View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
alfonsor
25-07-2014, 19:26
non c'è niente di differente che possa andare a toccare la velocità delle pagine originali
quello che penso è che hai aperto le pagine mentre il router faceva ancora il boot, molti servizi sono lanciati in parallelo in questa versione e magari il router stava facendo un mucchio di cose insieme
prima non lanciavo i servizi in parallelo, lo preferisco alla fine, ma alcune cose erano strane, per dire telnet non poteva essere bloccato con un ctrl-c mentre facevi il login !!! cosa che non riesco a spiegarmi in nessuna maniera e cosa che scompare se demonizzo ogni servizio al boot
insomma ho rimesso il boot di tutto parallelo e quello che accade è che molte cose si accavallano
esiste anche la possibilità di lanciare proprio tutto quello che c'è in rcS in parallelo e funziona pure, ma i tempi di boot non è che cambino molto, dove per tempi si intende alla fine quanto ci vuole per avere il router davvero usabile
random566
25-07-2014, 19:41
quello che penso è che hai aperto le pagine mentre il router faceva ancora il boot, molti servizi sono lanciati in parallelo in questa versione e magari il router stava facendo un mucchio di cose insieme
può darsi, infatti adesso è più veloce.
ma comunque era solo una curiosità, tutto funziona perfettamente.
controguerra
26-07-2014, 18:55
l
posso solo consigliarti che scegliere di avere un solo SID (infatti è scritto stability) e 40 Mhz non friendly aiuta molto la wifi del 3500
Grazie al tuo consiglio ora sembra che la connessione wireless dal mio Ipad non cada più.
Volevo chiederti se passando al nuovo firmware 11.0.7 sul 3500, perdo le impostazioni attuali.
alfonsor
27-07-2014, 09:32
non so da che versione passi
da amod ad amod non si perdono mai le impostazioni del firmware netgear; da alcune versioni di amod ad altre si potrebbero perdere le impostazioni di amod stesso, perché cambia il formato
da un paio di versioni di amod ho modificato il sistema delle preferenze perché prima era troppo fragile e sono cambiati molti nomi, le virgolette potrebbero dare problemi e via dicendo
ricordo che il file di configurazione di amod è /etc/amod/conf/ams ed è un banale file di testo con linee del tipo
opzione=valore
dove opzione è sempre qualcosa come AMODXYZ
per cui lo puoi salvare su una usb
cp /etc/amod/conf/ams /mnt/shares/U/
e quindi editare a mano, controllare quale opzioni avevi usato e via dicendo
Ciao alf,
anche io ho perso le impostazioni ma solo perché sono uno a cui piace il rischio: ho aggiornato da una Lupita all'ultima versione :D ..niente di che, ho notato che amod è più reattivo, in 5 min ho ripristinato la configurazione.
Eccellente lavoro, come sempre, anche con Forever's gonna start tonight :cincin:
alfonsor
27-07-2014, 15:42
vorrei spendere due parole sullo upnp
a me l'upnp piace, perché rende possibile a chi non ha nessuna conoscienza di come funziona un router di usare programmi che necessitano di accettare connessioni senza stare a chiamare l'assistenza del router, il negozio che glielo ha venduto, l'omino che gli ruba le trenta euro solo per aprire una porta
ma è probabilmente una delle peggiori cose mai fatte dentro un router; non solo perché il protocollo si è dimostrato fatto male e pieno di bachi, ma perché permette ad un qualsiasi programma melovolo che gira su un host di una rete che dipende da un router con upnp in funzione di aprirsi le porte che vuole
rende la vita facilissima ai possessori di router ed ugualmente rende felici i cattivi
consigliare di usare l'upnp invece che aprirsi le porte a mano è un pessimo consiglio
"aprire" le porte, che sta per "fare il forward di una porta" che sta per "nattare una porta" in un router è un'operazione facilissima e se l'autore dell'interfaccia grafica del router non lo rende facile va insultato
quindi, se potete, non usate lo upnp perché è rivolto a chi non sa aprire una porta, è una di quelle cose automatiche, come le cassaforti delle camere di albergo che si aprono con tutti zeri come combinazione, non so se ho reso l'idea
alfonsor
28-07-2014, 17:42
µamod 1.0.7 per il 2200V4 è online
random566
28-07-2014, 18:54
µamod 1.0.7 per il 2200V4 è online
ho letto nel changelog "new db (amod preferences) system".
è consigliabile cancellare il file etc/amod/conf/ams prima di aggiornare, o si può lasciare?
alfonsor
28-07-2014, 19:01
no no è new nel senso che internamente ci sono modifiche ma non altro
random566
28-07-2014, 19:44
aggiornato il v4 alla 1.0.7, funziona tutto
macaffi666
28-07-2014, 22:50
Salve a tutti,
mi complimento con l'autore di amod 1.0.7, io la uso su un dgn2200v4. Fantastica in particolare il fine tuning sui parametri ADSL ed il grafico del snr e dei bit sui canali ADSL.
Una domanda. Io usavo IPSec VPN tra il dgn2200 ed un billion 7404VGO site-to-site VPN, con firmware 1.0.0.24 netgear. Ho visto che Alfonsor ha implementato openvpn su uamod, però purtroppo solo con static preshare key. Io avrei anche un server VPN per fare la stessa cosa che facevo con IPsec, purtroppo però il mio server usa i certificati SSL, dunque ancora non lo posso usare.
Ora, dato che il VPN netgerar non mi funziona più su uamod 1.0.7 (è presente la pagina di configurazione ma sembra che la VPN non parte più) e dunque sono tagliato fuori, chiedo se il VPN originale netgear è una delle cose che sono state tolte da uamod, e, se si, se si potrà avere il client openvpn con i certificati oltre che con le static keys. Grazie
alfonsor
29-07-2014, 07:47
spiegami una cosa: con il firmware netgear originale ipsec ti funzionava, quindi hai installato amod e non funziona più? Lo chiedo perché non tocco niente che possa non far funzionare ipsec se prima funzionava, per cui deve essere l'effetto secondario di qualcosa che ho fatto, dobbiamo capire cosa
secondo, openvpn è limitata in quella modalità sulla pagina web, connessioni p2p tra server e client; ma openpvn presente in amod è una normalissima openvp, l'ultima disponibile, compilata senza alcuna limitazione, che quindi può essere usata in qualsiasi modalità di cui uno ha bisogno, ovviamente con i limiti che un routerino con una cpu scarsa e pochissima memoria comporta; la lanci quando la wan va up con il file di configurazione ed i certificati che vuoi tu nella modalità che vuoi tu, salvando le tue cose in /etc/amod/conf dove ti puoi creare cartelle e via dicendo, pensando allo spazio limitato; solo che non offro supporto a questo :P
macaffi666
29-07-2014, 15:39
spiegami una cosa: con il firmware netgear originale ipsec ti funzionava, quindi hai installato amod e non funziona più? Lo chiedo perché non tocco niente che possa non far funzionare ipsec se prima funzionava, per cui deve essere l'effetto secondario di qualcosa che ho fatto, dobbiamo capire cosa
si succede proprio così, dopo aver installato uamod non va più, la configuro ma non riesco a farla partire, prima partiva automaticamente non appena accedevo alla LAN remota.
secondo, openvpn è limitata in quella modalità sulla pagina web, connessioni p2p tra server e client; ma openpvn presente in amod è una normalissima openvp, l'ultima disponibile, compilata senza alcuna limitazione, che quindi può essere usata in qualsiasi modalità di cui uno ha bisogno, ovviamente con i limiti che un routerino con una cpu scarsa e pochissima memoria comporta; la lanci quando la wan va up con il file di configurazione ed i certificati che vuoi tu nella modalità che vuoi tu, salvando le tue cose in /etc/amod/conf dove ti puoi creare cartelle e via dicendo, pensando allo spazio limitato; solo che non offro supporto a questo :P
fantastico, non ci avevo pensato. Farò proprio così userò il file di configurazione con i certificati lato client, questo risolverebbe i miei problemi.
alfonsor
29-07-2014, 16:22
senti, prima che esco matto per cercare quale possa essere il problema, proviamo una cosa?
tutta ipsec è tirata su da script shell, siccome in amod sh punta a dash, mi viene il dubbio iniziale che qualche riga di qualche script usi qualche cosa che c'è solo in ash (la shell di default a cui punta sh nel firm originale)
mi fai il piacere di entrare in telnet e scrivere
mrootrw
cd /bin
rm sh
ln -s ash sh
mrootro
così sh punta a ash e si ripristinano le condizioni del firmware originale; tutto funzionerà uguale; è una mia fissa usare dash per le cose non interattive perché è semplicemente un razzo rispetto a ash, per non parlare di bash ed inoltre mi costringe a scrivere script senza bashismi
almeno mi tolgo questo dubbio; tu dirai "perché non lo fai tu?" perché quello che voglio evitare è proprio mettermi a pazziare con ipsec :P
no aspetta :))
DGN2200V4 /usr/local/libexec/ipsec # ./pluto
./pluto: '/lib/libgmp.so.3' is not an ELF file
./pluto: '/lib/libgmp.so.3' is not an ELF file
./pluto: '/lib/libgmp.so.3' is not an ELF file
./pluto: can't load library 'libgmp.so.3'
apposto, ho messo un file vuoto come /lib/libgmp.so.3.5.2, perché? non lo so proprio sono quelle cose che capitano dopo la mezzanotte di sicuro :)
abbi pazienza...
Se si configura nel DGN3500 l'email con autenticazione per inviare gli alert dei log, ho notato che se la password dell'account è troppo lunga, si scorrompe l'oggetto dell'email inviata.
E' un difetto del fw originale e il responsabile è syslogd.
Ho modificato e ricompilato i sorgenti syslogd del fw 33, in modo da supportare password di 30 caratteri (invece di 17) e userid di 75 caratteri (invece di 25). A me funziona.
Ho messo i sorgenti di syslogd modificati qua:
http://www.mediafire.com/download/m742dy9fm74yih4/syslogd.zip.
E' possibile utilizzare il nuovo binario di syslogd utilizzando una estensione ad amod 11.0.7 per dgn3500 (amodext) che si trova qua:
http://www.mediafire.com/download/s1ja0i4ovdbhbiu/amod11_0_7_ext.zip.
Per installare amodext, basta seguire le istruzioni scritte nel post 3503 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41286505&postcount=3503).
random566
29-07-2014, 21:56
è possibile che l'aggiornamento dei dns dinamici sul 3500 11.0.7 sia un po' meno reattivo che sui 2200v3 e v4?
stasera ho scambiato le impostazioni di dns-o-matic fra un 3500 e un 2200v4, togliendo prima i check su "active" in entrambi per evitare doppi aggiornamenti da 2 diversi ip.
una volta reimpostati e rimessi su "active", il 2200 si è aggiornato immediatamente, mentre il 3500 è rimasto su "connecting" per circa un quarto d'ora, senza aggiornare,
allora ho cliccato su update, è sparito "connecting" ma è venuto "update queue" e tale è rimasto fino al riavvio, dopo riavviato ha aggiornato correttamente
macaffi666
29-07-2014, 23:24
no aspetta :))
DGN2200V4 /usr/local/libexec/ipsec # ./pluto
./pluto: '/lib/libgmp.so.3' is not an ELF file
./pluto: '/lib/libgmp.so.3' is not an ELF file
./pluto: '/lib/libgmp.so.3' is not an ELF file
./pluto: can't load library 'libgmp.so.3'
apposto, ho messo un file vuoto come /lib/libgmp.so.3.5.2, perché? non lo so proprio sono quelle cose che capitano dopo la mezzanotte di sicuro :)
abbi pazienza...
ok, si in effetti il file libgmp è vuoto, proprio come dici tu, 0 byte.
Cosa devo fare? lo posso scaricare da qualche sito? a questo punto mi offro da beta tester per ipsec. In effetti prima mi funzionava egregiamente, senza nulla togliere ad openvpn.
alfonsor
30-07-2014, 07:45
è possibile che l'aggiornamento dei dns dinamici sul 3500 11.0.7 sia un po' meno reattivo che sui 2200v3 e v4?
stasera ho scambiato le impostazioni di dns-o-matic fra un 3500 e un 2200v4, togliendo prima i check su "active" in entrambi per evitare doppi aggiornamenti da 2 diversi ip.
una volta reimpostati e rimessi su "active", il 2200 si è aggiornato immediatamente, mentre il 3500 è rimasto su "connecting" per circa un quarto d'ora, senza aggiornare,
allora ho cliccato su update, è sparito "connecting" ma è venuto "update queue" e tale è rimasto fino al riavvio, dopo riavviato ha aggiornato correttamente
nel pomeriggio ci dò un'occhiata
alfonsor
30-07-2014, 07:46
ok, si in effetti il file libgmp è vuoto, proprio come dici tu, 0 byte.
Cosa devo fare? lo posso scaricare da qualche sito? a questo punto mi offro da beta tester per ipsec. In effetti prima mi funzionava egregiamente, senza nulla togliere ad openvpn.
è da ieri online la nuova versione fixata
yuripace
30-07-2014, 14:22
ho un dgn2200v3, a cui mi interessa aggiungere openvpn e client torrent.
sono capitato quindi di fronte ad una scelta: amod o modfs?
A quanto ho capito, modfs ha anche una parte di interfaccia grafica per la personalizzazione delle funzioni aggiuntive (così mi pare di aver capito). E' presente questa cosa anche su amod?
Inoltre, è possibile ritornare al firmware originale?
alfonsor
30-07-2014, 14:39
per il 2200V3 non esiste una versione di modfs che abbia niente dentro
esiste una versione di modfs "vuota" nel senso che non ha nessun pacchetto dentro, ma presenta solo l'interfaccia grafica, il server telnet ed il meccanismo per aggiungere pacchetti
in ogni caso quel modfs si avvia solo da amod
da amod si può tornare a qualsiasi firmware che uno voglia
alfonsor
30-07-2014, 14:45
è possibile che l'aggiornamento dei dns dinamici sul 3500 11.0.7 sia un po' meno reattivo che sui 2200v3 e v4?
stasera ho scambiato le impostazioni di dns-o-matic fra un 3500 e un 2200v4, togliendo prima i check su "active" in entrambi per evitare doppi aggiornamenti da 2 diversi ip.
una volta reimpostati e rimessi su "active", il 2200 si è aggiornato immediatamente, mentre il 3500 è rimasto su "connecting" per circa un quarto d'ora, senza aggiornare,
allora ho cliccato su update, è sparito "connecting" ma è venuto "update queue" e tale è rimasto fino al riavvio, dopo riavviato ha aggiornato correttamente
vorresti provare se questo va meglio?
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.8.img.zip
@zortek ci ho messo il syslogd aggiustato da te, ovviamente dicendolo nel Changelog; quando compili per il 3500 ti conviene farlo sempre con -mips32r2 e poi sstrippare (questo perché mips32r2 non è solo nativa per il 3500 ma rende gli exec un pò più piccoli che nei 12-13 mega del firmw realmente utilizzabili fa sempre bene, visto anche che ogni versione di gcc 3.x.x non ha l'opzione -mips16 funzionante)
random566
30-07-2014, 15:24
vorresti provare se questo va meglio?
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.8.img.zip
mi sembra che vada bene, non ho fatto molte prove perchè l'ho aggiornato da remoto (tramite un'altra connessione non gestita dal 3500 stesso), ma comunque, a seguito di un paio di restart della wan, ha sempre aggiornato prontamente tutti gli host attivi.
grazie davvero!!
alfonsor
30-07-2014, 15:30
il fatto è questo lo spiego semplicemente:
con tutti questi routerini faccio una cosa su uno, mi accorgo che andrebbe fatta diversamente e poi non resisto a portarla sugli altri, per una questione di unificazione
solo che quando si fa una cosa su X, su Y funziona in maniera diversa ed escono cose strambe e le fixi, mentre le fixi trovi che una cosa andrebbe fatta diversamente e si crea un circolo vizioso
:P
e voglio un router un pò più potente dove fare amod e sto aspettando un netgear nuovo con il firmware non tipo 2200V4/6300 insomma quella schifezza li
un bel router adsl con 128/256 rom/ram infineon o broadcom mi va bene uguale, solo netfilter e niente cose strane
random566
30-07-2014, 15:44
e voglio un router un pò più potente dove fare amod e sto aspettando un netgear nuovo con il firmware non tipo 2200V4/6300 insomma quella schifezza li
un bel router adsl con 128/256 rom/ram infineon o broadcom mi va bene uguale, solo netfilter e niente cose strane
la possibilità di metterci amod sarà un importante motivo di scelta quando dovrò acquistare un nuovo router
la possibilità di metterci amod sarà un importante motivo di scelta quando dovrò acquistare un nuovo router
Quoto alla stragrande! Se fosse per i firmware Netgear, passerei ad altro marchio.
yuripace
30-07-2014, 17:44
ciao alfonso,
ho installato il tuo firmware, e volevo chiederti/segnalarti due cose:
1- ssh parte, ma dopo che ho inserito la pass e fatto invio ottengo un segfault
"Aiee, segfault! You should probably report this as a bug to the developer". Qualche idea? non è importante, giusto x sapere
2- come devo configurare il cliente openvpn sul mio pc windows per farlo connettere al server openvpn che gira sul router?
grazie mille per il tuo lavoro e la tua disponibilità, da programmatore posso capire benissimo :D
alfonsor
30-07-2014, 18:01
1- ssh parte, ma dopo che ho inserito la pass e fatto invio ottengo un segfault
appena provato e non crascia né con la password né con una key; sei sicuro che non ti crascia il client?
che client hai usato?
2- come devo configurare il cliente openvpn sul mio pc windows per
sul web è sterminata la letteratura in riguardo
in generale, devi installare su windows openvpn community, configurare openvpn server sul 2200v3, scaricare il file client config e la chiave, memorizzarle su windows, modificarli per quello che ti serve e quindi lanciare quella configurazione
Alfonsor, ho installato la 11.0.8 con il nuovo syslogd...che dire, sei un fulmine! :)
Grazie del tuo prezioso consiglio sulla compilazione per dgn3500.. tempo fa lo avevi già scritto e ne ho fatto uso per le mie prove con syslogd: l'ho compilato utilizzando gcc 4.3.4 giusto con quell'opzione! ;)
alfonsor
30-07-2014, 18:26
aspetta però :)
il fatto è che non si può compilare con altre toolchain
perché quello che accade è che il 50% delle volte va bene, l'altro 50% ci sono simboli non risolti nelle librerie uClibc
e non si possono mettere le librerie nuovo, altrimenti tutte le cose closed source poi potrebbero non funzionare o non funzionano di sicuro per dire meglio
altrimenti sai da quanto avrei messo tutto con gcc 4...
solo per poter usare mips16 che le cose diventano la metà, putroppo il massimo che si può usare è 3.4.6
una volta sovrapensiero feci una versione tutta gcc4 ed i risultati furono che dopo 10 secondi dovetti ricompilare quasi tutto e mettere una nuova :P
è lo stesso, cioè mi procura gli stessi nervi, come non poter mettere una versione 1000Hz
una volta persi tre ore a modificare a mano tutto rc_apps perché tutti i suoi timer per il flash erano basati sui 100Hz per poi scoprire che? che il driver wifi non funziona :P
e con i 1000Hz il kernel va molto meglioooo
alfonsor
30-07-2014, 18:28
ciao alfonso,
ho installato il tuo firmware, e volevo chiederti/segnalarti due cose:
1- ssh parte, ma dopo che ho inserito la pass e fatto invio ottengo un segfault
"Aiee, segfault! You should probably report this as a bug to the developer". Qualche idea? non è importante, giusto x sapere
2- come devo configurare il cliente openvpn sul mio pc windows per farlo connettere al server openvpn che gira sul router?
grazie mille per il tuo lavoro e la tua disponibilità, da programmatore posso capire benissimo :D
mo mi stai impensierendo con questa faccenda del crash di dropbear...
mi devi dare gli estremi esatti di client, chiavi, ambiente e via dicendo
Ancora sull'email del dgn3500.
