View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
Rompo le scatole, ho l'ultima versione di amod disponibile (10.0.5) sul mio DGN3500, ma non riesco più a far funzionare dnsmasq.
Dopo averlo attivato, al successivo boot sembra funzionare ancora il DHCP Netgear (mi fornisce indirizzi 192.168.0.X anzichè 10.0.0.X che ho configurato). Se io fermo e faccio ripartire dnsmasq (Stop - Start) il DHCP semplicemente non funziona più. Se metto un indirizzo IP statico (sempre 192.168.0.X però) il router mi risponde nuovamente.
Questa la configurazione che ho sempre usato:
# Needed to avoid slowdown
dhcp-authoritative
# Router Address
dhcp-option=3,10.0.0.1
# DHCP range
dhcp-range=10.0.0.100,10.0.0.200,255.255.255.0,24h
# DHCP Time Server
dhcp-option=42,193.204.114.232
# Tell MS Windows to release a lease on shutdown
dhcp-option=vendor:MSFT,2,1i
## DNS servers
# Da test NameBENCH
server=8.8.8.8
server=8.8.4.4
server=85.38.28.98
server=85.38.28.93
# Extended DNS setup
all-servers
domain-needed
bogus-priv
filterwin2k
stop-dns-rebind
no-resolv
# Cache Options
cache-size=6144
log-async=10
## Static Leases
# Anacleto
dhcp-host=XXX,Anacleto,10.0.0.3,infinite
# Minicleto
dhcp-host=XXX,Minicleto,10.0.0.4,infinite
# Nexus5
dhcp-host=XXX,Nexus5,10.0.0.5,infinite
# Nexus7
dhcp-host=XXX,Nexus7,10.0.0.6,infinite
No clue :/
alfonsor
03-06-2014, 19:21
ho appena provato i tuoi valori esattamente come li hai messi tu e tutto funziona ok
cioé, prendo un indirizzo dhcp tranquillamente
scusa ma hai controllato in LAN che indirizzo ha il router?
ho appena provato i tuoi valori esattamente come li hai messi tu e tutto funziona ok
cioé, prendo un indirizzo dhcp tranquillamente
scusa ma hai controllato in LAN che indirizzo ha il router?
Si, in LAN continua a tenersi 192.168.0.1 e non capisco proprio perché, ho pure brasato completamente le impostazioni di amod e rifatto tutto da capo (pensavo di aver sminchiato qualcosa). Boh!
alfonsor
03-06-2014, 19:31
Si, in LAN continua a tenersi 192.168.0.1 e non capisco proprio perché, ho pure brasato completamente le impostazioni di amod e rifatto tutto da capo (pensavo di aver sminchiato qualcosa). Boh!
in lan ci devi mettere 10.0.0.1 se vuoi che quello sia "l'indirizzo del router"
in lan ci devi mettere 10.0.0.1 se vuoi che quello sia "l'indirizzo del router"
Aw god, che niubbo. Non ricordavo di dover modificare anche quello. Mi ero salvato il .txt di configurazione dopo averla creata. Avevo scambiato questa impostazione:
# Router Address
dhcp-option=3,10.0.0.1
Per l'indirizzo del router, invece è quella che dice al Client DHCP quale gateway usare :muro:
Noooob.
alfonsor
03-06-2014, 19:40
guarda, se in lan metti come indirizzo 10.0.0.1, quella configurazione di dnsmasq che hai postato prima funzionerà senza problemi
guarda, se in lan metti come indirizzo 10.0.0.1, quella configurazione di dnsmasq che hai postato prima funzionerà senza problemi
Si si appena ho iniziato a leggere quello che avevi scritto mi sono ricordato che dovevo cambiare anche quello. Grazie. :)
Per rimanere sul generico, mi chiedevo se fosse possibile installare pacchetti a piacimento con amod, up po' come fa apt.
Più in particolare, mi tornerebbero utili alcuni programmi tipo ser2net, socat, oltre al modulo kmod-usb-serial-ftdi.
Tutto ciò per interfacciare Arduino direttamente con il router via USB e controllarlo via seriale.
Vorrei capire un po' se si tratta di una cosa senza senso, oppure magari se un senso ce l'ha ma è poco fattibile.
undertherain77
04-06-2014, 04:36
Non ricordo dove ho letto che c'è anche un client Torrent integrato.
Dov'è... non lo trovo... :fagiano:
alfonsor
04-06-2014, 07:47
Per rimanere sul generico, mi chiedevo se fosse possibile installare pacchetti a piacimento con amod, up po' come fa apt.
Più in particolare, mi tornerebbero utili alcuni programmi tipo ser2net, socat, oltre al modulo kmod-usb-serial-ftdi.
Tutto ciò per interfacciare Arduino direttamente con il router via USB e controllarlo via seriale.
Vorrei capire un po' se si tratta di una cosa senza senso, oppure magari se un senso ce l'ha ma è poco fattibile.
non ho un arduino, ma cosa serve esattamente per controllarlo? un modulo kernel seriale via usb e minicom penso basterebbero; il modulo seriale usb posso metterlo ed una versione ridotta di minicom è presente in busybox ma non inclusa nella versione attuale di amod
in generale, l'installazione di pacchetti utente non è negli scopi di amod
ps
ho appena controllato e su entrambi i router sono presenti
/lib/modules/drivers/usb/serial/usbserial.ko
quindi fa un
insmod /lib/modules/drivers/usb/serial/usbserial.ko
per avere il modulo caricato e /dev/ttyUSB0 creato
a questo punto compila quello che ti serve, per dire ricordo che minicom si compilava facilmente e prova
non ho un arduino, ma cosa serve esattamente per controllarlo? un modulo kernel seriale via usb e minicom penso basterebbero; il modulo seriale usb posso metterlo ed una versione ridotta di minicom è presente in busybox ma non inclusa nella versione attuale di amod
in generale, l'installazione di pacchetti utente non è negli scopi di amod
ps
ho appena controllato e su entrambi i router sono presenti
/lib/modules/drivers/usb/serial/usbserial.ko
quindi fa un
insmod /lib/modules/drivers/usb/serial/usbserial.ko
per avere il modulo caricato e /dev/ttyUSB0 creato
a questo punto compila quello che ti serve, per dire ricordo che minicom si compilava facilmente e prova
Mancherebbe il modulo ftdi_sio.ko, con il solo usbserial.ko arduino non viene montato, rimane la riga: "usb 1-1.4.3: new full speed USB device using dwc_otg and address 12"
Una volta montato credo basterebbe: echo "comando" > /dev/ttyUSB0 per inviare e qualcosa tipo cat o tail per visualizzare ciò che si riceve. I programmi che ho citatato dovrebbero rendere questa ultima operazione più semplice e assegnare ad arduino una porta in modo da comandarlo in rete.
Mi sto informando su come fare per cross-compilare quel modulo, o meglio, come compilare qualcosa per il router, visto che parto quasi da zero, non so quasi nulla dell'argomento
alfonsor
04-06-2014, 14:45
per il 2200 http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ftdi.tar.bz2
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ser2net.tar.bz2
socat è un attimo più laborioso da compilare e non ho tempo al momento
vedi se qualcosa funziona
Mmh... è un po' imbarazzante.. Non ho specificato che possiedo il dgn3500.
alfonsor
04-06-2014, 15:16
te pozzino appenne
specificate sempre il router !!!11
:P
alfonsor
04-06-2014, 18:33
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/usb.tar.bz2
Cacchio... A quanto pare non è il modulo giusto... Cioè, funziona, viene caricato e tutto, ma non è quello giusto per arduino UNO (che è quello che uso), bensì per le versioni precedenti (Duemilanove e boh...), che usano appunto un chip ftdi per la connessione seriale...
E solo ora trovo questo:
"The Arduino Uno and Mega2560 have an onboard USB interface (an Atmel 8U2) that accepts serial data, so they are accessed through /dev/ttyACM0 created by the cdc-acm kernel module when it is plugged in."
Beh io non posso che chiedere scusa, mi rendo conto del tempo sprecato mettendomi a disposizione quei file :muro: Ma purtroppo è una cosa nuova anche per me
alfonsor
04-06-2014, 20:13
insmod /lib/modules/drivers/usb/class/cdc-acm.ko
undertherain77
05-06-2014, 13:57
Non ricordo dove ho letto che c'è anche un client Torrent integrato.
Dov'è... non lo trovo... :fagiano:
Nulla? :rolleyes:
Ciao a tutti non so se può interessare:
ho il mio dgn2200v3 in brick e non entra nemmeno in modalità flash "idle" e grazie al suggerimento di alfonsor ho acquistato il cavo della nokia ma ancora deve arrivarmi, quindi oggi ho fatto nuovamente delle ricerche e una nuova prova e sono riuscito a mandare in modalità flash "idle" in router usando questa procedura.
Ecco i passi che ho eseguito:
1 - disconnettere il router da tutti i cavi eccetto il cavo di alimentazione.
2 - premere il pulsante di reset per 30 secondi.
3 - senza rilasciare il pulsante di reset, scollegare l’alimentazione.
4 - mantenere premuto il pulsante per altri 30 secondi.
5 - ricollegare l’alimentazione del router.
6 - mantenere ancora premuto il pulsante di reset per altri 30 secondi.
7 - rilasciare ora il pulsante di reset e lasciare circa 10 secondi al router in modo che si reimposti.
8 - scollegare ancora il cavo di alimentazione per altri 10 secondi ricollegare infine l’alimentazione.
Ora il router dovrebbe avere le impostazioni di default. Il mio si era impostato su IP 192.168.0.1, e riuscivo nuovamente a pingarlo cosa che prima non faceva, ma continuava ad non avviarsi infatti rimaneva sempre la luce accensione rossa, penso causa firmware corrotto.
a questo punto aprendo una pagina web e mettendo IP 192.168.0.1 mi si e' aperta una pagina di caricamento firmware dove ho caricato l'ultimo firmware presente sul sito della Netgear, ma nulla il router non partiva ma si riusciva ad entrare in modalità flash "idle" e seguendo poi la procedura normale che si trova:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
sono riuscito a portare nuovamente in vita il router :D e ho nuovamente messo il firmware amod 2.0.3 Oh No!
Comunque la porta seriale sul router l'ho saldata cosi' quando mi arriva il cavo della nokia e se mai ne avro' nuovamente bisogno potro' usarla.
Ciaooooo :D :D :D :D
Ha funzionato anche a me! Io ho messo il firmware 1.1.00.10 ed ha funzionato senza neanche il bisogno di entrare in modalità di flash!
undertherain77
05-06-2014, 15:07
Ha funzionato anche a me! Io ho messo il firmware 1.1.00.10 ed ha funzionato senza neanche il bisogno di entrare in modalità di flash!
Ohhhh... finalmente... bravi...! ;)
Niente cavo.
salve a tutti.
sono passato dalla versione ufficiale V1.1.00.23 a quella amod. Quando effettuo il reset ai valori di fabbrica si apre l'interfaccia tipo genie della prima configurazione. E' normale?
alfonsor
06-06-2014, 10:23
si
alfonsor
06-06-2014, 18:07
ragazzuoli sono tornato a casa ed ho trovato il 2200V4 che era arrivato
come hw mi sembra meglio del V3, il flash è fantasticamente veloce, chiaramente le antenne che mancano si sentono, ma quelle del v3 sappiamo che mica però sono vere antenne
il tempo di saldarci il connettore per la seriale, poi fare un adattatore perché ovviamente la disposizione dei pin è differente dal V3 e mi sono messo a giocare
per fare un firmware ci vuole chiaramente un pò, perché come buona tradizione Netgear ti mette a disposizione il meccanismo ma volesse iddio che davvero funzioni ennò ci vogliono i trucchetti che uno impara a furia di recuperi seriali
bon, le mie intenzioni erano buone, ma questo firmware è brutto davvero, pure soltanto il server web non lancia le cgi e non so come fargli fare quindi le pagine di configurazione se non cambiare totalmente tutto
sono dispiaciuto ma è un lavoraccio discretamente immeso che non posso proprio fare al momento
se volete vi metto online una versione di uamod cioé micro amod che legge un file di configurazione ed almeno setta i vari valori adsl soliti, come uno tra cinque firmware, snr e via dicendo
ma oltre non credo che andrò... dopo provo se si riesce a far funzionare il relay che almeno possa essere usato solo come modem perché come router è un passo indietro rispetto al v3
posta questo micro amod :D sempre meglio di niente :)
se si potesse almeno inserire il dlna, il print server e qualche altra cosina sarebbe bello :)
ciao Alfonso,
non vorrei essere OT ma ti volevo chiedere se è possibile aggiungere al firmware ufficiale un menu per regolare l' snr. Tipo quello di Gnommo ma riferito all'ultima versione firmware. Ti ringrazio anticipatamente qualunque sia la tua risposta.
alfonsor
06-06-2014, 20:08
l'interfaccia è lenta brutta e non vedo il motivo
l'ipv6 è inutile, cosa altro c'è che non c'è nell'amod attuale?
