View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
majinzin
29-11-2013, 13:53
ciao, ho flashato amod tre giorni fa per cercare di risolvere un problema al dhcp che affligge il mio dgn3500 ovvero la mancata assegnazione di indirizzi ip quando i dispositivi connessi sono superiori a 4 (viene assegnato l'ip di default dal dispositivo 193.xx..x). Inizialmente sembrava funzionare tutto correttamente abilitando dnsmasq come demone dhcp adesso però sorge un problema a monte ovvero non si riesce nemmeno a connettere alla rete wifi. Su un iphone per esempio viene scritto "impossibile connettersi alla rete" come se venisse respinto...avete idee su cosa possa essere?
forse ho trovato il problema...ho notato dalle statistiche che ci sono un sacco di errori in trasmissione del router...allego un immagine per chiarezza, gli errori erano molti di più prima che riavviassi la parte wireless del router.
https://www.dropbox.com/s/0h19q8vgctxcvtg/foto.PNG
vi viene in mente una soluzione?
Ciao,
per caso, sono noti problemi di aggancio della portante
con Amod 1.0.16?
Prima con la 1.012 mai nessun problema,
è 2 giorni che monto la 1.0.16 e sia ieri che oggi
ad un certo punto il router va in down e non riaggancia più la portante,
spengo e riavvio il router e tutto torna normale con linea stabile e nessuna disconnessione,
qualcuno ha riscontrato questo problema?
Grazie
A me faceva la stesso scherzo... risolto cambiando il firmware della dsl
Sul menu di configurazione a sinistra seleziona "Advanced" sotto ADSL ed ora nel primo menu seleziona "A2pD038f (7800NXL)" seguito dallo spunto su "Apply section" a destra. Scorri in basso e seleziona "Save"
Riavvia e il problema non dovrebbe più farlo
@majinzin
Prova a cambiare il canale di trasmissione del wifi
Io ho il DGN2200 e a sinistra sotto la sezione Wireless c'è "Setup" e quindi nella schermata l'opzione "Channel". Va a tentativi: se hai un disturbo somma o sottrai 3 canali, per esempio se hai 4 puoi provare 1 o 7. Puoi ovviamente provare tutti i 13 canali disponibili.
Consiglio: se hai la possibilità per regolare le impostazioni del wifi usa un cavo ethernet per maggiore sicurezza
strassada
30-11-2013, 16:14
segnalo che questi firmware di un modem-router polacco con lo stesso chipset arx168
http://superspot.pl/index.php/ct-menu-item-6/viewdownload/5-netia-spot-1/2-openrg-vtech-arx168-netia-5-4-8-2-92-1dbg-v1
http://superspot.pl/index.php/ct-menu-item-6/viewdownload/5-netia-spot-1/4-ns1ns1b-5-4-8-2-95
http://superspot.pl/index.php/component/jdownloads/finish/5-netia-spot-1/21-openrg-vtech-arx168-netia-5-4-8-2-101-rms/0?Itemid=0
dispongono del file xcpe_hw_ar9_a.bin firmware adsl v.4.5.4.2.1.1.
magari quando Alfonsor tornerà, ricordateglielo, se può provarlo.
edit:
altro firmware adsl (probabilmente lo zyxel ha uno ar182/188, ma sempre ar9 è)
ftp://ftp.zyxel.co.uk/P-2601HN-F1/firmware/P-2601HN-F1_1.00(AACB.2)C0.zip
nel pdf allegato si legge 04.05.03.0E.01.01 (v.4.5.3.14.1.1)
nel pdf si legge anche che un Modem code 04.05.02.09.00.01 has IOP issue with CO. Change modem code to 04.05.01.0C.00.01..
purtroppo il firmware che lo ha (V1.00(AACB.0)b4) non si trova, ma quello dell'ultimo firmware è presente da diverse revisioni successive e non vengono riportati problemi. Non ho info su quello "polacco".
entrambi hanno un dsl_cpe_control v.4.9.2.1
majinzin
30-11-2013, 16:18
@majinzin
Prova a cambiare il canale di trasmissione del wifi
Io ho il DGN2200 e a sinistra sotto la sezione Wireless c'è "Setup" e quindi nella schermata l'opzione "Channel". Va a tentativi: se hai un disturbo somma o sottrai 3 canali, per esempio se hai 4 puoi provare 1 o 7. Puoi ovviamente provare tutti i 13 canali disponibili.
Consiglio: se hai la possibilità per regolare le impostazioni del wifi usa un cavo ethernet per maggiore sicurezza
questa la situazione ieri sera...
https://www.dropbox.com/s/029u25lh3g3m5g3/Foto%2029-11-13%2023%2009%2006.png
ho provato a cambiare canale (1 ,6 ,11) ma la situazione non cambia...ho notato che il problema si verifica quando sono "lontano" dal router (l'iphone mi segna 2 tacche su 3)...se mi avvicino si connette subito, se mi sposto di qualche metro si disconnette e poi mi dice "impossibile accedere alla rete". Variando qualche parametro come trasmission power (adesso è settato a 19 dbm) avrei dei benefici? grazie
truncksz
01-12-2013, 02:05
non diciamo stronzate! un firmware che fa male ad un hardware deve essere scritto da alieni!
ma anche no, è una possibilità remota ma accade più di quanto tu possa immaginare.
Poi non è detto che sia danneggiato in modo irreparabile ma di certo non lo sta facendo lavorare bene altrimenti avrebbe funzionato.
Con il firmware originale mai avuto problemi con la wireless
Variando qualche parametro come trasmission power (adesso è settato a 19 dbm) avrei dei benefici?
Io avevo un problema simile (continue disconnessioni wi-fi e blocco dell'interfaccia web del router), l'ho risolto abbassando trasmission power a 18.
pietro667
02-12-2013, 07:32
Concordo. ho avuto problemi con il wifi solo quando ho aumentato la potenza in uscita, tutti risolti tornando a valori standard e orientando meglio le antenne (+ una tacca al piano di sopra).
Normalmente sono connessi 4/5 cellulari, due portatili ed un desktop: diciamo che il dhcp ha parecchio da fare...
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
majinzin
04-12-2013, 18:24
Purtroppo il 3500 non ha antenne da orientare.....ho provato tutte le combinazioni possibili ma ho sempre errori...un pó meno mettendo wpa+wpa2 come chiave...270 errori in un giorno di funzionamento...solo in trasmissione...ricezione 0...Con wpa2 siamo sopra i 1000 errori...
Ciao,
per caso, sono noti problemi di aggancio della portante
con Amod 1.0.16?
Prima con la 1.012 mai nessun problema,
è 2 giorni che monto la 1.0.16 e sia ieri che oggi
ad un certo punto il router va in down e non riaggancia più la portante,
spengo e riavvio il router e tutto torna normale con linea stabile e nessuna disconnessione,
qualcuno ha riscontrato questo problema?
Grazie
Sta succedendo anche a me da ieri... :doh:
Non capisco se hanno cambiato qualche parametro in centrale (io ho Tiscali) che dà fastidio... da quanto scriveva Alfonsor, la parte ADSL non è stata toccata... quindi mi sembra tutto molto strano...
Tu poi hai risolto?
p.s.
io non ho l'ultima versione... ma secondo me non cambia nulla...
Ragazzi ciao, mi inserisco in questo topic.
Sto cercando di analizzare a livello un po' bassino la mia linea..
Vorrei analizzare i singoli bins della connessione adsl con relativo snr e bit rate, praticamente come i grafici di dmt o anche quelli che amod mostra.
Ho un dgn3500, ho qualche speranza di tirare fuori qualche valore da telnet?
Perché i grafici di amod sono un po' troppo piccoli e poi mancano le etichette sull'asse orizzontale... cioé, vanno bene per farsi un idea ma i valori esatti non sono chiari.
Però siccome quei grafici ci sono, da qualche parte i valori esatti devono essere stati calcolati... come faccio a visualizzarli esattamente?
Grazie...
airliners67
09-12-2013, 13:18
A me faceva la stesso scherzo... risolto cambiando il firmware della dsl
Sul menu di configurazione a sinistra seleziona "Advanced" sotto ADSL ed ora nel primo menu seleziona "A2pD038f (7800NXL)" seguito dallo spunto su "Apply section" a destra. Scorri in basso e seleziona "Save"
Riavvia e il problema non dovrebbe più farlo
Purtroppo è proprio con quel firmware che ho avuto problemi.
airliners67
09-12-2013, 13:25
Sta succedendo anche a me da ieri... :doh:
Non capisco se hanno cambiato qualche parametro in centrale (io ho Tiscali) che dà fastidio... da quanto scriveva Alfonsor, la parte ADSL non è stata toccata... quindi mi sembra tutto molto strano...
Tu poi hai risolto?
p.s.
io non ho l'ultima versione... ma secondo me non cambia nulla...
Ho risolto.....
Ho messo in cantina il v.3
e ho rispolverato il v.1
che aggancia più portante e non non perde un colpo.
Purtroppo fino a che Alfonso non rimetterà mano ad Amod
lascio il v.1
può essere che il tuo v3 è fallato? perché è il v3 che dovrebbe agganciare più portante e non il contrario... altrimenti se era il driver adsl ( driver non firmware :D ) che dava problemi ( strano perché nel mio caso l'A2pD038f era il più stabile di tutti ) setti di nuovo quello di default.
airliners67
09-12-2013, 16:22
può essere che il tuo v3 è fallato? perché è il v3 che dovrebbe agganciare più portante e non il contrario... altrimenti se era il driver adsl ( driver non firmware :D ) che dava problemi ( strano perché nel mio caso l'A2pD038f era il più stabile di tutti ) setti di nuovo quello di default.
Anche con il driver di default ha dato down di portante,
per quanto riguarda la linea, con il v.1 l'attenuazione in down è 37.5
e portante agganciata di 6 Mb SNR 4.6
mentre il v.3 l'attenuazione è di 44 e la portante è di 4.9 Mb con un rumore di 5.5
caso veramente strano il tuo :confused:
dovrebbe essere il contrario :confused: il v3 ha prestazioni maggiori del v1 ma nel caso sono inferiori... strano :confused:
adrianz11
12-12-2013, 19:25
scusate voelvo sapere se il mio snr era buono dato che sto a 1600 metri dalla centrale ? posso cambiarlo, ho messo da poco l'amod e ho infostrada 7mega ancora per poco fino a lunedì dove mi metteranno telecom 20mega con internet play, qualcuno gentilmente mi può spiegare come settare l' snr ? Ecco i miei valori, grazie in anticipo
Profile SNR: 16.7 dB 16.7 dB
Reported SNR: 17.4 dB 26.8 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 17.4 dB 26.8 dB
Line Attenuation: 22.6 dB 12.6 dB
Signal Attenuation: 20.4 dB 12.1 dB
Power: 15.9 dBm 12.0 dBm
un ultima cosa, quando viente il tecnico a casa mia per mettermi la nuova linea cosa devo dire per fare andare bene la mia linea ? Grazie ancora
kernelfree
14-12-2013, 22:47
Domanda: come funziona il client transmission sul dgn2200v3?
L'ho attivato, ho specificato la destinazione, e poi?
Grazie a tutti.
bacillo2006
14-12-2013, 23:12
Domanda: come funziona il client transmission sul dgn2200v3?
L'ho attivato, ho specificato la destinazione, e poi?
Grazie a tutti.
Nel mio sistema trasmission funziona malissimo, praticamente ho dovuto disabilitarlo, era un continuo riavvio del router, anche se le velocità erano settate basse.
Salve a tutti. Ho da poco acquistato il router dgn 3500 e ho pensato di aggiornare il firmware con amod. Ho riscontrato pero' alcuni problemi come il fatto che non riesco a riavviare il router dalle impostazioni, clicco su reboot ma non succede niente, e il fatto che non riesco piu' a configurare i dns a mio piacimento e ogni volta ke lo faccio me li reimposta in automatico. Inoltre mi ha impostato la connessione in pppoa in automatico non so se sia normale in passato ho sempre avuto pppoe. Grazie in anticipo.
dreambox
15-12-2013, 06:59
Si è detto 2000 volte; quando installi per la prima volta il firmware amod, devi fare il reset totale del router e iniziare la configurazione da zero.
kernelfree
15-12-2013, 09:42
Nel mio sistema trasmission funziona malissimo, praticamente ho dovuto disabilitarlo, era un continuo riavvio del router, anche se le velocità erano settate basse.
La mia domanda era come usarlo.
Comunque se è così.... Casso.
RazerXXX
15-12-2013, 18:30
Vorrei montare questo FW sul mio DGN2200.
Che versione mi consigliate di scaricare? Non sempre l'ultima versione è la migliore
esiste solo l'ultima versione... le altre non sono scaricabili, l'ultima versione funziona benissimo.
Dr.Speed
15-12-2013, 19:07
Vorrei montare questo FW sul mio DGN2200.
Che versione mi consigliate di scaricare? Non sempre l'ultima versione è la migliore
Assicurati di avere il SGN2200 Ver.3, questo firmware modificato non funziona nella ver.1
Due domande:
ho preso un v3 usato e gli ho caricato sopra amod 1.0.16 (l'ultima).
Ho visto che i grafici dei toni a volte non si caricano erfettamente: nel grafico in alto (quello con l'SNR) le frequenze in upload 4 volte su 5 non si caricano correttamente.. fa così anche a voi?
Tra l'altro, provenendo da un DGN3500 con su firmware Amod ho notato che ci sono alcune lievi differenze... tipo l'assenza del riepilogo della correzione SNR (nel 3500 la forzatura dell' SNR veniva riepilogata nella pagina delle statistiche ADSL, qui no, c'è solo il SNR finale).
E anche alcune opzioni avanzate di ADSL qui non ci sono, così come le indicazioni del chipset DSLAM o la distanza dalla centrale...
Per il resto però il chipset broadcom (il 3500 aveva chipset infineon) mi sembra più stabile, e anche l'SNR è più alto (a parità di banda agganciata).
Infine ho solo notato che se forzo troppo in basso l'SNR (-50 ad sempio) la banda agganciata com9ncia a diminuire...
Cioé fino a -40 continua ad agganciare sempre una banda più elevata fino a 22237kbps... (ho la 20mbit) poi se forzo a -45 aggancia a 22235... tra l'altro con SNR finale peggiore. E' un po' strana come cosa... in teoria il 3500 si comportava diversamente (agganciava sempre al max di portante e al limite alazava l'SNR finale... visto che -50 non erano necessari)...
Boh...
adrianz11
16-12-2013, 12:53
Domanda, come faccio ad abbassare l' snr da telnet che non ci capisco un cavolo, grazie
DGN3500
dreambox
16-12-2013, 12:57
sul DGN3500, con software amod, una delle meraviglie di Alfonsor e che ha reso possibile la modifica del'SNR dal menu.
Stefano Bettega
16-12-2013, 13:48
Non ho ancora installato amod, ma ho caricato l'ultimo firmware ufficiale. Il wireless funziona meglio della versione precedente, che bloccava tutta la parte cablata se si trasferivano troppi dati. Lato ADSL il firmware sembra più instabile, ma va a giorni: a volte sta online per giorni senza problemi, altri tocca riavviare più voltw.
Per riavviare mi collego con lo smartphone alla pagina st_poe.html o qualcosa del genere, clicco disconnetti e poi riconnetti, e funziona senza dover riavviare tutto.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
adrianz11
16-12-2013, 14:19
Due domande:
ho preso un v3 usato e gli ho caricato sopra amod 1.0.16 (l'ultima).
Ho visto che i grafici dei toni a volte non si caricano erfettamente: nel grafico in alto (quello con l'SNR) le frequenze in upload 4 volte su 5 non si caricano correttamente.. fa così anche a voi?
Tra l'altro, provenendo da un DGN3500 con su firmware Amod ho notato che ci sono alcune lievi differenze... tipo l'assenza del riepilogo della correzione SNR (nel 3500 la forzatura dell' SNR veniva riepilogata nella pagina delle statistiche ADSL, qui no, c'è solo il SNR finale).
