PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

sunvit
05-07-2015, 08:14
Guarda io ho un v4,inizialmente non prendeva il firmware neanche a me ma riprovando più volte l'ha preso.
Precisamente ho provato e l'ha preso alla terza volta.

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

s-y
05-07-2015, 08:22
se non ricordo male sul readme (o simile) e' illustrato cosa tirare giu' prima di procedere, per liberare spazio (il v4 e' un po' strettino)

ps: e sempre nella stessa pagina da cui si scarica il fw, c'e' link da cui prelevare telnetenable2
cmq si fa prima cosi': http://alfie.altervista.org/amod2200V4/ (basta leggere)

alfonsor
05-07-2015, 08:25
small question.

i flashed amod 3.3.1

for me in section

Status -> System -> Information

Firmware: amod 3.3.0 (Kind of Blue - 01/07/2015)

is it ok?

probably it is just a wrong version inside the firmware, don't worry

alfonsor
05-07-2015, 08:28
Ciao Alfonso. Sto provando ad installare il tuo firmware per il 2200V4 ma a quanto pare a causa di problemi di spazio una volta terminata la procedura mi ritrovo con l'ultimo firmware netgear. Ho letto nelle istruzioni che consigliavi di usare telnetenable (il 2 non l'ho trovato) per poi usare telnet e chiedere processi.
Purtroppo pare che con gli ultimi fw non si riesca più ad aprire telnet sul 2200v4 (send failed: 10057).
Posso provare a fare qualcosa?
Grazie
Riccardo

la procedura per installare amod sul V4 è quella descritta; un'alternativa è scaricare un piccolo firmware che non serve a niente ma rende il successivo flash più facile; attenzione che il "piccolo firmware" non serve a niente eh: http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_first_flash.zip

se installi amod "solo" per entrare in telnet, scoprirai in seguito i vantaggi di amod, ma si può ugualmente entrare in telnet usando telnetenable2 https://www.mediafire.com/?tcen54n6k66yu58

va usato con argomenti ip mac admin password
ip è lo ip del router
mac è il mac address del router senza duepunti o meno in mezzo alle cifre
admin è admin
password è la password di admin che usi per entrare nel router

alfonsor
05-07-2015, 08:52
small question.

i flashed amod 3.3.1

for me in section

Status -> System -> Information

Firmware: amod 3.3.0 (Kind of Blue - 01/07/2015)

is it ok?

I re checked and the version is 3.3.1, so re download the archive again and try another flash again

alfonsor
05-07-2015, 08:56
per quanto riguarda il flash sul 2200V4, la solita tiritera

la funzione di flash, che non oso mai toccare, è fatta per un firmware "piccolo" invece amod è "grande" (14 mega il firm originale, 24 amod)

per cui spesso e volentieri non va a buon fine; non andare a buon fine non vuol dire mai sul 2200V4 che si brikka il router; vuol dire che il firmware nuovo non è flashato; spegnete e riaccendete e siete ancora nel vecchio; questo accade perché il firmware deve essere caricato in memoria, ma la memoria per caricare il firmware non c'è

anche quando va a buon fine, non è buon segno che il router non faccia il reboot da solo e che sia necessario spegnere e riaccendere; un flash è andato a buon fine se il firmware fa il reboot da solo e dopo il boot si è in amod

prima di tutto non usate firefox, perché la pagina di flash del 2200V4 non va d'accordo con js di firefox, quindi per favorire la cosa si deve

1. staccare tutto; staccare la usb; spegnere la wireless; usare un solo cavo connesso al 2200V4 e fare il flash dal computer connesso a quel cavo

oppure

2. usare il piccolo firmware postato prima; si fa il flash; si entra in quel firmware; si rifà il flash (sempre con un solo cavo connesso e niente usb)

paspartu_0
05-07-2015, 20:59
I re checked and the version is 3.3.1, so re download the archive again and try another flash again

hello,
I used this link to download latest version 3.3.1
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.3.1.img.zip

amod_DGN2200V3_3.3.1.img.zip
md5: ae5e839e1fecb64195a0e7b6286472cd

amod_DGN2200V3_3.3.1.img
md5: fcda08a37c08efb65e7a2bd514de8a92

Tried several times upgrade from the section
Maintenance -> Firmware

by selecting new firmware file "amod_DGN2200V3_3.3.1.img"

after finish for me there's no changes in section "System Status"
Firmware: amod 3.3.0 (Kind of Blue - 01/07/2015)

alfonsor
05-07-2015, 21:29
amod 3.3.1 both on altervista page and in my hd md5 is
fcda08a37c08efb65e7a2bd514de8a92

i just re flashed it in a 2200V3 and it worked fine

its version string as in System Status page is
Firmware: amod 3.3.1 (Kind of Blue - 05/07/2015)

PS
if you want, you can try http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.3.2.img.zip (md5 of the img file is e1dfe14b6cc0ac12cdd17ade261c1d47)

Max Real
05-07-2015, 22:25
ciao Alfonso, grandissimo lavoro il tuo!
volevo chiederti se hai in programma un firmware x il netgear d6100...
grazie

paspartu_0
06-07-2015, 03:54
amod 3.3.1 both on altervista page and in my hd md5 is
fcda08a37c08efb65e7a2bd514de8a92

i just re flashed it in a 2200V3 and it worked fine

its version string as in System Status page is
Firmware: amod 3.3.1 (Kind of Blue - 05/07/2015)

PS
if you want, you can try http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.3.2.img.zip (md5 of the img file is e1dfe14b6cc0ac12cdd17ade261c1d47)

Hello it somthing strange...
I'll explane.

For access to router control panel and firmware upgrade I used Google Chrome browser.

After upgrade in section System Status I can see the previous version number. The same version appearing if I use Firefox after (only for browse the router not for firmware upgrade).

But!!! If I use Firefox browser for firmware upgrade in section System Status I can see correct version of firmware the same correct version I can see if I browse with Google Chrome after (only for browse the router not for firmware upgrade)

Don't understand the browsers role in flashing....

paspartu_0
06-07-2015, 03:56
amod 3.3.1 both on altervista page and in my hd md5 is
fcda08a37c08efb65e7a2bd514de8a92

i just re flashed it in a 2200V3 and it worked fine

its version string as in System Status page is
Firmware: amod 3.3.1 (Kind of Blue - 05/07/2015)

PS
if you want, you can try http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.3.2.img.zip (md5 of the img file is e1dfe14b6cc0ac12cdd17ade261c1d47)

Hello it somthing strange...
I'll explane.

For access to router control panel and firmware upgrade I used Google Chrome browser.

After upgrade in section System Status I can see the previous version number. The same version appearing if I use Firefox after (only for browse the router not for firmware upgrade).

But!!! If I use Firefox browser for firmware upgrade in section System Status I can see correct version of firmware the same correct version I can see if I browse with Google Chrome after (only for browse the router not for firmware upgrade)

Tested 2 times with different version 3.3.1 and 3.3.2

Don't understand the browsers role in flashing....

alfonsor
06-07-2015, 08:02
ciao Alfonso, grandissimo lavoro il tuo!
volevo chiederti se hai in programma un firmware x il netgear d6100...
grazie

non è in programma l'acquisto di alcun router per portarci amod al momento

alfonsor
06-07-2015, 08:03
Hello it somthing strange...
I'll explane.

For access to router control panel and firmware upgrade I used Google Chrome browser.

After upgrade in section System Status I can see the previous version number. The same version appearing if I use Firefox after (only for browse the router not for firmware upgrade).

But!!! If I use Firefox browser for firmware upgrade in section System Status I can see correct version of firmware the same correct version I can see if I browse with Google Chrome after (only for browse the router not for firmware upgrade)

Tested 2 times with different version 3.3.1 and 3.3.2

Don't understand the browsers role in flashing....

with the 2200v3, the flash page works with any browser (any=any I tried, which means pratically any browser on the planet but apple's hw running ones)

sorry, I really don't know, try to clear the browser cache

open a telnet session and write
cat /etc/amod/version

that is the version

paspartu_0
06-07-2015, 11:11
with the 2200v3, the flash page works with any browser (any=any I tried, which means pratically any browser on the planet but apple's hw running ones)

sorry, I really don't know, try to clear the browser cache

open a telnet session and write
cat /etc/amod/version

that is the version

Maybe it is only my problem but you can watch screencast I made

For me does not upload the firmware using Google Chrome it does not interrupt telnet session too.

alfonsor
06-07-2015, 11:37
sorry I really can't understand what you are talking about

Max Real
06-07-2015, 11:53
Grazie x la risposta del d6100. peccato.
volevo chiederti un'altra cosa: ho un 2200 v4 e va benissimo, ho solo snr sempre intorno o meno di 5. poche volte arrivo al massimo a 5.8.
nonostante questo non ho cadute di connessione e mi tiene sempre la massima velocità.
come valore snr ho provato un pò di tutto ma a mio parere il -50 è quello migliore.
cosa posso fare x averlo un pò più alto, mantenendo sempre la velocità max?

paspartu_0
06-07-2015, 12:05
sorry I really can't understand what you are talking about

did you see the link that I sent to you?

alfonsor
06-07-2015, 12:31
no I didn't see any link

if you mean that flashing via google chrome didn't work for you, I just tried two seconds ago to flash the 2200V3 via google chrome, versione 43.something and it worked flawlessly

alfonsor
06-07-2015, 12:35
Grazie x la risposta del d6100. peccato.
volevo chiederti un'altra cosa: ho un 2200 v4 e va benissimo, ho solo snr sempre intorno o meno di 5. poche volte arrivo al massimo a 5.8.
nonostante questo non ho cadute di connessione e mi tiene sempre la massima velocità.
come valore snr ho provato un pò di tutto ma a mio parere il -50 è quello migliore.
cosa posso fare x averlo un pò più alto, mantenendo sempre la velocità max?

il margine snr impostabile da pagina web va da -110 a 60 per cui puoi usare valori inferiori di -50

alfonsor
06-07-2015, 13:03
did you see the link that I sent to you?

I rarely read pvt...

anyway I watched your video and it seems the flash just didn't work; don't know why; that is something that might happen on the 2200V4 often, but probably it happened to me on the 2200V3 a couple of time (and I made a gigantic number of flashes on the 2200V3...)

anyway, at your next try, be sure to have everything unplugged, phone cable, usb, wifi off, just one cable connected to the computer

clear the browser cache, restore netgear and amod preferences, do the flash

paspartu_0
06-07-2015, 13:18
no I didn't see any link

you can check it in your private messages to see how it goes for me.

foget this message you are already did it :)

in any case thank you for your work! <handshake>

Max Real
06-07-2015, 15:08
Alfonso, ho un Attainable Rate in download di 12.075 Mbs ma vado a 9999 Mbs fisso.
sono a circa 2,5 km dalla centrale e se chiamo il mio operatore dice che avendo un snr basso (intorno ai 5) è meglio tenere cosi che alzare.
vorrei un tuo parere e, nel caso, cosa potrei dire loro x farmi alzare.
Grazie
se hai bisogno qualche altro valore dimmi pure che lo posto

alfonsor
06-07-2015, 15:25
Alfonso, ho un Attainable Rate in download di 12.075 Mbs ma vado a 9999 Mbs fisso.
sono a circa 2,5 km dalla centrale e se chiamo il mio operatore dice che avendo un snr basso (intorno ai 5) è meglio tenere cosi che alzare.
vorrei un tuo parere e, nel caso, cosa potrei dire loro x farmi alzare.
Grazie
se hai bisogno qualche altro valore dimmi pure che lo posto

Max, evito sempre questo genere di argomenti; il che vuol dire che evito di rispondere :)

in questo momento ho 22.qualcosa mega di atta rate ma sono connesso a 19.qualcosa

è sempre così

se il tuo isp ti permette di modificare l'snr via tuo modem, prova, altrimenti fattelo abbassare e prova, se non va ritorni a quello di prima e via dicendo

io da qui non posso anche volendo aiutarti

Max Real
06-07-2015, 15:56
Grazie, proverò, anche se so già che insistono x lasciarmelo cosi...
Grazie ancora x il tuo tempo.

alfonsor
07-07-2015, 08:11
ieri sera giocavo con l'ipv6 per implementare in amod la modalità autoconfig, che per dire con linux fa prendere un ip molto facilmente alle interfacce

e mi sono scontrato di nuovo con il problema che avevo avuto molti mesi fa

l'ipv6 ha senso se e solo se ogni essere umano ha un suo indirizzo unico immutabile, altrimenti non va

prendiamo il caso di ipv6 pppoe; prendo lo ipv6 dalla wan, comunico il prefisso alle macchine in rete, tutto funziona; ma cade la linea; si riconnette, nuovo ipv6 con nuovo prefisso; chi glielo dice alle macchine che è cambiato e di cambiarlo? nessuno, non ho trovato un protocollo, un modo, magari esiste, ma io non lo so

che fanno i firmware originali che implementano ipv6? o non fanno niente, o fanno un reset dello switch; un reset dello switch "spegne" le porte eth per qualche secondo, il computer connesso alla porta si comporta come se qualcuno avesse staccato il cavo e perde l'indirizzo ipv6

allora faccio pure io così? lo posso fare, ma è inutile, perché se il router è connesso ad uno switch, non funziona e usare uno switch è abitudine molto comune

quindi, se l'ipv6 cambia, alla lan non glielo dice niente e nessuno, il risultato è che si accomuleranno ipv6 su un'interfaccia e verrà usato il primo, ovvero il più vecchio che non è più il nostro

per avere senso tutto questo, l'ipv6 deve essere sempre quello, se non è unico non funziona

alfonsor
07-07-2015, 08:19
Grazie, proverò, anche se so già che insistono x lasciarmelo cosi...
Grazie ancora x il tuo tempo.

Max, non è che non voglio aiutarti, ma in queste cose, tre numeri letti in una pagina web di un router non dicono niente. Inoltre in questo thread si parla di amod, non di linee; ci sono thread sulle linea dove ci sono utenti che sanno molto più di me dell'argomento, sanno magari interpretare quei valori;

quello di cui parli tu è farti abbassare il margine snr direttamente dal tuo provider; non ha niente a che fare con amod e le operazioni che permette amod sul margine snr

credo di capire che sei sotto uno di quei provider Internet che non permettono la modifica dello snr; se si, devi provare tu a farti abbassare il margine da loro; ma essere a 2.5 chilometri dalla centrale non è una buona base di partenza; se invece riesci a modificare il margine snr dal modem con amod, allora puoi provare da solo, scendi a 3 di margine e vedi se ci sono disconnessioni, se durante lo scaricamento di un grosso file hai parecchi errori, se all'inizio la velocità è quella attesa, ma poi descresce molto rapidamente (a causa di quegli errori che costringono a ritrasmissioni)

altro non so dirti; sono certo che se posti il nome del tuo operatore, l'attenuazione, il margine snr, la velocità di connessione in thread che parlano di queste cose, molti sapranno aiutarti meglio.

legolas93
07-07-2015, 12:56
ieri sera giocavo con l'ipv6 per implementare in amod la modalità autoconfig, che per dire con linux fa prendere un ip molto facilmente alle interfacce

e mi sono scontrato di nuovo con il problema che avevo avuto molti mesi fa

l'ipv6 ha senso se e solo se ogni essere umano ha un suo indirizzo unico immutabile, altrimenti non va

prendiamo il caso di ipv6 pppoe; prendo lo ipv6 dalla wan, comunico il prefisso alle macchine in rete, tutto funziona; ma cade la linea; si riconnette, nuovo ipv6 con nuovo prefisso; chi glielo dice alle macchine che è cambiato e di cambiarlo? nessuno, non ho trovato un protocollo, un modo, magari esiste, ma io non lo so

che fanno i firmware originali che implementano ipv6? o non fanno niente, o fanno un reset dello switch; un reset dello switch "spegne" le porte eth per qualche secondo, il computer connesso alla porta si comporta come se qualcuno avesse staccato il cavo e perde l'indirizzo ipv6

allora faccio pure io così? lo posso fare, ma è inutile, perché se il router è connesso ad uno switch, non funziona e usare uno switch è abitudine molto comune

quindi, se l'ipv6 cambia, alla lan non glielo dice niente e nessuno, il risultato è che si accomuleranno ipv6 su un'interfaccia e verrà usato il primo, ovvero il più vecchio che non è più il nostro

per avere senso tutto questo, l'ipv6 deve essere sempre quello, se non è unico non funziona

Interessante questa cosa :)

Ho fatto una prova veloce su Windows e nonostante l'accumulo di indirizzi che segnali mi pare che non ci siano altri problemi.
Riesco a continuare a navigare e l'indirizzo riportato è sempre l'ultimo ricevuto. :)

Tu non riesci più a navigare a causa di questo problema?

alfonsor
07-07-2015, 13:43
navighi sulle pagine ipv4, ma su quelle ipv6 no
per dire connettiti a ipv6.google.com
quindi rinnova lo ip
ora avrai due ip ipv6 assegnati
prova a riconnetterti a ipv6.google.com, non ci riesci più

legolas93
07-07-2015, 14:46
navighi sulle pagine ipv4, ma su quelle ipv6 no
per dire connettiti a ipv6.google.com
quindi rinnova lo ip
ora avrai due ip ipv6 assegnati
prova a riconnetterti a ipv6.google.com, non ci riesci più

Avevo già fatto la prova ;)

Ora ho riprovato di nuovo.
In effetti dopo il rinnovo ho un piccolo periodo (20 sec) in cui non riesco ad accederci.
Dopo questa attesa torno a navigare normalmente con il nuovo ip.

Anzi, rettifico.

Non torno a navigare normalmente, torno a navigare ma male.
Molti siti non caricano completamente o sono irraggiungibili. Dopo un po' di tempo la situazione si stabilizza e torna tutto alla normalità.

Quindi mi viene da dire che l'accumulo qualche conseguenza la provoca.. :rolleyes:

La cosa strana che non mi aspettavo è che anche sconnettendo e riconnettendo il cavo eth tutti i vecchi indirizzi rimangono.. stessa cosa capita in wifi sul telefono, un po' come se il router rimandasse anche quelli vecchi.

