PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

alfonsor
29-04-2015, 09:03
Ciao Ragazzi,
sono appena passato a infostrada. Io Abito abbastanza lontano dalla centralina e volevo migliorare il più possibilie la connessione.
Secondo voi come mi conviene impostare il router? Che driver metto? Che modulazione?
Grazie


Stato attuale:
Firmware: A2pD035d.d23e
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL2 DMT Fast
Uptime: 17' 33''
Rates: 3.469 Mbps ↓ 511.000 Kbps ↑
SNR: 7.5 dB ↓ 25.4 dB ↑

purtroppo non esisteno regole generali; bisogna provare, tanto non costa nulla e si perdono minuti a farlo, combinazioni di firmware ed opzioni

bonmario
29-04-2015, 17:18
devi andare qui http://192.168.0.1/devices.cgi

Questo funziona, grazie, lo salvo subito nei preferiti !!!!

Ciao, Mario

alfonsor
29-04-2015, 17:28
non ci capiamo :P

in basso trovi il link con scritto "Classic"

bonmario
29-04-2015, 17:38
Scusa, ma in basso dove?
In "Attached devices"?

Grazie, Mario

UtenteMascherato
29-04-2015, 18:51
sono cose completamente differenti; wondershaper c'è per affetto; è stato uno dei primi script qos di massa ai suoi tempi; ws riguarda solo lo upload non il download; come il qos netgear

il limiter invece interviene anche sul download

sul 4000 e sul 2200V3 ha un limite insuperabile; se viene (ri)avviato non interviene sulle connessioni in corso; cioé se tuo figlio ha il 30% di rate e la cambi al 10%, la modifica interverrà solo sulle nuove connessioni; questo è molto rompente, ma non c'è nulla da fare per correggerlo; se vuoi che intervenga sulle cose in corso, devi andare in info pages / connections e premere delete all in modo tale che tutte le connessioni sia killate e ripristinate in modo tale da essere controllate dal limiter

Grazie della delucidazione, avevo attivato il QoS di Netgear su alcune porte e protocolli e avevo notato che in up funzionava mentre in dl no anche se questo ragiona per protocolli/porte mentre il limiter per IP.
Quindi se è vero che sono riuscito a "parzializzare" la banda di alcuni IP è anche vero che ora non potrò "priorizzare" applicazioni di cui conosco le porte usate, è corretto o c'è qualche funzionalità nascosta?

Per il discorso di dover killare le connessioni attive nessun prb, una volta impostato il limiter non credo di toccarlo, mi interesserebbe di più sapere se c'è la possibilità, come detto sopra, di priorizzare protocolli/porte

Grazie 1000 per il supporto

alfonsor
30-04-2015, 08:56
Scusa, ma in basso dove?
In "Attached devices"?

Grazie, Mario

amod sul 4000 ha un'interfaccia "classica"; si raggiunge premendo in basso sul link "Classic" oppure andando a http://192.168.0.1/start.htm ; si può rendere di default, ovvero se non si scrive la pagina ma solo l'indirizzo del router appare quella, andando in various amod e usando l'apposito bottoncino; inutile dire che è la "consigliata".

alfonsor
30-04-2015, 08:58
Grazie della delucidazione, avevo attivato il QoS di Netgear su alcune porte e protocolli e avevo notato che in up funzionava mentre in dl no anche se questo ragiona per protocolli/porte mentre il limiter per IP.
Quindi se è vero che sono riuscito a "parzializzare" la banda di alcuni IP è anche vero che ora non potrò "priorizzare" applicazioni di cui conosco le porte usate, è corretto o c'è qualche funzionalità nascosta?

Per il discorso di dover killare le connessioni attive nessun prb, una volta impostato il limiter non credo di toccarlo, mi interesserebbe di più sapere se c'è la possibilità, come detto sopra, di priorizzare protocolli/porte

Grazie 1000 per il supporto

gli ip che si possono inserire in lista hanno queste tre forme:
192.168.0.21
192.168.0.21:9091
192.168.0.21-192.168.0.100

ovvero
host
host:numero_porta
host1-host2

non c'è la possibilità di usare il layer7, ovvero il riconoscimento automatico di protocolli, perché quello introduce modifiche al kernel non compatibili con i moduli chiusi; inoltre non è che funzioni sempre bene e comunque ciuccia troppe risorse per fare quello che deve fare

UtenteMascherato
30-04-2015, 09:32
Ok perfetto, sapendo i servizi che girano sui vari ip della lan inserirò nella prima classe con rate e ceil 100% gli ip nel formato, ad esempio, 192.168.0.21:9091.
Grazie, stasera provo

Inviato con Tapatalk

Loco1
30-04-2015, 12:09
gli ip che si possono inserire in lista hanno queste tre forme:
192.168.0.21
192.168.0.21:9091
192.168.0.21-192.168.0.100

ovvero
host
host:numero_porta
host1-host2

non c'è la possibilità di usare il layer7, ovvero il riconoscimento automatico di protocolli, perché quello introduce modifiche al kernel non compatibili con i moduli chiusi; inoltre non è che funzioni sempre bene e comunque ciuccia troppe risorse per fare quello che deve fare

Ciao Alfonsor, due dubbi sul limiter...

la terza forma (192.168.0.21-192.168.0.100) è intesa da indirizzo ip a indirizzo ip? Quindi come un range di indirizzi...
Io la dovrei utilizzare per tutti gli indirizzi dati dal server DCHP del router...(es. da indirizzo 192.168.0.100 a indirizzo ip 192.168.0.200)

Altro dubbio...se metto due indirizzi ip nella stessa casella del limiter...dò priorità 0, rate e ceil 100%.... supponiamo stiano entrambi usando tutta la banda...i due suddetti indirizzi si divideranno la banda equamente o equivale la regola che il primo che inserisco nella lista ha priorità sul secondo?

Ultimo dubbio, forse il più banale, ma il dubbio mi viene lo stesso :) ... se inserisco un solo indirizzo ip in una casella del limiter...priorità 0...rate, ceil..100%...lascio le altre caselle del limiter vuote...quest'ultimo indirizzo ip avrà priorità su tutti gli indirizzi ip del router anche se non li inserisco nel limiter...o devo sempre mettere tutti gli ip nelle altre caselle del limiter e settare le relative priorità su di essi? L'esigenza è avere un solo ip, al massimo due, che abbiano priorità assoluta e banda massima su tutto quello che passa per il router/modem senza distinzione di ip.

ronaldinho87
30-04-2015, 16:42
ciao a tutti

ho un dgn2200v4 con firmware V1.0.0.58_1.0.58 cerco di caricare il firmware amod.

premetto che prima di procedere ho fatto un bel reset.

carico il firmware ma il router rimane li..la barra d'avanzamento si completa tutta ma poi non succede nulla.anche se riavvio il router rimane con il firmware vecchio:muro:

Bovirus
30-04-2015, 17:01
Leggi bene i primi post.
E' molto probbaile che ti "sembra" di avere ancora il firmware vecchio.
L'interfaccia è molto simile.

ronaldinho87
30-04-2015, 17:19
grazie mille per la risposta, ho visto e togliendo il cavo telefonico è andato tutto ok ora ho il pulsante amod
ho settato dsl firmware a2pd039f,successivamente ho messo signal to noise ratio a -50 prima avevo un srn di 12db.

ora che consigli avete da darmi? nel senso fatto questo non devo usare telnet giusto?

grazie


altra domande ma quali provider consentono la modifica del snr oltre a telecom? oppure è indifferente?

bonmario
30-04-2015, 17:33
amod sul 4000 ha un'interfaccia "classica"; si raggiunge premendo in basso sul link "Classic" oppure andando a http://192.168.0.1/start.htm ; si può rendere di default, ovvero se non si scrive la pagina ma solo l'indirizzo del router appare quella, andando in various amod e usando l'apposito bottoncino; inutile dire che è la "consigliata".

Grazie, non l'avevo proprio vista !!!!

Ciao, Mario

gizmomelb
01-05-2015, 02:24
Hi Alfonso!

I have a DGN2200V4 modem and I'm using the amod 3.1.0 firmware but I have a request please.

I would like to update my parent's modem remotely so I can schedule their modem to reboot every day (they drop connection quite often and call me and I tell them to turn the modem off, then turn it back on).

I would like to be able to connect to the modem, upgrade the firmware and have amod WAN access enabled by default, as it will be too difficult to talk my parents how to configure the modem over the telephone.

Can I upload a config file for the amod options so I can enable WAN:8082 remote access?

By default the amod WAN remote access is disabled.


EDIT: if enabling remote access is not possible using a config file, how could I compile my own firmware with this option enabled please? then I can flash their modem and have amod WAN access enabled.

Thank you.

fabiuski
01-05-2015, 06:54
Ho un 2200v3 con l'ultima versione di amod, ho telecom fibra e lo sto utilizzando come router, nell'utilizzare il limiter ho notato che nonostante vengano impostati nei default rate i parametri della mia connessione (30000 Kb/ 3000 Kb) poi questi sembra che vengano parzialmente ignorati nell'utilizzo effettivo del limiter...

vedo che nella info page del qos i valori limite vengono calcolati correttamente ma poi nell'uso effettivo sembra sia presente un limite + stringente sull'uso della banda

ho un set di ip a cui dovrebbe essere assegnato l'83% di banda, ossia circa 24900 Kb ma questi non superano mai il limite dei 20000 Kb, non c'è verso di farglieli superare :confused: :confused: :confused:

al contrario se abbasso il valore al 50% ossia circa 15000 Kb tutto funziona regolarmente ed il limite viene usato correttamente

mi chiedevo se esiste un capping fisso che non consente in alcun caso di superare i 20000Kb nonostante le impostazioni sul default rate

grazie 1000

alfonsor
01-05-2015, 09:42
un riassunto sul limiter:

non c'è alcun limite in download; non so perché l'utente sopra che usa il 2200V3 come router con la fibra è limitato a 20 mega; visto che usi il 2200 come router, la down e upload rate deve essere specificata a mano; hai messo qualcosa di sensato? controlla cosa hai inserito, download, upload rate e percentuale da sottrarre; potresti mettere i tuoi reali valori, tipo provati con speedtest e 0 come percentuale da sottrarre

al limiter che uno vada a 20 mega o a 50 mega non fa nessuna differenza

per quanto riguarda come viene distribuita la banda... le cose dovrebbero funzionare come previsto, ma parlando di piccoli router, dobbiamo sempre tenere presente che il limiter introduce filtri e passaggi aggiuntivi al percorso dei pacchetti nei vari cosi del kernel linux, per cui introduce un certo sforzo, un lavoro in più; qualsiasi cosa si faccia sui pacchetti introduce passaggi aggiuntivi, catene in cui un pacchetto deve passare prima di essere instradato, droppato e via dicendo; si noti che inoltre i pacchetti arrivano sempre al router non è che introducendo un limite in download di 5 mega da qualche parte nel mondo i pacchetti vengono rallentati; arrivano al router tale e quale come prima; è il router che ora in qualche maniera droppa alcuni per rispettare in qualche misura i limiti imposti e quindi richiede di ritrasmetterli; sarebbe bello che il limiter ci fosse a livello provider, così il nostro routerino non faticherebbe troppo, invece fa il minatore in questi casi

per cui, come la banda disponibile viene distribuita dipende da tanti fattori vari e chiaramente non sarà per forza banda/clienti, ma varierà a seconda dei momenti e dei carichi

se un ip non si trova in nessuna classe, prende la banda di default, ovvero quella che l'utente può specificare sempre in percentuale sulla pagina del limiter; questo permette di avere tutti gli ip, ad esempio, con banda al 50% e solo uno con banda piena in una classe unica

a questo fanno eccezione i pacchetti udp piccoli che sono usati spesso nei giochi e i pacchetti icmp (per cercare di avere un ping decente anche se un host ha pochissima banda), cioé queste due tipologie sono in una classe non modificabile che prende sempre il 100%

il resto mi sembra abbastanza ovvio da impostare; che poi si ottenga quanto impostato nella realtà, come dicevo, non è prevedibile ed assicurato

alfonsor
01-05-2015, 10:02
Hi Alfonso!

I have a DGN2200V4 modem and I'm using the amod 3.1.0 firmware but I have a request please.

I would like to update my parent's modem remotely so I can schedule their modem to reboot every day (they drop connection quite often and call me and I tell them to turn the modem off, then turn it back on).

I would like to be able to connect to the modem, upgrade the firmware and have amod WAN access enabled by default, as it will be too difficult to talk my parents how to configure the modem over the telephone.

Can I upload a config file for the amod options so I can enable WAN:8082 remote access?

By default the amod WAN remote access is disabled.


EDIT: if enabling remote access is not possible using a config file, how could I compile my own firmware with this option enabled please? then I can flash their modem and have amod WAN access enabled.

Thank you.

the remote access is an option you set in the original firmware and in amod; if you have a netgear firmware and you want to install amod, you must reset the prefereces after amod has been flashed, only if your original firmware is not 1.0.0.46; so, if your 2200v4 has 1.0.0.46 installed, you can flash amod without resetting the preferences, otherwise you must reset the preferences.

Sorry, but I can't see any way I can help you.

fabiuski
01-05-2015, 10:08
un riassunto sul limiter:

non c'è alcun limite in download; non so perché l'utente sopra che usa il 2200V3 come router con la fibra è limitato a 20 mega; visto che usi il 2200 come router, la down e upload rate deve essere specificata a mano; hai messo qualcosa di sensato? controlla cosa hai inserito, download, upload rate e percentuale da sottrarre; potresti mettere i tuoi reali valori, tipo provati con speedtest e 0 come percentuale da sottrarre

al limiter che uno vada a 20 mega o a 50 mega non fa nessuna differenza


immaginavo non ci fosse alcun tipo di capping ma ho chiesto per sicurezza, ho fatto già diversi tentativi compreso quello di inserire valori reali (da speedtest) con delta a 0 ma nulla

l'unica cosa che ho notato è che su una banda disponibile di 30 mega in down se imposto ceil 80% si attesta sui 19-20, se imposto 100% si attesta sui 24, c'è un incremento pero' non proporzionale alla %, se invece abbasso la percentuale sotto l'80% tutto comincia ad essere calcolato piuttosto bene, come avevo scritto il 50% è in effetti sui 14-15 mega

domanda/ipotesi: non è che alle percentuali delle singole classi viene sempre sottratto il default rate/default ceil ? nel mio caso è impostato a 10 / 10...

alfonsor
01-05-2015, 16:37
se tu hai un contratto da 30 mega non è che andrai a 30 mega

già dipende a quanto agganci; se agganci a 28 andrai, per esempio, a 25 reali

fa uno speedtest da un computer connesso via ethernet con limiter spento: quello che esce è la tua reale velocità in download ed upload; usa quella nel limiter

ronaldinho87
01-05-2015, 19:53
ciao a tutti

che valore devo mettere se ho un 12snr e volessi impostare a 6db?

-50?
confermate?

grazie

alfonsor
01-05-2015, 21:25
ma come ti viene fuori -50?

è -60

MinistryofLife
02-05-2015, 00:10
Un qualche consiglio per uno hub usb che regga una chiavetta da 32gb 3.0 per transmission e una stampante usb. Quelli che ho, di cui uno a 4 porte della trust, non mi regge le due periferiche (testato mandando una stampa e non viene ricevuta dalla stampante). Grazie

alfonsor
02-05-2015, 10:09
non ho grande esperienza con gli hub usb, però ne ho 5-6 in casa; di questi, tutti comperati nel negozio di cineserie sotto casa tutti hanno problemi; uno sitecom invece dà meno problemi; per cui l'unico consiglio è di evitare cineserie; quando le cose non ti funzionano va in info pages usb devices e vedi se il device è riconosciuto o no tra quelli usb connessi

Ivy_mike
02-05-2015, 10:26
Alfonsor scusami ma ho collegato la stampante via usb al 4000 e ho attivato la funzione printserver del menù amod e anche avviata, ma quando provo a stampare non mi trova la stampante...

Dimentico o sbaglio qualcosa?

DMJ
02-05-2015, 10:30
Hai installato la stampante di rete? Se è come nel 3500, la trovi all'indirizzo del router (192.168.0.1).

MinistryofLife
02-05-2015, 10:30
Alfonsor scusami ma ho collegato la stampante via usb al 4000 e ho attivato la funzione printserver del menù amod e anche avviata, ma quando provo a stampare non mi trova la stampante...

Dimentico o sbaglio qualcosa?

Per esperienza leggi le miriadi di guide riguardo il printserver p910nd e ti consiglio quella sul wiki di openwrt dove c'è scritto per filo e per segno come configurarla. Basta che googli p910nd ed è il primo risultato.
non ho grande esperienza con gli hub usb, però ne ho 5-6 in casa; di questi, tutti comperati nel negozio di cineserie sotto casa tutti hanno problemi; uno sitecom invece dà meno problemi; per cui l'unico consiglio è di evitare cineserie; quando le cose non ti funzionano va in info pages usb devices e vedi se il device è riconosciuto o no tra quelli usb connessi
Grazie come sempre alfonsor! Faccio le dovute prove e valuto!

ronaldinho87
02-05-2015, 10:32
ma come ti viene fuori -50?

è -60
infatti ho chiesto.

grazie

Ivy_mike
02-05-2015, 10:48
Hai installato la stampante di rete? Se è come nel 3500, la trovi all'indirizzo del router (192.168.0.1).

Beh prima era collegata al pc e stampavo come stampante di rete. Poi siccome volevo provare a stampare direttamente dal telefono, quindi senza avere sempre il pc per forza acceso l'ho messa nell'usb del router.
Se ho installato il programma della Netgear mi va, ma pensavo che con l'amod bastasse spuntare la voce Print Server autostart.

Ivy_mike
02-05-2015, 10:55
Per esperienza leggi le miriadi di guide riguardo il printserver p910nd e ti consiglio quella sul wiki di openwrt dove c'è scritto per filo e per segno come configurarla. Basta che googli p910nd ed è il primo risultato.


Ho dato un'occhiata ma sinceramente mi sono perso alla seconda riga... :stordita:

alfonsor
02-05-2015, 11:22
leggi dal capitolo "Impostazione clienti"

Ivy_mike
02-05-2015, 12:48
leggi dal capitolo "Impostazione clienti"

Fatto seguendo la procedura per Windows 7... me la vede sia da pc che da cell ma non stampa.

alfonsor
02-05-2015, 12:52
Fatto seguendo la procedura per Windows 7... me la vede sia da pc che da cell ma non stampa.

va in info pages usb devices e vedi se la stampante è riconosciuta ed è presa in carico dal driver di stampa

se no, qualcosa è sbagliato; se si, non è detto che ogni stampante funzioni

Ivy_mike
02-05-2015, 12:55
E' una Samsung CLP310

info pages dove?
Dal menù amod?

Ma il programma Netgear USB Control Center va installato?

gigetta69
02-05-2015, 17:28
Ciao a tutti,

una domanda, il netgear dgnd4000 ha il settaggio di funzionamento come solo modem (working mode modem)?

Vorrei installarlo solo come modem con firmware amod e utilizzare un asus RT-AC3200 come router.

grazie 1000

alfonsor
02-05-2015, 17:31
E' una Samsung CLP310

info pages dove?
Dal menù amod?

Ma il programma Netgear USB Control Center va installato?


mi riferisco all'interfaccia "Classic"; quando indico di andare in qualche pagina, parlo sempre dell'interfaccia classic; l'interfaccia del firmware netgear, che rimane presente ovviamente ed è quella di default, non mi interessa molto, per me non è piacevole, è lenta, piena di bug e non ne capisco la logica tipografica

il programma di stampa netgear non l'ho mai usato; non so come funziona e quindi non chiedetemi in riguardo; esiste un modulo kernel che permette di usare le periferiche usb connesse al router in rete, ma nella pagina various amod c'è l'opzione per killarlo, qui da me tutte quelle opzioni "do not" sono sempre attive; ovviamente la cosa vale per me

p910nd è un piccolo programmino che permette di usare una stampante connessa al router come di rete; si imposta molto facilmente seguendo le istruzioni presente in quella pagina per openwrt; o funziona o non funziona; può essere utile cercare su google "modello stampante p910nd" per vedere se altri riportano che funzioni o meno; se non funziona non funziona e c'è poco da fare

alfonsor
02-05-2015, 17:32
Ciao a tutti,

una domanda, il netgear dgnd4000 ha il settaggio di funzionamento come solo modem (working mode modem)?