Da sempre a me le email di alert che arrivano dal router non sembrano rispettare l'ora legale, cioè sono sfasate di un'ora. Capita anche a voi?
@alfonsor: syslogd sembra inviare correttamente i dati del fuso orario quando esegue il programma che effettivamente invia l'email (/usr/sbin/smtpc).
Utilizza a questo scopo i parametri -t e -d che sembrano però non essere supportati dall'smtpc installato sul router (l'help online mostrato lanciando smtpc senza parametri non li menziona).
Non ho trovato i sorgenti di smtpc: è uno di quegli eseguibili chiusi di netgear?
yuripace
30-07-2014, 18:45
appena provato e non crascia né con la password né con una key; sei sicuro che non ti crascia il client?
che client hai usato?
putty! l'errore è restituito dalla "console" non da putty. Io ho generato una key per far partire il servizio, e poi provo a loggarmi con l'utente admin..è giusto?
Per openvpn ok pensavo ci fosse qualche particolare configurazione da settare, anche se il client config nell'interfaccia web è vuoto!
alfonsor
30-07-2014, 18:51
io non li ho
ma in busybox c'è sendmail
quindi si potrebbe fare uno script da mettere in bin al posto di smtpc che chiama sendmail
oppure bisogna cercare tra i sorgenti vecchi di netgear
il fatto è che non si può compilare con altre toolchain
perché quello che accade è che il 50% delle volte va bene, l'altro 50% ci sono simboli non risolti nelle librerie uClibc
Non lo sapevo.. che cosa simpatica! :P
Ma del 50% che non va, te ne accorgi in fase di linking o a runtime?
Nella mia toolchain ho uClibc 0.9.28.3.
è lo stesso, cioè mi procura gli stessi nervi, come non poter mettere una versione 1000Hz
[cut]
e con i 1000Hz il kernel va molto meglioooo
Non sapevo di questa cosa di compilare il kernel con timer a 1000Hz.
Scusa la mia ignoranza, ma sono nuovo di liinux e cross-compilazione: sto imparando provando con sto router! :)
alfonsor
30-07-2014, 18:57
comunque -t è preso, -d non lo so
per dire
smtpc -t GMT+3 -d 23 -s "ciao" -f "xxx@xxx.it" -r "xxx@xxx.it" -h "xxx.xxx.xxx" -v </tmp/a
mi cambia l'orario
alfonsor
30-07-2014, 19:03
putty! l'errore è restituito dalla "console" non da putty. Io ho generato una key per far partire il servizio, e poi provo a loggarmi con l'utente admin..è giusto?
Per openvpn ok pensavo ci fosse qualche particolare configurazione da settare, anche se il client config nell'interfaccia web è vuoto!
ora provo con putty ...
per openvpn devi scaricare il windows installer da
http://openvpn.net/index.php/open-source/downloads.html
32 o 64 come ti serve
lo installi
ci giochi un pò per capire come funziona
quind va sul 2200
imposta tutte le tue cose in server e premi save
del tipo avrai una config come
# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpns 01/01/70 02:05:49
########################################
# DO NOT touch these
dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
proto tcp-server
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
secret /etc/amod/conf/openvpn/openvpn_server_static.key
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60
#local 192.168.1.1
lport 1192
########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing
ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2
#user nobody
#group nobody
nice -5
mute 3
suppress-timestamps
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float
comp-lzo
quindi premi download client config e avrai qualcosa come
dev tun
proto tcp-client
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
verb 1
secret static.key
ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
remote PUT_A_VALID_SERVER_ADDRESS_OR_NAME_HERE 1192
route 192.168.1.0 255.255.255.0 10.76.0.1
comp-lzo
prendi questo file e la chiave e va su windows nella cartella di openvpn in config salvi questo file e la chiave poi dalla icona di openvpn lo lanci, dopo aver modificato ovviamente quel PUT_A_VALID_SERVER_ADDRESS_OR_NAME_HERE
alfonsor
30-07-2014, 19:06
senti a me funziona con putty
per curiosità hai la password di admin vuota?
ma in busybox c'è sendmail
quindi si potrebbe fare uno script da mettere in bin al posto di smtpc che chiama sendmail
oppure bisogna cercare tra i sorgenti vecchi di netgear
Ho controllato i sorgenti dei fw .16 e .22 non ci sono, quindi non credo ci siano in quelli dei restanti .25 e .28.
A dire il vero mi piacerebbe permettere l'invio di mail mediante SSL/TLS: sendmail lo supporta?
Nel busybox del 3500 non riesco a trovare sendmail : probabilmente l'hai tolto perchè troppo grosso e hai fatto bene: non credo valga la pena sprecare spazio prezioso solo per un mio sfizio.
alfonsor
30-07-2014, 19:09
Non lo sapevo.. che cosa simpatica! :P
Ma del 50% che non va, te ne accorgi in fase di linking o a runtime?
Nella mia toolchain ho uClibc 0.9.28.3.
Non sapevo di questa cosa di compilare il kernel con timer a 1000Hz.
Scusa la mia ignoranza, ma sono nuovo di liinux e cross-compilazione: sto imparando provando con sto router! :)
a volte non linka, a volte linka e te ne accorgi appena lo lanci a volte, peggio di tutte, capita all'improvviso, per dire transmission-daemon fa una cosa strana durante un download, usa una funzione stramba e patapum "simbolo non risolto" ma lo vedi solo in console perché è un demon
sicuramente non puoi usare mips16 al 99% perché richiede una marea di simboli e sicuramente non puoi usare i float
il resto a volte va a volte no; prima ogni tanto ci mettevo qualche eseguibile compilato con gcc 4, ora non lo faccio più per non rischiare "alfonso, questo non funziona" era colpa di una virgola di uno script o di questo :P
alfonsor
30-07-2014, 19:11
Ho controllato i sorgenti dei fw .16 e .22 non ci sono, quindi non credo ci siano in quelli dei restanti .25 e .28.
A dire il vero mi piacerebbe permettere l'invio di mail mediante SSL/TLS: sendmail lo supporta?
Nel busybox del 3500 non riesco a trovare sendmail : probabilmente l'hai tolto perchè troppo grosso e hai fatto bene: non credo valga la pena sprecare spazio prezioso solo per un mio sfizio.
hummm qui c'è come è possibile che non ci sia da te ...
ahhh non c'è il link :P
usalo come "busybox sendmail"
comunque -t è preso, -d non lo so
per dire
smtpc -t GMT+3 -d 23 -s "ciao" -f "xxx@xxx.it" -r "xxx@xxx.it" -h "xxx.xxx.xxx" -v </tmp/a
mi cambia l'orario
Si hai ragione: quello che non sembra non supportare è l'opzione "Adjust for Daylight Savings Time" nella pagina di scheduling del router ( che corrisponde a -d 0 oppure -d 1).
Per permettere il corretto funzionamento dell'ora per l'email è necessario ignorare quell'opzione e agire solo su GMT.
Grazie
alfonsor
30-07-2014, 19:20
non lo toccherei
il formato TZ è troppo complesso per fare il parsing e modificarlo
hummm qui c'è come è possibile che non ci sia da te ...
ahhh non c'è il link :P
usalo come "busybox sendmail"
Yep! vero, provato e funziona. Ci lavorero' prossimamente! :)
yuripace
30-07-2014, 19:28
senti a me funziona con putty
per curiosità hai la password di admin vuota?
no.
io entro con l'utente "admin", lo stesso dell'interfaccia web, non con utente root..è giusto?
alfonsor
30-07-2014, 19:33
solo admin è accettato
qui non crascia, che versione hai di amod?
se puoi entra in telnet e scrivi
ls -l /bin/dropbear
e dimmi cosa esce
alfonsor
30-07-2014, 19:37
Yep! vero, provato e funziona. Ci lavorero' prossimamente! :)
ma senza -t e -d l'orario è giusto; basta semplicemente toglierli
questi sono rimasugli di firmware di altri router quando non c'era un tz con l'ora legale
nel 3500 quei pochi tz che ci sono hanno l'ora legale per cui le funzioni date ritornano sempre l'ora giusta e non c'è bisogno che un programma se l'aggiusti per cavoli suoi
quindi basta togliere quelle opzioni e l'ora è ok
yuripace
30-07-2014, 19:38
solo admin è accettato
qui non crascia, che versione hai di amod?
se puoi entra in telnet e scrivi
ls -l /bin/dropbear
e dimmi cosa esce
ecco
-rwxr-xr-x 1 151120 Jan 1 1970 /bin/dropbear
alfonsor
30-07-2014, 19:39
è la stessa che sto usando io...
non so che dirti ...
ho provato a farlo crasciare da putty ma non ci riesco proprio, va tutto ok
yuripace
30-07-2014, 19:41
è la stessa che sto usando io...
non so che dirti ...
ho provato a farlo crasciare da putty ma non ci riesco proprio, va tutto ok
facciamo una prova, ti mando un pm ;)
ps hai la casella full
alfonsor
30-07-2014, 19:47
riprova
yuripace
30-07-2014, 19:53
fatto, voglio vedere se è un problema di putty o cosa.
Se non funziona pace, mi autenticherò con la chiave, cerco come si fa xkè nn l'ho mai fatto su linux
alfonsor
30-07-2014, 20:26
ma non credo che cambi
c'è una qualche stranezza...
mi connetto a te e crascia
mi connetto a me, sempre via telefonino in tethering e tutto funziona
non so proprio che pesci pigliare
hai controllato che l'indirizzo sia il tuo?
yuripace
30-07-2014, 20:42
Devo provare a fare un reset magari risolve..Ho semplicemente aggiornato il firmware ufficiale col tuo..l'indirizzo certo che é il mio,anche se loggo a casa con l'ip locale fa lo stesso scherzo
Sent from my RM-825_eu_italy_232 using Tapatalk
alfonsor
30-07-2014, 20:55
prova a prendere quel dropbear che ti ho linkato
e non credo proprio che sia un problema di preferenze; ho cancellato sia le netgear e sia le amod per provare da zero e funziona lo stesso
ma non è che sei passato dal firmware quello come si chiama con l'interfaccia grafica nuova?
se sei venuto da quello, DEVI ripristinare le preferenze
anche se una cosa del genere non dovrebbe accadere
dalle preferenze in dropbear prendo solo il nome dell'utente admin, che è quasi sempre admin eccetto se uno ama il rischio di cambiare il nome e la password
macaffi666
31-07-2014, 00:32
è da ieri online la nuova versione fixata
fantastico. ipsec up and running again !!!!!
Grazie Alfonsor !!!!
alfonsor
31-07-2014, 08:58
per chi ha il 3500, volevo dire una cosa che non ho idea se sia mai stata detta qui o nel thread del 3500
se si hanno problemi di wifi e col 3500 ogni tanto capita, si può cercare di vedere cosa sta succedendo, facendo così
echo 0xc80000 >/proc/sys/net/ath0/debug
continuare con ath1 e via dicendo se si usano più SIDs
ora in dmesg troverete il debug della wlan, per dire ogni volta che un client si connette o si disconnette o viene droppato con qualche informazione del perché
dmesg
vi mostrerà informazioni in riguardo
Kiba No Ou
31-07-2014, 10:38
E' normale che nonostante abbia impostato 100mw sul WiFi TX power del V4 non ho notato miglioramenti nella portata del segnale :confused:
alfonsor
31-07-2014, 11:19
prima di tutto entra in telnet e controlla se se li è presi davvero con
wlctl txpwr
secondo, quando scrivo che tutte queste cose, incluso ma non limitato a: firmware dsl, opzioni dsl, txpower wifi e via dicendo sono
s c i o c c h e z z e
nel 99% dei casi, salvo restante quell'1% in cui ci sono gravi problemi di incompatibilità con il firmware del modem remoto
pensi che stia scherzando?
ma se tutto si risolvesse con un firmware adsl, via, così il ping diventa 8 ms e gioco con l'Australia, manco quella del mare, quella delle montagne, oppure alzo di qualche mw la wifi e tutti i telefonini che prima erano rognosi ora vanno da dio, e la wifi arriva fino alla serra a 40 metri da dove è il router e la signora è contenta che mentre pota i garofani vede come si innestano su youtube, allora il mondo sarebbe da fessi
e ps anzi PS enorme, attento che il 2200V4 è delicatissimo e se giochi troppo con il txpwr wifi lo bruci, posso testimoniare di persona
Putipower
31-07-2014, 14:37
I miei più sentiti ringraziamenti ad Alfonsor per l'ottimo lavoro fatto.
Uso il tuo firmware da tempo su 2200v4 ed è perfetto.
Ho notato una cosa "strana" che volevo sottoporti..
In connected device trovo spesso,ma non sempre,un mac address senza ip,che non appartiene alle mie periferiche.
Ho pensato potrebbe essere qualcuno che prova ad accedere alla mia rete nascosta,wpa2,e non ottiene comunque l'ip.
Ma poi ho notato che il mac address in questione è molto simile(per 4/6) a quello del modem.
Da dove viene questo mac secondo te?
P.s se guardo da bios originale le periferiche collegate non c'è,se guardo su amod si
Grazie ancora e ancora :D
alfonsor
31-07-2014, 16:31
potrebbe essere l'interfaccia lan virtuale?
Putipower
31-07-2014, 18:12
Se me lo dici tu,è sicuramente la lan virtuale(nn so cosa sia ne da dove controllare il mac,ma mi fido della tua intuizione)
Grazie per la risposta
alfonsor
31-07-2014, 18:36
sinceramente non lo so
ma in quale tabella di connected device appare?
Putipower
31-07-2014, 19:08
sinceramente non lo so
ma in quale tabella di connected device appare?
Info pages--->connected device-->raw
Un'altra cosa volevo chiederti..esiste un modo per vedere a che velocità si connettono le varie periferiche wifi?
alfonsor
31-07-2014, 19:24
raw è semplicemente la tabella che si ottiene facendo un "arp"
quello che c'è dentro non è molto affidabile, in ogni caso non so proprio cosa sia questa interfaccia, forse è la virtual br0 ma dovrebbe avere lo stesso mac address di br0
per quanto riguarda la velocità dei clienti wifi non so davvero manco se sia un dato disponibile da qualche parte, ma non ne ho mai sentito parlare; hai mai visto un access point che riportava il dato? se si, che chipset wireless aveva?
Putipower
31-07-2014, 19:35
Ok,sicuramente è solo una stranezza,ma come mi ricapita te lo faccio vedere,giusto per curiosita.
Riguardo al wifi,non conosco altri access point al di fuori di netgear :D
Ho un app per ios jailbreakkato che mi fa vedere la velocita della rete,ma solo fino a 54mbit :eek:
Grazie
alfonsor
31-07-2014, 19:36
quella ti fa vedere a quanto il telefonino è connesso lui
Putipower
31-07-2014, 19:42
Si infatti,non potendolo leggere da access point,con quell app,se fosse stata aggiornata,si sarebbe potuto vedere l'effettiva velocita perlomeno su ios.visto che dal modem non si ricava questa cosa,ho trovato solo questa.anche perché uso quasi solo device ios.
Ho sempre pensato che certe velocità wifi non fossero facilmente raggiungibili,e ne cercavo la conferma...
Comunque grazie ancora
Robermix
31-07-2014, 19:43
raw è semplicemente la tabella che si ottiene facendo un "arp"
quello che c'è dentro non è molto affidabile, in ogni caso non so proprio cosa sia questa interfaccia, forse è la virtual br0 ma dovrebbe avere lo stesso mac address di br0
per quanto riguarda la velocità dei clienti wifi non so davvero manco se sia un dato disponibile da qualche parte, ma non ne ho mai sentito parlare; hai mai visto un access point che riportava il dato? se si, che chipset wireless aveva?
Con Tomato sono disponibili alcune informazioni riguardo gli accessi wireless.
http://www.techspot.com/articles-info/442/images/01.jpg
http://i.imgur.com/8zoMpYL.jpg
Ora non so se siano funzioni implementate a livello dei vari chipset o puri calcoli statistici di dubbia affidabilità.
alfonsor
31-07-2014, 20:14
ci darò un'occhiata, ma sinceramente non mi sembra una cosa rilevante; sono informazioni presenti nel client che si connette
Robermix
31-07-2014, 20:52
Sì, hai ragione, niente di essenziale ma quando si ha bisogno di tali informazioni avere un'unica pagina che le riassume tutte è molto più accessibile e funzionale rispetto ad andare a cercare le informazioni sui singoli dispositivi uno ad uno, sempre dando per scontato che siano PC e telefoni/tablet.
Ripeto, niente di essenziale e imprescindibile.
Comunque mi è venuto in mente che Tomato mostra le info di connessione anche per i dispositivi cablati, ma si perde per strada uno zero finale.
I dispositivi 1000M me li segnava come 100M, e quest'ultimi come 10M.
Quindi non so quanto siano affidabili le informazioni sui dispositivi wireless.
Robermix
01-08-2014, 00:38
vorrei spendere due parole sullo upnp
a me l'upnp piace, perché rende possibile a chi non ha nessuna conoscienza di come funziona un router di usare programmi che necessitano di accettare connessioni senza stare a chiamare l'assistenza del router, il negozio che glielo ha venduto, l'omino che gli ruba le trenta euro solo per aprire una porta
ma è probabilmente una delle peggiori cose mai fatte dentro un router; non solo perché il protocollo si è dimostrato fatto male e pieno di bachi, ma perché permette ad un qualsiasi programma melovolo che gira su un host di una rete che dipende da un router con upnp in funzione di aprirsi le porte che vuole
rende la vita facilissima ai possessori di router ed ugualmente rende felici i cattivi
consigliare di usare l'upnp invece che aprirsi le porte a mano è un pessimo consiglio
"aprire" le porte, che sta per "fare il forward di una porta" che sta per "nattare una porta" in un router è un'operazione facilissima e se l'autore dell'interfaccia grafica del router non lo rende facile va insultato
quindi, se potete, non usate lo upnp perché è rivolto a chi non sa aprire una porta, è una di quelle cose automatiche, come le cassaforti delle camere di albergo che si aprono con tutti zeri come combinazione, non so se ho reso l'idea
Riguardo questo argomento vorrei aprire un punto di riflessione.
