View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
si putroppo c'è un bug; dovrebbe funzionare il bottone reset se vai alla pagina info pages / adsl status
se lo premo da lì rimane pagina bianca e non fa nulla... e ovviamente non mi ha resettato il counter!
iLARiO1987
16-03-2015, 18:53
correggerò grazie
però c'è un però
lo scrivo in grande
FORSE VOI NON VI RENDETE CONTO DI QUANTO SIA MEGLIO DNSMASQ DEI COSI CHE SONO DENTRO I NOSTRI FIRMWARE
dnsmasq fa da server dns, completo non dico a livello di bind ma per un router casalingo è troppo
fa da server dhcp, moderno non come i programmini di 15 anni fa tipo udhcpd
fa server tfpt
direi che la prima cosa dopo aver installato amod è imparare ad usare dnsmasq
Lo proverei volentieri, purtroppo non so come settarlo.
Una guida dettagliata sarebbe l'ideale.
alfonsor
16-03-2015, 18:53
se lo premo da lì rimane pagina bianca e non fa nulla... e ovviamente non mi ha resettato il counter!
ah pure :P
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.1.0.img.zip vedi un pò se va ...
ah pure :P
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.1.0.img.zip vedi un pò se va ...
ora lo provo.... comunque in info pages ho provato anche altre cose, tipo connections-delete all e fa lo stesso: pagina bianca e non aggiorna.
Comunque provo questo che mi hai passato e posto subito.
alfonsor
16-03-2015, 18:56
Lo proverei volentieri, purtroppo non so come settarlo.
Una guida dettagliata sarebbe l'ideale.
una guida dettagliata per dnsmasq è impossibile, dnsmasq ha tante di quelle opzioni che è impossibile starci dietro
premendo create minimal configuration, si ottiene quello che si otterrebbe non usando dnsmasq, in particolare
questo ci deve sempre stare
interface=group1
questo ci deve sempre stare
dhcp-authoritative
questa è la range dhcp
dhcp-range=192.168.0.150,192.168.0.199,255.255.255.0,24h
indirizzo_iniziale,indirizzo_finale,maschera,durata_delle_lease
questo è un esempio su come fare una prenotazione
dhcp-host=D8:50:E6:84:9A:13,Nexus7,192.168.0.99,infinite
mac,nome,indirizzo_da_dare,durata
finito
ah pure :P
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.1.0.img.zip vedi un pò se va ...
ok ora funziona il reset in adsl status :) grazie mille.
Metti direttamente questo online come versione 13.1.0 oppure ne metterai un altra (con altri bugfix) che chiamerai cmq 13.1.0 ? per sapere come regolarmi per aggiornare ;)
alfonsor
16-03-2015, 19:31
no riprendila :P
varie pagine di infos non funzionavano
random566
16-03-2015, 20:09
modfs http://oi58.tinypic.com/33xu8t1.jpg
amod http://oi58.tinypic.com/73gtjn.jpg
a me paiono uguali
a me viene così,sia con firefox che con ie.
mi mancano le portanti oltre 1,6 MHz a causa della vdsl adiacente, ma questo non dovrebbe influenzare la visualizzazione
iLARiO1987
16-03-2015, 21:13
una guida dettagliata per dnsmasq è impossibile, dnsmasq ha tante di quelle opzioni che è impossibile starci dietro
premendo create minimal configuration, si ottiene quello che si otterrebbe non usando dnsmasq, in particolare
questo ci deve sempre stare
interface=group1
questo ci deve sempre stare
dhcp-authoritative
questa è la range dhcp
dhcp-range=192.168.0.150,192.168.0.199,255.255.255.0,24h
indirizzo_iniziale,indirizzo_finale,maschera,durata_delle_lease
questo è un esempio su come fare una prenotazione
dhcp-host=D8:50:E6:84:9A:13,Nexus7,192.168.0.99,infinite
mac,nome,indirizzo_da_dare,durata
finito
Grazie mille :D si possono lasciare degli spazi nel nome dispositivo? Tipo "Nexus 7" invece di Nexus7.
Questa stringa invece a cosa serve?
# dhcp dns
#dhcp-option=6,x.x.x.x,y.y.y.y
trim_de_brim
16-03-2015, 21:37
3500 appena aggiornato
adsl status
se resetto gli errori perche questi non vanno a zero?
ciao
fabioo123
16-03-2015, 21:50
Come va dopo 25h di connessione alice 20mb?
Forward Error Correction: 141570 300
Cyclic Redundancy Check: 1398 3
Errored Seconds: 852 3
Severely Error 3 0
Snr 4.1, posso lasciare così o lo alzo?
Ciao a tutti, ho appena messo amod sul mio 2200v4 e ho già bisogno del vostro aiuto :D
In pratica non riesco ad accedere al nas quando sono collegato al 2200 in Wi-Fi, ma in ethernet funziona tutto. Sono abbastanza sicuro che sia colpa di qualche configurazione di amod perché prima del flash funzionava tutto. Mi aiutate?:)
alfonsor
16-03-2015, 21:58
a me viene così,sia con firefox che con ie.
mi mancano le portanti oltre 1,6 MHz a causa della vdsl adiacente, ma questo non dovrebbe influenzare la visualizzazione
operlapaperella
fammi questo piacere
cd /etc
rm adslGraphs.cgi
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/adslGraphs.cgi
chmod +x adslGraphs.cgi
speriamo vada...
alfonsor
16-03-2015, 22:02
Ciao a tutti, ho appena messo amod sul mio 2200v4 e ho già bisogno del vostro aiuto :D
In pratica non riesco ad accedere al nas quando sono collegato al 2200 in Wi-Fi, ma in ethernet funziona tutto. Sono abbastanza sicuro che sia colpa di qualche configurazione di amod perché prima del flash funzionava tutto. Mi aiutate?:)
non sarai mica connesso alla rete guest oppure non avrai mica selezionato Enable Wireless Isolation ?
altre ragioni non mi vengono in mente
alfonsor
16-03-2015, 22:02
3500 appena aggiornato
adsl status
se resetto gli errori perche questi non vanno a zero?
ciao
se leggi dietro c'è un bug
alfonsor
16-03-2015, 22:04
Grazie mille :D si possono lasciare degli spazi nel nome dispositivo? Tipo "Nexus 7" invece di Nexus7.
provare ?
Questa stringa invece a cosa serve?
# dhcp dns
#dhcp-option=6,x.x.x.x,y.y.y.y
dnsmasq --help dhcp
non sarai mica connesso alla rete guest oppure non avrai mica selezionato Enable Wireless Isolation ?
altre ragioni non mi vengono in mente
Ovviamente no ad entrambe le domande. Ripristinare le impostazioni può essere utile secondo te?
alfonsor
16-03-2015, 22:19
allora, se da un computer connesso via cavo accedi al nas, mentre da un coso connesso via wifi non accedi al nas
- sei connesso a guest
- wireless isolation è attivo
- il coso non prede un ip valido via dhcp
- il coso non ha un ip valido della lan del router
dal coso pinghi il router?
dal coso pinghi il nas?
devi fare un pò di prove, perché da qui non so proprio come aiutarti
per le impostazioni: se sei passato ad amod da un firmware differente dal V1.1.00.10 dovevi farlo dopo il flash; inoltre dopo ogni flash devi cancellare la cache del browser
ps
con "accedere" cosa intendi? alle risorse samba? alla pagina di configurazione del nas? via ftp?
random566
17-03-2015, 07:42
operlapaperella
fammi questo piacere
cd /etc
rm adslGraphs.cgi
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/adslGraphs.cgi
chmod +x adslGraphs.cgi
speriamo vada...
scusa per il ritardo, ma ieri sono crollato.
comunque il grafico rimane uguale anche con la nuova versione di adslGraphs.cgi.
ma non è che poi sia un problema di importanza fondamentale, il router fa perfettamente le sue funzioni anche se il grafico è strano
allora, se da un computer connesso via cavo accedi al nas, mentre da un coso connesso via wifi non accedi al nas
- sei connesso a guest
- wireless isolation è attivo
- il coso non prede un ip valido via dhcp
- il coso non ha un ip valido della lan del router
dal coso pinghi il router?
dal coso pinghi il nas?
devi fare un pò di prove, perché da qui non so proprio come aiutarti
per le impostazioni: se sei passato ad amod da un firmware differente dal V1.1.00.10 dovevi farlo dopo il flash; inoltre dopo ogni flash devi cancellare la cache del browser
ps
con "accedere" cosa intendi? alle risorse samba? alla pagina di configurazione del nas? via ftp?
allora, come ti ho già detto sono sicuro di essere connesso al wifi principale (il guest non l'ho mai usato) con il wireless isolation disattivato (anch'esso mai usato).
Il dhcp sembra funzionare perchè assegna IP della famiglia che gli dico io.
L'ultimo punto, scusami, ma non ho capito cosa intendi.
dal coso collegato in wifi pingo il router ma il ping verso il nas risponde con un "ping: sendto: No route to host" oppure "ping: sendto: Host is down".
con accedere intendo in ogni modo, come se sto famoso nas fosse spento.
io arrivavo dalla 58 (l'ultima ufficiale) prima di passare ad amod. adesso provo a ripristinare tutto da capo e rifare la configurazione del router.
alfonsor
17-03-2015, 09:26
come fai a verificare quale ip prende il nas?
come fai a verificare quale ip prende il nas?
Perchè il nas ha sempre lo stesso ip statico che gli dicevo prima.
Comunque, dopo aver ripristinato le impostazioni di fabbrica sembrerebbe andare...
adesso faccio altre prove...:)
alfonsor
17-03-2015, 09:52
non saprei davvero è un problema di quelli strani
comunque, quando si passa da versioni differente di firmware il ripristino delle impostazioni è da fare sempre
come è da fare sempre, a prescindere dalle versioni dei firmware da cui a cui si passa, cancellare la cache del browser prima di fare qualsiasi operazione nelle pagine di configurazione del firmware
Ciao di nuovo.
Vorrei costruire firmware dgnd4000.
Che Linux è migliore, SUSE, GENTOS ......
Ho scaricato DGND4000_V1.1.00.15_WW_src.tar.bz2.zip.
Quali passi devono essere seguiti?.
Vorrei fare quanto segue.
Costruire il nuovo firmvare con questi cambiamenti
In .. \ kernel \ bcm963xx \ kernel \ linux \ drivers \ pppoe.c
sending PADT \ n "-> sending (mod) PADT \ n"
pppoe_sendpadt (SKB, dev); -> / * Pppoe_sendpadt (SKB, dev); * /
Saluti.
lelebello1977
17-03-2015, 12:01
Scusate.....
Oggi ho provato ad aggiornare dalla amod 2.0 qualcosa alla nuova. Ovviamente ho briccato il modem. L'ho sbriccato, fatto il reset delle impostazioni, rifatto l'aggiornamento, ma ancora briccato...
Mi son perso qualcosa?
Dgn2200v3
Grazie e scusate ancora....
alfonsor
17-03-2015, 12:28
Ciao di nuovo.
Vorrei costruire firmware dgnd4000.
Che Linux è migliore, SUSE, GENTOS ......
Ho scaricato DGND4000_V1.1.00.15_WW_src.tar.bz2.zip.
Quali passi devono essere seguiti?.
Vorrei fare quanto segue.
Costruire il nuovo firmvare con questi cambiamenti
In .. \ kernel \ bcm963xx \ kernel \ linux \ drivers \ pppoe.c
sending PADT \ n "-> sending (mod) PADT \ n"
pppoe_sendpadt (SKB, dev); -> / * Pppoe_sendpadt (SKB, dev); * /
Saluti.
I will speak in english:
my first suggestion to you was to enable pppoe-relay and you said it did not work
I thought that your problem could be solved by enabling pppoe-relay, because of the enabling of pppoe-relay in amod, as a side effect, touches exactly that code you are talking about, let's see
#ifdef _SC_BUILD_
if (pppoe_relay_enable==0) {
if (po != NULL) {
return sk_receive_skb(sk_pppox(po), skb, 0);
}
else {
/*
* Some PPPoE Server send LCP config-req immediately after PADS,
* DUT do not have enough time to call connect() then __set_item().
* So if we compile the addr and sid and they are same as the value
* we saved in pppoe_disc_rcv(), do not send PADT.
* Argon Cheng
* 2010-05-20 11:36:37
*/
if(is_etherdev_addr(dev, eth_hdr(skb)->h_dest)
&& (memcmp(pppoe_server_addr, eth_hdr(skb)->h_source, ETH_ALEN) || ph->sid != pppoe_sid)) {
printk("<0> get PPPoE packet from %02X:%02X:%02X:%02X:%02X:%02X with invalid SID <0x%04X>, sending PADT \n",
eth_hdr(skb)->h_source[0], eth_hdr(skb)->h_source[1],
eth_hdr(skb)->h_source[2], eth_hdr(skb)->h_source[3],
eth_hdr(skb)->h_source[4], eth_hdr(skb)->h_source[5], ntohs(ph->sid));
pppoe_sendpadt(skb, dev);
}
}
}
else {
if (!po)
goto drop;
return sk_receive_skb(sk_pppox(po), skb, 0);
}
if pppoe_relay_enable is 0 (default) the code is executed, otherwise it is not; so what you want to achieve is exactly what happens when pppoe_relay_enable is 1; to set pppoe_relay_enable to 1 do in telnet:
echo 1 >/proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
alfonsor
17-03-2015, 12:28
Scusate.....
Oggi ho provato ad aggiornare dalla amod 2.0 qualcosa alla nuova. Ovviamente ho briccato il modem. L'ho sbriccato, fatto il reset delle impostazioni, rifatto l'aggiornamento, ma ancora briccato...
Mi son perso qualcosa?
Dgn2200v3
Grazie e scusate ancora....
sono molto dispiaciuto; da un certo punto fino ad un certo punto c'è stato un bug che rendeva difficoltoso fare un flash
entra in telnet e fa
rm -rf /etc/amod/hooks
e riprova
lelebello1977
17-03-2015, 12:37
sono molto dispiaciuto; da un certo punto fino ad un certo punto c'è stato un bug che rendeva difficoltoso fare un flash
entra in telnet e fa
rm -rf /etc/amod/hooks
e riprova
Fosse per me... TU potresti anche camminarci sopra al mio Modem....!!
Non ti azzardare mai più a scusarti!
Grazie ancora!
Edit:
Però stesso risultato....
G.
I will speak in english:
my first suggestion to you was to enable pppoe-relay and you said it did not work
I thought that your problem could be solved by enabling pppoe-relay, because of the enabling of pppoe-relay in amod, as a side effect, touches exactly that code you are talking about, let's see
#ifdef _SC_BUILD_
if (pppoe_relay_enable==0) {
if (po != NULL) {
return sk_receive_skb(sk_pppox(po), skb, 0);
}
else {
/*
* Some PPPoE Server send LCP config-req immediately after PADS,
* DUT do not have enough time to call connect() then __set_item().
* So if we compile the addr and sid and they are same as the value
* we saved in pppoe_disc_rcv(), do not send PADT.
* Argon Cheng
* 2010-05-20 11:36:37
*/
if(is_etherdev_addr(dev, eth_hdr(skb)->h_dest)
&& (memcmp(pppoe_server_addr, eth_hdr(skb)->h_source, ETH_ALEN) || ph->sid != pppoe_sid)) {
printk("<0> get PPPoE packet from %02X:%02X:%02X:%02X:%02X:%02X with invalid SID <0x%04X>, sending PADT \n",
eth_hdr(skb)->h_source[0], eth_hdr(skb)->h_source[1],
eth_hdr(skb)->h_source[2], eth_hdr(skb)->h_source[3],
eth_hdr(skb)->h_source[4], eth_hdr(skb)->h_source[5], ntohs(ph->sid));
pppoe_sendpadt(skb, dev);
}
}
}
else {
if (!po)
goto drop;
return sk_receive_skb(sk_pppox(po), skb, 0);
}
if pppoe_relay_enable is 0 (default) the code is executed, otherwise it is not; so what you want to achieve is exactly what happens when pppoe_relay_enable is 1; to set pppoe_relay_enable to 1 do in telnet:
echo 1 >/proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
Thank you for your patience.
I do not understand what is happening.
It's the first thing I did, I'll try again.
There will be another part of code that does the same?
Thank You.
Fosse per me... TU potresti anche camminarci sopra al mio Modem....!!
aahhaha non potevo non quotarti, scusate l'O.T. ma e' davvero forte, mi hai fatto ridere :D
tornando in topic, hai provato per sfizio dopo un unbrick a mettere firmware originale e poi un firmware amod vecchio e non l'ultimo e vedere se te lo becca? per capire se e' un problema del firmware nuovo oppure se e' qualcosa che si e' verificato unicamente sul tuo router.
lelebello1977
17-03-2015, 13:01
aahhaha non potevo non quotarti, scusate l'O.T. ma e' davvero forte, mi hai fatto ridere :D
tornando in topic, hai provato per sfizio dopo un unbrick a mettere firmware originale e poi un firmware amod vecchio e non l'ultimo e vedere se te lo becca? per capire se e' un problema del firmware nuovo oppure se e' qualcosa che si e' verificato unicamente sul tuo router.
Dopo provo.
Ho riprovato a mettere il mio amod, ma nulla.....
Edit:
Nessun risultato riesco solo a mettere la 2.0.10...
Pazienza, tanto funzionava magnificamente!
Ho fatto quest'ultima prova...
Debrick, reset impostazioni, aggiornamento fw 1.0.0.24 netgear, riavvio, nuovo amod e di nuovo brick...
Quindi riesco a caricare il vecchio amod e il fw netgear.
Non ho provato a mettere il vecchio amod, fare il reset e poi il nuovo amod....
Previo comando telnet.
Forse così?
Risolto.
Debrick
reset
mio vecchio amon
reset impostazioni amon e di sistema
comando telnet
e installazione nuovo fw
alfonsor
17-03-2015, 17:39
Thank you for your patience.
I do not understand what is happening.
It's the first thing I did, I'll try again.
There will be another part of code that does the same?
Thank You.
I forgot to write that pppoe_relay_enable is available in amod, not in the netgear firmware, so if you try that not in amod just nothing happens.
as far as I know that is the only part that contains that Sercom hack
alfonsor
17-03-2015, 17:40
Dopo provo.
Ho riprovato a mettere il mio amod, ma nulla.....
Edit:
Nessun risultato riesco solo a mettere la 2.0.10...
Pazienza, tanto funzionava magnificamente!
Ho fatto quest'ultima prova...
Debrick, reset impostazioni, aggiornamento fw 1.0.0.24 netgear, riavvio, nuovo amod e di nuovo brick...
Quindi riesco a caricare il vecchio amod e il fw netgear.
Non ho provato a mettere il vecchio amod, fare il reset e poi il nuovo amod....
Previo comando telnet.
Forse così?
Risolto.
Debrick
reset
mio vecchio amon
reset impostazioni amon e di sistema
comando telnet
e installazione nuovo fw
hummm bo :)
anche a me è capitato qualche volte un ingrippamento del genere; di solito nel 2200V3 è causato dal ripristino delle impostazioni non andato bene
nel 2200V4 mi è invece capitato diverse volte, alcune delle quali il router si è ripreso al ventesimo flash, bo :)
lelebello1977
17-03-2015, 18:57
hummm bo :)
anche a me è capitato qualche volte un ingrippamento del genere; di solito nel 2200V3 è causato dal ripristino delle impostazioni non andato bene
nel 2200V4 mi è invece capitato diverse volte, alcune delle quali il router si è ripreso al ventesimo flash, bo :)
Risolto un par....
Purtroppo mi si è rimpallato giocherellando con le varie impostazioni.
Nuovo debrick
e ho rimesso il vecchio amod...
Ora va....! Con il vecchio fw, ma va...
Alfonsor.... Ma se dovessi consigliare un nuovo modem, tu cosa consiglieresti...???? Perchè avevo pensato al 4000, ma insomma...
Grazie!
Thank you for your patience.
I do not understand what is happening.
It's the first thing I did, I'll try again.
There will be another part of code that does the same?
Thank You..
Hola Alfonsor.
With this option activated.
Enable pppoe-relay X
DGND4000 ~ # cat /proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
0
DGND4000 ~ # echo 1 >/proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
DGND4000 ~ # cat /proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
1
Reboot.
DGND4000 ~ # cat /proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
0
DGND4000 ~ # echo 1 >/proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
DGND4000 ~ # cat /proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
1
Connection Status disconnect -> connect.
DGND4000 ~ # cat /proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
0
DGND4000 ~ # echo 1 >/proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
DGND4000 ~ # cat /proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
1
The explanation of why it did not work me.
To set pppoe_relay_enable to 1, working properly, get ip quickly and never fails.
Congratulations on the work you're doing.
I look forward to a new amod.