Vorrei installarlo solo come modem con firmware amod e utilizzare un asus RT-AC3200 come router.

grazie 1000

nella pagina device mode puoi impostare il 4000 come solo modem

gigetta69
02-05-2015, 17:45
grazie 1000...allora procedo con l'acquisto ;-)

Ivy_mike
02-05-2015, 19:58
mi riferisco all'interfaccia "Classic"; quando indico di andare in qualche pagina, parlo sempre dell'interfaccia classic; l'interfaccia del firmware netgear, che rimane presente ovviamente ed è quella di default, non mi interessa molto, per me non è piacevole, è lenta, piena di bug e non ne capisco la logica tipografica

il programma di stampa netgear non l'ho mai usato; non so come funziona e quindi non chiedetemi in riguardo; esiste un modulo kernel che permette di usare le periferiche usb connesse al router in rete, ma nella pagina various amod c'è l'opzione per killarlo, qui da me tutte quelle opzioni "do not" sono sempre attive; ovviamente la cosa vale per me

p910nd è un piccolo programmino che permette di usare una stampante connessa al router come di rete; si imposta molto facilmente seguendo le istruzioni presente in quella pagina per openwrt; o funziona o non funziona; può essere utile cercare su google "modello stampante p910nd" per vedere se altri riportano che funzioni o meno; se non funziona non funziona e c'è poco da fare

Ho trovato info dev e usb devices... ma non me la vede

Dalla pagina dell'openwrt ho seguito questo:

Windows clients
Windows 7

Click on the Start button and select Devices and Printers.
Click on "Add a printer."
In the Add Printer dialog select "Add a local printer."
Select "Create a new port:" and set the type of port to "Standard TCP/IP Port". Then click Next.
In the "Hostname or IP address:" field enter the IP address of your router.
The "Port name:" field may be set to something you like.
De-select "Query the printer and automatically select the driver to use," then click next.
The computer will then attempt to detect the TCP/IP port. This will take some time and will most likely fail. Failing this step is not a problem.
On the "Additional port information required" page set the device type to Custom and click "Settings…"
Verify the Printer Name or IP Address. The Protocol should be set to "Raw" and the Raw Settings Port Number should be 9100. Leave LPR Settings and SNMP Status Enabled empty or de-selected. Then click OK.
Select the correct printer driver and click next. You may need to install drivers if they are not already available.
Finish the remaining printer installation wizard steps as needed. The printer should now be installed and working!

Non ho capito se devo installare qualcosa o se basta seguire i punti qui sopra

DMJ
03-05-2015, 11:00
Io non ho capito se hai installato la stampante di rete e, quando le invii qualcosa in stampa, non ti stampa, oppure se non l'hai ancora installata.
Con quelle istruzioni installi la stampante di rete, specificandone la porta, ed è quello che devi fare.
Se non l'hai fatto, non hai fatto nulla e non capisco su cosa stai tentanto di stampare.
Se invece l'hai installata e non ti funziona, allora cerca delle info relative ad eventuali problematiche del tuo modello, come ti ha consigliato alfonsor.

Ivy_mike
03-05-2015, 11:39
Ho scritto tutto finora:

prima l'avevo collegata usb al pc e vedevo da tutta la rete tranne che dai telefonini e ad ogni modo avrei dovuto avere acceso il pc anche se avessi voluto stampare dai telefonini.

volevo quindi collegarla al router in modo da poter stampare da tablet e telefono senza aver il pc acceso... e i problemi sono nati qui.

Ho collegato la stampante e adesso me la vede da "info pages" e "usb devices" come voleva alfonsor... bisognava riavviare il router ecco perchè ieri non me la vedeva, stamttina me l'ha vista al riavvio del router. Ma ugualmente non riesco a vederla in rete, nemmeno seguendo la guida

DMJ
03-05-2015, 11:47
Ma dal pc riesci a stampare? Ovviamente con la stampante collegata al router, non collegata in locale su usb.
Intanto inizia col farla funzionare in rete da un pc.

Ivy_mike
03-05-2015, 13:18
Ma dal pc riesci a stampare? Ovviamente con la stampante collegata al router, non collegata in locale su usb.
Intanto inizia col farla funzionare in rete da un pc.

No non riesco

Ma il print server del router lo devo attivare o meno intanto?

DMJ
03-05-2015, 13:23
Io proverei prima a farla funzionare dal pc, altrimenti non puoi capire se sia compatibile.

Questo vuol dire installare la stampante di rete sul pc. Dimentica la stampante installata tramite usb, anzi, se possibile eliminala.
Poi procedi all'installazione della stampante di rete creando la porta TCP/IP con l'indirizzo del router (192.168.0.1), come da istruzioni che hai postato.
A quel punto avrai sul pc la stampante di rete su cui poter stampare.

Il print server del router lo devi attivare.

Ivy_mike
03-05-2015, 13:37
Io proverei prima a farla funzionare dal pc, altrimenti non puoi capire se sia compatibile.

Questo vuol dire installare la stampante di rete sul pc. Dimentica la stampante installata tramite usb, anzi, se possibile eliminala.
Poi procedi all'installazione della stampante di rete creando la porta TCP/IP con l'indirizzo del router (192.168.0.1), come da istruzioni che hai postato.
A quel punto avrai sul pc la stampante di rete su cui poter stampare.

Il print server del router lo devi attivare.

Allora la devo ricollegare all'usb del pc? Ma all'usb del pc andava anche prima.

zephonim
03-05-2015, 13:46
Ciao a tutti ragazzi.
Ho provato a cercare tra le discussioni, ma non ho trovato la risposta alle mie domande. :muro:
Sono possessore di un Netgear DGN2200v4, e la mia connessione è Alice 7 Mega.
I miei valori nel router sono questi:
SNR 12.08db e 22.0db
Line Att: 7.5db e 6.5 db
Portante: 8128 e 480

Il prodotto ha sempre funzionato correttamente, poi improvvisamente ho iniziato a perdere la connessione (led del mondo in rosso). La perdita di connessione, senza che il router si riconnettesse, avveniva solo in download. Navigando e giocando nessun problema.
Ho deciso di installare il firmware amod e la connessione non è più caduta, ma in download si verificano dei momenti in cui la velocità va a 0. Nessuna perdita di connessione, ma velocità che si azzera per un po per poi ripartire :doh: :doh: .

So che con questo firmware si possono modificare i valori di SNR e Line Att, e far si che il router si agganci con una portante più bassa.

Come si effettuano queste modifiche? Non ho trovato il modo di farlo all'interno della configurazione...

Grazie a chiunque voglia aiutarmi :)

trim_de_brim
03-05-2015, 13:51
il server di stampa di amod non è magico
a volte non funziona per problemi di compatibilità della stampante
quindi
1) cosa da fare è verificarne la compatibilità con la stampante (la mia hp per esempio non è compatibile bisogna modificare gli script di amod e far caricare al router un firmware apposito) ne vale la pena? se guardi qualche post indietro trovi come avevo risolto ma ne vale la pena? ripeto
2) attaccarlo direttamente alla porta usb del router? pessima idea sti trabiccoli funzionano per intervento diretto di Dio .... meglio tramite hub
3) dopo che hai raccolto tutte le informazioni
provi l'installazione non viceversa
ciao

DMJ
03-05-2015, 13:59
Allora la devo ricollegare all'usb del pc? Ma all'usb del pc andava anche prima.
Non al PC! Quella installata tramite USB del PC non ti serve.
Rileggi bene quanto ho scritto.

Ivy_mike
03-05-2015, 14:18
Non al PC! Quella installata tramite USB del PC non ti serve.
Rileggi bene quanto ho scritto.

Ok ricollegata all'USB del router... attivato printserver dal menù amod...

sempre dal menù amod > usb dev mi da questo:

http://i59.tinypic.com/2zfkbc7.jpg

DMJ
03-05-2015, 14:39
Sembra che la stampante la veda.
Ora installa la stampante di rete sul PC!!!!!

barrett50
03-05-2015, 15:11
Appena installato amod oggi , funziona bene ma manca caratteristiche che cercavo .
Si può aggiungere la possibilità di disconnettere un utente dalla rete quando sono in wireless o lan ?


Just installed amod today, works well but is missing features I was looking for.
Can you add the ability to disconnect a user from the network when they are on wireless or lan?

alfonsor
03-05-2015, 16:08
Appena installato amod oggi , funziona bene ma manca caratteristiche che cercavo .
Si può aggiungere la possibilità di disconnettere un utente dalla rete quando sono in wireless o lan ?


Just installed amod today, works well but is missing features I was looking for.
Can you add the ability to disconnect a user from the network when they are on wireless or lan?

I can't think of any router os with such a feature, which is a page where you can disconnect a host on the fly. It is possible via iptables rules, and amod offers a full support of iptables stuff, but not on the 2200V4, which is based on a proprietary firewall.

barrett50
04-05-2015, 06:37
I can't think of any router os with such a feature, which is a page where you can disconnect a host on the fly. It is possible via iptables rules, and amod offers a full support of iptables stuff, but not on the 2200V4, which is based on a proprietary firewall.

I should have specified, I have the DGND4000.
Can you give me some more information on how I would do that?

alfonsor
04-05-2015, 07:38
You should learn how to use iptables.

F.e. to kill the connection from the host with mac address 00:0F:EA:91:04:08

iptables -I INPUT 1 -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP

Arkhan74
04-05-2015, 07:40
2) attaccarlo direttamente alla porta usb del router? pessima idea sti trabiccoli funzionano per intervento diretto di Dio .... meglio tramite hub

Il consiglio di utilizzare un hub é per dare la giusta alimentazione alle porte USB o per qualche altro motivo?

barrett50
04-05-2015, 09:25
You should learn how to use iptables.

F.e. to kill the connection from the host with mac address 00:0F:EA:91:04:08

iptables -I INPUT 1 -m mac --mac-source 00:0F:EA:91:04:08 -j DROP


Thanks! Where do I find the iptables section to input these commands?
Sorry, i'm a bit of a noob..

Ivy_mike
04-05-2015, 13:10
Sembra che la stampante la veda.
Ora installa la stampante di rete sul PC!!!!!

Continua a non andare, almeno seguendo la procedura del p910nd.

Ma mi sa che sbaglio quando c'è da immettere l'indirizzo della stampante... io ho messo 192.168.0.1

MinistryofLife
04-05-2015, 13:58
Continua a non andare, almeno seguendo la procedura del p910nd.

Ma mi sa che sbaglio quando c'è da immettere l'indirizzo della stampante... io ho messo 192.168.0.1
È possibile che non sia compatibile la stampante: hai trovato i driver della tua nella lista o comunque almeno quelli della serie di appartenenza? Io ho configurato una hp psc 1510 all in one installando i driver generici per la serie 1500

Ivy_mike
04-05-2015, 14:26
È possibile che non sia compatibile la stampante: hai trovato i driver della tua nella lista o comunque almeno quelli della serie di appartenenza? Io ho configurato una hp psc 1510 all in one installando i driver generici per la serie 1500

Quale lista? Indicami che ci guardo
E' una samsung laser clp 310 cioè nemmeno una marca o un modello tanto strano.

alfonsor
04-05-2015, 15:46
questo thread pare dire che dovrebbe funzionare
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=30393

per cui direi che sbagli qualcosa

Ivy_mike
04-05-2015, 17:16
questo thread pare dire che dovrebbe funzionare
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=30393

per cui direi che sbagli qualcosa
Alfonsor ti bacerei... ho letto quel thread e l''inghippo porca t***a era che dovevo riavviare il router con la stampante accesa... sono riuscito a stampare da PC

Però da Cell adesso non la vede :muro:

Ivy_mike
04-05-2015, 17:30
Fatto orco giuda... che sudata!

I momenti in cui odio di più l'elettronica.
Non va più su cell con printshare ma ho dovuto scaricare il programma Samsung Mobile print e adesso va tutto.

Che roba strana... prima printshare me lo vedeva ma non stampava, adesso non me lo vede proprio e ci vuole solo il programma della Samsung.

Boh!!!

Ringrazio tutti!

dimakx
04-05-2015, 18:16
Buona Sera alfonsor,

ho un grosso problema nella configurazione del DGN4000 per la funzione Time Machine.

Ho provato a formattare il mio HDD sia in Mac OS Extended che ext4, cambiano anche lo schema della partizioni da GUID a MBR ma Time Machine non vuole interfacciarsi con il DGND4000.

Quindi, dico, decido di andare su "USB storage" e cambiare le preferenze di scrittura/lettura da ALL ad admin per hard disk, ma quando vado a cliccare su "save" ricevo il messaggio : "192.168.0.1 Unknown Error" (questo sia con hdd formattato in ext4 e MacOS Extended)... hai per caso qualche suggerimento?

Grazie e ti auguro buona serata.

alfonsor
04-05-2015, 19:58
non so proprio come aiutarti perché non ho un mac; direi che dovresti fare una ricerca "dgnd4000 time machine"; suppongo che la soluzione non riguardi amod

Jonny1600
04-05-2015, 20:39
Ciao a tutti,qualcuno mi puo' dire a quanto è possibile settare il valore massimo del wifi,io ho settato a 300 e va molto meglio,per capirci il valore Tx power del dgnd 4000
Grazie

nonenone
05-05-2015, 18:15
Hello on dgnd4000 i try add boot script, in wiki says


/etc/amod/conf/rcS1.user
script called at the end of the boot process


/etc/amod/conf/rcS2.user
script called when amod finished to start its services; its arguments are:
1 - "boot" or "start


i make

cd /config/xxx/amod

ls

rcS1.user rcS2.user wlctl2.user wlctl5.user




chmod +x rcS2.user rcS1.user

but noone script not working after reboot ? why


and where dropbear have conf file, for examples disable admin login and change to own

gizmomelb
05-05-2015, 23:40
the remote access is an option you set in the original firmware and in amod; if you have a netgear firmware and you want to install amod, you must reset the prefereces after amod has been flashed, only if your original firmware is not 1.0.0.46; so, if your 2200v4 has 1.0.0.46 installed, you can flash amod without resetting the preferences, otherwise you must reset the preferences.

Sorry, but I can't see any way I can help you.

Hi Alfonso,

Thank you for the reply.

I have remote access to my parent's DGN2200v4 and I can remote update the firmware. I tried it and was not able to then remote connect to the amod WAN port 8082. I then tried resetting the amod preferences but still could not remote connect to amod.

I cannot recall if their modem was on firmware 1.0.0.46 or 1.0.0.58 - but I will try reflashing DOWN to 1.0.0.46 and then try reapplying amod firmware.

EDIT: I was able to flash DOWN from 1.0.0.58 to 1.0.0.46, then I applied amod 3.1.0 - but amod pages are still not accessible from WAN pages on port 8082

I just want to schedule a daily reboot for their modem.

Could I compile the amod source code with the option enabled by default, then flash the modified firmware?

Thank you.

luki
06-05-2015, 10:12
Dubbio:

Se uno dei dns impostati in dnsmasq non dovesse "tornarmi un sito", il meccanismo di dnsmasq passa a interrogare il dns successivo quando la query va in timeout o il browser mi torna errore di pagina non caricata?

alessandro_pp
06-05-2015, 14:58
Ciao Alfonso..ti volevo ricordare..sempre se hai del tempo da dedicare..di vedere per quel fatto del bug della gestione remota del dgn2200v4. Giusto per ricordare di cosa si tratta, dopo un po di tempo pare che la gestione remota si disattivi da sola e comunque il modem non risponde più da remoto. Il tutto si risolve rimettendo il flag di spunta su "abilita gestione remota".
Riflettendo un po sulle possibili cause..spero che non sia un problema dovuto alla saturazione della poca ram del modem rimasta libera..ma penso sia improbabile, di sicuro cè qualche bug.
Mi auguro che non sia un problema rognoso da risolvere.. Ti ringrazio tantissimo.

zortec
06-05-2015, 17:55
Mi piacerebbe sapere se esiste un metodo nel DGN3500 per avviare uno script dopo che è avvenuto il boot e l'ora del router è stata aggiornata (cioè dopo aver interrogato il server ntp).

Ok creare uno script eseguibile in /etc/amod/conf/rcS2, in cui inserire un ciclo che attenda fino all'aggiornamento dell'ora.

Ma appunto, come verificare se l'ora è stata aggiornata dal server ntp?

Grazie.

Franz22
07-05-2015, 10:13
Un saluto a tutti gli amici del forum e un enorme GRAZIE ad Alfonso per questo mitico firm..stupenda l'interfaccia in classic! Finalmente il mio dgnd4000 diventa serio dopo oltre 2 anni :)

Detto questo vorrei chiedere il significato della voce Tx Power nella sezione Extra WiFi.
Ho cercato mIlle guide in internet ma non riesco a capire quali valori inserire e soprattutto il loro significato.
Per esempio ho notato che la massima potenza ce l'ho se inserisco il valore 0.
Inoltre il valore di default quale sarebbe? (quello che mi sembra si avvicini è 20 ma non ne sono affatto sicuro)

alfonsor
07-05-2015, 10:20
Mi piacerebbe sapere se esiste un metodo nel DGN3500 per avviare uno script dopo che è avvenuto il boot e l'ora del router è stata aggiornata (cioè dopo aver interrogato il server ntp).

Ok creare uno script eseguibile in /etc/amod/conf/rcS2, in cui inserire un ciclo che attenda fino all'aggiornamento dell'ora.

Ma appunto, come verificare se l'ora è stata aggiornata dal server ntp?

Grazie.

quando l'ora è impostata, il file /tmp/timesync è creato; per cui, per attendere che l'ora sia impostata si può fare qualcosa del tipo


#!/bin/sh

while [ ! -e /tmp/timesync ]; do
sleep 2
done
...

alfonsor
07-05-2015, 10:24
Un saluto a tutti gli amici del forum e un enorme GRAZIE ad Alfonso per questo mitico firm..stupenda l'interfaccia in classic! Finalmente il mio dgnd4000 diventa serio dopo oltre 2 anni :)

Detto questo vorrei chiedere il significato della voce Tx Power nella sezione Extra WiFi.
Ho cercato mIlle guide in internet ma non riesco a capire quali valori inserire e soprattutto il loro significato.
Per esempio ho notato che la massima potenza ce l'ho se inserisco il valore 0.
Inoltre il valore di default quale sarebbe? (quello che mi sembra si avvicini è 20 ma non ne sono affatto sicuro)

tx power è un intero tra 0 e 400 che rappresenta la potenza di trasmissione in mW; 0 significa "valore di default"; il valore di default non lo conosco; devi sperimentare e vedere cosa ti funziona meglio

alfonsor
07-05-2015, 10:26
Dubbio:

Se uno dei dns impostati in dnsmasq non dovesse "tornarmi un sito", il meccanismo di dnsmasq passa a interrogare il dns successivo quando la query va in timeout o il browser mi torna errore di pagina non caricata?

ti rimando a questo post
http://lists.thekelleys.org.uk/pipermail/dnsmasq-discuss/2009q3/003295.html

alfonsor
07-05-2015, 10:29
Hello on dgnd4000 i try add boot script, in wiki says


i make

cd /config/xxx/amod

ls

rcS1.user rcS2.user wlctl2.user wlctl5.user





chmod +x rcS2.user rcS1.user

but noone script not working after reboot ? why


and where dropbear have conf file, for examples disable admin login and change to own

/etc/amod/conf/rcS1.user is called at the end of the boot sequence; is is called in /etc/rcS

/etc/amod/conf/rcS2.user is called when the amod service are started; amod services are started after the firewall has been setup and it is functional

you can test for problem, just running them in a telnet session

zortec
07-05-2015, 11:02
quando l'ora è impostata, il file /tmp/timesync è creato; per cui, per attendere che l'ora sia impostata si può fare qualcosa del tipo
[cut]



Perfetto grazie, è proprio quello di cui avevo bisogno.

windowstogo
07-05-2015, 14:40
DGN2200v3

"Enable automatic internet connection reset at"

significa che rinnova l'IP all'orario stabilito oppure che effettua un retrain?

alfonsor
07-05-2015, 16:58
non l'ho mai testato; dovrebbe rifare la connessione ppp

romy
08-05-2015, 17:10
Ciao a tutti, ho un problema col mio DGN3500, forse banale ma non riesco a trovare la soluzione, ho cercato un po tra queste pagine ma, 417 sono tante.
Dunque, ho caricato il FW amod 13.1.2 sul mio router e ora mi da problemi, dopo alcune ore non riesco più a collegare il portatile via wifi e anche il cell se non riavviandolo, anche perche dal browser, io uso chrome, non entra nei settaggi del router se non appunto riavviandolo.
Ci sono dei settaggi particolari da fare, io ho lasciato tutto com'era col FW originale.
Riavviandolo e senza toccare nulla tutto funziona.

