View Full Version : “Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer
illithid90
14-05-2014, 07:07
Mi dispiace.. Proprio no..
Questa è la tua personale opinione, mi sta bene e la rispetto :)
Prova comunque ad andare da un qualunque libero professionista, vedrai che è la prassi. Per esempio il costo di un intervento chirurgico è differenziato in base alla complessità e al rischio per il paziente (un chirurgo plastico prende di più per effettuare una mastoplastica, piuttosto che la rimozione di un nevo; un ortopedico lo stesso quando deve operare la cuffia dei rotatori della spalla piuttosto che un menisco in artroscopia). L'elenco degli esempi è lungo, vale anche per ingegneri, avvocati, architetti etc...
Si tratta di una forma di indennizzo, loro "ci mettono la faccia" ogni volta che firmano un progetto o svolgono un lavoro. Se sbagliano si giocano parte della loro reputazione (che in questi campi è fondamentale per lavorare) e magari si beccano anche una bella denuncia. Le situazioni che prevedono un'esposizione maggiore a questi rischi se le fanno pagare di più.
O almeno, questo è quello che penso io in merito e che credo possa essere applicato nel suo piccolo a qualunque lavoro svolto in autonomia.
ombra666
14-05-2014, 07:19
Questa è la tua personale opinione, mi sta bene e la rispetto :)
Prova comunque ad andare da un qualunque libero professionista, vedrai che è la prassi. Per esempio il costo di un intervento chirurgico è differenziato in base alla complessità e al rischio per il paziente (un chirurgo plastico prende di più per effettuare una mastoplastica, piuttosto che la rimozione di un nevo; un ortopedico lo stesso quando deve operare la cuffia dei rotatori della spalla piuttosto che un menisco in artroscopia). L'elenco degli esempi è lungo, vale anche per ingegneri, avvocati, architetti etc...
Si tratta di una forma di indennizzo, loro "ci mettono la faccia" ogni volta che firmano un progetto o svolgono un lavoro. Se sbagliano si giocano parte della loro reputazione (che in questi campi è fondamentale per lavorare) e magari si beccano anche una bella denuncia. Le situazioni che prevedono un'esposizione maggiore a questi rischi se le fanno pagare di più.
O almeno, questo è quello che penso io in merito e che credo possa essere applicato nel suo piccolo a qualunque lavoro svolto in autonomia.
in before: officina vw/audi. manodopera oraria audi 42 €/ora. manodopoera oraria vw 37. :rolleyes:
gd350turbo
14-05-2014, 07:26
in before: officina vw/audi. manodopera oraria audi 42 €/ora. manodopoera oraria vw 37. :rolleyes:
Poco...
In mercedes ho visto 60 + iva !
Non credo che il motivo sia il valore più alto dei pezzi che determina una delicatezza maggiore dell'operazione.
Immagino che quel negoziante sposti parte del ricarico sul lavoro anziché sul pezzo.
Lo capisco, è praticamente impossibile restare competitivi con la GDO, figuriamoci con l'online.
Tanto il furbo che arriva con i prezzi dei componenti presi su trovaprezzi guardando solo il prezzo più basso e non tenendo minimamente conto dell'afffidabilità del negozio e della somma delle spese di spedizione prima o poi salta fuori.
Sent from my DROID4 using Tapatalk
ombra666
14-05-2014, 08:03
Poco...
In mercedes ho visto 60 + iva !
era qualche anno fa :D
chiuso ot :)
FirstDance
14-05-2014, 09:27
Non credo che il motivo sia il valore più alto dei pezzi che determina una delicatezza maggiore dell'operazione.
Immagino che quel negoziante sposti parte del ricarico sul lavoro anziché sul pezzo.
Lo capisco, è praticamente impossibile restare competitivi con la GDO, figuriamoci con l'online.
Tanto il furbo che arriva con i prezzi dei componenti presi su trovaprezzi guardando solo il prezzo più basso e non tenendo minimamente conto dell'afffidabilità del negozio e della somma delle spese di spedizione prima o poi salta fuori.
Sent from my DROID4 using Tapatalk
Colpito.
Da me è 65+IVA all' ora :asd: :asd: :asd:
Servizi IT.
DarkTiamat
14-05-2014, 11:27
Mi dispiace.. Proprio no..
Montare un computer da 300 euro con scheda madre micro atx, 2 banchi di ram, dissi stock, hd meccanico, scheda video integrata e case da 20 euro incluso l'ali(le vendono ancora quelle porcherie? XD) è ben diverso dal montare un computer serio con un signor case, ali da aggiunge a parte, dissipatore aftermarket scheda video, ssd + hd meccanico etc, poi se vuoi fare anche un buon lavoro sistemare i cavi in modo sensato.
Un computer base cosi senza installare l'os ci metto dai 10 ai 20 minuti per montarlo, un computer più costoso posso anche metterci un ora se sistemo bene i cavi. Quindi secondo me la differenza di prezzo per un computer costoso ci sta.
Anche secondo me una differenza ci può stare.
Anche la ventilazione, in una scheda video esigente è una cosa da considerare.
Se monto una scheda da 150W, poi molto probabilmente la devo testare per vedere le temperature, rivedere i flussi d'aria, eventualmente cambiare ventole.
Se poi però fanno pagare in più ed hai problemi perché loro non testano intascandosi i soldi è un altro discorso.
Montare un computer da 300 euro con scheda madre micro atx, 2 banchi di ram, dissi stock, hd meccanico, scheda video integrata e case da 20 euro incluso l'ali(le vendono ancora quelle porcherie? XD) è ben diverso dal montare un computer serio con un signor case, ali da aggiunge a parte, dissipatore aftermarket scheda video, ssd + hd meccanico etc, poi se vuoi fare anche un buon lavoro sistemare i cavi in modo sensato.
Un computer base cosi senza installare l'os ci metto dai 10 ai 20 minuti per montarlo, un computer più costoso posso anche metterci un ora se sistemo bene i cavi. Quindi secondo me la differenza di prezzo per un computer costoso ci sta.
non parliamo poi di tutta la parte post-assemblaggio, perchè il computer lo devi dare funzionale con le cose basilari possibili, che sia aggiornato, e inoltre se ti chiedono anche browser/office/programmi come solidworks o adobe li ci metti ben più di un'ora dato che certe cose dipendono da fattori esterni quali rete/harddisk vari riavvi
DarkTiamat
14-05-2014, 11:44
non parliamo poi di tutta la parte post-assemblaggio, perchè il computer lo devi dare funzionale con le cose basilari possibili, che sia aggiornato, e inoltre se ti chiedono anche browser/office/programmi come solidworks o adobe li ci metti ben più di un'ora dato che certe cose dipendono da fattori esterni quali rete/harddisk vari riavvi
Beh si parlava soltanto del fatto che alcune persone chiedevano più soldi per il montaggio di un pc più costoso rispetto ad uno economico.
Il tempo post assemblaggio più o meno è simile ( a parte se hai un ssd che velocizza l'installazione di windows)
Tasslehoff
14-05-2014, 11:52
Da me è 65+IVA all' ora :asd: :asd: :asd:
Servizi IT.Più alto della media ma nemmeno di troppo :)
Fai conto che da certi clienti io esco ancora a 700 euro a giornata :asd:
Purtroppo questi sono l'eccezione, lavorando molto per la PA ormai se si è fortunati le gare si vincono a cifre ridicole tipo 160-200 euro, poi ovviamente si rifilano junior come senior (e i senior si mettono e lavorare con il contagocce per mille clienti diversi) perchè ovviamente a quelle cifre nessuno riuscirebbe a sopravvivere...
Noi per il momento siamo fortunati perchè abbiamo ancora qualche commessa con quotazioni ragionevoli sulle 300-350 euro a giornata, decisamente poco ma sufficienti a pagare gli stipendi... :rolleyes:
La chiamano spending review, ma nel nostro campo si legge "servizi IT per la pubblica amministrazione che non funzioneranno mai perchè sottopagati", poi ci si sorprendere se l'informatica nella PA funziona a membro di segugio...
Vabbé, tutti i torti non li aveva. Se sbaglia qualcosa e rompe un componente la spesa da affrontare per ripararlo/sostituirlo è maggiore se il componente vale di più. Giusto chiedere di più quando si hanno maggiori responsabilità/rischi.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Devi anche considerare che se il cliente ti percepisce come venale, poi non tora più. Ti conviene mettere un prezzo fisso un po' maggiorato rispetto a quello base. Così magari ti ritiene un po' caro ma comunque torna. Se invece ti vede attaccato allo spicciolo ti prende in antipatia e va da un altro.
andreavda
14-05-2014, 19:18
si diciamo quasi, se non ricordo male però dal gestore telefonico dovevi farti attivare l'avviso di chiamata (se ti arriva una chiamata ti avvisa anche se hai in corso un altra conversazione). Facendo in questo modo il modem interrompeva la connessione e faceva squillare il telefono ma in nessun modo con il 56K era possibile chiamare e navigare
lo avessi saputo prima mi sarei risparmiato tante di quelle sgridate xD
robertogl
14-05-2014, 20:12
lo avessi saputo prima mi sarei risparmiato tante di quelle sgridate xD
Io mi ero accorto che all'arrivo della chiamata (a parte che la connessione moriva) si sentiva un 'tic' provenire dal modem. Ero diventato parecchio bravo, udito il tic riuscivo a staccare il cavo dal modem stesso abbastanza velocemente e il telefono suonava :asd:
Probabilmente era dovuto alla linea altamente instabile :asd:
Giuro che non sono modificati, sono messaggi appena arrivati, tra l'altro sta persona non la sopporto proprio
Ciao fabio cio il computer piccolo che fa rumore dovrebbe esse la rotella di raffreddamento che dici puo anda uguale.. Come se toccasse
Ahahah "la rotella di raffreddamento" è proprio forte :D
Giuro che non sono modificati, sono messaggi appena arrivati, tra l'altro sta persona non la sopporto proprio
Ciao fabio cio il computer piccolo che fa rumore dovrebbe esse la rotella di raffreddamento che dici puo anda uguale.. Come se toccasse
di subito che è da sostituire :D
Probabilmente sarà infatti da sostituire.
D'altronde è sempre meglio preparare le persone con una situazione abbastanza pessimistica.
Io direi che probabilmente lo devo portar via perché è tutto da aprire ed è un operazione delicata.
Se poi accedo alla ventola dalla "finestrella" (come in alcuni modelli), finisco prima e gli faccio lo sconto, tanto meglio.
ok, nuovo problema per me. tempo fa un amico di famiglia mi disse che aveva un pc (desktop) da aggiustare e accedendo al bios (era un compattone hp) non riuscivo manco a vedere l'harddisk (IDE), quindi glielo sostitui anche perchè avevo 7 anni tipo. bene pochi giorni fa mentre facevo pulizie provai tutti gli harddisk che avevo cosi li buttavo se non andavano, ebbene quest'ultimo collegandolo a un box ide esterno si è fatto vivo. quando feci il lavoretti per sostituirlo ovviamente mi diede 20€ tipo più i soldi per il nuovo harddisk ma ero sicuro che fosse morto. adesso invece che dovrei fare? perchè mi hanno detto che avevano delle foto e volevano recuperarle ed erano dispiaciuti.
dovrei farmi vivo? come glielo spiego?
HoFattoSoloCosi
15-05-2014, 14:59
Gli dici che avevi 7 anni e avevi fatto quello che all'epoca sapevi fare ;)
Ora che hai visto che funziona nulla ti vieta di ridarglielo indietro, così lui sarà contento di poter riaver le sue foto e tu di aver fatto una cosa corretta (non darglielo facendo finta di niente semplicemente non mi sembra giusto).
Non penso proprio se la possa prendere per una cosa del genere, sopratutto se parliamo di 20€ :sofico:
gd350turbo
15-05-2014, 15:01
ok, nuovo problema per me. tempo fa un amico di famiglia mi disse che aveva un pc (desktop) da aggiustare e accedendo al bios (era un compattone hp) non riuscivo manco a vedere l'harddisk (IDE), quindi glielo sostitui anche perchè avevo 7 anni tipo. bene pochi giorni fa mentre facevo pulizie provai tutti gli harddisk che avevo cosi li buttavo se non andavano, ebbene quest'ultimo collegandolo a un box ide esterno si è fatto vivo. quando feci il lavoretti per sostituirlo ovviamente mi diede 20€ tipo più i soldi per il nuovo harddisk ma ero sicuro che fosse morto. adesso invece che dovrei fare? perchè mi hanno detto che avevano delle foto e volevano recuperarle ed erano dispiaciuti.
dovrei farmi vivo? come glielo spiego?
E' stato messo in circolazione da poco un software rivoluzionario che permette di ridare un pò di vita agli hard disk, quel tanto che basta per fare un backup del contentuto, quindi pensando di fare una cosa gradita l'ho provato su questo disco ed ha funzionato, ecco qui le foto !
ok, nuovo problema per me. tempo fa un amico di famiglia mi disse che aveva un pc (desktop) da aggiustare e accedendo al bios (era un compattone hp) non riuscivo manco a vedere l'harddisk (IDE), quindi glielo sostitui anche perchè avevo 7 anni tipo. bene pochi giorni fa mentre facevo pulizie provai tutti gli harddisk che avevo cosi li buttavo se non andavano, ebbene quest'ultimo collegandolo a un box ide esterno si è fatto vivo. quando feci il lavoretti per sostituirlo ovviamente mi diede 20€ tipo più i soldi per il nuovo harddisk ma ero sicuro che fosse morto. adesso invece che dovrei fare? perchè mi hanno detto che avevano delle foto e volevano recuperarle ed erano dispiaciuti.
dovrei farmi vivo? come glielo spiego?
:eek:
questione delicaTina.....
ma adesso riesci ada accedere e a salvare il contenuto?
non è che ha avuto solo qualche "spasmo" pre-mortem totale ?
prima vedi ovviamente se riesci a recuperare il contenuto, e se è leggibile lo salvi in un dvd, tanto per quel che costa...
poi se sei sicuro che il tipo non è un "sveglio" (nel senso non offensivo...nel senso che non se ne intendeva troppo all'epoca, ed è quasi impossibile che se ne intenderà adesso, e pure meno in futuro) potresti fare una cosa del tipo...
che in pratica per caso hai provato dei vecchi hdd che avevi in una scatola di cose probabilmente guaste e da buttar via con delle "nuove tecnologie" (di cui non dovrai ovviamente rendere partecipe nessuno :D ) e ti è praticamente resciuscitato proprio il suo hdd...ed hai pensato di salvarlgi il contenuto e restituirglielo. poi l'hdd vedi tu se è il caso di ridarglielo (ma se non sa come usarlo poi finisce che glielo dovrai rimontare tu..:O ) o buttarlo/tenerlo dopo un bel formattone e dirgli che alla fine è deceduto totalmente...
però se all'epoca sembrava morto, non so quanto convenga usarlo ancora....è sempre un rischio...
penso però che se almeno le foto erano importanti apprezzerà!
LukeIlBello
15-05-2014, 15:50
ok, nuovo problema per me. tempo fa un amico di famiglia mi disse che aveva un pc (desktop) da aggiustare e accedendo al bios (era un compattone hp) non riuscivo manco a vedere l'harddisk (IDE), quindi glielo sostitui anche perchè avevo 7 anni tipo. bene pochi giorni fa mentre facevo pulizie provai tutti gli harddisk che avevo cosi li buttavo se non andavano, ebbene quest'ultimo collegandolo a un box ide esterno si è fatto vivo. quando feci il lavoretti per sostituirlo ovviamente mi diede 20€ tipo più i soldi per il nuovo harddisk ma ero sicuro che fosse morto. adesso invece che dovrei fare? perchè mi hanno detto che avevano delle foto e volevano recuperarle ed erano dispiaciuti.
dovrei farmi vivo? come glielo spiego?
diglielo, a prescindere dall'età che avevi o dai (miseri) soldi che ti ha dato,
non hai diritto di decidere delle sue foto ( a cui teneva)...
ma poi di cosa hai paura, avevi 7 anni, ti deve solo ringraziare :read:
Rainy nights
15-05-2014, 16:07
Secondo me 7 anni li aveva l'hdd, non il ragazzo del computer. A quell'età i bambini sanno a malapena leggere, figuriamoci riparare un pc.
Sent from Magrathea using a supercomputer
concordo per l'ipotesi già suggerita: digli che lo hai ritrovato dopo che lo avevi messo come da buttare, che sei riuscito tramite alcuni software particolari a leggerlo (magari in esterno) e che hai recuperato alcuni dati.
Fagli anche presente che hai provato a fare una formattazione e sembra che vada (sempre che va ancora e non muore dopo il recupero), ma che NON GARANTISCI e non consigli di usarlo ancora, se il disco è davvero danneggiato.
Apprezzerà :)
Secondo me 7 anni li aveva l'hdd, non il ragazzo del computer. A quell'età i bambini sanno a malapena leggere, figuriamoci riparare un pc.
Sent from Magrathea using a supercomputer
:asd: stavo per dire a tutti che c'è stato un FOOOOOOOOOOORTE malinteso, colpa mia :cry: l'harddisk aveva 7 anni, ho aggiustato il suo pc 2 o 3 mesi fa. ora sinceramente essendo anche amico di famiglia mi dispiacerebbe trattarlo male (:p ). delle foto non mi interessa assolutamente niente, tanto meno dell'hdd essendo addirittura IDE.
all'harddisk ci riesco ad accedere ma solo con un vecchio box esterno ide e usb. vi posso giurare che quando provai il computer non lo rilevava :cry: forse era il bios o forse no, perchè poi lo dovetti aggiornare dato che la v1.1 non supportava ancora i sata ma la v1.3 si. li sul momento ormai l'harddisk lo avevo già comprato, le porte sulla schedamadre c'erano, non avevo minimamente pensato che il bios era vecchio e di aggiornarlo, forse avrei risolto solo aggiornando però ci rimettevo io soldi.
il punto è come dirglielo evitando di fare la figura del pirla che non sapeva manco se funziona un harddisk o meno (un pò la sto facendo(ma ho anche io una certa reputazione :cool: )).
gli dico: guarda ho prova a vedere se da quel vecchio harddisk potevo recuperare le foto, con un programma nuovo e ce l'ho fatta, ti servono ?
ps. che situazione di cacca
HoFattoSoloCosi
15-05-2014, 17:54
Tutto chiaro ora, in effetti dovevi essere proprio piccolo :D
Comunque a me non sembra una situazione difficile, nel senso che in tal caso basta dirgli che l'hai ritrovato, così tanto per provare l'hai collegato a questo box che ti girava per casa e hai visto che funziona.