E anche alcune opzioni avanzate di ADSL qui non ci sono, così come le indicazioni del chipset DSLAM o la distanza dalla centrale...
Per il resto però il chipset broadcom (il 3500 aveva chipset infineon) mi sembra più stabile, e anche l'SNR è più alto (a parità di banda agganciata).
Infine ho solo notato che se forzo troppo in basso l'SNR (-50 ad sempio) la banda agganciata com9ncia a diminuire...
Cioé fino a -40 continua ad agganciare sempre una banda più elevata fino a 22237kbps... (ho la 20mbit) poi se forzo a -45 aggancia a 22235... tra l'altro con SNR finale peggiore. E' un po' strana come cosa... in teoria il 3500 si comportava diversamente (agganciava sempre al max di portante e al limite alazava l'SNR finale... visto che -50 non erano necessari)...
Boh...
ho fatto la stessa cosa, mi ha aumentato la banda da 7 a 10 mega ma il ping è salito da 15 a 28, qualcuno che ci sa spiegare il perchè ?
s.stendardo
16-12-2013, 15:28
come da oggetto volevo sapere se esiste un firmware per dgn2200v4
sul sito ufficiale amod si parla solo di versione v3.
grazie mille
adrianz11
16-12-2013, 15:31
come da oggetto volevo sapere se esiste un firmware per dgn2200v4
sul sito ufficiale amod si parla solo di versione v3.
grazie mille
vai al primo post del thread e avrai tutte le tue risposte
s.stendardo
16-12-2013, 16:04
si parla solo di dgn2200v3...quindi ricollegandomi alla mia precedente domanda il firmware amod è disponibile solo fino alla versione hardware v3??
Ho scoperto che il DGN2200v3 con amod non ha l'abilitazione telnet al boot.
Cioé, ogni volta devo digitare:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
per abilitare il telnet.
Ma non c'è un modo per abilitarlo ad ogni reboot in automatico? Dentro amod c'è lo script da avviare, basterebbe conoscere il comando (da dentro telnet) per abilitare telnet... e farlo eseguire ad ogni reboot del router... impossibile?
il modo c'è... nelle impostazioni di amod è possibile abilitare l'avvio automatico del server telnet.
si parla solo di dgn2200v3...quindi ricollegandomi alla mia precedente domanda il firmware amod è disponibile solo fino alla versione hardware v3??
solo v3
Dr.Speed
16-12-2013, 19:25
Ho scoperto che il DGN2200v3 con amod non ha l'abilitazione telnet al boot.
Cioé, ogni volta devo digitare:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
per abilitare il telnet.
Ma non c'è un modo per abilitarlo ad ogni reboot in automatico? Dentro amod c'è lo script da avviare, basterebbe conoscere il comando (da dentro telnet) per abilitare telnet... e farlo eseguire ad ogni reboot del router... impossibile?
Sul pannello di impostazioni alla voce amod puoi attivarlo al boot
Ehm, io uso il 2200v3 in modalità bridge (solo modem e non router), nelle impostazioni vedo solo queste quattro voci:
amod settings
Options
- Use the original status page
- Leave the statistics window opened
- Use a comma as decimal separator
- Do not format numbers
Forse l'opzione è disponibile solo in modalità "modem+router" ??
Però mi sembra una po' un baco... conoscendo il comando da shell per abilitare il server telnet basterebbe aggiungerlo in uno script rc.
è proprio per questo probabilmente, devi usarlo come modem/router per farlo.
è proprio per questo probabilmente, devi usarlo come modem/router per farlo.
Eh ma è una rottura... non capisco per quale motivo l'interfaccia debba nascondere l'abilitazione del telnet al boot se lo si usa come modem e non router... mah...
In ogni caso ho visto che il comando dovrebbe essere "telnetd"... e forse, se lo aggiungo allo script /config/xxx/amod/rcS.user lo lancia all'avvio...
Mi confermate che è così? O nessuno ci ha mai provato?
EDIT
Controllando nei processi con "ps aux | grep telnet", dopo aver lanciato la pagina web che abilita il telnet, compare il seguente processo:
/usr/sbin/utelnetd -d -l /usr/sbin/login
Se killo quel processo, il telnet non funziona più... quindi sono abbastanza convinto che il comando da aggiungere allo script "rcS.user" sia dunque "/usr/sbin/utelnetd -d -l /usr/sbin/login"
Dico bene?
arabafenice74
17-12-2013, 11:22
Raga ma secondo voi è normale che ogni volta che navigo controllando in amod nella sezione "adsl/errors" rilevo sempre errori in crescita a mano a mano che navigo nei siti, a queste voci specifiche:
Cyclic Redundancy Check
Errored Seconds
UnAvailable Seconds
Potreste verificare anche voi dalle vostre tabelle se avete costantemente errori come nel mio caso, così per capire se ho problemi solo io alla rete?
Vi ringrazio di cuore se mi aiutaste a togliermi sto dubbio ;)
pietro667
17-12-2013, 11:42
Raga ma secondo voi è normale che ogni volta che navigo controllando in amod nella sezione "adsl/errors" rilevo sempre errori in crescita a mano a mano che navigo nei siti, a queste voci specifiche:
Cyclic Redundancy Check
Errored Seconds
UnAvailable Seconds
Potreste verificare anche voi dalle vostre tabelle se avete costantemente errori come nel mio caso, così per capire se ho problemi solo io alla rete?
Vi ringrazio di cuore se mi aiutaste a togliermi sto dubbio ;)
... succede anche a me ... e credo che sia normale, in una certa misura.
strassada
17-12-2013, 12:01
che dsp adsl (A2pD03...) avete selezionato? ve lo fa con tutti o uno solo (ne mostra tanto di più del solito)? comunque sono errori che "devono" capitare durante la connessione, in genere quando avete la portante un po' spinta rispetto alla bontà della linea, specie col profilo fast.
pietro667
17-12-2013, 12:48
Io quello del Billion ...
In effetti con la connessione a 4Mb ne avevo molti di meno.
Ma non sono così tanti poi da preoccupare, almeno al momento.
alex12345
18-12-2013, 10:21
Capita ad altri che il tasto reboot non funzioni?
Da cosa può dipendere?
arabafenice74
18-12-2013, 15:14
che dsp adsl (A2pD03...) avete selezionato? ve lo fa con tutti o uno solo (ne mostra tanto di più del solito)? comunque sono errori che "devono" capitare durante la connessione, in genere quando avete la portante un po' spinta rispetto alla bontà della linea, specie col profilo fast.
Io ho messo lo 038f e sto in ull con infostrada.
Raga qualcuno potrebbe postare uno screen di questa errors magari dopo un'ora di navigazione così da poterli confrontare come numero?
Eh ma è una rottura... non capisco per quale motivo l'interfaccia debba nascondere l'abilitazione del telnet al boot se lo si usa come modem e non router... mah...
In ogni caso ho visto che il comando dovrebbe essere "telnetd"... e forse, se lo aggiungo allo script /config/xxx/amod/rcS.user lo lancia all'avvio...
Mi confermate che è così? O nessuno ci ha mai provato?
EDIT
Controllando nei processi con "ps aux | grep telnet", dopo aver lanciato la pagina web che abilita il telnet, compare il seguente processo:
/usr/sbin/utelnetd -d -l /usr/sbin/login
Se killo quel processo, il telnet non funziona più... quindi sono abbastanza convinto che il comando da aggiungere allo script "rcS.user" sia dunque "/usr/sbin/utelnetd -d -l /usr/sbin/login"
Dico bene?
Ci sono riuscito!
Ho creato un file chiamato rcS.user nella cartella /config/xxx/amod
All'interno del file ho scritto così:
#!/bin/dash
/usr/sbin/utelnetd -d -l /usr/sbin/login
poi bisogna dargli il permesso di esecuzione con
chmod a+x /config/xxx/amod/rcS.user
finito, praticamente quel file viene lanciato da amod quando il router termina di avviarsi.
Normalmente il file non è presente, ma se lo create verrà lanciato al boot.
Li dentro potete fare eseguire tutto quello che volete ad ogni avvio.
random566
18-12-2013, 18:27
Ehm, io uso il 2200v3 in modalità bridge (solo modem e non router), nelle impostazioni vedo solo queste quattro voci:
amod settings
Options
- Use the original status page
- Leave the statistics window opened
- Use a comma as decimal separator
- Do not format numbers
Forse l'opzione è disponibile solo in modalità "modem+router" ??
Però mi sembra una po' un baco... conoscendo il comando da shell per abilitare il server telnet basterebbe aggiungerlo in uno script rc.
purtroppo al momento sono impossibilitato a impostare il v3 come modem, ma le voci che riporti mi sembra che siano nel penultimo menu in basso con la dicitura "various".
sopra questa voce mi sembrava che ve ne fosse un'altra denominata "services", poi, sotto "amod" e dovresti trovare qui l'abilitazione del telnet.
a volte, dopo l'aggiornamento a amod, le varie voci del menu non si vedono correttamente se non si ripulisce la cache del browser.
tieni presente che il servet telnet che viene abilitato da amod non è lo stesso che si abilita con ...ecc..ecc..setup.cgi/todo=debug.
per quanto riguarda la visualizzazione del grafico snr sulle frequenze in upstream, è normale che non vengano visualizzate, mentre dovrebbero essere visualizzati i grafici dell'allocazione dei bits anche per l'upload.
è una caratteristica del chip broadcom ed è indipendente dal firmware ufficiale o custom
purtroppo al momento sono impossibilitato a impostare il v3 come modem, ma le voci che riporti mi sembra che siano nel penultimo menu in basso con la dicitura "various".
sopra questa voce mi sembrava che ve ne fosse un'altra denominata "services", poi, sotto "amod" e dovresti trovare qui l'abilitazione del telnet.
a volte, dopo l'aggiornamento a amod, le varie voci del menu non si vedono correttamente se non si ripulisce la cache del browser.
tieni presente che il servet telnet che viene abilitato da amod non è lo stesso che si abilita con ...ecc..ecc..setup.cgi/todo=debug.
per quanto riguarda la visualizzazione del grafico snr sulle frequenze in upstream, è normale che non vengano visualizzate, mentre dovrebbero essere visualizzati i grafici dell'allocazione dei bits anche per l'upload.
è una caratteristica del chip broadcom ed è indipendente dal firmware ufficiale o custom
Ok, grazie per le info.
Per il discorso telnet come forse hai già letto me la sono cavata con lo script rcS.user... (gran bella idea di Alfonso...)
Per il discorso SNR in upstream ho provato a rimontare il firmware originale (il 1.0.0.23 che tra l'altro fa veramente pena perché con la scusa della grafica nuova è lentissimo!!) e ho verificato che il problema rimane anche li.
Però se ripeto più volte il comando "adslctl info --SNR" allora spesso l'SNR sui primi bins (dell'upstream) appare...
Ho notato che se uso "adslctl ino --SNR | more" e quando non compila correttamente i primi bins, faccio due schermate e poi quitto (con q) e dopo ripeto il comando e compaiono i bins bassi...
Probabilmente allora è un bug del broadcom... pace... ho cmq rimesso amod (perché è molto più rapido del 1.0.0.23 ufficiale) e fa lo stesso scherzo.
nel mio v3 ( ormai defunto :cry: ) avevo la 1.1.00.23 eppure non era molto lenta l'interfaccia, certo non era veloce ma nemmeno lenta, era accettabile, ma anche se fosse stata lenta mi sarei tenuto lo stesso il firmware per via dei fix alla sicurezza che ha introdotto :D ( si sono un paranoico della sicurezza :asd: non trascuro mai nessun aspetto a riguardo )
Io lo uso solo come modem, quindi preferisco la maggiore configurabilità lato modem del fw amod (con i vari driver adsl), i vari tweak, etc...
E poi il chipset broadcom è veramente il top di stabilità, il fratello maggiore DGN3500 monta un chipset infineon e fw amod, ma aggancia solo un po' più in alto con 1,5dB in meno.
DGN2200amod (broadcom) -> 22235 con 3dB di margine (forzato a -4.0dB, di più aggancia meno portante... boh?)
DGN3500amod (infineon) - > 22239 con 1.4dB di margine (forzato a -5.0dB)
E poi sull'infineon non ho il comando adslctl per vedere le frequenze. Quindi broadcom tutta la vita. :P
arabafenice74
19-12-2013, 08:55
Io ho messo lo 038f e sto in ull con infostrada.
Raga qualcuno potrebbe postare uno screen di questa errors magari dopo un'ora di navigazione così da poterli confrontare come numero?
nessuno?
random566
19-12-2013, 11:00
.... ma anche se fosse stata lenta mi sarei tenuto lo stesso il firmware per via dei fix alla sicurezza che ha introdotto :D ( si sono un paranoico della sicurezza :asd: non trascuro mai nessun aspetto a riguardo )
quali miglioramenti della sicurezza ci sono nella v. 1.0.0.23? io mi sono accorto solo di quello relativo l'utilizzo del protocollo https per l'interfaccia web da remoto, che tutto sommato mi serve a poco perchè non l'ho abilitata.
sono stati corretti svariati bug di sicurezza relativi all'upnp che io uso per questo mi tenevo il firmware originale aggiornato.
Qualcuno con il DGN3500 può postarmi le sue statistiche di errore (della pagina ADSL Status)? Vorrei fare una comparazione per capire cosa sta succedendo alla mia linea.. Possibilmente specificando l'uptime!
dreambox
21-12-2013, 06:30
-Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 5d 14h 41' 48''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)
Errors Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0
Errored Seconds: 164 1 164 1
Severe Errored Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Signal Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0
-Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 5d 14h 41' 48''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)
Errors Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0
Errored Seconds: 164 1 164 1
Severe Errored Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Signal Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0
Grazie!
Come sospettavo Aruba mi prende un po' per il c*lo dicendo "no guarda è normale e rientra nel comportamento dell'ADSL". Bullshit.
Queste le mie statistiche:
Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 18h 8' 41''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN)
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 1 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0
Errored Seconds: 3528 7 9072 7
Severe Errored Seconds: 160 0 1409 0
Loss Of Signal Seconds: 0 0 3 0
UnAvailable Seconds: 0 3 54 54
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0
La sera perdo pacchetti a manetta (anche su 192.168.100.1) e ovviamente la linea è inutilizzabile per il gioco e frustrante per la navigazione.
Il fatto è che ho cambiato tutto in casa (router, filtri, cavi telefonici, cavi ethernet) e non so più che diamine fare. Ho alzato perfino il margine snr raddoppiando il target che mi ha impostato Aruba (da 6db a 12db) ma niente di niente. Packet loss come se piovesse. Bah.
dreambox
21-12-2013, 20:11
che portante hai? io ho una 8 mega base. Andando su con la portante, gli errori teoricamente aumentano. comunque per i tropi pacchetti persi controlla il tuo MTU. io ho impostato la connessione in pppoA e MTU 1478.
che portante hai? io ho una 8 mega base. Andando su con la portante, gli errori teoricamente aumentano. comunque per i tropi pacchetti persi controlla il tuo MTU. io ho impostato la connessione in pppoA e MTU 1478.
Anche io 8 mega. PPPoE, MTU 1492. Ma ho provato anche PPPoA, MTU 1478. Nessun cambiamento. :(
dreambox
22-12-2013, 06:41
Intanto mi sembra che non hai azzerati gli errori dopo l'accensione del router. Tieni presente che la maggior parte degli errori si prendono in fase di negoziazione linea quando il modem prende la portante. Io, ogni volta che riaccendo il router, a portante agganciata, azzero gli errori, cosi so per certo quelli che prendo a regime.
Intanto mi sembra che non hai azzerati gli errori dopo l'accensione del router. Tieni presente che la maggior parte degli errori si prendono in fase di negoziazione linea quando il modem prende la portante. Io, ogni volta che riaccendo il router, a portante agganciata, azzero gli errori, cosi so per certo quelli che prendo a regime.
