PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

Fabrix883
26-03-2013, 17:32
In effetti anche il numero della versione mi avrebbe dovuto farlo capire, se si è ancora alla 0.0.ecc. c'è un motivo...

Aspetterò con impazienza una versione stabile, ma solo perché sono pigro e ultimamente non ho tempo da dedicare a smanettamenti vari.

alfonsor
26-03-2013, 17:36
prova PuTTY

alfonsor
26-03-2013, 17:43
In effetti anche il numero della versione mi avrebbe dovuto farlo capire, se si è ancora alla 0.0.ecc. c'è un motivo...

Aspetterò con impazienza una versione stabile, ma solo perché sono pigro e ultimamente non ho tempo da dedicare a smanettamenti vari.

non si tratta di stabilità del firmware, ma di questioni interne, che sono quelle riportate in peculiarità

se il file utente che viene lanciato quando il firewall cambia o quando si va online, si chiama /config/xxx/amod/refire oppure /config/language/amod/fire.user sono cose che riguardano l'utente molto smaliziato che sa come modificare un firewall con le tavole iptables; peculiarità 2200 si occuperà di quello; il firmware è stabile

stabile vuol dire che è stabile come quello originale, per quanto riguarda il 2200, per il 3500 direi che non c'è confronto proprio

alfonsor
27-03-2013, 10:01
Ma la directory /mnt/shares/U/minidlna dovrebbe essere preesistente o viene creata lanciando il servizio dlna?

la cartella /mnt/shares/U/dlna viene creata, se non esiste, quando viene lanciato il servizio

però nello script incluso nel firmware, sbaglia a crearla; qui funzionava perché c'era già;

è un bug

appena metto online la nuova versione, sarà risolto

quello che elencavo era solo per consigliare come risolvere temporaneamente la faccenda; o installando lo script che lancia minidlna corretto, oppure, più semplicemente, creandosi a mano la cartella

in quella cartella sono contenuti i file di minidlna, in particolare la libreria, la quale può essere molto grande, se uno è matto da far gestire ad un routerino un disco con giga di video o file musicali; per cui non può stare nel router stesso e deve stare su una chiavetta o su un disco usb;

siccome se si connette almeno un disco usb, questo verrà montato come /mnt/shares/U, quella posizione esiste per forza di cose se si ha un disco o una chiavetta connesso, che è condizione necessaria per lanciare minidlna

a dire il vero, è previsto nello script stesso, che si possa modificare la posizione della cartella dlna e metterla, ad esempio, nel disco stesso che contiene i file; ma non penso sia così importante;

la configurazione create automaticamente, cerca i file multimediali in tutto /mnt/shares ovvero su tutti i dischi montati; è scritto chiaramente nello help che ci si può creare una proprio configurazione, che se presente, sarà usata; minidlna ha una configurazione abbastanza completa; uno può decidere che una cartella di un disco contiene solo musica, una cartella di un altro disco solo video e via dicendo; ma per fare questo, deve farsi il file di configurazione a mano

alfonsor
27-03-2013, 11:10
non so che dirti, ho messo online una nuova versione per amod e minidlna funziona

cancello la cartella dlna, premo start e tutto funziona

da telnet faccio

service dlna stop
rm -r /mnt/shares/U/dlna
service dlna start

* INFO: Creating /mnt/shares/U/dlna
* INFO: Creating /etc/minidlna.conf
* minidlna started

e mi sia avvia senza errori

quindi non so davvero cosa succeda da te...

alfonsor
27-03-2013, 11:33
c'è la versione 0.0.9.4 online per il 2200V3

in particolare è stato aggiunto dnsmasq

ora: dnsmasq è molto "potente", nel senso che ha una configurazione molto malleabile e può fare tantissime cose

appunto per questo è impossibile creare una pagina di configurazione per dnsmasq che abbia senso, almeno per me non è possibile

inoltre dnsmasq si scontra con udhcpd cioé il server dhcp e con dnrd cioé il server dns di default; questi due devono essere killati; dhcp viene inoltre disabilitato

dnsmasq va avviato creato una configurazione almeno minimale, c'è il pulsantino che almeno rimette l'udhcpd in modo tale da non perderlo se non si sa come fare, ma qualsiasi altra cosa va fatta a mano da voi

la documentazione online è enorme, è usatissimo in molte altre distribuzioni router os, per cui non chiedete qui informazioni su come configurarlo; si configura come si fa in qualsiasi altra distribuzione;

è l'ultima versione, quindi basatevi su quella per le ricerche

labodj
27-03-2013, 12:57
soprattutto sul 3500, questo può essere evitato con un banalissimo comando

tc qdisc add dev ppp1 root tbf rate 950kbit latency 50ms burst 1540


3500
Ciao alfonsor, questa cosa mi interessa molto perché faccio spesso l'upload di grossi file (3/400 MB).
Ho 480Kbps in upload, quindi diciamo -10% = 430Kbps

Ho provato a dare il comando in telnet ma mi da

RTNETLINK answers: No such file or directory

Il comando tc qdisc e basta mi da questo output
qdisc htb 10: dev imq0 r2q 10 default 30 direct_packets_stat 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth0 root bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wifi0 root bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ath0 root bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev nas1 root bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ppp1 root bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1

trim_de_brim
27-03-2013, 13:07
3500
Ciao alfonsor, questa cosa mi interessa molto perché faccio spesso l'upload di grossi file (3/400 MB).
Ho 480Kbps in upload, quindi diciamo -10% = 430Kbps

Ho provato a dare il comando in telnet ma mi da

RTNETLINK answers: No such file or directory

Il comando tc qdisc e basta mi da questo output
qdisc htb 10: dev imq0 r2q 10 default 30 direct_packets_stat 0
qdisc pfifo_fast 0: dev eth0 root bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev wifi0 root bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ath0 root bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev nas1 root bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1
qdisc pfifo_fast 0: dev ppp1 root bands 3 priomap 1 2 2 2 1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1


confermo uguale...

alfonsor
27-03-2013, 13:54
prima di tutto non può essere attivo il qos di amod; infatti ancora non l'ho messo nel qos, proprio per questo; non ho avuto tempo per farli convivere;

secondo, bisogna caricare il modulo kernel
insmod /lib/modules/net/sched/sch_tbf.ko

alfonsor
27-03-2013, 13:58
nice: can't execute '/mnt/shares/U/minidlna': No such file or directory
* ERROR: minidlna not started


sono molto dispiaciuto di queste cose :(

se mi conoscessi dal thread del dgn3500, sapresti che è purtroppo una cosa che mi è successa un sacco di volte e mi scuso ancora

come vedi si cerca di eseguire il file /mnt/shares/U/minidlna, mentre si dovrebbe eseguire il file /usr/sbin/minidlna

quello che accade è che quando provo le cose metto il file sulla chiavetta quindi scrivo l'ambaradan, usando il file sulla chiavetta e tutto funziona, faccio il firmware lo flasho, tutto funziona perché ho la chiavetta con quel file inserita, ovviamente gli altri no :)

ho messo già il firm modificato online, non devi reflashare però

fa così
mrootrw
nano /usr/etc/amod/init.d/dlna

cambia la linea
m_minidlna=/mnt/shares/U/minidlna

in
m_minidlna=/usr/sbin/minidlna

salva con
ctrl-o
return
ctrl-x

quindi fa
mrootro
cp /usr/etc/amod/init.d/dlna /etc/amod/init.d

scusa di nuovo :=)

kilyan82
27-03-2013, 18:38
per il 3500 tutte le versioni amod successive alla 9.1.8.4 mi danno problemi di velocita' dopo un po' di tempo.
Dai 850KB/s iniziali pian piano scende a una velocita' di 100KB/s.
Pensavo fosse l'snr estremo -50 ma lo fa anche con -40.
Con -35 è stabile ma non ne vale la pena, la velocita' non è soddisfacente.
Pare che il 9.1.8.4 non dia problemi di questo tipo anche a snr -50, ma è presto per dirlo, ne riparliamo tra un paio di ore...

alfonsor
27-03-2013, 19:21
ma che profilo hai?

se hai 6 db, -50 e anche -40 sono terrificanti, perché vuol dire che hai un target snr di 1-2

se per caso, visto che il target in download è ballerino, hai di base un 5, con -50 vai a 0, con -40 vai a 1 dB !!!

il che vuol dire che è OVVIO che dopo un pò gli errori diventano talmente tanti che vai lentissimo

se hai il profilo a 6.

blak24
27-03-2013, 20:19
ma che profilo hai?

se hai 6 db, -50 e anche -40 sono terrificanti, perché vuol dire che hai un target snr di 1-2

se per caso, visto che il target in download è ballerino, hai di base un 5, con -50 vai a 0, con -40 vai a 1 dB !!!

il che vuol dire che è OVVIO che dopo un pò gli errori diventano talmente tanti che vai lentissimo

se hai il profilo a 6.
Beh io partendo da un profilo 12db scendo a 1,5db (che oscillano tra 1 e 2 circa) e la connessione non cade mai, e la velocità è molto stabile :) Quindi dipende da linea a linea... Per me un SNR di 2 è "normale", per altri sarà estremo...

alfonsor
27-03-2013, 20:24
perdonami ma non è normale

nel senso che poi se cadi perché invece di 12 hai 10.8 quello si che è normale

per piacere e fate ste prove

dopo un pò l'snr, qualsiasi sia la velocità di download che vi appare, non fa cambiare nulla alla reale capacità di download e provoca solo danni

blak24
27-03-2013, 21:04
Sei sicuro? Sinceramente non ti saprei dire... Non c'ho fatto realmente caso.. Ma fino a quando non avevo il FW amod il modem stava acceso ininterrottamente con SNR intorno a 1.5db e il download (download vari, torrent/internet con Download Acceletator) raggiungevano sempre i 2/2.1MB/s, che sono circa i 18 mega effettivi che vedo dallo speedtest... Per il momento non ho mai notato decadimenti prestazionali :confused:

kilyan82
27-03-2013, 21:21
ma che profilo hai?

se hai 6 db, -50 e anche -40 sono terrificanti, perché vuol dire che hai un target snr di 1-2

se per caso, visto che il target in download è ballerino, hai di base un 5, con -50 vai a 0, con -40 vai a 1 dB !!!

il che vuol dire che è OVVIO che dopo un pò gli errori diventano talmente tanti che vai lentissimo

se hai il profilo a 6.

E' strano perchè a -50 non scendo nemmeno sotto i 7,boh

Data Rate: 8.128 Mbs 640.000 Kbs
Attainable Rate: 7.632 Mbs 1.008 Mbs
Previous Rate: 6.933 Mbs 637.200 Kbs

Profile SNR: 12.0 dB 12.0 dB
Reported SNR: 13.2 dB 21.0 dB
SNR Delta: -5.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 8.2 dB 21.0 dB

Line Attenuation: 30.1 dB 16.5 dB
Signal Attenuation: 30.0 dB 16.5 dB
Power: 19.9 dBm 12.2 dBm

Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames
adesso ho fatto test con speedtest e va bene ma tra un po' cala
http://www.speedtest.net/result/2604629540.png (http://www.speedtest.net)
ancora buono ma sta calando,se sta sopra i 6.50 mi va gia' bene
http://www.speedtest.net/result/2604676705.png (http://www.speedtest.net)

random566
27-03-2013, 21:49
E' strano perchè a -50 non scendo nemmeno sotto i 7,boh


potrebbe essere normale, dato che probabilmente hai già raggiunto la massima portante prevista dal profilo (8128 kb/s)-
però sembrerebbe che tu avessi impostato la modulazione su adsl1

fr4nc3sco
27-03-2013, 21:58
oggi mi e arrivato un 3500 da provare messo su l'ultimo firmware per provare abbinata col mio dslam devo dire che essendo anche lui infineon aggancia di più sia in up che down pero non riesco a stabilizzarla in pratica col 2200v3 riesco con brofilo base da 6db+20 che gli do io quindi circa 8db a fare speedtest sui 770/780kb/s mentre col 3500 al max devo settare un +40 e ovviamente accontentarmi di un 600/650kb/s se setto +20 o non si connette o va sii e no a 100k consigli?

Varg87
27-03-2013, 21:58
[QUOTE=kilyan82;39256143]E' strano perchè a -50 non scendo nemmeno sotto i 7,boh
/QUOTE]

Se la matematca non è un'opinione 12-5=7 :fagiano:
Hai il profilo a 12 db e prendi portante piena.
Io ho parecchi errori ultimamente con profilo a 6 db e modifica a 3 db. Non riesco più a raggiungere i 7 mega pieni o almeno non sempre ed ogni tanto rallenta a causa degli errori.
Morale della favola, meglio di così non può andarti.

kilyan82
27-03-2013, 22:04
raggiungo il massimo solo impostandolo cosi:
non seleziono nessun firmware e nessun tipo di adsl(adsl1,adsl2 etc)
selezione bitswap e trellis e snr -50 poi:

Apply section

Data Rate Adaptation Fixed Dynamic
Erasure Decoding Algorithm Increased INP Increased Rate
Erasure Decoding Capability in G.HS v
Spectral Inband Shaping G.HS Option v

la spunta su erasure decoding capability permette di agganciare una maggior portante e si setta in automatico in adsl1
L 'unica cosa che ho cambiato è selezionare increased INP invece che increased RATE, e pare funzioni senza sacrificare la velocita'(per ora).
Conta poi che una 7 mega non è adsl2 anche se la posso agganciare.
se tolgo la spunta dall'erase decoding capability mi si aggancia in adsl 2 in automatico ma con una portante che non è nemmeno 6 mega. se forzo il tipo di adsl,adsl2 non mi si sincronizza manco-.-

kilyan82
27-03-2013, 22:07
[QUOTE=kilyan82;39256143]E' strano perchè a -50 non scendo nemmeno sotto i 7,boh
/QUOTE]

Se la matematca non è un'opinione 12-5=7 :fagiano:
Hai il profilo a 12 db e prendi portante piena.
Io ho parecchi errori ultimamente con profilo a 6 db e modifica a 3 db. Non riesco più a raggiungere i 7 mega pieni o almeno non sempre ed ogni tanto rallenta a causa degli errori.
Morale della favola, meglio di così non può andarti.
si lo so, il problema è un altro ,è che da 6,93 mi scende sino a 1 mega-.-
Ancora tiene ho provato a scaricare un file da 90md dal sito microsoft e mi oscillava tra 840-848 KB/s
Pero' davvero questa versione mi sembra molto piu' stabile di quelle piu' nuove...
sara' solo una impressione?

kilyan82
27-03-2013, 22:13
oggi mi e arrivato un 3500 da provare messo su l'ultimo firmware per provare abbinata col mio dslam devo dire che essendo anche lui infineon aggancia di più sia in up che down pero non riesco a stabilizzarla in pratica col 2200v3 riesco con brofilo base da 6db+20 che gli do io quindi circa 8db a fare speedtest sui 770/780kb/s mentre col 3500 al max devo settare un +40 e ovviamente accontentarmi di un 600/650kb/s se setto +20 o non si connette o va sii e no a 100k consigli?
si metti il 9.1.8.4, e prova le mie impostazioni che ho messo un paio di post sopra e vedi come va.

alfonsor
27-03-2013, 22:44
io vi capisco, perché anche a me sta, ogni tanto, a cuore raffinare la velocità di download

ma non vorrei, tra i tanti argomenti che ci sono, trasformare il thread in una tiritera continua di a quanto vado, perché:

ogni linea è unica, sia nel tempo che nello spazio

non esiste, per noi almeno, alcuna possibilità di "provare a settare" valori opzioni parametri per replicare condizioni altrui

qualche mese fa, aggiunsi alcuni moduli a amod; all'attivarsi di quei moduli kernel, si attivava il qos nascosto e sopito del 3500, che visto che era nascosto e sopito, non funzionava e che faceva? faceva andare l'upload a metà del potuto

quello era un bug, scoperto fissato e via

ma, nel 99% dei restanti casi se la velocità con amod non è quella che volete o desiderate o accade che dopo un tot di tempo si rallenta, la colpa non è di amod, ve lo assicuro, nel 99% dei casi

può accadere che un processo si impalli, rubi la cpu e potrebbe rallentare il tutto, anche se l'effetto sarebbe un lag ed un ping maggiore piuttosto che una diminuzione del download rate

ma è sempre l'1%; il resto sono casualità, disturbi sulla linea, orari in cui ci sono tanti utenti, impostazioni su un computer errate, dipende da cosa, da dove, con cosa si scarica

e questo non lo dico per deresponsabilizzarmi e fare il fichetto "non è colpa di amod cioé mia", ma perché non so cosa altro dirvi

kilyan82
27-03-2013, 22:58
Per me fare un rollback ha avuto benefici, chiaro che consiglio secondo la mia esperienza ed è solo provando che si puo' capire se questo serva anche ad altri.
Ma forse le prime versioni non avevano tutte queste modifiche, magari c'è qualcosa che disturba nelle ultime se non non me lo spiego perchè con questa versione ancora sono su livelli accettabili,cioè
http://www.speedtest.net/result/2604788191.png (http://www.speedtest.net)
Dalla 9.1.8.8. ho grossi problemi di banda, la lancetta del test non mi va oltre 1 mega dopo pochissimo con le stesse impostazioni di adesso.
Invece con la 9.1.8.4 pare non abbia questo problema, magari domani siamo punto a capo,non so...Cmq sapro' dire, e se domattina non andro' oltre il mega non so piu' cosa potrebbe essere...

Varg87
27-03-2013, 23:03
Chiaro. Nel 99% dei casi è colpa della linea. Come sempre bisogna ringraziare la Telecom anche se dovrei essere l'ultimo a lamentarmi visti i problemi di linea che hanno diversi nella mia zona pur non abitando tanto distante da me.

kilyan82
28-03-2013, 06:51
ancora stabile dop 8 ore
alfie puoi uppare le vecchie versioni per chi volesse?
a me questa funziona da dio
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL 1 (G.992.1/A)
Uptime: 8h 23' 43''
Rates: 8.128 Mbs ↓ 640.000 Kbs ↑
SNR: 9.4 dB ↓
http://www.speedtest.net/result/2605372785.png

alfonsor
28-03-2013, 08:29
no, non posso uppare le vecchie versioni per diverse ragioni

magari manco io le ho più

poi dovrei stare a farmi dire su che versione c'è quel problema e vedere per ciascuna versione cosa non va

le nuove versioni non sono tanto per, ma correggono bug

sono certissimo che tra quella versione e l'attuale dal punto di vista dell'adsl non cambia niente, al massimo qualche parametro era settato diversamente (ed era uno sbaglio, cioé era un bug di quella vecchia)

ogni giorno aumento banda e spazio su altervista.........

Dede371
28-03-2013, 09:57
Alfonsor se hai bisogno posso farti da mirror per le immagini di amod...

kilyan82
28-03-2013, 12:23
Io dalla 9.1.8.4 in
poi le ho tutte al bisogno...

Varg87
28-03-2013, 12:29
Io dalla 9.1.8.4 in
poi le ho tutte al bisogno...