:cincin:
Fluminus
17-03-2015, 21:39
Sto facendo varie prove con il fw amod per dgnd4000 per utilizzo del wol. Allora a me succede che per farlo andare devo per forza settare la subnet nella lan a 255.255.255.0 altrimenti se la riduco tipo a .128 o .192 poi quando vado a mettere l'indirizzo di broadcast non lo prende. Comunque mettendo intera rete prende il .254 . Fin qui tutto bene. Poi faccio il forward della porta 9 UDP in broadcast e anche li mi salva le impostazioni. Provo e tutto va finche non faccio qualche modifica alla configurazione del router di qualsiasi tipo che all'improvviso non va piu. Per farlo rifunzionare devo ritornare nel pannello dove si abilita il wol da wan disabilitarlo e riabilitarlo e riprende a funzionare. Altra cosa che mi e capitata e col server dlna. Appena installato il nuovo firmware vedevo in rete la periferica dlna poi dopo aver fatto varie modifiche alle impostazioni (senza toccare quella del MiniDLNA) mi e scomparsa. Era pure carina perche usciva icona del pinguino Linux....:) Non e che ho bisogno del server dlna dal router ci mancherebbe pero e strana questa cosa
Grazie ad AlfonsoR per l'eccellente lavoro svolto
alfonsor
17-03-2015, 22:06
Sto facendo varie prove con il fw amod per dgnd4000 per utilizzo del wol. Allora a me succede che per farlo andare devo per forza settare la subnet nella lan a 255.255.255.0 altrimenti se la riduco tipo a .128 o .192 poi quando vado a mettere l'indirizzo di broadcast non lo prende. Comunque mettendo intera rete prende il .254 . Fin qui tutto bene. Poi faccio il forward della porta 9 UDP in broadcast e anche li mi salva le impostazioni. Provo e tutto va finche non faccio qualche modifica alla configurazione del router di qualsiasi tipo che all'improvviso non va piu. Per farlo rifunzionare devo ritornare nel pannello dove si abilita il wol da wan disabilitarlo e riabilitarlo e riprende a funzionare. Altra cosa che mi e capitata e col server dlna. Appena installato il nuovo firmware vedevo in rete la periferica dlna poi dopo aver fatto varie modifiche alle impostazioni (senza toccare quella del MiniDLNA) mi e scomparsa. Era pure carina perche usciva icona del pinguino Linux....:) Non e che ho bisogno del server dlna dal router ci mancherebbe pero e strana questa cosa
l'ip di broadcast è un qualsiasi ip con l'unica "limitazione" che deve appartenere alla lan
se la lan è 192.168.0.0/255.255.255.0, allora 192.168.0.254 APPARTIENE alla lan
se la lan è 192.168.0.0/255.255.255.128, allora 192.168.0.254 NON appartiene alla lan
per quanto riguarda la sparizione improvvisa del wow non mi è mai capitato, sai quale opzione in giro per le pagine web hai modificato prima che sparisse?
Grazie mille :D si possono lasciare degli spazi nel nome dispositivo? Tipo "Nexus 7" invece di Nexus7.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42141444#post42141444
Mettendo degli spazi, non mi funzionavano righe dhcp-host=... multiple.
Ti consiglio di non metterli.
Buongiorno Alfonsor.
One question, affects performance, if enabled the pppoe-relay.
I've also noticed that when ADSL falls, if before pppoe_relay_enable is 1, it is also reset to 0, you have to set it to 1 by telnet.
Grazie.
alfonsor
18-03-2015, 11:31
/proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable is a proc value which is created in the ppp module of the kernel; the driver is internal in the kernel, so once created in /proc it is not written by anyone but the user
it is not needed to reboot the router when it is written, what happens inside the kernel module happens on the fly
it is set to 1 when pppoe-relay option is selected, so the simplest way to persistently set it to 1 is to select pppoe-relay in wan advanced
once set to 1, it can't go back to 0 in any way
/proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable is a proc value which is created in the ppp module of the kernel; the driver is internal in the kernel, so once created in /proc it is not written by anyone but the user
it is not needed to reboot the router when it is written, what happens inside the kernel module happens on the fly
it is set to 1 when pppoe-relay option is selected, so the simplest way to persistently set it to 1 is to select pppoe-relay in wan advanced
once set to 1, it can't go back to 0 in any way
Another thing I do not understand.
in WAN-> Advanced, select pppoe_relay, I get marked with an X, save.
in telnet
cat / proc / driver / PPPoE / pppoe_relay_enable
I get 0.
Reboot.
in WAN-> Advanced pppoe_relay, I get marked with an X.
in telnet
cat / proc / driver / PPPoE / pppoe_relay_enable
I get 0.
I'm doing wrong?.
Fluminus
18-03-2015, 13:03
l'ip di broadcast è un qualsiasi ip con l'unica "limitazione" che deve appartenere alla lan
se la lan è 192.168.0.0/255.255.255.0, allora 192.168.0.254 APPARTIENE alla lan
se la lan è 192.168.0.0/255.255.255.128, allora 192.168.0.254 NON appartiene alla lan
per quanto riguarda la sparizione improvvisa del wow non mi è mai capitato, sai quale opzione in giro per le pagine web hai modificato prima che sparisse?
AlfonsoR
So ovviamente chè se metto il 128 non metto 254 come broadcast ma 127 è se metto 192 metto 63. Comunque mettendo gli indirizzi corretti in base alla subnet non li.prendeva . Prende solo il 254 quando metto la sub a 0. Mi prende anche altri indirizzi non utilizzati della lan ma non va,funziona solo col 254 . Poi non è che sì disabilita la funzione e solo che pur essendo abilitata non va più da wan. Non ricordo quale impostazioni sono andato a modificare prima che non andasse più però ho visto che se rientro nei services e tolgo il wol da wan salvo poi lo riabilito e salvo riprende. Altra cosa che ho notato e che nei log non vedo più gli accessi alle porte mappate quando corrispondono alla regola da me create. Vedo solo login i lease degli ip e le operazioni del router,pur avendo selezionato tutte le opzioni di log e normale questa cosa?
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
alfonsor
18-03-2015, 14:36
ho provato una decina di ip a caso e hanno funzionano tutti
random566
18-03-2015, 14:40
ho ripreso la 13.1.0 per il 3500, questa volta funziona anche il grafico snr.
granzie davvero!!!
alfonsor
18-03-2015, 14:47
Another thing I do not understand.
in WAN-> Advanced, select pppoe_relay, I get marked with an X, save.
in telnet
cat / proc / driver / PPPoE / pppoe_relay_enable
I get 0.
Reboot.
in WAN-> Advanced pppoe_relay, I get marked with an X.
in telnet
cat / proc / driver / PPPoE / pppoe_relay_enable
I get 0.
I'm doing wrong?.
in the help of the wan advanced page there is a little explanation of that
pppoe-relay depends on the existence of the nas interface; the nas interface in the 4000 goes down when the ppp connection goes down
so, pppoe-relay is launched if and only if the 4000 has a ppp connection, which means that /proc entry is set to 1 when the pppoe-relay amod service is started and it is started only after the 4000 establishes a ppp connection
but, you don't really need pppoe-relay, you just need that /proc option to be 1, so, deselect that pppoe-relay option
create the file
/etc/amod/conf/rcS1.user
nano /etc/amod/conf/rcS1.user
#!/bin/sh
echo 1 >/proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable
make it executable
chmod +x /etc/amod/conf/rcS1.user
run it for the first time
/etc/amod/conf/rcS1.user
now, at every boot the file /etc/amod/conf/rcS1.user will be called at the end of the boot and it will set /proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable to 1 for you
This clear.
As it does not connect, always 0;
What you have said only serves after reboot.
But what if the adsl is cut?
Fluminus
18-03-2015, 17:24
In che senso che manda in broadcast pure se metti qualsiasi ip della rete interna tranne quelli utilizzati ovviamente ?
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
alfonsor
18-03-2015, 17:37
Fluminus,
il wow funziona in questa maniera:
arriva un pacchetto udp che dentro contiene una sequenza particolare, magic packet, che risveglia le eth dormienti; questo magic wol contiene l'indirizzo mac da svegliare
arriva al router sulla wan, a chi lo mandiamo?
mica lo possiamo mandare al computer da risvegliare!
il computer da risvegliare è appunto dormiente, che vuol dire che non ha un ip
lo dobbiamo mandare a tutti, mandandolo a tutti gli host della lan, prima o poi arriverà anche su quella eth che dorme che ha l'indirizzo mac contenuto nel pacchetto, quella se ne accorgerà e si sveglierà
come si manda un pacchetto a tutti?
con un trucchetto
quando il kernel linux deve mandare qualcosa a un indirizzo ip nella lan, cerca quell'indirizzo ip via il mac address; mantiene una tabella interna, tabella arp, di associazioni MAC_ADDRESS/IP
per cui se tu fai un ping verso 192.168.0.99, 192.168.0.99 viene cercato nella tabella arp, se non c'è, si chiede a tutti "chi cappero ha 192.168.0.99?", fin quando qualcuno risponde "io ce l'ho ed ho mac address ..."; se già c'è, si manda il ping verso quel mac
allora,
prendiamo un indirizzo qualsiasi della lan, se la lan è 192.168.0.1/255.255.255.0, uno qualsiasi che va da .2 a .254
basta solo che non sia in uso su un altro coso della lan
per dire prendiamo 192.168.0.13
e lo associamo a mano nella tabella arp all'indirizzo di broadcast arp, cioé diciamo al kernel linux che
192.168.0.13 è associato all'indirizzo MAC di broadcast FF:FF:FF:FF:FF:FF
quando il kernel dovrà mandare un pacchetto indirizzato a 192.168.0.13, lo manderà al mac con indirizzo FF:FF:FF:FF:FF:FF, che vuol dire "mandalo a tutti"
per cui "il broadcast" che si usa in questo trucchetto non è lo IP di broadcast ma è il MAC di broadcast
(altrimenti inoltre non ti chiederei manco nelle preferenze di inserire un ip)
non è finita qui: viene anche aggiunto un port di forwarding da 7/udp (o 9/udp) verso 192.168.0.13
per cui quello che succede è
programma o sito di wake on wan => router,udp/7 => 192.168.0.13 => MAC Di Broadcast => tutti gli host della lan
ora, con questo direi concluso l'argomento
Fluminus
18-03-2015, 18:13
Fluminus,
il wow funziona in questa maniera:
arriva un pacchetto udp che dentro contiene una sequenza particolare, magic packet, che risveglia le eth dormienti; questo magic wol contiene l'indirizzo mac da svegliare
arriva al router sulla wan, a chi lo mandiamo?
mica lo possiamo mandare al computer da risvegliare!
il computer da risvegliare è appunto dormiente, che vuol dire che non ha un ip
lo dobbiamo mandare a tutti, mandandolo a tutti gli host della lan, prima o poi arriverà anche su quella eth che dorme che ha l'indirizzo mac contenuto nel pacchetto, quella se ne accorgerà e si sveglierà
come si manda un pacchetto a tutti?
con un trucchetto
quando il kernel linux deve mandare qualcosa a un indirizzo ip nella lan, cerca quell'indirizzo ip via il mac address; mantiene una tabella interna, tabella arp, di associazioni MAC_ADDRESS/IP
per cui se tu fai un ping verso 192.168.0.99, 192.168.0.99 viene cercato nella tabella arp, se non c'è, si chiede a tutti "chi cappero ha 192.168.0.99?", fin quando qualcuno risponde "io ce l'ho ed ho mac address ..."; se già c'è, si manda il ping verso quel mac
allora,
prendiamo un indirizzo qualsiasi della lan, se la lan è 192.168.0.1/255.255.255.0, uno qualsiasi che va da .2 a .254
basta solo che non sia in uso su un altro coso della lan
per dire prendiamo 192.168.0.13
e lo associamo a mano nella tabella arp all'indirizzo di broadcast arp, cioé diciamo al kernel linux che
192.168.0.13 è associato all'indirizzo MAC di broadcast FF:FF:FF:FF:FF:FF
quando il kernel dovrà mandare un pacchetto indirizzato a 192.168.0.13, lo manderà al mac con indirizzo FF:FF:FF:FF:FF:FF, che vuol dire "mandalo a tutti"
per cui "il broadcast" che si usa in questo trucchetto non è lo IP di broadcast ma è il MAC di broadcast
(altrimenti inoltre non ti chiederei manco nelle preferenze di inserire un ip)
non è finita qui: viene anche aggiunto un port di forwarding da 7/udp (o 9/udp) verso 192.168.0.13
per cui quello che succede è
programma o sito di wake on wan => router,udp/7 => 192.168.0.13 => MAC Di Broadcast => tutti gli host della lan
ora, con questo direi concluso l'argomento
Grazie per la spiegazione anche se avevo gia trovato info in merito. Adesso mi e piu chiara la cosa anche se non capisco a questo punto a cosa serve iserire indirizzo di broadcast se abilitando la funzione, linux manda al mac di broadcast il messaggio wol . Credo a questo punto serva solo per associare il port forward allo stesso indirizzo che inserisco nel servizio giusto? Comunque io sono riuscito a farlo andare Alfonso solo che per qualche motivo ancora ignoto si blocca e vorrei tentare di cancellare tutta la configurazione e rifarla da capo anche perche come ti scrivevo in precedenza ho anche i logs che non vanno e il mini DLNA e non vorrei che si sia incasinato qualcosa a livello di configurazione con tutte le prove che ho fatto. In questo caso volendo resettare il router cosa mi consigli di usare il pulsante posteriore di reset o di usare la funzione sotto amod "delete all option and reboot"?
Grazie ancora per la pazienza ;)
alfonsor
18-03-2015, 18:52
il problema del log è un bug risolto ma devi aspettare la versione nuova
se vuoi fixarlo da solo, entra in telnet e fa
mrootrw
cd /bin
rm klogd
ln syslogd klogd
mrootro
riguarda un problema di busybox ultime versioni (non so da quale versione in poi) che ha un killall che killa qualsiasi cosa, per cui quando il firmware riavvia syslogd killa syslogd; klogd (quello che ti fa apparire certi log) è un soft link a syslogd e viene killato pure lui; per evitare questo devi fare un hard link non un soft link
scrissi nella ml di busybox ma a loro va bene così, mahhhh altri killall di distribuzioni linux non hanno questo comportamento, comuqnue...
per il problema di minidlna, mai avuto e non riesco a replicarlo
per il wow, direi che l'argomento si è chiuso prima
FrontierNG
18-03-2015, 18:59
Hi alfonsor,
On 13.1.0 the wifi limiter script does not limit - on my configuration - the declared IPs according to their class rules.
Here is my configuration (/etc/amod/conf/limqos.conf) which used to work until 13.0.8 (if I remember correctly):
# amod Limiter configuration file
# Created by limqos.cgi 03/18/15 20:12:05
DELTA=3
RATED=100
CEILD=100
RATED1=100
CEILD1=100
PRIOD1=0
RATED2=70
CEILD2=70
PRIOD2=0
RATED3=50
CEILD3=50
PRIOD3=0
CLASSD4="192.168.2.0 192.168.2.1 192.168.2.2 192.168.2.3 192.168.2.4 192.168.2.5 192.168.2.6 192.168.2.7 192.168.2.8"
RATED4=15
CEILD4=15
PRIOD4=0
RATEU=100
CEILU=100
RATEU1=100
CEILU1=100
PRIOU1=0
RATEU2=70
CEILU2=70
PRIOU2=0
RATEU3=50
CEILU3=50
PRIOU3=0
CLASSU4="192.168.2.0 192.168.2.1 192.168.2.2 192.168.2.3 192.168.2.4 192.168.2.5 192.168.2.6 192.168.2.7 192.168.2.8"
RATEU4=15
CEILU4=15
PRIOU4=0
One side note is that until 13.0.8, I could use ranges (i.e 192.168.2.0-192.168.2.8) but now is not possible because /etc/amod/init.d/limqos reports that the IP 192.168.2.0-192.168.2.8 does not exist. So, I specified the IPs one by one.
Starting the limqos service reports no error (i.e limqos check reports that the limiter is installed), then restarted wifi but all clients from these IPs get to download/upload at maximum speed.
/etc/amod/init.d/limqos start reports
================ Limiter data ================
Downstream: 23616
Default rate: 22907 22907
Upstream: 1020
Default rate: 989 989
Delta: 3
1 2 3 4
Down rate: 22907 16034 11453 3436
Ceil rate: 22907 16034 11453 3436
Priority: 0 0 0 0
Down IPs?: no no no yes
Up rate: 989 692 494 148
Ceil rate: 989 692 494 148
Priority: 0 0 0 0
Up IPs?: no no no yes
* Limiter QoS installed
While everything seems to be looking fine, the limiter does not actually limit download/upload speed on class 4 IPs.
Any ideas what might be wrong?
Thank you very much for your help and for your relentless work in developing amod.
question, pppoe_relay_enable is in RAM or flash.
using CRON every 2 minutes, posible?
alfonsor
18-03-2015, 19:58
pppoe_relay_enable is in RAM or flash.
pppoe_relay_enable is an entry of proc filesystem;
http://www.tldp.org/LDP/Linux-Filesystem-Hierarchy/html/proc.html
using CRON every 2 minutes, posible?
*/2 * * * * prg
Fluminus
18-03-2015, 19:59
Ho appena fatto il reset delle impostazioni del router e rifatta da 0 la.conf ma stranamente nelle pagine amod e rimasto tutto così com era. Forse opzione di delete all non comprende anche le impostazioni di amod? Ora faccio il fix che mi hai suggerito e ti faccio saper
Grazie ancora
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
alfonsor
18-03-2015, 20:59
Any ideas what might be wrong?
yes :(
the frustation to put a firmware online and to find a so bad bug
good catch, sorry you have to wait
Fluminus
18-03-2015, 21:07
Fatto Fix Log adesso va alla grande !!!!
Unica cosa che mi e rimasta e il dlna. La cosa strana e che facendo il reset dei parametri di amod ho ritrovato le stesse impostazioni gia salvate da dove li devo cancellare?
Grazie ancora
alfonsor
18-03-2015, 21:24
so...
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.1.1.img.zip
fixes the limiter
now, the limiter ip forms
single ip: 192.168.0.23
ip port (dest port): 192.168.0.23:8081
ips range: 192.168.0.23-192.168.0.99
192.168.0.0 is not valid
do not include the lan ip in a range (or a single ip)
Come si reimposta la modern view all'apertura di default? (4000).
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Fluminus
18-03-2015, 23:19
Come si reimposta la modern view all'apertura di default? (4000).
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
In various Modern view
Fluminus
19-03-2015, 00:01
Cosa signignifica questo?
warn: Starting MiniDLNA version 1.1.4.
[2015/03/18 23:23:09] minidlna.c:294: fatal: ERROR: Failed to open sqlite database! Exiting...
[2015/03/18 23:23:17] minidlna.c:1026: warn: Starting MiniDLNA version 1.1.4.
[2015/03/18 23:23:17] minidlna.c:294: fatal: ERROR: Failed to open sqlite database! Exiting...
[2015/03/18 23:32:22] minidlna.c:1026: warn: Starting MiniDLNA version 1.1.4.
[2015/03/18 23:32:22] minidlna.c:294: fatal: ERROR: Failed to open sqlite database! Exiting...
[2015/03/18 23:32:27] minidlna.c:1026: warn: Starting MiniDLNA version 1.1.4.
[2015/03/18 23:32:27] minidlna.c:294: fatal: ERROR: Failed to open sqlite database! Exiting...
FrontierNG
19-03-2015, 06:34
good catch, sorry you have to wait
so...
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.1.1.img.zip
fixes the limiter
You are amazingly quick, it works like a charm :D
Thank you very much.
In various Modern view
Il problema è che ho premuto per sbaglio "set classic view as default" e quindi si apre ogni volta con la classic view. Bisogna cancellare le impostazioni di amod per tornare al menù netgear?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
alfonsor
19-03-2015, 10:04
Il problema è che ho premuto per sbaglio "set classic view as default" e quindi si apre ogni volta con la classic view. Bisogna cancellare le impostazioni di amod per tornare al menù netgear?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
non funziona il metodo che c'è attualmente?
se non funziona, prova a cancellare la cache
a dire il vero con la maggior parte dei browser funziona
in various / amod, premi il bottoncino cancella la cache e ricarica l'indirizzo del router
Putipower
19-03-2015, 10:18
un paio di domande x Alfonsor
cos'e' in various l'opzione Do not load p8021ag.ko ?
uso con soddisfazione dnsmasq con queste opzioni di rete primarie
# this is needed otherwise dhcp lease are very very slow to obtain
dhcp-authoritative
# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.0.2,192.168.0.254,255.255.255.0,24h
# dhcp dns
dhcp-option=6,85.37.17.16,85.38.28.68
a cui poi seguono le varie prenotazioni di ip,volevo chiederti,manca qualcosa nelle impostazioni che ho messo?
Grazie
alfonsor
19-03-2015, 10:24
un paio di domande x Alfonsor
cos'e' in various l'opzione Do not load p8021ag.ko ?
nell'ultimo firmware (ultimo firmware disponibile netgear) hanno eliminato del tutto p8021ag.ko; ora a che serve p8021ag.ko?
non lo so con certezza; siccome molte cose le tolgono anche perché magari così ci sono solo sui modelli più costosi, non lo ho tolto, ma ho messo un'opzione per non caricarlo, perché magari in realtà lo hanno tolto perché faceva guai? bo; cerca p8021ag e vedi cosa fa
uso con soddisfazione dnsmasq con queste opzioni di rete primarie
# this is needed otherwise dhcp lease are very very slow to obtain
dhcp-authoritative
# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.0.2,192.168.0.254,255.255.255.0,24h
# dhcp dns
dhcp-option=6,85.37.17.16,85.38.28.68
a cui poi seguono le varie prenotazioni di ip,volevo chiederti,manca qualcosa nelle impostazioni che ho messo?
Grazie[/QUOTE]
sembra ok così
alfonsor
19-03-2015, 10:27
Cosa signignifica questo?
warn: Starting MiniDLNA version 1.1.4.
[2015/03/18 23:23:09] minidlna.c:294: fatal: ERROR: Failed to open sqlite database! Exiting...
[2015/03/18 23:23:17] minidlna.c:1026: warn: Starting MiniDLNA version 1.1.4.
[2015/03/18 23:23:17] minidlna.c:294: fatal: ERROR: Failed to open sqlite database! Exiting...
[2015/03/18 23:32:22] minidlna.c:1026: warn: Starting MiniDLNA version 1.1.4.
[2015/03/18 23:32:22] minidlna.c:294: fatal: ERROR: Failed to open sqlite database! Exiting...
[2015/03/18 23:32:27] minidlna.c:1026: warn: Starting MiniDLNA version 1.1.4.
