View Full Version : “Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer
[K]iT[o]
22-07-2015, 21:00
ha fatto qualcosa di buono
il mio "qualcosa" sta lì proprio per le eccezioni, penso che anche volendo non potevano sbagliare tutto.
Gli possiamo perdonare i forni fino agli A64, visto che anche Intel non era messa meglio, poi però uscirono i primi Pentium M e si è creata la voragine.
con una base raffreddante hai provato? miglioramenti?
sistema ingegnoso... ma sei riuscito a trovarli dello spessore identico??? mi sa di impresa impossibile...
se provassi a mettere più pasta termica? attualmente ho messo uno strato sottile, un velo appena sufficiente a ricoprire la cpu...
infatti sono solito consigliare roba impossibile,giusto per fare demoralizzare il prossimo.
Se cerchi su ebay "30 Dissipatori Termici" ti si aprirà un mondo nuovo.
In ogni caso,dai discorsi che fai,lo porterei a un tecnico quel portatile.
iT[o];42694531']il mio "qualcosa" sta lì proprio per le eccezioni, penso che anche volendo non potevano sbagliare tutto.
Gli possiamo perdonare i forni fino agli A64, visto che anche Intel non era messa meglio, poi però uscirono i primi Pentium M e si è creata la voragine.
Io sinceramente su socket a tutti questi forni non me li ricordo...
Se cerchi su ebay "30 Dissipatori Termici" ti si aprirà un mondo nuovo.
Eeeeeeh da Honk Kong... si aspetta che al cliente gli dico che c'è da pulire il dissipatore, ma devo aspettare la placchetta di rame dalla Cina :D
Poi magari le poste se lo perdono e perdo un altro mese :D
Scherzo comunque, se il gap è ampio la placchetta è la cosa ideale ;)
come andate OT voi non va nessuno :D leggete il titolo del thread
:read:
>bYeZ<
infatti sono solito consigliare roba impossibile,giusto per fare demoralizzare il prossimo.
Se cerchi su ebay "30 Dissipatori Termici" ti si aprirà un mondo nuovo.
In ogni caso,dai discorsi che fai,lo porterei a un tecnico quel portatile.
ti ringrazio del "suggerimento" ma con tutti i portatili che ho aperto,pulito ed a cui ho cambiato pasta (con risultati ottimi) non credo di averne bisogno ;)
e la chiudo qui che è meglio...
Ti ricordi che gpu era?
Una mia amica mi ha dato un acer con la famigerata 8400m gs,teoricamente andava solo reinstallato il sistema operativo previo salvataggio dei dati,però siccome la conosco da tanto tempo vorrei evitare che tra un po' il pc si rompa(è stato usato relativamente poco).
Sono indeciso tra
1)aggiornare il bios e sperare che cambi qualcosa(ventole che girano più veloci).
2)fare la modifica ventola alimentata da usb
3)non fare niente ma avvertire l'amica del problema.
Era una geforce 105m,come facevi qualunque cosa che richiedesse un minimo di cpu e gpu(soprattutto) vedevi le temperature schizzare verso i 90-100 gradi :asd:
Inviato dalla mela usando tappatà
Apix_1024
23-07-2015, 13:29
Era da tanto che non facevo il ragazzo del computer
Mi chiamano per controllare un portatile, doveva partire per le vacanze e le sembrava a posto, ma voleva una conferma.
Lento da schifo, riesco a dare una pulizia con ccleaner 2gb rimossi, una passata rapida di superantispyware che toglie un po' di spyware, disabilito da msconfig tre cosette dai nomi fantasiosi. Ora sembra decente. Fin qui tutto ok
Mi chiedono di controllare il vecchio fisso con Xp, lentissimo devo riavviare per riuscire ad entrare in installazione applicazioni, disinstallo un po' di schifezze, qualcuna fa storie e qualcuna no. Disabilito da msconfig un bel po' di robaccia. Tutto ciò è intervallato da freeze totali temporanei e ampi momenti di clessidra.
Faccio per riavviare e lo start non risponde, task manager non parte, ok spengo forzatamente e al riavvio va in LOOP IN SCHERMATA BLU.
La figlia della signora (era il suo pc) non sembra preoccuparsi, se vogliono che torni a risistemarlo mi avrebbe richiamato. Sono partiti per le ferie ora, mi sa che non si fideranno più.
Secondo la signora erano entrambi a posto.
con xp, anche io con varie esperienze tipo la tua, dico sempre: se il pc è lento non sistemo nulla ma formatto. sia chiaro. ho passato troppe nottate in rianimazione di pc deceduti da anni con Xp che non ne voleva più sapere di partire.
comunque cercare di pulire Xp è un'impresa veramente ardua quando lo si è usato (male se non malissimo) per più di 1 o 2 anni... diventa irrecuperabile tutto. :mc: il 7 è molto più recuperabile da questo punto di vista! spero che con win 10 abbiano migliorato ancora! (win 10... siete pronti ai primi macelli da installazione troppo avventate e premature??) :asd:
Una mia amica mi ha dato un acer con la famigerata 8400m gs,teoricamente andava solo reinstallato il sistema operativo previo salvataggio dei dati,però siccome la conosco da tanto tempo vorrei evitare che tra un po' il pc si rompa(è stato usato relativamente poco).
Sono indeciso tra
1)aggiornare il bios e sperare che cambi qualcosa(ventole che girano più veloci).
2)fare la modifica ventola alimentata da usb
3)non fare niente ma avvertire l'amica del problema.
Tanto per cominciare glielo dici. La serie 8 delle Geforce mobile era dichiaratamente afflitta da questo problema.
Seconda cosa, prova ad aggiornare il bios; alcuni produttori tra cui Asus (mi pare) e Dell avevano introdotto maggior margine sugli stadi idle/load della ventola interna.
Se non cambia una sega, vai con la mod previo permesso della cliente.
Eeeeeeh da Honk Kong... si aspetta che al cliente gli dico che c'è da pulire il dissipatore, ma devo aspettare la placchetta di rame dalla Cina :D
Poi magari le poste se lo perdono e perdo un altro mese :D
Scherzo comunque, se il gap è ampio la placchetta è la cosa ideale ;)
Guarda,sarà il mio passato da overclocker@ln2,ma se un componente è eccessivamente caldo c'è qualcosa che non va.
Fottesega che degli ingegneri lo hanno progettato,lo so fare pure io e spesso vedo soluzioni che fanno ridere.
L'esempio del portatile dove le temeperature sono scese di 20° è un esempio che rende bene l'idea.
ti ringrazio del "suggerimento" ma con tutti i portatili che ho aperto,pulito ed a cui ho cambiato pasta (con risultati ottimi) non credo di averne bisogno ;)
e la chiudo qui che è meglio...
Sembri essertela presa,vedo di illustrarti un attimo il mio punto di vista.
Smontare decine di cpu non ti fa diventare automaticamente un esperto,oltre a studiare faccio l'elettrauto...i tizi che lavorano allo sfasciacarrozze sono molto più veloci di me a smontare una macchina,però poi non saprebbero da dove cominciare se dovessero ripararla.
Hai fatto due errori abbastanza grossolani.
1)parli della densità della pasta,non credo si possa correlare la densità alla conducibilità elettrica,stesso discorso per la viscosità...la dowcorning340 è densa e viscosa,non conduce un ghezz.
2)parli di aumentare lo spessore della pasta termica,altro errore,perchè comincierebbe a fare da strato isolante peggiorando la situazione.
Era una geforce 105m,come facevi qualunque cosa che richiedesse un minimo di cpu e gpu(soprattutto) vedevi le temperature schizzare verso i 90-100 gradi :asd:
Inviato dalla mela usando tappatà
100°?E non ci hai neanche invitato per una mangiata a base di pasta?Che maleducato:D
con xp, anche io con varie esperienze tipo la tua, dico sempre: se il pc è lento non sistemo nulla ma formatto. sia chiaro. ho passato troppe nottate in rianimazione di pc deceduti da anni con Xp che non ne voleva più sapere di partire.
comunque cercare di pulire Xp è un'impresa veramente ardua quando lo si è usato (male se non malissimo) per più di 1 o 2 anni... diventa irrecuperabile tutto. :mc: il 7 è molto più recuperabile da questo punto di vista! spero che con win 10 abbiano migliorato ancora! (win 10... siete pronti ai primi macelli da installazione troppo avventate e premature??) :asd:
Aggiungerei anche vista,l'ho installato sul portatile di cui parlavo prima(c'è la licenza per vista),dio santo che aborto,però almeno è aggiornato.
Tanto per cominciare glielo dici. La serie 8 delle Geforce mobile era dichiaratamente afflitta da questo problema.
Seconda cosa, prova ad aggiornare il bios; alcuni produttori tra cui Asus (mi pare) e Dell avevano introdotto maggior margine sugli stadi idle/load della ventola interna.
Se non cambia una sega, vai con la mod previo permesso della cliente.
Il problema è che la mia amica mi dirà:e tu cosa mi consigli di fare? :D
[K]iT[o]
23-07-2015, 21:40
http://i.imgur.com/p9jG3Ufl.jpg (http://imgur.com/p9jG3Uf)
Volevo condividere con voi questo momento di ilarità :rolleyes: :sofico:
Non commento perchè non ce n'è bisogno :ciapet:
atomico82
23-07-2015, 22:03
uno è un mouse di valore, che vale tutti i soldi che lo paghi ed è anche figo da vedere... l'altro è il mouse dell'apple..
[K]iT[o]
23-07-2015, 22:43
uno è un mouse di valore, che vale tutti i soldi che lo paghi ed è anche figo da vedere... l'altro è il mouse dell'apple..
e la cosa più divertente è usarlo!!! omg è senza alcun dubbio la monnezza con l'estetica migliore di sempre :p
EDIT: ovviamente il topo della mela costa pure qualche euro in più! ed è magico (non scherzo, si chiama "magic mouse").
http://i.imgur.com/LngZutql.jpg (http://imgur.com/LngZutq)
Sembri essertela presa,vedo di illustrarti un attimo il mio punto di vista.
Smontare decine di cpu non ti fa diventare automaticamente un esperto,oltre a studiare faccio l'elettrauto...i tizi che lavorano allo sfasciacarrozze sono molto più veloci di me a smontare una macchina,però poi non saprebbero da dove cominciare se dovessero ripararla.
Hai fatto due errori abbastanza grossolani.
1)parli della densità della pasta,non credo si possa correlare la densità alla conducibilità elettrica,stesso discorso per la viscosità...la dowcorning340 è densa e viscosa,non conduce un ghezz.
2)parli di aumentare lo spessore della pasta termica,altro errore,perchè comincierebbe a fare da strato isolante peggiorando la situazione.
non ho mai parlato di conducibilità termica... le mie considerazioni erano basate solo sul discorso spessore. Doom (mi pare) aveva posto il problema che i pad termici potrebbero a volte fare una presa migliore in quanto più spessi, da qui l'ipotesi che una pasta più densa, dilatandosi meno sotto pressione, potesse emulare lo spessore del pad e quindi lenire il problema.
Essendo la prima volta che mi capita un problema del genere, ho ragionato per deduzione.
Riguardo il discorso di aumentare la pasta, mi rendo conto e so bene che la quantità da applicare è sempre "il giusto" e non in più o meno, valeva lo stesso ragionamento di cui sopra...
iT[o];42698051']e la cosa più divertente è usarlo!!! omg è senza alcun dubbio la monnezza con l'estetica migliore di sempre :p
EDIT: ovviamente il topo della mela costa pure qualche euro in più! ed è magico (non scherzo, si chiama "magic mouse").
http://i.imgur.com/LngZutql.jpg (http://imgur.com/LngZutq)
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Apix_1024
24-07-2015, 08:03
Ma c'è qualcuno qui che lappa i dissipatori?
fatto un paio di volte. che ti serve sapere?:D
@rug22: la sorella della mia ex aveva un portatile con vista. le ho sempre detto che al primo problema le avrei piallato il sistema a zero. mai sopportato vista... sempre lento, impallato... una cacca con i capelli bianchi...
Ma c'è qualcuno qui che lappa i dissipatori?
Io sempre fatto... mi da più soddisfazione specchiarmici che l'effettiva resa :D
Ma c'è qualcuno qui che lappa i dissipatori?
questo braccio me lo sono fatto solo lappando dissipatori :cool:
https://drive.google.com/file/d/0ByV5DV9UrOOfNEk3S01MOWlsMDA/view?usp=sharing
Scherzi a parte,ho lappato tutti i miei tolotti almeno 2 volte,ultimo giusto ieri,quindi chiedi pure.
ah,ora che ci penso,ho lappato pure qualche cpu,socket a e socket 370.
fatto un paio di volte. che ti serve sapere?:D
@rug22: la sorella della mia ex aveva un portatile con vista. le ho sempre detto che al primo problema le avrei piallato il sistema a zero. mai sopportato vista... sempre lento, impallato... una cacca con i capelli bianchi...
Eh,ma la licenza è per vista che azz faccio?
Le faccio comprare windows 7 e poi magari dopo un mese il pc schiatta?:muro:
Apix_1024
24-07-2015, 09:24
Vorrei lappare i dissi stock intel e uno zalman per cpu cmq lasciate stock. Conviene?
togli si e no 5°C. è più un lavoro per soddisfazione personale. dopo lappatura a specchio ricorda che ci va messa si e no 1/3 della pasta che avresti messo con dissi stock.:D
importante è che sia eseguito a regola d'arte per evitare di perdere planarità della superficie...:D
Apix_1024
24-07-2015, 10:09
Per quello in teoria dovrebbe bastare mettere la carta abrasiva/vetrata su un ripiano come un vetro o una mattonella. Diciamo che non dovrebbe essere complicato. Mi interessa più per rendere ancor più silenzioso l htpc.
lappando segui percorso ad 8. parti da grana grossa 200/400 e sali fino a grana fine a piacere tra 1000/1500/2000 (io avevo finito con la 2000). se finisci con la 2000 vedrai che il dissipatore fa effetto ventosa con l'HIS della cpu anche senza pasta termica ;)
togli si e no 5°C.
Eeh almeno fosse, 5°C sono molti.
Apix_1024
24-07-2015, 11:05
questo il mio dissipatore meglio riuscito:
http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=13769&p=158723&viewfull=1#post158723
:D :D
Se trovo la foto posto il risultato sul mio noctua nh-d14(che soddisfazione specchiarsi con il dissipatore:sofico: ).Guadagno:2 gradi:D
Apix_1024
24-07-2015, 15:37
Beh potenzialmente con lo stock dovrei guadagnare di più in quanto più ruvida...
ovvio ma bisogna anche tenere conto dell'efficienza poi della dissipazione del calore che viene scambiato in quantità maggiore vista la superficie maggiore di appoggio tra HIS e dissipatore ;) cmq in linea di massima, si guadagni qualche grado in più con i dissi peggiori ;)
ammetto di non aver mai provato un dissipatore lappato stock della intel in quanto...è la prima cosa che cambio:sofico: :rotfl:
Dominioincontrastato
24-07-2015, 20:08
sul serio sentire lappare un dissy stock è una cosa che non si può sentire, è come aumentare la potenza di 3 cv su una panda. Da poco ho assemblato a mio padre un pc con celeron haswell da 53W (se ci arriva) abbinato a un Cooler Master Hyper T4 temperature bassissime e molto silenzioso. Con il dissy standard me lo avrebbe lanciato a testa....
massi dai prova,occhio che però l'alluminio specchia molto meno
massi dai prova,occhio che però l'alluminio specchia molto meno
Il problema non si pone,negli intel moderni il dissi stock ha la base tonda in rame:sofico:
Ma la lappatura che rischi comporta? Xk non sono già lappati di serie i dissi?
Ma la lappatura che rischi comporta? Xk non sono già lappati di serie i dissi?
Se non è fatta bene la base del dissipatore può non essere più piana e quindi portare alla formazione di bolle d'aria(con conseguente diminuzione dello scambio termico).I dissipatori di serie non sono particolarmente lisci perchè evidentemente comporta una lavorazione extra sulla quale hanno preferito risparmiare
quizface
25-07-2015, 17:20
La lappature del dissipatore di per se non serve a nulla se non e' lappato anche il coperchio della CPU, e se sono entrambi lappati non credo tu possa scendere piu' di 1 o forse 2 gradi rispetto allo stesso non lappato. Ergo, e' quasi inutile.
La lappature del dissipatore di per se non serve a nulla se non e' lappato anche il coperchio della CPU, e se sono entrambi lappati non credo tu possa scendere piu' di 1 o forse 2 gradi rispetto allo stesso non lappato. Ergo, e' quasi inutile.
Già.
E anzi addiritura secondo alcuni test la lappatura fa aumentare la temperatura.
Le righe dei dissipatori noctua sono fatte apposta.
Probabilmente solo lappando CPU+dissy si fa di meglio.
La lappature del dissipatore di per se non serve a nulla se non e' lappato anche il coperchio della CPU, e se sono entrambi lappati non credo tu possa scendere piu' di 1 o forse 2 gradi rispetto allo stesso non lappato. Ergo, e' quasi inutile.
falso
Già.
E anzi addiritura secondo alcuni test la lappatura fa aumentare la temperatura.
Le righe dei dissipatori noctua sono fatte apposta.
Probabilmente solo lappando CPU+dissy si fa di meglio.
Dicono alcuni sa un po' di leggenda,hai un link?Sinceramente non capisco perchè con una minore superficie di contatto si dovrebbe avere una conducibilità termica maggiore.
gd350turbo
25-07-2015, 19:56
Vi è una teoria che dice appunto che le rigature sono fatte per aumentare la superficie di contatto.
Se conti la superficie totale vedrai che è maggiore nei dissi con le rigature, poi secondo me cambia nulla
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
gd350turbo
25-07-2015, 20:02
Lo so che mi sono martellato i Maroni, ma non ho resistito...
Figlio di un amica della mia compagna:
Devo cambiare computer, quello che ho appena preso è hdready e quando vedo i filmati fullhd della gopro vanno a scattu...
