 6. qui le disconnessione a 6 indicano problemi, anche perché se lascio il router telecom, un d-link 320 t, il tp-link a snr default arrivo a 15 giorni di uplink..
Con questo dopo che parte a dare problemi manco arrivo alla giornata..
Ora rimetto il tp-link e lo forzo..
Se tiene rimando il netgear indietro.
L'altra volta che mi ha fatto st problema ho aperto la segnalazione in telecom per le disconnessione, si disconnetteva mediamente 6 volte al giorno.
Me l'hanno chiusa con indicazione di linea perfetta.
Arriva il nuovo router e 19500 stabile per settimane..
Interrompevo la serie solo quando si impallava con l'altro "problema" ma ogni volta riaffacciava tranquillamente oltre 19000
Aggiornamento
Messo il Tp-link e lasciato il Netgear come router..
Stesse disconnessione sul tp-link.
Portante agganciata bassissima e disconnessioni lampo appena connesso.. snr in negativo da 3 e giù di banda...
Idem a 6 dB...
Spento il Netgear questa è la situazione:
Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 23 74
Attenuazione (0.1 dB): 320 191
Potenza in uscita (0.1 dBm): 184 121
Rate sostenibile (kbps): 18804 1234
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16949 1203
e 4 minuti di uplink (miracolati.. ahaha)..
La banda è molto bassa perché non è la fascia migliore per far agganciare banda alta..
Ma almeno tiene..
alfonsor
28-12-2014, 16:45
antonio ti capisco sinceramente, perchè sarei scocciatissimo nei tuoi panni, ma l'unica cosa che ti posso dire è che con quella attenuazione devi rinunciare al rate per la stabilità
e la parte della prima risposta "usa quello che ti funziona meglio" rimane ancora più valida; a volte bisogna usare quello che funziona, non c'è niente da fare
in bocca al lupo
Alfonso trasmission non mi mantiene il settaggio della cartella di download predefinita. Ogni volta che lo apro e chiudo mi mette sempre la stessa trasmissione/download. Ho provato ancge a cambiarla nel file di configurazione editandolo.....ma si comporta uguale....Invece tutti gli altri settaggi sono mantenuti....qualche idea?
alfonsor
28-12-2014, 16:54
in /etc/amod/init.d/torrent prima che transmission venga lanciato, si controlla che settings.json esista altrimenti viene creato; quindi è modificato in due cose:
download-dir
incomplete-dir
non è possibile che quelle cartelle siano scelte dall'utente, perché devono stare in TRASMISSION-HOME/transmission per forza
questo perché transmission viene lanciato se e solo se la sua HOME è montata; se sposti quelle cartelle, è evidente che le vuoi mettere in qualche altra partizione; e chi te lo dice che quella partizione sia montata?
inoltre i percorsi non sono manco certi: se hai due usb stick connesse al router, le cartelle dove sono montate possono essere casuali; una volta /mnt/shares/U, un'altra /mnt/shares/T e via dicendo, per cui, che nome dai alla cartella di download? non puoi dargli nessun nome, non può essere relativa
le vuoi mettere in una cifs? e chi ti dice che esista?
e come faccio io a controllare che esista veramente?
questa è una soluzione generale; ma, se vuoi fare altrimenti sapendo quello che fai, modifica il file /usr/etc/amod/init.d/torrent che al boot viene copiato in /etc/amod/init.d/torrent secondo le tue esigenze
d'altronde, alla fine dei giochi, perché cambiare la cartella di download?
l'unica potrebbe essere usare una cartella cifs che sta su un host della LAN; in quel file montala, se si è montata lancia transmission, altrimenti esci; basta che commenti le linee
else
local t
t=/tmp/torr.tmp
cat $t_sfile | sed "s|\"download-dir\": .*|\"download-dir\": \"$ddir\",|g" | sed "s|\"incomplete-dir\": .*|\"incomplete-dir\": \"$ddir\",|g" >$t
cp $t $t_sfile
rm $t
nella funzione config()
in /etc/amod/init.d/torrent prima che transmission venga lanciato, si controlla che settings.json esista altrimenti viene creato; quindi è modificato in due cose:
download-dir
incomplete-dir
non è possibile che quelle cartelle siano scelte dall'utente, perché devono stare in TRASMISSION-HOME/transmission per forza
questo perché transmission viene lanciato se e solo se la sua HOME è montata; se sposti quelle cartelle, è evidente che le vuoi mettere in qualche altra partizione; e chi te lo dice che quella partizione sia montata?
inoltre i percorsi non sono manco certi: se hai due usb stick connesse al router, le cartelle dove sono montate possono essere casuali; una volta /mnt/shares/U, un'altra /mnt/shares/T e via dicendo, per cui, che nome dai alla cartella di download? non puoi dargli nessun nome, non può essere relativa
le vuoi mettere in una cifs? e chi ti dice che esista?
e come faccio io a controllare che esista veramente?
questa è una soluzione generale; ma, se vuoi fare altrimenti sapendo quello che fai, modifica il file /usr/etc/amod/init.d/torrent che al boot viene copiato in /etc/amod/init.d/torrent secondo le tue esigenze
d'altronde, alla fine dei giochi, perché cambiare la cartella di download?
Questione di sinapsi no? Prima che scoppi sto sole devo farlo:D :D
Grazie cmq.....lascio tutto cosi.....quello che mi hai scritto non è alla mia portata......
Flying Tiger
28-12-2014, 17:04
guarda provo a risponderti io ma prendi il tutto al pari di una fiaba come dice un noto personaggio....allora per esperienza diretta il suddetto modem/router soffre del calore prodotto al suo interno....
Scusa ma queste sono tue congetture dovute magari al fatto che lo tieni in un' ambiente chiuso come ad esempio un mobile , perchè se fosse come dici io che lo tengo orizzontale , e quindi con uno smaltimento del calore ancora peggiore che non avendolo verticale visto che l' aria calda notoriamente tende a salire e quindi a uscire dalle apposite feritoie per l' areazione sullo chassis dell' apparato, dovrei averlo incandescente e buono per cuocerci le uova sopra ma sopratutto dovrebbe essere perennemente instabile con riduzione della portante e disconnessioni a manetta....
Ovviamente non è così , l' apparato è appena tiepido anche dopo ore di sessioni multyplayer e non ho alcuna disconnessione o portante ballerina , e non credo di avere un 4000 fatto appositamente per me e diverso da quelli che hanno altri , quindi non facciamo disinformazione perchè non è assolutamente vero che bisogna addirittura metterci una ventolina sopra altrimenti si surriscalda.....
:)
alfonsor
28-12-2014, 17:10
Questione di sinapsi no? Prima che scoppi sto sole devo farlo:D :D
Grazie cmq.....lascio tutto cosi.....quello che mi hai scritto non è alla mia portata......
ti riassumo la faccenda:
l'unica ragione per cambiare la download-dir è se si vuole usare una cartella remota su un host della lan montata con cifs (che c'è su amod)
altrimenti, se è solo per gusto di cambiare dove si trova la cartella di download, non vale la pena, perchè non è cosa buona e giusta
ti riassumo la faccenda:
l'unica ragione per cambiare la download-dir è se si vuole usare una cartella remota su un host della lan montata con cifs (che c'è su amod)
altrimenti, se è solo per gusto di cambiare dove si trova la cartella di download, non vale la pena, perchè non è cosa buona e giusta
Pace e amen....va bene cosi....
entra in telnet e scrivi
nvram set http_username=nome
e vedi un pò se tutto funziona; non ho mai messo la possibilità di settarla perché non è detto che tutto poi funzioni
Provato.
Purtroppo non funziona
Continua a prendere "admin" come nome utente e la password che avevo scelto prima, mentre il nuovo "username" non lo riconosce.
ma va bene anche così :)
alfonsor
28-12-2014, 17:50
scusa, ma a funzionare "funziona"
nel senso che dopo quel comando, fai un reboot (oppure entri in telnet e scrivi rc http stop; rc http start)
e per connetterti devi usare il nome scelto
ugualmente per telnet; se vuoi entrare in telnet, dovrai usare quel nome
così come per dropbear; insomma tutte le cose che chiedono admin useranno ora quel nome, ma tutte?
sul tutte ho dubbi e non lo ho mai messo
scusa, ma a funzionare "funziona"
nel senso che dopo quel comando, fai un reboot (oppure entri in telnet e scrivi rc http stop; rc http start)
e per connetterti devi usare il nome scelto
ugualmente per telnet; se vuoi entrare in telnet, dovrai usare quel nome
così come per dropbear; insomma tutte le cose che chiedono admin useranno ora quel nome, ma tutte?
sul tutte ho dubbi e non lo ho mai messo
Caspita, è vero! Dopo aver riavviato mi ha preso il login nuovo!
Ora sono l'unico che ha un modem netgear con il nome utente che non sia "Admin" :D
Secondo me dovresti lavorare alla Silicon Valley a 4-500.000 Dollari l'anno :)
alfonsor
28-12-2014, 20:51
si magari in lire :-)))
Eccome funziona alla grande
ThEbEsT'89
29-12-2014, 11:50
Qualcuno potrebbe passarmi l'adsl_phy.bin della versione A2pD038f.d24a per favore? :)
Vorrei provarlo su un router DGND4000 senza però installare il firmware amod visto che il router non è il mio :D
Ciao
scusate...chi mi spiega le seguenti opzioni e loro funzionalità per favore?
http://i57.tinypic.com/30ht2e8.png
ultimo amod su dgn3500
alfonsor
29-12-2014, 14:02
ifx è il module kernel ppp infineon; può essere
pppe - se devi fare una connessione solita
pppe tasklet - come sopra, ma tasklet (cerca linux kernel tasklet per informazioni; potrebbe appesantire meno il router)
ptm - per connessioni ptm; non credo che in Italia si usino connessioni PTM su linee tradizionali
data rate adaptation - scegli se avere maggiore stabilità o maggiore download rate; qui da me gli effetti si vedono; altrove potrebbero non vedersi
come sopra per "Erasure..."
gli altri non sono mai stato sicuro; li ho messi perché per qualcuno potrebbero modificare qualcosa
alfonsor
29-12-2014, 17:58
Qualcuno potrebbe passarmi l'adsl_phy.bin della versione A2pD038f.d24a per favore? :)
Vorrei provarlo su un router DGND4000 senza però installare il firmware amod visto che il router non è il mio :D
http://www.mediafire.com/download/6o1zu9l9lzx4yza/adsl.tar.bz2
ThEbEsT'89
29-12-2014, 18:52
http://www.mediafire.com/download/6o1zu9l9lzx4yza/adsl.tar.bz2
Grazie mille gentilissimo! :)
Ciao alfonsor,
utilizzo amod da un po di tempo con un 2200v4. Ho collegato una stampante usb che uso con p910nd. Il tutto funzionava con la versione 2 di amod, ma dopo aver aggiornato alla versione 3 non riesco più a stampare... Preciso che non ho cambiato nulla nelle configurazioni del client.
Qualche idea/suggerimento?
alfonsor
29-12-2014, 22:41
Ciao alfonsor,
utilizzo amod da un po di tempo con un 2200v4. Ho collegato una stampante usb che uso con p910nd. Il tutto funzionava con la versione 2 di amod, ma dopo aver aggiornato alla versione 3 non riesco più a stampare... Preciso che non ho cambiato nulla nelle configurazioni del client.
Qualche idea/suggerimento?
esegui questo in telnet
mrootrw
killall p910nd
cd /bin
rm p910nd
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/p910nd
chmod +x p910nd
mrootro
service print start
antonioman86
30-12-2014, 04:32
Scusate se m'intrometto... se il router è inaccessibile anche dalla lan, cioè sembra (oppure è) piantato, potrebbe essere il famoso problema del wifi a 5ghz, se lo tieni attivo.
Il primo 4000 che ho ricevuto ha funzionato come una saetta per una settimana circa, poi ha iniziato a manifestare il problema, mi ritrovavo con il router bloccato sia da lan che wireless.