Altra cosa, tra il 13.1.2 e 13.1.2NA che differenza c'è?
Mi date una mano grazie.

Ivan871
08-05-2015, 17:15
Sera,

ho appena installato nel mio dgnd4000 la versione amod del firmware, provenivo dall'ultima versione ufficiale disponibile per cui mi ha tenuti tutti i settaggi ma ho un problema, nel momento in cui entro nel setup e apro il menù "amod", qualunque altra voce io clicchi d iquesto menù non accade nulla e quindi non posso utilizzare le addon date dal firmware modificato, quale può esser la causa?

Franz22
08-05-2015, 17:58
tx power è un intero tra 0 e 400 che rappresenta la potenza di trasmissione in mW; 0 significa "valore di default"; il valore di default non lo conosco; devi sperimentare e vedere cosa ti funziona meglio

Perfetto, grazie mille!

Nel mio caso la massima portata ce l'ho con valore impostato a 0 quindi probabilmente lo lascerò così...ancora complimenti per questo stupendo firmware e un grazie per averlo condiviso!

zortec
08-05-2015, 18:02
[cut]
Dunque, ho caricato il FW amod 13.1.2 sul mio router e ora mi da problemi, dopo alcune ore non riesco più a collegare il portatile via wifi e anche il cell se non riavviandolo, anche perche dal browser, io uso chrome, non entra nei settaggi del router se non appunto riavviandolo.
Ci sono dei settaggi particolari da fare, io ho lasciato tutto com'era col FW originale.
Riavviandolo e senza toccare nulla tutto funziona.
Il problema si verifica solo con wifi o anche con dispositivi collegati via cavo?

Hai per caso attivato l'invio periodico per email del log del router (Sezione Firewall->E-Mail->Send logs according to this schedule)?

Quest'ultima domanda te la pongo perchè io l'ho attivato e mi causa un problema che mi sembra simile al tuo (vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42370672&postcount=8174)).
A me il router rifiuta il collegamento di qualsiasi dispositivo, sia wifi sia via cavo.
Ho verificato che accade quando per qualche motivo l'invio dell'email fallisce (esce nel log il messaggio "Send E-mail Failed!").
La soluzione killare in telnet il processo smtpc: dopo aver fatto ciò, il router riprende a funzionare correttamente.

Ma il problema nel mio caso è che non riesco nemmeno ad entrare in telnet ma, creando un file usb.usr, ho risolto facendo terminare il processo smtpc all'inserimento di una chiavetta usb (di solito non ho collegato nulla alla porta usb del router).

Quindi quando si verifica il blocco del router inserisco la chiavetta usb e lui si sblocca.
Ma mi rendo conto che questa è solo una soluzione che va bene a me, per esempio se nel tuo caso hai di solito dispositivi usb collegati al router o ti trovi in difficoltà ad accedere fisicamente al router.



Altra cosa, tra il 13.1.2 e 13.1.2NA che differenza c'è?
Mi date una mano grazie.
La versione NA sta per North America e non funziona in Europa, quindi devi sempre installa versione non NA.

romy
08-05-2015, 18:19
Grazie per la tempestiva risposta.
Il problema si verifica solo con wifi o anche con dispositivi collegati via cavo?
Solo con wifi e solo con portatile e cell. ho anche una tv in camera collegata via wifi e per ora non ha problemi, ma la uso raramente, col cavo nessun problema.

Hai per caso attivato l'invio periodico per email del log del router (Sezione Firewall->E-Mail->Send logs according to this schedule)?
Si, ora l'ho tolta, speriamo.

Quest'ultima domanda te la pongo perchè io l'ho attivato e mi causa un problema che mi sembra simile al tuo (vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42370672&postcount=8174)).
A me il router rifiuta il collegamento di qualsiasi dispositivo, sia wifi sia via cavo.
Ho verificato che accade quando per qualche motivo l'invio dell'email fallisce (esce nel log il messaggio "Send E-mail Failed!").
Infatti ho lo stesso messaggio.
Ma mi rendo conto che questa è solo una soluzione che va bene a me, per esempio se nel tuo caso hai di solito dispositivi usb collegati al router o ti trovi in difficoltà ad accedere fisicamente al router.
non ho dispositivi usb collegati, non riesco ad accedere fisicamente al router, devo riavviarlo.

zortec
08-05-2015, 18:45
Solo con wifi e solo con portatile e cell. ho anche una tv in camera collegata via wifi e per ora non ha problemi, ma la uso raramente, col cavo nessun problema.
Strano a me quando si blocca, si blocca tutto.... un attimo, magari i dispositivi erano già connessi prima del blocco, ed in questo caso continuano a funzionare.


non ho dispositivi usb collegati, non riesco ad accedere fisicamente al router, devo riavviarlo.

Ma riavvii il router entrando nella configurazione via browser con un dispositivo connesso via cavo?
Se tu riuscissi ad inserire una chiavetta usb, potresti creare file /etc/amod/conf/usb.usr come il seguente per sbloccare il router:


#!/bin/sh

PATH=/usr/sbin

(ps | grep -q [s]mtpc) && {
killall -9 smtpc >/dev/null 2>&1

sleep 1
led_app blink 45 10 200 150
}


Dopo aver inserito la chiavetta, se viene trovato smptc in esecuzione questo viene terminato e il led del wps blinka per avvisare dello sblocco (ho scelto il led del wps perchè non lo uso mai).

romy
08-05-2015, 19:46
Strano a me quando si blocca, si blocca tutto.... un attimo, magari i dispositivi erano già connessi prima del blocco, ed in questo caso continuano a funzionare.
No, è proprio li il fatto, dopo non so quanto tempo, i dispositivi wifi perdono la connessione e non riescono più a collegarsi se non dopo il riavvio.


Ma riavvii il router entrando nella configurazione via browser con un dispositivo connesso via cavo?
Anche qui forse mi sono spiegato male, dal browser non riesco più a entrare, mi chiede la password è poi si perde, per potermi ricollegare devo riavviare fisicamente il router e di conseguenza tutto riprende a funzionare normalmente.

zortec
09-05-2015, 09:51
[cut]
... dal browser non riesco più a entrare, mi chiede la password è poi si perde, per potermi ricollegare devo riavviare fisicamente il router e di conseguenza tutto riprende a funzionare normalmente.
Ok, mi sembra di capire che sia una situazione simile alla mia. Cioè non è un problema di wifi.

Ti consiglierei di disabiltare l'invio dei log per email, così il blocco non dovrebbe più avvenire.

Se invece come me non vuoi disabilitarlo, l'alternativa che ho trovato al riavvio manuale del router è lo script di cui dicevo prima che sblocca il router all'inserimento di un dispositivo usb.
Lo so, non è che cambi granchè, è richiesto sempre un intervento manuale.

Purtroppo non ho trovato il modo di far sbloccare il router in automatico.
A dire il vero non riesco a capire come il blocco del programma che invia le email (smptc) quando chiamato dal gestore dei log (syslogd) possa bloccare così il router.
E non riesco neanche a capire la causa del blocco di smptc: se è il programma stesso o dal modo in cui viene lanciato da syslogd.

romy
09-05-2015, 10:46
Ok, mi sembra di capire che sia una situazione simile alla mia. Cioè non è un problema di wifi.

Ti consiglierei di disabiltare l'invio dei log per email, così il blocco non dovrebbe più avvenire.

Se invece come me non vuoi disabilitarlo, l'alternativa che ho trovato al riavvio manuale del router è lo script di cui dicevo prima che sblocca il router all'inserimento di un dispositivo usb.
Lo so, non è che cambi granchè, è richiesto sempre un intervento manuale.

Purtroppo non ho trovato il modo di far sbloccare il router in automatico.
A dire il vero non riesco a capire come il blocco del programma che invia le email (smptc) quando chiamato dal gestore dei log (syslogd) possa bloccare così il router.
E non riesco neanche a capire la causa del blocco di smptc: se è il programma stesso o dal modo in cui viene lanciato da syslogd.

Ieri ho tolto l'invio mail e fino ad ora sembra funzionare tutto, ti aggiornerò.

Zeratul
09-05-2015, 11:29
ne aveva parlato qualcuno qualche pagina indietro....scrivo solo per confermare.
in pratica il contatore dei giorni ha dei problemi quando si supera una certa soglia.
nel mio caso, si è fermato a quel 49 giorni 17 ore.... e da li non si schioda neanche di un minuto, mentre vanno regolarmente avanti gli altri contatori.....
niente di importante, ma volevo solo confermare quanto detto dall'altro utente.....
60 giorni di link attivo, router che non si è mai impallato ovviamente, ed io uso regolarmente sia transmission, sia il server DLNA, con le 2 tv in LAN.....veramente una goduria:D :D

Ivan871
10-05-2015, 14:29
Rinnovo la domanda dato che è stato trattato un altro argomento e forse si è perso il mio post XD

Sera,

ho appena installato nel mio dgnd4000 la versione amod del firmware, provenivo dall'ultima versione ufficiale disponibile per cui mi ha tenuti tutti i settaggi ma ho un problema, nel momento in cui entro nel setup e apro il menù "amod", qualunque altra voce io clicchi d iquesto menù non accade nulla e quindi non posso utilizzare le addon date dal firmware modificato, quale può esser la causa?

bonmario
10-05-2015, 16:01
Rinnovo la domanda dato che è stato trattato un altro argomento e forse si è perso il mio post XD

La butto lì, anche se non sono un esperto: hai cancellato la cache del browser che usi per entrare nelle impostazioni di amod?

Ciao, Mario

ccluca
10-05-2015, 18:39
Salve. Possiedo un DGND4000, e da un pò cerco di entrare con putty per aprire la console ssh. Ma non ci riesco... come fate per aprire una console verso il netgear?
Grazie

trim_de_brim
10-05-2015, 20:04
bisogna attivare ssh sul modem sul 3500 c'è nel 4000 non so
ciao

alfonsor
10-05-2015, 22:17
solo per dire che non è che sono sparito; è che in questo momento non ho il tempo e le risorse sufficienti per rispondere ed affrontare uno ad uno le problematiche che riportate; scorrendo mi pare che non si tratti di bug gravi che non permettono l'utilizzo del router con amod, per cui ci vuole un pò di pazienza

per quanto riguarda il server ssh, nello help è riportato come fare per usare putty; comunque si ricordi che si può sempre usare telenet; in entrambi i casi, i server telnet o ssh vanno lanciati, non sono attivi di default

colemar
10-05-2015, 23:47
Vorrei fare i complimenti ad alfonsor per il firmware amod! :)
Installato sul DGN2200v4 è una meraviglia, e ora posso tenere 22 Mbit/s su ADSL in permanenza :D

random566
11-05-2015, 08:01
solo per dire che non è che sono sparito; è che in questo momento non ho il tempo e le risorse sufficienti per rispondere ed affrontare uno ad uno le problematiche che riportate; scorrendo mi pare che non si tratti di bug gravi che non permettono l'utilizzo del router con amod, per cui ci vuole un pò di pazienza


grande alfonsor!
nel frattempo ho avuto modo di apprezzare la stabilità dei tuoi firmware, in oltre un mese di funzionamento ininterrotto (nemmeno per interruzioni elettriche, dato che c'è un ups) non è mai stato necessario riavviare i router

laciodrom80
11-05-2015, 12:07
salve chi mi aiuta a configurare wondershaper?in poche parole vorrei dire al pc dove sto scaricando da jdwonloader di favorire il cellulare e l'altro pc.Grazie

pixel64
11-05-2015, 13:01
Buongiorno e salve a tutti,
questo è il mio primo post, e scrivo direttamente qui perchè sono un maleducato e non mi sono presentato prima.. :ave: :ave:


ho letto di molte persone che hanno scritto post simili, mi sono relativamente documentato prima di scrivere, ma ahimè, credo di essere caduto anche io in un "banale tranello" da installazione... :mc:


possiedo un DG3500 aggiornato al firmware V1.1.00.33_1.00.33 su cui volevo installare amod per ottenere "qualcosa di più".

Così tra l'altro ieri e ieri mi scarico l'ultima versione di amod a questo link http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_13.1.2.img.zip dopo di che mi leggo le ultime 10 pagine del thread per vedere se ci sono novità interessanti, cerco la procedura di installazione, ma non trovo niente di ufficiale... nel dubbio vado sul thread del DGN3500 e mi leggo la procedura di recovery a seguito di un flash "barzotto" (scarico anche il software).

insomma, sono pronto e gagliardo, così
-vado sulla pagina di aggiornamento dell'interfaccia del router e carico amod
-aspetto che si riavvii tutto
-provo a rientrare nel router

con mia non troppa sorpresa scopro che è tutto uguale a prima.. ma certo!
-cancello la cache di firefox!

e.... è tutto uguale a prima.... ma certo! avevo impostato FIN DALL'INIZIO la lingua italiana!
-metto la lingua inglese
-cancello la cache

e... è tutto uguale a prima... ma certo!
-cancello le impostazioni del router!

riavvio e... è tutto uguale a prima (e le impostazioni sono ancora tutte lì... O.o)

nb: il router funziona, come se io non avessi mai fatto nulla, a parte cambiare la lingua e mettere l'inglese.


e quindi? cosa dovrei fare?!?!?!?!
un piccolo aiuto sarebbe gradito, grazie a tutti voi :help: :help: :help:



ok signori, salutarvi è stato un piacere, potete far finta che quello scritto nel "quote" sopra non sia mai esistito.
Per i posteri: usare sempre la lingua inglese, anche prima di flashare. A buon intenditor poche parole.

Grazie a tutti, soprattutto alfonsor, ora smanetto con il nuovo firmware :)

bonmario
11-05-2015, 17:59
Ciao a tutti,
col DGND4000, è possibile fare in modo che solo alcuni dispositivi si colleghino tramite wireless?
Ho dato un occhio alla sezione "Advanced Wireless Settings", dove c'è "Set up access list", ma mi fa selezionare solo un dispositio alla volta, quindi non credo che sia quello che mi serve.

Grazie in anticipo, Mario

UtenteMascherato
12-05-2015, 12:24
Puoi aggingere più di un MAC nella lista, la mia è popolata da una trentina di MAC

Inviato con Tapatalk

bonmario
12-05-2015, 13:56
Grazie, ho capito il funzionamento ieri sera tardi e stamattina mi sono dimenticato di scrivere qui ....
Mi "portava in errore" il fatto che solo uno degli indirizzi MAC che inserivo è contrassegnato da un RadioButton, quindi credevo che ne considerasse solo uno alla volta.

Ciao, Mario

laciodrom80
12-05-2015, 14:52
salve chi mi aiuta a configurare wondershaper?in poche parole vorrei dire al pc dove sto scaricando da jdwonloader di favorire il cellulare e l'altro pc.Grazie

UtenteMascherato
12-05-2015, 18:55
Ciao, la funzione da te cercata è il limiter, segui i pochi post dal msg
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42417362&postcount=8244

In pratica hai quattro classi preimpostate ma nulla ti vieta di modificarle a tuo piacimento nei parametri RATE e CEIL dove RATE è la percentuale di banda da allocare alla classe e il CEIL è la banda non usata dalle altre classi e presa in prestito.

Ai fini pratici se tu volessi allocare ad un IP il 50% fisso della tua banda in up, nella sezione Upload su una classe dovresti inpostare RATE e CEIL al 50% e popolare con l'IP del client la lista, se il tuo DGND4000 funziona anche da modem, non hai bisogno di dichiarare i valori in ul/dl della linea perchè presi in automatico dalla sezione del modem alla negoziazione della portante.

Il LIMITER funziona con gli IP, gli IP si possono inserire in questa forma
gli ip che si possono inserire in lista hanno queste tre forme:
IP (singolo IP es. 192.168.1.10)
IP:PORTA TCP/UDP DEL SERVIZIO (es. 192.168.1.10:21)
IP-IP (192.168.1.10-192.168.1.20 range IP da 192.168.1.10 a 192.168.1.20)

undertherain77
12-05-2015, 19:18
Amod 3.2.12 su DGN2200V3, ho collegato HD USB al router per vederlo col mio nuovo SONOS Play 1.
Come Network Connection... tutto ok, ma in HTTP non funziona, o meglio... mi spiegate l'utilizzo del protocollo HTTP?
Nel senso... fa il directory listings da browser?
Grazie e complimenti per questo davvero ottimo mod... :D

P.S.
Ovviamente la copia va a max 1.5MB/sec. perchè il router è USB 2.0 e non USB 3.0 come l'HD?

Mastrotitta
12-05-2015, 22:26
Salve a tutti. Colgo l'occasione per presentarmi dato che sono l'ultimo arrivato in questo forum.

Ho un DGN3500 moddato con l'ultima versione di amod, la Rima. Funziona tutto perfettamente fino a che non capita di scaricare qualche torrent che in DL riesca ad andare oltre certe velocità. In queste condizioni dopo un certo tempo la linea cade: led internet rosso e led della portante spento.

Per essere sicuro questa mattina ho fatto un esperimento: ho riesumato il mio vecchio e glorioso DG834 v3 e dopo averci attaccato il portatile con Lubuntu, ho dato in pasto a Transmission i torrent dell'ultima relaise di Ubuntu nella versione x86 e 64bit e poi mi sono messo a guardare video su you tube. I quasi 2 GB e mezzo di roba sono venuti giù lisci come l'olio e ad una velocità prossima a quella massima consentita dalla mia Alice 7 Mega.

Poi ho ricollegato il DGN3500 e fatto lo stesso esperimento con un Pc sotto Windows 7 e uTorrent ma al 35% la linea è caduta. Non contento ho fatto ancora il test ma stavolta usando un tablet Android in wifi ma la musica non è cambiata, al 18% la linea è andata giù.

Sono convinto che il problema può essere risolto agendo su qualche impostazione ma sono un'infinità e se qualcuno non mi da qualche dritta che mi metta sulla buona strada è improbabile che possa trovare la luce in fondo al tunnel.

archibugio87
12-05-2015, 23:52
Buona sera a tutti,
sono un utilizzatore di questo firmware ormai da qualche mese sul mio DGN2200v4 e mi sono trovato benissimo, ma ora vorrei porre una domanda ad Alfonsor o a chiunque sappia rispondermi.
Questa sera ho guardato se c'erano aggiornamenti al mio firmware e dopo aver constatato la loro presenza, ho deciso di aggiornare subito (montavo un 3.0.7 ed ora ho aggiornato al 3.1.0 ).
Leggendo il changelog ho notato che si può creare una partizione di swap per il router, ma dopo una serata di ricerche non ho capito proprio come fare...
Stessa cosa per quanto riguarda Transmission, mi piacerebbe davvero molto utilizzare il mio router come server transmission in modo da poter tenere spento il mio pc che essendo per gaming non consuma proprio poco, ma anche qui dopo una sera di ricerche e di prove non sono riuscito ad installarlo.
Chiedo quindi se qualcuno più esperto di me possa aiutarmi a risolvere.
Grazie 1000 in anticipo e complimentoni per il firmware!

archibugio87
13-05-2015, 01:39
Salve a tutti. Colgo l'occasione per presentarmi dato che sono l'ultimo arrivato in questo forum.

Ho un DGN3500 moddato con l'ultima versione di amod, la Rima. Funziona tutto perfettamente fino a che non capita di scaricare qualche torrent che in DL riesca ad andare oltre certe velocità. In queste condizioni dopo un certo tempo la linea cade: led internet rosso e led della portante spento.

Per essere sicuro questa mattina ho fatto un esperimento: ho riesumato il mio vecchio e glorioso DG834 v3 e dopo averci attaccato il portatile con Lubuntu, ho dato in pasto a Transmission i torrent dell'ultima relaise di Ubuntu nella versione x86 e 64bit e poi mi sono messo a guardare video su you tube. I quasi 2 GB e mezzo di roba sono venuti giù lisci come l'olio e ad una velocità prossima a quella massima consentita dalla mia Alice 7 Mega.

Poi ho ricollegato il DGN3500 e fatto lo stesso esperimento con un Pc sotto Windows 7 e uTorrent ma al 35% la linea è caduta. Non contento ho fatto ancora il test ma stavolta usando un tablet Android in wifi ma la musica non è cambiata, al 18% la linea è andata giù.

