PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

nonenone
28-09-2014, 10:57
yeah i check ams
and it was 8082 :)
AMODSRVAMOONPort=8082

still

amoon: failure in daemon
* amoon not started




maybe i clean amod config and install everything again ?

but how to do it ? del /etc/amod/conf/ams

alfonsor
28-09-2014, 11:00
write in telnet
amoon -p 10001

if it doesn't report any error, try to connect to
http://192.168.0.1:10001

to reset amod prefs, just

rm -r /etc/amod/conf
reboot

nonenone
28-09-2014, 11:11
write in telnet
amoon -p 10001


working ! , i check option and was wan access and ssl

alfonsor
28-09-2014, 11:19
Anyway, I don't know what went bad

I think I must try to start amoon with the default 8082 port if it cannot be started with the user port (f.e tcp/5000 is used by upnpd)

nonenone
28-09-2014, 11:25
Anyway, I don't know what went bad



i think wan access don't put from local ip

alfonsor
28-09-2014, 11:52
no it was not that, because amoon failed to start, while wan access has nothing to do with it, but it is just the amoon port forwarded, but elsewhere

Dede371
28-09-2014, 12:30
Mi scuso in anticipo alfonsor,
ma potresti dirmi come aggiungere manualmente all'avvio del router (dgn3500) una regola ad iptables? Ricordo che c'è un file che si esegue direttamente all'avvio (rcS2?) ma non mi ricordo il percorso completo.
Grazie mille :)

alfonsor
28-09-2014, 12:38
sul 3500, le tabelle iptables vengono ripristinate spesso e volentieri; succede sicuramente quando la wan va up e quando l'utente cambia qualcosa sulle pagine relative al firewall, per dire basta che si prema save sulla pagina del port forwarding anche senza fare nulla

per cui non puoi aggiungere una regola iptables all'avvio perché non sarebbe in uso dopo pochi istanti, ma devi metterla nel file

/etc/amod/conf/firewall.user

che devi creare se non esiste e poi renderlo eseguibile con
chmod +x /etc/amod/conf/firewall.user

firewall.user riceve gli argomenti
1 - il nome della wan
2 - l'indirizzo della wan oppure -1 se si è offline
3 - la netmask della wan
4 - il nome della lan (br0)
5 - l'indirizzo della lan
6 - la netmask della lan

per cui, se la regola è sempre valida sei on o offline, non devi controllare niente, se invece la regola implica qualcosa riguardo la wan, devi controllare che $2 non sia -1

#!/bin/sh
PATH=/usr/sbin
[ "$2" = -1 ] && exit
...

random566
28-09-2014, 22:05
@random

leggo dal changelog della versione di dnsmasq questo fix
Fix problem with --local-service option on big-endian platforms

ricordo che non potevo mettere versione aggiornate di dnsmasq per un problema con un server locale e noi siamo una piattaforma big endian; fosse mai che si è corretta la cosa?

quando hai due minuti, mi faresti il piacere di prendere
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dnsmasq

metterlo su una chiavetta
entrare in telnet e fare
killall dnsmasq
/mnt/shares/U/dnsmasq -C /etc/amod/conf/dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases -x /var/run/dnsmasq.pid

e vedere se funziona?

ho letto solo ora il messaggio e ho fatto la prova.
però purtroppo anche questa versione di dnsmasq, pur funzionando con i nomi dei domini internet, non risolve il dominio locale.

alfonsor
28-09-2014, 22:22
mannaggia la paletta!!! :)

dobbiamo risolvere questa faccenda prima o poi

random566
28-09-2014, 22:26
mannaggia la paletta!!! :)

dobbiamo risolvere questa faccenda prima o poi

in effetti è strano perchè la versione più vecchia funzioni perfettamente, mentre quelle più recenti no

alfonsor
28-09-2014, 22:43
quando hai tempo, fammi il piacere: purga di cose personali la configurazione di dnsmasq e mandamela in pvt, così vedo di capire le differenze di comportamento tra dnsmasq 2.66 e le successive

nellos922
29-09-2014, 09:10
Alfonsor vai su telnet e inserisci questa stringa di comando:env x='() { :;}; echo vulnerabile' bash -c "echo prova"
Esce Vulerabile
Se hai possibilita' cerca di risolvere.Ci sono delle soluzioni non ufficiali in giro per il web come http://apple.stackexchange.com/questions/146849/how-do-i-recompile-bash-to-avoid-shellshock-the-remote-exploit-cve-2014-6271-an
Un articolo interessante su questa falla critica di Bash lo puoi trovare qui http://attivissimo.blogspot.it/2014/09/shellshock-falla-critica-in-linux-mac.html?showComment=1411621091733

Se riesci a risolvere un grazie a nome di tutti

alfonsor
29-09-2014, 09:20
facciamo chiarezza su bash:

prima di tutto il bug che è enormsissimo

ma questo bug di bash può essere usato in due modi:

- hai un server accessibile dalla wan o dalla lan (se c'è gente in lan di cui non ti fidi) che lancia script in bash

- bash è la shell di login

nessuno dei due casi si applica ad amod;

bash non è la shell di login che è ash di busybox
bash non è la shell che viene usata per gli script cgi, che è dash

se fate
ls -l /bin/sh vedete che punta a dash su amod

secondo:

sul 3500 ho tolto bash nell'ultimissima versione ipv6 perché non c'era spazio per mettere le cose ipv6

sul 2200v4 non c'è bash

sul 2200v3 metterò la versione pacciata perché sennò la gente si crede chissà cosa, quando invece

BASH SI PUO' LANCIARE SOLO DA SHELL SCRIVENDO BASH

in quel momento si è già root

PS
mi rispiego che non mi sono spiegato bene mi sa :P
quell'esempio che hai dato, viene fornito dall'esterno per dire connettendosi ad una pagina web, questa chiama una cgi in bash e esegue un comando non desiderato; non c'è niente in amod che chiami bash

bash è stata messa solo perché era comoda da usare in telnet; entravo in telnet scrivevo bash ed avevo le comodità bash a cui sono abituato per le ore di prova e riprova delle cose

tutto in amod funziona così:
la shell di login, cioé quella cosa che ti appare quando usi telnet o dropbear è ash di busybox
la shell che esegue le macro è sh che punta a dash preferita a ash perché moltooooo più veloce

se scrivi
env x='() { :;}; echo vulnerabile' ash -c "echo prova"
env x='() { :;}; echo vulnerabile' dash -c "echo prova"

vedrai che non ti appare nulla

Supr3mo
29-09-2014, 12:25
si infatti io non ti ho più scritto nulla perchè ho visto che nessun cgi usa bash :P

ho configurato dnsmasq come mi hai detto e la ipcam al primo boot prende l'ip riservato, ma dopo qualche ora me la ritrovo con un ip diverso (quasi sempre .6 visto che gli altri 4 disp sono wired e quello è il primo non occupato)

alfonsor
29-09-2014, 12:30
una prenotazione lease dhcp ha questo formato
dhcp-host=MAC,NOME,IP,TEMPO

MAC è tipo 00:01:02:03:04:05
NOME una cosa qualsiasi, non ha importanza
IP è tipo 192.168.0.11
TEMPO è il tempo di durata, tipo 45m, ti consiglio di usare infinite

come è possibile che la ritrovi con un altro ip? quando la ritrovi con un altro ip, che mac ha? (lo puoi vedere da infos/dispositivi oppure da telnet con il comando arp)

Supr3mo
29-09-2014, 12:36
la cosa strana è proprio questa, il mac non cambia!

è sempre questo 48:02:2A:54:21:17 (controllato sia su device che su arp)
nella config di dnsmasq la linea è

dhcp-host=48:02:2A:54:21:17,IPCam,192.168.1.102,45m

il range è dhcp-range=192.168.1.2,192.168.1.254,255.255.255.0,24h

dopo qualche ora la ritrovo con ip .1.6 (o altri se ho cell con wifi in giro per casa) ma il mac è lo stesso

Ora provo a mettere tempo infinito

RAUL_18
29-09-2014, 18:30
Ciao alfonsor,
complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo.
Volevo chiederti da dove viene lanciato il comando:

/usr/sbin/mini_httpd -P 443 -d /www -S -E /etc/mini_httpd.pem -r NETGEAR DGN3500_SSH -c **.cgi -t 900

che fa partire mini_httpd e lo mette in ascolto sulla porta 443?
Avrei la necessità di cambiare quesa porta perchè vorrei usarla per openvpn.
Grazie

alfonsor
29-09-2014, 18:44
non ricordo se la usa lo stesso, ma mi sembra che in USB Setup se cambi la porta di HTTPS (via internet) da 443 in qualcos'altro dovrebbe non essere più occupata

Supr3mo
29-09-2014, 22:10
@alfonsor

dopo aver messo infinite oggi a pranzo fino ad ora ha mantenuto l'ip giusto... sta cosa non me la so spiegare ma ti ringrazio ugualmente :P

Putipower
30-09-2014, 08:14
@alfonsor
settando l'inoltro pppoe ho notato che la play3 in automatico da' problemi di frammentazione pacchetti.l'unico modo e' settare l'mtu della ps3 a 1478 e il problema sembra risolversi.
ho sempre usato il relay anche con altri modem(netgear),e l'mtu della ps3 si settava automaticamente a 1492 come connessione adsl.
domanda: potrebbe esserci un problema nel mtu settato da amod per il relay?
grazie per l'attenzione

Putipower
30-09-2014, 08:27
@alfonsor
settando l'inoltro pppoe ho notato che la play3 in automatico da' problemi di frammentazione pacchetti.l'unico modo e' settare l'mtu della ps3 a 1478 e il problema sembra risolversi.
ho sempre usato il relay anche con altri modem(netgear),e l'mtu della ps3 si settava automaticamente a 1492 come connessione adsl.
domanda: potrebbe esserci un problema nel mtu settato da amod per il relay?
grazie per l'attenzione

ho fatto una prova anche da un pc,collegandomi in pppoe l'mtu passa a 1466,contro i 1492 se lascio la connesione con dhcp..

pppoe relay
MTU = 1466
MTU is not fully optimized for broadband. Consider increasing your MTU to 1500 for better throughput. If you are using a router, it could be limiting your MTU regardless of Registry settings.
dhcp
MTU = 1492
MTU is optimized for PPoE DSL broadband. If not, consider raising MTU to 1500 for optimal throughput

alfonsor
30-09-2014, 08:27
parliamo del 2200V4?

non so che versione hai di amod, perché l'ambaradan ipv6 mi ha dato un pò da fare ed ho perso il filo delle altre cose

Ma in Wan Advanced esiste l'opzione "Set ATM MTU to 1500" ?
Se esiste, imposta, salva e fa un reboot. Dovrebbe mettere apposto la faccenda; dico dovrebbe perché non ho una ps per provare. Ora dovresti poter rimettere sulla ps l'MTU su automatico e non avere problemi. Oppure, almeno poterla settare a 1492.

Se non c'è quell'opzione, allora devi attendere una nuova versione per il 2200V4, perché ho ancora da fare un pò con l'ipv6.

Putipower
30-09-2014, 08:49
parliamo del 2200V4?

non so che versione hai di amod, perché l'ambaradan ipv6 mi ha dato un pò da fare ed ho perso il filo delle altre cose

Ma in Wan Advanced esiste l'opzione "Set ATM MTU to 1500" ?
Se esiste, imposta, salva e fa un reboot. Dovrebbe mettere apposto la faccenda; dico dovrebbe perché non ho una ps per provare. Ora dovresti poter rimettere sulla ps l'MTU su automatico e non avere problemi. Oppure, almeno poterla settare a 1492.

Se non c'è quell'opzione, allora devi attendere una nuova versione per il 2200V4, perché ho ancora da fare un pò con l'ipv6.
si ho la 2.0.9 ed ora ho attivato l'opzione in wan advanced,con la ps3 ora in automatico non mi da' piu errori .:D :D
il pc continua a darmi 2 mtu differenti tra dhcp e pppoe relay.ma magari basta settarlo dal pc.
grazie Alfonsor

alfonsor
30-09-2014, 09:02
sul 2200v4 netgear ha deciso di dare a atm0 una mtu uguale a quella della wan, su tutti gli altri modem router mai avuti la mtu della atm0 è 1500; è un bug o una feature? bo, ma non va

l'mtu della atm0 deve essere il massimo possibile ed è 1500 infatti la ps si aspetta che sia 1500; quella opzione fa in modo che la mtu della atm0 sia 1500

comunque, non è che avere la mtu sulla ps un pò più bassa comportasse chissà cosa, ma capisco che uno voglia avere tutto apposto

alfonsor
30-09-2014, 10:34
ma nessuno che abbia provato ipv6 del 3500? quelli che l'avevano chiesto?

danyus
30-09-2014, 15:40
ma nessuno che abbia provato ipv6 del 3500? quelli che l'avevano chiesto?

io l'ho provato, funge. riscontro(come gia' si sapeva probabilmente per questioni di instradamento diverso) un ping maggiore(all'ordine dei 20ms) se in ipv6

un altra cosa che ho notato che se abilito mi becca l'ipv6 e me lo rilascia diretto sul pc(sul pc vedo ipv6 locale e ipv6 esterno nelle stats della connessione)
dopodiche' se lo disabilito sul router e riavvio la ppp resta nella sezione lan della homepage l'indicazione a quel precedente ipv6 ricevuto anche se in realta' la connessione non risulta piu' in ipv6.
Se vuoi qualche prova specifica chiedi pure, io sinceramente non avevo usato fin'ora ipv6 tranne in connessione diretta con windows per verificare che funzionasse con telecom.

labodj
30-09-2014, 16:51
ma nessuno che abbia provato ipv6 del 3500? quelli che l'avevano chiesto?

Al momento ti scrivo su ipv4 dato che con ipv6 non riesco a navigare.
Non so neanche se prende l'indirizzo e se l'ho configurato bene.

Wan:
PPPoE
user:adsl@alice6.it
pass:IPV6@alice6
Ip dinamico
DNS da isp
NAT abilitato
Mac di default

Wan adv:
amod pppd
mtu 1492

Ipv6:
enable
PPPoE/IAPD
Add user DNS...
DNS1: 2001:4b18:3050:916f::53:c001
DNS2: 2001:4b18:3050:916f::53:c002

sotto mi da:
Lan NET: 2a01:2000:2001:25a0::/64
LAN address: 2a01:2000:2001:25a0:0000:0000:0000:0001

LAN:
Use Router as DHCP Server

Services:
dnsmaq: mininal config

Ntpd:
server 193.204.114.232 iburst
server 193.204.114.233 iburst
server 0.it.pool.ntp.org iburst
server 1.it.pool.ntp.org iburst
server 2.it.pool.ntp.org iburst
server 3.it.pool.ntp.org iburst


Riesco solo ad andare (lentissimo) su google, questo forum e youtube, credo perché chrome mi ha cachato la risoluzione dei nomi dns.

Da linux se faccio ifconfig wlan0 ecco cosa mi da:
wlan0 Link encap:Ethernet IndirizzoHW XX:XX:XX:XX:XX:XX
indirizzo inet:192.168.0.77 Bcast:192.168.0.255 Maschera:255.255.255.0
indirizzo inet6: fe80::224:d7ff:fe03:e968/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1245790 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:666363 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000


Sul router invece ifconfig ppp1:
ppp1 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:79.24.190.188 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
inet6 addr: fe80::1/10 Scope:Link
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP ALLMULTI MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:1943 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1660 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:1243011 (1.1 MiB) TX bytes:221968 (216.7 KiB)

alfonsor
30-09-2014, 19:36
un altra cosa che ho notato che se abilito mi becca l'ipv6 e me lo rilascia diretto sul pc(sul pc vedo ipv6 locale e ipv6 esterno nelle stats della connessione)
dopodiche' se lo disabilito sul router e riavvio la ppp resta nella sezione lan della homepage l'indicazione a quel precedente ipv6 ricevuto anche se in realta' la connessione non risulta piu' in ipv6.


grazie, queste sono cose risolte nella versione che uso

alfonsor
30-09-2014, 19:47
@labodj

per far andare l'ipv6 non devi fare nulla di speciale, semplicemente usi utente e password per ipv6, fatto questo, tutto deve funzionare esattamente come era prima, salvo il ping che è un pò maggiore, il resto deve essere identico

non devi settare nulla, non devi fare nulla, se le cose non funzionano sarà qualche parametro che hai modificato da qualche parte, penso

in particolare, la wan può avere un indirizzo ipv6, ma anche non averlo, la modalità pppoe dhcp funziona così:

non è la wan interessata a nulla, dopo che sei andato online come al solito, un programma chiede all'altra parte "mi assegni una serie di ip pubblici ipv6?" e l'altra parte risponde fornendo gli ip, che sono miliardi e miliardi

per cui l'altra parte ti dirà: eccoti la tua roba, per dire 2a01:2000:2001:2d3d::/64

ma tutto il resto deve andare uguale

labodj
30-09-2014, 19:55
@labodj

per far andare l'ipv6 non devi fare nulla di speciale, semplicemente usi utente e password per ipv6, fatto questo, tutto deve funzionare esattamente come era prima, salvo il ping che è un pò maggiore, il resto deve essere identico

non devi settare nulla, non devi fare nulla, se le cose non funzionano sarà qualche parametro che hai modificato da qualche parte, penso

in particolare, la wan può avere un indirizzo ipv6, ma anche non averlo, la modalità pppoe dhcp funziona così:

non è la wan interessata a nulla, dopo che sei andato online come al solito, un programma chiede all'altra parte "mi assegni una serie di ip pubblici ipv6?" e l'altra parte risponde fornendo gli ip, che sono miliardi e miliardi

per cui l'altra parte ti dirà: eccoti la tua roba, per dire 2a01:2000:2001:2d3d::/64

ma tutto il resto deve andare uguale

Beh a me per ora non va, in tarda serata proverò a resettare tutto e a farlo con le impostazioni di default, ovviamente si dovrà usare dnsmasq giusto?

