PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

strassada
29-07-2013, 12:52
Cambia che in quella NA c'è il fw per le ADSL americane, per il resto è uguale

la differenza sta più nel wireless, essendo regolato diversamente.
per l'adsl se è Annex A (in USA e Canada alcune compagnie telefoniche adottano l'Annex B) non ci sono differenze.
possono esserci altre differenze, in genere è fatto anche un po' meglio rispetto al firmware ww. in passato e su quasi tutti i modelli anche recenti non si può passare da un firmware ww a na e viceversa, ma pare che sul dgn2200v3 non ci sia questo blocco, presente negli altri modelli.

kilyan82
29-07-2013, 15:36
quindi sul dgn3500 non funzia l'na? vorrei provare ma se poi rompo il router,anche no!:P

dgiac
01-08-2013, 19:55
Ciao. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi il significato di queste opzioni avanzate?

Trellis
Bitswap
SES Drop
SRA
CoMinMgn
i24k
PhyReXmt
MonitorTone

Grazie!

strassada
01-08-2013, 21:25
quindi sul dgn3500 non funzia l'na? vorrei provare ma se poi rompo il router,anche no!:P

no, il file del firmware così come è non può essere caricato su versioni del router diverse da quella per cui è stato prodotto.

e comunque non ti serve (e sulla versione NA il wireless ha gli stessi problemi). dal primo post:

amod per il DGN3500 è basato su due firmware diversi, nel tentativo di prendere le migliori caratteristiche da entrambi: la versione internazionale DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4 e la versione Nord Americana DGN3500-V1.1.00.30_NA.


quindi la versione del firmware AMOD da installare è sempre:
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.3.1.img.zip
mentre la versione NA, firmware originale o AMOD, vanno solo sulla versione americana del 3500.

Enochian
06-08-2013, 10:19
Scusate questo fw ha lo script per il retrain che migliora la stabilità della linea a valori di db molto estremi come il modfs?

-Mirco-
07-08-2013, 18:22
Volevo chiedere se sul dgn2200 è normale che nel menù a destra dove ci sono le spiegazioni mi segna not found.

random566
07-08-2013, 18:34
non mi sembra troppo normale, prova a cliccare con il destro sul riquadro e selezionare "ricarica", oppure a pulire la cache del browser

-Mirco-
07-08-2013, 18:57
non mi sembra troppo normale, prova a cliccare con il destro sul riquadro e selezionare "ricarica", oppure a pulire la cache del browser

Era la cache di chrome.
Bene così thx -:fagiano:

-Mirco-
11-08-2013, 12:08
Dopo aver provato il firmware mod anche sul dgn2200v3 non posso che rifare i complimenti per il grandissimo lavoro svolto! :cincin:

aromaldo
11-08-2013, 15:49
Scusate ho messo sotto amod sul nupvo3500 che ho appena preso e devo dire che va tutto a meraviglia snr - 50 ddns con no-ip che cercavo da tempo etc.
L'unica cosa che non riesco a fare è forwardare una determinata porta da internet verso un altra in un host interno della lan. Ad esempio aprire dall'esterno un ftp sulla porta 2121 e fare in modo che il router la girasse verso un host interno sulla 21 in ascolto. Su altri router ci ero riuscito facilmente tipo usr 9108 faceva configurare external e internal, su questo ieri ho perso una giornata intera facendo credo tutte le combinazioni possibili tra service firewall port forwarding triggering e quant'altro senza riuscire ; ovviamente 21 con 21 funziona tranquillamente. Grazie per l'ottimo lavoro.

random566
12-08-2013, 07:57
Scusate ho messo sotto amod sul nupvo3500 che ho appena preso e devo dire che va tutto a meraviglia snr - 50 ddns con no-ip che cercavo da tempo etc.
L'unica cosa che non riesco a fare è forwardare una determinata porta da internet verso un altra in un host interno della lan. Ad esempio aprire dall'esterno un ftp sulla porta 2121 e fare in modo che il router la girasse verso un host interno sulla 21 in ascolto. Su altri router ci ero riuscito facilmente tipo usr 9108 faceva configurare external e internal, su questo ieri ho perso una giornata intera facendo credo tutte le combinazioni possibili tra service firewall port forwarding triggering e quant'altro senza riuscire ; ovviamente 21 con 21 funziona tranquillamente. Grazie per l'ottimo lavoro.

secondo me si può fare, ma non tramite l'interfaccia web.
può darsi che esistano metodi più semplici, ma credo che occorra creare nella directory /www.eng/langs (per il 3500) o in /config/xxx/amod (per il 2200v3 un file denominato firewall.user oppure e inserire in questo file i comandi iptables necessari per l'indirizzamento della porta.
in ogni caso aspetta anche la risposta di qualcuno più competente.

aromaldo
12-08-2013, 21:52
secondo me si può fare, ma non tramite l'interfaccia web.
può darsi che esistano metodi più semplici, ma credo che occorra creare nella directory /www.eng/langs (per il 3500) o in /config/xxx/amod (per il 2200v3 un file denominato firewall.user oppure e inserire in questo file i comandi iptables necessari per l'indirizzamento della porta.
in ogni caso aspetta anche la risposta di qualcuno più competente.

Ti ringrazio, qualsiasi metodo sarebbe ben accetto, l'importante che al riavvio non si perdino le configurazioni.

blak24
13-08-2013, 09:18
Ragazzi scusate, uso da tanto tempo il FW amod per il 2200v3, stamattina dopo aver riacceso il modem succede una cosa strana: ho un SNR delta impostato a -100, e la linea (alice 20 mega) ha sempre agganciato 20 mega con un SNR di circa 1,6db, e la linea funzionava a meraviglia. Stamattina, invece, con l'SNR settato così faccio lo speedtest e vado a 1mb/s si e no, se tolgo il delta (il modem aggancia 13,5mb) lo speedtest è normale, e segna 11,5mb.

A che cosa potrebbe essere dovuto? Qualche "problema" con il FW? Oppure stanno facendo casini in centrale? Non capisco, fino a ieri funzionava tutto perfettamente :confused:

NetNinja
13-08-2013, 09:46
facile che sia mamma Telecom...

random566
13-08-2013, 10:33
A che cosa potrebbe essere dovuto? Qualche "problema" con il FW? Oppure stanno facendo casini in centrale? Non capisco, fino a ieri funzionava tutto perfettamente :confused:

secondo me il firmware non c'entra.
più che "casini in centrale" è facile che abbiano attivato qualche altra utenza nelle vicinanze che causa mutue interferenze con la tua linea e peggiora le prestazioni.
comunque la vedo dura far funzionare decentemente una connessione con un margine di rumore di solo 1,6 dB.
probabilmente ci sono così tanti errori che vanificano l'aumento della portante, se non addirittura peggiorano le prestazioni rispetto ad avere una portante più bassa con snr decente.

blak24
13-08-2013, 10:44
secondo me il firmware non c'entra.
più che "casini in centrale" è facile che abbiano attivato qualche altra utenza nelle vicinanze che causa mutue interferenze con la tua linea e peggiora le prestazioni.
comunque la vedo dura far funzionare decentemente una connessione con un margine di rumore di solo 1,6 dB.
probabilmente ci sono così tanti errori che vanificano l'aumento della portante, se non addirittura peggiorano le prestazioni rispetto ad avere una portante più bassa con snr decente.
Ok, potrebbe essere il fatto che hanno attivato altre utenze.. Però fino a l'altro giorno tutto funzionava a dovere.. E la linea andava benissimo anche con 1,6db di SNR... Boh, farò un po' di prove a questo punto :muro:

gprsman
13-08-2013, 13:00
Ragazzi scusate, uso da tanto tempo il FW amod per il 2200v3, stamattina dopo aver riacceso il modem succede una cosa strana: ho un SNR delta impostato a -100, e la linea (alice 20 mega) ha sempre agganciato 20 mega con un SNR di circa 1,6db, e la linea funzionava a meraviglia. Stamattina, invece, con l'SNR settato così faccio lo speedtest e vado a 1mb/s si e no, se tolgo il delta (il modem aggancia 13,5mb) lo speedtest è normale, e segna 11,5mb.

A che cosa potrebbe essere dovuto? Qualche "problema" con il FW? Oppure stanno facendo casini in centrale? Non capisco, fino a ieri funzionava tutto perfettamente :confused:

ah quindi con 1.6 db di snr vorresti stabilità? questa mi è nuova ...:muro:

matte91snake
13-08-2013, 13:08
Be se fino a ieri andava bene l'unica è che è aumentato il rumore lungo il tragitto della linea.. L'attenuazione è sempre la stessa?

blak24
13-08-2013, 13:59
ah quindi con 1.6 db di snr vorresti stabilità? questa mi è nuova ...:muro:
Beh ti ripeto, fino a ieri andava tutto perfettamente...

Be se fino a ieri andava bene l'unica è che è aumentato il rumore lungo il tragitto della linea.. L'attenuazione è sempre la stessa?
Si mi sembra sia sempre la stessa: attenuazione sui 17db, noise sui 20db.
Non sono esperto ma, cercando delle tabelle su internet ho visto che sono degli ottimi valori... E comunque si, pensandoci meglio sono sempre gli stessi. Potrebbe essere un filtro ADSL mezzo andato? (Anche lui è sempre lo stesso però...) Boh. Vabbè lasciamo stare dai, sennò andiamo troppo OT, eventualmente vado in un altro thread per il supporto tecnico.

Grazie :)

passator (S)cortese
19-08-2013, 17:30
Saluti a tutti i frequentatori del forum.
Mi sono letto praticamente tutto il forum (oltre a quello ufficiale sul 2200v3).
Avevo un AtlantisLandi 141 wshare che con teletu, linea telecom, andava benissimo ma da quando ero passato ad infostrada in ull a 8 Mb perdeva la connessione continuamente e mi sono deciso a sostituirlo. I commenti su questo e l'altro forum mi hanno convinto ed ho acquistato il dgn2200v3 su a....on e l'ho installato da 15 giorni circa.
Inizialmente ho fatto l'aggiornamento del firm (1.00.23) e l'ho testato impostando PPPoE ed MTU relativo: nessuna disconnessione salvo per variazioni di parametri, snr in DL sempre fra max 11-11.5 min 9.5 circa insomma, per una volta, dalle stalle alle stelle.

Oggi mi sono deciso ad installare il fw amod di Alfonsor, non perchè particolarmente insoddisfatto dell'originale, più che altro per il più dettagliato setup, per la possibilità di spegnere il led del WSP, per la gestione del dhcp e dei DNS.
Seguendo le istruzioni l'installazione è stata semplice e indolore.
Ho fatto la configurazione automatica e questo è il report di System Status

Information
Firmware: amod 1.0.16 (Black Beauty - 30/06/2013)
Uptime: 2h 42' 23''
Processes: 53 Load: 0.17 0.18 0.14
Memory: 61.116 MB Free: 21.053 MB Buffer: 0 B

Link
Firmware: A2pD035d.d23e
Status: Up (Showtime)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL2+ DMT Fast
Uptime: 2h 40' 35''
Rates: 8.000 Mbs ↓ 509.000 Kbs ↑
SNR: 10.6 dB ↓ 26.8 dB ↑

WAN
MAC Address: 10:0F:7F:FF:9E:FA
IP Address: 151.67.255.99
Network Mask: 255.255.255.255
Network Type: pppoa
Gateway: 151.23.226.79
DNS: 156.154.70.1, 8.8.8.8

LAN
MAC Address: 10:0F:7F:FF:9E:F9
IP Address: 192.168.0.1
Network Mask: 255.255.255.0
DHCP Server: udhcpd

Wireless
Region: Europe, Channel: auto

WLAN SID Power Broadcast
1 NETGEAR59 off yes
2 NETGEAR-Guest off yes


ADSL Status

Link
Status: Up (Showtime)
Uptime: 2h 44' 29''
Tx System: ADSL2+ No Defect Fast
DSLAM: Broadcom (BDCM - 0xa32e)
Firmware: A2pD035d.d23e

Counters
Download Upload
Data Rate: 8.000 Mbs 509.000 Kbs
Attainable Rate: 9.672 Mbs 1.141 Mbs

SNR: 10.5 dB 26.8 dB
Noise: 36.8 dB 17.9 dB
Line Attenuation: 32.5 dB 18.4 dB
Power: 19.1 dBm 12.1 dBm

MSGc (overhead channel message bytes): 59 bytes 16 bytes
B (mux data frame bytes): 250 bytes 15 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 1 frames 1 frames
T (mux data frames over sync bytes): 1 frames 3 frames
R (FEC data frame check bytes): 0 bytes 0 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 1.0 0.9846
L (PMD data frame bits): 2008 bits 130 bits
D (interleaver depth): 1 bits 1 bits

Super Frames: 607294 607473
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 0 1433481
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0

Header Error Check: 694 0
Out of Cell Delineation: 25 0
Lost Cell Delineation: 25 0
Total Cells: 186197568 11846088
Data Cells: 230185 29786
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0

Errored Seconds: 153 0
Severely Errored Seconds: 1 0
UnAvailable Seconds: 46 46
Available Seconds: 9869 -

INP: 0.0 0.0
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 0 0
PER: 162.5 162.4
OR: 32.0 10.83

Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Forward Error Correction: 0 0 0 0
Cyclic Redundancy Check: 228 0 228 0
Errored Seconds: 153 0 153 0
Severely Errored Seconds: 1 0 1 0
UnAvailable Seconds: 0 0 46 46
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Margin: 0 0 0 0

Per quanto letto, mi paiono valori nel complesso buoni, qualcuno più esperto di me può darmi qualche maggior informazione??.
Adesso, con calma, cercherò di testare le diverse opzioni e servizi del nuovo firmware.
Nel frattempo un grazie ad Alfonsor e gli altri sperimentatori e "cavie".
Scusatemi se mi sono dilungato, un saluti a tutti

passator (S)cortese
21-08-2013, 15:16
leviamo tutti i fronzoli

qui, con i server alice, la configurazione diventa

dhcp-authoritative
interface=br0,ath1
dhcp-range=192.168.0.200,192.168.0.230,255.255.255.0,24h
dhcp-range=192.168.2.200,192.168.2.230,255.255.255.0,1h
server=212.216.112.112
server=212.216.172.62
server=195.99.125.2
server=151.99.125.1
server=195.99.125.3
server=151.99.0.100
all-servers
dhcp-option=42,193.204.114.232


Chiedo cortesemente due informazioni
premesso che ho un dgn2200 v3 con amod 1.00.16 e mi sono ri-passato tutto il forum fino a pagina 82 ed ho trovato solo quello in "quote"

- il file di configurazione di cui sopra (eventualmente modificato con altri server DNS) va bene anche per questo modem o è solo per il dgn3500?, se si, si può usare anche senza rete guest?

