View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
arabafenice74
24-03-2014, 15:48
Ok grazie dell'aiuto raga :)
Vai a tentativi, ci impiegherai pochi minuti.
Certo, è assurdo dover moddare un router per farlo funzionare, però è l'unica soluzione. A me sulla centrale Telecom si connetteva solo con il firmware .28, con il .33 no. Su amod infatti ho selezionato il vecchio driver adsl del .28 e funziona.
Credo che procederò così:
- reset
- flash .28
- reset
- test di "solidità" (tanto se non funziona in mezz'ora mi si riallinea almeno 4-5 volte)
- eventualmente riprisitno .33
- in ultima istanza provo la amod.. e che il dio dei chip ma la mandi buona:mc:
Grazie del consiglio, vi farò sapere.
Piccolo aggiornamento: ieri ho passato tre quarti d'ora tra attesa e chiacchierata coi tecinici Tiscali. Hanno verificato il bagno di sangue di disconnessioni.
Stranamente ieri anche il Dlink dsl308 che fino a venerdì perdeva la connessione si allineava e funzionava senza interruzioni per oltre mezz'ora. Il negear invece come sempre... giù ogni 5 minuti.
Il bello è che il tecnico quando gli ho detto dei modem che avevo ha subito detto: "Netgear, sono molto neglio dei dlink.. usi quello!!!".
Alla fine mi ha abbassato la portante da 20 a 16 Mbit, verificato che i valori di linea sono i medesimi con Dlink e Netgear e no nsi sono disconnessi per 10 minuti entrambi.
Ho riutilizzato il 3500, che però nelle prime due ore di utilizzo si è disconnesso due volte. Poi ok per tutta la notte. Che si stesse "stabilizzando"? :D
Anyway, penso che oggi proverò comunque il firmware amod, e vedrò:
Dimenticavo: c'è un MD5UM dei firmware netgear scaricati, per essere sicuri che il file non sia danneggiato? Così da esser sicuro di avere qualcosa da rimettere su nel caso non andasse con l'amod.
francyyy2011
25-03-2014, 08:31
Piccolo aggiornamento: ieri ho passato tre quarti d'ora tra attesa e chiacchierata coi tecinici Tiscali. Hanno verificato il bagno di sangue di disconnessioni.
Stranamente ieri anche il Dlink dsl308 che fino a venerdì perdeva la connessione si allineava e funzionava senza interruzioni per oltre mezz'ora. Il negear invece come sempre... giù ogni 5 minuti.
Il bello è che il tecnico quando gli ho detto dei modem che avevo ha subito detto: "Netgear, sono molto neglio dei dlink.. usi quello!!!".
Alla fine mi ha abbassato la portante da 20 a 16 Mbit, verificato che i valori di linea sono i medesimi con Dlink e Netgear e no nsi sono disconnessi per 10 minuti entrambi.
Ho riutilizzato il 3500, che però nelle prime due ore di utilizzo si è disconnesso due volte. Poi ok per tutta la notte. Che si stesse "stabilizzando"? :D
Anyway, penso che oggi proverò comunque il firmware amod, e vedrò:
Ciao, posso chiederti una cosa? Quand'eri a 20Mbit quanta portante agganciavi?
E adesso che sei a 16Mbit, quanto agganci?
Te lo chiedo perché vorrei sapere se eventualmente abbassando la portante si aggancia di più. Io ho 20Mbit ma aggancio 8,5Mbit con DGN2200 e D6200 e 10,2Mbit con DGN3500
Ciao, posso chiederti una cosa? Quand'eri a 20Mbit quanta portante agganciavi?
E adesso che sei a 16Mbit, quanto agganci?
Te lo chiedo perché vorrei sapere se eventualmente abbassando la portante si aggancia di più. Io ho 20Mbit ma aggancio 8,5Mbit con DGN2200 e D6200 e 10,2Mbit con DGN3500
Guada, questi sono i parametri di quando avevo 20 Mega:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 20477 kbps 1016 kbps
Line Attenuation 12.1 db 7.8 db
Noise Margin 6.7 db 7.0 db
Come vedi agganciavo a 20. Mi pare pure che l'attenuazione fosse bassa e il margine di rumore sufficientemente basso, ma se anche il tecnico Tiscali ha detto che non era il massimo..
Adesso non sono a casa e non posso dare i valori del 16Mbit, ma più tardi li confronto sia con .33 che con l'ultimo amod.
Evidentemente il netgar è più "schizzinoso" del dlink.
ragazzi ma a me non và adesso ho il firmware gnommo ho provato a mettere l'amod si installa faccio reset delle impostazioni (ho provato anche quello hardware) ma rimane il firmware gnommo..:(
PaoPaolo
02-04-2014, 10:17
Mille ringraziamenti a chi ha scritto e controbuito a scrivere questo firmware, messo ieri sul mio DGN3500 si e' dimostrato decisamente piu' performante e stabile dell'ultima versione ufficiale.
Ho una linea alice 8Mb decisamente schifida che non e' mai andata a piu' di 3,8/4Mb e ultimamente con il firmware ufficiale continuavo ad agganciare a 3,5mb e in ogni caso a disconnettermi ogni tanto.
Utilizzando amod da ieri non ho piu' avuto una disconnessione e dopo parecchie prove settando SNR Delta a -45 mi connetto stabilmente a 4.3Mb (ho provato anche con -50 e mi collego a 5Mb ma con disconnessioni)
Il problema della linea e' dovuto principalmente alla distanza dalla centrale infatti il test sulla lunghezza del cavo di amod riporta:
Estimated Loop Lenght: 3088 meters of AWG24 (0.20 mm²)
Confermato anche da quello che so sulla posizione della centralina... e anche lo stato dei cavi probabilmente non aiuta.
Riporto i dati della pagina di status come statistica e in caso qualcuno avesse ulteriori suggerimenti per migliorare :)
Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 15h 27' 14''
Tx System: ADSL 1 (G.992.1/A)
DSLAM: Infineon Huawei (IFTN)
-
Rates
Download Upload
Data Rate: 4.352 Mbs 480.000 Kbs
Attainable Rate: 3.728 Mbs 568.000 Kbs
Previous Rate: 4.160 Mbs 480.000 Kbs
Profile SNR: 13.5 dB 13.5 dB
Reported SNR: 13.4 dB 17.0 dB
SNR Delta: -4.5 dB 0.0 dB
Actual SNR: 8.9 dB 17.0 dB
Line Attenuation: 39.0 dB 22.0 dB
Signal Attenuation: 38.4 dB 22.0 dB
Power: 19.9 dBm 12.2 dBm
Interleaving Delay: 16 ms 16 ms
Interleaving Depth: 64 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 33 frames 35 frames
-
Options
Download Upload
Trellis: off off
Bitswap: on on
ReTx: off off
Virt Noise Support: off off
20 Bit Support off x
System Statistics
Uptime:1 d 17:15:44
-
IF Rx Rx Errors Tx Tx Errors Uptime
LAN 753.445 MB 0 1.492 GB 0 1 d 17:15:35
WAN 1.981 GB 0 418.966 MB 0 15:32:04
WLAN 1.082 MB 0 8.858 MB 0 1 d 17:03:57
-
ADSL Status: Up (showtime tc sync - 0x801) Uptime: 15:32:59
Download Upload
Rate 4.352 Mbs 480.000 Kbs
Attenuation 39.0 dB 22.0 dB
SNR 10.0 dB 17.0 dB
In ogni caso gia' cosi' e' tutta un altra cosa :)
ragazzi ma a me non và adesso ho il firmware gnommo ho provato a mettere l'amod si installa faccio reset delle impostazioni (ho provato anche quello hardware) ma rimane il firmware gnommo..:(
Hai provveduto a fare il reset hardware prima, poi uplodare il nuovo firmware, e rifare il reset hardware dopo?
Non sono così esperto di fw, ma non credo che si "radichi" così tanto nell'eprom del router.
fatto adesso nulla rimane l'ultimo firmware netgear...non capisco perchè...
alex12345
02-04-2014, 13:22
Prova a cambiare browser
ho provato con chrome e firefox...devo usare internet explorer???? :eek:
alex12345
03-04-2014, 12:09
Prova con ie e usa impostazioni visualizzazione compatibilità
ho provato niente non và
ps cmq è assurdo allora avevo il firmware gnommo ho provato a mettere amod niente rimaneva il gnommo, ho provato a mettere l'utlimo ufficiale manualmente niente...invece con l'aggiornamento automatico funziona... cioè è come se non riesco a fare nessun aggiornamento manuale tranne il gnommo perchè quello se lo rimetto manualmente và... boh...
ho provato con chrome e firefox...devo usare internet explorer???? :eek:
per configurare i router e specialmente per aggiornare i firmware va usato sempre internet explorer, con altri browser ci potrebbero essere problemi.
si ma non và neanche con ie...
Dyndns sta chiudendo definitivamente gli accessi free. Esiste la possibilità di mettere nel router un pacchetto che gestisca no-ip o un servizio del genere?
Giacomo
random566
08-04-2014, 13:53
Dyndns sta chiudendo definitivamente gli accessi free. Esiste la possibilità di mettere nel router un pacchetto che gestisca no-ip o un servizio del genere?
Giacomo
il firmware amod gestisce anche no-ip, dyndns.it e dnsomatic.
dove hai appreso la notizia della chiusura del servizio gratuito dyndns?
NetNinja
08-04-2014, 18:07
email da DYN DNS
To our Dyn free hostname users:
For the last 15 years, all of us at Dyn have taken pride in offering you and millions of others a free version of our Dynamic DNS Pro product. What was originally a product built for a small group of users has blossomed into an exciting technology used around the world.
That is why with mixed emotions we are notifying you that in 30 days, we will be ending our free hostname program. This change in the business will allow us to invest in our customer support teams, Internet infrastructure, and platform security so that we can continue to strive to deliver an exceptional customer experience for our paying customers.
We would like to invite you to upgrade to VIP status for less than $20 -- a 25% discount good for any package of Remote Access (formerly DynDNS Pro). By doing so, you'll have access to customer support, additional hostnames, and more.
Here's how you get this done in two easy steps:
- Login to account.dyn.com.
- Click here to add Remote Access to your cart at the 25% off VIP rate. The discount will be applied upon checkout.
We thank you for your usage of Dyn through the years, and hope to continue to support you through Dyn Remote Access or other products for years to come. Visit our FAQ page or this blog post for more information.
NetNinja
08-04-2014, 18:08
.... GAME OVER !!!
:D
pegasolabs
08-04-2014, 19:00
Non andate ot, grazie ;)
il firmware amod gestisce anche no-ip, dyndns.it e dnsomatic.
dove hai appreso la notizia della chiusura del servizio gratuito dyndns?
Mi è arrivata una segnalazione direttamente da loro.
io ho già modfs su chiavetta usb, per cui se esistesse un cgi da mettere lì senza cambiare firmware, preferirei.
Se non si può, passerò a amod, anche se questi passaggi sono sempre un po' "noiosi"... c'è sempre qualche problemino che ne deriva.
Scusate la domanda che per molti di voi è stupida: amod si carica per forza nella flash? Non può essere caricato come modfs, lanciandolo da chiavetta?
Confermo la chiusura del servizio free di dyndns.org (dyn.com) e aggiungo che:
Ho installato il firmware amod 9.3.1 che aggiunge altri DDNS tra cui dyndns.it (quello che interessa ame) che però non funziona, restituisce l'errore Authentication failure e posso assicurare che non sono io ad inserire parametri errati, ho fatto la riprova utilizzando "a mano" il loro protocollo e i dati risultano corretti.
Devo aggiungere anche che dopo l'installazione di amod 9.3.1 la parte wireless non è più la stessa: si presentano molti errori sia di trasmissione che di ricezione e dai device connessi (cell, wdTV, tablet) si avverte che la connessione non è reattiva come con il fw originale. Non ho fonti di disturbo vicine, in casa mia con inSSider viene rilevata solo la mia rete, non ho telecamere o altre fonti wifi. Prima e dopo l'installazione del nuovo firmware ho fatto un reset di fabbrica. Ma i parametri Channel width e Tx Power come devono essere impostati? Attualmente sono 40Mhz per il primo e 19dBm il secondo
Questa sera ripeto l'operazione, se non ho risultati positivi torno al fw originale il .33 :(
buongiorno a tutti,
volevo un aiuto sull'ultimo aggiornamento sulla procedura di istallazione Amod del netgear DGN2200 v3. Ora ho il firmware di gnommo, vorrei istallare amod. Ma non so dove iniziare.
Ho letto che è consigliato fare un aggiornamento al firmware netgear originale V1.1.00.10 , poi aggiornare via router all'ultima release 1.0.0.23 e poi flashare la amod http://alfie.altervista.org/amod2200/ ? Dove sbaglio ?:muro:
NetNinja
13-04-2014, 11:18
è sufficiente fare un reset e poi flashare amod. funziona bene...
fai i vari passaggi e posta gli eventuali errori...
ciao
faccio un reset da tasto rosso sotto il router ?
NetNinja
13-04-2014, 11:27
o anche da "reset impostazini di fabbrica" dal menu.
Lo scopo è quello di avere una configurazione pulita per poi aggiornare a amod. Rifarari poi dopo una nuova configurazione di tutti i parametri della tua rete, wireless, ADSL ecc... ecc....
okkio che poi devi ricollegarti con l'ip di default 192.168.0.1 (se ricordo bene)
cioè dopo l'aggiornamento amod devo cambiare IP nei settaggi ? Per entrare nel setup router restano user e password di fabbrica dopo amod ?
NetNinja
13-04-2014, 11:42
certo.
amod non modifica molto il firmware ufficiale, ma aggiunge molte features. quindi torna tutto come da fabbrica: admin e password originale.
ok,, IP che devo mettere per entrare? Il firmware amod è il 1.1.0.16 giusto ?
NetNinja
13-04-2014, 12:34
1.0.16
l' IP è quello di default Netgear, 192.168.0.1
lo puoi cmq vedere collegando il pc, per default il DHCP del router ti assegnerà un Ip e basta vedere qual è il gateway per sapere l'IP del router...
risolto,, ho aggiornato con successo grazie a te... ti posto il log puoi dirmi se posso migliorare qualcosa ?
Data Rate: 5.485 Mbs 476.000 Kbs
Attainable Rate: 6.108 Mbs 1.004 Mbs
SNR: 12.8 dB 29.6 dB
Noise: 38.2 dB 20.7 dB
Line Attenuation: 31.5 dB 21.0 dB
Power: 19.1 dBm 12.3 dBm
MSGc (overhead channel message bytes): 56 bytes 14 bytes
B (mux data frame bytes): 59 bytes 6 bytes
M (mux data frames in FEC data frame): 4 frames 16 frames
T (mux data frames over sync bytes): 3 frames 7 frames
R (FEC data frame check bytes): 12 bytes 16 bytes
S (FEC/PMD data frame length): 1.3923 7.3669
L (PMD data frame bits): 1448 bits 139 bits
D (interleaver depth): 32 bits 8 bits
Super Frames: 372 312
Super Frames Errors: 0 0
Reed Salomon: 17290 2725
RS Correctable Errors: 0 0
RS UnCorrectable Errors: 0 0
Header Error Check: 0 0
Out of Cell Delineation: 0 0
Lost Cell Delineation: 0 0
Total Cells: 77859 6932
Data Cells: 24 16
Drop Cells: 0 -
Bit Errors: 0 0
Errored Seconds: 0 0
Severely Errored Seconds: 0 0
UnAvailable Seconds: 0 0
Available Seconds: 6 -
INP: 1.0 3.50
INPRein: 0.0 0.0
Delay: 11 14
PER: 161.8 161.1
OR: 30.64 9.92
NetNinja
13-04-2014, 13:40
bene.
la tua linea non è un gran chè... non è che puoi farci più tanto!!
