View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
Abadir_82
29-06-2016, 12:18
Ciao.
Spero di non fare una domanda gia' fatta... sarebbe possibile implementare i cambiamenti di AMOD sull'ultima versione ufficiale?
stegazzi
29-06-2016, 14:32
Infatti una domanda era vincolata all'altra.
Diciamo anche però che ad ogni riavvio si reimposta la data al 1/1/1970 ore 00:00, quindi teoricamente si può cmq fare.
Il problema è che mi si è briccato giocando con ifconfig e il computer con 32 bit si è riavviato mentre era in erase ram... ora non mi va più in modalità flash... Uff... Mi sa che posso usarlo come posacenere...
probabilmente c'e un metodo... ma quasi certamente devi montare una seriale per recuperarlo.....
Cercando sul thread a pagina 510 trovi alcune informazioni sui post di Bovirus e Totix92
Ciao.
Spero di non fare una domanda gia' fatta... sarebbe possibile implementare i cambiamenti di AMOD sull'ultima versione ufficiale?
Che router hai?
Cmq che io sappia tutti i firmware amod sono aggiornati all'ultima versione...
L'unico forse è il 2200V4 ..... che come dice alfonsor:
"siccome alcune cose sono mischiate, pagine, librerie, eseguibile, cercando di prendere le cose migliori tra i vari firmware, la versione è quella :P
amod per il 2200V4 è basato sul .46, ma ha pezzi del .58 e ora anche pezzi del .62, per cui questo è"
Abadir_82
29-06-2016, 15:02
Ho proprio un 2200v4.
Il dubbio mi e' sorto guardando il changelog della 0.58, che include fix a vulnerabilita', cosi' mi sono chiesto se sia fattibile partire dalla 0.66 ed includere tutti i cambiamenti.
Mi hai pero' risposto in maniera ottimale :).
Scusate dato che io vorrei installare questo frimware amod... solo per potenziare la connessione wi-fi , visto che la mia abitazione e' a due piani... mi conviene farlo... e meglio prendere un repeater ??
undertherain77
30-06-2016, 16:45
Scusate dato che io vorrei installare questo frimware amod... solo per potenziare la connessione wi-fi , visto che la mia abitazione e' a due piani... mi conviene farlo... e meglio prendere un repeater ??
Forse intendi un "extender".
Io direi proprio di sì.
stegazzi
30-06-2016, 16:52
Scusate dato che io vorrei installare questo frimware amod... solo per potenziare la connessione wi-fi , visto che la mia abitazione e' a due piani... mi conviene farlo... e meglio prendere un repeater ??
Sicuramente una prova va fatta prima di comprare un extender....
Installa amod e prova a "giocare" con la tx power della wifi.....
Fai delle prove e verifica se riesci a ricevere il segnale dove prima non arrivava......(ci sono anche delle app android....ios non lo so..che misurano la potenza della wifi...oltre a verificare se il canale che usi sia il migliore).
Per il valore ottimale del tx power da impostare non ti so aiutare... l'unica è fare delle prove...
Scusate dato che io vorrei installare questo frimware amod... solo per potenziare la connessione wi-fi , visto che la mia abitazione e' a due piani... mi conviene farlo... e meglio prendere un repeater ??Non so che router hai, ma io con amod sul 3500, impostando "Channel width" a 40MHz e un solo SID (stability), ho migliorato il segnale.
Il mio router e' il netgear DGN 2200 v4
poi se non mi va' bene e' possibile tornare al vecchio ed originale fw... se si in che modo ?
In piu' una volta scaricato amod... dove devo mettere le mani .. per aumentare il wi-fi ??
poi se non mi va' bene e' possibile tornare al vecchio ed originale fw... se si in che modo ?Sì, basta caricare un firmware originale.
In piu' una volta scaricato amod... dove devo mettere le mani .. per aumentare il wi-fi ??Presumendo che sia simile al 3500, nella sezione "Wireless" -> "Advanced" o qualcosa di simile (qualcuno che ha il 2200 V4 potrà essere più preciso). Comunque penso sia intuitivo.
Ciao
A causa di continui malfunzionamenti, ho formattato la chiavetta dove era installato transmission (ext4).
Ultima versione di amod installata e router DGND4000.
La work è montata e scrivibile, anche da ready share, ma pigiando il pulsante start dall'interfaccia "services", dopo aver selezionato la corretta cartella ove si trova transmission, transmission non parte.
Avevo già ottenuto una risposta a questa domanda, ma con gli strumenti di ricerca che vi sono in questo forum non sono riuscito a trovarla.. :mc:
Grazie.
stegazzi
04-07-2016, 16:11
Ciao
A causa di continui malfunzionamenti, ho formattato la chiavetta dove era installato transmission (ext4).
Ultima versione di amod installata e router DGND4000.
La work è montata e scrivibile, anche da ready share, ma pigiando il pulsante start dall'interfaccia "services", dopo aver selezionato la corretta cartella ove si trova transmission, transmission non parte.
Avevo già ottenuto una risposta a questa domanda, ma con gli strumenti di ricerca che vi sono in questo forum non sono riuscito a trovarla.. :mc:
Grazie.
Basta cercare nelle info del tuo utente e visualizzi i messaggi postati.
Alcuni post piu' sotto ti avevo scritto se avevi impostato un etichetta alla chiavetta...... a quel punto poi dovresti a riuscire ad impostare la home di trasmission.
Basta cercare nelle info del tuo utente e visualizzi i messaggi postati.
Alcuni post piu' sotto ti avevo scritto se avevi impostato un etichetta alla chiavetta...... a quel punto poi dovresti a riuscire ad impostare la home di trasmission.
Nelle info dell'utente non trovo niente.
Avevo provato anche ego_search ma mi ha individuato solo il thread principale, sicché non ho ricavato niente.
Cmq la questione della label me la ricordavo ed infatti l'ho assegnata.
Poi in un altro punto delle impostazioni ho fatto in modo che il router monti automaticamente la work.
Stasera a casa posterò un paio di immagini con i punti modificati.
Grazie. :rolleyes:
Basta cercare nelle info del tuo utente e visualizzi i messaggi postati.
Alcuni post piu' sotto ti avevo scritto se avevi impostato un etichetta alla chiavetta...... a quel punto poi dovresti a riuscire ad impostare la home di trasmission.
Ecco qua le impostazioni attuali. Comando mount:
/dev/sda1 on /mnt/shares/U type ext4 (rw,noatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback)
/dev/sda1 on /work type ext4 (rw,noatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback)
E immagine allegata.
Cosa manca?
Grazie.
undertherain77
04-07-2016, 19:25
Dove cazz... si riattiva il WPS su amod v3 che sto impazzendo per collegare split condizionatore?!?
stegazzi
04-07-2016, 19:53
Ecco qua le impostazioni attuali. Comando mount:
/dev/sda1 on /mnt/shares/U type ext4 (rw,noatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback)
/dev/sda1 on /work type ext4 (rw,noatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback)
E immagine allegata.
Cosa manca?
Grazie.
Secondo me dovresti utilizzare una label per l'usb senza spazi....
Dall'immagine vedo che l'hai chiamata "U Drive"...
Prova a impostarne un'altra e vedi se funziona.....
poi reimposti di nuovo la home su transmission con la nuova etichetta
stegazzi
04-07-2016, 19:57
Dove cazz... si riattiva il WPS su amod v3 che sto impazzendo per collegare split condizionatore?!?
Io sul 4000 ce l'ho sotto Various-amod......
In fondo alla pagina c'è il tasto activate WPS and reboot the router..
Secondo me dovresti utilizzare una label per l'usb senza spazi....
Dall'immagine vedo che l'hai chiamata "U Drive"...
Prova a impostarne un'altra e vedi se funziona.....
poi reimposti di nuovo la home su transmission con la nuova etichetta
E come si fa?
Io mi sono occupato di definire una label con il comando "label" di linux, collegando a tal proposito la chiavetta ad un sistema linux per la formattazione e l'etichettatura.
Quel nome lì se lo è inventato il router.
Grazie.
undertherain77
04-07-2016, 22:04
Io sul 4000 ce l'ho sotto Various-amod......
In fondo alla pagina c'è il tasto activate WPS and reboot the router..
Esatto, sì, avevo visto alla fine.
Tutto ok, condizionatore collegato.
Bello il nuovo Daikin, ha anche l'IFTTT.
Ho raggiunto il terzo Dan Nerd... :Prrr:
E come si fa?
Io mi sono occupato di definire una label con il comando "label" di linux, collegando a tal proposito la chiavetta ad un sistema linux per la formattazione e l'etichettatura.
Quel nome lì se lo è inventato il router.
Grazie.
ok.. ho risolto. Anche stavolta ho sbagliato esattamente come sei mesi fa, ovvero non ho premuto SAVE per salvare la configurazione.. ma premevo direttamente start :doh:
mcgyver83
06-07-2016, 06:50
Nonostante il passaggio a amod il problema rimane :mc: :mc: :mc:
Ho il netgear connesso al cavo telefonico e via eth ho connesso un wifi extender per avere wifi al piano superiore.
Ho spento il DHCP dell'extender e tutto sembra funzionare.
Dopo un po' però se sono connesso al wifi del netgear non riesco a accedere ai sistemi a lui connessi usando l'ip interno mentre invece usando il ddns accedo tranquillamente a tutto: usando al wifi del netgear non riesco accedere all'interfaccia di amministrazione dell'extender che ho messo sulla 192.168.0.2.
Se invece mi connetto al wifi dell'extender riesco a raggiungere tutti i dispositivi con l'ip interno (tutti i dispositivi sono connessi via eth o wifi al solo netgear).
Se riavvio il netgear per un po' torna a funzionare tutto ma dopo un po' ancora perdo connettività verso i dispositivi con l'ip locale
Dopo qualche giorno in cui il problema era sparito impostando il NAT Filtering su Open come suggeritomi in un altro thread il problema si ripresenta.
Nessun suggerimento?
Corradossj
06-07-2016, 10:54
Salve,
ho questa situazione: DGND4000 con amod 2.0.9 installato.
Vorrei fare questa cosa: installare una rete per gli ospiti, che sia aperta e che sia isolata rispetto alla mia rete interna, con dhcp attivato. Inoltre vorrei fare in modo che gli utenti che si connetteranno alla mia rete ospite abbiano una limitazione sul rate in modo tale da non mandarmi in saturazione la banda disponibile.
Ho implementato così: ho creato una rete guest, l'ho abilitata, ho abilitato il SSID broadcast, ho abilitato il wireless isolation così non gli permetto di accedere alla mia rete locale. Inoltre ho disabilitato la chiave di sicurezza.
Ora, vorrei fare in modo da limitare il rate dedicato a tutta questa "rete ospiti", ma non so come fare.
Any ideas?
Grazie, Corrado
Scusate ho scaricato amod... ma mi esce la finestra di accesso al router .. quali sono il nome utente e password... io prima avevo <admin /admin >
Sono entrato... ma non riesco a trovate l' opzione per aumentare la potenza del segnale wi-fi:(
Niente da fare... Non sono riuscito ad aumentare il segnale wi fi.. E sono ritornato al fw originale
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
undertherain77
07-07-2016, 16:50
Scusate ho scaricato amod... ma mi esce la finestra di accesso al router .. quali sono il nome utente e password... io prima avevo <admin /admin >
Sono entrato... ma non riesco a trovate l' opzione per aumentare la potenza del segnale wi-fi:(
admin/password.
L'opzione è sotto Wireless - advanced.
stegazzi
07-07-2016, 20:02
Nessun suggerimento?
Non potendo replicare una situazione simile alla tua è difficile aiutarti....
Verifica che l'extender abbia l'ultima versione del firmware (probabilemte è scontato lo so...) poi che ne so prova anche solo a cambiare porta lan....
o prova a collegarlo , se puoi , in wifi e non con il cavo....
Salve,
ho questa situazione: DGND4000 con amod 2.0.9 installato.
Vorrei fare questa cosa: installare una rete per gli ospiti, che sia aperta e che sia isolata rispetto alla mia rete interna, con dhcp attivato. Inoltre vorrei fare in modo che gli utenti che si connetteranno alla mia rete ospite abbiano una limitazione sul rate in modo tale da non mandarmi in saturazione la banda disponibile.
Ho implementato così: ho creato una rete guest, l'ho abilitata, ho abilitato il SSID broadcast, ho abilitato il wireless isolation così non gli permetto di accedere alla mia rete locale. Inoltre ho disabilitato la chiave di sicurezza.
Ora, vorrei fare in modo da limitare il rate dedicato a tutta questa "rete ospiti", ma non so come fare.
Any ideas?
Grazie, Corrado
Se cerchi diverse pagine indietro scrivevo ad uno su come limitare la banda...
Devi usare limiter ...... non ho mai provato con il dhcp (uso dnsmasq) ne con la rete guest...
In parole povere fissi gli indirizzi di tutti i tuoi dispositivi..... fatto questo imposti il limiter che di default vada alla percentuale di banda che vuoi lasciare agli ospiti...poi sul primo riquadro sotto imposti i tuoi ip con il 100% di rate e ceil...
Scusate ho scaricato amod... ma mi esce la finestra di accesso al router .. quali sono il nome utente e password... io prima avevo <admin /admin >
Sono entrato... ma non riesco a trovate l' opzione per aumentare la potenza del segnale wi-fi:(
Io ce l'ho sotto Wireless -> Extra..... cmq bastava cercare..... :doh:
Concludo dicendo che tante volte basta utlizzare il cerca nel thread in fondo alla pagine.... in quest'ultimo caso se cerchi "wifi power" trovavi tutte le informazioni che ti servivano.... un po' di spirito di iniziativa non guasterebbe :D
Avevo trovato sotto alla voce wi-fi " extra" ma non mi dava nessun parametro da impostare , tranne una finestra da inserire numeri , ho inserito 90 .. che ho inteso che fosse il 90% ... ma non e' cambiato niente ... ho rimesso il fw originale ... non mi piace questo amod ... in lingua inglese, complicato ...
vado di repetear wi fi
calcolacodici
08-07-2016, 19:33
Alfie, spero tu stia bene anche se non mi hai mai risposto all'mp, torna presto ti aspettiamo :cry:
alfonsor
11-07-2016, 18:28
grazie sto discretamente, ho solo pochissimissimo tempo a disposizione rispetto a prima ed ho dovuto tagliare tantissime cose, tra le quali seguire amod attivamente
comunque online trovare una versione per il 4000 con lo update "solito" di cose varie e qualche cosa cambiata, per dire il limiter è stato leggermente modificato
vedrò di fare update al 2200v3, per gli altri non credo avrò tempo; inoltre il 3500 è davvero "vecchio" oramai e notoriamente il 2200v4 "lo odio"
mi sembra che state parlando di ripetitore wifi: se è così, lasciate perdere non penso che nessuno mai al mondo ha fatto funzionare un router netgear come ripetitore wifi, inoltre solo per provarci bisogna impostare modalità del tutto insicure per una rete che viaggia nell'aria, lasciate perdere
calcolacodici
11-07-2016, 18:32
ok, Alfie, meno male iniziavo a preoccuparmi.
Spero un giorno che avrai tempo metterai mano al D7000, visto che seghi il v4 e il 3500 :sofico:
Life bringer
11-07-2016, 19:13
E' tornato alfonso! Grande...
Io ho un "problema" con il 4000, anche se non credo sia dovuto a l'amod non si sa mai... ogni 2-3 giorni devo riavviare il router perchè youtube inizia a bufferare a più non posso e nel log del router vedo che è tutto un ripetersi di ack e rts Scan.
