PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51

luki
11-11-2017, 11:43
2200 v4
Si, ovviamente ho dato l'accesso da remoto.
Se era della lan mi accorgevo

Mi e' successo di nuovo..ma i link per i vecchi amod non esistono??

Come fai ad avere la versione 3.2.2 se l'ultima ufficiale sul sito di alfonso è la 3.2.11?

-Yara-
11-11-2017, 11:47
Ma infatti io ho la 3.2.11...

luki
11-11-2017, 13:01
Ma infatti io ho la 3.2.11...

Cito testualmente le tue parole:

Devo rimettere la vecchia versione 3.2.2 che non mi dava rogne

-Yara-
11-11-2017, 13:04
Esatto

Devo (vorrei) rimettere la vecchia versione 3.2.2
Adesso ho la 3.2.11

La richiesta e' se le vecchie versione di amod si trovano oppure se sul sito di amod ci sono solo le ultime.

EDIT: Guarda che la 3.2.11 e' piu recente della 3.2.2 che avevo prima
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/Changelog

Chiaro ades :D?

Fede_94
11-11-2017, 13:36
Hai già modificato la password di login per evitare accessi indesiderati da remoto? Per quanto riguarda il firmware, sembra non ci sia il 3.2.2 (ho provato a modificare la stringa finale del link di download: da "3.2.11.chk.zip" a "3.2.2.chk.zip").

-Yara-
11-11-2017, 13:43
Eh avevo provato pure io a modificare il link :(
Si li ho modificati, adesso sto tenendo monitorato..spero bene.

zmuda
12-11-2017, 16:48
Ciao, ho la linea infostrada, ma ho notato che con il mio netgear DGN2200V4 con amod, me lo bloccano sempre. A questo punto, come posso togliere amod , ripristinando l'originale ? Ho provato con il tastino reset , ma niente da fare, amod rimane sempre.Ho provato con i due tastini frontali, wireless e wps , ma niente da fare. Potete aiutarmi ?

NetNinja
12-11-2017, 18:05
Ciao, ho la linea infostrada, ma ho notato che con il mio netgear DGN2200V4 con amod, me lo bloccano sempre. A questo punto, come posso togliere amod , ripristinando l'originale ? Ho provato con il tastino reset , ma niente da fare, amod rimane sempre.Ho provato con i due tastini frontali, wireless e wps , ma niente da fare. Potete aiutarmi ?

Perché dovrebbero bloccartelo? e soprattutto, cosa intendi per "bloccartelo"?

zmuda
12-11-2017, 19:20
Perché dovrebbero bloccartelo? e soprattutto, cosa intendi per "bloccartelo"?

In pratica succede questo:
quando la sera torno a casa , non c'è connessione internet, il relativo led è spento.
Allora devo riavvirare il router e tutto ok.
La sera dopo quando ritorno a casa è di nuovo bloccato, non è connesso.
E ogni sera è sempre la stessa storia.

Chiamai infostrada per poter aumentare un pò la velocità, e mi dissero che riscontravano un uso di un router diverso da quello che mi avevano consegnato loro,per cui controllano tutto.
Che ne pensi ?

NetNinja
12-11-2017, 19:53
Che non è possibile... Nel senso che non è obbligatorio usare il router loro, si può acquistare ed usare qualsiasi router. Probabilmente non hai qualche parametro correttamente impostato, tipo, connessione solo su richiesta e non sempre attiva, o altri parametri nella sezione WAN.
Il tipo di firmware non fa nessuna differenza...

Ti consiglio di controllare bene le impostazioni o fare un bel reset e partire da capo. :)

NetNinja
12-11-2017, 19:54
oppure la linea fa talmente schifo che la portante va giù per troppi errori... riavviando, ovviamente, viene rifatta la negoziazione e riparte per un altro po'

linzepp
12-11-2017, 20:28
ciao , posso collegare il 2200V3 in cascata con un sercomm della tim fibra ? Vorrei usare il Sercomm come modem e parte telefonica in un appartamento , in un'altro il netgear 2200v3 per wi-fi e navigazione con un altro computer. Se fattibile come devo collegarli ?

Bovirus
13-11-2017, 05:55
@linzepp

Esiste uno specifico thread per i modem in cascata.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

undertherain77
13-11-2017, 10:18
Ciao, ho la linea infostrada, ma ho notato che con il mio netgear DGN2200V4 con amod, me lo bloccano sempre. A questo punto, come posso togliere amod , ripristinando l'originale ? Ho provato con il tastino reset , ma niente da fare, amod rimane sempre.Ho provato con i due tastini frontali, wireless e wps , ma niente da fare. Potete aiutarmi ?
Ma quando mai, la cosa che hai scritto non ha senso.
Io ho 2 linee Infostrada ADSL 20 che controllo, entrambe con DGN200v4 ed amod.
Tutto perfetto, e se non ci fosse amod + SNR... sarebbe ancora più lento.

zmuda
14-11-2017, 14:04
Ma quando mai, la cosa che hai scritto non ha senso.
Io ho 2 linee Infostrada ADSL 20 che controllo, entrambe con DGN200v4 ed amod.
Tutto perfetto, e se non ci fosse amod + SNR... sarebbe ancora più lento.

Comunque, con il loro router D-Link arrivavo fino a 9/10 Mb, dopo con il netgear e amod moficando Snr, mi trovo solo 1 mb in più. Ho chiamato infostrada , ma mi hanno fatto capire che più di quello non potrò mai avere per la distanza dalla centrale. Quindi deduco che amod non è sempre efficace. Ma tu quanto avevi prima e dopo con amod ?

zmuda
14-11-2017, 14:07
Ti consiglio di controllare bene le impostazioni o fare un bel reset e partire da capo. :)

Considerato che con il reset, non si ritorna alle condizioni inizali, cioè amod rimane sempre, devo ricaricare il firmware del router per ritornare alle condizioni di fabbrica ?

random566
14-11-2017, 14:15
Quindi deduco che amod non è sempre efficace. Ma tu quanto avevi prima e dopo con amod ?

è chiaro che se il provider ti imposta un profilo con velocità X, puoi modificare il target snr quanto vuoi, ma più di X non potrai andare, nè con amod nè con altri sistemi

Bovirus
14-11-2017, 14:17
Considerato che con il reset, non si ritorna alle condizioni inizali, cioè amod rimane sempre, devo ricaricare il firmware del router per ritornare alle condizioni di fabbrica ?

1. Efficacia amod
amod è assolutamente efficace in quanto aggiunge funzionalità al firmware base.
La variazione dell'SNR come per tutti i modem è funzione delle condizioni della linea e di ciò che l'operatore permette.
amod non può scavalcare queste limitazioni in quanto harwdare.

2. reset amod
In alto a sinistra hai i due tab per decidere se usare il firmware amod come standard o come amod.
In entrambi i modo puoi fare un ripristino via interfaccia web.

zmuda
14-11-2017, 14:35
è chiaro che se il provider ti imposta un profilo con velocità X, puoi modificare il target snr quanto vuoi, ma più di X non potrai andare, nè con amod nè con altri sistemi

1. Efficacia amod
amod è assolutamente efficace in quanto aggiunge funzionalità al firmware base.
La variazione dell'SNR come per tutti i modem è funzione delle condizioni della linea e di ciò che l'operatore permette.
amod non può scavalcare queste limitazioni in quanto harwdare.

2. reset amod
In alto a sinistra hai i due tab per decidere se usare il firmware amod come standard o come amod.
In entrambi i modo puoi fare un ripristino via interfaccia web.

Come ho scritto nei precedenti post, il problema mio è uno solo: ogni sera che torno a casa, (parliamo del router netgear), trovo il led della connessione internet SPENTO, cioè non c'è connessione in rete. Se uso il router loro, il problema non esiste, tutto liscio come l'olio. Personalmente non riesco a capire il motivo, però questa è la realtà. A questo punto, come dice il post di random566 , se il rubinetto più di quello non concede, è inutile aspettarsi tanto di più. Anche variando l'Snr , la velocità non cambia .

random566
14-11-2017, 14:50
Considerato che con il reset, non si ritorna alle condizioni inizali, cioè amod rimane sempre, devo ricaricare il firmware del router per ritornare alle condizioni di fabbrica ?

se vuoi togliere amod, sicuramente devi riflashare il firmware originale.

zmuda
14-11-2017, 15:09
se vuoi togliere amod, sicuramente devi riflashare il firmware originale.

Mi sa che alla fine farò così .................

zmuda
18-11-2017, 09:51
se vuoi togliere amod, sicuramente devi riflashare il firmware originale.

Allora , ho riflashato il firmware originale del netgear, e non ho più disconnessioni. Capisco che sembra strano, però questa è la mia realtà.
Considerato che comunque la mia linea , non poteva offrirmi velocità superiori alla 10 mb, era inutile continuare a tenere amod e avere continue disconnessioni serali. Adesso vado avanti così. Grazie a tutti per la collaborazione.

Bovirus
18-11-2017, 14:00
Allora , ho riflashato il firmware originale del netgear, e non ho più disconnessioni. Capisco che sembra strano, però questa è la mia realtà.
Considerato che comunque la mia linea , non poteva offrirmi velocità superiori alla 10 mb, era inutile continuare a tenere amod e avere continue disconnessioni serali. Adesso vado avanti così. Grazie a tutti per la collaborazione.

Dubito sinceramente che il problema delle disconnesioni potesse essere il firmware amod.
Che per la maggior parte è basato sul firmware Netgear.
Semplicemente una bella pulizia forzata conseguente al ri-falsh del firmware (ma probabilmente succedeva lo stesso se ri-falshavi il firmware amod) ha sistemato tutto.

alef85
23-11-2017, 13:42
Ciao,
ho installato la versione 3.2.11 su un Netgear DGN2200v4, e le funzionalità che ho provato finora funzionano correttamente (ssh, ddns).

Ho però un problema con OpenVPN: cliccando su Start nella pagina di configurazione, il servizio non sembra partire e in più non vedo riempirsi il log.

Da ssh ho provato a farlo partire manualmente e ottengo questo:

DGN2200V4 / # /etc/amod/init.d/ovpns start
* INFO: starting openvpn server
1
/etc/amod/init.d/ovpns: 232: /etc/amod/init.d/ovpns: /work/openvpn: not found
6
* openvpn server not started
DGN2200V4 / #


La directory /work è vuota, in effetti.
Potreste darmi una mano per cortesia?

random566
24-11-2017, 10:48
Ciao,
ho installato la versione 3.2.11 su un Netgear DGN2200v4, e le funzionalità che ho provato finora funzionano correttamente (ssh, ddns).

Ho però un problema con OpenVPN: cliccando su Start nella pagina di configurazione, il servizio non sembra partire e in più non vedo riempirsi il log.

Da ssh ho provato a farlo partire manualmente e ottengo questo:

DGN2200V4 / # /etc/amod/init.d/ovpns start
* INFO: starting openvpn server
1
/etc/amod/init.d/ovpns: 232: /etc/amod/init.d/ovpns: /work/openvpn: not found
6
* openvpn server not started
DGN2200V4 / #


La directory /work è vuota, in effetti.
Potreste darmi una mano per cortesia?

qua ci vorrebbe l'intervento di alfonsor, che manca da molto su questa discussione e che comunque, dopo oltre un anno vorrei ancora ringraziare per il grande lavoro che ha fatto.
purtroppo sono incompetente di programmazione, ma mi sembra di aver notato, confrontando i file ovpns del 2200v4 e del v3 (dove openvpn funziona perfettamente), che ci sia un errore alla linea 232
if /work/openvpn 9>&- --config....ecc.
sul 2200v3 non c'è /work/openvpn 9/, ma solo openvpn 9
if openvpn 9>&- --config....ecc.
dato che sul v4 il file system è scrivibile, potresti provare a editare tramite i comandi telnet il file ovpns situato nella directory /etc/amod/init.d togliendo /work/ alla linea 232 con i comandi
rw
nano /etc/amod/init.d/ovpns
(modifichi la linea 232 togliendo /work/ poi salvi con ctrl-O, esci con ctrl-X) poi
ro
purtroppo adesso non sto usando il v4, quindi non posso provare personalmente.

alef85
24-11-2017, 10:50
qua ci vorrebbe l'intervento di alfonsor, che manca da molto su questa discussione e che comunque, dopo oltre un anno vorrei ancora ringraziare per il grande lavoro che ha fatto.
purtroppo sono incompetente di programmazione, ma mi sembra di aver notato, confrontando i file ovpns del 2200v4 e del v3 (dove openvpn funziona perfettamente), che ci sia un errore alla linea 232
if /work/openvpn 9>&- --config....ecc.
sul 2200v3 non c'è /work/openvpn 9/, ma solo openvpn 9
if openvpn 9>&- --config....ecc.
dato che sul v4 il file system è scrivibile, potresti provare a editare tramite i comandi telnet il file ovpns situato nella directory /etc/amod/init.d togliendo /work/ alla linea 232 con i comandi
rw
nano /etc/amod/init.d/ovpns
(modifichi la linea 232 togliendo /work/ poi salvi con ctrl-O, esci con ctrl-X) poi
ro
purtroppo adesso non sto usando il v4, quindi non posso provare personalmente.

Grazie, provo e ti faccio sapere

random566
24-11-2017, 11:03
Grazie per il suggerimento, ma provando a editare il file mi dice che il fs purtroppo è readonly

prima di editare il file con "nano" devi dare "rw", oppure mrootrw"
poi editi il file, una volta salvato dai "ro" se hai usato prima "rw", oppure "mrootro" se hai usato prima "mrootrw"

DrRek
25-11-2017, 11:24
Ciao,
Ho questo il 2200v4. Vorrei riuscire a creare un semplice captive portal che rimandi su una mia servlet in java che permetta di autorizzare l'accesso dopo una registrazione. Ovviamente ho anche bisogno di utilizzare anche un piccolo db.
Cosa di tutto ciò posso riuscire a spostare sul router e cosa invece devo per forza spostare su un computer da usare come server? Eventualmente avevo pensato di espandere la memoria con lo slot usb, ma non so se come cosa è fattibile.
Grazie.

goruntz
26-11-2017, 08:03
salve, avrei bisogno d'aiuto......
impostando il dgnd4000 come solo modem, non riesco piu ad accedere nel modem.....uso il ultimo firmware amod.....
come router uso fritz box 4040, quest'ultimo impostandolo che si collega ad un modem dsl e inserendo i dati di accesso tim, si collega correttamente ad internet.....solo che non posso piu in nessun modo entrare nel dgnd4000
qualcuno mi po aiutare????
grazie

Bovirus
26-11-2017, 09:24
@goruntz

Se vuoi un aiuto è fondamentale postare semrpe i dettagli. Come ad esempio

- Versione firmware amod Netgear

- Indirizzo IP che hai assegnato a Fritzbox
- Indirizzo IP che hai assegnato a l Netgear
- Indirizzo IP del PC.

Per i router in cascata c'è uno specico thread.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

zortec
26-11-2017, 13:52
Ciao,
Ho questo il 2200v4. Vorrei riuscire a creare un semplice captive portal che rimandi su una mia servlet in java che permetta di autorizzare l'accesso dopo una registrazione. Ovviamente ho anche bisogno di utilizzare anche un piccolo db.
Cosa di tutto ciò posso riuscire a spostare sul router e cosa invece devo per forza spostare su un computer da usare come server? Eventualmente avevo pensato di espandere la memoria con lo slot usb, ma non so se come cosa è fattibile.
Grazie.
La VM Java è improponibile sul router, che ha risorse troppo limitate.

Per far girare un servizio minimale di registrazione sul 2200, senza troppe pretese per la sicurezza, dovresti utilizzare tecnologie molto meno avide di risorse, tipo script di shell con db sqlite, tutto su chiavetta usb.

Se vuoi utilizzare Java, devi per forza utilizzare hw più potente: sul router ci potresti solo mettere (sempre con script shell o scritti in lua), la parte che eventualmente modifica le regole del firewall per permettere ai dispositivi che hanno passato la registrazione di entrare nella tua rete.

