PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

pietro667
23-10-2014, 22:30
in amod non c'è l'SNMP (nè ci sarà)

Ok.. chiaro e sintetico... ;)
E che tu sappia, utilizzando il firmware Netgear, c'è modo di attivarlo (sempre che sia presente nel package)?

Comunque, grazie per l'aiuto.
Mi sa che devo rinunciare al mio progetto a meno che non cambi router, ma non mi pare il caso ... :(

alfonsor
23-10-2014, 22:41
non conosco nessun router casalingo (SOHO) che abbia manco una presa in giro di server SNMP

sigmud
24-10-2014, 00:53
innanzitutto: caro Alfonso: mille grazie per il bellissimo amod
le soddisfazioni che mi sta dando il mio DGN2200V3 da quando ho messo il tuo bellissimo firmware sono parecchie - tra cui tengo a sottollineare:
1. mi ha mantenuto tutte le impostazioni e i parametri che avevo impostato
sul firmware nativo netgear da poco aggiornato (se lo avessi saputo sarei passato ad amod gia` da anni!)
2. ci entro in ssh sia con la chiave pubblica da Linux e osX (e fin qui era facile)
3. che con winscp (con la chiave rsa generata in puttygen...) - inizialmente mi dava errore, ma e` bastato customizzare il comando in SCP/shell page da 'ls -la' al 'ls -lan' e cosi`, ottenendo in output anche le colonne UID e GID, winscp e` riuscito a parsare l'output e ha funzionato.

insomma... secondo me questo genere di lavori dovrebbe essere inserito come prova pratica in informatica-2 o nel corse di reti all'universita` :)

ho un paio di domande (che faranno emergere quanto sono niubbo nonostante l'eta` :D )

- supponendo che io abbia recuperato via transmission un file grosso (tipo una distro linux) sulla usb che quindi risiede nel router in
/mnt/shares/U/transmission/downloads/

- se cerco di trasferirla via scp (in osX) o winscp (su win) la banda max a cui arriva e` circa 4 Mbit/s = 1/2 Mbyte/s

siccome se provo a scaricare direttamente sul laptop via ftp o http l'immagine, la mia adsl me la recupera a ~1.5 Mbyte/s, so che il collo di bottiglia NON e` il wifi
allo stesso modo se lancio l'md5 della iso e divido la sua dimensione per i secondi impiegati, ottengo che la chiavetta va ad almeno 4 Mbyte/s, quindi so che il collo di bottiglia NON e` nemmeno la chiavetta

Immagino che mi sto solo complicando la vita e, per quello scopo specifico, sarebbe meglio che usassi semplicemente il trasferimento "USB Storage" -> Storage - L'ho provato e mi andava a ~3 Mbyte/s - comunque per amor di discussione:

domanda1: dal momento che dropbear e` stato messo per accedere al router via ssh e ottenere la shell, immagino principalmente per regolare i settaggi o per fare del monitoring, mi sono detto che magari la limitazione della banda a ~4 Mbit e` intenzionale - qualcuno sa se e` cosi`? Si puo` aumentare? Ci sono controindicazioni?

passando ora ad una domanda sul massimo carico di lavoro sopportato dal router:
se non spengo transmission, quando cerco di farmi mandare in streaming da minidlna i filmati, ho dei blocchi (tipo 10 secondi ogni 2 minuti circa); htop mi dice che in quel caso la cpu e` spesso sopra il 60% e/o il load-average supera 3 - la memoria e` a tappo (mi pare 58/58 MB);
se invece spengo il transmission-deamon, lo streaming sul tablet nexus e` sempre fluido e il seek (con il client dlna in catena a mxplayer) e` anche molto veloce.

domanda 2: Potrei evitare di dover spegnere transmission se stoppassi altri processi/demoni/servizi, oppure, come temo, sono arrivato effettivamente ai limiti dell'apparecchio? E se aumentassi la swap?
Ribadisco: non e` assolutamente una critica al firmware - anzi considerando l'hardware "striminzito" a disposizione, quando ho visto tutto quello che si riesce a ottenere, ho davvero gridato al miracolo

grazie ancora!
sigmud

alfonsor
24-10-2014, 08:27
hai mai visto girare windows 7 su un amd k6 con 1 mega di ram?
la prima volta che vidi windows 7 fu proprio su una macchina del genere; ci voleva una vita per qualsiasi cosa

i nostri router sono così; più aggiungi roba e più diventano windows 7 su un k6

su quel k6 il proprietario ci faceva i rendering autocad, roba da sistema nervoso che andava in vacanza

per cui, se è possibile farci girare transmission, non è possibile che giri transmission e minidlna e qualcuno stia facendo tante connessioni sul web e via dicendo

non c'è niente da fare; la swap non è proprio implementata, perché, per arrivare al secondo problema, la swap dovrebbe risiedere sulla memoria usb e questa è troppo lenta

il protocollo usb implica un uso massiccio della cpu; si è sviluppato a livello interplanetario nonostante la Apple, non saprei dire perché; forse perché non c'era niente che lo potesse sostituire degnamente e costava centesimi di dollaro mettere una usb ovunque

ma in una cosa lentissima di suo, la usb va lentissima, anzi 4 MB/s sono già un miracolo per il 2200v3

cosa fare?

l'unica è cambiare router e farsi uno più potente, oppure passare ad un minitx che fa da router

il mio sogno è un router almeno doppio core con un os completamente open source, senza manco una riga di codice chiuso così da poter essere customizzato come si vuole

dice esistono openwrt e tomato per questo: no, tomato gioca su parti chiuse e mi sta antipatico, openwrt è tutto aperto, ma nel 2014 non ha praticamente router moderni su cui poterlo installare e il miglior router è ancora il 3800

per cui, questo è; ci accontentiamo di quello che abbiamo

d'altronde, un router deve fare da router è come la rosa che è una rosa è una rosa è una rosa, non dovrebbe fare da media center, non dovrebbe avere samba, non dovrebbe avere transmission, quello cosa sono state messe per fare venire l'appetito al compratore, ma vanno a scapito appunto del routing

la morale è: se usi minidlna, devi stoppare transmission :)

FrontierNG
24-10-2014, 13:17
Frontier, I am using version 12.06 and 7 24/24, with the 3500 as the main router in the house atm, so many wired clients and many wireless clients connected anytime of the day and it works fine

so I think your problems resides somewhere else

now, can you access the web interface from a wired client? Or the router is not usable? Is the power light green or is it a flashing orange one?

Thank you for your help Alfonsor.

When this event happens, the router is providing internet access to wired clients (they have static IPs) but no new DHCP clients (wired or wireless) are allowed to connect. Also, the web interface page is not accessible even from wired clients with static IPs.

Do you have any idea why the "restore settings" option does not work and always returns "Restore Failure"?

And one last question: in order to fully reset the router, besides the default reset function do I have to delete amod settings also (using the button on Backup Settings page)?

alfonsor
24-10-2014, 20:57
for how amod dgn3500 is implemented, when you reset the netgear settings, also amod settings are simple deleted; so, the hard reset button will clear anything

to clear all amod settings, in telnet just enter
rm -rf /www.eng/langs/amod
reboot

it will drop all amod directory and will reboot the router

now, I really urge you to install a stock firmware to see the same things happen, because your symptom are so strange and not replicable is any way here that I can only think of a faulty router

alex12345
24-10-2014, 22:56
Alfonsor, un problema simile a frontieraNG mi capita da quando ho aggiornato l'iPhone4S a ios8.1.
Non so cosa hanno fatto, ma adesso in device mi da il nome dell'iPhone mentre prima dava unknown.
Appena posso monto il dgn1000 e vedo cosa cambia

cicciripillo
24-10-2014, 23:49
Ciao a tutti, mi hanno proposto una linea fibra vdsl telecom con una offerta 29€ per 6 mesi poi 45€ internet,tutti telefoni casa e cell....... avendo io un dgn3500 al quale sono molto legato ( specie x amod) è possibile usarlo con la fibra 30 mega??... nel caso non fosse possibile che consiglio potreste darmi x acquistare un router modem compatibile( non telecom) che possa avere le peculiarità tipo amod?? Oppure c'è la possibilità di attaccarlo al router ufficiale di telecom ; mettendo quest'ultimo in modalità bridge?
Ciao e grazie

alfonsor
25-10-2014, 07:48
il 3500 non può fare da router solo

su quale altro router consigliarti, non saprei proprio; la scelta è discretamente ampia per quanto riguarda i router solo router

alfonsor
25-10-2014, 07:50
Alfonsor, un problema simile a frontieraNG mi capita da quando ho aggiornato l'iPhone4S a ios8.1.
Non so cosa hanno fatto, ma adesso in device mi da il nome dell'iPhone mentre prima dava unknown.
Appena posso monto il dgn1000 e vedo cosa cambia

simile? a FrontierNG dopo un pò gli si blocca l'interfaccia e non va più niente; è una cosa che sul 3500 forse mi è successa tre anni fa l'ultima volta;

il nome di un dispositivo si vede se ha un server nmbd in funzione, solo in quella maniera esce fuori il nome (se non è una lease a cui hai dato tu un nome)

random566
25-10-2014, 10:51
ieri ho visto la 30.6 e la 3.07 per il v3.
le ho provate entambe e funzionano.
però non ho notato cosa cambia, forse qualcosa sull'ipv6?
lo suppongo perchè ho dovuto rimettere la spunta su "enable global ipv6

alfonsor
25-10-2014, 11:16
non so, forse è cambiata di nome l'opzione? non ricordo di averlo fatto, ma potrebbe essere successo

protio
25-10-2014, 12:44
Ciao
é possibile flashare non so tramite dd l immagine completa
tramite la seriale?
ho ancora problemi, penso con il server http,
ho provato ha sostituire tutta la cartella "target" presa dal sito ufficiale
ma il problema persiste
grazie a tutti

alfonsor
25-10-2014, 12:47
di quale router parli?

protio
25-10-2014, 12:48
Si scusami :(
DGN2200v3
posto il log boot se può servire

alfonsor
25-10-2014, 12:51
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39591245&postcount=1635

però, se funziona la procedura di metterlo in modalità ripristino, cioé premendo il pulsante di reset a router spento e accenderlo tenendolo premuto, la luce power lampeggia, allora la cosa è più semplice

da xp con la utility netgear o da linux con la utility nftp fai il flash del firmware, basta che ad entrambe dai in pasto non il firmware come lo trovi in giro, ma quello che è dentro quello, dopo che hai cambiato il nome da .img in .zip ed hai estratto il contenuto

protio
25-10-2014, 13:11
non mi pinga il 192.168.1.1
sto usando vmware con winxp perchè non ho una macchina con xp sopra
la rete è giusta sulla 192.168.1.0
e su vmware è impostata la modalità bridge

alfonsor
25-10-2014, 13:16
non so se la utility netgear funziona in emulazione xp; so che la utility nftp funziona da cd linux, intanto ti dò il link

http://alfie.altervista.it/_altervista_ht/nftp.tar.bz2

certo che condizione base è che deve essere pingabile

protio
25-10-2014, 13:24
provo con linux da live
ho provato in win a dare arp -s ip mac ma non pinga lo stesso
nel caso funzionasse posso caricare direttamente il tuo con nftp

alfonsor
25-10-2014, 13:28
si, basta che cambi il nome in zip ed estrai il contenuto che si chiama sempre DGN2200v3.bin

protio
25-10-2014, 13:33
niente non mi pinga neanche da linux
:muro:

NAND flash device: name <not identified>, id 0x2075 blo▒6KN size 32768{B
Chip ID: BCM6328B0, MIPS: 320MHz, DDR: 320MHz, Bus: 160MHz
Main Thread: TP0
Memory Test Passed
Total Memory: 67108864 bytes (64MB)
Boot Address: 0xb8000000

Board IP address : 192.168.1.1:ffffff00
Host IP address : 192.168.1.100
Gateway IP address :
Run from flash/host (f/h) : f
Default host run file name : vmlinux
Default host flash file name : bcm963xx_fs_kernel
Boot delay (0-9 seconds) : 1
Board Id (0-5) : 963281TAN
Number of MAC Addresses (1-32) : 11
Base MAC Address : 00:8e:f2:7c:18:d6
PSI Size (1-64) KBytes : 24
Enable Backup PSI [0|1] : 0
System Log Size (0-256) KBytes : 0
Main Thread Number [0|1] : 0

*** Press any key to stop auto run (1 seconds) ***
Auto run second count down: 1
CFE>
CFE>
CFE>
CFE>
CFE>
CFE>
CFE>
CFE> help
Available commands:

sc_lp SC LoopBack Sample test Command
sc_ramtest SC Ram test Command
sc_led SC LED Debug command
sc_gpio SC GPIO Debug command
sc_http_dl SC HTTP Upgrade Test
sc_nand_bad Dump NAND Flash Block is bad or not
sc_flash_map Dump NAND Flash Map defined in NVRAM
sc_upgrade Sercomm Upgrade Mode
sc_nand_dump_oob Dump NAND Flash OOB area
sc_nand_dump Dump NAND Flash Content
sc_nand_dump_last Dump NAND Flash Content
sm Set memory or registers.
dm Dump memory or registers.
w Write the whole image start from beginning of the flash
e Erase NAND flash
r Run program from flash image or from host depend on [f/h] flag
p Print boot line and board parameter info
c Change booline parameters
i Erase persistent storage data
a Change board AFE ID
b Change board parameters
reset Reset the board
help Obtain help for CFE commands

For more information about a command, enter 'help command-name'
*** command status = 0
CFE> sc_upgrade
Scanning Flash Section 0...
Sector number count 32
Scanning Flash Section 1...
Sector number count 1824
Scanning Flash Section 2...
Sector number count 1840
Scanning Flash Section 3...
Sector number count 1856
Scanning Flash Section 4...
Sector number count 1904
Scanning Flash Section 5...
Sector number count 1968
Scanning Flash Section 6...
Sector number count 1984
Scanning Flash Section 7...
Flash Sector Number : 1984.
In Download now...

00 8e f2 7c 18 d6
Download mode ... press any key to stop

protio
25-10-2014, 13:36
Questo è l errore al boot

Magic sign of /config/language/ENU error
Magic sign of /config/language/ENU error
Can not open /config/language/CHS for read PID
Can not open /config/language/RUS for read PID
Can not open /config/language/PTB for read PID
Can not open /config/language/DEU for read PID
Can not open /config/xxx/XXX for read PID
Magic sign of /config/language/ENU error

alfonsor
25-10-2014, 13:45
a quel punto del boot seriale di due post sopra, da linux basta che scrivi

./nftp -u INTERFACCIA DGN2200v3.bin

dà a INTERFACCIA indirizzo 192.168.1.100

e prova

altro non so dirti, magari continuamo nel thread del 2200V3

protio
25-10-2014, 14:01
niente

./nftp -u 192.168.1.100 DGN220v3_recovery.bin
ioctl: No such a device

anche con 192.168.1.1
non capisco
se gli faccio fare il boot completo poi sulla 192.168.0.0 riesco a pingarlo
ma il server http sembra non funzionare

StefanoN
25-10-2014, 14:06
x Alfonsor
Ciao, non riesco a far funzionare sul mio v3 il file hosts (che funziona su windows 7).
Ho caricato il file sulla usb key, ed ho configurato il dnsmasq in questo modo:
# this is needed otherwise dhcp lease are very very slow to obtain
dhcp-authoritative

# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.0.200,192.168.0.254,255.255.255.0,24h

# dhcp dns
dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4

# add a static lease for ethernet device with MAC 00:01:02:03:04:05
# with IP 191.168.0.11 and name FRED
#dhcp-host=00:01:02:03:04:05,FRED,192.168.0.11,45m

addn-hosts=/mnt/shares/U/hosts

Ho fatto start and stop del dnsmasq, ma il file non viene letto, giacchè i siti bloccati funzionano ancora.
Non ho fatto la modifica al file /etc/amod/conf/usb.usr. E' necessario per il corretto funzionamento ? Hai idea del perchè non lo legge ? :muro:
Grazie

alfonsor
25-10-2014, 14:18
x Alfonsor
Ciao, non riesco a far funzionare sul mio v3 il file hosts (che funziona su windows 7).
Ho caricato il file sulla usb key, ed ho configurato il dnsmasq in questo modo:
# this is needed otherwise dhcp lease are very very slow to obtain
dhcp-authoritative

# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.0.200,192.168.0.254,255.255.255.0,24h

# dhcp dns
dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4

# add a static lease for ethernet device with MAC 00:01:02:03:04:05
# with IP 191.168.0.11 and name FRED
#dhcp-host=00:01:02:03:04:05,FRED,192.168.0.11,45m

addn-hosts=/mnt/shares/U/hosts

Ho fatto start and stop del dnsmasq, ma il file non viene letto, giacchè i siti bloccati funzionano ancora.
Non ho fatto la modifica al file /etc/amod/conf/usb.usr. E' necessario per il corretto funzionamento ? Hai idea del perchè non lo legge ? :muro:
Grazie

se dai l'opzione
dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4

stai dicendo che le lease prendono come server dns quelli di google; questo vuol dire che ogni volta che verrà cercato un nome, sarà chiesto ai server dns di google di risolverlo

perché il file hosts funzioni, ovviamente il server dns delle lease dovrà essere l'indirizzo del router; per ottenere questo basta che commenti quella linea

inoltre, su windows, dovrai anche fare un flush della cache dns, dando
ipconfig /flushdns

StefanoN
25-10-2014, 16:32
Grazie alfonsor ora funziona :D

Lizard_01
25-10-2014, 18:25
Ciao a tutti, una domanda per Alfonsor:
ho aggiornato amod dopo un po' che non lo facevo ed ora ho l'ultima versione, tutto bene tranne un dettaglio importantissimo: lo streaming di contenuti video verso il chromecast non funziona più bene, si blocca di continuo fino a quando si interrompe definitivamente.
Con il firmware vecchio andava tutto a meraviglia, è possibile che l'aggiornamento abbia influenzato questa cosa o me lo sto immaginando?
Grazie

I.

alfonsor
25-10-2014, 18:38
che router?
che versione di amod?
streaming di contenuti da dove e con quale protocollo?

per caso hai abilitato ipv6? se si, la mtu è a 1462?

Lizard_01
25-10-2014, 18:45
che router?
che versione di amod?
streaming di contenuti da dove e con quale protocollo?

per caso hai abilitato ipv6? se si, la mtu è a 1462?

Scusa la dimenticanza:

- DGN3500
- 12.0.6
- Streaming da Synology DS214 Play (che fa transcoding) a Chromecast, per il protocollo non saprei.
- Non ho abilitato ipv6

alfonsor
25-10-2014, 19:43
non conosco proprio come funziona chromecast; quale è l'ultima versione con cui andava tutto bene?

FrontierNG
25-10-2014, 20:22
Hi alfonsor,

Can you tell me what is the equivalent of the menu command "Backup Settings -> Restore" in order to restore settings from a telnet session? This menu option always returns a "Restore Failure" message and the only way to restore settings is by downgrading to 11.0.27 -> Restore Settings -> Upgrade to 12.0.6.

Thank you very much in advance.

Lizard_01
25-10-2014, 20:32
non conosco proprio come funziona chromecast; quale è l'ultima versione con cui andava tutto bene?

