View Full Version : “Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer
faglielo virtualizzare, anche perché con UEFI è un casino installare XP
Io mi rifiuto proprio di installare XP: o 8/8.1 o linux
Naaaaa,è un programma professionale,penso avrebbe problemi con la virtualizzazione...non il pc,il proprietario.
Installato e via,l'hard disk con il 25% di settori danneggiati doveva essere di uno smanettone,ho trovato il memtest,naturalmente in versione windows...anche lì,7gb recuperati.
Altro caso,conoscente molto alla lontana.
Prima volta portatile con tastiera leggermente storta,tempo di attesa 2gg.
Seconda volta,telecamera che non caricava,tempo di attesa 1 mese.
Ora il meglio del meglio,che tanto so già come finirà.
Portatile rotto,dice lei black out e non parte più,la figlia si rifiuta di farlo vedere ad altri tecnici(è quello della tastiera).
Dopo 2 mesi di attesa glielo faccio portare,adesivo di windows 7 e trovo xp,si ferma al timer dei 30s per la scelta della modalità.
Aggiunge la tipa "forse va formattato,si possono recuperare i dati?"
Ora...posso capire la telecamera che non hai trovato nessuno disposto a saldare dei fili sulla batteria e caricarla manualmente,ma qualcuno ti ha formattato il pc,riportalo da lui no?:rolleyes:
Mi dico,magari riesco a fixare l'mbr,noto che l'hard disk fa uno strano rumore,scansione...e tack,settori danneggiati.
Le dirò che l'hard disk è rotto,lei penserà che voglio lucrarci,si riprenderà il computer,lo porterà da un altro,che le farà pagare fior di quattrini.:cool:
thegamba
26-10-2013, 10:18
500 euro? ammazza cosi tanto costa?
No, se lo fai a scuola no:) Da me il corso costava 90euro e gli esami 18 l'uno (quindi 18x7+90=216euro).
Io l'ho fatto per i crediti (faccio le superiori), generalmente i prof fanno in modo di farti arrivare alla fascia superiore alzando un po' i voti, poi con queste cose arrotondi:) Ad esempio io avevo la media del 8, i prof mi hanno alzato la media a 8,3 (:fagiano:) (e quindi son passato alla fascia superiore, non più quella tra 7 e 8, ma quella tra 8,1 e 9), con ecdl ho arrotondato e ho attenuto un credito in più rispetto a quello che avrei preso con la media dell'8 spaccato:)
Rispetto al volontariato, ecdl (completo, corso ed esami) vale un po' di più (poi dipende da scuola a scuola ovviamente). Sostanzialmente sei costretto a farlo, così come anche certificazioni assurde di inglese (e francese per certe scuole) in quarta e in quinta... Evidentemente ci sono degli inciucci tra le scuole e l'ente che prende i soldi per rilasciare i certificati ecdl:boh: E' brutto da dire ma è così:rolleyes:
No, se lo fai a scuola no:) Da me il corso costava 90euro e gli esami 18 l'uno (quindi 18x7+90=216euro).
Io l'ho fatto per i crediti (faccio le superiori), generalmente i prof fanno in modo di farti arrivare alla fascia superiore alzando un po' i voti, poi con queste cose arrotondi:) Ad esempio io avevo la media del 8, i prof mi hanno alzato la media a 8,3 (:fagiano:) (e quindi son passato alla fascia superiore, non più quella tra 7 e 8, ma quella tra 8,1 e 9), con ecdl ho arrotondato e ho attenuto un credito in più rispetto a quello che avrei preso con la media dell'8 spaccato:)
Rispetto al volontariato, ecdl (completo, corso ed esami) vale un po' di più (poi dipende da scuola a scuola ovviamente). Sostanzialmente sei costretto a farlo, così come anche certificazioni assurde di inglese (e francese per certe scuole) in quarta e in quinta... Evidentemente ci sono degli inciucci tra le scuole e l'ente che prende i soldi per rilasciare i certificati ecdl:boh: E' brutto da dire ma è così:rolleyes:
alla fine mi sembra una buona cosa, a parte i magna magna tutti italiani
Io credo comunque che l'ecdl ha senso laddove informatica/sistemi/elettronica non siano il principale corso di studi.
Per un liceale è un valore sicuramente aggiunto. Per uno che frequenta un ITIS è diverso.
Anche se, ad essere sincero, dopo aver avuto a che fare con decine di stagisti delle scuole più disparate, devo dire che la maggior parte è ignorante come una capra. Quello che leggo in questo thread da chi frequenta ancora le superiori è un lusso puro.
tutta la mia comprensione :(
Grazie. :)
Per 4 estati e poi 2 anni e mezzo ho lavorato in un azienda dove bene o male ho fatto tutto.
Avendo studiato informatica ero di conseguenza quello che seguiva qualsiasi cosa non fosse un martello. :asd:
Poco prima della mia assunzione hanno comprato un pc con I7 e fatto mettere XP. Il tutto per non comprare una suite Adobe aggiornata e restare fermi alla CS1 di seconda mano.
Il pc principale era un P4, 2GB di ram, 500GB di hdd e teneva tutti i documenti aziendali e copia di tutte le mail, senza ridondanza.
Per non parlare degli altri pc, uno peggio dell'altro.
Ogni volta che proponevo aggiornamenti non sono mai stato ascoltato, "Troppi soldi".
Quando però sono 'scappato via' hanno comprato 2 mini stampanti laser "Sai mai che si rompa quella a noleggio".
A distanza di 8-9 mesi ancora mi chiamano.
Le ultime due volte perchè il pc principale non legge più la posta. Outlook è arrivato al massimo, con la partizione in fat32 sono 4GB.
Gli ho chiesto se, visto il favore, lasciavano il pc acceso la notte così lavoravo da casa in remoto, inutile stare la ore e ore a vedere la lenta copia che va avanti.
Dopo 2 giorni mi hanno chiesto se potevano spegnere il pc, che consuma corrente. (ndr, d'estate climatizzatore acceso e finestre spalancate perchè il boss fuma ovunque)
L'ultima l'altro giorno, gli si pianta la posta in uscita e mi chiedono chi devono chiamare. Poi non mi ringraziano nemmeno.
tecnologico
27-10-2013, 16:02
se non ti pagano, il pistola sei tu, non loro...
se non ti pagano, il pistola sei tu, non loro...
purtroppo si :(
A distanza di 8-9 mesi ancora mi chiamano.
L'ultima l'altro giorno, gli si pianta la posta in uscita e mi chiedono chi devono chiamare. Poi non mi ringraziano nemmeno.
E tu gli rispondi pure? :nono:
La LPI è una certificazione poco conosciuta, ma molto seria.
io sto studiando per cercare di farla :D
è decisamente approfondita, sinceramente pensavo fosse più facile, ma con calma e tanta voglia si fa
la CCNA ci è stata proposta a scuola tramite eforum per il corso completo, mentre abbiamo fatto in classe il primo livello discovery, mannaggia a me che non ho continuato poi e non l'ho finita
Secondo i miei colleghi *nix admin, la LPIC-1 è paradossalmente più difficile della LPIC-2.
Avendo sfogliato un po' il programma di entrambe, mi sento di dargli ragione.
Per 4 estati e poi 2 anni e mezzo ho lavorato in un azienda dove bene o male ho fatto tutto.
Avendo studiato informatica ero di conseguenza quello che seguiva qualsiasi cosa non fosse un martello. :asd:
Poco prima della mia assunzione hanno comprato un pc con I7 e fatto mettere XP. Il tutto per non comprare una suite Adobe aggiornata e restare fermi alla CS1 di seconda mano.
Il pc principale era un P4, 2GB di ram, 500GB di hdd e teneva tutti i documenti aziendali e copia di tutte le mail, senza ridondanza.
Per non parlare degli altri pc, uno peggio dell'altro.
Ogni volta che proponevo aggiornamenti non sono mai stato ascoltato, "Troppi soldi".
Quando però sono 'scappato via' hanno comprato 2 mini stampanti laser "Sai mai che si rompa quella a noleggio".
A distanza di 8-9 mesi ancora mi chiamano.
Le ultime due volte perchè il pc principale non legge più la posta. Outlook è arrivato al massimo, con la partizione in fat32 sono 4GB.
Gli ho chiesto se, visto il favore, lasciavano il pc acceso la notte così lavoravo da casa in remoto, inutile stare la ore e ore a vedere la lenta copia che va avanti.
Dopo 2 giorni mi hanno chiesto se potevano spegnere il pc, che consuma corrente. (ndr, d'estate climatizzatore acceso e finestre spalancate perchè il boss fuma ovunque)
L'ultima l'altro giorno, gli si pianta la posta in uscita e mi chiedono chi devono chiamare. Poi non mi ringraziano nemmeno.
scusa ma dato che non ci lavori più evita di rispondere, altrimenti poi c'è poco da lamentarsi..
comunque la tua è una situazione analoga alla mia, con la differenza che mi danno potere di spesa, e risonoscono i risultati
Mi sembra un po' come la storia del mio collega che lavorava in enel (era un progettista). Lo licenziarono ma gli chiesero il favore che cmq avrebbe dovuto chiudere i progetti a cui stava lavorando (quindi da licenziato e in maniera gratuita). La gente ha la faccia come il c e non se ne vergogna affatto.
Ma se voi gli date corda, mi spiace dirlo, siete dei fessi.
a me successe una cosa simile
lavoravo in un azienda da due anni abbondanti ma ero con contratto a termine a metà gennaio, contratto c he sarebbe diventato indeterminato a detta di tutti.
prima di natale il mio capo mi comunica quasi in lacrime che non mi sarebbe stato rinnovato per esuberi di personale e cose varie avrebbero messo un'altra persona al mio posto.
mi fu chiesto però di formare il mio sostituto, ma nei giorni rimanenti non ci sarei riuscito per mancanza di tempo. mi fu chiesto se potevo venire a contratto scauduto a insegnare ovviamente pagato.
accettai solo per il legame col mio capo e per non lasciarlo nella cacca.
mi accordai per 100 ore pagate di doppio di quello che percepivo al tempo, prendere o lasciare.
Ieri mio padre
P: Come si fa chk?
qui già dovevo capire che voleva fare chkdsk :asd:
IO: Devi scrivere chkdsk nomeunità /f /r
apro il prompt dei comandi e scrivo
chkdsk c: /f /r
P: A quindi f è l'unità
IO: No, è un parametro che stai passando a chkdsk per bblabla, comunque se hai dubbi basta che scrivi chkdsk /? e ti escono tutte le opzioni.
sempre con il prompt aperto scrivo
chkdsk /?
P: Ah, opzioni...
dopo 20 minuti
P: Ho scritto p: ma non lo fa.
vado a vedere e trovo la finestra di Esegui con scritto p:
IO: Scusa ma che volevi eseguire? :confused: :muro: :mbe: :stordita: :fagiano: :bsod:
Ieri mio padre...
tuo padre e' avanti mille anni luce rispetto al mio :D
cirano994
28-10-2013, 10:53
Ieri mio padre
P: Come si fa chk?
qui già dovevo capire che voleva fare chkdsk :asd:
IO: Devi scrivere chkdsk nomeunità /f /r
apro il prompt dei comandi e scrivo
chkdsk c: /f /r
P: A quindi f è l'unità
IO: No, è un parametro che stai passando a chkdsk per bblabla, comunque se hai dubbi basta che scrivi chkdsk /? e ti escono tutte le opzioni.
sempre con il prompt aperto scrivo
chkdsk /?
P: Ah, opzioni...
dopo 20 minuti
P: Ho scritto p: ma non lo fa.
vado a vedere e trovo la finestra di Esegui con scritto p:
IO: Scusa ma che volevi eseguire? :confused: :muro: :mbe: :stordita: :fagiano: :bsod:
Beh voleva fare un chkdsk da terminale, ci sta un po' di difficoltà.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Non ho capito, ma che c'entrava "p:" ???
tuo padre e' avanti mille anni luce rispetto al mio :D
Sì ma a volte fa cose assurde. :asd:
Beh voleva fare un chkdsk da terminale, ci sta un po' di difficoltà.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Ho apprezzato l'impegno. :D
Non ho capito, ma che c'entrava "p:" ???
Era la lettera dell'unità assegnata alla penna usb su cui doveva fare la scansione.
Cioè ma infatti, lascia perdere, ti ha proposto di fare un chkdsk!
Anni luce avanti:sofico:
Il mio, se mai ci si mette davanti, è ancora convinto che per disinstallare i programmi basta spostare nel cestino i relativi collegamenti.
Er Monnezza
28-10-2013, 13:18
Cioè ma infatti, lascia perdere, ti ha proposto di fare un chkdsk!
Anni luce avanti:sofico:
Il mio, se mai ci si mette davanti, è ancora convinto che per disinstallare i programmi basta spostare nel cestino i relativi collegamenti.
mi ricorda un episodio accaduto a un cliente intorno al 2000, mi chiama dicendo di aver installato office, ma non gli funzionava
vado a controllare, e sul desktop c'erano i collegamenti, e cliccando diceva che non era possibile trovare il file etc etc
gli chiedo di darmi il cd di office per reinstallarlo, e mi presenta un floppy disk :mbe: dicendo che il suo collega gli aveva fatto una copia di office
prendo il floppy con mano quasi tremante (trattenendo a stento le risate), inserisco il floppy, controllo il contenuto, e dentro c'erano i vari collegamenti dei programmi di office, presi a copia / incolla direttamente dal desktop del pc di origine :muro:
prendo il floppy con mano quasi tremante (trattenendo a stento le risate), inserisco il floppy, controllo il contenuto, e dentro c'erano i vari collegamenti dei programmi di office, presi a copia / incolla direttamente dal desktop del pc di origine :muro:
geniale :)
Venerdì chiamato da un nuovo cliente..vado di li perchè di strada vicino casa mia, praticamente doveva solo spostare il modem da casa ad una depandance dove arrivava la stessa la linea telefonica...fino li una cosa estremamente semplice..pure troppo.
Comunque dopo un pò e diverse cose sistemate prende il telefonino..un iPhone per verificare se funzionava tutto...apre Safari ed esce un sito su Tumblr, con un uomo nudo davanti lo specchio con un :sofico: ...e lui molto meravigliato della cosa.. chiaramente ho dovuto fare il vago e fargli vedere come chiudere tutte le schede aperte.. :muro: :D :D ...Ah sposato con 2 figlie :D :D
apre Safari ed esce un sito su Tumblr, con un uomo nudo davanti lo specchio con un :sofico: ...e lui molto meravigliato della cosa.. chiaramente ho dovuto fare il vago e fargli vedere come chiudere tutte le schede aperte.. :muro: :D :D ...Ah sposato con 2 figlie :D :D
ah ah ah :D
mi ricorda un episodio accaduto a un cliente intorno al 2000, mi chiama dicendo di aver installato office, ma non gli funzionava
vado a controllare, e sul desktop c'erano i collegamenti, e cliccando diceva che non era possibile trovare il file etc etc
gli chiedo di darmi il cd di office per reinstallarlo, e mi presenta un floppy disk :mbe: dicendo che il suo collega gli aveva fatto una copia di office
prendo il floppy con mano quasi tremante (trattenendo a stento le risate), inserisco il floppy, controllo il contenuto, e dentro c'erano i vari collegamenti dei programmi di office, presi a copia / incolla direttamente dal desktop del pc di origine :muro:
mio cugino al tempo era più avanti, almeno aveva copiato nei floppy la directory excel per intero per avere excel a casa
Nervello
28-10-2013, 15:23
mio cugino al tempo era più avanti, almeno aveva copiato nei floppy la directory excel per intero per avere excel a casa
questo delle volte funziona :D
mi ricorda un episodio accaduto a un cliente intorno al 2000, mi chiama dicendo di aver installato office, ma non gli funzionava
vado a controllare, e sul desktop c'erano i collegamenti, e cliccando diceva che non era possibile trovare il file etc etc
gli chiedo di darmi il cd di office per reinstallarlo, e mi presenta un floppy disk :mbe: dicendo che il suo collega gli aveva fatto una copia di office
prendo il floppy con mano quasi tremante (trattenendo a stento le risate), inserisco il floppy, controllo il contenuto, e dentro c'erano i vari collegamenti dei programmi di office, presi a copia / incolla direttamente dal desktop del pc di origine :muro:
E cosa c'è di male ? :D
Oh ricordi di un me fanciullo che a casa del cugino copia i collegamenti del menu start dei giochi preinstallati di un vecchio PackardBell su un bellissimo floppydisk! Deluso poi fu arrivando a casa, quando notò che i giochi non c'erano! :sofico:
Dominioincontrastato
28-10-2013, 16:34
mi ricorda un episodio accaduto a un cliente intorno al 2000, mi chiama dicendo di aver installato office, ma non gli funzionava
vado a controllare, e sul desktop c'erano i collegamenti, e cliccando diceva che non era possibile trovare il file etc etc
gli chiedo di darmi il cd di office per reinstallarlo, e mi presenta un floppy disk :mbe: dicendo che il suo collega gli aveva fatto una copia di office
prendo il floppy con mano quasi tremante (trattenendo a stento le risate), inserisco il floppy, controllo il contenuto, e dentro c'erano i vari collegamenti dei programmi di office, presi a copia / incolla direttamente dal desktop del pc di origine :muro:
ahhhhhhhhhhhhh anch'io una volta feci quell'errore, tentando di copiare hellbender trial
Non so se l'ho gia raccontato ma una volta provai a copiare il CD di Grand Prix 2 su floppy; al dodicesimo desistetti :asd:
Una volta feci anche partire la compressione del disco su un, allora fiammante, Pentium 166 con Windows 95 Plus, andò avanti una notte intera e poi il pc era diventato lentissimo:fagiano:
E tu gli rispondi pure? :nono:
scusa ma dato che non ci lavori più evita di rispondere, altrimenti poi c'è poco da lamentarsi..
comunque la tua è una situazione analoga alla mia, con la differenza che mi danno potere di spesa, e risonoscono i risultati
No beh, ora dopo tutto ho smesso di rispondergli.
Tanto poi avranno sempre da ridire, quello che mi rompe le @@ è che il titolare è persona nota del paese, la mia famiglia è altrettanto nota.
Se mai parlasse così per sport mi darebbe parecchio fastidio.
ahhhhhhhhhhhhh anch'io una volta feci quell'errore, tentando di copiare hellbender trial
penso che all'inizio molti di noi avranno fatto quell'errore
penso che all'inizio molti di noi avranno fatto quell'errore
idem, solo a che a me l'amico l'ha messo su cd non riscrivibile:muro: :muro:
Apocalysse
28-10-2013, 21:26
Non so se l'ho gia raccontato ma una volta provai a copiare il CD di Grand Prix 2 su floppy; al dodicesimo desistetti :asd:
Una volta feci anche partire la compressione del disco su un, allora fiammante, Pentium 166 con Windows 95 Plus, andò avanti una notte intera e poi il pc era diventato lentissimo:fagiano:
Perchè non hai provato il Dos 6.2 con drive-space, quando formattai fu la liberazione :D
idem, solo a che a me l'amico l'ha messo su cd non riscrivibile:muro: :muro:
ti ha messo la ciliegina sulla torta :D
Neanche io ricordo più cos'è un BSOD. :D
D'altra parte siamo ragazzi dei compIuter, i nostri sistemi di solito sono rock solid... Altro che BSOD :sofico:AAAAARGH me la sono tirataaa!!! :muro:
Noi non sappiamo più cos'è un BSOD, ma a quanto pare amici/parenti/conoscenti lo ricordano benissimo!