Ciao

alef85
26-11-2017, 15:06
prima di editare il file con "nano" devi dare "rw", oppure mrootrw"
poi editi il file, una volta salvato dai "ro" se hai usato prima "rw", oppure "mrootro" se hai usato prima "mrootrw"

Non so per quale motivo, ma questa fix funziona sulla 3.2.10 e non sulla 3.2.11

Ad ogni modo grazie!

DrRek
28-11-2017, 17:21
La VM Java è improponibile sul router, che ha risorse troppo limitate.

Per far girare un servizio minimale di registrazione sul 2200, senza troppe pretese per la sicurezza, dovresti utilizzare tecnologie molto meno avide di risorse, tipo script di shell con db sqlite, tutto su chiavetta usb.

Se vuoi utilizzare Java, devi per forza utilizzare hw più potente: sul router ci potresti solo mettere (sempre con script shell o scritti in lua), la parte che eventualmente modifica le regole del firewall per permettere ai dispositivi che hanno passato la registrazione di entrare nella tua rete.

Ciao

E se invece volessi permettere l'accesso solo dopo aver effettuato l'accesso con facebook.

Secondo te è fattibile creare una cosa del genere utilizzando il web server integrato e degli script?

zortec
29-11-2017, 18:57
E se invece volessi permettere l'accesso solo dopo aver effettuato l'accesso con facebook.

Secondo te è fattibile creare una cosa del genere utilizzando il web server integrato e degli script?

In teoria credo di sì, mediante OAUTH, ma ci sarebbe un po' di lavoro da fare.
Premetto che non posseggo il 2200 ma il 3500, quindi potrei dire cose non del tutto esatte, ma amod dovrebbe essere simile.
Il web server integrato serve per l'accesso admin al router, quindi sarebbe necessario lanciarne una nuova istanza dedicata al tuo portale.

Una domanda: il portale deve dare accesso agli utenti esterni (cioè quelli di internet) o anche a quelli della rete locale (ad es. un utente wifi)?
Nel secondo caso la cosa è un po' più complicata e la tralascio (un client della rete locale di default non ha restrizioni sulla rete locale, quindi si dovrebbe impostare una rete guest).

Per fare quello che vuoi, scrivo una ipotesi di lista di attività dell'implementazione:


identificare a tua scelta una porta del firewall da aprire all'esterno per accedere da internet: questa sarà la porta che gli utenti utilizzaranno per accedere al portale

creare un script che lanci una nuova istanza di web server (nel 3500 è mini_httpd, verifica che lo sia anche nel 2200), configurata in modo da ascoltare la porta di cui sopra e mostrare la tua pagina di portale presente in un percorso della chiavetta.

creare uno script che dia accesso alla rete locale ad un IP esterno che si è collegato alla porta.

creare sulla chiavetta la pagina del portale che permetta di passare a facebook o altro servizio il controllo del login e che, a login effettuato, esegua lo script del punto precedente per l'IP esterno.


Per l'utenticazione con facebook, forse queste pagine possono esserti di aiuto:

https://developers.facebook.com/docs/facebook-login/web/
https://developers.facebook.com/docs/facebook-login/manually-build-a-login-flow


Auguri! :)

Danko973
02-12-2017, 17:45
Se flasho il router con il firmware amod e non mi dovessi trovare bene(non credo), posso tornare al firmware originale?
E' un' operazione "standard" o occorrono strumenti particolari per farlo?

Il firmware amod mi permette di utiizzare il router con le VPN e come client posso utilizzare OpenVPN?

random566
02-12-2017, 17:57
Se flasho il router con il firmware amod e non mi dovessi trovare bene(non credo), posso tornare al firmware originale?
E' un' operazione "standard" o occorrono strumenti particolari per farlo?

Il firmware amod mi permette di utiizzare il router con le VPN e come client posso utilizzare OpenVPN?

puoi tornare al firmware originale semplicemente riflashando il firmware originale.
se intendi utilizzare openvpn di amod con le vpn pubbliche, puoi farlo, ma dovrai fare manualmente le relative configurazioni editando il file di configurazione dalla pagina web di amod relativa a openvpn client, magari seguendo le faq sul sito di openvpn.
questo perchè le configurazioni preimpostate su amod sono fatte principalmenteper utilizzare openvpn come lan-to lan e noin come client di vpn pubbliche

Danko973
02-12-2017, 18:14
puoi tornare al firmware originale semplicemente riflashando il firmware originale.
se intendi utilizzare openvpn di amod con le vpn pubbliche, puoi farlo, ma dovrai fare manualmente le relative configurazioni editando il file di configurazione dalla pagina web di amod relativa a openvpn client, magari seguendo le faq sul sito di openvpn.
questo perchè le configurazioni preimpostate su amod sono fatte principalmenteper utilizzare openvpn come lan-to lan e noin come client di vpn pubbliche

Grazie x la risposta random.
Ovviamente tutte le configurazioni attuali rimangono attive sul router giusto?

random566
02-12-2017, 20:43
Ovviamente tutte le configurazioni attuali rimangono attive sul router giusto?

dovresti vedere sulla pagina di amod, la versione originale sulla quale si basa il firmware amod stesso, ad es. per il dgn4000 è la 1.1.00.15, per il dgn2200v3 è 1.1.00.10
se hai sul router una versione uguale o precedente ritroverai tutte le impostazioni che avevi prima.
diversamente, se hai attualmente sul router una versione piu recente di quella su cui è basato amod, dovrai effettuare un reset e riconfigurare tutto da capo

Danko973
02-12-2017, 21:52
In questo caso non dovrei aver problemi. il mio DGND4000 ha lo stesso firmware su cui si basa amod

RyU******
03-12-2017, 10:22
Salve ragazzi, sapete se amod si puo installare anche su dgn2200M ovvero la versione mobile ?

Bovirus
03-12-2017, 10:23
@RyU******

DN2200M = DGN2000v1

La risposta è no.

RyU******
03-12-2017, 10:30
@RyU******

DN2200M = DGN2000v1

La risposta è no.

Peccato , grazie comunque

vasilis74
07-12-2017, 04:33
Ciao, mio nome e Vasilis, sono Greco e io non parlo italiano bene. Prego rispondi in (greco o) inglese.
I have a DGN3500 (annex A), when I took it the firmware was amod 14.... I tested LEDE 17... with LuCI, but it does not recognize USB and the ADSL part does not work. In fact I managed to make the ADSL/Internet LEDs to turn-on for some seconds, but I don't remember how. In general LuCI is very expert-level for me, I wish I understood all the settings but I don't. Most of my PCs run Xubuntu, I do some copy-paste in the CLI, but learning all opkg staff to use USB and Transmission is too much.
Then I tried to flash:
openwrt-15.05-lantiq-xway-DGN3500-squashfs-factory-WW.img
openwrt-15.05-lantiq-xway-DGN3500-squashfs-sysupgrade-WW.image
and
amod_DGN3500_15.0.4.img
but the LuCI grafical interface told me that the firmware I try to flash is not correct. I found it wants a .bin file.
I have never used amod, openWRT or LEDE before, but I think I like amod better, because it has an obvious menu for the USB and the Transmission. I didn't test them when I had amod 14..., but I didn't find any USB or Transmission in LEDE, so I want to go back to amod for now.
Can someone help me flashing amod_DGN3500_15.0.4.img?

Off-topic: When I registered I set the forum language in english, but it would be easier if I could do it before registering.

Thanks for any info!

vasilis74
10-12-2017, 19:08
So, Alfie was not correct saying:
"The ufficial HWUpgrade Forum amod thread is located here (if you don't speak italian, feel free to write in english there). "
or there isn't anybody who went from LEDE to amod?

Thanks for any help, but let's see it! Of course I know that most people don't have much free time, so don't think I try to be rude.

Life bringer
10-12-2017, 19:38
So, Alfie was not correct saying:
"The ufficial HWUpgrade Forum amod thread is located here (if you don't speak italian, feel free to write in english there). "
or there isn't anybody who went from LEDE to amod?

Thanks for any help, but let's see it! Of course I know that most people don't have much free time, so don't think I try to be rude.

Hi, unlucky I can't help you, but I think that if noone answered you it's because the question it's not easy, I don't know how to help you, because I never used LEDE... Alfie was probably the one who could help you but he left this topic, this is also the reason that amod is not updated anymore...

vasilis74
10-12-2017, 21:44
@ Life bringer
Thank you for the information, helps me go forward, to try some more "risky" methods to flash amod, if I have to do it at last.
For now I did a start to mount USB on the DGN3500 with LEDE, but I have not yet seen the USB in the local network. I will keep trying for USB and also for Transmission (torrent) in LEDE, if I manage to make them work I will keep it.
I just wanted to have the ability to flash another operating system (amod) easily throught LEDE, but it is LEDE's fault that it is not possible. They just let me upgrade LEDE version.

Thanks again

zortec
11-12-2017, 18:19
@ Life bringer
Thank you for the information, helps me go forward, to try some more "risky" methods to flash amod, if I have to do it at last.
For now I did a start to mount USB on the DGN3500 with LEDE, but I have not yet seen the USB in the local network. I will keep trying for USB and also for Transmission (torrent) in LEDE, if I manage to make them work I will keep it.
I just wanted to have the ability to flash another operating system (amod) easily throught LEDE, but it is LEDE's fault that it is not possible. They just let me upgrade LEDE version.

Thanks again

Hi, I don't know LEDE nor OpenWrt, but from your messages it seems you need to load a new firmware by using TFTP or the netgear recovery tool.

Maybe these links can be of some help:
https://kb.netgear.com/19841/Reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-CD-recovery-tool
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=243670#p243670
https://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgn3500b#debricking

The netgear recovery tool can be downloaded here:
http://www.longview.eclipse.co.uk/netgear/dg834_recovery_utility.zip

Bear in mind the recovery tool only works with WindowsXP, therefore you would need to use a virtual machine. By the way the Hiren’s BootCD(http://www.hirensbootcd.org/download/) should have a Mini Windows XP Live.

Hope this helps.

vasilis74
12-12-2017, 01:05
@zortec
Thank you very much, the directions in the links give all the answers to go back to amod, you showed me a clear way to do it. But for now my friend I will keep them in my bookmarks for DGN3500, because I am starting to find my way in LEDE (USB, Transmission etc) and I want to see if it has more thinks that can be done with the DGN3500 than with amod.
Probably amod is more stable and better for the specific modem/router, but LEDE is newer edition (has 4... kernel, amod has 2... if I am not wrong), gets updated and maybe I can install some extra software with graphical interface also. The truth is that I don' t remember if I managed to log in with ssh (so I could install software) while amod was running inside DGN3500, but now I started testing LEDE and I discovered that it has a lot of documentation and utilities (some with GUI). Probably a USB storage will remain permanently there for software installation space, torrents and perhaps swap.
I am starting feeling out-of-thema, speaking so much about LEDE in the amod forum, maybe when I have to flash amod again I need more help.
Thanks again zortec, thank you all for your information!

dimakx
27-12-2017, 14:20
Buon Pomeriggio,
ormai uso amod da molti anni e mi ci trovo benissimo!
Ho convinto un mio amico ad installarlo sul suo DGND4000 per poter sfruttare il client OpenVPN integrato ma è qui che ho un grosso problema :muro: :
In pratica io ho un server OpenVPN a cui mi collego tranquillamente da fuori. Sia io che il mio amico abbiamo due PS3 e vorremo connettere la sua alla mia LAN tramite VPN. Ma siccome la sua PS3 non è l'unico dispositivo connesso al DGND4000 volevo sapere se ci fosse un modo per connettere SOLO la sua PS3 (mediante opportuno IP statico) alla mia VPN lasciando gli altri dispositivi fuori. Ho visto che su DD-WRT et simila questa opzione si chiama Policy Based Routing ma naturalmente qui siamo in amod e penso sia necessario editare il file di configurazione del client, soltanto è che girando nei vari forum ho visto che non esistono configurazioni semplici in cui non è necessario metter mano al server o all'OS del router. Potreste cortesemente dirmi se esiste una semplice riga di codice da aggiungere al file di configurazione del client OpenVPN grazie al quale amod connette solo la PS3 alla mia VPN e gli altri dispositivi li fa andare su intenet normalmente ? :muro:

Vi ringrazio in anticipo del support e vi auguro Buone Feste!

syfer82
02-01-2018, 22:10
Ciao, domanda da profano: il mio 2200v3 almeno una volta al giorno va riavviato perché perde la connessione, non so il motivo perché a volte nemmeno diventa rosso il led e la pagina di configurazione non lo da disconnesso ma va comunque riavviato per navigare.
Mettendo questo firmware potrei risolvere?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Bovirus
03-01-2018, 08:13
@syfer82

Il tuo sembra un problema di instalbilità hardware del modem.

Credo che non risolverai caricando questo firmware.
Ma provare a caricare questo firmware non costa nulla.
Puoi sempre tornare al firmware ufficiale Netgear.

syfer82
03-01-2018, 11:11
provo a chiedere nel thread ufficiale del modem, magari esce qualche idea

syfer82
03-01-2018, 18:56
messo il firm
qualche dubbio:

1) in status, sotto la voce lan il dhcp risulta disabilitato, devo abilitarlo?da dove?perchè io la spunta la vedo già messa
2) per ora mi aggancia a velocità inferiore a prima e l'snr è sceso a 6.7 e 6. Consigli?

Bovirus
03-01-2018, 20:01
@syfer82

il DHCP LA dovrebbe essere attivo di default.

Hai fatto un reset via interfaccia del modem prima e dopo il caricamento del firmware?

Quant'è la diffeernza di aggancio rispetto a prima?
Quale versione di driver ADSL hai usato? Hai provato a cambiarlo?

syfer82
03-01-2018, 20:34
@syfer82

il DHCP LA dovrebbe essere attivo di default.

Hai fatto un reset via interfaccia del modem prima e dopo il caricamento del firmware?

Quant'è la diffeernza di aggancio rispetto a prima?
Quale versione di driver ADSL hai usato? Hai provato a cambiarlo?

premesse:
- so che i test vanno fatti nell'arco di qualche ora/giorno.
- so che i dati nominali non sono il max riferimento


reset l'ho fatto due volte dopo.
prima nominalmente mi agganciava 7/8mps ora 6100.
si ne ho provati 4 di driver e variava di poco. Naturalmente reboot ognivolta
Ho fatto gli speedtest e con l'amod sto circa un 1mps sotto a prima.
Dhcp non so che dire nella schermata status me lo da disattivo mentre nella configurazione è attivo.

random566
03-01-2018, 20:47
prima nominalmente mi agganciava 7/8mps ora 6100.
si ne ho provati 4 di driver e variava di poco. Naturalmente reboot ognivolta
Ho fatto gli speedtest e con l'amod sto circa un 1mps sotto a prima.
secondo me queste differenze hanno poco a che vedere con il firmware amod, a parte la possibilità di variare il target snr e la possibilità di cambiare drivers, non ci sono cambiamenti che possano peggiorare le prestazioni in questo modo.