Ho aggiornato dalla 9 e ho reimpostato tutto manualmente com'era prima.

alfonsor
26-10-2014, 07:32
Hi alfonsor,

Can you tell me what is the equivalent of the menu command "Backup Settings -> Restore" in order to restore settings from a telnet session? This menu option always returns a "Restore Failure" message and the only way to restore settings is by downgrading to 11.0.27 -> Restore Settings -> Upgrade to 12.0.6.

Thank you very much in advance.

arg! arg! arg!

there is no "shell command" to restore a saved configuration;

please, flash this one:

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_12.0.6.img.zip

alfonsor
26-10-2014, 07:34
Ho aggiornato dalla 9 e ho reimpostato tutto manualmente com'era prima.

dal 9 al 12 attuale sono cambiante un'enormità di cose; qualche cambiamento influisce sul tuo setup? non ne ho idea davvero...

FrontierNG
26-10-2014, 07:41
arg! arg! arg!

:D

there is no "shell command" to restore a saved configuration;

please, flash this one:

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_12.0.6.img.zip

Flashed it to my DGN3500 and to another one borrowed from a friend.
Re-entered ALL my settings by hand from the web UI -> Backup Settings -> Factory Reset -> Restore Settings -> Restore Failure.

BOTH DGN3500 perform exactly the same, they can't be both faulty.

P.S: Prior to flashing the file you told me, I performed a factory reset on both routers, flashed the latest official f/w (.33), then amod 12.0.6.

alfonsor
26-10-2014, 07:58
I was still sleeping

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_12.0.8.img.zip

(the problem was that the restore_config.cgi wanted the file name to be the first in the form; this is the s**t that happens when they reuse the same firmware part from the first router they made in 1960, like building houses in Rome in 1100)

FrontierNG
26-10-2014, 08:19
I was still sleeping

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_12.0.8.img.zip

(the problem was that the restore_config.cgi wanted the file name to be the first in the form; this is the s**t that happens when they reuse the same firmware part from the first router they made in 1960, like building houses in Rome in 1100)

This version works indeed, thank you.

I will flash my DGN3500 with 10.0.6 (the last version that worked without problems) and my friend's with 12.0.8 and monitor what happens: I have a feeling that my friend's DGN3500 will perform like mine after a couple of hours of use (i.e web interface not accessible, no new DHCP clients) and report findings here.

alfonsor
26-10-2014, 08:24
the problem is the usual in these cases: I cannot replicate at all that; I mean, my 3500 works fine, I can be up for days and everything works fine; no web interface and no dhcp (dnsmasq or dhcp) problems

so what can I do?

do you run openvpn, transmission or whatever at boot? which services are started at boot?

Lizard_01
26-10-2014, 10:04
dal 9 al 12 attuale sono cambiante un'enormità di cose; qualche cambiamento influisce sul tuo setup? non ne ho idea davvero...

Credo di aver circoscritto il problema al wifi. Me ne accorgo perché sto provando a cambiare impostazioni del router dal tablet ogni tot la connessione si interrompe mentre la connessione cablata resiste. Il segnale é ballerino e questo per lo streaming é deleterio...
Proverò a cambiare il canale, altro non mi viene in mente

FrontierNG
26-10-2014, 10:12
the problem is the usual in these cases: I cannot replicate at all that; I mean, my 3500 works fine, I can be up for days and everything works fine; no web interface and no dhcp (dnsmasq or dhcp) problems

so what can I do?

do you run openvpn, transmission or whatever at boot? which services are started at boot?

I understand what are you saying.
I am just reporing issues, nothing more. What you've done already is far too much and I thank you for that.

Nothing extra is loaded on boot, I even disable VPN IPsec service. No USB devices connected to the router, nothing besides the wifi guest is running.

arabafenice74
26-10-2014, 12:44
Alfonso due domande per amod per il 2200v3:

1) Potrei passare direttamente da amod 1.0.20 all'ultimo o ci sono procedure telnet da fare prima di tutto per evitare brick (ricordo che qualche mese fa ne parlasti) ?

2) L'interfaccia base del menu nell'ultimo firmware amod è rimasta invariata rispetto alla versione 1.0.20 e ultimissima cosa se sono state aggiunti nuovi driver adsl visto che attualmente uso lo 039f inserito già in amod 1.0.18.

Grazie per la disponibilità ;)

alfonsor
26-10-2014, 13:18
nuovi driver adsl non si trovano in giro

l'interfaccia è uguale

non ricordo quale versione aveva problemi nel fare il flash purtroppo; colpa mia grave, ma proprio non lo ricordo; ricordo che bastava entrare in telnet e fare un
rm /etc/amod/hooks/*

penso che dovrebbe bastare quello

passator (S)cortese
26-10-2014, 13:56
Buongiorno Alfonsor,
vorrei sapere se è possibile disattivare il server udhcpd di amod e riattivare il "normale" DHCP interno del Netgear
DGN 2200v3.
Grazie.

alfonsor
26-10-2014, 15:26
Buongiorno Alfonsor,
vorrei sapere se è possibile disattivare il server udhcpd di amod e riattivare il "normale" DHCP interno del Netgear
DGN 2200v3.
Grazie.

allora

a) amod non sostituisce mai il server dhcp ed il server dns di netgear con dnsmasq; è una scelta dell'utente farlo; per farlo, l'utente deve attivare dnsmasq in LAN/services; se non lo ha fatto, soprattutto se non è attivo "Autostart", i servizi dns e dhcpd di Netgear (che vuol dire quelli che sono presenti nel firmware originale, non che li abbia scritti Netgear) sono usati; si noti che dnsmasq è usato ovunque, nelle distribuzioni di tutti i genere ed è centomila volte preferibile ai due server dhcpd e dns separati, comunque l'utente fa quello che gli pare

b) così, se si era attivato dnsmasq, per tornare ai server precedenti, basta levare la spunta ad autorun nella pagina di dnsmasq e quindi controllare che il server dhcp sia attivo in LAN setup salvare e fare un reboot (per andare sul sicuro)

d) sconsiglio davvero, vista la "superiorità" e malleabilità di dnsmasq di usare le vecchie cose

StefanoN
26-10-2014, 19:04
x Alfonsor
Approfitto delle tue capacità: ho una linea telecom a 20 MB che con il paramentro snr delta settato a 41, mi permette di lavorare a quasi 18MB, con un snr di 2,1 (senza problemi). Purtroppo il valore di snr non è mai stabile durante il giorno e ogni tanto verso sera scende anche a 1,8 segnalando delle disconnessioni. Vorrei modificare una tua macro (di qualche post indietro):

#!/bin/sh
PATH=/bin
while :; do
sleep 600
amodfunc adslattr online && {
rated=$(amodfunc adslattr snrdown)
[ "$rated" -lt 20 ] && retrain
}
done

in modo che se il valore di snrdown scende sotto il valore di 2 cambi il valore di snr delta e faccia il retrain. Ovviamente quando il valore torna sopra il 20 resetta il snr delta e fà un'altra retrain. Non capisco però come faccio a settare il parametro di snr delta. Mi puoi indicare la soluzione ?
Grazie dell'aiuto.

alfonsor
26-10-2014, 19:32
ragazzuoli, vi prego, dite sempre di che router state parlando

StefanoN
26-10-2014, 20:10
ragazzuoli, vi prego, dite sempre di che router state parlando

Hai ragione: 2200v3

alfonsor
26-10-2014, 20:27
sul 2200v3 devi necessariamente salvare l'snr delta del file di configurazione di amod, attraverso il comando

dbsave AMODDSLDoSNRD 1
è l'equivalente di selezionare l'opzione "Apply section" relativa all'snr

dbsave AMODDSLSNRD valore
per settare l'snr

quindi retrain applicherà l'snr

---

comunque, meglio ancora è usare cron per controllare la cosa; in questa maniera lo script si riduce a poche righe senza il ciclo while

WINSMITH
27-10-2014, 11:36
Caro Alfonso volevo portarti la mia esperienza su qualche situazione, nel quale sono capitato. Volevo capire se era un mio problema o magari qualche punto all’ordine del prossimo update che potevi prendere in nota.


Dispongo del dgn3500 e sono passato ad amod 12.06 effettuato tutti i reset/revert to factory settings per avere un installazione pulita. Sono connesso ad un dslam Infineon Huawei (IFTN). E utilizzo internet explorer 10 come browser con windows 7 64 bit. Provider telecom Italia . Connessione PPOE, mtu 1492, incapsulamento (multiplexing) llc


- nel setup automatico della wan (dopo la scelta del paese) , non riesce ad agganciare la portante (pur riportando il messaggio che proverà tutte le combinazioni ). E’ necessario andare nella pagina dove c’è il multiplexing e portarlo su llc e fare un retrain. Sembra quasi che sia una combinazione non vagliata dal tutorial automatico, puoi dare un’occhiata?

- Nonostante il mio wifi sia disattivato (led spento anche sul router) andando nella sezione wireless appare sempre
WLAN SID Power Broadcast
1 NETGEAR on yes

È un problema mio/del mio router?

- quando effettuo un revert to factory setting, appare la schermata di reboot, ma si ferma a due/tre tacche. Il processo viene comunque completato, dopo qualche minuto, ma la schemata rimane bloccata (è un problema di explorer?)
- forzare l’utilizzo di un firmware diverso da quello rilevato sul dslam porta qualche beneficio ?
ad esempio usare il 4.5.3.14.1.1 con un dslam che presenta un firmware 4.5.0.12.0.1 grazie per ler risposte

StefanoN
27-10-2014, 11:53
sul 2200v3 devi necessariamente salvare l'snr delta del file di configurazione di amod, attraverso il comando

dbsave AMODDSLDoSNRD 1
è l'equivalente di selezionare l'opzione "Apply section" relativa all'snr

dbsave AMODDSLSNRD valore
per settare l'snr

quindi retrain applicherà l'snr

---

comunque, meglio ancora è usare cron per controllare la cosa; in questa maniera lo script si riduce a poche righe senza il ciclo while

Ti ringrazio dei suggerimenti, inizierò a fare qualche prova. Un'altra info, come faccio a leggere il valore di AMODDSLSNRD ?

alfonsor
27-10-2014, 11:55
Dispongo del dgn3500 e sono passato ad amod 12.06 effettuato tutti i reset/revert to factory settings per avere un installazione pulita. Sono connesso ad un dslam Infineon Huawei (IFTN). E utilizzo internet explorer 10 come browser con windows 7 64 bit. Provider telecom Italia . Connessione PPOE, mtu 1492, incapsulamento (multiplexing) llc

quando si passa da una versione di amod ad un'altra non c'è nessun bisogno di resettare la configurazione (eccetto se non espressamente indicato)


- nel setup automatico della wan (dopo la scelta del paese) , non riesce ad agganciare la portante (pur riportando il messaggio che proverà tutte le combinazioni ). E’ necessario andare nella pagina dove c’è il multiplexing e portarlo su llc e fare un retrain. Sembra quasi che sia una combinazione non vagliata dal tutorial automatico, puoi dare un’occhiata?

no, non posso dargli un'occhiata; il setup automatico è una sciocchezza; ha una lista di operatori e mette le opzioni prese da quella lista; ogni operatore in realtà non ha configurazioni standard, ma dipendono piuttosto dalla centrale; se a te funziona solo con LLC, devi usare LLC; non fare più la configurazione automatica perché non serve a nulla



- Nonostante il mio wifi sia disattivato (led spento anche sul router) andando nella sezione wireless appare sempre
WLAN SID Power Broadcast
1 NETGEAR on yes

mahhh questo è strano davvero; entra in telnet e fa un ifconfig e scrivi qui tutto quello che viene stampato (ovviamente con un copia ed incolla)



- quando effettuo un revert to factory setting, appare la schermata di reboot, ma si ferma a due/tre tacche. Il processo viene comunque completato, dopo qualche minuto, ma la schemata rimane bloccata (è un problema di explorer?)

dai su, si convive con queste cose :)


- forzare l’utilizzo di un firmware diverso da quello rilevato sul dslam porta qualche beneficio ?
ad esempio usare il 4.5.3.14.1.1 con un dslam che presenta un firmware 4.5.0.12.0.1 grazie per ler risposte

non c'è un firmware rilevato dal DSLAM; c'è una lista di firmware adsl locali e tu puoi scegliere quello che meglio ti va (che vuol dire, con meno errori, con migliore capacità di prendere valori di download rate migliori e via dicendo, anche se in realtà nella maggior parte dei casi vanno tutti alla stessa maniera)


PS
per quanto riguarda la wifi, non è che hai più ssid attivi? se hai 2,3,4 ssid attivi devi spegnerli tutti, spegnere solo quello della pagina iniziale non spegne gli altri

mark1960
27-10-2014, 18:43
Caro Alfonso volevo portarti la mia esperienza su qualche situazione, nel quale sono capitato. Volevo capire se era un mio problema o magari qualche punto all’ordine del prossimo update che potevi prendere in nota.


Dispongo del dgn3500 e sono passato ad amod 12.06 effettuato tutti i reset/revert to factory settings per avere un installazione pulita. Sono connesso ad un dslam Infineon Huawei (IFTN). E utilizzo internet explorer 10 come browser con windows 7 64 bit. Provider telecom Italia . Connessione PPOE, mtu 1492, incapsulamento (multiplexing) llc


io con DGN3500 Provider Alice 7 mega S.O Windows 7 Ultimate 32 bit uso i seguenti parametri:
PROTOCOLLO: PPPoA
INCAPSULAMENTO: VC
VPI: 8
VCI: 35
MTU: 1478
prova a vedere se ti funziona meglio.

WINSMITH
27-10-2014, 19:55
quando si passa da una versione di amod ad un'altra non c'è nessun bisogno di resettare la configurazione (eccetto se non espressamente indicato)

ero paranoico per non falsare la amod con qualsivoglia tipo di "residuo" del vecchio firmware


no, non posso dargli un'occhiata; il setup automatico è una sciocchezza; ha una lista di operatori e mette le opzioni prese da quella lista; ogni operatore in realtà non ha configurazioni standard, ma dipendono piuttosto dalla centrale; se a te funziona solo con LLC, devi usare LLC; non fare più la configurazione automatica perché non serve a nulla

era un idea carina per i niubbi o le semibestie come il sottoscritto,
il "bourned sufflè" era proprio a "misura di bocca"



mahhh questo è strano davvero; entra in telnet e fa un ifconfig e scrivi qui tutto quello che viene stampato (ovviamente con un copia ed incolla)

eccolo

br0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:26:F2:52:5C:56
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:6371617 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:5646663 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:2552225661 (2.3 GiB) TX bytes:3166583288 (2.9 GiB)

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:26:F2:52:5C:56
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:6371817 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:5646639 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:2641458464 (2.4 GiB) TX bytes:3194600235 (2.9 GiB)

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:1998 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1998 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:211564 (206.6 KiB) TX bytes:211564 (206.6 KiB)

nas1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:26:F2:52:5C:57
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:2841803 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3093310 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:2016263754 (1.8 GiB) TX bytes:1999823085 (1.8 GiB)

ppp1 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:79.20.148.243 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP ALLMULTI MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:2831008 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3082591 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:1993111469 (1.8 GiB) TX bytes:1900172723 (1.7 GiB)

aggiungo che adesso il power mi da off :mbe: mentre le prime due ore di ieri era chiaramente on, pero' mi da broadcast yes..... ma che caspita si broadcasta se è tutto spento? (vedi allegato)



dai su, si convive con queste cose :)


certo, ma al momento mi ero "cagato addosso"pensando di avere cremato il router


non c'è un firmware rilevato dal DSLAM; c'è una lista di firmware adsl locali e tu puoi scegliere quello che meglio ti va (che vuol dire, con meno errori, con migliore capacità di prendere valori di download rate migliori e via dicendo, anche se in realtà nella maggior parte dei casi vanno tutti alla stessa maniera)


ok testati tutti, ballano di 1 ms sul ping e il dowload mi passa da 6,93 a 6,96 mb (ho un'alice a 7 mega e la centrale quasi sotto il sedere)




PS
per quanto riguarda la wifi, non è che hai più ssid attivi? se hai 2,3,4 ssid attivi devi spegnerli tutti, spegnere solo quello della pagina iniziale non spegne gli altri

tutto spento ri-vedi allegato

WINSMITH
27-10-2014, 19:58
io con DGN3500 Provider Alice 7 mega S.O Windows 7 Ultimate 32 bit uso i seguenti parametri:
PROTOCOLLO: PPPoA
INCAPSULAMENTO: VC
VPI: 8
VCI: 35
MTU: 1478
prova a vedere se ti funziona meglio.

Testato, grazie mille, ma con il dslam huawei non si connette.
funziona solo rigidamente con
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
MTU: 1492

e nessuna altra variante:mc:

alfonsor
27-10-2014, 20:05
mi spiegheresti perché sbatti la testa al muro?

WINSMITH
28-10-2014, 08:16
mi spiegheresti perché sbatti la testa al muro?

più che altro mi arrampico sugli specchi. per tanto che provi combinazioni diverse, "scivolo" e ritorno all'unica opzione funzionante ... ovvero non ho via di scampo.

sirp
28-10-2014, 09:20
Buongiorno,
volevo sapere se è possibile in qualche modo attivare una porta wan sul router 2200v3 in modo tale da collegarci un modem esterno.
Grazie

alfonsor
28-10-2014, 09:26
capisco che è colpa mia; l'impegno nel fare amod è non poco e non ho tempo anche per fare pagine web carine e documenti di informazione

ma nella pagina di amod 2200V3 la prima riga dice

Many working mode: modem, router and modem, router no modem with port 4 configured as WAN, stand alone and USB tethering via an android phone

sirp
28-10-2014, 09:37
Mi scuso e grazie per la veloce risposta!

_maxp_
28-10-2014, 10:17
Oggi improvvisamente è scomparso il wifi del mio 2200v3, proprio 0 segnale. Dopo qualche prova mi sono accorto che passando in modalità 145 Mbps o 54 Mbps torna tutto alla normalità, in modalità 300 Mbps il segnale è completamente assente, che può essere?è successo di nuovo, wl0 è up ma non c'è il segnale. Ho messo il portatile vicino al router ed ho lanciato inssider e risulta che il segnale compare per un paio di secondi e poi scompare completamente per 10-20 secondi, per poi riapparire per un altro paio di secondi. Come prima il problema non è presente in modalità 145/54 Mbps.

alfonsor
28-10-2014, 10:29
sinceramente non saprei proprio, per cui scrivo le solite cose: metti un solo SSID, metti un canale fisso non in auto; altro non so, né saprei operare per risolvere

Altorn
28-10-2014, 16:11
Come mai non riesco più a telnettare il router da ssh? ho inserito come ip 192.168.0.1 porta 23 ssh, mi da connection refused. Ho già abilitato il debug da browser del router. Consigli?

alfonsor
28-10-2014, 16:14
Come mai non riesco più a telnettare il router da ssh? ho inserito come ip 192.168.0.1 porta 23 ssh, mi da connection refused. Ho già abilitato il debug da browser del router. Consigli?

per "abilitato il debug da browser" intendi che sei andato alla pagina setup.cgi?todo=debug (3500 2200V3) o che hai usato telnetenable (2200V4)?

quella cosa non esiste con amod; telnet è un banalissimo servizio che in amod si lancia da Services/amod/Telnet

Altorn
28-10-2014, 16:16
sono andato su setup.cgi?todo=debug uso dgn3500.