Evidentemente il box che avevi provato al tempo delle prove non funzionava correttamente, non è un problema.
Fatti dare una chiavetta o un hard disk esterno, gli dici che hai finalmente la possibilità di accedere al disco e gli copi tutte le foto a cui tiene; fossi in lui ti ringrazierei per la premura e sarei lieto di avere in dietro le mie foto, di certo non penserei che vuoi fregarmi, altrimenti nemmeno glielo avresti detto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Tutto chiaro ora, in effetti dovevi essere proprio piccolo :D
Comunque a me non sembra una situazione difficile, nel senso che in tal caso basta dirgli che l'hai ritrovato, così tanto per provare l'hai collegato a questo box che ti girava per casa e hai visto che funziona.
Evidentemente il box che avevi provato al tempo delle prove non funzionava correttamente, non è un problema.
Fatti dare una chiavetta o un hard disk esterno, gli dici che hai finalmente la possibilità di accedere al disco e gli copi tutte le foto a cui tiene; fossi in lui ti ringrazierei per la premura e sarei lieto di avere in dietro le mie foto, di certo non penserei che vuoi fregarmi, altrimenti nemmeno glielo avresti detto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
grazie
anche perchè poi restituiresti sia le foto che il disco, e potrebbe constatare lui stesso che ci sono difficoltà nell'accesso, e che quindi non gli hai detto una menzogna ;)
semplicemente dirgli che hai trovato un disco della stessa serie da buttare e ricordandoti di quanto ci teneva il cliente alle foto hai provato a swappare l'elettronica tra i due dischi e ha funzionato
semplicemente dirgli che hai trovato un disco della stessa serie da buttare e ricordandoti di quanto ci teneva il cliente alle foto hai provato a swappare l'elettronica tra i due dischi e ha funzionato
ragazzo saggio :D
semplicemente dirgli che hai trovato un disco della stessa serie da buttare e ricordandoti di quanto ci teneva il cliente alle foto hai provato a swappare l'elettronica tra i due dischi e ha funzionato
forse questa soluzione si addice di più :)
ragazzo saggio :D
tutta esperienza :D :D
risolta la cosa dell'harddisk, per domani ha preso appuntamento un signore sulla 60 dalla voce, per dargli lezioni per il pc, e mi ha specificato che non sa manco accenderlo. prime cose? ho 2 orette a disposizione.
Dominioincontrastato
16-05-2014, 20:47
risolta la cosa dell'harddisk, per domani ha preso appuntamento un signore sulla 60 dalla voce, per dargli lezioni per il pc, e mi ha specificato che non sa manco accenderlo. prime cose? ho 2 orette a disposizione.
- come accendere il computer
- posizione del pulsante di accensione nei più comuni pc desktop e notebook
- come fare cic con il mouse
- come accendere il computer
- posizione del pulsante di accensione nei più comuni pc desktop e notebook
- come fare cic con il mouse
ps. ormai il termine pc/computer si riferisce al portatile.. :(
Dominioincontrastato
16-05-2014, 21:48
ps. ormai il termine pc/computer si riferisce al portatile.. :(
lol vero ormai gli assemblati sono roba per nerd, meno male che i pc desktop da supermercato stanno tirando molto poco, altrimenti avremmo ancora i5 4770 con una r5 230 :stordita:
DrossBelly
17-05-2014, 07:27
- come accendere il computer
- posizione del pulsante di accensione nei più comuni pc desktop e notebook
- come fare cic con il mouse
aggiungo
- non spegnere il pc staccando il cavo dalla corrente :D (se è fisso fai danno, se è un portatile la batteria ha una sua "fine")
Dominioincontrastato
17-05-2014, 09:29
aggiungo
- non spegnere il pc staccando il cavo dalla corrente :D (se è fisso fai danno, se è un portatile la batteria ha una sua "fine")
umh sta uscendo una guida per beginners niente male riscrivo e aggiungo
- come accendere il computer
- posizione del pulsante di accensione nei più comuni pc desktop e notebook
- come fare cic con il mouse
- non spegnere il pc staccando il cavo dalla corrente o premendo il pulsante di accensione (non è come spegnere un televisore o un forno)
- se il pc è lento o si blocca non dare delle pacche violente sul case o sbattere la tastiera alla scrivania, non aiuta nè a sbloccare i core e nemmeno ad alzare il moltiplicatore della cpu
:sofico: :sofico: :sofico:
robertogl
17-05-2014, 09:31
umh sta uscendo una guida per beginners niente male riscrivo e aggiungo
- come accendere il computer
- posizione del pulsante di accensione nei più comuni pc desktop e notebook
- come fare cic con il mouse
- non spegnere il pc staccando il cavo dalla corrente o premendo il pulsante di accensione (non è come spegnere un televisore o un forno)
- se il pc è lento o si blocca non dare delle pacche violente sul case o sbattere la tastiera alla scrivania, non aiuta nè a sbloccare i core e nemmeno ad alzare il moltiplicatore della cpu
:sofico: :sofico: :sofico:
- Se il pc è un desktop, il pc è lo scatolotto, non il monitor. Non importa se sono schermi piatti, loro ci credono ancora :asd:
bio.hazard
17-05-2014, 10:35
umh sta uscendo una guida per beginners niente male riscrivo e aggiungo
- come accendere il computer
- posizione del pulsante di accensione nei più comuni pc desktop e notebook
- come fare cic con il mouse
- non spegnere il pc staccando il cavo dalla corrente o premendo il pulsante di accensione (non è come spegnere un televisore o un forno)
- se il pc è lento o si blocca non dare delle pacche violente sul case o sbattere la tastiera alla scrivania, non aiuta nè a sbloccare i core e nemmeno ad alzare il moltiplicatore della cpu
mia madre ultrasettantenne non ha avuto bisogno di queste indicazioni, per iniziare a usare un computer.
:)
forse sarebbe neglio definirla "una guida per minus habens", perchè se non capisci come accendere il computer, allora non sai nemmeno accendere la TV, il forno, la luce del salotto o suonare un citofono e quindi hai un QI di -12 e quindi una seria deficienza cognitiva.
;)
io mi orienteri su indicazioni che non offendano l'intelligenza del destinatario, visto anche che ci sono così tanti ventenni che ne capiscono sicuramente meno di un settantenne, di informatica (almeno a giudicare da quello che si puòl leggere quotidianamente anche in questo forum)....
robertogl
17-05-2014, 10:38
io mi orienteri su indicazioni che non offendano l'intelligenza del destinatario, visto anche che ci sono così tanti ventenni che ne capiscono sicuramente meno di un settantenne, di informatica (almeno a giudicare da quello che si puòl leggere quotidianamente anche in questo forum)....
Beh ma se vede che l'utente in questione già ne capisce si può passare oltre, per esempio mio padre ha 50 anni ma non ha idea di come accendere un computer, e probabilmente per spegnerlo staccherebbe la spina, come appunto fa con il microonde....
DarkTiamat
17-05-2014, 11:01
mia madre ultrasettantenne non ha avuto bisogno di queste indicazioni, per iniziare a usare un computer.
:)
forse sarebbe neglio definirla "una guida per minus habens", perchè se non capisci come accendere il computer, allora non sai nemmeno accendere la TV, il forno, la luce del salotto o suonare un citofono e quindi hai un QI di -12 e quindi una seria deficienza cognitiva.
;)
io mi orienteri su indicazioni che non offendano l'intelligenza del destinatario, visto anche che ci sono così tanti ventenni che ne capiscono sicuramente meno di un settantenne, di informatica (almeno a giudicare da quello che si puòl leggere quotidianamente anche in questo forum)....
No ma non lo sai che il buon senso e ogni logica sparisce quando hai davanti un computer? :doh:
Dominioincontrastato
17-05-2014, 11:01
mia madre ultrasettantenne non ha avuto bisogno di queste indicazioni, per iniziare a usare un computer.
:)
forse sarebbe neglio definirla "una guida per minus habens", perchè se non capisci come accendere il computer, allora non sai nemmeno accendere la TV, il forno, la luce del salotto o suonare un citofono e quindi hai un QI di -12 e quindi una seria deficienza cognitiva.
;)
io mi orienteri su indicazioni che non offendano l'intelligenza del destinatario, visto anche che ci sono così tanti ventenni che ne capiscono sicuramente meno di un settantenne, di informatica (almeno a giudicare da quello che si puòl leggere quotidianamente anche in questo forum)....
guarda volevo essere ironico e provocatorio, ma se propio devo dirla tutta nemmeno più di tanto, e comunque non voglio offendere a nessuno ma al suo tempo ho lavorato per anni come helpdesk per una assemblatore di computer e per aiutare i clienti nella diagnosi e come smontare il pc avevamo teardown e spaccati completissimi con foto di tutti i pc e anche i pc stessi erano facilissimi da smontare, progettati proprio in questo modo. Ad esempio nei pc desktop il cavo sata è sempre arancione per l'hard disk mentre di colore blue per il lettore cdrom (o viceversa non ricordo precisamente e comunque non ha molta importanza o uno o l'altro), ebbene a parte qualche cliente daltonico se chiedevo di staccare il cavo sata arancione , non puoi sbagliare, stacchi l'hard disk mi dicevano che non lo trovavano. Se dicevo mi stacchi qualsiasi cavo arancione che vedi all'interno del pc mi dicevano che non lo trovavano. Qua andiamo oltre la poca intelligenza e QI -12 come hai descritto, ma in peggio.
Siccome sono abituato a lavorare tramite procedurale, se un utente che a vista sembra ignorantello in materia fai un check su come spegnere il computer non staccando il cavo ma con arresta computer è comunque una cosa cosa da 1 min :)
In sostanza per ogni comando base che riesci ad insegnare un helpdesker non muore di crepacuore, come per le fatine :O .
nel mio caso era proprio sto signore che si rifiutava di imparare essendo un perito di auto, mi ha detto proprio che lui scrive tutto a mano e al pc lo fa la sua impiegata
Apocalysse
18-05-2014, 07:22
nel mio caso era proprio sto signore che si rifiutava di imparare essendo un perito di auto, mi ha detto proprio che lui scrive tutto a mano e al pc lo fa la sua impiegata
Queste sono le cose ignoranti allo stato puro .... Ma girando per aziende ne vedo di cose che voi umani [cit] ....
L'esempio più banale: gli strumenti di lavoro.
Qualcuno mi spieghi perchè un utilizzatore di un nuovo strumento di lavoro NON si sente in dovere sia per se stesso (lavorare meglio ? Metterci meno tempo ? ) che per "rispetto" verso l'azienda, di imparare uno strumento nuovo quale può essere la nuova multifunzione.
La gente non solo non ascolta le spiegazioni e non vede l'ora che smetti di "rompergli le balotas", ma poi ha la faccia tosta di dirti "eh ma non lo sapevo" / "eh ma non so usarla", "eh ma veramente l'ho spiegato, se avessi preso appunti e / o ascoltato". :fagiano:
Tasslehoff
18-05-2014, 12:25
A me invece capita di incazzarmi con i colleghi quando invece vedo che gli strumenti vengono usati in modo "ignorante" e senza un minimo di cura.
Lo vedo specialmente con i miei colleghi sviluppatori, hanno tutti il pc in uno stato pietoso, sporco, malconcio, con installate sopra una marea di vaccate che letteralmente bloccano la macchina e rendono il suo utilizzo qualcosa di drammatico, per non parlare di aggiornamenti software (del sistema operativo o delle applicazioni che usano).
Poi costoro osano lamentarsi del pc che è lento, dell'azienda che li fa lavorare con macchine obsolete etc etc
Sia mai che perdano quei 5 minuti a fare ordine sul pc, a fare un backup, a fare anche solo pulizia su quella tastiera o quel display che sembrano usciti da un mattatoio...
Parlo di cose molto banali (giusto rimuovere le macchie dal display, le croste dalla tastiera e cose del genere...), figuriamoci cose più sofisticate come criptare file critici o partizioni contenenti dati importanti dei clienti...
Se non vuoi farlo per l'immagine (visto che siamo tutti consulenti e lavoriamo da clienti) fallo almeno per decenza tua, per far funzionare meglio lo strumento che TU utilizzi, magari per non perdere un quarto d'ora ogni volta che lo riavii, insomma per te stesso e per risparmiarti l'incazzatura che provoca una macchina imbolsita.
Non sia mai, i pc si sistemano da soli, i software si aggiornano da soli, l'azienda deve provvedere... L'azienda?!? Ma se tu per primo non fai nulla per usare correttamente gli strumenti che ti vengono dati, con che diritto pontifichi su quello che deve o non deve fare l'azienda?!? :rolleyes:
gd350turbo
19-05-2014, 11:21
La settimana scorsa, vendo un pc P4, 3.2 GHZ, quindi con un tot di anni...
Pulito, reinstallato windows, i soliti controlli di routine con memtest/crystaldiskinfo,poi lo consegno !
Ieri mi chiama dicendo che il computer ci mette molto tempo anche per solo mostrare la schermata di windows, poi dopo altro tempo parte il ripristino del sistema e quando la "lucetta rossa" è accesa si sente un lieve cigolio...:mad: :mad: :mad:
Al 99% Hard disk passato/che sta passando a miglior vita !
Eppure tutti i test non avevano mostrato il minimo errore / problema !
Trovato su amazon un 160 GB NUOVO, a 20 euro spedito, domani dovrebbe arrivare, ma il guadagno se nè andato !
La settimana scorsa, vendo un pc P4, 3.2 GHZ, quindi con un tot di anni...
Pulito, reinstallato windows, i soliti controlli di routine con memtest/crystaldiskinfo,poi lo consegno !
Ieri mi chiama dicendo che il computer ci mette molto tempo anche per solo mostrare la schermata di windows, poi dopo altro tempo parte il ripristino del sistema e quando la "lucetta rossa" è accesa si sente un lieve cigolio...:mad: :mad: :mad:
Al 99% Hard disk passato/che sta passando a miglior vita !
Eppure tutti i test non avevano mostrato il minimo errore / problema !
Trovato su amazon un 160 GB NUOVO, a 20 euro spedito, domani dovrebbe arrivare, ma il guadagno se nè andato !
brutto affare, anche se con i vecchi harddisk i controlli non sono cosi accurati.
per la questione dell'hdd che ha ripreso a funzionare, che raccontati qualche post fa, oggi l'ho reincontrato il tizio, mi fa:
- oh si si che voglio quelle foto eh son ricordi, poi mettili su una pendrive e portameli :mbe:
- si si appena trova una chiavetta :fiufiu:
se ne avrà bisogno veramente se le verrà a prendere altrimenti tra qualche anno lo butto sto hdd o glielo do cosi e si arrangia.
La settimana scorsa, vendo un pc P4, 3.2 GHZ, quindi con un tot di anni...
Pulito, reinstallato windows, i soliti controlli di routine con memtest/crystaldiskinfo,poi lo consegno !
Ieri mi chiama dicendo che il computer ci mette molto tempo anche per solo mostrare la schermata di windows, poi dopo altro tempo parte il ripristino del sistema e quando la "lucetta rossa" è accesa si sente un lieve cigolio...:mad: :mad: :mad:
Al 99% Hard disk passato/che sta passando a miglior vita !
Eppure tutti i test non avevano mostrato il minimo errore / problema !
Trovato su amazon un 160 GB NUOVO, a 20 euro spedito, domani dovrebbe arrivare, ma il guadagno se nè andato !
Che test hai fatto sull'HD e con cosa?
Questo è esattamente quello che intendo per hardware funzionante ma non affidabile.
Purtroppo è il rischio che si corre in quei casi :( Sfiga e basta!
gd350turbo
19-05-2014, 13:09
Che test hai fatto sull'HD e con cosa?
Crystaldiskinfo...
E dava tutto ok !!!
Io di solito eseguo i tool di diagnostica a seconda del produttore del disco.
Da windows mi servo di crystaldisk e hd tune, ma dato che alle volte non ci prendono uso anche HD sentinel, un programma che vale la pena acquistare nella versione PRO.
Dominioincontrastato
19-05-2014, 13:25
Crystaldiskinfo...
E dava tutto ok !!!
scusami ma a memoria è un pezzo che non uso crystalinfo se non ricordo male i test li fa solo basandosi sui parametri smart, quello che qualcuno ti ha chiesto era propio una analisi estesa usando hdtune, io personalmente mi fido relativamente del parametro del contatore dei settori riallocati
gd350turbo
19-05-2014, 13:55
Io di solito eseguo i tool di diagnostica a seconda del produttore del disco.
Da windows mi servo di crystaldisk e hd tune, ma dato che alle volte non ci prendono uso anche HD sentinel, un programma che vale la pena acquistare nella versione PRO.
Nei test veloci, crystaldiskinfo, ho anche il sentinel versione pro nel server che monitora i vari dischi e mi manda una email in caso di parametri fuori norma...
scusami ma a memoria è un pezzo che non uso crystalinfo se non ricordo male i test li fa solo basandosi sui parametri smart, quello che qualcuno ti ha chiesto era propio una analisi estesa usando hdtune, io personalmente mi fido relativamente del parametro del contatore dei settori riallocati
Ah bhè se ci molla il motore, o l'attuatore delle testine, nessun software lo può sapere in anticipo.
Quello che prevedono, è la durata basandosi su vari dati, ma è un prenderci !
Si comunque per testare un hard disk, bisognerebbe fare una scansione di tutti i settori.
I contatori dello SMART fanno vedere solo i settori che nell'utilizzo si sono rivelati guasti.
Se alcuni settori sono guasti ma per caso non sono mai stati utilizzati, magari anche per via di come era partizionato prima, quelli senza fare una scansione completa non emergono.
gd350turbo
19-05-2014, 13:56
Io di solito eseguo i tool di diagnostica a seconda del produttore del disco.
Da windows mi servo di crystaldisk e hd tune, ma dato che alle volte non ci prendono uso anche HD sentinel, un programma che vale la pena acquistare nella versione PRO.
Nei test veloci, crystaldiskinfo, ho anche il sentinel versione pro nel server che monitora i vari dischi e mi manda una email in caso di parametri fuori norma...
scusami ma a memoria è un pezzo che non uso crystalinfo se non ricordo male i test li fa solo basandosi sui parametri smart, quello che qualcuno ti ha chiesto era propio una analisi estesa usando hdtune, io personalmente mi fido relativamente del parametro del contatore dei settori riallocati
Sui computer da poco, ci faccio solo un crystal disk info, o similari..
