View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
/etc/amod/scripts/cron add "0 18 * * * /usr/sbin/rc wan restart >/dev/null 2>&1"
Riesci ad aggiungere il riavvio automatico dell'ip ad un orario prestabilito direttamente nelle impostazioni del tuo firmware? Potrebbe essere utile a molti.
alfonsor
16-05-2014, 08:43
Riesci ad aggiungere il riavvio automatico dell'ip ad un orario prestabilito direttamente nelle impostazioni del tuo firmware? Potrebbe essere utile a molti.
non so come dirlo più :)
tu hai bisogno di questo
luca ha bisogno di aprire la porta del frigo per far uscire l'odore di formaggio
andrea vuole il suo qos
massimo necessita di mandare una email ogni 3 ore alla ragazza dicendole ti amo lucia
tutte queste cose ovviamente non hanno posto sulle pagine web; sono offerti meccanismi per farle, però; ci sono meccanismi per farle automaticamente, ogni volta che il router fa un reboot, non c'è bisogno di reinserirle, ma se le ricorda da solo; questo era lo scopo di amod
alfonsor
16-05-2014, 08:44
Intendevo dire se è possibile usare pure lo scanner della multifunzione...scannerizzazione non scansione ahahahahah:D :D :D
ricordo che mi fu chiesto una volta e diedi un'occhiata all'ambaradan relativo; era una cosa immensa di cose da compilare e alla fine forse avrebbe funzionato con un solo modello di scanner, per cui non si può fare
Il Secchione
16-05-2014, 10:55
Salve a tutti!
Sono possessore di un DGN2200v3 e ne sono pienamente soddisfatto, in particolare da quando ho installato AMOD...
Ho scritto in precedenza nel thread sbagliato ed ho solo un grande problema, cioe' quello del WOL...
Ho impostato un account su dyndns.it e l'ho configurato sul routerino: funziona perfettamente...
Ho provato ad abilitare il WOL attraverso il menu apposito e con tante prove in merito, ma non va dall'esterno!!!
Secondo me l'unica strada e' aggiungere una entry nell'ARP table...ma come posso fare se da TELNET essa non e' menzionata nei comandi attuabili?
Nell'altro thread mi dicevano della possibilita' di modificare l'ARP table direttamente da web...ma non mi sembra possibile...ho scaricato l'ultima versione di amod dal sito ufficiale, ma non ne vedo traccia...
Potete aiutarmi?
Grazie in anticipo :D
alfonsor
16-05-2014, 11:04
services/amod/Use the magic WOL broadcast method
selezionare "Use the magic WOL broadcast method"
inserire un ip della lan non usato da nessuno, quindi né assegnato agli host staticamente né all'interno della pool dhcp, per dire 192.168.0.254
selezionare la porta 7 o 9
andare in fondo alla pagina e premere save
Il Secchione
16-05-2014, 11:38
"Permit the online WOL method" e' la dicitura che ho io...ed e' attiva su 192.168.0.254 porta 7 (ma ho provato anche con altri indirizzi e combinazione di porta)... E' una versione non attuale di AMOD quella che ho installato?
alfonsor
16-05-2014, 12:01
"alunno che, anche senza avere capacità eccezionali, raggiunge tuttavia risultati discreti o addirittura buoni applicandosi allo studio con ostinata diligenza"
per cui, prova con ostinata diligenza :)
Grandioso, oggi ho installato questo nuovo firmware sul mio modem DGN2200v3 :D
alfonsor ti volevo chiedere siccome uso pure io da un po' di tempo il servizio di DNS di duckdns.org con un Linksys WRT54GL con DD-WRT volevo capire se hai fatto un nuovo aggiornamento di firmware con le impostazioni di duckdns.org al suo interno e se si quando sara' disponibile.
Un altra informazione: dove posso trovare tutti i comandi che si possono utilizzare con il telnet su questo modem con il tuo firmware?
Comunque grazie mille per il lavoro svolto. :)
Ultima ver. firmware installata sul mio modem amod 1.0.21 :D
alfonsor
16-05-2014, 12:26
duck ci sarà nella prossima versione che non so quando uscirà
i comandi da telnet sono comandi linux, per cui entri in telnet scrivi
ls /bin
ed avrai una lista dei comandi che sono disponibili
ci sono anche altre cose relative a amod, che si trovano altrove e che si possono usare all'interno di script
si, comandi telnet intendevo i comandi incrementati che si trovano nel firmware amod.
Comunque grazie :D
undertherain77
16-05-2014, 13:14
Ciao.
Ho finalmente preso un Netgear DGN2200v3, dopo giorni di ricerche.
Ho provveduto ad aggiornare il firmware alla versione V1.1.00.23_1.00.23 ed ad aggiornare in seguito, manualmente, anche il driver ADSL.
Ora vorrei provare questo firmware mod.
Ho visto che sul sito http://goo.gl/4GOkvv sono però presenti vari pacchetti:
- amod 1.0.21 Lupita
- target 1.0.18
- EasyRSA
Cosa devo installare, solamente l'amod 1.0.21 Lupita come se fosse un normale firmware, dalla console del router stesso?
alfonsor
16-05-2014, 13:48
si, comandi telnet intendevo i comandi incrementati che si trovano nel firmware amod.
è un linux, si fa quello che si fa in un linux che fa da router; se hai bisogno di fare qualcosa di specifico, chiedi pure
Ciao.
...
Ho visto che sul sito http://goo.gl/4GOkvv sono però presenti vari pacchetti:
- amod 1.0.21 Lupita
...
quello e lo installi normalmente
undertherain77
16-05-2014, 15:13
quello e lo installi normalmente
Ok, ma quindi questo mod è stato creato partendo dal firmware V1.1.00.23_1.00.23 che ho messo io, l'ultimo?
alfonsor
16-05-2014, 15:21
"
amod is based on the last DGN2200V3 Annex A Netgear official firmware DGN2200v3_V1.1.00.10
"
undertherain77
16-05-2014, 16:42
"
amod is based on the last DGN2200V3 Annex A Netgear official firmware DGN2200v3_V1.1.00.10
"
Sul primo, il più vecchio quindi... mmm... che vantaggi avrei a metterlo, oltre al fatto che salva l'SNR?
alfonsor
16-05-2014, 17:04
se mi dai il tuo numero di telefono e mi dici a che ora sei libero, ti faccio chiamare da un mio agente di commercio
alfonsor
16-05-2014, 17:36
amod ha questi vantaggi rispetto al firmware ufficiale Netgear
la maggior parte dei programmi sono all'ultima versione, che vuol dire bug risolti a vagonate
le cose che fanno bloccare il router sono risolte; per dire se l'interfaccia web non va, significa che qualche programma si è impallato e sta consumando tutta la cpu, be su amod queste cose non esistono
le preferenze adsl sono tantissime e si possono usare firmware alternativi
la struttura delle pagine di configurazione ha un minimo senso per un essere umano che non sia stato allevato dai klingon
ci sono servizi vari base, come telnet, wol dal lan, wol dal wan, transmission, minidlna (quello originale non è usabile), server ssh, dnsmasq (che fa cose strabilianti rispetto a udhcpd), openvpn, ntpd e vari ed eventuali
la dotazione di comandi linux è completa
la telnet linux è normale e non castrata da tty strambi
ci sono meccanismi per richiamare script utente in modo tale che
alla partenza si possono lanciare cose
al setup del firewall si possono fare cose
quando si va online si possono fare cose
quando si va offline si possono fare cose
e via dicendo
programmi inutili quali quelli soap di controllo del router dall'esterno sono estirpati
non ci sono backdoor e porte aperte che Netgear mette e poi dà la colpa a Searcom
c'è questo thread (nei periodi in cui ho tempo e voglia di dedicarmi a amod ovviamente) in cui si dà assistenza, ma intendo vera non come quella Netgear che è tipo "reinstalla windows" e similare
c'è il supporto a vari servizi ddns
c'è il server di stampa
insomma... suvvia
undertherain77
16-05-2014, 18:46
amod ha questi vantaggi rispetto al firmware ufficiale Netgear
la maggior parte dei programmi sono all'ultima versione, che vuol dire bug risolti a vagonate
le cose che fanno bloccare il router sono risolte; per dire se l'interfaccia web non va, significa che qualche programma si è impallato e sta consumando tutta la cpu, be su amod queste cose non esistono
le preferenze adsl sono tantissime e si possono usare firmware alternativi
la struttura delle pagine di configurazione ha un minimo senso per un essere umano che non sia stato allevato dai klingon
ci sono servizi vari base, come telnet, wol dal lan, wol dal wan, transmission, minidlna (quello originale non è usabile), server ssh, dnsmasq (che fa cose strabilianti rispetto a udhcpd), openvpn, ntpd e vari ed eventuali
la dotazione di comandi linux è completa
la telnet linux è normale e non castrata da tty strambi
ci sono meccanismi per richiamare script utente in modo tale che
alla partenza si possono lanciare cose
al setup del firewall si possono fare cose
quando si va online si possono fare cose
quando si va offline si possono fare cose
e via dicendo
programmi inutili quali quelli soap di controllo del router dall'esterno sono estirpati
non ci sono backdoor e porte aperte che Netgear mette e poi dà la colpa a Searcom
c'è questo thread (nei periodi in cui ho tempo e voglia di dedicarmi a amod ovviamente) in cui si dà assistenza, ma intendo vera non come quella Netgear che è tipo "reinstalla windows" e similare
c'è il supporto a vari servizi ddns
c'è il server di stampa
insomma... suvvia
Non mi hai convinto... di più... ;)
Fatto, messo mod.
Però non riesco proprio ad aprire le porte.
Ho creato un nuovo service RemoteDesktop(TCP) su porta 3389 sotto Firewall Rules.
Poi sotto Ports ho messo sul quel service name ALLOW always su I.P. del PC, WAN Servers Any e Log Never, ho anche riavviato il router (serve riavvio, non credo...), ma niente.
Come cavolo si aprono le porte?!?
alfonsor
16-05-2014, 20:21
Firewall / Firewall Rules - Add Custom Service
Name: RD
Type: TCP
Start Port: 3389
End Port: 3389
Save
Firewall / Ports - Add
Service: RD
Action: Allow Always
Send to LAN Server: indirizzo del computer a cui nattare il servizio RD
WAN Servers: Any
Log: come ti pare a te
Save
cicciripillo
16-05-2014, 21:47
non so, sarà un flash andato a male
se niente funziona, compreso un repristino e via dicendo, devi usare la utility netgear di repristino, ma solo da xp
ciao,alfonsor, sono tornato sul pc di mia madre con xp ho usato l'utility fa tutti i passagi bene ma alla fine arriva a 100% ma esce update failed......
Che posso fare??...secondo te?
ciao e grazie
sestochakra
16-05-2014, 21:50
Testato per una settimana amod 1.0.21 Lupita su DGN2200V3.
Perfetto!
Grazie Alfonsor per il tempo che dedichi allo svilutto di questi FW :ave:
alfonsor
16-05-2014, 21:56
ciao,alfonsor, sono tornato sul pc di mia madre con xp ho usato l'utility fa tutti i passagi bene ma alla fine arriva a 100% ma esce update failed......
Che posso fare??...secondo te?
ciao e grazie
prima di tutto non c'era bisogno: era solo che la versione beta resettava la configurazione cosicché avevi password come password
secondo, il 3500 dà sempre "fallita" ma non ti preoccupare è andata perfettamente
riaccendi il modem che sei apposto
nellos922
16-05-2014, 22:16
Bel firmware ma il grande problema resta il versante della protezione.Upnp di questo firmware fa acqua da tutte le parti.Tanto e' vero che la nuova versione ufficiale presenta un meglioramento della protezione e sicurezza soprattutto UpNp.Nel caso Alfonsor riesca a renderlo piu' sicuro casomai rifacendosi anche inserendo o copiando la parte riguardo la protezione e inserendola in amod, sarebbe perfetto.Apparte questa grande falla.Il firmware e' ottimo soprattuto per i servizi remoti
undertherain77
16-05-2014, 22:29
Firewall / Firewall Rules - Add Custom Service
Name: RD
Type: TCP
Start Port: 3389
End Port: 3389
Save
Firewall / Ports - Add
Service: RD
Action: Allow Always
Send to LAN Server: indirizzo del computer a cui nattare il servizio RD
WAN Servers: Any
Log: come ti pare a te
Save
Esattamente quello che ho fatto (e che ho rifatto ancora una volta seguendo le tue istruzioni) ma niente.
Ho ricollegato il Technicolor, con medesime impostazioni di port forward e funziona perfettamente, porta aperta.
Il Technicolor ha indirizzo 192.168.1.254, per cui il PC lo configuro così:
192.168.1.128
255.255.255.0
192.168.1.254
DNS di Google
Per il Netgear che ha indirizzo 192.168.0.1, il PC lo configuro così:
192.168.0.128
255.255.255.0
192.168.0.1
DNS di Google
Dove cavolo sbaglio?
alfonsor
16-05-2014, 22:44
la stragrande maggioranza dei router usa la versione 1.0 di miniupnp, compresi gli ultimi router netgear
ammesso che ci siano vulnetabilità, sono sulla lan, mica sulla wan
e questo rende la cosa praticamente innocua, perché parliamo di oggetti manco da casa, ma da casa di studenti
poi fa te
ci posso mettere pure la 1.8, che magari fa acqua da meno parti ed entrare nel circolo degli 0.0.1% router al mondo con l'ultima versione non credo cambierebbe niente
bo
con il tuo metro tutti i router del mondo sono insicuri
nellos922
17-05-2014, 00:01
la stragrande maggioranza dei router usa la versione 1.0 di miniupnp, compresi gli ultimi router netgear
ammesso che ci siano vulnetabilità, sono sulla lan, mica sulla wan
e questo rende la cosa praticamente innocua, perché parliamo di oggetti manco da casa, ma da casa di studenti
poi fa te
ci posso mettere pure la 1.8, che magari fa acqua da meno parti ed entrare nel circolo degli 0.0.1% router al mondo con l'ultima versione non credo cambierebbe niente
bo
con il tuo metro tutti i router del mondo sono insicuri
La mia non e' una critica al tuo firmware, so che e' ottimo e ne riconosco le potenzialita' ma bensì una osservazione da parte di uno che ne capisce ben poco di informatica al massimo riesco a capire un po' i comandi linux.Ho notato semplicemente che nel log della nuova versione ufficiale firmware netgear risulta semplicemente fixati alcuni dei problemi di sicurezza upnp e inserito ipv6.Ho espresso questa considerazione anche perche' un utente particolarmente esperto Totix92(che ha compilato l'ultima versione firmware dsl x v4)ha consigliato, a meno che non si avessero particolari esigenze,di usare il nuovo firmware perché la sicurezza soprattutto upnp e' stata migliorata.
Cmq nulla toglie come ho detto che il tuo firmware sia qualcosa di ecxezzionale che a quanto vedo ha facilitato la vita a un bel po' di gente.Bravo;)
alfonsor
17-05-2014, 09:10
perdonami
ma tu hai letto che uno ha scritto che nell'ultimo firmware hanno fatto non so cosa e dici che "amod è ok ma ha un problema di vulnerabilità upnp"
non ci siamo caro
amod non ha nessun problema di vulnerabilità upnp che io conosca; ho testato con vari tool di vulnerabilità upnp tanti mesi fa la situazione e non c'era alcuna vulnerabilità upnp della wan
se netgear fixa cose sue, riguardano quel router particolare fixato, mica tutto il mondo
alfonsor
17-05-2014, 09:37
Esattamente quello che ho fatto (e che ho rifatto ancora una volta seguendo le tue istruzioni) ma niente.
evidentemente no :)
undertherain77
17-05-2014, 09:44
evidentemente no :)
Azz... ti giuro che ho fatto così.
La cosa più strana è che ho disattivato l'uPNP sia da router, sia da eMule.
Ho configurato porte per eMule e per RD.
Quando avvio eMule, il test da sito operPort da porta aperta, quando lo chiudo da porta chiusa!
Ma non usa uPNP.
Ma che cazz... non capisco...
RD... niente.
alfonsor
17-05-2014, 09:49
per i siti che verificano le porte il programma che usa quella porta sul computer nattato deve essere in funzione
quindi se apri la porta per emule, emule deve essere in funzione perché un sito di verifica ti dica "aperta"
così se emule è in funzione la porta sarà vista come aperta, altrimenti sarà vista come chiusa
se per RD ti dice chiusa, sei sicuro che hai windows configurato per accettare connessioni RD ?
perché semplicemente non provi a connetterti, per dire da un cellulare che non usa la wireless a quell'RD ?
undertherain77
17-05-2014, 10:17
per i siti che verificano le porte il programma che usa quella porta sul computer nattato deve essere in funzione
quindi se apri la porta per emule, emule deve essere in funzione perché un sito di verifica ti dica "aperta"
così se emule è in funzione la porta sarà vista come aperta, altrimenti sarà vista come chiusa
se per RD ti dice chiusa, sei sicuro che hai windows configurato per accettare connessioni RD ?
perché semplicemente non provi a connetterti, per dire da un cellulare che non usa la wireless a quell'RD ?
Azz... sono un ciuccio... ;)
Ok per eMule, porte aperte, ma non va ancora RD.