Eh non ho resistito...
Mai sentita panzana più grande da parte di uno che deve andare a lavorare in America, non so poi, andrà in un McDonald's...
Guard a che è sicuramente un problema del player...
Ah si, se te lo porto me lo sistemi ?
:(:(:(
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Vi è una teoria che dice appunto che le rigature sono fatte per aumentare la superficie di contatto.
Se conti la superficie totale vedrai che è maggiore nei dissi con le rigature, poi secondo me cambia nulla
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Si,ma le rigature cpu dissipatore dovrebbero avere lo stesso passo ed essere allineate durante il montaggio;dall'altro lato,aumentano le rigature,aumenta lo spessore,quindi la resistenza al passaggio di calore.
Poi aho,ho il record italiano di temperatura più bassa mai raggiunta su una cpu(funzionante),vorrà pur dire qualcosa no? :D
http://1drv.ms/1fwexiH che ne pensate?quale preferite? :D
MannaggialaPupazza
26-07-2015, 12:01
uno è un mouse di valore, che vale tutti i soldi che lo paghi ed è anche figo da vedere... l'altro è il mouse dell'apple..
:D :D :D
http://1drv.ms/1fwexiH che ne pensate?quale preferite? :D
Che figata:sofico: :D .Personalmente preferisco quello arcobaleno,mi ha impressionato di più:cool:
Di nuovo un portatile con l'hdd andato,sintomi:ad un certo punto windows si blocca con una schermata nera durante il caricamento e la spia dell'hdd rimane fissa.Ultimamente sto assistendo ad una moria di hdd(causata probabilmente dal caldo)...
Ps: per fortuna il mio amico è uno che ascolta e l'ho convinto a cambiare il disco con 850 evo:winner:
Di nuovo un portatile con l'hdd andato,sintomi:ad un certo punto windows si blocca con una schermata nera durante il caricamento e la spia dell'hdd rimane fissa.Ma è una mia impressione o ultimamente c'è una moria di hdd(causata probabilmente dal caldo)?
Ps:per fortuna il mio amico è uno che ascolta e l'ho convinto a cambiare il disco con 850 evo:winner:
Non so se è il caldo, molti potrebbero essere dischi prodotti a seguito dell'alluvione la cui afffidabilità era così scarsa che i produttori abbassarono la garanzia offerta.
Anche a me hanno chiamato ieri per un HDD (esterno) che sta iniziando a cedere.
A proposito, parlando con i miei ex soci mi dicono di aver notato un gran tasso di rotture sui dischi toshiba, mi confermate o è un bias totale?
Il disco del portatile del mio amico era un toshiba:muro:
Uno speedtest mi dava 109mb/s in write e 27mb/s in read :asd:
Non so se è il caldo, molti potrebbero essere dischi prodotti a seguito dell'alluvione la cui afffidabilità era così scarsa che i produttori abbassarono la garanzia offerta.
Anche a me hanno chiamato ieri per un HDD (esterno) che sta iniziando a cedere.
A proposito, parlando con i miei ex soci mi dicono di aver notato un gran tasso di rotture sui dischi toshiba, mi confermate o è un bias totale?
Io avevo un hard disk Toshiba sul portatile, ora passato alla ps3 per upgrade a 850 evo.
Sono 6 anni che lavora e mai un problema.
Di contro il WD scorpio blue di un mio cliente domani partirà per l'rma, dopo soli 3 mesi di funzionamento...mah
In generale nel negozio dove lavoro ho visto dischi rotti di tutte le marche, e forse i vincitori (in negativo) sono seagate e WD, probabilmente perchè sono quelli più diffusi...
Di nuovo un portatile con l'hdd andato,sintomi:ad un certo punto windows si blocca con una schermata nera durante il caricamento e la spia dell'hdd rimane fissa.Ultimamente sto assistendo ad una moria di hdd(causata probabilmente dal caldo)...
Ps: per fortuna il mio amico è uno che ascolta e l'ho convinto a cambiare il disco con 850 evo:winner:
Mah, dopo quello che mi è successo con l'850pro Samsung non la consiglio più.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Mah, dopo quello che mi è successo con l'850pro Samsung non la consiglio più. So che andiamo OT, ma... What happened?
Te lo chiedo perché l'850 pro è uno dei candidati a finire nel mio futuro PC (visto che ho 4 o 5 dischi Samsung, tra cui un 470 a cui ho fatto di tutto, e sono quelli che mi hanno dato meno problemi) e sto raccogliendo un po' di feedback per vedere se ne vale la pena (sono indeciso).
So che andiamo OT, ma... What happened?
Te lo chiedo perché l'850 pro è uno dei candidati a finire nel mio futuro PC (visto che ho 4 o 5 dischi Samsung, tra cui un 470 a cui ho fatto di tutto, e sono quelli che mi hanno dato meno problemi).
Hanno pubblicato un firmware che ha ucciso parecchi 850.
Azz, bene.
Grazie, ora che me lo ricordi qualcosa torna alla mente: probabilmente avevo anche letto qualcosa ma non ricordavo minimamente 'sta cosa.
Sto invecchiando sì sì. :old: :old: :old:
In effetti ora che ci penso avevo letto anch'io la storia dei firmware fallati.Io non ho mai avuto problemi(840 e 850EVO) forse perchè...non ho mai aggiornato il firmware:D
In effetti ora che ci penso avevo letto anch'io la storia dei firmware fallati.Io non ho mai avuto problemi(840 e 850EVO) forse perchè...non ho mai aggiornato il firmware:D
Gli 840 hanno altri problemi, per gli EVO hanno prodotto 2 formware che non risolvono un tubo (poiché insito nella tecnologia), per gli 840 basic hanno ammesso il problema ma se ne sono sbattuti ampiamente (il supporto di Samsung lo reputo pessimo d asempre), gli 840 Pro usano altra tecnologia e vanno bene.
Personalmente avendo ancora una MoBo SATA2 non noto casini con il mio 840 ma mi sento comunque preso in giro, l'ho preso solo per la licenza di Win8 in regalo, altrimenti sarei andato di crucial.
In ogni caso il mio prossimo ssd penso sarà o un crucial(mi intrigano non poco) o un adata(visto che mi sono trovato molto bene da 4 anni con un s599 64GB:sofico:,il quale attualmente risiede nella mia ps3 fat :asd: )
Ritornando in tema dischi rotti:ovviamente ho fatto presente al mio amico,al quale ho installato per disperazione linux mint,che il suo disco sta andando(WD Caviar blue...ma che strano :asd: ).Ovviamente la risposta è stata:"ma si finchè dura lo tengo così".Boh,contento lui...
Jones D. Daemon
29-07-2015, 08:52
Ritornando in tema dischi rotti:ovviamente ho fatto presente al mio amico,al quale ho installato per disperazione linux mint,che il suo disco sta andando(WD Caviar blue...ma che strano :asd: ).Ovviamente la risposta è stata:"ma si finchè dura lo tengo così".Boh,contento lui...
Poi quando morirà e prederà tutto puntualmente arriverà a piangere da te perché "no ho perso tutte le FOTO!!!!!!!!"... :)
A me invece è capitata un'altra cosa. 2 mesi fa un tizio mi chiama dicendo che il pc non si avviava più...e parliamo di un pc acceso H24 da 2 anni in una ferramenta, immaginate in che condizioni ha vissuto... Comunque passo e l'alimentatore è ko, al che mi dice che sono 2 MESI che sta avendo problemi di corrente e che salta un paio di volte al giorno...:muro:
Cambio ali e consiglio (costringo) l'utente a prendere un UPS, con la promessa che avrebbe provveduto il giorno stesso. Oggi chiamata "il pc non si accende più!!! (di nuovo)"...secondo voi quante possibilità ho di trovare un pc sotto UPS? :D
io ho un vecchio maxtor che se ricordo bene ha superato le...60.000 ore di funzionamento :D
Piatti in adamantio,testina in vibranio etc etc..
robertogl
29-07-2015, 10:12
io ho un vecchio maxtor che se ricordo bene ha superato le...60.000 ore di funzionamento :D
Piatti in adamantio,testina in vibranio etc etc..
Quoto, stessa cosa. Ho un HD che dura da 10 in un pc che ne ha viste di tutti i colori (cadute, sbalzi di tensione, si è pure staccato dalla sede dove era fissato mentre era in funzione), nessun problema. Se adesso compro un HD devo sperare che duri almeno 2 anni, protetto in ogni modo :cry:
devil_mcry
29-07-2015, 10:15
Quoto, stessa cosa. Ho un HD che dura da 10 in un pc che ne ha viste di tutti i colori (cadute, sbalzi di tensione, si è pure staccato dalla sede dove era fissato mentre era in funzione), nessun problema. Se adesso compro un HD devo sperare che duri almeno 2 anni, protetto in ogni modo :cry:
C'è anche una leggera differenza a livello di tolleranze e tecnologia
Il mettere sempre più GB nello stesso spazio fisico qualche contro lo ha...
So che andiamo OT, ma... What happened?
Te lo chiedo perché l'850 pro è uno dei candidati a finire nel mio futuro PC (visto che ho 4 o 5 dischi Samsung, tra cui un 470 a cui ho fatto di tutto, e sono quelli che mi hanno dato meno problemi) e sto raccogliendo un po' di feedback per vedere se ne vale la pena (sono indeciso).
Aggiornamento firmware che ha seccato l'ssd facendomi perdere due settimane di lavoro in un momento molto delicato, rischiando di seccarmi anche l'hd meccanico che uso cone primo stadio di backup. Poi ho dovuto aspettare due mesi per un disco nuovo.
Per esperienza ti dico che ha fatto "bene" a non prendere l ups. Il problema è a monte, avrebbe bruciato pure quello. Te lo dico perché in ufficio abbiamo briciato ups da diverse migliaia di euro per i troppi sbalzi.
Qui a Montesilvano succede tutti i giorni e non c'è soluzione. Meglio seccare ups da 50€ che interi PC
in quei casi se la fonte del problema è la fornitura dell'eneriga elettrica si deve presentare reclamo al fornitore/gestore con la nota dei danni subiti...
se su un quartiere ci sono 50 famiglie/attività e 48 di essi presentano reclami con tanto di note dei danni subiti nelle apparecchiature elettriche, in "teoria" dovrebbero risarcire....
ovviamente anche una buona polizza contro danni a elettrodomestici non va sottovalutata, che come in quel caso col pc acceso 24/24 hai voglia a quanti sbalzi anche da eventi atmosferici si è sorbito...
gd350turbo
29-07-2015, 11:36
Risarcisce se il danno è stato causato da loro, se è un fulmine o altro non si prende nulla
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
ho fatto qualche prova con un portatile con un step up e uno step down sulla ventola
Con lo step up temperature praticamente identiche e una fastidiosa oscillazione,con lo step down collegato alla usb -5° in full,poca roba.
Risarcisce se il danno è stato causato da loro, se è un fulmine o altro non si prende nulla
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Se tutti i giorni ci sono sbalzi di corrente ed il cielo e limpido dubito che sia colpa dei fulmini. L'ups da 50€ va bene come carne da macello, almeno costa meno dell'ali. Il Pc è la cosa più economica che potrebbe saltare vista l'aria condizionata e gli elettrodomestici.
Il problema in questa zona è anchen dell'acqua visto che abbiamo la pompa che porta al 6 e settimo piano ma i gestori non risarciranno mai e non è che puoi passare la vita in tribunale
gd350turbo
29-07-2015, 14:07
È il distributore a decidere se ci sono gli estremi per far intervenire la loro copertura assicurativa...
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
ho fatto qualche prova con un portatile con un step up e uno step down sulla ventola
Con lo step up temperature praticamente identiche e una fastidiosa oscillazione,con lo step down collegato alla usb -5° in full,poca roba.
Mi sa che sono invertiti:D .Comunque non avevo guadagnato molto in temperatura neanche io sull'acer
eh no,invece son giusti.
lo step up l'ho collegato direttamente all'alimentazione della ventola e davo ca 0,3 in più,ma oscillava parecchio la velocità e alla fine le t erano simili.
Con lo step down ho sparato 3 volt alla ventola fissi,tra 3 volt e 4,5 volt temperature identiche ma molto più rumore.
Con una resistenza al massimo abbassi la velocità(per carità più di una volta l'ho fatto,utile se devi abbassare il rumore di un desktop).
dc dc step up entrano tipo 2 volt e ne escono a piacimento da 2 a 28,regolabili tramite trimmer,quindi eleva la tensione...la mia idea era fornire sempre un 0,2/0,3 volt in più alla ventola ma non ha funzionato.
dc dc step down,entri con i 5 volt della usb ed esci con una tensione variabile tra 5 e 1,anche qui variabili tramite trimmer;simile a una resistenza,più flessibile e soprattutto è un componente attivo.
Prendila per quella che è la spiegazione,il mio settore non è l'elettronica.
ok scusa ma non so perchè ero convinto che la ventola fosse da 12V(sarà il caldo che mi ha bruciato il cervello :asd: ),per questo ho pensato fossero invertiti:stordita: :stordita: :D .
A proposito, parlando con i miei ex soci mi dicono di aver notato un gran tasso di rotture sui dischi toshiba, mi confermate o è un bias totale?
Confermo, un dramma.
All'epoca sostituii un toshiba distrutto con un hitachi perché informandomi avevo visto uno studio che dava gli hitachi come i più affidabili, o se preferite i meno soggetti a rotture.
Poi è chiaro che se chiedi a mio fratello che fa assistenza tecnica informatica per il circuito bancario anche gli hitachi sono pessimi:asd:
sauron_x
29-07-2015, 21:45
Salve ragazzi!
Circa un mese fa mi è capitato un problema con un portatile.
Era guasto il connettore interno di alimentazione della scheda madre.
Così ho voluto secondo il suo consenso dissaldarglielo, e saldargli uno nuovo che ho comperato sulla baia.
Da premettere che la dissaldatura è stata molto complessa, non si sfilava molto facilmente.
Ho usato un saldatore da 60w, in rete c'era chi usava saldatori da 100w ma onestamente mi pareva un'esagerazione.
Ora, per un paio di giorni è andato, dopo di chè al prossimo avvio non si è più riacceso. Quasi sicuramente è successo qualcosa alla scheda madre.
In tutto questo tempo lo ha portato a un suo amico dove gli ha fatto una prolunga rosso/nero per collegare l'alimentatore (saldato ovviamente) e poi ovviamente gli ha detto il "mezzo" casino che gli ho fatto. Poi gli ha fatto notare che questi sono lavori che vanno fatto con un saldatore a freddo.
A parte il fatto che un saldatore a freddo costa migliaia di euro a quanto vedo e già in rete si trova ben poco.
Ora, ma questo suo amico questa saldatura di questa prolunga l'avrà fatta a freddo? Io ne dubito, a parte il fatto che c'è puzza di bruciato peggio di prima.
E in rete ci sono una marea di schede madri che hanno questo problema, tutti schede madri guaste sul modulo di alimentazione.
Onestamente ora il mio dubbio è, posso aver sbagliato io, ma sicccome l'ho fatto con molta attenzione stando attento a non bruciare altre componenti, il problema è che le 4 piste del modulo di alimentazione non sono venute nemmeno con facilità. La gente parla ma non capisce le complicazioni del lavoro.
Ora su 50€ guadagnati, ne devo mettere 100 e passa per la scheda madre.
Qualcuno ha mai fatto lavori di questo tipo? Ho sbagliato io strumentazione?
Onestamente a me fa molto rabbia la cosa, li portano da amici che gli fa ste verifiche a "aggratis" e poi fanno il lecca culo dicendo che quello ha fatto questo e questo, tanto se fanno looro i casini se ne lavono le mani, tanto il pc non funziona
Volevo sentire un pò il vostro parere, scusate il papiro
Secondo me bastava un saldatore potente, almeno 80W a 400°C, forse anche 450°C magari con l'aiuto di aria calda.
Sono lavori molto delicati, le schede madri ormai sono multilayer, e le piste interne si danneggiano facilmente se ci smanetti troppo.
In genere rifiuto questo tipo di lavori, a meno che non mi paghino bene, non ho molta attrezzatura e la responsabilità è alta.
Me la tento solo se mi hanno dato il PC che non partiva, ho sempre la scusa di dire che era fuso e non c'era niente da fare.
[K]iT[o]
30-07-2015, 01:19
Anche io ho smesso di fare questo genere di riparazioni, troppo rischiose e il guadagno economico è troppo basso. Inoltre va considerato che gli spinotti non si rompono da soli, ma solo se maltrattati, per cui un utente che già rompe l'originale sicuramente demolirà il riparato in molto meno tempo.
giacomo_uncino
30-07-2015, 06:57
Sono lavori molto delicati, le schede madri ormai sono multilayer, e le piste interne si danneggiano facilmente se ci smanetti troppo.
In genere rifiuto questo tipo di lavori, a meno che non mi paghino bene, non ho molta attrezzatura e la responsabilità è alta.
Me la tento solo se mi hanno dato il PC che non partiva, ho sempre la scusa di dire che era fuso e non c'era niente da fare.
Quoto e parole sante
iT[o];42715901']Inoltre va considerato che gli spinotti non si rompono da soli, ma solo se maltrattati, per cui un utente che già rompe l'originale sicuramente demolirà il riparato in molto meno tempo.
Quotone.C'è anche da dire che a volte i produttori mettono degli spinotti di dimensioni ridicole e questi nel tempo iniziano a sfiammare perchè non reggono la corrente di carica/funzionamento(ovviamente ció non esclude affatto il maltrattamento da parte dell'utente)
Inviato dalla mela usando tappatà
atomico82
30-07-2015, 08:23
dovevi semplicemente avvisarlo dei possibili "effetti collatterali" del lavoro... poi se accettava erano "cazi" sua
io ho fatto saldature quasi impossibili con un saldatore di 20 watt e conosco un ragazzo che ha fatto saldature impossibili con un saldatore normalissimo.