Li azzero regolarmente, purtroppo.. Sperando di vederne sempre meno. Ma è da metà novembre che ne vedo a pacchi. :/
RazerXXX
22-12-2013, 18:06
Messo l'amod sul mio DGN2200, l'intento era diminuire il ping, invece è aumentato :(
basta che usi il driver adsl A2p038f e il ping diminuirà ;)
Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 8h 54' 4''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN)
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0
Errored Seconds: 10214 0 10214 0
Severe Errored Seconds: 4126 0 4126 0
Loss Of Signal Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0
Qualcuno ha qualche idea geniale? Tipo che so, sacrificare quache vergine al dio dell'ADSL?
CHAOS CT4
22-12-2013, 20:51
basta che usi il driver adsl A2p038f e il ping diminuirà ;)
esiste niente di simile per il DGN3500?
non so come funziona il DGN3500 ma puoi provare ad usare il driver adsl più recente
arabafenice74
23-12-2013, 08:31
Raga potreste postare le statistiche di errore anche per il 2200v3 con amod vorrei confrontarle con le mie.
Grazie per l'aiuto.
random566
23-12-2013, 08:39
Raga potreste postare le statistiche di errore anche per il 2200v3 con amod vorrei confrontarle con le mie.
Grazie per l'aiuto.
mah, sulla mia, così alla più o meno, ho circa 4000 errori crc e circa 2000 es ogni 24 ore.
ma non so quanto ti possa servire, è inutile fare confronti, ogni linea è una storia a sè.
intanto una enorme differenza la fa il settaggio interleaved o fast, in quest'ultima modalità gli errori sono molti di più.
inoltre gli errori aumentano in maniera esponenziale quando si riduce il margine di rumore, comunque se non ci sono frequenti disconnessioni, dormirei sonni tranquilli ed eviterei di dare troppa importanza a quei numeri.
la mia, con tutti quegli errori, è attiva da oltre 50 giorni senza alcuna disconnessione
mah, sulla mia, così alla più o meno, ho circa 4000 errori crc e circa 2000 es ogni 24 ore.
ma non so quanto ti possa servire, è inutile fare confronti, ogni linea è una storia a sè.
intanto una enorme differenza la fa il settaggio interleaved o fast, in quest'ultima modalità gli errori sono molti di più.
inoltre gli errori aumentano in maniera esponenziale quando si riduce il margine di rumore, comunque se non ci sono frequenti disconnessioni, dormirei sonni tranquilli ed eviterei di dare troppa importanza a quei numeri.
la mia, con tutti quegli errori, è attiva da oltre 50 giorni senza alcuna disconnessione
Quello che mi cruccia non è tanto il numero degli errori, quanto il packet loss. La mia linea non ha disconnessioni o cadute di portante, il problema è che la sera arrivo ad avere anche il 15 - 20 % di pacchetti persi. Non riesco a capire dove sia il problema.. E divento matto :/
random566
23-12-2013, 08:55
Quello che mi cruccia non è tanto il numero degli errori, quanto il packet loss. La mia linea non ha disconnessioni o cadute di portante, il problema è che la sera arrivo ad avere anche il 15 - 20 % di pacchetti persi. Non riesco a capire dove sia il problema.. E divento matto :/
non è detto che i pacchetti persi siano da attribuire ai troppi errori.
secondo me è più facile che si tratti di problemi di congestione, purtroppo sembra che in alcuni orari non ne sia immune neppure la rete GbE
non è detto che i pacchetti persi siano da attribuire ai troppi errori.
secondo me è più facile che si tratti di problemi di congestione, purtroppo sembra che in alcuni orari non ne sia immune neppure la rete GbE
Quindi posso anche disdire il contratto visto che posso usarla solo la sera, lavorando. Wow :D
Anche a me compaiono un sacco di errori (sull'ordine delle 10000 o più) nel giro di 24 ore di uptime...
Però la linea è stabile (con SNR in genere forzato a 3.0db e in casi di diafonia durante i giorni di ferie tocco i 1.0dB) e non cade praticamente mai.
Per il packet loss ho provato a fare test tipo questo: http://www.dslreports.com/linequality
ma non ho trovato situazioni critiche... anzi, mi da tutto good... (con solo 1% di loss in un server americano... tutti gli altri 0%)
Quindi anche per me il numero di FEC non c'entra direttamente coi packet loss...
CHAOS CT4
23-12-2013, 13:57
non so come funziona il DGN3500 ma puoi provare ad usare il driver adsl più recente
ok ma non so come si cambia il driver adsl sul dgn3500, so solo cambiare il firmware adsl, ma per il driver sia con modfs che con amod e anche con il firmware originale il driver rimane sempre lo stesso, ovvero il 4.8.0 e non ho trovato opzioni per cambiarlo. esiste un modo per farlo? qualcuno potrebbe farmi il grande favore di dirmelo gentilmente? :help:
Anche a me compaiono un sacco di errori (sull'ordine delle 10000 o più) nel giro di 24 ore di uptime...
Però la linea è stabile (con SNR in genere forzato a 3.0db e in casi di diafonia durante i giorni di ferie tocco i 1.0dB) e non cade praticamente mai.
Per il packet loss ho provato a fare test tipo questo: http://www.dslreports.com/linequality
ma non ho trovato situazioni critiche... anzi, mi da tutto good... (con solo 1% di loss in un server americano... tutti gli altri 0%)
Quindi anche per me il numero di FEC non c'entra direttamente coi packet loss...
Io ho notato che quando iniziano i miei soliti problemi di packet loss il valore di Errored Seconds / Severe Errored Seconds (che se non ho capito male è un valore temporale nel quale sia accaduto almeno un errore) inizia ad andare avanti come un treno. Il che è plausibile, ho errori ed il valore continua ad aumentare (contando).
Però tecnicamente non so come funzioni l'ADSL, non so come interpretare tali valori se non "c'è qualcosa che non va e la connessione mi va di mer*a". :/
ok ma non so come si cambia il driver adsl sul dgn3500, so solo cambiare il firmware adsl, ma per il driver sia con modfs che con amod e anche con il firmware originale il driver rimane sempre lo stesso, ovvero il 4.8.0 e non ho trovato opzioni per cambiarlo. esiste un modo per farlo? qualcuno potrebbe farmi il grande favore di dirmelo gentilmente? :help:
ma quello dove è scritto firmware adsl è il driver adsl :asd: lo chiamano anche firmware adsl ma non è un firmware è un driver :)
mi pare che l'ultimo per il dgn3500 sia il 4.8.1 e qualcosa
CHAOS CT4
23-12-2013, 16:48
ma quello dove è scritto firmware adsl è il driver adsl :asd: lo chiamano anche firmware adsl ma non è un firmware è un driver :)
mi pare che l'ultimo per il dgn3500 sia il 4.8.1 e qualcosa
allora quello che si vede sia da amod che da modfs è:
Chipset
Chipset Type: Ifx-AR9
Hardware Version: 1.2
Software/Driver Version: 4.8.0
Firmware Version: 4.5.2.0.0.1
MEI BSP Version: 4.0.1
quindi sul dgn3500 sembrerebbero due cose diverse, ora io posso cambiare il firmware version (ad esempio ho provato le versioni 4.4.4.1.3.1 e 4.5.0.12.0.1) ma anche cambiando tutti questi firmware il driver/software resta sempre 4.8.0 e per di più non vedo traccia di un opzione che permetta di cambiare questa versione 4.8.0 con nessun altra, nè con amod nè con modfs.
se si prova a scrivere "dgn3500 4.8.1" su google il primo e unico risultato realmente inerente è il tuo post qui sopra :doh:
può essere che driver/software 4.8.0 non abbia a che fare con il driver adsl? perché io so che il driver adsl è quello dov'è c'è scritto firmware version: 4.5.X
a meno che sbaglio, non sono molto esperto di modem/router con chipset Infineon.
CHAOS CT4
23-12-2013, 17:12
si si può essere tutto, io non lo so, nemmeno io sono un esperto, stavo solo riportando le informazioni che riesco a estrapolare dal modem. proprio per questo chiedevo aiuto :D.
il punto è che io ho coprato proprio il dgn3500 invece del dgn2200 proprio per via del chipset Infineon dato che pinga circa 2 ms meno di quello Broadcom adesso scopro che sul dgn2200 si puo migliorare il ping di 1-2 ms o anche di più rendendo quindi il ping uguale tra i due modelli o forse addirittura più basso sul dgn2200 la cosa mi sembra un po strana se fosse vera, e volevo provare se era possibile ottenere gli stessi miglioramenti sul dgn3500 che rimetterebbero le cose come dovrebbero essere, cioè che il 2200 aggancia di più ed è più stabile ma il 3500 pinga un po meno.
io avevo il dgn2200v3, ora ho il v4 e con amod usando il driver adsl più recente guadagnavo 5 ms sul ping :D
CHAOS CT4
23-12-2013, 17:33
inteni che sul v4 non lo puoi fare più?
per curiosità la tua adsl era settata in fast quando hai riscontrato il miglioramento di 5 ms sul ping? (verifica fatta dal cmd.exe?)
che operatore hai?
Infostrada 8 mb in fast
per il v4 amod non esiste purtroppo
RazerXXX
23-12-2013, 19:05
basta che usi il driver adsl A2p038f e il ping diminuirà ;)
Lo sto usando già, ma a quanto pare era un problema di linea, ora è tornato tutto ok.
Miglioramenti nel ping comunque non ne ho notati, grazie comunque :D
kernelfree
24-12-2013, 19:05
E' possibile avere un log che riporti i tentativi di accesso a particolari siti da me scelti?
Non devo bloccarli, ma sapere se vengono visitati.
strassada
24-12-2013, 21:46
può essere che driver/software 4.8.0 non abbia a che fare con il driver adsl? perché io so che il driver adsl è quello dov'è c'è scritto firmware version: 4.5.X
a meno che sbaglio, non sono molto esperto di modem/router con chipset Infineon.
il netiaspot e il P-2601HN-F1 segnalati tempo fa, hanno il driver v4.9.2.1 ma non so se lo si possa integrare
morespeed
26-12-2013, 17:24
allora....tanto per capire....... :D
mi sono cimentato in qualche modifica del firmware originale (aumento del segnale wifi e aumento della banda).......ma ho notato che se va' via la luce o per qualche motivo spengo il modem (2200v3) si resetta tutto......ora mi chiedo.....con questo firmware (modificato) ho l'opportunità di lasciare in default i valori che mi servono?
Cosa altro posso modificare in piu' rispetto al firmware originale?
Grazie, ma so niubbo :P
Hai fatto un reset dopo l'installazione?
morespeed
27-12-2013, 12:25
Hai fatto un reset dopo l'installazione?
Dici a me?
Il reset del firmware originale?
Io monto il firmware originale, ma vorrei passare a questo mod, solo che vorrei sapere cosa posso fare in piu' di quello originale e se una volta settati i valori rimangono in memoria.
pietro667
27-12-2013, 15:09
Riguardo all'aumento della potenza del Wireless, consiglio a tutti di procedere con la massima cautela.
Ho verificato di persona che il 2200V3 è particolarmente sensibile all'assorbimento di corrente da parte del chip wifi, che lavorando fuori specifica diventa particolarmente esoso a danno, appunto, della stabilità complessiva: leggi riavvii continui, freeze improvvisi, malfunzionamenti inspiegabili.
Riportate le impostazioni a valori prossimi a quelli di default (30 mW in più è il massimo sostenibile, sul mio apparato) tutto è tornato a funzionare alla perfezione.
Occhio dunque a provare con step piccoli e a testarne il funzionamento con il massimo dei device wireless connessi. Alla prima avvisaglia (di solito, lentezza dell'interfaccia web, o ritardi nell'ottenere l'IP dal DHCP) tornate al livello precedente.
Un'installazione rispettosa del raffreddamento aiuta senz'altro a disspare il calore in eccesso generato dal chip, ma non risolve completamente il problema.
Personalmente ho ottenuto maggiori vantaggi dal corretto posizionamento delle antenne che non dall'aumento della potenza: anche questo è un accorgimento che può aiutare a risolvere il problema; in alternativa, sostituite le antenne standard con delle antenne esterne (esiste una guida su come montare i connettori in questo articolo sul V3 qui sul forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#Modifiche,%20recovery,%20e%20firmware%20MODFS). Non è una cosa impossibile da fare, basta un minimo di pratica e qualche soldo (circa 25 euro di materiali) che sono senz'altro ben spesi e vi danno un deciso miglioramento senza impattare sulla longevità dell'apparato.
Auguri a tutti.
posso confermare, il chip wireless del v3 a differenza di quello del v4 assorbe più corrente a parità di potenza di trasmissione mentre quello del v4 è più piccolo e assorbe meno, di contro però c'è che il chip del v3 è meno recente ( BCM43227 del 2010 ) e ha driver wireless più maturi mentre il chip wireless del v4 ( BCM43217 di metà 2012 ) ha almeno nel dgn2200v4 un driver ancora un po immaturo, nonostante ci siano già drivers molto più aggiornati, ma Netgear non li aggiorna :rolleyes:
franzugo
27-12-2013, 20:12
il 3500 fa abbassare il margine SNR di massimo 5 dB, è una limitazione del device; il 2200 arriva fino a 11 db
Scusa se ti disturbo, io sono intenzionato ad acquistare il DGN3500 in quanto il mio povero 835GT ha esalato l'ultimo... allinamento.
Ho un'Alice 20M e col vecchio mdm, pur avendo il classico profilo tecnico i177 con target s/n 12 dB, abbassarndo il s/n a 6 dB tramite il fw modificato, raggiungevo un download di 15,6 Mbps e 710 kbps up. Ora mi son messo un mdm Alice Technicolor come muletto e, tramite 187, mi son fatto cambiare il profilo tecnico ad uno con s/n a 6 dB (i186), raggiungendo ora un dl 15,2 in down e 916 up. ho perso qcosa in down e guadagnato in up rispetto a prima.
La domanda che ti pongo è, se facendo del "tuning" con il tuo fw amod riesco a limare qualche Mb in down, ovviamente buttando un occhio alla stabilità della portante. Grazie in anticipo per una tua risposta.
Aterocana
30-12-2013, 19:33
Ho un DGN2200v3 con Fastweb (solo dati). Attualmente, con il firmware originale, non riesco a fare port forwarding che mi sarebbe particolarmente utile per contattare i devices in LAN con SSH dall'esterno. Inoltre non riesco nemmeno ad attivare il remote management del router stesso. Con questo firmware si risolverebbe la cosa? Che voi sappiate con Fastweb funziona bene (forse è una domanda stupida, scusatemi ma non sono esperto in materia).
Per curiosità: il firmware è basato su un sistema Linux? Se sì quale?
arabafenice74
04-01-2014, 08:48
Raga ma nel menu strumenti di amod questa voce che mi esce
" Tx System: ADSL2+ DMT Fast" mi conferma che sono in fast oppure è
un'informazione standard che esce a tutti anche a coloro che non sono in fast?
Ho un DGN2200v3 con Fastweb (solo dati). Attualmente, con il firmware originale, non riesco a fare port forwarding che mi sarebbe particolarmente utile per contattare i devices in LAN con SSH dall'esterno. Inoltre non riesco nemmeno ad attivare il remote management del router stesso. Con questo firmware si risolverebbe la cosa? Che voi sappiate con Fastweb funziona bene (forse è una domanda stupida, scusatemi ma non sono esperto in materia).
Per curiosità: il firmware è basato su un sistema Linux? Se sì quale?
Da quello che scrivi il tuo sembra più un problema di nat Fastweb che di router. Quindi anche installando questo firmware dubito che risolveresti....leggi un po' questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2569944) discussione per capire meglio la natura del tuo problema.
Ciao a tutti, mi sono deciso a provare amod dopo tante pezze messe "da me" qua e la al firmware originale netgear.
Tempo fa alfonsor mi consigliò l'uso di dnsmasq al posto del limitatissimo dnrd, ma qualcuno di voi sa come impostarlo di default (quindi in sostituzione di dnrd+udhcpd) ? Sto cercando negli script di init ma non c'è niente. Il mio goal non è tirar semplicemente su dnsmasq ma fare in modo di lanciarlo ad ogni riavvio del router, malgrado il mio router non si spegne mai.