L'importante è che sia funzionante e stabile.
naviga tra le opzioni di amod e magari puoi sciprire qualche funzione che ti può tornare utile.
ciao
:D
ok,,, ma non trovo l'opzione per cambiare snr ? come posso migliorarla anche di poco?
alfonsor
14-04-2014, 14:48
Mahhhhhh alcuni mi hanno scritto con insistenza perché faccia un upgrade con l'ultima openssl senza il bug Heartbleed.
Per ora una versione veloce per il 2200: http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_1.0.17.img.zip
Veloce nel senso che... Vedete un pò se almeno va come la .16 :P
La mia opinione è che usare Heartbleed per entrare in un router e quindi nella lan del router è avere tempo da perdere: i router casalinghi sono giocattoli pieni di falle di sicurezza, se qualcuno con decisione (ovvero soldi e personale o anche soltanto perseveranza criminale) davvero vuole entrare, entra, a prescindere da Heartbleed.
Comunque...
dreambox
14-04-2014, 14:57
ciao grande alfonsor! fa piacere rileggerti e vedere che stai bene. con l'occasione; buona pasqua!
PaoPaolo
14-04-2014, 15:27
ok,,, ma non trovo l'opzione per cambiare snr ? come posso migliorarla anche di poco?
Devi selezionare sulla sinistra il menu ADSL --> Advanced e modificare il parametro
Signal to noise ratio
Puoi variare da -50 a +50, con valori verso il -50 avrai velocita' piu' alte ma maggiore instabilita' mentre usando valori positivi avrai velocita' piu' basse ma piu' stabilita' della linea.
random566
14-04-2014, 15:36
bentornato alfonsor!
firmware appena flashato, per ora sembra tutto ok.
grazie davvero!!
arabafenice74
14-04-2014, 16:40
bentornato alfonsor!
firmware appena flashato, per ora sembra tutto ok.
grazie davvero!!
Notato miglioramenti in termini di velocità di navigazione o in questo senso ti sembra uguale alla .16??
Dicci magari cosa hai notato di diverso in meglio o in peggio rispetto allo .16 e se c'è un driver più aggiornato dello 038f.
Grazie
alfonsor
14-04-2014, 17:23
è stata compilata openssl, curl, transmission e libevent
per cui non puoi notare nessun miglioramento di alcun genere
alex12345
14-04-2014, 18:00
Ciao Alfonsor, felice di rivederti qui 😊
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
trim_de_brim
14-04-2014, 21:50
Ben tornato alfonsor
ALFONSOR ciao e bentornato, ti volevo segnalare questo post di strassada di qualche tempo fa(come chiese anche lui di ricordarti quando saresti tornato)
Praticamente se c'e' modo di testare per il dgn3500 nuovi firmware ADSL questi dovrebbero essere compatibili e aggiornati....
segnalo che questi firmware di un modem-router polacco con lo stesso chipset arx168
http://superspot.pl/index.php/ct-menu-item-6/viewdownload/5-netia-spot-1/2-openrg-vtech-arx168-netia-5-4-8-2-92-1dbg-v1
http://superspot.pl/index.php/ct-menu-item-6/viewdownload/5-netia-spot-1/4-ns1ns1b-5-4-8-2-95
http://superspot.pl/index.php/component/jdownloads/finish/5-netia-spot-1/21-openrg-vtech-arx168-netia-5-4-8-2-101-rms/0?Itemid=0
dispongono del file xcpe_hw_ar9_a.bin firmware adsl v.4.5.4.2.1.1.
magari quando Alfonsor tornerà, ricordateglielo, se può provarlo.
edit:
altro firmware adsl (probabilmente lo zyxel ha uno ar182/188, ma sempre ar9 è)
ftp://ftp.zyxel.co.uk/P-2601HN-F1/firmware/P-2601HN-F1_1.00(AACB.2)C0.zip
nel pdf allegato si legge 04.05.03.0E.01.01 (v.4.5.3.14.1.1)
nel pdf si legge anche che un Modem code 04.05.02.09.00.01 has IOP issue with CO. Change modem code to 04.05.01.0C.00.01..
purtroppo il firmware che lo ha (V1.00(AACB.0)b4) non si trova, ma quello dell'ultimo firmware è presente da diverse revisioni successive e non vengono riportati problemi. Non ho info su quello "polacco".
entrambi hanno un dsl_cpe_control v.4.9.2.1
aggiorno il post precedente.... ho decompresso il firmware polacco con adsl firmware 4.5.3.14.1.1 infatti mi da questi risultati
Chipset
Chipset Type: Ifx-AR9
Hardware Version: 1.2
Software Version: 4.8.0
Firmware Version: 4.5.3.14.1.1
MEI BSP Version: 4.0.1
detto cio' pero' sono riuscito ad installarlo solo tramite modfs e non in amod(non sapevo come fare in realta') se qualcuno mi aiuta il firmware sembra andare meglio.
Se volete uploado il firmware adsl aggiornato
edit:
ho estratto e testato anche il 4.5.4.2.1.1
tutto funzionante.... solo non so come renderlo parte del firmware... per ora li testo solo tramite modfs e funzionano ma non mi piace usare modfs per il firmware adsl vorrei che si potessero integrare nel firmware di amod.
Visto che funzionano se alfonsor vuole glieli passo e lui li puo' aggiungere entrambi al dgn3500
alfonsor
16-04-2014, 11:33
aggiorno il post precedente.... ho decompresso il firmware polacco con adsl firmware 4.5.3.14.1.1
...
openssl 1.0.1g
firmware 4.5.3.14.1.1
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.3.2.img.zip
alfonsor
16-04-2014, 11:40
Scorrevo le ultime due pagine del thread...
Qui dyndns.it funziona, quindi non so cosa dire.
Per instradare tutto verso una opnvpn, bisogna collegarsi come client e quindi a mano instradare il traffico verso lo ip della vpn locale
farlo è facile, il difficile è rilanciare tutti i vari servizi che normalmente si avviano a mano quando la wan adsl va online, ad esempio il nat delle porte e via dicendo
bisogna provare e riprovare, prima o poi ce la si dovrebbe fare; non ho una vpn da usare per cui non posso proprio aiutare
openssl 1.0.1g
firmware 4.5.3.14.1.1
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.3.2.img.zip
grazie mille, ora lo aggiorno. Da ieri sono in test del 4.5.4.2.1.1 se vuoi te lo passo.
installato con successo,,, Grazie a tutti... SNR compreso, ora lo provo e vi faccio sapere
Intanto ben tornato ad alfonsor e grazie ancora per questa nuova realase.
Ultimamente, per caso, sono arrivato ad una pagina in cui si parlava di come fare ADblocking attraverso una raspberry pi settata come dns con dnsmasq:
qui (https://learn.adafruit.com/raspberry-pi-as-an-ad-blocking-access-point/overview).
Il tutto si basa (da quel che ho capito) su reinderizzare le richieste dei siti web che portano agli AD su un server web che offre un immagine png trasparente 1x1 pixel. Per fare il server web usano uno script scritto in perl, ma non essendoci l'interprete perl sul router (per ovvi motivi essendo perl non proprio leggero), ho dovuto cercare una soluzione.
Andando in cerca di un'implementazione dello script in C, in modo che si possa compilare sul router, sono capitato qui (http://www.linksysinfo.org/index.php?threads/pixelserv-compiled-to-run-on-router-wrt54g.30509/page-3), trovando una versione in C hostata su github (https://github.com/h0tw1r3/pixelserv) ma che una volta compilata ed eseguita sul router non fa nulla, e si chiude immediatamente pur non segnalando nessun errore.
Ora per chiunque voglia darmi una mano (alfonsor please :D ) qui (http://fema.dyndns.biz:8081/pixelserv) c'è la versione compilata per il router.
alfonsor
17-04-2014, 17:54
prima di tutto pixelserv (o nullserv) non dovrebbe girare sul router stesso ma su un'altra macchina in rete
secondo, lo script per generare la lista delle pagine è per amod questo:
---
#!/bin/dash
ad_list_url="http://pgl.yoyo.org/adservers/serverlist.php?hostformat=dnsmasq&showintro=0&mimetype=plaintext"
pixelserv_ip="indirizzo della macchina dove gira pixelserv"
ad_file="/etc/dnsmasq.d/dnsmasq.adlist.conf"
temp_ad_file="/etc/dnsmasq.d/dnsmasq.adlist.conf.tmp"
curl $ad_list_url | sed "s/127\.0\.0\.1/$pixelserv_ip/" > $temp_ad_file
if [ -f "$temp_ad_file" ]; then
#sed -i -e '/www\.favoritesite\.com/d' $temp_ad_file
mv $temp_ad_file $ad_file
else
echo "Error building the ad list, please try again."
exit
fi
---
terzo, devi aggiungere a file di configurazione di dnsmasq (sulla pagina di configurazione web o a mano in /config/xxx/amod/dnsmasq.conf la linea
conf-dir=/etc/dnsmasq.d
e creare a mano la directory /etc/dnsmasq.d
mkdir /etc/dnsmasq.d
quindi tutto funziona più o meno...
alfonsor
17-04-2014, 17:54
grazie mille, ora lo aggiorno. Da ieri sono in test del 4.5.4.2.1.1 se vuoi te lo passo.
dire che un altro firmware solo basta e avanza :P
fabio336
17-04-2014, 18:26
dire che un altro firmware solo basta e avanza :P
potresti mettere il driver A2pD039f sul dgn2200v3? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40777250&postcount=8805
Grazie :ave:
alfonsor
19-04-2014, 08:01
online ci sono i nuovi amod per 2200 e 3500 con un firmware nuovo a testa (ed ovviamente la ragione principale per cui sono stati rilasciati, cioé openssl 1.0.1g)
online ci sono i nuovi amod per 2200 e 3500 con un firmware nuovo a testa (ed ovviamente la ragione principale per cui sono stati rilasciati, cioé openssl 1.0.1g)
Sei un grande, grazie e buona pasqua :D
ciao Alfonsor ben tornato :)
se si potrebbe integrare anche una versione più recente dell'adsldd.ko e wl.ko sarebbe una bella cosa :D
arabafenice74
19-04-2014, 12:48
Raga qualcuno che ha già installato la .18 con nuovo firmware A2pD039f ha notato miglioramenti evidenti rispetto al firmware .16 e al driver 038f?
Ultima due cose:
1) L'interfaccia grafica (intendo quella dei menu) della .18 e uguale alla .16 o varia qualcosa?
2) La .18 può essere sovrascritta senza problemi sulla .16?
Grazie
io con quel driver nel DGN2200v4 ho notato diversi miglioramenti rispetto all'A2pD038f, ma varia da linea a linea, devi provare.
strassada
19-04-2014, 13:24
1) L'interfaccia grafica (intendo quella dei menu) della .18 e uguale alla .16 o varia qualcosa?
Grazie
l'interfaccia genie è stata integrata in una versione successiva del firmware ufficiale, il firmware mod di Alfonsor si basa su uno dei primi, che avevano la vecchia interfaccia. a parere mio, meglio così, tanto più che credo sia abbastanza esosa di spazio e risorse, quantomeno più della vecchia.
alfonsor
19-04-2014, 13:37
la nuova interfaccia non apporta nessuna beneficio, eccetto forse essere piccola tipograficamente per essere visualizzata appena un pò meglio su un tablet o un telefonino
il resto è, a mio insulso parere, orrendo, lo sforzo necessario per metterci sopra amod discretamente pesante ergo non ci penso manco :P
fabio336
19-04-2014, 13:42
io non riesco ad aggiornare :(
per prova ho fatto anche un paio di hard reset senza successo
o si riavvia solo il wifi o il router
edit:
tutto a posto :D
dovevo prima passare per il .17 :doh:
arabafenice74
19-04-2014, 17:05
io non riesco ad aggiornare :(
per prova ho fatto anche un paio di hard reset senza successo
o si riavvia solo il wifi o il router
edit:
tutto a posto :D
dovevo prima passare per il .17 :doh:
Non ho capito dalla .16 non si può passare direttamente alla .18?
Fabio ma a te che problemi ti ha dato nello specifico, si è bloccato il router dopo
l'upgrade dalla .16 alla .18, fammi capire ?
Poi dicci se hai notato miglioramenti e quali mettendo l'ultimo driver 039f rispetto allo 038f.
Cmq mi sembra strano che per aggiornare si debba prima passare per la versione precedente ossia la .17, in questo chiedo lumi anche ad alfonsor o a qualcun altro che ha aggiornato partendo dalla .16 vecchia.
Grazie
alfonsor
19-04-2014, 17:45
non credo che esiste alcun problema nel passare dalla 16 alle 18 direttamente, essendo la 17 e la 18 praticamente identiche; non so il nostro amico quale problema possa aver avuto
quindi lumi non posso darteli
per quanto riguarda il firmware, ripeto che firmware nuovi hanno bisogno di ambaradan nuovo intorno, di cose per le quali non esistono i sorgenti e che non si possono avere
potrebbe essere un caso che un firmware nuovo vada meglio con il proprio dslam ed è questa la sola ragione per la quale sono stati inseriti
comunque, bisogna provare e solo provare; in tutte le cose, ma soprattutto nella quaterna "modem, impianto di casa, impianto cittadino, modem in centrale" è molto difficile che i pareri altrui abbiano senso, soprattutto se sono di singoli e non di almeno un migliaio di utenti
random566
19-04-2014, 18:03
grazie per i nuovi firmware.
una domanda, sul 3500 attualmente ho la 9.3.2 "Hanna" del 16/4, mentre sul sito c'è una versione con lo stesso numero 9.3.2 , ma con data 18/4 e nome diverso.
c'è qualche differenza fra i 2 che giustifica flashare la nuova versione?
fabio336
19-04-2014, 19:15
Non ho capito dalla .16 non si può passare direttamente alla .18?
Fabio ma a te che problemi ti ha dato nello specifico, si è bloccato il router dopo
l'upgrade dalla .16 alla .18, fammi capire ?
Poi dicci se hai notato miglioramenti e quali mettendo l'ultimo driver 039f rispetto allo 038f.
Cmq mi sembra strano che per aggiornare si debba prima passare per la versione precedente ossia la .17, in questo chiedo lumi anche ad alfonsor o a qualcun altro che ha aggiornato partendo dalla .16 vecchia.