Però ho notato che nemmeno da altro mio PC, sempre collegato al medesimo router ma via Wi-Fi, con indirizzo di rete interna, vedo il PC su cui voglio arrivare dall'esterno con RD.
Non va ne il ping verso 192.168.0.2, ne se faccio esegui e "\\192.168.0.2" mi apre i file condivisi.
Il firewall di Seven è attivo su notebook da cui cerco di accedere all'altro PC, sul PC l'ho pure disattivato ma niente.
Non capisco...
Ho provato a configurare regola porta su I.P. del notebook e funziona RD, ed anche dall'esterno (da telefonino Android).
Porc... non capisco che ha l'altro PC, non ho cambiato nulla...
AGGIORNAMENTO: Tutto sistemato.
Sono un genio: sono 2 giorni che do la colpa al router ed invece il PC era impostato su rete pubblica ed era chiuso.
Ma porc... ;)
Grazie ancora, il router è una bomba!
nellos922
17-05-2014, 13:01
perdonami
ma tu hai letto che uno ha scritto che nell'ultimo firmware hanno fatto non so cosa e dici che "amod è ok ma ha un problema di vulnerabilità upnp"
non ci siamo caro
amod non ha nessun problema di vulnerabilità upnp che io conosca; ho testato con vari tool di vulnerabilità upnp tanti mesi fa la situazione e non c'era alcuna vulnerabilità upnp della wan
se netgear fixa cose sue, riguardano quel router particolare fixato, mica tutto il mondo
Cmq questo bug e' riportato a pagina 116-117post numero 2303 e 2323.L'ho segnalato solo x dare un contributo costruttivo ma se dici che il problema in realta' non sussite mi fido;)
alfonsor
17-05-2014, 14:11
il migliore è il più recente 38f
il fw amod ha più funzionalità di tutti gli altri, però è basato sul vecchio firmware 1.1.00.10, ma il firmware originale 1.1.00.23 porta tra le altre cose risoluzioni di bug di sicurezza anche gravi, per questo motivo se riesco proverò a ricompilare quest'ultimo firmware cambiando solo il driver adsl e forse aggiornerò anche il driver wireless.
guarda
se non seguo il thread è perché ho cose, non migliori, anzi direi peggiori, da fare in rl
leggo solo ora quel post...
vedi, il fatto è il solito...
sono su Internet dal 1993 e non parlo mai nei forum né di ingegneria areospaziale, né di allevamento delle api, ma neanche di francobolli, e neppure di come ci si comporta al primo appuntamento con Jessica Alba
la ragione è semplice: non ne so un piffero
nellos922
17-05-2014, 16:22
guarda
se non seguo il thread è perché ho cose, non migliori, anzi direi peggiori, da fare in rl
leggo solo ora quel post...
vedi, il fatto è il solito...
sono su Internet dal 1993 e non parlo mai nei forum né di ingegneria areospaziale, né di allevamento delle api, ma neanche di francobolli, e neppure di come ci si comporta al primo appuntamento con Jessica Alba
la ragione è semplice: non ne so un piffero
Ahahahah!:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
pegasolabs
17-05-2014, 16:27
alfonsor evita di andarti a quotare post di tre mesi fa dai....
:D ;)
alfonsor
17-05-2014, 17:16
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.0_RC1.img.zip
undertherain77
17-05-2014, 18:09
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.0_RC1.img.zip
Amod basata su qualche nuovo firmware? :)
random566
17-05-2014, 21:12
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.0_RC1.img.zip
flashata poco fa, tutto ok, compreso duckdns
undertherain77
17-05-2014, 22:54
flashata poco fa, tutto ok, compreso duckdns
Changelog?
E... il mode del wireless, 54, 145 e 300, significa che settandolo va fino a... o...?
Chiedo perchè se lo setto a 300 il mio vecchio notebook ed i telefonini Android non si collegano...
ciao alfonsor,
sono nuovo del forum e saluto tutti. Ti volevo chiedere se questa ultima Amod si basa sull' ultima versione firmware del DGN2200V3 e se eventualmente una volta installata e possibile ripristinare il firmware originale poiché il router è ancora in garanzia :help:
alfonsor
18-05-2014, 08:19
amod funziona così
scelgo un firmware, di solito quello che mi piace per struttura soprattutto dell'interfaccia grafica e ci applico delle modifiche
queste modifiche sono definitive, ovvero il firmware che ne esce è una cosa differente, nel limite del possibile, visto che cose fondamentali come i driver wifi, dello switch, ed il comando che lancia i servizi netgear rc sono chiusi
non è che ad ogni uscita di firmware netgear amod viene riapplicato su quel firmware
amod è composto da una miriade di programmi e librerie ricompilate, che, quando ci lavoro, sono sempre all'ultima versione disponibile
openssl è l'ultima versione disponibile, come busybox e decine e decine di altre cose
quindi non si tratta di stare dietro ai firmware netgear, di cui con tutta sincerità mi disinteresso completamente; per dire amod del 3500 ha miniupnpd versione 1.7 così se quelli correggono un bug di buffer overflow, probabilmente l'autore originale di miniupnpd lo ha corretto cinque anni fa minimo ...
apparte questo, che vedo viene chiesto spesso, evidente frutto di una sbagliata comunicazione su come è fatto amod da parte mia
il changelog non c'è ancora perché era una versione beta ora divenuta RC
il firmware originale ce lo puoi mettere in qualsiasi momento tu voglia
sulla connessione wifi non so che dirti
cicciripillo
18-05-2014, 12:35
prima di tutto non c'era bisogno: era solo che la versione beta resettava la configurazione cosicché avevi password come password
secondo, il 3500 dà sempre "fallita" ma non ti preoccupare è andata perfettamente
riaccendi il modem che sei apposto
era come dicevi tu... era andata a buon fine e la password era passwrd...ora tutto ok..
cicciripillo
18-05-2014, 12:49
Ciao alfonsor , e sempre grazie x tutto quello che fai.....
volevo chiederti una cosa.... posseggo un dyndns pro con due account uno xxxx.dyndns.org e un altro xxxx.dyndns.tv indirizzati allo stesso ip.
ora quando si riavvia il router o c'è una sospenzione di internet l'ip cambia( ovviamente). Ora nella sezione dns quello con xxx.dyndns.tv fa l'update perchè è configurato così mentre l'altro ovviamente non si aggiorna perchè non posso aggiungerlo nella sezione dns di amod..
C'è o ci sarebbe la possibilità in futuro di poter aggiungere 2 account di uno stesso servizio dns ( il mio è dyndns.org [http://dyn.com/dns/] x capirci quello che da poco non è più free).
Ciao e grazie ;) :) :angel:
random566
18-05-2014, 13:21
.... Ora nella sezione dns quello con xxx.dyndns.tv fa l'update perchè è configurato così mentre l'altro ovviamente non si aggiorna perchè non posso aggiungerlo nella sezione dns di amod..
C'è o ci sarebbe la possibilità in futuro di poter aggiungere 2 account di uno stesso servizio dns ( il mio è dyndns.org [http://dyn.com/dns/] x capirci quello che da poco non è più free).
Ciao e grazie ;) :) :angel:
nell'attesa di alfonsor, e anche per non complicargli il lavoro, potresti registare un accont su www.dnsomatic.com, che è completamente gratuito.
questo servizio non è un vero e proprio servizio di dns dinamico, ma può aggiornare contemporaneamente molti account di altri servizi (compreso dyndns).
in questo modo, con un unica impostazione sul router (il firmware amod ha un campo apposito per dnsomatic), puoi aggiornare contemporaneamente tutti gli account dyndns che vuoi e anche altri
cicciripillo
18-05-2014, 13:32
nell'attesa di alfonsor, e anche per non complicargli il lavoro, potresti registare un accont su www.dnsomatic.com, che è completamente gratuito.
questo servizio non è un vero e proprio servizio di dns dinamico, ma può aggiornare contemporaneamente molti account di altri servizi (compreso dyndns).
in questo modo, con un unica impostazione sul router (il firmware amod ha un campo apposito per dnsomatic), puoi aggiornare contemporaneamente tutti gli account dyndns che vuoi e anche altri
GRANDE.......... :D :ciapet:
non si finisce mai di imparare.....
GRAZIE
Grazie per la risposta alfonsor.
Per installare il amod devo seguire la normale procedura, quella dall'interfaccia web?
E per ritornare al firmware originale vale lo stesso discorso?
alfonsor
18-05-2014, 15:33
Grazie per la risposta alfonsor.
Per installare il amod devo seguire la normale procedura, quella dall'interfaccia web?
E per ritornare al firmware originale vale lo stesso discorso?
si, si
alfonsor
18-05-2014, 15:37
Ciao alfonsor , e sempre grazie x tutto quello che fai.....
volevo chiederti una cosa.... posseggo un dyndns pro con due account uno xxxx.dyndns.org e un altro xxxx.dyndns.tv indirizzati allo stesso ip.
ora quando si riavvia il router o c'è una sospenzione di internet l'ip cambia( ovviamente). Ora nella sezione dns quello con xxx.dyndns.tv fa l'update perchè è configurato così mentre l'altro ovviamente non si aggiorna perchè non posso aggiungerlo nella sezione dns di amod..
C'è o ci sarebbe la possibilità in futuro di poter aggiungere 2 account di uno stesso servizio dns ( il mio è dyndns.org [http://dyn.com/dns/] x capirci quello che da poco non è più free).
Ciao e grazie ;) :) :angel:
attualmente ci sono un miriade di servizio ddns che si possono usare su amod
dalla versione 2.0.0 e 10.0.0 si può anche usare uno script utente
/etc/amod/conf/ddns_user
che viene chiamato ogni volta che c'è bisogno di fare un update; qui si possono mettere i comandi per fare un update ad un nuovo esotico ddns provider
ho aggiunto duck perché quelli di duck mi sono molto simpatici, con il loro motore di ricerca libero da qualsiasi controllo e tracking
ma ulteriori non saranno aggiunti
La scarico e appena posso la installo.
Ciao e grazie :)
nellos922
18-05-2014, 18:45
ciao alfonsor,
sono nuovo del forum e saluto tutti. Ti volevo chiedere se questa ultima Amod si basa sull' ultima versione firmware del DGN2200V3 e se eventualmente una volta installata e possibile ripristinare il firmware originale poiché il router è ancora in garanzia :help:
Lo puoi ripristinare tranquillamente te lo dico per esperienza;) se lo usi non per i servizi dns che offre, ricorda che comunque questa versione ti permette di modificare snr, elimina wps completamente significa che gli altri non ti possono fare bucare password con programmi come reavee e company, poi puoi modificare la potenza del segnale wireless e ti aggiunge i nuovi dsl firmware.Se ti servono i servizi dns o non sai smanettare con snr tx pwr o installare i nuovi driver, lo straconsiglio a tutti.La vostra connessione adsl sara' migliore e piu' stabile.L'unica cosa in meno rispetto all'ultima versione ufficiale e' ipv6 e un updp non ultima versione.Pero' ha gia' detto alfonsor che la versione updp riguarda la wan e il fatto che nob sia l'ultima versione non rende il router piu vulnerabile.Quindi tranquillo;)
undertherain77
19-05-2014, 08:49
Intanto... complimenti per l'amod, è una bomba... ;)
Ora due domande: la prima è se è possibile avere la gestione remota del router su porta 80, la seconda riguarda l'utilizzo del parametro da impostare nell'SNR: il numero che va messo è quello della solita tabellina:
200 +6dB
150 +3dB
100 +0dB
50 -3dB
25 -4.5dB
1 -5.5dB
65500 -9dB
65450 -12dB
oppure il numero che si imposta equivale al numero dei dB stessi?
Se equivale alla tabellina sopra, è possibile mettere anche... che so... 175?
Domanda finale: dato che ho Fastweb e 10dB, se lo imposto che so... a -3dB e poi chiedo riqualifica della linea, automaticamente il router lo utilizzerà o va riavviato quando parte la riqualifica?
Come faccio a capire il momento esatto da cui parte?
Grazie! ;)
OK!!:D
installato e funziona alla grande.
Grazieeee
Intanto... complimenti per l'amod, è una bomba... ;)
Ora due domande: la prima è se è possibile avere la gestione remota del router su porta 80, la seconda riguarda l'utilizzo del parametro da impostare nell'SNR: il numero che va messo è quello della solita tabellina:
200 +6dB
150 +3dB
100 +0dB
50 -3dB
25 -4.5dB
1 -5.5dB
65500 -9dB
65450 -12dB
oppure il numero che si imposta equivale al numero dei dB stessi?
Se equivale alla tabellina sopra, è possibile mettere anche... che so... 175?
Domanda finale: dato che ho Fastweb e 10dB, se lo imposto che so... a -3dB e poi chiedo riqualifica della linea, automaticamente il router lo utilizzerà o va riavviato quando parte la riqualifica?
Come faccio a capire il momento esatto da cui parte?
Grazie! ;)
per avere un snr minore di 3dB devi scrivere nel valore SNR Delta -30.
Se non ricordo male mi sembra di aver letto nel forum che con il 3500 puoi arrivare fino a - 50 (5dB) e con il 2200 fino a -110 (11dB).
dimenticavo dopo aver salvato devi riavviare il router per rendere le modifiche effettive
alfonsor
19-05-2014, 09:23
il valore delta snr sul 2200 va da -110 a 60 e come è scritto nello help a lato, rappresenta direttamente i dB/10 da aggiungere al target snr
quindi se hai un profile a 12 dB e snr delta è -90 cercherai di negoziare un target snr di 3 dB con il modem remoto
se cambi fornitore o profilo quel valore rimane sempre attivo
ovviamente, dipende dal firmware del modem remoto accettare o no quel target
non c'è bisogno di fare un reboot dopo aver salvato, basta andare alla pagina status e fare un retrain
"il momento in cui parte" non so bene cosa intendi
se intendi quando viene applicato qualsiasi valore che imposti nella pagina adsl advanced, compreso l'snr delta, questo viene applicato al retrain della connessione atm
undertherain77
19-05-2014, 09:30
Non ho capito, perdonatemi...
Io ho 9 di SNR, per mettere 5 e per mettere 6, che valore devo impostare?
Ho il DGN2200v3... ;)
Con "il momento in cui parte" intendo dire quando inizia la riqualifica da parte di Fastweb.
Io imposto valore e lo lascio (riavvio router).
Poi contatto su Twitter Fastweb e faccio fare loro la riqualifica (spero).
Come capisco che inizia la procedura?
E... riguardo l'amministrazione remota del router?
Si può farla su porta 80?
scusate ma la funzione telnet nel router è abilitata o si deve usare sempre
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug?
Ciao e grazie :mc:
alfonsor
19-05-2014, 09:47
Non ho capito, perdonatemi...
Io ho 9 di SNR, per mettere 5 e per mettere 6, che valore devo impostare?
Ho il DGN2200v3... ;)
Con "il momento in cui parte" intendo dire quando inizia la riqualifica da parte di Fastweb.
Io imposto valore e lo lascio (riavvio router).
Poi contatto su Twitter Fastweb e faccio fare loro la riqualifica (spero).
Come capisco che inizia la procedura?
E... riguardo l'amministrazione remota del router?
Si può farla su porta 80?
se tu hai un profilo a 12 dB e metti 0 come snr delta avrai una snr in dowload di circa 12 dB, se metti -5, avrai una snr di circa 7
se cambi profilo e vai a 6 dB, con snr 0 avrai circa 6, con snr delta 5 avrai circa 1 e non riuscirai a scaricare niente :P
per quanto riguarda la porta 80 come porta per accesso alla configurazione dall'esterno, non si può fare per svariate ragioni
scusate ma la funzione telnet nel router è abilitata o si deve usare sempre
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug?
per attivare telnet, devi andare in services/amod/telnet server, selezionare start at boot e premere save se si vuole che ad ogni boot sia lanciata, premere start per lanciarla subito
undertherain77
19-05-2014, 09:52
se tu hai un profilo a 12 dB e metti 0 come snr delta avrai una snr in dowload di circa 12 dB, se metti -5, avrai una snr di circa 7
se cambi profilo e vai a 6 dB, con snr 0 avrai circa 6, con snr delta 5 avrai circa 1 e non riuscirai a scaricare niente :P
A, quindi se metto -5 significa che decrementa l'SNR attuale di 5dB?
Non funziona come la tabellina quindi?
Prima hai scritto "quindi se hai un profile a 12 dB e snr delta è -90 cercherai di negoziare un target snr di 3 dB con il modem remoto".
Scusa ma non ti seguo... -5 significa che decrementa l'SNR attuale di 5dB o va messo -90?
Grazie alfonso sei MITICOOO :D
alfonsor
19-05-2014, 10:17
A, quindi se metto -5 significa che decrementa l'SNR attuale di 5dB?
Non funziona come la tabellina quindi?
Prima hai scritto "quindi se hai un profile a 12 dB e snr delta è -90 cercherai di negoziare un target snr di 3 dB con il modem remoto".
