PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

wrad3n
05-08-2015, 14:44
Smanettando nelle impostazioni ho notato che c'è hai aggiunto una nuova opzione tra servizi disabilitabili:

"Don't run lld2"

di cosa si tratta? killabile tranquillamente?

alfonsor
05-08-2015, 15:44
ce l'ho messo?

lld2 è quel programmino che quando su windows fai mappa di rete fa appirire il nome giusto del router, non serve a niente praticamente

wrad3n
05-08-2015, 16:00
si:

http://i.picresize.com/images/2015/08/05/lIexC.jpg

e già disabilitato :)

Xfire90
05-08-2015, 18:05
guarda, le uniche cose che sono in memoria permanente...
Grazie.
Per quanto riguarda il reset, posso dirti che succede la stessa cosa su un dgn2200v3.

alfonsor
05-08-2015, 18:18
guarda, ho dato una controllatina in giro sul 4000 e se al boot aggiungi una voce al cron di amod, non sarà sicuramente cancellata da nessuno

nota che il cron di amod, bbcrond e bbcrontab, è reso disponibile all'utente per queste cose, ma in amod stesso viene usato solo dallo scheduler wol (services amod wol) e dal meccanismo di proxy per cancellare la cache che potrebbe essere diventata troppo grande

in nessun altro punto di amod viene usato autonamemente il cron di amod, per cui non c'è nessun punto in cui possa "cancellarsi una voce" in qualche maniera

PS
fa una cosa, dopo che hai aggiunto quel comando in rcS1, ed ovviamente fatto un reboot o lanciato manualmente rcS1
/etc/amod/conf/rcS1

controlla con
bbcrontab -l

se la schedulazione è stata aggiunta a cron

quindi, quando per caso ti trovi al computer, tipo la sera successiva, entra in telnet nel router e riprova con
bbcrontab -l

per vedere se c'è ancora

Xfire90
06-08-2015, 10:45
...
quindi, quando per caso ti trovi al computer, tipo la sera successiva, entra in telnet nel router e riprova con
bbcrontab -l

per vedere se c'è ancora
Niente, riavviato il router e il task non è presente. :mc:
Penso che il problema sia dovuto al fatto che lo script sta sulla chiavetta usb, che al boot non è ancora montata. Possibile?
rcS1.user, oltre l'intestazione contiene solo questo comando:
sh /mnt/shares/U/conf/dnsmasq_update_adblock.sh >> /etc/amod/conf/last.log
che da un file di log vuoto.
Anche la lista degli elementi da bloccare è su chiavetta, quindi dnsmasq non parte correttamente e non viene bloccato nulla.

alfonsor
06-08-2015, 11:12
ricapitolo

alla fine del boot si controlla che esista e sia eseguibile il file
/etc/amod/conf/rcS1.user
se esiste viene eseguito

/etc/amod/conf/rcS1.user deve essere un file eseguibile, che vuol dire un eseguibile qualsiasi, può essere stato scritto in linguaggio C e compilato, oppure può essere un file di istruzioni da interpretare
in ogni caso va reso eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/rcS1.user

se è un file da interpretare, come prima riga deve esserci il cosidetto shabang o shebang (https://it.wikipedia.org/wiki/Shabang)

ovvero asterisco punto esclamativo percorso_dello_interprete
#!/bin/sh

sul 4000 sono presenti i seguenti "cosi" che possono essere l'interprete in uno shebang

/bin/sh
/bin/shamod
/bin/ash
/bin/bash
/bin/lua
/bin/luai

sh è la shell dash, come ultima versione git con le patch di debian; è molto veloce, ma non supporta ogni cosa di ash e bash; è la shell di default in amod, perché sh punta a dash

shamod è come sh ma fatto per prendersi l'ambiente necessario alle cgi

ash è la shell di busybox; comoda, è ovviamente un sottoinsieme di bash, è veloce quasi come dash, viene usata come shell di login; quando sei in telnet o in dropbear sei in ash

bash è la bourne shell come ultima versione con le ultime patch; non viene mai usata in amod, ma se l'utente vuole la può usare quando e come gli pare

lua è l'interprete lua ultima versione

luai è come lua ma fatto per prendersi l'ambiente necessario alle cgi

quindi, tu, salvo che non stia facendo script molto complessi che richiedono bash, ma in quel caso ti consiglio di usare lua, userai la shebang
#!/bin/sh

e questa deve essere la prima riga di ogni tuo script

dopo questa riga metterai i tuo comandi, che ovviamente eseguiti in uno script sh non hanno bisogno di sh

ecco un semplice /etc/amod/conf/rcS1.user che ti dice che è stato lanciato, scrivendo un ciao mondo in /tmp/rcs1_log


#!/bin/sh

echo >/tmp/rcS1_log "Ciao Mondo!"


fai nano /etc/amod/conf/rcS1.user
copiaci le righe sopra
salva con ctrl-x

rendilo eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/rcS1.user

fa un reboot con
reboot

alla fine del boot rientra in telnet e scrivi
cat /tmp/rcS1_log

e avrai
Ciao Mondo!

a significare che /etc/amod/conf/rcS1.user è stato eseguito

-----------------------------------------------------

Tutto ciò è necessario perché un sistema moltissimo embedded come un routerino non ha meccanismi per salvare le cose che l'utente vuole che avvengano quando si verificano alcuni eventi; gli eventi possono essere
boot finito
firewall tirato su
connessione wan creata
usb inserita

nella wiki, seppur minimalistica, del 4000 sono elencate i vari hook utente, che vuol dire i vari programmi che vengono lanciati quando si verifica qualche evento

senza questo meccanismo non sarebbe possibile per l'utente fare niente al verificarsi di qualche evento; amod non avrebbe molto senso; amod ha senso perché

ha infiniti strumenti rispetto al firmware originale
ha netfilter quasi completo
ha la modifica snr persistente
ha gli hook

queste sono le cose principali di amod; ma per sfruttarle è necessaria una minima conoscenza di linux, perché il sistema operativo usato è linux

alfonsor
06-08-2015, 11:29
dimenticavo una cosa rilevantissima

in qualsiasi momento, soprattutto alla fine del boot, ma questo vale in qualsiasi momento, non puoi dare per scontato nulla

non puoi dare per scontato che una periferica di memorizzazione usb sia presente e sia stata già montata, non puoi dare per scontato che, anche se è montata, /mnt/shares/U sia montata su una stessa partizione sempre, non puoi dare per scontato che l'orario sia giusto, non puoi dare per scontato che alcuni servizi siano avviati, non puoi dare per scontato che sei online e così via

questo perché la maggior parte di quelle operazione avvengono in maniera asincrona, ovvero potrebbe prima essere lanciato il tuo script e poi montata la usb, il tuo script potrebbe essere lanciato molto prima che si vada online e così via

se il 4000 ci mette circa due minuti e 10 ad andare online, il tuo script conta che sarà eseguito dopo manco 50 secondi dall'accensione e se il tuo script vuole scaricare qualcosa dalla rete non troverà la rete perché il router ancora non è online

allora, o aspetta fin quando si va online o lo script stesso schedula con cron un altro tentativo tra 2,3,4,5 minuti quello che ti pare; al successivo tentativo lo stesso script sarà chiamato con un argomento che dice "questo è l'ennesimo tentativo"; se riesce a scaricare le cose, cancella quella schedulazione e mette una a lungo termine, altrimenti ci riprova dopo 5 minuti senza cancellare nulla

insomma bisogna avere una certa maneggevolezza con le macro sh ...

Xfire90
06-08-2015, 12:16
dimenticavo una cosa rilevantissima

in qualsiasi momento, soprattutto alla fine del boot, ma questo vale in qualsiasi momento, non puoi dare per scontato nulla

non puoi dare per scontato che una periferica di memorizzazione usb sia presente e sia stata già montata, non puoi dare per scontato che, anche se è montata, /mnt/shares/U sia montata su una stessa partizione sempre, non puoi dare per scontato che l'orario sia giusto, non puoi dare per scontato che alcuni servizi siano avviati, non puoi dare per scontato che sei online e così via

questo perché la maggior parte di quelle operazione avvengono in maniera asincrona, ovvero potrebbe prima essere lanciato il tuo script e poi montata la usb, il tuo script potrebbe essere lanciato molto prima che si vada online e così via

se il 4000 ci mette circa due minuti e 10 ad andare online, il tuo script conta che sarà eseguito dopo manco 50 secondi dall'accensione e se il tuo script vuole scaricare qualcosa dalla rete non troverà la rete perché il router ancora non è online

allora, o aspetta fin quando si va online o lo script stesso schedula con cron un altro tentativo tra 2,3,4,5 minuti quello che ti pare; al successivo tentativo lo stesso script sarà chiamato con un argomento che dice "questo è l'ennesimo tentativo"; se riesce a scaricare le cose, cancella quella schedulazione e mette una a lungo termine, altrimenti ci riprova dopo 5 minuti senza cancellare nulla

insomma bisogna avere una certa maneggevolezza con le macro sh ...
Sì, non è un problema di conoscenze. rcS1.user ha già l'intestazione corretta, non l'ho inclusa per ovvietà.
Il mio script controlla anche che ci sia una connessione internet: se non è presente controlla solamente che il task sia presente in bbcrontab e avvia dnsmasq con la lista di blocco non aggiornata.
A quanto pare il problema è proprio il mount della USB.

Il tutto era pensato in questo modo:
Accensione->aggiunta task giornaliero->aggiornamento liste.

Ora faccio uno scriptino che mi dice quando la usb compare al path richiesto e vedo di quanto ritardare l'esecuzione dello script principale.
Appena ho finito posto i risultati, che spero possano essere utili a qualcun altro.

:)

alfonsor
06-08-2015, 12:33
allora la faccenda è questa:

quando un dispositivo di storage usb è connesso al router, dnsmasq riceva il signale SIGHUP che gli fa ricaricare il suo file di configurazione

questo vuol dire che se anche alla partenza dnsmasq non trova il tuo file hosts, appena la usb dove si trova il file viene montata, dnsmasq viene segnalato e si ricarica la configurazione e trova il file

chi deve controllare che la partizione sia montata è il tuo script che fa il download del file

ma la cosa è molto semplice: all'inizio dello script che fa il download, fa un banale
mount | grep -q "/dev/sd.* on /mnt/shares/U" || exit

e questo farà uscire lo script se su /mnt/shares/U non è montata una partizione usb

un differente approccio, ma nel tuo caso inutile, è quello che seguono diverse cose in amod per trovare una partizione usb per nome; guarda come funziona /etc/amod/bin/usbutils; te lo sconsiglio perché molto potente, ma non molto adatto ai tuoi scopi

PS
dimenticavo: se invece il tuo script ha avuto successo e scaricato il nuovo file hosts, dovresti dire a dnsmasq di ricaricare la configurazione e quindi il file hosts con
killall -SIGHUP dnsmasq

PS2
il motivo per cui è necessario fare il test che qualcosa sia montato su /mnt/shares/U, perché tu potresti dire ma che fa, se niente è montato su /mnt/shares/U/ scrivere in un file dentro /mnt/shares/U fallirà e via...
purtroppo spesso accade che quando qualcosa è smontato, la cartella /mnt/shares/U non venga cancellata; in questo caso /mnt/shares/U è una banalissima cartella nella memoria del router e scriverci, per dire, 2 mega di roba vuol dire rubare 2 mega di roba alla memoria del router

Xfire90
06-08-2015, 13:22
allora la faccenda è questa:

quando un dispositivo di storage usb è connesso al router, dnsmasq riceva il signale SIGHUP che gli fa ricaricare il suo file di configurazione

questo vuol dire che se anche alla partenza dnsmasq non trova il tuo file hosts, appena la usb dove si trova il file viene montata, dnsmasq viene segnalato e si ricarica la configurazione e trova il file

chi deve controllare che la partizione sia montata è il tuo script che fa il download del file

ma la cosa è molto semplice: all'inizio dello script che fa il download, fa un banale
mount | grep -q "/dev/sd.* on /mnt/shares/U" || exit

e questo farà uscire lo script se su /mnt/shares/U non è montata una partizione usb

un differente approccio, ma nel tuo caso inutile, è quello che seguono diverse cose in amod per trovare una partizione usb per nome; guarda come funziona /etc/amod/bin/usbutils; te lo sconsiglio perché molto potente, ma non molto adatto ai tuoi scopi

PS
dimenticavo: se invece il tuo script ha avuto successo e scaricato il nuovo file hosts, dovresti dire a dnsmasq di ricaricare la configurazione e quindi il file hosts con
killall -SIGHUP dnsmasq

PS2
il motivo per cui è necessario fare il test che qualcosa sia montato su /mnt/shares/U, perché tu potresti dire ma che fa, se niente è montato su /mnt/shares/U/ scrivere in un file dentro /mnt/shares/U fallirà e via...
purtroppo spesso accade che quando qualcosa è smontato, la cartella /mnt/shares/U non venga cancellata; in questo caso /mnt/shares/U è una banalissima cartella nella memoria del router e scriverci, per dire, 2 mega di roba vuol dire rubare 2 mega di roba alla memoria del router

Ok, per scrivere in U non c'è problema, tutto risiede su chiavetta, quindi se non trova nulla, nulla scrive.
Il tempo di mount dall'esecuzione di rcS1.conf varia tra i 35 ed i 40 secondi. Test effettuato con chiavetta mini da 64GB nella USB frontale.
Per ora ho ovviato con un while + sleep di 2 secondi in rcS1.user che controlla la presenza dello script.
Appena ho tempo implemento le ottimizzazioni suggerite nei tuoi post.
Ora resta solo da vedere se Domenica funziona tutto. :D

Ora, visto che non ti ho disturbato abbastanza, pensi sia possibile sostituire la web-ui di transmission con una un po' più avanzata direttamente nelle tue build? Cambiarla ogni volta mi pesa :stordita:
Questa ad esempio è molto valida e utilizzabile da smartphone.
https://code.google.com/p/transmission-control/

alfonsor
06-08-2015, 13:52
ti ripeto che non puoi fare calcoli del genere e ti ripeto come scritto nel ps che è necessario fare il controllo che su /mnt/shares/U sia davvero montata una partizione di memorizzazione su usb perché accade spesso e volentieri che una cartella rimanga anche se non montata

/mnt/shares/U è una cartella nella ram del 4000; quando viene usata come mount point su un /dev/sda1 diventa un riferimento logico a /dev/sda1; quando però viene smontata, ridiventa una cartella nella ram del 4000

inoltre la misura dei tempi non serve a nulla, perché nel momento in cui il file system della partizione si rovina e si rovina di sicuro prima o poi anzi prima più che poi, i tempi possono variare in maniera indiscriminata

---

no, per transmission userò sempre e solo quella inclusa in transmission stesso, cioé quella originale di default; a mano si può copiare i file di quella che si vuole

rw
cd /usr/share/transmission/
rm -rf web

ora si copi la cartella web nuova che si vuole usare
ad esempio
cp /mnt/shares/U/web.tar.bz2 .
tar xf web.tar.bz2
rm web.tar.bz2

attenzione se si copia direttamente la cartella web dalla usb, che se il file system della usb non è ext3 ma per dire fat o ntfs, la cartella non è esattamente come dovrebbe essere perché i link logici non ci sono su fat e ntfs nella usb, conviene insomma copiare un file tar e poi aprirlo direttamente in loco

ro

Xfire90
06-08-2015, 14:53
...
rw
cd /usr/share/transmission/
rm -rf web

ora si copi la cartella web nuova che si vuole usare
ad esempio
cp /mnt/shares/U/web.tar.bz2 .
tar xf web.tar.bz2
rm web.tar.bz2

attenzione se si copia direttamente la cartella web dalla usb, che se il file system della usb non è ext3 ma per dire fat o ntfs, la cartella non è esattamente come dovrebbe essere perché i link logici non ci sono su fat e ntfs nella usb, conviene insomma copiare un file tar e poi aprirlo direttamente in loco

ro
Sì, questo è esattamente quello che faccio da quando uso amod. Suggerivo di buttarla dentro perché quella originale non viene più aggiornata.

alfonsor
06-08-2015, 15:03
da dove ti risulta che non viene più aggiornata?

quella originale funziona bene ed è ben testata; le altre possono in qualche maniera non risultare efficienti per un routerino; conta che quella originale è grande circa 700K; altre quante sono grandi? di quale versione di jquery hanno bisogno? jquery da solo porta via 300k solo per mostrarti il download di transmission, una delle cose più inutili al mondo in un router

è pure troppo che ci sia ancora in amod...

Matteo_BKL
08-08-2015, 10:50
Buongiorno, volevo comprare un 2200v4 per utilizzarlo con amod, ma modem only. Il firmware amod da la possibilità di utilizzare il dispositivo solo come modem ed escludere la parte router? se no il 3500 o il 4000 possono?

Grazie dell'info.

alfonsor
08-08-2015, 10:55
tutti e tre i router che citi, possono diventare solo modem ed amod supporta la modalità solo modem

random566
09-08-2015, 17:30
messa la 1.3.21 sul 3500 e la 3.2.2 sul 2200v4, al momento tutto ok.
ho notato che sul v4 la versione del firmware netgear riportata è la 1.0.0.58

Max Real
09-08-2015, 18:06
ho installato la 3.2.2, tutto ok.
purtroppo la mia linea fa leggermente schifo. aggancio a quasi 13 ma non supero i 7999, ho già litigato un milione di volte col provider ma nulla...
mi sono ormai rassegnato.
se un giorno volessi togliere il firmware amod come devo fare?
in transmission system è giusto selezionare solo adsl 2+?
di seguito lascio i miei valori, se qualcuno ha un suggerimento x migliorarli......
Data Rate: 7.999 Mbs 640.000 Kbs
Attainable Rate: 12.849 Mbs 1.246 Mbs

SNR: 9.3 dB downstream 23.4 dB upstream
Noise: 38.0 dB 19.2 dB
Line Attenuation: 32.5 dB 19.9 dB
Power: 19.5 dBm 12.4 dBm

MSGc (overhead channel message bytes): 59 bytes 11 bytes
B (mux data frame bytes): 231 bytes 36 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 1 frames 2 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.9995 1.9733
L (PMD data frame bits): 1857 bits 150 bits
D (interleaver depth): 1 bits 1 bits

Super Frames: 14697 14252
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 0 484473
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0

Header Error Check: 0 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 4503638 355428
Data Cells: 12240 9281
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0

Errored Seconds: 1 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 49 49
Available Seconds: 239 -

INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
PER: 162.4 167.7
OR: 32.0 8.10

random566
09-08-2015, 18:16
....di seguito lascio i miei valori, se qualcuno ha un suggerimento x migliorarli......
Data Rate: 7.999 Mbs 640.000 Kbs
Attainable Rate: 12.849 Mbs 1.246 Mbs

SNR: 9.3 dB downstream 23.4 dB upstream


purtroppo nel tuo caso è il provider (dai valori sembrerebbe infostrada) che ti ha impostato un profilo con quei valori massimi di portante, pertanto agendo lato modem non puoi fare niente.
c'è anche da osservare che, dal momento che il target snr standard utilizzato da infostrada è 9 dB, la tua linea è già al limite per una portante di 8 Mb/s, pertanto e difficile che tu riesca a convincerli di darti un profilo con portante più veloce.
comunque credo che su questo thread siamo un po' ot a discutere di problematiche relativa alla linea e alla massima portante.

alfonsor
09-08-2015, 18:18
per passare da amod ad un altro firmware, flashi l'altro firmware

alfonsor
09-08-2015, 18:19
messa la 1.3.21 sul 3500 e la 3.2.2 sul 2200v4, al momento tutto ok.
ho notato che sul v4 la versione del firmware netgear riportata è la 1.0.0.58

mi ero dimenticato che la versione firmware mostrata sulla pagina è hardcodata in httpd, che in questa versione è preso paro paro dal firmware .62 (ma invece ha la stringa .58, bo)

Max Real
09-08-2015, 18:21
grazie random.
si, è infostrada.
e all'inizio avevo una 20 mega che andava a circa 14. poi è scesa a 10. adesso mi hanno abbassato a 8.
a 10 (9999) ho un snr al max intorno ai 6 e x un po nessun problema ma ogni tanto il router va in loop.
allora mi hanno ridotto a 8.
di qs passo prenderò una chiavetta eheheheh anche se qui il mobile è anche peggio.
che tristezza........
se però uso un netgear d6100 l'snr è intorno ai 9/9.5.
boh.

è corretto usare la versione firmware A2pD039f? se non sbaglio è la piu recente

iz0bbz
09-08-2015, 20:55
dgn2200v3, amod 3.3.4
Mi sono accorto (per caso) che dnsmasq impegna in modo anomalo la CPU, >90%
Come workaround, per ora ho risolto con il downgrade fino alla 3.3.1 (a parità di configurazione) dove il problema non mi si presenta.

Non capisco se possa dipendere dalla mia configurazione di dnsmasq che 'cozza' con nuove versioni, non ho molto tempo ora per una analisi di dettaglio - quando posso ci studio sopra.

alfonsor
09-08-2015, 21:12
non è che per caso usi lo script dhcp ?

version 2.75
Fix reversion on 2.74 which caused 100% CPU use when a
dhcp-script is configured. Thanks to Adrian Davey for
reporting the bug and testing the fix.

sto facendo lo update di dnsmasq nei vari router, solo che ha toppato dalla 2.73 in poi il caro Simon

alfonsor
09-08-2015, 21:15
è corretto usare la versione firmware A2pD039f? se non sbaglio è la piu recente

mahhh la mia opinione sui firmware è nota (in questo thread intendo :P)

i firmware, salvo incompatibilità uniche davvero, cioé rare come trovare una pepita d'oro nel giardino di casa, non fanno cambiare niente, anche perché verificare i cambiamenti vuol dire fare un retrain

o i cambiamenti sono così evidenti, oppure come si fa? ad ogni retrain qualcosa cambia, io personalmente non ho mai avuto due retrain di file che diano gli stessi valori di up e down

per cui, bo

il mio firmware preferito è il penultimo, ma così tanto per

alfonsor
09-08-2015, 21:20
humm allora la versione del firmware netgear riportata sulla pagina netgear in amod del 2200V4 dipende da varie cose nel firmware

siccome alcune cose sono mischiate, pagine, librerie, eseguibile, cercando di prendere le cose migliori tra i vari firmware, la versione è quella :P

amod per il 2200V4 è basato sul .46, ma ha pezzi del .58 e ora anche pezzi del .62, per cui questo è

la versione che quella pagina riporta è semplicemente senza alcun valore

quando si fa un flash, inoltre, la versione interna che viene passata alle procedure di flash è 5.0.0.24, per non farsi rompere le scatole dal messaggio di downgrade

insomma, accontentavi dai

iz0bbz
10-08-2015, 11:38
non è che per caso usi lo script dhcp ?
Eh sì, il bug descritto è proprio il mio caso.
Aspetterò il firmware con la versione di dnsmasq aggiornata, grazie alfonsor.

alfonsor
10-08-2015, 11:43
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.3.5.img.zip

StefanoN
10-08-2015, 13:31
hu? questa è nuova... fammi controllare

ok, per fixare questa situazione devi modificare il file /usr/etc/amod/bin/dmode

rw
nano /usr/etc/amod/bin/dmode

prima della riga 208 che è " dize /usr/sbin/rc ntp start"
aggiungi
echo 1 >/tmp/ntp_start

prima della riga 298 che è " dize /usr/sbin/rc ntp start"
aggiungi
echo 1 >/tmp/ntp_start

ora salva
ro

e fa un reboot

X Alfonsor: Ciao ho installato l'ultima versione 3.3.5 e mi è ricomparso il problema dell'ora sballata. Le note che mi avevi indicato sono ancora valide per risolvere il problema ?