Quel che dici è indubbiamente corretto, l'UPnP come sicurezza è alquanto allarmante.
Mi chiedo, perchè non hanno pensato di implementare una "White List", ma soprattutto, non è possibile implementarla adesso ?
Basterebbe una logica in più. Tutte le porte presenti nella UPnP Portmap Table dovrebbero essere ricontrollate, e solo quelle che sono presenti anche nella "White List" dovrebbero esser effettivamente aperte.
Le altre porte che figurano nella UPnP Portmap Table ma non nella "White List" sarebbero teoricamente aperte dall'UPnP ma forzatamente richiuse in quanto appunto non presenti nella "White List".
Sarebbe fattibile questa implementazione ?
A questa domanda forse il primo pensiero è "Ma perchè questa perdita di tempo ? C'è Port Forwarding ! "
Ed è anche legittimo chiederselo, però c'è una caratteristica del Port Forwarding che proprio non mi piace e che invece l'UPnP non presenta: le porte forwardate sono sempre e perennemente aperte. (con l'UPnP è impostabile un timeout)
Ho notato dai log del router che infatti non appena forwardo una porta mi ritrovo degli accessi da parte di alcuni IP sconosciuti verso proprio medesima porta, ma il fatto è che nessun programma in nessun PC della rete locale fa uso di quella porta!
Apro la porta 11789 verso lP 192.168.0.25 ? Magari quest'ultimo neanche viene assegnato, quindi non c'è alcuna applicazione in esecuzione che usa la porta 11789, però dai log del router sono presenti degli eventi di accettazione forward di IP che non conosco e che si connettono al mio IP pubblico con la 11789.
Che cosa siano non lo so di preciso. Bot che scansionano un range di IP pubblici prefissati con tutte le porte possibili finché non ne trovano una aperta ? Boh.
Sta di fatto che nel log del router sono pieno anche di [DoS attack: ACK Scan]
A questo punto allora potrebbe intervenire il Port Triggering in quanto come sua caratteristica apre le porte solo al momento del loro effettivo utilizzo.
Tuttavia per far funzionare questo meccanismo mi pare di aver capito che ci sia bisogno di una porta Trigger (innesco), cioè vengono aperte delle porte in ingresso (un range o singola porta) solo quando viene rilevata richiesta in uscita tramite una determinata porta Trigger.
Cioè quando un qualsiasi IP della LAN fa uso in uscita della porta Trigger innesca automaticamente la regola di apertura delle determinate porte impostate.
Quindi questo funziona quando si conosce la porta in uscita che un'applicazione usa, ma non in tutte le situazioni questo è possibile, o magari non è detto che nel funzionamento del programma sia sempre la stessa.
Ed ecco quindi che in questi casi per aprire le porte temporaneamente, solo all'effettivo utilizzo, l'unica soluzione è l'UPnP. (se l'applicazione lo supporta)
alfonsor
01-08-2014, 08:12
queste cose non si fanno perché non interessano a nessuno al mondo
questi meccanismi sono fatti per router di ragazzini che giocano 24/24 oppure si signore di una certa età che non hanno la minima idea - giustamente intendo eh, mica c'è critica in questo - di cosa sia una porta
è per loro che si inventano questi meccanismi; qualsiasi altro ambito mica si mette a giocare con le porte in questa maniera
allora, devono essere banalmente semplici: apri automaticamente una porta quando lo chiedo e via
i router casalinghi sono bucabili da gente con un minimo di esperienza di acheraggio in forse 30-40 secondi, non mi chiedere come perché non ho alcuna esperienza in riguardo; per cui, il problema upnp è l'ultimo dei problemi
ma certamente non è da usare se uno sa aprire una porta
aprire una porta è sempre meglio che usare upnp
il tuo concetto di white list è simpatico, ma va contro le premesse: l'utente deve sapere quali porte - che di solito sono scelte casualmente nota bene - saranno usate da un programma e metterle in white list
ovvero, per ogni programma che gira su un host della lan, bisognerebbe sapere che porte userà e metterle in white list
ora, se tu consideri una casa di studenti con 8 computer su ciascuno dei quali girano molti programmi che useranno upnp stai fresco a creare la white list, è un lavoro da amministratori di rete, ovvero lo opposto esatto dello spirito di upnp (per ignoranti)
ho scritto il post dopo aver notato che con una specie di risponditore automatico ovunque a chiunque chiedesse come si apre una porta, veniva risposto "usa upnp"
io replicherei "ma usalo tu!"
senza contare che mica tutti i programmi che vogliono ricevere una connessione usano upnp, lo usano in pochissimi, e se voglio aprire un web server per mostrare ai parenti foto delle vacanze, mica posso usare upnp
mannò la risposta è in prima pagina "usa upnp"
secondo me non hanno i router di cui parlano
e upnp ho notato che diventa sempre più grande
sul 3500 miniupnpd è grande un centinaio di k, sul 2200V4 è grande 3-400 K!
per me, lasciare girare una cosa così grande su un router fin dal boot non ha mai senso
certo, openvpn e transmission sono più grandi, ma in quel caso è l'utente che sceglie per esigenze sue di farli partire
invece upnp parte che l'utente manco lo sa
così, in un ambito ristrettissimo un programma gira e si frega mega di memoria come niente fosse
poi dice "ho il ping alto mo regalo 3 euro al mese a telecom" ...
alfonsor
01-08-2014, 08:25
per quanto riguarda il bug di dropbear che crascia, sono riuscito a replicarlo
sui nostri router /etc/passwd o non esiste proprio e/o viene creato/modificato da samba
samba si attiva solo quando una periferica usb di memorizzazione è connessa al router
quindi se uno non ha niente connesso alla usb, /etc/passwd può non esistere o essere in uno stato generico non utile a praticamente niente
infatti, quando porto un programma, devo sempre controllare che non acceda a /usr/passwd per ricavare nomi utenti e password, perché semplicemente potrebbero non esistere, e devo modificarlo perché acceda invece a nvram, cioé si prenda il nome dello admin e la sua password, creando una falsa struttura password contenente quei dati
questo è fatto in dropbear, che però dopo aver iniziato la connessione accede ancora a /etc/passwd per fare il log
in quel punto non trova l'utente admin, se samba non lo ha aggiunto a /etc/passwd
dropbear esce con errore; uscendo con errore da quel punto crascia
cioé, il crasch è "colpa sua" non mia :P ogni tanto accade
ho scritto nella ml di dropbear in riguardo
ovviamente ho modificato la cosa perché anche in quel punto che mi era sfuggito acceda a nvram e non a /etc/passwd ed ora funziona
dal canto mio devo ricordarmi per l'ennesima volta di staccare la chiavetta usb quando provo programmi che fanno un login
Robermix
01-08-2014, 10:52
queste cose non si fanno perché non interessano a nessuno al mondo
questi meccanismi sono fatti per router di ragazzini che giocano 24/24 oppure si signore di una certa età che non hanno la minima idea - giustamente intendo eh, mica c'è critica in questo - di cosa sia una porta
è per loro che si inventano questi meccanismi; qualsiasi altro ambito mica si mette a giocare con le porte in questa maniera
allora, devono essere banalmente semplici: apri automaticamente una porta quando lo chiedo e via
i router casalinghi sono bucabili da gente con un minimo di esperienza di acheraggio in forse 30-40 secondi, non mi chiedere come perché non ho alcuna esperienza in riguardo; per cui, il problema upnp è l'ultimo dei problemi
ma certamente non è da usare se uno sa aprire una porta
aprire una porta è sempre meglio che usare upnp
il tuo concetto di white list è simpatico, ma va contro le premesse: l'utente deve sapere quali porte - che di solito sono scelte casualmente nota bene - saranno usate da un programma e metterle in white list
ovvero, per ogni programma che gira su un host della lan, bisognerebbe sapere che porte userà e metterle in white list
ora, se tu consideri una casa di studenti con 8 computer su ciascuno dei quali girano molti programmi che useranno upnp stai fresco a creare la white list, è un lavoro da amministratori di rete, ovvero lo opposto esatto dello spirito di upnp (per ignoranti)
ho scritto il post dopo aver notato che con una specie di risponditore automatico ovunque a chiunque chiedesse come si apre una porta, veniva risposto "usa upnp"
io replicherei "ma usalo tu!"
senza contare che mica tutti i programmi che vogliono ricevere una connessione usano upnp, lo usano in pochissimi, e se voglio aprire un web server per mostrare ai parenti foto delle vacanze, mica posso usare upnp
mannò la risposta è in prima pagina "usa upnp"
secondo me non hanno i router di cui parlano
e upnp ho notato che diventa sempre più grande
sul 3500 miniupnpd è grande un centinaio di k, sul 2200V4 è grande 3-400 K!
per me, lasciare girare una cosa così grande su un router fin dal boot non ha mai senso
certo, openvpn e transmission sono più grandi, ma in quel caso è l'utente che sceglie per esigenze sue di farli partire
invece upnp parte che l'utente manco lo sa
così, in un ambito ristrettissimo un programma gira e si frega mega di memoria come niente fosse
poi dice "ho il ping alto mo regalo 3 euro al mese a telecom" ...
Per il funzionamento della White List davo per scontato, come tutte le liste restrittive come anche quella degli accessi Wireless, che inizialmente fosse disattivata.
Sarebbe usata solo dagli utenti che hanno un minimo di praticità.
Per il discorso di sapere a priori quali porte usano le varie applicazioni, non ce ne sarebbe bisogno, le porte sarebbero già tutte elencate bella UPnP Portmap table.
Poi tramite appositi programmi o Task Manager si vede sui singoli computer quali sono i singoli programmi che usano una determinata porta, e quindi poi si decide la White List.
È chiaro che tutto questo discorso è per utenti con un minimo di iniziativa e praticità.
Questo perché il forward di una porta la lascia sempre aperta e anche questo come sicurezza non è proprio bello.
Come tu stesso dici l'hacking di questi router dovrebbe essere una passeggiata e quando si è una mira così specifica c'è poco da fare, comunque non vedo perché lasciare che bot da chissà quale provenienza siano autorizzati (dal forward) ad accedere alla rete locale.
Con UPnP con White List ben impostata questo non potrebbe accadere.
alfonsor
01-08-2014, 11:29
non sto capendo
transmission-daemon sceglie una porta a caso e via upnp chiede al router di aprirgliela
se la porta fosse fissa o prevedibile da finire in una white-list di porte ammesse, che differenze ci sarebbe tra forwardarla su uno host e essere presente in lista?
da punto di vista esterno, una porta forwardata non serve a nulla se non c'è un programma che accetta connessioni sullo host da provare a bombardare; ma nel momento che la apri via upnp, diventa appunto aperta e quindi è disponibile per tentativi di fare saltare il programma
dal punto di vista della lan, un programma cattivo non ha accesso né alle porte forwardate né alle porte nella white list del router (cioé non dovrebbe avere accesso ad entrambe), perché mica può entrare nel router
se può entrare nel router perché si è messo ad ascoltare la lan ed ha beccato la password telnet o sshd o web per il router, allora fa quello che gli pare, indipendentemente da che meccanismo usi
alfonsor
01-08-2014, 15:45
online c'è un nuovo amod sia per il 3500 che per il 2200v4 che risolve la faccenda dropbear
in particolare quello per il 3500 ha nella pagina adsladv la possibilità di scegliere il modulo ifx ppe
non servirà a nessuno, ma mi devo togliere questa curiosità che mi frulla nella testa, ma il 3500 funziona mica con la vdsl?
sicuramente no, ma qualcuno con la vdsl, mi farebbe il piacere provarlo? basta che seleziona in adsl advanced ifx ptm salva fa un reboot e vede se va online, tutto qua
Robermix
01-08-2014, 15:50
non sto capendo
transmission-daemon sceglie una porta a caso e via upnp chiede al router di aprirgliela
se la porta fosse fissa o prevedibile da finire in una white-list di porte ammesse, che differenze ci sarebbe tra forwardarla su uno host e essere presente in lista?
da punto di vista esterno, una porta forwardata non serve a nulla se non c'è un programma che accetta connessioni sullo host da provare a bombardare; ma nel momento che la apri via upnp, diventa appunto aperta e quindi è disponibile per tentativi di fare saltare il programma
La differenza tra forwardare una porta su uno host e essere presente in WhiteList è che il forward manuale è perenne mentre quello impostato tramite UPnP+WhiteList è a richiesta dell'applicazione e ha un timeout.
Per me questo faceva differenza perchè quello che ho evidenziato in grassetto nella tua risposta non lo sapevo.
Pensavo che una volta che una porta fosse forwardata, anche se non ci fosse nessun host in ascolto, comunque poteva creare dei problemi di sicurezza.
Comunque transmission-daemon, come tante altre applicazioni simili, può essere impostato su una specifica porta e non su una casuale, altrimenti sarebbe impossibile fare il forward.
E tutto questo spunto di riflessione è nato proprio da questo. Ho scelto una porta per transmission-daemon e ho creato la regola nel router per forwardarla.
Anche se bloccavo transmission-daemon, o scollegavo proprio l'host sul quale era in esecuzione, sul log del router mi trovavo un sacco di voci su eventi di corretto forward della suddetta porta e pensavo che ciò non fosse proprio molto sicuro.
Ma se in realtà se non c'è nessun host in ascolto allora sì, non fa differenza fra il forward o UPnP+WhiteList.
Anche se forse una piccola piccola. Transmission-daemon è sempre in esecuzione e mettiamo sia impostato su una porta fissa.
Con il forward apro perennemente tale porta e tutto il traffico viene riendirizzato sull'host in cui transmission-daemon è in funzione.
Pure se transmission-daemon non sta scaricando niente, il forward della porta rimane e eventuale accessi da IP sconosciuti tramite tale porta sarebero riendirizzati a transmission-daemon che rimane in ascolto.
Quello che poi accade di preciso non lo so.
Con l'UPnP invece ho notato che questo non succede. Se transmission-daemon non sta scaricando niente non aggiorna il timeout della regola, che quindi scade.
Quindi posso tenere sempre transmission-daemon in esecuzione e le porte vengono aperte solo quando scarica.
PS: Preciso un'altra volta che tutto questo ragionamento è solamente mia curiosità al riguardo nel capire come funzionano i meccanismi di cui stiamo parlando, tutto qui.
Grazie per i chiarimenti. ;)
alfonsor
01-08-2014, 16:23
la faccenda se offuscare l'uso di una porta è vecchia come il cucco
in generale è sempre meglio nascondere che porte si usano per servizi
ma, e qui mi tocca fare il citazionista del piffero, security by obscurity è la peggiore idea del mondo
se pensi di essere sicuro perché io non so che porti usi per sshd stai fresco
la sicurezza sta altrove
detto questo il problema è che il protocollo upnp fa acqua da tutte le parti è la cosa meno sicura che gira sul tuo router, è una cosa da evitare con tutte le forze se si sa come aprire una porta
i bug scoperti via via nello upnp sono da mettersi le mani ai capelli che pensi che lo abbia creato direttamente la nsa
se hai un volentoroso in casa che si mette a creare la white list (btw un programma usa porte random, altri cento usano sempre la stessa) allora il volenteroso una volta a settimana può combiare host per host le porte dei programmi
scusate forse l'errore, sono nuovo e poco pratico di forum.
ho bisogno di aiuto.
ho acquistato una internet key vodafone 4g k5006-z pensando di utilizzarla con il mio DGN 2200 "N300" che credo sia il "v4"
purtroppo mi dice periferica sconosciuta.
potete aiutarmi?
grazie
alfonsor
02-08-2014, 08:17
forse hai il 2200M ?
è il solo che permette di usare internet key
non lo conosco e non posso aiutarti
dovresti provare a chiedere nel thread del DGN2200V1
wizard1993
02-08-2014, 11:48
salve, dopo varie peripezie mi sono messo a giocare nuovamente con il mio dgn2200v3, continuando a riscontrare lo stesso problema che avevo incontrato tempo fa, ossia il brutale seg fault di dropbear.
allego un immagine, un po' più esplicativa del problema
http://postimg.org/image/944yiy64n/
Che mi invento?
alfonsor
02-08-2014, 11:49
ti inventi che se leggi post sopra troverai un'ampia spiegazione in riguardo e se installi l'ultimo firmware rilasciato è risolto
wizard1993
02-08-2014, 11:50
ti inventi che se leggi post sopra troverai un'ampia spiegazione in riguardo e se installi l'ultimo firmware rilasciato è risolto
grazie infinite
forse hai il 2200M ?
è il solo che permette di usare internet key
non lo conosco e non posso aiutarti
dovresti provare a chiedere nel thread del DGN2200V1
esatto . ho visto ora nell'etichetta ho il 2200M.
ma quindi il mio è il "V1"?
lordofthestrings
03-08-2014, 13:51
Ciao Alfonso,
Torno qui dopo un annetto poiché ho scoperto che amod ha avuto un aggiornamento (17) ed ora un altro (18). Ho provato a guardare tra le ultime pagine del thread ma non ne ho trovato menzione quindi te lo chiedo ora (sperando che non sia già venuto fuori...). Ho fatto l'aggiornamento alla 17 e noto un problema (credo) con dlna; ogni volta che aggiungo un file (ad es. via samba dal pc) sull'hd esterno non noto l'aggiornamento automatico del DB e i vari renderer dlna non vedono i files aggiunti. Ho notato che ora é un po' diverso (nell'interfaccia web) ed ha un'opzione di aggiornamento automatico, l'ho flaggata ma non é cambiato niente... Forse mi é sfuggito qualcosa? Grazie 1000.
alfonsor
03-08-2014, 18:39
hai ragione su tutte e tre le versione di amod nell'ultimo aggiornamento di minidlna che è stato abbastanza corposo, visto che c'è la versione ultima di ffmpeg e la versione git di minidlna, ho semplicemente dimenticato di attivare inotify; quindi devi avere pazienza ed attendere una nuova release
alfonsor
03-08-2014, 18:41
esatto . ho visto ora nell'etichetta ho il 2200M.
ma quindi il mio è il "V1"?
si il 2200M è praticamente un V1 con la possibilità di usare le internet key USB; mi dispiace ma non ho mai posseduto quel router e non ne so nulla
lordofthestrings
03-08-2014, 19:00
hai ragione su tutte e tre le versione di amod nell'ultimo aggiornamento di minidlna che è stato abbastanza corposo, visto che c'è la versione ultima di ffmpeg e la versione git di minidlna, ho semplicemente dimenticato di attivare inotify; quindi devi avere pazienza ed attendere una nuova release
Nessun problema, ci mancherebbe, tutto il tempo che ti serve, spero di aver contribuito col mio feedback anche per qualcun altro. Devo ammettere che il server dlna e transmission (molto meno) sono i due motivi per cui uso amod, quindi buona parte di amod, quella da smanettoni, è sprecata per un utente medio un po' smanettone come me :)... nel frattempo sto provando per curiosità il firmware ufficiale 1.1.00.24.