Per impossibili intendo sostituire tutti i chip di un banco di ram,non so se mi spiego.
Chissà che azz hanno combinato.
Banco di RAM? Sticavoli, però comunque le piste sono più piccole, a parte i millemila pin 20W squagliando un po' qua e un po' la ce la può fare :D
Comunque prima parlavamo di scheda madre di notebook?
Se si un 80W bastano.
Per ogni componente c'è la giusta tecnica da utilizzare.
Sicuramente l'aria calda è una mano santa ma non sempre indispensabile, come in questo caso.
Ora, dipende un po' dal connettore utilizzato sul modello di portatile in questione, dalla sua grandezza e dalla sua, diciamo, "piedinatura".
Comunque, bene o male sono più o meno tutti simili, perciò in questi casi la strategia è: tanto calore/minor tempo possibile.
Un saldatore da 60/80 watt a 380/400° dovrebbe essere sufficiente; si fa una "bolla" di stagno generosa di modo che coinvolga tutti i pin da dissaldare contemporaneamente e nel mentre si tira via il connettore, il tutto nel giro di pochi secondi, il meno possibile. Meglio scaldare tanto ma bene una sola volta che stare lì a smadonnare con temperature inferiori ma senza combinare nulla. Tanto il componente in sé è da sostituire e non sensibile a temperatura eccessiva, quello di cui uno si deve preoccupare sono i componenti limitrofi collegati alle piste.
Ora, dopo l'intervento del tipo che gli ha fatto la prolunga il pc funziona?
Se in ogni caso non funziona più le possibilità sono che:
a) Le saldature che hai fatto sul nuovo connettore non erano buone
b) Hai indugiato troppo con il saldatore sulle piste quando hai dissaldato il vecchio connettore e questo può aver stressato troppo qualche componente periferico che con l'utilizzo successivo ha ceduto (tranquillo, lo so che non è semplice, ma purtroppo specie alle prime esperienze capita).
Comunque, se stessimo tutti a comprare stazioni saldanti a infrarossi e super cazzole varie per fare questo tipo di riparazioni non lavoreremmo più...
secondo me dovevi mettere subito in chiaro che, visto che la mobo era già non funzionante, non rispondevi di ogni danno causato.
Non avrei manco accettato il lavoro..
Comunque una volta, le prime volte :D, ho provato a cambiare uno spinotto, che però era messo male eh.
Volevo recuperarlo da un'altra scheda madre guasta, quindi dovevo dissaldare 2 volte.
Alla fine l'operazione sembrava riuscita, solo che dopo un po' che lo provavo si è "sfiammato" :D
Ho cercato di fare un ponte del positivo, che era in un layer interno, cercandolo su un nodo del layer esterno, quando col tester mi sono accorto che positivo e negativo erano andati proprio in corto :D
Allora dopo un po' di imprecazioni e pianti, sono passato alle maniere forti.
La zona del connettore era in una parte del PCB molto stretta, praticamente non c'era altra circuiteria, era diciamo una sorta di "penisola" con solo il connettore, un fusibile ed un condensatore.
Ho preso lo smeriglietto tipo dremel, ho tagliato via mezza "penisola" del PCB per risolvere il cortocircuito nei fori del connettore tutti mezzo bruciati :D , non ricordo bene come e sono riuscito a trovare i contatti giusti per positivo e negativo con le piste abbastanza larghe per tenere la corrente.
Quando ho tagliato ho usato alcune accortezze per evitare che i vari layer si toccassero, roba di microchirurgia :D
Ho quindi fatto una prolunga e portato su una scatoletta connettore, condensatore e fusibile.
Poi ho bloccato bene il filo per evitare che muovendolo facesse partire saldature e piste, raccomandando di trattarlo con cura.
Voglio precisare che era un portatile da battaglia, già smontato tante altre volte da altri, con modifiche ai jack audio, prolunghe ecc. :D, con cavetti tutti arrotolati dentro e attaccati a colla, in confronto il mio lavoro era un opera d'arte :D:D
Poi era stato dato per fuso già un paio di volte :D
Comunque ora ho preso una stazione saldante ERSA RDS80, e ogni tanto mi capita di cambiare connettori.
Naturalmente ora ordino il connettore nuovo, purtroppo qui in loco non si trova, lo spiego e il cliente o aspetta o tantovale mi risparmio il casino del lavoro; poi con un po' di attenzione ora sono in grado di cambiarlo, il lavoro non esce perfettamente pulito, ma abbastanza bene.
Comunque ora ho preso una stazione saldante ERSA RDS80
Siamo compagni di stazione saldante allora:sofico: .Per curiosità,come ti trovi?Io l'ho presa un anno fa e rispetto a quella cinese che avevo prima è tutto un altro mondo:D
Aaah pazzesco ce l'hai anche tu :D
Mi trovo abbastanza bene, l'unica cosa, ma del resto lo dicono in tutte le recensioni, il filo è dannatamente rigido :D
Poi non vado matto per il connettore dello stilo, per quanto non mi abbia mai dato il minimo problema, inoltre purtroppo la resistenza dello stilo non si può cambiare, ma dovrebbe durare un bel po', spero :D
Ahahah.
Il monitor fa male agli occhi?
Il PC è scomodo?
È scomodo accenderlo tutte le volte che vuoi leggere le email.
È rischioso se si rompe perdi tutto, non si fidano, all'amico si è fulminato tutto e ha perso tutto il lavoro!
Consuma corrente solo per leggere una email.
Da anni la gente leggeva sui libri e diventava miope :D
Il PC è scomodo finché compri un netbook, e comunque un foglio che si piega, svolazza da per tutto non mi pare molto più comodo.
È scomodo andare a cercare il foglio disperso per casa che hai messo da perte per riordinare ed è sparito.
Sull'integrità dei dati a limite... ma basta una copia su un altro disco o pennina. Il testo occupa niente. O comunque cloud/server mail/imap.
Consuma corrente... meglio disboscare l'amazzonia e inquinare con quell'inchiostro che paghi come fosse oro liquido, o "latinum (http://en.memory-alpha.wikia.com/wiki/Latinum)", solo per una email che leggi 1 volta e basta.
Ne ho dimenticate ?
A parte le supercazzole che non so ripetere :D del tipo che viene male da leggere perché Antani è in prefettura.
Aaah pazzesco ce l'hai anche tu :D
Mi trovo abbastanza bene, l'unica cosa, ma del resto lo dicono in tutte le recensioni, il filo è dannatamente rigido :D
Poi non vado matto per il connettore dello stilo, per quanto non mi abbia mai dato il minimo problema, inoltre purtroppo la resistenza dello stilo non si può cambiare, ma dovrebbe durare un bel po', spero :D
Il filo rigido ammetto di non sopportarlo neanch'io.Per la durata della resistenza tranquillo che dura,un mio amico usa la stessa stilo da 7 anni(accesa praticamente da mattina a sera).
Inviato dalla mela usando tappatà
giacomo_uncino
30-07-2015, 23:12
Vecchi che gli arriva una qualsivoglia email.....e la stampano....ma come razzo si fa?
E quando gli chiedi il perché....parte la supercazzola...
io lo ho visto fare nella PA ..... fortuna volle che cominciarono a metterci una pezza con PDF Creator
Nelle PA prima stampano, poi scansionano e inviano via JPG :doh: :doh:
Mattoni da un paio di mega!
Nelle PA prima stampano, poi scansionano e inviano via JPG :doh: :doh:
Mattoni da un paio di mega!
io ho visto fare
stampa di un pdf editabile -> fan firmare a mano -> scansione -> .docx ciclopico -> firma digitale -> pec -> stampa della pec inviata e di tutte le ricevute.
gd350turbo
31-07-2015, 07:26
Vecchi che gli arriva una qualsivoglia email.....e la stampano....ma come razzo si fa?
E quando gli chiedi il perché....parte la supercazzola...
Come a lavorare qui da me...
Gente con mucchi di carta sulla scrivania che neanche Fantozzi aveva...
Poi mi guardano me e dicono, ma come mai tu non hai fogli di carta ?
Prova a pensarci genio !
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
MannaggialaPupazza
31-07-2015, 08:13
dovevi semplicemente avvisarlo dei possibili "effetti collatterali" del lavoro... poi se accettava erano "cazi" sua
eh si, con lavori del genere se non si mettono i puntini sulle i prima di metterci le mani, si hanno belle gatte da pelare.
@sauron_x: ma vi siete messi d'accordo prima su quello che poteva succedere?
non mi pare giusto che ci devi rimettere la scheda madre dopo che chissà chi ha fatto chissà cosa. l'ha portata dall'amico suo? se lo facesse risolvere dall'amico suo, che ne sai che il danno non l'abbia fatto pure lui?
jonname84
31-07-2015, 09:27
Vecchi che gli arriva una qualsivoglia email.....e la stampano....ma come razzo si fa?
E quando gli chiedi il perché....parte la supercazzola...
Beh, sono dei "dilettanti", dove lavoravo prima, le mail venivano stampate e scansionate in PDF! :muro: :muro: :muro:
Jones D. Daemon
31-07-2015, 09:30
Beh, sono dei "dilettanti", dove lavoravo prima, le mail venivano stampate e scansionate in PDF! :muro: :muro: :muro:
Rilancio: io ho un collega che stampa le pagine web, ancora non ha ben capito come usare i preferiti, quindi preferisci stampare tutto e archiviare tutte le stampe... :sofico:
jonname84
31-07-2015, 09:40
ci penso...ma credo che questa mi batta! :sofico:
atomico82
31-07-2015, 09:45
mio padre era così..dopo un lungo e sfiaccante addestramento .. si è levato il vizio.
DrossBelly
31-07-2015, 10:22
Un ufficio (evito di dire quale :D ) mi manda una multa (per carità ci stava tutta) però non riuscivo a leggere nulla tant'è che pensavo ad una truffa se non che :eek: :eek: :eek: :eek: guardo in basso e vedo un micropezzettino di logo dello start di xp e inizio a collegare il perchè non riuscissi a leggere il testo tipo tutto bianco al centro.....
Avevano fatto la foto (col flash) al documento sullo schermo e poi l'avevano stampato a casa /copisteria non so.
Siccome mi sembrava troppo assurdo e ho pensato di avere io troppa immaginazione (al punto che già mi immaginavo di scriverlo qui) vado in ufficio a reclamare pacificamente sul fatto che non si può consegnare un documento così e che se un giorno avessi voluto protestare NESSUN UFFICIO avrebbe accettato una prova/documento simile.
Tutto ok, me lo hanno ristampanto e poi ho fatto la domanda: hanno confermato che avevano la stampante non funzionante e avevano fretta di spedire la multa facedo la foto col telefono e stampando poi a casa con la stampante XD
Siamo compagni di stazione saldante allora:sofico: .Per curiosità,come ti trovi?Io l'ho presa un anno fa e rispetto a quella cinese che avevo prima è tutto un altro mondo:D
ma davvero avete la necessità di un saldatore simile?In cosa differisce rispetto al classico saldatore da 20 watt?io ne ho uno di quella potenza con punta 0,2 mm e saldo tranquillamente tutto,dalle piste per la millefori alle resistenze smd per le mod alle schede madri.
Le millefori non hanno piste, 20W sono più che sufficienti.
Avere tanti W termoregolati serve a mantenere la temperatura di fusione dello stagno stabile anche se il componente da saldare dissipa molto calore, come per esempio le piste delle masse delle schede madri.
Ti sfido a cambiare anche solo i condensatori di una scheda madre con un 20W.
Dipende anche dalla scheda, ma con il 90% non ce le fai.
Inoltre anche un 20W può raggiungere temperature alte se lasciato acceso molto, ma poi appena tocchi una pista un po' grossa la temperatura scende, e quindi la temperatura non è stabile, praticamente saldi solo per inerzia termica che dura troppo poco.
Una stazione di quel tipo, che poi è una delle più economiche, ti aiuta quindi ad avere potenza quando richiesto, e a non rischiare di bruciare roba che richiede poca potenza.
Le millefori non hanno piste, 20W sono più che sufficienti.
Avere tanti W termoregolati serve a mantenere la temperatura di fusione dello stagno stabile anche se il componente da saldare dissipa molto calore, come per esempio le piste delle masse delle schede madri.
Ti sfido a cambiare anche solo i condensatori di una scheda madre con un 20W.
Dipende anche dalla scheda, ma con il 90% non ce le fai.
Inoltre anche un 20W può raggiungere temperature alte se lasciato acceso molto, ma poi appena tocchi una pista un po' grossa la temperatura scende, e quindi la temperatura non è stabile, praticamente saldi solo per inerzia termica che dura troppo poco.
Una stazione di quel tipo, che poi è una delle più economiche, ti aiuta quindi ad avere potenza quando richiesto, e a non rischiare di bruciare roba che richiede poca potenza.
La prima mod che si fa sulle schede madri è proprio cambiare i condensatori,fatto più volte.
Certo che se con 170€ ci viene una stazione economica...saldare può diventare decisamente poco economico.
sauron_x
31-07-2015, 21:44
Salve ragazzi! Grazie delle risposte.
Si parliamo di scheda madre di un notebook. No ovviamente la prolunga che ha fatto il tizio non ha portato a niente. Anche perchè la scheda madre è fottuta.
Io alla fine il pc glielo avevo reso senza connettore interno, quando me l'ha ridatto ho fatto delle prove con il tester ma segnava problemi da tutte le parti. Questo suo amico poi ci ha saldato questa prolunga delle piste del connettore, e a breve lo smonto per capire se effettivamente avrebbe fatto il lavoro meglio del mio. Che poi ovviamente con un saldatore a freddo (ceerto)
A parte che da fuori sento cmq puzza di bruciato, il cliente vedendo questa prolunga è tutto contento perchè per lui avrei dovuto fare una cosa simile, come se io questa prolunga avrei dovuta saldarla sopra il connettore (non va tolto eh)
Estetica ok, poi bisogna vedere se va quando lo accendi.
Io cmq ho usato un 60w, su youtube c'era chi suggeriva di utilizzare un 100w ma mi pareva troppo.
Forse ci voleva più potente come dite voi, cuoceva di più ma forse stavo meno a toglierlo.
Cmq per questo tipo di lavori la prossima volta mi faccio più furbo o non li faccio proprio :stordita:
Dumah Brazorf
31-07-2015, 21:59
Tempo fa ho dovuto riparare un portatile sony o asus che ha la parte verso le cerniere rotondo e il pulsante di accensione da un lato e connettore di alimentazione dall'altro. Uno tipo questo. http://img-cdn.jg.jugem.jp/dac/142675/20070926_366682.jpg
Per via di questa cag@ta di design le estremità sono connesse al resto della scocca per via di una piastra che si protrude per mezzo pc ma che si fa sottile in corrispondenza delle cerniere. Ovviamente se vi cade una sola volta anche da 20cm su quegli spigoli ve li giocate per cui i pezzi rimangono attaccati penzolanti solo per via dei cavi che collegano l'alimentazione o il tasto di accensione. Alla lunga le saldature sui connettori salutano.
Ho dovuto prolungare il cavo di alimentazione e fare in pratica la coda al portatile perchè lasciando tutto il pezzo tenuto in posizione solo dal cavo ad ogni apertura dello schermo si rischiava di prenderci contro, fare leva e sradicare tutto.
Dumah Brazorf
31-07-2015, 22:02
Ah, oggi dicono sia la festa dell'amministratore di sistema, auguri a edivad.
La prima mod che si fa sulle schede madri è proprio cambiare i condensatori,fatto più volte.
Boh allora sei magico, per me è impossibile con un 20W, nella maggior parte delle schede madri.
Certo che se con 170€ ci viene una stazione economica...saldare può diventare decisamente poco economico.
Eh è vero, infatti sono lavori che andrebbero fatti pagare, e un tecnico infatti si fa pagare, anche se in genere viene preso per ladro :D
Io la stazione l'ho presa innanzitutto per hobby, poi ci esce anche qualche lavoro.
Prima avevo un JBC da 20W (modello 40S), ma su molte schede madri non fondeva fino in fondo lo stagno, la punta era buona eh.
Boh allora sei magico, per me è impossibile con un 20W, nella maggior parte delle schede madri.
Fondi sulla punta del saldatore un po' di stagno,poi lo passi sulla zona da dissaldare,il calore della massa di stagno fonderà al volo anche il resto.
Se poi risulta troppo basta un soffio deciso e lo stagno in eccesso se ne va.
Non fa.
Lo stagno fuso sulla punta diventa solido quando poggio sul terminale del condensatore, perché la temperature scende, non ce la fa.
Indipendentemente dalla potenza del saldatore, è risaputo che le saldature di molti componenti, primi su tutti proprio gli elettrolitici, vanno "ripassate" prima di essere fuse per essere rimosse. Intendo dire che dovete fondere un po' di stagno direttamente sul reoforo da ripulire; a quel punto la saldatura vecchia fonde, ripulita e disossidata dal flussante contenuto nello stagno nuovo. Detto ed assodato questo, anche io ho i miei dubbi che un 20w ce la faccia, ma potrebbe dipendere dalla bontà stessa del saldatore.
Non capisco che vuoi dire.
Innanzitutto perché andrebbero ripassate? Che senso ha?
Basta a pulire bene e usare flussante, che poi è quello che succede quando ripassi. Ripassare a volte sembra utile perché stai usando il flussante dentro il filo dello stagno.
Inoltre se il saldatore non ce la fa, non riesci né a dissaldare, e né a "ripassare", anche se magari sembra di si, ma lo fai solo superficialmente, se lo fai.
Per le schede madri servono temperature di almeno 400°C, essendo ROHS, ed un 20W non penso che ci arrivi, e se si, scende facilmente sotto appena tocchi metallo.
Non capisco che vuoi dire.