Dr.Speed
04-01-2014, 12:20
Ciao a tutti, mi sono deciso a provare amod dopo tante pezze messe "da me" qua e la al firmware originale netgear.
Tempo fa alfonsor mi consigliò l'uso di dnsmasq al posto del limitatissimo dnrd, ma qualcuno di voi sa come impostarlo di default (quindi in sostituzione di dnrd+udhcpd) ? Sto cercando negli script di init ma non c'è niente. Il mio goal non è tirar semplicemente su dnsmasq ma fare in modo di lanciarlo ad ogni riavvio del router, malgrado il mio router non si spegne mai.
vai sulla scheda LAN-Services
vai sulla scheda LAN-Services
Grazie Dr.Speed, stavo per editare il post perché l'ho appena trovato. Non credevo fosse stato fatto tutto questo lavoro anche riguardo la config, veramente complimenti al buon alfonsor :)
kernelfree
04-01-2014, 14:30
Dilemma: Non riesco ad aprire la porta per l'interfaccia grafica del client Transmission! :cry: :cry:
Nonostante nel firewall e nelle regole risulti tutto aperto non riesco ad accedervi dall'esterno! :muro: :muro:
dj_andrea
04-01-2014, 20:56
c'è modo di vedere i pacchetti persi con questo firmware?
-
Link
Status: Up (Showtime)
Uptime: 30' 3''
Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa0f2)
Firmware: A2pD037h.d23e
-
Counters
Download Upload
Data Rate: 9.415 Mbs 997.000 Kbs
Attainable Rate: 10.272 Mbs 1.089 Mbs
SNR: 9.3 dB 11.9 dB
Noise: 38.9 dB 18.8 dB
Line Attenuation: 31.0 dB 19.4 dB
Power: 19.2 dBm 12.1 dBm
MSGc (overhead channel message bytes): 51 bytes 16 bytes
B (mux data frame bytes): 167 bytes 30 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 2 frames 3 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.5693 0.9841
L (PMD data frame bits): 2361 bits 252 bits
D (interleaver depth): 1 bits 1 bits
Super Frames: 111174 111060
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 0 3032428
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0
Header Error Check: 96 0
Out of Cell Delineation: 2 0
Lost Cell Delineation: 2 0
Total Cells: 40053613 4244401
Data Cells: 10460015 450681
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0
Errored Seconds: 78 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0
Available Seconds: 1803 -
INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
PER: 162.1 162.3
OR: 28.10 10.83
-
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Forward Error Correction: 0 0 0 0
Cyclic Redundancy Check: 87 0 87 0
Errored Seconds: 78 0 78 0
Severely Errored Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Margin: 0 0 0 0
come vi sembra? troppi errori?
ps: sono in fast con infostrada
Raga ma nel menu strumenti di amod questa voce che mi esce
" Tx System: ADSL2+ DMT Fast" mi conferma che sono in fast oppure è
un'informazione standard che esce a tutti anche a coloro che non sono in fast?
Sei in fast, io purtroppo no:
Tx System: ADSL2+ DMT Interleave
Dilemma: Non riesco ad aprire la porta per l'interfaccia grafica del client Transmission! :cry: :cry:
Nonostante nel firewall e nelle regole risulti tutto aperto non riesco ad accedervi dall'esterno! :muro: :muro:
Per esterno intendi la wan ? Su che porta ? E che indirizzo usi per fare le prove?
kernelfree
04-01-2014, 23:53
Per esterno intendi la wan ? Su che porta ? E che indirizzo usi per fare le prove?[/QUOTE]
Utilizzo la 9091 di default.
Accedo tramite mioddns:9091, ma anche con l'ip pubblico non va.
Ho un sistema di sorveglianza forwardato allo stesso modo e funziona alla perfezione, così anche eMule.
prova a dare questi comandi da telnet, sostituendo WANIP con l'indirizzo wan
iptables -t nat -A AMOD_NAT -d WANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j DNAT --to-destination 192.168.0.1:9091
iptables -A AMOD_FILTER -d 192.168.0.1/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j ACCEPT
cpm_cmd add ls:1:tcp:192.168.0.1:9091-9091:any:9091-9091
arabafenice74
05-01-2014, 09:15
Sei in fast, io purtroppo no:
Tx System: ADSL2+ DMT Interleave
In ADSL Status invece mi da quest'altra voce:
Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
cosa vuol dire "no defect fast" ?
arabafenice74
05-01-2014, 09:40
Raga ma voi in ADSL Advanced nella sezione "Transmission System" (indipendentemente se la vostra linea va a 7 mega o 20 mega) avete flaggato la casella ADSL 2+ notando magari qualche miglioramento o le avete lasciate tutte vuote come da default?
motard_64
05-01-2014, 11:30
Ciao a tutti, ho provato ad installare la rom mod di gnommo che mi permette di aumentare la potenza del wireless e quindi di coprire tutto l'appartamento, ma non permette di rendere lampeggiante il led del traffico wifi, che mi è molto utile. Ho provato anche ad installare questa rom amod che invece automaticamente fa lampeggiare il led del wifi, ma non mi pare che permetta di aumentare la potenza del segnale stesso... E' possibile avere entrambe le cose? Grazie.
kernelfree
05-01-2014, 13:23
prova a dare questi comandi da telnet, sostituendo WANIP con l'indirizzo wan
iptables -t nat -A AMOD_NAT -d WANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j DNAT --to-destination 192.168.0.1:9091
iptables -A AMOD_FILTER -d 192.168.0.1/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j ACCEPT
cpm_cmd add ls:1:tcp:192.168.0.1:9091-9091:any:9091-9091
Ha funzionato!
Ma appena è cambiato ip WAN è morto di nuovo...
Come risolvo?
In ADSL Status invece mi da quest'altra voce:
Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
cosa vuol dire "no defect fast" ?
Per esclusione "fast" vuol dire che sei in fast (dato che io sono in Interleave), per l'altro parametro: http://www.ietf.org/rfc/rfc4706.txt
RFC 4706 ADSL2-LINE MIB November 2006
This is a BITS structure that can report the following failures:
noDefect(0) - This bit position positively reports that
no defect or failure exists.
lossOfFrame(1) - Loss of frame synchronization.
lossOfSignal(2) - Loss of signal.
lossOfPower(3) - Loss of power. Usually this failure may
be reported for ATU-Rs only.
initFailure(4) - Recent initialization process failed.
Never active on ATU-R.
Raga ma voi in ADSL Advanced nella sezione "Transmission System" (indipendentemente se la vostra linea va a 7 mega o 20 mega) avete flaggato la casella ADSL 2+ notando magari qualche miglioramento o le avete lasciate tutte vuote come da default?
No.. non credo cambi nulla. Prova piuttosto a cambiare la versione del firmware, io ho guadagnato 100kbit in upload (da 900 a 1020).
Ciao a tutti, ho provato ad installare la rom mod di gnommo che mi permette di aumentare la potenza del wireless e quindi di coprire tutto l'appartamento, ma non permette di rendere lampeggiante il led del traffico wifi, che mi è molto utile. Ho provato anche ad installare questa rom amod che invece automaticamente fa lampeggiare il led del wifi, ma non mi pare che permetta di aumentare la potenza del segnale stesso... E' possibile avere entrambe le cose? Grazie.
Scusa ma non è illegale? La potenza del segnale non dovrebbe sforare i 20dBm (in Italia) e in quel valore c'è compreso anche il guadagno dell'antenna. Inoltre stai toccando dei parametri che (in teoria) potrebbero anche provocare problemi al corpo umano.. poi si sa che la teoria in Italia è sempre campata in aria :D
Ha funzionato!
Ma appena è cambiato ip WAN è morto di nuovo...
Come risolvo?
I comandi che ti ha consigliato _maxp_ dovrebbero venir applicati dalla configurazione Netgear.. sicuro di aver configurato correttamente il firewall/inbound service ?
kernelfree
05-01-2014, 15:11
I comandi che ti ha consigliato _maxp_ dovrebbero venir applicati dalla configurazione Netgear.. sicuro di aver configurato correttamente il firewall/inbound service ?
Certo, sia la regola nel firewall che l'indirizzamento verso la LAN...
Anche da vari siti di port check mi viene rilevata chiusa...
Dr.Speed
05-01-2014, 15:40
Grazie Dr.Speed, stavo per editare il post perché l'ho appena trovato. Non credevo fosse stato fatto tutto questo lavoro anche riguardo la config, veramente complimenti al buon alfonsor :)
Scusa la risposta veloce ma c'era il pranzo pronto :D
Qualcuno sa cosa sono queste voci e se conviene attivarne alcune:
Trellis
Bitswap
SES Drop
SRA
CoMinMgn
i24k
PhyReXmt
MonitorTone
Certo, sia la regola nel firewall che l'indirizzamento verso la LAN...
Anche da vari siti di port check mi viene rilevata chiusa...
Prova così: configura tutto dall'interfaccia Netgear/amod (cioè non usare a manina iptables con quei comandi, potresti aver bisogno di riavviare il router per "svuotare" le rule applicate). Collegati in telnet e scrivi:
iptables -L > /tmp/iptables.out
Con quel comando scrivi un file in /tmp è un filesystem in ram, ma puoi scrivere anche su una chiavetta usb.. credo venga montata in /mnt/U o una roba simile. Una volta che hai il file iptables.out puoi leggerlo e capire dove le rule sbagliano a configurare. Non sono espertissimo di iptables ma c'è sempre da studiare e imparare :) (è un modo come un altro di dire: se vuoi passami la lista e ce la studiamo insieme).
Scusa la risposta veloce ma c'era il pranzo pronto :D
Beato te io in questi periodi ho perso il significato della parola pranzo, mangio ogni 5 min (torrone e schifezze varie) avrò preso 3kg :D
Qualcuno sa cosa sono queste voci e se conviene attivarne alcune:
Trellis
Bitswap
SES Drop
SRA
CoMinMgn
i24k
PhyReXmt
MonitorTone
Quoto, interessa anche a me.. son parecchio pigro ultimamente :stordita:
motard_64
05-01-2014, 18:35
Scusa ma non è illegale? La potenza del segnale non dovrebbe sforare i 20dBm (in Italia) e in quel valore c'è compreso anche il guadagno dell'antenna. Inoltre stai toccando dei parametri che (in teoria) potrebbero anche provocare problemi al corpo umano.. poi si sa che la teoria in Italia è sempre campata in aria :D
Non lo sapevo... Beh non voglio avere certo problemi di salute e quindi lascio perdere... Grazie lo stesso.
Certo, sia la regola nel firewall che l'indirizzamento verso la LAN...
Anche da vari siti di port check mi viene rilevata chiusa...
Ho letto ora il tuo PM, la config che mi hai passato è corretta. L'ho applicata anche io per fare un tentativo:
block items:
input:add 0:0 0:9091-9091 tcp lan
srcip(0:0:0:0:0) -> dstip(0:0:0:0:9091-9091) in firewall block
Ci deve essere qualche rule che di default blocca il traffico proveniente da e verso interfaccia 0.0.0.0 ..ci perdo un altro po di tempo.
In ogni caso andrà fatta sicuramente una modifica alla configurazione di transmission nel file settings.json:
"rpc-whitelist-enabled": false,
Se la lasci a <true> blocca eventuali indirizzi non appartenenti alla whitelist (solitamente 127.0.0.1,192.168.0.*).
Ora vedo se riesco a capire quale delle rule iptables bloccano la 9091.
@kernelfree prova questo:
a) pulisci la configurazione web netgear/amod dalla porta 9091 poiché verrà creata manualmente dai prossimi passaggi;
b) edita un firewall.user (se non esiste verrà creato dall'editor):
nano /config/xxx/amod/firewall.user
c) inserisci (incolla) questo semplice script che aprirà le porte sul router:
#!/bin/sh
wan=$(amodfunc wanIP)
[ -z "$wan" ] && exit # siamo offline
. /etc/amod/func
AMODHandleRouterServiceHard open tcp 9091
d) salva: Ctrl+X, Y, [Invio]
e) rendi eseguibile lo script:
chmod +x /config/xxx/amod/firewall.user
f) lancia lo script e fai un tentativo (oppure riavvia il router, lo script verrà lanciato da solo all'avvio):
/config/xxx/amod/firewall.user
Dal mio telefonino ho delle difficoltà con l'accesso, però non vorrei che sia colpa del mio provider.. in questo modo sono scomparsi quegli errori di blocco e cnapt sembra digerire bene il forward.
Ah, per come funzionano gli script di amod non hai bisogno di modificare la config di transmission (settings.json) perché iptables maschera l'ip esterno con quello del router.
Fammi sapere :)
Ciao ragazzi, spero mi sappiate aiutare:
ho un dgn3500 da un po' di tempo e avevo disconnessioni di wifi così girovagando ho trovato questo firm e l'ho installato. Ora va perfetto ma non ci capisco nulla dei vari settaggi e dei miglioramenti che potrei avere.
Cosa devo postare per farmi aiutare?
C'è una guida in gro per capire le arie voci?
Un'altra particolarità invece è che volevo aprire una porta, col firm originale ci riuscivo sempre, ora non me lo fa fare e quando ci provo si impalla il router... mesà che non è tanto normale :(
sulantonio
07-01-2014, 00:10
Ragazzi, qualcuno sa dove trovare le versioni precedendi di amod per DGN3500 sempre che ci siano in rete ? ho cercato ovunque ma senza successo.
Non è che qualcuno per caso ha salvato e può mandarmi la 9.2.2.9 ?
grazie
sulantonio
07-01-2014, 00:40
Ragazzi, qualcuno sa dove trovare le versioni precedendi di amod per DGN3500 sempre che ci siano in rete ? ho cercato ovunque ma senza successo.
Non è che qualcuno per caso ha salvato e può mandarmi la 9.2.2.9 ?
grazie
come non detto, risolto
il link già l avevo trovato ma tutto oggi non funzionava fino a 5 minuti fa...
ciao
arabafenice74
07-01-2014, 11:07
Per esclusione "fast" vuol dire che sei in fast (dato che io sono in Interleave), per l'altro parametro: http://www.ietf.org/rfc/rfc4706.txt
RFC 4706 ADSL2-LINE MIB November 2006
This is a BITS structure that can report the following failures:
noDefect(0) - This bit position positively reports that
no defect or failure exists.
lossOfFrame(1) - Loss of frame synchronization.
lossOfSignal(2) - Loss of signal.
lossOfPower(3) - Loss of power. Usually this failure may
be reported for ATU-Rs only.
initFailure(4) - Recent initialization process failed.
Never active on ATU-R.
No.. non credo cambi nulla. Prova piuttosto a cambiare la versione del firmware, io ho guadagnato 100kbit in upload (da 900 a 1020).
Cosa intendi di provare a cambiare la versione del firmware?
Io attualmente ho la versione amod 1.0.16 presa in prima pagina, c'è un'altra versione più aggiornata?
random566
07-01-2014, 11:28
Per esclusione "fast" vuol dire che sei in fast (dato che io sono in Interleave), per l'altro parametro:
con i chip broadcom non c'è da fidarsi dell'indicazione fast o interleaved riportata dai comandi telnet, è al 99% inaffidabile
Cosa intendi di provare a cambiare la versione del firmware?
Io attualmente ho la versione amod 1.0.16 presa in prima pagina, c'è un'altra versione più aggiornata?
