PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51

Putipower
08-04-2018, 08:05
allora se niente funziona, disabilita ipv6, che al momento, con le modalità offerte da tim, non serve a niente di niente e va lentissimo

purtroppo non so dirti altro; ho provato a modificare un pò di cose, ma non riesco a replicare la wan ipv4 che non va su, per cui non so che fare

conta che la modalità del firmware originale è completamente bacata; per dire, non depreca manco un prefisso oramai non disponibile più (come ad esempio capita se cade la linea) e solo questo lo rende inutile

per cui, disabilitalo e via, magari si vedrà se riesco a replicare

ok,grazie.insistevo nel suo utilizzo ottimale perche da quando e' attivo ho notato un miglioramento sul web su tutti i miei device.ma capisco quanto mi spieghi.
grazie

ho fatto un ultima prova.riflashato solo l ultimo firmware netgear abilitato ipv6 e il problema rimane.quindi sembra bacato il firmware originale.
praticamente rimane sempre accesa la lucina verde della wan e impedisce poi il normale riavvio.
rimetto amod
grazie ancora

alfonsor
08-04-2018, 10:46
prova un pò

http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/amod_DGN2200V4_3.2.15.chk.zip

Putipower
08-04-2018, 11:39
prova un pò

http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/amod_DGN2200V4_3.2.15.chk.zip

allora,con amod ipv6 attivo non va piu l ipv6 e se faccio retrain la lucina wan ora diventa rossa fa l'allineamento ma non parte l'uptime e quindi l adsl rimane bloccata.
se disattivo ipv6 amod,l'ipv6 funziona ma stesso problema adsl
grazie

DragonPower7up
16-04-2018, 19:44
Anche io ho lo stesso problema ragazzi, versione 3.2.11.. Una volta caduta la connessione non la riaggancia più autonomamente.. Qualche suggerimento?

Putipower
19-04-2018, 18:36
@alfonsor non si potrebbe inserire un codice che controlla ogni tot minuti,2/3,la wan se e' up e se non lo fosse fa un reboot?magari che funzioni solo se ipv6 e' attivo.

rengiu63
10-05-2018, 11:01
Sono riuscito a farlo funzionare: ho spento e riacceso il Wi-Fi dal tasto fisico un paio di volte e adesso funziona normalmente. Non ho idea di cosa fosse successo, né il reset delle impostazioni, né il riavvio avevano funzionato prima... probabilmente era andato in bambola il modulo Wi-Fi.

Tutto a posto quindi, grazie mille per aver controllato. :cincin:
Ho il DGN3550 con installata la 15.0.7 da circa una settimana, e fino a ieri sera andava tutto bene. Da stamattina invece ho lo stesso problema del post quotato, che non si è risolto neanche provando a spegnere ed accendere diverse volte, sia il WiFi che il router. Ho notato che, ogni volta che spengo e riaccendo il router nel log compare quanto segue:
Thu, 2018-05-10 09:51:19 - interface index not matching 0 != 8
Thu, 2018-05-10 09:51:18 - interface index not matching 0 != 8
Thu, 2018-05-10 09:51:17 - interface index not matching 0 != 8
Thu, 2018-05-10 09:51:16 - interface index not matching 0 != 8
ma onestamente non so se lo faceva anche prima.
Ovviamente ho provato anche a azzerare le impostazioni e riflashare la 15.0.7 ma né i tre smartphone di famiglia né il portatile si connettono. Qualche idea??
Vorrei anche provare qualche release precedente ma non le ho, qualcuno può postarne qualcuna?
Grazie mille

bonmario
10-05-2018, 11:18
Ciao,
l'anno scorso, su un altro modem, un mio collega è diventato matto con un problema simile.
Alla fine aveva scoperto che un vicino di casa aveva comprato un modem uguale al suo.
Aveva risolto forzando il canale WiFi invece di lasciarlo su "Automatico".

Spero che ti possa essere d'aiuto ...

Ciao, Mario

rengiu63
10-05-2018, 11:43
Ciao,
l'anno scorso, su un altro modem, un mio collega è diventato matto con un problema simile.
Alla fine aveva scoperto che un vicino di casa aveva comprato un modem uguale al suo.
Aveva risolto forzando il canale WiFi invece di lasciarlo su "Automatico".

Spero che ti possa essere d'aiuto ...

Ciao, Mario
Grazie dell'idea, ho risolto, però applicandola al contrario!
Avevo preimpostato il canale 9, mettendo su "auto" ha preso il 6 ed ha ripreso a funzionare.
Il log comunque riporta la segnalazione "interface index not matching 0 != 8" ma per questa aspetto il parere degli esperti.
Ciao

IlMitra
22-05-2018, 21:01
Ciao a tutti,

Non so se dipende da qeullo e non ho ancora provato a fare un reset completo....ma...

Dopo aver messo la 3.1.9 qualcuno ha provato se l' ssh con chiavi rsa a 2k vi va ancora?

Con password parrebbe funzionare ma con la chiave sembrerebbe di no.

Grazie.

IlMitra
22-05-2018, 22:31
E' bastato eliminare le sole configurazioni di amod e rifarle.

Ho scoperto che facendo il reset to factory non venivano resettate.....:doh:

Ciao.

icemanrevenge
23-05-2018, 08:43
E' bastato eliminare le sole configurazioni di amod e rifarle.

Ho scoperto che facendo il reset to factory non venivano resettate.....:doh:

Ciao.

Quindi c'è un bug che non resetta le impostazioni? Come in alcune precedenti versioni?

jekko76
27-05-2018, 19:38
salve, ho lanciato modfs su AMOD per usare httpd.

Il problema è che il php di modfs è la versione 4 mentre a me servirebbe almeno la 5.

E' possibile aggiornare il php su modfs? Come si fa?
E' questo il thread giusto oppure dovrei fare questa domanda sul thread di modfs?

Grazie

NetNinja
31-05-2018, 19:06
dopo passaggio a modem fibra TIM, già moddato dopo 1 ora dalla consegna, ho pensato di tenermi il mio caro DGN2200 amod come router di riserva, attivando il tethering USB con un cellulare android in modo da farlo diventare un router 4G.

so che Alfio non supporta problemi legati a questa funzione, ma la mia domanda è: qualcuno ha già provato una connessione di questo tipo?
grazie

:)

random566
01-06-2018, 11:53
dopo passaggio a modem fibra TIM, già moddato dopo 1 ora dalla consegna, ho pensato di tenermi il mio caro DGN2200 amod come router di riserva, attivando il tethering USB con un cellulare android in modo da farlo diventare un router 4G.

so che Alfio non supporta problemi legati a questa funzione, ma la mia domanda è: qualcuno ha già provato una connessione di questo tipo?
grazie

:)

non so se mi sbaglio, ma mi sembra che il 2200v3 con amod abbia il supporto ad alcune chiavette usb/3G, quelle in cui si inserisce una sim abilitata al traffico dati.
forse cercando nel thread si trova quali sono le chiavette usb che funzionano con il v3.
però credo che il tethering usb sia una funzionalità diversa da questa, mi sa che è difficile che funzioni

NetNinja
01-06-2018, 18:54
non so se mi sbaglio, ma mi sembra che il 2200v3 con amod abbia il supporto ad alcune chiavette usb/3G, quelle in cui si inserisce una sim abilitata al traffico dati.
forse cercando nel thread si trova quali sono le chiavette usb che funzionano con il v3.
però credo che il tethering usb sia una funzionalità diversa da questa, mi sa che è difficile che funzioni

Probabilmente mi confondo, ma mi sembrava che in uno delle migliaia di post in questo thread si parlasse di smartphone Android in modalità tethering… boh peccato, mi sarebbe piaciuto fare qualche prova.

Se serve vi sposso dire cosa rilevo: in pratica gli smartphone con cui ho provato (sony xperia z3 e honor h30-u10) una volta collegati alla porta USB si mettono in stato di carica, ma non rilevano nessun dispositivo USB host, quindi non attivano la funzione USB tethering.
se qualcuno ha info scriva.
grazie
ciao

overlook
05-06-2018, 10:08
Ciao a tutti.

Uso un DGN2200V3 con amod in modalità router con porta 4 collegata ad un altro router/modem collegato ad internet; la rete del DGN2200V3 è 192.168.2.0, mentre la rete del router principale è 192.168.1.0.

SCHEMA

device === (192.168.2.1) DGN2200V3 (192.168.1.1) === (192.168.1.2) ROUTER/MODEM === INTERNET


Tutti i device di entrambe le reti accedono ad internet, ma ho notato che dal router/modem, nella lista dei device, si vede anche uno dei device attaccati in realtà al DGN2200V3, oltretutto con indirizzo di tipo 192.168.1.*.
Allo stesso device viene assegnato dal DGN2200V3 un ip di tipo 192.168.2.* (come desiderato).

Entrambi i router hanno il dhcp attivo per cui mi chiedo se in realtà, quando una macchina della rete del DGN2200V3 richiede l'ip, la richiesta venga propagata anche al router/modem. Come potrei risolvere?

beastlukas
05-06-2018, 15:15
Ciao a tutti, ieri purtroppo mi si è fritto il DGN2200v3 a cui ero tanto affezionato per colpa di un temporale (:cry:) al che, siccome devo assolutamente avere amod, ho subito comprato un DGND4000 usato da amazon come sostituto :D

Avrei solo una piccola domanda: il firmware amod per DGND4000 è identico al DGN2200v3 dal punto di vista dell'interfaccia web/funzioni disponibili?

Grazie :)

s-y
05-06-2018, 15:35
Tutti i device di entrambe le reti accedono ad internet, ma ho notato che dal router/modem, nella lista dei device, si vede anche uno dei device attaccati in realtà al DGN2200V3, oltretutto con indirizzo di tipo 192.168.1.*.
Allo stesso device viene assegnato dal DGN2200V3 un ip di tipo 192.168.2.* (come desiderato).


al router in cascata, per uscire, serve un ip (per la sua wan) sulla subnet che assegna il router sopra
ps: dhcp o statico, non cambia in questo caso

overlook
05-06-2018, 16:37
al router in cascata, per uscire, serve un ip (per la sua wan) sulla subnet che assegna il router sopra
ps: dhcp o statico, non cambia in questo caso
Grazie per la risposta ma non mi è ancora chiaro.

Io mi aspettavo che tutti i device attaccati alle porte LAN del DGN2200v3 avessero un IP assegnato dallo stesso di tipo 192.168.2.*, e che il router modem (fritzbox) vedesse arrivare tutte le richieste provenienti dal DGN2200v3 come 192.168.1.1 (suo virtual address) (se il DGN2200v3 in modalità router traduce gli indirizzi quando esce sulla porta WAN).

Invece mi sono accorta che, dal router modem, vedo nella lista uno dei device attaccati tramite DGN2200v3 (non con l'IP effettivo, ma con uno della rete del router modem), potrei aver sbagliato qualche configurazione?
A parte questa che mi sembra un'anomalia, funziona tutto come vorrei.

Grazie.

s-y
05-06-2018, 16:50
nono, non è un'anomalia
il router sotto ha un ip sulla sua wan che fa parte della rete assegnata dal router sopra

in pratica quello che vedi dal router sopra è proprio quello sotto (la sua wan)

overlook
06-06-2018, 21:18
nono, non è un'anomalia
il router sotto ha un ip sulla suak wan che fa parte della rete assegnata dal router sopra

in pratica quello che vedi dal router sopra è proprio quello sotto (la sua wan)
Ok, che l'ip wan del router sotto faccia parte della lan del router sopra mi è chiaro,
però mi pare strano vedere anche i singoli device sotto con assegnato ad ognuno un ip diverso (si vedono solo quelli collegati via LAN ma non quelli via wifi).


WAN
\
MODEM-ROUTER (FRITZBOX 3490)
192.168.1.1
/ | \
/ | 192.168.1.2
PC1 PC2 ROUTER (DGN2200V3 amod)
192.168.2.1 \
/ \ \
LAN LAN WLAN
/ \ \
/ \ \
D1 D2 D3
192.168.2.51(MAC1) 192.168.2.52(MAC2) 192.168.2.53(MAC3)


Prendendo ad esempio lo schema sopra, nella lista dei device del modem-router vedo righe del tipo:
D1 MAC1 192.168.1.100
D2 MAC2 192.168.1.101
oltre quelle che mi aspettavo, cioè:
ROUTER MACxxx 192.168.1.2
PC1 MACxxx 192.168.1.xxx
PC2 MACxxx 192.168.1.xxx

Non mi aspettavo che dal modem-router si vedessero i mac delle macchine attaccate al router via lan.
Esiste un modo tramite amod per far sì che, dalla rete del modem-router, il router venga visto come una scatola nera? In questo momento ho installato amod 4.2.6.

Ora mi viene anche un dubbio, io ho messo lo stesso ip come virtual address e come "ip address" nella scheda "WAN Setup", e ho messo anche lo stesso gateway (il router modem) sia nella scheda "WAN Setup" che nella scheda "Device mode" dove ho impostato modalità router; siccome mi sembra strana sta ridondanza, ho per caso capito male il significato della modalità "router"?
EDIT:
Aggiungo che leggendo meglio mi sembra di capire che la modalità router vada usata se ci si connette ad un solo modem e in quel caso il router sulla wan dovrebbe gestire la connessione ppp? Quindi nel mio caso dove sopra ho un modem-router che gestisce già tutto, come dovrei impostare il router?

Xfire90
11-06-2018, 17:39
Scusate l'OT, ma il mio DGND4000 (AMOD powered) voleva farvi sapere che è pronto alla prova custome:
https://imgur.com/a/9lsQHSa
https://imgur.com/a/9lsQHSa

beastlukas
12-06-2018, 08:40
Credo di aver trovato un bug nel firmware Netgear (e quindi presente anche in amod) del DGND4000 (ma probabilmente presente anche negli altri modelli), in poche parole non si può fare il port forwarding agli indirizzi IP che terminano con 0 (e forse nemmeno 255, ma non ho provato), ad esempio IP 10.1.0.0 con subnet 255.0.0.0 ( @alfonsor )

Poi un'altra cosa, ho notato una piccola stranezza pingando a raffica senza delay (fping) qualsiasi host (incluso il router), in alcuni momenti ogni 3 secondi esatti mi spara una pingata più alta di 20/30ms... dovrei provare col firmware originale ma scommetto che sono stato io a toccare qualcosa che non dovevo :boh:... magari qualcuno mi può illuminare? :D

Tra l'altro ho pure dovuto scervellarmi per capire come mai la scheda di rete ethernet del mio secondo PC bisticciava di continuo con questo DGND4000 disconnettendosi e riconnettendosi ogni 60/120 secondi come se continuassi a staccare e riattaccare il cavo, alla fine era colpa del risparmio energetico realtek attivo :doh:

Bovirus
12-06-2018, 08:42
@beastlukas

Generalmente non si usano indirizzi IP con 0 finale.

beastlukas
12-06-2018, 08:47
@beastlukas

Generalmente non si usano indirizzi IP con 0 finale.

Sì lo so che generalmente non si usano e probabilmente è per questo che Netgear li ha esclusi, ma in certi casi è possibile usarli

undertherain77
12-06-2018, 21:25
Ragazzi ormai ho la FTTC TIM, ma torno su questo forum per chiedervi un parere: ho amico cui diedi anni fa DGN2200v4 con amod.
Diciamo che andava sui 7 MB e con SNR modificato arrivava a circa 8.5 MB.
Ora, anche senza modifica SNR, ha un problema che non riesco a risolvere: la linea dopo pochissimi minuti non naviga più, anche se la portante è UP (anche il led è verde).
Ho provato anche a cambiare con altro DGN2200 un v3 però, il mio storico ( ;) ) e... nulla, stesso problema.
Chiamando Infostrada hanno come al solito abbassato la portante mettendo profilo addirittura 3 MB / 250 kb, ma niente, stesso problema.
Sinceramente non vedo nemmeno tanti errori di linea.
Che diavolo può essere?

wrad3n
20-06-2018, 15:18
Sto usando un DGN2200v4 (con amod) come modem per un Router in cascata (che effettua la connessione PPPoE).
C'è modo da CLI di spegnere il LED della navigazione (icona del globo) che rimane rosso per la mancanza della PPPoE (effettuata dal router e non dal DGN2200)?
Ricordo che sul DGND4000 in configurazione analoga quel LED rimaneva spento.

giacomobe
05-07-2018, 12:07
Salve,
volevo segnalare che abilitando il DHCP con anche solamente un record nella sezione "Address Reservation" il servizio del DHCP smette di funzionare.