Mi è arrivato un PC che...
for (;;)
{
POST;
inizio del boot;
schermata logo XP;
BSOD;
reboot;
}
Ovviamente niente CD/DVD di ripristino né sticker con la licenza attaccato sotto.
San CD live di Linux Mint, fa' che abbia almeno un punto di ripristino (r/d)ecente da cui estrarre il classico SYSTEM (sperando che sia quello). :doh:
Vabbe basterebbe pure stoppare il BSOD e vedere cosa riguarda..o no? :D :D
Ma non parte nemmeno in modalità provvisoria?
Se riesce ad essere stabile per 30 secondi potresti provare anche BlueScreenView (http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html).
Grazie delle dritte, forse ci siamo!
Il DVD live di Mint ha funzionato: con un SYSTEM "pulito" (quello che c'è in Windows\repair) il PC sembra avviarsi... Ora resta da fargli riconoscere di nuovo le periferiche (tanto i driver son già lì, immagino basti fare un "aggiorna driver") e poi boh, sembra tornato in vita finalmente.
Per essere sicuro in ogni caso, sfc lo farò girare comunque... Vediamo che mi dice! :D
Vabbe basterebbe pure stoppare il BSOD e vedere cosa riguarda..o no? :D :DEh, durava esattamente 10 millisecondi. Facevo appena in tempo a vedere una schermata che sembra blu con delle righe di testo poi spariva tutto. :cry:
Ma non parte nemmeno in modalità provvisoria?Purtroppo no. Non andava né in provvisoria, né in provvisoria con prompt, né l'ultima configurazione funzionante... E tra l'altro nona veva punti di ripristino, ho dovuto recuperare il SYSTEM "vergine" che c'è in repair! :D
Non so se l'ho gia raccontato ma una volta provai a copiare il CD di Grand Prix 2 su floppy; al dodicesimo desistetti :asd:
Una volta feci anche partire la compressione del disco su un, allora fiammante, Pentium 166 con Windows 95 Plus, andò avanti una notte intera e poi il pc era diventato lentissimo:fagiano:
Copiai il cd di Ascendency su ben 32 dischetti :) 1 giornata di lavoro, a zippare e copiare… ma dopo riuscii a giocarci anche sul mio pc (che non aveva il lettore cd! :muro: )
for (;;)
{
POST;
inizio del boot;
schermata logo XP;
BSOD;
reboot;
}
se fai reboot non serve mettere tutto dentro un ciclo for. :D :D :D
Grazie delle dritte, forse ci siamo!
Il DVD live di Mint ha funzionato: con un SYSTEM "pulito" (quello che c'è in Windows\repair) il PC sembra avviarsi... Ora resta da fargli riconoscere di nuovo le periferiche (tanto i driver son già lì, immagino basti fare un "aggiorna driver") e poi boh, sembra tornato in vita finalmente.
Per essere sicuro in ogni caso, sfc lo farò girare comunque... Vediamo che mi dice! :D
Scusa l'ignoranza...ma i files in windows\repair dove vanno copiati? non ho capito come si ripristina il sistema, io di solito vado di formattone e successivo true image ma se posso evitarlo è meglio :fagiano:
Nel caso il responsabile del mancato avvio fosse uno dei "magnifici 5" (default, sam, security, software, system), puoi seguire questa guida:
http://support.microsoft.com/kb/307545/en-us :)
PS: casomai dovessi utilizzarla per un PC con Windows OEM, sii molto cauto (spiega nell'articolo come mai). Prima di mettere le mani in system32\config, in ogni caso, assicurati di aver fatto un backup dei 5 file originali (anche se non funzionano) a scanso di equivoci.
Nel caso il responsabile del mancato avvio fosse uno dei "magnifici 5" (default, sam, security, software, system), puoi seguire questa guida:
http://support.microsoft.com/kb/307545/en-us :)
PS: casomai dovessi utilizzarla per un PC con Windows OEM, sii molto cauto (spiega nell'articolo come mai). Prima di mettere le mani in system32\config, in ogni caso, assicurati di aver fatto un backup dei 5 file originali (anche se non funzionano) a scanso di equivoci.
Grazie, ho dato una letta veloce...quindi vanno in windows\system32\config
Nel caso di oem al limite vado di formattone, tanto se non parte c'è poco da stare attenti :D
Eh, durava esattamente 10 millisecondi. Facevo appena in tempo a vedere una schermata che sembra blu con delle righe di testo poi spariva tutto. :cry:
Come tutte le schermate BSOD...se però all'avvio davi F8 e sceglievi DISABILITA RIAVVIO AUTOMATICO IN CASO DI ERRORE DI SISTEMA..e avevi tutto il tempo di leggere e "capire/interpretare" l'errore :)
Alessiuccio
30-10-2013, 14:13
Io sfortunatamente dovetti fare sto lavoro per i televisori di un albergo, ben 80. :coffee:
un albergo con 80 tv senza modalità clone? :confused:
Come tutte le schermate BSOD...se però all'avvio davi F8 e sceglievi DISABILITA RIAVVIO AUTOMATICO IN CASO DI ERRORE DI SISTEMA..e avevi tutto il tempo di leggere e "capire/interpretare" l'errore :)Azz, ho imparato qualcosa di nuovo anche oggi... Danke schön! :cincin:
Ormai questo è sistemato, il consiglio lo metterò in pratica quando arriverà il prossimo! ...Notare che ho detto "quando", non "se" (cit. Davide Bianchi)
Alessiuccio
30-10-2013, 14:19
Per 4 estati e poi 2 anni e mezzo ho lavorato in un azienda dove bene o male ho fatto tutto.
Avendo studiato informatica ero di conseguenza quello che seguiva qualsiasi cosa non fosse un martello. :asd:
Poco prima della mia assunzione hanno comprato un pc con I7 e fatto mettere XP. Il tutto per non comprare una suite Adobe aggiornata e restare fermi alla CS1 di seconda mano.
Il pc principale era un P4, 2GB di ram, 500GB di hdd e teneva tutti i documenti aziendali e copia di tutte le mail, senza ridondanza.
Per non parlare degli altri pc, uno peggio dell'altro.
Ogni volta che proponevo aggiornamenti non sono mai stato ascoltato, "Troppi soldi".
Quando però sono 'scappato via' hanno comprato 2 mini stampanti laser "Sai mai che si rompa quella a noleggio".
A distanza di 8-9 mesi ancora mi chiamano.
Le ultime due volte perchè il pc principale non legge più la posta. Outlook è arrivato al massimo, con la partizione in fat32 sono 4GB.
Gli ho chiesto se, visto il favore, lasciavano il pc acceso la notte così lavoravo da casa in remoto, inutile stare la ore e ore a vedere la lenta copia che va avanti.
Dopo 2 giorni mi hanno chiesto se potevano spegnere il pc, che consuma corrente. (ndr, d'estate climatizzatore acceso e finestre spalancate perchè il boss fuma ovunque)
L'ultima l'altro giorno, gli si pianta la posta in uscita e mi chiedono chi devono chiamare. Poi non mi ringraziano nemmeno.
Alla prossima chiamata:
"Sì certo arrivo subito, però vi avverto, ora lavoro in proprio e faccio consulenze... la tariffa oraria è di 50 euro più la chiamata fissa di 75. IVA ESCLUSA" (queste ultime due parole evidenziale con orgoglio)
Vedrai che sarà la fine dei tuoi problemi
Alessiuccio
30-10-2013, 14:37
Venerdì chiamato da un nuovo cliente..vado di li perchè di strada vicino casa mia, praticamente doveva solo spostare il modem da casa ad una depandance dove arrivava la stessa la linea telefonica...fino li una cosa estremamente semplice..pure troppo.
Comunque dopo un pò e diverse cose sistemate prende il telefonino..un iPhone per verificare se funzionava tutto...apre Safari ed esce un sito su Tumblr, con un uomo nudo davanti lo specchio con un :sofico: ...e lui molto meravigliato della cosa.. chiaramente ho dovuto fare il vago e fargli vedere come chiudere tutte le schede aperte.. :muro: :D :D ...Ah sposato con 2 figlie :D :D
Mi fai venire in mente un cliente del nostro negozio...
Sulla sessantina, integerrimo nei modi e di aspetto severo.
Insomma, arriva in negozio col lettore dvd preso qualche giorno prima (che gli avevo venduto io) dicendo che non gli funzionava.
"Ma c'è un disco dentro?"
"MMM non ricordo, forse..."
Faccio l'errore di collegarlo alla parete Sony... 6 tv full hd, il più piccolo 40 pollici.
Accendo e parte "Euro Trans Extreme, pt.2"
Per fortuna era un momento in cui avevo il reparto deserto. Aveste visto la faccia del cliente (che ovviamente non s'è fatto più vedere)
cirano994
30-10-2013, 14:49
Mi fai venire in mente un cliente del nostro negozio...
Sulla sessantina, integerrimo nei modi e di aspetto severo.
Insomma, arriva in negozio col lettore dvd preso qualche giorno prima (che gli avevo venduto io) dicendo che non gli funzionava.
"Ma c'è un disco dentro?"
"MMM non ricordo, forse..."
Faccio l'errore di collegarlo alla parete Sony... 6 tv full hd, il più piccolo 40 pollici.
Accendo e parte "Euro Trans Extreme, pt.2"
Per fortuna era un momento in cui avevo il reparto deserto. Aveste visto la faccia del cliente (che ovviamente non s'è fatto più vedere)
:rotfl::rotfl:
Certo che poteva almeno controllare.
O quantomeno aver dentro un diverso disco. :asd
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Er Monnezza
30-10-2013, 15:16
Mi fai venire in mente un cliente del nostro negozio...
Sulla sessantina, integerrimo nei modi e di aspetto severo.
Insomma, arriva in negozio col lettore dvd preso qualche giorno prima (che gli avevo venduto io) dicendo che non gli funzionava.
"Ma c'è un disco dentro?"
"MMM non ricordo, forse..."
Faccio l'errore di collegarlo alla parete Sony... 6 tv full hd, il più piccolo 40 pollici.
Accendo e parte "Euro Trans Extreme, pt.2"
Per fortuna era un momento in cui avevo il reparto deserto. Aveste visto la faccia del cliente (che ovviamente non s'è fatto più vedere)
mi è capitata una cosa simile con un conoscente, mi chiama, per un problema urgentissimo, (lui abita in un paese vicino a 8km), vado a controllare, faccio per accendere il pc e non accende, e lui mi fa: ah no aspetta, ho nascosto il cavo di alimentazione cosi mia sorella non lo accendeva :mbe:
una volta collegato il tutto e arrivato al desktop capisco il motivo :asd: , si era piazzato uno sfondo desktop con tutta una serie di donnine succinte :asd: con tanto di pubblicità a caratteri cubitali : visita il nostro sito, supertettone.it!
un albergo con 80 tv senza modalità clone? :confused:
Esattamente.
Per gli altri alberghi mi andò meglio. Config su penna usb e via.
ipertotix
30-10-2013, 16:29
Mi fai venire in mente un cliente del nostro negozio...
Sulla sessantina, integerrimo nei modi e di aspetto severo.
Insomma, arriva in negozio col lettore dvd preso qualche giorno prima (che gli avevo venduto io) dicendo che non gli funzionava.
"Ma c'è un disco dentro?"
"MMM non ricordo, forse..."
Faccio l'errore di collegarlo alla parete Sony... 6 tv full hd, il più piccolo 40 pollici.
Accendo e parte "Euro Trans Extreme, pt.2"
Per fortuna era un momento in cui avevo il reparto deserto. Aveste visto la faccia del cliente (che ovviamente non s'è fatto più vedere)
cristo e chi si fa piu meraviglia di niente...ma poi stessero attenti almeno a non lasciar robba in giro..
Alla prossima chiamata:
"Sì certo arrivo subito, però vi avverto, ora lavoro in proprio e faccio consulenze... la tariffa oraria è di 50 euro più la chiamata fissa di 75. IVA ESCLUSA" (queste ultime due parole evidenziale con orgoglio)
Vedrai che sarà la fine dei tuoi problemi
:asd: Magari potessi farlo, credo che verrei sgamato (scoperto) in 2 secondi.
Comunque oggi entra uno sulla 20ina d'anni (fuori dal negozio abbiamo uno striscione dove indica che facciamo corsi) e chiede se facciamo corsi anche per diventare "tecnico".
Dopo che il collega gli spiega che punto primo non facciamo corsi tecnici hardware e che secondo dopo non avrebbe nessun tipo di certificazione in mano, quindi teoricamente non avrebbe nulla da presentare ad un ipotetico datore di lavoro.
Ad un certo punto il tipo se ne esce con un "Ma io sono quasi riuscito a costruirmi tutto il pc da solo... Sai, il processore, la ram... Ho messo quasi tutto assieme io.."
Già il mio collega vola e non è un campione di gentilezza e approccio col cliente. Gli ha risposto proprio in modo perfetto per smontarlo :crasd:
A me un cliente strano, faceva il pecoraro (con tutto rispetto eh) ma strano proprio di suo, mi chiama e mi da appuntamento al parcheggio del centro commerciale.. Mi fa vedere un notebook Sony il cui problema era come potersi copiare/masterizzare il DVD ***** che aveva affittato. Se avessi saputo prima neanche mi sarei presentato.. :(
una delle + grosse soddisfazione per un "ragazzo" del computer si ha quando i nostri consigli non vengono minimamente ascoltati :D
Un'amica doveva cambiare il portatile, perchè a casa è senza pc e vuole "vedere i film e salvare le foto".. ora per vedere i film, cavo hdmi e passa la paura per fortuna.. per le foto avrebbe dovuto semplicemente spostare tutto quello salvato su cd sul computer...
Mi chiede un consiglio su cosa prendere. Io (in base alle mie esperienze con certi marchi e relative assistenze, non per fanboysmo) le consiglio di prendere un notebook da non svenarsi , possibilmente con un i3 e NON Hp (troppi traumi con l'assistenza nel passato)... le consiglio di cercarne uno con una hdd abbastanza capiente (almeno 1 tb) visto che "non voglio altri scatolini esterni perchè ho poco spazio" e quindi almeno una partizione la volevo fare..
Dopo qualche giorno indovinate cosa mi porta? ovviamente un HP:doh: con processore AMD :doh: con hdd da 500gb:doh: e la cosa migliore è che non ha neanche il lettore CD!!!!:doh: :doh: :doh:
La guardo smarrito e le chiedo se ha problemi di udito, avendo capovolto in toto i miei suggerimenti.. tra l'altro il pc monta win 8 e lei mi ha chiesto di toglierlo e metterci XP "perchè mi trovo meglio" (ovviamente il pc l'ha aperto davanti a me, non ha MAI provato neanche un click su win8):doh:
Le dico chiaro e tondo che a sto punto sono stanco di perderci tempo e la lascio cuocere nel suo brodo..
Qualche giorno fa la incontro e mi ha detto che ha comprato un bel lettore cd esterno e pure un hdd esterno... quella che nn voleva gli scatolini :muro: :muro: :muro:
Coerenza, questa sconosciuta:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Dominioincontrastato
31-10-2013, 14:39
[......]
Dopo qualche giorno indovinate cosa mi porta? ovviamente un HP con processore AMD :doh: con hdd da 500gb:doh: e la cosa migliore è che non ha neanche il lettore CD!!!!:doh: :doh: :doh:
[......]
Un Sleekbook da 300 E, anzi forse anche qualcosina in meno con processore APU E-1200 cpu e gpu da paura, mah forse a 400 E si riusciva a prendere qualcosa di molto più decente.....
Idem la stessa cosa si presenta un tizio per comprare un alimentatore. Parlando parlando voleva anche lui aprirsi un centro assistenza e riparazione e alla fine aveva un diploma di ragioneria!!! Senza nulla togliere al titolo, capisco la passione ma le conoscenze ci vogliono non si improvvisa. E come se ti piace smontare la tua auto pezzo per pezzo per hobby/passione ma non per questo ti puoi definire un meccanico/elettrauto. Il bello che aveva comprato l' attrezzatura e non aveva nemmeno idea se aprire o meno (sconsigliato alla grande).
:asd: Magari potessi farlo, credo che verrei sgamato (scoperto) in 2 secondi.
Comunque oggi entra uno sulla 20ina d'anni (fuori dal negozio abbiamo uno striscione dove indica che facciamo corsi) e chiede se facciamo corsi anche per diventare "tecnico".
Dopo che il collega gli spiega che punto primo non facciamo corsi tecnici hardware e che secondo dopo non avrebbe nessun tipo di certificazione in mano, quindi teoricamente non avrebbe nulla da presentare ad un ipotetico datore di lavoro.
Ad un certo punto il tipo se ne esce con un "Ma io sono quasi riuscito a costruirmi tutto il pc da solo... Sai, il processore, la ram... Ho messo quasi tutto assieme io.."
Già il mio collega vola e non è un campione di gentilezza e approccio col cliente. Gli ha risposto proprio in modo perfetto per smontarlo :crasd:
Io vi devo dire sinceramente che le donne sono più propense ad ascoltare consigli ed eseguire di conseguenza, ma il 90% degli uomini non-nerd fa come vuole e spesso pensa che tu li voglia abbindolare. :asd:
Forse si credono più furbi di te :asd:
ipertotix
31-10-2013, 18:49
vero, le donne ascoltano di piu i consigli che gli vengono dati...gli utonti di turno invece, appena gli inizi con "ma scusa, perchè non ti pigli un ...." gia gli scatta il campanello d'allarme...manco ci provo piu a dar consigli di questo tipo, seguo la regola vivi e lascia morire...
Avrei delle spiegazioni antropologiche a riguardo, ma meglio stare zitti :asd:
Noi siamo qui a ridere ma giovedì mi ha chiamato una collega di una sede separata abbastanza alterata
"Ma insomma, non le leggete le mail?!"
"Beh si, siamo un po' oberati ma leggiamo le mail, non me ne risultano arrivate da te comunque, dimmi però, è successo qualcosa?"
"Certo che succede qualcosa, siamo senza internet da stamattina!"
trovate l'errore :D
trovate l'errore :D
magari ha confuso la mail con il fax :D
Ad un certo punto il tipo se ne esce con un "Ma io sono quasi riuscito a costruirmi tutto il pc da solo... Sai, il processore, la ram... Ho messo quasi tutto assieme io.."
il problema e' quel "quasi", così cosa nasconde sotto ;)
trovate l'errore :DSemplice: trattasi di ovvio caso di PEBKAC.
In poche parole, l'errore è tra la sedia e la tastiera.
LuPellox85
04-11-2013, 08:02
pseudocapiscione compagno della madre della mia ragazza, pc athlon 64 3500+ non proprio giovanissimo ma usato così raramente che sembra nuovo ma non parte più.
Mi fa: l'ho guardato, a quello non gli si fa più niente, bisogna cambiare tutto, ho già visto su internet con 150€ prendi un dual core con ram e tutto guarda (e mi fa vedere una di quelle mobo tutte integrate con atom già montato a un prezzo spropositato) e vabbè, non lo contraddico e penso "se sai già tutto tu, manco lo guardo"
la mattina dopo lui è a lavoro, la mia ragazza mi chiede di darglielo comunque uno sguardo... provo ad accendere e la mobo bippa incazzata... mah, provo a fare un reset cmos e riparte tutto felice e contento, sistema pulito praticamente appena formattato, gli ho fatto gli aggiornamenti e va ancora come un treno con xp e 1,5 gb di ram :D
Cliente chiama:
I: Pronto?
