PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51

Fluminus
01-05-2017, 18:00
Se hai fatto così, allora al DGND4000 non assegni l'ip pubblico. Per il port forwarding come hai risolto?

Non capisco cosa intendi per ip pubblico. E il 4000 che negozia una nuova sessione PPOE con ip pubblico differente da quello che ha lo Smartmodem. Per il port fw ho disabilitato il nat sullo smartmodem e messo al minimo le impostazioni del firewall dello stesso e gestisco il tutto dal 4000.

b4stardo
02-05-2017, 23:01
Non capisco cosa intendi per ip pubblico. E il 4000 che negozia una nuova sessione PPOE con ip pubblico differente da quello che ha lo Smartmodem. Per il port fw ho disabilitato il nat sullo smartmodem e messo al minimo le impostazioni del firewall dello stesso e gestisco il tutto dal 4000.

Cosa intendi con mettere al minimo le impostazione del firewall?Se hai configurato così, non devi mappare le porte sia sul netgear che sullo smartmodem?
Per ip pubblico intendo che il Thompson ha la funzionalità di poter assegnare l'ip pubblico che solitamente è assegnato a sé stesso dal provider, al router netgear, come se fosse il netgear connesso direttamente ad internet. Io riesco a fargli assegnare l'ip pubblico ma smette di navigare.

Al momento ho il Thompson con NAT attivo collegato alla Wan del DGND4000, e navigo dal Netgear, ma se sul Thompson disattivo il NAT, dal DGND4000 non riesco a navigare più, nonostante gli sia assegnato l'ip dal Thompson, tu come hai fatto?

shuaol
04-05-2017, 08:51
Ciao ragazzi! Ho appena installato amod e mi son subito reso conto che non riesco a connettermi agli altri dispositivi in rete locale tramite il loro nome ma solo tramite indirizzo IP. C'è qualche impostazione da attivare che mi sfugge?

Bovirus
04-05-2017, 09:04
@shuaol

Per favore posta i dettagli (sono fondamentali)

Modello router
Versione firmare amod.

shuaol
04-05-2017, 11:48
- DGN3500
- Amod 15.0.4 (ultimo)

Non ricordo se il problema esiste nel firmware originale, ma con OpenWRT funziona come dovrebbe

{ADE}^DieHard^{IT}
05-05-2017, 07:24
Salve, avrei un quesito da porvi
ho un router DGN2200 v4 con l'ultima versione di amod installata, avendo un lan ho provato a collegare e funziona bene, pero ad una velocita di 100Mb ,
vedendo le specifiche se non sbagli ce una porta WAN specifica per i collegamenti con modem esterni, domanda.... sarebbe possibile trasformare questa porta in da una porta normale 100Mb e farla viaggiare ad una velocita di un 1Gb ? nel caso non si potesse quale router mi consigliate che abbia le porte minimo ad un 1Gb e che possa montare amod ?

grazie

Bovirus
05-05-2017, 07:38
Salve, avrei un quesito da porvi
ho un router DGN2200 v4 con l'ultima versione di amod installata, avendo un lan ho provato a collegare e funziona bene, pero ad una velocita di 100Mb ,
vedendo le specifiche se non sbagli ce una porta WAN specifica per i collegamenti con modem esterni, domanda.... sarebbe possibile trasformare questa porta in da una porta normale 100Mb e farla viaggiare ad una velocita di un 1Gb ? nel caso non si potesse quale router mi consigliate che abbia le porte minimo ad un 1Gb e che possa montare amod ?

grazie

Le porte sono da 100Mbit. Non possono diventare da 1Gbit.

Per la scelta del modem/consigli/comparazione esiste uno specifico thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

abioneperhobby
05-05-2017, 14:06
ciao a tutti,
ho googlato ma non ho trovato una risposta.

con questa mod è possibile caricare una blacklist di url grazie alla quale fermare preventivamente pubblicità invasiva e siti "pericolosi"?

non mi interessa, ad esempio, fermare la pubblicità di google. mi interessa fermare le connessioni verso quei siti che ti impestano il telefono di javascript alert e che ti mettono in difficoltà anche solo a chiudere il browser.


grazie.

arabafenice74
07-05-2017, 16:30
Una domanda per gli esperti: stò provando entrambi i driver adsl 038f e 039f:

con lo 039f aggancio 200K in piu di portante (rispetto allo 038f) però ho notato che ho un attainable rate di poco superiore al valore di portante;

invece con lo 038f aggancio quei 200k in meno di portante (rispetto allo 039f) però ho un attainable rate di gran lunga superiore al valore di portante.

Secondo voi quale dei due dovrei utilizzare e perchè?

Bovirus
07-05-2017, 16:35
@arabafenice74

Secondo me devi lasciar perdere i numeri e valutare sul tempo medio lungo con quale dei due driver la conenssioen è più stabile.

random566
07-05-2017, 17:05
ciao a tutti,
ho googlato ma non ho trovato una risposta.

con questa mod è possibile caricare una blacklist di url grazie alla quale fermare preventivamente pubblicità invasiva e siti "pericolosi"?

non mi interessa, ad esempio, fermare la pubblicità di google. mi interessa fermare le connessioni verso quei siti che ti impestano il telefono di javascript alert e che ti mettono in difficoltà anche solo a chiudere il browser.


grazie.

è possibile utilizzando dnsmasq.
occorre inserire gli url che vuoi bloccare in un file denominato hosts, che poi va messo in una pendrive usb collegata al router
il formato del file hosts (analogamente a windows e a altri sistemi operativi) è del tipo
0.0.0.0 (indirizzo che vuoi bloccare senza parentesi).
nel file di configurazione di dnsmasq devi inserire la riga
addn-hosts=/mnt/shares/U/hosts
questo va bene, ad esempio, per il dgn3500, in cui la pendrive viene montata in /mnt/shares/U, per gli altri occorre cambiare /mnt/shares/U con la corretta path che identifica la pendrive, oppure, da various>amod>amod settings si può indicare la directory /work che corrisponde alla pendrive usb, una volta definito questa directory, nel file di configurazione di dnsmasq si puà inserire la riga
addn-hosts=/work/hosts
fra l'altro, in rete trovi diversi file hosts già compilati con i più noti siti adware e pubblicitari

abioneperhobby
08-05-2017, 06:37
è possibile utilizzando dnsmasq.
occorre inserire gli url che vuoi bloccare in un file denominato hosts, che poi va messo in una pendrive usb collegata al router
il formato del file hosts (analogamente a windows e a altri sistemi operativi) è del tipo
0.0.0.0 (indirizzo che vuoi bloccare senza parentesi).
nel file di configurazione di dnsmasq devi inserire la riga
addn-hosts=/mnt/shares/U/hosts
questo va bene, ad esempio, per il dgn3500, in cui la pendrive viene montata in /mnt/shares/U, per gli altri occorre cambiare /mnt/shares/U con la corretta path che identifica la pendrive, oppure, da various>amod>amod settings si può indicare la directory /work che corrisponde alla pendrive usb, una volta definito questa directory, nel file di configurazione di dnsmasq si puà inserire la riga
addn-hosts=/work/hosts
fra l'altro, in rete trovi diversi file hosts già compilati con i più noti siti adware e pubblicitari

Mitico! Provo

{ADE}^DieHard^{IT}
08-05-2017, 08:34
Mitico! Provo

Una domanda non si potrebbe scriverlo questo file dentro al router stesso mediante ssh abilitato ?

b4stardo
08-05-2017, 13:21
Ripropongo il mio caso, sperando che qualcuno possa rispondermi chiaramente e con precisione.
Posseggo un modem router Technicolor TG788vn v2, che devo necessariamente usare per il VOIP, in cascata ho collegato il NETGEAR DGND4000, collegando una porta ethernet qualsiasi del Techinolor alla WAN del NETGEAR, in questo modo il NETGEAR negozia un nuovo ip privato dal Technicolor assegnato alla sua WAN, mentre sulla LAN possiede un ip di altra subnet, col quale fa da gateway alla mia rete.
Il mio obiettivo è connettere tutti i dispositivi della mia rete ESCLUSIVAMENTE al NETGEAR.
Con questo tipo di collegamento, e lasciando il NAT attivo sul Techicolor, tutto funziona, ma non va bene per il port forwarding, che oltre ad essere fatto sul NETGEAR, andrebbe fatto sul Technicolor, e questa opzione di doppio NAT la voglio scartare a priori, come l'attivazione del DMZ del Technicolor su NETGEAR, che ritengo una soluzione sporca e non affidabile in tutti i casi.
Se dal Technicolor decido di far assegnare l'ip pubblico al NETGEAR (per chi non lo abbia capito, l'ip pubblico è quello che il provider assegna al dispositivo che gestisce la connessione, e la funzionalità di assegnazione di ip pubblico ad un dispositivo, in gergo si chiama ip passthrough) l'assegnamento avviene, ma non riesco a navigare, presumo per qualche mancanza relativa al NETGEAR.
Se invece resto nella configurazione precedente, ma disabilito il NAT sul Technicolor, nonstante il NETGEAR abbia negozioto l'ip privato dal Techicolor, ugualmente non riesco più a navigare.
Forse delle route statiche risolverebbero il problema, ma non ho capito se vanno aggiunte sul Technicolor o sul NETGEAR, ed in caso cosa aggiungere.
Il mio obiettivo finale è gestire TUTTO dal NETGEAR, utilizzando il Technicolor SOLO per la connessione VDSL2 e per controllare lo stato del segnale, senza andarlo mai a toccare in seguito.
Installando il firmware amod non ho risolto ancora niente, e con tale firmware posso solo configurare il dispositivo o come MODEM+ROUTER o come MODEM, ma non riesco a trovare l'opzione di solo ROUTER.

{ADE}^DieHard^{IT}
08-05-2017, 13:47
Ripropongo il mio caso, sperando che qualcuno possa rispondermi chiaramente e con precisione.
Posseggo un modem router Technicolor TG788vn v2, che devo necessariamente usare per il VOIP, in cascata ho collegato il NETGEAR DGND4000, collegando una porta ethernet qualsiasi del Techinolor alla WAN del NETGEAR, in questo modo il NETGEAR negozia un nuovo ip privato dal Technicolor assegnato alla sua WAN, mentre sulla LAN possiede un ip di altra subnet, col quale fa da gateway alla mia rete.
Il mio obiettivo è connettere tutti i dispositivi della mia rete ESCLUSIVAMENTE al NETGEAR.
Con questo tipo di collegamento, e lasciando il NAT attivo sul Techicolor, tutto funziona, ma non va bene per il port forwarding, che oltre ad essere fatto sul NETGEAR, andrebbe fatto sul Technicolor, e questa opzione di doppio NAT la voglio scartare a priori, come l'attivazione del DMZ del Technicolor su NETGEAR, che ritengo una soluzione sporca e non affidabile in tutti i casi.
Se dal Technicolor decido di far assegnare l'ip pubblico al NETGEAR (per chi non lo abbia capito, l'ip pubblico è quello che il provider assegna al dispositivo che gestisce la connessione, e la funzionalità di assegnazione di ip pubblico ad un dispositivo, in gergo si chiama ip passthrough) l'assegnamento avviene, ma non riesco a navigare, presumo per qualche mancanza relativa al NETGEAR.
Se invece resto nella configurazione precedente, ma disabilito il NAT sul Technicolor, nonstante il NETGEAR abbia negozioto l'ip privato dal Techicolor, ugualmente non riesco più a navigare.
Forse delle route statiche risolverebbero il problema, ma non ho capito se vanno aggiunte sul Technicolor o sul NETGEAR, ed in caso cosa aggiungere.
Il mio obiettivo finale è gestire TUTTO dal NETGEAR, utilizzando il Technicolor SOLO per la connessione VDSL2 e per controllare lo stato del segnale, senza andarlo mai a toccare in seguito.
Installando il firmware amod non ho risolto ancora niente, e con tale firmware posso solo configurare il dispositivo o come MODEM+ROUTER o come MODEM, ma non riesco a trovare l'opzione di solo ROUTER.

scusa ma l'opzione di solo router non e residente sulla configurazione del netgear nella parte wan ?

mi sembra sia Ethernet wan

se hai problemi firewall ti posso dare un consiglio

metti una regola con priorita alta che controlla tutto e fa passare tutto pero logga l'attivita cosi sai se quale cosa passa ....

san80d
08-05-2017, 16:58
edit

b4stardo
09-05-2017, 00:14
scusa ma l'opzione di solo router non e residente sulla configurazione del netgear nella parte wan ?

mi sembra sia Ethernet wan

se hai problemi firewall ti posso dare un consiglio

metti una regola con priorita alta che controlla tutto e fa passare tutto pero logga l'attivita cosi sai se quale cosa passa ....

Grazie per avermi risposto, in realtà è settato su "auto-detect" e mi rileva da solo la modalità "ethernet WAN, altrimenti non credo funzionerebbe, e non avrebbe negoziato l'ip.
Per quanto riguarda il firewall, ti riferisci a quello del Technicolor?Perché su quello del NETGEAR fino a quando lo usavo come modem router, tutto filava liscio...onestamente non so come uscirne.

{ADE}^DieHard^{IT}
09-05-2017, 08:19
Grazie per avermi risposto, in realtà è settato su "auto-detect" e prende da solo "ethernet WAN, ovviamente essendo il cavo collegato alla porta WAN era sottinteso che fosse così, altrimenti non avrebbe negoziato l'ip.
Per quanto riguarda il firewall, ti riferisci a quello del Technicolor?Perché su quello del NETGEAR fino a quando lo usavo come modem router, tutto filava liscio...onestamente non so come uscirne.

ok , no intendevo una regola sul firewall netgear , pero ce un altra opzione sul netgear "Enable AP" che forse e quello che serve in questi casi

- cambia l'ip del router se non l'hai cambiato gia passando da 192.168.0.1 a un altro ho notato che èper alcune cose lo 0 da problemi (es. 192.168.1.2-254)
- dal tecnicolor assegna un l'ip fisso alla wan del netgear, e settalo nel default gateway della lan e della wlan e prova a pingarlo da router netgear (prima setta la wan che risponde al ping )

se non funziona poi proverei a fare cosi:
"Enable AP" + autodetect sulla wan+ autodetect sulla LAN + e provare a cambiare l'id della VLAN magari sono ste 4 cose

e poi controllolerei access control sul netgear per includere il mac address del tecnicolor, disabilitirei poi tutte le regole firewall e metterei solo quella che fa passare tutto e traccia (per individuare magari qualche regola necessaria in ingresso)

se anche cosi non va .... entrerei nel netgear in ssh per vedere nei log qualche segnalazione


dal manuale pag 85 per "enable ap"

Wireless AP
You can set up the modem router to run as an access point (AP) on the same local network
as another router.