Quello che intendi tu è il firmware del router, quello che intendo io è il firmware del dsp ADSL. Lo trovi nella sezione Adsl/Advanced e corrisponde a una lista di testo e numeri con accanto - tra parentesi - il modello del router dal quale proviene quel firmware. Solitamente un firmware più recente serve solo a supportare hardware più nuovi, ma qualche voltra ci trovi migliorie sugli algoritmi di correzione degli errori (con conseguente aggancio a portante più alta / decibel inferiori).
con i chip broadcom non c'è da fidarsi dell'indicazione fast o interleaved riportata dai comandi telnet, è al 99% inaffidabile
Ah, questa non la sapevo.. ma sei sicuro che l'info è affidabile ? C'era comunque un modo - da riga di comando - per leggere i parametri adsl e individuare delle voci che indicavano il delay di risposta (che se prossimo a 0 voleva dire Fast, oppure valori intorno a 0.5 indicavano Interleave) ma sto andando a memoria. Dovrebbe essere questo http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=770066 ..poi credo che l'autore "strassada" sia anche in questo thread/forum.
random566
07-01-2014, 11:58
Ah, questa non la sapevo.. ma sei sicuro che l'info è affidabile ? C'era comunque un modo - da riga di comando - per leggere i parametri adsl e individuare delle voci che indicavano il delay di risposta (che se prossimo a 0 voleva dire Fast, oppure valori intorno a 0.5 indicavano Interleave) ma sto andando a memoria. Dovrebbe essere questo http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=770066 ..poi credo che l'autore "strassada" sia anche in questo thread/forum.
che l'informazione "fast" o "interleaved" data dal comando adslctl info --stats sia inaffidabile, purtroppo è una certezza.
invece, come dici tu e il thread che hai citato, i valori "delay", "INP" (dati anche dallo stesso comando adslctl info --stats) e "interleaving depth" sono molto più affidabili per stabilire se una linea è fast o interleaved
bigboss8888
07-01-2014, 12:14
Ciao a tutti, ho un dgm 3500 e sto tentando di trovare un modo per limitare la banda disponibile per il wifi, con questo firmware posso? si può avere una panoramica completa delle funzioni che aggiunge?
ciao a tutti
ho appena flashato il firmware 9.3.1 c'è la possibilità di avere l'italiano??
arabafenice74
07-01-2014, 15:35
Quello che intendi tu è il firmware del router, quello che intendo io è il firmware del dsp ADSL. Lo trovi nella sezione Adsl/Advanced e corrisponde a una lista di testo e numeri con accanto - tra parentesi - il modello del router dal quale proviene quel firmware. Solitamente un firmware più recente serve solo a supportare hardware più nuovi, ma qualche voltra ci trovi migliorie sugli algoritmi di correzione degli errori (con conseguente aggancio a portante più alta / decibel inferiori).
E dove troverei questo firmware aggiornato che dici tu e soprattutto come farei per aggiornare quello che già ho? :wtf:
Lunatics
07-01-2014, 18:18
Con questo firmware posso trasformare una delle porte del dgn2200v3 in WAN?
strassada
07-01-2014, 18:40
no
E dove troverei questo firmware aggiornato che dici tu e soprattutto come farei per aggiornare quello che già ho? :wtf:
Sicuramente devi avere amod installato per sfruttare questa funzionalità:
a) Interfaccia web del router: http://192.168.0.1
b) Menu ADSL, click su Advanced
c) Seleziona un DSL Firmware diverso da quello di (Default) dalla lista
d) Clicca su Apply Section a destra della lista
e) A fine pagina clicca save
f) Riavvia il router
@pinc0
No niente italiano.
arabafenice74
08-01-2014, 15:56
Sicuramente devi avere amod installato per sfruttare questa funzionalità:
a) Interfaccia web del router: http://192.168.0.1
b) Menu ADSL, click su Advanced
c) Seleziona un DSL Firmware diverso da quello di (Default) dalla lista
d) Clicca su Apply Section a destra della lista
e) A fine pagina clicca save
f) Riavvia il router
Ah se è questo allora già l'ho fatto quando ho installato amod (scusa per l'incomprensione): attualmente tengo caricata la versione 038f (l'ultimo della lista), tu di tutti quelli presenti, compreso quello di default, quale hai reputato che vada meglio rispetto agli altri?
Ciao ragazzi, spero mi sappiate aiutare:
ho un dgn3500 da un po' di tempo e avevo disconnessioni di wifi così girovagando ho trovato questo firm e l'ho installato. Ora va perfetto ma non ci capisco nulla dei vari settaggi e dei miglioramenti che potrei avere.
Cosa devo postare per farmi aiutare?
C'è una guida in gro per capire le arie voci?
Un'altra particolarità invece è che volevo aprire una porta, col firm originale ci riuscivo sempre, ora non me lo fa fare e quando ci provo si impalla il router... mesà che non è tanto normale :(
Nessuno?
Ciao ragazzi, spero mi sappiate aiutare:
ho un dgn3500 da un po' di tempo e avevo disconnessioni di wifi così girovagando ho trovato questo firm e l'ho installato. Ora va perfetto ma non ci capisco nulla dei vari settaggi e dei miglioramenti che potrei avere.
Un miglioramento l'hai ottenuto: ora il wifi funziona :D
Cosa devo postare per farmi aiutare?
Prova a postare una domanda :Prrr:
C'è una guida in gro per capire le arie voci?
No. Questo firmware è frutto di lavoro (gratuito) e passione. Con un minimo di ricerca web è facile capire a cosa servono le nuove funzionalità.. poi certo se uno ha difficoltà a capire, lo si aiuta volentieri :)
Un'altra particolarità invece è che volevo aprire una porta, col firm originale ci riuscivo sempre, ora non me lo fa fare e quando ci provo si impalla il router... mesà che non è tanto normale :(
Questo potrebbe essere un problema, ma se la tua ipotesi è corretta - cioè il router si blocca - diventa impossibile accedere a funzionalità di debug per capire cosa succede (poiché si bloccherebbe anche la parte di traffico rete) a meno di non aprirlo e collegarsi via seriale. Comunque se pazienti un po ho acquistato a poco prezzo un DGN3500 col tuo stesso problema del WiFi "intermittente", ed era mia intenzione caricarci amod o openwrt per farci delle prove. Dovrebbe arrivarmi a giorni.
(...)
Comunque se pazienti un po ho acquistato a poco prezzo un DGN3500 col tuo stesso problema del WiFi "intermittente", ed era mia intenzione caricarci amod o openwrt per farci delle prove. Dovrebbe arrivarmi a giorni.
Volevo giusto chiedere se qualcuno stava (o aveva) sperimentando openwrt sul DGN3500 :D
La wiki del progetto OpenWRT é un po' scarna e, sospetto, non aggiornata...
Leggevo della possibilità di "provarlo" caricandolo tramite usb (un po' alla MODFS) in modo da non doverlo installare al posto del firmware attuale; ne sapete qualcosa?
Si, credo tu ti riferisca al boot via eth. E' una funzionalità molto comune anche sui pc/pxe e router broadcom/cfe dove è possibile caricare in memoria ram l'immagine direttamente da rete. Sul DGN3500 dovrebbe esserci uBoot che avrà sicuramente un meccanismo simile (per non dire migliore dato che a memoria mi sembra di ricordare che sia un bootloader totalmente opensource).
kernelfree
09-01-2014, 09:03
@kernelfree prova questo:
a) pulisci la configurazione web netgear/amod dalla porta 9091 poiché verrà creata manualmente dai prossimi passaggi;
b) edita un firewall.user (se non esiste verrà creato dall'editor):
nano /config/xxx/amod/firewall.user
c) inserisci (incolla) questo semplice script che aprirà le porte sul router:
#!/bin/sh
wan=$(amodfunc wanIP)
[ -z "$wan" ] && exit # siamo offline
. /etc/amod/func
AMODHandleRouterServiceHard open tcp 9091
d) salva: Ctrl+X, Y, [Invio]
e) rendi eseguibile lo script:
chmod +x /config/xxx/amod/firewall.user
f) lancia lo script e fai un tentativo (oppure riavvia il router, lo script verrà lanciato da solo all'avvio):
/config/xxx/amod/firewall.user
Dal mio telefonino ho delle difficoltà con l'accesso, però non vorrei che sia colpa del mio provider.. in questo modo sono scomparsi quegli errori di blocco e cnapt sembra digerire bene il forward.
Ah, per come funzionano gli script di amod non hai bisogno di modificare la config di transmission (settings.json) perché iptables maschera l'ip esterno con quello del router.
Fammi sapere :)
Funziona! Ma lo script non si avvia in automatico al reboot...
@kernelfree:
Ogni volta che il firewall viene riavviato, se esiste, lo script /config/xxx/amod/firewall.user è invocato. Lo script non riceve alcun argomento al momento.
In effetti alfonsor ha specificato: ad ogni riavvio del firewall, non al primo avvio. A questo punto però, dato che sappiamo che funziona, puoi applicare le regole usando questo:
Al termine del processo di boot, se esiste, lo script /config/xxx/amod/rcS.user è invocato. Qui si possono aggiungere comandi da lanciare al boot, route statiche ed impostazioni varie.
a) Edita quel file:
nano /config/xxx/amod/rcS.user
b) scrivici dentro:
#!/bin/sh
. /config/xxx/amod/firewall.user
c) rendilo eseguibile:
chmod +x /config/xxx/amod/rcS.user
kernelfree
09-01-2014, 20:32
@kernelfree:
In effetti alfonsor ha specificato: ad ogni riavvio del firewall, non al primo avvio. A questo punto però, dato che sappiamo che funziona, puoi applicare le regole usando questo:
a) Edita quel file:
nano /config/xxx/amod/rcS.user
b) scrivici dentro:
#!/bin/sh
. /config/xxx/amod/firewall.user
c) rendilo eseguibile:
chmod +x /config/xxx/amod/rcS.user
Non parte :boh:
Non parte :boh:
Ok, c'è un piccolo errore nel primo thread di alfonsor. Nel DGN2200v3 lo script di init non si chiama rcS.user ma semplicemente rcS.. sono andato a spulciare gli script.
@kernelfree: modifica il nome del file che hai creato in questo modo
mv /config/xxx/amod/rcS.user /config/xxx/amod/rcS
@Memento: ho letto il tuo PM, però la risposta non è semplicissima mi serve un po di tempo :mc:
kernelfree
10-01-2014, 12:59
Ok, c'è un piccolo errore nel primo thread di alfonsor. Nel DGN2200v3 lo script di init non si chiama rcS.user ma semplicemente rcS.. sono andato a spulciare gli script.
@kernelfree: modifica il nome del file che hai creato in questo modo
mv /config/xxx/amod/rcS.user /config/xxx/amod/rcS
Nemmeno...
Nemmeno...
Aho e allora sei te :D
Perdona l'ironia ma sei sicuro di avere il Dgn2200v3? Non è che hai il Dgn3500 ? Oh stasera mi ci metto d'impegno, anche se mi sembra di ricordare che, la prova che veci sul mio 2200v3, era andata a buon fine.
kernelfree
10-01-2014, 15:00
Aho e allora sei te :D
Perdona l'ironia ma sei sicuro di avere il Dgn2200v3? Non è che hai il Dgn3500 ? Oh stasera mi ci metto d'impegno, anche se mi sembra di ricordare che, la prova che veci sul mio 2200v3, era andata a buon fine.
Certo che ho il 2200v3, ho anche provato a ri-renderlo eseguibile dopo la modifica ma al riavvio la porta rimane chiusa.
arabafenice74
10-01-2014, 15:14
Raga di tanto in tanto mi capita che alcune pagine non si caricano e devo fare aggiorna per farle ricaricare, da cosa potrebbe dipendere?
Potrebbe dipendere secondo voi dal fatto che abbia degli errori che mi segnala amod nelle statistiche (Errors) o non c'entra nulla, oppure dal fatto che abbia abbassato l'snr?
Ho infostrada in PPPoA VC Mux
Nemmeno...
Per la cronaca a me lo script salvato col nome rcS.user funziona perfettamente ad ogni riavvio...
Raga di tanto in tanto mi capita che alcune pagine non si caricano e devo fare aggiorna per farle ricaricare, da cosa potrebbe dipendere?
Potrebbe dipendere secondo voi dal fatto che abbia degli errori che mi segnala amod nelle statistiche (Errors) o non c'entra nulla, oppure dal fatto che abbia abbassato l'snr?
Ho infostrada in PPPoA VC Mux
può dipendere o da troppi errori sulla linea o da un mtu errato o da entrambe le cose.
Spero di essere nel posto, dato che è il mio primo messaggio qui :)
Ho giusto due domandine, intanto posso dire di aver installato correttamente il firmware sul mio dgn2200v3 e per ora non ho avuto problemi di nessun tipo! :D
Grazie mille quindi a tutti coloro che hanno partecipato al progetto
Ma venendo al dunque io vorrei sapere se esiste un modo per aumentare la portata del wifi (mi basterebbero giusto tre-quattro metri in più...)
La seconda domanda è: come faccio ad utilizzare Transmission? è possibile il controllo da remoto con l'interfaccia web che normalmente c'è in transmission oppure posso solo mettere i torrent nella cartella "torrents" e aspettare che finisca di scaricare controllando continuamente la cartella "downloads"?
Spero di essere stato chiaro...grazie e a presto!
--EDIT--
Dopo neanche un minuto dal mio messaggio mi rispondo da solo, bastava andare su http://192.168.0.1:9091/transmission/web/ per Transmission eheh :D
Mi rimane solo il problemino del wifi allora
Ciao, mi è arrivato il Dgn3500 e sono iniziate le notti insonni :D
A differenza del Dgn2200v3, ho notato che il firmware amod del Dgn3500 ha un piccolo problema all'avvio che riguarda le tty e lo "incastra". Chi ne è in possesso e sta usando amod 9.3.1 Hanna, nota qualche problema ? Volevo metterci le mani ma alfonsor ha rilasciato il target solo della v9.2.4, ora vedo di inventermi qualcosa.
Per la cronaca a me lo script salvato col nome rcS.user funziona perfettamente ad ogni riavvio...
Bene :)
@kernelfree: mi sa che per risolvere il tuo problema dovrei stare fisicamente nel tuo router :D Cmq farò delle prove sul mio Dgn2200v3 alla ricerca di eventuali lanci a vuoto dello script.
Ciao, mi è arrivato il Dgn3500 e sono iniziate le notti insonni :D
A differenza del Dgn2200v3, ho notato che il firmware amod del Dgn3500 ha un piccolo problema all'avvio che riguarda le tty e lo "incastra". Chi ne è in possesso e sta usando amod 9.3.1 Hanna, nota qualche problema ? Volevo metterci le mani ma alfonsor ha rilasciato il target solo della v9.2.4, ora vedo di inventermi qualcosa.
Io ho messo tranquillamente amod anche sul DGN3500... senza nessun problema apparente...
salve,
volevo installare questo firmware sul mio dgn3500, sono andato nella pagina del download ma non ho trovato nessuna guida da leggere,è sufficiente che lo scarico e che dalla interfaccia web lo dia in "pasto" al router?
grazie
P.M.&R.M.
15-01-2014, 23:12
salve,
volevo installare questo firmware sul mio dgn3500, sono andato nella pagina del download ma non ho trovato nessuna guida da leggere,è sufficiente che lo scarico e che dalla interfaccia web lo dia in "pasto" al router?
grazie
Resetta il router ai settaggi di fabbrica poi aggiorna come un normale firmware, aspetta il completamento e avrai il router con il firmware amod.
Ho trovato questa notiziuola :
http://www.tomshw.it/cont/news/router-linksys-netgear-cisco-e-belkin-pericolo-backdoor/52494/1.html
e posseggo un dgn3500, con questo firmware si risolve il problemino? Grazie in anticipo.
Ho trovato questa notiziuola :
http://www.tomshw.it/cont/news/router-linksys-netgear-cisco-e-belkin-pericolo-backdoor/52494/1.html
e posseggo un dgn3500, con questo firmware si risolve il problemino? Grazie in anticipo.
Può dircelo solo alfonsor ma io lo escluderei. Non ho a disposizione le sorgenti di aMod per fare una verifica ma posso confermare che ci sono forti customizzazioni da parte di Sercomm già a partire dal bootloader (in quello ufficiale). aMod è un firmware migliorativo ma non credo che vada a fare patch del codice a livello kernel.