Ancora grazie infinite per il lavoro che fai :ave:
in particolare quello per il 3500 ha nella pagina adsladv la possibilità di scegliere il modulo ifx ppe
Che differenza c'è tra ppe e tasklet ppe?
chris190
03-08-2014, 22:31
Ma non è possibile!:muro:
Non riesco più ad accedere a telenet, mi dice impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23!!!
Ma se fino a qualche giorno fa funzionava tutto alla grande, adesso di punto in bianco non funziona più, come è possibile?
è tutto abilito, ma non funziona come posso risolvere questo inghippo?:mc:
grazie
alfonsor
04-08-2014, 15:16
Che differenza c'è tra ppe e tasklet ppe?
la differenza tra un driver tasklet ed un driver softirqs la trovi a grandi linee qui
http://www.makelinux.net/books/lkd2/ch07lev1sec3
siccome c'era la possibilità di abilitare l'opzione, ho fatto il driver e "potrebbe" andare meglio
a dire il vero non lo so
alfonsor
04-08-2014, 15:17
Ma non è possibile!:muro:
Non riesco più ad accedere a telenet, mi dice impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23!!!
Ma se fino a qualche giorno fa funzionava tutto alla grande, adesso di punto in bianco non funziona più, come è possibile?
è tutto abilito, ma non funziona come posso risolvere questo inghippo?:mc:
grazie
sinceramente non ne ho la minima idea; non è che telnet così all'improvviso decide di fallire
hai killato il servizio? vedi su services uamod se è avviato o no, stoppalo e riavvialo e via dicendo
sul 2200V4, se lo stoppi, telnetenabled viene riavviato, cioé quello solito del firmware
chris190
04-08-2014, 18:19
sinceramente non ne ho la minima idea; non è che telnet così all'improvviso decide di fallire
hai killato il servizio? vedi su services uamod se è avviato o no, stoppalo e riavvialo e via dicendo
sul 2200V4, se lo stoppi, telnetenabled viene riavviato, cioé quello solito del firmware
Grazie ci do un occhiata! ;)
Io comunque ho la versione 3 non la 4! ;)
alfonsor
04-08-2014, 18:20
sulla pagina services / amod, come risulta telnet? funzionante o non funzionante?
chris190
04-08-2014, 22:47
sulla pagina services / amod, come risulta telnet? funzionante o non funzionante?
Alfo sei un genio!:ave: :ave: :yeah:
Andando nella sezione service/amod ho fatto start su telnet e funziona! ;)
Però strano perchè la prima volta non ho fatto cosi e andava lo stesso, boh!
chris190
04-08-2014, 23:00
Adesso mi sono accorto che non mi fa modificare niente!
Mentre con telecom potevo, qui non si riesce a modificare niente, tutto fisso. come mai? Infostrada non lo consente? Mi sembra strano! :confused:
Se metto ipoteticamente l'snr a 3 o a 12 o 9, non cambia niete rimane fissa a 6.4, anche la velocità rimane fissa a 16.999Kbs!! Mentre io potrei ottenere anche 20 mb!!!:mad: :(
strassada
05-08-2014, 00:52
si bloccano spesso portante e snr, devi cheidere tu i 19999. però se a 6db prendi 17000, difficilmente acconsentiranno (anche di sbloccarti il solo SNR).
è tutto il giorno che ci provo, sto diventando matto... ma questo port forwarding ha qualche problema o sono io che sbaglio qualcosa? semplicemente non va, son riuscito a farlo andare poco fa per magia proprio, non so nemmeno come! ho continuato a fare e rifare le solite cose per provare, e funziona... riavvio il DGN3500, rifaccio e niente, ritorna a non funzionare...
lordofthestrings
05-08-2014, 08:05
... nel frattempo ho recuperato ed installato di nuovo la versione "16" di amod che ho utilizzato con soddisfazione per circa un anno :) - resto "sintonizzato" controllando di tanto in tanto se ci sono novità. Ancora grazie 1000.
trim_de_brim
05-08-2014, 08:06
ciao Alfonsor
ho un problema un po particolare ho amod 9.3.1 (Hanna - 07/07/2013) che da poco ha festeggiato l'anno di lavoro
non mi da grossi problemi ha un un piccolo baco sul print server che non sempre parte all'avvio ma si rimedia facilmente
(probabilmente è colpa mia per quanto segue)
ho fatto delle piccole modifiche su tuo consiglio
#!/bin/dash
/usr/sbin/cp /www.eng/langs/print /etc/serv.d/
/usr/sbin/service print stop
/usr/sbin/service print start
#/usr/sbin/cp /www.eng/langs/wlan_post /etc/amod/hooks/wlan_post
#chmod +x /etc/amod/hooks/wlan_post
#/etc/amod/hooks/wlan_post start
#/etc/amod/hooks/wlan_post check
#/usr/sbin/rm /tmp/temp_print_stop.txt
#/usr/sbin/rm /tmp/temp_print_start.txt
/usr/sbin/cp /www.eng/langs/hotplug /etc/hotplug
echo "/etc/hotplug" > /proc/sys/kernel/hotplug
/etc/amod/scripts/cron add "0 2 */1 * * /usr/sbin/reboot"
#!/bin/dash
#set -e
if [ "$ACTION" = "add" ]; then
if [ "$PRODUCT" = "3f0/3d17/100" ]; then
/usr/sbin/service print stop
/usr/sbin/service print start
fi
fi
if [ "$ACTION" = "remove" ]; then
if [ "$PRODUCT" = "3f0/3d17/100" ]; then
service print quiet stop
fi
fi
#!/bin/dash
start()
{
if /etc/serv.d/print check >/dev/null 2>&1; then
echo " * WARNING print service already running"
amodfunc log "WARNING print service already running"
exit 0
fi
if [ ! -w "/dev/usblp0" ]; then
if ! mknod /dev/usblp0 c 180 0 >/dev/null 2>&1; then
echo " * ERROR: can't create /dev/usblp0"
amodfunc log "ERROR: can't create /dev/usblp0"
exit 1;
fi
fi
if ! lsmod | grep usblp >/dev/null; then
if ! insmod /lib/modules/usblp.ko >/dev/null 2>&1; then
echo " * ERROR: can't insert usblp kernel module"
echo " * ERROR: can't insert usblp kernel module"
exit 1
fi
fi
if p910nd -b -f /dev/usblp0 >/dev/null 2>&1; then
if [ -z "`/www.eng/langs/pid /dev/usblp0 | grep FWVER`" ]; then
amodfunc log "No firmware found on /dev/usblp0"
amodfunc log "Sending firmware to printer"
cat /mnt/shares/U/sihpP1005.dl > /dev/usblp0
amodfunc log "done."
else
amodfunc log "Firmware already there on /dev/usblp0"
fi
amodfunc log "print service started"
echo " * print service started"
exit 0
fi
}
boot()
{
[ "$AMODPrintSAB" != "1" ] && exit 0
start
}
stop()
{
if ! /etc/serv.d/print check >/dev/null 2>&1; then
echo " * WARNING: print service not running"
amodfunc log "WARNING: print service not running"
exit 0
fi
killall p910nd >/dev/null 2>&1
rmmod usblp >/dev/null 2>&1
# rm /dev/usblp0 >/dev/null 2>&1
amodfunc log "print service stopped"
echo " * print service stopped"
exit 0
}
check()
{
if killall -0 p910nd >/dev/null 2>&1; then
echo " * print service is running"
exit 0
fi
echo " * print service is not running"
exit 1
}
# main
if /usr/sbin/ismodem; then exit; fi
. /etc/amod/db
AMODLoadSettings
case "$1" in
start) start;;
boot) boot;;
stop) stop;;
check) check;;
*)
echo "$0: {start|stop|check}"
[ -n "$1" ] && echo "Unknown command: \"$1\""
exit 1
;;
esac
la domanda è questa se aggiorno che modifiche mi aspettano?
le directory e i file sono cambiati molto?
ciao e grazie
alfonsor
05-08-2014, 08:45
... nel frattempo ho recuperato ed installato di nuovo la versione "16" di amod che ho utilizzato con soddisfazione per circa un anno :) - resto "sintonizzato" controllando di tanto in tanto se ci sono novità. Ancora grazie 1000.
spero nel tardo pomeriggio di mettere una nuova versione per il 2200V3 online
alfonsor
05-08-2014, 08:49
è tutto il giorno che ci provo, sto diventando matto... ma questo port forwarding ha qualche problema o sono io che sbaglio qualcosa? semplicemente non va, son riuscito a farlo andare poco fa per magia proprio, non so nemmeno come! ho continuato a fare e rifare le solite cose per provare, e funziona... riavvio il DGN3500, rifaccio e niente, ritorna a non funzionare...
ma intendi sulla pagina web o "a mano"?
sulla pagina web sul 3500
andare in Firewall / Port Forwarding
premere Add New Rule
selezionare Custom rule
quindi dare nome, protocollo, porta e via dicendo
tutto qui
a mano, ovvero in telnet, bisogna usare la funzione
AMODHandleRemoteService
contenuta in /etc/amod/lib/func
per esempio
#!/bin/sh
. /etc/amod/lib/func
AMODHandleRemoteService open tcp 9001 192.168.0.28 80
alfonsor
05-08-2014, 08:53
ciao Alfonsor
ho un problema un po particolare ho amod 9.3.1 (Hanna - 07/07/2013) che da poco ha festeggiato l'anno di lavoro
non mi da grossi problemi ha un un piccolo baco sul print server che non sempre parte all'avvio ma si rimedia facilmente
(probabilmente è colpa mia per quanto segue)
ho fatto delle piccole modifiche su tuo consiglio
la domanda è questa se aggiorno che modifiche mi aspettano?
le directory e i file sono cambiati molto?
ciao e grazie
non ti so rispondere con certezza; dovrebbe funzionare tutto ugualmente, ma sinceramente non ti posso dire un "si"
prova e vedi, ti risponderò prontamente qui
innanzitutto la macro che avvia print, deve iniziare con
#!/bin/shamod #AMODSRVPrint
le due righe
. /etc/amod/db
AMODLoadSettings
le devi eliminare
il nome della variabile che testa se va avviato al boot, ora è AMODSRVPrintSAB
il resto dovrebbe andare
PS
comunque, vedo che prendi il firmware da un dispositivo di storage usb; il fatto è questo:
che quel dispositivo sia montato nel momento in cui print viene lanciato è solo e puramente un caso
per dire sul 2200VX non funzionerebbe, perché i servizi amod al boot vengono lanciati mentre
nessun dispositivo usb è montato
per ovviare a tutto questo, i servizi che hanno bisogno di un dispositivo di storate sulla usb, come modfs, minidlna, transmission, vengono lanciati non al boot insieme agli altri (per esempio telnetd), ma in tutta altra parte, sul 3500 in particolare in /etc/amod/bin/hotusb
se flashi un nuovo amod, la cosa, se ti funzionava, continuerà probabilmente a funzionare, ma non è detto che vada sempre bene; ad esempio un dispositivo di storage con le partizioni non a posto, potrebbe rallentare enormemente il montaggio delle partizioni e fare accadere che print sia lanciato prima che /mnt/shares/U semplicemente esista
insomma...
dovresti non avere print lanciato al boot e lanciarlo tu dentro /etc/amod/bin/hotusb
PS2
oppure....
prima di fare quel cat, potresti temporeggiare per un pò, diciamo 32 secondi, fin quando il file non esiste:
i=0; while :; do
[ $i -gt 32 ] && exit 1
[ -r /mnt/shares/U/sihpP1005.dl ] && {
cat /mnt/shares/U/sihpP1005.dl > /dev/usblp0
break
}
i=$((i+1))
sleep 1
done
PS3 :P
se il file non è tanto grosso, diciamo nell'ordine di qualche K, puoi benissimo metterlo in /etc/amod/conf
lordofthestrings
05-08-2014, 09:53
spero nel tardo pomeriggio di mettere una nuova versione per il 2200V3 online
Troppa grazia :ave: :)
alfonsor
05-08-2014, 10:03
se vuoi una preview così magari mi dici come vanno le cose
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.19.img.zip
lordofthestrings
05-08-2014, 12:54
se vuoi una preview così magari mi dici come vanno le cose
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.19.img.zip
Sono senza parole... L'unica cosa che mi dispiace è non poterti dare feedback prima delle 18:00, ora in cui torno dal lavoro ed accendo il router!!!!!
Sarà la mia priorità assoluta ovviamente :D
Copio al volo un file via rete, verifico e torno qui a darti conto dell'esito dell' operazione ;)
lordofthestrings
05-08-2014, 13:34
... stavo pensando... Visti gli aggiornamenti a minidlna e ffmpeg nell'ultima versione, che sia opportuno rifargli scansionare tutto il mio hard disk prima??? Credo siano circa 500GB e l'ho fatto andare stanotte perchè ci mette qualche ora...
Oppure basta che faccio l'aggiornamento con l'hard disk scollegato ed assicurandomi che non ci sia flaggata di default la scansione all'avvio col nuovo firmware? (tenendo buona la cartella "dlna" e il relativo "files.db" che ci sta dentro)
Grazie
alfonsor
05-08-2014, 13:40
il formato del file database è differente, quindi devi per forza fare una scansione
se hai giga di file, conviene scaricare l'ultima versione di minidlna su un computer con linux e farla fare da li
lanci minidlna, lo interrompi, prendi il file /etc/minidlna.conf lo copi dentro lo hd, quindi attacchi il disco al computer fai
minidlna -f /percorso al disco/minidlna.conf -R
lo so che è cosa un pò impicciosa, ma se uno ha giga e giga di roba farlo fare su router potrebbe non finire mai e crasciare e via dicendo
lordofthestrings
05-08-2014, 14:08
il formato del file database è differente, quindi devi per forza fare una scansione
se hai giga di file, conviene scaricare l'ultima versione di minidlna su un computer con linux e farla fare da li
lanci minidlna, lo interrompi, prendi il file /etc/minidlna.conf lo copi dentro lo hd, quindi attacchi il disco al computer fai
minidlna -f /percorso al disco/minidlna.conf -R
lo so che è cosa un pò impicciosa, ma se uno ha giga e giga di roba farlo fare su router potrebbe non finire mai e crasciare e via dicendo
No no, tu avresti ragione... Ed io, pur non essendo un drago, uso Ubuntu da anni quindi ci proverò perchè mi faciliterebbe la vita...
Magari per riuscire a dare subito feedback a te caccio tre video e tre foto in una chiavetta usb e poi aggiungo un piccolo file per testare "inotify" ;)
lordofthestrings
05-08-2014, 14:50
lanci minidlna, lo interrompi, prendi il file /etc/minidlna.conf lo copi dentro lo hd, quindi attacchi il disco al computer fai
minidlna -f /percorso al disco/minidlna.conf -R
Seguo pedissequamente le tue istruzioni o manca qualcosa? Perchè fino a ciò che hai scritto dovrei arrivarci... Intendo dire (essendo un po' scarsetto con la shell e non avendo una conoscenza approfondita di linux): il file "files.db" ha delle proprietà al suo interno (puntamenti/path) che differiscono tra PC-Ubuntu e Router-amod? Se sì, dovrò modificarli con un tool per editare i files sql? Spero di essermi spiegato e espresso bene... Mi è venuto il dubbio che sia un po' oltre le mie capacità :)
Edit: il mio collega alla scrivania al mio fianco che è molto più esperto di me con Linux mi ha suggerito di montare l'hard disk su Linux sulla stessa cartella/percorso di amod (/mnt/shares?)per ovviare al problema che esponevo...
alfonsor
05-08-2014, 16:27
hummmm l'operazione non è proprio semplice come volevo fare intendere che fosse :)
prima di tutto perché nel database, minidlna salva il percorso dei file
per cui se il disco sul router è /mnt/shares/U
dovresti creare quel percorso sul computer e montarci il disco
mkdir -p /mnt/shares/U
mount /dev/sdX /mnt/shares/U
solo così staresti apposto per i percorsi
dopo questa considerazione, si tratta di trovare minidlna 1.1.3 o git per ubuntu
andare in telnet sul router e fare
service dlna stop
rm -r /mnt/shares/U/dlna
service dlna start
attendi un paio di secondi
service dlna stop
cp /etc/minidlna.conf /mnt/shares/U/
fai un eject del disco e lo attacchi al computer
quindi crei /mnt/shares/U e monti il disco in quella cartella come detto all'inizio
lanci minidlna con
minidlnad -f /mnt/shares/U/minidlna.conf -d
il -d ti fa vedere passo passo cosa sta facendo
quando ha finito, ti ritrovi tutto pronto (o almeno credo e spero :P) per il router; premi ctrl-c, minidlnad si stoppa, smonti il disco, lo riattacchi al router, lanci minidlna e dovresti trovare tutto apposto
prova un pò
PS
ho appena provato con una chiavetta ché non ho un disco usb disponibile
ho fatto quello che ho scritto sopra, sul pc con funtoo ha un minidlna 1.1.2qualcosa tutto è andato come si pensava
alla fine dopo aver stoppato minidlna puoi cancellare il file /mnt/shares/U/minidlna.conf
però... Se hai tanti file, fare l'esperimento di provare se il router e questa versione di dlna ce la fa sarebbe interessante
lordofthestrings
05-08-2014, 17:15
hummmm l'operazione non è proprio semplice come volevo fare intendere che fosse :)
prima di tutto perché nel database, minidlna salva il percorso dei file
per cui se il disco sul router è /mnt/shares/U
dovresti creare quel percorso sul computer e montarci il disco
mkdir -p /mnt/shares/U
mount /dev/sdX /mnt/shares/U
solo così staresti apposto per i percorsi
dopo questa considerazione, si tratta di trovare minidlna 1.1.3 o git per ubuntu
andare in telnet sul router e fare
service dlna stop
rm -r /mnt/shares/U/dlna
service dlna start
attendi un paio di secondi
service dlna stop
cp /etc/minidlna.conf /mnt/shares/U/
fai un eject del disco e lo attacchi al computer
quindi crei /mnt/shares/U e monti il disco in quella cartella come detto all'inizio
lanci minidlna con
minidlnad -f /mnt/shares/U/minidlna.conf -d
il -d ti fa vedere passo passo cosa sta facendo
quando ha finito, ti ritrovi tutto pronto (o almeno credo e spero :P) per il router; premi ctrl-c, minidlnad si stoppa, smonti il disco, lo riattacchi al router, lanci minidlna e dovresti trovare tutto apposto
prova un pò
PS
ho appena provato con una chiavetta ché non ho un disco usb disponibile
ho fatto quello che ho scritto sopra, sul pc con funtoo ha un minidlna 1.1.2qualcosa tutto è andato come si pensava
alla fine dopo aver stoppato minidlna puoi cancellare il file /mnt/shares/U/minidlna.conf
però... Se hai tanti file, fare l'esperimento di provare se il router e questa versione di dlna ce la fa sarebbe interessante
Assolutamente sì, faccio entrambe le prove. Quindi mi dici che magari posso risparmiarmi di compilare l'ultima versione di minidlna, vedo tra l'altro che anche sulla mia ubuntu c'è la versione 1.1.2... Provo anch'io con questa allora...
alfonsor
05-08-2014, 17:28
prova prova
lordofthestrings
05-08-2014, 17:41
Al momento ho installato la 19 ed è già partito con la scansione quindi mi sa che farò prima la prova "scansione router". Ad essere sincero io so già che questo router con la 16 (l'ho fatto stanotte del resto) mi scansiona 400GB di files di tutti i generi senza battere ciglio... E' anche vero che ho individuato una cartella con delle puntate di una serie TV che facevano crashare la scansione sempre allo stesso punto... Perciò le ho tolte :). Ho ipotizzato che fosse poichè erano video "non standard" (codec XviD ma con risoluzione full HD) oppure semplicemente corrotti/danneggiati... So di non poter pretendere la luna... Questo router con questo firmware già fa miracoli :) Ti aggiorno......
lordofthestrings
05-08-2014, 19:50
Allora...