Grazie
lo so che è strano
però ci sono riuscito solo in questo modo
stavo quasi per tornare al firmware originale per poi mettere direttamente il .18
alla fine ho provato prima il .17 ed è andata
per capire le differenza tra i due driver mi servono un paio di settimane :stordita:
arabafenice74
20-04-2014, 08:45
lo so che è strano
però ci sono riuscito solo in questo modo
stavo quasi per tornare al firmware originale per poi mettere direttamente il .18
alla fine ho provato prima il .17 ed è andata
per capire le differenza tra i due driver mi servono un paio di settimane :stordita:
In primis buona Pasqua a tutti gli utenti del forum.
Fabio dimmi quando sei passato dalla .16 alla.18 cosa è successo al router, cioè si è bloccato col classico led rosso acceso e hai dovuto fare la procedura di ripristino tramite recovery o cosa altro è successo?
alfonsor
20-04-2014, 09:28
quando si flasha un router, può sempre andare qualcosa male
ho briccato 3 2200 facendo amod, ma per colpa di kernel che non ne volevano sapere di funzionare, cioé non di "banali flash andati a male"
però può accadere che qualcosa vada storto; c'è sempre la utility di recupero Netgear che funziona nel 99% dei casi; per quell'1% bisogna agire di porta seriale
per cui, se uno se la sente di rischiare a giocare con i router casalinghi, giochi, ma nessuno potrà rincuorarlo e dirgli "va sicuro" o #staisereno :P
alfonsor
20-04-2014, 09:30
grazie per i nuovi firmware.
una domanda, sul 3500 attualmente ho la 9.3.2 "Hanna" del 16/4, mentre sul sito c'è una versione con lo stesso numero 9.3.2 , ma con data 18/4 e nome diverso.
c'è qualche differenza fra i 2 che giustifica flashare la nuova versione?
un pò mi conosci, per cui che la risposta sia "non me lo ricordo" non ti meraviglierà :)
ho cambiato il nome della versione ma non il numero, consideriamo che la "Hanna" era solo interna tra quattro gatti qui, la versione 9.3.2 "ufficiale" è la "Lupita" (Nyong'o)
arabafenice74
20-04-2014, 09:49
quando si flasha un router, può sempre andare qualcosa male
però può accadere che qualcosa vada storto; c'è sempre la utility di recupero Netgear che funziona nel 99% dei casi; per quell'1% bisogna agire di porta seriale
per cui, se uno se la sente di rischiare a giocare con i router casalinghi, giochi, ma nessuno potrà rincuorarlo e dirgli "va sicuro" o #staisereno :P
Alfonsor grazie per la risposta, senti potresti indicarmi dove trovare l'utility di recupero specifica per il 2200v3 flashato con amod e la relativa spiegazione su come procedere?
Ultima cosa: questa utility sai se funziona solo con winxp o anche con win7 64 bit?
random566
20-04-2014, 10:07
un pò mi conosci, per cui che la risposta sia "non me lo ricordo" non ti meraviglierà :)
ho cambiato il nome della versione ma non il numero, consideriamo che la "Hanna" era solo interna tra quattro gatti qui, la versione 9.3.2 "ufficiale" è la "Lupita" (Nyong'o)
grazie e auguri di buona pasqua.
ho già riaggiornato il 3550 con "lupita" e, come sempre funziona tutto ok
cicciripillo
20-04-2014, 11:04
ciao a tutti, fatto aggiornamento e con questo dslam e con operatore telecom 10 mega aggancia solo con vecchio adsl e non riesce ad andare a piu di 8 mega..... prima arrivavo ad agganciare a 12 mega forzando srn.
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 6' 20''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)
ADSL Advanced
Firmware Apply section
DSL Firmware to use
Transmission System Apply section
Multiple Mode
T1.413 Issue 2
ADSL 1/A - Annex A of G.992.1
ADSL 2/A - Annex A of G.992.3
ADSL 2/L1 - Annex L wide of G.992.3
ADSL 2/L2 - Annex L narrow of G.992.3
ADSL 2/M - Annex M of G.992.3
ADSL 2+/A - Annex A of G.992.5
ADSL 2+/M - Annex M of G.992.5
Signal to noise ratio Apply section
SNR Delta
Options Apply section
Download Upload
Bitswap
Trellis
ReTx
Virtual Noise
20 Bit
amod hacks
Always wait for tx description
Line Special Options Apply section
Data Rate Adaptation
Erasure Decoding Algorithm
Erasure Decoding Capability in G.HS
Spectral Inband Shaping G.HS Option
ora riesco ad agganciare solo con il firmware dsl 4.4.4.1.3.1.....mah...
NorysLintas
20-04-2014, 12:29
Bentornato alfonsor ;)
Ti lascio una richiesta appesa per il fw del dgn 2200v3, se sarà possibile prenditi pure un anno XD:
Con la versione 1.00.23 ufficiale c'era una funzione imprescindibile per noi uomini di famiglia (padre non ancora): il parental control.
Non è che potresti aggiornarlo in modo che il parental control by open dns che combinato con il software Netgear Genie, possa proteggere in i nostri giovani pargoli?
Saluti e buona pasqua
alfonsor
20-04-2014, 13:12
Bentornato alfonsor ;)
Non è che potresti aggiornarlo in modo che il parental control by open dns che combinato con il software Netgear Genie, possa proteggere in i nostri giovani pargoli?
da molti post indietro
aggiunto il ddns dns-o-matic, che permette di usare gli opendns, per usare gli opendns
- registrare un account su opendns
- settare l'account su dns-o-matic per rinfrescare l'ip di opendns
- settare i server dns come 208.67.222.222 208.67.220.220 (o aggiungere in dnsmasq le righe server=208.67.222.222 - server=208.67.220.220)
- bloccare nelle regole firewall in uscita la porta dns 53 udp/tcp
- usare sugli host come dns l'indirizzo del router (ogni altro dns non funzionerà per il blocco della porta)
- modificare le preferenze su opendns come si vuole
alfonsor
20-04-2014, 14:07
di questi tempi di "cuori sanguinanti", vediamo come usare un altro certificato per le connessioni https al router
se non avete a disposizione una distro linux, potete benissimo scaricare il pacchetto easyrsa ed usare openssl contenuto in quello; supponendo che facciate così via telnet, cioé che siate su una cartella della mem stick connessa al computer con openssl dentro
1. varie iniziali
mkdir /etc/ssl
cp openssle.cnf /etc/ssl
2. creiamo una chiave privata rsa
./openssl genrsa -des3 -out server.key 1024
3. creiamo una richiesta di certificazione
/openssl req -new -key server.key -out server.csr
4. rimuoviamo la passphrase
cp server.key server.key.org
./openssl rsa -in server.key.org -out server.key
5. stabiliamo la durata del certificato
./openssl x509 -req -days 365 -in server.csr -signkey server.key -out server.crt
6. creiamo il mini_httpd.pem
cat server.key server.crt mini_httpd.pem
7. copiamolo dove httpd lo cerca e rilanciamo il server http
cp mini_httpd.pem /etc/
rc httpd restart
il punto 7. è quello che dovrete fare ad ogni boot, secondo la solità modalità di amod.
NorysLintas
20-04-2014, 14:13
Tanto di cappello per quanto ti prodighi ;)
Avevo già provato quella procedura ma nel campo DNS-O-Matic dove ho inserito l'username e password di open dns mi appare l'errore :
Some hosts do not exist.
alfonsor
20-04-2014, 14:32
ma se vai sul tuo account di opendns, trovi il tuo ip attuale abbinato al tuo account?
se si, allora funziona e puoi procedere oltre
nota che questo è il supporto ad opendns offerto da amod con il quale si realizza il parental control
NorysLintas
20-04-2014, 14:58
Grazie per la pronta risposta ;)
L'indirizzo lo trovo perché l'ho abbinato io da pannello di open dns alla voce network.
Ho resettato più volte la linea e aspettato 5 minuti per sicurezza, per essere sicuro che dns o matic aggiornasse l'indirizzo ad ogni cambio di ip, ma questo non succedeva.
Per fare la prova del nove ho spostato il mio dgn2200v3 a casa del mio vicino che ha una linea telecom al contrario della mia infostrada, ebbene li non si presenta l'errore e dns o matic aggiorna l'indirizzo su open dns !?
Tralasciando questo delirio, dovuto ad infostrada, ho dato un'occhiata a quello che offre l'account standard home di open dns ed è un filtro piuttosto limitato, rispetto a quello del netgear live parental control (che ti permette di schedulare i filtri).
Dagli un'occhiata https://netgear.opendns.com/sign_in.php
e' una delle funzionalità migliori che si possa avere, senza installare alcun parental control.
Saluti e buona Pasqua ^^
alfonsor
20-04-2014, 15:09
mi dispiace ma il meccanismo descritto è tutto quello che amod offre in tema di parental control
pegasolabs
21-04-2014, 13:29
Bentornato alfonsor, felice di rileggerti :)
NorysLintas
22-04-2014, 08:36
mi dispiace ma il meccanismo descritto è tutto quello che amod offre in tema di parental control
Grazie lo stesso ;)
alfonsor
22-04-2014, 08:40
Bentornato alfonsor, felice di rileggerti :)
Grazie
Grazie lo stesso ;)
Il fatto è che tutte le cose che indichi si possono realizzare a mano. amod è fatto proprio per offrire un pò di servizi pronti all'uso, ma permettere di fare le cose a mano.
Ad esempio nel tuo caso vorresti avere alcuni pc che sono sotto castrazione di opendns ed uno o due che invece possono accedere tranquillamente a qualsiasi cosa; allora devi scrivere le regole iptables chiudendo la porta dns ma permettendo ad alcuni pc, magari basandosi sul mac addr di poterci accedere, vedi per dire http://www.cyberciti.biz/tips/iptables-mac-address-filtering.html
Alfonsor, non voglio seccarti(visto che tratto un argomento gia' discusso tempo fa), ma volevo sapere l'eventuale complessità nell'implentare una funzione nell'interfaccia web.(credo sia argomento che puo' interessare vari utenti)
Tempo fa trovai il metodo tramite script di aggiungere delle regole di limitazione della banda sia in upload che in download per un ip o un range di ip.... oppure garantire una banda minima a un determinato range eccetera.
Impostai lo script in firewall.user, in modo tale che ad ogni nuova connessione venisse interrogato... mi sembrava la via piu' comoda.
Se pero' voglio aggiungere un ip oppure voglio momentaneamente togliere i filtri o limitare ulteriormente devo ogni volta accedere a ssh andare a modificare manualmente firewall.user ed eseguirlo.
E' troppo complesso implementare il tutto in interfaccia web(a partire dallo script che ho fatto quindi conoscendo i comandi necessari)?
sia da parte tua che qualunque altro volenteroso... io purtroppo proprio non saprei dove metter mano.
alfonsor
22-04-2014, 09:26
non esiste nessuna macchina al mondo dove fai qualsiasi cosa su un'interfaccia a finestre o web :)
d'altronde, andare di ssh telnet o pagina web, se sai esattamente cosa devi fare non cambia niente, anzi di telnet è più veloce sicuramente
non esiste nessuna macchina al mondo dove fai qualsiasi cosa su un'interfaccia a finestre o web :)
d'altronde, andare di ssh telnet o pagina web, se sai esattamente cosa devi fare non cambia niente, anzi di telnet è più veloce sicuramente
mi devo essere espresso male.
Intendevo a partire dai comandi presenti nello script creare una pagina web dove si possano modificare quei valori(presenti nello script). In maniera da rendere piu' user friendly, ergo veloce(veloce non nel senso di esecuzione della macchina ma dell'utente) :D
fasgrint
22-04-2014, 11:02
Ciao
volevo chiedere se era possibile mantenere l'opzione print server sempre abilitata.
Quello che faccio è spuntare l'opzione "Start at boot " dall'interfaccia grafica e premere start: in questo modo sul pulsante visualizzo "stop" confermandomi quindi che il servizionio è partito.
Tuttavia ogni volta che riavvio il router perdo l'impostazione dell'opzione "Start at boot" e mi trovo il pulsante nello stato di "Start".
Come posso risolvere?
grazie
alfonsor
22-04-2014, 11:19
fasgrint: router, versione amod?
fasgrint
22-04-2014, 11:42
fasgrint: router, versione amod?
Ciao
versione 1.0.16
router DGN2200v3
Grazie
alfonsor
22-04-2014, 12:35
versione 1.0.16
router DGN2200v3
con la 1.0.18 mi sembra funzionare
random566
22-04-2014, 17:27
@alfonsor
so di romperti, ma dopo tanto tempo ti chiederei ancora lumi su openvpn.
da poco tempo sto usando il 3500 con amod (prima 9.3.1, ora 9.3.2) come client openvpn con un server pfsense (su un'utenza sono passato a vdsl) e ho problemi di riconnessione quando cambia l'indirizzo ip sul 3500 stesso.
in pratica si riconnette, ma non ripristina le route corrette, per riconnettersi occorre fermare e riavviare openvpn.
lo stesso problema c'era sul 2200v3 e lo risolvesti facendo partire openvpn dopo la connessione wan.
per aggirare il problema avevo provato a inserire in firewall.user il comando "rc openvpn restart", ma questo comando non funziona, e il relativo messaggio di errore è
ap_name=openvpn action=restart
can't find this application in ap_fun
can't find this application in manual_fun
posso provare con qualche altro comando da inserire in firewall.user?
alfonsor
22-04-2014, 18:16
rc è un comando che gestisce i service del firmware netgear
per i service di amod si usa service
service ovpns start restart check o stop
service ovpnc start restart check o stop
random566
22-04-2014, 18:30
rc è un comando che gestisce i service del firmware netgear
per i service di amod si usa service
service ovpns start restart check o stop
service ovpnc start restart check o stop
grandissimo, scusa per l'ignoranza dei comandi linux.
ho inserito "service ovpnc restart" in firewall.user e adesso si riconnette regolarmente anche dopo un cambio di indirizzo ip.
grazie ancora!!
alfonsor
22-04-2014, 18:40
no non è che siano "comandi linux"
service me lo sono inventato perché stanco di stare sempre a scrivere qualcosa come
/etc/serv.d/ovpnc restart
service ovpnc è un'abbreviazione per la riga sopra
oppure rilancia anche tutti i servizi insieme
service all restart
mentre
service ovpnc restart quiet
abbrevia la scocciante
/etc/serv.d/ovpnc restart 2>&1 >/dev/null </dev/null
random566
22-04-2014, 20:24
ho inserito "service ovpnc restart" in firewall.user e adesso si riconnette regolarmente anche dopo un cambio di indirizzo ip.
grazie ancora!!
niente, mi ero sbagliato.
eseguendo il comando di cui sopra nella finestra dei comandi telnet, questo funziona regolarmente e riavvia il client openvpn, ma se lo inserisco nel file firewall.user non fa niente.
sbaglio qualcosa?
alfonsor
23-04-2014, 13:53
ma da quando accade che anche sul 3500 c'è questo problema? perché ricordo che sul 3500 non si presentava mai questa faccenda
Comunque...
crea il file
/www.eng/langs/wan.user
cioé fa un
cd /www.eng/lang
nano wan.user
scrivi dentro
#!/bin/dash
[ "$1" = "up" ] && service ovpnc restart
salvano con ctrl-o ctrl-x
rendilo eseguibile con
chmod +x wan.user
ora ogni volta che la wan va up ovpnc viene riavviato
random566
23-04-2014, 17:46
ma da quando accade che anche sul 3500 c'è questo problema? perché ricordo che sul 3500 non si presentava mai questa faccenda
Comunque...