-per attivare dnsmasq ho smarcato la casella "use router as dhcp server", in lan-setup, avviato il servizio DnsMasq in lan-services, modificato il file di configurazione aggiungendo altri IP di server dns, salvato, stoppato e riavviato: la procedura è corretta?

Ringrazio chi mi potrà/vorrà rispondere

Saluti a tutti

random566
21-08-2013, 15:44
secondo me va bene così.
io non uso la rete guest e nella configurazione non ho la linea "interface=br0, ath1" e ho una sola linea per il range degli indirizzi assegnabili anzichè 2 come nella configurazione quotata.
la configurazione è uguale sia per il 3500 che per il 2200

Totix92
21-08-2013, 15:48
no, il file di configurazione del 3500 non si può usare per il 2200 e viceversa, sono due router diversi

random566
21-08-2013, 15:51
no, il file di configurazione del 3500 non si può usare per il 2200 e viceversa, sono due router diversi

mi sembra che qui si parlava della configurazione di dnsmasq con il firmware amod, non del file di configurazione del router.
la versione di dnsmasq utilizzata sul firmware amod è la stessa sia sul 2200 che sul 3500, quindi accetta la stessa configurazione su entrambi i router

Totix92
21-08-2013, 16:48
ah allora pardon avevo capito male :muro:

passator (S)cortese
22-08-2013, 00:01
mi sembra che qui si parlava della configurazione di dnsmasq con il firmware amod, non del file di configurazione del router.
la versione di dnsmasq utilizzata sul firmware amod è la stessa sia sul 2200 che sul 3500, quindi accetta la stessa configurazione su entrambi i router


Grazie della risposta.

MrOizO
22-08-2013, 20:11
Voglio postare i miei complimenti agli autori di questo FW ho messo su l'ultima versione per il 3500 ed è totalmente rinato specie il lato wifi, grazie ancora per il lavoro che fate continuate così!

capoccia
31-08-2013, 09:59
Ragazzi non riesco a capire come si aprono le porte in questo router....
Ho assegnato gli ip ai vari pc della rete e ho configurato il firewall così:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/1222824/2013-08-31_105448.JPG

ma il router non mi apre niente.

Se provo ad andare nel menù "Ports" e aggiungo uuna porta esistente tutto bene, se provo aggiungere una porta nuova mi esce un errore "unknown error"

Dove sto sbagliando??
Grazie.

avware
31-08-2013, 10:25
Se provo ad andare nel menù "Ports" e aggiungo uuna porta esistente tutto bene, se provo aggiungere una porta nuova mi esce un errore "unknown error"
a) Quando scegli una porta personalizzata non usare gli spazi nella descrizione (service name).
b) Quelli che vedi in figura sono servizi in uscita (outbound). Per aprire le porte devi configurare i servizi in entrata (inbound, lo trovi poco più in basso).

capoccia
31-08-2013, 13:28
a) Quando scegli una porta personalizzata non usare gli spazi nella descrizione (service name).
b) Quelli che vedi in figura sono servizi in uscita (outbound). Per aprire le porte devi configurare i servizi in entrata (inbound, lo trovi poco più in basso).

Cavolo era solo perchè avevo messo lo spazio tra i nomi!! Grazie mille!
Per curiosita, sai cosa sono i "web servers" quando si apre una porta? Io ho lasciato ANY.
Grazie.

connex
31-08-2013, 16:15
Da qualche giorno la porta 1 dello switch mi rimane illuminata di color ambra e non funziona più. Ho provato a resettare tutto e riflashare ma non cambia nulla.
Mi sa che ormai non mi resta che l'RMA...

Ah una domanda OT: se io ho un router IPv4 avrò problemi tra qualche tempo con lo standard IPv6?

Grazie, ciao
connex

NetNinja
31-08-2013, 17:12
direi che RMA è la soluzione obbligata.
L'IPv4 sarà abbandonato non prima di vent'anni minimo!!! probabilmente non avremo più nemmeno i router come li vediamo adesso, magari ci saranno dispositivi molto più piccoli, con connessioni in fibra... mah...!?!?
stai tranquillo...
ciao

connex
31-08-2013, 17:49
Perfetto, grazie :)

Ciao
connex

avware
01-09-2013, 00:59
Cavolo era solo perchè avevo messo lo spazio tra i nomi!! Grazie mille!
Per curiosita, sai cosa sono i "web servers" quando si apre una porta? Io ho lasciato ANY.
Grazie.
Leggi meglio, credo tu intenda Server WAN, non Server Web. Do per scontato che tu stia aprendo le porte per qualche software p2p ;) in questo caso su Any va benissimo: sta a indicare che il forward delle porte deve funzionare per qualsiasi indirizzo tenti di inviare dati.

Quel parametro è da toccare/utile solo se devi lasciare una porta (servizio) aperto per un dato ip fisso oppure un range di ip (esempio servizi critici come vpn o ssh che danno accesso completo al router da parte di altre postazioni).

dreambox
01-09-2013, 17:09
Ne meno io non riesco ad aprire le porte per utorrent. Uso l'ultimo amod per il 3500. Censisco il servizio tcp/udp per la porta desiderata e in Inbound Services ma niente da fare la porta non si apre.

capoccia
01-09-2013, 18:23
Leggi meglio, credo tu intenda Server WAN, non Server Web. Do per scontato che tu stia aprendo le porte per qualche software p2p ;) in questo caso su Any va benissimo: sta a indicare che il forward delle porte deve funzionare per qualsiasi indirizzo tenti di inviare dati.

Quel parametro è da toccare/utile solo se devi lasciare una porta (servizio) aperto per un dato ip fisso oppure un range di ip (esempio servizi critici come vpn o ssh che danno accesso completo al router da parte di altre postazioni).

Dovevo aprire varie porte, non solo p2p. :sofico:

Certo intendevo server WAN (che pollo... :doh: ) Grazie del chiarimento, non avevo capito.

kernelfree
02-09-2013, 23:26
Con questo firmware, sul dgn2200 v3, il lampeggio del led wifi è paragonabile a quello di un dg834g v3 o simile?
Oppure è lo stesso effetto che si ottiene con il comando "wl ledbh" sul firmware originale?

bacillo2006
02-09-2013, 23:36
Solo ora, che non è possibile variare la regione , o meglio riesco ad impostare solo Africa , Asia e Stati Uniti, non riesco a settare Europa. Di coneseguenza (forse dipende da altro) mi connetto a 18-24 Mb anzichè i canonici 54 Mb.
Sono ritornato al firmware originale (1.00.23_1.00.23) , imposto Europa e il collegamento avviene a 54 Mb.
Domani riprovo a rimettere amod... spero di aver fatto qualche casino io, perchè mi serve proprio il dns dinamico xxxx.it
bye

pegasolabs
03-09-2013, 06:30
Salve a tutti.
Qualcuno, con messaggio privato, mi sa dare qualche notizia di alfonsor?

xxx_mitiko_xxx
03-09-2013, 15:41
Ciao ragazzi volevo una info io il dgnd3500 con firmware Amod.

Quando vado a forzare il valore snr lato dslam l'operatore cosa legge come valore di margine rumore il valore di target o quello abbassato lato modem?
Voi dite perchè vuoi sapere questo??? Perchè come operatore ho Fastweb e voi sapete che quella m.... di bras se legge valori inferiori al target impostato ti piazza un profilo più basso.

bacillo2006
03-09-2013, 16:02
Solo ora, che non è possibile variare la regione , o meglio riesco ad impostare solo Africa , Asia e Stati Uniti, non riesco a settare Europa. Di coneseguenza (forse dipende da altro) mi connetto a 18-24 Mb anzichè i canonici 54 Mb.
Sono ritornato al firmware originale (1.00.23_1.00.23) , imposto Europa e il collegamento avviene a 54 Mb.
Domani riprovo a rimettere amod... spero di aver fatto qualche casino io, perchè mi serve proprio il dns dinamico xxxx.it
bye

Mi autoquoto.
Niente da fare, se rimetto amod i collegamenti crollano a 18-24 Mbps e nella pagina di "Wireless setup" nella sezione "Region" non è settabile "Europe" ma solo Africa USA Asia e Korea.

Non so se sarà possibile farlo da telnet, e non conosco i comandi.
A Qualcuno è capitato?

trim_de_brim
03-09-2013, 16:20
Mi autoquoto.
Niente da fare, se rimetto amod i collegamenti crollano a 18-24 Mbps e nella pagina di "Wireless setup" nella sezione "Region" non è settabile "Europe" ma solo Africa USA Asia e Korea.

Non so se sarà possibile farlo da telnet, e non conosco i comandi.
A Qualcuno è capitato?

provato con un reset dopo l'installazione?

bacillo2006
03-09-2013, 16:21
... come da titolo dove si possono trovare versioni precedenti di amod...
Tanto per provare visto che non so proprio dove intervenire per far si di collegarmi a 54 Mbps

trim_de_brim
03-09-2013, 16:24
non so se ci avete fatto caso ma l'ultmo post di alfonsor è del 13-07-2013, 14:50

pegasolabs
03-09-2013, 19:38
non so se ci avete fatto caso ma l'ultmo post di alfonsor è del 13-07-2013, 14:50Per quello ho fatto una domanda ed è per quello che ho chiesto se, qualcuno aveva qualcosa da dire, di farlo in privato. Non è un argomento di discussione o chat.
Per il resto le persone hanno una vita, impegni, lavoro etc.

trim_de_brim
03-09-2013, 20:00
Per quello ho fatto una domanda ed è per quello che ho chiesto se, qualcuno aveva qualcosa da dire, di farlo in privato. Non è un argomento di discussione o chat.
Per il resto le persone hanno una vita, impegni, lavoro etc.
concordo la vita privata è sacra
da utilizzatore del forum esprimo un po di rammarico

bacillo2006
03-09-2013, 21:11
provato con un reset dopo l'installazione?


Ho trovato l'inghippo....
Aumentando la potenza del segnale Wi-Fi diminuisce la velocitò di colelgamento con le periferiche. Per riuscire a mantenere 54 Mbps al massimo bisogna avere (con inSSIDer) -32-35 Dbm corrispondente a txpwr 100 da Telnet.
Aumentando prograssivamente la potenza del segnale si arriva a collegarsi a 18 mbps con un segnale a -23-25 corrispondente al comando txpwr 250.
Questa è la pura rilevazione, del perchè sucecde non ho la minima idea.

Quindi tutto il mio lavoro di registrazione su https://www.dlinkddns.com/ con un vecchio router d-link fulminato qualche anno fa non serve a nulla.
Ritorno su amod e diminuisco la potenza del segnale.
salutos

enzo82
06-09-2013, 17:38
mettendo questo firmware sul 2200v3 posso scaricare a pc spento?
e posso anche aumentare la potenza del wifi?

se cosi fosse corro a comprarlo

Totix92
06-09-2013, 18:51
mettendo questo firmware sul 2200v3 posso scaricare a pc spento?
e posso anche aumentare la potenza del wifi?

se cosi fosse corro a comprarlo

è cosi :fagiano: ma solo torrent... è inoltre non ti consiglio di scaricare file grandi a velocità alta e sopratutto più di un torrent alla volta... altrimenti impalla il router e costringe al riavvio, e proprio per questo motivo ho rimesso il firmware originale ( quello nuovo ).
Però se cerchi questa caratteristica meglio che prendi l'asus dsl-n55u, è più potente e gestisce molto meglio i torrent ed inoltre puoi fare download anche da http e ftp

smparo
11-09-2013, 08:40
Sono nuovo e da un paio di giorni ho il DGN2200v3... causa uso dlna e riavvi consecutivi con il firmware originale ho caricato questo firmware risolvendo tutti i problemi e avendo pure tutte le opzioni che cercavo (es: DNS su no-ip.org)
Mi sono però imbattuto su un problema... il disco che uso è un Toshiba da 2Tb con block size da 4K e ho prestazioni pessime in scrittura con readyshare mentre in lettura/dlna va benissimo (per pessime intendo fra i 100Kb/s e i 200kb/s)
Ho scovato questi articoli della netgear

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/22039/~/readyshare-and-usb-hard-drives-with-4kb-sector-size

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/14085/related/1/session/L2F2LzEvdGltZS8xMzc4ODgyOTY4L3NpZC96VDZEbTFBbA%3D%3D

Qualcuno sa come risolvere il problema oltre a riformattare il disco?
Ho già provato con un altro disco con block size da 512byte e devo dire che il problema non si presenta...
Se l'unica strada è la riformattazione sapete che block size funzionano???

T'Pol
13-09-2013, 11:39
Buongiorno a tutti.
Premetto che non ho letto tutti i post......:rolleyes: quindi, se volete mandarmi a stendere, ne avete tutti i diritti.
Una domanda: è possibile settare il dgn3500 come VPN client per dirottare tutta la navigazione verso un server prescelto del servizio AirVPN (che forse conoscerete....). Ho installato ovviamente amod. Il sistema utilizza certificati digitali oltre che chiavi, e non capisco se si possa programmare o meno....
Mi basterebbe anche solo sapere se si può fare......:help:
Perdonatemi ma sono niubbo e la serata passata a googlare non mi è stata di molto aiuto....
Ringrazio e saluto tutti

Adry
21-09-2013, 07:57
è cosi :fagiano: ma solo torrent... è inoltre non ti consiglio di scaricare file grandi a velocità alta e sopratutto più di un torrent alla volta... altrimenti impalla il router e costringe al riavvio, e proprio per questo motivo ho rimesso il firmware originale ( quello nuovo ).
Però se cerchi questa caratteristica meglio che prendi l'asus dsl-n55u, è più potente e gestisce molto meglio i torrent ed inoltre puoi fare download anche da http e ftp


Ciao quello che tu dici e' valido per Torrent in generale anche con pc acceso oppure è consigliabile comunque stare sul firmware orginale ?

Premetto che scarico dalla mattina alla sera e necesiterei solo di diminuire SNR 9 a 6 max a 3.