è un lavoro discretamente lungo; se ci fosse una sola cosa per cui ne valesse la pena lo farei, ma proprio non c'è
ma almeno qualcosa per il settaggio dell'snr, i vari parametri adsl e wifi txpwr, ddns e wol si può fare nel v4 vero? :eh:
come mai se resetto compare l'interfaccia genie , amod non modifica la parte del boot che riguarda la prima installazione?
alfonsor
06-06-2014, 21:00
non ricordo il motivo esatto, si tratta di mesi e mesi fa e ho sbagliato a non scrivermi le varie cose, ma ricordo che era meglio lasciare così, cioé che quando si cancellavano le preferenze si ripartisse con quella pagina; basta scegliere di mettere le cose manualmente, andare avanti e via; niente di che
alfonsor
06-06-2014, 21:00
bon sul 2200V4 il pppoe-relay funziona benissimo, almeno sto coso si può usare come un mezzo modem
alfonsor, visto che ho il 2200v4 quando vuoi e se vuoi posso fare da cavia e da beta tester :D
alfonsor
06-06-2014, 21:12
non ci siamo capiti: non c'è niente da testare; il firmware lo riesco a fare; ci ho messo dentro i meccanismi per controllare a mano, modificando un file di configurazione le cose adsl, ma più di tanto non faccio, perché non è possibile, per me eh, creare le varie pagine di configurazione, visto che non funzionano le cgi con il server http, per cui inoltre non ci sono i sorgenti e i server http su i cosi netgear non si possono cambiare, perché contengono tutto l'ambaradan di configurazione
se almeno ci fossero i sorgenti del server, attiverei le cgi; ma senza le cgi non so come fare in maniera decente le pagine di configurazione, per cui niente pagine di configurazione e solo adsl
d'altronde alla gente interessa pochissimo tutto l'ambaradan di servizi vari e l'unica cosa a cui tiene è "andare veloci"
quindi, ho elimanato il wps, ho messo le cose adsl, cinque firmware per chi è credente nei firmware, snr, messo pppoe-relay che non serve a molto ma per quei furbi che vogliono avere due ip diversi su due computer diversi (ed a dire il vero smontando la lan in tanti pezzi si possono avere anche 4 ip diversi :P), aggiunto un pò di cose a busybox, ma oltre non si può
è un caos di firmware pochissimo accabile; non c'è manco una rcS e tutto viene lanciato da un servizio in c bo
non ricordo il motivo esatto, si tratta di mesi e mesi fa e ho sbagliato a non scrivermi le varie cose, ma ricordo che era meglio lasciare così, cioé che quando si cancellavano le preferenze si ripartisse con quella pagina; basta scegliere di mettere le cose manualmente, andare avanti e via; niente di che
giusto per curiosità , se installo la versione DGN2200v3 Initial Firmware Version 1.1.00.10 e poi reinstallo amod esce sempre l' interfaccia genie?
e vabè pazienza :fagiano: meglio di nulla :stordita:
alfonsor
06-06-2014, 21:22
giusto per curiosità , se installo la versione DGN2200v3 Initial Firmware Version 1.1.00.10 e poi reinstallo amod esce sempre l' interfaccia genie?
sinceramente non mi ricordo
alfonsor
06-06-2014, 21:27
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/micro_amod_DGN2200V4_0.0.1.chk
se il flash va bene perché non si sa mai
bisogna attivare la telnet con telnetenable come sempre
da telnet scrivere
nano /etc/amod/ams
quindi modificare il file secondo questa guida
#
# micro amod 2200V4 configuration file
#
# this option controls if the adsl firmware defined in AMODFirm is used; possible values are 0 or 1
#AMODDoFirm=1
# this option controls which adsl firmware is used; possible values are:
# 0 for A2pD035d
# 1 for A2pD035j
# 2 for A2pD037h
# 3 for A2pD038f
# 4 for A2pD039f
#AMODFirm=4
# this option controls if the SNR delta value is applied; possible values are 0 or 1
#AMODDoSNRD=1
# this option rappresents the SNR delta value as dB*10 to be added to the profile SNR;
# possibile values are -110...60
#AMODSNRD=-25
# this option controls if the adsl options are be used; possible values are 0 or 1
#AMODDoOpts=1
# amod options
#AMODBitSwap=1
#AMODTrellis=1
#AMODI24k=0
#AMODSESDrop=0
#AMODSRA=1
#AMODCoMinMgn=0
#AMODMonitorTone=0
#AMODPhyReXmtDown=0
#AMODPhyReXmtUp=0
# this option controls if the transmission system is to be used; possible values are 0 or 1
#AMODDoTS=1
# transmission system
#AMODTS=dlt2pm
salvarlo con ctrl-o ctrl-x
un reboot è dovuto se si cambia il firmware adsl
altrimenti basta fare un retrain, ovvero scrivere in telnet
retrain
calcolacodici
07-06-2014, 01:58
alfonsor, sono ignorante in materia ma mi interessa molto una mod per il dgn2200v4 e ti ringrazio per quello che stai facendo :)
Volevo solo dirti, sempre se serve a qualcosa, che qui c'è il firmware open-source-code-for-programmers-(gpl) boh pesa 128 mb.. probabile non è quello che ti serva per fare una mod però volevo segnalarlo ;) http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649/~/open-source-code-for-programmers-%28gpl%29
alfonsor
07-06-2014, 07:45
senza quegli archivi, creare un firmware sarebbe quasi identico a andare a piedi a Pechino
pegasolabs
07-06-2014, 08:00
EDITCrossposting e OffTopic :mbe:
insmod /lib/modules/drivers/usb/class/cdc-acm.ko
Grazie mille, il collegamento con arduino funziona però i vari programmi hanno qualche problema. Bisogna metterli in qualche cartella specifica per eseguirli? Io ho provato a cambiare permessi e proprietario, ma non riescono a scrivere/leggere i loro file che dovrebbero stare in /etc e /var da quel che leggo in giro.
Ho provato il tasklet ifx_ppe che hai aggiunto alla nuova versione, ma dopo un po' si freeza completamente il router.
alfonsor
07-06-2014, 08:13
Grazie mille, il collegamento con arduino funziona però i vari programmi hanno qualche problema. Bisogna metterli in qualche cartella specifica per eseguirli? Io ho provato a cambiare permessi e proprietario, ma non riescono a scrivere/leggere i loro file che dovrebbero stare in /etc e /var da quel che leggo in giro.
E su questo non so come aiutarti, non so cosa connettere alla usb per provare.
I programmi vorranno qualcosa in /etc e /var che devi creare tu. Che ne so... Qualche file di configurazione, oppure vorranno scrivere in una cartella che non esiste. Per dire /var/nomecartella e quindi la devi creare con mkdir /var/nomecartella .
Controlla un pò con
strings nomeprogramma | grep "/var/"
strings nomeprogramma | grep "/etc/"
cosa vorrebbero scrivere e cosa cercano.
Altro non so dirti. Far funzionare un programma vuol dire compilarlo e poi adattarlo all'ambiente. Non sapendo qui con cosa provarlo è un lavoro che devi fare tu.
Ho provato il tasklet ifx_ppe che hai aggiunto alla nuova versione, ma dopo un po' si freeza completamente il router.
Hu? Lo ho usato 10 giorni sempre acceso con quel modulo kernel... Strambo.
E su questo non so come aiutarti, non so cosa connettere alla usb per provare.
I programmi vorranno qualcosa in /etc e /var che devi creare tu. Che ne so... Qualche file di configurazione, oppure vorranno scrivere in una cartella che non esiste. Per dire /var/nomecartella e quindi la devi creare con mkdir /var/nomecartella .
Controlla un pò con
strings nomeprogramma | grep "/var/"
strings nomeprogramma | grep "/etc/"
cosa vorrebbero scrivere e cosa cercano.
Altro non so dirti. Far funzionare un programma vuol dire compilarlo e poi adattarlo all'ambiente. Non sapendo qui con cosa provarlo è un lavoro che devi fare tu.
Per esempio: minicom non riesce a salvare il file di configurazione, l'errore è: "Cannot write to /usr/local/etc/minirc.h".
Hu? Lo ho usato 10 giorni sempre acceso con quel modulo kernel... Strambo.
L'ho provato attivo assieme all'altra opzione, se mi metto a scaricare qualcosa o anche con un semplice speed test che porta il download a 18Mb si freeza
alfonsor
07-06-2014, 08:21
l'altra opzione disattivala; come vedi nell'ultimo help ho aggiunto che era una cattiva idea; prima o poi la tolgo; erano i primi tempi di amod e speravo di cavarci qualcosa di buono da quell'hack davvero presuntuoso che avevo inventato :P
lascia solo tasklet
alfonsor
07-06-2014, 08:22
Per esempio: minicom non riesce a salvare il file di configurazione, l'errore è: "Cannot write to /usr/local/etc/minirc.h".
capito
quella posizione non solo non esiste ma non è scrivibile /usr sul 3500
dopo vedo di ricompilarlo mettendoci posizioni scrivibili, nel pomeriggio però
PS
esiste un'opzione in linea di comando per specificare un percorso del file di configurazione a piacere? Se esiste usala
minicom [OPTION]... [configuration]
quindi basta che fai
minicom [options] /etc/minicom.conf
capito
quella posizione non solo non esiste ma non è scrivibile /usr sul 3500
dopo vedo di ricompilarlo mettendoci posizioni scrivibili, nel pomeriggio però
PS
esiste un'opzione in linea di comando per specificare un percorso del file di configurazione a piacere? Se esiste usala
Ma minicom non lo uso, non credo mi serva comunque, per mandare un comando ad arduino uso echo, e leggo con cat sul device creato. Il piccolo problema è che tutto ciò viene fatto via telnet/ssh, con ser2net (o socat, molto più versatile) si avrebbe qualcosa tipo 192.168.0.1:5555, una porta con cui collegarsi e comunicare, credo risulterebbe molto più facile creare qualcosa che possa comandarlo in questo modo che non cercare di accedere ogni volta via telnet.
Comunque, dai comandi che mi hai suggerito (sempre riferito a ser2net) vedo /var/lock e /etc/ser2net.conf, quest'ultimo è possibile però tralasciarlo, in quanto la configurazione si può dare anche via parametri quando lanci il programma. Semplicemente non funziona, e su /var/lock (dove ho anche provato a vedere che ci si può scrivere) non vedo alcun file nuovo dopo il lancio di ser2net. Boh...
alfonsor
07-06-2014, 08:49
purtroppo non ho niente con cui comunicare via usb e quindi non so proprio come aiutarti
se trovo qualcosa da attaccare alla usb del 3500 e quindi provare ad usare realmente i programmi, ci provo
purtroppo alla seconda socat è un incubo da compilare; ho cercato anche se esisteva per openwrt e quindi se avessero fatto un makefile per farlo andare in crosso compilation ma non esiste; è davvero, per me, ore di lavoro per compilare quell'affare, perché in configure è strapieno di test che devo compilare a mano uno ad uno, trasferire sul router e quindi prendere il risultato...
PS
ma per curiosità... ma quale è il vantaggio o lo scopo di attaccare l'arduino al 3500?
purtroppo non ho niente con cui comunicare via usb e quindi non so proprio come aiutarti
se trovo qualcosa da attaccare alla usb del 3500 e quindi provare ad usare realmente i programmi, ci provo
purtroppo alla seconda socat è un incubo da compilare; ho cercato anche se esisteva per openwrt e quindi se avessero fatto un makefile per farlo andare in crosso compilation ma non esiste; è davvero, per me, ore di lavoro per compilare quell'affare, perché in configure è strapieno di test che devo compilare a mano uno ad uno, trasferire sul router e quindi prendere il risultato...
PS
ma per curiosità... ma quale è il vantaggio o lo scopo di attaccare l'arduino al 3500?
Lo scopo è quello di controllarlo via rete appunto. Puoi accenderti la luce del bagno col cellulare mentre cammini di notte, per dire... :D
Scherzi a parte, solitamente su un progetto con arduino per interagire ti servi di pulsanti, potenziometri, lcd, led, cose fisiche insomma. Avendo a disposizione il seriale si può mandare direttamente un comando e nel codice su arduino, interpretandolo, gli fai fare quello che vuoi. Avendolo sul 3500, o su un router in generale permette di fare ciò ovunque senza aver bisogno di contatto fisico con arduino.
Il vantaggio è che basta solo il cavo USB, ci sta pure l'alimentazione dentro. Anche se in realtà esisterebbe una scheda con appunto il connettore rj45 con tanto di server web e librerie apposta per fare qualcosa di simile, ma oltre a non essere particolarmente veloce e probabilmente ciucciare risorse (che già arduino uno ha solo 2KB di ram), originale costa quanto mezzo 3500.
Il dubbio comunque era sul perché ser2net non andasse, sul fatto che sul 3500 non riesce a scrivere dove vorrebbe. In rete ho spulciato molto, ma alla fine i passi per farlo andare sono quelli... Nessuna risposta sulla porta scelta, ser2net rimane lì come uno zombie...
Comunque sia, non voglio ovviamente pretendere nulla, se non è fattibile facilmente non fa niente, anche perché non c'entra molto qua :D
EDIT:
Comunque anche compilando questo socat, probabilmente non funzionerebbe... Il problema alla base, credo, sia il fatto che nemmeno ser2net o minicom funzionano come dovrebbero. Comunque, alla fine la configurazione di ser2net è: porta, tipo connessione, tempo di connessione, device, baud rate.
Ad esempio: ./ser2net -C 1234:raw:0:/dev/ttyACM0:9600
Magari mettendo un altro parametro al posto di /dev/ttyACM0, anche se non è un qualcosa di seriale, dovrebbe almeno riuscire ad accettare la connessione quando vado a collegarmi con putty... Invece no, è come se non facesse nulla...
Questo per dire che magari è possibile provare anche senza avere arduino, ho provato con una chiavetta usb, fa uguale... putty dà comunque connection refused.
Fabrix883
07-06-2014, 10:34
E' stato sicuramente già detto in precedenza, ma il pppo3-relay sul 2200v3 non è possibile implementarlo giusto?
alfonsor
07-06-2014, 10:36
ci avrò provato per decine di ore in totale e non c'è niente da fare; non funziona e basta
qualcosa nel driver delle porte ethernet non fa arrivare i pacchetti del protocollo pppoe
Domanda su wonder shaper e VOIP:
ho un DGN3500 con AMOD 10.0.6.
AL link firewall -> wonder shaper trovo solo la sezione low priority.
Io volevo priorizzare il traffico VOIP, quindi inserire qualcosa tipo HIGHPRIOPORTSRC="2427 4569 5004 5060 5061 27015 27030" (preso da un esempio di script per wonder shaper).
Non mi trovo però la sezione high priority.
Devo ravanare nel file system del NETGEAR ?
Se si dove è il file di script da modificare?
Qualcuno mi può aiutare?
alfonsor
07-06-2014, 12:37
in ws usato è questo adattato
https://github.com/magnific0/wondershaper/blob/master/wondershaper
come vedi non ci sono HIGH
Ciao a tutti
Ho un problema con il DGN2200v3
ho installato l'ultimo fw amod
ma il router non funziona più
ho collegato la seriale e il boot si ferma alla stringa
In http download...
se serve vi posto tutto il log
Grazie a tutti
alfonsor
07-06-2014, 13:58
a questo punto c'è una pagina http che ti aspetta all'indirizzo 192.168.1.1 dove poter mettere il firmware
quindi dà all'interfaccia del computer a cui è connesso il router un indirizzo tipo 192.168.1.2 e connettiti a 192.168.1.1
alfonsor, esiste un modo per decomprimere o almeno vedere cosa c'è dentro i file .chk dei firmware Netgear?
alfonsor
07-06-2014, 15:24
git clone https://code.google.com/p/firmware-mod-kit/
./extract-firmware.sh firmware.chk
cd fmk/image_parts/
sudo modprobe mtd
sudo modprobe jffs2
sudo modprobe mtdram total_size=16384 erase_size=512
sudo modprobe mtdblock
dd if=rootfs.img.le of=/dev/mtd0
mkdir /mnt/img
mount -t jffs2 /dev/mtdblock0 /mnt/img
ls /mnt/img
va tutto bene finché arrivo al comando mount -t jffs2 /dev/mtdblock0 /mnt/img
il terminale mi dice "mount: only root can do that
quindi ho provato con sudo mount -t jffs2 /dev/mtdblock0 /mnt/img
ma restituisce: /dev/mtdblock0: can't read superblock :confused:
alfonsor
07-06-2014, 17:02
devi usare rootfs.img.le non rootfs.img
quell'errore vuol dire che cerchi di montare un file system big endian su un os little endian
attento però che non è che poi tutto sia apposto eh...
alcune cose potrebbe essere strambe
ma dice che non trova nessun file rootfs.img.le e io nella cartella di fmk non lo vedo :confused:
alfonsor
07-06-2014, 17:12
fmk/image_parts/
non c'è?
se non c'è e non so proprio perché non c'è, devi convertirlo tu da solo
jffs2dump -b -c -e rootfs.img.le rootfs.img
jffs2dump lo devi installare, di solito sta in mtd-utils o nome simile
alfonsor
07-06-2014, 17:14
ma non è che stai cercando di aprire il chk
DGN2200v4-V1.0.0.46_1.0.46.chk ?
perché quello te lo ritrovi bello pronto in rootfs senza sforzi
comunque, diciamo che siamo ot un bel pò
tu che dici?
si esatto stavo cercando di aprire quello, ma ho convertito la rootfs.img in img.le e ho estratto.. era solo per capire come hanno fatto a bloccare il telnet...
vabè sono OT, la finisco qui :D
Salve,
ho un DGN3500 con Amod.