Riesci ad uppare la prima da qualche parte? Sarà un caso ma anch'io ho notato dei peggioramenti della linea (una marea di errori) con le ultime versioni.
Quasi sicuramente non c'entra il firmware ma vorrei fare una prova.
La 9.1.8.4 di quand'è? Diciamo che ho notato rallentamenti soprattutto su Youtube da un mesetto e mezzo a sta parte.

kilyan82
28-03-2013, 13:05
quando torno a casa da lavoro. L ho inviata a francesco stamattina,magari se è a casa te la può inviare lui

alfonsor
28-03-2013, 13:32
ringrazio per lo spazio offerto, lo terrò presente

per le versioni precedenti il metodo è errato

per dire: ad un certo punto mi sono accorto che al boot la macro che creava cmv_batch faceva le cose alla rovescia: se la sezione delle opzioni era segnata come usa, non la usava e viceversa

allora che può essere? che magari state usando quella versione che ignora completamente le vostre opzioni

per piacere, cercate ci capire, se davvero è una questione di settaggi adsl, quali vanno messi apposto e lasciate perdere usare vecchie versioni, che non sono supportate, di cui non ho i sorgenti, che hanno bug

danyus
28-03-2013, 15:54
io mio malgrado ho dovuto rimettere la 9.1.8.4 perche' dalla 9.1.8.6 fino all'ultima supportata le ho provate tutte e mi generano una marea di errori ES mentre la 9..1.8.4 no. Inoltre dopo circa 24h ad esempio con l'ultima versione il download inizia a decrescere. Da quando ho rimesso la 9.1.8.4 e' ritornato perfetto com'era sempre stato. chisa' da che dipende, ma ho voluto segnalarlo perche' l'avevo notato da solo, ma poi leggo che anche altri utenti hanno notato la mia stessa situazione. Spero possa essere utile.

p.s.

le uniche due opzioni che io attivo sempre sono la scelta del firmware(4.5.2.x.x.x.) e Always wait for tx description. Il resto lo lascio senza spunta!

BlackMoon.
28-03-2013, 16:58
Alfonsor, anche io mi offro disponibile per il mirror, se ti serve. Ho un hosting con dominio su netsons a mio nome, per varie ragioni inutilizzato al 98% :sofico:
Fammi sapere se hai bisogno

alfonsor
28-03-2013, 17:02
alla 8.4 è cambiato il Preemption Mode

ora rifaccio una versione con il vecchio mode e la posto... datemi un pò di tempo...


http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.9.3.img.zip

provate un pò

MaerliN
28-03-2013, 17:14
Buonasera, innanzitutto ottimo lavoro sul firmware: l'ho appena installato sul DGN2200v3. Due domande:

- Se provo a cambiare i DNS e metterli manualmente, mi "ignora" e continua ad utilizzare quelli del provider (vorrei mettere gli OpenDNS);
- Se provo a disabilitare l'UPnP, non appena premo "Save" risulta ancora attivo (con la spunta su "Turn UPnP On").

Chiedo scusa se sono già known issues. :)

alfonsor
28-03-2013, 17:16
fa il reset delle impostazioni
cancella la cache del browser

MaerliN
28-03-2013, 17:18
fa il reset delle impostazioni
cancella la cache del browser

Pensavo che un reset solo bastasse. Mea culpa, provo subito. :)

kilyan82
28-03-2013, 17:22
io mio malgrado ho dovuto rimettere la 9.1.8.4 perche' dalla 9.1.8.6 fino all'ultima supportata le ho provate tutte e mi generano una marea di errori ES mentre la 9..1.8.4 no. Inoltre dopo circa 24h ad esempio con l'ultima versione il download inizia a decrescere. Da quando ho rimesso la 9.1.8.4 e' ritornato perfetto com'era sempre stato. chisa' da che dipende, ma ho voluto segnalarlo perche' l'avevo notato da solo, ma poi leggo che anche altri utenti hanno notato la mia stessa situazione. Spero possa essere utile.

p.s.

le uniche due opzioni che io attivo sempre sono la scelta del firmware(4.5.2.x.x.x.) e Always wait for tx description. Il resto lo lascio senza spunta!
Allora anche qualcun altro si è accorto che la 9.1.8.4 è piu' stabile;P
Prova anche il penultimo firmware in tendina e vedi come va(io non lo forzo e mi sceglie quello di default).
Beh alfie penso tu sappia i misteri dell'informatica, questo è uno di quelli come è vero ma non si sa perchè che un spegni accendi del pc risolve molti problemi;)

alfonsor
28-03-2013, 17:23
prova quello che ho messo online !!!!11



:P

MaerliN
28-03-2013, 17:24
Tutto ok. Che soddisfazione: sembra un altro router.

Varg87
28-03-2013, 17:32
allora che può essere? che magari state usando quella versione che ignora completamente le vostre opzioni

per piacere, cercate ci capire, se davvero è una questione di settaggi adsl, quali vanno messi apposto e lasciate perdere usare vecchie versioni, che non sono supportate, di cui non ho i sorgenti, che hanno bug

Sì ma, almeno nel mio caso, non ho fatto altro che aggiornare. I settaggi non li ho toccati.
Altra cosa che ho notato è che coi torrent mi scarica più roba di quel che c'è da scaricare effettivamente (ad esempio su un file da 100 mega me ne scarica 106). Non mi è mai successo prima d'ora.
Più tardi provo a mettere quello che hai linkato sopra.

danyus
28-03-2013, 17:38
alla 8.4 è cambiato il Preemption Mode

ora rifaccio una versione con il vecchio mode e la posto... datemi un pò di tempo...


http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.9.3.img.zip

provate un pò

ora aggiorno.... ti diro' media errori ES in 6 ore e' di 700 con versioni firmware dalla 9.1.8.6 alla 9.1.9.1 mentre con la 9.1.8.4 faro' al massimo 50 errori ES nelle stesse 6 ore(testato su piu' giorni upgradando e downgradando). Mi riservo di aggiornarti domani per dirti com'e' andata la 9.1.9.3 :-)


grazie mille come sempre ;)

danyus
28-03-2013, 17:41
p.s.

cosa farebbe di diverso sto preemption mode? perche' potrebbe essere la causa dei problemi che segnaliamo?

alfonsor
28-03-2013, 17:43
ora aggiorno.... ti diro' media errori ES in 6 ore e' di 700 con versioni firmware dalla 9.1.8.6 alla 9.1.9.1 mentre con la 9.1.8.4 faro' al massimo 50 errori ES nelle stesse 6 ore(testato su piu' giorni upgradando e downgradando). Mi riservo di aggiornarti domani per dirti com'e' andata la 9.1.9.3 :-)


grazie mille come sempre ;)

guardate, se per caso fosse davvero che il preemption mode causa sto ambaradan, sarebbe un mistero misterioso...

solo che ho analizzato con attenzione la cosa e dalla 8.4 che dite che va alle successive a parte qualche aggiunta che non riguarda minimamente la adsl, l'unica cosa modificata è quella e solo quella che potrebbe avere questa incidenza

e mi dispiace pure se fosse perché qui da me il preemption mode a pelle mi faceva andare il router meglio

mahhhhh

alfonsor
28-03-2013, 17:49
p.s.

cosa farebbe di diverso sto preemption mode? perche' potrebbe essere la causa dei problemi che segnaliamo?

come potrebbe essere la causa non ne ho idea

quello che fa è che quando il kernel si sta facendo i fatti suoi e deve essere eseguita un'operazione importante, può

decidere di continuare a farsi i fatti suoi (come è il kernel del 3500)

in zone prefissate controllare se c'è qualcosa di importante da fare
(come era sto preemption mode)

salvo zone riservate, eseguire sempre la cosa importante se c'è (si chiama Preemptible Kernel)

kilyan82
28-03-2013, 17:51
la riprova dopo tot ore:
http://www.speedtest.net/result/2606634918.png
Firmware: 4.5.0.12.0.1
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL 1 (G.992.1/A)
Uptime: 19h 28' 5''
Rates: 8.128 Mbs ↓ 640.000 Kbs ↑
SNR: 8.4 dB ↓

kilyan82
28-03-2013, 17:52
prova quello che ho messo online !!!!11



:P

non vedo l'ora grazie!
scusa se ti sto facendo fare gli straordinari, ma quando son sicuro di una cosa non mollo:P

alfonsor
28-03-2013, 18:01
ma chi ha questi problemi, non è su adsl2+?

danyus
28-03-2013, 18:03
la butto lì anche se tecnicamente so che non c'entra con l'adsl ma tutto sommato se il minihttpd preso dal 2200 (che e' una modifica sostanziale a partire da dopo la 9.1.8.4) generasse qualche sorta di incompatibilità?

eventualmente se vuoi sono a disposizione per testare una versione con minihttpd della 9.1.8.4 su 9.1.9.x! purtroppo credo che su queste cose bisogna andare ad esclusione.

p.s.
cmq ho aggiornato e verifico prima di tutto gli errori ES!

Varg87
28-03-2013, 18:05
Io sono su adsl2+

In 1 giorno e 23 ore questi sono i risultati:

Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0

Errored Seconds: 3865 1 4083 3
Severe Errored Seconds: 26 0 26 0
Loss Of Signal Seconds: 0 0 0 6
UnAvailable Seconds: 0 3 109 109
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0

danyus
28-03-2013, 18:05
ma chi ha questi problemi, non è su adsl2+?

sono su adsl2+ e questi sono i miei valori!


Rates
Download Upload
Data Rate: 19.766 Mbs 1.145 Mbs
Attainable Rate: 19.656 Mbs 1.145 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 6.0 dB 6.0 dB
Reported SNR: 6.0 dB 8.6 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 6.0 dB 8.6 dB

Line Attenuation: 25.0 dB 15.8 dB
Signal Attenuation: 23.2 dB 15.4 dB
Power: 16.9 dBm 11.9 dBm

Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames

kilyan82
28-03-2013, 18:33
provata,oh my god-.-
http://www.speedtest.net/result/2606736249.png (http://www.speedtest.net)
rollback a velocita' supersonica
eppure i miei valori sono pressochè uguali a primaO_O
Firmware: 4.5.0.12.0.1
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL 1 (G.992.1/A)
Uptime: 4''
Rates: 8.128 Mbs ↓ 640.000 Kbs ↑
SNR: 7.4 dB ↓

alfonsor
28-03-2013, 18:56
mi useresti questo file come metro di download rate, piuttosto che speedtest

ftp://mirror2.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/12.10/ubuntu-12.10-desktop-amd64.iso

kilyan82
28-03-2013, 19:11
mi useresti questo file come metro di download rate, piuttosto che speedtest

ftp://mirror2.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/12.10/ubuntu-12.10-desktop-amd64.iso

ecco anche qui va schifo uguale

danyus
28-03-2013, 19:12
la butto lì anche se tecnicamente so che non c'entra con l'adsl ma tutto sommato se il minihttpd preso dal 2200 (che e' una modifica sostanziale a partire da dopo la 9.1.8.4) generasse qualche sorta di incompatibilità?

eventualmente se vuoi sono a disposizione per testare una versione con minihttpd della 9.1.8.4 su 9.1.9.x! purtroppo credo che su queste cose bisogna andare ad esclusione.

p.s.
cmq ho aggiornato e verifico prima di tutto gli errori ES!

sicuro che non possa incidere?

alfonsor
28-03-2013, 19:31
lo escludo

io vi consiglierei di cancellare qualsiasi cosa si trova in
/www.eng/langs

dovete fare così
rm -r /www.eng/langs/*
ln -s /deflang/English /www.eng/langs/English

la prima riga cancella tutto
la seconda repristina i file della lingua

quindi fate un reboot, nel caso fare anche un reset delle impostazioni del firmware e vediamo

perché, di nuovo, tra la .8.4 e qualsiasi superiore non è cambiato nulla che possa far accadere una cosa simile

sono anche io su adsl2+ tutto oggi sono stato sul 3500 e non ho avuto nessun tipo di problema, quindi non riuscendo a replicare la situazione, non posso che imputarla a qualche settaggio strano

random566
28-03-2013, 19:35
mah, io in tutta sincerità, come adsl non ho visto differenze fra le vecchie versioni di amod e le ultime, compresa la 9.1.9.3 che ho messo poco fa.
vabbè che la mia linea fa schifo come portante, a causa della distanza dalla centrale, però le prestazioni in download sono sempre state più che decenti.
con l'ultima versione la iso di ubuntu da mirror.garr.it si scarica a 1,2 Mb/s, il massimo possibile per una portante di circa 12000 kb/s, ma credo che più o meno non cambiava niente con le versioni precedenti.

alfonsor
28-03-2013, 19:41
il fatto è che non ho "i sorgenti" chiamiamoli così

comunque ho appena preso la .8.4, ci ho ricavato il root file system e ho fatto un diff dei file più importanti rispetto all'ultima versione

e le differenze sono del tutto irrilevanti; le parti dove si impostano le preferenze adsl sono identiche, il file rcS che è quello che fa il boot del router ha due modifiche del tutto irrilevanti e via dicendo

cioé: non c'è niente di differente, eccetto nuovi servizi, cose aggiunte, ma che non c'entrano nulla con la velocità di download

Varg87
28-03-2013, 20:07
Sono collegato da un'ora e mezza col nuovo firmware e mi segnala solo 33 errored seconds. Di solito sta cifra saltava fuori appena connesso.
Fra due giorni vedremo se la situazione è migliorata.

trim_de_brim
28-03-2013, 20:09
Wireless WPS / WDS
fatto curioso ho provato ad utilizzare WPS
L'HO IMPOSTATO
ho premuto il tasto sul router
si è accesa la lucina etc
ci sono tornato ed il menu era
scomparso
come mai?

Varg87
28-03-2013, 20:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39236710&postcount=222

alfonsor
28-03-2013, 20:44
mi state facendo venire il mal di testa ad andare a ricontrollare le cose delle vecchie versioni

se poi si viene a scoprire che avevate impostazioni matte o era tutto un caso, vi friggo gli hd da remoto!!!11

kilyan82
28-03-2013, 21:07
le mie se sono matte le sai gia' :asd:
cmq con la 9.1.8.4 tornato al top

Varg87
28-03-2013, 21:13
Rinnovo la richiesta. Potresti upparlo su Mega o simili?

alfonsor
28-03-2013, 21:13
enno su

dobbiamo capire cosa accade non tornare a versioni paleolitiche

invece di mettere la vecchia versione, fate sto benedetto erase di tutto

avete qualcosa che non va e che in qualche maniera invece con quella versione va

anzi lo metto così mi dite se anche per voi ci sono cambiamenti
http://www.mediafire.com/?cz01xpv8hc0mzso

kilyan82
28-03-2013, 21:17
io alfi faccio sempre erase,firmware upgrade-erase

kilyan82
28-03-2013, 21:18
edit ci ha pensato alfi

Varg87
28-03-2013, 21:19
enno su

dobbiamo capire cosa accade non tornare a versioni paleolitiche

invece di mettere la vecchia versione, fate sto benedetto erase di tutto

avete qualcosa che non va e che in qualche maniera invece con quella versione va

anzi lo metto così mi dite se anche per voi ci sono cambiamenti
http://www.mediafire.com/?cz01xpv8hc0mzso

Grazie. Intanto provo l'ultimo per un paio di giorni e poi riprovo il vecchio.

kilyan82
28-03-2013, 21:22
io per altri test devo aspettare che mia madre vada a dormire se no mi lincia se non riesce ad andare su facebook:D

randand
28-03-2013, 22:27
Ciao a tutti.
Stasera ho provato ad aggiornare il firmware amod (per 2200v3) alla versione 0.0.9.4 (avevo la 0.0.9.2).
Purtroppo qualcosa è andato storto nel flash.
Al riavvio il modem è rimasto con la spia power rosso fisso :(
Ho provato ad entrare nella modalità recovery accendendo il modem con il tasto factory reset (quello rosso sul fondo) premuto, ma il led rimane sempre rosso fisso :cry:
Avete qualche suggerimento???

trim_de_brim
28-03-2013, 22:40
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39236710&postcount=222

non so per quale motivo configurazione Wireless
era passata da WPA2 a WpaWPA2 enterprise e il menu era scomparso
rimesso a posto WPA2 il menu
WPS WDS
è tornato ed è funzionante
la versione è 9.1.9.1
ciao

motfan
29-03-2013, 08:17
Ciao a tutti ho acquistato da poco il dgn 2200v3 ho installato amod 0.0.9.4, funziona tutto a meraviglia, ma non trovo il menu per la regolazione del snr, potete darmi un suggerimento?grazie

alfonsor
29-03-2013, 08:29
Ciao a tutti.
Stasera ho provato ad aggiornare il firmware amod (per 2200v3) alla versione 0.0.9.4 (avevo la 0.0.9.2).
Purtroppo qualcosa è andato storto nel flash.
Al riavvio il modem è rimasto con la spia power rosso fisso :(
Ho provato ad entrare nella modalità recovery accendendo il modem con il tasto factory reset (quello rosso sul fondo) premuto, ma il led rimane sempre rosso fisso :cry:
Avete qualche suggerimento???

vai sul thread del 2200v3, nella prima pagina trovi come recuperare il firmware

devi installare la utility netgear, scaricare il firmware di cui parla gnommo in quel post e lo metti nella stessa cartella della utility

quindi DA WINDOWS XP,

spegni il router
premi il pulsantino dietro quello in bassorilievo con un chiodino o similare, mentre è premuto, accendi il router e continui a premere fin quando la spia inizia a lampeggiare

lanci l'utility di recupero e la fai andare, ci vogliono circa 15 minuti di solito recupera sempre

alfonsor
29-03-2013, 08:31
Ciao a tutti ho acquistato da poco il dgn 2200v3 ho installato amod 0.0.9.4, funziona tutto a meraviglia, ma non trovo il menu per la regolazione del snr, potete darmi un suggerimento?grazie

l'SNR si regola nel menù ADSL / Advanced / SNR

in quel riquadro puoi mettere il valore in dB per 10 da sottrarre al tuo target; se hai un profilo a 6 dB inserendo -30 avrai un target di margine di rumore di 6 dB - 3.0 dB

alfonsor
29-03-2013, 08:40
tornando al discorso precedente, chi denuncia quel problema con le versioni superiori alla 8.4 mi deve assolutamente fare un reset totale delle impostazioni e partire senza attivare niente di amod

perché questa mattina presto ho analizzato i file uno ad uno ed è inspiegabile la faccenda

non c'è proprio la possibilità che accada con quel firmware e con i successivi si

Fracano
29-03-2013, 08:43
ragazzi dopo aver aggiornato all'ultima versione non mi fa piu accedere alla pagine del router...... (ho impostato io la 0.1)....che fare?
ho usato il tasto del resettaggio ma non risolve nulla, volevo fare la procedura di ripristino ma il file netgear dal primo link non è più disponibile e dal secondo vuole la password :/ mi aiutate? grazie =(


il bello però è che le spie sono tutte verdi e si connette sempre problemi :|

alfonsor
29-03-2013, 08:48
non ho capito, tu vai su 192.168.0.1 o quale che sia il tuo indirizzo router e cosa accade?

via telnete ti riesci a connettere?

se fai il ping verso 192.168.0.1 cosa succede?

Fracano
29-03-2013, 08:54
mi appare questa schermata

http://i45.tinypic.com/qz5htv.png

come se non trova un piffero... ma si collega, mah...

il ping va a buon fine, perchè appunto la connessione funziona...è l'interfaccia che non mi appare :/

trim_de_brim
29-03-2013, 09:01
tornando al discorso precedente, chi denuncia quel problema con le versioni superiori alla 8.4 mi deve assolutamente fare un reset totale delle impostazioni e partire senza attivare niente di amod

perché questa mattina presto ho analizzato i file uno ad uno ed è inspiegabile la faccenda

non c'è proprio la possibilità che accada con quel firmware e con i successivi si

Non per fare il tonto
1) azzero tutte le opzioni di amod
2) resetto tutto
3) riavvio e provo una ad una?

ciao

alfonsor
29-03-2013, 09:03
attiva il telnet andando su
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

vedi se riesci a connetterti con
telnet 192.168.0.1 23

fa un
rc httpd restart

cosa mostra il comando
ps | grep mini

e

ls /www.eng


PS
quello che ti sta succedendo è alquanto peculiare

il router si avvia, il server http si avvia, ma non trova le pagine www

a questo punto fa un recupero del router perché non vedo come possa accadere una cosa simile, vedi il primo post del thread sul 2200V3

alfonsor
29-03-2013, 09:04
Non per fare il tonto
1) azzero tutte le opzioni di amod
2) resetto tutto
3) riavvio e provo una ad una?

ciao

ma perchè anche tu hai problemi con la velocità di download che decresce con amod superiore a 9.1.8.4 sul dgn3500 ?