Come hai risolto sto problema della 5 Ghz?
Perché sinceramente io preferirei questo al tp-link proprio per la 5 Ghz che uso.
L'altro non manifestava il problema.
Questo è la seconda volta che si impalla in un giorno e mi tocca spegnerlo e riaccenderlo..
fabio336
30-12-2014, 06:06
Come hai risolto sto problema della 5 Ghz?
Perché sinceramente io preferirei questo al tp-link proprio per la 5 Ghz che uso.
L'altro non manifestava il problema.
Questo è la seconda volta che si impalla in un giorno e mi tocca spegnerlo e riaccenderlo..
il problema si presenta anche con il firmware ufficiale?
con quello a me sembrerebbe tutto ok
sto ancora verificando
Life bringer
30-12-2014, 08:02
Come hai risolto sto problema della 5 Ghz?
Perché sinceramente io preferirei questo al tp-link proprio per la 5 Ghz che uso.
L'altro non manifestava il problema.
Questo è la seconda volta che si impalla in un giorno e mi tocca spegnerlo e riaccenderlo..
Ho risolto facendo il reso con amazon, quello che mi è arrivato è acceso da quasi 2 settimane senza (per ora) impallarsi. A titolo informativo, quello difettato era probabilmente un lotto più vecchio, era arrivato con il firm .14, questo già con il .15
alfonsor
30-12-2014, 08:37
il problema della 5GHz è un problema hardware, non può essere risolto da un firmware mod, né può apparire in un firmware mod
Life bringer
30-12-2014, 08:39
il problema della 5GHz è un problema hardware, non può essere risolto da un firmware mod, né può apparire in un firmware mod
Confermo, io ho avuto problemi con il firm standard, credo che in caso di tale problema anche l'amod possa fare poco :D
ciao ragazzi.
ho appena installato il firmware mod sul mio dgnd4000, ma avrei cortesemente bisogno di info:
1) è normale che sul modem la spia che indica che il wifi è attivo non funzioni? cioe il wifi funziona, ma la lucetta verde in alto, che indicava che il wifi è acceso, non si accende, è accesa solo quella che indica la tipologia di wifi, se 2.4 o 5
2) nella sezione adsl status mi viene fuori
Firmware: A2pD035j.d24a
ma io ho impostato la versione 039 nell apposita sezione: come mai quindi non cambia?
3) perforzare l SNR, io prima agivo da telnet, ora anche con il firmware mod va fatto da telnet o se puo fare direttamente dalle impostazioni? io prima da telnet impostavo adslctl configure --snr 65500, l 'quivalente per avere lo stesso risultato qui cos'è?
grazie!
alfonsor
30-12-2014, 08:45
sulla spia controllerò, non ci ho fatto caso
sul firmware adsl, come è scritto nello help della pagina, devi selezionare il firmware, selezionare la voce a destra nella stessa sezione "Apply section" premere save e poi fare un reboot; perché un nuovo firmware adsl sia applicato sul 4000 è necessario fare un reboot, qualsiasi metodo, per dire lo stesso metodo usato sul 2200V3 per evitare il reboot, fa freezare il router
nella stessa pagina del firmware c'è la voce SNR; ci devi mettere un valore che è i decibel che vuoi aggiungere alla tua SNR x10
quindi se vuoi togliere 4 dB inserisci -40
anche qui, devi inserire quel valore, selezionare la casella Apply section, fare save e quindi fare retrain
antonioman86
30-12-2014, 08:50
Ho risolto facendo il reso con amazon, quello che mi è arrivato è acceso da quasi 2 settimane senza (per ora) impallarsi. A titolo informativo, quello difettato era probabilmente un lotto più vecchio, era arrivato con il firm .14, questo già con il .15
Confermo, io ho avuto problemi con il firm standard, credo che in caso di tale problema anche l'amod possa fare poco :D
Ok, quindi oggi contatto per rifare il reso..
Buona cosa.. ho una fortuna micidiale con Netgear.. :D .. in totale ho avuto 1 2200, 3x 3700 e col prossimo 3x4000..
Life bringer
30-12-2014, 08:52
Io mi ero detto che in caso di problemi anche con questo avrei chiesto il rimborso, onestamente mi sembra vergognoso e scomodo dover cambiare un router a settimana :D
alfonsor
30-12-2014, 09:25
è normale che sul modem la spia che indica che il wifi è attivo non funzioni? cioe il wifi funziona, ma la lucetta verde in alto, che indicava che il wifi è acceso, non si accende, è accesa solo quella che indica la tipologia di wifi, se 2.4 o 5
scusa, ma quale è la spy del wifi?
da sotto a sopra ci sono
power
LAN
USB
2.4
5
ADSL
Internet
ifx è il module kernel ppp infineon; può essere
pppe - se devi fare una connessione solita
pppe tasklet - come sopra, ma tasklet (cerca linux kernel tasklet per informazioni; potrebbe appesantire meno il router)
ptm - per connessioni ptm; non credo che in Italia si usino connessioni PTM su linee tradizionali
data rate adaptation - scegli se avere maggiore stabilità o maggiore download rate; qui da me gli effetti si vedono; altrove potrebbero non vedersi
come sopra per "Erasure..."
gli altri non sono mai stato sicuro; li ho messi perché per qualcuno potrebbero modificare qualcosa
Ho modificato i valori di;data rate adaptation e Erasure ma vedo un bug in Upload manca il valore
http://i57.tinypic.com/t8vml4.png
Diabolik183
30-12-2014, 11:07
Ragazzi, buone feste a tutti.
Vorrei chiedervi una delucidazione in merito alle opzioni da me attivate in questo mitico firmware sezione "adsl"--->"advanced".
Dall'alto della vs esperienza, potreste dire ad un umile ignorante in materia se queste opzioni servono effettivamente per l'ottimizzazione della linea?
O ne posso fare a meno?
Ho cercato in questo thread ma non ho trovato nulla a riguardo. :(
http://i58.tinypic.com/2mnesz5.png
Pppoe o pppoa
Poi LLC o VC 8 35
Scommetto hai saltato questo....perche dopo il flash non sono questiiiiii
E invece ho controllato: dopo il flash le impostazioni erano ok, e comprendevano anche il mio nome utente e la password (necessaria con Tiscali ADSL).
Idee? :help:
alfonsor
30-12-2014, 11:25
ho già scritto che il 4000 mi dà problemi alla connessione ppp
ogni tanto riporta un errore dal server ppp; la stessa cosa mi accade con il firmware originale e con amod; è la ragione per cui ho provato subito pppd 2.47, perché ha un plugin pppoe completamente differente
non risolve; ogni tanto la wan non va su; bisogna premere in prima pagina il bottone "Start" accanto alla WAN e dopo uno max due volte la WAN va su
non posso farci niente; inoltre il problema qui da me potrebbe anche essere causato dal fatto che il 4000 è sempre sotto stress, ovvero tra reboot, prove, flash e via dicendo rifà la connessione WAN di continuo e questa è una cosa che ai server remoti non piace per niente
PS
certamente una cosa che consiglierei di non fare, è installare un firmware, la wan non va su e non provare; provare vuol dire, controllare che le impostazioni siano esatte, premere Start sulla prima pagina accanto a WAN, fare un reboot, insomma un attimo di pazienza
il router più rognoso in queste cose era il 3500; il 2200v3 va abbastanza liscio e siccome il 4000 ha la parte WAN identica praticamente non comprendo le sue difficoltà a fare la connessione ppp; ma, in ogni caso, accade ogni tanto, non sempre; una volta che la wan va su per dire non cade mai
PS2
se uno scorre i thread di qualsiasi modem / router ci sono sempre tanti utenti che hanno problemi; un firmware mod non è che possa risolvere i problemi di ciascuno, alcune questioni richiedono un'attrezzatura non indifferente, per dire come si fa una connessione PPP richiede un finto dslam ed un finto server ppp, non è che si possano fare miracoli
alfonsor
30-12-2014, 11:26
Ragazzi, buone feste a tutti.
Vorrei chiedervi una delucidazione in merito alle opzioni da me attivate in questo mitico firmware sezione "adsl"--->"advanced".
Dall'alto della vs esperienza, potreste dire ad un umile ignorante in materia se queste opzioni servono effettivamente per l'ottimizzazione della linea?
O ne posso fare a meno?
lo sai che tante opzioni esistono perché ognuno possa provare; le combinazioni firmware adsl locale, modem remoto, opzioni possono causare cose strane
alfonsor
30-12-2014, 13:01
preview del nuovo amod per il 4000
http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_1.0.2.img.zip
scusa, ma quale è la spy del wifi?
da sotto a sopra ci sono
power
LAN
USB
2.4
5
ADSL
Internet
sopra la presa usb ci sono due tasti, uno per attivare il wifi manualmente, e l latro per il wps mi pare... quella del wifi, quando wifi è acceso, con il firmware originale era attivata, ora invece anche con wifi attivo rimane spenta
preview del nuovo amod per il 4000
http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_1.0.2.img.zip
che novita ci sono? :)
alfonsor
30-12-2014, 13:44
sopra la presa usb ci sono due tasti, uno per attivare il wifi manualmente, e l latro per il wps mi pare... quella del wifi, quando wifi è acceso, con il firmware originale era attivata, ora invece anche con wifi attivo rimane spenta
bo, molto probabilmente si attiva solo con il wps che è disattivato in amod e va riattivato in Various amod
bo, molto probabilmente si attiva solo con il wps che è disattivato in amod e va riattivato in Various amod
assolutamente no.... quella spia si attivava sia attivando wifi col pulsante sia attivandolo da browser. è che non ho voglia di rimettere firmware originale per farti vedere, ma è cosi, sono sicuro al 100%, perche prima di andare a letto di solito guardavo quella spia per vedere se il wifi era spento, perche di notte lo disattivo
tra l altro, come vedi qui
http://stintup.com/wp-content/uploads/2014/01/dgnd4000-panel.jpg
wps ha una spia a se, quella che dico io è quella sotto
alfonsor
30-12-2014, 13:58
ma la posto di essere così duro nella forma, hai provato ad andare in Various / amod, premere il pulsante con scritto "Acivate WPS and reboot the router" e vedere se la tua amata lucina si accende al reboot?
Flying Tiger
30-12-2014, 14:28
ma la posto di essere così duro nella forma, hai provato ad andare in Various / amod, premere il pulsante con scritto "Acivate WPS and reboot the router" e vedere se la tua amata lucina si accende al reboot?
Appunto , quella spia con il wifi non centra nulla ma è espressamente dedicato al WPS , io uso entrambe le bande wifi ma non il wps , spia spenta , e funzionano benissimo , quindi non ho capito cosa centrano con il discorso wifi attivo o non attivo......
:)
con amod v1.02 questo è quello che ottengo NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 15:30 del 30/12/2014
Download Speed: 18014 Kbps (2251.8 KB/sec)
Upload Speed: 1032 Kbps (129 KB/sec)
Latenza: 35 ms
Jitter: 1 ms
preview del nuovo amod per il 4000
http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_1.0.2.img.zip
Preview nel senso? E' tipo una beta?
La stabile sarà la 1.0.3 ? (nel changelog descrivi la 1.0.3...)
io la pppd 2.47 in pppoA la wan non funziona e non cè verso almeno nel mio caso anche facendo più volte start dalla pagina principale
Flying Tiger
30-12-2014, 14:45
Preview nel senso? E' tipo una beta?
La stabile sarà la 1.0.3 ? (nel changelog descrivi la 1.0.3...)
Quoto , nel changelog compare la versione 1.0.3 e per quanto mi riguarda aspetto quest' ultima che da quanto ho capito è la prossima versione diciamo ufficiale di amod per il 4000.....