Già so che è improbabile, ma volevo chiedere se per caso tra le possibilità del firmware modificato ci fosse anche quella di usare una porta LAN come WAN, visto che la porta WAN RJ45 non è presente nel DGN3500... ma mi servirebbe per connetterlo a cascata, cioè usarlo come solo router in accoppiata con un altro modem.
Thanks!
alfonsor
07-06-2014, 18:25
no, ma non per qualche motivo tecnico speciale, ma solo perché tutte le porte eth1...4 del 3500 sono unite in un gruppo a livello di driver del kernel e non le so "spacchettare"
Zorro-67
07-06-2014, 18:46
Ciao a tutti è da 6 mesi che non aggiorno la versione di amod sul DGN3500, ho cambiato casa e solo l'altro ieri la Telecom mi ha finalmente portato la linea.....
Volevo chiedere ad Alfonsor o a chi è in grado di rispondermi un paio di cose, la prima che differenza c'è tra la versione AMOD 10.0.6 e AMOD 10.0.6 NA, la seconda quale firmware mi consigliate per il DSLAM Infineon Huawei. Grazie mille a tutti.
alfonsor
07-06-2014, 18:53
la NA è solo per i router ammerricani, sui nostri non si installa manco
non cambia niente, c'è solo una stringa nel firmware che permette l'installazione su quei router differente da quella che c'è nei firmware non NA
io ho un dslam infineon e uso sempre l'ultimo firmware, ma a dire il vero non mi cambia praticamente nulla
random566
07-06-2014, 19:11
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/micro_amod_DGN2200V4_0.0.1.chk
un reboot è dovuto se si cambia il firmware adsl
altrimenti basta fare un retrain, ovvero scrivere in telnet
retrain
complimenti per il nuovo lavoro, lo proverò fra qualche giorno.
con questo firmware spero di riuscire a far uscire il v4 dal cassetto dove giace ormai da mesi, causa inevitabili blocchi dell'interfaccia web o dell'intero router dopo alcuni giorni di funzionamento, che richiedono il riavvio per ripristinarne la funzionalità.
alfonsor
07-06-2014, 19:30
random, se cadeva prima, cade pure ora, non ho praticamente fatto niente; chiaramente vedremo di capire cosa possa essere, ma i margini di azione sono praticamente zero...
scusate ma la procedura completa per il recupero tramite seriale step by step dove la trovo? Grazie:mc:
Zorro-67
07-06-2014, 21:34
la NA è solo per i router ammerricani, sui nostri non si installa manco
non cambia niente, c'è solo una stringa nel firmware che permette l'installazione su quei router differente da quella che c'è nei firmware non NA
io ho un dslam infineon e uso sempre l'ultimo firmware, ma a dire il vero non mi cambia praticamente nulla
Grazie mille, disponibilissimo come sempre.
calcolacodici
08-06-2014, 01:26
grazie alfonsor per il v4, forse sarebbe da mettere in prima pagina il link al tuo sito v4 o creare un thread a parte così da trovarlo facilmente :)
in ws usato è questo adattato
https://github.com/magnific0/wondershaper/blob/master/wondershaper
come vedi non ci sono HIGH
Quindi, se ho capito lo script almeno un poco la porta 80 è sempre in low per cui vengono priorizzati tutti gli altri tipo di traffico.
Ho capito bene?
Quindi devo ragionare in negativo...metto in low tutto il traffico diverso da 5060 se voglio priorizzare SIP?
Grazie di tutto il lavoro che fai :)
alfonsor
08-06-2014, 09:08
scusate ma la procedura completa per il recupero tramite seriale step by step dove la trovo? Grazie:mc:
cosa ti è successo? sei sicuro che ci vuole il recupero seriale?
per il recupero seriale devi aprire il router e saldare un connettore molex 4 pin passo 2.54 millimetri
quindi procurarti un convertitore seriale usb ttl 3.3 volts, si trovano su ebay convertitori nokia a 6 euro spese di spedizione comprese
quindi devi tagliare il convertitore, montare un molex femmina e lanciare un programma per conversare con la seriale (minicom su linux hypercomesichiama su windows)
appena vedi partire il modem, premi return e ti si blocca tutto
insomma è una procedura lunga la prima volta, facilissima la seconda
ma ripeto, sei sicuro che ti serva?
random566
08-06-2014, 09:22
random, se cadeva prima, cade pure ora, non ho praticamente fatto niente; chiaramente vedremo di capire cosa possa essere, ma i margini di azione sono praticamente zero...
Immagino, però anche il 3500 con il firmware originale si bloccava dopo qualche giorno, poi con amod, dopo una certa versione, trovasti qualcosa che risolse questo problema.
per questo ci avevo messo una speranza
alfonsor
08-06-2014, 10:00
magari alla fine è il solito wps :P
random questo firmware è orrendo
non esiste iptables, non so come aprire le porte, non so fare niente, il server web non lancia le cgi e quindi niente pagine di configurazione
evvabbè che costa 49 euro ma perché scelgono questo firmware una volta su due al posto di fixare quello del v3 dg6200 è un mistero
poiche ho intenzione di provare i vari aggiornamenti amod, per il momento mi sto solo informando poiché hai detto che il 2200 e abbastanza delicato.
Ciao e grazie
scusa dimenticavo ma hai detto premi return e ti si blocca tutto ma si blocca o si sblocca? C'è un link con tutta la procedura?
alfonsor
08-06-2014, 10:54
ma te possino
appena divento dittatore, ti faccio ministro della sanità :)
alfonsor
08-06-2014, 11:36
ok messo su micro amod 0.0.4 per il V4 con anche il wifi tx power tra le opzioni
http://alfie.altervista.org/amod2200V4
come ministro della sanita' sarei perfetto:)
Ma la prcedura al tuo futuro ministro non l'hai ancora svelata. Ciao e grazie sempre per la tua disonibilita'
alfonsor
08-06-2014, 15:04
scusa ma hai presente la mole di risposte che dò?
non lo so ... sono le 16:02 della prima giornata di caldo qui e sto rispondendo
tante volte ho postato il link al post dove parlo della seriale, descrivendo quale connettore comperare, come tagliarlo, come connetterlo, quali comandi dare e via dicendo ...
bo
Ok grazie spulcero` il thread alla sua ricerca. Ti volevo chiedere se e` possibile settare una delle porte lan come wan
alfonsor
08-06-2014, 20:33
tecnicamente si; che lo lasci fare amod automaticamente no
Ok grazie. Dal tipo di risposta deduco che la procedura sia abbastanza complessa.
alfonsor
09-06-2014, 10:39
si
ma vedi...
il 2200V3 è talmente scarso che usarlo come router con a monte un modem mi "fa strano" ...
alfonsor
09-06-2014, 12:40
ma ci credete che il minidlna funziona sul 2200V4 che è una meraviglia? va avanti indietro salti in qualsiasi punto e non crascia mai
sui 3 router su cui lo ho compilato, mai è andato così bene; purtroppo non posso testarlo con un hd con centinaia di video, perché un fulmine giorni fa mi ha rotto lo hd esterno che usavo come campo di battaglia, si è fuso un 2200V3 e lo hd, bon
ma ad occhio va una meraviglia
nonostante la cpu è la stessa e la ram idem, ho notato che la porta usb del 2200v4 è notevolmente più veloce di quella del 2200v3, sul v3 al massimo con un HDD ntfs raggiungevo i 3 MB/s mentre con il v4 arriva a più di 8 MB/s :D
io ho un HDD pieno zeppo di mkv, jpeg, mp3 e quant'altro, spero che non ci sono problemi come con il 2200v3 che si riavviava se c'erano troppi file multimediali.
alfonsor
09-06-2014, 14:04
non è una questione di velocità, ma di stabilità del device fisico e del driver kernel USB
quindi da questo lato è più resistente del v3?
Zorro-67
10-06-2014, 09:29
Ciao ragazzi, chiedo a voi perchè non saprei a chi altro rivolgermi che ne sappia di queste cose :p
Ho questo cellulare Lumia con win 8.1 e mi piacerebbe tanto poterlo collegare alla rete domestica e vederlo come fosse un altro pc, condividere cartelle e poter vedere le cartelle degli altri due PC connessi a tale rete. Gli altri due PC hanno WinXP. Dite che è possibile sta cosa tramite il 3500?
alfonsor
10-06-2014, 09:36
questa cosa non riguarda il 3500 né amod
riguarda il creare cartelle condivise sui computer e cominciare a vedere se ci accedi dai computer
quindi di provare a vedere se ci accedi dal telefonino e non conoscendo i cell windows non so con quale programma si faccia e come
Zorro-67
10-06-2014, 09:41
Ok, grazie lo stesso
alfonsor
10-06-2014, 11:18
non intendevo "sei offtopic"
intendevo solo che rispondendo parzialmente alla tua domanda se era possibile farlo con il tuo router, semplicemente non dipende dal router
almeno se quello che vuoi fare è nella LAN
se invece vuoi accedere da fuori via telefonino ad una cartella condivisa, allora devi impostare una VPN, che sia ipsec o openvpn e dipende dal tuo router
in ogni caso, comincia a creare cartelle condivise nei due computer e prova ad accedere da un computer alla cartella dell'altro
Ragazzi una domanda, come mai il mio dgn3500 non rilascia più automaticamente gli indirizzi ip? ho amod installato. già riavviato + volte
alfonsor
10-06-2014, 21:08
hai sia dhcpd che dnsmasq disabilitati
usi dnsmasq come server dhcp ma è configurato male
usi dnsmasq ed hai cambiato rete al router e non hai modificato la configurazione di dnsmasq
altro non so
il dnsmasq l'ho abilitato ora da lan services e ho messo start at boot, mentre per il dhcpd dove lo trovo? c'è un modo per farlo partire sempre al boot?
il dnsmasq l'ho abilitato ora da lan services e ho messo start at boot, mentre per il dhcpd dove lo trovo? c'è un modo per farlo partire sempre al boot?
Ho risolto attivando solo dnsmasq, precedentemente non avevo cliccato su save! devo abilitare anche il dhcpd?
alfonsor
10-06-2014, 21:37
o usi dnsmasq o usi dhcpd
random566
10-06-2014, 21:54
per il v4 c'è qualche speranza per openvpn, anche senza interfaccia web, con uno script per farlo partire in automatico all'attivazione della wan?
alfonsor
10-06-2014, 21:56
non penso random, per il semplice motivo che non ho la minima idea di come si aprano le porte, manco il nat, solo aprire le porte sul router ...
random566
10-06-2014, 22:01
non penso random, per il semplice motivo che non ho la minima idea di come si aprano le porte, manco il nat, solo aprire le porte sul router ...
..azz.. non ricordavo che già avevi detto di questo problema nell'apertura delle porte sul v4.
comunque grazie per la risposta
alfonsor
10-06-2014, 22:03
è una cosa che mi fa inquietare davvero
gira il mondo con iptables, no questi devono usare roba chiusa e
nascosta
o usi dnsmasq o usi dhcpd
attualmente uso il dnsmasq ma non ho visto la voce del dhcpd anche col dnsmasq disattivo, dove lo trovo nel caso?
alfonsor
10-06-2014, 22:14
LAN / Setup / Use Router as DHCP Server
LAN / Setup / Use Router as DHCP Server
ahh perfetto grazie 1000! quindi o uso l'uno o l'altro :) che cambia?
alfonsor
10-06-2014, 22:21
se attivi dnsmasq, udhcpd viene killato
udhcpd svolge una funzione solo di tutto quello che dnsmasq può fare
se non hai interessi particolari alle altre cose che può fare dnsmasq, puoi lasciare benissimo dnsmasq disattivato
se non usa iptables allora che cavolo di firewall usa? :confused:
ecco spiegato perché il mio DGN2200v4 bloccava più raramente scansioni delle porte ecc. ecc. mentre il DGN2200v3 qualsiasi DDoS o scansioni delle porte di qualsiasi genere venivano subito bloccate... probabilmente questo sconosciuto firewall che hanno implementato fa schifo... mentre il DGN2200v3 avendo iptable era più aggressivo... lato hardware sto DGN2200v4 non è male ( anche se a mio avviso il DGN2200v3 è migliore già solo per via dei condensatori a stato solido ) ma il firmware fa veramente pena...
con questo firmware è possibile loggare tutte le connessioni? come?
non vorrei cambiare firmware...visto che quello che ho funziona...ma mi pare che col firmware standard non si possa, giusto?
alfonsor
11-06-2014, 07:21
fare il log di ogni connessione (in entrata in uscita o entrambe) è un problema che si affronta con iptables
se fai ricerche su internet troverai molto materiale sull'argomento
amod per il 3500 offre tutto quello che si può offrire in riguardo ad iptables e netfilter
random566
11-06-2014, 10:23
se non usa iptables allora che cavolo di firewall usa? :confused:
c'è la possibilità che sia simile al 2200v1, mi sembra che anche questo non utilizzava iptables.
ho usato a lungo un v1 con modfs e per risolvere il problema dell'apertura delle porte sull'indirizzo ip del router (fatto non possibile tramite l'interfaccia web), gli sviluppatori di modfs si erano inventati un indirizzo ip aggiuntivo per il router stesso
alfonsor
11-06-2014, 10:54
essi, ma così poi devi mettere a mano le regole nella pagina di configurazione ...
random566
11-06-2014, 11:54
essi, ma così poi devi mettere a mano le regole nella pagina di configurazione ...
vabbè, ma quello sarebbe poco male
Da quanto ho messo l'ultima versione di amod sul dgn3500 ho continue disconnessioni ogni oretta circa..
alfonsor
11-06-2014, 13:25
non so che dirti, ora rimetto il 3500 e lo lascio una giornatella a fare da modem router, così da controllare se accade anche qua
alfonsor
11-06-2014, 13:26
vabbè, ma quello sarebbe poco male
hemmmm quello è "brutto", come è brutto che devo lanciare un server http per le pagine di configurazione di amod
mi sa che lo rimando indietro sto coso e mi prendo un 4000 che almeno ha un firmware "normale"; ci devo pensare un attimo :)
non so che dirti, ora rimetto il 3500 e lo lascio una giornatella a fare da modem router, così da controllare se accade anche qua
Ok grazie mille gentilissimo!
alfonsor
11-06-2014, 13:28
perché non provi a fare un downgrade alla versione precedente che usavi e vedi se ci sono problemi
perché non provi a fare un downgrade alla versione precedente che usavi e vedi se ci sono problemi
Ok, se rilevo ancora disconnessioni effettuo il downgrade. Comunque mi sembra molto strano non dovrebbero verificarsi problemi con l'upgrade, attendo un tuo riscontro alla fine della verifica.
perché non provi a fare un downgrade alla versione precedente che usavi e vedi se ci sono problemi
Ho appena avuto l'ennesima disconnessione... devo installare il amod 9.3.2 target giusto per il downgrade?
alfonsor
11-06-2014, 14:42
no devi installare il firmware che usavi prima
ma prima di fare un downgrade, controlla in adsl advanced che le opzioni amod hacks NON siano selezionate, soprattutto wait tx
inoltre: se hai il delta snr troppo basso, mettilo a zero
anzi, deseleziona qualsiasi cosa in adsl advanced, salva e fa un reboot
fare il log di ogni connessione (in entrata in uscita o entrambe) è un problema che si affronta con iptables
se fai ricerche su internet troverai molto materiale sull'argomento
amod per il 3500 offre tutto quello che si può offrire in riguardo ad iptables e netfilter
detto così la vedo una cosa complicata, io pensavo bastasse attivare un'opzione e avere il log sotto gli occhi, o dare un comando e vedere apparire la lista di ip nel terminale
alfonsor
11-06-2014, 15:02
fare il log delle connessioni è "una cosa complicata"
prima di tutto perché il log che ottieni è molto lungo e lo devi salvare da qualche parte ovviamente non sulla memoria del router che è limitata
forse a te non serve un log, ma solo conoscere come stanno andando le cose in un determinato momento
allora in amod c'è una pagina che ti mostra l'andamento del traffico in un momento qualsiasi
info pages / conntracks
no devi installare il firmware che usavi prima
ma prima di fare un downgrade, controlla in adsl advanced che le opzioni amod hacks NON siano selezionate, soprattutto wait tx
inoltre: se hai il delta snr troppo basso, mettilo a zero
anzi, deseleziona qualsiasi cosa in adsl advanced, salva e fa un reboot
E' già tutto cosi, ed è selezionato dsl firmware to use 4.5.2.0.0.1
Phoenix3000
11-06-2014, 16:07
Salve ragazzi,
possiedo da qualche anno un 3500 che, a parte la non strabiliante portata del WiFi, non mi mai dato alcun problema.