[DoS attack: RST Scan] from source: 52.35.8.37:443 Monday, July 11,2016 20:11:47
[DoS attack: ACK Scan] from source: 218.59.213.138:80 Monday, July 11,2016 20:11:36
[DoS attack: ACK Scan] from source: 120.209.137.239:80 Monday, July 11,2016 20:11:02
[DoS attack: RST Scan] from source: 172.217.16.202:443 Monday, July 11,2016 20:09:39
[DoS attack: ACK Scan] from source: 140.205.172.49:80 Monday, July 11,2016 20:09:25
[DoS attack: RST Scan] from source: 179.60.192.3:443 Monday, July 11,2016 20:08:49
[DoS attack: ACK Scan] from source: 116.31.127.243:80 Monday, July 11,2016 20:08:31
[DoS attack: RST Scan] from source: 179.60.192.2:443 Monday, July 11,2016 20:08:06
[DoS attack: ACK Scan] from source: 61.182.136.30:80 Monday, July 11,2016 20:05:57
[DoS attack: ACK Scan] from source: 104.20.22.46:80 Monday, July 11,2016 20:04:43
[DoS attack: RST Scan] from source: 179.60.192.3:443 Monday, July 11,2016 20:03:47
[DoS attack: RST Scan] from source: 149.154.167.91:443 Monday, July 11,2016 20:03:01
[DoS attack: ACK Scan] from source: 121.30.192.81:80 Monday, July 11,2016 20:02:53
[DoS attack: ACK Scan] from source: 61.182.136.95:80 Monday, July 11,2016 20:02:02
[DoS attack: RST Scan] from source: 52.11.168.55:443 Monday, July 11,2016 20:00:36
C'è modo di "allargare" le maglie del firewall?
Grazie.
ok, Alfie, meno male iniziavo a preoccuparmi.
Spero un giorno che avrai tempo metterai mano al D7000, visto che seghi il v4 e il 3500 :sofico:
Sarebbe una manna dal cielo :)
Bentornato Alfonsor
stegazzi
12-07-2016, 00:10
Bentornato alfonsor .... e grazie per l'update...;)
Funziona tutto perfettamente...ho solo riconfigurato il limiter vista la nuova versione..
Ho visto pero' che nemmeno sulla versione 2.0.11 mi funziona il comando ipset....
ipset -v
ipset v4.5, protocol version 4.
modprobe: 'net/ipset/ip_set.ko': invalid module format
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
Te lo chiedo perchè mi serviva in uno script..:muro:
Grazie ancora ;)
Bentornato Alfonso, ci sei mancato!
Volevo chiederti: è possibile, sul DGND4000, forzare il wifi N invece di b/g/n dinamico?
Grazie.
alfonsor
12-07-2016, 14:05
Bentornato alfonsor .... e grazie per l'update...;)
Funziona tutto perfettamente...ho solo riconfigurato il limiter vista la nuova versione..
Ho visto pero' che nemmeno sulla versione 2.0.11 mi funziona il comando ipset....
ipset -v
ipset v4.5, protocol version 4.
modprobe: 'net/ipset/ip_set.ko': invalid module format
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
Te lo chiedo perchè mi serviva in uno script..:muro:
Grazie ancora ;)
ah be :P
c'erano i moduli ipset del 3500
prendi la 2.0.12 appena messa
due cose:
- ipset è la versione 4.5, perché è quella per il kernel 2.6.30; tantissimi tutorial online sono per le versioni successive di ipset e non per quella; spesso ci sono esempi per entrambe le versioni, devi seguire quelli per la 4.5, perché la sintassi cambia
- modprobe si usa come
modprobe NOME_MODULO senza .ko finale e senza path, per dire
modprobe ip_set
altrimenti usi insmod
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set.ko
ma insmod non carica i moduli necessari a quello che vuoi inserire, cioè le dipendenze, mentre modprobe si
Bentornato Alfonso, ci sei mancato!
Volevo chiederti: è possibile, sul DGND4000, forzare il wifi N invece di b/g/n dinamico?
Grazie.
sinceramente non me lo ricordo :P
random566
12-07-2016, 16:13
bentornato alfonsor!
stegazzi
12-07-2016, 19:52
ah be :P
c'erano i moduli ipset del 3500
prendi la 2.0.12 appena messa
due cose:
- ipset è la versione 4.5, perché è quella per il kernel 2.6.30; tantissimi tutorial online sono per le versioni successive di ipset e non per quella; spesso ci sono esempi per entrambe le versioni, devi seguire quelli per la 4.5, perché la sintassi cambia
- modprobe si usa come
modprobe NOME_MODULO senza .ko finale e senza path, per dire
modprobe ip_set
altrimenti usi insmod
insmod /lib/modules/net/ipset/ip_set.ko
ma insmod non carica i moduli necessari a quello che vuoi inserire, cioè le dipendenze, mentre modprobe si
Eccezionale come sempre....... adesso lo script funziona.. :cool:
Grazie infinite alfonsor.....
Edit..
Con gli ultimi aggiornamenti ho notato che sono spariti dal log tutti gli hack e rst scan che con la versione precedente avevo.... C'entra l'update? ...io pensavo fossero errori di trasmissione!? Cmq meglio cosi :)
Aggiungo anche che non ho più problemi con il server openvpn..prima dopo ogni sessione dovevo riavviarlo!?... :)
Adesso manca solo che risolvi il bug dei 5ghz alfonsor.....ah ah ah
A parte gli scherzi grazie....
hd2catania
16-07-2016, 12:10
Ciao ragazzi, finalmente dopo varie telefonate, hanno fatto qualcosa per migliorare la mia adsl infostrada.
Premetto che la mia non è una nuova attivazione (cliente da svariati anni), nell'ultima chiamata l'operatrice mi disse che avrebbe aperto la segnalazione ad un tecnico e di tenere il modem acceso per i prossimi 10 giorni.
Sinceramente pensavo fosse l'ennesimo buco nell'acqua e invece...la mia adsl dopo nemmeno un giorno passa da 12 mega a 17 riscontrando tali valori con amod:
Downstrem Upstream
Data Rate: 16.999 Mbps 637.000 Kbps
SNR: 17.2 dB 27.1 dB
Line Attenuation: 8.0 dB 3.5 dB
Riscontrando una velocità effettiva di circa 12/13 mega in download e circa 0.5 mega in upload.
Tutto questo l'ho riscontrato fino a ieri (7 giorno) in quanto ora ho:
Downstrem Upstream
Attainable Rate: 23.888 Mbps 1.113 Mbps
Data Rate: 19.999 Mbps 997.000 Kbps
SNR: 12.4 dB 14.7 dB
Line Attenuation: 8.5 dB 6.9 dB
Come son messo?
Secondo voi accadrà qualcosa altro nei prossimi giorni?
Potrei aspirare a qualcosa di meglio?
Alla fine dei 10 giorni mi conviene operare sull'SNR tramite amod sul mio Netgear DGN2200V3 ?
Dimenticavo...considerate che con lo speedtest attualmente riscontro una velocità effettiva di 16,5 Mega in download, 0,84 Mega in upload e un ping di 31 ms (speedtest di Ookla).
Ti hanno già assegnato la portante massima (19999/999 kbps), per cui è inutile giocherellare con l'SNR perché più di questo non puoi avere.
Come posso abbassare l'snr dell'upload nel 2200v4? Sono riuscito ad abbassare l'snr del download da 12db a 6db ma vedo che quello dell'upload rimane invariato, fisso a 12db ed è quello che mi interessa maggiormente, vorrei riuscire ad agganciare il massimo.
E' possibile?
Grazie
hd2catania
17-07-2016, 13:57
Ti hanno già assegnato la portante massima (19999/999 kbps), per cui è inutile giocherellare con l'SNR perché più di questo non puoi avere.
Capisco, io invece avevo capito che abbassando l'SNR avrei potuto aumentare (a parità di portante) l'effettiva velocità di navigazione.
Come posso abbassare l'snr dell'upload nel 2200v4? Sono riuscito ad abbassare l'snr del download da 12db a 6db ma vedo che quello dell'upload rimane invariato, fisso a 12db ed è quello che mi interessa maggiormente, vorrei riuscire ad agganciare il massimo.
E' possibile?
Grazie
Non è possibile agire sul valore di SNR in upstream, ma sono su quello in downstream.
Capisco, io invece avevo capito che abbassando l'SNR avrei potuto aumentare (a parità di portante) l'effettiva velocità di navigazione.
Molto difficile che a parità di portante, tu riesca ad ottenere una velocità effettiva più alta agendo sull'SNR. In alcuni casi l'overhead può diminuire se setti un valore di MTU differente (di solito più basso di quello consigliato).
Non è possibile agire sul valore di SNR in upstream, ma sono su quello in downstream.
Grazie per la risposta, peccato era quello a cui puntavo di+, in ogni caso sono passato da 12-13mb a quasi 17.
alfonsor
17-07-2016, 18:24
E' tornato alfonso! Grande...
Io ho un "problema" con il 4000, anche se non credo sia dovuto a l'amod non si sa mai... ogni 2-3 giorni devo riavviare il router perchè youtube inizia a bufferare a più non posso e nel log del router vedo che è tutto un ripetersi di ack e rts Scan.
C'è modo di "allargare" le maglie del firewall?
Grazie.
quelli sono messaggi che dicono che qualcuno sta facendo un port scan; sono programmi automatici che girano per la rete del mondo e che fanno queste cose; il firewall te lo sta solo dicendo niente altro;
non c'entra nulla con youtube; quello è un altro problema sul quale non ho davvero idea
siccome sono mancato un bel pezzo, ricordo sempre che parliamo di routerini; si lo so che c'è il vostro amico che è online da 8 anni con un router del 1997, ma la verità è che sono centomila volte più miserevoli di un qualsiasi smartphone che usa un ragazzino di 15 anni
poi magari la colpa è del tuo isp
Abadir_82
18-07-2016, 07:28
Ciao.
Ho un DGN2200v4 con l'ultimo firmware Amod.
Che passaggi devo fare esattamente per rendere il DGN2200v4 SOLO modem? Devono stare su subnet diverse?
Vorrei fare un doppio controllo in quanto a casa di mio cugino ho:
- DGN2200v4 come modem
- WNDR3700 come router.
Ho settato il tutto, impostando il DGN2200v4 come modem e: internet funziona, torrenti e muletti vanno via tranquilli, il WNDR si gestisce l'UPnP che va alla grande, le tv si connettono ad internet, i cellulari pure ma c'e' un problema:
= Non riesce ad accedere a mediaset premium tramite smart hub delle tv samsung
Facendo un bridge in wifi la tv funziona, da cui sembra un problema di rete e vorrei ricontrollare. Ho provato a cambiare i DNS da opendns a google ad impostati dal server ma niente, non funziona.
Altra domandina per Alfonso:
Il kernel è preemptive di default o lo hai scelto tu?
Perché vedo che il kernel di ddwrt non viene compilato come preemptive, proprio come io ho compilato il kernel per il mio server squid domestico.
EDIT:
Con l'ultima versione ho problemi a connetermi ai server di CSGO. Il problema in passato era dovuto alla NAT in modalità secured, così la cambiai in opened.
Ora in opened riscontro lo stesso problema.
arabafenice74
25-07-2016, 08:19
Un'informazione tecnica: nella finestra di amod "Status/Adsl" dove sono indicati tuti i valori e i parametri della linea adsl, c'è un parametro chiamato "Signal attenuation" ed ho notato che spesso solo nel valore riferito all'upstream esso sale fino a 900 db per poi scendere subito dopo a 0 o 9 db;
sapete dirmi se questo aumento è fisiologico o è sintomo di qualche problema?
ho letto che "amod" per il DGN3500 sarà abbandonato.
per caso ci sarà un ultimo aggiornamento o la 14.0.8 è già l'ultima? mi sarebbe piaciuto dare un'ultima rinfrescatina :D
in ogni caso grazie mille ad alfonsor per l'incredibile lavoro svolto
Flight666
28-07-2016, 17:27
Ciao, che qualcuno di voi sappia si può fare in modo che il led wireless rimanga fisso e non lampeggi, come avviene sul firmw stock? DGN2200v3
ok, Alfie, meno male iniziavo a preoccuparmi.
Spero un giorno che avrai tempo metterai mano al D7000, visto che seghi il v4 e il 3500 :sofico:
Non è un'idea malvagia.
Integra la più recente piattaforma bcm63138: è dual-core, lo spazio non manca e supporta sia adsl che vdsl. Certo.. il prezzo non è dei più accessibili :D
Con un pò di sbattimento sono riuscito a compilare la toolchain ufficiale.
@Alf se vedi fattibile un amod per D7000 fammi un ping, ti do una mano volentieri.
Non è un'idea malvagia.
Integra la più recente piattaforma bcm63138: è dual-core, lo spazio non manca e supporta sia adsl che vdsl. Certo.. il prezzo non è dei più accessibili :D
Con un pò di sbattimento sono riuscito a compilare la toolchain ufficiale.
@Alf se vedi fattibile un amod per D7000 fammi un ping, ti do una mano volentieri.
Magari,in quel caso diventerebbe il top dei modem-router :D
Se il D7000 supporta la VDSL2 (FTTC), avere amod sarebbe un sogno visto che, passando alla fibra, ho dovuto abbandonare il mio amato 3500 con amod e ho dovuto sostituirlo con il terribile padellone Tim. :cry:
Se il D7000 supporta la VDSL2 (FTTC), avere amod sarebbe un sogno visto che, passando alla fibra, ho dovuto abbandonare il mio amato 3500 con amod e ho dovuto sostituirlo con il terribile padellone Tim. :cry:
Il 3500 non ha la porta wan?
Io vorrei utilizzare il 2200V4 come router collegato al modem fibra telecom, qualcuno ha provato?
Magari,in quel caso diventerebbe il top dei modem-router :D
Se ci fosse disponibilità da parte sua, dato che amod è gratuito, bisognerebbe pensare almeno a come fargli avere un modello. La passione non costa nulla, ma l'hardware si :D
Se il D7000 supporta la VDSL2 (FTTC), avere amod sarebbe un sogno visto che, passando alla fibra, ho dovuto abbandonare il mio amato 3500 con amod e ho dovuto sostituirlo con il terribile padellone Tim. :cry:
Piccolo OT: se fai un giro sul forum ci sono router dal prezzo contenuto basati sulla stessa piattaforma del 3500 e che supportano vdsl. Basta caricarci LEDE (ex openwrt), io lo uso con fastweb fttc 100/30 ma non hai il voip.
Abadir_82
01-08-2016, 04:48
Il 3500 non ha la porta wan?
Io vorrei utilizzare il 2200V4 come router collegato al modem fibra telecom, qualcuno ha provato?
Io lo ho fatto per 1 anni circa, tutto alla grande. Nella rete avevo router Telecom che faceva da modem, router dgn2200v4 che era il router (con Amod) e poi i powerline mi portavano il tutto in giro per casa.
Piccolo OT: se fai un giro sul forum ci sono router dal prezzo contenuto basati sulla stessa piattaforma del 3500 e che supportano vdsl. Basta caricarci LEDE (ex openwrt), io lo uso con fastweb fttc 100/30 ma non hai il voip.Senza voip non avrei più telefono in casa. Ma il D7000 lo supporta il voip?
Si potrebbe fare una colletta per acquistarne uno. Il tutto sempre subordinato alla disponibilità di Alfonso, che dubito al momento abbia tempo.
Il 3500 non ha la porta wan?
Non ha la porta wan.
Io lo ho fatto per 1 anni circa, tutto alla grande. Nella rete avevo router Telecom che faceva da modem, router dgn2200v4 che era il router (con Amod) e poi i powerline mi portavano il tutto in giro per casa.
Ottima notizia, è proprio quello che vorrei fare io se è vero che a settembre sarà disponibile la fibra telecom nel mio paesello.
Se riuscito a mettere anche i due apparati con la stessa classe di ip in modo che siano accessibili entrambi?
Io ho l'esigenza di mantenere la classe attuale 192.168.1.x.
Per le porte basta aprirle tutte sul modem fibra e poi gestire singolarmente sul netgear se ho capito bene giusto?
Come ti trovavi con questa configurazione?
bonmario
01-08-2016, 10:10
Ciao a tutti,
l'anno scorso, per qualche mese, ho avuto dei problemi con le notifiche da questo forum. Mi sono accorto solo ora che amod è alla versione 2.x.x.
Io ho ancora la 1.1.6 installata sul mio DGND4000.
Vorrei aggiornare, visto però il cambio dalla versione 1.x.x alla 2.x.x, avevo un paio di domande:
- devo usare qualche accorgimento particolare, o mi basta aggiornare?
- uso amod solo per abbassare l'SNR e per transmission. Perdo qualche configurazione con questo aggiornamento?