Se può servire ti dico che uso "Don't do anything" e quindi dnsmasq.
Riscontri anche tu questa cosa?

Se riavvio il router (parlo del v3) perdo tutti gli indirizzi vecchi e rimango solo con l'ultimo.
(Windows dopo il riavvio del router mi mostra ancora anche gli indirizzi vecchi per una decina di secondi, mentre il telefono prende solo quello nuovo)..

Mi dispiace se sembro un po' confuso ma in effetti lo sono :rolleyes:


Non capisco se gli indirizzi vecchi vengono salvati sul router e rimandati successivamente, oppure se vengono salvati sul computer, oppure entrambe le cose.. :stordita:

zortec
07-07-2015, 18:35
Volevo segnalare che nell'ultima versione di amod per 3500 la 13.1.4, in busybox manca l'applet bbcrond:


DGN3500 ~ # /usr/sbin/bbcrond
bbcrond: applet not found
DGN3500 ~ # busybox bbcrond
bbcrond: applet not found
DGN3500 ~ # ls -l usr/sbin/bbcron*
lrwxrwxrwx 1 root root 7 Feb 9 21:32 usr/sbin/bbcrond -> busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 7 Feb 9 21:32 usr/sbin/bbcrontab -> busybox
DGN3500 ~ #


La stessa cosa anche nella 13.1.3. E' una cosa voluta? Se non sbaglio,
in mancanza di bbcrond non dovrebbe funziona più lo scheduler di amod.

L' upgrade alla 13.1.4 mi ha causato un brick del router: l'ho ripristinato rimettendo la stessa versione, ma dopo il flash il power led flashava ancora. L'ho riavviato manualmente ed il router è partito correttamente.. bho. E' necessario pulire le preferenze di amod prima di flahsare la 13.1.4 ?

alfonsor
07-07-2015, 20:02
scusami zortec, ora controllo un pò di cose sul 3500

anthonyno
07-07-2015, 20:41
ieri sera giocavo con l'ipv6 per implementare in amod la modalità autoconfig, che per dire con linux fa prendere un ip molto facilmente alle interfacce

e mi sono scontrato di nuovo con il problema che avevo avuto molti mesi fa

l'ipv6 ha senso se e solo se ogni essere umano ha un suo indirizzo unico immutabile, altrimenti non va

prendiamo il caso di ipv6 pppoe; prendo lo ipv6 dalla wan, comunico il prefisso alle macchine in rete, tutto funziona; ma cade la linea; si riconnette, nuovo ipv6 con nuovo prefisso; chi glielo dice alle macchine che è cambiato e di cambiarlo? nessuno, non ho trovato un protocollo, un modo, magari esiste, ma io non lo so

che fanno i firmware originali che implementano ipv6? o non fanno niente, o fanno un reset dello switch; un reset dello switch "spegne" le porte eth per qualche secondo, il computer connesso alla porta si comporta come se qualcuno avesse staccato il cavo e perde l'indirizzo ipv6

allora faccio pure io così? lo posso fare, ma è inutile, perché se il router è connesso ad uno switch, non funziona e usare uno switch è abitudine molto comune

quindi, se l'ipv6 cambia, alla lan non glielo dice niente e nessuno, il risultato è che si accomuleranno ipv6 su un'interfaccia e verrà usato il primo, ovvero il più vecchio che non è più il nostro

per avere senso tutto questo, l'ipv6 deve essere sempre quello, se non è unico non funziona
Forse è una stupidaggine, ma la documentazione di dnsmasq dice:
The dnsmasq DHCPv6 server provides the same set of features as the DHCPv4 server, and in addition, it includes router advertisements and a neat feature which allows nameing for clients which use DHCPv4 and stateless autoconfiguration only for IPv6 configuration. There is support for doing address allocation (both DHCPv6 and RA) from subnets which are dynamically delegated via DHCPv6 prefix delegation
Sembrerebbe un compito di dnsmasq occuparsi del rinnovo automatico degli indirizzi dei server IPV6 della LAN...

Peccato non poter fare delle prove , non ho un indirizzo IPV6 assegnato dall'ISP :cry:

alfonsor
08-07-2015, 08:36
dnsmasq si occupa di annunciare la disponibilità di indirizzi ipv6 se è selezionato nella pagina wan ipv6 "Just obtain LAN IP" o nel caso del 4000 è selezionato nella pagina lan services dnsmasq handles IPv6

quello che avviene è che:

viene preso il prefisso ipv6, costruendolo dall'attuale indirizzo ipv4 nel caso di 6to4 tunnel, oppure chiedendolo attraverso pppoe al provider nel caso di pppoed (non cito altri casi non supportati da tutti i router amod) usando dhcp6c (di wide dhcp6 ampiamente modificato)

una volta avuto il prefisso, un indirizzo ipv6 viene assegnato alla lan

quindi, nel caso si sia scelta l'opzione di lasciare tutto a dnsmasq, non si fa più nulla

altrimenti si lanciano radvd, che annuncia al mondo la disponibilità di un prefisso ipv6 e dhcp6s che rilascia indirizzi ipv6, in modalità differenti a seconda se si è scelto auto configuration o dhcp6s server

dovete considerare che il programma ufficiale che si occupa di queste cose è ISC dhcp; questo manco supporta di prendere un prefisso da un'interfaccia ppp, quindi non si pone manco il problema

nel caso di prefisso con autoconfigurazione esiste la opzione DeprecatePrefix di radvd; se on, quando radvd viene stoppato, avverte un pò tutti che il prefisso attuale non è più valido; il funzionamento di questa opzione non lo capisco molto, perché non pare funzionare

nel caso di dnsmasq si può inserire un lease_time, che come tutti i lease_time di dnsmasq può essere di minimo 2 minuti; finito quel lease_time, l'interfaccia che ha usato quel prefisso dovrebbe rinunciarvi e provare un altro; anche questa cosa non sembra andare nel verso giusto

quello che manca è un protocollo, per dire un qualcosa in radvd che dica a tutti quelli che hanno usato un prefisso come indicato da quella istanza di radvd di rinuciarvi subito

alfonsor
08-07-2015, 12:03
Volevo segnalare che nell'ultima versione di amod per 3500 la 13.1.4, in busybox manca l'applet bbcrond:


DGN3500 ~ # /usr/sbin/bbcrond
bbcrond: applet not found
DGN3500 ~ # busybox bbcrond
bbcrond: applet not found
DGN3500 ~ # ls -l usr/sbin/bbcron*
lrwxrwxrwx 1 root root 7 Feb 9 21:32 usr/sbin/bbcrond -> busybox
lrwxrwxrwx 1 root root 7 Feb 9 21:32 usr/sbin/bbcrontab -> busybox
DGN3500 ~ #


La stessa cosa anche nella 13.1.3. E' una cosa voluta? Se non sbaglio,
in mancanza di bbcrond non dovrebbe funziona più lo scheduler di amod.

L' upgrade alla 13.1.4 mi ha causato un brick del router: l'ho ripristinato rimettendo la stessa versione, ma dopo il flash il power led flashava ancora. L'ho riavviato manualmente ed il router è partito correttamente.. bho. E' necessario pulire le preferenze di amod prima di flahsare la 13.1.4 ?

vorresti provare questo?
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.1.5.img.zip

Max Real
08-07-2015, 12:57
c'è in previsione un aggiornamento firmware? se si, piu o meno quando?
l'ultimo sembra andare bene, il 3.1.1. uso A2pD039f.
se ci sarà, cosa porterà come migliorie?

alfonsor
08-07-2015, 13:48
le versioni di amod sono come le cigliege, una tira l'altra e spesso hanno il verme dentro

vicx75
08-07-2015, 13:53
chiedo lumi ai più' esperti e sopratutto al grande alfonsor, siccome vedo molti come me con le idee non molto chiare chiedevo nei limite del possibile e del tempo a disposizione se si poteva fare una guida dettagliata sul flash del firmware originale DGND4000, (venendo già da firmware amod) e conseguente installazione di amod, così tutti quelli che hanno problemi di vario tipo magari con una installazione pulita di amod e corretta si possano evitare qualsiasi problema che possa comportare una installazione sporca spero che alfonsor possa esaudire il mio desiderio e quindi dare aiuto a chi come me, abbia qualche dubbio sui propri bug che riguardano i propri router.
Grazie in anticipo

alfonsor
08-07-2015, 14:00
sul 4000 non c'è nessun tipo di procedura particolare per flashare un firmware qualsiasi, che sia amod o un firmware netgear

si consideri che per quanto riguarda le preferenze netgear, amod è basato sul firmware versione 1.1.00.15

la procedura è questa

- si scarica il file zip e si estra il file img in esso contenuto

- si va alla pagina di flash, si sceglie il file img di cui sopra e si fa il flash

- si cancella la cache del browser

- se la versione del firmware appena installato è differente da quella precedente, si azzerano le preferenze netgear

finito

zortec
08-07-2015, 17:49
vorresti provare questo?
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.1.5.img.zip
Ciao nuovo firmware appena caricato: tutto ok, bbcrond presente e flash avvenuto perfettamente.
Grazie!

alfonsor
08-07-2015, 19:33
quello che era successo era:

qualche libreria non aveva link ma file identici, non so perché; questo faceva crescere la dimensione del firmware quel pò che però bastava a non farlo flashare; amod sul 3500 è sempre sul filo del rasoio come dimensione

di questo me ne sono accorto subito qualche ora dopo averlo messo e lo ho sostituito, ma senza cambiare la versione (si lo so sono scemo); devi aver preso quello iniziale

bbcron invece mancava perché c'era cron di busybox; quando faccio un git pull di busybox devo cancellare i file modificati per amod e quindi reintegrare le modifiche dopo il pull; non lo avevo fatto per crond.c

due sciocchezze che comportavano non pochi problemi

zortec
09-07-2015, 08:03
quello che era successo era:
[cut]


Grazie per la descrizione. Non sapevo che avevi modificato crond di busybox: quando ho tempo vado a vedere i sorgenti...sai sono curioso.

Per quanto riguarda il flash hai ragione, avevo preso la versione appena uscita.
Pensa, avevo messo su la 13.1.3 dopo averla prcedentemente scaricata.
Poi, scoperto il problema con bbcrond ho dato un'occhiata al tuo sito e scaricato la 13.1.4, anche se c'era ancora la versione precedente per NA. Anche io... avrei dovuto aspettare un po di più :)

A proposito della dimensione del firmware, mi è venuto in mente che tempo fa scrivevi della possibilità di aumentare la dimensione del firmware in cui bisognava per la prima volta fare una certa operazione per impostare diversamente timer il del flash. Così da far scattare più tardi il reboot automatico dando tempo aggiuntivo al caricamento del firmware o qualcosa di simile. Oppure è il caldo che mi ha dato alla testa? :D

alfonsor
09-07-2015, 09:45
di cron è modificato il nome del plugin, visto che esiste un altro cron nel firmware che è meglio lasciare stare

si, il 3500 ha un flash paleozolico, dopo un tot di tempo fa un reboot, chi si è visto si è visto; se si aumenta il tempo si può flashare un pò più di roba, infatti mi sembra che ho aumentato di una 30na di secondi, solo che poi riesci a flashare solo partendo da un amod con il tempo aumentato, se flashi partendo da un amod più vecchio o dal firmware originale si brikka

brikkare il 3500 non è grave, visto che la pagina web 192.168.1.1 che ti fa ricaricare il firmware funziona davvero; solo che non è una cosa carina

mattxx88
09-07-2015, 10:12
sul 4000 non c'è nessun tipo di procedura particolare per flashare un firmware qualsiasi, che sia amod o un firmware netgear

si consideri che per quanto riguarda le preferenze netgear, amod è basato sul firmware versione 1.1.00.15

la procedura è questa

- si scarica il file zip e si estra il file img in esso contenuto

- si va alla pagina di flash, si sceglie il file img di cui sopra e si fa il flash

- si cancella la cache del browser

- se la versione del firmware appena installato è differente da quella precedente, si azzerano le preferenze netgear

finito

Metterei in prima pagina questo post, l'ho letto per caso ma l'ho trovato molto utile e interessante :mano:

alfonsor
09-07-2015, 12:03
ma quella è la procedura da seguire con qualsiasi router; se c'è bisogno di una procedura particolare, si illustra la procedura, come nel caso del 2200V4, altrimenti si esegue la procedura "normale"

il post è stato scritto in risposta ad un post che diceva di difficoltà di utenti, non vedo questa "difficoltà", al limite ci sono "timori"

capisco i timori, perché l'operazione di flash può andare male in qualsiasi momento per tantissime ragioni, basta un problema alla corrente elettrica, ma flashare è nello stesso tempo un'operazione semplice nei passaggi

si potrebbero aggiungere consigli vari, del tipo staccare ogni cosa, cavo del telefono, usb, spegnere la wifi in modo da lasciare il router in pace a fare niente nel momento del flash, ma per dire questo non riguarda amod, perché se si è già installato amod e si vuole flashare un nuovo amod o un firmware originale, al momento del flash amod killa la maggior parte delle cose che rompono le scatole e consumano memoria

il flash richiede parecchia memoria libera, perché il file da flashare viene salvato nel router interamente; il flash inizia solo dopo che il file si trova nel router; è questa la ragione per la quale il consiglio "non fare il flash via wifi" non è utile; anche via wifi si può fare il flash, perché tanto il flash inizia solo dopo che il file viene preso dal computer e salvato nel router; è sconsigliabile farlo via wifi solo per la ragione di sopra, la wifi occupa memoria

per quanto riguarda le preferenze, se la versione cambia bisogna fare sempre il ripristino delle preferenze; questa è una cosa tassativa; è inutile dire "non fa niente, non è cambiato niente, le vecchie mi funzionano"

ugualmente non bisogna ricaricare le vecchie preferenze salvate in un file, perché è come non aver ripristinato le preferenze

per quanto riguarda cancellare la cache, questa è un'operazione indolore e veloce ugualmente tassativa; nella cache si trovano le macro java script; se in un nuovo firmware cambiano le funzioni java script, le macro che si trovano in cache non verranno ricaricate; è il tipico caso di bug del tipo "con il nuovo firmware non riesco a salvare le preferenze nella pagina xyz!"

ma tutte queste cose sono tipiche di qualsiasi router; valgono per qualsiasi router e non per amod

la differenza tra un firmware ufficiale e un firmware non ufficiale è che i firmware non ufficiali hanno molte più release, perché sono fatti per divertimento, che vuol dire che uno li fa per hobby, come farebbe barche in bottiglia; per cui le versioni si susseguono, fin quando si ha tempo e soprattutto ci si diverte e quindi ci sono molti più flash

mentre in un firmware ufficiale è grasso che cola se esce una versione all'anno per un pò di anni, un firmware alternativo ha versioni continue e se si vuole rimanere aggiornati ed avere i bug risolti, bisogna flashare

per cui il rischio che un flash non vada bene è ovviamente statisticamente maggiore

è questa la ragione per la quale consiglio di saldare lo spinotto per la seriale; se non si è bravi col saldatore, si ha sicuramente un amico o un parente oppure un negozio all'angolo che lo sa fare in circa 3 minuti reali

una volta saldata la seriale, è finito ogni rischio: il router si recupera sempre e comunque (eccezion fatta ancora una volta per il 2200V4 che a volte semplicemente muore di suo con tutte le luci spente e non ne vuole sapere niente di niente, mi è capitato 3 volte, quel router puzza come il tofu marcio)

alfonsor
09-07-2015, 17:10
...
quando ho tempo vado a vedere i sorgenti...sai sono curioso.
...


ad oggi (cioé con busybox git di questo momento), le diff sono:

3500 http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/busybox_git_amod3.diff
4000 http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/busybox_git_amod4.diff
2200v3 http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/busybox_git_amod23.diff
2200v4 http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/busybox_git_amod24.diff

random566
09-07-2015, 20:05
da qualche giorno stavo provando la 3.3.2 per il 2200v3, che c'era qualche post indietro.
fino a oggi aveva sempre funzionato perfettamente, poi da stamani ha iniziato a bloccarsi dnsmasq, che pur risultando attivo, non assegnava più gli indirizzi ip alla lan e non risolveva i nomi dns, con la necessità di fermarlo e riavviarlo.
non sono riuscito a capire se è dovuto al caldo esagerato di questi giorni, comunque più tardi provo a rimettere la 3.3.1

thedave75
09-07-2015, 20:11
salve a tutti, ho flashato questo firmware e ringrazio alfonsor per il suo lavoro.

Ho seguito le guide e non ho avuto problemi ; ho scelto in fase di configurazione di usare una wifi non criptata e senza password con accesso in base al Mac Address per migliorare la qualità poichè uso il pc per fare streaming sul televisore e spesso non ce la fà (almeno prima ,ora vedremo ), se avete consigli da darmi in merito sono ben accetti.

Queste le mie statistiche di connessione (Telecom alice 7mb) :

Download Upload
Rate 6.357 Mbps 476.571 Kbps
Attenuation 25.9 dB 14.4 dB
SNR 12.0 dB 25.4 dB


a me sembrano accettabili o sbaglio ? che comandi devo usare per migliorare i valori ? In prima pagina non ho trovato nulla e 100 pagine non sono poche da leggere.

alfonsor
09-07-2015, 20:40
da qualche giorno stavo provando la 3.3.2 per il 2200v3, che c'era qualche post indietro.
fino a oggi aveva sempre funzionato perfettamente, poi da stamani ha iniziato a bloccarsi dnsmasq, che pur risultando attivo, non assegnava più gli indirizzi ip alla lan e non risolveva i nomi dns, con la necessità di fermarlo e riavviarlo.
non sono riuscito a capire se è dovuto al caldo esagerato di questi giorni, comunque più tardi provo a rimettere la 3.3.1

humm questo è preoccupante

perché dnsmasq è l'ultima versione che è testato in mezzo mondo e non ho mai sentito di un bug simile...

quando dici che era attivo, devi considerare che se crascia, sulla pagina web viene mostrato come attivo

alfonsor
09-07-2015, 20:43
salve a tutti, ho flashato questo firmware e ringrazio alfonsor per il suo lavoro.