Vorrei però adesso concedere ad un amico (che abita a fianco), un accesso come ospite per collegarsi (lo fa rarissimamente) con il suo tablet.
Nonostante nella wizard compaiano le istruzioni dettagliate per settare la rete ospite, non esiste nessuna casellina da spuntare per attivarla... :mad:.
O forse sono io rimba e non trovo l'opzione :muro:
Ho quindi due alternative:
1. acquistare un DGND3700 v2 o, al limite, un DGND400 (ho letto che entrambi consentono di attivare la rete ospite).
2. Provare ad installare amod
Premettendo che non ho mai utilizzato dei Fw modificati, cosa mi consigliate di fare?
Eventualmente optassi per la amod (risparmiando così un pò di euro) sarebbe difficile attivare la rete ospite?
Non sono uno smanettone e sinceramente ho un qualche remora anche perchè ho letto, negli ultimi post, che qualcuno ha avuto qualche problema di disconnessione, cosa che a me non capita mai (Ho Alice 7 Mega su cavo separato dalla linea telefonica).
Comunque, mi sembra di aver letto che è sempre possibile ritornare al Fw originale Netgear, o mi sbaglio?
Attendo i vostri consigli.
Grazie
strassada
11-06-2014, 16:54
E' già tutto cosi, ed è selezionato dsl firmware to use 4.5.2.0.0.1
prova , uno per volta, gli altri, e vedi se lo rifà
denver-nqna
11-06-2014, 17:43
Ciao a tutti
innanzitutto un grazie ad alfonsor per il suo ottimo lavoro! :)
ho l'ultimo fw di alfonsor e vorrei segnalare questo comportamento:
accedo al 3500 dai vari device all'indirizzo 192.168.0.1 e da tutti, tranne un tablet, mi chiede id e pw per accedere alla configurazione.
dal tablet si connette direttamente senza richieste,
anche se una volta entrato esco con il logoff da menu di amod la volta successiva entra direttamente nella configurazione
è normale? o ho impostato qualcosa per sto tablet senza accorgermene?
:doh: ehm... poi avrei anche dimenticato la password... devo per forza resettare o posso sfruttare il tablet? ricordo che per cambiare la pw serve la vecchia... :muro:
edit: i neuroni hanno lavorato in background... carico da tablet l'ultimo backup e mi ritrovo la vecchia password
grazie mille
Paolo
alfonsor
11-06-2014, 18:02
Salve ragazzi,
possiedo da qualche anno un 3500 che, a parte la non strabiliante portata del WiFi, non mi mai dato alcun problema.
Vorrei però adesso concedere ad un amico (che abita a fianco), un accesso come ospite per collegarsi (lo fa rarissimamente) con il suo tablet.
Nonostante nella wizard compaiano le istruzioni dettagliate per settare la rete ospite, non esiste nessuna casellina da spuntare per attivarla... :mad:.
O forse sono io rimba e non trovo l'opzione :muro:
Ho quindi due alternative:
1. acquistare un DGND3700 v2 o, al limite, un DGND400 (ho letto che entrambi consentono di attivare la rete ospite).
2. Provare ad installare amod
Premettendo che non ho mai utilizzato dei Fw modificati, cosa mi consigliate di fare?
Eventualmente optassi per la amod (risparmiando così un pò di euro) sarebbe difficile attivare la rete ospite?
Non sono uno smanettone e sinceramente ho un qualche remora anche perchè ho letto, negli ultimi post, che qualcuno ha avuto qualche problema di disconnessione, cosa che a me non capita mai (Ho Alice 7 Mega su cavo separato dalla linea telefonica).
Comunque, mi sembra di aver letto che è sempre possibile ritornare al Fw originale Netgear, o mi sbaglio?
Attendo i vostri consigli.
Grazie
amod si installa in circa 3 minuti e si disinstalla rimettendo il firmware precedente nello stesso tempo; il 3500 è una roccia, per cui non ci sono grandi probabilità di brikkarlo
prova, basta andare in wireless advance Number of SIDs scegliere 1+guest impostare le varie cose e vedere se soddisfa
alfonsor
11-06-2014, 18:06
Ciao a tutti
innanzitutto un grazie ad alfonsor per il suo ottimo lavoro! :)
ho l'ultimo fw di alfonsor e vorrei segnalare questo comportamento:
accedo al 3500 dai vari device all'indirizzo 192.168.0.1 e da tutti, tranne un tablet, mi chiede id e pw per accedere alla configurazione.
dal tablet si connette direttamente senza richieste,
anche se una volta entrato esco con il logoff da menu di amod la volta successiva entra direttamente nella configurazione
è normale? o ho impostato qualcosa per sto tablet senza accorgermene?
:doh: ehm... poi avrei anche dimenticato la password... devo per forza resettare o posso sfruttare il tablet? ricordo che per cambiare la pw serve la vecchia... :muro:
edit: i neuroni hanno lavorato in background... carico da tablet l'ultimo backup e mi ritrovo la vecchia password
grazie mille
Paolo
non so che dirti, magari qualche sincronizzazione gra tablet e computer bo
alfonsor
11-06-2014, 18:07
E' già tutto cosi, ed è selezionato dsl firmware to use 4.5.2.0.0.1
qualcosa che non va lo sto notando anche io qui
solo che sta facendo un temporale di quelli mitici e non so se cado per colpa del temporale o di qualche porcheria che ho combinato, speriamo la prima
ti faccio sapere, ma sarà dura scoprire cosa è, se è colpa di qualche modifica fatta
random566
11-06-2014, 18:16
ho messo la 10.0.6 ieri sera e la connessione fino ad ora è ancora attiva.
e non è che la mia adsl sia un fulmine di stabilità, un po' perché ha quasi 30 dB di attenuazione e un po' perché è in fast.
per quello che ho verificato sulla mia pelle (e soprattutto con le adsl sulle quali ho provato), come ho sempre detto, su linee non perfette il 3500, riguardo alla stabilità è una tacca al di sotto dei modem con chip broadcom, questo indipendentemente dal firmware utilizzato.
alfonsor
11-06-2014, 18:20
si ma mi cade ogni ora circa dalle 14 di oggi cioé da quando ho rimontato il 3500
quando cade, semplicemente la wan sparisce
bo
salve, ho aggiornato all'ultimo amod il 2200. Quando riparte, dopo il reset, con l'interfaccia genie se procedo con l'istallazione manuale il router si allinea (led verdi) ma non mi fa navigare. Ho dovuto fagli fare i settaggi in automatico e per poi personalizzarli. Con la versione precedente di amod non mi era capitato. Anche se non credo, sbaglio qualche passaggio? Grazie
qualcosa che non va lo sto notando anche io qui
solo che sta facendo un temporale di quelli mitici e non so se cado per colpa del temporale o di qualche porcheria che ho combinato, speriamo la prima
ti faccio sapere, ma sarà dura scoprire cosa è, se è colpa di qualche modifica fatta
A me continua a cadere circa ogni oretta alfonsor.
random566
11-06-2014, 22:35
A me continua a cadere circa ogni oretta alfonsor.
però è strano che a me non succeda.
usi l'impostazione pppoa?
però è strano che a me non succeda.
usi l'impostazione pppoa?
pppoe ed ho infostrada
random566
11-06-2014, 22:44
pppoe ed ho infostrada
idem pure io, pppoe e Infostrada.
idem pure io, pppoe e Infostrada.
hai provato a vedere da adsl Uptime: che non ti sia caduta la portante?
random566
11-06-2014, 22:56
hai provato a vedere da adsl Uptime: che non ti sia caduta la portante?
Link
Firmware: 4.5.3.14.1.1
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Multiplexing: LLC (8, 35)
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
Uptime: 1d 4h 4' 36''
Rates: 9.996 Mbs ↓ 997.161 Kbs ↑
SNR:
12.0 dB ↓ 12.2 dB ↑
oltre l'uptime, l'attività della connessione è dimostrata anche dal fatto che l'indirizzo ip della wan non è mai cambiato durante il periodo di uptime
Io ho messo il 3500 (fw amod 10.0.6 Oh No! piallato da zero, non incrementale, config rifatta da zero) su una 20mega infostrada di parenti (dslam broadcom) settata in fast e connessa in pppoa/vcmux e non da nessuna disconnessione.
Però ho notato che se cambio firmware su adsl->advanced e abilito l ultimo (4.5.3.14.1.1) e abilito la sezione Options (tutte abilitate), il router a volte all avvio o al riavvio rimane disconnesso (tutto funzionante ma led connessione rosso e con scritto interface down su system status-> statistics).
Bisogna premere su connect in system status->connection e si connette senza problemi. Fastidioso perché ovviamente in quelle volte non riesco più ad accederci da remoto.
Non succede sempre, ma a volte. Senza abilitare nulla in adsl->advanced tutto "sembra" procedere bene ad ogni avvio/riavvio. (in questo caso utilizza il 4.5.0.12.0.1 di default).
random566
11-06-2014, 23:05
Però ho notato che se cambio firmware su adsl->advanced e abilito l ultimo (4.5.3.14.1.1) e abilito la sezione Options (tutte abilitate), il router a volte all avvio o al riavvio rimane disconnesso (tutto funzionante ma led connessione rosso e con scritto interface down su system status-> statistics).
questo accade anche a me ed è sempre accaduto, indipendentemente dal firmware adsl impostato, anche con i firmware amod dello scorso anno.
probabilmente l'abilitazione di una delle tre impostazioni "RE tx","virtual noise" o "20 dB" non è molto "gradita" dal dslam (Infostrada nel mio caso, ma mi sembra che accadeva anche quando avevo il 3500 sulla linea Telecom)
Forse mi da questi problemi perchè ho fatto l'upgrade del firmware senza piallarlo?
alfonsor
11-06-2014, 23:24
prova un pò questo
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/amod_DGN3500_10.0.7.img.zip
ma comunque passata la pioggia qui sono 4 ore che sono online senza problemi, quindi le cadute del pomeriggio erano per i fulmini
alfonsor
11-06-2014, 23:25
Io ho messo il 3500 (fw amod 10.0.6 Oh No! piallato da zero, non incrementale, config rifatta da zero) su una 20mega infostrada di parenti (dslam broadcom) settata in fast e connessa in pppoa/vcmux e non da nessuna disconnessione.
Però ho notato che se cambio firmware su adsl->advanced e abilito l ultimo (4.5.3.14.1.1) e abilito la sezione Options (tutte abilitate), il router a volte all avvio o al riavvio rimane disconnesso (tutto funzionante ma led connessione rosso e con scritto interface down su system status-> statistics).
Bisogna premere su connect in system status->connection e si connette senza problemi. Fastidioso perché ovviamente in quelle volte non riesco più ad accederci da remoto.
Non succede sempre, ma a volte. Senza abilitare nulla in adsl->advanced tutto "sembra" procedere bene ad ogni avvio/riavvio. (in questo caso utilizza il 4.5.0.12.0.1 di default).
e non usare l'ultimo firmware :)
alfonsor
11-06-2014, 23:27
salve, ho aggiornato all'ultimo amod il 2200. Quando riparte, dopo il reset, con l'interfaccia genie se procedo con l'istallazione manuale il router si allinea (led verdi) ma non mi fa navigare. Ho dovuto fagli fare i settaggi in automatico e per poi personalizzarli. Con la versione precedente di amod non mi era capitato. Anche se non credo, sbaglio qualche passaggio? Grazie
non usare genie su...
sono pochissimi i parametri da impostare
lc/vlc
vpi vcc tipo 8 35
pppoe/pppoa
cioé ... dico 4 parametri...
prova un pò questo
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/amod_DGN3500_10.0.7.img.zip
ma comunque passata la pioggia qui sono 4 ore che sono online senza problemi, quindi le cadute del pomeriggio erano per i fulmini
Inserito, lo lascio tutta notte e ti faccio sapere domattina!
e non usare l'ultimo firmware :)
Chiaro. E infatti va di default. Avevo usato l ultimo solo perché la portante ottenuta era più alta (guadagnava circa 1mega) e stabile nel tempo(meno cambi di modulazione sui toni nel tempo).
alfonsor
12-06-2014, 00:05
come ripeto spesso, firmware più moderni sono scritti per driver adsl del kernel e dsl_cpe_control più moderne; le strutture di dati sono proprio differenti
le cose possono andare bene o possono andare male; per dire un dslam invia qualcosa che viene usato dal firmware adsl e manda a donnine allegre il tutto, mentre un altro dslam no
insomma, i firmware ci sono per provarli, se non vanno non c'è niente da fare
non usare genie su...
sono pochissimi i parametri da impostare
lc/vlc
vpi vcc tipo 8 35
pppoe/pppoa
cioé ... dico 4 parametri...
Forse non sono stato chiaro, io non ho mai usato genie, infatti in un post precedente ti avevo chiesto come mai in amod fosse ancora presente. Ma in questo caso se setto i parametri manualmente non mi fa raggiungere la famosa pagina Netgear ' Complimenti per aver....' che indica che dal quel momento puoi navigare perche il router è configurato.