Router: DGN2200v3, Firmware: amod 4.2.12 (Ultraviolet Fluorescence - 26/03/2018)

Saluti.

Xfire90
05-07-2018, 22:34
Salve,
volevo segnalare che abilitando il DHCP con anche solamente un record nella sezione "Address Reservation" il servizio del DHCP smette di funzionare.

Router: DGN2200v3, Firmware: amod 4.2.12 (Ultraviolet Fluorescence - 26/03/2018)

Saluti.
Su AMOD puoi usare dnsmasq come dhcp che supporta address reservation. Ti consiglio di usare quello.

s.stendardo
07-07-2018, 09:07
Buongiorno a tutti,
vorrei utilizzare il mio vecchio dgn2200v4 per fare tethering usb con il mio smartphone android.
devo abilitare qualche funzione particolare in amod? ho provato direttamente a collegare nella porta usb del modem il mio smartphone ma accedendo alla rete wifi del modem non navigo.

ieri ho installato l'ultima versione amod 3.2.15 O Rose thou art sick.

nel sito ufficiale ho visto anche la presenza di un'altro firmware:
Special modfs for DGN3500, DGN2200V1/V3/V4 with amod
ma non è presente alcun changelog per capire se fosse disponibile tale funzione.

Grazie mille e buona giornata.

A.

incollato
11-07-2018, 16:22
Buongiorno a tutti,

vorrei utilizzare il mio vecchio dgn2200v4 per fare tethering usb con il mio smartphone android.

devo abilitare qualche funzione particolare in amod? ho provato direttamente a collegare nella porta usb del modem il mio smartphone ma accedendo alla rete wifi del modem non navigo.



ieri ho installato l'ultima versione amod 3.2.15 O Rose thou art sick.



nel sito ufficiale ho visto anche la presenza di un'altro firmware:

Special modfs for DGN3500, DGN2200V1/V3/V4 with amod

ma non è presente alcun changelog per capire se fosse disponibile tale funzione.



Grazie mille e buona giornata.



A.



Nel Dgn220v3 bisogna entrare nella pagina di configurazione, entrare nella sezione Device mode e da lì selezionare la modalità tethering usb. Ovviamente anche il telefono va impostato per abilitare il tethering via usb. Ovviamente non è assicurato il funzionamento ma puoi provare.

s.stendardo
11-07-2018, 16:42
ciao,
sono entrato in device mode ma nel menu a tendina posso solo selezionare le modalità Modem (only modem) o Router (modem + router).
probabilmente nella versione v4 non è disponibile la modalitò tethering usb.

vorrei avere conferma da qualcuno che ha il mio stesso dgn2200v4.

grazie mille per avermi risposto.

Buona giornata

kyis
11-07-2018, 23:24
Hi,
I've flashed my DGND4000 with 3.1.9 but none of the amod menu items do anything.

When looking at the normal ones they call :
onclick="click_adv_action('id');"
Within that function the id is mapped to an url to load in the content frame.
None of the amod ids are present in that function so it just returns and nothing happens.

I tried reflashing and rebooting a bunch of times. Did I miss something?

Thanks in advance

Edit: I failed to mention the classic view works just fine, it's just the integration with the stock UI that seems to have issues.

random566
12-07-2018, 13:25
ciao,
sono entrato in device mode ma nel menu a tendina posso solo selezionare le modalità Modem (only modem) o Router (modem + router).
probabilmente nella versione v4 non è disponibile la modalitò tethering usb.

vorrei avere conferma da qualcuno che ha il mio stesso dgn2200v4.

grazie mille per avermi risposto.

Buona giornata

confermo che sul v4 non c'è la modalità tethering usb

Mexi89
26-07-2018, 08:54
Salve ragazzi, ho un'adsl tim 7mb ( che va tra 4 e 5 quando va bene) e ho installato questo firmware, stupendo!
Ho già settato il firm al 39f , transmission in adsl2+ e SRN a -30 (sono giuste?)
Per le opzioni avanzate ho attivato trellis e bitswap che conoscevo già, invece le altre mi conviene attivarle per il tipo di linea che ho?
Grazie!

Bovirus
26-07-2018, 09:03
@Mexi89

Secondo me solo tu puoi sperimentare (in quanto le condizioni della linea sono tue specifiche) quali opzioni valori puoi impostare sulla tua linea.

Xfire90
06-08-2018, 09:52
@alfonso
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/traffic-shaping/sqm
Limiter definitivo?

alessandro_90223
10-08-2018, 11:33
ciao a tutti
mi serve una mano.. quando carico il firmware amod non succede niente rimane tutto cone in origine, come mai?
modem dgn 2200V4

Bovirus
10-08-2018, 11:44
ciao a tutti
mi serve una mano.. quando carico il firmware amod non succede niente rimane tutto cone in origine, come mai?
modem dgn 2200V4

Secondo me se vuoi un aiuto è fondamentale che dettagli sempre cosa stai facendo e come.

- Firmware attuale
- Firmware amod che stai caricando
- Come lo carichi il firmware amod

Hai letto i primi post?

alessandro_90223
10-08-2018, 11:51
ecco
Versione del firmware 1.0.0.102 originale
voglio mettere amod 3.2.15 O Rose thou art sick
sono una settimana che cerco di installare l'amod sul mio dgn2200v4
ma niente
ho visto le prime pagine..

Bovirus
10-08-2018, 11:54
@alessandro_90223

Qui c'è la guida per il flash

http://alfie.altervista.org/amod2200V4/flash_guide.htm

Suggerimenti

unplug the phone line
unplug the USB device
unplug any ethernet ports, but the one connected to the computer you will use to upload the firmware
switch the wifi off

bonmario
10-08-2018, 12:10
ciao a tutti
mi serve una mano.. quando carico il firmware amod non succede niente rimane tutto cone in origine, come mai?
modem dgn 2200V4

Oltre a quanto ti è già stato suggerito, dopo aver caricato amod, prova ad entrare nelle impostazioni con un browser con cui non ci sei mai entrato.
Se da lì vedi i nuovi menù, significa solo che il browser che usi abitualmente, ti sta caricando le pagine dalla cache.

Ciao, Mario

alessandro_90223
11-08-2018, 17:47
risolto! installato correttamente
grazie a tutti..
sapete indicarmi il DSL firmware?
adesso ho il (A2pD035d)
modem dgn 2200 v3

KoopaTroopa
22-08-2018, 13:29
Ciao a tutti,
qualcuno sa come impostare il dgnd3700v1 router come net extender?

La situazione che ho è questa

wifi 1 <<<< dgnd4000 (connesso a ISP Alice) -> cavo rete cat6 -> dgnd3700v1 >>>> wifi 2

Grazie

Kotik82
01-09-2018, 01:41
Hello alfonsor and everyone else,

I have been using amod for around 5 years now and this modified firmware is the only reason i am not upgrading my router :) i just love amod.

I have a dgn2200v4 and the last couple of days i wanted to do some bandwidth monitoring (the stock firmware has terrible bandwidth monitoring) so i decided to see what i can do with amod, i soon realized that modfs has great bandwidth monitoring graphs, so i downloaded the special 0.3 amod version of modfs and while i am able to load it through amod it is missing lots of info.

I see that there is an option to install packages to modfs and add more info this way but i am not sure from where to get these packages.

@alfonsor, or anyone else that has any idea, please some info would be really helpfull.

Thanx in advance.

zortec
02-09-2018, 09:39
Hello alfonsor and everyone else,

[cut]
I have a dgn2200v4 and the last couple of days i wanted to do some bandwidth monitoring (the stock firmware has terrible bandwidth monitoring) so i decided to see what i can do with amod, i soon realized that modfs has great bandwidth monitoring graphs, so i downloaded the special 0.3 amod version of modfs and while i am able to load it through amod it is missing lots of info.

I see that there is an option to install packages to modfs and add more info this way but i am not sure from where to get these packages.

@alfonsor, or anyone else that has any idea, please some info would be really helpfull.

Thanx in advance.
Hello Kotik82,
if I remember correctly, at the time modfs was developed the v4 version of dgn2200 did not exist, so the original modfs version supports only the v1 for dgn2200 .

Alfonsor included in amod a modified modfs version which works with dgn2200 v3 /v4, but I'm not aware if he included all the packages that were available for the v1.

Unfortunately modfs seems an abandoned project, so I'm afraid you would not find other modfs packages besides those already installed. :/

Pissa
09-09-2018, 12:04
ciao, volevo provare questo fw per aumentare la potenza del segnale wifi del mio 2200v4.

non ho capito se questo fw permette questa modifica, nel changelog leggo "WiFi Extra page with tx power and wlctl options" ma non mi è chiaro se consente di aumentarne la potenza o meno.

grazie!

Bovirus
09-09-2018, 12:12
@Pissa

amod permette di modificare la potenza di uscita.

Ma ache se aumenti la potenza di uscita non è detto che se hai problemi di copertura li risolverai.

Pissa
09-09-2018, 12:31
@Pissa

amod permette di modificare la potenza di uscita.

Ma ache se aumenti la potenza di uscita non è detto che se hai problemi di copertura li risolverai.

Intanto grazie.
Mi spieghi meglio la tua affermazione?

Sul vecchio DGN2200v1 avevo flashato la Modfs aumentando la potenza fino al massimo consentito (70 mW) e avevo avuto dei benefici in termini di potenza di segnale emesso.

Mi serve un segnalo wifi più potente, non più ad ampio raggio.

Pissa
09-09-2018, 15:17
Ho messo amod, tutto bene direi.

Ho solo un problema: al router ho collegato un HDD a cui acceso tramite FTP.
Adesso se cerco di accedere alle cartelle tramite FTP ricevo il messaggio "421 login incorrect", come se user o password fossero errati.

Prima con il fw originale erano gli stessi dati del login al router, ed è ovviamente mettendo quelli che mi dà errore. Ho provato anche con admin/admin e con admin/password ma niente.

Sbaglio qualcosa?

Bovirus
09-09-2018, 16:39
Intanto grazie.
Mi spieghi meglio la tua affermazione?

Sul vecchio DGN2200v1 avevo flashato la Modfs aumentando la potenza fino al massimo consentito (70 mW) e avevo avuto dei benefici in termini di potenza di segnale emesso.

Mi serve un segnalo wifi più potente, non più ad ampio raggio.

La potenza di uscita è un'impostazione non un beneficio.

Il beneficio può essere la maggiro copertura che può essere una conseguenza della potenza di uscita.

Ma quella che cambia gneralmnete per migliorare la copertura nel 99% dei casi riguarda il lato client (miglior orientamento antenne/driver aggiornati/uso powerline/etc).

Pissa
09-09-2018, 18:36
Ah ok ho capito cosa intendevi dire, grazie.
Non riesco invece a venire a capo del problema con l'FTP, strano non è capitato a nessuno lo stesso inconveniente?

Nelle impostazioni amod non mi pare di aver visto nulla da variare o da configurare....

Pissa
10-09-2018, 13:13
nessuno? :(

Xfire90
23-09-2018, 09:53
Ho messo amod, tutto bene direi.

Ho solo un problema: al router ho collegato un HDD a cui acceso tramite FTP.
Adesso se cerco di accedere alle cartelle tramite FTP ricevo il messaggio "421 login incorrect", come se user o password fossero errati.

Prima con il fw originale erano gli stessi dati del login al router, ed è ovviamente mettendo quelli che mi dà errore. Ho provato anche con admin/admin e con admin/password ma niente.

Sbaglio qualcosa?

Di defaulto dovrebbe essere attivo il longin anonimo. Non serve fare il login.

b4rth
20-10-2018, 20:06
ciao a tutti
qualcuno sa dirmi se con il firmware amod posso collegare un modem 3/4g o internet key e configurando il 400 come solo router?

skyscr3am
20-10-2018, 20:12
ciao a tutti
qualcuno sa dirmi se con il firmware amod posso collegare un modem 3/4g o internet key e configurando il 400 come solo router?

non vorrei sbagliare ma ti direi di si, perchè quando avevo il DGN3500 spulciando i menù c''era la possibilita di trasformarlo in router

dovrei rimetterlo in funzione per verificare
se ho tempo guardo

strassada
21-10-2018, 15:40
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45430513&postcount=12155

tony.bullet
21-10-2018, 19:48
Vale la pena comprare un 2200v3 per una tim 20mb (che però va a 7mb) ad oggi?

b4rth
24-10-2018, 19:54
tutti i router con amod non hanno la funzione "chiavetta 3/4g"

la cosa è discretamente facile da farsi, ma "per una chiavetta unica"

altrimenti, testare le varie chiavette, diventa una cosa orripilante per un singolo che fa un coso come amod

nel 2200V3 c'è proprio una modalità apposita con la quale attacchi alla usb un telefonino android e ti connetti con la sua connessione; per il 4000 non c'è la modalità, ma c'è un tastino che la applica momentaneamente

è una micro soluzione alternativa alle chiavette

questa sembrerebbe la soluzione del problema. quale sarebbe "il tastino" per applicarla?

baolian
25-10-2018, 11:16
dopo passaggio a modem fibra TIM, già moddato dopo 1 ora dalla consegna, ho pensato di tenermi il mio caro DGN2200 amod come router di riserva, attivando il tethering USB con un cellulare android in modo da farlo diventare un router 4G.

so che Alfio non supporta problemi legati a questa funzione, ma la mia domanda è: qualcuno ha già provato una connessione di questo tipo?
grazie

:)


Probabilmente mi confondo, ma mi sembrava che in uno delle migliaia di post in questo thread si parlasse di smartphone Android in modalità tethering… boh peccato, mi sarebbe piaciuto fare qualche prova.

Se serve vi sposso dire cosa rilevo: in pratica gli smartphone con cui ho provato (sony xperia z3 e honor h30-u10) una volta collegati alla porta USB si mettono in stato di carica, ma non rilevano nessun dispositivo USB host, quindi non attivano la funzione USB tethering.
se qualcuno ha info scriva.
grazie
ciao

Con il 2200 v3, ho provato e funziona correttamente con un Samsung note3, un Samsung s2 ed uno Xiaomi (mi sembra il redmi note 5, ma di questo non sono sicuro).
Non funziona, invece, con un Maze Alpha.

So che i messaggi cui sto rispondendo sono vecchi di 4 mesi, ma magari la risposta può comunque essere utile.

E comunque è un'ottima occasione anche per ringranziare l'autore di questo fantastico firmware! :)

tony.bullet
25-10-2018, 21:13
ciao a tutti, ho installato il firmware amod sul mio dgn 2200, non tanto per necessità quanto per curiosità.
Avrei delle domande, non vorrei che avendo installato tale firmware modificato mi sia esposto a possibili attacchi perchè non l'ho configurato bene. Mi spiego: non vorrei che lasciando molti di questi valori settati come da default sia sottoposto a qualche vulnerabilità dall'esterno (sono un novello, non è che ne capisca molto, molti menù non so cosa siano... e mentre me lo studio non vorrei che mi bucassero dall'esterno)...
Innanzitutto ho settato i classici parametri per la mia linea adsl, quello che vorrei chiedervi è:
- adsl advanced: che dsl firmware devo scegliere? secondo quali criteri?
- adsl advanced: in transmission system era tutto disabilitato, abilito tutto?
- adsl advanced: signal to noise ratio lascio a 0?
- adsl advanced:in Options, bitswap e Snr li lascio disattivati come gli altri valori? cosa cambia?
- various, schedule: lascio "day to block" tutto selezionato?
- various, schedule: perchè mi segna come data 01 gennaio 1970?
- varous, amod settings: dovevo per caso scegliere "delete netgear options and reboot" prima di configurarlo?

a parte ipv6, c'è qualche altra modifica che devo fare per avere più sicurezza? non è presente un firewall in questo modem? devo chiudere qualche porta? devo disattivare telnet?
se c'è qualche dritta che potete darmi, son qui...

vi ringrazio per la pazienza

tony.bullet
26-10-2018, 22:36
Non rispondete in troppi eh...

undertherain77
27-10-2018, 05:00
Non rispondete in troppi eh...
Ormai questo thread è scarsamente affollato.
Con l'avvento di FTTC e FTTH...

luki
27-10-2018, 09:41
Ebbene si, io sono uno dei superstiti che ha ancora il DGN2200v4 con la linea adsl.