To set up the modem router as an AP:
1.
Use an Ethernet cable to connect the Ethernet WAN port (Ethernet port 4) of this
modem router to a LAN port in the other router.
2.
Select
Advanced > Advanced Setup > Wireless AP
.
3.
Select the
Enable Access Point Mode
check box.
4.
Select the check box for the IP address setting that you want to use:

Get an IP address dynamically from the other router
. The other router on the
network assigns an IP address to the modem router while the modem routerr is in AP
mode.

Fixed IP address (not recommended)
. Use this setting if you want to manually
assign a specific IP address to the modem router while it is in AP mode. Using this
option effectively requires advanced network experience.
Advanced Settings
86
N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200v4
5.
If the other router or gateway in your network also has wireless capability, NETGEAR
recommends that you use a different wireless channel.
6.
Click
Apply
.
The IP address of the modem router changes and you are disconnected. To reconnect,
close and restart your web browser
, and type
http://www.routerlogin.net
.

random566
09-05-2017, 14:07
Una domanda non si potrebbe scriverlo questo file dentro al router stesso mediante ssh abilitato ?

non ho mai provato, ma credo di sì, tenendo presente che sui 2200v3 e v4 si può scrivere sulla memoria interna con un apposito comando telnet, mentre sul 3500 l'unica directory scrivibile mi sembra che sia /www.eng/langs.
poi ovviamente occorre mettere la path giusta nel file di configurazione di dnsmasq

b4stardo
09-05-2017, 18:41
ok , no intendevo una regola sul firewall netgear , pero ce un altra opzione sul netgear "Enable AP" che forse e quello che serve in questi casi

- cambia l'ip del router se non l'hai cambiato gia passando da 192.168.0.1 a un altro ho notato che èper alcune cose lo 0 da problemi (es. 192.168.1.2-254)
- dal tecnicolor assegna un l'ip fisso alla wan del netgear, e settalo nel default gateway della lan e della wlan e prova a pingarlo da router netgear (prima setta la wan che risponde al ping )

se non funziona poi proverei a fare cosi:
"Enable AP" + autodetect sulla wan+ autodetect sulla LAN + e provare a cambiare l'id della VLAN magari sono ste 4 cose

e poi controllolerei access control sul netgear per includere il mac address del tecnicolor, disabilitirei poi tutte le regole firewall e metterei solo quella che fa passare tutto e traccia (per individuare magari qualche regola necessaria in ingresso)

se anche cosi non va .... entrerei nel netgear in ssh per vedere nei log qualche segnalazione


dal manuale pag 85 per "enable ap"

Wireless AP
You can set up the modem router to run as an access point (AP) on the same local network
as another router.

To set up the modem router as an AP:
1.
Use an Ethernet cable to connect the Ethernet WAN port (Ethernet port 4) of this
modem router to a LAN port in the other router.
2.
Select
Advanced > Advanced Setup > Wireless AP
.
3.
Select the
Enable Access Point Mode
check box.
4.
Select the check box for the IP address setting that you want to use:

Get an IP address dynamically from the other router
. The other router on the
network assigns an IP address to the modem router while the modem routerr is in AP
mode.

Fixed IP address (not recommended)
. Use this setting if you want to manually
assign a specific IP address to the modem router while it is in AP mode. Using this
option effectively requires advanced network experience.
Advanced Settings
86
N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200v4
5.
If the other router or gateway in your network also has wireless capability, NETGEAR
recommends that you use a different wireless channel.
6.
Click
Apply
.
The IP address of the modem router changes and you are disconnected. To reconnect,
close and restart your web browser
, and type
http://www.routerlogin.net
.

Grazie per la risposta, ora leggo con calma quello che mi hai scritto, ma ti premetto che usando il Netgear come AP, semplicemente bypasso il Netgear facendolo diventare una specie di ripetitore, e lascio gestire tutto al Technicolor, già provato.

p1x77
13-05-2017, 11:13
buongiorno a tutti!
Ho intenzione di usare il mio dgnd2200v3 a cascata come router del Technicolor che Tiscali mi ha dato per la fibra.

- il wifi ha funzionato per una decina di minuti, il tempo di fare un paio di test sul canale wifi più performante e poi ho iniziato ad avere i soliti problemi di ottenimento IP. Se abilitavo il DHCP sul netgear, questo non veniva più trovato dai vari dispositivi, ma la connessione ethernet funzionava comunque.


Sei mica riuscito a risolvere il problema? A me fa la stessa cosa anche con amod

raftesta
16-05-2017, 09:40
devi usare la lan 4 sul netgear

abioneperhobby
16-05-2017, 19:34
è possibile utilizzando dnsmasq.
occorre inserire gli url che vuoi bloccare in un file denominato hosts, che poi va messo in una pendrive usb collegata al router
il formato del file hosts (analogamente a windows e a altri sistemi operativi) è del tipo
0.0.0.0 (indirizzo che vuoi bloccare senza parentesi).
nel file di configurazione di dnsmasq devi inserire la riga
addn-hosts=/mnt/shares/U/hosts
questo va bene, ad esempio, per il dgn3500, in cui la pendrive viene montata in /mnt/shares/U, per gli altri occorre cambiare /mnt/shares/U con la corretta path che identifica la pendrive, oppure, da various>amod>amod settings si può indicare la directory /work che corrisponde alla pendrive usb, una volta definito questa directory, nel file di configurazione di dnsmasq si puà inserire la riga
addn-hosts=/work/hosts
fra l'altro, in rete trovi diversi file hosts già compilati con i più noti siti adware e pubblicitari

ho avuto modo di provare solo adesso. ho googlato e ho capito che dnsmasq è disponibile in lan services. io uso tuttavia il wifi. Forse potrei riempire la sezione "firewall -> block sites" con un set di siti estratti da liste come ad esempio https://www.iblocklist.com/lists.php ? in alternativa credo potrei tentare di usare dns come questo https://adguard.com/en/adguard-dns/overview.html che se non sono una finzione bloccano gli ad dalla radice non traducendone i domini

random566
17-05-2017, 22:03
ho avuto modo di provare solo adesso. ho googlato e ho capito che dnsmasq è disponibile in lan services. io uso tuttavia il wifi.
dnsmasq è configurabile dal menu lan>services dell'interfaccia web di amod, ma riguarda indifferentemente sia le porte ethernet che il wifi.
secondo me è il sistema migliore per bloccare la pubblicità. in rete trovi decine di file host già pronti contenenti i siti ad conosciuti, inoltre puoi aggiungere manualmente ciò che vuoi


Forse potrei riempire la sezione "firewall -> block sites" con un set di siti estratti da liste come ad esempio https://www.iblocklist.com/lists.php ?
qui puoi inserire siti contenenti nomi che vuoi bloccare oppure domini.
ma i domini contenenti ad sono a migliaia, diventa quindi difficile inserirli uno ad uno nell'apposita finestra.

in alternativa credo potrei tentare di usare dns come questo https://adguard.com/en/adguard-dns/overview.html che se non sono una finzione bloccano gli ad dalla radice non traducendone i domini
questa è una questione di "fiducia", difficilmente chi offre questi servizi non ha una contropartita economica.
potrebbero guadagnare sulle statistiche di navigazione, oppure bloccare solo alcune pubblicità, lasciandone tranquillamente passare altre con cui hanno rapporti commerciali.
un po' come fanno i vari plugin di blocco ad diponibili per i browser più utilizzati.

abioneperhobby
18-05-2017, 13:50
dnsmasq è configurabile dal menu lan>services dell'interfaccia web di amod, ma riguarda indifferentemente sia le porte ethernet che il wifi.
secondo me è il sistema migliore per bloccare la pubblicità. in rete trovi decine di file host già pronti contenenti i siti ad conosciuti, inoltre puoi aggiungere manualmente ciò che vuoi


qui puoi inserire siti contenenti nomi che vuoi bloccare oppure domini.
ma i domini contenenti ad sono a migliaia, diventa quindi difficile inserirli uno ad uno nell'apposita finestra.

questa è una questione di "fiducia", difficilmente chi offre questi servizi non ha una contropartita economica.
potrebbero guadagnare sulle statistiche di navigazione, oppure bloccare solo alcune pubblicità, lasciandone tranquillamente passare altre con cui hanno rapporti commerciali.
un po' come fanno i vari plugin di blocco ad diponibili per i browser più utilizzati.

sicuramente dnsmasq è la cosa più sicura,

per i meno pratici si può tentare di passare per i dns. Chiaramente è questione di fiducia, anche perchè potrebbero benissimo tradurre www.sitobuono.com in www.sitocattivo.com .

ora che so che dnsmasq lavora anche per le wifi, proverò, grazie.

Xfire90
19-05-2017, 17:15
sicuramente dnsmasq è la cosa più sicura,

per i meno pratici si può tentare di passare per i dns. Chiaramente è questione di fiducia, anche perchè potrebbero benissimo tradurre www.sitobuono.com in www.sitocattivo.com .

ora che so che dnsmasq lavora anche per le wifi, proverò, grazie.
Se ti può tornare utile:
https://pastebin.com/ZHQhnnc8
Gira su qualsiasi AMOD, è ottimizzato per i netgear dualcore come il 4000 ma gira su tutti.

b4stardo
21-05-2017, 13:42
Non trovo più la voce WPS, questo firmware ha rimosso la funzionalità?

NetNinja
21-05-2017, 13:55
.... per fortuna sì. :)

undertherain77
21-05-2017, 16:41
.... per fortuna sì. :)
Cioè non c'è più il ravvio con WPS abilitato?!?

NetNinja
21-05-2017, 16:53
Sì ma solo nel menù "amod settings" / utilities...
è stato disattivato come default già da anni da AMOD. per questo che ho scritto "per fortuna"... visto la tanto inutilità quanto pericolosità della funzione...
:D

Bovirus
22-05-2017, 07:57
@alfonsor

E' in previsione qualche update del tuo firmware amod (penso al DGN2200v4 con la nuova base Netgear 1.0.0.82)?

Ho visto che la tua partecipazione in questo thread è scesa di molto (sei comunque presente in altri thread soprattutto come harwdare). Come mai?

undertherain77
24-05-2017, 10:33
Sì ma solo nel menù "amod settings" / utilities...
è stato disattivato come default già da anni da AMOD. per questo che ho scritto "per fortuna"... visto la tanto inutilità quanto pericolosità della funzione...
:D
Sì, sì, ok.
L'importante è che si possa attivare.
Odio se si tolgono cose... ;)

adia
27-05-2017, 18:12
@alfonsor

E' in previsione qualche update del tuo firmware amod (penso al DGN2200v4 con la nuova base Netgear 1.0.0.82)?

Ho visto che la tua partecipazione in questo thread è scesa di molto (sei comunque presente in altri thread soprattutto come harwdare). Come mai?prova ha contattarlo li vedi se ti da una spiegazione?

b4stardo
31-05-2017, 22:29
Sì, sì, ok.
L'importante è che si possa attivare.
Odio se si tolgono cose... ;)

No, non è proprio più presente nel menù classico

pSycH0bUnnY
01-06-2017, 13:17
Hello,

I have a DGND4000, running amod 3.0.9, and I am trying to setup an iptables script to route certain sites...

I have done this in the /etc/amod/conf/wan.user

#! / Bin / sh

if [ "$ 1"! = up]; then

iptables -I PREROUTING -t nat -p udp --dport 53 -j DNAT --to-destination 192.168.1.234
wget -O /etc/hosts http://dns4me.net/index.php/user/hosts_file_api/GUID
restart_dns

fi

*GUID is a secret code

This does not work.

I have tested the individual commands via telnet, but it fails when I try to "restart_dns".

If I remove the "restart_dns" line and it still fails.

Any help would be appreciated.

This is what i am trying to replicate on my router - http://https://dns4me.net/guides/dd-wrt-custom-device/page-3

Xfire90
01-06-2017, 19:27
Hello,

I have a DGND4000, running amod 3.0.9, and I am trying to setup an iptables script to route certain sites...

I have done this in the /etc/amod/conf/wan.user

*GUID is a secret code

This does not work.

I have tested the individual commands via telnet, but it fails when I try to "restart_dns".

If I remove the "restart_dns" line and it still fails.

Any help would be appreciated.

This is what i am trying to replicate on my router - http://https://dns4me.net/guides/dd-wrt-custom-device/page-3
Can't you pass your desired hostfile to dnsmasq? AMOD is not based on WRT firmwares, is a amodded netgear firmware.

To restart dnsmasq you can use this code:
killall -q -SIGHUP /usr/etc/amod/init.d/dns || {
echo "dnsmasq not running...${NC}"
/usr/etc/amod/init.d/dns start
}

Mazzokun
04-06-2017, 12:32
Ciao, è possibile visualizzare il log file del dgn2200v4 con amod? Ho abilitato le statistiche di traffico internet e volevo visualizzare le statistiche di upload e download giornaliero.. grazie mille :)

pSycH0bUnnY
04-06-2017, 20:06
Can't you pass your desired hostfile to dnsmasq? AMOD is not based on WRT firmwares, is a amodded netgear firmware.

To restart dnsmasq you can use this code:
killall -q -SIGHUP /usr/etc/amod/init.d/dns || {
echo "dnsmasq not running...${NC}"
/usr/etc/amod/init.d/dns start
}


Thank you. I realize amod is not WRT, but I noticed most of the commands seem to work.

How would I do this with dnsmasq? And would this be placed in a /etc/amod/conf/wan.user ?

Appreciate any help.

-P

Xfire90
05-06-2017, 10:51
Thank you. I realize amod is not WRT, but I noticed most of the commands seem to work.

How would I do this with dnsmasq? And would this be placed in a /etc/amod/conf/wan.user ?

Appreciate any help.

-P

From amod create a default dnsmasq configuration and enable it (amod->services), then run the iptables command and download the hostfile in a specific directory like /etc/amod/conf
In the dnsmasq configuration file include the hostfile fullpath (google is your friend) and restart dnsmasq.
If it works then you can start implementing an automated script.