C: Non riesco ad aprire la posta prioritaria, puoi venire?
I: ("Non sono le poste!:cry) Mando De Filippi?
C: Ok. Subito!
I: Appena si libera viene!
Ha confuso la posta certificata con la prioritaria
Krusty93
04-11-2013, 08:16
"Senti, tu che sei nel ramo....non è che sai un modo per trovare le password del wifi?"
"so che ci sono delle app android che lo fanno, ma non so il nome.."
[...]
"Non è che potresti cercarle e dirmi quali sono?"
"si.. [aspetta e spera]"
"no perchè se devo vedere dei video per la palestra 1gb al mese è troppo poco e per l'impianto vogliono 20€ al mese...ma se mi collego ad un wifi senza password lo vedono?"
"volendo si, ma non credo siano capaci"
"no perchè mi avevano detto che si accende una lucina sul modem"
:doh:
Axios2006
04-11-2013, 08:29
"Senti, tu che sei nel ramo....non è che sai un modo per trovare le password del wifi?"
"so che ci sono delle app android che lo fanno, ma non so il nome.."
[...]
"Non è che potresti cercarle e dirmi quali sono?"
"si.. [aspetta e spera]"
"no perchè se devo vedere dei video per la palestra 1gb al mese è troppo poco e per l'impianto vogliono 20€ al mese...ma se mi collego ad un wifi senza password lo vedono?"
"volendo si, ma non credo siano capaci"
"no perchè mi avevano detto che si accende una lucina sul modem"
:doh:
La lucina si accende alla Nsa.... :asd: "Miliardesimo scrocca wifi detected! Rischio per la sicurezza nazionale: 0. Tempo e soldi sprecati per rilevarlo: cavolo ci frega, pagano i contribuenti!"
magari ha confuso la mail con il fax :D
In b4 manda la mail tramite lo smartphone in 3G. :asd:
Ha confuso la posta certificata con la prioritaria
:D vabbe' dai capita
Oggi per la prima volta ho visto il virus della polizia penitenza su Linux.
Non chiedetemi come, me l'hanno fatto vedere quelli dell'assistenza. :asd:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
bio.hazard
04-11-2013, 12:35
La lucina si accende alla Nsa.... :asd: "Miliardesimo scrocca wifi detected! Rischio per la sicurezza nazionale: 0. Tempo e soldi sprecati per rilevarlo: cavolo ci frega, pagano i contribuenti!"
visto che tanto pagano i contribuenti e che il tecnico della NSA è annoiato:
"drone attivo e in volo... armato missile HellFire... bersaglio "utente scroccone" agganciato... ETA sul bersaglio tre minuti... BOOOOM!"
:D
cirano994
04-11-2013, 12:35
Oggi per la prima volta ho visto il virus della polizia penitenza su Linux.
Non chiedetemi come, me l'hanno fatto vedere quelli dell'assistenza. :asd:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Hahahahahaha. :rotfl::rotfl:
Per prenderlo con Windows devi scovare i siti più remoti del mondo ***** (rigorosamente senza AV) una volta trovati devi cercarne altri ancora più sconosciuti e a quel punto FORSE riesci a beccarti quel virus, come diavolo avrà fatto a prenderlo con Linux? :rotfl:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Krusty93
04-11-2013, 12:51
La lucina si accende alla Nsa.... :asd: "Miliardesimo scrocca wifi detected! Rischio per la sicurezza nazionale: 0. Tempo e soldi sprecati per rilevarlo: cavolo ci frega, pagano i contribuenti!"
Ma a parte la lucina, vedi te se devo aiutare la gente a rubare, perchè è a tutti gli effetti un furto
Hahahahahaha. :rotfl::rotfl:
Per prenderlo con Windows devi scovare i siti più remoti del mondo ***** (rigorosamente senza AV) una volta trovati devi cercarne altri ancora più sconosciuti e a quel punto FORSE riesci a beccarti quel virus, come diavolo avrà fatto a prenderlo con Linux? :rotfl:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
poooooooooooooooooooooooooooooooooooooooorn :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
poooooooooooooooooooooooooooooooooooooooorn :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
esatto :D
cirano994
04-11-2013, 13:07
esatto :D
Appunto (infatti me lo ha censurato).
Il problema è: già è praticamente impossibile con Win (devi impegnati per prenderlo), con Linux quello cosa si è inventato? :asd:
Probabilmente ha cliccato su un banner del tipo:
"Complimenti, sei il 1000000 visitatore. Clicca qui e ti verranno recapitati a casa un iPhone 6 256GB, un Galaxy S5, una Audi A10, una BMW X9, un Folletto completo di tutti gli accessori (compreso un comodo lava tappeti ad energia eolica) e due ragazze a tua scelta!"
:asd:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
"Complimenti, sei il 1000000 visitatore. Clicca qui e ti verranno recapitati a casa un iPhone 6 256GB, un Galaxy S5, una Audi A10, una BMW X9, un Folletto completo di tutti gli accessori (compreso un comodo lava tappeti ad energia eolica) e due ragazze a tua scelta!"
ti puoi tenere il resto, a me bastano le due ragazze :D
L'ha preso facendo la stessa procedura con cui l'ha preso un cliente :asd:
Stranamente non era un ***** :crasd:
Hahahahahaha. :rotfl::rotfl:
Per prenderlo con Windows devi scovare i siti più remoti del mondo ***** (rigorosamente senza AV) una volta trovati devi cercarne altri ancora più sconosciuti e a quel punto FORSE riesci a beccarti quel virus, come diavolo avrà fatto a prenderlo con Linux? :rotfl:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Anche gli utonti hanno qualcosa da insegnarci:D
Anche gli utonti hanno qualcosa da insegnarci:D
Ah sicuramente si, ma niente di utile tranquillo ;)
Oggi per la prima volta ho visto il virus della polizia penitenza su Linux.
Non chiedetemi come, me l'hanno fatto vedere quelli dell'assistenza. :asd:Eh ma sai stavo usando Interdett Exploder sotto Wine che me l'ha configurato mio cuGGino perché lui dice che è molto più meglio di Midori, che non è conosciuto e quindi non è buono...
cirano994
05-11-2013, 09:31
L'ha preso facendo la stessa procedura con cui l'ha preso un cliente :asd:
Stranamente non era un ***** :crasd:
Eh ma ora io lo voglio sapere. :asd:
Eh ma sai stavo usando Interdett Exploder sotto Wine che me l'ha configurato mio cuGGino perché lui dice che è molto più meglio di Midori, che non è conosciuto e quindi non è buono...
si :D
Stavolta e' toccato a me...
Ieri torno in ufficio dopo alcuni giorni di ferie e tutti i preferiti di Windows Explorer spariti, tutti i collegamenti ovunque (.lnk) non associati...
Inizio ad informarmi e a cercare il motivo della cosa, ho verificato le chiavi di registro come da istruzioni MS per ripristinare l'associazione lnk, ho verificato che non fosse un problema di account utente corrotto, applicato alcuni fix trovati in giro, verificato di non aver file di sistema corrotti, scansioni malware...
Niente, c'ho perso diverse ore.
Finche' cinque minuti fa, durante una copia file tutto e' tornato come prima :stordita:
Ieri sono stato da un cliente che ho visto un paio di volte..praticamente il pc era acceso e l'hanno brutalmente spento..al riavvio corruzione file system :D
Cmq vado a ritirare il pc e parlando voleva formattarselo da solo, alla fine gli devo salvare i dati e consegnare pulito..mi accompagna alla macchina e mentre carico il pc mi fa.."Visto che ci sei mi cancelli tutti i video p*rno che ci sono? Sai me li mando per scherzo con un amico..ce li scambiamo..così per ridere"
Secondo voi che dovevo dire??? :sofico: :sofico: :sofico: Ho accennato un sorriso e gli ho detto di non preoccuparsi...aveva paura della moglie :muro: :muro: :muro:
"Visto che ci sei mi cancelli tutti i video p*rno che ci sono? Sai me li mando per scherzo con un amico..ce li scambiamo..così per ridere"
Secondo voi che dovevo dire??? :sofico: :sofico: :sofico: Ho accennato un sorriso e gli ho detto di non preoccuparsi...aveva paura della moglie :muro: :muro: :muro:
viva la sincerità ;)
cirano994
06-11-2013, 10:47
viva la sincerità ;)
Insomma... :asd:
Diciamo mezza sincerità. :asd:
Si inviano i ***** per scherzo :rotfl:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Insomma... :asd:
Diciamo mezza sincerità. :asd:
Si inviano i ***** per scherzo :rotfl:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
alcuni video effettivamente fanno davvero ridere :D
Qua da ridere non c'è nulla però :doh: Ah ovviamente i filmati stanno sparpagliati..nelle stesse cartelle con le foto delle vacanze o quella dei figli piccoli :muro: :muro: :muro:
Questo tizio è veramente da BAN! :banned:
e visto che ci siamo... computer formattato e sistemato meno di dieci giorni fa, con tanto di sistemazione del cablaggio interno. Seven pulito con programmi di routine.
Oggi mi chiamano per dirmi terrorizzati che la finanza gli aveva bloccato il computer...
gd350turbo
06-11-2013, 13:31
Problema:
Una collega dell'ufficio, ha ricevuto una foto sul cellulare e vuole stamparla...
Soluzione:
Appoggia il telefono accesso sulla fotocopiatrice e preme il tasto start della medesima... :muro:
Nel periodo fine anni 80, una ex collega faceva le copie dei floppy, sempre con la fotocopiatrice, magari era una sua parente !
cirano994
06-11-2013, 13:39
Problema:
Una collega dell'ufficio, ha ricevuto una foto sul cellulare e vuole stamparla...
Soluzione:
Appoggia il telefono accesso sulla fotocopiatrice e preme il tasto start della medesima... :muro:
Nel periodo fine anni 80, una ex collega faceva le copie dei floppy, sempre con la fotocopiatrice, magari era una sua parente !
O_O
Non ci voglio credere :asd:
Roba da scriverci un libro comunque.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
andros1994
06-11-2013, 13:41
Problema:
Una collega dell'ufficio, ha ricevuto una foto sul cellulare e vuole stamparla...
Soluzione:
Appoggia il telefono accesso sulla fotocopiatrice e preme il tasto start della medesima... :muro:
Nel periodo fine anni 80, una ex collega faceva le copie dei floppy, sempre con la fotocopiatrice, magari era una sua parente !
lol ma che roba é xD
Problema:
Una collega dell'ufficio, ha ricevuto una foto sul cellulare e vuole stamparla...
Soluzione:
Appoggia il telefono accesso sulla fotocopiatrice e preme il tasto start della medesima... :muro:
Nel periodo fine anni 80, una ex collega faceva le copie dei floppy, sempre con la fotocopiatrice, magari era una sua parente !
:D :D :D
gd350turbo
06-11-2013, 14:39
O_O
Non ci voglio credere :asd:
Roba da scriverci un libro comunque.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
lol ma che roba é xD
:D :D :D
E quando ovviamente , non ha ottenuto quello che sperava di ottenere, ha fatto pure la faccia sbalordita !
:doh:
Ed ha una 40ina di anni, insomma, un pò, ci dovrebbe essere !
cirano994
06-11-2013, 15:04
E quando ovviamente , non ha ottenuto quello che sperava di ottenere, ha fatto pure la faccia sbalordita !
:doh:
Ed ha una 40ina di anni, insomma, un pò, ci dovrebbe essere !
Aspetta, almeno lo ha messo con lo schermo rivolto verso il "piatto"? Oppure lo ha appoggiato sopra sperando funzionasse ad induzione? :asd:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
gd350turbo
06-11-2013, 15:25
Aspetta, almeno lo ha messo con lo schermo rivolto verso il "piatto"? Oppure lo ha appoggiato sopra sperando funzionasse ad induzione? :asd:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Nono l'ha posizionato correttamente, ho visto la fotocopia, è al centro del vetro, rivolto in basso, almeno quello...
Troppo avanzato inviarsi la foto per email? :fagiano:
Nono l'ha posizionato correttamente, ho visto la fotocopia, è al centro del vetro, rivolto in basso, almeno quello...
ha salvato la faccia :D
gd350turbo
06-11-2013, 15:38
Troppo avanzato inviarsi la foto per email? :fagiano:
Ma osservando la sua faccia quando le riceve, penso sia fuori dai sui schemi mentali...
Ma ha un telefono mi pare abbastanza fighetto, io con il mio cinafonino, lo collego tramite usb entro nella cartella dcim e prendo le foto
Sono da un cliente.. Mi hanno appena chiesto se posso cambiare l'illuminatore della parabola, per poter usare mySkyHD :banghead:
verdenauta
06-11-2013, 18:34
Portatile asus datato, da formattare. Problema: circa 800 virus. Restava acceso 7 minuti cronometrati, poi si autoriavviava. Quindi ho dovuto togliere l'hd per salvare i dati. Formattazione xp sp3 pulito, aggiornamenti, driver ecc.
Consegno, dopo 3 giorni mi richiama indispettito:
Lui: "Non trovo più la E di internet exporer"
Io: "Ehm...si, ricordi, ti ho messo firefox e chrome, te li avevo fatti provare e avevi scelto chrome per navigare, è meglio lasciar perdere ie"
Lui:" Ma il sito della mia banca è visualizzato in tutt'altra maniera..non come me lo faceva vedere ie! Rivoglio ie!!"
Io: "Ehm..sssi ma non credo dipenda dal browser....forse hanno aggiornato il sito della banca!"
Lui: "Cos'è il brause?"
Io: "OK......una di queste sere passo"
La telefonata ve l'ho tagliata ma è durata 10 minuti.
Dopo essere entrato nel sito della banca con chrome, firefox, ed internet explorer, mi fa :"Ok, FORSE avevi ragione, hanno aggiornato il sito, ma io non sono capace adesso"
Io: " :muro: "
Sono da un cliente.. Mi hanno appena chiesto se posso cambiare l'illuminatore della parabola, per poter usare mySkyHD :banghead:
sabato scorso, sono da un cliente e già che ci sono mi chiede se posso
sostituirgli quattro cerniere dei pensili della cucina
sistemare l'impianto elettrico di casa
montare a muro 4 lampade
incassare e collegare un piano ad induzione nella cucina
sistemare i faretti della taverna
fact totum in generale
sabato scorso, sono da un cliente e già che ci sono mi chiede se posso
sostituirgli quattro cerniere dei pensili della cucina
sistemare l'impianto elettrico di casa
montare a muro 4 lampade
incassare e collegare un piano ad induzione nella cucina
sistemare i faretti della taverna
fact totum in generale
che più? :D
fact totum in generale
Si... è capitata una cosa simile anche a me svariati anni fa, al periodo ero molto più accomodante, tanto che a furia di richieste di tutti i tipi (dal PC ed ok, al cordless, a collegamenti vari, presa della stufa e box doccia rotto), ero dovuto andare per 3 giorni dalle 16.30 alle 22, con del materiale anticipato (sui 30€ di canalette e robe simili).
Mentre al 3° giorno contrattavamo per terminare il lavoro al 4° giorno, ho chiesto 100€ per tutto e mi ha pure detto cosa.
Sapete che ho fatto?
Sono sparito. Il bello è che le ho lasciato il materiale da questa persona anticipato :D
Ormai non accetto più lavoretti simili, non è nemmeno per fare lo schizzinoso, è semplicemente che la maggior parte sono solo perdite di tempo.
ho chiesto 100€ per tutto e mi ha pure detto cosa.
:eek:
:eek:
Per il fatto che abbia chiesto 100 (-30), o per il fatto che mi abbia detto cosa? :D
Per il fatto che abbia chiesto 100 (-30), o per il fatto che mi abbia detto cosa? :D
per il fatto che ti abbia chiesto cosa, certa gente ha la faccia come il c... :muro:
per il fatto che ti abbia chiesto cosa, certa gente ha la faccia come il c... :muro:
Aah eeh ok... già :D:D
Axios2006
06-11-2013, 21:43
sabato scorso, sono da un cliente e già che ci sono mi chiede se posso
sostituirgli quattro cerniere dei pensili della cucina
sistemare l'impianto elettrico di casa
montare a muro 4 lampade
incassare e collegare un piano ad induzione nella cucina
sistemare i faretti della taverna
fact totum in generale
Imbiancare no? Rifare il giardino? Ritapezzare? Posa parquet? :asd:
SuperLory
07-11-2013, 04:02
Consegno, dopo 3 giorni mi richiama indispettito:
Lui: "Non trovo più la E di internet exporer"
Io: "Ehm...si, ricordi, ti ho messo firefox e chrome, te li avevo fatti provare e avevi scelto chrome per navigare, è meglio lasciar perdere ie"
{CUT}
Io ho imparato che IE e' meglio sempre lasciarlo di Default. Uso le tracking protection lists, spybot immunization, adblock e un antivirus e spero nella buona sorte.
Al massimo, ma proprio al massimo se conosco ben il pollo con cui ho a che fare, rinomino Chrome in Internet Explorer e cambio l'icona ma facile che ti sgamino..
Io ho imparato che IE e' meglio sempre lasciarlo di Default. Uso le tracking protection lists, spybot immunization, adblock e un antivirus e spero nella buona sorte.
Al massimo, ma proprio al massimo se conosco ben il pollo con cui ho a che fare, rinomino Chrome in Internet Explorer e cambio l'icona ma facile che ti sgamino..
Se IE è di default o è un utonto con il service pack, o è talmente utonto da non aver installato mai un SW.
L'utonto medio ha come browser di default chrome, browser che si è installato a corredo di una delle mille toolbar o di qualche utility di dubbia utilità scaricata dal web.
Ovviamente continua ad usare ie (cercherà vita natural durante la e blu), ma qualcuno l'ho trovato ad usare davvero chrome.
Sent from my DROID4 using Tapatalk
cirano994
07-11-2013, 05:29
Se IE è di default o è un utonto con il service pack, o è talmente utonto da non aver installato mai un SW.
L'utonto medio ha come browser di default chrome, browser che si è installato a corredo di una delle mille toolbar o di qualche utility di dubbia utilità scaricata dal web.
Ovviamente continua ad usare ie (cercherà vita natural durante la e blu), ma qualcuno l'ho trovato ad usare davvero chrome.
Sent from my DROID4 using Tapatalk
Questa è poesia.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Problema:
Nel periodo fine anni 80, una ex collega faceva le copie dei floppy, sempre con la fotocopiatrice, magari era una sua parente !
Sempre dello stesso periodo...
Che dire della segretaria molto diligente che, alla richiesta di scrivere il contenuto sulle etichette dei floppy (quelli da 5", molli e non rigidi), li inseriva nella macchina per scrivere (proprio dentro il rullo) e poi scriveva (martellando bene bene il floppy)...?
O meglio ancora quella che scriveva le etichette a mano e poi... le spillava (con spillatrice) ai floppy...? :eek:
Sempre dello stesso periodo...
Che dire della segretaria molto diligente che, alla richiesta di scrivere il contenuto sulle etichette dei floppy (quelli da 5", molli e non rigidi), li inseriva nella macchina per scrivere (proprio dentro il rullo) e poi scriveva (martellando bene bene il floppy)...?