Ci ho provato 50 volte oggi pomeriggio, cambiando tutte le spunte possibili, con i dns tim, con i google, non navigavo se non dove avevo il lookup cachato, e comunque per caricare la pagina ci metteva 2 minuti

Gli user e la pwd ipv6 sono corrette?

Dr.Speed
30-09-2014, 22:32
Installato amod 3.0.1 sul mio 2200 v3 funziona alla perfezione ma non ho ancora provato l'ipv6 perche non mi serve.

2 pc win 8.1 uno collegato in lan 1 in wireless
1 win 7 in wireless
2 cellulari android in wifi
1 iphone in wifi

nessun problema da segnalare

l'unica cosa che non mi e del tutto chiara e la gestione del qos nuovo aggiunto, posso riservare degli ip in modo che a un determinato dispositivo assegni sempre lo stesso e aggiungere quell'ip sulla casella di testo in "List of IPs that belong to that class" ma per aggiungere piu di un indirizzo li devo dividere con una virgola, andare a capo o aggiungere uno spazio per separarli?

visto che ci sono se non e troppo lungo da spiegare potreste darmi una dritta su come limitare la banda sui dispositivi connessi in wifi e dare priorita' alta a quelli in lan?

Grazie delle ottime relases e dell'impegno sul supporto che stai dando su questo forum alfonsor!

alfonsor
01-10-2014, 08:18
Beh a me per ora non va, in tarda serata proverò a resettare tutto e a farlo con le impostazioni di default, ovviamente si dovrà usare dnsmasq giusto?

Ci ho provato 50 volte oggi pomeriggio, cambiando tutte le spunte possibili, con i dns tim, con i google, non navigavo se non dove avevo il lookup cachato, e comunque per caricare la pagina ci metteva 2 minuti

Gli user e la pwd ipv6 sono corrette?

mi veniva in mente che non ho messo un controllo: se imposti in IPv6 PPPoE, devi stare usando pppoe, non è che per caso tu usi pppoa?

Non ho mai provato se funziona, nel primo pomeriggio provo, ora non sono dove è il 3500. Ma penso che non puoi avere pppoa ed usare PPPoE ipv6. Penso che puoi solo usare 6to4.

alfonsor
01-10-2014, 08:26
l'unica cosa che non mi e del tutto chiara e la gestione del qos nuovo aggiunto, posso riservare degli ip in modo che a un determinato dispositivo assegni sempre lo stesso e aggiungere quell'ip sulla casella di testo in "List of IPs that belong to that class" ma per aggiungere piu di un indirizzo li devo dividere con una virgola, andare a capo o aggiungere uno spazio per separarli?


quel qos si chiama limiter, perché limita la banda agli host della lan
non fa alcuna differenza tra host connessi via cavo o host connessi via wifi, la lan è considerata un tutt'uno
non è previsto e nemmeno facile da fare che la wifi sia individuabile
una rapida soluzione è assegnare agli host connessi via filo indirizzi fissi ed usare il dhcp per quelli in wifi, sapendo così con sicurezza quali indirizzi sono via filo e quali sono via wifi e mettendoli in classi differenti

prendiamo ad esempio il download

hai la banda minima (rate) e la banda massima (ceil)

la banda minima è quella che si cerca di assegnare sempre; quella massima è la banda che si cerca di assegnare se non è usata altrove

c'è la banda di default e 4 classi

la banda di default è quella che viene data a tutti gli host che non sono specificati in qualche classe

per dire, parlando di host con ip fisso connessi via cavo ed host con ip dhcp connessi via wifi, potresti fissare come banda di default
20/100 che vuol dire che un host non specificato in una classe riceve il 20% di banda disponibile sempre o il 100% se non usata altrove

quindi un telefonino prende il 20% di banda

quindi in una classe con valori 100% / 100% specificare gli host connessi via cavo con ip fisso; in questo modo quelli prenderanno sempre più banda di un telefonino connesso via wifi

nonostante tutti i campi da riempire, la cosa è abbastanza semplice

labodj
01-10-2014, 08:51
mi veniva in mente che non ho messo un controllo: se imposti in IPv6 PPPoE, devi stare usando pppoe, non è che per caso tu usi pppoa?

Non ho mai provato se funziona, nel primo pomeriggio provo, ora non sono dove è il 3500. Ma penso che non puoi avere pppoa ed usare PPPoE ipv6. Penso che puoi solo usare 6to4.

Buongiorno Alfono, si ovviamente ero in ppoe,
il discorso è che "forse" i pc riescono ad avere il loro indirizzo, ma non riesco a navigare, solo su google, youtube e pochissimi altri siti, dici che la mia centrale non è ancora "coperta" da ipv6?

alfonsor
01-10-2014, 09:05
non ho idee al momento

fammi insistere su un punto però:

se per dire un computer con windows prende un indirizzo ipv6, quello lo usa solo per connettersi a siti ipv6

per dire, se carichi su un browser facebook, il computer si connetterà in ipv6, ma se apri un sito che non ha un indirizzo ipv6, le cose saranno esattamente come prima, cioé verrà usato l'ipv4

se vai lentissimo, qualcosa di strano non va a livello di connessione e non so proprio che pensare

random566
01-10-2014, 09:11
@ alfonsor, ho visto la v. 2.0.12 per il 2200v4, su questa c'è dnsmasq ultima versione?

labodj
01-10-2014, 09:28
non ho idee al momento

fammi insistere su un punto però:

se per dire un computer con windows prende un indirizzo ipv6, quello lo usa solo per connettersi a siti ipv6

per dire, se carichi su un browser facebook, il computer si connetterà in ipv6, ma se apri un sito che non ha un indirizzo ipv6, le cose saranno esattamente come prima, cioé verrà usato l'ipv4

se vai lentissimo, qualcosa di strano non va a livello di connessione e non so proprio che pensare

Vorrei farti "toccare con mano" il problema, sono disponibile a lasciarti i contatti facebook, whatsapp, id teamviewer, accesso al router da remoto,
ho la possibilità di utilizzare un modem 3g di supporto, contattami in privato e dimmi quello che ti serve per fare i tuoi test, sempre se ti va.

EDIT: ti ho mandato un messaggio privato, ho anche installato teamviewer su linux, e se hai bisogno del controllo remoto (che funziona bene nonostante ipv6, l'ho testato da connessione esterna) contattami

EDIT2: andando un pochino più a fondo nella faccenda mi sembra di capire che navigo solamente dove c'è ipv6, e non riesco su ipv4

random566
01-10-2014, 11:53
Non bastonatemi ma non ho seguito per un po' il thread e vorrei chiedere una cosa spero semplice semplice: con le ultime release del firmware per il 2200v3, è possibile usare il suddetto modem/router come solo router, mettendolo a valle di un modem vdsl2 in full-bridge o anche in doppio nat?

con il modem vdsl in bridge è possibile (lo sto utilizzando così), mentre non credo sia possibile con il "doppio nat", o quanto meno io non so farlo.

alfonsor
01-10-2014, 12:36
@ alfonsor, ho visto la v. 2.0.12 per il 2200v4, su questa c'è dnsmasq ultima versione?

mi sa che ho lasciato la vecchia; per controllare basta che fai
adnsmasq -V

alfonsor
01-10-2014, 12:37
EDIT2: andando un pochino più a fondo nella faccenda mi sembra di capire che navigo solamente dove c'è ipv6, e non riesco su ipv4

va in lan services e controlla se dnsmasq è in funzione, se non lo è, riavvialo

alfonsor
01-10-2014, 12:37
Non bastonatemi ma non ho seguito per un po' il thread e vorrei chiedere una cosa spero semplice semplice: con le ultime release del firmware per il 2200v3, è possibile usare il suddetto modem/router come solo router, mettendolo a valle di un modem vdsl2 in full-bridge o anche in doppio nat?

devi andare in various device mode e settare router seguendo le istruzioni (in pratica devi collegare il cavo che esce dal modem alla porta eth4); io sconsiglio vivamente il doppio nat se non c'è una qualche enorme ragione per usarlo

labodj
01-10-2014, 12:49
va in lan services e controlla se dnsmasq è in funzione, se non lo è, riavvialo

Era in funzione, adesso sono tornato su ipv4, date le difficoltà nella navigazione.
Vorresti provare a dare un'occhiata?

random566
01-10-2014, 13:14
mi sa che ho lasciato la vecchia; per controllare basta che fai
adnsmasq -V

ok, grazie.
infatti mi da v. 2.66

random566
01-10-2014, 13:21
Con che modem l'hai "accoppiato"? Technicolor, ADB o altro ancora?

EDIT: aspetta, ma tu hai il v3 o il v4?

con il technicolor telecom.
si parlava del v3, che con il firmware originale non è in grado di funzionare come router wan, mentre lo è con il firmware amod

nellos922
01-10-2014, 13:39
va in lan services e controlla se dnsmasq è in funzione, se non lo è, riavvialo

Alfonso una domanda da incompetente in materia, il dnsmasq a cosa serve?E per il ipv6 e' necessario attivarlo?

oressac
01-10-2014, 13:58
Sulla questione QoS nn ho capito una cosa: la somma delle bande minime garantite deve essere minore della banda complessiva?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alfonsor
01-10-2014, 15:54
Sulla questione QoS nn ho capito una cosa: la somma delle bande minime garantite deve essere minore della banda complessiva?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

no, la banda che ha la smista lo scheduler, basta solo un pò di buon senso

alfonsor
01-10-2014, 15:55
Vorrei copiare in remoto dei file che si trovano in /config/xxx/amod/openvpn prima di aggiornare il firmware. Ho provato con scp ma non è implementato in amod (1.0.13), qual è il modo più elegante per farlo?

EDIT: ok, ho rinunciato alla copia remota, ho montato una chiavetta sul v3 e ho copiato i file che mi interessavano in locale.

fai una connessione ssh con dropbear e le copi sulla chiavetta e quindi ci accedi da http

alfonsor
01-10-2014, 17:05
il v3 sta semplicemente facendo da switch; un dispositivo connesso alla sua wifi prende un ip in dhcp dal suo dhcp o da quello del router sopra e quindi quel dispositivo va online

random566
01-10-2014, 17:07
Una cosa insolita, che non mi aspettavo è questa: il 2200v3 è collegato via cavo (porta eth1) al modem/router vdsl2 di Fastweb, e ha mantenuto l'indirizzo di sottorete 192.168.1.200 che gli avevo assegnato staticamente per renderlo raggiungibile dalla lan. Non ho ancora fatto nessun passo per impostare il bridge o il doppio nat.

Pensando di non riuscire più a raggiungere il v3 dalla lan, ho staccato il cavo di rete che collega il pc da cui scrivo al modem/router e ho provato a collegarmi via wireless al v3. Mi sono collegato e, con un po' di stupore, vedo che riesco anche a navigare in internet anche se il nat e il server dhcp sono disabilitati sul v3.

usando la porta eth1 il 2200v3 si comporta come switch, quindi è normale che riesci a navigare con la wireless attraverso la nat del modem fastweb.
per utilizzare il v3 come router wan devi utilizzare la porta eth4 per collegarle il v3 al modem fastweb

alfonsor
01-10-2014, 17:49
se vuoi utilizzare il v3 come access point, devi impostare la modalità "stand alone" sempre da various/device mode

alfonsor
01-10-2014, 18:05
guarda, c'è poco da provare :)

se il tuo router non ti soddisfa, lo setti come modem solo, cioé bridge, trasparente, come si chiamerà nel caso e setti il 2200v3 come router, e tutto funziona

se il router fibra pensi sia meglio del 2200v3, allora il 2200v3 lo puoi riciclare come access point; oppure come router di emergenza attaccato ad un telefonino

altro non c'è

purtroppo la modalità che a me servirebbe personalmente, cioé bridge wireless non la so implementare (intendo che riceve una wifi come cliente e la distribuisce alle porte ethernet); se qualcuno sa come diavolo si fa, me lo dica

nellos922
01-10-2014, 20:18
Alfonsor sto' uscendo pazzo con ipv6, l'unica speranza oramai sei tu.Grazie per la spiegazione su Bash.
Ho un dgn2200 v3
Allora ho Impostato su Wan i parametri user e password relativi al ipv6 della Tim e metto tutto in ppoe.
Vado su lan service metto minimal e attivo dnsmasq.Poi vado su ipv6 metto ppoe attivo e do not anything e non va.Mentre se metto in tunnel me lo rileva.Come potrei risolvere.Grazie in anticipo sei un grande :-)

alfonsor
01-10-2014, 20:49
facciamo così

vi dò gli indirizzi di esattamente i due firmware che sto usando in questo momento, perché magari alcuni problemi possono essere stati risolti

3500: http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_12.0.1.img.zip

2200V3: http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.0.3.img.zip

non c'è niente di speciale nell'ipv6 dal punto di vista dell'utente; si va alla pagina wan/ipv6, si sceglie pppoe, per provare senza problemi, si inserisce come dns quello di google 2001:4860:4860::8888 2001:4860:4860::8844 si sceglie add user dns to resolv.conf e si salva

sul 3500 c'è una opzione in più: si chiama Enable e se non selezionata, rimuove completamente l'ipv6 dopo un reboot; sul 2200v3 non c'è; ricordarsi sempre che ipv6 pppoe funziona solo se si è in pppoe; se si è in pppoa bisognerà ripiegare su 6to4

ora si va in system e si fa un renewip e si sarà in ipv6

essere in ipv6 non è niente di speciale; su windows abiliterete lo ipv6 se non lo avete abilitato in proprietà della scheda di rete, scegliendo ottieni indirizzo ed ottieni dns; si riavvierà la scheda di rete e questa ora prenderà un indirizzo ipv4 come era prima, più un indirizzo ipv6 che però è pubblico, ovvero se quel computer si connette ad un server abilitato ipv6 si connetterà con quell'indirizzo che è solo di quel computer

per fare una prova veloce basta andare all'indirizzo
ipv6.google.com

se si carica, siete in ipv6, se ipv6 non funziona, non si carica


---

entrando nel router via telnet, se si è in ipv6,

ifconfig br0 sul 3.5 o ifconfig group1 sul 2.2 darà informazioni sulla lan

la lan ora avrà un indirizzo ipv6 pubblico del tipo
2a01:2000:2001:a5f1::1/64

finirà sempre per 1

dando il comando
ip -6 ro

(sul 3500 saranno mostrate informazioni relative alla scadenza della route in negativo; non sono riuscito a risolvere la cosa, a capire da cosa deriva, ma ho trovato riferimenti in giro ad un probabile bug del kernel 2.6.2X che faceva questi scherzi; non mi sembra che la cosa pregiudichi il funzionamento)

saranno mostrate le route ipv6, in particolare ci deve essere una voce
2a01:2000:2001:a5f1::/64 dev group1 proto kernel metric 256 mtu 1500 advmss 1440 hoplimit 0

che definisce dove cercare gli indirizzi ipv6 della lan

ed una voce
default via fe80::90:1a00:1a4:d80f dev ppp1 metric 1024 mtu 1462 advmss 1402 hoplimit 0


che definisce il gateway tim in questo caso di default

come si può vedere, fe80::90:1a00:1a4:d80f è un indirizzo locale (inizia per f), esattamente come 192.168.100.1, il gateway solito ipv4, era un indirizzo locale

se la lan (br0 o group1) non ha un indirizzo pubblico ipv6 oppure non ci sono queste due voci, ipv6 non sta funzionando per qualche ragione

alfonsor
01-10-2014, 20:54
Si può fare anche questo con amod, attaccando il telefonino all'usb del v3?

si imposta sul telefonino, se possibile, usb tethering, si connette alla usb, si imposta la modalità nel 2200v3 e questo farà da router alla linea dati del telefonino

i consumi di banda possono essere enormi ovviamente e gli operatori potrebbero farti pagare qualche cosa perché sono avvertiti che stai usando il tethering usb

nellos922
01-10-2014, 21:17
facciamo così

vi dò gli indirizzi di esattamente i due firmware che sto usando in questo momento, perché magari alcuni problemi possono essere stati risolti