Una volta riuscivo ad entrare con ssh in modo tale da fare i comandi , come posso fare? mi da connection refused appena faccio connetti

Ok risolto abilitando la porta 23 da service->amod

alfonsor
28-10-2014, 16:19
ricapitoliamo

con ssh con un firmware netgear qualsiasi non potevi di certo entrare perché non esiste un server ssh

con telnet entravi dopo aver abilitato il telnet

con amod quel metodo non funziona più; se vuoi telnet lo lanci da
services / amod / Telnet server

Altorn
28-10-2014, 16:20
Sisi ho risolto grazie mille, un'altra cosa qual'è il comando per sapere su che chipset ho in centrale? per esempio broadcom ecc

alfonsor
28-10-2014, 16:21
Se vai alla pagina
Status / ADSL

vedrai il DSLAM sotto appunto la voce
Link / DSLAM

Altorn
28-10-2014, 16:23
Ah ecco grazie! ho broadcom! il netgear dgn3500 ha un chipset infineon? è sempre meglio prendere un router dello stesso chip della centrale?

alfonsor
28-10-2014, 16:25
non sono in possesso di statistiche del genere

random566
28-10-2014, 17:35
Ah ecco grazie! ho broadcom! il netgear dgn3500 ha un chipset infineon? è sempre meglio prendere un router dello stesso chip della centrale?

mah, per quello che posso aver verificato di persona, fino a che la linea è buona e si abita vicino alla centrale, la differenza non è apprezzabile.
invece, quando la linea è rumorosa, lunga o quant'altro, ho potuto verificare che con dslam broadcom si comporta meglio il chipset broadcom.
non tanto a livello di massima portante agganciata, quanto al numero degli errori e della conseguente possibilità di avere disconnessioni.
per fare un esempio, su una mia utenza con circa 30 dB di attenuazione in downstream e fortemente disturbata da utenze shdsl presenti nella zona, mi è praticamente impossibile usare il dgn3500 a causa delle frequenti disconnessioni dovute all'eccessivo tasso di errori (oltre 15000 ES giornalieri).
sulla stessa linea, con il 2200 la connessione rimane attiva per giorni e gli ES sono meno della metà.
tutto questo con margini snr di oltre 10 dB, quindi senza cercare di "spremere" al massimo la velocità.

Altorn
28-10-2014, 17:40
Ah ecco ho capito, io sono nella stessa situazione per esempio, quindi con un router broadcom dovrei risolvere i problemi di disconnessione ed avere una linea più stabile. Avevo pensato ad un tp-link archer d5 che ha chipset broadcom

strassada
29-10-2014, 17:30
due firmware usciti nel 2014 per il P-661HNU-F1 con l'ARX182/188
magari c'è qualche novità compatibile (vedi modemhwe.bin) ma io non so come verificarlo http://www.zyxel.co.th/upload/download_library/310TSX19I0.zip
ftp://ftp.zyxel.com.tr/ZyXEL_URUNLERI/MODEMLER/ADSL_MODEMLER/P-661HNU-F1/Firmware/310TSX16G0_Ping_Fix.bin

anzi no (stranamente mi funzionava unsquashfs 3.4 sotto win) il TSX19I0 ha dsl_ar9_firmware_adsl_a-04.05.04.09.01.01.bin che mi sembra più recente di quelli scovati tempo fa

alfonsor
29-10-2014, 17:40
grazie strassada ci darò un'occhiada

(per fare rima :)

alfonsor
30-10-2014, 10:06
il firmware 4.5.4.9.1.1 funziona discretamente bene sul 3500

solo che non ho più spazio per un altro firmware, perché il 3500 ha solo 16 mega di flash e di questi circa 13 mega sono utilizzabili, per esempio per aggiungere le cose ipv6 ho dovuto tagliare bash

per aggiungerlo devo levarne un altro, tra

4.4.4.1.3.1
4.5.0.12.0.1
4.5.2.0.0.1
4.5.3.14.1.1

quale tolgo ?

random566
30-10-2014, 10:44
il firmware 4.5.4.9.1.1 funziona discretamente bene sul 3500

solo che non ho più spazio per un altro firmware, perché il 3500 ha solo 16 mega di flash e di questi circa 13 mega sono utilizzabili, per esempio per aggiungere le cose ipv6 ho dovuto tagliare bash

per aggiungerlo devo levarne un altro, tra

4.4.4.1.3.1
4.5.0.12.0.1
4.5.2.0.0.1
4.5.3.14.1.1

quale tolgo ?

mah, la mia opinione può non essere esaustiva, comunque secondo me sono da lasciare la 4.4.4 e la 4.5.0 perchè facenti parte dei firmware originali e considerando che la 4.4.4 si dice fosse necessaria per alcuni connessi a dslam huawei con i quali la 4.5.0 non funzionava..
per gli altri 2 firmware, uso il 4.5.3 perchè è il più recente, ma non sono in grado di apprezzare differenze con la 4.5.0, per cui secondo me potrebbero anche essere tolti

danyus
30-10-2014, 11:25
io uso il 4.5.3 che ti passai e ti feci mettere apposta.... direi che per questioni di "retrocompatibilità" si potrebbe lasciare il 4.4.4 che e' il piu' vecchio e "stabile" per alcuni, ed eliminare tutti eccezion fatta per i piu' nuovi.... quindi 4.5.3 e 4.5.4


poi mi togli la curiosità sul come mai quando ti passai 4.5.3 e 4.5.4 all'epoca io (il 4.5.4 gia' lo passai ma forse era diverso) mettesti il piu' vecchio dei due?

precisamente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40987172&postcount=2426

alfonsor
30-10-2014, 12:19
dan, dai, come vuoi che me lo ricordi :)

capisco che potrei essere più professionale, avere i changelog seri, usare git per le versioni, prendere appunti e cose similari

forse provai i firmware ed ebbi dei problemi con l'altro? qualcosa del genere

questo lo ho provato ed ha funzionato ore tranquillamente

poi lo ho detto tantissime volte, credo pochissimo ai firmware adsl, ma per tradizione se esce uno nuovo che funziona lo metto

alfonsor
30-10-2014, 12:27
invece qua il problema è che hermm mi pesa ammetterlo ma non ho la minima idea di come si tiri su il firewall ipv6

prova e riprova cose originali, cose prese in giro, cose copiate da openwrt, ma non sono mai convinto

quando si tira l'ipv6 si espongono completamente gli host con indirizzo ipv6 su Internet, completamente

senza firewall su router, qualsiasi cosa passa, quindi qualsiasi hack, DoS, tecniche varie, di cui non so praticamente nulla

quindi, ora sto mettendo su un meccanismo per il quale viene chiamata, quando serve, la macro
/etc/amod/conf/firewall6.user

qui sta all'utente tirarsi su un firewall ipv6

il minimo che dovrebbe fare è qualcosa del genere

---
insmod /lib/modules/net/ipv6/netfilter/ip6_tables.ko
insmod /lib/modules/net/ipv6/netfilter/ip6table_filter.ko
insmod /lib/modules/net/ipv6/netfilter/ip6table_mangle.ko
insmod /lib/modules/net/ipv6/netfilter/ip6table_raw.ko
insmod /lib/modules/net/ipv6/netfilter/ip6t_rt.ko


ip6tables -F INPUT
ip6tables -F OUTPUT
ip6tables -F FORWARD
ip6tables -F
ip6tables -X

#ip6tables -P INPUT DROP
#ip6tables -P OUTPUT DROP
#ip6tables -P FORWARD DROP

ip6tables -P INPUT ACCEPT
ip6tables -P OUTPUT ACCEPT
ip6tables -P FORWARD ACCEPT

ip6tables -A INPUT -m rt --rt-type 0 -j DROP
ip6tables -A FORWARD -m rt --rt-type 0 -j DROP
ip6tables -A OUTPUT -m rt --rt-type 0 -j DROP
---

questo apre tutto, ma mette su il firewall e chiude RH0 (http://www.ietf.org/rfc/rfc5095.txt) e da qui l'utente dovrebbe partire per fare le cose come desidera

danyus
30-10-2014, 13:58
dan, dai, come vuoi che me lo ricordi :)

capisco che potrei essere più professionale, avere i changelog seri, usare git per le versioni, prendere appunti e cose similari

forse provai i firmware ed ebbi dei problemi con l'altro? qualcosa del genere

questo lo ho provato ed ha funzionato ore tranquillamente

poi lo ho detto tantissime volte, credo pochissimo ai firmware adsl, ma per tradizione se esce uno nuovo che funziona lo metto

ma infatti non era una critica, lungi da me ;)

era proprio che volevo capire(e per questo ti avevo linkato il post) se c'era un motivo specifico per cui non prendesti in considerazione quel firmware allora.

Senti parlando di cose serie(ehm... ahahha), avevo in mente una cosa. Te la spiego e mi dici se possa essere o meno fattibile.

Hai presente iftop? Secondo te e' fattibile implementarlo lato web in maniera piu' userfriendly, cioe' un semplice visualizzatore dell'utilizzo di banda (magari non con refresh continuo ma solo ogni x secondi o a scelta dell'utente) che mostri il traffico(inteso semplicmente come velocita di banda in uso download e corrispettivo upload) ed eventualmente sempre se fattibile implementare anche la lettura dell'ip e relativo utilizzo della banda(magari soltanto i primi per non intasare)

una cosa tipo iftop ma piu' semplice e intuitiva, e sopratutto tramite interfaccia web.

DMJ
30-10-2014, 14:02
Il 4.4.4.1.3.1 è indispensabile per connettersi ad alcuni dslam con cui è impossibile connettersi con le versioni 4.5.x.

Gleboff
30-10-2014, 17:21
Hello.
4.4.4.1.3.1 is best firmware for my DSLAM (Broadcom (BDCM)). Please save this version.
4.5.0.12.0.1 is medium stability for link.
4.5.3.14.1.1 unstable link.

alfonsor
30-10-2014, 21:54
il 4.5.3.14.1.1 è andato su

ps ho finalmente scoperto una maniera per non dover ravviare qualsiasi cosa si cambi nella pagina adsl

danyus
31-10-2014, 08:11
il 4.5.3.14.1.1 è andato su

ps ho finalmente scoperto una maniera per non dover ravviare qualsiasi cosa si cambi nella pagina adsl


uhm....

non ho capito. il 4.5.3 andato su( su cosa?!)

p.s.

hai letto il mio post precedente riguardo quella proposta che ti ho fatto? infattibile? :D

alfonsor
31-10-2014, 08:40
solo ultimamente ho tolto dal firmware darkstat sempre per la solita ragione di fare spazio il più possibile; darkstat era la cosa più semplice per mostrare in http l'utilizzo banda

ai primi tempi di amod provai diverse cose che mostrano grafici e similari ma niente andava come si deve; o mancava php o mancava python o consumava troppe risorse, insomma non era cosa

capisco che l'interfaccia grafica di amod non sia in linea con le tendenze attuali, grafici a torta, pics di tutti i tipi, insomma tutto un altro livello, ma non è solo un problema che sono molto molto limitato in html

è che fare questa cosa da zero mi prenderebbe troppo tempo ed usare le cose esistenti non era realistico; quindi ho semplicemente rinunciato

danyus
31-10-2014, 08:49
e invece partire da una cosa(sempre se fattibile) tipo il band meter che si trova in modfs? (che mi pareva decisamente snello)

ne ho fatto un backup del pkg se vuoi te lo passo, dai un occhio.

non e' il controllo di banda con ip e quant'altro ma almeno tiene sott'occhio l'uso di banda corrente.

alfonsor
31-10-2014, 09:07
ricordati sempre che amod non ha php; su modfs non hai problemi di memoria, è sulla usb ...

d'altronde non pesa molto avere modfs montato, praticamente è soltanto il peso di httpd in funzione, per cui, se una funzionalità esiste in modfs si può benissimo usare quella

ultimamente mi sono concentrato sulle funzionalità ipv6, ho ripulito un pò le cose varie, ho portato tutto alle ultime versioni, dropbear, busybox, openssl, tcpdump, libpcap, pppd stesso, ora tornare a cose come i grafici di banda non posso proprio, anche perché "è lavoro sprecato"; i grafici di banda si basano sempre su php python e compagnia cantante e non mi pare il caso

sono pure riuscito definitivamente ad eliminare wsccmd dal 3500 che vuol dire router snellito di tutto quanto non serve a niente

danyus
31-10-2014, 09:20
giusto.... php........:doh:

no ma in ogni caso io speravo che potesse esserti d'aiuto per elaborarla, alla fine così com'e' mostra solo la quantita' di banda in uso.
A quel punto apro putty e vado in iftop ;)
p.s.
ma e' online la versione snellita? perche' il tuo sito su altervista attualmente non e' accessibile.

alfonsor
31-10-2014, 09:41
non me ne ero accorto!

uff superati i 20 giga di banda mensile, essendo oggi il 31, direi che aspetto domani :P

comunque non era online la nuova versione

strassada
31-10-2014, 09:41
se non sbaglio ci sarà da aggiornare anche miniupnp, causa vulnerabilità del nat-pmp: https://community.rapid7.com/community/metasploit/blog/2014/10/21/r7-2014-17-nat-pmp-implementation-and-configuration-vulnerabilities

alfonsor
31-10-2014, 09:51
sul 3500 attualmente c'è la versione miniupnpd-1.8.20140523, appena sono davanti al computer con i sorgenti ci metto l'ultima protetta da questo bug

per gli altri router la cosa è un tantino più complicata

WINSMITH
31-10-2014, 10:10
alfonso con il mio dgn3500 e "no spanish inquisition" ho avuto un miglioramento della velocità di download (da 6,94 a 7,12) a parità di altri parametri (firmware 4.5.3.14.1.1 e dlsam huawei),quindi grazie e un grazie anche per aver sistemato la finestra che si bloccava in fase di upgrade.
Ho notato un leggero aumento dei tempi di ping (da 40 a 60 ms) ho provato a variare i diversi firmware e dns (sia google che open dns), ma non ho notato variazioni. Se ritorno a Lolafalana si riabbassano i tempi di ping e anche il download? Comprendo che siano assolute inezie, ma ci sono settaggi che potrei fare per avere "botte piena" e "moglie ubriaca" o è una situazione fisiologica.

Ps. l'interfaccia di amod va benissimo così senza grafici o roba che appesantisce,
tutto quello che puoi togliere per alleggerirlo togli, compreso il tasto "test" per vedere se pinga un sito, ogni kb avanzato è un kb guadagnato

alfonsor
31-10-2014, 11:40
sinceramente non ho la minima idea; ma questi test sul ping sono fatti mettendo un firmware, facendo test per un paio di giorni, mettendo un altro firmware e ripetendo gli stessi test per un paio di giorni?

altrimenti possono essere casualità

il ping sul 3500 diciamo che a parità di tutto, dipende da quanto è occupata la cpu del router

anche attivare ipv6 aumenta considerevolmente il ping, se non lo si usa, conviene lasciare non selezionata l'opzione Enable IPv6, che semplicemente non attiva l'IPv6 proprio del tutto

ci penserò su, ma non vedo come negli ultimi firmware ci siano stato modifiche al ping

certo, pppd 2.47 potrebbe apportare qualcosa al ping, ma basta selezionare quello precedente senza cambiare firmware

alfonsor
31-10-2014, 13:51
danyus senti ma darkstat non ti piaceva manco un pò?

lo so che non è una cosa moderna o bella da vedere, ma dava l'idea più o meno di occupazione di banda, ip in uso e via dicendo

riprovalo
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/darkstat

lancialo come
/mnt/shares/U/darkstat -p 9099 -i br0 -b 192.168.0.1

va sulla pagina 9099

WINSMITH
31-10-2014, 14:25
sinceramente non ho la minima idea; ma questi test sul ping sono fatti mettendo un firmware, facendo test per un paio di giorni, mettendo un altro firmware e ripetendo gli stessi test per un paio di giorni?

altrimenti possono essere casualità

il ping sul 3500 diciamo che a parità di tutto, dipende da quanto è occupata la cpu del router

anche attivare ipv6 aumenta considerevolmente il ping, se non lo si usa, conviene lasciare non selezionata l'opzione Enable IPv6, che semplicemente non attiva l'IPv6 proprio del tutto

ci penserò su, ma non vedo come negli ultimi firmware ci siano stato modifiche al ping

certo, pppd 2.47 potrebbe apportare qualcosa al ping, ma basta selezionare quello precedente senza cambiare firmware

uso lo speed test di ookla.
http://www.speedtest.net/it/
- seleziono sempre la stessa stazione di ping (es. milano c.u srl)
- ppd 2.47 non l'ho abilitato in quanto il tempo di "aggancio della portante"dopo un retrain passa da 5/8 secondi con il 2,4,1 a quasi 40.
poi onestamente non so cosa dovrebbe fare il ppd (mi sono perso sicuramente qualche puntata di "alfie-firmware-saga")
- il test l'ho condotto nel giro di tre gg sempre alla stessa ora (tra le 18 e le 19.30
- ipv6 sempre disabilitato
- antivirus (Avast) disabilitato
- faccio sempre un restart prima dei test del router per evitare che parta a fare "qualcosa che non so"

bomdia
31-10-2014, 14:51
Ciao alfonsor grazie per l'ottimo firmware :D
avrei una richiesta potresti aggiungere tor e privoxy :rolleyes: ho trovato anche questo (http://www.evolware.org/?p=224) per la rete magari ti può aiutare

labodj
31-10-2014, 14:55
Ciao Alfonsor
ho visto che hai messo la possibilità di scegliere ntpd di busybox.
Tra quello che hai messo tu e quello di busybox quale è la versione più aggiornata, o la migliore in termini di risorse?

alfonsor
31-10-2014, 15:03
Ciao Alfonsor
ho visto che hai messo la possibilità di scegliere ntpd di busybox.
Tra quello che hai messo tu e quello di busybox quale è la versione più aggiornata, o la migliore in termini di risorse?

ricordo che un utente chiese un server ntp molto molto tempo fa; non ero molto d'accordo a mettere un server ntp non dico in una macchina non connessa ad un ricevitore satellitare per prendere l'ora esatta, ma almeno con una batteria tampone :)

comunque, ho notato che può pure risultare di una qualche utilità per avere tutti gli host della lan con un tempo più o meno sincronizzato

gnu ntpd è discretamente grande, accetta tantissime opzioni, ma davvero consuma troppe risorse

prima di un paio di mesi fa ntpd di busybox non era un granché, nel corso degli ultimi tempi è stato abbastanza messo apposto, funziona discretamente e consuma veramente poco

per cui suggerisco di usare quello; nella pagina di configurazioni si devono solo mettere opzioni del tipo
server indirizzo_server

e via

dopo un paio di minuti - o anche meno a seconda di quanto è sballata la data del router - che si è andati online, si ha il server ntp sul router funzionante

alfonsor
31-10-2014, 15:04
Ciao alfonsor grazie per l'ottimo firmware :D
avrei una richiesta potresti aggiungere tor e privoxy :rolleyes: ho trovato anche questo (http://www.evolware.org/?p=224) per la rete magari ti può aiutare

io avrei una richiesta, è sempre la solita, è la ragione per cui ho fatto amod, ovvero per rubare i log degli altri e cercare tra quelli

il numero di telefono di Jessica Alba

però nessuno me lo dà mai :P

scherzi (mica tanto) a parte, ho provato negli anni oramai sono anni oh che scherzo con sto coso, a portare diversi proxi, ma nessuno funziona come si deve con un routerino

una cosa è compilare i programmi un'altra è "sono davvero usabili, poi?"

non sono usabili

alfonsor
31-10-2014, 15:06
uso lo speed test di ookla.
http://www.speedtest.net/it/
- seleziono sempre la stessa stazione di ping (es. milano c.u srl)
- ppd 2.47 non l'ho abilitato in quanto il tempo di "aggancio della portante"dopo un retrain passa da 5/8 secondi con il 2,4,1 a quasi 40.
poi onestamente non so cosa dovrebbe fare il ppd (mi sono perso sicuramente qualche puntata di "alfie-firmware-saga")
- il test l'ho condotto nel giro di tre gg sempre alla stessa ora (tra le 18 e le 19.30
- ipv6 sempre disabilitato
- antivirus (Avast) disabilitato
- faccio sempre un restart prima dei test del router per evitare che parta a fare "qualcosa che non so"

il reset del router non è necessario, le prefs sono sempre le stesse, possono al limite cambiare le prefs di amod, allora basta cancellare il file di prefs di amod

non so davvero perché tra una versione e l'altra ti cambi il ping, potrebbe essere un caso, potrebbe essere qualcosa che mi sfugge

per ora non so che dire

PS
nota che il ping cambia a seconda dello IP che si prende

per dire tu prendi 79.x.x.x e hai un ping 30
prendi 98.x.x.x ed hai un ping 45

e via dicendo

...

legolas93
31-10-2014, 15:16
danyus senti ma darkstat non ti piaceva manco un pò?

lo so che non è una cosa moderna o bella da vedere, ma dava l'idea più o meno di occupazione di banda, ip in uso e via dicendo

riprovalo
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/darkstat

lancialo come
/mnt/shares/U/darkstat -p 9099 -i br0 -b 192.168.0.1

va sulla pagina 9099

Ciao alfonsor :)

Interessante questa cosa. La sto provando sul v3. Non sapevo neanche ci fosse.