:)
anche in pppoe la 2.47 la wan non funziona
alfonsor
30-12-2014, 15:21
pppd è definitivo; cioé non ci saranno modifiche; se non vi funziona amod, la soluzione è semplice
una preview è un beta, una Release Candidate, come che è?
i changes sono nel changelog per una volta :P
Flying Tiger
30-12-2014, 15:57
anche in pppoe la 2.47 la wan non funziona
Appena provato , in pppoe funziona sia la 2.41 che la 2.47 , per la verità non ho riscontrato variazioni significative sul funzionamento della linea....
:)
esegui questo in telnet
mrootrw
killall p910nd
cd /bin
rm p910nd
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/p910nd
chmod +x p910nd
mrootro
service print start
Provato, funziona perfettamente!
Immagino che l'eseguibile che mi hai linkato sia quello della versione 2 del firmware...
alfonsor
30-12-2014, 19:05
no è quello nuovo che ci sarebbe dovuto essere e non so perché ci è capitato un altro compilato con una opzione che non funziona
Ciao a tutti,
come prima cosa vorrei ringraziare alfonsor per la condivisione del suo fantastico fw.
ho da poco acquistato un dgnd4000 che uso con amod 1.0.1 e alice 7 mega.
in generale sono abbastanza soddisfatto ma alcune cosine mi lasciano perplesso...
1- rispetto al dgnd3300 (altro modem router in mio possesso) trovo che all'accensione sia particolarmente lento ad agganciare (utilizzo da sempre ppoe).
2- alla prima accensione a freddo, spesso non mi accende le radio e non si connette proprio, al successivo riavvio (sempre con tastino on/off) torna tutto normale (sempre con i suoi tempi).
3- ho provato a testare i vari fw adsl 37,38,39 e con tutti e tre noto che il "Attainable Rate" mi oscilla sempre di qualche decina di k, ciò non accade con il fw di default (35). il 37 risulterebbe, per me il più veloce ad agganciare.
mi piacerebbe sapere se qualcun'altro ha notato gli stessi comportamenti.
ciao
Flying Tiger
31-12-2014, 10:27
mi piacerebbe sapere se qualcun'altro ha notato gli stessi comportamenti.
ciao
Ciao e benvenuto sul forum ;)
Per quanto mi riguarda non riscontro gli aspetti da te evidenziati , nello specifico i tempi di accensione/aggancio linea sono gli stessi di quando avevo il firmware ufficiale .15 , il wifi su entrambe le bande si accende contenstualmente all' avvio dell 'apparato e una volta conclusa la procedura sono subito operative.
Nel mio caso , gli ho provati tutti, i migliori come equilibrio tra valori di aggancio e ping sono i 38f...
:)
Ciao e benvenuto sul forum ;)
Per quanto mi riguarda non riscontro gli aspetti da te evidenziati , nello specifico i tempi di accensione/aggancio linea sono gli stessi di quando avevo il firmware ufficiale .15 , il wifi su entrambe le bande si accende contenstualmente all' avvio dell 'apparato e una volta conclusa la procedura sono subito operative.
Nel mio caso , gli ho provati tutti, i migliori come equilibrio tra valori di aggancio e ping sono i 38f...
:)
grazie per la risposta.
con i 38f nelle statistiche adsl se fai più volte "refresh" noti piccole variazioni del "rate ottenibile"?
alfonsor
31-12-2014, 10:35
1- rispetto al dgnd3300 (altro modem router in mio possesso) trovo che all'accensione sia particolarmente lento ad agganciare (utilizzo da sempre ppoe).
il tempo da accensione a connessione pppoe dipende dal tipo di "Transmission System"; qui sono in adsl2+, ti dico i miei tempi da accensione a connessione medi
dgn3500 - 1.25 ATM, 1.30 pppoe
dgn2200V3 - 1.30 ATM, 1.40 pppoe
dgn2200V3 - come sopra
dgnd4000 - 1.50 ATM, 2.15 pppoe
il dgnd4000 è più lento degli altri, perché ci mette più tempo a fare il boot, perché è un tantino più complesso; se scarichi la versione 1.0.2 preview della nuova, puoi selezionare tutte le opzioni various / amod / "Do Not" e forse guadagnare qualcosa in tempo di boot; diciamo che proverò a lavorarci, ma è così e c'è poco da fare
tutto il tempo di boot è in rc start e non vedo cosa potrei modificare; per esempio, ho anche provato ad usare kmod di openwrt modificata in modo la caricare i moduli kernel necessari tutti in un solo colpo ed i tempi di boot erano praticamente identici
PS i tempi sono di qualsiasi firmware; con amod sono qualche secondo più bassi
2- alla prima accensione a freddo, spesso non mi accende le radio e non si connette proprio, al successivo riavvio (sempre con tastino on/off) torna tutto normale (sempre con i suoi tempi).
mahh mai accaduto, dovresti controllare se è colpa del cliente magari
mahh mai accaduto, dovresti controllare se è colpa del cliente magari
grazie per la risposta...
il client non centra nulla, il modem router non accende proprio i led delle radio 2.4 e 5, oppure ieri sera mi ha acceso solo il led blu del 5 GHz, e il "non si connette" intendevo l'adsl.
il problema me lo fa ogni tanto alla prima accensione a freddo (la sera lo spengo).
proverò comunque a fare un erase all config e riconfigurare tutto da zero.
ps: per i tempi ci siamo, allora, sono ad occhio simili ai miei.
alfonsor
31-12-2014, 11:14
mi pareva che parlassi di wifi
per la pppoe sono post e post che scrivo che il 4000 ha difficoltà a fare la connessione pppoe soprattutto la prima volta che ci si prova; sto cercando di capire da cosa derivi, ma non riesco ad individuare il problema
qui me lo fa con qualsiasi firmware e con qualsiasi versione di pppd;
spesso e volentieri non fa la connessione pppoe al primo boot
dreambox
31-12-2014, 16:00
con la versiome 1.0.2, la wan in pppoa mi va su subito anche con la pppd 2,47, mentre prima non ne voleva sapere proprio.
p.s. ho notato che i contatori degli errori non si azzerano. quando premo il pulsante reset, passa automaticamente nella finestra di "System status" senza azzerare i contatori.
domanda: nella scheda ADSL ADVANCED -> OPTIONS, vedo che ci sono molte voci, per caso per capire a cosa servono si puo guardare da qualche parte? al momento le ho tutte disattivate
domanda: nella scheda ADSL ADVANCED -> OPTIONS, vedo che ci sono molte voci, per caso per capire a cosa servono si puo guardare da qualche parte? al momento le ho tutte disattivate
Non è mai stata fatta questa domanda...vero Alfonso??:D
Dai dicci a cosa servono.....
Scherzo eh ....non te la prendere.....
Auguri a tutti.....stacchiamoci dal firmware e andiamo a stappare lo spumante......
il post è lungo piu di 300 pagine, quindi è un po difficile ritrovare un eventuale risposta...al limite, lo do come suggerimento, sarebbe da mettere in prima pagina una specie di raccolta dove vengono indicate tutte queste voci
alfonsor
31-12-2014, 17:37
google è pieno di riferimenti al significato di quelle opzioni; sono opzioni ADSL
per dire "DSL trellis" ...
se non si imposta Apply section, verrà usato
bitswap e trellis
il firmware netgear usa bitswap, trellis e sra; non sono d'accordo con sra
io uso sempre e solo bitswap e trellis sui broadcom
alfonsor
31-12-2014, 17:38
con la versiome 1.0.2, la wan in pppoa mi va su subito anche con la pppd 2,47, mentre prima non ne voleva sapere proprio.
p.s. ho notato che i contatori degli errori non si azzerano. quando premo il pulsante reset, passa automaticamente nella finestra di "System status" senza azzerare i contatori.
ogni tot versioni per qualsiasi router, quel pulsante smette di funzionare per qualche ragione :PPP
fa a gara con il print server
Buon anno a tutti!! :)
...tornando a parlare di cose serie ( :) ) , avrei una domanda: normalmente io scarico a una velocita di circa 700 KB/sec, ma da quando ho messo questo firmware, mi capita che se scarico un singolo file sta sui 350 400 e non di piu, pero se ne metto in scarico 2, entrambi viaggiano piu o meno a quella velocita, raggiungendo quindi i circa 700 miei classici.. puo essere che dipenda da qualcosa che ho impostato erroneamente nel modem?
alex12345
01-01-2015, 09:42
Prova a resettare le impostazioni del modem, un paio di volte è capitato anche a me.
Nel caso non funzionasse prova reinstallando il fw.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prova a resettare le impostazioni del modem, un paio di volte è capitato anche a me.
Nel caso non funzionasse prova reinstallando il fw.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
resettare intendi con il tastino sotto al modem o dal pannello delle impostazioni?
Diabolik183
01-01-2015, 10:06
Ragazzi, buon anno a tutti voi, alfonsor ed a tutto il thread! :)
alfonsor
01-01-2015, 10:07
Buon Anno, che sia sereno, che vuol dire che una gomma bucata fuori città sia una cosa che innervosisce
per il download
http://oi58.tinypic.com/bfo69.jpg
se una cosa non la riesco a replicare è difficile che la possa risolvere
Diabolik183
01-01-2015, 10:51
domanda: nella scheda ADSL ADVANCED -> OPTIONS, vedo che ci sono molte voci, per caso per capire a cosa servono si puo guardare da qualche parte? al momento le ho tutte disattivate
Non è mai stata fatta questa domanda...vero Alfonso??:D
Dai dicci a cosa servono.....
Scherzo eh ....non te la prendere.....
Auguri a tutti.....stacchiamoci dal firmware e andiamo a stappare lo spumante......
google è pieno di riferimenti al significato di quelle opzioni; sono opzioni ADSL
per dire "DSL trellis" ...
se non si imposta Apply section, verrà usato
bitswap e trellis
il firmware netgear usa bitswap, trellis e sra; non sono d'accordo con sra
io uso sempre e solo bitswap e trellis sui broadcom
Grazie per aver finalmente risposto a questo quesito... sono veramente felice. A me bastava soltanto sapere quale opzione adsl tu usassi. :D
P.S. Riguardo la "gomma"...succede a tutti. Io 3 anni fa a capodanno rimasi con la macchina perchè si era danneggiata la pompa della benzina. :D
alfonsor
01-01-2015, 11:21
:P
no intendevo che sia l'anno sereno, così sereno che una gomma bucata sembri chissà cosa :-)
ok, ho appena finito di spalare una piscina olimpica di metri cubi di neve mi sono seduto e, la fatica aguzza l'ingegno!!! lol, mi sa che ho trovato cosa rendeva difficoltosa la connessione ppp
metterei subito online la versione nuova, ma voglio aggiungere privoxy, che è utile a quelli che non vogliono vedere la pubblicità nei browser delle tv, quindi se ne parla nei prossimi giorni
Diabolik183
01-01-2015, 11:27
:P
no intendevo che sia l'anno sereno, così sereno che una gomma bucata sembri chissà cosa :-)
ok, ho appena finito di spalare una piscina olimpica di metri cubi di neve mi sono seduto e, la fatica aguzza l'ingegno!!! lol, mi sa che ho trovato cosa rendeva difficoltosa la connessione ppp
metterei subito online la versione nuova, ma voglio aggiungere privoxy, che è utile a quelli che non vogliono vedere la pubblicità nei browser delle tv, quindi se ne parla nei prossimi giorni
ahahahha ok, avevo pensato avessi bucato! :doh:
In tal caso, buona "spalata" di neve e buon lavoro! :D
alex12345
01-01-2015, 12:05
Io di solito li faccio da interfaccia, sia quello delle impostazioni di amod che l'erase del modem
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:P
no intendevo che sia l'anno sereno, così sereno che una gomma bucata sembri chissà cosa :-)
ok, ho appena finito di spalare una piscina olimpica di metri cubi di neve mi sono seduto e, la fatica aguzza l'ingegno!!! lol, mi sa che ho trovato cosa rendeva difficoltosa la connessione ppp
metterei subito online la versione nuova, ma voglio aggiungere privoxy, che è utile a quelli che non vogliono vedere la pubblicità nei browser delle tv, quindi se ne parla nei prossimi giorni
bella notizia... fondamentale il fix al ppp e molto carina l'aggiunta di privoxy.
attendo con ansia la nuova release.
bella notizia... fondamentale il fix al ppp e molto carina l'aggiunta di privoxy.
attendo con ansia la nuova release.
idem pure io e credo sia la 1.03 giusto?