30/40 euro di computer, non giustificano analisi molto approfondite.
Ah bhè se ci molla il motore, o l'attuatore delle testine, nessun software lo può sapere in anticipo.
Quello che prevedono, è la durata basandosi su vari dati, ma è un prenderci !
30/40 euro di computer, non giustificano analisi molto approfondite.
Non capisco il collegamento tra valore del PC e analisi approfondita.
Se faccio un PC a qualcuno, questo dovrebbe funzionare, che sia di 10 o 100€.
andreavda
19-05-2014, 14:01
Nei test veloci, crystaldiskinfo, ho anche il sentinel versione pro nel server che monitora i vari dischi e mi manda una email in caso di parametri fuori norma...
Sui computer da poco, ci faccio solo un crystal disk info, o similari..
30/40 euro di computer, non giustificano analisi molto approfondite.
Ah bhè se ci molla il motore, o l'attuatore delle testine, nessun software lo può sapere in anticipo.
Quello che prevedono, è la durata basandosi su vari dati, ma è un prenderci !
ma invece su pc e server, insomma roba seria, cosa usi ?
Dominioincontrastato
19-05-2014, 14:07
Sui computer da poco, ci faccio solo un crystal disk info, o similari..
30/40 euro di computer, non giustificano analisi molto approfondite.
Ah bhè se ci molla il motore, o l'attuatore delle testine, nessun software lo può sapere in anticipo.
Quello che prevedono, è la durata basandosi su vari dati, ma è un prenderci !
Fermo restando intesi che se si rompe la meccanica non puoi saperlo in nessun modo in anticipo da nessun software, come ti hanno fatto notare non capisco propio il nesso tra tempo di analisi e valore del pc. Se lasci il pc a girare da solo con 1 oretta di hdtune + 1 h ora di memtest o più non vedo tutta questa fatica e l'ho fatto tranquillamente su scassoni da 30 E che ho venduto, questo per evitare spiacevoli inconvenienti con l'acquirente....
Anche se essendo abituato alle stranezze può essere che il disco si sia rotto in un giorno o durante il trasporto.....
gd350turbo
19-05-2014, 14:10
ma invece su pc e server, insomma roba seria, cosa usi ?
Come detto, hd sentinel pro...
gd350turbo
19-05-2014, 14:51
Fermo restando intesi che se si rompe la meccanica non puoi saperlo in nessun modo in anticipo da nessun software, come ti hanno fatto notare non capisco propio il nesso tra tempo di analisi e valore del pc. Se lasci il pc a girare da solo con 1 oretta di hdtune + 1 h ora di memtest o più non vedo tutta questa fatica e l'ho fatto tranquillamente su scassoni da 30 E che ho venduto, questo per evitare spiacevoli inconvenienti con l'acquirente....
Anche se essendo abituato alle stranezze può essere che il disco si sia rotto in un giorno o durante il trasporto.....
Di solito, se il computer ha scarso valore, cerco di perderci meno tempo possibile...
( giusto o sbagliato che sia )
Non è questione di giusto o sbagliato, secondo me non conviene fare così per il semplice fatto che se poi il PC dà problemi sono rogne e figuraccia in ogni caso.
Magari ci stai anche guadagnando un po' meno del solito, e in più aumenti la probabilità di rotture.
gd350turbo
19-05-2014, 15:27
Non è questione di giusto o sbagliato, secondo me non conviene fare così per il semplice fatto che se poi il PC dà problemi sono rogne e figuraccia in ogni caso.
Magari ci stai anche guadagnando un po' meno del solito, e in più aumenti la probabilità di rotture.
Ti dirò non è un caso frequente...
Tra formattazione, installazione di windows, se ce qualcosa che non va di base di solito lo si nota...
Si, di solito si, ma a me non basta :D
Anche perché nelle poche volte che ho fatto come fai tu, a me è sempre andata male :D:D
gd350turbo
19-05-2014, 15:36
Si, di solito si, ma a me non basta :D
Anche perché nelle poche volte che ho fatto come fai tu, a me è sempre andata male :D:D
Che computer vecchi si rompano dopo un pò si è capitato, intendo mesi/anni...
Ma praticamente subito, no.
Er Monnezza
19-05-2014, 20:08
e anche oggi ho fatto la mia parte in veste di ragazzo del computer :asd:
si va dal "cliente" che non si fa sentire per 5 anni e oggi telefona alle 8.30 di mattina per chiedermi aiuto nell'installazione di un wifi extender :mc: (sfortuna volle che avevo dimenticato il cellulare acceso)
all'altro che dopo avergli formattato il portatile si lamenta perchè non c'era più il gioco di batman del nipote :help:
e anche oggi ho fatto la mia parte in veste di ragazzo del computer :asd:
si va dal "cliente" che non si fa sentire per 5 anni e oggi telefona alle 8.30 di mattina per chiedermi aiuto nell'installazione di un wifi extender :mc: (sfortuna volle che avevo dimenticato il cellulare acceso)
all'altro che dopo avergli formattato il portatile si lamenta perchè non c'era più il gioco di batman del nipote :help:
classico
Lasciamo perdere i motori dei dischi che saltano.. Giusto l'altro giorno mi è partito un disco durante la formattazione profonda ma erano mesi che dava problemi quel PC quindi presumo fosse il disco.
All'accensione trotterellava e ci metteva anni ad arrivare ai giri richiesti. Si sentiva proprio trr trr trr trr
DrossBelly
20-05-2014, 07:06
Cliente al negozio con notebook ancora in garanzia:
cliente <<salve, il disco mi sembra vada lento...>> (e già qui...la scritta ATTENDI di windows 8 rimaneva bloccata (3) tre minuti>>
io <<ok signora, per prassi prima di mandarlo in assistenza, devo ripristinare il pc come è uscito dalla fabbrica, aggiornare i driver e windows e testare come va>>
cliente <<quindi all'atto pratico cosa dovrebbe fare? (me l'ha detto con un tono molto gentile ed è bello quando ti chiedono e non se ne sbattono)>>
io <<il pc verrà formattato, quindi perderà tutto, dalle email, password, video, foto...tutto ciò che non è salvato signora, verrà cancellato>>
cliente <<ok,la ringrazio. Mi chiamate voi vero? Grazie ancora buona giornata e buon lavoro>>
Fin qui sembrerebbe una cordiale e tranquilla chiacchierata se non che....
45 minuti dopo squilla il telefono, rispondo ad una ragazza disperata che urlava e bofonchiava cose non interpretabili neanche dagli alieni
io <<si calmi, mi dica!>>
cliente <<mia madre è venuta a portarle il pc, quella cretina!!!!>>
io <<:eek: :eek: :eek: ahem..... >>
cliente <<la tesiiiiii crisXXoooo>>
io <<:doh: :doh: :doh: >>
Si venne poi a scoprire che mamma e figlia avevano il pc condiviso, la figlia installava stronzate a go go, la mamma cliccava sempre su AVANTI ad ogni installazione di software quindi immaginate il pc come poteva esser ridotto.
Quindi non era il disco lento...
Entrambe si lamentavano e si ripromettevano di portarlo al negozio (come se fosse mio compito formattare o ripristinare pc) e il fato ha voluto far coincidere questi "tre fatti"
1) la mamma era libera di mattino
2) la figlia stava scrivendo la tesi
3) io quella mattina ho subito ripristinato il pc laddove solitamente aspetto ora di pranzo che il negozio sia libero e non sono sommerso da bolle, ddt, trasferimenti etc etc
La ragazza non aveva salvato la tesi ne su dropbox, ne chiavetta, ne onedrive...niente e quindi stava urlando dalla disperazione inveendo contro la madre.
Ma nel 2014 pensate che io sia ancora li a dire salva questo e salva quello (a prescindere dalla formattazione) su un drive esterno o sulla cloud?
Lo capisco io che ho 36 anni e non un ragazzo/ragazza di 25 anni?
Tanto è solo tempo perso...non salveranno mai nulla e scaricheranno ogni colpa al tecnico/ragazzo del computer di turno....bah...:rolleyes:
gd350turbo
20-05-2014, 08:31
Ne ho visti diversi che hanno perso la tesi per colpa di qualcuno/qualcosa...
Eppure, dovrebbe essere spontaneo, il sorgere del dubbio che tenere un documento molto importante, su un chiavetta usb / disco, se questo si rompe, la perdiamo...
Il ragionamento viene fatto con le chiavi di casa e della macchina, di cui facciamo le copie, perchè tale ragionamento non viene applicato al software ?
..........
per la questione dell'hdd che ha ripreso a funzionare, che raccontati qualche post fa, oggi l'ho reincontrato il tizio, mi fa:
- oh si si che voglio quelle foto eh son ricordi, poi mettili su una pendrive e portameli :mbe:
- si si appena trova una chiavetta :fiufiu:
se ne avrà bisogno veramente se le verrà a prendere altrimenti tra qualche anno lo butto sto hdd o glielo do cosi e si arrangia.
eh purtroppo si sentono in "dovere" di aver tutto dovuto......e nel frattempo restarsene in pantofole a guardà el grande fradeo :doh:
beh ma tu invece di metter su chiavetta...metti su un cd o dvd se è tanta roba...tanto ti costa al max 1 euro tra materiale e tempo. poi lo tieni da parte e appena il tizio si rifarà sentire gli dici di venirselo a prendere...
ma non gli potevi dire direttamente che tu non hai proprio tempo e che si venga a prendere il cd con le foto? :mbe:
per la questione tesi, dispiace...
ma.....
premetto che io non sono uno del "settore", nel senso che non ho negozio e non ci lavoro nell'assemblaggio/assistenza pc.
mi capita(va) ogni tanto di sistemare pc di amici o parenti.
col beneficio del dubbio, se dovevo formattare, prima di tutto a prescindere cercavo di fare un backup di dati nelle svariate cartelle personali e documenti...che poi o salvavo in cd se era poca roba o tenevo da parte per un pò in qualche mio disco. alla restituzione del prodotto davo anche il cd di backup (ma prima risalvavo tutto di nuovo nel pc), chiedevo se era tutto apposto e se ritrovavano tutti i loro documenti/foto. dopodichè ripulivo le cose altrui dal mio hdd..
questo per evitare possibili arrabbiature per perdita dati (anche se inutili certe cose possono sembrare di vitale importanza ad altri :doh: ).
questo il mio modo operandis da "hobbista". certo capisco che nel caso di un negozio è impossible attuare il backup per ogni pc...
ad ogni modo auguri alla tipa per la tesi...:O
eh purtroppo si sentono in "dovere" di aver tutto dovuto......e nel frattempo restarsene in pantofole a guardà el grande fradeo :doh:
beh ma tu invece di metter su chiavetta...metti su un cd o dvd se è tanta roba...tanto ti costa al max 1 euro tra materiale e tempo. poi lo tieni da parte e appena il tizio si rifarà sentire gli dici di venirselo a prendere...
ma non gli potevi dire direttamente che tu non hai proprio tempo e che si venga a prendere il cd con le foto? :mbe:
molte volte certi atteggiamenti sarebbe meglio evitarli, il principio per me è, già che ti voglio dare una mano e recuperarteli, pretendi ancora che mi sbatto io per portarteli? vuol dire che non ti interessa più di tanto
A me invece è successo il contrario.
Mi portano un PC con alimentatore guasto.
Lo cambio, e sembra resuscitato. Invece, poco prima di renderlo, parte l'hard disk, e che cavolo!
Cambio anche quello, è un botolo, ho fatto tutto con componenti di recupero.
Però desolato vado dalla cliente, una conoscente di vecchia data, dicendo che aveva perso tutto, foto ecc..
Non c'era verso di recuperare nulla.
Dopo qualche giorno mi chiama tutta contenta che invece i dati c'erano ancora :D
Non so che cavolo ha fatto perché poi non sono più andato da lei, comunque meglio così :D
Probabilmente usa qualche cloud senza nemmeno saperlo :D
@DrossBelly: cogliere la palla al balzo e magari fare bella figura?:sofico: Provato a proporre di recuperare i dati con qualche tool di recupero?
cut
Non vorrei dire una cazzata ma se era attiva la sincronizzazione con l'account e la tesi era situata nella cartella "Documenti" è probabile che Windows lo abbia salvato in automatico su skydrive. E' impostato cosi a default ...
DrossBelly
20-05-2014, 16:27
Non vorrei dire una cazzata ma se era attiva la sincronizzazione con l'account e la tesi era situata nella cartella "Documenti" è probabile che Windows lo abbia salvato in automatico su skydrive. E' impostato cosi a default ...
Ovviamente la ragazza non lo sa...ne dove, ne la password per windows...nulla. Buon dio era meglio l'account locale :doh:
DrossBelly
20-05-2014, 16:41
@DrossBelly: cogliere la palla al balzo e magari fare bella figura?:sofico: Provato a proporre di recuperare i dati con qualche tool di recupero?
Entra nella mentalità del commesso che so che può sembrare facile ma NON lo è.
1) per i capi metterti li a fare un recovery di sistema è un <<guardare una percentuale invece di lavorare>> e già li ti sale il sangue perchè DEVI vedere se c'è un problema nella partizione di ripristino o meno. Molti non lo sanno ma se mandi un pc in assistenza SENZA avere provato un ripristino (che sia di windows o "assist" di SoXy è indifferente) il conto della manodopera va a a carico o del commesso o suddiviso all'intero reparto, e sappiate che molti fanno così
2) se fai una cosa del genere (tool di recupero) vuol dire altre ore ad analizzare cosa e dove recuperare e verrai sempre incaprettato a sangue sempre dai capi perchè loro dicono : <<Hai avvisato l'utente? Si, bene affari suoi>> ed è anche vero che se recuperi i dati con faticose ore tra vendite, resi, etc etc non è che l'utente sia felice più di tanto....laddove a casa chiederesti un bel po di moneta
3) devi giustificare il tempo che "perdi" all'azienda. Della bella figura non gliene frega nulla, perchè tu hai già fatto il tuo dovere
4) hai altrettanti pc/stampanti/monitor/AIO/tablet/scartoffie/ da "ricoverare", esporre, fare i resi, fare assistenze online, chiamare i vari ups/tnt/dhl, imballare, firmare e ah già....VENDERE (e a volte sei anche solo in reparto :D e fai tutto contemporaneamente).
So che la figura può sembrare spregevole e cattiva, ma tutti i commessi sono stra carichi di lavoro quindi cerco di venire incontro al cliente, aiutarlo a volte installando sistemi operativi dual boot su Mac e tanto altro che non avete idea, ma ad un certo punto sta un minimo anche all'utente svegliarsi quando fanno domande o compiono azioni. Ovvio che se vedo un anziano che su windows 8 non trova lo start non è che gli chiedo <<hai comprato qui il portatile?>>, gli scarico Classic Shell o simili e via.
Se ad un ragazzo gli dici di prendere la chiavetta usb da 16 a 32 gb per fare il ripristino in caso la partizione dell'hdd va a mignotte dopo aver acquistato un ultrabook i7 quarta generazione con ssd etc etc (e tutti conosciamo i prezzi) e lui ti fa <<ma no grazie, tanto non succede nulla>> perchè è convinto che vuoi vendergli altra roba...di chi è la colpa? E quante volte al giorno dico la stessa cosa e mi viene gente che ha tolto windows 8 formattando l'INTERO hard disk con partizione di ripristino e ti si presentano con windows 7 crackato PRETENDENDO che tu <<lo aggiusti perchè l'ho comprato qui?>>
Mi spiace il ragazzo del computer (a pagamento) è rimasto a casa
malatodihardware
20-05-2014, 17:29
Basta non comperare i PC nella grande distribuzione.. Ci sono ottimi PC aziendali a buon prezzo, spesso anche con la garanzia onsite ancora valida.
Il difetto più comune per un notebook trattato maluccio sono le cerniere dello schermo: non ho ancora visto un Elitebook o un Thinkpad con problemi con gravi problemi allo schermo
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
DrossBelly
20-05-2014, 18:45
Ci sono ottimi PC aziendali a buon prezzo, spesso anche con la garanzia onsite ancora valida.
Ti posso chiedere dove? Mi interessa:)
malatodihardware
20-05-2014, 22:17
Anche qui nel mercatino.
Ovviamente non devi avere molta fretta e aspettare una buona occasione
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
DrossBelly
21-05-2014, 01:53
Anche qui nel mercatino.
Ovviamente non devi avere molta fretta e aspettare una buona occasione
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Certo, grazie :)
La ragazza non aveva salvato la tesi ne su dropbox, ne chiavetta, ne onedrive...niente e quindi stava urlando dalla disperazione inveendo contro la madre.
Ma nel 2014 pensate che io sia ancora li a dire salva questo e salva quello (a prescindere dalla formattazione) su un drive esterno o sulla cloud?
Lo capisco io che ho 36 anni e non un ragazzo/ragazza di 25 anni?
Tanto è solo tempo perso...non salveranno mai nulla e scaricheranno ogni colpa al tecnico/ragazzo del computer di turno....bah...:rolleyes:
quando ho fatto io la tesi ervamo in 3 sullo stesso progetto e tutti e tre avevamo la copia di tesi e slide degli altri su cd-ftp-hd
si il cloud non c'era copme oggi ma si usavan gli ftp che alla fine fan la stessa cosa.
La ragazza non aveva salvato la tesi ne su dropbox, ne chiavetta, ne onedrive...niente e quindi stava urlando dalla disperazione inveendo contro la madre.Sì ma così te la cerchi eh...
Tesi della morosa salvata in questi modi:
In locale sul suo PC (un file .docx per ogni capitolo)
Su una mia penna USB che teneva lei (solo le versioni "definitive" dei vari capitoli)
Ad ogni modifica, mandava a me un file zip per email di modo che io potessi salvare il file aggiornato sul mio NAS
Ovviamente sul NAS tenevo anche le "vecchie" versioni dei file (quindi per ogni capitolo ho tutte le revisioni)
Adesso che è finita e stampata, ho salvato tutto su un CD-R e le ho dato quello da archiviare. Quando cambierà PC e magari ne prenderà uno senza unità ottica, probabilmente staremo assieme da così tanto che le avrò già concesso un piccolo spazio sul mio (che è MIO, quindi per ora chiunque all'infuori di me ne sta ben alla larga) NAS quindi non si porrà il problema.