Altorn
10-08-2015, 14:44
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN)


Rates
Download Upload
Data Rate: 6.071 Mbps 478.873 Kbps
Attainable Rate: 6.188 Mbps 960.000 Kbps
Previous Rate: - -
Profile SNR: 12.1 dB 12.1 dB
Reported SNR: 11.8 dB 25.5 dB
SNR Delta: 0.0 dB -
Actual SNR: 11.8 dB 25.5 dB
Line Attenuation: 40.2 dB 27.0 dB
Signal Attenuation: 38.2 dB 26.9 dB
Power: 19.9 dBm 12.4 dBm


Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0
Errored Seconds: 134 6 134 6
Severe Errored Seconds: 30 0 30 0
Loss Of Signal Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0

Router DGN3500 con sopra AMOD.

Come potrei migliorare la situazione? portando a 9 db? e tutti questi errori?

Xfire90
10-08-2015, 15:09
Ok, la Domenica è passata senza problemi. Grazie ancora :) .

alfonsor
10-08-2015, 15:34
X Alfonsor: Ciao ho installato l'ultima versione 3.3.5 e mi è ricomparso il problema dell'ora sballata. Le note che mi avevi indicato sono ancora valide per risolvere il problema ?

quella però non è "l'ultima versione"; è la versione in corso di lavorazione di cui ho postato il link per vedere se risolveva il problema di dnsmasq; infatti non è sulla pagina principale di amod per il 2200V3

comunque, tu intendi quando amod è messo come stand alone, no?

la macro dmode è discretamente cambiata e quelle modifiche non sono applicabili ora, inoltre in modalità stand alone le cose funzionano, cioé l'ora viene rimessa qui

The 11th plague of Egypt
10-08-2015, 19:50
Buona sera e grazie per il firmware.

Io ho acquistato un DGN3500 in USA e per farlo funzionare ho dovuto cambiarci l'alimentatore.

Adesso stavo cercando di farlo funzionare con la linea ADSL italiana (Alice 7 mega), ma non sembra andarci d'accordo.

Quando ho provato a caricare la amod, mi dava errori di compatibilità sia per la versione "amod 13.2.1" che per la versione "amod 13.2.1 NA".
Quindi ci ho installato OpenWRT 15.05 RC3, versione NA.

Anche su questa sto avendo problemi con l'ADSL.
Posso passare da OpenWRT 15.05 RC3 NA ad amod 13.2.1 NA e sperare che l'ADSL funzioni?

Grazie.

alfonsor
10-08-2015, 20:01
bo

personalmente non ho un 3500 usa, ma qualche utente con router usa si e mi hanno riferito che la versione na funzionava...

non so che dirti se non riprova

skynet.81
10-08-2015, 20:26
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN)


Rates
Download Upload
Data Rate: 6.071 Mbps 478.873 Kbps
Attainable Rate: 6.188 Mbps 960.000 Kbps
Previous Rate: - -
Profile SNR: 12.1 dB 12.1 dB
Reported SNR: 11.8 dB 25.5 dB
SNR Delta: 0.0 dB -
Actual SNR: 11.8 dB 25.5 dB
Line Attenuation: 40.2 dB 27.0 dB
Signal Attenuation: 38.2 dB 26.9 dB
Power: 19.9 dBm 12.4 dBm


Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0
Errored Seconds: 134 6 134 6
Severe Errored Seconds: 30 0 30 0
Loss Of Signal Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0

Router DGN3500 con sopra AMOD.

Come potrei migliorare la situazione? portando a 9 db? e tutti questi errori?
Dove sarebbero tutti questi errori? Comunque attivazione del profilo 9 o 6dB

The 11th plague of Egypt
10-08-2015, 20:30
bo

personalmente non ho un 3500 usa, ma qualche utente con router usa si e mi hanno riferito che la versione na funzionava...

non so che dirti se non riprova

Grazie. Quanto al passaggio da OpenWRT ad amod, crea problemi?
Mi suggerisci di usare la versione NA del firmware o quella normale?

alfonsor
10-08-2015, 20:35
se il router è la versione NA, si installa solo la versione che finisce per NA; cambia una stringa internamente al firmware che viene controllata al momento di fare il flash

se il router è la versione per il resto del mondo, si installa solo la versione non NA

se il router è la versione B per la Germania, non saprei perché non ho mai fatto un firmware per quella versione, dato che non cambia solo una stringa ma parecchie cose

se la versione NA non ti si installava, ho il sospetto che il router non sia né la versione NA né la versione resto del mondo (di solito chiamata WW da Netgear), ma qualche altra cosa?

non ho idea se un firmware originale o amod si installa direttamente da OpenWRT, devi provare; penso che ci siano alte probabilità che non funzioni la cosa e che devi andare in modalità recupero, usando o la utility Netgear da windows XP (http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/Netgear_Recovery_Utility.zip) oppure la utility nftp da usare da linux (alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2) oppure seguire le istruzioni generiche OpenWRT su come tornare ad un firmware originale da un'installazione OpenWRT

StefanoN
10-08-2015, 21:44
quella però non è "l'ultima versione"; è la versione in corso di lavorazione di cui ho postato il link per vedere se risolveva il problema di dnsmasq; infatti non è sulla pagina principale di amod per il 2200V3

comunque, tu intendi quando amod è messo come stand alone, no?

la macro dmode è discretamente cambiata e quelle modifiche non sono applicabili ora, inoltre in modalità stand alone le cose funzionano, cioé l'ora viene rimessa qui

Si, mi sono divertito a provarla. Il 2200v3 è in stand alone.
Ho visto che la macro è cambiata, ma non capisco la tua frase ... L'ora viene rimessa qui :muro:
Aggiungo un'altra segnalazione: non riesco a disabilitare la schedulazione che spegne il Wi-Fi a un determinato orario, e non riesco a modificare l'ora di spegnimento e riaccensione.

alfonsor
10-08-2015, 21:50
intendo che ho preso un 2200V3 con esattamente quel firmware
lo ho impostato in stand alone
ho fatto cinque sei reboot
ad ogni reboot si è rimesso l'ora tranquillamente

cioè "qui funziona"

se qui funziona non so che fare :P

ti ricordo che se non inserisci a mano un server ntp sulla pagina schedule, viene usato pool.ntp.org, che è funzionale, ma ogni volta ritorna un ip differente, perciò si chiama pool; questo significa che magari ogni tanto ti capita un server che in quel momento non va bene

se invece già usi inrim1, allora non so che dirti proprio, qui l'ora la rimette in stand alone

Altorn
11-08-2015, 08:27
Dove sarebbero tutti questi errori? Comunque attivazione del profilo 9 o 6dB

Mi genera errori in locale, comunque ho settato 9 db in download e ho notato che perde qualche pacchetto abbastanza frequentemente quando navigo... però i db sono stabili. Potrebbe dipendere dal cambiamento dei decibel? ora l'ho impostato a 10 db e non ne perdo.

alfonsor
11-08-2015, 10:01
intendo che ho preso un 2200V3 con esattamente quel firmware
lo ho impostato in stand alone
ho fatto cinque sei reboot
ad ogni reboot si è rimesso l'ora tranquillamente

cioè "qui funziona"

se qui funziona non so che fare :P

ti ricordo che se non inserisci a mano un server ntp sulla pagina schedule, viene usato pool.ntp.org, che è funzionale, ma ogni volta ritorna un ip differente, perciò si chiama pool; questo significa che magari ogni tanto ti capita un server che in quel momento non va bene

se invece già usi inrim1, allora non so che dirti proprio, qui l'ora la rimette in stand alone

mi quoto

quando scrivo "qui funziona", la cosa è vero il 50% delle volte, per cui stamane mi sono alzato ed ho provato un pò di cose

succede che il cliente ntpclient che viene lanciato per prendere l'ora, se non trova subito ma intendo subito subito la connessione, e questo per dire può non accadere se il router principale non è online, si incanta nei meandri dei timeout delle connessioni tcp

allora ho preso l'ultima versione di ntpclient git e l'ho compilata; accade lo stesso ma stavolta nei meandri di send()

per cui sono in fase di rivedere tutta la faccenda, ma sa che devo eliminare ntpclient ed usare ntpd di busybox un tantino modificato per lo scopo

oppure la soluzione brutta e lanciare un coso che ogni tot di secondi verifica se ntpclient si è incantato a guardare la luna e lo killa e quindi rilancia tutto l'ambaradan

mo vediamo ...

alfonsor
11-08-2015, 10:04
Mi genera errori in locale, comunque ho settato 9 db in download e ho notato che perde qualche pacchetto abbastanza frequentemente quando navigo... però i db sono stabili. Potrebbe dipendere dal cambiamento dei decibel? ora l'ho impostato a 10 db e non ne perdo.

remote e locale sono intesi come modem remoto e modem locale

non fare molto affidamento su quegli errori; non solo non sono del tutto affidabili, dovresti almeno appena andato online resettarli, ma sono pure fisiologici

quando si tirano i valori, si provano opzioni come il margine snr, quindi ci si mette a scaricare un paio di file grandi da server veloci, che ne so ad esempio un cd debian dallo ftp di fastweb e si vede a quanto si fa

se la velocità decresce rapidamente e gli errori aumentano, vuol dire che si il server ftp deve reinviare pacchetti in continuazione perché arrivano corrotti e quindi la velocità diminuisce

se invece la velocità è costante, vuol dire che i parametri usati sono accettabili

StefanoN
11-08-2015, 10:14
intendo che ho preso un 2200V3 con esattamente quel firmware
lo ho impostato in stand alone
ho fatto cinque sei reboot
ad ogni reboot si è rimesso l'ora tranquillamente

cioè "qui funziona"

se qui funziona non so che fare :P

ti ricordo che se non inserisci a mano un server ntp sulla pagina schedule, viene usato pool.ntp.org, che è funzionale, ma ogni volta ritorna un ip differente, perciò si chiama pool; questo significa che magari ogni tanto ti capita un server che in quel momento non va bene

se invece già usi inrim1, allora non so che dirti proprio, qui l'ora la rimette in stand alone
Ciao, ho fatto un reset delle impostazioni .... Reinserito i dati .... È tutto funziona. Magari è andato storto qualcosa durante il flash dell'ultimo firmware. Comunque grazie.

alfonsor
11-08-2015, 10:56
è un caso che funzioni, cioé

se quando viene lanciato il cliente che rimette l'ora, e viene lanciato abbastanza presto durante il boot, il router principale è online, tutto va bene

se invece quando viene lanciato il cliente che rimette l'ora, il router principale non è online, ad esempio li accendi contemporaneamente, sicuramente l'ora non sarà rimessa prima di un bel pò perché ntpclient rimane incantanto a aspettare la connessione e non la recupera

devo cambiare strategia, stasera ci penso bene

Altorn
11-08-2015, 14:59
remote e locale sono intesi come modem remoto e modem locale

non fare molto affidamento su quegli errori; non solo non sono del tutto affidabili, dovresti almeno appena andato online resettarli, ma sono pure fisiologici

quando si tirano i valori, si provano opzioni come il margine snr, quindi ci si mette a scaricare un paio di file grandi da server veloci, che ne so ad esempio un cd debian dallo ftp di fastweb e si vede a quanto si fa

se la velocità decresce rapidamente e gli errori aumentano, vuol dire che si il server ftp deve reinviare pacchetti in continuazione perché arrivano corrotti e quindi la velocità diminuisce

se invece la velocità è costante, vuol dire che i parametri usati sono accettabili

Perfetto, ho notato che se imposto 10 db si genera qualche errore SES e la velocità varia molto di +. Se imposto 11 db ho controllato e si generano 25 SES in 30 minuti, un pò troppi. Mentre se imposto 9 db o 6 db in download si generano molti più errori. Dici di lasciare cosi a 12 db come mi ha impostato telecom? un 'altra cosa come firmware dsl ho impostato : 4.4.4.1.3.1 devo impostare la 4.5.4.9.1.1? migliorerà qualcosa?

alfonsor
12-08-2015, 08:47
visto che si è parlato del 2200V3 come stand alone, vorrei fare notare ai signori una cosa

spesso leggo in giro su queste pagine "mi sa allora che devo comperare un raspberry per fargli fare da client ddns o da server dlna o da non so cosa"

bon, un 2200V3 di seconda mano costa meno di un raspberry, occupa lo stesso spazio, consuma forse qualcosa in meno e vi fa tutto questo

lo connettete alla vostra lan ed avete un access point, con rete normale o guest, un server dhcp se vi serve, un client transmission, un server minidlna, un client ddns, un server DNS e DNSSEC, un server samba, FTP e via dicendo

senza che faccia da router ovvero senza appesantire lo smistamento dei pacchetti con i cosi vari che prendono memoria e cpu

un bel destino per un 2200V3 diventato obsoleto per nuovo router più potente o fibra

scare19
12-08-2015, 10:04
Alfonsor non so se è solo un mio problema ma dopo che ho aggiornato all'ultima versione, la .16 non riesco a navigare, chrome mi da problemi coi dns cosa può essere ?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

scare19
12-08-2015, 10:05
Alfonsor non so se è solo un mio problema ma dopo che ho aggiornato all'ultima versione, la 1.1.6 non riesco a navigare, chrome mi da problemi coi dns cosa può essere ? Ho il dgnd4000

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

volevo aggiungere che il mio telefono non riusciva a collegarsi dopo aver messo l ultima versione, ora ho messo il fimware originale e funziona tutto, credo ci sia qualche problema con dnsmasq, perchè quando l ho fatto partire riuscivo a navigare senza problemi, invece quando lo interrompevo i browsers mi davano errore dns e il telefono non riusciva a connettersi in wifi in entrambi i casi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

alfonsor
12-08-2015, 11:14
ragazzi io vi capisco ma voi capite me

ora riscrivo la papagna solita più chiaramente

se avete bisogno di connessione, del tipo state lavorando o state compilando le tasse o state prenotando l'albergo per le vacanze, non installate il firmware appena uscito, mi sembra ovvio no? è una cosa che si fa con calma

se avete tempo, diciamo mezz'ora, non parlo di tutta la serata dopo cena, allora installatelo

dopo averlo installato, se avete un problema, riportatelo qui e parliamone per almeno un pò

se mi dite "ho questo problema!!!" "ora va tutto col firmware originale", quello che mi passa per la testa non si può scrivere in un forum civile

insomma baccoprotettoredeifumatori! suvvia

non c'è alcun problema con dnsmasq non c'è alcun problema con niente

lobba123
12-08-2015, 13:22
DGND4000 con Firmware Version V1.1.00.15_1.00.15 e problema del blocco router attivando wireless 5ghz

ho scaricato amod 1.1.6 ho caricato il firmware ma il router dopo un po apre una finestra con la dicitura undefined e il firmware rimane quello netgear

è possibile che abbiano messo un blocco?seguendo le istruzioni mi sembra di nn aver sbagliato nulla, queste schifose finiestre compaiono anche quando vado a monitorare l snr per vedere se è stabile, quando metto refresh a 1 si apre una di queste finestre che dice che accettano valori da 5 a....bella schifezza di firmware cosa monitori con 5sec di buio

cmqe mi converra fare downgrade alla versione netgear precedente che non aveva queste finestrelle di blocco nel refresh?
tra l altro il problema dei 5ghz non mi si era presentato col firware precedente anche se ho il router da qualche sett solamente.se non fosse per il software amos sto router è una mezza ciofeca

alfonsor
12-08-2015, 13:32
non c'è alcun blocco è il tuo browser che non accetta qualche macro javascript

se stai usando internet explorer, metti l'indirizzo del router tra i siti "Impostazione Visualizzazione Compatibilità" oppure prova un altro browser

Altorn
12-08-2015, 14:07
Perfetto, ho notato che se imposto 10 db si genera qualche errore SES e la velocità varia molto di +. Se imposto 11 db ho controllato e si generano 25 SES in 30 minuti, un pò troppi. Mentre se imposto 9 db o 6 db in download si generano molti più errori. Dici di lasciare cosi a 12 db come mi ha impostato telecom? un 'altra cosa come firmware dsl ho impostato : 4.4.4.1.3.1 devo impostare la 4.5.4.9.1.1? migliorerà qualcosa?

Alfonsor che ne pensi? p.s anche con srn a 12db li genera lo stesso i SES. Cosa mi consigli di fare??

alfonsor
12-08-2015, 14:45
ti consiglio di sperimentare, ricavare informazioni e da queste comportarti di conseguenza

Altorn
12-08-2015, 14:57
ti consiglio di sperimentare, ricavare informazioni e da queste comportarti di conseguenza

Quindi se genero tanti SES nel giro di 1/2 ore consigli di alzare i db?

lobba123
12-08-2015, 15:06
non c'è alcun blocco è il tuo browser che non accetta qualche macro javascript

se stai usando internet explorer, metti l'indirizzo del router tra i siti "Impostazione Visualizzazione Compatibilità" oppure prova un altro browser

lo restituisco, mi si sta bloccando continuamente anche avendo disabilitato i 5ghz dopo il tentativo di cambiare firmware e mi costringe a staccare la corrente per riavviare, probabilmente non è collegata la cosa ma questo router difettoso è una ciofeca
cosa consiglieresti come modello migliore con possibilita di variare snr e broadcom, no limiti spesa.vengo da un dg834 che alla fine era meglio di questo

alfonsor
12-08-2015, 15:34
mi sa che state un pò tutti sbagliando thread

lobba123
12-08-2015, 15:40
lo so è off topic, cio tentato

alfonsor
12-08-2015, 15:51
non è che è offtopic è che richiederebbe prendersi un caffè non dico un aperitivo insieme

prima di tutto non ti si flasha un firmware è perché i browser con motori js moderni non digeriscono le pagine del 4000 ho passato ore a fixare in amod pagina per pagina script per script, se ti dico metti il rotuer tra i siti in compatibilità, lo hai fatto? no non lo hai fatto altrimenti saresti su amod

i 4000 con il bug del freeze della 5 esisteranno pure, ma se spegni la 5 non ci sono più freeze, per cui o il tuo è completamente rotto e quindi rimandalo subito indietro o fai qualcosa di strano

prima di tutto metti sto cappero di router tra i siti in modalità compatibile su internet explorer e riprova

lobba123
12-08-2015, 15:56
grazie gia fatto, ma lo resitutisco e me ne faccio mandare un altro che non abbia difetti, continua a bloccarsi anche senza la 2 e la 5ghz.

l'ho trovato su amazon mi sembra sui 60-80€.....saranno sicuramente difettati troppo basso il prezzo rispetto ad altri su amazon che andavano oltre i 100€

cio detto se avessi trovato un chipset braodcom con firmware che modifica snr avrei preso un modello migliore anche tra i netgear, ma ho trovato solo questo in giro

grazie mille anche per la pazienza che ci metti nel rispondere a tutti

lucadigiulio
12-08-2015, 20:53
Ciao alfonsor,
Io sul mio D4000 avevo la versione 1.0.21 o simile e da quando sono passato alla 1.1.6 non riesco più a navigare, ne a scaricare aggiornamenti di antivirus e altri programmi. Ho dei pc cablati ed altri wifi, ma su tutti e su tutti i browser è impossibile.
Da cellulare invece riesco, anche se è tutto molto rallentato.
Credo che qualcosa non vada in quest'ultimo firmware.

me3850
12-08-2015, 21:06
scusate ma se ho un dgn2200 v4 1.0.0.46 con amod 3.2.2 come faccio a passare a 1.0.0.62 ??

alfonsor
12-08-2015, 21:08
Ciao alfonsor,
Io sul mio D4000 avevo la versione 1.0.21 o simile e da quando sono passato alla 1.1.6 non riesco più a navigare, ne a scaricare aggiornamenti di antivirus e altri programmi. Ho dei pc cablati ed altri wifi, ma su tutti e su tutti i browser è impossibile.
Da cellulare invece riesco, anche se è tutto molto rallentato.
Credo che qualcosa non vada in quest'ultimo firmware.

bon questo è il secondo post che dice che c'è qualche problema con questa versione che tiene su la rete qui da ieri... mannaggia la paperella

dimmi un pò usi dnsmasq ?
usi ipv6?
nella pagina lan services, se non usi dnsmasq hai tutte le opzioni relative a dnsmasq non selezionate?

alfonsor
12-08-2015, 21:09
scusate ma se ho un dgn2200 v4 1.0.0.46 con amod 3.2.2 come faccio a passare a 1.0.0.62 ??

tu non hai un 2200V4 1.0.0.46 con amod 3.2.2

tu hai un 2200V4 con installato amod 3.2.2

se vuoi installare il firmware Netgear 1.0.0.62, lo scarichi e lo flashi

Xfire90
12-08-2015, 21:12
Non so se è un problema di instradamento della mia linea, ma le build le ho sempre scaricate a 10-30kb/s, scoprendo di recente che un amico con connessione più lenta della mia (in altra zona d'Italia) scarica quasi a piena banda.

me3850
12-08-2015, 21:17
tu non hai un 2200V4 1.0.0.46 con amod 3.2.2

tu hai un 2200V4 con installato amod 3.2.2

se vuoi installare il firmware Netgear 1.0.0.62, lo scarichi e lo flashi

ma dalla pagina amod o da quella netgear??

ps

ho caricato il firmware 1.0.0.62 dalla pagina netgear (e mi diceva che avevo 1.0.0.62) poi ho dovuto ricaricare amod 3.2.2 ma adesso sulla pagina netgear mi dice che ho il firmare 1.0.0.58 :S

Xfire90
13-08-2015, 02:15
Per quel poco che so io, le due pagine richiamano la stessa funzione. Se cerchi nel topic la domanda è stata fatta più volte.
Se tu carichi l'ultimo firmware Negear, al riavvio quello ti ritrovi.
Prima di cambiare firmware è consigliabile un backup delle impostazioni e un factory erase per eliminare impostazioni o altri file che potresti aver creato in alcune directory del sistema.

alfonsor
13-08-2015, 08:36
ma dalla pagina amod o da quella netgear??

ps

ho caricato il firmware 1.0.0.62 dalla pagina netgear (e mi diceva che avevo 1.0.0.62) poi ho dovuto ricaricare amod 3.2.2 ma adesso sulla pagina netgear mi dice che ho il firmare 1.0.0.58 :S

amod non è un programma

è IL FIRMWARE

quando installi amod, sei su amod STOP

se vuoi passare ad un altro firmware, scarichi il firmware e lo installi

se sei su amod, in alto a sinistra c'è la scritta "amod XXXX" dove XXXX è la versione

se installi il firmware netgear, non c'è in alto a sinistra la scritta amod

quello che il firmware netgear mostra come versione non sono fatti miei, dipende da che si erano fumati quella sera quelli che hanno scritto "make"

lucadigiulio
13-08-2015, 09:00
bon questo è il secondo post che dice che c'è qualche problema con questa versione che tiene su la rete qui da ieri... mannaggia la paperella

dimmi un pò usi dnsmasq ?
usi ipv6?
nella pagina lan services, se non usi dnsmasq hai tutte le opzioni relative a dnsmasq non selezionate?

Ciao alfonsor,

Non uso dnsmasq.
Non uso ipv6.
Nella pagina Lan Services è tutto deselezionato

alfonsor
13-08-2015, 09:03
si c'era un problema con dnrd che non veniva avviato bene e non avevi i dns praticamente

però lasciatemi dire che avere dnsmasq a disposizione e non usarlo è assurdo

basta che uno va in lan services, preme create minimal configuration e già funziona al 100%

ed è un altro mondo

lucadigiulio
13-08-2015, 09:27
si c'era un problema con dnrd che non veniva avviato bene e non avevi i dns praticamente

però lasciatemi dire che avere dnsmasq a disposizione e non usarlo è assurdo

basta che uno va in lan services, preme create minimal configuration e già funziona al 100%

ed è un altro mondo

Ok. Con la versione 1.1.7 funziona tutto alla perfezione.
Comunque ora attivo il dnsmasq.
Grazie!!