Ciao,
ho appena aggiornato il 2200v3 da una versione estiva
non riesco più a giocare online (League of Legends), le impostazioni del firewall si sono azzerate ed ora ho seri problemi nell'impostare il port forwarding:
se nella pagina "Ports" provo ad impostare Service: Any(All)e Action: Allow Always , mi accetta come Lan Server solo l'ip "rilevato" anche dall'UPnP (es 192.168.0.5), mentre per tutti gli altri (.2-.4) premendo su save non succede niente
per risolvere ho provato ad utilizzare "Add custom service", specificando le porte TCP e UDP e poi aprendole per lo specifico Lan server (192.168.0.2). La soluzione sembra funzionare, solo che ora non mi permette di aggiungere la stessa regola per gli altri ip
non so molto di reti, ma mi sembra di capire che il firewall accetti tranquillamente il port forwarding per una specifica porta ed uno specifico ip, MA non permetta che quella porta venga condivisa nelle regole di un secondo ip
è normale che funzioni in questo modo?
Life bringer
01-01-2015, 15:39
Se non sbaglio se apri una porta la puoi indirizzare ad uno specifico ip mica a tutta la lan, altrimenti il router non sa a che ip locale deve mandare il pacchetto in entrata da quella determinata porta.
Se hai due device accesi x.x.x.4 e x.x.x.5 e autorizzi il traffico in entrata ad entrambi i pc sulla stessa porta, cosa deve fare il router, tirare una monetina per decidere a quale dei due mandarlo? :)
Più per curiosità che per altro, avrei provato a far funzionare il modem in 3g.
Ho staccato la spina del telefono, ho spento e riacceso il modem, ho aspettato che finisse il boot, poi ho provato ad attaccare alla usb del modem il mio samsung galaxy nexus rootato con Twrp e Android stock 4.2.2
Poi ho attivato il tethering Usb e ricevo il messaggio "Errore tethering Usb", sia sulla porta davanti che su quella dietro (e non ho connettività ad internet sulla LAN).
Ho sbagliato qualcosa? Posso provare in qualche altro modo?
Grazie, ciao
Life bringer
01-01-2015, 16:59
Più per curiosità che per altro, avrei provato a far funzionare il modem in 3g.
Ho staccato la spina del telefono, ho spento e riacceso il modem, ho aspettato che finisse il boot, poi ho provato ad attaccare alla usb del modem il mio samsung galaxy nexus rootato con Twrp e Android stock 4.2.2
Poi ho attivato il tethering Usb e ricevo il messaggio "Errore tethering Usb", sia sulla porta davanti che su quella dietro (e non ho connettività ad internet sulla LAN).
Ho sbagliato qualcosa? Posso provare in qualche altro modo?
Grazie, ciao
Sicuramente sbagliato topic :asd:
Sicuramente sbagliato topic :asd:
se ti leggi la PRIMA RIGA sulla home page di Amod vedi:
"Many working mode: modem, router and modem, router no modem with port 4 configured as WAN, stand alone and USB tethering via an android phone"
Dov'è che ho sbagliato topic? :read:
alfonsor
01-01-2015, 17:09
Più per curiosità che per altro, avrei provato a far funzionare il modem in 3g.
Ho staccato la spina del telefono, ho spento e riacceso il modem, ho aspettato che finisse il boot, poi ho provato ad attaccare alla usb del modem il mio samsung galaxy nexus rootato con Twrp e Android stock 4.2.2
Poi ho attivato il tethering Usb e ricevo il messaggio "Errore tethering Usb", sia sulla porta davanti che su quella dietro (e non ho connettività ad internet sulla LAN).
Ho sbagliato qualcosa? Posso provare in qualche altro modo?
Grazie, ciao
ma parli del 2200V3?
se non si attiva il tethering USB sul telefonino ...
alfonsor
01-01-2015, 17:12
è normale che funzioni in questo modo?
si, eccetto che per certi router professionali che usano per la Korvatunturi City XNetwork, dove si può fare
Life bringer
01-01-2015, 17:50
se ti leggi la PRIMA RIGA sulla home page di Amod vedi:
"Many working mode: modem, router and modem, router no modem with port 4 configured as WAN, stand alone and USB tethering via an android phone"
Dov'è che ho sbagliato topic? :read:
Ops, ho sbagliato a dire che hai sbagliato topic :O
alfonsor
01-01-2015, 17:54
dovrebbe funzionare pure sul 4000, ma mentre sul 2200V3 c'è il bottono apposito, sul 4000 non ho avuto tempo e per farla funzionare va fatto a mano
- impostare la wan come dhcp, cioé senza credenziali e prendi indirizzo e dns
entrare in telnet e scrivere
/etc/amod/bin/teth init
impostare il telefonino in usb tethering, connetterlo; se le cose vanno bene si dovrebbe essere connessi con la 3g del telefonino
miniMALE
01-01-2015, 20:01
Mi sapreste aiutare con un hdd non riconosciuto dal router (dgn3500)?
E' formattato in fat32 e collegato ad un hub alimentato.
Ho provato una penna usb e funziona perfettamente.
Che sia colpa dell'adattatore? Non riesco a ricordare se in passato funzionasse...
sono in difficoltà con il limiter...
il mio obbiettivo è di limitare al 60% sia in up che in down l'ip 192.168.0.11 se un'altro ip richiedesse banda (è inteso che fino al "suo" 60% avrebbe la priorità), se invece nessuno dovesse necessitare di banda sarebbe libero di poter utilizzare fino al 100% in up e down.
tutti gli altri ip potranno utlizzare fino al 100% della banda se non richiesta dall'ip .11, oppure fino al 40% se quest'ultimo dovesse avere necessità di almeno il 60% (scusate la ripetizione...).
ho cercato spiegazioni leggendo l'help e nel forum, ho capito qualcosa in più ma ancora non sono certo di come mettere giu la configurazione sopra.
nel caso fossi riuscito a spiegarmi, non è che qualcuno potrebbe postarmi un page screen di esempio, oppure spiegarmerlo in qualche modo?
utilizzo amod 1.0.1 su dgnd4000.
grazie in anticipo.
alfonsor
01-01-2015, 21:23
Mi sapreste aiutare con un hdd non riconosciuto dal router (dgn3500)?
E' formattato in fat32 e collegato ad un hub alimentato.
Ho provato una penna usb e funziona perfettamente.
Che sia colpa dell'adattatore? Non riesco a ricordare se in passato funzionasse...
prova a collegarlo direttamente senza adattatore
va alla pagina infos / usb e vedi se appare l'adattatore e il disco tra i device usb trovati
entra in telnet e fa
fdisk -l
e vedi se viene almeno riconosciuto come disco
alfonsor
01-01-2015, 21:25
sono in difficoltà con il limiter...
il mio obbiettivo è di limitare al 60% sia in up che in down l'ip 192.168.0.11 se un'altro ip richiedesse banda (è inteso che fino al "suo" 60% avrebbe la priorità), se invece nessuno dovesse necessitare di banda sarebbe libero di poter utilizzare fino al 100% in up e down.
tutti gli altri ip potranno utlizzare fino al 100% della banda se non richiesta dall'ip .11, oppure fino al 40% se quest'ultimo dovesse avere necessità di almeno il 60% (scusate la ripetizione...).
ho cercato spiegazioni leggendo l'help e nel forum, ho capito qualcosa in più ma ancora non sono certo di come mettere giu la configurazione sopra.
nel caso fossi riuscito a spiegarmi, non è che qualcuno potrebbe postarmi un page screen di esempio, oppure spiegarmerlo in qualche modo?
utilizzo amod 1.0.1 su dgnd4000.
grazie in anticipo.
in dowload nella prima classe metti minimo 60 massimo 100, inserisci 192.168.0.11 nel riquadro degli ip, ripeti la stessa cosa in upload, salva start finito
credo ci sia un bug nella classe 2 up del limiter, nel senso che non è possibile impostare un ceil rate maggiore al rate (il ceil rate si imposta sempre come il rate dopo aver dato apply).
gui classic, amod 1.0.1, dgnd4000.
alfonsor
01-01-2015, 21:33
grazie,
se lo vuoi fixare da solo in telnet
mrootrw
nano /bin/limqos.cgi
vai alla riga 32 e modifica CEIL2U in CEILU2
ctrl-o ctrl-x
mrootro
in dowload nella prima classe metti minimo 60 massimo 100, inserisci 192.168.0.11 nel riquadro degli ip, ripeti la stessa cosa in upload, salva start finito
grazie 1000.
alla fine avevo già impostato così ma non ne ero sicuro.
sia sul down che sull'up ho dato priorità 1 ma non essendoci altre regole credo sia ininfluente, corretto?
il delta interviene solo se imposto a manina il Downstream e Upstream (sottrae se non ho capito male, ho messo un 12%) oppure interviene anche con campi vuoti?
grazie :)
alfonsor
01-01-2015, 21:39
delta viene applicato sempre, sia che si scrivano a mano le rate (necessario se si usa il 2200V3/4000 come router solo) sia se il 2200V3/4000 è anche modem e quindi si riescono ad ottenere senza scriverle
vi ricordo sempre che, per come è fatto il firewall del 2200V3/4000, se si applica il limiter in qualsiasi momento, avrà affetto solo sulle connessioni a venire; è una grave limitazione e pure scocciante; per dire dovete fare una cosa ed avete bisogno di banda in quel momento e 192.168.0.23 sta scaricando 30 torrent, premete applica e gli tagliate la banda al 5%; purtroppo va solo sul 3500 questa cosa
non c'è niente da fare in riguardo; se proprio si ha necessità, bisogna fare un renewip
alfonsor
01-01-2015, 21:42
sto provando privoxy+tor; a funzionare funziona, sono anonimo e via dicendo, solo che è di una lentezza inesorabile...
io vorrei mettere tutte queste cose, squid, privoxy, privoxy+squid, privoxy+tor con un bottoncino che fa scegliere che proxy tra quelli lanciare... Ma ci vuole un computer per queste cose, fosse con un atom dei più scarsi, ma un computer
arg
secondo me squid e privoxy, se non troppo complessi da configurare, sono parecchio interessanti (sopratutto privoxy), tor se uno proprio ne necessitata se lo usa da pc...
parere ovviamente personale...
andrineri
01-01-2015, 21:58
Chiedo aiuto qui.
Ho preso da poco un dgn2200V4, e le prestazioni generale fanno abbastanza pena, mi aspettavo di più (soprattutto in termini di ping).
Oggi, ho tentato di installarci il firmare amod, senza successo. ho scaricato il file, scompattato, dal pannello del router/avanzate ho fatto l'aggiornamento manuale scegliendo il file. Purtroppo, il caricamento non va a buon fine, dopo un minuto circa dall'ok al caricamento, mi viene fuori un messaggio di connessione annullata, ed il router si riavvia, senza aver installato effettivamente nulla.
Un po' di info: parto dal firmware originale 1.0.0.46, il router è configurato su 192.168.1.1 al posto che su 0.1, per non dover rifare tutti gli ip statici della casa.
Cosa faccio di sbagliato?
alfonsor
01-01-2015, 22:10
secondo me squid e privoxy, se non troppo complessi da configurare, sono parecchio interessanti (sopratutto privoxy), tor se uno proprio ne necessitata se lo usa da pc...
parere ovviamente personale...
tutta la lan sotto tor vuol dire smartv telefonini tutto anonimo...
alfonsor
01-01-2015, 22:12
Chiedo aiuto qui.
Ho preso da poco un dgn2200V4, e le prestazioni generale fanno abbastanza pena, mi aspettavo di più (soprattutto in termini di ping).