Ah, in tutto questo si è tenuta comunque la mia penna USB :asd:
gd350turbo
21-05-2014, 08:40
Sì ma così te la cerchi eh...
Tesi della morosa salvata in questi modi:
In locale sul suo PC (un file .docx per ogni capitolo)
Su una mia penna USB che teneva lei (solo le versioni "definitive" dei vari capitoli)
Ad ogni modifica, mandava a me un file zip per email di modo che io potessi salvare il file aggiornato sul mio NAS
Ovviamente sul NAS tenevo anche le "vecchie" versioni dei file (quindi per ogni capitolo ho tutte le revisioni)
Adesso che è finita e stampata, ho salvato tutto su un CD-R e le ho dato quello da archiviare. Quando cambierà PC e magari ne prenderà uno senza unità ottica, probabilmente staremo assieme da così tanto che le avrò già concesso un piccolo spazio sul mio (che è MIO, quindi per ora chiunque all'infuori di me ne sta ben alla larga) NAS quindi non si porrà il problema.
Ah, in tutto questo si è tenuta comunque la mia penna USB :asd:
Il pc della morosa ha un ssd da 128 gb e un hdd da 1 tb...
dove credete che salvi tutte le stron... che scarica da internet ?
Il pc della morosa ha un ssd da 128 gb e un hdd da 1 tb...
dove credete che salvi tutte le stron... che scarica da internet ?:doh:
Beh immagino che semplicemente finiscano nella cartella "downloads" del profilo utente.
Spostare quella sul disco esterno? A lei non cambierebbe praticamente nulla, ma salverebbe spazio (e scritture inutili immagino) sull'SSD.
PS: io stavo valutando anche la soluzione più "estrema" (l'avevo fatto con Windows 7, non ho ancora provato con 8.1) ma capisco che non possa essere fatta su un sistema già in uso:
Windows 7: http://www.sevenforums.com/tutorials/124198-user-profiles-create-move-during-windows-7-installation.html (il PDF è molto esaustivo ;))
Windows 8: http://www.eightforums.com/tutorials/4275-user-profiles-relocate-another-partition-disk.html
gd350turbo
21-05-2014, 09:04
:doh:
Beh immagino che semplicemente finiscano nella cartella "downloads" del profilo utente.
Spostare quella sul disco esterno? A lei non cambierebbe praticamente nulla, ma salverebbe spazio (e scritture inutili immagino) sull'SSD.
nono...
troppo complicato...
Desktop !
E quindi si ritrova sempre con 2/3 gigabyte di spazio libero su ssd , io ogni tanto devo passare a ripulirlo, perchè altrimenti non si avvia più e hdd quasi vuoto !
Il prossimo computer che gli faccio, metto solo un hdd da 2/3 tb !
nono...
troppo complicato...
Desktop!Ma... È più complicato così! Ogni volta deve andare ad indicare al browser che vuole salvare le cose in Desktop piuttosto che fargliele salvare nel percorso di default... :eek:
zio.luciano
21-05-2014, 09:12
Ma... È più complicato così! Ogni volta deve andare ad indicare al browser che vuole salvare le cose in Desktop piuttosto che fargliele salvare nel percorso di default... :eek:
Chrome se lo ricorda. E pure Firefox :muro:
gd350turbo
21-05-2014, 09:28
Ma... È più complicato così! Ogni volta deve andare ad indicare al browser che vuole salvare le cose in Desktop piuttosto che fargliele salvare nel percorso di default... :eek:
Dopo deve trovare il percorso di default...
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Chrome se lo ricorda. E pure Firefox :muro:Che io sappia, Chrome salva di default nella cartella "Downloads" ed è quella che lui si ricorda.
Se vuoi salvare qualcosa in una posizione diversa devi fare "salva link con nome" nel menu contestuale del link e poi scegliere dove salvare la roba, ma che io sappia vale solo per quello specifico download. Dal download successivo Chrome ricomincia a "ricordarsi" solo la cartella di default.
Sbaglio io?
No, Chrome ricorda unicamente il percorso di default (che nel caso si può modificare eh :read:). In più si può attivare la spunta in modo che ti chieda comunque tutte le volte se per quel download vuoi fare un'eccezione e salvarlo in un percorso differente.
thegamba
21-05-2014, 14:25
nono...
troppo complicato...
Desktop !
E quindi si ritrova sempre con 2/3 gigabyte di spazio libero su ssd , io ogni tanto devo passare a ripulirlo, perchè altrimenti non si avvia più e hdd quasi vuoto !
Il prossimo computer che gli faccio, metto solo un hdd da 2/3 tb !
Se cambi i percorsi delle cartelle è come se facessi una junktion, quindi non devi cambiare nulla:)
Dumah Brazorf
21-05-2014, 14:53
Crea un collegamento verso il secondo disco e mettilo sul desktop, poi imponi alla morosa di salvare tutto in quella "cartella sul desktop"
The_ouroboros
21-05-2014, 14:56
Crea un collegamento verso il secondo disco e mettilo sul desktop, poi imponi alla morosa di salvare tutto in quella "cartella sul desktop"
Io per i miei ho creato un collegamento sul desktop che e' direttamente sul NAS e ho detto sbattete tutto li dentro.
Poi sono partito e mi sono trasferito in Spagna :stordita: :stordita:
Io per i miei ho creato un collegamento sul desktop che e' direttamente sul NAS e ho detto sbattete tutto li dentro.
Poi sono partito e mi sono trasferito in Spagna :stordita: :stordita:
Esatto così si fa :D
The_ouroboros
21-05-2014, 15:08
Esatto così si fa :D
Pero' ho lasciato in Italia il mio xenserver personale a cui posso accedere con chiave ssh a 4096bit. :stordita: :stordita:
No, Chrome ricorda unicamente il percorso di default (che nel caso si può modificare eh :read:). In più si può attivare la spunta in modo che ti chieda comunque tutte le volte se per quel download vuoi fare un'eccezione e salvarlo in un percorso differente.Ah ecco, allora non sono impazzito del tutto.
Ho dato per scontato che la morosa di gd350turbo non sia andata a smanettare tra le impostazioni di Chrome per indicargli di cambiare la directory di default...
Quindi ho immaginato che Chrome avesse ancora tutte le impostazioni "standard" e che lei ogni volta dicesse a Chrome manualmente di salvare il file sul desktop.
@ gd350turbo: tanto ti vale a questo punto davvero creare una bellissima cartella sul disco meccanico, chiamata "Download" e un link a questa sul desktop chiamandolo "i download sono qui" e poi istruire Chrome/Firefox/chiperlui su quale debba essere il percorso di default dei salvataggi...
Risparmieresti spazio (sull'SSD), tempo (di lei) e soprattutto fegato (tuo).
gd350turbo
21-05-2014, 19:20
Quello è già fatto ma dovrei mettere il desktop read only...
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
thegamba
21-05-2014, 19:30
Quello è già fatto ma dovrei mettere il desktop read only...
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Ma perchè non sposti tutto il desktop sul disco da 1tb? Con le junktion è un attimo... E se usi 7/8 puoi anche cambiare il percorso direttamente dalle proprietà della cartella desktop (così anche se salva lì, in realtà le cose finiscono nel disco meccanico):) Senza dover cambiare le impostazioni di nessum programma, 2 click e il problema è risolto:)
gd350turbo
22-05-2014, 07:33
Ma perchè non sposti tutto il desktop sul disco da 1tb? Con le junktion è un attimo... E se usi 7/8 puoi anche cambiare il percorso direttamente dalle proprietà della cartella desktop (così anche se salva lì, in realtà le cose finiscono nel disco meccanico):) Senza dover cambiare le impostazioni di nessum programma, 2 click e il problema è risolto:)
Era quello che pensavo di fare in occasione del prossimo ripulisti del ssd !
ecco a proprosito di repulisti :D questi sono top manager e vicepresidenti dell'ABI, la loro tecnica sembra quela di bruciare i computer in giardino :D :asd:
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2014/05/23/ARkEe9N-chiamero_berneschi_magistrato.shtml
Scrive il giudice dell’indagine preliminare Adriana Petri: «L’indagato si vanta di essersi da tempo organizzato per la distruzione di prove attestanti la propria compartecipazione ai crimini, attraverso la distruzione dei computer, così come riferisce al coindagato Calloni nella seguente conversazione ambientale…al Calloni che gli suggerisce di sostituire periodicamente i computer, Menconi replica: «Lo so ne ho già bruciati due nel giardino».
potete proporla anche voi :D
Unrealizer
23-05-2014, 16:30
ecco a proprosito di repulisti :D questi sono top manager e vicepresidenti dell'ABI, la loro tecnica sembra quela di bruciare i computer in giardino :D :asd:
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2014/05/23/ARkEe9N-chiamero_berneschi_magistrato.shtml
Scrive il giudice dell’indagine preliminare Adriana Petri: «L’indagato si vanta di essersi da tempo organizzato per la distruzione di prove attestanti la propria compartecipazione ai crimini, attraverso la distruzione dei computer, così come riferisce al coindagato Calloni nella seguente conversazione ambientale…al Calloni che gli suggerisce di sostituire periodicamente i computer, Menconi replica: «Lo so ne ho già bruciati due nel giardino».
potete proporla anche voi :D
illusi... :asd:
Dumah Brazorf
23-05-2014, 18:10
A questo punto suppongo che per non farsi intercettare comprassero delle sim senza nome per poi bruciare tutto il cellulare una volta finita la conversazione...
Ah no, se li hanno sgamati...
Eheh... però forse il paragone col cellulare non è calzante dato che questo a differenza del PC ha un ID univoco leggibile dal gestore :)
assegno da 2725€ per la nuova configurazione del vicino preso :D
u.u ho messo di tutto e di più :D :D :D 4770k + 32gb di ram 1600mhz cl7 :asd:
asrock extreme 6ac, masterizzatore blu-ray, corsair ax1200ai, dissi corsair h100i, ssd m550 da 512gb , case cosmos se, e ovviamente come schede video una bella 290 tri-x più la firepro w5000 per lavorare con solidoworks, e lo storage recupero da lui 4tb di hdd che già ha.
io mi prenderò penso sui 150€ o 200€, date le varie raccomandazioni del "cliente", pc con le palle, bel lavoro, che sia tamarro, e tanti giga ovunque :rotfl:
ahahahahaha non voleva sentirne di risparmiare e voleva anche 1000€ di monitor ma non sapeva dove metterli :yeah:
:ave: aaaaaaaah trovarne di gente cosi decisa
assegno da 2725€ per la nuova configurazione del vicino preso :D
u.u ho messo di tutto e di più :D :D :D 4770k + 32gb di ram 1600mhz cl7 :asd:
asrock extreme 6ac, masterizzatore blu-ray, corsair ax1200ai, dissi corsair h100i, ssd m550 da 512gb , case cosmos se, e ovviamente come schede video una bella 290 tri-x più la firepro w5000 per lavorare con solidoworks, e lo storage recupero da lui 4tb di hdd che già ha.
io mi prenderò penso sui 150€ o 200€, date le varie raccomandazioni del "cliente", pc con le palle, bel lavoro, che sia tamarro, e tanti giga ovunque :rotfl:
ahahahahaha non voleva sentirne di risparmiare e voleva anche 1000€ di monitor ma non sapeva dove metterli :yeah:
:ave: aaaaaaaah trovarne di gente cosi decisa
:D :D
unico appunto: sarei andato di Xeon E3 + Asus Z97-WS dato che lo usera' per lavorare per un discorso di compatibilita' e stabilita'
:D :D
unico appunto: sarei andato di Xeon E3 + Asus Z97-WS dato che lo usera' per lavorare per un discorso di compatibilita' e stabilita'
dici? il bonifico al negozio lo devo inviare lunedi causa soldi non acnora arrivati sul mio conto, boh io avevo letto che solidworks è un programma non-multicore che quindi serve un'alta frequenza in single core, in che cosa sarebbe migliore?
se qualche mod passa mi sa che mi cazzia di brutto:ops:
ma tieni conto che lui non è proprio cosi in alto nel progettare per aver bisogno di workstation o cose simili
dici? il bonifico al negozio lo devo inviare lunedi causa soldi non acnora arrivati sul mio conto, boh io avevo letto che solidworks è un programma non-multicore che quindi serve un'alta frequenza in single core, in che cosa sarebbe migliore?
se qualche mod passa mi sa che mi cazzia di brutto:ops:
ma tieni conto che lui non è proprio cosi in alto nel progettare per aver bisogno di workstation o cose simili
il vantaggio di quella scheda e' che viene testata piu' a fondo e non soltanto con cpu / ram ma anche con altri tipi di componenti
inoltre ha la garanzia avanzata che praticamente ti permette di ricevere la scheda sostituiva e poi di inviare quella difettosa indietro e quindi rimanere meno tempo a piedi
pero' vedevo anche che la z97 ws non si trova ancora, ci sarebbe la p9d ws
per lo xeon e3... costa meno di un i7 ed e' praticamente identico con qualche differenza non sostanziale
il vantaggio di quella scheda e' che viene testata piu' a fondo e non soltanto con cpu / ram ma anche con altri tipi di componenti
inoltre ha la garanzia avanzata che praticamente ti permette di ricevere la scheda sostituiva e poi di inviare quella difettosa indietro e quindi rimanere meno tempo a piedi
pero' vedevo anche che la z97 ws non si trova ancora, ci sarebbe la p9d ws
per lo xeon e3... costa meno di un i7 ed e' praticamente identico con qualche differenza non sostanziale
siiiiiiii ma lo vvvuole con tantiiii corrr!!!!! a volte ho provato a spiegargli qualcosa ma mi sento di solito dire: senti io non ci capisco un ca22o di ste cose fai tu basta che sia potente
Nei test veloci, crystaldiskinfo, ho anche il sentinel versione pro nel server che monitora i vari dischi e mi manda una email in caso di parametri fuori norma...
Sui computer da poco, ci faccio solo un crystal disk info, o similari..
30/40 euro di computer, non giustificano analisi molto approfondite.
Ah bhè se ci molla il motore, o l'attuatore delle testine, nessun software lo può sapere in anticipo.
Quello che prevedono, è la durata basandosi su vari dati, ma è un prenderci !
Questa è la tua verità,io il prezzo del pc non lo guardo.
Sarebbe come se un medico tratta in maniera diversa un ventenne e uno di 75 anni...e vabbè,il secondo quanto può durare?:rolleyes:
In ogni caso,scansione approfondita con hdtune.
OdontoKiller
24-05-2014, 19:16
Questa è la tua verità,io il prezzo del pc non lo guardo.
Sarebbe come se un medico tratta in maniera diversa un ventenne e uno di 75 anni...e vabbè,il secondo quanto può durare?:rolleyes:
In ogni caso,scansione approfondita con hdtune.
Hai fatto un paragone del cavolo, non è la stessa cosa, una persona è un persona
Hai fatto un paragone del cavolo, non è la stessa cosa, una persona è un persona
Va bene con le macchine?Come se un meccanico prestasse più cura a una macchina nuova piuttosto che a una macchina con 8 anni...resta cmq poco professionale.
OdontoKiller
24-05-2014, 21:08
Va bene con le macchine?Come se un meccanico prestasse più cura a una macchina nuova piuttosto che a una macchina con 8 anni...resta cmq poco professionale.
No perche se io ti vendo un auto con un anno te l'aspetti con le gomme nuove, se ha 10 anni no, è vista e piaciuta e se dura 6 mesi o 6 anni cambia poco perche ovviamente non c'è nulla di affidabile al 100%
Diciamo che in questo caso, rimanendo sulle auto, il paragone più corretto sarebbe quello applicato ad una eventuale disparità di trattamento tra il cliente proprietario di una Mercedes qualsiasi ed e quello di una Panda o se preferite tra una berlina ed una utilitaria.
L'una costa più dell'altra, ha più optional dell'altra ed in generale è indice di uno status che l'altra non ha. Eppure alla base della loro vendita c'è l'assunto che entrambe devono funzionare nei limiti di ciò che hanno da offrire, indipendentemente da quanto si è speso per esse.
A questo punto suppongo che per non farsi intercettare comprassero delle sim senza nome per poi bruciare tutto il cellulare una volta finita la conversazione...
Ah no, se li hanno sgamati...
no
stile scaiola & skype :D
No perche se io ti vendo un auto con un anno te l'aspetti con le gomme nuove, se ha 10 anni no, è vista e piaciuta e se dura 6 mesi o 6 anni cambia poco perche ovviamente non c'è nulla di affidabile al 100%
Qua non si parla di vendere,ma di riparare.
Mettiamo che un meccanico deve cambiare un cuscinetto a una panda e a una bmw...nel primo caso cambia e bon,nel secondo lo cambia e poi si fa un giretto per vedere se è tutto ok.
gd350turbo
25-05-2014, 08:58
Questa è la tua verità,io il prezzo del pc non lo guardo.
Sarebbe come se un medico tratta in maniera diversa un ventenne e uno di 75 anni...e vabbè,il secondo quanto può durare?:rolleyes:
In ogni caso,scansione approfondita con hdtune.
Diciamo che la perdita del tempo è proporzionale al guadagno...
Comunque non era L'hard disk, la scansione ha trovato solo 3 settori rimappati, ma l'alimentatore...
Si era rotta la ventola, e probabilmente andava in protezione, limitando la corrente e quindi non andava più niente !
Diciamo che la perdita del tempo è proporzionale al guadagno...
Comunque non era L'hard disk, la scansione ha trovato solo 3 settori rimappati, ma l'alimentatore...
Si era rotta la ventola, e probabilmente andava in protezione, limitando la corrente e quindi non andava più niente !
Facendo un s&m alla cpu ti saresti accorto che l'alimentatore aveva la ventola rotta perchè
1)o ti crashava
2)o avresti sentito la puzza dell'isolante degli avvolgimenti
stamattina, giornata fortunatissima, essendo mio compleanno e com'è giusto che sia mi capitano tutte a me, dopo aver bucato la gomma, vado in posta per ricaricare la postepay, aspetto aspetto e dopo mezz'ora chiedo se c'è qualcosa che non va, di 2 persone donna e uomo non ne facevano mezzo, vabbo mi rispondono eh non va:mbe:
io, ma internet funziona?
la signora li, no ma che c'entra internet non abbiamo un programma nostro interno :rolleyes:
spiego al grande uomo dietro il vetro che per comunicare con i loro server servirà internet no? è la sua faccia è esattamente questa :mbe:
io:muro: tornerò tra qualche ora,e dire che avevano il numero d'emergenza.. si era un numero verde delle poste:cry:
gd350turbo
26-05-2014, 08:10
Facendo un s&m alla cpu ti saresti accorto che l'alimentatore aveva la ventola rotta perchè
1)o ti crashava
2)o avresti sentito la puzza dell'isolante degli avvolgimenti
Quando glielo consegnato, la ventola andava...