[2015/03/18 23:32:27] minidlna.c:294: fatal: ERROR: Failed to open sqlite database! Exiting...
molto probabilmente la partizione si è rovinata; i dispositivi di storage connessi a router casalinghi sono soggetti in continuazione a distruzione del file system
è una cosa affrontata centinaia di volte in questo thread; fin quando la usb viene usata per condividere due file le cose possono sembrare ok, ma quando viene usata in maniera impegnativa, transmission, minidlna e via dicendo, bisogna sempre tener presente che in un router (in qualsiasi router) quello che avviene non è come su un computer
hai presente quando manca la corrente? al riavvio windows potrebbe non partire; quando si spegne un router è esattamente, dal punto di vista del file system su una usb come se mancasse la corrente a windows
ma non solo, c'è di più
ad ogni riavvio di windows (prendo windows solo come esempio), prima di montare il file system, questo viene controllato; su un router questo non è possibile perché è un'operazione che bloccherebbe tutto per molto tempo; controllare un disco usb da 1 tera connesso ad un router è troppo
per cui il file system viene montato anche se in condizioni miserevoli e questo porta a problemi vari, come per dire quello tuo
in various / amod, premi il bottoncino cancella la cache e ricarica l'indirizzo del router
dovrebbe esserci l'opzione per cancellare la cache? (amod 1.0.16)
vedo questo:
http://i.picresize.com/images/2015/03/19/3bVmJ.jpg
alfonsor
19-03-2015, 10:43
cancellare la cache intendo nel browser
fa una cosa:
cancella la cache del browser, cioé da menu del browser
entra in telnet e scrivi
nvram unset amod_index
ricarica 192.168.0.1
cancellare la cache intendo nel browser
fa una cosa:
cancella la cache del browser, cioé da menu del browser
entra in telnet e scrivi
nvram unset amod_index
ricarica 192.168.0.1
la cache del browser si autocancella ogni volta che lo chiudo, comunque tutto ok, con il comando è tornato alla modern view.
alfonsor
19-03-2015, 13:59
nel thread del 4000 si è parlato un pò del 4000 che appare nella lista dei device di windows
con amod, il 4000 (come anche il 2200 e il 3500) non appare nella lista devices (quella in devices and printer per intenderci)
questo perché un dispositivo di rete appare in quella lista se ha miniupnpd attivo e miniupnpd implementa LANDevice
è una opzione, una feature del protocollo upnpd
nell'ultima versione di miniupnpd, la 1.9, non è implementato;
nella versione del firmware netgear, un miniupnpd molto vecchio pieno di bachi - attenzione che miniupnp è una delle cose più insicure del mondo, ma nonostante questo utile per fare aprire le porte automaticamente da chi ne ha bisogno nella lan - viene implementato da modifiche netgear
non ho alcuna intenzione di implementare un meccanismo che è molto insicuro; aggiornare miniupnpd ad ogni uscita ufficiale per 3 router è discretamente faticoso, senza aggiungere modifiche netgear sulla cui sicurezza non ci giurerei
d'altronde, che il 4000 appaia in quella lista è del tutto inutile; avere il 4000 lì dentro non serve a niente, per dire la mappa di rete si fa tranquillamente premendo il bottone del mouse sinistro sulla rete e selezionando mappa di rete
Fluminus
19-03-2015, 15:36
Comunque è una pen drive da 16 giga quindi che faccio la devo riformattare?
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Fluminus
19-03-2015, 17:38
Per la cronaca ho scoperto quando e che si impalla il WOL a me Basta che vada nella configurazione del port forward e modifico qualcosa non appena salvo il WOL smette di funzionare. Per farlo ripartire bisogna disattivarlo e riattivarlo e riprende. Ora sto formattando la pendrive per vedere se risolvo il problema del miniDLNA anche se non e che lo usi e giusto per vedere se ritorna il pinguino sotto le periferiche condivise. E poi che dire GRAZIE alfonso sei un grande
alfonsor
19-03-2015, 17:42
ho provato aggiungendo un pò di porte cancellandole e via dicendo e non riesco a replicare la cosa, cioé minidlna continua tranquillamente a funzionare
Fluminus
19-03-2015, 18:08
Alfonso mi riferivo al WOL non al miniDLNA forse mi sono spiegato male . Per il miniDLNA ora sto riformattando a basso livello il pendrive perche infatti come hai suggerito tu aveva qualche problema. Nel momento in cui l'ho inserita nel pc subito win da detto che aveva un problema col file system che doveva essere fixato. Ho preferito salvarmi i dati che avevo sopra e formattarla. Nello specifico la sto formattando in exFAT che dici e meglio?
alfonsor
19-03-2015, 18:17
ho provato anche con il wow ed è tutto ok
non è che usi la porta del wow in qualche regola di port forwarding?
---
exfat non è supportato da nessun amod (e tantomeno dai firmware netgear)
non c'è bisogno di alcuna formattazione di basso livello, anche solo correggere i dati sarebbe bastato forse, ma una formattazione normale si
i file system consigliati sono ext3 o se non si usa linux ntfs
Fluminus
19-03-2015, 18:28
Perche non la devo fowardare la porta nelle regole? Basta solo attivare il wol e la apre da solo? Allora e questo il problema e che ho la regola nel port forward ora la levo subito
alfonsor
19-03-2015, 18:30
se l'avessi dovuta forwardare sarebbe stato scritto nello help
la porta viene forwardata automaticamente verso lo ip che scegli
Raffyone
19-03-2015, 19:08
:O
ciao alfonsor spero che tu mi possa aiutare come posso mettere il limite di banda ad un determinato indirizzo ip esempio ad un router collegato sotto il mio dgnd4000? tipo vorrei condividere la mia adsl con mio fratello che sta sotto casa mia e lui ha un router quindi creando due reti differenti, e quindi dare solo 5 mega del mio internet come posso fare?
ti ringrazio per la tua eventuale risposta e complimenti per tutto quello che fai e per il tempo che perdi per migliorare il firmware di questo modem router
alfonsor
19-03-2015, 20:17
ciao alfonsor spero che tu mi possa aiutare come posso mettere il limite di banda ad un determinato indirizzo ip esempio ad un router collegato sotto il mio dgnd4000? tipo vorrei condividere la mia adsl con mio fratello che sta sotto casa mia e lui ha un router quindi creando due reti differenti, e quindi dare solo 5 mega del mio internet come posso fare?
ti ringrazio per la tua eventuale risposta e complimenti per tutto quello che fai e per il tempo che perdi per migliorare il firmware di questo modem router
ti metto ip a caso
il 4000 è connesso alla adsl, la sua lan è
192.168.0.1 maschera 255.255.255.0
un cavo esce dal 4000 ed entra nella wan del router di tuo fratello
il router di tuo fratello ha
wan con ip fisso 192.168.0.99, maschera 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1
lan 192.168.2.1 maschera 255.255.255.0
vai nel 4000, firewall limiter, in una classe qualsiasi, diciamo la numero 4, metti
rate 50
ceil 50
prio 0
ip 192.168.0.99
finito
PS
ops avevo letto "voglio dare 50% a mio fratello"
se vuoi dare 5 mega, vedi quale è la percentuale della tua banda che fa 5 mega; quei 50 solo per 50%
ti metto ip a caso
il 4000 è connesso alla adsl, la sua lan è
192.168.0.1 maschera 255.255.255.0
un cavo esce dal 4000 ed entra nella wan del router di tuo fratello
il router di tuo fratello ha
wan con ip fisso 192.168.0.99, maschera 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1
lan 192.168.2.1 maschera 255.255.255.0
vai nel 4000, firewall limiter, in una classe qualsiasi, diciamo la numero 4, metti
rate 50
ceil 50
prio 0
ip 192.168.0.99
finito
PS
ops avevo letto "voglio dare 50% a mio fratello"
se vuoi dare 5 mega, vedi quale è la percentuale della tua banda che fa 5 mega; quei 50 solo per 50%
capito come impostare il suo router ma non riesco a capire dove andare ad impostare il limite di banda nel mio sotto amod, limiter? se così non capisco come fare
Fluminus
19-03-2015, 20:50
Dopo aver formattato la chiavetta sul pc viene vista e dal router non piu. Formattata in NTFS . Si accende per qualche secondo la luce dell'USB e poi si spegne. Che diavolo e successo?
alfonsor
19-03-2015, 20:55
vai in classic view
firewall / limiter
Fluminus
19-03-2015, 21:24
Risolto anche con pendrive :D HO dovuto formattare in FAT32 e poi il router l'ha vista. Ho anche eliminato la regola del port forward per il wol e funziona!!!! Mitico alfonso. Ora appena ho messo il pendrive e ritornato attivo il miniDLNA . Ora alfonso se hai ancora un po di pazienza ho da farti una richiesta per un problema che ho sempre avuto con il wifi di questo router e alcuni dispositivi android che ho. Succede questo: su 2 dispositivi android con a bordo jelly bean 4.1.2 pur se il segnale e fortissimo (segna 3 su 4 ) la velocita si blocca a 5 Mbps e sono quasi reali perche se provo uno speed test se mi viene bene arrivo a 1,5 ma a volte non riesce nemmeno a completare il test. La cosa strana e che ho provato tutti i possibili canali wifi (adesso uso 1) a regolare col tweak la TxPWR ma niente. Eppure il chipset wifi credo sia Broadcom come altri router che ho (dlink 2750 e un AP dlink DAP1360) con i quali il segnale e lo stesso ma aggancio portante piena 65-72 mbps e il test mi da la stessa banda che ho via cavo. Ora quello che volevo chiederti e possibile che ci sia un incompatibilita tra questo chipset e i miei 2 device? O magari e qualcosa legato alla gestione wifi di questo router in particolare?
Grazie ancora per la pazienza
capito come impostare il suo router ma non riesco a capire dove andare ad impostare il limite di banda nel mio sotto amod, limiter? se così non capisco come fare
adesso ci siamo ma dove vado a mettere ip 192.168.0.99 in quale posto
ps. grazie per la tua pazienza
alfonsor
20-03-2015, 08:11
il limiter funziona così
se il router fa solo da router e non da modem, devi inserire download e upload rate in kbps, altrimenti lasciali vuoti che li ricava da solo
quindi devi inserire una percentuale da sottrarre a questi due valori, che è la solita percentuale per la quale sei connesso a 20 mega, ma scarichi a 17, in questo caso la percentuale sarebbe 15%, metti quello che vuoi, serve solo per avere valori precisi
ora hai download e upload, parliamo solo di download, tanto i concetti sono uguali
rate è la banda minima; se tu hai 20 mega in download e metti 50 qui, gli ip della lan che non sono in una classe specificati esplicitamente, prenderanno 10 mega in dowload
ceil è il massimo; se metti 70 qui, tutti gli ip che non sono specificati esplicitamente in una classe prenderanno 14 mega, se ci sono, se altri non stanno usando quella banda
se rate e ceil sono uguali, questo valore sarà quanto usato
quindi hai rate e ceil di default e 4 classi, insiemi, regole, chiamale come ti pare
ogni classe ti permette di definire il suo rate, ceil ,priorità e lista di ip
la priorità è quella per la quale se una classe ha 20% come rate e 80% come ceil e c'è banda disponibile si decide a chi dare la banda; più bassa la priorità, maggiore possibilità di prendere la banda disponibile
nel riquadro grosso scriverai gli ip separati da uno spazio o un accapo, nelle 3 forme
IP
IP:PORTA
IP1-IP2
la cosa sembra complicata? no è davvero semplice
due esempi che faccio sempre:
"prendo tutto io"
default rate: 50
default ceil: 50
classe 1:
rate: 100
ceil: 100
IP: un unico ip quello del mio computer
in questa maniera io prenderò tutta la banda, tutti gli altri si divideranno il 50% della banda
"punisco mio fratello che sta sempre a scaricare"
default rate:100
default ceil: 100
classe 1:
rate 30
ceil 30
IP: l'ip del computer di mio fratello
in questa maniera tutti prenderanno la banda, mio fratello solo il 30
come mai alla fine sei tornato al vecchio limiter simile a quello che ti mostrai io all'epoca?
alfonsor
20-03-2015, 09:50
danyus, scusami ma devo precisare questa cosa
sono attentissimo a queste faccende
il tuo limiter è stato sul 3500 per 1 versione ed infatti nello help a destra era scritto chiaramente il tuo nome
quindi è continuato ad essere per un paio di versioni sul 2200 ed idem il tuo nome era presente
questo limiter è completamente differente
nel tuo limiter il qos era sulla lan, qui il qos è su imq0 ed imq1, applicate sull wan
è basato vagamente sul limiter di backfire di openwrt, non sul nuovo perché il nuovo qos di openwrt ha bisogno del kernel 3.12 minimo
dico vagamente perché è rivisto del tutto ed il lavoro svolto per fare funzionare imq su 4000 e 2200 è stato non indifferente, visto che sono dovuto andare a tentativi e modificare skbuf per fare in modo che i driver chiusi - primo fra tutti quello wireless - continuassero a funzionare
è per questa ragione che nello help è scritto "basato su vario materiale presente in rete", perché è esattamente così
quando ho usato il tuo nel 3500 era scritto, come in seguito anche nel 2200V3, basato sullo script qos dell'utente di hwupgrade daynus
questa versione rispetto al quella del firmware precedente, reintroduce il filtro degli ip via regole iptables e non via comandi tc, per i quali si può fare tantissimo ma è un incubo e quindi permette facilmente di usare ad esempio i range di ip che sono discretamente utili; la versione solo tc era molto più veloce ed occupava meno risorse, ma certamente più noiosa
spero di avere chiarito
simpleweb
20-03-2015, 09:54
Scusate la domanda forse sicuramente banale ma.... Il Tx Power del WiFi a cosa serve? A far aumentare la portata? Che valori accetta? Ho un dgnd4000
Fluminus
20-03-2015, 09:59
Sembra che abbia risolto tutti i problemi adesso va bene quasi tutto. Mi sono anche lanciato nella configurazione del server VPN e seguendo le info di un 3d precendete ho configurato il server salvato i 2 file della conf e della key importati in un opnevpn client di android si collega se sono nella mia lan ma da 3g non va. Credo che il problema sia dovuto dal fatto che non so dove devo inserire indirizzo di dyndns perche ho visto che il client va a puntare al vecchio inirizzo wan che aveva il router prima del riavvio. Qualcuno che e riuscito a farlo andare mi puo' dare istruzioni ?
Grazie
alfonsor
20-03-2015, 10:17
Scusate la domanda forse sicuramente banale ma.... Il Tx Power del WiFi a cosa serve? A far aumentare la portata? Che valori accetta? Ho un dgnd4000
sono i valori in mW da applicare alle radio 2.4 e 5GHz rispettivamente
0 vuol dire "usa il valore di default"
>0 vuol dire "imposta i mW a questo valore"
il valore di default non so quale sia, si suppone sia 50-60 mW
puoi inserire valori compresi tra 0 e 400, che vuol dire esattamente che "puoi inserire" non che "abbiano il minimo senso e siano accettati"
alfonsor
20-03-2015, 10:18
Sembra che abbia risolto tutti i problemi adesso va bene quasi tutto. Mi sono anche lanciato nella configurazione del server VPN e seguendo le info di un 3d precendete ho configurato il server salvato i 2 file della conf e della key importati in un opnevpn client di android si collega se sono nella mia lan ma da 3g non va. Credo che il problema sia dovuto dal fatto che non so dove devo inserire indirizzo di dyndns perche ho visto che il client va a puntare al vecchio inirizzo wan che aveva il router prima del riavvio. Qualcuno che e riuscito a farlo andare mi puo' dare istruzioni ?
Grazie
la vpn è molto complessa da impostare e quindi ti consigliere di usarla solo se davvero ne hai bisogno
simpleweb
20-03-2015, 10:19
sono i valori in mW da applicare alle radio 2.4 e 5GHz rispettivamente
0 vuol dire "usa il valore di default"
>0 vuol dire "imposta i mW a questo valore"
il valore di default non so quale sia, si suppone sia 50-60 mW
puoi inserire valori compresi tra 0 e 400, che vuol dire esattamente che "puoi inserire" non che "abbiano il minimo senso e siano accettati"
Si ma se per es metto 200 cosa dovrebbe cambiare rispetto a 0 ?nel senso... Nell'uso proprio cioè come me ne accorgo se cambia qualcosa, cosa dovrebbe migliorare/cambiare?
alfonsor
20-03-2015, 10:23
bo ma scrivo in arabo ? :)
"cosa cambia tra 0 e 200?"
0 vuol dire valore di default, nessuna sa cosa sia ma si presuppone che sia 50-60 mW
200 è 4 volte tanto
in particolare 50 mW sono 17 dB 200 mW sono 23 dB
se davvero fossero impostati dovresti avere una potenza maggiore di trasmissione non indifferente
se davvero, IO NON LO SO
inoltre, se davvero sono presi dalla radio wifi, troppa potenza non vuol dire maggiore velocità di trasferimento, perché troppa potenza potrebbe dire anche troppi disturbi
se davvero fossero presi, però magari nella camera in fondo alla casa dove prima non arrivavi, ora arrivi
se,
direi che magari se uno prova è meglio
simpleweb
20-03-2015, 10:27
bo ma scrivo in arabo ? :)
"cosa cambia tra 0 e 200?"
0 vuol dire valore di default, nessuna sa cosa sia ma si presuppone che sia 50-60 mW
200 è 4 volte tanto
in particolare 50 mW sono 17 dB 200 mW sono 23 dB
se davvero fossero impostati dovresti avere una potenza maggiore di trasmissione non indifferente
se davvero, IO NON LO SO
inoltre, se davvero sono presi dalla radio wifi, troppa potenza non vuol dire maggiore velocità di trasferimento, perché troppa potenza potrebbe dire anche troppi disturbi
se davvero fossero presi, però magari nella camera in fondo alla casa dove prima non arrivavi, ora arrivi
se,
direi che magari se uno prova è meglio
Infatti ho modificato il post al volo perché avevo capito che la mia domanda era un po' ambigua! In ogni caso hai risposto e mi hai tolto il dubbio! Quindi dovrei avere maggiore copertura. Giusto?
E perché non è detto che funzioni se posso chiedere? Ora ho impostato 200 e effettivamente prima in una camera prendevo una tacca ora due quasi 3 (in una scala da 1 a 4)
Fluminus
20-03-2015, 10:46
la vpn è molto complessa da impostare e quindi ti consigliere di usarla solo se davvero ne hai bisogno
Come non detto lascio stare......
Grazie ancora
alfonsor
20-03-2015, 10:51
nel senso che se ti serve perdici energie, se non ti serve, allora considera che lo sfizio per impostarla è un bel lavoro
in generale se fai poco e niente su quella pagina, funziona al volo; non so però come la provi
scarica openvpn community per windows e prova importando il file client creato da quella stessa pagina, insieme alla chiave direttamente nel programma windows
ovviamente windows deve connettersi a internet non con il 4000, per dire con un telefonino in tethering wifi per provare
facendo così dovrebbe andare
Fluminus
20-03-2015, 10:52
Un altra curiosita. Non ho mai attivato e non so se funzioni invio log via mail. Ma cosa si inserisce in Your Outgoing Mail Server? il server del mio provider mail? Esempio se ho alice metto in.alice.it? Poi nell autenticazione metto nome utente con @alice e la pw e il send metto il destinatario della mail giusto?
danyus, scusami ma devo precisare questa cosa
sono attentissimo a queste faccende
il tuo limiter è stato sul 3500 per 1 versione ed infatti nello help a destra era scritto chiaramente il tuo nome
quindi è continuato ad essere per un paio di versioni sul 2200 ed idem il tuo nome era presente
questo limiter è completamente differente
nel tuo limiter il qos era sulla lan, qui il qos è su imq0 ed imq1, applicate sull wan
è basato vagamente sul limiter di backfire di openwrt, non sul nuovo perché il nuovo qos di openwrt ha bisogno del kernel 3.12 minimo
dico vagamente perché è rivisto del tutto ed il lavoro svolto per fare funzionare imq su 4000 e 2200 è stato non indifferente, visto che sono dovuto andare a tentativi e modificare skbuf per fare in modo che i driver chiusi - primo fra tutti quello wireless - continuassero a funzionare
è per questa ragione che nello help è scritto "basato su vario materiale presente in rete", perché è esattamente così
quando ho usato il tuo nel 3500 era scritto, come in seguito anche nel 2200V3, basato sullo script qos dell'utente di hwupgrade daynus
questa versione rispetto al quella del firmware precedente, reintroduce il filtro degli ip via regole iptables e non via comandi tc, per i quali si può fare tantissimo ma è un incubo e quindi permette facilmente di usare ad esempio i range di ip che sono discretamente utili; la versione solo tc era molto più veloce ed occupava meno risorse, ma certamente più noiosa
spero di avere chiarito
scusami, forse mi ero spiegato male nella domanda...... non intendevo assolutamente essere citato ne niente... era proprio una domanda semplice, perche' non comprendevo il motivo per cui avevi scelto di cambiare nuovamente limiter con una versione SIMILE a quella che c'era all'epoca(e la versione che c'era all'epoca era simile allo script che avevo postato ovvero basata sul mio script)... tutto qua.
non intendevo ricevere ringraziamenti ne citazioni, era pura curiosità, visto che era un argomento di cui mi ero interessato.
Lo reputavo simile come script(pur sapendo che sotto c'e' un lavoro enorme) per il semplice fatto che veniva impostata secondo criteri logici(impostata dall'utente finale) in maniera(seppur lontanamente) simile a quella di una volta.
ergo, ripongo la domanda in maniera piu' esplicita come avrei dovuto fare nel post precedente per evitare fraintendimenti: :D
Cosa ti ha portato a scegliere una versione che all'apparenza risulta simile a vecchie versioni precedenti(nota che non cito il mio nome perche' non mi interessa ahhaha :) ) e quali sono le differenze e/o miglioramenti sostanziali
cmq mi hai praticamente risposto, ma volevo precisare che non c'era nessun tono di polemica da parte mia ;) ne avanzavo richieste di quote ;)
Fluminus
20-03-2015, 15:54
nel senso che se ti serve perdici energie, se non ti serve, allora considera che lo sfizio per impostarla è un bel lavoro
in generale se fai poco e niente su quella pagina, funziona al volo; non so però come la provi
scarica openvpn community per windows e prova importando il file client creato da quella stessa pagina, insieme alla chiave direttamente nel programma windows
ovviamente windows deve connettersi a internet non con il 4000, per dire con un telefonino in tethering wifi per provare
facendo così dovrebbe andare
Alfonso io ho seguito le tue istruzioni trovate in un 3d precedente e avviato il server. Poi sul mio smartphone ho installato openvpn importato la conf e la chiave e se mi collegavo dalla mia wifi non dava errori restando connesso anche se non ho provato poi se effettivamente acedevo alla lan perche comunque gia ero dentro .Se invece mi collegavo in 4g dava quel messaggio di retry. Comunque ho risolto.....tolto autostart e disinstallato il client......Ora sto vedendo per invio mail dei log ma mi sa che lascio anche questo mi da sempre email failed Cannot send mail to XXXXX@libero.it Friday, March 20,2015 16:32:04
alfonsor
20-03-2015, 17:42
Un altra curiosita. Non ho mai attivato e non so se funzioni invio log via mail. Ma cosa si inserisce in Your Outgoing Mail Server? il server del mio provider mail? Esempio se ho alice metto in.alice.it? Poi nell autenticazione metto nome utente con @alice e la pw e il send metto il destinatario della mail giusto?