Ho provato con

darkstat -p 9099 -i eth0 -b 192.168.0.1 --chroot /tmp/etc/amod/var

Ma le statistiche sono palesemente sballate..

Quindi ho provato con

darkstat -p 9099 -i ppp1 -b 192.168.0.1 --chroot /tmp/etc/amod/var

Le statistiche sembrano un filo più vicine alla realtà..ma comunque sempre molto lontane dal giusto.
(100KB/s al posto di una velocità reale di 800KB/s)

Hai qualche idea?

(ho dovuto mettere l'opzione chroot perchè quella di default non esiste..)

Per il resto sono up da 12d con 3.0.5 senza problemi :)

alfonsor
31-10-2014, 15:40
prova l'ultima versione per vedere se va meglio; non posso provarla sul 2200 al momento

http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/darkstat

comunque non puoi usarla su eth0

o la usi sulla interfaccia ppp o al limite su group1

alex12345
31-10-2014, 20:30
Ciao Alfonsor, ho visto che sul dgn3500 amod 12.1.1 c'è l'opzione kill SSL HTTP, cosa comporta esattamente?
Grazie

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

alfonsor
31-10-2014, 22:15
anche se non attivi da nessuna parte di lanciare il server delle pagine di configurazione in https, ad esempio in USB Storage HTTPS (via internet), viene sempre lanciato un server https che se non serve sta solo li a occupare risorse, con quella opzione viene killato al boot

sigmud
01-11-2014, 06:36
caro Alfonso,
sto proseguendo le mie customizzazioni con amod sul mio dgn 2200v3
Avevo alcune nuove domande:


per mirrorare e tenere 'in sync' la cartella di transmission nella directory di un pc/osx uso wget:
wget --no-host-directories --cut-dirs=4 -N --limit-rate=2048000 -np -p -r -k http://admin:*****@readyshare.routerlogin.net/shares/U/transmission/downloads/
(magari interessa anche a qualcun altro :D)
cosi` limitando la banda a ~2MB il processo httpd rimane intorno al 10/20% di cpu e non faccio troppo carico sul router pur riuscendo a mirrorare ~7GB all'ora.
A volte pero`, nonostante la limitazione di banda che impongo, se mi collego in ssh vedo che il carico totale sale parecchio - anche fino a 1.8 e puo` rimanere cosi` per molto tempo... poi magari ridiscende al normale 0.3/0.4 (che suppongo sia dovuto in gran parte a transmission). Sono un po' paranoico, ma mi chiedo se c'e` qualcosa di anormale. Inoltre mi domando se con un carico molto alto per molto tempo rischio di danneggiare il router (per surriscaldamento o altro?)

entrando in ssh sul router mi trovo abbastanza a mio agio, ma desidererei customizzare l'ambiente in modo persistente (con qualche alias, dei link simbolici, crearmi una ~/bin con degli script di shell miei molto piccoli, etc), pero` essendo davvero niubbo, non ho capito come/dove salvare le modifiche. Ho visto che / e` un rootfs in read-only, e che invece /etc/amod/conf e` un symlink ad una cartella di una partizione in rw con ~600KB liberi (che in un post precedente ho visto venire usata per customizzare le azioni di/con rc.S), pero` non volevo fare danni... e magari esiste una maniera piu` pulita di procedere... non voglio farti perdere tempo, ma mi servirebbe solo un'imbeccata su dove trovare la documentazione e/o delle informazioni a riguardo (btw: immagino pure che questa domanda sara` gia stata posta, ma il mio google-fu non e` molto potente e i thread da 250 e oltre pagine come questo non sono molto comodi per le ricerche).


Grazie in anticipo per la disponibilita`
sigmud

danyus
01-11-2014, 07:45
danyus senti ma darkstat non ti piaceva manco un pò?

riprovalo
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/darkstat

lancialo come
/mnt/shares/U/darkstat -p 9099 -i br0 -b 192.168.0.1

va sulla pagina 9099

Provato, sembra pure carino , ma non mi funge.... (ho messo automatic reload on), scorre ma e' "piatto", facendo partire un download non cambia nulla.... ti allego uno screen mentre e' in esecuzione uno speedtest.
Mi sa che non dovevo fargli monitorare br0 , infatti messo a monitorare ppp1 funge alla perfezione, e mi gusta....
edit: così facendo pero' "sniffo" l'esterno naturalmente :doh: e quindi nella seconda pagina mi mostra gli indirizzi esterni alla rete e non la lan(e' troppo presto ho bisogno di un caffe)
Non capisco perche' br0 non aggiorni correttamente.



Si puo' integrare come opzione da attivare in amod? (in maniera tale che io la metto sempre attiva su amod al boot)





io avrei una richiesta, è sempre la solita,

il numero di telefono di Jessica Alba



Jessica MARIE Alba..... my love! :eek:

alfonsor
01-11-2014, 08:21
entrando in ssh sul router mi trovo abbastanza a mio agio, ma desidererei customizzare l'ambiente in modo persistente (con qualche alias, dei link simbolici, crearmi una ~/bin con degli script di shell miei molto piccoli, etc), pero` essendo davvero niubbo, non ho capito come/dove salvare le modifiche.


quando ash o bash sono avviate, fanno un source del file /etc/profile
fare un source vuol dire che il file non viene eseguito, ma solo "inglobato", non deve essere un eseguibile

il file /etc/profile non contiene quasi niente, ma alla fine verifica se esiste /etc/amod/conf/env.user che si trova in una posizione scrivibile

questo è il file che devi modificare inserendo alias e personalizzazioni che desideri

così ad esempio se in quel file inserisci la linea
alias lsl='ls -l'

scrivendo lsl sarà come se scrivessi ls -l

una cosa che puoi fare è anche lanciare bash al posto di ash

bash occupa molte più risorse ma è molto più potente di ash, in particolare ha l'history

se in quel file metti la riga
exec /usr/sbin/bash

ash verrà sostituita da bash come shell di login

ora... se lanci bash però perdi gli alias che avevi fatto; come fare?

prima di lanciare bash devi modificare il file /etc/bashrc ed aggiungerli lì dentro, ma solo la prima volta; dovrai avere un controllo tipo
[ -e /tmp/bashDone ] || {
aggiunge gli alias a /etc/bashrc
echo >/tmp/bashDone
}

essi lo so...

PS
ricorda sempre che sul 2200V3 puoi montare il file system come rw
mrootrw

quindi modificarti qualsiasi file; /etc/profile /etc/bashrc, ricordando che i "veri" file che trovi in /etc in realtà si trovano in /usr/etc; /usr/etc viene copiata al boot in /etc che si trova in ram; quindi se vuoi modificare in maniera permanente un file di /etc, devi fare
nano /etc/profile
mrootrw
cp /etc/profile /usr/etc/
mrootro


quando hai fatto lo rimonti come ro
mrootro

alfonsor
01-11-2014, 08:39
Si puo' integrare come opzione da attivare in amod? (in maniera tale che io la metto sempre attiva su amod al boot)


ieri ho re-indagato un pò gli ambaradan del genere, partendo dalla pagina di openwrt http://wiki.openwrt.org/doc/howto/bwmon

come vedi ti dicono subito "ce l'abbiamo messo, ma sei sicuro di usarlo?" "Although bandwidthd seems to be the best and most feature-rich application for bandwidth monitoring and measurement it consumes a lot of system resources on your OpenWrt router system."

vediamo cosa hanno a disposizione, dice ma perché vedi che fanno in openwrt, perché hanno anni di esperienza e qualcuno si è preso la briga di vagliare cosa ci fosse a disposizione in riguardo

bmon ultima versione si compila ma non funziona per colpa di un malfunzionamento di libnl-3.2.25; dovrei scendere di versione e vedere se lo riesco a fare funzionare, ma alla fine non è chissà cosa

iftop c'è

collectd salva i file poi qualcos'altro deve disegnarli, direi che significa un ambaradan esagerato di roba per fare un disegnino

ntop una volta lo misi, è brutto

MRTG vuole perl, manco a scherzare

darkstat c'è, suga parecchio, ma almeno ti mostra una lista di ip

e via dicendo...

allora? bo

se vuoi lanciare darkstat, lo metti nel solito firewall.user, quando WANIP è diverso da -1 lo rilanci, cioé fai un

[ -e /var/run/darkstat.pid ] && killall darkstat
darkstat -p 9099 -i $(amodfunc wan) -b $(amodfunc lanip) --pidfile /var/run/darkstat.pid

alfonsor
01-11-2014, 09:06
cosi` limitando la banda a ~2MB il processo httpd rimane intorno al 10/20% di cpu e non faccio troppo carico sul router pur riuscendo a mirrorare ~7GB all'ora.
A volte pero`, nonostante la limitazione di banda che impongo, se mi collego in ssh vedo che il carico totale sale parecchio - anche fino a 1.8 e puo` rimanere cosi` per molto tempo... poi magari ridiscende al normale 0.3/0.4 (che suppongo sia dovuto in gran parte a transmission). Sono un po' paranoico, ma mi chiedo se c'e` qualcosa di anormale. Inoltre mi domando se con un carico molto alto per molto tempo rischio di danneggiare il router (per surriscaldamento o altro?)


quando ci sono di mezzo trasferimenti via USB, il carico sulla CPU si sente; se poi pure transmission è in funzione e sta scaricando, mentre tu fai il mirror della sua cartella di download allora per forza di cose il router esce pazzo

non saprei suggerirti altri metodi alternativi, perché non ho mai affrontato la situazione; potresti mettere su un server ftp su un computer e via cron ogni tot di tempo usare il comando ftpput per mandare i file completati, ma sempre stai usando la usb e se i file sono grossi...

il 2200V3 difficilmente si romperà, però, per questo, imissimo :)

danyus
01-11-2014, 09:29
[ -e /var/run/darkstat.pid ] && killall darkstat
darkstat -p 9099 -i $(amodfunc wan) -b $(amodfunc lanip) --pidfile /var/run/darkstat.pid

si pero' infatti cosi facendo mi mostra in graph tutto ok, mentre in host gli ip esterni(ma nessuna traccia degli ip della lan), quindi risulta poco utile.

o forse sono io che sbaglio qualcosa o e' proprio questo il limite nel poter visualizzare gli ip esterni al quale si e' connessi esclusivamente.

perche' reputi brutto ntop?
graficamente e per statistiche mostrate(almeno a giudicare da alcune immagini che ho visto su google images) non sembra affatto male.

alfonsor
01-11-2014, 11:16
il programma è quello, fa le cose che fa; una ragione per cui non ho mai messo un avvio in automatico o nella pagina dei servizi è proprio perché non soddisfa le aspettative

se vi vengono idee su cosa altro usare, su come fare e via dicendo, postate qui, ma non deve usare php, perl e python, perché quei cosi di mega e mega non li metto nel firmware, esiste modfs per questo

sul 3500 esiste inoltre il meccanismo conntrack completissimo e tutte le cose possono essere monitorate attraverso quello

mentre sul 2200v3 non posso metterci lo ambaradan conntrack completo altrimenti non va più la wireless (e prima o poi farò un amod per il 2200v3 che taglia la wireless ma permette di usare tutte quelle belle cosine varie di conntrack, così per dire da avere iptables completissimo)

sul 3500 conntrack è tutto bello pronto, per quanto il kernel 2.6.20, cioé roba oramai paleolitica, permette

iz0bbz
01-11-2014, 17:42
Tra quello che hai messo tu e quello di busybox quale è la versione più aggiornata, o la migliore in termini di risorse?

Probabilmente l'utente che chiese ntpd ad Alfonsor ero io :)

Da un punto di vista dell'aggiornamento, entrambe le versioni sono recenti. Ho controllato il sorgente di busybox ntpd, è basato OpenNTPD 3.9p1 e quindi è 'ok'

Per le risorse , busybox ntpd è molto meno esigente.
D'altro canto, la versione 'full' consente in più di controllare remotamente lo stato di sincronismo del server ntpd e dei parametri del server ntpd stesso con i comandi ntpq o xntpd (lanciati da PC); se di questo non ti importa o non ne avevi sospettato l'esistenza, vai tranquillo con busybox ntpd.

@Alfonsor: Spero non toglierai ntpd completo dal firmware....

alfonsor
01-11-2014, 18:02
un mezzo pensierino ce lo avevo fatto :P

Dangze
01-11-2014, 18:57
Buena serra, bonjour, hello...

I'm French, not speaking enough Italian, sorry for that !

I just install uamod on my DGN 2200 V4 and all seems to be working well so far. :)

There is one thing that I don't know how to do : I want and can access my router Netgear pages from remote location through https://0.0.0.0:8443, but how to access the uamod pages from remote location ? Using the port 8082 instead of 8443 doesn't the job ! :confused:

Can you help me ?

Thanks in advance, grazie mille ;)

alfonsor
01-11-2014, 20:06
If you have already set the option "WAN access" and done a restart of amoon in Services uamod and it doesn't work anyway, I have to check it by myself, but tomorrow :)

Dangze
02-11-2014, 10:13
Thank you Alfonso !

Unfortunateley, I could not test anymore as I'm facing a (big) problem : I cannot access to the uamod pages anymore !:confused:

When I click on the up-right "uamod" button, I am send to 192.168.2.1/a, where I get a message "404 Not found, The resource you have requested is not available". !
If I try to go to 192.168.2.1:8082, I get the message : "Connection failed, Firefox cannot establish a connection to the server".

I have tried reverting to the original Netgear firmware, resetting to factory settings, reinstalling uamod firmware, but nothing changes. I also tried using Internet Explorer, and even restarting my computer, all without success !...

So I don't know what to do. The modem can connect to Internet without problem, and the Netgear pages are available at 192.168.2.1 as well as from remote location using https://0.0.0.0:8443.

Can you help me to find a solution, or is my modem definitely corrupted ? :cry:

alfonsor
02-11-2014, 11:20
I have no idea what happened.

Have you changed the amod port to something else than 8082?
If so, try to go to
192.126.2.1:8082
192.126.2.1:THE_PORT_YOU_USED

if you set as amod port the same port you are using to connect to the router from the WAN side:

change in the netgear pages the port you use for WAN connection to the netgear pages

reboot

try to go to
192.126.2.1:THE_PORT_YOU_USED


to connecto to the amod pages from the WAN you must
use a different port for netgear pages and amod pages
select the "WAN Access" option in services amod amoon

no you can connecto from the wan to http://your_public_address:AMOD_PORT

Dangze
02-11-2014, 11:50
Thank you Alfonso for your prompt answer !

I may have change the port by error, but I think that if I reset everything an reinstall uamod, the default port (8082) should be also reset, no ?

The port for Netgear page is the default port (80).

Anyway, the port for amod pages seems correct because when I use 8082, the page displays first the normal up horizontal and right vertical lines, and even the left column, then the error message "Connection failed" is displayed 3 times (1 above the horizontal line, 1 in the left column and 1 below the horizontal line. If I use another port, the lines do not appear and the error message is then displayed only once !...

The problem now is that I cannot access to the amod pages and consequently I cannot change nothing !

I just tried re-install uamod a new time downloading the file again from your server, and the problem remains ! Do you have an idea why when I click the uamod button, the displayed adress is 192.168.2.1/a ? It seems to me that it should be different, no ?

I will keep trying everything before I return the router back to the supplier !

Please help me !

alfonsor
02-11-2014, 12:23
you setup a port to access the router from the wan

in the netgear pages, change this port to something else

if that port is used to access the netgear pages from the wan, when the amod web server is launched if founds the port busy and so it cannot start

you probably changed the amod port to match the port used to access the netgear pages from the wan side

so, change that port to something else in the netgear pages, save, reboot the router and try to access the amod pages from there

if it doesn't work, try to connect the router via telnet and do

service webd start and report the result here

MMMB
02-11-2014, 13:10
Un mese fa compro il DGN2200v4, amaramente scopro che non fa da print server. Cerco un firmware modificato e arrivo fin qua. Scarico e aggiorno, non riesco a navigare in Internet. Ping da cmd "Richiesta scaduta", ping dall'interfaccia web del router tutto ok. Log:

Firewall: packet drop. 192.168.0.4(54648) --> #IPsito#(443), Protocol TCP.
Sunday, Nov 02,2014 13:30:32
Firewall: packet drop. 192.168.0.6(47263) --> #IPsito#(80), Protocol TCP.
Sunday, Nov 02,2014 13:30:32
Firewall: packet drop. 192.168.0.2(54754) --> #IPsito#(443), Protocol TCP.
Sunday, Nov 02,2014 13:30:32

Rimetto il firmware originale, tutto ok. Log:

[Internet connected] IP address: #IP#, Sunday, Nov 02,2014 13:36:22
[DHCP IP: (192.168.0.5)] to MAC address #MAC#, Sunday, Nov 02,2014 13:36:02
[DSL Event] DSL: Up Sunday, Nov 02,2014 13:35:54
[DHCP IP: (192.168.0.4)] to MAC address #MAC#, Sunday, Nov 02,2014 13:35:54
[DHCP IP: (192.168.0.2)] to MAC address #MAC#, Sunday, Nov 02,2014 13:35:52
[Initialized, firmware version: V1.0.0.46_1.0.46] Sunday, Nov 02,2014 13:35:37
[DHCP IP: (192.168.0.4)] to MAC address #MAC#, Sunday, Nov 02,2014 13:35:05
[DHCP IP: (192.168.0.5)] to MAC address #MAC#, Sunday, Nov 02,2014 13:35:04
[DHCP IP: (192.168.0.2)] to MAC address #MAC#, Sunday, Nov 02,2014 13:34:53
[DSL Event] DSL: Up Sunday, Nov 02,2014 13:34:19
[Initialized, firmware version: V1.0.0.46_1.0.46] Sunday, Nov 02,2014 13:34:09

Mi sembra che il firewall del firmware modificato blocchi i pacchetti, come risolvo?
Altra domanda, ho capito come attivare il servizio di print server, ma come faccio per utilizzare la stampante su Windows (8)?