Scansione minidlna e creazione db direttamente dal router perfettamente riuscita in circa un' ora e 45 minuti (circa 400GB di files vari in un disco da 2TB)
Scansione da pc: tutto perfetto tranne l'ultimo passaggio: quando dò il comando minidlnad -f /mnt/shares/U/minidlna.conf -d mi restituisce Errore di segmentazione (core dump creato)
e smonta di default l'HD da /mnt/shares/U quindi non posso proseguire...
alfonsor
05-08-2014, 19:56
premesso che trattasi di bug di minidlna, ma ti sei ricordato prima di avviare minidlnad sul pc di fare rm -r /mnt/shares/U/dlna ?
Anche se, se fosse questo il problema, vorrebbe dire che sono incompatibili in qualche maniera le due versioni di minidlna, oppure di sqlite3, oppure c'è un problema di endianes tra pc che è little e il router che è big, a questo non ci avevo pensato ...
lordofthestrings
05-08-2014, 20:13
premesso che trattasi di bug di minidlna, ma ti sei ricordato prima di avviare minidlnad sul pc di fare rm -r /mnt/shares/U/dlna ?
Anche se, se fosse questo il problema, vorrebbe dire che sono incompatibili in qualche maniera le due versioni di minidlna, oppure di sqlite3, oppure c'è un problema di endianes tra pc che è little e il router che è big, a questo non ci avevo pensato ...
A dire il vero non l'avevo fatto... ora l'ho fatto ma non è cambiato niente... magari provo a scaricare e compilare su ubuntu l'ultimo minidlna e ritento con quello...
passator (S)cortese
05-08-2014, 21:35
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.19.img.zip
una informazione, per favore, volendo passare dalla versione 2.0.16 alla 2.0.19 è possibile farlo col collegamento wifi? mi pareva di aver letto da qualche parte che era possibile ma non ricordo se occorreva una qualche versione minima installata..
grazie.
alfonsor
05-08-2014, 22:19
non lo so; ma mi sembra che la faccenda riguardasse solo il 2200V4
comunque, se la wlan venive killata, semplicemente non veniva fatto alcun flash, bastava spegnere e riaccendere il router
sul 2200V4 era necessario per liberare più memoria possibile, siccome sul 2200V3 non è necessario, non credo che abbia mai fatto il kill della wlan prima del flash
lordofthestrings
05-08-2014, 22:58
A dire il vero non l'avevo fatto... ora l'ho fatto ma non è cambiato niente... magari provo a scaricare e compilare su ubuntu l'ultimo minidlna e ritento con quello...
Chi la dura la vince :)
Scaricati e compilati i sorgenti di minidlna 1.1.3 (l'ultimo) e con questa versione funziona.
Scansione e creazione del files.db in 6 minuti :) (con un notebook i3 2.4GHz e 4GB di ram).
Ho dovuto stoppare e far ripartire il "media server" sulla web interface e poi ha funzionato tutto perfettamente.
Non mi pare vero, grazie infinite. E' un'opzione veramente comoda da poter usare come giustamente suggerivi tu fin dall'inizio...
Ho solo la curiosità di sapere come mai a te ha funzionato anche con la versione piu vecchia sul pc... magari avevo sbagliato qualcosa io...
alfonsor
05-08-2014, 23:16
non ne ho davvero idea
certo che questo ti dà un'idea della differenza tra il router e un computer normale...
a volte dice "sarebbe bello avere questo e quest'altro..." essi, ma le differenze di potenza sono abissali che proprio non è possibile
la usb è lentissima sul router, minidlna ha diverse piccole castrazioni, ffmpeg ha bisogno di bella potenza con la virgola mobile, sqlite3 di abbastanza memoria ed i tempi diventano abissali
comunque, mi fa piacere che anche se in ore, aveva funzionato anche sul router
lordofthestrings
06-08-2014, 06:38
non ne ho davvero idea
certo che questo ti dà un'idea della differenza tra il router e un computer normale...
a volte dice "sarebbe bello avere questo e quest'altro..." essi, ma le differenze di potenza sono abissali che proprio non è possibile
la usb è lentissima sul router, minidlna ha diverse piccole castrazioni, ffmpeg ha bisogno di bella potenza con la virgola mobile, sqlite3 di abbastanza memoria ed i tempi diventano abissali
comunque, mi fa piacere che anche se in ore, aveva funzionato anche sul router
Non hai idea di quanto faccia piacere a me... non ti ringrazierò mai abbastanza!
Kiba No Ou
06-08-2014, 12:37
prima di tutto entra in telnet e controlla se se li è presi davvero con
wlctl txpwr
secondo, quando scrivo che tutte queste cose, incluso ma non limitato a: firmware dsl, opzioni dsl, txpower wifi e via dicendo sono
s c i o c c h e z z e
nel 99% dei casi, salvo restante quell'1% in cui ci sono gravi problemi di incompatibilità con il firmware del modem remoto
pensi che stia scherzando?
ma se tutto si risolvesse con un firmware adsl, via, così il ping diventa 8 ms e gioco con l'Australia, manco quella del mare, quella delle montagne, oppure alzo di qualche mw la wifi e tutti i telefonini che prima erano rognosi ora vanno da dio, e la wifi arriva fino alla serra a 40 metri da dove è il router e la signora è contenta che mentre pota i garofani vede come si innestano su youtube, allora il mondo sarebbe da fessi
e ps anzi PS enorme, attento che il 2200V4 è delicatissimo e se giochi troppo con il txpwr wifi lo bruci, posso testimoniare di persona
Usando il comando telnet "wlctl txpwr" ottengo 31.75 dBm = 1496 mw e' normale? :confused:
alfonsor
06-08-2014, 13:00
quello è ciò che su qualsiasi router wlctl torna quando è settato il valore di default
Kiba No Ou
06-08-2014, 14:22
quello è ciò che su qualsiasi router wlctl torna quando è settato il valore di default
Ok, quindi conviene lasciarlo a default per non rischiare di bruciare il V4?
alfonsor
06-08-2014, 14:32
perdonami, ma dopo che ho messo il limite a 100 sulla pagina di configurazione, dopo che ho detto "usare a vostro rischio e pericolo", il mio "lavoro" è terminato
non stiamo parlando di un'auto nuova da 70 mila euro, ma di un routerino da meno di 50 euro
quindi, giocarci, provare, e pure rischiare, è tutto relativo a che importanza dai a quel "meno di 50 euro"
d'altronde vale anche per l'auto da 70 mila ...
Artins90
06-08-2014, 21:49
Sono appena passato alla versione 1.0.11 con il mio v4 e la pagina Various uamod è completamente bianca è un bug ? Ho provato ad eseguire l'update del firmware una seconda volta ma il risultato è lo stesso
alfonsor
06-08-2014, 22:16
della legge di murphy, la formulazione che mi è sempre più piaciuta è
"Tutto va male contemporaneamente"
ciao, il fw va uno bomba! I complimenti allo sviluppatore.. volevo fare una richiesta... è stato tolta la possibilità di usare il tasto per la configurazione veloce wifi (wps), è possibile metterlo come opzione e riattivarlo?
grazie :)
alfonsor
07-08-2014, 09:29
sul 3500 no
sul 2200V3 e sul 2200V4 si deve
entrare in telnet
scrivere per attivarlo
/etc/amod/bin/wps on
per disattivarlo
/etc/amod/bin/wps off
e fare un reboot
11.0.11 su in test. Quotando il changelog: ancora non ho subito un drop ppp/rbp da remoto ma devo ammettere che questa funzione è fondamentale oltre che di un utilità indescrivibile.
Il 3500 ne ha da sempre sofferto, che io ricordi, e purtroppo rendeva l intervento manuale in lan/wlan l unico modo per ripristinare la connettività. Grazie alfonsor.
In ogni caso per ora nessun problema lato connessione/disconnessione/riconnessione adsl con l opzione attiva [sempre avuta attiva senza mai problemi (soliti settings: pppoa vc mux mtu 1478 dslfw4.5.3.14.1.1 trellis on bitswap on vnoise off snr delta -3 infostrada 20m adsl2+ fast dslam broadcom)] e update ddns (dyndns nel mio caso).
Mentre ancora non ho avuto tempo di testare ne il modulo kernel ifx ptm, ne l eventuale beneficio lato irq overhead di tasklet ppe/ptm.
passator (S)cortese
07-08-2014, 14:22
Ieri sono passato da amod 2.0.16 a 2.0.19 (Netgear DGN 2200 v3), upgrade fatto da un portatile collegato in wifi senza problemi di sorta.
Successivamente ho installato una stampante laser (brother hl2030) sulla porta usb e l'ho configurata su un pc con seven ed il portatile con xp (grazie ad Alfie non solo per amod ma anche per il link alle istruzioni).
Qualcuno ha cercato di configurare la stampante su un dispositivo android? non sono riuscito a trovare una app che riesca a vedere la stampante connessa al router, solo per stampanti wifi o connesse ad un pc e quasi sempre dovendo passare per google, il nuovo grande fratello che oramai sa più cose di me di quante ne sappia mia moglie....
E' possibile connettere contemporaneamente, con un hub autoalimentato, anche un disco (120 gb, 2,5") da usarsi, mooolto saltuariamente come fileserver, server dlna e appoggio per transmission, non tutto assieme, sia chiaro!!!! ?
Oggi, entrando nell'interfaccia del router, ho notato un discreto rallentamento nel caricare le pagine, rallentamento che ho poi risolto disattivando i servizi telnet e print server attivi, dal che mi viene da fare una considerazione: se la reattività rallenta in modo così evidente con quei due servizi, attivandone un terzo ancora più pesante come può essere il file server o il minidlna faccio prima ad andare a piedi!! (comunque appena raccatto l'hub che mi serve, farò qualche prova...).
Ancora un grazie ad Alfonsor per il suo lavoro e la celerità con cui risponde a tutti.
Saluti
alfonsor
07-08-2014, 14:34
Qualcuno ha cercato di configurare la stampante su un dispositivo android? non sono riuscito a trovare una app che riesca a vedere la stampante connessa al router, solo per stampanti wifi o connesse ad un pc e quasi sempre dovendo passare per google, il nuovo grande fratello che oramai sa più cose di me di quante ne sappia mia moglie....
mi dispiace mai fatto
E' possibile connettere contemporaneamente, con un hub autoalimentato, anche un disco (120 gb, 2,5") da usarsi, mooolto saltuariamente come fileserver, server dlna e appoggio per transmission, non tutto assieme, sia chiaro!!!! ?
Si
Oggi, entrando nell'interfaccia del router, ho notato un discreto rallentamento nel caricare le pagine, rallentamento che ho poi risolto disattivando i servizi telnet e print server attivi, dal che mi viene da fare una considerazione: se la reattività rallenta in modo così evidente con quei due servizi, attivandone un terzo ancora più pesante come può essere il file server o il minidlna faccio prima ad andare a piedi!! (comunque appena raccatto l'hub che mi serve, farò qualche prova...).
telnetd non rallenta mai nulla; print non saprei dirti non ne faccio uso continuo per cui non posso giurarci sopra; ad occhio forse mentre si stampano grandi file
conta che l'interfaccia web del router rallenta quando il router sta facendo cose davvero molto molto pesanti
minidlna e transmission non rallentano l'interfaccia del router in maniera considerevole
alfonsor
07-08-2014, 14:40
ps
l'interfaccia rallenta quando il router sta scaricando in maniera pesante
questo è un limite di router non incredibilmente potenti ed anzi direi che è giusto che sia così, perché un router è un router ed è meglio che, se è allo stremo di risorse, le occupi per fare il routing piuttosto che mostrare belle paginette
il problema si pone quando si vuole killare qualcosa e non ci si riesce perché non si riesce a caricare la pagina web dove killare
sinceramente su tutti e tre i router una cosa del genere non mi è mai capitata
in ogni caso, si può sempre entrare in telnet per killare qualcosa
per risultare telnet laggata da essere quasi inaccessibile non ho idea di cosa debba stare a fare il router
c'è un però in tutto questo: io raramente in qualsiasi luogo uso questi router senza uno switch; soprattutto i due 2200V3 senza uno switch con le porticine 100 sono davvero inusabili
per cui alcune problematiche legate al fatto che qualsiasi cosa passa sempre per il router (con uno switch le cose della lan non passano per il router) mi sfuggono a volte
sul 3500 no
sul 2200V3 e sul 2200V4 si deve
entrare in telnet
scrivere per attivarlo
/etc/amod/bin/wps on
per disattivarlo
/etc/amod/bin/wps off
e fare un reboot
perfetto, grazie.. ogni aggiornamento fw è da rifare giusto?
alfonsor
07-08-2014, 19:42
si perché il firmware ha sempre il wps disattivato
lordofthestrings
07-08-2014, 19:50
Ho riprovato a fare una cosa che ti chiesi molto tempo fa e ci sono riuscito, e cioè accedere alla web interface di transmission dall'esterno con i comandi che mi avevi suggerito:
iptables -t nat -A AMOD_NAT -d WANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j DNAT --to-destination LANIP:9091
iptables -A AMOD_FILTER -d LANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j ACCEPT
cpm_cmd add ls:1:tcp:LANIP:9091-9091:any:9091-9091
poi mi scrivesti "sarebbe opportuno inserirli nel file firewall.user".
Mi sai dire dove si trova quel file? Basta che ce li copi dentro? O pensi sia meglio fare uno script con quei tre comandi?
Grazie 1.000.000
alfonsor
07-08-2014, 20:52
stiamo parlando del 2200V3 no?
devi creare il file /etc/amod/conf/wan.user
basta che fai
nano /etc/amod/conf/wan.user
oppure lo fai sul computer e quindi lo copi sul router
come prima riga essendo uno script deve contenere
#!/bin/sh
quindi fai un controllo che la wan vada up
[ "$1" != up ] && exit
quindi metti i comandi
e un
exit 0
qualcosa come
#!/bin/sh
PATH=/usr/sbin
[ "$1" != up ] && exit 0
wanip=$(amodfunc wanip)
lanip=$(amodfunc lanip)
[ -z "$wanip" ] || [ -z "$lanip" ] && exit 1
iptables -t nat -A AMOD_NAT -d "${wanip}/32" -p tcp -m tcp --dport 9091 -j DNAT --to-destination "${lanip}:9091"
iptables -A AMOD_FILTER -d "${lanip}/32" -p tcp -m tcp --dport 9091 -j ACCEPT
cpm_cmd add ls:1:tcp:${lanip}:9091-9091:any:9091-9091
exit 0
l'ho scritto qui al volo quindi potrebbe non funzionare o contenere errori, controlla un pò
quindi se hai usato nano salvi con ctrl-o ctrl-x
lo rendi eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/wan.user
lo puoi testare rimandando facendo un restart della wan
rc wan restart
iptables-save | grep 9091
e vedi se ha messo le regole
se non le ha messe c'è qualche errore
prova con
/etc/amod/conf/wan.user up
e vedi cosa ti dice
lordofthestrings
07-08-2014, 23:54
stiamo parlando del 2200V3 no?
devi creare il file /etc/amod/conf/wan.user
basta che fai
nano /etc/amod/conf/wan.user
oppure lo fai sul computer e quindi lo copi sul router
come prima riga essendo uno script deve contenere
#!/bin/sh
quindi fai un controllo che la wan vada up
[ "$1" != up ] && exit
quindi metti i comandi
e un
exit 0
qualcosa come
#!/bin/sh
PATH=/usr/sbin
[ "$1" != up ] && exit 0
wanip=$(amodfunc wanip)
lanip=$(amodfunc lanip)
[ -z "$wanip" ] || [ -z "$lanip" ] && exit 1
iptables -t nat -A AMOD_NAT -d "${wanip}/32" -p tcp -m tcp --dport 9091 -j DNAT --to-destination "${lanip}:9091"
iptables -A AMOD_FILTER -d "${lanip}/32" -p tcp -m tcp --dport 9091 -j ACCEPT
cpm_cmd add ls:1:tcp:${lanip}:9091-9091:any:9091-9091
exit 0
l'ho scritto qui al volo quindi potrebbe non funzionare o contenere errori, controlla un pò
quindi se hai usato nano salvi con ctrl-o ctrl-x
lo rendi eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/wan.user
lo puoi testare rimandando facendo un restart della wan
rc wan restart
iptables-save | grep 9091
e vedi se ha messo le regole
se non le ha messe c'è qualche errore
prova con
/etc/amod/conf/wan.user up
e vedi cosa ti dice
Ha funzionato! Ho dovuto riavviare il router però.
Considerando che sono scarsissimo con linux sono stato costretto a fare un mero copia/incolla e non avrei avuto le conoscenze per controllare se tu avessi scritto giusto...
Dalla risposta al comando iptables-save | grep 9091 mi dava l'idea di aver messo le regole e riconosciuto il "vero" indirizzo (mi sono registrato a No-IP.com ed ho salvato l'indirizzo sulla apposita sezione degli indirizzi dinamici), Invece dalla risposta di /etc/amod/conf/wan.user up ho pensato ci fosse qualcosa di sbagliato poichè riportava:
/etc/amod/conf/wan.user: 7: /etc/amod/conf/wan.user: ********.ddns.net=: not found
/etc/amod/conf/wan.user: 8: /etc/amod/conf/wan.user: 192.168.0.1=: not found
però poi ho provato ad entrare alla web interface di transmission dal telefono in 3G ed ha funzionato...
Quindi quel "not found" non è un errore?
Perdonami ma sono un asino... Chiedo per pura curiosità visto che comunque funziona :)
Edit: ero convinto di averlo visto funzionare... Sta di fatto che ora non va più... Forse è veramente un errore :)
lordofthestrings
08-08-2014, 07:39
Ha funzionato! Ho dovuto riavviare il router però.