Fracano
29-03-2013, 09:11
niente, mi dice connessione non riuscita sulla porta 23 :/ e il link mi dà errore 404 ::eek: devo proeccuparmi?

alfonsor
29-03-2013, 09:14
niente, mi dice connessione non riuscita sulla porta 23 :/ e il link mi dà errore 404 ::eek: devo proeccuparmi?

è un flash andato male secondo me

devi usare l'utility di repristino, vedi nella prima pagina del thread sul 2200v3, devi usare un firmware linkato in quella pagina e devi usare windows xp

trim_de_brim
29-03-2013, 09:15
ma perchè anche tu hai problemi con la velocità di download che decresce con amod superiore a 9.1.8.4 sul dgn3500 ?
no ho tutta la rete wifi a 150
quando è impostata a 300

alfonsor
29-03-2013, 09:26
non "ammischiamo" le cose a questo punto :)

nel tuo caso, controlla bene le impostazioni wifi, ricorda che nella pagina wifi advanced devi impostare 40Mhz, devi premere Save e quindi premere Restart, altrimenti non sono attivate

controlla quindi con inSIDer quanto realmente riporta di possibile velocità e quanto è largo il grafico di quella wifi, piuttosto che a quanto un client dice che si è connesso

randand
29-03-2013, 09:33
vai sul thread del 2200v3, nella prima pagina trovi come recuperare il firmware

spegni il router
premi il pulsantino dietro quello in bassorilievo con un chiodino o similare, mentre è premuto, accendi il router e continui a premere fin quando la spia inizia a lampeggiare



Grazie per la risposta. Il problema è che se premo il pulsantino (è quello nel foro con i cerchio rosso inrtono e scritto restore factory defaults, vero?) il led non inizia a lampeggiare. Ho provato ade aspettare un paio di minuti, ma nulla, è sempre rosso fisso...
I led di stato delle 4 porte ethernet invece lampeggiano (ma anche senza premere il pulsante di reset).

alfonsor
29-03-2013, 09:41
Grazie per la risposta. Il problema è che se premo il pulsantino (è quello nel foro con i cerchio rosso inrtono e scritto restore factory defaults, vero?) il led non inizia a lampeggiare. Ho provato ade aspettare un paio di minuti, ma nulla, è sempre rosso fisso...
I led di stato delle 4 porte ethernet invece lampeggiano (ma anche senza premere il pulsante di reset).

spegni il router
premi il bottone quello rientrato e tienilo premuto
mentre il bottone in bassorilievo è premuto, accendi il router
continua a premere il bottone fin quando non lampeggia rosso verde rosso verde

alfonsor
29-03-2013, 10:39
il telnet di amod si avvia dopo che lo hai impostato; se è la prima volta che installi amod, ovviamente non è avviato

mi veniva da suggerire di cancellare la cache del browser, perchè sul 2200v3 i file in cache creano enormi conflitti se si passa da versioni differenti di firmware

la cache potrebbe provocare effetti anche come quello

randand
29-03-2013, 11:14
spegni il router
premi il bottone quello rientrato e tienilo premuto
mentre il bottone in bassorilievo è premuto, accendi il router
continua a premere il bottone fin quando non lampeggia rosso verde rosso verde

Niente da fare, non inizia a lampeggiare...

alfonsor
29-03-2013, 11:22
in questo caso non so che dirti, qualcuno più esperto di me sul thread del 2200v3 potrebbe consigliarti meglio

c'è la procedura tftp da provare, ma pure credo che il router debba essere messo in quello stato

ma ti è andata via la corrente mentre flashavi? perché una cosa del genere, ovvero flash che va male così tanto da cancellare il boot loader, capita se va male la corrente proprio in quel punto

Varg87
29-03-2013, 11:40
Allora, router connesso da 16 ore. Ieri sera ho messo a scaricare un torrent lasciando il pc acceso a scaricare tutta la notte e stavolta su 16 GB mi ha scaricato effettivamente 16 GB, niente pacchetti persi.

Gli errori si mantengono bassi:
Errored Seconds: 266 0 268 0
Severe Errored Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Signal Seconds: 0 6 0 6
UnAvailable Seconds: 0 3 108 108
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0

Alfonso, nel mio caso è un problema di firmware. (adesso ho su il 9.1.9.3)

alfonsor
29-03-2013, 11:53
ragazzi mi sto perdendo

che mi mostrate gli errori... gli errori ci sono sempre e comunque

quelli sono errori sistemici delle linee adsl, manco alla casa bianca non hanno quegli errori, nelle linee adsl se hanno linee adsl

qua si parla di un utente che dice che con il firmware 9.1.8.4 ha un download rate normale, con qualsiasi firmware superiore a quello gli cala a 1-2 mega bps

non è una questione di errori o di transmission...

Varg87
29-03-2013, 11:58
Sì ma io ti sto dicendo che da alcune revisioni degli ultimi firmware perdo pacchetti per strada, infatti oltre ad utorrent che scaricava più di quello che avrebbe dovuto scaricare, ho notato un rallentamento (quasi un blocco) con i video su Youtube. Quelli a 720 e 1080p non riuscivo più a riprodurli perchè si bloccava in continuazione. Ora invece vanno normalmente ed anzi, mi fa pure il prebuffering.
Con i firmware precedenti avevo moltissimi errori, mentre con l'ultimo no.
Tra l'altro il fine settimana scorso mi son messo a giocare online e laggavo di brutto, cosa che non mi succedeva da molto tempo.
Non può essere un caso che appena cambiato firmware la sia migliorata, o no? :stordita:

kilyan82
29-03-2013, 11:59
Allora ho fatto delle prove e ho concluso che:
se disattivo l'erasure vanno anche gli altri ma non raggiungo 8128 di portante, invece se attivo quella opzione nel 9.1.8.4 va come una scheggia con portante 8128.
Io dicevo che con le stesse impostazioni che uso sul 9.1.8.4 sugli altri va da schifo, forse non mi sono spiegato bene.
Per quello facevo il rollback, perchè andavo di piu' con il 9.1.8.4

alfonsor
29-03-2013, 12:02
Allora ho fatto delle prove e ho concluso che:
se disattivo l'erasure vanno anche gli altri ma non raggiungo 8128 di portante, invece se attivo quella opzione nel 9.1.8.4 va come una scheggia con portante 8128.
Io dicevo che con le stesse impostazioni che uso sul 9.1.8.4 sugli altri va da schifo, forse non mi sono spiegato bene.
Per quello facevo il rollback, perchè andavo di piu' con il 9.1.8.4

NON E' POSSIBILE ! (scusa se urlo :P)

perché dalla 8.4 in su non cambia niente di niente su come vengono gestite quelle impostazioni;

mo ti metto online tutti i firmware e mo li provi uno ad uno ad uno ad uno così ti impari hehehehe

kilyan82
29-03-2013, 12:04
NON E' POSSIBILE ! (scusa se urlo :P)

perché dalla 8.4 in su non cambia niente di niente su come vengono gestite quelle impostazioni;

mo ti metto online tutti i firmware e mo li provi uno ad uno ad uno ad uno così ti impari hehehehe

te li ho gia' fregati tutti dal 9.1.8.4 in poi :asd:
come dicevo,misteri dell'informatica :D

alfonsor
29-03-2013, 12:14
Niente da fare, non inizia a lampeggiare...

prova questa guida per il tftp
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=30453

mi dispiace quello che ti è successo, ma che facendo un flash le cose possano andare male è sempre in agguato; il fatto è che vanno sempre male in modo tale che con il repristino riesci a salvare il router

che vadano male che nel router non c'è più manco il codice per salvarlo è davvero un caso estremo (per dirti in anni di flashing di router mi è successo una volta solo)

:(

kilyan82
29-03-2013, 12:17
prova questa guida per il tftp
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=30453

mi dispiace quello che ti è successo, ma che facendo un flash le cose possano andare male è sempre in agguato; il fatto è che vanno sempre male in modo tale che con il repristino riesci a salvare il router

che vadano male che nel router non c'è più manco il codice per salvarlo è davvero un caso estremo (per dirti in anni di flashing di router mi è successo una volta solo)

:(
si vero, io penso di aver cambiato firmware almeno 50 volte in un giorno(povero router mi odia:asd:) e non mi è successo nulla,sei stato solo sfortunato, a meno che ti sia saltata la luce mentre flashavi e alura nunvabbene

kilyan82
29-03-2013, 12:22
te li ho gia' fregati tutti dal 9.1.8.4 in poi :asd:
come dicevo,misteri dell'informatica :D

altro mistero:sono sull'ultimo firmware,e se forzo l'adsl1 mi va anche benino, non vado come l'altro ma vabbè lo sto testando.

Ma la cosa strama è che mi fa il retrain alla velocita' della luce con l'erasure acceso, quindi ho il dubbio che anche se ci sia la spunta,il router ignori l'opzione.
IN 7 secondi mi fa il retrainO_O

trim_de_brim
29-03-2013, 12:48
confonti fra 9.1.9.1
e 9.1.9.3

Data Rate: 16.369 Mbs 999.000 Kbs
Attainable Rate: 16.344 Mbs 1.176 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 6.0 dB 6.0 dB
Reported SNR: 6.0 dB 12.0 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 6.0 dB 12.0 dB

Line Attenuation: 12.9 dB 7.6 dB
Signal Attenuation: 12.4 dB 7.1 dB
Power: 11.0 dBm 12.0 dBm

Interleaving Delay: 8 ms 7 ms
Interleaving Depth: 64 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 2 frames 17 frames

-
Options
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: off off
ReTx: off off
Virt Noise Support: on on
20 Bit Support off x

-
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0

Errored Seconds: 320 6315 320 6315
Severe Errored Seconds: 0 1440 0 1440
Loss Of Signal Seconds: 0 14 0 14
UnAvailable Seconds: 0 2 111 111
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0

-
Chipset
Chipset Type: Ifx-AR9
Hardware Version: 1.2
Software Version: 4.8.0
Firmware Version: 4.4.4.1.3.1
MEI BSP Version: 4.0.1



Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 1' 43''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)

-
Rates
Download Upload
Data Rate: 16.401 Mbs 999.000 Kbs
Attainable Rate: 16.320 Mbs 1.180 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 6.0 dB 6.0 dB
Reported SNR: 6.0 dB 12.3 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 6.0 dB 12.3 dB

Line Attenuation: 12.9 dB 3.2 dB
Signal Attenuation: 12.7 dB 7.2 dB
Power: 11.1 dBm 12.0 dBm

Interleaving Delay: 8 ms 7 ms
Interleaving Depth: 64 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 2 frames 17 frames

-
Options
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: off off
ReTx: off off
Virt Noise Support: on on
20 Bit Support off x

-
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0

Errored Seconds: 0 6315 0 6315
Severe Errored Seconds: 0 1440 0 1440
Loss Of Signal Seconds: 0 14 0 14
UnAvailable Seconds: 0 3 52 52
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0

-
Chipset
Chipset Type: Ifx-AR9
Hardware Version: 1.2
Software Version: 4.8.0
Firmware Version: 4.4.4.1.3.1
MEI BSP Version: 4.0.1


non vedo grosse modifiche...

alfonsor
29-03-2013, 18:06
altro mistero:sono sull'ultimo firmware,e se forzo l'adsl1 mi va anche benino, non vado come l'altro ma vabbè lo sto testando.

Ma la cosa strama è che mi fa il retrain alla velocita' della luce con l'erasure acceso, quindi ho il dubbio che anche se ci sia la spunta,il router ignori l'opzione.
IN 7 secondi mi fa il retrainO_O

in adsl 1 il retrain è sempre velocissimo (per quanto mi riguarda)

random566
29-03-2013, 23:03
messa la nuova versione 9.1.9.4 per il 3500.
bella la sezione "info pages" con la visualizzazione di tutti i dati del router.

p.s. magari è solo un caso dovuto al minor numero di utenti collegati, ma mi sembra che sia drasticamente calato il numero di ES, che avevo sempre in abbondanza, essendo la linea in fast.

randand
30-03-2013, 07:25
prova questa guida per il tftp
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=30453

mi dispiace quello che ti è successo, ma che facendo un flash le cose possano andare male è sempre in agguato; il fatto è che vanno sempre male in modo tale che con il repristino riesci a salvare il router

che vadano male che nel router non c'è più manco il codice per salvarlo è davvero un caso estremo (per dirti in anni di flashing di router mi è successo una volta solo)

:(

niente da fare neanche con tfpt.
Anche a me sembra veramente strano si sia incasinato così tanto... oltretutto non è saltata la luce. durante l'aggiornamento, semplicemente dopo il caricamento del nuovo fw si è riavviato ed è rimasto morto..
Vabbè pazienza, faccio ancora qualche test.
Provo anche a chiedere nel thread del 2200v3

alfonsor
30-03-2013, 08:05
messa la nuova versione 9.1.9.4 per il 3500.
bella la sezione "info pages" con la visualizzazione di tutti i dati del router.

p.s. magari è solo un caso dovuto al minor numero di utenti collegati, ma mi sembra che sia drasticamente calato il numero di ES, che avevo sempre in abbondanza, essendo la linea in fast.

openvpn del 3500 dovrebbe essere definitivamente funzionante; ho ritoccato le ultime cose; ho cambiato anche nel 3500 in 2.2 per simpatia col 2200

oggi metto la stessa versione con lo stesso openvpn del 2200

alfonsor
30-03-2013, 08:07
niente da fare neanche con tfpt.
Anche a me sembra veramente strano si sia incasinato così tanto... oltretutto non è saltata la luce. durante l'aggiornamento, semplicemente dopo il caricamento del nuovo fw si è riavviato ed è rimasto morto..
Vabbè pazienza, faccio ancora qualche test.
Provo anche a chiedere nel thread del 2200v3

mi dispiace tantissimo

il 2200 sin dal primo giorno che lo ho avuto in mano mi è apparso appena un pò più insicuro in queste cose del 3500, però ci ho fatto fino ad oggi un numero imprecisato di flash e tutto è sempre andato bene, incrociando le dita

è una di quelle cose per la quale se quando si flasha si scrive anche il codice basico di avvio del router, quello che fa fare il recupero insomma e si hanno problemi in quella fase, il router è andato, salvo ovviamente recuperi con jtag e via dicendo, ma quelli richiedono di saper fare microsaldature ed un pò di esperienza

danyus
30-03-2013, 10:05
9.1.9.4

di nuovo un sacco di errori ES. In meno di un ora ne conta 600 (e la linea e' pulita e non ho snr abbassati e non sto nemmeno facendo download) mentre ieri ho scaricato in una giornata 70 giga e stavo con la 9.1.9.3 fisso a 2,1mB/s e in 24 ore avro' avuto 700 errori ES

faccio un ulteriore prova a ritornare al volo alla x.x.x.3 con i soliti erase eccetera

Mica hai rimesso il preemption nella 9.1.9.4?


edit:
lascia stare anche se mi sembra strano sara' la linea sporca adesso. perche' anche con la 9.1.9.3 che ieri andava bene ora mi sta generando un sacco di ES.... quindi come non detto.

alfonsor
30-03-2013, 10:24
ma davvero pensate che un modem cambi la linea?

guardate a casa ho 6 apparecchi che fanno da modem

salvo i vecchi netgear ad esempio il dg834v4 con firmware adsl vecchi, con i quali se spingo la snr va tutto a scatafascio subito

gli altri sono identici; certo con il 3500 infineon - infineon magari mi sembra di prendere 21 mega pieni, poi faccio le prove e scarico a 2.2 di picco

metto il 2200v3 e scarico a 2.180 di picco

sono uguali

la linea invece è mobile qual piuma al vento

kilyan82
30-03-2013, 10:29
ma davvero pensate che un modem cambi la linea?

guardate a casa ho 6 apparecchi che fanno da modem

salvo i vecchi netgear ad esempio il dg834v4 con firmware adsl vecchi, con i quali se spingo la snr va tutto a scatafascio subito

gli altri sono identici; certo con il 3500 infineon - infineon magari mi sembra di prendere 21 mega pieni, poi faccio le prove e scarico a 2.2 di picco

metto il 2200v3 e scarico a 2.180 di picco

sono uguali

la linea invece è mobile qual piuma al vento

quindi la linea è una donna!?:sofico:

danyus
30-03-2013, 10:30
infatti non parlavo di velocità ma di errori, ossia stabilità e ti assicuro che 10 router che ho in casa generano tutti situazioni di stabilità differente sul fronte dsl a seconda del chipset che montano. Quello piu' stabile era il broadcom del tplink w8960n ma aveva dei difetti lato wireless con android per cui l'ho dovuto lasciar perdere(agganciavo meno portante ma non mi interessava pero' il difetto nel wireless era evidente).

e aggiungo che con il w8960 riuscivo a mantenere la connessione attiva per un paio di settimane senza disconnessioni con snr abbassato a 1,5db(assurdo) con pochissimi errori ES

il problema qui era che notavo proprio troppi errori sulla linea.... ma poi mi sono anche corretto dicendo che e' difficile sia colpa del router... in questo momento.

kilyan82
30-03-2013, 10:42
questa versione a me funziona malissimo, non riesco mancoa toccare l'snr, che la velocita' non mi supera 90KB/s.
Il massimo a cui arrivo qua è 720 senza toccare snr.
Voi siete tutti in adsl2 e superiori, magari funziona male solo con le adsl1,boh!

random566
30-03-2013, 10:47
a me invece sembra che funzioni meglio. forse è come dici tu, funziona meglio in adsl2+.
però è difficile valutare tutto ciò, le condizioni della linea sono estremamente variabili.
magari poi alfonsor ci dice che sulla parte adsl non cambia niente rispetto alle versioni precedenti.

labodj
30-03-2013, 10:48
Boh... a me funzionano tutte uguali lato adsl.
Sono in adsl1 ma non noto nessunissima differenza tra le versioni dalla 9.1.8.4. alla 9.1.9.4

alfonsor
30-03-2013, 10:48
ragazzuoli il fatto è questo

a me, inteso come scopo di fare due firmware, di come va la linea, non me ne importa niente :P

messe le impostazioni ADSL, il resto sono affari dell'utente

e mo capisco perché le distro grandi, openwrt, dd-wrt, tomato, evitano come la peste i modem...

perché altrimenti impazziscono dietro "alla linea"

sul serio, questo è un router, fa da router, offre servizi, non fa solo connessioni

errori adsl, ma avete presente che basta che un motore sia acceso vicino alla cabina a cui il filo di casa si allaccia per avere un infernale rumore di fondo che abbatte tutto? e magari sto le ore a controllare cosa possa essere andato male

non fate così su...

kilyan82
30-03-2013, 10:50
infatti io non sto dicendo che è colpa tua, ma me ne torno alla versione che mi funzionava meglio

gastro
30-03-2013, 14:52
Finalmente ho letto tutto il thread.
Alfonsor mi perdonerai se continuo il thread da questa parte:
Mi hai scritto:

il qos di amod, per cui esiste un thread apposito, non permette di limitare la banda, è basato su altre finalità e considerazioni, e cerca di adoperare la banda per fare andare un pò tutti bene, a seconda delle priorità assegnate



puoi ovviamente usare il tuo script, prendendo la configurazione salvata in quella pagina ed adattandola ai tuoi voleri

per dire, nel file /www.eng/langs/rcS2 che viene eseguito alla fine del boot, puoi copiare un tuo file chiamato qos.hfsc in /etc e quando il qos viene attivato, viene lanciato il tuo file, dove fai quello che ti pare


Ho provato a lanciare nuovamente lo script con il comando "exec shaping" ma mi si chiude immediatamente la connessione telnet o ssh che sia.