Dangze
02-11-2014, 13:32
Alfonso,

I must confirm that this problem arises when connecting to my router locally, not from remote location; that means that I have no more access to uamod configuration !

Now, I'm trying to connect to the router using putty/telnet, but what port should I use ? The default 23 return a "Connection refused" message !

Thanks again, I'm afraid you are going to spend a lot of time with my problem...

Edit:
Well, I just again did the following :
- install the Netgear firmware (uamod removed)
- reset to factory settings
- install uamod firmware
and the uamod pages are still not available !!!
If the port has been changed "by mistake", why this is not reset by such handlings ?
Also, why is the uamod button sending to 192.168.2.1/a , not to 192.168.2.1:8082 ?
Is there a way to completely clear the memory of this device ?...

alfonsor
02-11-2014, 14:17
listen

it seems from here that the uamod configuration web server cannot be started because of it finds its port busy

its port is 8082 or whatever you set

amod configuration is still there, so the last port you set is used

do you remember which port it is?

probably it is a port used somewhere else in the netgear configuration pages

it is probably the port you choose to connect from the wan

stop flashing firmwares, it doesn't solve your problem

so for the n-th times:
go to the netgear configuration pages and change the port used to access the router from the wan, save and reboot

now try to access amod configuration pages using that port

Dangze
02-11-2014, 14:36
When you say "change the port used to access the router from the wan", you mean the remote management port ? I already try to change it several times.
Unfortunately, no success with this !

The problem is that I didn't intentionaly changed the port, so it seems that a corruption has been made somewhere. What I am surprised by is that we cannot clear the mistake. Where is stored this parameter. Can we access to it, even using an "intrusive" method ?

Sorry again to disturb you...

alfonsor
02-11-2014, 14:48
I am quite sure that is the problem, anyway, follow exactly these:

install firmware V1.0.0.24

activate telnet via telnetenable

enter in telnet

write

cd /data
rm -rf amod

now reflash amod

here we go

Dangze
02-11-2014, 14:58
OK, i'm going to do this, I just need to install telnetEnable and see how to proceed with it...

I'll let you know the result.

Thanks again !

alfonsor
02-11-2014, 15:05
are you using the very last available version of uamod?

because in the last version, exactly for problems like these, I added a fall back mechanism so that if the web server cannot use the user port, it binds to 8082

anyway I hope you can solve your problem

Dangze
02-11-2014, 15:31
I am using the version found here : http://alfie.altervista.org/amod2200V4/
Well, this does not sound good for me !...

Anyway, I installed telnetEnable.exe, but when I type
C:\telnet>telnetEnable.exe 192.168.2.1 200CC8197FC Gearguy Geardog
in the command windows (with administrative rights), nothing happens !... Once again, where is the problem ?

Edit : IT WORKS !!! I didn't have understand that after running telnetEnable I had to use puTTy to telnet the device ! So I just input the command and re-install uamod, and now I HAVE ACCESS TO THE uamod PAGES !!!

Many thanks to you Alfonso, and congratulations for your works.

Arrivederci, grazie mille.

Dangze
02-11-2014, 17:23
If you have already set the option "WAN access" and done a restart of amoon in Services uamod and it doesn't work anyway, I have to check it by myself, but tomorrow :)

Well Alfonso,

since I recovered my uamod pages "in local", I am trying again to open them from remote location.
So, I did set the option "WAN access" and done a restart as indicated, but I still cannot get access to the uamod pages when using the port 8082 (or any other port changed in the uamod web server page). Must I activate the SSL box ?

Anyway, I will appreciate if you can have a look at this feature in the coming days...

Best regards from Lyon.

alfonsor
02-11-2014, 17:36
it works here

to access amod pages from the WAN you must write in the browser location something like
http://your_pubblic_address:8082

Dangze
02-11-2014, 17:49
It's exactly what I did !

Anyway, I'll will give it a new try in the coming hours or ... days.

Just confirm me whether I must check the SSL box or not.

Thanks again.

Edit : it must be http or https as for Netgear pages ?... This could be the issue !

alfonsor
02-11-2014, 18:05
do no enable SSL
check WAN access
save
reboot the router

now, if you can access from the wan the netgear pages writing
http://address

you will access amod pages with
http://address:8082

the button at the top will not work, because I cannot find yet a way to find out if the connection is local or remote in the web server, so they just don't work

you have to write http://address:8082 by hands from the wan

ros,ste
02-11-2014, 18:30
Ciao,
ho un problema di connessione con il dgn3500, qualcuno può aiutarmi?
Ho una connessione infostrada che ha funzionato fino a 2 settimane fa con il mio dgn3500. Poi sono iniziati problemi di connessione: la pagina status del router riporta la connessione in stato "up" ma è impossibile accedere ad internet. Dopo un po' (variabile da 1 minuto ad 1 ora) la spia "internet" del router diventa rossa. Attualmente è installato l'ultimo fw 12.1.1 e ho provato i 4 diversi DSL fw disponibili senza esito. Se prendo un vecchio modem/router micronet non ho problemi e accedo ad intenet senza problemi. Cosa posso provare?
Grazie

Dangze
02-11-2014, 18:44
Well Alfonso,

I could not wait to try it again, and finally, you gave me the solution :

- Netgear pages are reached using https://IP adress:8443
where 8443 is the default value but can be modified

- uamod pages are reached using http://IP adress:8082
where 8082 is the default value but can be modified

IP adress can be replaced by a DDNS hostname in case of dynamic IP.

Everything is OK now, so MANY THANKS to you. Have a nice rest.

alfonsor
02-11-2014, 19:17
Ciao,
ho un problema di connessione con il dgn3500, qualcuno può aiutarmi?
Ho una connessione infostrada che ha funzionato fino a 2 settimane fa con il mio dgn3500. Poi sono iniziati problemi di connessione: la pagina status del router riporta la connessione in stato "up" ma è impossibile accedere ad internet. Dopo un po' (variabile da 1 minuto ad 1 ora) la spia "internet" del router diventa rossa. Attualmente è installato l'ultimo fw 12.1.1 e ho provato i 4 diversi DSL fw disponibili senza esito. Se prendo un vecchio modem/router micronet non ho problemi e accedo ad intenet senza problemi. Cosa posso provare?
Grazie

alcune modifiche ad amod negli ultimi tempi, parlo soprattutto del passaggio dalla versione 9.x.y alla 10.z.w e superiori, hanno reso difficoltoso per alcuni fare la connessione

questo lo dico, perché potrebbe essere colpa di amod ovviamente

dovresti provare ad installare il firmware originale netgear e vedere se si connette, oppure provare ad installare amod 9 da qui
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.3.1.img.zip

in generale, se la colpa non è di amod e sia con il firmware originale che con la versione 9 non si connette, non saprei proprio

PS
ma non riesci a fare la connessione ATM o PPP ? cioé in status, Link riporta i dati di connessione, per dire download rate, ma WAN non ha IP, oppure manco ATM?

nel primo caso allora la questione è particolarmente stramba perché in riguardo non ho toccato nulla; prova a fare un reset delle impostazioni, ma non saprei proprio

nel secondo caso, entra in telnet e scrivi
ps | grep pppd

ti dovrebbe uscire qualcosa come
var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ipparam2 /tmp/wan/info1 ipparam3 1 lcp_file /tmp/lcp1 pppd_fail /tmp/pppd.fail1 plugin pppoe nas1 user adsl@alice6.it password IPV6@alice6 mru 1458 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10

copia la stringa interamente, quindi scrivi
killall -9 pppd1

e inserisci la tua stringa copiata sopra, mettendo un debug alla fine

var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ipparam2 /tmp/wan/info1 ipparam3 1 lcp_file /tmp/lcp1 pppd_fail /tmp/pppd.fail1 plugin pppoe nas1 user adsl@alice6.it password IPV6@alice6 mru 1458 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10 debug

ora vedrai molte informazioni dalle quale cercare di capire cosa non va

ros,ste
03-11-2014, 07:39
Grazie Alfonso,
quando ritorno a casa provo il debug come mi hai suggerito.

Intanto posso aggiungere che erano almeno 6/8 mesi che non aggiornavo amod e funzionava perfettamente.
I problemi di connessioni sono comparsi magicamente da soli senza nessun intervento sul router.
La sequenza del problema è questa:
1) spengo/accendo il modem (o faccio il retrain sulla connessione adsl)
2) navigo correttamente
3) iniziano i problemi dopo un tempo variabile (mediamente 3/4 minuti)
4) lo stato della connessione dsl rimane in "up" e mostra download rate e parametri vari (quando rientro guarderò se mantiene l'ip)
5) a volte la spia "internet" del router diventa rossa (l'ultima in basso)

Ti farò sapere i risultati del debug.

Grazie,
Stefano

Dangze
03-11-2014, 09:35
Hi Alfonso,

I have a question regarding the OpenVPN client on uamod pages :
Can I use this client to connect to a VPN service provider such are "strongvpn" or "HydeMyAss" ?... If yes, where must I input the login parameters ?

Many thanks, regards.

alfonsor
03-11-2014, 10:26
sorry, for that you would need iptables and the 2200v4 has no iptables, but its firwall is based on a closed mechanism; so, OpenVPN on the 2200v4 is there only for things like access home LAN from work in a secure way

Dangze
03-11-2014, 10:30
OK, so I will keep on using my DD-WRT Linksys router for this...

Thanks.

MMMB
03-11-2014, 13:15
Un mese fa compro il DGN2200v4, amaramente scopro che non fa da print server. Cerco un firmware modificato e arrivo fin qua. Scarico e aggiorno, non riesco a navigare in Internet. Ping da cmd "Richiesta scaduta", ping dall'interfaccia web del router tutto ok. Log:

Firewall: packet drop. 192.168.0.4(54648) --> #IPsito#(443), Protocol TCP.
Sunday, Nov 02,2014 13:30:32
Firewall: packet drop. 192.168.0.6(47263) --> #IPsito#(80), Protocol TCP.
Sunday, Nov 02,2014 13:30:32
Firewall: packet drop. 192.168.0.2(54754) --> #IPsito#(443), Protocol TCP.
Sunday, Nov 02,2014 13:30:32

Rimetto il firmware originale, tutto ok. Log:

[Internet connected] IP address: #IP#, Sunday, Nov 02,2014 13:36:22
[DHCP IP: (192.168.0.5)] to MAC address #MAC#, Sunday, Nov 02,2014 13:36:02
[DSL Event] DSL: Up Sunday, Nov 02,2014 13:35:54
[DHCP IP: (192.168.0.4)] to MAC address #MAC#, Sunday, Nov 02,2014 13:35:54
[DHCP IP: (192.168.0.2)] to MAC address #MAC#, Sunday, Nov 02,2014 13:35:52
[Initialized, firmware version: V1.0.0.46_1.0.46] Sunday, Nov 02,2014 13:35:37
[DHCP IP: (192.168.0.4)] to MAC address #MAC#, Sunday, Nov 02,2014 13:35:05
[DHCP IP: (192.168.0.5)] to MAC address #MAC#, Sunday, Nov 02,2014 13:35:04
[DHCP IP: (192.168.0.2)] to MAC address #MAC#, Sunday, Nov 02,2014 13:34:53
[DSL Event] DSL: Up Sunday, Nov 02,2014 13:34:19
[Initialized, firmware version: V1.0.0.46_1.0.46] Sunday, Nov 02,2014 13:34:09

Mi sembra che il firewall del firmware modificato blocchi i pacchetti, come risolvo?
Altra domanda, ho capito come attivare il servizio di print server, ma come faccio per utilizzare la stampante su Windows (8)?

alfonsor
03-11-2014, 13:45
mai accaduta a nessun utente una cosa del genere; il firmware non viene modificato anche perché il firmware del 2200v4 è custom non è basato su netfilter e modificarlo è praticamente impossibile

un'unica avvertenza è che se passi da firmware netgear differenti da V1.0.0.24 ad amod devi fare un reset delle preferenze; se passi da amod a qualsiasi altro firmware netgear non V1.0.0.24 devi cancellare le preferenze;

inoltre, conviene anche cancellare la cache del browser, perché script javascript possono rimanere in cache e venire usate al posto di quelli realmente appartenenti al firmware (per fare un esempio se si passa dal firmware V1.0.0.24 al firmware V1.0.0.46 senza cancellare la cache e si cerca di modificare l'indirizzo della LAN, il nuovo non viene salvato)

inoltre, non affidarsi mai alle procedure automatiche di connessione, che non servono a nulla, i parametri da impostare si contano sulla dita di una mano, LLC/VC VPI VCI pppoe/pppoa bastano per connettersi

quando si installa amod, i parametri di amod sono del tutto neutri, la SNR è 0, il firmware adsl è lo stesso di quello usato nel firmware originale, dnsmasq non viene avviato, nessun servizio è avviato, per cui non ci dovrebbe essere alcuna incompatibilità, ma visto che hai problemi, direi che dovresti controllare i parametri di amod

non ho mai usato pn910nd su windows 8, ma la configurazione in windows 7 si fa seguendo questa guida http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server Part 2 - The Clients

la stampante potrebbe funzionare all'istante, potrebbe non funzionare proprio o potrebbe aver bisogno di essere inizializzata a funzionare previo invio con cat di un piccolo file, bisogna guardare modello per modello; se non funziona non posso ovviamente offrire alcuna assistenza per il semplice fatto che non so cosa fare per modelli di stampante che non posseggo

si vede subito se ci sono ottime probabilità che funzioni andando in infos USB e guardando se il driver che si è preso in carico la stampante è quello di stampa

luki
03-11-2014, 13:52
mai accaduta a nessun utente una cosa del genere; il firmware non viene modificato anche perché il firmware del 2200v4 è custom non è basato su netfilter e modificarlo è praticamente impossibile

un'unica avvertenza è che se passi da firmware netgear differenti da V1.0.0.24 ad amod devi fare un reset delle preferenze; se passi da amod a qualsiasi altro firmware netgear non V1.0.0.24 devi cancellare le preferenze;

inoltre, conviene anche cancellare la cache del browser, perché script javascript possono rimanere in cache e venire usate al posto di quelli realmente appartenenti al firmware (per fare un esempio se si passa dal firmware V1.0.0.24 al firmware V1.0.0.46 senza cancellare la cache e si cerca di modificare l'indirizzo della LAN, il nuovo non viene salvato)

inoltre, non affidarsi mai alle procedure automatiche di connessione, che non servono a nulla, i parametri da impostare si contano sulla dita di una mano, LLC/VC VPI VCI pppoe/pppoa bastano per connettersi

quando si installa amod, i parametri di amod sono del tutto neutri, la SNR è 0, il firmware adsl è lo stesso di quello usato nel firmware originale, dnsmasq non viene avviato, nessun servizio è avviato, per cui non ci dovrebbe essere alcuna incompatibilità, ma visto che hai problemi, direi che dovresti controllare i parametri di amod

non ho mai usato pn910nd su windows 8, ma la configurazione in windows 7 si fa seguendo questa guida http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server Part 2 - The Clients

la stampante potrebbe funzionare all'istante, potrebbe non funzionare proprio o potrebbe aver bisogno di essere inizializzata a funzionare previo invio con cat di un piccolo file, bisogna guardare modello per modello; se non funziona non posso ovviamente offrire alcuna assistenza per il semplice fatto che non so cosa fare per modelli di stampante che non posseggo

si vede subito se ci sono ottime probabilità che funzioni andando in infos USB e guardando se il driver che si è preso in carico la stampante è quello di stampa

Ciao Alfonsor,
il mio dgn2200v4 monta l'ultimo firmware ufficiale 1.0.0.46.
Volendo passare all'ultimo firmware amod, che come ho visto è basato sul firmware 1.0.0.24, devo seguire qualche procedura particolare per questa "sorta di downgrade"?

Mi interessa sopratutto per via della possibilità di poter settare in maniere permanente la potenza trasmissiva del wifi.

alfonsor
03-11-2014, 14:07
l'unica accortezza è che dopo aver fatto il flash, dovrai fare un reset delle impostazioni e cancellare la cache del browser

in generale quando sul 2200v4 si passa da un firmware netgear qualsiasi ad amod, consiglio di procedere in questa maniera

- staccare il cavo del telefono
- staccare tutti i cavi eth eccetto ovviamente quello del computer da cui si fa il flash
- smontare la usb e staccare fisicamente la usb

quindi fare il flash

può accadere che:
il flash non avviene proprio
il flash è fatto ma il router si riavvia
il flash è fatto ed il router si riavvia

ovviamente nei primi due casi bisogna spegnere e riaccendere il router


dopo aver messo amod, per passare ad una versione successiva di amod o ad un qualsiasi firmware netgear, c'è un bottone nella pagina various / amod che va premuto prima di fare il flash

questo libera più memoria possibile

ps:
ho letto dall'altra parte dove non parlo di amod perché altrimenti il comintern si inquieta, che vuoi usare amod per salvare il valore del tx pwr della wifi

ti prego di porre molte attenzioni a non usare valori molto alti di tx power, perché è sempre un parametro che va usato con le pinze se liberamente modificabile, dato che esagerare può semplicemente bruciare il router

luki
03-11-2014, 14:09
l'unica accortezza è che dopo aver fatto il flash, dovrai fare un reset delle impostazioni e cancellare la cache del browser

in generale quando sul 2200v4 si passa da un firmware netgear qualsiasi ad amod, consiglio di procedere in questa maniera

- staccare il cavo del telefono
- staccare tutti i cavi eth eccetto ovviamente quello del computer da cui si fa il flash
- smontare la usb e staccare fisicamente la usb

quindi fare il flash

può accadere che:
il flash non avviene proprio
il flash è fatto ma il router si riavvia
il flash è fatto ed il router si riavvia

ovviamente nei primi due casi bisogna spegnere e riaccendere il router


dopo aver messo amod, per passare ad una versione successiva di amod o ad un qualsiasi firmware netgear, c'è un bottone nella pagina various / amod che va premuto prima di fare il flash

questo libera più memoria possibile

ps:
ho letto dall'altra parte dove non parlo di amod perché altrimenti il comintern si inquieta, che vuoi usare amod per salvare il valore del tx pwr della wifi

ti prego di porre molte attenzioni a non usare valori molto alti di tx power, perché è sempre un parametro che va usato con le pinze se liberamente modificabile, dato che esagerare può semplicemente bruciare il router

Grazie.

bacillo2006
03-11-2014, 15:43
A giorni dovrebbe arrivarmi il modem di fastweb e quindi il mio DGV 2200V4 con amod vorrei passarlo come AP e metterlo in una altra stanza.
Chiedo, dovrei togliere amod o posso lasciarlo?
Quali altre operazioni saranno da fare sul Netgear ipotizzando che il modem di fastweb sia configurato perfettamente?