Oggi, ho tentato di installarci il firmare amod, senza successo. ho scaricato il file, scompattato, dal pannello del router/avanzate ho fatto l'aggiornamento manuale scegliendo il file. Purtroppo, il caricamento non va a buon fine, dopo un minuto circa dall'ok al caricamento, mi viene fuori un messaggio di connessione annullata, ed il router si riavvia, senza aver installato effettivamente nulla.
Un po' di info: parto dal firmware originale 1.0.0.46, il router è configurato su 192.168.1.1 al posto che su 0.1, per non dover rifare tutti gli ip statici della casa.
Cosa faccio di sbagliato?
niente, ma sul 2200v4 è così:
stacca tutto eccetto l'unico cavo connesso al computer che userai
stacca il file del telefono
stacca la usb
fa il flash
a questo punto può accadere che
il flash va a buon fine, il router fa il reboot
il flash va a buon fine, il router non fa il reboot, devi spegnere e riaccendere
il flash non avviene
il problema è che il meccanismo di flash del 2200V4 è pensato per firmware più piccoli dei 24 mega di amod e non c'è memoria per caricarlo
andrineri
01-01-2015, 22:37
Ok ce l'ho fatta.
Ho fatto il backup delle impostazioni, resettato il router alle condizioni iniziali, flashato il firmware con solo un pc collegato in ethernet (al secondo tentativo l'ha fatto), ripristinato il config ed ora funziona perfetto. non vedo l'ora di iniziare a giocarci un po' sopra :)
Axel Foley
02-01-2015, 06:32
google è pieno di riferimenti al significato di quelle opzioni; sono opzioni ADSL
per dire "DSL trellis" ...
se non si imposta Apply section, verrà usato
bitswap e trellis
il firmware netgear usa bitswap, trellis e sra; non sono d'accordo con sra
io uso sempre e solo bitswap e trellis sui broadcom
Io uso il 2200v4 (con Virna) su DSLAM Alcatel/Broadcom (ho un abbo TI Superinternet Plus) e mi sono innamorato dell'accoppiata fw 38f e SRA (lo uso insieme a Trellis e Bitswap). Sono a 2.15km dalla centrale, attenuazione di 30 che mi consentiva, a 6db (ho fatto mettere il profilo f141 da una gentile signora Telecom che non ci capiva nulla ma ha eseguito sotto dettatura, sono stato fortunato), di agganciare massimo 17Mb.
Con il 38f e SRA abilitato, riesco a stare a 2.3db (ho messo -40 in SNR delta) che mi consente di toccare (quasi) i miei 20Mb. Senza SRA noto molta meno resilienza agli sbalzi. Sui 2-2.5db la situazione è al limite, però con questa configurazione riesco a superare un uptime di 48 ore, che è il mio desiderata. Se tolgo lo SRA non ci riesco, e inoltre ho notato che il bitrate è sempre 200-300k in meno. Quindi l'ho lasciato. Non volevo scriverlo infatti perchè dalle parti mie siamo scaramantici...:D (sgrat, sgrat).
Se arrivo a più di 4 giorni di uptime (la stabilità è importante rispetto al fatto di avere 1Mb in più) provo a mettere -50 nel delta così finalmente leggerò per la prima volta 20Mb nel data rate, anche se temo durerebbe 2 minuti prima di sganciare.
Hai fatto un gioiellino Alfò...peccato solo per la doppia gui del 2200v4. :)
Firmware: A2pD038f.d24a
Status: Up (Showtime)
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa561)
Tx System: ADSL2+ DMT Interleave
Multiplexing: LLC (8,35)
Uptime: 2d 8h 32' 21''
Rates: 19.533 Mbs ↓ 1.102 Mbs ↑
SNR: 2.3 dB ↓ 6.9 dB ↑
Downstrem Upstream
Data Rate: 19.533 Mbs 1.102 Mbs
Attainable Rate: 21.944 Mbs 1.113 Mbs
SNR: 2.3 dB 7.0 dB
Noise: 34.4 dB 18.0 dB
Line Attenuation: 30.0 dB 18.5 dB
Power: 18.8 dBm 12.1 dBm
Capability:
bitswap On
sra On
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k Off
phyReXmt(Us/Ds) Off/Off
TpsTc Aa
monitorTone: Off
Training Margin(Q4 in dB): 33
Putipower
02-01-2015, 06:40
Io su DSLAM Alcatel/Broadcom (ho un abbo TI Superinternet Plus) invece mi sono innamorato dello SRA (lo uso insieme a Trellis e Bitswap, col fw 38f). Sono a 2.15km dalla centrale, attenuazione di 30 che mi consentiva, a 6db (ho fatto mettere il profilo f141 da una gentile signora Telecom che non ci capiva nulla ma ha eseguito sotto dettatura, sono stato fortunato) di agganciare massimo 17Mb.
Con il 38f e SRA abilitato, riesco a stare a 2db (ho -40 in SNR delta) che mi consente di toccare (quasi) i miei 20Mb. Senza SRA noto molta meno resilienza agli sbalzi. Sui 2-2.5db la situazione è al limite, però con questa configurazione riesco a superare un uptime di 48 ore, che è il mio desiderata. Se tolgo lo SRA non ci riesco, e inoltre ho notato che il bitrate è sempre 200-300k in meno. Quindi l'ho lasciato. Non volevo scriverlo infatti perchè dalle parti mie siamo scaramantici...:D (sgrat, sgrat).
Se arrivo a più di 4 giorni di uptime (la stabilità è importante rispetto a 1Mb in più) provo a mettere -50 nel delta così finalmente leggerò per la prima volta 20Mb nel data rate.
Hai fatto un gioiellino Alfò...peccato solo per la doppia gui del 2200v4. :)
Firmware: A2pD038f.d24a
Status: Up (Showtime)
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa561)
Tx System: ADSL2+ DMT Interleave
Multiplexing: LLC (8, 35)
Uptime: 2d 8h 32' 21''
Rates: 19.533 Mbs ↓ 1.102 Mbs ↑
SNR: 2.3 dB ↓ 6.9 dB ↑
Downstrem Upstream
Data Rate: 19.533 Mbs 1.102 Mbs
Attainable Rate: 21.944 Mbs 1.113 Mbs
SNR: 2.3 dB 7.0 dB
Noise: 34.4 dB 18.0 dB
Line Attenuation: 30.0 dB 18.5 dB
Power: 18.8 dBm 12.1 dBm
Capability:
bitswap On
sra On
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k Off
phyReXmt(Us/Ds) Off/Off
TpsTc Aa
monitorTone: Off
Training Margin(Q4 in dB): 33
L sra a quanto ne so io,non è in funzione sui dslam italiani.
Tu dici che è fantastico...sei sicuro che funzioni?
Ti dovrebbe cambiare la velocita di collegamento senza interruzioni all abbassarsi del snr e all aumentare del noise sulla linea.
Esempio tu ora hai 19533 di velocita,tra 2 minuti dovresti avere o 19534 o xxxxx
Ci fai uno screenshot?.
P.s. Non sei mica l'unico che ci Sa Fare con le donne telecom :-)
Ps2:sei sicuro che sei in fast xche nn lo vedo...dovrebbe essere cosi Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Flying Tiger
02-01-2015, 07:09
L sra a quanto ne so io,non è in funzione sui dslam italiani.
Tu dici che è fantastico...sei sicuro che funzioni?
Ti dovrebbe cambiare la velocita di collegamento senza interruzioni all abbassarsi del snr e all aumentare del noise sulla linea.
Esempio tu ora hai 19533 di velocita,tra 2 minuti dovresti avere o 19534 o xxxxx
Ci fai uno screenshot?.
P.s. Non sei mica l'unico che ci Sa Fare con le donne telecom :-)
Ps2:sei sicuro che sei in fast xche nn lo vedo...dovrebbe essere cosi Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Quoto , anche secondo me non è in Fast , altrimenti dovrebbe apparire la dicitura , questo è quanto ho io :
http://imageshack.com/a/img673/2927/vFOF9g.jpg
Inoltre, come dici giustamente lo SRA non è supportato dagli ISP italiani quindi settarlo o meno non influisce sulle caratterstiche della linea , fermo restando che le oscillazioni di snr e attenuazione sono normali e avvengono più volte nell' arco della giornata in base a diversi fattori.
Piuttosto sarei curioso di vedere quanti errori ha sulla linea con quel valore di snr praticamente al limite , perchè come sempre non basta agganciare solo più portante....
:)
windowstogo
02-01-2015, 07:19
Segnalo un problema con la versione 3.1.10 su DGN2200V3 con Alice, cioè non funziona più il comando dos FTP.exe, nel senso che riesco a connettermi ai server remoti ma non posso più né inviare né scaricare file ricevendo l'errore 501 (server cannot accept argument). Rimettendo la versione 3.0.7 o usando la connessione mobile il problema sparisce.
Altro piccolo problema della 3.1.10 sono i caratteri ingigantiti nell'interfaccia di gestione del router, in particolare i componenti dei form.
buongiorno alfonsor,
sempre in merito al limiter ho abilitato "Autostart" (launch limiter when WAN goes up), ma non mi sembra che questo accada, cioè mi aspetterei di vedere da gui "stop" invece vedo "start" quando accendo il modem router.
altro quesito in merito alla priorità... quale priorità è più alta uno o quattro? e zero cosa significa?
amod 1.0.1, dgnd4000
grazie
alfonsor
02-01-2015, 09:54
Segnalo un problema con la versione 3.1.10 su DGN2200V3 con Alice, cioè non funziona più il comando dos FTP.exe, nel senso che riesco a connettermi ai server remoti ma non posso più né inviare né scaricare file ricevendo l'errore 501 (server cannot accept argument). Rimettendo la versione 3.0.7 o usando la connessione mobile il problema sparisce.
Altro piccolo problema della 3.1.10 sono i caratteri ingigantiti nell'interfaccia di gestione del router, in particolare i componenti dei form.
mahhhh mi sembra stranissimo... Se non fosse possibile usare il comando ftp.exe praticamente non ci si potrebbe connettere a niente, comunque controllerò
i caratteri mi sembra di aver modificato form.css è insomma una scelta
alfonsor
02-01-2015, 09:55
buongiorno alfonsor,
sempre in merito al limiter ho abilitato "Autostart" (launch limiter when WAN goes up), ma non mi sembra che questo accada, cioè mi aspetterei di vedere da gui "stop" invece vedo "start" quando accendo il modem router.
altro quesito in merito alla priorità... quale priorità è più alta uno o quattro? e zero cosa significa?
amod 1.0.1, dgnd4000
grazie
qui funziona, però non so se c'era qualche bug precedentemente
dopo che ti appare l'indirizzo sulla wan, entra in telnet e scrivi
service limqos startre
per vedere se c'è qualche problema
alfonsor
02-01-2015, 09:58
non è che sra non funziona in Italia; può darsi che in qualche modem remoto sia attivo, noi che ne sappiamo?
Putipower
02-01-2015, 10:16
non è che sra non funziona in Italia; può darsi che in qualche modem remoto sia attivo, noi che ne sappiamo?