Lo script che limita la banda per un certo range è il seguente, funziona solamente con la banda in download e non con quella in upload e ancora non ho capito perchè (cmq funzionava e lo ricopio anche per l'altro utente che ha un problema simile al mio)
Il problema è che ora il comando TC sembra non funzionare a dovere, ed infatti non si riesce a dare il comando che tu consigliavi per migliorare la connessione durante download pesanti, ovvero


tc qdisc add dev ppp1 root tbf rate 950kbit latency 50ms burst 1540


Questo invece è il mio scriptino


#!/bin/bash
#
# tc uses the following units when passed as a parameter.
# kbps: Kilobytes per second
# mbps: Megabytes per second
# kbit: Kilobits per second
# mbit: Megabits per second
# bps: Bytes per second
# Amounts of data can be specified in:
# kb or k: Kilobytes
# mb or m: Megabytes
# mbit: Megabits
# kbit: Kilobits
# To get the byte figure from bits, divide the number by 8 bit
#

#
# Name of the traffic control command.
TC=/sbin/tc

# The network interface we're planning on limiting bandwidth.
IF=br0 # Interface

# Download limit (in mega bits)
DNLD=150kbit # DOWNLOAD Limit

# Upload limit (in mega bits)
UPLD=80kbit # UPLOAD Limit

# IP address of the machine we are controlling
IP=192.168.0.152 # Host IP

# Filter options for limiting the intended interface.
U32="$TC filter add dev $IF protocol ip parent 1:0 prio 1 u32"

start() {

#aggiungo init
modprobe sch_cbq
modprobe cls_u32
modprobe sch_sfq

# We'll use Hierarchical Token Bucket (HTB) to shape bandwidth.
# For detailed configuration options, please consult Linux man
# page.

$TC qdisc add dev $IF root handle 1: htb default 30
$TC class add dev $IF parent 1: classid 1:1 htb rate $DNLD
$TC class add dev $IF parent 1: classid 1:2 htb rate $UPLD
$U32 match ip dst $IP/29 flowid 1:1
$U32 match ip src $IP/29 flowid 1:2

# The first line creates the root qdisc, and the next two lines
# create two child qdisc that are to be used to shape download
# and upload bandwidth.
#
# The 4th and 5th line creates the filter to match the interface.
# The 'dst' IP address is used to limit download speed, and the
# 'src' IP address is used to limit upload speed.

}

stop() {

# Stop the bandwidth shaping.
$TC qdisc del dev $IF root

}

restart() {

# Self-explanatory.
stop
sleep 1
start

}

show() {

# Display status of traffic control status.
$TC -s qdisc ls dev $IF

}

case "$1" in

start)

echo -n "Starting bandwidth shaping: "
start
echo "done"
;;

stop)

echo -n "Stopping bandwidth shaping: "
stop
echo "done"
;;

restart)

echo -n "Restarting bandwidth shaping: "
restart
echo "done"
;;

show)

echo "Bandwidth shaping status for $IF:"
show
echo ""
;;

*)

pwd=$(pwd)
echo "Usage: tc.bash {start|stop|restart|show}"
;;

esac

exit


Detto questo, le domande sono:
1) E' normale che in questo momento il mio scriptino non funzioni visto che usa TC?
2) Verrà fixato?
3) ho cercato ma non ho trovato dove ti chiedevo se era possibile affiancare a p910nd anche un qualcosa che faccia funzionare il tutto con airprint, non mi ricordo più la tua risposta
4) Anche per me puoi togliere wsscmd... o come diavolo si chiama... alla fonte... fa solo casino e rendi il firmware più pulito

P.S. Che te lo dico a fare... sei un mito... appassionato, competente, educato e paziente... il top!
Se hai notato ti ho spalleggiato anche nel thread sul forum netgear :)

Carlo

Varg87
30-03-2013, 14:59
Ho appena fatto un test. Ho giocato una mezz'oretta online con entrambi i firmware usando prima il 9.1.9.4 e poi il 9.1.8.4 (ovviamente tenendo invariati gli altri parametri).
Col primo ho ottenuto più di 400 errori mentre col secondo 150 circa. Sarà magia nera, sarà effetto placebo ma con il vecchio a me sembra migliore la situazione con la mia linea.
Appena riesco rieseguo il test entrando nello stesso server visto che stavolta sono entrato in due server a caso (anche se pingavo 40 verso entrambi).

Alfonso, nessuno ti sta incolpando ma se a qualcuno funziona meglio un firmware rispetto ad un altro un motivo ci sarà, non può essere un caso. Nessuno ti sta chiedendo di indagare o di risolvere problemi che si verificano solo in determinate situazioni/linee o che entrano nel campo del paranormale. ;) Comunque sia eseguirò altri test cercando di limitare il più possibile le variabili e se dovesse risultare migliore il vecchio terrò quello e amen.

random566
30-03-2013, 15:17
messa la v.1.0.0 sul 2200v3, ho notato che è stato risolto il piccolo bug che indicava il margine di rumore in upstream sulla pagina di stato in modo errato (non lo avevo nemmeno segnalato, dato che era insignificante).
nel changelog c'è scritto "openvpn fix", ma per curiosità, cosa non andava in openvpn? non ho avuto modo di provare la modalità tap, però a me funzionava anche prima e continua a funzionare ottimamente anche con il nuovo firmware.

PuNkEtTaRo
30-03-2013, 15:34
Boh... a me funzionano tutte uguali lato adsl.
Sono in adsl1 ma non noto nessunissima differenza tra le versioni dalla 9.1.8.4. alla 9.1.9.4

Stessa situazione qui...mai notato differenze tra un firmware e l'altro lato ADSL.

alfonsor
30-03-2013, 16:15
infatti io non sto dicendo che è colpa tua, ma me ne torno alla versione che mi funzionava meglio

ma il problema non è se è colpa mia o no :)

ma magari fosse colpa mia, saprei cosa fare!

il problema è che ieri ho perso mezzo pomeriggio a cercare di capire cosa potesse essere e non sono giunto a niente perché non c'è alcuna differenza; anche in questo momento sto confrontando i kernel usati, millimetro per millimetro e non c'è nessuna differenza

guarda funziona così:

all'avvio, prima che si lanci il programmone infineon che fa la connessione adsl, viene invocata un affarino che setta le opzioni utente, in particolare il firmware scelto; questo affarino è identico tra i vari firmware, diciamo dal 8.4 in su è uguale identico

quindi viene lanciato il programmone infineon di cui non ho i sorgenti quindi è sempre quello da sempre

questo fa la sua connessione e sono cavoli suoi

quello che qui potrebbe intervenire è roba di firewall e QoS integrato negli affari netgear; ma da quel firmware ad oggi non è cambiato manco un modulo; non è cambiato come si lanciano i moduli, non è cambiato niente

allora?

non lo so

ma usate wait for tx desc? quello era per prova, non usatelo

alfonsor
30-03-2013, 16:17
messa la v.1.0.0 sul 2200v3, ho notato che è stato risolto il piccolo bug che indicava il margine di rumore in upstream sulla pagina di stato in modo errato (non lo avevo nemmeno segnalato, dato che era insignificante).
nel changelog c'è scritto "openvpn fix", ma per curiosità, cosa non andava in openvpn? non ho avuto modo di provare la modalità tap, però a me funzionava anche prima e continua a funzionare ottimamente anche con il nuovo firmware.

sul 3500 in modalità tap non prendeva la maschera dei peer che è necessaria, non settava bene l'indirizzo, dovendo andare indietro alla versione 2.2 di openvpn, non si riusciva a cogliere esattamente il peer connesso, in modalità udp dava "connesso" anche se c'era solo un tentativo di connessione, in modalità tap non settava bene l'interfaccia e qualche altra cosa

anche però così a volte il client se stoppato senza che si è connessi blocca il router, ma questo non so proprio cosa possa essere

alfonsor
30-03-2013, 16:20
Finalmente ho letto tutto il thread.
Alfonsor mi perdonerai se continuo il thread da questa parte:
Mi hai scritto:




Ho provato a lanciare nuovamente lo script con il comando "exec shaping" ma mi si chiude immediatamente la connessione telnet o ssh che sia.

Lo script che limita la banda per un certo range è il seguente, funziona solamente con la banda in download e non con quella in upload e ancora non ho capito perchè (cmq funzionava e lo ricopio anche per l'altro utente che ha un problema simile al mio)
Il problema è che ora il comando TC sembra non funzionare a dovere, ed infatti non si riesce a dare il comando che tu consigliavi per migliorare la connessione durante download pesanti, ovvero


tc qdisc add dev ppp1 root tbf rate 950kbit latency 50ms burst 1540


Questo invece è il mio scriptino


#!/bin/bash
#
# tc uses the following units when passed as a parameter.
# kbps: Kilobytes per second
# mbps: Megabytes per second
# kbit: Kilobits per second
# mbit: Megabits per second
# bps: Bytes per second
# Amounts of data can be specified in:
# kb or k: Kilobytes
# mb or m: Megabytes
# mbit: Megabits
# kbit: Kilobits
# To get the byte figure from bits, divide the number by 8 bit
#

#
# Name of the traffic control command.
TC=/sbin/tc

# The network interface we're planning on limiting bandwidth.
IF=br0 # Interface

# Download limit (in mega bits)
DNLD=150kbit # DOWNLOAD Limit

# Upload limit (in mega bits)
UPLD=80kbit # UPLOAD Limit

# IP address of the machine we are controlling
IP=192.168.0.152 # Host IP

# Filter options for limiting the intended interface.
U32="$TC filter add dev $IF protocol ip parent 1:0 prio 1 u32"

start() {

#aggiungo init
modprobe sch_cbq
modprobe cls_u32
modprobe sch_sfq

# We'll use Hierarchical Token Bucket (HTB) to shape bandwidth.
# For detailed configuration options, please consult Linux man
# page.

$TC qdisc add dev $IF root handle 1: htb default 30
$TC class add dev $IF parent 1: classid 1:1 htb rate $DNLD
$TC class add dev $IF parent 1: classid 1:2 htb rate $UPLD
$U32 match ip dst $IP/29 flowid 1:1
$U32 match ip src $IP/29 flowid 1:2

# The first line creates the root qdisc, and the next two lines
# create two child qdisc that are to be used to shape download
# and upload bandwidth.
#
# The 4th and 5th line creates the filter to match the interface.
# The 'dst' IP address is used to limit download speed, and the
# 'src' IP address is used to limit upload speed.

}

stop() {

# Stop the bandwidth shaping.
$TC qdisc del dev $IF root

}

restart() {

# Self-explanatory.
stop
sleep 1
start

}

show() {

# Display status of traffic control status.
$TC -s qdisc ls dev $IF

}

case "$1" in

start)

echo -n "Starting bandwidth shaping: "
start
echo "done"
;;

stop)

echo -n "Stopping bandwidth shaping: "
stop
echo "done"
;;

restart)

echo -n "Restarting bandwidth shaping: "
restart
echo "done"
;;

show)

echo "Bandwidth shaping status for $IF:"
show
echo ""
;;

*)

pwd=$(pwd)
echo "Usage: tc.bash {start|stop|restart|show}"
;;

esac

exit


Detto questo, le domande sono:
1) E' normale che in questo momento il mio scriptino non funzioni visto che usa TC?
2) Verrà fixato?
3) ho cercato ma non ho trovato dove ti chiedevo se era possibile affiancare a p910nd anche un qualcosa che faccia funzionare il tutto con airprint, non mi ricordo più la tua risposta
4) Anche per me puoi togliere wsscmd... o come diavolo si chiama... alla fonte... fa solo casino e rendi il firmware più pulito

P.S. Che te lo dico a fare... sei un mito... appassionato, competente, educato e paziente... il top!
Se hai notato ti ho spalleggiato anche nel thread sul forum netgear :)

Carlo

non ho capito bene carlo, sarà fixato cosa?

non è che posso fixare gli script altrui :)

tu puoi lanciare quello che ti pare come qos, ci sono tutti i moduli kernel immaginabili, al boot puoi sostituire completamente pure quello che appare andando sul link QoS, basta che ti fai la tua qos.cgi e la copi dentro /www.eng/langs/rcS2 in /etc

cioé puoi fare tutto, ma non è che siccome lo script per qualche ragione non ti funziona è da fixare altro :)

kilyan82
30-03-2013, 17:54
ma il problema non è se è colpa mia o no :)

ma magari fosse colpa mia, saprei cosa fare!

il problema è che ieri ho perso mezzo pomeriggio a cercare di capire cosa potesse essere e non sono giunto a niente perché non c'è alcuna differenza; anche in questo momento sto confrontando i kernel usati, millimetro per millimetro e non c'è nessuna differenza

guarda funziona così:

all'avvio, prima che si lanci il programmone infineon che fa la connessione adsl, viene invocata un affarino che setta le opzioni utente, in particolare il firmware scelto; questo affarino è identico tra i vari firmware, diciamo dal 8.4 in su è uguale identico

quindi viene lanciato il programmone infineon di cui non ho i sorgenti quindi è sempre quello da sempre

questo fa la sua connessione e sono cavoli suoi

quello che qui potrebbe intervenire è roba di firewall e QoS integrato negli affari netgear; ma da quel firmware ad oggi non è cambiato manco un modulo; non è cambiato come si lanciano i moduli, non è cambiato niente

allora?

non lo so

ma usate wait for tx desc? quello era per prova, non usatelo
no, mai usato quello

trim_de_brim
30-03-2013, 18:00
domanda stupida
ma non è che è cambiato il meccanistmo di controllo dell'errore?

alfonsor
30-03-2013, 18:01
gli errori sono letti dal driver adsl; no, non è cambiato nulla in riguardo, almeno che mi ricordi

alfonsor
30-03-2013, 18:41
per quelli con i problemi, provatemi questo
http://www.mediafire.com/?x5r4j9du55y540a

kilyan82
30-03-2013, 18:52
per quelli con i problemi, provatemi questo
http://www.mediafire.com/?x5r4j9du55y540a
messa cosa hai cambiato?

alfonsor
30-03-2013, 18:59
ho eliminato molte modifiche fatte al kernel negli ultimi tempi; modifiche irrilevanti per la maggior parte dei casi; ho inoltre tolto il supporto a layer7 del qos, ora è lungo a spiegare perché

è giusto una prova

Varg87
30-03-2013, 19:17
Mah. Con il 9.1.8.4 gli errori mi son saliti a 2000 in 5 ore di connessione e un'ora/ora e mezza di gioco. A sto punto è tutto casuale. :muro:
Però è strano che appena messi dessero risultati diversi. :boh:

trim_de_brim
30-03-2013, 19:31
gli errori sono letti dal driver adsl; no, non è cambiato nulla in riguardo, almeno che mi ricordi
non è che nella versione vecchia c'è un bug che li filtra

:stordita: :stordita: :stordita: :p :D

artificere
31-03-2013, 03:55
Confermo che anche io ho problemi di linea con questo firmware modificato.... me li stò tenendo perchè offre servizi buoni, ma con l'originale non ne avevo ed anzi, volava!

Il deltra snr funziona a randoom ed ho provato varie combinazioni.

alfonsor
31-03-2013, 08:38
prima di tutto sarebbe il caso che mi dicessi che router usi

se usi il 2200v3, non esiste alcuna instabilità, salvo che non l'abbia introdotta tu scegliendo opzioni

prima si parlava di instabilità del 3500 di un paio di utenti

l'snr è calcolato con una funzioncina da seconda media e non è affatto random; random sarà la tua linea

per piacere, non spariamo cose a caso; mi fa male il mignolo sinistro, sarà il firm mod

alex12345
31-03-2013, 09:02
Intanto auguri bi buona Pasqua a tutti, ma soprattutto ad Alfonsor che ci sopporta ;)
Messa su l'ultima versione 9.1.9.4, la parte ADSL si comporta come le altre.
Il picco di errori ce l'ho al momento della prima connessione, fatto reset da ieri me ne conta 55 alla voce Errored Seconds | local.
Le altre voci stanno a zero.
Per la lentezza vorrei ricordare che in questi giorni la rete ha subito il più grande attacco DDoS della storia, anche se dicono che in Italia non ci ha toccato io ho i miei dubbi.
Spero che altri ringrazino Alfonsor in modo tangibile (sua pagina in alto a dx) invece di lamentarsi e basta.

alfonsor
31-03-2013, 09:12
il fatto è questo

nei firmware dei modem, gli errori non ci sono

tu comperi il 3500: solo per sapere come trovare gli errori, se sei un esperto linux eh, devi girare molti forum e finalmente beccare quello giusto che racconta come usare un programma e quale comando dare

e l'utente medio manco conosce telnet

quindi che accade? che non conosci gli errori, la tua preoccupazione è solo se la adsl cade

immagina se ci fosse un contatore come immagine di fondo di un desktop con tutte le correzioni fatte mentre gli hard disk leggono brrrrrr

cioé si vive meglio nell'ignoranza? a volte si

esiste l'indicatore degli errori FEC, quelli aumentano continuamente, è la ADSL che viaggia nei cavetti di rame sottili come capelli è sistematica e sistemica

Netgear che fa? ti mette una pagina di statistiche, con molti campi a 0 fisso ed un solo indicatore di errori: le collisioni, roba che non accade mai, se non usi cavi ethernet lunghi 300 metri

furbi...

poi "snr random" ma che vuol dire? l'snr delta sul 2200v3 è calcolato con una forbice di pochi decimali; se hai un profilo a 12 mica hai 12 fisso; avrai 10-11-12-13 e pure 14 magari, se setti una snr di -50 avrai come risultato una snr che varia da 5 a 8

random è l'snr della linea, mica il delta

suvvia

kilyan82
31-03-2013, 10:32
togliendo quello che non serve l'ultima versione da te rilasciata, mi funziona come la 9.1.8.4 :sperem: :p
Segnalo questo link per vedere se il vostro provider vi limita in qualche modo:
http://broadband.mpi-sws.org/transparency/bttest.php

Varg87
31-03-2013, 11:07
Ho rimesso l'ultimo. Quando sono tornato stanotte gli errori erano passati 2000 a 5000 senza utilizzare la linea e stamattina erano diventati 8000 (9.1.8.4). Dev'essere una coincidenza il fatto che coi vecchi ottenevo meno errori, mi son fatto paranoie inutilmente. :fagiano:
Quindi, se non ho capito male, l'unica cosa che può influire sulla linea è la sezione Adsl Advanced, giusto?
Ho solo una domanda: a che serve l'opzione "Always wait for tx description", che tra l'altro non ho mai attivato? è l'unica cosa che non sono riuscito a trovare in giro.