Dhcp non so che dire nella schermata status me lo da disattivo mentre nella configurazione è attivo.

nelle ultime versioni di amod, alfonsor aveva eliminato il dhcpd del firmware originale netgear, lasciando la funzione a dnsmasq.
pertanto dhcpd risulta sempre disattivo, mentre dnsmasq, se non si effettuano configurazioni personalizzate nell'apposita schermata, viene avviato con una configurazione minima che garantisce il funzionamento del dhcp con i parametri di base

syfer82
03-01-2018, 21:51
secondo me queste differenze hanno poco a che vedere con il firmware amod, a parte la possibilità di variare il target snr e la possibilità di cambiare drivers, non ci sono cambiamenti che possano peggiorare le prestazioni in questo modo.


nelle ultime versioni di amod, alfonsor aveva eliminato il dhcpd del firmware originale netgear, lasciando la funzione a dnsmasq.
pertanto dhcpd risulta sempre disattivo, mentre dnsmasq, se non si effettuano configurazioni personalizzate nell'apposita schermata, viene avviato con una configurazione minima che garantisce il funzionamento del dhcp con i parametri di base

ora non vorrei incasinarmi troppo.
su amod partendo da un snr di circa 6 e una portante agganciata in media 6.2 se alzo snr 7.8 scendo a portante 5.8.

capisco che non avete la palla di cristallo ma secondo voi quale sarebbe un giusto compromesso?per fare un pò di test e vedere se la connessione cade ancora come faceva prima di mettere l'amod?

ultima cosa: ma la portante che si vede nelle impostazioni netgear corrisponde nell'amod al rate o al rate raggiungibile?

random566
04-01-2018, 07:43
ora non vorrei incasinarmi troppo.
su amod partendo da un snr di circa 6 e una portante agganciata in media 6.2 se alzo snr 7.8 scendo a portante 5.8.

capisco che non avete la palla di cristallo ma secondo voi quale sarebbe un giusto compromesso?per fare un pò di test e vedere se la connessione cade ancora come faceva prima di mettere l'amod?

ultima cosa: ma la portante che si vede nelle impostazioni netgear corrisponde nell'amod al rate o al rate raggiungibile?
non so se hai un po' seguito il post di amod, quindi non vorrei dirti cose scontate, comunque il campo per la variazione del target snr funziona in modo un po' diverso dai comandi telnet con adslctl.
in pratica valore 0 o campo vuoto significa che il target snr rimane uguale a quello che ha impostato il provider.
valori positivi o negativi inseriti corrispondono a aumenti o diminuzione del target di 0,1 dB, per esempio, se inserisci -20 il target snr sarà quello che ha impostato il provider meno 2, quindi se in origine avevi 6 dB, avrai 4 dB con conseguente aumento della portante.
se inserisci 20 il target aumenterà di 2 dB con conseguente diminuzione della portante.
ovviamente, per rendere attive le modifiche, devi flaggare la casella "applica".
dal menu dovresti vedere entrambi i valori della portante, sia quello reale che il massimo ottenibile

syfer82
04-01-2018, 07:50
non so se hai un po' seguito il post di amod, quindi non vorrei dirti cose scontate, comunque il campo per la variazione del target snr funziona in modo un po' diverso dai comandi telnet con adslctl.
in pratica valore 0 o campo vuoto significa che il target snr rimane uguale a quello che ha impostato il provider.
valori positivi o negativi inseriti corrispondono a aumenti o diminuzione del target di 0,1 dB, per esempio, se inserisci -20 il target snr sarà quello che ha impostato il provider meno 2, quindi se in origine avevi 6 dB, avrai 4 dB con conseguente aumento della portante.
se inserisci 20 il target aumenterà di 2 dB con conseguente diminuzione della portante.
ovviamente, per rendere attive le modifiche, devi flaggare la casella "applica".
dal menu dovresti vedere entrambi i valori della portante, sia quello reale che il massimo ottenibileNon mi sono spiegato bene.
Come variare snr lo so.
Volevo chiedere partendo da un snr 6.2 con portante 6.4 (dati di oggi) quanto snr aumentereste per fare un test di un paio di giorni.

Per la portante lo so che si vedono entrambi in amod ma chiedevo quale dei due corrisponde nel firmware no mod

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

random566
04-01-2018, 07:56
Non mi sono spiegato bene.
Come variare snr lo so.
Volevo chiedere partendo da un snr 6.2 con portante 6.4 (dati di oggi) quanto snr aumentereste per fare un test di un paio di giorni.
queste sono prove che solo tu puoi fare, ogni linea è un caso a sè, alcune rimangono stabili anche con 3 dB di snrm, altre già a 6 hanno disconnessioni frequenti.
ti conviene provare gradualmente fino a che non trovi un buon compromesso.

Per la portante lo so che si vedono entrambi in amod ma chiedevo quale dei due corrisponde nel firmware no mod


una corrispondenza fra i valori delle portanti fra amod e firmware originale esiste solo se non applichi variazioni al target snrm.
se modifichi il target snrm, su tutti i modem con chipset broadcom, varia sia la massima portante che l'ottenibile

syfer82
04-01-2018, 11:22
queste sono prove che solo tu puoi fare, ogni linea è un caso a sè, alcune rimangono stabili anche con 3 dB di snrm, altre già a 6 hanno disconnessioni frequenti.
ti conviene provare gradualmente fino a che non trovi un buon compromesso.


una corrispondenza fra i valori delle portanti fra amod e firmware originale esiste solo se non applichi variazioni al target snrm.
se modifichi il target snrm, su tutti i modem con chipset broadcom, varia sia la massima portante che l'ottenibile

ok farò prove. Mi sono accorto che la mia linea ha circa 3db di differenza in snr tra giorno e sera. dovrò quindi trovare il limite minimo di tenuta alla sera per non perdere troppo al giorno. Ma non dovrebbe essere il contrario?cioè peggio al giorno?

per il valore portante se non modifico l'snr quale corrisponde nel firmware netgear rispetto al amod?

random566
04-01-2018, 14:15
Mi sono accorto che la mia linea ha circa 3db di differenza in snr tra giorno e sera. dovrò quindi trovare il limite minimo di tenuta alla sera per non perdere troppo al giorno. Ma non dovrebbe essere il contrario?cioè peggio al giorno?
anche questo è variabile a seconda delle situazioni.
il margine di rumore varia in proporzione inversa al numero di utenze attive sui cavi multicoppia, di conseguenza, se si abita in una zona residenziale, di solito l'attività degli utenti è maggiore alla sera, quindi la sera il margine di rumore di solito è più basso.
il discorso potrebbe essere diverso in una zona dove ci sono più attività commerciali/industriali rispetto alle abitazioni, ma la normalità è che la sera il margine di rumore cala.
per il valore portante se non modifico l'snr quale corrisponde nel firmware netgear rispetto al amod?
il firmware originale netgear non indica l'ottenibile, pertanto il valore su cui devi fare il confronto è quello della portante agganciata

syfer82
05-01-2018, 22:02
Un dato interessante è che, nonostante la mia linea si stia rivelando critica a livello snr e intervenendo alzandolo a un livello minimo scenderei a velocità da terzo mondo, il modem col firmware amod in 3 giorni non si è mai impallato da dover essere riavviato manualmente come succedeva col firmware Netgear. È ancora presto per dare questa informazione per certa ma vediamo che succede

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

lucadigiulio
07-01-2018, 14:29
Qualcuno ha idea di come collegare una chiavetta/modem usb con sim da usare come backup in caso di problemi su adsl ??
Ho un D4000 con l'ultimo amod.

liladude
14-01-2018, 21:48
Buonasera. Ho ereditato un DGN3500 N300 un po' di tempo fa e lo sto usando senza grossi problemi (a parte qualche blocco totale della rete... :muro: ). Attaccato via ethernet ho un piccolo HooToo Tripmate Nano con OpenWRT e un disco esterno che mi fa da mediaserver (che esisteva già prima del Netgear). Dato che sta cominciando a fare fatica a generare il database ho pensato di passare il mediaserver nel netgear, ma quando ho connesso l'hard disk ho scoperto che ... non c'è! Eccomi dunque qui a chiedervi, vale la pena di cambiare il firmware con la versione modificata per avere il mediaserver? è più potente del mio tripmate, spero, che ha solo 8MB... Riesce a fare l'indice di una raccolta abbastanza estesa con thumbnails? faccio prima a generare l'indice da una macchina virtuale per il mio cubetto e fregarmene visto che comunque funziona? Mi sento male all'idea di riconfigurare tutto, il router e le periferiche...

syfer82
15-01-2018, 15:44
Dopo giorni di test posso affermare che nel mio utilizzo ho avuto un cambiamento incredibile tra firmware Netgear e amod.
Non posso dire se la linea cade meno volte ma con il primo firmware il router non riusciva spesso a riprendere la linea se non con un riavvio (almeno una volta al giorno in media), con l'amod una volta in 7 giorni.


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

thecas
20-01-2018, 16:52
Ciao a tutti. Ho bisogno di un piccolo aiuto da chi è più esperto di me di networking.

Ho un dgn2200v4 / n300 con l'ultima versione di amod con la connessione ppp0 attiva e MTU solito delle connessioni PPPOE a 1492.
Sulla porta uno dell'ethernet ho una connessione di rete con una antenna 4G / LTE che ha MTU a 1350.
Vorrei che la mia rete domestica avesse l'MTU corretto per, via lan o via wi-fi, riuscire a navigare correttamente tramite l'antenna 4G.
Cosa devo fare?
So che da terminale si può fare il cambio di MTU all'interfaccia ma con alcune prove non riesco a far funzionare niente.

Grazie delle gentili risposte.

liladude
21-01-2018, 12:43
non so se sei ironico o sarcasistico, ma mi devi credere:
i router non vanno usati come nas

poi nel caso del 3500 parliamo di una usb completamente buggata; te lo dice uno che ha provato per mesi a cacciarci fuori qualcosa, cercando di vedere persino se si potessero backportare i driver da altri dispositivi con quel maledetto chipset che è notoriamente inutilizzabile

ti basta lanciare la visione di un film con minidlna ed andare avanti ed indietro velocemente con lo slider del player per vedere in pochi secondi crasciare il router

la usb del 3500 è incurabile, inutilizzabile se non per cose banalissime come salvare un file sulla usb e prelevarlo dopo, magari il tutto via ftp

gli altri router su cui gira amod non crasciano con minidlna spremuto, ma ugualmente la loro usb va usata con parsimonia, senza minimamente pensare che un router sia un nas

questo consiglio lo scrivo un post ogni cinque e lo scriverò sempre: è purissimo marketing bugiardo che meriterebbe blocchi delle autorità varie quello delle case produttrici di router in riguardo alle usb
Grazie del chiarimento, ho finalmente trovato la mia risposta, decisamente mi tengo il cubetto dedicato che con metà ram riesce comunque a fare solo questo e mi accontento del fw stock.

Bovirus
24-01-2018, 16:51
Qual'è il comando da dare da telnet via riga di comando per azzerare completamente le impostazioni?

Ho un problema con il DHCP.
Nonostante sia visualizzato attivo se imposto la scheda di rete iN DHCP il modem non rilascia l'IP.

Provato con il firmware originale Netgear (1.0.0.98).
Reset effettuato sia da pulsantino RESET che da interfaccia web.

Provato con il firmware amod.
Reset effettuato sia da pulsantino RESET che da interfaccia web.

Se metto la scheda in IP statico nello stesso segmento di rete il modem è accessibile e funzionante.

Xfire90
24-01-2018, 17:11
Qual'è il comando da dare da telnet via riga di comando per azzerare completamente le impostazioni?

Ho un problema con il DHCP.
Nonostante sia visualizzato attivo se imposto la scheda di rete iN DHCP il modem non rilascia l'IP.

Provato con il firmware originale Netgear (1.0.0.98).
Reset effettuato sia da pulsantino RESET che da interfaccia web.

Provato con il firmware amod.
Reset effettuato sia da pulsantino RESET che da interfaccia web.

Se metto la scheda in IP statico nello stesso segmento di rete il modem è accessibile e funzionante.
DHCP Netgear o DNSmasq?

Bovirus
24-01-2018, 20:00
@Xfire90

DHCP Netgear (se non ricordo male).
Quello di default.

wenny
26-01-2018, 15:26
è possibile aggiornare il driver?

Bovirus
26-01-2018, 15:27
@wenny

La versione del driver ADSL nel firmware amod è selezionabile nell'interfaccia web del modem.

wenny
26-01-2018, 19:02
questo lo vedo....
https://image.prntscr.com/image/w3pOyoZhTIeONfL3vvutOA.png
chiedevo se è possibile aggiornare/sostituire/aggiungere altro, non cambiare tra i quattro disponibili
attuale
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pD039f.d24a
come ben sai c'è il più recente adsl A2pD039f.d24c

non penso vada bene la procedura del firmware originale

Bovirus
26-01-2018, 19:28
@wenny

Eventuali aggiunte le può fare solo l'autore di amod o un'altro sviluppatore.

@bignerd95

Viste le teu consocenze e capcità suli firmware Netgear potressti per favore dare un'occhiata al firmware amod e vedere se possibile di

- Aggiornare i driver ADSL (come hai fatto per il frimware originale Netgear) nella versione attuale di amod per DGN2200v4

- Integrare amod usando come base Netgear la versione recente Netgear 1.0.0.96 (l'attuale amod e basato sulla versioen 1.0.0.46).

Al link

http://alfie.altervista.org/amod2200V4/

trovi

amod creator - http://www.mediafire.com/download/t456dwvv7ra0g69/amod_creator_dgn2k2v4.tar.bz2

target - http://www.mediafire.com/download/4335bp004l34b2x/amod_2200V4_target_3.1.0.tar.bz2

Se ti serve qualcosa o farei qualche test sono a disposizione.

Grazie.

JosèGarciaBolivar
29-01-2018, 20:45
edit

strassada
29-01-2018, 22:00
ne non ricordo male, si può sostituire solo adsl_phy.bin (solo quelli compatibili coi bcm6328 63281 63283 e 6361/6362, identificati dalla D maiuscola in A2pD039f.d24a), non adsldd.ko (qui potrebbe chiamasi diversamente, non ricordo), per questo si leggerà sempre .d24a, qualunque A2pDXXX si metta (che per la cronaca non ne esistono di più recenti del 39f, o meglio non se ne trovano, magari l'hanno fatto ma non si trova, nemmeno nei sorgenti che si trovano sull'ftp del produttore di modem Inteno).
ovvio che la Netgear potrebbe farlo (ne sono diversi di successivi, al 24c, vedi il 24m, ma anche i 26, forse potrebbero andare bene sui modem solo adsl) anche perchè ha tutti i tool di sviluppo di Broadcom, e per qualche modem l'ha anche fatto, ma quasi tutti "nascono e muoiono" con quello del primo firmware.
per quelli vdsl, la cosa è successa un po' di volte in più, ma niente di clamoroso, in genere cambiano solo il bin, ma il .ko o .o solo se necessario (il modem viene venduto dovunque, e il comportamento sulla connessione potrebbe essere differente)

Poi se oggi le cose sono cambiate e si è trovato il modo di farlo anche in firmware così "chiusi/modificati", io non saprei proprio. E può essere che ci siano modem con firmware su cui è possibile farlo.

info errate

Bovirus
30-01-2018, 05:41
@strassada

Vedi thread DGN2200v4.

L'utente bignerd95 (grazie) ha creato un tool per decomprimere/ricomprimere il firmware del Netgear DGN2200v4.

Ha modificato il firmware originale Netgear abilitando il telnet e aggiornarno i driver ADSL all'interno.

strassada
30-01-2018, 13:41
ma LOL hai ragione, mi ero anche messo in bookmark i post per ricontrollarli, con calma dopo le feste, solo che avevo usato vivaldi e non tenevo sincronizzato negli altri e mi sono dimenticato di verificare quel thread a cui non accedevo proprio da fine anno (in sto mese mi sono perso in altre ricerche)

JosèGarciaBolivar
30-01-2018, 20:22
Buonasera a tutti,
sto cercando di far funzionare openvpn client per poter collegarmi a un servizio vpn che offre un file di configurazione che mi pasto nell'appostito inputbox dell'interfaccia di amod.
Sto cercando di replicare una guida per i router che montano dd-wrt e non sto riuscendo a farlo funzionare in nessun modo, il fatto e' che quando premo start si blocca e non riesco a capire cosa possa essere perche' nel log non viene fuori nessun errore niente di niente. Dopo aver premuto start si blocca e non fa refresh della pagina.

Una cosa interessante che ho notato e' che le configurazioni di openvpn client di dd-wrt non hanno la possibilita di inserire il parametro "tunnel network" io lo lascio a default perche' non so cosa mettere... eppure non viene menzionato da nessuna parte nelle guide che ci sono per configurare dd-wrt openvpn client... un altra differenza importante e' che in amod non trovo l'inputbox con le configurazioni aggiuntive...

Cosa potrebbe essere? :confused:

minerte
31-01-2018, 21:19
Ciao a tutti,
riesco a far connetere il client openvpn ma il traffico della wifi non passa per la VPN.
Qualcuno sarebbe cosi gentile da postarmi un esempio di configurazione o spiegarmi come ha risolto il problema?