Ho seguito le guide e non ho avuto problemi ; ho scelto in fase di configurazione di usare una wifi non criptata e senza password con accesso in base al Mac Address per migliorare la qualità poichè uso il pc per fare streaming sul televisore e spesso non ce la fà (almeno prima ,ora vedremo ), se avete consigli da darmi in merito sono ben accetti.

Queste le mie statistiche di connessione (Telecom alice 7mb) :

Download Upload
Rate 6.357 Mbps 476.571 Kbps
Attenuation 25.9 dB 14.4 dB
SNR 12.0 dB 25.4 dB


a me sembrano accettabili o sbaglio ? che comandi devo usare per migliorare i valori ? In prima pagina non ho trovato nulla e 100 pagine non sono poche da leggere.


amod non fa nulla per la wifi, eccetto che sul 3500

la wifi non migliora e si presume che non peggiori

cosa intendi con streaming? da Internet, da altri computer, via samba, via dlna? a quando si connette nominalmente la wifi? considera che un video hd ha bisogno di anche più di 20Mbit, per cui se fai streaming di un video hd da Internet di certo con una 6 mega non puoi guarda quel video

in ogni caso, quando hai problemi, devi provare se riesce a guardare quel video senza problemi da un computer connesso via cavo

thedave75
09-07-2015, 21:26
amod non fa nulla per la wifi, eccetto che sul 3500

la wifi non migliora e si presume che non peggiori

cosa intendi con streaming? da Internet, da altri computer, via samba, via dlna? a quando si connette nominalmente la wifi? considera che un video hd ha bisogno di anche più di 20Mbit, per cui se fai streaming di un video hd da Internet di certo con una 6 mega non puoi guarda quel video

in ogni caso, quando hai problemi, devi provare se riesce a guardare quel video senza problemi da un computer connesso via cavo

io ho proprio il 3500 , errore mio che ho dimenticato di scriverlo.

per streaming casalingo intendo pc di casa con plex (dlna server)--> router --> tv sony (dlna client)

tutto all'interno della wifi casalinga


Per quanto riguarda i comandi per migliorare il segnale ,cmq mi riferivo all'aggancio dell'adsl per variare i valori di snr ,ecc

random566
09-07-2015, 22:40
humm questo è preoccupante

perché dnsmasq è l'ultima versione che è testato in mezzo mondo e non ho mai sentito di un bug simile...

quando dici che era attivo, devi considerare che se crascia, sulla pagina web viene mostrato come attivo

adesso ho rimesso la 3.3.1, così vedo se si ripete.
però è pronabile che sia colpa del caldo, perchè su un altro 2200v3 con la 3.3.2, per ora dnsmasq non si è mai bloccato.

alfonsor
10-07-2015, 08:16
io ho proprio il 3500 , errore mio che ho dimenticato di scriverlo.

per streaming casalingo intendo pc di casa con plex (dlna server)--> router --> tv sony (dlna client)

tutto all'interno della wifi casalinga


Per quanto riguarda i comandi per migliorare il segnale ,cmq mi riferivo all'aggancio dell'adsl per variare i valori di snr ,ecc

ripeto che dovresti controllare se un computer, un telefonino, qualsiasi cosa connessa cavo e qualsiasi cosa connessa via wifi possono fare il play di quel film; la wifi del 3500 è per me penosa, ma altri la usano con soddisfazione; purtroppo non so proprio cosa consigliare, oltre alla solita per il 3500 che è:
- un canale libero fisso non automatico
- mode up to 300
- WPA2-PSK [AES]
in wifi advanced
- channel width 40
- number of sids: 1

zortec
10-07-2015, 08:16
[cut]
se si aumenta il tempo si può flashare un pò più di roba, infatti mi sembra che ho aumentato di una 30na di secondi, solo che poi riesci a flashare solo partendo da un amod con il tempo aumentato, se flashi partendo da un amod più vecchio o dal firmware originale si brikka
[cut]

Si potrebbe fare un firmware apposito che serve solo a fare il flash come per il 2200v[non ricordo], ma in questo caso non per risparmiare memoria ma per dare più tempo al flash.
E mettere nella tua pagina web un messaggio a caratteri cubitali che avvisi per chi arriva dalla versione originale o da amod precedenti la necessità di caricare prima questo fw "di scopo".

Ma forse la quantità aggiuntiva di spazio per il firmware non sarebbe tale da giustificare l'introduzione di ulteriori istruzioni all'utente (e quello che ne comporta) per l'upgrade del firmware.

alfonsor
10-07-2015, 08:16
adesso ho rimesso la 3.3.1, così vedo se si ripete.
però è pronabile che sia colpa del caldo, perchè su un altro 2200v3 con la 3.3.2, per ora dnsmasq non si è mai bloccato.

troverei davvero strano che per il caldo crasci dnsmasq solo e tutto il resto rimanga in piedi; conta che le modifiche fatte a dnsmasq sono davvero minimali e non possono comportare un crash; praticamente sono 2: quella per le cartelle di tftp che se non esistono non fa niente (che è pure inutile perché nell'ultima versione l'autore ha aggiunto un'opzione per fare la stessa cosa) e quella per le inotify, ma che è talmente minimale che non può comportare nulla ed in ogni caso è solo alla partenza non durante l'uso

per cui se dnsmasq crascia dopo qualche giorno è un problema del nuovo dnsmasq e come risolvere la cosa non saprei proprio

zortec
10-07-2015, 08:20
ad oggi (cioé con busybox git di questo momento), le diff sono:

3500 http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/busybox_git_amod3.diff
4000 http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/busybox_git_amod4.diff
2200v3 http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/busybox_git_amod23.diff
2200v4 http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/busybox_git_amod24.diff

Grazie, come sempre, molto gentile.
Vedere anche i più piccoli particolari mi auta a capire meglio come funzionano le cose! :)

alfonsor
10-07-2015, 08:28
Si potrebbe fare un firmware apposito che serve solo a fare il flash come per il 2200v[non ricordo], ma in questo caso non per risparmiare memoria ma per dare più tempo al flash.
E mettere nella tua pagina web un messaggio a caratteri cubitali che avvisi per chi arriva dalla versione originale o da amod precedenti la necessità di caricare prima questo fw "di scopo".

Ma forse la quantità aggiuntiva di spazio per il firmware non sarebbe tale da giustificare l'introduzione di ulteriori istruzioni all'utente (e quello che ne comporta) per l'upgrade del firmware.

hummm

il fatto è che dei 200 che ancora usano il 3500 al mondo, se 10 vogliono provare amod sono scoraggiati da questa cosa; conta che c'entra nel firmware qualcosa in più, ma molto poco, non è che puoi aggiungere chissà cosa; ora a mente non ricordo i numeri, ma siamo si e no sui 2 o 300 KB o similare mi sembra di ricordare; il firmware del 3500 è pieno, insomma ed ogni volta che compilo qualcosa, se mi dimentico di andare a vedere quanto cambia il firmware è facile che ti appaia la pagina web di "rifà il flash" (che an passant funziona invece con i firm grandi, perché va avanti fin quando non ha flashato tutto, non ha semplicemente un timeout)

MinistryofLife
11-07-2015, 17:23
Su dgn2200 v4 su amod sia Rima 3.1.0 e sull'attuale 3.1.1 volevo segnalare ad alfonsor che in modo alternato mi fungono i pulsanti di reboot (quello in various e quello in alto a destra). A dire il vero la maggior parte delle volte quello in alto a dx non funge e qualche volta non va quello in various. Non che sia un bug gravissimo ma volevo segnalarlo @alfonsor

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

alfonsor
11-07-2015, 17:28
molto probabilmente, va in timeout l'accesso alla pagina web; quando questo avviene, premi un pulsante qualsiasi di reboot e quello non funziona perché non hai accesso; se rifai il login, funziona; ho pensato brevemente a come segnalare che non sei loggato, ma la cosa è parecchio noiosa da implementare rispetto all'importanza

viaimpedita
12-07-2015, 16:13
Salve a tutti, volevo sapere se c'era un modo per forwardare la porta del client torrent di amod.

Nel menu indico la porta 9091 ma l'indirizzo ip deve essere quello del router visto che il client gira lì sopra???

Ho provato ma mi dice che è una operazione non permessa:muro: :muro:

alfonsor
12-07-2015, 17:32
sinceramente non ho capito bene cosa vuoi fare; comunque, la porta 9091 è specificata nel file settings.json come rpc-port; quindi, stoppa transmission, edita il file settings.json che si trova nella cartella transmission sulla usb che hai indicato, modifica la porta in un'altra, salva e riavvia transmission

tutto questo se usi transmission sul router; se invece transmission non è in uso, non è avviato per dire, allora qualche altra cosa sta usando la porta 9091, magari l'hai già forwardata, niente altro la usa sul router

viaimpedita
12-07-2015, 18:05
sinceramente non ho capito bene cosa vuoi fare; comunque, la porta 9091 è specificata nel file settings.json come rpc-port; quindi, stoppa transmission, edita il file settings.json che si trova nella cartella transmission sulla usb che hai indicato, modifica la porta in un'altra, salva e riavvia transmission

tutto questo se usi transmission sul router; se invece transmission non è in uso, non è avviato per dire, allora qualche altra cosa sta usando la porta 9091, magari l'hai già forwardata, niente altro la usa sul router

No trasmission è ok. Volevo avere la possibiltà di controllare anche dal telefonino lo stato dei download e per farlo dovrò aprire la 9091 altrimenti non mi fa collegare giusto??

alfonsor
12-07-2015, 18:20
se il telefonino è connesso alla wireless, allora non devi aprire nulla; altrimenti se è connesso alla rete 3/4g, allora devi aprire la porta di transmission dall'esterno; dipende dal router come fare

che router hai?

viaimpedita
12-07-2015, 18:28
il 3500

random566
12-07-2015, 18:40
per cui se dnsmasq crascia dopo qualche giorno è un problema del nuovo dnsmasq e come risolvere la cosa non saprei proprio

purtroppo ho l'impressione che il problema sia proprio questo, perchè è crashato anche sulla v. 3.3.1 per il v3 e anche sul 3500 con la 1.3.15, dove funzionava solo come dns (senza dhcp).
a meno che non sia qualcosa nella configurazione, che con la vecchia versione andava bene e con quella nuova no, però mi sembra strano, specie nel 3500 la configurazione è davvero minimale

alfonsor
12-07-2015, 19:24
purtroppo ho l'impressione che il problema sia proprio questo, perchè è crashato anche sulla v. 3.3.1 per il v3 e anche sul 3500 con la 1.3.15, dove funzionava solo come dns (senza dhcp).
a meno che non sia qualcosa nella configurazione, che con la vecchia versione andava bene e con quella nuova no, però mi sembra strano, specie nel 3500 la configurazione è davvero minimale

arggg, manco ci penso a scrivere sulla ml di dnsmasq perché senza un crash report dettagliato, Kelly ha un bel caratterino...

domani metto qualcosa online e tu devi fare il solito tuo lavoro di flashare :P

per curiosità, usi dei file hosts?

alfonsor
12-07-2015, 19:27
il 3500

devi seguire alla lettera queste istruzioni

entra in telnet

scrivi nano /etc/amod/conf/firewall.user

dentro mettici queste righe
---
#!/bin/sh
. /etc/amod/lib/func
AMODRouterPort open tcp 9091
---

salva ed esci con ctrl-o return ctrl-x

ora scrivi

chmod +x /etc/amod/conf/firewall.user
/etc/amod/conf/firewall.user

ora ti puoi connettere dall'esterno (per dire da un cellulare in 3g) al tuo router port 9091; ad ogni reboot, l'operazione di apertura di quella porta sarà fatta automaticamente

ovviamente avere un ddns renderà la cosa comoda

random566
12-07-2015, 19:30
domani metto qualcosa online e tu devi fare il solito tuo lavoro di flashare :P

per curiosità, usi dei file hosts?

ok
sì, uso un file hosts di circa 1 Mb

alfonsor
12-07-2015, 19:33
ok
sì, uso un file hosts di circa 1 Mb

dnsmasq 2.73 introduce (bo chissà perché solo oggi lo fa) un meccanismo per controllare se un file viene modificato differente rispetto a prima; domani compilo facendo usare il meccanismo vecchio e vediamo se il problema era quello

random566
12-07-2015, 19:35
dnsmasq 2.73 introduce (bo chissà perché solo oggi lo fa) un meccanismo per controllare se un file viene modificato differente rispetto a prima; domani compilo facendo usare il meccanismo vecchio e vediamo se il problema era quello

come sempre, un grande grazie!!!

alfonsor
12-07-2015, 19:58
altra domanda

usi cartelle tftp?

random566
12-07-2015, 20:00
altra domanda

usi cartelle tftp?

sì, sul 2200v3.
però è crashato anche sul 3500 dove non uso nè tftp, nè dhcp, nè ipv6, ma uso anche qui il file hosts

alfonsor
12-07-2015, 20:14
devi fare una cosa, solo che non so se puoi

se un computer dove si trova il 2200 è sempre acceso, da quello entra in telnet e fa

stop dns

dnsmasq -C /etc/amod/conf/dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/dnsmasq.pid --no-daemon

così dnsmasq va in modalità debug e stampa tutto

magari prima o poi esce qualche messaggio che racconto che gli passa per la testa

alfonsor
12-07-2015, 20:42
ho messo il file
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dnsmasq
fa la solita cosa sul 2200V3

cd /bin
rw
stop dns
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dnsmasq
chmod +x dnsmasq
ro
start dns

random566
12-07-2015, 22:36
ho messo il file
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dnsmasq
fa la solita cosa sul 2200V3

cd /bin
rw
stop dns
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dnsmasq
chmod +x dnsmasq
ro
start dns
ho fatto in questo modo:
cd /work
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dnsmasq
cd /bin
stop dns
rw
cp /work/dnsmasq /bin
chmod +x dnsmasq
ro
start dns
ho scaricato prima dnsmasq sulla memoria usb, perchè altrimenti fermando prima dnsmasq non riusciva a trovare il file da scaricare.
in questo modo dnsmasq dovrebbe fare un log di debug?

alfonsor
12-07-2015, 22:40
no; siccome questo problema sembra essere uscito dall'ultimo o penultimo firmware, coincide che una modifica fatta a dnsmasq da Simon kelly per risolvere un problema con systemd, modifica che mi aveva fatto eliminare alcune patch di amod perché non servivano più; ora ho rimesso la versione di quelle patch precedente; quindi devi solo controllare se questo va meglio o meno

viaimpedita
13-07-2015, 07:08
devi seguire alla lettera queste istruzioni

entra in telnet

scrivi nano /etc/amod/conf/firewall.user

dentro mettici queste righe
---
#!/bin/sh
. /etc/amod/lib/func
AMODRouterPort open tcp 9091
---

salva ed esci con ctrl-o return ctrl-x

ora scrivi

chmod +x /etc/amod/conf/firewall.user
/etc/amod/conf/firewall.user

ora ti puoi connettere dall'esterno (per dire da un cellulare in 3g) al tuo router port 9091; ad ogni reboot, l'operazione di apertura di quella porta sarà fatta automaticamente

ovviamente avere un ddns renderà la cosa comoda

ho fatto come hai detto telnet mi dice che la porta viene aperta ma connessione viene rifiutata comunque. Ho la versione amod 13.1.2 non so se cambia qualcosa.

alfonsor
13-07-2015, 07:29
ricapitoliamo, perché magari non ho capito io

tu hai transmission che gira sul router; facciamo che il router ha indirizzo 192.168.0.1

vai con un browser a http://192.168.0.1:9091 e vedi la pagina di transmission

vuoi fare la stessa cosa dalla wan, ad esempio dal telefonino connesso in 3g, vuoi andare a http://tuo_indirizzo_pubblico:9091 e vedere quella pagina

la procedura che ti ho illustrato è come va fatto; controlla i passaggi, controlla le varie cose; non ci sono altre maniere per fare la cosa; quello è

controlla che l'indirizzo che scrivi sul telefonino sia il tuo ip pubblico (lo ip della wan) esatto

random566
13-07-2015, 07:55
no; siccome questo problema sembra essere uscito dall'ultimo o penultimo firmware, coincide che una modifica fatta a dnsmasq da Simon kelly per risolvere un problema con systemd, modifica che mi aveva fatto eliminare alcune patch di amod perché non servivano più; ora ho rimesso la versione di quelle patch precedente; quindi devi solo controllare se questo va meglio o meno

ah, ok, dato che lascio il router sempre acceso, si vede sicuramente se va meglio.

MinistryofLife
13-07-2015, 10:53
molto probabilmente, va in timeout l'accesso alla pagina web; quando questo avviene, premi un pulsante qualsiasi di reboot e quello non funziona perché non hai accesso; se rifai il login, funziona; ho pensato brevemente a come segnalare che non sei loggato, ma la cosa è parecchio noiosa da implementare rispetto all'importanza
No mi succede anche subito perché avendo messo l'ultima release ho preferito resettare tutte le impostazioni sia di amod sia netgear ufficiali e quindi stavo rimettendo il firmware adsl giusto per me quindi si tratta di un gap di 2 secondi per selezionare il fw-save e poi reboot dato che solo il retrain non lo applica

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

MinistryofLife
13-07-2015, 11:01
ho fatto come hai detto telnet mi dice che la porta viene aperta ma connessione viene rifiutata comunque. Ho la versione amod 13.1.2 non so se cambia qualcosa.
Controlla che nel setting.json non hai attivata la whitelist rpc (rpc-whitelist) cioè ti permette l'accesso solo dal 127.0.0.* e 192.168.*.* (rete locale) e non ti dà l'accesso dall'esterno dandoti come risultato Unauthorized. Dovresti metterlo su false oppure aggiungi di fianco a 192.168.*.* la dicitura *.*.*.* (significa qualsiasi ip esterno che sia la tua connessione 3g).

