PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

dreambox
13-01-2015, 13:35
???

Scusami Alfonso ma non ho capito se non mi hai capito tu a me o semplicemente non ho capito io te? ;)

Le impostazioni per connettersi da remoto, una volta riavviato il router, si perdono. La porta non è più disponibile. E una cosa saputa?

scusami se ancora non ti ho capito o non mi sono fato capire :)

alfonsor
13-01-2015, 13:39
i ??? erano nel senso di che non so di cosa stai parlando, qui non accade su nessun router, di quale router parli?

alfonsor
13-01-2015, 13:40
che file system su /mnt/shares/U ?

Mi cogli impreparato......, direi che l'avevo formatta come FAT.

direi di formattare quella chiavetta e riprovare da telnet

dreambox
13-01-2015, 14:11
i ??? erano nel senso di che non so di cosa stai parlando, qui non accade su nessun router, di quale router parli?

parlo per il 4000.
e mi succede con tutte le versioni installate fino a ora.
ogni volta che riavvio il router, devo andare sulla pagina di gestione, immettere una porta, cliccare Everyone e fare save. Cosi funziona ma se riavvio o se tento di rifare l'operazione cambiando porta(diverse porte ho provato), mi esce una finestra di popup che dice:

"The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of USB Readyshare, Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table,RIP, and Internet conection type."

Ecco.. adesso ho riavviato da remoto, e non riesco più ad accedere al router. Il dyndns vedo che si è aggiornato perché in ftp ci vado.

alfonsor
13-01-2015, 14:28
mahhh gli ultimi argomenti di questo thread mi portano a specificare

parliamo del DGND4000 prodotto dalla Netgear, si ? :-)

no perché non riesco a replicare nessuno dei bug proposti

la pagina Firewall / Remote ha un problema che se si seleziona Turn Remote Management On e si fa save, la pagina si ricarica e quell'opzione non è selezionata

dicevo tanti post fa, che bisogna cambiare porta, scrivendola a mano e quindi salvare prima di attivare Turn Remote Management On; da questo punto in poi va normalmente

sia Turn Remote Management On e sia la porta a me le imposta normalmente, le salva, al reboot sono quelle che dovrebbero essere ed il remote managment funziona tranquillamente

quel messaggio d'errore lo fa se si specifica una porta già in uso; una porta può essere in uso, perchè specificata altrove, per dire in USB / Storage, o perché usata da qualsiasi altra connessione che è in corso del router; per esempio dal cliente che rimette l'ora giusta, oppure transmission, oppure da qualsiasi cosa che sia in funzione sul router e sta usando quella porta tcp in quel momento

comunque, se si mette una porta qualsiasi ad esempio tra 7000 e 9000 e molto difficile, se quella porta non è usata in USB storage, che sia in uso

se faccio un reboot, ritrovo perfettamente quella porta e posso accedere dall'esterno

dreambox
13-01-2015, 14:41
mahhh gli ultimi argomenti di questo thread mi portano a specificare

parliamo del DGND4000 prodotto dalla Netgear, si ? :-)

no perché non riesco a replicare nessuno dei bug proposti

la pagina Firewall / Remote ha un problema che se si seleziona Turn Remote Management On e si fa save, la pagina si ricarica e quell'opzione non è selezionata

dicevo tanti post fa, che bisogna cambiare porta, scrivendola a mano e quindi salvare prima di attivare Turn Remote Management On; da questo punto in poi va normalmente

sia Turn Remote Management On e sia la porta a me le imposta normalmente, le salva, al reboot sono quelle che dovrebbero essere ed il remote managment funziona tranquillamente

quel messaggio d'errore lo fa se si specifica una porta già in uso; una porta può essere in uso, perchè specificata altrove, per dire in USB / Storage, o perché usata da qualsiasi altra connessione che è in corso del router; per esempio dal cliente che rimette l'ora giusta, oppure transmission, oppure da qualsiasi cosa che sia in funzione sul router e sta usando quella porta tcp in quel momento

comunque, se si mette una porta qualsiasi ad esempio tra 7000 e 9000 e molto difficile, se quella porta non è usata in USB storage, che sia in uso

se faccio un reboot, ritrovo perfettamente quella porta e posso accedere dall'esterno

completamente d'accordo con quanto hai detto Alfonso. pure io al riavvio trovo la stessa porta immessa da me, ma se non confermo l'impostazione ad ogni riavvio, il remoto non funzia.
con il 3500 non ce l'ho questo problema, invece con il 4000 si.
potrebbe dipendere dal fato che il remoto del 4000 lavora in https mentre quello del 3500 in semplice http?

Dangze
13-01-2015, 15:14
@alfonsor :

Thank you from French people ! ;)

Je suis Charlie.

alfonsor
13-01-2015, 16:06
completamente d'accordo con quanto hai detto Alfonso. pure io al riavvio trovo la stessa porta immessa da me, ma se non confermo l'impostazione ad ogni riavvio, il remoto non funzia.
con il 3500 non ce l'ho questo problema, invece con il 4000 si.
potrebbe dipendere dal fato che il remoto del 4000 lavora in https mentre quello del 3500 in semplice http?

va in telnet e fa


cd /bin
mrootrw
rm amod_napt_init
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/amod_napt_init
chmod +x amod_napt_init
mrootro


fa un copia ed incolla senza problemi, rebotta e vedi se accedi

alfonsor
13-01-2015, 16:09
@alfonsor :

Thank you from French people ! ;)

Je suis Charlie.

we (west people) don't have so much fraternité, so let's don't give up on liberté, at least.

jekko76
13-01-2015, 16:24
parlo per il 4000.
e mi succede con tutte le versioni installate fino a ora.
ogni volta che riavvio il router, devo andare sulla pagina di gestione, immettere una porta, cliccare Everyone e fare save. Cosi funziona ma se riavvio o se tento di rifare l'operazione cambiando porta(diverse porte ho provato), mi esce una finestra di popup che dice:

"The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of USB Readyshare, Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table,RIP, and Internet conection type."

Ecco.. adesso ho riavviato da remoto, e non riesco più ad accedere al router. Il dyndns vedo che si è aggiornato perché in ftp ci vado.

A me, sempre col 4000 fa la stessa cosa. Remote Management everyone + cambio pprta funziona dall'esterno ma appena riavvio il modem il remote Management smette di funzionare

Il discorso delle porte utilizzate me lo ha fatto solo saltuariamente col remote Management quando a furia di provare "incasinavo" il modem il quale non si accorgeva che gli avevo detto di cambiare porta e vedeva la vecchia porta impegnata. Comunque a mio avviso il vero problema è che il modem non mantiene il settaggio alla riaccensione, il fatto delle porte è una conseguenza.

dreambox
13-01-2015, 17:39
va in telnet e fa


cd /bin
mrootrw
rm amod_napt_init
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/amod_napt_init
chmod +x amod_napt_init
mrootro


fa un copia ed incolla senza problemi, rebotta e vedi se accedi

Alfonso, non so che modulo mi hai fato copiare ma adesso va benissimo. Ho riavviato più volte per provare e continua ad andare senza problemi. Grazie!

p.s. la curiosità mi spinge a chiederti cosa è successo? ;)

alfonsor
13-01-2015, 17:50
è successo che nello slancio iniziale di ottimismo quando mi è arrivato il 4000, alcuni comandi basici basici che servono in amod per il 2200v3 li ho copiati nel 4000 senza un controllo approfondito; in particolare quel comando amod_napt_init serve, quando il firewall viene riavviato, per dire al boot o quando la wan cambia, a cancellare una lista particolare di porte forwardate, insomma per farla breve...

sul 2200v3 la porta usata per l'accesso remoto viene messa su in quel comando, perché viene messa su in un altro comando che fa lo init di quella lista

sul 4000 invece la porta per l'accesso remoto viene messa su altrove e non allo init di quella lista; quello che accadeva era che la porta veniva messa in quella lista da quel comando, ma in maniera errata, arrivava un altro comando del firmware e cercava di re inserirla ma ce la trovava già e non c'era accesso

a breve un firmware nuovo con le modifiche

dreambox
13-01-2015, 17:57
grande Alfi!! e grazie ancora perché quella disfunzione era davvero fastidiosa per come uso io il router.

alfonsor
13-01-2015, 18:09
ok è online

la modifica principale consiste nell'aver aggiunto il supporto a modfs

ovviamente la versione di modfs non è quella che si scarica dal sito di modfs, perché quella non supporta il 4000; ma è quella che si scarica dalle pagine di amod

modfs è vuoto, nel senso che non ci sono pacchetti utili dentro, ma per gli interessati, è usabile per aggiungere i pacchetti che volete

alfonsor
13-01-2015, 18:10
grande Alfi!! e grazie ancora perché quella disfunzione era davvero fastidiosa per come uso io il router.

quando i bug riesco a replicarli, magari esiste la possibilità minima di poterli fixare :P

dreambox
13-01-2015, 18:22
quando i bug riesco a replicarli, magari esiste la possibilità minima di poterli fixare :P

ne so qualcosa. sono un programmatore host e ho a che fare ogni giorno con bug e quello che è peggio....... utenti bancari!!! :mc:

StefanoN
13-01-2015, 19:53
direi di formattare quella chiavetta e riprovare da telnet

Ciao, ho cambiato chiavetta, lo prima formattata in fat (dal pc Windows). Avviando il servizio da Telnet come mi hai indicato ...
DGN2200v3 /mnt/shares # service proxy start
chown: /mnt/shares/U/proxies: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies: Operation not permitted
* INFO: /mnt/shares/U/proxies created
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/cache: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/cache: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/logs: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/logs: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/conf: Operation not permitted
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/conf: Operation not permitted
2015/01/13 20:51:11| Creating Swap Directories

Qualche suggerimento ?
Ps: dopo qualche minuto il terminale si sblocca e mi da come errore squid not starter

alfonsor
13-01-2015, 20:58
ci rinuncio e metto un controllo che il fs non sia vfat

per usare i proxy bisogna avere ntfs ext3 o ext4

se si vuole *davvero* usarli ext3 o ext4

StefanoN
13-01-2015, 21:01
ci rinuncio e metto un controllo che il fs non sia vfat

per usare i proxy bisogna avere ntfs ext3 o ext4

se si vuole *davvero* usarli ext3 o ext4

Ciao, forse mi sono perso. La usbkey andava formattata non in fat ?

Flying Tiger
13-01-2015, 21:15
ok è online

la modifica principale consiste nell'aver aggiunto il supporto a modfs

ovviamente la versione di modfs non è quella che si scarica dal sito di modfs, perché quella non supporta il 4000; ma è quella che si scarica dalle pagine di amod

modfs è vuoto, nel senso che non ci sono pacchetti utili dentro, ma per gli interessati, è usabile per aggiungere i pacchetti che volete

Prima di tutto grazie per la nuova versione;)

Poi scusa una informazione perchè non mi è del tutto chiara la presenza di Modfs ,che se ben ricordo era un firmware alternativo da installare su chiavetta collegata a una porta usb del router.

In pratica , modfs è inserito nel nuovo firmware ma è dormiente se non lo si usa e quindi non va a influenzare l' amod nel suo funzionamento, interfaccia , ecc.., è corretto? in ogni caso modfs per essere usato richiede sempre la chiavetta o in questa versione non occorre ?

Grazie :)

jekko76
13-01-2015, 22:51
Allora, ho praticamente risolto al 99% il problema del WOL.

Ecco cosa ho fatto stasera:

ho installato la 1.0.5 per DGND4000
ho fatto un delete all settings
ho riconfigurato il modem
ho inserito il mac address dalla zona Wake on Lan e fatto save
ho provato a cliccare "Wake on Lan"
il computer NON si è acceso
sono entrato in telnet
ho scritto ether-wake -i group1 MAC
il computer NON si è acceso
ho scritto ether-wake -b -i group1 MAC
il computer SI E' ACCESO!
poi ho settato il wake on lan su 192.168.0.250, porta 7 (prima usavo la 9)
ho spento il modem (in modo che cancellasse la ARP Table, anche se non credo che c'entri in questa modalità)
ho riacceso il modem
ho lanciato il Wol dal cellulare, connesso ad internet con il 3G (in modo da non usare la wifi del modem)
il computer SI E' ACCESO!
poi ho settato il wake on lan su 192.168.0.250, porta 9
ho spento e riacceso il modem
ho lanciato il Wol dal cellulare, connesso ad internet con il 3G
il computer SI E' ACCESO!

Quindi ora dovrei essere in grado di fare il wake on Wan e fare il wake on lan con il comando telnet ether-wake -b -i group1 MAC

Se ci fosse un modo per me di farlo funzionare anche con il suo tasto nella gestione del modem sarebbe bello, in ogni caso già così ho risolto il mio problema. Ho scritto tutto ciò solo per dare ad Alfonso un'informazione che magari gli può fare comodo per le successive versioni di amod.

Ciao!

Blue Angel
13-01-2015, 23:58
Salve a tutti.
Ho scaricato l'ultima versione per il v3, fatto il reset delle impostazioni.
Uso dnsmasq per il settaggio degli IP nella LAN

Nella port forwarding page, non riesco ad aggiungere più nessuna regola, contrariamente ai firmware precedenti. Compare un popup con il messaggio di "unknown error" quando provo a salvare.

Dove sbaglio?

Grazie mille!

alfonsor
14-01-2015, 08:54
Ciao, forse mi sono perso. La usbkey andava formattata non in fat ?

no è che a quanto pare ci sono dei problemi con vfat e squid, per cui metterò un controllo che la partizione scelta non è vfat, usate almeno ntfs

alfonsor
14-01-2015, 08:56
In pratica , modfs è inserito nel nuovo firmware ma è dormiente se non lo si usa e quindi non va a influenzare l' amod nel suo funzionamento, interfaccia , ecc.., è corretto? in ogni caso modfs per essere usato richiede sempre la chiavetta o in questa versione non occorre ?



modfs è un meccanismo per estendere le funzionalità del router attraverso dei pacchetti; questi pacchetti non esistono al momento; esiste solo il sistema che li gestisce

alfonsor
14-01-2015, 08:57
Salve a tutti.
Ho scaricato l'ultima versione per il v3, fatto il reset delle impostazioni.
Uso dnsmasq per il settaggio degli IP nella LAN

Nella port forwarding page, non riesco ad aggiungere più nessuna regola, contrariamente ai firmware precedenti. Compare un popup con il messaggio di "unknown error" quando provo a salvare.

Dove sbaglio?

Grazie mille!

non ho idea; ho appena aggiunto tre port forwarding al 2200V3; direi di cancellare la cache del browser

alfonsor
14-01-2015, 08:58
Allora, ho praticamente risolto al 99% il problema del WOL.
...


e ci metteremo il -b ...

random566
14-01-2015, 10:26
Prima di tutto grazie per la nuova versione;)


mi associo al grazie ad alfonsor per il suo grande lavoro.
è interessante il proxy squid sul v3 e sul 4000.
ma a livello di capacità elaborativa della cpu, è possibile utilizzarlo senza penalizzare troppo le prestazioni?

alfonsor
14-01-2015, 11:28
privoxy e tor sono più o meno usabili

squid un attimo di meno, ma come scritto anche nello help, se uno ha bisogno di squid per fare del vero proxy e filtering, non lo può fare girare su un router, oppure ha bisogno di un router minitx almeno

squid sul router serve per esempio, visto i tempi, quando la mattina esci ed a sera torni a casa e controlli su quali siti i figli sono stati

comunque si lascia usare discretamente, non è che blocchi tutto, poi dipende come al solito quanti host ci sono connessi e cosa stanno facendo

inoltre, come tu ben sai, queste cose me le dovrebbe dire la comunità amod piuttosto che io a loro :P

jekko76
14-01-2015, 14:27
Domanda scema: se il modem crasha e non risponde più nè a dropbear, nè all'amministrazione remota non esiste nessun "magicabùla" che mi permetta di comandarlo da internet, giusto?
Gli insulti sono ammessi :D

alfonsor
14-01-2015, 17:24
su due piedi mi viene in mente solo la tv con gli occhi a mandorla, cioé la telecinesi

iLARiO1987
14-01-2015, 20:58
Salve a tutti.
Ho scaricato l'ultima versione per il v3, fatto il reset delle impostazioni.
Uso dnsmasq per il settaggio degli IP nella LAN

Nella port forwarding page, non riesco ad aggiungere più nessuna regola, contrariamente ai firmware precedenti. Compare un popup con il messaggio di "unknown error" quando provo a salvare.

Dove sbaglio?

Grazie mille!