Grazie

Menzoberranzan
04-02-2018, 10:48
Ciao a tutti,
riesco a far connetere il client openvpn ma il traffico della wifi non passa per la VPN.
Qualcuno sarebbe cosi gentile da postarmi un esempio di configurazione o spiegarmi come ha risolto il problema?

Grazie

a quale servizio esterno? Puoi aiutarmi a configurare i parametri della VPN?

adia
05-02-2018, 08:11
Buongiorno a tutti nessuno riesce ad aggiornare il drive DSL al dgnd4000

adia
05-02-2018, 08:16
:read: ma LOL hai ragione, mi ero anche messo in bookmark i post per ricontrollarli, con calma dopo le feste, solo che avevo usato vivaldi e non tenevo sincronizzato negli altri e mi sono dimenticato di verificare quel thread a cui non accedevo proprio da fine anno (in sto mese mi sono perso in altre ricerche)
Buongiorno riesci sull'ultimo amod 3.0.9 ad aggiornare il drive DSL 039 alla versione c

Bovirus
05-02-2018, 08:41
C'è un interessante tool di bignerd95 oper decomprimere/ricomprimere il firmware netgear e fare le opportune modifiche

ambitImageEditor by bignerd95 (Github) (https://github.com/BigNerd95/ambitImageEditor)


@bignerd95

Per favore potresti dare un'occhiata ed aggiornare nel firmware amod per DGN2200v4 quanto possibile in relazione ai driver ADSL?

Putipower
05-02-2018, 09:24
@bignerd95

Per favroe potresti dare un'occhiata ed aggiornare nel firmware amod per DGN2200v4 quanto possibile in relazione ai driver ADSL?

mi aggiungo alla preghiera:help:

adia
05-02-2018, 13:46
mi aggiungo alla preghiera:help:mi accodo alla richiesta per il 4000 grazie

ElfoLiNk
06-02-2018, 21:10
@bignerd95

Se riesci ad aggiornare anche i driver su DGN2200v3 sarebbe perfetto :D

adia
12-02-2018, 12:54
Qualche anima pia che aggiorni amod 3.0.9 Dgnd4000 con i più recenti drive Firmware dsl A2pD039f.d24c

Bovirus
12-02-2018, 13:01
@bignerd95

Per favore se puoi, tuo tempo permettendo, potersti dar corso ai seguenti progetti aggiornamento firmware riguardanti il firmware amod

DGN2200v4
- Aggiornamento driver ADSL
- Opzionale: aggiornamento firmware amod con nuovi moduli rpesi dal firmware base Netgear più recente (1.0.0.102)

DGN2200v3
- Aggiornamento driver ADSL
- Opzionale: aggiornamento firmware amod con nuovi moduli rpesi dal firmware base Netgear più recente

DGND4000
- Aggiornamento driver ADSL
- Opzionale: aggiornamento firmware amod con nuovi moduli rpesi dal firmware base Netgear più recente

Grazie.

Xfire90
14-02-2018, 16:10
Sicuri che quel firmware sia aggiornato? Qualcuno ha il relativo adsl_phy da passarmi? In AMOD lo trovate in:
/usr/local/adsl

Bovirus
14-02-2018, 19:41
@Xfire90

Di quale firmware stai parlando?
I driver ADSL li trovi nel thread del DGN2200v4.

adia
16-02-2018, 09:19
@Xfire90

Di quale firmware stai parlando?
I driver ADSL li trovi nel thread del DGN2200v4.Bovirus hai pm grazie

Xfire90
16-02-2018, 09:25
@Xfire90

Di quale firmware stai parlando?
I driver ADSL li trovi nel thread del DGN2200v4.

Caricandoli dal telnet sul DGND4000 il modulo non viene avviato e il modem rimane con la parte ADSL spenta.

Bovirus
16-02-2018, 09:36
@Xfire90

Non so se i driver del DGN2200v4 vanno bene per il DGN4000( nella richeista iniziale non era indicato il tipo di modem).

Come hai aggiornato i driver ADSL?

foggyJ
16-02-2018, 09:42
With this mod for the DGN2200v4, is it possible to monitor and control data usage by MAC address of the connected devices?

adia
16-02-2018, 09:44
Buongiorno alla comunità vi sarei grato se mi spiegaste passo passo come aggiornare in Amod 3.0.9 per il 4000 via Telnet oppure altro metodo con linee di comando su supporto pen drive usb il drive adsl A2pD039f.d24a-->>A2pD039f.d24c se in vostro possesso postare link per favore grazie

adia
16-02-2018, 09:45
Caricandoli dal telnet sul DGND4000 il modulo non viene avviato e il modem rimane con la parte ADSL spenta.quindi in definitiva come fare?

Xfire90
16-02-2018, 14:12
@Xfire90

Non so se i driver del DGN2200v4 vanno bene per il DGN4000( nella richeista iniziale non era indicato il tipo di modem).

Come hai aggiornato i driver ADSL?

Rimpiazzando il modulo del kernel ed adsl_phy. La root di AMOD è scrivibile, basta dare il comando "rw".

pianman
16-02-2018, 19:06
Buonasera, ho due modem dgn2200v3, su entrambi ho installato AMOD 4.2.6, e su entrambi ho problemi nella visualizzazione della pagina LAN --> Setup-->Address Reservation, quando provo ad aggiungere un nuovo device mi dà pagina bianca senza poter effettuare nessuna operazione, se invece provo a modificare o ad eliminare un ip riservato nessun problema. Riesco ad aggiungere ip riservati solo resettando il modem. Con i vecchi firmware non mi accadeva.

adia
17-02-2018, 09:43
Rimpiazzando il modulo del kernel ed adsl_phy. La root di AMOD è scrivibile, basta dare il comando "rw".
Potresti passare il lavoro fatto immagino su dgnd4000

NetNinja
17-02-2018, 12:45
Buonasera, ho due modem dgn2200v3, su entrambi ho installato AMOD 4.2.6, e su entrambi ho problemi nella visualizzazione della pagina LAN --> Setup-->Address Reservation, quando provo ad aggiungere un nuovo device mi dà pagina bianca senza poter effettuare nessuna operazione, se invece provo a modificare o ad eliminare un ip riservato nessun problema. Riesco ad aggiungere ip riservati solo resettando il modem. Con i vecchi firmware non mi accadeva.

Provato, tutto ok. Il problema è probabile che è nel tuo browser. Che browser usi? hai già provato a cancellare la cache? prova da un altro pc...

alfonsor
17-02-2018, 16:34
amod DGND4000 3.1.0 è online; niente di particolare, bump di svariati programmi

Bovirus
17-02-2018, 16:46
@alfonsor

Nel firmware DGND4000 i driver ADSL sono satti aggironati?

E' prevista una nuova versione del firmware per DGN2200v4 con driver ADSL aggiornati e magari moduli presi dagli ultimi firmware Netgear (102)?

alfonsor
17-02-2018, 17:08
non sapevo che ci fossero nuovi drivers adsl, quali sono?

no per il 2200V4 non ci sarà un amod basato su un firmware differente da 1.0.0.46, sia perché i successivi hanno fix di cui amod non necessità e sia perché è molto divergente ed il lavoro necessario per farlo richiede troppo tempo

Bovirus
17-02-2018, 17:40
@alfonsor

Ho messo il pacchetto dei nuovi driver nei primi post del thread del DGN2200v4.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39603051

adia
17-02-2018, 18:18
non sapevo che ci fossero nuovi drivers adsl, quali sono?

no per il 2200V4 non ci sarà un amod basato su un firmware differente da 1.0.0.46, sia perché i successivi hanno fix di cui amod non necessità e sia perché è molto divergente ed il lavoro necessario per farlo richiede troppo tempoA2pD039f.d24c= https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!118300&authkey=!ADXM28KsR_635LA&ithint=file%2czip

alfonsor
19-02-2018, 11:06
A2pD039f è sempre stato presente in amod 4000

adsl.ko è un module kernel che è legato ad un particolare kernel; avevo capito che ci fossero nuovi blob adsl in giro

---

amod 2200v3 4.2.7 è online

adia
19-02-2018, 11:10
Grazie comunque del tuo lavoro e del tuo ritorno

random566
19-02-2018, 12:18
A2pD039f è sempre stato presente in amod 4000

adsl.ko è un module kernel che è legato ad un particolare kernel; avevo capito che ci fossero nuovi blob adsl in giro

---

amod 2200v3 4.2.7 è online

bentornato alfonsor!!
grazie per il tuo nuovo firmware

undertherain77
19-02-2018, 13:31
A2pD039f è sempre stato presente in amod 4000

adsl.ko è un module kernel che è legato ad un particolare kernel; avevo capito che ci fossero nuovi blob adsl in giro

---

amod 2200v3 4.2.7 è online
Bella @alfonsor!
Mi spiace che ora ho modem TIM per FTTC 200 ma mi da piacere che tu sia tornato... ;)

wenny
19-02-2018, 16:50
A2pD039f è sempre stato presente in amod 4000

adsl.ko è un module kernel che è legato ad un particolare kernel; avevo capito che ci fossero nuovi blob adsl in giro

---

amod 2200v3 4.2.7 è online

bentornato alfonsor, un grazie non è mai abbastanza

random566
19-02-2018, 19:33
flashato il 2200v3, ho un problemino con il dns dinamico, mentre dnsomatic, no-ip e duckdns funzionano regolarmente, dyndns dà l'errore "ddns error badrequest".

alfonsor
19-02-2018, 19:45
dyndns.com o dyndns.it ?

random566
19-02-2018, 19:49
dyndns.com o dyndns.it ?

dyndns.com
scusami per il disturbo

alfonsor
19-02-2018, 19:50
ma con il firm precedente funzionava?

random566
19-02-2018, 19:51
ma con il firm precedente funzionava?

sì, ha funzionato perfettamente per quasi 2 anni

alfonsor
19-02-2018, 21:17
fatto nella 4.2.8

random566
19-02-2018, 21:51
fatto nella 4.2.8

grazie davvero!!!
adesso funziona

Garet
19-02-2018, 23:23
Ciao,
per caso ci sarà anche qualche aggiornamento anche del firmware del DGN3500?

Grazie :D

wenny
20-02-2018, 12:56
Rimpiazzando il modulo del kernel ed adsl_phy. La root di AMOD è scrivibile, basta dare il comando "rw".

quindi si potrebbe fare una guida passo-passo ed ognuno si arrangia da solo?

lucadigiulio
20-02-2018, 16:12
Ciao ALFONSOR e bentornato, ottima notizia!
Senti, io ho 2 D4000 con il firmware 3.0.9 e TIM BUSINES in azienda e Tiscali ADSL a casa.
In azienda sul server ho OPENVPN che funziona perfettamente da cellulare, chiavette, ecc...
Da casa però openvpn non riesce a connettersi (solito portatile che tramite connessione del cellulare o di un AP Vodafone 4g funziona regolarmente).
Sai aiutarmi a risolvere ? Ho anche aperto tutto il firewall ma nulla...

AGGIUNGO: Utilizziamo i certificati, non passkey. TUN e porta 1194.

alfonsor
22-02-2018, 12:55
quindi si potrebbe fare una guida passo-passo ed ognuno si arrangia da solo?

il thread è lunghissimo e la questione è stata spiegata molte volte; perciò esiste la funzione ricerca; la root del 2200v3, 2200v4 e 4000 è scrivibile se la si rimonta come scrivibile; questo si fa con il comando
rw
quindi si modificano i file
quindi si rimonta come solo lettura con
ro

ovviamente l'operazione è "pericolosa", nel senso che puoi rendere il router non boottabile

alfonsor
22-02-2018, 12:56
Ciao ALFONSOR e bentornato, ottima notizia!
Senti, io ho 2 D4000 con il firmware 3.0.9 e TIM BUSINES in azienda e Tiscali ADSL a casa.
In azienda sul server ho OPENVPN che funziona perfettamente da cellulare, chiavette, ecc...
Da casa però openvpn non riesce a connettersi (solito portatile che tramite connessione del cellulare o di un AP Vodafone 4g funziona regolarmente).
Sai aiutarmi a risolvere ? Ho anche aperto tutto il firewall ma nulla...

AGGIUNGO: Utilizziamo i certificati, non passkey. TUN e porta 1194.

a me dispiace dire così, ma, debuggare i problemi di vpn vanno completamente aldilà delle mie possibilità e del tempo disponibile, scusami; già molti anni fa, quando ero su questo thread ogni giorno, scrissi che non avrei più offerto aiuto riguardante le vpn, proprio per la vastità dei casi che si presentano, delle impostazioni, degli usi che ognuno vuole fare

scusa :)

alfonsor
22-02-2018, 12:57
Ciao,
per caso ci sarà anche qualche aggiornamento anche del firmware del DGN3500?

Grazie :D
si :)

WINSMITH
23-02-2018, 05:40
MITTTICO ALFO! BENTORNATISSIMO

syfer82
25-02-2018, 07:31
Ciao
2200v3 Alice 7mb
Che trasmission mode devo devo flaggare?

alfonsor
25-02-2018, 13:47
lascia su auto

syfer82
26-02-2018, 17:56
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180226/393c3a4f2b2cbd1cf9ab3e5ab5c209bf.jpg

Così?

alepa79
27-02-2018, 09:05
lascia su auto

ciao, per dgn3500 a qnd le novità?:)

Pappe
27-02-2018, 20:29
amod DGND4000 3.1.0 è online; niente di particolare, bump di svariati programmi

@alfonsor ho provato ad installare la version 3.1.1 (bugfix della 3.1.0), ma ogni volta l'update fallisce. Non ricordo di preciso l'errore (ora non ho il router a portata), ma è qualcosa del tipo "update failed".
Dopo l'aggiornamento fallito mi trovo con la versione precedente (3.0.9 nel mio caso) che però risulta estremamente rallentata. Flashare di nuovo la versione 3.0.9 risolve i rallentamenti.

Se serve qualche prova specifica fammi sapere, più che disponibile a dare una mano per questo ottimo progetto!

Xfire90
27-02-2018, 22:22
@alfonsor ho provato ad installare la version 3.1.1 (bugfix della 3.1.0), ma ogni volta l'update fallisce. Non ricordo di preciso l'errore (ora non ho il router a portata), ma è qualcosa del tipo "update failed".
Dopo l'aggiornamento fallito mi trovo con la versione precedente (3.0.9 nel mio caso) che però risulta estremamente rallentata. Flashare di nuovo la versione 3.0.9 risolve i rallentamenti.

Se serve qualche prova specifica fammi sapere, più che disponibile a dare una mano per questo ottimo progetto!

Fai un backup delle impostazioni, poi fai il reset completo. Riprova a fare l'upgrade e ripristina le impostazioni.

Zeratul
28-02-2018, 09:20
ragazzi qualcuno mi da una mano?
ho sempre avuto amod con l'adsl sul v3. adesso sono passato in fibra tim ed uso ovviamente il loro modem. volevo mettere amod in cascata, per usare determinate funzioni, per es il dlna e transmission sulla usb. e vorrei che transmission fosse raggiungibile anche da fuori casa, come facevo prima.
adesso l'ho impostato come device stand alone, e connesso con cavo lan. tutto funge, dlna, transmission, aggiornamento del dyn dns.
però vorrei raggiungere da fuori la possibilità di gestire i torrent in download.

è possibile sta cosa?

adia
28-02-2018, 09:51
Fai un backup delle impostazioni, poi fai il reset completo. Riprova a fare l'upgrade e ripristina le impostazioni.
Come fare il reset completo?

alfonsor
28-02-2018, 14:58
ragazzi qualcuno mi da una mano?
ho sempre avuto amod con l'adsl sul v3. adesso sono passato in fibra tim ed uso ovviamente il loro modem. volevo mettere amod in cascata, per usare determinate funzioni, per es il dlna e transmission sulla usb. e vorrei che transmission fosse raggiungibile anche da fuori casa, come facevo prima.
adesso l'ho impostato come device stand alone, e connesso con cavo lan. tutto funge, dlna, transmission, aggiornamento del dyn dns.
però vorrei raggiungere da fuori la possibilità di gestire i torrent in download.