Phoenix3000
12-06-2014, 08:35
amod si installa in circa 3 minuti e si disinstalla rimettendo il firmware precedente nello stesso tempo; il 3500 è una roccia, per cui non ci sono grandi probabilità di brikkarlo
prova, basta andare in wireless advance Number of SIDs scegliere 1+guest impostare le varie cose e vedere se soddisfa
Grazie infinite per i consigli alfonsor, allora proverò ad installare amod e ti farò sapere... :D
alfonsor
12-06-2014, 10:14
Inserito, lo lascio tutta notte e ti faccio sapere domattina!
senti qui il 3500 è online da 14 ore con script che ogni tot di tempo pingano e scaricano il primo cd di debian giusto per simulare attività nel router e così fargli usare risorse
quindi direi che il problema che stai avendo sia una cosa locale tua, causata da fattori esterni ad amod
arabafenice74
12-06-2014, 11:17
Mi rivolgo solo a coloro che hanno il 2200v3 e che hanno aggiornato all'ultimo firmware amod vers. 2.0.3;
leggo di alcuni che dopo l'upgrade hanno avuto il router briccato e volevo sapere se anche gli altri che hanno aggiornato alla versione 2.0.3 hanno avuto lo stesso problema o è andato tutto liscio al primo upgrade.
Grazie
random566
12-06-2014, 13:02
Mi rivolgo solo a coloro che hanno il 2200v3 e che hanno aggiornato all'ultimo firmware amod vers. 2.0.3;
leggo di alcuni che dopo l'upgrade hanno avuto il router briccato e volevo sapere se anche gli altri che hanno aggiornato alla versione 2.0.3 hanno avuto lo stesso problema o è andato tutto liscio al primo upgrade.
Grazie
il mio v3 ha subito tutti gli aggiornamenti di tutte le versioni di amod rilasciate per questo router.
per ora non si è mai briccato e non ho mai dovuto utilizzare la procedura di recupero.
però secondo me è inutile fare richieste di questo tipo, perchè a 100 persone può andare bene e alla 101esima va male.
se va male la colpa non è del firmware (può accadere anche flashando firmware originali), ma di varie altre cause imprevedibili, come sbalzi di tensione, bambini che giocano con i cavi del computer e quant'altro, oltre ovviamente alla sorte.
alfonsor
12-06-2014, 13:19
Mi rivolgo solo a coloro che hanno il 2200v3 e che hanno aggiornato all'ultimo firmware amod vers. 2.0.3;
leggo di alcuni che dopo l'upgrade hanno avuto il router briccato e volevo sapere se anche gli altri che hanno aggiornato alla versione 2.0.3 hanno avuto lo stesso problema o è andato tutto liscio al primo upgrade.
Grazie
per curiosità ho fatto 12 flash v3,v4,v3,v4 e via dicendo di seguito dopo aver letto il tuo messaggio
1 è andato male, ho dovuto recuperare con la seriale, gli altri 11 sono andati bene
il mio 2200v3 credo che ha subito tanti di quei flash che è sul fin di vita, sono certo che è al limite delle specifiche di quella povera memoria flash installata che costerà forse 1 centesimo di dollaro al chilo
quindi, per l'ennesima volta: amod è costruito con gli affari che Netgear mette a disposizione; Netgear fa di tutto per non farli funzionare, per dire inserisce sempre un kernel che non funziona e via dicendo, ma quando hai capito cosa inserire e modificare il meccanismo funziona, cioé non ha imbrogli
i flash vanno bene o male perché le memorie usate all'interno di questi affari sono roba da giocattoli cinesi da 1 euro
ma per piacere, ora davvero con questa storia dei brick stoppiamoci qui: funziona così; è stato sempre così, i router si brikkano; se per voi è una scoperta nuova, sappiate che invece è storia vecchia
Artins90
12-06-2014, 13:57
ho appena installato il mod sul mio DGN2200 v4 e sto cercando di configurarlo ma quando in telnet scrivo nano /etc/amod/ams ricevo questo messaggio: can't execute 'nano': No such file or directory è per caso andato qualcosa storto con il firmware update e quindi il file manca?
Edit: forse è colpa mia? pensavo che il firmware mod Netgear DGN2200 v4 - Firmware Netgear v. 1.0.0.46 avesse anche le altre funzioni del mod attive invece credo che abbia solo il telnet attivo in default senza le altre funzioni descritte qui http://alfie.altervista.org/amod2200V4/howto
salve, è normale quindi dopo l'ultimo aggiornamento passare per forza per in settaggi automatici di genie? Perché se lo setto manualmente usando anche gli stessi settaggi che mi da in automatico non mi fa navigare alla prima configurazione dopo l'aggiornamento ?
alfonsor
12-06-2014, 14:56
ho appena installato il mod sul mio DGN2200 v4 e sto cercando di configurarlo ma quando in telnet scrivo nano /etc/amod/ams ricevo questo messaggio: can't execute 'nano': No such file or directory è per caso andato qualcosa storto con il firmware update e quindi il file manca?
Edit: forse è colpa mia? pensavo che il firmware mod Netgear DGN2200 v4 - Firmware Netgear v. 1.0.0.46 avesse anche le altre funzioni del mod attive invece credo che abbia solo il telnet attivo in default senza le altre funzioni descritte qui http://alfie.altervista.org/amod2200V4/howto
quel firmware non c'entra niente con amod per il v4
alfonsor
12-06-2014, 14:57
salve, è normale quindi dopo l'ultimo aggiornamento passare per forza per in settaggi automatici di genie? Perché se lo setto manualmente usando anche gli stessi settaggi che mi da in automatico non mi fa navigare alla prima configurazione dopo l'aggiornamento ?
non so quale sia il tuo problema; in generale ti posso dire che i browser conservano nella cache oltre alle immagini anche i file java script; spesso accade che rimane nella memoria un vecchio file javascript che non funziona con le pagine di configurazioni attuali
cancella la cache del tuo browser e riprova
ho cancellato e ho provato sia con IE che con Crome. Nei settaggi del router mi dice che il router è connesso in internet ma non mi fa navigare
alfonsor
12-06-2014, 16:28
AVVISO AI NAVIGANTI
sto analizzando da un pò continui flash del 2200V3 dalla console ne avrò fatti una trentina oramai
quando vanno male, c'è sempre rc_apps che non riesce a bloccare dnrd e continua a provarci, ma mentre ci prova oramai le cose sono perse per sempre come dice il clone e vanno stortissime
prima di fare un flash sul 2200 entrate in telnet e fate
mrootrw && rm /sbin/rc_app/rc_dnrd && mrootro && killall dnrd
per la prossima versione vedo di studiare un pò come sistemare la faccenda
fare il log delle connessioni è "una cosa complicata"
prima di tutto perché il log che ottieni è molto lungo e lo devi salvare da qualche parte ovviamente non sulla memoria del router che è limitata
forse a te non serve un log, ma solo conoscere come stanno andando le cose in un determinato momento
allora in amod c'è una pagina che ti mostra l'andamento del traffico in un momento qualsiasi
info pages / conntracks
mi serve solo per sapere se il cellulare trasmette dati ,cosa che non dovrebbe fare, quindi non dovrebbe essere nulla di lungo.
non serve che logghi, che lo scriva da qualche parte, io mi aspettavo di aprire una finestra di dos o simili, scrivere un comando, e vedermi apparire davanti la lista delle connessioni in real time da windows, non che lo scrivesse sul router.
alfonsor
12-06-2014, 16:55
su amod c'è tcpdump che è la cosa migliore per quello che vuoi fare
Ciao a tutti!
Qualcuno saprebbe spiegarmi come si interpreta il grafico che si trova nel menu Status - ADSL - GRAPHS ?
http://i.imgur.com/gYecqqI.png
Considerando che i valori attuali della mia linea sono i seguenti, come va interpretato? Ogni quanto si aggiorna?
Download Upload
Data Rate: 6.771 Mbs 637.000 Kbs
Attainable Rate: 6.832 Mbs 989.000 Kbs
SNR: 9.3 dB 19.9 dB
Noise: 44.5 dB 24.5 dB
Line Attenuation: 38.5 dB 24.9 dB
Power: 19.1 dBm 12.2 dBm
Grazie 1000 e complimenti di nuovo ad alfonsor per la dedizione e i virtuosismi tecnici :-)
Ciao alfonsor.
Non se sia un bug e se sia presente solo a me.
Da quando ho messo la 10.0.0.6 sul 3500 mi e' sparita la voce FIREWALL in amod services.... ergo non posso invocare firewall.user automaticamente
puoi aiutarmi?
undertherain77
13-06-2014, 09:07
AVVISO AI NAVIGANTI
sto analizzando da un pò continui flash del 2200V3 dalla console ne avrò fatti una trentina oramai
quando vanno male, c'è sempre rc_apps che non riesce a bloccare dnrd e continua a provarci, ma mentre ci prova oramai le cose sono perse per sempre come dice il clone e vanno stortissime
prima di fare un flash sul 2200 entrate in telnet e fate
mrootrw && rm /sbin/rc_app/rc_dnrd && mrootro && killall dnrd
per la prossima versione vedo di studiare un pò come sistemare la faccenda
Quindi se si esegue quest'istruzione da telnet poi c'è sicurezza al 100% che non vada in errore?
alfonsor
13-06-2014, 09:11
che significa "andare in errore"?
quell'operazione la devi eseguire solo un istante prima di un flash
con amod 2.0.4 non sarà necessaria
undertherain77
13-06-2014, 09:16
che significa "andare in errore"?
Significa che capisco che non è mai sicuro fare flash, ma pare allora che con quest'ultima versione dell'amod sul v3 ci sia qualche problema ad aggiornarlo.
Non vorrei che si blocchi e non riparta più, tutto quì.
Ciao alfonsor.
Non se sia un bug e se sia presente solo a me.
Da quando ho messo la 10.0.0.6 sul 3500 mi e' sparita la voce FIREWALL in amod services.... ergo non posso invocare firewall.user automaticamente
puoi aiutarmi?
aggiorno.... dopo reboot la voce e' sempre assente ma la regola impostata in firewall.user (presente in www.eng/langs/amod) e' stata accetata
resta comunque l'impossibilita' di selezionare o deselezionare come era in passato la casella firewall in services - amod
non so se sia solo a me.....
alfonsor
13-06-2014, 09:22
Significa che capisco che non è mai sicuro fare flash, ma pare allora che con quest'ultima versione dell'amod sul v3 ci sia qualche problema ad aggiornarlo.
Non vorrei che si blocchi e non riparta più, tutto quì.
non è che di lavoro faccia il "rincuoratore"
se suggerisco istruzioni per fare in modo che le cose vadano liscie, vuol dire che se non si usa quella cosa le cose possono NON andare liscie
alfonsor
13-06-2014, 09:23
la voce firewall user nella pagina di configurazione è stata eliminata
il firewall user script è sempre eseguito se trovato ed eseguibile
random566
13-06-2014, 09:29
aggiorno.... dopo reboot la voce e' sempre assente ma la regola impostata in firewall.user (presente in www.eng/langs/amod) e' stata accetata
resta comunque l'impossibilita' di selezionare o deselezionare come era in passato la casella firewall in services - amod
non so se sia solo a me.....
io non mi ero proprio accorto della sparizione della casella in amod service, perchè comunque le regole in firewall user venivano eseguite
ok... dev'essere capitato qualcosa di strano pero', comunque risoltosi con il riavvio del router.
In firewall.user ho delle regole che ho scritto per gestire un limite di banda di download e di upload per vari range di ip nella rete. A un certo punto la rete era totalmente occupata da un ip che invece doveva avere banda ristretta, al che sono andato a vedere e non c'era piu' la voce per abilitare firewall.
Resta un mistero come sia possibile che si fosse disabilitata la regola...
vabbe' ora e' risolto quindi tutto ok...
ne approfitto come al solito per rendere omaggio ad alfonsor per l'ottimo e lavoro e il continuo supporto...
grazie mille :)
alfonsor
13-06-2014, 17:15
si dovrebbe aggiornare il 2200v3 con questo firmware qui
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_2.0.5.img.zip
prima entrare da telnet e dare
mrootrw
rm /sbin/rc_app/rc_dnrd
mrootro
killall dnrd
quindi andare sulla pagina di upgrade del firmware del router
questo firmware fa di tutto per far andare il flash bene e fino a questo momento non mi è mai fallito
random566
13-06-2014, 19:30
si dovrebbe aggiornare il 2200v3 con questo firmware qui
fatto, l'ultimo comando telnet ha risposto "killall: dnrd: no process killed"
comunque l'aggiornamento è andato a buon fine.
nell'occasione riferisco una piccola inezia (che non ha nessuna importanza né funzionalità necessarie), nelle info pages, il menu "connected devices" non dà l'indicazione "raw", riportando sulla pagina questo errore:
/etc/amod/scripts/cdevices: 14:/etc/amod/scripts/cdevices: Sintax error: "(" unexpected
dato che l'indizio era chiaro, ho voluto fare un paragone con l'analogo file cdevices del 3500, che funziona perfettamente.
la differenza principale era che all'inizio del file, sul 2200 c'e #! bin/sh mentre sul 3500 c'è #! bin/bash
sostituendo sh con bash funziona regolarmente anche l'indicazione raw.
era comunque solo per curiosità e, soprattutto, questo avveniva già anche con i firmware precedenti al 2.0.5.
grazie ancora per il tuo instancabile lavoro
alfonsor
13-06-2014, 19:48
fatto, l'ultimo comando telnet ha risposto "killall: dnrd: no process killed"
comunque l'aggiornamento è andato a buon fine.
nell'occasione riferisco una piccola inezia (che non ha nessuna importanza né funzionalità necessarie), nelle info pages, il menu "connected devices" non dà l'indicazione "raw", riportando sulla pagina questo errore:
/etc/amod/scripts/cdevices: 14:/etc/amod/scripts/cdevices: Sintax error: "(" unexpected
dato che l'indizio era chiaro, ho voluto fare un paragone con l'analogo file cdevices del 3500, che funziona perfettamente.
la differenza principale era che all'inizio del file, sul 2200 c'e #! bin/sh mentre sul 3500 c'è #! bin/bash
sostituendo sh con bash funziona regolarmente anche l'indicazione raw.
era comunque solo per curiosità e, soprattutto, questo avveniva già anche con i firmware precedenti al 2.0.5.
grazie ancora per il tuo instancabile lavoro
dnrd viene killato se usi dnsmasq; ma se non è killato succede che il firmware cerca di killare tutto prima del firmware invece con dnrd non ci riesce del tutto e continua a provarci e le cose vanno male
per le shell rimetterò apposto; ogni volta che tucco le shell qualcosa non va, da modfs a script vari; questo conta di avere ash perché usa qualcosa che solo ash ha e non dash
arg
Skarafaz
13-06-2014, 19:51
Salve!
Mi piacerebbe riuscire a configurare il client openvpn per connettermi ad un servizio di ibVPN.
Il servizio si basa sui certificati, ho provato ad inserire nel box configurazione il contenuto del file .ovpn che mettono a disposizione, ma il client non parte (non logga nulla).