3500: http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_12.0.1.img.zip

2200V3: http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.0.3.img.zip

non c'è niente di speciale nell'ipv6 dal punto di vista dell'utente; si va alla pagina wan/ipv6, si sceglie pppoe, per provare senza problemi, si inserisce come dns quello di google 2001:4860:4860::8888 2001:4860:4860::8844 si sceglie add user dns to resolv.conf e si salva

sul 3500 c'è una opzione in più: si chiama Enable e se non selezionata, rimuove completamente l'ipv6 dopo un reboot; sul 2200v3 non c'è; ricordarsi sempre che ipv6 pppoe funziona solo se si è in pppoe; se si è in pppoa bisognerà ripiegare su 6to4

ora si va in system e si fa un renewip e si sarà in ipv6

essere in ipv6 non è niente di speciale; su windows abiliterete lo ipv6 se non lo avete abilitato in proprietà della scheda di rete, scegliendo ottieni indirizzo ed ottieni dns; si riavvierà la scheda di rete e questa ora prenderà un indirizzo ipv4 come era prima, più un indirizzo ipv6 che però è pubblico, ovvero se quel computer si connette ad un server abilitato ipv6 si connetterà con quell'indirizzo che è solo di quel computer

per fare una prova veloce basta andare all'indirizzo
ipv6.google.com

se si carica, siete in ipv6, se ipv6 non funziona, non si carica


---

entrando nel router via telnet, se si è in ipv6,

ifconfig br0 sul 3.5 o ifconfig group1 sul 2.2 darà informazioni sulla lan

la lan ora avrà un indirizzo ipv6 pubblico del tipo
2a01:2000:2001:a5f1::1/64

finirà sempre per 1

dando il comando
ip -6 ro

(sul 3500 saranno mostrate informazioni relative alla scadenza della route in negativo; non sono riuscito a risolvere la cosa, a capire da cosa deriva, ma ho trovato riferimenti in giro ad un probabile bug del kernel 2.6.2X che faceva questi scherzi; non mi sembra che la cosa pregiudichi il funzionamento)

saranno mostrate le route ipv6, in particolare ci deve essere una voce
2a01:2000:2001:a5f1::/64 dev group1 proto kernel metric 256 mtu 1500 advmss 1440 hoplimit 0

che definisce dove cercare gli indirizzi ipv6 della lan

ed una voce
default via fe80::90:1a00:1a4:d80f dev ppp1 metric 1024 mtu 1462 advmss 1402 hoplimit 0


che definisce il gateway tim in questo caso di default

come si può vedere, fe80::90:1a00:1a4:d80f è un indirizzo locale (inizia per f), esattamente come 192.168.100.1, il gateway solito ipv4, era un indirizzo locale

se la lan (br0 o group1) non ha un indirizzo pubblico ipv6 oppure non ci sono queste due voci, ipv6 non sta funzionando per qualche ragione

Niente da fare ho seguito passo passo quanto mi hai detto disattivando anche il DHCP e attivando solo dnsmasq in minimal ma niente.Non so a cosa sia dovuto, funziona solo in modalita' tunnel

alfonsor
01-10-2014, 21:41
ma quando dici "non funziona", cosa intendi esattamente?

se fai ifconfig la lan ha un indirizzo ipv6 pubblica?
le route sono come ho scritto?
se da dentro il router, in telnet, scrivi
ping6 ipv6.google.com

riesci a pingarlo?

l'interfaccia di rete su windows, che dati mostra in Dettagli?
prende un indirizzo ipv6?
prende un indirizzo dns?
prende un indirizzo default gateway (deve essere l'indirizzo locale della lan del router)?

se niente di tutto sopra è come deve essere, facendo
ps | grep [d]hcp6s
ps | grep [d]hcp6c
ps | grep [r]advd

appare qualcosa, ovvero i programmi dhcp6c dhcp6s e radvd sono in funzione?

cioé, magari fornendo informazioni possiamo giungere a qualcosa :)

copia questo testo in clipboard

#!/bin/sh

echo "=== ifconfig ==="
ifconfig

echo
echo "=== ip ro ==="
ip ro

echo
echo "=== ip -6 ro ==="
ip -6 ro

echo
echo "=== ps ==="
ps

echo
echo "=== ping google ==="
ping www.google.com -c 4

echo
echo "=== ping6 google ==="
ping6 ipv6.google.com -c 4

echo
echo "=== dhcp6c.conf ==="
cat /etc/dhcp6c.conf

echo
echo "=== dhcp6s.conf ==="
cat /etc/dhcp6s.conf

echo
echo "=== radvd.conf ==="
cat /etc/radvd.conf

echo
echo "=== ams ==="
cat /etc/amod/conf/ams | grep AMODWAN6

echo
echo "Done."


entra in telnet e scrivi
nano /etc/a

copiaci dentro il testo, premendo il tasto destro del mouse se sei in putty

salva: ctrl-o return ctrl-x

ora fa
sh /etc/a

e dimmi l'output

nellos922
01-10-2014, 22:14
ma quando dici "non funziona", cosa intendi esattamente?

se fai ifconfig la lan ha un indirizzo ipv6 pubblica?
le route sono come ho scritto?
se da dentro il router, in telnet, scrivi
ping6 ipv6.google.com

riesci a pingarlo?

l'interfaccia di rete su windows, che dati mostra in Dettagli?
prende un indirizzo ipv6?
prende un indirizzo dns?
prende un indirizzo default gateway (deve essere l'indirizzo locale della lan del router)?

se niente di tutto sopra è come deve essere, facendo
ps | grep [d]hcp6s
ps | grep [d]hcp6c
ps | grep [r]advd

appare qualcosa, ovvero i programmi dhcp6c dhcp6s e radvd sono in funzione?

cioé, magari fornendo informazioni possiamo giungere a qualcosa :)

copia questo testo in clipboard

#!/bin/sh

echo "=== ifconfig ==="
ifconfig

echo
echo "=== ip ro ==="
ip ro

echo
echo "=== ip -6 ro ==="
ip -6 ro

echo
echo "=== ps ==="
ps

echo
echo "=== ping google ==="
ping www.google.com -c 4

echo
echo "=== ping6 google ==="
ping6 ipv6.google.com -c 4

echo
echo "=== dhcp6c.conf ==="
cat /etc/dhcp6c.conf

echo
echo "=== dhcp6s.conf ==="
cat /etc/dhcp6s.conf

echo
echo "=== radvd.conf ==="
cat /etc/radvd.conf

echo
echo "=== ams ==="
cat /etc/amod/conf/ams | grep AMODWAN6

echo
echo "Done."


entra in telnet e scrivi
nano /etc/a

copiaci dentro il testo, premendo il tasto destro del mouse se sei in putty

salva: ctrl-o return ctrl-x

ora fa
sh /etc/a

e dimmi l'output

=== ifconfig ===
bcmsw Link encap:Ethernet HWaddr 10:0D:7F:27:11:56
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
Base address:0xda00

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 10:0D:7F:27:11:56
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 10:0D:7F:27:11:56
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)


eth2 Link encap:Ethernet HWaddr 10:0D:7F:27:11:56
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)


eth3 Link encap:Ethernet HWaddr 10:0D:7F:27:11:56
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)


group1 Link encap:Ethernet HWaddr 10:0D:7F:27:11:56
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255
inet6 addr: fe80::120d:7fff:fe27:1156/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metri
RX packets:40080 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:28492 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:4484498 (4.2 MiB) TX bytes:16706529 (15.9 MiB)

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:25085 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:25085 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:5104213 (4.8 MiB) TX bytes:5104213 (4.8 MiB)

nas1 Link encap:Ethernet HWaddr 10:0D:7F:27:11:57
inet6 addr: fe80::120d:7fff:fe27:1157/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:4878 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:5040 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:2222217 (2.1 MiB) TX bytes:1342554 (1.2 MiB)

ppp1 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:87.9.197.174 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.25
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1458 Metric
RX packets:4740 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:4899 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:1805828 (1.7 MiB) TX bytes:1180488 (1.1 MiB)

wl0 Link encap:Ethernet HWaddr 10:0D:7F:27:11:56
inet6 addr: fe80::120d:7fff:fe27:1156/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:27534 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:685
TX packets:30899 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:3264306 (3.1 MiB) TX bytes:17696884 (16.8 MiB)
Interrupt:31


=== ip ro ===
192.168.100.1 dev ppp1 proto kernel scope link src 87.9.197.174
192.168.0.0/24 dev group1 proto kernel scope link src 192.168.0
127.0.0.0/8 dev lo scope link
default via 192.168.100.1 dev ppp1

=== ip -6 ro ===
fe80::/64 dev nas1 proto kernel metric 256 mtu 1500 advmss 1440
fe80::/64 dev group1 proto kernel metric 256 mtu 1500 advmss 14
fe80::/64 dev wl0 proto kernel metric 256 mtu 1500 advmss 1440

=== ps ===
PID USER TIME COMMAND
1 root 0:08 init
2 root 0:00 [kthreadd]
3 root 0:00 [sirq-high/0]
4 root 0:00 [sirq-timer/0]
5 root 0:00 [sirq-net-tx/0]
6 root 0:03 [sirq-net-rx/0]
7 root 0:00 [sirq-block/0]
8 root 0:01 [sirq-tasklet/0]
9 root 0:00 [sirq-sched/0]
10 root 0:00 [sirq-hrtimer/0]
11 root 0:00 [sirq-rcu/0]
12 root 0:18 [events/0]
13 root 0:00 [khelper]
16 root 0:00 [async/mgr]
82 root 0:00 [kblockd/0]
91 root 0:00 [khubd]
120 root 0:00 [pdflush]
121 root 0:00 [pdflush]
122 root 0:00 [kswapd0]
124 root 0:00 [crypto/0]
181 root 0:00 [mtdblockd]
271 root 0:00 [dsl0]
279 root 0:00 [bcmsw]
280 root 0:00 [bcmsw_timer]
340 root 0:00 /usr/sbin/swmdk
342 root 0:00 /usr/sbin/swmdk
343 root 0:00 /usr/sbin/swmdk
350 root 0:00 /sbin/klogd
352 root 0:00 cmd_agent_ap
354 root 0:00 [jffs2_gcd_mtd4]
355 root 0:00 [jffs2_gcd_mtd3]
356 root 0:00 [jffs2_gcd_mtd2]
357 root 0:00 [jffs2_gcd_mtd8]
388 root 0:00 /usr/sbin/rcd
394 root 0:00 /usr/sbin/crond
397 root 0:03 /usr/sbin/multi_pb_app 90 91 92 10 40
406 root 0:00 init
440 root 0:00 /sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf
1006 root 0:00 /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DGN2
1010 root 0:00 /usr/sbin/mini_httpd -P 443 -d /www -S -E /e
1023 root 0:01 /usr/sbin/atm_monitor 1
1037 root 0:00 /usr/bin/lld2 group1
1046 root 0:00 /usr/sbin/miniupnpd -i ppp1 -a 192.168.0.1 -
1529 root 0:00 /usr/sbin/bbcrond
3084 root 0:00 /var/w/pppd_1 unit 1 ipparam 1 info_file /tm
3264 root 0:00 /usr/sbin/sc_igmp -u ppp1 -d group1
5516 root 0:02 telnetd -p 23 -l /usr/sbin/login
5815 root 0:00 /usr/sbin/dnsmasq -C /etc/amod/conf/dnsmasq.
6149 root 0:00 /bin/bcmupnp -D
6153 root 0:00 /usr/sbin/eapd
6156 root 0:00 /usr/sbin/nas
6246 root 0:00 -ash
7426 root 0:00 sh /etc/a
7430 root 0:00 ps

=== ping google ===
PING www.google.com (173.194.113.113): 56 data bytes
64 bytes from 173.194.113.113: seq=0 ttl=54 time=45.566 ms
64 bytes from 173.194.113.113: seq=1 ttl=54 time=44.474 ms
64 bytes from 173.194.113.113: seq=2 ttl=54 time=45.049 ms
64 bytes from 173.194.113.113: seq=3 ttl=54 time=45.282 ms

--- www.google.com ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 44.474/45.092/45.566 ms

=== ping6 google ===
PING ipv6.google.com (2a00:1450:4001:80b::1008): 56 data bytes
ping6: sendto: Network is unreachable

=== dhcp6c.conf ===
cat: can't open '/etc/dhcp6c.conf': No such file or directory

=== dhcp6s.conf ===
cat: can't open '/etc/dhcp6s.conf': No such file or directory

=== radvd.conf ===
cat: can't open '/etc/radvd.conf': No such file or directory

=== ams ===
AMODWAN6Mode=2
AMODWAN6DNSMode=1
AMODWAN6DNS1=2001:4860:4860::8888
AMODWAN6DNS2=2001:4860:4860::8844

Done.

alfonsor
01-10-2014, 22:20
non c'è nulla in funzione relativo allo ipv6

fa un
cat /etc/ppp/options

ti dovrebbe dare
+ipv6

se è così, sempre da telnet, fa
rc wan restart

ma hai tim come provider? se si stai usando il login adsl@alice6.it IPV6@alice6 ?

nellos922
01-10-2014, 22:27
uscito +ipv6 e ho eseguito il comando per effettuare il reset della wan ma niente da fare.IPV6 non va ancora.
Si ho usato come login e password rispettivamente adsl@alice6.it IPV6@alice6
Forse posso risolvere ineserendo i server dns ipv6 manualmente direttemanete nel dnsmasq? Se si quale sarebbe lo script da inserire?

alfonsor
01-10-2014, 22:40
ti spiego

quando la wan va up come ipv6, viene chiamata la macro
/etc/ppp/ipv6-up

questa a sua volta chiama la macro
/etc/amod/bin/sdhcp6c

questa crea il file di configurazione /etc/dhcp6c.conf e lancia il programma dhcp6c

questo programma serve a ricevere dalla tim la banda di indirizzi pubblici ipv6

ora, siccome tu non hai il programma dhcp6c in funzione, non hai il file di configurazione /etc/dhcp6c.conf presente, vuol dire che non è mai stato avviato nulla, ovvero che /etc/ppp/ipv6-up non è mai stato chiamato, ovvero che la connessione wan non è ipv6

non so proprio che dirti

prova a fare
nano /etc/ppp/ipv6-up

ci dovrebbe essere una linea come
#echo >/dev/pts/0 "$(basename $0): [$@]"

concella il cancelletto, cioé falla diventare
echo >/dev/pts/0 "$(basename $0): [$@]"

salva (ctrl-o return ctrl-x)

ora modifica alla stessa maniera
nano /etc/amod/bin/sdhcp6c

leva il cancelletto dalla riga analoga all'inizio

fa la stessa cosa per
nano /etc/amod/dhcp6c.script
qui però devi levare i tre cancelletti consecutivi delle linee
#echo >/dev/pts/0 ">>> $0:
#$(env)
#"

ora fa un rc wan restart

dopo qualche secondo, se la ipv6 viene avviata, dovresti vedere in telnet vari messaggi da parte dei programmi, qualcosa come:

ipv6-up: [ppp1 eth3 0 fe80::0000:0000:0000:0001 fe80::0090:1a00:01a4:d80f 1]

sdhcp6c: [ppp1 eth3 0 fe80::0000:0000:0000:0001 fe80::0090:1a00:01a4:d80f 1]

>>> /etc/amod/bin/dhcp6c.script:
REASON=NBI
new_iapd=2a01:2000:2001:7c0d::/64 pltime 360 vltime 360;
new_domain_name_servers=2001:4b18:3050:916f::53:c001 2001:4b18:3050:916f::53:c002
PWD=/

se non appare niente di tutto questo, la ipv6 non si avvia e non so perché

nellos922
01-10-2014, 22:42
usando 6to4 tunnel funge ed esce come ipv6 2002:4f16:2b6

HO CAPITO TUTTO ALFONSOR:eseguo tramite telnet nano /etc/amod/dhcp6c.script non esce niente(new file) mi dai lo script completo cosi lo incollo e salvo?
I restanti comandi ho eseguito quanto mi hai detto cancellando i cancelletti

alfonsor
01-10-2014, 22:56
ho solo sbagliato il percorso

nano /etc/amod/bin/dhcp6c.script

nellos922
01-10-2014, 23:07
niente da fare funziona solo in ipv6 6to4 tunnel.Ho provato di tutto anche a resettare tutte le impostazioni di amod e del router ma niente da fare.

alfonsor
01-10-2014, 23:11
6to4 non è un vero ipv6; non ottieni un indirizzo ipv6 vero, ma "falso", composto a partire da quello ipv4, in questa maniera :P

lanip=$(printf "2002:%02x%02x:%02x%02x::1" $wanipp)

(oh mica faccio io così eh, è così che funziona proprio)

crei un tunnel che va dalla tua lan ad un indirizzo particolare, che o fornisci tu o è un fittizio 192.88.99.1 se il provider fornisce il servizio 6to4, e tutte le cose ipv6 finisco in quel tunnel, arrivano dall'altra parte e chi gestisce il tunnel pensa a mandare le tue richieste ipv6 con quell'ip fittizio in giro per il mondo, poi ti tornano con l'ip ipv6 finto che hai usato e tutto sembra essere apposto, ma è una "illusione"

comunque, visto che ipv6 non serve a niente davvero, il 6to4 va bene uguale :)

nellos922
01-10-2014, 23:16
Si lo so effettivamente per ora non serve a niente ma dico io,sono io insieme a pochi altri ad essere proprio sfigati.Ho letto i post precedenti e funziona alla meta' degli utenti della comunity.Che sfiga...

nellos922
02-10-2014, 08:08
Per usare un servizio broker di tunnel 6to4 tipo googo6 cosa dovrei inserire nel campo tunnell?

alfonsor
02-10-2014, 08:25
lo dovresti chiedere a loro, ma magari neanche si può fare e ci sarebbe bisogno di settare indirizzi ipv6 a mano
per la lan con il prefisso
dns
tunnel

cioé tutto un altro ambaradan di configurazione non previsto

random566
02-10-2014, 09:05
una curiosità su dnsmasq sul 2200v4, esiste sia dnsmasq (v. 2.15) che adnsmasq (v. 2.66), che funzione svolgono 2 versioni diverse?