Si è rotta dopo.
stamattina, giornata fortunatissima, essendo mio compleanno e com'è giusto che sia mi capitano tutte a me, dopo aver bucato la gomma, vado in posta per ricaricare la postepay, aspetto aspetto e dopo mezz'ora chiedo se c'è qualcosa che non va, di 2 persone donna e uomo non ne facevano mezzo, vabbo mi rispondono eh non va:mbe:
io, ma internet funziona?
la signora li, no ma che c'entra internet non abbiamo un programma nostro interno :rolleyes:
spiego al grande uomo dietro il vetro che per comunicare con i loro server servirà internet no? è la sua faccia è esattamente questa :mbe:
io:muro: tornerò tra qualche ora,e dire che avevano il numero d'emergenza.. si era un numero verde delle poste:cry:
:asd: :asd: :asd:
spiego al grande uomo dietro il vetro che per comunicare con i loro server servirà internet no? è la sua faccia è esattamente questa :mbe:
tu conosci l'architettura della rete delle poste ? :confused:
tu conosci l'architettura della rete delle poste ? :confused:
spiegami come fa un computer offline a ricaricare postepay o pagare con bancomat o carta di credito, perchè a quanto pare sei il genio mi pare
spiegami come fa un computer offline a ricaricare postepay o pagare con bancomat o carta di credito, perchè a quanto pare sei il genio mi pare
ah ok, quindi la risposta è che non ne hai la più pallida idea, ma volevi sfogare un po' di presunzione sull'impiegato... che tra l'altro ha fatto la stessa faccia che avrei fatto io :D
spiegami come fa un computer offline a ricaricare postepay o pagare con bancomat o carta di credito, perchè a quanto pare sei il genio mi pare
perchè deve tutto passare per internet?
prima soluzione che mi viene in mente vpn su rete dedicata ptsn et similari
Mi avete fatto ricordare un negozio di vestiti vicino casa mia. Arrivo per pagare con il bancomat, la solita macchinetta portatile, e vedo l'impiegato uscire fuori dal negozio :asd:
Non aveva segnale, va tramite rete cellulare.
spiegami come fa un computer offline a ricaricare postepay o pagare con bancomat o carta di credito, perchè a quanto pare sei il genio mi parePur non conoscendo come funziona il SI delle Poste, immagino abbiano un loro software che è completamente diverso da quello che gli utenti vedono.
Poi questo software sarà collegato in VPN (e magari con delle connessioni ad hoc) con la sede, come diceva !fazz e che quindi questo servizio sia indipendente dall'interfaccia web a cui di solito accedono i clienti. Quindi, magari il sito bancoposte non va ma in filiale riescono lo stesso a fare operazioni sulle carte, come magari va il sito di bancoposte e in filiale son fermi perché qualcuno facendo degli scavi ha inavvertitamente tranciato la fibra che li collegava al resto del mondo...
Mi avete fatto ricordare un negozio di vestiti vicino casa mia. Arrivo per pagare con il bancomat, la solita macchinetta portatile, e vedo l'impiegato uscire fuori dal negozio :asd:
Non aveva segnale, va tramite rete cellulare.Eccerto, esistono da parecchio tempo (credo già da quando il non plus ultra delle connessioni dati cellulari era il GPRS)... Che Fognafone e Intesa lo stiano spingendo solo adesso (vedere serie di pubblicità in cui agli esercenti succedono le peggio cose perché non hanno terminali POS dotati di questa teNNologia) è un puro caso :D
si perchè secondo voi il tizio allo sportello delle poste sa la differenza tra internet e una vpn?
anzi probabilmente lo ha guardato male perchè per lui internet è il programma con la e blu, mentre loro hanno un loro programma interno per fare tutto.
si perchè secondo voi il tizio allo sportello delle poste sa la differenza tra internet e una vpn?
anzi probabilmente lo ha guardato male perchè per lui internet è il programma con la e blu, mentre loro hanno un loro programma interno per fare tutto.This. Non gli è dato saperla, semplicemente (ed è vero che può lavorare benissimo anche senza saperlo). Se il suo programma non va, semplicemente chiama il reparto IT. Il suo lavoro finisce lì.
Il problema è che è fastidioso (e ho provato io di persona) quando stai facendo qualcosa, incontri una difficoltà e hai di fronte un cliente/visitatore/unochepassadilìpercaso che ti gira intorno con aria supponente e sembra dirti "allora, come la mettiamo?" ogni volta che ti guarda.
Non che ce l'abbia con qboy eh, però capisco anche che gli impiegati non siano tenuti a rispondere "c'è questo-e-quel problema" perché molto probabilmente non lo sanno neanche loro.
"Se il suo programma non va, semplicemente chiama il reparto IT. Il suo lavoro finisce lì." (cit.)
perchè deve tutto passare per internet?
prima soluzione che mi viene in mente vpn su rete dedicata ptsn et similari
Pur non conoscendo come funziona il SI delle Poste, immagino abbiano un loro software che è completamente diverso da quello che gli utenti vedono.
Poi questo software sarà collegato in VPN (e magari con delle connessioni ad hoc) con la sede, come diceva !fazz e che quindi questo servizio sia indipendente dall'interfaccia web a cui di solito accedono i clienti. Quindi, magari il sito bancoposte non va ma in filiale riescono lo stesso a fare operazioni sulle carte, come magari va il sito di bancoposte e in filiale son fermi perché qualcuno facendo degli scavi ha inavvertitamente tranciato la fibra che li collegava al resto del mondo...
perchè le vpn su cosa sono basate? cè sempre un intermediario di mezzo, server o altro che sia, e se quello va giu loro si attaccano, il mio discorso non riguardava il se loro usassero la rete internet normale ma se usassero le connessioni itnernet, non è che se gli stacchi il cavo ethernet dietro loro vanno "perchè c'hanno una cosa loro" :read:
This. Non gli è dato saperla, semplicemente (ed è vero che può lavorare benissimo anche senza saperlo). Se il suo programma non va, semplicemente chiama il reparto IT. Il suo lavoro finisce lì.
Il problema è che è fastidioso (e ho provato io di persona) quando stai facendo qualcosa, incontri una difficoltà e hai di fronte un cliente/visitatore/unochepassadilìpercaso che ti gira intorno con aria supponente e sembra dirti "allora, come la mettiamo?" ogni volta che ti guarda.
Non che ce l'abbia con qboy eh, però capisco anche che gli impiegati non siano tenuti a rispondere "c'è questo-e-quel problema" perché molto probabilmente non lo sanno neanche loro.
"Se il suo programma non va, semplicemente chiama il reparto IT. Il suo lavoro finisce lì." (cit.)
prossima volta ti riprendo la scena, è una posta di un paesello, 1 sportello aperto e basta, lui che chiedeva a lei eh non va che devo fare, lei eh prova a chiamare questo numero, il quale non funzionava manco per chiamare a detta sua.
se l'impiegato ti guarda e ti fissa da persona normale penso che dopo mezz'ora viene a tutti da chiedere, se c'è qualche problema, o no?
infine, eravamo io e una persona più anziana seduti a guardare loro, altrochè gironzolare, figurati che non cè manco lo spazio per farlo
perchè le vpn su cosa sono basate? cè sempre un intermediario di mezzo, server o altro che sia, e se quello va giu loro si attaccano, il mio discorso non riguardava il se loro usassero la rete internet normale ma se usassero le connessioni itnernet, non è che se gli stacchi il cavo ethernet dietro loro vanno "perchè c'hanno una cosa loro" :read:OK, mettiti nei panni dell'impiegato.
Non conosco, ripeto, il SI delle poste quindi quello che ti sto per dire è puramente "immaginato".
Metti che abbiano una grossa VPN (sì, lo so che la VPN si basa su qualcosa sotto che può essere un'HDSL o che può essere una fibra per quel che mi riguarda, in questo caso non c'è differenza) con indirizzi in classe A (10.x) e che anche tutto il traffico internet "normale" venga veicolato sulla VPN e sia filtrato a monte da un proxy.
Metti che il collegamento "che sta sotto" funzioni 24/7 senza problemi. Sempre.
Metti che il loro programma usi un server dedicato, che non è esposto direttamente su internet ma che ha ovviamente un suo IP nella VPN. E per qualche motivo a volte è offline/non risponde.
Metti ora che il loro server funziona, ma il proxy è giù. Il loro pogramma funzionerebbe, ma il traffico internet no. L'impiegato medio ti risponderebbe "internet non va ma il nostro programma sì".
Metti ora che per qualche motivo la VPN è attiva, il proxy è attivo ma il server a cui si collega il loro programma è offline. L'impiegato medio ti risponderebbe "sì, internet va ma il programma no, la ricarica non te la faccio".
Capisci perché ti dico che è un po' supponente andare da un impiegato a domandargli "internet ti funziona?" quando non parte un applicativo...
Tutto qua.
Eccerto, esistono da parecchio tempo (credo già da quando il non plus ultra delle connessioni dati cellulari era il GPRS)... Che Fognafone e Intesa lo stiano spingendo solo adesso (vedere serie di pubblicità in cui agli esercenti succedono le peggio cose perché non hanno terminali POS dotati di questa teNNologia) è un puro caso :D
In b4 finto negoziante in fuga dopo inserimento del pin con importo con uno zero in più :asd:
Sono indietro di almeno 5 pagine :asd:
Comunque, devo testare un notebook veramente a fondo.
Per il disco HDTune, per le ram MemTest...
Ma devo portare la cpu e il sistema di raffreddamente al massimo possibile.
Tanto che o vive o si rompe. Voi che usate?
OdontoKiller
26-05-2014, 20:02
Aida64 ha uno stress test per tutto che puoi far andare per quanto vuoi o finchè morte non vi separi
Sono indietro di almeno 5 pagine :asd:
Comunque, devo testare un notebook veramente a fondo.
Per il disco HDTune, per le ram MemTest...
Ma devo portare la cpu e il sistema di raffreddamente al massimo possibile.
Tanto che o vive o si rompe. Voi che usate?
Ai bei tempi, quando avevo ancora tempo per certe stronzate (:asd:), per testare la stabilità sotto OC mi affidavo ai classici SuperPI, Prime95 e Orthos, magari lanciati contemporaneamente rischiando la fusione atomica.
Quando glielo consegnato, la ventola andava...
Si è rotta dopo.
allora si tratta di sfiga,penso che nessuno avrebbe potuto farci niente :D
Sono indietro di almeno 5 pagine :asd:
Comunque, devo testare un notebook veramente a fondo.
Per il disco HDTune, per le ram MemTest...
Ma devo portare la cpu e il sistema di raffreddamente al massimo possibile.
Tanto che o vive o si rompe. Voi che usate?
prime95 fa scaldare un po' meno di s&m,testato su più di una cpu con il termometro dell'avatar.
OK, mettiti nei panni dell'impiegato.
Non conosco, ripeto, il SI delle poste quindi quello che ti sto per dire è puramente "immaginato".
Metti che abbiano una grossa VPN (sì, lo so che la VPN si basa su qualcosa sotto che può essere un'HDSL o che può essere una fibra per quel che mi riguarda, in questo caso non c'è differenza) con indirizzi in classe A (10.x) e che anche tutto il traffico internet "normale" venga veicolato sulla VPN e sia filtrato a monte da un proxy.
Metti che il collegamento "che sta sotto" funzioni 24/7 senza problemi. Sempre.
Metti che il loro programma usi un server dedicato, che non è esposto direttamente su internet ma che ha ovviamente un suo IP nella VPN. E per qualche motivo a volte è offline/non risponde.
Metti ora che il loro server funziona, ma il proxy è giù. Il loro pogramma funzionerebbe, ma il traffico internet no. L'impiegato medio ti risponderebbe "internet non va ma il nostro programma sì".
Metti ora che per qualche motivo la VPN è attiva, il proxy è attivo ma il server a cui si collega il loro programma è offline. L'impiegato medio ti risponderebbe "sì, internet va ma il programma no, la ricarica non te la faccio".
Capisci perché ti dico che è un po' supponente andare da un impiegato a domandargli "internet ti funziona?" quando non parte un applicativo...
Tutto qua.
Qui info sulle rete di Poste Italiane.
http://www.key4biz.it/files/000048/00004874.pdf
Ai bei tempi, quando avevo ancora tempo per certe stronzate (:asd:), per testare la stabilità sotto OC mi affidavo ai classici SuperPI, Prime95 e Orthos, magari lanciati contemporaneamente rischiando la fusione atomica.
Seeee.... magari... Per quello proprio non ho più tempo :asd:
Semplicemente ho un notebook che mi hanno rotto le palle perchè fa schermate blu, ma finchè è in mano mia non fa assolutamente nulla.. Voglio vedere dove arriva...
http://i.imgur.com/u8uKDMWs.jpg (http://imgur.com/u8uKDMW)
Guarda, se lo metti sotto con un paio di quelle applicazioni lanciate in contemporanea in un'oretta se c'è qualcosa che non va legato all'uso della CPU salta fuori. Altrimenti il problema è altrove. RAM? Memtest. Grafica? Potresti indagare con qualche benchmark. Disco? HD tune come hai già detto. Al netto di tutte queste prove speculi sul sw (driver, programmi e compagnia).
EDIT: Momento, non ho capito. Quella immagine fa riferimento al note in questione? Se dopo aver sgomberato topolinia non si verificano problemi di sorta è ragionevole pensare che fosse un classico problema di overheating.
OK, mettiti nei panni dell'impiegato.
Non conosco, ripeto, il SI delle poste quindi quello che ti sto per dire è puramente "immaginato".
Metti che abbiano una grossa VPN (sì, lo so che la VPN si basa su qualcosa sotto che può essere un'HDSL o che può essere una fibra per quel che mi riguarda, in questo caso non c'è differenza) con indirizzi in classe A (10.x) e che anche tutto il traffico internet "normale" venga veicolato sulla VPN e sia filtrato a monte da un proxy.
Metti che il collegamento "che sta sotto" funzioni 24/7 senza problemi. Sempre.
Metti che il loro programma usi un server dedicato, che non è esposto direttamente su internet ma che ha ovviamente un suo IP nella VPN. E per qualche motivo a volte è offline/non risponde.
Metti ora che il loro server funziona, ma il proxy è giù. Il loro pogramma funzionerebbe, ma il traffico internet no. L'impiegato medio ti risponderebbe "internet non va ma il nostro programma sì".
Metti ora che per qualche motivo la VPN è attiva, il proxy è attivo ma il server a cui si collega il loro programma è offline. L'impiegato medio ti risponderebbe "sì, internet va ma il programma no, la ricarica non te la faccio".
Capisci perché ti dico che è un po' supponente andare da un impiegato a domandargli "internet ti funziona?" quando non parte un applicativo...
Tutto qua.
hai ragione, ma io volevo solo dare una mano vedendoli un pò impappinati, chiamano un numero verde?:confused:
ultimamente mi hanno "regalato" un pc...tra virgolette perchè dovrò fare un piccolo lavoro di manutenzione in cambio.
Solo che...
1)la scheda madre è una asrock,tutti i condensatori sono gonfi.
2)anche con i condensatori gonfi è rock solid,però non riesco a installare xp.
Sono in dubbio se prendere su ebay dei low esr o accontentarmi dei normali 3300 6,3 volt del negozietto sotto casa.
Non è che ti "accontenti", a seconda del circuito di alimentazione della scheda, se metti condensatori con ESR più alto (e attenzione non basta che ci sia scritto low ESR, devi vedere il valore esatto), hai seri problemi di stabilità.
O li cambi con altri con ESR uguale o inferiore, o altrimenti potresti anche peggiorare le cose pur essendo gonfi.
Comunque con le asrock è un classico, non ne ho mai vista con più di un anno senza condensatori gonfi.
Forse le ultime con condensatori solidi si salvano, non so.
Infatti non assemblo mai PC con asrock, ci manca che devo combattere con condensatori per avere fatto risparmiare 15€.
Mi commissionano un PC convincendoli che è migliore, e poi mi perdo sulla scheda madre? Nno :D
gd350turbo
01-06-2014, 15:09
ultimamente mi hanno "regalato" un pc...tra virgolette perchè dovrò fare un piccolo lavoro di manutenzione in cambio.
Solo che...
1)la scheda madre è una asrock,tutti i condensatori sono gonfi.
2)anche con i condensatori gonfi è rock solid,però non riesco a installare xp.
Sono in dubbio se prendere su ebay dei low esr o accontentarmi dei normali 3300 6,3 volt del negozietto sotto casa.
Se non vuoi fare del overclock i impiegarla in missione critical direi normali
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Non è che ti "accontenti", a seconda del circuito di alimentazione della scheda, se metti condensatori con ESR più alto (e attenzione non basta che ci sia scritto low ESR, devi vedere il valore esatto), hai seri problemi di stabilità.
O li cambi con altri con ESR uguale o inferiore, o altrimenti potresti anche peggiorare le cose pur essendo gonfi.
Comunque con le asrock è un classico, non ne ho mai vista con più di un anno senza condensatori gonfi.
Forse le ultime con condensatori solidi si salvano, non so.
Infatti non assemblo mai PC con asrock, ci manca che devo combattere con condensatori per avere fatto risparmiare 15€.
Mi commissionano un PC convincendoli che è migliore, e poi mi perdo sulla scheda madre? Nno :D
ehm...sarà una domanda stupida,ma come faccio a capire il valore di esr del condensatore?
Se non vuoi fare del overclock i impiegarla in missione critical direi normali
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Oddio,l'idea era di comprare un 805,metterlo a 166 e venderlo così,sempre ammesso che riesca a installare windows.
Dumah Brazorf
01-06-2014, 16:55
Serve un tester apposito per l'esr.
ehm...sarà una domanda stupida,ma come faccio a capire il valore di esr del condensatore?
Cerca il datasheet del condensatore, a partire dalle sigle stampate sopra.
ultimamente mi hanno "regalato" un pc...tra virgolette perchè dovrò fare un piccolo lavoro di manutenzione in cambio.
Solo che...