Zeratul
07-06-2017, 15:01
ragazzi questa è tosta....non ne vengo fuori.
allora uso amod su un v3 ormai da parecchio tempo, sempre tutto ok.
recentemente mi arriva un portatile, un macbook del 2009, che sto tutt'ora usando. tutto va bene tranne una sola maledetta cosa.
quando faccio partire un trasferimento file di una certa dimensione, via wifi, da un nas locale appunto al macbook, arrivato a 300-800 mega copiati zac si blocca il wifi. via lan col cavo sempre tutto ok.
sto maledetto via wifi si blocca proprio. nel router entro, via lan o via 4g col cell, tutto è operativo tranne la parte wifi. anche disattivandola, perché cmq da interfaccia risulta ancora attiva e funzionante, e poi riattivandola niente da fare. unica soluzione reboot totale del router.

preciso che la cosa la fa solo con questo pc, e solo in wifi come detto.

le prove che ho fatto sono state dare un ip manuale invece che dhcp, cambiare l'mtu dell'interfaccia wifi del notebook, da 1500 a 1300.......tutto come prima.
anche provando due diversi protocolli di trasferimento, il suo apple afp e quello classico smb, tutto uguale. il nas è un synology per la cronaca.
a qualcuno viene in mente qualcosa?

edit: me lo fa anche con un altro portatile, stessa solfa, stavolta sotto windows.....

undertherain77
09-06-2017, 11:14
No, non è proprio più presente nel menù classico
Non ho capito... io nella mia versione di amod per v3 lo vedo, è stato tolto?!?

gerikoo
10-06-2017, 10:53
ragà una domanda, si può mettere una INTERNET KEY sul netgear 4000 con amod, grazie.

Fhom
17-06-2017, 17:42
Ciao, ho appena messo l'amod vincendo la paura del cambiamento dal firmware originale :stordita: principalmente per il Wake on Lan e per il dyndns con noip.

Ho il DGN2200v3 e ho flashato partendo dal firmware originale DGN2200v3-V1.1.00.25_1.00.25 mi pare che abbia preso e tenuto tutte le configurazioni che avevo, va bene o va fatto comunque un reset delle configurazioni (o andava fatto prima del flash? :rolleyes:).

Poi vedo che il LED della wifi ora lampeggia con il traffico, so di essere anomalo, ma c'è possibilità di riportarlo fisso?

C'è modo per vedere il traffico che fanno i singoli apparati connessi in tempo reale?

Altra cosa, utilizzavo RouterStats per tenere d'occhio le informazioni dell'ADSL, come faccio a fargli leggere la nuova pagina delle statistiche?

Grazie

undertherain77
20-06-2017, 10:06
Ma @alfonsor aggiorna ancora la mod?

adia
24-06-2017, 17:29
Ma @alfonsor aggiorna ancora la mod?non credo non si sa che fine abbia fatto:doh:

Life bringer
24-06-2017, 17:31
Sul forum è attivo, si vede che non ha più tempo di sviluppare la mod, d'altra parte è liberissimo di farlo!

undertherain77
24-06-2017, 19:08
Sul forum è attivo, si vede che non ha più tempo di sviluppare la mod, d'altra parte è liberissimo di farlo!
Ci manchi... ;)

lameroz
28-06-2017, 08:36
ciao a tutti ... scrivo qui sperando che qualcuno mi dia una mano ...

ho un netgear d2200v3 con firm amod il quale l'ho collegato in cascata al router tim fibra (che mi gestirà solo la connessione e il voip) ... tutto il resto, quindi lo gestisco dal netgear ...

il mio problema è il seguente: ho fatto questa configurazione proprio perchè la mia necessità è quella di settare la vpn (nordvpn) direttamente nel router e non nei singoli device di casa così che si passa necessariamente dalla vpn...

il problema è che non ho capito proprio come si setti questa vpn .. qualcuno ha idea su come fare?

luki
28-06-2017, 10:18
ciao a tutti ... scrivo qui sperando che qualcuno mi dia una mano ...

ho un netgear d2200v3 con firm amod il quale l'ho collegato in cascata al router tim fibra (che mi gestirà solo la connessione e il voip) ... tutto il resto, quindi lo gestisco dal netgear ...

il mio problema è il seguente: ho fatto questa configurazione proprio perchè la mia necessità è quella di settare la vpn (nordvpn) direttamente nel router e non nei singoli device di casa così che si passa necessariamente dalla vpn...

il problema è che non ho capito proprio come si setti questa vpn .. qualcuno ha idea su come fare?

Ciao,
a breve anche io collegherò il netgear dgn2200 in cascata a un modem fibra TIM.
Per la configurazione sei riuscito a fare l'autenticazione WAN in PPPOE con il netgear?
Ho visto che nelle opzioni ci sono le voci relative al WAN ma non capisco se gestisce anche l'autenticazione. Se la gestisse sarebbe ottimo perchè così si potrebbe saltare il passaggio dell'autenticazione tramite modem TIM e abbassare ancora il ping.

lameroz
28-06-2017, 10:22
quella parte è semplice ... dopo aver disabilitato i vari servizi nel router fibra nella parte wan del netgear gli metti user e pass che vuoi e i dns personalizzati stop .. tutto funziona ...

il problema reale è la parte vpn

luki
28-06-2017, 12:17
quella parte è semplice ... dopo aver disabilitato i vari servizi nel router fibra nella parte wan del netgear gli metti user e pass che vuoi e i dns personalizzati stop .. tutto funziona ...

il problema reale è la parte vpn

In realtà io ho un V4. Nella parte WAN non ho direttamente le opzioni di autenticazione, forse devo farlo dove già adesso metto user e password di alice?
Come velocità riesce a reggere i 100 mega della fibra?

Pupido
06-07-2017, 14:00
Non avendo mai installato un firmware AMOD sul mio modem (2200v4) e prima di fare dei danni volevo farvi alcune domande:
1) Posso installare il firmware AMOD (amod_DGN2200V4_3.2.11) sul mio modem che monta attualmente il firmware originale (V1.0.0.86_1.0.86)?
2) Per installare il firmware AMOD devo andare a AVANZATE/AMMINISTRAZIONE/AGGIORNAMENTO DEL ROUTER/SFOGLIA e caricare il file amod_DGN2200V4_3.2.11.chk?
3) Poi dopo fa tutto in automatico oppure c'è qualche altro passaggio da fare?
Grazie per l'aiuto.

undertherain77
06-07-2017, 16:01
Non avendo mai installato un firmware AMOD sul mio modem (2200v4) e prima di fare dei danni volevo farvi alcune domande:
1) Posso installare il firmware AMOD (amod_DGN2200V4_3.2.11) sul mio modem che monta attualmente il firmware originale (V1.0.0.86_1.0.86)?
2) Per installare il firmware AMOD devo andare a AVANZATE/AMMINISTRAZIONE/AGGIORNAMENTO DEL ROUTER/SFOGLIA e caricare il file amod_DGN2200V4_3.2.11.chk?
3) Poi dopo fa tutto in automatico oppure c'è qualche altro passaggio da fare?
Grazie per l'aiuto.
1) Sì.
2) Non ricordo il percorso esatto, ma sì. Leggi bene il file info all'interno dello zip del firmware che ti da dritte riguardo il flash perchè la v4 ha meno RAM e quando si passa per la prima volta da firmware stock a mod ogni tanto non funziona.
3) Vedi punto 2.
Baci.

Pupido
06-07-2017, 16:44
1) Sì.
2) Non ricordo il percorso esatto, ma sì. Leggi bene il file info all'interno dello zip del firmware che ti da dritte riguardo il flash perchè la v4 ha meno RAM e quando si passa per la prima volta da firmware stock a mod ogni tanto non funziona.
3) Vedi punto 2.
Baci.

Grazie per la risposta.
Oltre al firmware AMOD l'unico file presente all'interno dello zip è il Changelog dove riporta tutte le novità delle varie versioni.
Pertanto, non esiste nessuna file info che dia delle dritte.
Ma se per caso la prima volta non dovesse funzionare provo a riflashare di nuovo?
Inoltre, prima di flashare conviene fare reset del modem?

undertherain77
06-07-2017, 16:46
Grazie per la risposta.
Oltre al firmware AMOD l'unico file presente all'interno dello zip è il Changelog dove riporta tutte le novità delle varie versioni.
Pertanto, non esiste nessuna file info che dia delle dritte.
Ma se per caso la prima volta non dovesse funzionare provo a riflashare di nuovo?
Scusami, ecco qua: http://alfie.altervista.org/amod2200V4/flash_guide.htm

Pupido
06-07-2017, 18:28
Scusami, ecco qua: http://alfie.altervista.org/amod2200V4/flash_guide.htm

Perfetto, grazie mille.

undertherain77
06-07-2017, 21:20
Perfetto, grazie mille.
Facci sapere... ;)

Pupido
06-07-2017, 23:28
Facci sapere... ;)

Certo, ho appena provato...purtroppo non è andata bene.
Infatti, carico il firmware AMOD ed inizia a caricare. Tuttavia, dopo appena un 1/3 del caricamento il modem si riavvia così da interrompere il caricamento che era in corso.
Dopo il riavvio fortunatamente il modem riprende a funzionare ma non c'è traccia del firmware AMOD. Compare solo quello originale.
Ho provato per ben 3 volte e l'esito è stato il medesimo.
A questo punto, cosa devo fare?

undertherain77
06-07-2017, 23:34
Certo, ho appena provato...purtroppo non è andata bene.
Infatti, carico il firmware AMOD ed inizia a caricare. Tuttavia, dopo appena un 1/3 del caricamento il modem si riavvia così da interrompere il caricamento che era in corso.
Dopo il riavvio fortunatamente il modem riprende a funzionare ma non c'è traccia del firmware AMOD. Compare solo quello originale.
Ho provato per ben 3 volte e l'esito è stato il medesimo.
A questo punto, cosa devo fare?
Non farlo via WiFi ma usa un cavo di rete e collega direttamente il PC da dove carichi il firmware al router!
Il segreto è questo... ;)

Pupido
07-07-2017, 00:15
Non farlo via WiFi ma usa un cavo di rete e collega direttamente il PC da dove carichi il firmware al router!
Il segreto è questo... ;)

Veramente il mio notebook è collegato al modem tramite il cavo ethernet.
Non vorrei che il problema fosse il firmware attuale che monto che da quello che ho letto nel 3D del modem in questione ha qualche problema. E proprio per questo molti utenti hanno chiesto alla netgear di intervenire con un nuovo firmware.

Bovirus
07-07-2017, 07:39
@PUpido

Per favore quando posti cerca di inserire più dettagli possibile come ad esempio la versione attuale del firmware Netgear.

gerikoo
07-07-2017, 08:24
ragà una domanda, si può mettere una INTERNET KEY sul netgear 4000 con amod, grazie.

ripropongo

undertherain77
07-07-2017, 09:12
Veramente il mio notebook è collegato al modem tramite il cavo ethernet.
Non vorrei che il problema fosse il firmware attuale che monto che da quello che ho letto nel 3D del modem in questione ha qualche problema. E proprio per questo molti utenti hanno chiesto alla netgear di intervenire con un nuovo firmware.
A me, sinceramente, pare strano.
Hai seguito bene le istruzioni?
Anch'io con i miei vari V4 ci mettevo qualche flash in più per il primo mod, a differenza del mio fido V3.

Pupido
07-07-2017, 10:36
@PUpido

Per favore quando posti cerca di inserire più dettagli possibile come ad esempio la versione attuale del firmware Netgear.

Già detto qualche post più sopra.
Il mio modem monta attualmente il firmware originale (V1.0.0.86_1.0.86).

Pupido
07-07-2017, 10:38
A me, sinceramente, pare strano.
Hai seguito bene le istruzioni?
Anch'io con i miei vari V4 ci mettevo qualche flash in più per il primo mod, a differenza del mio fido V3.

Cortesemente mi potresti spiegare la procedura che hai seguito?
Per caso prima di flashare hai fatto il reset del modem?

Bovirus
07-07-2017, 10:38
Già detto qualche post più sopra.
Il mio modem monta attualmente il firmware originale (V1.0.0.86_1.0.86).

Secondo me per facilitare chi legge ed evitare di rifarsi a post precedenti è sempre utili inserire le info importanti in ogni post (o mettere le info nella firma).

Bovirus
07-07-2017, 10:40
Cortesemente mi potresti spiegare la procedura che hai seguito?
Per caso prima di flashare hai fatto il reset del modem?

Vedi primi post.

Il reset del mdoem è consigliato sia prima che dopo l'aggironamento firmware.

Inolter conviene staccare il cavo dell'ADSL prima dell'aggironamento.

Nei primi post c'è il rimando al sito di amod dove c'è un link falshguide

http://alfie.altervista.org/amod2200V4/flash_guide.htm

Pupido
07-07-2017, 11:12
Vedi primi post.

Il reset del mdoem è consigliato sia prima che dopo l'aggironamento firmware.

Inolter conviene staccare il cavo dell'ADSL prima dell'aggironamento.

Nei primi post c'è il rimando al sito di amod dove c'è un link falshguide

http://alfie.altervista.org/amod2200V4/flash_guide.htm

Si, la flashguide l'avevo già letta.
Proverò a fare i 2 reset che mi hai suggerito.
Un solo dubbio: quando devo riattacare il cavo dell'ADSL? Dopo il flash del firmware AMOD?
Grazie.

Bovirus
07-07-2017, 11:13
@Pupido

Puoi riattacare il cavo ADSL prima di fare la prima impostazione dopo il flash

Pupido
07-07-2017, 11:26
@Pupido

Puoi riattacare il cavo ADSL prima di fare la prima impostazione dopo il flash

Grazie.
Quindi i passaggi da fare sarebbero questi:
1) stacco del cavo ADSL
2) reset del modem
3) flash del firmware AMOD
4) reset del modem
5) riattacco del cavo ADSL
Giusto?

undertherain77
07-07-2017, 13:05
@Pupido

Puoi riattacare il cavo ADSL prima di fare la prima impostazione dopo il flash
Boh, io ho flashato vari v4 e niente stacca/attacca cavo.

Pupido
07-07-2017, 13:40
Boh, io ho flashato vari v4 e niente stacca/attacca cavo.

Ho capito.
Non vorrei che per installare amod è necessario avere il firmware 1.0.0.46 visto che si basa su quel firmware.

wrad3n
07-07-2017, 13:42
Grazie.
Quindi i passaggi da fare sarebbero questi:
1) stacco del cavo ADSL
2) reset del modem
3) flash del firmware AMOD
4) reset del modem
5) riattacco del cavo ADSL
Giusto?

Devi liberare più memoria possibile, se riesci ad accedere a telnet digita ps per listare i tutti i processi e killa quelli elencati da alfonso:

pppd, smbd, nmbd, automounter wlanconfigd

segnati il PID del singolo processo e terminalo con killall PID e poi senza riavviare prova a flashare il firmware.

undertherain77
07-07-2017, 13:43
Ho capito.
Non vorrei che per installare amod è necessario avere il firmware 1.0.0.46 visto che si basa su quel firmware.
Mmm... secondo me proprio no.

Pupido
07-07-2017, 14:05
Devi liberare più memoria possibile, se riesci ad accedere a telnet digita ps per listare i tutti i processi e killa quelli elencati da alfonso:

pppd, smbd, nmbd, automounter wlanconfigd

segnati il PID del singolo processo e terminalo con killall PID e poi senza riavviare prova a flashare il firmware.