Grazie in anticipo, Mario
Abadir_82
01-08-2016, 14:07
Ottima notizia, è proprio quello che vorrei fare io se è vero che a settembre sarà disponibile la fibra telecom nel mio paesello.
Se riuscito a mettere anche i due apparati con la stessa classe di ip in modo che siano accessibili entrambi?
Io ho l'esigenza di mantenere la classe attuale 192.168.1.x.
Per le porte basta aprirle tutte sul modem fibra e poi gestire singolarmente sul netgear se ho capito bene giusto?
Come ti trovavi con questa configurazione?
Per mantenerli nessa stessa classe, hai bisogno di poter impostare manualmente l'indirizzo IP WAN sul DGN (c'e' una guida simile sulla prima pagina del thread del router telecom qua sul forum), ma non ricordo a memoria se sia fattibile. Io ho sempre avuto tutto nella 10.0.0.x e quindi non mi ero posto il problema.
Con la configurazione mi trovavo benissimo, il DGN andava alla grande... porte aperte, wifi, firewall, DHCP con reservation per alcuni indirizzi... tutto perfetto.
Quando sono passato alla 100 Mb ho cambiato con un R6300 con DD-WRT, ma piu' perche' avevo voglia di smanettare un po' con DD-WRT e volevo il wifi AC che per un reale motivo.
Per mantenerli nessa stessa classe, hai bisogno di poter impostare manualmente l'indirizzo IP WAN sul DGN (c'e' una guida simile sulla prima pagina del thread del router telecom qua sul forum), ma non ricordo a memoria se sia fattibile. Io ho sempre avuto tutto nella 10.0.0.x e quindi non mi ero posto il problema.
Con la configurazione mi trovavo benissimo, il DGN andava alla grande... porte aperte, wifi, firewall, DHCP con reservation per alcuni indirizzi... tutto perfetto.
Quando sono passato alla 100 Mb ho cambiato con un R6300 con DD-WRT, ma piu' perche' avevo voglia di smanettare un po' con DD-WRT e volevo il wifi AC che per un reale motivo.
Perfetto. Grazie mille, la guida che dici tu l'ho già letta ;)
mcgyver83
02-08-2016, 10:16
Non potendo replicare una situazione simile alla tua è difficile aiutarti....
Verifica che l'extender abbia l'ultima versione del firmware (probabilemte è scontato lo so...) poi che ne so prova anche solo a cambiare porta lan....
o prova a collegarlo , se puoi , in wifi e non con il cavo....
collegandomi all'extender accedo ai dispositivi sia con ip interno che con ddns.
E' connettendomi al wifi del netgear che perdo la connettivitá con l'ip interno dopo qualche ora dal riavvio (non funzionano piu', ovviamente, le share samba e il dlna; l'unico ip interno raggiungibile e' la pagina di amministrazione del netgear)
ragazzi avrei bisogno di una mano.
ho due 2200v3 con entrambi amod ovviamente.
il primo fa da modem-router ed il secondo configurato solo come standalone, con collegato un hard disk usb.
tutto funziona perfettamente, ma vorrei poter accedere al secondo apparato, configurato come standalone, e al suo hard disk collegato, anche via internet, e non solo all'interno della lan.
(con il primo non ci sono problemi, ovviamente avendo il ddns lo raggiungo e tutto funziona)
da quello che ho capito, credo dovrei creare una vpn ma non so proprio come si fa, cosa impostare sui due apparati insomma.
mi dareste una mano?
grazie mille
Ciao a tutti,
l'anno scorso, per qualche mese, ho avuto dei problemi con le notifiche da questo forum. Mi sono accorto solo ora che amod è alla versione 2.x.x.
Io ho ancora la 1.1.6 installata sul mio DGND4000.
Vorrei aggiornare, visto però il cambio dalla versione 1.x.x alla 2.x.x, avevo un paio di domande:
- devo usare qualche accorgimento particolare, o mi basta aggiornare?
- uso amod solo per abbassare l'SNR e per transmission. Perdo qualche configurazione con questo aggiornamento?
Grazie in anticipo, Mario
Fai un backup delle impostazioni e aggiorna, se riscontri qualche problema fai un reset delle stesse e reimposta tutto a manina.
Sicuramente dovrai rivedere le impostazioni del limiter (se lo usi) e forse quelle dell'SNR, visto che l'algoritmo che calcola il parametro è cambiato.
Si potrebbe fare una colletta per acquistarne uno. Il tutto sempre subordinato alla disponibilità di Alfonso, che dubito al momento abbia tempo.
Non ha la porta wan.
La cosa è già stata proposta più e più volte, ma Alfonso ha poco tempo. Eventuali amod arriveranno se lui dovesse cambiare modem per un motivo o per l'altro e decidesse di smanettarci...ovviamente abbandonando il supporto per i vecchi dispositivi.
L'unica alternativa è fare un repo git condiviso e cominciare con le modifiche base.
stegazzi
03-08-2016, 09:21
Buongiorno a tutti e soprattutto ad alfonsor ;)
Ho un problema con la nuova versione (2.1.2) di amod per il 4000...
Al boot (uso il file rcS2.user) non vengono piu' eseguiti nè alcuni cron job nè due script che facevo seguire all'avvio....
Ho provato anche ad eseguirlo "a mano" ma l'esecuzione del rcS2 si blocca (dopo il primo cron) e rimane bloccato...
A qualcuno che ha aggiornato capita la stessa cosa ?? fino alla 2.1.1 non ho mai avuto nessun problema...
Ho visto che alfie nel changelog scrive : all amod cgi and services init scripts modified to launch less processes....... potrebbe essere quello il problema?
Grazie
La cosa è già stata proposta più e più volte, ma Alfonso ha poco tempo. Eventuali amod arriveranno se lui dovesse cambiare modem per un motivo o per l'altro e decidesse di smanettarci...ovviamente abbandonando il supporto per i vecchi dispositivi.
Allora speriamo che Alfonso passi alla fibra. :D
Buongiorno a tutti e soprattutto ad alfonsor ;)
Ho un problema con la nuova versione (2.1.2) di amod per il 4000...
Al boot (uso il file rcS2.user) non vengono piu' eseguiti nè alcuni cron job nè due script che facevo seguire all'avvio....
Ho provato anche ad eseguirlo "a mano" ma l'esecuzione del rcS2 si blocca (dopo il primo cron) e rimane bloccato...
A qualcuno che ha aggiornato capita la stessa cosa ?? fino alla 2.1.1 non ho mai avuto nessun problema...
Ho visto che alfie nel changelog scrive : all amod cgi and services init scripts modified to launch less processes....... potrebbe essere quello il problema?
Grazie
Contenuto di rcS2.user?
stegazzi
03-08-2016, 10:42
Contenuto di rcS2.user?
Ciao Xfire...Si l'rcS2.user viene eseguito dopo il processo di boot quando ha sincronizzato anche l'adsl mi pare (rcS1 no.... lo fa dopo il boot e prima dell'aggancio).
All'interno ad esempio ho impostato:
/etc/amod/bin/cron add "30 13 * * * /mnt/shares/U/conf/adblock.sh"
/etc/amod/bin/cron add "00 14 1 * * /mnt/shares/U/conf/backup.sh"
.....
....
Ho sempro impostato tutto da qui e ha sempre funzionato :muro:
Adesso si blocca :(
Edit: ho di nuovo problemi con ipset....nemmeno caricando a mano i moduli
ipset -v
ipset v4.5, protocol version 4.
modprobe: 'net/ipset/ip_set.ko': invalid module format
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
Con l'aggiornamento a 2.1.2 sul 4000 non funziona più la mappatura delle porte UPNP anche se l'opzione è attivata.
Spero in un fix, nel frattempo grazie per il lavoro davvero ottimo.
Allora speriamo che Alfonso passi alla fibra. :D
Se per quello,il D7000 è compatibile anche con l'adsl;)
DarylDixon
03-08-2016, 16:47
ragà questo fw permette di filtrare degli indirizzi ip/mac in una lan?
Ciao Xfire...Si l'rcS2.user viene eseguito dopo il processo di boot quando ha sincronizzato anche l'adsl mi pare (rcS1 no.... lo fa dopo il boot e prima dell'aggancio).
All'interno ad esempio ho impostato:
/etc/amod/bin/cron add "30 13 * * * /mnt/shares/U/conf/adblock.sh"
/etc/amod/bin/cron add "00 14 1 * * /mnt/shares/U/conf/backup.sh"
.....
....
Ho sempro impostato tutto da qui e ha sempre funzionato :muro:
Adesso si blocca :(
Edit: ho di nuovo problemi con ipset....nemmeno caricando a mano i moduli
ipset -v
ipset v4.5, protocol version 4.
modprobe: 'net/ipset/ip_set.ko': invalid module format
ipset v4.5: Couldn't verify kernel module version!
In effetti mi sono reso conto che a me da lo stesso problema rcS1. :confused:
DarylDixon
03-08-2016, 19:14
ragà questo fw permette di filtrare degli indirizzi ip/mac in una lan?
:rolleyes:
:rolleyes:
Ha dnsmasq configurabile a piacere. Ma non ho capito cosa intendi fare, sinceramente.
DarylDixon
03-08-2016, 20:38
bloccare la connessione a determinati ip o mac address collegati dentro la rete lan.
La access list la puoi creare anche senza firmware modificato.
DarylDixon
03-08-2016, 20:58
in che modo? perché ancora non ho capito. se puoi spiegarmelo o nel thread dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43913060#post43913060
o in pvt grazie
Pagina 103:
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000_UM_24Sept2014.pdf
stegazzi
03-08-2016, 21:18
In effetti mi sono reso conto che a me da lo stesso problema rcS1. :confused:
Meno male che non è un problema solo mio.... è da nn so quante versioni che configuro i cron sull' rcs2 senza nessun problema....
Intanto ho fatto il downgrade alla 2.1.1 e tutto funziona di nuovo perfettamente...
Speriamo alfie aggiorni presto ;)
Ciao
DarylDixon
03-08-2016, 21:54
Pagina 103:
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000_UM_24Sept2014.pdf
si ma li si riferisce ad ip collegati in wireless. A casa mia non usiamo il wireless siamo tutti su rete lan.
si ma li si riferisce ad ip collegati in wireless. A casa mia non usiamo il wireless siamo tutti su rete lan.
inoltre le impostazioni sono cambiate da quelle sul manuale, forse perché quelle si riferiscono ad un fw vecchio
Beh, con amod hai ha disposizione dnsmasq, che puoi usare come server dhcp e può fare quel che ti serve in svariati modi, uno dei quali è usare no-resolve per per bloccare l'accesso a internet agli indirizzi desiderati.
Ma ti consiglio di leggerti il wiki per capire come utilizzarlo.
DarylDixon
03-08-2016, 22:13
ma questo dnsmask ha una gui? ora leggo comunque
No, ha solo un file di configurazione editabile da una pagina di amod.
DarylDixon
04-08-2016, 00:12
oppercarità.
niente mi tengo il fw originale allora
alfonsor
04-08-2016, 08:37
online c'è la 2.1.3 che "dovrebbe" risolvere i problemi che elencante
la 2.1.3 è la prima versione di amod ad usare libressl invece di openssl;
alfonsor
04-08-2016, 08:41
---
non esiste nessun router os che permetta la configurazione di dnsmasq via una interfaccia grafica
la configurazione di dnsmasq è talmente complessa, che richiede l'intervento dell'utente a mano
in amod dnsmasq è disponibile all'uso, ma, non è usato; se l'utente lo vuole usare, lo configura e lo usa
inoltre, esiste un bottoncino che se premuto crea una configurazione minimale di alcune righe per permettere di usarlo in maniera veloce e trasparente come server dhcp e dns, usando le impostazioni presenti
comunque, dnsmasq non è lo strumento per bloccare, limitare ip della rete locale a qualche risorsa, che sia in lan o wan
DarylDixon
04-08-2016, 12:18
beh ma possibile che su questo router non c'è modo di limitare l'accesso ad alcuni pc collegati via lan?
Ciao a tutti!
è possibile sfuttare il modem dgnd4000 come ripetitore wifi, cioè connettersi ad un'altra rete wifi e "ripetere" il segnale (compreso internet)?
DarylDixon
04-08-2016, 16:08
si c'è la funzione apposita
alfonsor
04-08-2016, 16:41
Ciao a tutti!
è possibile sfuttare il modem dgnd4000 come ripetitore wifi, cioè connettersi ad un'altra rete wifi e "ripetere" il segnale (compreso internet)?
non credo che abbia mai funzionato con nessuno al mondo; se proprio hai bisogno di una cosa simile, compera un qualche ripetitore wifi apposito
DarylDixon
04-08-2016, 16:56
certo acquistare il 4000 solo per questo è buttare via i soldi. la funzione ce l'ha ma se ti serve solo per questo, a prezzi molto minori, trovi dei range extender che funzioneranno sicuramente meglio.
@alfonsor perché non metti una funzione per bloccare gli accessi lan? Al di la che possa tornare utile a me ma può essere davvero utile in generale, considerando che di default, a quanto pare, non c'è.
[QUOTE=DarylDixon;43916264]certo acquistare il 4000 solo per questo è buttare via i soldi. la funzione ce l'ha ma se ti serve solo per questo, a prezzi molto minori, trovi dei range extender che funzioneranno sicuramente meglio.
Certo non ho acquistato il 4000 per questo, solo che adesso mi servirebbe a questo scopo per un paio di mesi, ma non ho trovato il settaggio
DarylDixon
04-08-2016, 19:00
Certo non ho acquistato il 4000 per questo, solo che adesso mi servirebbe a questo scopo per un paio di mesi, ma non ho trovato il settaggio
https://img42.com/eEPzQ+
stegazzi
04-08-2016, 20:00
online c'è la 2.1.3 che "dovrebbe" risolvere i problemi che elencante
la 2.1.3 è la prima versione di amod ad usare libressl invece di openssl;
Che rapidità grazie :)
Sto provando la 2.2.1 e il file rcS2 viene eseguito al boot e i cron job vengono pianificati
Ho notato una stranezza pero'....... se provo ad eseguire uno script (tipo adblock) rimane bloccato...
Prima veniva eseguito in 30 secondi adesso non riesce nemmeno a scaricare il primo file da yoyo....
Controllando in Info Pages ho il processo curl al 50% da almeno un paio di minuti..... E' normale??
Grazie ancora alfonsor ;)
Edit: sembra un problema del comando curl.... se lo eseguo per vedere l'help si blocca lo stesso
Che rapidità grazie :)
Sto provando la 2.2.1 e il file rcS2 viene eseguito al boot e i cron job vengono pianificati
Ho notato una stranezza pero'....... se provo ad eseguire uno script (tipo adblock) rimane bloccato...
Prima veniva eseguito in 30 secondi adesso non riesce nemmeno a scaricare il primo file da yoyo....
Controllando in Info Pages ho il processo curl al 50% da almeno un paio di minuti..... E' normale??
Grazie ancora alfonsor ;)
Edit: sembra un problema del comando curl.... se lo eseguo per vedere l'help si blocca lo stesso
http://pastebin.com/0CWPiPtU
Questa è una versione un po' rozza (con wget) che uso attualmente, perché qualche amod fa il vecchio script mi dava problemi non ricordo nemmeno dove.
Comunque leva le cose che non usi e vedi se funziona.
Occhio che in questa versione creo una lista separata per i domini google.
stegazzi
04-08-2016, 23:37
http://pastebin.com/0CWPiPtU
Questa è una versione un po' rozza (con wget) che uso attualmente, perché qualche amod fa il vecchio script mi dava problemi non ricordo nemmeno dove.
Comunque leva le cose che non usi e vedi se funziona.
Occhio che in questa versione creo una lista separata per i domini google.
Grazie Xfire... ma volevo tenermi la mia versione che avevo scopiazzato un po' qua un po' là.... di bello ha che è molto efficace (mi crea mediamente un file con 68000 righe da 2 mega) e mi scrive sul log il numero di domini bloccati...
Se vuoi\volete darci un occhio... http://pastebin.com/x6DRDCJk
Intatto aspetto alfonsor che sono sicuro mi saprà aiutare con sto comando curl :cool:
https://img42.com/eEPzQ+
Non riesco a vedere l'immagine
Sent from my Nexus 5X using Tapatalk
Purtroppo anche con la 2.2.1 per il 4000 l'UPNP non funziona più, l'errore che si vede nelle "Info Pages" è:
miniupnpdctl
/usr/sbin/miniupnpdctl: can't load library 'libip4tc.so.0'
:doh:
Confido in un fix, bellissimo firmware.