alfonsor
02-10-2014, 09:08
quello senza la a iniziale è il dnsmasq di netgear; sul 2200V4 netgear usa come server dns dnsmasq iper modificato per funzionare con il parental control via il programma esterno che gira su windows

infatti, nota che è scritto nello help in lan services che dnsmasq di amod non è compatibile con il parental control; se lanci dnsmasq di amod, viene killato dnsmasq di netgear e non funziona più il parental control

dnsmasq di netgear non è configurabile e non può essere usato nella stessa maniera di quello di amod, perché è fatto proprio per fornire il supporto al parental control

il nome differente è necessario per avviare, killare e via dicendo due programmi differenti

random566
02-10-2014, 09:11
quello senza la a iniziale è il dnsmasq di netgear; sul 2200V4 netgear usa come server dns dnsmasq iper modificato per funzionare con il parental control via il programma esterno che gira su windows

infatti, nota che è scritto nello help in lan services che dnsmasq di amod non è compatibile con il parental control; se lanci dnsmasq di amod, viene killato dnsmasq di netgear e non funziona più il parental control

dnsmasq di netgear non è configurabile e non può essere usato nella stessa maniera di quello di amod, perché è fatto proprio per fornire il supporto al parental control

il nome differente è necessario per avviare, killare e via dicendo due programmi differenti
grazie della risposta, è interessante sapere queste cose

alfonsor
02-10-2014, 15:46
il modem deve stare in una rete
il router in un'altra rete

per dire, il modem ha come indirizzo 192.168.2.1
il router ha come indirizzo 192.168.0.1

nella pagina various device mode, non è necessario che tu inserisca i dati, serve solo se dalla lan del router vuoi accedere alla pagina di configurazione del modem

se vuoi, metterai come Modem address 192.168.2.1 / 24 (il 24 equivale alla maschera 255.255.255.0)

come ETH4 virtual address metterai un indirizzo della rete del modem, per dire 192.168.2.2

fai salva ed hai concluso la faccenda

il 2200 dovrebbe essere online in pochissimi secondi, se il modem ovviamente è online, cioé ha fatto la connessione atm, anzi nel tuo caso ptm

alfonsor
02-10-2014, 16:34
hai controllato le impostazioni in wan sul v3?
è impostata come pppoe?
il resto delle cose sono apposto?

e soprattutto :P il cavo che esce dal modem è connesso alla porta 4? è quella accanto al connettore del telefono

alfonsor
02-10-2014, 17:47
se fastweb ti assegna un ip pubblico devi usare quello

le route del v3 non andranno mai "fuori" se non ha fatto una qualche connessione

laciodrom80
02-10-2014, 18:41
Invece di metterlo in cascata tramite wan non fai prima a impostarlo come semplice access point e non avere neppure il problema di ip differenti?

random566
02-10-2014, 18:56
Spero che random566 faccia capolino nel thread e mi spieghi come ha fatto lui.

mah, io ho collegato una porta lan del router telecom alla porta eth4 del 2200v3.
nelle pagina impostazioni "device mode" ho messo "router".
nella pagina "wan", "setup" c'è encapsulation pppoe, login e password (nel mio caso ci sono quelle per ipv6, ma dovrebbe andar bene qualunque cosa purchè non siano lasciati i campi vuoti), le altre impostazioni lasciate a default.
il modem telecom ha solo il cavo ethernet collegato alla eth4 del 2200v3, il resto della rete (pc e quant'altro) è collegato alle altre 3 porte lan del 2200v3

random566
02-10-2014, 19:49
Sul router telecom non hai impostato nulla per mettere il v3 in bridge?
il router telecom pul funzionare come modem con un altro router in cascata senza modificare nulla.
in pratica ho lasciato tutte le funzionalità al router telecom, dato che mi servono per utilizzare un'applicazione android con la quale si può telefonare dallo smartphone utilizzando la linea fissa telecom
Quindi tu non hai impostato indirizzo del modem e del router in "device mode", è corretto?
il mio v3 ha lavorato per diverso tempo senza niente impostato nei campi di "device mode", poi dopo ho scoperto la comodità di utilizzare quei campi per inserirvi l'indirizzo del modem e un indirizzo fittizio per la eth4 del v3, in modo da poter accedere comodamente all'interfaccia web del router telecom.
tutto cio, comunque, serve solo a questo scopo, cioè ad accedere al router telecom.

Potresti entrare via telnet sul v3 e postare la sua tabella di routing?
192.168.1.1 dev eth3 scope link
192.168.100.1 dev ppp1 proto kernel scope link src (ip della wan)
127.0.0.0/8 dev lo scope link
default via 192.168.100.1 dev ppp1
ci sono altre route che non ho riportato perchè si riferiscono a indirizzi lan gestiti da openvpn

random566
02-10-2014, 20:05
@alfonsor, ho scaricato la v.3.0.3 per il 2200v3 (cambiando il nome nel link) e ho notato che è più recente della 3.0.3 di cui hai pubblicato il link al post 4705 di ieri.
l'ho flashata, ma ho notato qualche difficoltà con i dns dinamici.
dopo il flash sono rimasti tutti su "can't resolve host", poi, dopo un successivo riavvio manuale, dyndns e duckdns si sono aggiornati, mentre dnsomatic è rimasto su "connecting".
la 3.0.3 di ieri non aveva queto problema, infatti l'ho rimessa e i dns dinamici hanno funzionato al primo colpo.

alfonsor
02-10-2014, 20:42
qui funziona

una risposta odiosa, ma siccome ho esattamente quel firmware senza manco una modifica, lo posso scrivere :)

ho provato ad andare off online tre quattro volte di seguito e tutti i dns si sono riattivati dopo qualche istante

comunque, domani con calma controllo le cose

FrontierNG
03-10-2014, 13:49
Hello,

On amod 10.0.6 (maybe on later versions), there is an error in /etc/amod/init.d/wifiguest script.

On the line

option dns $(nvramget wan_dns1)


If the user has checked the option to automatically get DNS server addresses from the ISP, the command nvramget wan_dns1 returns NULL. This has the effect of the guest WiFi network to not have Internet access.

To fix this, I have changed the above line to this:

option dns $(grep -m 1 nameserver /etc/resolv.conf | cut -b 12-)


One question: is it possible to use Wonder Shaper in order to limit upload/download speeds on ath1 interface only (the Wifi guest network)?
Can someone provide a working example?

Thank you very much in advance.

StefanoN
03-10-2014, 14:19
x Alfonsor
Ciao, il link del primo post per il 2200v3 mi fa scaricare ancora la versione 2.0.27

random566
03-10-2014, 14:30
x Alfonsor
Ciao, il link del primo post per il 2200v3 mi fa scaricare ancora la versione 2.0.27

non sono l'interessato a risponderti, ma potresti provare a copiare il link per scaricare la v.3.0.3, incollarlo nella barra degli indirizzi del browser e, prima di premere invio, sostitire i caratteri 2.0.27 con 3.0.3

Zetec98
03-10-2014, 14:59
Ciao, vorrei mettere il fw 11.0.27 sul mio DGN3500, ma prima volevo chiedervi se una una volta installato fosse possibile modificare il file "/etc/hosts" del router in modo da filtrare gli ip di advertisement. ;)
Vi chiedo questo perché in wireless ho due tablet su cui non posso accedere al file di hosts (a meno di eseguire il root e/o il jailbreak che non voglio fare).
Quindi pensavo di configurare l'hosts alla fonte, il router appunto.

E' possibile farlo con la 11.0.27 ? :help:


Grazie!

random566
03-10-2014, 15:12
Ciao, vorrei mettere il fw 11.0.27 sul mio DGN3500, ma prima volevo chiedervi se una una volta installato fosse possibile modificare il file "/etc/hosts" del router in modo da filtrare gli ip di advertisement. ;)
Vi chiedo questo perché in wireless ho due tablet su cui non posso accedere al file di hosts (a meno di eseguire il root e/o il jailbreak che non voglio fare).
Quindi pensavo di configurare l'hosts alla fonte, il router appunto.

E' possibile farlo con la 11.0.27 ? :help:


Grazie!

sono abbastanza ignorante sull'argomento, ma forse, più che con il file hosts, potresti fare qualcosa con dnsmasq.
ma sugli sviluppi della faccenda occorre il parere di chi conosce meglio l'argomento

StefanoN
03-10-2014, 15:45
non sono l'interessato a risponderti, ma potresti provare a copiare il link per scaricare la v.3.0.3, incollarlo nella barra degli indirizzi del browser e, prima di premere invio, sostitire i caratteri 2.0.27 con 3.0.3

Perfetto, grazie del suggerimento

alfonsor
03-10-2014, 22:03
If the user has checked the option to automatically get DNS server addresses from the ISP, the command nvramget wan_dns1 returns NULL. This has the effect of the guest WiFi network to not have Internet access.

Thanks, i'll fix this for the next release.


One question: is it possible to use Wonder Shaper in order to limit upload/download speeds on ath1 interface only (the Wifi guest

Never tried, but "maybe" you could just add the hosts of the wifi guest interface in a limiter class. (It is the limiter to use not wander shaper)

alfonsor
03-10-2014, 22:08
Ciao, vorrei mettere il fw 11.0.27 sul mio DGN3500, ma prima volevo chiedervi se una una volta installato fosse possibile modificare il file "/etc/hosts" del router in modo da filtrare gli ip di advertisement. ;)
Vi chiedo questo perché in wireless ho due tablet su cui non posso accedere al file di hosts (a meno di eseguire il root e/o il jailbreak che non voglio fare).
Quindi pensavo di configurare l'hosts alla fonte, il router appunto.

E' possibile farlo con la 11.0.27 ? :help:


Grazie!

la questione non è semplicissima, per il semplice fatto che un file di hosts da killare è molto grande e non c'entra sulla memoria del router

allora lo devi conservare sulla usb

ora non è ora perché sono particolarmente stanco, ma si potrebbe tentare di aggiungere una opzione
addn-hosts=

nel file di configurazione di dnsmasq

il fatto è che quello che dovrei provare ma sono stanco, ma se hai voglia puoi provare tu, è che dnsmasq molto probabilmente viene avviato prima che la usb sia montata

allora accadrebbe che non trova il file e o non si avvia o semplicemente lo ignora

per cui dnsmasq andrebbe avviato dopo che la usb sia montata, in modo tale che una opzione del tipo
addn-hosts=/mnt/shares/U/filehosts.txt
sia valida e gli hosts presi in considerazione

inoltre, siccome siamo sempre su routerini, è anche da vedere se un file hosts moltoooo grande non rallenta troppo le cose

insomma è da provare

alfonsor
03-10-2014, 22:09
Come ho scritto alla fine ho gettato la spugna e sto usando il v3 solo come access point, impostando il device mode "stand alone". E' normale che in questa configurazione non compaia nessun device wireless collegato (anche se ce ne sono)?

domani vedo un pò di cose che ora non posso fare, tra le quali questa tua domanda

FrontierNG
04-10-2014, 08:44
Never tried, but "maybe" you could just add the hosts of the wifi guest interface in a limiter class. (It is the limiter to use not wander shaper)

Thank you.
Per your suggestion I've upgraded to 12.0.0 beta and I can access now the limiter interface.

I've found another possible bug however; it is not possible to autostart the guest wifi service anymore (via the Wireless>Advanced menu). There is a new "kill wsccmd" option available however...
I'm going to try to add the /etc/amod/init.d/wifiguest start command somewhere in order to autostart on router boot.

alfonsor
04-10-2014, 09:45
first of all, amod tries to offer instruments rather than ready solutions, there can't be a ready web configuration page for everything, but there is a method to let the user do what he wants

now, because of the 3500 doesn't have a root file system that can be mounted as writable - like the 2200VX - there is a method to let the user copy its file over /etc/ and so change "some" of the default stuff

if the directory /etc/amod/conf/over exists at boot, its whole contents is copied over /etc/

so, if
/etc/amod/conf/over/amod/init.d/wifiguest
exists, it is copied over /etc/amod/init.d/wifiguest

this lets you use your own versione of an amod service (note that that file must be chmod +x to be used)

now, the rules of the limiter:
the limiter was added on requests, I don't really like qos stuff in small routers, so I tried to write a working limiter for some general cases; it means it doesn't offer configurations for all the possible scenarios

but, it the amod way, /etc/amod/init.d/limqos checks if
/etc/amod/conf/limqos.usr
exists; if it exists and it is executable, it is called so that the user might add some limiter rules there

now, if you want to add a whole range of ips in a class,
/etc/amod/conf/limqos.usr might be something like

#!/bin/sh

PATH=/usr/sbin

iptables -t mangle -A ingress_chain -m iprange --dst-range 192.168.0.2-192.168.0.22 -j MARK --set-mark 8


the mark value:
upload class 1: 1
upload class 2: 2
upload class 3: 3
upload class 4: 4

download class 1: 5
download class 2: 6
download class 3: 7
download class 4: 8


hope all this helps

FrontierNG
04-10-2014, 12:53
@alfonsor: of course it helps, thank you very much for your help and support.

doomwithdon
04-10-2014, 17:55
Does the uamod for DGN2200v4 have torrent client and http download manager feature?
Also what is the difference between modfs and uamod in terms of features provided..

Thanks..

alfonsor
04-10-2014, 18:00
any amod has transmission
any amod does NOT have other download stuff
amod 2200v4 has modfs support only via amod and modfs for amod 2200v4 is "empty" which means no packet actually exists

the best way to learn about differences and stuff is to try stuff

after a reread I can actually claim the "stuff" record :P

alfonsor
05-10-2014, 10:54
Come ho scritto alla fine ho gettato la spugna e sto usando il v3 solo come access point, impostando il device mode "stand alone". E' normale che in questa configurazione non compaia nessun device wireless collegato (anche se ce ne sono)?

ho provato anche con altri access point che uso (router che funzionano da access point) e quello che accade è che la tabella arp non contiene voci dei device connessi via wifi per cui non riesci a vedere i dispositivi connessi

in particolare sul 2200V3, la funzione dispositivi connessi netgear non riporta proprio nulla, mentre quella di amod in infos ti riporta che ci sono dispositivi connessi in wifi ma ti dice solo il MAC e non l'IP appunto perché non riesce ad associare il MAC ad un IP attraverso la tabella arp

i dispositivi risultano in ogni caso nel router principale nella sua pagina dei dispositivi connessi, ma ovviamente in maniera generale, ovvero non sai che sono dispositivi connessi al 2200V3 via wifi

non esiste alcuna maniera per modificare questo comportamento che io conosca

alfonsor
05-10-2014, 10:59
Confrontando le tabelle di routing, vedo che nel mio caso non esiste il device ppp1, che a quanto ho capito dovrebbe crearsi automaticamente quando si collega il cavo ethernet in modalità router.

ppp1 è l'interfaccia che viene creata quando esiste una connessione pppoe; se non esiste una connessione pppoe ovviamente non verrà creata alcuna interfaccia ppp1 e quindi non ci saranno voci nelle tabelle di routing relative a quella interfaccia

perché l'interfaccia ppp1 venga creata, ci deve essere una connessione pppoe in corso, se il modem non mette a disposizione un qualche canale perché sia possibile da parte del 2200V3 fare una connessione pppoe, ci sarà il programma pppd che appunto fa questa connessione che sta li a provare e riprovare ma non riesce a farla

perché sia possibile questa connessione, il modem (chiamo modem l'affare principale a cui viene connesso il 2200V3) deve
o essere in modalità bridge, ovvero lui non fa niente di niente
o anche se non in modalità bridge, avere un qualche programma che fa da bridge tra la sua connessione atm o ptm nel caso della fibra e la lan

se nessuna delle due condizioni è verificata, allora non è possibile fare una connessione pppoe e quindi non ci sarà l'interfaccia ppp1 e quindi non ci saranno voci di routing

la voce nella tabella di routing è l'ultima cosa che viene creata, non è che capisci che non va perché manca quella

non va, perché il modem non è in modalità bridge

quindi, devi indagare come mettere il modem in modalità bridge

alfonsor
05-10-2014, 11:02
Ciao, vorrei mettere il fw 11.0.27 sul mio DGN3500, ma prima volevo chiedervi se una una volta installato fosse possibile modificare il file "/etc/hosts" del router in modo da filtrare gli ip di advertisement. ;)
Vi chiedo questo perché in wireless ho due tablet su cui non posso accedere al file di hosts (a meno di eseguire il root e/o il jailbreak che non voglio fare).
Quindi pensavo di configurare l'hosts alla fonte, il router appunto.

E' possibile farlo con la 11.0.27 ? :help:


Grazie!


allora dopo un pò di prove, non esiste nessuna certezza che dnsmasq sia avviato quando la usb è montata, sul 3500 avviene ma è un caso, mentre sul 2200 non avviene

se dnsmasq è avviato prima che la usb sia montata, dnsmasq va avanti lo stesso disinteressandosi dei file hosts che gli hai dato in pasto nella sua config

per cui, dovrò prevedere un meccanismo per ri lanciare dnsmaq dopo che la usb si è avviata e solo così avrai la certezza che le cose vanno

quindi direi che devi attendere una nuova versione di amod, oppure se sai scrivere script linux in bash e similari, puoi modificare da solo il file /etc/amod/bin/hotusb e notificare dnsmasq in modo che si ricarichi i file hosts (dovrebbe bastare mandargli un SIGHUP); il file da te modificato andrà posto in /etc/amod/conf/amod/bin/

fa un pò tu :)

Bias_89
05-10-2014, 11:30
Ragazzi sapete il motivo perché impostando l'snr a -30 da uamod 0.0.13 l'adsl va a diminuire?
Vi spiego meglio: se ho l'snr a default (0), facendo lo speedtest in download mi da quasi 5 mega; impostandolo a -30, il test mi da 2.8 mega per poi scendere fino ad arrivare a 1.8 o giù di li. Prima, impostando l'snr a -30 la banda passava da 5 mega a quasi 7 mega o 6.7mega.