crea il file
/www.eng/langs/wan.user
niente da fare, non funziona nemmeno così.
però, dato che ci sono diverse cose che non funzionano (ad esempio il file firewall.user non fa più niente, cioè le regole per le inserite nel file porte funzionano solo dopo il riavvio, poi a seguito di disconnessioni, non funzionano più), è molto probabile che il router abbia necessità di un reset.
non dipende dall'ultimo firmware, perchè ho provato anche a rimettere il precedente, che prima funzionava regolarmente, e non funziona nemmeno così.
adesso ho poco tempo per riconfigurare tutto, nel fine settimana ci provo.
openssl 1.0.1g
firmware 4.5.3.14.1.1
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.3.2.img.zip
Where is the NA version? :help:
cicciripillo
25-04-2014, 11:17
ciao a tutti....ragazzi problema dgn 3500 .... Ieri mentre aggiornavo firmware è andata via la corrente ed ora ho il ruter che ha solo il led power che si accende alternatamente con luce rossa e verde e non riesco più ad entrarci dentro ne riflasharlo.....anche tolta l'alimentazione tutta la notte e premuto tasto posteriore di reset...ma niente.. come posso risolvere???
ho sia pc con win 7 che macbook pro
ciao e grazie.......
dai ip statico 192.168.0.2 al pc con windows e 192.168.0.1 al gateway predefinito, accendi il router senza collegarlo al pc, aspetti un minuto e lo colleghi, apri internet explorer e vai all'indirizzo ip statico 192.168.0.1, dovrebbe apparire una pagina da dove puoi reinstallare il firmware.
cicciripillo
25-04-2014, 13:21
dai ip statico 192.168.0.2 al pc con windows e 192.168.0.1 al gateway predefinito, accendi il router senza collegarlo al pc, aspetti un minuto e lo colleghi, apri internet explorer e vai all'indirizzo ip statico 192.168.0.1, dovrebbe apparire una pagina da dove puoi reinstallare il firmware.
ciao, sono andato su impostazione rete messo ip fisso 192.168.0.2 messo gateway 192.168.0.1 collegato cavo rete al router messo alimentazione, andato su browser all'indirizzo 192.168.0.1 ma niente, non appare la pagina del router e sempre luce power lampeggiante alternata rosso/verde....
fai la stessa cosa però prima di collegare il pc e accendere il router tieni premuto il tasto reset e poi accendi, tieni il reset premuto per almeno 20 secondi e poi rilascialo e riprova.
ezequielelavezzi90
25-04-2014, 14:00
Ho aggiornato dalla 1.0.10 alla 1.0.18 e messo il nuovo firmware A2pD039f. Tutto apposto per ora :D
cicciripillo
25-04-2014, 14:14
fai la stessa cosa però prima di collegare il pc e accendere il router tieni premuto il tasto reset e poi accendi, tieni il reset premuto per almeno 20 secondi e poi rilascialo e riprova.
niente da fare......
allora mi sa che è andato a farsi benedire... :rolleyes:
se lo sai fare è possibile "forse" recuperare da seriale smontando il router, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
alfonsor
25-04-2014, 15:19
Where is the NA version? :help:
in the computer at home and I am not there :)
alfonsor
25-04-2014, 15:21
ciao a tutti....ragazzi problema dgn 3500 .... Ieri mentre aggiornavo firmware è andata via la corrente ed ora ho il ruter che ha solo il led power che si accende alternatamente con luce rossa e verde e non riesco più ad entrarci dentro ne riflasharlo.....anche tolta l'alimentazione tutta la notte e premuto tasto posteriore di reset...ma niente.. come posso risolvere???
ho sia pc con win 7 che macbook pro
ciao e grazie.......
devi usare windows xp e la utility di recupero netgear; alla fine dice sempre che il flash è fallito, ma non è vero (cioé anche se va a buon fine dice che è fallito, non è detto che vada a buon fine)
se manco questo funziona, devi smontarlo e saldarci un connettore per il recupero seriale; in questo thread trovi come si salva un 2200V3, il 3500 sarà quasi uguali penso; scrivo "penso", perché il 3500 lo ho sempre salvato con la routine di recupero essendo molto più solido del 2200
cicciripillo
25-04-2014, 15:37
devi usare windows xp e la utility di recupero netgear; alla fine dice sempre che il flash è fallito, ma non è vero (cioé anche se va a buon fine dice che è fallito, non è detto che vada a buon fine)
se manco questo funziona, devi smontarlo e saldarci un connettore per il recupero seriale; in questo thread trovi come si salva un 2200V3, il 3500 sarà quasi uguali penso; scrivo "penso", perché il 3500 lo ho sempre salvato con la routine di recupero essendo molto più solido del 2200
Ti ringrazio alfonsor , ma non ho win xp ma solo win 7 ed un macbook pro....
come posso ovviare????
alfonsor
25-04-2014, 16:32
ogni tanto leggo di qualcuno che ha lanciato la utility di recupero da virtualbox in ogni caso sempre devi installare windows xp
altra soluzione è andare da qualche amico che ha windows xp
cicciripillo
25-04-2014, 17:17
ogni tanto leggo di qualcuno che ha lanciato la utility di recupero da virtualbox in ogni caso sempre devi installare windows xp
altra soluzione è andare da qualche amico che ha windows xp
sto installando xp su virtualbox......speriamo ci riesca......
nel caso non ci riesca che router mi consigli di prendere?? e che ovviamente sia ben supportato e che sia moddabile???
ciao e grazie
cicciripillo
25-04-2014, 18:58
sto installando xp su virtualbox......speriamo ci riesca......
nel caso non ci riesca che router mi consigli di prendere?? e che ovviamente sia ben supportato e che sia moddabile???
ciao e grazie
niente da fare.......sempre led power luce alternata rossa/verde e nessuna possibilità di fare upgrade con virtualbox xp....arriva fino a quando decido scheda ethernet e poi non vede mac address e quindi...non va....
alfonsor
25-04-2014, 19:22
hai seguito la procedura di spegnere il router, premere il pulsantino di reset, riacendere il router tenendo premuto il pulsantino di reset?
cicciripillo
25-04-2014, 19:25
hai seguito la procedura di spegnere il router, premere il pulsantino di reset, riacendere il router tenendo premuto il pulsantino di reset?
si fatto così, ma dopo poco comincia di nuovo a lampeggiare il led power rosso e verde e la procedura si arena quando compare la schermata dei device...con nessun device evidenziato....
alfonsor
25-04-2014, 19:27
comunque, se devi sostituirlo, ti consiglio di comperare un router sul quale sia possibile installare openwrt; il migliore ad oggi è sempre il wndr3800
dare i soldi a chi non rilascia i sorgenti dei propri firmware basati su software con licenze chiarissime, per le quali devi scrivere make e deve uscire il firmware identico a quello installato nel tuo router è per me non possibile
alfonsor
25-04-2014, 19:28
si fatto così, ma dopo poco comincia di nuovo a lampeggiare il led power rosso e verde e la procedura si arena quando compare la schermata dei device...con nessun device evidenziato....
ti consiglio di provare su un vero xp
ma il wndr3800 è solo router però, se invece vuole un modem/router il migliore su cui può essere installato openwrt è il TP-Link TD-W8970 ma questo è una mia opinione personale però.
cicciripillo
25-04-2014, 19:59
ma il wndr3800 è solo router però, se invece vuole un modem/router il migliore su cui può essere installato openwrt è il TP-Link TD-W8970 ma questo è una mia opinione personale però.
ciao, il tp-link td w8970 l'ho trovato su ebay nuovo a Prezzo:EUR 49,39...
ma ha la possibilità di essere moddato? si può agire sul snr come il 3500?? va bene x la mia linea telecom 10 mega con chipset broadcom??
ora sto usando quello della telecom ed aimè aggancio a 7878 mega.... prima con dgn3500 e snr -40 arrivavo a 12 mega...
cicciripillo
25-04-2014, 20:01
ciao, il tp-link td w8970 l'ho trovato su ebay nuovo a Prezzo:EUR 49,39...
ma ha la possibilità di essere moddato? si può agire sul snr come il 3500?? va bene x la mia linea telecom 10 mega con chipset broadcom??
ora sto usando quello della telecom ed aimè aggancio a 7878 mega.... prima con dgn3500 e snr -40 arrivavo a 12 mega...
del FRITZBox cosa ne pensate??
strassada
25-04-2014, 20:46
ciao, il tp-link td w8970 l'ho trovato su ebay nuovo a Prezzo:EUR 49,39...
ma ha la possibilità di essere moddato? si può agire sul snr come il 3500?? va bene x la mia linea telecom 10 mega con chipset broadcom??
ora sto usando quello della telecom ed aimè aggancio a 7878 mega.... prima con dgn3500 e snr -40 arrivavo a 12 mega...
il td-w8970 è moddabile, anche troppo: c'è un porting di Openwrt ( mantiene la connessione adsl il chipset è lantiq). solo che per ora su firmware originale non si può installarlo normalmente, ma devi andare di seriale (saldatura) che annulla la garanzia: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260
alfonsor
25-04-2014, 21:14
del FRITZBox cosa ne pensate??
penso che questo thread si intitola "amod" :=)
alfonsor
25-04-2014, 21:15
ciao, il tp-link td w8970 l'ho trovato su ebay nuovo a Prezzo:EUR 49,39...
ma ha la possibilità di essere moddato? si può agire sul snr come il 3500?? va bene x la mia linea telecom 10 mega con chipset broadcom??
ora sto usando quello della telecom ed aimè aggancio a 7878 mega.... prima con dgn3500 e snr -40 arrivavo a 12 mega...
nella mia esperienza un 3500 che si brikka perché va via la corrente durante un flash del firmware si ripara in 15 minuti con la utility di ripristino; installa xp su una partizione da 5 giga sul disco e vedrai che ce la fai
Dr.Speed
26-04-2014, 08:02
nella mia esperienza un 3500 che si brikka perché va via la corrente durante un flash del firmware si ripara in 15 minuti con la utility di ripristino; installa xp su una partizione da 5 giga sul disco e vedrai che ce la fai
Bentornato alfonsor! Vorrei aggiornare il mio 2200v3 all'ultima versione 1.0.18 dalla 1.0.16 devo passare per quella nel mezzo o posso flashare direttamente l'ultima?
io ho aggiornato dalla 0.17 alla 018 senza problemi, reset prima di aggiornare
NetNinja
26-04-2014, 09:57
Bentornato alfonsor! Vorrei aggiornare il mio 2200v3 all'ultima versione 1.0.18 dalla 1.0.16 devo passare per quella nel mezzo o posso flashare direttamente l'ultima?
Fatto dalla .16 alla .18 nessun problema...
nemmeno bisogno di fare reset vari.
ciao
Ciao, vorrei attivare un port forwarding in modo tale che aprendo all'esterno la porta X, la connessione in realtà viene girara su un ip della lan sulla porta Y.
Dall'interfaccia web ho visto che non è possibile. Qualcuno può darmi le indicazioni, for dummies :) , su come farlo a livello di comandi?
Grazie
in the computer at home and I am not there :)
Thanks, I can wait~:D
cicciripillo
26-04-2014, 13:43
nella mia esperienza un 3500 che si brikka perché va via la corrente durante un flash del firmware si ripara in 15 minuti con la utility di ripristino; installa xp su una partizione da 5 giga sul disco e vedrai che ce la fai
Ciao alfonsor, andato a casa di mia madre dove ha un netbook fortunatamente con win xp.......Risultato??? Sbrikkato al primo colpo:::::D :ciapet: ;) .....
Spero si possa trovare il modo di poter usare l'utility anche con win7 o mac.....
Ciao e grazie dell'aiuto........;)
alfonsor
27-04-2014, 11:53
Ciao, vorrei attivare un port forwarding in modo tale che aprendo all'esterno la porta X, la connessione in realtà viene girara su un ip della lan sulla porta Y.
Dall'interfaccia web ho visto che non è possibile. Qualcuno può darmi le indicazioni, for dummies :) , su come farlo a livello di comandi?
Grazie
sul 2200V3 con amod
per semplificare, ti consiglio di includere nella macro in cui dai i comandi il file
/etc/amod/func
ovvero fare un
. /etc/amod/func
ed utilizzare la funzione
AMODHandleLANService
# Authorize and forward port for a service running on a host in LAN
# Usage: AMODHandleLANService {open|close} {udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2} {ip} {port}
guarda in quel file se vuoi vedere cosa fa
ricorda che questa cosa va fatta ogni volta che il firewall viene rilanciato (soprattutto quando la wan va online e prende un nuovo indirizzo) e quindi va messa in firewall.user
alfonsor
27-04-2014, 11:57
Ciao alfonsor, andato a casa di mia madre dove ha un netbook fortunatamente con win xp.......Risultato??? Sbrikkato al primo colpo:::::D :ciapet: ;) .....
il 3500 è una roccia
Ciao Alfonso. Sto provando ora la tua release amod 1.0.18 (Lupita - 18/04/2014) e va tutto alla grande, è veramente ben fatta. L'unica cosa che mi crea problemi è il WOL via internet (es. http://wakeonlan.me/). Sono sicuro del mio indirizzo IP così come del funzionamento del WOL sul PC di test (lo uso quotidianamente). Per quanto riguarda l'indirizzo di broadcast ho impostato il 192.168.0.255 (il DHCP, attivato, arriva a .254) e non ci sono servizi attivi sulla 9 e la 7 UPD (ma neanche TCP). Ho fatto anche la prova di ripristinare il router a factory settings assicurandomi di aver cancellato ogni impostazione da me fatta in precedenza e lasciando acceso soltanto il servizio apposito in services>amod>Permit the online WOL method e l'impostazioni di ADSL. Ho anche provato a cambiare porta, per quanto vedo che wakeonlan.me invia il packet sulla 9 UDP.
Il WOL funziona invece perfettamente se invio il segnale "internamente" dal router, con il servizio WOL interno (quello con i 6 campi).
Secondo te sbaglio qualcosa o ho solo sfiga?
Peccato perchè è molto più comodo rispetto a entrare in 8080 e fare la stessa cosa dall'interfaccia del router.
Dimenticavo: sto parlando di un DGN2200v3.
alfonsor
27-04-2014, 13:58
scusa la questione che ti pongo in questo momento, non avendo nessuna possibilità di fare prove sul 2200, ma mi è capitata una stessa situazione mesi fa ...
l'utente inseriva nella pagina di wakeonlan l'indirizzo ip dello host che voleva accendere e non l'indirizzo pubblico della wan ..................
scusa la questione che ti pongo in questo momento, non avendo nessuna possibilità di fare prove sul 2200, ma mi è capitata una stessa situazione mesi fa ...
l'utente inseriva nella pagina di wakeonlan l'indirizzo ip dello host che voleva accendere e non l'indirizzo pubblico della wan ..................