Sono convinto che il problema può essere risolto agendo su qualche impostazione ma sono un'infinità e se qualcuno non mi da qualche dritta che mi metta sulla buona strada è improbabile che possa trovare la luce in fondo al tunnel.

Ciao forse posso aiutarti io.
Avevo lo stesso problema con il mio DGN2200v4 poi così per esperimento sono andato nella pagina del router di Amod, ho cliccato su ADSL, Advanced, ho cambiato il firmware con l'ultimo selezionabile in tendina, fatto apply selection e salvato. A me dopo questa operazione è funzionato tutto benissimo. Prova anche tu, magari risolvi

MinistryofLife
13-05-2015, 08:50
Buona sera a tutti,
sono un utilizzatore di questo firmware ormai da qualche mese sul mio DGN2200v4 e mi sono trovato benissimo, ma ora vorrei porre una domanda ad Alfonsor o a chiunque sappia rispondermi.
Questa sera ho guardato se c'erano aggiornamenti al mio firmware e dopo aver constatato la loro presenza, ho deciso di aggiornare subito (montavo un 3.0.7 ed ora ho aggiornato al 3.1.0 ).
Leggendo il changelog ho notato che si può creare una partizione di swap per il router, ma dopo una serata di ricerche non ho capito proprio come fare...
Stessa cosa per quanto riguarda Transmission, mi piacerebbe davvero molto utilizzare il mio router come server transmission in modo da poter tenere spento il mio pc che essendo per gaming non consuma proprio poco, ma anche qui dopo una sera di ricerche e di prove non sono riuscito ad installarlo.
Chiedo quindi se qualcuno più esperto di me possa aiutarmi a risolvere.
Grazie 1000 in anticipo e complimentoni per il firmware!
Ciao per lo swap, essendomi perso anche io il passaggio, attendo una risposta di modo che posso fare anche io una partizione di swap sulla pen drive.

Per la questio transmission devi formattare la chiavetta/hdd anche in ntfs e dai un nome alla partizione (io per esempio l'ho rinominata appunto transmission), dopo di che accedi all'interfaccia web di amod e in Services->amod, a metà pagina, trovi la voce transmission. Alla voce "Home on share" selezioni la partizione della chiavetta (nel mio caso transmission), poi ti conviene spuntare anche Autostart per farsi che ogni qualvolta spegni/riavvi il modem il demone parte da solo e anche il wan access per accedere all'UI web da 192.168.1.1:9091 . Fatto tutto questo a destra della sezione Transmission fai Start (potrebbero volerci un paio di secondi) e dopo dall'ip con porta 9091 puoi accedere al tuo trasmission sul Netgear dove puoi aggiungere torrent sia come file sia tramite link magnet. Spero di esser stato abbastanza esaustivo

Mastrotitta
13-05-2015, 09:58
Ciao forse posso aiutarti io.
Avevo lo stesso problema con il mio DGN2200v4 poi così per esperimento sono andato nella pagina del router di Amod, ho cliccato su ADSL, Advanced, ho cambiato il firmware con l'ultimo selezionabile in tendina, fatto apply selection e salvato. A me dopo questa operazione è funzionato tutto benissimo. Prova anche tu, magari risolvi

Innanzi tutto grazie per la risposta.

In realtà quella in uso adesso è già l'ultima versione (4.5.4.9.1.1) e ho fatto qualche prova cambiandola anche se non le testate tutte, ho anche provato a cambiare il transmission system ma poi l'ho rimesso su multiple mode.

Mastrotitta
13-05-2015, 11:31
aggiungere torrent sia come file sia tramite link magnet. Spero di esser stato abbastanza esaustivo

Vorrei aggiungere una cosa: prima di spegnere il router ti consiglio vivamente di chiudere transmission e anche gli altri demoni eventualmente attivi dato che è molto facile che il file sytem della chiavetta si danneggi.

PS
Io la partizione di swap ce l'ho ma è molto raro che venga usata e quando succede è per poche centinaia di KB.

archibugio87
13-05-2015, 11:36
Ciao per lo swap, essendomi perso anche io il passaggio, attendo una risposta di modo che posso fare anche io una partizione di swap sulla pen drive.

Per la questio transmission devi formattare la chiavetta/hdd anche in ntfs e dai un nome alla partizione (io per esempio l'ho rinominata appunto transmission), dopo di che accedi all'interfaccia web di amod e in Services->amod, a metà pagina, trovi la voce transmission. Alla voce "Home on share" selezioni la partizione della chiavetta (nel mio caso transmission), poi ti conviene spuntare anche Autostart per farsi che ogni qualvolta spegni/riavvi il modem il demone parte da solo e anche il wan access per accedere all'UI web da 192.168.1.1:9091 . Fatto tutto questo a destra della sezione Transmission fai Start (potrebbero volerci un paio di secondi) e dopo dall'ip con porta 9091 puoi accedere al tuo trasmission sul Netgear dove puoi aggiungere torrent sia come file sia tramite link magnet. Spero di esser stato abbastanza esaustivo

Allora grazie per avermi risposto, in realtà quello che tu hai scritto io già lo facevo, ma anche se selezionavo la periferica già formattata in ntfs visto che la utilizzo anche come mini dnla, non potevo selezionare start perchè non era cliccabile. Ora ho riprovato seguendo quanto detto da te e ho scoperto il perchè non riuscivo.
In pratica dopo aver selezionato la periferica dovevo andare a fondo pagina e cliccare su salva, a quel punto il bottone start diventava attivabile. Io invece pensavo che una volta selezionata la periferica potessi cliccare direttamente su start come nel mini dlna.
Detto questo allora rimane da chiarire la questione dello swap visto che nel changelog c'è una miniguida, ma non mi è molto chiara :)

MinistryofLife
13-05-2015, 11:40
Allora grazie per avermi risposto, in realtà quello che tu hai scritto io già lo facevo, ma anche se selezionavo la periferica già formattata in ntfs visto che la utilizzo anche come mini dnla, non potevo selezionare start perchè non era cliccabile. Ora ho riprovato seguendo quanto detto da te e ho scoperto il perchè non riuscivo.
In pratica dopo aver selezionato la periferica dovevo andare a fondo pagina e cliccare su salva, a quel punto il bottone start diventava attivabile. Io invece pensavo che una volta selezionata la periferica potessi cliccare direttamente su start come nel mini dlna.
Detto questo allora rimane da chiarire la questione dello swap visto che nel changelog c'è una miniguida, ma non mi è molto chiara :)
Ed hai ragione pure te 😎 ho omesso il passaggio principale, che ovviamente faccio pure io, altrimenti non funzionerebbe 😆

archibugio87
13-05-2015, 11:49
Vorrei aggiungere una cosa: prima di spegnere il router ti consiglio vivamente di chiudere transmission e anche gli altri demoni eventualmente attivi dato che è molto facile che il file sytem della chiavetta si danneggi.

Quindi mi consigli di creare una partizione solo per transmission visto che ho un HD unico da 1Tb collegato? Più che altro è che l'HD lo uso appunto anche come mini dlna e non vorrei perdere tutto ogni volta.

anthonyno
13-05-2015, 11:57
Amod 3.2.13 su DGN2200V3

Ho collegato un Hard Disk esterno WD da 3TB al DGN2200V3.
Per sua natura questo deve essere visto come se fossero 2 unita' separate:
/dev/sdf da 2TB:
/dev/sdg da circa 750GB

Ho provveduto a partizionare in questo modo:

/dev/sdf1 da 1.99TB partizionato ext4 con label 'big'
/dev/sdf2 da 0.01TB partizionato linux-swap con label 'swap'
/dev/sdg1 da 750GB partizionato ext4 con label 'small'

/dev/sdg1 non è caricata dal router. Non risulta nella lista delle periferiche USB caricate.
Riesco ad utilizzare solo /dev/sdf1 e /dev/sdf2.
Non è certo una priorità, perche sarà difficile riempire anche i 2TB, ma volevo comunque notificarlo.
Tenete presente che in linux ( ubuntu ) le 2 unità sono perfettamente visibili ed utilizzabili.

Grazie comunque sempre per quest'ottimo firmware e tutte le sue potenzialità.

alfonsor
13-05-2015, 12:38
transmission è un gioco su QUALSIASI ROUTER DI QUESTO MONDO; sul 3500 ancora di più; transmission vuole giga di memoria disponibili, velocità del supporto di memorizzazione, in generale risorse risorse risorse

ext4 non è supportato sul 2200V3

archibugio87
13-05-2015, 12:59
transmission è un gioco su QUALSIASI ROUTER DI QUESTO MONDO; sul 3500 ancora di più; transmission vuole giga di memoria disponibili, velocità del supporto di memorizzazione, in generale risorse risorse risorse

Io lo sto usando per provare e devo dire che sul 2200v4 va davvero bene, ho anche provato a staccare la chiavetta dal router senza prima spegnere transmission e reinserendola è ripartito tutto senza nessunissimo problema, anzi anche windows la vedeva senza problemi e quindi senza corruzioni di file system. L'ho anche divisa in 2 partizioni e sto scaricando sulla partizione dove non c'è transmission installato. L'unica cosa è che nel momento in cui provo a scaricare ubuntu mi dice che transmission ha smesso di funzionare e quindi devo spegnere e riaccendere transmission. Questo però credo sia legato al fatto che sto facendo prove su una chiavetta da 8gb divisa in 2 partizioni ntfs da 4 e 3 gb. Dovrei provare con partizioni più grandi.
Tu cosa mi consigli? Tengo l'HD normale o lo partiziono per Transmission?
Detto questo ci faresti una spiegazione al volo di come creare il file di swap?
Grazie davvero e continua così, quando ho comprato questo router ero seccato dal non poter fare un server mini dlna, ma il tuo firmware mi ha davvero salvato :) :) :)

anthonyno
13-05-2015, 13:55
ext4 non è supportato sul 2200V3

Come è possibile allora che vedo /dev/sdf1 ?
EDIT: Mi rispondo da solo: C'è qualche sorta di compatibilità per cui è possibile montare ALCUNE partizioni ext4 come ext3 MA NON TUTTE.

Proverò a convertire /dev/sdg1 ad ext3.

Grazie

Ivy_mike
13-05-2015, 16:24
Alfonsor dopo aver faticato se ricordi a mettere la stampante direttamente sul router... volevo chiederti:

Me la vede solo se accendo la stampante prima del router... come mai?

Non è simpatica come cosa perchè quando devo stampare devo sempre spegnere il router, accendere la stampante e riavviare il router.

O c'è un modo diverso?

Mastrotitta
13-05-2015, 17:35
Quindi mi consigli di creare una partizione solo per transmission visto che ho un HD unico da 1Tb collegato? Più che altro è che l'HD lo uso appunto anche come mini dlna e non vorrei perdere tutto ogni volta.

Il discorso della partizione solo per transmission è la versione particolare di un discorso generale secondo cui è buona norma che i dati stiano in un posto diverso rispetto alle applicazioni che li usano ma io intendevo un'altra cosa. Quando premi il pulsante per spegnere il PC esso non si spegne brutalmente ma si avvia una procedura che chiude una ad una le applicazioni in esecuzione. Sul router la suddetta procedura non esiste perciò se lo spegni quando un'applicazione sta scrivendo su un supporto di memorizzazione c'è una elevata probabilità che il suo file system si danneggi, chiavetta o HD non fa differenza.

lordofthestrings
13-05-2015, 17:36
transmission è un gioco su QUALSIASI ROUTER DI QUESTO MONDO; sul 3500 ancora di più; transmission vuole giga di memoria disponibili, velocità del supporto di memorizzazione, in generale risorse risorse risorse

ext4 non è supportato sul 2200V3

Alfonso, mi sono perso qualcosa? Io ho un HD da 2TB formattato EXT4 collegato al 2200v3 che funziona alla grande...

Mastrotitta
13-05-2015, 17:41
Alfonsor dopo aver faticato se ricordi a mettere la stampante direttamente sul router... volevo chiederti:

Me la vede solo se accendo la stampante prima del router... come mai?

Non è simpatica come cosa perchè quando devo stampare devo sempre spegnere il router, accendere la stampante e riavviare il router.

O c'è un modo diverso?

Non è sufficiente spegnere e riavviare solo il servizio server di stampa?

Ivy_mike
13-05-2015, 18:03
Non è sufficiente spegnere e riavviare solo il servizio server di stampa?

EH infatti era quello che al massimo speravo, io pensavo fosse sufficiente accendere la stampante all'occorrenza... cmq ho provato ma a me non va.

RRonin
13-05-2015, 18:52
WiFi Tx Power su dgn 2200v4
come da titolo ho riscontrato uno strano comportamento del mio wifi utilizzando questo comando.
In teoria dovrebbe aumentare il segnale e raggiungere un valore elevato ma sicuro impostando questo valore a "100".

Provando ad immettere diversi valori ho potuto notare che il campo piu esteso e potente si ottiene col valore "0" di default.
se immetto 100 ottengo valori sensibilmente minori sia da vicino che da lontano.

Forse si tratta di un bug?

Ringrazio cmq chi ci ha fornito questo splendido firmware che mi consente di avere 3Mega in piu in download di default sul router

archibugio87
13-05-2015, 20:30
Il discorso della partizione solo per transmission è la versione particolare di un discorso generale secondo cui è buona norma che i dati stiano in un posto diverso rispetto alle applicazioni che li usano ma io intendevo un'altra cosa. Quando premi il pulsante per spegnere il PC esso non si spegne brutalmente ma si avvia una procedura che chiude una ad una le applicazioni in esecuzione. Sul router la suddetta procedura non esiste perciò se lo spegni quando un'applicazione sta scrivendo su un supporto di memorizzazione c'è una elevata probabilità che il suo file system si danneggi, chiavetta o HD non fa differenza.

Si si questo lo so, però ho fatto un po' di prove con spegnimento brutale e il file system non è andato a quel paese. Sicuramente bisogna avere l'accortezza di spegnere transmission prima di spegnere il router, ma da come me l'avevi messa giù pensavo fosse automatico che il file system si corrompesse. Ero già terrorizzato all'idea che saltasse la corrente :D :D :D
Se non ricordo male tu prima hai detto che avevi fatto lo swap, come hai fatto?

Mastrotitta
14-05-2015, 01:25
EH infatti era quello che al massimo speravo, io pensavo fosse sufficiente accendere la stampante all'occorrenza... cmq ho provato ma a me non va.

Allora mi sa che la cosa più igenica che puoi fare è accendere la stampante e poi il router, una volta che l'ha riconosciuta la puoi spegnere per riaccenderla in caso di bisogno. E' scomodo anche così ma almeno non devi interrompere la navigazione, scaricamenti, ecc.

P.S.
E se accendi la stampante e poi la colleghi alla usb del router che succede?

Mastrotitta
14-05-2015, 01:42
Si si questo lo so, però ho fatto un po' di prove con spegnimento brutale e il file system non è andato a quel paese. Sicuramente bisogna avere l'accortezza di spegnere transmission prima di spegnere il router, ma da come me l'avevi messa giù pensavo fosse automatico che il file system si corrompesse. Ero già terrorizzato all'idea che saltasse la corrente :D :D :D
Se non ricordo male tu prima hai detto che avevi fatto lo swap, come hai fatto?

Io ho parlato di elevata probabilità il che non vuol dire che succede ogni volta ma spegni oggi, spegni domani prima o poi succede.

Per lo swap prima ho creato la relativa partizione col pc e poi per ordinare al router di abilitarla ho inserito un comando con putty. I dettagli dell'operazione erano descritti nel changelog del firmware che introduceva questa funzionalità.

P.S.
Per quanto riguarda i salti di corrente... io ho tutto sotto UPS. :ciapet:

{ADE}^DieHard^{IT}
14-05-2015, 10:57
Salve, se uno volesse provare questo firmaware quale router e il migliore da acquistare attulmente?

Grazie :)

undertherain77
14-05-2015, 11:25
Salve, se uno volesse provare questo firmaware quale router e il migliore da acquistare attulmente?

Grazie :)
Io sono impazzito per trovare, circa 1 anno fa, il DGN2200V3, per via delle antenne NON integrate che si dice assicurino una migliore ricezione Wi-Fi, ma ti giuro che trovarlo nuovo è stata una vera impresa...

{ADE}^DieHard^{IT}
14-05-2015, 11:42
Io sono impazzito per trovare, circa 1 anno fa, il DGN2200V3, per via delle antenne NON integrate che si dice assicurino una migliore ricezione Wi-Fi, ma ti giuro che trovarlo nuovo è stata una vera impresa...

mi stai dicendo che amod sui nuovi non funziona?

esempio su questo modello Netgear DGN2200-100PES??
o questo NETGEAR Modem Router Wireless DGN2200M che ha anche lui antenne esterne???

undertherain77
14-05-2015, 12:43
mi stai dicendo che amod sui nuovi non funziona?
esempio su questo modello Netgear DGN2200-100PES??
o questo NETGEAR Modem Router Wireless DGN2200M che ha anche lui antenne esterne???
Leggi quì per conoscere le differenze: http://goo.gl/wEgFwT
Per quanto riguarda amod, credo che funzioni solo su V3 e sul V4.
E' da tanto che non cerco ma mi pare che l'ultimo sia ancora il V4, mi pare...

Putipower
14-05-2015, 14:06
Io sono impazzito per trovare, circa 1 anno fa, il DGN2200V3, per via delle antenne NON integrate che si dice assicurino una migliore ricezione Wi-Fi, ma ti giuro che trovarlo nuovo è stata una vera impresa...
come se qualche centimetro di differenza di punto d'emisissione/ricezione faccia la differenza...

Bovirus
14-05-2015, 14:37
Il alcuni casi/situazioni le antenne esterne fanno la differenza (a parità di potenza di emisisione).

Flying Tiger
14-05-2015, 15:33
Il alcuni casi/situazioni le antenne esterne fanno la differenza (a parità di potenza di emisisione).

Sarà come dici ma per quanto mi riguarda , dopo avere provato parecchi apparati con antenne interne e esterne , non ho rilevato nessuna differenza di portata , ad esempio tanto prendevo con il Billion (esterne) tanto prendevo con il 3490(interne)...

A parere mio molto di questo discorso deriva dal fatto secondo cui le antenne esterne conferiscono all' apparato maggiore campo di azione , ma la potenza di uscita sempre quella è , al limite si può parlare di direzionalità perchè spostando l' antenna verso la fonte di destinazione si guadagna qualcosa , ammesso e non concesso che il guadagno ci sia, ma non è che il wifi viene stravolto come spesso si sente....

:)

Bovirus
14-05-2015, 18:19
Non è solo di direzionalità ma di possibilità di usando le antenne essterne provare a cambiare la spazialità del segnale.
E' comunque indubbio che le antenne interne non possano avere la stessa efficienza (guadagno) di quelle esterne.

archibugio87
14-05-2015, 20:06
Leggi quì per conoscere le differenze: http://goo.gl/wEgFwT
Per quanto riguarda amod, credo che funzioni solo su V3 e sul V4.
E' da tanto che non cerco ma mi pare che l'ultimo sia ancora il V4, mi pare...

Io l'ho comprato 7 mesi fa ed era un v4, non saprei però se adesso c'è una nuova versione

Mastrotitta
15-05-2015, 08:59
Salve a tutti. Colgo l'occasione per presentarmi dato che sono l'ultimo arrivato in questo forum.

Ho un DGN3500 moddato con l'ultima versione di amod, la Rima. Funziona tutto perfettamente fino a che non capita di scaricare qualche torrent che in DL riesca ad andare oltre certe velocità. In queste condizioni dopo un certo tempo la linea cade: led internet rosso e led della portante spento.

Per essere sicuro questa mattina ho fatto un esperimento: ho riesumato il mio vecchio e glorioso DG834 v3 e dopo averci attaccato il portatile con Lubuntu, ho dato in pasto a Transmission i torrent dell'ultima relaise di Ubuntu nella versione x86 e 64bit e poi mi sono messo a guardare video su you tube. I quasi 2 GB e mezzo di roba sono venuti giù lisci come l'olio e ad una velocità prossima a quella massima consentita dalla mia Alice 7 Mega.

Poi ho ricollegato il DGN3500 e fatto lo stesso esperimento con un Pc sotto Windows 7 e uTorrent ma al 35% la linea è caduta. Non contento ho fatto ancora il test ma stavolta usando un tablet Android in wifi ma la musica non è cambiata, al 18% la linea è andata giù.