Considerando che sono scarsissimo con linux sono stato costretto a fare un mero copia/incolla e non avrei avuto le conoscenze per controllare se tu avessi scritto giusto...
Dalla risposta al comando iptables-save | grep 9091 mi dava l'idea di aver messo le regole e riconosciuto il "vero" indirizzo (mi sono registrato a No-IP.com ed ho salvato l'indirizzo sulla apposita sezione degli indirizzi dinamici), Invece dalla risposta di /etc/amod/conf/wan.user up ho pensato ci fosse qualcosa di sbagliato poichè riportava:
/etc/amod/conf/wan.user: 7: /etc/amod/conf/wan.user: ********.ddns.net=: not found
/etc/amod/conf/wan.user: 8: /etc/amod/conf/wan.user: 192.168.0.1=: not found
però poi ho provato ad entrare alla web interface di transmission dal telefono in 3G ed ha funzionato...
Quindi quel "not found" non è un errore?
Perdonami ma sono un asino... Chiedo per pura curiosità visto che comunque funziona :)
Edit: ero convinto di averlo visto funzionare... Sta di fatto che ora non va più... Forse è veramente un errore :)
... Prima che ti faccia perdere tempo... ho appena chiesto al mio collega esperto di Linux e mi ha detto che ho fatto un'idiozia sostituendo tutti i "wanip" e "lanip" dello script (ti ho detto che sono un asino :() e che dovevo mettere tutto così come avevi scritto tu, ecco perchè l'errore evidentemente... Stasera correggo e ti so dire... Pardon... E grazie infinite ancora per l'assistenza...
alfonsor
08-08-2014, 08:32
per ora non ti posso aiutare
quello script va scritto in maniera molto più corta usando le funzioni contenute in /etc/amod/lib/func che servono proprio a questo
andrebbe fatta qualcosa del genere, solo che non lo posso provare
#!/bin/sh
PATH=/usr/sbin
[ "$1" = up ] && {
. /etc/amod/lib/func
AMODHandleRouterServiceHard open tcp 9091
}
tutto qui; solo che non avendo né il router né i sorgenti sotto mano non sono manco sicuro dei nomi delle funzioni :P
Sto utilizzando la versione amod 11.0.9 sul DGN3500 e mi sono accorto che, nella pagina System Status, non c'è più il pulsante "Renew IP" che c'era sulla 10.x.x e sulla 9.x.x (credo nella sezione WAN), che risultava molto utile.
alfonsor
08-08-2014, 10:22
è stato sostituito da i pulsanti Start Stop Restart
Restart è il Renew IP
Ah ok, perdonami, quindi Restart fa la medesima cosa che faceva Renew IP.
Ho appena scoperto di avere un problema con il print server: non riesco più a stampare da nessun pc, pur non avendo modificato alcuna configurazione.
Cosa potrei verificare?
Da telnet ho eseguito i comandi:
/usr/sbin/mount -t usbfs none /proc/bus/usb
cat /proc/bus/usb/devices
e la stampante compare nell'elenco, quindi viene vista dal router.
Cosa potrebbe essere accaduto?
P.S. Nel frattempo ho aggiornato a 11.0.11
alfonsor
08-08-2014, 17:11
insmod /lib/modules/usblp.ko
me lo sono dimenticato
Grazie mille! :)
Ovviamente, finché non sarà inserito in una nuova versione, immagino che debba eseguire il comando ogni volta che il router venga riavviato.
alfonsor
08-08-2014, 18:25
putroppo si
lo puoi mettere comodamente in
/etc/amod/conf/rcS2
#!/bin/sh
/usr/sbin/insmod /lib/modules/usblp.ko
il nuovo firmware è in sviluppo, perché faccio tanti di quegli errori di distrazione di questo genere ultimamente ancora di più del solito che lo volevo testare meglio
se lo vuoi provare ...
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.12.img.zip
lordofthestrings
08-08-2014, 20:42
stiamo parlando del 2200V3 no?
devi creare il file /etc/amod/conf/wan.user
basta che fai
nano /etc/amod/conf/wan.user
oppure lo fai sul computer e quindi lo copi sul router
come prima riga essendo uno script deve contenere
#!/bin/sh
quindi fai un controllo che la wan vada up
[ "$1" != up ] && exit
quindi metti i comandi
e un
exit 0
qualcosa come
#!/bin/sh
PATH=/usr/sbin
[ "$1" != up ] && exit 0
wanip=$(amodfunc wanip)
lanip=$(amodfunc lanip)
[ -z "$wanip" ] || [ -z "$lanip" ] && exit 1
iptables -t nat -A AMOD_NAT -d "${wanip}/32" -p tcp -m tcp --dport 9091 -j DNAT --to-destination "${lanip}:9091"
iptables -A AMOD_FILTER -d "${lanip}/32" -p tcp -m tcp --dport 9091 -j ACCEPT
cpm_cmd add ls:1:tcp:${lanip}:9091-9091:any:9091-9091
exit 0
l'ho scritto qui al volo quindi potrebbe non funzionare o contenere errori, controlla un pò
quindi se hai usato nano salvi con ctrl-o ctrl-x
lo rendi eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/wan.user
lo puoi testare rimandando facendo un restart della wan
rc wan restart
iptables-save | grep 9091
e vedi se ha messo le regole
se non le ha messe c'è qualche errore
prova con
/etc/amod/conf/wan.user up
e vedi cosa ti dice
Spettacolare :) Funziona :) Grazie 1.000.000
Is modfs broken on latest version? It seems running, I can start and stop it but I cannot access the web interface.
alfonsor
09-08-2014, 09:23
which router?
croma25td
09-08-2014, 09:29
Is modfs broken on latest version? It seems running, I can start and stop it but I cannot access the web interface.
I just installed the latest build on my dgn2200v4 and I had the same problem, a reboot solved it (at least for now).
alfonsor
09-08-2014, 10:41
It works here, but I am using a different version, both of the firmware and both of modfs for the dgn2200v4
anyway, let me recall you that it is a "empty" modfs version, which means there is no packet ready inside; it is for the willing people to make something from it :)
federico93x
09-08-2014, 10:45
Avrei bisogno di uno script (da inserire in un file bat magari) per il renew ip del 2200v3, quale potrebbe essere il comando?
Colgo l'occasione per ringraziare alfonsor per il lavoro che svolge.
alfonsor
09-08-2014, 10:50
il renew dello ip della wan si fa sorpresa col comando
/usr/sbin/renewip
alfonsor
09-08-2014, 18:05
DGN3500
you are right, be patient
you are right, be patient
Ok thanx. I installed 11.0.9 for now and it is working again.
gian_1_2000
09-08-2014, 21:54
Ciao a tutti.
sul mio 3500 (amod 11.0.11 (Allegra Geller's Pad Special Edition - 06/08/2014))non riesco ad avviare dropbear dal menu col tasto start e neanche impostandolo in auto all'avvio del router.
Qualcuno sa come farlo partire a mano.
grazie
alfonsor
10-08-2014, 10:14
povera Allegra, sta versione è uscita male a quanto pare
attendi la prossima
Mario Speciale
10-08-2014, 10:33
Funziona la VPN come client per fornitori di servizio tipo PureVPN oppure PrivateInternetAccess ? Questi assicurano il servizio per router tipo DD-WRT, vale anche per amod ?
Mille grazie !
alfonsor
10-08-2014, 10:36
prova e riporta qui le tue esperienze, se puoi particolareggiate
Domanda semplice e banale.. a chi consigliate di installare amod?
Putipower
10-08-2014, 10:52
A chi è capace di installare un firmware :D :D
A chi è capace di installare un firmware :D :D
:mbe: :mbe: :mbe:
alfonsor
10-08-2014, 10:57
Domanda semplice e banale.. a chi consigliate di installare amod?
purtroppo il reparto commerciale è in ferie ad Ibiza che si sono affittati una pensione intera tutti insieme ed io coi clienti non ci so fare perchè sono sempre sarcastico :P
alfonsor
10-08-2014, 11:01
guarda, amod è nato perché mi comperai il 3500 per usarlo come modem su una macchina x86 pfsense ed avevo bisogno di alcune opzioni adsl; modfs era praticamente abbandonato e decisi di farmi un firmware
quindi la base è funzioni adsl
poi si è allargato a varie altre funzioni, che permettono anche di usare questi tre routtuer (da rottami router, perché sono router rottami davvero, solo che netgear una cosa sola buona fa in vita sua ed è quella di mettere online i meccanismi per fare i firmware altrimenti i suoi routter se li comprerebbe lei) in maniera produttiva
produttiva nel senso casalingo ovviamente non nel senso di un ufficio con 100 postazioni e 4 serveroni; tipo transmission, minidlna, openvpn, hooks utente e via dicendo
quindi si prova, si va dai 40 secondi del 2200V4 fino ai 3 minuti del 3500, se non piace si rimette il firmware originale e non ci si pensa più
Putipower
10-08-2014, 11:02
:mbe: :mbe: :mbe:
Il firmware di Alfonsor è veramente spettacolare e semplicissimo,anche per chi Sa' a malapena aggiornare il firmware.
Migliora "soprattutto" la connessione adsl,oltre ad avere delle impostazioni avanzatissime per che vuole smanettare.
La Netgear dovrebbe prendere esempio da lui.:ave: :ave:
purtroppo il reparto commerciale è in ferie ad Ibiza che si sono affittati una pensione intera tutti insieme ed io coi clienti non ci so fare perchè sono sempre sarcastico :P
Qualcuno diceva che il sarcasmo è il linguaggio del diavolo :asd:
Il firmware di Alfonsor è veramente spettacolare e semplicissimo,anche per chi Sa' a malapena aggiornare il firmware.
Migliora "soprattutto" la connessione adsl,oltre ad avere delle impostazioni avanzatissime per che vuole smanettare.
La Netgear dovrebbe prendere esempio da lui.:ave: :ave:
Ecco questo volevo sapere :)
Io ho un DGN2200v3 Versione firmware V1.1.00.23_1.00.23.. e mi ha appena segnalato che c'è un aggiornamento firmware disponibile.. così mi sono chiesto se ne valesse la pena cercarne uno mod..
Io non ho grossi problemi quotidianamente ma diciamo che tra ondemand di sky.. un po' di connessioni wifi.. xbox.. e tenendo conto che sono abbastanza lontano dalla centrale nonostanti abiti in città ho questi valori e a volte crollano ancora di più..
Velocità collegamento 6127 Kbps 1022 Kbps
Line Attenuation 42.0 dB 27.5 dB
Noise Margin 9.3 dB 7.0 dB
Dite che mi può migliorare la situazione da questo punto di vista?
alfonsor
10-08-2014, 11:13
mentre il 3500 beneficia da amod perché il 3500 è tutto netfilter, cioé il firewall è tutto e solo basato su regole iptables e quindi con amod puoi fare tutto quello che ti pare e piace, come se ti sedessi ad una macchina per dire con ubunto e decidessi di farlo funzionare da router
il 2200V3 non ha questa possibilità perché non mi sono mai spinto a cambiare tutto il kernel visto che rischiavo grosso, però amod lo trasforma ancora di più, visto che dispone di diverse modalità di funzionamento
- modem
- router modem
- router solo
- stand alone
- usb tethering
le prime due le conosci, router solo permette di connettere un modem alla eth4 e fargli usare quella connessione atm
stand alone praticamente è access point ma intelligente perché per dire alcuni servizi sono usabili, come dlna, transmission e i ddns
usb tethering credo sia una feature amod only o quasi nel mondo dei router casalinghi mo vado a New York e la brevetto va, che fa usare al 2200v3 la connessione di un cellulare android in tethering è utile se non hai adsl in quel momento e ti serve una connessione su più host, ovviamente coi limiti degli abbonamenti dei cellulari
dipende... se installi il firmware mod puoi provare i driver adsl aggiornati e provare a ottenere più stabilità e/o più portante... ma miracoli non ne fa.
dipende... se installi il firmware mod puoi provare i driver adsl aggiornati e provare a ottenere più stabilità e/o più portante... ma miracoli non ne fa.
Che intendi per driver adsl??
alfonsor
10-08-2014, 11:22
Qualcuno diceva che il sarcasmo è il linguaggio del diavolo :asd:
il sarcasmo - parliamo di un difetto beninteso - non può essere il linguaggio del diavolo perché provoca immediatamente fastidio; il diavolo ti vuole fregare e quindi userà tutto meno che il sarcasmo, ho dubbi anche sull'ironia leggera
però potrei volerti fregare anche ora, hummmm
i driver adsl sono una trovata del reparto commerciale che è ad ibiza, non servono praticamente quasi a nulla, ma fanno divertire l'utente a provarli; un driver adsl è una cosa chiusa che scrive broadcom o infineon e fa comunicare il router con la centrale telefonica; su amod ce ne sono cinque che puoi scegliere e provare a vedere quale è il migliore nell'accoppiarsi in senso biblico con il modem remoto con il quale fai la connessione
ps quelli con il 3500 mi provino http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.12.img.zip per piacere!
il sarcasmo - parliamo di un difetto beninteso - non può essere il linguaggio del diavolo perché provoca immediatamente fastidio; il diavolo ti vuole fregare e quindi userà tutto meno che il sarcasmo, ho dubbi anche sull'ironia leggera
però potrei volerti fregare anche ora, hummmm
i driver adsl sono una trovata del reparto commerciale che è ad ibiza, non servono praticamente quasi a nulla, ma fanno divertire l'utente a provarli; un driver adsl è una cosa chiusa che scrive broadcom o infineon e fa comunicare il router con la centrale telefonica; su amod ce ne sono cinque che puoi scegliere e provare a vedere quale è il migliore nell'accoppiarsi in senso biblico con il modem remoto con il quale fai la connessione
ps quelli con il 3500 mi provino http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.12.img.zip per piacere!
Io sono sicurissimo che vuoi fregarmi :muro:
Ad ogni modo scelgo io di volta in volta i drivers per provarli? oppure sceglie 'lui' con chi accoppiarsi??
Devi selezionarlo tu e, in alcuni casi, potrebbe non accoppiarsi affatto e quindi non si connette.
Alfonsor, appena posso lo provo. Grazie!
alfonsor
10-08-2014, 11:28
Io sono sicurissimo che vuoi fregarmi :muro:
Ad ogni modo scelgo io di volta in volta i drivers per provarli? oppure sceglie 'lui' con chi accoppiarsi??
vedi che la risposta migliore sarebbe stata fin dall'inizio "Provalo!"
Putipower
10-08-2014, 11:35
il sarcasmo - parliamo di un difetto beninteso - non può essere il linguaggio del diavolo perché provoca immediatamente fastidio; il diavolo ti vuole fregare e quindi userà tutto meno che il sarcasmo, ho dubbi anche sull'ironia leggera
però potrei volerti fregare anche ora, hummmm
i driver adsl sono una trovata del reparto commerciale che è ad ibiza, non servono praticamente quasi a nulla, ma fanno divertire l'utente a provarli; un driver adsl è una cosa chiusa che scrive broadcom o infineon e fa comunicare il router con la centrale telefonica; su amod ce ne sono cinque che puoi scegliere e provare a vedere quale è il migliore nell'accoppiarsi in senso biblico con il modem remoto con il quale fai la connessione
ps quelli con il 3500 mi provino http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.12.img.zip per piacere!
Puoi chiedere al team in vacanza quando tornano se conoscono quale dei driver adsl è secondo loro piu' adatto a dslam infineon?
Avevo un dgn1000 infineon e praticamente andava come il dgn2200v4 ma con 4 db di snr in piu.solo faceva veramente schifo come wifi e bios
[/QUOTE]
Ora Sto cosi
Data Rate: 19.995 Mbs 1.215 Mbs
Attainable Rate: 21.368 Mbs 1.316 Mbs
SNR: 1.9 dB 10.0 dB
Noise: 27.1 dB 16.1 dB
Line Attenuation: 24.5 dB 15.9 dB
Power: 19.9 dBm 12.6 dBm
MSGc (overhead channel message bytes): 51 bytes 12 bytes
B (mux data frame bytes): 237 bytes 37 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 3 frames 4 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 0.3802 0.9935
L (PMD data frame bits): 5006 bits 306 bits
D (interleaver depth): 1
Ok.. Ma posso sempre tornare indietro? Non mi fido troppo dei miei (n)omonimi :D
Puoi chiedere al team in vacanza quando tornano se conoscono quale dei driver adsl è secondo loro piu' adatto a dslam infineon?
Avevo un dgn1000 infineon e praticamente andava come il dgn2200v4 ma con 4 db di snr in piu.solo faceva veramente schifo come wifi e bios
Solo provando potrai scoprirlo, visto che dipende da molteplici fattori.
Ok.. Ma posso sempre tornare indietro? Non mi fido troppo dei miei (n)omonimi :D
Puoi tornare indietro sia nella selezione del driver adsl che nel rimettere un firmware originale.
Provate, provate, provate!
Ok provo subito.. Mi hai convinto.. Devi proprio essere il diavolo.. :eek:
Mario Speciale
10-08-2014, 12:32
Funziona la VPN come client per fornitori di servizio tipo PureVPN oppure PrivateInternetAccess ? Questi assicurano il servizio per router tipo DD-WRT, vale anche per amod ?
Mille grazie !
Credo di avere bisogno di un aiutino, probabilmente utile anche ad altri.
Nella pagina OpenVPN-Client non capisco come inserire le credenziali d'accesso al servizio e il file ca.crt. Il fornitore della VPN specifica le impostazioni per diversi router ma ho difficoltà a convertire i dati.
->https://www_privateinternetaccess.com/pages/client-support/#ddwrt_openvpn
Per cortesia potresti dare un'occhiata ed una dritta per attivare la VPN su amod
alfonsor
10-08-2014, 13:38
Mario
il supporto è quello che è; non so gli altri cosa facciano
"gli altri", per dire dd-wrt o potrei citare pfsense e via dicendo, prima erano una cosa a pagamento che non metteva mai online i sorgenti che si compilassero senza impazzire, poi ha rinunciato a farsi pagare, ma ha una marea di utenti, collaborazioni con produttori di router e quindi "strutture"
parliamo quindi di cose differenti: amod, cioé un computer con funtoo sopra tre router che girano a turno ed io che nel tempo libero, ma direi molto oltre il tempo libero, cerco di fare qualcosa e le strutture altrui
non so cosa facciano in dd-wrt; il mio supporto a openvpn è quello: un eseguibile che funziona, una pagina web dove puoi settare con facilità openvpn p2p, una configurazione utente modificabile
non esiste il campo per inserire i certificati; li devi salvare da qualche parte e quindi specificarli nella configurazione a mano e sperare che funzioni il tutto
se il certificato richiede l'immissione di una password quando viene lanciata openvpn, non funzionerà ovviamente e dovrai lanciare openvpn a mano in telnet
e così via...
proprio pochi giorni fa ho espresso il mio rammarico su queste pagine nel non volere più fornire alcun supporto ulteriore a openvpn perché mi costa troppo tempo, impegno, fatica, levo il tempo ad altre faccende e altre persone e pure troppi soldi per via delle connessioni via chiavetta internet che devo fare per testare sul serio openvpn
per cui, ripeto, provaci, se ci riesci bravissimo, esponi cosa e come lo hai fatto
...
ps quelli con il 3500 mi provino http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.12.img.zip per piacere!