I nomi delle regole firewall non devono contenere spazi
esempio: "emule_tcp" invece di "emule tcp"

cicciripillo
14-01-2015, 21:24
Ciao a tutti, posseggo dgn 3500 con su ultima amod del mitico alfonsor... fino ad un paio di giorni fa tutto ok x quanto riguardava il wireless, si connetteva ai tre iphone e ad un macbook pro nel salone con segnale al massimo.....da due giorni mi succede che col mac in salone all'improvviso perde la connessione completamente poi devo aspettare un pò e si riconnette al massimo....
forse devo settare megli la sezione wifi??
al momento è così:

Wireless Setup

Wireless Network
Name (SSID)
Region italy
Channel auto
Mode up to 300 mbps
Wireless Access Point
Enable Wireless Access Point
Allow Broadcast of Name (SSID)
Wireless isolation
Wireless Station Access List
Security Options


WPA2-PSK [AES] (Wi-Fi Protected Access 2 with Pre-Shared Key)



Channel width 40 Mhz
Tx Power dBm (Saved: 19 dBm) Apply Now Apply always


Number of SIDs 1 sid stability

SIDs

sono giusti??'
sta cosa mi sta facendo impazzire, mentre sto lavorando si sconnette x poi ritornare con segnale al massimo...
se mi avvicino di un metro invece rimane sempre al massimo e non ho disconnessioni...
Grazie x l'aiuto..

bepino
14-01-2015, 22:23
Channel auto è sconsigliato.
Probabilmente è la Wi-Fi del tuo vicino che interferisce.
Prova a mettere Channel 1 o 6 o 11 oppure, come faccio io, il 13 e vedi se la situazione cambia.

jekko76
14-01-2015, 22:31
se mi avvicino di un metro invece rimane sempre al massimo e non ho disconnessioni...
Grazie x l'aiuto..

Per android c'è una bellissima app free che si chiama analizzatore wifi e ti fa vedere graficamente quali sono i canali wifi più occupati e quelli più liberi. Quasi sicuramente c'è qualcosa del genere anche per il fonfon o l'aipad. Del mondo Apple non so nulla perché sono un fanboy di Android :p

Blue Angel
14-01-2015, 22:40
Salve a tutti.
Ho scaricato l'ultima versione per il v3, fatto il reset delle impostazioni.
Uso dnsmasq per il settaggio degli IP nella LAN

Nella port forwarding page, non riesco ad aggiungere più nessuna regola, contrariamente ai firmware precedenti. Compare un popup con il messaggio di "unknown error" quando provo a salvare.

Dove sbaglio?

Grazie mille!

Risolto il problema. Semplicemente si devono evitare gli spazi nei nomi dei servizi.

A differenza del firmware precedente, usando le stesse configurazioni mi trovo con due problemi:
1) FTP che non funziona, nonostante i file:
/lib/modules/net/netfilter/nf_conntrack_ftp.ko
/lib/modules/net/ipv4/netfilter/nf_nat_ftp.ko
siano presenti

2) OpenVPN che non funziona.
Questa la configurazione lato server amod:

# amod OpenVPN server configuration file

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto udp
fast-io
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

local 192.168.0.1
lport 1194

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2

#user nobody
#group nobody

nice 12
mute 3
suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float

# the usuals to have a working tunnel
fragment 1200
mssfix 1200



Lato client:
dev tun
proto udp
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
verb 1
secret static.key
ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
remote <il mio dns no-ip>
rport 1194
route 192.168.0.0 255.255.255.0 10.76.0.1
nobind
fast-io
fragment 1200
mssfix 1200


Grazie per l'aiuto!

dreambox
15-01-2015, 07:21
Channel auto è sconsigliato.
Probabilmente è la Wi-Fi del tuo vicino che interferisce.
Prova a mettere Channel 1 o 6 o 11 oppure, come faccio io, il 13 e vedi se la situazione cambia.

ma con il canale 13 riesci ad avere una connessione bicanale in 'N'?

alfonsor
15-01-2015, 08:19
A differenza del firmware precedente, usando le stesse configurazioni mi trovo con due problemi:
...


mi sembra che parli del 2200v3, no?

openvpn: con i fix alla mss commentati, aprendo un server sul 2200 ed usando un client con window, funziona immediatamente; prova ad usare tcp e non udp se da te non funziona

idem per lo ftp; aprendo in usb storage l'ftp su wan, funziona immediatamente rispettando per ogni partizione montata, l'accesso scelto, cioé tutti o solo admin; se imposti tutti puoi fare un accesso anonimo, altrimenti devi fare un accesso come admin; se la partizione è fat o ntfs, ricordo che l'accesso è messo di default su tutti, se la partizione è ext3 o ext4, è messo su admin

le prove sono state fatte con filezilla

random566
15-01-2015, 08:30
sul 3500 sarebbe possibile mettere squid o privoxy, magari anche come modulo modfs se non ci fosse posto nella memoria flash?

alfonsor
15-01-2015, 08:32
sul 3500 non c'è posto più per nulla

su modfs ovviamente puoi mettere qualsiasi cosa; però non chiedermi di fare moduli per il modfs, perchè davvero dovrei rinunciare ad andare a fare surf ogni weekend a Perth per fare queste cose :PPPPP

the lizard king
15-01-2015, 09:43
ciao alfonsor..segnalo che con l'ultima release non funziona il reboot automatico quotidiano. amod 3.0.5 e dgn2200v4 :)

alfonsor
15-01-2015, 10:08
e come successe mo sta cosa?

ma l'orario è giusto?

the lizard king
15-01-2015, 10:11
non saprei..so solo che la casella è spuntata da due giorni e non si è riavviato :fagiano: con virna nessun problema..

p.s: orario giusto

alfonsor
15-01-2015, 10:13
non saprei..so solo che la casella è spuntata da due giorni e non si è riavviato :fagiano: con virna nessun problema..

nella stessa pagina dove c'è quella casella, in cima
Actual date: è giusta?

the lizard king
15-01-2015, 10:15
si, lo è. me ne sono accorto perchè avevo programmato il reboot, al mattino riesco ad avere un upload leggermente più alto (ma è proprio pignoleria..) dopo l'aggiornamento..per poi disattivarlo a reboot avvenuto. sto ancora aspettando :D

alfonsor
15-01-2015, 10:37
ho appena provato a farlo rebottare alle 11.11 ed ha rebottato

mannaggia la paperella

the lizard king
15-01-2015, 10:47
non ho effettuato un reset delle impostazioni all'aggiornamento firmware. è necessario? posso provare

alfonsor
15-01-2015, 10:51
no, il reset non è necessario e non serve

se vai il infos pages / processes vedi una riga che termina per
/usr/sbin/bbcrond

?

the lizard king
15-01-2015, 11:06
si..e la vedo sia spuntando la casella del reboot che disabilitandola

alfonsor
15-01-2015, 11:07
sai entrare in telnet?
a casella selezionata, entra in telnet e scrivi
bbcrontab -l

ti dovrebbe uscire questa riga
0 5 * * * /etc/amod/bin/vrssched

sia che esca o non esca, scrivi la riga di seguito, attento che ti farà un reboot

/etc/amod/bin/vrssched

ti ha fatto un reboot?

luki
15-01-2015, 11:10
Sul dgn2200v4 che vantaggi ci sono, oltra il poter settare il lease time, a utilizzare il dnsmasq invece delle impostazioni lan netgear?

alfonsor
15-01-2015, 11:14
dnsmasq è una bestia completamente differente; puoi impostare tanti server dns da usare e dnsmasq ogni tot minuti controllerà quale è il più veloce ed userà quello, puoi usare file hosts, quindi fare un minimo di blocco di siti per ip, puoi impostare nomi hosts locali, puoi prenotare indirizzi direttamente nel file di configurazione, puoi gestire server tftp e mille altre cose

inoltre, è più veloce senza dubbio nel risolvere i nomi ed ha una cache locale

insomma, eccetto se non usi il parental controll della applicazione genie per windows o mac, che non è compatibile con dnsmasq, allora è sempre da preferire

luki
15-01-2015, 11:17
dnsmasq è una bestia completamente differente; puoi impostare tanti server dns da usare e dnsmasq ogni tot minuti controllerà quale è il più veloce ed userà quello, puoi usare file hosts, quindi fare un minimo di blocco di siti per ip, puoi impostare nomi hosts locali, puoi prenotare indirizzi direttamente nel file di configurazione, puoi gestire server tftp e mille altre cose

inoltre, è più veloce senza dubbio nel risolvere i nomi ed ha una cache locale

insomma, eccetto se non usi il parental controll della applicazione genie per windows o mac, che non è compatibile con dnsmasq, allora è sempre da preferire

Se ho capito bene con dnsmqs bisogna reimpostare la prenotazione degli indirizzi perchè va a sovrascrivere quelli delle impostazioni netgear giusto?

Il port forwarding funziona ugualmente o va reimpostato?

Un esempio di configurazione da cui poter prendere spunto esiste?

Vorrie approfondire ma non ho mai usato dnsmasq in vita mia... :thanks:

the lizard king
15-01-2015, 11:19
ti ha fatto un reboot?
la riga è uscita e successivamente scrivendo l'altra ha fatto il reboot

alfonsor
15-01-2015, 11:26
quindi tutto è OK perché il reboot alla 5 funzioni

bo :)

alfonsor
15-01-2015, 11:28
Se ho capito bene con dnsmqs bisogna reimpostare la prenotazione degli indirizzi perchè va a sovrascrivere quelli delle impostazioni netgear giusto?

Il port forwarding funziona ugualmente o va reimpostato?

Un esempio di configurazione da cui poter prendere spunto esiste?

Vorrie approfondire ma non ho mai usato dnsmasq in vita mia... :thanks:

la prenotazione non è sovrascritta, è che il server dhcp netgear non viene avviato

per una minimale configurazione, premi il bottone Create minimal configuration e parti da quella

c'è anche un esempio commentato su come fare una prenotazione

i server dns li aggiungi semplicemente con

server=indirizzo1
server=indirizzo2

e così via

non è che devi specificarli per forza, se non li specifichi vengono usati solo i soliti; se li specifichi vengono usati anche questi specificati

il forwarding delle porte non c'entra niente

luki
15-01-2015, 11:41
la prenotazione non è sovrascritta, è che il server dhcp netgear non viene avviato

per una minimale configurazione, premi il bottone Create minimal configuration e parti da quella

c'è anche un esempio commentato su come fare una prenotazione

i server dns li aggiungi semplicemente con

server=indirizzo1
server=indirizzo2

e così via

non è che devi specificarli per forza, se non li specifichi vengono usati solo i soliti; se li specifichi vengono usati anche questi specificati

il forwarding delle porte non c'entra niente

Ma per sfruttare i vantaggi dei dns multipli? Ho letto sui questo forum che ci sono anche degli altri parametri. Come vanno configurati per ottenere il massimo? :


cache-size=4096
log-async=10
dhcp-option=vendor:MSFT,2,1i
all-servers
domain-needed e bogus priv
dhcp-option=42,IPServerNTP
no-resolv


Ho letto che può essere specificato anche una sorta di file hosts per bloccare siti.
Come si fa? Grazie 1000 :)

dreambox
15-01-2015, 11:45
Se a qualcuno interessa, questo è il mio DNSMASQ:

dhcp-range=192.168.0.20,192.168.0.30,24h
dhcp-option=1,255.255.255.0
dhcp-option=3,192.168.0.1
dhcp-option=6,192.168.0.1
dhcp-option=15,192.168.0.1
dhcp-option=44,192.168.0.1
dhcp-host=indirizzo MAC ,192.168.0.2,Pc-1
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.3,Decoder1
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.4,Wnce3001
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.6,ZenFone5
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.7,GT-S5570
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.8,GT-I9300
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.9,SM-T310
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.10,Decder2
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.11,Pc-2
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.12,Panasonic
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.13,Asha-303
dhcp-option=vendor:MSFT,2,1i
server=8.8.8.8
server=193.70.152.25
server=193.70.192.25
server=8.8.4.4
server=62.94.0.41
server=212.82.225.7
server=208.67.220.220
server=156.154.70.1
server=194.20.8.1
server=195.182.110.132
strict-order
all-servers
filterwin2k
no-resolv
dhcp-authoritative

dreambox
15-01-2015, 11:53
ho appena provato a farlo rebottare alle 11.11 ed ha rebottato

mannaggia la paperella

mi interessa questa cosa!
sul amod del 4000 il reboot programmato esiste?

alfonsor
15-01-2015, 12:24
crea il file /etc/amod/conf/rb
nano /etc/amod/conf/rb

#!/bin/sh

[ $(/usr/sbin/date +%Y) -lt 2015 ] && exit 1

/usr/sbin/reboot


al posto di reboot ci puoi mettere retrain per fare il retrain

rendilo eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/rb

quindi crea il file /etc/amod/conf/rcS2.user
nano /etc/amod/conf/rcS2.user

#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 5 * * * /etc/amod/conf/rb"


rendilo eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/rcS2.user

ad ogni reboot, alla fine dell'ambaradan il file /etc/amod/conf/rcS2.user viene invocato

il file inserisce una voce nel crontabs di amod che alle 5 di notte chiama il file /etc/amod/conf/rb ; il file controlla che la data sia giusta, per farlo semplicemente vede se l'anno è 2015 e se si fa un reboot

luki
15-01-2015, 12:27
Se a qualcuno interessa, questo è il mio DNSMASQ:

dhcp-range=192.168.0.20,192.168.0.30,24h
dhcp-option=1,255.255.255.0
dhcp-option=3,192.168.0.1
dhcp-option=6,192.168.0.1
dhcp-option=15,192.168.0.1
dhcp-option=44,192.168.0.1
dhcp-host=indirizzo MAC ,192.168.0.2,Pc-1
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.3,Decoder1
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.4,Wnce3001
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.6,ZenFone5
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.7,GT-S5570
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.8,GT-I9300
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.9,SM-T310
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.10,Decder2
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.11,Pc-2
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.12,Panasonic
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,192.168.0.13,Asha-303
dhcp-option=vendor:MSFT,2,1i
server=8.8.8.8
server=193.70.152.25
server=193.70.192.25
server=8.8.4.4
server=62.94.0.41
server=212.82.225.7
server=208.67.220.220
server=156.154.70.1
server=194.20.8.1
server=195.182.110.132
strict-order
all-servers
filterwin2k
no-resolv
dhcp-authoritative
Grazie.
Potresti spiegarmi cosa sono i vari codici options?
Ad esempio so che il 6 corrisponde al DNS ma gli altri?
Inoltre nei vari host cosa sono tutti quegli zeri? Il mac address?

Inviato dal mio Galaxy S2 vintage

dreambox
15-01-2015, 12:48
Grazie.
Potresti spiegarmi cosa sono i vari codici options?
Ad esempio so che il 6 corrisponde al DNS ma gli altri?
Inoltre nei vari host cosa sono tutti quegli zeri? Il mac address?

Inviato dal mio Galaxy S2 vintage

Sono i vari parametri che il router passa ai suoi client:

dhcp-option=1 è la maschera di rete
dhcp-option=3 è l'indirizzo del router, il gateway
dhcp-option=6 è l'indirizzo del server DNS
dhcp-option=15 l'indirizzo dei nomi di dominio
dhcp-option=42 è l'ndirizzo del time server
dhcp-option=44 WINS server


le 6 coppie dei zeri, sono da sostituire con i vari indirizzi MAC dei tuoi client.

luki
15-01-2015, 16:52
Ancora un paio di dubbi:

sto configurando dnsmasq.

Con il dnsmasq poi il controllo degli accessi Netgear funzionarà ancora?

Se ho capito bene poi dovrò togliere i dns dalla impostazioni della scheda di rete e lasciare l'indirizzo del modem per far si che gestisca lui le richieste dns?

alfonsor
15-01-2015, 16:55
Ancora un paio di dubbi:

sto configurando dnsmasq.

Con il dnsmasq poi il controllo degli accessi Netgear funzionarà ancora?


tu parli del 4000, vero? bon, come sul 3500 e il 2200V3, sul 4000 ci sono due programmi
- dnrd che risolve i nomi, tu fai ping www.google.com e quello ti trova a cosa corrisponde www.google.com

- udhcp che fa da server dhcp e distribuisce in giro per la lan indirizzi a chi glieli chiede

dnsmasq fa queste due funzioni, qualsiasi altra cosa, non c'entra niente


Se ho capito bene poi dovrò togliere i dns dalla impostazioni della scheda di rete e lasciare l'indirizzo del modem per far si che gestisca lui le richieste dns?

questo dovrebbe essere sempre così, dnsmasq o no; sui computer della lan, si dovrebbe sempre avere l'indirizzo del router come server dns, non esiste al mondo nessuna ragione per non fare altrimenti (*)

(*) eccetto se non hai in server dns su una macchina server apposita, ma anche in questo caso conviene usare dnsmasq per rimandare le richieste dns a quel server...

luki
15-01-2015, 17:02
tu parli del 4000, vero? bon, come sul 3500 e il 2200V3, sul 4000 ci sono due programmi
- dnrd che risolve i nomi, tu fai ping www.google.com e quello ti trova a cosa corrisponde www.google.com

- udhcp che fa da server dhcp e distribuisce in giro per la lan indirizzi a chi glieli chiede

dnsmasq fa queste due funzioni, qualsiasi altra cosa, non c'entra niente




questo dovrebbe essere sempre così, dnsmasq o no; sui computer della lan, si dovrebbe sempre avere l'indirizzo del router come server dns, non esiste al mondo nessuna ragione per non fare altrimenti

Sto parlando del 2200v4. A breve posto la mia configurazione per vedere se ho fatto tutto giusto.

alfonsor
15-01-2015, 17:04
Sto parlando del 2200v4. A brev eposto la mia configurazione per vedere se ho fatto tutto giusto.

sul 2200v4 al posto di dnrd c'è una versione di dnsmasq netgear che non è configurabile ed è usata come server dns, ma soprattutto per le cose relative al parental control

il discorso non cambia

luki
15-01-2015, 17:11
Ecco la mia configurazione dnsmasq per quanto riguarda il dgn2200v4.