Sono convinto che il problema può essere risolto agendo su qualche impostazione ma sono un'infinità e se qualcuno non mi da qualche dritta che mi metta sulla buona strada è improbabile che possa trovare la luce in fondo al tunnel.

Noto con dispiacere che nessuno sembra avere una seppur vaga idea di come si possa risolvere questo "piccolo" problema. :(

Immagino allora che l'unica soluzione rimanente sia quella più drastica.

Consigliatemi almeno qualche valido sostituto per questo mio dgn3500 che fino ad ora non mi ha dato altro che soddisfazioni. Io ho già dato una sommaria occhiata in giro ma tutto quello che ho visto mi ha fatto cadere le braccia. Dimenticavo: il nuovo router deve avere transmission o un qualche altro client per scaticare i torrent.

alfonsor
15-05-2015, 10:52
ci sono dei periodi in cui rispondo ai post, dopo aver cercato la soluzione, aver tentato di risolvere un problema, magari messo già un nuovo firmware online, perchè ho tempo o quello che sto facendo mi permette di stare al computer e ci sono dei periodi in cui solo pensare di scambiare router per vedere di replicare un problema è impossibile

in questo momento sono in uno di quei periodi in cui non è possibile seguire amod con attenzione

in particolare il tuo problema non lo ho mai vissuto; che la linea cada perché si scarica da un host della lan un torrent ad alta velocità non mi si è mai presentato con nessun router che ho mai avuto; né con amod né con altri; può rallentare tutto talmente tanto da rendere impossibile aprire google in un browser, ma che la linea cada mai

il 3500 lo conosco abbastanza bene e ha sempre portato avanti la rete del luogo dove era messo discretamente, secondo le sue possibilità; qualcuno era a scaricare torrent spesso e volentieri ma la linea non è mai caduta

nessuno ha risposta al tuo problema, perché il 3500 è vecchio e non ha molti utenti al giorno d'oggi e perché quegli utenti, tra cui me stesso, forse non hanno semplicemente il problema

anthonyno
15-05-2015, 13:51
Come è possibile allora che vedo /dev/sdf1 ?
EDIT: Mi rispondo da solo: C'è qualche sorta di compatibilità per cui è possibile montare ALCUNE partizioni ext4 come ext3 MA NON TUTTE.

Proverò a convertire /dev/sdg1 ad ext3.

Grazie

La conversione di /dev/sdg1 ad ext3 non ha funzionato :muro:
Probabilmente perchè mentre il router riconosce diverse partizioni sul primo disco, probabilmente non altrettanto se un secondo disco è connesso, come nel mio caso

Ciao

Mastrotitta
15-05-2015, 17:51
in questo momento sono in uno di quei periodi in cui non è possibile seguire amod con attenzione



In realtà non ho mai pensato che ci sarebbe stato chi avrebbe perso del tempo col mio problema ma ero ragionevolmente convinto che invece qualcuno lo avesse già avuto o quantomeno avesse un'idea della sua origine. Ho poi insistito perché mi disturba l'idea di toglierlo di mezzo. Il DGN3500 sarà anche vecchio e limitato ma usandolo non ho mai provato lo scazzo che invece mi ha assalito leggendo le esperienze di ha speso un sacco di soldi per apparati di gran marca, bellissimi, potentissimi, strapieni di funzionalità ma affidabili quanto una 500 scassata e con più bug in corpo di una carogna in mezzo al deserto.

daniel00
17-05-2015, 07:24
Buongiorno gente. Ho da poco ordinato un DGND4000 che dovrebbe arrivarmi a breve e ho intenzione di installarci subito il firmware amod. Ho letto qualche pagina del thread, procedure di installazione e tutto, avrei solo una domanda: il firmware è da considerare stabile tanto quanto quello originale netgear? Ci sono bug conosciuti da prendere in considerazione per il DGND4000?
Buona domenica a tutti :)

Flying Tiger
17-05-2015, 07:39
Buongiorno gente. Ho da poco ordinato un DGND4000 che dovrebbe arrivarmi a breve e ho intenzione di installarci subito il firmware amod. Ho letto qualche pagina del thread, procedure di installazione e tutto, avrei solo una domanda: il firmware è da considerare stabile tanto quanto quello originale netgear? Ci sono bug conosciuti da prendere in considerazione per il DGND4000?
Buona domenica a tutti :)

Vai tranquillo , è stabilissimo e tra l' altro con l' ultima versione la fase di accensione è molto più veloce rispetto a quella con il firmware netgear per non parlare di tutte le funzionalità che ingloba, insomma un firmware assolutamente degno di nota e tra i più completi...;)

:)

Fuzzo
17-05-2015, 11:31
Quoto tutto quanto detto da Flying Tiger: amod tutta la vita :D

bonma11
17-05-2015, 11:32
Originariamente inviato da bonma11
salve
E' possibile fare un redirect port su di un amod 1.0.16 del DGN2200v3 ?E se si come gentilmente? Grazie
allora, il fatto è che non ci ho mai messo un qualcosa di completo per implementare l'ambaradan facilmente, per cui la cosa è lunga; inoltre non ho un 2200v3 sotto mano e non vado di pratica

prima di tutto le porte vanno aperte nello script /etc/amod/conf/wan.user; lo devi creare e rendere eseguibile con chmod +x /etc/amod/conf/wan.user

diciamo che /etc/amod/conf/wan.user contiene solo
#!/bin/sh
/etc/amod/conf/open_ports

quindi ci deve essere /etc/amod/conf/open_ports anche questo da creare e rendere esegubile con /etc/amod/conf/open_ports

qui ci devi mettere un bell'ambaradan, ovvero
Codice:
#!/bin/sh

# Authorize and forward port for a service running on a host in LAN
# AMODRedirectPort <open|close> <udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2> <ip> <fport> <tport>
AMODForwardPort() {
local wanIP
local cmd
local pcmd

[ "$4" -lt 0 ] || [ "$4" -gt 65535 ] && {
echo " * ERROR: invalid from port number"
return
}

[ "$5" -lt 0 ] || [ "$5" -gt 65535 ] && {
echo " * ERROR: invalid to port number"
return
}

wanIP=$(amodfunc wanip)

[ "$wanIP" ] || {
echo " * ERROR: can't obtain WAN IP"
return
}

if [ "$1" = "close" ]; then
cmd="-D"
pcmd="del"
else
cmd="-A"
pcmd="add"
fi

case "$2" in
"udp"|"0")
/usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT_LAN -p udp -m udp --dport $4 -j DNAT --to-destination $3:$5 >/dev/null 2>&1
/usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER_LAN -d $3/32 -p udp -m udp --dport $5 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1
/bin/cpm_cmd $pcmd ls:1:udp:$3:$5-$5:$wanIP:$4-$4 >/dev/null 2>&1
;;

"tcp"|"1")
/usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport $4 -j DNAT --to-destination $3:$5 >/dev/null 2>&1
/usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER_LAN -d $3/32 -p tcp -m tcp --dport $5 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1
/bin/cpm_cmd $pcmd ls:1:tcp:$3:$5-$5:$wanIP:$4-$4 >/dev/null 2>&1
;;

"udp/tcp"|"tcp/udp"|"2")
/usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT_LAN -p udp -m udp --dport $4 -j DNAT --to-destination $3:$5 >/dev/null 2>&1
/usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER_LAN -d $3/32 -p udp -m udp --dport $5 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1
/usr/sbin/iptables -t nat $cmd AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport $4 -j DNAT --to-destination $3:$5 >/dev/null 2>&1
/usr/sbin/iptables $cmd AMOD_FILTER_LAN -d $3/32 -p tcp -m tcp --dport $5 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1
/bin/cpm_cmd $pcmd ls:1:tcp/udp:$3:$5-$5:$wanIP:$4-$4 >/dev/null 2>&1
;;
esac

[ "$1" = "close" ] && echo " * INFO: removed port forwarding for tcp connections: $wanIP:$4 => $3:$5" || echo " * INFO: added port forwarding for tcp connections: $wanIP:$4 => $3:$5"
}

if [ "$1" = up ]; then
AMODRedirectPort open tcp 192.168.0.21 900 80
else
AMODRedirectPort close tcp 192.168.0.21 900 80
fi
tutto questo sopra funziona? non lo so prova :P

PS
l'esempio sopra fa un nat di tcp 900 verso 192.168.0.21/80






Alfonsor, scusa se rispondo solo ora ma non avevo potuto provare quanto suggerito.
Ho creato la cartella conf sotto /etc/amod, ho creato i 2 file wan.users e open_ports.
Quando eseguo wan.users lo script mi restituisce il seguente errore:


/etc/amod/conf/open_ports: line 64: AMODRedirectPort: not found


Come mai?

Grazie sempre per la tua disponibilità.

zortec
17-05-2015, 13:03
Ho creato la cartella conf sotto /etc/amod, ho creato i 2 file wan.users e open_ports.
Quando eseguo wan.users lo script mi restituisce il seguente errore:

/etc/amod/conf/open_ports: line 64: AMODRedirectPort: not found

Ciao, provo a risponderti io... credo che il nome della funzione non sia corretto.
Prova a sostituire il nome AMODForwardPort con AMODRedirectPort .

Cioè sostituire le seguenti prime righe di /etc/amod/conf/open_ports

#!/bin/sh

# Authorize and forward port for a service running on a host in LAN
# AMODRedirectPort <open|close> <udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2> <ip> <fport> <tport>
AMODForwardPort() {
local wanIP
local cmd
...

con:

#!/bin/sh

# Authorize and forward port for a service running on a host in LAN
# AMODRedirectPort <open|close> <udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2> <ip> <fport> <tport>
AMODRedirectPort() {
local wanIP
local cmd
...

bonma11
17-05-2015, 19:32
Grazie, il tuo suggerimento ha funzionato, ma al riavvio ho perso tutti gli script perchè ho visto che li scrive nella cartella /tmp. Dove vanno scritti per farli rimanere permanenti e come farli eseguire al riavvio del modem?

alfonsor
17-05-2015, 20:00
/etc/amod/conf non va create; è un link simbolico alla cartella amod nell'unica partizione scrivibile sui router su cui gira amod; siccome la reale posizione varia da roteur a router, viene mantenuto questo link simbolico in modo da semplificare le cose, sia negli script, sia per l'utente

non so come tu abbia creato la partizione, perché esistente già un link di nome /etc/amod/conf, avresti dovuto avere un messaggio di errore

sul 4000 /etc/amod/conf punta a /config/xxx/amod, essendo l'unica partizione scrivibile appunto /config/xxx

gli script che devono essere eseguiti al boot vanno posti in quella posizione, proprio perché rimarranno validi al successivo boot

capoccia
18-05-2015, 21:38
Ciao ragazzi, ho preso la TV nuova e stavo facendo prove con i server DLNA.
I film continuano a bloccarsi.
Ho provato:
WIndows XP (vecchio pc) ethernet con serviio (film nel pc) - TV wifi
windows 7 ethernet con windows media player (film nel pc) - TV ethernet

Inzio a pensare sia il dgn2200V3. Qualcuno ha qualche esperienza?
Consigli?
Ciao e grazie.

alfonsor
19-05-2015, 09:06
minidlna sul 2200v3 funziona discretamente; tutto dipende dal video che si vuole guardare, se i codecs della televisione supportano il video e via dicendo; dovresti fare prove usando windows come client (ad esempio usando vlc)

inoltre prova con una chiavetta o partizione su disco appena formattata

in ogni caso, non c'è niente che possa fare in riguardo a problemi con minidlna; è aggiornatissimo alle ultime uscita; ha (penso, almeno era così un mese fa) l'ultima fmpeg disponibile; tutto è ottimizzato come possibile; se va va se non va non va

come al solito: stiamo parlando di un cosarello da cui si pretende di andare avanti ed indietro via un protocollo non certo leggero, la cosa non è "facile" da fare

come scritto in un migliaio forse di post, se uno davvero ha bisogno di dlna deve usare un piccolo computerino, tipo un mini itx con un processorino tipo un celeron o un pentium compresi nella scheda madre o un i3 per esagerare proprio

un router è un router

PS
il 90% dei problemi dei cosi che operano su un dispositivo di memorizzazione USB è dovuto alla partizione non a posto; prova con un partizione appena formattata

228149
19-05-2015, 10:59
@alfonsor ciao, sarei interessato a provare il firmware per il DGND400 amod. Purtroppo non riesco a recuperare ne il firmware (pagina chiusa) ne una guida che spieghi come installare il software.
Mi potresti aiutare, o qualcun altro ha informazioni da passarmi?

Ciao
Michele

alfonsor
19-05-2015, 11:37
amod per il 4000 si scarica da questa pagina http://alfie.altervista.org/amod4000/

è il primo link, cioé http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_1.0.21.img.zip

si installa con la normale procedura di flash

dopo l'installazione, se il precedente firmware netgear non era la versione 1.1.00.15, cancella le preferenze

in ogni caso, cancella la cache del browser

dariett
19-05-2015, 12:08
In realtà non ho mai pensato che ci sarebbe stato chi avrebbe perso del tempo col mio problema ma ero ragionevolmente convinto che invece qualcuno lo avesse già avuto o quantomeno avesse un'idea della sua origine. Ho poi insistito perché mi disturba l'idea di toglierlo di mezzo. Il DGN3500 sarà anche vecchio e limitato ma usandolo non ho mai provato lo scazzo che invece mi ha assalito leggendo le esperienze di ha speso un sacco di soldi per apparati di gran marca, bellissimi, potentissimi, strapieni di funzionalità ma affidabili quanto una 500 scassata e con più bug in corpo di una carogna in mezzo al deserto.

Io ho avuto problemi simili con infostrada...cioè sul pc riuscivo ad attivare l'offuscamento del protocollo e sul dgnd4000 no, quindi avevo cadute di linea o abbassamenti a 2mega.
Tutto questo perchè infostrada limita i torrent.

Ho avuto anche dei blocchi alla linea, perchè avevo settato troppi peers e un upload troppo alto.
Ti consiglio di:
-fermare il servizio e cancellare la cartella di transmission che si è creata
-riavviare il servizio per far ricreare le cartelle di transmission per avere le impostazioni di default
-fermare il servizio e modificare il file setting.json:

"blocklist-enabled": true,
blocklist-url": "http://list.iblocklist.com/?list=ydxerpxkpcfqjaybcssw&fileformat=p2p&archiveformat=gz",

(abiliti il blocco di ip)

"encryption": 2,

(abiliti la crittografia)

"speed-limit-up": 20,
"speed-limit-up-enabled": true,

(Limiti l'upload, nel mio caso ho messo 20).

Le altre impostazioni non toccarle, poi se vedi che non cade la linea puoi fare delle prove, aumentando il numero di connessioni massime
"peer-limit-global": XX,
"peer-limit-per-torrent": XX,
Dove "XX" è il valore scelto.

Non so se risolvi, queste sono solo delle mie esperienze che forse hanno dei riscontri solo con la mia linea, ma comunque puoi fare un tentativo ;)

alfonsor
19-05-2015, 12:51
scusate ma non ho ben capito se quel problema di cui si parla, cioé il router che crascia, avviene con transmission che gira sul router o con un cliente torrent che gira su un host della lan

il secondo caso non lo ho mai avuto con qualsiasi router che abbia mai posseduto; una cosa è Internet che va lentissima, un'altra il router che crascia; con amod non lo ho mai avuto

il primo caso invece, transmission sul router che fa crasciare il router, accade spesso e volentieri; se stiamo parlando del 3500 ancora più spesso e volentieri, perché il driver usb del 3500 è cacca; hanno avuto gli stessi problemi, tanto per dire, sul raspberry, fate una ricerca riguardante raspberry modulo kernel usb; la loro enorme comunità ha portato a qualche risultato a qualche fix del modulo usb, ma quelle patch non sono back portabili sul 3500 perché il kernel è differente

gli altri router hanno una usb moltooo migliore di quella del 3500; d'altronde il 3500 è un progetto molto vecchio messo da parte abbastanza drasticamente, qualche ragione ci deve essere, no?...

ma, come per il dlna, ma molto di più per un client torrent, un router non è fatto per queste cose, sono argomenti vecchi, che meriterebbero uno sticky; l'unico cliente usabile davvero è transmission; ma questo ha bisogno di tonnellate di memoria, di tonnellate di cpu e via dicendo; nello stesso router i fantastiliardi di pacchetti che vengono routati fanno a gara con transmission che vorrebbe tutta la memoria

un cliente torrent su un router è un giochino per me; per le ditte che fanno i router è puro marketing "wow sul nuovo rapsus gira transmission, potrò scaricare i telefilm mentre sono a scuola e vedermeli la sera, tenendo solo il router acceso, così mio padre non mi scoccia con la corrente consumata!!!11" no non è così e ci se ne accorge subito che non è così

quindi

FATEVI UN SERVERINI MINI ITX PER QUESTE COSE, MANCO RASPBERRY VA DAVVERO BENE!

alfonsor
19-05-2015, 17:36
sul 4000 provavo a replicare il bug dei 50 giorni...

sia sulla pagina di status, sia sulla pagina di statistiche non riesco a replicarlo in nessuna maniera

mi date indicazioni precise di quale router, pagina, uptime parlate?

matte91snake
19-05-2015, 21:16
sul 4000 provavo a replicare il bug dei 50 giorni...

sia sulla pagina di status, sia sulla pagina di statistiche non riesco a replicarlo in nessuna maniera

mi date indicazioni precise di quale router, pagina, uptime parlate?

premetto che sono ancora con lupita poichè lo uso solo come modem , il router è un ac66u con tomato
quindi magari il bug è andato perso con gli update..

io sono col 2200v3 usato come solo modem e praticamente l'uptime del router avanza ma non avanza l'uptime del link

Information
Firmware: amod 1.0.18 (Lupita - 18/04/2014)
Uptime: 83d 10h 29' 28''
Processes: 56 Load: 0.14 0.18 0.17
Memory: 61.116 MB Free: 23.871 MB Buffer: 0 B

-
Link
Firmware: A2pD039f.d23e
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Uptime: 49d 17h 2' 47''
Rates: 19.999 Mbs ↓ 997.000 Kbs ↑
SNR: 2.6 dB ↓ 13.0 dB ↑


anche nel tab adsl ha smesso di conteggiare gli errori

mentre dalla pagina del ac66u aumenta anche l'uptime del link regolarmente :D

ripeto magari è lupita che ha quel bug e per quello non riesci a replicarlo

Ivy_mike
19-05-2015, 22:35
@alfonsor: il server print amod comunque presenta un bug almeno secondo me, o il server o qualcos'altro.

Per usare la stampante connessa usb al router devo per forza accendere la stampante e spegnere o riavviare il router allora va, ma se poi spengo la stampante e la riaccendo non va più, devo riavviare nuovamente.

Fermare e riavviare il server da menù amod non fa niente.

E' una cosa che si può risolvere secondo te o devo tenere la stampante accesa tutto il giorno?

passator (S)cortese
20-05-2015, 00:15
@alfonsor: il server print amod comunque presenta un bug almeno secondo me, o il server o qualcos'altro.

Per usare la stampante connessa usb al router devo per forza accendere la stampante e spegnere o riavviare il router allora va, ma se poi spengo la stampante e la riaccendo non va più, devo riavviare nuovamente.

Fermare e riavviare il server da menù amod non fa niente.

E' una cosa che si può risolvere secondo te o devo tenere la stampante accesa tutto il giorno?

Attualmente non uso amod per altri problemi ma la mia stampante, una laser brother 2030, è sempre stata riconosciuta non appena la accendevo, considerando anche che non spengo mai il 2200v3: il problema non credo sia amod, più facile che si tratti di un non corretto funzionamento del driver del servizio di stampa

alfonsor
20-05-2015, 08:37
se amod fosse un firmware sviluppato da una qualche società, ci sarebbe una pagina con la compatibilità stampante, con una tabella con 3 colonne
nome stampante - funziona si o no - note

con la tua stampante ci sarebbe la nota "bisogna accendere prima la stampante e poi il modem"

chiaramente è un problema di usb e non un bug del server di stampa o del servizio amod e non ci posso proprio fare niente

---

per quanto riguarda il bug 50 giorni nel tardo pomeriggio proverò con il 2200V3; certo che "lupita" è una versione molto vecchia; in ogni caso prima di installare una nuova versione sul 2200V3 con lupita, si entri in telnet e si scriva
rm -r /etc/amod/hooks

altrimenti ci sono rischi di brick

Ivy_mike
20-05-2015, 09:04
Attualmente non uso amod per altri problemi ma la mia stampante, una laser brother 2030, è sempre stata riconosciuta non appena la accendevo, considerando anche che non spengo mai il 2200v3: il problema non credo sia amod, più facile che si tratti di un non corretto funzionamento del driver del servizio di stampa

Quindi la tua anche se avevi già acceso il router e accendevi la stampante ti andava?

alfonsor
20-05-2015, 09:49
anche qui da me con un paio di Epson, posso accendere la stampante in qualsiasi momento e funziona

in altri casi non funziona proprio; in altri casi c'è bisogno di caricare un piccolo file nella stampante per farla funzionare

insomma, ci sono tanti casi; il tuo è "stampante già accesa prima che il router sia acceso"

ma hai provato a riavviare il server di stampa dopo aver acceso e/o connesso la stampante?

iz0bbz
20-05-2015, 12:30
Alfonsor, ti riporto una strana situazione che ho incontrato con openvpn

dgn2200v3, amod 3.2.12 . Non ho provato con 3.2.13.
OpenVPN server in modalità Tunnel TCP, con uso di certificati.