No, ho sempre inserito l'indirizzo pubblico (che trall'altro anche il sito rileva e mostra accanto all'apposito campo), addirittura per sicurezza evitando di inserire il dyndns che ho (sai mai se talvolta non lo aggiornasse).
sul 2200V3 con amod
per semplificare, ti consiglio di includere nella macro in cui dai i comandi il file
/etc/amod/func
ovvero fare un
. /etc/amod/func
ed utilizzare la funzione
AMODHandleLANService
# Authorize and forward port for a service running on a host in LAN
# Usage: AMODHandleLANService {open|close} {udp|0|tcp|1|udp/tcp|tcp/udp|2} {ip} {port}
guarda in quel file se vuoi vedere cosa fa
ricorda che questa cosa va fatta ogni volta che il firewall viene rilanciato (soprattutto quando la wan va online e prende un nuovo indirizzo) e quindi va messa in firewall.user
Come avevo anticipato sono totalmente inesperto e non riesco a trovare nelle varie directory nè l'editor vi nè l'utility mc per editare il file firewall.rules.
Con il cat ho guardato dentro a func ma non ho capito come fare ad indicare quale porta esterna deve essere rediretta su una differente interna.
Grazie Alfonso e scusa la banalità delle mie domande
Mi ero scordato di specificare che le prove di "WOL on WAN" le sto facendo da un'altra connessione (3G del telefono) per evitare conflitti di porta.
Una cosa che ho notato è che se instrado ad es. la UDP 7 su un indirizzo IP che è bindato con il corrispettivo MAC address nelle tabelle di prenotazione, a prescindere dalla spunta apposita sul WOL che dicevo, il segnale dall'esterno viene instradato correttamente, ovviamente però solo su quel MAC address.
Avendo più computer mi sarebbe piaciuto far instradare il Magic Packet sull'indirizzo di broadcast (che dovrebbe infatti fare la spunta apposita). Come ho visto anche in passato con altri FW originali e non, il port forwarding implementato nei router home della Netgear (a differenza della linea Prosafe e anche di altre marche) non permette l'instradamento sul broadcast ma solo su indirizzi utilizzati, per questo ero molto interessato all'opzione che hai inserito, Alfonso.
alfonsor
27-04-2014, 19:51
di nuovo, siccome non posso provare, visto che mi dici che provi con la connessione del telefonino, lo ip pubblico che ti appare riportato su quella pagina e che usi per svegliare i computer non è quello della wan del router, ma del telefonino; scusa se insisto :)
alfonsor
27-04-2014, 20:12
Come avevo anticipato sono totalmente inesperto e non riesco a trovare nelle varie directory nè l'editor vi nè l'utility mc per editare il file firewall.rules.
Con il cat ho guardato dentro a func ma non ho capito come fare ad indicare quale porta esterna deve essere rediretta su una differente interna.
Grazie Alfonso e scusa la banalità delle mie domande
mc non c'è su amod
a memoria, perché non posso provare come sopra, per indirizzare la porta tcp 21 sulla 90 di 192.168.0.11, essendo WANIP l'indirizzo della WAP:
iptables -t nat -A AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport 21 -j DNAT --to-destination 192.168.0.11:90
iptables -A AMOD_FILTER_LAN -d 192.168.0.11/32 -p tcp -m tcp --dport 90 -j ACCEPT
cpm_cmd add pf:1:tcp:192.168.0.11:90-90:WANIP:21-21
di nuovo, siccome non posso provare, visto che mi dici che provi con la connessione del telefonino, lo ip pubblico che ti appare riportato su quella pagina e che usi per svegliare i computer non è quello della wan del router, ma del telefonino; scusa se insisto :)
Scusa tu! Hai ragione, ho fatto un po' di confusione.
Mi sono corretto ed ho utilizzato il dyndns (che risolve correttamente, quindi dall'esterno sono sicuro di "rientrarmi" in casa via UDP 7).
Il pacchetto arriva ed accende il computer, ma soltanto se instrado la porta su un indirizzo IP con associato il suo MAC address. Ho fatto anche un tentativo con WakeOnLanMonitor su due PC per vedere se effettivamente broadcastava (come credo dovrebbe) il magic. Risultato: il pacchetto viene sentito soltanto attraverso l'instradamento su indirizzo reale, impostato nella sezione "port". Se utilizzo l'opzione "Use the magic WOL broadcast method" impostandola su UDP 7 e 192.168.0.255 non arriva niente.
Era questo che intendevo dire, perdonami!
alfonsor
27-04-2014, 20:20
non c'entra un granché la prenotazione degli indirizzo con il pacchetto; siamo su pacchetti arp e non ci sono indirizzi internet ma solo indirizzi mac
tra qualche giorno vedo di provare e vediamo se c'è qualche problema ma non ricordo che molti mesi fa ci fosse e non è mai stato cambiato nulla
alfonsor
27-04-2014, 20:28
Se utilizzo l'opzione "Use the magic WOL broadcast method" impostandola su UDP 7 e 192.168.0.255 non arriva niente.
per curiosità, prova 192.168.0.254
alfonsor
27-04-2014, 20:52
però non fate così eh :)
ho chiamato un amico con amod ed il 2200 mi ha dato il suo indirizzo ip, il mac di un serverino in sala e quello si è acceso dopo 2 secondi; il programma WakeOnLanMonitor non ha rilevato un bel niente di niente;
insomma provare le cose (in questo caso spegnendo il computer da accendere)
ps nessuna prenotazione indirizzo via mac
mc non c'è su amod
a memoria, perché non posso provare come sopra, per indirizzare la porta tcp 21 sulla 90 di 192.168.0.11, essendo WANIP l'indirizzo della WAP:
iptables -t nat -A AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport 21 -j DNAT --to-destination 192.168.0.11:90
iptables -A AMOD_FILTER_LAN -d 192.168.0.11/32 -p tcp -m tcp --dport 90 -j ACCEPT
cpm_cmd add pf:1:tcp:192.168.0.11:90-90:WANIP:21-21
Ho fatto la prova sostituendo i miei indirizzi IP (esterno e interno)e mettendo le porte che vorrei nattare ma non ha funzionato.
Quindi devo comunque usare direttamente iptables?
alfonsor
27-04-2014, 21:03
"non ha funzionato" vuol dire? cioé realmente non ha funzionato, hai lanciato un server web su una macchina sulla porta 80, hai reindirizzato la 10000 sulla 80 di quella macchina ed hai provato dall'esterno a connetterti?
Ho un pc a cui mi collego in l'rdp ma visti i continui tentativi di fare login voglio spostare la porta dalla default 3389 alla 3388 quindi ho usato
iptables -t nat -A AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport 3388 -j DNAT --to-destination 192.168.30.3:3389
iptables -A AMOD_FILTER_LAN -d 192.168.30.3/32 -p tcp -m tcp --dport 3389 -j ACCEPT
cpm_cmd add pf:1:tcp:192.168.30.3:3389-3389:MIO_IP_PUBBLICO:3388-3388
iptables -t nat -A AMOD_NAT_LAN -p udp -m udp --dport 3388 -j DNAT --to-destination 192.168.30.3:3389
iptables -A AMOD_FILTER_LAN -d 192.168.30.3/32 -p udp -m udp --dport 3389 -j ACCEPT
cpm_cmd add pf:1:udp:192.168.30.3:3389-3389:MIO_IP_PUBBLICO:3388-3388
mettendo ovviamente il mio ip pubblico al posto di MIO_IP_PUBBLICO e ho tentato di collegarmi da fuori alla porta 3388 anzichè alla 3389.
alfonsor
27-04-2014, 22:11
apro un apache in ascolto sullo host 192.168.0.2 porta 80
inserisco
iptables -t nat -A AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport 90 -j DNAT --to-destination 192.168.0.2:80
iptables -A AMOD_FILTER_LAN -d 192.168.0.2/32 -p tcp -m tcp --dport 80 -j ACCEPT
cpm_cmd add pf:1:tcp:192.168.0.2:80-80:95.244.XXX.YYY:90-90
mi connetto dal telefonino a 95.244.XXX.YYY:90 e mi si apre apache su 192.168.0.2
altro non so dirti... ma sei su amod?
PS
ricontrolla un pò le due porte nei comandi che hai postato perché mi sembrano scambiate...
Le porte per l'rdp sono le 3389: http://en.wikipedia.org/wiki/Remote_Desktop_Protocol
I comandi li ho confrontati con i tuoi:
iptables -t nat -A AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport 13388 -j DNAT --to-destination 192.168.30.3:3389
iptables -t nat -A AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport 90 -j DNAT --to-destination 192.168.0.2:80
iptables -A AMOD_FILTER_LAN -d 192.168.30.3/32 -p tcp -m tcp --dport 3389 -j ACCEPT
iptables -A AMOD_FILTER_LAN -d 192.168.0.2/32 -p tcp -m tcp --dport 80 -j ACCEPT
cpm_cmd add pf:1:tcp:192.168.30.3:3389-3389:MIO_IP_PUBBLICO:13388-13388
cpm_cmd add pf:1:tcp:192.168.0.2:80-80:95.244.XXX.YYY:90-90
dopo averli digitati devo dare qualche altro comando per attivarli (con amod 1.0.16 su DGN2200v3)?
Facendo iptables -S non trovo nessuna riga che corrisponda al comando:
iptables -t nat -A AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport 13388 -j DNAT --to-destination 192.168.30.3:3389
random566
27-04-2014, 22:53
avrei una domanda che potrebbe essere pertinente al'argomento dell'apertura delle porte.
l'eventuale utilizzo dell'interfaccia web del router per impostare il port forwarding sul 2200v3 o 3500 interferisce in qualche modo con i comandi iptables dati manualmente o messi nel file firewall.user?
lo chiedo perchè sto avendo qualche problema con alcuni comandi iptables messi nel file firewall user di un 3500, che si attivano subito dopo l'avvio del router, ma poi non vengono ripristinati a seguito di cambio indirizzo ip della lan.
mi è sembrato che il problema si risolva eliminando tutte le regole di port forwarding inserite dall'interfaccia web, ma non ne ho la certezza, magari è stato solo un caso.
alfonsor
27-04-2014, 23:08
Le porte per l'rdp sono le 3389: http://en.wikipedia.org/wiki/Remote_Desktop_Protocol
I comandi li ho confrontati con i tuoi:
iptables -t nat -A AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport 13388 -j DNAT --to-destination 192.168.30.3:3389
iptables -t nat -A AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport 90 -j DNAT --to-destination 192.168.0.2:80
iptables -A AMOD_FILTER_LAN -d 192.168.30.3/32 -p tcp -m tcp --dport 3389 -j ACCEPT
iptables -A AMOD_FILTER_LAN -d 192.168.0.2/32 -p tcp -m tcp --dport 80 -j ACCEPT
cpm_cmd add pf:1:tcp:192.168.30.3:3389-3389:MIO_IP_PUBBLICO:13388-13388
cpm_cmd add pf:1:tcp:192.168.0.2:80-80:95.244.XXX.YYY:90-90
dopo averli digitati devo dare qualche altro comando per attivarli (con amod 1.0.16 su DGN2200v3)?
Facendo iptables -S non trovo nessuna riga che corrisponda al comando:
iptables -t nat -A AMOD_NAT_LAN -p tcp -m tcp --dport 13388 -j DNAT --to-destination 192.168.30.3:3389
con esattamente quelle linee sopra mi sono appena connesso da android ad un windows 7
alfonsor
27-04-2014, 23:09
avrei una domanda che potrebbe essere pertinente al'argomento dell'apertura delle porte.
l'eventuale utilizzo dell'interfaccia web del router per impostare il port forwarding sul 2200v3 o 3500 interferisce in qualche modo con i comandi iptables dati manualmente o messi nel file firewall.user?
lo chiedo perchè sto avendo qualche problema con alcuni comandi iptables messi nel file firewall user di un 3500, che si attivano subito dopo l'avvio del router, ma poi non vengono ripristinati a seguito di cambio indirizzo ip della lan.
mi è sembrato che il problema si risolva eliminando tutte le regole di port forwarding inserite dall'interfaccia web, ma non ne ho la certezza, magari è stato solo un caso.
non ci dovrebbe essere alcun nesso
non è che per caso hai disattivato l'opzione firewall user sulla pagina dei servizi amod?
firewall.user è chmod +x ?
se lo lanci a mano, funziona o ti dà qualche errore (a mano vuol dire scrivere
/www.eng/langs/firewall.user o come si chiama esattamente in telnet)
non c'entra un granché la prenotazione degli indirizzo con il pacchetto; siamo su pacchetti arp e non ci sono indirizzi internet ma solo indirizzi mac
tra qualche giorno vedo di provare e vediamo se c'è qualche problema ma non ricordo che molti mesi fa ci fosse e non è mai stato cambiato nulla
Il tuo discorso non fa una piega. A quanto ne sapevo io il pacchetto viene instradato a livello di ICMP, che è trasparente a IP e porte. Però pensavo che il router, una volta associato IP a MAC, creasse un collegamento in grado di indirizzare il pacchetto al MAC giusto in base all'associazione con l'IP.
Anche a me pare strano, ma quando mi è funzionato è stato forwardando 9 o 7 UDP sull'IP del computer da accendere, che a sua volta era associato nel router con il suo MAC corrispondente.
Ti ringrazio intanto per la pazienza. Cerco di indagare ulteriormente sperando di capire cosa fosse.
Una curiosità: a livello pratico, cosa fa quella spunta?
però non fate così eh :)
ho chiamato un amico con amod ed il 2200 mi ha dato il suo indirizzo ip, il mac di un serverino in sala e quello si è acceso dopo 2 secondi; il programma WakeOnLanMonitor non ha rilevato un bel niente di niente;
insomma provare le cose (in questo caso spegnendo il computer da accendere)
ps nessuna prenotazione indirizzo via mac
WakeOnLanMonitor l'ho usato soltanto per test iniziale, per farmi un'idea del transito dei pacchetti. Le prove "definitive" le facevo tutte a computer spento e da accendere.
Comunque, AGGIORNAMENTO:
ho fatto il tentativo di mettere .254 ed è partito. Non me la so spiegare, dato che in teoria sarebbe sempre un indirizzo da assegnare in DHCP. Il port-forwarding di 7 e 9 UDP era disattivato. Fatto questo, ho provato soltanto a rimettere .255 e, a differenza di tutti i tentativi scorsi, è ripartito anche in quel modo. Sono riuscito ad accendere via internet 2 PC. Ho notato anche che è indifferente (a quanto mi sembra di vedere) la porta che si seleziona sotto la spunta "Use the magic WOL broadcast method": ho appena acceso un computer inviando il pacchetto sulla 9 mentre era configurata la 7. Immagino sia proprio per il discorso di prima: il WOL non va in base alle porte, ma queste sono un "trucco" per aprire il canale anche all'ICMP (correggimi se dico sfondoni).
Comunque ora mi sembra funzioni, non mi so soltanto spiegare cosa lo inchiodasse prima... mi piacerebbe capirlo per non farlo risuccedere.