è possibile sta cosa?

oltre a forwardare sul router principale il 2200 v3 stesso, in modo tale da poter lanciare transmission,

devi forwardare anche la porta 9091 verso il 2200V3, quindi, da remoto potrai accedere con http://tuoindirizzo:9091

però ti consiglio almeno di impostare una password per accedere a quella pagina, altrimenti risulta non protetta:

lancia transmission
fermalo
entra in telnet
se transmission su trova su /mnt/shares/U
nano /mnt/shares/U/transmission/settings.json
modifica
rpc-authentication-required da false in true
rpc-password inserisci tra virgolette la tua password
salva

ora potrai fare il login con user transmission, password la password che hai specificato

alfonsor
28-02-2018, 15:00
@alfonsor ho provato ad installare la version 3.1.1 (bugfix della 3.1.0), ma ogni volta l'update fallisce. Non ricordo di preciso l'errore (ora non ho il router a portata), ma è qualcosa del tipo "update failed".
Dopo l'aggiornamento fallito mi trovo con la versione precedente (3.0.9 nel mio caso) che però risulta estremamente rallentata. Flashare di nuovo la versione 3.0.9 risolve i rallentamenti.

Se serve qualche prova specifica fammi sapere, più che disponibile a dare una mano per questo ottimo progetto!

humm non saprei

scarica questo (di differente ha solo un nuovo limiter che stavo provando) e dimmi

http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_3.1.2.img.zip

(spetta qualche minuto, perché sto facendo lo upload adesso)

Zeratul
28-02-2018, 16:22
oltre a forwardare sul router principale il 2200 v3 stesso, in modo tale da poter lanciare transmission,

devi forwardare anche la porta 9091 verso il 2200V3, quindi, da remoto potrai accedere con http://tuoindirizzo:9091

però ti consiglio almeno di impostare una password per accedere a quella pagina, altrimenti risulta non protetta:

lancia transmission
fermalo
entra in telnet
se transmission su trova su /mnt/shares/U
nano /mnt/shares/U/transmission/settings.json
modifica
rpc-authentication-required da false in true
rpc-password inserisci tra virgolette la tua password
salva

ora potrai fare il login con user transmission, password la password che hai specificato

allora la password ci siamo, conosco il file di setting.

la rete, se ho capito bene, devo fare cosi:
- router TIM ip 192.168.0.1
- router amod 192.168.0.100

l'amod va bene messo in device mode stand alone? porta lan qualsiasi quindi di entrambi i router?

la porta 9091 devo aprirla nel router TIM verso 192.168.0.100 router amod.

non ho capito la prima parte, quando dici forwardare sul router principale il 2200v3....forward di che porta?

alepa79
01-03-2018, 11:20
humm non saprei

scarica questo (di differente ha solo un nuovo limiter che stavo provando) e dimmi

http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_3.1.2.img.zip

(spetta qualche minuto, perché sto facendo lo upload adesso)


ciao prima di tutto complimenti per tutto

per il dgn3500 ci saranno novità?

lucadigiulio
01-03-2018, 15:51
a me dispiace dire così, ma, debuggare i problemi di vpn vanno completamente aldilà delle mie possibilità e del tempo disponibile, scusami; già molti anni fa, quando ero su questo thread ogni giorno, scrissi che non avrei più offerto aiuto riguardante le vpn, proprio per la vastità dei casi che si presentano, delle impostazioni, degli usi che ognuno vuole fare

scusa :)

Capisco e ti ringrazio per l'immenso lavoro fatto.

C'è modo a tuo parere di collegare una chiavetta 4g usb e usarla come connessione di backup nel caso salti l'adsl?

Xfire90
01-03-2018, 16:36
@alfonsor
Ho notato che nella 3.1.2 per il 4000 ogni 5-6 secondi viene utilizzata la chiavetta usb, che si illumina. Ho solo minidlna attivo e con le versioni precedenti ciò non accade.
lsof mi da solo minidlna attivo sulla chiavetta, infatti:
DGND4000 ~ # lsof | grep mnt
minidlnad 1143 root 3w REG 8,1 13790296 14 /mnt/shares/U/.dlna/minidlna.log
minidlnad 1143 root 4u REG 8,1 11659264 15 /mnt/shares/U/.dlna/files.db
minidlnad 1197 root 3w REG 8,1 13790296 14 /mnt/shares/U/.dlna/minidlna.log
minidlnad 1197 root 4u REG 8,1 11659264 15 /mnt/shares/U/.dlna/files.db
minidlnad 1198 root 3w REG 8,1 13790296 14 /mnt/shares/U/.dlna/minidlna.log
minidlnad 1198 root 4u REG 8,1 11659264 15 /mnt/shares/U/.dlna/files.db

icemanrevenge
02-03-2018, 19:09
DGND4000 (perfetto, senza bug 5GHz)
amod V3.1.1

Ciao alfonsor,
complimenti per il tuo lavoro, grazie a te il mio ottimo modem/router adesso è ancora più fenomenale!

Ho notato che ad ogni riavvio del dispositivo, l'MTU si resetta al valore 1458, mentre io invece voglio che rimanga 1478. Si può fare qualcosa?

Un'altra cosa che ho notato, quando si clicca su "ELIMINA tutte le preferenze e riavvia", in realtà molte precedenti impostazioni rimangono e non vengono resettate ai valori di default (ad esempio nome utente e pass per la connessione, scelta dei DNS ecc).

Ancora complimenti e grazie.

alfonsor
02-03-2018, 19:53
@alfonsor
Ho notato che nella 3.1.2 per il 4000 ogni 5-6 secondi viene utilizzata la chiavetta usb, che si illumina. Ho solo minidlna attivo e con le versioni precedenti ciò non accade.
lsof mi da solo minidlna attivo sulla chiavetta, infatti:
DGND4000 ~ # lsof | grep mnt
minidlnad 1143 root 3w REG 8,1 13790296 14 /mnt/shares/U/.dlna/minidlna.log
minidlnad 1143 root 4u REG 8,1 11659264 15 /mnt/shares/U/.dlna/files.db
minidlnad 1197 root 3w REG 8,1 13790296 14 /mnt/shares/U/.dlna/minidlna.log
minidlnad 1197 root 4u REG 8,1 11659264 15 /mnt/shares/U/.dlna/files.db
minidlnad 1198 root 3w REG 8,1 13790296 14 /mnt/shares/U/.dlna/minidlna.log
minidlnad 1198 root 4u REG 8,1 11659264 15 /mnt/shares/U/.dlna/files.db


minidlna è la nuova versione che non so cosa faccia

dovresti spegnere minidla e controllare l'attività della usb

alfonsor
02-03-2018, 20:16
DGND4000 (perfetto, senza bug 5GHz)
amod V3.1.1

Ciao alfonsor,
complimenti per il tuo lavoro, grazie a te il mio ottimo modem/router adesso è ancora più fenomenale!

Ho notato che ad ogni riavvio del dispositivo, l'MTU si resetta al valore 1458, mentre io invece voglio che rimanga 1478. Si può fare qualcosa?

Un'altra cosa che ho notato, quando si clicca su "ELIMINA tutte le preferenze e riavvia", in realtà molte precedenti impostazioni rimangono e non vengono resettate ai valori di default (ad esempio nome utente e pass per la connessione, scelta dei DNS ecc).

Ancora complimenti e grazie.

mahhh pensa tu è la prima volta che me ne accorgo; pare che al boot venga resettata l'MTU a valori "standard"; vediamo di metterlo apposto

alfonsor
03-03-2018, 13:06
DGND4000 (perfetto, senza bug 5GHz)
amod V3.1.1

Ciao alfonsor,
complimenti per il tuo lavoro, grazie a te il mio ottimo modem/router adesso è ancora più fenomenale!

Ho notato che ad ogni riavvio del dispositivo, l'MTU si resetta al valore 1458, mentre io invece voglio che rimanga 1478. Si può fare qualcosa?

Un'altra cosa che ho notato, quando si clicca su "ELIMINA tutte le preferenze e riavvia", in realtà molte precedenti impostazioni rimangono e non vengono resettate ai valori di default (ad esempio nome utente e pass per la connessione, scelta dei DNS ecc).

Ancora complimenti e grazie.

nvram era sfasciata nel 3.1.1, prova il 3.1.2 online

icemanrevenge
03-03-2018, 13:35
nvram era sfasciata nel 3.1.1, prova il 3.1.2 online

Ok provo subito e ti faccio sapere! Grazie mille!

Provato! Sembra tutto a posto adesso! Le impostazioni si resettano per davvero e ad ogni riavvio non ripristina l'MTU di default, ma mantiene quello che gli si inserisce!

Ottimo alfonsor, sei un genio, grazie mille!

Xfire90
03-03-2018, 18:00
minidlna è la nuova versione che non so cosa faccia

dovresti spegnere minidla e controllare l'attività della usb

Niente, continua a lampeggiare anche quando minidlna è spento.

alepa79
04-03-2018, 20:46
ciao scusate se lo ripeto, sul DGN 3500 ci sono aggiornamenti?

bepino
06-03-2018, 10:57
Nessun aggiornamento, ultima versione 15.0.4

Glows84
10-03-2018, 13:25
@alfonsor BEN TORNATO :D :D :D

come sempre grazie mille, calcola che anche se sono passato alla fibra e sono costretto ad usare il modem di vodafone, in cascata e che mi fa da router e mi gestisce tutto ho il DGND4000 con il tuo firmware che non cambierei mai per nessun altro modem router (ho comprato pure un secondo DGND4000 come spare :D ) soprattutto per la funzione "dnsmasq as DNS and DHCP server" molto importantissima e spettacolare :D

Comunque se un domani fai qualche nuovo firmware pure per qualche nuovo modem router anche più potente facci sapere almeno sappiamo cosa acquistare :D

Come sempre GRAZIE MILLEEEEEEEEEE

alfonsor
11-03-2018, 15:25
ciao e grazie per i bentornato

i router "moderni e potenti" costano troppo; costano di più di un sistema mini itx con due o più eth, che consuma pressappoco come un router, va molto meglio e sul quale fai girare quello che ti pare, con kernel e moduli aggiornatissimi per divertirti e quando ne vuoi uno nuovo, questo va a finire a fare da mediacenter vicino ad una tv

---
amod per il 3500 online (insieme a nuovi 2200v3 e 4000)

adia
11-03-2018, 18:24
Alfonsor il 4000 legge key huawai 3g/4g lte sulla porta usb?

random566
11-03-2018, 21:40
flashate la 15.0.5 sul 3500 e la 4.2.9 su 2 2200 v3, tutto ok.
grazie davvero per tenere aggiornati questi firmware.

random566
13-03-2018, 13:01
@ alfonsor, una domanda sul client dns dinamico, che riguarda anche le vecchie versioni di amod, non solo queste ultime.
esiste qualche meccanismo che verifica periodicamente la necessità di un aggiornamento anche se non c'è stata nessuna variazione di stato nella connessione?
lo chiedo perchè mi è capitato di usare un 2200v3 e un 2200 v4 come router ip a valle di un modem vdsl di quelli forniti dai provider.
in pratica avevo assegnato un indirizzo ip all'interfaccia wan (nella subnet della lan del router del provider) e messo lo stesso indirizzo nella dmz del router fornito dal provider.
in questo modo, all'avvio del 2200 si aggiornava correttamente il dns dinamico, ma poi, se sul router del provider cadeva la connessione, il dns dinamico del 2200 v3 o v4 non effettuavano più gli aggiornamenti, probabilmente perchè non c'erano variazioni di stato della loro wan.
è possibile che manchi qualcosa che controlla periodicamente i cambiamenti della wan, anche se questa non ha avuto cambiamenti da down a up?
un altro indizio che farebbe sospettare questo fatto e che il duia dns ipv6, all'avvio del router riporta un errore del tipo "curl error, waiting 5 mins", probabilmente perchè l'indirizzo ipv6 viene assegnato con un certo ritardo rispetto alla partenza del client dns dinamico, ma poi , anche aspettando più di 5 minuti, non si aggiorna più.
se invece cade la connessione e cambia quindi lo stato della wan, l'aggiornamento avviene correttamente.
come già scritto, questo fatto non è relativo alle ultime versioni, ma accadeva anche con le precedenti.
scusami per il lungo post e ancora grazie tantissimo!!

alfonsor
13-03-2018, 17:16
se il router sta a valle di un altro e fa proprio da router, cioé ha una connessione pppoe, non ci dovrebbero essere problemi: quando cade la wan e poi si riavvia, ddns è sempre avviato

se invece il router a valle, come spesso si fa, non fa una connessione pppoe, allora non sa se la wan esiste o meno e un cliente deve ogni tanto controllare (questo avviene per dire nel caso nel 2200V3 messo come "stand alone", che ogni tanto si prende il suo ip dal sito whatismyip (o similare non ricordo ora), vede se è cambiato dalla volta precedente e nel caso fa un up

il fatto è che capita ogni tanto che quando la wan va up non è detto che tutto l'ambaradan della rete sia in piedi per forza, per dire i server dns siano apposto, le route siano già state impostate e così via; in quel caso, il client non riesce a connettersi al server e non fa lo update

ricordo, però, che avevo impostato alcuni brevissimi timeout proprio per questi casi, cioé se lo update falliva per la prima volta, non attendevo "minuti" per riprovarci, ma giusto una ventina di secondi, proprio per quei casi

ricontrollerò di nuovo il tutto

alfonsor
13-03-2018, 17:19
Alfonsor il 4000 legge key huawai 3g/4g lte sulla porta usb?

tutti i router con amod non hanno la funzione "chiavetta 3/4g"

la cosa è discretamente facile da farsi, ma "per una chiavetta unica"

altrimenti, testare le varie chiavette, diventa una cosa orripilante per un singolo che fa un coso come amod

nel 2200V3 c'è proprio una modalità apposita con la quale attacchi alla usb un telefonino android e ti connetti con la sua connessione; per il 4000 non c'è la modalità, ma c'è un tastino che la applica momentaneamente

è una micro soluzione alternativa alle chiavette

random566
13-03-2018, 17:56
se invece il router a valle, come spesso si fa, non fa una connessione pppoe, allora non sa se la wan esiste o meno e un cliente deve ogni tanto controllare (questo avviene per dire nel caso nel 2200V3 messo come "stand alone", che ogni tanto si prende il suo ip dal sito whatismyip (o similare non ricordo ora), vede se è cambiato dalla volta precedente e nel caso fa un up
...
ricontrollerò di nuovo il tutto

questo era proprio il caso in cui non faceva l'update.
che dirti, un grazie non basta mai...
per pura curiiosità (visto che di programmazione ci capisco meno di zero), avevo aperto il file ddns nella directory /bin e c'era un riferimento a un file ddnscron, che però non ho trovato in alcuna directory, ma considera comunque che ci capisco ben poco

Annamaria
15-03-2018, 04:13
Possiedo un DGN2200v4 con amod 3.2.11 vorrei impostarlo come bridge (modem only) per usare un router WNDR4000 (possiedo una rete Gigabit) ma, ho provato varie volte, ogni volta che dal menù del 2200v4 imposto modem only rimane accesa la spia rossa che indica l'impossibilità di connettersi ad internet (infatti non "naviga più"); esiste un rimedio e/o impostazione che risolva il problema?
Dimenticavo, la cosa succede dopo aver impostato modem only (ovviamente reimpostando modem+router la "navigazione" internet ritorna possibile) sia che io abbia già effettuato i vari collegamenti fisici al WNDR4000 che prima!
Grazie.

random566
15-03-2018, 08:26
Possiedo un DGN2200v4 con amod 3.2.11 vorrei impostarlo come bridge (modem only) per usare un router WNDR4000 (possiedo una rete Gigabit) ma, ho provato varie volte, ogni volta che dal menù del 2200v4 imposto modem only rimane accesa la spia rossa che indica l'impossibilità di connettersi ad internet (infatti non "naviga più"); esiste un rimedio e/o impostazione che risolva il problema?
Dimenticavo, la cosa succede dopo aver impostato modem only (ovviamente reimpostando modem+router la "navigazione" internet ritorna possibile) sia che io abbia già effettuato i vari collegamenti fisici al WNDR4000 che prima!
Grazie.