Ho 32.5 di attenuazione sulla linea, attualmente aggancio a una portante a 11.5 mb quindi prendere un po sulla portante non mi guasterebbe !

Mi sono rotto ogni volta di lanciare manualmente gli script ogni volta che accendo il router.

Volevo capire quale sarebbe la mia soluzione ideale visto che necessito soprattutto di cambiare spesso i valori SNR (nel caso di cadute di linea) le altre cose del firmware sono secondarie.

ps. per esempio con un snr a 3.5 riesco ad agganciare la portante a 15 mb e la linea sembra reggere.

PS. Lo script automatico del file bat sui valori snr non mi funziona : mi esce una videata che non ho l'autorizzazione quando parte il bat. (Windows seven 64 senza UAC)


Grazie ciao.

truncksz
24-09-2013, 23:19
io con il firmware sto avendo problemi con il wifi, disconnette i client che per riconnetersi non riescono fin quando non riavvio la radio.

idea di cosa possa succedere?

smparo
26-09-2013, 13:07
io con il firmware sto avendo problemi con il wifi, disconnette i client che per riconnetersi non riescono fin quando non riavvio la radio.

idea di cosa possa succedere?

Cambia canale al wifi: Wireless -> Setup -> Channel

Prova da 1 a 11... è probabile che qualche altro dispositivo ti disturbi il segnale, per esempio io avevo il microonde che mi creava il problema e ho messo il canale 4

truncksz
26-09-2013, 13:15
Cambia canale al wifi: Wireless -> Setup -> Channel

Prova da 1 a 11... è probabile che qualche altro dispositivo ti disturbi il segnale, per esempio io avevo il microonde che mi creava il problema e ho messo il canale 4

già provato in realtà ma niente. Non credo poi che sia questo perchè con il firmware originale sul canale 10 non ho mai avuto questi problemi.

swettdj
27-09-2013, 12:55
Ciao a tutti,
ieri ho installato l'ultimo firmware per il dgn3500 ma ho notato che il wi-fi si pianta. Praticamente come cerco di effettuare un operazioni del tipo navigare sull'hard disk collegato oppure semplicemente aprire la schermata dei log sul router si pianta tutto. Il led del wifi resta acceso senza lampeggiare ma la connessione dal mio pc non funziona più, cioè non carica più le pagine e tutti i servizi di sincronizzazione dei cloud si disconnettono. L'unico modo per far rifunzionare il tutto è scollegare il pc e ricollegarlo.

qualcuno sa come risolvere questo problema?

grazie

Hernia
30-09-2013, 07:55
E' stato già chiesto ma rinnovo la richiesta, qualcuno sa che fine ha fatto AlfonsoR ?

bacillo2006
30-09-2013, 21:57
Anche con il firmware amod ho attivato la funzione "server multimediale", non funziona bene.
in questo caso qualche directory e qualche file riesco a vederli sul TV, ma lungi da apparire tutto ciò che è presente sul disco selezionato.
In aggiunta il router , con questa funzione attivata, diventa instabile sia nella parte Wi-Fi che nella parte connessione ad Internet.
Forse potrebbe funzionare con un disco più piccolo e pochi file da indicizzare.
Scrivo questo solo per info, non credo ci siano soluzione se non cambiare router ed aggiungere un bel NAS.
saluti

lelebello1977
03-10-2013, 08:04
Salve a tutti,
Mi postereste le vostre esperienze con l'snr modificato?
Grazie!

Questa sotto è la mia attuale situazione. Se imposto a -20 diminuiscono i valori della portante...
Grazie..

http://img.tapatalk.com/d/13/10/03/tape5ane.jpg

Ah! Una mia personale considerazione sul dlna del router... Considerate che anche un dispositivo dedicato come un qnap, non è una freccia, quindi non aspettatevi meraviglie dal netgear!

rupa
06-10-2013, 07:58
Ciao a tutti.
Ho un prbolema con questo router.
avnedo una casa su tre piani ed avendo il router al primo piano, in mansarda arriva un segnale debolissimo e la stapante stampa dopo un paio di minuti.
Vi volevo chiedere con questo firmware esiste la possibilità di aumentare l'output del wifi, mi basterebbe davvero poco, e avventurarmi in acquisto e montaggio di antenne potenziate lo vorrei evitare.

Grazie mille

dreambox
06-10-2013, 09:55
no, non si può aumentare la potenza wi-fi, lo puoi solo abbassare.

rupa
06-10-2013, 10:09
se volessi provare a sostituire una delle due antenne con una ANT2407 sempre della netgear avrei qualche beneficio o dovrei cambiarle entrambe, non vorrei cercare un router/modem più potente, questo l'ho preso due settimane fa

Grazie

Dr.Speed
06-10-2013, 10:11
Ciao a tutti.
Ho un prbolema con questo router.
avnedo una casa su tre piani ed avendo il router al primo piano, in mansarda arriva un segnale debolissimo e la stapante stampa dopo un paio di minuti.
Vi volevo chiedere con questo firmware esiste la possibilità di aumentare l'output del wifi, mi basterebbe davvero poco, e avventurarmi in acquisto e montaggio di antenne potenziate lo vorrei evitare.

Grazie mille

Si, con questo firmware puoi aumentare la potenza del wifi, chi l'ha creato ha aggiunto una categoria sulla sezione wifi (extra) dove puoi inserire un valore maggiore(fino a 400) di quello di fabbrica(0)

rupa
06-10-2013, 10:27
Si, con questo firmware puoi aumentare la potenza del wifi, chi l'ha creato ha aggiunto una categoria sulla sezione wifi (extra) dove puoi inserire un valore maggiore(fino a 400) di quello di fabbrica(0)

quindi posso aumentarlo a 400 mentre di default è a 0. ci potrebbero essere complicazioni complicazioni ad aumentarlo molto o non succede niente.

lorevan
06-10-2013, 18:25
Ragazzi ma c'è qualcuno che abbia transmission funzionante ad una discreta velocita'?io ho tentato di cambiare porta ma niente ,i peer non vanno oltre 18 ,sono intervenuto dalle impostazioni e dal file settings.json ma niente non scarico oltre qualche picco di 21kbs .ho provato a cancellarlo e a ricaricarlo ma niente.chiaramente usando il port forewarding non mi accetta l'ip perche coincide col router .Qualche soluzione(ho chiaramente provato cresto servizio e aperto la porta ma niente) oppure se qualcuno volesse mandare il file sopramenzionato che funziona nel vostro?grazie

rupa
06-10-2013, 20:51
Con l Amod spettando l output del wireless a 300 ho risolto il mio problema e cioè far si che una stampante brother che si trova praticamente a due piani di distanza dal router prenda il segnale...cosa che con il firmware originale non succedeva...mi rimane solo un dubbio...l output settato a 300 può avere effetti indesiderati tipo surriscaldamento o altro...

Grazie

..Simo..
08-10-2013, 18:31
come si modifica l'snr con questo firmware? scusate sono un noob ;)

cicciripillo
08-10-2013, 19:20
Salve a tutti, ma il mitico Alfonsor non aggiorna piu il firmware x il 3500?
O mi sono perso qualcosa??
ciao e grazie

Dr.Speed
11-10-2013, 05:35
quindi posso aumentarlo a 400 mentre di default è a 0. ci potrebbero essere complicazioni complicazioni ad aumentarlo molto o non succede niente.
Con l Amod spettando l output del wireless a 300 ho risolto il mio problema e cioè far si che una stampante brother che si trova praticamente a due piani di distanza dal router prenda il segnale...cosa che con il firmware originale non succedeva...mi rimane solo un dubbio...l output settato a 300 può avere effetti indesiderati tipo surriscaldamento o altro...

Grazie
fino a 400 vai tranquillo che non succede nulla, il problema del surriscaldamento dipende piu dal carico che applichi al router non dalla potenza del segnale che esce
come si modifica l'snr con questo firmware? scusate sono un noob ;)
Puoi scaricare il firmware modificato o seguire la guida nel thread ufficiale del router per aumentarlo via telnet

rupa
11-10-2013, 06:24
grazie mille dell info...
dato che un mio amico ha un ant2407 della netgear da 8db avrei miglioramenti a sostituirla a quelle originale, considerando che però ne ha solo una.
Grazie

malmazzo
11-10-2013, 11:27
Salve ragazzi. Ho installato questo firmware, che sembra molto completo, ma avrei bisogno di qualche informazione.
1) Come lo sincronizzo con un repeater wps (sempre netgear)?
2) Ho dei valori di download/upload molto bassi,non arrivo neanche a 5 mb in download (ho Alice 20mb, e con firmware ufficiale sono a circa 10mb non so se si può migliorare). Leggo di snr ecc... ma dove vado a modificare?

Credo nient'altro, grazie in anticipo

Feuerbard
11-10-2013, 16:00
great work , great firmware mod , many thanks !!!

one question - what is DGN3500-amod_9.3.1_NA.img , i flash first version and all work ok

Skarafaz
11-10-2013, 19:18
Grazie infinite per questo ottimo firmware!

Una domanda al volo...

So che il wps è stato tolto da amod! Mai scelta fu più azzeccata :D . Detto questo, il led del wps sul mio router (DGN3500) rimane costantemente acceso (verde), è normale?

DMJ
11-10-2013, 19:46
So che il wps è stato tolto da amod! Mai scelta fu più azzeccata :D . Detto questo, il led del wps sul mio router (DGN3500) rimane costantemente acceso (verde), è normale?
Direi di no. Hai provato con un reset?

Skarafaz
11-10-2013, 23:01
Direi di no. Hai provato con un reset?

ha iniziato stasera dopo che ho aggiornato alla versione 9.3.1!

DMJ
12-10-2013, 15:16
ha iniziato stasera dopo che ho aggiornato alla versione 9.3.1!
Appunto per questo. Se sei passato da un firmware Netgear ad amod, è necessario fare un reset prima del passaggio.
Se avevi una precedente versione di amod non serve il reset, però c'è comunque qualcosa che non va, quindi prova a farlo ora.

Skarafaz
13-10-2013, 15:50
Appunto per questo. Se sei passato da un firmware Netgear ad amod, è necessario fare un reset prima del passaggio.
Se avevi una precedente versione di amod non serve il reset, però c'è comunque qualcosa che non va, quindi prova a farlo ora.

Fatto! Si è spento e non si è più riacceso! ;-) grazie

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

DMJ
13-10-2013, 16:03
Di nulla. ;)

swettdj
14-10-2013, 11:01
Ciao a tutti,
ieri ho installato l'ultimo firmware per il dgn3500 ma ho notato che il wi-fi si pianta. Praticamente come cerco di effettuare un operazioni del tipo navigare sull'hard disk collegato oppure semplicemente aprire la schermata dei log sul router si pianta tutto. Il led del wifi resta acceso senza lampeggiare ma la connessione dal mio pc non funziona più, cioè non carica più le pagine e tutti i servizi di sincronizzazione dei cloud si disconnettono. L'unico modo per far rifunzionare il tutto è scollegare il pc e ricollegarlo.

qualcuno sa come risolvere questo problema?

grazie

Nessuno sa darmi un mani cn il mio problema?..

Grazie

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

Dr.Speed
14-10-2013, 18:02
Nessuno sa darmi un mani cn il mio problema?..

Grazie

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
L'hd che hai collegato è alimentato o prende la corrente dal router?

dario85re
16-10-2013, 08:04
Ciao a tutti vi faccio una domanda, secondo voi puo essere possibile far partire un server teamspeak 3 direttamente dal router evitando di accendere il pc? grazie in anticipo per le risposte

Totix92
16-10-2013, 14:05
no, non è possibile... e se sarebbe possibile sarebbe un lavoro molto faticoso per un router da 50€

M3m3nt0
16-10-2013, 22:26
great work , great firmware mod , many thanks !!!

one question - what is DGN3500-amod_9.3.1_NA.img , i flash first version and all work ok

NA should stand for North America :)

pietro667
22-10-2013, 00:41
Ciao a tutti!
Ho provato ad aumentare la potenza Wifi impostando il valore 350, ma ho sperimentato un problema enorme: prima cadeva la connessione sempre più di frequente, poi, dopo qualche tempo, il router ha iniziato a resettarsi sempre più spesso fino ad arrivare a farlo ogni 10/15 secondi.

Credendo di avere un problema di linea, ho provato a montare il vecchio DG834GT ed ho potuto verificare l'assenza di disconnessioni e/o di reset.

Rimesso il DGN2200, ho risperimentato il problema. Ho provato a riabbassare il valore della potenza WiFi a 0 e poi rialzarlo a 50, ed ora la connessione è tornata stabile ed il modem non si resetta più. Certo, ho perso potenza sul WiFi, ma almeno posso avere una connessione stabile... anche se non capisco come questo possa influire sulla connessione e sui continui reset, al di là della maggior potenza richiesta e quindi, forse, di un alimentatore non all'altezza (quello standard Netgear da 12V 1A).

A scanso di equivoci, l'ho messo sotto test con DMT per una mezz'oretta e - a parte rendermi conto della migliore qualità della sezione modem del DG834GT, più stabile, più veloce e meno 'rumoroso' - in effetti la connessione, durante il test, è sempre stata stabile ma con evidenti fluttuazioni del SNR margin sui differenti toni della portante - fino all'1% - (almeno così mi sembra di notare...)

Sto usando amod 1.10.16 con il driver adsl A2pD038f (7800NXL).
Il DSLAM di centrale è un Broadcomm (ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa32e, ChipSet VersionNumber: 0xa32e). Mi domando: qual'è il miglior driver da usare in accoppiata con questo DSLAM?

Grazie a tutti per l'aiuto.

Totix92
22-10-2013, 01:02
i driver adsl più recenti al 99% sono sempre migliori, quello che hai impostato adesso va bene ;)

pietro667
22-10-2013, 01:12
Però mi sembra che il driver montato sul Dg834gt (firmware DGTeam ) sia migliore, più stabile e più performante ....
Minore attenuazione
migliore SNR margini (ovvio...)
Migliore stabilità
almeno mi sembra...