alfonsor
31-03-2013, 11:10
bon

provando a fare funzionare le chiavette 3g sul 3500 mi sa che l'ho fritto

non è brikkato, ma credo che la chiavetta 3g assetata di corrente abbia fritto qualcosa

arg

kilyan82
31-03-2013, 11:27
bon

provando a fare funzionare le chiavette 3g sul 3500 mi sa che l'ho fritto

non è brikkato, ma credo che la chiavetta 3g assetata di corrente abbia fritto qualcosa

arg

O_O

alfonsor
31-03-2013, 13:06
pare recuperato

praticamente la partizione /www.eng/langs si era disintegrata

dovuto allo stacca attacca chiavette, che poi per giunta mentre sul 2200v3 riesco a farle andare online, col 3500 non c'è proprio verso

ho dovuto riformattare la partizione sul router e dopo diversi tentativi si è ripreso ed ha fatto un boot che pare normale

fr4nc3sco
31-03-2013, 14:26
alfonsor spero tu non mi martiri.... ho sia il 2200v3 che il 3500 entrambi col tuo firmware e devo dire ottimo mi piace molto poter vedere molte cose in più rispetto a quelli stock, ho un problema se cosi si puo dire...
a me servirebbe la gigalan per questo dopo aver testato il 2200 ho voluto provare anche il 3500 anche visto il fatto che il mio dslam è infineon ho notato queste 2 cose sulla mia linea, il max aggancio lo fa ovviamente il 3500 ma lo rende inutilizzaile in quanto navigo a 640 circa prob per troppi errori quindi cercando di arrivare al mio setup standard sul 2200v3 circa 7200 che mi permette di avere una banda reale dai 6200/5800 questo sul 3500 non è possibile appena sembra diciamo stabile dopo 20 min che scarico o che aumenta la gente e quindi diminuisce snr inizia a scompensarsi e ad alliarsi ad una banda usabile di circa 4600/5200 per devo dire che il 3500 ping molto meglio 24 contro 28 del 2200v3, visto che da solo non ne esco fuori probabilmente dovrò rimettere su il 2200 con un router a se cosi che ho gigalan e wifi-n si puo intervinire in qualche modo per fargli abbassare il ping? considerando che se uso la il 2200v3 a me andrebbe bene andasse in sola modalità modem, o altrimenti ci sono paramentri particolari da poter settare sul 3500 per vedere di stabilizzarlo senza penalizzare la banda? altra cosa mi trovo generamente più in difficolta sul 3500 a fargli fare l'aggancio alcune volte dopo vari tentativi di lampeggi setta da se un aggancio particolarmente basso 5300 con relativo snr consevervativo che ovviamente al successivo retrain scompare

alfonsor
31-03-2013, 14:37
di solito la gente pinga su maya

vado su un sito whois e trovo che maya ha sede presso
Via Darwin, 85 Settimo Milanese

quindi direi che per avere un ping più basso devi andare ad abitare da quelle parti

labodj
31-03-2013, 15:18
pare recuperato

praticamente la partizione /www.eng/langs si era disintegrata

dovuto allo stacca attacca chiavette, che poi per giunta mentre sul 2200v3 riesco a farle andare online, col 3500 non c'è proprio verso

ho dovuto riformattare la partizione sul router e dopo diversi tentativi si è ripreso ed ha fatto un boot che pare normale

Dato che è pasqua:

Il DGN3500 fu crocifisso per noi per mezzo della chiavetta internet, mori e fu dismesso. Il terzo giorno è risuscitato, secondo i vari format, è salito al dslam, siede alla destra di alfonsor.

fr4nc3sco
31-03-2013, 15:46
di solito la gente pinga su maya

vado su un sito whois e trovo che maya ha sede presso
Via Darwin, 85 Settimo Milanese

quindi direi che per avere un ping più basso devi andare ad abitare da quelle parti

Ovvio i test li ho fatt isu entrambi i router sul medesimo indirizzo

alfonsor
31-03-2013, 15:51
Ovvio i test li ho fatt isu entrambi i router sul medesimo indirizzo

francesco, non so più come dirlo, se stessi parlando avrei la gola che mi fa male

amod offre strumenti per modificare qualche opzione adsl

se qualsiasi di quelle opzioni non è settata in alcun modo, in particolare se non è settato "use", è ESATTAMENTE COME AVERE UN FIRMWARE ORIGINALE

quindi, siccome non sono un mago, non sono vanna marchi, non ho una sfera di cristallo, quale siano le opzioni che possano fare andare più veloce te, lo sai solo tu, dopo averne provate qualcuna

da questo momento qualsiasi post o messaggio privato su questo argomento è ignorato

gastro
31-03-2013, 16:46
non ho capito bene carlo, sarà fixato cosa?

non è che posso fixare gli script altrui :)

tu puoi lanciare quello che ti pare come qos, ci sono tutti i moduli kernel immaginabili, al boot puoi sostituire completamente pure quello che appare andando sul link QoS, basta che ti fai la tua qos.cgi e la copi dentro /www.eng/langs/rcS2 in /etc

cioé puoi fare tutto, ma non è che siccome lo script per qualche ragione non ti funziona è da fixare altro :)

Ha ragione, scusa!
Lo script funziona, solo che non lo lanciavo con "bash shaping start" ma scrivevo "exec shaping start" e come risultato mi si chiude la finestra di putty!
Funziona perfettamente, anzi se qualcuno vuole usarlo, ben venga. Basta cambiare l'ip della network da limitare ed il range (nello script c'è il /29).
Perdonami ma non ho capito come farlo partire in automatico quando parte il servizio QOS sul router, dove lo devo copiare? Io non ho la cartella /www.eng/langs/rcS2 che menzionavi...

Poi volevo richiederti :
3) ho cercato ma non ho trovato dove ti chiedevo se era possibile affiancare a p910nd anche un qualcosa che faccia funzionare il tutto con airprint, non mi ricordo più la tua risposta

E poi anche per me puoi togliere il gestore del bottone del WPS, visto che fa solo casino e rendi il firmware più pulito, anzi potresti fare un sondaggio :)

Scusa & grazie

Buona Pasqua a tutti

artificere
31-03-2013, 16:53
il fatto è questo

nei firmware dei modem, gli errori non ci sono

tu comperi il 3500: solo per sapere come trovare gli errori, se sei un esperto linux eh, devi girare molti forum e finalmente beccare quello giusto che racconta come usare un programma e quale comando dare

e l'utente medio manco conosce telnet

quindi che accade? che non conosci gli errori, la tua preoccupazione è solo se la adsl cade

immagina se ci fosse un contatore come immagine di fondo di un desktop con tutte le correzioni fatte mentre gli hard disk leggono brrrrrr

cioé si vive meglio nell'ignoranza? a volte si

esiste l'indicatore degli errori FEC, quelli aumentano continuamente, è la ADSL che viaggia nei cavetti di rame sottili come capelli è sistematica e sistemica

Netgear che fa? ti mette una pagina di statistiche, con molti campi a 0 fisso ed un solo indicatore di errori: le collisioni, roba che non accade mai, se non usi cavi ethernet lunghi 300 metri

furbi...

poi "snr random" ma che vuol dire? l'snr delta sul 2200v3 è calcolato con una forbice di pochi decimali; se hai un profilo a 12 mica hai 12 fisso; avrai 10-11-12-13 e pure 14 magari, se setti una snr di -50 avrai come risultato una snr che varia da 5 a 8

random è l'snr della linea, mica il delta

suvvia

Questo messaggio è riferito a me giusto? :)
Per tua sfortuna ci capisco abbastanza di informatica, telecomunicazioni, errori ecc.
Ma purtroppo per mancanza di tempo non ho potuto analizzare meglio come funziona il nuovo firmware, ho solo visto che non prende ed ho provato configurazioni a caso.
Ho un adsl con snr fisso a 6db. Impostato da telecom su mia direttiva.
Per questo devo starci sempre attento, sopratutto se con il router lo abbasso ulteriormente fino ai limiti.

Ho solo detto che prima funzionava tutto ed ora invece le impostazioni variano di giorno in giorno e la velocità della linea diminuisce finchè dopo 3-4 giorni non vado li a resettare il router.....

Tutto questo per riportarti possibili bug, sono molto contento di questo nuovo firmware (per transmission e vpn :) ) e ti ringrazio. Per ora non tornerò indietro.

alfonsor
31-03-2013, 16:59
se l'asus chiude la sezione supporto di un router, figuratevi io

DnaLk
31-03-2013, 17:11
Notare i valori con unità di misura "GB" :D
Download Video (http://www37.zippyshare.com/v/98517942/file.html)

fr4nc3sco
31-03-2013, 17:11
francesco, non so più come dirlo, se stessi parlando avrei la gola che mi fa male

amod offre strumenti per modificare qualche opzione adsl

se qualsiasi di quelle opzioni non è settata in alcun modo, in particolare se non è settato "use", è ESATTAMENTE COME AVERE UN FIRMWARE ORIGINALE

quindi, siccome non sono un mago, non sono vanna marchi, non ho una sfera di cristallo, quale siano le opzioni che possano fare andare più veloce te, lo sai solo tu, dopo averne provate qualcuna

da questo momento qualsiasi post o messaggio privato su questo argomento è ignorato
ok scusa per il disturbo credevo potesse essere una cosa costruttiva non era per denigrare il tuo lavoro ci mancherebbe... scusa ancora avviso un mod di delettare tutti i mie messaggi in questo topic cosi recuperi spazio ovviamente visto che qua non sono d'intralcio vedo di non farmi più sentire buon proseguimento

alfonsor
31-03-2013, 17:21
Notare i valori con unità di misura "GB" :D
Download Video (http://www37.zippyshare.com/v/98517942/file.html)

ecco un altro

c'è un bug? me lo riporti

bon

vi saluto

DnaLk
31-03-2013, 18:04
ecco un altro

c'è un bug? me lo riporti

bon

vi saluto

Ecco un altro?!?! Hahahaha...
Certo che sei divertente, eh! :sofico:

Lo spirito che anima amod è quello di correggere bug, aggiungere caratteristiche e servizi, ma, soprattutto, di fornire strumenti all'utente per “fare cose da sè” etc. etc...

Seriamente, che post stai immaginando di poter leggere da questo thread? Solo complimenti e auguri?
Se l'hai pubblicata, 'sta mod, mi pare giusto che qualcuno venga a riportare problemi cercando di risolverli. Ma sembra che, visto che a te va tutto a meraviglia, tu voglia continuare da solo ignorando i problemi altrui.

Ora mi chiedo perché tu l'abbia pubblicata! Non fraintendermi, la mod è fantastica, ma se ad ogni problema reagisci così, che razza di sviluppatore sei? (senza offesa).

P.S: e con fr4nc3sco siamo a 2 persone fatte fuggire! :ciapet:

pegasolabs
31-03-2013, 18:10
Basta ora. Chi se ne vuole andare se ne vada, chi vuol rimanere resti.
Chi si espone qui mettendo un firmware modificato viene ovviamente tartassato.
Motivo per il quale dovreste immedesimarvi un pò di più nell'altrui stato d'animo prima di criticare.

@DnaLk: puoi segnalare i bug senza essere irridente.

Chiuso l'OT.

alex12345
31-03-2013, 18:42
Le linee sono tutte diverse, è impossibile replicare i problemi di ognuno.
Alla NETGEAR avete fatto tutti questi problemi? Non mi pare!!!!
Alfonsor si sta sbattendo per noi accontentando un po' tutti, i bug replicabili li ha risolti prontamente, perciò adesso basta!!
Potete tornare alle vecchie versioni oppure all'originale, chi vuole segue altrimenti, ciao


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

mentapiperita74
31-03-2013, 19:06
Dato che è pasqua:

Il DGN3500 fu crocifisso per noi per mezzo della chiavetta internet, mori e fu dismesso. Il terzo giorno è risuscitato, secondo i vari format, è salito al dslam, siede alla destra di alfonsor.

:D bella questa....

cosa hai trovato nell'uovo di pasqua che ti ha dato questa visione... :D :D

Ho finito di leggere la discussione adesso. Non oso immaginare la pazienza che deve avere Alfonsor a tentare di dare retta a tutti i problemi che si presentano. Ti faccio i miei complimenti e capisco che ogni tanto "sbarelli". Abbi pazienza e continua a tenere la linea che hai seguito fin'ora.

Ragazzi, la modifica è gratis, provatela e chiedete lumi se qualcosa non va, ma da lì in poi è tutto grasso che cola...

Se non si può fare di meglio e soprattutto se i problemi che riscontarte li ha solo uno, potrebbero esserci altre cause oltre al firmware. Solitamente, purtroppo, si segue uno sviluppo che coinvolge la maggioranza dell'utenza, o almeno questo emerge dalle strategie delle case produttrici, e continuate a ringraziare chi si offre senza compensi, che al giorno d'oggi è merce rara.

kilyan82
31-03-2013, 19:35
Alfonsor ha chiuso il suo spazio su altervista quindi non credo se ne occupera' piu'...Francamente io chiuderei il thread, ma l'ultima parola spetta al mod

gastro
31-03-2013, 19:51
Alfonsor ha chiuso il suo spazio su altervista quindi non credo se ne occupera' piu'...Francamente io chiuderei il thread, ma l'ultima parola spetta al mod

io il sito lo vedo UP...
E cmq, Alfonsor non credo se la prenda per queste cavolate... di utonti (e ci includo anche me stesso per certi versi) ce ne saranno sempre...

piuttosto si metta in prima pagina a caratteri cubitali che:

il firmware amod, se non si tocca alcun parametro nella sezione "adsl", funziona esattamente come quello originale e pertanto qualsiasi variazione (instabilità, margini di rumore, errori, ecc) è imputabile solamente alla variabilità della linea e in nessun caso al firmware: tutti i post relativi alla linea verranno semplicemente ignorati e si consiglia, in caso di problemi, di tornare al firmware ufficiale netgear.

Da ex-sviluppatore (in tutt'altro campo) capisco Alfonsor e la frustrazione generabile in questi casi: quando gli utilizzatori del tuo codice non capiscono appieno che cosa stai facendo e per loro è tutta una grossa magia, da cui dipende tutto il resto, anche le cose che non hai minimamente toccato...

Alfonsor non mollare, hai tutta la nostra stima & gratitudine & riconoscenza

Carlo.

Edit:
era la cache quella che vedevo, la pagina purtroppo è effettivamente down. Almeno ho avuto il tempo di offrirti una birretta per i tuoi sforzi... grazie Alfonsor, anche se spero che ci ripenserai.

trim_de_brim
31-03-2013, 19:56
ora non ci sono piu bug sicuramente peccato
era una cosa simpatica
ora rimane solo questo sarà un caso ?
da

http://alfie.altervista.org/amod/generate_amod.txt


NETGEAR DGN3500_16M Firmware Open Source Code AMOD Instruction

1. Download DGN3500 open source archive from http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGN3500-V1.1.00.33_src.zip

2. Create a working directory
mkdir ~/dgn3500
cd ~/dgn3500

3. Extract the archive
unzip DGN3500_16M_V1.1.00.28_src.zip
tar xf DGN3500_16M_V1.1.00.33_src.tar.bz2
cd DGN3500_16M_V1.1.00.33_src

4. Change to the "root" user.
su

5. Unpack the target image directory.
tar xf target.tar.bz2
cd target

6. Download the target_amod archive of your interest

7. Unpack the target_amod archive
tar xf target_amod.tar.bz2

Or

Unpack the target_amod_back28 archive
tar xf target_amod_back28.tar.bz2

8. Create the firmware image. The new firmware will be called "DGN3500_AMOD.img".
cd ..
./build.sh "DGN3500_16M-V1.1.00.33_1.00.33.img" target DGN3500_AMOD.img

9. Change back to the normal user.
exit

10. Use the normal web-based firmware upgrade procedure to load "DGN3500_AMOD.img".

alfonsor
31-03-2013, 20:13
ma che chiudi il thread?

per piacere il moderatore ha detto di finirla

io ho un caratteraccio

direi di chiudere qui definitivamente questo intermezzo satirico

solo che non risponderò a nessuna questione riguardante snr, linea, rates e similari

random566
31-03-2013, 21:12
Ragazzi, la modifica è gratis, provatela e chiedete lumi se qualcosa non va, ma da lì in poi è tutto grasso che cola...

.....e continuate a ringraziare chi si offre senza compensi, che al giorno d'oggi è merce rara.

quoto in pieno.
rimango anche allibito vedendo che ci sono persone che non lo capiscono.
per queste persone alfonsor ha fatto bene a togliere la pagina, ma a me, e credo a tantissimi altri, dispiacerebbe moltissimo che questa esperienza finisse qui.

pegasolabs
31-03-2013, 22:06
Prego d'ora in avanti tutti coloro che vogliono collaborare seriamente a segnalare qualunque comportamento destabilizzante una serena e costruttiva discussione in questo thread.
Vi prego altresì di evitare il fai da te.
Grazie.

NetNinja
31-03-2013, 22:21
Il bello di essere sviluppatore è... sviluppare software. Per gli sviluppatori sconosciuti lo sviluppare fw e divulgarli gratuitamente è un modo per diventare "famosi". Credo che Alfonsor non mollerà... Questo però non vuol dire che non bisogna dimostrare gratitudine, anzi... il minimo che si può fare è collaborare, magari su un piano un po' più professionale, evitando i post stupidi e inutili parlando di errori insignificanti.
Quoto la solidarietà ad alfonsor come già fatto anche per gnommo.
Più professionalità e meno superficialità.
grazie a tutti.

pegasolabs
31-03-2013, 22:30
Quale parola non è chiara nella frase:

Basta :ot:

:mbe:

ingamedeo
01-04-2013, 08:46
Salve,

Premetto che il suo firmware è davvero fantastico, tuttavia vorrei modoficarlo ulteriormente per introdurre altre personalizzazioni.

Ho scaricato il targer del firmware ed installato la toolchain.

Una volta fatte la mie modifiche all'interno della directory target, l'ho ricompilata con make source nel tentativo di creare un'immagine funzionante.

Il problema sta nel fatto che una volta caricato il mio firmware nel router questo non si avvia più, rimanendo solo con la spia rossa accesa.
Così ho collegato la seriale e ho ripristinato il tutto, ora il router è di nuovo funzionante. Dopo numerosi tentativi di creare un'immagine funzionante non ci sono ancora riuscito e il router presente sempre lo stesso comportamento.

Qualche suggerimento?
Una guida per la compilazione?