Il mio consiglio è disattivarla direttamente e quando fai la modifica prima stoppa transmission e poi lo fai ripartire.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

alfonsor
13-07-2015, 11:12
di default, cioé se non modifichi a mano la configurazione, rpc-whitelist-enabled è false, per cui l'accesso è garantito; secondo me sbaglia a scrivere l'indirizzo pubblico sul telefonino o casa similare

viaimpedita
13-07-2015, 16:00
ricapitoliamo, perché magari non ho capito io

tu hai transmission che gira sul router; facciamo che il router ha indirizzo 192.168.0.1

vai con un browser a http://192.168.0.1:9091 e vedi la pagina di transmission

vuoi fare la stessa cosa dalla wan, ad esempio dal telefonino connesso in 3g, vuoi andare a http://tuo_indirizzo_pubblico:9091 e vedere quella pagina

la procedura che ti ho illustrato è come va fatto; controlla i passaggi, controlla le varie cose; non ci sono altre maniere per fare la cosa; quello è

controlla che l'indirizzo che scrivi sul telefonino sia il tuo ip pubblico (lo ip della wan) esatto

Niente da fare ho provato anche ad aggiornare all'ultimo firmware, ma non funziona. Grazie lo stesso per l'aiuto

alfonsor
13-07-2015, 16:57
scusa, per curiosità, cosa scrivi nell'indirizzo del browser del telefonino?

MinistryofLife
13-07-2015, 17:29
Niente da fare ho provato anche ad aggiornare all'ultimo firmware, ma non funziona. Grazie lo stesso per l'aiuto
Se tiè possibile potresti postare uno screenshot della pagina dopo che hai provato a fare l'accesso dal telefonino in 3g o comunque scrivere in dettaglio cosa ti esce scritto?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

MaG00
13-07-2015, 23:59
Ciao a tutti,
ho un 2200v4 con amod 3.1.1
Scrivo perchè ho problemi ad usare il server di openvpn. Mi spiego: lo configuro e tutto, ma al riavvio il client restituisce un errore che ho scoperto essere legato alla differente sincronizzazione del tempo tra client e server.
Un'altra prova di questo viene dal fatto che se, al reboot, dò tempo al router di sincronizzarsi con l'ntp poi la vpn funziona decisamente bene.

Siccome è una scocciatura dover ogni volta che si riavvia il router entrare nella pagina di configurazione e fare stop -> start nella pagina di openvpn, chiedo se c'è un modo per risolvere... chessò facendo partire il server openvpn qualche secondo dopo...

PS: scusate se è un argomento banale o già trattato, ma vi assicuro che ho cercato ma non ho trovato nulla.:muro: :muro:

alfonsor
14-07-2015, 08:05
non è affatto banale ed è pure discretamente difficoltoso da affrontare; capisci che in un sistema linux "normale", c'è un sistema per lanciare tutte le cose al boot e qualsiasi sistema ha meccanismi di dipendenze, del tipo lancia openvpn dopo aver rimesso l'ora e cose simili; in un router non c'è un sistema del genere e quando ho messo su amod, manco ho pensato di creare una cosa simile

per cui come si fa a lanciare openvpn dopo aver rimesso l'ora? si può fare con discreta facilità, ma penso proprio che te lo devi fare da solo purtroppo

prima di tutto hai cercato se esiste qualche opzione di openvpn che non causa questo problema? ho fatto una velocissimissima ricerca ed è venuta fuori la no-replay; prova a metterla nella configurazione, premi use al posto di save e riavvia il router, magari è quello che ti serve

altrimenti, devi togliere il flag ad autostart e creare una piccola macro che viene lanciata al boot e controlla che la data sia stata sistemata e solo allora lancia openvpn; la macro è facile
---
#!/bin/sh

while :; do
[ -e /tmp/timesync ] && break
sleep 1
done

service ovpns start
# service ovpnc start
---

in questo momento non ho altre idee; l'unica cosa che mi suona strana è che non uso openvpn sul 2200V4, solo che possibile che in tutte le prove non mi sia mai capitata la cosa? bo

PS
sia nelle pagine netgear in scheduling, sia nelle pagine mod in various, hai impostato la time zone corretta? ovvero se vai in logs e se vai in amod / various, ti appare in entrambe le pagine l'ora giusta?

alfonsor
14-07-2015, 12:06
senti

ho messo su un server openvpn su una macchina windows 7

ho messo su un client sul 2200V4 da un'altra parte, cioé la wan del 2200V4 è differente)

in 5 reboot, il client sul 2200V4 si è sempre connesso senza alcun problema al server sulla macchina windows

dopo 20 boot e connessioni immediate, ho cancellato il comando /bin/timesync così proprio non si rimette l'ora, bon dopo il boot l'ora non è rimessa ma la connessione al server è stata immediata e senza problemi

PS
comunque, prova questo:
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/amod_DGN2200V4_3.1.1.chk.zip

nelle pagine di server e client troverai una nuova opzione che gli fa attendere (per 120 secondi al massimo, qui da me ci vuole una media di 30 secondi da quando il server o il client viene lanciato al time sync, per cui penso che max 120 secondi sono un tempo ragionevale, d'aldronde se dopo 2 minuti non si è riuscito a fare un time sync c'è qualche problema vario e conviene in ogni caso lanciare il server o il client, anche perché ripeto che qui le cose funzionano normalmente da windows o linux), prima di lanciare il server o il client, per un time sync, al boot

random566
14-07-2015, 18:34
no; siccome questo problema sembra essere uscito dall'ultimo o penultimo firmware, coincide che una modifica fatta a dnsmasq da Simon kelly per risolvere un problema con systemd, modifica che mi aveva fatto eliminare alcune patch di amod perché non servivano più; ora ho rimesso la versione di quelle patch precedente; quindi devi solo controllare se questo va meglio o meno

al momento, dopo quasi 2 giorni di attività, questa versione di dnsmasq è rimasta regolarmente attiva

alfonsor
15-07-2015, 08:42
non riesco però ad individuare il bug esattamente

c'è un messaggio nella ml che rilascia la 2.74 perché la 2.73 ha 3 problemi non banali

vediamo

viaimpedita
15-07-2015, 11:33
scusa, per curiosità, cosa scrivi nell'indirizzo del browser del telefonino?


mi collego in 2 modi 1 con l'app remote transmission in cui ho inserito l'indirizzo pubblico e la porta 9091 e le credenziali di accesso.

dal browser scrivo http://ilmioindirizzopubblico:9091

In tutti e due i casi il messaggio è questo:

ERR_CONNECTION_REFUSED:mc: :mc:

alfonsor
15-07-2015, 12:23
ti rispiego passo passo cosa fare; ti assicuro che lo sto facendo in questo momento mentre te lo scrivo, per cui è assicurato che funziona

prima di tutto va in services amod e premi start a destra della voce telnet

quindi con un cliente telnet di tua scelta, per dire putty su windows, fa una connessione al 3500

ora ferma transmission
stop torrent

ora cancella il file settings.json per avere una configurazione pulita
rm /mnt/shares/U/transmission/settings.json

ora apri il file /etc/amod/conf/firewall.user
nano /etc/amod/conf/firewall.user

dentro ci deve essere questo
#!/bin/sh
. /etc/amod/lib/func
AMODRouterPort open tcp 9091

ora premi ctrl-o return ctrl-x

ora rendilo eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/firewall.user

ora eseguilo
/etc/amod/conf/firewall.user

deve uscire questo messaggio
* INFO: added port forwarding for tcp connections: XX.XX.XX.XX:9091 => 192.168.0.1:9091

dove XX.XX.XX.XX è il tuo indirizzo pubblico; se non esce quel messaggio sopra, ricontrolla tutti i passaggi

ora lancia transmission
start torrent

ora dal telefonino connesso in 3g, apri un browser e scrivi
http://XX.XX.XX.XX:9091

qui da me mi si apre la pagina di controllo di transmission

se anche da te dovesse finalmente aprirsi, come prima cosa la devi proteggere da una password, perché così è accessibile da chiunque via wan e non è cosa buona

comunque, nella prossima versione di amod per il 3500, ho messo un'opzione tra quelle di transmission

ciarpame
15-07-2015, 12:30
Sto per andare in vacanza e vorrei ridurre il rischio che il DGN3500 si pianti o abbia problemi con la linea, cose che succedono raramente ma succedono (due esempi: la settimana scorsa down internet nella zona e ho dovuto fare retrain a mano, ore dopo, per ripartire; ieri pomeriggio wifi criccato, per recuperare ho forzato il riavvio della parte wifi a mano). Lo scopo è accedere ad una ipcam e ricevere allarmi da remoto.

L'ideale per sarebbe poter schedulare un riavvio giornaliero. Non mi pare che l'opzione sia prevista né che nel thread ci siano indicazioni (ho provato a cercare con le keyword che mi sono venute in mente).
Si può fare? Magari anche senza GUI, andrebbe bene anche una cosa tipo crontab.

Suggerimenti? Grazie!

alfonsor
15-07-2015, 12:35
nano /etc/amod/conf/rcS2
---
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot"
---
ctrl-o return ctrl-x

chmod +x /etc/amod/conf/rcS2
/etc/amod/conf/rcS2

ora ogni 05:00 di notte ci sarà un reboot

viaimpedita
15-07-2015, 12:42
ti rispiego passo passo cosa fare; ti assicuro che lo sto facendo in questo momento mentre te lo scrivo, per cui è assicurato che funziona

prima di tutto va in services amod e premi start a destra della voce telnet

quindi con un cliente telnet di tua scelta, per dire putty su windows, fa una connessione al 3500

ora ferma transmission
stop torrent

ora cancella il file settings.json per avere una configurazione pulita
rm /mnt/shares/U/transmission/settings.json

ora apri il file /etc/amod/conf/firewall.user
nano /etc/amod/conf/firewall.user

dentro ci deve essere questo
#!/bin/sh
. /etc/amod/lib/func
AMODRouterPort open tcp 9091

ora premi ctrl-o return ctrl-x

ora rendilo eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/firewall.user

ora eseguilo
/etc/amod/conf/firewall.user

deve uscire questo messaggio
* INFO: added port forwarding for tcp connections: XX.XX.XX.XX:9091 => 192.168.0.1:9091

dove XX.XX.XX.XX è il tuo indirizzo pubblico; se non esce quel messaggio sopra, ricontrolla tutti i passaggi

ora lancia transmission
start torrent

ora dal telefonino connesso in 3g, apri un browser e scrivi
http://XX.XX.XX.XX:9091

qui da me mi si apre la pagina di controllo di transmission

se anche da te dovesse finalmente aprirsi, come prima cosa la devi proteggere da una password, perché così è accessibile da chiunque via wan e non è cosa buona

comunque, nella prossima versione di amod per il 3500, ho messo un'opzione tra quelle di transmission

Effettivamente ora va
Però non ha senso l'unica cosa diversa è stata quella di eliminare prima il file setting
Grazie:D

alfonsor
15-07-2015, 12:45
e chissà che ci avevi messo dentro...

viaimpedita
15-07-2015, 12:53
veramente mai modificato, comunque come faccio per impostare la password per entrare dall'esterno?

ciarpame
15-07-2015, 12:59
nano /etc/amod/conf/rcS2
---
#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /bin/reboot"
---
ctrl-o return ctrl-x

chmod +x /etc/amod/conf/rcS2
/etc/amod/conf/rcS2

ora ogni 05:00 di notte ci sarà un reboot


Grazie per la risposta istantanea, neanche fossimo in chat :)

Stasera provo, ora ho una curiosità: mi fai mettere il cron nel file rcS2 che viene richiamato al boot, vuol dire che cron non è persistente?

alfonsor
15-07-2015, 13:03
ci sono pochissimi k di memoria che non viene persa al boot, è quella memoria montata in /www.eng/langs, che nel firmware originale serve solo a contenere il file della lingua scelta per le traduzioni delle pagine web; amod la sfrutta per memorizzare un pò di cose, tra le quali le sue preferenze, vari file di configurazione, per dire di dnsmasq openvpn dropbear e via dicendo, e per alcuni file hook che vengono eseguiti quando avviene qualche cosa (boot, firewall re-avviato si va online e così via)

/etc/amod/conf è semplicemente /www.eng/langs/amod

alfonsor
15-07-2015, 14:03
veramente mai modificato, comunque come faccio per impostare la password per entrare dall'esterno?

http://superuser.com/questions/113649/how-do-you-set-a-password-for-transmission-daemon-the-bittorrent-client-server

kata32
16-07-2015, 09:04
Il mio 3500 da un paio di settimane si comporta in modo strano: il led della portante DSL si spenge e addio internet. Poi dopo un paio di giorni si riaccente e tutto torna OK per 5-6 giorni. Se leggo lo stato della connessione DSL mi dice silent - 0x200.

Quasi sicuramente tutto ciò è colpa di Telecom ma quello che mi incuriosce e che sul log del 3500 non c'è traccia di queste perdite e riacquisto di portante. Se queste informazioni ci fossero forse mi potrebbero aiutare a capire la causa del problema.

alfonsor
16-07-2015, 09:09
purtroppo se non c'è proprio la adsl, il log viene fatto da dentro programmi e muduli chiusi, cioé se non loggano niente, c'è poco da fare

solo che è quel silent che mi lascia un tantino pensieroso, perché di solito quando non c'è la adsl lo stato di dsl_cpe dovrebbe essere idle, cioé è in attesa che succeda qualcosa sulla adsl, insomma che appaia la linea

ma se premi retrain, succede qualcosa?

kata32
16-07-2015, 09:30
ma se premi retrain, succede qualcosa?

Non succede assolutamente nulla

Che dici, è il momento di farmi prestare un modem alternativo e verificare con quello?

alfonsor
16-07-2015, 10:00
no mi sono sbagliato, se la linea non c'è mostra silent

però, farsi prestare un altro modem non è una cattiva idea, in generale, giusto per escludere fallimenti del 3500

kata32
16-07-2015, 10:02
però, farsi prestare un altro modem non è una cattiva idea, in generale, giusto per escludere fallimenti del 3500

Ok, oggi a pranzo procedo...

Ho provato:
il test è stato abortito, nel senso che quando sono arrivato a casa il led DSL era acceso e la connessione internet funzionante, tutto questo senza che io avvertissi telecom o riavviassi il 3500.
Se dovesse ricapitare sarò più lesto nel recuperare un modem DSL e nel fare la prova.

zortec
16-07-2015, 14:45
Dalla versione 13.1.3 di amod 3500, le email inviate dal router arrivano con l'ora del messaggio errata.
Avendo impostato nella sezione Schedule come fuso orario GMT+1 e attivata la checkbox "Adjust for Daylight Savings Time", nelle versioni precedenti la 13.1.3 le email arrivavano con l'ora corretta, dalla 13.1.3 le email arrivano con l'ora più avanti.
Per una email inviata dal router alle 14.00, prima della 13.1.3, l'header SMTP Date appariva come:
Date: Wed, 08 Jul 2015 14:00:01 +0200
mentre dalla 13.1.3:
Date: Wed,15 Jul 2015 14:00:00 +0100 (GMT Daylight Time)
Sembra che nel passaggio dalla 13.1.2 alla 13.1.3 siano state messe in amod due versioni di smtpc diverse.
Poichè il formato "+0100 (GMT Daylight Time)" non è perfettamente conforme alla rfc2822 (il testo successivo alla time zone non dovrebbe essere previsto), credo che la versione di smtpc della 13.1.2 era la più corretta.

alfonsor
16-07-2015, 14:47
non ricordo se è mai stato cambiato quel programma; sicuramente non negli ultimi tempi

controllerò

ho visto i sorgenti di smtp che avevo modificato per non considerare minimamente i parametri -t e -d che gli venivano passati e formare la stringa data sempre dall'ora corrente; i sorgenti li avevo modificati, solo che nel firmware del 3500 c'è sempre stato smtp originale, non ricordo la ragione per la quale non l'avevo sostituito

insomma, smtp è sempre quello e quello modificato (la modifica è sui sorgenti di smtp del 4000 a dire il vero, ma è lo stesso quasi sicuramente) non è mai stato usato

PS
ed invece hai ragione tu: nella 13.1.2 c'era la versione modificata mentre dalle successive c'è la versione originale; come è potuta accadere questa cosa? non ne ho la più pallida idea

zortec
16-07-2015, 16:28
Se è così, potresti per favore mettere la versione di smtpc di amod 13.1.2 nelle versioni successive per 3500?
Grazie.

alfonsor
16-07-2015, 18:57
ok ho ricostruito a mente la faccenda; qualche tempo fa mi sembra proprio tu raccontasti di blocchi del router quando il client smtp non riusciva a connettersi al server di posta; allora presi smtp vecchio e lo rimisi nel firmware

zortec
16-07-2015, 19:17
ok ho ricostruito a mente la faccenda; qualche tempo fa mi sembra proprio tu raccontasti di blocchi del router quando il client smtp non riusciva a connettersi al server di posta; allora presi smtp vecchio e lo rimisi nel firmware
Si mi ricordo bene della faccenda.
Ma ora credo che smtp non sia la causa del blocco ma qualcosa in syslogd.
A me con il seguente script il blocco viene riprodotto (sia nella versione 13.1.2 sia nell'ultima):

#!/bin/sh

#a me si blocca a n=13
count=15
n=0
while [ $n -lt $count ]; do
n=$((n + 1))
echo "Test Log $n"
killall -SIGHUP syslogd
amodfunc log "Test Log $n"
done


Attenzione: lo script di cui sopra blocca il router (almeno a me).

Con killall -SIGHUP syslogd mando la richiesta a syslogd di invio email .
amodfunc è solo utilizzato per inviare un messaggio di log mentre si sta inviando l'email.
Infatto il blocco avveniva di solito quando erano rilevati attacchi DOS e probabilmente mentre si riempiva il log contemporameamente veniva inviata l'email.
L'email server che utilizzo io risponde con errore quando si inviano troppe email velocemente (credo per evitare lo spam).

Con i sorgenti che avevi postato tempo fa di smptc (credo quelli di amod 13.1.2, ma non sono sicuro) e syslogd, a me sembra che il problema avvenga quando il server di posta restituisce un errore, ed allora smtpc inserisce un messaggio di log, e qui sembra che vada in blocco.