Totix92
22-10-2013, 10:05
il driver adsl del dg834 è diverso da quello usato nel dgn2200v3/v4 anche perché usano versioni diversi dei chipset, bcm 6348 il dg834 e 6328 il dgn2200v3/v4
il driver adsl del dg834 non funziona sul dgn2200v3/v4 viceversa quello del dgn2200v3/v4 non funziona sul dg834
sono driver diversi per chip diversi, magari quello del dg834 è più maturo rispetto a quello del dgn2200 ma tieni conto che il 6328 è un chip relativamente nuovo, ok non proprio nuovo ma nemmeno vecchio :rolleyes: e ha ancora margini di miglioramento, forse su alcune linee il dg834 restituisce risultati migliori ma i molti altri casi il dgn2200 potrebbe funzionare molto meglio, anzi senza il "potrebbe" :D

pietro667
22-10-2013, 11:04
Ovviamente il driver del Dg834gt non é compatibile con il chipset del dgn2200, mi riferivo come hai detto alla sua maggiore maturità.
Proveró a cambiare il driver anche se devo dire che da quando ho abbassato la potenza rf wifi non ho più avuto disconnessioni nè reset.
Si vede che evidentemente l'alimentatore non è in grado di sopportare il carico richiesto.
Forse con un alimentatore da 2A risolvo ...
Vedremo.

Totix92
22-10-2013, 13:24
probabile :D
io consiglio di lasciare il driver che hai adesso ovvero quello del billion, è sensibilmente migliore di quello originale del dgn2200v3 sopratutto dal punto di vista della latenza. :)

^KoraX^
22-10-2013, 18:54
mi inserisco chiedendo nella pagina amod dove si cambia il firmware adsl in fondo ci sono varie opzioni da spuntare, usate qualcosa voi ?
grazie

Totix92
22-10-2013, 22:04
non lo ricordo più da dove si cambia il driver adsl :D adesso ho un dgn2200v4
a meno che non ha problemi consiglio sempre di usare il driver adsl più recente.

ghirotre
23-10-2013, 09:39
Salve a tutti,
Ho amod installato su un dgn3500 da qualche mese e devo dire che è una bomba.
Ringrazio tutti per il lavoro svolto.

Volevo chiedere una cosa:
Io ho 2 reti(192.168.1.x e 192.168.10.x) con 2 modem router collegate tra loro con un server con 2 schede di rete che fa da ponte tra le 2 reti. Tutta la rete 1 vede la rete 2 e viceversa.
Questo grazie a 1 route statica sui 2 router(il gateway impostato nella route chiaramente è il server).
Adesso volevo fare una modifica, cioè quando un modem si scollega dirottare il traffico sull'altro modem.
Io pensavo ad una route statica nel modem con metrica tipo 5 o 10 cosi dopo che per tot tentativi non arriva il pacchetto a destinazione passa sulla route imposta.
Imposterei destination ip 0.0.0.0 gateway 192.168.1.1(modem rete1) metrica 5
Ma il modem non la accetta.
E' possibile fare una cosa del genere? anche con altri metodi?

Grazie per l'aiuto

Totix92
26-10-2013, 18:52
occhio che il firmware originale 1.1.00.23 ha vari fix riguardanti la sicurezza che amod non ha essendo basato sul vecchio firmware.

DMJ
26-10-2013, 19:08
occhio che il firmware originale 1.1.00.23 ha vari fix riguardanti la sicurezza che amod non ha essendo basato sul vecchio firmware.:confused: Io sapevo che amod fosse basato sui firmware più recenti, ossia un mix tra la versione NA e l'1.1.00.34.

Totix92
26-10-2013, 19:54
:confused: Io sapevo che amod fosse basato sui firmware più recenti, ossia un mix tra la versione NA e l'1.1.00.34.
quello del dgn3500 si ma quello del dgn2200v3 no :rolleyes:

DMJ
26-10-2013, 19:56
Ah ok! ;)

Totix92
26-10-2013, 20:44
non si brikka nulla, il downgrade è supportato.

Totix92
27-10-2013, 23:33
fix riguardanti la sicurezza dell'upnp e poi non ricordo cos'altro.

marklevinson76
28-10-2013, 17:28
ciao ho scaricato amod ma nn sn riuscito ad installarlo
li ho scaricati entrambi ma senza risultato
DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4 target
DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4 kernel
ho scaricato forse il file sbagliato?

DMJ
28-10-2013, 17:38
ho scaricato forse il file sbagliato?Sì.
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.3.1.img.zip

marklevinson76
28-10-2013, 17:47
Sì.
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.3.1.img.zip
grazie mille;)

marklevinson76
28-10-2013, 17:48
Sì.
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.3.1.img.zip
appena posso lo provo e vediamo se effettivamente va meglio dello 0.28,cn lo 0.33 nn c è verso di farlo andare

marklevinson76
29-10-2013, 08:45
provato amod,ma almeno sul mio non funziona,sono ritornato alla 0.28

DMJ
29-10-2013, 08:47
provato amod,ma almeno sul mio non funziona,sono ritornato alla 0.28Non funziona cosa?

marklevinson76
29-10-2013, 09:17
Non funziona cosa?
non funziona la connessione

DMJ
29-10-2013, 09:21
Devi selezionare il driver giusto per il tuo dslam. Il bello di amod è che hai la possibilità di scegliere tra diversi driver, in modo che la connessione funzioni sicuramente, diversamente dal firmware ufficiale .33 con cui alcuni dslam non si allineano.

marklevinson76
29-10-2013, 09:27
in quale sezione lo trovo?

DMJ
29-10-2013, 09:30
ADSL -> Advanced
DSL Firmware to use

marklevinson76
29-10-2013, 09:32
ADSL -> Advanced
DSL Firmware to use

ok grazie delle info

lelebello1977
29-10-2013, 10:15
E che indicazioni potreste dare su fw e dslam? Cioè che accoppiate avete trovato? Sto parlando del dgn2200...
Grazie...

marklevinson76
29-10-2013, 11:09
ADSL -> Advanced
DSL Firmware to use

ora la connessione è ok;)

DMJ
29-10-2013, 11:27
ora la connessione è ok;)Bene. :)

marklevinson76
29-10-2013, 11:41
Bene. :)
volendo sempre nella stessa sezione adsl advance,ci sn altre opzioni da settare
o da provare per eventuali migliorie

alfano1980
29-10-2013, 16:05
ho preso il netgear dgn3500 sostanzialmente non ho grossi problemi anche se il wifi è poco stabile, volevo installare amod ho solo un dubbio devo resettare prima o dopo di installare amod?
Per entrare nel router e installare amod dopo averlo resettato uso routerlogin?
Devo reimpostare i parametri per l'adsl?
Grazie

alfano1980
29-10-2013, 17:58
C'è qualcuno che mi sa rispondere?:( :(

DMJ
29-10-2013, 18:22
ho preso il netgear dgn3500 sostanzialmente non ho grossi problemi anche se il wifi è poco stabile, volevo installare amod ho solo un dubbio devo resettare prima o dopo di installare amod?
Per entrare nel router e installare amod dopo averlo resettato uso routerlogin?
Devo reimpostare i parametri per l'adsl?
GraziePer sicurezza resetta prima e dopo. Per entare nel router dopo il reset non devi fare nulla di particolare, vai su 192.168.0.1 e inserisci admin come user e password come password. Dopo aver installato amod reimposti i parametri adsl.

DMJ
29-10-2013, 18:23
volendo sempre nella stessa sezione adsl advance,ci sn altre opzioni da settare
o da provare per eventuali migliorieE' una domanda?
Se lo fosse, puoi giocare con l'SNR Delta per agganciare una portante maggiore. Leggi l'help a destra nella pagina stessa.

marklevinson76
29-10-2013, 18:29
io ho resettato alle impostazioni di fabbrica,poi ho installato amod e fatta la stessa procedura cn wizard per impostare la connessione,infine sn andato cm consigliato da DJM su ADLS\ADVANCE e poi ho provato i vari firmware su "DSL FIRMWARE TO USE"

marklevinson76
29-10-2013, 18:31
E' una domanda?
Se lo fosse, puoi giocare con l'SNR Delta per agganciare una portante maggiore. Leggi l'help a destra nella pagina stessa.
si era una domanda,grazie ancora;)

alfano1980
29-10-2013, 18:34
Grazie mille per le delucidazioni!!!:D
Dovrei migliorare qualcosa per il wifi?

marklevinson76
29-10-2013, 18:37
per ora sembra funziona bene,quello che maggiormente mi interessava era nn avere disconnessioni,che in questo periodo sn più frequenti.
la 0.28 all inizio ha funzionato bene,ma da qualche tempo a questa parte nn va più cm prima.. un grazie a chi lo ha sviluppato,davvero un ottimo lavoro;)

flash255
29-10-2013, 19:30
Salve a tutti,
sono un felice possessore di un router DGN2200V3,avendo la necessità di dovermi collegare in vpn tramite openVPN ho optato per l'installazione del firmware amod 1.0.16 data la presenza della sezione relativa alla configurazione di questa tipologia di vpn.
Sulla bontà di questo firmware davvero nulla da dire è stato davvero fatto un ottimo lavoro e sono pienamente soddisfatto della scelta , la mia problematica è dovuta al fatto che dopo aver configurato il server OpenVPN ho provato a collegarmi da un client esterno, la connessione avviene con successo il client riceve l'ip che ho configurato tramite webgui del router ma il tutto risulta lentissimo, per farvi capire se accedo da remoto tramite vpn al router in telnet non riesco nemmeno a vedere i comandi che digito se non dopo 2-3 secondi..
Da cosa puo' dipendere questa lentezza esasperata?
Non penso possa dipendere dalla mia linea adsl (ho una 20MB in download e teoricamente 1MB di upload ) in quanto se mi collego invece ad un server dove ho installato openVPN il tutto è velocissimo, la mia necessità di utilizzare il router era proprio quella di evitare di lasciare acceso un computer quando non sono a casa ..
Chi mi può aiutare?
Grazie x eventuali suggerimenti.
Un saluto a tutti

Lizard_01
31-10-2013, 15:47
Ciao a tutti, ho installato da poco l'ultima versione di amod sul mio dgn3500.
Prima utilizzavo la porta telnet per dare al pc un comando "etherwake" per svegliarlo da remoto tramite un'applicazione per iphone. Ma ora non riesco più a entrare dalla porta 23. Premetto che le impostazioni le ho dovute impostare nuovamente, visto che ero fermo ad una versione un po' vecchia di amod. Forse mi sono dimenticato di settare qualcosa, potete aiutarmi?
Ciao!

kernelfree
31-10-2013, 20:49
Salve a tutti.
E' normale che se provo a collegare una stampante alla porta USB del router, il led USB non si accende?
Ovviamente non riesco ad usare in alcun modo il print server.
Ho provato diverse stampanti ma presentano il medesimo problema.
Soluzioni?

Totix92
31-10-2013, 21:19
Salve a tutti.
E' normale che se provo a collegare una stampante alla porta USB del router, il led USB non si accende?

normalissimo, si accenderebbe solo se il print server fosse supportato nativamente dal router, anche se non si accende il print server funziona comunque

trim_de_brim
01-11-2013, 06:17
normalissimo, si accenderebbe solo se il print server fosse supportato nativamente dal router, anche se non si accende il print server funziona comunque
non conviene mai collegarsi a quella porta usb direttamente
sempre meglio usare un hub autoalimentato

kernelfree
01-11-2013, 10:25
normalissimo, si accenderebbe solo se il print server fosse supportato nativamente dal router, anche se non si accende il print server funziona comunque

Ah, ecco :)
Ho letto la documentazione su p910nd, ma non riesco a far funzionare la stampa in rete, ho configurato le porte sui pc, driver ecc, ma al momento di inviare la stampa non succede nulla, oppure non viene neanche trovata dai vari wizard :(
Dove sbaglio?

gero1
01-11-2013, 11:59
Ciao Alfonso,
avevo scaricato il tuo firmware "amod", solo che è solo in inglese, speravo fosse in ita... Avrei tanto bisogno di un aiuto con il mio 2200V3. Ho una 7 mega Tiscali, e viaggio sui 4mega. Leggevo di persone che sono riuscite ad abbassare l'snr, il mio è 18.5, e line attenuaz 30.5 io c'ho provato a fare da solo.. ma non ci sono riuscito. Speravo che tu avessi un firmware in italiano "Amod". Nel caso potresti spiegarmi che devo fare per abbassare l'snr calcolando che non sono molto bravo in queste cose, ma se mi spieghi credo di riuscire. Ciao brò

Lizard_01
01-11-2013, 14:05
Controlla in amod-> services, il telnet server su amod dovrebbe rispondere sulla porta 24.

Grazie, adesso riesco ad entrare nel router (c'era un problema con l'avvio del telnet) ma il WOL ancora non va! Mi scoccia molto perchè ha funzionato perfettamente fino a qualche giorno fa poi più niente. Ho fatto tutti i check di rito sia nel bios sia nelle impostazioni della scheda di rete (ne ho anche presa una nuova pensando potesse avere un problema). Praticamente non riesco a svegliare il pc nemmeno se entro da remoto nei services di amod e clicco sul tasto WAKE UP accanto al mac address della scheda! Sai suggerirmi quello che potrebbe non andare? Ciao!

luciferoghost
02-11-2013, 11:30
Ciao Alonso,

Comincio per dirti che hai fatto un lavoro il firmware va che è una meraviglia sul mio DGN2200V3 anche l'snr è migliorato utilizzando gli altri driver adsl che ci hai messo a disposizione.

Ti scrivo perchè volevo chiederti una cosa....
Ho visto che i moduli netfilter per il kernel 2.6.3 scarseggiano un po..
Sarebbe un bagno di sangue fare il porting del modulo xt_quota sulla versione del kernel che carichiamo con questo firmware?

Sarebbe utilissimo avere a disposizione xt_quota per limitare la banda di chi in casa ha tanti fratellini che aprono in continuazione video youtube e cliente p2p

Grazie in anticipo

Samtre
05-11-2013, 08:02
Ciao ragazzi,
causa fulmine sono passato da dgn 2200 a dgn3500, installata amod non mi ritiene più le impostazioni della condivisione file e di tanto in tanto mi da "translation error" quando salvo qualche preferenza.

provato il downgrade a svariate versioni di amod, nulla, col firmware originale nessun problema.

Idee?