Fluminus, te mi confondi con la Netgear
Non centra con amod, ma vorrei una piccola info, sto cercando di rendere il mio scanner usabile in rete da tutti i PC ed ho trovato questo:
https://www.virtualhere.com/usb_server_software
il server da installare sul 4000 quale sarebbe? MIPS con o senza floating point?
passator (S)cortese
20-03-2015, 17:55
bo ma scrivo in arabo ? :)
"cosa cambia tra 0 e 200?"
0 vuol dire valore di default, nessuna sa cosa sia ma si presuppone che sia 50-60 mW
200 è 4 volte tanto
in particolare 50 mW sono 17 dB 200 mW sono 23 dB
se davvero fossero impostati dovresti avere una potenza maggiore di trasmissione non indifferente.........................
relativamente al controllo delle variazioni di potenza wifi, qualcuno potrebbe forse trovare utile l'analizzatore di segnale wifi prodotto da netgear per smartphone o tablet android (link all'app:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.netgear.WiFiAnalytics)
che mi pare abbastanza valido in quanto il rilevatore di segnale SEMBRA molto sensibile e quindi utile per fare dei test.
Inoltre fornisce informazioni utili per scegliere il miglior canale disponibile ed altre interessanti.
Comunque dalle poche prove effettuate con il mio dgn 2200v3, mi pare che, almeno nel mio caso, la cosa migliore sia di NON apportare modifiche in quanto, impostando txpower a 125 o 150, oltre ad avere una diminuzione del segnale, ho avuto anche problemi di riavvii continui, scomparsi dopo essere ritornato al valore standard.
Saluti a tutti
alfonsor
20-03-2015, 17:56
il 4000 ha un driver del genere, che si chiama NetUSB
c'è un parametro per killarlo in various amod perché prende un vagone di risorse, sta sempre a fare polling e lo odio
se invece si vuole provare qualcosa del genere, comincerei a vedere se quello funziona
va usato, penso perché non ci ho mai provato, con la utility netgear
---
il file da scaricare è questo "OpenWRT based routers with MIPS big endian based chips without hardware floating point unit"
ma con certezza matematica non funzionerà
alfonsor
20-03-2015, 18:03
Cosa ti ha portato a scegliere una versione che all'apparenza risulta simile a vecchie versioni precedenti(nota che non cito il mio nome perche' non mi interessa ahhaha :) ) e quali sono le differenze e/o miglioramenti sostanziali
ho preso l'ultima versione stabile, quella con htb ed ho deciso di usare quella; non che mi piaccia molto htb, ma questa versione funziona più o meno così come è su tutti i router (e questo per me è importante, perché mantenere troppe cose differenti mi è pesante) e non richiede tanta cpu
PS
non è che sia vecchio... è la versione htb con tutto messo a posto...
PS2
uff mo mi hai fatto ingrippare, dovevo mettere la versione hfsc? bo :)
ho preso l'ultima versione stabile, quella con htb ed ho deciso di usare quella; non che mi piaccia molto htb, ma questa versione funziona più o meno così come è su tutti i router (e questo per me è importante, perché mantenere troppe cose differenti mi è pesante) e non richiede tanta cpu
PS
non è che sia vecchio... è la versione htb con tutto messo a posto...
PS2
uff mo mi hai fatto ingrippare, dovevo mettere la versione hfsc? bo :)
no ti prego non cambiare di nuovo versione.... non trovi pace ahahhahaha :) scegli una versione e mantieni quella
io nell'ultima(precedente a questa) trovavo comodo la semplicità di configurazione lato utente, mentre trovo piu' macchinoso il discorso ceil rate ecc..... ma naturalmente e' da considerare secondo me molto importante quello che hai detto, ossia la possibilità di avere lo stesso su router diversi.... fa gestire e mantenere tutto molto piu' facilmente.
relativamente al controllo delle variazioni di potenza wifi, qualcuno potrebbe forse trovare utile l'analizzatore di segnale wifi prodotto da netgear per smartphone o tablet android (link all'app:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.netgear.WiFiAnalytics)
che mi pare abbastanza valido in quanto il rilevatore di segnale SEMBRA molto sensibile e quindi utile per fare dei test.
Inoltre fornisce informazioni utili per scegliere il miglior canale disponibile ed altre interessanti.
Comunque dalle poche prove effettuate con il mio dgn 2200v3, mi pare che, almeno nel mio caso, la cosa migliore sia di NON apportare modifiche in quanto, impostando txpower a 125 o 150, oltre ad avere una diminuzione del segnale, ho avuto anche problemi di riavvii continui, scomparsi dopo essere ritornato al valore standard.
Saluti a tutti
Io ho fatto diverse prove con il txpower e con i vari altri settaggi, in quanto cercavo di ottimmizzare la rete per non far scattare i filmato in hd castati sul chromecast (quando "cattivssimo me" si blocca mio figlio lancia quello che ha in mano verso il televisore, e siccome mi spiaceva sopprimerlo mi son messo al lavoro).
Ho notato che:
1- la potenza di segnale non è un buon indicatore, meglio usare iperf (https://iperf.fr/) che ti dice effettivamente quanto è veloce la rete, a volte 3 tacche "pulite" son meglio di 5 disturbate. Per usarlo servono 2 pc oppure un pc ed uno smartphone, calcolando che se entrambi i device sono su wifi la banda registrata ovviamente si dimezza.
2- c'è un valore di txpower, che dipende credo da fattori locali, come distanza dal router e layout della casa, che da le pretazioni migliori, e salire o scendere da quallo peggiora la velocità (sempre a prescindere dalle "tacche", che possono pure aumentare). per me è intorno ai 50, cioè simile o uguale ai valori di default, come osservato anche da passator (S)cortese. Tra l'altro il valore massimo da specifiche dovrebbe essere 84, ed anche io ho notato instabilità oltre a quel valore.
3- Lasciare la scelta del canale al router selezionando auto mi dava i risultati migliori
4- Per me almeno, una corretta posizione di router ed antenne (anche solo orientandole correttamente nella direzione voluta) ha dato risultati ottimi, con aumenti di banda sensibili, più che andando a tocccare parametri vari.
5- Nel mio caso l'uso di apparecchi bluetooth tipo casse/auricolari faceva scendere sensibilmente la velocità del wifi, maledetto chi ha deciso Di piazzare tutto sui 2,4 Ghz, ma potrebbe essere un problema della mia scheda, che alle volte si inchioda pure quando accendo il bluetooth facendomi perdere la connessione wifi.
Alla fine il chromecast non scatta più, e tv e figlio sono al sicuro.
il limiter funziona così
se il router fa solo da router e non da modem, devi inserire download e upload rate in kbps, altrimenti lasciali vuoti che li ricava da solo
quindi devi inserire una percentuale da sottrarre a questi due valori, che è la solita percentuale per la quale sei connesso a 20 mega, ma scarichi a 17, in questo caso la percentuale sarebbe 15%, metti quello che vuoi, serve solo per avere valori precisi
ora hai download e upload, parliamo solo di download, tanto i concetti sono uguali
rate è la banda minima; se tu hai 20 mega in download e metti 50 qui, gli ip della lan che non sono in una classe specificati esplicitamente, prenderanno 10 mega in dowload
ceil è il massimo; se metti 70 qui, tutti gli ip che non sono specificati esplicitamente in una classe prenderanno 14 mega, se ci sono, se altri non stanno usando quella banda
se rate e ceil sono uguali, questo valore sarà quanto usato
quindi hai rate e ceil di default e 4 classi, insiemi, regole, chiamale come ti pare
ogni classe ti permette di definire il suo rate, ceil ,priorità e lista di ip
la priorità è quella per la quale se una classe ha 20% come rate e 80% come ceil e c'è banda disponibile si decide a chi dare la banda; più bassa la priorità, maggiore possibilità di prendere la banda disponibile
nel riquadro grosso scriverai gli ip separati da uno spazio o un accapo, nelle 3 forme
IP
IP:PORTA
IP1-IP2
la cosa sembra complicata? no è davvero semplice
due esempi che faccio sempre:
"prendo tutto io"
default rate: 50
default ceil: 50
classe 1:
rate: 100
ceil: 100
IP: un unico ip quello del mio computer
in questa maniera io prenderò tutta la banda, tutti gli altri si divideranno il 50% della banda
"punisco mio fratello che sta sempre a scaricare"
default rate:100
default ceil: 100
classe 1:
rate 30
ceil 30
IP: l'ip del computer di mio fratello
in questa maniera tutti prenderanno la banda, mio fratello solo il 30
diciamo di aver capito ma ho un problema che il mio pc ha tutta la banda ma i dispositivi tipo iphone che stanno sotto il dgnd4000 hanno anche loro meta banda a me serve dare solo metà banda al 192.168.0.99 come da foto spero che sia configurato esattamente
alfonsor
20-03-2015, 21:46
a parte che la super vista ancora non me la danno quelli di shield
ma, direi che ultimamente stiamo un pò perdendo la giusta via
:P
che è quella per la quale amod offre strumenti ai volenterosi (cioé, a chi ha tempo da perdere e voglia di perderlo così al posto di leggere, andare a correre, andare a teatro e via dicendo) per sperimentare
a parte che la super vista ancora non me la danno quelli di shield
ma, direi che ultimamente stiamo un pò perdendo la giusta via
:P
che è quella per la quale amod offre strumenti ai volenterosi (cioé, a chi ha tempo da perdere e voglia di perderlo così al posto di leggere, andare a correre, andare a teatro e via dicendo) per sperimentare
hai pienamente ragione allora proverò' a sperimentare grazie lo stesso
Fluminus
21-03-2015, 08:31
Altra domanda ad Alfonso Netgear :D
Perché quando uso il wol da wan e quindi ho un accesso dall esterno questo non viene registrato nei log? Mentre prima che avevo la regola del port forward attiva lo vedevo? Riattivo la regola o mi può dar problemi al wol?
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Io ho fatto diverse prove con il txpower e con i vari altri settaggi, in quanto cercavo di ottimmizzare la rete per non far scattare i filmato in hd castati sul chromecast (quando "cattivssimo me" si blocca mio figlio lancia quello che ha in mano verso il televisore, e siccome mi spiaceva sopprimerlo mi son messo al lavoro).
Ho notato che:
1- la potenza di segnale non è un buon indicatore, meglio usare iperf (https://iperf.fr/) che ti dice effettivamente quanto è veloce la rete, a volte 3 tacche "pulite" son meglio di 5 disturbate. Per usarlo servono 2 pc oppure un pc ed uno smartphone, calcolando che se entrambi i device sono su wifi la banda registrata ovviamente si dimezza.
2- c'è un valore di txpower, che dipende credo da fattori locali, come distanza dal router e layout della casa, che da le pretazioni migliori, e salire o scendere da quallo peggiora la velocità (sempre a prescindere dalle "tacche", che possono pure aumentare). per me è intorno ai 50, cioè simile o uguale ai valori di default, come osservato anche da passator (S)cortese. Tra l'altro il valore massimo da specifiche dovrebbe essere 84, ed anche io ho notato instabilità oltre a quel valore.
3- Lasciare la scelta del canale al router selezionando auto mi dava i risultati migliori
4- Per me almeno, una corretta posizione di router ed antenne (anche solo orientandole correttamente nella direzione voluta) ha dato risultati ottimi, con aumenti di banda sensibili, più che andando a tocccare parametri vari.
5- Nel mio caso l'uso di apparecchi bluetooth tipo casse/auricolari faceva scendere sensibilmente la velocità del wifi, maledetto chi ha deciso Di piazzare tutto sui 2,4 Ghz, ma potrebbe essere un problema della mia scheda, che alle volte si inchioda pure quando accendo il bluetooth facendomi perdere la connessione wifi.
Alla fine il chromecast non scatta più, e tv e figlio sono al sicuro.
Io ho il canale in automatico e il wifi fisso 24h a un txpower di 95 senza problemi.
Come giustamente dici te le condizioni del wifi sono talmente soggettive che è impossibile dare dei pareri assoluti.
alfonsor
21-03-2015, 10:19
Altra domanda ad Alfonso Netgear :D
Perché quando uso il wol da wan e quindi ho un accesso dall esterno questo non viene registrato nei log? Mentre prima che avevo la regola del port forward attiva lo vedevo? Riattivo la regola o mi può dar problemi al wol?
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
non c'è il log per il wow
tutto qua; ci potrebbe essere, ma non ci può essere tutto
nel firmware netgear c'è openvpn? no
c'è il wow? no
in amod c'è il wow, ma non fa il log
il log si può fare aggiungendo una semplice regola iptables che faccia il log quando qualcuno accede a quella porta, ma non credo che sia di alcuna utilità
d'altronde ho scritto almeno diecimila volte che il wow è insicuro: se qualcuno sa il tuo ip e sa il mac di un tuo computer, da fuori lo accende
il metodo più sicuro disponibile in amod per accendere i computer di casa è fare una connessione ssh ed accenderli a mano
PS
NO non puoi aggiungere una regola di forwarding sulla pagina web, perché fai solo danni
Fluminus
21-03-2015, 10:53
Però sai che quando avevo la regola attiva nel port forward e si era abilitato il wol registrava accessi. Però era quando dicevo che si bloccava ogni volta che entravo in configurazione. Solo che adesso ho provato a replicarla riabilitando la regola ma non m.funziona più.....che peccato
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
misterazz
21-03-2015, 11:01
Secondo voi con Dslam Broadcom (BDCM - 0xa1f2) e modem 2200 v4 quale dei firmware disponibili nell'amod conviene usare?
alfonso, mi è capitata una cosa "strana"
stacco l'hard disk che è sempre attaccato al router, per prendere dei files grossi, visto che il trasferimento lan è molto lento.
ebbene lo riattacco, e non me l'ha moltato automaticamente, proprio non lo vedevo nemmeno alla sezione USB originale del firmware netgear, e quindi ho dovuto riavviare tutto.
dovesse ricapitarmi, visto è una cosa che ogni tanto faccio, per i motivi detti, hai qualche comando magico da darmi?:D
Fluminus
21-03-2015, 11:12
Secondo me ti conviede prima di scollegare il disco se non lo hai fatto di andare nella sezione USB storage |ready share e fare il Safely remove USB Device.......
alfonsor
21-03-2015, 11:13
Secondo voi con Dslam Broadcom (BDCM - 0xa1f2) e modem 2200 v4 quale dei firmware disponibili nell'amod conviene usare?
quello che ti funziona meglio
Fluminus
21-03-2015, 11:14
non c'è il log per il wow
tutto qua; ci potrebbe essere, ma non ci può essere tutto
nel firmware netgear c'è openvpn? no
c'è il wow? no
in amod c'è il wow, ma non fa il log
il log si può fare aggiungendo una semplice regola iptables che faccia il log quando qualcuno accede a quella porta, ma non credo che sia di alcuna utilità
d'altronde ho scritto almeno diecimila volte che il wow è insicuro: se qualcuno sa il tuo ip e sa il mac di un tuo computer, da fuori lo accende
il metodo più sicuro disponibile in amod per accendere i computer di casa è fare una connessione ssh ed accenderli a mano
PS
NO non puoi aggiungere una regola di forwarding sulla pagina web, perché fai solo danni
Alfonso il "ci potrebbe essere" e una cosa che si puo abiltare da telnet per caso? O si deve riscrivere il firmware?
Putipower
21-03-2015, 11:20
alfonso, mi è capitata una cosa "strana"
stacco l'hard disk che è sempre attaccato al router, per prendere dei files grossi, visto che il trasferimento lan è molto lento.
ebbene lo riattacco, e non me l'ha moltato automaticamente, proprio non lo vedevo nemmeno alla sezione USB originale del firmware netgear, e quindi ho dovuto riavviare tutto.
dovesse ricapitarmi, visto è una cosa che ogni tanto faccio, per i motivi detti, hai qualche comando magico da darmi?:D
abracadabra
p.s.
da prompt con telnet
misterazz
21-03-2015, 11:22
quello che ti funziona meglio
grazie per la risposta ..volevo solo capire in che termini valutare quale mi funziona meglio? i fw possono differire per aggangio portante e stabilita' o per altri parametri?
Axel Foley
21-03-2015, 11:53
grazie per la risposta ..volevo solo capire in che termini valutare quale mi funziona meglio? i fw possono differire per aggangio portante e stabilita' o per altri parametri?
Anche io sono su DSLAM Broadcom (BDCM - 0xa561) e uso un 2200v4. Dalle varie sperimentazioni che ho fatto, con il 38f mi sono trovato bene, rispetto agli altri ho notato che è più "aggressivo" e quindi aggancio a valori più alti mantenendo una buona stabilità.
Però come dice Alfonso, devi sperimentare tu stesso, troppi parametri coinvolti per darti un suggerimento. Magari nel tuo caso il 38f non porterà alcun miglioramento. Io sono a 2.1km dalla centrale, attenuazione 30.5 e solo col 38f riesco ad agganciare i 20Mb (abbassando SNR di 4db), con gli altri fw aggancio a 19Mb.
Quindi sperimenta, anche perchè non ci vuole molto grazie ad amod, io ho dedicato un'ora a fare le varie prove e poi ho scelto il 38f per la mia situazione.
http://i.imgur.com/nO8ZLwX.png
Axel Foley
21-03-2015, 11:58
Ciao Alfonso,
Uso il 2200v4 con amod 3.0.10.
Ho notato solo ora un problema sulla pagina amod services, quando vado a spuntare l'autostart per il telnet. Se lo flaggo e faccio save, la pagina refresha e il flag resta disabilitato.
Ho provato anche gli altri flag autostart (dropbear, etc.) e mi fa la stessa cosa. Ho provato anche con altri browser (uso Chrome di solito) e mi fa la stessa cosa.
Si può verificare anche da shell? Esiste il comando equivalente da shell, o un comando che mi consenta di verificare lo stato?
Grazie mille.
..Ora sto vedendo per invio mail dei log ma mi sa che lascio anche questo mi da sempre email failed Cannot send mail to XXXXX@libero.it Friday, March 20,2015 16:32:04
Nella pagina di configurazione dell'email metti:
Send to This E-mail Address: l'indirizzo email che riceverà il log (ad es: <XXXXX@libero.it>)
Outgoing Mail Server: il server di posta del tuo ISP (ad es. per telecom alice: <out.alice.it>)
Se richiede autenicazione, metti user name e password del server di posta (cioè nell'esempio di telecom alice metti la user id e password dell'email di alice)
alfonsor
21-03-2015, 13:11
alfonso, mi è capitata una cosa "strana"
stacco l'hard disk che è sempre attaccato al router, per prendere dei files grossi, visto che il trasferimento lan è molto lento.
ebbene lo riattacco, e non me l'ha moltato automaticamente, proprio non lo vedevo nemmeno alla sezione USB originale del firmware netgear, e quindi ho dovuto riavviare tutto.
dovesse ricapitarmi, visto è una cosa che ogni tanto faccio, per i motivi detti, hai qualche comando magico da darmi?:D
ma lo hai smontato da pagina web?
se non lo hai smontato, può accadere molto facilmente; se invece lo hai smontato hummm non saprei
ci sono comandi da dare per rimontare la usb in telnet, ma variano da router a router, di quale router parliamo?
alfonsor
21-03-2015, 13:12
Ciao Alfonso,
Uso il 2200v4 con amod 3.0.10.
Ho notato solo ora un problema sulla pagina amod services, quando vado a spuntare l'autostart per il telnet. Se lo flaggo e faccio save, la pagina refresha e il flag resta disabilitato.
Ho provato anche gli altri flag autostart (dropbear, etc.) e mi fa la stessa cosa. Ho provato anche con altri browser (uso Chrome di solito) e mi fa la stessa cosa.
Si può verificare anche da shell? Esiste il comando equivalente da shell, o un comando che mi consenta di verificare lo stato?
Grazie mille.
mahhh non saprei
come prima cosa, cancella la cache del browser
alfonsor
21-03-2015, 13:14
grazie per la risposta ..volevo solo capire in che termini valutare quale mi funziona meglio? i fw possono differire per aggangio portante e stabilita' o per altri parametri?
seleziona il 38f, seleziona tutte le opzioni adsl eccetto PhyReXmt e Monitor tone salva fa un reboot e vedi come va
apri il grafico dei toni e vedi se ci sono molti buchi
scarica un paio di file di grandi dimensioni e vedi gli errori
insomma cose del genere
alfonsor
21-03-2015, 13:14
Alfonso il "ci potrebbe essere" e una cosa che si puo abiltare da telnet per caso? O si deve riscrivere il firmware?
non è nelle mie cose da fare, né penso che ci sarà per i prossimi 10-11 anni
Fluminus
21-03-2015, 13:19
Ma si può fare a mano inserendo iptables? Se sì magari vedo di trovare istruzioni in tal senso
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
alfonsor
21-03-2015, 14:52
non è una cosa facile da fare
direi che potresti rinunciare alla cosa, oppure disattivare il wow
ma lo hai smontato da pagina web?
se non lo hai smontato, può accadere molto facilmente; se invece lo hai smontato hummm non saprei
ci sono comandi da dare per rimontare la usb in telnet, ma variano da router a router, di quale router parliamo?
Mi sa che non lo avevo smontato......al 90%......
Andavo di corsa e mi sa che non lo avevo fatto.....
In effetti lo ho sempre fatto ed è la prima volta che mi succede.....