Ma questa può essere solo la mia impressione non ho ancora ben chiaro la cosa. Potrebbe anche essere qualche cosa relativa al semaforo impostato in syslogd? boh

alfonsor
16-07-2015, 20:36
non è che si blocca il router, si blocca lo script in amodfunc log

perché amodfunc log cerca di fare un openlog ed il log è loccato internamente a syslog dall'eseguzione di smtpc

avviene che il server di posta rileva una attività strana da un singolo indirizzo, tipo spam in un lasso di tempo breve, e prima avverte che non accetterà posta, al successivo smtpc, questo rimane incantato per un pò; mentre è in attesa di ricevere risposta dal server smtp, sta loccando il log, qui arriva amodfun log che vuole usarlo lui e si blocca

basta che fai un killall smtpc per fare andare avanti le cose

è una situazione limite che non mi sembra il caso di affrontare, anche perché nella realtà non è che si mandino 15 email in meno di un secondo dal router...

PS
guarda, tu hai i sorgenti di syslog, cambia in send_mail_signal le cose come:

time_t last_send = 0;

static void send_mail_signal(int sig UNUSED)
{
if(conf.mail_enable==1) {
char cmd[1024]="";
time_t now;

sem_down(s_semid);

now = time(NULL);
if (last_send>0 && now-last_send<30) {
sem_up(s_semid);
return;
}

last_send = now;

if(conf.mail_enable_auth==1)


problemi risolti, puoi mandare una email ogni 30 secondi minimo e niente blocchi

zortec
17-07-2015, 10:42
non è che si blocca il router, si blocca lo script in amodfunc log
Lo script era solo un tentativo di simulare la situazione che a me si verificava.
Comunque a me si bloccava il router: nel caso in cui il log era bloccato da smptc, qualsiasi applicazione che accedeva al log si bloccava.
Mi capitava che non risolveva gli indirizzi, non assegnava indirizzi dhcp per nuovi client via cavo: tutte queste attività sono fatte da dnsmasq, che forse segnala con dei log (che non vengono considerate da syslogd).


avviene che il server di posta rileva una attività strana da un singolo indirizzo, tipo spam in un lasso di tempo breve, e prima avverte che non accetterà posta, al successivo smtpc, questo rimane incantato per un pò; mentre è in attesa di ricevere risposta dal server smtp, sta loccando il log, qui arriva amodfun log che vuole usarlo lui e si blocca

Grazie della tua analisi. L'unica altra possibilità che mi viene in mente è che smptc, invece di bloccare il log in attesa del server, rileva l'avvertimento del server come errore, e tenta di aggiungerlo al log. Log che però è bloccato da syslogd che sta attendendo il termine di smptc.

In ogni caso la tua soluzione risolve la problematica... che importa se si perde qualche email (che viene inviata ad ogni nuovo attacco DOS per esempio).

Grazie di aver preso tempo a guardare la cosa.

alfonsor
17-07-2015, 10:48
si potrebbe accadere che altre cose che vogliono loggare si blocchini; dnsmasq non logga niente, ma per altre cose potrebbe accadere

anche per gli attacchi, c'è già un controllo del genere e non viene mandata una email, a memoria mi sembra di ricordare, non prima di 2 minuti dalla precedente; insomma, se la prende comoda in ogni caso

sinceramente, il fatto è questo: quel syslog è quello di una vecchia busybox rimaneggiato ampiamente per aggiungerci cose come l'invio di email e similari; già solo il fatto che il meccanismo per inviare email avvenga in un hook signal è programmazione fatta coi piedi; si lo so che la lista della funzioni da usare in un funzione signal è piccolissima e che nessuno davvero fa così, però in un router ti aspetteresti che vengano rispettate queste cose

sinceramente non so come risolvere davvero il problema; d'altronde visto che in quel punto il testo della email è proprio il log, il log deve essere loggato; mandare una email può essere un'operazione lunga in ogni caso, anche per una singola email senza spam avviene; quante volte nel tuo client email premi invia e rimane incantato per diversi secondi? se quell'incantamento blocca il log ovviamente sono guai

a questo punto sconsiglierei tout court la funzione di invio di email, solo per curiosità, perché la usi così tanto?

zortec
17-07-2015, 13:22
...
anche per gli attacchi, c'è già un controllo del genere e non viene mandata una email, a memoria mi sembra di ricordare, non prima di 2 minuti dalla precedente; insomma, se la prende comoda in ogni caso

Sì hai ragione, invia il messaggio di alert ogni 3 min oppure quando il contenuto dell'alert è > 1500 bytes.
Magari a me capitava che gli alert erano tanto frequenti da occupare presto 1500 bytes.


già solo il fatto che il meccanismo per inviare email avvenga in un hook signal è programmazione fatta coi piedi;
Infatti basta solo guardare come è scritto il sorgente per capire che è un bel pastrocchio.

a questo punto sconsiglierei tout court la funzione di invio di email, solo per curiosità, perché la usi così tanto?
Uso quella funzione perchè sono paranoico e quando ricevlo l'email posso collegarmi in remoto al router per fare un renew ip.
E anche per fare statistiche degli attacchi "estraendo" poi le informazioni dalle email.

Adesso che ci penso forse potrei fare a meno dell'email, forse giocando un po' con iptables(di cui mi devo documentare)...ma devo verificare.

random566
17-07-2015, 17:03
da ieri sera so usando la 3.3-3 sul 2200v3 e la 3.1.3 sul v4.
per ora tutto ok e nessun crash di dnsmasq

alfonsor
17-07-2015, 17:18
bon :)

iLARiO1987
17-07-2015, 21:21
bon :)

Ho il 2200v3 attivo da più di 10 giorni (in modalità router), dnsmasq non è mai crashato e non ho avuto nessun problema di assegnazione degli ip.
Fino ad ora la v3.3.1 è la versione più stabile che abbia mai provato.
Grazie :D

fabiuski
17-07-2015, 22:24
sul 2200v3 da una delle ultime versioni (dalla 3.3.0 sicuramente) il limiter ha un comportamento che non mi spiego

una volta assegnata la banda ad un certo ip questo facendo vari speedtest si comporta correttamente rispetto alle percentuali di banda assegnata e fin qui tutto perfetto...

poi se allo stesso IP faccio partire torrent con limiter attivo questo non riesce mai a raggiungere la banda assegnata e riscontrata anche sugli speedtest ma sempre un 20-25% in meno, dico 20-25% perchè dai test che ho fatto questa è la % che ho riscontrato

come controprova disabilitavo il limiter e torrent andava a prendersi tutta la banda disponibile lo rimettevo ed andava a prendersi quella assegnata meno quella % di cui parlavo

alfonsor
18-07-2015, 08:04
il limiter è quello che è; salti mortali per farlo andare che non hai idea; è basato su imq; questo vuol dire fare trucchi enormi nel kernel per fare funzionare imq con i moduli chiusi, soprattutto quello wireless, che ovviamente se gli cambi le strutture di base non funziona più

io sinceramente non so fare un limiter migliore con quello che ho a disposizione, che è il significato di "quello è"

dovete considerare che un qos fa droppare i pacchetti; i pacchetti arrivano sempre al router, non è che vengono fermati a Parigi; arrivano, solo che vengono gettati nel cestino e quindi da Nuova Deli devono essere ritrasmessi, questa ritrasmissione fa diminuire la banda di download

che vuol dire? vuol dire che magari uno stream unico di dati come quello di speedtest non genera problemi, mentre un torrent con parecchie fonti, fa lavorare il router parecchio parecchio e questo porta a non rispettare alla cifra decimale i limiti imposti

PS
se noti qualcosa cambiato da qualche versione, magari sarà pure possibile; perché per via del fatto che alcuni lamentavano disconnessioni wifi ho cambiato alcune cose internamente; queste modifiche sembra che hanno risolto i problemi di disconnessione wifi, almeno di quanto testimoniato; non vedo come possano incidere sul limiter, che o funziona o non funziona, non c'è una via di mezzo, ma non si sa mai però...

fabiuski
18-07-2015, 09:18
PS
se noti qualcosa cambiato da qualche versione, magari sarà pure possibile; perché per via del fatto che alcuni lamentavano disconnessioni wifi ho cambiato alcune cose internamente; queste modifiche sembra che hanno risolto i problemi di disconnessione wifi, almeno di quanto testimoniato; non vedo come possano incidere sul limiter, che o funziona o non funziona, non c'è una via di mezzo, ma non si sa mai però...

per carità già così com'è il limiter lo definirei una "FIGATA DELLA MADONNA" (la cantante ovviamente) ^_^

comunque continuo a smanettarci e se dovessi trovare qualcosa di più tangibile te lo scrivo, al momento non avevo altri indizi piu' precisi di questo

Frankie10
18-07-2015, 11:24
Ciao, volevo segnalare che sulla versione amod 3.1.3 il pulsante "wake up" per il wake on lan dalla pagina di gestione di amod non mi funziona più.
Cosa può essere?

adia
18-07-2015, 15:01
Aiuto aggiornato amod del 4000 alla versione 1.1.3 ma ora non riesco più ad accedere alla home page di configurazione IP: 192.168.0.1 non funziona più ne da cavo di rete ne Wi-Fi cosa è successo ho provato ha fare anche un reset da pulsantino rosso posteriore ma nulla cosa è successo?

alfonsor
18-07-2015, 16:07
Ciao, volevo segnalare che sulla versione amod 3.1.3 il pulsante "wake up" per il wake on lan dalla pagina di gestione di amod non mi funziona più.
Cosa può essere?

eggià

PS
se hai voglia, entra in telnet, e fa

rw

nano /usr/amod/www/serv.cgi

va alla linea 651, ci puoi andare premendo tasto window g scrivendo 641 return
troverai la riga
return submitForm("Wake up");

modificala in
return submitForm("WakeUp");

ctrl-o return ctrl-x

ro

fatto

alfonsor
18-07-2015, 16:08
Aiuto aggiornato amod del 4000 alla versione 1.1.3 ma ora non riesco più ad accedere alla home page di configurazione IP: 192.168.0.1 non funziona più ne da cavo di rete ne Wi-Fi cosa è successo ho provato ha fare anche un reset da pulsantino rosso posteriore ma nulla cosa è successo?

siccome non si sa mai, 4 minuti fa ho scaricato il file dalla pagina di amod e l'ho flashato senza alcun problema

quindi, qualcosa è andato storto durante il flash e devi operare con i solito mezzi, cominciando da console netgear

ma le luci del router, dopo un paio di minuti dall'accensione come appaiono?

adia
18-07-2015, 16:31
Led di stato nella norma non vede IP mi spiegheresti come procedere con console netgear

alfonsor
18-07-2015, 16:32
se le lucine sono normali, controlla per bene i cavi

il reset si fa premendo con un qualcosa il pulsantino fin quando il router non fa un reboot

PS
guarda, da qui non so proprio come aiutarti; anche perché a quanto dici le lucine sono ok quindi non riesco a vedere un problema nel router, però

prova un hard reset, di solito bastano 5 secondi di pressione del pulsantino, il router fa un reboot e si resettano le impostazioni

controlla per bene i cavi

se il router non va manco ora, spegni, premi con il ferretto e accendi, ora il router è in modalità repristino e dovrebbe rispondere al ping su 192.168.1.1, da un computer con indirizzo 192.168.1.100

se risponde al ping, puoi recuperarlo con la console di ripristino negear da windows xp

le solito cose insomma

adia
18-07-2015, 16:41
Ethernet non dispone di una configurazione IP valida

adia
18-07-2015, 16:45
Ho notato che il led relativo alla 5ghz di colore blu in fase di reboot in factory reset rimane acceso problema hardware?

adia
18-07-2015, 16:52
Ho paura sia passato a miglior vita tornerò al mio billion 7800dx aime' grazie comunque del supporto

birrohgt
18-07-2015, 17:20
salve

ho installato il firmware amod sul mio dgnd4000

volevo cambiare snr ed ho impostato - 50 nella casella SNR Delta

ma snr camabia di pochissimo è normale?

dati prima modifica

Data Rate 15.072 Mbps 821.000 Kbps
Attainable Rate 16.308 Mbps 920.000 Kbps

SNR 12.4 dB 13.5 dB
Noise 24.4 dB 0.0 dB
Line Attenuation 20.0 dB 8.2 dB
Power 23.1 dBm 10.4 dBm

dopo modifica -50

Data Rate 15.285 Mbps 852.000 Kbps
Attainable Rate 19.396 Mbps 1.016 Mbps

SNR 11.7 dB 11.8 dB
Noise 24.3 dB 0.0 dB
Line Attenuation 20.0 dB 8.2 dB
Power 23.1 dBm 10.4 dBm

s-y
18-07-2015, 17:29
alcuni provider lockano il rate/margine lato dslam (uno tra i quali infostrada, altri non ricordo)
cmq il fatto che l'attainable cresca mentre tutto il resto invariato, proverebbe che il caso e' di parametro lockato

birrohgt
18-07-2015, 17:34
alcuni provider lockano il rate/margine lato dslam (uno tra i quali infostrada, altri non ricordo)
cmq il fatto che l'attainable cresca mentre tutto il resto invariato, proverebbe che il caso e' di parametro lockato


ho telecom 20 mb quindi è bloccato non posso fare nulla?

alfonsor
18-07-2015, 17:39
adia, ma non ti scoraggiare così subito

riesci a mettere il 4000 in modalità recupero? devi spegnerlo, premere col ferrettino e riaccendere il router mentre le tieni premuto

ora dà alla tua eth indirizzo 192.168.1.100 e pinga 192.168.1.1, si pinga? se si sei apposto; se non si pinga, ti prego controlla per bene i cavi, lascia perdere le lucine 5 ghz

fatto questo, prendi un firmware qualsiasi, cambi il nome da zzz.img in zzz.zip, lo apri e ne estrai il contenuto che si chiama DGND4000.bin e lo dai in pasto alla utilità di ripristino firmware di netgear

alfonsor
18-07-2015, 17:40
ho telecom 20 mb quindi è bloccato non posso fare nulla?

fa un retrain e ricorda di selezionare a destra "apply section" e premere save, quindi fa un retrain

adia
18-07-2015, 17:42
adia, ma non ti scoraggiare così subito

riesci a mettere il 4000 in modalità recupero? devi spegnerlo, premere col ferrettino e riaccendere il router mentre le tieni premuto

ora dà alla tua eth indirizzo 192.168.1.100 e pinga 192.168.1.1, si pinga? se si sei apposto; se non si pinga, ti prego controlla per bene i cavi, lascia perdere le lucine 5 ghz

fatto questo, prendi un firmware qualsiasi, cambi il nome da zzz.img in zzz.zip, lo apri e ne estrai il contenuto che si chiama DGND4000.bin e lo dai in pasto alla utilità di ripristino firmware di netgear
Alfonso posso spedirtelo il router

birrohgt
18-07-2015, 17:43
fa un retrain


gia fatto retrain dopo aver cambiato snr ma quelli sono i dati cambia di pochissimo

s-y
18-07-2015, 17:45
telecom che io sappia (sia per esperienza che per quanto leggo in giro) non blocca
ci sta anche installazione 'rimaneggiata' a questo punto, cmq non conosco il tuo modello di router ne' se abbia note particolari per l'installazione di amod (dando per scontato che la stessa sia stata eseguita seguendo i readme)

alfonsor
18-07-2015, 17:45
insisto, "Apply section" a destra è selezionato?

PS
in SNR delta è scritto proprio -50 ?

PS2
mi dai l'output del comando, eseguito in telnet,
xdslctl profile --show

birrohgt
18-07-2015, 17:53
insisto, "Apply section" a destra è selezionato?

PS
in SNR delta è scritto proprio -50 ?

si apply attivato

in SNR è sritto -50

alfonsor
18-07-2015, 17:54
xdslctl profile --show

birrohgt
18-07-2015, 17:56
si apply attivato

in SNR è sritto -50


Modulations:
G.Dmt Disabled
G.lite Disabled
T1.413 Disabled
ADSL2 Disabled
AnnexL Disabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc Aa
monitorTone: On
Training Margin(Q4 in dB): 16

alfonsor
18-07-2015, 18:00
lascia solo trellis, bitswap e SRA, togli tutte le altre, fa save e retrain, se ancora non vuole calare di snr, fa un reboot, se non vuole calare di snr non lo saccio proprio :)

è la prima volta che mi capita una cosa del genere

prova come ultima risorsa ad andare in progressione: -10, -15, -20 magari non prende -50

ma che tim blocci l'snr non l'avevo mai saputo...

birrohgt
18-07-2015, 18:10
lascia solo trellis, bitswap e SRA, togli tutte le altre, fa save e retrain, se ancora non vuole calare di snr, fa un reboot, se non vuole calare di snr non lo saccio proprio :)

è la prima volta che mi capita una cosa del genere

prova come ultima risorsa ad andare in progressione: -10, -15, -20 magari non prende -50

ma che tim blocci l'snr non l'avevo mai saputo...



provato sempre

Data Rate 15.285 Mbps

SNR 12.1 dB 13.5 dB

s-y
18-07-2015, 18:18
...

io proverei a chiamare l'assistenza, con la scusa di chiedere il cambiamento di margine al 6db (i valori della linea hanno 'gioco') e nel mentre chiedere al tecnico se non ci sia qualche impostazione strana. per dire quando qualche giorno fa ho chiesto il 6db, inizialmente avevano sbagliato e il margine dell'upload era circa raddoppiato...

birrohgt
18-07-2015, 18:24
io proverei a chiamare l'assistenza, con la scusa di chiedere il cambiamento di margine al 6db (i valori della linea hanno 'gioco') e nel mentre chiedere al tecnico se non ci sia qualche impostazione strana. per dire quando qualche giorno fa ho chiesto il 6db, inizialmente avevano sbagliato e il margine dell'upload era circa raddoppiato...


vi ho provato ma mi hanno risposto con non è possibile fare un cambio del genere

boooo!!!!

s-y
18-07-2015, 18:28
vi ho provato ma mi hanno risposto con non è possibile fare un cambio del genere

boooo!!!!

che in assoluto non sia possibile non e' vero, se poi ci sia altro che lo impedisce, boh. ma insisterei e chiederei info. la risposta che ti hanno dato e' strana, per quanto poi dipende da chi ti risponde anche... chiedi di parlare con un tecnico

birrohgt
18-07-2015, 18:34
che in assoluto non sia possibile non e' vero, se poi ci sia altro che lo impedisce, boh. ma insisterei e chiederei info. la risposta che ti hanno dato e' strana, per quanto poi dipende da chi ti risponde anche... chiedi di parlare con un tecnico

faccio il 187 opzione 2 segnalazione guasto

cosa gli devo chiedere esattamente

di impostarmi il margine snr a 6 db

giusto?

s-y
18-07-2015, 18:36
faccio il 187 opzione 2 segnalazione guasto

cosa gli devo chiedere esattamente

di impostarmi il margine snr a 6 db

giusto?

si (siamo ot cmq)

edit: cmq prima di far applicare il profilo porta il margine di amod a 0, che metti che inizia a 'prenderlo'... col 6db il -50 potrebbe essere facilmente troppo poco

alfonsor
18-07-2015, 19:26
per avere il profilo a 6 devi chiamare fin quando ti risponde un operatore che te lo mette in 3 secondi

ma il fatto che sei bloccato però è strano; chi sa di profili telecom, sa se esistono profili bloccati, oppure chi sa di atm, ci sono atm bloccati?

sunvit
19-07-2015, 09:55
Riusciamo con questo router a filtrare un po' di indirizzi con pubblicità... Magari con iptables?