Ho trovato questa notiziuola :
http://www.tomshw.it/cont/news/router-linksys-netgear-cisco-e-belkin-pericolo-backdoor/52494/1.html
e posseggo un dgn3500, con questo firmware si risolve il problemino? Grazie in anticipo.
Oddio vi prego a questo link (http://www.slideshare.net/evilhackerz/the-hacker-news-hacking-wireless-dsl-routers-via-admin-panel-password-reset-vulnerability?ref=http://thehackernews.com/2014/01/hacking-wireless-dsl-routers-via.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+TheHackersNews+(The+Hackers+News+-+Security+Blog)&_m=3n.009a.451.wn0ao05vdg.9m0) andate a leggervi le slides in cui Eloi spiega come ha fatto!!! Alcune sono davvero spanzose :asd:...
Ad ogni modo, come scritto nell'articolo, devi essere dentro la lan casalinga...
P.M.&R.M.
16-01-2014, 17:08
salve
tre domande:
1. forse non lo vedo io, ma c'è modo di cambiare la portante senza dover per forza riavviare completamente il router?
2. come mai ogni tanto nella sezione ADSL non mi compaiono le solite statistiche ma solo DSL data unavailable? ho provato anche più volte a refreshare ma nulla (praticamente risulta down il firmware).
3. gli errori ovviamente più bassi sono meglio è, ma una cosa del genere per intenderci è nella media oppure no?
Errored Seconds: 4 174 4 174
Severe Errored Seconds: 0 96 0 96
Loss Of Signal Seconds: 0 18 0 18
UnAvailable Seconds: 0 2 51 51
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0
salve
tre domande:
1. forse non lo vedo io, ma c'è modo di cambiare la portante senza dover per forza riavviare completamente il router?
(...)
Nella pagina principale (quella di stato) il primo pulsante al di sotto di quello di Refresh dovrebbe fare al caso tuo: Retrain. :)
P.M.&R.M.
17-01-2014, 08:46
Nella pagina principale (quella di stato) il primo pulsante al di sotto di quello di Refresh dovrebbe fare al caso tuo: Retrain. :)
parallelo a link intendi? si ci ho provato ma lo stato rimane cmq "down" e l'unico modo per farlo tornare a funzionare è riavviare il router. Per carità mi è successo solo 2 volte però ho preferito segnalarlo.
P.M.&R.M.
17-01-2014, 15:50
salve
tre domande:
1. forse non lo vedo io, ma c'è modo di cambiare la portante senza dover per forza riavviare completamente il router?
2. come mai ogni tanto nella sezione ADSL non mi compaiono le solite statistiche ma solo DSL data unavailable? ho provato anche più volte a refreshare ma nulla (praticamente risulta down il firmware).
3. gli errori ovviamente più bassi sono meglio è, ma una cosa del genere per intenderci è nella media oppure no?
Errored Seconds: 4 174 4 174
Severe Errored Seconds: 0 96 0 96
Loss Of Signal Seconds: 0 18 0 18
UnAvailable Seconds: 0 2 51 51
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0
per la prima domanda c'è il tasto nella sezione System sotto a "link" :doh:
rimane da capire solo la terza domanda :stordita:
Sto provando ad attivare la funzione di Remote Management così come l'ho usata tante altre volte in router simili.
Stavolta però mi appare uno strano (per me) messaggio di errore.
Quando provo a connettermi con h**p://[mio ip]:8080 invece di vedere il consueto menù del router, mi ritrovo questo:
===
Il file XML specificato apparentemente non ha un foglio di stile associato. L'albero del documento è mostrato di seguito.
<SOAP-ENV:Envelope>
<SOAP-ENV:Body>
<SOAP-ENV:Fault SOAP-ENV:encodingStyle="http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/">
<faultcode>SOAP-ENV:Server</faultcode
<faultstring>Timeout</faultstring>
<SOAP-ENV Detail>accept failed in soap_accept()</SOAP-ENV Detail>
</SOAP-ENV:Fault>
</SOAP-ENV:Body>
</SOAP-ENV:Envelope>
===
Che caspita è 'sta roba ? :muro:
dreambox
24-01-2014, 10:20
Sto provando ad attivare la funzione di Remote Management così come l'ho usata tante altre volte in router simili.
Stavolta però mi appare uno strano (per me) messaggio di errore.
Quando provo a connettermi con h**p://[mio ip]:8080 invece di vedere il consueto menù del router, mi ritrovo questo:
===
Il file XML specificato apparentemente non ha un foglio di stile associato. L'albero del documento è mostrato di seguito.
<SOAP-ENV:Envelope>
<SOAP-ENV:Body>
<SOAP-ENV:Fault SOAP-ENV:encodingStyle="http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/">
<faultcode>SOAP-ENV:Server</faultcode
<faultstring>Timeout</faultstring>
<SOAP-ENV Detail>accept failed in soap_accept()</SOAP-ENV Detail>
</SOAP-ENV:Fault>
</SOAP-ENV:Body>
</SOAP-ENV:Envelope>
===
Che caspita è 'sta roba ? :muro:
XML giusto sarebbe questo:
<SOAP-ENV:Envelope>
<SOAP-ENV:Body>
<SOAP-ENV:Fault SOAP-ENV:encodingStyle="http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/">
<faultcode>SOAP-ENV:Server</faultcode>
<faultstring>Timeout</faultstring>
<SOAP-ENV:Detail>accept failed in soap_accept()</SOAP-ENV:Detail>
</SOAP-ENV:Fault>
</SOAP-ENV:Body>
</SOAP-ENV:Envelope>
ma da dove viene e perché, non saprei dirlo!
simon87bs
26-01-2014, 23:52
Salve! Sono un fiero possessore del dgn2200v3.
Avendo ora però installato un altro modem, vorrei utilizzare il mio Netgear solo come router, collegandolo all'altro modem.
Il firmware amod permette questa funzione? Qualcuno l'ha provata?
Grazie così posso procedere all'installazione del firmware!
p.s. mi porto avanti: se l'amod non lo permette c'è qualche altro firmware moddato che lo permette??
Grazieeeeeee! :fagiano: :fagiano: :D
random566
27-01-2014, 07:42
Salve! Sono un fiero possessore del dgn2200v3.
Avendo ora però installato un altro modem, vorrei utilizzare il mio Netgear per la funzioanlità bridge.
Il firmware amod permette e aiuta la BRIDGE? Qualcuno l'ha provata?
Grazie anche a chi mi fa sapere qualcosa, dopo procederò all'installazione del firmware in caso!
p.s. mi porto avanti: se l'amod non lo permette c'è qualche altro firmware moddato che lo permette??
Grazieeeeeee! :fagiano: :fagiano: :D
non riesco a capire bene cosa intendi per "funzionalità bridge".
normalmente tale funzionalità corrisponde all'utilizzo come "modem puro", e il 2200v3 la può effettuare, sia con il firmware originale che con l'amod.
però non capisco a cosa ti può servire, dal momento che hai un altro router.
poi c'è la modalità "half bridge", detta anche "pppoe- passthrough" nella quale il router continua a fare la propria funzione di modem/router e in più accetta anche connessioni dirette pppoe tramite la rete lan.
questa funzione non può essere svolta dal v3, nè con il firmware originale, nè con amod, nè con nessun altro firmware conosciuto.
come supposizione, forse tu intendi la funzionalità switch/access point, con la quale puoi crere un secondo access-point wireless, oltre a quello dell'altro router che possiedi.
questo può essere svolto dal 2200v3, sia con l'originale che con amod, basta impostarlo come modem, oppure disabilitare il dhcp
simon87bs
27-01-2014, 11:03
non riesco a capire bene cosa intendi per "funzionalità bridge".
normalmente tale funzionalità corrisponde all'utilizzo come "modem puro", e il 2200v3 la può effettuare, sia con il firmware originale che con l'amod.
però non capisco a cosa ti può servire, dal momento che hai un altro router.
poi c'è la modalità "half bridge", detta anche "pppoe- passthrough" nella quale il router continua a fare la propria funzione di modem/router e in più accetta anche connessioni dirette pppoe tramite la rete lan.
questa funzione non può essere svolta dal v3, nè con il firmware originale, nè con amod, nè con nessun altro firmware conosciuto.
come supposizione, forse tu intendi la funzionalità switch/access point, con la quale puoi crere un secondo access-point wireless, oltre a quello dell'altro router che possiedi.
questo può essere svolto dal 2200v3, sia con l'originale che con amod, basta impostarlo come modem, oppure disabilitare il dhcp
Hai perfettamente ragione, infatti ho corretto.. a me serve che funzioni solo da router escludendo l'utilizzo del modem che lo farebbe l'altro modem.
Grazie dell'aiuto :)
random566
27-01-2014, 11:35
Hai perfettamente ragione, infatti ho corretto.. a me serve che funzioni solo da router escludendo l'utilizzo del modem che lo farebbe l'altro modem.
Grazie dell'aiuto :)
non vorrei essere troppo pignolo, ma su questo fatto, di solito si fa un po' di confusione.
posso ipotizzare che a te, come a molti altri utenti, interessi utilizzare il 2200v3 come switch/access point, cioè per estendere la copertura wireless o per creare un nuovo access point in ambienti non coperti dal router principale.
questo lo puoi fare benissimo con il 2200v3, sia con il firmware originale che con amod.
basta disabilitare il dhcp (oppure impostarlo come modem) e assegnare all'interfaccia lan un indirizzo nella stessa subnet della rete esistente.
però questo utilizzo non è "router".
la funzionalità di router puro senza modem prevederebbe la presenza di una porta ethernet "wan" (o la trasformazione di una porta lan in wan) e la presenza di un client per effettuare connessioni ppoe tramite la porta wan attraverso un modem esterno, e questo il v3 non lo può fare.
simon87bs
27-01-2014, 11:57
non vorrei essere troppo pignolo, ma su questo fatto, di solito si fa un po' di confusione.
posso ipotizzare che a te, come a molti altri utenti, interessi utilizzare il 2200v3 come switch/access point, cioè per estendere la copertura wireless o per creare un nuovo access point in ambienti non coperti dal router principale.
questo lo puoi fare benissimo con il 2200v3, sia con il firmware originale che con amod.
basta disabilitare il dhcp (oppure impostarlo come modem) e assegnare all'interfaccia lan un indirizzo nella stessa subnet della rete esistente.
però questo utilizzo non è "router".
la funzionalità di router puro senza modem prevederebbe la presenza di una porta ethernet "wan" (o la trasformazione di una porta lan in wan) e la presenza di un client per effettuare connessioni ppoe tramite la porta wan attraverso un modem esterno, e questo il v3 non lo può fare.
Non sei pignolo, fai bene a spiegare che c'è sempre bisogno per apprendere!
A me non serve un estensore, vorrei che il netgear gestisse direttamente la rete wifi (proprio come un router) connettendolo direttamente con il cavo ethernet al modem che gestisce la connessione. Spero di essermi riuscito a spigarmi meglio. grazie della pazienza.
simon87bs
27-01-2014, 12:04
Ho riletto meglio la tua risposta.
Ho capito così:
- non può gestire solo la rete wifi direttamente (escludendo la funzione modem) prendendo la connessione tramite ethernet da un modem esterno.
- ma può invece: estendere la mia rete wireless esistente disabilitando il dhcp
se è corretto quello che ho capito, allora mi interesso della seconda funzione (non voglio chiuderlo in cantina).
C'è una procedura da fare, perché io con il firmware originale non ero riuscito, cioè mi chiedeva di utilizzare una password wep (meno sicura) e non mi sembrava avesse una interfaccia particolarmente curata, cosa che invece troverei sul firmware amod.
Grazie di tutto! :D mi aiuti a trovargli un posto ancora da protagonista.
random566
27-01-2014, 12:39
A me non serve un estensore, vorrei che il netgear gestisse direttamente la rete wifi (proprio come un router) connettendolo direttamente con il cavo ethernet al modem che gestisce la connessione. Spero di essermi riuscito a spigarmi meglio. grazie della pazienza.
allora la mia ipotesi andava bene, questo puoi farlo tranquillamente, basta che nelle impostazioni della lan del 2200 disabiliti il dhcp e assegni un indirizzo ip che sia compreso nella subnet del router principale ( ad esempio, se il router principale ha il 192.168.1.1 asegni al 2200v3 il 192.168.0.200).
Ho riletto meglio la tua risposta.
Ho capito così:
- non può gestire solo la rete wifi direttamente (escludendo la funzione modem) prendendo la connessione tramite ethernet da un modem esterno.
- ma può invece: estendere la mia rete wireless esistente disabilitando il dhcp
no, se colleghi il 2200 all'altro router con il cavo lan, in questa modalità può benissimo gestire la propria rete wireless come il router principale.
la funzione del 2200v3 sarà quella di access-point, mentre le funzionalità di router e dhcp saranno svolte dal router principale.
ragazzi scusate, una domanda sul custom firmware dgn2200v3:
funziona anche sul dgn2200v4?!? qualcuno lo ha provato?
grazie mille
nellos922
29-01-2014, 22:12
Raga ho smanettato un po' su wuesto firmware devi dire che dsl firmware migliore e' il penultimo.Poi se mettete il txpower perdete un po di velocita effettiva(testato personalmente)Mettetlo max 100.La portante non cambia ma csmbiz un po velocita effettiva.Se non volete avere interferenze wirless selezione area europa e canale 13 visto che il 90% usa canali diversi dal 12-13.Forse adesso la percentuale diminuira' Xd.
Come snr se avete buona attenuazione di linea portatelo tra 3/4.
Profilo adsl 6db 20mega migliore per chi ha un po' di problemi di attenuazione e' i184 prende meno portante ma e' piu veloce in quanto avendo inp superiore a i141 si verficano meno errori e se fate lo speedtest vedrete risultati costanti e non sballati.In piu avete ping di 6 ms minore
Questa e' la mia esperienza personale riguardo adsl.In piu' comprate dei nuovi filtri adsl telecom della pirelli.Piccoli accorgimenti che possono pero' far gusdagnare un po di velocita'
strassada
29-01-2014, 23:28
ragazzi scusate, una domanda sul custom firmware dgn2200v3:
funziona anche sul dgn2200v4?!? qualcuno lo ha provato?
grazie mille
se ti riferisci ai firmware amod o gnommo, funzionano solo sul dgn2200v3.
se ti riferisci ai firmware amod o gnommo, funzionano solo sul dgn2200v3.
si mi riferivo a quelli...:cry: grazie dell'info
Ciao tutti!
Leggendomi un po di post mi pare di aver capito che per installare il firmware amod basta resettare alle impostazioni di fabbrica il dgn3500 e successivamente dargli in pasto "amod 9.3.1 Hanna".
Qualcuno mi potrebbe gentimente spiegare a che servono gli altri file che si trovano sul sito ufficiale di amod?
amod 9.2.4 target
DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4 target
DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4 kernel
EasyRSA DGN3500 package
Grazie!!
Ciao ci sono novità per il dgn 2200 v3???
Che caratteristiche aggiunge?
Che FW adsl monta? Quello aggiornato? Perché provando ad aggiornare manualmente tramite telnet ad ogni riavvio ritorna quello originale.
Suggerimento per alfonsor: potresti formattare meglio la prima pagina così per una più facile lettura.
ha 4 driver adsl selezionabili, l'originale, l'A2pD035j, l'A2pD037h e l'A2pD038f
ha 4 driver adsl selezionabili, l'originale, l'A2pD035j, l'A2pD037h e l'A2pD038f
In quale menù del v3 si può selezionare?
Quale il migliore? L'ultimo? Il "38f"?
Quindi tra il FW amod, quello di gnommo e quello originale. Quali sono le differenze caratteristiche/funzioni in più?