DMJ
05-11-2013, 08:34
Anche a me da un po' di tempo compaiono i seguenti errori ogni volta che salvo qualche impostazione:
Error: no translation of variable of: gsm_p_login
Error: no translation of variable of: gsm_p_idle_time

Uso amod da parecchio tempo e prima non si presentavano questi errori. Qualcuno sa di cosa si tratta?
Alfonsor, è possibile correggere?

gero1
05-11-2013, 12:55
In questo forum nessuno risponde, e se vuoi cancellarti.. non ci si riesce! Ma che cazz magg iscritt a fa ?!!!!!!! Sit na maniat e strunz !!!!!

marklevinson76
05-11-2013, 14:03
Anche a me da un po' di tempo compaiono i seguenti errori ogni volta che salvo qualche impostazione:
Error: no translation of variable of: gsm_p_login
Error: no translation of variable of: gsm_p_idle_time

Uso amod da parecchio tempo e prima non si presentavano questi errori. Qualcuno sa di cosa si tratta?
Alfonsor, è possibile correggere?

stesso problema,mi aggiungo alla lista.

arabafenice74
05-11-2013, 15:20
Raga a breve vorrei caricare il firmware amod nel mio v3 ancora col primo firmware originale 1.1.00.10 e avrei da porvi alcvune domande a cui spero mi risondiate per darmi una mano:

1) Avete riscontrato di solito problemi che il router non si riavviasse dopo il caricamento del firmware amod?

2) Bisogna fare un reset di fabbrica sia prima che dopo il caricamento di amod?

3) A me servirebbe unicamente per modificare l'snr guadagnando un pò di banda: qualcuno potrebbe spiegarmi dove si trova la barra per variare l'snr e come devo agire per diminuirlo?

4) Ultima cosa: se volessi tornare con l'snr alle impostazioni inziali mi basterebbe resettare con i valori di fabbrica il router?

Vi ringrazio per l'aiuto

random566
05-11-2013, 18:00
1) Avete riscontrato di solito problemi che il router non si riavviasse dopo il caricamento del firmware amod?
no, ma nessuno può garantirti al 100% che non ci sono rischi.
questo vale tanto per i firmware originali che per quelli modificati

2) Bisogna fare un reset di fabbrica sia prima che dopo il caricamento di amod?
dato che il firmware amod è basato sulla stessa versione che hai già, non è strettamente necessari, ma comunque sarebbe meglio farlo prima di aggiornare.

3) A me servirebbe unicamente per modificare l'snr guadagnando un pò di banda: qualcuno potrebbe spiegarmi dove si trova la barra per variare l'snr e come devo agire per diminuirlo?
non c'è una barra, ma nel menu ADSL > Advanced, c'è una sezione "signal to noise ratio", con una casella nella quale puoi inserire il valore in dB (x10) di cui vuoi diminuire il target snr.
ad esempio, se vuoi portarlo da 12 a 9 dB devi inserire -30.
poi devi flaggare "apply section" e cliccare "save", poi "retrain"

4) Ultima cosa: se volessi tornare con l'snr alle impostazioni inziali mi basterebbe resettare con i valori di fabbrica il router?

no, basta rimettere 0 nella stessa casella, oppure togliere la spunta da "apply section", quindi dare "save" e "retrain"

marklevinson76
05-11-2013, 18:08
no, ma nessuno può garantirti al 100% che non ci sono rischi.
questo vale tanto per i firmware originali che per quelli modificati

dato che il firmware amod è basato sulla stessa versione che hai già, non è strettamente necessari, ma comunque sarebbe meglio farlo prima di aggiornare.

non c'è una barra, ma nel menu ADSL > Advanced, c'è una sezione "signal to noise ratio", con una casella nella quale puoi inserire il valore in dB (x10) di cui vuoi diminuire il target snr.
ad esempio, se vuoi portarlo da 12 a 9 dB devi inserire -30.
poi devi flaggare "apply section" e cliccare "save", poi "retrain"

no, basta rimettere 0 nella stessa casella, oppure togliere la spunta da "apply section", quindi dare "save" e "retrain"

io ho provato ad impostare il valore a -50 ma nn è cambiato nulla,sembra che nn salvi l impostazione,pur cliccando su applica.

arabafenice74
05-11-2013, 18:16
no, ma nessuno può garantirti al 100% che non ci sono rischi.
questo vale tanto per i firmware originali che per quelli modificati

dato che il firmware amod è basato sulla stessa versione che hai già, non è strettamente necessari, ma comunque sarebbe meglio farlo prima di aggiornare.

non c'è una barra, ma nel menu ADSL > Advanced, c'è una sezione "signal to noise ratio", con una casella nella quale puoi inserire il valore in dB (x10) di cui vuoi diminuire il target snr.
ad esempio, se vuoi portarlo da 12 a 9 dB devi inserire -30.
poi devi flaggare "apply section" e cliccare "save", poi "retrain"

no, basta rimettere 0 nella stessa casella, oppure togliere la spunta da "apply section", quindi dare "save" e "retrain"


L'interfaccia grafica del menu quindi è simile a quella del firmware originale netgear che ho nel mio v3 o differisce completamente?

In ogni caso se resetto il router alle impostazioni di fabbrica si annullano pure eventuali modifiche fatto all'snr, giusto?

Ultima cosa: se metto -30 quindi scenderei l'snr di 3 db rispetto al valore che ho, questo valore (-30) rimane sempre scritto nela casella o scompare quando rientro nel menu in seguito?

Grazie Random ;)

random566
05-11-2013, 18:41
L'interfaccia grafica del menu quindi è simile a quella del firmware originale netgear che ho nel mio v3 o differisce completamente?
è simile, solo che le varie voci nel menu a sinistra sono organizzate diversamente (secondo me in modo più razionale).
è solo in inglese

In ogni caso se resetto il router alle impostazioni di fabbrica si annullano pure eventuali modifiche fatto all'snr, giusto?
non ho provato, ma credo di sì

Ultima cosa: se metto -30 quindi scenderei l'snr di 3 db rispetto al valore che ho, questo valore (-30) rimane sempre scritto nela casella o scompare quando rientro nel menu in seguito?

rimane scritto fino a che non lo cambi nuovamente

arabafenice74
05-11-2013, 19:18
Approfitto della tua bontà e della tua conoscenza tecnica Random per farti queste ultime domande se non rompo troppo :D :

Se ho letto bene per fare solo la prima volta l'upgrade di questo firmware moddato per il 2220v3 ci vuole per forza Xp come sistema, se è così io ho xp Service Pack3, andrebbe bene giusto?

Nel caso lo mettessi ora che ho xp e supponiamo che fra un anno avessi come sistema windows7 e che volessi caricargli di nuovo quello originale netgear sarebbe possibile secondo te?

Ho letto che esiste anche un altro firmware moddato che permette di variare l'snr (quello di gnommo), qual è il migliore tra i due?

Nel firmware attuale che ho (quello originale netgear), le uniche modifiche che ho fatto sono mettendo PPPoA VcMux 8-35 e modalità Dsl su Auto per poter solo navigare in maniera ottimale, in questo nuovo firmware, visto che è modificato, oltre a reinserirle daccapo e oltre a variare l'snr che mi interessa, avrei secondo te bisogno di cambiare qualche altra impostazione o lascio tutto il resto di default?

Nel caso durante l'aggiornamento di amod vada qualcosa storto e alla fine mi si bloccasse il router nella fase di boot, la procedura di recovery quale sarebbe?

Grazie di cuore per l'aiuto Random :)

Totix92
05-11-2013, 20:00
Se ho letto bene per fare solo la prima volta l'upgrade di questo firmware moddato per il 2220v3 ci vuole per forza Xp come sistema, se è così io ho xp Service Pack3, andrebbe bene giusto?

hai letto male...il firmware lo puoi installare con qualunque sistema operativo presente sul pc, che sia XP, Vista, 7, 8 o 8.1 non importa.

marklevinson76
05-11-2013, 20:01
insistendo nel salvare i valori modificati dell snr sn riuscito a farglielo digerire e memorizzare,il problema è che questo accade per ogni modifica che si va ad eseguire,tutto ad un tratto la connessione è sparita,dsl attiva spia verde ma quella relativa a internet era rossa,ho dovuto per forza di cose resettare dal pulsantino sul retro per farla ritornare,anche cambiato i vari firmware disponibili nn c era verso di farlo connettere..insomma finchè gira è una bomba questo amod,ma appena modifichi qualche cosa va in palla e cessa di funzionare..

pegasolabs
05-11-2013, 20:58
In questo forum nessuno risponde, e se vuoi cancellarti.. non ci si riesce! Ma che cazz magg iscritt a fa ?!!!!!!! Sit na maniat e strunz !!!!!Evidentemente, per affermarlo con cotanta autorità, sei competente, con cognizione di causa nel particolare settore umano.
Comunque puoi cercarti tranquillamente un altro forum più confacente le tue esigenze.
:banned:

lelebello1977
05-11-2013, 22:43
Io ho messo l'snr a -90 con Telecom a 20 mb :) va una meraviglia! Anche con valori così bassi di snr!
http://img.tapatalk.com/d/13/11/06/a3ebyguj.jpg

zortec
06-11-2013, 07:56
[cut]

Se ho letto bene per fare solo la prima volta l'upgrade di questo firmware moddato per il 2220v3 ci vuole per forza Xp come sistema, se è così io ho xp Service Pack3, andrebbe bene giusto?

Come giustamente già scritto da Totix92, per caricare il firmware puoi utilizzare qualsiasi sistema operativo.


Nel caso durante l'aggiornamento di amod vada qualcosa storto e alla fine mi si bloccasse il router nella fase di boot, la procedura di recovery quale sarebbe?

La procedura di recovery è descritta nelle Q&A nella prima pagina del forum del DGN3500 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293), sezione firmware.
In questo caso, sembra che l'utility di recovery funzioni solo con windows XP.

Ciao

arabafenice74
06-11-2013, 10:04
Raga una cosa che non ho ancora capito bene:mettiamo il caso che nel 2200v3 dovessi abbassare l'snr di 3 db dovrei inserire nella casella -30 e fin qui tutto charo;
ora se successivamente volessi scendere l'snr di un ulteriore altro decibel dovrei:

1) Cancellare semplicemente il -30 che è rimasto scritto nella casella e inserire -40 e poi salvare oppure:

2) Cancellare il -30 dalla casella e inserire -10 che si andrà a sommare al -30 (quindi -40 in totale) memorizzato precedentemente e poi salvare oppure:

3) Cancellare il -30 che c'è e mettere 0 e poi salvare, e inserire daccapo -40 e poi infine salvare?

Grazie per l'aiuto

DMJ
06-11-2013, 10:07
"Cancellare semplicemente il -30 che è rimasto scritto nella casella e inserire -40 e poi salvare"
Comunque basta provare, non esplode nulla.

arabafenice74
06-11-2013, 11:13
"Cancellare semplicemente il -30 che è rimasto scritto nella casella e inserire -40 e poi salvare"
Comunque basta provare, non esplode nulla.

Il fatto è che devo ancora aggiornarlo al firmware amod e lo farò al più presto.

Nel consiglio che dai e cioè cancellando il -30 e inserendo il -40 e poi salvare non somma in questo caso al -30 che è un valore che aveva già in memoria poi anche il -40 e quindi lo considera come un -70?

DMJ
06-11-2013, 12:14
Nel consiglio che dai e cioè cancellando il -30 e inserendo il -40 e poi salvare non somma in questo caso al -30 che è un valore che aveva già in memoria poi anche il -40 e quindi lo considera come un -70?
Mi prendi in giro o fai sul serio? Ti ho già risposto! :mbe:
Il valore che viene preso è quello inserito, non somma o sottrae valori precedentemente inseriti e sarebbe una cosa veramente singolare se lo facesse.

arabafenice74
06-11-2013, 12:34
Mi prendi in giro o fai sul serio? Ti ho già risposto! :mbe:
Il valore che viene preso è quello inserito, non somma o sottrae valori precedentemente inseriti e sarebbe una cosa veramente singolare se lo facesse.

Ok :D e scusa l'insistenza ma era solo per essere sicuro in quanto sono procedure che non ho mai fatto prima :)

DMJ
06-11-2013, 12:46
Io ho messo l'snr a -90 con Telecom a 20 mb :) va una meraviglia! Anche con valori così bassi di snr!

Sul 2200 si può scendere fino a -90? Sul 3500 il minimo è -50.
Non hai disconnessioni frequenti con quel valore?

arabafenice74
06-11-2013, 13:03
Qualcuno che con il 2200v3 sia passato dal firmware originale netgear ad amod ha mica notato miglioramenti per quanto riguarda velocità e ping rispetto a prima?

Totix92
06-11-2013, 13:05
avevo ( non ho più il v3 ma ho il v4 :D ) notato miglioramenti nel ping utilizzando il driver adsl A2p038f
anche più di 5 ms in meno

lelebello1977
06-11-2013, 21:40
Sul 2200 si può scendere fino a -90? Sul 3500 il minimo è -50.
Non hai disconnessioni frequenti con quel valore?

No, ma credo sia un caso molto raro...
Il massimo impostabile è -110 sul dgn2200...

DMJ
07-11-2013, 08:19
Il massimo impostabile è -110 sul dgn2200...
Immagino che il diverso range del 3500 sia quindi dovuto ad un limite hardware.

arabafenice74
07-11-2013, 09:47
Raga ho appena aggiornato il mio 2200v3 al firmware amod e avrei da porvi alcune domande:

1) Nella sezione "Firmware" ho notato che c'è impostato come driver lo 035d (default),lascio questo oppure qualcuno di voi mi consiglierebbe di metterne un altro presente nella lista per ottimizzare magari velocità e ping?
Ho letto poco prima che un utente mettendo lo 038f aveva guadagnato 5 ms in ping vi risulta?

2) Nella sezione "Transmission System" noto che non è selezionato nulla quindi forse vuol dire che lo considera come Automatico?
Quì lascio così o cosa mi converrebbe mettere visto che nel firmware precedente avevo DSL Mode su Auto?

3) Ho notato che come snr di che cifra scendo scendo ( provato -30, -60) mi si blocca sempre a 8.4db, qualcuno sa come mai?

4) Dopo l'upgrade ho notato che il led relativo alla protezione wifi ( quello a destra del led wifi) è spento e nemmeno se ci clicco per attivarlo si accende,mentre sul firmware precedente erano accesi entrambi (wifi e protezione), è normale secondo voi?