Nei prossimi giorni ti faccio da tester ;)
ancora complimenti e GRAZIE per l'ottimo lavoro che fai regalandoci funzioni e stabilità che altrimenti non avremmo :ave:
Mario Speciale
10-08-2014, 14:59
nessuna pretesa.. amod è ottimo e ha dato nuova vita al mio DGN3500... e i tuoi consigli sono essenziali per integrare i servizi VPN.
Chissà che magari ti stuzzica l'idea e hai altri tips...
trim_de_brim
10-08-2014, 15:07
Scusa Alfonsor
una domanda personale ma il router in famiglia l'usi solo tu?
Io se metto le mani sul router e stacco la connessione ho gli ussari che mi cercano per uccidermi tu come hai risolto?
Spiegami come fai cosi che ti copio
grazie
Come faccio a modificare l'SNR?
A costo di sembrare ignorante chiedo forse qualcosa di ovvio:
"L'installazione di amod è banale come l'installazione di qualsiasi firmware originale Netgear e va eseguita nella pagina web apposita. Lo stesso vale per la "disinstallazione" di amod, ovvero il passaggio ad un diverso firmware da amod. Come sempre, se si passa da firmware differenti, va eseguito un reset delle impostazioni nvram, nella pagina Maintenance / Backup Settings / Revert to factory default settings / Erase. Dopo il reset, non è possibile, ovviamente, repristinare backup di impostazioni generate con firmware differenti."
Ho fatto un backup delle impostazioni che ho ora con il firmware originale..
se dopo aver provato amod e fatto i vari reset del caso per tornare al firmware originale posso sempre ricaricare il backup delle impostazioni che ho fatto prima?
Putipower
10-08-2014, 15:44
Come faccio a modificare l'SNR?
Dopo aver eseguito l'accesso ad 192.168.0.1:8082 vai su adsl advanced poi nella casella signal to noise ratio metti un valore tipo -30,spunti la casella apply section,in fondo alla pagina fai save e riavvii la connessione
Putipower
10-08-2014, 15:47
A costo di sembrare ignorante chiedo forse qualcosa di ovvio:
"L'installazione di amod è banale come l'installazione di qualsiasi firmware originale Netgear e va eseguita nella pagina web apposita. Lo stesso vale per la "disinstallazione" di amod, ovvero il passaggio ad un diverso firmware da amod. Come sempre, se si passa da firmware differenti, va eseguito un reset delle impostazioni nvram, nella pagina Maintenance / Backup Settings / Revert to factory default settings / Erase. Dopo il reset, non è possibile, ovviamente, repristinare backup di impostazioni generate con firmware differenti."
Ho fatto un backup delle impostazioni che ho ora con il firmware originale..
se dopo aver provato amod e fatto i vari reset del caso per tornare al firmware originale posso sempre ricaricare il backup delle impostazioni che ho fatto prima?
Si..io ho aggiornaro le varie versioni di amod senza perdere niente.e se hai il backup originale e torni al firmware originale puoi ripristinare il backup.imho
alfonsor
10-08-2014, 15:49
A costo di sembrare ignorante chiedo forse qualcosa di ovvio:
"L'installazione di amod è banale come l'installazione di qualsiasi firmware originale Netgear e va eseguita nella pagina web apposita. Lo stesso vale per la "disinstallazione" di amod, ovvero il passaggio ad un diverso firmware da amod. Come sempre, se si passa da firmware differenti, va eseguito un reset delle impostazioni nvram, nella pagina Maintenance / Backup Settings / Revert to factory default settings / Erase. Dopo il reset, non è possibile, ovviamente, repristinare backup di impostazioni generate con firmware differenti."
Ho fatto un backup delle impostazioni che ho ora con il firmware originale..
se dopo aver provato amod e fatto i vari reset del caso per tornare al firmware originale posso sempre ricaricare il backup delle impostazioni che ho fatto prima?
amod non è come openwrt, che è "un'altra cosa del tutto" rispetto al firmware originale; è un pò come "merlin" per gli asus; è "basato su" un firmware netgear che viene modificato; perciò si chiama mod, anche nel titolo di questo thread
per cui, come per ogni firmware originale netgear, se passi da un firmware ad un altro, puoi usare le vecchie impostazioni "se e solo se le versioni dei due firmware sono uguali"
la stessa cosa vale per amod
amod per il 2200V3 è basato su DGN2200v3_V1.1.00.10 per cui se passi da qualsiasi firmware non DGN2200v3_V1.1.00.10 o vai a qualsiasi firmware non DGN2200v3_V1.1.00.10 devi cancellare le impostazioni
amod per il 2200V4 è basato su GN2200v4-V1.0.0.24_5.0.8 e vale lo stesso discorso
ovviamente "DEVI" non vuol dire che se non lo fai rompi qualcosa; potresti pure essere fortunato e tutto funziona, ma probabilmente qualcosa non funzionerà prima o poi
Putipower
10-08-2014, 15:51
Solo provando potrai scoprirlo, visto che dipende da molteplici fattori.
Puoi tornare indietro sia nella selezione del driver adsl che nel rimettere un firmware originale.
Provate, provate, provate!
Grazie della risposta,ma li ho provati tutti senza sostanziali differenze.quello che chiedevo era se si è a conoscenza di un driver adsl scritto per dslam Infineon in particolare..tutto qui..
alfonsor
10-08-2014, 15:51
Scusa Alfonsor
una domanda personale ma il router in famiglia l'usi solo tu?
Io se metto le mani sul router e stacco la connessione ho gli ussari che mi cercano per uccidermi tu come hai risolto?
Spiegami come fai cosi che ti copio
grazie
lo usiamo tutti componenti che sono molti
faccio così: ho un router su cui sto operando e non è connesso ad internet
se può fare da router non modem fa una connessione pppoe con il modem
altrimenti ci opero staccato da Internet, finisco le cose e solo dopo che sto per pubblicare un firmware lo provo un pò anche da modem "ops sta maledetta telecom, non c'è internet"
:P
Si..io ho aggiornaro le varie versioni di amod senza perdere niente.e se hai il backup originale e torni al firmware originale puoi ripristinare il backup.imho
Ok ti ringrazio..
amod non è come openwrt, che è "un'altra cosa del tutto" rispetto al firmware originale; è un pò come "merlin" per gli asus; è "basato su" un firmware netgear che viene modificato; perciò si chiama mod, anche nel titolo di questo thread
per cui, come per ogni firmware originale netgear, se passi da un firmware ad un altro, puoi usare le vecchie impostazioni "se e solo se le versioni dei due firmware sono uguali"
la stessa cosa vale per amod
amod per il 2200V3 è basato su DGN2200v3_V1.1.00.10 per cui se passi da qualsiasi firmware non DGN2200v3_V1.1.00.10 o vai a qualsiasi firmware non DGN2200v3_V1.1.00.10 devi cancellare le impostazioni
amod per il 2200V4 è basato su GN2200v4-V1.0.0.24_5.0.8 e vale lo stesso discorso
ovviamente "DEVI" non vuol dire che se non lo fai rompi qualcosa; potresti pure essere fortunato e tutto funziona, ma probabilmente qualcosa non funzionerà prima o poi
Perfetto.. Tutto chiarissimo.. Procedo..
alfonsor
10-08-2014, 15:58
Grazie della risposta,ma li ho provati tutti senza sostanziali differenze.quello che chiedevo era se si è a conoscenza di un driver adsl scritto per dslam Infineon in particolare..tutto qui..
ma secondo te no, broadcom scrive un driver per fare andare bene i dslam della concorrenza?
secondo me li scrive per farli andare male :P
Putipower
10-08-2014, 16:25
un driver adsl è una cosa chiusa che scrive broadcom o infineon e fa comunicare il router con la centrale telefonica; su amod ce ne sono cinque che puoi scegliere e provare a vedere quale è il migliore nell'accoppiarsi in senso biblico con il modem remoto con il quale fai la connessione
La mia domanda nasce da questa tua frase
Ora è tutto chiaro...
alfonsor
10-08-2014, 16:28
imposti un driver
vedi come si comporta
come si comporta vuol dire:
come va nell'arco di un certo periodo? come varia l'snr? quale download rate ho rispetto alla snr? quanti errori ho? ho disconnessioni improvvise?
e decidi quale usare
federico93x
10-08-2014, 17:11
il renew dello ip della wan si fa sorpresa col comando
/usr/sbin/renewip
Capisco l'ironia e sorrido anch'io visto che per chi non mastica programmazione anche queste piccole cose possono sembrare impossibili. :fagiano:
Adesso ho scritto il mio script con Telnet Scripting Tool in questo modo
192.168.1.1 23
SEND "\m"
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "miapassword\m"
WAIT "#"
SEND "/usr/sbin/renewip"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
WAIT "#
ma quando lo eseguo ottengo questo messaggio
[01;31mDGN2200v3[01;34m ~ #[00m [6n/usr/sbin/renewip/usr/sbin/renewip
e nella casella "Current State" ottengo
Waiting for: #
Anche eliminando le ultime 3 righe del comando non risolvo il problema, perché lo script si esegue ma ovviamente l'ip non è cambiato... Un aiuto per favore? :D
alfonsor
10-08-2014, 17:14
mi devi scusare ma non ho nessuna ma proprio nessuna esperienza degli script via telnet
se mi dici cosa vuoi fare, magari lo facciamo in altro modo
intanto potresti provare a fare al posto di /usr/sbin/renewip
dize /usr/sbin/renewip
e vedere se va meglio, ma non saprei dirti
se vuoi cambiare lo ip ogni tot ore, ti conviene fare uno script nel router che ogni tot ore cambia lo ip
se vuoi cambiare lo ip premendo un pulsante, il pulsante è disponibile sulla pagina web
oppure?
ps
per cambiare lo ip ci vogliono una decina di secondi
alfonsor
10-08-2014, 17:33
192.168.0.1 23
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "PASS\m"
WAIT "#"
SEND "/usr/sbin/renewip\m"
WAIT "#"
Ciao, il mio nome è Juan Francisco.
Scrivo a voi, perché ho comprato un dgn2200v4 netgear mi porta alla versione v1.0.0.24_5.0.8.
Avevo bisogno il router, si collega a usb impreosora. ma con mia grande sorpresa, non con la camminata in questo router server di stampa.
Ho letto un po 'sul forum, e ho visto che ci sono modificati firmware, e mi chiedo se c'è qualche funzione che implementa il server di stampa al mio router.
Sarebbe molto graditi di qualche aiuto, e anche io sono istruzioni su come installare il firmware modificato.
Grazie in anticipo. un saluto
federico93x
10-08-2014, 17:39
192.168.0.1 23
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "PASS\m"
WAIT "#"
SEND "/usr/sbin/renewip\m"
WAIT "#"
Da solo non ci sarei mai arrivato. Funziona perfettamente.
Grazie ancora per il tuo lavoro, gentilissimo. :)
alfonsor
10-08-2014, 17:44
Ciao, il mio nome è Juan Francisco.
Scrivo a voi, perché ho comprato un dgn2200v4 netgear mi porta alla versione v1.0.0.24_5.0.8.
Avevo bisogno il router, si collega a usb impreosora. ma con mia grande sorpresa, non con la camminata in questo router server di stampa.
Ho letto un po 'sul forum, e ho visto che ci sono modificati firmware, e mi chiedo se c'è qualche funzione che implementa il server di stampa al mio router.
Sarebbe molto graditi di qualche aiuto, e anche io sono istruzioni su come installare il firmware modificato.
Grazie in anticipo. un saluto
hola
il firmware con il server di stampa è uamod per il 2200V4
lo trovi qui: http://alfie.altervista.org/amod2200V4/
si installa come un qualsiasi firmware originale
dopo averlo installato (potrebbe essere necessario spegnere e riaccendere il router dopo aver fatto il flash) va alla pagina
http://192.168.0.1:8082
fa un click su Services/µamod
avvia il server di stampa Print
per usarlo, segui le istruzioni scritte qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server alla sezione "Configuration Part 2 The Clients"
gian_1_2000
10-08-2014, 18:32
Ciao Alfonsor con la 11.0.12 dropber ora funziona correttamente.
Unica cosa facendo delle prove ho visto che non prende più il comando del wake on lan "service wolsc on".
Dall' interfaccia de router schiacciando invece su wakeup tutto ok.
alfonsor
10-08-2014, 18:48
mahhh
ho appena provato e funziona sia da interfaccia sia dando il comando on via service
gian_1_2000
10-08-2014, 19:36
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/673/6yX0FH.jpg (http://imageshack.com/f/ip6yX0FHj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/S6aMI9.png (http://imageshack.com/f/idS6aMI9p)
Forse sbaglio qualcosa?
Eppure prima che passassi dalla 9 alla 11 era tutto ok.
ho notato che nel software che uso per la connessione ssh come username prima dovevo entrare con root ora con admin.
La Key che la ho creata col nuovo dropbear e la ho salvata e caricata in txt sul programma dell'iphone.
Vedi nell'immagine che ho messo il prompt ssh è giusto?
alfonsor
10-08-2014, 20:08
dalle pic non vedo niente
non è che ti devi connettere da remoto o da ssh o non so che
il comando è
service wolsc on
lo puoi dare pure in locale da telnet, se funziona funziona
se fai
cat /etc/amod/conf/ams | grep AMODSRVWOLMAC
escono fuori gli host che dovresti svegliare?
gian_1_2000
10-08-2014, 21:12
Ciao ho riprovato il tutto.
"service wolsc on" non mi funziona.
Con il vecchio firmware io mi sono sempre collegato in sssh(telnet devo mettere sempre user e password) con la key di dropbear e con il comando sopra accendevo il mio pc.
Il collegamento comunque funziona.Solo che gli devo dare arp -s per fargli vedere il mac da risvegliare e poi mandare il magic packet con altro sofware.
Cosa strana col comando "cat /etc/amod/conf/ams | grep AMODSRVWOLMAC"
gli host da risvegliare ci sono.
alfonsor
10-08-2014, 21:40
si capisco
ti dicevo soltanto che perché service wolsc on funzioni non è che fa differenza tra dropbear, password, key, telnet, locale o remoto
una volta che sei dentro il router, che ti trovi ad un metro o a Chicago non fa differenza alcuna
siccome la tua pic è microscopica, mi diresti cosa stampa
service wolsc on
gian_1_2000
10-08-2014, 21:55
Ciao,scusa hai ragione.
spero che questo sia più visibile.
Grazie del tuo interessamento.
alfonsor
10-08-2014, 21:59
è praticamente impossibile che non dica niente; come è fatta quella funzione o dice quali host sta risvegliando, tipo
* INFO: waking up 74:3A:A5:A1:B3:C2
oppure dice che non c'è nessuno host in lista
* WARNING: no host to wake up
non so che dirti, qui va perfettamente e abbiamo di sicuro lo stesso firmware perché non ho fatto niente sul 2200V4 nelle ultime ore :)
uamod 1.0.13 (Itty Bitty Titty Committee - 10/08/2014)
gian_1_2000
10-08-2014, 22:07
Scusa il mio router è il 3500. Ho messo il firmware che hai caricato oggi.
alfonsor
10-08-2014, 22:09
ma te pozzino :)
spetta che vedo ...
gian_1_2000
10-08-2014, 22:20
Scusa per il fraintendimento lo davo per scontato visto che ieri ti avevo scritto che non riuscivo ad avviare dropbear sul 3500.
Scusami ancora 😜
alfonsor
10-08-2014, 23:00
fatto
gian_1_2000
11-08-2014, 05:30
Sempre cortese e disponibile.Funziona di nuovo.Grazie
random566
11-08-2014, 12:16
messa la 10.0.13 sul 3500 (da remoto) e funziona tutto.
a parte che non usavo nè la stampante condivisa nè il wake on lan, quindi non mi ero accorto di stranezze.
modfs a me ha sempre funzionato, anche con le versioni precedenti.
ho visto anche una nuova versione per il 2200v4, la 1.0.13, ma il link sembra non funzionare
Sto provando anch'io la 11.0.13 e, per le funzioni che utilizzo, sembra andare tutto bene.
lordofthestrings
11-08-2014, 13:18
... io uso amod per un 5% delle sue potenzialità probabilmente... Però è ciò che mi serve e mi va bene così. A me interessano il server DLNA (praticamente fa sì che non debba comprarmi un NAS, per il momento :D) ed il client torrent e funzionano entrambi molto bene. Il dlna funziona molto meglio dell'originale, probabilmente per via di minidlna e ffmpeg aggiornati. Con l'ultimo aggiornamento sul v3 (19) mi permette di vedere in TV addirittura i files .VOB dei DVD, cosa che il media player integrato della mia TV non fa nativamente (stesso discorso per i files HDV 1080i della mia videocamera). Probabilmente minidlna "espone" (o incapsula?) i files alla TV via rete in maniera differente e per qualche motivo fa sì che li possa non solo vedere ma anche riprodurre, mah...
Perciò, se come me sei un fan di queste due funzionalità, te lo consiglio vivamente :)
WINSMITH
11-08-2014, 14:08
alfonso domanda rapida , non è che per caso le date che riporti nei log devono essere aggiornate ?
Version 11.0.13 10/07/14
immagino sia
Version 11.0.13 10/08/14
;)
alfonsor
11-08-2014, 15:12
Viste le richieste, ripeto come si costruisce un serve o un client openvpn più complesso di quello p2p offerto dalle pagine web.
Innanzitutto se dovete mettere su un server, vi serve il pacchetto easyrsa; lo scaricate dalle pagine di amod e lo scompattate su una chiavetta; potete anche fare (ad esempio sul 2200V4)
cd /var/mnt/usb0/part1
wget http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/easyrsa_DGN2200V4.tar.bz2
tar xjf easyrsa_DGN2200V4.tar.bz2
cd easyrsa
Ora dovete eseguire i comandi di easyrsa, come ad esempio descritto in https://openvpn.net/index.php/open-source/documentation/howto.html
. ./vars
./clean-all
./build-ca
./build-key-server server
rispondendo alle varie domande che vi pone; non inserite niente come password e nome opzionale della ditta
questi comandi creeranno in keys tra l'altro i file:
- ca.crt
- server.crt
- server.csr
- server.key
che fanno parte della configurazione del server e vanno copiati da qualche parte sul router; ad esempio
mkdir -p /etc/amod/conf/openvpn
cp keys/ca.crt keys/server.crt keys/server.csr keys/key /etc/amod/conf/openvpn
Sul lato server manca ancora un passaggio, ovvero il file "Diffie Hellman", la cui generazione richiederà parecchio tempo (sul router)
./build-dh
ciò creerà in keys in file:
- dh1024.pem
che andrà anche lui copiato sul server
cp keys/dh1024.pem /etc/amod/conf/openvpn
A questo punto per ogni client che si connetterà a questo server va creato un certificato:
./build-key client
ciò creerà in keys i file:
- client.crt
- client.csr
- client.key
che saranno da copiare sul client.