Life bringer
13-08-2015, 09:39
Scusa la domanda Alfonso, non ho mai usato dnsmasq sul mio 4000, che vantaggi porta rispetto al dnrd oltre all'ipv6 (se ho capito bene)?

Grazie.

alfonsor
13-08-2015, 10:34
dnsmasq non è che porti vantaggi con l'ìpv6; è un server dns e dhcp

queste funzioni sono svolte da due programmi sul firmware originale: dnrd per il dns e udhcpd per il dhcp

sono due programmi vecchi e "stupidi", ovvero non sono configurabili

invece dnsmasq è un vero server dns e dhcp, configurabile a piacere

ovviamente questa potenza richiede la conoscenza approfondita delle sue capacità e soprattutto richiede di non andare in giro per la rete e copiare configurazioni di dnsmasq fatte per server con 8 xeon, ma di usare appropriate configurazioni

se uno selezione "use dnsmasq..." e preme save, quindi preme create minimal configuration, si ritrova una configurazione basica che più basica non si può, ovvero:

interface=group1
dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.0.150,192.168.0.180,255.255.255.0,24h


interface è la direttiva che indica su quale interfaccia dnsmasq si mette in ascolto; group1 è la LAN sul 4000; dnsmasq si metterà in ascolto sulla lan; se non si mette questa direttiva, dnsmasq ascolterà su tutte le interfacce compresa la wan e non è cosa buona

dhcp-authoritative
indica che dnsmasq funge da server dhcp primario; se non si usa, ottenere le lease dhcp richiederà un sacco di secondi

dhcp-range=192.168.0.150,192.168.0.180,255.255.255.0,24h
indica che l'insieme di indirizzi dhcp da fornire a chi li richiede va da 150 a 180 e ogni lease ha durata di 24 ore

questo è tutto, ora dnsmasq farà da server dns e dhcp moltooo meglio degli altri due; ma ovviamente non è finita qui e le opzioni che si possono usare sono enormi

per riservare un indirizzo per un mac come si faceva sulle pagine netgear, ora si dovrà specificare una linea
dhcp-host=F8:E0:79:A0:B7:FD,NANO,192.168.1.31,24h

questa assegnerà al coso con mac F8:E0:79:A0:B7:FD l'indirizzo 192.168.1.31, il nome NANO in una lease di durata 24 ore

per usare server dns esplicitamente
server=8.8.8.8
userà il server di google

ovviamente direttive server= potranno essere ripetute; dnsmasq prenderà il contenuto di /etc/resolv.conf (che contiene gli indirizzi soliti, ovvero quelli che hai specificato in wan a mano oppure quelli che il provider ti dice se hai indicato in wan di usare quelli del provider), prenderà i server specificati con server= e ogni tot di secondi testerà quale è il più veloce ed userà quello

se non si vuole che dnsmasq usi il contenuto di /etc/resolv.conf, basterà specificare la direttiva
no-resolv
per avere il controllo diretto dei server che deve usare

dnsmasq inoltre carica file di host da risolvere

configurazioni un tantino più avanzate permettono di risolvere i nomi locali, come forniti dai computer o specificati direttamente per indirizzi fissi in modo tale, per fare un esempio, che se scrivi su un qualsiasi computer
ping pippo.alfie.org sarà pingato il computer di nome pippo

inoltre, per finire, dnsmasq ha una cache di indirizzi risolti e quindi è genericamente più veloce; spesso si usa su singoli pc solo per questa caratteristica

Life bringer
13-08-2015, 10:37
Ti ringrazio per la risposta esaustiva a dir poco, ho fatto la domanda proprio perchè ignorante in materia, nel senso, non l'ho mai usato, ha sempre funzionato tutto bene, che vantaggi mi può portare iniziare ad usarlo visto che non ne conosco le potenzialità? Ora che ho la risposta posso iniziare ad usarlo :D

legolas93
13-08-2015, 10:37
Piccolo messaggio di ringraziamento per alfonsor :)

Anche se non scrivo spesso seguo sempre con attenzione lo sviluppo e devo ringraziarti per ogni chicca grande o piccola che aggiungi ad ogni aggiornamento.
Uso il v3 con grande soddisfazione grazie ad amod.

random566
13-08-2015, 10:44
messe la 3.3.7 sul 2200v3 e la 1.3.23 sul 3500, tutto ok.
una piccola stranezza, con questa versione sul 3500 con modfs, lo stesso modfs, nelle informazioni adsl riporta come valori di attenuazione, snr e potenza rioprta "NAN" anzichè i valori.
comunque, dato che gli stessi valori sono disponibili nell'interfaccia del router, mi sembra di poca importanza

alfonsor
13-08-2015, 11:50
lol

non funziona più la conversione stringa a intero di php

trim_de_brim
13-08-2015, 11:50
Changelog
=========

1.1.7 - 13/8/15
- dnrd was not launched properly, damn people!!!
you have dnsmasq, just go to lan services, press
create minimal config and you are done!

che vantaggi?
ciao
claudio

alfonsor
13-08-2015, 12:53
trim dai...

sei su amod da un bel pezzo, lo sai come funzionano i miei changelog

si consiglia sempre di installare l'ultima versione dispobile

:)

alfonsor
13-08-2015, 12:55
messe la 3.3.7 sul 2200v3 e la 1.3.23 sul 3500, tutto ok.
una piccola stranezza, con questa versione sul 3500 con modfs, lo stesso modfs, nelle informazioni adsl riporta come valori di attenuazione, snr e potenza rioprta "NAN" anzichè i valori.
comunque, dato che gli stessi valori sono disponibili nell'interfaccia del router, mi sembra di poca importanza

ho dovuto ricompilare php di modfs, probabilmente con le ultime libreria uclibc che avevo ricompilato per essere più piccole (il 3500 combatte sempre con problemi di spazio, ho voluto metterci ipset e ho dovuto fare librerie uclibc piccole) non andava d'accordo per qualche ragione bo

se aspetti un pò e riprendi modfs per amod dovrebbe andare tutto ok

trim_de_brim
13-08-2015, 13:16
trim dai...

sei su amod da un bel pezzo, lo sai come funzionano i miei changelog

si consiglia sempre di installare l'ultima versione dispobile

:)
Sempre fatto
ma non capisco
sono un fan di dnsmasq e mi sembra un doppio... o non ho capito nulla :)
ciao

random566
13-08-2015, 13:20
ho dovuto ricompilare php di modfs, probabilmente con le ultime libreria uclibc che avevo ricompilato per essere più piccole (il 3500 combatte sempre con problemi di spazio, ho voluto metterci ipset e ho dovuto fare librerie uclibc piccole) non andava d'accordo per qualche ragione bo

se aspetti un pò e riprendi modfs per amod dovrebbe andare tutto ok

grazie davvero per la tua disponibilità!!!

garli95
13-08-2015, 13:53
Sbagliato ad uppare changelog?

http://alfie.altervista.org/amod/Changelog

baila
13-08-2015, 17:50
Per chi ha il DGN2200V3 sapete se variando il SNR ha una maggiore stabilità rispetto al DGN2200V4?

Xfire90
13-08-2015, 18:04
Quali sono i parametri della tua linea attuali? È instabile?

random566
13-08-2015, 19:59
ho dovuto ricompilare php di modfs, probabilmente con le ultime libreria uclibc che avevo ricompilato per essere più piccole (il 3500 combatte sempre con problemi di spazio, ho voluto metterci ipset e ho dovuto fare librerie uclibc piccole) non andava d'accordo per qualche ragione bo

se aspetti un pò e riprendi modfs per amod dovrebbe andare tutto ok

la nuova versione di modfs per amod visualizza correttamente i dati della connessione

labodj
13-08-2015, 21:46
Alfonsor hai per caso cambiato qualcosa dello stack WiFi sulle ultime 2 release per il 3500? Ho disconnessioni continue con vari dispositivi, cosa che prima non accadeva mai.

alfonsor
13-08-2015, 22:52
ma da quando ti capita questo (lo chiedo per eliminare alcune ipotesi)?

perché sai come è il wifi del 3500, immodificabile

ultimamente ho cambiato la pagina di wifi extra, ma insomma... non è che agisce sul wifi

poi nell'ultima versione ho messo le libreria uclibc nuove, che hanno rotto php di modfs, cosa che mi ha sorpreso enormemente perché non ne capisco ancora il motivo, non si sa mai ...

qui però la wifi del 3500 è come sempre

alfonsor
13-08-2015, 23:11
giusto per curiosità

php vecchio non funzionava per colpa della opzione nella config di uClibc UCLIBC_BUILD_RELRO

bo va a capire, cioé io non lo capisco

labodj
13-08-2015, 23:59
ma da quando ti capita questo (lo chiedo per eliminare alcune ipotesi)?

perché sai come è il wifi del 3500, immodificabile

ultimamente ho cambiato la pagina di wifi extra, ma insomma... non è che agisce sul wifi

poi nell'ultima versione ho messo le libreria uclibc nuove, che hanno rotto php di modfs, cosa che mi ha sorpreso enormemente perché non ne capisco ancora il motivo, non si sa mai ...

qui però la wifi del 3500 è come sempre
Ho in rete una stampante WiFi hp, windows mi notifica quando la stampante esce dalla rete, ogni mezzora/50 minuti la stampante esce dalla rete e rientra, stessa cosa con un nexus 5, navigo tranquillamente quando ogni tot (più spesso della stampante) o perde proprio la connessione, oppure la tiene ma non funziona, dopo 10 secondi tutto torna normale, credo mi faccia storie anche il portatile, ma me ne accorgo più difficilmente, qualche pagina si inceppa, poi ricarico dopo 10 secondi e va.

Mi succede dalla 13.2.1 o dalla 13.2.0

Pensavo fosse un problema dei miei dispositivi ma altre persone che hanno usato la mia rete con iphone e iPad hanno avuto problemi.

Le config non le ho toccate rispetto alle precedenti versioni, uso dnsmaq.

random566
14-08-2015, 07:31
perché sai come è il wifi del 3500, immodificabile



uso la wifi del 3500 perchè in una zona affollata di altre emissioni wifi è l'unico che mi consente di avere i 300 Mb/s, ma per ora non mi sono accorto di cambiamenti sulla wifi con le ultime versioni.
però ho solo un paio di pc e un paio di smartphone che usano la wifi, non ho stampanti o altro

alfonsor
14-08-2015, 09:25
ho ricompilato uclibc senza quella opzione e così php vecchio di modfs funziona; non che il problema sia php vecchio, ma il fatto era indice che qualche applicazione che non posso ricompilare come qualche driver wifi per dire, possa non funzionare (a dire la verità gnommo aveva compilato quel php con gcc 4.1 preso dalla toolchain di fonera e magari il problema era quello)

quando ho tempo faccio un firmware con le nuove librerie che non hanno questo problema

ma a parte ciò, non ho davvero toccato nulla della wifi

la pagina wifiextra è stata toccata per aggiungere il riquadro per le opzion iwpriv che non è che serva a molto ma se qualcuno ci vuole giocare... inoltre è stato tolto il meccanismo di force wifi on che ho sempre pensato fosse un pò assurdo da anni, lo scheduler wifi accende la wifi e la spegne normalmente ora

ma questo riguarda meccanismi che non sono intimi della wifi che è sempre la stessa da quando ho tolto il wps ed il comando intel come si chiama cioè da anni

DMJ
14-08-2015, 10:37
inoltre è stato tolto il meccanismo di force wifi on che ho sempre pensato fosse un pò assurdo da anni,
No!!! Allora io non posso più aggiornare! :cry: Per me era fondamentale, perché ricordi che se qualcuno accende con il pulsante fisico il wifi che è stato spento dallo scheduler e poi, dopo aver fatto le sue cose, lo spegne di nuovo col pulsante fisico, lo scheduler non è più in grado di riaccenderlo all'ora prestabilita. :(

alfonsor
14-08-2015, 10:42
non credo che vada così ma dopo provo

ora lo scheduler la accende e basta infischiandosene di tutto, se è arrivato il momento di accenderla

guarda, prima faceva così

...
wifi=$(nvramget wifi_if_on)
if [ "$wifi" != "1" ]; then
[ "$AMODWiFiScForce" != "1" ] && _err "WiFi is disabled"
nvram set wifi_if_on=1
fi

/usr/sbin/rc wlan start >/dev/null 2>&1
amodfunc log "WiFi scheduling action ON"
...


ora fa così

...
nvramset wifi_if_on 1
/usr/sbin/rc wlan start >/dev/null 2>&1
amodfunc log "WiFi scheduling action ON"
...


cioé prima controllava se la wifi era globalmente spenta, se era globalmente spenta, controllava se l'utente aveva selezionato l'opzione force, se era selezionata l'accendeva, se non era selezionata non l'accendeva

ora non gliene importa niente e accende la wifi quando si deve accendere

DMJ
14-08-2015, 10:53
Quindi dici che ora la accende a prescindere da tutto. Ok, appena ho qualche minuto di tempo proverò la nuova versione con tale modifica. ;)
Non ricordo quale fosse il motivo per cui spegnendola con il pulsante fisico, poi non era in grado di riaccenderla tramite scheduler.

random566
14-08-2015, 22:11
messa la 1.3.24 sul 3500, tutto ok.
@ alfonsor, solo per la cronaca ( per me modfs basta e avanza così), ho rimesso la vecchia versione che adesso funziona perfettamente.
con la 1.3.23 come da tuo consiglio, avevo messo il nuovo modfs per amod, ma avevo dovuto sostituire i pacchetti adslinfo (con la versione 0.4.2 che probabilmente mi avevi passato tu diverso tempo fa, che riporta anche l'uptime della connessione), e wifi_meter, che non funzionava, visualizzzando il download di un file .cgi anzichè il grafico dei valori.
lasciando questa nuova versione di modfs, con la 1.3.24 smette di funzionare tones_graph, per questo ho rimesso il vecchio modfs, con il quale funziona anche la visualizzzione del grafico delle portanti

baila
14-08-2015, 22:22
Quali sono i parametri della tua linea attuali? È instabile?

http://i57.tinypic.com/zvd82s.png

Fuzzo
15-08-2015, 10:49
Ciao a tutti!
E' capitato a nessuno che il router crashi dopo n giorni di uptime? Non lo si raggiunge più in nessun modo ma i led sono "normali".

Saluti e buon ferragosto

random566
15-08-2015, 11:06
Ciao a tutti!
E' capitato a nessuno che il router crashi dopo n giorni di uptime? Non lo si raggiunge più in nessun modo ma i led sono "normali".

Saluti e buon ferragosto

capita un po' con tutti i router, anche con i firmware originali.
anzi, c'è da dire che i firmware amod sembrano molto stabili da questo punto di vista, ho un 2200v4 che è rimasto inutilizzato per mesi a causa di questo problema, l'interfaccia web si bloccava sempre dopo 3 o 4 giorni di utilizzo.
con il firmware amod non è più successo

Fuzzo
15-08-2015, 11:09
Onestamente con i miei vecchi DG834GT e Telecom AGPF non mi era mai successo... credo possa dipendere anche dal caldo. Vabbè dai... porterò pazienza o schedulerò un reboot ogni tanto ;)

Dopo aver provato amod non tornerò mai e poi mai al firmware originale, nemmeno se amod dovesse aggiungere qualche difettuccio. A proposito, grazie alfonsor :D

iLARiO1987
15-08-2015, 17:33
Buon Ferragosto ad alfonsor e a tutto il thread.
Ho messo la 3.3.7 sul 2200v3 e sembra tutto molto più stabile rispetto ai precedenti firmware.
Però non ho capito l'utilità del DNSSEC e in dnsmasq l'opzione Server.
Non sono molto pratico in queste cose e non so come sfruttarle.

dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.0.2,192.168.0.254,255.255.255.0,24h
dhcp-host=AA:BB:CC:DD:EE:FF,PINCOPALLINO,192.168.0.2,7d
server=8.8.8.8 (GOOGLE DNS1)
server=8.8.4.4 (GOOGLE DNS2)
server=208.67.222.222 (OPENDNS1)
server=208.67.220.220 (OPENDNS2)

Una configurazione del genere è corretta? Grazie.

Marcolungo
15-08-2015, 18:05
Qualcuno mi aiuta a collegare il mio DGN2200V3 con amod in "cascata" al technicolor di Fastweb. Non riesco a inserirlo nella range IP di fasweb...... Vorrei usarlo come extender di rete sia LAN che wifi

alfonsor
15-08-2015, 20:28
Ciao a tutti!
E' capitato a nessuno che il router crashi dopo n giorni di uptime? Non lo si raggiunge più in nessun modo ma i led sono "normali".


non lascio i router accesi la notte, per cui non posso testimoniare seriamente; le volte che ho provato per qualche giorno non mi è capitato

perché molto facilmente i router crasciano di brutto e si riavviano, per qualche programma che fa qualcosa di malefico davvero o per la memoria che manca senza che la cosa sia gestita bene

fare programmi e mettere su sistemi che graziosamente risolvono situazioni limite non è facile e richiede discreto impegno, ma in un router casalingo non viene fatto perché tanto si si riavvia e che sarà successo mai? niente di grave

spesso mi capita di combattere con bug del genere sia introdotti da modifiche mie e sia che ho trovato; ultimamente ho combattuto con la wifi del 2200V3 che se un cliente si connetteva e sconnetteva molto velocemente provava un accesso in memoria proebito e faceva riavviare il router

ma che il router non si riavvii e rimanga così sospeso mi sarà accaduto volte che si contano sulle dita di una mano perché quella è un'altra faccenda che non mi so spiegare bene e quando mi è capitato non sono riuscito a capire da cosa dipendesse

ps
quando scrivete in generale mi fate il piacere di scrivere di quale router parlate, perché ci sono 4 router in ballo

alfonsor
15-08-2015, 20:29
Buon Ferragosto ad alfonsor e a tutto il thread.
Ho messo la 3.3.7 sul 2200v3 e sembra tutto molto più stabile rispetto ai precedenti firmware.
Però non ho capito l'utilità del DNSSEC e in dnsmasq l'opzione Server.
Non sono molto pratico in queste cose e non so come sfruttarle.

dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.0.2,192.168.0.254,255.255.255.0,24h
dhcp-host=AA:BB:CC:DD:EE:FF,PINCOPALLINO,192.168.0.2,7d
server=8.8.8.8 (GOOGLE DNS1)
server=8.8.4.4 (GOOGLE DNS2)
server=208.67.222.222 (OPENDNS1)
server=208.67.220.220 (OPENDNS2)

Una configurazione del genere è corretta? Grazie.

se non sai cosa è dnssec semplicemente ignora l'opzione

alla tua configurazione manca la opzione
interface=
e se vuoi puoi aggiungere
no-resolv
per non usare i dns in /etc/resolv.conf

alfonsor
15-08-2015, 20:34
Qualcuno mi aiuta a collegare il mio DGN2200V3 con amod in "cascata" al technicolor di Fastweb. Non riesco a inserirlo nella range IP di fasweb...... Vorrei usarlo come extender di rete sia LAN che wifi

se intendi fare fare al 2200V3 da access point si può fare; se intendi fargli fare da bridge wireless, ovvero che è connesso al router principale via wifi, allora non si può fare

nel primo caso, mettiamo che l'indirizzo del router fastweb sia 192.168.0.1

connetti un cavo dal router fastweb ad una qualsiasi porta del 2200V3

la lan del 2200V3 deve avere un indirizzo in quella net non usato da alcun altro, per esempio 192.168.0.99

fatto questo, vai in device mode e selezioni stand alon specificando come indirizzo del router 192.168.0.1

così hai già finito, premendo save il 2200V3 è diventato un access point

se vuoi puoi configurare il server dhcp via dnsmasq o via lan dhcp sul 2200V3, ma non è consigliato e quindi è meglio se li disabiliti entrambi

il 2200V3 in questa modalità fa da access point, le porte rimanenti dietro possono essere usate per connettere via cavo apparecchi ed inoltre i suoi servizi funzionano più o meno; ddns funziona, transmission funziona (nell'ultima versione si apre la sua porta da solo via upnpd) minidlna funziona, telnet, dropbear e via dicendo funzionano tutti

Life bringer
15-08-2015, 23:11
Segnalo che mi si è appena riavviato il router (dgnd4000 con ultimo amod) stavo guardando un video su youtube e avevo appena fatto partire un torrent.
Prima volta che mi capita, vediamo se succede nuovamente, potrebbe non essere colpa del firmware anche se non ho avuto cali di tensione.

iLARiO1987
16-08-2015, 15:13
se non sai cosa è dnssec semplicemente ignora l'opzione

alla tua configurazione manca la opzione
interface=
e se vuoi puoi aggiungere
no-resolv
per non usare i dns in /etc/resolv.conf

Hai ragione, mi ero dimenticato di incollare la stringa "interface=group1".
Per quanto riguarda dnssec volevo togliermi una curiosità, magari poteva tornarmi utile.
Quindi, se ho capito bene, con l'opzione "server=no-resolv" dnsmasq ignora i dns della wan e usa quelli inseriti manualmente, come "server=8.8.8.8".

alfonsor
16-08-2015, 18:08
Hai ragione, mi ero dimenticato di incollare la stringa "interface=group1".
Per quanto riguarda dnssec volevo togliermi una curiosità, magari poteva tornarmi utile.
Quindi, se ho capito bene, con l'opzione "server=no-resolv" dnsmasq ignora i dns della wan e usa quelli inseriti manualmente, come "server=8.8.8.8".

si, perché tanto in wan qualcosa devi mettere come dns, o i tuoi a mano o decidere di usare quelli dello isp, se invece usi no-resolv, non saranno usati quelli

in questo caso, sarebbe utile specificare come dns nella pagina wan, solo uno 127.0.0.1

perché i programmi che girano sul router hanno pure loro bisogno risolvere i nomi e vedono cosa c'è nel file /etc/resolv.conf

specificando 127.0.0.1 pure loro useranno dnsmasq

Marcolungo
16-08-2015, 19:16
se intendi fare fare al 2200V3 da access point si può fare; se intendi fargli fare da bridge wireless, ovvero che è connesso al router principale via wifi, allora non si può fare

nel primo caso, mettiamo che l'indirizzo del router fastweb sia 192.168.0.1

connetti un cavo dal router fastweb ad una qualsiasi porta del 2200V3

la lan del 2200V3 deve avere un indirizzo in quella net non usato da alcun altro, per esempio 192.168.0.99

fatto questo, vai in device mode e selezioni stand alon specificando come indirizzo del router 192.168.0.1

così hai già finito, premendo save il 2200V3 è diventato un access point

se vuoi puoi configurare il server dhcp via dnsmasq o via lan dhcp sul 2200V3, ma non è consigliato e quindi è meglio se li disabiliti entrambi

il 2200V3 in questa modalità fa da access point, le porte rimanenti dietro possono essere usate per connettere via cavo apparecchi ed inoltre i suoi servizi funzionano più o meno; ddns funziona, transmission funziona (nell'ultima versione si apre la sua porta da solo via upnpd) minidlna funziona, telnet, dropbear e via dicendo funzionano tutti

Fatto tutto come da istruzioni ma non riesco a collegare fastweb a netgear. È possibile che il primo non permetta l'accesso da lan? IP 192.168.1.254 mi puoi aiutare???

alfonsor
16-08-2015, 19:52
se 192.168.1.254 è l'indirizzo del router

imposta in lan il 2200V3 con indirizzo 192.168.1.253; spegni il dhcp

va in lan services e spegni dnsmasq

imposta in device mode stand alone ed indirizzo router 192.168.1.254

salva

magari fa anche un reboot che non si sa mai

ora il 2200V3 è access point

x2souffxw
16-08-2015, 21:05
DGN3500, trying to upgrade from a pretty old version - amod 11.0.27 (Lolafalana Series - 14/09/2014) to the newest amod 13.2.4 "Something else - 14/8/2015"

getting this error when trying to upload an .img file:
Upgrade file is not the correct type or version for this device. Upgrade failed. Please obtain the correct file and try again.