Questo il file in questione.
remote nl1.ibvpn.com 1195
client
auth-user-pass
ping 5
dev tun
resolv-retry infinite
nobind
persist-key
persist-tun
ns-cert-type server
verb 3
route-metric 1
comp-lzo yes
proto tcp
ping-exit 30
<ca>
-----BEGIN CERTIFICATE-----
MIIDeDCCAuGgAwIBAgIJAMVKgpjMPUfxMA0GCSqGSIb3DQEBBQUAMIGFMQswCQYD
VQQGEwJVUzELMAkGA1UECBMCQ0ExFTATBgNVBAcTDFNhbkZyYW5jaXNjbzEVMBMG
A1UEChMMRm9ydC1GdW5zdG9uMRgwFgYDVQQDEw9Gb3J0LUZ1bnN0b24gQ0ExITAf
BgkqhkiG9w0BCQEWEm1lQG15aG9zdC5teWRvbWFpbjAeFw0xMDA3MjExOTU5MzVa
Fw0yMDA3MTgxOTU5MzVaMIGFMQswCQYDVQQGEwJVUzELMAkGA1UECBMCQ0ExFTAT
BgNVBAcTDFNhbkZyYW5jaXNjbzEVMBMGA1UEChMMRm9ydC1GdW5zdG9uMRgwFgYD
VQQDEw9Gb3J0LUZ1bnN0b24gQ0ExITAfBgkqhkiG9w0BCQEWEm1lQG15aG9zdC5t
eWRvbWFpbjCBnzANBgkqhkiG9w0BAQEFAAOBjQAwgYkCgYEAz23m3BXY5Asiw8Dx
T4F6feqsp+pIx6ivftTniyUCbSAxI1J1s1x75DzxmUpIwPu5xavzgPXgZr8FT81X
JGqF9km4AE95iddJawKx0wNgdTo7GximQq9rw0dsQIB5hZZQ9TJwHC3VOnmEic5A
OawKOCybMcRs8saLakZOgh7Xc+UCAwEAAaOB7TCB6jAdBgNVHQ4EFgQUeRhE2N4l
XwL4H1dbjkZ4ou6fj3AwgboGA1UdIwSBsjCBr4AUeRhE2N4lXwL4H1dbjkZ4ou6f
j3ChgYukgYgwgYUxCzAJBgNVBAYTAlVTMQswCQYDVQQIEwJDQTEVMBMGA1UEBxMM
U2FuRnJhbmNpc2NvMRUwEwYDVQQKEwxGb3J0LUZ1bnN0b24xGDAWBgNVBAMTD0Zv
cnQtRnVuc3RvbiBDQTEhMB8GCSqGSIb3DQEJARYSbWVAbXlob3N0Lm15ZG9tYWlu
ggkAxUqCmMw9R/EwDAYDVR0TBAUwAwEB/zANBgkqhkiG9w0BAQUFAAOBgQASt0pl
WzVseQLTNM8Mlgw4ZnGAv/x2xnijmMqrkE+F7pnaOicGpxgCfMKzjZuJu0TNJqF2
fibE7GhMdomD4dLFgIu8Wb5E7iQ1CSBEOGumRhK8qCsDzjr7WXUdhqA6Xvo+ylU6
DMzy0Wn3NNvfGC+qxOgybYCJwDnVPi0CEDSbzQ==
-----END CERTIFICATE-----
</ca>
Come sistemista sono abbastanza negato :D quindi prima di mettermi all'opera per capire come fare vorrei capire se c'è speranza di far connettere il client del router a questo tipo di servizio... Se po fa? Devo fare qualcosa di particolare per abilitare l'uso dei certificati? Grazie
alfonsor
13-06-2014, 20:03
conosci un pò di sh?
devi prendere /etc/amod/init.d/ovpnc e modificarlo secondo le tue esigenze
in particolare devi lanciare openvpn da shell anche fosse solo perché quel certificato una volta caricato richiede l'immissione di una password per essere usato
quindi, guardando come fa lo script, aggiungere le regole di routing che ti servono
insomma se pò fa ma ci vuole un pò di impegno (da parte tua)
calcolacodici
14-06-2014, 02:30
Alfonsor sempre per il dgn2200v4 pensi sia possibile mettere transmission e un miniemule tipo per scaricare da router un po come l'asus xx55u o qualcosa con 55 non ricordo :confused: sarebbe bello
Volevo poi chiederti se secondo te con il minidlna risolverei i problemi di trasmissione film.. in pratica vedo i film su wdtvlive3gen con wifi dall'usb del router solo che andando avanti o indietro o cambiando audio o semplicemente dopo un po la visione del film procede a scatti senza audio :muro: Pensavo fosse l'hd molto frammentato e mai formattato (non so dove spostare 750gb di roba :() , il wifi (anche se l'ho messo a 100 e lo escluderei anche perché con l'app youtube del mediaplayer vedo un film intero senza scatti o blocchi.. :p) o l'usb.
Se fosse l'usb si potrebbe migliorarne la velocità lato software o è una modifica hardware non eseguibile?
Infine se un flash va storto è possibile mettere un firmware vecchio dalla pagina ip del router oppure non vi si accederebbe ? se succedesse cosa si fa in questo caso ?
Grazie e scusa la mole di domande :stordita:
alfonsor
14-06-2014, 08:54
Alfonsor sempre per il dgn2200v4 pensi sia possibile mettere transmission e un miniemule tipo per scaricare da router un po come l'asus xx55u o qualcosa con 55 non ricordo :confused: sarebbe bello
transmission è previsto; emule no, pyload no
Volevo poi chiederti se secondo te con il minidlna risolverei i problemi di trasmissione film.. in pratica vedo i film su wdtvlive3gen con wifi dall'usb del router solo che andando avanti o indietro o cambiando audio o semplicemente dopo un po la visione del film procede a scatti senza audio :muro: Pensavo fosse l'hd molto frammentato e mai formattato (non so dove spostare 750gb di roba :() , il wifi (anche se l'ho messo a 100 e lo escluderei anche perché con l'app youtube del mediaplayer vedo un film intero senza scatti o blocchi.. :p) o l'usb.
Se fosse l'usb si potrebbe migliorarne la velocità lato software o è una modifica hardware non eseguibile?
minidlna già c'è nella versione attuale, quindi non ti resta che provarlo; ovviamente, se pensi che il rotuer possa gestire con leggerezza 750 GB di indicizzazione sarai deluso; devi tenere sul router un disco o una usb con qualche decina di video non migliaia
Infine se un flash va storto è possibile mettere un firmware vecchio dalla pagina ip del router oppure non vi si accederebbe ? se succedesse cosa si fa in questo caso ?
ho deciso che da oggi non parlo più di questo argomento
Skarafaz
14-06-2014, 09:15
conosci un pò di sh?
devi prendere /etc/amod/init.d/ovpnc e modificarlo secondo le tue esigenze
in particolare devi lanciare openvpn da shell anche fosse solo perché quel certificato una volta caricato richiede l'immissione di una password per essere usato
quindi, guardando come fa lo script, aggiungere le regole di routing che ti servono
insomma se pò fa ma ci vuole un pò di impegno (da parte tua)
Ok grazie! Mi metto al lavoro allora.
Approfitto per chiedere lumi riguardo una cosa più banale.
Mi sono accorto che dall'esterno il router consente di accedere al pannello di controllo sulla porta 80. Sono andato a vedere la sezione Remote Management e l'accesso remoto è spento. Come mai riesco ad accedere lo stesso? C'è qualcosa che mi sfugge?
Abadir_82
14-06-2014, 10:26
Ciao.
Mio cugino a casa nuova è appoggiato su un DSLAM Broadcom ed ha un'attenuazione di circa 16 dB.
Vorrei comprargli il DGN2200v3 o DGN2200v4 in quanto ho visto che sono i migliori come stabilità e performance.
Potendo scegliere tra i due, quale consigliereste? Il firmare mod aumenta la stabilità/prestazioni in qualche modo?
Mi interessa solo avere l'adsl il più stabile ed efficiente possibile, la parte router verrà fatta da un pc configurato ad hoc.
alfonsor
14-06-2014, 14:03
se lo vuoi usare solo come modem, ti serve un v3
Abadir_82
14-06-2014, 14:19
Ciao.
Il firmare mod aumenta la stabilità/prestazioni in qualche modo a parità di SNR?
Grazie.
alfonsor
14-06-2014, 14:39
si ho implementato algoritmi rivoluzionari che permettono di raggiungere velocità doppie rispetto a quelle per cui paghi con record di 12 anni di connessione atm sempre costante; sono in lizza per il premio oscar per gli effetti speciali che si tiene a Taranto ogni primo del mese
Abadir_82
14-06-2014, 14:49
Solo quando contemplo la stupidità umana colgo il senso dell'infinito diceva quello.
Con la tua risposta ho colto in pieno l'infinito.
alfonsor
14-06-2014, 15:16
LE
COSE
VANNO
PROVATE
SOPRATTUTTO
SE
SONO
AGGRATIS
ciao Alfonso, scusa dove trovo l'ultimo amod per il 2200v3 ?
Abadir_82
14-06-2014, 15:41
LE
COSE
VANNO
PROVATE
SOPRATTUTTO
SE
SONO
AGGRATIS
Posto che il router non è AGGRATIS e che ho chiesto un'informazione e non la Luna, ritengo la tua risposta, considerando che siamo in un forum tecnico, come totalmente inutile.
So cosa sia il Trellis ed il BitSwap e mi fa piacere che siano abilitati (ho guardato il sito prima di fare la domanda, pirla), ma magari c'è altro di cui ignoro.
Bastava dire: la configurazione dei parametri dell'ADSL è esattamente quella standard, ciò che ho cambiato è sul sito.
Ah, già che ci siamo... secondo la netiquette, scrivere in maiuscolo vuol dire urlare, quindi cala le arie che sto qua da prima di te.
capoccia
14-06-2014, 15:46
ciao Alfonso, scusa dove trovo l'ultimo amod per il 2200v3 ?
Certo che almeno la decenza di leggere il primo post del thread noo?
...La pagina di amod per il DGN3500 si trova presso http://alfie.altervista.org/amod, mentre quella per il DGN2200V3, si trova presso http://alfie.altervista.org/amod2200....
Da 3-4 g ho aggiornato all'ultima versione di quello per DGN2200V3, oggi mi ha fatto una cosa strana. Si è piantata completamente la rete ethernet mentre il wifi funzionava. Non mi era mai successo con la 1.16. Potrebbe esserci qualche problema?
Per farlo ripartire ho semplicemnte spento e riacceso!
Ciao e grazie.
alfonsor
14-06-2014, 15:49
però non capisco più la faccenda ed ho fatto una marea di software open source e gratuito, non sono un novellino, sarà che prima Internet era per pochi bo
non faccio proselitismo, non scrivo sciocchezze, non scrivo cose su cui non sono sicuro
le modifiche al software originale sono talmente tante che potrebbe non servirtene manco una, che potrebbero non interessarti che potresti stare meglio col firmware originale che con amod
non mi interessa "vendere" amod: sei tu che devi provarlo, sei tu che devi faticare, sei tu che devi decidere se fa per te e se vuoi CONTINUARE ad usarlo
a me non interessa niente, mi piacerebbe ricevere un tuo educato feedback, ma manco più di tanto, perché le tue ragioni, se non estremamente tecniche, sono le tue ragioni
inoltre
se leggi che amod fa impostare la snr, scegliere tra 5 firmware adsl diversi, impostare i parametri della connessione atm, vuol dire che c'è la possibilità di regolare le cose varie tra stabilità e velocità
che me lo chiedi a fare?
provalo e va in pace anzi va solo in pace
alfonsor
14-06-2014, 15:54
ciao Alfonso, scusa dove trovo l'ultimo amod per il 2200v3 ?
se aspetti un pò metto l'ultima versione online
Abadir_82
14-06-2014, 16:03
però non capisco più la faccenda ed ho fatto una marea di software open source e gratuito, non sono un novellino, sarà che prima Internet era per pochi bo
non faccio proselitismo, non scrivo sciocchezze, non scrivo cose su cui non sono sicuro
le modifiche al software originale sono talmente tante che potrebbe non servirtene manco una, che potrebbero non interessarti che potresti stare meglio col firmware originale che con amod
non mi interessa "vendere" amod: sei tu che devi provarlo, sei tu che devi faticare, sei tu che devi decidere se fa per te e se vuoi CONTINUARE ad usarlo
a me non interessa niente, mi piacerebbe ricevere un tuo educato feedback, ma manco più di tanto, perché le tue ragioni, se non estremamente tecniche, sono le tue ragioni
inoltre
se leggi che amod fa impostare la snr, scegliere tra 5 firmware adsl diversi, impostare i parametri della connessione atm, vuol dire che c'è la possibilità di regolare le cose varie tra stabilità e velocità
che me lo chiedi a fare?
provalo e va in pace anzi va solo in pace
Ma ci sei o ci fai?
Non devi vendermi niente... a te non è richiesto di fare il commerciale.
Ti ho chiesto un'informazione tecnica, poi sarò io, sulla base delle mie esperienze/conoscenze a decidere se usarlo o no.
Devo ancora comprare il router, quindi posso prendere il v3 od il v4 ed amod è solo per il v3, mentre per il v4 c'è una sorta di amod che non è un vero amod.
Non ho entrambi i router sotto mano, come ho scritto prima, ma devo ancora comprarli.
Ho chiesto un'informazione a chi ha fatto il software mod per orientarmi meglio e non buttare via soldi, dato che costa fatica guadagnarli.
E' più chiaro ora o te lo scrivo in cirillico o klingon?
PS. E' vero, quando stavo sulle BBS, nel 1997 ed Internet non c'era, si stava meglio, c'era gente più preparata e che rispondeva ai thread in maniera chiara, precisa e dettagliata. Allora era impossibile ottenere una risposta così:
"si ho implementato algoritmi rivoluzionari che permettono di raggiungere velocità doppie rispetto a quelle per cui paghi con record di 12 anni di connessione atm sempre costante; sono in lizza per il premio oscar per gli effetti speciali che si tiene a Taranto ogni primo del mese"
calcolacodici
14-06-2014, 16:16
Grazie alf per le risposte ma come mai emule no, pyload no ? non si riesce a creare qualcosa come l'asus che ha il proprio download manager ? di emule i binari ci sono e se serve una mano posso dartela anche se sono incapace ovviamente ci provo ;)
alfonsor
14-06-2014, 17:42
transmission richiede il porting di libevent, curl, libz e transmission stesso ed è stata una cosa facilmente fattibile
emule richiede il porting di una quantità non indifferente di roba
pycomesichiama richiede il porting di mezzo mondo
già transmission funziona in maniera quasi accettabile con così poche risorse e cpu, ma gli altri e due, da quanto ho sperimentato su altri router e da quanto leggo, funzionano malissimo
praticamente si tratta di servizi per scaricare cose enormi lasciando solo il router acceso e gli altri computer di casa spenti; bon, non mi è molto presente cosa si trovi sul mulo o sul web di così importante che non si trova anche in torrent
inoltre, in generale, transmission è stato inserito per sfizio; non lo uso mai, perchè un router è appunto un router
inoltre alla ventiduesima
queste cose finiscono su usb; non so come dirvelo più, ma sulla usb c'è un file system
ogni volta che spegnete il router o disinserite il cavo della usb senza smontarla da pagina apposita, date uno scossone al file system; è come staccare la spina di un computer acceso; ma nel computer al successivo boot, il file system verrà messo apposto, cosa che invece non è possibile su un router e così il file system è più le volte che si rovina facendo perdere tutte le cose che le volte che davvero la usb serve a qualcosa
per cui, comperatevi un micro computer come serverino ed usate quello; io consiglio i minitx con processore incorporato, consumano qualcosa come 15 watt, ma scegliendo soluzioni ancora più minimali si scende sotto i 10 watt tranquillamente
Scusate ma la funzione trasmission é presente anche sul 2200v3 e come si usa? Cioe come faacio a far connettere il router a torrrent? Grazie e meritii ad Alfonso per la sua disponibilitá GRATUITA
alfonsor
14-06-2014, 18:17
attacchi una usb al router
vai a services amod transmission
lo lanci
vai su indirizzorouter:9091
---
amod per il 2200v4 con la sua schermata indipendente da quella del router stesso per configurare solo amod, purtroppo si deve fare così o nisba
http://oi62.tinypic.com/sm85g0.jpg
viaimpedita
14-06-2014, 18:20
è possibile cambiare l'accesso da admin ad un altro utente??