Scusa ma non ti seguo... -5 significa che decrementa l'SNR attuale di 5dB o va messo -90?
prima di tutto tutte queste cose sono negoziazioni che si fanno col modem remoto; dall'altro capo del filo telefonico c'è un modem con dentro un firmware e opzioni settate; tu puoi negoziare quello che ti pare, ma se quello dice che devi avere una SNR di 10 dB avrai una SNR di 10 dB; tienilo a mente questo
sul 2200V3 quello che vedi nelle statistiche ed informazioni è la SNR negoziata secondo il modem locale; non vuol dire che sia il target SNR reale, vuol dire solo che secondo il modem locale ha negoziato quel target SNR
valori minori di target SNR danno velocità di download maggiori e viceversa, a scapito di maggiori errori; i maggiori errori possono portare a dover ritrasmettere pacchetti che vuol dire alla fine dei giochi minore velocità
detto questo
su amod inserisci valori delta, ovvero da aggiungere al target SNR del tuo profilo; se inserisci valore negativi, avrai un target SNR minore, se inserisci valori positivi avrai un target SNR maggiore
quindi se il tuo profilo SNR è a 12 dB
inserendo -50 cercherai di negoziare con il modem remoto un target SNR di 7 dB
inserendo 50 cercherai di negoziare con il modem remoto un target SNR di 17 dB
se tutto questo ti è strambo secondo me è perché non riesci a vedere cambiamenti quando modifichi lo SNR delta e questo deriva dal fatto che al modem remoto non gli frega nulla di quello che metti qui, tanto lui ha un target SNR bloccato
io ho un profile alice adsl a 6 dB
se metto 0 come snr delta vado a circa 16-18 mb nominali in download a seconda delle ore, sono circa 1.5 MB in download reali
se metto -25 come snr delta (per avere un target SNR di 3.5, ma che varia a seconda delle ore da 2.9 a 4) vado a circa 19-21 mb nominali, che sono circa 2 MB in download reali
quindi noto la differenza e tutto diventa chiaro
undertherain77
19-05-2014, 11:08
prima di tutto tutte queste cose sono negoziazioni che si fanno col modem remoto; dall'altro capo del filo telefonico c'è un modem con dentro un firmware e opzioni settate; tu puoi negoziare quello che ti pare, ma se quello dice che devi avere una SNR di 10 dB avrai una SNR di 10 dB; tienilo a mente questo
sul 2200V3 quello che vedi nelle statistiche ed informazioni è la SNR negoziata secondo il modem locale; non vuol dire che sia il target SNR reale, vuol dire solo che secondo il modem locale ha negoziato quel target SNR
valori minori di target SNR danno velocità di download maggiori e viceversa, a scapito di maggiori errori; i maggiori errori possono portare a dover ritrasmettere pacchetti che vuol dire alla fine dei giochi minore velocità
detto questo
su amod inserisci valori delta, ovvero da aggiungere al target SNR del tuo profilo; se inserisci valore negativi, avrai un target SNR minore, se inserisci valori positivi avrai un target SNR maggiore
quindi se il tuo profilo SNR è a 12 dB
inserendo -50 cercherai di negoziare con il modem remoto un target SNR di 7 dB
inserendo 50 cercherai di negoziare con il modem remoto un target SNR di 17 dB
se tutto questo ti è strambo secondo me è perché non riesci a vedere cambiamenti quando modifichi lo SNR delta e questo deriva dal fatto che al modem remoto non gli frega nulla di quello che metti qui, tanto lui ha un target SNR bloccato
io ho un profile alice adsl a 6 dB
se metto 0 come snr delta vado a circa 16-18 mb nominali in download a seconda delle ore, sono circa 1.5 MB in download reali
se metto -25 come snr delta (per avere un target SNR di 3.5, ma che varia a seconda delle ore da 2.9 a 4) vado a circa 19-21 mb nominali, che sono circa 2 MB in download reali
quindi noto la differenza e tutto diventa chiaro
Discorso chiaro, certo, e ti ringrazio anche per la spiegazione dettagliata.
Io ho Fastweb, per cui sono in fixed rate, non adaptive rate, inserisco il valore delta nell'SNR e non vedo nessun cambiamento, ma va bene così.
Quando mi faranno riqualifica della linea, sarà rinegoziata l'ADSL e dato che ho messo il delta... invece di fermarsi a 9/10 dovrebbe scendere a 5/6.
Quello che non capisco è cosa inserire nel delta...
Quando mi dici che se inserisco -50 passo da 12dB a 7dB, che significa il -50?
Perchè poi mi dici che tu hai inserito -25 e passi da 6dB a 3.5dB...
-25 e -50 cosa sono, percentuali?
Non capisco, scusa... ;)
alfonsor
19-05-2014, 11:24
non so come funziona il tuo isp;
il valore snr delta è un numero intero che diviso per 10 dà un numero reale rappresentante i decibil da aggiungere al target snr negoziato
SNR delta -25 - decibel da aggiungere -2.5
SNR delta -20 - decibel da aggiungere -2
SNR delta -10 - decibel da aggiungere -1
SNR delta 0 - decibel da aggiungere 0
SNR delta 10 - decibel da aggiungere 1
SNR delta 20 - decibel da aggiungere 2
SNR delta 25 - decibel da aggiungere 2.5
PS
questo riguarda la negoziazione del target SNR; non riguarda la velocità di download che ovviamente ha un massimo stabilito nel contratto; non riguarda i parametri che contribuiscono alla velocità di download quali l'attenuazione, ad esempio; inoltre tutto questo riguarda soltanto il target SNR in download, perché quello in upload non è negoziato
undertherain77
19-05-2014, 11:30
non so come funziona il tuo isp;
il valore snr delta è un numero intero che diviso per 10 dà un numero reale rappresentante i decibil da aggiungere al target snr negoziato
SNR delta -25 - decibel da aggiungere -2.5
SNR delta -20 - decibel da aggiungere -2
SNR delta -10 - decibel da aggiungere -1
SNR delta 0 - decibel da aggiungere 0
SNR delta 10 - decibel da aggiungere 1
SNR delta 20 - decibel da aggiungere 2
SNR delta 25 - decibel da aggiungere 2.5
Perfetto.
Scusa ma ho chiesto perchè da thread del Netgear DGN2200v3, invece, c'è una tabellina che dice:
200 ==> +6dB
150 ==> +3dB
100 ==> +0dB
50 ==> -3dB
25 ==> -4.5dB
1 ==> -5.5dB
65500 ==> -9dB
65450 ==> -12dB
Ok?
Volevo capire...
alfonsor
19-05-2014, 12:09
tu che preferisci?
valori numerici che non sai quello che significano o direttamente i decibel?
comunque se ti interessa la formula usata è questa in pseudo linguaggio
if snrd== -60
then s=1
else s=(50*snrd+3000)/30
if s<0 then s=65536+s
undertherain77
19-05-2014, 13:27
tu che preferisci?
valori numerici che non sai quello che significano o direttamente i decibel?
comunque se ti interessa la formula usata è questa in pseudo linguaggio
if snrd== -60
then s=1
else s=(50*snrd+3000)/30
if s<0 then s=65536+s
Ok, per cui basta inserire i valori in negativo, come detto prima, poichè il firmware applica la regola.
Grazie, eh...
Buongiorno a tutti :D
volevo sapere due cose
Prima cosa, siccome ero intenzionato a passare dalla ver. 1.0.21 alla ver. 2.0.0 RC1, volevo capire se devo fare prima un reset del modem o se posso lasciare tutto com'è e fare l'aggiornamento cosi' da non dover reimpostare tutti i parametri.
Seconda cosa se si può impostare (sempre se non e' già attiva visto che fino a ieri questa funzione non mi era servita) la gestione del modem da remoto e se si su quale porta? 8080?
Grazie :)
Possessore fiero di DGN2200V3 con amod :D
Segnalo un bug in Wireless/Setup, Region rimane settata in Select Region e se si modificano i parametri va selezionata ogni volta la regione corretta.
Ne approfitto per chiedere qual è, in Status/Adsl, il parametro corrispondente a CRC Errors dei router Telecom Italia.
alfonsor
19-05-2014, 15:07
Buongiorno a tutti :D
volevo sapere due cose
Prima cosa, siccome ero intenzionato a passare dalla ver. 1.0.21 alla ver. 2.0.0 RC1, volevo capire se devo fare prima un reset del modem o se posso lasciare tutto com'è e fare l'aggiornamento cosi' da non dover reimpostare tutti i parametri.
no
Seconda cosa se si può impostare (sempre se non e' già attiva visto che fino a ieri questa funzione non mi era servita) la gestione del modem da remoto e se si su quale porta? 8080?
C'è il menù, la porta selezionabile va da 1025 a 65534
Segnalo un bug in Wireless/Setup, Region rimane settata in Select Region e se si modificano i parametri va selezionata ogni volta la regione corretta.
qui funziona; prova a cancellare la cache del browser, chiudere e riaprire il browser non so;
Ne approfitto per chiedere qual è, in Status/Adsl, il parametro corrispondente a CRC Errors dei router Telecom Italia.
Cyclic Redundancy Check
arabafenice74
20-05-2014, 09:07
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.0_RC1.img.zip
Se ho capito bene questa non è ancora una versione ufficiale visto che in prima pagina risulta ancora la .21, a quando allora quella ufficiale?
Grazie alfo
undertherain77
20-05-2014, 11:22
Mi ha appena chiamato tecnico Fastweb ed ha fatto partire riqualifica della linea.
Al momento ho come parametri:
Data Rate: 8.191 Mbs 511.000 Kbs
Attainable Rate: 10.848 Mbs 1.087 Mbs
SNR: 10.1 dB 23.1 dB
Noise: 47.5 dB 25.0 dB
Line Attenuation: 39.0 dB 25.2 dB
Power: 19.7 dBm 12.1 dBm
Ho messo come SNR Delta -40.
Come funziona?
Che dite dei parametri, secondo voi potrebbe reggere un 10MB di download ed 1MB in upload?
Il delta lo riapplica ogni volta che fa un retrain della linea, in automatico, è corretto?
Grazie! ;)
AGGIORNAMENTO: Riqualifica partita da un paio d'ore ma non vedo modifiche, stessi parametri, stessa velocità.
Secondo voi è meglio che riavvio (o faccio retrain della linea) ogni tanto il router o lo lascio sempre acceso come mi ha detto tecnico Fastweb?
Come funziona con il Delta SNR?
Vorrei essere sicuro che lo applichi anche se ogni tanto non riavvio il tutto...
alfonsor
20-05-2014, 12:08
Se ho capito bene questa non è ancora una versione ufficiale visto che in prima pagina risulta ancora la .21, a quando allora quella ufficiale?
Grazie alfo
non lo so perché stavo combattendo con lo ipv6 troppo lavoro per non avere un piffero in realtà e stavo combattendo con un qos migliore e non lo trovo quindi non lo so
alfonsor
20-05-2014, 12:09
Mi ha appena chiamato tecnico Fastweb ed ha fatto partire riqualifica della linea.
Al momento ho come parametri:
Data Rate: 8.191 Mbs 511.000 Kbs
Attainable Rate: 10.848 Mbs 1.087 Mbs
SNR: 10.1 dB 23.1 dB
Noise: 47.5 dB 25.0 dB
Line Attenuation: 39.0 dB 25.2 dB
Power: 19.7 dBm 12.1 dBm
Ho messo come SNR Delta -40.
Come funziona?
Che dite dei parametri, secondo voi potrebbe reggere un 10MB di download ed 1MB in upload?
Il delta lo riapplica ogni volta che fa un retrain della linea, in automatico, è corretto?
Grazie! ;)
AGGIORNAMENTO: Riqualifica partita da un paio d'ore ma non vedo modifiche, stessi parametri, stessa velocità.
Secondo voi è meglio che riavvio (o faccio retrain della linea) ogni tanto il router o lo lascio sempre acceso come mi ha detto tecnico Fastweb?
Come funziona con il Delta SNR?
Vorrei essere sicuro che lo applichi anche se ogni tanto non riavvio il tutto...
ti ho spiegato dettagliatamente come funziona l'SNR
non c'è bisogno di reboot ma solo di retrain
se qualsiasi valore metti non hai cambiamenti vuol dire che hai SNR e/o download rate bloccati dal tuo isp
no
C'è il menù, la porta selezionabile va da 1025 a 65534
qui funziona; prova a cancellare la cache del browser, chiudere e riaprire il browser non so;
Cyclic Redundancy Check
Grazie.
Per il bug della Region allora forse è il mio router che ha qualche difetto.
alfonsor
20-05-2014, 12:54
no non credo
da che firmware sei passato ad amod?
se sei passato da qualche firmware differente da DGN2200v3_V1.1.00.10 allora devi fare un reset delle opzioni altrimenti cose strambe, come quella, possono accadere
poi se metti qualsiasi versione nuova di amod, salvo se non specificato da qualche parte ma non è mai accaduto, o da amod a DGN2200v3_V1.1.00.10 non devi fare un reset delle opzioni
se passi da amod a qualsiasi versione diversa da DGN2200v3_V1.1.00.10 devi fare un reset delle opzioni
può sembrare che tutto funzioni, ma qualcosa può benissimo non funzionare, come nel tuo caso
no non credo
da che firmware sei passato ad amod?
se sei passato da qualche firmware differente da DGN2200v3_V1.1.00.10 allora devi fare un reset delle opzioni altrimenti cose strambe, come quella, possono accadere
poi se metti qualsiasi versione nuova di amod, salvo se non specificato da qualche parte ma non è mai accaduto, o da amod a DGN2200v3_V1.1.00.10 non devi fare un reset delle opzioni
se passi da amod a qualsiasi versione diversa da DGN2200v3_V1.1.00.10 devi fare un reset delle opzioni
può sembrare che tutto funzioni, ma qualcosa può benissimo non funzionare, come nel tuo caso
Sono passato ad amod dall'ultima ufficiale NetGear che però adesso non ricordo, è quella con la nuova pesantissima interfaccia. Poi ho messo amod .16 e adesso monto la .20.
Visto che ho molte impostazioni personalizzate come gli accessi WiFi, secondo te posso fare un backup, mettere la .21, resettare e ripristinare i settaggi dal backup?
undertherain77
20-05-2014, 13:14
ti ho spiegato dettagliatamente come funziona l'SNR
non c'è bisogno di reboot ma solo di retrain
se qualsiasi valore metti non hai cambiamenti vuol dire che hai SNR e/o download rate bloccati dal tuo isp
Certo, chiarissimo.
Chiedevo solamente se per caso qualcuno aveva avuto esperienza anche con la riqualifica Fastweb, per capire se serve che "ogni tanto" faccio retrain oppure no... :rolleyes:
strassada
20-05-2014, 13:39
queste domande le dovresti porre nei thread su Fastweb (sotto Internet e provider e Offerte Internet dei provider)
undertherain77
20-05-2014, 13:42
queste domande le dovresti porre nei thread su Fastweb (sotto Internet e provider e Offerte Internet dei provider)
Ok.
nellos922
20-05-2014, 16:54
per curiosita' quale e' la zona da scegliere per ottenere un maggiore incremento wireless??Ho sentito dire Canada e' vero?Aspetto conferma di Alfonsor
alfonsor
20-05-2014, 17:17
Sono passato ad amod dall'ultima ufficiale NetGear che però adesso non ricordo, è quella con la nuova pesantissima interfaccia. Poi ho messo amod .16 e adesso monto la .20.
Visto che ho molte impostazioni personalizzate come gli accessi WiFi, secondo te posso fare un backup, mettere la .21, resettare e ripristinare i settaggi dal backup?
no, ma prova ad entrare in telnet e dare
nvram set wifi_region=Europe
nvram set wifi_region1=Europe
rebotta e vedi se qualcosa cambia
alfonsor
20-05-2014, 17:18
per curiosita' quale e' la zona da scegliere per ottenere un maggiore incremento wireless??Ho sentito dire Canada e' vero?Aspetto conferma di Alfonsor
non fa alcuna differenza; non è che ti imposta la potenza wireless a seconda della regione che ci metti; puoi aumentare la potenza wireless a mano nella pagina extra
anni fa si fidavano della nazione che gli davi, anzi leggevano un file con i parametri canali potenze e lo applicavano, quindi ti bastava modificare il file per avere max tx power come volevi, ora non lo fanno più
nellos922
20-05-2014, 17:39
non fa alcuna differenza; non è che ti imposta la potenza wireless a seconda della regione che ci metti; puoi aumentare la potenza wireless a mano nella pagina extra
anni fa si fidavano della nazione che gli davi, anzi leggevano un file con i parametri canali potenze e lo applicavano, quindi ti bastava modificare il file per avere max tx power come volevi, ora non lo fanno più
Ah OK perché tempo fa lessi un topoc americano riguardante modem router netgear dove si diceva che scegliendo Canada avevano riscontratocun incremento wireless dovuto al fatto che in Canada riguardo la potenza wireless hanno leggi più "permissive" rispetto a USA e Europa. Però dicevano che e' illegale infatti quando si prova a cambiare regione esce il messaggio sul router di conferma che la regione e' quella esatta perche si possono commettere illeciti nei confronti dello stato in cui so risiede.Però forse come dici tu era un bug che hanno risolto già da tempo
alfonsor
20-05-2014, 17:44
non era un bug, semplicemente non si interessano della regione per impostare il massimo
Salve,
sono un paio di giorni che ho installato amod e lo trovo eccellente.
Nella pagina status/adsl mi trovo questi errori:
Cyclic Redundancy Check: 155 0 155 0
Errored Seconds: 142 0 142 0
volevo sapere se è normale e perché quelli nella colonna remote sono 0 mentre i local no.
strassada
21-05-2014, 08:51
chi ha aggiornato, ha provato a vedere se ci sono cambiamenti nella shell del telnet?
alfonsor
21-05-2014, 08:59
Salve,
sono un paio di giorni che ho installato amod e lo trovo eccellente.