Grazie dell'aiuto raga

McHawk
07-11-2013, 11:36
sto firnware ti cambia proprio la vita, informaticamente parlando.
vado a donare qualcosa all'autore, se lo merita proprio

random566
07-11-2013, 12:48
Raga ho appena aggiornato il mio 2200v3 al firmware amod e avrei da porvi alcune domande:

1) Nella sezione "Firmware" ho notato che c'è impostato come driver lo 035d (default),lascio questo oppure qualcuno di voi mi consiglierebbe di metterne un altro presente nella lista per ottimizzare magari velocità e ping?
Ho letto poco prima che un utente mettendo lo 038f aveva guadagnato 5 ms in ping vi risulta?
su linee interleaved sembra che lo 038f migliori qualcosa sul ping, ma è un fatto da testare, variabile da linea a linea.

2) Nella sezione "Transmission System" noto che non è selezionato nulla quindi forse vuol dire che lo considera come Automatico?
Quì lascio così o cosa mi converrebbe mettere visto che nel firmware precedente avevo DSL Mode su Auto?
di solito si lascia su auto, a meno che non ci sia qualche particolare esigenza che faccia preferire un'altra impostazione (ad esempio linea adsl2+ disturbata che funziona meglio in adsl tradizionale).

3) Ho notato che come snr di che cifra scendo scendo ( provato -30, -60) mi si blocca sempre a 8.4db, qualcuno sa come mai?
può darsi che hai raggiunto la massima portante prevista dal profilo.
di solito ci accorge di questo fatto perchè il valore della portante è tipico (ad esempio per infostrada 11998, 13999, 16999.
in questo caso ogni variazione del target snr è ininfluente.

4) Dopo l'upgrade ho notato che il led relativo alla protezione wifi ( quello a destra del led wifi) è spento e nemmeno se ci clicco per attivarlo si accende,mentre sul firmware precedente erano accesi entrambi (wifi e protezione), è normale secondo voi?


non ricordo bene, ma mi sembra che per scelta, nel firmware amod era stata disabilitata la funzionalità wps, frse è per quasto che il led rimane spento

Totix92
07-11-2013, 13:10
su linee interleaved sembra che lo 038f migliori qualcosa sul ping, ma è un fatto da testare, variabile da linea a linea.
anche su linee fast migliora... nel mio caso avevo 5 ms in meno, da 20 ms a 15 ms

arabafenice74
07-11-2013, 15:40
non ricordo bene, ma mi sembra che per scelta, nel firmware amod era stata disabilitata la funzionalità wps, frse è per quasto che il led rimane spento

Grazie random per le risposte puntuali ;)

Qualcuno che ha il 2200v3 con amod potrebbe verificare se il led frontale del wps rimane spento perennemente dopo l'upgrade a questo firmware moddato e non si accende nemmeno cliccandoci sopra?

Grazie

kernelfree
07-11-2013, 16:14
Grazie random per le risposte puntuali ;)

Qualcuno che hai 2200v3 con amod potrebbe verificare se il led frontale del wps rimane spento perennemente dopo l'upgrade a questo firmware moddato e non si accende nemmeno cliccandoci sopra?

Grazie

Confermo led spento anche cliccandoci sopra.

matte91snake
07-11-2013, 16:18
si il wps è disabilitato (era buggato ed era una vulnerabilità)
per il driver io guadagno 1ms con il 038f

arabafenice74
08-11-2013, 08:31
si il wps è disabilitato (era buggato ed era una vulnerabilità)
per il driver io guadagno 1ms con il 038f

Sei settato in fast?

Gli altri due driver quindi (escluso quindi quello di default e lo 038f) vanno peggio del default come prestazioni generali?

matte91snake
08-11-2013, 09:36
Sei settato in fast?

Gli altri due driver quindi (escluso quindi quello di default e lo 038f) vanno peggio del default come prestazioni generali?

Si sono in fast e le differenze cambiano da linea a linea, figurati con operatori diversi..

MystKid
08-11-2013, 12:17
I miei valori snr sono un po schifosi con l update, premetto che abito in montagna e ho una connessione un pò schifosa. si puo fare qualcosa?

Data Rate: 800.000 Kbs 320.000 Kbs
Attainable Rate: 8.992 Mbs 1.068 Mbs

SNR: 35.1 dB 26.0 dB
Noise: 34.0 dB 0.0 dB
Line Attenuation: 34.0 dB 21.0 dB

Sinoath
08-11-2013, 18:26
ciao a tutti,
sono iscritto da un po e seguo questa discussione ma ieri notte anche io mi sono deciso ad installare amod, colgo intanto l'occasione per ringraziare alfie e fargli
i mie più sinceri complimenti per il lavoro svolto.

Le feature che più mi interessavano erano un accesso remoto sicuro e il funzionamento, sempre da remoto, del wakeup on lan (WoL)

ho installato sull'android un client ssh, e su firefox un addon ma non riesco a capire come fare a scambiare le chiavi pubbliche tra client e server, ho qualche esperienza su linux ma qui non riesco a capire come effettuare lo scambio per creare il canale di comunicazione.

Per quanto riguarda il wol, riesco ad accedere da remoto al router ed accendere il pc tramite interfaccia grafica, ma se potessi fare tutto trami ssh sarebbe preferibile, e quindi seconda domanda: potreste linkare qualche documentazione su dropbear? o in alternativa potreste dirmi il comando console che attiva il wakeup on lan?

grazie mille
ciau :D

[Edit]
Per completezza metto i passaggi che ho seguito per attivare ssh sul router:
- dal firewall ho aperto le porte tcp/udp 22
- nella sezione services -> amod ho generato la chiave dropbear main key (dovrebbe essere la chiave di crittografia privata)
- sotto il pulsante generate main key, finestra a destra, vi sono altri pulsanti, tra cui generate key, premuto la finestra si è riempita con una lunga stringa, la chiave pubblica se non erro
a questo punto non so cosa fare, ho provato ad autorizzare (pulsante authorize a destra), provato anche a fare il download della chiave ma non riesco ad autenticarmi da remoto

Da androit sto usando il client juicessh, da firefox omvece l'addon firessh.
Sarò anche arrugginito, ma non riesco a capire l'uso dei pulsanti, come fare a scambiare la chiavi pubbliche tra client e server, qualcuno mi sa aiutare?

arabafenice74
09-11-2013, 08:26
Si sono in fast e le differenze cambiano da linea a linea, figurati con operatori diversi..

Se non ti chiedo troppo che operatore hai?

Io infostrada.

arabafenice74
09-11-2013, 08:56
anche su linee fast migliora... nel mio caso avevo 5 ms in meno, da 20 ms a 15 ms

Anche a te chiedo se possibile con quale operatore?

Totix92
09-11-2013, 11:34
Infostrada 8 Mbits

arabafenice74
09-11-2013, 12:14
Raga ma salvando nel router un file di backup delle impostazioni salva pure le modifiche manuali fatte tramite Apply Section/Save (tipo il driver cambiato e l'snr modifcato) o poi se ripristino questo file di backup dovrei cmq rifarle daccapo?

Totix92
09-11-2013, 12:59
le impostazioni di amod non si salvano sul file di configurazione che io sappia...

Sinoath
10-11-2013, 08:38
buongiorno,
aggiungo una domanda per quanto riguarda ssh, sono riuscito a farlo andare
ma non capisco quale nome utente e password devo mettere.

Ho provato a collegarmi a root@mioindirizzo:22 oppure admin@mioindirizzo:22
ed appena mi chiede inserisco user/password del router, però fallisce l'autenticazione, cosa sto sbagliando?

ciau :D

arabafenice74
10-11-2013, 09:03
Raga controllando in Adsl Status nella sezione Errors ho notato che ci sono errori alle voci Cyclic Redundancy Check, Errored Secondse e UnAvailable Seconds, è normale secondo voi?

alfonsor
10-11-2013, 16:01
Ciao a tutti

vorrei scusarmi con il forum, gli utenti di amod, insomma un pò tutti, per essere stato lontano - e per essere costretto ad essere lontano dal forum e da qualsiasi cosa hobbystica come amod - per questo lungo periodo senza offrire alcun supporto né spiegazione.

Sono occupato in cose familiari personali che non mi permettono di avere molto tempo libero.

La mia speranza è che amod funzioni "più o meno" senza creare molti problemi, ma visto il ritmo a cui rilasciavo le varie release non credo proprio che possa essere così. Che almeno vi procuri "pochi danni" :)

bepino
10-11-2013, 20:17
Bentornato!!!!!!

pegasolabs
10-11-2013, 20:32
Ciao a tutti

vorrei scusarmi con il forum, gli utenti di amod, insomma un pò tutti, per essere stato lontano - e per essere costretto ad essere lontano dal forum e da qualsiasi cosa hobbystica come amod - per questo lungo periodo senza offrire alcun supporto né spiegazione.

Sono occupato in cose familiari personali che non mi permettono di avere molto tempo libero.

La mia speranza è che amod funzioni "più o meno" senza creare molti problemi, ma visto il ritmo a cui rilasciavo le varie release non credo proprio che possa essere così. Che almeno vi procuri "pochi danni" :)Grazie per essere passato ad avvisarci. Un grande in bocca al lupo per le tue vicissitudini familiari. Quando avrai tempo e modo di recuperare il tuo tempo libero non potrà che far piacere a tutti. :)

Totix92
10-11-2013, 20:55
Bentornato Alfonsor!! :D :mano:
approfitto per chiederti una cosa :fagiano: qual'è il comando telnet per salvare in modo permanente la potenza del wifi? visto che al riavvio/spegnimento si perde... è per il dgn2200v4, non riesco a trovarlo da nessuna parte :eh:

dj_andrea
11-11-2013, 06:13
Messo anche io dgn2200v3 ;) con il 038f guadagno 1-2ms di ping .. non saranno tanto ma è cmq buono :D

addirittura con A2pD037h.d23e guadagno un altro ms di ping :D

random566
11-11-2013, 07:27
Ciao a tutti


bentornato e auguri per i problemi della vita

carlese
11-11-2013, 08:36
Ciao a tutti.. ho appena acquistato un netgear dgn3500 e che dire, va molto bene.. rispetto al mio dgn2200v1 (che si è fuso) ho guadagnato un mega in portante.. il problema è il wifi che risulta un po "ballerino", nel senso che ogni tanto capita che si disconnetta per 5 secondi e poi ritorni.. se metto il firmware amod risolvo? Leggevo di qualcuno che dice che con questo firmware il wifi rinasce.. in questo caso qual'è la versione che mi consigliate? Grazie!

bepino
11-11-2013, 10:47
Sempre l'ultima, questa:
http://hl.altervista.org/split.php?http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.3.1.img.zip

arabafenice74
11-11-2013, 10:58
Messo anche io dgn2200v3 ;) con il 038f guadagno 1-2ms di ping .. non saranno tanto ma è cmq buono :D

addirittura con A2pD037h.d23e guadagno un altro ms di ping :D

Quindi a stò punto ritieni la 038f migliore rispetto alle altre tre della lista che hai provato?

Poi mi confermate che l'ultima versione di amod è la 1.0.16?

sercam
11-11-2013, 19:27
ti auguro tu possa risolvere i tuoi problemi felicemente.

dj_andrea
12-11-2013, 08:29
Quindi a stò punto ritieni la 038f migliore rispetto alle altre tre della lista che hai provato?

Poi mi confermate che l'ultima versione di amod è la 1.0.16?

37 o 38 siamo li sono meglio della default

arabafenice74
12-11-2013, 10:08
Raga controllando in Adsl Status nella sezione Errors ho notato che ci sono errori alle voci Cyclic Redundancy Check, Errored Secondse e UnAvailable Seconds, potreste controllare nello status del vostro router se anche a voi risultano questi errori o dovrebbero di norma stare sempre a zero e quindi nel mio caso sono sintomo di problemi di linea?

dj_andrea
12-11-2013, 10:43
Raga controllando in Adsl Status nella sezione Errors ho notato che ci sono errori alle voci Cyclic Redundancy Check, Errored Secondse e UnAvailable Seconds, potreste controllare nello status del vostro router se anche a voi risultano questi errori o dovrebbero di norma stare sempre a zero e quindi nel mio caso sono sintomo di problemi di linea?

qualche errore è normale ;)

Erik Krause
12-11-2013, 18:15
Hello,

I found your amod DGN3500 firmware because I was searching for an alternative firmware for my netgear DGN3500B router. I'd like to use other dynamic DNS services than dyndns.org (f.e. no-ip), since dyndns isn't free any more.

Furthermore I'd like to know whether your firmware mod is compatible with my router.

Many thanks in advance...

pietro667
12-11-2013, 21:00
Hello,

I found your amod DGN3500 firmware because I was searching for an alternative firmware for my netgear DGN3500B router. I'd like to use other dynamic DNS services than dyndns.org (f.e. no-ip), since dyndns isn't free any more.

Furthermore I'd like to know whether your firmware mod is compatible with my router.

Many thanks in advance...
As far as I know, amod firmware supports sveral DDNS services such as DNS-o-Matic, DynDNS and No-IP.
I'm quite sure about no-ip 'cause a friend of mine is using this service since one year...
For your second question, unfortunately we must wait for alfonsor (the developer of this wonderful mod) that at the present time is very busy with his own family affairs ...
Be patience and wait...
Cheers.

Erik Krause
12-11-2013, 22:02
As far as I know, amod firmware supports sveral DDNS services such as DNS-o-Matic, DynDNS and No-IP.
I'm quite sure about no-ip 'cause a friend of mine is using this service since one year...
For your second question, unfortunately we must wait for alfonsor (the developer of this wonderful mod) that at the present time is very busy with his own family affairs ...
Be patience and wait...
Cheers.