Quale il migliore? Grazie.
il migliore è il più recente 38f
il fw amod ha più funzionalità di tutti gli altri, però è basato sul vecchio firmware 1.1.00.10, ma il firmware originale 1.1.00.23 porta tra le altre cose risoluzioni di bug di sicurezza anche gravi, per questo motivo se riesco proverò a ricompilare quest'ultimo firmware cambiando solo il driver adsl e forse aggiornerò anche il driver wireless.
nellos922
02-02-2014, 00:13
il migliore è il più recente 38f
il fw amod ha più funzionalità di tutti gli altri, però è basato sul vecchio firmware 1.1.00.10, ma il firmware originale 1.1.00.23 porta tra le altre cose risoluzioni di bug di sicurezza anche gravi, per questo motivo se riesco proverò a ricompilare quest'ultimo firmware cambiando solo il driver adsl e forse aggiornerò anche il driver wireless.
Totix non potresti realizAre un firmware moddato eventualmente anche a pagamento sulla ultima versione sel firmware originale inserendo utility come variazione snr modifica potenza wirless e dsl firmware 38f.Ho la schermata del log piena di dos attacck su porta 80 e 44.Se lo faresti ci faresti fare dei sogni tranquilli e daresti un gran contributo a tutti in cambio eventualmente di un piccolo contributo economico
Buongiorno,
ho installato modfs ultima versione di alfonsor, i dati che vedo in Status->adsl sono questi:
http://i59.tinypic.com/15ectq0.png
http://i57.tinypic.com/qn8vp0.png
http://i60.tinypic.com/2iglxjm.png
E' possibile migliorarli? Come?
strassada
02-02-2014, 10:43
hai Infostrada? forse ti hanno bloccato a 4999 e col modem non puoi superare quel valore.
prova chiedergli di settarti a 5999, e alzarti l'upload un po' (dipende se hai la 8 o 20 mega, nel primo caso a 512, nels econdo anche di più).
Ciao, si ho infostrada e ho appena chiamato, da contratto ho la 8 mega e me la sono fatta settare a 6 ora, ci vorranno circa 72 ore mi hanno comunicato. Dopodichè devo modificare l'snr e portarlo in negativo?
strassada
02-02-2014, 11:47
quando IS setta una portante precisa, non puoi più variarla lato modem ( hanno disattivato il comando che accetta la richiesta inviata dal modem) dovresti chiedere di farti sbloccare fino a 8 mega, senza limiti, ma coi tuoi valori di linea difficilmente acconsentiranno e difficilmente la reggeresti con stabilità.
tra qualche giorno, se non noti problemi, richiamali e fatti settare a 7000, o se vuoi provarci, anche a 8000, ma secondo me sarà dura.
Ho controllato in questo momento e la modifica me l'hanno già fatta, posto i risultati:
http://i59.tinypic.com/2ms0fad.png
Cosa mi consigli?
In questo preciso momento ho perso la portante allineato a 6 mega...
nellos922
04-02-2014, 20:20
il migliore è il più recente 38f
il fw amod ha più funzionalità di tutti gli altri, però è basato sul vecchio firmware 1.1.00.10, ma il firmware originale 1.1.00.23 porta tra le altre cose risoluzioni di bug di sicurezza anche gravi, per questo motivo se riesco proverò a ricompilare quest'ultimo firmware cambiando solo il driver adsl e forse aggiornerò anche il driver wireless.
Totix allora attendiamo dei tuoi aggiornamenti:)
mi ci vorrà tempo e non so nemmeno se ci riuscirò in quanto è la prima volta che compilo un firmware :stordita:
vi farò sapere
Perdonatemi, ma qualcuno mi potrebbe spiegare in breve come installare amod?
Non riesco a capire quale file tra questi (o se più di uno) devo flashare.
amod 9.3.1 Hanna 9.3.1
amod 9.2.4 target 9.2.4
DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4 target
DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4 kernel
devi flashare la 9.3.1 Annex A
nellos922
04-02-2014, 22:09
Cmq ragazzi oggi ho dovuto riflashare il firmware a causa di problemi sia wifi che banda bassa(aggancio 20 mega e navigo 12 strano eh).
Problema:Ho scoperto che il txpower di amod e' buggato.Volete i 100 mw settateli tramite telenet.Se avete toccato txpower anche rimettendo 0 non sara' piu' come prima a livello di wirless e velocita' banda.Unica sistema e' riflashare il firmware.Almeno io cosi' ho fatto e adesso ho 16 mega effettivi e una bella rete wirless estesa
Lo stesso problema aggiungo che si presentava nel famoso firmware di gnommo crea gli stessi problemi.
Unico difetti di questi firmware moddati sono il wirless x il resto eccezionali:))
Cmq ragazzi oggi ho dovuto riflashare il firmware a causa di problemi sia wifi che banda bassa(aggancio 20 mega e navigo 12 strano eh).
Problema:Ho scoperto che il txpower di amod e' buggato.Volete i 100 mw settateli tramite telenet.Se avete toccato txpower anche rimettendo 0 non sara' piu' come prima a livello di wirless e velocita' banda.Unica sistema e' riflashare il firmware.Almeno io cosi' ho fatto e adesso ho 16 mega effettivi e una bella rete wirless estesa
Lo stesso problema aggiungo che si presentava nel famoso firmware di gnommo crea gli stessi problemi.
Unico difetti di questi firmware moddati sono il wirless x il resto eccezionali:))
Su quale router?
La funzione SNR delta funziona in amod per netgear dgn3500?
La funzione SNR delta funziona in amod per netgear dgn3500?
Sì, con un range da +5 a -5. ;)
Dopo il riavvio però devo risettarlo altrimenti perdo il valore..
random566
06-02-2014, 09:54
Dopo il riavvio però devo risettarlo altrimenti perdo il valore..
normalmente non è così, il valore impostato rimane anche dopo il riavvio.
però attenzione che sul 3500 l'indicazione del margine di rumore è diversa dal 2200.
quest'ultimo segna sempre il valore reale, mentre il 3500 segna il valore corrispondente al target, dalk quale poi va sottratto quello che hai impostato tu.
per questo motivo negli ultimi firmware amod per il 3500 ci sono le indicazioni del snr sia del valore reale che di quello riportato
nellos922
06-02-2014, 19:12
Ma alfonsor che fine ha fatto?
pietro667
06-02-2014, 19:13
credo che abbia problemi personali...
RedartHW
16-02-2014, 18:19
Ho come firmware V1.1.00.10_1.00.10_gnommo ho visto che sono usciti diversi aggiornamenti, mi conviene aggiornare considerando che mi è comodo il comando per variare SNR ?
Altra cosa, non sono mai riuscito a mantenere il valore settato del tipo di modulazione, mi spiego scelgo ADSL2 da interfaccia si riavvia con la modulazione scelta. Poi se per qualche motivo si riavvia non mantiene più il valore, per caso c'è un qualche trick che mi mantiene il valore della modulazione impostato con i successivi riavii ?
Grazie
Ho come firmware V1.1.00.10_1.00.10_gnommo ho visto che sono usciti diversi aggiornamenti, mi conviene aggiornare considerando che mi è comodo il comando per variare SNR ?
Altra cosa, non sono mai riuscito a mantenere il valore settato del tipo di modulazione, mi spiego scelgo ADSL2 da interfaccia si riavvia con la modulazione scelta. Poi se per qualche motivo si riavvia non mantiene più il valore, per caso c'è un qualche trick che mi mantiene il valore della modulazione impostato con i successivi riavii ?
Grazie
l'aggiornamento all'ultima versione originale 1.1.00.23 è fortemente consigliato.
RedartHW
16-02-2014, 18:33
Grazie, procedo
Avendo versione mod posso procedere da verifica aggiornamenti, poi esegui aggiornamento ?
no, devi prima rimettere l'originale 1.1.00.10, fare un reset e poi aggiornare.
RedartHW
16-02-2014, 18:58
no, devi prima rimettere l'originale 1.1.00.10, fare un reset e poi aggiornare.
Per caso sai indicarmi un link "sicuro" da dove scaricare questa versione ?
Grazie
qui --> ftp://updates1.netgear.com/dgn2200v3/ww/archive/old3/DGN2200v3-V1.1.00.10.img
RedartHW
16-02-2014, 19:23
Grazie
cicciripillo
18-02-2014, 12:34
ciao a tutti, sono passato a telecom 10 mega , ma è successa una cosa strana...con il mio dgn 3500 aggancio la portante a
Data Rate:6.624 Mbs 928.000 Kbs
Attainable Rate: 5.968 Mbs 932.000 Kbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps
mentre se metto il loro router thomson la portante arriva a 9960kbs... come mai??
come posso agire x agganciare la stessa portante del loro router??
soluzioni??
ciao e grazie
strassada
18-02-2014, 12:40
imposta adsl2+ come modulazione
mancano i dati come snr e attenuazione presi dai due router.
cicciripillo
18-02-2014, 13:39
ho fatto così.....
messo vecchio firmware DSL 4.4.4.1.3.1
messo -50 SNR.......
risultato:
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 5' 10''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)
-
Rates
Download Upload
Data Rate: 10.131 Mbs 999.000 Kbs
Attainable Rate: 8.396 Mbs 999.000 Kbs
Previous Rate: 8.416 Mbs 896.000 Kbs
Profile SNR: 12.0 dB 12.0 dB
Reported SNR: 13.3 dB 12.2 dB
SNR Delta: -5.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 8.3 dB 12.2 dB
Line Attenuation: 33.4 dB 21.6 dB
Signal Attenuation: 31.5 dB 21.0 dB
Power: 18.8 dBm 12.1 dBm
Interleaving Delay: 8 ms 7 ms
Interleaving Depth: 64 bits 4 bits
Inpulse Noise Protection: 5 frames 9 frames
cicciripillo
18-02-2014, 16:16
con un riavvio ora e così, e da speedtest.net arrivo a 9mega:D
ADSL Status
-
Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 39' 33''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)
-
Rates
Download Upload
Data Rate: 11.062 Mbs 975.542 Kbs
Attainable Rate: 8.668 Mbs 975.000 Kbs
Previous Rate: 9.910 Mbs 982.933 Kbs
Profile SNR: 12.0 dB 12.0 dB
Reported SNR: 12.0 dB 12.5 dB
SNR Delta: -5.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 7.0 dB 12.5 dB
Line Attenuation: 33.3 dB 21.1 dB
Signal Attenuation: 32.1 dB 20.9 dB
Power: 18.7 dBm 12.1 dBm
Interleaving Delay: 8 ms 7 ms
Interleaving Depth: 64 bits 4 bits
Inpulse Noise Protection: 5 frames 9 frames
Da notare che il vecchio firmware e più perforante dell'ultimo....
quando ho messo l'ultimo con SRN a -50 agganciavo a 8632kbt
francyyy2011
19-02-2014, 14:53
Ragazzi scopro ora questa mod, vorrei provarla, posso andare tranquillo seguendo la prima pagina?
A me interessa principalmente il tweak snr, con modfs non riesco sul dgn3500 e sul 2200v1 non funziona proprio...
Come firmware ho l'originale, ho solo provato modfs tramite penna usb
dreambox
19-02-2014, 17:16
vai tranquillo, amod è una figata sotto tutti i punti di vista.
fai il reset pero prima e dopo l'installazione del firmware.
Questa mod sarà mai disponibile in futuro per il 2200v4 ? Ormai a negozio fisico riesco a trovare solo sto modello, ed ho necessita di fissare l'snr ad ogni riavvio, come avveniva con modfs col 2200v1 :cry:
Sicuramente NO.
Prova a chiedere nel thread dedicato al 2200 v4.
francyyy2011
20-02-2014, 15:24
Ragazzi io non riesco a capire cosa devo scaricare per instalalre il firmware, sono scemo io?
Ragazzi io non riesco a capire cosa devo scaricare per instalalre il firmware, sono scemo io?
Devi scaricare il file .img.zip
Estrai il file .img e usi quello.
francyyy2011
20-02-2014, 16:31
ok ho capito adesso che amod 9.3.1 era il file del firmware, intanto procedo ad installare quello, poi per accedere ad amod da dove si passa?
ok ho capito adesso che amod 9.3.1 era il file del firmware, intanto procedo ad installare quello, poi per accedere ad amod da dove si passa?
192.168.0.1 sul browser.
francyyy2011
20-02-2014, 16:47
192.168.0.1 sul browser.
Ok ho provato a settare tutto come dovrebbe essere, quando mi si libera la linea internet da mio babbo provo a vedere se il router mi aggancia la portante, con il firmware modfs non agganciava.
Nelle impostazioni adsl dove c'è bitswap e cose varie, vale la pena abilitare qualcosa? C'è qualche opzione con cui si hanno miglioramenti tangibili?
Speriamo che ora tutto vada, mi piace molto di più di modfs, incrocio tutte le dita...
Dici che posso fare lo stesso trattamento anche al dgn2200v1? Questo firmware è molto meglio organizzato...
Considera che hai la possibilità di selezionare diversi driver adsl, quindi con almeno uno riuscirai ad agganciare la portante.
Le altre impostazioni le lascerei così.
Credo che la versione per 2200 sia solo per V3.
francyyy2011
20-02-2014, 17:06
Considera che hai la possibilità di selezionare diversi driver adsl, quindi con almeno uno riuscirai ad agganciare la portante.
Le altre impostazioni le lascerei così.
Credo che la versione per 2200 sia solo per V3.
Sul dgn2200v1 ho forzato adsl2+, dici che qui posso tralasciare?
A parte il fatto che visti i problemi che ho dovrò fare tante prove finché non aggancio, quindi può essere che debba forzare in adsl2+ come no. Però prima sul firmware originale questa possibilità non c'era, quindi magari riporto l'impostazione default e nel caso non andasse così inizio a smanettare
EDIT: Ok penso di poter affermare ufficialmente che la mia linea in presenza dell'ultimo firmware adsl smette di andare, che poi è lo stesso problema che avevo col dgn2200v1, ossia aggancio la portante ma non connetto a internet.
Sul dgn2200v1 ho risolto forzando l'adsl in adsl2+ nella apgina dove si imposta VC MUX VPI e VC, qui invece risolvo si mettendo adsl2+, altrimenti il router non aggancia, e poi anche forzando la versione di modem alla 4.5.0.12.0.1 perché con la 4.5.0.0.2.1 agganciavo ma non navigavo.
Evviva dopo anni le cose funzionano a dovere, amo sto amod :D
RAGAZZI STENTO A CREDERCI, DOPO FINALMENTE 2 ANNI la soddisfazione più grande, 2Mbit di portante guadagnati
ADSL Status: Up (showtime tc sync - 0x801) Uptime: 00:01:19
Download Upload
Rate 11.992 Mbs 1.119 Mbs
Attenuation 35.1 dB 19.5 dB
SNR 3.0 dB 5.9 dB
Prima era a 10300 a volte prendeva 10900 ma ultimamente questi valori si erano abbassati, non prendevo più i 10900 non c'era verso. E oggi piove pure, quindi la questione può solo migliorare!
http://www.pingtest.net/result/93637517.png (http://www.pingtest.net)
http://www.speedtest.net/result/3320083173.png (http://www.speedtest.net/my-result/3320083173)
Mai vista una cosa così
airliners67
22-02-2014, 11:51
Purtroppo nonostante la bontà di amod e delle sue funzioni,
rilevo un ulteriore magagna,
avendo il DHCP disabilitato, oggi si è perso una cam della sorveglianza.
Ho riabilitato il DHCP e tutta le periferiche della rete ritornano visibili.
Ora l'ho nuovamente disabilitato e la rete è ok.
Spero sia soltanto un problema occasionale.
airliners67
23-02-2014, 14:58
Vabbe...
Oggi si è perso tutta la rete.
Ci rinuncio. smonto amod
e torno al firmware originale.
Peccato.
pietro667
23-02-2014, 15:04
Vabbe...
Oggi si è perso tutta la rete.
Ci rinuncio. smonto amod
e torno al firmware originale.
Peccato.
Hai aumentato la potenza di uscita del WiFi?
airliners67
24-02-2014, 07:53
Hai aumentato la potenza di uscita del WiFi?
No, in passato avevo aumentato la potenza,
ma il router andava in down continuo,
ho resettato tutto e fino a quando non ho tolto il DHCP
tutto ha funzionato a dovere,
senza dhcp basta una caduta di portante
e si perde parte della lan.