Intendo dire che invece di far fondere lo stagno sul saldatore per poi avvicinarlo al reoforo come si stava dicendo prima (e grazie al pipo che non funziona aggiungerei:D...), si avvicina lo stilo al reoforo e contemporaneamente si stagna. Questo ovviamente per mezzo secondo, quanto basta a rinnovare la saldatura di modo che poi possa fondere tranquillamente; ovvio che rifare una saldatura quando va eliminata è superfluo (ripassare l'ho messo non a caso tra virgolette). Per il resto abbiamo detto esattamente la stessa cosa (...usare il flussante contenuto nello stagno).
gd350turbo
02-08-2015, 08:59
Si è vero faccio così anch'io dai tempi della scuola !
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
SuperLory
05-08-2015, 16:47
Dunque oggi un collega (Windows 8.1 con classic start xchè odia 8.1 etc cultcit.) mi chiede di mettere circa 10 shortcuts che ha sul desktop in una cartella chiamata Shortcuts sul desktop xchè non li ha mai usati ma potrebbero servirgli in futuro.
Desktop con ovviamente 150 altre icone...
"ma scusa se non hai la shorrcut di Chrome sul desktop ti basta premere menù e digitare Chrome.. "
"come come come? No no dai non incasinarmi di più dai.. Mettimi tutto in una cartella qui in alto a destra che la trovo subito.." (incolonnata in mezzo ad altre 7 8)
Bah
Sent from my SM-T325
robertogl
05-08-2015, 16:50
Dunque oggi un collega (Windows 8.1 con classic start xchè odia 8.1 etc cultcit.) mi chiede di mettere circa 10 shortcuts che ha sul desktop in una cartella chiamata Shortcuts sul desktop xchè non li ha mai usati ma potrebbero servirgli in futuro.
Desktop con ovviamente 150 altre icone...
"ma scusa se non hai la shorrcut di Chrome sul desktop ti basta premere menù e digitare Chrome.. "
"come come come? No no dai non incasinarmi di più dai.. Mettimi tutto in una cartella qui in alto a destra che la trovo subito.." (incolonnata in mezzo ad altre 7 8)
Bah
Sent from my SM-T325
Come fa la gente a vivere senza la funziona cerca\avvia programma di Windows? :fagiano:
Mah io ho sempre pensato che la ricerca serva per chi non mette in ordine le cose e non sa dove trovarle :D
Comunque ora che c'è la uso.
Er Monnezza
05-08-2015, 18:18
Mah io ho sempre pensato che la ricerca serva per chi non mette in ordine le cose e non sa dove trovarle :D
Comunque ora che c'è la uso.
eh ma bisogna pensare che per certi utenti se un icona non è sul desktop allora quel programma non esiste :D hai voglia a spiegargli che si può trovare anche in altri modi
Desktop con ovviamente 150 altre icone...
Solo 150?Un mio amico è riscito a mettere sul desktop circa 7000 icone tra cartelle e file e si lamentava che quando cancellava qualcosa il desktop era sempre pieno :asd:
Solo 150?Un mio amico è riscito a mettere sul desktop circa 7000 icone tra cartelle e file e si lamentava che quando cancellava qualcosa il desktop era sempre pieno :asd:
Credo che il 4k sia stato inventato proprio per mettere più icone sul desktop
Ho appena scoperto che nel 2012 mi fu fatta una risonanza magnetica a 0,5T (pesatura insignificante) quindi non sufficiente a evidenziare anomalie morfologiche nell'encefalo.
Avevo sintomi neurologici pesanti ma fui rispedita a casa con una consulenza psichiatrica, come se li inventassi....
Il motivo è il tennico che poche ore prima fece manutenzione alla macchina, settando erroneamente dei parametri interni, con la "collaborazione" del neuroradiologo evidentemente capra informatica incapace di leggere i metadati, da cui avrebbe potuto rendersi conto della discrepanza. Inoltre caricò erroneamente sul profilo sanitario gli esiti.
Grazie alla capronaggine informatica dei neurologi con cui ebbi visite continue per tre anni nessuno riuscì ad aprire il dischetto e rendersi conto che la risonanza era inutilizzabile, non sapendo nemmeno cliccare su un eseguibile, fidandosi ciecamente del profilo sanitario.
Capronaggine su capronaggine solo a marzo (dopo tre anni) trovo un neurologo skillato in informatica. Magicamente si ricorda del cd e di come usarlo, inorridisce di fronte alla pessima qualità della rmn, telefona al neuroradiologo insultando pesantemente lui e gli ascendenti, e richiede altra rmn. Da cui si evince che ho una anomalia morphologica pronunziata a livello del cervelletto che nel 2012 avrebbe potuto essere operata, ora è degenerativa.
La idiozia informatica può uccidere.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
zio.luciano
05-08-2015, 22:58
@Reby92: dispiace tanto leggere la tua storia...e fa male, malissimo sapere che chi dovrebbe vegliare sulla nostra salute può far danni incalcolabili.
Sii forte.
Per il resto della banda dei ragazzi del computer: Win10 farà "strage di cuori" o "strage di calendari"?
Per ora la seconda...argh!
Per il resto della banda dei ragazzi del computer: Win10 farà "strage di cuori" o "strage di calendari"?
Per ora la seconda...argh!
Windows 10 l'ho provato per la prima volta stamattina quando ho aggiornato il notebook di un mio amico...i miei pc staranno bene con l'8.1 ancora per un po' :asd:
Inviato dalla mela usando tappatà
MannaggialaPupazza
06-08-2015, 01:27
@Reby92: Mi aspettavo finalmente una storiella divertente, e invece bisogna leggere che ancora esistono medici che grazie alla loro incompetenza informatica giocano con la vita degli altri.
Mi dispiace, queste cose non devono succedere. Un abbraccio e tutti i migliori auguri.
DrossBelly
06-08-2015, 05:36
Oggi dovrò fare un'installazione di win 10 a uno di quegli esseri fissati con le icone al posto giusto a tom millimetri l'una dall'altra in un determinato punto del desktop et etc.....figuriamoci ora che gli cambia il fatto di non avere le titles che NON usa..prevedo un luuuuungo pomeriggio di spiegazioni
bio.hazard
06-08-2015, 06:32
Oggi dovrò fare un'installazione di win 10 a uno di quegli esseri fissati con le icone al posto giusto a tom millimetri l'una dall'altra in un determinato punto del desktop et etc.....figuriamoci ora che gli cambia il fatto di non avere le titles che NON usa..prevedo un luuuuungo pomeriggio di spiegazioni
per curiosità, "devi" perchè è il tuo lavoro (e allora sarebbe comprensibile) oppure perchè come hobby pratichi il masochismo?
:D
Per il resto della banda dei ragazzi del computer: Win10 farà "strage di cuori" o "strage di calendari"?
Per ora la seconda...argh!
confermo :D
DrossBelly
06-08-2015, 10:04
per curiosità, "devi" perchè è il tuo lavoro (e allora sarebbe comprensibile) oppure perchè come hobby pratichi il masochismo?
:D
Era il mio lavoro :( fino a 4 mesi fa. Masochistico no, sono due persone (60 anni a cranio) che seguo da 3 anni per cui o lo faccio io o lo faranno loro con danni ingenti, richieste di recupero dati persi (anche se prima del ripristino non perdi nulla ma si sa LORO possono tutto), le icone, i programmi etc etc tradotti in giorni di lavori stressanti perchè loro voglio che quei lavori vengano fatti li, a casa loro, (pagano bene) e ad ogni cosa chiedono spiegazioni, danno loro teorie...insomma al conto spesso devo aggiungere un pacchetto da 36 di Moment Act :D
Quindi gli porto prima il mio portatile, glielo faccio vedere a entrambi come è come funziona etc etc e SE alla fine sono contenti e sicuri faremo questo passaggio bendetto
Apix_1024
06-08-2015, 10:07
Era il mio lavoro :( fino a 4 mesi fa. Masochistico no, sono due persone (60 anni a cranio) che seguo da 3 anni per cui o lo faccio io o lo faranno loro con danni ingenti, richieste di recupero dati persi (anche se prima del ripristino non perdi nulla ma si sa LORO possono tutto), le icone, i programmi etc etc tradotti in giorni di lavori stressanti perchè loro voglio che quei lavori vengano fatti li, a casa loro, (pagano bene) e ad ogni cosa chiedono spiegazioni, danno loro teorie...insomma al conto spesso devo aggiungere un pacchetto da 36 di Moment Act :D
Quindi gli porto prima il mio portatile, glielo faccio vedere a entrambi come è come funziona etc etc e SE alla fine sono contenti e sicuri faremo questo passaggio bendetto
santo subito....:read:
Samsung n305u1a (un 12" con amd a4, antiUltrabok) morto senza causa apparente, con accensione dei led e ventola all'avvio ma non del bios (apparentemente) dell'Os (niente video, no audio, no ping) che può essere?
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Samsung n305u1a (un 12" con amd a4, antiUltrabok) morto senza causa apparente, con accensione dei led e ventola all'avvio ma non del bios (apparentemente) dell'Os (niente video, no audio, no ping) che può essere?
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Se non hai video e Audio, allora la mobo è andata.
Forse è viva solo la parte dell'alimentazione
Dumah Brazorf
06-08-2015, 10:31
Saranno le solite saldature bga sotto al chipset...
gd350turbo
06-08-2015, 11:38
Domanda da parte di un collega...
Devo spedire per mail dei file da 15 KB l'uno, in 5 MB, quanti ce ne stanno ?
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Saranno le solite saldature bga sotto al chipset...
Quindi vado di reflow?
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
atomico82
06-08-2015, 11:58
Domanda da parte di un collega...
Devo spedire per mail dei file da 15 KB l'uno, in 5 MB, quanti ce ne stanno ?
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
5MBx1024KB = 5120KB / 15KB = ~341,3333333333333 files
gd350turbo
06-08-2015, 11:59
Ovviamente....
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
FirstDance
06-08-2015, 13:30
5MBx1024KB = 5120KB / 15KB = ~341,3333333333333 files
Devi poi spiegargli come fare upload di 0,3 files.
Apix_1024
06-08-2015, 13:42
Devi poi spiegargli come fare upload di 0,3 files.
:ave: :bsod: :rotfl: sto male....
atomico82
06-08-2015, 14:29
Devi poi spiegargli come fare upload di 0,3 files.
ahah scompatti il file con winzip in 3 file da 5kb l'uno..e se ancora non basta ne splitti uno da 5kb in 3 da 1,666666kb :D
problem solved!:read:
daniele.arca
07-08-2015, 16:48
Ciao a tutti, ho da poco messo windows 10 aggiornando il mio vecchio 8 e poi formattando riuscendo a tenere la validita del seriale. tutto ok ( a parte win update che mi dava sempre aggiornamenti della nvidia che su mio notebook davano problemi e sto usando un tool per bloccarli)
Ho un notebook msi fx603, per ora tutto ok come dicevo. L'unico problema che da un po fastidio è che quando navigo (il browser è indifferente ma uso chrome, ho provato anche con edge chiaramente) su molti siti ho problemi a visualizzare certi link come per esempio menu a tendina o le tipiche mascherina di ricerca in cui si deve mettere la spunta indicare parametri di ricerca. C'è da dire che non me lo fa su tutti i siti. Per esempio su monclik se entro nella scheda di un notebook non mi apre le immagini a corredo cliccabili ma riesco a utilizzare il menu per la ricerca tramite click sui criteri di ricerca, su hw1 invece mi da un errore quando nella sezione notebook metto la spunta su particolari criteri di ricerca come ram so.o ecc ecc. l'errore in questione è in questo caso [chkFeautureValue_onChange] e sotto Cannot read property "val" of null.
Ho notato che a volte certi link vanno benissimo...come quasi fosse una cosa random (diciamo 1% delle volte pero). Me ne sn accorto perche oggi ho riavviato il pc, e provando ancora sullo stesso sito ha caricato correttamente. Rifatto la prova riavviando ancora invece nada...
Ecco diciamo che è abbastanza fastidioso. Utilizzo chrome come detto con adblock attivo, ma ho provato a disattivarlo inutilmente. Ho scaricato adobe flash, adobe reader, java. Non so se manca qualcosa o da cosa derivi il problema. Qualche consiglio?
Dumah Brazorf
07-08-2015, 17:06
Non saprei.
Continua a testare che tra 6-12mesi deve essere tutto a posto, per quando lo installo io.
andreavda
07-08-2015, 17:24
Vecchi che gli arriva una qualsivoglia email.....e la stampano....ma come razzo si fa?
E quando gli chiedi il perché....parte la supercazzola...
come a casa mia che si stampano i documenti caricati su dropbox per archiviarli in formato cartaceo, io ormai mi sono arreso.
come a casa mia che si stampano i documenti caricati su dropbox per archiviarli in formato cartaceo, io ormai mi sono arreso.
Si non c'è niente da fare.
Poi se per sbaglio perdono un solo file, ti danno la colpa; a te e alla tecnologia.
Se però perdono tutto un fascicolo non è colpa della carta.
andreavda
07-08-2015, 17:46
Si non c'è niente da fare.
Poi se per sbaglio perdono un solo file, ti danno la colpa; a te e alla tecnologia.
Se però perdono tutto un fascicolo non è colpa della carta.
che se vogliamo dirla tutta la probabilità di perdere il fascicolo è maggiore della probabilità che questi eventi accadano contemporaneamente:
1) mega distruzione di tutte le server farm di dropbox con conseguente perdita dei dati di tutti gli utenti;
2) distruzione contemporanea di tutti i dischi rigidi e/o di tutti i PC su cui erano salvate tutte le copie dei file.
che se vogliamo dirla tutta la probabilità di perdere il fascicolo è maggiore della probabilità che questi eventi accadano contemporaneamente:
Si infatti!
Semplice ignoranza :(
andreavda
07-08-2015, 17:56
Si infatti!
Semplice ignoranza :(
che poi alla fine non c'è nulla di male nell'essere ignoranti, come diceva qualcuno, "So di non sapere", quindi io se vado da un meccanico di auto e mi da un consiglio, a meno che questo meccanico non sia un truffatore, io faccio bene a seguire il suo consiglio piuttosto che fare di testa mia dal momento che non ho alcuna conoscenza di meccanica automobilistica.. Perciò, per quanto mi riguarda, se io che sono informatico ti do un consiglio e te non lo segui, non sei ignorante, ma stupido.
cut
La idiozia informatica può uccidere.
Forse sono azzardato ma questa roba mi sa di denuncia grave.
Voglio dire, nel 2012 allora quante rnm sballate sono state fatte?
bio.hazard
08-08-2015, 11:30
che Perciò, per quanto mi riguarda, se io che sono informatico ti do un consiglio e te non lo segui, non sei ignorante, ma stupido.
secondo me bisogna fare delle distinzioni anche in questo caso, perchè mi capita spesso di sentire sedicenti "informatici" sparare minchiate che non stanno né in cielo né in terra.
;)
andreavda
08-08-2015, 11:33
secondo me bisogna fare delle distinzioni anche in questo caso, perchè mi capita spesso di sentire sedicenti "informatici" sparare minchiate che non stanno né in cielo né in terra.
;)
ah bè questo sì, senza parlare degli informatici bravi che però possono sempre sbagliare, è capitato a tutti credo. Il problema però è quando rifiuti ogni consiglio indipendentemente da chi te lo propone, che esso sia Linus Torvalds o il tecnico dei miei stivali.
atomico82
08-08-2015, 12:03
è una questione di probabilità:
1) fai di testa tua e non ci capisci un tubo.. probabilità di sbagliare vicino al 100%
2) segui il consiglio di un esperto
a) è un vero esperto e ti risolve il problema
b) è un fanfarore e dice cacchiate
possibilità di sbaglio 50%
quindi direi che è meglio la seconda
Forse sono azzardato ma questa roba mi sa di denuncia grave.
Voglio dire, nel 2012 allora quante rnm sballate sono state fatte?
Nel momento in cui tornano i miei legali dalle ferie parte tutto.
Certo, questo mi fa paura. Molte immagino
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Ziosilvio
09-08-2015, 11:35
cut
Oh mamma mia :(
Un abbraccio.
Axios2006
09-08-2015, 11:51
---
:( :eek:
Senza parole. :muro:
Perdonami,ma dopo 15 anni lo avresti sfanculato senza neanche chiedere una motivazione o cercare un chiarimento?
E' chiaro che tu non abbia idea di cosa comporta cambiare un hard disk,l'amico invece di fare un semplice copia e incolla ha voluto fare un lavoro che richiede più tempo(ma per cui prende la stessa cifra)e te ti lamenti pure.
Senza contare che cambiare hard disk lo potevi fare in un momento in cui non ti serviva per lavoro il pc.
E' proprio fortunato il tuo amico.
Ricordi il mio amico tanto fortunato?Ti aggiorno al volo sul suo impeccabile lavoro.
Appena riconsegnatomi il notebook ho visto subito la differenza tra l'SSD e il disco meccanico.Ero contentissimo perché era davvero velocissimo.Tutto ok fino a quando ho iniziato a vedere notifiche che non avrebbero dovuto apparire,ho spulciato nel task manager di windows ed ho visto un sacco di programmi che lavoravano in background,tutti programmi che dopo una installazione pulita non avrebbero dovuto esserci.In pratica il notebook è pieno di bloatware.
L'unica cosa di diverso è che ora ha un SSD,per il resto è lo stesso computer di prima infarcito di programmi spazzatura.
Io avevo chiesto una installazione pulita ed invece è stato fatto un copia ed incolla dell'OS dal disco meccanico all'SSD.La monnezza che avevo prima ce l'ho anche adesso.
E non è finita...
Qualche giorno fa ho deciso di rimettere mano al router perché,da quando l'avevo cambiato,la connessione cadeva diverse volte al giorno.
Il router mi fu consigliato sempre dal mio amico e configurato da lui.
Ho contattato un tecnico informatico della mia città tramite un noto sito di annunci,tra tanti ho scelto di contattare lui perché aveva un curriculum di tutto rispetto.