Purtroppo non mi è possibile perché ho deciso di passare ad Amod proprio perché non riesco più a collegarmi al modem tramite telnet.
Non so a cosa sia dovuto.
E se provassi ad installare la mod Totix92 ci sarebbe sempre il problema della memoria da liberare?

Bovirus
07-07-2017, 14:09
@Pupido

Questo thread è specifco per il fiimware amod.

Per il firmware di Totix il riferi,mento è il thread del DGN2200v4.

Il firmware di Totix92 è il firmware originale Netgear con telnet sbloccato e driver ADSL aggiornati e non c''è bisogno di requisiti particolari.

Pupido
07-07-2017, 14:10
@Pupido

Questo thread è specifco per il fiimware amod.

Per il firmware di Totix il riferi,mento è il thread del DGN2200v4.

Il firmware di Totix92 è il firmware originale Netgear con telnet sbloccato e driver ADSL aggiornati e non c''è bisogno di requisiti particolari.

Ho capito, grazie.
Allora ripiego su quel firmware visto che non sussisterà più il problema della ram limitata del mio modem.
Comunque, grazie a tutti per la vostra disponibilità!

undertherain77
07-07-2017, 14:18
Ho capito, grazie.
Allora ripiego su quel firmware visto che non sussisterà più il problema della ram limitata del mio modem.
Comunque, grazie a tutti per la vostra disponibilità!
Totix92 non lo conosco, ma l'amod è una bomba, e la cosa PRINCIPALE è che permette di giocare con l'SNR aumentando la velocità di download, perdonami.

Bovirus
07-07-2017, 14:29
@undertherain77

Secondo me la variazione dell'SNR è funzione anche di ciò che il provdier ti permette (alcuni se vedono variazioni dell?SNR declassano al linea e abbssano la velocità e inq uesto acso ottieni l'efeftto opposto all'aumentod ella velocità) e i possibili guadagni sono condizioni personali e possono essere più o meno significativi.

undertherain77
07-07-2017, 14:56
@undertherain77

Secondo me la variazione dell'SNR è funzione anche di ciò che il provdier ti permette (alcuni se vedono variazioni dell?SNR declassano al linea e abbssano la velocità e inq uesto acso ottieni l'efeftto opposto all'aumentod ella velocità) e i possibili guadagni sono condizioni personali e possono essere più o meno significativi.
Ma quando mai.
Solo con FastWeb non funziona perchè bloccato direttamente da loro.
Gli altri provider (io ho Infostrada), se chiami servizio clienti e capisco che sai cosa sono attenuazione, SNR, etc., la impostano come chiedi.
Io ho una linea triste, ma l'ho fatta mettere con profilo 8/1, figurati.

Bovirus
07-07-2017, 15:05
Ma quando mai.
Solo con FastWeb non funziona perchè bloccato direttamente da loro.
Gli altri provider (io ho Infostrada), se chiami servizio clienti e capisco che sai cosa sono attenuazione, SNR, etc., la impostano come chiedi.
Io ho una linea triste, ma l'ho fatta mettere con profilo 8/1, figurati.

Secondo me ogni situazione è un caso personale e non si pososno dfare affermazioni generiche epr ytutti i provider.

Per esperienza diretta Infostrada nella maggior parte della rete hanno robot (script) che vanno ad analizzare in automatico continuamente la rete e se vedono una variazione verso il basso dell'SNR riseptto allo standard impostato in centrale (9db) marcano quella linea come probelmatica la declassano come velocità e per farla rialzare come velocità devi chiamare il supporto clientie non semrpe è possibile rialzare la velcoità.

E mi risulta che questo processo di verifica della rete sia più o meno valido per altri provdier.

La varaizione dell'SNR può non garantire significativi aumenti di velocità, e l'abbassamento dell'SNR può comportare abbassamento di qualità della linea con conseguente necessità di ritrasmissione dei dati e consegunte abbassamento della velocità effettiva.

undertherain77
07-07-2017, 15:22
Secondo me ogni situazione è un caso personale e non si pososno dfare affermazioni generiche epr ytutti i provider.

Per esperienza diretta Infostrada nella maggior parte della rete hanno robot (script) che vanno ad analizzare in automatico continuamente la rete e se vedono una variazione verso il basso dell'SNR riseptto allo standard impostato in centrale (9db) marcano quella linea come probelmatica la declassano come velocità e per farla rialzare come velocità devi chiamare il supporto clientie non semrpe è possibile rialzare la velcoità.

E mi risulta che questo processo di verifica della rete sia più o meno valido per altri provdier.

La varaizione dell'SNR può non garantire significativi aumenti di velocità, e l'abbassamento dell'SNR può comportare abbassamento di qualità della linea con conseguente necessità di ritrasmissione dei dati e consegunte abbassamento della velocità effettiva.
Guarda, ho 4 2200 per 4 persone con 4 abbonamenti Infostrada ed in 4 zone diverse.
Tutti quanti... vai di modifica SNR, con valore circa ad 1, le linee sono up che è una bellezza e ci si guadagna un... 800Kb a capa, per cui...
Che ti devo dire... ;)
So anch'io che peggiora la qualità, ma 800kb se uno ha una linea fetente che manco arriva a 5 MB... sono oro colato.

Xfire90
07-07-2017, 16:45
Guarda, ho 4 2200 per 4 persone con 4 abbonamenti Infostrada ed in 4 zone diverse.
Tutti quanti... vai di modifica SNR, con valore circa ad 1, le linee sono up che è una bellezza e ci si guadagna un... 800Kb a capa, per cui...
Che ti devo dire... ;)
So anch'io che peggiora la qualità, ma 800kb se uno ha una linea fetente che manco arriva a 5 MB... sono oro colato.
1 di SNR senza problemi? :eek:

undertherain77
07-07-2017, 21:21
1 di SNR senza problemi? :eek:
Guarda, so che è incredibile, ma TE LO GIURO, anche 0.8!
E non cade mai!

s-y
07-07-2017, 21:26
anche il mio (v4) tiene piuttosto bene gli smanettamenti

questo il limite, circa, minimo prima che in presenza di maltempo (parte di linea su traliccio...) inizi a calare fino a sganciare

Firmware: A2pD039f.d24a
Status: Up (Showtime)
Uptime: 7d 16h 51' 17'' (30 Jun 2017 05:32:17)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Interleave
Rates: 21.194 Mbps ↓ 1.175 Mbps ↑
SNR: 1.9 dB ↓ 5.6 dB ↑

undertherain77
08-07-2017, 03:29
anche il mio (v4) tiene piuttosto bene gli smanettamenti

questo il limite, circa, minimo prima che in presenza di maltempo (parte di linea su traliccio...) inizi a calare fino a sganciare

Firmware: A2pD039f.d24a
Status: Up (Showtime)
Uptime: 7d 16h 51' 17'' (30 Jun 2017 05:32:17)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Interleave
Rates: 21.194 Mbps ↓ 1.175 Mbps ↑
SNR: 1.9 dB ↓ 5.6 dB ↑
Esatto, ottimo SNR... ;)
Eh, 21 MB!
Quanto ti invidio... ;)

Xfire90
08-07-2017, 11:20
anche il mio (v4) tiene piuttosto bene gli smanettamenti

questo il limite, circa, minimo prima che in presenza di maltempo (parte di linea su traliccio...) inizi a calare fino a sganciare

Firmware: A2pD039f.d24a
Status: Up (Showtime)
Uptime: 7d 16h 51' 17'' (30 Jun 2017 05:32:17)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Interleave
Rates: 21.194 Mbps ↓ 1.175 Mbps ↑
SNR: 1.9 dB ↓ 5.6 dB ↑
Fortunatamente prendo 22.400Mbps con 3.8 di SNR, ma in un altra casa ho un Asus DSL52U che a 2.2 prende 15mbps, ho provato a 1 e arrivo a 16. Speravo di poterci tirar fuori qualcosa in più, ma sono troppo distante dalla centrale.

s-y
08-07-2017, 11:27
si beh penso che ogni situazione faccia storia a sè
btw, all'inizio, la linea era del tutto instabile, proprio non stava in piedi, e alla fine era un vecchissimo centralino telefonico perso dentro i muri della casa...
inoltre un annetto fa ho saldato il cavo direttamente al doppino in ingresso, e un zinzinin ha aiutato

ma poi dipende principalmente dal tratto verso la centralina, e anche dalla centralina stessa

Xfire90
08-07-2017, 12:07
Considera che ti cambiano anche profilo ADSL a seconda di SNR e attenuazione per darti stabilità. Quindi magari aumenti la banda ma ti ritrovi ping superiori etc.

s-y
08-07-2017, 19:31
Considera che ti cambiano anche profilo ADSL a seconda di SNR e attenuazione per darti stabilità. Quindi magari aumenti la banda ma ti ritrovi ping superiori etc.

si vero, cmq tengo sotto controllo, ad es. ping appena fatto verso il gw della rete che prende



[~] ping 192.168.100.1
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1) 56(84) bytes of data.
[...]
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19025ms
rtt min/avg/max/mdev = 28.258/31.175/46.485/4.518 ms


che mi sembra non male tutto considerato

undertherain77
11-07-2017, 08:39
Raga, non so che dirvi, ma se non lo tengo a 1 e meno... col cavolo che becco 800 Kb in più sulla mia triste ADSL.
Cazz... arrivasse la FTTC di Infostrada!
Da qualche mese c'è la FTTC di mamma TIM ma... troppo cara.

Bovirus
11-07-2017, 09:38
Raga, non so che dirvi, ma se non lo tengo a 1 e meno... col cavolo che becco 800 Kb in più sulla mia triste ADSL.
Cazz... arrivasse la FTTC di Infostrada!
Da qualche mese c'è la FTTC di mamma TIM ma... troppo cara.

Non ho capito cosa centra il metro di distanza col prendere 800KB in più.

Una cosa è lo speedtest/velocità della conenssione con modem collegato in etherent.

Se colleghi il client in Wifi le performance non dipendono dall'ADSL ma dalla velocità effettiva della WIfi (dipendente da una serie di fattori).

PS: guarda se hai Vodafone come FTTC (costa meno...)

undertherain77
11-07-2017, 11:16
Non ho capito cosa centra il metro di distanza col prendere 800KB in più.

Una cosa è lo speedtest/velocità della conenssione con modem collegato in etherent.

Se colleghi il client in Wifi le performance non dipendono dall'ADSL ma dalla velocità effettiva della WIfi (dipendente da una serie di fattori).

PS: guarda se hai Vodafone come FTTC (costa meno...)
Ah! Ah!, intendo 1 dB come SNR!
So anch'io come funziona qualcosa dai, sono un developer... ;)
Comunque eh... purtroppo ad ora solo mamma TIM.
Ma dopo quanto arrivano gli altri solitamente?
Ovviamente ho chiamato Infostrada ma mica lo sanno.
Dicono di controllare di tanto in tanto...

Bovirus
11-07-2017, 11:18
Ah! Ah!, intendo 1 dB come SNR!
So anch'io come funziona qualcosa dai, sono un developer... ;)
Comunque eh... purtroppo ad ora solo mamma TIM.
Ma dopo quanto arrivano gli altri solitamente?
Ovviamente ho chiamato Infostrada ma mica lo sanno.
Dicono di controllare di tanto in tanto...

Se sei in zone non centrali gli altri provider FTTC (se arrivano) arrivano molto dopo.

undertherain77
11-07-2017, 11:26
Se sei in zone non centrali gli altri provider FTTC (se arrivano) arrivano molto dopo.
Eh... paesino di 6000 abitanti...
Andavo a 5.8 MB, ora a circa 4.5 MB, causa interferenza FTTC negli armadi...
Non c'è proprio un modo per sapere qualcosa?

s-y
11-07-2017, 11:26
semiot:

dato che lo sviluppo di amod non si sa se e come proseguirà (e non c'è il minimo giudizio da parte mia, ci mancherebbe...), e ragionando in prosepettiva, che altri modelli si trovano che permettano spippolamenti sul snr, e magari anche ben manutenuti lato aggiornamenti?

Xfire90
11-07-2017, 11:39
semiot:

dato che lo sviluppo di amod non si sa se e come proseguirà (e non c'è il minimo giudizio da parte mia, ci mancherebbe...), e ragionando in prosepettiva, che altri modelli si trovano che permettano spippolamenti sul snr, e magari anche ben manutenuti lato aggiornamenti?
I modem/router asus danno la possibilità di variare l'snr da gui. Oppure ci sono vari modelli zyxel che supportano anche openwrt per la parte xDSL.

Bovirus
11-07-2017, 12:46
@s-n
@Xfire90
Mi risulta che per quest richieste/discussioni ci siano thread specifici.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

s-y
11-07-2017, 12:58
echeppalle eh...
avevo specificato che era semiot, per via dell'incertezza del futuro di amod

@xfire90: grazie della risposta

Bovirus
11-07-2017, 13:23
@s-y

Non era semi-OT. Era OT (richiesta mdoem suggeriti - non centra con il thread).
E che fosse semi-OT o no non è una giustificazione per l'OT.
Per queste richeiste esistono thread dedicati quindi non vedo perchè postare qui la richiesta,s apendo a priori di essere OT.

s-y
11-07-2017, 13:31
lascio perdere
tra l'altro anche le 'discussioni' e i 'richiami' sono ot, visto che la si mette sulla pignoleria assoluta
/chiuso, buon proseguimento

undertherain77
11-07-2017, 15:01
Torna @alfonsor!!! ;) ;) ;)

Bovirus
11-07-2017, 15:03
Torna @alfonsor!!! ;) ;) ;)

Bene :-)
Come l'hai saputo?

undertherain77
11-07-2017, 15:07
Bene :-)
Come l'hai saputo?
Ma no, "torna tu", come... "venghi lei"... ;)

random566
11-07-2017, 15:38
Ma no, "torna tu", come... "venghi lei"... ;)

in pratica era una "supplica" ad alfonsor per chiedergli di tornare....

Bovirus
11-07-2017, 15:57
in pratica era una "supplica" ad alfonsor per chiedergli di tornare....

Scritta com'era sembrava più un'affermazione....

danny-36
19-07-2017, 16:38
ho 2 router netgear dgn3500 con amod ultima versione e da qualche settimana riscontro un problema con entrambi. In pratica la connessione wifi cade e da smartphone android mi dice che non è possibile connettermi.
Allora accendo il pc che è collegato via cavo ethernet al router e navio senza problemi ma se provo ad accedere all'interfaccia amministrativa di amod questa non risponde.
Sono costretto a riavviare il ruoter e tutto riparte normalmente.
Me lo faceva anche con un firmware precedente però molto di rado, per questo lo avevo aggiornato all'ultima versione solo che adesso è un continuo.