Grazie Xfire... ma volevo tenermi la mia versione che avevo scopiazzato un po' qua un po' là.... di bello ha che è molto efficace (mi crea mediamente un file con 68000 righe da 2 mega) e mi scrive sul log il numero di domini bloccati...
Se vuoi\volete darci un occhio... http://pastebin.com/x6DRDCJk
Intatto aspetto alfonsor che sono sicuro mi saprà aiutare con sto comando curl :cool:
Ah, io gjtech nemmeno lo conoscevo, ora vedo se non è ridondante e l'aggiungo pure io. Ora sono attorno agli 1.2 mega.
stegazzi
05-08-2016, 15:44
Installata la nuova versione 2.2.2 e tutto funziona perfettamente.....
Non ho piu parole per ringraziarti alfonsor :cool:
Ah, io gjtech nemmeno lo conoscevo, ora vedo se non è ridondante e l'aggiungo pure io. Ora sono attorno agli 1.2 mega.
Lo script l'ho copiato da qua https://gist.github.com/chrisvella/5f3a18f1e442153cd685
e l'ho adattato prendendo spunto da una delle prime versioni che avevi condiviso ancora tempo fa....
Sicuramente si puo' migliorare.. l'avevo fatto in fretta e furia ma mi sembrava abbastanza efficace..... se hai qualche consiglio/suggerimento sono ben accetti :)
undertherain77
06-08-2016, 15:03
Amod per un DGN2200v4 che gestisco solo da remoto.
Mi da sempre messaggio "Sorry, an admin is already logged from..." anche se faccio il reboot del router, relativamente alla parte amod (la parte Netgear funziona tranquillamente).
Come sistemo, senza andare fisicamente dove si trova il router?
random566
07-08-2016, 08:14
aggiornati 2 2200v3 alla 4.2.1, tutto ok.
grazie per aver aggiornato anche il v3
Per il dgn2200v4 non ci saranno più aggiornamenti? :cry:
salve ragazzi mi sono accorto che nel mio dgnd4000 dopo i vari aggiornamenti di amod ho avuto una diminuzione nella velocità del WIFI cioè' non vado più' veloce di 30 mb, volevo sapere se qualcuno ha riscontrato lo stesso problema o sa come devo risolvere
random566
07-08-2016, 17:25
leggendo la wiki del 2200v3 riguardo alla denominazione dei vari file, ho visto che anche usb.usr sembra cambiato in usb.user.
sul mio è rimasto usb.usr e sembra funzionare (lo utilizzo per far ripartire dnsmasq dopo che è stata riconosciuta la memoria usb in modo che legga il file hosts, poichè a volte, se dnsmasq parte prima che sia riconosciuta la memoria usb, il file hosts verrebbe ignorato).
devo rinominarlo?
arabafenice74
08-08-2016, 07:41
Ho un 2200v3. Dopo l'ultimo aggiornamento ho notato che se accendo solo il router col computer tenuto spento esso non si riavvia ma rimane solo col led power rosso e solo facendo partire il pc esso esegue normalmente la fase di boot e funziona ok.
Prima coi frmware precedenti questo non succedeva e potevo far funzionare il router anche col computer spento.
Qualcuno che ha aggiornato allla 4.2.1 potrebbe provare se questa cosa succede solo a me?
alfonsor
08-08-2016, 11:17
grazie araba per la segnalazione
bel bug questo, ve lo racconto
ultimamente si fa un gran parlare di come inizializzare /dev/random e /dev/urandom all'avvio; il problema esiste sia per un grande serverone e sia per un piccolo router; ovviamente in un piccolo router è molto maggiore, perché non ci sono molte fonti, interfacce, schede audio, cose connesse a bus da cui rubare un pò di roba casuale
il problema non è così grave, penso e lo ho scritto diverse volte che si entri in un routerino molto facilmente da altre vie piuttosto che tentare quella di chiavi false ssh
comunque mi sono sempre posto il problema in amod su come inizializzare random e urandom, ho sempre scelto la soluzione BTN che vuol dire meglio di niente
quello che si tenta di evitare è che 30 router puliti producano una stessa chiave dopo la partenza, cioè che le pool casuali siano in uno stesso o quasi stesso stato
insomma dopo questo riassuntino, che accade? accade che se non c'è manco una interfaccia eth connessa, come accade a computer spenti, non c'è proprio manco una fonte da cui prendere un minimo di casualità e il processo di boot si blocca cercando di copiare uno dicasi un solo byte da /dev/random a /dev/urandom
mi dispiace, ora ho cambiato le cose in modo tale che si cerchi di attingere in giro ed inoltre il coso che copia quel byte è avviato in maniera asincrona in modo da non bloccare il boot
alfonsor
08-08-2016, 16:23
leggendo la wiki del 2200v3 riguardo alla denominazione dei vari file, ho visto che anche usb.usr sembra cambiato in usb.user.
sul mio è rimasto usb.usr e sembra funzionare (lo utilizzo per far ripartire dnsmasq dopo che è stata riconosciuta la memoria usb in modo che legga il file hosts, poichè a volte, se dnsmasq parte prima che sia riconosciuta la memoria usb, il file hosts verrebbe ignorato).
devo rinominarlo?
si, il nuovo nome è "usb.user"
---
[ -x /etc/amod/conf/usb.user ] && dize /etc/amod/conf/usb.user
---
random566
08-08-2016, 19:14
si, il nuovo nome è "usb.user"
---
[ -x /etc/amod/conf/usb.user ] && dize /etc/amod/conf/usb.user
---
grazie della risposta, ho rinominato il file e aggiornato alla 4.2.2
alfonsor
09-08-2016, 11:27
qualcuno usa il 2200V4 con ipv6 pppoe?
no perché sin dalle prime versioni di amod per il 2200V4 c'è un hack per fare funzionare l'ipv6 in pppoe, visto che quello del firmware non funziona
solo che ogni volta che rimetto mano ad amod per il 2200V4 mi ritrovo ad avere a che fare con questo hack, che non so perché ogni volta non mi rifunziona e deve perdere tempo enorme a metterlo apposto
che dite, le levo e via? l'ivp6 praticamente non serve a nulla...
bonmario
09-08-2016, 11:30
Fai un backup delle impostazioni e aggiorna, se riscontri qualche problema fai un reset delle stesse e reimposta tutto a manina.
Sicuramente dovrai rivedere le impostazioni del limiter (se lo usi) e forse quelle dell'SNR, visto che l'algoritmo che calcola il parametro è cambiato.
Ho aggiornato ieri sera e, senza modificare nulla, tutto ciò che usavo prima funziona ancora !!!
Ciao, Mario
random566
09-08-2016, 13:04
qualcuno usa il 2200V4 con ipv6 pppoe?
no perché sin dalle prime versioni di amod per il 2200V4 c'è un hack per fare funzionare l'ipv6 in pppoe, visto che quello del firmware non funziona
solo che ogni volta che rimetto mano ad amod per il 2200V4 mi ritrovo ad avere a che fare con questo hack, che non so perché ogni volta non mi rifunziona e deve perdere tempo enorme a metterlo apposto
che dite, le levo e via? l'ivp6 praticamente non serve a nulla...
io lo sto usando con infostrada, che al momento non ha l'ipv4.
ma con telecom a te funziona regolarmente l'ipv6?
a me su una delle 2 connessioni vdsl che ho in 2 diverse abitazioni, su una funziona regolarmente e sull'altra no, da almeno una decina di giorni.
posso escludere con sicurezza che dipenda dal firmware del 2200v3.
sia perchè dall'altra parte funziona, sia perchè se provo a fare una connessione remota ipv4/ipv6 da windows direttamente sul modem telecom, escludendo completamente il netgear, non va uguale (dà errore 651).
quindi sicuramente è colpa di telecom.
potrebbe darsi che facciano qualche lavoro sulla rete
alfonsor
09-08-2016, 14:55
qui l'ipv6 telecom funziona normalmente
è che amod per il 2200V4 attualmente non funziona proprio, se attivo ipv6 pppd non riesco più manco ad avere connessione ipv4, è un disastro
penso proprio di togliere la feature
DarylDixon
09-08-2016, 17:04
ciao ragà.
sto provando amod, ma vorrei sapere alcune cose:
- E' solo in inglese?
- Cosa mi cambia modificando la voce a tendina "DSL Firmware" tra un fw e l'altro?
- E' possibile cambiare l'snr direttamente dalla gui?
Grazie.
ps Segnalo che su chrome ho problemi per navigare nel menu aggiuntivo di amod, non mi clicca i links, obbligandomi ad utilizzare Edge.
alfonsor
09-08-2016, 17:25
ciao ragà.
- E' solo in inglese?
si
- Cosa mi cambia modificando la voce a tendina "DSL Firmware" tra un fw e l'altro?
solo tu lo puoi decidere
- E' possibile cambiare l'snr direttamente dalla gui?
si
ps Segnalo che su chrome ho problemi per navigare nel menu aggiuntivo di amod, non mi clicca i links, obbligandomi ad utilizzare Edge.
quale router?
DarylDixon
09-08-2016, 17:28
ciao Alfonsor, innanzitutto grazie mille per le risposte
il router è un DGND4000
Sapresti dirmi dove devo andare per modificare l'snr direttamente da gui?
Grazie mille di nuovo :)
alfonsor
09-08-2016, 17:38
ho appena provato il 4000 con chrome e funziona tutto
probabilmente devi cancellare la cache del browser
comunque, ti consiglio di usare le pagine "vecchio stile" che trovi premendo la scritta in basso "classic view"
comunque, per modificare la snr devi andare in adsl advanced e nella sezione "SNR Margin" impostare un valore db*10, ad esempio -25 toglierà 2.5 dB di SNR dal tuo margine SNR mentre 25 aggiungerà 2,5 dB, quindi impostare a destra Apply section, premere Save in alto e quindi Retrain per rifare la connessione
DarylDixon
09-08-2016, 17:52
di nuovo grazie ma la voce relativa all'snr non la trovo. A meno che non sia questa?
https://img42.com/ZwR3Y (risolto)
ho messo la "classic view" ma volendo tornare all'originale si può? (risolto)
Grazie mille per tutto :)
arabafenice74
09-08-2016, 18:14
Raga mi collego in adsl con ip dinamico assegnato dal provider;
c'è un modo per farsi assegnare un ip dinamico appartenente ad un range che decido io (ovviamente tra quelli validi) ?
Mi spiego: ad esempio vorrei che ogni volta che accendo il router mi venga assegnato un ip dinamico che sia compreso nell'intervallo che va da 84.222.222.1 a 84.222.222.255.
Se si puo fare spiegatemi come si fa per impostare il range e in quale menu andare.
Router 2200v3, amod 4.0.9.
Grazie
alfonsor
09-08-2016, 18:38
no
però puoi fare renewip fin quando non hai l'ip che vuoi :P
il ":P" è perché molto probabilmente ci vorrà un sacco di tempo per avere l'ip nel range che vuoi e perché non è una cosa "carina"
NetNinja
09-08-2016, 20:23
Scusate, ma non mi è chiaro un passaggio evidenziato nel changelog di amod 4.2.2
Warning:
/etc/amod/conf/rcS is to be renamed to /etc/amod/conf/rcS1.user
/etc/amod/conf/rcS2 is to be renamed to /etc/amod/conf/rcS2.user
(see amod 2200V3 wiki)
Cioè devo prima rinominare le directory e poi fare l'upgrade oppure è il nuovo firmware 4.2.2 che rinomina e usa i nuovi percorsi?
grazie
PS: e di nuovo grazie ad Alfio per il lavoro svolto...
DarylDixon
09-08-2016, 20:34
no
però puoi fare renewip fin quando non hai l'ip che vuoi :P
il ":P" è perché molto probabilmente ci vorrà un sacco di tempo per avere l'ip nel range che vuoi e perché non è una cosa "carina"
e se usasse no-ip? Non ci sarebbe poi una funzione nel router che permetterebbe l'aggiornamento dell'host di no-ip, con il nuovo ip, ad ogni connessione ad internet?
random566
09-08-2016, 21:50
Scusate, ma non mi è chiaro un passaggio evidenziato nel changelog di amod 4.2.2
Warning:
/etc/amod/conf/rcS is to be renamed to /etc/amod/conf/rcS1.user
/etc/amod/conf/rcS2 is to be renamed to /etc/amod/conf/rcS2.user
(see amod 2200V3 wiki)
Cioè devo prima rinominare le directory e poi fare l'upgrade oppure è il nuovo firmware 4.2.2 che rinomina e usa i nuovi percorsi?
grazie
PS: e di nuovo grazie ad Alfio per il lavoro svolto...
in attesa della risposta di alfonsor, e se non ho capito male, sono rispettivamente il file rcS da rinominare in rcS1.user e rcS2 da rinominare in rcS2.user.
questi files si trovano nella directory /etc/amod/conf, ma non è detto che nel tuo 2200v3 esistano, perchè questi sono file che potresti aver creato tu per eseguire script personalizzati dopo l'avvio.
se li avevi creati quando avevi le versioni precedenti del firmware, devi rinominarli perche possano continuare a eseguire il proprio lavoro.
se non li avevi mai creati, non hai niente da dover rinominare.
NetNinja
09-08-2016, 21:54
in attesa della risposta di alfonsor, e se non ho capito male, sono rispettivamente il file rcS da rinominare in rcS1.user e rcS2 da rinominare in rcS2.user.
questi files si trovano nella directory /etc/amod/conf, ma non è detto che nel tuo 2200v3 esistano, perchè questi sono file che potresti aver creato tu per eseguire script personalizzati dopo l'avvio.
se li avevi creati quando avevi le versioni precedenti del firmware, devi rinominarli perche possano continuare a eseguire il proprio lavoro.
se non li avevi mai creati, non hai niente da dover rinominare.
in attesa anche della risposta del "creatore", ti ringrazio RANDOM per la tua sempre evidente competenza.
grazie
ciao
da 84.222.222.1 a 84.222.222.255
pure io vorrei sapere come avere una /24 pubblica a gratis :D
arabafenice74
10-08-2016, 11:25
pure io vorrei sapere come avere una /24 pubblica a gratis :D
Risparmia questo tuo inutile sarcasmo per i momenti piu seri della tua vita. :fuck:
DarylDixon
10-08-2016, 12:30
alfonsor, con la tua mod c'è la possibilità di limitare la banda ad un indirizzo mac/lan collegato via cavo ethernet? Se si, come?
Grazie.
Risparmia questo tuo inutile sarcasmo per i momenti piu seri della tua vita. :fuck:
eh sti gran... capirai...
np
alfonsor
10-08-2016, 13:08
quei due file che vanno rinominati sono due file che l'utente deve creare se ne ha bisogno; per cui se non si sa cosa siano, significa che non li si è mai creati e non c'è bisogno di fare nulla
---
amod ha un limiter, in cui si può impostare la banda per ciascun ip; visto che la voce è Limiter, credo che proprio sia quello da usare; l'help accanto è abbastanza autoesplicativo; attenzione che per come è fatto lo stack tcp/ip del 4000 ampiamente maneggiato da broadcom rispetto ad quello linux liscio, il limiter entra in funzione solo per le connessioni che vengono aperte "dopo che il limiter è lanciato"
DarylDixon
10-08-2016, 13:24
amod ha un limiter, in cui si può impostare la banda per ciascun ip; visto che la voce è Limiter, credo che proprio sia quello da usare; l'help accanto è abbastanza autoesplicativo; attenzione che per come è fatto lo stack tcp/ip del 4000 ampiamente maneggiato da broadcom rispetto ad quello linux liscio, il limiter entra in funzione solo per le connessioni che vengono aperte "dopo che il limiter è lanciato"
Che figata! Funziona!!
Grazie!!!
EDIT
è possibile fare qos con questo firmware? ho visto che quello di "default" di netgear è stato disabilitato dalla mod.