Risponde alla mia email nel giro di un'ora,ci sentimo telefonicamente e,puntualissimo,nel pomeriggio dello stesso giorno viene a casa mia per l'intervento.
Non bastava cambiare il canale del router (come mi era stato detto),ma il problema era il router stesso.Un modello di router che,a quanto pare,dà parecchie noie.
Per fortuna avevo ancora il router Alice in casa,è stato rimesso quello e configurato.
Ora la connessione va da Dio,non ho avuto più problemi ed il segnale è pieno (nonostante ci sia un piano di mezzo).
Non solo,ha messo mano anche al notebook per vedere se lavorava bene.Ha visto subito che non era stato ottimizzato.Il processore i7 lavorava con soli 2 thread,ora lavora con tutti gli 8 thread e la differenza si vede.Si è accorto anche che non era stata fatta l'installazione pulita.
Il giorno dopo questo ragazzo mi ha telefonato per sapere se andava tutto bene e se avevo avuto ancora problemi.Anche lui è un membro di questo forum,ora è il mio nuovo tecnico di fiducia.Siamo rimasti d'accordo che al suo rientro dalle ferie faremo una nuova formattazione del pc e relativa installazione pulita di Windows,operazione che non è stata fatta ma che io ho pagato.
Riguardo al mio amico,sì,dopo 15 anni lo sfanculo senza problemi.
Sono proprio fortunato ad avere un amico come lui.
non per niente il famoso proverbio recita "dagli amici mi guardi Iddio, che dai nemici mi guardo io".
:D
:asd:
Nel momento in cui tornano i miei legali dalle ferie parte tutto.
Certo, questo mi fa paura. Molte immagino
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Mi si è stretto il cuore a leggere la tua storia.Un abbraccio :vicini:
atomico82
14-08-2015, 08:08
la cos che non sopporto è pagare qualcuno che mi fa un lavoro arronzato... o me lo fai gratis da amico e non mi lamento o ti pago e me lo fai come si deve..le vie di mezzo non vanno bene.
la cos che non sopporto è pagare qualcuno che mi fa un lavoro arronzato... o me lo fai gratis da amico e non mi lamento o ti pago e me lo fai come si deve..le vie di mezzo non vanno bene.Il problema grosso è che qua qualsiasi conoscente/lontanoparente/cuginodellamicadellasorella vorrebbe il lavoro fatto come si deve, a prezzo da amico. :mbe:
Altrimenti non saremmo mica qua a discutere. :asd:
@Rooibos: Ne conoscevo anche io di persone così... Ed è quando ho conosciuto una persona che se ne intendeva (e tuttora se ne intende) veramente che m'è partita la scintilla e ho deciso cosa avrei voluto fare "da grande".
@Reby92: Non so che dirti se non "in bocca al lupo" anche se ormai, ahimé, da quel che dici non si è più in tempo per tornare indietro.
Qualche giorno fa ho deciso di rimettere mano al router perché,da quando l'avevo cambiato,la connessione cadeva diverse volte al giorno. [...] Non bastava cambiare il canale del router (come mi era stato detto),ma il problema era il router stesso.Un modello di router che,a quanto pare,dà parecchie noie.Spetta un secondo. Per "cadeva la connessione" intendi che ti si staccava il Wi-Fi, giusto?
Altrimenti chi ti ha consigliato di cambiare canale mi sa che s'è confuso con la TV. :sofico:
A parte gli scherzi, anche a me è capitato di consigliare un router "fidandomi" e poi di accorgermi che invece non era quello che ci voleva. Namely, ho un DGN2200v3 (quello cornuto) che va tuttora benissimo, e sulla fiducia ho fatto l'errore di consigliare un DGN2200v4 (quello senza le corna) al mio vicino (my bad, ho pensato "beh andrà più o meno come il mio").
Portata della WiFi non dico dimezzata ma comunque non ai livelli del v3 sicuramente. E ha pure la casa più grande della mia. :asd:
atomico82
14-08-2015, 08:51
Il problema grosso è che qua qualsiasi conoscente/lontanoparente/cuginodellamicadellasorella vorrebbe il lavoro fatto come si deve, a prezzo da amico. :mbe:
Altrimenti non saremmo mica qua a discutere. :asd:
peggio.. la gente vuol a prezzo di "gratis". Cmq io ragiono così: se te lo faccio gratis poi non voglio sapere niente..ti ho fatto un piacere e finisce la..se hai altri problemi vai da un tecnico e paga.
Se invece mi faccio pagare ti garantisco che funziona..ora che ti ho chiesto 10€ o te ne ho chiesti 50€ questo è un problema mio.
Questo è il motivo per il quale ho smesso di fare questi lavoretti.. :D
Questo è il motivo per il quale ho smesso di fare questi lavoretti.. :DEh già. Dovrei davvero usare la massima di un mio collega quando gli chiedono le cose: "Tu paghi come dico io, io lavoro come dici tu. Tu paghi come dici tu, io lavoro come dico io".
Eh già. Dovrei davvero usare la massima di un mio collega quando gli chiedono le cose: "Tu paghi come dico io, io lavoro come dici tu. Tu paghi come dici tu, io lavoro come dico io".
Ahah bellissima, da segnare :D
-vicarious-
14-08-2015, 10:17
Mi si è stretto il cuore a leggere la tua storia.Un abbraccio :vicini:
Anche a me...
Dumah Brazorf
14-08-2015, 10:24
Sì anch'io voglio un abbraccio.
Toh, ciapane uno. Sono fatti in casa eh. :asd:
http://www.scampomatto.it/wp-content/uploads/2014/01/Abbracci-3-580x386.jpg
Spetta un secondo. Per "cadeva la connessione" intendi che ti si staccava il Wi-Fi, giusto?
Altrimenti chi ti ha consigliato di cambiare canale mi sa che s'è confuso con la TV. :sofico:
A parte gli scherzi, anche a me è capitato di consigliare un router "fidandomi" e poi di accorgermi che invece non era quello che ci voleva. Namely, ho un DGN2200v3 (quello cornuto) che va tuttora benissimo, e sulla fiducia ho fatto l'errore di consigliare un DGN2200v4 (quello senza le corna) al mio vicino (my bad, ho pensato "beh andrà più o meno come il mio").
Portata della WiFi non dico dimezzata ma comunque non ai livelli del v3 sicuramente. E ha pure la casa più grande della mia. :asd:
Sì il wifi.Perdevo la connessione anche 15-20 volte al giorno e non ne capivo il motivo perché non c'era nulla che interferiva.
Mi è stato detto "devi cambiare il canale al router" ma il problema non era quello.
Per il Samsung 850 EVO 250 GB e la pseudo installazione pulita ho pagato €170.
Non chiedo mai sconti,pago quello che mi chiedono e ci aggiungo sempre qualcosa per una birra,l'importante è che il lavoro sia fatto bene.
Sì anch'io voglio un abbraccio.
:vicini:
atomico82
14-08-2015, 12:21
Sì il wifi.Perdevo la connessione anche 15-20 volte al giorno e non ne capivo il motivo perché non c'era nulla che interferiva.
Mi è stato detto "devi cambiare il canale al router" ma il problema non era quello.
Per il Samsung 850 EVO 250 GB e la pseudo installazione pulita ho pagato €170.
Non chiedo mai sconti,pago quello che mi chiedono e ci aggiungo sempre qualcosa per una birra,l'importante è che il lavoro sia fatto bene.
ma tu hai chiesto espressamente una installazione pulita? xchè può anche darsi che voleva farti un favore riavendo tutto come prima
cmq 170€ è una bella cifretta :D
ma tu hai chiesto espressamente una installazione pulita? xchè può anche darsi che voleva farti un favore riavendo tutto come prima
cmq 170€ è una bella cifretta :D
Assolutamente sì,ho chiesto espressamente l'installazione pulita.Ma mica una volta,l'ho ripetuto non so quante volte affinché fossi sicuro che mi facesse quella.Se no mi tenevo il pc com'era,che ci vuole a cliccare "ripristino di sistema",me lo facevo da solo.
Installo un SSD nuovo,ci metto il sistema operativo pulito,mi sembra normale.
170 glieli ho dati io,lui mi aveva chiesto 150.
atomico82
14-08-2015, 15:09
e allora veramente non capisco come sia possibile che un cliente ti richiede espressamente una cosa, tu dici si e poi te ne freghi e fai copia incolla del contenuto che a prescindere da tutto non è mai una bella cosa quando cambi da hd a ssd.
Sinceramente io gliel'avrei fatto presente per sapere che scusa si inventava.
170 euro?
Qui da me se riesco a farmi dare 20 euro per lo stesso lavoro senza essere insultato è grasso che cola :asd:
atomico82
14-08-2015, 15:50
in quei soldi è compreso anche l'ssd (spero ahah)
erfinestra
14-08-2015, 16:58
@rooibos
Puoi dirmi cosa ha fatto quel tecnico per fare andare l'i7 con tutti i core e ht?
Te lo chiedo perchè il Sony di mia figlia con un i5 va avanti con un core fisico e uno ht, e non so da dove cominciare per risolvere :rolleyes:
Therinai
14-08-2015, 17:42
Amici e conoscenti ti chiedono di fargli il lavoro a prezzi stracciati e quando gli va male si fanno fregare dal primo che passa. Quando ero pischello poteva anche andarmi bene, ma ora appena qualcuno apre bocca preciso subito che costo 100€ al giorno. In caso mi vengano chiesti chiarimenti mostro le buste paga. Il risultato è che evito i perdi tempo e becco solo clienti buoni, pochi ovviamente.
inviato dal mio castello volante abusivo
@rooibos
Puoi dirmi cosa ha fatto quel tecnico per fare andare l'i7 con tutti i core e ht?
Te lo chiedo perchè il Sony di mia figlia con un i5 va avanti con un core fisico e uno ht, e non so da dove cominciare per risolvere :rolleyes:
Da msconfig (potrebbero aver selezionato l'avvio con solo un core)
controlla che sia come nel mio caso tutto a defoult:
https://i.gyazo.com/a0c377b18fed0b3f18e2aaea6c2a4dca.png
oppure da BIOS, ma se un notebook mi sembra strano si possa modificare da li :boh:
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Fresca fresca...
Mi ha appena chiamato un mio conoscente chiedendomi qualche consiglio su un problema con un hard disk. Praticamente ha un hard disk esterno che dall'oggi al domani è diventato illeggibile; partizione NTFS, il sistema (Windows) lo rileva come da formattare. Se collegato al computer e questo viene riavviato, il caricamento di windows è eterno, così come anche il suo shutdown. Attualmente dice di averlo collegato su una macchina linux perché in questo modo una parte dei dati pare leggibile e quindi sta procedendo a salvare almeno quelli. Questo è tutto quello che mi ha detto, non si conosce lo stato di salute del disco o altro. Abbiamo rimandato la cosa alla settimana prossima visto il ferragosto ma nel mentre volevo cominciare a farmi un'idea. Voi che ne pensate?
erfinestra
14-08-2015, 19:21
Da msconfig (potrebbero aver selezionato l'avvio con solo un core)
controlla che sia come nel mio caso tutto a defoult:
https://i.gyazo.com/a0c377b18fed0b3f18e2aaea6c2a4dca.png
oppure da BIOS, ma se un notebook mi sembra strano si possa modificare da li :boh:
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Ciao "paisà", anzitutto grazie per l'interessamento. Ho controllato con msconfig ma correttamente ci sono due core, e credo che comunque quel comando riguardi solo l'avvio. Nel bios giustamente del numero di core non c'è traccia... :confused: :confused:
ASPETTAAAA ALLELUIA!!!!!
Sempre da msconfig ho provato a impostare avvio normale(era su selettivo), riavvio e.... tutto a posto: 2 core fisici e due virtuali!!! Grazie
ps Se passi da Caltanissetta birra a gogò!
atomico82
14-08-2015, 19:24
Fresca fresca...
Mi ha appena chiamato un mio conoscente chiedendomi qualche consiglio su un problema con un hard disk. Praticamente ha un hard disk esterno che dall'oggi al domani è diventato illeggibile; partizione NTFS, il sistema (Windows) lo rileva come da formattare. Se collegato al computer e questo viene riavviato, il caricamento di windows è eterno, così come anche il suo shutdown. Attualmente dice di averlo collegato su una macchina linux perché in questo modo una parte dei dati pare leggibile e quindi sta procedendo a salvare almeno quelli. Questo è tutto quello che mi ha detto, non si conosce lo stato di salute del disco o altro. Abbiamo rimandato la cosa alla settimana prossima visto il ferragosto ma nel mentre volevo cominciare a farmi un'idea. Voi che ne pensate?
è il classico problema degli hd.. quando muoiono danno quel problema.. puoi provare a formattarlo e vedere se per magie si aggiusta oppure dare l'ultimo saluto :) cmq prova qualcosa tipo DiskInfo che ti dice come è combinato
è il classico problema degli hd.. quando muoiono danno quel problema.. puoi provare a formattarlo e vedere se per magie si aggiusta oppure dare l'ultimo saluto :) cmq prova qualcosa tipo DiskInfo che ti dice come è combinato
Al momento sto pensando che si possa essere corrotta la tabella delle partizioni, non che sia una buona notizia, ma spero che sia un incidente piuttosto che l'avvisaglia che il disco stia per tirare le cuoia.
robertogl
14-08-2015, 19:36
Al momento sto pensando che si possa essere corrotta la tabella delle partizioni, non che sia una buona notizia, ma spero che sia un incidente piuttosto che l'avvisaglia che il disco stia per tirare le cuoia.
Se alcuni file sono leggibili e altri no, il disco ci sta per salutare. Puoi usare un qualsiasi software di diagnostica per vederlo (DiskInfo come detto sopra, HD Sentinel..). Probabilmente durerà poco, e andrà sempre peggio (non è detto, ma è probabile). Backup di quel che si può e cambio hard disk... :stordita:
Jones D. Daemon
14-08-2015, 19:37
Fresca fresca...
Mi ha appena chiamato un mio conoscente chiedendomi qualche consiglio su un problema con un hard disk. Praticamente ha un hard disk esterno che dall'oggi al domani è diventato illeggibile; partizione NTFS, il sistema (Windows) lo rileva come da formattare. Se collegato al computer e questo viene riavviato, il caricamento di windows è eterno, così come anche il suo shutdown. Attualmente dice di averlo collegato su una macchina linux perché in questo modo una parte dei dati pare leggibile e quindi sta procedendo a salvare almeno quelli. Questo è tutto quello che mi ha detto, non si conosce lo stato di salute del disco o altro. Abbiamo rimandato la cosa alla settimana prossima visto il ferragosto ma nel mentre volevo cominciare a farmi un'idea. Voi che ne pensate?
C'è un tool della minitool che potrebbe fare al caso tuo. In pratica ntfs crea due tabelle di partizione, una all'inizio è una alla fine dei settori del disco, così la prima è quella utilizzata è l'ultima è quella di backup. Il tool va a prendere la partizione di backup e la copia su quella principale. Magari rimettendo a posto le partizioni tutto torna a posto, ma comunque è possibile che sia un segnale della morte imminente del disco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@rooibos
Puoi dirmi cosa ha fatto quel tecnico per fare andare l'i7 con tutti i core e ht?
Te lo chiedo perchè il Sony di mia figlia con un i5 va avanti con un core fisico e uno ht, e non so da dove cominciare per risolvere :rolleyes:
Mi dispiace ma non saprei dirti,andava troppo veloce,era un tripudio di finestre,promp e roba varia che si aprivano e chiudevano troppo velocemente per memorizzare.
Mi ricordo solo la schermata finale,c'era una finestra dove lui ha messo la spunta su una casella che diceva "8 thread".
in quei soldi è compreso anche l'ssd (spero ahah)
Almeno quello :asd:
Bah per me è una presa in giro, non c'è nessuna opzione su windows per attivare gli 8 thread.
Windows li riconosce e li rende disponibili ai software, stop.
atomico82
15-08-2015, 10:04
Bah per me è una presa in giro, non c'è nessuna opzione su windows per attivare gli 8 thread.
Windows li riconosce e li rende disponibili ai software, stop.
sono d'accordo con te se nessuno ha toccato niente in principio..se uno ha smanettato mettendo 1thread volontariamente allora è ovvio che bisogna correggere la cosa...
Ultima di ieri : visita dal medico legale per ottenere il pass disabili. Egli prende il cd della risonanza (quella buona) per curiosità, cerca di leggerlo. Si lamenta che non parte l'autorun, allora passo dietro la scrivania per veder il problema.
1) la macchina esegue una distribuzione gnu Linux vetusta, quindi niente autorun, bastava leggere le istruzioni stampate SOPRA il cd per capire che doveva clickare su un file bash per ottenere il viewer
2) degrado dei degradi : aveva infilato il cd in un lettore iomega zip, utilizzato da alcune ASL per trasportare le radiografie tuttora.
Nemmeno centrare il bay corretto sa un medico oggi?
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
atomico82
15-08-2015, 10:14
aveva infilato il cd in un lettore iomega zip, utilizzato da alcune ASL per trasportare le radiografie tuttora.
non posso credere a questo..è come la barzelletta del tizio che chiama il tecnico dicendo che il "porta tazza" si è rotto...
non posso credere a questo..è come la barzelletta del tizio che chiama il tecnico dicendo che il "porta tazza" si è rotto...
Dopo il neuroradiologo che non sa leggere i dati exif della rmn appena eseguita da egli stesso per rendersi conto di avere sbagliato risoluzione non mi stupisco di nulla
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Ricordi il mio amico tanto fortunato?Ti aggiorno al volo sul suo impeccabile lavoro.
Appena riconsegnatomi il notebook ho visto subito la differenza tra l'SSD e il disco meccanico.Ero contentissimo perché era davvero velocissimo.Tutto ok fino a quando ho iniziato a vedere notifiche che non avrebbero dovuto apparire,ho spulciato nel task manager di windows ed ho visto un sacco di programmi che lavoravano in background,tutti programmi che dopo una installazione pulita non avrebbero dovuto esserci.In pratica il notebook è pieno di bloatware.