Cosa potrebbe essere?

Bovirus
19-07-2017, 16:41
@danny-36

Quello che potresti fare secondo me è un ripristino del modem, e re-impostazione ex novo delle impostazioni (non ricaricare un backup della configurazione).

danny-36
19-07-2017, 17:09
per ripristino intendi dire un hard reset dal tastino nascosto? ma poi mi riparte amod o il firmware originale?

Bovirus
20-07-2017, 05:39
@danny-36

Il ripristino si può fare o con il tastino RESET o da interfaccia web del modem.

Il firmware rimane quello installato (non si sono due firmware nel modem).

danny-36
20-07-2017, 08:22
ok provo grazie.

Intel-Inside
21-07-2017, 08:58
ho 2 router netgear dgn3500 con amod ultima versione e da qualche settimana riscontro un problema con entrambi. In pratica la connessione wifi cade e da smartphone android mi dice che non è possibile connettermi.
Allora accendo il pc che è collegato via cavo ethernet al router e navio senza problemi ma se provo ad accedere all'interfaccia amministrativa di amod questa non risponde.
Sono costretto a riavviare il ruoter e tutto riparte normalmente.
Me lo faceva anche con un firmware precedente però molto di rado, per questo lo avevo aggiornato all'ultima versione solo che adesso è un continuo.

Cosa potrebbe essere?


Ho un problema simile con un dgn 2200 v4 nel senso che mi collego al wifi ma non navigo in internet... riavviando il router tutto si sistema...

Bovirus
21-07-2017, 09:00
Ho un problema simile con un dgn 2200 v4 nel senso che mi collego al wifi ma non navigo in internet... riavviando il router tutto si sistema...

Nei post vanno per favore indicati sempre i dettagli (sono fondamentali)

- versione firmware modem
- Imposatzioni particolari riseptto al default, etc.

danny-36
21-07-2017, 11:53
io ho il dgn3500 con installato:

Firmware: amod 15.0.4 (Now ain't the time for your tears - 18/10/2016)

danny-36
24-07-2017, 08:13
provato il reset e a cambiare alimentatore ma niente inizialmente sembra vada tutto bene poi improvvisamente non si connette più al wifi ma via cavo si naviga senza problemi.

mupovicaiolo
24-07-2017, 20:08
Le preferenze di amod non sono mantenute in "nvram", ovvero la partizione o il file in cui sono conservate le preferenze Netgear; sono, invece, conservate nel file /etc/amod/conf/ams. Possono essere salvate, semplicemente copiando quel file su un dispositivo di memorizzazione USB; ad esempio sul 3500:
cp /etc/amod/conf/ams /mnt/shares/U/

Nella cartella /etc/amod/conf sono conservati tutti i file relativi ad amod, quali chiavi di dropbear, configurazione di dnsmasq e così via. Si può salvare il contenuto della cartella in un file archivio con:

cd /etc/amod/conf
tar cjf /mnt/shares/U/amod.tar.bz2 *

e ripristinarle con
cd /etc/amod/conf
rm -rf *
tar xjf /mnt/shares/U/amod.tar.bz2

E se tutto ciò volessi farlo nel dgn 2200 v4 amod come sono i comandi.
Altra cosa:
Sono riuscito ad ad avere snr di 3 decidel ed una connessione eccellente,ma ogni tanto snr torna a 7 decibelda solo.Ho alice 20 mega ,è la telecom che ci mette lo zampino?

mupovicaiolo
24-07-2017, 21:17
Allora qualcuno può aiutarmi con i comandi?

mupovicaiolo
24-07-2017, 21:43
Allora Bovirius,mi sembra propio la sezione giusta questa.Dopo tutte le pagine lette e le nottate perse,i pacchi di sigarette e quanto altro,mi sembra che una risposta me la meriti.

Bovirus
25-07-2017, 07:23
Allora Bovirius,mi sembra propio la sezione giusta questa.Dopo tutte le pagine lette e le nottate perse,i pacchi di sigarette e quanto altro,mi sembra che una risposta me la meriti.

Se ti riferisci alla varaizione della linea nessuno può dirtelo perchè è una condizione tua personale e che "probabilemete" essendo la negoziazione della linea dinamica viene impostata dal provider.

mupovicaiolo
25-07-2017, 12:07
No mi riferisco ai comandi telnet

mupovicaiolo
25-07-2017, 20:16
Ok lasciamo perdere quei comandi telnet.
Ho notato che open vpn installata in amod è molto simile a dd-wrt.
Ora la domanda è:
Se io decidessi di aquistare un servizio di private tunneling per navigare con un po piu di privacy come faccio a cambiare il file ovpn,oppure devo inmpostare tutto da amod?
La vpn è diventata un po una fissa-sfizio che vorrei imparare ad impostare su questo splendido giocattolo.So benissimo che ci sono router che montano firmware che semplificherebbero la cosa ma io sono veramente innamorato del dgn 2200.
Qualcuno puo aiutarmi e consigliarmi su come muovermi,e poi giuro Bovirius che non ti rompo piu le scatole

mupovicaiolo
25-07-2017, 23:29
Questi sono i comandi che sono riuscito a trovare

rimontare il Filesystem in R/W in modo da poterci scrivere sopra:
mount -n -o remount,rw /

Per prelevare i file:
cp /nomefiledaprevelare /mnt/shares/U/ [Ora il file è copiato nella chiavetta]

per sostituire i file originali con quelli modificati da noi:
cp /mnt/shares/U/nomefilemodificato /nomefileoriginale [Ora il file è ricopiato nel router]

Quando abbiamo finito ricordiamoci di rimontare tutto come era prima:
mount -n -o remount,ro /

Ora possiamo riavviare il router: reboot

A me succede che quando do il comando per copiare nella memoria usb collegata al dgn mi da queste opzioni e qui mi blocco

-a Same as -dpR
-R,-r Recurse
-d,-P Preserve symlinks (default if -R)
-L Follow all symlinks
-H Follow symlinks on command line
-p Preserve file attributes if possible
-f Overwrite
-i Prompt before overwrite
-l,-s Create (sym)links
-u Copy only newer files

Qualcuno puo aiutarmi?
Sto diventando matto

Xfire90
26-07-2017, 18:24
Per l'accesso in scrittura ti basta dare il comando "rw".
Riguardo la VPN devi sentire alfonsor perché io non ci ho ancora pasticciato.
Comunque che FS ha la chiavetta? Puoi copiare qui il comando cp e l'output assieme?

undertherain77
28-07-2017, 16:16
in pratica era una "supplica" ad alfonsor per chiedergli di tornare....
Esatto... ;)

undertherain77
29-07-2017, 10:15
Ragazzi, una domanda.
Per un problema che da tempo mi affligge, ovvero che dopo un po' la connessione WiFi viene come "persa" dai device e la cosa si risolve resettando il WiFi o addirittura riavviando il router, ho FORSE risolto collegando al V3 il mio vecchissimo D-Link DIR-655 (che uso solamente come WiFi, avendo disattivato lo stesso sul Netgear).
Ho quindi:

- DGN2200v3 (192.168.0.1) ==> DIR-655 (192.168.1.1) -- WiFi -- tutti i miei device

Ora... ho verificato che sebbene sono due sottoreti, comunque riesco a vedere che so... un notebook collegato al 192.168.1.1 con il desktop collegato al 192.168.0.1, via rete diretta di Windows, per cui tutto ok.
Ho però, sempre da tempo, collegato una USB Key alla porta USB del DGN2200v3 e condivisa come \\UnderNAS.
Ebbene, ora tale condivisione la vedo SOLAMENTE dai device collegati direttamente al DGN2200v3, e non da quelli collegati al DIR-655.
Come posso fare?
Grazie a tutti e torna @alfonsor (od almeno facci sapere come stai...) !!!

DarylDixon
08-08-2017, 15:42
qualcuno ha una vaga idea su come cancellare qualsiasi file di AMOD presente nel router?

Bovirus
08-08-2017, 15:52
qualcuno ha una vaga idea su come cancellare qualsiasi file di AMOD presente nel router?

Puoi ricaricare il frimware originale Netgear.
Ma non ho capito cosa vuoi fare.

Fede_94
08-08-2017, 20:51
qualcuno ha una vaga idea su come cancellare qualsiasi file di AMOD presente nel router?
Se ricarichi il firmware originale, resta solo la cartella "amod". La puoi cancellare da telnet, con questo comando: rm -rf /data/amod

luki
09-08-2017, 09:47
Possiedo un DGN2200V4.

Qualcuno saprebbe per favire spiegarmi l'opzione Set ATM MTU to 1500 nel menù WAN ---> ADVANCED?

Da quello che ho capito di default Netgear utilizza due MTU differenti per lato WAN e ATM.
In termini pratici, se ho l'ADSL configurata in PPPOA VC-MUX con MTU 1478, che vantaggi ho a impostare l'MTU dell'ATM a 1500?

DarylDixon
11-08-2017, 01:56
Se ricarichi il firmware originale, resta solo la cartella "amod". La puoi cancellare da telnet, con questo comando: rm -rf /data/amod

non riesco ad entrare da Telnet..

Bovirus
11-08-2017, 05:49
@DarylDixon

Se ricarichi il firmware originale il telnet va abilitato con la stringa debug.
Vedi thread ufficiale DGN2200v4.

baila
11-08-2017, 13:13
Da vostra esperienza con DGND4000 e Adsl2+ su piastra Huawei a che SNR posso portarmi per spremere al massimo l'adsl?

Bovirus
11-08-2017, 16:58
Da vostra esperienza con DGND4000 e Adsl2+ su piastra Huawei a che SNR posso portarmi per spremere al massimo l'adsl?

Ogni linea è un caso a sè e secondo me non si possono fare paragoni.

Life bringer
16-08-2017, 10:16
Buongiorno, io uso ancora la versione amod 2.2.4 per 4000, senza problema alcuno, è comunque consigliato l'aggiornamento alla v3.0.9?
Grazie.

undertherain77
16-08-2017, 11:07
Da vostra esperienza con DGND4000 e Adsl2+ su piastra Huawei a che SNR posso portarmi per spremere al massimo l'adsl?
Indovina un po', io "supervisiono" diciamo... 3 abbonamenti Infostrada, medesimo paesino, centrale a 3+ Km, piastra Huawei:

Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x82b7)
Firmware: A2pD039f.d23e

Ognuno andava a max 3 MB (SNR automatico a circa 9-10dB).
L'ho messo a tutti e 3 a 1dB circa (il mio pure 0.x... ;) ), e tutti quanti hanno guadagnato quasi 1 MB (e non cade praticamente mai se non in caso di bufera... ;) ).
Capirete bene che passare da 3 a 4 MB è tanta cosa su velocità così basse.
Condivido il discorso della perdita di pacchetti, errori, etc., ma credetemi, così riesco ad usare Netflix e... pure qualche OTTIMA lista XML IPTV... ;) ;) ;)
E' arrivata da un annetto FTTC TIM.
Se mi arriva FTTC Infostrada... faccio al volo.

bonmario
16-08-2017, 11:39
Buongiorno, io uso ancora la versione amod 2.2.4 per 4000, senza problema alcuno, è comunque consigliato l'aggiornamento alla v3.0.9?
Grazie.

Sta a te: se non ti interessano le novità introdotte, e non hai problemi, non aggiornare. In caso contrario, aggiorna.

Ciao, Mario

dexterlive
16-08-2017, 11:41
Salve a tutti, ho appena caricato il firmware amod sul mio dng2200v3 al quale è collegato un Asus RT-AC68U che uso come router ed access point.
Praticamente sono a chiedervi come devo fare per settare l'SNR sul dng2200v3 3 come fare per farlo lavorare in modalità "solo modem" essendo che tutto il resto lo gestisco dall'asus.

Grazie :)

undertherain77
16-08-2017, 11:49
Salve a tutti, ho appena caricato il firmware amod sul mio dng2200v3 al quale è collegato un Asus RT-AC68U che uso come router ed access point.
Praticamente sono a chiedervi come devo fare per settare l'SNR sul dng2200v3 3 come fare per farlo lavorare in modalità "solo modem" essendo che tutto il resto lo gestisco dall'asus.

Grazie :)
Per SNR ADSL - Advanced ed imposti SNR Delta (io ho messo -80, ma devi provare, comunque un valore negativo, ovviamente, che abbassa l'SNR) e poi selezioni Apply section, save e fai retrain per provare.
Parti che so... da -80 e poi fai -70, etc. fino a quando vedi che da ADSL Status Data Rate ed Attainable Rate hanno valori quasi simili.
Per il resto... io ho semplicemente disattivato WiFi sul mio DGN2200v3 e collegato LAN tu LAN un altro router che mi fa da access point WiFi, ma come DHCP uso il Netgear.
Comunque sotto Various - Device mode puoi impostarlo come vuoi... ;)
Ma sei il Dexter del canale Telegram offerte telefoniche? ;)

dexterlive
16-08-2017, 11:57
Per SNR ADSL - Advanced ed imposti SNR Delta (io ho messo -80, ma devi provare, comunque un valore negativo, ovviamente, che abbassa l'SNR) e poi selezioni Apply section, save e fai retrain per provare.
Parti che so... da -80 e poi fai -70, etc. fino a quando vedi che da ADSL Status Data Rate ed Attainable Rate hanno valori quasi simili.
Per il resto... io ho semplicemente disattivato WiFi sul mio DGN2200v3 e collegato LAN tu LAN un altro router che mi fa da access point WiFi, ma come DHCP uso il Netgear.
Comunque sotto Various - Device mode puoi impostarlo come vuoi... ;)
Ma sei il Dexter del canale Telegram offerte telefoniche? ;)

Grazie intanto per la risposta, adesso provo con l'SNR.
Per quanto riguarda l'uso solo modem, lo preferirei perche altrimenti mi trovo con un doppio NAT che non mi fa accedere dall'esterno verso l'interno.

P.S. no, sono il Dexter killer :D :D :D (scherzo ovviamente, è il mio nick in psnetwork :) :) )

dexterlive
16-08-2017, 12:19
allora, vediamo se ho capito, sono partito da questa situazione:

Data Rate: 8.125 Mbps 478.000 Kbps
Attainable Rate: 13.900 Mbps 980.000 Kbps

SNR: 11.7 dB 27.5 dB
Signal Attenuation: 23.3 dB 13.3 dB
Line Attenuation: 22.5 dB 16.8 dB
Power: 19.3 dBm 9.6 dBm

ho inserito -50 e sono a questa situazione:

Data Rate: 8.126 Mbps 478.000 Kbps
Attainable Rate: 13.536 Mbps 992.000 Kbps

SNR: 9.6 dB 27.6 dB
Signal Attenuation: 24.9 dB 13.2 dB
Line Attenuation: 23.0 dB 16.6 dB
Power: 19.3 dBm 9.6 dBm

Provo a scendere ancora?

undertherain77
16-08-2017, 13:57
<DEL>

undertherain77
16-08-2017, 13:58
Provo a scendere ancora?
Eh no.
Purtroppo la tua linea è bloccata su profilo 8MB/500 kb, come vedi, altrimenti andrebbe a 13 MB!!!
Devi sentire il carrier.
Che operatore hai?
Solo quando avrai data ed attainable su valori pressochè simili potrai giocare con SNR!

dexterlive
16-08-2017, 14:08
Eh no.
Purtroppo la tua linea è bloccata su profilo 8MB/500 kb, come vedi, altrimenti andrebbe a 13 MB!!!
Devi sentire il carrier.
Che operatore hai?
Solo quando avrai data ed attainable su valori pressochè simili potrai giocare con SNR!