Seems like this error used to happen but nobody ever posted a valid solution for this.

alfonsor
16-08-2015, 21:28
DGN3500, trying to upgrade from a pretty old version - amod 11.0.27 (Lolafalana Series - 14/09/2014) to the newest amod 13.2.4 "Something else - 14/8/2015"

getting this error when trying to upload an .img file:


Seems like this error used to happen but nobody ever posted a valid solution for this.

is the firmware version correct for the router? (NA for north America 3500 and no NA for rest of the world but Germany routers)

if you are using a NA router, I am sorry but I can't test the NA versions, anyway they used to work and the build mechanism is the same.

Anyway, when possibile I will flash that peculiar 11. version to see if there is something peculiar with that built.

UtenteMascherato
16-08-2015, 22:50
Oggi ho cercato di abilitare dnsmasq sul mio DGND4000 con l'ultimo FW 1.17, ho disabilitato il DHCP Netgear, creato la configurazione minima, inserito lo scope DHCP da 31 a 99, inserito alcuni MAC/IP nella lista della address reservation e funziona ma c'è un ma....buona parte della casa è coperta da un wi-fi extender che ha un IP statico quindi fuori dallo scope DHCP.
Tutte le periferiche che si agganciano all'extender non ricevono un IP da dnsmaq, ho provato a inserire il MAC/IP dell'extender, il 28 finale, nella lista delle reservation ma continua a non funzionare, forse per il fatto che ha in IP statico fuori dallo scope dichiarato?

Al momento sono dovuto tornare sui miei passi perchè non posso lasciare mezza casa al "buio", qualche idea?

iLARiO1987
16-08-2015, 23:02
si, perché tanto in wan qualcosa devi mettere come dns, o i tuoi a mano o decidere di usare quelli dello isp, se invece usi no-resolv, non saranno usati quelli

in questo caso, sarebbe utile specificare come dns nella pagina wan, solo uno 127.0.0.1

perché i programmi che girano sul router hanno pure loro bisogno risolvere i nomi e vedono cosa c'è nel file /etc/resolv.conf

specificando 127.0.0.1 pure loro useranno dnsmasq

Grazie per i consigli.
Una domanda stupida: Se ho abilitato dnsmasq, dovrei disabilitare la voce "Use Router as DHCP Server"?
http://i60.tinypic.com/2mma2c8.png

Matteo_BKL
17-08-2015, 00:02
Domanda per alfonsor:
ho provato a collegare il DGN2200v4 ad un router Asus.
Lasciando tutto "di default" in realtà funziona tutto, se non fosse che il ddns dal router non è utilizzabile e le porte che mi serve aprire deve portarle sia sul router che sul dgn2200.
Questo perché se seleziono la modalità "modem only" il dgn non si connette a internet, rimane la spia rossa del collegamento internet.
Tu hai idea di come potrei risolvere il problema?

alfonsor
17-08-2015, 07:48
Domanda per alfonsor:
ho provato a collegare il DGN2200v4 ad un router Asus.
Lasciando tutto "di default" in realtà funziona tutto, se non fosse che il ddns dal router non è utilizzabile e le porte che mi serve aprire deve portarle sia sul router che sul dgn2200.
Questo perché se seleziono la modalità "modem only" il dgn non si connette a internet, rimane la spia rossa del collegamento internet.
Tu hai idea di come potrei risolvere il problema?

quando un apparecchio qualsiasi è in modalità solo modem, fa solo una connessione atm; non è connesso ad internet

in particolare non ha un indirizzo ip pubblico, non può contattare qualsiasi server che vuol dire non poter fare lo update dei ddns e non ha porte da aprire

la spia internet è rossa perché non è connesso ad internet

ogni cosa che riguarda Internet, da ottenere un indirizzo ip a porte da aprire andrà fatta sul router a cui è connesso

PS
dimenticavo una cosa:

quando colleghi un modem/router ad un router, io preferisco sempre e comunque evitare il doppio nat

non per una questione di latenza e cose del genere di cui non mi importa niente non gioco manco né faccio da router casalinghi video conferenze con la Cina

ma perché principalmente trovo assurdo spendere 200 euro per un router e poi fallo passare per un altro router da 50 euro

per cui o usi il primo coso solo come modem, ben sapendo che non puoi usare nessuno dei suoi servizi, come appunto ddns, ma dio santo, un coso da 200 euro dovrebbe avere i servizi che cerchi altrimenti che te lo comperi a fare?

ma se proprio uno vuole usare il primo coso come router perché questo ha qualche servizio che gli serve, con il 2200V4 ed amod c'è un'altra via che è quella di usare il pppoe-relay; attivando il pppoe-relay, il 2200V4 ha un indirizzo internet e va online, ma il secondo coso prende un secondo indirizzo internet e va online pure lui; non c'è bisogno del doppio nat e i due cosi sono separati dal punto di vista di ip pubblico e reti locali; ovviamente il tuo isp ti deve permettere di prendere due ip pubblici

comunque, il pppoe-relay lo uso spesso per provare i router, ma come soluzione manco mi piace molto, perché sempre il primo router che è quello economico viene stressato (in maniera enormemente minore rispetto al doppio nat, ma sempre viene stressato)

alfonsor
17-08-2015, 07:48
Grazie per i consigli.
Una domanda stupida: Se ho abilitato dnsmasq, dovrei disabilitare la voce "Use Router as DHCP Server"?


non ha importanza

alfonsor
17-08-2015, 07:50
Oggi ho cercato di abilitare dnsmasq sul mio DGND4000 con l'ultimo FW 1.17, ho disabilitato il DHCP Netgear, creato la configurazione minima, inserito lo scope DHCP da 31 a 99, inserito alcuni MAC/IP nella lista della address reservation e funziona ma c'è un ma....buona parte della casa è coperta da un wi-fi extender che ha un IP statico quindi fuori dallo scope DHCP.
Tutte le periferiche che si agganciano all'extender non ricevono un IP da dnsmaq, ho provato a inserire il MAC/IP dell'extender, il 28 finale, nella lista delle reservation ma continua a non funzionare, forse per il fatto che ha in IP statico fuori dallo scope dichiarato?

Al momento sono dovuto tornare sui miei passi perchè non posso lasciare mezza casa al "buio", qualche idea?

non so che dirti, è una configurazione che uso normalmente in due ambienti differenti ed ovviamente prendono lo ip, qualcosa è sbagliato da qualche parte

UtenteMascherato
17-08-2015, 09:37
Quindi, mi pare di capire, fai assegnare all'extender un ip dinamico da dnsmasq?

Inviato con Tapatalk

x2souffxw
17-08-2015, 09:43
is the firmware version correct for the router? (NA for north America 3500 and no NA for rest of the world but Germany routers)

if you are using a NA router, I am sorry but I can't test the NA versions, anyway they used to work and the build mechanism is the same.

Anyway, when possibile I will flash that peculiar 11. version to see if there is something peculiar with that built.

Well, neither of those versions would work (tried both 13.2.4 and 13.2.4 NA). But I successfully managed to upgrade firmware to 13.2.3, released 13/08/2015.
Strangely, now I still can't upgrade from 13.2.3 to 13.2.4. The same error applies.

alfonsor
17-08-2015, 09:43
fammelo riscrivere va :P

per extender di solito si intende un apparecchio che si connette ad una rete wifi, via wifi, e la replica

per access point si intende di solito un apparecchio che si connette via cavo ad un router (che il router sia pure lui access point o no non conta) e crea una sua rete wifi

entrambi i casi dovrebbero funzionare tranquillamente; ovvero dnsmasq o no, in entrambi i casi non ci dovrebbero essere problemi a fare prendere un ip ad un host connesso alla rete dell'apparecchio

l'apparecchio in questione deve ovviamente avere un indirizzo nella rete del router principale, e sarebbe preferibile che fosse fisso e non assegnato via dhcp dal router principale

eccezione a tutto questo è se l'apparecchio in questione è un router e viene connesso al primo router con un cavo che gli entra nella sua porta lan; in questo caso ovviamente si dovrà gestire lui il dhcp perché il server dhcp del router principale non sarà ai suoi host visibile

UtenteMascherato
17-08-2015, 14:38
No no, come ha giustamente intuito è un extender Wi-Fi Netgear ex6100 connesso al dgnd4000 via Wi-Fi che va a coprire parte della casa.
Con il dhcp Netgear funziona e ha un suo ip statico il 28 finale che è fuori dallo scope dhcp.
Vabbé, riprendo con calma a fare qualche prova

Inviato con Tapatalk

alfonsor
17-08-2015, 15:04
quale configurazione di dnsmasq hai usato durante le prove?

Matteo_BKL
18-08-2015, 14:04
quando un apparecchio qualsiasi è in modalità solo modem, fa solo una connessione atm; non è connesso ad internet

in particolare non ha un indirizzo ip pubblico, non può contattare qualsiasi server che vuol dire non poter fare lo update dei ddns e non ha porte da aprire

la spia internet è rossa perché non è connesso ad internet

ogni cosa che riguarda Internet, da ottenere un indirizzo ip a porte da aprire andrà fatta sul router a cui è connesso

PS
dimenticavo una cosa:

quando colleghi un modem/router ad un router, io preferisco sempre e comunque evitare il doppio nat

non per una questione di latenza e cose del genere di cui non mi importa niente non gioco manco né faccio da router casalinghi video conferenze con la Cina

ma perché principalmente trovo assurdo spendere 200 euro per un router e poi fallo passare per un altro router da 50 euro

per cui o usi il primo coso solo come modem, ben sapendo che non puoi usare nessuno dei suoi servizi, come appunto ddns, ma dio santo, un coso da 200 euro dovrebbe avere i servizi che cerchi altrimenti che te lo comperi a fare?

ma se proprio uno vuole usare il primo coso come router perché questo ha qualche servizio che gli serve, con il 2200V4 ed amod c'è un'altra via che è quella di usare il pppoe-relay; attivando il pppoe-relay, il 2200V4 ha un indirizzo internet e va online, ma il secondo coso prende un secondo indirizzo internet e va online pure lui; non c'è bisogno del doppio nat e i due cosi sono separati dal punto di vista di ip pubblico e reti locali; ovviamente il tuo isp ti deve permettere di prendere due ip pubblici

comunque, il pppoe-relay lo uso spesso per provare i router, ma come soluzione manco mi piace molto, perché sempre il primo router che è quello economico viene stressato (in maniera enormemente minore rispetto al doppio nat, ma sempre viene stressato)

Grazie per le info, prossimamente proveró a sistemare le cose. Se ho ben capito posso disabilitare nat e DHCP in modalità modem only... Pensavo che tali opzioni venissero disabilitate in modalità modem only ma non é cosi.
So ho ben capito la connessione pppoa o pppoe la devo configurare sul router giusto? Ci sono altre cose che é meglio fare in amod?
Grazie

zioBlack
18-08-2015, 17:50
Salve ho problema con il download del firmware per dgn2200v3 !:muro:
Ho provato tutti i download ma nessuno mi ha scaricato nessun file .chk :(
Potete darmi il link diretto al download del firmware ?:D

DMJ
18-08-2015, 17:53
Il link per il 2200v3 è questo: http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.3.7.img.zip
Ci arrivi dai link in prima pagina.

random566
18-08-2015, 18:12
Salve ho problema con il download del firmware per dgn2200v3 !:muro:
Ho provato tutti i download ma nessuno mi ha scaricato nessun file .chk :(
Potete darmi il link diretto al download del firmware ?:D

comunque i file .chk sono utilizzati sul 2200v1 e sul 2200v4.
il v3 necessita di file .img

zioBlack
18-08-2015, 18:20
Grazie ! è colpa mia ho invertito i file per i due router :doh:

alfonsor
18-08-2015, 20:15
mi porto un pò avanti e vi dico che per la prossima versione per il 3500 ci sono andato giù duro come ai vecchi tempi :P

siamo in quanti? qualche decina ad usare il 3500 che è inutile fare i timidi e quindi via a tagliare una sacco di cose

prima di tutto ho proprio tolto dnrd e dnsmasq fa sempre da server dns e basta con quel coso; lo fa in maniera trasparente non ve ne accorgete manco; dnsmasq con la sua configurazione che fa pure da server dhcp lo dovete lanciare sempre voi

ho cambiato di nuovo il meccanismo pppd; quello che avevo lasciato era orrido; ora è come dovrebbe essere, se a qualcono non funziona, non usi amod :)

ho pure messo una nuova libreria scnvram che cura le cose nvram, barzelletta:

ma lo sapete che su tutti i router netgear ogni volta che cambiate una preferenza, per dire il nome della rete wireless, viene segnalato il programma (che su amod ovviamente è estirpato) che serve a fare la telegestione del router dall'esterno, per dire un operatore del vostro isp entra nel router

ogni volta ogni singola preferenza, ogni volta

ma che cribbio

deckedspring67
19-08-2015, 11:00
Scusa il disturbo alfie, c'é qualche possibilitá di integrare squid pure sul dgnd2200v4?

alfonsor
19-08-2015, 11:30
no e per diverse ragioni

la prima è che squid in realtà è inusabile pure sul 4000; se un giorno avrò un 7000 sarà mia curiosità vedere come ci gira, ma sospetto che per fare girare squid ci voglia un "computer vero" e soprattutto con "un disco vero" e non una usb, perché squid scrive troppo sul disco; infatti avendo un computer qualsiasi in casa, si può fare girare squid su quello in maniera normale, contro l'indecenza di come gira su un router

la seconda è che non è possibile sul 2200V4 reindirizzare le porte, quindi non ci sarebbe la modalità in cui tutto passa per squid in maniera trasparente, ma su ogni macchina dovresti impostare il proxy

la terza ragione che è la definitiva è che il firmware del 2200V4 deve essere sempre sotto controllo come grandezza altrimenti ci sono bei problemi a fare il flash

random566
19-08-2015, 11:32
siamo in quanti? qualche decina ad usare il 3500 che è inutile fare i timidi e quindi via a tagliare una sacco di cose



grazie, appena lo rendi disponibile lo provo subito

deckedspring67
19-08-2015, 12:52
no e per diverse ragioni

la prima è che squid in realtà è inusabile pure sul 4000; se un giorno avrò un 7000 sarà mia curiosità vedere come ci gira, ma sospetto che per fare girare squid ci voglia un "computer vero" e soprattutto con "un disco vero" e non una usb, perché squid scrive troppo sul disco; infatti avendo un computer qualsiasi in casa, si può fare girare squid su quello in maniera normale, contro l'indecenza di come gira su un router

la seconda è che non è possibile sul 2200V4 reindirizzare le porte, quindi non ci sarebbe la modalità in cui tutto passa per squid in maniera trasparente, ma su ogni macchina dovresti impostare il proxy

la terza ragione che è la definitiva è che il firmware del 2200V4 deve essere sempre sotto controllo come grandezza altrimenti ci sono bei problemi a fare il flash
Capisco perfettamente, grazie per le informazioni, ho apprezzato molto la tua risposta :)

luciopro
19-08-2015, 14:49
Ragazzi,
Ho una domanda.
Ho appena preso un 2200 v4 e gli ho flashatto amod 3.2.2.

Ho una adsl con attenuazione 44.5 db snr circa 12/13 db, normalmente aggancia a 2,2 mb

Volevo diminuire il valore snr a 6 db, ma ho notato una cosa strana...
Fino a 9 db vedo che aumenta la portante e anche la velocita.

Se riduco ulteriormente snr aaumenta la portante (a 6db aggancio a 4,8 Mb), ma non navigo piu,,lo speed test si riduce a circa 100k

Cosa potrebbe essere?? Grazie

alfonsor
19-08-2015, 15:30
quando si abbassa oltre un certo limite la snr, limite che dipende dalla linea particolare non in generale, si arriva ad un punto in cui i pacchetti arrivano ma sono corrotti; lo stack tcp ip si accorge che sono corrotti e rimanda indietro un messaggio di "rimanda il pezzo x"; quando questo succede troppo, la velocità chiaramente si abbatte vorticosamente

con la tua linea non certo dai valori piacevoli, devi stare molto attento a non scendere troppo di snr

inoltre, siccome la snr è variabile nell'arco della giornata, al mattino le cose potrebbero andare, mentre a sera può ricominciare questa faccenda, oppure l'inverso

per cui, scendi ma con attenzione

PS
guardate non è che abbia la mania di "dimmi che versione; leggi il primo post; sei off topic" perché mi sembra che distrugga un forum quel modo di rispondere in ogni thread

però fin dall'inizio ho sempre cercato di evitare di parlare di linee snr attenuazione cosa posso fare per ottenere più download e via dicendo

non solo perché sono argomenti triti e ritriti, per i quali esiste una marea di materiale sulla rete, ma sui quali esistono anche thread dedicati in questo stesso forum e per i quali amod oltre ad offrire un pò di opzioni adsl varie non è che può fare la differenza

la cosa la contrattano firmware adsl del modem locale e firmware adsl del modem remoto all'inizio della connessione e poi le cose variano col tempo col variare dei parametri della linea

per cui si ridicono sempre le stesse cose con sempre gli stessi concetti che non riguardano amod

alfonsor
19-08-2015, 16:15
Well, neither of those versions would work (tried both 13.2.4 and 13.2.4 NA). But I successfully managed to upgrade firmware to 13.2.3, released 13/08/2015.
Strangely, now I still can't upgrade from 13.2.3 to 13.2.4. The same error applies.

ops I saw your reply just now

in the last two days I probably made 40-50 flash on the 3500 and never had that problem

I really don't know what it might be, sorry

The flash check reports a wrong firmware if the firmware is not for the dgn3500, f.e. you try to flash a 2200 firmware into the 3500 and if the firmware is for NA router and your router is not NA and v.v.

the only thing I can think of is some loose cable that makes the firmware corrupted? it could be

alfonsor
19-08-2015, 18:33
grazie, appena lo rendi disponibile lo provo subito

se proprio ma proprio hai voglia
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_14.0.0.img.zip

random566
19-08-2015, 19:50
se proprio ma proprio hai voglia
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_14.0.0.img.zip

flashata poco fa, funziona tutto, almeno per le funzioni che uso sul 3500.

trim_de_brim
19-08-2015, 20:42
flashata poco fa, funziona tutto, almeno per le funzioni che uso sul 3500.

pure io
tutto funziona non noto differenze
non fatto nessun adattamento

arabafenice74
20-08-2015, 16:34
Ciao alfo, ho appena aggiornato all'ultima versione di amod 3.3.7 per il 2200v3 e va alla grande, sempre impeccabile, di nuovo complimenti.

Siccome provenivo da una versione vecchia di amod, con questa noto ovviamente nuove funzioni aggiunte nei menu;
a tal proposito avrei da porti gentilmente delle domande:

1) Nel menu Wan/Advanced noto un nuovo campo "pppd version" settato di default alla versione 2.41 ma selezionabile anche la 2.47;
mi spiegheresti in parole povere quali sono le differenze tra le due versioni e tu quale sceglieresti come versione?

2) Ho notato che i vari reset dei parametri di amod e di netgear li trovo sia nel menu "Various" che nel menu "Maintenance", sono la stessa cosa o è meglio usare quelli di un menu piuttosto che l'altro? Ti chiedo questo perche ho notato che se uso "erase all setting" nel menu "maintenance" non mi azzera i parametri di amod ma solo quelli netgear mentre usando "delete all options" del menu "various" mi azzera tutto ossia sia amod che netgear.

Ti ringrazio per le risposte e per la cortesia. ;)

alfonsor
20-08-2015, 17:14
pppd 2.47 ha un plugin pppoe che ritengo migliore del vecchio plugin del 2.41

personalmente uso sempre il 2.47, ma non è che noterai differenze di qualsiasi tipo

inoltre, non usando quello originale 2.41, magari qualcuno potrebbe non connettersi in alcuni rari casi

per il bottone, si mi sa che è un bug che ho sempre dimenticato di aggiustare

la funzione è uguale o almeno dovrebbe esserlo

arabafenice74
20-08-2015, 17:24
Ok, quindi per il pppd, visto che nel mio caso io uso il protocollo PPPoA Vc-mux dovrei usare solo la versione di default 2.41 e quindi inutile che provi la 2.47, ho capito bene?

alfonsor
20-08-2015, 17:41
secondo me è meglio sempre usare la nuova versione, ma non è che cambi il mondo

la vecchia versione è per "compatibilità" non è qualcosa che posso togliere perché c'è la "nuova"

ci possono essere nella vecchia modifiche anche di una virgola che non capisco così a leggere il codice an passant e quindi la lascio

wrad3n
20-08-2015, 17:59
secondo me è meglio sempre usare la nuova versione, ma non è che cambi il mondo

la vecchia versione è per "compatibilità" non è qualcosa che posso togliere perché c'è la "nuova"

ci possono essere nella vecchia modifiche anche di una virgola che non capisco così a leggere il codice an passant e quindi la lascio

si, infatti con la 2.47 non riesco a connettermi in pppoe, solo in pppoa, nessun problema con la 2.41.

arabafenice74
20-08-2015, 18:39
@wrad3n: oltre al problema da te descritto, usando la 2.47 in pppoa hai notato miglioramenti in generale su internet rispetto alla 2.41 sempre usando lo stesso protocollo?
.

wrad3n
20-08-2015, 18:47
@wrad3n: oltre al problema da te descritto, usando la 2.47 in pppoa hai notato miglioramenti in generale su internet rispetto alla 2.41 sempre usando lo stesso protocollo?
.

usando lo stesso protocollo non ho provato, però il giorno in cui ho installato amod sono passato dalla 2.41 pppoe alla 2.47 in pppoa ed ho guadagnato in media 1 - 2 ms sul ping :)

alfonsor
20-08-2015, 20:12
il discorso è questo

molti di questi programmi sono pieni di modifiche netgear ovviamente perché sono adattati per girare su piccoli router e devono fare alcune cose

spesso queste modifiche rimangono da vecchi firmware per vecchi router e sono portate avanti sempre uguali, fin quando magari è necessaria una nuova versione di un programma e qualcuno ci rimette mano perché non può applicare le patch così come sono

per dire pppd del 3500 è assurdo, contiene cose che non servono setta variabili di nvram che non sono mai usate in nessuna parte del firmware; sai come si chiama la cartella di pppd nell'archivio dei sorgenti netgear? "ppp-2.4.1.pppoe4.dm111" ho detto tutto

poi nelle ultime versioni del firmware lo hanno cambiato di nuovo, evidentemente prendendo una versione in uso su un altro router e di nuovo ci sono cose che non sono usate da nessuna parte

per pppd ho preso l'ultima versione disponibile e se farò ancora amod quando uscirà una nuova la adatterò ed userò quella, per pulirlo da cose che non si sa manco a cosa servono e fare una versione pulita

non è tanto per il changelog (https://ppp.samba.org/README.html) ma proprio per fare una versione pura rispetto all'originale, levando cose che si sono accomulate e non servono

chiaramente quello che accade è che, per fare un esempio sempre per il 3500, se uno è connesso ad un vecchio dslam in adsl1 magari col vecchio pppd il plugin gli faceva la connessione, col nuovo no

chiaramente non posso indagare sul perché accada questo, mica devo vendere router e venderli in giro per il mondo

per cui lascio la versione originale e metto la nuova

se invece prendere una nuova versione non comporta rischi come quello di non potersi connettere, me ne infischio delle cose che netgear aveva aggiunto e metto la versione nuova e stop

per esempio per un programma come miniupnpd che è sempre a rincorrere bug che ne inficiano pesantemente la sicurezza, uso il nuovo, basta che apra le porte, senza i fronzoli netgear

ma per pppd dove è in gioco la connessione non posso togliere la vecchia; se sapessi che non cambia niente per tutti, la toglierei

passator (S)cortese
20-08-2015, 22:46
si, infatti con la 2.47 non riesco a connettermi in pppoe, solo in pppoa, nessun problema con la 2.41.


sul mio dgn 2200v3 uso la versione 2.47 di pppd e mi connetto regolarmente in pppoe: mi pare proprio che Alfonso dicesse che la 2.47 ha un miglior driver per la pppoe, ma che dipende poi da cosa trovi lato provider per cui, come sempre, bisogna provare.
Giusto per maggior info, il mio provider è infostrada in ull

wrad3n
21-08-2015, 07:35
sul mio dgn 2200v3 uso la versione 2.47 di pppd e mi connetto regolarmente in pppoe: mi pare proprio che Alfonso dicesse che la 2.47 ha un miglior driver per la pppoe, ma che dipende poi da cosa trovi lato provider per cui, come sempre, bisogna provare.
Giusto per maggior info, il mio provider è infostrada in ull

ho usato un termine errato, la connessione avviene, in pppoe con pppd 2.47, il router fa tutta la trafila e il led diventa verde, il problema è successivo, non si riesce a navigare da nessun dispositivo, cosa che invece funziona con la 2.41.
rete TIM adsl2 su DSLAM alcatel.

trim_de_brim
21-08-2015, 07:40
ho usato un termine errato, la connessione avviene, in pppoe con pppd 2.47, il router fa tutta la trafila e il led diventa verde, il problema è successivo, non si riesce a navigare da nessun dispositivo, cosa che invece funziona con la 2.41.
rete TIM adsl2 su DSLAM alcatel.
navigare?
non è un problema di DNS?

wrad3n
21-08-2015, 07:48
navigare?
non è un problema di DNS?