"No QoS interface is actully up."
alfonsor
11-08-2016, 14:39
ciao,
quando fate domande, dovreste scrivere a quale router vi state riferendo
il qos è una cosa discretamente complicata e pesante per un routerino
nel firmware originale, il 3500 non ha proprio alcun qos; gli altri hanno un qos che opera solo in upload in maniera del tutto inutile
quella scritta che riporti, non vuol dire che è bloccato il qos netgear, ma che non c'è alcun meccanismo di qos attivo in quel momento; il qos netgear si trova dove è sempre stato ed è del tutto inutile a qualsiasi cosa; forse, se ci si gioca un pò, potrebbe servire a rendere meno laggosa la linea quando ci sono cose in upload, ma si tratta di fatica praticamente inutile
amod offre sulla interfaccia grafica un "limiter"
il limiter permette di impostare 4 classi cioè 4 insiemi di indirizzo singolo, range di indirizzi (192.168.0.2-192.168.0.200) e indirizzo porta (192.168.0.23:8080) a cui assegnare due percentuali rispetto alla banda disponibile, un limite inferiore ed un limite superiore
se coincidono, allora quella diventa la banda massima per quella classe
sul 3500 la cosa funziona egregiamente, mentre sul 2200v3 e sul 4000 la cosa funziona discretamente ma solo per le connessioni che si creano dopo che il limiter è stato (ri)avviato; sul 2200V4 non è disponibile alcun limiter perché quel router non usa netfilter linux ma una robaccia proprietaria broadcomm o sercomm o non so cosa
questo è quanto offre amod sulla interfaccia grafica web; niente impedisce di giocare a farsi un qos secondo le proprie esigenze con gli strumenti classici e la vasta letteratura disponibile sul web
bisogna tenere conto che amod è un firmware mod - non è openwrt per dire - ovvero ci sono diverse parti del firmware che sono chiuse, in particolare molti moduli kernel e questo impedisce di usare kernel linux moderni (la stessa situazione ad esempio la hanno con tomato)
per cui sul 3500 il kernel è un orrendo 2.6.20 mentre sul 4000 e sul 2200V3 c'è il 2.6.30
ciò limita in particolare la possibilità di usare proficuamente ifb perché in download è usabile solo da un 3. qualcosa e quindi bisogna usare imq
anche introdurre imq è stato un bel lavoraccio, visto che imq va a modificare la struttura skbuff e non è possibile ricompilare moduli fondamentali come wl.ko (ad esempio merlin per questa ragione si è rifiutato di supportare imq su i suoi firmware)
detto questo, è possibile creare qos modellati a seconda delle proprie esigenze, operando con imq e non ifb e guardando come esempio /etc/amod/init.d/limqos per cercare spunti su come funzionano le cose, avendo molta pazienza e voglia di provare e riprovare
io sogno sempre un router linux netfilter puro senza alcuna modifica e parte chiusa, proprio per potersi ricompilare un firmware con le ultime cose, kernel ed applicazioni, senza problemi, ma appunto è un sogno
non per niente personalmente come router principale uso un minitx con un gentoo liscissimo, senza manco interfaccia web, non voglio avere niente che mi impedisca di fare quello che mi pare e piace
alfonsor
11-08-2016, 15:52
per chi ha voglia di provare amod 3.2.6 per il 2200V4
http://alfie.altervista.org//amod2200V4/downloads/amod_DGN2200V4_3.2.6.chk.zip
Ciao
Ho il 2200v4
Quello che intendevo io era una cosa simile a quella che hai ipotizzato tu.
Mi sarei accontentato di poter fare una regola di iptables con il flag min delay.
L'obbiettivo è che Sync di Dropbox e compagnia non rompano le scatole quando gioco online!:)
iLARiO1987
11-08-2016, 18:18
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano a configurarlo come ripetitore Wi-Fi. Chi mi aiuta, gentilmente? Grazie...
per chi ha voglia di provare amod 3.2.6 per il 2200V4
http://alfie.altervista.org//amod2200V4/downloads/amod_DGN2200V4_3.2.6.chk.zip
ottimo, spero nel wkend di trovare tempo e voglia di buttarla su
come nota, io il mio v4 lo uso praticamente solo come modem, quindi gli unici aspetti che potro' vedere sono quelli legati alla parte adsl o giu' di li
e grazie per supportarlo ancora nonostante sembrasse un mai piu' ;)
alfonsor
11-08-2016, 18:23
Ciao
Ho il 2200v4
Quello che intendevo io era una cosa simile a quella che hai ipotizzato tu.
Mi sarei accontentato di poter fare una regola di iptables con il flag min delay.
L'obbiettivo è che Sync di Dropbox e compagnia non rompano le scatole quando gioco online!:)
purtroppo il 2200V4 non usa netfilter, iptables "non esiste"
devi giocare con il qos netgear e vedere di combinare qualcosa
Avendolo installato oggi per la prima volta ti segnalo che c'è stato un piccolo calo nella potenza del wifi. Il firmware lo lascia alla potenza "di fabbrica" di base?
Comunque ottimo lavoro grazie per il tuo tempo! ;)
Edit: è marcato i dispositivi che ho in una stanza un pò distante dal router di colpo sono muti.. Quale valore mi consigli per ristabilire la potenza com'era prima? Non voglio friggermi il cervello sparando numeri a caso :D
random566
11-08-2016, 19:23
per chi ha voglia di provare amod 3.2.6 per il 2200V4
http://alfie.altervista.org//amod2200V4/downloads/amod_DGN2200V4_3.2.6.chk.zip
flashato e sembra che funzioni tutto.
ho visto che poi hai lasciato l'ipv6, anche se non serve a molto sarebbe stato un peccato perdere questa caratteristica.
per chi ha voglia di provare amod 3.2.6 per il 2200V4
http://alfie.altervista.org//amod2200V4/downloads/amod_DGN2200V4_3.2.6.chk.zip
messo. nessun problema
alfonsor
11-08-2016, 19:57
flashato e sembra che funzioni tutto.
ho visto che poi hai lasciato l'ipv6, anche se non serve a molto sarebbe stato un peccato perdere questa caratteristica.
salti mortali per farlo andare, davvero...
ora ha pure le due interfacce distinte, ppp0 ppp6 che permettono di ovviare al problema della mtu bassa della ppp6
io sogno sempre un router linux netfilter puro senza alcuna modifica e parte chiusa, proprio per potersi ricompilare un firmware con le ultime cose, kernel ed applicazioni, senza problemi, ma appunto è un sogno
non per niente personalmente come router principale uso un minitx con un gentoo liscissimo, senza manco interfaccia web, non voglio avere niente che mi impedisca di fare quello che mi pare e piace
LEDE esiste per questo motivo :)
Per curiosità: cosa usi come interfaccia wan sul router minitx? Modem xdsl pci? Personalmente non ne ho mai trovati, e ora con la fttc ho ripiegato su router Lantiq vdsl
alfonsor
12-08-2016, 10:05
mahhh sai ...
openwrt (di cui lede è un fork) alla fine è fatto di "git pull, make" e minuscole modifiche se proprio qualcosa non va; su x86 non mi è mai andato come si deve, cioè non pare sfruttare al massimo lo hw
dopo aver provato di tutto per x86 e non avendo necessità, soprattutto in casa, se non quelle basilari, cioè sul router gira praticamente nulla, manco una vnp, senti che sono chiusi pure i sistemi che non dovrebbero esserlo
un pfsense ha un fantastico qos, ma quello è alla fine; zeroshell è solido, ma non puoi ricostruirlo; per compilare qualcosa mi sono dovuto ricreare da zero da toolchain solo per lui, insomma tutte queste limitazioni alla fine mi scocciano
ps
come modem uso un banalissimo 2200V3 :P
iLARiO1987
12-08-2016, 11:59
chiedo scusa, è possibile configurare un DGN2200v3 come range extender?
Se si, chi mi dà una mano?
alfonsor
12-08-2016, 12:12
la richiesta di come fare funzionare questi router come ripetitori wifi avviene spesso
la risposta è sempre la solita: questi affari non funzionano come ripetitori wifi; non credo che abbiano mai funzionato per nessuno; se funzionassero, funzionerebbero con reti aperte o al massimo wep, che vuol dire che chiunque ci potrebbe entrare dentro, ma comunque non penso abbiano mai funzionato per nessuno anche così
il problema è che i moduli wifi sono chiusi sono di broadcom e non c'è niente da fare
iLARiO1987
12-08-2016, 12:30
la richiesta di come fare funzionare questi router come ripetitori wifi avviene spesso
la risposta è sempre la solita: questi affari non funzionano come ripetitori wifi; non credo che abbiano mai funzionato per nessuno; se funzionassero, funzionerebbero con reti aperte o al massimo wep, che vuol dire che chiunque ci potrebbe entrare dentro, ma comunque non penso abbiano mai funzionato per nessuno anche così
il problema è che i moduli wifi sono chiusi sono di broadcom e non c'è niente da fare
Grazie alfonsor :doh: Prima lo usavo come AP al modem fastweb, che aveva il wifi difettoso. 4 mesi fa ero riuscito a farmi cambiare il modem e adesso pensavo di usarlo come range extender. Mannaggia :sob:
sergiono
12-08-2016, 12:53
Ciao posso sapere per favore qualche cambiamento diciamo "di rilievo" nelle ultime versioni per il 2200v4 uscite ieri ed oggi? Il changelog di quella odierna elenca qualcosina mentre quella di ieri non elenca nulla...mi servirebbe sapere se sono state aggiunte nuove funzioni soprattutto nei menù altrimenti lascio la penultima versione 3.2.2 che mi va benissimo sia come modem che come router anche sulla condivisione multimediale usb...squadra vincente non si tocca... Grazie... ;)
DarioZeta
12-08-2016, 19:25
Alfonsor, potrebbe prendere in considerazione di supportare con amod il Netgear D7000?
Se mi, mi ritenga un contributore per l'acquisto del router.
Grazie
Se mi, mi ritenga un contributore per l'acquisto del router.
Grazie
Puoi anche fare una donazione cliccando qua:
http://alfie.altervista.org/amod4000/
Poi se son rose fioriranno... 😜
alfonsor
12-08-2016, 21:09
la serie di modifiche apportate al 2200V4 è lunghissimissima, ma non c'è alcuna "nuova funzione" in realtà se non l'aggiunta di knockd che potrebbe servire a qualcuno
---
per portare amod su altri router...
quando avevo tempo a disposizione, risposi una volta che avrei accettato un router solo da un gruppo di acquisto composto da un numero non esiguo di individui e senza alcuna promessa che non l'impegno a lavorarci sopra ma in tempi non sindacabili
ora che non ho lo stesso tempo a disposizione, credo proprio che non ci siano le basi per la faccenda
sergiono
14-08-2016, 16:27
la serie di modifiche apportate al 2200V4 è lunghissimissima, ma non c'è alcuna "nuova funzione" in realtà se non l'aggiunta di knockd che potrebbe servire a qualcuno
---
per portare amod su altri router...
quando avevo tempo a disposizione, risposi una volta che avrei accettato un router solo da un gruppo di acquisto composto da un numero non esiguo di individui e senza alcuna promessa che non l'impegno a lavorarci sopra ma in tempi non sindacabili
ora che non ho lo stesso tempo a disposizione, credo proprio che non ci siano le basi per la faccenda
OK grazie mille... per ora resto alla 3.2.2 che è perfetta e stabile da diversi mesi ;)
P.s. Sarebbe veramente utile un limitatore di banda per i singoli dispositivi ma immagino non sia implementabile su questo routerino...
ronaldinho87
14-08-2016, 19:01
ciao ragazzi , ahimè devo mandare in assistenza il mio routerino come tolgo il firmware amod? :)
alfonsor
14-08-2016, 19:35
cancella le preferenza amod e reinstalla il firmware originale
Semplicemente ricaricando il firmware originale.
alfonsor
14-08-2016, 20:03
oddio... per essere precisi, per cancellare qualsiasi ma proprio qualsiasi traccia di amod bisognerebbe:
- rimettere il firmware originale
- fare un reset delle preferenze
- entrare in telnet e cancellare la cartella di configurazione di amod, che cambia da router a router, scrivendo
rm -rf cartella
dove cartella è
- DGN3500 /www.eng/langs/amod
- DGN2200V3 /config/xxx/amod
- DGN2200V4 /data/amod
- DGND4000 /config/xxx/amod
PS
siccome potrebbe essere più complicato entrare in telnet con un firmware originale, la procedure può anche essere inversa, ovvero
- entrare in telnet e cancellare la cartella
- flashare il firmware originale
- ripristinare le informazioni
il risultato è lo stesso
non si può invece usare il bottone per cancellare le impostazioni amod, che, nonostante faccia la stessa cosa, è seguito da un reboot ed al reboot, quella cartella cancellata viene ricreata da amod; il firmware originale invece si disinteressa della cartella
PS2
nel caso del 3500, ma solo valido per quel router, la cartella viene cancellata da un repristino delle impostazioni di fabbrica, per cui si può seguire la procedura iniziale, senza bisogno di entrare in telnet; invece gli altri router conservano quella cartella anche dopo il flash o il ripristino delle impostazioni di default e quindi va cancellata a mano
Winspyro
16-08-2016, 22:03
Buonasera,
non è che per caso si ritrova la versione Firmware Amod 4.0.9 per il 2200v3??
prima di aggiornare mi agganciavo a 9.3 ora non supero 4.3
Grazie
Win
random566
16-08-2016, 22:49
Buonasera,
non è che per caso si ritrova la versione Firmware Amod 4.0.9 per il 2200v3??
prima di aggiornare mi agganciavo a 9.3 ora non supero 4.3
Grazie
Win
secondo me è difficile che la portante più bassa dipenda dall'aggiornamento del firmware
undertherain77
16-08-2016, 22:54
secondo me è difficile che la portante più bassa dipenda dall'aggiornamento del firmware
Leggendo, infatti, ho provveduto or ora ad aggiornare alla 4.2.3 ma a ma pare sia uguale come portante, kb +, kb -...
Winspyro
16-08-2016, 23:40
secondo me è difficile che la portante più bassa dipenda dall'aggiornamento del firmware
il problema è che.... con il nuovo firmware non mi si aggancia al primo tentativo e di conseguenza mi si allinea a 5 al secondo tentativo di sincro
se si trova la 4.0.9 faccio subito la prova ^___^
strassada
16-08-2016, 23:40
ricontrolla la modulazione/annex impostata ed eventualmente il valore snr impostato in amod.
tieni presente che infostrada effettua controlli sulla connessione e quando gli garba e senza preavviso, setta ad una portante inferiore, non aumentabile col twerak snr (in quanto lo stesso risulta bloccato lato centrale).
Winspyro
17-08-2016, 00:05
dopo 3 mesi di connessione In LLC perfetta e stabile con la 4.0.9
con la 4.2.3 ho gli stessi valori impostando però in VC :D
ALICE ADSL
Downstrem Upstream
Data Rate: 9.502 Kbps 937.000 Kbps
Attainable Rate: 10.248 Mbps 845.000 Kbps
SNR: 14.3 dB 13.5 dB
Signal Attenuation: 37.4 dB 18.8 dB
Line Attenuation: 32.5 dB 19.3 dB
Power: 19.1 dBm 12.1 dBm
Grazie!!!!!!! :D
undertherain77
17-08-2016, 09:56
Cosa mi dite del fatto che tengo l'SNR a circa 1.5 e la linea non cade mai?
Non capisco...
Evidentemente hai una tratta doppinica ottima, come anche l'impianto telefonico casalingo.
undertherain77
17-08-2016, 14:40
Evidentemente hai una tratta doppinica ottima, come anche l'impianto telefonico casalingo.
Insomma... la centrale è distante 3 Km minimo, e l'attenuazione è quasi 50.
Non so che dire.
Comunque da 4.5 MB ==> 6 MB circa
arabafenice74
17-08-2016, 15:48
Cosa mi dite del fatto che tengo l'SNR a circa 1.5 e la linea non cade mai?
Non capisco...
Con quell'snr dai anche uno sguardo al grafico "Graphs" che si trova nel menu adsl di amod e vedi se in bits hai "buchi"; in tal caso un snr così basso ti comporterebbe perdite di pacchetti ed errori.
undertherain77
17-08-2016, 15:55
Con quell'snr dai anche uno sguardo al grafico "Graphs" che si trova nel menu adsl di amod e vedi se in bits hai "buchi"; in tal caso un snr così basso ti comporterebbe perdite di pacchetti ed errori.