In ogni caso, grazie infinite!
alfonsor
28-04-2014, 08:35
Una curiosità: a livello pratico, cosa fa quella spunta?
arp -i group1 -s 192.168.0.254 FF:FF:FF:FF:FF:FF
AMODHandleLANService open udp 192.168.0.254 7
la seconda riga apre la porta, altrimenti il router non accetta i pacchetti sulla porta 7 e via
la prima riga crea un'associazione tra un ip ed un mac
lo ip non esiste quindi non creaiamo problemi agli host della lan, il mac address è quello di broadcast, quando arriva un pacchetto per quell'ip viene mandato su tutta la lan (group1)
il pacchetto contiene il wake on lan indirizzato ad un mac specifico, quando l'interfaccia con quel mac lo riceve, si appiccia
random566
28-04-2014, 09:12
non ci dovrebbe essere alcun nesso
non è che per caso hai disattivato l'opzione firewall user sulla pagina dei servizi amod?
firewall.user è chmod +x ?
se lo lanci a mano, funziona o ti dà qualche errore (a mano vuol dire scrivere
/www.eng/langs/firewall.user o come si chiama esattamente in telnet)
l'opzione firewall user notification nei servizi amod è spuntata.
il file firewall.user è chmod +x
lanciandolo a mano dalla directory www.eng/langs con il comando ./firewall. user non dà alcun messaggio, nè di conferma nè di errore, salvo che poi non èffettua alcuna azione, come posso verificare con il comando iptables --list.
per ora ho aggirato il problema togliendo tutte le regole di port forwarding inserite dall'interfaccia web e mettendo anch'esse nel file firewall.user con i comandi iptables.
così funziona, ma non ho capito il motivo.
alfonsor
28-04-2014, 10:25
una stranezza non da poco conto; lasciami il tempo di indagare...
intanto tu puoi provare a rimettere le regole dell'interfaccia web al loro posto ed in firewall user solo le righe:
#!/bin/dash
echo >>/tmp/fu "Firewall user $@"
exit 0
ogni volta che firewall user dovrebbe essere stato chiamato puoi vedere con "cat /tmp/fun" se è stato chiamato e con quali argomenti
così almeno vedi se viene chiamato
se viene chiamato quando si suppone che debba essere chiamato, allora qualcosa in firewall.user sfascia iptables (cioé anche le regole impostate sull'interfaccia web e questa potrebbe essere la ragione per cui non funzionano più; nota che firewall user viene chiamato DOPO che le regole web sono state impostate, per cui comandi in firewall user possono stravolgere quello che sull'interfaccia web era stato impostato)
random566
28-04-2014, 12:19
....
se viene chiamato quando si suppone che debba essere chiamato, allora qualcosa in firewall.user sfascia iptables (cioé anche le regole impostate sull'interfaccia web e questa potrebbe essere la ragione per cui non funzionano più; nota che firewall user viene chiamato DOPO che le regole web sono state impostate, per cui comandi in firewall user possono stravolgere quello che sull'interfaccia web era stato impostato)
per fare questa prova devo aspettare stasera, adesso non sono a casa.
comunque forse non mi sono spiegato bene su quello che mi succedeva.
in pratica avevo 2 regole di port forwarding nell'interfaccia web verso un pc della lan (web server e desktop remoto) e una regola in firewall.user verso l'indirizzo del router, per accedere a modfs, dato che l'interfaccia web non ammette il forwarding verso l'indirizzo stesso del router.
(potrei tranquillamente fare a meno di modfs, ma volevo utilizzarlo per controllare i paramentri di linea dall'esterno senza "scomodare" l'interfaccia web del router e anche perchè può usare https).
accadeva che le regole inserite nell'interfaccia web funzionavano sempre, anche dopo un cambio dell'ip della wan, mentre quella in firewall.user funzionava dopo il riavvio del router, ma smetteva di funzionare se cambiava l'ip della wan.
quindi in pratica accade il contrario, cioè non è il firewall.user che stravolge le regole dell'interfaccia web, ma la presenza delle regole nell'interfaccia web che impedisce il corretto funzionamento del firewall.user.
ho pensato una interazione fra i 2 modi di inserire i port forwarding, poichè lo stesso 3500 aveva funzionato perfettamente per mesi su un'altra adsl, dove non avevo nessuna regola di port forwarding inserita dall'interfaccia web e c'era solo quella in firewall.user.
fasgrint
28-04-2014, 12:21
ciao
se volessi lanciare a mano openvpn dove trovo il file da lanciare?
Mi spiego meglio...
Se avessi voluto fare un restart del servizio, mi sarei aspettato di lanciare
/etc/init.d/openvpn restart
tuttavia non c'è la cartella init.d sotto /etc.
Grazie
alfonsor
28-04-2014, 12:34
i servizi sono
sul 3500 /etc/serv.d
sul 2200 /etc/amod/init.d
perché questo? nessuna ragione particolare
il nome però non è openvpn, ma ovpns per il server e ovpnc per il client
fasgrint
28-04-2014, 12:50
i servizi sono
sul 3500 /etc/serv.d
sul 2200 /etc/amod/init.d
perché questo? nessuna ragione particolare
il nome però non è openvpn, ma ovpns per il server e ovpnc per il client
Mi stavo impostando la vpn con i certificati per avere la possibilità di collegare più client e non avere solo la connessione p2p.
Mi ricordo che ne avevate parlato gia... avevo letto forse proprio una tua guida in qualche post ma non riesco a trovarla... Cosi mi sono imbattuto in una guida generica online anche per prnedere dimestichezza con openvpn.
Mi puoi linkare la guida?
Grazie
alfonsor
28-04-2014, 13:15
non ricordo proprio e quindi userei gli strumenti di ricerca come te
comunque, ricorda sempre che siamo su un routerino; "openssl speed" (prendendo openssl dal pacchetto EasyRSA che comunque ti serve per i certificati se li vuoi creare sul router) ti darà un'idea di quanto va piano questo coso rispetto ad un pc ...
insomma tanti clienti criptati non è cosa; ci vuole un PC e pure di non banale potenza
fasgrint
28-04-2014, 14:18
non ricordo proprio e quindi userei gli strumenti di ricerca come te
comunque, ricorda sempre che siamo su un routerino; "openssl speed" (prendendo openssl dal pacchetto EasyRSA che comunque ti serve per i certificati se li vuoi creare sul router) ti darà un'idea di quanto va piano questo coso rispetto ad un pc ...
insomma tanti clienti criptati non è cosa; ci vuole un PC e pure di non banale potenza
Si lo so.. ma tu non ricordi di aver parlato di configurazione del router con certificati?
Comunque si connetterebbero al massimo 3 client...
leinardi
29-04-2014, 12:42
Mi inserisco perché anche io sto riscontrando difficoltà nel far funzionare il WOL online.
Questa è l'attuale configurazione:
router DGN2200v3 - amod 1.0.18
IP LAN: 192.168.0.254 - DNS Start/finish IP: 192.168.0.2/192.168.0.200
in Firewall Rules ho solo 2 record su porte differenti da 7 e 9 (1194 e 27015)
in Port Forwarding ho mappate le sole porte del punto precedente
in amod services ho inserito il mac address della macchina che voglio accendere e che viene correttamente accesa premendo il tasto WakeUp (ho anche provato a laciare vuota questa riga ma non cambia nulla)
ho spuntato Permit the online WOL method e inserito come broadcast ip 192.168.0.255 e porta la 9
Ho fatto varie prove tramite telefono Android e connessione dati (utilizzando svariate app per il WOL) e tramite i siti http://wakeonlan.me/ e http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx.
Come indirizzo ho utilizzato sia direttamente l'IP della WAN (94.34.xxx.xxx) che il dominio DynDNS (che naturalmente risolveva lo stesso IP).
Durante tutte queste prove non sono mai riuscito ad accendere la macchina via internet, su LAN ha sempre funzionato correttamente.
Questo comportamento l'ho riscontrato sia sulla versione 1.0.16, che avevo su da mesi, che sulla versione 1.0.18, che ho appena flashato.
Qualche suggerimento?
EDIT
In amod services ho anche provato a inserire come broadcast ip 192.168.0.254 e a cambiare la porta da 9 a 7 ma il risultato è stato lo stesso.
PS
Grazie per l'ottimo firmware :)
alfonsor
29-04-2014, 13:36
non ho suggerimenti perché è un meccanismo che non è soggetto a opzioni ed impostazioni personali, qui funziona per cui non so che dire; se qui non funzionasse, direi che c'è qualche problema; funzionando qui su tutti e due i router e con qualsiasi firmware, qualcosa non lo fa andare da te
quel qualcosa non ho la minima idea di cosa sia; se hai un computer sulla rete che si accende da locale e non si accende con il "magic wol" da sito web non mi viene nessuna idea di cosa non lo faccia funzionare
leinardi
29-04-2014, 14:01
Ho fatto un factory reset e, a parte configurare la WAN, non ho toccato nulla.
Ho impostato come broadcast IP 192.168.0.254: FUNZIONA.
Che possa dipendere dal fatto che il router prima del factory reset aveva proprio quell'IP (mentre ora di default ha 192.168.0.1)?
Ora provo a ripristinare tutte le configurazioni precedenti, se scopro cosa creava problemi posto un aggiornamento.
Grazie ancora per il firmware :)
leinardi
29-04-2014, 14:22
Credo ci sia qualche problema legato all'IP del router:
ho impostato come broadcast IP 192.168.0.254
funziona.
ho settato la password
ho cambiato l'IP da 192.168.0.1 a 192.168.0.254
dhcp start ip da .2 a .100
dhcp finish ip da 254 a 199
NON funziona.
ho ripristinato tutto tranne la password
continua a NON funzionare.
ho spento e riacceso il router
ha ripreso a funzionare.
Il NAS ci mette diversi minuti a spegnersi e riaccendersi, pertanto fare test richiede parecchio tempo.
Per il momento credo rimarrò con l'IP .1 sul router e incrocerò le dita...
con esattamente quelle linee sopra mi sono appena connesso da android ad un windows 7
Finalmente ho risolto!
Il problema è che on contemporanea non si possono avere due regole che girano due differenti porte esterne sulla stessa porta interna. Tramite interfaccia web io avevo pubblicato il servizio RDP sulla normale porta 3389 e coni comandi avevo aggiunto il port forwarding da un'altra porta esterna allo stesso ip e porta interni e consì non andava.
Adesso mi basta trovare e modificare firewall.user e sono a posto.
Grazie Alfonso
alfonsor
29-04-2014, 20:14
Credo ci sia qualche problema legato all'IP
c'è solo un micro bug nella funzione che viene invocata quando si cambia qualcosa e c'è bisogno di rilanciare i servizi con nuovi dati; in questo caso funziona male, che vuol dire solo: attendere per un eventuale futuro nuovo firmware oppure semplicemente fare un reboot, al reboot tutto sarà apposto
alfonsor
29-04-2014, 20:24
Finalmente ho risolto!
Il problema è che on contemporanea non si possono avere due regole che girano due differenti porte esterne sulla stessa porta interna. Tramite interfaccia web io avevo pubblicato il servizio RDP sulla normale porta 3389 e coni comandi avevo aggiunto il port forwarding da un'altra porta esterna allo stesso ip e porta interni e consì non andava.
Adesso mi basta trovare e modificare firewall.user e sono a posto.
Grazie Alfonso
la prima vince e la prima è quella sulla pagina web perché sia ciò che scrivi sulla shell sia firewall.user viene invocato dopo
con esattamente quelle linee sopra mi sono appena connesso da android ad un windows 7
Ho trovato un bug (logico): in questo modo non posso più effettuare un collegamento RDP ad un server dietro ad un router che ha una configurazione speculare.
alfonsor
30-04-2014, 22:29
Ho trovato un bug (logico): in questo modo non posso più effettuare un collegamento RDP ad un server dietro ad un router che ha una configurazione speculare.
non capisco esattamente cosa hai scritto, ma se hai diversi host a cui collegarti che usano la stessa porta (nota che la porta si può modificare agendo sul registro di windows) basta che usi diverse porte pubbliche da forwardare verso host differenti; è la stessa porta pubblica che (se non per utilizzi moltissimo particolari) non si usa per servizi che usano la stessa porta su host differenti
host differenti devono usare porte pubbliche differenti
alfonsor
30-04-2014, 22:30
la versione NA per il 3500 è online
non capisco esattamente cosa hai scritto, ma se hai diversi host a cui collegarti che usano la stessa porta (nota che la porta si può modificare agendo sul registro di windows) basta che usi diverse porte pubbliche da forwardare verso host differenti; è la stessa porta pubblica che (se non per utilizzi moltissimo particolari) non si usa per servizi che usano la stessa porta su host differenti
host differenti devono usare porte pubbliche differenti
Il problema che riscontro adesso è il seguente: se dall'interno della rete di casa (in cui ho impostato questi settaggi) provo a collegarmi in rdp con il mio pc in ufficio che è accessibile ad un differente ip pubblico ma sempre tramite la porta 13388 non funziona, cioè dall'interno non riesco più a collegarmi a server rdp esterni che espongono il servizio sulla porta 13388.
alfonsor
30-04-2014, 23:06
certo che con tutti sti rdp aperti sei l'utente ideale di qualsiasi corporazione di banditi del mondo :)
il problema che esponi non ha niente a che vedere con amod né con il tuo router, salvo se non hai fatto qualche pasticciaccio con i servizi IN USCITA CHE SONO SEMPRE APERTI, cioé sono cose da risolvere in ufficio
certo che con tutti sti rdp aperti sei l'utente ideale di qualsiasi corporazione di banditi del mondo :)
il problema che esponi non ha niente a che vedere con amod né con il tuo router, salvo se non hai fatto qualche pasticciaccio con i servizi IN USCITA CHE SONO SEMPRE APERTI, cioé sono cose da risolvere in ufficio
Se sul router di casa cambio la porta su cui espongo il servizio rdp (in modo che sia differente da quella a cui mi devo connettere) funziona tutto ok e idem funziona bene se uso il telfonino con connessione dati per connettermi al pc in ufficio, quindi mi sembra che il problema sia legato al fatto che espongo un servizio su una porta che è la stessa su cui mi voglio connettere ad un server esterno.
arabafenice74
01-05-2014, 09:02
Alfonsor avrei da farti una domanda forse banale: in ADSL/Advanced nella sezione "Tramsmission System" se non flaggo nessuna casella, la modulazione mi viene considerata come se fosse impostata su "auto" anche se questa voce non è presente tra le caselle da selezionare?
Grazie
alfonsor
01-05-2014, 11:00
Se sul router di casa cambio la porta su cui espongo il servizio rdp (in modo che sia differente da quella a cui mi devo connettere) funziona tutto ok e idem funziona bene se uso il telfonino con connessione dati per connettermi al pc in ufficio, quindi mi sembra che il problema sia legato al fatto che espongo un servizio su una porta che è la stessa su cui mi voglio connettere ad un server esterno.
ufffffffffff
hai scovato un bug non male
ora devo rivedere un pò di cose varie
arg
alfonsor
01-05-2014, 11:01
Alfonsor avrei da farti una domanda forse banale: in ADSL/Advanced nella sezione "Tramsmission System" se non flaggo nessuna casella, la modulazione mi viene considerata come se fosse impostata su "auto" anche se questa voce non è presente tra le caselle da selezionare?
Grazie
se apply non è selezionato o nessuna mod è selezionata si usa la stringa di default "dlt2pm"
arabafenice74
01-05-2014, 11:36
se apply non è selezionato o nessuna mod è selezionata si usa la stringa di default "dlt2pm"
Scusa l'ignoranza in merito ma questa stringa che dici cosa significherebbe, insomma che tipo di modulazione mi darebbe?