DNS configurati allo stesso modo con dnsmasq. comunque è un problema assoultamente secondario, mi trovo benissimo in pppoa e non tornerei al pppoe.

random566
21-08-2015, 08:23
se proprio ma proprio hai voglia
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_14.0.0.img.zip

per ora funziona tutto alla grande, l'unica cosa veramente da niente che mi è sembrato di notare è che il pulsante "restart" di dnsmasq non esegua effettivamente il riavvio.
ho avuto la necessità di cambiare momentaneamente i dns poichè quelli che avevo (opendns) mi bloccavano un sito, li ho cambiati nella configurazione, ho salvato e dato "restart", ma è rimasto il blocco opendns.
invece usando "stop" e quindi "start", il cambio dns è andato a buon fine.
ma comunque è veramente insignificante, inoltre mi è anche venuto il dubbio che i vecchi dns non siano rimasti momentaneamente nella cache di windows

passator (S)cortese
21-08-2015, 08:39
ho usato un termine errato, la connessione avviene, in pppoe con pppd 2.47, il router fa tutta la trafila e il led diventa verde, il problema è successivo, non si riesce a navigare da nessun dispositivo, cosa che invece funziona con la 2.41.
rete TIM adsl2 su DSLAM alcatel.


esattamente come si diceva: nel tuo caso l'abbinamento pppd 2.47 con pppoe su dslam Alcatel ha problemi per cui o vai di pppoa (come hai fatto) oppure usi la 2.41.
L'importante è avere la possibilità di scelta, cosa di cui aMod non è certo carente, poi ognuno si cerca le impostazioni migliori per il suo specifico caso.

Tarael23
21-08-2015, 12:43
Ho sbagliato.... ho postato 10 volte in giro per il mondo....

Buongiorno a tutti e complimenti ad alfonsor per la sua creatura, che anima il mio dgn2200v3.

Avrei bisogno di una mano con la funzione Wake on LAN, mi spiego meglio:

-Ho configurato il Pc per utilizzare il servizio ed, effettivamente, inserendo il MAC address sul Router e dando il comando, questo effettivamente si accende;

-Non avendo un ip pubblico statico, utilizzo DynDNS.it (ho attivato il servizio sul router e questo mi restituisce: (21 Aug 2015 11:26:23) Update was successful);

-Ho aperto su windows firewall la porta UDP9

-Provo ad utilizzare Wake on Lan sia da Teamviewer che da http://www.dslreports.com/wakeup senza risultati.

-Ho provato anche a creare una regola Firewall sul router che apra la porta udp9, utilizzandola per fare port forwarding al PC che vorrei accendere.

Non sono assolutamente un esperto di queste cose, se dovessi aver fatto o scritto qualcosa di insensato vi prego di farmelo notare, suggerimenti per risolvere la cosa?

alfonsor
21-08-2015, 13:01
rimuovi qualsiasi cosa che hai aperto, porta 9 sul router porta 9 sul firewall di windows

anzi controlla per bene che non ci sia alcuna regola sulla porta 9 udp sul router

quindi va alla pagina services amod e va in fondo dove c'è Wake in WAN

qui seleziona "Enable Wake on WAN"
quindi nel campo "Broadcast IP" inserisci un indirizzo della LAN che sai che non è usato mai da niente nella LAN, per esempio se l'indirizzo del del 2200V3 è 192.168.0.1, usa qualcosa come 192.168.0.250

nota che non solo 192.168.0.250 non deve essere usato da niente come indirizzo fisso, ma deve pure stare fuori dalla banda degli indirizzi DHCP, se vai in LAN Setup, se hai "Use Router as DHCP Server" impostato, controlla che 192.168.0.250 non sia un indirizzo che è possibile assegnare come DHCP

ora in Services amod premi save

hai finito

puoi andare a quella pagina http://www.dslreports.com/wakeup inserire come MAC address l'indirizzo del computer che vuoi accendere e si accenderà

Tarael23
21-08-2015, 13:55
Grazie per la risposta immediata,

avevo già letto sull'help della pagina di configurazione amod di questa possibilità...ed in effetti ci avevo provato, con scarsi risultati però....
Ho eliminato tutte le regole per la porta 9, ho verificato che su dynDNS appaiano i vari update che il router richiede quando varia l'IP pubblico e così è, comunque non riesco a "svegliare" il PC più pigro del mondo.:muro:

Detto questo forse conviene resettare il router o hai altre opzioni?

Comunque vada ti devo ben più di un caffè! ;)

alfonsor
21-08-2015, 14:09
1. ma il computer da svegliare è connesso via cavo? perché se connesso via wifi, ovviamente la cosa non funziona

2. il computer da svegliare, si sveglia con il wake on lan?

3. prova ad usare direttamente il tuo ip e non il nome ddns quando fai la prova; il ddns può richiedere diversi minuti prima che si propaghi per il mondo

UtenteMascherato
21-08-2015, 17:55
quale configurazione di dnsmasq hai usato durante le prove?

Scusami, ho passato qualche giorno fuori, di seguito la configurazione:

interface=group1
dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.1.31,192.168.1.99,255.255.255.0,24h
server=8.8.8.8
server=8.8.4.4
dhcp-host=MAC 1 device,nome hots 1 device,192.168.1.34,24h
dhcp-host=MAC 2 device,nome hots 2 device,192.168.1.31,24h
dhcp-host=MAC 3 device,nome hots 3 device,192.168.1.38,24h
dhcp-host=MAC 4 device,nome hots 4 device,192.168.1.35,24h
dhcp-host=MAC 4 device attraverso extender,nome hots 4 device,192.168.1.36,24h
dhcp-host=MAC 5 device,nome hots 5 device,192.168.1.33,24h
dhcp-host=MAC extender,nome hots extender,192.168.1.28,24h

alfonsor
21-08-2015, 20:05
mi sembra di ricordare che il tuo problema fosse che con udhcpd ovvero il server dhcp tradizionale, gli host connessi al ripetitore wifi prendessero lo ip via dhcp, invece con dnsmasq non riuscissero a prenderlo

ora, siccome dnsmasq è nettamente superiore a udhcpd, non penso che introduca qualche cosa di differente che non fa passare le cose via ripetitore

prima di tutto usa una configurazione pulita e premi il tasto create minimale config, puoi benissimo copiare con copia ed incolla la tua configurazione e salvartela da qualche parte nel computer e poi rimetterla; non usare per ora le prenotazioni

inoltre, controlla che sul ripetitore non ci sia un dhcp in funzione

l'unica differenza nella configurazione basica tra dnsmasq e udhcpd è che con la configurazione basica, dnsmasq invia come server dns sempre l'indirizzo del router, mentre udhcpd invia gli indirizzi che specifichi in wan, ovvero automatici dallo isp o quelli che metti a mano

quindi prova a replicare questa unica differenza con la opzione
dhcp-option=6,8.8.8.8

così gli diamo come server dns delle lease quello di google e rimediamo all'unica differenza

se non va allora non so proprio, mi dovrei sedere alla tua scrivania e vedere cosa accade, certamente è molto strano

UtenteMascherato
22-08-2015, 12:10
OK, con la configurazione minima

interface=group1
dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.1.31,192.168.1.99,255.255.255.0,24h
dhcp-option=6,8.8.8.8

funziona tutto e l'extender prende IP .28 statico.

Ho provato ad inserire un paio di address reservation, che devo per forza usare perche uso "limiter" che ragiona per IP, e lo scenario è il seguente:

- su system status non compare in uso nessun DHCP (eppure ci sono device che hanno acquisito un IP dello scope) vedere allegato

- se modifico la configurazione di dnsmasq inserendo un paio di device, questi mantengono il vecchio IP e non quello voluto e ne ho bisogno per il limiter, provato anche a riavviare il router ma non cambia nulla

alfonsor
22-08-2015, 13:20
che significa che prendono un altro ip? quale altro ip?

per prendere un ip dhcp con prenotazione, gli host devono usare dhcp, se hanno un ip fisso, non prenderanno un indirizzo dhcp, ma useranno quello fisso

PS
ma sto extender ha un suo dhcp? non è che è acceso?

UtenteMascherato
22-08-2015, 16:10
L'extender non ha DHCP attivo, ha IP statico e per la precisione il .28 finale che viene regolarmente visto nella lista dei device collegati.

Ho aggiunto il MAC di un host affichè lo stesso prenda IP .31 finale, ebbene questo ha preso il .89 finale sballandomi la configurazione del limiter dato che il .31 finale è uno degli IP dichiarati nel limiter.

Ho provato un altro dispositivo e stessa musica, riceve un IP che non è quello dichiarato nella reservation di dnsmasq.

L'unico DHCP attivo è dnsmasq ma dallo screen shoot postato non risulta attivo

alfonsor
22-08-2015, 20:44
ascolta, tutto questo è molto strano, perché se non funzionasse mai, direi che è un problema dell'extender, ma visto che con udhcpd le cose funzionano, c'è qualche problema in quello che scrivi; ti prego di non inquietarti e di fidarti che c'è qualcosa di errato da qualche parte

ti riporto la sintassi delle prenotazioni

dhcp-host=91:FA:12:C2:94:FB,ace,192.168.0.15,24h

niente spazi da nessuna parte, attenzione a scrivere bene il mac separando i gruppi di due lettere con i due punti, quindi virgola nome virgola indirizzo virgola durata espressa in vari modi, infinity per dire sempre, valore minimo 2m per due minuti

attenzione al mac di nuovo
il nome serve sia ad apparire nella lista dei device, ma serve perchè poi ace può essere usato al posto di 192.168.0.15

controlla ben le cose

UtenteMascherato
22-08-2015, 23:45
Ciao Alfonso, grazie del supporto ma dopo aver passato un pomeriggio a fare prove ho disabilitato dnsmasq e ripristinato udhcpd.
Sicuramente dnsmasq sarà più performante di udhcpd e ci avrai speso tempo per compilarlo, se ad altri funziona sono sicuramente io il prb ma non posso permettermi di non far connettere la famiglia.

Credimi che mi sono ribattuto la configurazione 1000 volte, ho verificato che il DHCP non fosse attivo sul NAS, sullo switch L3 e sull'extender (e ne ero già sicuro) addirittura lo smartphone di mia moglia non si connetteva più ne attraverso l'extender ne direttamente al DGND4000.

Gli IP vengono dati a casaccio e nella finestra di dnsmasq non risulta attivato ma rilascia gli IP, funziona solo con la configurazione base e come detto ho necessità della funzione limiter che lavora con gli IP...quindi preferisco tenere limiter+udhcpd con address reservation che funziona piuttosto che un dnsmasq monco che funziona a sentimento.

Mi spiace solo non poterti essere di aiuto con un debug serio non conoscendo Linux.

Grazie di tutto

pecile
23-08-2015, 08:42
una volta caricato il fw posso ricaricare le impostazioni che avevo backupato prima ?

alfonsor
23-08-2015, 09:15
Mi spiace solo non poterti essere di aiuto con un debug serio non conoscendo Linux.


questa volta lo scrivo con un certa sicura sicumera :)

non c'è nessun debug da fare, non è che non funziona dnsmasq, è che scrivi qualcosa nella configurazione che poi non fa funzionare le cose

il fatto è questo: sul 3500 ho già tolto del tutto dnrd e udhcpd; sul 2200V3 lo farà nei prossimi giorni; sul 4000 sono indeciso, perché dnrd, cioé quello che risolve i nomi, viene usato per il parental controll in netgear genie; solo che OpenDNS è stata comperata da Cisco e non si sa cosa ne farà Cisco, il parental control non mi interessa niente e quindi molto probabilmente lo toglierò anche sul 4000

"togliere" vuol dire che se l'utente non attiva in lan services dnsmasq ed usa una sua configurazione, non si accorge che ora è dnsmasq a gestire dns e leases, tutto avviene in maniera trasparente, uno in lan setup inserisce una prenotazione come faceva prima e quella funziona, ovvero si usa una configurazione che viene ricreata ogni volta che ce ne è bisogno

ma dnsmasq funziona e funziona anche piuttosto bene

alfonsor
23-08-2015, 09:18
una volta caricato il fw posso ricaricare le impostazioni che avevo backupato prima ?

dipende come sempre come per ogni firmware del mondo su qualsiasi router se le versioni dei due firmware sono differenti tra loro

se sono differenti non puoi caricare un file di configurazione salvato con un firmware differente

per cui, non so di che router tu stia parlando, ma va nella pagina di amod di quel router e controlla nelle prime righe è scritto su quale firmware è basato; se tu hai quel firmware ed installi amod, non c'è manco bisogno di ricaricare le impostazioni precedenti, perché dopo il flash di amod le riavrai come prima; ma se il firmware che hai è differente da quello su cui è basato amod, dopo il flash di amod devi fare un ripristino delle impostazioni a quelle di fabbrica e non puoi caricare un file di impostazioni salvate con il firmware precedente

pecile
23-08-2015, 09:26
dipende come sempre come per ogni firmware del mondo su qualsiasi router se le versioni dei due firmware sono differenti tra loro

se sono differenti non puoi caricare un file di configurazione salvato con un firmware differente

per cui, non so di che router tu stia parlando, ma va nella pagina di amod di quel router e controlla nelle prime righe è scritto su quale firmware è basato; se tu hai quel firmware ed installi amod, non c'è manco bisogno di ricaricare le impostazioni precedenti, perché dopo il flash di amod le riavrai come prima; ma se il firmware che hai è differente da quello su cui è basato amod, dopo il flash di amod devi fare un ripristino delle impostazioni a quelle di fabbrica e non puoi caricare un file di impostazioni salvate con il firmware precedente
il router e' il dgn 2200v4 cmq grazie infatti ho visto che le impostazioni non sono variate. ho caricato il fw e mentre caricava ho visto che dopo un po' mi e' venuta fuori la faccina non sorridente e pensavo che mi fosse successo un casino pero' ho aspettato e mi sono rillogato e ho visto che il fw amod era l'ultimo caricato quindi penso sia ok.come dsl fw quale devo selezionare? cmq nella portante mi rimane sempre bloccato .cioe' se vario l'snr quando rebootto ottengo sempre quel valore di portante (16999).non capisco questa cosa.ho paura che infostrada ha bloccato la mod dell'snr..

alfonsor
23-08-2015, 10:02
tutte le cose che chiedi fanno parte del "divertimento" a sperimentare

pecile
23-08-2015, 11:34
tutte le cose che chiedi fanno parte del "divertimento" a sperimentare

si e ti ringrazio per il lavoro che hai fatto pero' come ho scritto alla fine se il provider blocca la portante credo non posso sperimentare ahime....:( che voi sappiate ultimamente i provider bloccano le portanti?

random566
23-08-2015, 11:39
si e ti ringrazio per il lavoro che hai fatto pero' come ho scritto alla fine se il provider blocca la portante credo non posso sperimentare ahime....:( che voi sappiate ultimamente i provider bloccano le portanti?

qui è ot discutere delle prestazioni delle linee e delle impostazioni dei provider, comunque sì, infostrada usa anche profili "intermedi", con massime portanti di 16999, 13999, 11999 e 9999.
nel tuo caso è sicuramente così. hai un profilo a 16999 e più di questo non vai, è inutile agire sul target snr una volta che hai raggiunto la massima portante prevista dal profilo

arabafenice74
23-08-2015, 13:50
Ciao alfo, allora e' da qualche giorno che ho caricato amod 3.3.7 sul 2200v3 e sto uscendo pazzo sulla funzione reset solo della configurazione amod, mi spiego:

ho notato che se faccio un reset dei parametri di amod, dove nel mio caso ho variato solo il driver adsl e l'snr, non mi azzera nulla e solo provando varie volte alla fine casualmente resetta i valori;

questo capita da qualsiasi menu io esegua il reset di amod, intendo sia sotto Various che Maintenance.

Altra stranezza e' questa: se dei parametri amod mi trovo cambiato solo il driver adsl (lasciando quindi invariato l'snr) il reset funge al primo colpo, se vario anche l'snr torna il problema su citato.

Questa anomalia si attesta anche su un secondo router 2200v3.

Alfo non so se e' un bug o un altro problema, in ogni caso ti pregherei di controllare quanto ti ho appena spiegato, spero chiaramente.
Grazie dell'aiuto.

ntb
23-08-2015, 14:01
Sono in possesso di un dgnd4000 e visto che non ho particolari esigenze per sfruttare tutte le funzioni aggiuntive per le quali questo custom firmware è stato realizzato, quello che mi piacerebbe sapere è:
- vale la pena passare dal firmware stock ad amod per quanto riguarda il server multimediale? cosa mi offre in più amod?
- il client torrent è utilizzabile senza problemi? Non sono pratico di linux quindi potrei avere difficoltà "a metterci le mani" per farlo funzionare
Grazie

alfonsor
23-08-2015, 15:10
sul server multimediale:

firmware stock:
ffmpeg 0.10
flac 1.2.1
jpeg 6b
libexif 0.6.20
libid3tag 0.15.1b
libogg 1.3.0
libvorbis 1.3.2
zlib 1.2.3
minidlna 1.0.24


amod:
ffmpeg 2.7.2 (ultima disponibile)
flac 1.3.1 (ultima disponibile
jpeg 6b (ultima disponibile)
libexif 0.6.21 (ultima disponibile)
libid3tag 0.15.1b (ultima disponibile)
libogg 1.3.2 (ultima disponibile)
libvorbis 1.3.5 (ultima disponibile)
zlib-1.2.8 (ultima disponibile)
minidlna 1.1.4 (ultima release ufficiale)

arabafenice74
23-08-2015, 15:39
Alfo per quel discorso del reset di amod che ti ho spiegato sopra mi rassegno cosi' o stai controllando?

Scusa se mi ripeto ma siccome faccio molte prove con i parametri amod e' per me una situazione un po scomoda.

Grazie cmq.

alfonsor
23-08-2015, 16:37
Alfo per quel discorso del reset di amod che ti ho spiegato sopra mi rassegno cosi' o stai controllando?

Scusa se mi ripeto ma siccome faccio molte prove con i parametri amod e' per me una situazione un po scomoda.

Grazie cmq.

a prescindere dal bottoncino, il reset di amod è semplicissimo, se proprio ti serve, entra in telnet

rm -rf /config/xxx/amod
reboot

arabafenice74
23-08-2015, 17:09
Ok.

Scusa l'ignoranza ma secondo te questo problema potrebbe essere dovuto perche ho flashato su di una versione molto vecchia di amod che risale ad un anno fa?

E se ripetessi di nuovo il flash della 3.3.7, sarebbe inutile secondo te?

alfonsor
23-08-2015, 17:54
araba, sarà un bug del bottoncino; appena lavoro sul 2200V3 lo controllo

alfonsor
23-08-2015, 18:00
guarda che amod non conserva le preferenze come nvram, che vuol dire su una partizione apposita

le preferenze di amod sono un file che si chiama ams e che è un file di testo tipo
opzione=valore

più vari altri file, ognuno per una cosa

e tutto si trova in /etc/amod/conf, che sul 2200V3 corrisponde a /config/xxx/amod

per cui puoi cancellare, modificare, fare quello che ti pare entrando in telnet

se vuoi per dire salvarti le preferenze su un file nella usb

cd /config/xxx
tar cjf /mnt/shares/U/amod_prefs.tar.bz2 amod

ora magari vuoi cancellarle
rm -rf /config/xxx/amod
reboot

magari vuoi dopo un pò ripristinare le vecchie salvate in quel file
cd /config/xxx
rm -rf amod
tar xjf /mnt/shares/U/amod_prefs.tar.bz2
reboot

vuoi editare direttamente il file delle opzioni
cd /config/xxx/amod
nano ams

vuoi editare il file di configurazione di dnsmasq
cd /config/xxx/amod
nano dnsmasq.conf

e così via...

arabafenice74
23-08-2015, 19:13
araba, sarà un bug del bottoncino; appena lavoro sul 2200V3 lo controllo

Ok alfo, se cortesemente non appena puoi potresti correggerlo te ne sarei grato visto che questa versione per me e' superlativa e per questa piccolezza non vorrei usare telnet o addirittura tornare alla vecchia versione che usavo prima in cui i pulsanti di reset funzionavano al primo tentativo.

Grazie ancora e aspetto fiducioso, magari a breve, un upgrade ;)

random566
23-08-2015, 20:04
messa la 14.0.1 sul 3500, come sempre tutto ok

alfonsor
24-08-2015, 08:22
Ok alfo, se cortesemente non appena puoi potresti correggerlo te ne sarei grato visto che questa versione per me e' superlativa e per questa piccolezza non vorrei usare telnet o addirittura tornare alla vecchia versione che usavo prima in cui i pulsanti di reset funzionavano al primo tentativo.

Grazie ancora e aspetto fiducioso, magari a breve, un upgrade ;)

c'è un piccolo problema :P

la prossima versione di amod per il 2200V3 sarà un pò differente perché sia dnrd che upnpd saranno eliminati; non dovresti accorgerti di niente, ma non si sa mai come vanno queste cose

insisto che per cancellare le preferenze amod, cosa che non dovrebbe accadere spesso, ma capisco che possa accadere, entrare in telnet, copiare le due righe

rm -rf /config/xxx/amod
reboot

e questione di 2 secondi...
il bottoncino che cancella le preferenze di amod, fa esattamente la stessa cosa, a dire il vero al posto di reboot chiama una funzione che fa lampeggiare il led prima del reboot, che è la stessa usata in varie occasioni e che serve a dare un feedback che si sta facendo un reboot

ma quello è

alfonsor
24-08-2015, 08:25
messa la 14.0.1 sul 3500, come sempre tutto ok

in questa versione ipv6 è discretamente cambiato; visto che ipv6 in queste condizioni, cioé senza un ip fisso assegnato dallo isp per sempre ad un abbonato non serve quasi a nullo, ho però fatto in modo che, in modalità autoconfig lo ip venga deprecato, che vuol dire che le interfacce vengono avvisate di non usarlo più

questo serve perché altrimenti se si va offline e quindi di nuovo online, le interfacce non hanno la minima idea di dover usare un nuovo ipv6

in questa modalità uno dovrebbe poter andare on offline venti volte di seguito, veder accumularsi indirizzi su indirizzi ma alla fine solo uno sarebbe usato, cioé l'ultimo

sinceramente non capisco ancora sta faccenda di ipv6 e perché non lo facciano davvero, oramai in tanti anni i costi di passare da nat a senza nat dovrebbero essere stati ammortizzati, bo

arabafenice74
24-08-2015, 08:48
c'è un piccolo problema :P

la prossima versione di amod per il 2200V3 sarà un pò differente perché sia dnrd che upnpd saranno eliminati; non dovresti accorgerti di niente, ma non si sa mai come vanno queste cose

insisto che per cancellare le preferenze amod, cosa che non dovrebbe accadere spesso, ma capisco che possa accadere, entrare in telnet, copiare le due righe

rm -rf /config/xxx/amod
reboot

e questione di 2 secondi...
il bottoncino che cancella le preferenze di amod, fa esattamente la stessa cosa, a dire il vero al posto di reboot chiama una funzione che fa lampeggiare il led prima del reboot, che è la stessa usata in varie occasioni e che serve a dare un feedback che si sta facendo un reboot

ma quello è

Lo so che col comando telnet ci vuole poco ma era per fare il reset piu comodamente direttamente dal menu del firmware.
Il problema ti assicuro che c'e' ed e' stato verificato anche su un secondo 2200v3 di mio fratello.