O meglio ancora quella che scriveva le etichette a mano e poi... le spillava (con spillatrice) ai floppy...? :eek:
si era agli albori dell'informatica, quindi tutto era da sperimentare :D
Imbiancare no? Rifare il giardino? Ritapezzare? Posa parquet? :asd:
già e tutto perchè mi ha visto montare a muro il nuovo l'armadio rack, sarà rimasto shockato dal trapanino che uso abitualmente
http://www.dewalt.it/ProductImages/imports/EU_Images/Dewalt/1253610_D25124K.jpg
ma il problema è che mi toccherà farlo, quel cliente non posso perderlo, copre il 30% del fatturato in questo periodo, per adesso sto temporeggiando il più possibile, nella speranza che abbia fretta e si rivolga ad altri
gd350turbo
07-11-2013, 10:24
Sempre dello stesso periodo...
Che dire della segretaria molto diligente che, alla richiesta di scrivere il contenuto sulle etichette dei floppy (quelli da 5", molli e non rigidi), li inseriva nella macchina per scrivere (proprio dentro il rullo) e poi scriveva (martellando bene bene il floppy)...?
O meglio ancora quella che scriveva le etichette a mano e poi... le spillava (con spillatrice) ai floppy...? :eek:
Queste non le ho viste...
Forse ( sicuramente ) lo facevano, ma fortunatamente non ho assisitito, mentre la fotocopia dei floppy, l'ho vista di persona !
Sempre dello stesso periodo...
Che dire della segretaria molto diligente che, alla richiesta di scrivere il contenuto sulle etichette dei floppy (quelli da 5", molli e non rigidi), li inseriva nella macchina per scrivere (proprio dentro il rullo) e poi scriveva (martellando bene bene il floppy)...?
O meglio ancora quella che scriveva le etichette a mano e poi... le spillava (con spillatrice) ai floppy...? :eek:
queste sono perle io mi sono fermato ai floppy da 5.25 ripiegati in 4 per farli stare comodamente in tasca
ma il problema è che mi toccherà farlo, quel cliente non posso perderlo, copre il 30% del fatturato in questo periodo
e allora fallo :)
queste sono perle io mi sono fermato ai floppy da 5.25 ripiegati in 4 per farli stare comodamente in tasca
beh vabbe', ma questa e' gente da segnalare :D
gd350turbo
07-11-2013, 10:40
già e tutto perchè mi ha visto montare a muro il nuovo l'armadio rack, sarà rimasto shockato dal trapanino che uso abitualmente
http://www.dewalt.it/ProductImages/imports/EU_Images/Dewalt/1253610_D25124K.jpg
Azz...
Dewalt...
Nella ferramenta dove l'ho visto in esposizione, oltre ad essere protetti da teca antiproiettile e da due guardie giurate, a fianco cè un banco per chiedere finanziamenti !:sofico:
Eh... si vede chi è ricco !!! :sofico: :sofico:
Io seguo una strada opposta, trapano cinese da 20 e da 40 euro, e quando si fonde, ne prendo un altro...
Avendo la casa con svariate applicazioni domotiche, i vicini uno ad uno, venivano a chiedermi, info per averle anche loro, ma quando gli davo il preventivo, non si facevano più sentire !
queste sono perle io mi sono fermato ai floppy da 5.25 ripiegati in 4 per farli stare comodamente in tasca
Sicuro non fossero da 8"?
Lo vedo molto complicato piegare un floppy da 5" in 4...
A proposito di floppy da 8" (che molti di voi avranno visto solo in foto), questa è successa a me, tanti e tanti anni fa.
Si andava dai clienti con i dati scritti su dei bellissimi flopponi da 8", contenuto di ognuno... ben 1,2 MB :eek:
Lo so che sembra ridicolo, ma era così e comunque anche oggi, un file non grafico, in ASCII o EBCDIC che sia, occupa spazi irrisori rispetto a file grafici.
Comunque, fatto il salvataggio dei dati importanti, sono tornato in sede, in una calda giornata di luglio.
Purtroppo, nella fretta, ho dimenticato il floppy appoggiato sul sedile dell'auto, esposto in pieno sole...
Solo verso sera mi sono ricordato e... il floppy era praticamente distrutto e, senza alcuna esagerazione, aveva assunto la forma del sedile dell'auto... :cry:
Visto che erano dati importanti e non potevo fare un nuovo viaggio, ci ho provato comunque e, a parte la difficoltà per inserirlo nel lettore, sono riuscito a leggerlo comunque :winner:
Beh... i vantaggi dei supporti a bassa densità... :D
Avendo la casa con svariate applicazioni domotiche, i vicini uno ad uno, venivano a chiedermi, info per averle anche loro, ma quando gli davo il preventivo, non si facevano più sentire !
classico
Sicuro non fossero da 8"?
Lo vedo molto complicato piegare un floppy da 5" in 4...
A proposito di floppy da 8" (che molti di voi avranno visto solo in foto), questa è successa a me, tanti e tanti anni fa.
Si andava dai clienti con i dati scritti su dei bellissimi flopponi da 8", contenuto di ognuno... ben 1,2 MB :eek:
Lo so che sembra ridicolo, ma era così e comunque anche oggi, un file non grafico, in ASCII o EBCDIC che sia, occupa spazi irrisori rispetto a file grafici.
Comunque, fatto il salvataggio dei dati importanti, sono tornato in sede, in una calda giornata di luglio.
Purtroppo, nella fretta, ho dimenticato il floppy appoggiato sul sedile dell'auto, esposto in pieno sole...
Solo verso sera mi sono ricordato e... il floppy era praticamente distrutto e, senza alcuna esagerazione, aveva assunto la forma del sedile dell'auto... :cry:
Visto che erano dati importanti e non potevo fare un nuovo viaggio, ci ho provato comunque e, a parte la difficoltà per inserirlo nel lettore, sono riuscito a leggerlo comunque :winner:
Beh... i vantaggi dei supporti a bassa densità... :D
no no era da 5.25 ovviamente era tutto spaccato ma era da 5.25:D
Azz...
Dewalt...
Nella ferramenta dove l'ho visto in esposizione, oltre ad essere protetti da teca antiproiettile e da due guardie giurate, a fianco cè un banco per chiedere finanziamenti !:sofico:
Eh... si vede chi è ricco !!! :sofico: :sofico:
Io seguo una strada opposta, trapano cinese da 20 e da 40 euro, e quando si fonde, ne prendo un altro...
Avendo la casa con svariate applicazioni domotiche, i vicini uno ad uno, venivano a chiedermi, info per averle anche loro, ma quando gli davo il preventivo, non si facevano più sentire !
filosofia completamente opposta, a me fanno girare le scatole le attrezzature inadeguate, alla fine è più il tempo che perdi che la spesa (non costa certo migliaia di euro) ma la comodità di fare un foro del 12 con una sola passata in 2 secondi senza dover fare 6-8-12 e senza mandrini che slittano è impagabile quando hai fretta (ovvero sempre).
il cinatrapano da 15€ l'ho trasformato in un bobinatore, fermavo il mandrino con la mano
filosofia completamente opposta, a me fanno girare le scatole le attrezzature inadeguate, alla fine è più il tempo che perdi che la spesa (non costa certo migliaia di euro) ma la comodità di fare un foro del 12 con una sola passata in 2 secondi senza dover fare 6-8-12 e senza mandrini che slittano è impagabile quando hai fretta (ovvero sempre).
il cinatrapano da 15€ l'ho trasformato in un bobinatore, fermavo il mandrino con la mano
quoto
filosofia completamente opposta, a me fanno girare le scatole le attrezzature inadeguate, alla fine è più il tempo che perdi che la spesa (non costa certo migliaia di euro) ma la comodità di fare un foro del 12 con una sola passata in 2 secondi senza dover fare 6-8-12 e senza mandrini che slittano è impagabile quando hai fretta (ovvero sempre).
il cinatrapano da 15€ l'ho trasformato in un bobinatore, fermavo il mandrino con la mano
il problema è che spesso uno non si può permettere il top e deve ripiegare sul cinese o normale.
il problema è che spesso uno non si può permettere il top e deve ripiegare sul cinese o normale.
Se lo usi 1 volta ogni trasloco per appendere i pensili va bene, ma se ci lavori o simili, alla fine non stai andando a risparmiare.
1 di quelli per 5 cinesi? Quant'è il totale? :)
Se lo usi 1 volta ogni trasloco per appendere i pensili va bene, ma se ci lavori o simili, alla fine non stai andando a risparmiare.
1 di quelli per 5 cinesi? Quant'è il totale? :)
io ho un trapano a csa ed avrà 30 anni...
il mio discorso è generale, riferito agli elettrodomestici in generale, ma forse lo avevamo già affrontato se non erro.
gd350turbo
07-11-2013, 13:09
filosofia completamente opposta, a me fanno girare le scatole le attrezzature inadeguate, alla fine è più il tempo che perdi che la spesa (non costa certo migliaia di euro) ma la comodità di fare un foro del 12 con una sola passata in 2 secondi senza dover fare 6-8-12 e senza mandrini che slittano è impagabile quando hai fretta (ovvero sempre).
il cinatrapano da 15€ l'ho trasformato in un bobinatore, fermavo il mandrino con la mano
Con un trapano cinese ci ho installato 3 condizionatori con relativi fori nel muro da 60 mm...
Verso la fine funzionava ancora ma erano saltati alcuni denti degli ingranaggi, quindi l'ho buttato e preso un altro...
Questo da 40 euro, e funziona ancora certo, non lo uso tutti i giorni, ma dato che fare fori non è il mio lavoro, va anche troppo bene !
Con i trapani senza filo, mi è andata forse meglio, trapano da 20 euro, a cui con altri 20 euro ho cambiato le batterie con altre maggiorate, non si ferma mai !
Er Monnezza
07-11-2013, 13:44
Portatile asus datato, da formattare. Problema: circa 800 virus. Restava acceso 7 minuti cronometrati, poi si autoriavviava. Quindi ho dovuto togliere l'hd per salvare i dati. Formattazione xp sp3 pulito, aggiornamenti, driver ecc.
Consegno, dopo 3 giorni mi richiama indispettito:
Lui: "Non trovo più la E di internet exporer"
Io: "Ehm...si, ricordi, ti ho messo firefox e chrome, te li avevo fatti provare e avevi scelto chrome per navigare, è meglio lasciar perdere ie"
Lui:" Ma il sito della mia banca è visualizzato in tutt'altra maniera..non come me lo faceva vedere ie! Rivoglio ie!!"
Io: "Ehm..sssi ma non credo dipenda dal browser....forse hanno aggiornato il sito della banca!"
Lui: "Cos'è il brause?"
Io: "OK......una di queste sere passo"
La telefonata ve l'ho tagliata ma è durata 10 minuti.
Dopo essere entrato nel sito della banca con chrome, firefox, ed internet explorer, mi fa :"Ok, FORSE avevi ragione, hanno aggiornato il sito, ma io non sono capace adesso"
Io: " :muro: "
il mio record di virus su un pc è stato di circa 12000, è successo 7 o 8 anni fa, una cliente porta il pc nel negozio dove lavoravo lamentandosi che fosse diventato un pò lento, le dico di lasciarmelo e lo porto in laboratorio, metto in moto Avira, e sfortunatamente mi dimentico di attivare l'opzione per eliminare automaticamente le minacce, quindi a ogni rilevamento di virus sentivi il bip e usciva la finestrella dove ti chiedeva cosa fare, allora per non stare sempre a premere invio (vista la mole dei ritrovamenti :asd: :asd: ), mi viene l'ispirazione alla Mac Gyver, ed escogito una soluzione altamente tecnologica (martello appoggiato al tasto invio), soluzione che permette all'antivirus di proseguire la sua ricerca.
morale della favola, il pc resta 2 giorni acceso con avira a fare la scansione che suonava di continuo per i ritrovamenti, (tanto che alla fine l'altoparlante interno del pc si era fuso e faceva dei suoni gracchianti) alla fine di tutto questo il conteggio dei virus rimossi era arrivato poco oltre i 12000, il pc era tornato ad essere una scheggia e camminava come un treno.
il mio record di virus su un pc è stato di circa 12000
ma come si fa ad accumulare 12000 virus :muro:
p.s. dovevi contattare qualcuno che certifica i "guinness dei primati", sicuramente si sarebbe rientrato :D
gd350turbo
07-11-2013, 14:26
ma come si fa ad accumulare 12000 virus :muro:
p.s. dovevi contattare qualcuno che certifica i "guinness dei primati", sicuramente si sarebbe rientrato :D
Facilissimo...
Con tutti i pulsanti che ti appaiono con scritto:
hai vinto un iphone clicca qui - download - velocizza il pc - donnine nude varie ed eventuali con la benda sopra un occhio, hai voglia te...
Io volevo installare su un pc un visualizzatore di filmati, scarico splash player della mirillis, in versione free ed ho trovato il pc, con dosseaarches punto com ovunque !
Krusty93
07-11-2013, 14:30
Serve adblock qui :D
il mio record di virus su un pc è stato di circa 12000, è successo 7 o 8 anni fa, una cliente porta il pc nel negozio dove lavoravo lamentandosi che fosse diventato un pò lento, le dico di lasciarmelo e lo porto in laboratorio, metto in moto Avira, e sfortunatamente mi dimentico di attivare l'opzione per eliminare automaticamente le minacce, quindi a ogni rilevamento di virus sentivi il bip e usciva la finestrella dove ti chiedeva cosa fare, allora per non stare sempre a premere invio (vista la mole dei ritrovamenti :asd: :asd: ), mi viene l'ispirazione alla Mac Gyver, ed escogito una soluzione altamente tecnologica (martello appoggiato al tasto invio), soluzione che permette all'antivirus di proseguire la sua ricerca.
morale della favola, il pc resta 2 giorni acceso con avira a fare la scansione che suonava di continuo per i ritrovamenti, (tanto che alla fine l'altoparlante interno del pc si era fuso e faceva dei suoni gracchianti) alla fine di tutto questo il conteggio dei virus rimossi era arrivato poco oltre i 12000, il pc era tornato ad essere una scheggia e camminava come un treno.
perdona la domanda magari banale... ma chiudera Avira e riavviarlo con l'impostazione attivata no? :D
verdenauta
07-11-2013, 16:53
il mio record di virus su un pc è stato di circa 12000, è successo 7 o 8 anni fa, una cliente porta il pc nel negozio dove lavoravo lamentandosi che fosse diventato un pò lento, le dico di lasciarmelo e lo porto in laboratorio, metto in moto Avira, e sfortunatamente mi dimentico di attivare l'opzione per eliminare automaticamente le minacce, quindi a ogni rilevamento di virus sentivi il bip e usciva la finestrella dove ti chiedeva cosa fare, allora per non stare sempre a premere invio (vista la mole dei ritrovamenti :asd: :asd: ), mi viene l'ispirazione alla Mac Gyver, ed escogito una soluzione altamente tecnologica (martello appoggiato al tasto invio), soluzione che permette all'antivirus di proseguire la sua ricerca.
morale della favola, il pc resta 2 giorni acceso con avira a fare la scansione che suonava di continuo per i ritrovamenti, (tanto che alla fine l'altoparlante interno del pc si era fuso e faceva dei suoni gracchianti) alla fine di tutto questo il conteggio dei virus rimossi era arrivato poco oltre i 12000, il pc era tornato ad essere una scheggia e camminava come un treno.
dio mio che ridere..io avevo scritto 800 come modo di dire...:D
dio mio che ridere..io avevo scritto 800 come modo di dire...:D
il mio record è stato di 3587 poi non ho più retto i beep e sono andato di formattone
il mio record è stato di 3587 poi non ho più retto i beep e sono andato di formattone
io davvero non riesco a capire come si faccia ad accumulare tanti virus
cirano994
07-11-2013, 17:33
il mio record è stato di 3587 poi non ho più retto i beep e sono andato di formattone
Io mi sarei fermato moooooooolto prima.
Ma comunque non è che se l'antivirus trova 1300 file infetti, vuol dire che ci sono 1300 virus.
Il virus magari è 1.
Stiamo parlando di specie di virus, o file infetti?
Rimane comunque molto, ma la cosa è ben diversa :D
Per quanto mi riguarda, quando inizio a trovare blocchi di virus in questo modo, formatto tutto, non mi fido a rendere un PC in quello stato.
Non sei mai certo di aver trovato ogni file, ogni chiave del registro, e di averla ripristinata.
Tante volte ho visto PC ripuliti da presunti tecnici, dove potevi analizzare con tutti gli AV che volevi e non trovavi nulla, però non funzionava più un cavolo, perché il registro era stato corrotto da i miliardi di inzozzamenti.
Er Monnezza
07-11-2013, 19:21
perdona la domanda magari banale... ma chiudera Avira e riavviarlo con l'impostazione attivata no? :D
stava gia camminando da un pò quando sono partiti i primi rilevamenti :D non avevo voglia di farlo ripartire, io nel mentre stavo seguendo altri pc
il pc in questione era usato in un bar che faceva anche da internet point, quindi ci metteva mano chiunque, e non si trattava tanto di file infetti, ma proprio di virus, malware e roba simile; la cliente poi aveva specificato di non formattarlo perchè c'era installato non so che programma, altrimente avrebbe dovuto chiamare i fornitori del programma per reinstallarlo; la cosa miracolosa è che dopo una disinfestazione simile il pc è rinato, ha ripreso a funzionare senza fare una piega
il mio record di virus su un pc è stato di circa 12000, è successo 7 o 8 anni fa, una cliente porta il pc nel negozio dove lavoravo lamentandosi che fosse diventato un pò lento, le dico di lasciarmelo e lo porto in laboratorio, metto in moto Avira, e sfortunatamente mi dimentico di attivare l'opzione per eliminare automaticamente le minacce, quindi a ogni rilevamento di virus sentivi il bip e usciva la finestrella dove ti chiedeva cosa fare, allora per non stare sempre a premere invio (vista la mole dei ritrovamenti :asd: :asd: ), mi viene l'ispirazione alla Mac Gyver, ed escogito una soluzione altamente tecnologica (martello appoggiato al tasto invio), soluzione che permette all'antivirus di proseguire la sua ricerca.
morale della favola, il pc resta 2 giorni acceso con avira a fare la scansione che suonava di continuo per i ritrovamenti, (tanto che alla fine l'altoparlante interno del pc si era fuso e faceva dei suoni gracchianti) alla fine di tutto questo il conteggio dei virus rimossi era arrivato poco oltre i 12000, il pc era tornato ad essere una scheggia e camminava come un treno.