TIM!
Posso fare qualcosa o mollo la presa e mi concentro solo sulla modifica in solo modem?

undertherain77
16-08-2017, 14:11
TIM!
Posso fare qualcosa o mollo la presa e mi concentro solo sulla modifica in solo modem?
Scherzi?!?
Assolutamente che devi fare qualcosa!
Devi scrivere loro tramite Twitter che sono sul pezzo, lascia stare il 186 o quello che è.
Gli spieghi che hai la linea con profilo 8MB/500 Kb ma che dall'analisi che hai fatto dell'SNR e dell'attenuazione puoi andare tranquillamente con profilo 15MB/1MB (DIGLI 1MB DI UPLOAD, BADA BENE).
Se gli scrivi una bella cosa dettagliata capiscono che ne sai e ti alzano la portante.
Molto spesso la tengono bassa per non avere rotture di clienti che chiamano e rompono loro le scatole per qualche problema.

dexterlive
16-08-2017, 14:27
ok, provo, chissà che riesca :D

Altra cosa, ho impostato il dgn2200v3 come solo modem, e impostato i valori del PPPoE nel router Asus, riesco a navigare, ma non riesco più ad accedere al pannello di controllo del dgn2200....ho sbagliato qualcosa?

undertherain77
16-08-2017, 14:52
ok, provo, chissà che riesca :D

Altra cosa, ho impostato il dgn2200v3 come solo modem, e impostato i valori del PPPoE nel router Asus, riesco a navigare, ma non riesco più ad accedere al pannello di controllo del dgn2200....ho sbagliato qualcosa?
Li hai collegati LAN to LAN (ovvero con cavo RJ45 da porta LAN a porta LAN), giusto?

dexterlive
16-08-2017, 14:58
Li hai collegati LAN to LAN (ovvero con cavo RJ45 da porta LAN a porta LAN), giusto?

Yes, ho collegato la porta LAN1 del dgn alla porta WAN dell'asus

undertherain77
16-08-2017, 15:00
Yes, ho collegato la porta LAN1 del dgn alla porta WAN dell'asus
Eh no, quello si chiama, appunto, LAN to WAN, NON LAN TO LAN.
Devi collegare la porta che vuoi del Netgear ad una porta che vuoi dell'ASUS... ;)
Oddio... così è collegamento semplice e il DHCP è quello del Netgear però, è sempre lui che assegna gli IP e sono tutti nella stessa rete.
Se fai LAN to WAN sono due sottoreti differenti.
Per una cosa semplice, in pratica avere il secondo router per usare porte e WiFi e stop, fai LAN to LAN.

Fede_94
16-08-2017, 15:00
Comunque con TIM non funziona come con Infostrada, poiché per farti alzare la portante dovresti attivare un'opzione in più a pagamento (Super Internet). Tuttavia al momento pare sia gratis, ma credo solo per i vecchi clienti.

dexterlive
16-08-2017, 15:09
Comunque con TIM non funziona come con Infostrada, poiché per farti alzare la portante dovresti attivare un'opzione in più a pagamento (Super Internet). Tuttavia al momento pare sia gratis, ma credo solo per i vecchi clienti.

per il superinternet mi chiedono 4e ogni 4 settimane e mi portano a 10M.
Con 5e ogni 4 settimane mi danno la 20M.

undertherain77
16-08-2017, 15:09
Comunque con TIM non funziona come con Infostrada, poiché per farti alzare la portante dovresti attivare un'opzione in più a pagamento (Super Internet). Tuttavia al momento pare sia gratis, ma credo solo per i vecchi clienti.
Non ci credo!
Sono così pezzenti che quella è una 8 MB?!?
Che schifo, ancora distinguono tra 8 MB e 20 MB?!?
Tutti in medicine.

dexterlive
16-08-2017, 15:10
Eh no, quello si chiama, appunto, LAN to WAN, NON LAN TO LAN.
Devi collegare la porta che vuoi del Netgear ad una porta che vuoi dell'ASUS... ;)
Oddio... così è collegamento semplice e il DHCP è quello del Netgear però, è sempre lui che assegna gli IP e sono tutti nella stessa rete.
Se fai LAN to WAN sono due sottoreti differenti.
Per una cosa semplice, in pratica avere il secondo router per usare porte e WiFi e stop, fai LAN to LAN.

Se faccio LAN to LAN pero devo lasciare il DGN in modalità Router/Modem, e settare le varie porte 2 volte per evitare il blocco NAT.

undertherain77
16-08-2017, 15:17
per il superinternet mi chiedono 4e ogni 4 settimane e mi portano a 10M.
Con 5e ogni 4 settimane mi danno la 20M.
Ascolta, vuoi un consiglio?
Se ti arriva Infostrada NON IN WHOLESALE, quindi 20 MB effettivi, cambia subito.
19,90€ 20 MB.

undertherain77
16-08-2017, 15:21
Se faccio LAN to LAN pero devo lasciare il DGN in modalità Router/Modem, e settare le varie porte 2 volte per evitare il blocco NAT.
Esatto, io così l'ho lasciato.
Se fai LAN to WAN devi assegnare IP diverso ai due.
Es.) Asus 192.168.0.1 e Netgear 192.168.1.0

dexterlive
16-08-2017, 15:25
Esatto, io così l'ho lasciato.
Se fai LAN to WAN devi assegnare IP diverso ai due.
Es.) Asus 192.168.0.1 e Netgear 192.168.1.0

Infatti hanno IP diversi, 192.168.0.1 per netgear e 192.168.1.1 per asus.

Per quanto riguarda la linea....controllo ma mi sa che è solo in wholesale :(

undertherain77
16-08-2017, 15:27
Infatti hanno IP diversi, 192.168.0.1 per netgear e 192.168.1.1 per asus.

Per quanto riguarda la linea....controllo ma mi sa che è solo in wholesale :(
Eh, se è in wholesale puoi fare solo TIM, altrimenti la sera mamma ex-Telecom le strozza, 'sta...
Prova a riavviare i router, mi pare strano.
Parti con accendere l'ASUS e poi il Netgear.

undertherain77
16-08-2017, 21:59
Ragazzi... amod integra un monitor dell'occupazione della banda di rete od è possibile fare qualcosa?

undertherain77
17-08-2017, 09:07
Ragazzi amod supporta l'SNMP?
E riguardo ddwrt?: https://csdprojects.co.uk/ddwrt/

DarylDixon
20-08-2017, 15:59
@DarylDixon

Se ricarichi il firmware originale il telnet va abilitato con la stringa debug.
Vedi thread ufficiale DGN2200v4.

Ho provato 192.168.0.1/debug ma mi da errore 404.

Ricordo anche io di questa pagina sul 2200 ma non capisco perché non c'è più.
Ora sto usando telnet enable, ma potessi evitare sarebbe meglio...

giagiagia
31-08-2017, 11:37
Segnalo la presenza di un nuovo firmware per il DGN2200v4:

V1.0.0.90_1.0.90

Versione che ho trovato solo con la ricerca automatica da Netgear Genie.

Bovirus
31-08-2017, 13:04
Segnalo la presenza di un nuovo firmware per il DGN2200v4:

V1.0.0.90_1.0.90

Versione che ho trovato solo con la ricerca automatica da Netgear Genie.

Grazie della segnalazione.

Questo è il thread del firmware amod.
Essendo una segnalazione sul firmware ufficiale Netgear, per favore, la prossima volta credo vada fatta nel thread del modem DGN2200v4.

Netgear DGN2200v4 - Thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39603051)

undertherain77
31-08-2017, 13:13
Ragazzi sono molto interessato al discorso monitoring banda occupata direttamente da router.
Conoscete www.dd-wrt.com?
Non è integrabile in amod?

giagiagia
31-08-2017, 14:33
Grazie della segnalazione.

Questo è il thread del firmware amod.
Essendo una segnalazione sul firmware ufficiale Netgear, per favore, la prossima volta credo vada fatta nel thread del modem DGN2200v4.

Netgear DGN2200v4 - Thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39603051)

Giusto, grazie a te della segnalazione. Leggendo velocemente il titolo dopo una ricerca non mi sono accorto dell'errore.

CLAUDIO78
02-09-2017, 13:59
Mi scuso anticipatamente se il tema è gia stato trattato ma scorrendo un po' di pagine non ne ho trovato traccia.
In sjntesi, ho aggiornato il mio 3500 con firmware amod ed il router sembra rinato però non dialoga piu con l'extender sempre di netgear (mi sembra ex2700).
L'aggiornamento potrebbe aver creato una incompatibilitàtrai due prodotti?
Ovviamente ho resettato l'extender e ripetuto la procedura di accoppiamento svariate volte.
Nisba.
Grazie
Saluti

Aggiornamento: l'extender adesso funziona. Mah

gigios71
05-09-2017, 09:23
Ho un DGN3500 e da parecchi anni utilizzo AMOD e relativa funzionalità di Port Forwarding.
Ora ho però la necessità di girare una porta su un pc interno ma su una porta differente da quella ricevuta. Ad esempio la porta 80 la voglio girare su 8080 internamente.
Con amod non ho trovato questa possibilità, allora ho inserito MODFS e caricato il 'servizio' al boot, impostato la redirezione della porta, ma non sembra comunque funzionare.
Ho il dubbio che i due 'servizi' di port forwarding siano in conflitto tra loro, infatti se lascio attivo anche MODFS non mi funziona più nessun redirect delle porte.
Ho provato anche a disabilitare il port forwarding di amod e usare solo quello di MODFS ma sempre con esito negativo (non vorrei subentri anche il firewall di amod che blocca preventivamente la porta).

Qualche dritta/consiglio su come risolvere il problema?

Apeiron_Fractus
11-09-2017, 17:05
@gigios71
con amod lo puoi fare, ma lo devi scrivere nello script wan.user che trovi in etc/amod/conf/
non c'è un modo elegante per farlo, ti tocca scrivere "a manina" le regole per iptables. Se apri lo script, dovrebbe esserci questo esempio scritto da alfonsor:

#If you want to forward tcp/91 to 192.168.0.22:20091, you must do it by hands:

# wan=$(amodfunc wanip)
# [ "$wan" ] && {
# /usr/sbin/iptables -t nat -A AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport 91 -j DNAT --to-destination 192.168.0.22:20091
# /usr/sbin/iptables -A AMOD_FILTER_LAN -d 192.168.0.22/32 -p tcp -m tcp --dport 20091 -j ACCEPT
# /usr/sbin/cpm_cmd add ls:1:tcp:192.168.0.22:20091-20091:$wan:91-91
# }

gigios71
11-09-2017, 17:14
@Apeiron_Fractus
Ti ringrazio per la risposta.
Questa sera provo e ti faccio sapere.
Diciamo che non è che ho l'esigenza di impostare e cambiare in continuazione le porte, se funziona lo script lo imposto una volta e via :D

Grazie

Apeiron_Fractus
12-09-2017, 16:33
Ho appena aggiornato il firmware e mi sono messo in pari con la 3.0.9 sul DGND4000.
Mi sono accorto che per lo script wan.user sono cambiate alcune cose. A quanto pare adesso si può aprire una porta e ridirigerla internamente su un'altra usando la stessa funzione. Riporto uno schemino riassuntivo delle funzioni e della loro sintassi per potere aprire le porte.


#!/bin/shamod

if [ "$1" != up ]; then
exit
fi

. /etc/amod/lib/func.sh

# Authorize and forward port for a service running on the router (light version)
# AMODRouterPortLight <open|close> <udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2> <port|porta-portb>

# Authorize and forward port for a service running on the router
# AMODRouterPort <open|close> <udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2> <fport|fporta-fportb> <dport|dporta-dportb>

# Authorize and forward port for a service running on a host of the LAN
# AMODForwardPort <open|close> <udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2> <dest> <fport|fporta-fportb> <dport|dporta-dportb>

bonmario
12-09-2017, 18:27
Cancellate pure, errore mio

823
21-09-2017, 10:41
Ragazzi ho questo modem da una vita...mai avuto un problema.

La linea telecom della mia zona ha avuto dei grossi problemi (sono senza adsl da 20 gg!!!)

Cmq lunedi sistemano il problema e va tutto ok.
Ma ieri internet era lentissimo e chiamando il 187 mi dicono che non vedono la connessione e di fare un "restore factory setting" premendo 10 secondi il tasto sul retro del modem.

Da allora il modem ha l'icona internet ROSSA, mente l'adsl è verde fissa.
Telecom mi dice che per loro la linea è ok.

Devo impostare qualcosa dopo il factory reset su questo modem?


Ho provato su setting ADSL mettere LLC e 8 - 35 sui parametri ma niente!


Adesso ho visto questa guida:

https://www.tomshw.it/forum/threads/netgear-dgn2200-v4-e-firmware-amod.483954/

Sapete dirmi qui e sotto, cosa devo mettere?

https://www.tomshw.it/forum/attachments/10-jpg.147414/


https://www.tomshw.it/forum/attachments/9-jpg.147412/


grazie

undertherain77
21-09-2017, 11:30
Sapete dirmi qui e sotto, cosa devo mettere?

Io nel Transmission System non ho selezionato nulla.
SNR Delta lo tengo a -80 (mi piace avere 1/2dB che tanto la linea regge).
Come Options ho Trellis, Bitswap, SRA, i24k e MonitorTone, ma sono pippe, fidati.

Ecco le mie info:

Data Rate: 5.147 Mbps 997.000 Kbps
Attainable Rate: 5.572 Mbps 1.028 Mbps

SNR: 2.5 dB 9.8 dB
Signal Attenuation: 48.9 dB 28.5 dB
Line Attenuation: 44.0 dB 28.5 dB
Power: 17.0 dBm 12.6 dBm

Non cade praticamente mai, ma tra poco passo all'FTTC.