C'è qualcosa da aggiungere/togliere?
Ho preso spunto dalle altre configurazioni postate.

ho mascherato mac address e nomi host

# this is needed otherwise dhcp lease are very very slow to obtain
dhcp-authoritative

# Router Address
dhcp-option=3,192.168.1.1

# Subnet mask
dhcp-option=1,255.255.255.0

# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.1.2,192.168.1.254,255.255.255.0,24h

# DHCP Time Server
dhcp-option=42,193.204.114.232

# Tell MS Windows to release a lease on shutdown
dhcp-option=vendor:MSFT,2,1i

# dhcp dns
#dhcp-option=6,85.37.17.15,85.38.28.74

# Telecom Locali
server=85.37.17.15
server=85.38.28.74

# Telecom Nazionali
server=212.216.112.112
server=212.216.172.62

# Google
server=8.8.8.8
server=4.4.4.4

#OpenDns

server=208.67.222.222
server=208.67.220.220

# Extended DNS setup
all-servers
domain-needed
bogus-priv
filterwin2k
stop-dns-rebind
no-resolv
#port=53

# Cache Options
cache-size=4096
log-async=10

# add a static lease for ethernet device with MAC 00:01:02:03:04:05
# with IP 191.168.0.11 and name FRED
#dhcp-host=00:01:02:03:04:05,FRED,192.168.0.11,45m

dhcp-host=00:00:00:00:00:00,xxx,192.168.1.2,infinite
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,xxx,192.168.1.3,infinite
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,xxx,192.168.1.4,infinite
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,xxx,192.168.1.5,infinite
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,xxx,192.168.1.6,infinite
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,xxx,192.168.1.7,infinite
dhcp-host=00:00:00:00:00:00,xxx,192.168.1.8,infinite

alfonsor
15-01-2015, 18:34
vedi

il discorso è che in un file di configurazione "meno è meglio"

se sai a cosa serve un'opzione e ti serve quella opzione, usala, altrimenti non la usare

perciò consigliavo di partire dalla minimal configuration per poi aggiungere le cose che *realmente* servono

la maggior parte delle cose che hai messo non ti serve o è inutile

comunque, a parte la cache troppoooo grande che lascerei a 150 di default, se la configurazione così come è ti funziona, ok


ps
una nota sulla prenotazione indirizzi

la prenotazione indirizzi serve solo s
- il dispositivo è fisso e non accetta un indirizzo fisso ma solo dhcp

- il dispositivo è mobile, ad esempio un portatile, che in casa deve aprire delle porte (vedi torrent emule giochi e via dicendo) ma che si usa anche in giro, al bar, al lavoro; quindi usa dhcp ma in casa prende sempre lo stesso ip

per tutti gli altri dispositivi che si hanno in casa:

computer fissi, ricevitori, televisori e via dicendo si usi un ip fisso

per i telefonini, i tablet e via dicendo si usi dhcp e quello che prendono prendono

luki
15-01-2015, 21:01
vedi

il discorso è che in un file di configurazione "meno è meglio"

se sai a cosa serve un'opzione e ti serve quella opzione, usala, altrimenti non la usare

perciò consigliavo di partire dalla minimal configuration per poi aggiungere le cose che *realmente* servono

la maggior parte delle cose che hai messo non ti serve o è inutile

comunque, a parte la cache troppoooo grande che lascerei a 150 di default, se la configurazione così come è ti funziona, ok


ps
una nota sulla prenotazione indirizzi

la prenotazione indirizzi serve solo s
- il dispositivo è fisso e non accetta un indirizzo fisso ma solo dhcp

- il dispositivo è mobile, ad esempio un portatile, che in casa deve aprire delle porte (vedi torrent emule giochi e via dicendo) ma che si usa anche in giro, al bar, al lavoro; quindi usa dhcp ma in casa prende sempre lo stesso ip

per tutti gli altri dispositivi che si hanno in casa:

computer fissi, ricevitori, televisori e via dicendo si usi un ip fisso

per i telefonini, i tablet e via dicendo si usi dhcp e quello che prendono prendono

Allora, tanto per non far sembrare che faccio le cose a caso, oggi pomeriggio ci ho perso un bel po' a configurare tutto.
Sono partito dalla configurazione minimal e poi ho aggiunto mano a mano le varie opzioni leggendomi le spiegazioni dai post qui sul forum e anche in internet.
Quindi non le ho messe a caso come puoi vedere anche dalle configurazioni postate dagli altri utenti.

Secondo gli indirizzi fissi li ho messi perché mi servono.
Preferisco sempre metterli anche lato router così se un dispositivo dovesse perdere la configurazione, e per esperienza può succedere, allora subentra il dhcp ad assegnare l'indirizzo ip.
E' inutile? Mah, chi può dirlo. A me piace avere tutto configurato così :)

scacco matto
15-01-2015, 22:10
scusate raga come si fa ad attivare la riconnessione automatica in caso di disconnessione?

Zeratul
15-01-2015, 22:18
Wan
Setup
Conn mode

alfonsor
15-01-2015, 22:19
Allora, tanto per non far sembrare che faccio le cose a caso, oggi pomeriggio ci ho perso un bel po' a configurare tutto.


perdonami ma chiedi un parere e poi ti inquieti se uno te lo dà?

- innanzitutto metti come prima opzione (parliamo del 2200V4?)
interface=br0
per questioni di sicurezza

- opzione
dhcp-option=3,192.168.1.1
indica il router stesso, non va messa, perché tanto è l'indirizzo del router di default

- opzione
dhcp-option=1,255.255.255.0
è quella di default

- opzione
dhcp-option=42,193.204.114.232
lancia il server ntp ed usa l'indirizzo del router come ntp server

- opzione
dhcp-option=vendor:MSFT,2,1i
ma perché?

- opzione
#dhcp-option=6,85.37.17.15,85.38.28.74
commentata levala

- opzione
all-servers
dnsmasq cerca periodicamente il server migliore ed usa quello; siamo in un routerino non in un super server con una 10miliardi di bytes; perché sprecare banda per mandare a tutti i server (e tu ne hai specificati un sacco) ? da togliere

- opzione
domain-needed
ma lo sai a cosa server? sicuramente a te non serve

- opzione
bogus-priv
come sopra

- opzione
filterwin2k
come sopra

- opzione
no-resolv
non fa caricare /etc/hosts dove ci sono i "soliti" dns, mahhh

- opzione
#port=53
levala

- opzione
cache-size=4096
troppo grande, levala ed avrai la default 150

- opzione
log-async=10
su amod dnsmasq non logga

alfonsor
15-01-2015, 22:30
scusate raga come si fa ad attivare la riconnessione automatica in caso di disconnessione?

la riconnessione automatica è attiva di default; però non è mica così scontato che se ti cade la connessione, atm oppure ppp, riesci a riconnetterti automaticamente

capita spesso e volentieri che lo devi fare manualmente; soprattutto se hai una linea per qualche ragione problematica come tu pare avere, ti capiterà che sarai sconnesso e rimarrai sconnesso

luki
15-01-2015, 22:47
perdonami ma chiedi un parere e poi ti inquieti se uno te lo dà?

- innanzitutto metti come prima opzione (parliamo del 2200V4?)
interface=br0
per questioni di sicurezza

- opzione
dhcp-option=3,192.168.1.1
indica il router stesso, non va messa, perché tanto è l'indirizzo del router di default

- opzione
dhcp-option=1,255.255.255.0
è quella di default

- opzione
dhcp-option=42,193.204.114.232
lancia il server ntp ed usa l'indirizzo del router come ntp server

- opzione
dhcp-option=vendor:MSFT,2,1i
ma perché?

- opzione
#dhcp-option=6,85.37.17.15,85.38.28.74
commentata levala

- opzione
all-servers
dnsmasq cerca periodicamente il server migliore ed usa quello; siamo in un routerino non in un super server con una 10miliardi di bytes; perché sprecare banda per mandare a tutti i server (e tu ne hai specificati un sacco) ? da togliere

- opzione
domain-needed
ma lo sai a cosa server? sicuramente a te non serve

- opzione
bogus-priv
come sopra

- opzione
filterwin2k
come sopra

- opzione
no-resolv
non fa caricare /etc/hosts dove ci sono i "soliti" dns, mahhh

- opzione
#port=53
levala

- opzione
cache-size=4096
troppo grande, levala ed avrai la default 150

- opzione
log-async=10
su amod dnsmasq non logga

Grazie per le delucidazioni. Non si finisce mai di imparare :)
Si parliamo del dgn2200v4.

A cosa serve l'opzione interface=br0? A che interfaccia corrisponde la br0?

Dici che ho specificato troppi server dns e che dnsmasq cerca periodicamente il migliore.
Ma se non specifico tanti server tra cosa cerca? Averne solo due userà quasi sempre solo quelli... no?

alfonsor
15-01-2015, 23:06
dnsmasq fa un round robin tra i server dns che gli fornisci mi sembra ogni tre minuti ma in questo momento non ricordo magari è un minuto

fa una gara per vedere il migliore ed usa quello

se specifichi all-servers usa tutti i server per risolvere un nome e questo è uno spreco di risorse in un routerino

br0 è la lan, un server attende connessioni su qualcosa in particolare quando fa da server dns per la lan, dnsmasq attende connessioni sulla porta 53; se non specifichi quella opzione, dnsmasq attende connessioni su qualsiasi interfaccia e questo può essere in qualche maniera non sicuro

un trucco da provare, che io uso solo per l'ipv6 la spiegazione è un tantino lunga, ma va bene anche per ipv4 è quella di usare no-resolv e di mettere come server dns nella configurazione della WAN 127.0.0.1 (che su amod viene accettato se è presente come unico indirizzo utente)

luki
15-01-2015, 23:11
dnsmasq fa un round robin tra i server dns che gli fornisci mi sembra ogni tre minuti ma in questo momento non ricordo magari è un minuto

fa una gara per vedere il migliore ed usa quello

se specifichi all-servers usa tutti i server per risolvere un nome e questo è uno spreco di risorse in un routerino

br0 è la lan, un server attende connessioni su qualcosa in particolare quando fa da server dns per la lan, dnsmasq attende connessioni sulla porta 53; se non specifichi quella opzione, dnsmasq attende connessioni su qualsiasi interfaccia e questo può essere in qualche maniera non sicuro

un trucco da provare, che io uso solo per l'ipv6 la spiegazione è un tantino lunga, ma va bene anche per ipv4 è quella di usare no-resolv e di mettere come server dns nella configurazione della WAN 127.0.0.1 (che su amod viene accettato se è presente come unico indirizzo utente)

Ma per "br0 è la lan" intendi solamente che non è wan o che è la rete cablata? Cioè l'interfaccia br0 si estende anche alla rete senza fili o per quella devo specificare un'altra interfaccia?

alfonsor
15-01-2015, 23:21
la lan è fatta dalle porte a cui attacchi i fili e dalla wifi non devi specificare niente altro

bepino
15-01-2015, 23:36
ma con il canale 13 riesci ad avere una connessione bicanale in 'N'?

Non capisco bene cosa intendi per bicanale, comunque il Wi-Fi lo uso solo con l'iPad per internet e per vedere film con VLC e Plex server su iMac.

Ah capito, si bicanale 13 e 9.

luki
16-01-2015, 09:06
la lan è fatta dalle porte a cui attacchi i fili e dalla wifi non devi specificare niente altro

Perfetto grazie.

alex12345
16-01-2015, 09:07
Credo di avere un problema con il WiFi del dgn3500.
Anche se setto a 300Mbps, Cw 40mhz e 1 ssid e wpa2 psk aes, ho provato diversi canali, ma vedo sempre un canale singolo e non doppio.
Da cosa può dipendere?

Inviato dal mio Nexus 7

PuNkEtTaRo
16-01-2015, 09:57
Credo di avere un problema con il WiFi del dgn3500.
Anche se setto a 300Mbps, Cw 40mhz e 1 ssid e wpa2 psk aes, ho provato diversi canali, ma vedo sempre un canale singolo e non doppio.
Da cosa può dipendere?

Inviato dal mio Nexus 7
Dal client?

alfonsor
16-01-2015, 10:24
sinceramente non lo so; quello che accade spesso e volentieri e che se anche si imposta friendly, rimane esteso a 40MHz pure in presenza di altre reti che si intersecano

alex12345
16-01-2015, 11:13
Ho visto un immagine di un altro utente del forum, sempre con dgn3500, che mostrava un immagine con il doppio canale 7+3.
Ho provato sia con un portatile WiFi n (intel n6235) e sia da tablet, ma il doppio canale non viene rilevato.
La cosa strana è che monitorando la velocità del WiFi del portatile arriva anche a 270Mbps.
Mettendo su un vecchio dgn1000 viene rilevato il doppio canale.

Inviato dal mio Nexus 7

Flyflot
16-01-2015, 11:52
Ciao
mi è arrivato da poco il 4000.
Firmware ufficlae ancora.
Ultima versione ho visto.
Questi i dati che mi da attualmente con la mia Linea ALice Adsl

Velocità collegamento 18859 Kbps 1146 Kbps
Line Attenuation 12.0 dB 8.5 dB
Noise Margin 6.1 dB 7.7 dB

Più o meno come il Modem Telecom.

Sarei tentato di installare il firmware Amod.
Alcuni quesiti:
Quanto potrebbe migliorare la linea con questo firmware?
Flashato il firmware devo fare un ripristino del modem?
Grazie.
Andrea

alfonsor
16-01-2015, 11:59
Ho visto un immagine di un altro utente del forum, sempre con dgn3500, che mostrava un immagine con il doppio canale 7+3.
Ho provato sia con un portatile WiFi n (intel n6235) e sia da tablet, ma il doppio canale non viene rilevato.
La cosa strana è che monitorando la velocità del WiFi del portatile arriva anche a 270Mbps.
Mettendo su un vecchio dgn1000 viene rilevato il doppio canale.


hai provato a lanciare insider?

alex12345
16-01-2015, 13:13
Provato con inssider, ma il doppio canale non lo vede

Inviato dal mio Nexus 7

alfonsor
16-01-2015, 13:14
ricapitolo anche se probabilmente inutile

wireless setup: 300Mhz, canale fisso, aes
wireless advanced: 40Mhz non friendly

alex12345
16-01-2015, 13:20
Tutto come hai scritto, i canali li ho cambiati tutti, sempre fissi, come regione ho provato Europa e Italia ma niente, sempre un canale.
Se non comporta nulla lo tengo cosi, anche se non capisco il perché

Inviato dal mio Nexus 7

dariett
16-01-2015, 13:28
Quando aggiungo video tramite lan all'hd collegato al 4000, mi capita spesso che la tv veda più volte lo stesso file, qual'è il comando per rifare la scansione da zero senza staccare e riattaccare l hd?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

alfonsor
16-01-2015, 13:34
Ciao
mi è arrivato da poco il 4000.
Firmware ufficlae ancora.
Ultima versione ho visto.
Questi i dati che mi da attualmente con la mia Linea ALice Adsl

Velocità collegamento 18859 Kbps 1146 Kbps
Line Attenuation 12.0 dB 8.5 dB
Noise Margin 6.1 dB 7.7 dB

Più o meno come il Modem Telecom.

Sarei tentato di installare il firmware Amod.
Alcuni quesiti:
Quanto potrebbe migliorare la linea con questo firmware?
Flashato il firmware devo fare un ripristino del modem?
Grazie.
Andrea

Andrea, le cose le devi provare, mi scoccia davvero fare da commerciale :P

anche perché amod non è "snr" per cui se da un lato arriveresti molto facilmente ad agganciare i 20 mega pieni, dall'altro è quasi irrilevante

alfonsor
16-01-2015, 13:35
Quando aggiungo video tramite lan all'hd collegato al 4000, mi capita spesso che la tv veda più volte lo stesso file, qual'è il comando per rifare la scansione da zero senza staccare e riattaccare l hd?


se via dlna, va alla pagina dlna, stoppa il servizio e premi al posto di start rescan

se è via samba è un bug della tv

alfonsor
16-01-2015, 13:35
Tutto come hai scritto, i canali li ho cambiati tutti, sempre fissi, come regione ho provato Europa e Italia ma niente, sempre un canale.
Se non comporta nulla lo tengo cosi, anche se non capisco il perché

Inviato dal mio Nexus 7

la cosa è intrigante , però non ho idea del perché vedi i 40 stretti invece che larghi

Blue Angel
16-01-2015, 13:47
mi sembra che parli del 2200v3, no?

openvpn: con i fix alla mss commentati, aprendo un server sul 2200 ed usando un client con window, funziona immediatamente; prova ad usare tcp e non udp se da te non funziona

Cambiata la chiave ma lasciando gli stessi settaggi, ha ripreso a funzionare

idem per lo ftp; aprendo in usb storage l'ftp su wan, funziona immediatamente rispettando per ogni partizione montata, l'accesso scelto, cioé tutti o solo admin; se imposti tutti puoi fare un accesso anonimo, altrimenti devi fare un accesso come admin; se la partizione è fat o ntfs, ricordo che l'accesso è messo di default su tutti, se la partizione è ext3 o ext4, è messo su admin

le prove sono state fatte con filezilla

Mi ero dimenticato di aprire in FTP l'usb....che stupido!