Cmq se ritieni inutile correggere questa sorta di bug vuol dire che usero' telnet per il reset di amod e me ne faro' una ragione.

L'unica cortesia che ti chiedo e' magari se cambi idea e decidi di correggerlo fammi sapere in quale versione sara' inserita la modifica visto che di solito non aggiorno amod ad ogni nuova release che esce.

Grazie

random566
24-08-2015, 08:59
in questa versione ipv6 è discretamente cambiato; visto che ipv6 in queste condizioni, cioé senza un ip fisso assegnato dallo isp per sempre ad un abbonato non serve quasi a nullo, ho però fatto in modo che, in modalità autoconfig lo ip venga deprecato, che vuol dire che le interfacce vengono avvisate di non usarlo più

questo serve perché altrimenti se si va offline e quindi di nuovo online, le interfacce non hanno la minima idea di dover usare un nuovo ipv6

in questa modalità uno dovrebbe poter andare on offline venti volte di seguito, veder accumularsi indirizzi su indirizzi ma alla fine solo uno sarebbe usato, cioé l'ultimo

sinceramente non capisco ancora sta faccenda di ipv6 e perché non lo facciano davvero, oramai in tanti anni i costi di passare da nat a senza nat dovrebbero essere stati ammortizzati, bo

purtroppo non riesco a provare l'ipv6 sul 3500 poichè lo uso con infostrada (che non ha ipv6 nemmeno sperimentale) e anche volendo non potrei provarlo su telecom poichè sono passato a vdsl e il 3500 non può essere utilizzato come solo router.
invece lo uso normalmente sul 2200v3 usato come router e collegato al modem vsdl telecom.
qui ha sempre funzionato perfettamente e continua a funzionare, anche se mi sembra che telecom, dopo l'aggiornamento del sito, abbia tolto la pagina dedicata al supporto sperimentale ipv6.
fra l'altro è ottimo il tuo sistema che permette di specificare credenziali diverse per ipv4 e ipv6, in modo che non c'è il problema dell'aumento della latenza in ipv4

alfonsor
24-08-2015, 09:29
Cmq se ritieni inutile correggere questa sorta di bug vuol dire che usero' telnet per il reset di amod e me ne faro' una ragione.


qui il bottoncino funziona; non mi ricordo quando ho controllato, ma funziona, ti avvertivo che la prossima versione ha il bottoncino che funziona ma sarà una versione un pò diversa :)

JackLayne
24-08-2015, 09:53
ciao, prima di tutto complimenti per il progetto :)

Ho installato l'ultima versione per il dgnd4000 in quanto necessito del client OpenVPN per mettere tutta la rete sotto VPN, ma ho difficoltà nel configurarlo...spiego meglio come dovrei configurarare la mia piccola infrastruttura.

Ho due router, il router del gestore ( Router A ) e il netgear dgnd4000 con firmware modificato ( Router B ). Il Router A è quello che fa anche da modem e fornisce la connessione internet ed ho collegato una porta dello switch del router A sulla porte Wan Intenet del DGND4000, creando queste due reti:

Rete A: 192.168.1.0
Router A: 192.168.1.254

Rete B: 192.168.2.0
Router B: 192.168.2.253

Sotto la configurazione del client OpenVPN dice che è obbligatorio usare una shared key, ma nel mio caso il provider VPN non la usa. Per tanto gli ho fatto creare il file, tanto per abilitare il pulsante start, e poi sono entrato via SSH e gli ho creato manualmente la config. Sotto il campo "configuration" mi legge correttamente quella che ho inserito, ma se faccio start non accade nulla ( refresh della pagina a parte ) e sotto il campo log non da nessuna voce.
Via SSH allora gli ho dato il comando "openvpn --config /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_client.conf" almeno da vedere cosa accade durante la connessione.

Di seguito il log che riporta:

Sun Aug 23 21:08:21 2015 [lin-c04.ipvanish.com] Inactivity timeout (--ping-restart), restarting
Sun Aug 23 21:08:21 2015 SIGUSR1[soft,ping-restart] received, process restarting
Sun Aug 23 21:08:21 2015 Restart pause, 2 second(s)
Sun Aug 23 21:08:23 2015 Socket Buffers: R=[122880->245760] S=[122880->131072]
Sun Aug 23 21:08:23 2015 TCP/UDP: Preserving recently used remote address: [AF_INET]94.198.97.10:443
Sun Aug 23 21:08:23 2015 UDPv4 link local: [undef]
Sun Aug 23 21:08:23 2015 UDPv4 link remote: [AF_INET]94.198.97.10:443
Sun Aug 23 21:08:23 2015 TLS: Initial packet from [AF_INET]94.198.97.10:443, sid=e5f252c8 daa1796e
Sun Aug 23 21:08:24 2015 VERIFY OK: depth=1, /C=US/ST=FL/L=Winter_Park/O=IPVanish/OU=IPVanish_VPN/CN=IPVanish_CA/emailAddress=support@ipvanish.com
Sun Aug 23 21:08:24 2015 VERIFY X509NAME OK: /C=US/ST=FL/L=Winter_Park/O=IPVanish/OU=IPVanish_VPN/CN=lin-c04.ipvanish.com/emailAddress=support@ipvanish.com
Sun Aug 23 21:08:24 2015 VERIFY OK: depth=0, /C=US/ST=FL/L=Winter_Park/O=IPVanish/OU=IPVanish_VPN/CN=lin-c04.ipvanish.com/emailAddress=support@ipvanish.com
Sun Aug 23 21:08:26 2015 Data Channel Encrypt: Cipher 'AES-256-CBC' initialized with 256 bit key
Sun Aug 23 21:08:26 2015 Data Channel Encrypt: Using 256 bit message hash 'SHA256' for HMAC authentication
Sun Aug 23 21:08:26 2015 Data Channel Decrypt: Cipher 'AES-256-CBC' initialized with 256 bit key
Sun Aug 23 21:08:26 2015 Data Channel Decrypt: Using 256 bit message hash 'SHA256' for HMAC authentication
Sun Aug 23 21:08:26 2015 Control Channel: TLSv1, cipher TLSv1/SSLv3 DHE-RSA-AES256-SHA, 2048 bit RSA
Sun Aug 23 21:08:26 2015 [lin-c04.ipvanish.com] Peer Connection Initiated with [AF_INET]94.198.97.10:443
Sun Aug 23 21:08:28 2015 SENT CONTROL [lin-c04.ipvanish.com]: 'PUSH_REQUEST' (status=1)
Sun Aug 23 21:08:28 2015 PUSH: Received control message: 'PUSH_REPLY,redirect-gateway def1 bypass-dhcp,dhcp-option DNS 198.18.0.1,dhcp-option DNS 198.18.0.2,rcvbuf 262144,explicit-exit-notify 5,route-gateway 172.20.32.1,topology subnet,ping 20,ping-restart 40,ifconfig 172.20.34.242 255.255.252.0'
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: timers and/or timeouts modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: explicit notify parm(s) modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: —sndbuf/--rcvbuf options modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 Socket Buffers: R=[245760->245760] S=[131072->131072]
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: —ifconfig/up options modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: route options modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: route-related options modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: —ip-win32 and/or —dhcp-option options modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 Preserving previous TUN/TAP instance: tun5
Sun Aug 23 21:08:28 2015 Initialization Sequence Completed
^CSun Aug 23 21:09:02 2015 event_wait : Interrupted system call (code=4)
Sun Aug 23 21:09:02 2015 SIGTERM received, sending exit notification to peer
Sun Aug 23 21:09:07 2015 /bin/ip route del 94.198.97.10/32
Sun Aug 23 21:09:07 2015 /bin/ip route del 0.0.0.0/1
Sun Aug 23 21:09:07 2015 /bin/ip route del 128.0.0.0/1
Sun Aug 23 21:09:07 2015 Closing TUN/TAP interface
Sun Aug 23 21:09:07 2015 /bin/ip addr del dev tun5 172.20.34.242/22
Sun Aug 23 21:09:07 2015 SIGTERM[soft,exit-with-notification] received, process exiting

la cosa curiosa è che appena avvio la vpn, il ping verso 8.8.8.8 si interrompe.
I client sotto la rete B, continuano a funzionare, ma escono con l'IP della rete A e non della rete B ( sotto vpn ), come dovrebbero.

Premetto che ho provato la configurazione su un client OpenVPN e funziona correttamente.. L'unica modifica che ho apportato è inserire il file auth.conf ( per username e password ) e indicargli dove si trova il file ca.crt

Per il resto la config è quella fornita da ipvanish ( il provider vpn che sto usando ).

Non dovrebbe essere nemmeno un problema di porte, in quanto usa la 443. Inoltre gli altri client funzionano senza nessuna configurazione.

Qualche idea???

arabafenice74
24-08-2015, 10:45
qui il bottoncino funziona; non mi ricordo quando ho controllato, ma funziona, ti avvertivo che la prossima versione ha il bottoncino che funziona ma sarà una versione un pò diversa :)

Scusa ma forse non ho capito: quando dici che il bottone a te funziona intendi sempre sulla 3.3.7?
Se è così allora non sarebbe un bug ma il problema è solo nel mio router :wtf:

Fammi capire quando dici che hai controllato e a te funziona e la prossima versione avrà il bottoncino che funziona...
sarò io decoccio ma vorrei capire se il problema è verificato nella 3.3.7 oppure è solo mio.

Grazie alfo

legolas93
24-08-2015, 10:49
in questa versione ipv6 è discretamente cambiato; visto che ipv6 in queste condizioni, cioé senza un ip fisso assegnato dallo isp per sempre ad un abbonato non serve quasi a nullo, ho però fatto in modo che, in modalità autoconfig lo ip venga deprecato, che vuol dire che le interfacce vengono avvisate di non usarlo più

questo serve perché altrimenti se si va offline e quindi di nuovo online, le interfacce non hanno la minima idea di dover usare un nuovo ipv6

in questa modalità uno dovrebbe poter andare on offline venti volte di seguito, veder accumularsi indirizzi su indirizzi ma alla fine solo uno sarebbe usato, cioé l'ultimo

sinceramente non capisco ancora sta faccenda di ipv6 e perché non lo facciano davvero, oramai in tanti anni i costi di passare da nat a senza nat dovrebbero essere stati ammortizzati, bo

Ciao alfonsor.

Ammetto che faccio un po' fatica a capire questa parte di ipv6.
Ad esempio, se io uso "Just obtain LAN IP" e quindi dnsmasq, c'è qualche differenza a cambiare l'opzione "IP assignment"?

Impostando DHCP v6 che DNS vengono inviati?
E mettendo autoconfig?

Grazie per la pazienza :)


Volevo anche segnalare che anche solo attivando il limiter e lasciando default a 100 rate e 100 ceil perdo circa 0.8-1.0 mega di banda della mia 20 mega.
Dici che c'è qualche problema oppure è sempre la solita storia che sono giocattolini e più cose fanno più rallentano..? :p

Parliamo del v3.

alfonsor
24-08-2015, 14:59
ciao, prima di tutto complimenti per il progetto :)

Ho installato l'ultima versione per il dgnd4000 in quanto necessito del client OpenVPN per mettere tutta la rete sotto VPN, ma ho difficoltà nel configurarlo...spiego meglio come dovrei configurarare la mia piccola infrastruttura.

Ho due router, il router del gestore ( Router A ) e il netgear dgnd4000 con firmware modificato ( Router B ). Il Router A è quello che fa anche da modem e fornisce la connessione internet ed ho collegato una porta dello switch del router A sulla porte Wan Intenet del DGND4000, creando queste due reti:

Rete A: 192.168.1.0
Router A: 192.168.1.254

Rete B: 192.168.2.0
Router B: 192.168.2.253

Sotto la configurazione del client OpenVPN dice che è obbligatorio usare una shared key, ma nel mio caso il provider VPN non la usa. Per tanto gli ho fatto creare il file, tanto per abilitare il pulsante start, e poi sono entrato via SSH e gli ho creato manualmente la config. Sotto il campo "configuration" mi legge correttamente quella che ho inserito, ma se faccio start non accade nulla ( refresh della pagina a parte ) e sotto il campo log non da nessuna voce.
Via SSH allora gli ho dato il comando "openvpn --config /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_client.conf" almeno da vedere cosa accade durante la connessione.

Di seguito il log che riporta:

Sun Aug 23 21:08:21 2015 [lin-c04.ipvanish.com] Inactivity timeout (--ping-restart), restarting
Sun Aug 23 21:08:21 2015 SIGUSR1[soft,ping-restart] received, process restarting
Sun Aug 23 21:08:21 2015 Restart pause, 2 second(s)
Sun Aug 23 21:08:23 2015 Socket Buffers: R=[122880->245760] S=[122880->131072]
Sun Aug 23 21:08:23 2015 TCP/UDP: Preserving recently used remote address: [AF_INET]94.198.97.10:443
Sun Aug 23 21:08:23 2015 UDPv4 link local: [undef]
Sun Aug 23 21:08:23 2015 UDPv4 link remote: [AF_INET]94.198.97.10:443
Sun Aug 23 21:08:23 2015 TLS: Initial packet from [AF_INET]94.198.97.10:443, sid=e5f252c8 daa1796e
Sun Aug 23 21:08:24 2015 VERIFY OK: depth=1, /C=US/ST=FL/L=Winter_Park/O=IPVanish/OU=IPVanish_VPN/CN=IPVanish_CA/emailAddress=support@ipvanish.com
Sun Aug 23 21:08:24 2015 VERIFY X509NAME OK: /C=US/ST=FL/L=Winter_Park/O=IPVanish/OU=IPVanish_VPN/CN=lin-c04.ipvanish.com/emailAddress=support@ipvanish.com
Sun Aug 23 21:08:24 2015 VERIFY OK: depth=0, /C=US/ST=FL/L=Winter_Park/O=IPVanish/OU=IPVanish_VPN/CN=lin-c04.ipvanish.com/emailAddress=support@ipvanish.com
Sun Aug 23 21:08:26 2015 Data Channel Encrypt: Cipher 'AES-256-CBC' initialized with 256 bit key
Sun Aug 23 21:08:26 2015 Data Channel Encrypt: Using 256 bit message hash 'SHA256' for HMAC authentication
Sun Aug 23 21:08:26 2015 Data Channel Decrypt: Cipher 'AES-256-CBC' initialized with 256 bit key
Sun Aug 23 21:08:26 2015 Data Channel Decrypt: Using 256 bit message hash 'SHA256' for HMAC authentication
Sun Aug 23 21:08:26 2015 Control Channel: TLSv1, cipher TLSv1/SSLv3 DHE-RSA-AES256-SHA, 2048 bit RSA
Sun Aug 23 21:08:26 2015 [lin-c04.ipvanish.com] Peer Connection Initiated with [AF_INET]94.198.97.10:443
Sun Aug 23 21:08:28 2015 SENT CONTROL [lin-c04.ipvanish.com]: 'PUSH_REQUEST' (status=1)
Sun Aug 23 21:08:28 2015 PUSH: Received control message: 'PUSH_REPLY,redirect-gateway def1 bypass-dhcp,dhcp-option DNS 198.18.0.1,dhcp-option DNS 198.18.0.2,rcvbuf 262144,explicit-exit-notify 5,route-gateway 172.20.32.1,topology subnet,ping 20,ping-restart 40,ifconfig 172.20.34.242 255.255.252.0'
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: timers and/or timeouts modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: explicit notify parm(s) modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: —sndbuf/--rcvbuf options modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 Socket Buffers: R=[245760->245760] S=[131072->131072]
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: —ifconfig/up options modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: route options modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: route-related options modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 OPTIONS IMPORT: —ip-win32 and/or —dhcp-option options modified
Sun Aug 23 21:08:28 2015 Preserving previous TUN/TAP instance: tun5
Sun Aug 23 21:08:28 2015 Initialization Sequence Completed
^CSun Aug 23 21:09:02 2015 event_wait : Interrupted system call (code=4)
Sun Aug 23 21:09:02 2015 SIGTERM received, sending exit notification to peer
Sun Aug 23 21:09:07 2015 /bin/ip route del 94.198.97.10/32
Sun Aug 23 21:09:07 2015 /bin/ip route del 0.0.0.0/1
Sun Aug 23 21:09:07 2015 /bin/ip route del 128.0.0.0/1
Sun Aug 23 21:09:07 2015 Closing TUN/TAP interface
Sun Aug 23 21:09:07 2015 /bin/ip addr del dev tun5 172.20.34.242/22
Sun Aug 23 21:09:07 2015 SIGTERM[soft,exit-with-notification] received, process exiting

la cosa curiosa è che appena avvio la vpn, il ping verso 8.8.8.8 si interrompe.
I client sotto la rete B, continuano a funzionare, ma escono con l'IP della rete A e non della rete B ( sotto vpn ), come dovrebbero.

Premetto che ho provato la configurazione su un client OpenVPN e funziona correttamente.. L'unica modifica che ho apportato è inserire il file auth.conf ( per username e password ) e indicargli dove si trova il file ca.crt

Per il resto la config è quella fornita da ipvanish ( il provider vpn che sto usando ).

Non dovrebbe essere nemmeno un problema di porte, in quanto usa la 443. Inoltre gli altri client funzionano senza nessuna configurazione.

Qualche idea???

mi scuserai ma non ho né le capacità né il tempo per studiare questo genere di cose; inoltre dall'uso di ip-win32 credo che tu stia prendendo una configurazione per windows e mettendola in un ambiente linux

per quanto riguarda la configurazione puoi scriverla o fare paste direttamente nel riquadro e premere use al posto di save e quella nel riquadro sarà usata

in generale la prima parte della configurazione quella che "DO NOT touch these" non va modificata eccetto se non strettamente necessario, altrimenti la pagina non funzionerà, per quanto riguarda il log ed i messaggi vari; se per dire togli la opzione log /tmp/ovpnspipe non avrai il log sulla pagina web

alfonsor
24-08-2015, 14:59
Scusa ma forse non ho capito: quando dici che il bottone a te funziona intendi sempre sulla 3.3.7?
Se è così allora non sarebbe un bug ma il problema è solo nel mio router :wtf:

Fammi capire quando dici che hai controllato e a te funziona e la prossima versione avrà il bottoncino che funziona...
sarò io decoccio ma vorrei capire se il problema è verificato nella 3.3.7 oppure è solo mio.

Grazie alfo

intendo qui da me nella versione che è attualmente dentro il 2200 che non è la 3.3.7

alfonsor
24-08-2015, 15:01
Ciao alfonsor.

Ammetto che faccio un po' fatica a capire questa parte di ipv6.
Ad esempio, se io uso "Just obtain LAN IP" e quindi dnsmasq, c'è qualche differenza a cambiare l'opzione "IP assignment"?

Impostando DHCP v6 che DNS vengono inviati?
E mettendo autoconfig?

Grazie per la pazienza :)


Volevo anche segnalare che anche solo attivando il limiter e lasciando default a 100 rate e 100 ceil perdo circa 0.8-1.0 mega di banda della mia 20 mega.
Dici che c'è qualche problema oppure è sempre la solita storia che sono giocattolini e più cose fanno più rallentano..? :p

Parliamo del v3.

se si imposta just get patapim e patapam non vengono avviati radvd e dhcps e la gestione degli annunci dello ipv6 va fatta a parte; quello apparte può essere benissimo dnsmasq a cui basta aggiungere, per dire solo per fare un esempio, la riga
dhcp-range=::,constructor:br0,slaac

per avere tutto tranquillamente funzionante come autoconfig slaac

per quanto riguarda il limiter, se anche mettendo il rates delta a 0 % perdi qualcosa allora imposta a mano down e up rate a qualcosa in più di quello che hai realmente, anche se poi i vari calcoli saranno per forza un pò così

Malenk
24-08-2015, 15:30
ho visto sul sito che la funzione limiter è presente solo per la 4000:cry: , c'è la possibilità che venga implementata anche per il 2200 in futuro?

alfonsor
24-08-2015, 15:38
il limiter c'è per tutti eccetto il 2200V4 sul quale è impossibile farlo

Malenk
24-08-2015, 15:46
il limiter c'è per tutti eccetto il 2200V4 sul quale è impossibile farlo

grazie per la risposta tempestiva, era proprio il modello che stavo per ordinare.
cerco se trovo il v3 allora.

Malenk
24-08-2015, 16:27
purtroppo online non riesco a trovare il v3 da nessuna parte e anche il 3500 scarseggia. mi sa che provo a girare per negozi in cerca di rimanenze di magazzino.

EDIT: scusa il doppio post, pensavo di essere entrato in modifica.

Haklibakli
24-08-2015, 16:35
C'è un modo per passare da amod al firmware originale e viceversa? Come faccio a passare temporaneamente al firmware opriginale e poi di nuovo ad amod senza installare di nuovo il firmware moddato?

alfonsor
24-08-2015, 16:47
purtroppo online non riesco a trovare il v3 da nessuna parte e anche il 3500 scarseggia. mi sa che provo a girare per negozi in cerca di rimanenze di magazzino.


dimmi tu cosa posso fare, magari approfittando della crisi dei mercati asiatica, possiamo tentare la scalata a Netgear :P

alfonsor
24-08-2015, 16:47
C'è un modo per passare da amod al firmware originale e viceversa? Come faccio a passare temporaneamente al firmware opriginale e poi di nuovo ad amod senza installare di nuovo il firmware moddato?

con l'aiuto dello spirito santo ?

Haklibakli
24-08-2015, 16:53
con l'aiuto dello spirito santo ?

E di tutti i santi e angeli in cielo :D Come si passa al firmware originale? Voglio provare una cosa e poi tornare di nuovo ad amod :) Reset di fabbrica? Posso salvare le impostazioni di amod?

Malenk
24-08-2015, 17:20
dimmi tu cosa posso fare, magari approfittando della crisi dei mercati asiatica, possiamo tentare la scalata a Netgear :P
eh purtroppo mi sono recato fisicamente in alcuni negozi dei dintorni e ho telefonato ad altri ma non ho trovato nè il 2200v3 nè il 3500.
non ho trovato nemmeno il 4000 ma quello costa troppo quindi non l'avrei preso comunque.

stavo cercando una soluzione che permettesse la gestione della banda e sono stato mandato qui, se vuoi scalare la netgear sarò felice di usufruire del tuo mod per un nuovo modello se ci sarà l'opzione limiter.
ti ringrazio per la disponibilità. :D

alfonsor
24-08-2015, 17:22
- firmware netgear (FN) > amod (A)
fare il flash; se la versione di FN è differente da quella su cui è basato A (vedere sulla pagina dove si è scaricato A) fare il reset delle impostazioni DOPO il flash; cancellare in ogni caso la cache del browser

- amod > firmware netgear
fare il flash; se la versione di FN è differente da quella su cui è basato A (vedere sulla pagina dove si è scaricato A) fare il reset delle impostazioni DOPO il flash; cancellare in ogni caso la cache del browser

- FN1 > FN2
fare il flash; se la versione di FN1 è differente dalla versione di FN2 fare il reset delle impostazioni DOPO il flash; cancellare in ogni caso la cache del browser

- FN2 > FN1
come FN1 > FN2

- FNX > FNY
come FN2 > FN1

- FNY > FNX
come FNX > FNY

Haklibakli
24-08-2015, 17:28
In cosa consiste il flash? Come dovrei procedere?