1)la scheda madre è una asrock,tutti i condensatori sono gonfi.
2)anche con i condensatori gonfi è rock solid,però non riesco a installare xp.
Sono in dubbio se prendere su ebay dei low esr o accontentarmi dei normali 3300 6,3 volt del negozietto sotto casa.
Dipende dalla main, ma, varrebbe davvero la pena starsi a sbattere con dei low ESR per, senza offesa, una asrock?
Comunque il fatto che la scheda vada ancora in maniera abbastanza solida anche con i condensatori in quello stato è buon indice del design della circuteria (a parte i caps). Io ho una EPoX 462 nello stesso stato, anzi i condensatori perdono già da un po' :asd:, eppure ancora regge installazioni, test vari ecc. Purtroppo le EPoX erano tristemente famose per questo problema insiee alle SOYO, ma proprio come queste erano schede madri eccezionali al tempo. Siccome la scheda è superba, una scheda di alto profilo dei suoi tempi un giorno o l'altro mi deciderò a cambiare i condensatori e lì credo proprio che ci spenderò qualcosina per metterne di più che buoni.
Dipende dalla main, ma, varrebbe davvero la pena starsi a sbattere con dei low ESR per, senza offesa, una asrock?
Eheh buona domanda :D
Comunque il fatto che la scheda vada ancora in maniera abbastanza solida anche con i condensatori in quello stato è buon indice del design della circuteria (a parte i caps).
Su questo sono d'accordo, ma sottolineo a parte i caps che per quanto mi riguarda sono una scelta importantissima per una scheda madre.
Comunque a me sono capitate varie schede asrock, di una partita (di PC di un laboratorio), stesso modello, stessa fornitura.
Ho comprato dei condensatori per sostituirli con dei cosiddetti low ESR, montati, e su alcune avevo risolto, su altre no.
Molto perplesso faccio ricerche, mi scervello... e ho scoperto che i condensatori che avevo messo avevano un ESR molto più alto, gli originali 0,012 Ohm , i nuovi 0,040.
Poi dopo ho scoperto che le schede che comunque funzionavano bene con i condensatori da 0,040 avevano un certo mosfet come regolatore, le altre invece un altro.
Comunque il risultato è che ho dovuto ricomprare i condensatori.
Per questo consiglio di cambiarli con altri di ESR uguale o inferiore, sennò rischi problemi e di spendere il doppio anche se magari funziona.
Una volta, tanti anni fa, li ho cambiati con dei condensatori non low ESR, e funzionava bene. Dipende, ma io non rischierei, col lavoro che comporta cambiarli poi...
Cerca il datasheet del condensatore, a partire dalle sigle stampate sopra.
...sigle sui condensatori?
kzg
(M)105°c
5(2)
8e
c'è scritto solo quello,apparte
Dipende dalla main, ma, varrebbe davvero la pena starsi a sbattere con dei low ESR per, senza offesa, una asrock?
Comunque il fatto che la scheda vada ancora in maniera abbastanza solida anche con i condensatori in quello stato è buon indice del design della circuteria (a parte i caps). Io ho una EPoX 462 nello stesso stato, anzi i condensatori perdono già da un po' :asd:, eppure ancora regge installazioni, test vari ecc. Purtroppo le EPoX erano tristemente famose per questo problema insiee alle SOYO, ma proprio come queste erano schede madri eccezionali al tempo. Siccome la scheda è superba, una scheda di alto profilo dei suoi tempi un giorno o l'altro mi deciderò a cambiare i condensatori e lì credo proprio che ci spenderò qualcosina per metterne di più che buoni.
Se la riparo la riparo bene,i low esr vengono meno di 2€.
Eheh buona domanda :D
Su questo sono d'accordo, ma sottolineo a parte i caps che per quanto mi riguarda sono una scelta importantissima per una scheda madre.
Comunque a me sono capitate varie schede asrock, di una partita (di PC di un laboratorio), stesso modello, stessa fornitura.
Ho comprato dei condensatori per sostituirli con dei cosiddetti low ESR, montati, e su alcune avevo risolto, su altre no.
Molto perplesso faccio ricerche, mi scervello... e ho scoperto che i condensatori che avevo messo avevano un ESR molto più alto, gli originali 0,012 Ohm , i nuovi 0,040.
Poi dopo ho scoperto che le schede che comunque funzionavano bene con i condensatori da 0,040 avevano un certo mosfet come regolatore, le altre invece un altro.
Comunque il risultato è che ho dovuto ricomprare i condensatori.
Per questo consiglio di cambiarli con altri di ESR uguale o inferiore, sennò rischi problemi e di spendere il doppio anche se magari funziona.
Una volta, tanti anni fa, li ho cambiati con dei condensatori non low ESR, e funzionava bene. Dipende, ma io non rischierei, col lavoro che comporta cambiarli poi...
In sintesi,basta che l'esr sia il più basso possibile...
Comunque con le asrock è un classico, non ne ho mai vista con più di un anno senza condensatori gonfi.
la mia asrock gira da sette anni senza mai un problema
5 anni che monto solo schede asrock e ancora nessun problema su nessun a modo.. :confused:
Su questo sono d'accordo, ma sottolineo a parte i caps che per quanto mi riguarda sono una scelta importantissima per una scheda madre.
Ma infatti mica volevo dire che disegnata bene la main i condensatori li possiamo pure mettere scrausi. Volevo dire che, nonostante i condensatori scrausi che sono stati installati comunque, la board è sufficientemente efficiente ancora in una situazione critica da permettere un funzionamento apparentemente normale. Per l'appunto, "a parte i caps" componentistica sulla quale, a parte qualcuno, si mira a risparmiare per "tradizione", il resto è stato disegnato non male, almeno questo il mio pensiero dato che non so di che modello parliamo e non la posso vedere.
Se la riparo la riparo bene,i low esr vengono meno di 2€.
D'accordo, ma per ripararla bene io punterei prima a dei buoni condensatori di marca prima che pensare a dei low ESR ;)
...sigle sui condensatori?
kzg
Ah KZG sono i dannatissimi Chemicon.
Cosa sono da 3300 µF / 6,3 V ?
Se sono quelli hanno 0,012 Ohm (20°C / 100KHz).
Se metti chemicon kgz datasheet su google trovi subito il PDF.
Forse puoi mettere i Panasonic FM da 3900 che hanno 0,015 .
azz,pensavo servisse qualche sigla più specifica,sono esattamente dei 3300 6.3 volt.
http://www.badcaps.net/forum/showthread.php?p=432501
http://www.paullinebarger.net/DS/Sanyo/Sanyo%20%5Bradial%20thru-hole%5D%20WG%20Series.pdf
questi penso possano andare,solo che costano un po',troverò una alternativa:D
marco_182
02-06-2014, 10:32
Ah KZG sono i dannatissimi Chemicon.
Dannatissimi?
Sono l' industry standard nella strumentazione di misura e sopra una certa cifra ci trovi solo quelli dentro.
Eh,se però dopo qualche anno si riducono così,tanto affidabili non sono.
Non vorrei parlare troppo ma credo di aver risolto,a casa avevo 5 panasonic FJ,che con 0,016 penso siano quelli che si avvicinano di più a 0,012....per la precisione sono dei eeufj0j332YY.
A dir il vero me ne servivano 6,uno l'ho smontato da una scheda madre,ho appena scoperto che sono garantiti fino a -20°,quindi per overclock non vanno bene,ma per dayuse si.
gd350turbo
02-06-2014, 17:21
URGENTE....
L'amica di un amica ecc..ecc.. Ha perso i dati sul computer...
Non c'è problema di prezzo avete i dati di una ditta recupero dati ?
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
malatodihardware
02-06-2014, 17:33
Di Kroll Ontrack ne parlano bene, ma personalmente non l'ho provata..
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Io sono (ero) partner ufficiale di Kroll Ontrack. Sono seri e recuperano tutto, ma i prezzi oscillano dai 1200 ai 1800 euro( se non si ha fretta). Poi, o recuperi tutto o nulla. No recuperi parziali. Prendono 200 euro se si rifiuta il preventivo.
robertogl
02-06-2014, 19:11
URGENTE....
L'amica di un amica ecc..ecc.. Ha perso i dati sul computer...
Non c'è problema di prezzo avete i dati di una ditta recupero dati ?
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
'Perso i dati' come? Se ha tipo formattato l'hard disk puoi recuperargli te il possibile, ricevendo te i soldi 'senza problema di prezzo' :read:
Certo, dipende da come la prenderebbe la tipa, potrebbe essere che diventi il suo 'ragazzo del computer' :stordita:
gd350turbo
02-06-2014, 19:18
'Perso i dati' come? Se ha tipo formattato l'hard disk puoi recuperargli te il possibile, ricevendo te i soldi 'senza problema di prezzo' :read:
Certo, dipende da come la prenderebbe la tipa, potrebbe essere che diventi il suo 'ragazzo del computer' :stordita:
È appunto la cosa che voglio evitare
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
02-06-2014, 19:22
Io sono (ero) partner ufficiale di Kroll Ontrack. Sono seri e recuperano tutto, ma i prezzi oscillano dai 1200 ai 1800 euro( se non si ha fretta). Poi, o recuperi tutto o nulla. No recuperi parziali. Prendono 200 euro se si rifiuta il preventivo.
Glielo dico...
A dir la verità non ho ben capito cosa è successo e ti dirò non mi interessa
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Dannatissimi?
Sono l' industry standard nella strumentazione di misura e sopra una certa cifra ci trovi solo quelli dentro.
meh :O allora figurati gli altri :D
KZG gonfio sulla mia scheda video
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2640779
ok che aveva forse 6 anni di vita, però chissà da quanto era gonfio, ormai i uF erano completamente sballati, su una motherboard probabilmente avrebbe dato i numeri molto tempo prima
PS: ah vabè, bisogna vedere se sono Chemicon fake, però che palle...
PPS: ops googlando sembra che i KZG erano una serie sfigata... e mi ripeto, che palle :D
PPS: ops googlando sembra che i KZG erano una serie sfigata... e mi ripeto, che palle :D
Appunto, dipende dalla serie. I Chemicon non sono scadenti in generale, ma dipende molto dalla serie.
Comunque, se volete i caps buoni una marca su cui puntare sono i Rubycon.
marco_182
03-06-2014, 12:37
Esatto, ovvio che per ricoprire una vasta utenza ci sia bisogno di fare dei modelli più o meno performanti, ma in generale chemicon e (come dice goriath) rubycon sono ottimi.
D' altronde su una scheda madre difficilmente ci troverai condensatori da 12€ al pezzo.
Più che altro se ti capitasse di guardare qualche teardown di apparecchi di misura da 13000 € a 140000€ trovi solo chemicon dentro e parlo di strumenti che misurano pochi femtoampere oppure oscilloscopi dai 20 ai 70GHz
Il problema più grande è che per agevolare nella progettazione del layout, i costruttori di schede richiedono condensatori ad alte prestazioni (alta capacità e basso ESR) con una dimensione piccolissima, infatti se vai a vedere condensatori con stesse specifiche, quasi mai li trovi delle stesse dimensioni.
Diminuire la grandezza del condensatore mantenendo più o meno lo stesso costo, significa renderlo molto più debole, dielettrico più fine ecc..
E questo soprattutto in applicazioni estreme, che sono il caso delle schede madri a basso costo che in genere vengono montate su case economici magari mal ventilati, e al contempo accesi molte ore al giorno, o con layout fatto male e quindi condensatori che stanno attaccati al dissipatore.
Poi non ho idea di chi sia Chemicon, so solo che è famosa per i condensatori che si guastano :D
Qualcuno ha detto a qualche cliente che la sua Terratec DMX 6Fire PCI (con frontale) non funzionava su windows 8.
Forse non si sono nemmeno tanto sbattuti per i driver perchè sul pc di casa sta funzionando da un paio di giorni senza problemi con dei driver beta per Vista del 2008 :sisi:
ok,il pc funziona alla grande,si è fatto 24 ore di prime95.
Solo che appena ho installato avira l'utilizzo della cpu è salito al 100%(chissà perchè poi ci sono 2 icone a forma di ombrello e non una).
Come cpu ha un celeron 3.0 ghz 775,1ghz di ram...quale può essere il prezzo di vendita?:confused:
ok,il pc funziona alla grande,si è fatto 24 ore di prime95.
Solo che appena ho installato avira l'utilizzo della cpu è salito al 100%(chissà perchè poi ci sono 2 icone a forma di ombrello e non una).
Come cpu ha un celeron 3.0 ghz 775,1ghz di ram...quale può essere il prezzo di vendita?:confused:
penso non + di 150 euro, ma dipende dal resto del "corredo"
avrei anch'io 3 mainboard su cui cambiare i caps...
1 mia
le altre di 2 amici...
purtroppo in negozio e alle fiere non riesco a reperire i condensatori...
avete un link di un venditore online?
ps: cosa usate per cambiarli? stazione aria calda o banale stazione controllata?
io ho una "banale" lukey 936A, "stilo" dissaldatore con pompetta integrata, pompetta, treccia stagno ....
poi anche in 3 alimentatori credo ci sarà da metter mano ai caps...
ps: cosa usate per cambiarli? stazione aria calda o banale stazione controllata?
le bestemmie :ncomment:
hanno la capacità di disgregare la saldatura a livello molecolare :D
Dumah Brazorf
04-06-2014, 09:23
Se non li trovi sulla baia ci sono i negozi specifici di elettronica (farnell,rs-components etc) solo che costano dippiù.
Ragazzi un grosso problema...ho una cliente a cui si è rotto il bussolotto...che colla uso per sistemarlo??
:sofico: :D :D :D :D :D :D :D
ps: cosa usate per cambiarli? stazione aria calda o banale stazione controllata?
io ho una "banale" lukey 936A, "stilo" dissaldatore con pompetta integrata, pompetta, treccia stagno ....
poi anche in 3 alimentatori credo ci sarà da metter mano ai caps...
Con quello che hai lo fai tranquillamente (ho la stessa stazioncina). Ecco, magari il flussante è qualcosa che non ti deve mai mancare. Il resto è un uso corretto del saldatore.
penso non + di 150 euro, ma dipende dal resto del "corredo"
Mah,se riesco a venderlo a 50€ son contento,altro che 150€.
avrei anch'io 3 mainboard su cui cambiare i caps...
1 mia
le altre di 2 amici...
purtroppo in negozio e alle fiere non riesco a reperire i condensatori...
avete un link di un venditore online?
ps: cosa usate per cambiarli? stazione aria calda o banale stazione controllata?
io ho una "banale" lukey 936A, "stilo" dissaldatore con pompetta integrata, pompetta, treccia stagno ....
poi anche in 3 alimentatori credo ci sarà da metter mano ai caps...
Ebay,come già detto prima,occhio l'esr.
Riguardo l'attrezzatura,io uso un banale saldatore da 25 watt,stagno e uno spillo.
Se non li trovi sulla baia ci sono i negozi specifici di elettronica (farnell,rs-components etc) solo che costano dippiù.
dipende dal tipo,conviene ebay...con 2€ ci vengono 10 condensatori di qualità.
Con quello che hai lo fai tranquillamente (ho la stessa stazioncina). Ecco, magari il flussante è qualcosa che non ti deve mai mancare. Il resto è un uso corretto del saldatore.
Ma usare come flussante lo stagno stesso?
HoFattoSoloCosi
04-06-2014, 13:56
ps: cosa usate per cambiarli? stazione aria calda o banale stazione controllata?
L'aria calda va bene quando ci sono componenti con molti pin, varie saldature, ma per i condensatori va benissimo anche il normale saldatore, basta un attimo di pazienza e verranno via facilmente.
Lo stagno che usano sulle schede madri ha un punto di fusione più alto di quello normalmente usato per i lavori "fatti in casa", quindi risulta un po' più difficile da sciogliere, ma anche la più cinese delle stazioni porterebbe a termine il compito, quindi vai tranquillo con la tua http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ma usare come flussante lo stagno stesso?
Infatti sì, praticamente il 99% delle volte mi limito a rinnovare le saldature attraverso il flussante contenuto nello stagno stesso, prima di provare a rimuoverlo, però così devi sprecare stagno sostanzialmente per andare a rimuovere un componente, mentre applicare una goccia di flussante sarebbe più pulito ed efficace, tutto qua.
@HoFattoSoloCosi
Non è solo un fatto di punto di fusione intrinseco, è che la maggior parte delle volte i punti stagnati a bagno hanno una patina di ossido superficiale, anche molto sottile (per cui a guardare non sembra) che fa da isolante ed innalza sensibilmente il punto di fusione, per questo è meglio rinnovare le saldature con dello stagno nuovo prima di sfilare il condensatore. Meglio ancora il flussante direttamente se se ne ha a disposizione, pulirebbe la piazzola molto meglio senza aggiungere inutilmente stagno.
HoFattoSoloCosi
04-06-2014, 14:47
Meglio ancora il flussante direttamente se se ne ha a disposizione, pulirebbe la piazzola molto meglio senza aggiungere inutilmente stagno.
Quoto :)
Aggiungo solo che le rare volte che ho fatto queste operazioni, pur senza flussanti, una volta estratto il pezzo e rimasto l'eccesso di stagno nei fori di fissaggio, è bastato scaldare un istante il punto e togliere i residui con una comune pompetta da stagno,
Il foro rimane perfettamente pulito e si è pronti per la sostituzione.
grazie a tutti.
il flussante non l'ho (ancora), ma di solito faccio come dite, e cioè sciolgo sopra dello stagno "nuovo" per poi dissaldare meglio. una volta estratto il pin, rimetto stagno fresco e poi lo levo con pompetta a vuoto per ripulire meglio i forellini
unica cosa: come procedere al meglio per esser certi di stagnatura perfetta anche sulle piste multistrato nascoste?
fine ot. (perchè non facciamo una disc nuova per gli hobbisti-riparatori in cui parlare delle migliori soluzioni di saldatura? :p )
unica cosa: come procedere al meglio per esser certi di stagnatura perfetta anche sulle piste multistrato nascoste?
Parlando di condensatori l'unica cosa di cui ti devi preoccupare è che il reoforo del componente sia saldato alla piazzola attraverso una giunzione di stagno quanto basta, il più possibile conica ed uniforme e la superficie deve contraddistinguersi per lucentezza. Se invece appare brutta, opaca e scabra allora è una saldatura fredda.
si si ok, non sono un riparatore professionista ma le differenze tra stagnatura fredda o buona le conoscevo già :p
avrei anch'io 3 mainboard su cui cambiare i caps...