Qualcuno sa se tramite Amod/script o telnet è possibile spegnere i led del modem?
Ho visto che tanto nuovi modem hanno una modalità notturna dove appunto si va a spegnere i led.

Gianpaolo64
28-10-2018, 18:22
Ho usato il 2200 fino a qualche mese fa, ora anch'io ho lasciato l'adsl e anche il 2200, per le risposte vado un po' a memoria.


Innanzitutto ho settato i classici parametri per la mia linea adsl, quello che vorrei chiedervi è:
- adsl advanced: che dsl firmware devo scegliere? secondo quali criteri?

Io ho sempre usato il più recente che dovrebbe essere l'ultimo della lista, rispetto agli altri comunque differenze minime.


- adsl advanced: in transmission system era tutto disabilitato, abilito tutto?

Io avevo abilitato tutto


- adsl advanced: signal to noise ratio lascio a 0?

0 è il default, se sulla tua linea non raggiungi la velocità massima consentita dal provider puoi provare ad diminuire l'snr


- adsl advanced:in Options, bitswap e Snr li lascio disattivati come gli altri valori? cosa cambia?

Puoi abilitarli ma poi se vengono usati o no dipende dal provider


- various, schedule: lascio "day to block" tutto selezionato?
- various, schedule: perchè mi segna come data 01 gennaio 1970?

Mai usato


- varous, amod settings: dovevo per caso scegliere "delete netgear options and reboot" prima di configurarlo?

Mai usato


a parte ipv6, c'è qualche altra modifica che devo fare per avere più sicurezza? non è presente un firewall in questo modem? devo chiudere qualche porta? devo disattivare telnet?
se c'è qualche dritta che potete darmi, son qui...

Il firewall è presente e attivo. Con le impostazioni di deafult sei protetto nello stesso modo del firmware originale. Non c'è bisogno di cambiare nulla.

tony.bullet
28-10-2018, 20:11
Grazie per le risposte.
Riguardo la mia prima domanda mi sa non l'hai capita: non intendevo che firmware installare, bensì che modulo dsl scegliere nel menù a tendina...

Gianpaolo64
28-10-2018, 21:46
Penso di aver capito, in quella pagina c'è una lista di drivers adsl, il nome indica la versione. Io ho sempre usato quello con il numero più alto, dovrebbe essere A2pD039f
Comunque da quelli più vecchi cambiava poco, almeno sulla mia linea

tony.bullet
29-10-2018, 08:10
Ah ok!
Avevi capito... :)

scrivoluce
29-10-2018, 17:47
Buona sera a tutti,
sto utilizzando ancora questa magnifica scatoletta grazie ad Alfonso.
Sono in device mode Router, ho collegato sulla porta 4 il router VDSL.
In sostanza lo vorrei usarlo come access point wifi dall'altra parte della casa.

In questa modalità viene consigliato di usare una subnet diversa per evitare probabilmente conflitti tra indirizzi ip.

Il problema è che se provo a configurare il Netgear con una subnet diversa es. 192.168.1.0 (il router VDSL è su 192.168.1.1) non riesco ad accedere a internet. Se invece lo metto sulla stessa subnet si, ma non in modo stabile.

Dalle tabelle di routing il Gateway è sempre 0.0.0.0, è normale?

Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento!!

miky6385
05-11-2018, 06:44
Ciao A tutti, vorrei utilizzare il dgn2200 V3 in cascata lan-laN ad un altro router principale. Il mio intento era poterlo utilizzare come server FTP raggiungibile da internet collegandoci una chiavetta ( l'ho utilizzato fino a poco tempo fa come router principale e tutto funzionava alla perfezione). Dato che mi sembra di aver capito dopo aver provato di tutto port fw eccetera che con il firmware originale in AP Mode non è possibile utilizzare la parte FTP su internet ma solo in rete locale, sapete dirmi se con il firmware amod configurato come Stand Alone sia possibile? Grazie

magiko60alverman
22-11-2018, 18:20
.... cioè non è vero che non si connette, si connette ma internet non va.

Ho il dgn dietro pfsense e ho fatto diverse prove.
Se non monto amod il router funziona con pfsense
Se monto amod il router lo vedo connesso pfsense lo vedo connesso ma non mi fa andare su internet.
Ho spippolato un po' tutto in amod ma non riesco a capire cosa blocca la connessione.
Appena rimonto il firmware netgear originale (V 1.0.102) pfsense mi da la connessione funzionante al 100%.

Prima ha sempre funzionato in questa configurazione ma ultimamente ho questo problema.
Non mi sembra guasta la parte modem altrimenti non andrebbe mai.

Che altre prove potrei fare ?

Grazie, Alberto

mkel91
30-11-2018, 00:16
Come posso fare il reset alle impostazioni di fabbrica?? Non riesco più ad accedere all'interfaccia web e tramite il pulsante fisico mi fa solo in riavvio sena resettare nulla

Bovirus
30-11-2018, 05:30
@mkel91

Hai provato a tenere premuto il pulsante reset per 15 secondi?

mkel91
30-11-2018, 08:21
Si, ottengo solo il riavvio del modem. Purtroppo non riesco più ad accedere all'interfaccia tramite IP e il WiFi non trasmette più ssd, i pc sulla LAN ricevono internet e rete

mkel91
30-11-2018, 18:23
cosa strana è che in dhcp se interrogo con ipconfig ottengo:

Suffisso DNS specifico per connessione:

Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.11.0
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :

sto pensando che sia irrecuperabile oramai

davide.cavestro
01-12-2018, 18:39
Ciao, non ho mai usato amod, e lo vorrei provare su un DGN2200v4.
Ho visto che amod è opensource e mi sembra di capire che sia basato sul firmware stock in versione V1.0.0.46.
Qualcuno ha provato a portarlo su versioni successive, tipo la V1.0.0.102?

Per ora ho scaricato i sorgenti stock e tutti gli archivi compressi di amod (da mediafire... c'è niente su github o simili?): ci sono istruzioni per buildarlo?

dividebyzero
13-12-2018, 17:44
Hi folks. My question is. How to get work openvpn client properly on DGN2200v4? I've successfully connected to my VPS from router. Router can open websites by curl with correct ip address, and ping resources. But. Router clients on home network can't go web or anything else. I've tried to configure NAT but iptables in router doesn't know about nat table. Where i'm wrong? Thank you.

syfer82
19-12-2018, 10:07
ciao, volevo provare il dgn2200v3 come extender e volevo chiedere se con questo firmware è possibile usare chiavi differenti dalla wep?

baolian
20-12-2018, 09:18
Messaggio cancellato per mia risposta errata.
Scusate

acuplush
20-12-2018, 18:19
Ciao ragazzi, io ho un dgn2200 con amod.
È possibile monitorare la quantità di traffico dati?
Vorrei capire se posso eliminare la rete fissa e passare a qualche sim con 50/100gb mensili tipo Tim o iliad ma non conosco il mio attuale consumo
Grazie

Bovirus
21-12-2018, 05:54
@acuplush

Non mi risulta che sia possibile con il modem calcolare l'ammontare di tarffico dati.

nonenone
22-12-2018, 18:20
Hello i lose router ip adress and i'm curious

how to reset amod settings and router settings

without web access ?

acuplush
23-12-2018, 08:56
@acuplush

Non mi risulta che sia possibile con il modem calcolare l'ammontare di tarffico dati.
ho trovato questa pagina... può servire a qualcosa?

Fuzzo
23-12-2018, 10:59
Salve a tutti,
ho un problema con il WoW, nel senso che non riesco a farlo funzionare anche se mi pare di aver configurato tutto come si deve.
Specifico che il WoL funziona perfettamente, è solo da Internet che non riesco a svegliare il PC.
Vi illustro la configurazione.
Ho un account DynamicDNS funzionante e che punta al giusto indirizzo IP:
https://i.ibb.co/G0xSxnz/snap012.png
Ho configurato il broadcast address come specificato nelle istruzioni:
https://i.ibb.co/84Kknjz/snap013.png
Ossia che punti ad un IP non nello scope del DHCP server:
https://i.ibb.co/vXswM3q/snap009.png
Ho definito nel firewall un servizio apposito:
https://i.ibb.co/7vc8ghJ/snap010.png
E l'ho configurato perchè punti all'indirizzo broadcast:
https://i.ibb.co/5kjqWsZ/snap011.png

Tuttavia non riesco a svegliare il PC da Internet. Consigli per venirne a capo? Grazie!

Bovirus
26-12-2018, 17:50
ho trovato questa pagina... può servire a qualcosa?

Potrebbe essere un'indicazione.
Non so quanto corrispondente.

b4rth
15-01-2019, 17:29
ciao a tutti
ho un 3500 con amod, e c'èra un post con il comando per farlo funzionare sol come router.
qualcuno che mi può aiutare??

arabafenice74
20-01-2019, 15:09
Ho un dgn 2200 con amod. C'e' un modo per fargli eseguire un riavvio automatico del router (reboot o retrain) ogni qual volta l'snr scende sotto un certo valore stabilito?
Ad esempio nel caso in cui il margine scenda sotto i 5 db voglio che il router faccia un reset automatico e rinegozi la portante automaticamente. Secondo voi si puo fare?

didodido85
22-01-2019, 13:56
Ciao a tutti, ho da poco installato un fritz 7530; volevo sapere se posso continuare ad utilizzare questo router come repeater della stessa rete wifi (mesh?) oppure devo necessariamente crearne una nuova diversa da quella del fritz.

I due router sono collegati via cavo.

Grazie mille

random566
22-01-2019, 19:51
ciao a tutti
ho un 3500 con amod, e c'èra un post con il comando per farlo funzionare sol come router.
qualcuno che mi può aiutare??

sul 3500 c'è un menu per farlo funzionare come solo modem o come modem/router.
non può essere utilizzato come solo router (come si può invece fare con il 2200 v3 e v4), perchè non è possibile utilizzare una delle porte lan come porta wan

sigmud
29-01-2019, 00:23
salve,
sto usando amod 4.0.9 sul mio DGN2200V3 (so che devo aggiornare)
ho notato che appena vado a definire il sedicesimo device nella
tabella Address Reservation e salvo
il DHCP smette di funzionare
poi non appena lo rimuovo e risalvo il DHCP torna a fornire gli indirizzi IP come ci si aspetta che faccia. :confused:

E' un comportamento noto e/o atteso?

grazie!
sigmud

sigmud
08-02-2019, 15:12
salve,
sto usando amod 4.0.9 sul mio DGN2200V3 (so che devo aggiornare)



--CUT--

ho aggiornato ieri alla 4.3.0 e ho lo stesso problema

(BTW ho visto or ora che ce ne e` uno nuovo
@ alfonsor => il link che come etichetta ha il nuovissimo 4.3.2 sulla pagina
ufficiale del V3 (http://alfie.altervista.org/amod2200/)
in verita` punta allo zip della 4.2.12 (http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_4.2.12.img.zip) del marzo 2018

per scaricare davvero il 4.3.2 bisogna copiarsi l'URL e modificare il link a mano in maniera intuitiva (http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_4.3.2.img.zip) e voila` :)



Adesso salto di palo in frasca e vengo a cose (per me) ora piu` importanti:

il DGN2200 e` tra quelli compatibili secondo Fastweb (https://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/netgear-dgn2200/) (pero` non specificano se v1, v3 o v4... e neanche il firmware richiesto/raccomandato)

io ho sottoscritto da poco un contratto Fibra (che poi e` fibra+rame o forse "fiber to the cabinet/street" insomma la fibra arriva a 80 mt in linea d'aria da casa mia)
percui ora che il tecnico telecom mi ha "migrato" dalla adsl di TIM, e
mentre sto attendo il router Fastgate ho provato a impostarlo come segnalato nella pagina di fastweb:

Metodo Multiplex: LLC-BASED
VPI: 8
VCI: 36

poi citano anche
Modalità DSL: Auto
che in amod non trovo
(ma che corrisponde alla dropdown del firmware netgear genie originale
per selezionare adsl / adsl 2+ / default - ho fatto una prova anche con quello ma senza successo e sono tornato subito indietro a amod :-) )

ecco - io ho paura che il 2200 (spero di non dire cavolate) non aggangia la portante

i.e.:

i sintomi sono che
il log del router rimane fisso dicendo: ADSL => G994 training (che se ho capito bene mi dicono essere l'handshaking, e che evidentemente non va a buon fine)

e il led DSL sul 2200 rimane
"Blinking green" => "Indicates ADSL training—ADSL is synchronizing with the DSLAM"
per 10/20 sec
poi si spegne una manciata di secondi e poi ricomincia
(contemporaneamente mi pare anche che il led col mondo che sarebbe "internet port" lampeggia rosso anche se un po' affievolito)


pero` da fastweb mi dicono che da quello che vedono loro e` tutto ok...

:muro:


E` forse meglio che mi rassegni ad attendere l'arrivo del modem Fastgate?



PS:
leggendo i settagli degli altri router compatibili con fastweb su alcuni raccomandano di selezionare
Connection Type: "1483 bridged"
ma non ho capito se in amod esiste...

pero` da altre parti pare che serva solo per la Adsl di fastweb e non per questa che dicono essere Vdsl

wenny
08-02-2019, 17:41
se non ho capito male hai una fttc(vdsl), il dgn2200 (adsl2+ al max) non è compatibile

link;
Name Version
amod 4.3.2 (Brain Drain - 8/2/19) ora è corretto

lor74cas
10-02-2019, 15:44
Ciao a tutti, ho da poco moddato il router e sono molto soddisfatto per poter usare il tethering e sfruttare i GB del mio contratto su tutta la rete domestica.
Avrei una domanda si è mai pensato di implementare un broker mqtt tipo mosquitto nel firmware?
Ci sono sempre più dispositivi IOT che ne fanno uso, avere questo servizio attivo sul router eliminerebbe la necessità di avere un altro dispositivo sempre acceso.
Per ora ho fatto solo dei test client server tra cellulari, pc win e linux, potrebbe essere interessante. Ho visto che è molto gettonato su frtizbox.
Saluti

bonmario
10-02-2019, 16:55
Proprio oggi è stata pubblicata una nuova versione del firmware per il DGND4000:

http://alfie.altervista.org/amod4000/

Ciao, Mario

Z4R
12-02-2019, 06:25
Buongiorno, sono passato a fibra ma trovandomi bene con il mio 2200 con Amod (Con trasmission condivisione file) e per espandere le ulteriori prese ethernet in che modalità dovrei utilizzarlo???

Ho fatto qualche prova ma non ne sono venuto a capo

Grazie!!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

alfonsor
12-02-2019, 18:28
Ciao a tutti, ho da poco moddato il router e sono molto soddisfatto per poter usare il tethering e sfruttare i GB del mio contratto su tutta la rete domestica.
Avrei una domanda si è mai pensato di implementare un broker mqtt tipo mosquitto nel firmware?
Ci sono sempre più dispositivi IOT che ne fanno uso, avere questo servizio attivo sul router eliminerebbe la necessità di avere un altro dispositivo sempre acceso.
Per ora ho fatto solo dei test client server tra cellulari, pc win e linux, potrebbe essere interessante. Ho visto che è molto gettonato su frtizbox.
Saluti

mosquitto si compila agevolmente e funziona, almeno pare

nei firmware dove c'è spazio (direi solo il 4000), lo posso inserire senza ammennicoli vari, lasciando all'utente la responsabilità di configurarlo, usarlo e così via; le possibilità di configurazione e di uso sono talmente tante che non è possibile creare un'interfaccia web di configurazione

andrebbe configurato per lavorare su una partizione usb e lanciato come un servizio usb, cioé quando una partizione usb viene montata, configurandolo secondo le proprie esigenze

alfonsor
12-02-2019, 18:29
Buongiorno, sono passato a fibra ma trovandomi bene con il mio 2200 con Amod (Con trasmission condivisione file) e per espandere le ulteriori prese ethernet in che modalità dovrei utilizzarlo???