Grazie a chiunque possa rispondere...purtroppo facendo una ricerca nella discussione non ho trovato nulla
alfonsor
14-06-2014, 18:36
devi entrare in telnet scrivere
nvram set http_username=NOME
e quindi fare un reboot
anche se però a dirti la verità non mi fiderei che tutto funzioni a dovere se username non è admin ....
viaimpedita
14-06-2014, 18:51
Ok allora cercherò di trattenere la mia voglia di rinominare admin....ehhheheh
pegasolabs
14-06-2014, 18:56
Ciao.
Il firmare mod aumenta la stabilità/prestazioni in qualche modo a parità di SNR?
Grazie.Come farebbe a parità di SNR? O si addottano soluzioni conservative volte alla stabilità o aggressive volte alla prestazione. in entrambi i casi il Noise Margin ne risente.
Solo quando contemplo la stupidità umana colgo il senso dell'infinito diceva quello.
Con la tua risposta ho colto in pieno l'infinito.In conseguenza di quello che ho scritto su, non puoi ritenerti offeso ed offendere, che è quello che hai fatto. Strano che poi continui a fare domande alla stessa persona.
Posto che il router non è AGGRATIS e che ho chiesto un'informazione e non la Luna, ritengo la tua risposta, considerando che siamo in un forum tecnico, come totalmente inutile.
So cosa sia il Trellis ed il BitSwap e mi fa piacere che siano abilitati (ho guardato il sito prima di fare la domanda, pirla), ma magari c'è altro di cui ignoro.
Bastava dire: la configurazione dei parametri dell'ADSL è esattamente quella standard, ciò che ho cambiato è sul sito.
Ah, già che ci siamo... secondo la netiquette, scrivere in maiuscolo vuol dire urlare, quindi cala le arie che sto qua da prima di te.
Seconda offesa totalmente inutile ed evitabile (in grassetto).
Ma ci sei o ci fai?
Non devi vendermi niente... a te non è richiesto di fare il commerciale.
Ti ho chiesto un'informazione tecnica, poi sarò io, sulla base delle mie esperienze/conoscenze a decidere se usarlo o no.
Devo ancora comprare il router, quindi posso prendere il v3 od il v4 ed amod è solo per il v3, mentre per il v4 c'è una sorta di amod che non è un vero amod.
Non ho entrambi i router sotto mano, come ho scritto prima, ma devo ancora comprarli.
Ho chiesto un'informazione a chi ha fatto il software mod per orientarmi meglio e non buttare via soldi, dato che costa fatica guadagnarli.
E' più chiaro ora o te lo scrivo in cirillico o klingon?
PS. E' vero, quando stavo sulle BBS, nel 1997 ed Internet non c'era, si stava meglio, c'era gente più preparata e che rispondeva ai thread in maniera chiara, precisa e dettagliata. Allora era impossibile ottenere una risposta così:
"si ho implementato algoritmi rivoluzionari che permettono di raggiungere velocità doppie rispetto a quelle per cui paghi con record di 12 anni di connessione atm sempre costante; sono in lizza per il premio oscar per gli effetti speciali che si tiene a Taranto ogni primo del mese"
Ovviamente l'educazione e la normale cortesia verso qualcuno che sta lavorando gratis per gli altri non sai cosa sia. E, attenzione, non parlo di ossequio o gratitudine, ma solo di educazione e normale cortesia. Molte delle risposte le provochi col tuo modo di porti. Sospeso 5gg.
Alfonsor cortesemente quando qualche risposta o domanda non ti garba, fammi la cortesia di segnalare il post e lasciare a noi gli interventi, così evitiamo flame e 6-7 post offtopic. Grazie.
Grazie per le info alfonso. Ci proverò
[QUOTE=capoccia;41205625]Certo che almeno la decenza di leggere il primo post del thread noo?
Usando il tuo italiano contorto: certo che almeno la decenza di capire quello che uno scrive. L'ultima versione che in italiano corrente significa che viene dopo di tutte le altre. Se tu avresti letto i post precedenti ti saresti accorto che sulla prima pagina del post quella pubblicata non è l'ultima versione. Come dice il saggio prima di parlare o meglio di scrivere assicurati che il cervello sia inserito.
calcolacodici
15-06-2014, 00:02
ok diciamo che ho capito, comunque sul mulo si trovano chicche non indifferenti (parlo di cartoon e anime '60-'70 etc) che se vuoi ti spiego in privato dato che faccio parte di una comunità in cui si rippa e si muxa con certi standart non indifferenti tipo i tuoi con i mod che fai ;)
Per l'interfaccia grafica del v4 non è affatto male a me andrebbe bene, certo se fosse possibile mettere anche l'opzione italiano nelle varie opzioni-info sarebbe ancora meglio IMHO ovviamente :D
attacchi una usb al router
vai a services amod transmission
lo lanci
vai su indirizzorouter:9091
---
amod per il 2200v4 con la sua schermata indipendente da quella del router stesso per configurare solo amod, purtroppo si deve fare così o nisba
http://oi62.tinypic.com/sm85g0.jpg
Ciao al. Mi piace questa idea di una schermata indipedente. Nella foto che hai postato ho visto che sei passato su amod 0.0.7 , fw che non vedo nel tuo sito per scaricarla. Riesci a postarla e indicare il nuovo changelog? Grazie.
alfonsor
15-06-2014, 15:18
le traduzioni in altre lingue, quindi anche l'italiano, non sono previste in amod e mai lo saranno
per uamod 0.0.7 ci vuole ancora abbastanza perché ancora non so fare alcune cose
la scelta di avere due interfacce è una scelta obbligata e non voluta, purtroppo
Grazie Alfonso, ho visto che hai pubblicato l'ultima versione per 2200v3.
I comandi telnet che hai detto in precedenza li devo sempre usare prima di aggiornare?
alfonsor
15-06-2014, 19:58
Grazie Alfonso, ho visto che hai pubblicato l'ultima versione per 2200v3.
I comandi telnet che hai detto in precedenza li devo sempre usare prima di aggiornare?
se vieni dalla versione immediatamente precedente no, se vieni da altre versioni, conviene
NorysLintas
16-06-2014, 10:32
si ho implementato algoritmi rivoluzionari che permettono di raggiungere velocità doppie rispetto a quelle per cui paghi con record di 12 anni di connessione atm sempre costante; sono in lizza per il premio oscar per gli effetti speciali che si tiene a Taranto ogni primo del mese
Da Tarantino anche se era sarcastico mi sono fatto una gran bella risata :D
Alfonsor, gli utenti in te hanno visto il "messia", si sono caricati di aspettative assurde, ti consiglio per ridimensionarle, di aggiungere al primo post e nella tua pagina web un paragrafo simile :
Cosa non potrà mai fare il firmware Amod
Saluti ;)
random566
16-06-2014, 11:11
versione 2.0.6 perfettamente funzionante sul 2200v3.
molto interessante la visualizzazione in anteprima della seconda interfaccia della futura 0.0.7 per il v4.
alfonsor
16-06-2014, 11:27
Da Tarantino anche se era sarcastico mi sono fatto una gran bella risata :D
ed allora metti una buona parola col comitato, che mi nominano sempre e non vinco mai :(
versione 2.0.6 perfettamente funzionante sul 2200v3.
molto interessante la visualizzazione in anteprima della seconda interfaccia della futura 0.0.7 per il v4.
purtroppo nisba per openvpn, per il semplice fatto che openvpn deve usare iptables ed il firewall non si basa su iptables, cioé non c'è proprio verso di dirgli "accetta e fa il routing dei pacchetti sulla tun"
random566
16-06-2014, 11:31
ed allora metti una buona parola col comitato, che mi nominano sempre e non vinco mai :(
purtroppo nisba per openvpn, per il semplice fatto che openvpn deve usare iptables ed il firewall non si basa su iptables, cioé non c'è proprio verso di dirgli "accetta e fa il routing dei pacchetti sulla tun"
vabbè, dato che openvpn funziona sul v3 e sul 3500, posso sempre utilizzare il v4 dove non mi serve openvpn.
per dnsmasq sul v4 ci sono speranze?
il v4 usa già dnsmasq come il v1
Pedro Carbonaro
16-06-2014, 12:19
Ciao a tutti sono Pedro da Roma.
Innanzitutto ringrazio Alfonsor per la disponibilità immensa e per la pazienza con taluni personaggi...
Premetto che ho cambiato il modem/router con il primo che ho trovato (il dgn2200v4) al volo perchè il mio fido usr9108 mi ha lasciato dopo appena 10 anni di funzionamento ininterrotto e i miei figli non potevano stare 20 minuti senza connessione....
Ma Bando alle ciance.. mi scuso, ho provato a leggere tutte e 156 pagine del trhead.. ma non ho trovato :
1) come si installa il microamod ?
2) sono interessato fondamentalmente SOLO al DLNA.. vorrei cioè che il mio smart TV vedesse l'HD attaccato al router...
come si attiva il dlna dopo aver installato il uamod ?
grazie....
si installa come ogni altro firmware...
per il dlna basta dare da telnet il comando service dlna start
random566
16-06-2014, 12:34
purtroppo nisba per openvpn, per il semplice fatto che openvpn deve usare iptables ed il firewall non si basa su iptables, cioé non c'è proprio verso di dirgli "accetta e fa il routing dei pacchetti sulla tun"
poi secondo me c'è anche la possibilità che possa riuscirti di far funzionare openvpn sul v4.
se anche la parte firewall è simile al v1, su questo openvpn di modfs funzionava.
magari tieni presente che sono molto ignorante sull'argomento, e che spesso per chi non conosce bene un problema sembra sempre tutto facile...
alfonsor
16-06-2014, 12:52
vabbè, dato che openvpn funziona sul v3 e sul 3500, posso sempre utilizzare il v4 dove non mi serve openvpn.
per dnsmasq sul v4 ci sono speranze?
sinceramente mica ho capito per cosa usa dnsmasq il v4
è l'ultima cosa a cui mi volevo dedicare, vedere se si riusciva a sostituire il suo dnsmasq con il mio
quindi dici che openvpn funzionava su modfs per il 2200V1?
dopo guardo come cionci faceva il routing sulla tun
random566
16-06-2014, 12:57
quindi dici che openvpn funzionava su modfs per il 2200V1?
sono certo che sul v1 funzionava, perchè l'ho usato per molto tempo prima che uscissero i tuoi firmware
NorysLintas
16-06-2014, 13:04
ed allora metti una buona parola col comitato, che mi nominano sempre e non vinco mai :(
Ahah Ok ;)
Sto usando la 2.0.6 e sono molto soddisfatto, grazie per il lavoro e il supporto a un livello + che enterprise che offri.
matte91snake
16-06-2014, 13:17
il nuovo firmware adsl pare vada forte sul 2200 con infostrada :cool:
http://www.speedtest.net/result/3562310335.png
Buongiorno a tutti.
Alfonsor ti volevo chiedere, ma cosa puo' essere che ogni volta che faccio l'aggiornamento a un tuo firmware nuovo il modem va in brick e devo sempre fare la procedura per ripristinarlo?
Calcola ero alla ver. 2.0.3 ho eseguito prima i passaggi da telnet e poi aggiornato alla versione 2.0.6 ma nulla dopo 10 minuti il led del power continuava a lampeggiare e non avevo risposta dal modem, ho spento e riacceso ed era andato in blocco.
Calcola che eseguo ogni volta l'aggiornamento con cavo lan e no con il wifi ma in dhcp.
Hai qualche consiglio da darmi?
Grazie.
[...]
Hai qualche consiglio da darmi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41202707&postcount=3062
E usa l'ultima versione: http://alfie.altervista.org/amod2200/
Poi per i prossimi aggiornamenti non sarà più necessario eseguire i comandi manualmente.
passator (S)cortese
16-06-2014, 14:23
.....
prima entrare da telnet e dare
mrootrw
rm /sbin/rc_app/rc_dnrd
mrootro
killall dnrd
[/QUOTE]
Buongiorno a tutti,
Uso il netgear 2200v3. attualmente col fw 1.0.23 e vorrei aggiornarlo alla 2.0.6 di amod.
Seguendo i consigli di Alfonsor circa il passaggio a release amod da release diverse da quella immediatamente precedente, volevo eseguire la procedura in quota e
- ho aperto la finestra a riga di comando
- ho avviato telnet
- mi sono collegato con il netgear precedentemente posto in debug
- mi sono autenticato
- ho scritto mrootrw
- !!! mi sono bloccato perchè all'ultimo comando ho avuto come ritorno
-sh: mrootrw: not found
Cosa ho sbagliato? (preciso che il s.o. è ms seven), qualcuno può aiutarmi?
Grazie
se passi dal firmware originale dubito che ce ne sia bisogno, puoi aggiornare senza usare quei comandi, però meglio aspettare la conferma di alfonsor perché non ne sono sicuro.
alfonsor
16-06-2014, 14:34
Buongiorno a tutti,
Uso il netgear 2200v3. attualmente col fw 1.0.23 e vorrei aggiornarlo alla 2.0.6 di amod.
Seguendo i consigli di Alfonsor circa il passaggio a release amod da release diverse da quella immediatamente precedente, volevo eseguire la procedura in quota e
- ho aperto la finestra a riga di comando
- ho avviato telnet
- mi sono collegato con il netgear precedentemente posto in debug
- mi sono autenticato
- ho scritto mrootrw
- !!! mi sono bloccato perchè all'ultimo comando ho avuto come ritorno
-sh: mrootrw: not found
Cosa ho sbagliato? (preciso che il s.o. è ms seven), qualcuno può aiutarmi?
Grazie
col firmware originale quei comandi non ci sono proprio
alfonsor
16-06-2014, 14:41
Buongiorno a tutti.
Alfonsor ti volevo chiedere, ma cosa puo' essere che ogni volta che faccio l'aggiornamento a un tuo firmware nuovo il modem va in brick e devo sempre fare la procedura per ripristinarlo?
Calcola ero alla ver. 2.0.3 ho eseguito prima i passaggi da telnet e poi aggiornato alla versione 2.0.6 ma nulla dopo 10 minuti il led del power continuava a lampeggiare e non avevo risposta dal modem, ho spento e riacceso ed era andato in blocco.
Calcola che eseguo ogni volta l'aggiornamento con cavo lan e no con il wifi ma in dhcp.