Infatti ho chiesto di verificare se a lui funzionasse....ma se non si Sa Nemmeno come funziona Sra,controllare se è attivo è difficile.
qui funziona, però non so se c'era qualche bug precedentemente
dopo che ti appare l'indirizzo sulla wan, entra in telnet e scrivi
service limqos startre
per vedere se c'è qualche problema
ecco l'output:
DGND4000 ~ # service limqos startre
* WARNING: Limiter QoS is not installed, but cleaned anyway
================ Limiter data ================
Downstream: 8126
Default rate: 7150 7150
Upstream: 476
Default rate: 418 418
Delta: 12
1 2 3 4
Down rate: 4290 5005 3575 2145
Ceil rate: 5362 5005 3575 2145
Priority: 0 0 0 0
Down IPs?: yes no no no
Up rate: 250 292 209 125
Ceil rate: 313 292 209 125
Priority: 0 0 0 0
Up IPs?: yes no no no
* Limiter QoS installed
DGND4000 ~ #
miniMALE
02-01-2015, 10:45
prova a collegarlo direttamente senza adattatore
va alla pagina infos / usb e vedi se appare l'adattatore e il disco tra i device usb trovati
entra in telnet e fa
fdisk -l
e vedi se viene almeno riconosciuto come disco
sono un idiota, avevo formattato usando gpt :D
stranamente fdisk non ha funzionato con l'hub e così ho fatto come hai detto te collegandolo direttamente, grazie mille!
windowstogo
02-01-2015, 10:55
mahhhh mi sembra stranissimo... Se non fosse possibile usare il comando ftp.exe praticamente non ci si potrebbe connettere a niente, comunque controllerò
i caratteri mi sembra di aver modificato form.css è insomma una scelta
Con un programma Ftp come FlashFXP riesco a fare tutto senza problemi, mentre non va ftp.exe da dos che si connette ma non riesce più ad eseguire nessuna operazione a causa dell'errore 501. Ho provato con diversi pc, uno di questi senza antivirus né firewall, ottenendo lo stesso risultato. In rete ho visto che l'errore è dovuto proprio al firewall, hai forse modificato qualche setting in questa sezione?
Confermo che rimettendo la versione precedente di amod (che monto adesso visto che uso in modo massiccio ftp.exe con alcuni software in vba) o connettendomi con rete mobile il comando opera correttamente.
Axel Foley
02-01-2015, 11:05
Quoto , anche secondo me non è in Fast , altrimenti dovrebbe apparire la dicitura , questo è quanto ho io :
http://imageshack.com/a/img673/2927/vFOF9g.jpg
Inoltre, come dici giustamente lo SRA non è supportato dagli ISP italiani quindi settarlo o meno non influisce sulle caratterstiche della linea , fermo restando che le oscillazioni di snr e attenuazione sono normali e avvengono più volte nell' arco della giornata in base a diversi fattori.
Piuttosto sarei curioso di vedere quanti errori ha sulla linea con quel valore di snr praticamente al limite , perchè come sempre non basta agganciare solo più portante....
:)
Scusate: dove ho scritto di avere il fast attivo? ;) Ho scritto Superinternet Plus, che è la 20Mb. Il FAST è un'opzione, si chiama Internet Play, ma siccome fanno pagare €4 al mese un parametro del cavolo mi rifiuto per principio di attivarlo.
Per quanto riguarda lo SRA, quello che noto è che quando SNR deteriora tanto, normalmente ho un resync, e con lo SRA no, o quantomeno ho quasi nessun resync nell'arco delle 48 ore. Come se ci fosse un continuo handshake fra modem e DSLAM nell'adeguarsi alle condizioni.
Altra cosa: solo col 38f ho notato questa stabilità, col 39 e gli altri no. Infatti credo non farò molti upgrade da oggi.
Sullo SRA abilitato o meno sul DSLAM, ci sono dibattiti da tempo immemore, non c'è una risposta ufficiale sul tema. Almeno io non l'ho trovata, voi avete un link ad una dichiarazione ufficiale di TI in tal senso? Non dei tecnici del 187 che ci capiscono poco generalmente.
Potrebbe darsi che su qualche DSLAM Alcatel/Broadcom (il mio è stato messo da non molto) abbiano lasciato SRA attivo. Oppure è solo che chipset Broadcom con DSLAM Broadcom su distanze come la mia vanno alla grande. Posso solo dire che sono riuscito a trovare la configurazione che mi garantisce la massima banda sulla mia linea e una buona stabilità, e credetemi le avevo provate tutte finora. Questo 2200 con amod è stata una vera chicca. :)
Putipower
02-01-2015, 11:09
Scusate: dove ho scritto di avere il fast attivo? ;) Ho scritto Superinternet Plus, che è la 20Mb. Il FAST è un'opzione, si chiama Internet Play, ma siccome fanno pagare €4 al mese un parametro del cavolo mi rifiuto per principio di attivarlo.
Per quanto riguarda lo SRA, quello che noto è che quando SNR deteriora tanto, normalmente ho un resync, e con lo SRA no. Come se ci fosse un continuo handshake fra modem e DSLAM nell'adeguarsi alle condizioni.
Altra cosa: solo col 38f ho notato questa stabilità, col 39 e gli altri no. Infatti credo non farò molti upgrade da oggi.
Sullo SRA abilitato o meno sul DSLAM, ci sono dibattiti da tempo immemore, non c'è una risposta ufficiale sul tema. Almeno io non l'ho trovata, voi avete un link ad una dichiarazione ufficiale di TI in tal senso? Non dei tecnici del 187 che ci capiscono poco generalmente.
Hai scritto,vantandoti,di esserti fatto attivare l f141(fast)
Vedo che non hai capito come funziona lSRA( nel caso fosse attivo)
La tua linea adatta la velocita alle condizione della linea?
NO quindi l sra non è abilitato lato centrale
~ Seamless Rate Adaption (SRA)
Seamless Rate Adaption (SRA) is a method which dynamically adapts your line rate /sync speed on the fly depending upon the current condition of your line without having to perform a full retrain or resync.
Normally when your SNR Margin falls too low for your router to 'hear' the signal from the exchange your connection will drop and you lose synchronisation with the exchange. The router then has to re-negotiate a lower sync speed causing a small period of time without connectivity.
With SRA, line conditions are constantly monitored and any increases/decreases in SNR result in an increase/decrease in the line connection speed without having to go through the initialisation process.
Line speed will always be at the highest possible rate depending upon your set target SNR, which is particularly useful if you have had a low synch and line conditions later improve, as SRA will ensure that your line speed will increase in line with the better conditions.
Both the router and DSLAM need to be able to support SRA.
Presently the only ISP in the UK that supports SRA is UKOnline on their adsl 2+ LLU exchanges.
Read more: http://www.kitz.co.uk/adsl/adsl_technology.htm#ixzz3Nf89iqIV
Axel Foley
02-01-2015, 11:27
Infatti ho chiesto di verificare se a lui funzionasse....ma se non si Sa Nemmeno come funziona Sra,controllare se è attivo è difficile.
Se non si sa come funziona, se permetti, dillo a qualcun altro. Non so che fai tu di lavoro, io mi sono occupato di reti e sistemi da 20 anni. Vuoi che parliamo di SRA? Inutile la teoria ora, quella la conosce chiunque, basta cercare. Dobbiamo sapere se su uno specifico DSLAM è attivo o meno. Io da quel che vedo sulla mia linea, sembra attivo, noto cambiamenti di data rate senza resync completi.
E anche se sai come funziona, che sia attivo sul DSLAM lo sa solo un tecnico TI che ha accesso alla configurazione vera del DSLAM, non i 187ini al telefono.
Axel Foley
02-01-2015, 11:37
Hai scritto,vantandoti,di esserti fatto attivare l f141(fast)
Vedo che non hai capito come funziona lSRA( nel caso fosse attivo)
La tua linea adatta la velocita alle condizione della linea?
NO quindi l sra non è abilitato lato centrale
Era profilo i141. Ho scritto f? Dormivo ancora, dopo controllo.
i141: interleaved ADSL2+ 22240/1215 target 6db (variante fast F141)
E non era nessun vanto, quello ce lo vedi solo te, sottolineavo solo il fatto che ho avuto fortuna a trovare una signora molto gentile e disponibile alla prima telefonata mentre altri so che hanno dovuto fare parecchie chiamate.
Per quanto riguarda SRA, ho già scritto in altro post, noto datarate diversi senza resync. Quindi per me è attivo, è esattamente lo scope dello SRA.
Su Google ci sa andare anche mio figlio 15enne a cercare SRA, non c'è bisogno che citi nulla.
Putipower
02-01-2015, 11:39
Se ti intendi reti non me ne frega niente.da quello che scrivi NON hai sra attivo.
Potevi rispondere al mio primo post.ti cambia la velocita di connessione?
Ti avevo chiesto uno screenshot,ma a questo punto nn serve.
Non serve interrogare un tecnico ti che ha accesso...
BASTA GUARDARE LA PROPRIA CONNESSIONE
Auguri per il tuo SRA ATTIVO
Putipower
02-01-2015, 11:41
L hai chiesta tu la citazione..
Hai scoperto che dici un sacco di s......e e ti sei innervosito?
P.s non modificare i valori a mano dopo averli postati...interleaved stamattina non c'era scritto
alfonsor
02-01-2015, 11:42
ragazzuoli non litigate su :-)
e fatemi ripetere che attivare un'opzione non sappiamo cosa comporti esattamente; ad uno non puoiò significare nulla, ad un altro può comportare qualche cambiamento "reale", cioé davvero avviene qualcosa
sembra che la risposta standard "devi provare" sia per togliersi con una frase fatta le castagne dal fuoco, invece è davvero vera
Axel Foley
02-01-2015, 11:49
L hai chiesta tu la citazione..
Hai scoperto che dici un sacco di s......e e ti sei innervosito?
P.s non modificare i valori a mano dopo averli postati...interleaved stamattina non c'era scritto
Fenomeno, guarda il tuo QUOTE dove c'è il mio post, e scoprirai che non ho modificato una ceppa. Sei patetico. Vai a leggere vai...
Ti ho detto esattamente quello che fa la mia linea, auguri per la tua linea con SRA disabilitata, e rosichi.
E prima di dire sciocchezze che ho editato valori postati leggi...altrimenti fai pessime figure.
alfonsor
02-01-2015, 11:54
sono un idiota, avevo formattato usando gpt :D
stranamente fdisk non ha funzionato con l'hub e così ho fatto come hai detto te collegandolo direttamente, grazie mille!
chissà se attivando l'opzione EFI del kernel funziona con i dischi partiizonati GPT... devo provare qualche giorno
solo sul 3500 non è attiva quella opzione, sugli altri router si; solo che non ho mai provato un disco GPT
Axel Foley
02-01-2015, 11:55
ragazzuoli non litigate su :-)
e fatemi ripetere che attivare un'opzione non sappiamo cosa comporti esattamente; ad uno non puoiò significare nulla, ad un altro può comportare qualche cambiamento "reale", cioé davvero avviene qualcosa
sembra che la risposta standard "devi provare" sia per togliersi con una frase fatta le castagne dal fuoco, invece è davvero vera
Concordo in toto, tanto è vero che seguendo indicazioni non avevo mai pensato di abilitare SRA perchè dicevano tutti che sui DSLAM fosse disabilitato.
Io di sicuro ho notato quel comportamento adaptive e spero non fosse una cosa transitoria, essendo DSLAM installato da poco magari dopo riconfigurano e lo disabilitano. :)
E grazie per il "ragazzo" purtroppo è passato qualche annetto di troppo...;)
Putipower
02-01-2015, 11:56
Fenomeno, guarda il tuo QUOTE dove c'è il mio post, e scoprirai che non ho modificato una ceppa. Sei patetico. Vai a leggere vai...
Ti ho detto esattamente quello che fa la mia linea, auguri per la tua linea con SRA disabilitata, e rosichi.
E prima di dire sciocchezze che ho editato valori postati leggi...altrimenti fai pessime figure.
Pagliaccio torna a scuola,se ci sei mai stato.ti abbiamo ripreso in 2 sul fatto del fast.
Nei dettagli che hai postato interleaved non cera.
L hai aggiunto dopo come si vede dalla modifica che hai fatto.
Nn sei capace nemmeno di usare un forum,figurarsi capire cos e l SRA
Siccome hai editato e tutti lo possono vedere,e menti,io non credo piu a niente di quello che dici.quasi 20 mega con 30 db di attenuazione,per me hai modificato tu i valori.
P.s. Fatti spiegare cosa è l attenuazione
P.s. Il profilo 141 sia f che i non prevede SRA funziona solo a casa tua ahahah
Putipower
02-01-2015, 12:03
Ti ho detto esattamente quello che fa la mia linea, auguri per la tua linea con SRA disabilitata, e rosichi.