credo che sia normale così, se imposti il 2200v4 come solo modem, devi effettuare la connessione pppoe dal router che hai collegato a valle.
quindi è anche normale che il led internet sul 2200v4 rimanga rosso e che non si possa navigare dalla lan collegata allo stesso.
purtroppo non conosco il wndr4000, comunque sicuramente ha la possibilità di impostare la connessione wan pppoe, può darsi che debba scegliere "connessione con richiesta di nome utente e passaword"

danny-36
15-03-2018, 11:38
ciao a tutti!

sto usando con soddisfazione un router dgn3500 con firmware amod e avrei bisogno di sapere se è possibile loggare le chiamate http e https vedendo in chiaro la url.
Ho provato facendo una regola nel firewall ma vedo sono un logo di indirizzi ip che sembrano essere sempre quelli di google, io invece vorrei fare in modo che se all'interno della mia rete viene chiamata una url il router mi logghi la url che è stata chiamata.

random566
15-03-2018, 12:36
ciao a tutti!

sto usando con soddisfazione un router dgn3500 con firmware amod e avrei bisogno di sapere se è possibile loggare le chiamate http e https vedendo in chiaro la url.
Ho provato facendo una regola nel firewall ma vedo sono un logo di indirizzi ip che sembrano essere sempre quelli di google, io invece vorrei fare in modo che se all'interno della mia rete viene chiamata una url il router mi logghi la url che è stata chiamata.

sul 3500 c'e il proxy privoxy che può servirti allo scopo.
occorre utilizzare una pendrive usb collegata al router, poi per non modificare le configurazioni di rete dei pc va settato in modalità trasparente.
genera un log contenente tutte le chiamate http

danny-36
15-03-2018, 13:37
ok grazie è quello che cerco. Eventualmente è poi possibile recuperare questi log da remoto? Anche ssh va bene.
Inoltre Privoxy è solo per http e https? perchè sò che per esempio whatsup non lavora su porte standard per cui non vorrei avere problemi sulle altre porte.

danny-36
15-03-2018, 13:58
vedo adesso che nel help che cè nella schermata di privoxy cè scritto:

"If the Transparent option is selected, a couple of ipbtales rules are add, so that TCP port 80 is redirected to the choosen proxy. Note that only port 80 is redirected, so SSL connections will not go through the proxy."

quindi niente 443? perchè?

alfonsor
15-03-2018, 16:39
loggare whatsup è impossibile perché è criptato

sapere se qualcuno si è connesso a whatsup non è proprio una cosa semplice; ad occhio, credo che tu debba recuperare la lista di tutti i server usati da whatsup, creare un ipset, inserire una regola su quell'ip set che logga quando qualcuno sulla wan cerca di usare quei server

però molto probabilmente whatsup avrà altri metodi per connettersi, fanno sempre così questi cosi

conta inoltre che se poi uno usa la connessione dati del telefonino, tutto questo non serve a niente ....

danny-36
15-03-2018, 16:52
bè dai non sono scemo è ovvio che se uso connessione dati è collegato realmente ad un altra rete.
comunque whatsup non mi interessa più di tanto mi basterebbe loggare la normale navigazione web sia 80 che 443 e vedere le url cliccate.

random566
16-03-2018, 17:59
@ alfonsor, ho visto la 4.2.10 per il 2200v3, l'ho flashata, tutto ok.
il nuovo dns dinamico funziona regolarmente, dopo un riavvio ha aggiornato correttamente anche il duia dns ipv6 che prima era problematico.
ancora un immenso grazie per il tuo lavoro!!!

rikiki81
18-03-2018, 09:18
Ciao alfonsor! Grazie per lo splendido lavoro...Ho un dgnd4000 ho flashato la 3.1.5 e va tutto bene, a parte la sezione ddns. Ho impostato il mio account no-ip, ma rimane costantemente in updating, con le precedenti releases l'aggiornamento era praticamente immediato. Ho associato il mio account no-ip al servizio dns-o-matic e ha funzionato tutto a dovere. Come vedi la mia situazione non è bloccante, ma puoi dare un'occhiata se rilevi lo stesso problema?

alfonsor
18-03-2018, 14:12
Ciao alfonsor! Grazie per lo splendido lavoro...Ho un dgnd4000 ho flashato la 3.1.5 e va tutto bene, a parte la sezione ddns. Ho impostato il mio account no-ip, ma rimane costantemente in updating, con le precedenti releases l'aggiornamento era praticamente immediato. Ho associato il mio account no-ip al servizio dns-o-matic e ha funzionato tutto a dovere. Come vedi la mia situazione non è bloccante, ma puoi dare un'occhiata se rilevi lo stesso problema?

i nomi delle preferenze sono del tutto cambiati; ho inserito una routine di conversione dalle vecchie, ma potrei aver commesso qualche errore;

con questo voglio dire che dovresti provare ad andare alla pagina di configurazione ddns sul 4000 e controllare che i dati di noip siano proprio quelli giusti, prima di proseguire ad indagare

rikiki81
18-03-2018, 21:46
i nomi delle preferenze sono del tutto cambiati; ho inserito una routine di conversione dalle vecchie, ma potrei aver commesso qualche errore;

con questo voglio dire che dovresti provare ad andare alla pagina di configurazione ddns sul 4000 e controllare che i dati di noip siano proprio quelli giusti, prima di proseguire ad indagare

I dati sono corretti, per sicurezza ho disabilitato no-ip, cancellato i valori e reinserito il tutto. Come ti dicevo, se può servire come test aggiuntivo, dns-o-matic funziona correttamente

Xfire90
18-03-2018, 21:51
Dnsmasq 2.79 rilasciato:
http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/dnsmasq-2.79.tar.xz

Glows84
19-03-2018, 13:41
i nomi delle preferenze sono del tutto cambiati; ho inserito una routine di conversione dalle vecchie, ma potrei aver commesso qualche errore;

con questo voglio dire che dovresti provare ad andare alla pagina di configurazione ddns sul 4000 e controllare che i dati di noip siano proprio quelli giusti, prima di proseguire ad indagare


Ho provato pure io con noip.com ma nulla mi rimane sempre con la scritta "Updating.." come si vede nella foto e sotto i log non trovo nulla.
Che altro posso provare a fare?

Versione amod 3.1.5 Modem DGND4000

random566
19-03-2018, 13:47
sulla v. 4.2.10 per il 2200v3 il no-ip si aggiorna correttamente.
però per duiadns è servito un ulteriore riavvio dopo l'installazione del firmware

Glows84
20-03-2018, 09:23
Buongiorno alfonsor,

Niente ti confermo che una volta installato la versione 3.1.5 sul DGND4000 il Dynamic DNS non funziona piu' e rimane sempre con la scritta "Status: Updating..." anche dopo aver riavviato il decoder, quindi sono ripassato alla versione 3.1.3 che funziona regolarmente.

Spero si possa risolvere presto il problema.

Ciao e grazie.

alfonsor
20-03-2018, 09:36
stasera vediamo che cosa non va

Glows84
20-03-2018, 09:42
stasera vediamo che cosa non va

Ok grazie

Glows84
20-03-2018, 16:44
stasera vediamo che cosa non va

Appena aggiornato il DGND4000 alla versione 3.1.6 e il Dynamic DNS per quanto riguarda No-ip ha ripreso a funzionare.

Grazie mille :D

Xfire90
20-03-2018, 19:24
Sul DGND4000, qualsiasi amod, alla prima connessione pingo 12ms verso 8.8.8.8. Dopo un retrain il ping passa ad 16ms per arrivare a 20ms i train successivi.
La cosa si ripete ad ogni riavvio, quindi mi chiedo se sia un problema di routing o di amod.
Preciso, finché potevo farlo, saliva anche il ping alla centrale, ora non posso più pingarla.

alfonsor
20-03-2018, 20:13
dovresti provare con il firm originale, tenuto installato svariati giorni e fare lo stesso test

icemanrevenge
20-03-2018, 23:26
Sul DGND4000, qualsiasi amod, alla prima connessione pingo 12ms verso 8.8.8.8. Dopo un retrain il ping passa ad 16ms per arrivare a 20ms i train successivi.
La cosa si ripete ad ogni riavvio, quindi mi chiedo se sia un problema di routing o di amod.
Preciso, finché potevo farlo, saliva anche il ping alla centrale, ora non posso più pingarla.

Anche io ho notato qualcosa del genere, ma non ho capito da cosa dipendesse.

alfonsor
21-03-2018, 08:31
amod per il 2200v4 basato sul firmware 1.0.0.102

Bovirus
21-03-2018, 08:35
@alfonsor

Grazie per il nuovo firmware.

Glows84
21-03-2018, 08:45
Buongiorno alfonsor,

volevo sapere sul DGND4000 la versione di openvpn e' sempre la 2.3.11 del 2016 ho hai fatto qualche aggiornamento?

Si puo' aggiornare anche da soli? o devi aggiornarla te?


Ti spiego ho notato una cosa:

Ho configurato "OpenVPN Server" sul modem di casa e sul portatile "OpenVPN Client" cosi che quando sono fuori per lavoro mi posso collegare.

Il primo tentativo va a buon fine e mi collego tranquillamente, ma se riprovo dopo qualche giorno nulla non mi ci fa collegare piu' e l'unica soluzione per ricollegarmi e' quella di entrare in remoto sul modem di casa stoppare il servizio "OpenVPN Server" e farlo ripartire.
Facendo cosi mi si ricollega tranquillamente e senza problemi, fino a quando non si ripresenta il problema.

Ciao e grazie.

alfonsor
21-03-2018, 09:35
openvpn è la 2.4.5, cioé l'ultima, libressl è la 2.6.4, cioé l'ultima; openvpn usa lzo che è la 2.10, cioé l'ultima e, da questa versione, anche lz4 che è l'ultima

il problema non ho la minima idea di dove possa essere; come ho scritto diverse volte, debuggare openvpn è per me impossibile, richiede troppo tempo, sforzo, energie (prima degli smartphone, anche soldi) e via dicendo

soprattutto su questi routerini che non sono iptables-lisci, cioé usano altre corbellerie proprietarie per saltare spesso le regole iptables ed andare, con lo hardware misero che hanno, più veloci nello gestire i pacchetti, inserire openvpn è sempre stato un percorso "a tentativi"

però, se per giorni va e poi all'improvviso non va più, sembra esserci qualche problema di memoria/risorse/cose che si avviano e cambiano l'ambiente e via dicendo

una cosa veloce veloce è fare riavviare o il router stesso o solo openvpn automaticamente durante la notte con la solita procedura spiegata molte volte

altro, purtroppo non so dirti

Putipower
21-03-2018, 09:36
amod per il 2200v4 basato sul firmware 1.0.0.102

grazie , ci speravo tanto...ottimo lavoro.grazie ancora

random566
21-03-2018, 09:56
grazie , ci speravo tanto...ottimo lavoro.grazie ancora

quoto, grazie davvero! gran bel lavoro

s-y
21-03-2018, 10:30
amod per il 2200v4 basato sul firmware 1.0.0.102

urka che bella sorpresa :)
più tardi recupero il coso...

random566
21-03-2018, 10:32
@alfonsor, il link della 4.2.11 per il 2200v3 fa scaricare ancora la 4.2.10, modificando manualmente il link si riesce a scaricare l'ultima.

Glows84
21-03-2018, 11:09
openvpn è la 2.4.5, cioé l'ultima, libressl è la 2.6.4, cioé l'ultima; openvpn usa lzo che è la 2.10, cioé l'ultima e, da questa versione, anche lz4 che è l'ultima

il problema non ho la minima idea di dove possa essere; come ho scritto diverse volte, debuggare openvpn è per me impossibile, richiede troppo tempo, sforzo, energie (prima degli smartphone, anche soldi) e via dicendo

soprattutto su questi routerini che non sono iptables-lisci, cioé usano altre corbellerie proprietarie per saltare spesso le regole iptables ed andare, con lo hardware misero che hanno, più veloci nello gestire i pacchetti, inserire openvpn è sempre stato un percorso "a tentativi"

però, se per giorni va e poi all'improvviso non va più, sembra esserci qualche problema di memoria/risorse/cose che si avviano e cambiano l'ambiente e via dicendo

una cosa veloce veloce è fare riavviare o il router stesso o solo openvpn automaticamente durante la notte con la solita procedura spiegata molte volte

altro, purtroppo non so dirti


Ok ti ringrazio :D

Xfire90
21-03-2018, 23:11
Sul DGND4000 il nuovo limiter funziona con l'upload ma è pessimo con il download.
Ho una 20 mega piena ed anche limitando a 10'000 nell'interfaccia del limiter, il test del bufferbloat da esiti pessimi, con tutti e due gli algoritmi.

alfonsor
22-03-2018, 07:47
si chiama appunto "limiter", perché la sua funzione è "limitare" non fare un "fair qos anti bufferbloat"

come effetto di striscio ha sicuramente anche migliori prestazioni nel jitter (cioé nelle variazioni della latenza) in media, ma dovresti usare qualche script (come quelli indicati nelle pagine di cerowrt, per dire) per vederlo, piuttosto che quelle pagine di misurazione

comunque, il kernel di questi router non ha alcuno strumento "moderno" per combattere il buffer bloat; anche se usando come router un mini itx con un n3050 con gentoo, niente riesce a farmi andare sopra una B

il bufferbloat, per me, dipende nella stragrande maggioranza, dalla linea

rikiki81
22-03-2018, 09:36
i nomi delle preferenze sono del tutto cambiati; ho inserito una routine di conversione dalle vecchie, ma potrei aver commesso qualche errore;

con questo voglio dire che dovresti provare ad andare alla pagina di configurazione ddns sul 4000 e controllare che i dati di noip siano proprio quelli giusti, prima di proseguire ad indagare

Ora funziona tutto perfettamente!

Xfire90
22-03-2018, 10:25
si chiama appunto "limiter", perché la sua funzione è "limitare" non fare un "fair qos anti bufferbloat"

come effetto di striscio ha sicuramente anche migliori prestazioni nel jitter (cioé nelle variazioni della latenza) in media, ma dovresti usare qualche script (come quelli indicati nelle pagine di cerowrt, per dire) per vederlo, piuttosto che quelle pagine di misurazione

comunque, il kernel di questi router non ha alcuno strumento "moderno" per combattere il buffer bloat; anche se usando come router un mini itx con un n3050 con gentoo, niente riesce a farmi andare sopra una B

il bufferbloat, per me, dipende nella stragrande maggioranza, dalla linea
Con AMOD 3.0.9 io prendevo una A/A+ su per il bufferbloat su dslreports, con limiter attivo ovviamente. Mi sembra strano che usando anche 5 mega su 20 disponibili il ping schizzi alle stelle.
DSL report dice che il mio ping è attorno ai 300 mentre scarico a 5megabit.

alfonsor
22-03-2018, 19:52
quel limqos era "buggato" a non finire; il fatto che facesse prendere a/a+ era davvero il miracolo del sangue che si squaglia

prova un pò

http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_3.1.7.img.zip

Xfire90
23-03-2018, 11:00
quel limqos era "buggato" a non finire; il fatto che facesse prendere a/a+ era davvero il miracolo del sangue che si squaglia

prova un pò

http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_3.1.7.img.zip
http://www.dslreports.com/speedtest/31265184.png:ave:

luki
25-03-2018, 16:33
amod per il 2200v4 basato sul firmware 1.0.0.102

Installato, grazie per il prezioso lavoro che fai ;)
Nei log non c'è scritto: essendo basato sugli ultimi firmware intergra la correzione al bug di sicurezza della wpa2?

alfonsor
26-03-2018, 16:44
non lo so; mi potresti dare un link a qualcosa che ne parla?

strassada
26-03-2018, 17:07
https://www.krackattacks.com/

https://kb.netgear.com/000049498/Security-Advisory-for-WPA-2-Vulnerabilities-PSV-2017-2826-PSV-2017-2836-PSV-2017-2837

alfonsor
26-03-2018, 17:31
grazie stra, chiedevo proprio un link a "netgear che ne parla", cioé il secondo

quindi netgear non ha alcun fix per i modem oggetto del thread e, essendo le cose wifi closed, non è possibile modificarle in alcun modo, sorry

se nell'ultimo firmware per il 2200V4 netgear ha incluso qualche patch per il bug wpa2, allora c'è anche in amod

random566
27-03-2018, 14:17
messe la 3.2.12 sul 2200v3 e la 3.2.14 sul v4, tutto ok.

arabafenice74
28-03-2018, 08:50
messe la 3.2.12 sul 2200v3 e la 3.2.14 sul v4, tutto ok.