IDOLO INCONTRASTATO AAHAAHAHAHAHAHAHAHAHA:p :p :p :p :p :p :p
ipertotix
07-11-2013, 22:25
il mio record di virus su un pc è stato di circa 12000, è successo 7 o 8 anni fa, una cliente porta il pc nel negozio dove lavoravo lamentandosi che fosse diventato un pò lento, le dico di lasciarmelo e lo porto in laboratorio, metto in moto Avira, e sfortunatamente mi dimentico di attivare l'opzione per eliminare automaticamente le minacce, quindi a ogni rilevamento di virus sentivi il bip e usciva la finestrella dove ti chiedeva cosa fare, allora per non stare sempre a premere invio (vista la mole dei ritrovamenti :asd: :asd: ), mi viene l'ispirazione alla Mac Gyver, ed escogito una soluzione altamente tecnologica (martello appoggiato al tasto invio), soluzione che permette all'antivirus di proseguire la sua ricerca.
morale della favola, il pc resta 2 giorni acceso con avira a fare la scansione che suonava di continuo per i ritrovamenti, (tanto che alla fine l'altoparlante interno del pc si era fuso e faceva dei suoni gracchianti) alla fine di tutto questo il conteggio dei virus rimossi era arrivato poco oltre i 12000, il pc era tornato ad essere una scheggia e camminava come un treno.
ma lol....cacchio questa si che è da guinness dei primati...:D
cirano994
08-11-2013, 05:45
il mio record di virus su un pc è stato di circa 12000, è successo 7 o 8 anni fa, una cliente porta il pc nel negozio dove lavoravo lamentandosi che fosse diventato un pò lento, le dico di lasciarmelo e lo porto in laboratorio, metto in moto Avira, e sfortunatamente mi dimentico di attivare l'opzione per eliminare automaticamente le minacce, quindi a ogni rilevamento di virus sentivi il bip e usciva la finestrella dove ti chiedeva cosa fare, allora per non stare sempre a premere invio (vista la mole dei ritrovamenti :asd: :asd: ), mi viene l'ispirazione alla Mac Gyver, ed escogito una soluzione altamente tecnologica (martello appoggiato al tasto invio), soluzione che permette all'antivirus di proseguire la sua ricerca.
morale della favola, il pc resta 2 giorni acceso con avira a fare la scansione che suonava di continuo per i ritrovamenti, (tanto che alla fine l'altoparlante interno del pc si era fuso e faceva dei suoni gracchianti) alla fine di tutto questo il conteggio dei virus rimossi era arrivato poco oltre i 12000, il pc era tornato ad essere una scheggia e camminava come un treno.
:rotfl::rotfl:
Io il trucco del martello (o altro oggetto pesante simile) sul tasto invio lo avevo usato una volta da piccolo con i trucchi di The Sims (motherlode) per avere una marea di soldi. :asd:
Comunque potevi chiamare il tizio del GWR, magari ti davano la targhetta e ti citavano nel libro. :asd:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
comunque oserei dire... CHE C*LO che dopo quella situazione ti è tornato a funzionare speditamente!!! la probabilità di compromissione di file di sistema era altissima...
Comunque potevi chiamare il tizio del GWR, magari ti davano la targhetta e ti citavano nel libro. :asd:
esatto :)
Dumah Brazorf
08-11-2013, 10:21
Ho tra le mani un pc con installazione originale di windows98 versioneA!!!
E devo dire che è molto reattivo dall'alto del suo Piii con 128MB di ram. Proprietaria la classica vecchietta che l'ha usato si e no un paio di volte al mese ed avendo un cadaverico 56k non ha corso grossi rischi di infezione da virus. Anche se uno piccino piccino l'ho trovato.
Il problema con questo pc è che il sito di home banking che la vecchina usa ora vuole come minino ie8 per cui ghostato il disco (ben 2GB...) le installo xp e vediamo come va...
Ho tra le mani un pc con installazione originale di windows98 versioneA!!!
E devo dire che è molto reattivo dall'alto del suo Piii con 128MB di ram. Proprietaria la classica vecchietta che l'ha usato si e no un paio di volte al mese ed avendo un cadaverico 56k non ha corso grossi rischi di infezione da virus. Anche se uno piccino piccino l'ho trovato.
Il problema con questo pc è che il sito di home banking che la vecchina usa ora vuole come minino ie8 per cui ghostato il disco (ben 2GB...) le installo xp e vediamo come va...
mitica la "vecchietta" :)
gd350turbo
08-11-2013, 10:27
Ho tra le mani un pc con installazione originale di windows98 versioneA!!!
E devo dire che è molto reattivo dall'alto del suo Piii con 128MB di ram. Proprietaria la classica vecchietta che l'ha usato si e no un paio di volte al mese ed avendo un cadaverico 56k non ha corso grossi rischi di infezione da virus. Anche se uno piccino piccino l'ho trovato.
Il problema con questo pc è che il sito di home banking che la vecchina usa ora vuole come minino ie8 per cui ghostato il disco (ben 2GB...) le installo xp e vediamo come va...
xp sp3 + ie8 su un p3 con 128 mb ?
Direi che la vecchina ci invecchia davanti ::sofico:
Il problema non è la cpu ma la ram bassina.
Volendo con 256MB ed una versione light, XP gira senza troppi problemi se usa una sola scheda alla volta.
Però la ram ormai è difficile da trovare e se non ha dispositivi usb di sicurezza della banca da collegare valuterei una distro linux microscopica con una gui leggera (xfce magari).
Cosi risparmi alla cpu un antispyware ed antivirus e il browser sarà sempre aggiornato..
Tra l'altro potresti installare linux su una chiavetta usb per ridurre un pò i tempi morti: quegli hdd hanno tempi di accesso biblici.
EDIT: http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=200
https://imageshack.com/i/14s4n3j
https://imageshack.com/i/0mquu7j
:rotfl::rotfl:
Io il trucco del martello (o altro oggetto pesante simile) sul tasto invio lo avevo usato una volta da piccolo con i trucchi di The Sims (motherlode) per avere una marea di soldi. :asd:
Comunque potevi chiamare il tizio del GWR, magari ti davano la targhetta e ti citavano nel libro. :asd:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
cirano994
08-11-2013, 11:29
Il problema non è la cpu ma la ram bassina.
Volendo con 256MB ed una versione light, XP gira senza troppi problemi se usa una sola scheda alla volta.
Però la ram ormai è difficile da trovare e se non ha dispositivi usb di sicurezza della banca da collegare valuterei una distro linux microscopica con una gui leggera (xfce magari).
Cosi risparmi alla cpu un antispyware ed antivirus e il browser sarà sempre aggiornato..
Tra l'altro potresti installare linux su una chiavetta usb per ridurre un pò i tempi morti: quegli hdd hanno tempi di accesso biblici.
EDIT: http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=200
A sensazione quel "rottame" non permette il boot da USB. :asd:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Che dire della segretaria molto diligente che, alla richiesta di scrivere il contenuto sulle etichette dei floppy (quelli da 5", molli e non rigidi), li inseriva nella macchina per scrivere (proprio dentro il rullo) e poi scriveva (martellando bene bene il floppy)...?L'avevo sentita anche io, non ricordo dove... Probabilmente qualcuno che se ne lamentava sul sito del buon DB :D
Ah, a proposito del nostro DB che tiene tanto alta la bandiera tricolore all'estero... Anche lui ogni tanto si traveste da ragaSSo del compIuter:
http://soft-land.org/storie/04/story42
Certo che certa gente non è scema, è proprio str****:
Er Monnezza
08-11-2013, 13:03
L'avevo sentita anche io, non ricordo dove... Probabilmente qualcuno che se ne lamentava sul sito del buon DB :D
Ah, a proposito del nostro DB che tiene tanto alta la bandiera tricolore all'estero... Anche lui ogni tanto si traveste da ragaSSo del compIuter:
http://soft-land.org/storie/04/story42
Certo che certa gente non è scema, è proprio str****:
a proposito di floppy da 5,25", episodio successo da ragazzino
un mio amico mi doveva prestare un gioco su floppy da 5,25", suono il citofono, lui si affaccia alla finestra del secondo piano, e per non scendere giu mi lancia il floppy; di sotto nel cortile c'era il cane, un pastore tedesco, che acchiappa il floppy al volo e me lo porta :muro: , ringrazio il cane :asd: e porto a casa il povero floppy con tanto di segni della dentiera del cane, lo inserisco nel pc e miracolo! funziona ancora, faceva qualche rumore strano mentre girava, ma sono riuscito a farne una copia:yeah:
a proposito di floppy da 5,25", episodio successo da ragazzino
un mio amico mi doveva prestare un gioco su floppy da 5,25", suono il citofono, lui si affaccia alla finestra del secondo piano, e per non scendere giu mi lancia il floppy; di sotto nel cortile c'era il cane, un pastore tedesco, che acchiappa il floppy al volo e me lo porta :muro: , ringrazio il cane :asd: e porto a casa il povero floppy con tanto di segni della dentiera del cane, lo inserisco nel pc e miracolo! funziona ancora, faceva qualche rumore strano mentre girava, ma sono riuscito a farne una copia:yeah:
quando si dice che il cane e' il miglior amico dell'uomo :)
Raghnar-The coWolf-
08-11-2013, 13:16
L'avevo sentita anche io, non ricordo dove... Probabilmente qualcuno che se ne lamentava sul sito del buon DB :D
Ah, a proposito del nostro DB che tiene tanto alta la bandiera tricolore all'estero... Anche lui ogni tanto si traveste da ragaSSo del compIuter:
http://soft-land.org/storie/04/story42
Certo che certa gente non è scema, è proprio str****:
Ah guarda, ci avrebbe solo dovuto provare a chiamare idiota me.
"Salve sono l'idiota, ho un dottorato di ricerca e fatturo 100 euro l'ora e cento per la chiamata"
"Salve sono l'idiota, ho un dottorato di ricerca e fatturo 100 euro l'ora e cento per la chiamata"
permettimi la battuta, anni fa per vicissitudini varie ho avuto modo di conoscere più di qualche dottorando in ricerca e di "idioti" ne ho visto ;) (scherzo eh)
A sensazione quel "rottame" non permette il boot da USB. :asd:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Ah già :asd:
Allora adattatore CF-IDE :D
Raghnar-The coWolf-
08-11-2013, 13:37
permettimi la battuta, anni fa per vicissitudini varie ho avuto modo di conoscere più di qualche dottorando in ricerca e di "idioti" ne ho visto ;) (scherzo eh)
il dottorato è per giustificare i 100€ (magari 200€, bonus se aveva addosso roba D&G e associati) all'ora, non l'idiota... :asd:
l'idiota uno può esserlo anche da professore, quello che cambia è la fatturazione oraria :asd:
tecnologico
08-11-2013, 13:40
il dottorato è per giustificare i 100€ (magari 200€, bonus se aveva addosso roba D&G e associati) all'ora, non l'idiota... :asd:
l'idiota uno può esserlo anche da professore, quello che cambia è la fatturazione oraria :asd:
se uno con un dottorato di mestiere passa i cavi e toglie virus tanto furbo non doveva essere, soldi a parte dato che quelli non fanno l' intelligenza..
Raghnar-The coWolf-
08-11-2013, 13:46
se uno con un dottorato di mestiere passa i cavi e toglie virus tanto furbo non doveva essere, soldi a parte dato che quelli non fanno l' intelligenza..
Se uno col dottorato disturba il suo lavoro per venirti a passare i cavi lo fa come favore. Se viene chiamato idiota allora applica la tariffa e se la maggiora pure anziché starsene zitto e somatizzare come il ragazzo medio del "senti tu che te intendi...", quindi tanto furbo non sarà quello che si fa trattare da schiavetto.
Dumah Brazorf
08-11-2013, 13:55
xp sp3 + ie8 su un p3 con 128 mb ?
Direi che la vecchina ci invecchia davanti ::sofico:
Yep, ho portato la ram a 256MB ed è accettabile.
ipertotix
08-11-2013, 14:03
ma qua ad un certo punto il discorso verte sul fatto che o lo fai per mestiere (sistemare i pc altrui..) con annessi e connessi o lo fai per cortesia (alla maniera del ragazzo del computer..) e in quest'ultimo caso gia sai a cosa vai incontro, se devi sentirti uno schiavetto ci togli mano subito e non lo fai proprio...magari mi sbaglio..
Raghnar-The coWolf-
08-11-2013, 14:09
ma qua ad un certo punto il discorso verte sul fatto che o lo fai per mestiere (sistemare i pc altrui..) con annessi e connessi o lo fai per cortesia (alla maniera del ragazzo del computer..) e in quest'ultimo caso gia sai a cosa vai incontro, se devi sentirti uno schiavetto ci togli mano subito e non lo fai proprio...magari mi sbaglio..
Io generalmente non lo faccio se non coi carissimi conoscenti (e nell'ultimo periodo in Italia neanche con quelli, faccio prima a chiamare un tecnico e pagarglielo io a momenti :asd: . Ora in Germania conosco solo gente del giro dei colleghi, quindi tutti più che esperti) proprio per evitare situazioni di questo tipo. Ma nel caso remoto in cui qualcuno dovesse scambiare la cortesia per idiozia ci vuole proprio poco a raddrizzare la faccenda.
Indipendentemente da quanto è grosso il tipo io sono armato, ho una partita IVA (e anche se non ce l'avessi ricordo a tutti gli studenti che esiste la prestazione occasionale in ritenuta d'acconto) e non ho paura di usarla.
il dottorato è per giustificare i 100€ (magari 200€, bonus se aveva addosso roba D&G e associati) all'ora, non l'idiota... :asd:
l'idiota uno può esserlo anche da professore, quello che cambia è la fatturazione oraria :asd:
ah ok, te ne approfitti del titolo di studio :D
Raghnar-The coWolf-
08-11-2013, 14:25
ah ok, te ne approfitti del titolo di studio :D
Sì la Germania mi fa male, uno inizia anche a credere che lo studio sia ben rispettato :asd:
ma qua ad un certo punto il discorso verte sul fatto che o lo fai per mestiere (sistemare i pc altrui..) con annessi e connessi o lo fai per cortesia (alla maniera del ragazzo del computer..) e in quest'ultimo caso gia sai a cosa vai incontro, se devi sentirti uno schiavetto ci togli mano subito e non lo fai proprio...magari mi sbaglio..
il tuo discorso e' giusto, peccato pero' che spesso e volentieri la gente della cortesia se ne approfitta... e qui entra in ballo la richiesta di un piccolo contributo ;)
ipertotix
09-11-2013, 13:38
il tuo discorso e' giusto, peccato pero' che spesso e volentieri la gente della cortesia se ne approfitta... e qui entra in ballo la richiesta di un piccolo contributo ;)
in effetti, il piccolo contributo occasionale (che fa rima con prestazione occasionale..), tante volte ha 2 funzioni : 1-vieni retribuito un minimo se magari perdi mezza giornata appresso al pc di un altro; 2-la prossima volta quello che ti ha pagato ci pensa due volte prima di chiamarti...io molte volte, se devo dire la verità, ho chiesto compensi piu che altro per tenere a bada i conoscenti...ma la partita iva...se mi apro una partita iva in questo campo mi apro direttamente un negozio e lascio perdere il mio lavoro...scusate eh...
in effetti, il piccolo contributo occasionale (che fa rima con prestazione occasionale..), tante volte ha 2 funzioni : 1-vieni retribuito un minimo se magari perdi mezza giornata appresso al pc di un altro; 2-la prossima volta quello che ti ha pagato ci pensa due volte prima di chiamarti...
esatto, cosi la prossima volta ti chiama solo per necessita'
andreavda
09-11-2013, 14:45
bè raga però alla fine bisogna anche dire che se esistono tante persone che si rivolgono ai parenti per una sistemazione del pc c'è anche un motivo, e non ditemi che sono tutti tirchi perché non credo sia così, piuttosto ultimamente ho sentito dire cose atroci riguardo i centri di riparazione di pc, del tipo che da unieuro si prendono 40-50 € solo per metterci mano e DIRTI poi quale sarà la spesa per la riparazione, o che invece un tecnico si prende 100 € per la sostituzione di un hard disk con uno USATO e altri 100 € per la configurazione a domicilio del modem (non fornito dal gestore di telefonia fissa).
Io chiaramente tecnici di computer non ne frequento quindi non so dire se questi sono i prezzi di mercato, però mi sembrano veramente alti, io mi metto nei panni di un ignorante di pc:
una volta che mi dicono che ci vogliono 100 € per sostituire un hard disk o chiedo ad un amico oppure faccio che acquistare un nuovo PC.
ipertotix
09-11-2013, 15:23
be il punto è proprio questo...si sa che i centri di riparazione a volte (non sempre fortunatamente..) ne approfittano alla grande della niubbiaggine della gente...il fatto è che sta a noi ("ragazzi del computer..") decidere se dedicare del tempo ad un conoscente o un parente o meno e gia sappiamo in partenza che è una gran rottura di scatole...ricorrere ad espedienti del tipo "occhio che un minimo ti costa.." un po ci para il ****** dall'essere sfruttati ad oltranza, che oltre ad essere abbastanza spiacevole ti occupa anche del tempo prezioso che tu togli al lavoro o al tuo tempo libero...e scusate se è poco...
andreavda
09-11-2013, 16:08
be il punto è proprio questo...si sa che i centri di riparazione a volte (non sempre fortunatamente..) ne approfittano alla grande della niubbiaggine della gente...il fatto è che sta a noi ("ragazzi del computer..") decidere se dedicare del tempo ad un conoscente o un parente o meno e gia sappiamo in partenza che è una gran rottura di scatole...ricorrere ad espedienti del tipo "occhio che un minimo ti costa.." un po ci para il ****** dall'essere sfruttati ad oltranza, che oltre ad essere abbastanza spiacevole ti occupa anche del tempo prezioso che tu togli al lavoro o al tuo tempo libero...e scusate se è poco...
dalle esperienze dei miei conoscenti posso dire che se ne approfittano, poi ho sentito di un centro che addirittura propone un tagliando xD come per l'auto, che sinceramente su un pc non so a cosa serva, visto che adesso non è come per windows xp che dovevi per forza deframmentare altrimenti il pc si bloccava totalmente, io sul pc che ho in firma ho windows 8 e da ottobre 2012 quando l'ho montato ad oggi non ho mai deframmentato e non ne sento il bisogno visto che va alla stessa velocità di ottobre, quindi sì credo che con questo tagliando se ne stiano approfittando, magari se l'antivirus non è settato per update e scansioni automatiche fanno una bella ripulita di virus e malware, magari tolgono un pò di polvere che si è accumulata all'interno del case e tra il dissi e il procio, però sicuro per tutte queste operazioni chiederanno almeno 100 €, quando una ripulita da polvere fatta con l'aspirapolvere porta via max 10 minuti, incluso smontaggio del dissi, e invece per quanto riguarda l'antivirus ci metti letteralmente 2 minuti ad aggiornarlo all'ultimo database virus e a mandare la scansione, poi intanto fai qualcos'altro e ritorni quando hai finito, a sto punto mi sa che me lo apro anche io un centro riparazioni, si guadagna più di un chirurgo !
E poi senza parlare di tutti quei centri scoperti dalle Iene che imbrogliano letteralmente la gente.
thegamba
09-11-2013, 16:34
dalle esperienze dei miei conoscenti posso dire che se ne approfittano, poi ho sentito di un centro che addirittura propone un tagliando xD come per l'auto, che sinceramente su un pc non so a cosa serva, visto che adesso non è come per windows xp che dovevi per forza deframmentare altrimenti il pc si bloccava totalmente, io sul pc che ho in firma ho windows 8 e da ottobre 2012 quando l'ho montato ad oggi non ho mai deframmentato e non ne sento il bisogno visto che va alla stessa velocità di ottobre, quindi sì credo che con questo tagliando se ne stiano approfittando, magari se l'antivirus non è settato per update e scansioni automatiche fanno una bella ripulita di virus e malware, magari tolgono un pò di polvere che si è accumulata all'interno del case e tra il dissi e il procio, però sicuro per tutte queste operazioni chiederanno almeno 100 €, quando una ripulita da polvere fatta con l'aspirapolvere porta via max 10 minuti, incluso smontaggio del dissi, e invece per quanto riguarda l'antivirus ci metti letteralmente 2 minuti ad aggiornarlo all'ultimo database virus e a mandare la scansione, poi intanto fai qualcos'altro e ritorni quando hai finito, a sto punto mi sa che me lo apro anche io un centro riparazioni, si guadagna più di un chirurgo !