Che dici?
Up da 17h circa...
arabafenice74
17-08-2016, 16:48
Direi che il grafico in generale è molto frammentato e instabile con molte perdite di pacchetti (te ne accorgi da quei vuoti che ci sono).
Controlla anche gli errori CRC riportati nelle statistiche di amod, dovrebbero essere di sicuro molti, segno di linea instabile con quell'snr così basso,
Cmq finche la barca va...:D
undertherain77
17-08-2016, 16:52
Direi che il grafico in generale è molto frammentato e instabile con molte perdite di pacchetti (te ne accorgi da quei vuoti che ci sono).
Controlla anche gli errori CRC riportati nelle statistiche di amod, dovrebbero essere di sicuro molti, segno di linea instabile con quell'snr così basso,
Cmq finche la barca va...:D
Certo, non sono pochi.
Io guardavo proprio questi, non il graphs.
Per capirci... vero che si perdono pacchetti... ma da 4.5 MB a 6 MB circa... insomma...
Tu che dici?
arabafenice74
17-08-2016, 16:57
Dico che se tutto ciò non ti comporta disconnessioni oppure pagine web che non si aprono al primo tentativo e devi per questo ricaricarle piu volte puoi anche lasciare tutto così.
undertherain77
17-08-2016, 16:58
Dico che se tutto ciò non ti comporta disconnessioni oppure pagine web che non si aprono al primo tentativo e devi per questo ricaricarle piu volte puoi anche lasciare tutto così.
Nulla di tutto questo.
Comunque quando ho un attimo faccio un po' di prove abbassandolo un po' meno.
Solitamente con 1.5 circa di SNR non sta proprio su nel senso che... non si allinea nemmeno?
Sì, di solito già a 2-3 db non riesce ad agganciare la portante, ma dipende (il tuo caso ne è un esempio).
PuNkEtTaRo
17-08-2016, 21:17
Ciao alfonsor,
sto riscontrando delle difficoltà con alcuni client dlna tra cui il WD TV Live; la causa di questo problema, ravanando online, sembrerebbe essere la mancanza del multicast.
Ti risulta che sul 3500 il multicast sia disabilitato?
Esiste la possibilità di attivarlo in moto da poter confermare (mi basta mezz'ora di riproduzione di qualcosa :D) che sia risolutivo?
Grazie
undertherain77
18-08-2016, 09:52
Sì, di solito già a 2-3 db non riesce ad agganciare la portante, ma dipende (il tuo caso ne è un esempio).
Che strano però.
Sono distante dalla centrale, attenuazione quasi 50... mah...
Ora il mio comune sta facendo lavori con TIM per mettere l'FTTC, per cui un 40 MB dovrebbero esserci.
La domanda è: per far sì che anche Infostrada offra l'FTTC da me (costa meno di TIM) va fatta contattare sempre dal mio comune?
Tanto possono usare la stessa fibra appena messa, basta che mettano loro armadietto in centrale, è corretto?
alfonsor
18-08-2016, 10:37
Ciao alfonsor,
sto riscontrando delle difficoltà con alcuni client dlna tra cui il WD TV Live; la causa di questo problema, ravanando online, sembrerebbe essere la mancanza del multicast.
Ti risulta che sul 3500 il multicast sia disabilitato?
Esiste la possibilità di attivarlo in moto da poter confermare (mi basta mezz'ora di riproduzione di qualcosa :D) che sia risolutivo?
Grazie
non so che dirti; il multicast è abilitato sulla lan del 3500
come ho scritto WD Live su google, ho subito letto che questo si ferma dopo un pause o roba simile, perché pare che creda che il server non sia più disponibile, attendendosi che il server comunichi la sua disponibilità in multicast in continuazione; in telnet fa
start dlna
attendi qualche secondo
stop dlna
/usr/sbin/minidlnad -f /etc/minidlna.conf -d
e vedi che cosa accade in telnet in tempo reale
altro davvero non so dirti; è un sacco che non mi occupo di minidlna, magari mesi fa avrei potuto risponderti meglio
comunque, lo saprai bene, la usb del 3500 è talmente crasciosa e ricordo di aver cercato di fixarla ma senza successo, il driver usb è notissimo per causare disastri in giro, che se ti metti a giochicchiare con l'avanti ed indietro veloce sul client dlna dopo un pò il router crascia
PuNkEtTaRo
18-08-2016, 10:53
non so che dirti; il multicast è abilitato sulla lan del 3500
come ho scritto WD Live su google, ho subito letto che questo si ferma dopo un pause o roba simile, perché pare che creda che il server non sia più disponibile, attendendosi che il server comunichi la sua disponibilità in multicast in continuazione; in telnet fa
start dlna
attendi qualche secondo
stop dlna
/usr/sbin/minidlnad -f /etc/minidlna.conf -d
e vedi che cosa accade in telnet in tempo reale
altro davvero non so dirti; è un sacco che non mi occupo di minidlna, magari mesi fa avrei potuto risponderti meglio
comunque, lo saprai bene, la usb del 3500 è talmente crasciosa e ricordo di aver cercato di fixarla ma senza successo, il driver usb è notissimo per causare disastri in giro, che se ti metti a giochicchiare con l'avanti ed indietro veloce sul client dlna dopo un pò il router crascia
Grazie mille alfonsor.
Supponendo che il problema fosse appunto legato alle scarse capacità del router in tal senso, ho tirato su un serverino su cui faccio girare minidlna.
Il problema però si presenta tale e quale sulla WD TV ossia, dopo 30 minuti esatti di riproduzione il client crede che il server non esista più e la riproduzione si interrompe.
Se riparto, dopo altri 30 minuti succede la stessa cosa.
Leggendo in giro sembrava appunto che il problema potesse essere legato al multicast del router... ma a quanto pare così non è...:cry: :cry:
Che strano però.
Sono distante dalla centrale, attenuazione quasi 50... mah...
Ora il mio comune sta facendo lavori con TIM per mettere l'FTTC, per cui un 40 MB dovrebbero esserci.
La domanda è: per far sì che anche Infostrada offra l'FTTC da me (costa meno di TIM) va fatta contattare sempre dal mio comune?
Tanto possono usare la stessa fibra appena messa, basta che mettano loro armadietto in centrale, è corretto?
Non penso che va contattata, bensì credo che poi se vorranno offrirla, dipenderà dalla stessa Infostrada. Naturalmente userebbero la stessa tratta in fibra di TIM, poi dipende se sei in rete rigida o elastica. Nel caso tu fossi in rigida sarebbe un problema, poiché disti troppo dalla centrale (essere in rete rigida, vuol dire che sei collegato direttamente in centrale senza passare per nessun armadio).
undertherain77
18-08-2016, 11:33
Non penso che va contattata, bensì credo che poi se vorranno offrirla, dipenderà dalla stessa Infostrada. Naturalmente userebbero la stessa tratta in fibra di TIM, poi dipende se sei in rete rigida o elastica. Nel caso tu fossi in rigida sarebbe un problema, poiché disti troppo dalla centrale (essere in rete rigida, vuol dire che sei collegato direttamente in centrale senza passare per nessun armadio).
Ho, è FFTC non FFTH.
Sarà cablato in fibra l'armadietto che si trova nella piazza del paese, cui io mi collego.
Ora sono a circa 3 Km dalla centrale, poi sarò a circa... 200 mt. dall'armadietto.
Mi scoccia che TIM costa troppo, sinceramente.
Sì certo FTTC. Se ti collegheranno all'armadio, allora sei in elastica (tra l'altro è abbastanza vicino).
undertherain77
18-08-2016, 14:42
Sì certo FTTC. Se ti collegheranno all'armadio, allora sei in elastica (tra l'altro è abbastanza vicino).
Che dici... un 40 MB?
Solo che con TIM da quanto ho capito sono 29,90€ al mese il primo anno e poi 39,90€ sempre al mese (e non so se ci sono altre piccole spese come mamma TelecomItalia usa fare...).
Ora pago 19,95€ con Infostrada (anche se per soli 6 MB circa), sai com'è...
Grazie mille alfonsor.
Supponendo che il problema fosse appunto legato alle scarse capacità del router in tal senso, ho tirato su un serverino su cui faccio girare minidlna.
Il problema però si presenta tale e quale sulla WD TV ossia, dopo 30 minuti esatti di riproduzione il client crede che il server non esista più e la riproduzione si interrompe.
Se riparto, dopo altri 30 minuti succede la stessa cosa.
Leggendo in giro sembrava appunto che il problema potesse essere legato al multicast del router... ma a quanto pare così non è...:cry: :cry:
Guarda, se il serverino è abbastanza potente vai di Mediathomb/Serviio, almeno puoi crearti dei profili adhoc per il client che usi per riprodurre i contenuti.
Io ho minidlna sul DGND4000 che va una favola, minidlna + serviio sul server domestico. Serviio lo uso perché permette di streammare twitch.
PS: poi se il server è ottimizzato ti basta anche un P2, eh.
ot, cmq confermo pure io che minidla su macchina di recupero poco potente, che si puo' anche dowclockare per ridurre il consumo portandolo quasi (quasi) al pari di un dispositivo 'nativo', funge che e' un piacere
PuNkEtTaRo
18-08-2016, 15:18
Guarda, se il serverino è abbastanza potente vai di Mediathomb/Serviio, almeno puoi crearti dei profili adhoc per il client che usi per riprodurre i contenuti.
Io ho minidlna sul DGND4000 che va una favola, minidlna + serviio sul server domestico. Serviio lo uso perché permette di streammare twitch.
PS: poi se il server è ottimizzato ti basta anche un P2, eh.
Il fatto è che non è il server dlna il problema (è un pine64 con 2GB di ram :D) ma il client, ossia il WD TV Live che ho in salone...
Qualunque altro client funziona egregiamente senza alcun problema... evidentemente il WD TV ha bisogno di questo pacchetto in multicast per rimanere attivo, altrimenti crede che il server sia giù e si arresta.
Appunto, serviio ha dei profili appositi per una marea di dispositivi.
http://forum.serviio.org/viewtopic.php?f=5&t=9780
Che dici... un 40 MB?
Solo che con TIM da quanto ho capito sono 29,90€ al mese il primo anno e poi 39,90€ sempre al mese (e non so se ci sono altre piccole spese come mamma TelecomItalia usa fare...).
Ora pago 19,95€ con Infostrada (anche se per soli 6 MB circa), sai com'è...
Una 40-50 Mega ci può stare (forse anche qualcosa in più). In effetti è piuttosto cara TIM, ma purtroppo così è. Comunque stiamo andando troppo O.T. ;)
undertherain77
18-08-2016, 16:36
Una 40-50 Mega ci può stare (forse anche qualcosa in più). In effetti è piuttosto cara TIM, ma purtroppo così è. Comunque stiamo andando troppo O.T. ;)
Hai ragione e mi scuso, ma sei stato troppo gentile... ;)
alfonsor
18-08-2016, 16:44
Il fatto è che non è il server dlna il problema (è un pine64 con 2GB di ram :D) ma il client, ossia il WD TV Live che ho in salone...
Qualunque altro client funziona egregiamente senza alcun problema... evidentemente il WD TV ha bisogno di questo pacchetto in multicast per rimanere attivo, altrimenti crede che il server sia giù e si arresta.
pensavo parlassi di minidlnad di amod
se si parla di un altro client, il router non può fare molto; sul router è abilitato il multicast, sarà il client che non manda quello che il wd vuole...
ma su sto pine che client dlna che serve dlna gira? sempre minidlna ?
devi vedere un pò esattamente cosa dovrebbe passare sul router, quale route multicast impostare, se quello è il problema, insomma informarti, magari nel forum del wd, esattamente cosa fare sul router per fare arrivare i pacchetti al client wd; se ti dicono cosa fare esattamente, sicuramente si può fare, si tratta di route statiche da impostare non di chissà cosa
undertherain77
19-08-2016, 17:03
Come si risolve il problema "Sorry, an admin is already logged from xxx.xxx.xxx.xxx."?
Nel senso... loggandomi da remoto, se non faccio logout e poi mi loggo da altro PC (o cambio I.P.) mi da quest'errore.
Come posso sistemare la cosa senza riavviare fisicamente il router con il tasto (dato che lo uso da remoto)?
Se riavvio dall'amministrazione il problema permane...
Un grazie ad Alfonsor perchè mi sono accorto che è uscito un nuovo firmware per il 2200V4.
Ho solo una domanda:
A cosa serve questa caratteristica che è stata aggiunta: knockd added?
alfonsor
20-08-2016, 11:02
Come si risolve il problema "Sorry, an admin is already logged from xxx.xxx.xxx.xxx."?
Nel senso... loggandomi da remoto, se non faccio logout e poi mi loggo da altro PC (o cambio I.P.) mi da quest'errore.
Come posso sistemare la cosa senza riavviare fisicamente il router con il tasto (dato che lo uso da remoto)?
Se riavvio dall'amministrazione il problema permane...
avrei voluto da un bel pezzo modificare il server httpd del 2200 e del 3500 per fare in modo che se un altro admin si connettesse potesse de loggare quello connesso attualmente; ora però non si farà mai
le soluzioni sono queste: o metti un tempo di timeout molto basso, in modo tale che dopo un minuto per dire di inattività si venga de loggati, oppure ti connetti in ssh e fai un "rc httpd restart" così riavvii il server http
alfonsor
20-08-2016, 11:04
Un grazie ad Alfonsor perchè mi sono accorto che è uscito un nuovo firmware per il 2200V4.
Ho solo una domanda:
A cosa serve questa caratteristica che è stata aggiunta: knockd added?
knockd si mette in ascolto di sequenze di pacchetti definite dall'utente su porte tcp o udp e lancia qualcosa quando riceve la sequenza
serve per fare qualcosa velocemente da remoto, per dire avviare il server ssh, accedere da remoto al router in ssh e quindi chiuderlo e cose simili
oppure, per dire, potresti avere un server http su un computer, che però non vuoi sia sempre accessibile da remoto per questioni di sicurezza; imposti una sequenza che faccia aprire la porta, usi quel server, scarichi le foto del mare, quindi chiudi la porta
insomma cose del genere; magari attacchi alla usb del router la caldaia, prima di rientrare a casa dall'auto mandi la sequenza per accendere la caldaia :P
undertherain77
20-08-2016, 11:10
avrei voluto da un bel pezzo modificare il server httpd del 2200 e del 3500 per fare in modo che se un altro admin si connettesse potesse de loggare quello connesso attualmente; ora però non si farà mai
le soluzioni sono queste: o metti un tempo di timeout molto basso, in modo tale che dopo un minuto per dire di inattività si venga de loggati, oppure ti connetti in ssh e fai un "rc httpd restart" così riavvii il server http
Chiaramente ora, essendo da remoto, e non avendo porta SSH aperta... sono spacciato, giusto?
Domanda: quindi riavviare il router dall'amministrazione o fisicamente con tasto power è differente?
Grazie di tutto, ma davvero.
Senza di te... 1 MB in meno di ADSL... ;)
abioneperhobby
20-08-2016, 15:32
innanzitutto grazie mille per la mod.
Ho installato l'ultima versione sul DGN2200V3 (Segnalo tra l'altro che il firmware del router era alla versione V1.1.00.25 mentre il pacchetto è generato sulla V1.1.00.00 ma a me questo non interessa).
chi ha difficolta a settare l'interfaccia può seguire questo video https://www.youtube.com/watch?v=K9dM7uDte9U
per quanto mi riguarda, sono connesso con infostrada. dopo 8 mesi connesso con un SNR di circa 6 a circa 4MB mi ritrovo connesso a 2000KB. Chiamo infostrada e sostengono che mi hanno abbassato perchè la linea altrimenti non era stabile, avendo adesso 11 di SNR. ho fatto presente che sono stato connesso così per 8 mesi, e che voglio tornare com'ero. Sostengono che non sia possibile.