Grazie e complimenti per questo ottimo firmware!

PuNkEtTaRo
16-01-2015, 15:32
Ciao alfonsor,

torno a scriverti perché non so più dove sbattere la testa con OpenVPN (3500 ed ultima versione) e credo che tu sia uno dei pochi che potrebbe saperlo (dove dovrei sbattere la testa).
Il mio problema è che, dall'esterno, non riesco in alcun modo ad instaurare la connessione.

Effettuando un rapidissimo test con telnet, la connessione viene instaurata ma viene immediatamente chiusa dal "foreign host" che, tra l'altro, è lo stesso messaggio che mi dà OpenVPN client:

Fri Jan 16 16:20:51 2015 OpenVPN 2.3.6 x86_64-w64-mingw32 [SSL (OpenSSL)] [LZO] [PKCS11] [IPv6] built on Dec 1 2014
Fri Jan 16 16:20:51 2015 library versions: OpenSSL 1.0.1j 15 Oct 2014, LZO 2.08
Enter Management Password:
Fri Jan 16 16:20:52 2015 do_ifconfig, tt->ipv6=0, tt->did_ifconfig_ipv6_setup=0
Fri Jan 16 16:20:52 2015 open_tun, tt->ipv6=0
Fri Jan 16 16:20:52 2015 TAP-WIN32 device [Connessione alla rete locale (LAN)] opened: \\.\Global\{0B632303-4F85-4FFD-AC48-839558240A76}.tap
Fri Jan 16 16:20:53 2015 Notified TAP-Windows driver to set a DHCP IP/netmask of 10.76.0.2/255.255.255.252 on interface {0B632303-4F85-4FFD-AC48-839558240A76} [DHCP-serv: 10.76.0.1, lease-time: 31536000]
Fri Jan 16 16:20:53 2015 Successful ARP Flush on interface [31] {0B632303-4F85-4FFD-AC48-839558240A76}
Fri Jan 16 16:20:53 2015 Attempting to establish TCP connection with [AF_INET]mio_IP:7000 [nonblock]
Fri Jan 16 16:20:54 2015 TCP connection established with [AF_INET]mio_IP:7000
Fri Jan 16 16:20:54 2015 TCPv4_CLIENT link local: [undef]
Fri Jan 16 16:20:54 2015 TCPv4_CLIENT link remote: [AF_INET]mio_IP:7000
Fri Jan 16 16:20:54 2015 Connection reset, restarting [0]
Fri Jan 16 16:20:54 2015 SIGUSR1[soft,connection-reset] received, process restarting
Fri Jan 16 16:20:59 2015 Re-using pre-shared static key
Fri Jan 16 16:20:59 2015 Preserving previous TUN/TAP instance: Connessione alla rete locale (LAN)
Fri Jan 16 16:20:59 2015 Attempting to establish TCP connection with [AF_INET]mio_IP:7000 [nonblock]
Fri Jan 16 16:21:00 2015 TCP connection established with [AF_INET]mio_IP:7000
Fri Jan 16 16:21:00 2015 TCPv4_CLIENT link local: [undef]
Fri Jan 16 16:21:00 2015 TCPv4_CLIENT link remote: [AF_INET]mio_IP:7000
Fri Jan 16 16:21:00 2015 Connection reset, restarting [0]
Fri Jan 16 16:21:00 2015 SIGUSR1[soft,connection-reset] received, process restarting
Fri Jan 16 16:21:05 2015 Re-using pre-shared static key
Fri Jan 16 16:21:05 2015 Preserving previous TUN/TAP instance: Connessione alla rete locale (LAN)
Fri Jan 16 16:21:05 2015 Attempting to establish TCP connection with [AF_INET]mio_IP:7000 [nonblock]
Fri Jan 16 16:21:06 2015 TCP connection established with [AF_INET]mio_IP:7000
Fri Jan 16 16:21:06 2015 TCPv4_CLIENT link local: [undef]
Fri Jan 16 16:21:06 2015 TCPv4_CLIENT link remote: [AF_INET]mio_IP:7000
Fri Jan 16 16:21:06 2015 Connection reset, restarting [0]
Fri Jan 16 16:21:06 2015 SIGUSR1[soft,connection-reset] received, process restarting

Ho tentato sia dalla connessione dell'ufficio, sia tramite tethering dallo smartphone.

Come detto sopra, se tento di connettermi tramite telnet, la connessione viene instaurata e subito chiusa... cosa che invece non succede se provo dall'interno della LAN.

Le impostazioni sono assolutamente standard, cambio solamente la porta, genero la chiave e scarico file di configurazione e chiave.

Ti ringrazio
Ciao

luki
16-01-2015, 15:44
Sempre nel dgn2200v4 che vantaggi ci sono ad usare il servizo LAN ntpd?

Cosa cambia tra la versione normale e la busybox? Quale è meglio usare?

ci sono dei parametri da aggiungere alla configurazione minimal?

alfonsor
16-01-2015, 16:27
Ciao alfonsor,
...


qualcuno qualcosa termina la connessione

un programma che monitorizza la porta di openvpn
un firewall da qualche parte
il firewall di windows per dire che fa casini
insomma, la connessione avviene ma viene killata subito

questo al volo, poi stasera cercherò di studiarmi la cosa

adia
16-01-2015, 16:37
alfonsor non ricordo più il comando telnet per cambiare il nome utente del login via telnet

PuNkEtTaRo
16-01-2015, 16:38
qualcuno qualcosa termina la connessione

un programma che monitorizza la porta di openvpn
un firewall da qualche parte
il firewall di windows per dire che fa casini
insomma, la connessione avviene ma viene killata subito

questo al volo, poi stasera cercherò di studiarmi la cosa
Ho appena provato a fare un telnet da console, direttamente dal cell:

~$ telnet mioIP 7000
Trying mioIP...
Connected to mioIP.
Escape character is '^]'.
Connection closed by foreign host.
~$

Ti ringrazio
Ciao

alfonsor
16-01-2015, 16:48
non ho ben capito che è il telnet da console? telnet sulla porta di openvpn?

non conta nulla come prova

PuNkEtTaRo
16-01-2015, 17:02
non ho ben capito che è il telnet da console? telnet sulla porta di openvpn?

non conta nulla come prova
Si, telnet lanciato direttamente dalla shell dello smartphone, in modo da escludere eventuali firewall lato client.

E sì, chiamando ovviamente la porta su cui OVPN è in ascolto.

Al momento, sembrerebbe che "qualcosa" tra la wan ed il demone di OVPN termini la connessione TCP...

alfonsor
16-01-2015, 17:27
ma lasciando perdere telnet, le prove che fai sono con?

amod server o client?
altro ?

luki
16-01-2015, 17:46
Che vantaggi ci sono ad utilizzare il servizio ntpd?

alfonsor
16-01-2015, 17:48
si avevo letto la tua domanda, capisci che non sono un call center in tunisia ...

te pozzino ...

un server ntp rimette l'orario; avendo un server ntp sul router e i computer che puntano al router come server ntp, hai più o meno tutti i computer con la stessa ora

quello busybox occupa meno memoria e consuma meno risorse

edda
16-01-2015, 17:56
ciao alfonsor,
piccolo bug estetico in wireless-extra e indicato 5GH.
amod per dgnd4000.

luki
16-01-2015, 18:23
si avevo letto la tua domanda, capisci che non sono un call center in tunisia ...

te pozzino ...

un server ntp rimette l'orario; avendo un server ntp sul router e i computer che puntano al router come server ntp, hai più o meno tutti i computer con la stessa ora

quello busybox occupa meno memoria e consuma meno risorse

Perdonami ancora se ti disturbo, come faccio ad evere tutti i computer che puntano al router per avere tutti lo stesso orario?
Devo modificare qualcosa in windows?

nellos922
16-01-2015, 18:29
Ciao Alfonsor, ti rinnovo i complimenti riguardo il tuo firmware.Spettacolare.
Sto' provando adesso sul dgn2200 v3 i servizi privoxy e privoxy tor formattando la usb in ntfs.Tutto funziona benissimo.Testando il privoxy tor vedo che la connessione e' molto lenta.Mentre se seleziono privoxy e metto transparent il mio IP non risulta nascosto ma le pubblicita' non compaiano.Come posso fare ad impostare privoxy nascondendo il mio ip?Inoltre e' necessario anche modificare i parametri della connessione in questo caso inserendo come server proxy 192.168.1.1 e la porta 8118?Grazie in anticipo di tutto

PuNkEtTaRo
16-01-2015, 18:31
ma lasciando perdere telnet, le prove che fai sono con?

amod server o client?
altro ?
Le prove effettuate sono state, prima di tutto con il client ufficiale OpenVPN e, successivamente, con telnet.

Amod fa da server; la mia necessità è semplicemente quella di accedere alla rete casalinga dall'ufficio.

Ho appena provato nuovamente dalla rete interna... e continua a fallire; di seguito il log appena preso dal router:

Listening for incoming TCP connection on [AF_INET]192.168.0.254:7000
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]217.203.126.191:65183 due to --remote setting
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]217.203.126.191:65186 due to --remote setting
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]217.203.126.191:65191 due to --remote setting
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]217.203.126.191:65192 due to --remote setting
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]217.203.126.191:39838 due to --remote setting
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]192.168.0.9:53953 due to --remote setting
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]192.168.0.9:53954 due to --remote setting
TCP NOTE: Rejected connection attempt from [AF_INET]192.168.0.1:42685 due to --remote setting

Ti ringrazio ancora
Ciao

alfonsor
16-01-2015, 18:41
in questo caso stai usando l'opzione remote nel server, quella opzione dovrebbe limitare i clienti che si possono connettere solo a quelli specificati in remote

ascolta, se usi esattamente la configurazione basica di openvpn, copi esattamente la chiave in static.key nella cartella config, usi esattamente il file scaricato da client config e lo metti in config come amod.ovpn, si connetterà, assicurato

se non si connette c'è qualche blocco nel firewall del tuo ufficio, allora prova a cambiare la porta per dire da 1194 a 44988

salva, e riscarica il file client config

se manco così funziona non so proprio che dirti, perché facendo esattamente questi passaggi, con un computer window mettendo la la chiave in .../config/static.key il file di configurazione scaricato in .../config/dgn3500.ovpn qui funziona

PuNkEtTaRo
16-01-2015, 19:05
in questo caso stai usando l'opzione remote nel server, quella opzione dovrebbe limitare i clienti che si possono connettere solo a quelli specificati in remote

ascolta, se usi esattamente la configurazione basica di openvpn, copi esattamente la chiave in static.key nella cartella config, usi esattamente il file scaricato da client config e lo metti in config come amod.ovpn, si connetterà, assicurato

se non si connette c'è qualche blocco nel firewall del tuo ufficio, allora prova a cambiare la porta per dire da 1194 a 44988

salva, e riscarica il file client config

se manco così funziona non so proprio che dirti, perché facendo esattamente questi passaggi, con un computer window mettendo la la chiave in .../config/static.key il file di configurazione scaricato in .../config/dgn3500.ovpn qui funziona

Questo il file di configurazione che, come ti ho detto, è esattamente quello che genera amod:

# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpn 01/14/15 19:27:48

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto tcp-server
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /etc/amod/conf/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

local 192.168.0.254
lport 7000

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2

#user nobody
#group nobody

nice 12
mute 3
suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float

Riavviato il demone, ed ora le connessioni tcp, almeno quelle da dentro la lan, non vengono killate...

dreambox
16-01-2015, 19:17
si avevo letto la tua domanda, capisci che non sono un call center in tunisia ...

te pozzino ...

un server ntp rimette l'orario; avendo un server ntp sul router e i computer che puntano al router come server ntp, hai più o meno tutti i computer con la stessa ora

quello busybox occupa meno memoria e consuma meno risorse

ma il server NTP che va impostato in Schedule, non fa la stessa cosa? se attivati entrambi, non vanno in conflitto?

alfonsor
16-01-2015, 19:27
ma il server NTP che va impostato in Schedule, non fa la stessa cosa? se attivati entrambi, non vanno in conflitto?

ntpd è il server (quelli che finiscono per d sono sempre server, sta per daemon)

quando parliamo di server ntp, parliamo di ntpd, cioé qualcosa a cui un cliente si connette per rimettere l'orario

quello che si configura in schedule è l'indirizzo a cui *un cliente* si connette per rimettere l'orario del router

alfonsor
16-01-2015, 19:29
Questo il file di configurazione che, come ti ho detto, è esattamente quello che genera amod:

# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpn 01/14/15 19:27:48

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto tcp-server
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /etc/amod/conf/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

local 192.168.0.254
lport 7000

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2

#user nobody
#group nobody

nice 12
mute 3
suppress-timestamps

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float

Riavviato il demone, ed ora le connessioni tcp, almeno quelle da dentro la lan, non vengono killate...

da dentro la lan le prove non sono proprio fattibili per via del fatto ce ci sono errori di routing

da dentro la lan, così a occhio perché non posso provare al momento, dovresti lasciare vuoto Local Network perché sennò si creano casini

alfonsor
16-01-2015, 20:49
Quando aggiungo video tramite lan all'hd collegato al 4000, mi capita spesso che la tv veda più volte lo stesso file, qual'è il comando per rifare la scansione da zero senza staccare e riattaccare l hd?

ops

riquoto perché ho notato un bel bug del mediaserver che ripassa anche la cartella dlna dove c'è la configurazione e i file immagine appaiono per due

sarà risolto nel prossimo firm

alfonsor
16-01-2015, 20:49
alfonsor non ricordo più il comando telnet per cambiare il nome utente del login via telnet

nvram set http_username=NOME

wrad3n
16-01-2015, 21:01
Tornando al discorso dnsmasq, attivandolo e configurandolo con molteplici dns, la configurazione dei dns in Wan -> Setup viene ignorata?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

luki
16-01-2015, 21:31
ntpd è il server (quelli che finiscono per d sono sempre server, sta per daemon)

quando parliamo di server ntp, parliamo di ntpd, cioé qualcosa a cui un cliente si connette per rimettere l'orario

quello che si configura in schedule è l'indirizzo a cui *un cliente* si connette per rimettere l'orario del router
Mi manca un passaggio.
Come faccio a far collegare i client al server ntptd?

Inviato dal mio Galaxy S2 vintage

alfonsor
16-01-2015, 21:35
Tornando al discorso dnsmasq, attivandolo e configurandolo con molteplici dns, la configurazione dei dns in Wan -> Setup viene ignorata?


i server inseriti in WAN setup sono scritti nel file /etc/hosts

il file /etc/hosts viene letto da dnsmasq

ad esempio, la configurazione minima non usa nessuna opzione
server=

perché vengono usati i dns contenuti in /etc/resolv.conf
(che sono quelli scritti dall'utente o quelli ottenuti dallo ISP)

alfonsor
16-01-2015, 21:36
Mi manca un passaggio.
Come faccio a far collegare i client al server ntptd?

Inviato dal mio Galaxy S2 vintage

google c'è

luki
16-01-2015, 22:22
google c'è
Si ma allora se devo impostare il server ntpd manualmente su ogni PC non capisco il vantaggio rispetto ad impostare direttamente il server ntp su ogni Pc.

Se non ho i PC a dominio non mi serve a niente giusto?

Inviato dal mio Galaxy S2 vintage

dariett
17-01-2015, 07:50
Ringrazio Alfonsor... Adesso l'accesso remoto non si deve settare ad agni avvio e l'ftp funziona bene. Vorrei però fare una domanda... È possibile migliorare il server dlna, tipo plex o si appesantisce troppo dgnd4000?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

alfonsor
17-01-2015, 08:39
cosa intendi per "migliorare"?

minidlnad in amod, in tutte le versioni, ha le ultime librerie disponibili online, per dire ffmpeg 2.5.1, minidlna stesso è la versione 1.1.4, ovvero l'ultima stable; la pagina di informazioni è ridisegnata per essere graficamente in linea con il resto, insomma, è già al massimo delle sue possibilità

altre implementazioni dlna sono programmi da fare girare su pc

NetNinja
17-01-2015, 08:40
Si ma allora se devo impostare il server ntpd manualmente su ogni PC non capisco il vantaggio rispetto ad impostare direttamente il server ntp su ogni Pc.

Se non ho i PC a dominio non mi serve a niente giusto?