Malenk
24-08-2015, 17:47
ho visto che c'è disponibile la versione DGN2200M, è compatibile con il tuo mod?
mi pareva di ricordare che di fatto fosse identica alla v3 ma con in più la chiavetta mobile ma potrei sbagliarmi di grosso.

random566
24-08-2015, 18:02
ho visto che c'è disponibile la versione DGN2200M, è compatibile con il tuo mod?
mi pareva di ricordare che di fatto fosse identica alla v3 ma con in più la chiavetta mobile ma potrei sbagliarmi di grosso.

il 2200M è un v1, quindi non compatibile con amod.
inoltre è anche abbastanza vecchio, risale ad almeno 4 anni fa.

alfonsor
24-08-2015, 18:23
In cosa consiste il flash? Come dovrei procedere?

il flash è la procedura per la quale si scrive nella memoria del router quello che fa funzionare il router; è la procedura che si esegue quando si passa da un firmware ad un altro firmware; per dire sei con la versione 1.0.0.1 del firmware netgear vai sul sito netgear e ti accorgi che è uscita la versione 1.0.0.2, scarichi il file zip, lo apri, dentro ci trovi il firmware vai alla pagina di flash che in questo momento non mi ricordo come si chiama sul firmware originale, scegli il file che hai salvato da qualche parte sul tuo computer e premi ok; il flash inizia, lucette lampeggiano, dopo qualche minuto il router fa un reboot e hai il firmware nuovo

tutto ciò è abbastanza indolore e semplice

sul 2200V4 però possono accadere cose strane tipo che non c'è memoria per caricare il firmware e il router rimane incantato e bisogna spegnerlo ed accenderlo dopo si potrebbe essere nel firmware nuovo o ancora nel vecchio

però è una procedura che può portare al brick del router; brick vuol dire che il router diventa inutile come un mattone, perché qualcosa è andato a male e il firmware non si è scritto per benino; in questo caso i router dove gira amod vanno gettati o venduti come non funzionanti o va saldata una cosa che si chiama interfaccia seriale ttl 3.5 volt che su ebay costa da 1 a 20 euro quella da 4 euro va bene ed il router si salva con una procedura semplisissima

un router si può briccare ad esempio se l'alimentazione va via mentre si sta facendo il flash

in ogni caso il flash di un firmware non originale su un router qualsiasi invalida la garanzia

LEGGI BENE: se ti si bricca il router, l'atto di premere OK al momento del flash è un atto tuo volontario, che vuol dire che in coscienza hai accettato di installare un firmware che potrebbe portare alla creazione di antimateria e distruggere l'universo o alla perdita del tuo amato router e del viaggio last minut in polinesia a 23 euro che stavi per acquistare online, a me non interessa nulla

ora, se non sai cosa è un flash ti sconsiglio di flashare qualsiasi cosa compresi i firmware originali

se invece sapevi cosa era un flash e mi prendivi in giro, peste ti còlga (cit. shakespeare enrico iv o amedeo nazzari la cena delle beffe)

Haklibakli
24-08-2015, 18:33
Ok grazie alfonso. Fatto tutto, sono tornato al firmware originale momentaneamente

ntb
24-08-2015, 20:00
in ogni caso il flash di un firmware non originale su un router qualsiasi invalida la garanzia

Ma è possibile sfruttare la garanzia tornando al firmware stock prima di consegnare eventualmente il router all'assistenza netgear o rimangono tracce? (come ad esempio accade su android)

alfonsor
24-08-2015, 20:33
se uno entra in telnet

cancella la cartella di amod che si trova in diverse posizioni come spiegato mille volte nel thread per dire sul 2200V3

rm -rf /config/xxx/amod

e senza fare un reboot flasha il firmware originale netgear

e quindi ripristina le preferenze

non c'è traccia di nulla

detto questo

se uno ha il router rotto che deve mandarlo indietro a amazon, amazon non gli frega niente

se uno ha il firmware rotto che deve mandarlo a netgear, non penso proprio che si metta a fare post mortem per un coso che gli costerà qualche uan

PS

però giuro che è l'ultima volta che rispondo a ste domande, perché avere un firmware alternativo con cui giocare dovrebbe essere un piacere, se invece diventa preoccupazione, allora certo meglio andare al cinema che flashare amod, no ?

baila
25-08-2015, 21:10
@alfonsor: come si esegue una connessione pppoe-relay?ci deve essere supporto da entrambi i router?
Ci deve essere il supporto da parte del provider(nel mio caso Telecom)?
Grazie

alfonsor
25-08-2015, 21:32
sul modem ci deve essere un meccanismo di pppoe relay; ho scritto modem perché deve proprio essere un modem router, cioé il meccanismo di relay pppoe vuol dire mettere a disposizione la connessione atm ad un router a valle per farci una connessione pppoe

viene chiamato in maniera differente sui diversi modem router, su amod in wan trovi una casella con scritto pppoe-relay e la devi selezionare

il router o un computer o la xbox che ci connette al modem router con pppoe-relay invece deve fare una connessione pppoe, come se fosse connesso ad un modem non router, per dire un router solo senza modem lo devi connettere ad un modem, fai la connessione come se il modem router a monte fosse un modem solo

così ugualmente su un computer singolo, per dire su windows, dovrai creare una connessione internet banda larga pppoe

e così via

così avrai il modem router a monte con la sua connessione pppoe e la sua lan

ed il router (computer singolo, xbox) a valle del modem router con un'altra connessione pppoe un altro indirizzo ip pubblico, un'altra lan

telecom fa fare questa cosa

ps
ovviamente il modem router a monte deve fare a sua volta una connessione pppoe; se lo imposti in pppoa le cose non funzionano

baila
26-08-2015, 04:39
Grazie mille ;)

alfonsor
26-08-2015, 08:38
per i soliti impavidi, per il 2200V3 c'è una versione beta

http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_4.0.0.img.zip

con le cose nuove di cui parlavamo

dnsmasq sostituisce dnrd e udhcpd, cioè fa da server dns e DHCP, in maniera trasparente; dnsmasq con configurazione utente ovviamente è sempre disponibile in lan services, ma se l'utente non lo attiva in quella pagina, vengono create configurazioni al volo per gestire dns e dhcp, indirizzi e prenotazioni come definite in lan setup

script ipv6 riscritti per funzionare meglio e con maggiore attenzione ai prefissi deprecati

una marea di altri cambiamenti minori

Bovirus
26-08-2015, 08:47
@alfonsor
Pensi di fare una modifica simile al firmwqare amod per il dgn2200 v4?
Pensi di usare in futuro una base di partenza di amod come il nuovo firmware build 66 della v4?

alfonsor
26-08-2015, 08:55
amod è un firmware mod, non è openwrt, cioé che sostituisce tutto; essendo una mod, può essere molto spinta o meno a seconda di quello che offre il firmware di base

il 2200V4 non offre niente, perché principalmente non usa iptables, cioé il meccanismo per mettere su il firewall, ovvero insomma tutto il funzionamento del router, il cuore del router, ma usa un meccanismo chiuso, di cui online esistono solo i nomi delle funzioni

solo per aprire una porta verso il router ci ho messo settimane...

insomma, il 2200V4 non permette modifiche particolarmente interessanti

per quanto riguarda ipv6, il 2200V4 ha ipv6, ma quello che interessa un pò gli italiani, ipv6 pppoe, non funziona, ed infatti è stata una delle prime cose che ho cambiato

per dns e dhcp, come sul 4000, il server dns viene usato per mettere su il parental control che con le funzioni di opendns permette di creare delle fasce orarie per le quali alcuni mac possono raggiungere alcuni siti in determinate ore; per cui molto probabilmente lo lascerà come è

per i firmware, da .46 in poi, ogni firmware comportava minimi cambiamenti, per dire mezzo file; per cui ho sempre preso i pezzi rinnovati e messi, se c'era un minimo senso alla cosa, nel firmware

ad esempio la versione sul mio 2200V4 usa il server web del .66 ed infatti appare come versione .66 e quando si fa un flash quella è la versione riportata

non è che ogni volta che esce un firmware nuovo, cambiano le cose notevolmente, cambia qualche file microscopico e quel file, di nuovo se c'è ragione per farlo, viene sostituito

random566
26-08-2015, 11:00
per i soliti impavidi, per il 2200V3 c'è una versione beta

http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_4.0.0.img.zip



sono stato anche troppo "impavido", perchè l'ho messa da remoto su 2 2200v3 e sembra tutto ok.
ipv6, openvpn e dns dinamici funzionano, per dnsmasq provo stasera quando sono sul posto.
edit, dnsmasq funziona sicuramente, diversamente non avrebbero funzionato nè il client dns dinamici nè openvpn.

piccola curiosità, anche se puramente "accademica", per la prima volta ho visto il client ipv6 duia effettuare l'aggiornamento correttamente dopo il riavvio del router senza la necessità di doverlo disattivare e riattivare

labodj
26-08-2015, 11:15
Alfonsor nella 14.0.1 la parte wifi del 3500 sembra tornata nella normalità.
So che non hai probabilmente toccato nulla, sono i misteri della vita, magari c'erano gli alieni sopra casa mia con un fascio a 2.4ghz a rompere le palle alla mia Wifi, magari erano le sie kimike!!1!!1!.

Cazzate a parte volevo dirti che ho apprezzato molto i cambiamenti che hai fatto al 3500 nell'ultima versione, soprattutto il fatto che adesso dhcp e dns vengono gestiti di base tutto con dnsmasq.

Arriviamo al punto, ho visto che hai fatto cambiamenti ad IPV6, era un po' che non lo usavo e ho deciso di riprovare.

Ho impostato:
Enable IPV6
Just Obtain LAN IP (Voglio usarlo con dnsmasq)
PPPoE/IAPD
DNS: Don't do anything
WAN MTU: 1462

E sulla config di dnsmasq (Tralasciando tutta quella che è la parte ipv4 e dei lease statici)
enable-ra
dhcp-range=::,constructor:br0,slaac
server=2620:0:ccc::2
server=2620:0:ccd::2

E qua viene il problema, se riavvio il router, aggancia la portante, prende indirizzo WAN IPV4, non prende quello IPV6, ma se vado sulla pagina IPV6 e premo restart lo prende subito e funziona tutto bene.

haven80
26-08-2015, 13:56
Scusate l'intrusione ma avrei una domanda per alfonsor.

Purtroppo post litigata con mia moglie, nel cercare di rilassarmi navigando qua e la, nel cercare qualche novità sonno entrato nella tua pagina di download firmware.

Purtroppo causa stanchezza e inc.....atura, per sbaglio ho scaricato il firmware del 3500 e flashato sul dgnd4000.

Ho subito riflashato sopra il firmware del 4000 e il tutto ha funzionato da una settimana ad oggi.

Stamane circa alle 6 del mattino la luce internet è diventata arancione e non c'è nulla da fare.
Flashato firmware originale, riflashato amod, resettato più volte, messo manualmente il firmware del modem alla versione 39... niente.
La portante aggancia perfettamente. La spia internet rimane arancione o a volte spenta completamente.
Nella parte Internet ovviamente non riesce ad acquisire indirizzo IP.

Pensi lo debba buttare? strano che per una settimana dopo lo sciagurato flash abbia funzionato senza problema alcuno.

Magari è gia capitato a qualcuno e potete darmi una mano.


Nel ringraziarvi anticipatamente vi auguro buona giornata.

alfonsor
26-08-2015, 14:17
il firmware del 3500 non si può flashare nel 4000; probabilmente tu hai interrotto la cosa, altrimenti aspettando qualche secondo che il firmware venisse caricato ed analizzato, ti sarebbe uscito questo messaggio

"This firmware file is incorrect! Please get the firmware file again and make sure it is the correct firmware for this product."

per cui l'operazione che hai compiuto è risultata del tutto ininfluente sui problemi successivi

il problema della wan che non si connette ovviamente dovrebbe essere analizzato sul posto, ma nella stragrande maggioranza dei casi, se fino al giorno prima andava ed ora non va, è colpa del fornitore del servizio, magari un omino telecom ha rotto un cavo o stanno facendo dei lavori nella tua zona; direi di chiamare il tuo provider e chiedere/informarlo del problema

alfonsor
26-08-2015, 14:18
Alfonsor nella 14.0.1 la parte wifi del 3500 sembra tornata nella normalità.
So che non hai probabilmente toccato nulla, sono i misteri della vita, magari c'erano gli alieni sopra casa mia con un fascio a 2.4ghz a rompere le palle alla mia Wifi, magari erano le sie kimike!!1!!1!.

Cazzate a parte volevo dirti che ho apprezzato molto i cambiamenti che hai fatto al 3500 nell'ultima versione, soprattutto il fatto che adesso dhcp e dns vengono gestiti di base tutto con dnsmasq.

Arriviamo al punto, ho visto che hai fatto cambiamenti ad IPV6, era un po' che non lo usavo e ho deciso di riprovare.

Ho impostato:
Enable IPV6
Just Obtain LAN IP (Voglio usarlo con dnsmasq)
PPPoE/IAPD
DNS: Don't do anything
WAN MTU: 1462

E sulla config di dnsmasq (Tralasciando tutta quella che è la parte ipv4 e dei lease statici)
enable-ra
dhcp-range=::,constructor:br0,slaac
server=2620:0:ccc::2
server=2620:0:ccd::2

E qua viene il problema, se riavvio il router, aggancia la portante, prende indirizzo WAN IPV4, non prende quello IPV6, ma se vado sulla pagina IPV6 e premo restart lo prende subito e funziona tutto bene.

in questo momento, per caso più che per altro, ho la tua stessa configurazione ed al reboot del router il 3500 prende tranquillamente ipv4 e dopo qualche secondo (necessario per una transazione particolare con il provider) l'ipv6 senza premere nessun tasto, comunque indagherò

PS
non c'è alcuna ragione di modificare la mtu della wan, perché la wan 4 è differente dalla wan 6; quella che modifichi è la mtu della wan 4; la mtu della wan 6 è sempre impostata a 1462 indipendentemente dalla mtu della wan 4

alfonsor
26-08-2015, 14:20
sono stato anche troppo "impavido", perchè l'ho messa da remoto su 2 2200v3 e sembra tutto ok.
ipv6, openvpn e dns dinamici funzionano, per dnsmasq provo stasera quando sono sul posto.
edit, dnsmasq funziona sicuramente, diversamente non avrebbero funzionato nè il client dns dinamici nè openvpn.

piccola curiosità, anche se puramente "accademica", per la prima volta ho visto il client ipv6 duia effettuare l'aggiornamento correttamente dopo il riavvio del router senza la necessità di doverlo disattivare e riattivare

non ero a conoscenza del problema duia, è sempre stato pensato per rinnovare lo ip6 alla connessione

in questa versione mini_httpd insomma le pagine web del router sarebbero dovuto essere raggiungibili dall'esterno in ipv6, solo che all'ultimo momento mi sono accorto che se con quella versione di mini_httpd se ipv6 era attivo tutto funzionava se era non attivo non funzionava più niente :P

random566
26-08-2015, 14:29
non ero a conoscenza del problema duia, è sempre stato pensato per rinnovare lo ip6 alla connessione


forse era un fatto dovuto a qualcosa di diverso fra l'adsl e la vdsl telecom, infatti tempo fa dicesti che a te duia funzionava sempre all'avvio del router, mentre a me occorreva sempre disattivarlo e riattivarlo.
comunque, dato che non è facile sfruttare l'indirizzo ipv6 esterno del router per collegarsi allo stesso, non costituiva un problema.

alfonsor
26-08-2015, 14:33
a suo tempo scelsi duia perché duia permetteva al momento del rinnovo di rinnovare un pò di indirizzi diversi, per dire
router_alfie.duia.org come indirizzo del router
jane_alfie.duia.org come indirizzo ipv6 di un computer della lan

questo aveva senso, perché così si aveva un indirizzo ipv6 non solo legato al router, che in realtà non serve ad un piffero, ma legato ad un computer

anche se con enormi problemi di sicurezza, perché ogni connessione ipv6 non ha nat, per cui arriva sempre a quel computer e perciò bisogna costruirci un firewell intorno, nel router a mano con ip6tables o usando per dire il firewall di windows su quel computer, ma aveva un certo senso

bon, sinceramente non so che pensano quelli di duia ma ogni tentativo di fare funzionare la cosa non è mai riuscito, insomma non funziona

per cui uno può e deve usare duia con un cliente in un computer che vuole esporre in ipv6 se gli serve davvero

random566
26-08-2015, 18:09
con la 4.0.0 beta sto avendo qualche problema con ipv6, questo è il responso di test-ipv6.com

- Il tuo indirizzo IPv4 su Internet è 82.49.x.x
- Il tuo provider Internet (ISP) sembra essere ASN-IBSNAZ Telecom Italia S.p.a.,IT
- Indirizzo IPv6 non rilevato [maggiori informazioni]
- I nostri test hanno rilevato una configurazione IPv6 incompleta o non corretta: questo causerà problemi quando i siti web abiliteranno IPv6.
- Il tuo browser sta bloccando gli URL di prova. Proveremo con altri metodi, ma essi potrebbe non riuscire a mostrare il tuo indirizzo IP; e potrebbero influenzare la qualità dei consigli forniti.
La causa pìù probabile e NoScript o AdBlock+. Puoi impostare NoScript affinchè permetta l'esecuzione di tutti gli scripts in questa pagina (potrebbe essere necessario farlo più di una volta). Come minimo, autorizzare gli URL elencati di seguito.
- Il tuo browser ha bloccato http://ds.test-ipv6.com/ip/?callback=?&testdomain=test-ipv6.com&testname=test_ds
- Sembra che tu possa navigare in Internet solo tramite IPv4. Non sarai in grado di raggiungere siti esclusivamente IPv6.
- Il server DNS che stai utilizzando (di norma è quello del tuo gestore) sembrerebbe non disporre di accesso a Internet tramite IPv6 o non è correttamente configurato per tale accesso. In futuro potresti avere difficoltà nel raggiungere siti internet disponibili esclusivamente tramite IPv6.
però non uso adblock o noscript.
il router ottiene un indirizzo ipv6 e duia continua ad aggiornare regolarmente.
la scheda di rete del pc ottiene l'indirizzo ipv6 e gli indirizzi ipv6 del gateway e del dns, malgrado segnali "nessun accesso internet" in ipv6.
non ho cambiato niente nella configuraione di dnsmasq.
con il comando nslookup, inserendo un indirizzo che ha sicuramente ipv6, come ad es. google.com, mi dà sia l'indirizzo ipv6 che ipv4, quindi sembrerebbe che dnsmasq risolva i nomi ipv6.
riavviando il router, per un po' funziona anche l'ipv6, poi smette di funzionare
scusa per il lungo post.

dimenticavo, nella configurazione di dnsmasq

dhcp-range=::,constructor:group1,slaac
alla voce "constructor" va bene group1 o bisogna usare br0 (il 2200v3 lavora come solo router)?

legolas93
26-08-2015, 18:22
con la 4.0.0 beta sto avendo qualche problema con ipv6, questo è il responso di test-ipv6.com

- Il tuo indirizzo IPv4 su Internet è 82.49.x.x
- Il tuo provider Internet (ISP) sembra essere ASN-IBSNAZ Telecom Italia S.p.a.,IT
- Indirizzo IPv6 non rilevato [maggiori informazioni]
- I nostri test hanno rilevato una configurazione IPv6 incompleta o non corretta: questo causerà problemi quando i siti web abiliteranno IPv6.
- Il tuo browser sta bloccando gli URL di prova. Proveremo con altri metodi, ma essi potrebbe non riuscire a mostrare il tuo indirizzo IP; e potrebbero influenzare la qualità dei consigli forniti.
La causa pìù probabile e NoScript o AdBlock+. Puoi impostare NoScript affinchè permetta l'esecuzione di tutti gli scripts in questa pagina (potrebbe essere necessario farlo più di una volta). Come minimo, autorizzare gli URL elencati di seguito.
- Il tuo browser ha bloccato http://ds.test-ipv6.com/ip/?callback=?&testdomain=test-ipv6.com&testname=test_ds
- Sembra che tu possa navigare in Internet solo tramite IPv4. Non sarai in grado di raggiungere siti esclusivamente IPv6.
- Il server DNS che stai utilizzando (di norma è quello del tuo gestore) sembrerebbe non disporre di accesso a Internet tramite IPv6 o non è correttamente configurato per tale accesso. In futuro potresti avere difficoltà nel raggiungere siti internet disponibili esclusivamente tramite IPv6.
però non uso adblock o noscript.
il router ottiene un indirizzo ipv6 e duia continua ad aggiornare regolarmente.
la scheda di rete del pc ottiene l'indirizzo ipv6 e gli indirizzi ipv6 del gateway e del dns, malgrado segnali "nessun accesso internet" in ipv6.
non ho cambiato niente nella configuraione di dnsmasq.
con il comando nslookup, inserendo un indirizzo che ha sicuramente ipv6, come ad es. google.com, mi dà sia l'indirizzo ipv6 che ipv4, quindi sembrerebbe che dnsmasq risolva i nomi ipv6.
riavviando il router, per un po' funziona anche l'ipv6, poi smette di funzionare
scusa per il lungo post

Ora sono un pochino di fretta e non ho tempo di argomentare. Però anche io con la versione 4.0.0 beta ho gli stessi problemi. Sembra che ipv6 ogni tanto smette di funzionare e fatica a ritornare a prendere un ip. Di conseguenza ho problemi a risolvere i nomi e a ruota muore tutto.. :D

trim_de_brim
26-08-2015, 18:42
in questo momento, per caso più che per altro, ho la tua stessa configurazione ed al reboot del router il 3500 prende tranquillamente ipv4 e dopo qualche secondo (necessario per una transazione particolare con il provider) l'ipv6 senza premere nessun tasto, comunque indagherò

PS
non c'è alcuna ragione di modificare la mtu della wan, perché la wan 4 è differente dalla wan 6; quella che modifichi è la mtu della wan 4; la mtu della wan 6 è sempre impostata a 1462 indipendentemente dalla mtu della wan 4
ciao
ho infostrada perdo tempo con ipv6?

alfonsor
26-08-2015, 18:50
infostrada non offre ipv6 per quanto ne so

per il resto il discorso è un tantino lungo

prima di tutto se volete cambiare ip e riavere ipv6 non potete usare altro che auto config; perché solo con autoconfig lo ip viene deprecato

capite che con ipv6, se cambiate ip ogni interfaccia che aveva un indirizzo ipv6 si troverà con un indirizzo che non è più valido e non funziona più; per quanto ne so io l'unica maniera è dire in giro per la lan che ogni indirizzo ipv6 basato su un prefisso (diciamo quella parte formata da i primi 4 gruppi dello ipv6) non è più da usare; solo così dopo un pò l'interfaccia non la userà

ma questo su tutti i router che ho avuto viene fatto solo con autoconfig e non con dhcp6s

vi faccio un esempio: il dgnd4000 quando cambia prefisso ipv6, fa un reset della lan; questo reset con una interfaccia con windows direttamente non attraverso uno switch o in wifi connessa al 4000 la fa spegnere e riaccendere (in senso logico) e così perde gli ipv6; ma su linux per dire non funziona


ma anche questa modalità in cui vengono deprecati gli indirizzi provoca problemi; perché per dire se usate il tunnel, lo ipv6 è costruito partendo dall'indirizzo ipv4; se avete un indirizzo ipv4 fisso, quando la wan va giù, vi trovate con un indirizzo ipv6 deprecato ma ancora valido

insomma la questione è complicata

e ci sono altre cose che dovrei scrivere ma non ho tempo

ipv6 avrà senso solo quando ad ognuno verrà dato un prefisso fisso sempre uguale per sempre, altrimenti le cose così come sono non funzionano

legolas93
26-08-2015, 19:21
infostrada non offre ipv6 per quanto ne so

per il resto il discorso è un tantino lungo

prima di tutto se volete cambiare ip e riavere ipv6 non potete usare altro che auto config; perché solo con autoconfig lo ip viene deprecato

capite che con ipv6, se cambiate ip ogni interfaccia che aveva un indirizzo ipv6 si troverà con un indirizzo che non è più valido e non funziona più; per quanto ne so io l'unica maniera è dire in giro per la lan che ogni indirizzo ipv6 basato su un prefisso (diciamo quella parte formata da i primi 4 gruppi dello ipv6) non è più da usare; solo così dopo un pò l'interfaccia non la userà

ma questo su tutti i router che ho avuto viene fatto solo con autoconfig e non con dhcp6s

vi faccio un esempio: il dgnd4000 quando cambia prefisso ipv6, fa un reset della lan; questo reset con una interfaccia con windows direttamente non attraverso uno switch o in wifi connessa al 4000 la fa spegnere e riaccendere (in senso logico) e così perde gli ipv6; ma su linux per dire non funziona


ma anche questa modalità in cui vengono deprecati gli indirizzi provoca problemi; perché per dire se usate il tunnel, lo ipv6 è costruito partendo dall'indirizzo ipv4; se avete un indirizzo ipv4 fisso, quando la wan va giù, vi trovate con un indirizzo ipv6 deprecato ma ancora valido

insomma la questione è complicata

e ci sono altre cose che dovrei scrivere ma non ho tempo

ipv6 avrà senso solo quando ad ognuno verrà dato un prefisso fisso sempre uguale per sempre, altrimenti le cose così come sono non funzionano

Quindi il tuo consiglio è:
- disabilitare "Just obtain LAN IP"
- togliere dalla config di dnsmasq le righe che avevamo aggiunto riguardo ad ipv6
- settare "IP assignment" a autoconfig
?