E poi senza parlare di tutti quei centri scoperti dalle Iene che imbrogliano letteralmente la gente.
Non abusare del punto fermo è cosa buona e giusta. Ma proprio non usarlo mi sembra assurdo:asd:
Perchè comunque le persone normali trattano male il loro pc.
Mille toolbar, spyware, adware e chi più ne ha più ne metta...
Fidati, che se molti ogni tanto facessero dare un occhio al pc eviterebbero di perdere le foto o di spendere soldi in recuperi dati.
Dove lavoro io i clienti privati sono proibiti :asd:
Pretendono tanto e tutto subito e pagano poco o a volte svaniscono senza pagare appoggiandosi a false promesse. E peggio di tutto, fanno perdere tantissimo tempo.
Meglio lavorare con contratti con altre aziende.
Mentre nel privato mi rifiuto di fare assistenza a chicchessia. Apprezza 1 su 20.
Per levarsi di torno gli scocciatori basta poco: gli dico che non lavoro con i computer.
Ve ne accorgerete quando la gente spende 100 euro per l'estetista 1 volta la settimana e vi guarda male se chiedete 30 euro per 3 ore di scassamarroni. :asd:
TheBlackWolf
09-11-2013, 16:41
Ve ne accorgerete quando la gente spende 100 euro per l'estetista 1 volta la settimana e vi guarda male se chiedete 30 euro per 3 ore di scassamarroni. :asd:
certamente, anche con il pc non possono farsi vedere dalle altre persone....
certamente, anche con il pc non possono farsi vedere dalle altre persone....
Per quello usano gli smartphone da 800 euro con tre baziliardi di funzioni :asd:
Ve ne accorgerete quando la gente spende 100 euro per l'estetista 1 volta la settimana e vi guarda male se chiedete 30 euro per 3 ore di scassamarroni. :asd:
sacrosanta verità :(
Perchè comunque le persone normali trattano male il loro pc.
straquoto
Raghnar-The coWolf-
09-11-2013, 17:35
dalle esperienze dei miei conoscenti posso dire che se ne approfittano, poi ho sentito di un centro che addirittura propone un tagliando xD come per l'auto, che sinceramente su un pc non so a cosa serva, visto che adesso non è come per windows xp che dovevi per forza deframmentare altrimenti il pc si bloccava totalmente, io sul pc che ho in firma ho windows 8 e da ottobre 2012 quando l'ho montato ad oggi non ho mai deframmentato e non ne sento il bisogno visto che va alla stessa velocità di ottobre, quindi sì credo che con questo tagliando se ne stiano approfittando, magari se l'antivirus non è settato per update e scansioni automatiche fanno una bella ripulita di virus e malware, magari tolgono un pò di polvere che si è accumulata all'interno del case e tra il dissi e il procio, però sicuro per tutte queste operazioni chiederanno almeno 100 €, quando una ripulita da polvere fatta con l'aspirapolvere porta via max 10 minuti, incluso smontaggio del dissi, e invece per quanto riguarda l'antivirus ci metti letteralmente 2 minuti ad aggiornarlo all'ultimo database virus e a mandare la scansione, poi intanto fai qualcos'altro e ritorni quando hai finito, a sto punto mi sa che me lo apro anche io un centro riparazioni, si guadagna più di un chirurgo !
E poi senza parlare di tutti quei centri scoperti dalle Iene che imbrogliano letteralmente la gente.
A parte i comportamenti disonesti, come usare componenti usati e venderli per nuovi o peggio, un tecnico è giusto che si faccia pagare anche per impostare il router.
L'idaulico o l'elettricista lo paghi, e ben più di un tecnico PC in media, per far cose anche più banali... E lo paghi se non volentieri sicuramente non mandandogli gli accidenti quando ti presenta un conto di 150€ che ritieni "standard" per quanto elevato.
Semplicemente si deve diffondere la cultura che:
1- Il ragazzino che fa funzionare un router prendendolo a martellate non è un tecnico solo perché "la cosa parte". Così come il tizio che faceva le pulizie al Bar Magenta ed "è bravo coi computer e conosce tanta gente" e dato che aveva il giro alla fine ha aperto un negozio, non è un tecnico. Un lavoro a regola d'arte richiede tempo ed esperienza.
2- I comportamenti pseudo-magici dell'informatica che ogni tanto funziona e ogni tanto non funziona sono frutto di un lavoro non fatto a regola d'arte. Esattamente come un tubo che "ogni tanto perde". Non è che deve allagarti la casa per farti capire che ti stai affidando a un imbecille.
Di converso non puoi aspettarti un'assistenza di livello "pseudo-magico" in cui tutto "per te è facile" e non costa fatica, esattamente come non ti aspetti la stessa cosa da un idraulico e non ti aspetti che se lo chiami per il lavandino abbia sempre tempo e voglia di sistemarti quello e la doccia, e la vasca, e il bidet...etc...
Questa volta il danno l' ho fatto io. Hard disk da 500gb: win 7 e ubuntu in dual boot e una partizione dati.
Fatto sta che volevo installare win xp home dedicato come banco prova per clienti. Riavvio con xp, schermata partizione leggo win 7 e lo lascio, dati e lo lascio (so scemo che vado a cancellarla volutamente?), partizione ubuntu 95gb e la cancello fino a qua tranquillo, partizione ntfs 100mb e la lascio, partizione sconosciuta oltre 2000mb (ubuntu?) e la cancello.
Risultato? Mi va a cancellare di conseguenza all' istante anche la partizione dati (ntfs). Ora mi resta il recupero della partizione? Come può essere successo?
Io chiaramente tecnici di computer non ne frequento quindi non so dire se questi sono i prezzi di mercato, però mi sembrano veramente alti, io mi metto nei panni di un ignorante di pc:
una volta che mi dicono che ci vogliono 100 € per sostituire un hard disk o chiedo ad un amico oppure faccio che acquistare un nuovo PC.
Capisco che ai più sembrano ladri questi tecnici, ma non mettete mai in conto quanto tempo ci vuole per acquisire le conoscenze necessarie?
O magari va pagato il fondo aziendale e le tasse in un paese con pressione fiscale tra le più alte d' Europa.
Oh ragazzi diciamolo, anche il meccanico che mi ripara l'auto sfrutta la mia niubbaggine, l' elettricista e l'idraulico, l'edile e salendo le gerarchie in altri termini potremmo riferirci ai politici :asd:
Semmai sono idiota io che mi facevo in quattro per non far pagare ai privati uno stonfo (evitargli roba da 60 euro + iva l'ora).
Partizione recuperata al 100%
Apocalysse
10-11-2013, 08:26
Io chiaramente tecnici di computer non ne frequento quindi non so dire se questi sono i prezzi di mercato, però mi sembrano veramente alti, io mi metto nei panni di un ignorante di pc:
una volta che mi dicono che ci vogliono 100 € per sostituire un hard disk o chiedo ad un amico oppure faccio che acquistare un nuovo PC.
Ti sembrano alti perchè non hai la percezione del costo del lavoro :)
Immagina di farlo per lavoro, le attrezzature le devi comprare, cosi come devi pagare un commercialista (è impensabile stare dietro alle leggi tributarie da soli che cambiano come una banderuola) ed i locali dove operi hanno un costo (affitto, bollette varie, ecc), come puoi solo pensare che un laboratorio possa campare se per cambiare un HDD ci vuole minimo minimo 1h (con ripristino mediante clonazione) e ti prendesse 20€ + costo HDD ?
Se vuoi fallire o fare la fame è la via giusta.
Ovvio che ci sono interventi più remunerativi degli altri ed alcuni se applicassi la tariffa oraria verrebbero tipo 400€ di manodopera e fai un forfettario, ma al mio meccanico 500€ di manodopera se li è presi eh, non ha detto spetta ti faccio un tanto al chilo ! :)
Aggiustare computer porta via TEMPO, TANTO TEMPO e sono per lo più rotture di scatole perchè la gente NON vede quello che hai fatto, si andrà più veloce, si andrà meglio, ma la gente NON capisce il lavoro che magari c'è stato dietro perchè non hai cambiato niente. Spesso mi chiedono ma hai cambia... No non ho cambiato niente e li vedi con faccia perplessa come dire "ah bho, mi sembra strano, mi stai prendendo in giro" :fagiano:
Io me ne sono tirato fuori da eoni e lo faccio solo sporadicamente, l'ultimo è stato un PC di uno dei capi dell'azienda (quindi come potevo dire di no), un HP Vista con 10'000 toolbar, il problema era che non si riaccendeva dallo standby, gli ho detto che quello era il problema secondario e meno importante :D
Me la sono cavata con circa 3-4h di lavoro (HDD lento, impiantato nelle prime fasi dove per fare ogni cosa occorrevano 5min e 10 per il riavvio, man a mano che sistemavo acquistava velocità) ... in orario di lavoro (mi è andata grassa) :D
, io mi metto nei panni di un ignorante di pc:
Scusa ma perché non ti metti anche nei panni del tecnico?
Per capire un rapporto interpersonale, bisogna mettersi nei panni di entrambi ;)
A parte i comportamenti disonesti, come usare componenti usati e venderli per nuovi o peggio, un tecnico è giusto che si faccia pagare anche per impostare il router.
L'idaulico o l'elettricista lo paghi, e ben più di un tecnico PC in media, per far cose anche più banali...
Abbastanza d'accordo col post, ma anche il lavoro di elettricista e idraulico spesso sono rotture di balle allucinanti, rischi di perdere 2 ore andando in giro a cercare una guarnizione.
Non è detto che sia più banale del lavoro informatico. Io li metterei allo stesso livello, come lavoro di manodopera e ingegneria, a livello "artigianale", detto nel senso professionale, non artistico ovviamente.
Chi si lamenta per i 50euro dati al tecnico vuol dire che secondo la sua valutazione economica facendolo da se avrebbe speso meno, o meglio, ritiene che sia più conveniente farlo da se. Mi spiego meglio, Se il mio lavoro rende 150 euro l'ora ed il piastrellista ne costa 50 è ovvio che non mi metto io a posare le piastrelle del bagno, perchè distrarre le mie forze dal lavoro principale per fare un lavoro diverso mi farebbe perdere 100euro per ora dedicata.. Diverso se il mio lavoro rende 15euro/ora, in tal caso mi conviene provare a farlo da solo, perché se anche ci metto 3 ore ho guadagnato 5euro rispetto ad un ora del tecnico,.
Poi c'è chi ha prezzi spropositati, ne vedo tutti i giorni.. Ad un cliente una volta hanno chiesto 10.000euro per un sito web fatto in wordpress, robe che se mi mettevo io in 2 giorni lo facevo meglio.. C'è chi se ne approfitta, la speranza è di andare da qualcuno che sia realmente professionale..
TheBlackWolf
10-11-2013, 15:40
Poi c'è chi ha prezzi spropositati, ne vedo tutti i giorni..
è vero, c'è un negozio dalle mie parti che non mi vede più da anni dopo che mi hanno chiesto 240€ per formattarmi il pc e reinstallarmi win98+norton (notare che non c'era recupero dati,avevo già provveduto io) .... da li in poi è cominciata la mia vita di smanettone coi pc :D
è vero, c'è un negozio dalle mie parti che non mi vede più da anni dopo che mi hanno chiesto 240€ per formattarmi il pc e reinstallarmi win98+norton (notare che non c'era recupero dati,avevo già provveduto io) ....
che ci vuoi fare, quelli sono disonesti e purtroppo se ne trovano in tutte le categorie :muro:
Nervello
10-11-2013, 19:05
il mercato è e rimane libero. Il chiedere prezzi alti non è sbagliato: è sbagliato imbrogliare la gente o fare cartelli.
Ma se io campo benissimo vendendo prodotti e nn ho voglia di stare dietro a sistemare pc rotti potrò anche esagerare i prezzi per scremare la clientela no? :)
Ovviamente faccio il lavoro per bene
.. potrò anche esagerare i prezzi per scremare la clientela no? :)
Ovviamente faccio il lavoro per bene
certo certo.. è la legge della domanda e dell'offerta.. se ai miei prezzi, data la bravura, ho troppa clientela da gestire, alzo i prezzi così riduco la clientela fino a trovare il prezzo di equilibrio.. Il problema è quando alzo il prezzo ma la qualità offerta è inferiore a quella che ci si aspetta per il prezzo pagato..
Unrealizer
10-11-2013, 19:59
certo certo.. è la legge della domanda e dell'offerta.. se ai miei prezzi, data la bravura, ho troppa clientela da gestire, alzo i prezzi così riduco la clientela fino a trovare il prezzo di equilibrio.. Il problema è quando alzo il prezzo ma la qualità offerta è inferiore a quella che ci si aspetta per il prezzo pagato..
In quel caso perderà clienti e si troverà costretto a ridurre i prezzi :ciapet:
Ti sembrano alti perchè non hai la percezione del costo del lavoro :)
Immagina di farlo per lavoro, le attrezzature le devi comprare, cosi come devi pagare un commercialista (è impensabile stare dietro alle leggi tributarie da soli che cambiano come una banderuola) ed i locali dove operi hanno un costo (affitto, bollette varie, ecc), come puoi solo pensare che un laboratorio possa campare se per cambiare un HDD ci vuole minimo minimo 1h (con ripristino mediante clonazione) e ti prendesse 20€ + costo HDD ?
Se vuoi fallire o fare la fame è la via giusta.
...
eh, sono ragassi :D facciamo i conti ?
100 euro, togliamo non so, 10 euro per un HD usato ? anzi no, facciamo che glielo hanno regalato ! :D
Facciamo 100 euro guadagnati puliti.
Scorporo l'IVA 22%:
82 euro + 18 di IVA (i 18 euro sono da versare entro il 16 del mese o trimestre successivo :O )
degli 82 euro rimasti, togliamo pure il 50% fra IRPEF, IRAP, addizionali regionali e comunali, INPS
rimangono 41 euro :D
Naturalmente bisogna pagare affitto e bollo sull'affitto, una salatissima tassa sui rifiuti TARES, adeguamenti e adempimenti normativi (sicurezza sul lavoro come aggiornamenti RLS ecc, antincendio, ecc), luce, telefono, consulenze, assistenza fiscale, ecc ecc ecc. :mbe:
100 euro sono sempre troppi ?
e poi lamentiamoci che in Italia c'è poco lavoro :rolleyes:
gd350turbo
11-11-2013, 08:00
...e poi lamentiamoci che in Italia c'è poco lavoro :rolleyes:
La settimana scorsa per trovare un gommista che mi cambiasse due gomme che avevo già io, ho girato vari gommisti di Bologna, c'era una lista di attesa da far paura, una settimana !
Ho dovuto fare 40 km ed andare dal mio vecchio gommista supplicandolo, e dato che gli ho sistemato diversi problemi informatici tempo fa, mi ha concesso la grazia e me le ha montate per 25 euro !
Altrochè non si trova lavoro !
La settimana scorsa per trovare un gommista che mi cambiasse due gomme che avevo già io, ho girato vari gommisti di Bologna, c'era una lista di attesa da far paura, una settimana !
Ho dovuto fare 40 km ed andare dal mio vecchio gommista supplicandolo, e dato che gli ho sistemato diversi problemi informatici tempo fa, mi ha concesso la grazia e me le ha montate per 25 euro !
Altrochè non si trova lavoro !
Questo è un caso a parte...
Dato che le amministrazioni non hanno voglia di gestire spargimento di sale e spazzaneve hanno scaritcato il tutto addosso ai cittadini (come sempre) mettendo l'obbligo di montaggio delle gomme invernali dal 15 Novembre fino al 15 aprile, questo pure a Livorno (è un esempio) dove quando va male nevica 1 volta l'anno e dura un giorno. Ecco spiegato il picco di iperlavoro dei gommisti.
Sulla questione prezzi avrei da fare un bel post... Magari stasera in treno dettaglio di più, ma sostanzialmente sono daccordo con chi non vede dei prezzi assurdi: una sostituzione HDD, magari a domicilio (o comunque con ritiro e riconsegna a domicilio), con recupero dati (magari da un disco danneggiato con conseguenti errori e lentezza) porta via tempo, molto molto tempo. Sono quasi convinto che l'HDD usato sia stato installato su richiesta del cliente, quando ha visto i prezzi avrà fatto la classica domanda: "Non c'è niente da meno? Magari di recupero".
Concordo pienamente pure con la questione tasse, spese tributi et balzelli. Ecco perché non ho più il negozio e sono andato a fare il dipendente in una ditta che non si occupa di assistenza SW e HW.
gd350turbo
11-11-2013, 09:06
Questo è un caso a parte...
Dato che le amministrazioni non hanno voglia di gestire spargimento di sale e spazzaneve hanno scaritcato il tutto addosso ai cittadini (come sempre) mettendo l'obbligo di montaggio delle gomme invernali dal 15 Novembre fino al 15 aprile, questo pure a Livorno (è un esempio) dove quando va male nevica 1 volta l'anno e dura un giorno. Ecco spiegato il picco di iperlavoro dei gommisti.
Sulla questione prezzi avrei da fare un bel post... Magari stasera in treno dettaglio di più, ma sostanzialmente sono daccordo con chi non vede dei prezzi assurdi: una sostituzione HDD, magari a domicilio (o comunque con ritiro e riconsegna a domicilio), con recupero dati (magari da un disco danneggiato con conseguenti errori e lentezza) porta via tempo, molto molto tempo. Sono quasi convinto che l'HDD usato sia stato installato su richiesta del cliente, quando ha visto i prezzi avrà fatto la classica domanda: "Non c'è niente da meno? Magari di recupero".
Concordo pienamente pure con la questione tasse, spese tributi et balzelli. Ecco perché non ho più il negozio e sono andato a fare il dipendente in una ditta che non si occupa di assistenza SW e HW.
Si, ilo comune ha annullato il contratto che aveva con la ditta per cui lavoro per la pulizia delle strade e ha dichiarato che fino a 10 cm si neve non esce nessuno...
Far uscire spazzaneve dopo i 10 cm di neve è assolutamente inutile il traffico è tutto bloccato !
Pure io negli anni 2000 avevo una partita iva "informatica", all'inizio si andava bene, poi dopo le cose sono andate sempre peggio, e quindi l'ho chiusa !
Ho dovuto fare 40 km ed andare dal mio vecchio gommista supplicandolo, e dato che gli ho sistemato diversi problemi informatici tempo fa, mi ha concesso la grazia e me le ha montate per 25 euro !
quasi un baratto :D
Ultimamente ho un morìa incredibile di HDD (dei clienti, per fortuna)..sia notebook che desktop :doh:
Ultimamente ho un morìa incredibile di HDD (dei clienti, per fortuna)..sia notebook che desktop :doh:
Di altri spero?!
Si comunque, è stranissimo, va ad epidemie :D
Si comunque, è stranissimo, va ad epidemie :D
come l'influenza, d'altronde questo e' il periodo :D
Ultimamente ho un morìa incredibile di HDD (dei clienti, per fortuna)..sia notebook che desktop :doh:
Anche da noi, uno dietro l'altro ultimamente.
Per non parlare di condensatori gonfi.