Di default ho un margine di rumore di 6db. Grazie

alfonsor
05-10-2014, 13:32
scusa, ma direi che è il caso di installare una versione maggiore
e quindi riportare la faccenda basandosi su quella

non per la solita tiritera "installa l'ultima versione"

ma perché non saprei manco controllare se c'è qualcosa che non va nei sorgenti di qualche script

PS
comunque, devi controllare gli errori; se abbassando l'SNR, la velocità di download si abbassa, significa che hai superato i limiti accettabili e con quella snr hai troppi errori, che implicano troppe ritrasmissioni, che vuol dire velocità di download minore

evidentemente rispetto a "prima", sono cambiati dei parametri della tua linea, in casa, fuori casa, alla centrale, chi lo sa?, che hanno modificato l'snr "accettabile"

Bias_89
05-10-2014, 14:21
Grazie per la risposta. Provo a installare l'ultima versione dell'uamod (qual'è? :stordita: ). Se non vado errato, bisogna ripristinare i settaggi di entrambi i fw prima di flashare?

alfonsor
05-10-2014, 14:28
vai qui http://alfie.altervista.org/amod2200V4/ e vedi quale è la versione disponibile

non devi ripristinare niente, né prima né dopo

Bias_89
05-10-2014, 14:32
perfetto, grazie, provo :)

anthonyno
05-10-2014, 16:10
Ciao Alfonsor,

C'e' da correggere il link nella pagina di download, che effettua ancora il download della vecchia versione.
Ho visto che la nuova è disponibile modificando il link di download a mano.

FrontierNG
05-10-2014, 17:23
@alfonsor: Just FYI, on beta 12.0.0 all Dynamic DNS passwords are shown on this page (i.e the password fields are not declared as passwords).

alfonsor
05-10-2014, 17:39
a wrong password, let's say just for one wrong digit, might cause the ddns updater to run forever trying to successfuly update with no feedback to the user

a clean password text input field let's the user, that must be connected as admin to the router web pages, to visually check for typos

in the new 3k5 amod also pppoe/a passwords are clear rather than hidden

alfonsor
05-10-2014, 17:41
Ciao Alfonsor,

C'e' da correggere il link nella pagina di download, che effettua ancora il download della vecchia versione.
Ho visto che la nuova è disponibile modificando il link di download a mano.

si, ma voglio mettere su la nuova versione, inoltre c'è il bug report di random sui ddns che non gli vanno

non riesco a replicare in alcun modo un malfunzionamento dei ddns, ma nel 99% dei casi un bug report di random si rivela dopo un pò di prove sempre veritiero

alfonsor
05-10-2014, 18:25
sicuramente non è bacato il router, ma avrai commesso un errore, anche microscopico, che non ti fa andare le cose

per dire, non so come funzioni la messa in bridge del tuo router, ma sicuro che non comporti il collegamento di una specifica porta eth? sei certo che la porta sia quella giusta? e via dicendo

alfonsor
06-10-2014, 09:16
ho messo su la versione definita, per quanto definitiva valga in amod, con ipv6 per il 3500

un avvertimento: la mtu va impostata a 1462 quando si usa l'ipv6; non ho voluto farlo automaticamente, per lasciare sperimentare a ciascuno il miglior valore, ma sembra che bisogni mettere quello e basta, oppure strane cose succedono

alfonsor
06-10-2014, 11:38
siccome il firewall non gira più sul 2200V3, transmission non può aprirsi la sua porta

allora, o provi a lanciarlo e vedere se scarica così come è, il che dovrebbe andare, oppure a mano devi modificare settings.json, cambiare la porta da casuale a fissa, scegliere una porta ed aprirla (tcp/udp) sul router principale verso l'indirizzo del 2200V3

random566
06-10-2014, 16:36
siccome il firewall non gira più sul 2200V3, transmission non può aprirsi la sua porta


messa la 12.0.3 sul 3500 (purtroppo senza poter provare l'ipv6) e la 3.0.4 sul 2200v3.
su quest'ultimo adesso i dns dinamici si aggiornano regolarmente.
però non ho capito cosa significa la frase quotata relativa al firewall del 2200v3.
per esempio, openvpn server sul v3 funziona anche con l'ultima versione e senza il commento alla riga local (ip del router), quindi dovrebbe aprirsi automaticamente la sua porta, o mi sbaglio?

alfonsor
06-10-2014, 16:41
è riferito a quando il 2200V3 è configurato come "Stand Alone"; in quel caso è solo un affare nella lan e quindi se ci gira un server qualsiasi, per dire dropbear, non può fare il forwarding della porta da solo perché va fatto sul router a monte

random566
06-10-2014, 16:59
ah, ok, non avevo seguito la discussione sull'utilizzo del v3.
grazie comunque della risposta.

alfonsor
06-10-2014, 17:51
in questa cosa non posso proprio aiutarti

alfonsor
06-10-2014, 18:07
qui il 2200V3 non si blocca usando il dlna manco leggendo da un disco connesso alla sua usb, il che mette a durissima prova il tutto

labodj
06-10-2014, 22:53
Alfonsor con la 12.03 e MTU 1462 in ipv6 va una meraviglia :)
Grazie!!!

alfonsor
07-10-2014, 10:17
eggià, quel giorno che ero in ssh mi sono dimenticato della mtu, perché l'aveva abbassata fin dall'inizio nei miei router proprio per l'ipv6, solo qualche giorno fa, un flash andato a male mi ha resettato tutto sul 2200 e mi sono ricordato che con 1492 in ipv6 qui non andavo proprio

mi sa che alla prossima versione la metto automatica, cioé se uno seleziona ipv6 pppoe la mtu viene impostata a 1462

labodj
07-10-2014, 10:28
In ogni caso è una cosa moooolto strana questa dell'mtu a 1462, come fa in ipv4 ad andare quando il minimo per il pppoe è 1492?
Mistero...

random566
07-10-2014, 10:36
In ogni caso è una cosa moooolto strana questa dell'mtu a 1462, come fa in ipv4 ad andare quando il minimo per il pppoe è 1492?
Mistero...

1492 non è l'mtu minimo per pppoe, ma il massimo (come dice il significato di mtu).
quindi con valori inferiori funziona comunque, a parte un minimo calo di prestazioni probabilmente non misurabile.
secondo me il fatto che con pppoe debba essere a 1462 dipende da questioni del gestore, che magari necessita di qualche bit di controllo per gestire il doppio protocollo o il diverso instradamento

alfonsor
07-10-2014, 10:51
Ho solo una domanda, anzi due:
1) in modalità standalone immagino che il server dhcp del v3 vada disabilitato, è corretto?
2) vedo che in modalità stand-alone non compare nessun settaggio relativo al QoS, dato che immagino siano settaggi che si usano solo in modalità modem/router, però è sparita anche la voce relativa al WMM, che, a quanto leggo nella documentazione, dovrebbe avere ripercussioni sulla priorità del traffico dati via wireless; può avere qualche relazione con il mio problema?

tutte le cose riguardanti il dhcp sono lasciate fare all'utente, nessuna azione è intrapresa

in particolare, potresti volere avere dnsmasq attivo, con l'unica accortezza di impostare il gateway all'indirizzo del router

non modifico pagine in modo che il WMM sparisca...

alfonsor
07-10-2014, 11:01
1492 non è l'mtu minimo per pppoe, ma il massimo (come dice il significato di mtu).
quindi con valori inferiori funziona comunque, a parte un minimo calo di prestazioni probabilmente non misurabile.
secondo me il fatto che con pppoe debba essere a 1462 dipende da questioni del gestore, che magari necessita di qualche bit di controllo per gestire il doppio protocollo o il diverso instradamento

https://www.ietf.org/rfc/rfc2470.txt riguarda i token ring, ma molto probabilmente si applica qui

alfonsor
07-10-2014, 11:21
leva SA, settalo come vuoi, rimetti SA

alfonsor
07-10-2014, 18:07
scusa, per curiosità, ma di quale problema parlavamo?

alfonsor
07-10-2014, 18:14
ahhhh

a dire il vero pagine e pagine fa c'era un altro che lamentava che quella roba lì non gli faceva connettere un ipad o similare e mi chiedeva cosa fare, domande a dire il vero che non capisco mai, perché se una cosa con [] opzione funziona mentre con [x] opzione non funziona direi che la scelta è facile :)

me la devo ricordare sta cosa

Putipower
08-10-2014, 09:23
@alfonsor ho un problemino con l'inoltro pppoe.se riavvio il modem,per far funzionare l'inoltro devo fare un rinnovo dell ip,altrimenti non va.ora ho installato la .13 ma stessa cosa...cosa ne pensi?
Grazie

alfonsor
08-10-2014, 09:53
ho provato sei volte di seguito a riavviare il router e appena l'interfaccia atm0 va up, viene lanciato pppoe-relay e il computer va online attraverso la connessione pppoe

una volta spegnevo, un'altra riavviavo ed ha sempre funzionato

PS
alla 13a volta, non scherzo, atm0 è andata up appena dopo il reboot e non dopo che la connessione è stata stabilita e questo porta pppoe-relay a non essere lanciato

su sta serie di router con sto firmware (intendo 2200V1/V4 3700 D6300) davvero fanno cose strambe non ho mai postato in consigli per gli acquisti perché sembra sempre che: 1. ognuno porta su quello che compera 2. pare sempre che ti sponsorizzi una marca, ma devo postare per dire di comperare solo i netgear delle serie "normali" quelli col firmware non matto


spè che appena posso metto la fix online

Putipower
08-10-2014, 10:26
sei un grande..grazie

Zetec98
08-10-2014, 10:52
...quindi direi che devi attendere una nuova versione di amod, oppure se sai scrivere script linux in bash e similari...

Aspetterò una nuova versione di amod, con gli script in ambiente linux non sono proprio un ninja:rolleyes:


Grazie ancora per il tuo supporto!

alfonsor
08-10-2014, 12:00
con la versione online di amod si può già fare, però lo devi fare tu

vedi, non è che delle pagine di configurazione possano prevedere qualsiasi cosa al mondo; qui si tratta di

dnsmasq parte, ma cerca file sulla usb; la usb non è ancora montata e quindi quei file non vengono trovati; questa opzione fa in modo che dnsmasq venga riavviato dopo che la usb è stata montata in modo tale che quei file vengano trovati

ti dò 100 euro se trovi un firmware al mondo che ha un'opzione del genere su una pagina web di configurazione

ti dirò... via via in amod si sono aggiunte una miriade di opzioni che all'inizio non avevo alcuna intenzione di aggiungere; fin dal primo post trovi scritto che amod vuole offrire strumenti, non offrire opzioni belle pronte da settare

quindi, nell'ultimo amod ho fatto in modo che quando accade qualcosa alla usb venga chiamato lo script
/etc/amod/conf/usb.usr

ma questo script te lo devi scrivere tu; dovrebbe essere qualcosa del genere:

#!/bin/sh

PATH=/usr/sbin

i=0; while [ $i -lt 16 ]; do

if cat /proc/mounts | grep -q "/dev/sd*"; then
service dns stop
service dns start
exit
fi

sleep 2
i=$((i+1))
done

Putipower
08-10-2014, 17:23
@alfonsor grazie per il fix
avrei un'altra domandina:D
puoi controllare,quando hai un sec,se sotto info-pages--->interfaces,quest'ultima non abbia i valori receive e trasmit invertiti?
xche' mi ritrovo sempre un upload molto piu alto in confronto al download su tutte le periferiche...
e' solo una curiosita'
grazie:D :D

alfonsor
08-10-2014, 17:39
entra in telnet e fa
cat /proc/net/dev

e vedi se corrispondono

Kiba No Ou
08-10-2014, 18:19
C'é qualche motivo per il quale ogni volta che aggiungo un torrent a transmission sul V4 la connessione cade e poi va tutto liscio?

alfonsor
08-10-2014, 18:35
mai accaduta una cosa del genere, cioé la connessione che va giù su nessun router

il router si riavvia, diventa tutto lentissimo, qualsiasi cosa, ma connessione giù mai vista

ma sei sicuro? cioé il router non si riavvia, ma cambi ip?

Putipower
09-10-2014, 12:56
entra in telnet e fa
cat /proc/net/dev

e vedi se corrispondono

a me sembrano invertiti tutti i valori eth bcmsw wl0 br0 mentre atm0 e pppo0 mi sembrano corretti..

alfonsor
09-10-2014, 17:06
a me pare apposto; il paio di linee che genera quella tabella è ok

Insaniity
09-10-2014, 21:30
Ciao Alfonso, innanzitutto ti ringrazio per l'ottima mod che mi ha permesso di utilizzare la pppoe nel mio pc, ma ho un piccolo problema.

Dopo qualche ora di utilizzo la connessione sembra crollare e devo riavviare il modem per ristabillizzare il tutto. Dai 6 mbps scendo quasi sempre a 1.8-1.6 mbps e non è un problema di linea perché riavviando ho nuovamente quei valori. Il firmware del modem è l'ultimo (39f) ed ho solo attivato la pppoe relay, nient'altro.
Sapresti aiutarmi? Grazie.

strassada
09-10-2014, 21:36
puoi provare un altro modem?

alfonsor
09-10-2014, 22:01
è una di quelle cose dove non ho nessuna capacità non dico di operare, ma nemmeno di ricercare, soprattutto a distanza, le cause

la prima cosa da capire è se lo fa solo col pppoe-relay o quando genericamente giochi, perché penso che il pppoe-relay lo usi per giocare, se lo fa solo con questo modem o lo fa con qualsiasi modem

ma, anche se dopo vari e veri test risultasse che lo fa solo con questo modem con amod, non saprei ancora cosa fare

si tratta, quelli adsl, di componenti chiusi e manco scambiabili

cioé per farla breve: questo è

Insaniity
09-10-2014, 22:50
Quindi come si suol dire "mi posso attaccare al tram?"

L'unica cosa che mi resta da fare è sperimentare nuovi settaggi nella pagina netgear.

Ah ed un'altra cosa, postresti darmi due dritte? Una su come variare l'SNR ( so che dipende dalla mia ADSL ma almeno capire cosa è per rendere un po' più stabile la connessione) e come devo settare il WiFi tx .

Grazie del tempo che mi dedichi, ho voglia di smanettare e imparare ahaha.

alfonsor
09-10-2014, 23:18
non è proprio tram

il fatto è che a memoria non è mai capitato che per problemi relativi alla velocità di download possa fare qualcosa

vedi, se ti cadesse la connessione del tutto potrebbe essere un problema di pppd, il programma che fa la connessione, ma la velocità che cala, così come dato è assolutamente e del tutto impossibile da diagnosticare da qui

prima di tutto, cala la SNR? vedi nella pagina delle statistiche adsl a quanto sta

cala la velocità perché il router è super occupato? guarda nella pagina infos processes se ci sono processi che stanno occupando troppa cpu

per dire lo stesso pppoe-relay è un processo che occupa moltissima cpu a sprazzi

ci sono tante questioni che possono essere la causa di quello che riporti, ma

o non c'entrano niente con il router e dipendono dalla linea e dalla centrale
o c'entrano con il modem (un altro modem non ha il problema) ma non posso farci nulla

Insaniity
09-10-2014, 23:29
L'SNR sta a 14.4 down e 22.5 up

La CPU è ok, max 8% di carico.

Sono i dispositivi in wifi che hanno un calo netto della velocita', forse è causato dalla pppoe della mia play.

alfonsor
10-10-2014, 09:02
devi studiare le differenze tra quando vai bene a quando calano le prestazioni; inoltre, se le difficoltà ci sono solo via wifi, sarà un problema di wifi, che potrebbe essere di qualsiasi tipo, anche soltanto causata dal fatto che magari hai troppi clienti che usano la wifi in quel momento troppo poderosamente; la wifi bgn mica permette un uso spropositato, soprattutto sui routerini

ps
ma 8% da dove lo leggi come valore di carico cpu?

Putipower
10-10-2014, 10:15
L'SNR sta a 14.4 down e 22.5 up

La CPU è ok, max 8% di carico.

Sono i dispositivi in wifi che hanno un calo netto della velocita', forse è causato dalla pppoe della mia play.

uso anchio il relay pppoe con la play,e non ho nessun problema anche con mezza dozzina di periferiche wifi collegate.
controlla la impostazioni adsl..che attenuazione hai?il margine snr varia?di quanto?hai disconnessioni?

Insaniity
10-10-2014, 11:23
Non ho disconnessioni, l'Snr adesso sta a 14.6 d 24.0 up ela connessione sembra andare liscia.

Non ne capisco molto quindi non so quale variazione intendete.

Grazie ancora

Edit: attenuazione : 20.5 d 12.2 up

labodj
10-10-2014, 12:10
Alfonsor ieri mi è presa la voglia di smontare il router per vedere come fosse la scheda, ho smontato anche l'alimentatore, a parte che tutti i condesatori elettrolitici sono cinesate pessime e ho iniziato a fare il recapping con condensatori rubycon, aspetto che mi arrivino quelli che non avevo disponibili, ho visto che c'è la possibilità di saldare 2 connettori, uno dovrebbe essere il seriale e l'altro a 14 pin non ne ho idea.

Te come hai montato la seriale sul tuo?

Poi quando finisco di fare il recapping posto le impressioni, soprattutto sul ronzio dell'alimentatore

alfonsor
10-10-2014, 13:48
per ora non posso smontare il 3500; quando posso, faccio delle foto all'interno

per quanto riguarda lo hosts file, ho messo su quello che si può trovare presso
https://raw.githubusercontent.com/StevenBlack/hosts/master/hosts

per ora non noto particolari problemi con dnsmasq e parlo di un hosts file di 16 mega... però come al solito i problemi escono al medio lungo termine spesso e volentieri

alfonsor
10-10-2014, 13:52
Non ho disconnessioni, l'Snr adesso sta a 14.6 d 24.0 up ela connessione sembra andare liscia.

Non ne capisco molto quindi non so quale variazione intendete.