.
Demente io il fast ce lho attivo......chi vuol capire capisce,non tu
Firmware: A2pD037h.d24a
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Uptime: 4h 31' 29''
Rates: 20.203 Mbs ↓ 1.215 Mbs ↑
SNR: 2.6 dB ↓ 6.6 dB ↑
alfonsor
02-01-2015, 12:09
ohhh essù
scusa se rompo alfonsor,
ma il limiter non mi parte all'avvio...
DGND4000 ~ # service limqos startre
* WARNING: Limiter QoS is not installed, but cleaned anyway
================ Limiter data ================
idee? consigli?
Putipower
02-01-2015, 12:37
Per quanto riguarda lo SRA, quello che noto è che quando SNR deteriora tanto, normalmente ho un resync, e con lo SRA no, o quantomeno ho quasi nessun resync nell'arco delle 48 ore. Come se ci fosse un continuo handshake fra modem e DSLAM nell'adeguarsi alle condizioni.
Uno che Sa di cosa parla non scrive "come se ci fosse",sa bene come funziona e direbbe c'è.
e poi i resync con Sra ci sarebbero comunque
Axel Foley
02-01-2015, 12:39
Pagliaccio torna a scuola,se ci sei mai stato.ti abbiamo ripreso in 2 sul fatto del fast.
Nei dettagli che hai postato interleaved non cera.
L hai aggiunto dopo come si vede dalla modifica che hai fatto.
Nn sei capace nemmeno di usare un forum,figurarsi capire cos e l SRA
Siccome hai editato e tutti lo possono vedere,e menti,io non credo piu a niente di quello che dici.quasi 20 mega con 30 db di attenuazione,per me hai modificato tu i valori.
P.s. Fatti spiegare cosa è l attenuazione
P.s. Il profilo 141 sia f che i non prevede SRA funziona solo a casa tua ahahah
Esatto, avete notato ci fosse Interleaved (leggi anche post di Tiger dopo il tuo) mentre io avevo scritto f141 (invece avrei dovuto scrivere i141. Leggi il TUO post qui, dove c'è il QUOTE DEL MIO che io NON posso editare, deficiente, lo vedi Interleave ora?: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41970741&postcount=6121
Ho 3 forum vBulletin che amministro, quando vuoi ti spiego come funzionano i forum, in particolare vB.
Per quanto concerne la mia linea, la prova che non credi che con 30db di attenuazione si possano raggiungere i 20Mb è la prova che non capisci una mazza nonostante blateri. Eccoti un sito esterno per il monitoring in tempo reale della linea, vediamo se sai leggere attenuazione e line sync a quanto stanno 30dB e sync quasi a 20Mb in ds.
http://i.imgur.com/OuRs4zV.png
Poi se scommettiamo €100 ti faccio entrare in telnet così lo vedi tu stesso. ;)
Ma siccome sei un pagliaccio...dubito accetterai la scommessa.
Axel Foley
02-01-2015, 12:55
Uno che Sa di cosa parla non scrive "come se ci fosse",sa bene come funziona e direbbe c'è.
e poi i resync con Sra ci sarebbero comunque
intendevo il resync completo, l'init. ma se t'attacchi a questo stai messo veramente male eh.
Uno che sostiene che con 30db di attenuazione non si possano avere 20Mb che vuoi che capisca d'altra parte...scommetti 100 ed entri in telnet sul 2200, così vedi tu stesso i 19.53Mb su 30db di attenuazione e impari qualcosa. Anzi, l'attainable il 2200 dice essere in realtà 21.9Mb, pensa.
Putipower
02-01-2015, 12:57
Esatto, avete notato ci fosse Interleaved (leggi anche post di Tiger dopo il tuo) mentre io avevo scritto f141 (invece avrei dovuto scrivere i141. Leggi il TUO post qui, dove c'è il QUOTE DEL MIO che io NON posso editare, deficiente, lo vedi Interleave ora?: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41970741&postcount=6121
Ho 3 forum vBulletin che amministro, quando vuoi ti spiego come funzionano i forum, in particolare vB.
Per quanto concerne la mia linea, la prova che non credi che con 30db di attenuazione si possano raggiungere i 20Mb è la prova che non capisci una mazza nonostante blateri. Eccoti un sito esterno per il monitoring in tempo reale della linea, vediamo se sai leggere attenuazione e line sync a quanto stanno 30dB e sync quasi a 20Mb in ds.
http://i.imgur.com/OuRs4zV.png
Poi se scommettiamo €100 ti faccio entrare in telnet così lo vedi tu stesso. ;)
Ma siccome sei un pagliaccio...dubito accetterai la scommessa.
Ti devo pure spiegare che la mia era una provocazione
Se avessi risposto al mio primo post di farci vedere uno screenshot con l'evidenza del SRA attivo,avremmo risparmiato fiumi di s....e
Ma siccome tu non sai(sapevi)come funzionava l SRA ti sei arrampicato sugli specchi
Ne sono la prova il fatto che hai sempre 19533 di data rate,non cambia perche sra non è attivo
Scommetto che tu guardi l attainable rate che cambia e pensi che sia l SRA,vista la tua competenza
P.s.
Ho attivato l sra guarda che linea
Firmware: A2pD037h.d24a
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Uptime: 5h 29' 37''
Rates: 29999 Mbs ↓ 13215 Mbs ↑
SNR: 1000 dB ↓ 5000 dB ↑
Attainable rate 1 milione di terabyte
a parte il fatto che siete due competenti, quand'è che la smettete di insultarvi enparlate di qualcosa di interessante per tutto il forum
Axel Foley
02-01-2015, 13:14
Ti devo pure spiegare che la mia era una provocazione
Se avessi risposto al mio primo post di farci vedere uno screenshot con l'evidenza del SRA attivo,avremmo risparmiato fiumi di s....e
Ma siccome tu non sai(sapevi)come funzionava l SRA ti sei arrampicato sugli specchi
Ne sono la prova il fatto che hai sempre 19533 di data rate,non cambia perche sra non è attivo
Scommetto che tu guardi l attainable rate che cambia e pensi che sia l SRA,vista la tua competenza
P.s.
Ho attivato l sra guarda che linea
Firmware: A2pD037h.d24a
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Uptime: 5h 29' 37''
Rates: 29999 Mbs ↓ 13215 Mbs ↑
SNR: 1000 dB ↓ 5000 dB ↑
Attainable rate 1 milione di terabyte
Vatti a studiare come funziona lo SRA, e poi riprovaci pagliaccio. Credi che lo SRA ogni secondo ti adegui il rate? :D Sei proprio incompetente, ma non avevo dubbi. :)
Insisti che modifico i dati, ti ho dato dati presi da server esterni, ti dico di entrare in telnet (previa scommessa da 100) e invece continui con le stronzate. Discussione inutile, sei un troll, chiudo qui.
Axel Foley
02-01-2015, 13:18
a parte il fatto che siete due competenti, quand'è che la smettete di insultarvi enparlate di qualcosa di interessante per tutto il forum
Hai ragione sugli insulti, non si dovrebbe arrivare a certi livelli, ma quando ti dicono che sei disonesto, a me parte l'embolo. Sorry.
Qualche spunto nell'alterco però c'è a onor del vero...ma poteva essere scritto in mezzo post, senza incazzature.
Chiedo scusa ad Alfonso in primis, e al resto del forum per gli insulti. Ci ricasco ogni tanto, il "don't feed the troll" è sempre la cosa migliore da fare.
Ragazzi se aggiorno il mio dgn2200v4 dalla 3.0.3 alla 3.0.4 perdo tutte le impostazioni?
Se ho capito bene devo prima fare il killl di tutti i servizi e poi aggiornare dall'interfaccia Netgear giusto?
Putipower
02-01-2015, 13:22
Vatti a studiare come funziona lo SRA, e poi riprovaci pagliaccio. Credi che lo SRA ogni secondo ti adegui il rate? :D Sei proprio incompetente, ma non avevo dubbi. :)
Insisti che modifico i dati, ti ho dato dati presi da server esterni, ti dico di entrare in telnet (previa scommessa da 100) e invece continui con le stronzate. Discussione inutile, sei un troll, chiudo qui.
Animale(senza offesa)con 2 db di margine l sra lavorerebbe di brutto.
Non ogni secondo ma spesso.
Il bitswap gia si occupa di riditribuire i toni funzionanti e disattivare quelli che non vanno piu
L sra fa tuttaltra cosa
Senti per chiudere e dimostrarci che hai ragione,ci fai vedere uno screenshot con la risulta del lavoro del SRA ?
O ancora non hai capito come dovrebbe agire sulla tua linea?
P.s il troll qui sei tu..facci vedere questo SRA in funzione,il resto sono solo chiacchiere
Ps2 guardati i tuoi grafici ,in 16 ore non c'è stato un solo byte in piu o in meno,non ti sembra strano?
Vola basso amico mio,
alfonsor
02-01-2015, 13:46
Ragazzi se aggiorno il mio dgn2200v4 dalla 3.0.3 alla 3.0.4 perdo tutte le impostazioni?
Se ho capito bene devo prima fare il killl di tutti i servizi e poi aggiornare dall'interfaccia Netgear giusto?
non perdi le impostazioni
devi andare in Various / amod e premere il pulsante kill
Esatto, avete notato ci fosse Interleaved (leggi anche post di Tiger dopo il tuo) mentre io avevo scritto f141 (invece avrei dovuto scrivere i141. Leggi il TUO post qui, dove c'è il QUOTE DEL MIO che io NON posso editare, deficiente, lo vedi Interleave ora?: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41970741&postcount=6121
Ho 3 forum vBulletin che amministro, quando vuoi ti spiego come funzionano i forum, in particolare vB.
Per quanto concerne la mia linea, la prova che non credi che con 30db di attenuazione si possano raggiungere i 20Mb è la prova che non capisci una mazza nonostante blateri. Eccoti un sito esterno per il monitoring in tempo reale della linea, vediamo se sai leggere attenuazione e line sync a quanto stanno 30dB e sync quasi a 20Mb in ds.
http://i.imgur.com/OuRs4zV.png
Poi se scommettiamo €100 ti faccio entrare in telnet così lo vedi tu stesso. ;)
Ma siccome sei un pagliaccio...dubito accetterai la scommessa.scusami a mè questo sito che monitorizza la linea adsl mi dà che la mia attenuazione è di 24db contro quello che dice il mio dgnd4000 con amod e cioè 27db chi ha ragione?
antonioman86
02-01-2015, 13:57
scusami a mè questo sito che monitorizza la linea adsl mi dà che la mia attenuazione è di 24db contro quello che dice il mio dgnd4000 con amod e cioè 27db chi ha ragione?
A me da 23 dB quando tutti i router mi danno da 30 a 32.
Dice che agganciò 32 mega circa e sono connesso a 19100..
5dB di snr e sono a 2.7
alfonsor
02-01-2015, 14:00
non per sapere i fatti vostri, ma
date la password del router ad un sito sconosciuto?
no, dico...
comunque:
finitela con gli insulti
non perdi le impostazioni
devi andare in Various / amod e premere il pulsante kill
Grazie 1000 ;)
Axel Foley
02-01-2015, 14:30
non per sapere i fatti vostri, ma
date la password del router ad un sito sconosciuto?
no, dico...
comunque:
finitela con gli insulti
Alfonso: c'è un sw che si chiama dlsstats (http://www.s446074245.websitehome.co.uk/index.html) che via telnet invia i comandi adsl al modem, poi li invia al sito i dati grezzi e il sito elabora i grafici. Non è il sito che accede direttamente al router, è un client sulla lan interna che gli invia i dati estrapolati.