Per capirci meglio ti spiego in breve la mia situazione:
ho infostrada in ull settato a 10 mega e mi hanno detto che infostrada setta già tutte le sue linee automaticamente a ADSL2 +, ora non sò nel mio caso mi conviene comunque flaggare in ADSL/Advanced nella sezione "Tramsmission System" la casella ADSL2+ oppure no, dammi un tuo saggio consiglio...
Grazie Alfonsor
alfonsor
01-05-2014, 12:26
Scusa l'ignoranza in merito ma questa stringa che dici cosa significherebbe, insomma che tipo di modulazione mi darebbe?
Per capirci meglio ti spiego in breve la mia situazione:
ho infostrada in ull settato a 10 mega e mi hanno detto che infostrada setta già tutte le sue linee automaticamente a ADSL2 +, ora non sò nel mio caso mi conviene comunque flaggare in ADSL/Advanced nella sezione "Tramsmission System" la casella ADSL2+ oppure no, dammi un tuo saggio consiglio...
Grazie Alfonsor
d G.DMT
l G.Lite
t T1.413
2 ADSL 2
e ADSL 2/L
p ADSL 2+
m Annex M
per il resto devi fare le tue prove
alfonsor
01-05-2014, 13:00
Se sul router di casa cambio la porta su cui espongo il servizio rdp (in modo che sia differente da quella a cui mi devo connettere) funziona tutto ok e idem funziona bene se uso il telfonino con connessione dati per connettermi al pc in ufficio, quindi mi sembra che il problema sia legato al fatto che espongo un servizio su una porta che è la stessa su cui mi voglio connettere ad un server esterno.
prova un pò questo e vedi se va
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_1.0.19.img.zip
Arg!
Sei troppo veloce!
Dovrò trovare un bug più serio ;-)
Battute a parte fino a martedì non riesco a fare la prova.
Intanto però ti faccio sul serio i complimenti per la velocità nel risolvere il problema.
a quando un client emule integrato? ormai manca solo quello! :sofico:
alfonsor
03-05-2014, 09:58
a mai perché ricordo che quando indagai ci volevano troppe risorse
non si potrebbe aumentare la frequenza del processore per ovviare? e per chi come me e in grado di metterci un dissipatore e ventola? o ti riferisci a risorse ram?
non è possibile aumentare la frequenza del processore di un router... tranne in rari casi e solo con pochi router.
alfonsor
03-05-2014, 12:50
ma a prescindere da tutto
router con chipset migliori, più capienti, più ben fatti, che costano circa 3-4 volte il 2200VX con tutte queste cose, poi, funzionano?
namo su
con 150-200 euro si mette su un mini itx con atom o celeron, un hard disk da 1 giga, debian o ubuntu o quella che preferite, che vi fa da nas di qualsiasi tipo, server per transmission daemon, emule, samba, minidlna e quello che vi pare e piace
costa meno di un router ac, va veloce rispetto a quello come una ferrari rispetto ad una panda, non ha bisogno di trucchi e trucchetti e via dicendo e consuma qualcosa in più ma circa come la lampadina del forno
Ho già un media server, Consuma 30w. Ho il 3500 che ne consuma circa 7? Cmq chiedevo... Sarebbe stato il massimo. Complimenti per il duro lavoro, avevo problemi di disconnessione WiFi col .28 adesso col tuo va più che bene. E perfetto
ho inserito da tempo i comandi /usr/sbin/mkswap /usr/sbin/swapoff /usr/sbin/swapon...
gentile Alfonsor, ho installato recentemente amod 9.3.2 (Lupita - 18/04/2014) ; e questi comandi non ci sono... potresti metterli in una versione successiva?
PuNkEtTaRo
03-05-2014, 23:19
Ciao Alfonsor,
nella sezione relativa al dynamic DNS, tentando di configurare un account creato ex novo con No-IP (dyndns.com scaduto sigh), mi sono accorto che nella funzione checkDomain, manca il dominio .me.
Ciò comporta l'impossibilità di configurare host di tipo noip.me.
Non è che riusciresti a fixarlo?
Ti ringrazio
Ciao
alfonsor
04-05-2014, 10:09
gentile Alfonsor, ho installato recentemente amod 9.3.2 (Lupita - 18/04/2014) ; e questi comandi non ci sono... potresti metterli in una versione successiva?
no, ma appena posso metto un archivio con i comandi
alfonsor
04-05-2014, 10:09
Ciao Alfonsor,
nella sezione relativa al dynamic DNS, tentando di configurare un account creato ex novo con No-IP (dyndns.com scaduto sigh), mi sono accorto che nella funzione checkDomain, manca il dominio .me.
Ciò comporta l'impossibilità di configurare host di tipo noip.me.
Non è che riusciresti a fixarlo?
Ti ringrazio
Ciao
appena posso guardo; in questo momento ho il computer con amod smontato per modifiche hw
PuNkEtTaRo
04-05-2014, 10:15
appena posso guardo; in questo momento ho il computer con amod smontato per modifiche hw
Ti ringrazio, comunque non c'è fretta, evitando di fargli fare il controllo JavaScript sono riuscito comunque a salvare.
Ad ogni modo ti ringrazio!
alfonsor
04-05-2014, 10:35
con tutti questi domini nuovi in giro mi sa che è meglio togliere proprio il controllo, al limite si spediscono sciocchezze non funzionanti al provider dns
PuNkEtTaRo
04-05-2014, 14:51
con tutti questi domini nuovi in giro mi sa che è meglio togliere proprio il controllo, al limite si spediscono sciocchezze non funzionanti al provider dns
Concordo!
alfonsor
04-05-2014, 15:28
gentile Alfonsor, ho installato recentemente amod 9.3.2 (Lupita - 18/04/2014) ; e questi comandi non ci sono... potresti metterli in una versione successiva?
3500 - http://alfie.altervista.org/amod/downloads/util-linux-ng-2.13.0.1_3500.tar.bz2
2200V3 - http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/util-linux-ng-2.13.0.1_2200.tar.bz2
Ciao alf, bentornato.
Avrei una proposta riguardo il traffic shaping (non so se conosci cfosspeed et simila). Per linux esiste uno script in grado di fare una cosa simile e massimizzare l'upload senza compromettere il download, inoltre gestisce in autonomia il QoS. Parlo di wondershaper, che trovi qui (http://lartc.org/wondershaper/). Caricarlo nel router sarebbe ottimale dato che ogni flusso dati passa da qui (intendo interfaccia ppp) però non so come digerisce la cpu il discorso QoS.. alla fine rimane un mips e andrebbe testato tutto a dovere prima di metterlo in una release (o al limite lanciarlo onDemand). Se ti interessa mi metto a disposizione anche per eventuali test.
Un saluto
alfonsor
04-05-2014, 16:36
come già scritto tantissime volte, amod è stato fatto con l'idea di fornire gli strumenti all'utente per fare queste cose
soprattutto sul 3500, amod fornisce tutto quello che è possibile ricavare da un kernel linux 2.6.20
sul 2200 ho avuto molte difficoltà a modificare il kernel perché non riuscivo mai ad ottenere una versione del kernel malleabile senza brikkare il router, ma sempre qualcosa si può fare
amod fornisce gli strumenti per lanciare script quando il firewall viene modificato o quando la wan va online
per cui, non si tratta di includere qos in versioni o pagine di configurazioni di qos e via dicendo
ma soltanto di usare gli strumenti offerti per lanciare gli script di qos preferiti quando serve
cioé in conclusione: se dal tuo script qos sei soddisfatto, esponilo qui, spiega come va lanciato agli altri utenti e via dicendo, ma sicuramente non verrà incluso in altre versione né verrà implementata una pagina di configurazione per lui
non essendoci codel, il migliore script di qos in giro, ovviamente secondo me, è quello incluso in amod del 3500; non funziona sul 2200 per cui non ci ho messo nulla
sul 2200 funziona wondershaper di cui si parlava nel thread di modfs; basta lanciarlo quando la wan va online e via, servono appena un paio di modifiche banali
sestochakra
04-05-2014, 18:22
Alf ti seguo da tempo senza però essermi mai iscritto.
Volevo solo farti i complimenti per le competenze e la grande professionalità che hai nel customizzare i vari fw.
:winner:
Ho installato il nuovo firmware amod ma come nel precedente il WPS resta attivo, anche da telnet il comando /etc/amod/scripts/wps off non va in quanto manca proprio lo script stesso; avete suggermenti?
alfonsor
05-05-2014, 17:51
vi prego di specificare il router
sul 2200v3 quel comando c'è
sul 3500 non esiste quel comando, perché il wps è sradicato
come fai a dire che il wps c'è? se premi il pulsante grande sul router si connette?
Sono con il DGN3500 ed il WPS, analizzando il segnale da telefono (con l'app Analizzatore WiFi), me lo da attivo (mentre alcune, la maggior parte, delle reti WiFi presenti non lo hanno, per esempio).
alfonsor
05-05-2014, 19:09
non fa niente cosa dice il telefono sul 3500 il wps non c'è
non fa niente cosa dice il telefono sul 3500 il wps non c'è
Ok, se lo dici tu mi fido :cool:
prova un pò questo e vedi se va
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_1.0.19.img.zip
Ti confermo che ho fatto il test e hai risolto il bug. Ottimo lavoro!
Grazie
arabafenice74
07-05-2014, 08:40
Alfonsor, potresti spiegarmi in parole povere cosa cambia nelle .20 rispetto alla .18 per quanto riguarda il 2200v3?
Ho letto il changelog ma siccome sono un pò inesperto non ci ho capito molto.
In ogni caso, visto che uso il computer solo per la normale navigazione via porta lan, a me interessava sapere solo se nella .18 c'era magari qualche problema riscontrato che mi spinga ad aggiornare alla .20 per farlo andare meglio.
Grazie
alfonsor
07-05-2014, 09:13
non vi urtate, ma per me scrivere i changelog già è una fatica immane tipo correre 10 km sotto la pioggia, mammò pure a spiegarli? :P
Version 1.0.21 (6/05/14)
- openssl recompiled again
openssl ottimizzata
- Busybox using tty2-4 so annoying serial debug fixed
busybox rompe le scatole se si fa il debug via seriale
Version 1.0.20 (2/05/14)
- nasty bug in AMODHandleLANService function: touched again
hope it is fixed now
di nuovo il bug enorme ritoccato appena un pò
Version 1.0.19 (1/05/14)
- magicwol not changing configuration on the fly: solved
c'era un bug per il quale se cambiavi qualche cosa a magicwol e poi salvavi, dovevi fare un reboot altrimenti le cose diventavano strane e non funzionava
- nasty bug in AMODHandleLANService function: solved
questo è un bug enorme e si consiglia di usare il .19 e non il .18
alfonsor
07-05-2014, 09:29
con le ultime versioni di firefox e adblock plus c'è qualche stranezza con amod per il 3500
compaiono popup che parlano di stringhe non trovato e via dicendo
va disabilitato adblock plus per la pagina del router e tutto torna apposto
random566
07-05-2014, 09:45
Version 1.0.21 (6/05/14)
- openssl recompiled again
openssl ottimizzata
- Busybox using tty2-4 so annoying serial debug fixed
busybox rompe le scatole se si fa il debug via seriale
ma questa versione ancora non è disponibile?
non la vedo nella tua pagina
alfonsor
07-05-2014, 11:08
mi porto avanti col changelog :)
arabafenice74
07-05-2014, 15:45
non vi urtate, ma per me scrivere i changelog già è una fatica immane tipo correre 10 km sotto la pioggia, mammò pure a spiegarli? :P
Version 1.0.21 (6/05/14)
- openssl recompiled again
openssl ottimizzata
- Busybox using tty2-4 so annoying serial debug fixed
busybox rompe le scatole se si fa il debug via seriale
Version 1.0.20 (2/05/14)
- nasty bug in AMODHandleLANService function: touched again
hope it is fixed now
di nuovo il bug enorme ritoccato appena un pò
Version 1.0.19 (1/05/14)
- magicwol not changing configuration on the fly: solved
c'era un bug per il quale se cambiavi qualche cosa a magicwol e poi salvavi, dovevi fare un reboot altrimenti le cose diventavano strane e non funzionava
- nasty bug in AMODHandleLANService function: solved
questo è un bug enorme e si consiglia di usare il .19 e non il .18
Ok, spero però si arrivi presto ad una versione definitiva... :D
alfonsor
07-05-2014, 15:55
cioé tu preferisci che i bug non vengano risolti? del tipo lasciano openssl così come è, oppure niente più update per windows
se cerchi una versione definitiva, installa il firmware originale netgear che stai sicuro è "definitivo"
bo
arabafenice74
07-05-2014, 16:02
cioé tu preferisci che i bug non vengano risolti? del tipo lasciano openssl così come è, oppure niente più update per windows
se cerchi una versione definitiva, installa il firmware originale netgear che stai sicuro è "definitivo"
bo
Cmq era una battuta alfo, non basta ringraziarti per quello che fai. ;)
random566
08-05-2014, 20:06
installati i nuovi 1.0.0.21 sul 2200 e 9.3.4 sul 3500.
grazie ancora!
Ciao alfonsor, volevo ringraziarti per il tuo firmware che mi ha fatto risparmiare un sacco di lavoro con un serverino domestico, ma ho un problema con trasmission.
Prima di tutto il file settings.json non sono riuscito a modificarlo nè da linux nè da windows per mancanza di permessi, e per secondo non riesco a scaricare alcun file perché mi da questo errore "error: unable to save resume file:invalid argument"...credo sia anche questo per colpa dei permessi. :stordita: Collegato ho un hdd autoalimentato formattato in NTFS, puoi aiutarmi? grazie mille! :D
alfonsor
09-05-2014, 15:47
settings.json si può modificare solo quando transmission non è in funzione, quindi ti consiglio di fare così
lancia transmission da services/amo
aspetta dieci secondi
fermalo
apri telnet
fa nano /mnt/shares/U/transmission/settings.json
e così lo potrai modificare
Chiedo ad Alfonsor o altri se ci sará un firmware mod per il v4 che, purtroppo mi hanno sostituito per il v3 guasto.