L'unica cosa di diverso è che ora ha un SSD,per il resto è lo stesso computer di prima infarcito di programmi spazzatura.
Io avevo chiesto una installazione pulita ed invece è stato fatto un copia ed incolla dell'OS dal disco meccanico all'SSD.La monnezza che avevo prima ce l'ho anche adesso.
E non è finita...
Qualche giorno fa ho deciso di rimettere mano al router perché,da quando l'avevo cambiato,la connessione cadeva diverse volte al giorno.
Il router mi fu consigliato sempre dal mio amico e configurato da lui.
Ho contattato un tecnico informatico della mia città tramite un noto sito di annunci,tra tanti ho scelto di contattare lui perché aveva un curriculum di tutto rispetto.
Risponde alla mia email nel giro di un'ora,ci sentimo telefonicamente e,puntualissimo,nel pomeriggio dello stesso giorno viene a casa mia per l'intervento.
Non bastava cambiare il canale del router (come mi era stato detto),ma il problema era il router stesso.Un modello di router che,a quanto pare,dà parecchie noie.
Per fortuna avevo ancora il router Alice in casa,è stato rimesso quello e configurato.
Ora la connessione va da Dio,non ho avuto più problemi ed il segnale è pieno (nonostante ci sia un piano di mezzo).
Non solo,ha messo mano anche al notebook per vedere se lavorava bene.Ha visto subito che non era stato ottimizzato.Il processore i7 lavorava con soli 2 thread,ora lavora con tutti gli 8 thread e la differenza si vede.Si è accorto anche che non era stata fatta l'installazione pulita.
Il giorno dopo questo ragazzo mi ha telefonato per sapere se andava tutto bene e se avevo avuto ancora problemi.Anche lui è un membro di questo forum,ora è il mio nuovo tecnico di fiducia.Siamo rimasti d'accordo che al suo rientro dalle ferie faremo una nuova formattazione del pc e relativa installazione pulita di Windows,operazione che non è stata fatta ma che io ho pagato.
Riguardo al mio amico,sì,dopo 15 anni lo sfanculo senza problemi.
Sono proprio fortunato ad avere un amico come lui.
:asd:
Direi che la situazione si può riassumere con "similes cum similibus"
Io sinceramente avrei chiesto al tuo amico perchè non avesse fatto come tu avevi chiesto,anche se in 2 gg è decisamente dura.
Chissà perchè stanno tutti anni con il pc che funziona male,poi però lo vogliono riparato in pochissimo tempo.
A lavoro appena qualcuno dice la parola "fretta" o "subito" etc lo accompagno alla porta,naturalmente molto velocemente :D
Per quelle riparazioni saltuarie di amici,mi lasciano il pc e se lo riprendono dopo tempo,se c'è una cosa che detesto è fare le cose di fretta.
Ultima di ieri : visita dal medico legale per ottenere il pass disabili. Egli prende il cd della risonanza (quella buona) per curiosità, cerca di leggerlo. Si lamenta che non parte l'autorun, allora passo dietro la scrivania per veder il problema.
1) la macchina esegue una distribuzione gnu Linux vetusta, quindi niente autorun, bastava leggere le istruzioni stampate SOPRA il cd per capire che doveva clickare su un file bash per ottenere il viewer
2) degrado dei degradi : aveva infilato il cd in un lettore iomega zip, utilizzato da alcune ASL per trasportare le radiografie tuttora.
Nemmeno centrare il bay corretto sa un medico oggi?
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Non c'è scritto da nessuna parte che un medico debba essere competente di informatica,non è previsto nel suo piano di studi quindi è un surplus.
atomico82
15-08-2015, 11:34
Non c'è scritto da nessuna parte che un medico debba essere competente di informatica,non è previsto nel suo piano di studi quindi è un surplus.
competente di informatica? qua non si pretende che ti scriva un codice o ti faccia chissà cosa..qua siamo alle nozioni basilari di geometria... quando sei all'asilo ti insegnano che un quadrato va in un quadrato e un triangolo va nel buco triangolo...
e cmq se sei un medico che lavora mediante strumenti tecnologici è necessario che tu li sappia usare...se non viene insegnato all'università (e cmq esami di informatica ormai ci sono in qualsiasi facoltà) è necessario che il medico venga formato.
competente di informatica? qua non si pretende che ti scriva un codice o ti faccia chissà cosa..qua siamo alle nozioni basilari di geometria... quando sei all'asilo ti insegnano che un quadrato va in un quadrato e un triangolo va nel buco triangolo...
e cmq se sei un medico che lavora mediante strumenti tecnologici è necessario che tu li sappia usare...se non viene insegnato all'università (e cmq esami di informatica ormai ci sono in qualsiasi facoltà) è necessario che il medico venga formato.
Ora ci sono gli esami di informatica(e capirai che esamone),ma una ventina di anni fa no.
La colpa non è del medico in sè,ma delle istituzioni che non hanno previsto questa circostanza...i continui tagli portano a questo,non ci sono soldi per i macchinari,per i posti letto,figuriamoci per eventuali corsi di aggiornamento.
Direi che la situazione si può riassumere con "similes cum similibus"
Io sinceramente avrei chiesto al tuo amico perchè non avesse fatto come tu avevi chiesto,anche se in 2 gg è decisamente dura.
Chissà perchè stanno tutti anni con il pc che funziona male,poi però lo vogliono riparato in pochissimo tempo.
A lavoro appena qualcuno dice la parola "fretta" o "subito" etc lo accompagno alla porta,naturalmente molto velocemente :D
Per quelle riparazioni saltuarie di amici,mi lasciano il pc e se lo riprendono dopo tempo,se c'è una cosa che detesto è fare le cose di fretta.
Non c'è scritto da nessuna parte che un medico debba essere competente di informatica,non è previsto nel suo piano di studi quindi è un surplus.
Un tecnico come te lo avrei accompagnato io alla porta.Riguardo al discorso sulla competenza informatica stendiamo un velo pietoso.Spero che non ti troverai mai in una situazione simile,hai visto mai che ti dicano "attaccati al tram,non è nostra competenza essere aggiornati".
Bah per me è una presa in giro, non c'è nessuna opzione su windows per attivare gli 8 thread.
Windows li riconosce e li rende disponibili ai software, stop.
Oggi provo a chiamarlo anche se è in ferie.Quel lavoro dei thread è stato fatto,punto.
Un tecnico come te lo avrei accompagnato io alla porta.Riguardo al discorso sulla competenza informatica stendiamo un velo pietoso.Spero che non ti troverai mai in una situazione simile,hai visto mai che ti dicano "attaccati al tram,non è nostra competenza essere aggiornati".
Certo,sono troppo competente perchè tu possa apprezzare i miei lavori,e in ogni caso attualmente non faccio il tecnico di pc...e non credo lo farò in futuro. :D
Se un medico non è capace di usare in maniera basilare gli strumenti informatici necessari per il ruolo che esercita si dimetta, perché non è una giustificazione per uccidere la gente.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Se un medico non è capace di usare in maniera basilare gli strumenti informatici necessari per il ruolo che esercita si dimetta, perché non è una giustificazione per uccidere la gente.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Non è il medico che non è in grado,è il sistena sanitario che non l'ha messo in grado,è ben diverso.
Che poi si debba dimettere per questo,magari poi viene sostituito da un altro che sa usare benissimo il pc ma canna 3 diagnosi su 10...eh,però il pc lo sa usare.
Discorsi ridicoli.
robertogl
15-08-2015, 13:18
Non è il medico che non è in grado,è il sistena sanitario che non l'ha messo in grado,è ben diverso.
Che poi si debba dimettere per questo,magari poi viene sostituito da un altro che sa usare benissimo il pc ma canna 3 diagnosi su 10...eh,però il pc lo sa usare.
Discorsi ridicoli.
Deve essere sostituito con qualcuno che sa fare le diagnosi e anche usare il pc. Dai, sarà anche colpa del sistema ma non è che allora si può perdonare tutto: è uno strumento che usa per lavorare, anche se non gliel'hanno insegnato si imparano almeno le cose basilari, come leggere sul cd cosa fare. Mica te lo devono insegnare all'università di leggere le istruzioni, o vogliono tutta la pappa pronta ora? (ho usato l'esempio scritto da Reby92)
Per non parlare del cd messo nel lettore quadrato, anche qui serve un corso di aggiornamento?
devil_mcry
15-08-2015, 13:27
Non è il medico che non è in grado,è il sistena sanitario che non l'ha messo in grado,è ben diverso.
Che poi si debba dimettere per questo,magari poi viene sostituito da un altro che sa usare benissimo il pc ma canna 3 diagnosi su 10...eh,però il pc lo sa usare.
Discorsi ridicoli.
Si parla di uno strumento che anche in campo medico ormai sta diventando la base per tutto, non difendiamo l'indifendibile. Non sto dicendo che uno debba conoscere qualunque aspetto dell'universo IT ma apprendere 2-3 nozioni per usare uno strumento ormai DI BASE per il suo lavoro mi pare assolutamente dovuto.
Hai ragione quando dici che è il sistema che fallisce ma il punto è che fallisce nel momento in cui non pone dei controlli, non perché non impone i corsi. L'etica professionale dovrebbe imporre a una qualunque figura di aggiornarsi al fine di essere competente nella sua professione.
Essere un bravo medico ma non essere in grado di leggere un referto perchè in formato digitale lo pone allo stesso livello di chi il formato digitale lo legge ma non lo capisce, in nessuno dei casi il responso è utile o attendibile.
E no, non deve essere sostituito da un medico incapace, ma da una persona competente, la cui definizione include il saper usare quei 4 strumenti informatici che hanno ormai da tipo 5-10 anni.
Anche perchè parliamoci chiaro, non è che in ospedale usino sistemi all'avanguardia ad elevata frequenza di aggiornamento da impedirgli di imparare 2 cose in croce (e parlo di PC e software non di macchinari particolari per analisi o visite).
Ciao "paisà", anzitutto grazie per l'interessamento. Ho controllato con msconfig ma correttamente ci sono due core, e credo che comunque quel comando riguardi solo l'avvio. Nel bios giustamente del numero di core non c'è traccia... :confused: :confused:
ASPETTAAAA ALLELUIA!!!!!
Sempre da msconfig ho provato a impostare avvio normale(era su selettivo), riavvio e.... tutto a posto: 2 core fisici e due virtuali!!! Grazie
ps Se passi da Caltanissetta birra a gogò!
con molto piacere :cincin:
MannaggialaPupazza
15-08-2015, 17:01
@rug22: vabè allora i tassisti devono solo conoscere le strade, se poi non sanno ingranare le marce o partono col freno a mano inserito che problema c'è, non è loro competenza saper usare la macchina.
ps: giocare con la vita delle persone porta a molte responsabilità di ciò che si fa. se uno non se le vuole prendere che cambiasse lavoro.
Therinai
15-08-2015, 17:13
Ultima di ieri : visita dal medico legale per ottenere il pass disabili. Egli prende il cd della risonanza (quella buona) per curiosità, cerca di leggerlo. Si lamenta che non parte l'autorun, allora passo dietro la scrivania per veder il problema.
1) la macchina esegue una distribuzione gnu Linux vetusta, quindi niente autorun, bastava leggere le istruzioni stampate SOPRA il cd per capire che doveva clickare su un file bash per ottenere il viewer
2) degrado dei degradi : aveva infilato il cd in un lettore iomega zip, utilizzato da alcune ASL per trasportare le radiografie tuttora.
Nemmeno centrare il bay corretto sa un medico oggi?
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
a questi rinco**** ricordagli che hanno a disposizione un fantastico help desk per i problemi informatici. Il problema è che non lo sanno :asd:
a questi rinco**** ricordagli che hanno a disposizione un fantastico help desk per i problemi informatici. Il problema è che non lo sanno :asd:
Questi rinco guardano dall'alto in basso e non ascoltano. Ho una patologia neurodegenerativa grazie alla non volontà di ascoltare.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Therinai
15-08-2015, 17:19
Non è il medico che non è in grado,è il sistena sanitario che non l'ha messo in grado,è ben diverso.
Che poi si debba dimettere per questo,magari poi viene sostituito da un altro che sa usare benissimo il pc ma canna 3 diagnosi su 10...eh,però il pc lo sa usare.
Discorsi ridicoli.
Tra le altre cose che i contribuenti pagano c'è l'help desk tecnico dedicato per i medici asl. Questi sono stati informati al riguardo, non devono fare altro che chiamare il numero verde o inviare una mail per avere assistenza.
Poi parliamoci chiaro, non vedo quanto possa essere bravo a diagnosticare patologie uno che nel 2015 non riesce a riconoscere un lettore cd o a cliccare su una icona.
atomico82
15-08-2015, 17:50
Poi parliamoci chiaro, non vedo quanto possa essere bravo a diagnosticare patologie uno che nel 2015 non riesce a riconoscere un lettore cd o a cliccare su una icona.
lo stavo x scrivere...sinceramente da un medico che non ha neanche la voglia di informarsi un minimo su quello che deve fare non farei tanto affidamento.. mi da l'idea del medico che si è laureato 60 anni fa.. e le sue conoscenze sono rimaste alla tesi di laurea.
lo stavo x scrivere...sinceramente da un medico che non ha neanche la voglia di informarsi un minimo su quello che deve fare non farei tanto affidamento.. mi da l'idea del medico che si è laureato 60 anni fa.. e le sue conoscenze sono rimaste alla tesi di laurea.
Si, l'ho pensato anche io. Saranno pure pregiudizi, ma comunque con la logica ci si avvicina alla realtà.
devil_mcry
15-08-2015, 18:05
Si, l'ho pensato anche io. Saranno pure pregiudizi, ma comunque con la logica ci si avvicina alla realtà.
Più che pregiudizi, se ormai lo standard dei referti è quelli e tu quello standard non sei in grado di leggerlo non sei nemmeno in grado di fare una valutazione quindi il tuo lavoro.
Un neuroradiologo lavora per definizione con strumenti informatici. Non saperne un h in informatica preclude la professione. Un neurologo lavora con output informatici, non sapere nulla di informatica impedisce la diagnosi.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Si, sono d'accordo, ma comunque tutta la medicina diagnostica ormai è così.
gd350turbo
16-08-2015, 08:45
Questi rinco guardano dall'alto in basso e non ascoltano. Ho una patologia neurodegenerativa grazie alla non volontà di ascoltare.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Be il mio sa guardare il computer, ma qualsiasi cosa tu abbia dice che stai bene...
Non so quale sia peggio
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Be il mio sa guardare il computer, ma qualsiasi cosa tu abbia dice che stai bene...
Non so quale sia peggio
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Il tuo è un medico di base, lo puoi cambiare con un amen. Io ho trovato specialisti, e questi non li puoi scegliere. Almeno in ssn
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Deve essere sostituito con qualcuno che sa fare le diagnosi e anche usare il pc. Dai, sarà anche colpa del sistema ma non è che allora si può perdonare tutto: è uno strumento che usa per lavorare, anche se non gliel'hanno insegnato si imparano almeno le cose basilari, come leggere sul cd cosa fare. Mica te lo devono insegnare all'università di leggere le istruzioni, o vogliono tutta la pappa pronta ora? (ho usato l'esempio scritto da Reby92)
Per non parlare del cd messo nel lettore quadrato, anche qui serve un corso di aggiornamento?
Esiste una cosa che si chiama corso di aggiornamento,dire che bisogna leggere le istruzioni è un po' riduttivo.
A questo punto leggi un libro di scienze delle costruzioni e poi sarai in grado di costruire una casa no?
Si parla di uno strumento che anche in campo medico ormai sta diventando la base per tutto, non difendiamo l'indifendibile. Non sto dicendo che uno debba conoscere qualunque aspetto dell'universo IT ma apprendere 2-3 nozioni per usare uno strumento ormai DI BASE per il suo lavoro mi pare assolutamente dovuto.
Hai ragione quando dici che è il sistema che fallisce ma il punto è che fallisce nel momento in cui non pone dei controlli, non perché non impone i corsi. L'etica professionale dovrebbe imporre a una qualunque figura di aggiornarsi al fine di essere competente nella sua professione.
Essere un bravo medico ma non essere in grado di leggere un referto perchè in formato digitale lo pone allo stesso livello di chi il formato digitale lo legge ma non lo capisce, in nessuno dei casi il responso è utile o attendibile.
E no, non deve essere sostituito da un medico incapace, ma da una persona competente, la cui definizione include il saper usare quei 4 strumenti informatici che hanno ormai da tipo 5-10 anni.
Anche perchè parliamoci chiaro, non è che in ospedale usino sistemi all'avanguardia ad elevata frequenza di aggiornamento da impedirgli di imparare 2 cose in croce (e parlo di PC e software non di macchinari particolari per analisi o visite).
Ripeto,è un problema di tagli e di mancanza di fondi.
lo stavo x scrivere...sinceramente da un medico che non ha neanche la voglia di informarsi un minimo su quello che deve fare non farei tanto affidamento.. mi da l'idea del medico che si è laureato 60 anni fa.. e le sue conoscenze sono rimaste alla tesi di laurea.
Falso,i medici ultimamente devono fare dei corsi di aggiornamento obbligatori riguardanti la loro specializzazione.
Presenza obbligatoria,quiz obbligatorio etc
Di quelli che ho quotato quanti sono laureati?E badate bene,vi state basando sul racconto fatto da un utente che ha raccontato una storia che fa acqua da tutte le parti.
robertogl
16-08-2015, 09:17
Esiste una cosa che si chiama corso di aggiornamento,dire che bisogna leggere le istruzioni è un po' riduttivo.
A questo punto leggi un libro di scienze delle costruzioni e poi sarai in grado di costruire una casa no?