Se utilizzo openvpn server con il client affacciato direttamente su Internet, tutto ok

Se utilizzo openvpn server con il client che passa attraverso un proxy, oppure con client nella stessa rete della VPN (è assurdo lo so , ma i test erano più facili da fare)

--> senza comp-lzo tutto ok come sopra
--> con comp-lzo, openvpn crasha su dgn2200v3 riportando 'illegal instruction' in console

dgn2200v3, no comp-lzo
.....
Wed May 20 13:04:32 2015 us=822908 xx.xx.xx.18:51204 Control Channel: TLSv1, cipher TLSv1/SSLv3 DHE-RSA-AES256-SHA, 2048 bit RSA
Wed May 20 13:04:32 2015 us=823623 xx.xx.xx.18:51204 [PCclient] Peer Connection Initiated with [AF_INET]xx.xx.xx.18:51204
Wed May 20 13:04:32 2015 us=824501 PCclient/xx.xx.xx.18:51204 MULTI_sva: pool returned IPv4=xx.xx.yy.2, IPv6=(Not enabled)
Wed May 20 13:04:32 2015 us=825625 PCclient/xx.xx.xx.18:51204 MULTI: Learn: xx.xx.yy.2 -> PCclient/xx.xx.xx.18:51204
Wed May 20 13:04:32 2015 us=826206 PCclient/xx.xx.xx.18:51204 MULTI: primary virtual IP for PCclient/xx.xx.xx.18:51204: xx.xx.yy.2
Wed May 20 13:04:34 2015 us=375941 PCclient/xx.xx.xx.18:51204 PUSH: Received control message: 'PUSH_REQUEST'
Wed May 20 13:04:34 2015 us=376763 PCclient/xx.xx.xx.18:51204 send_push_reply(): safe_cap=940
Wed May 20 13:04:34 2015 us=378091 PCclient/xx.xx.xx.18:51204 SENT CONTROL [PCclient]: 'PUSH_REPLY,route xx.xx.xx.0 255.255.255.0,topology subnet,route-gateway xx.xx.yy.1,topology subnet,ping 10,ping-restart 60,ifconfig xx.xx.yy.2 255.255.255.0' (status=1)

...e la connessione continua e funziona


dgn2200v3, stessa configurazione ma inserendo comp-lzo su server e client:

...
Wed May 20 13:07:18 2015 us=212881 xx.xx.xx.18:51228 Control Channel: TLSv1, cipher TLSv1/SSLv3 DHE-RSA-AES256-SHA, 2048 bit RSA
Wed May 20 13:07:18 2015 us=213365 xx.xx.xx.18:51228 [PCclient] Peer Connection Initiated with [AF_INET]xx.xx.xx.18:51228
Wed May 20 13:07:18 2015 us=214207 PCclient/xx.xx.xx.18:51228 MULTI_sva: pool returned IPv4=xx.xx.yy.2, IPv6=(Not enabled)
Wed May 20 13:07:18 2015 us=215316 PCclient/xx.xx.xx.18:51228 MULTI: Learn: xx.xx.yy.2 -> PCclient/xx.xx.xx.18:51228
Wed May 20 13:07:18 2015 us=215886 PCclient/xx.xx.xx.18:51228 MULTI: primary virtual IP for PCclient/xx.xx.xx.18:51228: xx.xx.yy.2
Wed May 20 13:07:20 2015 us=376276 PCclient/xx.xx.xx.18:51228 PUSH: Received control message: 'PUSH_REQUEST'
Wed May 20 13:07:20 2015 us=376578 PCclient/xx.xx.xx.18:51228 send_push_reply(): safe_cap=940
Wed May 20 13:07:20 2015 us=378161 PCclient/xx.xx.xx.18:51228 SENT CONTROL [PCclient]: 'PUSH_REPLY,route xx.xx.xx.0 255.255.255.0,topology subnet,route-gateway xx.xx.yy.1,topology subnet,ping 10,ping-restart 60,ifconfig xx.xx.yy.2 255.255.255.0' (status=1)
Illegal instruction
DGN2200v3 /config/xxx/amod/openvpn #


Penso che la modulazione di fase degli iniettori di plasma sia al di fuori del valore ottimale. O qualche disguido sulla compilazione della libreria LZO...

Ivy_mike
20-05-2015, 13:19
anche qui da me con un paio di Epson, posso accendere la stampante in qualsiasi momento e funziona

in altri casi non funziona proprio; in altri casi c'è bisogno di caricare un piccolo file nella stampante per farla funzionare

insomma, ci sono tanti casi; il tuo è "stampante già accesa prima che il router sia acceso"

ma hai provato a riavviare il server di stampa dopo aver acceso e/o connesso la stampante?
Si si non va uguale.
Se la spengo e la riaccendo non va, se fermo il servizio e lo riavvio non va... va solo se accendo la stampante e successivamente il router.

passator (S)cortese
20-05-2015, 20:25
Quindi la tua anche se avevi già acceso il router e accendevi la stampante ti andava?

Si, ti confermo che potevo accendere la stampante in qualsiasi momento senza necessità di agire in alcun modo sul 2200v3.

MinistryofLife
20-05-2015, 22:06
Quindi la tua anche se avevi già acceso il router e accendevi la stampante ti andava?
Anche la mia che è un'hp psc 1510 all in one. In qualsiasi momento l'accenda posso utilizzarla ;)

Ivy_mike
21-05-2015, 07:35
ho il solito culo io:cry:

vabbè cambio stampante

strassada
21-05-2015, 13:27
c'è una vulnetabilità al modulo netUSB, componente del dgnd4000 (degli altri non so)

http://blog.sec-consult.com/2015/05/kcodes-netusb-how-small-taiwanese.html


Workaround:
-----------
Sometimes NetUSB can be disabled via the web interface, but at least on NETGEAR
devices this does not mitigate the vulnerability. NETGEAR told us, that there is
no workaround available, the TCP port can't be firewalled nor is there a way to
disable the service on their device

Flying Tiger
21-05-2015, 15:20
c'è una vulnetabilità al modulo netUSB, componente del dgnd4000 (degli altri non so)

Quindi si presume che verrà risolta con un nuovo aggiornamento firmware come è stato per la volta precedente? ..vediamo cosa fà la Netgear...

:)

Mastrotitta
22-05-2015, 08:27
[QUOTE=dariett;42491381]Io ho avuto problemi simili con infostrada...cioè sul pc riuscivo ad attivare l'offuscamento del protocollo e sul dgnd4000 no, quindi avevo cadute di linea o abbassamenti a 2mega.
Tutto questo perchè infostrada limita i torrent.

Qua telecom non limita infatti usando un vecchio DGN384 tutto ha funzionato regolarmente. Le impostazioni erano 50 peer max per torrent e 200 peer totali con encription abilitata e upload limitato a 20 kb.

Mastrotitta
22-05-2015, 08:47
scusate ma non ho ben capito se quel problema di cui si parla, cioé il router che crascia, avviene con transmission che gira sul router o con un cliente torrent che gira su un host della lan

quindi

FATEVI UN SERVERINI MINI ITX PER QUESTE COSE, MANCO RASPBERRY VA DAVVERO BENE!

La seconda che hai detto. Ho fatto prove con pc linux (Lubuntu), Windows 7 (32 e 64 bit) e anche con un tablet android.

So bene quanto sia "efficente" un client p2p che gira su un router tanto è vero che per il downloading serio ho un signor NAS Qnap con dentro due bei WD RED in Raid 1 ma sai, ogni tanto capita un file con poche fonti che viene giù molto lentamente e allora un router che fa il lavoro sporco in silenzio e con poca corrente fa gioco.

Il giochetto del "scarico il film mentre sono a scuola e me lo vedo la sera" funziona, io l'ho fatto più di una volta: a pranzo fanno la pubblicità di un film che manderanno la sera o nei giorni successivi, io metto mano allo smartphone e con due tap qua e la rimedio il torrent e lo do in pasto al router; alla sera lo vedo sulla tv via dlna direttamente dalla usb del router senza colpo ferire.

dvanz24
22-05-2015, 09:24
Salve io vorrei capire come mai sul firmware di amod per dgn2200V3 quando vado a vedere sul data rate mi dice ad esempio 5248mb e se vado a vedere su speedtest il download effettivo mi dice 4100 circa. C'è una persona che mi sa dire come mai ogni volta è sempre un mega in meno? grazie.

random566
22-05-2015, 09:36
Salve io vorrei capire come mai sul firmware di amod per dgn2200V3 quando vado a vedere sul data rate mi dice ad esempio 5248mb e se vado a vedere su speedtest il download effettivo mi dice 4100 circa. C'è una persona che mi sa dire come mai ogni volta è sempre un mega in meno? grazie.

questo fatto fa parte della teoria del sistema trasmissivo utilizzato dall'adsl, che necessita di alcuni byte di controllo in aggiunta a ogni pacchetto trasmesso.
questo fa sì che ci sia una differenza di circa 15-20% fra la portante e la massima velocità ottenibile.
a seguito di questo, c'è anche da dire che alcuni provider "barano" sui dati dichiarati.
ad esempio infostrada dichiara 8 mega, ma avendo precisamente una portante di 8000 kb/s può arrivare al massimo a 6,7-6,8 Mb/s

passator (S)cortese
22-05-2015, 09:50
Salve io vorrei capire come mai sul firmware di amod per dgn2200V3 quando vado a vedere sul data rate mi dice ad esempio 5248mb e se vado a vedere su speedtest il download effettivo mi dice 4100 circa. C'è una persona che mi sa dire come mai ogni volta è sempre un mega in meno? grazie.

In autostrada puoi andare a 130 km orari, ma se trovi traffico rallenti....
in rete c'è sempre traffico e spesso piove pure

Fuzzo
22-05-2015, 10:03
Salve,
stamane stavo lavorando e mi è caduta la WAN. Il log dice:
[Internet disconnected] Friday, May 22,2015 10:28:31
Mi son connesso all'interfaccia di amministrazione e accanto a WAN c'era il bottone Start e non i soliti Stop e Renew.
Ho cliccato Start e dopo un poco si è ripreso:
[Internet connected] IP address: 84.222.72.146 Friday, May 22,2015 10:30:56

Non credo dipenda dall'ADSL perchè gli uptime parlano chiaro:
Link
Firmware: A2pD038f.d24a
Status: Up (Showtime)
Uptime: 7d 2h 16' 18'' (15 May 2015 08:45:39)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Interleave
Rates: 8.127 Mbps ↓ 476.000 Kbps ↑
SNR: 29.9 dB ↓ 21.2 dB ↑

WAN
Uptime: 31' 3'' (22 May 2015 10:30:54)
MAC Address: 20:E5:2A:4A:D8:BE
IP Address: 84.222.72.146
Network Mask: 255.255.255.255
Network Type: pppoa
Gateway: 213.205.24.88
DNS: 8.8.8.8, 8.8.4.4

Cosa può essere accaduto? :confused: :confused: :confused:

iz0bbz
22-05-2015, 10:18
E' successo che il provider ha chiuso solo la connessione logica con il DSLAM (non il link fisico ADSL). Qualche rara volta mi è successo lo stesso con Infostrada, sempre in PPoA, probabilmente hanno fatto qualche intervento di manutenzione.

amod non si ricollega automaticamentre in questi casi, anzi spesso ho dovuto fare un retrain - probabilmente non per colpa di amod, ma del DSLAM che ha voluto un reset completo del link.

Ricollegati e mandagli un accidente.

Fuzzo
22-05-2015, 11:08
Capisco, grazie per la spiegazione :)

dvanz24
22-05-2015, 11:59
questo fatto fa parte della teoria del sistema trasmissivo utilizzato dall'adsl, che necessita di alcuni byte di controllo in aggiunta a ogni pacchetto trasmesso.
questo fa sì che ci sia una differenza di circa 15-20% fra la portante e la massima velocità ottenibile.
a seguito di questo, c'è anche da dire che alcuni provider "barano" sui dati dichiarati.
ad esempio infostrada dichiara 8 mega, ma avendo precisamente una portante di 8000 kb/s può arrivare al massimo a 6,7-6,8 Mb/s

Grazie mille Ora capisco perfettamente :) (Ovviamente siamo in Italia quindi dal punto di vista di barare da grande aziende come la telecom è lecito).
Questo mi fa ricordare come anche il ping se lo vuoi abbassare e migliorare bisogna togliere il controllo dei pacchetti. Quindi dimmi un altra cosa dove mi è sorto un dubbio, se io volessi passare da 7 mega teorici a 10 mega ottengo qualcosa di più (tipo un mega) oppure non cambia? la mia distanza dalla centrale è di 3.5km.

dvanz24
22-05-2015, 12:05
In autostrada puoi andare a 130 km orari, ma se trovi traffico rallenti....
in rete c'è sempre traffico e spesso piove pure
Su questo sono d'accordo in pieno:D succede sempre alla sera e devo andare avanti con 1700mb circa al secondo(dalle 20:00 fino alle 23:00). Ovviamente ho mandato e continuerò a mandare a questi str..zi il test fatto dall'agcom stessa per non aver rispettato la banda minima garantita(2.1mb mi pare). Cmq non è l'unico problema come dice random566.

iz0bbz
22-05-2015, 13:51
Grazie mille Ora capisco perfettamente :) se io volessi passare da 7 mega teorici a 10 mega ottengo qualcosa di più (tipo un mega) oppure non cambia? la mia distanza dalla centrale è di 3.5km.

Siamo OT alla grande. Però...se sei a 3,5Km dalla centrale avrai a naso 45-48dB di attenuazione. Con questi valori sei fortunato se riesci a raggiungere i 5-6 Mbit/s di aggancio ADSL2+.

kondalord
22-05-2015, 14:48
ragazzi è da un pò di giorni che non riesco più a modificare i file presenti sulla penna usb collegata al modem come server mini-DLNA... riesco a scaricarli ed aprirli, ma non a cancellarli e a copiarci qualcosa all'interno...
certo se la staccassi e collegassi al pc direttamente risolverei... ma vorrei evitare ciò...

Xfire90
22-05-2015, 16:28
Problemino con Amod 1.2.0 Dgnd4000:

con torrent e dnsmasq attivi, dopo qualche minuto la RAM libera scende a 2-3MB e sono costretto a dare il comando
sync && echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches altrimenti si blocca il traffico internet.

C'è modo di limitare cache e buffer e forzare un sync più rapido con la chiavetta usb?

Grazie.

ragazzi è da un pò di giorni che non riesco più a modificare i file presenti sulla penna usb collegata al modem come server mini-DLNA... riesco a scaricarli ed aprirli, ma non a cancellarli e a copiarci qualcosa all'interno...
certo se la staccassi e collegassi al pc direttamente risolverei... ma vorrei evitare ciò...
A me non capita più, ma puoi dare da telnet un:
chown -R nobody /mnt/shares/U/

antonioman86
22-05-2015, 17:13
Problemino con Amod 1.2.0 Dgnd4000:

con torrent e dnsmasq attivi, dopo qualche minuto la RAM libera scende a 2-3MB e sono costretto a dare il comando
sync && echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches altrimenti si blocca il traffico internet.

C'è modo di limitare cache e buffer e forzare un sync più rapido con la chiavetta usb?

Grazie.


A me non capita più, ma puoi dare da telnet un:
chown -R nobody /mnt/shares/U/

Non so se è lo stesso problema che bloccava a tutti..
A me oggi, usando torrent e mulo sul nas, è andato in blocco 2 volte in 10 minuti.. anche se lo uso in bridge e attraverso il modem Telecom..
Non c'è un modo di risolvere sto problema relativo anche alle connessioni parziali, a quanto pare?

marcof12
22-05-2015, 17:53
salve :) mi sono aggiunto alla schiera di possessori di 2200v4+amod firmware. Innanzi tutto non posso che complimentarmi per la realizzazione di questa versione miracolosa,almeno nel mio caso dove senza variazione SNR sto bloccato a 4,8Mbps invece degli 8Mbps e passa che ottengo con snr a 7.:D :D Dal momento che mi è parso di capire che le versioni netgear precedenti hanno grossi bug di sicurezza, è prevedibile a occhi e croce se e quando uscirà una versione Amod basata sul firmware più recente ufficialmente uscito?

alfonsor
23-05-2015, 18:21
salve :) mi sono aggiunto alla schiera di possessori di 2200v4+amod firmware. Innanzi tutto non posso che complimentarmi per la realizzazione di questa versione miracolosa,almeno nel mio caso dove senza variazione SNR sto bloccato a 4,8Mbps invece degli 8Mbps e passa che ottengo con snr a 7.:D :D Dal momento che mi è parso di capire che le versioni netgear precedenti hanno grossi bug di sicurezza, è prevedibile a occhi e croce se e quando uscirà una versione Amod basata sul firmware più recente ufficialmente uscito?

amod va per la sua strada

alfonsor
23-05-2015, 18:23
- il problema di openvpn sarà risolto al più presto, almeno ci proverò

- il problema di transmission non può essere risolto

alfonsor
23-05-2015, 18:24
ragazzi è da un pò di giorni che non riesco più a modificare i file presenti sulla penna usb collegata al modem come server mini-DLNA... riesco a scaricarli ed aprirli, ma non a cancellarli e a copiarci qualcosa all'interno...
certo se la staccassi e collegassi al pc direttamente risolverei... ma vorrei evitare ciò...

o i permessi non sono validi, oppure si è sfasciata

le partizioni dei dispositivi di memorizzazione connessi ai router si sfasciano dopo circa 10 secondi; se è questo il caso, connetti la usb ad un computer, salva le cose che ti servono e riformatta

Xfire90
23-05-2015, 19:14
- il problema di openvpn sarà risolto al più presto, almeno ci proverò

- il problema di transmission non può essere risolto
Qual è esattamente il problema di transmission? Esiste un client alternativo?

kondalord
23-05-2015, 21:57
Problemino con Amod 1.2.0 Dgnd4000:

con torrent e dnsmasq attivi, dopo qualche minuto la RAM libera scende a 2-3MB e sono costretto a dare il comando
sync && echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches altrimenti si blocca il traffico internet.

C'è modo di limitare cache e buffer e forzare un sync più rapido con la chiavetta usb?

Grazie.


A me non capita più, ma puoi dare da telnet un:
chown -R nobody /mnt/shares/U/

a che serve il comando?

o i permessi non sono validi, oppure si è sfasciata

le partizioni dei dispositivi di memorizzazione connessi ai router si sfasciano dopo circa 10 secondi; se è questo il caso, connetti la usb ad un computer, salva le cose che ti servono e riformatta

come faccio a controllare i permessi?... credo che la penna usb funzioni, dato che i file che sono su di essa funzionano e posso aprirli e scaricarli... cmq devo provare a scollegarla...

SoftWd
24-05-2015, 06:40
Salve!

Complimenti davvero per la mod :)

Ho attivato la funzione di auto poweroff del wifi di notte, mi chiedevo se ci fosse possibilità di riattivarlo tramite un comando da shell?

Ho provato con "ifconfig wl0 up", ma sembrerebbe che il periodo di standby agisca in modo differente!

Jacker
24-05-2015, 14:57
Alfonsor, su dgnd4000 (Amod ultima versione configurato ex novo) ho dei problemi nell apertura di alcune porte.

Creo correttamente tutte le porte/i range dei servizi che mi servono, ma poi all atto di creare alcune delle regole di port forwarding ricevo un popup: unknow error e non riesco ad aprire alcune porte.