Oppure è meglio configurarlo come ripetizione wireless?

alfonsor
03-11-2014, 15:49
potrai usare il 2200v4 come router se quello fastweb si mette in modalità modem, oppure potrai usarlo come accesspoint

non puoi usarlo come ripetitore, a me non funziona mai come ripetitore ed in ogni caso le prestazioni sarebbero pessime e con sicurezza di rete non accetabile, o come bridge, cioé smistare la wifi alle porte eth perché proprio non previsto

MMMB
03-11-2014, 16:04
un'unica avvertenza è che se passi da firmware netgear differenti da V1.0.0.24 ad amod devi fare un reset delle preferenze; se passi da amod a qualsiasi altro firmware netgear non V1.0.0.24 devi cancellare le preferenze;

inoltre, conviene anche cancellare la cache del browser, perché script javascript possono rimanere in cache e venire usate al posto di quelli realmente appartenenti al firmware (per fare un esempio se si passa dal firmware V1.0.0.24 al firmware V1.0.0.46 senza cancellare la cache e si cerca di modificare l'indirizzo della LAN, il nuovo non viene salvato)

non ho mai usato pn910nd su windows 8, ma la configurazione in windows 7 si fa seguendo questa guida http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server Part 2 - The Clients

si vede subito se ci sono ottime probabilità che funzioni andando in infos USB e guardando se il driver che si è preso in carico la stampante è quello di stampa
Non ho nè resettato le preferenze nè cancellato la cache, appena posso riprovo. Per la stampante, in amod nella sezione USB devices veniva riconosciuta correttamente, sia il modello che il serial number.

alfonsor
03-11-2014, 17:20
vi metto online una nuova versione per il 2200v3 molto modificata dalle precedente; forse per molti le modifiche non saranno visibili, ma questa versione ha conntrack completamente funzionante; questo vuol dire, ad esempio, che dando
modprobe nf_conntrack_netlink
conntrack -E

finalmente funzionerà;
questo rende possibile fare le cose che prima si potevano fare solo sul 3500, ad esempio, avere il log delle connessione della LAN con
conntrack -E -e NEW

uno può, prima di uscire, fare un
conntrack >/mnt/shares/U/logFile -E -e NEW

quindi la sera tornare a casa e guardarsi il log per sapere dove sono andati i figlioli (il che è come leggere il loro diario, ma insomma visti i tempi...)

ci sono diverse altre modifiche, come per dire miniupnpd ultimissima versione, cioé con i bug ancora non scoperti fixati e molte altre

http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.1.0.img.zip

ros,ste
03-11-2014, 17:38
.....
PS
ma non riesci a fare la connessione ATM o PPP ? cioé in status, Link riporta i dati di connessione, per dire download rate, ma WAN non ha IP, oppure manco ATM?

nel primo caso allora la questione è particolarmente stramba perché in riguardo non ho toccato nulla; prova a fare un reset delle impostazioni, ma non saprei proprio

nel secondo caso, entra in telnet e scrivi
ps | grep pppd

ti dovrebbe uscire qualcosa come
var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ipparam2 /tmp/wan/info1 ipparam3 1 lcp_file /tmp/lcp1 pppd_fail /tmp/pppd.fail1 plugin pppoe nas1 user adsl@alice6.it password IPV6@alice6 mru 1458 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10

copia la stringa interamente, quindi scrivi
killall -9 pppd1

e inserisci la tua stringa copiata sopra, mettendo un debug alla fine

var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ipparam2 /tmp/wan/info1 ipparam3 1 lcp_file /tmp/lcp1 pppd_fail /tmp/pppd.fail1 plugin pppoe nas1 user adsl@alice6.it password IPV6@alice6 mru 1458 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10 debug

ora vedrai molte informazioni dalle quale cercare di capire cosa non va

Ricado nel secondo caso, connessione "up" ma wan senza indirizzo

riporto l'output del comando con il debug:

DGN3500 ~ # killall -9 pppd1
DGN3500 ~ # /var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ipparam2 /tmp/wan/info1 ipparam3 1 l
cp_file /tmp/lcp1 pppd_fail /tmp/pppd.fail1 plugin pppoa 8.35 user libero passwo
rd libero mtu 1492 nodetach nodefaultroute usepeerdns vc-encaps maxfail 0 qos UB
R lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10 debug
Plugin pppoa loaded.
PPPoATM plugin_init
Plugin pppoa called.
PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:8.35
pppd: unit=1
setting line discipline hook
using channel 2
Using interface ppp1
Connect: ppp1 <--> 8.35
sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x5b4b0e27>]
rcvd [LCP TermReq id=0x54] 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ff ff ...
sent [LCP TermAck id=0x54]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x5b4b0e27>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x5b4b0e27>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x5b4b0e27>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x5b4b0e27>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x5b4b0e27>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x5b4b0e27>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x5b4b0e27>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x5b4b0e27>]
sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x5b4b0e27>]
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
DGN3500 ~ #


Questo è lo stato del modem quando iniziano i problemi:

Link
Firmware: 4.5.2.0.0.1
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
Uptime: 1' 59''
Rates: 0 bps ↓ 0 bps ↑
SNR:
7.9 dB ↓ 30.3 dB ↑

-
WAN
MAC Address: 00:26:F2:4A:D2:84
Network Type: pppoa

Suggerimenti?

alfonsor
03-11-2014, 17:51
il fatto è che non c'è errore ma solo impossibilità proprio di ricevere i pacchetti e nota che hai uno strambissimo

Rates: 0 bps ↓ 0 bps ↑

c'è qualcosa che non va

non so proprio cosa dirti, prova a cambiare firmware adsl

PS
hai mica preso un fulmine?

ros,ste
03-11-2014, 18:00
Ho provato i 4 disponibili dell'ultima versione di amod senza risultato.

Il problema ha iniziato a verificarsi 2 settimane fa e c'era installata una versione di amod vecchia di circa 6/8 mesi (non mi ricordo quale) in cui non avevo messo la spunta nella sezione relativa al cambio fw.

Con un modem micronet sp3367a si connette senza problemi.

Che prove posso fare?

ros,ste
03-11-2014, 18:02
PS
hai mica preso un fulmine?

E' la prima cosa che mi hanno chiesto dal supporto tecnico Infostrada :)

No, ha iniziato a dare problemi in giornate soleggiate.

Dangze
03-11-2014, 18:28
Hi again Alfonso,

I have a question that is certainly answered in the forum, but my Italian understanding is very poor, so excuse me...

Why the amod for DGN2200v4 is a "micro" version, and why it is not (not yet ?) updated according to the last relaease (1.0046) of Netgear firmware ?

Regards.

random566
03-11-2014, 19:15
vi metto online una nuova versione per il 2200v3 molto modificata dalle precedente; forse per molti le modifiche non saranno visibili, ma questa versione ha conntrack completamente funzionante; questo vuol dire, ad esempio, che dando
modprobe nf_conntrack_netlink
conntrack -E

finalmente funzionerà;
questo rende possibile fare le cose che prima si potevano fare solo sul 3500, ad esempio, avere il log delle connessione della LAN con
conntrack -E -e NEW

uno può, prima di uscire, fare un
conntrack >/mnt/shares/U/logFile -E -e NEW

quindi la sera tornare a casa e guardarsi il log per sapere dove sono andati i figlioli (il che è come leggere il loro diario, ma insomma visti i tempi...)

ci sono diverse altre modifiche, come per dire miniupnpd ultimissima versione, cioé con i bug ancora non scoperti fixati e molte altre

http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_3.1.0.img.zip
messa questa versione sul v3 e funziona perfettamente, anche se non ho provato le nuove funzionalità.
approfitto per una domanda, per il v4 prevedi qualche novità?

ros,ste
03-11-2014, 20:13
il fatto è che non c'è errore ma solo impossibilità proprio di ricevere i pacchetti e nota che hai uno strambissimo

Rates: 0 bps ↓ 0 bps ↑

c'è qualcosa che non va

non so proprio cosa dirti, prova a cambiare firmware adsl

PS
hai mica preso un fulmine?

Ho installato il fw amod 9.3.1 e il fw netgear 1.00.33.
Purtroppo ho ancora il problema.
Unica differenza è che con questi ultimi il rates rimane visualizzato a 8000/511 anche quando si interrompe la "navigazione".
Forse con il fw originale è un poco più stabile, la connessione rimane operativa anche per 5/10 minuti prima di diventare non operativa.

Quello che non capisco è perche funziona per un po' di tempo poi smette; se fosse guasto non funzionerebbe da subito, o no?
E se fosse un problema di linea il modem micronet non funzionerebbe, o no?

:muro: :muro: :muro: :muro:

alfonsor
03-11-2014, 20:15
Ho provato i 4 disponibili dell'ultima versione di amod senza risultato.

Il problema ha iniziato a verificarsi 2 settimane fa e c'era installata una versione di amod vecchia di circa 6/8 mesi (non mi ricordo quale) in cui non avevo messo la spunta nella sezione relativa al cambio fw.

Con un modem micronet sp3367a si connette senza problemi.

Che prove posso fare?

sinceramente non sono esperto di connessioni ATM tanto da capire cosa ti stia succedendo; mi pare chiaro che c'è qualche problema nella connessione ADSL, l'unica sarebbe trovare un altro 3500 e vedere se funziona

altre prove non posso manco suggerirtele perché la connessione ATM non ha possibilità di essere monitorata, debuggata e cose simili

hai solo qualche stringa di stato attesa, transazione, errore, ricomincio

nel tuo caso hai la connessione ma qualcosa non va

mi dispiace ma non so proprio come aiutarti

sono certo che hai provato a cancellare le impostazioni e ripartire con un ambiente settato al minimo

alfonsor
03-11-2014, 20:17
Ho installato il fw amod 9.3.1 e il fw netgear 1.00.33.
Purtroppo ho ancora il problema.
Unica differenza è che con questi ultimi il rates rimane visualizzato a 8000/511 anche quando si interrompe la "navigazione".
Forse con il fw originale è un poco più stabile, la connessione rimane operativa anche per 5/10 minuti prima di diventare non operativa.

Quello che non capisco è perche funziona per un po' di tempo poi smette; se fosse guasto non funzionerebbe da subito, o no?
E se fosse un problema di linea il modem micronet non funzionerebbe, o no?

:muro: :muro: :muro: :muro:

come ti ho detto sopra, l'unica per levarsi ogni dubbio è trovare un altro 3500 di un amico, conoscente, volenteroso che abita vicino casa tua e vedere se con il suo funziona

così come descrivi la faccenda mi pare un malfunzionamento hw, ma ripeto non ho idea di quello che scrivo

alfonsor
03-11-2014, 20:18
messa questa versione sul v3 e funziona perfettamente, anche se non ho provato le nuove funzionalità.
approfitto per una domanda, per il v4 prevedi qualche novità?

e che vuoi fare sul v4, quello è un uovo di legno di quelli di una volta per riparare i calzini

che ci vuoi fare? quello è

mai più metterò mano su un router di quella tribù

possono essere anche buoni come router, ma per "giocare" sono uova di legno

ros,ste
03-11-2014, 20:40
come ti ho detto sopra, l'unica per levarsi ogni dubbio è trovare un altro 3500 di un amico, conoscente, volenteroso che abita vicino casa tua e vedere se con il suo funziona


Ehm, c'è per caso qualcuno di voi che abita nei dintorni di Imola (BO)?

random566
03-11-2014, 20:41
e che vuoi fare sul v4, quello è un uovo di legno di quelli di una volta per riparare i calzini

che ci vuoi fare? quello è

mai più metterò mano su un router di quella tribù

possono essere anche buoni come router, ma per "giocare" sono uova di legno

dato che ho un v3 utilizzato su una connessione adsl abbastanza penosa e un v4 utilizzato come router sulla vdsl telecom, a questo punto forse è meglio se li scambio.
mi sembra di aver capito che ritieni il v3 più serio e affidabile del v4

ros,ste
03-11-2014, 20:43
sono certo che hai provato a cancellare le impostazioni e ripartire con un ambiente settato al minimo

Sì, con il test degli altri due fw ho fatto il reset.

Grazie comunque, ora mi metto alla ricerca di un 3500 da provare.

alfonsor
03-11-2014, 21:19
dato che ho un v3 utilizzato su una connessione adsl abbastanza penosa e un v4 utilizzato come router sulla vdsl telecom, a questo punto forse è meglio se li scambio.
mi sembra di aver capito che ritieni il v3 più serio e affidabile del v4

hummm no intendevo solo che il 2200v4 è chiavi in mano, le modifiche che vi ho apportato sono tutto quello che puoi farci sopra, almeno io posso

come funzionamento sul campo, non saprei davvero, penso siano equivalenti

io mio era solo un giudizio sul "giocarci"

random566
03-11-2014, 21:27
hummm no intendevo solo che il 2200v4 è chiavi in mano, le modifiche che vi ho apportato sono tutto quello che puoi farci sopra, almeno io posso

come funzionamento sul campo, non saprei davvero, penso siano equivalenti

io mio era solo un giudizio sul "giocarci"

però, ad esempio, sul v3 hai perfezionato l'ipv6 mettendo l'opzione di lasciare l'assegnazione degli indirizzi ipv6 a dnsmasq, mentre sul v4 questa opzione non c'è. è dovuto al fatto che questa cosa è impossibile sul v4?

alfonsor
03-11-2014, 22:50
Hi again Alfonso,

I have a question that is certainly answered in the forum, but my Italian understanding is very poor, so excuse me...

Why the amod for DGN2200v4 is a "micro" version, and why it is not (not yet ?) updated according to the last relaease (1.0046) of Netgear firmware ?

Regards.

amod for the DGN2200V4 is called micro because of the spirit of amod has always been to give the user all the iptables netfilter stuff so that he could have full control of the router

but the DNG2200V4 uses a closed, sucking, orrid firewall so that anything running on it has no merit to be full but can only be tiny miny micro :P

I dislike .46 version, it has some strange bug, f.e. with some options set it cannot do an ATM connection

it does not introduce any new feature, but the modem only mode, which is not enogh to use a bugged firmware

amod goes on his own route, as for the DGN3500 and 2200V3, new firmware revisions has nothing to do with amod

bacillo2006
03-11-2014, 23:40
potrai usare il 2200v4 come router se quello fastweb si mette in modalità modem, oppure potrai usarlo come accesspoint

non puoi usarlo come ripetitore, a me non funziona mai come ripetitore ed in ogni caso le prestazioni sarebbero pessime e con sicurezza di rete non accetabile, o come bridge, cioé smistare la wifi alle porte eth perché proprio non previsto

MMMM cioè la differenza tra le due modalità che hai descritto sopra quale sarebbe?

E in ogni caso posso lasciare amod installato o lo devo togliere?

alfonsor
04-11-2014, 08:35
l'unica modalità del 2200V4 non supportata da amod è quella modem soltanto, che evidentemente a te non serve perché hai un altro modem / router che fa la connessione

per cui tu vuoi riciclare il 2200v4 per fare altro, puoi lasciare tranquillamente amod

questo altro che ci puoi fare fare è

da router, con il modem che ti mandano che fa solo da modem e non da router, oppure che fa anche da router, ma con il 2200v4 che fa da router per un'altra rete

da access point, cioé connesso con un cavo al router principale

altre modalità non sono disponibili, queste altre modalità sono

da ripetitore wireless, cioé prende una rete wireless via wireless e la ripete via wireless, perché anche nel caso ti funzionasse, cosa rarissima, è scarso come prestazioni e insicuro

da bridge, ovvero prende una rete wireless via wireless e la ripete sulle porte eth, per dire lo metti in sala vicino al media player, si connette via wireless alla rete di casa e con un cavo manda su internet il media player attaccato al televisore; questa modalità è una delle cose più utili quando si riciclano i router, purtroppo non è proprio prevista e non esiste

alfonsor
04-11-2014, 08:40
però, ad esempio, sul v3 hai perfezionato l'ipv6 mettendo l'opzione di lasciare l'assegnazione degli indirizzi ipv6 a dnsmasq, mentre sul v4 questa opzione non c'è. è dovuto al fatto che questa cosa è impossibile sul v4?

hummm qui ce l'ho

evidentemente non ho messo online l'ultimo firmware

stasera vedo se c'è qualche motivo, cioé dovevo provare qualcosa o me ne sono dimenticato solo

nellos922
04-11-2014, 14:35
ciao alfonsor, prima di tutto complimenti sempre per tutto quello che fai.
Vorrei avere qualche informazione aggiuntiva sul funzionamento di darkstat.Ho scaricato il firmware 3.10 oer dgn2200 v3 e vado su service amod e selezione start darkstat.Adesso come faccio a vedere le informazioni di darkstat?
Poi volevo sapere se implementerai il nuovo firmware dsl nelle prossime versione di amod.

bacillo2006
04-11-2014, 15:00
l'unica modalità del 2200V4 non supportata da amod
[...]

da access point, cioé connesso con un cavo al router principale

[...]
router, purtroppo non è proprio prevista e non esiste

Ti ringrazio per la tua disponibilità e per la chiarezza, il DGV 2200 V4 diventerà un AP

alfonsor
04-11-2014, 15:18
ciao alfonsor, prima di tutto complimenti sempre per tutto quello che fai.
Vorrei avere qualche informazione aggiuntiva sul funzionamento di darkstat.Ho scaricato il firmware 3.10 oer dgn2200 v3 e vado su service amod e selezione start darkstat.Adesso come faccio a vedere le informazioni di darkstat?
Poi volevo sapere se implementerai il nuovo firmware dsl nelle prossime versione di amod.

ops

quello era un esperimento che per caso è andato a finire nel firmware, ma verrò tolto nella versione da scaricare linkata sulla pagina web

comunque, una volta che lo hai lanciato, dovrebbe apparire vicino una scritta in grigio chiaro, se ci premi su, ti dovrebbe rimandare alla pagina di darkstat

di quale firmware adsl parli? c'è un nuovo firmware adsl broadcomm?

nellos922
04-11-2014, 15:41
ops

quello era un esperimento che per caso è andato a finire nel firmware, ma verrò tolto nella versione da scaricare linkata sulla pagina web

comunque, una volta che lo hai lanciato, dovrebbe apparire vicino una scritta in grigio chiaro, se ci premi su, ti dovrebbe rimandare alla pagina di darkstat

di quale firmware adsl parli? c'è un nuovo firmware adsl broadcomm?

Mu sa che mi sono confuso.Avevo letto degli ultimi post in questo thread riguardo un nuovo dsl firmware per dgn 3500 pero' adesso mi e' venuto in mente che il 3500 non ha un chipset broadcomm:muro:
Ho trovato il pulsante in grigio sta' scritto:control page e vedo tutto il grafico

Dangze
04-11-2014, 16:27
Hi Alfonso,

may I suggest that you add DtDNS (https://www.dtdns.com/) in a future version of uamod ? I know that DNS-O-Matic is a good alternative, but I think direct link is better (faster update)...

Thanks and regards.

alfonsor
04-11-2014, 16:55
I think I'm done adding ddns providers. What I want to do is call /etc/amod/conf/ddns.user when ddns are to be updated.