Peraltro, non serve per forza quel sw, te lo puoi fare anche tu, basta che invii i dati secondo il formato che si aspetta il sito, che non fa altro che parsare i dati e preparare i grafici. La comodità è che non devi accedere dall'esterno alla tua lan, aprendo porte, ma vai su un sito internet che riceve dati inviati da un client. A me aprire porte per la comodità di monitorare non piace, ci provano subito, preferisco questo tipo di approccio.
alfonsor
02-01-2015, 14:40
per ricevere i dati da un client, il cliente deve avere accesso al router;
un programma come DMT ha accesso al router, sa la password del router, ma non invia dati a nessuno, almeno si spera
invece questo programma per ragione sociale invia dati ad un server web
una cosa del genere a casa mia è marchiata come "troian" anche se ho la garanzia scritta vidimata da un notaro che non invia la password
poi fate voi
per ricevere i dati da un client, il cliente deve avere accesso al router;
un programma come DMT ha accesso al router, sa la password del router, ma non invia dati a nessuno, almeno si spera
invece questo programma per ragione sociale invia dati ad un server web
una cosa del genere a casa mia è marchiata come "troian" anche se ho la garanzia scritta vidimata da un notaro che non invia la password
poi fate voi
Concordo. Soprattutto col finirla con gli insulti. Vedo che sono dei luminari...
Axel Foley
02-01-2015, 14:55
per ricevere i dati da un client, il cliente deve avere accesso al router;
un programma come DMT ha accesso al router, sa la password del router, ma non invia dati a nessuno, almeno si spera
invece questo programma per ragione sociale invia dati ad un server web
una cosa del genere a casa mia è marchiata come "troian" anche se ho la garanzia scritta vidimata da un notaro che non invia la password
poi fate voi
Alfonso, lo configuri tu per inviare i dati, non lo fa in automatico, e i file sono in formato consultabile. quindi si vedono i dati che invia (tutti i dump dei telnet vari). E' un sistema client/server e i dati vengono spediti dal client, che è configurato dall'utente. Il client in origine aveva un webserver integrato, ma molti non volevano aprire porte dall'esterno e quindi hanno creato un server esterno che ricevesse anzichè andarsi a prendere direttamente i dati.
Poi sai, posso pure pensare lo stesso di amod, che invia la password del router e apre una backdoor per far entrare il mitico Alfonso sul mio router. :) (si pazzea un pò eh).
In ogni caso, lato ATM (non la chiamo WAN se no rifacciamo la discussione di una settimana fa), il 2200 per come lo uso io (modem) non è accessibile, che ci fanno con la password di quello?
Inoltre: chi ti dice che DMT non invii la pw del router a un server in autonomia? Hai controllato sniffando o guardando i sorgenti? Allora perchè di quello ti fidi? Perchè ti piacciono i tedeschi? :)
Nel precedente post avevo anche detto che non è legato a QUEL client, basta un client che abbia i dati formattati secondo quello che si aspetta il server, quindi puoi anche svilupparti tu il client che prepara i file e li spara, così sei sicuro che invia SOLO quelli e non password o altro.
E' un servizio in più, facoltativo, nessun trojan, per ora...:)
Flying Tiger
02-01-2015, 15:07
Concordo. Soprattutto col finirla con gli insulti. Vedo che sono dei luminari...
+1.....
Luminari in che senso , perchè illuminano?.....:rolleyes:
:)
alfonsor
02-01-2015, 15:28
E' un servizio in più, facoltativo, nessun trojan, per ora...:)
non ho mica scritto che "è un trojan"; ho scritto che lo etichetterei così, nel senso che non mi fido
a parte qualche programma in cui inserisco password per conservarle criptate nello hd, programmi di cui ci sono i sorgenti disponibili, apparte quel maledetto android a cui affido un paio di password per forza di cose, ma prima o poi cambio telefonino, non c'è niente al mondo a cui affiderei le mie password
la password del router non è una sciocchezza, perché basta cambiare i dns per fare di tutto; da controllare la posta a prendersi le password dei conti online
quindi, ho solo messo in guardia sull'affidare in maniera disinvolta qualsiasi password a qualsiasi programma, figurarsi uno che spedisce dati online
ognuno è padrone a casa sua, solo che perdo giorni per compilare miniupnpd 1.9 perché le versioni precedenti hanno un bug che se usato in maniera particolare da un hacker cinese, forse ma forse potrebbero dare diritti di root forse ma forse è tutto da dimostrare e voi date la password in giro?
+1.....
Luminari in che senso , perchè illuminano?.....:rolleyes:
:)
Perchè si credono massimi esperti in materia. Insomma, lite tra Dei :D
brancamenta
02-01-2015, 20:28
Ragazzi ho messo amod un anno fa, i problemi che vorrei segnalare allo sviluppatore sono:
Impossibilità di scaricare file di grossi dimensioni, ovviamente non affligge download tipo utorrent, in quanto cade la connessione.. Sempre e comunque.
Il led sopra al router non ha più funzionato e tanto meno il wps non funziona piu. Mai funzionato, credo che il led debba lampeggiare quando premo il tasto wps.
Il router è DGN3500, amod 9.3.1
A me questo firmware piace però se mi dite come aggiornare magari provo...
alfonsor
02-01-2015, 20:51
Ragazzi ho messo amod un anno fa, i problemi che vorrei segnalare allo sviluppatore sono:
Impossibilità di scaricare file di grossi dimensioni, ovviamente non affligge download tipo utorrent, in quanto cade la connessione.. Sempre e comunque.
mai capitata una cosa simile
Il led sopra al router non ha più funzionato e tanto meno il wps non funziona piu. Mai funzionato, credo che il led debba lampeggiare quando premo il tasto wps.
il wps è disabilitato; nelle versioni successive è completamente estirpato; non solo perché genericamente il wps è una cattiva idea, ma sul 3500 è implementato attraverso un enorme eseguibile che rende la wifi terrificante
A me questo firmware piace però se mi dite come aggiornare magari provo...
scarica l'ultimo firmware e flashalo
brancamenta
02-01-2015, 21:03
Flasho a sto punto sperando di risolvere il primo problema!
alfonsor
02-01-2015, 21:13
mahhh vedi la risposta secca "mai capitata una cosa simile" deriva dal fatto che il problema che esponi è troppo generico perché possa pensare soltanto da cosa possa essere causato
fosse una cosa nota, nel senso che ogni tanto mi capita anche a me, capirei
ma non mi è mai capitata né è mai stata riportata come bug
che vuol dire innanzitutto "grosse dimensioni"? 1 giga, 40 giga?
che vuol dire "non riesco a scaricare"? cade la linea, si riavvia il router, si interrompe il trasferimento?
con un qualsiasi firmware originale per il 3500 ti accade la stessa cosa, non ti accade la stessa cosa con lo stesso identico file?
con quale protocollo? da http, ftp, torrent, emule?
sa qualsiasi pagina web del mondo accade questa cosa?
hai provato ad abbassare l'MTU?
tutto il resto funziona? posta, pagine web anche pesanti, video chat, video da youtube, streaming vario anche di ore?
come potrei fare a replicare il bug? per me è impossibile
scusa se rompo alfonsor,
ma il limiter non mi parte all'avvio...
DGND4000 ~ # service limqos startre
* WARNING: Limiter QoS is not installed, but cleaned anyway
================ Limiter data ================
idee? consigli?
forse oggi il mio messaggio si è perso all'interno di una litigata furibonda e inutile, ci riprovo, in quanto sono ancora nella stessa situazione.
hai idea da cosa potrebbe dipendere?
grazie
alfonsor
02-01-2015, 21:38
ti avevo risposto, nel senso che qui funziona, cioé si avvia quando la WAN si avvia; il che vuol dire che nella versione di amod che stai usando c'era un qualche bug che non lo faceva avviare, oppure semplicemente non avevo scritto il codice per avviarlo
quindi devi attendere la nuova versione, perché non so esattamente dove dovresti andare a modificare per farlo avviare
mi dispiace, ma non so che altro dirti :-)
per la nuova versione, questo cappero di meccanismo di proxy mi sta prendendo più tempo di quanto pensavo, quindi c'è da attendere un pò
Domandina stupida del giorno: nelle statistiche noto degli errori in RX e TX sul wireless. è normale?
Non saprei se c erano anche sul firm originale perché ho messo amod dal day 1.....quindi chiedo qua.....
chicco77
03-01-2015, 08:43
ciao non so se posto giusto ma non riesco da una settimana a aprire la porta del mio ruter per accesso remoto da web con "no-IP"
mi aiutate grazie in anticipo
brancamenta
03-01-2015, 09:04
mahhh vedi la risposta secca "mai capitata una cosa simile" deriva dal fatto che il problema che esponi è troppo generico perché possa pensare soltanto da cosa possa essere causato
fosse una cosa nota, nel senso che ogni tanto mi capita anche a me, capirei
ma non mi è mai capitata né è mai stata riportata come bug
che vuol dire innanzitutto "grosse dimensioni"? 1 giga, 40 giga?
che vuol dire "non riesco a scaricare"? cade la linea, si riavvia il router, si interrompe il trasferimento?
con un qualsiasi firmware originale per il 3500 ti accade la stessa cosa, non ti accade la stessa cosa con lo stesso identico file?
con quale protocollo? da http, ftp, torrent, emule?
sa qualsiasi pagina web del mondo accade questa cosa?
hai provato ad abbassare l'MTU?
tutto il resto funziona? posta, pagine web anche pesanti, video chat, video da youtube, streaming vario anche di ore?
come potrei fare a replicare il bug? per me è impossibile
Non c'e stato modo di arrivare alla fine del download dellupdate x un iphone tramite itunes, né scaricare un iso dal sito ubuntu.
La connessione wifi si resetta come se il router non ci stesse dietro!
alfonsor
03-01-2015, 09:10
Domandina stupida del giorno: nelle statistiche noto degli errori in RX e TX sul wireless. è normale?
Non saprei se c erano anche sul firm originale perché ho messo amod dal day 1.....quindi chiedo qua.....
la wireless è ovviamente soggetta ad errori, se non ci sono disconnessioni, non c'è molto da preoccuparsi
alfonsor
03-01-2015, 09:11
ciao non so se posto giusto ma non riesco da una settimana a aprire la porta del mio ruter per accesso remoto da web con "no-IP"
mi aiutate grazie in anticipo
non devi aprire nessuna porta; devi andare a firewall remote e selezionare everyone
alfonsor
03-01-2015, 09:12
Non c'e stato modo di arrivare alla fine del download dellupdate x un iphone tramite itunes, né scaricare un iso dal sito ubuntu.
La connessione wifi si resetta come se il router non ci stesse dietro!
quindi hai problemi di wireless;
innanzitutto testa l'ultima versione disponibile e dimmi se è cambiato qualcosa
arabafenice74
03-01-2015, 09:17
google è pieno di riferimenti al significato di quelle opzioni; sono opzioni ADSL
per dire "DSL trellis" ...
se non si imposta Apply section, verrà usato
bitswap e trellis
il firmware netgear usa bitswap, trellis e sra; non sono d'accordo con sra
io uso sempre e solo bitswap e trellis sui broadcom
Alfo scusami ma non capito bene: quindi da quanto dici se non spunto o imposto nessuna opzione verranno in ogni caso attivate di default bitswap e trellis ?
Ho capito bene?
Grazie.
alfonsor
03-01-2015, 09:22
se selezioni "Apply Section", verrano usate le tue impostazioni, che vuol dire niente se nessuna opzione è selezionata
se non selezioni "Apply Section", verranno usati valori di default, che vuol dire bitswap e trellis
brancamenta
03-01-2015, 09:26
quindi hai problemi di wireless;
innanzitutto testa l'ultima versione disponibile e dimmi se è cambiato qualcosa
Intanto ho fatto lupdate, appena potrò verificare la cosa sarà mia premura tornare qui.
Ho anche notato che al piano di sopra prendo il wifi 5 tacche, però navigo a singhiozzo e cade la connessione ed è lenta come se avessi una tacca, credo che le antenne interne siano la maggiore causa di questi problemi... Stando in piano col router questi problemi non ci sono e si naviga degnamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.