Ho fatto qualche prova ma non ne sono venuto a capo

Grazie!!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

per il v3 devi impostarlo in device mode come stand-alone, per il v4 nelle pagine netgear (non ricordo esattamente dove) come access point

non assicuro che tutto funzioni però

Z4R
12-02-2019, 22:01
per il v3 devi impostarlo in device mode come stand-alone, per il v4 nelle pagine netgear (non ricordo esattamente dove) come access point

non assicuro che tutto funzioni però

allora, intanto grazie, nel pomeriggio fra mille prove effettivamente come stand-alone mi becca l'ip sulla porta ETH4 e lo rilascia sia wifi che su ethernet anche se non vedo i vari dispositivi e peggio ancora mi sparisce l'interfaccia web trasmission condivisione file etc etc :muro: :muro: :muro:

alfonsor
15-02-2019, 06:31
non mi hai detto che versione del 2200, v3 o v4, possiedi

se si vuole riciclare un 2200, per usare i suoi servizi, come transmission, si hanno due possibilità

1. il 2200 si comporta come un router con una rete differente da quella del router principale

2. il 2200 si comporta come un qualsiasi host della rete principale, ha un indirizzo in quella rete

il caso 2 varia da versione a versione; per il 2200V3 devi la lan nella rete del router principale, quindi andare a device mode e selezionare stand-alone; per la v4, devi andare a adcanced/adavanced/wireless access point e immettere i dati lì

alcune cose funzioneranno, per altre dipende; per dire, i ddns sul v3 mi pare funzionino, sul v4, no; transmission sicuramente funziona; per accedere alla pagina di transmission dalla wan, devi fare un port forwarding sul router principale verso il 2200

lor74cas
15-02-2019, 07:36
mosquitto si compila agevolmente e funziona, almeno pare

nei firmware dove c'è spazio (direi solo il 4000), lo posso inserire senza ammennicoli vari, lasciando all'utente la responsabilità di configurarlo, usarlo e così via; le possibilità di configurazione e di uso sono talmente tante che non è possibile creare un'interfaccia web di configurazione

andrebbe configurato per lavorare su una partizione usb e lanciato come un servizio usb, cioé quando una partizione usb viene montata, configurandolo secondo le proprie esigenze

Grazie mille per la risposta,

scusa ma sono nuovo e non ho capito se:
lo si possa integrare nel firmware del solo 4000 o se si può fare anche sugli altri ma "parcheggiandolo" su partizione usb (in questo caso vorrei capire come se mi dai un link cerco di informarmi meglio).
Concordo sul fatto che ad ogni modo non sarebbe possibile integrarlo in interfaccia web e non ambivo a tanto sei fin troppo disponibile.

Fuzzo
15-02-2019, 09:03
@alfonsor
Segnalo che dai primi del mese non funziona più il dynamic dns dynu. L'errore è: Status: (15 Feb 2019 09:57:38) ddns error 'badauth'
L'hostname, l'user e la password sono corrette.
Grazie

alfonsor
17-02-2019, 17:02
@alfonsor
Segnalo che dai primi del mese non funziona più il dynamic dns dynu. L'errore è: Status: (15 Feb 2019 09:57:38) ddns error 'badauth'
L'hostname, l'user e la password sono corrette.
Grazie

fixato nell'ultimo online

alfonsor
17-02-2019, 17:04
Grazie mille per la risposta,

scusa ma sono nuovo e non ho capito se:
lo si possa integrare nel firmware del solo 4000 o se si può fare anche sugli altri ma "parcheggiandolo" su partizione usb (in questo caso vorrei capire come se mi dai un link cerco di informarmi meglio).
Concordo sul fatto che ad ogni modo non sarebbe possibile integrarlo in interfaccia web e non ambivo a tanto sei fin troppo disponibile.

non ho ben chiaro cosa ci vuoi fare; mi fai un esempio reale di quale sarebbe l'utilizzo?

se fa solo fa broker tra un client che manda messaggi ed un altro che legge i messaggi, allora è cosa abbastanza facile;

se, invece, ti aspetti qualcosa come un device sul balcone che invia al router la temperatura esterna e una pagina sul router che mostra un grafico della temperatura, oppure un telefonino con owntracks che va in giro per il mondo e una pagina sul router che mostra una cartina con la posizione attuale del telefonino, allora non si può fare

alfonsor
17-02-2019, 17:12
sull'ultimo 4000 c'è una piccola utilità che permette di creare una autorità di certificazione de un certificato firmato per essere usati nel server https del router

anni fa, ricordo di aver fatto un post su come fosse "vitale" per questi router avere un certificato unico nel caso si usi la connessione remota alle pagine del router, altrimenti sarebbe facilissimo un attacco "man in the middle"

inoltre, con questa utilità i browser mostrano il bel lucchettino verde sulla barra dell'indirizzo e "sò soddisfazioni" :P

entrare in telnet
/etc/amod/bin/ca ca_create
/etc/amod/bin/ca client_crt

in /etc/amod/conf/ca/ca.crt ci sarà il certificato dell'autorità da importare nel browser come autorità affidabile

in /tmp/certs/client.pem ci sarà il certificato da usare per il server del router

copiate /etc/amod/conf/ca/ca.crt sul computer (per dire con
cp /etc/amod/conf/ca/ca.crt /mnt/shares/U
quindi connettete la chiavetta al computer e importatelo; l'importazione varia da browser a browser, cercate su google come fare)

quindi date
/etc/amod/bin/ca client_use

e connettetevi al browser in https e vedete se tutto funziona

/etc/amod/bin/ca client_save
per salvare permanentemente il certificato nel router

ovviamente i certificati creati così vanno bene anche per gli altri router che usano amod

il certificato creato con
/etc/amod/ca client_crt vale solo per l'indirizzo numerico del router su cui viene lanciato; se si vuole che valga anche per un altro indirizzo o per un indirizzo ddns fate
/etc/amod/ca client_crt IP_DEL_ROUTER nome_ddns altro_nome_ddns

Fuzzo
17-02-2019, 17:21
fixato nell'ultimo online

Ringrazio per l'eccellente lavoro! :mano:

bonmario
17-02-2019, 17:49
fixato nell'ultimo online

Ciao,
ho provato ad aggiornare dalla 3.1.9 alla 3.2.1.
Ho lanciato l'aggiornamento e sono andato nell'altra stanza. Torno dopo circa 10 minuti, ed il modem ha il primo led in alto, di colore arancione fisso. Quello subito sotto spento. Ho provato a riavviare, ma il risultato è stato lo stesso.
Ho reinstallato la versione 3.1.9 e tutto è tornato normale.

Ciao, Mario

alfonsor
17-02-2019, 19:36
Ciao,
ho provato ad aggiornare dalla 3.1.9 alla 3.2.1.
Ho lanciato l'aggiornamento e sono andato nell'altra stanza. Torno dopo circa 10 minuti, ed il modem ha il primo led in alto, di colore arancione fisso. Quello subito sotto spento. Ho provato a riavviare, ma il risultato è stato lo stesso.
Ho reinstallato la versione 3.1.9 e tutto è tornato normale.

Ciao, Mario

riscarica il 3.2.1 e prova di nuovo (non so esattamente cosa c'era finito, ma si, non veniva flashato)

bonmario
18-02-2019, 07:45
riscarica il 3.2.1 e prova di nuovo (non so esattamente cosa c'era finito, ma si, non veniva flashato)

Ho appena provato, ma il risultato è lo stesso.
P.S. Ho fatto una comparazione binaria sia tra lo zip di ieri e quello di oggi, che tra il file img di ieri e di oggi. Effettivamente sono differenti, ma il risultato finale non cambia.

Ciao, Mario

Z4R
18-02-2019, 10:35
Buongiorno, dopo un po di prove avendo fatto passaggio a misto rame-fibra essendo utilissimo per me il piccolo DGN2200 con Amod (dai tempi delle prime versioni) sono riuscito a farlo andare in modalità (Stand-Alone) modificando l'IP nella LAN come quelli del router (192.168.1.111) e farli partire da (192.168.1.112) e assegnando il primo il modalità stand-alone.

Da qui riesco ad accedere a interfaccia di configurazione, al disco collegato USB e lo vedo anche come risorsa di rete.....e anche all'interfaccia di Trasmission su 192.168.1.111:9091 etc.... ma qui mi viene il problema...

Trasmission non riesco a farlo connettere cosa sbaglio?? ho provato anche a creare regola per aprire la sua porta ma mi sembra proprio che non va cioè che non si collega proprio

Qualche consiglio???

random566
18-02-2019, 11:18
riscarica il 3.2.1 e prova di nuovo (non so esattamente cosa c'era finito, ma si, non veniva flashato)

grande alfonsor, bentornato!
grazie per i recenti aggiornamenti, appena torno a casa provo subito quello per il 2200v3

random566
18-02-2019, 20:34
non so se sia un caso, ma usando privoxy in modalità trasparente sul 2200v3 con v. 4.3.3 e firefox, molto spesso ricevo il messaggio "Invalid header received from client."
devo modificare qualche impostazione in privoxy?
ps lo fa anche con edge e con chrome, in particolare sui siti di alcuni quotidiani.
un altro piccolo problema (di poco conto perchè il dns dinamico ipv6 al momento non è molto utilizzabile) è che c'è da mettere la spunta su "do ipv6", ma anche mettendola e salvando, in ipv6 rimane su "updating"

Z4R
19-02-2019, 09:36
Buongiorno, dopo un po di prove avendo fatto passaggio a misto rame-fibra essendo utilissimo per me il piccolo DGN2200 con Amod (dai tempi delle prime versioni) sono riuscito a farlo andare in modalità (Stand-Alone) modificando l'IP nella LAN come quelli del router (192.168.1.111) e farli partire da (192.168.1.112) e assegnando il primo il modalità stand-alone.

Da qui riesco ad accedere a interfaccia di configurazione, al disco collegato USB e lo vedo anche come risorsa di rete.....e anche all'interfaccia di Trasmission su 192.168.1.111:9091 etc.... ma qui mi viene il problema...

Trasmission non riesco a farlo connettere cosa sbaglio?? ho provato anche a creare regola per aprire la sua porta ma mi sembra proprio che non va cioè che non si collega proprio

Qualche consiglio???

Mi auto quoto, ho provato su adsl di un vicino è ho capito che in pratica pur essendo raggiungibile interfaccia web nella modalità stan-alone trasmission è come se rimane tagliato fuori quindi è come se non vede connessione cercandola sicuro solo via DSL e non "capendo che la deve prendere dall'IP"

Scusate se dico boiate ma è quello che ho volgarmente capito

HELP non so proprio che fare? Qualche consiglio ? Grazie!

beastlukas
19-02-2019, 20:36
Confermo quanto detto da bonmario, la versione 3.2.1 per il DGND4000 è buggata e non c'è verso di far agganciare la portante al router :(

sigmud
19-02-2019, 21:05
se non ho capito male hai una fttc(vdsl), il dgn2200 (adsl2+ al max) non è compatibile
-- CUT --


confermo

cmq poi dopo 36 ore dal mio post mi è arrivato il modem/router Fastgate ed ora uso quello...
anche se non escludo di tenere il mio dgn 2200v3 in attività per altri scopi
perchè in questi 4 anni di soddisfazioni me ne ha date davvero molte
:)

un grande grazie ancora ad Alfonso e a tutti i volontari che forniscono aiuto in questo stupendo thread

alfonsor
21-02-2019, 16:49
Mi auto quoto, ho provato su adsl di un vicino è ho capito che in pratica pur essendo raggiungibile interfaccia web nella modalità stan-alone trasmission è come se rimane tagliato fuori quindi è come se non vede connessione cercandola sicuro solo via DSL e non "capendo che la deve prendere dall'IP"

Scusate se dico boiate ma è quello che ho volgarmente capito

HELP non so proprio che fare? Qualche consiglio ? Grazie!

quale versione di 2200 hai? la v3 o la v4?

se hai la v3, vai su lan e dagli un ip nella rete del router:
se il router è 192.168.1.1, dai al 2200 192.168.1.12, per dire; fa attenzione che quell'ip non sia né assegnato, né sia tra gli indirizzi dhcp che il router regala in giro

quindi, va alla pagina device mode, scegli come modalità stand alone e inserisci l'indirizzo del router principale come gateway

salva e fa un reboot (non sarebbe necessario, ma è meglio)

a questo punto, transmission si dovrebbe tranquillamente connettere; se non si connette, è strano e qualcosa nel router principale lo blocca; i clienti torrent funzionano su altri computer?


---

random, per privoxy non saprei... in giro si dice di inserire l'opzione
accept-intercepted-requests 1


---

per il firmware del 4000, scusate

provate la 3.2.2 e ditemi, sperando bene :)

bonmario
21-02-2019, 17:42
per il firmware del 4000, scusate

provate la 3.2.2 e ditemi, sperando bene :)

Provato adesso e funziona !!!

Grazie, Mario

Xfire90
21-02-2019, 19:05
@alfonsor
posso chiederti la possibilità di far scendere il limiter fino ad 1kb/s per device?
Ho dovuto modificare i file del limiter per poterlo fare e se facessi l'upgrade dovrei rieditare tutto.
Mi è comodo per forzare l'uso del proxy da parte degli utenti e impedire che qualche app lo eluda e si rubi la banda.

random566
21-02-2019, 20:29
random, per privoxy non saprei... in giro si dice di inserire l'opzione
accept-intercepted-requests 1



grazie per la risposta, nel fine settimana ci riprovo.
nel file config di privoxy del 4.3.3 trovo questa stringa
\naccept-intercepted-requests 1\n
mentre nel 4.2.12 era regolarmente
accept-intercepted-requests 1
basta cambiarla nel file config di privoxy o devo fare qualcos'altro?

random566
21-02-2019, 20:52
basta cambiarla nel file config di privoxy o devo fare qualcos'altro?

niente da fare, anche editando e salvando il file config, quando si riavvia privoxy torna
\naccept-intercepted-requests 1\n

Z4R
21-02-2019, 22:21
quale versione di 2200 hai? la v3 o la v4?



se hai la v3, vai su lan e dagli un ip nella rete del router:

se il router è 192.168.1.1, dai al 2200 192.168.1.12, per dire; fa attenzione che quell'ip non sia né assegnato, né sia tra gli indirizzi dhcp che il router regala in giro



quindi, va alla pagina device mode, scegli come modalità stand alone e inserisci l'indirizzo del router principale come gateway



salva e fa un reboot (non sarebbe necessario, ma è meglio)



a questo punto, transmission si dovrebbe tranquillamente connettere; se non si connette, è strano e qualcosa nel router principale lo blocca; i clienti torrent....

Grazie della risposta allora io ho un v3 i torrent su pc vanno tranquilli.... allora nel modem router principale ho riservato su statico un ip 192.168.1.111 ed inserito il medesimo nel campo device modalità stand-alone.

Il dgn2200 risulta in rete nel senso che riesco ad accedere alla pagina di configurazione su 192.168.1.111
Vedo ed accedo alla periferiche usb collegata altri dispositivi collegati alle porte lan del dgn2200 navigano

L'unico e trasmission che miii rimane fuori

Cosa sbaglio???