Per ora con DHCP abilitato
tutto è ritornato normale
nellos922
26-02-2014, 22:28
Posto la domanda fatta a Totix nel topic ufficiale dgn2200 v3 riguardante la nuova versione dsl firmware. Penso che cio 'possa interessare a tutti quelli che usano amod.
Allego prima di tutto il post di Totix nella discussione ufficiale
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
questa è la procedura:
Crediti a @RedSky che ha modificato la mia guida per il DGN2200v4 per adattarla al DGN2200v3 DGND3700v2 e DGND4000, ringraziate lui e fategli una statua
1)Entrare nella console telnet e digitare quanto segue --> mount -n -o remount,rw /
2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resi...3AC266F%213610
contiene il driver Adsl A2pD039f ( più aggiornato rispetto a quello presente nei Netgear con le ultime versioni dei firmware ) compilato il 29/09/2013, questo driver è il più recente che esiste per adesso per i chipset Broadcom 6328, 6361, 6362
3)estraete il file adsl_phy.bin dall'archivio e copiatelo nella root della vostra pendrive/HDD
4)date il comando telnet "mount" e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pendrive/HDD, ad esempio /mnt/shares/U/
5)scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( /etc/adsl è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
poi cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin
e per ultimo cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin
6)date il comando --> mount -n -o remount,ro /
7)verificate che il driver sia stato correttamente aggiornato con il comando --> adslctl --version
8)date il comando reboot ( Importante )
9) Fine
La domanda da me fatta e' la seguente:
E' possibile questo dsl firmware anche nella versione di amod??Se si bisogna prima disattivare la voce dsl firmware da adsl impostazioni, e poi seguire la guida da te postata???
su amod dubito che grandemente che si possa fare.
dreambox
27-02-2014, 09:28
Totix, sul 4000 non ci si riesce ancora vero?
sul 4000 si può, la procedura è la stessa che si usa con il 2200v3
pietro667
27-02-2014, 13:05
Scusa totix, non ho capito: la procedura che hai descritto poc'anzi è attuabile anche sul DGN2200v3 con firmware amod o no?
In teoria, sostituendo il driver ADSL originale con quello modificato, non dovrebbe essere possibile selezionarlo dall'apposito menù in amod ugualmente?
no, funziona solo con i firmware originali, sostituendo il driver adsl con amod c'è il rischio che poi non funzioni più l'adsl e si dovrà reinstallare il firmware.
nellos922
27-02-2014, 15:57
no, funziona solo con i firmware originali, sostituendo il driver adsl con amod c'è il rischio che poi non funzioni più l'adsl e si dovrà reinstallare il firmware.
Totix le possibilità che funzioni con amor di quanto sono?
Se uno ci prova rischio di bricckare il router?Quale sarebbe la procedura da seguire x il ripristino ad amor.Lo dico xke' forse vorrei provare...
strassada
27-02-2014, 19:09
in amod i file adsl_phy.bin si trovano in altro percorso (usr/local/adsl/), e la loro selezione da menu, attiva degli script che impostano quello selezionato come predefinito e riavviano. quindi per vedere quello nuovo, bisognerebbe modificare altri file (es. dslAdv.cgi in usr/sbin/).
si potrebbe provare a sostituire uno dei presenti file forzando la riscrittura con quello nuovo ma rinominato, in es. quello più vecchio predefinito (non ricordo se adsl_phy_A2pD035d.bin o adsl_phy_A2pD035j.bin)
pietro667
28-02-2014, 10:59
in amod i file adsl_phy.bin si trovano in altro percorso (usr/local/adsl/), e la loro selezione da menu, attiva degli script che impostano quello selezionato come predefinito e riavviano. quindi per vedere quello nuovo, bisognerebbe modificare altri file (es. dslAdv.cgi in usr/sbin/).
si potrebbe provare a sostituire uno dei presenti file forzando la riscrittura con quello nuovo ma rinominato, in es. quello più vecchio predefinito (non ricordo se adsl_phy_A2pD035d.bin o adsl_phy_A2pD035j.bin)
Per l'appunto, pensavo ad una cosa del genere.
Ora provo a vedere cosa c'è in dslAdv.cgi, giusto per capire.
Peccato che il buon alfonsor non sia più disponibile nel supporto di questo firmware.
buonasera a tutti.
In preda alla disperazione sia per la mia linea ballerina e sia perchè il v3 mi da un blocco al dreambox nonchè con il lettore bluray non riesco più a vedere i file del nas (con il vecchio dg834g andava alla grande) ho deciso di mettere questo firmware.
Bene, una volta caricato il firmware, resettato 2 volte il router ed impostato i parametri, le luci son tutte gialle sul modem ma non naviga da nessun pc. Ne in wifi ne in wired.
Che può essere? Ho impostato tutto sul router (e non sono un principiante).
Consigli?
alexrayden
01-03-2014, 11:55
Buon giorno a tutti.
Prima di tutti complimenti a chi ha sviluppato amod per il DGN3500: mi ha permesso di riciclare il mio modem/router consentendomi di usarlo secondo le mie necessità.
La mia necessità in particolare (e qui arrivo al quesito) è l'utilizzo del server multimediale (il DLNA) per l'utilizzo con lettore bluray e tv.
Ho un problema in merito però: nel momento in cui mando in play un film sul televisore, sul bluray o su un pc utilizzando il DLNA, il router si riavvia.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? C'è nessuno che potrebbe aiutarmi a risolvere?
Grazie in anticipo
arabafenice74
03-03-2014, 13:22
Raga mi hanno appena impostato il proflo a 10 mega e volevo sapere se in amod mi conviene impostare adsl2+ visto che in quella sezione (Transmission System) non ho mosso nulla e ho lasciato tutto di default?
dreambox
03-03-2014, 13:42
si mettici adsl2+ e sei a posto.
alexrayden
04-03-2014, 16:52
Buon giorno a tutti.
Prima di tutti complimenti a chi ha sviluppato amod per il DGN3500: mi ha permesso di riciclare il mio modem/router consentendomi di usarlo secondo le mie necessità.
La mia necessità in particolare (e qui arrivo al quesito) è l'utilizzo del server multimediale (il DLNA) per l'utilizzo con lettore bluray e tv.
Ho un problema in merito però: nel momento in cui mando in play un film sul televisore, sul bluray o su un pc utilizzando il DLNA, il router si riavvia.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? C'è nessuno che potrebbe aiutarmi a risolvere?
Grazie in anticipo
Nessuno che può aiutarmi?
ciao ragazzi ho un dgn3500 devo usare no-ip.biz se non ho capito male devo mettere questo amon...
giusto????
cè una guida??? si per l'installzione che la configurazione .. grazie
Leggi il primo post.
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Rayd Raider
08-03-2014, 11:59
Niente risolto
ho installato questo firmware sul dgn3500 va tutto bene a parte che non mi fa attivare il wireless... soulzioni?
francyyy2011
10-03-2014, 11:36
Normalmente il wireless deve funzionare, nel dubbio fai un flash dell'ultimo firmware originale, reset di fabbrica, e riprovi. Io quando qualcosa non andava ho fatto così e ho risolto.
nellos922
11-03-2014, 17:39
Ho provato ad inserire ultimo adsl firmware postato da totix con amod, seguendo le vostre indicazioni, entrando nella directory dove stanno gli adsl firmware accedendo allo script dove sono le diverse tipi di firmware, sono entrato nella 2 voce ho sovrascritto la seconda voce del firmware con quella di totix.Che dire funziona.Ho guadagnato 200kb in download.Meglio di nnt
gagginaspinnata
14-03-2014, 13:05
Salve ragazzi, vorrei installare questo firmware sul mio dgn2200v3.
Vorrei installare questo firmware perchè vorrei collegare il router ad una vpn ed instradare tutto il traffico generato dai miei devices verso la vpn.
Una volta avviato il client sul router, tutto il traffico dei dispositivi collegati al router andrà attraverso la vpn giusto? Oppure devo configurare qualche regola particolare con iptables?
random566
14-03-2014, 16:33
Salve ragazzi, vorrei installare questo firmware sul mio dgn2200v3.
Vorrei installare questo firmware perchè vorrei collegare il router ad una vpn ed instradare tutto il traffico generato dai miei devices verso la vpn.
Una volta avviato il client sul router, tutto il traffico dei dispositivi collegati al router andrà attraverso la vpn giusto? Oppure devo configurare qualche regola particolare con iptables?
secondo me lo scopo della openvpn del firmware amod non è quello che intendi tu.
questa prevede di far comunicare una lan locale e una lan remota attraverso 2 connessioni internet.
ma il traffico della rete locale verso internet viene sempre instadato di default verso la connessione wan e non verso la vpn.
quindi secondo me, almeno con le impostazioni standard non è possibile e sinceramente non saprei come fare per cambiare queste impostazioni per ottenere il risultato che vuoi
gagginaspinnata
14-03-2014, 17:21
secondo me lo scopo della openvpn del firmware amod non è quello che intendi tu.
questa prevede di far comunicare una lan locale e una lan remota attraverso 2 connessioni internet.
ma il traffico della rete locale verso internet viene sempre instadato di default verso la connessione wan e non verso la vpn.
quindi secondo me, almeno con le impostazioni standard non è possibile e sinceramente non saprei come fare per cambiare queste impostazioni per ottenere il risultato che vuoi
Grazie per la tua risposta.
Nel man di openvpn ho trovato questa flag:
--redirect-gateway flags...
Automatically execute routing commands to cause all outgoing IP
traffic to be redirected over the VPN. This is a client-side
option.
This option performs three steps:
(1) Create a static route for the --remote address which for-
wards to the pre-existing default gateway. This is done so that
(3) will not create a routing loop.
(2) Delete the default gateway route.
(3) Set the new default gateway to be the VPN endpoint address
(derived either from --route-gateway or the second parameter to
--ifconfig when --dev tun is specified).
Secondo te potrebbe fare al caso mio?
fabiuski
21-03-2014, 08:20
Ciao a tutti... domandina forse facile...
ho messo un 2200v3 con amod al posto di un vecchietto USR 9108 (anch'esso con chipset broadcom) e ho notato delle differenze con la mia linea infostrada
USR 9108:
SNR down: 13,6
ATTENUAZIONE down: 36
portante 7999/511
2200v3:
SNR down: 10,1
ATTENUAZIONE down: 33
portante 8000/509
Se lascio collegato piu' giorni il 2200v3 progressivamente si abbassa fino ad arrivare ad un snr di 6,1-6,3 e lì si stabilizza a prescindere dall'orario
questo comportamento è legato alla differenza di chipset/driver adsl ?
per comportamenti analoghi qualcuno di voi ha adottato una soluzione/driver adsl particolare ?
lo chiedo perchè con la storia dell'adsl vera di infostrada avevo intenzione di chiedere il profilo 10/1 (sempre se me lo davano), ma con il 2200v3 la vedo duretta, con un comportamento così mi sa che finisco nella fossa...
grazie
arabafenice74
23-03-2014, 16:32
Mi rivolgo a coloro che come me hanno l'adsl in ull con infostrada:
avendo avuto l'upgrade di banda a 10 mega volevo sapere se in amod, in particolare nella sezione Avanzate/Transmission System, mi conviene mettere la spunta su "ADSL 2+" o lasciare tutto di default e quindi tutto deselezionato?
kernelfree
23-03-2014, 18:53
Mi rivolgo a coloro che come me hanno l'adsl in ull con infostrada:
avendo avuto l'upgrade di banda a 10 mega volevo sapere se in amod, in particolare nella sezione Avanzate/Transmission System, mi conviene mettere la spunta su "ADSL 2+" o lasciare tutto di default e quindi tutto deselezionato?
Default
arabafenice74
23-03-2014, 19:20
Default
Di default che tipo di modulazione considererebbe?
Avevo letto che per le adsl superiori alla 7/8 mega bisogna impostare adsl2+ altrimenti anche avendo banda superiore la considera sempre a 7/8 mega o sbaglio?
Fatemi capire
kernelfree
23-03-2014, 19:36
Di default che tipo di modulazione considererebbe?
Avevo letto che per le adsl superiori alla 7/8 mega bisogna impostare adsl2+ altrimenti anche avendo banda superiore la considera sempre a 7/8 mega o sbaglio?
Fatemi capire
Esatto, assicurati di essere in ADSL2+
ADSL1 o G.DMT è un parametro errati per una 20M o 10M in quanto non supporta portanti superiori a 7M
Devi selezionare il driver giusto per il tuo dslam. Il bello di amod è che hai la possibilità di scegliere tra diversi driver, in modo che la connessione funzioni sicuramente, diversamente dal firmware ufficiale .33 con cui alcuni dslam non si allineano.
Ciao,
riprendo questo pst perchè ho seri problemi di disconnessioni col mio DGN3500.
Ho TIscali 20 mega con un buon segnale, da quel che ne capisco:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 20477 kbps 1016 kbps
Line Attenuation 12.1 db 7.8 db
Noise Margin 6.7 db 7.0 db
firmware 0.33 ma disconnessioni e riallineamenti ogni 5-10 minuti.
Anche se mi pare assurdo dover arivare a moddare un dispositivo perchè funzioni "normalmente", credo oggi installerò amod.
Sapreste consigliarmi quale firmware ADSL scegliere con Tiscali 20 Mega, o vado a tentativi?
firmware 0.33 ma disconnessioni e riallineamenti ogni 5-10 minuti.
Anche se mi pare assurdo dover arivare a moddare un dispositivo perchè funzioni "normalmente", credo oggi installerò amod.
Sapreste consigliarmi quale firmware ADSL scegliere con Tiscali 20 Mega, o vado a tentativi?
Vai a tentativi, ci impiegherai pochi minuti.
Certo, è assurdo dover moddare un router per farlo funzionare, però è l'unica soluzione. A me sulla centrale Telecom si connetteva solo con il firmware .28, con il .33 no. Su amod infatti ho selezionato il vecchio driver adsl del .28 e funziona.
arabafenice74
24-03-2014, 12:27
Esatto, assicurati di essere in ADSL2+
ADSL1 o G.DMT è un parametro errati per una 20M o 10M in quanto non supporta portanti superiori a 7M
Mi hai dato nelle tue risposte al mio post due consigli diversi: nella prima mi dici di lasciare tutto di default e quindi senza flaggare nessuna opzione, nel secondo mi dici di selezionare adsl2+, qualcun altro che ha infostrada cortesemente può dirmi se con una portante massima di 10 mega debbo impostare la modulazione su ADSL2+ o non flaggare nulla e lasciare tutto di default?
Grazie per la collaborazione
pietro667
24-03-2014, 12:47
Mi hai dato nelle tue risposte al mio post due consigli diversi: nella prima mi dici di lasciare tutto di default e quindi senza flaggare nessuna opzione, nel secondo mi dici di selezionare adsl2+, qualcun altro che ha infostrada cortesemente può dirmi se con una portante massima di 10 mega debbo impostare la modulazione su ADSL2+ o non flaggare nulla e lasciare tutto di default?
Grazie per la collaborazione
Come qualcun altro prima di me ti ha già detto, devi flaggare l'ADSL2+ per poter usufruire della connessione > 8Mbps.
Chi ti ha correttamente suggerito di lasciare i valori di default, probabilmente faceva riferimento ad un'opzione base che di solito è impostata su Auto.
Se forzi ADLS2+, sicuramente il tuo modem vedrà più degli 8Mbps a cui invece è limitata la connessione con protocollo G.DMT.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
kernelfree
24-03-2014, 12:59
Come qualcun altro prima di me ti ha già detto, devi flaggare l'ADSL2+ per poter usufruire della connessione > 8Mbps.
Chi ti ha correttamente suggerito di lasciare i valori di default, probabilmente faceva riferimento ad un'opzione base che di solito è impostata su Auto.
Se forzi ADLS2+, sicuramente il tuo modem vedrà più degli 8Mbps a cui invece è limitata la connessione con protocollo G.DMT.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Esatto, con default davo per scontato che il modem avrebbe modulato in ADSL2+, altrimenti puoi impostarla manualmente :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.