Scusa, ma hai letto il post? Un medico non riusciva a leggere un cd quando le istruzioni per farlo erano stampate sul cd stesso. E inseriva il cd in un lettore che non era un lettore cd (che tra l'altro leggeva particolari supporti quadrati...). Mi sembra un po' diverso da costruire una casa leggendo solo un libro :fagiano:
Di quelli che ho quotato quanti sono laureati?E badate bene,vi state basando sul racconto fatto da un utente che ha raccontato una storia che fa acqua da tutte le parti.
Io mi sto laureando, e quindi?
E stai dicendo che Reby92 si è inventata qualcosa ora?
Scusa, ma hai letto il post? Un medico non riusciva a leggere un cd quando le istruzioni per farlo erano stampate sul cd stesso. E inseriva il cd in un lettore che non era un lettore cd (che tra l'altro leggeva particolari supporti quadrati...). Mi sembra un po' diverso da costruire una casa leggendo solo un libro :fagiano:
Io mi sto laureando, e quindi?
E stai dicendo che Reby92 si è inventata qualcosa ora?
Prima laureati,poi entra nel mondo del lavoro,poi ne riparliamo.
Se ho capito bene il racconto di reby92,si,mi lascia parecchio perplesso.
Riguardo il medico,dipende dal reparto c'è da impazzire,parenti che fanno denuncie su denuncie,emergenze su emergenze,uno arriva a fine giornata sfinito,normale che si possa fare un errore banale,come non leggere quello che c'è scritto nel cd o metterlo nel posto sbagliato.
A voi non è mai capitato di fare un errore banale a fine giornata?
Capisco però che sia più facile sparare a zero.
Ziosilvio
16-08-2015, 10:07
Questo è un forum di discussione: non di polemica.
E se pure le polemiche fossero consentite (cosa che non sono) la storia di Reby92 è uno dei meno adatti a costruircene sopra una.
Diamoci una calmata.
MannaggialaPupazza
16-08-2015, 10:24
@rug22. Non vedo perché inventarsi una cosa del genere.
E di dottori ne esistono anche di peggiori purtroppo, io non faccio fatica a credere a una cosa del genere.
Si sono umani, ma visto il lavoro che fanno si devono prendere le loro responsabilità. la realtà è che molti non possono/vogliono fare causa quando il dottore ha sbagliato per la sua incompetenza (non una svista, non un banale errore di confondere il buco del cd ma qualcosa di grosso che si poteva evitare se solo chi stava li avesse avuto la testa sulle spalle)
Il luogo comune dei medici che si laureano a suon di mazzette/conoscenze importanti purtroppo è vero, e non solo con le lauree in medicina. Il sistema è corrotto, le capre fanno i medici e poi? Magari non è colpa mia se sono una capra e ammazzo un povero cristo che va al pronto soccorso con atroci dolori, non è colpa mia se non so le basi del mestiere e gli do un medicinale che non dovevo dargli, ma che ne potevo sapere che avrebbe fatto reazione con quelli che già prendeva?
Un medico lo avrebbe saputo, ma che ci vuoi fare, i dottori possono sbagliare sono umani.
Ti auguro solo di non incontrarli per la strada tua e di chi ami.
Ps: per dottori intendo dottore in medicina, con la laurea appesa al muro, che non implica automaticamente essere in grado di fare il medicico.
MannaggialaPupazza
16-08-2015, 10:33
Torniamo in tema e facciamoci 4 risate va.
Tempo fa ho installato ubuntu su un vecchio PC, tanto il proprietario, grasso che cola se va su facebook. Gli ho sistemato i plugin del browser, un po di programmii già installati che possono sempre fare comodo come vlc e libreoffice, lo proviamo, gli faccio vedere come funziona, tutto a posto.
Dopo un po di giorni mi fa sapere che lo aveva acceso e gli aveva fatto una schermata strana. Toh, penso ai driver video, gli chiedo se avesse fatto qualche aggiornamento, penso a cosa potrebbe essere. Poi mi dice che il PC è partito lo stesso e mi manda la foto della schermata.
Era una cosa simile
http://www.istitutomajorana.it/immagini2/grub-splash_lightbox.jpg
:doh:
Fortuna che non prendo soldi.
Avrei dovuto chiedere 30 euro per sistemarlo e nascondere il menu di GRUB, così stava tranquillo :fagiano:
Io preferisco lilo
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
atomico82
16-08-2015, 11:07
Torniamo in tema e facciamoci 4 risate va.
Tempo fa ho installato ubuntu su un vecchio PC, tanto il proprietario, grasso che cola se va su facebook. Gli ho sistemato i plugin del browser, un po di programmii già installati che possono sempre fare comodo come vlc e libreoffice, lo proviamo, gli faccio vedere come funziona, tutto a posto.
Dopo un po di giorni mi fa sapere che lo aveva acceso e gli aveva fatto una schermata strana. Toh, penso ai driver video, gli chiedo se avesse fatto qualche aggiornamento, penso a cosa potrebbe essere. Poi mi dice che il PC è partito lo stesso e mi manda la foto della schermata.
Era una cosa simile
http://www.istitutomajorana.it/immagini2/grub-splash_lightbox.jpg
:doh:
Fortuna che non prendo soldi.
Avrei dovuto chiedere 30 euro per sistemarlo e nascondere il menu di GRUB, così stava tranquillo :fagiano:
ahaha ricorda... per gli utonti meno possibilità e scelte gli dai e meglio è (x te ) soprattutto se non prendi soldi :D
Tasslehoff
18-08-2015, 01:22
Fortuna che non prendo soldi.
Avrei dovuto chiedere 30 euro per sistemarlo e nascondere il menu di GRUB, così stava tranquillo :fagiano:Fortuna? Ragazzi, inutile lamentarsi e riempire il thread di smiley di prendono a testate i muri se si continua a dar corda agli utenti regalando ore e ore di lavoro e professionalità.
Il principio di base è che se vuoi un servizio lo devi pagare, e questo vale anche per i parenti o gli amici.
Che questo pagamento poi sia in denaro, salami, altri favori o bottiglie di grappa (avevo un conoscente che mi pagava con deliziose bottiglie di grappa del Trentino :ciapet: ) poco importa, ma se non si fa pagare nulla il tizio di turno si sentirà incentivato a chiederti sempre di più, a pretendere sempre di più e a dare tutto per scontato.
E questo è sbagliato per principio.
MannaggialaPupazza
18-08-2015, 10:08
Sia chiaro, la mia non era una lamentela! Volevo rportare la discussione su toni più leggeri.
Il principio di base è giustissimo. Tutto sta nell'applicarlo :D Ci sono persone a cui mi fa piacere sistemare il pc, con una persona in particolare che mi fa pensierini e favori è anche un modo per sdebitarmi, se posso far risparmiare il tecnico mi fa solo piacere.
Il tizio della "schermata strana" non poteva permettersi un tecnico o un nuovo pc, e così gli ho fatto un favore. Vabè, speriamo nel karma :D
ma se non si fa pagare nulla il tizio di turno si sentirà incentivato a chiederti sempre di più, a pretendere sempre di più e a dare tutto per scontato.
E questo è sbagliato per principio.
Verissimo.
Tempo fa, a una persona "amica" (ma solo per chiedere favori) non so quante ore ci avevo messo per formattare e installare windows, ricordo che per fare gli aggiornamenti dava un errore stranissimo e non trovavo soluzioni nemeno su internet.
"Bene, non ci andare su internet perchè non hai nessun aggiornamento e la copia di windows è vecchia, usalo ma NON andare su internet perchè sicuramenti sputtani tutto appena apri google. Dammi qualche giorno che ricerco a casa mia cosa può essere." Pensi che mi abbia ascoltato? Dopo 2 giorni: "ah guarda il computer si è preso un virus BISOGNA RIFORMATTARLO" -___- ma ascoltare quello che ti avevo detto no?
Già da lì avrei dovuto capire che non era persona "amica", non ha avuto rispetto per tutto il MIO tempo che ci ho buttato per sistemare il SUO computer. Purtroppo i barbagianni come me se ne accorgono sempre troppo tardi :fagiano:
Ma mi è servito per evitare sanguisughe del genere (non era un caso isolato, chiedeva chiedeva chiedeva e non gli importava di sdebitarsi, tornando indietro non gli darei nemmeno il cd per sistemarsi il pc).
Sai che c'è? Non capisco perchè tante persone arrotondano facendo i lavoretti più disparati (meglio per loro, ci mancherebbe!) mentre se io chiedo $cifra_bassissima_che_se_la_proponi_a_un_tecnico_manco_ti_guarda, i computer/tablet/cellulari non hanno più problemi. Chiama invidia, chiamala come ti pare ma non ne capisco la logica. Se vieni da me a gratis vuol dire che sai che non farò esplodere il tuo bellissimo computer, perchè se chiedo qualcosa la questione dovrebbe essere diversa?
atomico82
18-08-2015, 10:45
Nel corso della vita c'è un momento in cui dentro di te scocca qualcosa e cambi atteggiamento..a me è successo un giorno quando all'improvviso mi telefona un amico, ma diciamo che più che amico si può definire come "persona che conosci ma che non vi frequentate".. che non sentivo da tempi immemori. Non so cosa e come fece ma 2 ore dopo mi ritrovai con il suo portatile sulla mia scrivania da formattare. Da quel momento in poi è scoccato qualcosa dentro di me e ho smesso di fare favori a chiunque. Ora passo da: si conosco uno che lo fa per <inserire cifra> a "no mi spiace non ho tempo" e sto notando che con il passar del tempo le telefonate "interessate" sono finite...
cmq mi fa ridere e arrabbiare che queste persone spendono senza batter ciglio 80-100€ da un tecnico/negozio informatica ma se devono dare una 30€ a te fanno la faccia storta..
tecnologico
18-08-2015, 10:47
perché se deve pagare va da uno serio e non da uno che ripara pc in nero nella propria stanza credo...
devil_mcry
18-08-2015, 10:49
perché se deve pagare va da uno serio e non da uno che ripara pc in nero nella propria stanza credo...
In realtà basterebbe fare la ritenuta d'acconto e non è nero, paga l'IVA su CF e sei a posto. E' un'opzione molto usata fino a 5K anche fa i freelancer. Paghi meno tasse e sei perfettamente in regola.
Poi lo so che in realtà è come dici tu però strumenti legali ci sono
atomico82
18-08-2015, 10:50
perché se deve pagare va da uno serio e non da uno che ripara pc in nero nella propria stanza credo...
tu veramente sei convinto che un negozio di informatica che ha 100pc da formattare faccia un lavoro migliore di un appassionato che ha solo il tuo pc da fare? ahh povero illuso :)
devil_mcry
18-08-2015, 10:52
tu veramente sei convinto che un negozio di informatica che ha 100pc da formattare faccia una lavora migliore di un appassionato che ha solo il tuo pc da fare? ahh povero illuso :)
Un negozio di informatica con 100pc da formattare tutti insieme credo non esiste XD
E comunque formattare un PC ormai è una cosa che ha la stessa complessità di accendere una lampadina (perchè 15-20 anni fa non era così banale nel momento in cui ti portavano un PC senza driver di un componente quasi sconosciuto) e prima lo era pure di meno
MannaggialaPupazza
18-08-2015, 10:56
perché se deve pagare va da uno serio e non da uno che ripara pc in nero nella propria stanza credo...
se fosse così, si farebbero problemi anche a usare windows craccato, giochi craccati, word ed excel craccati, ecc.ecc.
ah, e il tizio che gli monta la cucina, quello che gli fa il muratore, ecc ecc sono sempre a nero e non si fanno problemi.
@atomico82: ecco appunto.
cmq mi fa ridere e arrabbiare che queste persone spendono senza batter ciglio 80-100€ da un tecnico/negozio informatica ma se devono dare una 30€ a te fanno la faccia storta..
vedo che ci siamo capiti.
non credo sia quello il problema, se ripeto: a gratis non funziona niente e bisogna metterci le mani, a pagamento funziona tutto. poi "da uno serio" che vuol dire? che ti chiede quasi 100€ per cancellarti tutti i dati (perchè se vuoi una copia te la fa pagare a parte) e metterci un sistema operativo craccato? la serietà non risiede negli attestati appesi al muro.
roccia1234
18-08-2015, 12:53
perché se deve pagare va da uno serio e non da uno che ripara pc in nero nella propria stanza credo...
Quindi la discriminante tra "gente seria" e "gente non seria" è l'avere una partita iva. WOW.
Ora apro anche io partita iva e mi metto a fare il geometra, so che si guadagna bene, poi se ho partita iva sono "uno di quelli seri".
:doh:
Ma questo thread non ha insegnato proprio nulla?
Quindi la discriminante tra "gente seria" e "gente non seria" è l'avere una partita iva. WOW.
Infatti purtroppo è proprio così, nella pratica dico.
Infatti non ho PIVA :D
Dunque non sono serio, non prendetemi per tale :D
Dumah Brazorf
18-08-2015, 13:20
Io sono serio perchè c'ho la piva nel sacco. :O
Devo smetterla di comprare roba rotta su ebay, che poi anche se la riparo mi vergogno di venderla nello stato in cui si trova... :asd: :(
gd350turbo
18-08-2015, 13:23
Se la gente vuole andare da chi ha la PIVA, perché li ritiene più professionali, perché il poi non vuole pagare l'IVA ?
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Se la gente vuole andare da chi ha la PIVA, perché li ritiene più professionali, perché il poi non vuole pagare l'IVA ?
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Perché vuole il lavoro fatto da un "professionista" mica perché vuole pagarlo. Come tutto qui, esigono il massimo al minimo e, se va bene, anche a zero e poi te li ritrovi che piangono perché "e mah non troviamo forza lavoro adeguata" grazie, se chiedi tre lingue livello professionale, laurea magistrale, iscrizione all'albo, preferito master post laurea, autonomia lavorativa, capacità di millemila tipi diversi offrendo un contratto stage di tre mesi a 400€ al mese di rimborso spese secondo te quel tipo che vorresti schiavizzare perché non ti caga e preferisce andare a lavorare in Svizzera a 5000€ al mese?
gd350turbo
19-08-2015, 12:14
Appunto !
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
[K]iT[o]
19-08-2015, 12:34
perché se deve pagare va da uno serio e non da uno che ripara pc in nero nella propria stanza credo...
Quindi se ad esempio io ho fatto entrambe le cose (cioè in casa e in un centro assistenza) sarei serio e non serio allo stesso tempo, fantastico :D La tua idea è sciocca e se ci pensi un secondo te ne rendi conto.
E comunque formattare un PC ormai è una cosa che ha la stessa complessità di accendere una lampadina (perchè 15-20 anni fa non era così banale nel momento in cui ti portavano un PC senza driver di un componente quasi sconosciuto) e prima lo era pure di meno
Se parliamo dell'operazione di preparare una partizione per l'uso (formattare) forse è facile come dici, ma se intendi la configurazione completa di un computer oggi è molto più complicato, che poi si possa fare facilmente a caso tra windows update e dischetti forniti è tutta un'altra questione.
atomico82
19-08-2015, 13:12
ma non diciamo sciocchezze.. io li ho visti come lavorano i negozi di informatica, gli porti un pc loro inserisco un cd prefatto di windows con 100 programmi e premono avvia..e fa tutto lui.. prego sono 50€ e sei fortunato ti mettono tutto il contenuto del vecchio windows in una cartella sul desktop.
andreavda
19-08-2015, 13:25
bè magari può essere una distribuzione illegale di windows scaricata dalla rete, credo che esistano, in una sola volta oltre a windows, installi anche altri programmi tipo office, ecc...
Comunque sì, in genere non è che ti sbatti, fai backup del disco, formatti, installi OS, e rimetti il backup.
Però alla fin fine anche se ci metti due secondi, quello che conta è il risultato finale.
E poi la maggior parte delle persone non sa dove mettere le mani, quindi non vedo perché non far pagare 50 € per un lavoro del genere. Certo non condivido l'installazione di software pirata.
atomico82
19-08-2015, 13:29
qui nessuno ha detto che non devono prendersi 50€..anzi è pure poco... tutto il discorso è riferito al fatto che qualcuno (non ricordo il nome) ha detto che il negozio è + professionale di un privato...
Cosa c'entra il software pirata?
E comunque si parlava di
iT[o];42775489']... se intendi la configurazione completa di un computer ...
che un disco automatizzato non può fare.
Come faccia ad installare tutti i driver un disco non capisco.
Ho visto tanti programmini e soluzioni, ma niente che possa sostituire l'uomo. Troppe combinazioni di hardware e troppe richieste particolari dei clienti.
Se poi i negozianti se ne fregano è un altro discorso, anche perché se vogliamo dirla tutta un commerciante non vedo cosa debba saperne di configurazioni.
Una cosa è un negozio, un'altra è un centro di assistenza con laboratorio e tecnici.
ma non diciamo sciocchezze.. io li ho visti come lavorano i negozi di informatica, gli porti un pc loro inserisco un cd prefatto di windows con 100 programmi e premono avvia..e fa tutto lui.. prego sono 50 e sei fortunato ti mettono tutto il contenuto del vecchio windows in una cartella sul desktop.
Infatti ho visto mettere da un "tecnico" con negozio di assistenza e P.IVA tutto C:\ ed il "cliente" non riusciva nemmeno a raggiungere la cartella Documenti :asd:
Inviato da iPhone
fucilator_3000
19-08-2015, 14:15
Oggigiorno i tecnici riescono a mangiare?
Cioè, la gente va a portare computer e quant'altro a sistemare/formattare?
atomico82
19-08-2015, 14:15
Oggigiorno i tecnici riescono a mangiare?
Cioè, la gente va a portare computer e quant'altro a sistemare/formattare?
non hai idea di quanta gente lo faccia...
fucilator_3000
19-08-2015, 14:17
non hai idea di quanta gente lo faccia...
Dici?
E a parte in centri specializzati, c'è domanda anche per chi lo fa come secondo lavoro?
Mah comunque sono sempre meno quelli che si fanno problemi formali.
La cosa essenziale è farsi conoscere, e ispirare fiducia insomma.