Ora, supponiamo che abbiate salvato una qualsiasi configurazione sulla pagina di openvpn server di amod; avrete un riquadro con la configurazione salvata; le prime righe saranno:
dev ovpns
dev-type tun
dev-node /dev/tun0
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60
Queste opzioni sono vitali per il corretto funzionamento della pagina web di openvpn server; non è detto che vogliate usarla, perché volete lanciare openvpn per fatti vostri altrove; ma se la usate, allora le righe sopra sono necessarie.
Cancelliamo quello che viene dopo e ci mettiamo
port 1194
proto udp
dev tun
ca /etc/amod/conf/openvpn/ca.crt
cert /etc/amod/conf/openvpn/server.crt
key /etc/amod/conf/openvpn/server.key
dh /etc/amod/conf/openvpn/dh1024.pem
server 10.76.0.0 255.255.255.0
keepalive 10 120
comp-lzo
persist-key
persist-tun
verb 3
Premiamo use e quindi lanciamo openvpn server cliccando su Start.
Abbiamo un server che usa i certificati creati prima ed a cui un client con un certificato creato come sopra potrà connettersi-
La funzione "Configurazione per il client" non avrà senso alcuno in questo contesto.
Una configurazione base per il client sarà di questo tipo
client
dev tun
proto udp
remote indirizzo_server 1194
resolv-retry infinite
nobind
persist-key
persist-tun
ca ca.crt
cert client.crt
key client.key
comp-lzo
verb 3
;mute 20
Se volete mettere su un client per un servizio openvp, farete la stessa cosa: vi saranno forniti i file
- ca.crt
- client.crt
- client.key
che salverete in /etc/amod/openvpn
e quindi userete quelli in un file di configurazione per openvp client.
A questo punto però non andrete online attraverso la openvpn. Questo su amod non è previsto e lo dovete fare a mano voi, usando il comando "ip" per ridirigere il traffico verso il server openvpn.
Questo non l'ho mai fatto. Quando avrò provato riferirò.
Kiba No Ou
12-08-2014, 13:10
Ogni tanto transmission sul V4 non mantiene le impostazioni e vengono resettate ai valori iniziali :confused:
Artins90
12-08-2014, 13:38
Il download link per la versione 1.0.14 del v4 fa scaricare la versione 0.0.14
alfonsor
12-08-2014, 14:19
Ogni tanto transmission sul V4 non mantiene le impostazioni e vengono resettate ai valori iniziali :confused:
innanzitutto ti ricordo che settings.json può essere modificato solo quando transmission non sta funzionando, altrimenti le modifiche saranno perse al successivo riavvio; questo è proprio di transmission
poi, non puoi modificare le seguenti opzioni
peer-port
peer-port-random-on-start
download-dir
incomplete-dir
per il semplice motivo che sono riscritte ogni volta che transmission viene lanciato perché devono essere prese dalle opzioni e dai valori ambientali
se tutto quanto sopra non c'entra niente, settings.json viene ricreato se e solo se non esiste o non è leggibile; se sei sicuro che esiste, allora sarà non leggibile perché la usb ha il file system danneggiato
Kiba No Ou
12-08-2014, 17:26
innanzitutto ti ricordo che settings.json può essere modificato solo quando transmission non sta funzionando, altrimenti le modifiche saranno perse al successivo riavvio; questo è proprio di transmission
poi, non puoi modificare le seguenti opzioni
peer-port
peer-port-random-on-start
download-dir
incomplete-dir
per il semplice motivo che sono riscritte ogni volta che transmission viene lanciato perché devono essere prese dalle opzioni e dai valori ambientali
se tutto quanto sopra non c'entra niente, settings.json viene ricreato se e solo se non esiste o non è leggibile; se sei sicuro che esiste, allora sarà non leggibile perché la usb ha il file system danneggiato
Quindi per impostare il "settings.json" basta che fermi transmission, modifichi il file e lo faccia ripartire no?
alfonsor
12-08-2014, 17:51
entra in telnet scrivi
service torrent stop
attendi un pò, perché transmission non viene fermato subito, visto che a volte ci può mettere un bel pò a fermarsi, il comando torna, anche se non si è fermato veramente; controlla con
ps | grep [t]ransmission
se non appare niente allora vai
nano path_alla_usb/transmission/settings.json
lo modifichi come ti pare e poi fai save
Versione 11.0.14 appena caricata sul DGN3500 :fagiano:
carino il logo di amod! :cool:
alfonsor, cos'è il modulo IFX nella sezione ADSL?
Il download link per la versione 1.0.14 del v4 fa scaricare la versione 0.0.14
a me funziona perfettamente :rolleyes:
Exelcius
12-08-2014, 20:39
Ciao!
Vi segnalo che anche io, relativamente alla versione per router DGN2200v4, ho problemi nel download del firmware 1.0.14 (file inesistente).
alfonsor
12-08-2014, 22:14
il link è stato aggiustato oggi pomeriggio grazie per la segnalazione
il modulo ifx è il driver del kernel per la connessione ppp; quello usabile è ovviamente quello atm, gli altri e due non so a chi potrebbero servire, ma sono disponibili...
strassada
12-08-2014, 22:23
nonostante sia uno standard definito da 10 anni (anche per l'adsl, non solo per la vdsl), in Italia non credo ci siano adsl che funzionano su PTM, mentre c'è ad es. AT&T in USA (si trova qualche info cercando es. "NVG510 PTM": nel log del router c'è l'adsl attiva col bcm6361, e il PTM invece che ATM)
Artins90
12-08-2014, 22:27
il link è stato aggiustato oggi pomeriggio grazie per la segnalazione
a me da ancora problemi ora mi reindirizza qui http://alfie.altervista.org/not_found.html
alfonsor
12-08-2014, 22:32
(anche per l'adsl, non solo per la vdsl),
per dire la verità, ho messi i due moduli ptm proprio per la curiosità di sapere se a qualcuno con la vdsl funzionavano :)
è una stupida curiosità e probabilmente non funzionano, ma devo togliermela e qui non posso farlo perché non c'è
...
ps quelli con il 3500 mi provino http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_11.0.12.img.zip per piacere!
Non riesco a starti dietro coi rilasci :D ho messo direttamente la versione .14.
Hai bisogno di testare qualcosa in particolare?
Putipower
13-08-2014, 04:54
@alfonsor purtroppo non funziona il link al download dell'ultima versione del v4
alfonsor
13-08-2014, 09:08
il link è a posto
le molte versioni per il 3500 sono causate da un utente straniero che ha un abbonamento strano ad una adsl con pppoa con un contratto per il quale dopo 24 ore la pppoa viene chiusa e non gli si riconnette automaticamente, siamo alla ricerca di una soluzione
alfonsor
13-08-2014, 12:52
volevo avvertire gli smanettoni con il 3500, che nelle ultime versioni di amod è stato introdotto un nuovo meccanismo per sostituire i file di etc al boot
gli smanettoni sanno bene che il 3500 non ha una root che può essere montata in rw, per cui modificare il file system vuol dire flashare il firmware; invece sui 2200 il file system root si può montare in rw ed uno può fare le modifiche che gli pare
se al boot viene trovata la cartella
/etc/amod/conf/over
tutto quello che è dentro verrà capiato in /etc/ file, cartelle, tutto
in /etc si trovano cose come le cgi di amod, i file di amod, i file di configurazione e via dicendo
questo vi permette per dire di modificare il file /etc/amod/init.d/print, salvarlo in /etc/amod/conf/over/amod/init.d/print ed ad ogni boot sarà copiato sopra il file originale
trim_de_brim
13-08-2014, 14:56
volevo avvertire gli smanettoni con il 3500, che nelle ultime versioni di amod è stato introdotto un nuovo meccanismo per sostituire i file di etc al boot
gli smanettoni sanno bene che il 3500 non ha una root che può essere montata in rw, per cui modificare il file system vuol dire flashare il firmware; invece sui 2200 il file system root si può montare in rw ed uno può fare le modifiche che gli pare
se al boot viene trovata la cartella
/etc/amod/conf/over
tutto quello che è dentro verrà capiato in /etc/ file, cartelle, tutto
in /etc si trovano cose come le cgi di amod, i file di amod, i file di configurazione e via dicendo
questo vi permette per dire di modificare il file /etc/amod/init.d/print, salvarlo in /etc/amod/conf/over/amod/init.d/print ed ad ogni boot sarà copiato sopra il file originale
non male
Putipower
13-08-2014, 18:12
@alfonsor Volevo segnalarti un piccolo bug insignificante su info pages connected device :
Su lan bridge e wlan inverte i risultati,sotto mac ci sono ip e viceversa:D
random566
13-08-2014, 19:18
ho problemi con i dns dinamici con la v. 11.0.14 per 3500.
subito dopo il flash o il riavvio, i 3 servizi che uso (dsns-o-matic, dyndns e duckdns) rimangono tutti sullo stato "updating" e non aggiorna. provato almeno 5 riavvii.
cliccando su "update" si aggiorna solo dns-o-matic e gli altri 2 rimangono senza alcuna indicazione sullo stato
trim_de_brim
13-08-2014, 19:38
non ti so rispondere con certezza; dovrebbe funzionare tutto ugualmente, ma sinceramente non ti posso dire un "si"
prova e vedi, ti risponderò prontamente qui
innanzitutto la macro che avvia print, deve iniziare con
#!/bin/shamod #AMODSRVPrint
le due righe
. /etc/amod/db
AMODLoadSettings
le devi eliminare
il nome della variabile che testa se va avviato al boot, ora è AMODSRVPrintSAB
il resto dovrebbe andare
PS
comunque, vedo che prendi il firmware da un dispositivo di storage usb; il fatto è questo:
che quel dispositivo sia montato nel momento in cui print viene lanciato è solo e puramente un caso
per dire sul 2200VX non funzionerebbe, perché i servizi amod al boot vengono lanciati mentre
nessun dispositivo usb è montato
per ovviare a tutto questo, i servizi che hanno bisogno di un dispositivo di storate sulla usb, come modfs, minidlna, transmission, vengono lanciati non al boot insieme agli altri (per esempio telnetd), ma in tutta altra parte, sul 3500 in particolare in /etc/amod/bin/hotusb
se flashi un nuovo amod, la cosa, se ti funzionava, continuerà probabilmente a funzionare, ma non è detto che vada sempre bene; ad esempio un dispositivo di storage con le partizioni non a posto, potrebbe rallentare enormemente il montaggio delle partizioni e fare accadere che print sia lanciato prima che /mnt/shares/U semplicemente esista
insomma...
dovresti non avere print lanciato al boot e lanciarlo tu dentro /etc/amod/bin/hotusb
PS2
oppure....
prima di fare quel cat, potresti temporeggiare per un pò, diciamo 32 secondi, fin quando il file non esiste:
i=0; while :; do
[ $i -gt 32 ] && exit 1
[ -r /mnt/shares/U/sihpP1005.dl ] && {
cat /mnt/shares/U/sihpP1005.dl > /dev/usblp0
break
}
i=$((i+1))
sleep 1
done
PS3 :P
se il file non è tanto grosso, diciamo nell'ordine di qualche K, puoi benissimo metterlo in /etc/amod/conf
ho fatto l'aggiornamento SENZA reset
ho ritrovato le impostazioni in www.eng/langs/amod
i miei print modificati etc
/etc/amod/conf è un file non una directory
tutto ok?
ciao
alfonsor
13-08-2014, 19:49
ho problemi con i dns dinamici con la v. 11.0.14 per 3500.
subito dopo il flash o il riavvio, i 3 servizi che uso (dsns-o-matic, dyndns e duckdns) rimangono tutti sullo stato "updating" e non aggiorna. provato almeno 5 riavvii.
cliccando su "update" si aggiorna solo dns-o-matic e gli altri 2 rimangono senza alcuna indicazione sullo stato
tre giorni fa sono stato due ore e mezzo reali a modificare la utility ddns sul 3500 e devo dire che ero contento dei risultati
qui funziona alla perfezione; in questo momento sono sul 3500 con tutti i ddns attivi eccetto dyndns per il quale non ho un account disponibile e le ho provate tutte; online offline cambiare ip spegnere e riaccendere il router staccare il filo del telefono e via dicendo dopo pocchissimi secondi da quando la wan va up subito i ddns sono tutti rinnovati
cioé stavolta sul serissimo non so che dire
alfonsor
13-08-2014, 19:51
ho fatto l'aggiornamento SENZA reset
ho ritrovato le impostazioni in www.eng/langs/amod
i miei print modificati etc
/etc/amod/conf è un file non una directory
tutto ok?
ciao
/etc/amod/conf non può essere un file, altrimenti non funziona niente, deve essere una cartella che punta a /www.eng/langs/amod
non lo devi creare tu, viene creata al primo boot se non esiste, ovviamente se al suo posto c'è un file, non si riuscirà a crearla e niente riguardo ad amod funzionerà
trim_de_brim
13-08-2014, 20:32
vero ho sbagliato
la diectory www a ancora senso?
la nuova print è un po cambiata
avevi paura che era troppo grassa :D :D :D :D
alfonsor
13-08-2014, 20:43
su ognuno dei tre router c'è della memoria scrivibile, quello che resiste al boot; è solo qui dentro che si possono tenere dei file, come la configurazione di amod, quella di dnsmasq openvpn i file firewall.user e via dicendo
viene montata in posizioni differenti su ciascun router
sul 3500 per dire è montata in /www.eng/langs
tutto quello che riguarda amod si trova nella posizione in cui il firmware di quel router monta la memoria riscrivibile nella cartella amod
per unificare le cose e semplificare il tutto, la cartella amod che si trova dove il router monta la memoria riscrivibile è linkata da /etc/amod/conf
/etc/amod/conf è quindi la cartella amod, la cui posizione reale varia da router a router
nel 3500 è /www.eng/langs/amod
nel 2200V3 è /config/xxx/amod
nel 2200V4 è non mi ricordo in questo momento
ma proprio perché non mi ricordo è perché non ha importanza, bisogna sempre usare /etc/amod/conf
i servizi sono stati semplificati usando una libreria di servizi
trim_de_brim
13-08-2014, 21:05
è compilabile nel router
http://distro.ibiblio.org/rootlinux/rootlinux-ports/hw/foo2hp/work/src/foo2zjs/usb_printerid.c ?
mi poi compilare questo peri la versione corrente del 3500?
grazie
trim_de_brim
13-08-2014, 21:17
if p910nd -b -f /dev/usblp0 >/dev/null 2>&1; then
if [ -z "`/www.eng/langs/pid /dev/usblp0 | grep FWVER`" ]; then
amodfunc log "No firmware found on /dev/usblp0"
amodfunc log "Sending firmware to printer"
cat /mnt/shares/U/sihpP1005.dl > /dev/usblp0
amodfunc log "done."
else
amodfunc log "Firmware already there on /dev/usblp0"
fi
amodfunc log "print service started"
echo " * print service started"
exit 0
fi
p910nd -b -f /dev/usblp0 >/dev/null 2>&1
[ $? -eq 0 ] && {
[ -e $_pidf ] && _succ "print service started"
}
if p910nd -b -f /dev/usblp0 >/dev/null 2>&1; then
if [ -z "`/www.eng/langs/pid /dev/usblp0 | grep FWVER`" ]; then
"No firmware found on /dev/usblp0"
"Sending firmware to printer"
cat /etc/amod/conf/sihpP1005.dl > /dev/usblp0
amodfunc log "done."
else
amodfunc log "Firmware already there on /dev/usblp0"
fi
amodfunc log "print service started"
echo " * print service started"
exit 0
fi
Qui ho il mio vecchio codice
il tuo
e la modifica che propongo
ho spostato il firm della stampante dentro il router
ma ho un errore stano con pid
sia facendo il cat a mano per copiare il firm
in questo caso SEMBRA che non ho il caricamento
nella stampante
ecco è tutto
ciao
buona serata
gian_1_2000
13-08-2014, 21:21
Ciao a tutti. Sul 3500 confermo il problema dei dinamic dns. Uso i dyndns.org e nella pagina dedicata lo stato rimane su updating senza che vengano aggiornati. Nel log del router non vi è traccia dell'aggiornamento dell' indirizzo ip.
Altra cosa strana. Di solito uso chrome come browser e lo ho anche sempre usato per fare l' upgrade del firmware. Con gli ultimi 2
Firmware invece non ci riesco va in errore la pagina web anche se dai led del router l'aggiornamento era cominciato. Devo rifare tutto da iexplorer che cosa strana finisce prima che la barra di caricamento arrivi al 100%, il tempo non coincide e come se avessi fatto l'aggiornamento in due tempi.
alfonsor
13-08-2014, 21:29
questa è la funzione start()
start() {
_startS
[ -w "/dev/usblp0" ] || {
mknod /dev/usblp0 c 180 0 >/dev/null 2>&1
[ $? -eq 0 ] || _err "can't create /dev/usblp0"
}
insmod /lib/modules/usblp.ko >/dev/null 2>&1
p910nd -b -f /dev/usblp0 >/dev/null 2>&1
[ $? -eq 0 ] && {
[ -e $_pidf ] && {
/etc/amod/conf/bin/printerid /dev/usblp0 | grep -q FWVER || {
_info "No firmware found on /dev/usblp0"
_info "Sending firmware to printer"
cat /etc/amod/conf/sihpP1005.dl >/dev/usblp0
}
_succ "print service started"
}
}
_fail "can't start print service"
}
attenzione che non l'ho testata
/etc/amod/conf/bin/printerid /dev/usblp0 | grep -q FWVER || {
significa "l'output di printerid contiene la stringa FWVER , altrimenti"
fa un
mkdir /etc/amod/conf/bin
cp .../printerid /etc/amod/conf/bin
questo è il printerid compilato
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/printerid
alfonsor
13-08-2014, 21:43
Ciao a tutti. Sul 3500 confermo il problema dei dinamic dns. Uso i dyndns.org e nella pagina dedicata lo stato rimane su updating senza che vengano aggiornati. Nel log del router non vi è traccia dell'aggiornamento dell' indirizzo ip.
Altra cosa strana. Di solito uso chrome come browser e lo ho anche sempre usato per fare l' upgrade del firmware. Con gli ultimi 2
Firmware invece non ci riesco va in errore la pagina web anche se dai led del router l'aggiornamento era cominciato. Devo rifare tutto da iexplorer che cosa strana finisce prima che la barra di caricamento arrivi al 100%, il tempo non coincide e come se avessi fatto l'aggiornamento in due tempi.
scusa fammi un
ls -l /bin/changeip
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.