Nella pagina status/adsl mi trovo questi errori:
Cyclic Redundancy Check: 155 0 155 0
Errored Seconds: 142 0 142 0
volevo sapere se è normale e perché quelli nella colonna remote sono 0 mentre i local no.
sono valori normali in una adsl che passa per fili di rame
no non credo
da che firmware sei passato ad amod?
se sei passato da qualche firmware differente da DGN2200v3_V1.1.00.10 allora devi fare un reset delle opzioni altrimenti cose strambe, come quella, possono accadere
poi se metti qualsiasi versione nuova di amod, salvo se non specificato da qualche parte ma non è mai accaduto, o da amod a DGN2200v3_V1.1.00.10 non devi fare un reset delle opzioni
se passi da amod a qualsiasi versione diversa da DGN2200v3_V1.1.00.10 devi fare un reset delle opzioni
può sembrare che tutto funzioni, ma qualcosa può benissimo non funzionare, come nel tuo caso
Avevi ragione, ho messo la .21, fatto un reset di tutte le impostazioni e adesso è tutto a posto. Ho notato che disabilitando WMM (wifi multimedia) uno dei miei due pc, entrambi con Win 8.1 Update 1, si connette solo a 54mbps mentre l'altro continua a 150, se lo abilito invece il primo torna a connettersi a 150.
undertherain77
21-05-2014, 15:42
Sono in riqualifica linea Fastweb.
Ho impostato -40 come parametro SNR.
Prima:
Data Rate: 8.191 Mbs 511.000 Kbs
Attainable Rate: 10.556 Mbs 1.083 Mbs
SNR: 9.6 dB 23.1 dB
Noise: 47.9 dB 25.2 dB
Line Attenuation: 39.0 dB 25.6 dB
Power: 19.7 dBm 12.1 dBm
Dopo:
Data Rate: 4.643 Mbs 511.000 Kbs
Attainable Rate: 10.496 Mbs 831.000 Kbs
SNR: 16.5 dB 7.0 dB
Noise: 47.9 dB 24.9 dB
Line Attenuation: 39.0 dB 25.4 dB
Power: 19.8 dBm 12.4 dBm
Ma è corretto che avendo messo -40 tenta -4dB?!?
O devo mettere -4?
Non capisco come funziona la riqualifica.
Qualcuno mi aiuta???
alfonsor
21-05-2014, 16:02
mi devi scusare, ma fin dal primo post ho chiesto sempre di non trasformare il thread in uno su snr ed isp
il margine snr funziona come ti ho spiegato
la "riqualifica" vuol dire farsi cambiare il target snr impostato per te
non ha niente a che fare con il router/modem che hai in casa
il modem che hai in casa può applicare un delta al SNR stabilito nel profilo
se il modem remoto non permette di farlo non c'è niente da fare
per cui ti prego, non è il thread per queste cose, per valutazioni sulla linea e via dicendo
se hai un contratto a 10 mega e vai a 7, devi telefonare al tuo isp e chiedere di fare di tutto per andare il più possibile vicino a 10, oppure cambia isp, il modem non potrà fare niente, soprattutto un modem con chipset broadcom che è abbastanza universale, nel senso che più o meno va con tutto
undertherain77
21-05-2014, 16:06
mi devi scusare, ma fin dal primo post ho chiesto sempre di non trasformare il thread in uno su snr ed isp
Io so solo che durante la riqualifica Fastweb il profilo viene "sbloccato" per verificare se può essere migliorato (in alto) o peggiorato (in basso).
Modificando l'SNR si può abbassarlo ed aggirare il valore alto impostato da Fastweb a differenza degli altri ISP che lo tengono a 6.
Ora... io chiedevo solo come si configurava in amod.
Detto questo... mi scuso.
alfonsor
21-05-2014, 16:23
Io so solo che durante la riqualifica Fastweb il profilo viene "sbloccato" per verificare se può essere migliorato (in alto) o peggiorato (in basso).
Modificando l'SNR si può abbassarlo ed aggirare il valore alto impostato da Fastweb a differenza degli altri ISP che lo tengono a 6.
Ora... io chiedevo solo come si configurava in amod.
Detto questo... mi scuso.
non so niente di fastweb
alfonsor
21-05-2014, 16:23
Ho notato che disabilitando WMM (wifi multimedia) uno dei miei due pc, entrambi con Win 8.1 Update 1, si connette solo a 54mbps mentre l'altro continua a 150, se lo abilito invece il primo torna a connettersi a 150.
non so niente di WMM, se non che deve essere supportato dal driver del client
comunque, semplicemente, non lo usare ...
arabafenice74
22-05-2014, 11:38
Qualcuno ha già testato la nuova versione 2.0 e può dire come va in linea di massima?
alfonsor
22-05-2014, 15:37
ti capisco, il 2200 è molto fragile e un flash può sempre andare male
perciò invito sempre a montarci un connettore seriale; se non lo sai fare basta andare al negozio che ti ripara il televisore, chiedere ad un amico che pratica l'elettronica
si tratta di montare un connettore a 4 poli passo 2.5 millimetri che costa qualche centesimo di euro
comperare su ebay un connettore nokia seriale-usb dal costo di qualche euro, che servirà per il prossimo router
e da seriale si recupera praticamente sempre il router, salvo se non ci sono danni fisici, ad esempio la flash rovinata completamente
giocare con un router senza seriale è "teribbile"
alfonso va bene qualsiasi cavo usb-rs232 (tipo questo (http://www.amazon.it/ADATTATORE-CAVO-RS232-SERIALE-0-9M/dp/B00CHG0924/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1400770287&sr=8-1&keywords=usb+232))? purtroppo ho brikkato e non va la modalità di recupero. (colpa mia che ho usato firefox-nightly per aggiornare il firmware...)
undertherain77
22-05-2014, 15:58
alfonso va bene qualsiasi cavo usb-rs232 (tipo questo (http://www.amazon.it/ADATTATORE-CAVO-RS232-SERIALE-0-9M/dp/B00CHG0924/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1400770287&sr=8-1&keywords=usb+232))? purtroppo ho brikkato e non va la modalità di recupero. (colpa mia che ho usato firefox-nightly per aggiornare il firmware...)
Eh...?
Ma come l'hai aggiornato?
random566
22-05-2014, 16:00
comunque ho flashato la 2.00 sul v3 ed è andato tutto bene.
non ho visto le differenze, comunque al momento ho a casa un amico che utilizza da ore la connessione con il v3 e amod v. 2.00 senza alcun problema.
undertherain77
22-05-2014, 16:01
comunque ho flashato la 2.00 sul v3 ed è andato tutto bene.
non ho visto le differenze, comunque al momento ho a casa un amico che utilizza da ore la connessione con il v3 e amod v. 2.00 senza alcun problema.
Ha l'interfaccia lenta dei nuovi firmware Netgear?
Eh...?
Ma come l'hai aggiornato?sono andato per aggiornare ma invece di comparire la classica finestra per selezionare il firmware è uscita una finestrella vuota con solo il tasto "ok", l'ho cliccato ed è iniziata la procedura di aggiornamento... mi chiedo cosa abbia inviato firefox al router :Prrr:
undertherain77
22-05-2014, 16:13
sono andato per aggiornare ma invece di comparire la classica finestra per selezionare il firmware è uscita una finestrella vuota con solo il tasto "ok", l'ho cliccato ed è iniziata la procedura di aggiornamento... mi chiedo cosa abbia inviato firefox al router :Prrr:
L'hai fatto con la procedura di reset?
L'hai fatto con la procedura di reset?
No l'ho fatto dall'interfaccia web come sempre.
undertherain77
22-05-2014, 16:16
No l'ho fatto dall'interfaccia web come sempre.
Non so che dire... :rolleyes:
alfonsor
22-05-2014, 16:24
la finestrella vuota è quel "bug" che non penso si possa chiamare bug per cui firefox nuovi modelli non va d'accordo con lo script langs.js di netgear, credo di averlo fixato, ma non c'entra nulla con il brick comunque; c'era solo scritto "tutte le connessioni verranno interrotte, sei sicuro?"
per usare la seriale ci vuole un connettore ttl, cercare su ebay "CAVO DATI USB CA-42 per NOKIA 7200" il costo è di meno di 6 euro spedizioni comprese
quindi seguire quanto scritto nel post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39591245&postcount=1635
sarà una sorpresa vedere recuperare il 2200 qualsiasi cosa sia successa
si noti che se si ha una partizione linux, la cosa è ancora più semplice, basta lanciare minicom -D /dev/ttyUSB0 e via
se si opera da linux non c'è bisogno manco di quella utility di recupero netgear, basta usare un comando apposito che invia alla console il file immagine, dopo lo metto online, perché la versione che c'è in giro funziona solo sul dg834 sul 2200V3 si stoppa perché non verifica il file allora ho dovuto modificarla; ci vuole un quarto del tempo
si noti che quando si recupera conviene sempre usare quel firmware linkato da gnommo nel primo post del thread del 2200V3 e non un firmware generico; poi da quello passare al firmware che ci pare
alfonsor
22-05-2014, 16:33
Non so che dire... :rolleyes:
e che vorresti dire?
il 2200 è un router fragilissimo, infatti costa poco
per costare poco (non in senso assoluto, ma in senso relativo nel mercato dei router) devono risparmiare su tutto
e si inizia a risparmiare sul firmware
per dire, il 3500, router molto più solido, non si brikka mai, ma se si bricca, riparte, si accorge che qualcosa è andato storto e lancia un server web con una sola pagina in cui rifai il flash; questo è anche un comando di console di recuper che si chiama "web" e fa il flash perfettamente
il 2200 non controlla niente, se si è brikkato bisogna entrare a mano nella console di recupero, operazione banalissima se si è montato un connettore, ma che se non si è montato un connettore lascia il proprietario del router attonito davanti alla lucina rossa persistente
che il 2200V3 fosse un router fragile lo ho sempre detto e ne ho pagato le spese io stesso avendone rotti e ricomperati ben 4
è pure la ragione per cui ancora non mi decido a comperare un V4, perché so perfettamente che sarà fragile come il V3 e non ho voglia di spendere soldi per una cosa che poi in realtà non mi serve (il v3 mi serviva per fare da modem principalmente e quando non faccio amod fa solo da modem)
ora, queste cose succedono statisticamente quando si fanno tanti flash, se sto provando cose, soprattutto sul 3500 che non ha la root montabile in rw cioé scrivibile come sul 2200, faccio dieci flash in un pomeriggio e qualcosa può andare male, per dire un abbassamento di tensione, il computer non si spegne, il router non si spegne ma qualcosa va storto, oppure un filo ethernet lasco passa un'auto, quella microvibrazione lo sconnette per un microsecondo e il flash non va a buon fine
il 2200 è così: un giocattolino
alfonsor
22-05-2014, 16:37
L'hai fatto con la procedura di reset?
la procedura di reset non serve se si passa da amod ad amod
la procedura di reset serve se si passa da firmware con preferenze in formato differente; se dovesse accadere, ci sarà scritto a grandi lettere
il reset delle preferenze non c'entra niente con il buon fine del flash
ahhh il reset 30-0-30 non esiste, è esistito forse solo nel wrt-54g e qualche altro router e quando la leggete da qualche parte, anche per il resto forse non sanno di cosa parlano
undertherain77
22-05-2014, 16:59
Anche se non penso... ottimo, eviterò flash per nulla...
alfonsor
22-05-2014, 17:07
se si era montato una beta o rc o una versione con busybox 1.22.1 bisogna flasharla questa, perché c'è un bug in busybox che non fa fare lo umount e non è cosa carina
se si era in una versione precedente fate quello che vi pare
il bug di busybox non c'entra niente con amod è un check su uclibc che è sempre vero ed invece dovrebbe essere vero solo da una versione di uclibc in su
quella è la cosa principale
il 2200v4 è meno fragile del 2200v3 lo so per certo, ma una volta quando avevo briccato il v3 era partito da solo in modalità di recupero del cfe e aprendo il browser web si apriva una piccola pagina in cui si può selezionare il firmware e riflasharlo e cosi era ripartito, poi una volta si briccò di nuovo e quella volta non ero riuscito a recuperarlo, feci rma e netgear mi invio un v4 nuovo di pacca.
random566
22-05-2014, 19:24
ho trovato un piccolo bug sulla v. 2.00 per v3, il servizio telnet parte, ma sempre e comunque sulla porta 23, ignorando la porta settata dall'interfaccia web
ho provato anche a mettere la porta 23, salvare l'impostazione, fermare il servizio, rimettere la 24, risalvare e riavviare, ma continua sempre a partire sulla 23
Grazie Alfonso :cincin:
la finestrella vuota è quel "bug" che non penso si possa chiamare bug per cui firefox nuovi modelli non va d'accordo con lo script langs.js di netgear, credo di averlo fixato, ma non c'entra nulla con il brick comunque; c'era solo scritto "tutte le connessioni verranno interrotte, sei sicuro?"A me è comparsa una finestra senza alcuna scritta, solo il pulsante ok. Dopo averlo cliccato è partito l'aggiornamento senza alcun preavviso.
se si opera da linux non c'è bisogno manco di quella utility di recupero netgear, basta usare un comando apposito che invia alla console il file immagine, dopo lo metto online, perché la versione che c'è in giro funziona solo sul dg834 sul 2200V3 si stoppa perché non verifica il file allora ho dovuto modificarla; ci vuole un quarto del tempoSi uso linux, il comando mi sarebbe molto utile :)
alfonsor
22-05-2014, 20:06
ho trovato un piccolo bug sulla v. 2.00 per v3, il servizio telnet parte, ma sempre e comunque sulla porta 23, ignorando la porta settata dall'interfaccia web
ho provato anche a mettere la porta 23, salvare l'impostazione, fermare il servizio, rimettere la 24, risalvare e riavviare, ma continua sempre a partire sulla 23
bug di busybox/telnetd
scusate forse già è stato detto, è possibile programmare che tutti i giorni alle ore 05:50 mi faccia riavviare il router?
Grazie
alfonsor
22-05-2014, 20:35
entri in telnet
nano /etc/amod/conf/rcS.user
dentro ci metti
#!/bin/dash
/etc/amod/scripts/cron add "50 5 * * * /usr/sbin/reboot"
salvi
ctrl-o
ctrl-x
lo rendi eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/rcS.user
così ogni 5:50 di notte il router si riavvia, ma dal prossimo riavvio; se vuoi che entri in funzione senza riavviare prima, scrivi in telnet
/etc/amod/scripts/cron add "50 5 * * * /usr/sbin/reboot"
se vuoi solo cambiare ip senza rifare la connessione atm al posto di reboot ci metti
/usr/sbin/rc wan restart
PS
non so perché tu voglia per forza fare un reboot... Per dire alle 5.50 potresti voler controllare la SNR, oppure controllare la download rate, allora al post di /usr/sbin... ci metti /etc/amod/conf/mioscript
in /etc/amod/conf/mioscript creato e messo chmod +x come sopra, ci metti quello che ti pare, per dire
#!/bin/dash
snr=$(amodfunc adslattr snrdown)
if [ $snr -lt 30 ]; then
/usr/sbin/retrain
fi
exit 0
questo sopra fa un retrain, cioé una nuova connessione atm se trova che la snr in download è minore di 3 dB
entri in telnet
nano /etc/amod/conf/rcS.user
dentro ci metti
#!/bin/dash
/etc/amod/scripts/cron add "50 5 * * * /usr/sbin/reboot"
salvi
ctrl-o
ctrl-x
lo rendi eseguibile
chmod +x /etc/amod/conf/rcS.user
così ogni 5:50 di notte il router si riavvia, ma dal prossimo riavvio; se vuoi che entri in funzione senza riavviare prima, scrivi in telnet
/etc/amod/scripts/cron add "50 5 * * * /usr/sbin/reboot"
se vuoi solo cambiare ip senza rifare la connessione atm al posto di reboot ci metti
/usr/sbin/rc wan restart
Grazie per la risposta, no mi serve per evitare che mi si rallenti la connessione visto che ogni 2/3 giorni mi si rallenta la connessione arrivando a oltre 2.000ms di ping e velocità a 0.1mb/s.
ora ho messo il nuovo firmware e resettato vedrò se non da altri problema altrimenti imposto il riavvia giornaliero e fa nulla.
nellos922
22-05-2014, 20:55
Bel lavoro.Hai reso questo router un qualcosa di spettacolare con sto' firmware.Se migliori il QOS diventa perfetto
random566
22-05-2014, 23:37
bug di busybox/telnetd
grazie della risposta.
però sulla 2.0.0 rc che avevo installato prima di questa, il bug del telnet non c'era.
fra la rc e questa è diversa la versione di busybox?
salve, sto provando da qualche giorno l'ultimo amod e va bene. Vorrei però sapere qual' è la differenza fra uptime indicato in information e quello indicato in link
alfonsor
23-05-2014, 07:53
random, c'era telnet di busybox 21.1, ora c'è telnet di busybox 22.1; comunque, ho scritto "bug di busybox" ma questo è un bug di busybox introdotto da me però :)
stv, il primo uptime è da quando hai acceso il router, il secondo uptime è da quando hai fatto la connessione atm, cioé sei online
random566
23-05-2014, 08:00
random, c'era telnet di busybox 21.1, ora c'è telnet di busybox 22.1; comunque, ho scritto "bug di busybox" ma questo è un bug di busybox introdotto da me però :)
vabbè, comunque è un bug davvero di poco conto, non porta nessuna conseguenza.
grazie ancora.
p.s.
per la vpn sul 3500 con la 9.3.5 funziona correttamente, rieffettuando la configurazione prende i nuovi percorsi (/etc/amod/..) quindi funziona tutto.
alfonsor
23-05-2014, 08:34
il bug si corregge in 10 secondi, infatti è già corretto
solo che noto un certo disagio da parte dei pochi utenti rimasti a reflashare di continuo il 2200V3 e, come già scritto, li capisco anche
solo che non insomma e "capite pure a me", se ha bug openssl che è usata per fare le transazioni bancarie, quindi dovrebbe avere miliardi di ore di testing, non è che amod possa non averne ...
per cui si scopre un bug e si fa una versione che lo corregge, così è ...
arabafenice74
23-05-2014, 08:41
Alfo grazie cmq per le nuove versioni di amod che "sforni" periodicamente ma avrei da chiederti una cosa:
io uso il router nella maniera forse più semplice possibile ossia con wifi sempre spento (al momento non mi serve) e solo con cavo lan connesso;
ora monto la versione .20 di amod e secondo te, alla luce dei rischi sempre dietro l'angolo che un upgrade del firmware può avere, mi converrebbe flashare alla 2.0 per avere miglioramenti in rete in termini di velocità e sicurezza, tenendo conto come ti ripeto che uso il router solo via lan collegandomi normalmente?