1 mia
le altre di 2 amici...
purtroppo in negozio e alle fiere non riesco a reperire i condensatori...
avete un link di un venditore online?
ps: cosa usate per cambiarli? stazione aria calda o banale stazione controllata?
io ho una "banale" lukey 936A, "stilo" dissaldatore con pompetta integrata, pompetta, treccia stagno ....
poi anche in 3 alimentatori credo ci sarà da metter mano ai caps...
Una vecchia ma sempreterna weller pu-81 da 80w, punta conica sottile, trecciola, pompa succhiastagno flussante e poi l'elemento chiave, il foille :D
HoFattoSoloCosi
04-06-2014, 16:21
[…]e poi l'elemento chiave, il foille :D
LOL :D
ragazzi visto che calza a pennello un consiglio veloce. Mi sto accingendo ad utilizzare il saldatore per la prima volta, facendo pratica con uno speakerino.
Ho il problema che quando tocco lo stagno con il saldatore, lo stagno si incolla instantaneamente sul saldatore stesso e non sul punto da saldare.
Mi sono documentato un attimo e mi sono accorto che nelle saldature prima si riscalda la parte da saldare, ma poi non ho capito come si usa per farci colare sopra lo stagno fuso e legare correttamente...
non prendetemi per idiota, sono alle prime armi :D
In teoria non è il thread adatto.
Comunque ci sono varie tecniche, quella che spesso di consiglia a me non funziona bene :D
Metti che hai un reoforo che spunta da un "buco" del PCB.
Dovresti mettere la punta del saldatore da una parte del reoforo, toccando contemporaneamente sia questo e sia la pista del PCB, e dall'altra parte mettere lo stagno, senza farlo toccare direttamente sulla punta.
Però la punta deve essere preparata, altrimenti non funziona un cavolo.
Nella punta deve già esserci un po' di stagno, perché questo essendo liquido si adatta perfettamente alle superfici da saldare aumentando di molto la superficie di scambio del calore.
Io uso la tecnica di cui sopra, ma un po' di stagno lo faccio comunque toccare direttamente sul saldatore, così va una goccia a circondare tutto e scalda tutto insieme ed in modo più uniforme.
Sbagliatissimo è fare cadere una goccia in qualche modo (spiegatemi come :D ), o mettere prima tutto lo stagno sulla punta.
ragazzi visto che calza a pennello un consiglio veloce. Mi sto accingendo ad utilizzare il saldatore per la prima volta, facendo pratica con uno speakerino.
Ho il problema che quando tocco lo stagno con il saldatore, lo stagno si incolla instantaneamente sul saldatore stesso e non sul punto da saldare.
Mi sono documentato un attimo e mi sono accorto che nelle saldature prima si riscalda la parte da saldare, ma poi non ho capito come si usa per farci colare sopra lo stagno fuso e legare correttamente...
non prendetemi per idiota, sono alle prime armi :D
guarda che saldare non è semplice,
inanzitutto la punta del saldatore deve essere ben pulita e non ossidata e calda (io per stagno non rohs la classica lega sn60pb40 la tengo sui 295°C9
avvicini la punta del saldatore alla pista in modo da scaldare sia il reoforo che la pista e solo dopo che è ben calda avvicini il filo di stagno in modo che tocchi la pista nel punto dove hai posizionato la punta del saldatore.
serve un pò di pratica ma vedrai che in questo modo lo stagno si fonde e aderirà subito alla pista e al reoforo.
consigli vari
-come già detto prima una piccolissima quantità di stagno sulla punta aiuta lo scambio termico e permette di capire facilmente quando la pista è calda
-una piccola quantità di flussante di qualità agevola la saldatura ed evita di far danni ma occhio agli schizzi se ne metti troppo
-occhio che i fumi di saldatura sotto tutto tranne che salutari in assenza di cappa aspirante anche una ventolina aiuta
per rimanere in tema io ho reciclato un alimentatore atx defunto dove, una volta rimossa l'elettronica e collegata la ventola ad un trasformatore a 12v da parete e sono anni che voglio modificare il sistema con un contenitore stagno ed un tubo per fare un aspiratore
Dany16vTurbo
04-06-2014, 18:14
Sbagliatissimo è fare cadere una goccia in qualche modo (spiegatemi come :D ), o mettere prima tutto lo stagno sulla punta.
Huhu, le mitiche colate di stagno, mi ci divertivo un sacco i primi tempi che imparavo ad usare il saldatore, a dire il vero ogni tanto una goccetta la schiaccio tutt'ora sul tavolo :D
-occhio che i fumi di saldatura sotto tutto tranne che salutari in assenza di cappa aspirante anche una ventolina aiuta
A me piace :asd:
No sul serio:stordita:
Comunque ragazzi davvero, non fanno bene alla salute (io sono già andato troppo oltre).
Anticipazione: tra poco spero di postarvi una cosa che farà tornare perfettamente IT questo thread. Mi hanno portato un notebook vaio...:sofico:
Oggi mi hanno portato un Vaio dicevo.
Il computer è da aggiustare, è l'unica cosa che so (ma quanto adoro queste situazioni ignorante extreme edition, mamma mia:sofico: ).
Appena accendo il PC si pianta immediatamente sulla schermata per far partire Windows (7 Home) normalmente oppure tentare il ripristino. La cosa veramente emozionante è che il 98% della tastiera non funzia. I tasti selezione non vanno ed in ogni caso il tasto INVIO nemmeno. L'unica cosa che funziona è il tasto ESC e la barra (qualche volta :D). Il boot da drive ottico non va, non legge una mazza di nulla. Di entrare nel bios non se ne parla. Qualche volta, non si sa come, riescono a funzionare i tasti freccia del tastierino numerico e relativo INVIO, quindi a botta di :ciapet: riesco a far avviare il sistema con la modalità provvisoria per vedere che succede...succede che parte una sinfonia di beep per ogni fottuta libreria che il sistema carica per la modalità provvisoria e questo comporta un caricamento millenario che non ho nessunissima intenzione di portare a compimento, pertanto smorzo tutto ed attacco una tastiera USB, almeno... Bene, tastiera USB esterna un paio di balle dato che si presentano gli stessi identici problemi di quella fisica:sofico:, però riesco ad entrare nel bios salvo constatare con estrema mestizia che c'è ben poco da fare nel bios di un Vaio. Ad ogni modo, non ricordo neanche più come, riesco a far partire una partizione di diagnostica del Vaio. Bene, una volta caricata la GUI Windows style mi accorgo che il touchpad è un attimino ingovernabile e mi rendo conto di una cosa che, onestamente, non mi era mai capitata. Ci ho fatto un video con il quale mi ci sono spassato tutto il giorno io e chi me lo ha portato: https://www.youtube.com/watch?v=njPYGs33YbI
Al momento ho mollato tutto e ci torno dopo ma, è mia convinzione, che questo portatile abbia una male veramente brutto dentro :asd:
P.S. Abbiamo anche fatto un video "grappa edition" :D
Dumah Brazorf
04-06-2014, 21:58
Vaio? Butta, tempo sprecato.
Vaio? Butta, tempo sprecato.
In questi casi un amico, alla domanda "che fare?", soleva rispondere: 5° piano!:sofico:
visto il video, direi che il massimo che puoi fare è prendere l'harddisk e recuperare i dati, il resto penso sia da buttare, più che altro perchè è un portatile
secondo me hai la mano carica elettrostaticamente....
o hai bisogno di un esorcista sulla mano :D
perchè mi disprezzate così tanto il vaio? :cry:
visto che c'è anche l'utente che chiede consigli, perchè non apriamo un apposito 3d per gli hobbisti-riparatori-saldatori ? :)
Mah secondo me è solo entrato qualche liquido (tipicamente bevanda alcolica :D ) in tastiera e PAD, e ci sono falsi contatti, come dimostrerebbero i beep che succedono proprio quando ci sono tasti della tastiera incantati.
Il touchpad poi è molto sensibile, essendo capacitivo.
Una volta pulendone uno con alcol, ne ho messo troppo, ed ha funzionato nel modo del video per un po', poi però l'alcol è evaporato.
Se mettessi un liquido che non evapora l'effetto sarebbe per lo più permanente.
Poi magari è tutto fuso eh, ma una diagnosi senza aprirlo ed analizzarlo mi sembra azzardata.
Se poi mi dici che non vale la pena aprirlo ecc., allora è un'altra cosa.
Mah secondo me è solo entrato qualche liquido (tipicamente bevanda alcolica :D ) in tastiera e PAD, e ci sono falsi contatti, come dimostrerebbero i beep che succedono proprio quando ci sono tasti della tastiera incantati.
Il touchpad poi è molto sensibile, essendo capacitivo.
Una volta pulendone uno con alcol, ne ho messo troppo, ed ha funzionato nel modo del video per un po', poi però l'alcol è evaporato.
Se mettessi un liquido che non evapora l'effetto sarebbe per lo più permanente.
Poi magari è tutto fuso eh, ma una diagnosi senza aprirlo ed analizzarlo mi sembra azzardata.
Se poi mi dici che non vale la pena aprirlo ecc., allora è un'altra cosa.
Che ci sia caduto del liquido sopra è stata la prima cosa che ho risposto all'amico che me lo ha portato (al quale era stato affidato inizialmente, ma voleva farmelo vedere). A questo punto carico il video "grappa edition" che abbiamo fatto :asd:
Comunque opererò il paziente oggi pomeriggio, voglio almeno soddisfare la mia curiosità :D
Attendo il grappa edition :D
Krusty93
05-06-2014, 12:47
Samattina mi arriva un sms
"Secondo te meglio Galaxy S5 o iphone 5s?"
"Nexus 5"
Non mi ha più risposto :asd: dite che si è offeso? :sofico:
P.S. ora ha un HTC 8s: per sua stessa affermazione, vuole un iPhone per lo status symbol. Anche perchè è impedito con la tecnologia :fagiano: Diciamo che il Nexus è fin troppo, ma risparmierebbe 400 euri
Beh non vi salvate entrambi :D
Uno ti chiede se meglio A o B, già avendo deciso per B :muro:
L'altro (te) gli risponde C... :sofico:
Dany16vTurbo
05-06-2014, 12:55
Che poi iOS sia più semplice è tutto da vedere, la metà di quelli che conosco non saprebbero come trasferire documenti/musica/film sul proprio dispositivo, effettivamente non è una cosa immediata se confrontata al copia/incolla degli altri dispositivi...
gd350turbo
05-06-2014, 13:01
Che poi iOS sia più semplice è tutto da vedere, la metà di quelli che conosco non saprebbero come trasferire documenti/musica/film sul proprio dispositivo, effettivamente non è una cosa immediata se confrontata al copia/incolla degli altri dispositivi...
va bè copia incolla è una cosa da utenti avanzati...
direi quasi tutti i iponiani che conosco, ci fanno solo whatsapp, twitter, facebook...
Krusty93
05-06-2014, 13:44
Beh non vi salvate entrambi :D
Uno ti chiede se meglio A o B, già avendo deciso per B :muro:
L'altro (te) gli risponde C... :sofico:
Ma io l'ho fatto apposta :asd:
Dovevo scegliere fra un Nexus 5 e la predica :asd: Perchè sinceramente mi rifuto di consigliare un qualsiasi telefono dai 400€ in su agli impediti
Beh non vi salvate entrambi :D
Uno ti chiede se meglio A o B, già avendo deciso per B :muro:
L'altro (te) gli risponde C... :sofico:
hai dimenticato che lui sceglie D :asd:
va bè copia incolla è una cosa da utenti avanzati...
direi quasi tutti i iponiani che conosco, ci fanno solo whatsapp, twitter, facebook...
lascia stare va, quando mi mandano foto da stampare via whatsapp :muro: come se non bastasse la fotocamera schifida dei telefoni -.- il colmo è stato quando mia sorella si è fatta mandare via whatsapp dal suo moroso qualche foto da stampare della loro vacanza, io li per li le dico mandamele per email che poi quando le stampo sembra una pozzanghera.. furbissima com'è da whatsapp fa condividi e invia per email :muro:
Unrealizer
05-06-2014, 14:10
Che poi iOS sia più semplice è tutto da vedere, la metà di quelli che conosco non saprebbero come trasferire documenti/musica/film sul proprio dispositivo, effettivamente non è una cosa immediata se confrontata al copia/incolla degli altri dispositivi...
voglio vedere adesso quanto ci vorrà prima che imparino ad usare quella specie di copia dei contracts :asd:
hai dimenticato che lui sceglie D :asd:
e poi si lamenterà perché E era meglio
lascia stare va, quando mi mandano foto da stampare via whatsapp :muro: come se non bastasse la fotocamera schifida dei telefoni -.- il colmo è stato quando mia sorella si è fatta mandare via whatsapp dal suo moroso qualche foto da stampare della loro vacanza, io li per li le dico mandamele per email che poi quando le stampo sembra una pozzanghera.. furbissima com'è da whatsapp fa condividi e invia per email :muro:
un collega ha appena detto che converte le registrazioni delle lezioni (fatte da un collega con un galaxy macinino) in FLAC perché così hanno una qualità migliore :asd:
Il nexus me lo sono appena fatto, dopo la dipartita del mio buon vecchio xperia u.
Vi devo dire le scene apocalittiche, i "nooooooo, comprati un samsuuuuuuuuungggg" ricevuti?
E vi devo dire dopo che hanno visto il nexus, quanti a chiedermi dove l' ho comprato, a chiedere 2.3 volte il prezzo increduli, ecc ecc?
(a proposito, ora l' han messo a 299 su una famosa catena, per chi non si fidasse degli acquisti online).
Attendo il grappa edition :D
:hic: -> http://youtu.be/I3L6AV9gYjo
Il nexus me lo sono appena fatto, dopo la dipartita del mio buon vecchio xperia u.
Vi devo dire le scene apocalittiche, i "nooooooo, comprati un samsuuuuuuuuungggg" ricevuti?
E vi devo dire dopo che hanno visto il nexus, quanti a chiedermi dove l' ho comprato, a chiedere 2.3 volte il prezzo increduli, ecc ecc?
(a proposito, ora l' han messo a 299 su una famosa catena, per chi non si fidasse degli acquisti online).
quando presi il gnex mi dicevano eh ma hai preso l's3, bello ne? :mbe:
e se provavo a dire no, è un nexus mi guardavano con facce stranite :mbe:
ora dico solo che è un lg ma non so il modello esatto, e mi sento dire solo ah si si l'ho visto so qual è..:p
Dominioincontrastato
05-06-2014, 15:17
Il nexus me lo sono appena fatto, dopo la dipartita del mio buon vecchio xperia u.
Vi devo dire le scene apocalittiche, i "nooooooo, comprati un samsuuuuuuuuungggg" ricevuti?
E vi devo dire dopo che hanno visto il nexus, quanti a chiedermi dove l' ho comprato, a chiedere 2.3 volte il prezzo increduli, ecc ecc?
(a proposito, ora l' han messo a 299 su una famosa catena, per chi non si fidasse degli acquisti online).
preso all'unidollaro un ora fa, imbattibile come prezzo in rete e l'ho pagato anche un bel po' in meno usando i punti nectar :asd:
+30 Euro per garanzia furto, cadute accidentali, supercazzola????
:doh: :doh: :doh: no grazie
Comunque anche secondo me questa Samsung si è fatta forte sopratutto con il marketing, conosco anche io persone che sono fissate e praticamente hanno il fumo negli occhi per le altre marche, quando ho regalato il moto G alla mia fidanzata (veniva da un samsung touchscreen featurephone :rolleyes: ) non aveva mai usato android prima d'ora e inizialmente storcendo il naso su android e motorola poi si è dovuta ricredere, non tornerebbe mai più al samsung
Dumah Brazorf
05-06-2014, 15:39
Sono l'unico barbone che compra telefoni cinesi? (come se gli altri li producessero su marte...)
Prima un Huawei quando era ancora poco conosciuta, settimana scorsa ho preso un fantomatico Wing Wtd2, 4core 1GB 720p da 80neuro(+iva). Ma ne ho già visti degli altri più bellini (un dogee) a poco di più.
e io?
sono l'unico barbone che ha ancora un vecchio siemens, che udite udite...telefona, manda sms, NON manda mms, può "navigare in wap" :eek: :sofico:
ha lo schermo tutto strisciato, la tastiera tutta cancellata e non si vedono + i numeri/lettere, mi è caduto millemila volte, ma ancora si sente abb bene e funziona! (caduto 2 sett fa è comparsa una macchia nera sul bordo dello schermo, e lasciandolo in auto sotto al sole è quasi sparita)
posso impostarci degli avvisi/sveglia e funzionano anche se lo spengo (ho sentito di gente che imposta la sveglia ma non lo può spegnere sennò non gli suona :mbe: )
tanti mi dicono di cambiarlo, ma col caxxo che vado a spendere 100 euro per aver lo smartcessofone :ciapet:
:hic: -> http://youtu.be/I3L6AV9gYjo
aprilo...magari ci trovi le pantegane di polvere che ostruiscono i dissipatori...ed è in perenne surriscaldamento
Krusty93
05-06-2014, 16:06
Il nexus me lo sono appena fatto, dopo la dipartita del mio buon vecchio xperia u.
Vi devo dire le scene apocalittiche, i "nooooooo, comprati un samsuuuuuuuuungggg" ricevuti?
E vi devo dire dopo che hanno visto il nexus, quanti a chiedermi dove l' ho comprato, a chiedere 2.3 volte il prezzo increduli, ecc ecc?
(a proposito, ora l' han messo a 299 su una famosa catena, per chi non si fidasse degli acquisti online).