In questo caso i client capiscono da soli che devono usare come DNS l'indirizzo del router dove gira dnsmasq?

EDIT:

Probabilmente mi sto sbagliando e "Just obtain LAN IP" è indipendente dalla modalità "IP assignment"..

EDIT2:

Comunque nel test che ho fatto in precedenza con il firmware 4 usavo "Just obtain LAN IP"+dnsmasq e "IP assignment" era su autoconfig.
Ma purtroppo rimanevano i problemi che segnalava anche random. Sembrava che la connessione ipv6 dopo un po' cadeva da sola e quindi non funzionava più nulla..
Domani posso anche riprovare se è necessario.

labodj
27-08-2015, 10:28
non c'è alcuna ragione di modificare la mtu della wan, perché la wan 4 è differente dalla wan 6; quella che modifichi è la mtu della wan 4; la mtu della wan 6 è sempre impostata a 1462 indipendentemente dalla mtu della wan 4

Ah non lo sapevo, allora se lo fa in automatico specifica nello help della WAN advanced che il valore è solo per IPV4
Questa riga in particolare non serve più

If you use PPPoE IPv6, a value <= 1462 is needed.

alfonsor
27-08-2015, 11:09
ragazzi il fatto è questo, quello che so di come portare su l'ipv6 su un modem casalingo lo ho imparato guardato cosa fanno gli altri router con ipv6, per dire in particolare openwrt non nell'ultima versione, dove usa un coso ipv6 suo che non funziona sui nostri router manco a morire, ma quando usava i soliti cosi di wide-dhcp, cioé dhcp6c dhcp6s, e radvd

siccome vivo qui, non è che posso testare funzionamenti vari, qui ipv6 vuol dire usare un tunnel o prendere un prefisso via pppoe

quello che bisogna ottenere è un prefisso, ovvero la parte iniziale di un indirizzo ipv6 da cui saranno costruiti gli indirizzi ipv6 delle macchine della lan del router che riceve il prefisso e la lunghezza del prefisso, cioé quanti indirizzi ipv6 possiamo usare

in questa fase la lunghezza che per dire telecom ci dà è 64, cioé fantastiliardi di indirizzi da usare, ovviamente quando ipv6 sarà realmente usato non potrà essere così, ma avremo a disposizioni "pochi" indirizzi per dire 256

per cui quando si cerca di lanciare ipv6 si vuole ottenere un prefisso e la lunghezza, cioé qualcosa come
2a01:2000:2001:5012 64

dove si prendono?

se si usa un tunnel si costruisce il prefisso partendo dall'indirizzo ipv4 in una maniera banalmente semplice, scritto in sh, si fa così

wanipp=$(echo $wanip | tr '.' ' ')
lanipg=$(printf "2002:%02x%02x:%02x%02x::1" $wanipp)
net=$(printf "2002:%02x%02x:%02x%02x::/64" $wanipp)
tunip=$(printf "2002:%02x%02x:%02x%02x::2" $wanipp)

e la lunghezza di stabilisce come 64

ogni cosa che vuole uscire in ipv6 passa per l'indirizzo del tunnel, messo a disposizione dal provider oppure specificato a mano e riesce a raggiungere il mondo ipv6 via quel tunnel

se usiamo ppoe, invece, lanciamo un processo pppd come quello che si lancia per ottenere un indirizzo ipv4, ma chiedendo un indirizzo ipv6, lanciamo un cliente dhcp6c che attende che da quella connessione pppoe in modalità ipv6 arrivi un prefisso ed una lunghezza

è questa la ragione per la quale dopo aver fatto la connessione ipv4 ci vuole qualche secondo per avere l'indirizzo ipv6, perché il processo è proprio "chiedi ed attendi che arrivi"

quello che arriva è un prefisso, una lunghezza, i ddns del provider e quanto dura questo prefisso

ora che abbiamo un prefisso, tunnel o pppoe, diamo alla lan del router un indirizzo ipv6, settiamo le route ipv6

ora dobbiamo dire al mondo che abbiamo un prefisso e che quindi usando quel prefisso ogni coso connesso alla lan del router può avere un indirizzo ipv6 basato su quel prefisso

qui la faccenda diventa un pò complesso, poichè ci sono diverse modalità per dire al mondo che abbiamo un prefisso e diverse modalità per lasciare costruire un indirizzo ipv6 basato su quel prefisso

le modalità chiave sono due

ogni interfaccia che riceve un messaggio "questo è il prefisso ipv6 che puoi usare e questa è la lunghezza" chiede un indirizzo ipv6 ad un server dhcp6 che si chiama appunto dhcp6s ed ottiene un indirizzo ipv6 completo da usare; questa modalità è chiamata in amod DHCPv6

oppure riceve il prefisso e la lunghezza e si crea un indirizzo da solo basato sul suo mac; questa modalità è chiamata auto config

ora, siccome il prefisso ipv6 non è nostro per sempre, ad un certo punto può capitare che cambi

se si usa il tunnel 6to4, cambia appena cambia l'indirizzo ipv4, si fa un renewip o cade la wan o cade la linea

se si usa pppoe, cambia perché scade il tempo di durata, cambia perché cade la linea e così via; ogni volta sarà diverso con tim

questi cambiamenti comportano che gli indirizzi ipv6 di ciascun coso della lan non sono più validi

che glielo dice a tutti i cosi della lan che non sono più validi?

IO NON LO SO E NON LO HO CAPITO BENE

ed anzi mi sono fatto l'idea che sia questa la ragione per cui ipv6 non decolla; fin quando ciascuno di noi non avrà un prefisso/lunghezza sempre uguali per sempre, tipo numero di telefono del fisso di casa, non potrà mai funzionare la cosa per benino

quello che si può fare è questo: nella modalità autoconfig, un prefisso viene deprecato prima che si usi il nuovo prefisso, deprecare vuol dire mandare in giro per la lan un messaggio che dice "hemmm scusa il disturbo ma magari potresti non usare più questo prefisso"; cambiato prefisso, ogni coso si costruisce un nuovo indirizzo basato sul nuovo prefisso e "lo preferisce" al vecchio, che però rimane, come deprecato, in una lista che può diventare lunghissima di indirizzi deprecati, ma almeno le cose continuano

se si usa invece dhcp6s non so proprio come si possa fare a fare funzionare le cose

gli altri router fanno così, cioé non è che abbiano idee chiare

fate un pò voi, ci sarà qualcuno che fa rete ipv6 per città come Roma e centomila utenze cribbio, mi dica come si fa :P

morphey
27-08-2015, 11:26
Salve,

sto usando amod su un DGN3500.
Funziona molto bene ma ho un problema con transmission.
Ho una chiavetta usb collegata che il router vede correttamente (su di essa c'è modfs che in autoboot carica correttamente).
Su amod >> Services >> amod , nella sezione Transmission vado per avviarlo ma nel campo "Home is on share" mi indica solo "No selection": come se non ci fosse una share libera.
Pertanto il servizio non parte (il pulsante Start è disabilitato) e non mi fa fare altro.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

grazie

alfonsor
27-08-2015, 11:34
... continuando

per cui quello che consiglio è questo

in wan ipv6 impostare
- Enable IPv6 selezionato
- Just obtain LAN IP selezionato
- Mode PPPoE IAPD
- IP assignment Auto config (non ha importanza visto che Just obtain LAN IP è selezionato)
- IPv6 DNS mode Add ISP DNSs to resolv.conf

usare dnsmasq come in lan services e quindi aggiungere l'opzione
dhcp-range=::,constructor:br0,slaac

in questa maniera tutto funziona come si deve; i dns dello isp sono aggiunti a resolv.conf; se nella configurazione di dnsmasq si usa no-resolv, ovviamente resolv.conf non sarà letto nel qual caso bisogna aggiungere i dns ipv6 a mano nella configurazione di dnsmasq

random566
27-08-2015, 11:37
ragazzi il fatto è questo, quello che so di come portare su l'ipv6 su un modem casalingo lo ho imparato guardato cosa fanno gli altri router con ipv6, per dire in particolare openwrt non nell'ultima versione, dove usa un coso ipv6 suo che non funziona sui nostri router manco a morire, ma quando usava i soliti cosi di wide-dhcp, cioé dhcp6c dhcp6s, e radvd



per quanto possa aver visto sul v3 con la v. 4.0.0, all'avvio del router si prende l'indirizzo ipv6 e tutto funziona correttamente per meno di mezz'ora, dopodichè si perde la connettività ipv6.
ho solo provato la modalità pppoe di telecom, ma questa dovrebbe essere uguale dappertutto e anche uguale fra adsl e vdsl, perchè tempo fa avevo provato un pc con monowall (l'unico firewall software che faceva funzionare l'ipv6) che funzionava con l'adsl e continuava a funzionare con la vdsl.
ma la vecchia versione del tuo ipv6 sul 2200v3 cosa aveva che non andava?
a me ha sempre funzionato perfettamente, anche dopo cadute della connessione o riavvii del router.
può darsi che duia non aggiornasse, ma questo era un problema marginale.

alfonsor
27-08-2015, 11:39
Salve,

sto usando amod su un DGN3500.
Funziona molto bene ma ho un problema con transmission.
Ho una chiavetta usb collegata che il router vede correttamente (su di essa c'è modfs che in autoboot carica correttamente).
Su amod >> Services >> amod , nella sezione Transmission vado per avviarlo ma nel campo "Home is on share" mi indica solo "No selection": come se non ci fosse una share libera.
Pertanto il servizio non parte (il pulsante Start è disabilitato) e non mi fa fare altro.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

grazie

in amod quando si deve specificare una partizione usb, si specifica via nome

per cui la partizione deve avere un'etichetta, consiglio di scegliere un'etichetta semplice, del tipo mario, uno, due, ciao, laura

una volta che la partizione ha un'etichetta, apparirà in quel campo e sarà selezionabile

si selezionerà l'etichetta corrispondente alla partizione che si vuole usare e quindi si farà save

"No selection" vuol dire che non è stata ancora effettuata la selezione della partizione via etichetta

se dopo "No selection" non c'è niente altro da poter selezionare, allora nessuna partizione usabile ha un'etichetta e gliela devi dare tu

questo ambaradan è necessario perché sia con una singola chiavetta usb con più partizioni ed ancora di più se si usa un hub usb e più chiavette e dischi non c'è nessuna certezza che l'ordine di montaggio delle partizioni sia sempre quello

si sarebbe potuto usare lo UUID di una partizione, ovvero un numero legato alla partizione che non richiede l'intervento dell'utente, ma ho pensato che questo avrebbe creato una certa confusione per l'utente che non ha mai sentito parlare di UUID e non avrebbe permesso un rapido riconoscimento delle differenti partizioni

tutto ciò è necessario anche se la usb ha una sola partizione, ovviamente

cioé ogni partizione che si vuole usare per il media server e transmission in amod deve avere un'etichetta

morphey
27-08-2015, 12:52
in amod quando si deve specificare una partizione usb, si specifica via nome
........
cioé ogni partizione che si vuole usare per il media server e transmission in amod deve avere un'etichetta

Ok questo è chiaro. Ma non capisco che cosa intendi con "etichetta".
Devo effettuare un mount a mano su partizione diversa?
La chiavetta montata è una fat32 e sul router viene vista /dev/sda1 montata su /mnt/shares/U

grazie

alfonsor
27-08-2015, 13:14
se usi windows, attacca la chiavetta al tuo computer, sarà riconosciuta, e per esempio montata come K:

scegli rinomina e dagli un nome a tua scelta molto semplice

random566
27-08-2015, 13:35
... continuando

per cui quello che consiglio è questo

in wan ipv6 impostare
- Enable IPv6 selezionato
- Just obtain LAN IP selezionato
- Mode PPPoE IAPD
- IP assignment Auto config (non ha importanza visto che Just obtain LAN IP è selezionato)
- IPv6 DNS mode Add ISP DNSs to resolv.conf

usare dnsmasq come in lan services e quindi aggiungere l'opzione
dhcp-range=::,constructor:br0,slaac

in questa maniera tutto funziona come si deve; i dns dello isp sono aggiunti a resolv.conf; se nella configurazione di dnsmasq si usa no-resolv, ovviamente resolv.conf non sarà letto nel qual caso bisogna aggiungere i dns ipv6 a mano nella configurazione di dnsmasq

la configurazione che ho sul 2200v3 è identica, su dnsmasq ho l'opzione no-resolv ma ci sono gli indirizzi dei dns ipv6.
l'unica differenza è che ho utilizzato (o meglio è sempre rimasto così) "constructor:group1" anzichè "br0", può essere questa la causa della perdita di funzionalità dell'ipv6?

morphey
27-08-2015, 13:40
se usi windows, attacca la chiavetta al tuo computer, sarà riconosciuta, e per esempio montata come K:

scegli rinomina e dagli un nome a tua scelta molto semplice


perfetto ora è piu chiaro :)

Ho fermato modfs, smontato la partizione e usato mlable che è in busybox per rietichettare il device.
Ora lo vede correttamente.

Tnks a lot :)

viaimpedita
27-08-2015, 16:46
Ho aggiornato alla 14.0.1 il mio 3500 ed ho notato una cosa strana.
Dopo aver resettato tutte le impostazioni ho iniziato ad inserire gli indirizzi ip collegati al MAC Address. Dopo che ne ho inserito i primi 4/5 dispositivi il router è come impazzito e non rilascia più indirizzi ip, e per i pc collegati in lan e non in wifi era inibito l'accesso ad internet anche se la wan era su.
Ora come ho cancellato tutti gli indirizzi ip e il funzionamento è regolare, però prima ne avevo almeno 6 di dispositivi registrati con il mac address.

Ciaooo:mc: :mc: :mc:

legolas93
27-08-2015, 16:53
... continuando

per cui quello che consiglio è questo

in wan ipv6 impostare
- Enable IPv6 selezionato
- Just obtain LAN IP selezionato
- Mode PPPoE IAPD
- IP assignment Auto config (non ha importanza visto che Just obtain LAN IP è selezionato)
- IPv6 DNS mode Add ISP DNSs to resolv.conf

usare dnsmasq come in lan services e quindi aggiungere l'opzione
dhcp-range=::,constructor:br0,slaac

in questa maniera tutto funziona come si deve; i dns dello isp sono aggiunti a resolv.conf; se nella configurazione di dnsmasq si usa no-resolv, ovviamente resolv.conf non sarà letto nel qual caso bisogna aggiungere i dns ipv6 a mano nella configurazione di dnsmasq

Ok. Grazie per tutta la spiegazione :)
Però ora ho ovviamente (e sfortunatamente) due domande :mad:

1) Tu dici di usare Just obtain LAN IP e dnsmasq per ipv6. In questo modo tutto il meccanismo della deprecazione degli indirizzi come funziona? Se ne occupa dnsmasq? Ignoriamo il problema?

2) Con i firmware precedenti nella configurazione di dnsmasq usavo:
enable-ra
dhcp-range=::2,::100,constructor:group1,ra-only
Meglio che cambio con la tua configurazione?

alfonsor
27-08-2015, 18:05
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_14.0.2.img.zip

per chi ha problemi coll'ultima versione del 3500 per quanto riguarda ipv6

invece sulle prenotazioni dhcp; bo, ho cancellato aggiunto 12 prenotazioni varie, ricancellate, riaggiunte, tutto è andato ok

leso60
27-08-2015, 21:10
good evening
First of all thank you very much for your work, which has revived the good old DGN3500.
I have a problem with direct downloading via IDM (internet download manager) starts the download a full-speed download but after some seconds at the 1 minute the connection is broken and I see that the router has acquired a new IP address, the apparaiment problem is observable only with the direct download, via uTorrent or streaming I do not have this problem
I try with a few other routers I have the same problem but others I do not see this incident
Thank you to want to help me to solve this probleme

SNR Margin(dB) Download= 14.9 Upload= 26.0
Attenuation(dB) Download= 5.1 Upload= 7.2

JackLayne
28-08-2015, 08:14
salve a tutti, provo a richiedere qui ( anche se avevo aperto un topic apposito per la verifica delle rotte ), ma visto che il firmware di base è questo :P ...

La VPN funziona correttamente e si collega dal router ( verifica effettuata tramite ssh ) , quello che non va è tutto il reindirizzamento di tutta la rete tramite in tun0 della VPN. Ho provato anche con delle regole nel firewall tramite iptables ma nada.. Le regole sembrano corrette e ho già provato ad cambiare la rotta di default.. Qualche idea? Qualcuno a cui funziona il cliente openvpn e tutto il reindirizzamento della rete?

alfonsor
28-08-2015, 08:53
good evening
First of all thank you very much for your work, which has revived the good old DGN3500.
I have a problem with direct downloading via IDM (internet download manager) starts the download a full-speed download but after some seconds at the 1 minute the connection is broken and I see that the router has acquired a new IP address, the apparaiment problem is observable only with the direct download, via uTorrent or streaming I do not have this problem
I try with a few other routers I have the same problem but others I do not see this incident
Thank you to want to help me to solve this probleme

SNR Margin(dB) Download= 14.9 Upload= 26.0
Attenuation(dB) Download= 5.1 Upload= 7.2

i tried that download manager with 3 debian ubuntu mint CDs with 8 connections each and i had no problem

so, i have no idea how to help you, sorry

the router renewed the wan ip, it is not that it rebooted for too many connections or too few memory

sorry I have no idea

alfonsor
28-08-2015, 09:09
salve a tutti, provo a richiedere qui ( anche se avevo aperto un topic apposito per la verifica delle rotte ), ma visto che il firmware di base è questo :P ...

La VPN funziona correttamente e si collega dal router ( verifica effettuata tramite ssh ) , quello che non va è tutto il reindirizzamento di tutta la rete tramite in tun0 della VPN. Ho provato anche con delle regole nel firewall tramite iptables ma nada.. Le regole sembrano corrette e ho già provato ad cambiare la rotta di default.. Qualche idea? Qualcuno a cui funziona il cliente openvpn e tutto il reindirizzamento della rete?

mi sembra di aver scritto in riguardo un paio di volte, appena ho tempo riporto di nuovo la cosa

JackLayne
28-08-2015, 10:09
mi sembra di aver scritto in riguardo un paio di volte, appena ho tempo riporto di nuovo la cosa

Se ti riferisci a quello che mi hai risposto nell'altro topic e qualche pagina più indietro, ho già provato, ma senza successo. :(

leso60
28-08-2015, 10:18
i tried that download manager with 3 debian ubuntu mint CDs with 8 connections each and i had no problem

so, i have no idea how to help you, sorry

the router renewed the wan ip, it is not that it rebooted for too many connections or too few memory

sorry I have no idea

Yes the router renew just the wan ip after 1min if downloading with IDM or a direct link, by P2P o streaming no problem, not a hardware reboot!
Same matter with comtrend ar-5387un & comtrend ar-5381u & Huawei 556a, no problem with Amper ASL-26555 & Technicolor 5130D !
My ISP can detect if i use other than their equipement?! (Technicolor 5130D)
The adsl firmware can have an impact on this?

Dr.Speed
28-08-2015, 10:24
Installato amod 4.0.0 sul mio v3 funziona alla grande!

alfonsor
28-08-2015, 10:27
Se ti riferisci a quello che mi hai risposto nell'altro topic e qualche pagina più indietro, ho già provato, ma senza successo. :(

mi riferivo al fatto che tempo fa mi sembra di ricordare che scrissi in riguardo a come fare una vpn verso un telefonino android e pure di come mettere tutto via vpn

alfonsor
28-08-2015, 10:28
Yes the router renew just the wan ip after 1min if downloading with IDM or a direct link, by P2P o streaming no problem, not a hardware reboot!
Same matter with comtrend ar-5387un & comtrend ar-5381u & Huawei 556a, no problem with Amper ASL-26555 & Technicolor 5130D !
My ISP can detect if i use other than their equipement?! (Technicolor 5130D)
The adsl firmware can have an impact on this?

how are you connected?

if you are connected via pppoe or pppoa, enter telnet and do

ps | grep pppd

copy the whole line, f.e something like
/var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ipparam2 /tmp/wan/info1 ipparam3 1 ...

now do

killall -9 pppd
paste the whole line adding the string debug at the end

/var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ipparam2 /tmp/wan/info1 ipparam3 1 ... debug

the wan connections should restart

start idm and see what happens to the ppp connections in the console

alfonsor
28-08-2015, 10:37
in riguardo allo ipv6 che magari al boot non si riesce ad agganciare

vi ricordo che random ha fatto notare che la pagina sulla sperimentazione dello ipv6 della tim è sparita

vi ricordo che tempo fa raccontai la storiella di aver chiamato il servizio telecom perché ipv6 per alcuni giorni non andava più e di essere stato richiamato da un tecnico che era sorpreso che fosse la prima volta che gli capitava una segnalazione riguardante ipv6

detto questo il problema è che telecom ogni tot di tempo si inquieta e risponde al tentativo di connessione ppp6 con il seguente messaggio di errore

Remote message: REASON013 - MULTISESSION CONTROL
PAP authentication failed

e chiude la connessione e via

si scoccia che si cerca di ripetere la connessione ppp più volte in un breve arco di tempo, non gli interessa nulla che la seconda riguarda ipv6

questo accade in maniera casuale, se la connessione precedente non viene chiusa in maniera pulita, per esempio si fa un reboot del router o cade la linea o si spegne e riaccende il router o in generale si fa un killall -9 pppd6

accade, per dire, anche sul 4000 dove lo ipv6 è quello della netgear, se pppd6 non esce in maniera pulita sono guai

stamane presto, non mi voleva manco più dare un ipv4 normale e sono stato mezz'ora a ripetere la connessione ogni 20 secondi, per l'ipv4; lo ipv6 me lo ha ridato dopo un'ora circa

questo è