Inviato dal mio Galaxy S2 vintage


Passare NTP nella rete di casa non serve a nulla.
Anche in un dominio, i pc non usano le impostazioni NTP via DHCP per sincronizzare gli orologi ma lo fanno direttamente quando si autenticano al domain controller.
Passare il parametro NTP attraverso il DHCP serve solo unicamente ad apparati che lo gestiscono, vedi alcuni switch, ata voip, print server ecc... ecc... che poi, se vogliamo essere professionali, avranno sempre IP statici, quindi.... non serve a nulla.
avere il dnsmasq con 4000 parametri (NTP ecc...) e 300 server DNS è assolutamente inutile nella rete casalinga!!!

questo è il mio:

# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.0.100,192.168.0.254,255.255.255.0,24h

# dhcp dns
dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4


che è più che sufficiente... :D

luki
17-01-2015, 08:45
Passare NTP nella rete di casa non serve a nulla.
Anche in un dominio, i pc non usano le impostazioni NTP via DHCP per sincronizzare gli orologi ma lo fanno direttamente quando si autenticano al domain controller.
Passare il parametro NTP attraverso il DHCP serve solo unicamente ad apparati che lo gestiscono, vedi alcuni switch, ata voip, print server ecc... ecc... che poi, se vogliamo essere professionali, avranno sempre IP statici, quindi.... non serve a nulla.
avere il dnsmasq con 4000 parametri (NTP ecc...) e 300 server DNS è assolutamente inutile nella rete casalinga!!!

questo è il mio:

# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.0.100,192.168.0.254,255.255.255.0,24h

# dhcp dns
dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4


che è più che sufficiente... :D

Quindi ntpd fa parte di dnsmasq?

NetNinja
17-01-2015, 08:52
Quindi ntpd fa parte di dnsmasq?

ntpd è un servizio (demone per i linuxiani) che funge da NTP server.
dnsmasq invece è un altro servizio che funge da DHCP server.

sul mio dgn2200 ho attivato solo dnsmsq e non ntpd. Sui vari pc ho impostato direttamente nel Windows l'indirizzo del server ntp.inrim.it .
Poco traffico, più facile e non sovraccarico il "routerino" che, parere mio, deve fare solo da router e non bit torrent, emule, dlna server, ecc... ecc....
Apprezzo moltissimo anche il proxy di amod, ma pur ringraziando Alfonsor per l'eccellente lavoro, direi che è un po' troppo per il dgn2200 !!! è Ok per gli esperimenti (fantastico direi), ma per la "produzione" prendetevi un QNAP o un Synology NAS...

alfonsor
17-01-2015, 08:53
ci sono dei casi in cui si vuole sincronizzare le macchine della lan in maniera precisa ed in quei casi ci vuole un ntp server locale

comunque, non è che qualsiasi cosa che sia disponibile deve essere usato; esiste autocad, non è che si usa per andare su facebook

luki
17-01-2015, 08:55
ntpd è un servizio (demone per i linuxiani) che funge da NTP server.
dnsmasq invece è un altro servizio che funge da DHCP server.

sul mio dgn2200 ho attivato solo dnsmsq e non ntpd. Sui vari pc ho impostato direttamente nel Windows l'indirizzo del server ntp.inrim.it .
Poco traffico, più facile e non sovraccarico il "routerino" che, parere mio, deve fare solo da router e non bit torrent, emule, dlna server, ecc... ecc....
Apprezzo moltissimo anche il proxy di amod, ma pur ringraziando Alfonsor per l'eccellente lavoro, direi che è un po' troppo per il dgn2200 !!! è Ok per gli esperimenti (fantastico direi), ma per la "produzione" prendetevi un QNAP o un Synology NAS...

Anche io ho impostato il serve rntp singolramente su ogni pc. Volendo sfruttare il router invece come devo fare?

luki
17-01-2015, 08:59
ci sono dei casi in cui si vuole sincronizzare le macchine della lan in maniera precisa ed in quei casi ci vuole un ntp server locale

comunque, non è che qualsiasi cosa che sia disponibile deve essere usato; esiste autocad, non è che si usa per andare su facebook

Si può fare se i pc della lan non sono a dominio? Ancora non mi è chiaro il meccanismo...

Google alla voce ntp client spiega solamente come sincronizzare l'orario impostando il servizio w32time di windows. :eek:

NetNinja
17-01-2015, 09:05
Si può fare se i pc della lan non sono a dominio? Ancora non mi è chiaro il meccanismo...

Google alla voce ntp client spiega solamente come sincronizzare l'orario impostando il servizio w32time di windows. :eek:

se imposti ntpd sul router (che punta a ntp pubblico) e poi su ogni pc imposti nella configurazione ora di Windows 192.168.0.x (ip del tuo router) sei a posto. Così funziona.
Nulla a che vedere con il dnsmsq che passa NTP come opzione o domini di qualsiasi natura...

dreambox
17-01-2015, 09:19
Il parametro 42 su qnsmasq passa tramite dhcp il valore del server ntpd(l'indirizzo del router nel caso specifico) ai vari client che gestiscono questa informazione tramite dhcp e come detto sopra, sono pochi i client che gestiscono questa cosa. in alternativa, il server ntpd si imposta manualmente nei vari client, sempre se questi gestiscono anche questa cosa. Nei PC per esempio si imposta l'indirizzo del router nel "ora internet".

A questo punto io avrei una domanda; ho un decoder linux collegato al router. Come faccio a farli passare l'impostazione del ntpd?

luki
17-01-2015, 09:23
se imposti ntpd sul router (che punta a ntp pubblico) e poi su ogni pc imposti nella configurazione ora di Windows 192.168.0.x (ip del tuo router) sei a posto. Così funziona.
Nulla a che vedere con il dnsmsq che passa NTP come opzione o domini di qualsiasi natura...

Continuo a non capire la differenza tra passare ad ogni pc l'indirizzo del router o l'indirizzo di un server ntp quale ad esempio ntp1.inrim.it visto che ntpd punta anche lui a ntp1.inrim.it :eek:

alfonsor
17-01-2015, 09:41
luki, il fatto è che

- questo thread non è riferito alla configurazione e gestione delle reti
altrimenti qualsiasi domanda passa per la capa di ciascuno, relativa alla configurazione di qualsiasi cosa, hw, sw, relativa ad una rete la potrebbe chiedere qui?

- a suo tempo, qualcuno chiese se si poteva avere ntpd, io non ero molto convinto, perché, si parlava del 3500, lo spazio sul router era pochissimo e 280k di server ntp non mi sembrava ok; lo misi e pensai che prima o poi avrei sperimentato con qualche apparato usb, piccoli cosi che si connettono alle usb e prendono l'ora giusta da un satellite, così da avere uno server ntm stratum 2, però le cose della vita mi fecero pensare ad altro

- ma, anche senza essere uno stratum niente, un server ntp che gira sul router può essere simpatico per sperimentare, è una cosa che va organizzata in maniera completamenta differente da "settare il server ntp nella finestrella di windows"; ogni macchina della rete locale dovrebbe fare da server e puntare al router, oppure ad un'altra macchina, è tutta un'altra faccenda

- amod è pieno di roba che non userai; ci sono iptables, tanti moduli kernel, cifs, conntrack, iperf, un sacco di roba, non è che tutto quello che è dentro amod va usato

- tanti dubbi che uno può avere si tolgono con google

- ora, un serve dhcp può passare tantissime cose ad un cliente; in dnsmasq tutte quelle cose che iniziano con un numero sono opzioni dhcp; se entri in telnet e scrivi dnsmasq --help dhcp ti fa una lunghissima lista di opzioni; non è mica detto che un computer che prende l'indirizzo le consideri; anzi, nella stragrande maggioranza dei casi le ignora beatamente

- sinceramente non ho manco idea se l'opzione relativa al server ntp sia presa in considerazione su linux windows mac android, freebsd, openbsd, qnx e via dicendo, perché non ci ho mai provato

- se vuoi settare un indirizzo di un server ntp lo devi fare a mano su ogni macchina

Zeratul
17-01-2015, 09:44
doamnda su transmission. scarico un torrent e mi vede al massimo 20 peers.
lo scarito dal pc con utorrent e lo stesso torrent ovviamente mi aggancia 30 peers.
ho cambiato le impostazioni di transmission aumentando i peers sia per singolo torrent che overall, ma lui prende sempre questo 20 peers. fermato e riavviato il servizio, controllato anche il file setting nella cartella, tutto appare corretto.

perchè questa limitazione? mi sfugge qualcosa?

alfonsor
17-01-2015, 09:45
non ne ho la più pallida idea

quando hai fatto le modifiche a settings.json, transmission era in funzione? perché le modifiche a settings.json vanno fatte a transmission non in funzione, altrimenti, vengono sovrascritte

Zeratul
17-01-2015, 09:47
non ne ho la più pallida idea

quando hai fatto le modifiche a settings.json, transmission era in funzione? perché le modifiche a settings.json vanno fatte a transmission non in funzione, altrimenti, vengono sovrascritte

si si era fermo.....poi quando riavviato ho controllato sia i settaggi sull'interfaccia sia quelli sul file setting e sono a 30......

alfonsor
17-01-2015, 09:49
non avevo letto con attenzione e pensavo che avevi fatto il confronto con transmission su pc; se lo hai fatto con utorrent, accederà a qualcosa di diverso per quei 10 in più

dovresti fare la prova con transmission

dariett
17-01-2015, 09:52
Mi sa che devi riaggiungere il torrent, ormai quello è settato in quel modo

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Zeratul
17-01-2015, 10:06
Mi sa che devi riaggiungere il torrent, ormai quello è settato in quel modo

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

stavo postando proprio questo perchè ho fatto un po' di prove. ci hai colto in pieno, le modifiche riguardano solo i torrent aggiunti dopo.
ma c'è una soluzione: basta fare elimina torrent, senza eliminare i dati scritti nel disco, e ributtarlo su. lui vede che c'è gia scaricato qualcosa e parte la verifica. terminata quella parte il download con le nuove impostazioni dei peers;)

luki
17-01-2015, 10:07
luki, il fatto è che

- questo thread non è riferito alla configurazione e gestione delle reti
altrimenti qualsiasi domanda passa per la capa di ciascuno, relativa alla configurazione di qualsiasi cosa, hw, sw, relativa ad una rete la potrebbe chiedere qui?

- a suo tempo, qualcuno chiese se si poteva avere ntpd, io non ero molto convinto, perché, si parlava del 3500, lo spazio sul router era pochissimo e 280k di server ntp non mi sembrava ok; lo misi e pensai che prima o poi avrei sperimentato con qualche apparato usb, piccoli cosi che si connettono alle usb e prendono l'ora giusta da un satellite, così da avere uno server ntm stratum 2, però le cose della vita mi fecero pensare ad altro

- ma, anche senza essere uno stratum niente, un server ntp che gira sul router può essere simpatico per sperimentare, è una cosa che va organizzata in maniera completamenta differente da "settare il server ntp nella finestrella di windows"; ogni macchina della rete locale dovrebbe fare da server e puntare al router, oppure ad un'altra macchina, è tutta un'altra faccenda

- amod è pieno di roba che non userai; ci sono iptables, tanti moduli kernel, cifs, conntrack, iperf, un sacco di roba, non è che tutto quello che è dentro amod va usato

- tanti dubbi che uno può avere si tolgono con google

- ora, un serve dhcp può passare tantissime cose ad un cliente; in dnsmasq tutte quelle cose che iniziano con un numero sono opzioni dhcp; se entri in telnet e scrivi dnsmasq --help dhcp ti fa una lunghissima lista di opzioni; non è mica detto che un computer che prende l'indirizzo le consideri; anzi, nella stragrande maggioranza dei casi le ignora beatamente

- sinceramente non ho manco idea se l'opzione relativa al server ntp sia presa in considerazione su linux windows mac android, freebsd, openbsd, qnx e via dicendo, perché non ci ho mai provato

- se vuoi settare un indirizzo di un server ntp lo devi fare a mano su ogni macchina

Lo so lo so, però dal momento che si parla di amod pensavo che fosse lecito chiedere qualche informazione più tecnica su amod visto che si vede che ne capite più di me.

jekko76
17-01-2015, 10:27
non è che stiamo abusando dell'infinita pazienza di Alfonso il quale tra un po' ci manda aff... tutti? :D :D

*flies away*

NetNinja
17-01-2015, 10:40
Lo so lo so, però dal momento che si parla di amod pensavo che fosse lecito chiedere qualche informazione più tecnica su amod visto che si vede che ne capite più di me.

La domanda in un forum è sempre LECITA, ma deve essere pertinente all'argomento, altrimenti scatta l' "off topic"...

non bisogna mai rispondere in modo scortese (e non lo faccio mai), ma secondo me ti conviene fare qualche ricerca con Google, troverai sicuramente qualche risposta più esauriente rispetto a quelle che puoi trovare qui. ciao ciao. :)

alfonsor
17-01-2015, 10:49
luki, il fatto è che ripetere la stessa domanda più volte, la prima ti ho risposto che non siamo in un call center tunisino, la seconda di cercare con google, la terza hai avuto una risposta lunga

come si setta il server ntp su windows?

è una domanda davvero troppo generica, a cui per giunta ti si è risposto, anche nella risposta lunga ti si è risposto

ntpd c'è in amod, perché mi piace ed a qualcuno potrebbe piacere, forse in futuro ci giocherò

amod è il mio gioco, come ogni gioco software, si vuole riscontro, altrimenti è un solitario, spessissimo metto le cose che un utente chiede, sai cosa sto facendo in questo preciso momento? sto mettendo privoxy nel 3500 per accontentare random, non hai idea dei salti mortali, da stamane solo da stamane avrò fatto 20 flash sul 3500, perché come il file system arriva a più di 11.6 mega sono capperi amari ...

questo per accontentare random; ma per accontentare me, cioé per sollazzare me stesso, mi sono ricompilato una toolchain per il 3500 che usa i soft float, mi sono ricompilato quindi uClibc, il kernel, e la maggior parte della cose, che escono un tantino più grandi e questo aggiunge i problemi alla mancanza di spazio; era una cosa che sul 3500 volevo fare da tempo e mo la faccio, soprattutto per divertimento, come ntpd

insomma suvvia

labodj
17-01-2015, 11:26
Ciao Alfonso, ho dei dubbi che spero tu mi possa chiarire

1) Ntpd di busybox accetta il comando iburst?
del tipo:
server 193.204.114.232 iburst
server 193.204.114.233 iburst
server 0.it.pool.ntp.org iburst
server 1.it.pool.ntp.org iburst
server 2.it.pool.ntp.org iburst
server 3.it.pool.ntp.org iburst

2) Qualche posto fa dicevi di mettere 127.0.0.1 nel dns WAN
Considerando che utilizzo ipv4 + ipv6, che non voglio i dns di telecom e che ho questa configurazione di dnsmsq (ho tolto solo gli static lease), dove dovrei mettere questo 127.0.0.1?

# Router interface
interface=br0

# Needed to avoid slowdown
dhcp-authoritative

# DHCP ipv4
dhcp-range=192.168.0.50,192.168.0.254,255.255.255.0,24h

# DHCP ipv6
enable-ra
dhcp-range=::2,::52,constructor:br0,ra-only

# Send an empty WPAD option. This may be REQUIRED to get windows 7 to behave.
dhcp-option=252,"\n"

# Send server ip as NTP server
dhcp-option=42,192.168.0.1

## DNS servers
#dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4

# OpenDNS ipv4
server=208.67.222.222
server=208.67.220.220

# OpenDNS ipv6
server=2620:0:ccc::2
server=2620:0:ccd::2

# Extended DNS setup
no-resolv

# Cache Options
cache-size=1024

nellos922
17-01-2015, 11:27
Segnalo un bug riguardo il servizio privoxy dell'ultima versione di Amod del dgn2200 v3.
Quando si imposta tutto e si mette autostart, quando riavvi il router, il router fa 1000 pasticci, modifica SSID e la password della rete wireless in NETGEAR e la password non e' nemmeno quella di default.La conseguenza e' che non si puo' accedere a internet tramite wireless.L'unico modo per ripristinare il tutto e' togliere la usb dal router e fare un reset fisico.
Spero che sia possibile risolvere questo problema, per il resto ho avuto modo di testare le funzionalita' di questo servizio ed e' ottimo.
Ciao e saluti

alfonsor
17-01-2015, 12:44
Segnalo un bug riguardo il servizio privoxy dell'ultima versione di Amod del dgn2200 v3.
Quando si imposta tutto e si mette autostart, quando riavvi il router, il router fa 1000 pasticci, modifica SSID e la password della rete wireless in NETGEAR e la password non e' nemmeno quella di default.La conseguenza e' che non si puo' accedere a internet tramite wireless.L'unico modo per ripristinare il tutto e' togliere la usb dal router e fare un reset fisico.
Spero che sia possibile risolvere questo problema, per il resto ho avuto modo di testare le funzionalita' di questo servizio ed e' ottimo.
Ciao e saluti

argggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggg
gggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggg
g

Zeratul
17-01-2015, 12:45
Segnalo un bug riguardo il servizio privoxy dell'ultima versione di Amod del dgn2200 v3.
Quando si imposta tutto e si mette autostart, quando riavvi il router, il router fa 1000 pasticci, modifica SSID e la password della rete wireless in NETGEAR e la password non e' nemmeno quella di default.La conseguenza e' che non si puo' accedere a internet tramite wireless.L'unico modo per ripristinare il tutto e' togliere la usb dal router e fare un reset fisico.
Spero che sia possibile risolvere questo problema, per il resto ho avuto modo di testare le funzionalita' di questo servizio ed e' ottimo.
Ciao e saluti

è capitato anche a me quel comportamento identico....ho rifatto tuttoe stop.....però io non toccavo quel servizio, stavo facendo le mille impostazioni iniziali, attacca e stacca usb, ecc.....
erano i primi giorni, ma effettivamente il comportamento è quello che hai scritto tu.....
non credo sia legato al servizio che hai menzionato te,semplicemente a furia di cambiare mille impostazioni tutte in una volta era andato in pappa......
dopo quella volta però, non si è più ripresentato il fenomeno......

nellos922
17-01-2015, 13:53
è capitato anche a me quel comportamento identico....ho rifatto tuttoe stop.....però io non toccavo quel servizio, stavo facendo le mille impostazioni iniziali, attacca e stacca usb, ecc.....
erano i primi giorni, ma effettivamente il comportamento è quello che hai scritto tu.....
non credo sia legato al servizio che hai menzionato te,semplicemente a furia di cambiare mille impostazioni tutte in una volta era andato in pappa......
dopo quella volta però, non si è più ripresentato il fenomeno......