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

birrohgt
19-07-2015, 09:55
ho chiamato Telecom e mi hanno detto che mi hanno fatto la modifica a 6db

questi sono i valori attuali

Velocità collegamento 15285 Kbps 1023 Kbps
Line Attenuation 20.0 dB 7.4 dB
Noise Margin 12.6 dB 7.2 dB

è possibile che hanno cambiato solo UP visto che ora è 7.4 eprima avevo a 13?

e non hanno toccato il down visto che sempre uguale?

alfonsor
19-07-2015, 09:58
Riusciamo con questo router a filtrare un po' di indirizzi con pubblicità... Magari con iptables?

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

ho appena scritto un post nel thread in cui si parla di questo

è un argomento che è stato già trattato qui; consiglio di usare dnsmasq oppure tinyproxy

certamente NON SI PUO' USARE IPTABLES

con dnsmasq è facile e discretamente efficiente; certamente non si deve esagerare con la grandezza del file di hosts, perché ovviamente consuma memoria

alfonsor
19-07-2015, 09:59
ho chiamato Telecom e mi hanno detto che mi hanno fatto la modifica a 6db

questi sono i valori attuali

Velocità collegamento 15285 Kbps 1023 Kbps
Line Attenuation 20.0 dB 7.4 dB
Noise Margin 12.6 dB 7.2 dB

è possibile che hanno cambiato solo UP visto che ora è 7.4 eprima avevo a 13?

e non hanno toccato il down visto che sempre uguale?

aspetta un pò per la modifica, il tuo caso è particolarmente strano :)

birrohgt
19-07-2015, 10:01
aspetta un pò per la modifica, il tuo caso è particolarmente strano :)


in che senso aspetta un po a fare cosa?

alfonsor
19-07-2015, 10:16
aspetta qualche ora

birrohgt
19-07-2015, 10:17
aspetta qualche ora

ok ma è possibile che possono cambiare solo up o il down del snr?

grazie

alfonsor
19-07-2015, 10:19
tecnicamente per loro si, però non è che lo ho visto accadere

senti, ma non hai sotto mano un altro modem qualsiasi, da provare?

birrohgt
19-07-2015, 10:24
tecnicamente per loro si, però non è che lo ho visto accadere

senti, ma non hai sotto mano un altro modem qualsiasi, da provare?

si certo ho 3 router

Netgear 4000
Linksys WAG120N
e un atlantis non ricordo il modello

ho installato il Linksys e mi da gli stessi valori circa

s-y
19-07-2015, 10:35
...

non sono espertissimo (da poco tempo uso adsl e inoltre non so come operino a livello pratico per farlo) ma ci sta abbiano in effetti profilato 'male'. come scritto ieri a me inizialmente il primo operatore (poco tecnico) aveva impostato un profilo che faceva sballare il margine in upload (mentre in download il profilo 6db era corretto) e poi richiamando subito dopo, un altro operatore (piu' tecnico) me l'ha sistemato. se invece non fosse cosi', quel margine fisso in download e' parecchio strano in effetti. e nel caso proverei a chiedere a loro, ci sta becchi quello piu' disponibile (imho conta poi anche il modo in cui ci si pone)

alfonsor
20-07-2015, 10:01
zortec, proveresti questo: http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.1.7.img.zip

l'invio delle email da syslog ora ha lo stesso tempo minimo per ogni email che si manda da dentro syslog, per cui quel tuo script non fallisce perché semplicemente al massimo manda 1 sola email

ovviamente ci sono altre cose varie

sigmud
20-07-2015, 15:05
salve,
spero di non essere troppo off-topic :fiufiu:
desidererei affiancare al mio router con amod, situato al secondo piano, un repeater wifi (di quelli a 2 antenne tipo "Netgear WN3000RP-200PES") per cercare di aumentare la copertura del segnale: ora il router gestisce una decina di device al piano 2 e 1 e riesce anche a tenere abbastanza stabilmente 2 stampanti e un laptop al piano terra (nonostante le molte tubature piene d'acqua del riscaldamento a pannelli e i muri spessi), ma ammetto che si potrebbe migliorare

1)
qualcuno sa confermarmi o meno se il "Netgear WN3000RP-200PES" funziona bene con il mio dgn2200v3 (che gira felicemente con amod :D ) o se per esperienza diretta ci sono scelte migliori sempre intorno ai 30 euro?

2)
Su amod c'e` qualche accorgimento/impostazione particolare che devo applicare in fase di installazione del ripetitore?

3)
Mi confermereste se il punto migliore dove installare il ripetitore e` al primo piano?

4)
la presenza del ripetitore e` del tutto trasparente ai device della rete?
Piu` in dettaglio: una stampante al pian terreno puo` continuare ad essere acceduta/pilotata dai pc al secondo piano?

Grazie in anticipo

Sigmud

alfonsor
20-07-2015, 16:00
amod non ha niente a che fare con il repeater; cioé tutto dipende dal repeater (e dal chipset wireless broadcom del 2200V3, cioé devono andare più o meno d'accordo tra loro)

sinceramente non so nulla di repeater, magari altri ti potranno aiutare di più

per quanto mi riguarda, un paio di buchi e ti porti il filo da un piano all'altro :P

zortec
20-07-2015, 18:47
zortec, proveresti questo: http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.1.7.img.zip
[cut]


Ho fatto il flash ed il router si è brikkato. Con la modalita ripristino (192.168.1.1) ho riflashato lo stesso firmware e il router era ancora briccato(led power lampeggiante). Riavviando il router manualmente è partito correttamente. Boh.

L' ora di arrivo dell'email è corretta.

Il lancio dello script: sembra strano ma mi si è bloccato ancora. Ma poi rilanciandolo successivamente più e più volte non si è più bloccato, e correttamente ha inviato una sola mail.
Nel log è comunque apparso "Send email Failed" , credo associato al blocco del primo lancio dello script.
A questo punto suppongo che il blocco sia stato causato da un errore del server di posta , e sfortuna ha voluto che ho lanciato lo script proprio nel momento in cui il server aveva dei problemi (magari era sovraccarico non so). Come server smtp uso quello di alice (out.alice.it): non credevo fosse cosi poco affidabile.

Purtroppo credo che per il blocco che si verifica quando c'è un errore del server di email ci sia poco da fare.

Comunque grazie molte: a parte il problema del flash, direi questo fw mi permette di riutilizzare la funzionalità di invio dei log
Una curiosità: qual è il tempo minimo che hai impostato per l'invio tra una email e l'altra?

random566
20-07-2015, 19:02
Ho fatto il flash ed il router si è brikkato. Con la modalita ripristino (192.168.1.1) ho riflashato lo stesso firmware e il router era ancora briccato(led power lampeggiante). Riavviando il router manualmente è partito correttamente. Boh.



l'ho provato anch'io, a me il flash è andato a buon fine semza problemi.
ma questa versione usa dnsmasq 2.74?
con la 1.3.15 da diversi giorni non si era più ripetuto il crash di dnsmasq, gli unici cambiamenti che avevo fatto nelle impostazioni era inserire le stringe no-hosts (per fa leggere solo il file hosts contenente le esclusioni) e filterwin2k

alfonsor
20-07-2015, 20:44
si dnsmasq è lo stesso

per il sendmail, sinceramente non userei proprio le email

se proprio uno vuole, può pensare di mandarsi una email ogni tot di tempo ma attraverso una macro sua, piuttosto che con i meccanismi di syslog; magari si salva i due file di messaggi ed alert in un temp, dopo 10 minuti confronta i due file con il comando diff con gli originali, se ci sono differenze si manda una email, ma sempre usando direttamente smtpc piuttosto che sighup a syslogd

con l'ambaradan di syslogd del 3500 non c'è proprio soluzione alle email

alfonsor
21-07-2015, 09:29
stamane avevo proprio bisogno di avere un telefonino con accesso al router di casa; quante volte abbiamo parlato di openvpn sul telefonino? sempre soluzioni arzigogolate, vediamo un pò ad oggi quale è la situazione

se usate "OpenVPN for Android", con la normalissima configurazione server, quella che esce sulla pagina premendo "save", scaricando la configurazione client come client.ovpn copiando la chiave in static.key, mettendo entrambi i file sulla sd del telefonino, da android si importa client.ovpn, tutto fatto

da telefonino vi connettete alla pagina del router, potete entrare nella usb del router e nelle cartelle condivise della lan

birrohgt
21-07-2015, 12:48
aspetta qualche ora


niente ho richiamato Telecom e mi hanno detto che ho il profilo 6db ma il down lo vedo a 12db e up a 7 db

boooo

gianfrancom
21-07-2015, 13:06
Ciao a tutti,
ho installato sul mio DGN2200v3 il firmware amod e sono rimasto stupefatto dal lavoro del programmatore, Alfonso Ranieri.

Vorrei utilizzare il mio DGN collegandolo al modem/router attuale, perché svolga esclusivamente una funzione: Server SSH (per tunneling ed accesso ai miei files) e, di conseguenza, aggiornamento del mio indirizzo su noip.com (DNS).

Sono un utente linux da molti anni e ho già un PC adibito a server ssh, al quale accedo sia da macchine windows (putty/kitty) che da android e pc linux. L'aiuto che vi chiedo è quindi limitato alla corretta configurazione di amod per queste necessità.

Ho provato a configurare il DGN come "stand-alone", assegnandogli un indirizzo locale (192.168.1.x) e collegandolo al mio modem/router accedo senza problemi alla pagina di configurazione, ma direi che non ho connettività internet, perché quando tento di aggiornare lo hostname su noip.com, il DGN mi dà "status: offline".

Configurandolo come "router only", ed assegnando come suggerito nell'interfaccia web una sottorete diversa (192.168.2.x), non riesco ad accedere al DGN quando è collegato al mio modem/router.

Vi chiederei quindi un aiuto per muovere i primi passi per la corretta configurazione.

Grazie in anticipo!

alfonsor
21-07-2015, 13:39
la modalità stand alone direi che non riesce a fare lo update dei ddns; non ricordo in questo momento perché avevo disabilitato la faccenda, c'era qualche problema e per il momento l'avevo disabilitata

comunque, in modalità stand alone il 2200V3 non è offline, ovvero sa bene dove andare per connettersi ad internet, basta che fa un ping www.google.com mentre sei connesso con la sua ssh per assicurartene

comunque, lo update che farebbe sarebbe con l'indirizzo della wan del router principale, non è che il 2200V3 ha un ip pubblico come stand alone, per cui se il router principale ha un cliente ddns fa fare lo update a lui

quindi sul router principale devi forwardare la porta 23 verso il 2200V3

a questo punto ti connetti in ssh al 2200V3, ma qui sorge la domanda: come pensi di avere accesso alle risorse condivise della tua lan così? sei solo in ssh nel 2200V3, anche con scp puoi fare up down load di file nel 2200V3, non nella lan

per avere accesso da fuori alla tua lan devi usare una vpn e non ssh

sul 2200V3 gira dropbear, non gira ssh linux standard, per cui non hai le funzionalità che puoi aver letto in qualche help su ssh sshfs ssh tunnel e così via...

gianfrancom
21-07-2015, 16:36
basta che fa un ping www.google.com mentre sei connesso con la sua ssh per assicurartene
avevo provato il ping, ma senza avviare l'ssh... ho riprovato e funziona!

comunque, lo update che farebbe sarebbe con l'indirizzo della wan del router principale, non è che il 2200V3 ha un ip pubblico come stand alone, per cui se il router principale ha un cliente ddns fa fare lo update a lui

Questo non è un grosso problema. Ho già l'update del dns sul router e anche uno script sul server che verifca le variazioni di indirizzo, oltre ad un'email che mi viene inviata ad ogni variazione dell'ip. Mi piaceva l'idea di avere una "scatoletta" che fa tutto da sola, ma non è importante.


quindi sul router principale devi forwardare la porta 23 verso il 2200V3
a questo punto ti connetti in ssh al 2200V3, ma qui sorge la domanda: come pensi di avere accesso alle risorse condivise della tua lan così? sei solo in ssh nel 2200V3, anche con scp puoi fare up down load di file nel 2200V3, non nella lan
Immagino tu intendessi la porta 22. Ad ogni modo hai ragione, in effetti userei il 2200V3 solo per tunneling. Se mi serve l'accesso ai dati posso fare un wol e fare partire il pc (attualmente il mio server si accende tutte le mattine con rtcwake).

Ora devo solo creare le chiavi ssh per il server dropbear (col mio attuale server uso solo la combinazione utente/password) e poi dovrebbe essere tutto a posto. Grazie mille per le informazioni!

Un'ultima curiosità: se attivo il range extender, e quindi non uso più alcun cavo per collegare il 2200v3, il server SSH resterà funzionante o una cosa inibisce l'altra?

alfonsor
21-07-2015, 17:47
guarda, la modalità stand alone (sa) è stata pensata per fare fare al 2200V3 da access point

in realtà non funziona manco così bene, per dire c'è bisogno che sul 2200V3 giri dnsmasq per dare gli ip con dhcp, perché il server del router dhcp del router principale viene ignorato dai client per qualche ragione che non sono riuscito mai a comprendere davvero

quando è in questa modalità il 2200V3 può essere usato come access point, come cliente transmission e pure come coso che fa gli update ddns, se li riabilito funzionano infatti

solo che per fare gli update ddns, il 2200V3 non avendo la minima idea di che ip la wan del router principale abbia, si deve prendere lo ip da un sito tipo whatismyip, quindi ogni due minuti ripetere l'operazione e controllare che questo non sia cambiato

ma non puoi avere alcun accesso alle risorse della lan, eccetto che se non usi cifs, che c'è sul 2200v3; usando cifs puoi montarti manualmente sul 2200 le risorse della lan che ti pare e avere accesso a queste via ssh e scp

è una cosa che si può fare, anche se non è moltissimo ovvia né sensatissima, ma si può fare

se il 2200 in modalità sa è connesso ad un range extender via cavo ovviamente perché il 2200V3 non si mette manco per sogno come cliente wifi, è sempre un host della lan e tutto va uguale

dreambox
21-07-2015, 18:20
Ciao Alfonso.
Con il mio DGND4000 con ultima amod, da un paio di giorni che i miei server dns impostati con dnsmasq, non risolvono molti siti. Inizialmente pensavo che fosse un problema temporaneo di infostrada ma oggi, è il terzo giorno che la situazione e invariata. Ho cambiato i server dns per provare, ma niente da fare. Ho disabilitato il dnsmasq e sono passato i udhcp e cosi funziona tutto. L'operazione l'ho effettuato più volte per essere sicuro di quello che sto scrivendo. Non so perché questo malfunzionamento improvviso della dnsmasq, perché fino a 3gg fà, era tutto a posto.

Sto parlando di un problema conosciuto o succede solo a me?

alfonsor
21-07-2015, 19:13
a me personalmente non è mai capitata; se ti capita va in infos e vedi se davvero dnsmasq è tra i programmi in funziona, perché magari gli è capitato qualcosa; il pulsante rosso, se dnsmasq crascia, rimane rosso

colgo l'occasione per ripetere come secondo me eh, mica che è così per forza, va usato dnsmasq

si imposta un solo server dns custom, 127.0.0.1

nella config di dnsmasq si usa
no-resolv
server=...
server=...
server=...
server=...

dreambox
21-07-2015, 19:20
infatti io lo uso proprio cosi come dici tu. il dnsmasq lo stopato e riavviato più volte ma il problema persiste. provo a tornare alla penultima versione di amod per vedere se si tratta o meno del'ultima versione.

dreambox
21-07-2015, 19:55
sono tornato alla versione amod 1.1.1 con il dnsmasq vecchio e tutto funziona perfettamente.