Dimentico di dire: il router è un DGN2200v3

Grazie Mille

Ing. Amedeo

alfonsor
01-04-2013, 09:11
se prendi i sorgenti, cioé la directory source di DGN2200v3_V1.1.00.10_src e crei il firmware, non si avvia; questo perché hanno la tendenza a non rilasciare esattamente cose che funzionano del tutto; per farti un esempio oltre Netgear, Asus rilascia tutti i sorgentoni, che a me sono riusciti a ricreare un firmware funzionante solo su una macchina virtuale intonsa, senza niente installato

tornando al nostro caso, per far andare il firmware, ho dovuto prendere anche i sorgenti di DGN2200v3_V1.1.00.21_WW_src ed usare il kernel di quello; e la cosa è andata

ancora: molte cose sono prese da una parte e dall'altra, se vuoi ricompilare le varie applicazioni, devi prendere qualcosa da qualsiasi firmware, compresi per dire i sorgenti del 4000, perché mancano sempre i pezzi

d'altronde è o così o così :)

per il 3500 ho sempre messo tutto online, per il 2200 ancora non ho avuto tempo per organizzare bene le cose

insomma, a questo punto, per modificare il firmware devi usare la Source del .10, il kernel del .21, il target di amod

e per ultimo non dare mai il make clean del kernel!!!

ha come effetto collaterale di cancellare tutto lo os, partendo da per dire /lib ospite :P

un altro trucco potrebbe essere quello di installare il .10 sul router, fare gli archivi di /lib /usr /www.eng e vmlinux.lz e copiarli sul target, così hai la certezza che funziona; all'inizio, dopo aver recuperato il router come è successo a te cinque o sei volte, ricordo feci così

un altro trucco ancora è quello di tenere presente che sul 2200 le partizioni sono tutte scrivibili, quindi puoi fare una modifica e provare se funziona, senza reflashare, basta che dai i comandi
mount -n -o remount,rw /
che monta root come scrivibile

quindi fai quello che vuoi e la rimonti come solo leggibile
sync; mount -n -o remount,ro /

questo accorcia molto i tempi; sul 3500 invece ogni modifica da provare al boot necessita di un reflash del firmware

ingamedeo
01-04-2013, 09:29
Provo e ti faccio sapere :P

Intanto Grazie 1000000000000000

ingamedeo
01-04-2013, 09:34
Sto provando ora....prima di compilare il sorgente con make source, devo dare anche make kernel adesso? Perchè on make kernel mi da degli errori di incompatibilità...

alfonsor
01-04-2013, 09:40
guarda, installa un firmware che vuoi modificare, metti un chiavetta usb e fa gli archivi
cd /
tar cjf /mnt/shares/U/www.tar.bz2 www.eng
tar cjf /mnt/shares/U/usr.tar.bz2 usr
tar cjf /mnt/shares/U/libtar.bz2 lib
tar cjf /mnt/shares/U/kernel.tar.bz2 vmlinux.lz

quindi vai in target e li estrai

ti ritrovi un firmware sicuramente funzionante, cioé il make source creerà un firmware funzionante da cui partire per le tue modifiche

ingamedeo
01-04-2013, 09:42
guarda, installa un firmware che vuoi modificare, metti un chiavetta usb e fa gli archivi
cd /
tar cjf /mnt/shares/U/www.tar.bz2 www.eng
tar cjf /mnt/shares/U/usr.tar.bz2 usr
tar cjf /mnt/shares/U/libtar.bz2 lib
tar cjf /mnt/shares/U/kernel.tar.bz2 vmlinux.lz

quindi vai in target e li estrai

ti ritrovi un firmware sicuramente funzionante, cioé il make source creerà un firmware funzionante da cui partire per le tue modifiche

Vaaaaaa Bene!!! Farò Così :D
Comincio subito :)

ingamedeo
01-04-2013, 10:56
guarda, installa un firmware che vuoi modificare, metti un chiavetta usb e fa gli archivi
cd /
tar cjf /mnt/shares/U/www.tar.bz2 www.eng
tar cjf /mnt/shares/U/usr.tar.bz2 usr
tar cjf /mnt/shares/U/libtar.bz2 lib
tar cjf /mnt/shares/U/kernel.tar.bz2 vmlinux.lz

quindi vai in target e li estrai

ti ritrovi un firmware sicuramente funzionante, cioé il make source creerà un firmware funzionante da cui partire per le tue modifiche

Asp...allora l'ho fatto con il tuo fimware e tutto ha funzionato!!

Dopo ho provato con il firmware ufficiale Netgear .10 ...

Mi dice che non trova il comando tar!!

Ho provato a cross-compilarne una versione, ma sembra qualcosa sia andato storto :(


Quando avvio tra dice:

/sbin/tar: line 1: syntax error: word unexpected (expecting ")")

E io dico: ?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?

ingamedeo
01-04-2013, 12:01
Con tar ho risolto, ma facendo la procedura di flash il router non parte ancora :muro:

Un aiutino?

alfonsor
01-04-2013, 12:13
per avere tar, prendi la busybox di amod, la metti sulla penna usb e fai

/mnt/shares/U/busybox tar ...

per l'aiutino, ti ripeto che il kernel dei sorgenti non funziona; se ricompili il kernel dai sorgenti .10 non funziona

devi prendere il kernel dalla versione .22

quindi, ricapitolando per avere un firmware funzionante, devi

prendere un target che ti interessa
de tarrarci sopra i 4 archivi sopra citati

e fare make source

ingamedeo
01-04-2013, 12:26
per avere tar, prendi la busybox di amod, la metti sulla penna usb e fai

/mnt/shares/U/busybox tar ...

per l'aiutino, ti ripeto che il kernel dei sorgenti non funziona; se ricompili il kernel dai sorgenti .10 non funziona

devi prendere il kernel dalla versione .22

quindi, ricapitolando per avere un firmware funzionante, devi

prendere un target che ti interessa
de tarrarci sopra i 4 archivi sopra citati

e fare make source

Innanzitutto ti ringrazio per tutto l'aiuto che mi stai dando... però io non ho capito... ti dico quello che ho fatto

1) Installato sul router la .10 ufficiale
2) Cross-compilato tar e installato nella ufficiale (con mount rw)
3) Fatto gli archivi dalla ufficiale sul router nella penna.
4) Preso in target della .10 ed ho estratto dentro gli archivi
5) Dato make source
6) Preso il file DGN2200v3.img e flashato

Al termine della procedura di flash il router non parte.

alfonsor
01-04-2013, 12:52
questo è il kernel http://www.mediafire.com/?ucqh17pcnxdhqho

alfonsor
01-04-2013, 12:53
Innanzitutto ti ringrazio per tutto l'aiuto che mi stai dando... però io non ho capito... ti dico quello che ho fatto

1) Installato sul router la .10 ufficiale
2) Cross-compilato tar e installato nella ufficiale (con mount rw)
3) Fatto gli archivi dalla ufficiale sul router nella penna.
4) Preso in target della .10 ed ho estratto dentro gli archivi
5) Dato make source
6) Preso il file DGN2200v3.img e flashato

Al termine della procedura di flash il router non parte.

la procedura dovrebbe funzionare, probabilmente sbagli qualcosa

controlla se nel Makefile nella directory dove c'è il target, esiste la linea
cp -f $(TARGET_HOME)/../Kernel/bcm963xx/vmlinux.lz $(FS_DIR)/.

se c'è, commentala, perché ovviamente quella ti copia il kernel CHE NON FUNZIONA dentro target e quindi il firmware che ottieni ha il kernel che non funziona

quindi, commenta, se c'è non me lo ricordo, quella linea, rimetti il kernel preso sulla penna e riprova

ingamedeo
01-04-2013, 13:50
In effetti la linea era presente...l'ho commentata, ma continua a non funzionare :(

Ho riprovato adesso partendo da zero, ho ri-estratto gli archivi dentro il target della .10 e ho dato make source.

Ho flashato ma non funziona....il file kernel_cksum non centra niente, vero?

Non so dove sbaglio!! :mc:

Ti chiedo un favore ... (oltre all'aiutarmi :P) non è che potresti fare una directory target basata su quello ufficiale funzionante? o darmi il kernel compilato funzionante vmlinux.lz da copiare dentro target?

Alla fine bisogna dare due comandi...non capisco dove possa essere il mio errore :/

Ti ringrazio ancora e scusami per tutto il tempo che ti sto facendo perdere.

Dopo ho un'idea da proporti secondo me molto interessante.

alfonsor
01-04-2013, 14:53
be ora farti un target originale che funziona significa lavorare per un'oretta e flashare pure il router per vedere se funziona e non mi sembra il caso...

sulla pagina di amod del 2200 c'è il target 1.0.0 di amod,
mv target target.orig
tar xf target_amod_1.0.0_DGN2200V3.tar.bz2

quindi nella directory parente di questa dove ti trovi, sostituisci il Makefile con questo

#
# DGN2200v3 serial product makefile
# Usage: make kernel source bootcode
#

#NOTE: do "make all_clean" if need change ANNEX after compiled
ANNEX=A
PROJECT_NAME=DGN2200v3

CUR_PATH = $(shell pwd)
RULES=$(CUR_PATH)/Source/Rules.mak

all: source
@echo 'make <kernel/source>';

prepare: creat_rules

kernel: prepare
@cd Kernel/bcm963xx/; make sc_kernel;

source:
make -C Source -s

source_clean:
make -C Source clean_all

kernel_clean:
@cd Kernel/bcm963xx/; make clean ;

all_clean: kernel_clean source_clean

creat_rules:
@echo "PROJECT=$(PROJECT_NAME)"
@echo "PROJECT=$(PROJECT_NAME)" > $(RULES)
@echo "export ROOT=$(CUR_PATH)/Source/" >> $(RULES)
@cat Source/rules.src >> $(RULES)

amod_lang:
@cd Source; make amod_lang


nella directory con il target, ci metti questo Makefile

#
# DG834 serial product makefile
# Usage: make [TARGET] [ANNEX] [VER] [MODULE] [HW_ID] [UR2]
#
include Rules.mak


ifeq ($(BOOT_NAND_FLASH),1)
VENDOR_NAME=BCM
BRCM_CHIP = 6328
PROFILE=96328GW
CFE_ROM_FILE = $(TARGET_HOME)/cfe/cfe$(BRCM_CHIP)rom.nand.bin
#include $(TARGET_HOME)/../Kernel/bcm963xx/make.common
FLASH_NAND_CFEROM_FS_IMAGE_NAME_16 = $(VENDOR_NAME)$(PROFILE)_nand_cferom_fs_image_16
FLASH_NAND_FS_IMAGE_NAME_16 = $(VENDOR_NAME)$(PROFILE)_nand_fs_image_16
FLASH_NAND_CFEROM_FS_IMAGE_NAME_128 = $(VENDOR_NAME)$(PROFILE)_nand_cferom_fs_image_128
FLASH_NAND_FS_IMAGE_NAME_128 = $(VENDOR_NAME)$(PROFILE)_nand_fs_image_128
FLASH_NAND_BLOCK_16KB=16384
FLASH_NAND_BLOCK_128KB=131072
endif

#TOOL_CHAIN_DIR = /opt/toolchains/uclibc-crosstools/bin
#TOOL_CHAIN_DIR = /$(TARGET_HOME)/tools/mips-linux-uclibc/bin
TOOL_CHAIN_DIR = /opt/toolchains/uclibc-crosstools-gcc-4.4.2-1/usr/bin

export TARGET_HOME

export PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/X11R6/bin:$(TOOL_CHAIN_DIR)

PROJ_DIR_KERNEL=../Kernel/bcm963xx
PROJ_DIR_KERNEL_SRC=../Kernel/bcm963xx/kernel/linux
PROJ_BIN_KERNEL=vmlinux.lz

PROJ_DIR_LOADER=../BootCode/bcm963xx_cfe

PROJ_BIN_LOADER=cfe$(CHIP_ID)_$(HW_ID).bin
DPF_BIN=dpf.cfg

LOADER = $(LOADER_DIR)/$(PROJ_BIN_LOADER)
KERNEL=$(KERNEL_DIR)/$(PROJ_BIN_KERNEL)
DPF = $(DPF_DIR)/$(DPF_BIN)

#need not add WW in version for WW release
ifeq ($(REGION),WW)
VERSION=V$(VER)_$(SUB_VER)
ETCVERSION=$(ANNEX)$(VER)_$(SUB_VER)
else
VERSION=V$(VER)_$(SUB_VER)$(REGION)
ETCVERSION=$(ANNEX)$(VER)_$(SUB_VER)$(REGION)
endif

ifeq ($(VPN),1)
IMG_NAME=$(IMAGE_DIR)/$(BOARD_ID)-$(VERSION)_VPN.img
IMG_NAME_GPL=$(BOARD_ID)-$(VERSION)_VPN.img
BIN_NAME=$(IMAGE_DIR)/$(BOARD_ID)-$(VERSION)_VPN.bin
else
IMG_NAME=$(IMAGE_DIR)/$(BOARD_ID)-$(VERSION).img
IMG_NAME_GPL=$(BOARD_ID)-$(VERSION).img
BIN_NAME=$(IMAGE_DIR)/$(BOARD_ID)-$(VERSION).bin
endif


ifeq ($(BRIDGE),1)
FUNC = 01
endif

ifeq ($(MULTI_PVC),1)
FUNC = 03
endif

PID=$(FIRMWARE_DIR)/PID_$(VERSION)

all: build_test

build_test: fs img


.PHONY: prepare target apps drivers ui


# Geneate filesystem image from target
fs:
@echo -e "\\e[35mSOURCE: make \\e[36mFS \\e[0m"
# cp -f $(TARGET_HOME)/../Kernel/bcm963xx/vmlinux.lz $(FS_DIR)/.
chmod +x $(IMAGE_DIR)/sc_crc32
$(IMAGE_DIR)/sc_crc32 $(FS_DIR)/vmlinux.lz $(FS_DIR)/kernel_cksum
echo -e "/vmlinux.lz" > $(TARGET_HOME)/nocomprlist
echo -e "/kernel_cksum" >> $(TARGET_HOME)/nocomprlist
$(HOSTTOOLS_DIR)/mkfs.jffs2 -b -p -n -e $(FLASH_NAND_BLOCK_16KB) -r $(FS_DIR) -o $(IMAGE_DIR)/rootfs16kb.img -N $(TARGET_HOME)/nocomprlist
rm $(TARGET_HOME)/nocomprlist

img:
@echo -e "\\e[35mSOURCE: make \\e[36mIMG \\e[0m"
cd $(IMAGE_DIR) ; ./bb $(BOARD_ID)
cd $(IMAGE_DIR) ; cp $(BOARD_ID).img $(IMG_NAME) -f
@echo
@echo -e "Done! Image $(IMG_NAME_GPL) has been built in $(IMAGE_DIR)."

clean:
fakeroot rm -rf $(TARGET_HOME)/target


next_step:
$(MAKE) -C $(PROJ_DIR_KERNEL)/ sc_GPL GPL_DIR=$(GPL_DIR)
$(MAKE) -C $(PROJ_DIR_KERNEL)/ sc_GPL_build GPL_DIR=$(GPL_DIR)

amod_lang:
$(HOSTTOOLS_DIR)/mkfs.jffs2 -b -p -n -e $(FLASH_NAND_BLOCK_16KB) -r $(IMAGE_DIR)/amod_lang -o $(IMAGE_DIR)/amod_lang.img


vai nella directory parente e dai
make source

ed ottieni l'ultima versione di amod online

ingamedeo
01-04-2013, 17:17
EVVIVA!!!!!!!!!!

Funziona :)

Evviva, evviva, evviva :P

Ok, finiti gli evviva... :P

Adesso...

Volevo proporti questa cosa...
Ho pensato di organizzare un repo con tutti i pacchetti compilati per il DGN2200v3, poi con un semplicissimo gestore pacchetti scritto in C possiamo installarli e rimuoverli :)

I pacchetti che compiliamo resterebbero così disponibili per tutti, magari anche per chi non è in grado o non vuole installare toolchain e mettere a punto il cross-compilatore.

Pensaci, secondo me è una buona idea :P

alfonsor
01-04-2013, 18:27
e per dire quale software sarebbe disponibile?

riformulo meglio:
prima sarebbe il caso di avere molti pacchetti disponibili, almeno tanti che non c'entrano tutti insieme nel firmware e dopo pensare ad un gestore di pacchetti

sinceramente, solo squid non sono riuscito a fare andare su amod nel 3500 e ci ho provato ed è l'unico che avrei voluto far funzionare

certo c'è tanto altro, ma farlo funzionare, creare il servizio, la pagina web delle preferenze, è la prima cosa...

ingamedeo
01-04-2013, 18:58
e per dire quale software sarebbe disponibile?

riformulo meglio:
prima sarebbe il caso di avere molti pacchetti disponibili, almeno tanti che non c'entrano tutti insieme nel firmware e dopo pensare ad un gestore di pacchetti

sinceramente, solo squid non sono riuscito a fare andare su amod nel 3500 e ci ho provato ed è l'unico che avrei voluto far funzionare

certo c'è tanto altro, ma farlo funzionare, creare il servizio, la pagina web delle preferenze, è la prima cosa...

Si beh è chiaro prima bisognerebbe avere tanti pacchetti...però può essere un'idea

Hernia
01-04-2013, 19:45
Posso suggerire di ringraziare Alfonso usando il tasto Donate in alto a destra della sua pagina web?forse qualcuno lo ha già fatto ma ricordarlo non fa male soprattutto perché si sbatte per fare un qualcosa apprezzato da molti.

Grazie

alfonsor
01-04-2013, 19:46
Si beh è chiaro prima bisognerebbe avere tanti pacchetti...però può essere un'idea

la questione è semplice: il firmware netgear è chiuso nei due componenti principali che tirano su tutto, che sono rc e setup.cgi

non avendo i sorgenti di quelli, molte cose non possono funzionare, perché entrano in contrasto con quello che combinano quei due programmi

ti faccio un esempio, ultimamente mi è stato chiesto di inserire dnsmasq, lo ho fatto, ma per farlo, sul 3500 ho dovuto aprire il file /usr/sbin/rc con un hex editor e cambiare le linee dove chiama dnrd, il server dns, perché chiamino un programmino che controlla se l'utente vuole lanciare dnsmasq, altrimenti vanno in contrasto

e questo lo ho fatto oramai una decina di volte

per cui, tutti i programmi che potrebbero interessare, basta che dai uno sguardo all'elenco dei pacchetti openwrt, molto facilmente non funzionano su un firmware di cui non hai i sorgenti

per cui, tutti questi programmi da distribuire, in realtà, mica ci sono

nel firmware del 2200 c'è ancora abbastanza memoria disponibile, per cui quelli che riesci a portare, semplicemente, metticeli :)

ingamedeo
01-04-2013, 20:47
la questione è semplice: il firmware netgear è chiuso nei due componenti principali che tirano su tutto, che sono rc e setup.cgi

non avendo i sorgenti di quelli, molte cose non possono funzionare, perché entrano in contrasto con quello che combinano quei due programmi

ti faccio un esempio, ultimamente mi è stato chiesto di inserire dnsmasq, lo ho fatto, ma per farlo, sul 3500 ho dovuto aprire il file /usr/sbin/rc con un hex editor e cambiare le linee dove chiama dnrd, il server dns, perché chiamino un programmino che controlla se l'utente vuole lanciare dnsmasq, altrimenti vanno in contrasto

e questo lo ho fatto oramai una decina di volte

per cui, tutti i programmi che potrebbero interessare, basta che dai uno sguardo all'elenco dei pacchetti openwrt, molto facilmente non funzionano su un firmware di cui non hai i sorgenti

per cui, tutti questi programmi da distribuire, in realtà, mica ci sono

nel firmware del 2200 c'è ancora abbastanza memoria disponibile, per cui quelli che riesci a portare, semplicemente, metticeli :)

Beh allora niente :(

Invece sono riuscito a compilare il tutto e funziona :) Mi potresti passare la tua .config dell'ultima busybox? Probabilmente dimenticherò qualche opzione perchè non funziona come dovrebbe :/

Grazie

alfonsor
01-04-2013, 22:40
ma perché "niente"?

fa quello che ti fa piacere fare, ci mancherebbe...

la busybox non basta la config, per funzionare va haccata un pochino altrimenti manco fa il boot; te la metto su mediafire

uno è busybox
un altro è l'originale busybox solo col comando flash_eraseall
un altro è telnetd
http://www.mediafire.com/?6e8xel34mer32i6

ps
attento che quella busybox contiene anche i comandi:
crond crontab lsof poweroff udhcpd dumpleases

se fai un install e copi sul target, cancellerà quelli originali con link a busybox
a me quei comandi servono, per cui prima di copiarli cancello i link a busybox per non sostituire gli originali

dreambox
02-04-2013, 08:35
Lo riporto qui perché sto usando amod, ma potrebbe essere un problema più generale del 2200v3: avete idea del perché il client wireless Netgear Wnce3001 che uso per collegare in rete il mio televisore mi compaia due volte fra i dispositivi connessi con un doppio ip?