823
21-09-2017, 14:13
Io nel Transmission System non ho selezionato nulla.
SNR Delta lo tengo a -80 (mi piace avere 1/2dB che tanto la linea regge).
Come Options ho Trellis, Bitswap, SRA, i24k e MonitorTone, ma sono pippe, fidati.

Ecco le mie info:

Data Rate: 5.147 Mbps 997.000 Kbps
Attainable Rate: 5.572 Mbps 1.028 Mbps

SNR: 2.5 dB 9.8 dB
Signal Attenuation: 48.9 dB 28.5 dB
Line Attenuation: 44.0 dB 28.5 dB
Power: 17.0 dBm 12.6 dBm

Non cade praticamente mai, ma tra poco passo all'FTTC.

Neanch'io non ho selezionato nulla. (come da reset del dispositivo)
Ma non va! Rimane rossa la luce di internet.

Cosa puo essere????


grazie

undertherain77
21-09-2017, 14:32
Neanch'io non ho selezionato nulla. (come da reset del dispositivo)
Ma non va! Rimane rossa la luce di internet.

Cosa puo essere????


grazie
In ADSL - Setup hai VC - 8 - 35?
In WAN Setup hai PPPoA (PPP over ATM) - benvenuto - ospite?

823
21-09-2017, 20:10
si!!!

come username e password ho "aliceadsl" va bene?

con il modem di telecom italia navigo!!!
mentre con questo no!

che impostazione si è cancellata facendo il reset che adesso mi impedisce di andare online?


please help :mc:

undertherain77
21-09-2017, 20:15
si!!!

come username e password ho "aliceadsl" va bene?

con il modem di telecom italia navigo!!!
mentre con questo no!

che impostazione si è cancellata facendo il reset che adesso mi impedisce di andare online?


please help :mc:
Beh sì io ho questi perchè ho Infostrada...
Cerca i parametri per TIM, ma dovrebbero andare bene...

823
21-09-2017, 20:24
infatti erano quelli il problema! :mc:

per telecom servono

USERNAME: timadsl.
PASSWORD: timadsl.
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC.
NAT: attivo.
VPI: 8.
VCI: 35.


errore mio! :)

ps. grazie lo stesso

undertherain77
21-09-2017, 20:26
infatti erano quelli il problema! :mc:

per telecom servono

USERNAME: timadsl.
PASSWORD: timadsl.
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC.
NAT: attivo.
VPI: 8.
VCI: 35.


errore mio! :)

ps. grazie lo stesso
Perfetto.
A posto... ;)
Io spero di passare a breve all'FTTC...

823
21-09-2017, 20:39
GIa che ci siamo

questo è la schermata:

ve bene come connessione?

https://img11.hostingpics.net/pics/888734Immagine.png

è impostato a -40
ho provato a -60 ma ho visto che rallenta di molto il ping

undertherain77
21-09-2017, 20:41
GIa che ci siamo

questo è la schermata:

ve bene come connessione?

è impostato a -40
ho provato a -60 ma ho visto che rallenta di molto il ping
Se non ti cade la connessione, è una bomba.
Che bella linea, ti invidio!

823
21-09-2017, 21:35
Grazie :)

Ma mi invidi anche il fatto di essere stato piu di 20gg senza adsl solo perche dei tecnici telecom non avevano voglia di riparare il guasto?:D

undertherain77
21-09-2017, 21:40
Grazie :)

Ma mi invidi anche il fatto di essere stato piu di 20gg senza adsl solo perche dei tecnici telecom non avevano voglia di riparare il guasto?:D
Beh, invidio la tua distanza dalla centrale.
Comunque a giorni faccio richiesta per FTTC, così non posso andare avanti...

Nemesi18
03-10-2017, 23:15
Qualcuno ha notizie di alfonsor? E' parecchio che non vedo suoi post e che il firmware non viene aggiornato. Mi chiedevo in particolare se amod fosse esposto alla recente falla di sicurezza che riguarda Dnsmasq https://arstechnica.com/information-technology/2017/10/code-execution-flaws-threaten-users-of-routers-linux-and-other-oses/

undertherain77
04-10-2017, 09:25
Qualcuno ha notizie di alfonsor? E' parecchio che non vedo suoi post e che il firmware non viene aggiornato. Mi chiedevo in particolare se amod fosse esposto alla recente falla di sicurezza che riguarda Dnsmasq https://arstechnica.com/information-technology/2017/10/code-execution-flaws-threaten-users-of-routers-linux-and-other-oses/
Da tempo mi chiedo pure io se @alfonsor sta bene.

Life bringer
04-10-2017, 09:32
'sta domanda esce ciclicamente :asd:
Alfonsor ha postato in altri topic del forum, potrebbe essersi semplicemente stufato\non aver più tempo\varie ed eventuali, per sviluppare amod.
E' un peccato, in quanto ha dato una nuova giovinezza ai nostri netgear, ma che ci si può fare? O qualcuno ne raccoglie l'eredità... o niente...

undertherain77
04-10-2017, 09:34
'sta domanda esce ciclicamente :asd:
Alfonsor ha postato in altri topic del forum, potrebbe essersi semplicemente stufato\non aver più tempo\varie ed eventuali, per sviluppare amod.
E' un peccato, in quanto ha dato una nuova giovinezza ai nostri netgear, ma che ci si può fare? O qualcuno ne raccoglie l'eredità... o niente...
Meno male, ero preoccupato... ;)
Per il resto... sto aspettando che mi attivino FTTC TIM 200 MB, per cui... dovrei avere il triste Technicolor DGA 4130 ma 100 MB circa... ;)

Life bringer
04-10-2017, 09:36
Meno male, ero preoccupato... ;)
Per il resto... sto aspettando che mi attivino FTTC TIM 200 MB, per cui... dovrei avere il triste Technicolor DGA 4130 ma 100 MB circa... ;)

Beh dai, consolati, avrai una connessione con banda che è 20 volte la misera 10mb che ho io... rimpiangerei amod ma dopo poco non ci penserei più, se fossi in te :D

undertherain77
04-10-2017, 09:39
Beh dai, consolati, avrai una connessione con banda che è 20 volte la misera 10mb che ho io... rimpiangerei amod ma dopo poco non ci penserei più, se fossi in te :D
Certo, certo.
Io ora vado a 3 MB, figurati.
Speriamo che vada tutto bene... ;)

viaimpedita
05-10-2017, 16:47
E' possibile utilizzare il servizio openvpn di amod per un dgn3500 per collegarsi a nordvpn o altri servizi vpn? non riesco a trovare il modo per inserire user e password per autenticarmi

Life bringer
07-10-2017, 22:16
Buonasera, da oggi di punto in bianco non riesco più a navigare.
Mi era successo già qualche tempo fa, la portante è agganciata, però l'interfaccia Wan è disconnessa e prima spia in alto che rimane di colore giallo. L'altra volta ho risolto cambiando l'incapsulamento da lcc a VC.
Ora anche cambiando quel settaggio non si connette. Anche passare da pppoe a pppoa non aiuta.
Mi trovo un po' in difficoltà anche perché imho l'interfaccia decisamente più confusionaria rispetto al dg834 che avevo prima.
Grazie.

Bovirus
08-10-2017, 08:58
Buonasera, da oggi di punto in bianco non riesco più a navigare.
Mi era successo già qualche tempo fa, la portante è agganciata, però l'interfaccia Wan è disconnessa e prima spia in alto che rimane di colore giallo. L'altra volta ho risolto cambiando l'incapsulamento da lcc a VC.
Ora anche cambiando quel settaggio non si connette. Anche passare da pppoe a pppoa non aiuta.
Mi trovo un po' in difficoltà anche perché imho l'interfaccia decisamente più confusionaria rispetto al dg834 che avevo prima.
Grazie.

Mancano i dettagli fondamentali.
Modello modem e versione firmware amod.
Prova a fare un reset del modem e ripristina i parametri di connessione.

Life bringer
08-10-2017, 23:18
Mancano i dettagli fondamentali.
Modello modem e versione firmware amod.
Prova a fare un reset del modem e ripristina i parametri di connessione.

Era un problema lato telecom...
Alle 14 è tornata la connessione...

thecas
08-10-2017, 23:57
Con amod è possibile far uscire il modem con un mac address di livello 2 diverso ad ogni connessione/riavvio?

bonmario
12-10-2017, 07:10
Ciao a tutti,
ieri sera mi è successa una cosa strana: ho fatto il Reboot del modem dall'interfaccia di Amod, e poi me ne sono andato per circa 10 minuti.
Al mio ritorno, ho visto che si era riavviato, ma non si era ancora ricollegato ad Internet.
Praticamente la prima luce in alto, quella col disegno del mondo, resta spenta.
Faccio per collegarmi al modem col browser, ma ogni volta che metto utente e password, queste vengono cancellate e non si collega mai.
Alla fine, siccome dovevo fare altro, ho collegato il modem di riserva, e quello funzionava, quindi tendo ad escludere problemi di linea.
Stamattina, prima di uscire di casa, ho provato a ricollegarlo, ma la prima lucina rimane sempre spenta.

Avete qualche consiglio su come risolvere il problema quando torno a casa stasera?

Grazie in anticipo, Mario

Bovirus
12-10-2017, 08:38
@bonmario

Credo che un reset possa essere utile.

bonmario
12-10-2017, 09:01
@Bovirus
Temevo questa risposta ... ho un backup "Netgear" di 2 o 3 mesi fa', ma le impostazioni di amod non le ho mai salvate ...

Una sola cosa, visto che al momento al lavoro non ho il manuale sotto mano: quando faccio il reset con la graffetta, il modem deve essere acceso o spento?

Grazie, Mario

undertherain77
12-10-2017, 09:11
Ragazzi da martedì sono in FTTC 200 con TIM.
Che dire... da 3/5 MB di download e 0,70 Kb di upload quando andava bene (alzati pure grazie al mitico amod...), sono passato a 70 MB in download e 20 MB in upload.
Ora sto "impazzendo" per aprire porte con UPnP IGD su modem TIM per la 200 Technicolor AG EVO (DGA 4130).
Sinceramente con amod altra vita, ma non ce la facevo più con un ADSL liscia stando a 4 Km dalla centrale.
Ora mi prenderò un bell'ASUS con Merlin da mettere in cascata, VPN senza log e... passa ogni paura... ;)
Grazie davvero a tutti, e soprattutto al MITICO @alfonsor per tutti questi anni di aiuto.
Se non fosse stato per amod... a 2 MB sarei andato!
Grazie... ;)

bonmario
12-10-2017, 09:30
Che dire... da 3/5 MB di download e 0,70 Kb di upload quando andava bene (alzati pure grazie al mitico amod...)


Beato te, io sono proprio in questa situazione: circa 3.5 km dalla centrale ... e non c'è ancora nessuna previsione sull'arrivo della fibra

Ciao, Mario

undertherain77
12-10-2017, 09:37
Beato te, io sono proprio in questa situazione: circa 3.5 km dalla centrale ... e non c'è ancora nessuna previsione sull'arrivo della fibra

Ciao, Mario
Non chiamarla "fibra" altrimenti l'FTTH (l'unica, vera, fibra) si offende... ;)
Vado così "piano" rispetto ai 200 del protocollo 35b perchè sono su una chiostrina derivata ed a circa 400 mt. dall'armadio.
Diciamo che qua per migliorare sempre una cosa bisogna sempre """laurearsi""" in qualcosa di nuovo, telecomunicazioni ora...

bonmario
12-10-2017, 20:38
@Bovirus
Temevo questa risposta ... ho un backup "Netgear" di 2 o 3 mesi fa', ma le impostazioni di amod non le ho mai salvate ...


Fatto e funziona tutto !!!
Non ne capisco la logica, ma subito dopo aver riavviato, ho caricato le impostazioni "Netgear".
Poi stavo per cominciare ad impostare torrent, snr, ecc, ma stranamente anche le impostazioni "amod" c'erano già ... meglio così !!!

Grazie ancora, Mario

Xfire90
13-10-2017, 12:06
Mi capita spesso che disabilitando o abilitando la ddos protection o il qos netgear il ping si abbassi notevolmente. Non tanto verso la centrale, ma in generale sembra di avere un routing migliore.
Qualcuno ha idea di cosa possa influenzare questo fattore?

luki
16-10-2017, 13:02
Qualcuno sa come si fa ad attivare la rete guest con amod?

Ho un DGN2200v4, ho attivato la rete guest al solito modo dall'interfaccia della Netgear ma poi no mi mi comprare la rete.
Come se non prendesse l'impostazione.
Mi sa che i due firmware vanno in conflitto :'(

bonmario
16-10-2017, 13:54
Ciao a tutti,
qui la news:
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/scoperta-grave-falla-sul-protocollo-wpa2-router-vulnerabili-alle-intercettazioni_71752.html

Per stare tranquilli con i nostri modem, la correzione dovrebbe essere fatta in amod, e non nel firmware ufficiale Netgear, giusto?


Grazie, Mario

Sector
17-10-2017, 06:54
Non è che Alfonso [alfie] Ranieri riesce a produrre una nuova release per il DGN2200v4 con la correzione per prevenire la vulnerabilità KRACK? :D

undertherain77
17-10-2017, 08:57
Non è che Alfonso [alfie] Ranieri riesce a produrre una nuova release per il DGN2200v4 con la correzione per prevenire la vulnerabilità KRACK? :D
Ma quando ha scritto l'ultima volta?

GiUmaTo
17-10-2017, 14:42
Ma quando ha scritto l'ultima volta?

Buona sera a tutti

sono in possesso di un (vecchio, a questo punto) DGN2200v3 e mi stavo giusto chiedendo se esistesse una versione di firmware modificato e - sperabilmente -
aggiornato dopo l'ultima notizia sulla falla di WPA2.

In passato avevo un altro NetGear, che a suo tempo ho rinnovato con un firmware modificato. Su questo DGN2200v3 c'è ancora il firmware originale, ma a questo punto sarebbe proprio il caso di aggiornare in qualche modo, visto che la versione originale più recente è la DGN2200v3-V1.1.00.25, credo di novembre 2016.

Qualcuno ha notizie di possibili prossimi interventi su questo firmware? Grazie!

Bovirus
17-10-2017, 14:50
Credo che questa storia del WPA2 sia una gran "pippa".

Credo che sparare la notizia senza dettegali sia il classico modo giornalistico di giornalisti non informatici di fare dis-informazione.

Aggiungo che secondo me eci sono tante persone che va dietro a questa pseudo notizia senza senso senza rifelettere un attimo

- Finchè non c'è una indicazione esatta sulle mdoalità di attacco di questa falla non è posibile sapere se e quali prodotti sono vulnerabili

- Nessuna sa in anticipo se e quando un prodotto vulnerabile avrà un aggiornamento

- E' probabile (ma non certo) che per prodotti con questa falla WPA2 che sono fuori produzione sarà più diffcile che ricevano un aggiornamento che richiede investimenti per prodotti non più in vendita.