Scusa magari le

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Z4R
22-02-2019, 05:11
Ho perso un Po di ore notturne ma non ne sono venuto a capo :(

Ricapitolando

Modem-router gestore (ho riservato un ip per il dgn2200 v3)

Dgn2200v3 in modalità stand-alone con ip di cui sopra collegato su lan4

Lan dgn2200v3 impostata a partire dall ip di cui sopra

Tutto è raggiungibile e tutto cio che attacco al dgn riceve un ip dal modem del provider gestore solo trasmission e tagliato fuori 🙄😤🤯

Help sbaglierò qualcosa io !https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190222/14057e6eba1dc2219476774f601d8843.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190222/9f9cba79cdcf91cf29725d94c48a9876.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

random566
22-02-2019, 07:54
random, per privoxy non saprei... in giro si dice di inserire l'opzione
accept-intercepted-requests 1



questo fatto di privoxy e del /n nel file config lo avevi già affrontato tempo fa con il firmware 3.2.3 ai post dal 7195 al 7198

alfonsor
22-02-2019, 11:04
niente da fare, anche editando e salvando il file config, quando si riavvia privoxy torna
\naccept-intercepted-requests 1\n

hai editato il file "config.template"? se editi direttamente "config", questo viene sovrascritto al successivo avvio di privoxy

alfonsor
22-02-2019, 11:05
@alfonsor
posso chiederti la possibilità di far scendere il limiter fino ad 1kb/s per device?
Ho dovuto modificare i file del limiter per poterlo fare e se facessi l'upgrade dovrei rieditare tutto.
Mi è comodo per forzare l'uso del proxy da parte degli utenti e impedire che qualche app lo eluda e si rubi la banda.

esattamente cosa vuoi fare?

cioé, il limite "1000 byte" in quale campo vuoi che sia ammesso?

alfonsor
22-02-2019, 11:07
Ho perso un Po di ore notturne ma non ne sono venuto a capo :(

Ricapitolando

Modem-router gestore (ho riservato un ip per il dgn2200 v3)

Dgn2200v3 in modalità stand-alone con ip di cui sopra collegato su lan4

Lan dgn2200v3 impostata a partire dall ip di cui sopra

Tutto è raggiungibile e tutto cio che attacco al dgn riceve un ip dal modem del provider gestore solo trasmission e tagliato fuori 🙄😤🤯

Help sbaglierò qualcosa io !https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190222/14057e6eba1dc2219476774f601d8843.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190222/9f9cba79cdcf91cf29725d94c48a9876.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

no, in Device Mode, "Router Address" non deve essere l'indirizzo del 2200V3, ma deve essere l'indirizzo del tuoi router principale di casa; come quando assegni ad un computer di casa un indirizzo fisso ed inserisci l'indirizzo del router per il campo gateway (forse sarebbe il caso che al posto di router address ci mettessi "Gateway address" in quella pagina)

random566
22-02-2019, 11:35
hai editato il file "config.template"? se editi direttamente "config", questo viene sovrascritto al successivo avvio di privoxy

ho provato anche a modificare config.template mettendo 1 alla riga accept-intercepted-requests (che di default è a 0).
però poi, ogni volta che si riavvia privoxy, in config oltre ad avere
accept-intercepted-requests 1, alla fine viene sempre aggiunto
\naccept-intercepted-requests 1\n.

ps. però comunque inserendo la modifica in config.template funziona, anche se la pagina di configurazione di privoxy riporta
"Warning: Ignoring unrecognized directive: \naccept-intercepted-requests 1\n"

lor74cas
22-02-2019, 22:07
non ho ben chiaro cosa ci vuoi fare; mi fai un esempio reale di quale sarebbe l'utilizzo?

se fa solo fa broker tra un client che manda messaggi ed un altro che legge i messaggi, allora è cosa abbastanza facile;

se, invece, ti aspetti qualcosa come un device sul balcone che invia al router la temperatura esterna e una pagina sul router che mostra un grafico della temperatura, oppure un telefonino con owntracks che va in giro per il mondo e una pagina sul router che mostra una cartina con la posizione attuale del telefonino, allora non si può fare
Volevo tentare qualche esperimento usando il router come broker mqtt e qualche vecchio cell android con tasker.
Non avendo internet fissa (uso appunto amod per sfruttare i giga dei cell di famiglia) volevo tentare di comandare a distanza dei dispositivi tramite sms.
In pratica invio sms al cell andriod collegato alla rete domestica che invia il comando tramite mqtt distribuito dal broker sul router, senza esporsi a rischi mettendo dispositivi iot in internet e senza appoggiarsi a server esterni.
Cose del tipo accendere la caldaia con un sms (non vorrei che un hacker russo di 12 anni in crisi sentimentale me la attivi a luglio per diletto).
Poi non so se mai lo farò, c'è chi si ammazza sul divano guardando l'sola dei famosi, io faccio 'ste cose, ad ognuno il suo veleno.

Xfire90
23-02-2019, 07:15
esattamente cosa vuoi fare?

cioé, il limite "1000 byte" in quale campo vuoi che sia ammesso?
Scusa, mi sono spiegato male io. In parole povere mi basterebbe che il limiter accettasse come minimo l'1% invece del 10%.

Z4R
23-02-2019, 12:05
no, in Device Mode, "Router Address" non deve essere l'indirizzo del 2200V3, ma deve essere l'indirizzo del tuoi router principale di casa; come quando assegni ad un computer di casa un indirizzo fisso ed inserisci l'indirizzo del router per il campo gateway (forse sarebbe il caso che al posto di router address ci mettessi "Gateway address" in quella pagina)Che pirla che sono grazie tutto ok!!! Mi perdevo in un bicchiere d'acqua

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

beastlukas
23-02-2019, 12:36
per il firmware del 4000, scusate

provate la 3.2.2 e ditemi, sperando bene :)

Grazie per il rapidissimo fix :)

random566
23-02-2019, 21:10
messa la 4.3.5 sul 2200v3, adesso privoxy funziona anche in modalità trasparente senza modifiche ai file di configurazione.
grazie davvero!!

efis
06-03-2019, 19:08
Ragazzi mi serve il vostro aiuto per poter impostare i parametri di nordvpn sul dgn2200 v3 con firmware amod.
Avendo il supporto per openvpn credo si possa fare, ma non sono bravo con l'inglese, spero ci sia qualcuno di voi che sappia come fare.

Grazie

Sire_Angelus
07-03-2019, 10:58
su dng2200v4 al momento ho il firmware 3.2.2. Qualcuno può esemplificarmi i passaggi che dovrei fare per aggiornare a quello più recente senza devastare le configurazioni? sopratutto ho degli script modificati a mano..

Bovirus
07-03-2019, 11:23
@Sire_Angelus

L'aggiornamento del firmware solitamente non comporta l'azzeramento della configurazione.

Sire_Angelus
07-03-2019, 11:49
@Sire_Angelus

L'aggiornamento del firmware solitamente non comporta l'azzeramento della configurazione.

Ho modificato gli script dentro /etc/amod/init.d .

In ogni caso mi ricordo che era necessario effettuare alcuni passaggi e che non era diretta la cosa.

random566
07-03-2019, 14:55
Ho modificato gli script dentro /etc/amod/init.d .

In ogni caso mi ricordo che era necessario effettuare alcuni passaggi e che non era diretta la cosa.

di sicuro devi salvarti gli script che hai modificato e ripristinarli dopo l'aggiornamento, oppure modificare nuovamente quelli installati dopo l'aggiornamento.
nell'interfaccia di amod del 2200v4 c'è un menu "kill" (all services), questo chiude tutti i servizi aggiuntivi per liberare la memoria e porta alla pagina di upload del nuovo firmware.
comunque è spiegato nella guida
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/flash_guide.htm

Fuzzo
07-03-2019, 17:46
Segnalo che sul DGND4000 v3.2.4 nella funzione Block Services se c'è qualche entry nella Service Table ma il valore di Service Blocking è a Never, comunque la regola viene eseguita. Bisogna necessariamente rimuovere la regola dalla tabella per renderla non operativa.
alfonsor, grazie come sempre :)

PS.: Hai mai pensato di mettere il progetto amod su GitHub?

beastlukas
18-03-2019, 21:23
Ho aggiornato alla versione 4.0.0 sul DGND4000 e ho notato che nella pagina di Wondershaper il pulsante che dovrebbe essere "Start" in realtà è sempre "Stop" e anche premendolo non succede niente, su Limiter stessa cosa anche se il pulsante rimane sempre "Start"... è normale?

alfonsor
19-03-2019, 07:11
ecco perché le versioni "*.0.0" non mi sono mai piaciute :P

random566
19-03-2019, 16:22
ho aggiornato il 2200v3 alla 4.3.7, tutto ok tranne i dns dinamici, che a seguito di un rinnovo dell'indirizzo ip dalla pagina status>system>wan non si aggiornano.
ho atteso circa 20", poi ho dovuto aggiornare manualmente.
inoltre duia e duckdns in ipv6 rimangono costantemente in "updating", anche se l'indirizzo ipv6 è stato ottenuto regolarmente, ma questo lo faceva anche la 4.3.5.
uso il 2200v3 come router wan pppoe, a valle del router vdsl telecom.
@alfonsor, grazie per continuare il supporto a questi router e scusa per segnalare qualche bug.

beastlukas
19-03-2019, 17:52
ecco perché le versioni "*.0.0" non mi sono mai piaciute :P

Anche sulla 4.0.1 stesso problema della 4.0.0, dici che sono i file della mia configurazione che sono andati a farsi benedire? :cry:

alfonsor
19-03-2019, 18:35
no, non si è andato a fare benedire nulla; sono io che faccio le cose in troppa fretta

i bug report sono sempre benvenuti, anche perché senza bug report non si campa

i due firmware sono online, quello del 4000 si sta uloadando or ora, quello del 2200v3 è già online

ps
vi ricordo che per fare il backup dei propri dati, basta entrare in telnet e fare

cp /config/nvram/nvram /mnt/shares/U/
e così si è salvata la configurazione netgear

cd /config/xxx
tar cjf /mnt/shares/U/amod.tar.bz2 amod
e così si è salvata la configurazione amod

per ripristinarle

cp /mnt/shares/U/nvram /config/nvram/
cd /config/xxx
rm -rf amod
tar xf /mnt/shares/U/amod.tar.bz2
reboot

e via...

beastlukas
19-03-2019, 19:16
no, non si è andato a fare benedire nulla; sono io che faccio le cose in troppa fretta

i bug report sono sempre benvenuti, anche perché senza bug report non si campa

Ancora nada (4.0.2), ho notato comunque che mentre la WAN è down vicino al pulsante "Stop" nella pagina di Wondershaper compare "wsqos.cgi: line 241: ekse: not found"

random566
19-03-2019, 21:20
messa la 4.3.8 sul 200v3, ora in ipv4 i dns dinamici funzionano perfettamente.
grazie davvero!!

Bovirus
20-03-2019, 07:38
@alfonsor

Per favore sarebbe possibile indicare nella pagina

http://alfie.altervista.org/amod2200V4/

come per gli altri firmware amod dopo la versione firmware la data del firmware mod?

Grazie.

beastlukas
20-03-2019, 17:47
Ho provato poco fa la 4.0.3 per il DGND4000 e il problema di wondershaper e limiter persiste, ho provato anche a resettare completamente le preferenze (sia netgear che amod) e non c'è verso di far funzionare nè uno nè l'altro

Sarebbe interessante capire se si tratta solamente di un bug visivo delle pagine in sé o non funzionano proprio i servizi wsqos e limqos...

Utilizzando il server dropbear sono entrato nel router con WinSCP a curiosare tra i vari file ma sinceramente non saprei proprio da dove partire per ricercare il problema... qualsiasi linguaggio sia ciò che ho visto per me rimane aramaico al momento :mbe:

PS: personalmente non mi serve un fix urgente in quanto nemmeno utilizzo tali funzioni, ci tengo comunque a segnalare i vari bug che trovo per aiutare lo sviluppo di amod

alfonsor
21-03-2019, 17:33
cosa non funziona esattamente?

beastlukas
21-03-2019, 21:37
cosa non funziona esattamente?

Pagina di Wondershaper: premo Stop in alto, la pagina si aggiorna, non succede niente (e il pulsante rimane Stop)

Pagina di Limiter: premo Start in alto, la pagina si aggiorna, non succede niente (e il pulsante rimane Start)

alfonsor
22-03-2019, 13:18
humm qui funziona tutto normalmente

se vuoi, entra in telnet e scrivi

start limqos
stop limqos

start wsqos
stop wsqos

e dimmi cosa dice

Xfire90
22-03-2019, 14:00
È cambiato il supporto ai colori in ash?

beastlukas
22-03-2019, 16:51
humm qui funziona tutto normalmente

se vuoi, entra in telnet e scrivi

start limqos
stop limqos

start wsqos
stop wsqos

e dimmi cosa dice

https://i.imgur.com/lyqSkmT.jpg

alfonsor
22-03-2019, 18:33
ma hai la 4.0.3 ?

---

per i colori no, solo che è cambiata ncurse con i suoi file; con quale cliente trovi differenze (su linux non ci sono differente rispetto a prima)?

beastlukas
22-03-2019, 19:54
ma hai la 4.0.3 ?

sì... o almeno così (https://i.imgur.com/AVEysWd.jpg) sembra

leggera
30-03-2019, 13:21
Ci sto diventando matto con il mio DGN2200v4.

Ho tentato di aggiornare amod alla ultima versione 3.3.1, ma non c'è verso di farglielo vedere.
Ho provato ad installare versioni precedenti di FW originale NETGEAR e va a buon fine.

Ma dalla versione 1.0.0.108 amod lo carica ??

Questo l'ho fatto perchè prima agganciavo una portante di ca 10 mb e scaricavo a 1 mb pur avendo un snr di 1,2 dB adesso non c'è verso con quella portante aggancio sempre ca 10 mb, ma non vadoa più di 0.5 mb.
TIM ha cambiato qualche impostazione ??

Grazie

alfonsor
30-03-2019, 17:37
non dovrebbe essere cambiato nulla in riguardo al snr

si, il 108 carica amod; devi solo stare attento a:
- spegnere la wifi
- staccare chiavette usb
- scollegare cavo adsl, cavi ethernet eccetto 1

se non riesci a caricarlo, prova prima a flashare questo:
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_first_flash.zip

e poi amod (o firmware originale)

se vuoi, prova questo che è basato sul 108 ed è "nuovo nuovo":
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/amod_DGN2200V4_4.0.1.chk.zip

random566
30-03-2019, 21:10
---
se vuoi, prova questo che è basato sul 108 ed è "nuovo nuovo":
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/amod_DGN2200V4_4.0.1.chk.zip

l'ho provato, al momento sembra tutto ok

leggera
31-03-2019, 11:25
Installato il 4.0.1 per adesso tutto ok. GRAZIE
Forse bisognava insistere, alla fine l'ha caricato :muro: :muro:

Comunque non capisco perchè pur agganciando una portante di 10 mb ca ookla sppedtest mi da una velocità di 0.7 mbps... prima comodamente 9 mbps.

Potrebbe essere una configurazione cambiata da centrale che non accetta più un SNR di 1.5 ? ci sono riscontri ?
Oppure potrebbe essere il modem guasto come mi era capitato per i condensatori del DGN2000 ?

random566
31-03-2019, 20:50
Comunque non capisco perchè pur agganciando una portante di 10 mb ca ookla sppedtest mi da una velocità di 0.7 mbps... prima comodamente 9 mbps.

Potrebbe essere una configurazione cambiata da centrale che non accetta più un SNR di 1.5 ? ci sono riscontri ?
Oppure potrebbe essere il modem guasto come mi era capitato per i condensatori del DGN2000 ?

a volte, specie sulle linee con settaggio fast, capita che abbassando molto il target snr si verifichino molti errori che influenzano negativamente la velocità

leggera
31-03-2019, 20:58
Si si lo so.
io normalmente mettevo il valore -105 e me lo teneva 95 giorni su 100.
Alcune volte mi si scollegava ed allora lo abbassavo.
Ho notato che il peggior settaggio è con SNR intorno a 6 db...