Grazie ancora

Edit: attenuazione : 20.5 d 12.2 up

quando hai valori ordinari di download rate segnati i valori che sono in status / adsl, in particolare l'SNR e gli errori; quando hai problemi di download, confronta i valori con quelli di quando tutto è ok

ma, se i problemi sono solo in wifi tutto questo ha poca importanza

devi vedere di impostare la wifi al meglio; cerca un canale libero ed usa quello, non automatico; imposta a 300 Mbit e vedi se la navigazione online va bene, senza giocare; prova a togliere a spunta a WME, in questo momento non ricordo su quale pagina si trova, che spesso e volentieri causa problemi con molti client

alfonsor
10-10-2014, 16:03
sul 2200V4 si trova in Setup/QoS setup

random566
10-10-2014, 16:30
per quanto riguarda lo hosts file, ho messo su quello che si può trovare presso
https://raw.githubusercontent.com/StevenBlack/hosts/master/hosts

per ora non noto particolari problemi con dnsmasq e parlo di un hosts file di 16 mega... però come al solito i problemi escono al medio lungo termine spesso e volentieri
questo sistema di filtrare gli url tramite il file hosts funziona solo su 3500 o va bene anche su 2200 v3 o v4?

alfonsor
10-10-2014, 17:00
forse un file di hosts da 16 mega è un tantino problematico, ma insomma, uno deve aggiustarselo secondo le sue esigenze

per provare aggiungi alla configurazione di dnsmasq
addn-hosts=/mnt/shares/U/hosts

quindi fa un restart di dnsmasq

per renderlo permanente, nei 2200 non c'è ancora la cosa;
devi aprire, dopo come al solito aver dato un mrootrw,
/usr/etc/amod/bin/hotusb
dopo la linea
if cat /proc/mounts | grep -q "/dev/sd*"; then

aggiungi
killallall -q -SIGHUP dnsmasq

o nel caso del V4
killall -q -SIGHUP adnsmasq

e dovrebbe funzionare anche dopo un reboot

random566
10-10-2014, 18:31
grazie, ho provato a mettere il file hosts che hai linkato ( a me sembra anche più grande di 16 Mb) e sembra funzionare, devo però verificare quello che filtra.
comunque è un'altra ottima funzionalità.

alfonsor
10-10-2014, 19:45
ti consiglio di usarlo con le pinze perché lo ho scelto per spremerlo al limite; 16 mega sono troppi da leggere per i nostri; al boot potrebbe bloccarsi

per risolvere devi spegnere togliere la usb ripartire e commentare la linea di dnsmasq

direi che nelll'uso pratico vanno usati file hosts molto molto più piccoli

random566
10-10-2014, 19:52
direi che nelll'uso pratico vanno usati file hosts molto molto più piccoli

ne ho trovato uno qui
http://someonewhocares.org/hosts/zero/
che è poco più di 300 kb e rimuove comunque moti banner pubblicitari.
magari non so se sia eticamente corretto usarlo, dato che molti siti campano sulla pubblicità.
comunque alcune pagine vengono velocizzate dall'utilizzo di questo file hosts

Putipower
11-10-2014, 07:57
ho salvato e caricato solo su xp il file di @alfonsor e,disattivando anche l'ad block,le pagine web si aprono moolto piu velocemente senza banner.
il file a me ha una grandezza di 59 MEGA!!

offbeatdave
11-10-2014, 10:44
Hi! Back as an amod user on a 2200v3 after more than a year away (used to have a 3500 once upon a time). It is even more brilliant these days!

I have a problem with 'Remote Management' on v3.0.4. I have turned it on. However, when I click 'Everyone' and then 'Save' it reverts to 'Only this computer' being selected. Have I forgotten to do something?

alfonsor
11-10-2014, 11:51
if you came from any firmware than DGN2200v3_V1.1.00.10 you must reset your preferences

also, clean your browser cache

FrontierNG
11-10-2014, 12:29
Hi alfonsor,

After upgrading from 12.0.0 to 12.0.3 I've noticed the following: it is impossible to log-on to the router interface (or enter it via telnet) after some time (i.e after three hours since rebooting the router). All other router functions work (i.e Internet is OK, Wifi Guest is OK e.t.c) but after a couple more hours (e.g the next day), the DHCP service does no longer work, no guest Wifi e.t.c.

Prior to upgrade to 12.0.0 I've performed a full factory reset, re-entered all my configuration and cleared browser cache (cache is cleaned every day). No changes on settings were made from 12.0.0 -> 12.0.3.

Any idea what might be wrong?

Thank you very much in advance.

alfonsor
11-10-2014, 13:12
this is not an answer to your question, because I have no answer at the moment, but, please, try to use dnsmasq for everything; this is the peace of its configuration for wifi guest:

dhcp-range=ath1,192.168.2.100,192.168.2.120,255.255.255.0,24h
# dns if you want
#dhcp-option=ath1,6,8.8.8.8

alex12345
11-10-2014, 14:07
Ciao Alfonsor, intanto complimenti, la domanda è valida anche per gli altri che usano dnsmasq.
I comandi che posso usare sul router sono gli stessi che posso usare su macchine linux?
Nel caso avete qualche link con una guida completa?
Grazie ancora per il lavoro che fai

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

alfonsor
11-10-2014, 14:58
la guida più completa di dnsmasq penso sia questa
http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/docs/dnsmasq-man.html

poi ci sono un'infinità di documenti sul web

la versione è la 2.72, ovvero l'ultima disponibile e si usa come su qualsiasi sistema

alfonsor
11-10-2014, 15:00
sto provando la wifi guest e qui va normalmente, nei suoi limiti vari, ma normalmente non so cosa possa essere successo a FrontierNG

I am testing just a bit the wifiguest and it works here, in its limits, but it does, no idea what is going wrong to you FrontierNG

Kiba No Ou
11-10-2014, 16:48
mai accaduta una cosa del genere, cioé la connessione che va giù su nessun router

il router si riavvia, diventa tutto lentissimo, qualsiasi cosa, ma connessione giù mai vista

ma sei sicuro? cioé il router non si riavvia, ma cambi ip?
Rettifico ho riprovato ed é come dici tu, ogni volta che aggiungo un torrent non funziona praticamente piu nulla anche per diverso tempo, l'unico modo che ho per far andare la rete é disattivare transmission da uamod ma a volte devo addirittura riavviare il router senza usb

alfonsor
11-10-2014, 17:17
nonostante i limiti, che di cui sempre parlo, ad esempio quando qualcuno chiede consigli su un router basandosi sulla possibilità di usare transmission o altri programmi di download, cosa sbagliata davvero, non è un comportamento normale, è un'anomalia

se non carichi troppi torrent, se non stai facendo molto altro contemporaneamente, del tipo uno sta facendo una videochiamata, un altro sta scaricando via torrent, un altro ancora sta girando su youtube

allora una possibile causa, molto comune, è che il file system sulla usb sia corrotto o semplicemente con errori e via dicendo e basta che la riformatti il supporto e riprovi

Kiba No Ou
11-10-2014, 17:41
nonostante i limiti, che di cui sempre parlo, ad esempio quando qualcuno chiede consigli su un router basandosi sulla possibilità di usare transmission o altri programmi di download, cosa sbagliata davvero, non è un comportamento normale, è un'anomalia

se non carichi troppi torrent, se non stai facendo molto altro contemporaneamente, del tipo uno sta facendo una videochiamata, un altro sta scaricando via torrent, un altro ancora sta girando su youtube

allora una possibile causa, molto comune, è che il file system sulla usb sia corrotto o semplicemente con errori e via dicendo e basta che la riformatti il supporto e riprovi
Ok, generalmente non uso mai il router in maniera pesante e scarico quasi esclusivamente di notte, proveró anche a cambiare chiavetta.
Posso usare solo FAT32 o anche NTFS?

random566
11-10-2014, 18:23
f
per renderlo permanente, nei 2200 non c'è ancora la cosa;
devi aprire, dopo come al solito aver dato un mrootrw,
/usr/etc/amod/bin/hotusb
dopo la linea
if cat /proc/mounts | grep -q "/dev/sd*"; then

aggiungi
killallall -q -SIGHUP dnsmasq

o nel caso del V4
killall -q -SIGHUP adnsmasq

e dovrebbe funzionare anche dopo un reboot

nel 2200v4 ho trovato il file /usr/etc/amod/hotusb, ma nel v3 non sono stato capace di trovarlo.
è in qualche altra directory?

alfonsor
11-10-2014, 18:55
sul 2200V3 usa /etc/amod/conf/usb.usr

credo che basti che ci metti
#!/bin/sh
killall -q -SIGHUP dnsmasq

alfonsor
11-10-2014, 18:55
Posso usare solo FAT32 o anche NTFS?

quello che vuoi

PS
ntfs consuma qualche risorsa di più; ma non cambia niente, nella mia esperienza, a livello di quando si sfascia la usb; non cambia niente pure in ext3

il fs sulla usb si sfascia perché viene spento e riacceso il router senza smontare il fs, a lungo andare si riempie di problemi;

quando aggiungi un torrente, diciamo che è il cd numero 1 di debian, vengono riservati subito 700 mega per metterci i dati e questo, se il fs è sfasciato, provoca problemi a non finire

transmission sui router è per sfizio; se uno "ha bisogno" di scaricare tante cose a computer spento, un serverino da 4 soldi, una schedina mini itx atom o celeron di anni fa si trova a 2 soldi, consuma poco e fa questo lavoro in maniera eccellentissima

FrontierNG
12-10-2014, 11:42
this is not an answer to your question, because I have no answer at the moment, but, please, try to use dnsmasq for everything; this is the peace of its configuration for wifi guest:

dhcp-range=ath1,192.168.2.100,192.168.2.120,255.255.255.0,24h
# dns if you want
#dhcp-option=ath1,6,8.8.8.8

Thank you for your help alfonsor.
However, I still cannot log-on to the router interface and dhcp stops working after a few hours on 12.0.3, no matter what configuration used (dnsmasq).

Reverted back to 12.0.0, this one is more stable on my setup.

alfonsor
12-10-2014, 12:05
please, try this

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_12.0.4.img.zip

labodj
12-10-2014, 22:23
Alfonsor a casa mia con ipv6 ho velocità di download comparabile, ping quasi uguale quindi ho deciso di utilizzarlo quotidianamente.

Ho un solo problema, quando riavvio il router non viene fornito subito un indirizzo ipv6 agli host con stack compatibile, devo stoppare e riavviare la wan a mano perché dnsmasq assegni un ipv6 alle macchine in rete.

alfonsor
13-10-2014, 09:14
non è più alla mia portata sta faccenda del pppd

ci sono troppe troppe troppe variabili in giochi differenti che non posso davvero sistemarle

alfonsor
13-10-2014, 15:01
guarda per dire

in questo momento sto usando l'ultimo pppd preso da qui
https://ppp.samba.org/
è stato rilasciato un paio di mesi fa, una cosa nuovissima

ho fatto le modifiche minimalissime per il router, e lo uso da qualche giorno

tutto funziona

ci scomettiamo che se metto questo firmware in giro, sfascio la connessione di 20 persone almeno?

è un dramma

labodj
13-10-2014, 15:23
ci scomettiamo che se metto questo firmware in giro, sfascio la connessione di 20 persone almeno?

Let's try it out!

alfonsor
13-10-2014, 17:50
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_12.0.4_2.img.zip

però credo che per il problema di dover riavviare al boot per avere l'ip in ipv6 ci sia poco da fare

labodj
13-10-2014, 22:16
però credo che per il problema di dover riavviare al boot per avere l'ip in ipv6 ci sia poco da fare

Grazie, il problema rimane, però per pppoe ipv6 si connette, è già qualcosa.
Domani provo in pppoa ipv4 e in pppoe ipv4

FrontierNG
14-10-2014, 07:15
please, try this

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_12.0.4.img.zip

A little better but still cannot log-on to the router interface.
On 12.0.3 after 4-5 hours the web/telnet interface is not accessible, where on 12.0.4 this happens after 10 hours of use.

alfonsor
14-10-2014, 08:15
do you mean access the web interface from a host in the wifi guest? this is a feature, hosts in the wifi guest net cannot access anything in the router lan and the web interface is a service running in a host, the router itself, of the router lan

FrontierNG
14-10-2014, 11:22
do you mean access the web interface from a host in the wifi guest? this is a feature, hosts in the wifi guest net cannot access anything in the router lan and the web interface is a service running in a host, the router itself, of the router lan

No, what I mean is that after a couple hours:
- no access to the router interface from the host IP, either via ethernet or wireless.
- no new DHCP clients are accepted by the router, either via wireless or ethernet interface; only clients who have a valid and not-yet-expired IP (lease) can access the internet.
- wireless clients can associate with the router but cannot get an IP from it (both normal and guest wireless networks), unless they have a valid IP assigned to them earlier that has not expired yet.

After a day or more of router uptime, even ethernet clients with static IPs (i.e not assigned via the router DHCP server) cannot get internet access and only a router reboot via the hardware switch deblocks everything.

The guest wireless clients never have access to either the router interface or the local ethernet interface, this works as expected. The problem is in the local network interface, both wired and wireless (and in the DHCP server as well - tried both, the netgear and the other you suggested).

Seems like the router runs out of memory somehow and it is unable to resume proper operation.

alfonsor
14-10-2014, 11:34
i think that is the well known wscmd bug

From version i-do-not-remember-something-it-was-years-ago I removed wsccmd. That is the story

wsccmd is a monster; Intel even stopped its development, it is far gone away from today's routers, but we have it here

sooner or later it takes all cpu and you have to kill it

if you kill it, it is not easy to authenticate to the wifi; for example, in windows you cannot authenticate if you don't create a wireless profile, before trying to connect to that wifi

but, dgn3500 wifi is broken at its very bases; so killing wsccmd was the best solution for me

the problem is that people are still buying the 3500 and they use it as an access point; not be able to connect a phone or a computer to its wifi is bad; so I stopped to kill wsccmd, but these are the results; I left an option in wifi advanced called Kill wsccmd

now: I love the 3500 because it is "iptables-only" its firewall is set up using only linux kernel iptables modules, no strange closed sourced Sercom or Netgear or whatever modules; my perfect router is done that way; but it is an old, wifi tragedy, not supported, with an old kernel router; I never use its access point

So, what to do? I don't know.

Newer open source wifi modules are impossible to back port to linux 2.6.20.

If you really need to use the 3500 as an access point I suggest you to try that option. If it doesn't work for you, the last solution is to install Openwrt, that has a newer kernel with open source atheros wifi drivers.

I cannot do anything.

FrontierNG
14-10-2014, 13:34
i think that is the well known wscmd bug

[...]
If you really need to use the 3500 as an access point I suggest you to try that option. If it doesn't work for you, the last solution is to install Openwrt, that has a newer kernel with open source atheros wifi drivers.

I cannot do anything.

Thank you for your help, I will try to kill wsccmd and report my findings.

robido72
14-10-2014, 13:52
Salve ragazzi, possiedo da anni un 3500 e non mi ha mai dato noie fino al trasferimento in una nuova casa avvenuto qualche giorno fa. Praticamente il segnale WiFi non mi arriva a coprire una porzione di casa (terrazzo) per una manciata di metri. Praticamente dentro alla finestra è ok mentre se esco (quindi un metro piu in fuori) non ho piu segnale. Secondo voi con questo AMOD riuscirei a risolvere il problema o non serve neanche provare?? Grazie per l'eventuale dritta;)

alfonsor
14-10-2014, 14:27
amod non amplifica il segnale wifi, essendo inoltre già al massimo possibile in qualsiasi firmware (intendo sul 3500)

FrontierNG
15-10-2014, 14:32
Thank you for your help, I will try to kill wsccmd and report my findings.

@alfonsor: Here is my report (sorry to bug you :) )

amod 12.0.4: even with wsccmd killed, the router is not responding after some time.
amod 12.0.5: I would like to test this version but it cannot bring up my connection; the ADSL firmware boots and performs handshake with the DSLAM but no WAN IP is obtained from the provider. syslog reports "Initializing LCP" but that's all. Checked multiplexing/encapsulation options and they are OK.

amod 12.0.x: do a factory reset, perform some simple changes (i.e change the wifi SSID name), backup settings, restore settings -> BOOM! Restore failure.

Going back to 11.0.27 for now.

alfonsor
15-10-2014, 15:00
you should have been a little more patient and do a reboot, try to connect manually and so on

anyway, use what works for you

FrontierNG
15-10-2014, 18:01
you should have been a little more patient and do a reboot, try to connect manually and so on


I did that - pressing the connect and start WAN buttons many times - but nothing. I even called the helpdesk of my ISP in case there was something wrong with my line but reverting back to 12.0.4 solved it.