Grazie
alfonsor
23-05-2014, 10:33
non so davvero che dirti; se per te fare troppi flash e richiare di brikkare il router è una cosa insopportabile, allora lascia qualsiasi firmare con il quale ti trovi bene
la stessa cosa varrebbe anche per qualsiasi router per cui escono diversi firmware ogni tanto, non è un problema di amod o del 2200V3 se non che il 2200V3 è delicato
questo discorso vale per qualsiasi apparecchio con un firmware che va flashato; se pensate ai flash dei bios delle schede madri, che non vanno male ogni tanto? si inventano le protezioni, i doppi bios e via dicendo, ci sono modalità per ovviare a flash andati male oppure non ci sono
sul 2200 c'è la modalità ed è entrare in seriale, cioé è una modalità che costringe a aprire il router ed a fare 4 puntini di saldatura per un connettore molex
comunque, non ne farei una tragedia eh, stiamo parlando di un router economicissimo, direi che i problemi della vita sono ben altri e la sera a cena con la ragazza che ci piace eviterei di mostrarmi depresso per un flash andato a male :PPPPP
arabafenice74
23-05-2014, 11:10
Il tuo discorso alfo non fa una piega ed è quindi sacrosanto, l'unica cosa che vorrei sapere da te, tralasciando per un attimo i discorsi tecnici già da te spiegati chiaramente nei changelog di ogni singola versione realizzata, è se nel mio caso passando dalla 1.0.20 che ho attualmente installato alla nuova 2.0 noterei dei miglioramenti in termini strettamente di navigazione e velocità (che è quello che onestamente e personalmente più mi necessita), collegandomi come già ti dicevo solo via cavo ethernet al computer e quindi senza usare il wifi.
Grazie per i consigli. ;)
alfonsor
23-05-2014, 11:55
scusa
ma secondo te
se sapessi cosa fare per migliorare la navigazione e la velocità
secondo te
non lavorerei in silicon valley con contratti a 6/7 zeri?
ma te possino
Grazie Alfonso.
Quindi uptime indicato nel link indica da quanto tempo il router si è allineato.
Cioè se indica per esempio 10 ore vuol dire che era caduta la connessione e 10 ore fa si è allineato nuovamente. Confermi?
alfonsor
23-05-2014, 14:08
accendiamo ?
Mi devi devi dire tu se possiamo accenderlo. Io faccio le domande sei tu che dai le risposte:)
accendiamo ?
aflonsor, mi fai morire! :rotfl:
stv9379, la risposta di alfonsor vuol dire che è più che ovvio che sia così, non sono numeri dati per giocare al lotto. :D
aflonsor, mi fai morire! :rotfl:
stv9379, la risposta di alfonsor vuol dire che è più che ovvio che sia così, non sono numeri dati per giocare al lotto. :D
con questa tua rivelazione mi sconvolgi allora è stato solo un caso che dopo averli giocati ho vinto ;)
undertherain77
23-05-2014, 22:51
Mmm... come mai ogni tanto il Wi-Fi non funziona e sono costretto a disattivare/attivare l'antenna dalla console per farlo rifunzionare?
Lo fa solo amod od anche il firmware originale?
Ed a che serve il tasto fisico sul router, il primo a sinistra?
Mi aspettavo che si disattivasse/attivasse il Wi-Fi ma premo e non fa nulla... :(
Il valore fissato delta SNR viene considerato solo all'atto dell'allineamento della connessione o viene considerato (nel mio caso sottratto) durante tutto il tempo della connessione?
Ciao e grazie.
alfonsor
24-05-2014, 08:31
M = mio snr
S = snr necessario per quella velocità download
MS = M - S
quindi se MS è "grande" (per dire 12) allora M e S sono molto differenti e la velocità di download DEVE scendere
se MS è "piccolo" (per dire 3) allora M e S sono pià o meno uguali e la velocità di download può reggere
lo SNR che vedete sui modem è MS
state dicendo al modem remoto di "facciamo sto sforzo di metterci d'accordo per una velocità per la quale M - S sia più o meno questo valore"
e quindi se abbasate MS andrete più veloci
con questa spiegazione davvero di cui mi vergogno profondamente, chiudo l'argomento SNR
vale per la connessione attiva, se vedete il valore cambiare è perché è cambiato M, valore che cambia continuamente, basta che c'è il sole o piove o il negozio sotto accende l'aria condizionata ed il filo del telefono ci passa vicino e via dicendo
undertherain77
24-05-2014, 18:44
con questa spiegazione davvero di cui mi vergogno profondamente, chiudo l'argomento SNR
Non tutti sono skillati su tutti gli argomenti.
C'è poco da vergognarsi, no?
Grazie ancora per le tue info... ;)
Ti ringrazio alfonso per la spiegazione. Scusami ma con le mie domande cerco solo di capire come funzionano le cose non chiedo miracoli o modifiche che trasformino il mio router in un ferrari. Non ho certo il tuo know how ma non ho neanche un anello al naso. Ciao e grazie sempre per la tua disponibilità.
undertherain77
26-05-2014, 10:17
Mmm... come mai ogni tanto il Wi-Fi non funziona e sono costretto a disattivare/attivare l'antenna dalla console per farlo rifunzionare?
Lo fa solo amod od anche il firmware originale?
Ed a che serve il tasto fisico sul router, il primo a sinistra?
Mi aspettavo che si disattivasse/attivasse il Wi-Fi ma premo e non fa nulla... :(
Succede solo a me?
alfonsor
26-05-2014, 11:59
perché non funzioni non lo so
il tasto a sinistra serve per il attivare disattivare il wifi
il tasto a destra serve per il wps, ma il wps di default è disattivato, se lo vuoi attivare devi entrare in telnet e scrivere /etc/amod/scripts/wps on
perché la wifi non va, funzioni poco, si disconnette e via dicendo è soggetto ad una tale quantità di variabili che non si può offrire una soluzione
Ed a che serve il tasto fisico sul router, il primo a sinistra?
Mi aspettavo che si disattivasse/attivasse il Wi-Fi ma premo e non fa nulla... :(
Il tasto devi tenerlo premuto diversi secondi. Se ricordo bene, per spegnere il wifi è abbastanza immediato, ma per riattivarlo ci impiega un po' di tempo dopo che l'hai premuto (sempre per alcuni secondi).
undertherain77
26-05-2014, 13:18
Il tasto devi tenerlo premuto diversi secondi. Se ricordo bene, per spegnere il wifi è abbastanza immediato, ma per riattivarlo ci impiega un po' di tempo dopo che l'hai premuto (sempre per alcuni secondi).
Stasera riprovo, ma mi pare che l'avessi tenuto e niente.
E comunque non capita a nessuno che si blocca il Wi-Fi?
alfonsor
26-05-2014, 17:45
Si uso linux, il comando mi sarebbe molto utile :)
me ne ero dimenticato...
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/nftp.tar.bz2
alfonsor
26-05-2014, 17:55
mi sa che si è generata un pò di confusione e voglio riassumere un paio di concetti
DGN3500
in questo router qualsiasi cosa si faccia sulle pagine web relativa al firewall oppure quando si va online, tutte le regole iptables vengono completamente resettate; questo vuol dire tutte le catene svuotate e cancellate; la cosa può sembrare noiosa, ma dal nostro punto di vista è simpaticissima; infatti, ogni volta che accade qualcosa, basta rimettere le nostre regole e tutto va apposto; per questo è disponibile uno script "/etc/amod/conf/firewall.user" che viene invocato quando si devono rimettere apposto le nostre regole; lo script wan.user non esiste in questo router
DGN2200
in questo router, il firewall non viene mai resettato qualsiasi cosa succeda; una volta messo su, le regole che hanno bisogno di conoscere l'indirizzo della wan e cose simili vengono aggiunte rimosse quando serve; questo è noiosissimo ai nostri scopi; è disponibile lo script /etc/amod/conf/wan.user che viene chiamato quando la wan va online/offline; riceve come argomenti solo up/down ed è qui che dovete aggiungere le cose che servono ai vostri scopi
random566
26-05-2014, 20:55
..azzz... avevo flashato da poco la 10.0.1 sul 3500 e c'è già la 10.0.2.
p.s. flashata anche la 2.01 sul 2200v3, adesso non c'è più il bug sul telnet che non impostava la porta
alfonsor
27-05-2014, 09:13
tornando al discorso degli script che vengono chiamati quando accade qualcosa, in particolare firewall.user per il 3500 e wan.user per il 2200, può capitare che serva all'utente fare una qualche forma di debug e quindi stampare messaggi
ovviamente esiste la banale soluzione di scrivere qualcosa in qualche file di log in /tmp, ad esempio all'entrata di firewall.user si potrebbe inserire
echo >/tmp/fire.log "FIREWALL USER [$@]"
e quindi ispezionare /tmp/fire.log per vedere se firewall.user è stato chiamato e con quali argomenti
cat /tmp/fire.log
ma questo è noiosissimo
se si è connessi con la seriale, basta fare
echo >/dev/console "FIREWALL USER [$@]"
per avere il messaggio stampato in seriale; ma ovviamente non si è sempre col router smontato ed il connettore seriale connesso
una soluzione molto comoda è mandare i messaggi nella console di telnet
echo >/dev/pts/0 "FIREWALL USER [$@]"
ed i messaggi saranno stampati li
se non si vuole mischiare la telnet in cui si sta operando con i messaggi, basta aprire un'altra sessione di telnet e usare
echo >/dev/pts/1 "FIREWALL USER [$@]"
se poi si vuole che ogni messaggio stampato in firewall user vada da qualche parte, si può inserire come prima riga
exec >/dev/pts/0 2>&1
Salve a tutti,
c'è un modo per sapere se sono collegato in ATM o Gbe alla DSLAM?
alfonsor
27-05-2014, 20:43
non ne ho la minima idea
se scrivi in telnet
xtmctl operate conn --show
che ti esce?
a dire il vero non so manco se si possa sapere, ma sono discretamente ignorante in questo però
random566
27-05-2014, 20:48
piccolo bug sulla 10.0.2 per il 3500, non si visualizzano più i grafici delle portanti adsl, nè dall'interfaccia web nè da modfs
esce questo:
~ # xtmctl operate conn --show
mode portids addr type tdte q_portid q_size q_pri header status
ATM 1 8/35 aal5 1 1 400 0 llcsnap_eth enabled
~ #
alfonsor
27-05-2014, 21:19
piccolo bug sulla 10.0.2 per il 3500, non si visualizzano più i grafici delle portanti adsl, nè dall'interfaccia web nè da modfs
non posso provare ora il 3500
ma se scrivi nel browser
http://192.168.0.1/adslGraphs.cgi
cosa esce?
alfonsor
27-05-2014, 21:20
esce questo:
~ # xtmctl operate conn --show
mode portids addr type tdte q_portid q_size q_pri header status
ATM 1 8/35 aal5 1 1 400 0 llcsnap_eth enabled
~ #
guarda, il fatto è che credo, riaffermando una non indifferente ignoranza sull'argomento, che dal modem locale non puoi sapere cosa usi il modem remoto in uplink
almeno penso insomma :)
undertherain77
27-05-2014, 21:31
Scusate se insisto, ma... solo a me si blocca il Wi-Fi dopo un po' (ed il tasto manco va)?
random566
27-05-2014, 21:33
non posso provare ora il 3500
ma se scrivi nel browser
http://192.168.0.1/adslGraphs.cgi
cosa esce?
esce la finestra con le due "bande" con i righelli snr e bits, ma sono vuote, non ci sono riportati i grafici delle portanti.
si comporta come se il modem non fosse allineato alla portante adsl, ma lo è regolarmente
random566
27-05-2014, 21:39
guarda, il fatto è che credo, riaffermando una non indifferente ignoranza sull'argomento, che dal modem locale non puoi sapere cosa usi il modem remoto in uplink
almeno penso insomma :)
credo che con nessun modem sia in grado di dare l'informazione se si è attestati a un dslam atm o gbe.
l'unico modo sicuro per saperlo è solo avere qualche conoscenza all'interno del proprio provider.
alex12345
27-05-2014, 22:06
Oltre al problema dei grafici, credo che sballi il conteggio degli errori locali
http://img.tapatalk.com/d/14/05/28/u5u6etyv.jpg
In poco più di un minuto ho 71 errori, quasi 1 al secondo.
È normale che wondershaper si avvia in automatico?
PS. Alfonsor, come si fa a cancellare completamente tutte le impostazioni dal fw?
Prima usavo
http://img.tapatalk.com/d/14/05/28/berenajy.jpg
Ora con le varie modifiche è cambiato qualcosa?
random566
27-05-2014, 22:13
Oltre al problema dei grafici, credo che sballi il conteggio degli errori locali
http://img.tapatalk.com/d/14/05/28/u5u6etyv.jpg
In poco più di un minuto ho 71 errori, quasi 1 al secondo.
però questo problema non è da riferire all'ultima versione di amod e probabilmente nemmeno al firmware amod.
a me sballa molto il conteggio degli errori soprattutto in upstream, subito dopo l'avvio ne riporta oltre 40000 e addirittura una volta ho visto un numero a 7 cifre.
il dato è riportato anche da modfs, ma se non ricordo male, lo faceva anche con il firmware originale
alex12345
27-05-2014, 22:22
però questo problema non è da riferire all'ultima versione di amod e probabilmente nemmeno al firmware amod.
a me sballa molto il conteggio degli errori soprattutto in upstream, subito dopo l'avvio ne riporta oltre 40000 e addirittura una volta ho visto un numero a 7 cifre.
il dato è riportato anche da modfs, ma se non ricordo male, lo faceva anche con il firmware originale
Con i vecchi fw non avevo tutti gli errori che segna ora.
Poi noto difficoltà nel connettersi a WhatsApp, cosa che con il 9.3.5b non avevo
alfonsor
27-05-2014, 23:41
@random: ti ricordi che questa cosa uscì più di una volta? è che il comando echo è un comando interno alla shell, tu scrivi echo "ciao mondo" e tutte le shell si comportano in ugual modo; ma se usi una forma particolare di una shell "echo -e" in questo caso, non puoi aspettarti che la shell in uso esegua il comando come pensi; ci ho pensato un pò e non posso mettere a posto modfs in riguardo; quello che si deve fare quando si usa una forma di echo non comune e compatibile è chiamare /usr/sbin/echo o un proprio echo o meglio ancora usare printf
@alex: gli errori sono letti da sempre con la stessa funzione che non cambia da secoli; errori possono differire se si cambia il firmware adsl; non la versione di amod; se alla connessioni ci sono errori strambi, basta fare un reset degli errori; per quanto riguarda whatapp direi che amod non c'entra nulla però uno deve sempre usare la versione che gli piace di più
@under: per quanto riguarda il wifi non posso offrire supporto alla risoluzione delle problematiche wifi, non è possibile materialmente se non per cose del tipo "non si avvia"; per verificare problemi della wifi dovrei andare a casa della gente; ci sono decine di parametri che si possono settare con wtlctl, la letteratura è ampia, il nostro router discretamente scarso in generale, ma non esistono soluzioni generiche e niente che ti possa consigliare
undertherain77
28-05-2014, 08:44
@under: per quanto riguarda il wifi non posso offrire supporto alla risoluzione delle problematiche wifi, non è possibile materialmente se non per cose del tipo "non si avvia"; per verificare problemi della wifi dovrei andare a casa della gente; ci sono decine di parametri che si possono settare con wtlctl, la letteratura è ampia, il nostro router discretamente scarso in generale, ma non esistono soluzioni generiche e niente che ti possa consigliare
Ok.
Posso sapere se ad altri che hanno installato l'amod succede che dopo un po' il Wi-Fi non risponde più?