In that macro the user may do its own updating

Updating a ddns in shell script is quite a trivial task, especially if no return values check is done.

When the mechanism is in the firmware, I will post a macro example.

MMMB
04-11-2014, 17:01
un'unica avvertenza è che se passi da firmware netgear differenti da V1.0.0.24 ad amod devi fare un reset delle preferenze; se passi da amod a qualsiasi altro firmware netgear non V1.0.0.24 devi cancellare le preferenze;
non ho mai usato pn910nd su windows 8, ma la configurazione in windows 7 si fa seguendo questa guida http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server Part 2 - The Clients

la stampante potrebbe funzionare all'istante, potrebbe non funzionare proprio o potrebbe aver bisogno di essere inizializzata a funzionare previo invio con cat di un piccolo file, bisogna guardare modello per modello; se non funziona non posso ovviamente offrire alcuna assistenza per il semplice fatto che non so cosa fare per modelli di stampante che non posseggo

si vede subito se ci sono ottime probabilità che funzioni andando in infos USB e guardando se il driver che si è preso in carico la stampante è quello di stampa
Cancellando le impostazioni riesco a navigare su internet. Per la stampante, da quel che leggo nelle info prende il driver di stampa, ma non stampa:

T: Bus=01 Lev=01 Prnt=01 Port=00 Cnt=01 Dev#= 2 Spd=480 MxCh= 0
D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=03f0 ProdID=c111 Rev= 1.00
S: Manufacturer=HP
S: Product=Deskjet 1510 series
S: SerialNumber=#SN#
C:* #Ifs= 3 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I:* If#= 0 Alt= 0 #EPs= 3 Cls=ff(vend.) Sub=cc Prot=00 Driver=(none)
E: Ad=01(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=82(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=83(I) Atr=03(Int.) MxPS= 64 Ivl=8ms
I:* If#= 1 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp
E: Ad=08(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=89(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
I:* If#= 2 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=ff(vend.) Sub=04 Prot=01 Driver=(none)
E: Ad=0a(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E: Ad=8b(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms

Cosa intendi con "caricare un piccolo file via cat"?

alfonsor
04-11-2014, 19:10
hummmm, fammi un piacere e prova una cosa:

entra in telnet e scrivi

service print stop
cd /bin
mrootrw
rm p910nd
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/p910nd
mrootro
service print start

e prova a stampare

MMMB
04-11-2014, 19:31
Via CMD, giusto? Scusa, non l'ho mai usato prima d'ora
EDIT: entrato via CMD, arrivo fino a "mrootw" e mi dice "-ash: mrootw: not found"

alfonsor
04-11-2014, 19:48
è mrootrw

seleziona le linee qui, vai su quello che usi e copiale direttamente

StefanoN
04-11-2014, 19:57
x Alfonsor
Ciao, sul mio 2200v3 ho messo su una key usb un file host, ed ho creato il files usb.usr (cd /etc/amod/conf/usb.usr) contenente :
#!/bin/sh
killall -q -SIGHUP dnsmasq
Ho poi inserito nel file di configurazione di dnsmasq :
addn-hosts=/mnt/shares/U/hosts
Direi che al reboot del router il file non viene letto. Devo fermare il servizio dnsmasq, fare un "save" (anche se non ho modificato niente) e far ripartire il servizio.
Hai qualche suggerimento ?

alfonsor
04-11-2014, 20:24
hai reso eseguibile usb.usr?
chmod +x /etc/amod/conf/usb.usr

come verifichi che non viene caricato?
se sei su windows e carichi un sito che dovrebbe essere ora blacklistato ma viene caricato lo stesso, ricorda che

1. i dns settati in windows se si ha un dns fisso deve essere l'indirizzo del router, se si ha un ip ottenuto in dhcp, in dnsmasq deve essere passato l'indirizzo del router come dns (che si verfica se non passi nulla)

2. devi svuotare la cache dns di windows con il comando
ipconfig /flushdns

MMMB
04-11-2014, 20:49
è mrootrw

seleziona le linee qui, vai su quello che usi e copiale direttamente
Non parte più il servizio print, "* print service not started", idem se provo a farlo ripartire dall'interfaccia web

StefanoN
04-11-2014, 21:03
hai reso eseguibile usb.usr?
chmod +x /etc/amod/conf/usb.usr

come verifichi che non viene caricato?
se sei su windows e carichi un sito che dovrebbe essere ora blacklistato ma viene caricato lo stesso, ricorda che

1. i dns settati in windows se si ha un dns fisso deve essere l'indirizzo del router, se si ha un ip ottenuto in dhcp, in dnsmasq deve essere passato l'indirizzo del router come dns (che si verfica se non passi nulla)

2. devi svuotare la cache dns di windows con il comando
ipconfig /flushdns

Ciao
grazie ancora alfonsor, direi che il problema era che non ho dato il chmod +x :muro:

alfonsor
04-11-2014, 21:08
Non parte più il servizio print, "* print service not started", idem se provo a farlo ripartire dall'interfaccia web


scusami

rientra in telnet

cd /bin
mrootrw
chmod +x p910nd
mrootro

MMMB
04-11-2014, 21:15
scusami

rientra in telnet

cd /bin
mrootrw
chmod +x p910nd
mrootro
Ho fatto una stampa di prova e va, grazie mille!

alfonsor
04-11-2014, 21:47
chi segue amod fin dal primo giorno sa benissimo che spesso e volentieri capita che file senza il minimo senso finiscano nei firmware, perché sono parecchio disattento :P

per dire qui si tratta del server di stampa del 3500 finito nel firmware del 2200V4; siccome le cose del 3500 le compilo con un flag particolare, girano solo sul 3500 e non sul 2200V3 né V4 e quindi semplicemente non si avviava il server di stampa

alfonsor
05-11-2014, 10:23
in attesa che esca un nuovo amod per il 2200V4, non attivate la opzione services/amod/amoon/SSL

amoon è basato su mongoose; a causa di alcuni cambiamenti della API di mongoose, amoon non parte se si attiva la connessione SSL e quindi vi ritrovate a non poter entrare nelle pagine di configurazione di amod; siccome non ho previsto una funzione per resettare le configurazione dal di fuori di amod, me tapino, siete un attimino nei guai

nellos922
05-11-2014, 10:28
alfonsor scusa l'ignoranza ma in poche parole a che serve un server di stampa?
Io ho una stampante wifi mi potrebbe servire a qualcosa?

MMMB
05-11-2014, 10:33
chi segue amod fin dal primo giorno sa benissimo che spesso e volentieri capita che file senza il minimo senso finiscano nei firmware, perché sono parecchio disattento :P

per dire qui si tratta del server di stampa del 3500 finito nel firmware del 2200V4; siccome le cose del 3500 le compilo con un flag particolare, girano solo sul 3500 e non sul 2200V3 né V4 e quindi semplicemente non si avviava il server di stampa
Con la nuova versione basta che elimino le preferenze ed aggiorno senza entrare in telnet per mandare quei comandi, giusto?

alfonsor
05-11-2014, 10:33
alfonsor scusa l'ignoranza ma in poche parole a che serve un server di stampa?
Io ho una stampante wifi mi potrebbe servire a qualcosa?

se la tua stampante è wifi non ti serve

per chi ha una stampante usb "normale" e per usarla deve accendere il computer a cui è fisicamente connessa, può invece connetterla al router e usarla come una stampante di rete

radikallatin
05-11-2014, 12:12
Alfonsor, da un pò di tempo sto provando il tuo firmware ed è grandioso!
Il problema è che non riesco a sfruttare l'opzione printserver, l'ho attivato dalla pagina dell'amod ma non riesco a configurare la stampante:muro: ( ho una laser multifunzione brother dcp 7010l).

radikallatin
05-11-2014, 12:18
chi segue amod fin dal primo giorno sa benissimo che spesso e volentieri capita che file senza il minimo senso finiscano nei firmware, perché sono parecchio disattento :P

per dire qui si tratta del server di stampa del 3500 finito nel firmware del 2200V4; siccome le cose del 3500 le compilo con un flag particolare, girano solo sul 3500 e non sul 2200V3 né V4 e quindi semplicemente non si avviava il server di stampa

rileggendo il topic...ho il dgn 2200v4, quindi se installo il firmware precedente funziona il server di stampa? Oppure dovrei provare col telnet (anche se sinceramente inizierei da zero)

alfonsor
05-11-2014, 12:39
per piacere attendete la prossima versione (stasera penso di metterla online)

emax81
05-11-2014, 12:55
Bella tosta trovare un dgn 2200v3 :(

alfonsor
05-11-2014, 14:51
allora... ho messo su l'ultima versione per il 2200V4 che dovrebbe correggere diversi bug ed introdurne di nuovissimi perché i bug sono il sale

alcune cose

esiste ora un pulsante nelle pagine Netgear in Administration / Backup Settings che permette di cancellare le preferenze di amod dalle pagine Netgear utile se si è sfasciata la configurazione di amod talmente tanto da non poter accedere alle sue pagine

amoon si avvia anche con l'opzione SSL attiva

ora il print server si avvia; se non funziona con la vostra stampante, non posso farci niente; dovete essere certi che il tutto sia configurato come si deve; dovete cercare se ci sono raccomandazioni cercando "p910nd modellostampante", ma io non posso aiutarvi

c'è un meccanismo per il quale la macro eseguibile /etc/amod/conf/ddns.user viene chiamata quando si fa un update dei dns; un esempio di macro è nel Changelog; per piacere, rispettate sempre il meccanismo di controllo dell'indirizzo della WAN

dnsmasq andrebbe sempre usato, eccetto se non volete usare il meccanismo opendns di netgear; dnsmasq è veloce, agevole, configurabile come si vuole, fa cose utili che non c'è modo di fare altrimenti

la mia configurazione di dnsmasq è questa

inseriti come dns 127.0.0.1

---
interface=br0
dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.1.250,192.168.1.254,255.255.255.0,24h

enable-ra
dhcp-range=::2,::20,constructor:br0,ra-stateless

server=212.216.112.112
server=212.216.172.62
server=2001:4860:4860::8888
server=2001:4860:4860::8844
---

random566
05-11-2014, 15:56
messa la 2.1.0 sul v4 e funziona, anche con le configurazioni ipv6 stile v3 (assign only lan address, ecc.)

radikallatin
05-11-2014, 16:46
Grazie mille! ora funziona tutto alla perfezione!Anche con il printerserver:D
Devo dire che con questo firmware mi sto trovando davvero bene!grazie ancora alfonsor:cool:

schermatone
05-11-2014, 17:15
Ciao,
provo a chiedere qui un vostro aiuto.
In pratica non riesco ad abbassare in alcun modo il valore SRN avendo un DGN2200v4 e ultima versione amod.
Ho un profilo 6dB e agendo sia da interfaccia web sia da telnet non si abbassa.
Ci riesco con un vecchio Alice Gate 2 Plus wifi pirelli moddato con FW USR9108.
In questo c'e' come in amod un menu extra dove inserire il valore desiderato e un alto campo da spuntare trellis.
Solo spuntando il campo trellis si abbassa altrimenti resta bloccato.
Avere idea come posso fare la stessa cosa con il netgear?
Ho provato anche da riga di comando a inserire adslctl start --snr xx --trellis on
ma non funziona niente.
Consigli in merito?
Grazie

alfonsor
05-11-2014, 17:20
hai presente che il valore di SNR da inserire nella pagina di configurazione di amod non è quello che di solito si dà in pasto al comando xdslctl, ma sono esattamente i dB*10?

(cioé se vuoi dal tuo target SNR togliere 2 dB, devi inserire -20)

hai selezionato "Apply section" accanto alla sezione SNR e quindi fatto save?

se entri in telnet e fai un
dbget AMODDSLDoSNRD

ti restituisce 1 ?

se entri in telnet e fai un
dbget AMODDSLSNRD

ti restituisce il valore SNR delta come l'avevi salvato?

hai premuto Retrain dopo aver salvato i valori?

adslctl, xdslctl ed adsl non funzionano su amod; se vuoi usare quel comando devi usare
xdslctl.orig start --snr xx --trellis on

schermatone
05-11-2014, 17:53
hai presente che il valore di SNR da inserire nella pagina di configurazione di amod non è quello che di solito si dà in pasto al comando xdslctl, ma sono esattamente i dB*10?

(cioé se vuoi dal tuo target SNR togliere 2 dB, devi inserire -20)

hai selezionato "Apply section" accanto alla sezione SNR e quindi fatto save?

se entri in telnet e fai un
dbget AMODDSLDoSNRD

ti restituisce 1 ?

se entri in telnet e fai un
dbget AMODDSLSNRD

ti restituisce il valore SNR delta come l'avevi salvato?

hai premuto Retrain dopo aver salvato i valori?

adslctl, xdslctl ed adsl non funzionano su amod; se vuoi usare quel comando devi usare
xdslctl.orig start --snr xx --trellis on

Si ok adesso funziona tutto grazie per la velocissima ed esaustiva spiegazione.
Non avevo ben capito di inserire il valore 10*dB

Unica cosa che mi ha sempre fatto e' che quando premi retain non starta il ppoe ovvero non negozia piu' la portante e sono costretto a spengere e riavviare il router ma credo non sia un problema di amod è possibile ovviare al problema?
Anche spegnendo e riavviando a volte si connette alla wifi ma e' come non fosse connesso, e' necessario un ulteriore riavvio, in pratica la risposta al ping verso il router restituisce errore generale.

alfonsor
05-11-2014, 18:07
tutto questo non è "normale"

sei sicuro di avere l'ultima versione? 2.1.0

schermatone
05-11-2014, 18:11
tutto questo non è "normale"

sei sicuro di avere l'ultima versione? 2.1.0

Pensavo di si........in effetti la versione è µamod 2.0.6

............quindi aggiorno senza che tu me lo consigli.....e poi riprovo.....ma non voglio fare un ripristino alle impostazioni di fabbrica :)

schermatone
05-11-2014, 18:35
Fatto è andato tutto bene.
Wifi agganciata subito ma appena ho inserito il cavo telefonico non mi ha negoziato la portante.Spento e riacceso.

Firmware: A2pD035d.d24a
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL2 DMT Interleave
Uptime: 3' 22''
Rates: 3.721 Mbs ↓ 478.000 Kbs ↑
SNR: 1.4 dB ↓ 22.8 dB ↑

misterazz
05-11-2014, 22:00
domanda da niubbo qual'e' username e password per entrare in amod?

alfonsor
05-11-2014, 22:05
il login solito che usi per il router

misterazz
05-11-2014, 22:07
riuscito tnk approfitto mi sai dire se c'e' un opzione per aumentare il segnale wifi? vedo il comando WiFi Tx Power ...cosa dovrei metterci? inoltre ...una volta settato l'snr mantiene il valore anche se il modem viene spento?

alfonsor
05-11-2014, 22:22
parli del 2v4?

direi che devi riprovare

misterazz
05-11-2014, 22:54
si v4

Putipower
06-11-2014, 06:21
Fatto è andato tutto bene.
Wifi agganciata subito ma appena ho inserito il cavo telefonico non mi ha negoziato la portante.Spento e riacceso.

Firmware: A2pD035d.d24a
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL2 DMT Interleave
Uptime: 3' 22''
Rates: 3.721 Mbs ↓ 478.000 Kbs ↑
SNR: 1.4 dB ↓ 22.8 dB ↑

il problema,secondo me,ce l'hai con la tua adsl..con quel margine SNR download che hai,e' normale che non ti agganci la portante...quanto hai di attenuazione down?50-55?
o sei molto lontano dalla centrale o hai problemi di linea.
nel menu amod adsl avanzato seleziona anche bitswap,e' importante

ros,ste
06-11-2014, 08:14
come ti ho detto sopra, l'unica per levarsi ogni dubbio è trovare un altro 3500 di un amico, conoscente, volenteroso che abita vicino casa tua e vedere se con il suo funziona

così come descrivi la faccenda mi pare un malfunzionamento hw, ma ripeto non ho idea di quello che scrivo

Aggiornamento:

non trovando nessun volenteroso proprietario di un 3500 ho seguito il proverbio della montagna e di Maometto e sono andato con il mio 3500 a casa di un mio amico.
Il mio 3500 funziona perfettamente su adsl di telecom sia con il fw originale che con l'ultimo amod.
Quindi il 3500 non è guasto in trasferta, solo in casa fa i capricci!
Da casa mia però il modem micronet funziona .... cosa racconto ora ad infostrada? Come li convinco che è un problema di linea?

alfonsor
06-11-2014, 08:44
mi riassumi la tua linea,

adsl1,2,2+ e via dicendo

Hernia
06-11-2014, 08:55
Scusate domanda banalissima ma se passo da aMod 10.0.6 all'ultima pubblicata devo usare il reset della nvram?

alfonsor
06-11-2014, 09:08
no

Hernia
06-11-2014, 09:09
grazie ;)

Dangze
06-11-2014, 10:18
Hello Alfonso,

I just installed the last version 2.1.0 of uamod on my DGN2200 v4, and I have some questions about the new functionnality for Dynamic DNS, as I don't fully understand how to set the dtdns (my/your example) host updating.

First, I noticed that the Dynamic DNS page has not changed at all, and that there is no reference to the possible use of a macro for alternative ddns supplier...

Regarding the ddns macro, could you just tell me which tool (puTTy, TeraTerm, ...) I can/must use to write the macro and transfer it to the device ?

Also, does this method make immediate updating of the hostname IP adress after the FAI dynamic IP changes ?

Thank you for some more explanations on this interesting function...

alfonsor
06-11-2014, 10:42
the application that does the dns update is called ddns

ddns checks if /etc/amod/conf/ddns.user exists and it is executable; if so, it is called with one argument, the WAN IP; no further action is taken

ddns.user HAS TO CHECK if the WAN IP changed from the last update it did and then do the update

it has no access to the web ddns configuration page; it can communicate the result of the update in other ways

so, the first things it must do is to check if WAN IP changed


if [ -f /tmp/ddns_user_cache ]; then
w=$(cat /tmp/ddns_user_cache)
[ "$w" = "$1" ] && exit
fi


the it must save the WAN IP

echo "$1" >/tmp/ddns_user_cache


now it can do the update

curl --basic -ksf "http://www.dtdns.com/api/autodns.cfm?id=YOUR_HOST&pw=YOUR_PASSWORD"


of course you have to change YOUR_HOST and YOUR_PASSWORD

that is all; the whole macro is

#!/bin/sh

if [ -f /tmp/ddns_user_cache ]; then
w=$(cat /tmp/ddns_user_cache)
[ "$w" = "$1" ] && exit
fi

echo "$1" >/tmp/ddns_user_cache

curl --basic -ksf "http://www.dtdns.com/api/autodns.cfm?id=YOUR_HOST&pw=YOUR_PASSWORD"


you can edit this macro on your computer, then transfer it to the usb and the copy it to /etc/amod/conf; or you can edit it in telnet via the editor nano

nano /etc/amod/conf/ddns.user

then make it executable with
chmod +x /etc/amod/conf/ddns.user

misterazz
06-11-2014, 10:54
Salve
Volevo chiedervi per potenziare il WiFi nella casella Della percentuale basta premere il tasto save ed è operativa o si deve fare qualche altra azione? Perché non ho notato grande incremento

alfonsor
06-11-2014, 10:58
viene applicato subito

che non noti benefici aumentando la potenza di trasmissione wifi è normalissimo

quella cosa la metto altrimenti dopo tre secondi sarei bombardato da richieste in riguardo

l'aumento della potenza wifi in questi cosini la noti forse solo in una zona di frontiera, per dire a 10 metri dal router passando per diversi muri, prima non riuscivi a navigare, aumentando un pò riesci a navigare

altro non noti di certo

i 2200Vx non sono noti per le qualità del segnale wifi

Dangze
06-11-2014, 11:01
I begin to understand (I'm 65 years old, so excuse my kind of "basic" questions...).