Tutte mobo 775 per ora.
Ah, oggi entra in negozio una persona attratta dall'enorme striscione che pubblicizza i corsi.
Me l'ha tirata lunga 20 minuti finchè non gli ho tirato fuori che programmi voleva imparare nel corso individuale:
"Ah, ma quelli li per scaricare la musica e i film gratis"
Al che gli ho comunicato che quel tipo di software non si insegna da noi.
C'è restato male, come se pagando potesse aver tutto. Si, in negozio e originale. :sisi:
Al che gli ho comunicato che quel tipo di software non si insegna da noi.
C'è restato male, come se pagando potesse aver tutto. Si, in negozio e originale. :sisi:
Tanto troverà qualcun altro che lo farà ugualmente :doh:
EDIT: Non vorrei che venisse frainteso il mio messaggio..sono d'accordo con quello scritto da worms, solo che in giro c'è gente (anche negozianti e non solo) che si fanno pochi "scrupoli"
"Ah, ma quelli li per scaricare la musica e i film gratis"
:D
la mia compagna
-"ti ho portato una cosa da aprire a provare ad aggiutare"
io -"bene cosa"
lei-"la radio delle suore"
:cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:
Ultimamente ho un morìa incredibile di HDD (dei clienti, per fortuna)..sia notebook che desktop :doh:
Io ne ho comprati 5 in 3 mesi e:
Il primo, un Seagate da 3TB, comprato per mio zio; con settori danneggiati al 18%.
I secondi, una coppia di WD Red da 2TB, presi per fare un Nas nello studio di un collega, uno arrivato con l'1% di settori danneggiati, l'altro con il 72%
Gli ultimi due, due WD Re4 sempre da 2TB (pagati 49€ l'uno :asd: ) presi per me, uno aveva il 23% di settori danneggiati.
Cara grazia che il primo l'ho preso dal negozio sotto casa (shop di una nota catena online) che me lo ha sostituito subito e gli altri 4 li ho presi da un'altro shop online che mi ha gestito il DOA in meno di 3 giorni (entrambi i casi).
Sto iniziando a pensare che la qualità della produzione stia scadendo di brutto, soprattutto con dischi che dovrebbero essere il top dell'affidabilità (Red e Re4 :doh: )
Rainy nights
11-11-2013, 14:04
Mi inserisco e non difendo le tariffe dei vari 'tecnici'. Nel 90% dei casi il lavoro svolto su un pc è assolutamente replicabile da un adolescente medio, dal cambio di un pezzo alla formattazione di un disco. Non è un lavoro specializzato, non serve alcuna conoscenza profonda. È normale che l'utente tenda a valutare poco questo servizio, in fondo lo sanno fare quasi tutti. Cambiare un pezzo alla lavatrice, sistemare un pavimento o una finestra sono lavori di tutt'altro spessore. Vero è che si perde tanto tempo, ma vero anche che si offre qualcosa che qualsiasi amico di buon cuore fa gratis. M2C.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Mi inserisco e non difendo le tariffe dei vari 'tecnici'. Nel 90% dei casi il lavoro svolto su un pc è assolutamente replicabile da un adolescente medio, dal cambio di un pezzo alla formattazione di un disco. Non è un lavoro specializzato, non serve alcuna conoscenza profonda. È normale che l'utente tenda a valutare poco questo servizio, in fondo lo sanno fare quasi tutti. Cambiare un pezzo alla lavatrice, sistemare un pavimento o una finestra sono lavori di tutt'altro spessore. Vero è che si perde tanto tempo, ma vero anche che si offre qualcosa che qualsiasi amico di buon cuore fa gratis. M2C.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ok, ma questo non significa che il tempo di un tecnico informatico sia da retribuire meno o abbia meno valore rispetto al tecnico della lavatrice.
E' certamente un lavoro (in genere) meno complesso e specialistico, ma nel momento in cui ti rivolgi ad un tecnico (e se lo fai è perché tu non si in grado di svolgere quel lavoro) devi anche riconoscere il compenso e non puoi sminuire il suo lavoro o pretendere di pagare noccioline solo perché il figlio della cugina del tuo vicino te lo fa gratis.
Ok, torniamo OT, questo in effetti è il thread dedicato al figlio della cugina del vicino.
Anzi è vero che l'amico di buon cuore lo fa gratis, ma qui ci stiamo lamentando del fatto che in molti (troppi) approfittano di questo buon cuore.
franksisca
11-11-2013, 14:18
Mi inserisco e non difendo le tariffe dei vari 'tecnici'. Nel 90% dei casi il lavoro svolto su un pc è assolutamente replicabile da un adolescente medio, dal cambio di un pezzo alla formattazione di un disco. Non è un lavoro specializzato, non serve alcuna conoscenza profonda. È normale che l'utente tenda a valutare poco questo servizio, in fondo lo sanno fare quasi tutti. Cambiare un pezzo alla lavatrice, sistemare un pavimento o una finestra sono lavori di tutt'altro spessore. Vero è che si perde tanto tempo, ma vero anche che si offre qualcosa che qualsiasi amico di buon cuore fa gratis. M2C.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
assolutamente falso, mi riparo da solo il 90% degli elettrodomestici, ma non vado certo a farlo a casa degli altri (pc compreso).
l'unica cosa che non conosco è la meccanica, e quindi pago un meccanico, ma non penserei minimamente di sminuire il lavoro degli altri.
il fatto che per noi è semplice, non vuol dire che lo sia realmente.
prova a far formattare il pc al meccanico e vediamo se è una cosa da 20 minuti o se dopo 30 secondi non è già su qualche carburatore a cuore aperto!!!
Mi inserisco e non difendo le tariffe dei vari 'tecnici'. Nel 90% dei casi il lavoro svolto su un pc è assolutamente replicabile da un adolescente medio, dal cambio di un pezzo alla formattazione di un disco. Non è un lavoro specializzato, non serve alcuna conoscenza profonda. È normale che l'utente tenda a valutare poco questo servizio, in fondo lo sanno fare quasi tutti. Cambiare un pezzo alla lavatrice, sistemare un pavimento o una finestra sono lavori di tutt'altro spessore. Vero è che si perde tanto tempo, ma vero anche che si offre qualcosa che qualsiasi amico di buon cuore fa gratis. M2C.
Ma di che stai parlando?
Se hanno un amico che glielo fa gratis, chiamino a lui. Qual'è il problema?
Evidentemente spesso non c'è/non è disponibile, o comunque non sta lì più del tempo per bersi un caffé e fare una chiacchierata.
Poi un adolescente il più delle volte rompe le cose. Secondo me non vedi cosa combina la gente, non parleresti così :D ... o a limite viviamo in posti diversi.
Ad ogni modo se mi chiamano faccio il mio prezzo, punto e fine.
Se non gli sta bene chiamino altri.
Quello che dici tu si chiama svalutare il lavoro, ed è probabilmente uno dei principali problemi che fa fallire le piccole-media imprese.
Se poi mi dici che la gente ha pochi soldi da spendere in ragazzi che riparano, allora è più che comprensibile, ma dire che non sono dovuti è un po' troppo.
Secondo me ovviamente.
Rainy nights
11-11-2013, 14:52
Buoni :O. Ho semplicemente espresso la mia opinione a riguardo, anche io sono chiamata per sistemare roba e non mi lamento. Certo che lo faccio di buon cuore dopo aver visto come lavorano alcuni tecnici. Ultima esperienza distruttiva: pc ripreso dal centro servizi che non si avvia per quanto era lento. Per 30 euro avevano solo provato il boot con un eloquente 'funziona'.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Mi inserisco e non difendo le tariffe dei vari 'tecnici'. Nel 90% dei casi il lavoro svolto su un pc è assolutamente replicabile da un adolescente medio, dal cambio di un pezzo alla formattazione di un disco. Non è un lavoro specializzato, non serve alcuna conoscenza profonda. È normale che l'utente tenda a valutare poco questo servizio, in fondo lo sanno fare quasi tutti. Cambiare un pezzo alla lavatrice, sistemare un pavimento o una finestra sono lavori di tutt'altro spessore. Vero è che si perde tanto tempo, ma vero anche che si offre qualcosa che qualsiasi amico di buon cuore fa gratis.
La cantonata che prendi con il tuo ragionamento è che ti sfugge che il "tecnico" (intendo quello davvero preparato e professionale) si prende la responsabilità di quello che fa, l'adolescente medio no.
Anche io so mettere mano alla lavastoviglie, al frigorifero ed alla caldaia dell'impianto centralizzato, ma lungi da me il fatto che dica di poterlo andare a fare di professione perché non ho la professionalità per prendermene la responsabilità se poi qualcosa va storto; il massimo che posso fare è dire a me stesso "bella cappella, adesso sono catzi tuoi".
Io non difendo i "tecnici", praticamente tutti quei pochi con i quali ho avuto a che fare erano degli idioti e se so smanettare è grazie alla loro dabbenaggine in primis. Ma il lavoro qualificato si paga, punto. Magari chiami l'idraulico per un problema che per lui è una cazzata, ma intanto hai chiamato il professionista. Poi possiamo discutere se i prezzi sono troppo salati o meno, ma il problema alla base del tuo pensiero e quello di molti altri è sempre lo stesso che ormai si discute da pagine e pagine: c'è chi questo lavoro lo fa di mestiere e con passione e qualità, eppure non gli viene riconosciuto lo stesso valore di altre figure più o meno consolidate perché tanto fa cose che sa fare anche mio figlio di 12 anni.
Mi inserisco e non difendo le tariffe dei vari 'tecnici'. Nel 90% dei casi il lavoro svolto su un pc è assolutamente replicabile da un adolescente medio, dal cambio di un pezzo alla formattazione di un disco.Forse per le persone comuni (che non si intendono né di idraulica né di informatica) la grossa differenza tra il tecnico dei PC e l'idraulico è che l'idraulico fa un lavoro più manuale, si sporca le mani (e lo vedi) quindi difficilmente puoi dirgli "eh ma non hai fatto niente" mentre il tecnico del PC spesso risolve tutto tramite tastiere/mouse, quindi risulta molto più facile dirgli "eh grazie, prendi la tastiera schissi due cose e hai fatto, il c@**0 che ti pago per una cosa che faceva anche mio nipote di 12 anni".
Ripeto che questo è il ragionamento di quello che di informatica non capisce nulla, vedere persone che ti fermano per strada e ti dicono "ascolta non mi va il PC però io non ho fatto niente, solo volevo scaricare $nome_film e mi diceva che dovevo installare Flash Player e io ho dato OK, quindi tu che ci metti 5 minuti me lo sistemi? Ah e poi già che me lo riporti mi fai vedere come scaricare questo/e/quel film che tanto tu che sei un loacher ci metti 5 minuti?"
È questo il problema, che ci mettono tutti 5 minuti a sentire certa gente.
Io ne ho comprati 5 in 3 mesi e:
Il primo, un Seagate da 3TB, comprato per mio zio; con settori danneggiati al 18%.
I secondi, una coppia di WD Red da 2TB, presi per fare un Nas nello studio di un collega, uno arrivato con l'1% di settori danneggiati, l'altro con il 72%
Gli ultimi due, due WD Re4 sempre da 2TB (pagati 49€ l'uno :asd: ) presi per me, uno aveva il 23% di settori danneggiati.
Cara grazia che il primo l'ho preso dal negozio sotto casa (shop di una nota catena online) che me lo ha sostituito subito e gli altri 4 li ho presi da un'altro shop online che mi ha gestito il DOA in meno di 3 giorni (entrambi i casi).
Sto iniziando a pensare che la qualità della produzione stia scadendo di brutto, soprattutto con dischi che dovrebbero essere il top dell'affidabilità (Red e Re4 :doh: )
:eek: Ne ho presa una coppia anche io recentemente! :cry:
cirano994
11-11-2013, 16:17
Forse per le persone comuni (che non si intendono né di idraulica né di informatica) la grossa differenza tra il tecnico dei PC e l'idraulico è che l'idraulico fa un lavoro più manuale, si sporca le mani (e lo vedi) quindi difficilmente puoi dirgli "eh ma non hai fatto niente" mentre il tecnico del PC spesso risolve tutto tramite tastiere/mouse, quindi risulta molto più facile dirgli "eh grazie, prendi la tastiera schissi due cose e hai fatto, il c@**0 che ti pago per una cosa che faceva anche mio nipote di 12 anni".
Ripeto che questo è il ragionamento di quello che di informatica non capisce nulla, vedere persone che ti fermano per strada e ti dicono "ascolta non mi va il PC però io non ho fatto niente, solo volevo scaricare $nome_film e mi diceva che dovevo installare Flash Player e io ho dato OK, quindi tu che ci metti 5 minuti me lo sistemi? Ah e poi già che me lo riporti mi fai vedere come scaricare questo/e/quel film che tanto tu che sei un loacher ci metti 5 minuti?"
È questo il problema, che ci mettono tutti 5 minuti a sentire certa gente.
Niente di più vero.
Il meccanico e l'idraulico si sporcano le mani, l'informatico no.
Tutto molto semplice.
Dipende in che pc mettete la mani :asd:
La foto che gira per la rete col topo morto dentro, non è tanto distante dalla normale realtà.
Ci sono in giro di quei pc che neanche v'immaginate.
Apocalysse
11-11-2013, 18:05
Sto iniziando a pensare che la qualità della produzione stia scadendo di brutto, soprattutto con dischi che dovrebbero essere il top dell'affidabilità (Red e Re4 :doh: )
Secondo me è colpa del trasporto, il mio capo smercia molti dischi per workstation su ordinazione, nell'ultimo mese abbiamo usato 1 scatola di WD Black da 1TB e una scatola da WD Red da 2TB, nessuno era fallato (ma neanche i mesi prima con 1 scatola e mezzo di WD black a mese).
L'imballaggio originale delle scatole di dischi è un polistirolo sagomato dove in verticale su due file si inseriscono i dischi e ci sono diversi CM di bordo tra disco e scatola in ogni direzione ! :)
Edit: 1 scatola = 20 dischi
Rainy nights
11-11-2013, 20:00
Mah, in passato ho fatto anche io questo genere di lavori. Oggi lo faccio solo per parenti e amici stretti. Non mi faccio pagare e sono contenta di far risparmiare loro qualche soldo. Ripeto, per trenta euro un 'tecnico' ha solo acceso un note e lo ha restituito al cliente. Io ho pensato a farlo ripartire, gratis e con piacere. E non è un caso raro purtroppo. È un mestiere in cui le competenze necessarie sono veramente poche, forse per questo è difficile considerarlo più di un hobby.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Mah, in passato ho fatto anche io questo genere di lavori. Oggi lo faccio solo per parenti e amici stretti. Non mi faccio pagare e sono contenta di far risparmiare loro qualche soldo. Ripeto, per trenta euro un 'tecnico' ha solo acceso un note e lo ha restituito al cliente. Io ho pensato a farlo ripartire, gratis e con piacere. E non è un caso raro purtroppo. È un mestiere in cui le competenze necessarie sono veramente poche, forse per questo è difficile considerarlo più di un hobby.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Beh, scusami ma se un cliente mi dice così per prima cosa mi offendo, per seconda lo mando a quel paese.
Come detto sopra i 100€ di intervento contengono un sacco di spese e di puliti ne restano pochi.
Se poi dobbiamo anche reggere la concorrenza di chi non ha spese (privati).
Torniamo sempre al solito discorso.
E' un lavoro? Bene si paga.
Anche per tagliare 4 tubi e saldarli ci vuole poca competenza, ma mica vado a dirlo al lattoniere che mi sta facendo le grondaie. Altrimenti sai dove me le mette?
Suvvia, tutti bravi ad essere froci col culo degli altri...
Parlo da dipendente, ma non per questo non devo fare 4 conti sull'effettivo costo.
ps: tanto per curiosità, che lavoro fai?
EDIT: Mi sono riletto i tuoi interventi. Ti mando volentieri a quel paese. Non sai quello che dici.
Piccolo esempio che non ha bisogno di attrezzatura pesante: l'elettricista. Prova a chiedergli di tirarti un cavo (in sto caso ethernet) dentro ad una canalina per 25 metri.
Chessò, dal primo piano al sottotetto (subito sopra).
Metri di cavo utilizzato = 20
Costo del cavo = 0.50€/metro
Tempo impiegato = circa 1h
Totale?
Se te la cavi con (meno) di 100€ ti ha quasi regalato il suo tempo e ha usato una sonda rigida da 10€ del brico, del sapone e via.
Bene, ora sputtana il tuo pc e spera di recuperare i dati.
Portalo dal tecnico, ti fa tutto il lavoro. Macchina formattata, dati al loro posto.
Conto di 150€ + iva, per i mortali 180€.
Che gli dici?
Ambito farmaceutico, per te sopra.
Mandatemi un adolescente, che ho un casino di cavi da sistemare :O
http://i42.tinypic.com/2i7l4l5.jpg
Rainy nights
11-11-2013, 20:30
È un lavoro che è hobby per tantissima gente, è un lavoro per cui non occorre studio o titolo. Non lo sminuisco, lo inquadro. E per arrivare a pensarla cosi ne ho viste... Ha ragione chi dice che ore di lavoro vanno pagate, ma ricordo che sono spesso ore che l'utente finale potrebbe impiegare in prima persona semplicemente leggendo una guida online.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il meccanico e l'idraulico si sporcano le mani, l'informatico no.
Tutto molto semplice.
L'informatico non si sporcherà le mani, ma per Dio, quando le applicazioni implodono, le reti vanno a singhiozzo (lo fanno spesso e ci vuole il Malox a quintali per smaltire l'acidità), il telefono diventa rovente dai clienti che si lamentano perché la dorsale ha picchi pericolosi di traffico che causano problemi di registrazione da parte di sistemi VoIP remoti e non sai con chi prendertela etc etc
Vi farei assaggiare un pezzo volentieri. mauuaua :asd:
Detto da me poi che ho fatto il carpentiere sotto 40 gradi o a -16 e spesso sotto la pioggia, che ho avuto modo di assistere falegnami, elettricisti e idraulici.
È un lavoro che è hobby per tantissima gente, è un lavoro per cui non occorre studio o titolo. Non lo sminuisco, lo inquadro. E per arrivare a pensarla cosi ne ho viste... Ha ragione chi dice che ore di lavoro vanno pagate, ma ricordo che sono spesso ore che l'utente finale potrebbe impiegare in prima persona semplicemente leggendo una guida online.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si vabbè, stiamo su un altro mondo.
Vai al mediaworld, unieuro, euronics poi dimmi se ti fanno il lavoro.
Col privato e piccolissime aziende se un lavoro ci metti anche mezz'ora non viene gratificato.
Tanto la volta dopo non si ricorda e va da chi gli fa meno, non ingrani un rapporto degno.
Quindi fermi la macchina una giornata, la sistemi e fai pagare i 50€.
Non hai comprato la merce da noi e devi fare un RMA? Paghi i 30€ di gestione pratica.
Tecnici improvvisati ce ne sono ovunque, su ogni campo. Anche l'imbianchino della domenica. Però un lavoro fatto da chi lo sa fare si vede.
Anche se bisogna seminare l'erba (basta leggere il retro della scatola) o tirare un cavo.
Non voglio fare pubblicità all'azienda dove lavoro e non la farò.
Ma un laboratorio con tecnico certificato Kroll Ontrack, HP notebook e workstation, Acer... Un tecnico certificato sulle stampanti EPSON, HP, OKI, stampanti ad aghi...