Mentre con altre la procedura va a buon fine e vengono aperte correttamente.

Anche lato upnp sono porte non utilizzate.

Su dgn3500 con amod ultima versione nessun problema su tutte le porte richieste. (stessa configurazione) Su tutti gli altri router che ho sotto mano in realtà non ho mai avuto problemi (n55u, dgn2200v1, 7402nx e altri).

Solo su dgng4000.


Qualche suggerimento?

alfonsor
24-05-2015, 15:41
molto probabilmente il problema è in qualche funzione java script

cancella la cache del browser
prova altri browser
se sei in ie, metti il router nei siti in modalità compatibilità
rifa la procedura con attenzione ai pulsanti "indietro"

kiltro
24-05-2015, 16:35
Salve a tutti, ho un modem DGN3500 con installato AMOD.
Oggi per la prima volta ho collegato un HD da 1T via usb.
Ma non riesco a vederlo dal mac, e nemmeno dall TV.
C'è qualche impostazione particolare da settare?

Nella scheda USB storage:
Sono abilitate le voci Network connection e HTTP

In USB security invece Enable any USB device.. è su Yes

alfonsor
24-05-2015, 17:10
le indicazioni che dai non sono sufficienti ad aiutarti

lo hd è autoalimentato? se non lo è, conta che se lo hd richiede troppa corrente, il router potrebbe non essere in grado di fornirla

lo hd ha una tabella delle partizioni gpt? se si il 3500 non la legge

che file system hai usato? sul 3500 sono disponibili fat32, ntfs ed ext3

la partizione che vuoi leggere è integra al 100%? controllala per benino connettendo lo hd ad un computer

da un computer connesso in rete, vedi lo hd?

alfonsor
24-05-2015, 17:58
Salve!

Complimenti davvero per la mod :)

Ho attivato la funzione di auto poweroff del wifi di notte, mi chiedevo se ci fosse possibilità di riattivarlo tramite un comando da shell?

Ho provato con "ifconfig wl0 up", ma sembrerebbe che il periodo di standby agisca in modo differente!

che router?

kiltro
24-05-2015, 18:23
le indicazioni che dai non sono sufficienti ad aiutarti

lo hd è autoalimentato? se non lo è, conta che se lo hd richiede troppa corrente, il router potrebbe non essere in grado di fornirla

lo hd ha una tabella delle partizioni gpt? se si il 3500 non la legge

che file system hai usato? sul 3500 sono disponibili fat32, ntfs ed ext3

la partizione che vuoi leggere è integra al 100%? controllala per benino connettendo lo hd ad un computer

da un computer connesso in rete, vedi lo hd?

Grazie per la risposta, dunque:

- No, non è autoalimentato.
è il WDBUZG0010BBK qui http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=470#Tab3 dovrebbe tirare circa 500mA

- Ho un macbook come faccio a vedere quale tabella è stata usata?

- Ho usato il NTFS

- si, è integra

- Intendi HD collegato al router e portatile connesso in wifi?
Se è così no, non lo vedo

portechiuse1
25-05-2015, 09:33
Buongiorno a tutti,
ho acquistato da uan settimana il DGN2200 v4 il quale aveva la versione 1.0.0.46 e ho installato subito l'ultima versione dell' amod.

Tutto bene..ho aggiornato le mie configurazione e tutto a posto.

Poi ho voluto installare l'ultima versione Netgear 1.0.0.58 e mi è sparito amod. allora ho re-installato nuovamento amod e stavolta l'interfaccia Netgear mi dice che non è più la vresione 1.0.0.58 ma è tornata indietro alla 1.0.0.46.

Mi sembra di aver capito che devo ripristinare le impistazioni o qualcosa del genere ma non ho capito come devo fare...così almeno la prossima volta che devo fare un update con una vresione Netgear e/o con amod posso avere tutto aggiornato.

Sapreste così gentile di dirmi quali sono i passi per aggiornare in maniera corretta?

Grazie a tutti e buona giornata.

:help:
;)

alfonsor
25-05-2015, 11:53
amod è un firmware, come il firmware originale netgear

ci sono firmware che sono del tutto differenti da quello con cui viene venduto un router (per esempio tomato o openwrt) e ci sono firmware mod, cioé che sono modifiche di qualsiasi livello, cioé possono cambiare solo la pic di fondo o possono modificare tantissime cose; ma alla fine il prodotto che ottieni è un firmware

se installi amod hai amod; se dopo installi un qualsiasi firmware netgear, amod non ci sarà ovviamente più

se sul tuo pc formatti tutto ed installi windows 7 avrai windows 7; se formatti ed installi linux, avrai linux; se installi debian sarai su debian, se formatti ed installi ubuntu, sarai su ubuntu, se ora formatti ed installi windows 8, sarai su windows 8

amod è basato sul firmare 1.0.0.46, perché da qualche parte bisogna partire, quindi poi va per la sua strada; a volte capita che aggiunte importatissime ad un nuovo firmware netgear portino a ricominciare e ribasare amod su quel nuovo firmware; questa cosa a dire il vero è capitata solo sul 2200V4 e su nessun altro firmware: AMOD VA PER LA SUA STRADA

spero di essere stato chiaro

garli95
25-05-2015, 18:56
Notizia utile per lo sviluppo di amod?

http://www.tomshw.it/news/come-bucare-milioni-di-router-e-vivere-felici-66611

alfonsor
25-05-2015, 18:59
netusb esiste solo per il 4000

in amod various c'è l'opzione per disabilitarlo

dal primo giorno in cui ho avuto in mano il 4000 l'ho disabilitato ed ho sempre consigliato di disabilitarlo perché ovvia porcheria che fa polling in continuazione e ruba risorse

se si settano tutte le opzioni do not in amod various, il 4000 diventa un router normale come occupazione di risorse a vuoto

non mi sorprende che abbia falle gravi netusb, è discreta porcaria

iz0bbz
25-05-2015, 20:20
Confermo openvpn & lzo funzionanti con la fix della versione 3.2.14, grazie alfonsor.

meccalo
27-05-2015, 09:53
ciao Alfonsor, ho scaricato telnetenable2 da qui (http://www.mediafire.com/download/tcen54n6k66yu58/telnetenable2.zip)e finalmente sono riuscito a raggiungere il busybox del DGN2200v4 facendogli fare quello che volevo (regolazione del SNR). Ho visto che nella cartella ci sono altri files ma io ho preso solo l'eseguibile e l'ho aggiunto alla cartella Powershell v1.0 in System32 (ho Windows7). Tutto funziona perfettamente, almeno per quello che serve a me. Volevo chiederti se gli altri files sono necessari oppure no. Nel caso, dovrei inserire tutta la cartella e dove? Ciao e grazie

alfonsor
27-05-2015, 10:07
questo thread è su amod; se usi telnetenable2 non stai usando amod :P

comunque, l'eseguibile è quello che è necessario, gli altri sono i sorgenti

meccalo
27-05-2015, 10:37
Ciao, grazie. Sì, è vero che non uso amod e sarei pure tentato di farlo, però sono troppo novellino di firmware e non vorrei imboccare strade da cui magari non saprei come uscire o cavarmela in caso di guai. Ad ogni modo è grazie ai link su amod che ho raggiunto quella pagina di download di telnetenable2, infatti ci sono arrivato partendo da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39195007&postcount=1) e ti assicuro che già il percorso fatto per arrivarci è stato lungo, faticoso e tortuoso. Comunque grazie, se un giorno avrò coraggio installerò amod.

Domande cretine, adesso: 1. con amod il settaggio del SNR viene perso a ogni riavvio del router o rimane finché non cambi idea? 2. Se volessi tornare al firmware di default, sarebbe possibile? (e come, semmai?)

Ciao ciao

MinistryofLife
27-05-2015, 10:54
Io ho avuto problemi simili con infostrada...cioè sul pc riuscivo ad attivare l'offuscamento del protocollo e sul dgnd4000 no, quindi avevo cadute di linea o abbassamenti a 2mega.
Tutto questo perchè infostrada limita i torrent.

Ho avuto anche dei blocchi alla linea, perchè avevo settato troppi peers e un upload troppo alto.
Ti consiglio di:
-fermare il servizio e cancellare la cartella di transmission che si è creata
-riavviare il servizio per far ricreare le cartelle di transmission per avere le impostazioni di default
-fermare il servizio e modificare il file setting.json:

"blocklist-enabled": true,
blocklist-url": "http://list.iblocklist.com/?list=ydxerpxkpcfqjaybcssw&fileformat=p2p&archiveformat=gz",

(abiliti il blocco di ip)

"encryption": 2,

(abiliti la crittografia)

"speed-limit-up": 20,
"speed-limit-up-enabled": true,

(Limiti l'upload, nel mio caso ho messo 20).

Le altre impostazioni non toccarle, poi se vedi che non cade la linea puoi fare delle prove, aumentando il numero di connessioni massime
"peer-limit-global": XX,
"peer-limit-per-torrent": XX,
Dove "XX" è il valore scelto.

Non so se risolvi, queste sono solo delle mie esperienze che forse hanno dei riscontri solo con la mia linea, ma comunque puoi fare un tentativo ;)

anche io con infostrada a casa ho provato a mettere la blocklist suggerita da te sia quella di bluestack di livello 1 "http://www.bluetack.co.uk/config/level1.gz" , ma non appena faccio l'update,dopo circa 30 secondi, cade la connessione. Come è possibile? Grazie

DMJ
27-05-2015, 11:03
Domande cretine, adesso: 1. con amod il settaggio del SNR viene perso a ogni riavvio del router o rimane finché non cambi idea? 2. Se volessi tornare al firmware di default, sarebbe possibile? (e come, semmai?)

1. Rimane come l'hai impostato.
2. Ovviamente sì, basta flashare nuovamente un firmware originale dalla pagina degli aggiornamenti firmware. Allo stesso modo in cui flashi amod, flashi un firmware originale, ci vogliono cinque minuti, provalo, vale la pena.

meccalo
27-05-2015, 13:11
Io ci proverei ma il 2200v4 non è mio e non mi prendo questa responsabilità. Io ho il v1, amod è solo per v3 e v4?

DMJ
27-05-2015, 15:24
Sì.
amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4

lordofthestrings
27-05-2015, 17:51
minidlna sul 2200v3 funziona discretamente; tutto dipende dal video che si vuole guardare, se i codecs della televisione supportano il video e via dicendo; dovresti fare prove usando windows come client (ad esempio usando vlc)

inoltre prova con una chiavetta o partizione su disco appena formattata

in ogni caso, non c'è niente che possa fare in riguardo a problemi con minidlna; è aggiornatissimo alle ultime uscita; ha (penso, almeno era così un mese fa) l'ultima fmpeg disponibile; tutto è ottimizzato come possibile; se va va se non va non va

come al solito: stiamo parlando di un cosarello da cui si pretende di andare avanti ed indietro via un protocollo non certo leggero, la cosa non è "facile" da fare

come scritto in un migliaio forse di post, se uno davvero ha bisogno di dlna deve usare un piccolo computerino, tipo un mini itx con un processorino tipo un celeron o un pentium compresi nella scheda madre o un i3 per esagerare proprio

un router è un router

PS
il 90% dei problemi dei cosi che operano su un dispositivo di memorizzazione USB è dovuto alla partizione non a posto; prova con un partizione appena formattata

Confermo, a me minidlna su amod (2200v3) funziona benissimo e lo uso tutti i giorni.
Addirittura facendo la scansione con il pc (per fare prima, ma solo con linux) la TV mi vede file che NON supporta (probabilmente attraverso la rete li vede come se fossero incapsulati diversamente perchè evidentemente supporta il codec e non l'estensione/container), tipo file m2t 1080i di una videocamera HDV e i file "vob" dei DVD.

baila
27-05-2015, 21:53
Ciao a tutti,domani mi arriva il 2200V4 e lo volevo usare come modem puro visto che il Digicom Combo CX da problemi.
Ho vantaggi a installare questo firmware usandolo come modem puro?
Se ho ben capito flasho direttamente amod da interfaccia,ma non ho ben capito se è necessario una chiavetta usb per crearli dello swap.
è presente il PPP IP Extension su questo router?

Grazie in anticipo :)

alfonsor
27-05-2015, 22:05
la caratteristica principale di amod se usi il 2200V4 come modem soltanto rimane quella di poter modificare con comodità i parametri adsl, come snr, firmware adsl e opzioni adsl

non c'è bisogno di swap o chiavetta; ti raccomando di seguire con la guida su come flashare il 2200V4 il cui link trovi nella pagina di amod per il 2200V4

ronaldinho87
28-05-2015, 06:18
Ho infostrada ed ho installato il firmware AMod sul mio netgear dgn2200v4 ho questi parametri

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 34.0 db 20.4 db
Noise Margin 13.8 db 27.3 db

nella pagina di amod ho fatto questi passaggi

Dsl firmware ho messo il 093f e selezionato "apply section"
SNR -60 idem "apply section"

clicco su "save" e su "retain" - "reboot"
e non cambia nulla

dove sbaglio?

Bovirus
28-05-2015, 08:00
Infostrada ha tipicamente i profili bloccati.
Il risultato della modifica dell'SNR è funzione del mdoem e di quanto il provider ti permette di fare.

baila
28-05-2015, 08:16
la caratteristica principale di amod se usi il 2200V4 come modem soltanto rimane quella di poter modificare con comodità i parametri adsl, come snr, firmware adsl e opzioni adsl

non c'è bisogno di swap o chiavetta; ti raccomando di seguire con la guida su come flashare il 2200V4 il cui link trovi nella pagina di amod per il 2200V4
Ok grazie
Riuscirò a gestire il 2200 da un altro router cpn Dhcp abilitato se li faccio fare da solo modem o dovrò ogni volta collegarmi con un cavo Ethernet al 2200?

alfonsor
28-05-2015, 08:19
Ok grazie
Riuscirò a gestire il 2200 da un altro router cpn Dhcp abilitato se li faccio fare da solo modem o dovrò ogni volta collegarmi con un cavo Ethernet al 2200?

accedere a "il modem dietro un router" non dipende dal modem ma dipende dal router; se il router a valle ha meccanismi per accedere al modem che è connesso alla sua wan, ci potrai accedere, altrimenti no

comunque, puoi lasciare la wifi del 2200V4 accesa ed accedere al modem via wifi

baila
28-05-2015, 09:14
accedere a "il modem dietro un router" non dipende dal modem ma dipende dal router; se il router a valle ha meccanismi per accedere al modem che è connesso alla sua wan, ci potrai accedere, altrimenti no

comunque, puoi lasciare la wifi del 2200V4 accesa ed accedere al modem via wifi

Ho installato Tomato come firmware,penso non ci siano problemi...solo che dovrò studiare su come fare

Dr.Speed
28-05-2015, 09:36
Credo il mio 2200v3 stia tirando le cuoia! Da qualche settimana a random si blocca il wifi e non fa connettere più nessuno a parte chi è connesso in LAN, l'unico modo di farlo funzionare ancora è riavviandolo, ho notato che ultimamente succede sempre più spesso e che la schermata logs nelle impostazioni non riporta nulla di strano, vorrei capire se è un problema hardware o software per sapere se devo cercarmi un altro router, ci sono altri logs all'interno del router che posso controllare tramite ssh?

Ho trovato un utente che ha un problema simile al mio con un altro router pero':
Ciao a tutti, ho un problema col mio DGN3500, forse banale ma non riesco a trovare la soluzione, ho cercato un po tra queste pagine ma, 417 sono tante.
Dunque, ho caricato il FW amod 13.1.2 sul mio router e ora mi da problemi, dopo alcune ore non riesco più a collegare il portatile via wifi e anche il cell se non riavviandolo, anche perche dal browser, io uso chrome, non entra nei settaggi del router se non appunto riavviandolo.
Ci sono dei settaggi particolari da fare, io ho lasciato tutto com'era col FW originale.
Riavviandolo e senza toccare nulla tutto funziona.

Altra cosa, tra il 13.1.2 e 13.1.2NA che differenza c'è?
Mi date una mano grazie.

matte91snake
28-05-2015, 10:25
Ho installato Tomato come firmware,penso non ci siano problemi...solo che dovrò studiare su come fare


il modem deve avere una rete diversa dal router e lo devi configurare PRIMA di intervenire sul router
poi nel router vai su basic -> network
da li dove configuri il pppoe in fondo cè "route modem ip"
metti l'ip del modem nello spazio da compilare , salvi e sei a posto ;)

DMJ
28-05-2015, 11:03
Credo il mio 2200v3 stia tirando le cuoia! Da qualche settimana a random si blocca il wifi e non fa connettere più nessuno a parte chi è connesso in LAN, l'unico modo di farlo funzionare ancora è riavviandolo, ho notato che ultimamente succede sempre più spesso e che la schermata logs nelle impostazioni non riporta nulla di strano, vorrei capire se è un problema hardware o software per sapere se devo cercarmi un altro router, ci sono altri logs all'interno del router che posso controllare tramite ssh?

Ho trovato un utente che ha un problema simile al mio con un altro router pero':
Io ho un 3500 e anche a me da qualche settimana gioca lo stesso scherzo: improvvisamente non fa più connettere in wifi, mentre tutto il resto funziona perfettamente e l'unica soluzione e riavviare il router.

Non ne sono certo, ma è possibile che il periodo in cui ha iniziato a verificarsi il problema, corrisponda a quando ho aggiornato alla versione 13.1.2 di amod.
Pertanto chiedo ad Alfonso se vi sia qualche modifica sostanziale sul wifi in quest'ultima versione. Ovviamente potrebbe essere soltanto una coincidenza.

Cosa potrei verificare nel momento in cui il wifi si "blocca"?

baila
28-05-2015, 11:12
il modem deve avere una rete diversa dal router e lo devi configurare PRIMA di intervenire sul router
poi nel router vai su basic -> network
da li dove configuri il pppoe in fondo cè "route modem ip"
metti l'ip del modem nello spazio da compilare , salvi e sei a posto ;)
Grazie,il router con Tomato ha com ip 10.0.0.1 , 255.255.255.0 al 2200 che andrà come modem posso mettere 192.168.1.1 , 255.255.255.0?
Ma il 2200 come va impostato?

zortec
28-05-2015, 13:15
Io ho un 3500 e anche a me da qualche settimana gioca lo stesso scherzo: improvvisamente non fa più connettere in wifi, mentre tutto il resto funziona perfettamente e l'unica soluzione e riavviare il router.

[cut]
Hai per caso attivato la funzione di invio del log per email o ti è apparso il messaggio "Send Email failed!" nel log del router?

garli95
28-05-2015, 14:37
Domanda: è possibile installare OpenWRT DA amod senza tornare al firmware Netgear?

alfonsor
28-05-2015, 16:12
Grazie,il router con Tomato ha com ip 10.0.0.1 , 255.255.255.0 al 2200 che andrà come modem posso mettere 192.168.1.1 , 255.255.255.0?
Ma il 2200 come va impostato?

se al coso con tomato dai indirizzo 192.168.0.1 255.255.255.0 al 2200 gli darai un indirizzo in una rete diversa, tipo 192.168.1.1 255.255.255.0

questo è tutto; se non funziona, devi chiedere nella ml di tomato

alfonsor
28-05-2015, 16:13
Domanda: è possibile installare OpenWRT DA amod senza tornare al firmware Netgear?

non lo so, ma se openwrt sul 3500 (parli di quello penso perché è l'unico per il quale esiste openwrt) si installa partendo dal firmware originale, si installerà partendo da amod sicuramente

garli95
28-05-2015, 19:59
non lo so, ma se openwrt sul 3500 (parli di quello penso perché è l'unico per il quale esiste openwrt) si installa partendo dal firmware originale, si installerà partendo da amod sicuramente
Grazie, magari un giorno proverò (e sì mi riferivo al 3500).
Per il momento mi tengo amod, pienamente soddisfatto del tuo ottimo lavoro ;)

DMJ
29-05-2015, 09:40
Hai per caso attivato la funzione di invio del log per email o ti è apparso il messaggio "Send Email failed!" nel log del router?
Le notifiche email sono attive, ma senza l'invio del log.
Al momento non c'è il messaggio "Send Email failed!", verificherò nel caso si dovesse bloccare ancora il wifi.

iz0bbz
29-05-2015, 11:56
Sto cercando di far funzionare openpvn server sul 2200v3 con client multipli e distinti (certificati TLS- non shared key).