Installo quindi questa mod, con un -30 mi riporto a 6DB, torno a circa 4 mega e attualmente sono ancora connesso :).
knockd si mette in ascolto di sequenze di pacchetti definite dall'utente su porte tcp o udp e lancia qualcosa quando riceve la sequenza
serve per fare qualcosa velocemente da remoto, per dire avviare il server ssh, accedere da remoto al router in ssh e quindi chiuderlo e cose simili
oppure, per dire, potresti avere un server http su un computer, che però non vuoi sia sempre accessibile da remoto per questioni di sicurezza; imposti una sequenza che faccia aprire la porta, usi quel server, scarichi le foto del mare, quindi chiudi la porta
insomma cose del genere; magari attacchi alla usb del router la caldaia, prima di rientrare a casa dall'auto mandi la sequenza per accendere la caldaia :P
Grazie della spiegazione esaustiva ;)
alfonsor
22-08-2016, 09:12
Chiaramente ora, essendo da remoto, e non avendo porta SSH aperta... sono spacciato, giusto?
Domanda: quindi riavviare il router dall'amministrazione o fisicamente con tasto power è differente?
Grazie di tutto, ma davvero.
Senza di te... 1 MB in meno di ADSL... ;)
non c'è alcuna soluzione; puoi chiedere ad un vicino di spegnere riaccendere il contatore principale, questa è davvero l'unica
il fatto è che i nuovi cosi netgear hanno cominciato ad offrire l'opzione che fa un logout dello admin attualmente connesso; non so se sia una cosa "buona", certamente è comoda, ma insomma...
in generale è sempre cosa buona impostare un timeout molto breve in modo tale che admin sia buttato fuori se non fa nulla per un paio di minuti, ma in generale, se si ha l'esigenza di connettersi da remoto ad un router, consiglio vivamente di usare ssh, che è disponibile per qualsiasi "coso", telefonini compresi
montofili
22-08-2016, 09:16
Buongiorno, ho un problema con router DGND4000 e amod 1.0.23.
Da qualche settimana dopo un tempo random di circa qualche giorno in cui funziona regolarmente, all'improvviso si blocca, tanto che non riesco neppure ad accedere all'interfaccia di gestione, l'unica cosa che posso fare è spegnere e riaccendere! Non riesco a capire come individuare un eventuale causa, infatti sui log non viene tenuta traccia,è circa un anno che ho questa configurazione ed ha sempre funzionato a meraviglia. Anche i valori della mia linea sono rimasti stabili, quindi mi viene da pensare che sia proprio un problema di router o di firmware.
Per la cronaca quando avviene il blocco non funziona neanche il pulsante on/off per la wifi e tutti i led rimangono accesi fissi!
Cosa mi suggerite di fare?
Intanto ecco i valori della linea:
Tx System ADSL2+ No Defect Interleave
DSLAM Broadcom (BDCM - 0xa561)
Firmware A2pD039f.d24a
Downstrem Upstream
Data Rate 19.728 Mbps 1.200 Mbps
Attainable Rate 20.432 Mbps 1.211 Mbps
SNR 6.3 dB 9.1 dB
Noise 16.9 dB 8.4 dB
Line Attenuation 13.5 dB 8.6 dB
Power 18.6 dBm 12.1 dBm
alfonsor
22-08-2016, 09:32
amod per il 4000 è arrivato al 2.2.4; non posso davvero offrire alcuna assistenza per un firmware così vecchio
il 4000, comunque, soffre notoriamente di un bug dell 5GHz; alcuni esemplari ne sono soggetti, alcuni esemplari non ne sono soggetti; nessuno ne è venuto mai a capo, ovvero non si conoscono minimamente le cause; se usi la 5GHz, come prima cosa quindi ti consiglio di spegnerla e vedere come va
le ragioni per cui un router all'improvviso si blocca o si riavvia sono talmente tante che si può avere una minima idea di cosa stia accadendo solo usando la seriale e facendo un log continuo di cosa è andato storto (anche se questo metodo non porta a niente quando si indaga sul problema della 5GHz, perché semplicemente il router si blocca senza manco scrivere nulla sulla seriale)
Ho letto nel changelog del 2200v4 alla versione 3.2.6 "many many many changes".
Quali sono le modifiche/migliorie principali?
montofili
22-08-2016, 11:12
amod per il 4000 è arrivato al 2.2.4; non posso davvero offrire alcuna assistenza per un firmware così vecchio
il 4000, comunque, soffre notoriamente di un bug dell 5GHz; alcuni esemplari ne sono soggetti, alcuni esemplari non ne sono soggetti; nessuno ne è venuto mai a capo, ovvero non si conoscono minimamente le cause; se usi la 5GHz, come prima cosa quindi ti consiglio di spegnerla e vedere come va
le ragioni per cui un router all'improvviso si blocca o si riavvia sono talmente tante che si può avere una minima idea di cosa stia accadendo solo usando la seriale e facendo un log continuo di cosa è andato storto (anche se questo metodo non porta a niente quando si indaga sul problema della 5GHz, perché semplicemente il router si blocca senza manco scrivere nulla sulla seriale)
Grazie mille per la risposta tempestiva!
Come prima cosa proverò a staccare la 5Ghz e vedo come va.
Ad ogni modo mi consigli di aggiornare il firmware all'ultima versione?
Devo fare backup e ripristino delle impostazioni attuali?
DarylDixon
22-08-2016, 19:42
ciao a tutti
sapreste dirmi come riportare i parametri di configurazione snr di default?
Senza amod mi bastava riavviare il router, ora invece?
grazie. :)
undertherain77
22-08-2016, 20:52
ciao a tutti
sapreste dirmi come riportare i parametri di configurazione snr di default?
Senza amod mi bastava riavviare il router, ora invece?
grazie. :)
Togli il check a destra e fai applica...
DarylDixon
22-08-2016, 20:54
grazie :)
alfonsor
23-08-2016, 08:10
essendo mancato dal forum per un annetto, noto che la moda del periodo è "combattere il bufferbloat"
il bufferbloat è davvero una piaga mondiale e dipende da come sono fatte le centinaia di miliardi di cosi che reggono internet (dice che mo si scrive con la i piccola, bahhh) nel mondo
le nostre linee asimmetriche non facilitano la cosa
le misurazioni vengono fatte con siti a migliaia di chilometri di distanza e non abbiamo la minima idea se siano serie
avere una A o una A+ è facilissimo in amod: si usi il limiter senza alcuna classe di ip definita, giocando con le velocità di download e upload, fin quando non si ha il puntaggio voluto
ovviamente, si avranno velocità ridotte di download e upload, perché per fare in modo che i buffer non si riempiano fino a distruggere la latenza, bisogna fare in modo che escano facilmente e questo ha come base che si vada più piano del "massimo"
una volta ottenuta la A che ci facciamo? la esponiamo sulla finestra dello studio? ci facciamo ben poco
accadrà sempre che un bell'upload rallenti il download (almeno per chi ha una classica 20 mega), si andrà un pochino più lisci, ma niente di trascendentale
non so per chi gioca, visto che non gioco, magari chi gioca potrebbe testimoniare le differenza tra una linea senza qos con qualità bufferbload F ed una con limiter attivato e voto A, ma è da vedere
per chi ha la fibra le cose potrebbero andare meglio, ma non crediate: la velocità della linea non ha niente a che vedere con la qualità; l'esempio classico è che su una nave viaggiano migliaia di tonnellate di merce, ma ci mette un mese per arrivare a Tokyo, una telefonata trasporta qualche bit, ma ci mette un secondo
fq_codel non è che chissà cosa faccia... uso un router con l'ultimo kernel linux disponibile e fq_codel e non ho grandi risultati rispetto ad un routerino con amod
boh, forse ci vogliono strumenti per la misurazione del bufferbloat "seri", certamente una pagina web in Arizona non è cosa
spero che la prossima moda sia la velocità di download degli sfondi di jessica alba
se tutti smettessero di testarsi la linea per capire se va bene o no (per poi magari postare le schermate aggiro) su speedtest e compagnia (che appunto non da strumenti per capire il motivo di certi risultati), la rete mondiale andrebbe molto meglio
spero che la prossima moda sia la velocità di download degli sfondi di jessica alba
La mia 20mega rimane A anche senza QoS che vado a disabilitare quanto gioco a CSGO perché mi causa un choke abbastanza elevato.
Comunque lo sfondo di Jessica Alba ti fa troppo "camionista informatico" :D
alfonsor
23-08-2016, 13:10
cioè, tu in quella misurazione dsl report hai una bella A senza niente?
vedi... hehehehehe
hai voglia a parlare, leggere, scrivere, discutere, senza niente hai la A, praticamente finisce tutta la discussione
EUCitizen
23-08-2016, 17:10
Hello everyone, I am sorry but I don't know Italian so I write in English.
I love the amod for my Netgear DGN3500 and I'd like to ask a couple questions:
1) Is there a cron service I can access through telnet for example? I tried but I don't seem to find it. If there is not a pre-installed cron service can I install it manually?
2) Any chance of running simple python scripts or is it to heavy to install and run on DGN3500?
3) Finally, any thoughts of releasing a newer version (last one is amod 14.0.8) although I am very pleased with it as it is!
Grazie mille!
alfonsor
23-08-2016, 17:20
Hello everyone, I am sorry but I don't know Italian so I write in English.
I love the amod for my Netgear DGN3500 and I'd like to ask a couple questions:
1) Is there a cron service I can access through telnet for example? I tried but I don't seem to find it. If there is not a pre-installed cron service can I install it manually?
2) Any chance of running simple python scripts or is it to heavy to install and run on DGN3500?
3) Finally, any thoughts of releasing a newer version (last one is amod 14.0.8) although I am very pleased with it as it is!
Grazie mille!
hello
1. amod cron is called bbcrond (because of original firmware cron, which is better to be left alone); you can use it directly via bbcrond and bbcrontab, but it can be used via the command
/etc/amod/bin/cron <add|del|check>
examples given
this adds a command to be execute a 03:00 am
/etc/amod/bin/cron "add 0 3 * * * /etc/amod/conf/mycmd.sh"
this deletes the previos added command
/etc/amod/bin/cron del mycmd
this checks if mycm is scheduled
/etc/amod/bin/cron check mycmd && echo "yes" || echo "no"
2. python is too big for the dgn3500 and quite any router; you have lua anyway
3. a new version is quite ready
alfonsor
23-08-2016, 17:44
Ho letto nel changelog del 2200v4 alla versione 3.2.6 "many many many changes".
Quali sono le modifiche/migliorie principali?
è stata aggiunta solo knockd, che potrebbe risultare utile a qualcuno; per il resto si tratta di bug fix e update delle versioni dei programmi
in particolare, ipv6 pppoe ora non usa l'interfaccia ipv6; tutte le macro che lanciano servizi usano un nuovo sistema di lock; molte pagine web sono state modificate per essere più sensate e veloci, come molte macro varie; lo update ha riguardato: dropbear, busybox, dnsmasq, lua, openssl, libcurl e varie altre che non ricordo a memoria
in generale l'ultima versione per il v4 non mi pare fosse molto "apposto"; consiglierei l'update
EUCitizen
23-08-2016, 18:23
hello
1. amod cron is called bbcrond (because of original firmware cron, which is better to be left alone); you can use it directly via bbcrond and bbcrontab, but it can be used via the command
/etc/amod/bin/cron <add|del|check>
examples given
this adds a command to be execute a 03:00 am
/etc/amod/bin/cron "add 0 3 * * * /etc/amod/conf/mycmd.sh"
this deletes the previos added command
/etc/amod/bin/cron del mycmd
this checks if mycm is scheduled
/etc/amod/bin/cron check mycmd && echo "yes" || echo "no"
2. python is too big for the dgn3500 and quite any router; you have lua anyway
3. a new version is quite ready
Thank you very much for your quick response!
I got cron working perfectly! :D
I didn't know about lua being installed, and (although I am not familiar with it) it seems like a simple enough language to learn.
Looking forward to the new version of amod (although it is already great!)
Keep up the good work.
cioè, tu in quella misurazione dsl report hai una bella A senza niente?
vedi... hehehehehe
hai voglia a parlare, leggere, scrivere, discutere, senza niente hai la A, praticamente finisce tutta la discussione
Edit: dslreports non parla di bufferbloat se uso un proxy, mi pareva strano.
Rifatto il test, ho una D.
http://www.dslreports.com/speedtest/4791761
Ma, ripeto, con il limiter CounterStrike è quasi ingiocabile.
alfonsor
24-08-2016, 08:04
paesi non molto lontani da dove sono nato, sono stati stanotte distrutti in 10 secondi
se usate, avete usato, vi piace amod, fate un pensierino a donare 10 euro alla prima roccolta fondi (affidabile) per ricostruire una scuola in quei paesi
grazie (e vi prego di non replicare a questo messaggio)
chiedo qui anche se non è un problema che riguarda amod.
Esiste un modo per far sbloccare telnet direttamente dal router? magari uno script da lanciare all'avvio senza l'intervento esterno di telnetenable o della pagina: /setup.cgi?todo=debug ?
Ciao.
alfonsor
26-08-2016, 07:40
sinceramente non ho ben capito la domanda
se chiedi come si possa fare in un router generico X che al boot lanci telnetd, la risposta è che devi vedere in quale parte delle macro di boot si possa inserire un comando del tipo
telnetd -p 23 -l /usr/sbin/login
per dire, sul 4000 lo puoi mettere in fondo a /usr/etc/rcS, ma lo puoi fare perché puoi montare la root come scrivibile
se non puoi montare la root come scrivibile (vedi per dire il 3500), allora devi ovviamente ricostruirti un firmware solo con quella riga aggiunta
@wrad3n
Perchè non usi il firmware amod?
Il router in questione è il D7000 e per sbloccare la debug mode si deve passare da telnetenable o farlo tramite la solita pagina web: IP_Router/setup.cgi?todo=debug.
lo sblocco della debug mode si può fare direttamente dal router, magari con uno script da inserire in usr/etc/rcS in modo che parta ad ogni boot?
ciao.
Edit:
Visto, ora provo, sul D7000 è scrivibile, si possono inserire script per fissare snr, potenziare wifi etc.
Edit2:
ok, il comando 'telnetd -p 23 -l /usr/sbin/login' non da errori, appena ho un po' di tempo lo infilo in rcS.
arabafenice74
26-08-2016, 08:32
Salve raga, ho notato da tempo che entrando nelle statistiche adsl e aggiornando varie volte la pagina relativa alla voce "Power" (sotto la colonna riferita al download) mi segni per 2-3 secondi un valore negativo (tipo -23db) per poi tornare quasi subito ad un valore positivo.
Ecco volevo chiedervi se questo rientra nella normalita' e fa cosi anche a voi oppure ci potrebbe essere qualche problema che a dir il vero non ho mai riscontrato?
se chiedi come si possa fare in un router generico X che al boot lanci telnetd, la risposta è che devi vedere in quale parte delle macro di boot si possa inserire un comando del tipo
telnetd -p 23 -l /usr/sbin/login
Perfetto, funziona anche sul D7000... Grazie, Ciao.
alfonsor
26-08-2016, 08:53
non so come è fatto il d7000, devi vedere se /etc è montata in ram, se la posizione "reale" è /usr/etc e via dicendo
e soprattutto fa attenzione massima a quello che fai, soprattutto, dà il comando
chmod +x /usr/etc/rcS
dopo aver modificato o copiato il nuovo file
attenzione anche che non sia in formato dos, cioè con \r\n alla fine di ogni riga, perché in quel caso sh non lo accetterà
insomma, molto facilmente ti trovi con un router che non botta se sbagli qualcosa e poi recuperarlo vorrà dire andare di seriale
Si, a dire il vero non l'ho aggiunto brutalmente così in rcS, ho editato da telnet (con "Vi") uno script che già lanciavo in rcS (script che uso per il wol) aggiungengolo a fine riga.
chiedo qui anche se non è un problema che riguarda amod.
Esiste un modo per far sbloccare telnet direttamente dal router? magari uno script da lanciare all'avvio senza l'intervento esterno di telnetenable o della pagina: /setup.cgi?todo=debug ?
Ciao.
La risposta è usare amod che ri permette di attivare telnet di default.