Poi se hai PIVA, negozio, lavori in camera, sei in nero, bianco... per il privato ormai fa poca differenza.
Certo è che se non ti conoscono, preferiscono venire da te che hai un negozio con PIVA, piuttosto che essere il ragazzino che sembra giocherellare coi microchip :D
devil_mcry
19-08-2015, 14:36
Mah comunque sono sempre meno quelli che si fanno problemi formali.
La cosa essenziale è farsi conoscere, e ispirare fiducia insomma.
Poi se hai PIVA, negozio, lavori in camera, sei in nero, bianco... per il privato ormai fa poca differenza.
Certo è che se non ti conoscono, preferiscono venire da te che hai un negozio con PIVA, piuttosto che essere il ragazzino che sembra giocherellare coi microchip :D
Avere un negozio vuol anche dire farsi conoscere nel senso che se uno non sa che fare cerca il posto più vicino che può essere il tuo negozio.
Comunque è un lavoro che non farei mai, lo faccio giusto proprio a qualche conoscente, è noioso anche farlo una volta persino per il proprio PC (e lo dico nonostante sul mio PC installo l'OS da una partizione del Samsung 830 sull'850 EVO, roba che ci mette qualche minuto a completare una formattazione + installazione).
fucilator_3000
19-08-2015, 14:37
Ma soprattutto a chi chiedere?
Come farsi conoscere?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
devil_mcry
19-08-2015, 14:46
Ma soprattutto a chi chiedere?
Come farsi conoscere?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Pubblicità, cartelli in paese / quartiere, volantini in negozi vicino, inserimento nelle pagine gialle, nella cosa dei negozi di google, passaparola etc
Solita roba
x9drive9in
19-08-2015, 14:55
Per me non conta dove un tecnico fa il suo lavoro (in uno scantinato o un negozio) ma come lo fa. Premesso che per passione e per la mia giovane età mi avvicinò alla categoria dei tecnici, ho visto diversi PC configurati da un negozio con partita IVA ecc e ridotti a un colabrodo e viceversa PC e altri dispositivi configurati con criterio da chi un negozio non ce l'aveva, ma la competenza si
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fucilator_3000
19-08-2015, 14:55
Per me non conta dove un tecnico fa il suo lavoro (in uno scantinato o un negozio) ma come lo fa. Premesso che per passione e per la mia giovane età mi avvicinò alla categoria dei tecnici, ho visto diversi PC configurati da un negozio con partita IVA ecc e ridotti a un colabrodo e viceversa PC e altri dispositivi configurati con criterio da chi un negozio non ce l'aveva, ma la competenza si
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Su questo sono d'accordissimo! :D
devil_mcry
19-08-2015, 15:00
Per me non conta dove un tecnico fa il suo lavoro (in uno scantinato o un negozio) ma come lo fa. Premesso che per passione e per la mia giovane età mi avvicinò alla categoria dei tecnici, ho visto diversi PC configurati da un negozio con partita IVA ecc e ridotti a un colabrodo e viceversa PC e altri dispositivi configurati con criterio da chi un negozio non ce l'aveva, ma la competenza si
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
In media comunque se ne vedono più il contrario comunque. Io ho beccato certi PC (alcuni dei quali pure assemblati da ragazzi con il pallino dell'IT) davvero configurati alla cazzo di cane. Esempio di questo è impostare una temp di shutdown a 60° con un profilo della ventola silent su un dissipatore originale su un Core 2 Duo a 65nm. Risultato? A luglio si spegneva dopo 2 minuti. Il PC era stato riassemblato e messo a nuovo da dei ragazzi di cui uno lo conosco e non ne sa nulla ma che per chi ne sa meno sembra un guru.
Altro esempio è stato un PC formattato da zero (un notebook con tanto di licenza OEM) a cui è stata installata una copia piratata (nonostante avesse il seriale) e senza i driver di alcune periferiche secondarie.
Cose che uno potrebbe anche dire "massi va bene" se non fosse che hanno pure pagato XD
fucilator_3000
19-08-2015, 15:02
In media comunque se ne vedono più il contrario comunque. Io ho beccato certi PC (alcuni dei quali pure assemblati da ragazzi con il pallino dell'IT) davvero configurati alla cazzo di cane. Esempio di questo è impostare una temp di shutdown a 60° con un profilo della ventola silent su un dissipatore originale su un Core 2 Duo a 65nm. Risultato? A luglio si spegneva dopo 2 minuti. Il PC era stato riassemblato e messo a nuovo da dei ragazzi di cui uno lo conosco e non ne sa nulla ma che per chi ne sa meno sembra un guru.
Altro esempio è stato un PC formattato da zero (un notebook con tanto di licenza OEM) a cui è stata installata una copia piratata (nonostante avesse il seriale) e senza i driver di alcune periferiche secondarie.
Cose che uno potrebbe anche dire "massi va bene" se non fosse che hanno pure pagato XD
Ma in genere che procedura applicano i tecnici per installare TUTTI i driver?
devil_mcry
19-08-2015, 15:07
Ma in genere che procedura applicano i tecnici per installare TUTTI i driver?
Il buon senso vorrebbe che te sappia che piattaforma hai sotto mano pertanto i driver di base già così li recuperi sul sito del produttore (non della scheda madre, del chipset) prendendo i più aggiornati.
Poi per i dispositivi secondari vai in gestione periferiche e li vedi la lista dei dispositivi sconosciuti, dall'id hardware risali al prodotto e quindi dal produttore prendi il driver. Se vuoi fare un lavoro accurato vedi il modello di scheda madre per essere sicuro di non aver perso nulla.
Questo assumendo che non è tuo il PC e non sai cosa c'è dentro. Tendenzialmente scaricare i driver dal sito della scheda madre ad esempio comporta avere roba vecchiotta.
Comunque io vorrei fare una piccola osservazione, anche un po' perfida. Leggo che molti di voi vedono due fazioni, i negozi e gli smanettoni, ma in realtà per aprire un negozio di PC e fare assistenza non serve una laurea ne un titolo di studio, molti negozi (quasi tutti) sono gestiti solo dal titolare che si è aperto l'attività per passione. Quindi in realtà da un punto di vista "umano" siete tutti smanettoni, sia chi lo fa in camera sia chi lo fa (con più esperienza) in un negozio :D
Anche se la peggio roba io l'ho sempre vista fare "dall'amico" :D
tecnologico
19-08-2015, 15:11
iT[o];42775489']Quindi se ad esempio io ho fatto entrambe le cose (cioè in casa e in un centro assistenza) sarei serio e non serio allo stesso tempo, fantastico :D La tua idea è sciocca e se ci pensi un secondo te ne rendi conto.
ma te, la gente in giro la vedi e la capisci o pensi che il mondo sia quello che immagini te che sia? marci ha centrato il punto.
x9drive9in
19-08-2015, 15:13
In media comunque se ne vedono più il contrario comunque. Io ho beccato certi PC (alcuni dei quali pure assemblati da ragazzi con il pallino dell'IT) davvero configurati alla cazzo di cane. Esempio di questo è impostare una temp di shutdown a 60° con un profilo della ventola silent su un dissipatore originale su un Core 2 Duo a 65nm. Risultato? A luglio si spegneva dopo 2 minuti. Il PC era stato riassemblato e messo a nuovo da dei ragazzi di cui uno lo conosco e non ne sa nulla ma che per chi ne sa meno sembra un guru.
Altro esempio è stato un PC formattato da zero (un notebook con tanto di licenza OEM) a cui è stata installata una copia piratata (nonostante avesse il seriale) e senza i driver di alcune periferiche secondarie.
Cose che uno potrebbe anche dire "massi va bene" se non fosse che hanno pure pagato XD
Le eccezioni non mancano mai! Quella di installare un sistema piratato a prescindere senza nemmeno vedere se il PC in questione ha una licenza o meno è purtroppo diffusa in chi per conoscenza approfondita dell'informatica intende saper scaricare ISO, non pagare nulla e formattare PC
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fucilator_3000
19-08-2015, 15:15
Le eccezioni non mancano mai! Quella di installare un sistema piratato a prescindere senza nemmeno vedere se il PC in questione ha una licenza o meno è purtroppo diffusa in chi per conoscenza approfondita dell'informatica intende saper scaricare ISO, non pagare nulla e formattare PC
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Che poi la Key della licenza puoi tranquillamente prenderla dal PC!
bio.hazard
19-08-2015, 15:24
Come farsi conoscere?
Veramente per la maggior parte dei frequentatori di questo thread mi è parso di capire che il problema non sia quello di farsi conoscere, bensì quello di riuscire a farsi dimenticare!
:asd:
bio.hazard
19-08-2015, 15:25
Anche se la peggio roba io l'ho sempre vista fare "dall'amico" :D
per la precisione, dall'amico "che ne capisce"...
:D ;)
fucilator_3000
19-08-2015, 15:34
Veramente per la maggior parte dei frequentatori di questo thread mi è parso di capire che il problema non sia quello di farsi conoscere, bensì quello di riuscire a farsi dimenticare!
:asd:
Ahahaha epica questa!!! :D :D :D :D
Comunque io davvero non saprei come farmi conoscere... Ho 18 anni e ho sistemato svariati PC di parenti (fatto in modo serio però, non alla cavolo di cane). Però mi sembra male farmi pagare! :confused:
atomico82
19-08-2015, 15:45
Ahahaha epica questa!!! :D :D :D :D
Comunque io davvero non saprei come farmi conoscere... Ho 18 anni e ho sistemato svariati PC di parenti (fatto in modo serio però, non alla cavolo di cane). Però mi sembra male farmi pagare! :confused:
sfrutta ora che hai 18 e non farti sfruttare
1) se non hai il coraggio di chiedere soldi puoi dire: io non ho tempo però ho un amico bravissimo che te lo fa x poco e niente.. con <inserire cifra> te la cavi..
2) dici con molta tranquillità: una formattata? dai non c'è problema.. con <inserire cifra a caso> te la cavi senza problema..sempre con il sorriso sulle labbra e detto in un modo che pagarti è ovvio
3) dici che non hai tempo ed eviti i parenti
devil_mcry
19-08-2015, 15:45
Ahahaha epica questa!!! :D :D :D :D
Comunque io davvero non saprei come farmi conoscere... Ho 18 anni e ho sistemato svariati PC di parenti (fatto in modo serio però, non alla cavolo di cane). Però mi sembra male farmi pagare! :confused:
Considera che in qualunque caso se vuoi farci una professione qualcosa devi spendere. Al di la che per lavoro non puoi fare tutto in nero, ma se non ti prendi qualche rischio non ottieni nulla. Se invece a te basta fare un PC ogni tanto per pagarti qualche spesa prova a farti dei volantini da portare nei negozi della tua zona, a volte fa.
fucilator_3000
19-08-2015, 15:52
sfrutta ora che hai 18 e non farti sfruttare
1) se non hai il coraggio di chiedere soldi puoi dire: io non ho tempo però ho un amico bravissimo che te lo fa x poco e niente.. con <inserire cifra> te la cavi..
2) dici con molta tranquillità: una formattata? dai non c'è problema.. con <inserire cifra a caso> te la cavi senza problema..sempre con il sorriso sulle labbra e detto in un modo che pagarti è ovvio
3) dici che non hai tempo ed eviti i parenti
Proverò a fare così! L'unica volta che sono stato pagato (e qua ho voluto dato il tempo che mi ha richiesto) è stato per la realizzazione di un sito Web! 400 Euro puliti :D
Considera che in qualunque caso se vuoi farci una professione qualcosa devi spendere. Al di la che per lavoro non puoi fare tutto in nero, ma se non ti prendi qualche rischio non ottieni nulla. Se invece a te basta fare un PC ogni tanto per pagarti qualche spesa prova a farti dei volantini da portare nei negozi della tua zona, a volte fa.
Nei negozi? Quasi quasi è una buona idea.. Invece On-Line è difficile vero?
x9drive9in
19-08-2015, 15:52
Ahahaha epica questa!!! :D :D :D :D
Comunque io davvero non saprei come farmi conoscere... Ho 18 anni e ho sistemato svariati PC di parenti (fatto in modo serio però, non alla cavolo di cane). Però mi sembra male farmi pagare! :confused:
Non fare questo errore! Io ho 16 anni compiuti da pochi mesi e so per certo:
1. Se una persona riconosce davvero il tuo operato ti darà qualcosa tipo 10-20€ ancor prima che tu finisca di dirgli cosa hai fatto
2. Se continui a non farti pagare, dimostri alla gente che il tuo è un mestiere da niente, che non ha molto valore o che peggio che le tue azioni non valgono niente!
Come farsi conoscere? Io ho trascorso l'estate in un negozio di computer abbastanza serio (come rapporto con i clienti, come modo di fare le cose e anche come fornitura) del mio paese e in poche settimane sono passato dal semplice formattare PC o installare programmi, il tutto gratis, al seguire qualche cliente completamente da solo e farmi una mancia di alcune decine di euro con le quali mi sono potuto comprare un nuovo ssd. Un punto di aggancio iniziale lo devi sempre avere, se hai la fortuna di riuscire a farti conoscere pian piano riesci ad avanzare ☺
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avere un negozio vuol anche dire farsi conoscere nel senso che se uno non sa che fare cerca il posto più vicino che può essere il tuo negozio.
Si certo, è vero.
In media comunque se ne vedono più il contrario comunque. Io ho beccato certi PC (alcuni dei quali pure assemblati da ragazzi con il pallino dell'IT) davvero configurati alla cazzo di cane.
In effetti devo concordare.
Mi capita di vedere assemblaggi fatti da altri, e raramente non vedo roba fatta malissimo, hard disk attaccati con 1 vite, led del case scollegati, il BIOS a default o peggio riconfigurato in modi assurdi, anche come hai descritto tu.
Il peggio viene fuori da ragazzi del PC.
Ma sai qual'è il vero problema? Che anche dopo anni, quando magari chiamano me perché quel ragazzo è sparito che è andato a fare il panettiere o simile :D , il proprietario non capisce cosa aveva in mano, e anzi vanta il PC dicendo che fino ad oggi non ha dato problemi.
Ma poi chiedendo inizi a scoprire che è stato riparato varie volte.
Altro esempio è stato un PC formattato da zero (un notebook con tanto di licenza OEM) a cui è stata installata una copia piratata (nonostante avesse il seriale) e senza i driver di alcune periferiche secondarie.
Già, classico :doh:
Poi infatti chiamano me per "togliere" la finestrella che dice che è "scaduto" e che non lo vogliono comprare :D
Il buon senso vorrebbe che te sappia che piattaforma hai sotto mano pertanto i driver di base già così li recuperi sul sito del produttore (non della scheda madre, del chipset) prendendo i più aggiornati.
Io ho visto usare il CD della scheda madre :D
Ma comunque in linea di massima non bisognerebbe andare nel sito del produttore della periferica, perché molti driver sono custom, e\o comunque testati e collaudati nella specifica configurazione, questo soprattutto nel caso dei notebook.
Mettere un driver del produttore della periferica spesso funziona, ma mi è capitato spesso di avere problemi di stabilità o compatibilità, che magari non si verificavano subito.
È sempre un rischio. Se però testi bene, hai fatto un buon lavoro e hai installato l'ultimo driver disponibile.
Comunque io vorrei fare una piccola osservazione, anche un po' perfida. Leggo che molti di voi vedono due fazioni, i negozi e gli smanettoni, ma in realtà per aprire un negozio di PC e fare assistenza non serve una laurea ne un titolo di studio, molti negozi (quasi tutti) sono gestiti solo dal titolare che si è aperto l'attività per passione.
Verissimo.
Anzi molto spesso, non so perché, chi apre un negozio di PC, intanto non tratta solo PC, ma anche cancelleria, tipografia o roba simile.
E poi spesso sono marito e moglie, e il negozio è intestato a chi non è informatico :D
Mai capito perché, ma l'ho visto spesso :D
fucilator_3000
19-08-2015, 15:54
Non fare questo errore! Io ho 16 anni compiuti da pochi mesi e so per certo:
1. Se una persona riconosce davvero il tuo operato ti darà qualcosa tipo 10-20€ ancor prima che tu finisca di dirgli cosa hai fatto
2. Se continui a non farti pagare, dimostri alla gente che il tuo è un mestiere da niente, che non ha molto valore o che peggio che le tue azioni non valgono niente!
Come farsi conoscere? Io ho trascorso l'estate in un negozio di computer abbastanza serio (come rapporto con i clienti, come modo di fare le cose e anche come fornitura) del mio paese e in poche settimane sono passato dal semplice formattare PC o installare programmi, il tutto gratis, al seguire qualche cliente completamente da solo e farmi una mancia di alcune decine di euro con le quali mi sono potuto comprare un nuovo ssd. Un punto di aggancio iniziale lo devi sempre avere, se hai la fortuna di riuscire a farti conoscere pian piano riesci ad avanzare ☺
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Conta che è tutto un extra, perchè comunque devo studiare!
Però alla gente esterna (cioè non parenti stretti) non mi è mai capitato di averci a che fare, per questo chiedevo info ;)
P.S Hai PM!
x9drive9in
19-08-2015, 15:56
Conta che è tutto un extra, perchè comunque devo studiare!
Però alla gente esterna (cioè non parenti stretti) non mi è mai capitato di averci a che fare, per questo chiedevo info ;)
P.S Hai PM!
Anche per me, finché proseguo per L'ITIS lo studio ha la priorità su tutto.
Vado a leggere!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
atomico82
19-08-2015, 16:00
E poi spesso sono marito e moglie, e il negozio è intestato a chi non è informatico :D
Mai capito perché, ma l'ho visto spesso :D
vuoi sapere il xchè? la gente negli anni 2000 ha visto la gallina dalle uova d'oro.. si sono viste persone improvvisate che hanno aperto negozi di informatica come se nulla fosse... ma che praticamente non sapevano nulla della materia... questi negozi sono scomparsi mesi dopo o alcuni qualche anno dopo. Questo fenomeno sta diminuendo solo ora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.