Cmq è il v3
yuripace
21-03-2015, 16:53
Ciao alfonsor
uso con grande soddisfazione il tuo firmware e ti faccio i complimenti!
Domanda: dovrò disdire l'abbonamento adsl e prenderò una di quelle chiavette internet (usb o modem? boh) per navigare. C'è modo di collegare queste chiavette/modem al router per poter continuare ad utilizzare il modem col tuo firmware?
Grazie!
Yuri
Axel Foley
21-03-2015, 20:40
mahhh non saprei
come prima cosa, cancella la cache del browser
Quella è la prima cosa fatta. Ho anche reinstallato firefox all'uopo per provare.
alfonsor
22-03-2015, 08:14
Ciao alfonsor
uso con grande soddisfazione il tuo firmware e ti faccio i complimenti!
Domanda: dovrò disdire l'abbonamento adsl e prenderò una di quelle chiavette internet (usb o modem? boh) per navigare. C'è modo di collegare queste chiavette/modem al router per poter continuare ad utilizzare il modem col tuo firmware?
Grazie!
Yuri
sul 2200V4 e sul 3500 è tecnicamente non possibile (il 2200V4 non ha iptables e non saprei come farlo, il 3500 ha un kernel dove i moduli per far andare le chiavette usb non vanno)
sul 2200V3 e sul 4000 è tenicamente possibile; nei primi tempi di amod sono andato online svariate volte con chiavette tim e 3 dal 2200V3 per provare
solo che una cosa è fare pezzo a pezzo in telnet fin quando funziona, un'altra rendere il tutti automatico da pagina web per svariate chiavette
cioé, ho lasciato perdere perché non era alla mia portata; inoltre, siccome avevo consumato diversi soldi per ricaricare chiavette per provare openvpn, ricominciare l'ambaradan mi sembrava davvero troppo
per avere magari dopo ore ed ore accomulate di lavoro un coso che qui mi funzionava, ma che magari non funzionava per la maggior parte degli utenti con le loro chiavette, schede sim e provider
quindi, salvo se non si ha una discreta conoscenza di linux, consiglio un router su cui giri openwrt, per dire si vendeva a pochissimo un 3800 sul mercatino giorni fa, dove il meccanismo mi ha sempre funzionato al primo colpo, seguendo le indicazioni della wiki openwrt
se invece ci si vuole mettere, ripeto che la cosa è possibile e con un pò di sforzi si va online
alfonsor
22-03-2015, 08:16
Quella è la prima cosa fatta. Ho anche reinstallato firefox all'uopo per provare.
davvero non saprei cosa consigliarti; chiaramente il bug di cui parli qui non è presente, perchè non poter salvare le opzioni di configurazione sarebbe un bel bug
per cui davvero non so cosa dire; qualcosa va storto a livello basico
mo ci penso un pò
alfonsor
22-03-2015, 08:16
Mi sa che non lo avevo smontato......al 90%......
Andavo di corsa e mi sa che non lo avevo fatto.....
In effetti lo ho sempre fatto ed è la prima volta che mi succede.....
Cmq è il v3
quando si stacca la usb senza smontarla è matematico che accada qualcosa del genere, se non accade è un miracolo
FrontierNG
22-03-2015, 08:36
Hi alfonsor,
amod 13.1.1 DGN3500 (Rima build 20/3/2015) has limiter issues; it does not work (it worked on build 18/3/2015 that you provided with a direct link here but since then the file has changed and it's the same one available on your main page).
Consider the following limquos.conf (guest WiFi IPs are 192.168.2.1-192.168.2.8); it activates without issues but guest IPs still download at full speed:
# amod Limiter configuration file
# Created by limqos.cgi 03/22/15 10:29:09
DELTA=2
RATED=100
CEILD=100
RATED1=100
CEILD1=100
PRIOD1=0
RATED2=70
CEILD2=70
PRIOD2=0
RATED3=50
CEILD3=50
PRIOD3=0
CLASSD4="192.168.2.1-192.168.2.8 "
RATED4=15
CEILD4=15
PRIOD4=0
RATEU=100
CEILU=100
RATEU1=100
CEILU1=100
PRIOU1=0
RATEU2=70
CEILU2=70
PRIOU2=1
RATEU3=50
CEILU3=50
PRIOU3=2
CLASSU4="192.168.2.1-192.168.2.8 "
RATEU4=15
CEILU4=15
PRIOU4=3
I bought another DGN3500 and the problem still persists, so it shouldn't be a hardware problem.
Thank you very much for your help and support.
Raffyone
22-03-2015, 08:36
stavo aggiornando questo router in oggetto ad amod, mancavano pochi secondi alla fine:muro: quando all'improvviso manca la corrente :cry:
Adesso resta solo il led rosso fisso :muro:
non ho avuto nemmeno il piacere di provarlo una volta :muro: arrivato venerdì da Amazon, lo mando indietro?
yuripace
22-03-2015, 09:30
sul 2200V4 e sul 3500 è tecnicamente non possibile (il 2200V4 non ha iptables e non saprei come farlo, il 3500 ha un kernel dove i moduli per far andare le chiavette usb non vanno)
sul 2200V3 e sul 4000 è tenicamente possibile; nei primi tempi di amod sono andato online svariate volte con chiavette tim e 3 dal 2200V3 per provare
solo che una cosa è fare pezzo a pezzo in telnet fin quando funziona, un'altra rendere il tutti automatico da pagina web per svariate chiavette
cioé, ho lasciato perdere perché non era alla mia portata; inoltre, siccome avevo consumato diversi soldi per ricaricare chiavette per provare openvpn, ricominciare l'ambaradan mi sembrava davvero troppo
per avere magari dopo ore ed ore accomulate di lavoro un coso che qui mi funzionava, ma che magari non funzionava per la maggior parte degli utenti con le loro chiavette, schede sim e provider
quindi, salvo se non si ha una discreta conoscenza di linux, consiglio un router su cui giri openwrt, per dire si vendeva a pochissimo un 3800 sul mercatino giorni fa, dove il meccanismo mi ha sempre funzionato al primo colpo, seguendo le indicazioni della wiki openwrt
se invece ci si vuole mettere, ripeto che la cosa è possibile e con un pò di sforzi si va online
grazie, gentilissimo come sempre! Potrei usare anche un vecchio cell android e fare il thethering usb :)
Il problema piu grossso per le chiavette credo possano essere i driver, o sbaglio? In caso, hai in giro della documentazione a riguardo o qlk suggerimento? Sono abbsatnza pratico di linux ma prima di comprare una chiavetta devo valutare bene :)
alfonsor
22-03-2015, 09:46
di che router stiamo parlando?
se per dire è il 2200V3, credo, ma dovrei controllare, che praticamente c'è tutto dentro il firmware per fare funzionare una chiavetta; dai driver ai vari comandi per farla andare online
per cui, se cerchi su google come mandare una chiavetta online da linux, potresti già provare
però se ne parla nei prossimi giorni perché oggi ho davvero da fare ...
alfonsor
22-03-2015, 09:49
stavo aggiornando questo router in oggetto ad amod, mancavano pochi secondi alla fine:muro: quando all'improvviso manca la corrente :cry:
Adesso resta solo il led rosso fisso :muro:
non ho avuto nemmeno il piacere di provarlo una volta :muro: arrivato venerdì da Amazon, lo mando indietro?
prova con il recupero solito, spento premere tasto accendere tenendo premuto, impostare computer con indirizzo fisso 192.168.1.100, usare cosa di recupero netgear o cosa di recupero linux che ci mette un decimo del tempo
o (ma non mi ricordo se funziona sul 4000), dopo che lo hai messo in modalità recupero, provare ad andare a 192.168.1.1 e vedere se appare la pagina di recupero e funziona
NOTA BENE
a tutte le utility di recupero (netgear o linux) non gli devi dare in pasto il firmware ma quello che c'è dentro dopo che hai cambiato il nome da xyz.img in xyz.zip lo hai aperto e estrai il contenuto (che è un file che si chama DGND4000.bin)
yuripace
22-03-2015, 12:43
di che router stiamo parlando?
se per dire è il 2200V3, credo, ma dovrei controllare, che praticamente c'è tutto dentro il firmware per fare funzionare una chiavetta; dai driver ai vari comandi per farla andare online
per cui, se cerchi su google come mandare una chiavetta online da linux, potresti già provare
però se ne parla nei prossimi giorni perché oggi ho davvero da fare ...
vai tranquillo ci mancherebbe tanto adesso non ho la chiavetta, se mi dici così me la smazzo io senza problemi ;) intanto ti butto li qualche altra domanda:
1 - Sul tuo sito ci sono vari tools (amod maker, target,special mods): suppongo siano gli strumenti per crosscompilare i vari software..giusto? Tutto sotto linux ovviamente, vero?
2 - pensi sia possibile avere una gui piu avanzata per gestire il firewall, in stile pfsense per intenderci? magari esiste già ma io nn ne conosco nessuna..
3 - squid ho visto che necessita una chiavetta usb per creare files di configurazione, ecc..non posso usare altro, che ne so una share di rete? (l'idea sarebbe quella di mettere squid a bloccare siti che consumano tanta banda tipo windows update, youtube, ecc, e usare una chiavetta o un thetering usb per navigare in 4G)
Axel Foley
22-03-2015, 13:59
davvero non saprei cosa consigliarti; chiaramente il bug di cui parli qui non è presente, perchè non poter salvare le opzioni di configurazione sarebbe un bel bug
per cui davvero non so cosa dire; qualcosa va storto a livello basico
mo ci penso un pò
Grazie. Magari si è corrotto qualcosa a livello di configurazione. Potrei reinstallare da zero. A tal proposito: quando faccio il backup della config lato netgear, in quel file non c'è anche la config di amod vero? E' possibile fare un backup/restore della config di amod?
alfonsor
22-03-2015, 16:23
Hi alfonsor,
amod 13.1.1 DGN3500 (Rima build 20/3/2015) has limiter issues; it does not work (it worked on build 18/3/2015 that you provided with a direct link here but since then the file has changed and it's the same one available on your main page).
Consider the following limquos.conf (guest WiFi IPs are 192.168.2.1-192.168.2.8); it activates without issues but guest IPs still download at full speed:
# amod Limiter configuration file
# Created by limqos.cgi 03/22/15 10:29:09
DELTA=2
RATED=100
CEILD=100
RATED1=100
CEILD1=100
PRIOD1=0
RATED2=70
CEILD2=70
PRIOD2=0
RATED3=50
CEILD3=50
PRIOD3=0
CLASSD4="192.168.2.1-192.168.2.8 "
RATED4=15
CEILD4=15
PRIOD4=0
RATEU=100
CEILU=100
RATEU1=100
CEILU1=100
PRIOU1=0
RATEU2=70
CEILU2=70
PRIOU2=1
RATEU3=50
CEILU3=50
PRIOU3=2
CLASSU4="192.168.2.1-192.168.2.8 "
RATEU4=15
CEILU4=15
PRIOU4=3
I bought another DGN3500 and the problem still persists, so it shouldn't be a hardware problem.
Thank you very much for your help and support.
in the actual form, the limiter is applied on LAN IPs, that is guest network is not touched; I can't say at the moment if it could easly be applied to the guest network;
the guest network is not in the lan; it was a design choice that made it is to be built and it happened years before the limiter was in place
so, sorry but guest IPs are not limited atm
alfonsor
22-03-2015, 16:24
Grazie. Magari si è corrotto qualcosa a livello di configurazione. Potrei reinstallare da zero. A tal proposito: quando faccio il backup della config lato netgear, in quel file non c'è anche la config di amod vero? E' possibile fare un backup/restore della config di amod?
io davvero non credo che un reainstall possa fare funzionare le cose; al limite prendi il nuovo amod per il 2200V4 che sarà online penso domani
la config di amod non è cancellata da un flash
FrontierNG
22-03-2015, 17:36
in the actual form, the limiter is applied on LAN IPs, that is guest network is not touched; I can't say at the moment if it could easly be applied to the guest network;
the guest network is not in the lan; it was a design choice that made it is to be built and it happened years before the limiter was in place
so, sorry but guest IPs are not limited atm
Thank you for your answer.
This is kinda strange because on 13.0.6 the Limiter was able to limit the guest network :)
I will downgrade to that version until limiter is fixed.
Fluminus
23-03-2015, 00:28
Mi sto leggendo alcuni tutorial per utilizzo di Busybox e ho trovato questo comando
iptables -A INPUT -j LOG --log-prefix "FIREWALL:INPUT "
Dovrebbe essere gia inserito in amod giusto? Ma si puo modificare per scrivere il log di una porta specifica (nel mio caso la udp 9)
alfonsor
23-03-2015, 08:43
Thank you for your answer.
I will downgrade to that version until limiter is fixed.
I don't consider that a "bug" "to be fixed".
It is how it is. Maybe some old version of the limiter could have made the limit be applied to the guest network, but the actual version would need a deep rework to limit the guest network.
So, I will look into it trying to find some easy solution (read hack), but with few hopes it really exists.
alfonsor
23-03-2015, 10:43
Mi sto leggendo alcuni tutorial per utilizzo di Busybox e ho trovato questo comando
iptables -A INPUT -j LOG --log-prefix "FIREWALL:INPUT "
Dovrebbe essere gia inserito in amod giusto? Ma si puo modificare per scrivere il log di una porta specifica (nel mio caso la udp 9)
allora
prima di tutto busybox non c'entra niente con l'argomento di cui parliamo
busybox è una utilità che racchiude in un solo grande file tanti piccoli comandi
serve a risparmiare spazio, per esempio se i comuni comandi che dovrebbero essere presenti in un router occuperebbero singolarmente 3-4 mega, con un solo grande programma che li racchiude e che ottimizza le parti comuni si occupano 6-700 K
ma si parla di comuni comandi linux, quelli che sono parte del pacchetto coreutils, non di certo di iptables che è una cosa a parte e molto complessa
premesso questo,
un router casalingo è un giocattolo, non è una cosa seria, anche quello da 300 euro
è come quelle coppie di radioline trasmittenti su un canale unico della banda cittadina, quelle che usavamo da ragazzini, le walkie talkie, rispetto ad una trasmettitore professionale multi banda
un router casalingo non ha una grande memoria di massa dove memorizzare un log
in un sistema linux un log cresce in maniera esponenziale, dopo poco tempo è grande 3-4 giga, ma che ti importa? tanto con i dischi di oggi da 1 2 tera non ci badi nemmeno
tutti i programmi linux in qualche maniera loggano, ti scrivono in continuazione di tutto nel log; in un router giocattolo questo non può essere permesso, il log deve contenere pocchissime informazioni perché la memoria è preziosa come acqua nel deserto
allora non si fa loggare niente di niente
per cui i meccanismi di log solito, quelli che puoi travare in guide su iptables non funzioneranno
in particolare se vuoi vedere come si fa un log quando una porta viene toccata, apri la porta 7 verso l'ip di broadcast a mano e fa un
iptables-save | grep 7
ti usciranno le regole di iptables relative a qualcosa con 7
non capisco la fissazione sinceramente per questa faccenda; ripeto in un router il log non è una cosa ammessa, non si scrive nel log e chi lo fa viene ignorato, perché di nuovo la memoria è centellinata
comunque se per te è importantissimo, quello che devi fare è questo
mrootrw
nano /usr/etc/amod/init.d/magicwol
ora devi modificare le linee che aprono la porta automaticamente e che sono quelle che iniziano con AMODForwardPort; ad ogni linea con AMODForwardPort mettici un # davanti, per dire alla linea 17 troverai
AMODForwardPort open udp $AMODSRVBroadIP $p
trasformalo in
#AMODForwardPort open udp $AMODSRVBroadIP $p
oppure alla linea 42
[ "$port" ] && AMODForwardPort close 0 $ip $port
trasformalo in
#[ "$port" ] && AMODForwardPort close 0 $ip $port
salva con ctrl-x
rimetto la root in solo lettura
mrootro
fa un reboot
ora dovrai aprire la porta 7 e/o 9 verso l'ip di broadcast scelto e qui potrai decidere se fare un log o meno
è come quelle coppie di radioline trasmittenti su un canale unico della banda cittadina, quelle che usavamo da ragazzini, le walkie talkie, rispetto ad una trasmettitore professionale multi banda
o.t.
Aahahah che ricordi, le usavo pure io da ragazzino e come mi divertivo.
oddio sono vecchio, magari ci sono generazioni moderne che non sanno manco di che parli.
fine o.t
Axel Foley
23-03-2015, 14:18
io davvero non credo che un reainstall possa fare funzionare le cose; al limite prendi il nuovo amod per il 2200V4 che sarà online penso domani
la config di amod non è cancellata da un flash
Infatti neanche io lo credo, ma non saprei cosa altro fare. Attendo il nuovo fw per fare un nuovo flash.
Una domanda che esula dal problema specifico: è possibile fare un backup della configurazione per poi ripristinarla successivamente dopo un reset? Tipo come si fa lato netgear per intenderci.
Grazie mille per il supporto Alfonso.
alfonsor
23-03-2015, 14:23
non esiste un metodo automatico
sul 2200V4 per fare il backup fa una cosa del genere
cd /data
tar cjf /var/mnt/usb0/part1/amod.tar.bz2 amod
ed avrai un archivio chiamato amod.tar.bz2 sulla usb
quindi per ripristinarlo
cd /data
tar xjf /var/mnt/usb0/part1/amod.tar.bz2
se vuoi provare questo...
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/amod_DGN2200V4_3.1.0.chk.zip
consiglio, quando si fa il flash, di flashare prima questo:
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_first_flash.zip
che non contiene niente e non fa niente, però non lancia nulla e quindi la memoria è bella libera
tanto il 2200V4 fa il flash moltoooo velocemente e quindi ci si sbriga in un attimo
flashato questo, si flasha quindi quello vero
Fluminus
23-03-2015, 14:54
Come sempre gentilissimo Alfonso proverò a fare quello che mi hai detto anche se non capisco una cosa. Se dopo aver modificato quello che tu scrivi (sperando di riuscire)creo la regola per la porta 9 poi mi funzionerà il wow? Io ho avuto problemi a farlo andare quando per errore avevo fowardato la porta ricordi? E poi domanda stupida. ..questi log non si possono far scrivere sul disco esterno se occupano giustamente spazio?
Saluti
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Axel Foley
23-03-2015, 15:13
se vuoi provare questo...
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/amod_DGN2200V4_3.1.0.chk.zip
consiglio, quando si fa il flash, di flashare prima questo:
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_first_flash.zip
che non contiene niente e non fa niente, però non lancia nulla e quindi la memoria è bella libera
tanto il 2200V4 fa il flash moltoooo velocemente e quindi ci si sbriga in un attimo
flashato questo, si flasha quindi quello vero
Grazie mille Alfonso, sempre gentilissimo.
Stasera smanetto un po' e ti faccio sapere...:)
alfonsor
23-03-2015, 15:24
Come sempre gentilissimo Alfonso proverò a fare quello che mi hai detto anche se non capisco una cosa. Se dopo aver modificato quello che tu scrivi (sperando di riuscire)creo la regola per la porta 9 poi mi funzionerà il wow? Io ho avuto problemi a farlo andare quando per errore avevo fowardato la porta ricordi? E poi domanda stupida. ..questi log non si possono far scrivere sul disco esterno se occupano giustamente spazio?
prova e poi riporta come sono andate le cose qui, visto che siamo in un forum non in un help desk ...
Axel Foley
23-03-2015, 16:52
Grazie mille Alfonso, sempre gentilissimo.
Stasera smanetto un po' e ti faccio sapere...:)
Alfonso ho appena fatto l'upgrade (ho fatto un semplice kill dalla gui di amod, come ho sempre fatto), ed è andato liscio come sempre, al primo colpo.
Reboot...tutto a posto e funzionante, il 2200 è configurato in modalità modem, e il router asus ha subito correttamente avviato la sessione ppp. Fin qui, perfetto.
Sono andato in services, ho fatto start per avviare il telnet e ho spuntato autostart. Appena premo save la pagina refresha e l'autostart è di nuovo senza spunta. :(
A questo punto non so che fare, sono sicuro che fino ad un paio di versioni fa l'autostart funzionasse, però non ricordo l'ultima volta che ho controllato, non so quale versione fosse.
A questo punto sarei tentato di fare un factory reset di amod e riconfigurarlo, ma prima volevo sapere se avessi altri suggerimenti.
Grazie ancora.
Putipower
23-03-2015, 17:13
alfie ho flashato la nuova versione.hai fatto un grande lavoro.grazie
ho anche resettato il modem questa volta,e dopo un decina di reboot per reimpostare tutte le impo di netgear,finalmente sono ripassato su amod.
l'unica cosa che ho notato che sembra nn andare e' sotto adsl il downstream power che ora e' a zero.
il resto mi sembra funzionare egregiamente,visto anche la mole di modifiche fatte.
grazie ancora
Putipower
23-03-2015, 17:15
Alfonso ho appena fatto l'upgrade (ho fatto un semplice kill dalla gui di amod, come ho sempre fatto), ed è andato liscio come sempre, al primo colpo.
Reboot...tutto a posto e funzionante, il 2200 è configurato in modalità modem, e il router asus ha subito correttamente avviato la sessione ppp. Fin qui, perfetto.
Sono andato in services, ho fatto start per avviare il telnet e ho spuntato autostart. Appena premo save la pagina refresha e l'autostart è di nuovo senza spunta. :(
A questo punto non so che fare, sono sicuro che fino ad un paio di versioni fa l'autostart funzionasse, però non ricordo l'ultima volta che ho controllato, non so quale versione fosse.
A questo punto sarei tentato di fare un factory reset di amod e riconfigurarlo, ma prima volevo sapere se avessi altri suggerimenti.
Grazie ancora.
probabilmente nn hai premuto save in fondo alla pagina,a me funziona
alfonsor
23-03-2015, 17:18
Alfonso ho appena fatto l'upgrade (ho fatto un semplice kill dalla gui di amod, come ho sempre fatto), ed è andato liscio come sempre, al primo colpo.
Reboot...tutto a posto e funzionante, il 2200 è configurato in modalità modem, e il router asus ha subito correttamente avviato la sessione ppp. Fin qui, perfetto.