On 12.0.5 the wsccmd command is completely removed from the image or somehow permanently disabled?

alfonsor
16-10-2014, 20:16
Frontier, please try this http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_12.0.6.img.zip

I went back to old ppp, but the new one with its libraris is still in the firmware, the user must activate it (not from the web interface)

note that I have since this morning two client connected to the guest wifi, dowloading the same file in a loop and they are still connected and working, the router has no memory problem, the web interface was still accessible when I came back home and so on

labodj
17-10-2014, 15:52
Con la 12.0.5 in ipv6 all'avvio prende subito l'indirizzo ipv6 e lo fornisce ai client, non so cosa hai fatto ma funziona.

alfonsor
17-10-2014, 18:10
hummmm non mi sembra di aver fatto nulla, quindi sarà l'ultimo pppd, che però come vedi sopra ad altri non fa connettere proprio

come facciano quelli a fare firm che funzionano più o meno in tutto il mondo... Sarà che sprecano le energie per quello e poi tutto il resto fa un pò penare

@Frontier wsc was removed completely

FrontierNG
17-10-2014, 20:22
@Frontier wsc was removed completely

:cincin:

Radical
17-10-2014, 21:20
Ciao a tutti,
ho un 2200v4 e da oggi ho messo il fw moddato per utilizzare il router come print server..
- Attivo la voce "print server e gli spunto anche autostart"
- Collego la mia stampante USB al router
- Seguo la guida... http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server
Ma non riesco a far andar nulla, nelle impostazioni non mi vede proprio la stampante... Che devo fare?
Grazie

Aggiungo da Info-USB

Device 3
T: Bus=01 Lev=01 Prnt=01 Port=00 Cnt=01 Dev#= 6 Spd=480 MxCh= 0
D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=04a9 ProdID=173d Rev= 0.04
S: Manufacturer=Canon
S: Product=MP550 series
S: SerialNumber=23BF0D
C:* #Ifs= 3 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 3 Cls=ff(vend.) Sub=00 Prot=ff Driver=(none)
E: Ad=07(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=88(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=89(I) Atr=03(Int.) MxPS= 64 Ivl=128ms
I:* If#= 1 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp
E: Ad=01(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=82(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
I:* If#= 2 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=08(stor.) Sub=06 Prot=50 Driver=usb-storage
E: Ad=84(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=05(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms

alfonsor
18-10-2014, 08:07
il print server O funziona subito O la stampante non è compatibile

esistono delle stampanti che hanno bisogno, dopo essere state connesse alla usb del router, di avere in pasto un piccolo firmware che gli va dato con un semplice comando cat

devi vedere in giro, nei vari forum relativi a p910nd se esiste qualcosa del genere per la tua stampante

purtroppo non posso fare niente né consigliarti né fare niente per aiutarti

pecile
18-10-2014, 16:35
ho acquistato il 2200 v4 ieri. ho messo il fw amod.a proposito .lo trovo all'interno del fw netgear in alto sulla dx c'e' la scritta amod e se clikko entro in quello. e' giusto cosi? pensavo che rimaneva solo il fw moddato senza quello originale. se invece volessi aggiornare il fw originale senza perdere quello amod, si puo' fare?

alfonsor
18-10-2014, 16:38
amod è il firmware

le pagine web sono un programma che gira e offre pagine di configurazione; sono una microscopica parte del firmware

pecile
18-10-2014, 16:44
ti ringrazio per quello che fai . io poi lo usero' per un 10% rispetto a quello che puo' fare. ho sistemato l'snr e wifi : perfetti . ho riagganciato l'intera portante. ah ecco pensavo che fossero in "parallelo" in quanto con 192.168.0.1 mi sembra di entrare nel fw originale e mi dice che c'e' un nuovo fw da scaricare. quindi posso star tranquillo con il tuo fw senza scaricare l'altro .

alfonsor
18-10-2014, 16:51
il fatto che si debbano avere due cose separate per le pagine web è una necessità tecnica sul 2200V4; negli altri due router le pagine sono solo "una"

sul 2200V4 non si può fare altrimenti; ma quelle sono pagine di configurazione; la risposta sopra era rivolta al fatto che non si può "installare un firmware e mantenere amod" quello che usi e vedi è amod; lo puoi de installare in qualsiasi momento flashando un qualsiasi altro firmware, ma quello è

pecile
18-10-2014, 16:57
il fatto che si debbano avere due cose separate per le pagine web è una necessità tecnica sul 2200V4; negli altri due router le pagine sono solo "una"

sul 2200V4 non si può fare altrimenti; ma quelle sono pagine di configurazione; la risposta sopra era rivolta al fatto che non si può "installare un firmware e mantenere amod" quello che usi e vedi è amod; lo puoi de installare in qualsiasi momento flashando un qualsiasi altro firmware, ma quello è

grazie mille alfonsor . ho preso questo router perche' era possibile fare queste mod. ho il vecchio netgear dg834g v3 che ormai da piu' di 7 anni lavora acceso 24h ma da qualche mese ha perso un po' di portante. e' una roccia ma non posso installare altri fw.

alfonsor
18-10-2014, 17:59
come fare andare il 3500 un tantino "più veloce" (solite cose da prendere con le molle)

configurare dnsmasq aggiungendo
interface=br0
server=...
server=...

aprire /etc/resolv.conf e metterci solo la linea
nameserver 127.0.0.1

riavviare dnsmasq
service dns restart

mettere TCPMSS in mangle invece che in FORWARD
iptables -D FW_BASIC -p tcp -m tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu
iptables -t mangle -A FORWARD -p tcp -m tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu

random566
18-10-2014, 19:58
...

aprire /etc/resolv.conf e metterci solo la linea
nameserver 127.0.0.1

....

sul mio 3500 con il firmware 12.0.5 il fil /etc/resolv.conf risulta inesistente, a parte che la directory /etc viene rediretta a /tmp/etc.
dovrei creare un nuovo file?

random566
18-10-2014, 22:41
a proposito del file hosts sul v3 e sul v4


per renderlo permanente, nei 2200 non c'è ancora la cosa;
devi aprire, dopo come al solito aver dato un mrootrw,
/usr/etc/amod/bin/hotusb
dopo la linea
if cat /proc/mounts | grep -q "/dev/sd*"; then

aggiungi
killallall -q -SIGHUP dnsmasq

o nel caso del V4
killall -q -SIGHUP adnsmasq

e dovrebbe funzionare anche dopo un reboot
nel tentativo di far funzionare il file hosts anche dopo un riavvio, con il comando "killall -q -SIGHUP dnsmasq" non sono riuscito.
ho provato a mettere "service dns quiet restart", come mi avevi suggerito tempo fa per il tftp, e questo sembra funzionare.
è solo un caso o secondo te è un sistema valido?

alfonsor
19-10-2014, 09:53
sul mio 3500 con il firmware 12.0.5 il fil /etc/resolv.conf risulta inesistente, a parte che la directory /etc viene rediretta a /tmp/etc.
dovrei creare un nuovo file?

quel file deve esistere random

alfonsor
19-10-2014, 15:30
a proposito del file hosts sul v3 e sul v4

nel tentativo di far funzionare il file hosts anche dopo un riavvio, con il comando "killall -q -SIGHUP dnsmasq" non sono riuscito.
ho provato a mettere "service dns quiet restart", come mi avevi suggerito tempo fa per il tftp, e questo sembra funzionare.
è solo un caso o secondo te è un sistema valido?

(tftp è tutta altra faccenda, il quel caso dnsmasq non partiva proprio se non trovava le cartelle specificate, invece nel caso del file addn-hosts se non lo trova se ne infischia e va avanti)

non ho capito bene la faccenda

per non incorrere in stranezze, partiamo dalla ipotesi per la quale non sappiamo se parta prima dnsmasq o sia montata la partizione usb che contiene il file host che dnsmasq vuole usare

allora, nel file /etc/amod/conf/usb.usr ci deve essere solo la linea
/usr/sbin/killall -q -SIGHUP dnsmasq

se dnsmasq è lanciato prima che la partizione sia montata, quando la partizione viene montata, dnsmasq riceverà il segnale che gli farà ricaricare gli host files

se dnsmasq è lanciato dopo che la partizione è stata montata, non riceverà niente, ma il file specificato esisterà

insomma, dovrebbe andare sempre

random566
19-10-2014, 19:35
quel file deve esistere random

hai ragione, c'è, ma evidentemente avevo scritto qualcosa di sbagliato dopo "cd".




non ho capito bene la faccenda

per non incorrere in stranezze, partiamo dalla ipotesi per la quale non sappiamo se parta prima dnsmasq o sia montata la partizione usb che contiene il file host che dnsmasq vuole usare

allora, nel file /etc/amod/conf/usb.usr ci deve essere solo la linea
/usr/sbin/killall -q -SIGHUP dnsmasq

se dnsmasq è lanciato prima che la partizione sia montata, quando la partizione viene montata, dnsmasq riceverà il segnale che gli farà ricaricare gli host files

se dnsmasq è lanciato dopo che la partizione è stata montata, non riceverà niente, ma il file specificato esisterà

insomma, dovrebbe andare sempre

sul 2200v3 ho provato a mettere "/usr/sbin/killall -q -SIGHUP dnsmasq"
nel file usb.usr e funziona.
sul v4, invece, ho provato a mettere "/usr/sbin/killall -q -SIGHUP adnsmasq" nel file /etc/amod/bin/hotusb dopo la linea "if cat /proc/mounts | grep -q "/dev/sd*"; then", ma qui non funziona.
anzi, mi sono accorto che sul v4 non funziona nemmeno "service dns quiet restart" messo nella stesa posizione in nel file hotusb come avevo fatto prededentemente.
probabilmente mi aveva funzionato una volta per puro caso, perchè magari la memoria usb era stata montata prima che partisse dnsmasq

alfonsor
19-10-2014, 19:40
ahhh pensavo parlassi del v3, sul v4 devo controllare un pò di cose

alfonsor
19-10-2014, 19:48
online ci sono due nuovi firmware per il 2200v3 e per il 3500; diciamo che la maggiore cose introdotta è una opzione ipv6 che si chiama
Just obtain LAN IP e appare quando si sceglie PPPoE

che fa questa opzione?

davvero odio dover lanciare tre programmoni per l'ipv6

bisogna lanciare dhcp6c che prende ip e prefisso e lo dà alla LAN
radvd che annuncia al mondo "qui si regalano ip ipv6"
dhcp6s che gestisce le lease ipv6

la cosa mi scoccia parecchio; scoccia anche ad altri, per dire su openwrt si sono scritti il loro programmillo che sostituisce i primi due, solo che non riesco a farlo funzionare manco un pò sui nostri router

se lo chiedono anche su tomato, insomma tre programmoni sono troppi

allora, con questa opzione si lancia solo il primo che ottiene dallo isp indirizzo e prefisso

il resto dovrà essere gestito altrove; chi lo fa? il solito omnipresente dnsmasq

con due opzioncine microscopiche (sul 3500 sostituire group1 con br0 ovviamente)

enable-ra
dhcp-range=::2,::20,constructor:group1,ra-only

si ottiene tutto quanto sopra

dnsmasq è un enormissimo programmino

random566
19-10-2014, 20:29
il resto dovrà essere gestito altrove; chi lo fa? il solito omnipresente dnsmasq

con due opzioncine microscopiche (sul 3500 sostituire group1 con br0 ovviamente)

enable-ra
dhcp-range=::2,::20,constructor:group1,ra-only

si ottiene tutto quanto sopra



ho messo la nuova versione sul v3, senza per il momento abilitare la nuova opzione "just obtain lan ip", perchè avrei qualche dubbio sul da farsi:
- l'opzione dhcp-range c'è già sulla configurazione di dnsmasq e si riferisce all'arco degli indirizzi ipv4 assegnabili alla lan e alla durata dei lease.
in questo caso come si fa?
- il range ::2,::20 indica che possono essere assegnati al massimo 18 indirizzi ipv6?

emax81
19-10-2014, 20:40
Per un utilizzo come modem ( da collegare ad un router), ci sono particolari differenze tra questi 3 modelli ?

Radical
19-10-2014, 21:29
il print server O funziona subito O la stampante non è compatibile

esistono delle stampanti che hanno bisogno, dopo essere state connesse alla usb del router, di avere in pasto un piccolo firmware che gli va dato con un semplice comando cat

devi vedere in giro, nei vari forum relativi a p910nd se esiste qualcosa del genere per la tua stampante

purtroppo non posso fare niente né consigliarti né fare niente per aiutarti

ARGH! :muro:

alfonsor
19-10-2014, 21:58
ho messo la nuova versione sul v3, senza per il momento abilitare la nuova opzione "just obtain lan ip", perchè avrei qualche dubbio sul da farsi:
- l'opzione dhcp-range c'è già sulla configurazione di dnsmasq e si riferisce all'arco degli indirizzi ipv4 assegnabili alla lan e alla durata dei lease.
in questo caso come si fa?
- il range ::2,::20 indica che possono essere assegnati al massimo 18 indirizzi ipv6?

era solo un esempio; si 2 e 20 sono a caso; hai una marea infinita di indirizzi da assegnare; ci puoi mettere quello che vuoi; basta che non usi 1 perché ::1 viene dato alla LAN; guarda in www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/docs/dnsmasq-man.html per le opzioni complete

@Radical mi dispiace ma non c'è nulla davvero che possa fare; cerca in giro "nome tua stampante p910nd" e vedi se trovi qualche informazione in riguardo


@emax81
il 3500 ha un chipset infineon gli altri e due broadcom; il 2200V4 non è usabile in modalità solo modem per ora con amod

random566
20-10-2014, 07:40
era solo un esempio; si 2 e 20 sono a caso; hai una marea infinita di indirizzi da assegnare; ci puoi mettere quello che vuoi; basta che non usi 1 perché ::1 viene dato alla LAN; guarda in www.thekelleys.org.uk/dnsmasq/docs/dnsmasq-man.html per le opzioni complete


ho provato a spuntare "Just obtain LAN IP" e a mettere quelle impostazioni nella configurazione di dnsmasq con il range ::2,::52 e funziona tutto perfettamente, con punteggio 10/10 su test-ipv6.com

labodj
20-10-2014, 10:33
come fare andare il 3500 un tantino "più veloce" (solite cose da prendere con le molle)

configurare dnsmasq aggiungendo
interface=br0
server=...
server=...

aprire /etc/resolv.conf e metterci solo la linea
nameserver 127.0.0.1

riavviare dnsmasq
service dns restart

mettere TCPMSS in mangle invece che in FORWARD
iptables -D FW_BASIC -p tcp -m tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu
iptables -t mangle -A FORWARD -p tcp -m tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu

La parte "nameserver 127.0.0.1" non equivale ad usare l'opzione no-resolv su dnsmaq?
La seconda parte non ho idea di cosa faccia ma direi che funziona tutto tranquillamente. :D

passator (S)cortese
20-10-2014, 15:15
Uso dnsmasq da poco tempo (un mese, più o meno) e, anche se non mi pare di aver avuto dei grandi benefici, non ho avuto nemmeno problemi e poi mi piaceva il fatto di poter gestire più dns direttamente dal router.
Tuttavia dopo aver installato amod 3.0.4 mi sono trovato ad avere problemi di connessione con tutti gli apparecchi wifi, un notebook con xp3, sia con ip fisso che non, un tablet ed uno smartphone con android.
Ho stoppato dnsmasq e riavviato il dhcp e gli apparecchi si sono riconnessi subito.

Questa era la mia configurazione di dnsmasq

"#this is needed otherwise dhcp lease are very very slow to obtain
dhcp-authoritative

#dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.0.100,192.168.0.200,255.255.255.0,24h

##dhcp dns
#dhcp-option=6,176.10.127.43,208.67.222.222,

#Extended DNS setup
all-servers
domain-needed
bogus-priv
filterwin2k
stop-dns-rebind
no-resolv
#port=53

#OpenDNS
server=208.67.222.222
server=208.67.220.220
#Google
server=8.8.8.8
server=4.4.4.4

#Tell MS Windows to release a lease on shutdown
dhcp-option=vendor:MSFT,2,1i

#Router Address
dhcp-option=3,192.168.0.1

#DHCP Time Server
dhcp-option=42,193.204.114.232

#Cache Options
cache-size=1536
log-async=10

#add a static lease for ethernet device with MAC 00:01:02:03:04:05
#with IP 191.168.0.11 and name FREDDYE
#dhcp-host=00:01:02:03:04:05,FREDDYE,192.168.0.11,45m

c'è qualcosa di sbagliato che può dare problemi?
Se non sbaglio le righe con # davanti sono solo descrittive, quindi ininfluenti..
Fra amod 3.0.2 e 3.0.4 (non ho montato la 3.0.3) è cambiata la versione di dnsmasq? Se si, può essere queata la causa della mancata connessione?
Saluti a tutti

alfonsor
20-10-2014, 15:40
messa la tua configurazione in dnsmasq, cambiando solo i 192.168.0.x in 192.168.1.x qualsiasi cliente wifi prende lo ip subito qui (telefonino, portatili, computer fissi); per cui non so cosa dire

passator (S)cortese
20-10-2014, 16:43
Grazie Alfonsor della risposta, almeno ho la conferma di non aver fatto castronerie nel file di configurazione tuttavia debbo pure confermare anche il problema con dnsmasq: ieri i vari client si sono connessi solo dopo aver spento e riavviato dnsmasq, oggi (mi ero dimenticato la precedente soluzione) l'ho sostituito con il "classico" dhcp ovvero udhcpd e qui mi viene in mente una ipotesi: è possibile che dnsmasq si spenga o vada in "pausa" e non riesca a ripartire?
O forse va in pausa in attesa di richieste di ip e qualche componente hardware che dovrebbe passare un segnale di attivazione non fa la sua parte;
Tuttavia alla voce STATUS-> LAN-> DHCP SERVER risultava dnsmasq attivo..
non so cosa dire, adesso provo senza dnsmasq e vedo domani, quando riconnetto i vari wifi se il problema si ripropone anche con udhcpd.
Una cosa che non avevo indicato anche se credo ininfluente, il wifi è impostato per spegnersi tutte le notti dalle 0.30 alle 9.00, ma è così da sempre.
Con l'occasione ti chiedo un'altra cosa, c'è una qualche possibilità che, passando dalla versione 3.0.2 alla 3.0.4 venga impostato automaticamente mtu a 1500? io sono in ppoe e quindi l'mtu è normalmente a 1492 eppure ieri, mentre cercavo una possibile soluzione nella configurazione, me lo sono trovato così e non ricordo proprio di averlo variato.

A ulteriore conferma del tuo ottimo lavoro, da quando uso il tuo firm ho sempre fatto gli upgrade via wifi e non ho mai avuto alcun problema, oltre ad aver migliorato la stabilità della linea (infostrada mi ha portato da 8000 a 9999 kb pur avendo un rumore di 35,8 db ed una attenuazione a 31.5 db).