Putipower
22-07-2015, 08:39
salve,da quando sono passato all ultima versione ho diversi nuovi problemini
Non mi invia piu il log giornaliero
Blocchi del wifi(mai avuti in precedenza),in ethernet funziona tutto
Internet funziona ma nn mi fa accedere al bios del modem

Faro delle prove ritornando alla versione 3,lo scrivo solo per confronto..

foglius
22-07-2015, 08:41
Salve voglio aggiornare il firmware del 2200v3 ho già amod come devo fare per fare backup delle mie impostazioni e dopo ripristinarle?

alfonsor
22-07-2015, 09:08
dnsmasq 2.73 aveva un bug per il quale si aprivano troppi file; la ragione principale per la quale è nata la versione 2.74 è questa; la versione 2.74 funziona perfettamente; per piacere, se ogni volta che avete un problema tornate subito alla versione precendete, non ho modo alcuno di risolvere il problema; la maggior parte dei bug che vengono segnalati dipendono da configurazione varie che non sono facilmente replicabili; dovreste mandarmi la vostra configurazione amod e netgear e dovrei provare quelle, ma non solo di solito queste contengono dati personali che non voglio proprio avere, ma è difficile replicarle perché a volte alcuni dati sono unici; comunque dnsmasq contenuto nel 4000 attuale 1.1.3 qui funziona benissimo

per il 2200V4 ed il log controllerò

per aggiurnare un 2200V3 con amod ad un nuovo amod, bisogna solo avere l'accortezza di eseguire un'operazione particolare; se la versione è molto vecchia, siccome non mi ricordo mai esattamente la versione, diciamo se è inferiore a 3, si entri in telnet e si scriva

rm -rf /etc/amod/hooks

e quindi si proceda al flash normalmente

se la versione è veramente vecchissima, tipo una delle prime versioni, molto probabilmente le preferenze amod non andranno più bene

in generale non bisogna né ripristinare le preferenze netgear e né ripristinare le preferenze amod quando si passa da amod ad amod

adia
22-07-2015, 09:13
dnsmasq 2.73 aveva un bug per il quale si aprivano troppi file; la ragione principale per la quale è nata la versione 2.74 è questa; la versione 2.74 funziona perfettamente; per piacere, se ogni volta che avete un problema tornate subito alla versione precendete, non ho modo alcuno di risolvere il problema; la maggior parte dei bug che vengono segnalati dipendono da configurazione varie che non sono facilmente replicabili; dovreste mandarmi la vostra configurazione amod e netgear e dovrei provare quelle, ma non solo di solito queste contengono dati personali che non voglio proprio avere, ma è difficile replicarle perché a volte alcuni dati sono unici; comunque dnsmasq contenuto nel 4000 attuale 1.1.3 qui funziona benissimo

per il 2200V4 ed il log controllerò

per aggiurnare un 2200V3 con amod ad un nuovo amod, bisogna solo avere l'accortezza di eseguire un'operazione particolare; se la versione è molto vecchia, siccome non mi ricordo mai esattamente la versione, diciamo se è inferiore a 3, si entri in telnet e si scriva

rm -rf /etc/amod/hooks

e quindi si proceda al flash normalmente

se la versione è veramente vecchissima, tipo una delle prime versioni, molto probabilmente le preferenze amod non andranno più bene

in generale non bisogna né ripristinare le preferenze netgear e né ripristinare le preferenze amod quando si passa da amod ad amodciao Alfonsor hai PM

dreambox
22-07-2015, 10:46
Buongiorno Alfonso.
Il ritorno alla versione precedente, era solo una delle varie prove. Dopo aver notato che pure con la versione precedente, dopo un po’ di funzionamento corretto, mi presentava i stessi problemi nel risolvere i nomi dei siti, ho pensato pure io che cera qualcosa che non andava nella mia configurazione del dnsmasq. Confrontando poi le caratteristiche della connessione del PC quando mi connettevo al router con il dnsmasq e udhcp(modalità questa che risolveva bene i nomi dei siti), ho notato che il parametro in più che la connessione del PC prendeva dal dnsmasq, era il server wins=ip router che lo passavo tramite l’opzione 44 del dnsmasq. Togliendo questa, tutto è tornato a funzionare benissimo e veloce.

Quindi totalmente mea culpa!

Non riesco a spiegarmi pero, come mai fino a qualche giorno fa, questa impostazione non dava nessun problema. E ce l’ho dentro alla configurazione della dnsmasq da parecchio tempo, quasi da sempre!!

pecile
23-07-2015, 14:55
Ho il Firmware: uamod 2.0.14 e se voglio aggiornarlo all ' ultimo ho letto che devo svuotare la cache. Dovrei usare il tasto kill e poi aggiornare il nuovo? Grazie

alfonsor
23-07-2015, 15:25
stacca tutti i cavi dal router, compreso quello del telefono, facendo rimanere solo quello unico connesso al tuo computer, stacca anche la chiavetta usb se la hai connessa al router

va in various amod e premi kill

fa il flash

cancella la cache del browser; si fa nel menù del browser, dove dipende dal browser

cancella le preferenze netgear nella pagina di configurazione del browser

alfonsor
23-07-2015, 15:35
Buongiorno Alfonso.
Il ritorno alla versione precedente, era solo una delle varie prove. Dopo aver notato che pure con la versione precedente, dopo un po’ di funzionamento corretto, mi presentava i stessi problemi nel risolvere i nomi dei siti, ho pensato pure io che cera qualcosa che non andava nella mia configurazione del dnsmasq. Confrontando poi le caratteristiche della connessione del PC quando mi connettevo al router con il dnsmasq e udhcp(modalità questa che risolveva bene i nomi dei siti), ho notato che il parametro in più che la connessione del PC prendeva dal dnsmasq, era il server wins=ip router che lo passavo tramite l’opzione 44 del dnsmasq. Togliendo questa, tutto è tornato a funzionare benissimo e veloce.

Quindi totalmente mea culpa!

Non riesco a spiegarmi pero, come mai fino a qualche giorno fa, questa impostazione non dava nessun problema. E ce l’ho dentro alla configurazione della dnsmasq da parecchio tempo, quasi da sempre!!

ahh non so proprio perché

bisognerebbe vedere se hanno cambiato qualcosa dal 2.72

pecile
23-07-2015, 16:30
stacca tutti i cavi dal router, compreso quello del telefono, facendo rimanere solo quello unico connesso al tuo computer, stacca anche la chiavetta usb se la hai connessa al router

va in various amod e premi kill

fa il flash

cancella la cache del browser; si fa nel menù del browser, dove dipende dal browser

cancella le preferenze netgear nella pagina di configurazione del browser
Ok grazie

villailpino
24-07-2015, 09:49
ahh non so proprio perché

bisognerebbe vedere se hanno cambiato qualcosa dal 2.72


Salve
Premetto: ho installato win10 64 bit versione definitiva 10240..il modem in oggetto dgnd4000 ultimo firmware 15.

Trovandomi come il cacio con le pere con il dgnd4000 ed "amod" decido di acquistarne un altro di occasione visto anche la non molta disponibilità ed aumento del prezzo.

Installo "amod" ultimo firmware ma nella shermata dopo il riavvio mi appare la solita shermata netgear con in fondo la scritta dove passare ad amod se ci clicco sopra si aprono nuove scritte ma non mi fà accedere totalmente alla pagina di amod ma rimane si amod funzionante ma rimane attiva e visibile anche la pagina netgear???

alfonsor
24-07-2015, 09:58
non ho capito bene, ma posso andare di immaginazione

prova a scrivere nel browser

http://indirizzo_router/start.htm

Haklibakli
24-07-2015, 10:04
Come faccio a modificare l'SNR con amod? DGN2200v3

alfonsor
24-07-2015, 10:15
ADSL advanced

è diviso in sezioni; ogni sezione a destra può avere una opzione chiamata "Apply section"; se quella opzione è selezionata, quanto impostato in quella sezione sarà usato, altrimenti non sarà usato

dopo ogni cambiamento devi premere save, se non premi save non salvi i cambiamenti

nella pagina in questione hai:

firmware - scegli il firmware da usare; il firmware sarà usato dopo un retrain

Transmission System - la modalità di connessione adsl

Signal to noise ratio - il margine SNR in decibel per 10 db*10, ovvero un intero negativo per sottrarre o positivo per aggiungere margine, quindi -50 vuol dire "sottrai 5 decibel" e 28 vuol dire "aggiungi 2,8 decibel"

Options - le varie opzioni adsl

Haklibakli
24-07-2015, 10:20
Ti ringrazio. Gentilissimo. Le modifiche dopo che clicco su Save saranno salvate e me le ritroverò a ogni spegnimento e riaccensione del router?

alfonsor
24-07-2015, 10:26
Ti ringrazio. Gentilissimo. Le modifiche dopo che clicco su Save saranno salvate e me le ritroverò a ogni spegnimento e riaccensione del router?

sono salvate

Haklibakli
24-07-2015, 10:28
Allora ho provato a sottrarre 50 db e in effetti lo fa. Ho provato a sottrarre 75 db per es e mi ritrovo a 12 db come prima. Com'è possibile?

alfonsor
24-07-2015, 10:36
la risposta è purtroppo "bo" :)

PS
ma non avevi detto che avevi un profilo 6dB ?

Haklibakli
24-07-2015, 10:41
Quelli di 187 me l'avevano impostato a 6 db ma scendeva a 7 mb, quindi sono tornato al profilo normale di prima di 12 db (che però con amod mi appare 12.5 db). Sottraendo 50 db arriva a 7.2, con velocità di speedtest a 17 mega. Però credo che potrei forzare ancora un pò, tipo arrivare a 5 o a 4 db. Ma non so come fare. Come devo sottrarre per raggiungere quei valori?

alfonsor
24-07-2015, 10:43
snr dovrebbe andare fino a -110; prova altri valori, per dire -82

se non va, allora devi farti di nuovo mettere il profilo a 6

Haklibakli
24-07-2015, 10:49
Sono arrivato a 4.1 db, vediamo se regge bene. Un'altra cosa. Con l'installazione di amod ho visto che si è spenta la luce del WPS....e non riesco a riaccenderla. Devo impostare qualcosa nel router? E' importante che sia accesa?

alfonsor
24-07-2015, 10:52
amod disabilita di default il wps; eccetto per peculiari ragioni, ad esempio hai una stampante di rete che si connette in wifi solo con il wps, non c'è alcuna ragione per avere il wps attivo, visto che è craccabile

come puoi vedere non sono manco più disponibili le pagine del wps

se vuoi riattivarlo, devi andare in various amod e premere il bottoncino per riaverlo indietro

Haklibakli
24-07-2015, 10:57
Ho capito, grazie mille :cincin:

Haklibakli
24-07-2015, 11:03
Ma i mega aumentati abbassando l'SNR, sono effettivi o fasulli? Perchè il "tecnico" Telecom ieri mi diceva che è impossibile che si possano aumentare i mega così, che quello che vedo è un valore bugiardo e che oltre alla velocità della portante non si può andare (velocità che era di 17 mega teorici con SNR 12 e che adesso sono oltre 22 mega teorici con SNR 5). Ha detto una boiata?

alfonsor
24-07-2015, 11:09
metti snr a 0, save retrain va su http://www.speedtest.net/it/ e fa un test
metti snr a quanto ti pare, save retrain rivà su speedtest e fa un test

Haklibakli
24-07-2015, 11:12
Che significa questo test? Vuol dire che i mega aumentano effettivamente?

alfonsor
24-07-2015, 15:34
significa che così vedi con i tuoi occhi se e quanto è aumentata la velocità di download

ricorda che: l'attainable rate non ha praticamente alcun valore; lo upload rate non si modifica variando il margine snr, perché questo interviene solo sul margine snr in download; alla velocità di aggancio devi sempre sottrarre una percentuale che va a finire in cose varie, da 5 al 15-20% a seconda dei casi

insomma alla fine, se con margine 0 agganci 17 mega e con margine -40 agganci 19 mega, vai "davvero" non "per finta" a 2 mega in più (un pò meno di 2 mega per via di quella percentuale da sottrarre)

per cui il "tecnico" ha detto sciocchezze

Emiliano82
24-07-2015, 17:41
Ciao Alfonsor, scusa il disturbo ma ho un problema. Ho aggiornato il dgn2200v4 con l'ultimo firmware netgear, dopo averlo fatto non riesco piu a flashare amod. Cioè, dopo l upload di amod e il riavvio della connessione non è comunque presente. L'ho sempre fatto senza problemi con le versioni precedenti e non capisco cosa c'è che non va. Ti ringrazio in anticipo e complimenti.

Emiliano.

alfonsor
24-07-2015, 17:46
prova a fare così

scarica http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_first_flash.zip

aprilo e installa il firmware contenuto (il firmware non fa niente manco si connette)

ora da questo firmware installa amod

Emiliano82
24-07-2015, 23:25
prova a fare così

scarica http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_first_flash.zip

aprilo e installa il firmware contenuto (il firmware non fa niente manco si connette)

ora da questo firmware installa amod



Perfetto, ti ringrazio. Gentilissimo :)

sigmud
25-07-2015, 04:32
stamane avevo proprio bisogno di avere un telefonino con accesso al router di casa; quante volte abbiamo parlato di openvpn sul telefonino? sempre soluzioni arzigogolate, vediamo un pò ad oggi quale è la situazione

se usate "OpenVPN for Android", con la normalissima configurazione server, quella che esce sulla pagina premendo "save", scaricando la configurazione client come client.ovpn copiando la chiave in static.key, mettendo entrambi i file sulla sd del telefonino, da android si importa client.ovpn, tutto fatto

da telefonino vi connettete alla pagina del router, potete entrare nella usb del router e nelle cartelle condivise della lan

davvero molto interessante - stavo appunto cercando informazioni a riguardo :D - grazie!

strelly83
26-07-2015, 08:55
Ciao Alfolso, ho installato da qualche giorno l'ultima versione di amod sul dgn4000 e non mi vede più la stampante connessa al router via usb (una Epson Stylus SX420).
Se lancio Netgear USB Control Center la schermata è vuota...
Ho provato a riavviare il router, riavviare la stampante, controllare la spunta su print server...
Con la versione precedente invece tutto ok...è possibile che sia un problema dell'ultima versione?

alfonsor
26-07-2015, 09:14
va in various amod e controlla che l'opzione "Do not start NetUSB stuff" non sia selezionata

se è selezionata, de selezionala e fa un reboot

se non è selezionata, non saprei proprio; non c'è nulla che modifichi quei meccanismi in nessuna versione; amod non assicura che le utility netgear tipo genie e similari funzionino, non fa niente per non farli funzionare, ma nemmeno mi impegno a farli funzionare; ultimamente non è stato fatto nulla perché si verifichi quel problema

PS
ho appena fatto quanto sopra, perché ho sempre abilitata quella opzione visto che consuma cpu a non finire NetUSB, e mi è subito apparsa una epson connessa al router dentro la utilità usb

iLARiO1987
26-07-2015, 21:27
Version 3.3.4 - 25/7/15
- new Busybox
- new dnsmasq
- new OpenVPN
- fixed wifi extra
- added a restart button in dnsmasq page
- new kernel compilation
- made some changes to the kernel that should
make the router more stable

Proviamo :D

Sire_Angelus
27-07-2015, 04:51
io arrivo a 1,7db senza problemi

alfonsor
27-07-2015, 08:07
Version 3.3.4 - 25/7/15
- new Busybox
- new dnsmasq
- new OpenVPN
- fixed wifi extra
- added a restart button in dnsmasq page
- new kernel compilation
- made some changes to the kernel that should
make the router more stable

Proviamo :D

questa è una versione che consiglio di installare, perché risolve un problema strano che affligge il 2200V3 da un pò e che ho avuto tempo materiale di affrontare solo giorni fa; se si staccava e riattaccava di continuo un client wifi molto velocemente, prima o poi il router crasciava;
la causa è in parti del kernel modificato da broadcom che non vanno per niente d'accordo con le opzioni che fanno funzionare conntrack

siccome il fatto che funzioni conntrack per me è un vanto :P, non potevo rinunciarvi troppo facilmente; ora le cose vanno, ma va provato se il tutto funziona come si deve (a dire la verità ho il timore di qualche memory leak, anche se però ho un 2200V3 acceso da una settimana oramai e pare reggere)

Dj_Sam
27-07-2015, 11:56
Ma un firmware aggiornato per V4 ??

Visto che questo è per v3....... :D

alfonsor
27-07-2015, 11:57
mannaggia

dopo pranzo ho da fare, altrimenti sarei venuto da te con il gelato ed il firmware

scusami, però fa una cosa intanto, va sulla pagina di amod a vedere se per caso l'ho messo

domani porto solo il gelato dai

Dj_Sam
27-07-2015, 12:02
Daiiiiii non te la prendere, era una battuta.... c'era anche la faccina sorridente...... :muro: :doh:

alfonsor
27-07-2015, 12:27
scusa eh, ma la mia mi sembra più battuta :)

era la versione lunga di "vuoi anche il caffé"

rimetto la faccina

:)

Dj_Sam
27-07-2015, 14:24
Comunque ho controllato e non hai ancora upgradato il V4 :D :D :D :D :D

alfonsor
27-07-2015, 16:11
al posto del gelato, domani ti porto un paio di occhiali da vista dai su su su

Dj_Sam
27-07-2015, 16:23
:cool:

stuk
29-07-2015, 19:11
Ho aggiornato adesso alla versione 1.1.4 prima avevo la 1.1.1 per il modello dgnd4000. Ogni tanto mi capita che la wireless si spenga, nel senso che è accesa ma non riesco a rilevarla con il cellulare, poi dopo qualche minuto torno a rivederla e tutto funziona, senza nessuno bisogno di riavviare. è normale?

alfonsor
29-07-2015, 21:51
ovviamente non è normale

garli95
30-07-2015, 10:27
Alfonsor, nell'ultimo firmware rispetto al precedente ha fatto modifiche alla gestione dell'ADSL?

alfonsor
30-07-2015, 10:36
visto che ci sono 4 router, magari mi devi dire in quale

comunque, no in nessun router mi sembra di aver fatto modifiche anche lontanamente riferibili alla adsl

stuk
30-07-2015, 19:10
ovviamente non è normale

Si, intendevo se è un problema noto con amod

alfonsor
30-07-2015, 19:25
non mi risulta; d'altronde ultimamente sto usando il 4000 e va tutto normalmente

non ho la minima idea del tuo problema; perché potrebbe essere causato da una tale infinità di fattori che non so proprio

stuk
30-07-2015, 22:32
non mi risulta; d'altronde ultimamente sto usando il 4000 e va tutto normalmente

non ho la minima idea del tuo problema; perché potrebbe essere causato da una tale infinità di fattori che non so proprio

Ho solo la wifi normale accesa la 5ghz è spenta, il problema è che si "scopre" solo se si becca il momento che si disconnette. C'è qualche log per sapere se questo problema viene segnalato?