Sono andato in services, ho fatto start per avviare il telnet e ho spuntato autostart. Appena premo save la pagina refresha e l'autostart è di nuovo senza spunta. :(
A questo punto non so che fare, sono sicuro che fino ad un paio di versioni fa l'autostart funzionasse, però non ricordo l'ultima volta che ho controllato, non so quale versione fosse.
A questo punto sarei tentato di fare un factory reset di amod e riconfigurarlo, ma prima volevo sapere se avessi altri suggerimenti.
Grazie ancora.
no non fare niente ed abbi pazienza che ho trovato il bug
Axel Foley
23-03-2015, 17:38
no non fare niente ed abbi pazienza che ho trovato il bug
Sì 'gruoss' Alfò. ;)
Fluminus
23-03-2015, 17:45
prova e poi riporta come sono andate le cose qui, visto che siamo in un forum non in un help desk ...
Alfonso ma devo editare il file nel prompt di dos? La vedo dura. Non si puo copiare il file editarlo da wordpad e poi ricopiarlo?
segnalo che dalla modern view (4000) non c'è modo di aprire le pagine di configurazione riguardanti WAN Advanced, wondershaper, limiter e traffic meter.
Fluminus
23-03-2015, 18:11
Alfonso ma devo editare il file nel prompt di dos? La vedo dura. Non si puo copiare il file editarlo da wordpad e poi ricopiarlo?
Sono riuscito a farlo dal prompt e oltre alle 2 linee da te segnalate ne ho trovate altre 2 dove ho messo il commento #
Quindi adesso tenendo attivo comunque il wow devo creare la regola di forward sulla porta da me utilizzata a indirizzo di broadcast
Axel Foley
23-03-2015, 19:13
probabilmente nn hai premuto save in fondo alla pagina,a me funziona
No, se leggi bene, ho scritto "Appena premo save la pagina refresha". Lo conosco abbastanza bene amod. :)
è un bug, Alfonso l'ha beccato.
Putipower
23-03-2015, 19:28
No, se leggi bene, ho scritto "Appena premo save la pagina refresha". Lo conosco abbastanza bene amod. :)
è un bug, Alfonso l'ha beccato.
Ok.il problema è che a me funziona.ma se ha trovato il bug,allora hai ragione tu.è buggato il mio
Fluminus
23-03-2015, 19:42
Fatte le.modifiche al file creata la regola per la porta ma adesso non si abilità più il wow dalla pagina services (non diventa rosso) e ovviamente non funziona. Però nel log vedo i pacchetti che arrivano dall' esterno sulla porta. Cosa può essere?
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Axel Foley
23-03-2015, 20:09
Ok.il problema è che a me funziona.ma se ha trovato il bug,allora hai ragione tu.è buggato il mio
No, magari abbiamo due modelli di router diversi. Magari io ho delle impostazioni diverse dalle tue per cui a me si verifica il bug e a te no.
Anche ad Alfonso funziona, però si è insospettito ed è andato a verificare.
L'informatica è bella per questo...tante variabili...;)
Al momento sto provando il dgnd4000 da un mesetto ed è veramente un ottimo broadcom. Con amod poi, diventa il il top. Ottimo lavoro alfonsor.
Fluminus
24-03-2015, 06:03
Ho notato una cosa sulle statistiche della LAN. E normale che pur riavviando il router ripartono da dove erano rimaste e non si azzerino? e un qualcosa del browser o e possibile che il router li tiene in memoria?
alfonsor
24-03-2015, 07:32
la parola chiave era che ha il 2200V4 impostato come modem
impostato come modem, nella pagina dei servizi, non viene creata la parte relativa al wow, perché non c'è la wan
però quando si preme save, la funzione java script controlla se l'utente vuole usare il wow e se ha impostato un indirizzo valido
il controllo però fallisce perchè non esiste l'oggetto indirizzo wow nella pagina mostrata
javascript fallisce ed esce non arrivando al punto in cui salva i valori
tutto qua, il bug c'era è colpa mia che non avevo chiesto quali impostazioni esatte fossero in uso
alfonsor
24-03-2015, 07:36
Fatte le.modifiche al file creata la regola per la porta ma adesso non si abilità più il wow dalla pagina services (non diventa rosso) e ovviamente non funziona. Però nel log vedo i pacchetti che arrivano dall' esterno sulla porta. Cosa può essere?
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
capisco che tu possa dare una grande importanza alla faccenda
se non funziona, qualcosa è andato storto, hai sbagliato qualcosa, perché dovrebbe funzionare
però comprendi che amod viene sviluppato nel tempo libero e per 4 router; una cosa che può sembrare importantissima a te, non è nelle priorità per me o altri
per cui, escludo totalmente che ci sarà mai un log per quella funzione, né automatico, né attraverso un'opzione da selezionare
il metodo che ti avevo esposto era molto accoso, ma funzionale, se uno proprio ha bisogno di avere un log, ripeto non capisco perché ma non sono fatti miei
ripeto di nuovo che a maniera migliore per accendere computer dall'esterno è quella di creare un piccolo file in /etc/amod/conf che li accende e connettersi al router via ssh
la connessione via ssh è criptata, password e quanto si scrive non possono venire sniffate, una volta entrati si lancia quel file e finisce la storia
per cui, ti ho offerto gli strumenti per fare quello che vuoi fare, però per la decima undicesima volta dichiarerei l'argomento chiuso, che vuol dire non ti inquietare se da ora ignoro la faccenda del log del wow
alfonsor
24-03-2015, 07:39
segnalo che dalla modern view (4000) non c'è modo di aprire le pagine di configurazione riguardanti WAN Advanced, wondershaper, limiter e traffic meter.
non mi sono curato più della "modern view" (il termine modern era usato a mò di scherno) perché davvero non mi piace
se la "classic" è davvero brutta, usa i frames, non scala bene e via dicendo, la modern è fatta talmente male, che pure aggiungere una voce nel menù può causare danni
a volte penso di toglierla completamente, ma poi mi fermo perché essendoci già toglierla non ha molto senso
vedrò di aggiungere quelle pagine
se la "classic" è davvero brutta, usa i frames, non scala bene e via dicendo, la modern è fatta talmente male, che pure aggiungere una voce nel menù può causare danni
brutta non è, solo che dopo anni di interfaccia netgear (su router/modem/extender etc) per me è comodo avere tutte le aggiunte condensate nel menù amod, in modo da trovare immediatamente ciò che cerco.
alfonsor
24-03-2015, 10:15
Ho notato una cosa sulle statistiche della LAN. E normale che pur riavviando il router ripartono da dove erano rimaste e non si azzerino? e un qualcosa del browser o e possibile che il router li tiene in memoria?
le statistiche sono lette dal driver, per cui non si ha nessun controllo ogni valore che può sembrare strano; a volte incide molto il firmare adsl usato a volte no
forse sarebbe il caso di mettere un'opzione che fa un reset di quei valori ogni volta che si va online, mo ci penso su
undertherain77
24-03-2015, 10:24
Ciao a tutti.
Ho un Netgear DGN2200v3.
Da circa un annetto ho installato l'amod 1.0.21 (Lupita - 07/05/2014).
Da tanto non bazzico sul forum (o non leggo approfonditamente).
Se voglio installare l'ultima versione amod, la 3.2.12 (Ramp Shakers United - 10/03/2015), basta che lo faccio da menù Maintenance - Firmware Upgrade e carico il firmware scaricato o devo prima fare qualche comando telnet per... evitare possibili problemi?
Insomma... non vorrei che per aggiornarlo brikki questo favoloso router, l'UNICO che mi fa stare stabile la mia problematica linea ADSL Fastweb... ;)
Grazie a tutti!
alfonsor
24-03-2015, 10:29
mi sa che quella è una delle ultime versioni per la quale prima di fare il flash bisogna entrare in telnet e fare
rm -rf /etc/amod/hooks
undertherain77
24-03-2015, 10:35
mi sa che quella è una delle ultime versioni per la quale prima di fare il flash bisogna entrare in telnet e fare
rm -rf /etc/amod/hooks
Vado tranquillo?
Nel senso che mi collego con telnet, eseguo l'istruzione che mi hai indicato (elimino cartella e subfolder senza conferme), carico il firmware nuovo e sono a posto?
Il brick mi spaventa dato che davvero questo modello (e versione) m'ha salvato la linea... ADSL... ;)
alfonsor
24-03-2015, 12:52
si vai
Fluminus
24-03-2015, 12:56
Va bene Alfonso non ne parlo più rinuncio anche perché solo aver messo di nuovo come era il file senza # ha ricominciato si a funzionare ma di nuovo a.singhiozzo.Non so se forse si possa essere corrotto il.file ma va bene lo stesso
Grazie per il tempo dedicatomi
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Axel Foley
24-03-2015, 13:34
la parola chiave era che ha il 2200V4 impostato come modem
impostato come modem, nella pagina dei servizi, non viene creata la parte relativa al wow, perché non c'è la wan
però quando si preme save, la funzione java script controlla se l'utente vuole usare il wow e se ha impostato un indirizzo valido
il controllo però fallisce perchè non esiste l'oggetto indirizzo wow nella pagina mostrata
javascript fallisce ed esce non arrivando al punto in cui salva i valori
tutto qua, il bug c'era è colpa mia che non avevo chiesto quali impostazioni esatte fossero in uso
Nell'ultimo post infatti ti avevo specificato che lo usavo come modem proprio per questo. Tempo fa ebbi bisogno di settare l'ATM MTU a 1500 per la frammentazione e la pagina non era disponibile via GUI, e ti chiesi come fare (ora digito l'url a mano per lanciare wanadv.cgi).
A tal proposito Alfonso, è possibile anzichè far sparire i link nel menu a sinistra, tenerli in colore grigio come fossero disabilitati? Come fa la GUI lato Netgear per intenderci. Così si capirebbe che sono disabilitati per qualche impostazione.
Grazie ancora per l'aiuto. Se hai bisogno che provi qualcosa prima di rilasciare versione definitiva sono a tua disposizione. :)
alfonsor
24-03-2015, 13:55
sto mettendo in questo momento la nuova versione online e leggo del fatto di atm a 1500 che è solo in wan advanced
mannaggia :) anche se non saprei bene dove metterlo...
anche per le opzioni in grigio, sarebbe possibile ma non mi piace molto
alfonsor
24-03-2015, 14:01
Va bene Alfonso non ne parlo più rinuncio anche perché solo aver messo di nuovo come era il file senza # ha ricominciato si a funzionare ma di nuovo a.singhiozzo.Non so se forse si possa essere corrotto il.file ma va bene lo stesso
Grazie per il tempo dedicatomi
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
senti tu sei nuovo di amod, ma amod è discretamente vecchio oramai, ha diversi anni
ogni utente ha una cosa che gli sta a cuore; a volte la cosa è qualcosa che ti era sfuggito, a volte ci pensi un pò sopra e capisci che è una feature che potrebbe servire, a volte invece non è cosa
il tuo caso ricade nel "non è cosa"
ci sono tantissime cose che andrebbero messe nel log, connessioni telnet, dropbear, wifi on/off, accessi openvpn...
amod è strapieno di feature e offre strumenti per fare le cose; ognuno può fare quello che gli pare in amod; non ti piace la pagina di Status? te la rifai completamente secondi i tuoi gusti con tanti di "Buongiorno Andrea, cosa posso fare per te oggi?" o "La temperatura a Roma è di 21 gradi centigradi e l'umidità del 70%", si può fare quasi qualsiasi cosa, perché ci sono gli strumenti per farla, ma bisogna lavorarci
ora con l'aggiunta di lua, nell'ultima versione, come libreria shared, non c'è manco più il bisogno di compilare in C o scrivere macro in sh che è roba da matti se non devi solo eseguire qualcosa in sequenza
lua è potentissimo, velocissimo e pure bello come linguaggio, ordinato, semplice, piacevole
questo poter fare quasi tutto che sottolineo di continuo, vuol dire che all'opposto non c'è tutto, in niente c'è tutto, figurarsi su un routerino casalingo con le sue risorse limitate
siccome non mi pari esperto di linux, l'operazione che devi compiere richiede una certa dose di esperienza, sbaglia ed impara, riprova, oggi, tra una settimana, una sera che il calcetto è saltato, insomma hai tutto il tempo che vuoi, ma lo devi fare tu
Axel Foley
24-03-2015, 14:18
sto mettendo in questo momento la nuova versione online e leggo del fatto di atm a 1500 che è solo in wan advanced
mannaggia :) anche se non saprei bene dove metterlo...
anche per le opzioni in grigio, sarebbe possibile ma non mi piace molto
se lasci i link in grigio non devi spostarlo...;) il left-click sarebbe disabilitato, ma con right-click puoi aprire pagina manualmente...
A me la pagina netgear piace con quei link disabilitati...è semplice e chiara. Capisci che alcune funzioni sono disabilitate ma se vuoi le puoi aprire. Hai il controllo e con uno sguardo vedi lo stato.
Ma è solo opinione personale...sì tu o' mast'...;)
alfonsor
24-03-2015, 14:40
ma è brutt :)
Axel Foley
24-03-2015, 14:41
ma è brutt :)
noneee...è bell' e funzionale...fidati...;)
Fluminus
24-03-2015, 14:45
Certo che ci proverò altrimenti amod cosa lo mettevo a fare...a me piacciono le sfide. Certo non sono esperto di Linux ma nessuno è nato imparato. Gia avere un supporto dalle persone presenti in questo 3d vuol dire tanto. Non ho rinunciato certamente a far andare il wow come ho fatto per la VPN perché effettivamente non mi serviva. Anzi approfitto per chiedere se si può copiare il file che ho provato a modificare sulla pendrive per poi dargli un occhiata con un editor diverso magari editarlo e poi rimetterlo nel router. Magari per voi e una cavolata ma io non so sr esiste un comando tipo copy nella console telnet
Grazie ancora
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Putipower
24-03-2015, 17:53
Hai fatto un grande grande lavoro alfie.fantastico.
Con te alla netgear,venderebbero il doppio
Grazie
passator (S)cortese
24-03-2015, 18:18
Dopo circa due mesi (mi pare fosse con la versione 3.0.7), ho nuovamente problemi di connessione via wifi con amod 3.1.12.
Dopo aver aggiornato a tale versione, per alcuni giorni è andato tutto bene (un portatile con scheda wifi atheros, due smartphone ed un tablet android che si collegavano regolarmente, due con IP statico e due no) poi questa mattina, improvvisamente, impossibile connettersi con TUTTI gli apparecchi. Poichè usavo il dhcp, (con altre versioni dopo la 3.0.7, avevo rilevato saltuariamente il problema usando dnsmasq) ho provato ad invertire la situazione ed ho attivato dnsmasq da un desktop collegato via cavo e dopo diversi tentativi ed almeno 10 minuti, uno smartphone si è collegato ma non i tre rimanenti.
Sia il dhcp che dnsmasq, quando attivati, risultavano correttamente funzionanti.
Ho reinstallato il netgear 1.0.0.24 (in wifi dallo smartphone collegato e senza fare alcun reset ne prima ne dopo) e mi si riconnettono tutti gli apparecchi al primo tentativo.
Sono un utente "basico" e utilizzo il modem senza sfruttare particolari impostazioni "avanzate" di amod a parte la possibilità di usare i vari driver adsl, il dnsmasq lo avevo accantonato per quanto detto sopra mentre minidlna, transmission, file server e stampanti usb le avevo escluse già ai tempi della 3.0.7 per evitare qualsiasi possibilità di conflitti software e/o limiti hardware, ma poter tornare ad usarle mi farebbe comodo.
Qualcuno ha avuto problemi simili? E nel caso, come li ha risolti?
Ci sono eventuali controlli che posso fare per individuare il problema?
PS: il modem è il dgn 2200v3.
Grazie per l'attenzione e saluti a tutti.
alfonsor
24-03-2015, 20:01
il wifi sul 2200V3 è praticamente non toccato in quasi nessun reparto
per cui non saprei davvero cosa dirti; un mesetto fa ho tenuto acceso un 2200V3 a fare da access point per 4 giorni di seguito e non ha perso mai un colpo; ma con questo non voglio affatto dire che il problema non sia amod, dico solo che non ne ho idea e siccome non faccio nulla di differente dal firmware Netgear, qualsiasi versione esso sia, tanto per quanto riguarda il wifi è sempre tutto uguale, kernel, driver, comandi per portare su l'interfaccia wireless, consiglio di usare le cose che funzionano, quindi se ti funziona il firmware xyz, devi usare per forza di cose quello
per curiosità, mantieni sempre accesso il 2200V3?
x2souffxw
24-03-2015, 20:51
Greetings.
I use amod 11.0.27 & NETGEAR 3500.
My traffic meter statistics aren't saved for a previous month. It always stays zero. I understand that the traffic meter is reseted each month, but I would like to save data from previous month.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/22436236/static/traffic_meter.png
How can I acomplish that?
passator (S)cortese
24-03-2015, 21:13
il wifi sul 2200V3 è praticamente non toccato in quasi nessun reparto
per cui non saprei davvero cosa dirti; un mesetto fa ho tenuto acceso un 2200V3 a fare da access point per 4 giorni di seguito e non ha perso mai un colpo; ma con questo non voglio affatto dire che il problema non sia amod, dico solo che non ne ho idea e siccome non faccio nulla di differente dal firmware Netgear, qualsiasi versione esso sia, tanto per quanto riguarda il wifi è sempre tutto uguale, kernel, driver, comandi per portare su l'interfaccia wireless, consiglio di usare le cose che funzionano, quindi se ti funziona il firmware xyz, devi usare per forza di cose quello
per curiosità, mantieni sempre accesso il 2200V3?
Il wifi funziona sempre, il segnale è sempre rilevato dagli apparecchi, il problema è nel riconoscimento/assegnazione IP e non credo proprio possa essere dovuto al tuo fw, avevo pensato più a surriscaldamento di qualche componente, ma come ho installato il fw originale netgear 1.0.0.24 i device si sono connessi, quindi dovrebbe poter essere escluso.
Potrebbe essere un qualche bug nell'hardware che lavora col dhpc, ma allora lo dovrei avere anche col fw netgear, ultima ipotesi forse una istruzione del tuo fw che, saltuariamente, viene scritta in un'area di memoria degradata e blocca il servizio dhcp, ma dovrebbe succedere random anche con altri servizi.... non so cosa ipotizzare ma soprattutto, come verificare ed eliminare il malfunzionamento per questo cercavo di capire se era un problema già rilevato da altri utenti del thread.
Con calma proverò a vedere se con una qualche versione precedente del tuo fw le cose possano sistemarsi perchè, come dicevo, il tuo fw è sovradimensionato per le mie necessità, ma alcune caratteristiche mi sono, se non utili, molto comode e quindi spero di poterle riutilizzare.
Proverò anche a rileggermi il thread ufficiale del 2200v3 per vedere se c'è qualche info.
Ah, si, il modem rimane sempre acceso e, a parte le continue disconnessione di un paio di settimane fa (problemi sulla linea) di solito si disconnette solo per gli aggiornamenti.
Grazie per l'nteressamento.
Sul 3500 a me capita di rado con amod, mentre mi capitava spesso con il firmware originale. Non ho indagato più di tanto, comunque in entrambi i casi, riavviando il router, riesco a collegarmi di nuovo.
Salve, questo firmware legge internet key della 3? Se si, si puo sfruttare il wifi normale con l`adsl e quello guest con la chiavetta 3g?
Axel Foley
25-03-2015, 04:49
Alfonso,
ho visto che hai rilasciato la 3.1.0 finale sul sito. Scaricato e flashato ora: l'autostart ovviamente funziona. ;)
Per il discorso delle pagine disabilitate, stile netgear, poi che hai deciso? :)
Una domanda sull'opzione "Do not load p8021ag.ko", quel modulo a che serve? immagino sia relativo al wireless, ma non so esattamente cosa faccia.
Grazie mille di tutto. ;)
Putipower
25-03-2015, 05:43
Il wifi funziona sempre, il segnale è sempre rilevato dagli apparecchi, il problema è nel riconoscimento/assegnazione IP e non credo proprio possa essere dovuto al tuo fw, avevo pensato più a surriscaldamento di qualche componente, ma come ho installato il fw originale netgear 1.0.0.24 i device si sono connessi, quindi dovrebbe poter essere escluso.
Potrebbe essere un qualche bug nell'hardware che lavora col dhpc, ma allora lo dovrei avere anche col fw netgear, ultima ipotesi forse una istruzione del tuo fw che, saltuariamente, viene scritta in un'area di memoria degradata e blocca il servizio dhcp, ma dovrebbe succedere random anche con altri servizi.... non so cosa ipotizzare ma soprattutto, come verificare ed eliminare il malfunzionamento per questo cercavo di capire se era un problema già rilevato da altri utenti del thread.
Con calma proverò a vedere se con una qualche versione precedente del tuo fw le cose possano sistemarsi perchè, come dicevo, il tuo fw è sovradimensionato per le mie necessità, ma alcune caratteristiche mi sono, se non utili, molto comode e quindi spero di poterle riutilizzare.
Proverò anche a rileggermi il thread ufficiale del 2200v3 per vedere se c'è qualche info.
Ah, si, il modem rimane sempre acceso e, a parte le continue disconnessione di un paio di settimane fa (problemi sulla linea) di solito si disconnette solo per gli aggiornamenti.
Grazie per l'nteressamento.
magari non centra niente,ma che tipo di versione RIP usi?hai provato a cambiarlo?
instradamento sta su both?(firmware netgear sotto impostazioni LAN)
le impostazioni WMM sono attive?(fw netgear sotto imposazioni QOS)
nell'ultimo firmware (ultimo firmware disponibile netgear) hanno eliminato del tutto p8021ag.ko; ora a che serve p8021ag.ko?
non lo so con certezza; siccome molte cose le tolgono anche perché magari così ci sono solo sui modelli più costosi, non lo ho tolto, ma ho messo un'opzione per non caricarlo, perché magari in realtà lo hanno tolto perché faceva guai? bo; cerca p8021ag e vedi cosa fa
uso con soddisfazione dnsmasq con queste opzioni di rete primarie
# this is needed otherwise dhcp lease are very very slow to obtain
dhcp-authoritative
# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.0.2,192.168.0.254,255.255.255.0,24h
# dhcp dns
dhcp-option=6,85.37.17.16,85.38.28.68
a cui poi seguono le varie prenotazioni di ip,volevo chiederti,manca qualcosa nelle impostazioni che ho messo?