Sono risorse che usiamo anche per i privati, pensi che lo capiscano il valore? No, eppure il lavoro gli viene fatto meglio e spesso allo stesso costo del cretino a fianco che legge le tue guide online.
Scusate lo sfogo, ma qua si mischia la nutella col pantano
Tornatene su Minecraft o Diablo va :asd:
Occhio che cominciamo a confondere gli specialisti con i tecnici di basso profilo.
Occhio che cominciamo a confondere gli specialisti con i tecnici di basso profilo.
Parliamo di persone di 25-28 anni per la prima figura e l'altra da 38-40.
Che vengono impiegate troppo tempo per i privati.
Non parliamo di persone iper studiate ma che si son fatte largo da sole per competenze, quindi sono tecnici di basso profilo per la maggior parte del tempo.
Non difendo loro, ma non che si offenda il mestiere.
Anche il gommista mi chiede 40€ per cambiare i copertoni ogni 6 mesi e deve solo smontare 6 bulloni e usare una macchina che fa lei e non costa un ca$$o.
Di esempi ne ho tirati fuori abbastanza?
Mah, in passato ho fatto anche io questo genere di lavori. Oggi lo faccio solo per parenti e amici stretti. Non mi faccio pagare e sono contenta di far risparmiare loro qualche soldo. Ripeto, per trenta euro un 'tecnico' ha solo acceso un note e lo ha restituito al cliente. Io ho pensato a farlo ripartire, gratis e con piacere. E non è un caso raro purtroppo. È un mestiere in cui le competenze necessarie sono veramente poche, forse per questo è difficile considerarlo più di un hobby.
Ma.non.è.vero!:doh:
Solo perché nel 90% dei casi è un mestiere fatto delle solite rotture non significa che le competenze che bisogna avere siano sempre quelle. Ogni professione è fondata al 90% delle solite rotture. Inoltre, non mi deve interessare visto che io pago per le competenze di cui abbisogna il tecnico che mi deve risolvere il problema per il quale mi sono rivolto a lui, non per le potenziali competenze necessarie a risolvere un qualsiasi tipo di problema per il quale NON mi sono rivolto a lui; il notebook era solo da accendere? Bene fanno 30 euro di competenze per averlo acceso, più la chiamata e l'eventuale tempo perso anche solo per aver accertato che il problema era in realtà una scemenza. Ma di cosa ci lamentiamo? Chiami l'idraulico, dopo 5 minuti che ispeziona una tubatura prende una chiave, fa 1/4 di giro e sono 50 euro perché ora la tubatura non perde più...ah già, ma quello è un idraulico:rolleyes:
Assemblare una macchina da zero e curare il setup software necessario al suo funzionamento e roba che, teoricamente, è alla portata di molti oggi, per non dire di chiunque con un minimo di dimestichezza tecnologica. Sempre che fili tutto liscio però, perché poi se qualcosa comincia ad andare storto sono dolori e non si sa dove sbattere la testa. Sai quante volte sono stato chiamato a finire il lavoro altrui cominciato? Gente che compra roba da sé per risparmiare ma poi non sa dove mettere mano? PC da gaming con PSU ridicole che mentre sei costretto a montarle pensi "qui tra 2 mesi schianta tutto, indovina a chi daranno la colpa?". E se tutto va bene comunque porta via molto tempo se si fanno le cose per bene e il tempo è denaro, oppure lo è solo per l'idraulico o il meccanico?
Poi, il fatto che tu faccia favori ai tuoi amici gratuitamente, così come li faccio o io o altri qui dentro non significa che questo lavoro non vada pagato, non significa che chi ha competenze e tempo per farne una professione debba andare a zappare solo perché ci sei tu che tanto lo fai gratis, n'est ce pas?
È difficile considerare che questo possa essere un mestiere pagato come altri mestieri per via della natura democratica dell'informatica stessa. L'informatica, almeno quella legata a ciò che superficialmente ci interessa vedere, l'home consumer, non fa altro che sdoganare se stessa, sempre di più, anno dopo anno. Così accade che oggi l'utente casalingo medio fa un utilizzo di certe tecnologie che 15-20 anni fa avrebbe attribuito unicamente a qualche professionista del settore. Dato che oggi l'informatica tocca tutto e tutti, e bene o male chiunque è toccato dall'informatica, anche chi è meno interessato di altri (per non dire soprattutto), siamo erroneamente autorizzati a pensare che l'informatica sia qualcosa alla portata di chiunque, pertanto non legittimata da competenze specifiche. Cosa vera, visto che è uno dei suoi propositi quello rendersi accessibile in modo semplice ai più, ma ridurre tutto il discorso a questo è una visione miope e superficiale della realtà.
Di esempi ne ho tirati fuori abbastanza?
Ma ci mancherebbe. Anche io ho fatto anni di tecnico di basso livello, dallo spazzare l'uscio aziendale a rimuovere il virus di turno all' Help Desk Operator telefonico (tra le figure più infami dell' intera IT) a prendere pesci in faccia dai clienti.
Mai però mi sognerei di disprezzare o svalutare alcunché.
Ognuno deve fare il proprio mestiere se in grado di farlo. La "lettura" online o di una rivista non ti da la qualifica del lavoro che vai a fare, ci vuole esperienza, pazienza e conoscenze; cambiare la ruota all' auto non fa di te un gommista, cambiare un tubo non fa di te un idraulico, cambiare una caldaia non fa di te un tecnico e così via. Il servizio va pagato e non sminuito, non puoi pretendere dopo che ha perso tempo (5minuti o 2 gg) di lamentarti per 100 euro chiesti e fare il "saputello": eh ma il cinese sotto casa o il tizio che abita sopra di me lo faceva a 15 euro.
Episodio di 40gg fa, mi ferma una signora che aveva il portatile lentissimo, pieno di virus, aprire una pagina o una cartella era impossibile. Dopo averlo formattato, installato s.o. - driver - programmi free, perso la bellezza di quasi 4 ore presento il conto 30 euro in nome dell' amicizia.
Se ne esce con:
S- ma ti dovevo pure pagare?
I- ah si e lavoro gratis secondo te!
S- dovevi dirmelo
I- le altre volte non è stato gratis, lo sapevi
S- ok, te li porto domani
A sta str*** non lo più vista fino a ieri, nemmeno lo sguardo ha alzato. Quando vedo il fratello gli faccio fare una figura di m*** colossale.
Ieri dall' elettrauto, 10 minuti del cavolo cambiare le luci e verificare il funzionamento (cosa che so fare ma non sono del mestiere), mi ha chiesto 20 euro. Si paga e zitti, si vede che la prossima volta mi vede con il binocolo.
Jones D. Daemon
11-11-2013, 21:18
Prego, proprio 2 giorni fa si era sbiellato il dominio active directory che amministra un cluster di virtualizzazione hyper-v. Di guide ce ne sono a bizzeffe, quindi un paio d'ore dovrebbero bastare giusto? Poi perdere una notte perché il teaming delle nic ha perso la configurazione vlan è da scemi...che boiate che si leggono. TU mi hai chiamato perché il tuo fisso non si accende...ora io arrivo da te, noto che il problema è solo il pulsante dell'ali posizionato su off...mi spieghi perché NON dovrei farmi pagare l'uscita dato che ho investito il mio tempo e le mie risorse per risolvere il problema? Certo le cifre variano, per costruire una server farm ti chiedo non certo 20 euro...ma anche solo per venire a casa tua si.
Jones D. Daemon
11-11-2013, 21:23
Ognuno deve fare il proprio mestiere se in grado di farlo. La "lettura" online o di una rivista non ti da la qualifica del lavoro che vai a fare, ci vuole esperienza, pazienza e conoscenze; cambiare la ruota all' auto non fa di te un gommista, cambiare un tubo non fa di te un idraulico, cambiare una caldaia non fa di te un tecnico e così via. Il servizio va pagato e non sminuito, non puoi pretendere dopo che ha perso tempo (5minuti o 2 gg) di lamentarti per 100 euro chiesti e fare il "saputello": eh ma il cinese sotto casa o il tizio che abita sopra di me lo faceva a 15 euro.
Episodio di 40gg fa, mi ferma una signora che aveva il portatile lentissimo, pieno di virus, aprire una pagina o una cartella era impossibile. Dopo averlo formattato, installato s.o. - driver - programmi free, perso la bellezza di quasi 4 ore presento il conto 30 euro in nome dell' amicizia.
Se ne esce con:
S- ma ti dovevo pure pagare?
I- ah si e lavoro gratis secondo te!
S- dovevi dirmelo
I- le altre volte non è stato gratis, lo sapevi
S- ok, te li porto domani
A sta str*** non lo più vista fino a ieri, nemmeno lo sguardo ha alzato. Quando vedo il fratello gli faccio fare una figura di m*** colossale.
Ieri dall' elettrauto, 10 minuti del cavolo cambiare le luci e verificare il funzionamento (cosa che so fare ma non sono del mestiere), mi ha chiesto 20 euro. Si paga e zitti, si vede che la prossima volta mi vede con il binocolo.
Come ti capisco, dopo che sistemo un fisso ad un tipo che fa anche il saputello, con vari colleghi che ne sanno, noto che il disco ha il suono delle maracas nel carnevale di rio...sostituisco e reinstallo tutto, dicendo che lo poteva provare e in seguito pagare il conto di 30 (compreso HDD nuovo e ripristino) euro dopo aver verificato il funzionamento. Mai più sentito...ma tanto aspetto il prossimo problema, ho qualche idea su cosa dirgli...
Nervello
11-11-2013, 21:28
il topic sta degenerando :D
Certo le cifre variano, per costruire una server farm ti chiedo non certo 20 euro...ma anche solo per venire a casa tua si.
Anche perchè se la server farm fallisce può causare milioni di euro di danni al giorno (es. Modulo e-commerce) :asd:
E per di più non conosce orari. I tecnici su turnazione saranno onnipresenti e se succede un guasto ti chiamano anche per la notte di Natale :asd:
Chi si è letto le storie dalla sala macchine si ricorderà sicuramente di quante volte buttavano il Bianchi giù dal letto in piena notte sotto reperibilità.
Rainy nights
11-11-2013, 22:38
Occhio che cominciamo a confondere gli specialisti con i tecnici di basso profilo.
Il problema è che in giro a farsi pagare ci sono un sacco di tecnici improvvisati. Era quello che avevo sottolineato dall'inizio, ho avuto solo esperienze negative in cui IO (laurea in tutt'altro campo) sono chiamata a sistemare casini fatti da gente che si è fatta pagare profumatamente senza risolvere un emerita cippa.
Il problema è che in giro a farsi pagare ci sono un sacco di tecnici improvvisati. Era quello che avevo sottolineato dall'inizio, ho avuto solo esperienze negative in cui IO (laurea in tutt'altro campo) sono chiamata a sistemare casini fatti da gente che si è fatta pagare profumatamente senza risolvere un emerita cippa.
Purtroppo l'informatica intera è tutta inflazionata da tecnici improvvisati, che ne hanno causato nel tempo il totale deprezzamento. Ormai sono sempre più rari gli informatici di professione, ovvero coloro che si sono formati apposta per svolgere il mestiere e senza provenire da settori che poco o nulla vi riguardano per di più con competenze parziali.
Ma sicuramente, purtroppo è così.
Ma generalizzare è sbagliato.
Ma quanto si può dire di avvocati, commercialisti, o meccanici, tecnici vari di lavatrici/condizionatori... sai i pacchi che rifilano?
Non è una prerogativa degli informatici, la storia è la stessa.
Quindi ti capisco, ma non sono d'accordo.
Purtroppo l'informatica intera è tutta inflazionata da tecnici improvvisati, che ne hanno causato nel tempo il totale deprezzamento. Ormai sono sempre più rari gli informatici di professione, ovvero coloro che si sono formati apposta per svolgere il mestiere e senza provenire da settori che poco o nulla vi riguardano per di più con competenze parziali.
Sai, proprio ieri ero in un negozio di informatica ed era pieno di gente che portava il proprio computer a formattare o a cambiare la ram o la scheda video piuttosto che fare un aggiornamento. Logico che quando vi e' un mercato del genere molti "semplici smanettoni" si buttino a capofitto qualificandosi come tecnici.
p.s. attenzione non lo dico in maniera dispregiativa, io sono il primo tra quei pseudo "tecnici" :D
Rainy nights
11-11-2013, 23:26
Ma sicuramente, purtroppo è così.
Ma generalizzare è sbagliato.
Ma quanto si può dire di avvocati, commercialisti, o meccanici, tecnici vari di lavatrici/condizionatori... sai i pacchi che rifilano?
Non è una prerogativa degli informatici, la storia è la stessa.
Quindi ti capisco, ma non sono d'accordo.
Diciamo che ci sono categorie in cui ci si improvvisa meglio rispetto ad altre.
sauron_x
11-11-2013, 23:46
Salve ragazzi!
Voi all'ora quanto prendete? Io prendo 15€, ma in questi 15€ ci sono anche i costi dei mezzi per spostarmi.
Stavo pensando di provare a mettere l'annuncio sulla categoria Servizi di subito.it, a pagamento però.
Su ebay mi contattano poche persone, avrò fatto due clienti. Uno mi ha fatto perdere tempo, l'altra è stata onesta invece. Ma questo capita.
Non so se è per via del prezzo o perchè la gente vorrebbe il lavoro aggratis. O magari sbaglio io a formulare e la gente pensa che sto qui ci marcia standoci ore e ore.
Prima di aprire l'annuncio su subito vorrei sentire un vostro parere, grazie :)
tecno789
12-11-2013, 08:01
Purtroppo l'informatica intera è tutta inflazionata da tecnici improvvisati, che ne hanno causato nel tempo il totale deprezzamento. Ormai sono sempre più rari gli informatici di professione, ovvero coloro che si sono formati apposta per svolgere il mestiere e senza provenire da settori che poco o nulla vi riguardano per di più con competenze parziali.
ma perché per fare il tecnico informatico bisogna avere delle particolari qualifiche?
Dominioincontrastato
12-11-2013, 08:07
ma perché per fare il tecnico informatico bisogna avere delle particolari qualifiche?
perchè è pieno di casinisti e cazzari saccenti e presuntuosi, capaci di fare più danni che altro
ma perché per fare il tecnico informatico bisogna avere delle particolari qualifiche?
In senso puramente italiano, il tecnico informatico HW/SW (diverso da network engineer, sistemista applicativo/storage/rete/etc etc, sviluppo software, DB Admin etc etc) non ha qualifiche particolari, se non anni di esperienza sulle spalle con un baziliardo di problematiche affrontate in innumerevoli contesti.
Se ti sembra poco...
tecno789
12-11-2013, 08:21
Dipende da cosa si intende tecnico informatico....
beh colui che può esercitare la professione :)
Ma sicuramente, purtroppo è così.
Ma generalizzare è sbagliato.
Ma quanto si può dire di avvocati, commercialisti, o meccanici, tecnici vari di lavatrici/condizionatori... sai i pacchi che rifilano?
Non è una prerogativa degli informatici, la storia è la stessa.
Quindi ti capisco, ma non sono d'accordo.
Nell' informatica l'infiltrazione è più facile, grazie ad Internet. Non certo paragonabile a meccanici, commercialisti etc.
Tutti si possono improvvisare tecnici agli occhi di chi non sa valutare per ignoranza.
gd350turbo
12-11-2013, 08:46
Nell' informatica l'infiltrazione è più facile, grazie ad Internet. Non certo paragonabile a meccanici, commercialisti etc.
Tutti si possono improvvisare tecnici agli occhi di chi non sa valutare per ignoranza.
Ah bhè, nella mia città, negli anni 90 si assistette ad una esplosione di negozietti di informatica vari ed eventuali, dove prima magari c'era un meccanico da biciclette, il giorno dopo c'era un negozio di informatica e/o accessori annessi all'informatica.
Per qualche tempo ci fù pure un negozietto che vendeva giochi copiati :banned:
Poi piano piano ,così come sono apparsi sono scomparsi, e ne sono rimasti pochissimi, che vendono sopratutto portatili...
Fa eccezione un mio conoscente, i cui gentiori, molto benestanti, gli hanno comperato nel vero senso della parola, un negozio di informatica e che gli serve per avere qualcosa da fare e non deve obbligatoriamente generare utili.
marKolino
12-11-2013, 09:07
una chicca veloce veloce: un collega dopo aver fatto un casino immane nel suo hard disk mi chiama, vado da lui, capisco il (grave) problema e cerco di trovare la soluzione più veloce per ripristinare il tutto, anche perchè non mi va di stare a contatto con lui.
Mi fermo 1 minuto per riflettere sul da farsi, il collega mi vede pensieroso e mi dice: "vuoi che chiamo mio cognato che magari ti sa dare una mano...?"
:D e poi :rolleyes: e poi :muro:
cirano994
12-11-2013, 09:25
In senso puramente italiano, il tecnico informatico HW/SW (diverso da network engineer, sistemista applicativo/storage/rete/etc etc, sviluppo software, DB Admin etc etc) non ha qualifiche particolari, se non anni di esperienza sulle spalle con un baziliardo di problematiche affrontate in innumerevoli contesti.
Se ti sembra poco...
Il problema (riconducendomi al fatto dello sporcarsi le mani) è che il software engineer (per dirne uno), agli occhi dell'utente "base" è visto alla pari del tecnico improvvisato.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
una chicca veloce veloce: un collega dopo aver fatto un casino immane nel suo hard disk mi chiama, vado da lui, capisco il (grave) problema e cerco di trovare la soluzione più veloce per ripristinare il tutto, anche perchè non mi va di stare a contatto con lui.
Mi fermo 1 minuto per riflettere sul da farsi, il collega mi vede pensieroso e mi dice: "vuoi che chiamo mio cognato che magari ti sa dare una mano...?"
:D e poi :rolleyes: e poi :muro:
risposta "si grazie chiama tuo cognato, ciao"
risposta "si grazie chiama tuo cognato, ciao"
Come non quotare :cincin:
Sto ancora aspettando il giorno in cui poterlo dire, e suito dopo andarmene sbattendo la porta. E' una soddisfazione che ho bisogno di togliermi, purtroppo non mi è mai capitata l'occasione.
Il problema (riconducendomi al fatto dello sporcarsi le mani) è che il software engineer (per dirne uno), agli occhi dell'utente "base" è visto alla pari del tecnico improvvisato.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
E' da vedere la faccia schifata che fanno certe persone se un Ingegnere del SW Senior gli fa notare che il suo lavoro non è con l'HW e nemmeno passare le giornate a rimuovere virus toolbare e simili e non sono in grado di fornirgli assistenza sul loro pc.
P.S.: No, purtroppo non sono SW engineer e nemmeno Senior.
risposta "si grazie chiama tuo cognato, ciao"
esatto
tecno789
12-11-2013, 10:39
Se è una professione dovrebbe essere riconosciuta e in teoria, si, dovrebbe averle. Però non mi pare ci sia una sorta di albo o qualcosa di simile e quindi mi sa che non è riconosciuta...
e infatti conclusione non c'è l'ha e quindi chiunque ne sa qualcosa può farlo...
cirano994
12-11-2013, 10:53
e infatti conclusione non c'è l'ha e quindi chiunque ne sa qualcosa può farlo...
Giusto, qualcuno sa perché non esiste un albo per gli Informatici?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.