GiUmaTo
17-10-2017, 15:13
Ciao Bovirus

non sono molto attratto dall'idea di confutare/appoggiare le singole idee, non mi ritengo così esperto in sicurezza/reti. Spero non me ne vorrai. Mi interessa in questo momento soltanto capire se si può/deve fare qualcosa e cosa.

Leggendo un po' in giro pare che i vari vendor si stiano muovendo, Netgear pure anche se un po' in ritardo: https://kb.netgear.com/000049498/Security-Advisory-for-WPA-2-Vulnerabilities-PSV-2017-2826-PSV-2017-2836-PSV-2017-2837

Sempre leggendo in giro, qualcuno dice che la maggiorparte degli utilizzatori di router non dovrebbe preoccuparsi, perché l'attacco è possibile soltanto in modalità Bridge con 2 router.

Altri dicono che addirittura le patch non sono destinate agli Access Point (quali i router) ma ai client (PC, Smartphone, IOT device), quindi non servono aggiornamenti da Netgear, ma dai vari Microsoft, Google, Apple ...

Bovirus
17-10-2017, 15:20
@GiUmaTo

Onde evitare di continuare una inutile discussi8one (su cosa/quali dettagli?) su argomenti non dettagliati, fino a che non è chiaro quanto indicato nel mio precedente post, è secondo me inutile discuterne.

Secondo me per lo stesso motivo è inutile chiedere se, come, quando verranno distribuiti gli aggiornamenti in quanto nessuno è in grado di rispondere in merito.

undertherain77
17-10-2017, 16:08
Credo che questa storia del WPA2 sia una gran "pippa".

Credo che sparare la notizia senza dettegali sia il classico modo giornalistico di giornalisti non informatici di fare dis-informazione.

Aggiungo che secondo me eci sono tante persone che va dietro a questa pseudo notizia senza senso senza rifelettere un attimo

- Finchè non c'è una indicazione esatta sulle mdoalità di attacco di questa falla non è posibile sapere se e quali prodotti sono vulnerabili

- Nessuna sa in anticipo se e quando un prodotto vulnerabile avrà un aggiornamento

- E' probabile (ma non certo) che per prodotti con questa falla WPA2 che sono fuori produzione sarà più diffcile che ricevano un aggiornamento che richiede investimenti per prodotti non più in vendita.
No, non è una pippa, ma non capisco quale sia il problema per l'utente finale.
Un hacker si mette sul canale anche dopo il WiFi...

Gekkota
18-10-2017, 03:53
una gran "pippa"
modo giornalistico di giornalisti non informatici di fare dis-informazione
pseudo notizia senza senso
Finchè non c'è una indicazione esatta sulle modalità di attacco
Chi vuole le indicazioni esatte per saperne veramente di più, fa lo sforzo di andarsi a leggere i dettagli nel sito creato ad-hoc dal ricercatore stesso: https://www.krackattacks.com/
e se poi ha anche competenze sufficienti, si studia pure il draft della pubblicazione scientifica colà linkata...

E' talmente una pippa giornalistica... che è in tutti i CERT, compreso quello nazionale:

https://www.certnazionale.it/news/2017/10/16/krack-attack-violato-il-protocollo-di-sicurezza-wi-fi-wpa2/
https://www.kb.cert.org/vuls/byvendor?searchview&Query=FIELD+Reference=228519&SearchOrder=4

Bovirus
18-10-2017, 05:54
Chi vuole le indicazioni esatte per saperne veramente di più, fa lo sforzo di andarsi a leggere i dettagli nel sito creato ad-hoc dal ricercatore stesso: https://www.krackattacks.com/
e se poi ha anche competenze sufficienti, si studia pure il draft della pubblicazione scientifica colà linkata...

E' talmente una pippa giornalistica... che è in tutti i CERT, compreso quello nazionale:

https://www.certnazionale.it/news/2017/10/16/krack-attack-violato-il-protocollo-di-sicurezza-wi-fi-wpa2/
https://www.kb.cert.org/vuls/byvendor?searchview&Query=FIELD+Reference=228519&SearchOrder=4

Guarda che la maggior parte degli articoli si autoreferenziano da soli.

Il fatto che ci sia sul sito del Corriere, del CERT, etc non è un indicatore di affidabilità certa.

La maggior parte dei probelmi riportati riguardano il protocollo WDS, il sub-routing tra due router e gli Smatrtphone.
Quindi nel caso standard di singolo router non usato in WDS, i problemi sono praticamente a zero.

bonmario
22-10-2017, 09:34
Ciao a tutti,
stamattina ho aggiunto il torrent della nuova release di Ubuntu.
Subito dopo transmission è andato in crash, e adesso se provo a rilanciarlo, sia da PC che da tablet, mi esce l'errore "Connention refused".
Sapete se c'è modo di eliminare l'ultimo file aggiunto, o se mi tocca resettare le impostazioni di transmission?

Grazie in anticipo, Mario

12:46 ==> risolto riavviando il modem

Thot_-
25-10-2017, 13:31
ciao a tutti sono nuovo
ho appena installato il firmware AMOD ver 4.2.6 su modem DGN2200V3
installazione perfetta funziona tutto bene
ma l SNR non si abbassa qualunque valore metto nessun risultato
grazie in anticipo

Bovirus
25-10-2017, 13:57
@Thot_-

L'abbassamento SNR è anche funzione di quello che il provider ti permette.

Alcuni provider hanno il profilo con SNR bloccato.

Attenzione inoltre che alcuni provider se tenti di modificare l'SNR e se ne accorgono ti declassano la linea.

Thot_-
25-10-2017, 14:01
:muro: TIM/Telecom
potrebbe essere quello???

undertherain77
25-10-2017, 14:15
:muro: TIM/Telecom
potrebbe essere quello???
Io lo usavo con Infostrada e funzionava.
So che con Fastweb non è possibile, con TIM credo di sì, ma non ho mai provato.

random566
25-10-2017, 14:19
:muro: TIM/Telecom
potrebbe essere quello???

di solito tim non effettua "qualifiche" della linea come invece fanno altri provider.
a volte, ma solo a seguito di segnalazioni di frequenti disconnessioni, possono abbassare la portante.
nel tuo caso potrebbe darsi che agganci già la massima portante prevista dal profilo (ad es. 8128 per la 7 mega o 11616 per la 10 mega), se è così qualunque modifica al target snr non ha alcun effetto

s-y
25-10-2017, 14:20
io uso tu tim da circa 3 anni e ad ora l'abbassamento snr ha sempre funzionato secondo aspettative

poi se in alcune zone blocchino, boh

Thot_-
25-10-2017, 14:21
non lo so
da me non funziona ma non so il motivo..
sai come si elimina firmware AMOD
se non posso abbassare L SNR
non mi serve purtroppo
grazie

undertherain77
25-10-2017, 14:22
non lo so
da me non funziona ma non so il motivo..
sai come si elimina firmware AMOD
se non posso abbassare L SNR
non mi serve purtroppo
grazie
E che dopo 10 min. già lo butti?
Suvvia...

Thot_-
25-10-2017, 14:32
sto cercando su internet ma niente..:muro:

fubo
25-10-2017, 14:39
:muro: TIM/Telecom
potrebbe essere quello???

Sono sempre stato cliente Telecom/TIM e l'abbassamento del SNR ha sempre funzionato a dovere con AMOD.

undertherain77
25-10-2017, 14:43
sto cercando su internet ma niente..:muro:
Non abbassarlo troppo!
Inizia tipo con... -30, poi -40, etc..
Quando si abbassa la portante, hai esagerato.
Ti ricordo che dev'essere negativo.

Thot_-
25-10-2017, 14:47
niente da fare non funziona
anche con TELNET niente
fisso 12db :muro:

Thot_-
25-10-2017, 14:49
forse ho l' NSR bloccato boh..

random566
25-10-2017, 14:57
forse ho l' NSR bloccato boh..

puoi pubblicare i tuoi dati di portante agganciata, snr e attenuazione?

Thot_-
25-10-2017, 15:04
rate dow 11.616 up 671
attenuation 19.5
SNR 12,4

wrad3n
25-10-2017, 15:12
rate dow 11.616 up 671
attenuation 19.5
SNR 12,4

Quella è la portante massima per il profilo a 10Mbps, modificando l'SNR non puoi andare oltre se effettivamente hai quel profilo, altro discorso se invece hai la 20Mbps (che con 19.5 di attenuazione dovresti agganciare in pieno).

Thot_-
25-10-2017, 15:21
si purtroppo
come posso eliminare amod
devo fare il reset di fabbrica?
grazie a tutti

s-y
25-10-2017, 15:28
sarebbe bello si potesse avere più di quel che si paga
cmq sia amod funge meglio di quello di default (le cui voci restano accessibili e usabili, vedi in alto a dx)

Thot_-
25-10-2017, 15:33
in alto a destra?
solo -wifi on- -logout- -reboot-

undertherain77
25-10-2017, 16:09
si purtroppo
come posso eliminare amod
devo fare il reset di fabbrica?
grazie a tutti
Ascolta... prima di continuare a dire di togliere amod, scrivi su Twitter a TIM e fatti aumentare la portante che con quel'SNR + modding amod come minimo 14 MB li pigli.
E sbattiti un po'!!!

823
25-10-2017, 21:10
Ciao,

devo configurare via LAN una videocamera per sorveglianza.
Le guide che ho consultato dicono è necessario avere sul router il DHCP attivo.
Sul firmware amod dove vedo se il DHCP è attivo?


L'indirizzo ip della camera è:
172.20.14.31
porta: 80

Immagino devo impostare sul router l'apertura di questo indirizzo ip con realtiva porta, giusto?
Da dove lo faccio?

perche ho provato in Firewall > Port Natting > Port Forwarding > Add ci metto l'ip ma non lo salva perche mi dice che è fuori dal range


qualcuno mi sa dare una mano per cortesia?


Grazie :)


grazie

Thot_-
26-10-2017, 08:36
ho chiamato telecom/tim non possono fare niente
sono al masimo..

823
26-10-2017, 09:43
scusate ragazzi, qualcuno sa dirmi Sul firmware amod dove vedo se il DHCP è attivo?

Bovirus
26-10-2017, 09:49
@823

Per favore indica il modello di modem e la versione del firmware amod.

823
26-10-2017, 10:00
Risolto grazie!

adia
04-11-2017, 19:07
Nelle opzioni di Amod in ADSL advnced bisogna spuntare cosa?

zmuda
06-11-2017, 13:44
Ciao A tutti, premesso che come operatore di linea fissa e adsl ho Infostrada.
Ho acquistato il router in oggetto e ho installato Amod.

A questo punto ho bisogno di aprire alcune porte.
Seguo la procedura che si trova in rete , ma la porta non si apre.

Qualcuno di voi si è mai trovato nella stessa mia situazione ?
Potete darmi una mano ?
Grazie.

---------------------------

PS: per chi ha amod installato, per aprire le porte , si usa il menu netgear o il menu Amod ?
Come si fa ?

Bovirus
06-11-2017, 14:06
@zmuda

Nel thread dove inizialmente hai postato ti ho scritto che per aprire le porte il cliente deve avere un IP statico.

Hai un IP statico nel PC?

Nel post mancano i dettagli. Sono fondamentali.

Devi indicare che stai parlando di un DGN2200v4.

Quale versione di amod hai?
Come hai aperto le porte e quali porte?

zmuda
06-11-2017, 14:21
@zmuda

Nel thread dove inizialmente hai postato ti ho scritto che per aprire le porte il cliente deve avere un IP statico.

Hai un IP statico nel PC?

Nel post mancano i dettagli. Sono fondamentali.

Devi indicare che stai parlando di un DGN2200v4.

Quale versione di amod hai?
Come hai aperto le porte e quali porte?

Ciao, questa è la situazione:
- Router DGN2200 V4
- Amod 3.2.11
- Ip del mio pc 192.168.0.222
- La porta da aprire è la 6667

Ho cercato di aprire la porta , dal menù "Avanzate - inoltro porte" del netgear,
ma non funziona.

Bovirus
06-11-2017, 14:27
@zmuda

Leggi per favore quello che ho scritto più volte.
L'indirizzo IP deve essere statico se no il port forward non funziona.
E 192.168.0.222 non mi sembra un IP statico ma un IP da DHCP.

Quindi te lo richiedo: sei sicuro che l'IP del tuo PC sia statico?

Se non sai come impostare un IP statico nel PC cerca con Google "Impostazione IP statico"

zmuda
06-11-2017, 14:46
@zmuda

Leggi per favore quello che ho scritto più volte.
L'indirizzo IP deve essere statico se no il port forward non funziona.
E 192.168.0.222 non mi sembra un IP statico ma un IP da DHCP.

Quindi te lo richiedo: sei sicuro che l'IP del tuo PC sia statico?

Se non sai come impostare un IP statico nel PC cerca con Google "Impostazione IP statico"

Ciao Boviris, ho letto e la procedura è la stessa usata da me.
A questo punto, mi dici come fare per aprire la porta ?
Grazie.

Bovirus
06-11-2017, 14:52
@zmuda

L'hai impostato tu l'IP statico 192.168.0.222?

zmuda
06-11-2017, 14:55
Si.

UtenteMascherato
06-11-2017, 19:06
Se non vuoi assegnare IP statici puoi sfruttare il Port triggering che apre la porta su tutta la subnet, chiaramente solo un client alla volta dovrà usare tale porta.

Inviato dal mio dispositivo Android utilizzando Tapatalk

luki
06-11-2017, 19:14
Che voi sappiate esistono delle istruzioni Telnet per disattivare i led del DGN2200v4?
Dovrei utilizzarlo la notte e i led mi danno fastidio.

-Yara-
11-11-2017, 07:15
Qualcuno ha il link dei vecchi firmware amod?
Da quando ho installato l'ultima versione trovo sempre qualche admin loggato nonostante cambi la password. Mi sa che c'e' un buco

Devo rimettere la vecchia versione 3.2.2 che non mi dava rogne

luki
11-11-2017, 09:57
Qualcuno ha il link dei vecchi firmware amod?
Da quando ho installato l'ultima versione trovo sempre qualche admin loggato nonostante cambi la password. Mi sa che c'e' un buco

Devo rimettere la vecchia versione 3.2.2 che non mi dava rogne

DGN2200V3?

Ma hai dato al possibilità di connettersi al router in remoto?
In caso negativo se trovi utenti collegati devono appartenere alla tua LAN.

-Yara-
11-11-2017, 10:25
2200 v4
Si, ovviamente ho dato l'accesso da remoto.
Se era della lan mi accorgevo

Mi e' successo di nuovo..ma i link per i vecchi amod non esistono??