Si vede in lista da PC, tento di collegarmi ma non va.
Stessa cosa da telefonini.
Dato che il tasto non va, vado nell'advanced setup del Wi-Fi, disabilito/riabilito la radio e funziona perfettamente.
alfonsor
28-05-2014, 08:56
alex12345 ora le preferenze sono in /www.eng/langs/amod, per cui per cancellarle tutte fai solo
rm -rf /www.eng/langs/amod/*
per fare un archivio e salvarle fai
cd /www.eng/langs
tar cjf /mnt/shares/U/amod.tar.bz2 amod
per ripristinarle
cd /www.eng/langs/amod
rm -rf amod
tar xjf /mnt/shares/U/amod.tar.bz2
e via dicendo
alfonsor
28-05-2014, 09:01
Ok.
Posso sapere se ad altri che hanno installato l'amod succede che dopo un po' il Wi-Fi non risponde più?
Si vede in lista da PC, tento di collegarmi ma non va.
Stessa cosa da telefonini.
Dato che il tasto non va, vado nell'advanced setup del Wi-Fi, disabilito/riabilito la radio e funziona perfettamente.
la wifi di amod non può andare diversamente dalla wifi di qualsiasi versione del firmware originale, per il 2200 è così perché mentre sul 3500 amod modifica molte cose della wifi sul 2200 praticamente nulla, se non aggiungere la pagina per le preferenze avanzate
comunque, puoi mettere l'ultimo firmware netgear e vedere se ti va meglio, così controlli da solo cosa ti serve
se un firmware alternativo, per un router dove sono forniti i sorgenti, che dopo un pò di lavoro si compilano e creano un firmware da installare, non ci dà libertà di fare quello che ci pare e piace, quindi tornare indietro, ritornare avanti e via dicendo, siamo fritti
il 2200 ha una wifi che definirei "hemmmm"; non è una buona wifi rispetto a mostri di ricezione e trasmissione in giro, ma funziona in maniera decente
io uso un rt-n16 solo come access point per la wifi, ma solo con un firmware che si chiama "oleg"; il firmware originale asus, tomato, dd-rw rendono la wifi dell'rt-n16 inusabile; oleg rende la wifi a 2.4 giga la migliore che abbia mai visto con i miei occhi, non perché arriva al piano di sopra o in strada, ma perché una connessione non casca mai, un film non si ferma mai, è come avere un filo
ho tanti altri router o access point in casa, ma quello è sempre li a fare il suo lavoro da anni
ti ripeto che ci sono tanti parametri; la wifi inoltre non è una cosa unidirezionale, si tratta di due apparecchi che trasmettono e ricevono tra loro
Ok.
Posso sapere se ad altri che hanno installato l'amod succede che dopo un po' il Wi-Fi non risponde più?
Si vede in lista da PC, tento di collegarmi ma non va.
Stessa cosa da telefonini.
Dato che il tasto non va, vado nell'advanced setup del Wi-Fi, disabilito/riabilito la radio e funziona perfettamente.
io ho installato amod sul 2200 e non ho nessun problema sul wifi.
Per quanto riguarda il mio tipo di connessione con la DSLAM, ho chiamato il mio gestore e mi ha detto che son Gbe.
undertherain77
28-05-2014, 09:18
io ho installato amod sul 2200 e non ho nessun problema sul wifi.
Per quanto riguarda il mio tipo di connessione con la DSLAM, ho chiamato il mio gestore e mi ha detto che son Gbe.
Mmm... certo che è strano... proprio strano.
Con altri router mai avuto questo problema...
Che versione hai installato?
NorysLintas
28-05-2014, 09:20
Poi noto difficoltà nel connettersi a WhatsApp, cosa che con il 9.3.5b non avevo
Ovviamente i problemi con whataspp non centrano nulla con il fw e non potranno mai centrare, tra l'altro ieri lo status di whatsapp segnalava problemi e in effetti anche io ho riscontrato problemi con UMTS (quindi niente wifi), in conclusione era ovviamente un problema di whatsapp.
@undertherain77 a mio parere tu hai un'unità difettosa è inutile girarci intorno e se sei ancora in garanzia te la fai sostituire (con i rischi di avere la v4) altrimenti te la tieni così come va ora e al limite provi ad impostare la modalità wifi :
Up to 54 Mbps. Non è per niente un problema di firmware.
questa:
Firmware: amod 2.0.0_RC1 (Going Nowhere - 17/05/2014)
alfonsor
28-05-2014, 09:21
guarda ci ho pensato su un pò e non credo proprio che dal modem in casa si possa sapere se il dslam è atm o gbe, ma è una curiosità che mi devo levare e cercherò in giro...
per finire il discorso sulla wifi, dimenticavo che qualche volta che sono andato sul forum di segnalazione bug di quel firmware oleg, era pieno di segnalazioni su qualche malfunzionamento della wifi, leggevo incredulo i post
undertherain77
28-05-2014, 09:22
@undertherain77 a mio parere tu hai un'unità difettosa è inutile girarci intorno e se sei ancora in garanzia te la fai sostituire (con i rischi di avere la v4) altrimenti te la tieni così come va ora e al limite provi ad impostare la modalità wifi :
Up to 54 Mbps. Non è per niente un problema di firmware.
Unità difettosa?!?
Nooooooooooooooo...!!!
Dopo tutta la fatica a cercare la v3?!?
Ora non mi cade più la linea, col cavolo che la cambio e prendo la v4!
Se non erro come solidità a tenere la linea con linee un po' ostiche come la mia è meglio la v3 della v4, no?
undertherain77
28-05-2014, 09:23
firmware oleg, era pieno di segnalazioni su qualche malfunzionamento della wifi, leggevo incredulo i post
Firmware oleg?
E che è?
ma hai provato a farti sostituire l'alimentatore da Netgear? ( te lo sostituiscono gratis ) ricordo che avevo il medesimo problema con il v3 ed è sparito dopo che mi hanno mandato un'alimentatore migliore.
alfonsor
28-05-2014, 12:08
Unità difettosa?!?
Nooooooooooooooo...!!!
Dopo tutta la fatica a cercare la v3?!?
Ora non mi cade più la linea, col cavolo che la cambio e prendo la v4!
Se non erro come solidità a tenere la linea con linee un po' ostiche come la mia è meglio la v3 della v4, no?
ma come siamo arrivati a "unità difettosa"?
hai problemi wireless?
benvenuto nel mondo di tutti i giorni :)
problemi wireless li ha chiunque, trovare la stabilità wireless è una bella impresa mica una sciocchezzuola
proviamo
hai problemi wireless con tutti gli apparati o solo con uno?
se prendi un portatile nella stessa stanza in cui c'è il 2200, li vedi i filmati da youtube senza interruzioni?
se ti sposti il altre stanza li vedi senza interruzioni?
hai provato a scegliere con cura il canale, ovvero a controllare quali canali sono più liberi?
hai provato ad alzare al massimo la potenza di trasmissione?
l'apparato che ti dà problemi, è ben esposto alla wifi? o magari è nell'ultima stanza di casa con le antenne rivolte male?
undertherain77
28-05-2014, 12:44
ma hai provato a farti sostituire l'alimentatore da Netgear? ( te lo sostituiscono gratis ) ricordo che avevo il medesimo problema con il v3 ed è sparito dopo che mi hanno mandato un'alimentatore migliore.
Cioè ti si bloccava il Wi-Fi, gli apparati non si collegavano più anche se erano a 10 cm dal router?
Come hai fatto a richiederlo?
@alfonsor: si blocca il Wi-Fi e stop, gli apparati sono a 10 cm dal router.
Non ho modificato alcuna configurazione, come su altri due Technicolor, su un D-LINK e su un Fritz!, ma loro nessun problema, per cui...
NorysLintas
28-05-2014, 12:48
@Alfonsor undertherain77 ha parlato di wifi di:
a)dopo un po non funziona più
b)pulsante wifi che non funziona.
Modulo wifi o alimentatore non funzionante è già successo diverse volte nel topic del dgn 2200v3, l'ho letto almeno 5 volte e alla fine era sempre l'unità difettosa o risoluzione con alimentatore nuovo.
Poi come ho già detto se abbassa la velocità ad up to 54Mbps potrebbe risolvere il problema magari per incompatibilità di client, ma visto a e b lo escludo.
undertherain77
28-05-2014, 12:55
fine era sempre l'unità difettosa o risoluzione con alimentatore nuovo.
Ok.
Come si richiede alimentatore nuovo?
NorysLintas
28-05-2014, 13:07
Apri una procedura di rma
http://www.netgear.it/support/rma/
Come da prima pagina di thread del dgn 2200 v3, che dovevi leggere...(non importa che il tuo alimentatore non fischia, dillo lo stesso e vedi se te lo sostituiscono) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
PROBLEMA FISCHIO ALIMENTATORE: ecco come procedere
Quote:
Originariamente inviato da ilpioch Guarda i messaggi
Non è necessario mandarlo in garanzia!
Contatti il numero del supporto indicato qui: http://netgear.it/support/rma/
All'operatore spiegherai che hai l'alimentatore che fischia e che hai letto che
è un problema comune.
Dovrebbe dirti che sono già a conoscenza del problema, ti chiederà il P/N
dell'alimentatore che hai ed il seriale del router per fare la registrazione
on-line e ti chiederà i tuoi dati se già non sei registrato sul sito del supporto.
Fatto ciò ti arriveranno delle e-mail da Netgear della registrazione del tuo
router, dell'apertura dell'RMA con le istruzioni (nelle quali è specificato che
NON dovrai restituire il tuo alimentatore ne' alcunchè) e poi riceverai le
e-mail della spedizione via UPS con il codice per il tracking.
Se fai l'RMA alla mattina riceverai l'alimentatore sostitutivo il giorno dopo.
Con questa smetto di risponderti, ti chiediamo in tanti di fare prove(compreso io) per escludere il difetto dell'unità, ma ignori semplicemente e vai avanti a fare domande e non solo in questo thread, ti ho letto una 50ina di volte in altri thread del forum, questo è il tuo modus operandi, ignorare i consigli e andare avanti.
Saluti
undertherain77
28-05-2014, 13:20
Con questa smetto di risponderti, ti chiediamo in tanti di fare prove(compreso io) per escludere il difetto dell'unità, ma ignori semplicemente e vai avanti a fare domande e non solo in questo thread, ti ho letto una 50ina di volte in altri thread del forum, questo è il tuo modus operandi, ignorare i consigli e andare avanti.Saluti
Ringrazio e tengo a precisare che non è "il mio modus operandi".
Se faccio domande è perchè cerco di capire (seguo quello che scrivete e faccio tutte le prove del caso, ma quando so di per certo che non è un problema di parametri e che ci si sta addentrando in casistiche che non centrano proprio, evito).
Comunque ok, chiederò alimentatore e vedo.
Non mando indietro di certo un v3 che m'è costato giorni e giorni di ricerche.
Saluti.
alex12345
28-05-2014, 15:30
È normale che NTPD e wonder shaper se le stoppo, si riavviano in automatico?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
alfonsor
28-05-2014, 15:39
se interrompi ntp e wonder shaper, questi vengono riavviati se e solo se: è impostato il riavvio quando la wan va online e la wan va online
alfonsor
28-05-2014, 15:44
Ringrazio e tengo a precisare che non è "il mio modus operandi".
Se faccio domande è perchè cerco di capire (seguo quello che scrivete e faccio tutte le prove del caso, ma quando so di per certo che non è un problema di parametri e che ci si sta addentrando in casistiche che non centrano proprio, evito).
Comunque ok, chiederò alimentatore e vedo.
Non mando indietro di certo un v3 che m'è costato giorni e giorni di ricerche.
Saluti.
guarda, ripeto la mia opinione
la wireless è una cosa abbastanza problematica, stiamo parlando di un segnale di bassissima intensità che fa a lotta per la sopravvivenza con decine e decine di wifi concorrenti intorno a lui
ci sono router famosissimi che avevano cercato di risolvere il problema andando oltre i limiti stabiliti nel mercato americano e usando ricevitori molto sensibili; come vedi si parla anche di ricevitori
scoperti, hanno dovuto modificare il firmware e sono tornati ad essere ottimi access point ma mai come prima
per questo ti ho consigliato di provare ad aumentare la potenza del segnale in trasmissione, cosa pure rischiosa perché il 2200 riscalda giù abbastanza senza farlo impegnare di più per via di un elemento di raffreddamento evidentemente sottodimensionato
senza fare la rma, comunque, per levarti il dubbio, puoi cercare un alimentatore di un altro router, basta che cacci 12 volts ed abbia il positivo al centro e via
però ti ripeto ed insisto: la wifi è una cosa a due, è un rapporto a due, la colpa non è solo di una parte e solo sua se le cose vanno male
comunque, questo argomento, per quanto riguarda il 2200, è da thread del 2200V3 piuttosto che da amod, perché amod non fa niente sulla wifi del 2200, praticamente niente
alex12345
28-05-2014, 16:50
se interrompi ntp e wonder shaper, questi vengono riavviati se e solo se: è impostato il riavvio quando la wan va online e la wan va online
Non per contraddirti, ma sul mio DGN3500 ogni volta che stoppo i servizi, ripartono in automatico dopo qualche minuto.
Non usando il wonder shaper c'è qualche controindicazione averlo attivo?
Grazie ancora per tutto
PS. Ho provato con un reset completo e una pulizia delle impostazioni, pare che ora non si riavviano da soli.
alfonsor
28-05-2014, 19:18
uff, mi scuso
prova un pò questa
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_10.0.3.img.zip
undertherain77
28-05-2014, 19:33
Grazie al v3 ora la linea davvero non cade più.
Avendo messo l'amod vedo che ci sono una miriade di parametri che possono essere settati sotto ADSL - Setup e ADSL - Advanced.
Sapendo che ho Fastweb, ho messo LLC - 8 - 36, senza settare nient'altro, se non scegliere ultima versione driver ADSL (A2pD039f).
E' consigliabile che inserisca qualche altro parametro?
random566
28-05-2014, 20:16
prova un pò questa
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_10.0.3.img.zip
con questa funzionano di nuovo anche i grafici delle portanti, sia dall'interfaccia web che da modfs
random566
29-05-2014, 19:04
mi dispiace essere sempre qui a rompere con i bug (o presunti tali), comunque con le ultime versioni di amod, sia per 3500 che per 2200v3, ho incontrato qualche difficoltà con dnsmasq.è vero che questo problema si è manifestato in un contesto abbastanza particolare, comunque provo a descriverlo.
utilizzavo dnsmasq in una rete microsoft con un controller di dominio e la configurazione di dnsmasq era la seguente (solo come forwarder dns, non come dhcp
no-resolv
local=/miodominio.xxx/
domain=miodominio.xxx
domain-needed
bogus-priv
server=/miodominio.xxx/192.168.1.11
server=8.8.8.8
server=4.4.4.4
in questo modo, fino a prima degli ultimi aggiornamenti, i nomi internet venivano risolti regolarmente tramite forwarding ai dns google, mentre quelli localo venivano risolti dal server dns del dominio locale.
il comando nslookup, con l'indirizzo del router come server, dava risposta a tutte le query, sia locali che verso internet.
dopo gli ultimi aggiornamenti, le query su internet rimangono funzionanti, mentre per quelle locali, la risposta è negativa:
"192.168.1.1 can't find miodominio.xxx: non-existant-domain"
eppure il controller di dominio e l'associato server dns funzionano correttamente.
alfonsor
29-05-2014, 19:39
negli ultimi c'è dnsmasq 2.70 cioé dnsmasq è stato ricompilato alla ultima versione di metà maggio
il fatto è che se aggiungo un
server=/www.google.it/192.168.0.2
e su 192.168.0.2 avvio un server dns, vedo il router chiedere a 192.168.0.2 l'indirizzo di google.it, 192.168.0.2 gli risponde e tutto funziona
cioé, prima di farmi impazzire a capire cosa possa essere andato storto nella compilazione dell'ultima versione: sei sicuro che niente è stato cambiato nel dominio locale e nel server dns ?
random566
29-05-2014, 19:49
cioé, prima di farmi impazzire a capire cosa possa essere andato storto nella compilazione dell'ultima versione: sei sicuro che niente è stato cambiato nel dominio locale e nel server dns ?
davvero non vorrei farti impazzire, comunque giuro che non è stato cambiato niente nel dominio.
lo stesso fatto è capitato con il 2200v3 in un altro ambiente, ma simile come configurazione.
comunque davvero non te la prendere a cuore così tanto, per ora ho risolto mettendo come server dns primario dei pc attestati sul dominio il server dns del dominio stesso.
però in questo modo tutte le query dns verso internet passano dal dns del dominio anzichè dal router.
comunque si sopravvive lo stesso, poi se trovi la soluzione con calma, tanto meglio.
grazie ancora per il tuo impagabile lavoro!
alfonsor
29-05-2014, 20:00
davvero non vorrei farti impazzire, comunque giuro che non è stato cambiato niente nel dominio.
lo stesso fatto è capitato con il 2200v3 in un altro ambiente, ma simile come configurazione.
comunque davvero non te la prendere a cuore così tanto, per ora ho risolto mettendo come server dns primario dei pc attestati sul dominio il server dns del dominio stesso.
però in questo modo tutte le query dns verso internet passano dal dns del dominio anzichè dal router.
comunque si sopravvive lo stesso, poi se trovi la soluzione con calma, tanto meglio.
grazie ancora per il tuo impagabile lavoro!
random, "impazzire" è nel senso "farmi lavorare sopra" :) è un abuso linguistico da forum
scusa ma se vai sul router e scrivi
tcpdump port 53
poi da qualche computer fai un ping qualcosa.miodominio.xxx
vedi sul router che questo chiede al server dns locale di risolvere l'indirizzo e cosa gli risponde quello?
random566
29-05-2014, 20:09
non vedo tracce di attività nè con un ping verso un host locale (che non viene risolto), nè verso internet.