Many thanks for your quick answer. It's hard to stay patient hearing such positive news ;) What would happen if I try to load incompatible firmware?

pietro667
12-11-2013, 22:52
Erik,
just now I've realized that "B" in DGN-3500B stands for Annex B type, suited for digital (ISDN) lines used in Germany, for instance.
I'm afraid, at this point, that amod software is totally incompatible with your router. ADSL drivers embedded in this package are for Annex A modems for analogic lines such as in Italy, so the best thing could happen should be a full brick of your device.
Please, don't use this firmware for your 3500B, that is characterized by a different modem section.
Sorry for you.
Tschüss

Mea
13-11-2013, 07:00
EDIT

alveoten
13-11-2013, 12:13
Salve a tutti,
sono felice di aver installato amod per sistemare la mia ADSL telecom.
Con amod sono riuscito ad abbassare l'snr a 7db la mia connessione da 3800 aggancia a 5500 e la velocità è aumentata :D
Fatto sta che continuo a mantenere un problema di disconnessione. Non è frequente, accade solo di notte o il sabato e la domenica. Fatto sta che dopo il ruoter non si connette più. Led portante verde e led connessione rosso.
Nello stato di connessione ip e netmask non sono assegnati e lo status è un messaggio tipo: PLN is wating for login (una cosa del genere non ho il modem sotto mano, sono in ufficio).
La stessa cosa avviene se disconnetto manualmente. Prima di fare il login devo fare un po' di volte connect.
E' un problema conosciuto? C'è qualche parametro da settare che potrebbe migliorare la faccenda?

marklevinson76
13-11-2013, 17:48
Salve a tutti,
sono felice di aver installato amod per sistemare la mia ADSL telecom.
Con amod sono riuscito ad abbassare l'snr a 7db la mia connessione da 3800 aggancia a 5500 e la velocità è aumentata :D
Fatto sta che continuo a mantenere un problema di disconnessione. Non è frequente, accade solo di notte o il sabato e la domenica. Fatto sta che dopo il ruoter non si connette più. Led portante verde e led connessione rosso.
Nello stato di connessione ip e netmask non sono assegnati e lo status è un messaggio tipo: PLN is wating for login (una cosa del genere non ho il modem sotto mano, sono in ufficio).
La stessa cosa avviene se disconnetto manualmente. Prima di fare il login devo fare un po' di volte connect.
E' un problema conosciuto? C'è qualche parametro da settare che potrebbe migliorare la faccenda?
stesso identico problema,ma ancora nn ho trovato soluzione

pegasolabs
13-11-2013, 19:39
EDITIl crossposting è vietato. Messaggio editato.

dj_andrea
14-11-2013, 05:46
stesso identico problema,ma ancora nn ho trovato soluzione

maè un problema del firmware o della linea?

marklevinson76
14-11-2013, 16:09
maè un problema del firmware o della linea?
la linea è a posto,nn mi è ancora chiaro quanto possa centrare il firmware o il modem in se,certo è che cn amod va meglio questo è sicuro,cn il firmware originale le disconnessioni erano ancora più frequenti..
quello che però ho notato è una certa difficoltà di amod nel memorizzare le impostazioni,spesso mi tocca ripetere l operazioni diverse volte prima di riuscire a fargli memorizzare un impostazione appena assegnata..
questo succede cn la scelta del firmware o cn i valori dell snr

Data Rate: 8.123 Mbs 478.777 Kbs (questo il valore effettivo della mia linea)?
Attainable Rate: 14.596 Mbs 1.011 Mbs (questa dovrebbe essere la portante)?
Previous Rate: 0 bps 0 bps (questo valore è normale che sia a 0)?

Profile SNR: 20.4 dB 20.4 dB
Reported SNR: 20.5 dB 26.1 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 20.5 dB 26.1 dB

Line Attenuation: 18.5 dB 16.0 dB
Signal Attenuation: 16.3 dB 7.5 dB
Power: 18.4 dBm 3.9 dBm

Interleaving Delay: 15 ms 14 ms
Interleaving Depth: 64 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 18 frames 36 frames
questi sn i valori che attualmente ho sulla linea

dj_andrea
15-11-2013, 10:42
la linea è a posto,nn mi è ancora chiaro quanto possa centrare il firmware o il modem in se,certo è che cn amod va meglio questo è sicuro,cn il firmware originale le disconnessioni erano ancora più frequenti..
quello che però ho notato è una certa difficoltà di amod nel memorizzare le impostazioni,spesso mi tocca ripetere l operazioni diverse volte prima di riuscire a fargli memorizzare un impostazione appena assegnata..
questo succede cn la scelta del firmware o cn i valori dell snr

Data Rate: 8.123 Mbs 478.777 Kbs (questo il valore effettivo della mia linea)?
Attainable Rate: 14.596 Mbs 1.011 Mbs (questa dovrebbe essere la portante)?
Previous Rate: 0 bps 0 bps (questo valore è normale che sia a 0)?

Profile SNR: 20.4 dB 20.4 dB
Reported SNR: 20.5 dB 26.1 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 20.5 dB 26.1 dB

Line Attenuation: 18.5 dB 16.0 dB
Signal Attenuation: 16.3 dB 7.5 dB
Power: 18.4 dBm 3.9 dBm

Interleaving Delay: 15 ms 14 ms
Interleaving Depth: 64 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 18 frames 36 frames
questi sn i valori che attualmente ho sulla linea

Data Rate: quanto aggancia ora la portante
Attainable Rate: quanto può agganciare massimo la portante (ma non è sempre reale)
Previous Rate: sul mio dgn2200v3 non lo ho ma significa portante prima .. cioè la portante che aveva agganciato prima di questa

profile snr e reported non saprei .. da me c'è solo SNR che sarebbe il margine di rumore ..

Hernia
15-11-2013, 11:13
Ciao a tutti

vorrei scusarmi con il forum, gli utenti di amod, insomma un pò tutti, per essere stato lontano - e per essere costretto ad essere lontano dal forum e da qualsiasi cosa hobbystica come amod - per questo lungo periodo senza offrire alcun supporto né spiegazione.

Sono occupato in cose familiari personali che non mi permettono di avere molto tempo libero.

La mia speranza è che amod funzioni "più o meno" senza creare molti problemi, ma visto il ritmo a cui rilasciavo le varie release non credo proprio che possa essere così. Che almeno vi procuri "pochi danni" :)


Meno male che ci sei ancora, ho pensato a cose brutte... spero che sia tutto ok per le tue cose private, un abbraccio e ben tornato

marklevinson76
15-11-2013, 20:31
Data Rate: quanto aggancia ora la portante
Attainable Rate: quanto può agganciare massimo la portante (ma non è sempre reale)
Previous Rate: sul mio dgn2200v3 non lo ho ma significa portante prima .. cioè la portante che aveva agganciato prima di questa

profile snr e reported non saprei .. da me c'è solo SNR che sarebbe il margine di rumore ..

facendo il confronto cn i dati di riferimento nel thread ufficiale del netgear DGN3500 i valori dovrebbero essere buoni,questa mattina era di nuovo disconnesso,ma a questo punto credo ci sia un problema del modem e nn del firmware o di qualche sua impostazione

lelebello1977
16-11-2013, 08:41
Sapete se per caso è possibile variare i valori dell'snr e mandare il retrain via telnet?
Mi servirebbe perché durante il giorno c'é una forte oscillazione di questi valori...
Grazie...

kernelfree
16-11-2013, 12:07
Sapete se per caso è possibile variare i valori dell'snr e mandare il retrain via telnet?
Mi servirebbe perché durante il giorno c'é una forte oscillazione di questi valori...
Grazie...

Per variare il margine snr mi pare sia lo stesso comando del firmware originale. Per il retrain il comando è "retrain" ;)
Almeno sul mio dgn2200v3 è così.

cicciripillo
16-11-2013, 12:49
Ciao a tutti , ho router dgn3500 con amod 9.3.1, sono con infostrada e questa è la mia situazione...

Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 18h 13' 57''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)

-
Rates
Download Upload
Data Rate: 6.998 Mbs 511.875 Kbs
Attainable Rate: 7.608 Mbs 1.127 Mbs
Previous Rate: 6.998 Mbs 511.875 Kbs

Profile SNR: 9.1 dB 9.1 dB
Reported SNR: 10.4 dB 29.5 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 10.4 dB 29.5 dB

Line Attenuation: 34.7 dB 20.8 dB
Signal Attenuation: 37.0 dB 20.3 dB
Power: 17.0 dBm 12.1 dBm

Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames


Sono passato a allinclusive x avere la 20 mega, ma dicono che con questi parametri non posso avere che questa velocità.... voi più esperti cosa ne pensate?? potrei agire su qualcosa x guadagnare qualcosina??... ciao e grazie

A proposito, con speedtestnet mi dice 15 ping 5.95 meha in download 0,40 in upstream

dreambox
16-11-2013, 15:54
Rates
Download Upload
Data Rate: 6.998 Mbs 511.875 Kbs
Attainable Rate: 7.608 Mbs 1.127 Mbs
Previous Rate: 6.998 Mbs 511.875 Kbs

Profile SNR: 9.1 dB 9.1 dB
Reported SNR: 10.4 dB 29.5 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 10.4 dB 29.5 dB

Line Attenuation: 34.7 dB 20.8 dB
Signal Attenuation: 37.0 dB 20.3 dB
Power: 17.0 dBm 12.1 dBm

Sono passato a allinclusive x avere la 20 mega, ma dicono che con questi parametri non posso avere che questa velocità.... voi più esperti cosa ne pensate?? potrei agire su qualcosa x guadagnare qualcosina??... ciao e grazie

A proposito, con speedtestnet mi dice 15 ping 5.95 meha in download 0,40 in upstream

effettivamente la tua attenuazione è parecchio alta e pure secondo me, non potresti avere una banda maggiore di quella che hai. pure il tuo "Attainable Rate" non da speranze per andare oltre.
e comunque, nella situazione in qui sei, dal router non ci puoi fare proprio niente perché ti hanno bloccato la banda a 6.998 Mbs, un classico taglio da 7mega di infostrada.

cicciripillo
16-11-2013, 17:20
effettivamente la tua attenuazione è parecchio alta e pure secondo me, non potresti avere una banda maggiore di quella che hai. pure il tuo "Attainable Rate" non da speranze per andare oltre.
e comunque, nella situazione in qui sei, dal router non ci puoi fare proprio niente perché ti hanno bloccato la banda a 6.998 Mbs, un classico taglio da 7mega di infostrada.

Allora che dici?? mi ha contattato proprio oggi sia Fastweb che telecom.... la prima mi ha detto che posso avere 20 mega effettiva xchè la lora cabina è proprio vicino casa mia a 30€ al mese x 1 anno, telecom invece mi ha assicurato una 20mega piena, però a 50€ al mese tutto incluso......

dreambox
16-11-2013, 18:39
Allora che dici?? mi ha contattato proprio oggi sia Fastweb che telecom.... la prima mi ha detto che posso avere 20 mega effettiva xchè la lora cabina è proprio vicino casa mia a 30€ al mese x 1 anno, telecom invece mi ha assicurato una 20mega piena, però a 50€ al mese tutto incluso......

dico che chi ti contatta per farti le offerte, non ha il minimo collegamento con la parte tecnica. di conseguenza le sparano uno più grande del altro. e effettivamente solo un ignorante totale o uno che ti vuole ingannare può avere il coraggio di darti delle garanzie del genere in questo ambito dove le incognite sono infinite.
teoricamente se con infostrada sei in ull, la stessa banda hai pure con telecom, in quanto hai la stessa linea sulla stessa centrale.
praticamente, da uno che ha provato tutti e tre questi gestori ti faccio un riassunto della mia esperienza: con fastweb sono stato per 4 anni in adsl. mi ha promesso 20 mega ma non mi ha dato mai più di 6 mega(perché secondo loro la mia linea non teneva più di quelli). sono passato con infostrada è ci sono rimasto per due anni. avevo 20 mega pieni fissi. successivamente sono andato da telecom per 6 mesi e pure con telecom avevo i 20 mega pieni, anzi leggermente di più perché telecom ha profili 22/1 mentre infostrada 20/1.
adesso sono di nuovo con infostrada e ho di nuovo i 20 mega pieni.
personalmente, preferisco infostrada per la qualità della banda e perché ha il fast di default. fastweb, se non ti arriva la fibra è da evitare. telecom, se non hai problemi a pagare il doppio di quello che paghi con infostrada, perché no?

cicciripillo
16-11-2013, 19:25
dico che chi ti contatta per farti le offerte, non ha il minimo collegamento con la parte tecnica. di conseguenza le sparano uno più grande del altro. e effettivamente solo un ignorante totale o uno che ti vuole ingannare può avere il coraggio di darti delle garanzie del genere in questo ambito dove le incognite sono infinite.
teoricamente se con infostrada sei in ull, la stessa banda hai pure con telecom, in quanto hai la stessa linea sulla stessa centrale.
praticamente, da uno che ha provato tutti e tre questi gestori ti faccio un riassunto della mia esperienza: con fastweb sono stato per 4 anni in adsl. mi ha promesso 20 mega ma non mi ha dato mai più di 6 mega(perché secondo loro la mia linea non teneva più di quelli). sono passato con infostrada è ci sono rimasto per due anni. avevo 20 mega pieni fissi. successivamente sono andato da telecom per 6 mesi e pure con telecom avevo i 20 mega pieni, anzi leggermente di più perché telecom ha profili 22/1 mentre infostrada 20/1.
adesso sono di nuovo con infostrada e ho di nuovo i 20 mega pieni.
personalmente, preferisco infostrada per la qualità della banda e perché ha il fast di default. fastweb, se non ti arriva la fibra è da evitare. telecom, se non hai problemi a pagare il doppio di quello che paghi con infostrada, perché no?

tutto chiaro.....

arabafenice74
17-11-2013, 10:48
Raga ho messo il firmware amod con PPPoA VCmux 8/35 ma noto che l'mtu è impostato di default a 1458, mi conviene lasciarlo così con infostrada o a quanto lo metto?

Totix92
17-11-2013, 10:56
impostalo a 1478

arabafenice74
17-11-2013, 12:31
impostalo a 1478

Lasciandolo a 1458 che problemi potrei avere?

Totix92
17-11-2013, 12:45
perdita di pacchetti IP con conseguente minore reattività generale ed errori della linea.

arabafenice74
17-11-2013, 13:31
perdita di pacchetti IP con conseguente minore reattività generale ed errori della linea.

Ok ma a livello pratico di questi problemi che dici come me ne accorgerei durante la navigazione?

Totix92
17-11-2013, 13:58
te ne accorgeresti eccome... con pagine che caricano a metà o a rallentatore... e velocità della linea stessa non buona e/o altalenante.

random566
17-11-2013, 18:14
perdita di pacchetti IP con conseguente minore reattività generale ed errori della linea.

a me risulterebbe che ciò accade impostando sul router MTU maggiore rispetto a quello della rete.
il valore di 1458 dovrebbe essere abbastanza conservativo per tutte le adsl italiane

Totix92
17-11-2013, 18:18
il rallentamento della connessione e la perdita di pacchetti accade comunque però, e lo scrivo per esperienza ( ho infostrada )
l'mtu è meglio impostarlo per bene per evitare problemi, 1478 è il valore corretto per il PPPoA per quasi tutti gli ISP italiani, a parte tiscali che richiede un mtu a 1458.

dreambox
18-11-2013, 06:36
confermo pure io(dopo tante prove fatte) che l' MTU migliore per le connessioni PPOA di Infostrada è 1478. Va bene fino a 1500 ma l'ideale è appunto 1478.

marklevinson76
18-11-2013, 11:56
anche sul mio è impostato a 1500,proverò ad impostarlo anch io a 1478

Totix92
18-11-2013, 12:31
Io ho l'MTU a 1492 con Infostrada in PPOA, troppo alto?