Ho provato gia' 3 volte con privoxy mantenendo per di piu' impostazioni di default, e si verifica sempre.Adesso ho tolto la usb per evitare altri problemi.Non lo so potrebbe essere anche un problema solo dal mio router...

alfonsor
17-01-2015, 14:29
scusatemi,

è un bel bug

in pratica la usb viene montata prima che sia inizializzata nvram; il montaggio della usb fa lanciare privoxy; privoxy usa dei programmi che accedono ad nvram; questo causa che il file /tmp/nvram sia creato;

tutto questo prima che al boot si sia arrivati a rc init

quando si arriva a rc init, questo che dovrebbe mettere su la nvram controlla se /tmp/nvram già esiste, se esiste immagina che qualcosa di estremamente sbagliato stia accadendo e resetta le preferenze

facile da risolvere, ma se presente discretamente noiosissimo

provate questo
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.2.1.img.zip

alfonsor
17-01-2015, 14:36
1) Ntpd di busybox accetta il comando iburst?

no


2) Qualche posto fa dicevi di mettere 127.0.0.1 nel dns WAN
Considerando che utilizzo ipv4 + ipv6, che non voglio i dns di telecom e che ho questa configurazione di dnsmsq (ho tolto solo gli static lease), dove dovrei mettere questo 127.0.0.1?

in wan setup, come unico (il secondo va lasciato vuoto) dns utente

luki
17-01-2015, 15:01
no


in wan setup, come unico (il secondo va lasciato vuoto) dns utente

Quindi se si usa ntpd di busybox bisogna togliere iburst alle linee di codice?

nellos922
17-01-2015, 15:06
Niente da fare testata questa nuova versione, quando premo start non attiva privoxy e spuntando autostart nemmeno col riavvio funziona.Ho provato un service proxy start da telnet ed esce:invalid filesystem.

arabafenice74
17-01-2015, 15:07
Alfo ritorno su un argomento da te già delineato qualche tempo fa e cioè che la flash di un 2200v3 è molto fragile e facendo molti upgrade del firmware prima o poi la rovinano con conseguente danneggiamento del router.

Se mi sono espresso bene quindi e visto che fai innumerevoli upgrade ai tuoi router per provare amod potresti dirmi in maniera del tutto statistica, (perchè è ovvio che non c'è un limite preciso e dipende anche da altri fattori), un v3 quanti upgrade potrebbe supportare prima di salutarci?

Grazie

alfonsor
17-01-2015, 15:18
non ne ho idea; ma visti flash che faccio io e ne ho rotti 3 di 2200v3 ma non per memoria andata a male, direi che puoi stare tranquillo

alfonsor
17-01-2015, 15:19
Niente da fare testata questa nuova versione, quando premo start non attiva privoxy e spuntando autostart nemmeno col riavvio funziona.Ho provato un service proxy start da telnet ed esce:invalid filesystem.

in questa versione fat non è ammesso per i proxy; vuole ntfs, ext3 o ext4

vfat fa casini per cose complicate, per squid assolutamente, per gli altri due meglio evitare e via

alfonsor
17-01-2015, 15:21
Quindi se si usa ntpd di busybox bisogna togliere iburst alle linee di codice?

sono ignorate

nellos922
17-01-2015, 15:28
in questa versione fat non è ammesso per i proxy; vuole ntfs, ext3 o ext4

vfat fa casini per cose complicate, per squid assolutamente, per gli altri due meglio evitare e via

Ho provato con una usb formattata in ntfs

alfonsor
17-01-2015, 15:43
mahhhh

entra in telnet e scrivi

/etc/amod/bin/usbutils fs ETICHETTA

dove ETICHETTA è la label che hai selezionato come home di privoxy

se non viene stampato ntfs sono cavoli e non capisco

Zeratul
17-01-2015, 21:45
alfonso, io uso molto la parte usb del tuo lavoro, minidlna con due tv connesse al router, e transmission che scarica.....
pensavo una cosa, e te la butto la.....
sarebbe grandioso se ci fosse una schedulazione di transmission, ovvero decidere gli orari in cui si avvia il servizio da solo e in cui si stoppa.
so che adesso nella sua configurazione si possono schedulare dei limiti di banda, ma chiaramente non è la stessa cosa, perche anche se poco cmq lui va.....
invece lo stop totale ed il riavvio sarebbe davvero grandioso:D :D :D

alfonsor
17-01-2015, 23:28
non mi funziona più l'ipv6 con telecom

il debug mostra un preoccupante Protocol-Reject for 'IPv6 Control Protocol'

qualcun altro ha verificato la cosa?

jekko76
17-01-2015, 23:28
Credo che ora con modfs te lo puoi fare da solo ma non chiedermi come :D

alfonsor
17-01-2015, 23:31
alfonso, io uso molto la parte usb del tuo lavoro, minidlna con due tv connesse al router, e transmission che scarica.....
pensavo una cosa, e te la butto la.....
sarebbe grandioso se ci fosse una schedulazione di transmission, ovvero decidere gli orari in cui si avvia il servizio da solo e in cui si stoppa.
so che adesso nella sua configurazione si possono schedulare dei limiti di banda, ma chiaramente non è la stessa cosa, perche anche se poco cmq lui va.....
invece lo stop totale ed il riavvio sarebbe davvero grandioso:D :D :D

argggggg :)

amod offre strumenti non soluzioni

ma se tu vuoi schedulare utorrent su windows, che fai, scrivi all'autore di utorrent e gli chiedi di mettere lo scheduling?

se vuoi schedulare transmission o qbittorrent su linux, chiedi agli autori la schedulazione?

cerchi un programma che te li lancia e te li chiude quando vuoi

la stessa cosa è in un router; un router non è che offre qualsiasi cosa viene in mente ad un utente

(cerca di offrire) offre gli strumenti per lasciargliela fare

labodj
17-01-2015, 23:43
non mi funziona più l'ipv6 con telecom

il debug mostra un preoccupante Protocol-Reject for 'IPv6 Control Protocol'

qualcun altro ha verificato la cosa?

Ho avuto problemi tra ieri e oggi con ipv6, spesso e volentieri non prendeva l'ip, dovevo fare 2 o 3 retrain ed aspettare pazientemente 10 minuti

Comunque per quanto riguarda dnsmasq non sono completamente d'accordo con quanto hai detto qualche post fa...

- opzione
dhcp-option=vendor:MSFT,2,1i
ma perché?
Perché magari uno vuole che una macchina che ha windows lasci il lease quando si spegne?

- opzione
all-servers
dnsmasq cerca periodicamente il server migliore ed usa quello; siamo in un routerino non in un super server con una 10miliardi di bytes; perché sprecare banda per mandare a tutti i server (e tu ne hai specificati un sacco) ? da togliere
Ho testato ed è effettivamente più veloce, gli ho dato 10dns e ho fatto un benchmark, non è proprio corretto usare questa opzione, ma funziona
Guarda qua: http://ma.ttwagner.com/make-dns-fly-with-dnsmasq-all-servers/

- opzione
domain-needed
ma lo sai a cosa server? sicuramente a te non serve

- opzione
bogus-priv
come sopra
Adding domain-needed blocks incomplete requests from leaving your network, such as google instead of google.com. bogus-priv prevents non-routable private addresses from being forwarded out of your network. Using these is simply good netizenship.


- opzione
filterwin2k
come sopra
Di default su operwrt è attiva, se non si usa la fonia SIP secondo me è meglio metterla


- opzione
no-resolv
non fa caricare /etc/hosts dove ci sono i "soliti" dns, mahhh
A che serve avere i dns di mamma telecom, infostrada, tiscali se poi per andare su vari portali bloccati devo ricorrere a quelli di google o ancora meglio agli opendns?

- opzione
cache-size=4096
troppo grande, levala ed avrai la default 150
L'ho tenuta per mesi a 8192, mai un problema, è una cannonata e sono d'accordo (adesso la uso a 1024), ma non utilizzando altri servizi offerti da amod la ram era libera, la cache cresce al crescere dei records, non viene preallocata, ho fatto 20gg di up stabili senza problemi, ho riavviato solo per aggiornare.

Zeratul
18-01-2015, 07:58
argggggg :)

amod offre strumenti non soluzioni

ma se tu vuoi schedulare utorrent su windows, che fai, scrivi all'autore di utorrent e gli chiedi di mettere lo scheduling?

se vuoi schedulare transmission o qbittorrent su linux, chiedi agli autori la schedulazione?

cerchi un programma che te li lancia e te li chiude quando vuoi

la stessa cosa è in un router; un router non è che offre qualsiasi cosa viene in mente ad un utente

(cerca di offrire) offre gli strumenti per lasciargliela fare

Tutto vero....ma ammesso che trovi qualche programma/servizio CGE lo può fare....poi non saprei come inserirlo nel router....è vero che amod offre strumenti.....ma se uno non è in grado di farlo c e poco da fare.....

alfonsor
18-01-2015, 08:35
su amod esistono 2 cron

uno è quello di netgear, che non si può usare perchè il firmware lo cancella, avvia, rimuove a suo piacimento

un altro si chiama bbcrond ed è quello di amod

per aggiungere, rimuovere, fare il check delle voci si usa /etc/amod/bin/cron

/etc/amod/bin/cron
add entry
del pattern
check pattern

per cui
/etc/amod/bin/cron add "0 1 * * * /usr/sbin/service torrent start"
/etc/amod/bin/cron add "0 7 * * * /usr/sbin/service torrent stop"

lanceranno transmission all'una e lo bloccheranno alle 7

dove metti sti due comandi?

alla fine del boot, viene chiamato lo script /etc/amod/conf/rcS2.user
per cui
nano /etc/amod/conf/rcS2.user

#!/bin/sh
/etc/amod/bin/cron add "0 1 * * * /usr/sbin/service torrent start"
/etc/amod/bin/cron add "0 7 * * * /usr/sbin/service torrent stop"


chmod +x /etc/amod/conf/rcS2.user

se non fai il reboot magari lancialo ora
/etc/amod/conf/rcS2.user

finito

alfonsor
18-01-2015, 08:43
Ho avuto problemi tra ieri e oggi con ipv6, spesso e volentieri non prendeva l'ip, dovevo fare 2 o 3 retrain ed aspettare pazientemente 10 minuti


quello succede spesso e volentieri; il meccanismi di telecom per dare lo ip6 a volte ci mette mezzo secondo a volte minuti; invece da ieri ritorna proprio quell'errore, che vuol dire "non dò indirizzi ipv6"

hanno cambiato qualcosa; ieri pomeriggio ho fatto il mio personale record di 18.8 mega in download reali; il precedente era 17.5, che mi ha fatto subito pensare che hanno modificato qualcosa; solo che rinuncio a 1.3 mega per riavere ipv6

alfonsor
18-01-2015, 09:16
lab, le opzioni in un file di configurazione sono a disposizione se uno *ne ha bisogno*

altrimenti, se fossero cose vitali, ci sarebbe l'opzione "disable-qualcosa", qui invece parliamo di opzioni che abilitano qualcosa

se uno non sa a cosa servono, meglio toglierle, perché all'improvviso qualcosa smette di funzionare e ci si chiede il perché o si elimina dnsmasq e via

senza entrare in una lunga disanima delle varie cose, ma per dire uno in casa ha una macchina xp che spegne ed accende in continuazione?

il file di configurazione fatto da
---
interface=br0
---

funziona meravigliosamente, mette a disposizione la "potenza e versatilità" di dnsmasq

quando uno ha bisogno di qualcosa, per dire aggiungere una prenotazione ip, ce la mette

questo era il mio punto, niente di particolare; se tu sai a cosa serve un'opzione e ti serve, usala

d'altronde la configurazione di dnsmasq può essere talmente complessa da essere difficile da seguire con gli occhi, figurarsi, perciò è bello dnsmasq

lordofthestrings
18-01-2015, 09:40
Ciao Alfonso, una curiosità: hai idea se minidlna ha cambiato il percorso in cui mette la cartella dlna (con dentro files.db...)?
Perchè io non la vedo più... Ho avuto il problema dei riavvii per via del bug di privoxy ed ho flashato firmware ed anche "unbrickato" più volte pensando fosse un problema mio ed ora che tutto funziona di nuovo non vedo più la cartella dlna...
Nonostante ciò ho appena fatto la scansione con minidlna dal pc (poichè ho tantissimi files, se ricordi mi avevi spiegato tu come farlo), poi ho montato il disco sul 2200v3, ho riavviato il server dlna dalla web interface e la smart tv mi ha visto tutti i files. Insomma, tutto perfetto ma non vedo la cartella dlna ed ero curioso di sapere se era cambiato qualcosa o io che ho le traveggole :)

alfonsor
18-01-2015, 09:45
prima di tutto sono veramente dispiaciuto di sto bug di privoxy :(

secondo, la cartella dlna ora si chiama .dlna e quindi normalmente non appare

il cambiamento di nome è stato necessario perché minidlna copia alcuni file immagine dentro dlna; se si faceva una nuova scansione senza cancellare la cartella dlna, quei file venivano considerati e messi nel database, avendo così doppioni costanti per ogni file immagine

se invece inizia per punto, la cartella non viene scansionata e tutto è apposto

alfonsor
18-01-2015, 10:07
ps

siccome tutti eccetto il 3500 possono usare usb con partizioni ext3, consiglio vivamente per cose come i proxies, minidlna, transmission, cioé cose non copio un file prelevo un file, di usare ext3

nellos922
18-01-2015, 10:18
mahhhh

entra in telnet e scrivi

/etc/amod/bin/usbutils fs ETICHETTA

dove ETICHETTA è la label che hai selezionato come home di privoxy

se non viene stampato ntfs sono cavoli e non capisco

NNiente da fare.Esce sempre invalido filesystem.E' una questione di NTFS oppure di qualcosa che non va su amod?Fammi sapere che posso provare anche in exit 4

alfonsor
18-01-2015, 10:27
devi scrivere
/etc/amod/bin/usbutils fs ETICHETTA

qui stamperà il fs

lordofthestrings
18-01-2015, 10:27
prima di tutto sono veramente dispiaciuto di sto bug di privoxy :(

secondo, la cartella dlna ora si chiama .dlna e quindi normalmente non appare

il cambiamento di nome è stato necessario perché minidlna copia alcuni file immagine dentro dlna; se si faceva una nuova scansione senza cancellare la cartella dlna, quei file venivano considerati e messi nel database, avendo così doppioni costanti per ogni file immagine

se invece inizia per punto, la cartella non viene scansionata e tutto è apposto

Capita! Noi siamo intrepidi e flashamo firmware a nostro rischio e pericolo sapendo che dietro questo progetto c'è una persona sola che non viene mai ringraziata e ricompensata abbastanza.
Ottimo, tutto chiaro, ho dato un ctrl+H da ubuntu e l'ho vista :)
Purtroppo nonostante io usi linux al 99% è un po' limitante passare da NTFS a EXT3 sull'Hard Disk esterno... Ci tengo dentro tutto... E' da 2TB ed ha sempre funzionato bene con amod sul 2200v3, credo continuerò ad osare :)
Ancora grazie infinite per aver sistemato il bug così in fretta :)

alfonsor
18-01-2015, 10:52
a propò di intrepidi, qualcuno che voglia provare il nuovo per il 3500?

sta su mediafire, perché oggi non funziona niente, ipv6 telecom, ftp di altervista, ma che é uff

https://www.mediafire.com/?odyb97p554fis9t

calcolacodici
18-01-2015, 11:12
Alfie, ho messo il tuo firmware per il 2200v4 perché ero stufo di dover settare il wifi da telnet che neanche risponde più -.-'
Senti in WiFi-->exra--->WiFi Tx Power 0 devo mettere 100 come facevo prima o 1 ? non vorrei bruciarlo :(
Gli altri valori non li ho toccati, ho solo messo i parametri adsl dalla pagina netgear, giusto così ?
Grazie

alfonsor
18-01-2015, 11:20
100

visto che ci sei, va anche in adsl advanced e prova qualcosa

calcolacodici
18-01-2015, 11:25
Grazie fatto :)
in adsl ho paura di far danni però ho messo l'adsl 039f e adsl2+ il resto trellis etc non so' cosa sia :(
Ho spuntato apply section e non salvava, togliendo la spunta si boh :)
grazie

random566
18-01-2015, 11:32
a propò di intrepidi, qualcuno che voglia provare il nuovo per il 3500?



l'ho messo sul3500 e funziona.
grandissimo, ho visto che c'è privoxy, ancora non ho potuto provarlo a causa del poco tempo libero (dovrei salvare il contenuto della pendrive usb e formattarla in ext3?).
che dire, ancora un immenso grazie per il tuo grandissimo lavoro!!!

sta su mediafire, perché oggi non funziona niente, ipv6 telecom, ftp di altervista, ma che é uff


qui a firenze l'ipv6 sembra funzionare, lo utilizzo su una vdsl con il router telecom in funzione modem e un 2200v3 configurato come router

alfonsor
18-01-2015, 11:35
va bene anche ntfs

noti una maggiore fluidità?

random566
18-01-2015, 11:44
va bene anche ntfs

noti una maggiore fluidità?

non so quantificare come sia migliorata la velocità dell'interfaccia web, comunque va benissimo.
forse prima alcuni menu erano un po' più lenti

alfonsor
18-01-2015, 12:02
intendevo fluidità di navigazione come router

a me pare che vada un tantino meglio

trim_de_brim
18-01-2015, 18:07
Privoxy sul 3500 da pannello di configurazione mi propone
USB partition /mnt/shares/U)/dev/sda

normale?

random566
18-01-2015, 23:52
anche a me privoxy propone la stessa directory, ma poi si rifiuta di partire e non viene creata nessuna directory sulla memoria usb.
ho provato a formattarla in ext3 e in ntfs, in ext3 non viene riconosciuta

nellos922
19-01-2015, 00:46
Succede anche a me la stessa identica cosa sul dgn 2200 v3 pur dando quel comando detto da alfonsor su telnet.Ho provato anche con exit 4 ma niente

alfonsor
19-01-2015, 08:47
di quel comando mi serve lo output, per cercare di capire cosa vada male

anzi, visto che non va a nessuno, mi serve lo output di

/etc/amod/bin/usbutils html

e

blkid

e

/etc/amod/bin/usbutils fs LABEL_DI_UNA_PARTIZIONE

alfonsor
19-01-2015, 08:50
ricordo che sul 3500 ext3 non funziona

ho una versione in cui funziona, ma la devo testare, da sempre sul 3500 si possono usare solo vfat e ext3

luki
19-01-2015, 09:40
Ho avuto problemi tra ieri e oggi con ipv6, spesso e volentieri non prendeva l'ip, dovevo fare 2 o 3 retrain ed aspettare pazientemente 10 minuti

Comunque per quanto riguarda dnsmasq non sono completamente d'accordo con quanto hai detto qualche post fa...