Xfire90
04-04-2019, 14:55
Il limiter non parte più su AMOD 4.0.3 per DGND4000

micky83
05-04-2019, 18:25
non dovrebbe essere cambiato nulla in riguardo al snr

si, il 108 carica amod; devi solo stare attento a:
- spegnere la wifi
- staccare chiavette usb
- scollegare cavo adsl, cavi ethernet eccetto 1

se non riesci a caricarlo, prova prima a flashare questo:
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/uamod_DGN2200V4_first_flash.zip

e poi amod (o firmware originale)

se vuoi, prova questo che è basato sul 108 ed è "nuovo nuovo":
http://alfie.altervista.org/amod2200V4/downloads/amod_DGN2200V4_4.0.1.chk.zip


Stiamo parlando della versione DGN2200V4 vero alfonsor ?!
Perchè non la vedo ancora presente sul Tuo portale :rolleyes:

http://alfie.altervista.org/amod2200V4/

beastlukas
07-04-2019, 14:39
Confermo che limiter e wondershaper sono ritornati funzionanti con amod 4.0.5, grazie!

miguel77
07-04-2019, 19:41
Sro cercando di utilizzare easyrsa su amod (dgn2200v3).
Quando utilizzo il comando
. vars
lo script restituisce un errore perché non trova il file /etc/amod/func
In effetti il file non esiste.
Bisogna crearlo in qualche modo?

alfonsor
08-04-2019, 12:54
la prima parte del file va modificata

dopo
echo "doing init staff pleas wait..."
aggiungete
export RANDFILE="/tmp/rnd"

cambiate
. /etc/amod/func
in
. /etc/amod/lib/func.sh

cambiate (commentate)
service hav start
in
#service hav start

miguel77
08-04-2019, 16:58
Perfetto, i certificati vengono generati correttamente.
Grazie!

miguel77
13-04-2019, 17:40
Vorrei segnalare che l'update del servizio di Dynamic DNS "Dynu" non funziona piu'.
Non so se centri qualcosa, ma credo che abbiano aggiornato le Api.
https://www.dynu.com/Support/API

Fuzzo
14-04-2019, 11:46
Miguel77 devi avere almeno la v3.2.4
Status: (14 Apr 2019 12:45:51) Update was successful

Marco_me
14-04-2019, 22:45
Ciao a tutti,

su DGND4000 dopo l'aggiornamento alla versione 4.0.5 (Simone) sto riscontrando frequenti blocchi del WiFi, che cessa di funzionare, i led si spengono e sono costretto a riavviare il modem router.

Qualcuno ha il mio stesso problema? Come posso fare per condividere dei log di sistema del dgnd?

Grazie

alfonsor
15-04-2019, 11:50
non è che usi la wifi del 4000 spesso; in ogni caso, non è stato toccato nulla in riguardo e nemmeno mi vengono in mente cose che potrebbero causare problemi con la wifi come effetto secondario; qui "funziona" (nel senso che la wifi del 4000 non è che sia un granché, cioé con il .5 è "la solita")

il fatto che si spengano i led significa che o qualcosa spegne la wifi o che c'è un problema hardware

condividere i log di sistema non è cosa semplice

c'è il comando dmesg da cui ottieni il log del kernel linux, se qualcosa va in segfault lo trovi scritto in quel log

quindi c'è il log seriale, che si ottiene collegando un cavo seriale; oppure si può anche ricavarlo con questo trucchetto:
va in telnet e scrivi
tty
per ottenere qualcosa del tipo
/dev/pts/0

quindi scrivi
ln -sf /dev/pts/0 /dev/console
dove quel /dev/pts/0 è il risultato del comando tty precedente

ora i messaggi "nuovi" che andrebbero sulla console seriale vanno in telnet

lascia così le cose; quando la wifi si spegne, copia cosa è stato scritto in console, quindi fa
dmesg
e copia anche quello

metti tutto su un sito di pastebin, del tipo https://pastebin.com/ e lascia l'indirizzo del testo pastato qui

altro non so dirti

Marco_me
15-04-2019, 22:29
Grazie Alfonso per la risposta.
La WiFi ieri dopo essersi bloccata varie volte, con spegnimento anche dei led, oggi non ha dato problemi, è strana come cosa :mbe:

Semmai posso provare a recuperare il log come hai indicato.
Come abilito la porta 23? Devo puntare ad 192.168.1.1? Posso usare PuTTY?

Grazie

miguel77
20-04-2019, 18:12
Miguel77 devi avere almeno la v3.2.4
Status: (14 Apr 2019 12:45:51) Update was successful


ho risolto grazie.
prima usavo come host
api.dynu.com
e ha sempre funzionato sino a poco tempo fa.

adesso ho dovuto aggiungere nell'host anche il mio nome utente:
nomeutente.dynu.com

Salvuccio1989
22-04-2019, 18:39
Buonasera ragazzi ho un Netgear DGN2200V3 con installato Amod , ho collegato una chiavetta usb formattata in fat 32 e montata nel sistema quando cerco di abilitare il proxy nela voce usb partion non mi vede la chiavetta usb e non riconosce nessuna partizione, come posso risolvere questo problema allego una foto https://imgur.com/4wcsNd0

https://imgur.com/4wcsNd0

alfonsor
24-04-2019, 10:38
perché la riga che controlla la cosa è


/etc/amod/bin/usbutils find "$AMODProxyHome" '!vfat' >/dev/null 2>&1 || sdis='disabled'


come vedi, c'è un "!vfat", che significa "tutti i file system eccetto fat"

a dire il vero, ci dovrebbe essere "ext", che vorrebbe dire "solo ext3 o ext4", non ricordo perché abbia permesso anche ntfs, ma in ogni caso fat non ha le caratteristiche per essere usato per i proxy

formatta la chiavetta in ntfs o, ancora meglio se hai linux, in ext3

Salvuccio1989
24-04-2019, 13:44
perché la riga che controlla la cosa è


/etc/amod/bin/usbutils find "$AMODProxyHome" '!vfat' >/dev/null 2>&1 || sdis='disabled'


come vedi, c'è un "!vfat", che significa "tutti i file system eccetto fat"

a dire il vero, ci dovrebbe essere "ext", che vorrebbe dire "solo ext3 o ext4", non ricordo perché abbia permesso anche ntfs, ma in ogni caso fat non ha le caratteristiche per essere usato per i proxy

formatta la chiavetta in ntfs o, ancora meglio se hai linux, in ext3

Ok ! quando abilito il proxy crea in automatico le cartelle all interno della chiavetta??

beastlukas
25-04-2019, 23:27
Comunque a me a volte il DGND4000 si inchioda in modo parziale, nel senso che la parte ethernet smette di funzionare a metà e il router non risponde più al ping nè mi fa accedere alla sua pagina di configurazione o a internet, tuttavia gli altri host connessi sempre ad esso tramite ethernet se li pingo rispondono al ping e riesco a comunicarci in modo normale.

I dispositivi connessi in wifi invece continuano a funzionare normalmente come se nulla fosse, tant'è che quando capita entro col cellulare nella pagina di configurazione e dalla scheda "LAN Setup" premo il pulsante Save per resettare lo switch e tutto riparte come prima... chi me la spiega sta cosa?

Per farmi capire meglio:

PC1 --[ethernet]--> DGND4000 = Non risponde al ping e non funziona internet
PC2 --[ethernet]--> DGND4000 = Non risponde al ping e non funziona internet
Cellulare --[wifi]--> DGND4000 = Tutto ok, risponde al ping e funziona internet
PC1 --[ethernet]--> DGND4000 --[ethernet]--> PC2 = Risponde al ping e funzionano le varie condivisioni file di Windows in LAN

alfonsor
26-04-2019, 10:58
in variuos amod, seleziona do not reset lan switch (o come si chiama)

controlla i cavetti, in particolare se si è rovinata/rotta la linguetta e quindi non si inseriscono completamente

altro non so

beastlukas
26-04-2019, 11:22
Non c'entra niente col famoso "bug" del wifi 5 GHz vero?

Proverò come dici perchè effettivamente quella spunta non l'ho selezionata, ci vorrà un po' per capire se succederà ancora oppure no dato che il problema si manifesta dopo svariati giorni di attività (di solito)

ccluca
27-04-2019, 16:22
Salve a tutti. Fino a ieri montavo una versione lontana per dgnd 4000 la 3.0.9. Premetto che il modem mi serve solo per il pacchetto minidlna incorporato per condivisione di video da hdd usb. Appena montata questa versione,la 4.05 anzi dalla 4.0.0, l'intero pacchetto minidlna non funziona più. Il disco è montato nella pagina media server alla voce usb partition, ma non rescansiona più il contenuto. Cosa devo fare?? Grazie.

Glows84
29-04-2019, 14:22
Comunque a me a volte il DGND4000 si inchioda in modo parziale, nel senso che la parte ethernet smette di funzionare a metà e il router non risponde più al ping nè mi fa accedere alla sua pagina di configurazione o a internet, tuttavia gli altri host connessi sempre ad esso tramite ethernet se li pingo rispondono al ping e riesco a comunicarci in modo normale.

I dispositivi connessi in wifi invece continuano a funzionare normalmente come se nulla fosse, tant'è che quando capita entro col cellulare nella pagina di configurazione e dalla scheda "LAN Setup" premo il pulsante Save per resettare lo switch e tutto riparte come prima... chi me la spiega sta cosa?

Per farmi capire meglio:

PC1 --[ethernet]--> DGND4000 = Non risponde al ping e non funziona internet
PC2 --[ethernet]--> DGND4000 = Non risponde al ping e non funziona internet
Cellulare --[wifi]--> DGND4000 = Tutto ok, risponde al ping e funziona internet
PC1 --[ethernet]--> DGND4000 --[ethernet]--> PC2 = Risponde al ping e funzionano le varie condivisioni file di Windows in LAN


Mi succede la stessa identica cosa la lan si blocca e il wifi funziona perfettamente.
Questo non sempre ma randomico, pensavo fosse un mio problema.

Glows84
29-04-2019, 14:32
Altra cosa volevo aumentare le prestazioni del wifi del dgnd4000 mettendo delle antenne esterne, ma quando l'ho aperto ho notato che ha 5 connettori di antenne, qualcuno sa quale sono le antenne da 2,4 e quelle da 5GHz?
Grazie

Qui le foto del modem

https://ibb.co/kX6Bk5x

https://ibb.co/f9WgkzV

https://ibb.co/JtyGrLZ


https://ibb.co/kX6Bk5x

https://ibb.co/f9WgkzV

https://ibb.co/JtyGrLZ

strassada
29-04-2019, 14:46
sono 2 per la 2.4GHz 300n, e 3 per la 5 GHz essendo 450mbps.
le 3 della 5 GHz, dovrebbero essere quelle 3 assieme e quindi le altre 2 per la 2.4, essendoci 2 chip wireless diversi, uno per banda, anche le antenne sono connesse alla rispettiva wireless, non "a casaccio".

Glows84
30-04-2019, 08:15
sono 2 per la 2.4GHz 300n, e 3 per la 5 GHz essendo 450mbps.
le 3 della 5 GHz, dovrebbero essere quelle 3 assieme e quindi le altre 2 per la 2.4, essendoci 2 chip wireless diversi, uno per banda, anche le antenne sono connesse alla rispettiva wireless, non "a casaccio".

Ok grazie :)

MichyDJ
10-05-2019, 23:33
@alfonsor buonasera ho installato amod sul mio dgnd4000 e tutto sta funzionando a dovere almeno credo.
Lo uno in cascata al modem Tim fibra agtef 4130 con gui sbloccata ansuel ti spiego meglio, al modem Tim ho collegato 1 cavo ethernet per il cordless VoIP e un cavo ethernet che va alla porta wan del dgnd4000 e lui si autentica con la ppoe dunque ho un ip pubblico per il modem Tim e un ip pubblico diverso dall'altro sul Netgear.
Ho visto che sul tasto Advance Setup sul menù Advance premendo device mode mi apre una pagina dove non ho capito come settare i vari parametri per accedere dalla LAN del dgnd4000 alla LAN del modem Tim e magari proprio al suo pannello di controllo.
Mi spieghi cortesemente come fare e se posso farlo da questa sezione?
Grazie mille

EDIT: risolto il problema grazie mille!

Bovirus
11-05-2019, 06:46
@MichyDJ

Per favore i post senza ritorni a capo sono poco leggibili.

Usa i ritorni a capo per separare i periodi.

MichyDJ
11-05-2019, 11:19
Scusate e scusami @bovirus sono con tapatalk come si modifica il post???

EDIT: modificato post con le dritte di Bovirus e anche per la risoluzione della problematica

beastlukas
25-05-2019, 09:57
Proprio in questo momento sono tornato a casa e come al solito lo switch ethernet del DGND4000 è morto, l'unica differenza è che avendo messo la spunta "Do not reset LAN switch" anche premendo "Save" nella pagina LAN setup lo switch non si riavvia e rimane morto

La parte wifi, come già detto, rimane operativa e infatti mi sono connesso ora tramite il tethering del mio smartphone che è connesso in wifi al router... vediamo se smanettando un po' riesco a capire cosa causi il problema mentre questo è presente, altrimenti ogni volta mi tocca aspettare che accada di nuovo (in modo completamente random)

EDIT di neanche 15 minuti dopo: smanettando con iptables in ssh mi sono bloccato fuori droppando tutte le regole, costringendomi a riavviare il router :D ci rivediamo al prossimo episodio dello switch suicida!

Cesco
26-05-2019, 18:56
Utilizzo amod fin dagli albori, prima con un 3500 e poi con un 4000... ora che sono passato ad FTTH vorrei continuare ad usarlo (non mi rassegno all'idea di non averlo più :) ).
Per adesso ho impostato il dgnd4000 come modem e indirizzato statico nella stessa classe del router (e disattivato il dhcp): questo mi consente di utilizzare le 5 porte ethernet dello switch di cui ho bisogno il wi-fi schedulato, ma chiaramente sono inibiti tutti i servizi che lo rendono unico!!
Secondo voi esiste la possibilità, anche con una diversa configurazione, di utilizzare, per esempio, il client bit torrent?

Grazie, saluti.

beastlukas
30-05-2019, 20:41
Mi succede la stessa identica cosa la lan si blocca e il wifi funziona perfettamente.
Questo non sempre ma randomico, pensavo fosse un mio problema.

A grandi linee con che frequenza si presenta il problema?

Hai per caso una powerline collegata a una qualsiasi porta ethernet? (se si, quale porta e marca/modello powerline?)

Utilizzi PPPoA o PPPoE? (VC-MUX o LLC?)

In ADSL advanced, che versione di firmware DSL hai selezionato?

In WAN advanced, che versione di pppd hai selezionato?

Perdonami per l'interrogatorio ma sei l'unico che oltre a me in questo thread (almeno per ora) sembra avere il mio stesso problema :D

Glows84
13-06-2019, 13:34
A grandi linee con che frequenza si presenta il problema?

Hai per caso una powerline collegata a una qualsiasi porta ethernet? (se si, quale porta e marca/modello powerline?)

Utilizzi PPPoA o PPPoE? (VC-MUX o LLC?)

In ADSL advanced, che versione di firmware DSL hai selezionato?

In WAN advanced, che versione di pppd hai selezionato?

Perdonami per l'interrogatorio ma sei l'unico che oltre a me in questo thread (almeno per ora) sembra avere il mio stesso problema :D


Allora ieri mi e' successo nuovamente, ho riavviato dalla pagina di amod (Entrando con il wifi) e nulla la lan non funzionava (Il wifi funzionava perfettamente infatti tutte le apparecchiature collegate al WIFI funzionavano), dopo aver riavviato fisicamente il modem ha ripreso a funzionare normalmente (avevo attivato la funzione "Do not reset lan switch")

Rispondo alle tue domande:

A grandi linee con che frequenza si presenta il problema?

R. non ho mai verificato la tempistica ma ora ci faro' caso, comunque forse anche piu' di 1 mese


Hai per caso una powerline collegata a una qualsiasi porta ethernet? (se si, quale porta e marca/modello powerline?)

R. Sulla porta 1 ho un cavo lan che va ad uno switch a 6 porte e poi dallo switch ho collegato 5 apparecchiature.
Sulla porta 2 ho un powerline (TL-PA7020) che poi attraverso la corrente va a comunicare con altri 3 powerline (TL-PA7020) dove a sua volta ci sono collegati altre apparecchiature


Utilizzi PPPoA o PPPoE? (VC-MUX o LLC?)

R. No, perche' lo uso come router in cascata alla VS che mi fa da model per la fibra.


In ADSL advanced, che versione di firmware DSL hai selezionato?

R. Nessuna perche' come lo uso come Router.


In WAN advanced, che versione di pppd hai selezionato?

R. La 2.41


E come DNS/DHCP uso il: dnsmasq

beastlukas
17-06-2019, 18:22
Rispondo alle tue domande:

Hai per caso una powerline collegata a una qualsiasi porta ethernet? (se si, quale porta e marca/modello powerline?)