Random sull'ultimo firm per il v3 i driver adsl sono sempre gli stessi vero (038f, 039f) ?
Notato miglioramenti in termini di navigazione adsl rispetto i firm precedenti?

Grazie e un bentornato ad alfo ;)

random566
28-03-2018, 09:00
Random sull'ultimo firm per il v3 i driver adsl sono sempre gli stessi vero (038f, 039f) ?
Notato miglioramenti in termini di navigazione adsl rispetto i firm precedenti?

Grazie e un bentornato ad alfo ;)

i drivers adsl dovrebbero essere gli stessi, ma non so dirti se in adsl sia cambiato qualcosa, perchè sono passato a vdsl e uso il 2200v3 come router pppoe a valle di quello fornito da tim

luki
28-03-2018, 09:41
grazie stra, chiedevo proprio un link a "netgear che ne parla", cioé il secondo

quindi netgear non ha alcun fix per i modem oggetto del thread e, essendo le cose wifi closed, non è possibile modificarle in alcun modo, sorry

se nell'ultimo firmware per il 2200V4 netgear ha incluso qualche patch per il bug wpa2, allora c'è anche in amodGrazie della risposta 😉

strassada
28-03-2018, 10:01
non si trovano adsl_phy.bin più aggiornati del 39f per questi chipset, sono anni ormai che sembra sia finito il relativo supporto.

quanto ad adsldd, potrebbero essercene di compatibili di più recenti dei 24a/24c, come forse un 24m (mi pare che si trovi nel d6300) versioni più recenti temo che richiedano kernel più aggiornati o proprio "moduli" Broadcom più aggiornati, che non si possono integrare nei firmware di questi modem più vecchi.

Xfire90
29-03-2018, 14:05
aMod dnsmasq adblock v5 (https://pastebin.com/ReUCSPy7)
Sistemati un sacco di errori nel parsing di alcune liste.

luki
29-03-2018, 19:37
aMod dnsmasq adblock v5 (https://pastebin.com/ReUCSPy7)
Sistemati un sacco di errori nel parsing di alcune liste.

Interessante, come funziona? E' uno script da caricare? Su quali modem funziona?
Grazie.

Xfire90
29-03-2018, 20:19
Interessante, come funziona? E' uno script da caricare? Su quali modem funziona?
Grazie.
Lo script va messo nella directory indicata da _USB_PATH, a seconda del modello di modem.
Su amod devi attivare dnsmasq, lo script genera un file da passare a dnsmasq.
Devi configurare amod per eseguirlo ad ogni avvio.

luki
29-03-2018, 20:31
Lo script va messo nella directory indicata da _USB_PATH, a seconda del modello di modem.
Su amod devi attivare dnsmasq, lo script genera un file da passare a dnsmasq.
Devi configurare amod per eseguirlo ad ogni avvio.

Capito, magari un giorno ci studierò dietro.
Ma le prestazioni del modem non degradano? Ho un 2200v4

Xfire90
29-03-2018, 21:40
Capito, magari un giorno ci studierò dietro.
Ma le prestazioni del modem non degradano? Ho un 2200v4
A parte il processo di creazione del file, che mette sotto torchio la CPU, l'impatto sulle prestazioni è basso. L'ho adattato per girare anche su un tp-link 1043ndv1 con openwrt e non c'è nessuna perdita prestazionale.

Putipower
30-03-2018, 09:00
ho notato che se cambio i dns da dnsmasq non vengono aggiornati.la riga di comando e' la seguente
# dhcp dns
dhcp-option=6,85.37.17.51,85.38.28.97
per cambiarli sono dovuto andare sul firmware originale e impostarli da li.sbaglio qualcosa io?
@xfire90 saresti cosi gentile da spiegarmi la procedura per eseguire lo script adblock?
io ho messo il file nella chiavetta usb ma non so come far eseguire il file
grazie

alfonsor
30-03-2018, 10:21
ho notato che se cambio i dns da dnsmasq non vengono aggiornati.la riga di comando e' la seguente
# dhcp dns
dhcp-option=6,85.37.17.51,85.38.28.97
per cambiarli sono dovuto andare sul firmware originale e impostarli da li.sbaglio qualcosa io?


quella opzione definisce i server dns da usare nelle lease dhcp; cioé un host della lan che richiede un indirizzo dhcp avrà anche la proposta di usare quei dns; non sono i server che usa dnsmasq; per farli usare allo host, questo deve essere configurato per usare i server dns che riceve nella lease dhcp

alfonsor
30-03-2018, 10:22
per chi usa telecom ipv6 pppoe, quale è la velocità in ipv6? perché qui da me è di 500 Kbit in media (con quella ipv4 intorno ai 18M)

Xfire90
30-03-2018, 10:28
ho notato che se cambio i dns da dnsmasq non vengono aggiornati.la riga di comando e' la seguente
# dhcp dns
dhcp-option=6,85.37.17.51,85.38.28.97
per cambiarli sono dovuto andare sul firmware originale e impostarli da li.sbaglio qualcosa io?
@xfire90 saresti cosi gentile da spiegarmi la procedura per eseguire lo script adblock?
io ho messo il file nella chiavetta usb ma non so come far eseguire il file
grazie
Su dnsmasq i dns sono indicati dalla linea "server=", ad esempio: server=193.183.98.66. Poi, nelle opzioni generali della wan devi mettere 127.0.0.1 come server DNS, lasciando quello secondario vuoto.

Aggiungo quello che scrissi tempo fa ad un utente, così magari si evitano altre domande in futuro.
BLOCCO AD
Chiavetta formattata preferibilmente in ext2-3-4, NTFS è lento e succhia troppe risorse al router. Al limite fat32.
La chiavetta dovrebbe essere accessibile da risorse di rete una volta inserita nel router, dentro crei una directory che si chiama conf e ci metti lo script (http://pastebin.com/esSsAPHi) chiamandolo dnsmasq_update_adblock.sh.


abilita telnet dal pannello di amod
scarica puttytel (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/puttytel.exe) e connettiti al router tramite telnet è semplice.

Ora ti ritrovi in un terminale linux:
il comando cd ti permette di esplorare le directory presenti sulla memoria del router.

Rendere eseguibile lo script:
chmod +x PERCORSO/conf/dnsmasq_update_adblock.sh

Aggiungere lo script ai servizi di avvio del router:
sempre da telnet, nano /etc/amod/conf/wan.user -> ora stai usando una specie di blocco note da terminale
Inserisci il seguente testo:#!/bin/sh
while ! mountpoint -q PERCORSO ; do
sleep 2
done
PERCORSO/conf/dnsmasq_update_adblock.sh
dai ora il comandochmod +x /etc/amod/conf/wan.user


Preparare dnsmasq:
sul pannello netgear, servizi lan modifica il file di configurazione come segue:

interface=group1
dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.0.2,192.168.0.254,255.255.255.0,24h
domain-needed
cache-size=256
server=8.8.8.8
server=8.8.4.4
addn-hosts=PERCORSO/conf/adblock.uniq
Salva e spunta "Use dnsmasq as DNS and DHCP server"
Poi avvia dnsmasq premendo sul pulsante start sulla stessa pagina dove hai modificato il file di configurazione.
Ora recati nella pagina del router dove imposti i server DNS primario e secondario. Lascia il secondario vuoto e imposta solo il primario:127.0.0.1 -> salva

Ti rimane solo di testare lo script, tornando sulla finestra di puttytel e dando il comando:
sh /etc/amod/conf/wan.user
vedi se da errori o se procede fino al termine.
Ora nella directory dello script dovresti avere un file "adblock.uniq", poco meno di un mega.

Pulisci la cache di tutti i browser sul PC e prova a navigare.
Riavvia il router e vedi se funziona ancora.

Xfire90
30-03-2018, 17:07
per chi usa telecom ipv6 pppoe, quale è la velocità in ipv6? perché qui da me è di 500 Kbit in media (con quella ipv4 intorno ai 18M)
Scusa ma ho disabilitato qualsiasi feature ipv6 un paio di anni fa proprio per la lentezza. Se ho l'occasione ti faccio un test su una 100mega che forse è meglio supportata della mia adsl.

Putipower
30-03-2018, 17:46
grazie per la risposta sui dns
@xfire90
ho seguito la procedura ma non credo di esserci riuscito

DGN2200V4 ~ #
chmod +x var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh
DGN2200V4 ~ # nano /etc/amod/conf/wan.user
DGN2200V4 ~ # chmod +x /etc/amod/conf/wan.user
DGN2200V4 ~ # sh /etc/amod/conf/wan.user
/etc/amod/conf/wan.user: 5: /etc/amod/conf/wan.user: var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh: not found
DGN2200V4 ~ #

non capisco questo errore....dove ri-sbaglio?grazie

random566
30-03-2018, 18:13
per chi usa telecom ipv6 pppoe, quale è la velocità in ipv6? perché qui da me è di 500 Kbit in media (con quella ipv4 intorno ai 18M)

il v4 lo uso con infostrada, che purtroppo non supporta ipv6.
con telecom ho il v3 a valle del loro modem e uso ipv6, a me sembra normale, ma se mi dici un sito di test della velocità che usa solo ipv6 posso fare una prova

Xfire90
30-03-2018, 19:19
grazie per la risposta sui dns
@xfire90
ho seguito la procedura ma non credo di esserci riuscito

DGN2200V4 ~ #
chmod +x var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh
DGN2200V4 ~ # nano /etc/amod/conf/wan.user
DGN2200V4 ~ # chmod +x /etc/amod/conf/wan.user
DGN2200V4 ~ # sh /etc/amod/conf/wan.user
/etc/amod/conf/wan.user: 5: /etc/amod/conf/wan.user: var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh: not found
DGN2200V4 ~ #

non capisco questo errore....dove ri-sbaglio?grazie

La chiavetta è correttamente rilevata e montata? Lo script è presente sulla chiavetta , nella directory "conf"?
Perché sembra che lo script non venga trovato.

Putipower
30-03-2018, 19:45
La chiavetta è correttamente rilevata e montata? Lo script è presente sulla chiavetta , nella directory "conf"?
Perché sembra che lo script non venga trovato.

la chiavetta la vedo dal pc,ha la dir conf con dentro il file sh.la chiavetta dal firmware netgear la vedo montata ma c'e' come indirizzo readyshare\usb-storage.
ho provato con cd da putty e l indirrizo var/mnt/usb0/port0/conf/ funziona

random566
30-03-2018, 20:50
ho messo sul 3500 la nuova v. 15.0.6, ma ho avuto problemi con i dns dinamici, anche aspettando diversi minuti rimangono su "updating", almeno quelli che ho attivi, dnsomatic e dyndns.com.
a parte ciò, tanti auguri di buona pasqua!

Xfire90
30-03-2018, 22:48
la chiavetta la vedo dal pc,ha la dir conf con dentro il file sh.la chiavetta dal firmware netgear la vedo montata ma c'e' come indirizzo readyshare\usb-storage.
ho provato con cd da putty e l indirrizo var/mnt/usb0/port0/conf/ funziona
Ok, se dai: sh /var/mnt/usb0/port0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh
che succede?

Putipower
31-03-2018, 06:42
Ok, se dai: sh /var/mnt/usb0/port0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh
che succede?


DGN2200V4 ~ # sh /var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh
/var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh: 7: /var/mnt/usb0/part0/conf/: not foundate_adblock.sh:
/var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh: 11: /var/mnt/usb0/part0/conf: not founddate_adblock.sh:
/var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh: 37: /var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh: Syntax error: word unexpected (expecting "then")
DGN2200V4 ~ #

DGN2200V4 ~ # cd var
DGN2200V4 /var # cd mnt
DGN2200V4 /var/mnt # cd usb0
DGN2200V4 /var/mnt/usb0 # cd part0
DGN2200V4 /var/mnt/usb0/part0 # cd conf
DGN2200V4 /var/mnt/usb0/part0/conf # ls
dnsmasq_update_adblock.sh
DGN2200V4 /var/mnt/usb0/part0/conf #

alepa79
31-03-2018, 11:15
Ciao a tutti,

Per il DGN 3500 uscirà un aggiornamento?

Xfire90
31-03-2018, 11:53
DGN2200V4 ~ # sh /var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh
/var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh: 7: /var/mnt/usb0/part0/conf/: not foundate_adblock.sh:
/var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh: 11: /var/mnt/usb0/part0/conf: not founddate_adblock.sh:
/var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh: 37: /var/mnt/usb0/part0/conf/dnsmasq_update_adblock.sh: Syntax error: word unexpected (expecting "then")
DGN2200V4 ~ #

DGN2200V4 ~ # cd var
DGN2200V4 /var # cd mnt
DGN2200V4 /var/mnt # cd usb0
DGN2200V4 /var/mnt/usb0 # cd part0
DGN2200V4 /var/mnt/usb0/part0 # cd conf
DGN2200V4 /var/mnt/usb0/part0/conf # ls
dnsmasq_update_adblock.sh
DGN2200V4 /var/mnt/usb0/part0/conf #
Ma sicuro che il percorso non sia part0 invece di port0? Sul V4 mi pareva che di default fosse part1, tra l'altro. Prova a modificare part1 con part0 nello script.
Io posso solo testare su DGND4000 e 2200v3.
Il comando "mount" cosa ti restituisce?

@alfonsor
È possibile eliminare le partizioni per le linque diverse dall'inglese per guadagnare posto sulla memoria interna?

Putipower
31-03-2018, 15:59
Ma sicuro che il percorso non sia part0 invece di port0? Sul V4 mi pareva che di default fosse part1, tra l'altro. Prova a modificare part1 con part0 nello script.
Io posso solo testare su DGND4000 e 2200v3.
Il comando "mount" cosa ti restituisce?

quando indirizzo e sbagliato mi da errore,non prende il comando.a volte lho trovato su part0 a volte part1.su nano faccio ctrl+o per salvare poi esco...ho rifatto procedura 100 volte...:mc:
grazie cmq per l'aiuto


DGN2200V4 ~ # mount
rootfs on / type rootfs (rw)
mtd:rootfs on / type jffs2 (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
ramfs on /dev type ramfs (rw,relatime)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600,ptmxmode=000)
/dev/mtdblock2 on /data type jffs2 (rw,sync,relatime)
tmpfs on /var type tmpfs (rw,relatime,size=420k)
tmpfs on /mnt type tmpfs (rw,relatime,size=16k)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /var/mnt/usb0/part1 type vfat (rw,relatime,fmask=0000,dmask=0000,allow_utime=0022,codepage=cp437,iocharset=utf8)
DGN2200V4 ~ #

Xfire90
31-03-2018, 18:07
...
chmod +x per rendere eseguibile lo script? Comunque lo sto usando su DGND4000 e 2200v3 e funziona.
Probabilmente lo script è impaginato male. Copia la versione RAW da pastebin.

luki
01-04-2018, 09:59
ho notato che se cambio i dns da dnsmasq non vengono aggiornati.la riga di comando e' la seguente
# dhcp dns
dhcp-option=6,85.37.17.51,85.38.28.97
per cambiarli sono dovuto andare sul firmware originale e impostarli da li.sbaglio qualcosa io?
@xfire90 saresti cosi gentile da spiegarmi la procedura per eseguire lo script adblock?
io ho messo il file nella chiavetta usb ma non so come far eseguire il file
grazie

Da prove empiriche penso che se ha attivo Dnsmasq i dns impostati hanno precedenza su quelli della pagine di configurazione netgear perchè è dnsmasq che gestisce il tutto.
Io nel dubbio li ho messi sempre uguali in entrambe le configurazioni.