Perché magari uno vuole che una macchina che ha windows lasci il lease quando si spegne?


Ho testato ed è effettivamente più veloce, gli ho dato 10dns e ho fatto un benchmark, non è proprio corretto usare questa opzione, ma funziona
Guarda qua: http://ma.ttwagner.com/make-dns-fly-with-dnsmasq-all-servers/


Adding domain-needed blocks incomplete requests from leaving your network, such as google instead of google.com. bogus-priv prevents non-routable private addresses from being forwarded out of your network. Using these is simply good netizenship.


Di default su operwrt è attiva, se non si usa la fonia SIP secondo me è meglio metterla


A che serve avere i dns di mamma telecom, infostrada, tiscali se poi per andare su vari portali bloccati devo ricorrere a quelli di google o ancora meglio agli opendns?

L'ho tenuta per mesi a 8192, mai un problema, è una cannonata e sono d'accordo (adesso la uso a 1024), ma non utilizzando altri servizi offerti da amod la ram era libera, la cache cresce al crescere dei records, non viene preallocata, ho fatto 20gg di up stabili senza problemi, ho riavviato solo per aggiornare.

Concordo.

Comunque da quando uso dnsmasq con impostati i dns di OpenNic, i dns di google e gli OpenDNS la mia rete vola :D

alfonsor
19-01-2015, 10:46
forse non avete ben presente una cosa, e lo noto quando linkate siti vari

dnsmasq è usato ovunque; da distribuzioni router, astaro, ipFire per computer; può essere e viene usato spesso e volentieri su un singolo computer per avere una cache dns

molti riferimenti sono per uso su un computer, dove per computer intendo una macchina 2-4-6-8 core, 4-8-16 giga di ram, ssd 256 giga e hd 1-2 tera

forse c'è da andare a rivedere un attimo le specifiche dei router di cui questo thread si occupa...

nellos922
19-01-2015, 12:28
di quel comando mi serve lo output, per cercare di capire cosa vada male

anzi, visto che non va a nessuno, mi serve lo output di

/etc/amod/bin/usbutils html

e

blkid

e

/etc/amod/bin/usbutils fs LABEL_DI_UNA_PARTIZIONE

Ho dato i comandi da telnet ma il fatto telnet non mi da messaggio di risposta, esegue solo e non funziona

alfonsor
19-01-2015, 12:29
perdonami ma è *impossibile* che se scrivi in telnet
blkid

"non funzioni"

se hai un dispositivo usb connesso, qualcosa deve stampare

alfonsor
19-01-2015, 12:32
vabbuò

un bug report magari un tantino più dettagliato sarebbe utile...

trim_de_brim
19-01-2015, 13:42
vabbuò

un bug report magari un tantino più dettagliato sarebbe utile...


/etc/amod/bin/usbutils html

<select name="" ><option value="" selected>No selection</option></select>



blkid

/dev/sda1: UUID="820E3F390E3F2617" TYPE="ntfs"



/etc/amod/bin/usbutils fs
nulla



service proxy start
* ERROR: no USB with label /dev/sda is actually mounted





mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on / type squashfs (ro)
proc on /proc type proc (rw)
ramfs on /home type ramfs (rw)
ramfs on /tmp type ramfs (rw)
ramfs on /mnt type ramfs (rw)
ramfs on /dev type ramfs (rw)
tmpfs on /image type tmpfs (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw)
/dev/mtdblock9 on /www.eng/langs type jffs2 (rw)
/dev/sda1 on /mnt/shares/U type fuseblk (rw,noatime,user_id=0,group_id=0,allow_other)

random566
19-01-2015, 16:09
vabbuò

un bug report magari un tantino più dettagliato sarebbe utile...

a me sul 3500 dà questo

DGN3500 ~ # blkid
/dev/sda1: UUID="0A6EBABF6FA2CEB1" TYPE="ntfs"
/dev/loop0: UUID="47a40de1-b8b2-4efc-b3da-f8ac86757347" TYPE="ext3"
DGN3500 ~ # /etc/amod/bin/usbutils html
<select name="" ><option value="" selected>No selection</option></select>

mentre la stringa /etc/amod/bin/usbutils fs /dev/sda1 non risponde niente

alfonsor
19-01-2015, 16:48
/etc/amod/bin/usbutils fs
nulla

se blkid non mostra un campo con scritto LABEL="qualcosa" evidentemente non c'è una label definita per la partizione che si vuole usare (che è anche l'unica a quanto pare)

in amod, quando si usa un programma che ha bisogno di una partizione usb su cui scrivere, al momento sono transmission, dlna e privoxy, la partizione viene scelta *per label*

infatti se uno ha dieci usb connesse con un hub usb al router, l'ordine in cui le usb vengono montate è casuale

siccome amod non ha udev e cose similari, l'unica per individuare una partizione è per UUID o per etichetta

UUID avrebbe confuso parecchio l'utente medio di amod, anche se avrebbe avuto il vantaggio di esserci (sempre o quasi)

l'etichetta ha il vantaggio di essere più immediata come comprensione, ma va specificata

random566
19-01-2015, 20:27
provata la 13.0.1, funziona con esclusione di tutto ciò che si riferisce alla pendrive usb.
ad esempio privoxy, che nell'opzione Usb partition presenta solo "no selection".
stessa cosa accade in various/amod alla directory /work e anche per la home di transmission, come se la pendrive non ci fosse.
eppure viene montata regolarmente, nelle opzioni usb è regolarmente visibile, modfs funziona e il comando blkid restituisce
/dev/sda1: UUID="7AEAEAF6032609C5" TYPE="ntfs"

alfonsor
19-01-2015, 20:34
provata la 13.0.1, funziona con esclusione di tutto ciò che si riferisce alla pendrive usb.
ad esempio privoxy, che nell'opzione Usb partition presenta solo "no selection".
stessa cosa accade in various/amod alla directory /work e anche per la home di transmission, come se la pendrive non ci fosse.
eppure viene montata regolarmente, nelle opzioni usb è regolarmente visibile, modfs funziona e il comando blkid restituisce
/dev/sda1: UUID="7AEAEAF6032609C5" TYPE="ntfs"

random

devi dare una label alla partizione che vuoi usare; non è una novità su amod, esiste da un bel pò; se un programma vuole una partizione, gliela si deve indicare per label; quindi devi prendere la chiavetta o disco, connetterlo ad un pc e dare una etichetta alla partizione

random566
19-01-2015, 20:37
random

devi dare una label alla partizione che vuoi usare; non è una novità su amod, esiste da un bel pò; se un programma vuole una partizione, gliela si deve indicare per label; quindi devi prendere la chiavetta o disco, connetterlo ad un pc e dare una etichetta alla partizione

..azz... mi dispiace essermi dimenticato di ciò.
adesso ci provo e posto i risultati

random566
19-01-2015, 20:53
mi scuso per essermi dimenticato qqusto passaggio, con la label funziona il punto di montaggio /work e transmission propone la directory.
anche privoxy trova la pendrive, ma non parte, creando però sulla memoria usb la directory proxies, che a sua volta contiene la directory squid, con 3 cartelle vuote, cache, conf e logs

trim_de_brim
19-01-2015, 21:11
mi scuso per essermi dimenticato qqusto passaggio, con la label funziona il punto di montaggio /work e transmission propone la directory.
anche privoxy trova la pendrive, ma non parte, creando però sulla memoria usb la directory proxies, che a sua volta contiene la directory squid, con 3 cartelle vuote, cache, conf e logs
confermo uguale

DGN3500 ~ # service proxy start
cp: can't stat '/mnt/shares/U/proxies/squid/conf/squid.conf.template': No such file or directory
* ERROR: can't create /mnt/shares/U/proxies/squid/conf/squid.conf

alfonsor
19-01-2015, 23:04
purtroppo dovete ri-scaricare e re-flashare la stessa versione

trim_de_brim
20-01-2015, 08:49
come verifico che tutto funziona?
il file log è vuoto...

ciao

PuNkEtTaRo
20-01-2015, 08:59
random

devi dare una label alla partizione che vuoi usare; non è una novità su amod, esiste da un bel pò; se un programma vuole una partizione, gliela si deve indicare per label; quindi devi prendere la chiavetta o disco, connetterlo ad un pc e dare una etichetta alla partizione
Installando la nuova versione (13.0.0) e piallando completamente ogni configurazione ho riscontrato anch'io lo stesso problema (no selection), pur utilizzando lo stesso hard disk che utilizzavo in passato (senza label evidentemente).

p.s. Partendo da una configurazione pulita, ora OpenVPN funziona correttamente...

alfonsor
20-01-2015, 09:03
se vai a http://config.privoxy.org/

e ti appare la pagina di configurazione di privoxy che inizia con
This is Privoxy 3.0.19 on amod (192.168.0.1), port 8118, enabled
allora privoxy è in funzione

se ti appare una pagina web esterna, allora non è in funzione

quindi, se clicchi su documentation, e cerchi
7.3. Debugging
vedrai che l'opzione debug numero intero regola il log
decidiamo di provare debug 63, come facciamo?

stoppiamo privoxy ed editiamo il file
/mnt/shares/U/proxy/privoxy/config.template ed aggiungiamo la linea
debug 63
alla fine, mi raccomando di mettere l'accapo dopo questa linea

salviamo e rilanciamo privoxy ed il log sarà popolato

per vedere se prixoxy funziona, bisogna ovviamente usare un browser pulito senza blocchi, altrimenti non vedi se funziona, per dire un profilo nuovo di firefox e provare come appare una pagina con privoxy attivato e disattivato

alfonsor
20-01-2015, 09:22
da questa versione, il 3500 monta anche partizioni ext3

il vantaggio di montare partizione ext3 è quello di avere un file system linux in un router linux

per fare un esempio, il servizio che monta modfs, controlla prima se esiste su una usb la solita mod_image.bin, se la trova la monta come modfs via loop

se non la trova, cerca sulle usb una cartella che si chiama modfs, contiene boot.sh ed il file .mynameisfsmodfs (:P), se trova il tutto, usa quella cartella come modfs

cioé modfs viene lanciato (non montato come prima, ma solo lanciato in questo caso) direttamente da quella cartella, che ovviamente deve stare in una partizione ext3, altrimenti non funzionerà

la cartella deve contenere i file di modfs, quelli che di solito stanno in mod_image.bin

memory_man
20-01-2015, 09:49
Chiedo un aiutino, non mi pare di aver trovato risposta.

Avrei bisogno di bloccare un particolare mac address. Dove lo devo inserire?
Ho visto che c'è la Wireless Station Access List ma non volevo inserire tutti i "fidati" ma semplicemente bloccarne uno in particolare. E' possibile?

Grazie!

alfonsor
20-01-2015, 09:51
di quale router parli?

amod non apporta nessuna modifica alla wifi access list, dove era si trova

memory_man
20-01-2015, 10:01
Parlo del DGN3500

Quello che volevo capire è:

c'è un modo per tagliare fuori un solo determinato MAC address o devo per forza inserire nella lista tutti quelli "fidati" e quindi tutti gli altri non potranno connettersi?

DMJ
20-01-2015, 10:10
Puoi inserire solo quelli a cui è consentito l'accesso, non puoi creare una black list.

alfonsor
20-01-2015, 10:38
sicuramente al 100% basterà una regolina iptables da mettere in firewall.user

ma quale è questa regolina a mente non mi viene :P

memory_man
20-01-2015, 10:38
se questa regolina riesce a tornare in mente sarebbe proprio gradita :)

alfonsor
20-01-2015, 10:39
ipv6 ha ripreso a funzionare, chissà cosa era...

però mi ha chiamato il tecnico telecom per curiosità per dirmi che è la prima volta che riceve una chiamata di malfunzionamento ipv6, gli possino all'itaglia :P

alfonsor
20-01-2015, 10:40
la priva voce di google dice

iptables -A INPUT -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP

memory_man
20-01-2015, 10:49
ecco, qui però avrei bisognò di una mano :help:

come dovrei utilizzare quella stringa?

random566
20-01-2015, 10:55
purtroppo dovete ri-scaricare e re-flashare la stessa versione

fatto, e adesso privoxy parte regolarmente.
stasera provo a formattare la memoria usb con ext3.

alfonsor
20-01-2015, 10:58
ecco, qui però avrei bisognò di una mano :help:

come dovrei utilizzare quella stringa?

innanzitutto dalla su telnet e vedi se funziona; non è detto che funzioni

perché la riga così come è, viene aggiunta alla fine di INPUT e regole precedenti potrebbero scavalcarla, magari va aggiunta all'inizio con
iptables -I INPUT 1 ...

o magari va aggiunta in un'altra tabella, ora non posso provare

quindi, quando hai visto che funziona, devi creare il file
/etc/amod/conf/firewall.user

nano /etc/amod/conf/firewall.user


#!/bin/sh

/usr/sbin/iptables -A INPUT -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP


salvare e renderlo eseguibile

chmod +x /etc/amod/conf/firewall.user

alfonsor
20-01-2015, 11:50
si, devi usare il comando nella forma
/usr/sbin/iptables -I INPUT 1 -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP

memory_man
20-01-2015, 13:14
purtroppo ho capito proprio poco di quello che mi hai detto di fare...

è possibile avere una spiegazione base-base-base? altrimenti fa niente e grazie lo stesso :)

alfonsor
20-01-2015, 13:17
purtroppo era già basico

quando il firewall viene riavviato, amod chiama un file utente
/etc/amod/conf/firewall.user

questo è un file eseguibile, che non esiste lo devi creare tu con un editor di testo, che in amod è nano

per cui devi entrare in telnet e scrivere
nano /etc/amod/conf/firewall.user

quindi scrivere dentro il file

#!/bin/sh

/usr/sbin/iptables -I INPUT 1 -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP


basta che fai copia incolla, charamente cambiando il mac che vuoi bloccare, se vuoi bloccare più mac ripeti la linea

salvare con ctrl-o uscire con ctrl-x rendere eseguibile il file con
chmod +x /etc/amod/conf/firewall.user

queste sono le operazioni da fare, non posso davvero renderle più semplici

memory_man
20-01-2015, 13:35
perdona, ultima cosa

tu parli del telnet di windows? perchè fatto partire quello non riconosce il comando nano (e credo sia normale questa cosa).