Wireless Devices (Wireless intruders also show up here)
# IP Address Device Name MAC Address
1 192.168.0.2 IPAD 74:E2:F5:2E:BC:E0
2 192.168.0.6 WNCE3001 74:44:01:37:EC:CC
3 192.168.0.7 WNCE3001 74:44:01:37:EC:CC

il funzionamento di questi client è tale che lui stesso prende un indirizzo IP come ogni altra periferica collegata al router e lui da la possibilità alla periferica collegata alla sua porta ethernet RJ45(nel tuo caso la TV), di prendere altrettanto un indirizzo IP dal router. ovviamente il router non vede l'altra periferica(TV) perché le richieste per i due indirizzi IP li vengono proprio dal client WNCE3001. per il router è come se ci fossero due client WNCE3001 ma in realtà il secondo, pur comparendo con indirizzo mac uguale al WNCE3001 è la TV.

alfonsor
02-04-2013, 09:13
sul WNCE2001 accade la stessa cosa, appare con lo stesso MAC con il suo ip ed con l'ip del dispositivo a cui è connesso

ingamedeo
02-04-2013, 10:51
ma perché "niente"?

fa quello che ti fa piacere fare, ci mancherebbe...

la busybox non basta la config, per funzionare va haccata un pochino altrimenti manco fa il boot; te la metto su mediafire

uno è busybox
un altro è l'originale busybox solo col comando flash_eraseall
un altro è telnetd
http://www.mediafire.com/?6e8xel34mer32i6

ps
attento che quella busybox contiene anche i comandi:
crond crontab lsof poweroff udhcpd dumpleases

se fai un install e copi sul target, cancellerà quelli originali con link a busybox
a me quei comandi servono, per cui prima di copiarli cancello i link a busybox per non sostituire gli originali


Oki! :) Perfetto, grazie ancora :D

L'unica cosa che non capisco è cosa devo farci con telnetd?

Io in pratica ho preso quella originale e ho dato make menuconfig e selez. flash_eraseall e telnetd e ho compilato :)

Adesso testo sperando funzi tutto :P

alfonsor
02-04-2013, 10:59
perché io uso l'ultima busybox

l'erase all dell'ultima busybox è diverso dall'erase della busybox del firmware originale, magari l'hanno modificato loro per fare alcune cose

quindi vado sul sicuro ed uso quello originale, il quale, per dire, viene usato al boot se la partizione nvram non è ritenuta funzionate e quindi viene eresata

perché devo rischiare di usare quello di busybox nuova e sfasciare tutto?

telnetd non lo includo in busybox per avere un eseguibile piccolo, la ragione è che alla fine non mi fido molto della MMU di questi processorini e quindi tenere occupati un mega di memoria solo per telnetd non mi pare una cosa conveniente

a dire il vero dovrei fare la stessa cosa con crontab che spesso amod usa, ma ho sempre tralasciato

la MMU dovrebbe mantenere in memoria solo quello che serve, ma lo fa davvero?

inoltre non è che puoi usare telnet di busybox così come è, per svariate ragione, prima delle quali che in /etc/passwd mica c'è admin con la sua password

comunque, tutte queste cose si imparano via via sperimentando ....

Hernia
02-04-2013, 11:31
Menu status device
attached device

Ma la risoluzione del nome periferica è prevista? Perchè appare l'ip il mac ma non il nome, ho ancora una vecchia versione di amod (amod 9.1.8.4) ma non me l'ha mai risolta.

grazie

alfonsor
02-04-2013, 11:42
la pagina dispositivi collegati non è toccata da amod è quella originale netgear e non funziona quasi per niente

soprattutto per i nomi, se un host non è una lease statica con nome e in quel momento non si riesce a trovarne il nome via netbios, non appare proprio

sul 2200 hanno evidentemente fatto qualcosa di nuovo, perché è molto più lenta la pagina, ma con risultati peggiori, perché se non c'è dhcp attivo né dnrd proprio non trova manco un dispositivo (questo accade se per dire l'utente sceglie di usare dnsmasq)

come si trovano i dispositivi connessi? non lo so

nella pagina Infos Pages / Connected devices provo a cercarli, ma non funziona per niente

se qualcuno ha suggerimenti, li accolgo volentieri

poi per i nomi non esiste ovviamente modo alcuno per trovarli se l'utente non glielo dà esplicitamente come lease statica e se il netbios su quell'host non è attivo e funzionante

ingamedeo
02-04-2013, 11:43
perché io uso l'ultima busybox

l'erase all dell'ultima busybox è diverso dall'erase della busybox del firmware originale, magari l'hanno modificato loro per fare alcune cose

quindi vado sul sicuro ed uso quello originale, il quale, per dire, viene usato al boot se la partizione nvram non è ritenuta funzionate e quindi viene eresata

perché devo rischiare di usare quello di busybox nuova e sfasciare tutto?

telnetd non lo includo in busybox per avere un eseguibile piccolo, la ragione è che alla fine non mi fido molto della MMU di questi processorini e quindi tenere occupati un mega di memoria solo per telnetd non mi pare una cosa conveniente

a dire il vero dovrei fare la stessa cosa con crontab che spesso amod usa, ma ho sempre tralasciato

la MMU dovrebbe mantenere in memoria solo quello che serve, ma lo fa davvero?

inoltre non è che puoi usare telnet di busybox così come è, per svariate ragione, prima delle quali che in /etc/passwd mica c'è admin con la sua password

comunque, tutte queste cose si imparano via via sperimentando ....

Ah d'accordo non avevo capito!

Fatto sta che non funziona :( All'avvio guardando sulla seriale compaiono un po di messeggi dicendo che non trova /dev/tty2/3/4 e ad un certo punto dice che non trova il modulo iptables del kernel!

Soluzioni? :P

Invece per busybox allora io compilo quella originale e poi copio in /sbin l'eseguibile telnetd e sono a posto, vero? flash_eraseall invece lascio quello già incluso nell'immagine.

alfonsor
02-04-2013, 11:52
senti ma quale è il tuo obiettivo?

perché se il tuo obiettivo è modificare il firmware originale version x.y.z di netgear, allora parti dal firmware originale e quindi modifichi quello

se il tuo obiettivo è partire da amod, allora devi usare quello che è in amod

perché funzioni la telnet di amod, che ti consiglio perchè quella originale è praticamente inusabile, per dire è fissa a x*y righe per colonne, se editi un file con un text editor esci pazzo

allora devi modificare il file di boot rcS perché si monti /dev/pts come si deve, cioé non devi modificare rcS, devi usare quello di amod

non puoi prendere un pezzo di una cosa ed un pezzo di un'altra e mischiarli

quindi siccome mi sembra di capire che vuoi modificare il firmare originale, allora va avanti con quello, se hai bisogno di consigli chiedimeli in pvt che non mi pare questo il luogo adatto a consigli su come si modifica il firmware netgear ...

ingamedeo
02-04-2013, 11:59
senti ma quale è il tuo obiettivo?

perché se il tuo obiettivo è modificare il firmware originale version x.y.z di netgear, allora parti dal firmware originale e quindi modifichi quello

se il tuo obiettivo è partire da amod, allora devi usare quello che è in amod

perché funzioni la telnet di amod, che ti consiglio perchè quella originale è praticamente inusabile, per dire è fissa a x*y righe per colonne, se editi un file con un text editor esci pazzo

allora devi modificare il file di boot rcS perché si monti /dev/pts come si deve, cioé non devi modificare rcS, devi usare quello di amod

non puoi prendere un pezzo di una cosa ed un pezzo di un'altra e mischiarli

quindi siccome mi sembra di capire che vuoi modificare il firmare originale, allora va avanti con quello, se hai bisogno di consigli chiedimeli in pvt che non mi pare questo il luogo adatto a consigli su come si modifica il firmware netgear ...

Ok, mi dispiace. Il mio obbiettivo era partendo dal firmware originale integrare alcune funzionalità di amod a mio parere molto interessanti per usarle poi sul mio DGN2200v3.

Se avrai tempo e voglia di rispondermi in privato ne sarò contento :)

Grazie

Ing. Amedeo

alfonsor
02-04-2013, 12:10
si, ma capirai che molte modifiche fatte su amod, richiedono altre modifiche, a busybox, al kernel, a /usr/etc/rcS e via dicendo

è una catena, e quindi non puoi prendere un pezzo e dire "non funziona, aiutino?" :P

così se il log ti dice che manca qualcosa, quello è normale, dà un'occhiata ai log di qualsiasi router di qualsiasi marca, in giro per il web

ingamedeo
02-04-2013, 12:15
si, ma capirai che molte modifiche fatte su amod, richiedono altre modifiche, a busybox, al kernel, a /usr/etc/rcS e via dicendo

è una catena, e quindi non puoi prendere un pezzo e dire "non funziona, aiutino?" :P

così se il log ti dice che manca qualcosa, quello è normale, dà un'occhiata ai log di qualsiasi router di qualsiasi marca, in giro per il web

Va bom capito :)
Il problema è che io adesso sto lavorando sul target di amod e ricompilando busybox non funziona.

Hernia
02-04-2013, 12:20
la pagina dispositivi collegati non è toccata da amod è quella originale netgear e non funziona quasi per niente

soprattutto per i nomi, se un host non è una lease statica con nome e in quel momento non si riesce a trovarne il nome via netbios, non appare proprio

sul 2200 hanno evidentemente fatto qualcosa di nuovo, perché è molto più lenta la pagina, ma con risultati peggiori, perché se non c'è dhcp attivo né dnrd proprio non trova manco un dispositivo (questo accade se per dire l'utente sceglie di usare dnsmasq)

come si trovano i dispositivi connessi? non lo so

nella pagina Infos Pages / Connected devices provo a cercarli, ma non funziona per niente

se qualcuno ha suggerimenti, li accolgo volentieri

poi per i nomi non esiste ovviamente modo alcuno per trovarli se l'utente non glielo dà esplicitamente come lease statica e se il netbios su quell'host non è attivo e funzionante

Per il momento ho risolto in modo molto banale seguendo questa guida:
http://smallbusiness.chron.com/add-device-names-attached-devices-netgear-router-28035.html#gsc.tab=0

alfonsor
02-04-2013, 15:29
mi sembra che quello riserva lease dhcp e ci mette il nome

ovviamente quello cosa funziona, come ti avevo elencato prima, ma non va bene in senso generale

in senso generale, almeno bisogna trovare tutti i dispositivi connessi ed io al momento non ci riesco, perché uso arp ed arp sballa spesso e volentieri; ma sono in buona compagnia, perché il firmware originale sembra manco provarci

qualche giorno mi metto a scandagliare i sorgenti di openwrt e similari per vedere cosa fanno

labodj
02-04-2013, 16:46
3500
9.1.9.5 Online - DOWNLOAD (http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.9.5.img.zip)

un bel :D per il nome! grande alfonsor!!!

Bella la nuova info pages!!!

alex12345
02-04-2013, 17:23
Ritornando ai nomi, in casa tutto quello che ho viene riconosciuto come UNKNOWN, mentre la stampante Canon MG6150 viene riconosciuta con il nome assegnato dalla casa AA2A4B000000 :eek:
La domanda è....
perché????? :confused:
Che cosa fa che PC, tablet, TV, portatili, console ecc. non fanno? :mc:

alfonsor
02-04-2013, 17:46
net bios

il nome viene preso da

le lease statiche (se dnsmasq non è attivato)
il net bios

quindi su windows bisogna attivare il netbios nelle prioprietà tcp ip

su un televisore non lo so :)

la stampante evidentemente lo ha attivato

alex12345
02-04-2013, 17:56
Capito, grazie per le info :D
Messa su la 9.1.9.5 per ora va come le altre, hai corretto qualche cosa?

alex12345
02-04-2013, 22:36
Come non detto, sono tornato alla release precedente, con questa ho problemi in wi-fi, gli apparecchi perdevano la connessione per diversi secondi, mandando la connessione in time out :(


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

random566
02-04-2013, 23:02
mah, almeno per ora non ho avuto questo problema con la v. 9.1.9.5.

gastro
03-04-2013, 01:00
Te pareva che l'aggiornamento fatto all'una doveva andar male.... Ora la spia in basso lampeggia rossa e verde... Che si fa?

gastro
03-04-2013, 06:47
Te pareva che l'aggiornamento fatto all'una doveva andar male.... Ora la spia in basso lampeggia rossa e verde... Che si fa?

Spia accensione rosso-verde
Altre spie spente, ad eccezione delle porte ethernet che si colorano come al solito verde x gb e ambra x 100mb
Ping non risponde, ne 192.168.0.1, ne 192.168.1.1, ne www.routerlogin.net
Similmente non accede via http a www.routerlogin.net
Provato a resettare, non e' cambiato nulla.

Che faccio?

trim_de_brim
03-04-2013, 06:59
Spia accensione rosso-verde
Altre spie spente, ad eccezione delle porte ethernet che si colorano come al solito verde x gb e ambra x 100mb
Ping non risponde, ne 192.168.0.1, ne 192.168.1.1, ne www.routerlogin.net
Similmente non accede via http a www.routerlogin.net
Provato a resettare, non e' cambiato nulla.

Che faccio?
ci vuole l'utility di recupero
unico probrblema funziona solo con xp

random566
03-04-2013, 07:36
ci vuole l'utility di recupero
unico probrblema funziona solo con xp

se si ha un pc con linux ci sarebbe anche questa utility
http://dl.dropbox.com/u/29391470/Dgteam%20full%20languages/Unix%20Recovery.zip
però personalmente l'ho utilizzata diverse volte con successo con i dg834g/gt/dgn2000, ma mai con il 3500, quindi non so se possa servire.

gastro
03-04-2013, 08:23
ci vuole l'utility di recupero
unico probrblema funziona solo con xp

Ho trovato l'utility nel thread ufficiale del 3500 (funziona solo il primo link, il secondo chiede una password).
Dite che non funziona con una macchina virtuale XP vero ? :mc:

alfonsor
03-04-2013, 08:54
mi sembra di ricordare che nel thread del 3500 qualcuno scriveva di aver usato virtualbox per recuperare il router con l'utility, ma personalmente non l'ho mai usata

ma non trovate qualche giga per installare al volo una xp?

dreambox
03-04-2013, 10:00
io, da quando mi è successo il blocco del 3500 e ho dovuto formattare il pc di mio figlio per installare XP per poi riformattarlo e installare win7, mi tengo un vecchio HDD con XP installato solo per questi casi. se il router di blocca, cambio al volo gli HDD e mi trovo già operativo per il ripristino.

alfonsor
03-04-2013, 11:00
Come non detto, sono tornato alla release precedente, con questa ho problemi in wi-fi, gli apparecchi perdevano la connessione per diversi secondi, mandando la connessione in time out :(


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

hai presente quel filmato linkato giorni fa in cui nella finestra statistiche i gigabyte andavano a caso? la funzioncina che fa il format del bytes trasmessi, invece di prendere il resto della divisione per un milione, prendeva il resto della divisione per mille

questa è la modifica della versione online rispetto alla precedente

PuNkEtTaRo
03-04-2013, 11:07
hai presente quel filmato linkato giorni fa in cui nella finestra statistiche i gigabyte andavano a caso? la funzioncina che fa il format del bytes trasmessi, invece di prendere il resto della divisione per un milione, prendeva il resto della divisione per mille

questa è la modifica della versione online rispetto alla precedente
Dovresti fare come alcuni sviluppatore su xda: rilasciare versioni nuove senza changelog, magari senza modificare nulla. Quelli sì che sono feedback affidabili :D
Tornando in topic, ho flashato ieri l'ultima versione e fila liscia come hanno sempre fatto tutte le precedenti.
Ancora grazie alfonsor per la nuova linfa che stai dando a questo router.

alex12345
03-04-2013, 11:48
PuNkEtTaRo io apprezzo il lavoro di Alfonsor, siccome però ho messo su la nuova versione ed ho notato questa cosa, ho rimesso la vecchia e non ho questo problema, ho chiesto se ci fosse qualche modifica al wi-fi, tutto qua.
Ho fatto alcune prove, ma alla fine ho rimesso su la vecchia.
Appena ho tempo mi ci dedico per capire se era un problema di interferenze o altro.

alfonsor
03-04-2013, 12:15
alex ma ci mancherebbe...

infatti appena letto il tuo post ho fatto subito, ieri sera, la verifica; non è che sia un esempio di ordine, per cui può capitare che file strambi entrino dentro e via dicendo

ma davvero c'è solo quella modifica in pratica; era per mettere a posto un bug davvero ridicolo di cui non mi ero mai accorto (non apro quasi mai quella finestra a dire il vero)

chiaramente continuerò ad indagare

Varg87
03-04-2013, 12:29
Ritornando ai nomi, in casa tutto quello che ho viene riconosciuto come UNKNOWN, mentre la stampante Canon MG6150 viene riconosciuta con il nome assegnato dalla casa AA2A4B000000 :eek:
La domanda è....
perché????? :confused:
Che cosa fa che PC, tablet, TV, portatili, console ecc. non fanno? :mc:

Il nome della stampante lo cambi nelle impostazioni della stampante, ce l'ho anch'io.
Comunque per chi aveva errori a manetta, provi a disabilitare tutta la sezione "Line special options". Io ho risolto così.

trim_de_brim
03-04-2013, 13:29
Ho trovato l'utility nel thread ufficiale del 3500 (funziona solo il primo link, il secondo chiede una password).
Dite che non funziona con una macchina virtuale XP vero ? :mc:
con me la macchina virtuale ha funzionato....

alex12345
03-04-2013, 13:44
Grazie Alfonsor, adesso provo con la procedura che hai detto qualche post indietro ;) (cancello tutto in /www.eng/langs) resetto e rimetto il nuovo.
Vediamo un po che succede :D


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

fabio336
03-04-2013, 16:11
Messo anche io sul mio dgn2200v3

noto con piacere che i driver del dgnd4000 sono ancora più aggressivi
:sofico:

alfonsor
03-04-2013, 17:31
se qualcuno conosce altri firm me li dica

quelli del dg834 non funzionano
quello del D6300 è lo stesso del dgnd4000

fabio336
03-04-2013, 17:35
se qualcuno conosce altri firm me li dica

quelli del dg834 non funzionano
quello del D6300 è lo stesso del dgnd4000

deve essere necessariamente un router adsl netgear? :D

alfonsor
03-04-2013, 17:38
deve essere un modem con chipset broadcom relativamente moderno e ovviamente con i sorgenti online

strassada
03-04-2013, 18:26
Broadcom 6328 e 6362, A2pD...

fabio336
03-04-2013, 18:33
il problema è trovare i sorgenti... :muro:

strassada
03-04-2013, 19:04
quello del dgnd4000 dovrebbe essere il più aggiornato ( risale all'estate 2012), quantomeno di quelli che si sa essere usciti. altri modem anche recenti, usano versioni anche più vecchie, A2pD035 o 033 032 030.

kilyan82
03-04-2013, 19:44
Messo il nuovo, niente di brutto da segnalare per ora

^KoraX^
03-04-2013, 21:28
alfonsor,
ho messo la versione 1.0 , noto un consumo di memoria maggiore rispetto alla versione precedente, come mai questa cosa ? noto anche la navigazione nel setup del router piu´ lenta.