R. Sulla porta 1 ho un cavo lan che va ad uno switch a 6 porte e poi dallo switch ho collegato 5 apparecchiature.
Sulla porta 2 ho un powerline (TL-PA7020) che poi attraverso la corrente va a comunicare con altri 3 powerline (TL-PA7020) dove a sua volta ci sono collegati altre apparecchiature

Il fattore comune in questo caso rimane proprio questa maledetta TL-PA7020... ho scoperto che, non appena si blocca il router, scollegando il cavo ethernet dalla powerline (o la powerline dalla presa elettrica) la LAN riprende immediatamente a funzionare :mbe: (si, solo e soltanto se stacco quella, staccando altro la situazione rimane invariata)

Ultimamente la cosa stava diventando abbastanza frustrante perchè per qualche motivo mi succedeva anche più di 1 volta nel giro di 24h, avendone altre 2 uguali a quella collegata ho provato a invertirne 2 e per ora sembra tutto ok (le ultime parole famose :D )

PS: non so se lo sai ma scaricando l'applicazione tpPLC si possono gestire delle impostazioni aggiuntive relative al QoS (https://i.imgur.com/3qt2Lvx.png)/risparmio energetico (https://i.imgur.com/sn4qPNi.png) (che di default è on) delle singole powerline... magari c'entra qualcosa?

danny-36
04-07-2019, 18:32
Ciao a tutti,

ho 3 netgear DGN3500 con sopra Firmware: amod 15.0.7 e su due ho attivo il wifi mentre il terzo funghe solo da switch.
Nei due router con attivo il wifi ho notato il seguente problema, mi collego con uno smartphone oppure con il portatile e ogni tanto appare l'icona wifi con il punto esclamativo a indicare che non è più connesso (o boh altro problema), disattivamendo e riattivando il wifi sullo smartphone si riconnette ma non sempre e altre volte rifunziona da solo senza fare nulla.

Che sia un bug introdotto con il rilascio dell'ultimo firmware amod? prima non mi pare che la connessione wifi cadesso così spesso.

grazie.

bonmario
05-08-2019, 06:50
Ciao a tutti,
è possibile fare in modo che il contenuto di MiniDLNA sia visibile solo dopo aver messo una password?
Se non ho capito male, i files sotto MiniDLNA vengno visti da chiunque sia collegato via WiFi al modem.

Grazie, Mario

bluray93
09-08-2019, 16:07
Salve a tutti, sto usando amod 4.0.1 sui miei dgn2200v4 nella speranza di configurarli come AP. C'è un bug presente sia su amod che sul firmware ufficiale. La prima volta che un dispositivo si connette ad un AP va tutto bene ma se si cambia AP sotto la stessa rete e si cerca di tornare indietro il dispositivo non riesce più ad ottenere un indirizzo ip. Il bug è presente solo sulle connessioni wifi e si verifica con qualsiasi tipo di dispositivo (smartphone, talblet, pc). Impostando l'IP manualmente si riesce a pingare l'AP ma non il gateway (che è anche il server DHCP e che non vede il dispositivo nella lista dei DHCP clients). Ho provato anche a cambiare il router ma non è servito. Altri AP diversi dal dgn2200v4 funzionano regolarmente. Avete consigli per altri test che posso fare o parametri che posso impostare da telnet per aggirare il problema?

Grazie in anticipo per l'aiuto e per lo splendido firmware che uso da diversi anni

raftesta
16-08-2019, 12:57
Salve a tutti, sto usando amod 4.0.1 sui miei dgn2200v4 nella speranza di configurarli come AP. C'è un bug presente sia su amod che sul firmware ufficiale. La prima volta che un dispositivo si connette ad un AP va tutto bene ma se si cambia AP sotto la stessa rete e si cerca di tornare indietro il dispositivo non riesce più ad ottenere un indirizzo ip. Il bug è presente solo sulle connessioni wifi e si verifica con qualsiasi tipo di dispositivo (smartphone, talblet, pc). Impostando l'IP manualmente si riesce a pingare l'AP ma non il gateway (che è anche il server DHCP e che non vede il dispositivo nella lista dei DHCP clients). Ho provato anche a cambiare il router ma non è servito. Altri AP diversi dal dgn2200v4 funzionano regolarmente. Avete consigli per altri test che posso fare o parametri che posso impostare da telnet per aggirare il problema?

Grazie in anticipo per l'aiuto e per lo splendido firmware che uso da diversi anni
a me funziona tranquillamente come AP E ne 2 di dgn2200 v4 entrambi configurati AP.Dal problema che descrivi è un problema di configurazione.Utilizzi la lan 4 vero??Devi utilizzare la 4 altrimenti non funziona come AP.Comunque c'è proprio la funzione per configurarli come access point.

bluray93
17-08-2019, 11:14
Grazie veramente per l'aiuto, mi ero letto tutti i forum, i manuali e le discussioni che avevo trovato sull'argomento ma non avevo mai letto questa cosa della porta numero 4. Il problema era proprio quello!

luki
07-09-2019, 14:04
Ho installato sul mio DGN2200v4 l'ultima versione di amod e ho notato che sembra non funzionare più il controllo degli accessi tramite mac address da interfaccia netgear.

di default ho il blocco dei nuovi dispositivi, ma se collego un dispositivo sconosciuto riesce a navigare.
E' un bug?

Fuzzo
08-09-2019, 17:02
Salve,
mi capita a volte di trovare Internet (tramite WAN) scollegato e devo loggarmi al router e cliccare su Start perchè si riprenda.
Il log dice:
[Internet connected] IP address: xxx.xxx.xxx.xxx (sun, 8 sept 2019 10:36:05)
[Internet disconnected] (sun, 8 sept 2019 10:36:01)

C'è mica il modo di vedere dei log più dettagliati?
Il router è collegato al voice gateway di Eolo (che tuttavia ha il led WAN acceso)...

beastlukas
11-09-2019, 17:47
Salve,
mi capita a volte di trovare Internet (tramite WAN) scollegato e devo loggarmi al router e cliccare su Start perchè si riprenda.
Il log dice:
[Internet connected] IP address: xxx.xxx.xxx.xxx (sun, 8 sept 2019 10:36:05)
[Internet disconnected] (sun, 8 sept 2019 10:36:01)

C'è mica il modo di vedere dei log più dettagliati?
Il router è collegato al voice gateway di Eolo (che tuttavia ha il led WAN acceso)...

Anche il mio DGND4000 lo fa, succede più spesso durante download con tante connessioni aperte ma a volte pure senza motivo, il led della WAN rimane verde ma entrando nella pagina web è come se avessi premuto "Stop" nella sezione WAN :muro:

EDIT: dalla disperazione ho downgradato alla 3.1.9 (che è tra le poche versioni ancora scaricabili da altervista) e il problema del PPP che si disconnette a caso sembra essere sparito (o meglio, qualche disconnessione nei log si vede ma si riconnette automaticamente entro pochi secondi), la 4.0.5 è veramente da mettersi le mani nei capelli perchè 24h di fila difficilmente me le tirava ormai e la riconnessione automatica sembra essere un optional... proverò a aggiornare nuovamente in seguito alla 4.0.5 (se mai dovesse esserci un seguito)

danny-36
12-09-2019, 11:18
Dove posso trovare il firmware originale del dgn3500? vorrei togliere amod per fare delle prove. grazie.

Fuzzo
12-09-2019, 13:11
La butto li, il sito della Netgear?

Bovirus
12-09-2019, 14:09
Dove posso trovare il firmware originale del dgn3500? vorrei togliere amod per fare delle prove. grazie.

Ovviamente dal sito Netgear

Netgear DGN3500 - Firmware 1.00.33 (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN3500/DGN3500-V1.1.00.33_1.00.33.zip)

danny-36
12-09-2019, 14:21
si adesso l'ho trovato ma non è molto chiaro il sito mi sembrava ci fosse solo la versione nord america.

Lemme46
15-10-2019, 21:01
ciao a tutti,

è la prima volta che posto qualcosa nel forum ma lo seguo da qualche anno.

ho il 2200v3 con amod installata, siccome ho avuto dei problemi a farlo funzionare come router bridge tempo fa lo impostai su "standalone" e risolsi.

Vorrei resettarlo perchè non riesco più ad accedere alla configurazione da nessuna porta eth né da wifi (effettivamente non è più un gateway quindi viene bypassato nella rete), ma usando il tastino fisico le impostazioni di amod non vengono cancellate mentre quelle normali si.

come potrei fare?

Vi ringrazio in anticipo.

PS: nello specifico,avevo impostato manualmente la potenza del wifi a qualcosa come 5 mW, perchè lo utilizzavo solo in una stanza e non mi serviva molto range. Ora vorrei cambiarla di nuovo perchè ho notato problemi di interferenze anche a 2-3 metri

random566
16-10-2019, 09:49
ciao a tutti,


Vorrei resettarlo perchè non riesco più ad accedere alla configurazione da nessuna porta eth né da wifi (effettivamente non è più un gateway quindi viene bypassato nella rete), ma usando il tastino fisico le impostazioni di amod non vengono cancellate mentre quelle normali si.


dopo il reset con il tastino non riesci ancora ad accedere all'interfaccia web?
se ci riesci basta andare su services, amod, "erase amod settings", oppure da various, amod, "delete amod configuration files and reboot"

Lemme46
25-10-2019, 21:30
dopo il reset con il tastino non riesci ancora ad accedere all'interfaccia web?
se ci riesci basta andare su services, amod, "erase amod settings", oppure da various, amod, "delete amod configuration files and reboot"

Nope, non riesco ad accedere a nessuna pagina, nemmeno telnet funziona (come gateway viene fuori l'IP del router principale della casa che non c'entra niente con il dgn2200v3)

NewFlaregater
26-10-2019, 15:15
Anche il mio DGND4000 lo fa, succede più spesso durante download con tante connessioni aperte ma a volte pure senza motivo, il led della WAN rimane verde ma entrando nella pagina web è come se avessi premuto "Stop" nella sezione WAN :muro:

EDIT: dalla disperazione ho downgradato alla 3.1.9 (che è tra le poche versioni ancora scaricabili da altervista) e il problema del PPP che si disconnette a caso sembra essere sparito (o meglio, qualche disconnessione nei log si vede ma si riconnette automaticamente entro pochi secondi), la 4.0.5 è veramente da mettersi le mani nei capelli perchè 24h di fila difficilmente me le tirava ormai e la riconnessione automatica sembra essere un optional... proverò a aggiornare nuovamente in seguito alla 4.0.5 (se mai dovesse esserci un seguito)

Volevo segnalare ad alfonso che anche io ho riscontrato lo stesso problema su DGND4000, con amod 4.0.5 simone, quando la connessione viene sfruttata al massimo, ad esempio scaricando un torrent, si disconnette e non si riconnette automaticamente.

Speriamo in una versione 4.0.6 che risolva.

bonmario
28-10-2019, 17:32
Volevo segnalare ad alfonso che anche io ho riscontrato lo stesso problema su DGND4000, con amod 4.0.5 simone, quando la connessione viene sfruttata al massimo, ad esempio scaricando un torrent, si disconnette e non si riconnette automaticamente.

Speriamo in una versione 4.0.6 che risolva.

Non so se è la stessa cosa, con amod 4.0.5, da qualche settimana succede questo: le spie sono tutte verdi, ma mi accorgo che non navigo più. Faccio un "Retrain" e tutto si riprende.
La cosa succede almeno una volta al giorno.

Ciao, Mario

NewFlaregater
28-10-2019, 19:34
Non so se è la stessa cosa, con amod 4.0.5, da qualche settimana succede questo: le spie sono tutte verdi, ma mi accorgo che non navigo più. Faccio un "Retrain" e tutto si riprende.
La cosa succede almeno una volta al giorno.

Ciao, Mario

Si è esattamente la stessa cosa, è proprio un bug di questa versione.

undertherain77
28-10-2019, 20:33
Ogni tanto leggo messaggi su questo thread.
Vi stimo, lo giuro, quando mi manca amod e modificare l'SNR per qualche MB... ;)

bonmario
29-10-2019, 07:08
Si è esattamente la stessa cosa, è proprio un bug di questa versione.

C'è da dire però che questa versione l'avevo installata quando era appena uscita, ed il problema è nato un po' dopo ...

Ciao, Mario

NewFlaregater
29-10-2019, 20:15
C'è da dire però che questa versione l'avevo installata quando era appena uscita, ed il problema è nato un po' dopo ...

Ciao, Mario

Magari all'inizio non hai mai creato le condizioni perché il bug si innescasse (tante connessioni aperte che scaricano al massimo della banda).

Ad esempio con un uso normale non intensivo della rete, come la sola navigazione internet e lo scaricamento di file uno per uno, il problema non si presenta o raramente.

NewFlaregater
29-10-2019, 20:16
Ogni tanto leggo messaggi su questo thread.
Vi stimo, lo giuro, quando mi manca amod e modificare l'SNR per qualche MB... ;)

Prima o poi tutti avremo la FTTH... o è quello che Openfiber vuole farci credere.

undertherain77
30-10-2019, 05:05
Prima o poi tutti avremo la FTTH... o è quello che Openfiber vuole farci credere.
Io sono in un'area bianca e sto aspettando attivazione Open Fiber.
Credimi, va solamente ringraziata, altro che storie.
Se stavo ad aspettare TIM ero ancora con FTTC 50 MB grazie a loro doppino ossidato in derivata.

Glows84
02-11-2019, 17:07
Domanda,

con il firmware amod (ultima versione su un DGND4000) è possibile creare con dnsmasq due reti distinte? e la seconda rete adibirla al wifi Guest?

Cioè:

192.168.1.1 a 192.168.1.254 (Rete principale)
192.168.2.1 a 192.168.2.254 (Rete Wifi Guest "wl0.1")

cosi che chi viene a casa da me e si collega alla rete wifi guest non posso accedere o vedere le apparecchiature collegate alla rete principale.

Se si come devo configurare il dnsmasp?

Questa per ora è la mia configurazione attuale

# listening interface
interface=group1

# this is needed otherwise dhcp lease are very very slow to obtain
dhcp-authoritative

# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.1.1,192.168.1.100,255.255.255.0,8h

# add a static lease for ethernet device with MAC 00:01:02:03:04:05
# with IP 191.168.0.11 and name FRED
dhcp-host=00:CC:62:51:A8:C0,iPhone,192.168.1.2,infinite
dhcp-host=AA:FD:22:A3:B9:9S,Nexus5,192.168.1.3,infinite

beastlukas
03-11-2019, 11:09
Domanda,

con il firmware amod (ultima versione su un DGND4000) è possibile creare con dnsmasq due reti distinte? e la seconda rete adibirla al wifi Guest?


Se vai in "Info pages" e selezioni "Interfaces" dovresti vedere bene tutti i vari nomi delle varie interfacce, dopodichè per fare ciò che dici tu credo basti aggiungere il nome dell'interfaccia nella riga dedicata al dhcp-range (creando quindi anche più righe dedicate al dhcp-range), tipo così:

# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.1.1,192.168.1.100,255.255.255.0,8h

# dhcp range for the wl0.1 (guest wifi) group
dhcp-range=wl0.1,192.168.2.1,192.168.2.254,255.255.255.0,8h

Glows84
03-11-2019, 15:22
Se vai in "Info pages" e selezioni "Interfaces" dovresti vedere bene tutti i vari nomi delle varie interfacce, dopodichè per fare ciò che dici tu credo basti aggiungere il nome dell'interfaccia nella riga dedicata al dhcp-range (creando quindi anche più righe dedicate al dhcp-range), tipo così:

# dhcp range for the lan group
dhcp-range=192.168.1.1,192.168.1.100,255.255.255.0,8h

# dhcp range for the wl0.1 (guest wifi) group
dhcp-range=wl0.1,192.168.2.1,192.168.2.254,255.255.255.0,8h

Avevo già provato quella soluzione ma nulla,

ho provato pure cosi:

interface=wl0.1
dhcp-option=wl0.1,3,192.168.10.1
dhcp-range=wl0.1,192.168.10.10,192.168.10.30,255.255.255.0,12h
dhcp-option=wl0.1,6,1.1.1.1

ma collegandomi con il cellulare sulla rete guest da sempre ip della rete principale

beastlukas
03-11-2019, 15:38
Avevo già provato quella soluzione ma nulla,

ho provato pure cosi:

interface=wl0.1
dhcp-option=wl0.1,3,192.168.10.1
dhcp-range=wl0.1,192.168.10.10,192.168.10.30,255.255.255.0,12h
dhcp-option=wl0.1,6,1.1.1.1

ma collegandomi con il cellulare sulla rete guest da sempre ip della rete principale

Hai provato ad eliminare del tutto il parametro "interface" dalla conf e vedere se così funziona?