~ # tcpdump -v port 53
tcpdump: WARNING: bcmsw: no IPv4 address assigned
tcpdump: listening on bcmsw, link-type EN10MB (Ethernet), capture size 65535 bytes
e poi non accade più niente
ho usato il -v perchè senza mi dava un messaggio che mancava questo parametro.
frse sbaglio qualcosa, però adesso devo assentarmi per un paio d'ore, altrimenti la mia dolce metà si arrabbia...
dimenticavo, questo è il 2200v3, comunque il problema è lo stesso dul 3500
viaimpedita
29-05-2014, 20:31
C'è qualcuno che con il 3500 e firmware 10.0.2 Oh no ha problemi con le condivisioni ReadyShare??? Mi spiego... dalla pagina del router sembra essere regolarmente attiva ma nè windows nè ubuntu le vede?!?!
EDIT - Ho controllato ed avevo anche attivo il server miniDLNA ma il tasto start non è più attivo!!
Consigli??
alfonsor
29-05-2014, 20:48
non vedo tracce di attività nè con un ping verso un host locale (che non viene risolto), nè verso internet.
~ # tcpdump -v port 53
tcpdump: WARNING: bcmsw: no IPv4 address assigned
tcpdump: listening on bcmsw, link-type EN10MB (Ethernet), capture size 65535 bytes
e poi non accade più niente
ho usato il -v perchè senza mi dava un messaggio che mancava questo parametro.
frse sbaglio qualcosa, però adesso devo assentarmi per un paio d'ore, altrimenti la mia dolce metà si arrabbia...
dimenticavo, questo è il 2200v3, comunque il problema è lo stesso dul 3500
usa
tcpdump -i group1 port 53
sul 2200 è necessario specificare l'interfaccia
alfonsor
29-05-2014, 20:48
C'è qualcuno che con il 3500 e firmware 10.0.2 Oh no ha problemi con le condivisioni ReadyShare??? Mi spiego... dalla pagina del router sembra essere regolarmente attiva ma nè windows nè ubuntu le vede?!?!
EDIT - Ho controllato ed avevo anche attivo il server miniDLNA ma il tasto start non è più attivo!!
Consigli??
installa la 10.0.3 e vedi se risolvi
alfonsor
29-05-2014, 21:12
random
per il 2200 facciamo, quando hai tempo, questa prova finale
questa è la versione vecchia
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dnsmasq
stoppa dnsmasq da interfaccia, metti questa su usb e lancia
/mnt/shares/U/dnsmasq -C /etc/amod/conf/dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases
e vedi se funziona
ciao Alfonso,
volevo chiederti come mai nella pagina ADSL status mi da questa info sulla dslam:
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa0f2)
mentre tramite telnet adslctl info --vendor mi da:
BDCM 0xa1f2
Grazie
viaimpedita
29-05-2014, 21:34
installa la 10.0.3 e vedi se risolvi
Ok non avevo visto l'ultima release...scaricata ed fleshata....problema risolto...GRAZIE:D :D
alfonsor
29-05-2014, 21:54
ciao Alfonso,
volevo chiederti come mai nella pagina ADSL status mi da questa info sulla dslam:
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa0f2)
mentre tramite telnet adslctl info --vendor mi da:
BDCM 0xa1f2
Grazie
la funziona usata, che interroga direttamente il device, è stata adattata dai sorgenti netgear, la funzione è presente nei sorgenti del 2200 e nei sorgenti del 4000 ed è la stessa; la funzione originale netgear è
char *
GetVendorIdStr(char *id)
{
static char returnedString[20];
int version = (id[6] << 8) + id[7];
sprintf(returnedString, "%c%c%c%c:0x%4x", id[2], id[3], id[4], id[5],
version);
return returnedString;
}
la versione è ricavata da i bytes 6 e 7 di una stringa
ora, non è che mi sbaglio io o xdsctl, ma netgear (che ovviamente ha il codice di broadcom) o xdsctl
ovviamente non posso mica aggiustare la funzione per fare uscire quell'1 al posto dello 0
random566
29-05-2014, 22:38
random
per il 2200 facciamo, quando hai tempo, questa prova finale
questa è la versione vecchia
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dnsmasq
stoppa dnsmasq da interfaccia, metti questa su usb e lancia
/mnt/shares/U/dnsmasq -C /etc/amod/conf/dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases
e vedi se funziona
prova fatta e funziona perfettamente, risolvendo anche i nomi del dominio locale
alfonsor
29-05-2014, 22:42
mannaggia la paletta :)
ora controllo upstream se hanno qualche segnalazione di bug
le modifiche a dnsmasq sono zero, i sorgenti non li tocco praticamente...
bo
random566
30-05-2014, 09:47
random
per il 2200 facciamo, quando hai tempo, questa prova finale
questa è la versione vecchia
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dnsmasq
stoppa dnsmasq da interfaccia, metti questa su usb e lancia
/mnt/shares/U/dnsmasq -C /etc/amod/conf/dnsmasq.conf -l /var/dnsmasq.leases
e vedi se funziona
visto che questo sistema funziona, sarebbe possibile usarlo anche sul 3500?
una volta avviata questa versione di dnsmasq dalla pendrive usb, nell'eventualità di doverla fermare senza riavviare il router, quale comando serve?
alfonsor
30-05-2014, 10:09
direi che rimetto le versioni vecchie, perché da un'occhiata alle nuove non vedo niente che possa fare per risolvere, cioé non lo riesco a vedere perché evidentemente c'è un problema, ma non lo trovo
per cui ennesima versione nuova solo per dnsmasq
random566
30-05-2014, 10:17
direi che rimetto le versioni vecchie, perché da un'occhiata alle nuove non vedo niente che possa fare per risolvere, cioé non lo riesco a vedere perché evidentemente c'è un problema, ma non lo trovo
per cui ennesima versione nuova solo per dnsmasq
grazie ancora...
non mi mandare a quel paese, ma nell'occasione puoi provare a vedere se è regolare l'indicazione dei dispositivi collegati nel menu statistiche (mi sembra che sia denominato così, ora non ho la possibilità di accedere al router, comunque è quello dove c'è anche l'indicazione dei servizi in esecuzione e della memoria occupata)?
sul 3500 10.0.3 a me ripete i mac address nei 2 campi in alto e ripete 3 volte i nomi nei campi in basso.
comunque è solo per notizia, il fatto non compromette alcuna funzione utile
alfonsor
30-05-2014, 14:01
bo
non funziona awk di busybox
misteri da Agatha Christie
random566
30-05-2014, 16:25
per il momento, sul 2200 ho provato a sostituire il file dnsmasq nella directory /usr/sbin con quello più vecchio linkato da te quarttro o cinque post fa, e funziona correttamente risolvendo anche i nomi del dominio locale
random566
30-05-2014, 18:51
aggiornati il 2200v3 e il 3500 con le ultime versioni, adesso su entrambi dnsmasq funziona regolarmente anche con il dominio locale.
anche la visualizzazione dei dispositivi collegati sul 3500 funziona regolarmente.
che devo dire, se non un grandissimo grazie?
random566
31-05-2014, 11:45
questa volta non posto per segnalare bug, ma per provare a "rianimare" un po' questa discussione, che merita davvero un po' di considerazione, soprattutto per il grande lavoro svolto da alfonsor a beneficio degli utilizzatori di questi modem/router
NorysLintas
31-05-2014, 12:11
In effetti meriterebbe molti più grazie di quelli che ha ricevuto fino ad oggi ;)
Grazie alfonsor.
Onestamente non so se ci sia altro da aggiungere, se non i nuovi driver adsl per il dgn 2200v3, teoricamente il bcm6328 può gestire le vlan, la porta wan e tutte le altre opzioni che offrirebbe un tplink 8960v4 ma onestamente perché perderci tempo?
alfonsor
31-05-2014, 14:11
vi ricordate che stiamo parlando del 2200, si?
sul 3500 non si possono dividere le porte, cioé io non lo so fare; sono messe insieme nel gruppo br0 dal device del kernel infineon e così restano
sul 2200 potete divertirvi a cacciare le porte da group1 e farci quello che vi pare e piace; assegnare un indirizzo ad una porta, metterla in un'altra rete, fare il masquerade, darle regole iptables particolari, sono fatti vostri, tutto da fare a mano ovviamente
ma sempre del 2200 parliamo... cioé, voglio dire, che dovete fare con quel povero coso?
alfonsor
31-05-2014, 15:01
invece vi volevo parlare di mongoose
mongoose è un server web che era stato aggiunto ad amod molte versioni fa e poi tolto
nelle ultime versioni è stato aggiunto di nuovo perché ne avevo bisogno
mongoose è un server web piccolo e discretamente veloce
vediamo a cosa può servire
quello che spesso accade è che da fuori possiamo avere bisogno di qualcosa sulla usb e i metodi vari non sono efficienti, molto più facile è usare mongoose
quindi andiamo sulla usb
cd /mnt/shares/U
aggiungiamo un user
mongoose -A htpasswd DGN mimmo password
creiamo un piccolo file che lancia mongoose
--- startm ---
#!/bin/sh
. /etc/amod/func
AMODHandleLocalService open 1 92
mongoose -R "DGN" -g /mnt/shares/U/htpasswd -p 92s -s /etc/mini_httpd.pem
---
lo lanciamo
sh startm
ora avremmo sulla porta 92 un bel server web con tanto di list dei file sulla usb, con connessioni https e accessibile da mimmo/password
abbastanza veloce, efficiente, permette di vedersi un film in streaming per dire, senza molti problemi
NorysLintas
31-05-2014, 15:04
vi ricordate che stiamo parlando del 2200, si?
sul 3500 non si possono dividere le porte, cioé io non lo so fare; sono messe insieme nel gruppo br0 dal device del kernel infineon e così restano
sul 2200 potete divertirvi a cacciare le porte da group1 e farci quello che vi pare e piace; assegnare un indirizzo ad una porta, metterla in un'altra rete, fare il masquerade, darle regole iptables particolari, sono fatti vostri, tutto da fare a mano ovviamente
ma sempre del 2200 parliamo... cioé, voglio dire, che dovete fare con quel povero coso?
Ahaha vogliamo fargli sudare 7 camice XD
Grazie di tutto compreso e sopratutto del nuovo aggiornamento
Da quando ho messo amod, le notifiche Android mi arrivano quasi sempre in ritardo mentre con la versione stock non mi succedeva. Forse le connessioni inutilizzate per qualche minuto vengono chiuse automaticamente dal router, confermate?
alfonsor
01-06-2014, 11:10
rimetti subito il firmware originale, per piacere
lelebello1977
01-06-2014, 13:10
rimetti subito il firmware originale, per piacere
Geniale...
Sappi che per "colpa" tua ho comprato un altro 220 v3, trovato per sbaglio all'orio center, tra una miriade di v4...
Grazie ancora...
alfonsor
01-06-2014, 13:14
la risposta era ironica
invitavo uno a "togliere il disturbo"
ps
per la cronaca continua ad usare amod che ovviamente non interviene sulle notifiche android
ma ricorda che non ho mai invitato nessuno a usare amod in alcun modo e che ci vuole un attimo di rispetto per l'autore di un software che usi senza pagare in un thread in cui è presente
un firmware mod di un router non può in alcun modo influire sulle notifiche ne di android ne di altri sistemi...
la risposta era ironica
invitavo uno a "togliere il disturbo"
ps
per la cronaca continua ad usare amod che ovviamente non interviene sulle notifiche android
ma ricorda che non ho mai invitato nessuno a usare amod in alcun modo e che ci vuole un attimo di rispetto per l'autore di un software che usi senza pagare in un thread in cui è presente
Alfonso, io apprezzo molto il tuo lavoro ma noto anche che sei troppo permaloso. La mia non era una critica ma una constatazione. Sai meglio di me che alcuni router (quello di Telecom ad esempio) chiudono le connessioni inutilizzate dopo circa 2 o 3 minuti, così accade che la connessione tra lo smartphone e il router, connessione che permette di ricevere le notifiche su Android, WP o ios, se non riceve dati per un determinato periodo viene chiusa dal router stesso, ragion per cui le notifiche arrivano in ritardo. Chi ha un apparecchio Telecom lo sa benissimo. Pensavo che avessi impostato l'amod in modo che chiudesse le connessioni inutilizzate, invece il problema dev'essere mio. Cmq non c'è bisogno di rispondere in questo modo, sei tu che devi avere più rispetto per gli utenti che usano il tuo programma, io ho solo fatto una normalissima domanda.
alfonsor
01-06-2014, 13:55
esiste una differenza di forma e di sostanza tra il tuo post precedente e l'ultimo
nel post precedente, abbastanza seccato e con fretta e furia, dici che amod ti fa ricevere le notifiche android in ritardo, chiedendo una conferma
nell'ultimo, spieghi il problema, dai materiale su cui riflettere, dai informazioni
il primo post è inaccettabile per me; se questo per te significa che sono permaloso, troverai una quantità di gente permalosa a questo mondo
il secondo post è utile, anche fosse solo per curiosità su una faccenda; il timeout delle connessioni non viene toccato da amod, mi sembra, ma meglio controllare, che non si sa mai
siamo in un forum e venire stimolati sull'argomento di interesse comune di cui discutiamo è "divertente"
credere di essere su una help desk per un prodotto per cui abbiamo pagato il costo e l'assistenza e quindi di avere diritto a risposte veloci a domande fulminee e fulminanti non è accettabile
ora questione chiusa e finita
ripeto: amod è un firmware che si installa e disinstalla in pochi secondi; inoltre basta pingare il router mentre si fa il flash: appena il router risponde al ping il flash è finito da almeno 15-20 secondi; non c'è bisogno di aspettare che la barra arrivi all fine e nemmeno quel "updating non so che" che appare dopo sul 2200 che non vuol dire niente di niente
per cui: pochi secondi per essere disinstallato e via
alfonsor
01-06-2014, 13:59
i parametri keepalive del kernel linux non sono toccati; l'unico luogo in cui alcuni parametri del kernel vengono toccati è /etc/rcS ed amod modifica alcuni parametri, ma quelli che possono influire sulla durate delle connessioni sono identici a quelli del firmware originale
inoltre, ad occhio, non credo proprio che le notifiche funzionino nella maniera che hai discretto, mi sembra abbastanza improbabile che vengano lasciate connessioni a giacere in attesa di una notifica
comunque, i parametri del kernel sono:
echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout
echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout_stream
echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout
echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_icmp_timeout
echo 1800 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_syn_sent
puoi usare procare a modificarli con valori tuoi e vedere se le cose vanno come desideri; alla fine metti i parametri in
/etc/amod/conf/rcS.user e verranno usati al reboot
Avevo fretta ma non ero nè seccato nè infuriato, sei tu che hai interpretato male la mia domanda. Resta un dato di fatto: da quando ho messo amod le notifiche mi arrivano in ritardo, poi che dipenda dal firmware, dalle mie impostazioni, dal cellulare o da chissà cosa non mi è dato sapere, ed è per questo che ho osato chiedere in questo thread.
Non c'è bisogno che ti disturbi ulteriormente, ho rimesso la stock e le notifiche mi arrivano regolarmente. Trovo solo lenta l'interfaccia (della stock sia chiaro), ma non si può avere tutto dalla vita.
Chi vuol documentarsi sul ritardo delle notifiche
http://www.androidiani.com/forum/modding-google-galaxy-nexus/256414-app-root-free-push-notification-fixer.html
alfonsor
01-06-2014, 14:17
andiamo avanti...
a quanto pare, android usa una connessione tcp ad un server google ed aspetta le notifiche
i parametri che regolano il timeout di una connessione tcp sono
/proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time
/proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_intvl
/proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_probes
sul 2200V3 sono rispettivamente 7200, 75, 9 (valori di default del kernel linux)
che vuol dire che aspetta 7200 secondi e quindi manda 9 consecutivi pacchetti di prova di keepalive ogni 75 secondi che se falliscono fanno chiudere la connessioni
per cui si tratta di ore ed ore ed i valori sono uguali a quelli del firmware originale
se vuoi aumentali, ma non credo che abbiano niente a che fare con le tue latenze nelle notifiche (7200 secondi sono 2 ore ...)
alfonsor
01-06-2014, 14:23
ripeto che i valori originali sono identici
NorysLintas
01-06-2014, 15:17
Puntuali e precise come sempre le tue spiegazioni, onestamente non so cosa potresti migliorare di più nei tuoi firmware, per lo meno nel 2200v3 a parte i suggerimenti "folli", trovo l'inserimento del driver utile ma non indispensabile, per chiunque lo abbia fatto a mano seguendo le spiegazioni per inserirlo via telnet.