Correggetemi se sbaglio.

luki
01-04-2018, 10:02
Su dnsmasq i dns sono indicati dalla linea "server=", ad esempio: server=193.183.98.66. Poi, nelle opzioni generali della wan devi mettere 127.0.0.1 come server DNS, lasciando quello secondario vuoto.

Esatto, anche io li ho impostati col parametro server
Però nelle opzioni generali della wan (che nel mio 2200v4 si chiamano configurazione internet") se metto come dns 127.0.0.1 mi dice che l'indirizzo non è valido.
Ho dovuto mettere 192.168.1.1.
Però secondo la mia teoria in ogni caso i dns impostati in dnsmasq sovrascrivono gli altri perchè nel momento in cui attivi il dnsmaq automaticamente disattivi il dhcp di Netgear.

Correggimi se sbaglio.

alfonsor
01-04-2018, 10:35
ciao e buona pasqua a tutti, mangiate con moderazione :P

per i testi di velocità ipv6 http://ipv6-test.com/speedtest/

per il 3500, c'è una nuova versione online

per i dns: dnsmasq usa /etc/resolv.conf, salvo se non si specifica di non usarlo con "noresolv" (mi sembra si chiami così l'opzione)

tutto userà i server specificati in dnsmasq, ma non il router stesso (per dire transmission non userà dnsmasq); perché il router stesso usi dnsmasq, bisogna specificare 127.0.0.1 come primo server e niente come secondo (almeno questo è sempre stato il meccanismo, se sul 2200v4 al momento non funziona, ho sbagliato qualcosa quando ho rifatto amod con l'ultimo firmware di quel router)

luki
01-04-2018, 12:39
ciao e buona pasqua a tutti, mangiate con moderazione :P

per i testi di velocità ipv6 http://ipv6-test.com/speedtest/

per il 3500, c'è una nuova versione online

per i dns: dnsmasq usa /etc/resolv.conf, salvo se non si specifica di non usarlo con "noresolv" (mi sembra si chiami così l'opzione)

tutto userà i server specificati in dnsmasq, ma non il router stesso (per dire transmission non userà dnsmasq); perché il router stesso usi dnsmasq, bisogna specificare 127.0.0.1 come primo server e niente come secondo (almeno questo è sempre stato il meccanismo, se sul 2200v4 al momento non funziona, ho sbagliato qualcosa quando ho rifatto amod con l'ultimo firmware di quel router)Buona Pasqua anche a te ��

Rettifico, ho riprovato e adesso mi accetta il loopback come unico dns.
Chi sa cosa sbagliavo prima :)

random566
03-04-2018, 21:09
ciao e buona pasqua a tutti, mangiate con moderazione :P

per i testi di velocità ipv6 http://ipv6-test.com/speedtest/

per il 3500, c'è una nuova versione online



dopo qualche giorno di assenza da casa ho messo la v 15.0.7 sul 3500 e funziona tutto.
per la velocità in ipv6 ho provato da 2 connessioni vdsl con il 2200v3 usato come router ppoe a valle di quello tim e effettivamente è molto bassa, da 200 a 800 kn/s a seconda del server utilizzato.
ma credo che l'ipv6 sia "molto" sperimentale per tim.
addirittura su un gruppo google+ dove tecnici tim discutono pubblicamente dei firmware beta per i loro router, sostengono che i bras non sono in grado di assegnare indirizzi ipv6 alle connessioni adsl e vdsl

alfonsor
04-04-2018, 10:08
chissà se è colpa mia o di tim :P

random566
04-04-2018, 12:41
chissà se è colpa mia o di tim :P

ma la sessione pppoe, a parte il valore mtu che sembra essere 1462 per ipv6, dovrebbe essere trasparente nei riguardi della velocità, o mi sbaglio?
poi, visto che la velocità in ipv6, anche se è bassa, è variabile a seconda della posizione dei server, si potrebbe pensare che dipende dagli instradamenti sulla rete tim. d'altra parte nella sperimentazione garantiscono l'accesso in ipv6 solo ad alcuni siti "istituzionali"
comunque appena ho la possibilità di scambiare qualche cavo ethernet provo a fare una connessione pppoe ipv6 direttamente da windows, così si esclude qualunque possibilità.

alfonsor
04-04-2018, 15:48
qui i risultati se faccio una connessione pppoe ipv6 direttamente (windows o linux) sono a dir poco "strambi"

per dire in ipv6 mi viene spesso un upload i 5-6 mega, che non è realistico

alfonsor
04-04-2018, 15:52
sul nuovo amod per il 4000 c'è anche unbound

scrivo questo post per ricordare una faccenda

se si usa dnsmasq (e anche unbound ora) in modalità dnssec, c'è bisogno che l'orologio del router abbia l'ora giusta

perché ciò accada c'è bisogno che il server che si usa (sia in amod/ntp server e sia fornendolo direttamente nella pagina scheduler) deve essere numerico e non un nome, altrimenti il server dns non può risolverlo, visto che i dns non funzionano ancora perché la data non è giusta (ogni risoluzione dà come risultato BOGUS)

Putipower
04-04-2018, 16:09
qui i risultati se faccio una connessione pppoe ipv6 direttamente (windows o linux) sono a dir poco "strambi"

per dire in ipv6 mi viene spesso un upload i 5-6 mega, che non è realistico

sto usando anche io ipv6 con tim e le velocita dei test sono piuttosto simili
http://img2.ipv6-test.com/speedtest/result/2018/04/04/663cadbc477a4a4e8c8071759e98965f.png
http://img2.ipv6-test.com/speedtest/result/2018/04/04/3513f48ec2032ab44c508f6eabf48a12.png
http://img2.ipv6-test.com/speedtest/result/2018/04/04/663cadbc477a4a4e8c8071759e98965f.png (http://ipv6-test.com)
ho piuttosto un problemino di caduta adsl strano in quanto non torna piu' up,devo riavviare modem.finora me lo ha fatto solo in ipv6...in adsl se cade poi torna subito up...
P.S. usate la password tim ipv6 pppoe? tim ne usa una che non e' timadsl o aliceadsl

Xfire90
04-04-2018, 19:28
sul nuovo amod per il 4000 c'è anche unbound

scrivo questo post per ricordare una faccenda

se si usa dnsmasq (e anche unbound ora) in modalità dnssec, c'è bisogno che l'orologio del router abbia l'ora giusta

perché ciò accada c'è bisogno che il server che si usa (sia in amod/ntp server e sia fornendolo direttamente nella pagina scheduler) deve essere numerico e non un nome, altrimenti il server dns non può risolverlo, visto che i dns non funzionano ancora perché la data non è giusta (ogni risoluzione dà come risultato BOGUS)
Mi daresti una breve descrizione su unbound?
Posso passare anche a questo degli hostfile?
Su interface posso passare sempre group1 o devo specificare altro?
Scusa le domande ma non sapevo nemmeno della sua esistenza.

alfonsor
04-04-2018, 19:49
ho inserito unbound per curiosità, non tanto per essere stabilmente usato; certamente vuole molte più risorse di dnsmasq, inoltre non fa da dhcp server, per cui bisogna avere dnsmasq configurato in modo da non fare da dns server (port=0) ma solo da dhcp server e quindi unbound

per quello che vuoi fare, c'è tanto online, vedi
https://www.bentasker.co.uk/documentation/linux/279-unbound-adding-custom-dns-records

random566
04-04-2018, 20:03
qui i risultati se faccio una connessione pppoe ipv6 direttamente (windows o linux) sono a dir poco "strambi"

per dire in ipv6 mi viene spesso un upload i 5-6 mega, che non è realistico

ho provato a fare la connessione pppoe da windows collegandomi direttamente al router tim e usando le classiche credenziali adsl@alice6.it e IPV6@alice6, fatto diverse volte i test su http://ipv6-test.com/speedtest/ cambiando anche i server, il risultato è che la velocità diventa minima anche in ipv4, in linea con quella riportata in ipv6, circa 500 kb/s di media


P.S. usate la password tim ipv6 pppoe? tim ne usa una che non e' timadsl o aliceadsl

ma come fai a connetterti in ipv6 se non usi le credenziali specifiche? a me la connessione ipv6 funziona solo con quelle

Putipower
05-04-2018, 09:30
ma come fai a connetterti in ipv6 se non usi le credenziali specifiche? a me la connessione ipv6 funziona solo con quelle
hai ragione la pppoe ipv6 funziona solo con quelle pass
io comunque continuo ad avere il modem bloccato sia se cade la linea che se faccio retrain.stanotte avevo impostato un retrain alle 430 e mi sono trovato il modem bloccato.ho dovuto fare reboot.
quale dns mode ipv6 usate da amod?io add isp dns to resolv.conf

Putipower
05-04-2018, 09:58
ho provato a fare la connessione pppoe da windows collegandomi direttamente al router tim e usando le classiche credenziali adsl@alice6.it e IPV6@alice6, fatto diverse volte i test su http://ipv6-test.com/speedtest/ cambiando anche i server, il risultato è che la velocità diventa minima anche in ipv4, in linea con quella riportata in ipv6, circa 500 kb/s di media


qui tim dice che le password sono altre
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/876181



confermo problema ipv6.se disattivo ipv6 e faccio retrain tutto funziona bene.se lo faccio con ipv6 attivo si disattiva il collegamento con la centrale mentre la lucina della wan rimane verde,da amod vedo che sono disattivi entrambi,poi negozia la velocita e non parte il tempo e la lucina wan rimane fissa.capita solo a me?

icemanrevenge
05-04-2018, 12:21
Ciao alfonsor,
ho aggiornato il DGND4000 con la 3.1.9 ma il Wi-Fi è diventato lentissimo. Mai avuto problemi con le precedenti versioni. Ho già provato a resettare le impostazioni, riavviare ecc... niente da fare... via cavo perfetto, Wi-Fi lentissimo e parlo di lentezza estrema. Puoi controllare per favore se ti risulta qualcosa di insolito? Grazie.

alfonsor
05-04-2018, 16:40
qui, la wifi sembra funzionare normalmente in svariate prove, speedtest, iperf in locale e via dicendo

random566
05-04-2018, 18:45
qui tim dice che le password sono altre
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/876181



confermo problema ipv6.se disattivo ipv6 e faccio retrain tutto funziona bene.se lo faccio con ipv6 attivo si disattiva il collegamento con la centrale mentre la lucina della wan rimane verde,da amod vedo che sono disattivi entrambi,poi negozia la velocita e non parte il tempo e la lucina wan rimane fissa.capita solo a me?

ho provato la connessione pppoe da windows con le password indicate sul sito tim e ipv6 funziona, ma la velocità non cambia rispetto alla vecchia password.
per le mancate riconnessioni, per ora non mi è mai successo

icemanrevenge
05-04-2018, 19:40
qui, la wifi sembra funzionare normalmente in svariate prove, speedtest, iperf in locale e via dicendo

Sono riuscito a farlo funzionare: ho spento e riacceso il Wi-Fi dal tasto fisico un paio di volte e adesso funziona normalmente. Non ho idea di cosa fosse successo, né il reset delle impostazioni, né il riavvio avevano funzionato prima... probabilmente era andato in bambola il modulo Wi-Fi.

Tutto a posto quindi, grazie mille per aver controllato. :cincin:

DGNDGuy
06-04-2018, 14:38
Hey man! Really like this FW (for DGND4000).

I have a small issue (request) with miniDLNA - I'm using custom config file, because I need to read only certain folders from HDD and keep cache on usb stick due to clients aggressively querying it and preventing HDD from going to sleep mode otherwise.

Anyway I can have miniDLNA boot with my custom config file? At this moment I have to resort to manually telneting to run script that's copying the config and booting the server on every reboot.

Bash script is as simple as
killall minidlnad
cp /mnt/shares/T/minidlna.conf /etc/minidlna.conf
minidlnad

alfonsor
06-04-2018, 16:15
for one reason or another, it was always problematic to let the user specify its own configuration file for minidlna.

Anyway, you can do that

1. get "the new" dlna startup script

cd /usr/etc/amod/init.d
rw
rm dlna
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dlna
chmod +x dlna
ro
cp dlna /etc/amod/init.d/


create your own dlna configuration file in
/etc/amod/conf/minidlna.conf

where in the above file you specify a path to a drawer, for example
media_dir=A,/mnt/shares/U/Music

change /mnt/shares/U to @HOME#
media_dir=A,/@HOME#/Music

save the file (you can create/modify the above file in telnet with nano, or copy it to /etc/amod/conf/minidlna.conf from the usb)

and you are done: anytime minidlna is launched, your file will be used as minidlna configuration file, after @HOME# is traslated to the real path as defined in minidlna configuration page via label

DGNDGuy
06-04-2018, 16:43
Thanks man it worked! Survived a soft reboot with autostart.
I still have to remember and redo the config on fw update, right?

alfonsor
06-04-2018, 18:21
no needs to redo anything at next firmware update

if you clean amod configuration files, you must re enter /etc/amod/conf/minidlna.conf

Putipower
07-04-2018, 10:31
ragazzi io mi sto trovando bene con ipv6 pppoe attivo ma ho un problemone con le disconnessioni in quanto se la linea va down poi non mi torna su.
se provo a fare solo il rinnovo ip lo fa senza problemi ma se cade la linea o faccio retrain si blocca e fa solo la negoziazione della velocita la wan rimane down.
qualcuno e cosi gentile da provare a replicare il mio problema?
ho resettato e cancellato anche amod e rimesso il tutto,provato in mille modi,ma ho sempre lo stesso problema
grazie anticipato a chi mi aiuta

alfonsor
07-04-2018, 11:11
nelle pagine di amod, in wan/advances/amod IPv6 PPPoE/Enable è impostato? se non è impostato, impostalo, fa un reboot e riprova

Putipower
07-04-2018, 16:25
nelle pagine di amod, in wan/advances/amod IPv6 PPPoE/Enable è impostato? se non è impostato, impostalo, fa un reboot e riprova
amod ppoe lo uso di default,ho provato anche senza ma il problema rimane.lo uso con lan ip first e i dns to resolv.conf
sulla pagina originale netgear oltre all abilitazione pppoe ho configurazione automatica.
non so se e strano ma mi dice queste cose originale
Indirizzo IPv6 del router su WAN
Non disponibile
-
Impostazione LAN
Indirizzo IPv6 del router su LAN
Non disponibile

mentre su amod
LAN IPv6 address: 2a01:2000:2001:ef31::1
LAN IPv6 net: 2a01:2000:2001:ef31:: /64

e su pc win7
Suffisso DNS specifico della connessione:
Descrizione: VIA Rhine II Fast Ethernet Adapter
Subnet mask IPv4: 255.255.255.0
Lease ottenuto: sabato 7 aprile 2018 17:03:11
Scadenza lease: martedì 14 maggio 2154 23:47:20
Gateway predefinito IPv4: 192.168.0.1
Server DHCP IPv4: 192.168.0.1
Server DNS IPv4: 85.37.17.51, 85.38.28.97
Server WINS IPv4:
NetBIOS su TCP/IP attivato: Sì
Indirizzo IPv6: 2a01:2000:2001:ef31:81d0:ed8c:f6fc:a517
Indirizzo IPv6 temporaneo: 2a01:2000:2001:ef31:dc6b:4bb1:de75:19c2
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento: fe80::81d0:ed8c:f6fc:a517%13
Gateway predefinito IPv6: fe80::6a1:51ff:febf:47ea%13
Server DNS IPv6: fe80::6a1:51ff:febf:47ea%13

ho anche disabilitato il pppoe relay sempre in wan advanced ma stesso problema
grazie per l aiuto

alfonsor
07-04-2018, 21:09
allora se niente funziona, disabilita ipv6, che al momento, con le modalità offerte da tim, non serve a niente di niente e va lentissimo

purtroppo non so dirti altro; ho provato a modificare un pò di cose, ma non riesco a replicare la wan ipv4 che non va su, per cui non so che fare

conta che la modalità del firmware originale è completamente bacata; per dire, non depreca manco un prefisso oramai non disponibile più (come ad esempio capita se cade la linea) e solo questo lo rende inutile

per cui, disabilitalo e via, magari si vedrà se riesco a replicare