1492 è un valore che si usa per il PPPoE, ed esso è molto alto per il PPPoA

simpleweb
19-11-2013, 09:53
Ciao a tutti. Ho dei problemi nello scaricare applicazioni dal Play Store Android. Leggendo qui e li ho capito che devo disabilitare proxy e filtri sul mio router. Come posso fare su questo firmware?

From universe with my gs4 snapdragon powered!

arabafenice74
20-11-2013, 10:21
Raga una domanda forse banale: per delle prove personali dovrei caricare di nuovo amod su un 2200v3 su cui è già però presente e precaricato amod come firmware, in pratica dovrei sovrascrivere amod su amod (stesse versioni), potrei farlo o rischio di impallare il router?

Grazie

dreambox
20-11-2013, 10:36
Raga una domanda forse banale: per delle prove personali dovrei caricare di nuovo amod su un 2200v3 su cui è già però presente e precaricato amod come firmware, in pratica dovrei sovrascrivere amod su amod (stesse versioni), potrei farlo o rischio di impallare il router?

Grazie

puoi caricare lo stesso firmware quante volte ti pare, ma sinceramente non capisco l'utilità di questa azione??!!
se hai già flashato ed è andata bene, perché dovresti ricaricare??!!

arabafenice74
20-11-2013, 12:19
puoi caricare lo stesso firmware quante volte ti pare, ma sinceramente non capisco l'utilità di questa azione??!!
se hai già flashato ed è andata bene, perché dovresti ricaricare??!!

masturbazioni mentali :D

Cmq grazie per la risposta

stuart
22-11-2013, 22:10
domanda ma se aggiorno il netgear con il firmware di amor perdo tutte le impostazioni?
io monto quello di gnommo
mi pare di no ma preferisco chiedere a voi
grazie a tutti

majinzin
24-11-2013, 19:14
Ciao, ho il dgn3500 da un paio di anni. Ho sempre avuto un problema enorme al dhcp al punto che pensavo fosse il router danneggiato, poi leggendo vari forum ho scoperto che si tratta di un problema del firmware netgear. Il problema è che non si riescono a gestire più di 4-5 dispositivi contemporaneamente. Quando se ne collega uno di troppo non si riesce più a collegarne altri...
Pensavo di aver risolto facendo assegnare ip prestabiliti al router ma il problema si è ripresentato. Flashando amod potrei risolvere il problema una volta per tutte? Ho provato tutti i firmware della netgear ma non cambia nulla...grazie

truncksz
24-11-2013, 19:18
Ciao, ho il dgn3500 da un paio di anni. Ho sempre avuto un problema enorme al dhcp al punto che pensavo fosse il router danneggiato, poi leggendo vari forum ho scoperto che si tratta di un problema del firmware netgear. Il problema è che non si riescono a gestire più di 4-5 dispositivi contemporaneamente. Quando se ne collega uno di troppo non si riesce più a collegarne altri...
Pensavo di aver risolto facendo assegnare ip prestabiliti al router ma il problema si è ripresentato. Flashando amod potrei risolvere il problema una volta per tutte? Ho provato tutti i firmware della netgear ma non cambia nulla...grazie

si è molto probabile che tu risolva perchè l'amod firmware contiene anche un servizio dhcp tutto suo che è diverso da quello ufficiale netgear.

Ovviamente l'attivazione di uno deve portare alla disattivazione manuale dell'altro.

truncksz
24-11-2013, 19:19
domanda ma se aggiorno il netgear con il firmware di amor perdo tutte le impostazioni?
io monto quello di gnommo
mi pare di no ma preferisco chiedere a voi
grazie a tutti

si, le perdi, è chiaramente scritto nel readme del firmware e nelle faq

Lanfi
24-11-2013, 21:26
Scusate, mi sapreste dire se il dgn3500 con firmware amod supporta il pppoe pass through?

In pratica si tratta della possibilità di stabilire una connessione pppoe da un pc interno alla lan (che quindi si becca un ip pubblico diverso da quello che ha il router).

Harry_Callahan spiega molto meglio di me in cosa consista e come si può provare (leggete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34040382&postcount=310)).

Immagino che lo supporti...però una piccola conferma in merito sarebbe davvero gradita...io ormai lo utilizzo da più di un anno sul mio w8960n e mi permette di avere un nuovo ip sul muletto (quando uso jdownloader) senza dover disconnettere il router (e gli altri pc della lan), quindi è davvero utile :)!

random566
24-11-2013, 22:14
Scusate, mi sapreste dire se il dgn3500 con firmware amod supporta il pppoe pass through?



posso confermare che sul dgn3500 funziona perfettamente.
non funziona invece sul 2200v3, nè con il firmware originale nè con amod.

Lanfi
24-11-2013, 22:55
Grazie mille.....anche se purtroppo hai contribuito a farmi salire la scimmia :D!

airliners67
25-11-2013, 18:24
Ciao ragazzi,
attualmente monto la 1.0.12
se faccio il backup delle impostazioni
e poi monto la 1.0.16 e carico le impostazioni salvate,
ritrovo tutte le impostazioni comprese port forwarding ecc.
grazie

Totix92
25-11-2013, 18:44
puoi aggiornare senza fare nessun backup e/o reset, fai direttamente l'aggiornamento.

stuart
25-11-2013, 19:17
si, le perdi, è chiaramente scritto nel readme del firmware e nelle faq
allora c'è da aggiornarle, non ho perso niente.....:D

majinzin
25-11-2013, 20:14
si è molto probabile che tu risolva perchè l'amod firmware contiene anche un servizio dhcp tutto suo che è diverso da quello ufficiale netgear.

Ovviamente l'attivazione di uno deve portare alla disattivazione manuale dell'altro.

ho installato amod, adesso lo sto testando, vi aggiorno i prossimi giorni se il problema si risolve del tutto.

airliners67
25-11-2013, 20:35
Aggiornamento alla 1.0.16 effettuato senza perdere le impostazioni,
c'è qualche buon anima che mi spiega a cosa servono,
le opzioni

Trellis
Bitswap
SES Drop
SRA
CoMinMgn
i24k
PhyReXmt
MonitorTone

e quale abilitare.
Grazie mille

arabafenice74
26-11-2013, 09:15
Raga potreste farmi una cortesia, sto provando da alcuni giorni a pingare da dos col comando
ping -t libero.it
e ho notato che mentre fino a qualche settimana fa tra un ping ed un altro c'era massimo una variazione di 2 ms ora invece noto una variazione di 3-4 ms cioè scende a 13ms poi al ping successivo sale a 17 ms per poi riscendere e questo pingando anche su altri siti.

Ho letto che la variazione tra un ping e il successivo di solito dovrebbe essere massimo di 2 ms ma ora vedo appunto che è di 3-4 ms e dura da diversi giorni.

Ho amod con driver 038f e adsl infostrada.

Potreste verificare pure voi magari dando lo stesso comando dos che ho usato io e farmi sapere se è un problema mio oppure della rete infostrada?

Grazie dell'aiuto

djmicky89
26-11-2013, 14:52
Salve a tutti
ho un netgear dgn 2200v3 con l'amod 1.0.16 e una connessione 20 mega alice.
ho aperto un ticket con loro perchè c'erano troppi errori crc sulla linea e mille altri tipi di pacchetti errati. oggi mi chiama un tecnico del 2° livello e mi dice che il mio router era configurato in pppoa nonostante la configurazione l'abbia fatta in pppoe llc, smanettando con lui al telefono sul router imposto il pppoa llc e a lui risulta che io ho impostato il pppoe quindi corretto.
È un problema dell'amod o degli apparati in centrale Telecom? mi sembra strana sta cosa eppure in pppoa llc è connesso e per ora ha meno pacchetti errati e a detta di sto tecnico io sono collegato in pppoe...:confused: :confused: :confused:

Totix92
26-11-2013, 16:35
il PPPoA va impostato con il VC-Mux e non llc per funzionare bene e con un mtu a 1478

djmicky89
26-11-2013, 18:39
il PPPoA va impostato con il VC-Mux e non llc per funzionare bene e con un mtu a 1478

Si ma il mio discorso è diverso...da quanto diceva sto tecnico io se imposto il pppoe mi vede connesso in pppoa; se imposto il pppoa mi vede in pppoe....come mai?

marklevinson76
27-11-2013, 13:58
il PPPoA va impostato con il VC-Mux e non llc per funzionare bene e con un mtu a 1478

i impostazione va bene anche per alice?..ho provato ora ad impostare il valore,quali benefici dovrebbe portare?

Dr.Speed
27-11-2013, 15:54
i impostazione va bene anche per alice?..ho provato ora ad impostare il valore,quali benefici dovrebbe portare?

Quell'impostazione dipende da cosa ti dice il provider, per molte connessioni è meglio in llc altre in vc, per alcune vanno bene entrambi ma guadagni un pò di stabilità mettendo quella che ti consigliano dall'assistenza

Totix92
27-11-2013, 15:57
lo standard è PPPoA VC oppure PPPoE LLC, PPPoA LLC è errato.

djmicky89
27-11-2013, 20:51
lo standard è PPPoA VC oppure PPPoE LLC, PPPoA LLC è errato.

questo lo so...
quello che cerco di dire è un altra cosa
io ho alice 20 mega su dslam gbE e va impostata su pppoe llc ed è quello che ho fatto..
un tecnico telecom dopo una mia segnalazione mi chiama e dice che io ho il modem impostato in pppoa, cosa falsa perchè io ce l'ho in pppoe llc..dopo alcuni tentativi mi dice prova a impostarlo in pppoa e io l'ho fatto....dopo la modifica mi ha detto che ora mi vede connesso in pppoe...è questo il mio dubbio...c'è un errora da qualche parte in amod o le apparecchiature telecom perdono colpi????io ora sono collegato in pppoa llc perchè il tipo mi ha detto che sono in pppoe...

Totix92
27-11-2013, 21:01
le possibilità sono 2
1) bug del firmware amod
2) problema di varia natura in centrale sul dslam

djmicky89
27-11-2013, 21:58
le possibilità sono 2
1) bug del firmware amod
2) problema di varia natura in centrale sul dslam

Bingo...erano le mie ipotesi (anche perché non ce ne sono altre :p :p )
Qualcun' altro ha avuto esperienze simili??:mc:

truncksz
27-11-2013, 23:00
Aggiornamento alla 1.0.16 effettuato senza perdere le impostazioni,
c'è qualche buon anima che mi spiega a cosa servono,
le opzioni

Trellis
Bitswap
SES Drop
SRA
CoMinMgn
i24k
PhyReXmt
MonitorTone

e quale abilitare.
Grazie mille

scusami ma dove è che vedi queste impostazioni?

airliners67
28-11-2013, 07:41
scusami ma dove è che vedi queste impostazioni?

Ciao, non sono a casa e non posso accedere ad Amod
ma se non ricordo male le trovi in ADSL.

arabafenice74
28-11-2013, 09:44
Raga potreste farmi una cortesia, sto provando da alcuni giorni a pingare da dos col comando
ping -t libero.it
e ho notato che mentre fino a qualche settimana fa tra un ping ed un altro c'era massimo una variazione di 2 ms ora invece noto una variazione di 3-4 ms cioè scende a 13ms poi al ping successivo sale a 17 ms per poi riscendere e questo pingando anche su altri siti.

Ho letto che la variazione tra un ping e il successivo di solito dovrebbe essere massimo di 2 ms ma ora vedo appunto che è di 3-4 ms e dura da diversi giorni.

Ho amod con driver 038f e adsl infostrada.

Potreste verificare pure voi magari dando lo stesso comando dos che ho usato io e farmi sapere se è un problema mio oppure della rete infostrada?

Grazie dell'aiuto

airliners67
28-11-2013, 10:20
Ciao,
per caso, sono noti problemi di aggancio della portante
con Amod 1.0.16?
Prima con la 1.012 mai nessun problema,
è 2 giorni che monto la 1.0.16 e sia ieri che oggi
ad un certo punto il router va in down e non riaggancia più la portante,
spengo e riavvio il router e tutto torna normale con linea stabile e nessuna disconnessione,
qualcuno ha riscontrato questo problema?
Grazie

majinzin
28-11-2013, 11:53
ciao, ho flashato amod tre giorni fa per cercare di risolvere un problema al dhcp che affligge il mio dgn3500 ovvero la mancata assegnazione di indirizzi ip quando i dispositivi connessi sono superiori a 4 (viene assegnato l'ip di default dal dispositivo 193.xx..x). Inizialmente sembrava funzionare tutto correttamente abilitando dnsmasq come demone dhcp adesso però sorge un problema a monte ovvero non si riesce nemmeno a connettere alla rete wifi. Su un iphone per esempio viene scritto "impossibile connettersi alla rete" come se venisse respinto...avete idee su cosa possa essere?

truncksz
29-11-2013, 12:00
ciao, ho flashato amod tre giorni fa per cercare di risolvere un problema al dhcp che affligge il mio dgn3500 ovvero la mancata assegnazione di indirizzi ip quando i dispositivi connessi sono superiori a 4 (viene assegnato l'ip di default dal dispositivo 193.xx..x). Inizialmente sembrava funzionare tutto correttamente abilitando dnsmasq come demone dhcp adesso però sorge un problema a monte ovvero non si riesce nemmeno a connettere alla rete wifi. Su un iphone per esempio viene scritto "impossibile connettersi alla rete" come se venisse respinto...avete idee su cosa possa essere?

ho lo stesso problema. La cosa veramente triste è che tornando al firmware originale il problema è rimasto, non vorrei che il firmware amod abbia fatto qualche danno al modulo wireless bho

dreambox
29-11-2013, 12:19
non diciamo stronzate! un firmware che fa male ad un hardware deve essere scritto da alieni!