La risposta è usare amod che ri permette di attivare telnet di default.
eh, magari ci fosse amod per il D7000 :)
per ora (in futuro chissà :D) bisogna arrangiarsi con gli script e lanciarli al boot del router.
comunque tra le cose più importanti, si riesce a modificare e fissare ad ogni boot l'SNR, potenziare il wifi, usare il WOL, abilitare telnet.
alfonsor
26-08-2016, 10:57
il d7000... costano troppo sti cosi
pensa ai telefonini: 8 core con reti neurali per la pipeline... rispetto ai router è come la vespa a 3 marce rispetto ad un aereo supersonico
manco i kernel per gestire due core hanno, davvero... siamo al ridicolo
il prezzo non è giustificato; costano come mini itx quad core 4 giga ram che consumano qualcosa come 13-15 Watts, cioè poco di più, che non solo se li mangiano a colazione, ma che agli smanettoni come noi danno soddisfazioni non indifferenti...
bho
lucadigiulio
26-08-2016, 23:52
Ciao Alfonsor,
pensi che sia possibile per il D4000, nella lista degli ip statici di LAN, farli visualizzare ordinati per indirizzo anzichè per inserimento cronologico?
Allego immagine esplificativa.
Comunque grazie per l'attenzione e per lo splendido lavoro che fai/hai fatto su queste scatolette. :)
http://i65.tinypic.com/34qpvkk.jpg
alfonsor
27-08-2016, 07:48
non è possibile
ma, come sempre, consiglio di usare dnsmasq; così, la lista delle prenotazioni degli ip diventa solo testo nel riquadrone della configurazione di dnsmasq e l'ordine lo decidi tu
lucadigiulio
27-08-2016, 09:42
non è possibile
ma, come sempre, consiglio di usare dnsmasq; così, la lista delle prenotazioni degli ip diventa solo testo nel riquadrone della configurazione di dnsmasq e l'ordine lo decidi tu
ok, potresti insegnarmi come riprodurre la configurazione attuale in dnsmasq ?
Fa tanto la differenza? Perchè attualmente mi riconosce ed assegna bene il tutto...
alfonsor
27-08-2016, 11:35
si, dnsmasq è "migliore"; svolge la funzione di server dns e di server dhcp
(parlo delle pagine "classic") va a LAN/Services e premi "Create minimal configuration"
ti apparirà una configurazione "minimale"; qui puoi aggiungere linee del tipo
server=...
che specifica server dns vari da usare, per dire
server=8.8.8.8
server=8.8.4.4
dnsmasq fa un round-robin ogni 100 secondi (mi pare di ricordare) per verificare quale tra i vari server dns specificati è il più veloce
per la parte dhcp; la riga
dhcp-range=192.168.1.2,192.168.1.254,255.255.255.0,24h
(che da te potrebbe cambiare a seconda della LAN) imposta l'indirizzo inferiore, quello superiore, la maschera e la durata generica
quindi ogni prenotazione si specifica come
dhcp-host=00:01:02:03:04:05,FRED,192.168.1.11,45m
dove il primo coso è il MAC
il secondo un nome che gli dai tu
il terzo è l'indirizzo da prenotare
il quarto è la durata (in questo caso 45 minuti)
ovviamente ripeti la linea per ogni indirizzo da prenotare
dnsmasq ha una enorme quantità di opzioni, queste sono le minime
stegazzi
27-08-2016, 15:53
Ciao alfonsor...
ho installato amod su un router di un mio amico (2200v4) e ho impostato al boot (rcS) il cron dello script adblock.....il problema è che non viene mai eseguito ...se verifico con il comando "bbcrontab -l" risulta correttamente pianificato (alle 13 di ogni giorno).... Puoi verificare o è un problema solo "mio"???
Grazie ;)
alfonsor
27-08-2016, 16:12
DGN2200V4 / # cat /tmp/a
#!/bin/sh
echo >/dev/pts/0 "Hello World!"
DGN2200V4 / # date
Wed Jan 1 01:02:16 CET 2003
DGN2200V4 / # /etc/amod/bin/cron add "3 1 * * * /tmp/a"
DGN2200V4 / # Hello World!
cioè, funziona
controlla che lo script sia eseguibile
aggiornato alla 3.2.9 per 2200v4, tutto ok
(uso esclusivamente come modem)
stegazzi
29-08-2016, 23:18
DGN2200V4 / # cat /tmp/a
#!/bin/sh
echo >/dev/pts/0 "Hello World!"
DGN2200V4 / # date
Wed Jan 1 01:02:16 CET 2003
DGN2200V4 / # /etc/amod/bin/cron add "3 1 * * * /tmp/a"
DGN2200V4 / # Hello World!
cioè, funziona
controlla che lo script sia eseguibile
Grazie della solita celerità alfonsor..... lo script risulta eseguibile perchè se lo lancio a mano funziona...anche se forse ho fatto un errore...dopo aver visto che nn era stato eseguito l'ho ricompilato subito:doh: ...per cui magari era quello il problema....Domani cmq verifico.. Grazie ancora
alfonsor
30-08-2016, 09:05
ti connetti via telnet o ssh e dai il comando
tty
prendi il numero che ti esce, diciamo 0, quindi in cima al tuo script metti
exec >/dev/pts/0 2>&1
set -x
metti il comando in cron in modo che sia eseguito per dire ogni minuto, nella sessione telnet ti appariranno tutti i comandi che lo script esegue, così puoi vedere se viene eseguito e/o in quale punto fallisce
undertherain77
31-08-2016, 13:55
Niente da fare, ho sempre il problema della gestione remota dei miei router con amod (ne ho 3, in 3 abitazioni differenti).
Con la v3... tutto ok, mentre i 2 v4 danno sempre il problema dell'admin già loggato, IN ETERNO, e solo riavviando fisicamente il router la cosa si sistema (manco il logout funziona).
Come posso risolvere la cosa, semplicemente, DA REMOTO?
alfonsor
31-08-2016, 16:26
sul DGN2200V4, la gestione è divisa in due server httpd, come noto
per quanto riguarda il server netgear, se un admin è connesso, sia da locale che da remoto non cambia, quando un altro cerca di connettersi, appare una finestra che informa se si desidera loggarsi lo stesso facendo un logout dell'altro admin loggato; decidendo di loggarsi, appare la finestrella di richiesta credenziali e si viene loggati
per il server http di amod (amoon), non è prevista questa comodità, ma bisogna necessariamente attendere che l'altro admin rimanga inattivo per il tempo fissato nel timeout; il timeout è lo stesso del server principale e si fissa nella pagina che ora non mi ricordo quale sia (oppure semplicemente entrando in telnet e scrivendo
param set http_timeout=M
param save
dove M sono i minuti di inattività prima di essere de loggati)
passato il tempo di timeout, sarà possibile accedere (da locale o da remoto non cambia) alle pagina amod
(questo che ho scritto lo ho appena provato)
Dr.Speed
31-08-2016, 18:37
Ho installata la versione firmware: amod 4.0.3 (LOL - 31/08/2015), a parte qualche sporadica disconnessione (dovuta alla linea poco stabile) non ho problemi con questa versione, mi consigliate di aggiornare all'ultima?
abioneperhobby
31-08-2016, 19:11
innanzitutto grazie mille per la mod.
Ho installato l'ultima versione sul DGN2200V3 (Segnalo tra l'altro che il firmware del router era alla versione V1.1.00.25 mentre il pacchetto è generato sulla V1.1.00.00 ma a me questo non interessa).
chi ha difficolta a settare l'interfaccia può seguire questo video https://www.youtube.com/watch?v=K9dM7uDte9U
per quanto mi riguarda, sono connesso con infostrada. dopo 8 mesi connesso con un SNR di circa 6 a circa 4MB mi ritrovo connesso a 2000KB. Chiamo infostrada e sostengono che mi hanno abbassato perchè la linea altrimenti non era stabile, avendo adesso 11 di SNR. ho fatto presente che sono stato connesso così per 8 mesi, e che voglio tornare com'ero. Sostengono che non sia possibile.
Installo quindi questa mod, con un -30 mi riporto a 6DB, torno a circa 4 mega e attualmente sono ancora connesso :).
Ciao,
dopo 5 giorni connesso a 4 mega,
ho portato il mio router da mio suocero perchè aveva dei problemi di disconnessione.
scoprimmo che era il suo router a non funzionare bene (come sosteneva infostrada).
tornato a casa,
adesso mi disconnetto continuamente, anche con 10 decibel di SNR ...
anche impostando -1 , quindi pochissimo, di alterazione di SNR, il modem si disconnettere ogni pochi minuti, anche con 10 decibel di rapporto
Può essere che si sia "configurato" su valori relativi all'altra adls (sempre infostrada, come la mia) o non ha senso? riflasho? o è solo sfiga?
grazie
alfonsor
01-09-2016, 09:06
reflashare non serve; al limite, cancella i settaggi vari
però, fossi in te indagherei sullo spinotto connesso al router; sti spinottini rj sono davvero pessimi, sono fatti per stare immobili per anni; come lo tocchi, magari l'unico filino che faceva contatto scappa via e ti ritrovi con una connessione traballante
abioneperhobby
01-09-2016, 09:45
reflashare non serve; al limite, cancella i settaggi vari
però, fossi in te indagherei sullo spinotto connesso al router; sti spinottini rj sono davvero pessimi, sono fatti per stare immobili per anni; come lo tocchi, magari l'unico filino che faceva contatto scappa via e ti ritrovi con una connessione traballante
grazie alfonsor, proverò a controllare il cavo. Tuttavia è strano che senza alterazioni di SNR resto connesso, come lo altero anche di pochissimo continuando a refreshare la homepage vedo che ho il nuovo SNR e la nuova portando ma dopo 30 secondi SNR crolla ad esempio da 9 a 3 e un secondo dopo sono disconnesso. Può essere che infostrada si stia inventando di agire sulla mia linea quando vede che viene alterato SNR dal mio modem e che si siano accorti di queste alterazioni qualche giorno dopo?
undertherain77
01-09-2016, 09:56
sul DGN2200V4, la gestione è divisa in due server httpd, come noto
per quanto riguarda il server netgear, se un admin è connesso, sia da locale che da remoto non cambia, quando un altro cerca di connettersi, appare una finestra che informa se si desidera loggarsi lo stesso facendo un logout dell'altro admin loggato; decidendo di loggarsi, appare la finestrella di richiesta credenziali e si viene loggati
per il server http di amod (amoon), non è prevista questa comodità, ma bisogna necessariamente attendere che l'altro admin rimanga inattivo per il tempo fissato nel timeout; il timeout è lo stesso del server principale e si fissa nella pagina che ora non mi ricordo quale sia (oppure semplicemente entrando in telnet e scrivendo
param set http_timeout=M
param save
dove M sono i minuti di inattività prima di essere de loggati)
passato il tempo di timeout, sarà possibile accedere (da locale o da remoto non cambia) alle pagina amod
(questo che ho scritto lo ho appena provato)
Ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato nulla.
Da manuale si legge: "In the Set Password screen, type a number in the Administrator login times out field. The suggested default value is 5 minutes. 2. Click Apply to save your changes, or click Cancel to keep the current period.".
Il problema è che io questa opzione non la vedo, tu la vedi?
Vorrei evitare il telnet perchè dovrei tornare nuovamente dove si trovano fisicamente tutti i router...
alfonsor
01-09-2016, 10:29
non la vedo l'opzione; da qualche firmware in poi l'avranno tolta, non me ne ero mai accorto
ascolta... se si vogliono gestire i router da remoto, consiglio vivamente di mantenere un accesso ssh attivo su ciascun router
se si è paranoici, si può impostare knockd in modo tale che mandando una sequenza di attivazione si apra il server ssh, ci si connette, quindi mandando un'altra sequenza, si chiude il server e quindi nessuno può accedervi
in questa maniera la sicurezza è massima
avere un server ssh a disposizione, serve proprio per fare le varie cose che altrimenti sulla pagina web possono risultare difficoltose, come appunto cambiare una opzione nvram oppure rilanciare il server http netgear o amod
inoltre, puoi anche crearti una chiave da portarti in giro per le varie macchine (computer, portatili, tablet, telefonini) da cui ti connetti ai router e connettersi ad un router non richiede manco l'immissione della password di admin
vediamo come fare
creiamo una configurazione knock perché si apra il server
nano /etc/amod/conf/knockd.conf
[start_sshd]
sequence = 4000,5000,6000
seq_timeout = 10
tcpflags = syn
command = /bin/service sshd start
[stop_sshd]
sequence = 7000,8000,9000
seq_timeout = 10
tcpflags = syn
command = /bin/service sshd stop
lanciato il server knock dalla pagina dei servizi di amod, si può ora lanciare il server ssh sul router remoto con il comando
knock IP 4000 5000 6000
e chiuderlo con
knock IP 7000 8000 9000
nota che quelle 4000 5000 6000 7000 8000 9000 sono solo porte; ovviamente devi cambiare, puoi mettere 10001 10002 10003 per lanciare e 20101 20110 30001 per fermare, insomma usa quello che ti pare
un cliente knock è disponibile per qualsiasi cosa, linux, windows, android e via dicendo
aperto il server ssh, entri nel router, facciamo che sei su linux con
ssh admin@IP
una volta entrato, puoi rilanciare il server http netgear con
killall httpd
dize httpd -S -E /usr/sbin/ca.pem /usr/sbin/httpsd.pem
o rilanciare il server amod con
service webd restart
Quali sono user e pass per telnet? Mi da accesso negato.
Mi hanno attivato stasera alice 20mb, posso cambiare l'snr con amod?
alfonsor
01-09-2016, 21:09
sono le stesse che usi per connetterti alle pagine web del router
Chiedo scusa, sono possessore di un Netgear DGN2200M
http://support.netgear.it/product/DGN2200M
Volevo chiedere se c'era un firmware x settare l'SNR in manuale.... Posso usare quello per il DGN2200 V4?
Grazie mille della risposta anticipatamente.
@biadar
DGN2200M = DGN2200v1
Puoi usare solo firmware del DGN2200v1.
Non quelli del DGN2200v4.
Il thread del tuo modem è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001
sono le stesse che usi per connetterti alle pagine web del router
Grazie. Ho amod 3.1.0 qual'è la miglior procedura per aggiornarlo?
@Rey46
Vedi primi post....
Ho già guardato ma non la trovo, se puoi linkarmela per favore.. Ho il dgn220v4
Almeno provaci. Un minimo di sforzo
Primo post - Home - http://alfie.altervista.org/amod2200V4/
Flash Guide - http://alfie.altervista.org/amod2200V4/flash_guide.htm
Solo per chiarire, avendo chiesto "qual'è la miglior procedura per aggiornarlo?" sarebbe bastato dire di guardare la normale guida per flasharlo, dicendomi "Vedi primi post...." stavo cercando una procedura di upgrade nei primi post/pagine di questa discussione.. Per quello non la trovavo. In ogni caso ti ringrazio per i link ;)
@Rey46
Se avessi cliccato sul link del primo post (dove si parla esplicitamente del tuo modem) c'era la pagina con al scritta "Flash Guide". Non aggiungo altro.
alfonsor
02-09-2016, 21:43
il 2200V4 non ha problemi particolare nella procedura di flash
le cose consigliate sono le solite che valgono per qualsiasi router, se si vogliono minimizzare i rischi durante una procedura di flash
quello che accade in particolare nel 2200V4 è che la procedura di flash è pensata per il firmware originale che è "molto piccolo"
durante la procedura di flash, il firmware viene interamente caricato nella memoria del router e quindi flashato; quello che appare sul browser, per dire un contatore, non ha niente a che fare col flash, si potrebbe spegnere il computer ed il flash proseguirebbe
se si ha già amod installato, la procedura indicata, ovvero andare nelle pagine di amod in various/amod e premere il bottone kill, rende praticamente sempre funzionate il flash
invece se non si ha amod installato, potrebbe accadere uno di quei tre casi elencati, cioé
- tutto va a buon fine
- il flash va a buon fine, ma il router non rebotta, e bisogna spegnerlo ed accenderlo per farlo riavviare
- il flash non inizia manco, il router è in uno stato catatonico e va spento e riacceso per riprovare
ma, ripeto, se si ha già amod installato, premere quel pulsante "kill" libera la memoria necessaria perché tutto vada a buon fine
dove "buon fine" va inteso nei limiti di una procedura di flash, che è sempre una cosa che può andare male in qualsiasi momento, questo sempre bene sottolinearlo :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.