The last question will be : after copying the macro on a USB key, and connecting this key on the modem USB port, how can I transfer the macro to the modem ? Which command, where ?...

ros,ste
06-11-2014, 11:19
mi riassumi la tua linea,

adsl1,2,2+ e via dicendo

Ho una adsl 20 Mb di Infostrada, tappata a 8 Mb dopo che hanno fatto i test sulla linea. Nelle lunghe telefonata con il call center per il disservzio attuale mi hanno confessato che potrebbe reggere tranquillamente velocità superiori ...

La pagina di status del 3500 riporta
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)

I parametri che mi hanno detto di impostare per la linea sono: PPPoA, LLC, 8, 35

Che altre info posso darti? Possono esserci sono informazioni utili dalla connessione del micronet?

alfonsor
06-11-2014, 11:29
I begin to understand (I'm 65 years old, so excuse my kind of "basic" questions...).

The last question will be : after copying the macro on a USB key, and connecting this key on the modem USB port, how can I transfer the macro to the modem ? Which command, where ?...


the simplest way is to copy the text ad you would copy any other text, enter telnet and then do

cd /etc/amod/conf
nano ddns.user

not paste the text; f.e. in putty this is simply done via right mouse button; in windows cmd it is done via right mouse, select paste and so on

now save the file pressing ctrl o
exit via ctrl x

now write
chmod +x ddns.user

that's all

alfonsor
06-11-2014, 11:31
Ho una adsl 20 Mb di Infostrada, tappata a 8 Mb dopo che hanno fatto i test sulla linea. Nelle lunghe telefonata con il call center per il disservzio attuale mi hanno confessato che potrebbe reggere tranquillamente velocità superiori ...

La pagina di status del 3500 riporta
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)

I parametri che mi hanno detto di impostare per la linea sono: PPPoA, LLC, 8, 35

Che altre info posso darti? Possono esserci sono informazioni utili dalla connessione del micronet?

puoi tentare qualche prova varia;

seleziona come firmware il primo, mi sembra che sia 4.4.4.1.3.1, apply section accanto selezionata

de seleziona ogni altra apply section, fa un save

poi prova a impostare al posto di LLC, VC

save,

fa un retrain o un reboot

takaya1
06-11-2014, 11:43
ciao alfonsor, conosco questo forum solamente dalla scorsa settimana, quando cercando qualcosa di più performante per il mio DGN3500 ho scoperto amod.
la versione che ho installato (la penultima che hai rilasciato) copre ampliamente tutti i miei desideri, ovviamente come dici te, una testa un desiderio, comunque prima di scrivertelo ho voluto aspettare giusto qualche giorno che te lo chiedesse qualcun'altro...

Arrivo al dunque, come servizio DDNS, una volta che sono stato lasciato a piedi da DynDNS sono passato a freedns.afraid.org, non ti chiedo assolutamente di inserire questo fra quelli configurabili via pagina web, ma invece, è possibile avere il ddns.user anche su questo dispositivo?

complimenti per il grandissimo lavoro che hai fatto!!

Dangze
06-11-2014, 11:51
the simplest way is to copy the text ad you would copy any other text, enter telnet and then do

cd /etc/amod/conf
nano ddns.user

not paste the text; f.e. in putty this is simply done via right mouse button; in windows cmd it is done via right mouse, select paste and so on

now save the file pressing ctrl o
exit via ctrl x

now write
chmod +x ddns.user

that's all

Well, everything is clear now, thanks again...

alfonsor
06-11-2014, 12:21
Arrivo al dunque, come servizio DDNS, una volta che sono stato lasciato a piedi da DynDNS sono passato a freedns.afraid.org, non ti chiedo assolutamente di inserire questo fra quelli configurabili via pagina web, ma invece, è possibile avere il ddns.user anche su questo dispositivo?


prima di tutto, capisco che uno si affezioni ad un indirizzo, ma si potrebbe anche prendere in considerazione di usarne un altro supportato dal router che si sta usando :P

comunque, afraid.org è incluso nei servizi offerti da DNS-O-Matic;

quindi:

fa il login sulla pagina di afraid
va a http://freedns.afraid.org/dynamic/
in fondo c'è curl script, premilo, salva lo script e aprilo
troverai qualcosa come


@C:\CURL\CURL -k http://freedns.afraid.org/dynamic/update.php?V0AKLnUybnpieRBDNkJGVUVtankyZ241OjAyODk3ODgy


prendi la stringa V0AKLnUybnpieRBDNkJGVUVtankyZ241OjAyODk3ODgy

questa è la tua key

quindi registra un account su DNS-O-Matic, nella sua pagina web, fa add a service ed aggiungi afraid.org; devi solo metterci la lunga stringa di cui sopra

ora in amod va a ddns e imposta lo account DNS-O-Matic

takaya1
06-11-2014, 12:52
attualmente infatti sto bypassando il router e mi aggiorno utilizzando una macchinetta linux embedded su cui, fra l'altro, gira su inadyn (nella cui configurazione gira ovviamente la chiave che ho ricavato dal sito come mi suggeisci di fare).
Non conoscevo fino ad ora DNS-O-Matic, grazie per la info.

finalmente stasera potrò spegnere inadyn sull'altra macchina :D

alfonsor
06-11-2014, 12:58
...oppure usando il meccanismo sopra descritto, puoi sempre sostituire il comando curl nella macro ddns.user con quello che aggiorna afraid, ovvero

curl -k http://freedns.afraid.org/dynamic/update.php?V0AKLnUybnpieRBDNkJGVUVtankyZ241OjAyODk3ODgy

Dangze
06-11-2014, 13:02
PS : I presume that if I want to update more than one hostname/ddns supplier, I can duplicate the last line, no ?...

takaya1
06-11-2014, 13:23
...quindi come ti chiedevo anche sul DGN3500 è possibile editare in /etc/amod/conf ddns.usr come sul 2200.

Molto bene, comunque anche usare DNS-O-Matic potrebbe andarmi bene.

Grazie mille anche per le risposte instantanee!

alfonsor
06-11-2014, 13:38
ops no

la modifica è stata introdotta solo l'altro ieri; per il 3500 devi attendere la prossima release

alfonsor
06-11-2014, 13:40
PS : I presume that if I want to update more than one hostname/ddns supplier, I can duplicate the last line, no ?...

it might be, but if you want to update different ddns, you must follow the ddns provider API

Dangze
06-11-2014, 13:46
it might be, but if you want to update different ddns, you must follow the ddns provider API

OK, I see...

Many thanks !

darkeyes7777
06-11-2014, 17:57
per chi ha avuto modo di provarli entrambi:

834gt con firmware dgteam, ultimo
3500 con firmware mod, ultimo

c'è differenza di aggancio portatante e stabilità del 834gt in meglio rispetto al 3500?

alfonsor
06-11-2014, 18:12
scusa ma sono completamente differenti uno lantiq un altro broadcom, i confronti li puoi fare solo con la tua linea

per dire qui da me con una adsl 20 mega telecom su dslam infineon, non c'è confronto con un 834 V4 ed un dm111p, ma ovviamente ciò vale solo ed unicamente per me

darkeyes7777
06-11-2014, 18:37
scusa ma sono completamente differenti uno lantiq un altro broadcom, i confronti li puoi fare solo con la tua linea

per dire qui da me con una adsl 20 mega telecom su dslam infineon, non c'è confronto con un 834 V4 ed un dm111p, ma ovviamente ciò vale solo ed unicamente per me
scusa ma sono completamente differenti uno lantiq un altro broadcom, i confronti li puoi fare solo con la tua linea

per dire qui da me con una adsl 20 mega telecom su dslam infineon, non c'è confronto con un 834 V4 ed un dm111p, ma ovviamente ciò vale solo ed unicamente per me

ciao,

sono su dslam,

Broadcom
161.242 - H1 3
B5004244434D
7631302E
00

infostrada 20m

il 834gt aggancia a 16000 il w8970 a ca 13000.

il fritx box 7270 a ca 13200

non c'è paragone...

alfonsor
06-11-2014, 19:43
mahhhhh vedi, il fritzbox è lantiq no? ....

se il 3500 si trovasse in vendita da note cavallerizze a cui puoi rimandare senza storie il router ti direi provalo, ma invece lo devi comperare di seconda mano e poi probabilmente avrai difficoltà a rivenderlo

per cui non so proprio che dirti

considera anche il 2200V3, che è broadcom ed è un ottimo routerino, ovviamente il discorso è immutato; sempre di seconda mano, sempre potrai rimanere delussisimo

windowstogo
07-11-2014, 07:50
Da ieri ho problemi con il wifi, la connessione tra il pc e il router è diventata molto ballerina, prima 9 Mbps poi un secondo dopo 2 Mbs, quindi 40 e così via. Fino a pochi giorni fa si connetteva sempre a 150 Mps. Le cose non cambiano se uso un altro pc e se mi avvicino o allontano dal router. Ho provato a spegnere e riaccendere (sia il router che il wifi), resettare tutto, cambiare canale e modificare le varie impostazioni ma il problema non si risolve. Forse si è danneggiato qualcosa, eventualmente sapreste consigliarmi un buon router/modem con la possibilità modificare l'SNR e con una copertura wifi elevata?

Dimenticavo
DGN2200V3 con Firmware amod 2.0.27

sharkhack
07-11-2014, 08:46
salve, questa mattina ho voluto provare il firmware Amod ma uno sbalzo di tensione mentre stava flashando mi ha brikkato il router. Quale procedura posso effettuare per rianimarlo? sono in possesso di jtag.
Ciao e grazie

alfonsor
07-11-2014, 08:54
il 2200V3 non ha connessioni jtag ma la seriale; vedi questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39591245&postcount=1635

saldata la seriale, reflasharlo è questione di secondi, soprattutto da linux

stacchi tutte le connessioni dal router eccetto l'unica che lo connette al computer da cui lo vuoi ripristinare; questo serve altrimenti sia nftp sia la utility netgear non funzioneranno molto probabilmente per questioni di sincronizzazione dei pacchetti che gli arrivano

avvii, premi return per fermare il boot, scrivi
sc_upgrade

quindi da linux dai il comando
./nftp -u ethX DGN2200v3.bin

DGN2200v3.bin è il contenuto di qualsiasi file firmware dopo che hai cambiato il suo nome in XXX.zip ed estratto il contenuto; non dare assolutamente in basto a nftp o programma di recupero per windows xp il firmware XXX.img ma solo DGN2200v3.bin

lo recuperi sicuro

link a nftp http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2

sharkhack
07-11-2014, 11:15
Grazie mille (non avevo trovato nulla a riguardo), ma da come scrivi appare abbastanza semplice. Proverò nel pomeriggio lol
Per mia curiosità ...qual'è la capacità della nand del 2200v3?

ros,ste
07-11-2014, 14:38
puoi tentare qualche prova varia;

seleziona come firmware il primo, mi sembra che sia 4.4.4.1.3.1, apply section accanto selezionata

de seleziona ogni altra apply section, fa un save

poi prova a impostare al posto di LLC, VC

save,

fa un retrain o un reboot

Funziona!!

Grazie mille,

Ieri sera il mio amico mi ha riportato il 3500 ed ho fatto le prove:

ho collegato il modem al cavo telefonico e l'ho acceso, poi ho impostato VC al posto di LLC, dimenticami però di cambiare le impostazioni dell'adsl alice del mio amico. Ora sta funzionando da ieri sera con:
PPPoE, VC, 8, 35 e login aliceadsl aliceadsl

L'unica stranezza è la visualizzazione della velocità nella pagina di sysem status in cui il rates è = 0.


System status di ieri sera:

System Status
-
Information
Firmware: amod 12.1.1 (Power corrupts - 31/10/2014)
Uptime: 19' 59''
Processes: 45 Load: 0.06 0.04 0.01
Memory: 62.574 MB Free: 29.233 MB Buffer: 3.977 MB

-
Link
Firmware: 4.4.4.1.3.1
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
Uptime: 15' 22''
Rates: 0 bps ? 0 bps ?
SNR:
8.4 dB ? 29.8 dB ?


Adsl stutus di ieri sera:

ADSL Status
-
Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 14' 42''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)

-
Rates
Download Upload
Data Rate: 8.000 Mbps 511.875 Kbps
Attainable Rate: 9.540 Mbps 1.208 Mbps
Previous Rate: 8.000 Mbps 511.875 Kbps

Profile SNR: 6.9 dB 6.9 dB
Reported SNR: 8.6 dB 29.8 dB
SNR Delta: 0.0 dB -
Actual SNR: 8.6 dB 29.8 dB

Line Attenuation: 31.9 dB 15.9 dB
Signal Attenuation: 34.5 dB 15.4 dB
Power: 16.3 dBm 12.1 dBm

Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames

-
Options
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on
ReTx: off off
Virt Noise Support: off off
20 Bit Support off -

ros,ste
07-11-2014, 15:38
Ora sta funzionando da ieri sera con:
PPPoE, VC, 8, 35 e login aliceadsl aliceadsl



Mentre i parametri dettati dal supporto tescnico infostrada sono:
PPPoA, LLC, 8, 35 e login benvenuto ospite

A parte le credenziali di login che immaginavo non fossero controllate, sugli altri 4 parametri ne ho cambiati 2 ed ora funziona! Boh!

alfonsor
07-11-2014, 16:03
c'è qualcosa che non va e non è da niente; il fatto che la pagina principale di status ti dia 0/0 come rate non è un particolare da sottovalutare

per andare il più veloce possibile, essendo la pagina di default, status.cgi è scritta per essere molto veloce; le velocità non sono prese interrogando direttamente il driver adsl come in dslInfo.cgi, ma sono prese leggendo due file in cui è contenuta la velocità. Questi due file sono creati da xdslctl.sh che viene invocata al momento della connessione; il fatto che ci sia 0/0 non va per nulla bene, è indice che qualcosa è andato storto e potrebbe influire su altri meccanismi che usano quei due file (tanto per dirne uno upnp).

Dovresti provare la cosa più "normale" innanzitutto, ovvero pppoa VC 8 35 piuttosto che pppoa LLC; se non funziona prova di nuovo pppoe LLC 8 35

alfonsor
07-11-2014, 16:38
mi era stato chiesto tempo fa di postare una immagine del connettore seriale del 3500; mi scuso, me ne ero dimenticato

http://oi57.tinypic.com/2dbj91g.jpg

il connettore è il molex bianco, lo ho montato così perché in questa maniera mi permette di usare il cavo per il 2200V3 (ovvero ha la stessa disposizione ma ribaltata)

i piedini del connettore vanno un pò piegati (oppure conviene montare un connettore ad L) altrimenti il pulsantone del coperchio va a sbattere sul connettore stesso

ros,ste
07-11-2014, 18:51
c'è qualcosa che non va e non è da niente; il fatto che la pagina principale di status ti dia 0/0 come rate non è un particolare da sottovalutare
........

Dovresti provare la cosa più "normale" innanzitutto, ovvero pppoa VC 8 35 piuttosto che pppoa LLC; se non funziona prova di nuovo pppoe LLC 8 35

Niente da fare, con PPPoA non va.
Ho reimpostato PPPoE, però ho scoperto che a volte rileva correttamente il rate.
Dopo il reboot a volte lo sente, dopo il retrain è più improbabile (almeno mi sembra).

Ora sono 25' che è attivo (toccatina scaramantica) in PPPoE VC, spero che continui.

alfonsor
07-11-2014, 19:24
che dslam mattarello che ciai

per curiosità, hai impostato il primo firmware adsl?

ros,ste
07-11-2014, 20:32
Sì, 4.4.4.1.3.1

Vuoi che provi qualcos'altro?

sharkhack
07-11-2014, 20:45
pare sia resuscitato

DGN2200v3 login: admin
Password:
DGN2200v3 ~ # ls
bin home opt tmp work
config kernel_cksum proc usr www
dev lib sbin var www.eng
etc mnt sys vmlinux.lz
DGN2200v3 ~ # uname -r
2.6.30

non ho usato il cavo specifico ma altro di un nokia che avevo per le mani, non so di che razza però, cablato sempre a tre fili.
Grazie per le preziose info spero di poter contraccambiare in qualche modo,
Ciao
Dimenticavo: c'è qualche strana voce nel menu che mi fa rimanere perplesso ma adesso esploro meglio e poi faccio sapere riciao

Bovirus
08-11-2014, 07:26
Il cavo deve usare lo standard TTL a +3.3V.
Va collegat solo RX/TX/GND (non il VCC).
Io ho acquistato quello con intrefaccia USB. E' più pratico.
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=cp2102&_sop=15

random566
08-11-2014, 10:17
@ alfonsor, una domanda sull'ipv6 del 2200v4.
dopo aver aggiornato all'ultimo 2.1.0 mi ero accorto che l'ipv6 non funzionava.
poi, leggendo il post in cui indicavi la tua configurazione di dnsmasq

enable-ra
dhcp-range=::2,::20,constructor:br0,ra-stateless

ho usato questa configurazione e ha ripreso a funzionare regolarmente.
in pratica, prima avevo constructor=group1 e ho cambiato group1 con br0.
che differenza c'è fra br0 e Group 1 e perché sul v3 continua a funzionare anche con group1, mentre il v4 "vuole" br0?
quale delle 2 è quella corretta?
grazie ancora per il tuo eccezionale impegno.

alfonsor
08-11-2014, 10:30
quello è il nome della LAN

sul 3500 è br0
sul 2200V3 è group1
sul 2200V4 è br0

quel comando dice di prendere gli indirizzo IPv6 da dare in giro costruendoli sulla base dell'indirizzo IPv6 di quella interfaccia

quindi sul 2200V4 deve essere br0, se gli dai group1 semplicemente non trova l'interfaccia con quel nome e non regala indirizzi IPv6 in giro

random566
08-11-2014, 10:40
quello è il nome della LAN

sul 3500 è br0
sul 2200V3 è group1
sul 2200V4 è br0

quel comando dice di prendere gli indirizzo IPv6 da dare in giro costruendoli sulla base dell'indirizzo IPv6 di quella interfaccia

quindi sul 2200V4 deve essere br0, se gli dai group1 semplicemente non trova l'interfaccia con quel nome e non regala indirizzi IPv6 in giro

ok, grazie per la risposta

sharkhack
08-11-2014, 14:39
Il cavo deve usare lo standard TTL a +3.3V.
Va collegat solo RX/TX/GND (non il VCC).
Io ho acquistato quello con intrefaccia USB. E' più pratico.
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=cp2102&_sop=15

vedendoli mi viene in mente l'interfaccia oslink di qualche tempo fa, comunque io ho risolto con cavo/interfaccia usb di telefono nokia imprecisato, sempre a 3 fili utilizzando i due colorati blu rosso per il tx/rx e prelevando gnd direttamente dal guscio della usb. Ciao