alfonsor
31-07-2015, 08:10
senti, tu hai l'impressione che io voglio essere sbrigativo nelle mie risposte e il fatto è che è così

hai presente Internet? sarà 70 % sesso, 10 % l'uomo non è andato sulla luna, 10 % gossip, 10 % non mi funziona la wifi

parliamo di un segnale a bassissima potenza in trasmissione e ricezione che viene bloccato da un muretto di mezzo mattone, che viene disturbato da un frigorifero, da un telefono cordless, da un apri cancello, dai suoi simili, da un frullatore elettronico, un forno a microonde, un affare per controllare i bebè e più ne hai più metticene

il tuo vicino si è comperato un televisore al plasma nuovo ed è proprio dietro il muro dove si trova il tuo access point

non ci sono log, non c'è modo di capire cosa accada quando accada perché accade, ovviamente per me e te

cosa ti posso consigliare? non so manco cosa consigliarti, perché ci siamo tutti passati per i problemi di wifi e le soluzioni sono casuali, nel mio caso ho provato ap fin quando ho trovato un router messo in modalità ap che non lo bloccano i carri armati, ma per cose semplici, di certo non mi fa fare lo streaming di sky in sala, perché è troppo lontano e non ho voglia di altri ap meglio un cavo

il 4000 qui da me funziona normalmente, un tablet si vede un film in streaming senza interruzioni, windows fa lo update di un giga di roba (questo è successo l'altro ieri quando ho fatto l'update del portatile di mia sorella windows 7 senza manco sp1 ma la possino via wifi del 4000) senza problema alcuno e via dicendo

non so se il mio 4000 assicura una wifi sempre in piedi 24/24 perché la notte spengo tutto, magari alle 5.25 di notte si stacca per due secondi, insomma, come sempre dico che chi ha quattro van gough da proteggere via web cam meglio se usa un cavo

non so che dirti, il 4000 al momento non ha problemi particolari di wifi causati da amod in maniera specifica; devi vedere un pò le solite cose, cambiare canale, cercare in giro problematiche che i tuoi clienti che si disconnettono, vedere se esiste qualche impostazione particolare da passare a wlctl (wifi extra) per i tuoi clienti, altro non so dirti

PS
personalmente ho questa fissa di attivare sempre il frameburst
wlctl -i wl0 frameburst 1

altre volte potrebbe essere utile cambiare il beacon interval
per sapere quale sia al momento
wlctl -i wl0 bi

se si hanno diversi ap che si usano girando per casa vale la pena abbassarlo, ad esempio
wlctl -i wl0 bi 50

il log delle cadute wifi non è possibile in generale; puoi sapere quando un cliente si è connesso disconnesso usando un trucco in amod; devi entrare in telnet e fare

nano /etc/amod/hooks/wlan_pre

#!/bin/sh

[ "$1" = assoc ] && {
[ "$3" = 1 ] && msg="mac $4 connected to wifi $2" || msg="mac $4 disconnected from wifi $2"
echo >>/tmp/wifi_log "[$(date)] - $msg"
}
exit 0


chmod +x /etc/amod/hooks/wlan_pre

e troverai in /tmp/wifi_log una serie di log del tipo
[Fri Jul 31 19:41:06 CEST 2015] - mac 11:FC:11:52:22:E1 disconnected from wifi 0
[Fri Jul 31 19:41:07 CEST 2015] - mac 11:FC:11:52:22:E1 connected to wifi 1

la cosa dipende da wlevt, quindi NON bisogna avere in various / amod "Do not start wlevt" attiva
ovviamente connect e disconnect sigifica che un client con quel MAC ha provato a connettersi e si è disconnesso (nel senso che potrebbe non avere la password ad esempio)

ultima cosa
la wifi è un rapporto a due; nei rapporti a due, quando le cose vanno male, non è mai e proprio mai colpa solo di una parte

avware
31-07-2015, 09:50
Ho aggiornato adesso alla versione 1.1.4 prima avevo la 1.1.1 per il modello dgnd4000. Ogni tanto mi capita che la wireless si spenga, nel senso che è accesa ma non riesco a rilevarla con il cellulare, poi dopo qualche minuto torno a rivederla e tutto funziona, senza nessuno bisogno di riavviare. è normale?
Ciao, sono in accordo con Alfonsor, è molto difficile capirne la causa.

Quello che puoi fare è escludere un difetto hardware, come ? Verifica intanto se queste disconnessioni le noti solo con il cellulare. C'è un fattore che accomuna tutti i dispositivi wireless ed è la compatibilità tra i produttori: di solito la maggior parte dei router usa atheros o broadcom e i problemi nascono proprio quando si cerca di metterli insieme :D

Se il difetto c'è anche con tablet, altro cellulare, tv, stampante o notebook allora prova ad intervenire sui parametri del router (chessò cambia canale wifi e scegline uno libero)

alfonsor
31-07-2015, 17:17
continuando il discorso sulla wifi, una pagina fatta bene nel senso molto divulgativa su alcuni parametri da impostare è http://routerguide.net/dtim-interval-period-best-setting/

in particolare sul 4000
mrate è auto (wl mrate)
preamble è long (wl plcphdr)
beacon interval è 100 (wl bi)
dtim interval è 1 (wl dtim)
frameburst è 1 (wl frameburst)
wmm si cambia da pagina web (wl wme)
wmm apsd è 1 (wl wme_apsd)

FranRukario
01-08-2015, 11:45
Salve ragazzi,
Sono nuovo ai firmware modificati,ho visto che per il dgn2200v3 si basa su dirmware 1.1.00.10,bene io tengo installato sul mio router la versione 1.1.00.25,è possibile fare il downgrade?
Grazie

DMJ
01-08-2015, 11:52
Sì, perché ogni firmware viene completamente sovrascritto sulla memoria, non si tratta di aggiornamenti.

Bovirus
02-08-2015, 12:07
@FranRukario

Stai parlando del firmware originale Netgear o del firmware amod?
Perchè vuoi fare il downgrade?

alfonsor
02-08-2015, 12:14
perché amod è basato su una versione di firmware X; se uno ha un firmware originale Y, dove Y>X, quello che fa è tecnicamente un downgrade; chiedeva se questo downgrade è possibile o magari la pagina di flash gli blocca il flash perché è un downgrade

in ogni caso passare ad amod è sempre un "upgrade" :P

Fra8222
02-08-2015, 14:53
Ragazzi ho il dgn2220v4 con l'ultima versione amod, ho acquistato VPN unlimited e vorrei configurarla, mi hanno inviato i parametri PPTP e un file .opvn ma non so dove mettere le mani.. ho provato sia via wizard originale Netgear che con amod. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

alfonsor
02-08-2015, 15:11
non ho la minima idea di cosa sia, su quale protocollo si basi, insomma non ti inquietare ma ....

dal loro sito mi sembra che devi scaricare la loro applicazione

arabafenice74
02-08-2015, 15:48
Grazie in primis ad alfo per la sua formidabile creatura :D

Volevo chiedere info per quanto riguarda l'MTU a te e a coloro che hanno l'adsl infostrada come me usando amod sull 2200v3:

amod ho notato che imposta di default l'MTU a 1458 e volevo chiedere a quanto andrebbe impostato per migliorare la navigazone con infostrada considerando sia il protocollo PPPoA-VCMUX e sia PPPoE-LLC.

In rete purtroppo leggo notizie contrastanti.

Grazia dell'aiuto ;)

alfonsor
02-08-2015, 16:04
non è scritto nello help?

1478 per pppoa
1492 per pppoe

arabafenice74
02-08-2015, 16:13
Sì ho visto :D

Senti alfo in rete ho letto che bisognerebbe mettere 1500 come mtu col PPPoA, è una scemenza secondo la tua esperienza?

avware
02-08-2015, 16:16
Ragazzi ho il dgn2220v4 con l'ultima versione amod, ho acquistato VPN unlimited e vorrei configurarla, mi hanno inviato i parametri PPTP e un file .opvn ma non so dove mettere le mani.. ho provato sia via wizard originale Netgear che con amod. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Ma scusa, prima compri e poi cerchi qualcuno che ti spieghi ? :muro:

Prima ipotesi: se veramente hai pagato per un PPTP, che viene considerato debole da anni, fatti ridare i soldi indietro!

Seconda ipotesi: quel file ovpn dovrebbe essere una configurazione openvpn (quindi non PPTP, è un semplice file di testo con una serie di parametri di connessione) ma credo che amod supporti solo l'autenticazione via pre-shared-key. Puoi farti abilitare una configurazione di questo tipo oppure una più robusta (es. basata su PKI) ma non credo il firmware originale Netgear la supporti.. per quanto riguarda il supporto del PKI in amod può rispondere Alfonsor (non per pestare i piedi a nessuno ma tempo fa ci provai ma ottenni come risultato un dump del demone).

alfonsor
02-08-2015, 16:38
in realtà openvpn di amod supporta qualsiasi configurazione openvpn; basta inserire a mano le cose varie nella finestrella di configurazione

il fatto è che sul 2200V4 che non ha iptables, non so assolutamente come mandare tutto il traffico sulla vpn create da openvpn

sugli altri router che usano iptables, non c'è una opzione, ma si può fare con una qualche agilità; ma sul 2200V4 assolutamente no

questo vuol dire che è inutile, pure se fosse possibile, usare quella vpn nel 2200V4 perché non la userebbe nessuno

ma in ogni caso, su quelle pagine ci sono archivi con l'applicazione da scaricare per ogni os; dentro c'è openvpn, pare almeno che quella sia la base, ma rimaneggiata da loro

sul 2200V4, penso perché non ho mai provato, forse si può mandare tutto online con una vpn ipsecs, ma dovete provarci voi e non c'entra niente con amod perché è quella del firmware netgear

alfonsor
02-08-2015, 16:39
Sì ho visto :D

Senti alfo in rete ho letto che bisognerebbe mettere 1500 come mtu col PPPoA, è una scemenza secondo la tua esperienza?

proprio in questo forum c'è un thread dedicato alla faccenda con calcoli matematici del perché 1472 sia il valore ottimale

se la metti a 1500 vai qualcosa meno veloce che se la metti a 1472

Life bringer
03-08-2015, 01:05
continuando il discorso sulla wifi, una pagina fatta bene nel senso molto divulgativa su alcuni parametri da impostare è http://routerguide.net/dtim-interval-period-best-setting/

in particolare sul 4000
mrate è auto (wl mrate)
preamble è long (wl plcphdr)
beacon interval è 100 (wl bi)
dtim interval è 1 (wl dtim)
frameburst è 1 (wl frameburst)
wmm si cambia da pagina web (wl wme)
wmm apsd è 1 (wl wme_apsd)

Scusa la domanda stupida, queste impostazioni sono di deafult su amod o bisogna impostarle? Nel secondo caso si può fare tramite interfaccia web?
Grazie.

alfonsor
03-08-2015, 08:28
nella pagina wifi extra dei router con chipset broadcom c'è un riquadrone
dentro ci si mettono le opzioni da passare a wlctl dopo che la wifi è stata lanciata dal firmware

così per dire sul 4000 se vuoi che la wifi 2.4 abbia un beacon interval di 300 metterai una linea
bi 300

nel riquadro della wifi 2.4

Life bringer
03-08-2015, 08:56
Ti ringrazio per il chiarimento.

trim_de_brim
03-08-2015, 10:47
nella pagina wifi extra dei router con chipset broadcom c'è un riquadrone
dentro ci si mettono le opzioni da passare a wlctl dopo che la wifi è stata lanciata dal firmware

così per dire sul 4000 se vuoi che la wifi 2.4 abbia un beacon interval di 300 metterai una linea
bi 300

nel riquadro della wifi 2.4
Non per tutti ovviamente....

alfonsor
03-08-2015, 11:25
ho scritto broadcom

i parametri sull'atheros del 3500 similari vanno impostati con iwpriv; non ho mai pensato di mettere una cosa del genere sul 3500, perché il 3500 ha una wifi talmente orrida, che bo...

magari ci penserò

adia
03-08-2015, 12:20
ho scritto broadcom

i parametri sull'atheros del 3500 similari vanno impostati con iwpriv; non ho mai pensato di mettere una cosa del genere sul 3500, perché il 3500 ha una wifi talmente orrida, che bo...

magari ci penserò
Alfonsor tutto ok

Xfire90
05-08-2015, 00:32
Ciao Alfie, ho un problemuccio con lo script che aggiorna dnsmasq. Ogni Domenica devo rimetterlo in cron, nonostante inizi in questo modo:
if grep -q "/mnt/shares/U/conf/dnsmasq_update_adblock.sh" "/tmp/etc/crontabs/root"; then
echo "Cron è a posto!\n"
else
/etc/amod/bin/cron add "30 13 * * * /mnt/shares/U/conf/dnsmasq_update_adblock.sh"
echo "Cron non era a posto: sistemato!\n"
fi
C'è modo di rendere il task perenne?
Grazie

alfonsor
05-08-2015, 07:40
ti dispiace raccontare tutta la faccenda nei particolari?

perché stai parlando di cose che non fanno parte di amod, ma sono operazioni che compi tu

prima di tutto per fare il check di cron di amod basta che usi "/etc/amod/bin/cron check stringa" dove stringa è una parte qualsiasi del comando di cui vuoi fare il check

secondo, ma da quando esegui quel comando fino a "domenica", il router è sempre acceso?

amod non ha memoria persistente per quello che viene messo nel suo cron, se il router fa un reboot, devono essere aggiunte di nuovo le cose e questo deve avvenire nello script /etc/amod/conf/rcS1.user

ovvero /etc/amod/conf/rcS1.user devi inserire qualsiasi cosa che ti aspetti avvenga al boot e tra queste le cose da dare in pasto a cron

wrad3n
05-08-2015, 08:05
Sto monitorando la situazione ma credo di essere incappato (dopo oltre 2 anni d'uso senza alcun problema) nel cosiddetto "bug della 5GHz" (DGND4000) ma senza 5GHz visto che entrambe le connessioni wifi sono spente da mesi :asd:
Ogni tanto il router diventa irraggiungibile e senza segnalare nulla all'esterno (led rossi o altro). Non centra nulla, ma nel momento in cui si è presentato il problema la prima volta montavo una delle ultime versioni di amod 1.0.XX ed il problema si è ripresentato fino al passaggio alla 1.1.3. Dalla 1.1.4 il problema pare sparito, ho installato da poco la 1.1.5 e per ora fila tutto liscio :sperem:

Xfire90
05-08-2015, 10:42
ti dispiace raccontare tutta la faccenda nei particolari?

perché stai parlando di cose che non fanno parte di amod, ma sono operazioni che compi tu

prima di tutto per fare il check di cron di amod basta che usi "/etc/amod/bin/cron check stringa" dove stringa è una parte qualsiasi del comando di cui vuoi fare il check

secondo, ma da quando esegui quel comando fino a "domenica", il router è sempre acceso?

amod non ha memoria persistente per quello che viene messo nel suo cron, se il router fa un reboot, devono essere aggiunte di nuovo le cose e questo deve avvenire nello script /etc/amod/conf/rcS1.user

ovvero /etc/amod/conf/rcS1.user devi inserire qualsiasi cosa che ti aspetti avvenga al boot e tra queste le cose da dare in pasto a cron
Grazie per la dritta.
La storia è semplice. Ho una USB da 64GB collegata al router, sulla quale, oltre a file vari è presente il mio script per "adblock". Io lo lancio, lui controlla crontab e lo fixa per essere rieseguito ogni giorno. Fatto il merge ti tutte le lista più una mia personale, riavvio/avvio dnsmasq.
Il router resta sempre acceso, visto che ci gira transmission, (in fondo al post aggiungo qualcosa per chi ha problemi con i permessi) e la Domenica mi ritrovo con gli ad che tornano a comparire, così devo rieseguire manualmente lo script.
Ora, io non trovo "/etc/amod/conf/rcS1.user", posso crearlo? È un semplice elenco di comandi? Posso aggiungere semplicementesh /path/script.sh?

TRANSMISSION:
se avete problemi con i permessi sui file scaricati, provate a modificare settings.json, settando il valore di umask a 0 (zero).

alfonsor
05-08-2015, 11:40
guarda, le uniche cose che sono in memoria permanente, cioé che resiste al reboot o a spegnere il router sono quelle presenti in
/etc/amod/conf

in particolare, alla fine del processo di boot viene controllato se il file /etc/amod/conf/rcS1.user esiste ed è eseguibile

se esiste ed è eseguibile, viene invocato

i comandi che non dipendono dall'essere online, dal firewall e così via, vanno aggiunti esattamente in quel file

quel file va quindi creato
nano /etc/amod/conf/rcS1.user

#!/bin/sh
...


va reso eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/rcS1.user

e quel file verrà eseguito ad ogni boot

se non ti ritrovi quella linea nel cron di amod, ovvero
bbcrontab -l

non te la mostra, allora il router ha fatto un reboot dopo che è stata aggiunta; altrimenti c'è un bug in qualche parte di amod, cioé crontab viene azzerato da qualche parte e devo controllare, ma non mi sembra che mi sia mai capitato

molte di queste cose si trovano in
http://alfie.altervista.org/amodwiki/d4/

alfonsor
05-08-2015, 14:08
Sto monitorando la situazione ma credo di essere incappato (dopo oltre 2 anni d'uso senza alcun problema) nel cosiddetto "bug della 5GHz" (DGND4000) ma senza 5GHz visto che entrambe le connessioni wifi sono spente da mesi :asd:
Ogni tanto il router diventa irraggiungibile e senza segnalare nulla all'esterno (led rossi o altro). Non centra nulla, ma nel momento in cui si è presentato il problema la prima volta montavo una delle ultime versioni di amod 1.0.XX ed il problema si è ripresentato fino al passaggio alla 1.1.3. Dalla 1.1.4 il problema pare sparito, ho installato da poco la 1.1.5 e per ora fila tutto liscio :sperem:

non c'è dubbio che in ogni versione si cerca la stabilità, magari ci sono modifiche che manco vanno nel changelog perché me ne dimentico, ma dobbiamo sempre considerare che parliamo di apparecchietti, non di computer che gestiscono la macchina per fare le TAC

questo vuol dire che un coso di questi può stare acceso un anno oppure crasciare dopo due ore, perché? perché è così