(ancora grazie per la pazienza)

DMJ
20-01-2015, 13:44
Devi abilitare telnet sul router, poi ti connetti da cmd di Windows digitando telnet 192.168.0.1

random566
20-01-2015, 13:56
Devi abilitare telnet sul router, poi ti connetti da cmd di Windows digitando telnet 192.168.0.1

eventualmente, se usa windows 7 o 8/8.1 dovrebbe anche abilitare il client telnet da pannello di controllo>programmi e funzionalità>attuva o disattiva funzionalità di windows
xp lo aveva attivo di default, ma sulle nuove versioni va abilitato

memory_man
20-01-2015, 14:04
mm... quando provo a salvare in nano mi restituisce questo
error writing /etc/amod/conf/firewall.user: no such file or directory

alfonsor
20-01-2015, 15:12
?

va in Services / amod e premi sul pulsante "Start" accando a telnet

attiva telnet in window, oppure scarica putty

connettiti a indirizzo_router, per esempio
telnet 192.168.0.1

o da putty, inserisci 192.168.0.1 nel nome host e scegli telnet come tipo di connessione e premi connettiti

ora sei in telnet, dà il comando ls e ti apparirà qualcosa come

bin dev firmware image mnt proc sys usr work www.eng
deflang etc home lib opt sbin tmp var www


se non ti appare quanto sopra oppure ti appare un messaggio d'errore non sei connesso in telnet e sei in windows ancora

ora apri nano
nano /etc/amod/conf/firewall.user
scrivi le cose o fai copia ed incolla come farlo cambia a seconda di telnet di windows o putty

salva premendo control-o return
esci premendo control-x

dà il comando
chmod +x /etc/amod/conf/firewall.user

jekko76
20-01-2015, 15:13
Ciao Alfonso, vorrei chiederti una cosa (DGND4000):

hai presente il "settare everyone in amministrazione remota con la porta XXXX"?

Ecco, anzichè farlo con i clic sui menu del modem è possibile farlo da riga di comando telnet? Quale sarebbe il comando?

Io ho provato a vedere in www.eng/FW_remote.htm, ma purtroppo le mie scarse conoscenze mi impediscono di arricarci in fondo da solo :(

Te lo chiedo perchè se per qualsiasi motivo il "remote" si resettasse, potrei comunque riconfigurarmelo dall'esterno con telnet visto che dropbear è solido come una roccia!

Grazie!!

alfonsor
20-01-2015, 15:15
ma perché sto remote si dovrebbe resettare? cosa è sta faccenda di quella pagina che provoca così tanti post?

a cosa si resetta?

comunque...

nvram set fw_remote=1
nvram set fw_remote_type=3
nvram set fw_remote_port=8849

sono i comandi per
attivare il remote
impostare Everyone
impostare la porta a 8849

ora qui ci vuole però il comando per riavviare il sistema e in questo momento non saprei quale è, stasera lo cerco e ti dico

arabafenice74
20-01-2015, 15:23
Alfo dovrei aggiornare all'ultima versione amod per il 2200v3, la 3.2.1.

Prima di farlo volevo chiederti se stai per far uscire un'altra release e quindi in questo caso attendo volentieri oppure al momento no?

Grazie

jekko76
20-01-2015, 15:23
ma perché sto remote si dovrebbe resettare? cosa è sta faccenda di quella pagina che provoca così tanti post?

a cosa si resetta?

Perchè prima di amod 1.0.5 si resettava ad ogni riavvio del modem.
Ora con la 1.0.5 non si resetta più al riavvio e non ho più avuto problemi. Mantiene Everyone e la porta che ho indicato. Quindi funziona, non rilevo bug.
Tuttavia nel caso improbabile che perdesse i settaggi, almeno avrei un altro modo per recuperarli. In caso contrario se non sono nella lan, sarei tagliato fuori.

Grazie, ciao

Edit: ho visto che hai editato e mi hai indicato i comandi! Grazie! Attendo il comando per resettare il modem!!
Ma c'è da qualche parte online una lista con tutti questi comandi? Così forse chi ne capisce un po' più di me riesce ad arrangiarsi da solo senza disturbarti ogni due per tre :D

Grazieeee!!!

alfonsor
20-01-2015, 15:40
il fatto è che non si deve resettare il router è che non so esattamente quale sia il comando per riavviare l'accesso remoto

per scoprirlo, devo aprire il 4000, connetterlo via seriale così ho il debug seriale, dare save sulla pagina remote e vedere che azioni compie

e la cosa quindi non sarà a breve :P

nelle versioni precedenti di amod c'era un problema perché avevo preso il comando che mette su il firewall di amod sul 2200 e lo avevo copiato sul 4000 e quel comando inseriva una regola per aprire, se l'utente lo aveva selezionato, l'accesso dall'esterno come si fa sul 2200 e non era compatibile con il 4000

ora è apposto e non ci saranno problemi, quindi non ti preoccupare

una lista delle varie azioni non esiste, però ricorda che le preferenze amod sono contenute nel file di testo /etc/amod/conf/ams che si gestisce con i comandi
dbget NOME_OPZIONE
dbsave NOME_OPZIONE valore

le cose netgear sono contenute in una cosa che si chiama nvram e si gestisce con il comando nvram
nvram get opzione
nvram set opzione=valore
nvram show

per dire, se vuoi scoprire le opzioni relative all'accesso remoto, puoi fare qualcosa come
nvram show | grep fw_

per vedere cosa cambia selezionando una opzione su una pagina puoi usare questo trucchetto

nvram show >/mnt/shares/U/a1
ora cambi l'opzione che ti interessa sulla pagina
nvram show >/mnt/shares/U/a2
diff /mnt/shares/U/a1 /mnt/shares/U/a2

e vedi cosa è cambiato

cambiare un'opzione però in telnet non la applica, devi riavviare quel particolare servizio che la gestisce

i servizi di amod sono gestiti con il comando service
quelli netgear con rc

ls /bin/rc_app ti farà vedere i nomi dei servizi

per dire per rilanciare il server web, devi fare
rc httpd restart

e questo comando sicuramente sarà da dare per riavviare le modalità di accesso remoto, ma poi va fatto anche altro che in questo momento non so

alfonsor
20-01-2015, 15:42
Alfo dovrei aggiornare all'ultima versione amod per il 2200v3, la 3.2.1.

Prima di farlo volevo chiederti se stai per far uscire un'altra release e quindi in questo caso attendo volentieri oppure al momento no?

Grazie

spetta un paio di giorni :P

memory_man
20-01-2015, 15:44
?

va in Services / amod e premi sul pulsante "Start" accando a telnet

attiva telnet in window, oppure scarica putty

connettiti a indirizzo_router, per esempio
telnet 192.168.0.1

o da putty, inserisci 192.168.0.1 nel nome host e scegli telnet come tipo di connessione e premi connettiti

ora sei in telnet, dà il comando ls e ti apparirà qualcosa come

bin dev firmware image mnt proc sys usr work www.eng
deflang etc home lib opt sbin tmp var www


se non ti appare quanto sopra oppure ti appare un messaggio d'errore non sei connesso in telnet e sei in windows ancora

ora apri nano
nano /etc/amod/conf/firewall.user
scrivi le cose o fai copia ed incolla come farlo cambia a seconda di telnet di windows o putty

salva premendo control-o return
esci premendo control-x

dà il comando
chmod +x /etc/amod/conf/firewall.user

è strano, quando è il momento di salvare il file in nano mi restituisce sempre
error writing /etc/amod/conf/firewall.user: no such file or directory

eppure sono connesso al router, all'inizio mi chiede user e password per entrare, mi compare la lista con ls come detto da te

:stordita:

EDIT: errore mio, avevo una vecchia versione di amod, fatto l'update adesso ha funzionato.
dato invio dopo chmod +x /etc/amod/conf/firewall.user mi deve restituire qualcosa o no?

jekko76
20-01-2015, 15:46
quindi per fare Amod hai dovuto retroingegnerizzare tutto il modem? :eek:
Io pensavo che avessi una lista di comandi accettati di modem netgear, una sorta di manuale tecnico...Azz...

Comunque grazie della risposta, esauriente come sempre :)

alfonsor
20-01-2015, 15:50
è strano, quando è il momento di salvare il file in nano mi restituisce sempre
error writing /etc/amod/conf/firewall.user: no such file or directory

eppure sono connesso al router, all'inizio mi chiede user e password per entrare, mi compare la lista con ls come detto da te

:stordita:

ma stai usando amod?

beh si altrimenti non avresti nano

non so che dirti...

cosa ti appare se in telnet scrivi

ls /etc/amod/conf

memory_man
20-01-2015, 16:19
risolto, scusa: avevo una vecchio versione di amod, ora ho aggiornato e funziona.

solo che non funziona, i mac address continuo a verderli tra i devices collegati.


ps. La sintassi per bloccarne due è questa?

#!/bin/sh

/usr/sbin/iptables -I INPUT 1 -m mac --mac-source ADDRESS1 -j DROP
/usr/sbin/iptables -I INPUT 1 -m mac --mac-source ADDRESS2 -j DROP

alfonsor
20-01-2015, 17:02
quel file viene eseguito quando il firewall viene riavviato; per applicarlo subito, scrivi

/etc/amod/conf/firewall.user


seconda cosa

anche dopo che è stato bloccato, apparirà nei device connessi per un pò anzi anche un bel pò, ma non potrà accedere né ad internet né a niente altro (penso)

memory_man
20-01-2015, 18:08
be', che posso dire

grazie mille di tutto alfonsor!!

random566
20-01-2015, 18:36
da questa versione, il 3500 monta anche partizioni ext3

il vantaggio di montare partizione ext3 è quello di avere un file system linux in un router linux

per fare un esempio, il servizio che monta modfs, controlla prima se esiste su una usb la solita mod_image.bin, se la trova la monta come modfs via loop

se non la trova, cerca sulle usb una cartella che si chiama modfs, contiene boot.sh ed il file .mynameisfsmodfs (:P), se trova il tutto, usa quella cartella come modfs

cioé modfs viene lanciato (non montato come prima, ma solo lanciato in questo caso) direttamente da quella cartella, che ovviamente deve stare in una partizione ext3, altrimenti non funzionerà

la cartella deve contenere i file di modfs, quelli che di solito stanno in mod_image.bin

ho formattato la memoria usb in ext3 e funziona perfettamente, compreso privoxy.
una domada, ma mi sembra che nel post quotato hai detto che si potrebbe estrarre i file di modfs e metterli sulla pendrive per evitare di farli montare, ma come si fa a estrarre i file da mod_image.bin? nessun gestore di archivi sembra in grado di farlo

alfonsor
20-01-2015, 19:26
entra in telnet e lancia modfs

service modfs start

quindi salva questo file da qualche parte, per dire
nano /etc/a


#!/bin/sh

d="$1"
t="$2"
[ -z "$t" ] || [ -z "$d" ] && exit 1

f=/tmp/modfs
[ -e "$f/bin/$d" ] || exit 1

[ -e "$t" ] || exit 1
t="$t/modfs"

mkdir "$t" "$t/bin" "$t/db" "$t/etc" "$t/lib" "$t/packages" "$t/tmp" "$t/www" || exit 1

cp $f/boot.sh $t/

echo "bin..."
cp $f/bin/* $t/bin/ >/dev/null 2>&1
cp -a $f/bin/$d $t/bin/

echo "db..."
cp -a $f/db/$d $t/db/

echo "etc..."
cp $f/etc/* $t/etc/ >/dev/null 2>&1

echo "lib..."
cp -a $f/lib/$d $t/lib/

echo "packages..."
cp -a $f/packages/$d $t/packages/

echo "tmp..."
cp -a $f/tmp/* $t/tmp/

echo "www..."
cp -a $f/www/$d $t/www/
cp -a $f/www/default_img $t/www/
cp $f/www/* $t/www/ >/dev/null 2>&1

touch $t/.mynameisfsmodfs


quindi, se /mnt/shares/U è la partizione ext3, fa
sh /etc/a DGN3500 /mnt/shares/U

aspetta che ci mette un tantino
quindi ferma modfs

service modfs stop

rinomina o cancella mod_image.bin da dove era

rilancia modfs

service modfs start

random566
20-01-2015, 20:01
entra in telnet e lancia modfs

service modfs start

quindi salva questo file da qualche parte, per dire
nano /etc/a

.......

grazieeee!!!
ha funzionato perfettamente, adesso l'interfaccia web di modfs mi sembra molto più veloce.
il flie a in /etc si può lasciare o non serve più?
ancora grazie davvero!!

alfonsor
20-01-2015, 23:05
certo, lo puoi cancellare quel /etc/a

funziona con qualsiasi router, basta cambiare il primo parametro da
DGN3500 in DGN2200V3 DGN2200V4 DGND4000

copia soli i file relativi al router, quindi non puoi prendere la chiavetta e portarla su un altro router, perché non partirà modfs

non c'è una ragione, è solo per risparmiare spazio

jekko76
21-01-2015, 00:08
Ho installato la 1.0.6 per DGND4000.
Non funzionava più la chiave usb (ntfs) . Poi ho letto il discorso della label ed ho dato il nome da pc alla chiave usb e lei si è rimessa a funzionare.
Però con la 1.0.5 bastava la UUID... bo

trim_de_brim
21-01-2015, 07:07
ho formattato la memoria usb in ext3 e funziona perfettamente, compreso privoxy.

se uno NON ha linux che fa?
ciao

alfonsor
21-01-2015, 07:13
Ho installato la 1.0.6 per DGND4000.
Non funzionava più la chiave usb (ntfs) . Poi ho letto il discorso della label ed ho dato il nome da pc alla chiave usb e lei si è rimessa a funzionare.
Però con la 1.0.5 bastava la UUID... bo

hummm non ho capito bene cosa scrivi

la chiavetta deve avere una label per essere usata con transmission, dlna ed i proxy

non è che deve avere una label "per funzionare"

inoltre è così da un anno per qualsiasi amod, per la 1.0.5 era uguale

se la chiavetta non ti funzionava si era corrotta

wrad3n
21-01-2015, 07:18
se uno NON ha linux che fa?
ciao

Puoi farlo in diversi modi, tramite live cd/usb di gparted o ubuntu oppure con qualche utility di gestione disco per win.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

trim_de_brim
21-01-2015, 07:36
Puoi farlo in diversi modi, tramite live cd/usb di gparted o ubuntu oppure con qualche utility di gestione disco per win.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
qualcosa di "piccolo" c'è ? è da un po che cerco...

alfonsor
21-01-2015, 07:37
se uno NON ha linux che fa?
ciao

una ntfs

ext3 è un'aggiunta, mica un obbligo

wrad3n
21-01-2015, 08:10
qualcosa di "piccolo" c'è ? è da un po che cerco...

Se hai una chiavetta USB inutilizzata meglio farsi una live di Gparted, utile tra l'altro per fare il check dei dischi, ridimensionare partizioni, formattare etc. supporta di tutto da fat, fat32, ext, ntfs etc etc.

http://gparted.org/liveusb.php

una volta fatta, la inserisci e fai il boot da usb all'avvio del pc.

jekko76
21-01-2015, 08:22
Puoi farlo in diversi modi, tramite live cd/usb di gparted o ubuntu oppure con qualche utility di gestione disco per win.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

a parte che ntfs funziona, se vuoi mettere ext3, c'è un'utility per windows che si chiama ext2fs e, a parte leggere le ext3 con windows (cosa nativamente impossibile) credo che ti formatti le periferiche usb anche in ext3, ma sto andando a memoria

Bovirus
21-01-2015, 08:26
Se hai Windows puoi usare Minitool Partition Wizard Home (freeware) che ti eprmetet la gestione della partizione Linux della chiavetta e di creare un CD bootable per la modifica delle partizioni di HDD e chiavette USB.

bizzy89
21-01-2015, 13:47
Ragazzi ho un problema, cambiato mobo con una z97 udh5 con chip atheros killer e 2201, qui cominciano le magagne, ho formatto il pc, non riesco più ad entrare nelle impostazioni del router da pc mentre da wifi con qualsiasi terminale android o altro ci riesco. Anche se non riesco ad accedere al router riesco a navigare. Ho provato a disattivare il firewall di windows, windows defender ed altro, cambiare ip al pc ma non so più dove andare a sbattare, il router monta l'ultimo firmware amod.

dreambox
21-01-2015, 14:55
Ragazzi ho un problema, cambiato mobo con una z97 udh5 con chip atheros killer e 2201, qui cominciano le magagne, ho formatto il pc, non riesco più ad entrare nelle impostazioni del router da pc mentre da wifi con qualsiasi terminale android o altro ci riesco. Anche se non riesco ad accedere al router riesco a navigare. Ho provato a disattivare il firewall di windows, windows defender ed altro, cambiare ip al pc ma non so più dove andare a sbattare, il router monta l'ultimo firmware amod.

ma navighi con il pc?

bizzy89
21-01-2015, 15:16
ma navighi con il pc?

Si, ma dalle prove che ho fatto, è proprio la porta ethernet con il chip killer che mi da questo problema, riesco a navigare ma non ad accedere al menu del router.

alfonsor
21-01-2015, 15:21
che indirizzo ha il router
che indirizzo ha il computer
che indirizzo scrivi per raggiungere il router

bizzy89
21-01-2015, 15:43
che indirizzo ha il router
che indirizzo ha il computer
che indirizzo scrivi per raggiungere il router

il router ha 192.168.0.1, al momento il pc ha l'ip gestitio automaticamente, ma ho provato anche col manuale ad esempio 192.169.0.2 e ha dargli la preferenza sul router, ma cambia nulla. Se collego il router alla seconda porta non gestita dalla chip killer riesco ad accedere al router, mentre provando a collegale il vecchio router del telecom sulla porta ethernet killer non riesco ad accedere al menu del router.