E la versione 32gb? Potrei fermare un altro amico che l'ha appena ordinato online ad un prezzo superiore :D
aprilo...magari ci trovi le pantegane di polvere che ostruiscono i dissipatori...ed è in perenne surriscaldamento
Fatto. Aperto, smontato pezzo pezzo e pulito. La polvere non era a laniccia ma a granuli, mai vista così, sembrava fosse qualcos'altro per quanto insolita, ma era polvere, probabilmente mista a qualcos'altro e questo, unitamente ad alcuni sintomi tra cui il 98% dei tasti che non funzionano, beep continui al caricamento di ogni fottuto file e 8000 finestre della guida di Windows all'avvio mi fa pensare che ci sia finito qualche liquido dentro mettendo metà della tastiera in corto. Per il resto non mi pare di aver notato nulla di grave all'interno. Il lettore DVD funziona infine, il disco che avevo usato precedentemente non gli piaceva, mentre se inserisco un DVD originale di Vista mi parte l'installazione senza problemi, a parte che mentre carica i file per l'installazione beeppa di continuo per almeno 1/3 del caricamento della barra grigia iniziale rallentandola, poi smette e la barra finisce di caricarsi immediatamente, arriva lo screen iniziale di Vista dove scelgo la lingua ed avvio l'installazione ed il touchpad funziona perfettamente. Ho smontato il disco rigido e gli sto facendo una passata con memtest tanto per gradire. Domani lo riapro, smonto la tastiera fisica e ne collego una usb nella speranza che non vada rompendo le scatole perché controlla la presenza di quella primaria.
Fatto. Aperto, smontato pezzo pezzo e pulito. La polvere non era a laniccia ma a granuli, mai vista così, sembrava fosse qualcos'altro per quanto insolita, ma era polvere, probabilmente mista a qualcos'altro e questo, unitamente ad alcuni sintomi tra cui il 98% dei tasti che non funzionano, beep continui al caricamento di ogni fottuto file e 8000 finestre della guida di Windows all'avvio mi fa pensare che ci sia finito qualche liquido dentro mettendo metà della tastiera in corto. Per il resto non mi pare di aver notato nulla di grave all'interno. Il lettore DVD funziona infine, il disco che avevo usato precedentemente non gli piaceva, mentre se inserisco un DVD originale di Vista mi parte l'installazione senza problemi, a parte che mentre carica i file per l'installazione beeppa di continuo per almeno 1/3 del caricamento della barra grigia iniziale rallentandola, poi smette e la barra finisce di caricarsi immediatamente, arriva lo screen iniziale di Vista dove scelgo la lingua ed avvio l'installazione ed il touchpad funziona perfettamente. Ho smontato il disco rigido e gli sto facendo una passata con memtest tanto per gradire. Domani lo riapro, smonto la tastiera fisica e ne collego una usb nella speranza che non vada rompendo le scatole perché controlla la presenza di quella primaria.
potresti provare questa:
metti la tastiera a mollo nell'acqua distillata e la spazzoli delicatamente con un pennellino (spazzolino da denti).
metti ad asciugare e prova.
gd350turbo
06-06-2014, 07:13
Sono l'unico barbone che compra telefoni cinesi? (come se gli altri li producessero su marte...)
Prima un Huawei quando era ancora poco conosciuta, settimana scorsa ho preso un fantomatico Wing Wtd2, 4core 1GB 720p da 80neuro(+iva). Ma ne ho già visti degli altri più bellini (un dogee) a poco di più.
Jiayu G3T presente !
150 euro, telefono indistruttibile, mi sarà caduto decine/centinaia di volte, ma funziona sempre !
Non estrema rabbia degli amici con S3/4 che appena gli cade sono 200 euro di display che se ne vanno !
E ci funziona tutto !
In attesa di trovare uno XIAOMI MI3(s)
Bon fine ot, perchè la figlia della mia compagna è stata promossa quindi gli devo fare un computer nuovo e quindi non posso lasciare la compagna con il computer vecchio !
io vedo pi di uno che prende tipo i vari s2 plus s2 pro non so quel che l'è cmq sono sempre degli s2 e li pagano na ssassata!
"e ma sotto i 200€ è il meglio"
poi vedono il mio mot g e fanno "e quello cos'è"
io"un moto g, costava 170€ e l'ho preso"
loro ":fagiano: :stordita: naaa non va bene di sicuro, poi è motorola.
salvo poi prenderlo in mano e già da quando si illumina lo schermo fanno sta faccia :eek: :eek: :eek:
gd350turbo
06-06-2014, 07:38
io vedo pi di uno che prende tipo i vari s2 plus s2 pro non so quel che l'è cmq sono sempre degli s2 e li pagano na ssassata!
"e ma sotto i 200€ è il meglio"
poi vedono il mio mot g e fanno "e quello cos'è"
io"un moto g, costava 170€ e l'ho preso"
loro ":fagiano: :stordita: naaa non va bene di sicuro, poi è motorola.
salvo poi prenderlo in mano e già da quando si illumina lo schermo fanno sta faccia :eek: :eek: :eek:
Il mio ha il root, e quando voglio farli capire la differenza gli dico, prova titanium backup fa tantissime cose...
E la batteria da 3000 mah, ma come sei già scarico ?
io non mi metto mai a discutere, se è un mio amico dico che ho e se chiede info rispondo, altrimenti dico sempre che non so me l'hanno regalato...
io non mi metto mai a discutere, se è un mio amico dico che ho e se chiede info rispondo, altrimenti dico sempre che non so me l'hanno regalato...
bella soluzione, la proverò sicuramente :D
E la versione 32gb? Potrei fermare un altro amico che l'ha appena ordinato online ad un prezzo superiore :D
Io non l' ho preso li (l' ho segnalato più che altro se qualcuno poteva essere interessato), ma sul sito del negozio lo da come versione a 16 gb.
potresti provare questa:
metti la tastiera a mollo nell'acqua distillata e la spazzoli delicatamente con un pennellino (spazzolino da denti).
metti ad asciugare e prova.
Prenderò in considerazione anche perché penso proprio che il problema sia lei, visto che scollegata e collegando al suo posto una USB esterna il PC si avvia sereno. Il touchpad appena appare il desktop, in quei pochi secondi prima dell'effettivo caricamento del SO funziona e bene, poi dopo il caricamento di windows (O Windows <- il cerchio di caricamento con la scritta Windows al centro) smette di funzionare, ma è un problema driver a questo punto, perché in qualsiasi altro frangente (installazione SO ad es.), funziona perfettamente.
Qualcuno è a conoscenza di una qualche dritta sullo stabilire in maniera +/- certa che effettivamente la tastiera è in corto escludendo quindi che non sia un qualche problema hw sulla piastra relativo al controllo della tastiera?
cercane una usata, o un portatile intero guasto da cui poterla ricavare.
tempo fa cercando pezzi per un amico sui "soliti canali" ho notato che ci sono parecchi portatili guasti rivenduti a prezzo quasi da straccio, proprio per poter ricavare ricambi. o da 1 occhio qui al mercatino
edit, esempio: http://www.kijiji.it/annunci/computer-e-software/pisa-annunci-pisa/notebook-sony-vaio-pcg-7r2m/64472302
cercane una usata, o un portatile intero guasto da cui poterla ricavare.
tempo fa cercando pezzi per un amico sui "soliti canali" ho notato che ci sono parecchi portatili guasti rivenduti a prezzo quasi da straccio, proprio per poter ricavare ricambi. o da 1 occhio qui al mercatino
edit, esempio: http://www.kijiji.it/annunci/computer-e-software/pisa-annunci-pisa/notebook-sony-vaio-pcg-7r2m/64472302
No ma va beh, se parliamo di sostituire la tastiera ho già visto che con 30 euro ne prendo una nuova spedita. Il problema è cercare di accertare che sia effettivamente la tastiera e non qualcosa che non va sulla piastra madre, altrimenti son soldi buttati. Mi chiedevo se c'è qualche trick per verificare che la tastiera sia in corto andando con un multimetro sulla piattina senza doverla dilaniare (perché per aprire le tastiere laptop le puoi solo sventrare). A quel punto se è effettivamente la tastiera rotta per rotta la apro e provo a rimediare, se non riesco la via di uscita è comunque quella di prendere una tastiera nuova con la certezza che sostituita quella la storia è chiusa.
Se poi mi stavi suggerendo di provarne un'altra ci avevo pensato ma:
A) L'unica tastiera disponibile è quella che smonterei dal mio Dell, ma è stata concepita in modo troppo intelligente tanto che non ha la piattina ma un vero e proprio "pettine" che va ad infilarsi a scorrimento:read:
B) Non si porrebbe in ogni caso un problema di compatibilità?
No ma va beh, se parliamo di sostituire la tastiera ho già visto che con 30 euro ne prendo una nuova spedita. Il problema è cercare di accertare che sia effettivamente la tastiera e non qualcosa che non va sulla piastra madre, altrimenti son soldi buttati. Mi chiedevo se c'è qualche trick per verificare che la tastiera sia in corto andando con un multimetro sulla piattina senza doverla dilaniare (perché per aprire le tastiere laptop le puoi solo sventrare). A quel punto se è effettivamente la tastiera rotta per rotta la apro e provo a rimediare, se non riesco la via di uscita è comunque quella di prendere una tastiera nuova con la certezza che sostituita quella la storia è chiusa.
Se poi mi stavi suggerendo di provarne un'altra ci avevo pensato ma:
A) L'unica tastiera disponibile è quella che smonterei dal mio Dell, ma è stata concepita in modo troppo intelligente tanto che non ha la piattina ma un vero e proprio "pettine" che va ad infilarsi a scorrimento:read:
B) Non si porrebbe in ogni caso un problema di compatibilità?
purtroppo senza aprirla non ci si può far niente visto che le piste dei tasti arrivano ad un chip di codifica prima di uscire dalla tastiera l'unica cosa che mi viene in mente è provare a cercare le linee digitali in uscita dal codificatore e vedere se ci passa qualcosa anche senza premendo i tasti ma ti servirebbe un oscilloscopio / mso
illithid90
06-06-2014, 18:34
Io smonterei l'hard disk, lo infilerei in un box USB e salverei i dati. Poi piallerei tutto, rimetterei l'hard disk nel vaio e proverei ad installare una qualunque distribuzione di GNU/Linux per verificare il reale stato di tastiera e touchpad. Se fosse tutto ok, ripiallerei l'hard disk e reinstallerei windows (che a questo punto dovrebbe funzionare).
Almeno imposti la diagnosi a costo zero ;)
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Krusty93
07-06-2014, 23:22
Alla fine il mio conoscente non ha scelto né B, né C, nè D, tantomeno E :asd:
Ma ha scelto A (iPhone 5s).
L'ho incontrato, e mi comunica dell'acquisto. Gli faccio: "Sai di aver buttato via almeno 450€?"
"Ma non mi interessa, è l'unico telefono figo"
"Veramente, è l'unico che mi piace"
"Non ce ne sono altri.."
Io non ho più risposto, era diventato un monologo ripetitivo :D
Dany16vTurbo
08-06-2014, 09:49
Tipico, ti chiedo consiglio poi fanno come gli pare :)
Tipico, ti chiedo consiglio poi fanno come gli pare :)
in realtà ha chiesto conferma della sua idea
iphone=telefono figo=lo compro
:angel:
Krusty93
08-06-2014, 10:16
Si ma 800 euro per un telefono usato per chia are, fb, whats app e un po di navigazione internet...
Ok che ognuno fa quello che vuole coi propri soldi.. Ma bella testa cos'hai?! Criceti?! Non sei nemmeno appassionato di tecnologia!
tecnologico
08-06-2014, 10:41
perchè te con telefono che ci fai, i progetti in cad?
Dominioincontrastato
08-06-2014, 10:45
perchè te con telefono che ci fai, i progetti in cad?
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.autodesk.autocadws&hl=it
non ci scherzare :asd:
Dany16vTurbo
08-06-2014, 11:03
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.autodesk.autocadws&hl=it
non ci scherzare :asd:
Non so se tu l'abbia mai usato, ma sul mio galaxy nexus per aprire un file ci mette anche 2min e almeno 10s per renderizzare ogni volta che fai il pan :asd:
bio.hazard
08-06-2014, 12:08
Tipico, ti chiedo consiglio poi fanno come gli pare :)
per questo quando ti chiedono qualcosa, bisogna mandarli aff... sempre e a prescindere dalla richiesta.
Non so se tu l'abbia mai usato, ma sul mio galaxy nexus per aprire un file ci mette anche 2min e almeno 10s per renderizzare ogni volta che fai il pan :asd:
Adesso ho paura a immaginare cosa impiega un visualizzatore di file per Inventor!
Dominioincontrastato
08-06-2014, 13:50
Non so se tu l'abbia mai usato, ma sul mio galaxy nexus per aprire un file ci mette anche 2min e almeno 10s per renderizzare ogni volta che fai il pan :asd:
mai usato, ma non si sa mai che qualcuno affermi di aver progettato un aeroporto sul tablet :asd:
Si ma 800 euro per un telefono usato per chia are, fb, whats app e un po di navigazione internet...
Ok che ognuno fa quello che vuole coi propri soldi.. Ma bella testa cos'hai?! Criceti?! Non sei nemmeno appassionato di tecnologia!
no scimmie urlatrici :D
visto ragazzo di un bar (sì e no 250 mensili) con s4 preso all'uscita (700 eurozzi) ma con vetro display rotto
:muro:
Krusty93
08-06-2014, 14:15
perchè te con telefono che ci fai, i progetti in cad?
Be non mi limito a Whats App e chiamate :D
E soprattutto, non spenderei mai 800€ per uno smartphone!
Il 920 l'avevo preso a 450€ qualche mese dopo l'uscita, e l'ho pagato principalmente con soldi del compleanno
Dumah Brazorf
08-06-2014, 14:46
Mio padre comprò il primo iPhone ancora prima che fosse commercializzato in italia (i modelli americani jailbreakati). Credo che ne sia rimasto folgorato quando lo vide usare ad un conoscente, sopratutto per la possibilità di fare foto e del pinch-to-zoom. Anche perchè è l'unica cosa per cui lo ha usato. Mai andato su internet, mai saputo fare. Quel telefono ne ha passate di ogni, l'ho rappezzato diverse volte e l'anno scorso è stato sostituito da un 5s. Che è usato allo stesso modo.
Son soldi suoi...
tecnologico
08-06-2014, 15:04
Be non mi limito a Whats App e chiamate :D
E soprattutto, non spenderei mai 800€ per uno smartphone!
Il 920 l'avevo preso a 450€ qualche mese dopo l'uscita, e l'ho pagato principalmente con soldi del compleanno
però hai preso un tablet che costa il triplo di un tablet normale per avere delle funzioni che non potrai mai usare in maniera decente viste le dimensioni e hai speso per il pc il doppio di quando spende una persona normale.
ognuno coi suoi soldi ci fa quello che cacchio vuole. posso anche comprare una ferrari e tirarci la roulotte..
non si può dire che uno è un pirla perchè spende xxx euro per un cell per usarlo per chiamare e navigare. che cacchio ci dovrebbe fare? usarlo come martello? il fatto che lo hai pagato con i soldi del compleanno cosa vorrebbe dire scusa?
qua nessuno e fesso e tutti usiamo il cell nello stesso modo...
E soprattutto, non spenderei mai 800€ per uno smartphone!
Soprattutto se è usato.
Il mio è un Xperia Pro serie 2011 (350 euro all'epoca) acquistato nuovo a 137 euro spedito direttamente con una specie di fuori tutto della Sony, l'anno scorso;) - Acquistato principalmente per poter cambiare operatore perché con quello che avevo da ben 14 anni non mi soddisfaceva più (e se questo è stato necessario sapete anche che operatore ho adesso :asd:).
Arrivo sempre tardi con la tecnologia però nel frattempo tutti corrono salvo poi fermarsi, tornare indietro e venire da me a chiedermi "com'è che si fa?".
DarkTiamat
08-06-2014, 23:10
Ormai qualsiasi smartphone top di gamma è un buttare soldi se consideriamo che con meno di 200 euro si prende un moto g che svolge perfettamente e velocemente qualsiasi utilizzo medio.
Ormai il mercato degli samrtphone è talmente saturo che i processori di fascia bassa vanno benissimo per fare tutto quanto, e un top di gamma si distingue l'un l'altro solo per estetica e batteria. L'unico che un po si differenza è l'iphone che ha un settore tutto suo.
Comunque siamo andati molto ot diamoci un taglio che rischiamo di far chiudere il topic
:doh:
un mio amico, che di norma sa solo videogiocare bene e per il resto installa programmi a gogò di vario genere, clicca at cassum qui e là in giro per il web.., puntualmente ogni tanto mi torna alla carica per un vecchio pc (che gli ho già formattato e sistemato alla perfezione [per quel che ci deve fare lui] 2 volte, cambiato sk madre causa soliti elettrolitici gonfi).
in pratica l'ultima volta che ci siamo visti, e lui era pure abbastanza in preda a fumi alcolici :cincin: :nono: , mi ha fatto venir mal di testa ripetendomi sempre la solita solfa per circa 2 ore :muro: :
ha il lettore cd/masterizzatore IDE che non gli funsiano, quindi mi ha chiesto se può comperarli usati da "un tipo che solo lui conosce e non mi può svelare chi è" (:mbe: ) perchè li vende a buon prezzo. ma il mio amico non sa nemmeno che esistono connettori IDE o SATA....
poi ha iniziato a dirmi che vuole usare sto pc (credo un vecchio p4, hdd da 160 gb) per farsi il backup del portatile nuovo...
poi che il portatile nuovo gli si è rallentato di nuovo...
e gliel'ho già sistemato e ripulito 2 volte pure a questo da tutte le porcherie che gli butta su lui ....
non che non ho voglia, è che proprio mi manca anche il tempo..e poi sistemare per poi essere certo che dopo 2 giorni il tutto diventa tale o peggio di prima...
gd350turbo
09-06-2014, 14:17
Io sto rifacendo il computer per la "bimba"...
Dato che ogni popup con scritto HAI VINTO UN IPHONE è suo, questa volta gli metto sandboxie come browser di default e poi vedo !
Alla fine il mio conoscente non ha scelto né B, né C, nè D, tantomeno E :asd:
Ma ha scelto A (iPhone 5s).
L'ho incontrato, e mi comunica dell'acquisto. Gli faccio: "Sai di aver buttato via almeno 450€?"
"Ma non mi interessa, è l'unico telefono figo"
"Veramente, è l'unico che mi piace"
"Non ce ne sono altri.."
Io non ho più risposto, era diventato un monologo ripetitivo :D
Beh... In realtà ha fatto benissimo a prenderlo.
Ha sbagliato a chiedere consiglio se tanto voleva quello.
Basta che:
A) Non si lamenti di essere a corto di €
B) Non ti stressi ogni 2 secondi per sapere come fare qualcosa (soprattutto per funzioni che iPhone non ha ed android e/o WinPhone si)
Ieri sera ho fatto una minchiata, stavo sistemando un TomTom Start di un amico e mentre lo smontavo ho crepato il touchscreen.. In compenso però adesso funziona.. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.