Basterebbe solo il cambio del SNR. :(
Il mio V3 andava da dio :muro:
alfonsor
10-05-2014, 08:32
non credo, perché il v4 non può essere usato come modem; per cui dovrei impiantarci di forza bruta firmware che lo fanno diventare un v3; la qual cosa vorrebbe dire brikkarne diversi, cioé spenderci sopra troppi soldi, senza manco divertirsi per fare cose che servono a se stessi
non credo, perché il v4 non può essere usato come modem; per cui dovrei impiantarci di forza bruta firmware che lo fanno diventare un v3; la qual cosa vorrebbe dire brikkarne diversi, cioé spenderci sopra troppi soldi, senza manco divertirsi per fare cose che servono a se stessi
Pazienza, Grazie per risposta. :stordita:
io sono stato costretto a rimettere il firmware 1.0.16 con gli ultimi dopo alcuni giorni inziava a morire la linea adsl iniziava a rallentare e inalzare i ping a 2.000ms e velocità tipo 56k dovevo spegnere e riaccenderlo per riprostinare il tutto.
nonenone
12-05-2014, 20:40
At the start sorry but i don't know Italian
i use amod 1.21 i have problems with transmission,
when i start download torrents i lose connection and process dnrd have
a lot CPU usage ? also usb partition got read only
somebody can help ? or how to solve it ?
alfonsor
12-05-2014, 22:51
if used in cheap spare safe mode it should not kill the router or the network activity
but as usual i must insist on the usual point: the dgn2200v3 is a very little router, you can say it is cute and easly moddable, but it is not a quad core nas with 4 gigabit interfaces 8 giga ram and raid 0 ssds
the usb is very delicate, its linux module is old, slow with the irritating tendency to kill the router when too many datas are transfered
and the file system on the usb is not read only or on ram as the file systems in the router, it is a live rw mounted file system, which means it can be corrupted anytime, by simply turning the router off
minidlna, transmission, samba shares are not for routers; they were added as home routers services for marketing reasons and all the competitors had to follow in that
so now we have routers that crash when you look at them, that loose the adsl connection ten times a day, but that can (say at least) stream 1080p movies to 80 inches samsung tv
that's not right in my eyes
a router is a router is a router is a router
so, the answer is: reformat the usb stick or better use a different one, i am sorry but there is nothing i can do about it
alfonsor
13-05-2014, 08:19
si però così su due piedi non so risponderti in dettaglio
la cosa principale è che il 2200 non ha la route di default, cioé "a chi vanno le cose che non sono della LAN"
per cui la prima cosa da fare è disabilitare firewall e nat da interfaccia, cambiargli indirizzo in modo che sia nella lan come un host qualsiasi ed a mano dargli la route di default
ci sarebbe da dargli anche il dns scrivendo in /etc/resolv.conf, ma quelli di Netgear quando il 2200 è offline ci lasciano il server di google così google sa sempre qualcosa di noi in ogni momento :P
solo ora puoi provare a lanciare le cose varie, ma chiaramente puoi incontrare qualche difficoltà a seconda del servizio che lanci, perché magari controlla se è online e in quello stato a lui risolta di essere offline
alfonsor
13-05-2014, 22:24
è indifferente
C'è il modo di rinnovare automaticamente l'IP ogni giorno ad un orario stabilito dall'utente?
alfonsor
14-05-2014, 08:01
/etc/amod/scripts/cron add "0 18 * * * /usr/sbin/rc wan restart >/dev/null 2>&1"
/etc/amod/scripts/cron add "0 18 * * * /usr/sbin/rc wan restart >/dev/null 2>&1"
Ti ringrazio, se voglio rinnovare l'IP alle 2 del mattino mi basta sostituire "0 18" con "2 00"?
alfonsor
14-05-2014, 09:08
no
0 2 ...
come al solito quel comando lo puoi inserire in
/www.eng/langs/rcS2 nel caso del 3500
/config/xxx/amod/rcS nel caso del 2200
che crei se non esistono e che devono essere script eseguibili
#!/bin/dash
...
chmod +x /config/xxx/amod/rcS
(ps il comando non l'ho testato, vedi tu se funziona :P)
no
0 2 ...
come al solito quel comando lo puoi inserire in
/www.eng/langs/rcS2 nel caso del 3500
/config/xxx/amod/rcS nel caso del 2200
che crei se non esistono e che devono essere script eseguibili
#!/bin/dash
...
chmod +x /config/xxx/amod/rcS
(ps il comando non l'ho testato, vedi tu se funziona :P)
Grazie, sei stato gentilissimo.
alfonsor
14-05-2014, 10:04
non se pò
alfonsor
14-05-2014, 14:19
io sono stato costretto a rimettere il firmware 1.0.16 con gli ultimi dopo alcuni giorni inziava a morire la linea adsl iniziava a rallentare e inalzare i ping a 2.000ms e velocità tipo 56k dovevo spegnere e riaccenderlo per riprostinare il tutto.
sinceramente non credo possa essere "colpa" del firmware nuovo
dal .16 alla .21 non è stato toccato nulla che possa influenzare la connessione adsl o la velocità
alfonsor
14-05-2014, 14:20
Ok, grazie.
il fatto è che si dovrebbe mettere il wifi come client
manco so come iniziare a farlo visto che il comando
wl ap 0
non funziona
pure relayd lo ho compilato un sacco di tempo fa, proprio per fare una cosa del genere, ma poi lascia perdere
random566
14-05-2014, 14:31
a causa della chiusura del servizio gratuito dyndns ci sono molti utenti che usano duckdns (www.duckdns.org), sul cui sito ci sono client di aggiornamento per windows e linux, oltre a script per vari sistemi operativi.
magari per qualcuno è facile ultilizzare questi script anche sui router, ma non è per tutti.
c'è modo di avere qualche dritta per fare uno script di aggiornamento per duckdns sul 2200v3 e 3500 con firmware amod?
alfonsor
14-05-2014, 15:32
ora lo aggiungo, ma come al solito solo un host non 4 ...
random566
14-05-2014, 16:00
ora lo aggiungo, ma come al solito solo un host non 4 ...
grandissimo, grazie per il tuo prezioso lavoro
alfonsor
14-05-2014, 16:06
se vuoi una soluzione veloce per il 2200...
mrootrw
apri il file /bin/ez-ipupdate
nano /bin/ez-ipupdate
al termine prima di exit aggiungi la linea
[ -x /config/xxx/amod/ddns_user ] && dize /config/xxx/amod/ddns_user
salva
mrootro
ora in /config/xxx/amod/ddns_user
nano /config/xxx/amod/ddns_user
#!/bin/dash
curl -ksf "https://www.duckdns.org/update?domains=NOME&token=TOKEN&ip="
salvi
chmod +x /config/xxx/amod/ddns_user
NOME è tipo random, non random.duckdns.org
TOCKEN è come dice il nome
ora, per farlo partire almeno la prima volta, fa in telnet
curl -ksf "https://www.duckdns.org/update?domains=NOME&token=TOKEN&ip="
e vedi se ti dice OK, se ti dice KO qualcosa non va
alfonsor
14-05-2014, 16:45
scusa random, non ho capito bene una cosa, ma sto token cambia ogni volta? o è fisso quando fai l'account la prima volta
mi sfugge la questione
random566
14-05-2014, 17:54
scusa random, non ho capito bene una cosa, ma sto token cambia ogni volta? o è fisso quando fai l'account la prima volta
mi sfugge la questione
mah, non sono un esperto di duckdns, ho avuto la curiosità di provarlo e mi sono trovato bene.
l'ho provato su pfsense, utilizando la funzione custom dns è lì va inserita una stringa che contiene il nome dns e il token.
dato che questa stringa non va cambiata e che l'update funziona regolarmente, credo che rimanga fisso.
stessa cosa per lo script vbs da utilizzare su pc windows, anche questo contine la stringa con il token e non è necassario modificarlo
alfonsor
15-05-2014, 15:05
online c'è una nuova versione di amod per il 3500
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.3.5b.img.zip
questa versione è marcata come b, perché cambiano molte cose e va quindi testata
amod per il 3500 era da pulire da un bel pò di tempo, ora mi sono deciso
la prima cosa è che le preferenze varie non si trovano più in /www.eng/langs ma in /www.eng/langs/amod
questa cartella viene puntata da /etc/amod/conf, quindi potete sempre riferirvi a quest'ultima quando si parla di preferenze di amod, di file utenti e varie ed eventuali non volatili, cioé che vengono conservati da un boot all'altro
uno script di inizializzazione viene invocato ad ogni boot; se non trova amod inizializzato, fa alcune cose, tra le quali creare la cartella /www.eng/langs/amod e copiarci dentro i vari file di amod che si trovavano in /www.eng/langs; per cui le vostre configurazioni dovrebbero essere conservate, ma alcune cose (per dire i file di configurazione di openpn in cui si fanno riferimento a cose varie in /www.eng/langs) vanno cambiate a mano
i file dei servizi di amod si trovano ora in /etc/amod/init.d e non in /etc/serv.d come era prima, per lanciare un servizio di amod a mano si dovrebbe sempre usare il comando service, per cui non dovrebbe cambiare molto
ci sono anche diversi bug fix; uno in particolare mi faceva impazzire da qualche settimana e si verificava con i nuovi firefox che mostravano finestre di errore varie su stringhe di linguaggio non trovate; penso che nei nuovi firefox abbiano cambiato qualcosa in javascript che non va giù alle routine di localizzazione (anche se solo in inglese, amod usa file di localizzazione) del firmware netgear; penso di aver risolto
c'è duckdns e varie ed eventuali e misto fritto minori
duckdns vuole un nome host ed il tocken
il nome host può essere uno singolo come alfie o vari (visto che se ne possono registrare fino a 4) separati da una virgola come alfie,alfonsor,amod,ciaomare
alfonsor
15-05-2014, 16:01
Ma come si fa con la parte WAN? Si lascia tutto come se 2200v3 facesse ancora da modem?
...
allora
dai un indirizzo al 2200 nella lan
lo connetti alla lan
vai sulla sua pagina
spegni tutto, nat, firewall, udhcpd, dnsmasq e via dicendo
entri in telnet
pkill atm_monitor
ip ro del table 101
ip route add default via INDIRIZZO_ROUTER
echo "nameserver INDIRIZZO_DNS" >/etc/resolv.conf
in queso modo hai il 2200 che: non cerca più di connettersi alla adsl, sa dove andare per raggiungere Internet, sa risolvere gli indirizzo
ora dovresti (dico dovresti perché non ho realmente provato) poter lanciare transmission, minidlna e qualcosa d'altro
vedi un pò te :)
ps
per far funzionare transmission devi aprire il file settings.json e modificare (da fare quando transmission non è in funzione)
peer-port mettendoci la porta scelta da te
peer-port-random-on-start mettendoci false
ora transmission userà sempre la porta scelta da te
questa porta la devi aprire sul router in TCP/UDP verso il 2200
questo lo ho testato e funziona
alfonsor
15-05-2014, 18:54
l'interfaccia di transmission si raggiunge senza alcuna modifica indirizzo_2200:9091 dalla lan
nico155bb
15-05-2014, 18:55
scusate la domanda stupida; una volta flashato il firmware e lanciato il server di stampa, come devo procedere per stampare?
Epson cx9400 su Netgear 2200v3
Grazie :)
alfonsor
15-05-2014, 18:58
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server
Configuration Part 2 – The Clients
alfonsor
15-05-2014, 19:06
ah be certo; conviene che all'inizio settings.json lo cancelli così alla prima partenza lo ricrea con tutti i parametri giusti
nico155bb
15-05-2014, 19:27
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server
Configuration Part 2 – The Clients
Che emozione, funziona :D
in teoria con l'ultimo firmware ufficiale dovrebbero funzionare le stampanti, solo che netgear USB control center non vedeva nulla.
Per curiosità, c'è un modo pure per abilitare pure la scansione?
Grazie comunque :ubriachi:
alfonsor
15-05-2014, 19:46
Per curiosità, c'è un modo pure per abilitare pure la scansione?
la risposta sarà no a prescindere :P ma la scansione di cosa?
cicciripillo
15-05-2014, 20:55
online c'è una nuova versione di amod per il 3500
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.3.5b.img.zip
questa versione è marcata come b, perché cambiano molte cose e va quindi testata
amod per il 3500 era da pulire da un bel pò di tempo, ora mi sono deciso
la prima cosa è che le preferenze varie non si trovano più in /www.eng/langs ma in /www.eng/langs/amod
questa cartella viene puntata da /etc/amod/conf, quindi potete sempre riferirvi a quest'ultima quando si parla di preferenze di amod, di file utenti e varie ed eventuali non volatili, cioé che vengono conservati da un boot all'altro
uno script di inizializzazione viene invocato ad ogni boot; se non trova amod inizializzato, fa alcune cose, tra le quali creare la cartella /www.eng/langs/amod e copiarci dentro i vari file di amod che si trovavano in /www.eng/langs; per cui le vostre configurazioni dovrebbero essere conservate, ma alcune cose (per dire i file di configurazione di openpn in cui si fanno riferimento a cose varie in /www.eng/langs) vanno cambiate a mano
i file dei servizi di amod si trovano ora in /etc/amod/init.d e non in /etc/serv.d come era prima, per lanciare un servizio di amod a mano si dovrebbe sempre usare il comando service, per cui non dovrebbe cambiare molto
ci sono anche diversi bug fix; uno in particolare mi faceva impazzire da qualche settimana e si verificava con i nuovi firefox che mostravano finestre di errore varie su stringhe di linguaggio non trovate; penso che nei nuovi firefox abbiano cambiato qualcosa in javascript che non va giù alle routine di localizzazione (anche se solo in inglese, amod usa file di localizzazione) del firmware netgear; penso di aver risolto
c'è duckdns e varie ed eventuali e misto fritto minori
duckdns vuole un nome host ed il tocken
il nome host può essere uno singolo come alfie o vari (visto che se ne possono registrare fino a 4) separati da una virgola come alfie,alfonsor,amod,ciaomare
Ciao alfonsor , ho aggiornato il mio 3500 con questo ultimo firmware, è andato tutto bene solo che rimane acceso il led rosso di internet e non mi fa entrare più dentro con le mie user e passwd... come posso risolvere??
help
alfonsor
15-05-2014, 21:10
non so, sarà un flash andato a male
se niente funziona, compreso un repristino e via dicendo, devi usare la utility netgear di repristino, ma solo da xp
alfonsor
15-05-2014, 21:58
arg
perciò era beta
fa non so perché un reset di tutto l'ambaradan del firmware netgear
quindi la password è "password"
random566
15-05-2014, 22:46
arg
perciò era beta
fa non so perché un reset di tutto l'ambaradan del firmware netgear
quindi la password è "password"
anche a me si sono resettati tutti i parametri "netgear" (password, indirizzo lan, configurazione wan, wireless, ecc.) mentre quelli amod sono rimasti.
duckdns funziona correttamente
alfonsor
15-05-2014, 22:55
mi dispiace ma avevo scritto beta
non capisco ancora del perché accada; ho messo online con lo stesso nome una nuova versione che non lo fa accadere, ma non capisco davvero perché accada, bo
comunque, tu che usi openvpn, devi vedere nella configurazione dove era scritto /www.eng/langs/qualcosa e cambiarlo in /www.eng/langs/amod/qualcosa o /etc/amod/conf/qualcosa (la seconda è preferibile perché rende tutto indipendente da dove davvero sono le cose di amod)
nico155bb
15-05-2014, 23:04
la risposta sarà no a prescindere :P ma la scansione di cosa?
Intendevo dire se è possibile usare pure lo scanner della multifunzione...scannerizzazione non scansione ahahahahah:D :D :D
random566
15-05-2014, 23:16
comunque, tu che usi openvpn, devi vedere nella configurazione dove era scritto /www.eng/langs/qualcosa e cambiarlo in /www.eng/langs/amod/qualcosa o /etc/amod/conf/qualcosa (la seconda è preferibile perché rende tutto indipendente da dove davvero sono le cose di amod)
al momento non sto usando openvpn con il 3500, mi riprometto di provarla nei prossimi giorni.
comunque, dovendo riconfigurare openvpn ex novo, senza riutilizzare configurazioni esistenti non dovrebbero esserci problemi, giusto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.