In configurazione openvpn ho
topology subnet
server 192.168.33.0 255.255.255.0

e nella pagina di configurazione del VPN server ho impostato coerentemente "Tunnel network" a 192.168.33.0 mask 24 bit.

Il dgn2200v3 ha quindi indirizzo di tunnel 192.168.33.1, il primo client si prende il .2 e il secondo client .3 (altri a seguire)

Chi si prende l'indirizzo .2, qualunque sia il client, funziona bene, mentre il .3 e seguenti attivano correttamente il tunnel, ma i pacchetti non vengono ruotati nella LAN locale.

Domanda: Nella configurazione di routing / firewall impostate dal 2200v3 viene considerata solo la possibilità di un solo client con indirizzo .2 ? Mi viene questo sospetto perchè nelle "Info pages" sezione routing vedo:

Rules

0: from all lookup local
32745: from 192.168.33.2 lookup main
32746: from all to 192.168.33.2 lookup main
.......

Ma ammetto di non sapere da dove viene presa questa informazione....

Dr.Speed
29-05-2015, 12:47
Hai per caso attivato la funzione di invio del log per email o ti è apparso il messaggio "Send Email failed!" nel log del router?

Io non ho quel servizio attivato, il problema si è ripresentato ieri ma oggi sembra andare liscio

zortec
29-05-2015, 13:53
Io non ho quel servizio attivato, il problema si è ripresentato ieri ma oggi sembra andare liscio

Se è il mio stesso problema, puoi provare a creare il file /etc/amod/conf/usb.usr inserendoci nello script il codice che trovi in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42456241&postcount=8335) e rendendolo poi eseguibile lanciando in telnet il seguente comando chmod +x /etc/amod/conf/usb.usr
Fatto questo, il router dovrebbe sbloccarsi all'inserimento di un dispositivo nella porta usb.

Ho l'impressione che questo tipo di blocco del router avvenga quando il server smtp a cui il router si connette per inviare l'email ci metta troppo tempo (più di 60sec).

vicx75
29-05-2015, 15:32
Salve a tutti ragazzi spero che qualcuno mi possa aiutare dgnd4000 con ultima versione di amod( premetto che già' so che il problema non è amod), è da un paio di giorni che allo stesso orario ore 14.30 incomincio ad avere disconessioni, che si prolungano per tutto il pomeriggio poi la sera e la mattina nessun problema, mia linea solo adsl senza fobia, tiscali e avendo un amico tecnico telecom mi ha detto recupera il codice TGU e vediamo di cosa si tratta; chiedo lumi ai più' esperto come posso recuperare questo codice, c'è qualche menu su amod dove poterlo leggere? vi prego se qualcuna sa mi aiuti grazie in anticipo, dimenticavo con picchi di snr che scendono vertiginosamente per poi risalire

Bovirus
29-05-2015, 15:36
Il problema descritto in quel modo è molto probabilmente legato al provider e non al modem.

alfonsor
29-05-2015, 18:17
Salve a tutti ragazzi spero che qualcuno mi possa aiutare dgnd4000 con ultima versione di amod( premetto che già' so che il problema non è amod), è da un paio di giorni che allo stesso orario ore 14.30 incomincio ad avere disconessioni, che si prolungano per tutto il pomeriggio poi la sera e la mattina nessun problema, mia linea solo adsl senza fobia, tiscali e avendo un amico tecnico telecom mi ha detto recupera il codice TGU e vediamo di cosa si tratta; chiedo lumi ai più' esperto come posso recuperare questo codice, c'è qualche menu su amod dove poterlo leggere? vi prego se qualcuna sa mi aiuti grazie in anticipo, dimenticavo con picchi di snr che scendono vertiginosamente per poi risalire

se la tua linea non è solo dati ma anche fonia, cioé parli al telefono, allora il TGU è il tuo numero di telefono più o meno, altrimenti se è solo dati è un numero fittizio, che non so proprio come si fa a prendere

il tuo amico mi sa che non ha tanta voglia; se deve controllare la tua linea è la tua linea e via

vicx75
30-05-2015, 14:08
se la tua linea non è solo dati ma anche fonia, cioé parli al telefono, allora il TGU è il tuo numero di telefono più o meno, altrimenti se è solo dati è un numero fittizio, che non so proprio come si fa a prendere

il tuo amico mi sa che non ha tanta voglia; se deve controllare la tua linea è la tua linea e via

Il mio amico ha voglia ma se non gli fornisco il tu non puo' risalire alla mia linea ( in centrale dove ci sono collegate tutte le linee adsl) perche' la mia linea è solo dati, ripeto la cosa strana che i problemi mi incominciano solo dopo le ore 14,00

iLARiO1987
30-05-2015, 21:35
Io ho un 3500 e anche a me da qualche settimana gioca lo stesso scherzo: improvvisamente non fa più connettere in wifi, mentre tutto il resto funziona perfettamente e l'unica soluzione e riavviare il router.

Non ne sono certo, ma è possibile che il periodo in cui ha iniziato a verificarsi il problema, corrisponda a quando ho aggiornato alla versione 13.1.2 di amod.
Pertanto chiedo ad Alfonso se vi sia qualche modifica sostanziale sul wifi in quest'ultima versione. Ovviamente potrebbe essere soltanto una coincidenza.

Cosa potrei verificare nel momento in cui il wifi si "blocca"?

Succede spesso anche a me. 2200v3 in modalità router. Ogni 24/48h mi tocca riavviarlo perché i segnale wifi si blocca: continua a funzionare (male) solo su una degli apparecchi connessi, mentre agli altri non riesce di connettersi in alcun modo (c'è solo il modem collegato alla LAN).
Mi tocca riavviarlo anche dopo aver utilizzato eMule.
In pratica il wifi del router è come se andasse in tilt.
Ce l'ho da due anni e ci ho montato amod circa sei mesi fa.
Non ho periferiche USB connesse al router e il servizio di notifica email è disattivato.

baila
30-05-2015, 21:41
Ciao, ho configurato il router come modem ho solo un piccolo problema con l'invio della posta. Ho un datalogger che non riesce a inviare le mail, con router impostato come router nessun problema. Qualche idea?

random566
30-05-2015, 22:46
Ciao, ho configurato il router come modem ho solo un piccolo problema con l'invio della posta. Ho un datalogger che non riesce a inviare le mail, con router impostato come router nessun problema. Qualche idea?

purtroppo non riesco a aiutarti, ma credo che sia normale il fatto che il router configurato come modem non riesca a inviare le e-mail.
questo sia con i firmware originali che con amod, perchè in modalità modem lo stesso non ha accesso diretto alla connessione internet.
allo stesso modo non ti funzioneranno nemmeno altri servizi che richiedono l'accesso a internet, come la sincronizzazione dell'orario (a meno che tu non abbia sulla tua lan un server ntp), openvpn, ecc.

baila
31-05-2015, 03:52
purtroppo non riesco a aiutarti, ma credo che sia normale il fatto che il router configurato come modem non riesca a inviare le e-mail.
questo sia con i firmware originali che con amod, perchè in modalità modem lo stesso non ha accesso diretto alla connessione internet.
allo stesso modo non ti funzioneranno nemmeno altri servizi che richiedono l'accesso a internet, come la sincronizzazione dell'orario (a meno che tu non abbia sulla tua lan un server ntp), openvpn, ecc.

Ok grazie,se io volessi mantenere il DHCP su entrambi i router però uno con IP 192.168.1.1 e l'altro con IP 10.0.0.1,come riesco dal router con 192.168.1.1 a disabitargli il firewall visto che il DMZ non mi è consentito perchè non sono nel stesso subet?

vicx75
31-05-2015, 08:32
Il mio amico ha voglia ma se non gli fornisco il tu non puo' risalire alla mia linea ( in centrale dove ci sono collegate tutte le linee adsl) perche' la mia linea è solo dati, ripeto la cosa strana che i problemi mi incominciano solo dopo le ore 14,00
Chiamato il mio provider Tiscali per segnalare il problema, loro mi hanno domandato se avevo un router che modifica l'SNR, io ovviamente ho risposto di no anche perche' non ho nessuna modifica che mi cambi SNR, secondo me sono fuoristrada e non hanno capito che il problema sta in centrale, spero che qualcuno confermi la mia tesi

vicx75
31-05-2015, 08:33
Salve a tutti ragazzi spero che qualcuno mi possa aiutare dgnd4000 con ultima versione di amod( premetto che già' so che il problema non è amod), è da un paio di giorni che allo stesso orario ore 14.30 incomincio ad avere disconessioni, che si prolungano per tutto il pomeriggio poi la sera e la mattina nessun problema, mia linea solo adsl senza fobia, tiscali e avendo un amico tecnico telecom mi ha detto recupera il codice TGU e vediamo di cosa si tratta; chiedo lumi ai più' esperto come posso recuperare questo codice, c'è qualche menu su amod dove poterlo leggere? vi prego se qualcuna sa mi aiuti grazie in anticipo, dimenticavo con picchi di snr che scendono vertiginosamente per poi risalire
Chiamato il mio provider Tiscali per segnalare il problema, loro mi hanno domandato se avevo un router che modifica l'SNR, io ovviamente ho risposto di no anche perche' non ho nessuna modifica che mi cambi SNR, secondo me sono fuoristrada e non hanno capito che il problema sta in centrale, spero che qualcuno confermi la mia tesi

alfonsor
31-05-2015, 09:50
Ciao, ho configurato il router come modem ho solo un piccolo problema con l'invio della posta. Ho un datalogger che non riesce a inviare le mail, con router impostato come router nessun problema. Qualche idea?

quando un modem router funziona solo da modem non è online e quindi non può accedere a Internet, tout court

se proprio, anche temporaneamente, hai bisogno che sia online, devi impostarlo come router ed usare pppoe-relay

PS
questo se il "datalogger" gira sul modem; se invece non ho capito di cosa stai parlando, allora dovresti spiegarti meglio; cosa è questo datalogger e dove gira

leoben
31-05-2015, 14:40
Chiedo un'informazione al volo a chiunque abbia installato il firmware amod...
Mi sapete dire qual'è il valore di default del TxPower per il wifi? Ultimamente ho problemi di connessione sulla mia ipcam ed ho paura di aver impostato un valore troppo basso.

Grazie :)

adia
31-05-2015, 15:20
Chiedo un'informazione al volo a chiunque abbia installato il firmware amod...
Mi sapete dire qual'è il valore di default del TxPower per il wifi? Ultimamente ho problemi di connessione sulla mia ipcam ed ho paura di aver impostato un valore troppo basso.

Grazie :)

txpower 0

leoben
31-05-2015, 15:25
txpower 0

Zero? :mbe:
A me (sul DGN3500) come valori possibili da 2-19... Comunque ho messo 19 ed ho sempre problemi sulla ipcam, anche se si trova in un punto con un segnale sufficiente... O meglio, dal pannello di controllo della ipcam il segnale non sembra essere stabile, a volte 5 tacche, a volte 2...

vespino75
31-05-2015, 16:01
Salve ragazzi, c'è un modo per aumentare la copertura wi-fi ?

Leggevo del firmware gnommo, ora sono su amod...

Mi serve qualche metro in più

alfonsor
31-05-2015, 17:45
sul 3500 il valore di default è il massimo: 19 dB, si può solo diminuire; consiglio di non usare la cosa

sugli altri router il valore di default è sconosciuto, ma si presume che sia 18 dB; potete provare ad aumentarlo; è un discorso fatto un migliaio circa di volte; non si sa manco se davvero aumenti davvero; nessuno che possiede apparecchi professionali per fare misurazioni si mette a giocare con router da qualche decina di euro e i sorgenti dei moduli kernel sono chiusi; quello che dicono programmi che mostrano valori wifi sono sciocchezze; quindi quello che conta sono le esperienze personali

il 3500 ha un wifi che fa schifo e consiglio vivamente di comperare un access point

il 2200V4 ha un wifi per chi ha quache cellulare

il 2200V3 è usabile senza pretese

il 4000 è decentino, ma certamente parliamo sempre di cose da casa

se avete una famiglia di 5 persone che usano internet o Internet tutti insieme mentre voi volete vedere un film in sala in streaming da un server comperatevi un access point serio o anzi meglio stendete un filo bucando i muri

leoben
31-05-2015, 17:59
il 3500 ha un wifi che fa schifo e consiglio vivamente di comperare un access point


E con questo hai sciolto ogni dubbio che mi rimaneva: è l'ora di passare a un modello più recente e performante...

vespino75
31-05-2015, 22:06
sul 3500 il valore di default è il massimo: 19 dB, si può solo diminuire; consiglio di non usare la cosa

sugli altri router il valore di default è sconosciuto, ma si presume che sia 18 dB; potete provare ad aumentarlo; è un discorso fatto un migliaio circa di volte; non si sa manco se davvero aumenti davvero; nessuno che possiede apparecchi professionali per fare misurazioni si mette a giocare con router da qualche decina di euro e i sorgenti dei moduli kernel sono chiusi; quello che dicono programmi che mostrano valori wifi sono sciocchezze; quindi quello che conta sono le esperienze personali

il 3500 ha un wifi che fa schifo e consiglio vivamente di comperare un access point

il 2200V4 ha un wifi per chi ha quache cellulare

il 2200V3 è usabile senza pretese

il 4000 è decentino, ma certamente parliamo sempre di cose da casa

se avete una famiglia di 5 persone che usano internet o Internet tutti insieme mentre voi volete vedere un film in sala in streaming da un server comperatevi un access point serio o anzi meglio stendete un filo bucando i muri


Grazie mille, come pensavo.

Comunque posseggo un dgn2200v3 e sono nelle perfetta situazione da te espressa, 5 persone (se non ci sono ospiti), server multimediale in streaming, chromecast, e chi più ne ha più ne metta...

Comunque, a questo punto vado un filo hot, mi sapreste consigliare un router con un wi-fi NETTAMENTE migliore di questo dgnV3?
Anche perchè vorrei qualcosa di più affidabile... mi va in crisi con quel che faccio, solo la sera, quando nessuno lo usa torna bello stabile :mc: .

Vi faccio un altra domandina, non mi uccidete.

Sapete se è possibile collegare 2 powerline nello stesso contatore ma tra due impianti diversi (intendo che ci sono 2 salvavita) ?

alfonsor
31-05-2015, 22:26
mi sapreste consigliare un router con un wi-fi NETTAMENTE migliore di questo dgnV3?
Anche perchè vorrei qualcosa di più affidabile... mi va in crisi con quel che faccio, solo la sera, quando nessuno lo usa torna bello stabile :mc: .

Vi faccio un altra domandina, non mi uccidete.

Sapete se è possibile collegare 2 powerline nello stesso contatore ma tra due impianti diversi (intendo che ci sono 2 salvavita) ?

sono davvero off topic e ci sono 2 thread specifici, consigli per gli acquisti e powerline

mettere a posto la wifi fornita da un routerino da qualche decina di euro in una casa non è cosa semplice; se tutto funziona apposto, se le cose non vanno, non è facile

un 2200V3 ha una wifi più che degna, ma è un routerino, per cui soffre di limiti vari

sulle powerline non so nulla; le trovo inutilizzabili in casa mia dove c'è un impianto elettrico a regola d'arte; semplicemente mi danno la sensazione di essere negli anni novanta

gizmomelb
02-06-2015, 08:04
I apologise if this is off topic, but I am trying to compile my own firmware with the AMOD WAN remote access enabled by default.

I have downloaded VMware player and Ubuntu and set up a VM.

I then downloaded and unpacked the AMOD CREATOR archive from the http://alfie.altervista.org/amod2200V4 web site.

I executed the MAKEFILE and it gave an error message, but did create a 78 byte firmware (transcript below):

sudo ./mh
./mh: line 6: target/etc/amod/version: No such file or directory
./mh: line 7: target/www/start.htm: No such file or directory
Making uamod, please wait...
uamod image is ready...
Cleaning and making uamod_DGN2200V4_1.0.11.chk.zip in ./images...
Done.


EDIT: (I'm posting here, in that I hope it helps someone else). Possible success - I also downloaded the TARGET file, unpacked the archive and MOVED them into the 'amod' folder, then ran 'sudo ./mh all' and it generated a 22.2MB firmware file.


I'm trying to compile my own firmware so I can make a firmware with AMOD REMOTE WAN access enabled by default (Netgear remote access is already enabled).


Alfonso, two questions please:

1 - is there a newer TARGET source please? the file on your web site is old code (I think).
2 - how do I configure the amod web server's Remote WAN access (port 8082) and SSL to be enabled (true) by default please?

I can see the references in amod2k2v4_1.0.11_target\target\usr\amod\www\serv.cgi - Line 771: : ${AMODSRVAMOONPort:=8082} where you set the default values, but the SSL option ( SSL $(AMODCheckBox "AMODSRVAMOONSSL") ) appears to be referenced by the bin/amoon executable (which I cannot find the source to recompile with this option enabled, the link to the file is a dead link on your DGN2200v4 web page).


thank you.

alfonsor
02-06-2015, 15:17
the simplest way to change both amod and netgear preferences and make a new firmware with those options is to check if the preferences are as you like in /etc/amod/bin/amodsetup and eventually change them (note that this method does not require to create a new firmware: you could change directly the script in the installed firmware, of course with a mrootrw, make changes, mrootro, so you can save yourself from the flashing procedure which is annoying with the V4).

of course there are direct methods that are cleaner, but they requires to change the default configuration file (which is in binary form) for netgear options and some amod script and db executables for amod preferences

don't just set the preferences there: first check if any is as you want and then change them if it is not; this is important because saving nvram at any boot for no reason is not a clever thing to do

you could just add a single entry in nvram to act as a global flag, f.e.
v=$(nvramget my_prefs_are_set)
[ "$v" = 1 ] || {
param set my_prefs_are_set=1
set you preferences here, both netgear
param save
}

gizmomelb
02-06-2015, 16:12
the simplest way to change both amod and netgear preferences and make a new firmware with those options is to check if the preferences are as you like in /etc/amod/bin/amodsetup and eventually change them (note that this method does not require to create a new firmware: you could change directly the script in the installed firmware, of course with a mrootrw, make changes, mrootro, so you can save yourself from the flashing procedure which is annoying with the V4).


/etc/amod/bin/amodsetup doesn't appear to be much use sorry, the /etc/amod/conf/var and /etc/amod/lib/func files don't have any variables set in them that I can see.

#!/bin/sh

dir=/data/amod

/bin/mkdir -p $dir

[ ! -e $dir/ready ] && {
/bin/touch $dir/ready
}

[ -r /etc/amod/conf/var/random-seed ] || {
. /etc/amod/lib/func
AMODInitUR
}

exit 0



you could just add a single entry in nvram to act as a global flag, f.e.
v=$(nvramget my_prefs_are_set)
[ "$v" = 1 ] || {
param set my_prefs_are_set=1
set you preferences here, both netgear
param save
}

I don't understand the comment above sorry.


if I can enable remote WAN access to amod, then I can configure other options (daily reboot) manually.

thank you for taking time to try to assist me.

MinistryofLife
02-06-2015, 18:11
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/02/acdccc8053afcb48daf7dbcd9023b089.jpg

Qualcuno saprebbe dirmi da che derivano gli errori? Ho uno hub usb autoalimentato dove al primo posto c'è una chiavetta sandisk 2.0 da 16gb formattata in NTFS. Grazie

simpleweb
02-06-2015, 18:16
Ciao, vorrei usare il mio dgn3500 solo come ripetitore WiFi e lan. È possibile? Come extender in pratica. Grazie

Giustaf
02-06-2015, 18:31
Ho un DGN3500 con su la amod, ho un piccolo problema con il NAS e la TV che sono collegati attraverso il router con il cavo di rete.

Alcuni film che guardo nella tv (presi dal NAS attraverso il netgear) scatticchiano nelle scene più movimentate. Come se qualche componente facesse fatica.

Vorrei escludere il router, anche se ho visto che la lucetta che indica la connesione router-tv è sempre rossa, mai verde. Non è che il router limita la banda alla tv??

Secondo voi cosa dovrei controllare nel router per escluderlo?

grazie. :)

Bovirus
02-06-2015, 18:35
@MinistryofLife
Il router non centra nulla. E' un problema legato ai torrent.

@Giustaf
Il router non limita nulla.
Come in tutti i rirpoduttori multimediali i problemi possono legate al bitrate eccessivo del filmato in relazione alle pretsazioni effettive della rete o a qualche problema nel file stesso.
Per escludere il secondo prova a riprdurre in locale il film sul televisore.