MaerliN
03-04-2013, 21:57
alfonsor,
ho messo la versione 1.0 , noto un consumo di memoria maggiore rispetto alla versione precedente, come mai questa cosa ? noto anche la navigazione nel setup del router piu´ lenta.

Parli del DGN220v3 suppongo? Io l'ho messa pochi minuti fa e lo trovo uguale, se non leggermente più veloce. Però, come da consigli di alfonsor, ho fatto un reset completo appena dopo aver aggiornato.

random566
03-04-2013, 22:06
alfonsor,
ho messo la versione 1.0 , noto un consumo di memoria maggiore rispetto alla versione precedente, come mai questa cosa ? noto anche la navigazione nel setup del router piu´ lenta.

non è per difendere strenuamente il firmware amod, ma attualmente ho circa 18 Mb di memoria libera, più o meno la stessa che rimane libera su un altro dgn2200v3 con il firmware originale 1.0.0.22.
forse con l' 1.0.0.10 ne rimaneva appena un po' di più, ma non c'era openvpn in esecuzione.
in ogni caso 18 Mb liberi su 64 non mi sembrerebbero un eccessivo consumo di memoria.
per la lentezza dei menu non posso fare un paragone diretto con la v.1.0.0.10 originale, ma per quanto mi ricordo, anche con questa versione non era proprio un fulmine di velocità.
di sicuro con il firmware amod è molto più veloce rispetto a quello con il firmware originale 1.0.0.22.

gastro
03-04-2013, 22:11
Help....
l'utility del dgn834 non mi riconosce il 3500... quando dovrebbe riconoscere il device, mi trovo una lista vuota!!!

Eppure ho messo l'img dentro la cartella...

Heeeeeeeeeelp
----
Al momento ho fatto tutto come detto nella guida trovata nel primo dei due link proposti nel thread ufficiale del 3500.
Da notare che il secondo link ha la password e quindi non si riesce a tirare giù, ma suppongo sia lo stesso file, ovvero quello del DG834.

Mi sono procurato un vecchio portatile con Win xp, avvio il programmino, scelgo la scheda di rete (una VIA...), ma quando si tratta di scegliere il device, non vede nulla!
Ho dimenticato di fare qualcosa?
Ho provato a lanciarlo su Win8, mi dice che non funziona la scheda di rete (nemmeno come amministratore nè in modalità compatibilità xp sp2)
Ora sto installando una VM con winXp SP3 sopra e vediamo che succede.
Poi c'è la UnixRecovery che ho appena scaricato, ma dovrei farmi una partizioncina Linux.
Poi ho ancora l'asso nella manica del pc winxp al lavoro e se non va nemmeno quello... booooh

gastro
04-04-2013, 00:41
Help....
l'utility del dgn834 non mi riconosce il 3500... quando dovrebbe riconoscere il device, mi trovo una lista vuota!!!

Eppure ho messo l'img dentro la cartella...

Heeeeeeeeeelp
----
Al momento ho fatto tutto come detto nella guida trovata nel primo dei due link proposti nel thread ufficiale del 3500.
Da notare che il secondo link ha la password e quindi non si riesce a tirare giù, ma suppongo sia lo stesso file, ovvero quello del DG834.

Mi sono procurato un vecchio portatile con Win xp, avvio il programmino, scelgo la scheda di rete (una VIA...), ma quando si tratta di scegliere il device, non vede nulla!
Ho dimenticato di fare qualcosa?
Ho provato a lanciarlo su Win8, mi dice che non funziona la scheda di rete (nemmeno come amministratore nè in modalità compatibilità xp sp2)
Ora sto installando una VM con winXp SP3 sopra e vediamo che succede.
Poi c'è la UnixRecovery che ho appena scaricato, ma dovrei farmi una partizioncina Linux.
Poi ho ancora l'asso nella manica del pc winxp al lavoro e se non va nemmeno quello... booooh

Sulla macchina virtuale un cambiamento: l'interfaccia è tutta pasticciata, e trova un qualche dispositivo, solo che quando gli si da "upgrade" non si riesce a far partire niente ed il programma crasha.
Leggo su un forum che è un baco legato alla presenza di una sola scheda di rete, consigliano di installare la microsoft loopback. Detto fatto, l'interfaccia è OK ma dinuovo non mi trova nessun device!
Disinstallo la seconda NIC, ed ho l'interfaccia KO!
Ora sto tirando giù kubuntu e nel frattempo mi leggo recensioni di modem+router+switch gigabit... non ce n'è tantissimi con pari caratteristiche a questo!
(Anzi l'unico che ho trovato è questo: Buffalo WBMR-HP-G300H)

MircoT
04-04-2013, 07:28
dovendo monitorare una connessione adsl problematica, sul 3500 con amod 9.1.8.4 c'è modo di vedere il conteggio degli errori crc in trasmissione e ricezione?

grz! :)

alfonsor
04-04-2013, 07:36
nella versione 1.0.0 non viene lanciato nulla che possa fare consumare più memoria; ovviamente, se si lanciano servizi di amod, telnet, openvpn, mediaserver, dropbear, transmission, ciascuno di questi consumerà memoria

per monitorare gli errori, c'è la pagina ADSL, se serve monitorare errori non riportati in quella pagina, bisogna andare in telnet e scriversi una macro bash che usi xdslctl

l'utility per il recupero, recupera e "riconosce" il 3500 tranquillamente, se non lo trova, non si seleziona la giusta interfaccia di rete oppure non si trova in modalità recupero, ovvero è stato acceso mentre si premeva il tasto in bassorilievo e si è continuato a premerlo fin quando non lampeggia rosso/verde; l'unica differenza è che alla fine del flashing viene eseguito il check e questo fallisce, quindi si può tranquillamente spegnere il router dopo che il check è iniziato (DOPO CHE IL RECUPERO E' TERMINATO)

alfonsor
04-04-2013, 07:45
ps

non mi fate pentire di aver messo la pagina con le statistiche sulla memoria e soprattutto non usate con leggerezza il tasto flush

il tasto flush libera buffer inutilizzati e va usato solo a fini statistici e similari e non per vedere più memoria libera tanto per

il sistema quella memoria la recupera se serve, quando gli serve da solo

MircoT
04-04-2013, 08:31
...

per monitorare gli errori, c'è la pagina ADSL, se serve monitorare errori non riportati in quella pagina, bisogna andare in telnet e scriversi una macro bash che usi xdslctl

..

vedere il valore degli errori crc via telent andrebbe benone, solo che non so che comando devo dare.
mi sai dare qualche indicazione?

grz! :)

alfonsor
04-04-2013, 08:54
ma stai parlando del 2200 credo no?

sul 2200 gli errori CRC e FEC sono riportati nella pagina Status / ADSL

inoltre con il 2200 funziona il programma dmt

e, prima di farti del male, ti consiglierei di fare ampie ricerche su come interpretare gli errori CRC per le ADSL 2+ su google :P

ah no, stai parlando del 3500, allora ti devo dare il comando per gli errori...

gastro
04-04-2013, 09:02
l'utility per il recupero, recupera e "riconosce" il 3500 tranquillamente, se non lo trova, non si seleziona la giusta interfaccia di rete oppure non si trova in modalità recupero, ovvero è stato acceso mentre si premeva il tasto in bassorilievo e si è continuato a premerlo fin quando non lampeggia rosso/verde; l'unica differenza è che alla fine del flashing viene eseguito il check e questo fallisce, quindi si può tranquillamente spegnere il router dopo che il check è iniziato (DOPO CHE IL RECUPERO E' TERMINATO)

Il passaggio incriminato e' questo: quali sono i due pulsanti laterali del router? Io trovo il pulsante wps e quello per il wifi... Sono quelli da tener premuti? Qual'e' il tasto in bassorilievo di cui parli?
A memoria ci sono:
- tasto wps
- tasto wifi
- tasto reset
- tasto accensione
E cmq il mio 3500 si accende e dopo qualche secondo va subito da solo in modalita lampeggio verde rosso.

Mantenere premuti in contemporanea i due tasti laterali del router senza lasciarli mentre ridate l'alimentazione: i led dovrebbero lampeggiare alternativamente dopo qualche secondo: questo significa che il router ora si trova in stato di IDLE.

alfonsor
04-04-2013, 09:05
in questo thread mi confondo spesso tra 2200 e 3500 comunque in entrambi c'è un tasto in bassorilievo, un tasto da premere con uno stecchino o una spilla o similare oggetto

sul 3500 si trova dietro dove sono i vari connettori, sul 2200 si trova sul fondo

a router spento devi premere quel tasto, tenerlo premuto, accendere il router, tenerlo premuto fin quando la luce power non lampeggia rosso verde, si tratta di un paio di secondi

solo così il router sarà in modalità recupero e solo così potrai usare la utility di recupero

MircoT
04-04-2013, 09:06
ma stai parlando del 2200 credo no?

sul 2200 gli errori CRC e FEC sono riportati nella pagina Status / ADSL

inoltre con il 2200 funziona il programma dmt

e, prima di farti del male, ti consiglierei di fare ampie ricerche su come interpretare gli errori CRC per le ADSL 2+ su google :P

ah no, stai parlando del 3500, allora ti devo dare il comando per gli errori...

si, netgear 3500.

fino ad un certo punto i crc sono fisiologici. ma quando ce ne sono 8000 ogni quarto d'ora di sola navigazione internet di un solo utente credo ci sia qualche problema sulla linea.

grz :)

alfonsor
04-04-2013, 09:22
non sono sul 3500 in questo momento, ma dà un'occhiata a
cat /proc/amazon_s_sw/GET_PORT0_MIB
cat /proc/amazon_s_sw/GET_PORT2_MIB

mi sembra che ci dovrebbero essere anche i CRC

MircoT
04-04-2013, 09:33
Grazie!

si, mi sembra ci sia il contatore dei CRC:

~ # cat /proc/amazon_s_sw/GET_PORT0_MIB

Port 0 counters

Rx Unicast PckCnt :0x00040ec7 Rx Broadcast PckCnt :0x00000d47 Rx Multicast PckCnt :0x0000153a
Tx Unicase PckCnt :0x00050a7e Tx Broadcast PckCnt :0x000003eb Tx Multicase PckCnt :0x00000360
Rx 64B PckCnt :0x0000bf17 Rx [65-127B] PckCnt :0x0002e345 Rx [128~255B] PckCnt:0x00002680
Rx [256~511B] PckCnt:0x00001edb Rx [512~1023B]PckCnt:0x00002b8d Rx [ >1024B] PckCnt :0x00001e04
Tx [64B] PckCnt :0x00002923 Tx [65~127B] PckCnt :0x0000ef5e Tx [128~255B] PckCnt:0x0000331e
Tx [256~511B] PckCnt:0x00002492 Tx [512~1023B]PckCnt:0x00001dff Tx [>1024B] PckCnt :0x00038399
Rx CRC err PckCnt :0x00000000 Rx Unsize err PCkCnt:0x00000001 Rx Ovsize err PckCnt:0x00000000
Rx UnsizeGood PckCnt:0x00000000 Rx OvsizeGood PckCnt:0x00000000 Rx Good Pause PckCnt:0x00000000
Rx Align err PckCnt :0x00000000 Rx filterd errPckCnt:0x00000000 Tx Single col Cnt :0x00000000
Tx Multiple col Cnt :0x00000000 Tx Late col Cnt :0x00000000 Tx Excessive col Cnt:0x00000000
Tx collision Cnt :0x00000000 Tx Pause Cnt :0x00000000
Tx Drop PckCnt :0x00000000 Rx Drop PckCnt :0x00000000
Rx Good Byte Cnt :0x25f8559 Tx Good Byte Cnt :0x1579c562
Rx Bad Byte Cnt :0x0
~ # cat /proc/amazon_s_sw/GET_PORT2_MIB

Port 2 counters

Rx Unicast PckCnt :0x00050a90 Rx Broadcast PckCnt :0x000003eb Rx Multicast PckCnt :0x00000361
Tx Unicase PckCnt :0x00040ee0 Tx Broadcast PckCnt :0x00000d49 Tx Multicase PckCnt :0x0000153c
Rx 64B PckCnt :0x00002924 Rx [65-127B] PckCnt :0x0000ef6d Rx [128~255B] PckCnt:0x00003320
Rx [256~511B] PckCnt:0x00002492 Rx [512~1023B]PckCnt:0x00001dff Rx [ >1024B] PckCnt :0x0003839a
Tx [64B] PckCnt :0x0000bf18 Tx [65~127B] PckCnt :0x0002e35e Tx [128~255B] PckCnt:0x00002682
Tx [256~511B] PckCnt:0x00001edb Tx [512~1023B]PckCnt:0x00002b8e Tx [>1024B] PckCnt :0x00001e04
Rx CRC err PckCnt :0x00000000 Rx Unsize err PCkCnt:0x00000000 Rx Ovsize err PckCnt:0x00000000
Rx UnsizeGood PckCnt:0x00000000 Rx OvsizeGood PckCnt:0x00000000 Rx Good Pause PckCnt:0x00000000
Rx Align err PckCnt :0x00000000 Rx filterd errPckCnt:0x00000000 Tx Single col Cnt :0x00000000
Tx Multiple col Cnt :0x00000000 Tx Late col Cnt :0x00000000 Tx Excessive col Cnt:0x00000000
Tx collision Cnt :0x00000000 Tx Pause Cnt :0x00000000
Tx Drop PckCnt :0x00000000 Rx Drop PckCnt :0x00000000
Rx Good Byte Cnt :0x1579d0ca Tx Good Byte Cnt :0x25f90ca
Rx Bad Byte Cnt :0x0


che sembrerebbero a zero.. :eek:

gli errori ES ed SES sono da un'altra parte?
lo so che quelli li trovo sulla pagina ADSL.. era solo per capire se i numeri che leggo hanno senso oppure no..


grz! :)

alfonsor
04-04-2013, 11:09
in questo momento non mi ricordo come si prendeva i CRC da dsl_cpe_control e non posso controllare

MircoT
04-04-2013, 12:12
tranquillo..
googlando un po' ho trovato questo comando sul forum netgear: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=48690

cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00

che però non funziona perchè la directory drv_cpe_procfs_linux non c'è.
presumo perchè la struttura delle directory è diversa in amod.


grz. :)

alfonsor
04-04-2013, 12:39
non c'è quella entry di proc perché nel 2010 evidentemente il driver adsl non era quello dei successivi firmware, non di amod

guarda, credo che per trovare i crc leggere quella entry di proc che ti ho linkato sia l'unica soluzione, perché così su due piedi non trovo altro

MircoT
04-04-2013, 13:43
ok, grazie. :)

random566
04-04-2013, 15:32
si, netgear 3500.

fino ad un certo punto i crc sono fisiologici. ma quando ce ne sono 8000 ogni quarto d'ora di sola navigazione internet di un solo utente credo ci sia qualche problema sulla linea.

grz :)

secondo me, per valutare se ci sono effettivamente problemi sulla linea, è più importante il numero degli es piuttosto che quello dei crc.
lo dico avendo provato a "spremere all'osso" una linea settata in fast e abbastanza distante dalla centrale.
comunque in tutto questo il firmware amod c'entra poco, è un fatto che riguarda principalmente le caratteristiche della linea che ci collega alla centrale

MircoT
04-04-2013, 15:45
gli errori ES e soprattutto gli SES se in numero elevato sono devastanti per la performance e la tenuta della linea.
ma anche i crc se sono diverse migliaia all'ora creano problemi.
nel mio caso ne avevo molto pochi, ma sono aumentati a dismisura dopo alcuni lavori telecom. questo è il motivo per cui vorrei tenerli sotto'occhio. per capire quando avranno scoperto cosa c'è che non va.

chiaro che il firmware amod c'entra poco.. c'entra nel senso che essendoci parecchie opzioni nella configurazione del driver adsl, può avere un ruolo. ma nulla che non si possa rimediare togliendo qualche spunta e facendo ripartire il router.

random566
04-04-2013, 15:57
nel mio caso ne avevo molto pochi, ma sono aumentati a dismisura dopo alcuni lavori telecom. questo è il motivo per cui vorrei tenerli sotto'occhio. per capire quando avranno scoperto cosa c'è che non va.



lo dici a me.... dall'estate scorsa, a seguito dell'attivazione di una shdsl in una casa di cura nei pressi della mia abitazione, gli errori crc, da circa 7/8000 al giorno sono passati ad oltre 50000.
però il loro numero non è importante ai fini delle disconnessioni spontanee, lo è invece il numero degli es, se si mantengono entro i 300/400 ogni ora, la linea rimane connessa per settimane, se aumentano oltre questo valore, le disconnessioni sono molto più frequenti.
e gli es aumentano in maniera esponenziale con la riduzione del margine snr, la mia adsl telecom è settata con margine snr a 6 dB, ma lasciandola al valore di default si disconnette molto spesso.
devo aumentare il target snr a 8/9 dB per avere una stabilità accettabile.
ovviamente preferisco farlo dal router piuttosto che chiedere un cambio profilo a telecom.
in ogni caso, però, tieni presente che questo argomento potrebbe essere ot in questa discussione

gastro
04-04-2013, 16:47
in questo thread mi confondo spesso tra 2200 e 3500 comunque in entrambi c'è un tasto in bassorilievo, un tasto da premere con uno stecchino o una spilla o similare oggetto

sul 3500 si trova dietro dove sono i vari connettori, sul 2200 si trova sul fondo

a router spento devi premere quel tasto, tenerlo premuto, accendere il router, tenerlo premuto fin quando la luce power non lampeggia rosso verde, si tratta di un paio di secondi

solo così il router sarà in modalità recupero e solo così potrai usare la utility di recupero

Non mi funziona:
a me il router già da solo entra in modalità rosso/verde, senza premere nessun tasto.
Inoltre, se premo il tastino reset, non cambia nulla, il programmino non vede nessun router (e lui si accende comunque rosso/verde già da subito)
Se provo ad accenderlo premendo il tasto WPS, il router si accende con la spia rossa e solo dopo 10 secondi diventa rosso/verde, cmq l'utility non vede nessun router.
Stessa cosa se tengo premuto il tasto wifi.
Tutte le prove fatte su XP genuino.

Dottore, è brickato?

:(

fabio336
04-04-2013, 17:49
Al momento sto provando i driver del dgnd3700 (che mi sembrano uguali a quelli del dgn2200v3) in quanto quelli del dgnd4000 mi davano qualche ES in più :)
http://imageshack.us/a/img818/7495/testoi.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/testoi.png/)
Link
Status: Up (Showtime)
Uptime: 1d 0h 51' 22''
Tx System: ADSL2+ (ATM Mode - No Defect)
DSLAM: BDCM:0xa1f2
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
FEC: 33851 160 33851 160
CRC: 75 0 75 0
ES: 57 0 57 0
SES: 0 0 0 0
UAS: 0 0 41 41
LOS: 0 0 0 0
LOF: 0 0 0 0
LOM: 0 0 0 0

MircoT
04-04-2013, 18:02
in tutta sincerità..... ti odio.. :D

alfonsor
04-04-2013, 18:13
ci sono diversi comandi di dsl_cpe_control che riportano errori, solo che non trovo i CRC, evidentemente sono sotto un altro nome; ora la ricerca tra i sorgenti di dsl_cpe di altri firmware non mi è possibile; prova per dire a fare un
dslcmd help | grep PM
ed avrai una lista delle varie funzioni che dovrebbero riportare errori vari, testale e vedi quale ti può essere utile

@gastro

ma cosa è successo? perché il 3500 è discretamente solido e non mi pare facile da brikkare in questo modo
prova anche a lanciare il comando RmDrv.exe per vedere se riesce a combinare qualcosa