Inutile dire che ci vorrebbero altri 20 persone come te in questo forum, non a caso sei un amighista e già questo ti rende ancora più rispettabile ;)
Comprendo il tempo tiranno che manca a chiunque ma se ti interessa ecco qualche suggerimento:
-il già sopracitato ultimo driver adsl
-una migliore descrizione dei changelog (processo già iniziato da diverso tempo)
-una migliore descrizione dei servizi offerti dal fw nel topic o nel sito (quella attuale è buona ma non ottimale)
-io questo lo chiesi già una volta, con l'ultima version fw ufficiale e il netgear genie è possibile impostare un parental control fenomenale di open dns, molto più completo di quello offerto da open dns stessa. Con amod il servizio in concomitanza con netgear genie non funziona.
-visto che hai descritto molto spesso i parametri, in tanti post, potresti raggruppare quelli di cui hai già parlato
Non mi viene più in mente nulla XD
Saluti
il driver adsl A2pD039 per adesso è l'ultimo e nell'ultima versione di amod è presente.
alfonsor
01-06-2014, 16:55
io questo lo chiesi già una volta, con l'ultima version fw ufficiale e il netgear genie è possibile impostare un parental control fenomenale di open dns, molto più completo di quello offerto da open dns stessa. Con amod il servizio in concomitanza con netgear genie non funziona.
indagherò
però il fatto è che ci sarà un server sul router che occupa una barca di risorse, pieno di buchi, porte aperte, password in chiaro e via dicendo
per avere l'opendns che si attiva in particolari ore?
mahhh
alfonsor
01-06-2014, 19:03
si apre telnet e si scrive
watch -n 5 cat /proc/net/nf_conntrack | grep 5222
e si vede quanto persiste la connessione alla porta 5222 che è quella usata per queste cose tipo notifiche
qui sarà un'ora a telefonini in standby che va avanti
quindi NON SONO CINQUE MINUTI
NorysLintas
01-06-2014, 20:03
il driver adsl A2pD039 per adesso è l'ultimo e nell'ultima versione di amod è presente.
Ottimo, non lo avevo notato l'ultima volta che installai amod, nemmeno nel changelog XD
indagherò
però il fatto è che ci sarà un server sul router che occupa una barca di risorse, pieno di buchi, porte aperte, password in chiaro e via dicendo
per avere l'opendns che si attiva in particolari ore?
mahhh
Ci credo , ahinoi ;)
Non ho altre idee in mente al momento.
gentile Alfonsor,
innanzitutto, grazie,
ho installato la 10.0.4 , non mi riesce più di avviare 'transmission', se la avvio manualmente vedo
# service torrent start
[2014-06-02 08:40:50.984 GMT] Not a regular file
* ERROR: transmission not started
ho provato ad avviare 'transmission' con strace, il risultato è in
http://mennucc1.debian.net/amod/strace.txt
ma non risco a capire dove sia il problema.
a.
alfonsor
02-06-2014, 10:20
tentavo di fare un transmission sotto i 500 KB ed i risultati erano che non funzionava, purtroppo ci è finita una versione di queste; tra pochi secondi la 10.0.5 :(
nellos922
02-06-2014, 10:50
Secondo me l'unica cosa da migliorare e' la gestione dei servizi qos per il resto mi sa che presto alfonsor lo assumono quelli della netgear;) LOL
alfonsor
02-06-2014, 12:57
per chi ha il 3500
il modulo del kernel ifx_ppe.ko può essere compilato con l'opzione tasklet attivata; infineon non l'attiva di default e questo ci dice che magari forse sarà meglio non usarla, però siamo ovviamente curiosi di vedere come va
questa versione rende disponibile una opzione che al posto di ifx_ppe.ko fa usare ifx_ppe_tasklet.ko al reboot del router
quello che bisogna fare è aggiungere a /etc/amod/conf/ams
nano /etc/amod/conf/ams
la riga
AMODIFXTaskLet="1"
e salvare
ctrl-o ctrl-x
fare un reboot
reboot
e vedere come vanno le cose
innanzitutto, accade che se si è connessi in pppoa non si ha più quel crash segnalato in dmesg quando viene inserito il modulo
a me le cose paiono leggermente in generale più lisce; il 3500 soffre enormemente di problemi di irq ed ora paiono alleviati, ma ovviamente ci vuole un testing accurato
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_10.0.6_RC2.img.zip
ho appena aggiornato il modem dgn2200 dalla versione amod 1.0.21 alla 2.0.3.
Risultato modem bloccato su luce accensione rossa.
Cosa posso fare? come posso recuperarlo?
Grazie
alfonsor
02-06-2014, 15:57
lo devi recuperare con la solita applicazione netgear di recupero; deve essere usata da windows xp; devi impostare l'interfaccia a cui è connesso il 2200 con indirizzo 192.168.1.2 maschera 255.255.255.0; usa il firmware che trovi in prima pagina nel thread del 2200V3, quello di cui gnommo posta un link
se nemmeno così funziona, allora devi aprirlo e saldare un connettore quadripolare per connetterlo ad un convertitore seriale usb ttl 3.5 volts
con il metodo seriale si recupera tutto; con il metodo dell'applicazione netgear capita che non si riesca a recuperare
il firmware parliamo di questo giusto?
Netgear DGN2200v3 - Firmware (v. 1.1.00.10 - Europa)
il fatto è che mi da pagina sconosciuta per scaricare il software della netgear.
e poi volevo capire ma devo farlo entrare in qualche strana procedura?
e quale possono essere le cause che hanno causato questo problema?
Grazie.
alfonsor
02-06-2014, 16:11
se apri il thread del 2200V3, in prima pagina, cerca la frase
"Procedura recovery per brick"
troverai i link per la applicazione di recupero e per quel firmware che conviene usare
segui la procedura di recupero:
connetti il router ad una macchina su cui gira windows xp, ad una interfaccia ethernet che ha come indirizzo 192.168.1.2
premi il tasto che è sul fondo del router incassato usando qualconsa come uno stecchino; mentre le tieni premuto accendi il router e lascialo premuto; la luce comincia a lampeggiare
segui i passaggi per il recupero
questo succede perché il flash è andato a male; sul 2200 è frequente perché è un router molto delicato
nulla non entra in modalità flash "idle"
come devo procedere? dove posso trovare la procedura per ripristinarlo e dove posso trovare il cavo di cui mi parlavi?
Grazie
alfonsor
02-06-2014, 16:49
devi smontare il router
saldare un molex 4 poli passo 2.54 mm
comperare un cavo seriale Nokia CA-42 su ebay; lo trovi a 6 euro e qualcosa sp comprese
tagliare la parte finale
seguire le istruzioni di questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39591245&postcount=1635
Grazie appena compro il cavo ci provo e poi vi farò sapere.
Creando questo connettore mi sarà buono per ogni volta che succede qualcosa al modem?
Grazie ancora
alfonsor
02-06-2014, 16:59
il cavo andrà bene con la quasi totalità dei router anche futuri; se si brikka, con la seriali risolvi, eccetto se non ci sono danni fisici alla memoria o altra parte elettronica
Ultimissima cosa per oggi. :D
Ho trovato un cavo Nokia CA-53 sai se può andare bene? o ordino su internet il Nokia CA-42?
Grazie
alfonsor
02-06-2014, 17:09
se lo hai in casa, provalo, devi tagliarlo e provarlo; non conosco la piedinatura quindi fa attenzione
se lo devi ordinare, compera quello su ebay
random566
02-06-2014, 20:00
per chi ha il 3500
il modulo del kernel ifx_ppe.ko può essere compilato con l'opzione tasklet attivata; infineon non l'attiva di default e questo ci dice che magari forse sarà meglio non usarla, però siamo ovviamente curiosi di vedere come va
questa versione rende disponibile una opzione che al posto di ifx_ppe.ko fa usare ifx_ppe_tasklet.ko al reboot del router
quello che bisogna fare è aggiungere a /etc/amod/conf/ams
nano /etc/amod/conf/ams
la riga
AMODIFXTaskLet="1"
e salvare
ctrl-o ctrl-x
fare un reboot
reboot
e vedere come vanno le cose
innanzitutto, accade che se si è connessi in pppoa non si ha più quel crash segnalato in dmesg quando viene inserito il modulo
a me le cose paiono leggermente in generale più lisce; il 3500 soffre enormemente di problemi di irq ed ora paiono alleviati, ma ovviamente ci vuole un testing accurato
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_10.0.6_RC2.img.zip
Sarei curiosissimo di provare
Ma sono in vacanza fino al 12/6
Lo faro dopo
undertherain77
03-06-2014, 03:43
ho appena aggiornato il modem dgn2200 dalla versione amod 1.0.21 alla 2.0.3.
Risultato modem bloccato su luce accensione rossa.
Cosa posso fare? come posso recuperarlo?
Grazie
Ottimo: un motivo in più per non aggiornare.
Cavetto, saldare... qua si sfiora l'assurdo... :muro:
Version 2.0.0 (22/05/14)
...
- wondershaper qos script added
Thanks, mate ;)
Non conoscevo CoDel ma devo dire che è molto interessante. Se come dici è presente in amod del DGN3500.. ne ho giusto uno comprato a poco prezzo per giocare ;)
Alfonsor, scusami se torno sul discorso backdoor, ma in effetti il rischio c'è (più per il 3500 che per il 2200v3). Mi sembra di aver capito che però tu hai "pulito" le sorgenti per la compilazione di amod, giusto ?
Link ai routers incriminati (https://github.com/elvanderb/TCP-32764/blob/master/README.md)
Alfonsor, scusami se torno sul discorso backdoor, ma in effetti il rischio c'è (più per il 3500 che per il 2200v3). Mi sembra di aver capito che però tu hai "pulito" le sorgenti per la compilazione di amod, giusto ?
Link ai routers incriminati (https://github.com/elvanderb/TCP-32764/blob/master/README.md)
Nel link che hai postato:
Possible fix :
...
use this alternative firmware: amod
alfonsor
03-06-2014, 08:43
Ottimo: un motivo in più per non aggiornare.
Cavetto, saldare... qua si sfiora l'assurdo... :muro:
carissimo amico mio
i router hanno una memoria flash internamente che si rovina; si rovina completamente o se scritta troppo va lentissima rispetto a quando hai cacciato il router dalla scatola che profumava di nuovo
il 2200 è un router delicato; si rovina; costa poco, però si rovina
una della tante ragioni per cui Netgear non fa tanti update sai quale è? che più update fai, più router hai nei magazzini che ricevono i router rimandati indietro e più hai telefonate agli help desk di gente a cui si è rovinato il router
allora, o scegli di divertirti o vai in bici sul lungomare; se avessi il lungomare non farei amod
alfonsor
03-06-2014, 08:44
Thanks, mate ;)
Non conoscevo CoDel ma devo dire che è molto interessante. Se come dici è presente in amod del DGN3500.. ne ho giusto uno comprato a poco prezzo per giocare ;)
Alfonsor, scusami se torno sul discorso backdoor, ma in effetti il rischio c'è (più per il 3500 che per il 2200v3). Mi sembra di aver capito che però tu hai "pulito" le sorgenti per la compilazione di amod, giusto ?
Link ai routers incriminati (https://github.com/elvanderb/TCP-32764/blob/master/README.md)
codel non ha niente a che fare con wondershape; codel è un meccanismo che esiste nei kernel recentissimi linux non nei 2.6.qualcosa come nei nostri router
wondershaper è solo uno script molto vecchio, quindi aggiornato via via, molto famoso anni fa agli arbori dell'internet di massa
alfonsor
03-06-2014, 08:46
Alfonsor, scusami se torno sul discorso backdoor, ma in effetti il rischio c'è (più per il 3500 che per il 2200v3). Mi sembra di aver capito che però tu hai "pulito" le sorgenti per la compilazione di amod, giusto ?
Link ai routers incriminati (https://github.com/elvanderb/TCP-32764/blob/master/README.md)
non mi sono mai occupato di backdoor; evidetemente togliendo qualcosa che ritenevo inutile, ho tolto anche la backdoor descritta in quel link
undertherain77
03-06-2014, 09:13
carissimo amico mio
i router hanno una memoria flash internamente che si rovina; si rovina completamente o se scritta troppo va lentissima rispetto a quando hai cacciato il router dalla scatola che profumava di nuovo
il 2200 è un router delicato; si rovina; costa poco, però si rovina
una della tante ragioni per cui Netgear non fa tanti update sai quale è? che più update fai, più router hai nei magazzini che ricevono i router rimandati indietro e più hai telefonate agli help desk di gente a cui si è rovinato il router
allora, o scegli di divertirti o vai in bici sul lungomare; se avessi il lungomare non farei amod
Ottimo.
Per cui mi spieghi cosa cambia tra flashare questo router (od un router) ed un qualunque altro device (masterizzatori, BIOS scheda madre etc. etc. etc.)?
Francamente è la prima volta che sento che è necessaria una saldatura per recuperare un bad flash.
E non me la piglio con te, "amico mio"... ;)
alfonsor
03-06-2014, 09:19
Ottimo.
Per cui mi spieghi cosa cambia tra flashare questo router (od un router) ed un qualunque altro device (masterizzatori, BIOS scheda madre etc. etc. etc.)?
Francamente è la prima volta che sento che è necessaria una saldatura per recuperare un bad flash.
E non me la piglio con te, "amico mio"... ;)
si i flash vanno a male su tutto ogni tanto; quindi più flash fai più alzi le probabilità che le cose vadano male
se ci sono meccanismi per recuperare tanto meglio
saldare il connettore per usare la seriale vuol dire non buttare il router
ripeto: se la tensione che le cose vadano male è troppo alta, non usare firmware alternativi; che un router si rovini mi interessa molto meno della pressione che può causare danni cardiaci e celebrali
#!/bin/dash
snr=$(amodfunc adslattr snrdown)
if [ $snr -lt 30 ]; then
/usr/sbin/retrain
fi
exit 0
questo sopra fa un retrain, cioé una nuova connessione atm se trova che la snr in download è minore di 3 dB
Quali altre opzioni ha il binario amodfunc?
Tra l'altro amodfunc adslattr snrdown non mi ritorna niente, ho provato facendo
snr=$(amodfunc adslattr snrdown)
echo $snr
e mi da una riga vuota.
per chi ha il 3500
il modulo del kernel ifx_ppe.ko può essere compilato con l'opzione tasklet attivata; infineon non l'attiva di default e questo ci dice che magari forse sarà meglio non usarla, però siamo ovviamente curiosi di vedere come va
questa versione rende disponibile una opzione che al posto di ifx_ppe.ko fa usare ifx_ppe_tasklet.ko al reboot del router...
Attivata, funziona tutto per ora
alfonsor
03-06-2014, 09:54
quella riga vale per il 2200
amodfunc help ti dice le funzioni disponibili
arabafenice74
03-06-2014, 11:02
carissimo amico mio
i router hanno una memoria flash internamente che si rovina; si rovina completamente o se scritta troppo va lentissima rispetto a quando hai cacciato il router dalla scatola che profumava di nuovo
il 2200 è un router delicato; si rovina; costa poco, però si rovina
una della tante ragioni per cui Netgear non fa tanti update sai quale è? che più update fai, più router hai nei magazzini che ricevono i router rimandati indietro e più hai telefonate agli help desk di gente a cui si è rovinato il router
allora, o scegli di divertirti o vai in bici sul lungomare; se avessi il lungomare non farei amod
Alfo premesso che sei stato chiaro nella spiegazione avrei da chiederti una cosa a riguardo: dici testualmente che: " i router hanno una memoria flash internamente che si rovina; si rovina completamente o se scritta troppo va lentissima..."
da profano ti chiedo due cose:
1) se ll router, che nel mi caso è un 2200v3, avesse la flash rovinata completamente come dici come me ne accorgerei nella pratica, cioè non si accenderebbe più o cosa altro?
2) nell'ultimo caso dove dici che che se scritta troppo andrebbe lentissima anche quì ti chiedo come me ne accorgerei nella pratica o quali segni di anomalia mi segnalerebbe?
Ti chiedo queste cose perchè a stò punto uno che come me ha flashato fin'ora una decina di volte un firmware nuovo e a cui non si è mai verificato un blocco durante l'upgrade rischia però che la flash vada più lenta di prima a causa dei numerosi aggiornamenti, ho capito bene?
Grazie alfo per l'aiuto.
alfonsor
03-06-2014, 11:06
se la flash si rovina, molto probabilmente il router non botta più
se la flash rallenta, non te ne accorgi, perchè in un router la flash viene usata solo diciamo in maniera pesante al boot per leggere il sistema operativo
hai presente un disco a stato solido? pensa un disco a stato solido da 5 euro fatto in madacascar
però ora ragà ennamooooo
pare che questo è il primo firmware alternativo ad uno ufficiale
così è per tutti i firmware; mica posso spendere ore ed ore a rispondere ad utenti terrorizzati
manco se lo facessi di lavoro mi sembrerebbe cosa da fare
se volete giocare giocate sennò fate altro non è una prescrizione medicaaaaaaaaaa
acquistato il cavo della nokia CA-42 a 7 euro con la spedizione inclusa, connettore sul modem saldato, appena mi arriva il cavo effettuo la procedura per ripristinare il router :D
e in questa maniera se mi va nuovamente male la procedura di aggiornamento lo posso ripristinare immediatamente :)
alfonsor penso che il tuo router abbia pure questo connettore sempre attaccato giusto? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.