Può anche essere che magari già funziona ma semplicemente riavviando dnsmasq e ricollegando il cellulare prevalga il vecchio lease, hai provato a disconnettere il cellulare, stoppare dnsmasq, cancellare il file dei lease in /var/dnsmasq.leases e avviare di nuovo in seguito dnsmasq e connettere il cellulare?

Glows84
03-11-2019, 15:48
Hai provato ad eliminare del tutto il parametro "interface" dalla conf e vedere se così funziona?

Può anche essere che magari già funziona ma semplicemente riavviando dnsmasq e ricollegando il cellulare prevalga il vecchio lease, hai provato a disconnettere il cellulare, stoppare dnsmasq, cancellare il file dei lease in /var/dnsmasq.leases e avviare di nuovo in seguito dnsmasq e connettere il cellulare?

ho pure provato a cancellare tutto e mettere solo questo:

interface=wl0
interface=wl0.1

dhcp-range=wl0,192.168.10.2,192.168.10.100,255.255.255.0,8h
dhcp-range=wl0.1,192.168.20.2,192.168.20.100,255.255.255.0,8h


ho poi riavviato il model e controllato il servizio e verificato il cellulare che era connesso alla rete guest (wl0.1) ma nulla il cellulare prendeva sempre la rete principale.

:muro: :muro: :muro: :muro:

beastlukas
03-11-2019, 16:38
ho pure provato a cancellare tutto e mettere solo questo:

interface=wl0
interface=wl0.1

dhcp-range=wl0,192.168.10.2,192.168.10.100,255.255.255.0,8h
dhcp-range=wl0.1,192.168.20.2,192.168.20.100,255.255.255.0,8h


ho poi riavviato il model e controllato il servizio e verificato il cellulare che era connesso alla rete guest (wl0.1) ma nulla il cellulare prendeva sempre la rete principale.

:muro: :muro: :muro: :muro:

Provato anche ad usare bind-interfaces?

Comunque sicuramente è possibile farlo perchè dnsmasq è veramente infinito... il problema è trovare il tempo per riuscirci :(

Glows84
04-11-2019, 09:05
Provato anche ad usare bind-interfaces?

Comunque sicuramente è possibile farlo perché dnsmasq è veramente infinito... il problema è trovare il tempo per riuscirci :(

Niente da fare, non riesco in nessuna maniera a far fare due reti diverse, spero che qualcuno riesca a farlo e poi mi suggerisca i passaggi :D :D :D :D

Oppure che ci possa aiutare @alfonsor colui che tutto sa e tutto fa :D :D :D

Fhom
06-11-2019, 22:14
Ho un DGN2200v3 con amod 4.3.9 sapreste dirmi per favore se c'è un modo per modificare / aggiungere la porta di uscita per il server mail per inviare i LOG via mail? (Vorrei in particolare usare Gmail per inviarla ma fa inviare solo usando la porta 25 mentre Gmail utilizza 465 o 587).

C'è possibilità che venga aggiunta questa funzionalità in una nuova versione?

Quale altre alternative ho per inviarmi dei log alla mail (direttamente dal router senza usare un server di posta su PC o altri dispositivi)?

lucadigiulio
15-11-2019, 10:16
Salve,
uso i firmware AMOD ormai da molti anni sui miei D4000 e mi sono sempre trovato benissimo.
Ora ho bisogno di configurarlo come CLIENT OPENVPN.
Il servizio che utilizzo è CyberGhost dal quale mi sono scaricato tutte le configurazioni e le guide.
Dopo varie prove e modifiche sono riuscito a farlo connettere e risulta tutto a posto.
Il problema, a questo punto, è che nessun dispositivo connesso al router riesce a navigare in internet.
La connessione ADSL è perfetta, OpenVpn è connesso e da log risulta tutto ok, ma non è possibile navigare in nessun modo.
Questa la configurazione:

# amod OpenVPN client configuration file
# created by ovpnc 01/01/70 01:12:01

dev ovpnc
dev-type tun
dev-node /dev/tun1
proto udp
fast-io
nobind
daemon
writepid /var/run/openvpn_client.pid
script-security 2
#secret /etc/amod/conf/openvpn/openvpn_client_static.key
log /tmp/ovpncpipe
status /var/log/openvpn_client_status.log 60

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

remote 4-1-it.cg-dialup.net 443

nice 12
mute 3
suppress-timestamps
auth-nocache

persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float
comp-lzo
pull
auth-user-pass /etc/amod/conf/openvpn/user.txt
resolv-retry infinite
redirect-gateway def1
cipher AES-256-CBC
auth SHA256
ping 5
ping-exit 60
ping-timer-rem
explicit-exit-notify 2
remote-cert-tls server
tls-client
route-delay 5
tun-mtu 1500
fragment 1300
mssfix 1200
verb 4
ca /etc/amod/conf/openvpn/ca.crt
cert /etc/amod/conf/openvpn/client.crt
key /etc/amod/conf/openvpn/client.key

Consigli per far funzionare correttamente tutto ?
Grazie in anticipo.

bonmario
08-12-2019, 18:51
Volevo segnalare ad alfonso che anche io ho riscontrato lo stesso problema su DGND4000, con amod 4.0.5 simone, quando la connessione viene sfruttata al massimo, ad esempio scaricando un torrent, si disconnette e non si riconnette automaticamente.

Speriamo in una versione 4.0.6 che risolva.

Ciao,
in questi giorni ho dovuto fare parecchi download, e questo problema mi è capitato in continuazione.
Poi mi sono ricordato di questi post, ed ho impostato, nel programma che uso per il download, la velocità massima di download a 300 KiB/s, e da quel momento non è più successo.

Tu hai poi risolto? Se sì, come?

Grazie, Mario

NewFlaregater
15-12-2019, 10:20
Ciao,
purtroppo non ho risolto, l'unico tamponamento che si può fare fino a che alfonso non farà un aggiornamento è come hai fatto tu: limitare la banda massima o nel caso di torrent limitare anche il numero di connessioni massime, di modo che la banda non raggiunga mai il suo livello di "saturazione" che fa disconnettere il modem senza più riconnettersi.

Ma sono solo tamponamenti, una vera soluzione definita credo che solo un aggiornamento firmware la possa dare, perchè con le versioni precedenti questo problema ricordo di non averlo mai avuto.

bonmario
15-12-2019, 11:44
perchè con le versioni precedenti questo problema ricordo di non averlo mai avuto.

Un paio si giorni fa', mi è capitato di rileggere questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46385438&postcount=12448

Ho cercato vecchi backup e, in uno dell'anno scorso, avevo pure io la versione 3.1.9. Da quando l'ho reinstallata, non ho più notato questo problema ... spero di aver risolto !!!

Ciao, Mario

NewFlaregater
17-12-2019, 18:42
Speriamo che alfonso si rifaccia vivo prima o poi e faccia un aggiornamento :D

undertherain77
18-12-2019, 10:00
Speriamo che alfonso si rifaccia vivo prima o poi e faccia un aggiornamento :D
Ammazza vi stimo che ancora stare con amod ed ADSL... ;)

bonmario
18-12-2019, 10:59
Ammazza vi stimo che ancora stare con amod ed ADSL... ;)

Se non arriva la Fibra, non c'è molta scelta !!!

undertherain77
18-12-2019, 11:28
Se non arriva la Fibra, non c'è molta scelta !!!
Sì lo so, hai ragione.
Anzi, chiedo scusa, anche se non credo siano rimasti molti senza nemmeno una schifosa FTTC TIM.

giovanni69
18-12-2019, 12:45
Le ultime parole famose (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46539814&postcount=121111)... purtroppo il digital divide a livello FTTC esiste ancora, anche se si può diventare candidati per la FTTH.

Gianpaolo64
18-12-2019, 13:27
Sì lo so, hai ragione.
Anzi, chiedo scusa, anche se non credo siano rimasti molti senza nemmeno una schifosa FTTC TIM.

Io abito a 15km da Torino e di FTTC nemmeno l'ombra e forse non arriverà mai. L'unica possibilità per andare oltre una penosa adsl Tim è stato Eolo.

giovanni69
18-12-2019, 13:34
Hai verificato invece se sei in pianificazione su FTTH con Open Fibra? C'è apposito thread. Spesso i comuni senza FTTC sono invece coperti da FTTH o almeno pianificati.

Certo, il rame non può far miracoli se non c'è un po' di fibra... FTTC. Fine mio O.T.

Gianpaolo64
18-12-2019, 13:38
Ho controllato, per ora nulla. E' una zona dove ci sono poche case, probabilmente non c'è convenienza a fare i lavori per la fibra.

paspartu_0
31-12-2019, 01:43
hello, I want to add some packages to the final fw image.
What are the size limits?
Is anywhere instruction and source how to rebuild the system for DGN2200V3?
Is it possible to add openconnect vpn client?
thank you.

Denroth
06-01-2020, 11:57
giovani mi serve una mano per la scelta del router/modem

attualmente ho un 2200V4 e mi trovo abbastanza bene.. uso amod per regolare il margine di rumore... ma ultimamente il modem mi aggancia un portante bassissima 4 mega e con amod riesco ad arrivare a 6 mega..
un mesetto fa agganciava una portante di 6.4mega e con amod arrivavo a 8.1 mega...

siccome ho mio zio che ha lo stesso modem ho fatto un test a casa mia con il suo... e magia il suo aggancia la portante di 6.4mega e 8 mega con amod(-50 SRN).

così ho capito che è il mio modem ad avere un problema.. per qualche ragione in chipset non aggancia più la portante come prima...

2 mega in più sua 7 mega fanno la differenza purtroppo.. specialmente in uan famiglia di 5 persone.

quindi vi chiedo: c'è qualche sostituto(più moderno) al 2200V4 che mi permetta di fare le stesse modifiche al parametro SRN?

Bovirus
06-01-2020, 12:03
@Denroth

Ti suggerisco di evitare "giovani..."

Qui sei OT.

Esiste un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

undertherain1977
06-01-2020, 13:09
giovani mi serve una mano per la scelta del router/modem

attualmente ho un 2200V4 e mi trovo abbastanza bene.. uso amod per regolare il margine di rumore... ma ultimamente il modem mi aggancia un portante bassissima 4 mega e con amod riesco ad arrivare a 6 mega..
un mesetto fa agganciava una portante di 6.4mega e con amod arrivavo a 8.1 mega...

siccome ho mio zio che ha lo stesso modem ho fatto un test a casa mia con il suo... e magia il suo aggancia la portante di 6.4mega e 8 mega con amod(-50 SRN).

così ho capito che è il mio modem ad avere un problema.. per qualche ragione in chipset non aggancia più la portante come prima...

2 mega in più sua 7 mega fanno la differenza purtroppo.. specialmente in uan famiglia di 5 persone.

quindi vi chiedo: c'è qualche sostituto(più moderno) al 2200V4 che mi permetta di fare le stesse modifiche al parametro SRN?
Mamma mia, ancora con ADSL da te?
Mi riconosco nel tuo problema, poi sono arrivate FTTC ed FTTH.

Denroth
07-01-2020, 10:46
Mamma mia, ancora con ADSL da te?
Mi riconosco nel tuo problema, poi sono arrivate FTTC ed FTTH.

si purtroppo.. ma sono due anni che tim ha piazzato la fibra.. ho chiamato a settembre e mi avevano detto che probabilmente prima della fine dell'anno la attivavano.... ho richiamato ma ancora niente :|

undertherain1977
07-01-2020, 10:56
si purtroppo.. ma sono due anni che tim ha piazzato la fibra.. ho chiamato a settembre e mi avevano detto che probabilmente prima della fine dell'anno la attivavano.... ho richiamato ma ancora niente :|
Eh amico mio... io sto lottando con una pratica di merd... da 3 mesi per colpa di quei lavativi di ENEL (per FTTH OF).

Stilgar.naib
18-01-2020, 14:25
Salve, possiedo un dgn2200v4 con installato amod, vorrei sapere se è possibile fare un backup dei settaggi

Saluti

Edit: ho visto le procedura a inizio thread
Mi sono collegato in telnet, sono andato nella cartella etc/amod/conf e da qui ho digitato tar cjf /mnt/shares/U/amod.tar.bz2 *

ma mi da
tar: can't open '/mnt/shares/U/amod.tar.bz2': No such file or directory

simpleweb
23-01-2020, 11:16
Salve a tutti,
è possibile usare chiavette 3g/4g con il dgnd4000 e amod?

Glows84
27-01-2020, 09:51
Buongiorno a tutti,

ho notato che sul DGND4000 (amod) non e' possibile collegare piu' di 15 apparecchiature contemporaneamente in Wifi, sapete se ci sta modo attraverso qualche modifica per aumentare questo limite?


Grazie

lithium2004
14-03-2020, 15:46
Salve a tutti, dopo un pò di anni ho deciso di ritirare fuori il DGND4000 per utilizzarlo con transmission, ho caricato su l'ultimo firmware ma non trovo più la sezione transmission, è stato eliminato? Grazie

Junco
26-03-2020, 17:25
Un saluto a tutti,
utilizzo da anni un DGN2200v3 con Firmware amod 4.2.6 utilizzato come router in cascata con il modem fibra TIM.

A suo tempo installai l'amod perche' avevo necessita' della porta WAN, oggi, approfittando anche del tempo a disposizione ed avendo una VPN Premium volevo utilizzare la VPN direttamente dal router, ma ho difficolta' a capire come farlo con questo Firmware.

Detto questo, ho nel cassetto anche un DGN2200v4, per il miglior utilizzo con un abbonamento VPN cosa mi consigliate? Di aggiornare l'amod sul v3? di mettere l'ultimo amod disponibile per il v4?

In base all'esperienza quale dei due "e' meglio"?
Oggi ho l'esigenza della VPN ed ho spiegato in che modalita' lo uso, ma domani potrebbe nascerne un'altra, quindi tra i due come mi converrebbe agire?

Qualsivoglia tipo di consiglio e' ben accetto :) e qualsiasi domanda...non esitate ;)

Life bringer
31-03-2020, 15:35
Buongiorno, ho tirato fuori dalla scatola il DGND4000 e ho aggiornato la versione amod all'ultima disponibile.

Ho necessità di utilizzare il router collegato (via cavo) alla televisione (altrimenti devo comprare un dongle dal costo osceno) e far collegare questo router dismesso al router che uso attualmente (via wireless).

Come posso fare?

Grazie

Gianpaolo64
31-03-2020, 17:54
Buongiorno, ho tirato fuori dalla scatola il DGND4000 e ho aggiornato la versione amod all'ultima disponibile.

Ho necessità di utilizzare il router collegato (via cavo) alla televisione (altrimenti devo comprare un dongle dal costo osceno) e far collegare questo router dismesso al router che uso attualmente (via wireless).

Come posso fare?

Grazie

Non conosco il 4000 per cui non posso aiutarti ma se è simile al 2200 ti conviene lasciare perdere, con 20 Euro prendi un Netgear EX2700 o Wn3000rp e in 5 minuti lo colleghi

Life bringer
31-03-2020, 18:39
Non conosco il 4000 per cui non posso aiutarti ma se è simile al 2200 ti conviene lasciare perdere, con 20 Euro prendi un Netgear EX2700 o Wn3000rp e in 5 minuti lo colleghi

Credo tu abbia ragione e ti ringrazio per il consiglio.

markleon1982
08-04-2020, 21:10
Buonasera, avrei bisogno di una versione del firmware modificato per configurare il router come wifi repeater con protezione wpa2.

Il firmware originale ma anche l'amod firmware prevede che il wds abbia una sicurezza wep o nulla.

Qualcuno può essermi di aiuto? anche con comandi telnet sul router.

Grazie

Bovirus
09-04-2020, 06:55
@markleon1982

Se anche nel firmware amod la protezione è di tipo WEP vuol dire che non è possibile avere altre opzioni.

mmazzo
09-04-2020, 08:24
Buongiorno a tutti ... mi servirebbe un'informazione, è possibile gestire una scanner usb collegato alla porta del DGND4000 ?

Grazie