Grazie
sembra ok così[/QUOTE]
A spanne dal nome p8021ag.ko sembrerebbe qualcosa a che fare con il wifi.
Forse per rispettare le nuove specifiche per il wifi. Boh..
Il nuovo changelog per il DGN2200v4 riporta: added iftop and htop.
A cosa servono iftop e htop? Da quello che ho capito iftop centra con il monitoraggio della banda.
alfonsor
25-03-2015, 10:55
Greetings.
I use amod 11.0.27 & NETGEAR 3500.
My traffic meter statistics aren't saved for a previous month. It always stays zero. I understand that the traffic meter is reseted each month, but I would like to save data from previous month.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/22436236/static/traffic_meter.png
How can I acomplish that?
The first time I switched on the traffic meter was after I read your post; I am surprised it works, so sorry, I really know nothing about it.
alfonsor
25-03-2015, 10:58
Salve, questo firmware legge internet key della 3? Se si, si puo sfruttare il wifi normale con l`adsl e quello guest con la chiavetta 3g?
no, mi dispiace non esiste supporto alle chiavette 3g; in particolare come scritto qualche post dietro, sul 3500 e 2200V4 è proprio impossibile per me, sul 2200V3 e sul 4000 le chiavette funzionano, ma per un singolo è impossibile poter fare una pagina di impostazione, meccanismi semi automatici per farle andare, per cui è tutto lasciato alla buona volontà dell'utente; non posso fornire alcun tipo di supporto.
Inoltre la cosa che desideri fare, avere adsl e 3g attive insieme una per la LAN e l'altra per la wifi guest è ancora più complicato.
alfonsor
25-03-2015, 11:07
Il wifi funziona sempre, il segnale è sempre rilevato dagli apparecchi, il problema è nel riconoscimento/assegnazione IP e non credo proprio possa essere dovuto al tuo fw, avevo pensato più a surriscaldamento di qualche componente, ma come ho installato il fw originale netgear 1.0.0.24 i device si sono connessi, quindi dovrebbe poter essere escluso.
Potrebbe essere un qualche bug nell'hardware che lavora col dhpc, ma allora lo dovrei avere anche col fw netgear, ultima ipotesi forse una istruzione del tuo fw che, saltuariamente, viene scritta in un'area di memoria degradata e blocca il servizio dhcp, ma dovrebbe succedere random anche con altri servizi.... non so cosa ipotizzare ma soprattutto, come verificare ed eliminare il malfunzionamento per questo cercavo di capire se era un problema già rilevato da altri utenti del thread.
Con calma proverò a vedere se con una qualche versione precedente del tuo fw le cose possano sistemarsi perchè, come dicevo, il tuo fw è sovradimensionato per le mie necessità, ma alcune caratteristiche mi sono, se non utili, molto comode e quindi spero di poterle riutilizzare.
Proverò anche a rileggermi il thread ufficiale del 2200v3 per vedere se c'è qualche info.
Ah, si, il modem rimane sempre acceso e, a parte le continue disconnessione di un paio di settimane fa (problemi sulla linea) di solito si disconnette solo per gli aggiornamenti.
Grazie per l'nteressamento.
quando flashi un altro firmware e subito i clienti si connettono quello che hai fatto non è tanto cambiare firmware, ma sostanzialmente hai fatto un reboot
il degradarsi delle cose ci può stare in lunghi periodi per questo ti ho chiesto se tieni sempre acceso il router
moltissime cose sono fatte coi piedi davvero e rubano memoria o non rilasciano risorse ed a lungo andare si sente
amod sarà pieno di cose, ma le cose che ha sono tutte spente, sono come una cartella con foto su windows, non è che una cartella in una partizione del disco di storage, contenente foto, ti rallenta windows
in particolare per quanto riguarda il wifi, sia i moduli kernel sia i programmi che portano su la wifi sono chiusi e quindi non li posso modificare né li ho toccati accandoli a mano e sono gli stessi identici in ogni versione software
questo vuol dire che per la wifi non c'è niente che possa fare; oltre a controllare che la sequenza di comandi che porta su la wifi, sequenza di comandi wlctl, sia uguale a quella del firmware che hai citato, e lo è, non posso agire in nessuna maniera
se i parametri della wifi sono gli stessi, funzionerà nella stessa maniera
tutto ciò considerando solo il router, mentre ovviamente la wifi dipende da tante di quelle condizioni di contorno e dipende ancora di più dal comportamento dei clienti
per dire, su un telefonino android o ios sono installate tante di quelle applicazioni che il degrado delle prestazioni wifi mica per forza deve dipendere dallo access point
ti capisco eh, ci mancherebbe, ti porto come esempio che ti capisco il fatto che dopo tanti anni ed una serie di router modem access point notevole in casa io usi come wifi principale sempre il solito asus rtn-16
l'asus rtn16 è un carro armato come router, come wifi
- col firmware originale asus fa ridere, per dire non puoi vedere un film in streaming
- con tomato, come sopra
- con ddwrt come sopra o forse peggio
ora, esiste un firmware sconosciuto che si chiama oleg con il quale la wifi è una roccia, una montagna, ferma immobile, caccia quei mW sempre constantemente, puoi guardare 1000 film in streaming senza un sobbalzo
perché accade questo? una paio di volte ho cercato di indagare, mai capito davvero perché, ma è così
bo
un paio di domande x Alfonsor
cos'e' in various l'opzione Do not load p8021ag.ko ?
uso con soddisfazione dnsmasq con queste opzioni di rete primarie
# this is needed otherwise dhcp lease are very very slow to obtain
dhcp-authoritative
# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.0.2,192.168.0.254,255.255.255.0,24h
# dhcp dns
dhcp-option=6,85.37.17.16,85.38.28.68
a cui poi seguono le varie prenotazioni di ip,volevo chiederti,manca qualcosa nelle impostazioni che ho messo?
Grazie
Fossi in te, se non hai esigenze particolari, metterei dei dns più performanti come gli ottimi OpenNIC (hanno server anche in Italia)
passator (S)cortese
25-03-2015, 12:42
magari non centra niente,ma che tipo di versione RIP usi?hai provato a cambiarlo?
instradamento sta su both?(firmware netgear sotto impostazioni LAN)
le impostazioni WMM sono attive?(fw netgear sotto imposazioni QOS)
RIP disabilitato
instradamento su both
WMM attivato
mi pare siano le impostazioni base...
Putipower
25-03-2015, 12:48
RIP disabilitato
instradamento su both
WMM attivato
mi pare siano le impostazioni base...
che sappia io il rip deve essere abilitato.io uso il 2m.
senza avevo problemi anchio
Putipower
25-03-2015, 12:50
Fossi in te, se non hai esigenze particolari, metterei dei dns più performanti come gli ottimi OpenNIC (hanno server anche in Italia)
grazie,avevo provato diversi dns,ma non questi da te consigliati,e i piu performanti mi risultavano quelli di telecom.
li provero'
grazie
edit
provati:il piu veloce fa 19ms,il piu lento 55
telecom 10
e pingo la centrale 8/9
grazie lo stesso :-)
a proposito del caching dei dns, meglio elencare tutti i dns in resolv.conf e linkarlo nella configurazione di dnsmasq o non cambia nulla mettendoli direttamente?
passator (S)cortese
25-03-2015, 13:13
quando flashi un altro firmware e subito i clienti si connettono quello che hai fatto non è tanto cambiare firmware, ma sostanzialmente hai fatto un reboot
bo
Questo è vero, e precedentemente avevo flashato le 3.2.8, 2.9, 2.11, 2.12 che hai rilasciato con cadenza abbastanza ravvicinata, poi dopo il flash della 12 è rimasto sempre acceso
Per il momento non mi azzardo a fare lavori causa esigenze della figlia, quindi "provo a testare la resistenza" con fw di netgear, poi reinstallerò la 3.2.9 o la 11 facendo dei reboot settimanali regolari per..... vedere l'effetto che fa.
Intanto grazie a tutti per l'interessamento.
Saluti
passator (S)cortese
25-03-2015, 13:22
che sappia io il rip deve essere abilitato.io uso il 2m.
senza avevo problemi anchio
Come dicevo ad Alfie, in questo momento non posso permettermi prove, ma appena mi sarà possibile imposterò i tuoi parametri per vedere se ci saranno ripercussioni sulle autenticazioni in wifi.
Grazie
Ciao alfonsor, volevo segnalarti un piccolo bug nel limiter. Purtroppo la funzione di autostart non mi funziona. Spunto la scritta autostart, do save (e ovviamente ho impostato tutti i valori come desidero). Riavvio il router e aspetto che si esegua la connessione, aspetto anche qualche minuto ma niente.... il limiter resta stoppato.
Poi ho notato una cosa non so se sia voluta e ti chiedo lumi:
In una casella ho impostato una lista di 7 ip ognuno dei quali alternato da "INVIO", quindi un ip e a capo e via dicendo.
Quando salvo mi ritrovo la lista per così dire "sballata" cioe' non sono piu' tutti incolonnati ma ci sono due ip uno a fianco dell'altro e il resto incolonnati. Magari e' semplicemente voluto.... ero incuriosito da questo comportamento.
pero' il bug dell'autostart almeno a me c'e'.
Fluminus
25-03-2015, 21:37
LAN (group1) 2.151 GB 0 2.612 GB 0 0 17:17:55
(down) ETH1 0 B 0 0 B 0 0
(giga) ETH2 3.481 GB 0 1.519 GB 0 0
(giga) ETH3 278.312 MB 0 3.712 GB 0 0
(giga) ETH4 2.030 GB 0 2.637 GB 0 0
WiFi 2.4 GHz 119.173 MB 0 120.689 MB 0 0 1 d 07:56:20
WiFi 5 GHz 71.133 MB 0 1.856 GB 0 0 1 d 07:56:14
Provo a chiedere di nuovo :)
Ma come si azzerano queste statistiche? A me restano in memoria pur se riavvio il router e normale?
Fluminus
25-03-2015, 21:51
no, mi dispiace non esiste supporto alle chiavette 3g; in particolare come scritto qualche post dietro, sul 3500 e 2200V4 è proprio impossibile per me, sul 2200V3 e sul 4000 le chiavette funzionano, ma per un singolo è impossibile poter fare una pagina di impostazione, meccanismi semi automatici per farle andare, per cui è tutto lasciato alla buona volontà dell'utente; non posso fornire alcun tipo di supporto.
Inoltre la cosa che desideri fare, avere adsl e 3g attive insieme una per la LAN e l'altra per la wifi guest è ancora più complicato.
Mi interessa questa cosa delle chiavette. Quindi il 4000 supporta chiavette 3g? Esiste una lista di compatibilita? E possibile anche mettere chiavette 4g? Sarei contento se riesco perche nella mia zona ADSL fa pieta' mentre ho copertura 4g con wind e in casa circa 20/6 mbit
alfonsor
25-03-2015, 22:07
Ciao alfonsor, volevo segnalarti un piccolo bug nel limiter. Purtroppo la funzione di autostart non mi funziona. Spunto la scritta autostart, do save (e ovviamente ho impostato tutti i valori come desidero). Riavvio il router e aspetto che si esegua la connessione, aspetto anche qualche minuto ma niente.... il limiter resta stoppato.
Poi ho notato una cosa non so se sia voluta e ti chiedo lumi:
In una casella ho impostato una lista di 7 ip ognuno dei quali alternato da "INVIO", quindi un ip e a capo e via dicendo.
Quando salvo mi ritrovo la lista per così dire "sballata" cioe' non sono piu' tutti incolonnati ma ci sono due ip uno a fianco dell'altro e il resto incolonnati. Magari e' semplicemente voluto.... ero incuriosito da questo comportamento.
pero' il bug dell'autostart almeno a me c'e'.
domani metto online una versione nuova per il 3500 con un qos rivisitato; per l'incolonnamento non ci pozzo fare niente
alfonsor
25-03-2015, 22:08
LAN (group1) 2.151 GB 0 2.612 GB 0 0 17:17:55
(down) ETH1 0 B 0 0 B 0 0
(giga) ETH2 3.481 GB 0 1.519 GB 0 0
(giga) ETH3 278.312 MB 0 3.712 GB 0 0
(giga) ETH4 2.030 GB 0 2.637 GB 0 0
WiFi 2.4 GHz 119.173 MB 0 120.689 MB 0 0 1 d 07:56:20
WiFi 5 GHz 71.133 MB 0 1.856 GB 0 0 1 d 07:56:14
Provo a chiedere di nuovo :)
Ma come si azzerano queste statistiche? A me restano in memoria pur se riavvio il router e normale?
è impossibile che resistano al reboot; probabilmente non fai davvero un reboot
Fluminus
25-03-2015, 22:11
Scusa alfonso come dovrei farlo il reboot? Io lo faccio dal pulsante che ho in amod >settings> Reboot the router. Non si fa da li?
alfonsor
25-03-2015, 22:11
Mi interessa questa cosa delle chiavette. Quindi il 4000 supporta chiavette 3g? Esiste una lista di compatibilita? E possibile anche mettere chiavette 4g? Sarei contento se riesco perche nella mia zona ADSL fa pieta' mentre ho copertura 4g con wind e in casa circa 20/6 mbit
te sei davvero forte :-)
ma quando scrivo "non posso offrire supporto alle chiavette", che vuol dire?
vuol dire, tanto per fare un esempio, che nel 4000 ci sono pure script nel firmware originale per supportare le chiavette, ma ne vedi traccia da qualche parte?
no.
e sai perché? perché supportare le chiavette è moltoooo complicato; posso con una certa facilità fare funzionare la mia chiavetta, ma non posso assicurare che la tua chiavetta funzioni attraverso lo stesso meccanismo
e questo per la netgear, pensa per alfonso
che ha due chiavette e non campa producendo router
andiamo sul pratico:
se vi serve una cosa del genere comperate un router dove giri openwrt, in particolare consiglio il wndr 3800
ora farai una decina di post sulle chiavette, lo so :(
alfonsor
25-03-2015, 22:13
Scusa alfonso come dovrei farlo il reboot? Io lo faccio dal pulsante che ho in amod >settings> Reboot the router. Non si fa da li?
magari per qualche ragione non funziona
tanto per dire c'è una specie di bug, che non ho ancora tempo di affrontare, perché pare scemo ma non è tanto scemo, che se è scaduto il timeout di login e premi un pulsante in alto, quello non fa niente ma non ti chiede manco il login
magari semplicemente non fa niente in quel momento che lo premi
anzi, direi che sicuramente non fa niente, perché quei valori non possono essere resistenti al reboot in nessuna maniera
Fluminus
25-03-2015, 22:17
#!/bin/shamod #AMODSRV
PATH="/usr/sbin"
start() {
local p
local oi
local op
_startS
[ "$AMODSRVBroadIP" ] || _err "magic WOL IP is empty"
[ "$AMODSRVBroadPort" = 0 ] && p=7 || p=9
arp -i $(amodfunc lan) -s $AMODSRVBroadIP FF:FF:FF:FF:FF:FF >/dev/null 2>&1
#AMODForwardPort open udp $AMODSRVBroadIP $p
touch $_pidf
AMODSetVar "AMODSRVBroadIP" $AMODSRVBroadIP
AMODSetVar "AMODSRVBroadPort" $p
_succ "magic WOL started"
}
stop() {
local ip
_lock
[ -e $_pidf ] || {
_warn "magic WOL is not running"
exit 0
}
ip=$(AMODGetVar AMODSRVBroadIP)
[ "$ip" ] && {
local port
arp -d $ip >/dev/null 2>&1
port=$(AMODGetVar AMODSRVBroadPort)
#[ "$port" ] && AMODForwardPort close 0 $ip $port
}
AMODDropVar "AMODSRVBroadIP"
AMODDropVar "AMODSRVBroadPort"
rm -f $_pidf
_succ "magic WOL stopped"
}
refire() {
local ip
[ -e $_pidf ] || exit 0
ip=$(AMODGetVar AMODSRVBroadIP)
[ "$ip" ] && {
local port
arp -d $ip >/dev/null 2>&1
arp -i $(amodfunc lan) -s $ip FF:FF:FF:FF:FF:FF
port=$(AMODGetVar AMODSRVBroadPort)
#[ "$port" ] && {
AMODForwardPort close udp $ip $port
AMODForwardPort open udp $ip $port
}
}
}
main() {
ismodem && exit 1
. /etc/amod/lib/func
. /etc/amod/lib/sfunc
_lockf=/var/lock/mwol
[ Read 96 lines (Warning: No write permission) ]
^G Get Help ^O Write Out ^W Where Is ^K Cut Text ^T To Linter ^_ Go To Line ^V Next Page M-/ Last Line
^X Exit ^R Read File ^\ Replace ^U Uncut Text ^C Cur Pos ^Y Prev Page M-\ First Line M-W WhereIs Ne
Alfonso appena puoi dai un occhiata al file che ho modificato con i # se sono tutti al posto giusto ho il dubbio se metterli anche alle ultime 2 o basta quello all'inizio?
Grazie
Fluminus
25-03-2015, 22:21
magari per qualche ragione non funziona
tanto per dire c'è una specie di bug, che non ho ancora tempo di affrontare, perché pare scemo ma non è tanto scemo, che se è scaduto il timeout di login e premi un pulsante in alto, quello non fa niente ma non ti chiede manco il login
magari semplicemente non fa niente in quel momento che lo premi
anzi, direi che sicuramente non fa niente, perché quei valori non possono essere resistenti al reboot in nessuna maniera
Eppure la connessione cade e vedo il router spegnere tutti i led e ripartire. Infatti il counter adsl riparte da 0 come pure quello della wifi ma non quello della lan...
Fluminus
26-03-2015, 06:51
Avevo capito io male perché avevi scritto che sul 2200v3 e sul 4000 andavano....scusa
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
domani metto online una versione nuova per il 3500 con un qos rivisitato; per l'incolonnamento non ci pozzo fare niente
Thank you ;)
Per il fatto dell'incolonnamento mi domandavo solo se fosse un bug che poi non prendeva gli ip, ma se mi becca tutti gli ip non fa niente che non sia incolonnato.
Per il qos rivisitato resto in attesa incuriosito :)
Ciao a tutti, volevo sapere nella configurazione dnsmasq per impostare i dns devo scrivere cosi':
dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4
oppure cosi':
server=8.8.8.8
server=8.8.4.4
o li devo inserire tutte e due le stringhe? e posso impostare piu' di due dns? cosi' che in automatico vada a usare i piu' veloci o bisogna dargli una precedenza?
Grazie :D
alfonsor
26-03-2015, 12:55
Ciao a tutti, volevo sapere nella configurazione dnsmasq per impostare i dns devo scrivere cosi':
dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4
oppure cosi':
server=8.8.8.8
server=8.8.4.4
o li devo inserire tutte e due le stringhe? e posso impostare piu' di due dns? cosi' che in automatico vada a usare i piu' veloci o bisogna dargli una precedenza?
dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4 serve a specificare il dns da fornire agli host che chiedono un indirizzo via dhcp; l'opzione 6 è un'opzione dhcp; per una lista completa delle opzioni, in telnet si scriva
dnsmasq --help dhcp
se l'opzione 6 non viene specificata, come dns dhcp viene fornito l'indirizzo del router
l'opzione server serve invece a specificare un server dns, oltre a quelli che andranno a finire in /etc/resolv.conf
tutti i server dns, quelli in /etc/resolv.conf e quelli forniti via l'opzione server sono verificati ogni 60 secondi e quello che vince viene scelto come server di default
ci sono varie opzioni per usarli invece sempre tutti insieme - il primo che risponde e via - e per non usare /etc/resolv.conf
yuripace
26-03-2015, 21:33
ciao alfonso
sto provando il therering usb.
-stacco cavo telefono
-metto wan su dhcp senza login
-attacco cellulare android 2.3.3
-abilito thetering usb
-lancio il comando /etc/amod/bin/teth init, che non restituisce errori
xò internet non va, e se faccio un dmesg questo è quanto compare
Find DB for id==20
Find DB for id==30
usb0: register 'cdc_ether' at usb-0000:00:0a.0-1, CDC Ethernet Device, 5e:8a:45:b3:ac:53
usbcore: registered new interface driver cdc_ether
usbcore: registered new interface driver rndis_host
group1: port 4(eth3) entering disabled state
device eth3 left promiscuous mode
group1: port 4(eth3) entering disabled state
device eth5 entered promiscuous mode
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth5: link is not ready
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
qualche idea?
Fluminus
26-03-2015, 23:50
ciao alfonso
sto provando il therering usb.
-stacco cavo telefono
-metto wan su dhcp senza login
-attacco cellulare android 2.3.3
-abilito thetering usb
-lancio il comando /etc/amod/bin/teth init, che non restituisce errori
xò internet non va, e se faccio un dmesg questo è quanto compare
Find DB for id==20
Find DB for id==30
usb0: register 'cdc_ether' at usb-0000:00:0a.0-1, CDC Ethernet Device, 5e:8a:45:b3:ac:53
usbcore: registered new interface driver cdc_ether
usbcore: registered new interface driver rndis_host
group1: port 4(eth3) entering disabled state
device eth3 left promiscuous mode
group1: port 4(eth3) entering disabled state
device eth5 entered promiscuous mode
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth5: link is not ready
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
qualche idea?
Ma il thetering si puo fare solo col 2200? o anche col 4000 che tu sappia'? Mi interesserebbe la cosa
alfonsor
27-03-2015, 06:53
ciao alfonso
sto provando il therering usb.