Hai qualche consiglio da darmi?
Grazie.
perché per il 50% per colpa di amod e per il 50% per colpa di Netgear, a volte durante il flash, il firmware originale o amod (visto che le routine di flash sono quelle originali ovviamente) si ingrippa a cercare di killare alcuni programmi
può succedere che questi programmi non si killano e continuano ad usare il sistema come non si fosse sotto flash
il flash scrive direttamente il nuovo firmware sul vecchio, mentre il sistema è ancora in funzione
questo porta a qualche problema
la stessa cosa si può verificare sia col firmware originale che con amod a seconda delle condizioni del momento in cui si fa il flash
passator (S)cortese
16-06-2014, 14:51
col firmware originale quei comandi non ci sono proprio
Ah, ecco il busillis!!
quindi unicamente un reset delle impostazioni e via di aggiornamento!
Grazie
Phoenix3000
16-06-2014, 19:28
amod si installa in circa 3 minuti e si disinstalla rimettendo il firmware precedente nello stesso tempo; il 3500 è una roccia, per cui non ci sono grandi probabilità di brikkarlo
prova, basta andare in wireless advance Number of SIDs scegliere 1+guest impostare le varie cose e vedere se soddisfa
Ciao alfonsor,
sono ormai diversi giorni che sto provando amod e devo dire che è veramente fantastico!!!
La rete Guest funziona perfettamente e sono anche riuscito ad aumentare il Data Rate di circa 0.5 Mbs (con Delta -15), che non guasta..:D
Insomma sono contentissimo e ci tengo a ringraziarti per il magnifico lavoro e per la disponibilità (e pazienza) che mostri ogni giorno nel rispondere a tutti quelli che, come me, ti chiedono aiuto.
passator (S)cortese
16-06-2014, 22:14
Ah, ecco il busillis!!
quindi unicamente un reset delle impostazioni e via di aggiornamento!
Grazie
Aggiornamento 2200 da 1.1.0.23 a amod 2.0.6 effettuato
Tutto filato liscio, impostato i pochi parametri necessari e riconnesso a infostrada senza intoppi.
Impostato l'ultimo dsl firmware (il 39f), negli ultimi tempi avevo saltuarie disconnessioni, adesso spero di ottenere una maggior stabilità (eventualmente proverò anche gli altri)
Unico appunto, per poter impostare ADSL2+ in transmission system ho prima selezionato Apply section e poi adsl2+, ma al successivo salvataggio non manteneva l'impostazione; dopo aver provato altre tre o quattro volte con lo stesso risultato, ho provato a selezionare G DMT e me lo ha accettato subito, allora ho selezionato anche adsl2+ e ho salvato, poi ho smarcato G.DMT lasciando marcato adsl2+ ed ho salvato... il tutto un pò elaborato ma il risaltato è stato positivo; tuttavia non credo che sia la procedura prevista per selezionare l'opzione.
Adesso proverò a testare il funzionamento del modem con le funzionalità di base poi, con calma, cercherò di capire l'uso delle altre opzioni.
Per il momento un sentito ringraziamento ad Alfonsor per il lavoro svolto.
sono passato dalla versione ver. 2.0.3 alla 2.0.6, usando i comandi telnet prima di fare l'upgrade, senza nessun intoppo. Tutto OK. Un grazie sempre ad Alfonso.
Grazie a tutti per le risposte date :D
ho un altra domanda da chiedervi, quale sono i settaggi migliori per configurare il 2200v3?
e soprattutto quale versione firmware ADSL consigliate di impostare?
Grazie :)
trim_de_brim
17-06-2014, 10:17
Grazie a tutti per le risposte date :D
ho un altra domanda da chiedervi, quale sono i settaggi migliori per configurare il 2200v3?
e soprattutto quale versione firmware ADSL consigliate di impostare?
Grazie :)
quella che ti funziona:D :D :D :D
quella che ti funziona:D :D :D :D
Si grazie :D
intendevo quale sono le differenze e quali possono essere i vantaggi e se ci sono delle versioni già testate e funzionanti bene :D
Si grazie :D
intendevo quale sono le differenze e quali possono essere i vantaggi e se ci sono delle versioni già testate e funzionanti bene :D
Dipende da milioni di fattori legati alla tua linea, quindi non esiste un driver migliore in assoluto degli altri, ma esiste quello migliore per la tua situazione soggettiva.
L'unico modo per scoprirlo è provarli uno ad uno. Altrimenti Alfonsor avrebbe messo solo il migliore.
tony8086
17-06-2014, 15:14
Buongiorno a tutti e grazie Alfonsor per la marea di modifiche e migliorie (ero rimasto fermo alla 1.0.17 ma ho appena aggiornato all'ultima come sempre senza problemi e senza resettare impostazioni varie mi pare funzioni tutto a dovere per ora)
vorrei sapere come si fa a lanciare uno script tramite la pressione del pulsante wps (visto che è inutilizzato)?
e in che posizione è meglio scrivere i propri script perchè non vengano cancellati a ogni upgrade del firmware?
grazie
arabafenice74
17-06-2014, 15:22
Alfo ho una domanda "insolita" da farti qundi non mandarmi a quel paese mi raccomando :D
Attualmente uso amod 1.0.20 e ipotizziamo che volessi aggiornare all'ultima versione 2.0.6 senza però usare quei comandi telnet che, come ci hai spiegato, servono a rendere più sicura la procedura di upgrade del firmware stesso evitando possibili brick del router;
c'è un modo secondo te?
Se ad esempio, dopo oppportuni reset di fabbrica, da amod .20 mettessi la versione iniziale originale netgear 1.1.00.10 e poi subito dopo da questa mettessi l'ultima 2.0.6 senza eseguire appunto quei comandi telnet, secondo te avrebbe senso?
Grazie
alfonsor
17-06-2014, 16:06
Buongiorno a tutti e grazie Alfonsor per la marea di modifiche e migliorie (ero rimasto fermo alla 1.0.17 ma ho appena aggiornato all'ultima come sempre senza problemi e senza resettare impostazioni varie mi pare funzioni tutto a dovere per ora)
vorrei sapere come si fa a lanciare uno script tramite la pressione del pulsante wps (visto che è inutilizzato)?
e in che posizione è meglio scrivere i propri script perchè non vengano cancellati a ogni upgrade del firmware?
grazie
non lo so fare
inoltre ci sono diversi problemi, per dire i tasti sono controllati da un demone che controlla il reset, se mai mi mettessi a controllare i tasti dovrei emulare anche queste cose; insomma non mi pare così importante
i file vanno conservati su qualsiasi amod in /etc/amod/conf
ovviamente bisogna controllare di non riempirlo troppo...
alfonsor
17-06-2014, 16:12
Alfo ho una domanda "insolita" da farti qundi non mandarmi a quel paese mi raccomando :D
Attualmente uso amod 1.0.20 e ipotizziamo che volessi aggiornare all'ultima versione 2.0.6 senza però usare quei comandi telnet che, come ci hai spiegato, servono a rendere più sicura la procedura di upgrade del firmware stesso evitando possibili brick del router;
c'è un modo secondo te?
Se ad esempio, dopo oppportuni reset di fabbrica, da amod .20 mettessi la versione iniziale originale netgear 1.1.00.10 e poi subito dopo da questa mettessi l'ultima 2.0.6 senza eseguire appunto quei comandi telnet, secondo te avrebbe senso?
Grazie
darei quei comandi ....
Pedro Carbonaro
17-06-2014, 20:41
si installa come ogni altro firmware...
per il dlna basta dare da telnet il comando service dlna start
Grazie Totix
tre ultime domande...
il telnet è automaticamente implementato nel microamod ?
devo dare il comando esattamente come lo hai scritto :
"service dlna start" ?
devo ristartare il dlna a ogni spegnimento del modem ?
Grazie
passator (S)cortese
17-06-2014, 21:52
Premesso che è da parecchio tempo che seguo la discussione che ho letto dall'inizio alla fine, ieri mi sono deciso ad installare amod vers 2.0.6.
L'installazione è andata tranquillamente a buon fine senza patemi nonostante il temporale in corso.
Poichè ho infostrada 20 mega ma sono settato a 8 causa cadute della connessione, come prima cosa mi interessava poter migliorare la stabilità e siccome mi è parso di capire che qualcosa si può ottenere utilizzando gli ultimi fw DSL, sono andato alla scheda
adsl-->advanced, dove ho prima selezionato la sezione e poi scelto il fw A2pD039f.
Ho salvato ed effettuato un retrain per fare applicare le nuove impostazioni ma ogni volta (ho provato almeno una dozzina di volte con tutti i fw disponibili), pur apparendo impostata la scelta effettuata, in status rimane sempre indicato il fw A2pD035d.
Ho provato a fare l'impostazione sia con firefox che con Opera e I.E. ma sempre con identico risultato.
Non riesco proprio a capire il perchè di questo blocco,
Qualcun'altro ha avuto lo stesso problema e può indicarmi come ha risolto?
Idee, suggerimenti?
Grazie a tutti.
alfonsor
17-06-2014, 22:05
Non riesco proprio a capire il perchè di questo blocco,
Qualcun'altro ha avuto lo stesso problema e può indicarmi come ha risolto?
Idee, suggerimenti?
A destra c'è una banda blue con scritte nere. Se cerchi firmware, troverai scritto "The DSL firmware to use. At the moment, a reboot is needed for the new firmware to be used." che vuol dire "Al momento, è necessario un reboot perché il nuovo firmware sia usato."
passator (S)cortese
17-06-2014, 23:00
A destra c'è una banda blue con scritte nere. Se cerchi firmware, troverai scritto "The DSL firmware to use. At the moment, a reboot is needed for the new firmware to be used." che vuol dire "Al momento, è necessario un reboot perché il nuovo firmware sia usato."
Vero, colpa mia, ma che vuoi, sono un pò talpa e l'abbinamento nero su sfondo blu non mi ha aiutato e visto che c'era l'indicazione "retrain" mi sono fermato li senza curarmi di leggere l'help.
Ora tutto a posto.
Grazie dell'aiuto.
alfonsor
17-06-2014, 23:08
versione 0.0.7 RC1 di uamod per il 2200V4
http://alfie.altervista.org//amod2200V4/downloads/microamod_DGN2200V4_0.0.7_RC1.chk.zip
molti servizi non testati
se si attiva dnsmasq di amod, viene disattivato dnsmasq del firmware originale; non so a che serva dnsmasq nel firmware originale, probabilmente a gestire la cosa di opendns e le fasce orarie e via dicendo impostabili con l'utilità genie
openvpn server non molto testata; per random: vedi un pò tu... io non posso aggiungere niente
openvpn cliente per niente testata
wol per niente testato
print server per niente testato
la pagina di configurazione si trova a indirizzo_router:8082
alcuni servizi, come transmission, openvpn e via dicendo hanno bisogno di aprire una porta sul router
questo router usa un meccanismo per il firewall custom e chiuso, non usa netfilter
per questo bisogna creare un ip virtuale per la lan e aprire le porte a mano verso questo ip
lo ip virtuale si crea in services / amod, inserendo un indice da 0 a 255; se questo numero è n, allora lo n-esimo ip della lan considerata la sua maschera è lo ip usato
nel caso comune di router con indirizzo 192.168.0.1 maschera 255.255.255.0 scegliendo l'indice 240 si userà lo ip 192.168.0.240 come indirizzo virtuale della LAN
ovviamente questo indirizzo non deve essere usato da altri nella LAN e deve essere fuori dalla pool udhcp
vedete un pò voi e riferite :)
random566
18-06-2014, 07:25
versione 0.0.7 RC1 di uamod per il 2200V4
http://alfie.altervista.org//amod2200V4/downloads/microamod_DGN2200V4_0.0.7_RC1.chk.zip
grazie infinite e complimenti ancora per il lavoro.
magari per fare qualche prova mi servono alcuni giorni, poichè il mio v4 è al momento inutilizzato, quindi, oltre a flashare il firmware devo anche sostituirlo con il v3 o con il 3500, scegliendo il momento per non fare troppi danni a chi utilizza la connessione.
stasera mi metto al lavoro e grazie ancora
roby1483
18-06-2014, 07:41
Ciao Alfonsor e complimenti per l'ottimo lavoro svolto!
Avrei una domanda, ieri sera ho provato ad installare per la prima volta amod 10.0.6 sul mio 3500 ed ho configurato la parte wireless nella modalita' 1 SSID + 1 GUEST. In questa configurazione il portatile della mia ragazza si collegava solamente alla rete guest e non alla "principale", mentre il mio telefono si collegava tranquillamente ad entrambe. Ho provato allora la configurazione con singolo SSID ma il portatile continuava a non collegarsi.
Quello che volevo chiederti e' se ci sono problemi noti sulla parte wireless oppure il problema sta completamente lato PC.
Ciao e grazie!
alfonsor
18-06-2014, 10:07
non che mi risulti
ps
ho appena provato e da un tab ed un cell mi connetto senza problemi alla rete principale ed alla rete guest
controlla se hai udhcp attivo sulla lan del 3500...
se si attiva la guest, non si può usare dnsmasq, questo è una faccenda che non sono stato mai capace di risolvere
bisogna disabilitare dnsmasq ed usare il dhcp normale che sta sotto LAN
nel dhcp della lan bisogna elencare una pool di indirizzi della lan principale; il dhcp per la lan guest è fatto altrove
roby1483
18-06-2014, 11:30
dnsmasq non l'ho attivato e se non ricordo male di default e' disabilitato giusto?
Il pool di indirizzi l'ho assegnato, tant'e' che il cellulare mi si collega e mi viene assegnato un IP del pool. Stessa cosa se mi collego alla guest, mi viene assegnato un IP della rete guest.
Stasera mi porto un portatile Linux dall'ufficio, sono sicuro che con quello non avro' problemi a collegarmi.
Grazie per ora e ti faro' sapere.
P.S. piccola curiosita', la dicitura "Oh No!" nella versione firmware a cosa si riferisce, temevo che fosse una versione buggata da non utilizzare ma sul sito c'era solo quella...
salve Alfonso, volevo chiederti come mai il valore snr indicato è 0.9 e ad Infostrada risulta di 6.4? Prova effettuata live con operatore telefonico.
Pedro Carbonaro
18-06-2014, 14:43
adesso provo a caricare l'ultima versione.... di firmware per il V4....
diciamo che di tutte le funzioni ne ho si e no capito una....
non capisco ancora come implementare il dlna .... e se devo fare la procedura per il telnet descritta... per dare il service start......
alfonsor... se posso essere utile in qualche modo per fare il beta tester...
:cry:
alfonsor
18-06-2014, 14:45
molto probabilmente ad infostrada risulterà il target SNR del tuo profilo, cioé il valore nel profilo del DSLAM a cui tu appartieni
invece il 2200 riporta il valore a cui è stato sommato il delta SNR a cui tu hai assegnato un valore di circa -50 cioé -5 dB
(anche se la risposta che avrei voluto dare è che non ho la palla di cristallo con me :P)
il delta snr che ho fissato è -35 per cui 6.4 -3.5=2.9 per cui i conti non tornano, potrebbe essere un problema del router?
P.S. anche senza palla di vetro per mei sei un mago.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.