Saluti

alfonsor
20-10-2014, 18:05
prima di tutto non fatemi i complimenti una riga su ed uno no perché accetto solo complimenti su che bei capelli ho ! :P

secondo, non ho davvero idea; quando rispondo che non ho idea non vuol dire che "non me ne frega niente", ma che ho provato la tua configurazione, funziona, non so che dire, devo pensarci un pò sopra, magari mentre sono da qualche parte a fare altro, si accende la lampadina e penso che può essere questo o quest'altro

che la wifi vada su e giù non c'entra
l'mtu non cambia da sola, né viene modificata da nessuna parte, per qualche motivo il valore è cambiato; e questo potrebbe indicare che qualche parametro per qualche ragione è stato modificato e magari qualcosa è stato modificato e riguarda il dhcp

di nuovo: al momento non ho alcuna idea, mi dispiace

alfonsor
20-10-2014, 19:06
@random

sto provando un pò le cose sul 2200V4 e il file hosts viene letto normalmente;

a prescindere che sul 2200V4 "pare" che la usb sia sempre trovata prima che dnsmasq sia lanciato, ma in ogni caso il comando
killall -SIGHUP adnsmasq dovrebbe pur sempre bastare

cioé come dire usando il solito giro di parole: qui al boot il file viene letto e se faccio un nslookup qualsiasi-host-che-ho-nel-file viene risolto a 0.0.0.0

random566
20-10-2014, 20:15
a prescindere che sul 2200V4 "pare" che la usb sia sempre trovata prima che dnsmasq sia lanciato, ma in ogni caso il comando
killall -SIGHUP adnsmasq dovrebbe pur sempre bastare

cioé come dire usando il solito giro di parole: qui al boot il file viene letto e se faccio un nslookup qualsiasi-host-che-ho-nel-file viene risolto a 0.0.0.0

anch'io ho provato con nslookup, ma senza risultato.
ma non è che per caso quel comando "killall -q -SIGHUP adnsmasq" lo metto nel file sbagliato oppure in una posizione non corretta?
perchè ad esempio il file hotusb lo trovo in /etc/amod/bin, ma non in usr/etc/amod/bin

bacillo2006
20-10-2014, 20:16
Il V4 è un pò più "robusto" del V3 riguardo agli aggiornamenti firmaware?
Si può andare + tranquilli?
Già me ne hanno cambiato uno di V3 ...

alfonsor
20-10-2014, 21:10
purtroppo capiti dopo che ho passato mezz'ora a recuperare un v4 per un flash andato a male

diciamo che è un pochino più solido del 2200V3

ma mica tanto di più

se devi comperare uno dei due, ma senza pensarci un secondo, il v3 anche di 4a mano

passator (S)cortese
20-10-2014, 21:27
Non so come, ma oggi ho installato la 3.0.5 sul mio 2200v3 e mi sono trovato nuovamente l'mtu impostato a 1500.
L'avevo già corretto a 1492 dopo aver installato la 3.0.4.
Può essere un qualche comando collegato al ipv6 che imposta tale valore pur con ipv6 non attivato?

random566
20-10-2014, 21:32
Non so come, ma oggi ho installato la 3.0.5 sul mio 2200v3 e mi sono trovato nuovamente l'mtu impostato a 1500.
L'avevo già corretto a 1492 dopo aver installato la 3.0.4.
Può essere un qualche comando collegato al ipv6 che imposta tale valore pur con ipv6 non attivato?

utilizzo un secondo v3 su una linea infostrada (quindo con l'ipv6 disabilitato perchè con infostrada non c'è) l'mtu è sempre stato impostato a 1492 e tale è rimasto a seguito di tutti gli aggiornamenti di amod, compresa l'ultima 3.0.5

alfonsor
20-10-2014, 21:45
Non so come, ma oggi ho installato la 3.0.5 sul mio 2200v3 e mi sono trovato nuovamente l'mtu impostato a 1500.
L'avevo già corretto a 1492 dopo aver installato la 3.0.4.
Può essere un qualche comando collegato al ipv6 che imposta tale valore pur con ipv6 non attivato?

il fatto è che amod non setta da nessuna parte l'mtu a qualsiasi valore; anche nelle cose ipv6, l'mtu non viene toccata

il valore di default, basta che apri il file /etc/default per vederlo o basta che fai nvramget -d wan_mtu in telnet è 1458

per cui, questo 1500 non saprei proprio chi lo mette

PuNkEtTaRo
20-10-2014, 22:11
come fare andare il 3500 un tantino "più veloce" (solite cose da prendere con le molle)

configurare dnsmasq aggiungendo
interface=br0
server=...
server=...

aprire /etc/resolv.conf e metterci solo la linea
nameserver 127.0.0.1

riavviare dnsmasq
service dns restart

mettere TCPMSS in mangle invece che in FORWARD
iptables -D FW_BASIC -p tcp -m tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu
iptables -t mangle -A FORWARD -p tcp -m tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu
Ciao alfonsor,

queste "fix" sono già nell'ultima release o vanno applicate manualmente all'avvio in caso volessimo testarle (i.e. con un crontab?)?

passator (S)cortese
20-10-2014, 22:29
il fatto è che amod non setta da nessuna parte l'mtu a qualsiasi valore; anche nelle cose ipv6, l'mtu non viene toccata

il valore di default, basta che apri il file /etc/default per vederlo o basta che fai nvramget -d wan_mtu in telnet è 1458

per cui, questo 1500 non saprei proprio chi lo mette


un evidente caso di poltergeist :muro: :( :(

alfonsor
20-10-2014, 22:38
Ciao alfonsor,

queste "fix" sono già nell'ultima release o vanno applicate manualmente all'avvio in caso volessimo testarle (i.e. con un crontab?)?

tutte da fare a mano; chiedevo solo pareri se notavate velocità maggiore nel caricare le pagine sul web per dire

labodj
20-10-2014, 23:33
Posso dire che intanto funziona, per la velocità non so, sembra vada leggermente meglio, ma forse è solo placebo.

alfonsor
21-10-2014, 07:09
un evidente caso di poltergeist :muro: :( :(

ma ora mantiene la mtu? se la imposti e fai un reboot, tutto è apposto?

perché se si, sarà stato un caso e via, niente di cui preoccuparsi, con sti cosi ste cose succedono, mica sono macchine per fare le TAC; se invece ogni volta che fai un reboot non mantiene la mtu allora è più grave

Kiba No Ou
21-10-2014, 07:59
C'è modo di fare il retrain quando la portante scende sotto un certo valore? Ho una linea a dir poco pessima e capita che navighi lento salvo poi scoprire che il valore di portante è sceso a circa 1mb se non meno

alfonsor
21-10-2014, 08:13
dipende dal router di cui parli, come farlo esattamente

in generale:

al boot lanci una macro
la macro attende tot tempo, che ne so 2 minuti
controlla se è online
controlla il valore di download rate e o snr delta
decide se fare un retrain o no
ricomincia

passator (S)cortese
21-10-2014, 11:05
ma ora mantiene la mtu? se la imposti e fai un reboot, tutto è apposto?

perché se si, sarà stato un caso e via, niente di cui preoccuparsi, con sti cosi ste cose succedono, mica sono macchine per fare le TAC; se invece ogni volta che fai un reboot non mantiene la mtu allora è più grave

Questa mattina è stata la prima cosa che ho controllato e, si, ha mantenuto l'impostazione, ma avevo solo riavviato il wifi, tuttavia avevo già fatto un reboot ieri ed anche così era rimasto tutto ok.
Più tardi, con calma, proverò a reinstallare la 3.0.4 o un'altra versione precedente per vedere se mi succede ancora...

Con udhcpd attivo al posto di dnsmasq non ho avuto problmi di connessione al router (anche qui mi ripropongo di provare versioni precedenti).

saluti

_maxp_
21-10-2014, 12:34
Oggi improvvisamente è scomparso il wifi del mio 2200v3, proprio 0 segnale. Dopo qualche prova mi sono accorto che passando in modalità 145 Mbps o 54 Mbps torna tutto alla normalità, in modalità 300 Mbps il segnale è completamente assente, che può essere?

passator (S)cortese
21-10-2014, 13:05
Questa mattina è stata la prima cosa che ho controllato e, si, ha mantenuto l'impostazione, ma avevo solo riavviato il wifi, tuttavia avevo già fatto un reboot ieri ed anche così era rimasto tutto ok.
Più tardi, con calma, proverò a reinstallare la 3.0.4 o un'altra versione precedente per vedere se mi succede ancora...
saluti

ho downgradato il firm fino alla 3.0.0 con relativi reboot e non si sono verificate modifiche all'MTU, quindi è evidente che non dipende da amod.
Per conto mio, non sono continuamente dietro a provare nuove impostazioni e sono certo di non aver modificato il valore, :muro: a questo punto ritorna l'ipotesi poltergeist, sarà che ci avviciniamo ad halloween? :stordita: :stordita:

saluti

alfonsor
21-10-2014, 14:01
semplicemente è stato un caso fortuito

@_maxp_
per completamente assente intendi che sparisce l'interfaccia wl0
prova a dare da telnet ifconfig e vedi se appare, è l'ultima
oppure intendi che i clienti non vedono più la rete? quanti e quali clienti?

_maxp_
21-10-2014, 15:54
per completamente assente intendo che i client non lo vedono (due pc con windows e linux e un terminale android)
adesso a dir la verità è tornato a funzionare come si deve, se dovesse succedere ancora verifico se l'interfaccia wl0 è up

Kiba No Ou
21-10-2014, 19:34
dipende dal router di cui parli, come farlo esattamente

in generale:

al boot lanci una macro
la macro attende tot tempo, che ne so 2 minuti
controlla se è online
controlla il valore di download rate e o snr delta
decide se fare un retrain o no
ricomincia
Scusa, non ho specificato, ho un DGN2200 V4

Soul Reaver
22-10-2014, 10:15
Ho letto in prima pagina che amod per 2200 supporta solo dyndns, mentre quello per 3500 supporta anche no-ip.
E' ancora così?
Mi hanno segato l'account gratuito dyndns.org... :(

alfonsor
22-10-2014, 10:30
su ogni router amod supporta
DynDNS
No-IP
DynDNS.it
DuckDNS
Dynu

più tutti gli altri ddns offerti in maniera indiretta da DNS-O-Matic

Soul Reaver
22-10-2014, 10:34
Grazie mille, direi che è giunto il momento di installare amod. ;)

alfonsor
22-10-2014, 10:36
Scusa, non ho specificato, ho un DGN2200 V4

kiba, conosci appena un pò di linguaggio shell?

devi scrivere una piccolissima macro (chiamiamola checkRate), salvarla in /etc/amod/conf
quindi la devi lanciare da /etc/amod/init.d/rcS

se questo non esiste, lo crei e lo rendi +x
nano /etc/amod/init.d/rcS
...
chmod +x /etc/amod/init.d/rcS

per lanciarla fai
/bin/dize /etc/amod/conf/checkRate

checkRate sarà più o meno così
#!/bin/sh
PATH=/bin
while :; do
sleep 180
amodfunc adslattr online && {
rated=$(amodfunc adslattr ratedown)
[ "$rated" -lt 1000000 ] && retrain
}
done

non so se funziona così come è, perché non la posso provare al momento, ma dovrebbe più o meno

attende 3 minuti (180 secondi); quindi controlla se si è online; quindi controlla se la banda in download è inferiore a 1000000, se si fa un retrain

anche questa la devi rendere +x
chmod +x /etc/amod/conf/chechRate

Putipower
22-10-2014, 11:11
sarebbe una funzione molto utile,se affiancata da un retrain in caso il margine Snr in download scendesse sotto una certa soglia,sarebbe una sciccheria..
non e' che per caso @alfonsor ce la implementera' nel v4??:D :D

alfonsor
22-10-2014, 11:19
non mi riesco mai a spiegare e visto che non ho un ufficio PR disturbo sempre qualcuno lo so

il fatto è che amod offre strumenti; molte cose che in un firmware non si possono fare, con amod si possono fare

ma, vista la varietà - ogni capa una feature desiderata - gli strumenti permettono di fare le cose, ma le dovete fare voi

tanto per dire, questa cosa per me è di un fastidio enorme: per caso l'snr cala a 0.6 per 10 secondi e lo upload di 10 giga di roba si interrompe e devi ricominciare da capo?

no no, non va bene è odiosissima

ma se uno la vuole proprio, la faccia :)

babanetcom
22-10-2014, 16:07
appena passato ad amod (il fw ufficiale supporta solo ddns a pagamento ormai) e pare perfetto :)
grazie!

Gianpaolo64
22-10-2014, 16:57
Ho provato amod, molto completo con tante funzionalità però purtroppo non sono riuscito a farlo connettere con la mia adsl che richiede ipoa
Subito dopo il riavvio con amod si è connesso a internet ma poi dopo aver azzerato la configurazione al default non sono piu' riuscito a configurare ipoa. Nella pagina della configurazione wan ipoa manca ed entrambe le altre impostazioni con la mia adsl non funzionano.
Al momento sono tornato al fimware standard però mi piacerebbe sapere se c'è modo di far funzionare amod con ipoa.

alfonsor
22-10-2014, 17:20
ti capisco, ma visto che amod è basato sullo scheletro del firmare 1.1.00.10 ipoa non c'è; ipoa è stato aggiunto solo successivamente; non c'è assolutamente nessun piano di basare amod su qualsiasi firmware successivo, mi dispiace

Gianpaolo64
22-10-2014, 17:28
Immaginavo che fosse quello il motivo. Pazienza, continuerò ad usare il firmware standard. Ti ringrazio comunque per la risposta.

alfonsor
23-10-2014, 11:50
il fatto è che "penso" che mettere su una connessione ipoa sia una sciocchezza; ma come faccio a provare?

mi è impossibile per cui ho sempre lasciato perdere

Gianpaolo64
23-10-2014, 13:23
L'adsl che ho in ufficio deriva da una vecchia Telecom Smart e purtroppo va solo con ipoa che tra l'altro è pochissimo supportata dai router consumer.

Se non ho avuto un'allucinazione subito dopo il riavvio in seguito al caricamento di amod si è connesso a internet senza problemi ma non so quanto fosse stabile perchè quasi subito ho fatto il reset della configurazione e ovviamente non sono piu' riuscito a configurare ipoa nemmeno ricaricando la configurazione precedente.
Se questo è vero è possibile che manchi solo la parte di configurazione.

Comunque mi interessava amod principalmente per il print server ma sono comunque riuscito ad installare p910nd anche sul firmware standard.

alfonsor
23-10-2014, 19:05
mi viene da ridere perché poco fa provando un pò di cose sulle ipoa ho visto che il metodo più banalmente semplice per mettere un 2200v3 come access point è questo (e dire che mi sono impazzito a fare la modalità stand alone):

impostare in device mode router

andare in wan e impostare "Does your Internet connection require a login?" no

quindi scegliere di avere l'indirizzo come dhcp o fisso

se si sceglie di impostare un indirizzo fisso, l'indirizzo deve essere nelle rete del router principale, che ovviamente è connesso al 2200v3 alla porta eth3; la lan del 2200v3 deve essere differente da quella del router principale

finito, il 2200v3 è un completo router che fa da access point, separato completamente dal router principale

FrontierNG
23-10-2014, 21:23
Frontier, please try this http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_12.0.6.img.zip

I went back to old ppp, but the new one with its libraris is still in the firmware, the user must activate it (not from the web interface)

note that I have since this morning two client connected to the guest wifi, dowloading the same file in a loop and they are still connected and working, the router has no memory problem, the web interface was still accessible when I came back home and so on

Flashed 12.0.6 today at 4:40pm.
On 11:22pm - right now - the web interface is not accessible, the wifi clients cannot connect to the access point and telnet access is no longer possible.

Also, do you know if the restore settings function works? No matter what I do, I cannot restore my settings (it keeps giving the message "Restore Failure").

Thank you very much in advance.

alfonsor
23-10-2014, 21:54
Frontier, I am using version 12.06 and 7 24/24, with the 3500 as the main router in the house atm, so many wired clients and many wireless clients connected anytime of the day and it works fine

so I think your problems resides somewhere else

now, can you access the web interface from a wired client? Or the router is not usable? Is the power light green or is it a flashing orange one?

If the router is usable, flash back to the last working version.
If the router is not usable and the power led is orange and flashing, set your wired interface to an IP to 192.168.1.2 and go to http://192.168.1.1 there you will found an emergency flash page

the reset to default button in the web page works fine, just press it and the router will reboot to its default settings

the hw reset button is the one in the back of the router, press it for some seconds till the router reboot

I am sorry but I have no other ideas about your problems

pietro667
23-10-2014, 21:55
Ciao a tutti.
Sto giocherellando con una suite software di monitoraggio e volevo fare un po' di esperienza qui a casa, senza avere i problemi dei firewall, porte chiuse/bloccate/filtrate, proxy-cassaforte e altre protezioni su protezioni che ho in ufficio che mi rendono impossibile fare alcuna prova sulla rete.
La suite richiede che il router (nel mio caso il DGN2200 v3 con amod 2.0.27) risponda sulla porta 161/SNMP e che appartenga ad una qualsiasi community il cui nome posso impostare liberamente all'interno della suite.
Ho girato un po' sui menù del router e indagato in rete ma non sono riuscito a trovare nulla. Non è che per caso qualcuno ha qualche informazione o dritta da passarmi?
@alfonsor, ricordo di aver letto da qualche parte che il DGN2200 non supporta il protocollo SNMP. C'è modo di attivarlo?

Ringrazio tutti per l'aiuto.

Pietro

alfonsor
23-10-2014, 22:13
in amod non c'è l'SNMP (nè ci sarà)