-stacco cavo telefono
-metto wan su dhcp senza login
-attacco cellulare android 2.3.3
-abilito thetering usb
-lancio il comando /etc/amod/bin/teth init, che non restituisce errori
xò internet non va, e se faccio un dmesg questo è quanto compare
Find DB for id==20
Find DB for id==30
usb0: register 'cdc_ether' at usb-0000:00:0a.0-1, CDC Ethernet Device, 5e:8a:45:b3:ac:53
usbcore: registered new interface driver cdc_ether
usbcore: registered new interface driver rndis_host
group1: port 4(eth3) entering disabled state
device eth3 left promiscuous mode
group1: port 4(eth3) entering disabled state
device eth5 entered promiscuous mode
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth5: link is not ready
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
qualche idea?
ma su quale router ?
sul 2200V3 che è quello che ha il tethering USB, devi fare semplicemente:
1. vai in device mode, selezioni il tethering e premi save
2. connetti il telefonino, sul telefonino attivi il tethering usb
finito, non devi lanciare cose a mano; se lanci /etc/amod/bin/teth non hai tutto il resto impostato, in particolare la wan non viene impostata come serve; quando si seleziona in device mode il tethering, la wan viene messa come: non ha bisogno di login, ip automatico; ma non è solo la wan, ci sono diverse altre operazioni che solo selezionare in device mode il tethering usb compie
---
se invece parli del 4000, per rispondere anche a flaminus, /etc/amod/bin/teth è presente, perché provavo se il tethering funzionasse e funziona, ma non c'è nessun meccanismo per impostare tutto il resto; quindi non è supportato al momento
Fluminus
27-03-2015, 07:25
Attendo allora implementazione
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
yuripace
27-03-2015, 07:31
ma su quale router ?
sul 2200V3 che è quello che ha il tethering USB, devi fare semplicemente:
1. vai in device mode, selezioni il tethering e premi save
2. connetti il telefonino, sul telefonino attivi il tethering usb
finito, non devi lanciare cose a mano; se lanci /etc/amod/bin/teth non hai tutto il resto impostato, in particolare la wan non viene impostata come serve; quando si seleziona in device mode il tethering, la wan viene messa come: non ha bisogno di login, ip automatico; ma non è solo la wan, ci sono diverse altre operazioni che solo selezionare in device mode il tethering usb compie
---
se invece parli del 4000, per rispondere anche a flaminus, /etc/amod/bin/teth è presente, perché provavo se il tethering funzionasse e funziona, ma non c'è nessun meccanismo per impostare tutto il resto; quindi non è supportato al momento
parlo del 2200v3, quindi le istruzioni che ho visto erano per il 4000! Stasera allora riprovo..gentilissimo come sempre!
alfonsor
27-03-2015, 07:36
Flaminus, ma perché non ti dedichi a quello che c'è e non a qualsiasi cosa che leggi o ti passa davanti? Quello che c'è in amod è tanto, sei sicuro che ti serva qualsiasi cosa di cui senti parlare?
No perché sono pagine e pagine che chiedi di feature di qualsiasi genere, e sono quasi certo che non ti servano affatto. Forse il router per te è un bel router che faccia girare openwrt così ogni giorno provi qualche pacchetto nuovo; amod non ti può offrire in alcuna maniera questo.
Il tethering usb funziona sul 4000, ma non è stato messo un meccanismo automatico come sul 2200V3 perché è un lavoraccio e perché i contratti dati per gli smartphone sono talmente limitati che alla fine non serve praticamente a niente; infatti un router che supporta il tethering usb di un cellulare android lo conosci? Cioé, al mondo sono l'unico a cui è venuta l'idea? Tutti gli altri sono imbecilli?
No, è che alla fine non serve a molto, perché con i piani dati dei contratti telefonici non ci fai nulla, se un telefonino viene usato per i dati di una rete di casa o di un piccolo ufficio, consuma i dati in pochi minuti; immagina 4-5 computer windows che fanno aggiornamenti di tutto l'inimmaginabile via piano dati di uno smartphone...
Per cui, per piacere, dedicati a cosa c'è in amod, non a cosa non c'è.
Comunque...
per lanciare il tethering sul 4000:
Andare in wan advanced ed impostare WAN Preference come Must use ethernet WAN
Andare in wan setup ed impostare
Does your Internet connection require a login? no
Internet IP Address Get Dynamically from ISP
entrare in telnet e scrivere
/etc/amod/bin/teth init
connettere il cellulare android alla usb del 4000
impostare sul cellulare il tethering usb
finito
dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4 serve a specificare il dns da fornire agli host che chiedono un indirizzo via dhcp; l'opzione 6 è un'opzione dhcp; per una lista completa delle opzioni, in telnet si scriva
dnsmasq --help dhcp
se l'opzione 6 non viene specificata, come dns dhcp viene fornito l'indirizzo del router
l'opzione server serve invece a specificare un server dns, oltre a quelli che andranno a finire in /etc/resolv.conf
tutti i server dns, quelli in /etc/resolv.conf e quelli forniti via l'opzione server sono verificati ogni 60 secondi e quello che vince viene scelto come server di default
ci sono varie opzioni per usarli invece sempre tutti insieme - il primo che risponde e via - e per non usare /etc/resolv.conf
Grazie per la risposta e un altra cosa, se attivo il dnsmasq, dentro LAN --> Setup devo disattivare "Use Router as DHCP Server" o posso lasciarlo attivo?
e i DNS dentro WAN --> Setup devo impostarli in "Get Automatically from ISP" visto che ho messo dentro dnsmasq "server=8.8.8.8 server=8.8.4.4"
Impostandoli cosi' i DNS verranno usati sia quelli del provider che quelli di google giusto? In maniera tale che quei siti dove sono bloccati in italia dal provider (Telecom) posso visualizzarli automaticamente essendoci i DNS di google cosi' non devo ogni volta cambiarli io in manuale giusto?
Come sempre Grazie mille :D
alfonsor
27-03-2015, 14:16
il servizio che lancia dnsmasq, che venga lanciato automaticamente al boot o manualmente premendo il bottone, killa sia il server dhcp che il server dns, perché ovviamente usando le stesse porte e gli stessi meccanismi non possono convivere; per cui, anche se in lan è attivo il server dhcp, questo viene killato dal servizio dnsmasq
per i dns;
prima di tutto non so nulla in riguardo ai server di google e se questi risolvono indirizzi che sono invece non risolti da server dns italiani; non uso i server di google e non so di nomi non risolti da dns italiani ed invece risolti da i server dns di google
su un sistema linux di solito il file /etc/resolv.conf contiene linee del tipo
nameserver indirizzo_server_dns
ad esempio
nameserver 8.8.8.8
questo file di solito si crea a mano; in un router invece non si crea a mano ma viene creato dai meccanismi del firmware, nei router netgear oggetto di questo thread, quando la connessione pppoe/a va su, il file viene modificato in modo tale da contenere:
- i server dns forniti dallo ISP se si è scelto di usare quelli
- i server dns scritti a mano dall'utente nella pagina di configurazione della WAN, se si è scelto di usare questi
dnsmasq usa il file /etc/resolv.conf e legge i server che ci sono dentro e li usa;
- se si usa l'opzione (anche ripetuta)
resolv-file=percorso_file
si può specificare a mano un altro file da usare al posto di /etc/resolv.conf
- se si usa l'opzione
no-resolv
non viene proprio letto nessun file contenente i nomi dei server dns, in particolare non viene letto /etc/resolv.conf
- se si usa l'opzione (anche ripetuta)
server=indirizzo_server
si specifica un indirizzo server dns da usare
le opzioni di dnsmasq sono tantissime, si veda http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/docs/dnsmasq-man.html
ora, fin qui è tutto abbastanza semplice; c'è un solo particolare: cosa usano i servizi che girano sul router stesso (ad esempio transmission, ma non solo)
i servizi che girano sul router stesso quando devono risolvere gli indirizzi, cercano in /etc/resolv.conf a quale server dns connettersi; ovvero non useranno direttamente dnsmasq o il server dns (dnrd) di default del firmware; questo rende un pò strane alcune cose; per dire, se si usa ipv6, i server dns saranno sempre quelli presenti in /etc/resolv.conf...
allora amod permette nella pagina di configurazione WAN di inserire come dns server anche 127.0.0.1, ovvero localhost, come unico server utente (cioé il secondo va lasciato in bianco altrimenti dà errore)
in questa maniera quando un servizio che gira sul router deve risolvere un indirizzo, trova in /etc/resolv.conf l'unica linea
nameserver 127.0.0.1
127.0.0.1 è l'indirizzo della interfaccia loopback, insomma è il router stesso e dnsmasq è sempre in ascolto sulla interfaccia loopback; quindi interroga dnsmasq e quindi usa i server specificati in dnsmasq
Ciao,
ho un problema con la funzionalità WakeOnWan.
In sostanza non mi accetta l'indirizzo di broadcast 192.168.0.255, dice: "Invalid broadcast IP"
http://i57.tinypic.com/158a1oj.jpg
Dove sto sbagliando?
Fluminus
27-03-2015, 16:36
metti 254.....
Fluminus
27-03-2015, 16:44
Flaminus, ma perché non ti dedichi a quello che c'è e non a qualsiasi cosa che leggi o ti passa davanti? Quello che c'è in amod è tanto, sei sicuro che ti serva qualsiasi cosa di cui senti parlare?
No perché sono pagine e pagine che chiedi di feature di qualsiasi genere, e sono quasi certo che non ti servano affatto. Forse il router per te è un bel router che faccia girare openwrt così ogni giorno provi qualche pacchetto nuovo; amod non ti può offrire in alcuna maniera questo.
Il tethering usb funziona sul 4000, ma non è stato messo un meccanismo automatico come sul 2200V3 perché è un lavoraccio e perché i contratti dati per gli smartphone sono talmente limitati che alla fine non serve praticamente a niente; infatti un router che supporta il tethering usb di un cellulare android lo conosci? Cioé, al mondo sono l'unico a cui è venuta l'idea? Tutti gli altri sono imbecilli?
No, è che alla fine non serve a molto, perché con i piani dati dei contratti telefonici non ci fai nulla, se un telefonino viene usato per i dati di una rete di casa o di un piccolo ufficio, consuma i dati in pochi minuti; immagina 4-5 computer windows che fanno aggiornamenti di tutto l'inimmaginabile via piano dati di uno smartphone...
Per cui, per piacere, dedicati a cosa c'è in amod, non a cosa non c'è.
Comunque...
per lanciare il tethering sul 4000:
Andare in wan advanced ed impostare WAN Preference come Must use ethernet WAN
Andare in wan setup ed impostare
Does your Internet connection require a login? no
Internet IP Address Get Dynamically from ISP
entrare in telnet e scrivere
/etc/amod/bin/teth init
connettere il cellulare android alla usb del 4000
impostare sul cellulare il tethering usb
finito
Porta pazienza FOFO' sono fatto cosi. E comunque spero funzioni il thetering perche ho 10 gb al mese di dati che non consumo mai e che mi farebbe piacere utilizzare vista la mia pessima connessione adsl. Provo con i comandi che hai detto e volevo solo sapere una cosa la porta usb e indifferente? Devo staccare ssd che ho su altra porta o posso lasciarlo? Quando poi hai 2 minuti mi dai un occhiata al file che mi hai fatto modificare per il wow? Tengo a precisare che adesso sta andando lasciando ancora senza modifica e senza smanettare nel router sono diversi giorni che va alla grande. Poi ho cambiato anche il driver adsl e ho notato una cosa che con la versione 35 quando aggancia la portante il valore del DW rimane fisso mentre oscilla quello dell'up (parlo dell'Attainable rate ) mentre col 39 oscillano entrambi. Per questo ho lasciato il 39 che mi sembra piu performante.
alfonsor
27-03-2015, 17:28
Ciao,
ho un problema con la funzionalità WakeOnWan.
In sostanza non mi accetta l'indirizzo di broadcast 192.168.0.255, dice: "Invalid broadcast IP"
Dove sto sbagliando?
ma dico io...
se quello da inserire fosse il "broadcast address" della LAN, non ci sarebbe bisogno di inserirlo
il broadcast address di una rete si calcola moltoooo facilmente; non ci sarebbe bisogno di metterlo
vediamo cosa dice lo help, che va sempre letto
"To use such a service, you must select the "Permit the online WOL method", choose an IP that is not assigned to any host in your local network, (f.e. if your local network is 192.168.0.0 a commonly used IP is 192.168.0.254) and that is not in the DHCP pool, if DHCP is enabled, and choose an UDP port between 7 or 9, which must be not used by any server in your local network. Done that, you can wake up your local hosts from the Internet using various online services."
traduciamo
"Per usare questo servizio, devi selezionare "Permit the online WOL method", scegliere un IP che non è assegnato ad nessun host della LAN (per esempio, se la tua lan è 192.168.0.0. un indirizzo spesso usato è 192.168.0.254) e che non è nella pool degli indirizzi DHCP, se il DHCP è abiliato, e scegliere una porta UDP tra 7 e 9, che non deve essere usata da nessun server della LAN. Fatto questo, si può risvegliare un host local da Internet usando vari servizi online."
te lo suggerisce pure quale ip usare ...
E' un indirizzo qualsiasi della LAN, basta che non sia usato da nessun altro.
yuripace
27-03-2015, 17:32
confermo che sul dgn2200v3 il tethering usb funziona perfettamente!
Ho un'altra domanda ora: vorrei eseguire un proxy (tinyproxy o privoxy), ma è proprio necessaria una chiavetta usb? nn posso salvare la configurazione su una share di rete? ^_^
alfonsor
27-03-2015, 17:32
Porta pazienza FOFO' sono fatto cosi. E comunque spero funzioni il thetering perche ho 10 gb al mese di dati che non consumo mai e che mi farebbe piacere utilizzare vista la mia pessima connessione adsl. Provo con i comandi che hai detto e volevo solo sapere una cosa la porta usb e indifferente? Devo staccare ssd che ho su altra porta o posso lasciarlo? Quando poi hai 2 minuti mi dai un occhiata al file che mi hai fatto modificare per il wow? Tengo a precisare che adesso sta andando lasciando ancora senza modifica e senza smanettare nel router sono diversi giorni che va alla grande. Poi ho cambiato anche il driver adsl e ho notato una cosa che con la versione 35 quando aggancia la portante il valore del DW rimane fisso mentre oscilla quello dell'up (parlo dell'Attainable rate ) mentre col 39 oscillano entrambi. Per questo ho lasciato il 39 che mi sembra piu performante.
puoi usare qualsiasi porta usb, puoi usare tre hub usb messi in sequenza
il wol mi sembra di aver scritto tutto e ancora di più
il firmware, ogni linea fa storia a se
alfonsor
27-03-2015, 17:33
confermo che sul dgn2200v3 il tethering usb funziona perfettamente!
Ho un'altra domanda ora: vorrei eseguire un proxy (tinyproxy o privoxy), ma è proprio necessaria una chiavetta usb? nn posso salvare la configurazione su una share di rete? ^_^
la usb è necessaria
una share di rete potrebbe pure essere usata, ma non esiste alcun meccanismo che la usi
per cui, puoi saltare il servizio che lancia il proxy e lanciarlo da solo, se proprio vuoi
alfonsor
27-03-2015, 17:38
perché non si può usare il broadcast address per fare il wow?
per il semplice motivo che il broadcast address 1 potrebbe proprio non funzionare, ma soprattutto ogni metodo di broadcast sugli ip che fa? manda un qualcosa a tutti gli ip della lan
se un host è spento, non ha un ip
per cui non si può operare a livello di ip ma bisogna operare a livello di mac, che è l'unica cosa che "esiste" quando un host è spento
Fluminus
27-03-2015, 18:23
Giusto per il mio nick e fluminus...
Comunque fofo' domani provo il thetering. Però per il discorso del.wow so che hai spiegato tutto ma ti avevo chiesto se la modifica che ho fatto al file andava bene per capire se sbaglio e dove sbaglio.
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
salve, vorrei installare l'ultimo amod per il v4
ho il 3.0.10 al momento, dopo il flash devo resettare le impostazioni o funzia tutto a dovere?
alfonsor
27-03-2015, 19:49
le impostazioni di default vanno ripristinate se si passa ad amod da versioni del firmware differenti dal .46
inoltre va cancellata la cache del browser
77indio77
27-03-2015, 20:35
ciao a tutti è possibile collegare il modem 4g wifi della vodafone al mio router netgear DGN2200V4 sono in procinto di fare disdetta a mamma telecom.
vedo che nell'ultima versione del v4 il driver adsl di default e' l' A2pD035j
come mai e' stato rimosso completamente il 35d?
Fluminus
27-03-2015, 21:20
puoi usare qualsiasi porta usb, puoi usare tre hub usb messi in sequenza
il wol mi sembra di aver scritto tutto e ancora di più
il firmware, ogni linea fa storia a se
Dimenticavo una cosa ma dopo che provo il thetering e sperando che funzioni per tornare poi di nuovo all'adsl normale rimetto a posto le impostazione per la wan ma che comando si da per fermare il processo da telnet? o si puo lasciare attivo senza problemi?
strassada
27-03-2015, 21:50
vedo che nell'ultima versione del v4 il driver adsl di default e' l' A2pD035j
come mai e' stato rimosso completamente il 35d?
il firmware deve rispettare una certa dimensione massima, alfonsor da qualche versione nei 3 router broadcom ha tolto un adsl_phy.bin (ora sono in totale 4) per liberare qualche kb (300-500kb) per altre funzionalità. c'era stato un piccolo sondaggio per sapere quello meno utile, ed è saltato fuori il più vecchio.
alfonsor
28-03-2015, 08:18
sul 2200V3, per cambiare da tethering a altre modalità, si va sulla pagina device mode e si sceglie l'altra modalità; siccome il router non sa a quale modalità di wan si vuole passare, bisogna poi andare in wan setup ed impostare la wan come si desidera
per il 4000, quando si vuole ritornare indietro dal tethering, si deve staccare il telefono, scrivere in telnet /etc/amod/bin/teth deinit e quindi reimpostare la wan, sia in setup che in advanced, come si vuole
oppure anche semplicemente fare un reboot e reimpostare la wan come si vuole
la wan non può essere reimpostata automaticamente, perché non esiste un valore di default per come la wan è impostata, quindi in entrambi i router va fatto a mano; si può metterla automaticamente in modalità che funzioni per il tethering, come si fa nel 2200V3, ma da quella modalità non si può tornare indietro se non a mano
---
il driver adsl: ogni tanto devo fare pulizia, capita spesso sul 3500 perché ha pochissima memoria flash, capita ogni tanto sul 2200V4, perché i meccanismi per fare il flash sono strambi, di rado sul 2200V3 e sul 4000, ma capita; per cui se taglio 500K di un driver adsl che probabilmente nessuno usa, posso inserire altre cose che servono di più
per dire sia sul 3500 che sul 2200V4 ho tagliato openssl 1.x.x per ripassare alla versione 0.9.8.x che ha gli stessi aggiornamenti di sicurezza (anche se da dicembre prossimo non sarà più aggiornata) per risparmiare 3-400K che sono preziosissimi per il 3500 soprattutto
---
mi si era chiesto a cosa servono iftop e htop; basta cercare su google; htop non è che serva proprio a molto, è un top, ovvero mostra i processi funzionanti, più colorato e carino; iftop monitorizza le interfacce
Chiedo di nuovo aiuto. Dopo un problema ho richiesto di nuovo la riqualifica a fastweb. Però volevo capire bene se sto facendo la procedura corretta. Allora adesso mi sono portato a 3.1 db e aggancio 19090. Ho provato a scendere di più ma poi ho troppi errori e mi sgancia. Da quello che ho capito però non riuscendo a superare i 20480 mi fisserebbero alla 16000 giusto? C'è un modo per fare in modo una volta finita la qualifica di poter arrivare a questi 19000?
Putipower
29-03-2015, 06:49
Alfie,buongiorno
volevo chiederti se e' possibile/utile implementare 2 "cosine":D
1) il flush automatico al retrain/reboot,perche' alla riavvio mi trovo sempre 10 mega liberi,flusho e me ne libera 22,e rimangono a 18 x giorni,visto l'uso che ne faccio
2)se e' possibile settare sotto system/statistics,il poll intervall a 1 sec(ora min 5)
molto utile per vedere problemi sulla linea(il mio vecchio dgn834 lo faceva:O)
Grazie x l'attenzione
salve a tutti,
ho installato amod 3.2.12 sul 2200 e nella pagina ADSL status in pulsante reset errori non funziona
alfonsor
29-03-2015, 11:03
Alfie,buongiorno
volevo chiederti se e' possibile/utile implementare 2 "cosine":D
1) il flush automatico al retrain/reboot,perche' alla riavvio mi trovo sempre 10 mega liberi,flusho e me ne libera 22,e rimangono a 18 x giorni,visto l'uso che ne faccio
2)se e' possibile settare sotto system/statistics,il poll intervall a 1 sec(ora min 5)
molto utile per vedere problemi sulla linea(il mio vecchio dgn834 lo faceva:O)
Grazie x l'attenzione
la memoria buffer è memoria libera; il pulsante flush presente in info pages memory è solo per scopo di debug; è dannoso fare il flush della memoria; se la memoria serve, viene liberata; per cui per 1) è no
per 2) è no ugualmente; non so di quale router parli, ma leggere le statistiche è un'operazione non veloce e farla ogni secondo è assurdo; inoltre, in info pages la stessa pagina viene ricaricata ogni 4 secondi, tempo sotto il quale non intendo scendere; se il router di cui parli è il 2200V4, leggere le statistiche può sembrare veloce se il router non sta facendo niente; se invece tre computer stanno scaricando in torrent ed uno vede film in dlna, il router sta impazzendo e mettersi pure a caricare una pagina ogni secondo non è cosa
alfonsor
29-03-2015, 11:07
salve a tutti,
ho installato amod 3.2.12 sul 2200 e nella pagina ADSL status in pulsante reset errori non funziona
essi è una specie di dannazione, una volta non ho dato due euro ad una ragazzina e mi ha lanciato un fatwa che recitava "ogni due release il pulsante di reset degli errori adsl non funzionerà" solo che era in bergamasco stretto e non ho capito cosa volesse dire; era una nomade bergamasca laureta in ingegneria informatica con tesi sulle telecomunicazioni, ahhh la crisi :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.